PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

PaEMa
01-03-2014, 10:06
Io i faccio crescere la scimmia: vendere D90, 35 1.8 (che vignetta un pò ma potresti tenerlo inizialmente), tamron e prendere d610 + 50ino 1.8G. Se ti serve il grandangolo Samyang 14. Così viaggi con 14 + 35 (dx) + 50 + 85. Di tutto rispetto!
Se non ti serve avifauna pensaci...

Io stesso che uso molto per caccia fotografica la d7100 ho notato che i primi di febbraio che ero a Vienna le foto fatte mancavano sempre di qualcosina. In parte sicuramente la bravura che non ho ancora! :D Però manca sempre quella tridimensionalità che solo il FF può darti. Peccato che al momento manca il più... I soldi! :(

E' vero, lo sfocato nel FF è tutta un'altra cosa, ma va considerato che a parte i soldi non sono tutte rose e fiori. Inoltre sono dell'idea che, a meno che non hai tanti soldi che non sai che farci, per avere una FF devi averci un minimo ritorno economico. Poi se uno vuole fare il fighetto con la FuFu e poi si prende un tamron 70-300 usd, beh allora tristezza a palate :D
Ci lamentiamo tanto del formato APS-C, ma per il fotoamatore non può esistere formato migliore, considerando soprattutto l'effetto crop (che ci fa risparmiare tanti dindini per i tele), i prezzi contenuti dei corpi, l'ottima qualità ormai raggiunta dei sensori (confrontata al prezzo), il non sfigurare con obiettivi economici (un tamron 70-300 usd su aps-c è più che giustificato, con FF ha fin troppo poco senso se spendi 2000€ per un corpo e poi prendi un obiettivo da 300€), le dimensioni più contenute (una FF di solito è anche scomoda da portarsi dietro) ecc.
Insomma, secondo me, per un fotoamatore/non professionista ha poco senso una FF, è tutta una rimessa.

torgianf
01-03-2014, 10:16
Io stesso che uso molto per caccia fotografica la d7100 ho notato che i primi di febbraio che ero a Vienna le foto fatte mancavano sempre di qualcosina. In parte sicuramente la bravura che non ho ancora! :D Però manca sempre quella tridimensionalità che solo il FF può darti. Peccato che al momento manca il più... I soldi! :(

se metto in fila 3 foto di 3 sensori diversi al 99% nessuno si accorge delle differenze, ste discussioni , ad esempio su juza, si rivelano sempre molto esilaranti ed interessanti

Predator_ISR
01-03-2014, 11:32
.......Insomma, secondo me, per un fotoamatore/non professionista ha poco senso una FF, è tutta una rimessa.
Giusto per sconfinare nella filosofia da bar ...... tutto ciò che è passatempo/passione/hobby, è una rimessa; cambia solo la somma che si spende.
Circa l'altro punto da te citato; usare lenti adeguate al costo del corpo macchina be, anche qui io non la vedrei così drastica la situazione, chi ha un passato da corpo macchina a pellicola, e Nikon, ed ha ancora delle buone lenti (anch'esse Nikkor) che su quei corpi macchina usava, perché dovrebbe metterle da parte per usare il 24 70 o il 70 200 VR (*), o tutta sta serie di fissi ipertecnologici di oggi?

(*) li cito giusto per restare in casa Nikkor.

PaEMa
01-03-2014, 12:19
Giusto per sconfinare nella filosofia da bar ...... tutto ciò che è passatempo/passione/hobby, è una rimessa; cambia solo la somma che si spende.
Circa l'altro punto da te citato; usare lenti adeguate al costo del corpo macchina be, anche qui io non la vedrei così drastica la situazione, chi ha un passato da corpo macchina a pellicola, e Nikon, ed ha ancora delle buone lenti (anch'esse Nikkor) che su quei corpi macchina usava, perché dovrebbe metterle da parte per usare il 24 70 o il 70 200 VR (*), o tutta sta serie di fissi ipertecnologici di oggi?

(*) li cito giusto per restare in casa Nikkor.

Non parlo mica di buttare le ottiche vecchie, ma se ti prendi la FF da oltre 1500-2000€ e poi ci metti davanti una lente di basso livello non ha senso.
E per basso livello non intendo anche le ottiche non recenti (anzi, molte rendono meglio di quelle nuove :D ), ma quelle come il sopracitato tamron 70-300 (obiettivo onestissimo, ne sono certo, ma non per uso professionale).
Poi sicuramente tutti son liberi di spendere 2000€ di corpo e poi metterci davanti un'ottica qualsiasi e andarci a fare le foto alle paperelle, ognuno è libero di far quel che vuole, ma secondo me ha poco senso.
Per il discorso della rimessa economica, un conto è comprare una reflex sotto i 1000€ e portarsi dietro obiettivi 400-500€ e andarci a far foto per gusto personale, un altro è comprare una FF da 2000€ e un'ottica da 1000-2000€ e farci solo le foto alle suddette paperelle nel fiume vicino casa perchè gli piace e basta :D
Poi son cazzi di chi li spende i soldi e va considerato che ora stanno spigendo a vendere le FF anche ai fotoamatori (vedi nikon d610 o canon 7d), ma io trovo che sia un mercato che vada destinato ai professionisti per molti fattori, soprattutto economici.

torgianf
01-03-2014, 12:34
non ha senso mettere dei vetracci manco davanti alle aps c e nemmeno alle 4/3 visto che le foto le fai principalmente grazie alla lente

DarkKnight
01-03-2014, 13:24
Volendo, come alternativa, si più valutare il 28 f/1.8 al posto del 35 f/1.8 per la parte grandangolo.
Per la parte tele, purtroppo, non esistono alternative economiche autofocus ai 105/135 DC. Sul MF invece c'è l'ottimo 105 f/2.5 o il 105 f/1.8, che vengono via a prezzi umani...

Mah, a me sta storia della tridimensionalità in base al formato sa molto di aleatorio. Alla fine l'aps non è altro che un ritaglio del FF, quindi se è treddì l'una, è treddì pure l'altra.
Imho dipende molto più dalle lenti che si usano, rispetto al formato del sensore.
O ti riferivi allo sfocato a parità di soggetto/distanza/inquadratura/apertura?

Io ho preso il Sigma 105 2.8 OS Macro. 430€ spesi bene! Certo non è f2 o f1.8 però pur essendo un macro lo si può usare anche in qualche ritratto occasionale senza problemi. Basta tirare indietro la barra "chiarezza" di LR per togliere un pò di microcontrasto tipicamente alto per lenti macro e sei a posto.

Sicuramente su quella questione il manico conta molto di più del formato usato. Però guardacaso nessuno usa mai i vari (cito canon in questo caso) serie L f1.2 su aps. O in Nikon nessuno usa mai 24-35-85 f1.4 o il 200micro.
Le lenti giocano un ruolo chiave sicuramente. Una di quelle che ultimamente mi piace di più è il 35 1.4 Art Sigma. Chissà come sarà il 50 1.4 che sta per uscire.
Lo sfocato è l'altra cosa. Semplicemente su aps non ci arrivi, punto. Quello più una resa diversa iniziano a cambiare un pò di cose.
Senza che con FF tutto "è al suo posto" poi. Inteso come focale equivalente.

se metto in fila 3 foto di 3 sensori diversi al 99% nessuno si accorge delle differenze, ste discussioni , ad esempio su juza, si rivelano sempre molto esilaranti ed interessanti
Dipende, quasi vero ma dipende dalla foto. Se le foto sono molto diverse tra loro è abbastanza probabile. Ma allora perchè non prendiamo tutti 4/3? Su internet girava un test in cui mettevano anche cellulari di mezzo se e per quello. Ed era difficile capire anche li. Come la mettiamo? Buttiamo via tutto allora?
Che poi spesso sia una corsa al giocattolo nuovo non ce lo toglie nessuno! :D

Senza contare che si vanno sempre a confrontare foto ridotte per il web a 1200-1500px lato lungo...

Lo sfocato poi non è una cosa soggettiva ma è fisica. Quindi non è che uno si può inventare molto. La tridimensionalità dipende molto dalla composizione anche secondo me. Lo sfocato no invece...

non ha senso mettere dei vetracci manco davanti alle aps c e nemmeno alle 4/3 visto che le foto le fai principalmente grazie alla lente
Infatti... Nel suo piccolo anche la d7100 è esigente come corpo. Il 18-55 e altre porcherie dovrebbero vietarlo per legge su corpi come questi. :D

PaEMa
01-03-2014, 13:24
non ha senso mettere dei vetracci manco davanti alle aps c e nemmeno alle 4/3 visto che le foto le fai principalmente grazie alla lente

Vabbè, ma per chi non ha tante pretese anche un vetraccio può andar bene, mentre chi compra una reflex da 2000€ e poi ci mette davanti un'ottica di basso livello fa una cosa non proprio sensata.
Lo ripeto anche a costo di sembrar un pappagallo (non ho voglia di far nascere incomprensioni), ognuno fa quel che vuole, ma secondo me è inutile comprare una FF e poi usare lenti che non sfrutteranno minimamente la qualità del corpo.

roccia1234
01-03-2014, 13:43
Io ho preso il Sigma 105 2.8 OS Macro. 430€ spesi bene! Certo non è f2 o f1.8 però pur essendo un macro lo si può usare anche in qualche ritratto occasionale senza problemi. Basta tirare indietro la barra "chiarezza" di LR per togliere un pò di microcontrasto tipicamente alto per lenti macro e sei a posto.

Beh, ma non è f/2... ci balla uno stop di mezzo :D

Sicuramente su quella questione il manico conta molto di più del formato usato. Però guardacaso nessuno usa mai i vari (cito canon in questo caso) serie L f1.2 su aps. O in Nikon nessuno usa mai 24-35-85 f1.4 o il 200micro.


Perchè sono comunque lenti estremamente costose... e se uno si può permettere quei vetri top, sicuramente si prenderà anche un corpo top, e sono tutti FF.
Le lenti giocano un ruolo chiave sicuramente. Una di quelle che ultimamente mi piace di più è il 35 1.4 Art Sigma. Chissà come sarà il 50 1.4 che sta per uscire.
Lo sfocato è l'altra cosa. Semplicemente su aps non ci arrivi, punto. Quello più una resa diversa iniziano a cambiare un pò di cose.
Senza che con FF tutto "è al suo posto" poi. Inteso come focale equivalente.


Su aps non ci arrivi perchè, per mantenere la parità di inquadratura, sei costretto a scegliere una lente più corta o ad allontanarti. Tutto qui, non c'è nulla di magico o esoterico nel FF.

Lo sfocato poi non è una cosa soggettiva ma è fisica. Quindi non è che uno si può inventare molto. La tridimensionalità dipende molto dalla composizione anche secondo me. Lo sfocato no invece...


Diciamo che è entrambe le cose, dai... non tutte le lenti hanno la stessa "qualità" di sfocato.

Infatti... Nel suo piccolo anche la d7100 è esigente come corpo. Il 18-55 e altre porcherie dovrebbero vietarlo per legge su corpi come questi. :D

Esatto, spesso si pensa che la D800E sia la più esigente sul mercato... ma c'è anche la D7100 che mette alla frusta le lenti.

DarkKnight
01-03-2014, 14:04
Beh, ma non è f/2... ci balla uno stop di mezzo :D

Infatti... :D Dettagli... :D

Perchè sono comunque lenti estremamente costose... e se uno si può permettere quei vetri top, sicuramente si prenderà anche un corpo top, e sono tutti FF.

Vero ma penso che nessuno, pur avendone la possibilità, li userebbe su aps...

Su aps non ci arrivi perchè, per mantenere la parità di inquadratura, sei costretto a scegliere una lente più corta o ad allontanarti. Tutto qui, non c'è nulla di magico o esoterico nel FF.

Infatti. Non è li "la magia" ma in quella che io (e altri anche) chiamano tridimensionalità, stacco dei piani etc... Che poi senza manico non si vada da nessuna parte quello è scontato. Le foto alle paperelle rimarranno sempre foto alle paperelle... :read:


Diciamo che è entrambe le cose, dai... non tutte le lenti hanno la stessa "qualità" di sfocato.

Sulla qualità dello sfocato ci sono interi thread appositi e quindi non entriamo nel merito. Li la lente fa proprio la differenza.

Fatto sta che le lenti buone sono (spesso ma non sempre) per FF e usarle su aps lo trovo per certi versi limitante. E spero di non sbagliarmi visto che prima o poi passerò pure io a FF. Molto poi però... Con la d610 credo.
Ma credo che terrò comunque la d7100 per avifauna visto che non posso permettermi i vari 300 2.8 o 500 4.



Esatto, spesso si pensa che la D800E sia la più esigente sul mercato... ma c'è anche la D7100 che mette alla frusta le lenti.
Infatti la gente non si sa per quale motivo si dimentica che la d800 non è la più densa del mercato che come densità equivale alla d7000, e quindi non capisco lo scandalo. Ma lo è bensì la d7100 con i suoi 24mp che se non ricordo male son tipo 50 su FF.

Predator_ISR
01-03-2014, 14:21
......Per il discorso della rimessa economica, un conto è comprare una reflex sotto i 1000€ e portarsi dietro obiettivi 400-500€ e andarci a far foto per gusto personale, un altro è comprare una FF da 2000€ e un'ottica da 1000-2000€ e farci solo le foto alle suddette paperelle nel fiume vicino casa perchè gli piace e basta .......
Scusa ma mica è detto che il fotoamatore fa solo ed esclusivamente foto alle paparelle (o ai brutti anatroccoli); anzi a volte capita di vedere fotografi cosiddetti professionisti che ne fanno di cotte e di crude di orrori fotografici (vds alcuni matrimonialisti della domenica).
Voglio dire, limitare (o pensare di) l'uso delle ff solo ai professionisti, perché solo loro sanno come si usa, io lo trovo quantomeno "classista", e misleading, ed, aggiungo, che trovo altrettanto "classista" pensare che le Dx sono il massimo per i fotografi amatori, e che oltre non devono andare; io non ritengo le Dx una sorta di sottoprodotto o paria delle reflex, e questo penso di poterlo dire perché ho sia una ormai vecchia Dx che una un po meno vecchia ff, quindi non ho "scuderie" da difendere.

Insomma, secondo me ognuno si compra ed usa quello che pensa che debba fare al caso suo, cercando di capire come usare al meglio quello che ha comprato.

torgianf
01-03-2014, 17:36
Io ho preso il Sigma 105 2.8 OS Macro. 430€ spesi bene! Certo non è f2 o f1.8 però pur essendo un macro lo si può usare anche in qualche ritratto occasionale senza problemi. Basta tirare indietro la barra "chiarezza" di LR per togliere un pò di microcontrasto tipicamente alto per lenti macro e sei a posto.

Sicuramente su quella questione il manico conta molto di più del formato usato. Però guardacaso nessuno usa mai i vari (cito canon in questo caso) serie L f1.2 su aps. O in Nikon nessuno usa mai 24-35-85 f1.4 o il 200micro.
Le lenti giocano un ruolo chiave sicuramente. Una di quelle che ultimamente mi piace di più è il 35 1.4 Art Sigma. Chissà come sarà il 50 1.4 che sta per uscire.
Lo sfocato è l'altra cosa. Semplicemente su aps non ci arrivi, punto. Quello più una resa diversa iniziano a cambiare un pò di cose.
Senza che con FF tutto "è al suo posto" poi. Inteso come focale equivalente.


Dipende, quasi vero ma dipende dalla foto. Se le foto sono molto diverse tra loro è abbastanza probabile. Ma allora perchè non prendiamo tutti 4/3? Su internet girava un test in cui mettevano anche cellulari di mezzo se e per quello. Ed era difficile capire anche li. Come la mettiamo? Buttiamo via tutto allora?
Che poi spesso sia una corsa al giocattolo nuovo non ce lo toglie nessuno! :D

Senza contare che si vanno sempre a confrontare foto ridotte per il web a 1200-1500px lato lungo...

