PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

mada1991
12-11-2013, 13:31
Ma i PC non sono esclusiva del jpeg? Il raw non viene fuori nudo e crudo?


No è più lento che salvare raw+jpeg nella stessa scheda. Semplicemente perchè non trasferisce in parallelo sulle due schede. Quindi due sd non vuol dire velocità doppia. Anzi, probabilmente perde più tempo per scrivere in un momento su una e in un secondo momento sull'altra evidentemente.

Che io sappia sono per tutte e due i PC...
solo che nel jpeg sono definitivi e se li modifichi apporti dei cambiamenti distruttivi al file...
nel Raw invece sono solo dei "preset" con chi puoi partire a lavorare...

Io facevo il confronto con nel secondo slot una Extreme Pro o una Extreme base...
Questo non lo sapevo allora imposto eccedenza sulla seconda...

roccia1234
12-11-2013, 13:44
Ma i PC non sono esclusiva del jpeg? Il raw non viene fuori nudo e crudo?


No, li puoi applicare anche sui raw, ma sono delle modifiche "soft", nel senso che il raw in sé non viene assolutamente toccato.
Inoltre le impostazioni PC sono lette solo dai programmi nikon (tipo capture NX), mentre lightroom e photoshop li ignorano.

loncs
12-11-2013, 14:22
Si limitassero a ignorare sarebbe già una gran cosa ... i prodotti Adobe quando tiri su un RAW applicano di default il PC Adobe Standard.

E non sono riuscito a cambiare il default (io uso sempre o Camera Standard o Camera Neutral).

mada1991
12-11-2013, 16:03
Si limitassero a ignorare sarebbe già una gran cosa ... i prodotti Adobe quando tiri su un RAW applicano di default il PC Adobe Standard.

E non sono riuscito a cambiare il default (io uso sempre o Camera Standard o Camera Neutral).

mi consolo che non solo a me fanno pena...

mada1991
13-11-2013, 09:02
Qualcuno ha potuto confrontare il telecomando Ml- L3 originale con quelli cinesi?
Perché da alcune prove il mio cinese ha un raggio di azione veramente basso circa 3/4 metri l'originale me lo sono fatto prestare da un amico arriva anche ad una 10ina di metri forse anche qualcosa in più...

megthebest
13-11-2013, 09:13
Qualcuno ha potuto confrontare il telecomando Ml- L3 originale con quelli cinesi?
Perché da alcune prove il mio cinese ha un raggio di azione veramente basso circa 3/4 metri l'originale me lo sono fatto prestare da un amico arriva anche ad una 10ina di metri forse anche qualcosa in più...

confermo.. il cinese ha un raggio massimo di 5m circa...ma costa anche 10 volte meno (pagato 1,5€ spedito dalla cina) .. per quel che mi riguarda bastano ed avanzano.. in 2 anni che ce l'ho l'avrò usato si e no.. 5 volte (uso di più il cinese a filo DC2 da 3€ spedito.. che nelle macro è fondamentale!!).

ciao

Ginopilot
13-11-2013, 09:24
No è più lento che salvare raw+jpeg nella stessa scheda. Semplicemente perchè non trasferisce in parallelo sulle due schede. Quindi due sd non vuol dire velocità doppia. Anzi, probabilmente perde più tempo per scrivere in un momento su una e in un secondo momento sull'altra evidentemente.

Non ne sono sicuro, sai? Se cosi' fosse la differenza dovrebbe essere notevole tra due 45 e due 95, cioe' meno di meta' tempo.

mada1991
13-11-2013, 09:51
confermo.. il cinese ha un raggio massimo di 5m circa...ma costa anche 10 volte meno (pagato 1,5€ spedito dalla cina) .. per quel che mi riguarda bastano ed avanzano.. in 2 anni che ce l'ho l'avrò usato si e no.. 5 volte (uso di più il cinese a filo DC2 da 3€ spedito.. che nelle macro è fondamentale!!).

ciao

Per le notturne è ok tanto premo da max 50 cm
Invece per le foto di gruppo è inutile devo per forza utilizzare ancora il "vecchio" sistema dell'autoscatto...
Quello col filo quanto lo hai pagato?
Quanto è lungo il cavo?

megthebest
13-11-2013, 09:59
Quello col filo quanto lo hai pagato?
Quanto è lungo il cavo?
lo presi su uno store ebay a circa 3,5€ spedito..
il cavo mi sembra sia 1,5metri.
è perfetto..
ora non ricordo esattamente da che venditore... ma fai una ricerca e lo trovi..

mada1991
13-11-2013, 10:08
lo presi su uno store ebay a circa 3,5€ spedito..
il cavo mi sembra sia 1,5metri.
è perfetto..
ora non ricordo esattamente da che venditore... ma fai una ricerca e lo trovi..