Lo sfocato poi non è una cosa soggettiva ma è fisica. Quindi non è che uno si può inventare molto. La tridimensionalità dipende molto dalla composizione anche secondo me. Lo sfocato no invece...


Infatti... Nel suo piccolo anche la d7100 è esigente come corpo. Il 18-55 e altre porcherie dovrebbero vietarlo per legge su corpi come questi. :D

non abbiamo tutti una 4/3 perche' il mondo e' vario, ma ce ne sono tanti che hanno abbandonato le ff proprio per il 4/3 e ne sono soddisfatti. se parlo di fotografia con mio padre ( matrimonialista per 30 anni ) per lui esistono solo le 6x6 e gia un 35mm e' il formato piccolo " da cui ci ricavi giusto un 13 x 18, forse.... ". per quanto riguarda lo sfocato poi, sappiamo tutti che una tale apertura su una tal focale produce esattamente la stessa quantita' di sfocato, quello che cambia e' l' angolo di campo, quindi bello o brutto dipende da altri fattori, quindi se e' una merda e' solo perche' la lente usata ne produce uno cosi'

PaEMa
01-03-2014, 17:57
Scusa ma mica è detto che il fotoamatore fa solo ed esclusivamente foto alle paparelle (o ai brutti anatroccoli); anzi a volte capita di vedere fotografi cosiddetti professionisti che ne fanno di cotte e di crude di orrori fotografici (vds alcuni matrimonialisti della domenica).
Voglio dire, limitare (o pensare di) l'uso delle ff solo ai professionisti, perché solo loro sanno come si usa, io lo trovo quantomeno "classista", e misleading, ed, aggiungo, che trovo altrettanto "classista" pensare che le Dx sono il massimo per i fotografi amatori, e che oltre non devono andare; io non ritengo le Dx una sorta di sottoprodotto o paria delle reflex, e questo penso di poterlo dire perché ho sia una ormai vecchia Dx che una un po meno vecchia ff, quindi non ho "scuderie" da difendere.

Insomma, secondo me ognuno si compra ed usa quello che pensa che debba fare al caso suo, cercando di capire come usare al meglio quello che ha comprato.

Il fotoamatore fa quello che vuole, come anche il professionista. Ma io sono semplicemente dell'idea che con il mercato che c'è oggi la Full Frame è un prodotto indirizzato a chi ha un ritorno economico da questa passione.
Punti di vista differenti, tutto qui. Poi sarà che io difficilmente in tutta la mia vita avrò i soldi per comprarmi solo per passione una d800E e un nikkor 70-200 f/2.8 e andarci a fare solo foto per piacere personale, tipo alle paperelle la domenica pomeriggio :D

aled1974
01-03-2014, 18:22
Poi son cazzi di chi li spende i soldi e va considerato che ora stanno spigendo a vendere le FF anche ai fotoamatori (vedi nikon d610 o canon 7d), ma io trovo che sia un mercato che vada destinato ai professionisti per molti fattori, soprattutto economici.

ocio che non è FF ;)

soppesata (non avevo la SD quindi manco accesa) due giorni fa, con ottica kit, me l'aspettavo più pesante

ti è scivolato il dito sui numeri, volevi dire 5d :D

ciao ciao

PaEMa
01-03-2014, 18:59
ocio che non è FF ;)

soppesata (non avevo la SD quindi manco accesa) due giorni fa, con ottica kit, me l'aspettavo più pesante

ti è scivolato il dito sui numeri, volevi dire 5d :D

ciao ciao

Volevo dire la 6d, scusate :D

Maverik
01-03-2014, 19:27
Io i faccio crescere la scimmia: vendere D90, 35 1.8 (che vignetta un pò ma potresti tenerlo inizialmente), tamron e prendere d610 + 50ino 1.8G. Se ti serve il grandangolo Samyang 14. Così viaggi con 14 + 35 (dx) + 50 + 85. Di tutto rispetto!
Se non ti serve avifauna pensaci...

Io stesso che uso molto per caccia fotografica la d7100 ho notato che i primi di febbraio che ero a Vienna le foto fatte mancavano sempre di qualcosina. In parte sicuramente la bravura che non ho ancora! :D Però manca sempre quella tridimensionalità che solo il FF può darti. Peccato che al momento manca il più... I soldi! :(

Eh, è proprio quello cui sto pensando.... Come budget posso arrivare alla 610 + 24-85 kit (da sostituire in futuro) + 50 f1.8G oppure alla D610 con Tamron 24-70 f2.8 e rimandare i fissi al futuro... comunque uno zoom tuttofare mi serve per quando viaggio leggero, e vorrei un ottica discreta (kit) o buona (tamron)... (del 24-85 kit sui siti ne parlano bene come rapporto qualità/prezzo, però non ho ancora sentito nessuno sul forum che lo sta usando....)
Amo viaggiare e ho fatto viaggi in tutto il mondo, e tirato fuori qualche bello scatto negli anni dalla mia D90.... sto imparando strada facendo, ma mi sono reso conto che certi paesaggi, certe foto sarebbero potute venire meglio, non solo per carenza mia ma anche per carenza del corredo..... mi piace immortalare la bellezza... E in certi posti sarà difficile che ci torni, c'è troppo del mondo ancora da vedere....
faccio principalmente paesaggi, Street, ritratti... e tutto quel che mi colpisce l'occhio.... ma non sport o avifauna...

il grandangolo Samyang 14 lo vedo consigliare da molti.... è così buono?

DarkKnight
01-03-2014, 20:17
per quanto riguarda lo sfocato poi, sappiamo tutti che una tale apertura su una tal focale produce esattamente la stessa quantita' di sfocato, quello che cambia e' l' angolo di campo, quindi bello o brutto dipende da altri fattori, quindi se e' una merda e' solo perche' la lente usata ne produce uno cosi'
Stai dicendo che non ci sono differenze di sfocato tra aps e ff?
Se cambia l'angolo di campo con aps devo stare più indietro che con ff per ottenere la stessa inquadratura e quindi lo sfocato sarà minore. Circa 1 stop intero tra aps e ff. Mica poco! F2 (1.8 se vogliamo) è come f2.8 su ff. Mica poco! Senza contare che f1.4 su ff dovrebbe avere su aps cosa? F1? Fai te... Non mi sembra una differenza da poco.

La qualità invece dipende dalla lente naturalmente. Ma la quantità non è certo opinabile. Mica per niente le compatte vanno in iperfocale quasi subito... ;) E i diaframmi son quelli.

Eh, è proprio quello cui sto pensando.... Come budget posso arrivare alla 610 + 24-85 kit (da sostituire in futuro) + 50 f1.8G oppure alla D610 con Tamron 24-70 f2.8 e rimandare i fissi al futuro...

il grandangolo Samyang 14 lo vedo consigliare da molti.... è così buono?

Piuttosto farei Tamron 24-70 data la qualità e visto che è l'evoluzione del 17-50 che hai già. Così rimane invariata la versatilità se sei già abituato così. Gli angoli di campo inquadrati infatti sono quasi uguali.

Sul 14 io non mi pronuncio ma direi che prove online ce ne sono abbastanza per andare a occhi chiusi. Se non ti servono i filtri e puoi convivere senza il profilo di correzione della lente (anche se online se ne trovano di user-made) vivrai felice credo.

torgianf
01-03-2014, 21:00
rileggi: stesse condizioni, sfocato uguale perche' non dipende dal sensore, poi e' ovvio che per avere la stessa inquadratura con un aps c devi fare un passo indietro per compensare il ritaglio, ma non e' questo il punto, il punto e' quando si pensa di poter far meglio solo grazie ad altra attrezzatura, che ovviamente costera' il doppio di cio' che gia si possiede con enorme felicita' di chi la vende :asd:

Ginopilot
02-03-2014, 11:30
Non ho capito bene sta storia della tridimensionalita' e dello sfocato. Il ff ti da una pdc inferiore a parita' di angolo di campo e di diaframma, ma la qualita' dello sfocato dipende dalla lente e solo da quella. Mentre mi sfugge completamente il significato di "tridimensionalita'", forse ci si riferisce sempre alla minore pdc. Mah.

DarkKnight
02-03-2014, 14:33
rileggi: stesse condizioni, sfocato uguale perche' non dipende dal sensore, poi e' ovvio che per avere la stessa inquadratura con un aps c devi fare un passo indietro per compensare il ritaglio, ma non e' questo il punto, il punto e' quando si pensa di poter far meglio solo grazie ad altra attrezzatura, che ovviamente costera' il doppio di cio' che gia si possiede con enorme felicita' di chi la vende :asd:

Si ma stesse condizioni non vuol dire stessa foto (inquadratura). Ovvio che non conta solo l'attrezzatura poi. Le foto brutte si possono fare anche con la D4!! :D

Non ho capito bene sta storia della tridimensionalita' e dello sfocato. Il ff ti da una pdc inferiore a parita' di angolo di campo e di diaframma, ma la qualita' dello sfocato dipende dalla lente e solo da quella. Mentre mi sfugge completamente il significato di "tridimensionalita'", forse ci si riferisce sempre alla minore pdc. Mah.
La qualità dipende dalla lente e basta si, infatti ci sono anche tipologie diverse di sfocato caratteristiche di determinate lenti.
La tridimensionalità forse è la parte meno scentifica/matematica di tutto. Fatto sta che, quando uno è bravo ovviamente, con ff (e lenti adeguate) si riesce ad ottenere nelle foto quella sensazione di spazio che con aps non si avrebbe. Motivo? Secondo me una combinazione di pdc, sensore grande, e ottime capacità fotografiche.

Basta che vai a vedere molte foto dei vari Canon 35-50-85 L (dico questi perchè c'è molto più materiale) che per la maggior parte saran fatte con ff. O foto del 35 art Sigma.
Certo è sempre la combinazione. Non è che il sensore da solo fa il miracolo.

OT: comunque è come se stessimo parlando di chi compra macchine da 150cv in su, o i suv e va in centro città, o moto da pista e in pista non va mai, o biciclette da 6000€ in fibra di carbonio e corre per conto suo e basta, o cellulari da 700€ per andare su facebook. Servono tutte queste cose? Direi che si può vivere anche senza. Ma qualcuno dovrà pur dar da mangiare alle nostre scimmie no?

http://1.bp.blogspot.com/-metPBQN2Mxc/T8UJ_oCDN9I/AAAAAAAABwE/hMjjcqPT9tY/s1600/baby+monkey.jpg

Maverik
02-03-2014, 15:01
quoto il pensiero di DarkKnight....
Credo sia normale buttarsi in una nuova passione con quello che il portafogli permette, senza strafare ma anche con lo sguardo al futuro.....
ho cominciato a scattare nel 2004 con una nikon F55 a pellicola prestata da un amico, l'occasione era un viaggio-trekking in Perù, sulle ande... giusto il tempo di sviluppare le diapo (fatte, orrore, in modalità automatica..), innamorarsi dei colori e capire che ormai l'era della pellicola stava tramontando....e che fare belle foto mi piaceva, e volevo imparare di più... ho comprato la D90 con il 16-85, perché era la macchina giusta per me a quel tempo.... dopo un paio d'anni ho fatto lo "sbaglio" di comprare il 35 mm f1.8 e capire la differenza tra scattare con un fisso (e quindi cercare l'inquadratura) e con lo zoom, capire cosa può fare una lente di qualità e di grande apertura.... dopo alcuni anni penso sia normale quindi pensare ad uno zoom tuttofare di qualità migliore, qualche fisso in più... l'85 mm per i ritratti per esempio... poi si comincia a stampare le foto in grande, ti accorgi di alcuni difetti dello zoom, ma anche del corpo, perché la D90 ha ormai diversi anni e i miglioramenti ci sono stati, soprattutto in sensibilità iso.... insomma ragazzi, potrei comprare la D7100 e il 17-50 (che non ho, devo essermi espresso male...) oppure fare il salto alla ff, D610 + Tamron 24-70, e vedere dove mi porterà nel futuro.... cosa fareste voi?
Non sono uno che usa la moto per sfoggiarla davanti al bar a 300 m da casa, (la moto ce l'ho davvero e ha macinato km in giro per l'Europa...), la macchina fotografica non ce l'ho sempre in mano ma quando viaggio mi piace fare belle foto, non foto ricordo....
Sicuramente fa parte della moda cambiare i corpi come se piovesse, ma non tutti però lo fanno solo per quello....

Predator_ISR
02-03-2014, 15:10
....quando viaggio mi piace fare belle foto, non foto ricordo.....
Credo che con il termine "belle foto" tu ti riferisca alla foto tecnicamente tendente al perfetto; siccome credo che questo sia il tuo fine, be secondo me un corpo macchina come la 7100 rappresenta un buon passo in avanti rispetto al D90 (che ho avuto per qualche anno anch'io prima di passare alla 700); non fosse già solo per un firmware decisamente più evoluto, un sistema di maf decisamente migliore di quello della D90 e poi si dai anche un sensore più "pixelloso".
Io credo che queste cose messe assieme rendono la vita del fotografo (anche amatoriale) meno miserabile quando deve fare lo scatto, poi ovvio che l'inquadratura ed il perché fare quello scatto (al momento) non ce lo dice nessun corpo macchina.

Maverik
02-03-2014, 15:33
Credo che con il termine "belle foto" tu ti riferisca alla foto tecnicamente tendente al perfetto; siccome credo che questo sia il tuo fine, be secondo me un corpo macchina come la 7100 rappresenta un buon passo in avanti rispetto al D90 (che ho avuto per qualche anno anch'io prima di passare alla 700); non fosse già solo per un firmware decisamente più evoluto, un sistema di maf decisamente migliore di quello della D90 e poi si dai anche un sensore più "pixelloso".
Io credo che queste cose messe assieme rendono la vita del fotografo (anche amatoriale) meno miserabile quando deve fare lo scatto, poi ovvio che l'inquadratura ed il perché fare quello scatto (al momento) non ce lo dice nessun corpo macchina.

Beh io per belle foto intendo anche altro, il tecnicamente perfetto non è un mio fine, non sono così esperto della tecnica fotografica, poi è troppo soggettivo come immortalare un paesaggio, una scena nel modo giusto.... è come un profumo, ad alcuni ne piace uno ad altri un'altra...
per me belle foto è cogliere l' "anima" che percepisco al momento in quello che vedo, che mi colpisce, nel riguardare la foto devo riprovare le sensazioni, le percezioni che ho avuto al momento, mentre ero immerso in quell'ambiente...
non mi serve solo per dire "sono stato lì", ma per fissare una percezione, quello che ho colto di quel luogo... non so se mi sono spiegato...

Maverik
02-03-2014, 15:35
...

aled1974
02-03-2014, 15:56
per me belle foto è cogliere l' "anima" che percepisco al momento in quello che vedo, che mi colpisce, nel riguardare la foto devo riprovare le sensazioni, le percezioni che ho avuto al momento, mentre ero immerso in quell'ambiente...
non mi serve solo per dire "sono stato lì", ma per fissare una percezione, quello che ho colto di quel luogo... non so se mi sono spiegato...

nessuna macchina FF, aps-c, lo stesso smartphone può garantire nulla di tutto questo però

hai i soldi e la passione? Prendi pure FF ma anche con una buona aps-c non caschi male, anzi :D

ciao ciao

Ryoga85
04-03-2014, 23:40
Di prendere un buon cavalletto, andare in un posto con pochissimo inquinamento luminoso, trovare un soggetto oltre la volta stellata "fine a se stessa", apri tutto il diaframma, tempo 500/focale equivalente, iso più alti possibile senza avere troppo rumore, iperfocale e scatta.

Quel sigma potrebbe essere una buonissima scelta per il tuo scopo, insieme al tokina 11-16 o samyang 14 f/2.8 o samyang 16 f/2, per stare su lenti da costo umano...

Tempo 500? 0.0

Sono indeciso infatti tra tokina 14-16 e samyang 14
Per il cavaletto sarà ardua. Ne vorrei comprare uno a non piu di 100 euro, ma delle tante marche nessuno mi convince.
A me ne serve uno compatto da viaggio (meglio se sta sotto i 40 cm da chiuso). e che arrivi in altezza massima sui 165cm

roccia1234
05-03-2014, 06:41
Tempo 500? 0.0

Sono indeciso infatti tra tokina 14-16 e samyang 14
Per il cavaletto sarà ardua. Ne vorrei comprare uno a non piu di 100 euro, ma delle tante marche nessuno mi convince.
A me ne serve uno compatto da viaggio (meglio se sta sotto i 40 cm da chiuso). e che arrivi in altezza massima sui 165cm

Leggi bene: 500/focale equivalente, altrimenti detta regola del 500 (o del 550 o del 600, in base a dove leggi), per ottenere le stelle puntiformi.

Non risparmiare sul cavalletto, ricorda che deve reggere il tuo prezioso corredo.

Ryoga85
05-03-2014, 23:09
Leggi bene: 500/focale equivalente, altrimenti detta regola del 500 (o del 550 o del 600, in base a dove leggi), per ottenere le stelle puntiformi.

Non risparmiare sul cavalletto, ricorda che deve reggere il tuo prezioso corredo.

0.0 Non ssapevo di tale regola mi sono informato per la rete. Grazie.
Capisco ma non riuscirei mai a spendere piu di 100 euro euro per un cavalletto...
Anzi sarei proprio indirizzato a prendere un manfrotto compact series sotto i 50 euro
Ma se prendo il tokina 11 16 prima versione (senza AF incorporato), la machinetta mettera a fuoco cmq perchè ha il motore af integrato? Quindi comprando qualsiasi ottica AF manuale è+ come se avesse l'autofocus? Ma funziona bene come quello integrato negli obiettivi?

Predator_ISR
06-03-2014, 08:28
Ma se prendo il tokina 11 16 prima versione (senza AF incorporato), la machinetta mettera a fuoco cmq perchè ha il motore af integrato?
si.
Quindi comprando qualsiasi ottica AF manuale è+ come se avesse l'autofocus? Ma funziona bene come quello integrato negli obiettivi?
Affermazione scontata : a parità degli altri parametri, un'ottica con l'AFS, ha una maf più rapida.
Tuttavia, nel mondo delle AFD, dipende dall'ottica; io ho visto che usare l'80 200 AFD, soprannominato "Bighiera" sulla D90 era .... a pain in the ..... perchè, a mio avviso, il gruppo di lenti da muovere e la loro complessità, comportava una lentezza, nel mettere a fuoco, per me non accettabile.
Viceversa, con altre ottiche, soprattutto fisse, tipo l'85 f1.8 ed il 180 f2.8 (entrambe AF D ovviamente) non avvertivo nessun problema.

mada1991
10-03-2014, 00:12
ieri sono andato a vedere una partitella di calcio del mio paese e mi sono portato la macchina col 18-105 ma mi sono reso conto che la lente mi limitava non poco finché l'azione era nelle fasce dalla mia parte qualcosa potevo fare ma appena si allontanavano un attimo non potevo fare molto....

stavo valutando il tamron 70-300 vc usd

c'è qualcosa che devo sapere di importante?
faccio bene?

a livello di assistenza post vendita?

grazie

torgianf
10-03-2014, 10:22
e' il miglior tele di fascia media che puoi comprare, costruito bene, ottimo stabilizzatore, motore ultrasonico, di contro cede un po' oltre i 200mm ma e' tipico di questa classe di obiettivi, compatibile con un eventuale full frame, costa circa 350€ o giu di li con garanzia polyphoto 5 anni con sostituzione immediata in caso di guasti

mada1991
10-03-2014, 10:41
e' il miglior tele di fascia media che puoi comprare, costruito bene, ottimo stabilizzatore, motore ultrasonico, di contro cede un po' oltre i 200mm ma e' tipico di questa classe di obiettivi, compatibile con un eventuale full frame, costa circa 350€ o giu di li con garanzia polyphoto 5 anni con sostituzione immediata in caso di guasti


Grazie per le info...
Ma il range di focali 70 300 sono riferiti al Full frame o già alle corrispondenti per APSC? Sul sito non mi è molto chiaro...
Inoltre ho visto che costa qualcosina meno sull'amazzone francese ho problemi per la garanzia dei 5 anni?
Chi è polyphoto? è l'importatore italiano?

roccia1234
10-03-2014, 10:47
Grazie per le info...
Ma il range di focali 70 300 sono riferiti al Full frame o già alle corrispondenti per APSC? Sul sito non mi è molto chiaro...
Inoltre ho visto che costa qualcosina meno sull'amazzone francese ho problemi per la garanzia dei 5 anni?
Chi è polyphoto? è l'importatore italiano?

Togli dalla testa tutto quel macello di focali equivalenti e rumenta simile, che fa solo casino.
OGNI obiettivo riporta la FOCALE REALE, che è una grandezza fisica propria del sistema di lenti stesso e NON varia in base al sensore su cui è montata la lente.

Che poi in base al sensore cambino gli angoli di campo delle varie lenti, è tutt'altra storia.

torgianf
10-03-2014, 10:48
le focali non cambiano mai, nemmeno in base al sensore, un 70 300 sara' sempre un 70 300, ma su aps c avra' un angolo di campo piu' stretto e molto simile ad un 105 / 450. la garanzia di 5 anni e' valida se il prodotto e' polyphoto che e' poi quello che lo distribuisce in italia, per la garanzia francese non so

Predator_ISR
10-03-2014, 11:30
Grazie per le info...
Ma il range di focali 70 300 sono riferiti al Full frame o già alle corrispondenti per APSC? Sul sito non mi è molto chiaro...

Togli dalla testa tutto quel macello di focali equivalenti e rumenta simile, che fa solo casino.
OGNI obiettivo riporta la FOCALE REALE, che è una grandezza fisica propria del sistema di lenti stesso e NON varia in base al sensore su cui è montata la lente.

Che poi in base al sensore cambino gli angoli di campo delle varie lenti, è tutt'altra storia.

le focali non cambiano mai, nemmeno in base al sensore, un 70 300 sara' sempre un 70 300, ma su aps c avra' un angolo di campo piu' stretto e molto simile ad un 105 / 450.
.... ed a proposito di casino indotto o naturale, se alcune lenti trovi la scritta Dx (tipo il 16 85; 12 24 giusto per citare i Nikkor) significa che la "luce" che il gruppo lenti lascia passare ha dimensioni per "illuminare" una superficie di dimensioni pari al sensore aps c; senza per questo fare riferimento alcuno alla focale, che come hanno già detto quella è e quella rimane ora e sempre!

mada1991
10-03-2014, 11:42
chiedo umilmente perdono se mi sono espresso malamente:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cmq si... sapevo che la distanza tra la lente convergente e il piano focale con messa a fuoco all'infinito non può cambiare qualsiasi cosa tu abbia al piano focale...

mi sono espresso cosi perchè con gli angoli di campo non sono molto pratico...;)

cmq dai lasciatemi passare solo per questa volta 70-300 -> 105-450...

per la garanzia stavo leggendo sul sito tamron che per sfruttare i 5 anni basta che sia acquistato in EU...

la garanzia polyphoto aggiunge qualche altro privilegio? come la sostituzione immediata?

grazias!!!

roccia1234
10-03-2014, 12:02
chiedo umilmente perdono se mi sono espresso malamente:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cmq si... sapevo che la distanza tra la lente convergente e il piano focale con messa a fuoco all'infinito non può cambiare qualsiasi cosa tu abbia al piano focale...

mi sono espresso cosi perchè con gli angoli di campo non sono molto pratico...;)


È solo per questioni di chiarezza, nulla più ;) .
Ragionare in termini di focale equivalente ha senso solo se te sei abituato a scattare a pellicola e passi a digitale aps... altrimenti se hai sempre usato digitale aps... che senso ha fare le conversioni?
Sai che un ottica da tot. mm su aps inquadra tot, ed è tutto ciò che ti interessa sapere.... che quella stessa lunghezza focale su FF/pellicola inquadri tot2... che te frega saperlo? ;)

cmq dai lasciatemi passare solo per questa volta 70-300 -> 105-450...

Si, ma che non si ripeta! :huh: :huh: :huh:

:read: :Prrr:


per la garanzia stavo leggendo sul sito tamron che per sfruttare i 5 anni basta che sia acquistato in EU...

la garanzia polyphoto aggiunge qualche altro privilegio? come la sostituzione immediata?

grazias!!!


Qua non so risponderti... acquistando praticamente solo usato me ne frego della garanzia :stordita:

mada1991
10-03-2014, 13:24
È solo per questioni di chiarezza, nulla più ;) .
Ragionare in termini di focale equivalente ha senso solo se te sei abituato a scattare a pellicola e passi a digitale aps... altrimenti se hai sempre usato digitale aps... che senso ha fare le conversioni?
Sai che un ottica da tot. mm su aps inquadra tot, ed è tutto ciò che ti interessa sapere.... che quella stessa lunghezza focale su FF/pellicola inquadri tot2... che te frega saperlo? ;)



Si, ma che non si ripeta! :huh: :huh: :huh:

:read: :Prrr:




Qua non so risponderti... acquistando praticamente solo usato me ne frego della garanzia :stordita:


capito cercherò di farci l'occhio con gli angoli di campo :D

cmq mi sono convinto ed ho acquistato sull'amazzone italia perchè mi sono ricordato che avevo un precedente buono da utilizzare e cosi sono apposto primi due anni copertura amazzone e i restanti 3 copertura tamron...

quando arriva vi faccio sapere qualche parere...

grazie di tutto...

rxd8s
10-03-2014, 13:31
capito cercherò di farci l'occhio con gli angoli di campo :D

cmq mi sono convinto ed ho acquistato sull'amazzone italia perchè mi sono ricordato che avevo un precedente buono da utilizzare e cosi sono apposto primi due anni copertura amazzone e i restanti 3 copertura tamron...

quando arriva vi faccio sapere qualche parere...

grazie di tutto...

tranquillo, non te ne pentirai, lo uso proprio con D7100 e va che è un amore.

mada1991
12-03-2014, 18:17
mi è arrivato oggi...

impressioni iniziali...

la qualità costruttiva mi sembra molto buona non noto differenze dai mie due nikkor che già possiedo il 35mm e il 18-105...
le plastiche sono ottime...
nessuno scricchiolio...
anello di messa a fuoco abbastanza preciso nessun gioco...
ho notato che l'anello non ha blocchi quando arriva a fine corsa invece i nikkor si


l'anello dello zoom offre un buon attrito spero rimanga cosi e non si smolli...

nel week end dovrei uscire a provarlo...

per adesso ho fatto solo qualche scatto dal balcone e la prima cosa che mi ha colpito è stato lo stabilizzatore veramente molto molto performante...

c'è qualche tecnica (almeno di base) per poterlo sfruttare bene?
è il mio primo tele...

perchè nel tentare di immortalere :D qualche automobile (alla focale max) nella strada provinciale vicina non sono riuscito...
non mi uscivano molto bene nonostante usassi tempi abbastanza veloci...

per una custodia dato che nella confezione non è inclusa?
grazias...

PaEMa
12-03-2014, 20:32
mi è arrivato oggi...

impressioni iniziali...

la qualità costruttiva mi sembra molto buona non noto differenze dai mie due nikkor che già possiedo il 35mm e il 18-105...
le plastiche sono ottime...
nessuno scricchiolio...
anello di messa a fuoco abbastanza preciso nessun gioco...
ho notato che l'anello non ha blocchi quando arriva a fine corsa invece i nikkor si


l'anello dello zoom offre un buon attrito spero rimanga cosi e non si smolli...

nel week end dovrei uscire a provarlo...

per adesso ho fatto solo qualche scatto dal balcone e la prima cosa che mi ha colpito è stato lo stabilizzatore veramente molto molto performante...

c'è qualche tecnica (almeno di base) per poterlo sfruttare bene?
è il mio primo tele...

perchè nel tentare di immortalere :D qualche automobile (alla focale max) nella strada provinciale vicina non sono riuscito...
non mi uscivano molto bene nonostante usassi tempi abbastanza veloci...

per una custodia dato che nella confezione non è inclusa?
grazias...

La regola più banale è usare tempi che siano il reciproco della focale.
Es. se scatti a 300 mm, usa almeno 1/300 di secondo.
se scatti a 150, usa almeno 1/150 s.
E così via.
Di solito funziona benino questa regola per soggetti non troppo veloci.

Prova anche il panning per le auto da lontano...

roccia1234
13-03-2014, 07:24
mi è arrivato oggi...

impressioni iniziali...

la qualità costruttiva mi sembra molto buona non noto differenze dai mie due nikkor che già possiedo il 35mm e il 18-105...
le plastiche sono ottime...
nessuno scricchiolio...
anello di messa a fuoco abbastanza preciso nessun gioco...
ho notato che l'anello non ha blocchi quando arriva a fine corsa invece i nikkor si

È normale che l'anello AF non abbia blocchi, anche il mio 300 f/4 afs è così (anche se, a fine corsa, si sente che diventa un filino più duro). Penso siano così tutti i vetri con motore ultrasonico ad anello. Gli altri avranno un micromotore.

l'anello dello zoom offre un buon attrito spero rimanga cosi e non si smolli...


Magari un cicino si smollerà, ma non più di tanto. Dipende dal grasso che hanno usato.
Ad esempio il mio 105 micro nikkor (ais f/4, non quello nuovo) ha la cghiera AF che è più "dura" d'inverno che d'estate, proprio a causa del grasso usato (vabbè che sarà anche vecchio, tipo 30 anni :stordita: ).

nel week end dovrei uscire a provarlo...
È la cosa migliore da fare!! Facci sapere come va!!

per adesso ho fatto solo qualche scatto dal balcone e la prima cosa che mi ha colpito è stato lo stabilizzatore veramente molto molto performante...

c'è qualche tecnica (almeno di base) per poterlo sfruttare bene?
è il mio primo tele...

Se non fosse stabilizzato, ti avrei consigliato di tenere tempi rigorosamente più rapidi di 1/focale... ma essendo stabilizzato questa necessità è ridotta... immagino che a 300mm riesci a scattare a 1/200 senza avere mosso.

perchè nel tentare di immortalere :D qualche automobile (alla focale max) nella strada provinciale vicina non sono riuscito...
non mi uscivano molto bene nonostante usassi tempi abbastanza veloci...

Definisci "non uscivano molto bene" e "tempi abbastanza veloci", altrimenti è complicato anche solo darti suggerimenti ;)

per una custodia dato che nella confezione non è inclusa?
grazias...

Io che sono t-rex inside (hai presente i braccini del t-rex? ecco :p ), mi rifornisco dai cinesi di custodie in neoprene. Cerca sulla baya internazionale "lens pouch", dovresti cavartela con al massimo 5€ se proprio ti va male.
Anzi, controllando, ce ne è una che potrebbe fare al caso tuo (230x105mm, dovrebbe starci il tamron) in vendita a ben 2,24€ spedita :D .

Io le uso da anni e le ho trovate affidabili e di buona qualità. Alcune si sono scucite per un paio di cm nella parte alta, ma con un po' di ago e filo in 5 minuti sono come nuove (alla fine sono le stesse che molti negozianti rivendono per 10-15€).

Unico problema è che devi aspettare un po' per la consegna.

mada1991
13-03-2014, 09:52
È normale che l'anello AF non abbia blocchi, anche il mio 300 f/4 afs è così (anche se, a fine corsa, si sente che diventa un filino più duro). Penso siano così tutti i vetri con motore ultrasonico ad anello. Gli altri avranno un micromotore.

I mie due nikkor hanno SWM eppure hanno il fin corsa dopo non so se è diverso dal motore ad ultrasuoni che intendi te...
il mio non diventa più duro a fine corsa sento soloun leggero tik penso dovuto allo sgancio automatico



Magari un cicino si smollerà, ma non più di tanto. Dipende dal grasso che hanno usato.
Ad esempio il mio 105 micro nikkor (ais f/4, non quello nuovo) ha la cghiera AF che è più "dura" d'inverno che d'estate, proprio a causa del grasso usato (vabbè che sarà anche vecchio, tipo 30 anni :stordita: ).

speriamo ne abbiano messo poco:D


È la cosa migliore da fare!! Facci sapere come va!!

si si sabato se il tempo me lo concede vado a fare un escursione sulle alpi Orobie!!!



Se non fosse stabilizzato, ti avrei consigliato di tenere tempi rigorosamente più rapidi di 1/focale... ma essendo stabilizzato questa necessità è ridotta... immagino che a 300mm riesci a scattare a 1/200 senza avere mosso.

si si ma non penavo stabilizzasse cosi tanto quando si attiva lo stabilizzatore te ne accorgi moltissimo nel mirino...
cosa che col 18-105 non avviene.. io se è attivo lo stablizzatore o no nel mirino non me ne accorgo...


Definisci "non uscivano molto bene" e "tempi abbastanza veloci", altrimenti è complicato anche solo darti suggerimenti ;)

sta mattina mi sono messo sul balcone un attimo a fare qualche ulteriore prova e ho capito cosa sbagliavo...
ero troppo frettoloso non lasciavo entrare a regime il VC (dato che impiega quel secondino) e il mio braccio non è ancora abituato a reggere saldamente le dimensioni dell'ottica...
adesso sono abbastanza soddisfatto dei risultati sto pian piano carburando...:D



Io che sono t-rex inside (hai presente i braccini del t-rex? ecco :p ), mi rifornisco dai cinesi di custodie in neoprene. Cerca sulla baya internazionale "lens pouch", dovresti cavartela con al massimo 5€ se proprio ti va male.
Anzi, controllando, ce ne è una che potrebbe fare al caso tuo (230x105mm, dovrebbe starci il tamron) in vendita a ben 2,24€ spedita :D .

Io le uso da anni e le ho trovate affidabili e di buona qualità. Alcune si sono scucite per un paio di cm nella parte alta, ma con un po' di ago e filo in 5 minuti sono come nuove (alla fine sono le stesse che molti negozianti rivendono per 10-15€).

Unico problema è che devi aspettare un po' per la consegna.

fatto acquistata quella consigliata ti ringrazio sembra molto buona dalle foto...
io cercavo "custodia ottiche" e mi uscivano prezzi spropositati 10/15/20 euro per un pezzo di stoffa
denuncia per truffa aggravata:D :D :D

ah... a proposito di braccino corto ed ago & filo ieri sera stavo pensando di comprarmi un pezzo di stoffa e imparare cucire....:sofico: :sofico:
regalare tutti quei soldi

torgianf
13-03-2014, 09:58
il tamron ha il motore ultrasonico, i 2 nikkor che hai no

mada1991
13-03-2014, 10:11
Che differenza c'è?
Grazie

roccia1234
13-03-2014, 10:20
I mie due nikkor hanno SWM eppure hanno il fin corsa dopo non so se è diverso dal motore ad ultrasuoni che intendi te...
il mio non diventa più duro a fine corsa sento soloun leggero tik penso dovuto allo sgancio automatico


C'è SWM a micromotore (tipico di ottiche economiche) e SWM ad anello (per i vetri più pregiati).
Poi non so, è solo un'ipotesi, magari si comportano in modi diversi :stordita: .

si si sabato se il tempo me lo concede vado a fare un escursione sulle alpi Orobie!!!

Urca, allora sei della mia zona!! Vado molto spesso sulle orobie, sia a sciare che a fare passeggiate, specie in val brembana! Te dove hai in programma di andare di bello? :D


si si ma non penavo stabilizzasse cosi tanto quando si attiva lo stabilizzatore te ne accorgi moltissimo nel mirino...
cosa che col 18-105 non avviene.. io se è attivo lo stablizzatore o no nel mirino non me ne accorgo...

Non ho esperienza di vetri stabilizzati, a parte il 18-105, quindi non ti saprei dire...
Comunque tieni conto che il 18-105 è più corto, quindi l'effetto a mirino potrebbe essere meno evidente... a questo aggiungi che il tamron ha uno stabilizzatore più evoluto e ci credo che l'effetto si nota :D .


sta mattina mi sono messo sul balcone un attimo a fare qualche ulteriore prova e ho capito cosa sbagliavo...
ero troppo frettoloso non lasciavo entrare a regime il VC (dato che impiega quel secondino) e il mio braccio non è ancora abituato a reggere saldamente le dimensioni dell'ottica...
adesso sono abbastanza soddisfatto dei risultati sto pian piano carburando...:D

Ah si, quella dello stabilizzatore "che ci mette un secondino" è una caratteristica dei tamron, se non ricordo male.
I nikon non dovrebbero fare quello scherzetto, se non sbaglio.

fatto acquistata quella consigliata ti ringrazio sembra molto buona dalle foto...
io cercavo "custodia ottiche" e mi uscivano prezzi spropositati 10/15/20 euro per un pezzo di stoffa
denuncia per truffa aggravata:D :D :D

ah... a proposito di braccino corto ed ago & filo ieri sera stavo pensando di comprarmi un pezzo di stoffa e imparare cucire....:sofico: :sofico:
regalare tutti quei soldi

ahahahah :P

Io infatti per le cose accessorie come tappi, queste custodie e roba simile mi rifornisco sempre dalla cina (eccetto le cose "ottiche").
Alla fine quelle in italia sono identiche, solo che te le fanno pagare il quintuplo, e non esiste che lascio 15€ per quella roba lì.
Poi contando che ne ho acquistate ben 6 per le mie ottiche... ho risparmiato qualcosa come 60-70€ tranquilli tranquilli: mi ci faccio due giorni sulla neve :D .
Ocio che il neoprene non è che sia poi così economico al dettaglio... rischi di spendere la stessa cifra, o anche di più.
Piuttosto, se lo trovi, puoi usare il neoprene per fare una lens coat artigianale, ci sto pensando per il 300 f/4, perchè mi rifiuto di spendere 100€ per quelle già pronte (ecco che tornano il t-rex, l'ago e il filo :p ).

mada1991
13-03-2014, 16:33
C'è SWM a micromotore (tipico di ottiche economiche) e SWM ad anello (per i vetri più pregiati).
Poi non so, è solo un'ipotesi, magari si comportano in modi diversi :stordita: .

ah non lo sapevo questa differenza... pensavo ci fossero differenze solo tra i motori di messa a fuoco tipo del 18-55 (quello che in automatico non puoi regolare la messa a fuoco perchè si blocca) e gli altri più evoluti gli SWM non sapevo che ci fossero altre differenze
cmq non penso che gli SWM siano a micro ingranaggio ma utilizzino comunque dei campi magnetici per far ruotare l'anello di messa a fuoco...



Urca, allora sei della mia zona!! Vado molto spesso sulle orobie, sia a sciare che a fare passeggiate, specie in val brembana! Te dove hai in programma di andare di bello? :D

io abito in Val cavallina e sabato pensavo di andare sulla presolana tempo permettendo...
ai altri posti anche in val brembana dopo poterlo provare sono aperto a consigli...


Non ho esperienza di vetri stabilizzati, a parte il 18-105, quindi non ti saprei dire...
Comunque tieni conto che il 18-105 è più corto, quindi l'effetto a mirino potrebbe essere meno evidente... a questo aggiungi che il tamron ha uno stabilizzatore più evoluto e ci credo che l'effetto si nota :D .

secondo me il VR del 18-105 è molto scarso in confronto a quello del Tamron...
il Vr del 18-105 sembra più veloce ad andare a regime ed anche più discreto a quello del tamron (quando parte quest'ultimo ogni tanto l'immagine nel mirino sembra sobbalzare :eek: :eek: ) però è molto meno performante

stavo cercando di fare qualche prova alla massima focale del 18-105 ed alla minima del Tamron...



Ah si, quella dello stabilizzatore "che ci mette un secondino" è una caratteristica dei tamron, se non ricordo male.
I nikon non dovrebbero fare quello scherzetto, se non sbaglio.

ahahahah :P

si devi prestare un po' di attenzione perchè se scatti quando sta partendo il VC la foto esce con un micromosso niente male:)

Io infatti per le cose accessorie come tappi, queste custodie e roba simile mi rifornisco sempre dalla cina (eccetto le cose "ottiche").
Alla fine quelle in italia sono identiche, solo che te le fanno pagare il quintuplo, e non esiste che lascio 15€ per quella roba lì.
Poi contando che ne ho acquistate ben 6 per le mie ottiche... ho risparmiato qualcosa come 60-70€ tranquilli tranquilli: mi ci faccio due giorni sulla neve :D .
Ocio che il neoprene non è che sia poi così economico al dettaglio... rischi di spendere la stessa cifra, o anche di più.
Piuttosto, se lo trovi, puoi usare il neoprene per fare una lens coat artigianale, ci sto pensando per il 300 f/4, perchè mi rifiuto di spendere 100€ per quelle già pronte (ecco che tornano il t-rex, l'ago e il filo :p ).

era solo una malsana idea prima di andare a letto:D

al massimo avrei chiesto alla cara mia mamma che è sarta;)

se non fosse per tempi spedizioni biblici...

roccia1234
13-03-2014, 18:54
ah non lo sapevo questa differenza... pensavo ci fossero differenze solo tra i motori di messa a fuoco tipo del 18-55 (quello che in automatico non puoi regolare la messa a fuoco perchè si blocca) e gli altri più evoluti gli SWM non sapevo che ci fossero altre differenze
cmq non penso che gli SWM siano a micro ingranaggio ma utilizzino comunque dei campi magnetici per far ruotare l'anello di messa a fuoco...

Sinceramente, non sapendo come sono montati i vari motori all'interno delle ottiche, sparerei solo castronerie, quindi mi astengo :D


io abito in Val cavallina e sabato pensavo di andare sulla presolana tempo permettendo...
ai altri posti anche in val brembana dopo poterlo provare sono aperto a consigli...

In generale gite molto belle le ho fatte partendo da carona e andando verso lago gemelli, lago colombo, rifugio calvi, rifugio longo e lago del diavolo (molto probabile incontrare stambecchi e camosci qua), val sambuzza.

Poi partendo da san simone si passa dalla zona impianti per raggiungere in un paio d'orette una trincea dell WWI.

Ne ho in mente altre... ma non so darti i nomi :p


secondo me il VR del 18-105 è molto scarso in confronto a quello del Tamron...
il Vr del 18-105 sembra più veloce ad andare a regime ed anche più discreto a quello del tamron (quando parte quest'ultimo ogni tanto l'immagine nel mirino sembra sobbalzare :eek: :eek: ) però è molto meno performante

stavo cercando di fare qualche prova alla massima focale del 18-105 ed alla minima del Tamron...

D'altronde è una lente kit con un VR di prima generazione... qualcosa fa, ma non si può pretendere. Mi stupirei se quello del tamron fosse peggiore :stordita: .
Pensavo più ai moderni VRII, tipo quello montato sul 70-200 f/2.8, 70-200 f/4 il nuovo 80-400, ecc ecc ;) .



si devi prestare un po' di attenzione perchè se scatti quando sta partendo il VC la foto esce con un micromosso niente male:)

Questione di abitudine imho... dopo un po' di uso non ci farai neanche più caso.

mada1991
13-03-2014, 23:16
Sinceramente, non sapendo come sono montati i vari motori all'interno delle ottiche, sparerei solo castronerie, quindi mi astengo :D

io ho trovato questa definizione sul sito nikon

il principio di funzionamento del motore swm utilizzato negli obiettivi af-s nikkor consiste nel trasformare il movimento delle onde ultrasoniche in energia di rotazione, utilizzata per l'esecuzione della messa a fuoco. le onde ultrasoniche viaggiano con un movimento a spirale all'interno della montatura. il motore è posizionato nella parte alta delle onde che lo guidano dal basso, in base ad un principio analogo a quello del surf, ove le onde trasportano o spingono il surfista in equilibrio su di esse. ciò rende possibile un autofocus velocissimo, preciso e particolarmente silenzioso...

dopo non so...



In generale gite molto belle le ho fatte partendo da carona e andando verso lago gemelli, lago colombo, rifugio calvi, rifugio longo e lago del diavolo (molto probabile incontrare stambecchi e camosci qua), val sambuzza.

Poi partendo da san simone si passa dalla zona impianti per raggiungere in un paio d'orette una trincea dell WWI.

Ne ho in mente altre... ma non so darti i nomi :p

i gemelli ed il calvi li conosco bene...
mi intriga il lago del divolo che dovrebbe essere quello di Carona penso che potrei dirottarmi su questo mi piacciono molto i laghi...
se poi mi dici che si possono incontrare stambecchi e camosci ancora meglio!!!

roccia1234
13-03-2014, 23:56
i gemelli ed il calvi li conosco bene...
mi intriga il lago del divolo che dovrebbe essere quello di Carona penso che potrei dirottarmi su questo mi piacciono molto i laghi...
se poi mi dici che si possono incontrare stambecchi e camosci ancora meglio!!!

Il lago del diavolo non è quello di carona, ma quello dietro al rifugio longo ;) .

Piccolospazio
15-03-2014, 12:05
Ciao a tutti, vediamo se potete aiutarmi a risolvere questo dilemma riguardante la compatibilità della D7100 ed un telecomando "compatibile" ML-L3.
Riassumo la vicenda:
Qualche giorno fa ho acquistato online 2 telecomandi (ML-L3) compatibili per Nikon, esattamente questo modello:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6iovupw9t6wk4h98lhau_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6iovupw9t6wk4h98lhau.jpg)

Ne ho acquistati 2 pezzi perchè uno verrà usato con la mia fotocamera D5200 e l'altro lo volevo regalare ad un amico possessore della D7100.
Il telecomando viene dichiarato compatibile dal venditore per le seguenti fotocamere (praticamente come l'originale):
D 600, D 610, D7000, D 7100, D5000, D 5100, D 5200, D 5300, D3000,D 3200, D90, D80, D70s, D70, D60, D50, D40, D40x, F65, F75, N65, N75
COOLPIX: 9000, 8800, 8400,
P5100, P6000, P7000, P7100, P7700
LITE TOUCH: 150ED, 140ED, 130ED, 110S, 100W

Su Nikon D5200, entrambi i telecomandi funzionano correttamente e fanno scattare la foto (selezionando ovviamente la modalità ML-L3).
L'anomalia riscontrata è sulla D7100, dove nessuno dei 2 telecomandi fa scattare la macchina, nonostante sia selezionata la voce di menù relativa al comando a distanza ML-L3.
Ho provato di tutto, quest'ultima ha persino 3 modalità di scatto con ML-L3 ma nessuna sembra funzionare, ho provato sia dalla parte del sensore anteriore che da quello posteriore, senza alcun riscontro.
Perciò ho dedotto che si trattava probabilmente di incompatibilità, nonostante venga dichiarato compatibile.
Ho contattato il venditore per chiedere delle delucidazioni in merito, ma è rimasto stupito dell'accaduto (come me) facendo presupporre magari ad un problema della fotocamera visto che ne ha venduti tantissimi e mai nessuno si è lamentato riguardo a questa incompatibilità, ma non lo ha mai provato su D7100.
La soluzione e la risposta potrei ottenerla provando un telecomando originale Nikon, ma non avendolo a disposizione, chiedo a voi se qualcuno usa la D7100 con questo modello esatto.
Considerate che ho visto in giro tantissimi modelli compatibili per nikon ML-L3 , alcuni riportano la scritta "For Nikon", altri (come il mio) la scritta "MLL3", magari tra i 2 ci può essere differenza così' come nell'originale.

Attendo fiducioso una vostra risposta nella speranza che vi sia qualche possessore dello stesso telecomando e che mi confermi la compatibilità, in questo caso saprei per certo che la fotocamera del mio amico ha qualche problema ai sensori (cosa che al momento mi risulta difficile pensare).
Grazie.

A meno che, con gli ultimi firmware nikon non abbia in qualche modo bloccato i telecomandi compatibili, come fece per le batterie..

In merito al problema quotato sopra, ho ottenuto risposta certa e definitiva.
Ho avuto modo di provare il telecomando originale Nikon e con quello originale la fotocamera funziona perfettamente.
Quindi quel telecomando compatibile in realtà non lo è per D7100 e la causa probabile è dovuta al firmware come sottolineato da megthebest.
Non so se il problema abbraccia anche altri modelli dichiarati compatibili, quindi nel dubbio acquistate quello originale e non acquistate il modello di cui sopra.

mada1991
18-03-2014, 10:53
sabato alla fine sono andato a fare l'escursione a carona in direzione lago del diavolo per provare il tamron 70-300...

che dire non mi aspettavo una tale quantità di neve... cosi non sono riuscito a dare tutta l'escursione prevista... mi sono dovuto fermare prima perchè non era sicuro arrivare fino al laghetto
nonostante ciò sono riuscito a testare l'obiettivo e sono contento dei risultati ottenuti obiettivo molto molto buono sotto i 200/230mm sopra inizia ad ammorbidire ma rimane comunque utilizzabile... forse con la D7100 quest'effetto di ammorbidimento viene evidenziato maggiormente (mia supposizione)

lo stabilizzatore è eccellente non c'è che dire...

qualche sera fa ho fatto anche un po' di scatti alla luna ed a 300mm si riesce a beccare moltissimi dettagli...
grazie a chi mi ha consigliato il tamron con la D7100 fanno proprio una bella accoppiata...

roccia1234
18-03-2014, 11:30
sabato alla fine sono andato a fare l'escursione a carona in direzione lago del diavolo per provare il tamron 70-300...

che dire non mi aspettavo una tale quantità di neve... cosi non sono riuscito a dare tutta l'escursione prevista... mi sono dovuto fermare prima perchè non era sicuro arrivare fino al laghetto
nonostante ciò sono riuscito a testare l'obiettivo e sono contento dei risultati ottenuti obiettivo molto molto buono sotto i 200/230mm sopra inizia ad ammorbidire ma rimane comunque utilizzabile... forse con la D7100 quest'effetto di ammorbidimento viene evidenziato maggiormente (mia supposizione)

lo stabilizzatore è eccellente non c'è che dire...

qualche sera fa ho fatto anche un po' di scatti alla luna ed a 300mm si riesce a beccare moltissimi dettagli...
grazie a chi mi ha consigliato il tamron con la D7100 fanno proprio una bella accoppiata...

Molto buono a sapersi!!
"L'ammorbidimento" verso la focale più lunga è tipico di questi telezoom (ma anche di ottiche ben più costose), inoltre l'altissima densità di D7100 non aiuta per niente...

OT
E ottima scelta per l'escursione :D , peccato per la neve, quest'anno ne è scesa tantissima.
Per curiosità, fino a dove sei riuscito ad arrivare?
/OT

mada1991
18-03-2014, 18:21
Si si la D7100 esalta ancora di più questo ammorbidimento...
Anche se negli scatti alla luna a 300mm si riesce a vedere bene moltissimi crateri se si zoomma un po' la foto...

Alla deviazione per il rifugio Longo ho incontrato una guida alpina che mi ha detto che non era molto sicuro il percorso per andare al lago del diavolo la neve non si era ancora scaricata... Così non volendo sfidare la sorte dato che sabato li faceva veramente molto caldo (al pomeriggio facevi fatica con le ciaspole!!!)
Mi sono dirottato verso il calvi
sono arrivato appena sotto la diga...

Swiggy
25-03-2014, 14:23
Ciao,

che voi sappiate, il Sigma 258306 105mm F2.8 EX DG OS HSM Macro è pienamente compatibile con la 7100?
parrebbe un ottimo macro ad un ottimo prezzo, però ho letto che qualcuno ha sollevato dubbi sulla completa compatibilità con la 7100...

Grazie!

DarkKnight
25-03-2014, 19:46
Ciao,

che voi sappiate, il Sigma 258306 105mm F2.8 EX DG OS HSM Macro è pienamente compatibile con la 7100?
parrebbe un ottimo macro ad un ottimo prezzo, però ho letto che qualcuno ha sollevato dubbi sulla completa compatibilità con la 7100...

Grazie!

Cosa vuol dire non completa compatibilità? O va o non va eh... Poi perchè proprio con la d7100 non capisco. Comunque io ce l'ho e non ho mai avuto problemi. Straconsigliato alle cifre a cui si trova!

megthebest
25-03-2014, 20:57
Ciao,

che voi sappiate, il Sigma 258306 105mm F2.8 EX DG OS HSM Macro è pienamente compatibile con la 7100?
parrebbe un ottimo macro ad un ottimo prezzo, però ho letto che qualcuno ha sollevato dubbi sulla completa compatibilità con la 7100...

Grazie!

Cosa vuol dire non completa compatibilità? O va o non va eh... Poi perchè proprio con la d7100 non capisco. Comunque io ce l'ho e non ho mai avuto problemi. Straconsigliato alle cifre a cui si trova!
so di prime produzioni che avevano problemi in liveview con d7000 e 7100 con ultimi firmware.
Infatti anche Nikon da parte sua, ha dato una stretta agli obiettivi "compatibili" complicando il discorso con firmware che hanno diversi controlli in più rispetto ai vecchi corpi..

Swiggy
26-03-2014, 07:19
Esattamente questo intendevo... e con la difficoltà di trovare negozi fisici in cui testare direttamente, come risolvo?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

mada1991
26-03-2014, 08:54
Esattamente questo intendevo... e con la difficoltà di trovare negozi fisici in cui testare direttamente, come risolvo?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk


Prendilo in un negozio online dove accettano resi facilmente...

roccia1234
26-03-2014, 09:23
Prendilo in un negozio online dove accettano resi facilmente...

Esatto, tipo amazon ;) .

mada1991
26-03-2014, 17:27
Non volevo fare pubblicità;)

mat-91
27-03-2014, 20:40
Qualcuno sa dirmi a che distanza sta lo specchio dal bocchettone di ancoraggio (di quanto rientra)?

mada1991
11-05-2014, 06:24
Ciao ragazzi...
Ieri stavo facendo delle prove con il Tamron 70-300 e il nikkor 18-105

Qualche tempo fa in qualche post addietro avevo scritto delle focale equivalenti ed ero stato giustamente corretto!!!
Dovendo parlare di angoli di campo equivalenti...
E non di focali;)

Quindi venendo al punto a 105 mm il nikkor non dovrebbe avere uno stesso angolo di campo del Tamron a 70 essendo quest'ultimo progettato per FF?

Sto sbagliando qualcosa?
Mi potete illuminare?
Perché dalle prove che ho fatto ieri sera sul mio balcone con cavalletto non risultano le stesse inquadrature...
Ma l'angolo di campo del nikkor 105 risulta inferiore al tamron...

Grazie

torgianf
11-05-2014, 07:26
non esistono focali per ff o per aps c, le focali quelle sono e non cambiano mai, quello che cambia e' il formato del sensore e il relativo angolo di campo, quindi un 70 rimane un 70 e un 105 un 105, su aps c avrai un ritaglio di 1,5x e quindi per semplificare un 70 diventa 105 e il 105 circa 160mm

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-05-2014, 09:51
non esistono focali per ff o per aps c, le focali quelle sono e non cambiano mai, quello che cambia e' il formato del sensore e il relativo angolo di campo, quindi un 70 rimane un 70 e un 105 un 105, su aps c avrai un ritaglio di 1,5x e quindi per semplificare un 70 diventa 105 e il 105 circa 160mm

magia :asd:

torgianf
11-05-2014, 10:11
magia :asd:

e' la via piu' breve :asd:

twistdh
11-05-2014, 13:37
e' la via piu' breve :asd:

eh ma a prendere la via più breve sono bravi tutti! :Prrr:

mada1991
11-05-2014, 15:41
non esistono focali per ff o per aps c, le focali quelle sono e non cambiano mai, quello che cambia e' il formato del sensore e il relativo angolo di campo, quindi un 70 rimane un 70 e un 105 un 105, su aps c avrai un ritaglio di 1,5x e quindi per semplificare un 70 diventa 105 e il 105 circa 160mm


Quello che voglio dire io è che...
Un 70mm per FF non dovrebbe avere lo stesso angolo di campo di un 105mm progettato per APSC?

Ginopilot
11-05-2014, 15:44
Quello che voglio dire io è che...
Un 70mm per FF non dovrebbe avere lo stesso angolo di campo di un 105mm progettato per APSC?

No, un 70 su apsc ha lo stesso angolo di campo che ha un 105 su ff.

roccia1234
11-05-2014, 15:57
Aridaje con 'ste focali equivalenti :asd:

twistdh
11-05-2014, 17:42
Quello che voglio dire io è che...
Un 70mm per FF non dovrebbe avere lo stesso angolo di campo di un 105mm progettato per APSC?

un 70mm rimane un 70 su aps-c, su FF e su medio formato...quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato in base alla grandezza del sensore (sensore più grande implica angolo di campo più grande).

un 70 che copre il formato 35mm (FF) ha una lunghezza focale di 70mm...un 70 ottimizzato per aps-c ha una lunghezza focale di 70mm...un 70 per medio formato ha una lunghezza focale di 70mm...ecc...
uno qualunque tra i 70 di cui ho parlato sopra se montato su FF (o su pellicola) ha un angolo di campo pari a X...un qualunque 70 montato su aps-c ha un angolo di campo pari a X+Y...

capito? :)

mada1991
29-06-2014, 21:43
C'è qualcuno che gentilmente mi illuminerebbe su una questione...
il formato tiff a 16 bit è lossless giusto?

se converto con view nx da nef a tiff riesco a far mantenere i picture control della macchina e dopo con con ACR ho già un buon punto di partenza e non il solito schifo di settaggi...

marco_1984
02-07-2014, 12:25
C'è qualcuno che gentilmente mi illuminerebbe su una questione...
il formato tiff a 16 bit è lossless giusto?

se converto con view nx da nef a tiff riesco a far mantenere i picture control della macchina e dopo con con ACR ho già un buon punto di partenza e non il solito schifo di settaggi...

si in teoria è lossless, se converti non perdi i picture control... anche se dopo penso che non sia la stessa cosa lavorare con il nef e il tiff.. secondo me in tiff qualcosa si perde sicuramente rispetto al nef, devo ancora fare qualche prova in tal senso.
io di solito se ho la necessità di avere i controlli avanzati di ACR o Lightroom uso i preset replica di Adobe che simulano i Picture Control. I risultati sono quasi uguali, meglio sicuramente i picture control originali ma quelli Adobe si avvicinano parecchio.

mada1991
02-07-2014, 15:31
Saresti così gentile da spiegarmi come si usano i preset replica di Adobe con Lightroom...
Ti ringrazio infinitamente...

Ginopilot
02-07-2014, 16:16
Ovvio che si perde qualcosa, viene applicato al raw tutta una serie di cose e non si puo' piu' tornare indietro ai dati originali.

marco_1984
04-07-2014, 09:18
Saresti così gentile da spiegarmi come si usano i preset replica di Adobe con Lightroom...
Ti ringrazio infinitamente...
Certo, scusa il ritardo...
Prima di tutto puoi attivare le correzioni specifiche per la tua lente (distorsione e vignettatura) in questo modo:

Una volta importato il .nef vai nel pannello sviluppo, poi sul pannello di destra vai su correzioni obiettivo e clicca su attiva correzioni profilo. Si riempiranno automaticamente i campi marca-modello e profilo e verranno apportate le dovute correzioni per la tua lente

Poi per attivare i preset simil-nikon vai più in basso su Calibrazione fotocamera e clicca su Profilo, che di base sta su Adobe Standard, e scegli tra i preset nella lista (camera landscape, camera neutral, camera standard...) non sono altro che le repliche dei picture control Nikon (Camera Standard equivale a SD Standard della tua macchina e così via)

Il risultato è molto simile all'originale, io per quello che posso uso ViewNX, che sviluppa i nef esattamente come avrebbe fatto la fotocamera, quando mi servono invece i controlli avanzati uso Lightroom impostando sempre di base il picture control

denis2479
05-07-2014, 10:37
Ciao a tutti volevo chiedervi se fosse possibile salvare solo alcuni scatti in raw premendo i tasti frontali?
Grazie

Ginopilot
05-07-2014, 10:59
Non immediatamente, devi poi impostare nel menu che compare. Fai prima con "qual" e rotella posteriore

denis2479
05-07-2014, 14:11
Ottimo grazie mille

mada1991
05-07-2014, 21:35
Grazie mille...

Capito...

Adesso provo...

mada1991
23-08-2014, 13:56
Ragazzi ho un piccolo problema dopo circa 5000 e più scatti sto iniziando ad avere della polvere sul sensore...
Soprattutto nella parte alta-sinistra del fotogramma...
Cosa consigliate di fare?

Con la pompettina ho già prova...

Ginopilot
23-08-2014, 14:02
Pulizia sensore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mada1991
23-08-2014, 15:33
Devo mandarla al laboratorio?

Ginopilot
23-08-2014, 17:09
Oppure te la pulisci da solo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mada1991
23-08-2014, 19:36
Hai dei consigli per favore?

Ginopilot
23-08-2014, 19:50
Io l'ho pulito da solo con liquido eclipse, spatoline e pad apposito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
23-08-2014, 19:51
Sulla d7000 che avevo, sulla d7100 non ho ancora messo mani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mada1991
26-08-2014, 22:54
Quali pennellini o spatoline o come si chiamano consigli?
Grazie;)

mada1991
30-08-2014, 08:14
Un altra domanda...

Fino adesso come tutto fare ho il 18-105 per ovvi motivi mi sta stretto...
Cosa consigliate di meglio?

Il 16-85 è un buon passo in avanti nonostante la luminosità sia la stessa?
Cosa c'è di meglio?

megthebest
30-08-2014, 08:50
Un altra domanda...

Fino adesso come tutto fare ho il 18-105 per ovvi motivi mi sta stretto...
Cosa consigliate di meglio?

Il 16-85 è un buon passo in avanti nonostante la luminosità sia la stessa?
Cosa c'è di meglio?
Io sono passato dal 18-105 al 16-85, ma solo perché ci ho messo sopra solo 150€, avendo trovato un usato eccezionale.. Se ti serve di più lato wide, i 2 mm servono eccome, per il resto è cmq più nitido, veloce in af e costruttivamente superiore. Però ti consiglierei un 35 1.8, con quelli credo ti divertirai di più se ami il Bokeh e vuoi cmq un tuttofare per le uscite leggere..

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

mada1991
30-08-2014, 09:05
Il 35 1.8 lo ho già (fantastico) ma spesso mi sta stretto perchè mi servono focali più corte...

Quei due millimetri in Wide penso mi farebbero proprio comodo...
Proprio come lente casual...
Si nota molto la differenza di nitidezza dal 18-105?

mada1991
02-09-2014, 20:52
Per lo sporco sul sensore dato che al momento sono in Irlanda ho preferito non andare a tentativi è l'ho portata in un negozio di fotografia in una mattina e con 25 euro ha fatto un lavoro più che egregio...
25 euro non mi sembrano tantissimi...

Gunny Highway
22-09-2014, 08:23
indecisione totale tra d7000 e questa sembrate contenti voi

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

mada1991
22-09-2014, 18:31
Io sono felicissimo....
Ti consiglio questa...

luigimitico
22-09-2014, 19:57
Io ho da poco la d7000 (usata) molto bella, professionale. Nessun confronto con quella che avevo prima (D40).
Se devi prenderla nuova prendi la d7100 visto che la differenza di prezzo e poca. Se cerchi usato allora puoi risparmiare un bel po' trovando qualche occasione. Io l'ho pagata 460 compreso di borsa, telecomando e sd da 4gb. Con poco meno di 10000 scatti.

Gunny Highway
22-09-2014, 23:35
presa ma caspita c'è da studiare.
due dubbi al volo se sono in aperture e sollevo il flash di norma con la d80 scattava a 1 60 e ISO 100 qui invece la ISO varia perché? ho impostato auto ISO a max 3200 ma con la d80 una volta sollevato il flash andava sempre a 100 ISO

luigimitico
23-09-2014, 07:49
Quale?

Gunny Highway
23-09-2014, 08:26
7100,ora sto valutando l abbandono del 18 200, mi sa aiutare col dubbio con il flash?

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

Gunny Highway
24-09-2014, 21:30
che è questa storia che nikon nella ultimo firmware sabotaggio le lenti di terze parti. ho letto di sigma 17 50 che a causa del vr consumano più batteria e altri problemi

mada1991
24-09-2014, 22:18
Del tuo secondo post non saprei...
Per il primo devi togliere iso auto...

roccia1234
25-09-2014, 08:29
che è questa storia che nikon nella ultimo firmware sabotaggio le lenti di terze parti. ho letto di sigma 17 50 che a causa del vr consumano più batteria e altri problemi

Io sapevo di un bug nel 24-70 f/2.8 tamron che consumava batteria anche a macchina spenta.
Risolto con un aggiornamento firmware della lente.

Gunny Highway
25-09-2014, 08:47
http://nikonites.com/showthread.php?t=25513 leggete qui ma non è l unico thread. purtroppo son sempre con il cellulare e non ho potuto fare ricerche approfondite ancora. ci son più thread che parlano dello stesso problema, il primo post riassume molto bene i problemi. se nikon dovesse fare una cosa del genere mi Inc non poco

roccia1234
25-09-2014, 09:14
A me sembra più che il tizio non sappia usare la sua macchina fotografica :stordita: .

Gunny Highway
25-09-2014, 09:36
leggi bene il vr rimane attivo 1 minuto, cerca in quel forum e altri hanno lo stesso problema. spero ovviamente non sia vero

roccia1234
25-09-2014, 09:44
leggi bene il vr rimane attivo 1 minuto, cerca in quel forum e altri hanno lo stesso problema. spero ovviamente non sia vero

Io leggo:

Sigma is designed to turn on VR when you press shutter button and then leave it on for one minute so the lens is ready for use in stand by mode, but this time Nikon did something and we have those issues.


Che significa che il sigma è progettato per attivare il VR alla pressione del pulsante di scatto (giustamente) e tenerlo attivo per 1 minuto in standby.

Ora, io preferirei si disattivasse appena mollo il pulsante di scatto, però mi pare più un problema/caratteristica della lente sigma che di nikon.

Spirit of Saint Louis
25-09-2014, 10:10
io ho la D5000 e mi sto mordendo il fegato da un po'.... comprare questa o aspettare la D400 (ormai ci si inizia a chiedere se uscirà mai :D )

roccia1234
25-09-2014, 11:00
io ho la D5000 e mi sto mordendo il fegato da un po'.... comprare questa o aspettare la D400 (ormai ci si inizia a chiedere se uscirà mai :D )

Io aspetterei la D400 (o come nikon la chiamerà): visto che canon ha presentato la 7DII, l'uscita non dovrebbe tardare.

Comunque, se non ti serve il fattore di crop 1,5x e un AF e features da top di gamma (fotocaccia, sport...), fossi in te valutarei anche il passaggio a D610, D700 o D750, in base alle tue esigenze e finanze ;) . Magari per la D750 aspetta che i prezzi scendano un'attimo, visto che è stata appena messa sul mercato.
L'AF da top di gamma lo troveresti anche su D700 (nei limiti del suo periodo di uscita, dovrebbe essere lo stesso della D3... buttalo via :Prrr: ) e D750.

Comunque, qualunque macchina tu scelga tra quelle sopra, caschi comunque in piedi e sicuramente la differenza dalla D5000 sarà netta (lo dico da possessore di D90: stesso sensore e stesso AF della tua), con in più il fatto di passare da un corpo giocattoloso ad un corpo semipro con doppia ghiera, display sul dorso, pentaprisma, costruzione migliore, comandi diretti, ecc ecc.

Gunny Highway
25-09-2014, 13:32
è giusto che la lente rimanga in attesa il problema è che prima nikon non vedeva questo come se stessi usando la camera le 2 cose dovrebbero essere separate. perché prima funzionava? cmq ripeto in quel forum è pieno di persone con questo problema

http://nikonites.com/showthread.php?t=24173

Spirit of Saint Louis
25-09-2014, 13:52
Io aspetterei la D400 (o come nikon la chiamerà): visto che canon ha presentato la 7DII, l'uscita non dovrebbe tardare.

Comunque, se non ti serve il fattore di crop 1,5x e un AF e features da top di gamma (fotocaccia, sport...), fossi in te valutarei anche il passaggio a D610, D700 o D750, in base alle tue esigenze e finanze ;) . Magari per la D750 aspetta che i prezzi scendano un'attimo, visto che è stata appena messa sul mercato.
L'AF da top di gamma lo troveresti anche su D700 (nei limiti del suo periodo di uscita, dovrebbe essere lo stesso della D3... buttalo via :Prrr: ) e D750.

Comunque, qualunque macchina tu scelga tra quelle sopra, caschi comunque in piedi e sicuramente la differenza dalla D5000 sarà netta (lo dico da possessore di D90: stesso sensore e stesso AF della tua), con in più il fatto di passare da un corpo giocattoloso ad un corpo semipro con doppia ghiera, display sul dorso, pentaprisma, costruzione migliore, comandi diretti, ecc ecc.


Anche io sono dell'idea che sia meglio aspettare.... ma è più di un anno aspetto e intanto si rincorrono solo voci su voci, inizio a pensare se è possibile che abbiano deciso di tagliare la serie D200-300-300s-xxx, visto il progressivo sviluppo della D7000 e l'aumento dell'offerta (verso il basso) nel settore FX.

Quanto al passare al pieno formato, se avessi i soldi per un nuovo corpo e un intero set nuovo di lenti lo farei senza pensarci su :D

roccia1234
25-09-2014, 14:15
è giusto che la lente rimanga in attesa il problema è che prima nikon non vedeva questo come se stessi usando la camera le 2 cose dovrebbero essere separate. perché prima funzionava? cmq ripeto in quel forum è pieno di persone con questo problema

http://nikonites.com/showthread.php?t=24173

Incompatibilità tra firmware, ce ne sono state in passato e ce ne saranno in futuro con lenti di terze parti, dato che la compatibilità è ottenuta tramite reverse engineering.
Non è necessiariamente nikon che di sua spontanea volontà introduce bug.

Anche io sono dell'idea che sia meglio aspettare.... ma è più di un anno aspetto e intanto si rincorrono solo voci su voci, inizio a pensare se è possibile che abbiano deciso di tagliare la serie D200-300-300s-xxx, visto il progressivo sviluppo della D7000 e l'aumento dell'offerta (verso il basso) nel settore FX.

Quanto al passare al pieno formato, se avessi i soldi per un nuovo corpo e un intero set nuovo di lenti lo farei senza pensarci su :D

Beh ma non credere di portare a casa la nuova D400 per meno di 1500€ solo corpo eh :mbe: . Guarda quanto costa la 7DII: il prezzo della nuova nikon aps pro, se mai la faranno, sarà quello.

Se hai già stanziato quei soldi, a 800€, cercando un po', puoi portarti a casa una D700 usata in buone/ottime condizioni.
Sui 400€ puoi investirli in un buon vecchio 20-35 f/2.8, che costituisce un'ottimo tuttofare da reportage, a cui aggiungere un 50 f/1.8 (80-90€ per l'af-d) ed un 85 f/1.8 af-d che a 250/300€ porti a casa e hai un corredo praticamente completo.

Totale: 800+400+100+300= 1600€, praticamente il prezzo del solo corpo della D400.

Poi se non ti interessa l'85, alla stessa cifra c'è il tamron 70-300 VC USD, ad esempio, o il 24 f/2.8 al posto del 20-35 o mille altre opzioni per circa la stessa cifra.
Oppure puoi prendere la D600, magari una con otturatore che sputacchia così da ribassare il prezzo e poi mandarla in nital per la sostituzione gratuita anche a garanzia scaduta (se non ricordo male).

Attualmente che lenti usi con la D5000?

Gunny Highway
25-09-2014, 14:41
Incompatibilità tra firmware, ce ne sono state in passato e ce ne saranno in futuro con lenti di terze parti, dato che la compatibilità è ottenuta tramite reverse engineering.
Non è necessiariamente nikon che di sua spontanea volontà introduce bug.



Beh ma non credere di portare a casa la nuova D400 per meno di 1500€ solo corpo eh :mbe: . Guarda quanto costa la 7DII: il prezzo della nuova nikon aps pro, se mai la faranno, sarà quello.

Se hai già stanziato quei soldi, a 800€, cercando un po', puoi portarti a casa una D700 usata in buone/ottime condizioni.
Sui 400€ puoi investirli in un buon vecchio 20-35 f/2.8, che costituisce un'ottimo tuttofare da reportage, a cui aggiungere un 50 f/1.8 (80-90€ per l'af-d) ed un 85 f/1.8 af-d che a 250/300€ porti a casa e hai un corredo praticamente completo.

Totale: 800+400+100+300= 1600€, praticamente il prezzo del solo corpo della D400.

Poi se non ti interessa l'85, alla stessa cifra c'è il tamron 70-300 VC USD, ad esempio, o il 24 f/2.8 al posto del 20-35 o mille altre opzioni per circa la stessa cifra.
Oppure puoi prendere la D600, magari una con otturatore che sputacchia così da ribassare il prezzo e poi mandarla in nital per la sostituzione gratuita anche a garanzia scaduta (se non ricordo male).

Attualmente che lenti usi con la D5000?
speriamo stavo pensando di prendere 17 50 il tamron o il sigma, sono in cerca di una lente nitida, e se è anche luminosa ben venga ora ho il nikon 18 200 puoi immaginare e

roccia1234
25-09-2014, 15:20
speriamo stavo pensando di prendere 17 50 il tamron o il sigma, sono in cerca di una lente nitida, e se è anche luminosa ben venga ora ho il nikon 18 200 puoi immaginare e

Vista la situazione del corredo, spendere 1500 e più euro per un corpo macchina lo vedo fuori luogo.

PRIMA pensa a prendere lenti di livello e a completare il corredo di ottiche, POI pensa al corpo macchina.

Una D400 con solo 18-200 o 17-50 sigma o tamron la vedo parecchio sprecata. È un corpo professinoale fatto per sport e azione, e quelle due lenti non sono motlo adatte a questi generi. Inoltre avrà un modulo AF con i controCavoli, servono delle lenti altrettanto cazzute per starle dietro. Metteresti le gomme della tua punto su una ferrari enzo? Ecco... ;)
Se proprio vuoi superare i limiti della D5000, potresti puntare ad una D7000 usata: economica, robusta, ottimo sensore e AF nettamente migliorato... ma prima pensa alle ottiche!

Ripeto, comunque, il mio consiglio di valutare il passaggio al pieno formato, non è più così costoso come pochi anni fa, e non è necessario puntare subito alla sacra triade 14-24, 24-70,70-200 nelle loro ultime versioni.
Se hai già stanziato/conti di spendere almeno 1500€ per la D400 (non costerà meno, anzi, facile sia intorno ai 1700-1800€ al lancio)... alla stessa cifra puoi farti un corredo FF di ottimo livello (sia come lenti che come corpo, vedi post precedente) e il balzo qualitativo sarà enormemente più elevato rispetto ad una D400 con un 17-50 di terze parti. Vendendo, poi, il tuo corredo aps dovresti riuscire a cavare sui 500-600€, che possono ammortizzare la "botta" dei 1500€, oppure puoi usarli come fondo per altre lenti, che so un 80-200 f/2.8 bighiera o un 300 f/4 non AF-S o la lente che ti pare :) . Il rapporto q/p di tuuutta questa roba, rispetto a D400 + 17-50, è infinitamente più elevato.

Insomma, se mi dici, se non ho capito male, che vuoi spendere 1500€ per la D400 + altri 300€ per un 17-50 f/2.8, io non ti dico di non farlo, i soldi sono tuoi, MA, secondo me, se il tuo scopo è avere qualcosa di (molto) meglio di quello che hai attualmente (D5000 + 18-200, giusto?), la strada da seguire è un'altra ;) .

Spirit of Saint Louis
25-09-2014, 15:28
Beh ma non credere di portare a casa la nuova D400 per meno di 1500€ solo corpo eh :mbe: . Guarda quanto costa la 7DII: il prezzo della nuova nikon aps pro, se mai la faranno, sarà quello.

Se hai già stanziato quei soldi, a 800€, cercando un po', puoi portarti a casa una D700 usata in buone/ottime condizioni.
Sui 400€ puoi investirli in un buon vecchio 20-35 f/2.8, che costituisce un'ottimo tuttofare da reportage, a cui aggiungere un 50 f/1.8 (80-90€ per l'af-d) ed un 85 f/1.8 af-d che a 250/300€ porti a casa e hai un corredo praticamente completo.

Totale: 800+400+100+300= 1600€, praticamente il prezzo del solo corpo della D400.

Poi se non ti interessa l'85, alla stessa cifra c'è il tamron 70-300 VC USD, ad esempio, o il 24 f/2.8 al posto del 20-35 o mille altre opzioni per circa la stessa cifra.
Oppure puoi prendere la D600, magari una con otturatore che sputacchia così da ribassare il prezzo e poi mandarla in nital per la sostituzione gratuita anche a garanzia scaduta (se non ricordo male).

Attualmente che lenti usi con la D5000?

Ho solo lenti per DX (a parte un fisso)

Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G VR
Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 VR
Sigma 10-20mm-F/4-5.6-AF
Nikon AF-S 50mm F1.4G

Gunny Highway
25-09-2014, 16:13
io ho la d7100 :D nessuna intenzione di passare a d400 o altro. ho bisogno di un lente un po' tutto fare ma non così spinta come quella che ho 18 200. sono interessato più al grandangolare e alla nitidezza. il 16 85 sarebbe interessante. vorrei qualcosa tipo 12 50 o 70 ma non esiste.

roccia1234
25-09-2014, 16:30
Opporcavacca ho scambiato i nick :doh: :stordita: :help: . Perdono :stordita: .

Ho solo lenti per DX (a parte un fisso)

Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G VR
Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 VR
Sigma 10-20mm-F/4-5.6-AF
Nikon AF-S 50mm F1.4G

Beh, vendendole potresti prendere, rispettivamente, 70/80€ + 200€ + 250/300€ = 500/600€, con altri 200€ ti porti a casa una D700.
Il resto del budget stanziato per la D400 lo puoi usare per le lenti FF come detto prima, e ci tiri fuori un corredo di ottima qualità.
Sinceramente, con quelle lenti non ci vedo molto bene la D400, vale comunque il discorso che ho fatto a nick invertiti :stordita: .
Già una D7000/D7100 sarebbe un passo avanti enorme... alla metà del prezzo.


io ho la d7100 :D nessuna intenzione di passare a d400 o altro. ho bisogno di un lente un po' tutto fare ma non così spinta come quella che ho 18 200. sono interessato più al grandangolare e alla nitidezza. il 16 85 sarebbe interessante. vorrei qualcosa tipo 12 50 o 70 ma non esiste.

Il 16-85 lascialo stare, imho è assurdamente sovraprezzato per quel che costa doveva essere f/4 costante.
Piuttosto, puoi pensare ad un 17-50 f/2.8 (sigma o tamron, VC o non VC... sono stati spesi fiumi di parole circa quela scelta) oppure il sigma 17-70 contemporary, entrambi da affiancare ad un buon grandangolo. Il sigma 10-20 f/4-5.6 è una buona lente e la porti a casa con poco. Oppure c'è l'interessantissimo tokina 11-16 f/2.8, unico nel suo genere. O, se vuoi andare ultrawultrawide, il sigma 8-16.
Ocio che i grandangolari sono tutt'altro che semplici da usare ;) .
Oppure, al posto di 17-50 e 17-70, un bellissimo sigma 18-35 f/1.8, unico nel suo genere e luminosissimo per un zoom.

Gunny Highway
25-09-2014, 21:03
io pensavo al takina 12 24, c'è un sito che compara le immagini prese da diverse ottiche? affiancandole

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

roccia1234
26-09-2014, 08:19
io pensavo al takina 12 24, c'è un sito che compara le immagini prese da diverse ottiche? affiancandole

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

Si, anche quello è valido: c'è un'ampia possiiblità di scelta tra i grandangoli wide/ultrawide per aps, tutto sta alle tue esigenze e a cosa cerchi: luminosità, focali estremamente wide, flessibilità d'utilizzo.... tutti hanno pro e contro in questi campi... scegli quello che, per il tuo uso, ha più pro che contro.
Ad esempio quel tokina ha un'ottimo range di focali, ottimo da usare come tuttofare per reportage, street (equivale ad un 18-35 su FF, io quando vado in montagna, ad esempio, incollo il 20-35 nikon sulla FE). Il contro è che non è wide come gli altri (alcuni arrivano a 10, un sigma a 8, e la differenza c'è) e la uminosità è "solo" f/4.
Ma sono contro relativi... nel senso che a te non potrebbe fregar di meno di quelle cose, quindi potrebbe essere, per te, la lente perfetta :D .

Certo, la presenza di un 8-24 f/2.8 risolverebbe tutti i dubbi :D .


Questo potrebbe tornarti utile
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx
certo, sono mire ottiche e vale quel che vale... ma da un'idea sulla resa delle lenti.

Gunny Highway
26-09-2014, 11:01
Si, anche quello è valido: c'è un'ampia possiiblità di scelta tra i grandangoli wide/ultrawide per aps, tutto sta alle tue esigenze e a cosa cerchi: luminosità, focali estremamente wide, flessibilità d'utilizzo.... tutti hanno pro e contro in questi campi... scegli quello che, per il tuo uso, ha più pro che contro.
Ad esempio quel tokina ha un'ottimo range di focali, ottimo da usare come tuttofare per reportage, street (equivale ad un 18-35 su FF, io quando vado in montagna, ad esempio, incollo il 20-35 nikon sulla FE). Il contro è che non è wide come gli altri (alcuni arrivano a 10, un sigma a 8, e la differenza c'è) e la uminosità è "solo" f/4.
Ma sono contro relativi... nel senso che a te non potrebbe fregar di meno di quelle cose, quindi potrebbe essere, per te, la lente perfetta :D .

Certo, la presenza di un 8-24 f/2.8 risolverebbe tutti i dubbi :D .


Questo potrebbe tornarti utile
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx
certo, sono mire ottiche e vale quel che vale... ma da un'idea sulla resa delle lenti.


caspita perde parecchio il VC
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=400&Camera=474&Sample=0&FLI=2&API=0&LensComp=679&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=2&APIComp=0


ho trovato questo poi
Tamron 17-50mm f/2.8

pro:
sharp
smaller
lighter
A 2.8
good macro better than nikon

cons.
autofocus not so fast
range 17-55
no autofocus in live view.

Nikon 18-200mm f/3.5-5.6 vr

pro:
range. 18-200
VR
autofocus faster and also continue in live view.

cons:
not so sharp
heavy
so expensive

perchè non ha autofocus in live view?

roccia1234
26-09-2014, 11:08
Si, il VC otticamente è peggiore, ma ha il VC e leggendo in giro hanno migliorato l'AF, imho due fattori che valgono molto più di una leggera perdita di nitidezza (se la foto è fuori fuoco o mossa, puoi anche avere la lente perfetta che devono ancora inventare che la foto sarà da buttare)

Ah, conta che quelle sono mire ottiche, fatte apposta per esaltare pregi e difetti di una lente e la differenza tra una lente e l'altra. Nell'uso comune dubito fortemente che noterai la diferenza tra l'una e l'altra.

Per l'AF in live view non saprei sinceramente... boh... magari è un problema di una versione iniziale o di una particolare combinazione corpo/lente, successivamente corretto da un aggiornamento firmware. Io dell'AF in live view non me ne faccio nulla, ma se a te interessa prova a cercare per forum o a chidere ai possessori di quella lente con il tuo corpo macchina.

Gunny Highway
26-09-2014, 11:42
Si, il VC otticamente è peggiore, ma ha il VC e leggendo in giro hanno migliorato l'AF, imho due fattori che valgono molto più di una leggera perdita di nitidezza (se la foto è fuori fuoco o mossa, puoi anche avere la lente perfetta che devono ancora inventare che la foto sarà da buttare)

Ah, conta che quelle sono mire ottiche, fatte apposta per esaltare pregi e difetti di una lente e la differenza tra una lente e l'altra. Nell'uso comune dubito fortemente che noterai la diferenza tra l'una e l'altra.

Per l'AF in live view non saprei sinceramente... boh... magari è un problema di una versione iniziale o di una particolare combinazione corpo/lente, successivamente corretto da un aggiornamento firmware. Io dell'AF in live view non me ne faccio nulla, ma se a te interessa prova a cercare per forum o a chidere ai possessori di quella lente con il tuo corpo macchina.

guarda questo video

https://www.youtube.com/watch?v=1mGjDnklthQ :muro: la differenza è spaventosa ed è impossibile che non abbia messo a fuoco


poi qui http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Tamron-SP-17-50mm-F28-Di-II-XR-VC-LD-Aspherical-IF-Nikon-on-Nikon-D7100-versus-SP-AF-17-50mm-f-2.8-XR-Di-II-LD-IF-Nikon-on-Nikon-D7100___498_865_186_865

come è possibile che il VC abbia 13 P-mpixel nitidezza e il non VC 12 quindi + scarso :muro:

08r-dc
26-09-2014, 20:37
se dovete prendere il tamron 17-50
prendete il sigma 17-50 stabilizzato...un altro pianeta! li ho avuti tutti e due e ne ho cambiato 3 tamron, poi venduti tutti e 3

il sigma l'ho addirittura smontato e rimontato, perfetto!

Gunny Highway
26-09-2014, 21:54
se dovete prendere il tamron 17-50
prendete il sigma 17-50 stabilizzato...un altro pianeta! li ho avuti tutti e due e ne ho cambiato 3 tamron, poi venduti tutti e 3

il sigma l'ho addirittura smontato e rimontato, perfetto!

perchè ne avresti dovuto comprare 3? e perchè hai smontato il sigma :stordita:

Predator_ISR
27-09-2014, 07:59
io pensavo al takina 12 24, c'è un sito che compara le immagini prese da diverse ottiche? affiancandole

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

Mi inserisco nella conversazione per indicare anche il 12 24 di casa Nikkor. Probabilmente il prezzo farà storcere il naso ma, almeno per la mia personale esperienza, posso dire che quando decisi di metterlo in vendita perché cambiavo formato, è andato via subito.
La lente nell'uso è eccellente, mi ha colpito tra l'altro la sua direi unica resistenza al controluce, sintomo, a mio parere, di una buona progettazione e realizzazione della lente.

mada1991
27-09-2014, 12:30
Mi inserisco nella conversazione per indicare anche il 12 24 di casa Nikkor. Probabilmente il prezzo farà storcere il naso ma, almeno per la mia personale esperienza, posso dire che quando decisi di metterlo in vendita perché cambiavo formato, è andato via subito.

La lente nell'uso è eccellente, mi ha colpito tra l'altro la sua direi unica resistenza al controluce, sintomo, a mio parere, di una buona progettazione e realizzazione della lente.


Il nuovo 10 24 non è meglio come resa ottica?



se dovete prendere il tamron 17-50

prendete il sigma 17-50 stabilizzato...un altro pianeta! li ho avuti tutti e due e ne ho cambiato 3 tamron, poi venduti tutti e 3



il sigma l'ho addirittura smontato e rimontato, perfetto!


Anche io sono interessato come mai 3?

Predator_ISR
27-09-2014, 13:58
Il nuovo 10 24 non è meglio ?

Non lo conosco, ho avuto, nel formato Dx, solo il 12 24; posso aggiungere che nell'utilizzo personalmente, preferivo il citato 12 24 anche al 16 35 che tuttora ho.
E, comunque resta da concordare cosa noi intendiamo per resa ottica.

Gunny Highway
27-09-2014, 15:41
non sapevo dell esistenza di questo 10 24 se è nitido come il tokina direi che diventa interessante

roccia1234
28-09-2014, 08:16
guarda questo video

https://www.youtube.com/watch?v=1mGjDnklthQ :muro: la differenza è spaventosa ed è impossibile che non abbia messo a fuoco


poi qui http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Tamron-SP-17-50mm-F28-Di-II-XR-VC-LD-Aspherical-IF-Nikon-on-Nikon-D7100-versus-SP-AF-17-50mm-f-2.8-XR-Di-II-LD-IF-Nikon-on-Nikon-D7100___498_865_186_865

come è possibile che il VC abbia 13 P-mpixel nitidezza e il non VC 12 quindi + scarso :muro:

dxomark lascialo stare che vuol dire tutto e nulla.

Riguardo al video, probabilmente il tizio aveva una lente fallata. Una resa come quella non l'ho vista nemmeno nei peggiori fondi di bottiglia che mi sono passati tra le mani.
Comunque, se vuoi salvare capra e cavoli, c'è sempre il sigma di pari focale e luminosità che dovrebbe essere migliore di entrambi i tamron, stabilizzato, e con af ultrasonico.

Gunny Highway
28-09-2014, 08:26
per il sigma mi fa paura quel problema che ho letto non capisco se è stato risolto

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

Gunny Highway
29-09-2014, 08:54
ho preso il tamron. non vc ora devo pensare a un grandangolare, un macro in realtà più a uno stile life e un tele... consigli?

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

rxd8s
29-09-2014, 12:44
ho preso il tamron. non vc ora devo pensare a un grandangolare, un macro in realtà più a uno stile life e un tele... consigli?

Sent from my GT-N8000 using Tapatalk

posso dirti per quanto riguarda macro e tele con la D7100.

Per il macro io ho un 60mm AF-S f2.8, nitidezza superba, buono anche per ritratti anche se fin troppo incisivo. Poi dipende a che macro vuoi dedicarti, io lo uso per soggetti statici quindi va bene, sennò puo esser corto quindi potresti andare col 105vr. Occhio che vignetta a bestia a 2.8 ma degustibus.

Il tele se ne è stradiscusso, come rapporto qualità prezzo il Tamron 70-300 VC USD (che possiedo) è ottimo.

Gunny Highway
29-09-2014, 13:24
posso dirti per quanto riguarda macro e tele con la D7100.

Per il macro io ho un 60mm AF-S f2.8, nitidezza superba, buono anche per ritratti anche se fin troppo incisivo. Poi dipende a che macro vuoi dedicarti, io lo uso per soggetti statici quindi va bene, sennò puo esser corto quindi potresti andare col 105vr. Occhio che vignetta a bestia a 2.8 ma degustibus.

Il tele se ne è stradiscusso, come rapporto qualità prezzo il Tamron 70-300 VC USD (che possiedo) è ottimo.

ok grazie :D ora inizio a salvare i soldi

Predator_ISR
29-09-2014, 19:26
.....Per il macro io ho un 60mm AF-S f2.8, nitidezza superba, buono anche per ritratti anche se fin troppo incisivo. Poi dipende a che macro vuoi dedicarti, io lo uso per soggetti statici quindi va bene, sennò puo esser corto quindi potresti andare col 105vr. Occhio che vignetta a bestia a 2.8 ma degustibus.

Scusa non ho capito : il 105 VRII macro vignetta? :confused:

roccia1234
30-09-2014, 07:23
posso dirti per quanto riguarda macro e tele con la D7100.

Per il macro io ho un 60mm AF-S f2.8, nitidezza superba, buono anche per ritratti anche se fin troppo incisivo. Poi dipende a che macro vuoi dedicarti, io lo uso per soggetti statici quindi va bene, sennò puo esser corto quindi potresti andare col 105vr. Occhio che vignetta a bestia a 2.8 ma degustibus.

Il tele se ne è stradiscusso, come rapporto qualità prezzo il Tamron 70-300 VC USD (che possiedo) è ottimo.

Sicuro che sia il 105 macro a vignettare? :mbe:

Cioè, un po' di vignettatura è normale, ma essendo un tele di luminosità nemmeno troppo spinta, non dovrebbe vignettare più di tanto...

megthebest
30-09-2014, 07:57
Mi sembra strano che il 105 macro su dx vignetti, dato che viene usata solo la parte centrale del vetro... se vignetta su dx, su fx deve fare macelli, e lo trovo improbabile....

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

luigimitico
30-09-2014, 08:38
Qui potete vedere la vignettatura del 105vr su formato fx, su dx penso sia un problema ridottissimo

http://www.kenrockwell.com/nikon/105vr.htm#fo

roccia1234
30-09-2014, 09:01
Qui potete vedere la vignettatura del 105vr su formato fx, su dx penso sia un problema ridottissimo

http://www.kenrockwell.com/nikon/105vr.htm#fo

Quelle immagini, a detta dello stesso KR, sono fatte apposta per esaltare la vignettatura, quindi sono da prendere con le pinze, come tutto il suo sito :asd: .

Su photozone hanno misurato la vignettatura su aps-c: 0,57 stop a TA.
Imho difficile notarla durante l'uso.

Predator_ISR
01-10-2014, 17:11
Qui potete vedere la vignettatura del 105vr su formato fx, su dx penso sia un problema ridottissimo

http://www.kenrockwell.com/nikon/105vr.htm#fo

L'ho usato su D90 (quindi Dx) ed ora su D700; la vignettatura, a me sembra una questione di lana caprina. Si dice anche che il "vecchio" 70 200 VR1, vignetti ....... personalmente credo che dipende da come si usa.

mirco2034
04-12-2014, 22:19
ho sentito di problemi di compatibilità con il sigma 17-70 contemporary, visto che avevo pensato di prendere questa lente mi piacerebbe sapere se è vero e che problemi ci sono tra la d7100 ed il 17-70.
qualcuno ne sa qualcosa? grazie

Cortigno2
05-12-2014, 07:03
Non ne ho mai sentito parlare, l'unica cosa è che il 17-50 sembra di miglior qualità.

GekoPlay
05-12-2014, 08:29
ho sentito di problemi di compatibilità con il sigma 17-70 contemporary, visto che avevo pensato di prendere questa lente mi piacerebbe sapere se è vero e che problemi ci sono tra la d7100 ed il 17-70.
qualcuno ne sa qualcosa? grazie

Ciao,

Ho la d7100 e avevo preso il 17-70C. Confermo i problemi di compatibilità, ho chiamato sigma più volte e loro ne sono al corrente, dicono che questa incompatibilità non causa nulla alla reflex.
In pratica il monitor con l'anteprima e lo stabilizzatore rimangono accesi per 60". Sigma dice che è voluto perché il continuo accendi spegni consuma più batteria, per me è una scusa. Personalmente lo ho fatto sostituire con il 16-85 nikon e va una meraviglia, unico neo costa di più ed è più buio, ma conto pian piano di farmi delle ottiche fisse e di tenere lo zoom per quando viaggio leggero.

Silversnake
15-12-2014, 20:56
Posseggo una Nikon D7100 e quando la uso in modalita' manuale mi capita spesso di guardare l'esposimetro. Tuttavia, oltre ad averlo nel mirino, vorrei anche averlo nel pannello lcd superiore accanto il tasto di scatto. Questo mi verrebbe molto utile soprattutto quando mi trovo a fotografare di notte ed uso il treppiedi.
Altrimenti l'altra opzione e' premere il pulsante delle informazioni e vederlo li' ma preferire lo schermo LCD visto che e' l'unica informazione che mi interessa.
Sapete se si puo' risolvere?

luigiazzarone
16-12-2014, 11:11
Purtroppo non si può far nulla. Anche a me sarebbe piaciuto avere l'esposimetro nel pannello lcd superiore...:muro:

hornet75
23-12-2014, 21:31
Buona sera a tutti.

Credo sia arrivato il tempo di regalarmi una nuova DSLR Nikon per sostituire la mia "amata" D90. So che arriverà a breve una nuova DX a sostituire la D7100 ed è proprio ora che diventa appetibile :D

Due anni sono anche un tempo abbastanza lungo per scoprire pregi e difetti per cui chiedo a chi ce l'ha? Avete riscontrato grossi difetti sulle vostre D7100? Non parlo di caratteristiche ma proprio difetti di funzionamento o malfunzionamenti di quelli che si inizia con un sentito dire e si finisce a testare la macchina in particolari condizioni per vedere se emerge quel difetto. Da paranoici insomma :p

I pro e i contro invece credo di averli ben presenti:

Pro: Sistema AF molto buono, gran dettaglio d'immagine, corpo leggero ma robusto,grandi possibilità di personalizzazione d'uso.

Difetti: Buffer limitato soprattutto se si scatta a raffica in Raw a 14 bit, dimensione dei file e quindi potenza di calcolo necessaria in PP. Comparto video non eccelso.

Sbaglio qualcosa?

roccia1234
24-12-2014, 10:23
Io sinceramente aspetterei l'uscita della nuova D7200 o come cavolo si chiamerà per avere un monte di D7100 usate, ma con pochissimi scatti, messe in (s)vendita dai fanatici dell'ultimo orpello tecnologico.
Juzaforum potrebbe essere una buona fonte :D .

Oppure, se non fai caccia e/o ti serve il fattore di crop e/o hai parecchi vetri DX, una D700/610?

Non so aiutarti oltre perchè ho la D90 e penso che la terrò ancora per mooolto tempo.

hornet75
24-12-2014, 13:14
Io sinceramente aspetterei l'uscita della nuova D7200 o come cavolo si chiamerà per avere un monte di D7100 usate, ma con pochissimi scatti, messe in (s)vendita dai fanatici dell'ultimo orpello tecnologico.

Ma infatti io aspetto :D Mica l'acquisto subito, il mio compleanno è a fine febbraio ;)

Ginopilot
25-12-2014, 12:06
Da paranoici direi che l'unico difetto e' il sensore che non permette i recuperi come la d7000. Infatti viene fuori facilmente un evidente banding. Per il resto nulla da dire, e' una d7000 migliorata da tutti i punti di vista.
Aggiungo che io sono uno di quei "fanatici" :D e che quindi mettero' in vendita, poco dopo l'uscita della d7200, la mia d7100 nital in kit con il 18-105 :mc:

hornet75
25-12-2014, 17:32
Da paranoici direi che l'unico difetto e' il sensore che non permette i recuperi come la d7000.

Parli di recupero di foto sottoesposte? Fa peggio della D7000, che mi pare avevi in precedenza. Dico bene?

mada1991
26-12-2014, 17:50
Anche recupero nelle ombre...
E comunque ottima...

Ginopilot
26-12-2014, 18:05
Si, esatto. Diciamo che si comporta piu' alla canon.

roccia1234
28-12-2014, 09:41
Ma infatti io aspetto :D Mica l'acquisto subito, il mio compleanno è a fine febbraio ;)

Da paranoici direi che l'unico difetto e' il sensore che non permette i recuperi come la d7000. Infatti viene fuori facilmente un evidente banding. Per il resto nulla da dire, e' una d7000 migliorata da tutti i punti di vista.
Aggiungo che io sono uno di quei "fanatici" :D e che quindi mettero' in vendita, poco dopo l'uscita della d7200, la mia d7100 nital in kit con il 18-105 :mc:

Io ve la butto lì:

Vedo tantissime D3 che vanno via a 1000-1200€.
Sinceramente, tra una D7200 e una D3, a pari prezzo (perchè al lancio la D7200 starà tranquilla sopra i 1000€), non avrei dubbi: D3 prima di subito.

hornet75
28-12-2014, 12:28
Io ve la butto lì:

Vedo tantissime D3 che vanno via a 1000-1200€.
Sinceramente, tra una D7200 e una D3, a pari prezzo (perchè al lancio la D7200 starà tranquilla sopra i 1000€), non avrei dubbi: D3 prima di subito.


Sinceramente non ho voglia di spendere tutti quei soldi soprattutto per una professionale di cui non ho bisogno e con decine di migliaia di scatti sul groppone che oltretutto mi costringerebbe a rivedere buona parte del mio corredo. La mia idea era più per una D7100 usata da acquistare appena la nuova D7200 si presenterà agli utenti "smaniosi". Al massimo una D7100 nuova d'importazione che si trova già ora sui 700 euro.

S19
28-12-2014, 21:17
Io ve la butto lì:

Vedo tantissime D3 che vanno via a 1000-1200€.
Sinceramente, tra una D7200 e una D3, a pari prezzo (perchè al lancio la D7200 starà tranquilla sopra i 1000€), non avrei dubbi: D3 prima di subito.

Il prezzo è veramente ottimo, però ci sono anche da considerare gli ingombri e gli scatti con cui vengono vendute. La D3 non è proprio una piuma e le dimensioni sono considerevoli. Piuttosto la d800 liscia, usata su quanto viene? Non sono aggiornato sull'usato, ma, credo, non venga molto di più di una D3...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Lucatek
29-12-2014, 21:49
Buongiorno a tutti, è da parecchio che seguo con estremo interesse questa discussione, perchè speravo che il grande momento arrivasse presto...
Le mie speranze si sono realizzate poco meno di una settimana fa ed ora sono felice possessore di un Nikon (la mia prima Nikon) D7100 (anche la prima reflex digitale) con un Tamron 18-270.
Prima di tutto ringrazi tutti quelli che hanno animato il tread, perchè grazie a loro ho scoperto tante cose del mondo delle reflex digitali che provenendo da una ottima ma vecchiotta bridge non conoscevo.
Poi rispondo subito a quelli che avranno storto il naso per il fatto che come prima dslr ho scelto un modello così avanzato, e chi non condividerà la scelta dell'ottica. In effetti ho avuto poca scelta in quanto si è trattato di un regalo!
Ma passiamo alle considerazioni, che dopo circa 500 scatti sono più che altro degli interrogativi.
In effetti mi sono trovato ad osservare in numerosi scatti un micromosso molto penalizzante per la definizione che non mi sarei mai aspettato visto quello che mi pareva un ottimo stabilizzatore di cui è dotato il tamron. Inoltre con un tempo di scatto che è il doppio della focale. Sono certo che la colpa è in qualche modo mia... Ma dove sbaglio non riesco ancora a capire.
Poi magari proverò a postare anche una foto d'esempio, ma mi piacerebbe anche sentire le opinioni di qualcuno che ha provato la mia stessa combinazione macchina /obiettivo.
Ultima considerazione, forse più grave è che intorno al 300 scatto sono comparse due macchie, che ho scoperto essere due porcherie sul sensore. Da notare che tra le foto pulite e quelle macchiate non ho mai smontato l'obiettivo quindi la porcheria doveva essere già dentro. Sarà mica un problema tipo quello delle d600? Non ne avevo sentito parlare. Certo che ci sono rimasto male da Nikon non me lo aspettavo... Nessun'altro ha avuto un simile problema?

torgianf
30-12-2014, 08:26
senza girarci attorno: quella lente fa a cazzotti col sensore ultradenso della 7100, senza se e senza ma, e se si croppa o si fa pixelpeeping la situazione peggiora drasticamente. prova a disabilitare lo stabilizzatore e usa tempi ancora piu' veloci, magari con la fotocamera appoggiata su un muretto o meglio ancora su un tripode e vedi se la situazione migliora

p.s.

con la macchina nuova ci sta che spruzzi qualche goccia di grasso, fai 3 o 4 raffiche e vedi se peggiora, in quel caso pulisci il sensore e ripeti le raffiche, in questo modo se non e' un problema da assistenza la situazione dovrebbe risolversi

Lucatek
31-12-2014, 17:25
Cosa intendi con "quella lente fa a cazzotti col sensore ultradenso..."? Se il problema è il sensore ultradenso, cosa ovvia, sarà un problema con qualunque altra lente, soprattutto se di lunga focale.
Effettivamente dopo ulteriori prove posso confermare che accorciando i tempi la situazione migliora. Ma con uno stabilizzatore come quello del tamron pensavo fosse più che sufficente la regola del reciproco della focale mentre invece mi sono accorto che è necessario tenere almeno 2 stop piu veloci. Inoltre ho quasi l'impressione che lo stabilizzatore invece di aiutare per qualche motivo peggiori. Peccato che tra l'altro l'obiettivo ora lo devo mandare indietro per un problema di gioco alla ghiera della messa a fuoco. Quindi essendo l'unico obiettivo che per ora posseggo, per un pò niente prove.
Per quanto riguarda lo sporco sul sensore invece il problema è peggiorato. Ahimè... Ho provato a soffiare con la pompetta ma niente. Deve effettivamente essere grasso dell'otturatore...
Quindi ora devo aspettare che mi arrivino le scatoline per la pulizia... Che nervi!

torgianf
31-12-2014, 18:10
quel superzoom e' una lente abbastanza modesta e con un potere risolvente piuttosto scarso, 24 mpx su aps-c sono un enormita' e se non si ha la massima accortezza in fase di scatto e' facile ottenere foto non nitide e impastate, lo stabilizzatore inoltre ha anche lui dei contro e non e' detto che serva sempre, cerca di tenerti sempre un po' di vantaggio per quanto riguarda i tempi, e piu' zoomi piu' hai bisogno di tempi veloci, quindi fregatene degli iso e sfruttali, anche 1600 di giorno se sei a tutto zoom, ad esempio a 270mm vai pure a 1/500 o piu' veloce, ma tieni presente comunque che devi chiudere il diaframma almeno a f9 per ottenere il massimo da quella lente. come vedi i fattori sono tanti e non e' detto che avrai immagini taglienti, io fossi in te prenderei almeno il 35mm f1.8 per cominciare a scattare come si deve

p.s.

non e' la bibbia e inumeri non sono tutto, ma guarda la differenza:

http://www.dxomark.com/Lenses/Tamron/18-270mm-F-3.5-6.3-Di-II-VC-PZD-Nikon-mounted-on-Nikon-D7100__865

http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/AF-S-DX-NIKKOR-35-mm-f-1.8G-mounted-on-Nikon-D7100__865

quel tamron e' poco piu' di un fondo di bottiglia

mada1991
01-01-2015, 18:10
Inoltre il reciproco della focale vare per FF con apsc devi tenere in conto il fattore di crop

mada1991
08-04-2015, 20:09
ciao ragazzi l'ultimo week end di pasqua sono andato a fare un giro con amico che ha la D700 con il 14-24 f2.8...

cosi me lo sono fatto prestare per fare qualche scatto...
è normale che sia molto morbido con la D7100 rispetto al 16-85 in mio possesso?

non riesco a capire se è morbido oppure sbaglia la messa a fuoco di giusto un pochettino...

qualcuno ha avuto esperienze simili?

grazie

megthebest
08-04-2015, 20:21
Potrebbe avere problemi di back o front focus, da tarare tramite menu apposito e focus chart..

mada1991
09-04-2015, 07:30
Ma potrebbe esser colpa dell'obiettivo?

Ginopilot
09-04-2015, 09:31
E' un attimo provare, fai una foto ad oggetti su piu' piani diversi.

megthebest
09-04-2015, 09:36
Ma potrebbe esser colpa dell'obiettivo?
di solito è l'accoppiata obiettivo modulo AF.
Non è raro, sia su D7000 che D7100 avere obiettivi che devono essere tarati.. quando magari su altri corpi, gli stessi obiettivi vanno bene senza taratura..

come dice l'amico, basta che fai delle verifiche alla massima apertura, con distanze di maf diverse, per capire se soffre o meno di back o front focus..
con obiettivi così grandangolari cmq, anche leggeri back o front focus non dovrebbero comportare problemi, sempre che si utilizzi un diaframma e un punto di messa a fuoco che facciano avere la giusta profondità di campo ..

mada1991
09-04-2015, 10:35
Non sono molto pratico...
Avete magari una guida per come testare il problema e magari risolverlo?
Grazie mille...

Ginopilot
09-04-2015, 12:07
Non sono molto pratico...
Avete magari una guida per come testare il problema e magari risolverlo?
Grazie mille...

Prendi un foglio scritto, mettilo a 45 gradi rispetto alla perpendicolare, e scatta mettendo a fuoco la parte centrale. Vedi se il fuoco cade altrove.

mada1991
09-04-2015, 21:18
Che diaframma imposto più aperto o chiuso?

Ginopilot
10-04-2015, 09:29
Naturalmente apri tutto e possibilmente fotografa abbastanza vicino se l'obbiettivo ha focale corta.

mada1991
10-04-2015, 12:59
Naturalmente apri tutto e possibilmente fotografa abbastanza vicino se l'obbiettivo ha focale corta.

grazie nel week end quando lo rivedo faccio prove... e vi dico
grazie mille...

angelosss
04-12-2016, 19:10
raga è ancora valida questa macchina?

iaki
20-03-2017, 09:39
Ciao a tutti Nikonisti, non trovo un tread in merito, ma voi come gestite l'archivio fotografico? Avete un database? Che software usate?

mada1991
20-03-2017, 10:46
raga è ancora valida questa macchina?

scusa il ritardo ma decisamente si è ancora validissima

Ciao a tutti Nikonisti, non trovo un tread in merito, ma voi come gestite l'archivio fotografico? Avete un database? Che software usate?

io uso Lightroom per gestire catalogare e sviluppare i nef

purtroppo non ho ancora trovato di meglio...
su MacBook Pro non è velocissimo...
decisamente pesante ma non c'è alternativa

iaki
21-03-2017, 09:54
Grazie,

angelosss
24-05-2017, 09:20
nikon d7200 body di tre mesi presa su amazon quindi garanzia amazon secondo voi a 650€ è buona come prezzo?

aled1974
24-05-2017, 20:29
nital o imported?

esempio sul nuovo
nital http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d7200_nital.aspx?filtro%5B%5D=solo-corpo-macchina
indefinita http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=nikon+d7200&filtro%5B%5D=solo-corpo-macchina

non dovevi prendere la rx100? qui aumentiamo gli ingombri/peso eh, comunque molto meglio :mano:

ciao ciao

angelosss
25-05-2017, 22:14
Penso sia imported ( venduta e spedita da amazon)

Alla fine come detto nell'altra discussione della rx abbandono tutto e resto con la a6000...

Grazie