Grazie per le info ma rispetto a quello wireless che funzionalità ha in più?
Se controlli solo l'otturatore che vantaggi porta uno col filo con quello wireless?

megthebest
13-11-2013, 10:17
Grazie per le info ma rispetto a quello wireless che funzionalità ha in più?
Se controlli solo l'otturatore che vantaggi porta uno col filo con quello wireless?

quello a filo permette di usare tutte le modalità della ghiera ... con quello wireless (almeno sulla mia d7000) funziona solo quando si selezione il telecomando da menu/ghiera ed è cmq limitato..
per le lunghe esposizioni, con quello a filo è sufficiente bloccare il tasto.. (la posa B) con quello wireless necessita di tener premuto sempre il pulsantino per il tempo che decidi..

mada1991
13-11-2013, 10:37
quello a filo permette di usare tutte le modalità della ghiera ... con quello wireless (almeno sulla mia d7000) funziona solo quando si selezione il telecomando da menu/ghiera ed è cmq limitato..
per le lunghe esposizioni, con quello a filo è sufficiente bloccare il tasto.. (la posa B) con quello wireless necessita di tener premuto sempre il pulsantino per il tempo che decidi..

Nella D7100 con il telecomando non hai le raffiche cosa che non si fa comunque con esso;)
Da menù e non dalla ghiera hai la possibilità di selezionare autoscatto 2 secondi scatto immediato e modalità Mup...

Inoltre nella posa B devi premere una volta per aprire e una volta per chiudere l'otturatore non devi tenere premuto...
Sarebbe a parer mio molto scomodo dover tenere premuto il tasto;)

megthebest
13-11-2013, 10:59
Inoltre nella posa B devi premere una volta per aprire e una volta per chiudere l'otturatore non devi tenere premuto...
Sarebbe a parer mio molto scomodo dover tenere premuto il tasto;)

non ho la 7100.. infatti mi basavo sulla d7000. . cmq in M per il tempo di esposizione che ti serve, è necessario tener premuto il pulsante... hai ragione per la posa B.. mi sono sbagliato :muro:

mada1991
13-11-2013, 14:17
non ho la 7100.. infatti mi basavo sulla d7000. . cmq in M per il tempo di esposizione che ti serve, è necessario tener premuto il pulsante... hai ragione per la posa B.. mi sono sbagliato :muro:

Sarebbe comunque interessante sapere la frequenza di lavoro dell'impulso (penso che mandi solo un impulso) del led a infrarosso...
A saperlo me ne costruirei io uno un po' più prestante...

mada1991
21-11-2013, 09:51
C'è un modo per esportare su SD la configurazione di tutta la macchina su un altra D7100?

Trovato niente

mada1991
23-11-2013, 14:51
stavo per acquistare le pellicole Atfolix trasparenti...
qualcuno le ha provate sulla D7100?
io le ho su iphone e sono veramente buone...

quello che mi turba un attimo è questa scritta sul sito amazon italiano

Nota
Il vetro del display dell' Nikon D7100 è concavo verso l'esterno (bordi esterni, tasti e altoparlante). L'aderenza della pellicola è garantita in modo ottimale solo su superfici piane. Per tale ragione, in questa zona esterna, la nostra pellicola protettiva è appositamente piú piccola e, in questo particolare caso, non copre il 100% dello schermo. Se arrivasse a coprire l'intera superficie del display, in breve tempo sarebbe destinata a staccarsi lungo i bordi.


a me non risulta a voi? concavo verso l'esterno?

iaki
01-12-2013, 09:27
Scusate, camera raw non apre i file nef della D7100, ho scaricato l'aggiornamento ma non me lo apre ancora, voi come fate?

threnino
01-12-2013, 09:29
Scusate, camera raw non apre i file nef della D7100, ho scaricato l'aggiornamento ma non me lo apre ancora, voi come fate?

Devi avere photoshop CS6
Convertire i file NEF in DNG è uno spreco di tempo e risorse, però è un'altra possibilità.

CronoX
05-12-2013, 18:01
Ragazzi, nell'ultuima uscita fotografica che ho fatto mi sono ritrovato 2 video e 10 foto che non mi si aprono...file danneggiati...è successo ad altri? Speriamo che non me lo faccia più :muro:

dimenticavo, sono in serie...ovvero 5 foto una dopo l'altra e altre 5 un'altra volta. I video lo stesso..le foto non erano in raw ma in jpeg

SuperMariano81
05-12-2013, 18:02
Ragazzi, nell'ultuima uscita fotografica che ho fatto mi sono ritrovato 2 video e 10 foto che non mi si aprono...file danneggiati...è successo ad altri? Speriamo che non me lo faccia più :muro:

99% è colpa della scheda

CronoX
05-12-2013, 18:42
eh ma video e foto mi si registrano su due schede diverse..e sono anche di marca diversa

Cortigno2
05-12-2013, 20:07
Facendo gli scongiuri a me non è mai successo.

HayaoMiyazaki
06-12-2013, 06:19
Scusate, camera raw non apre i file nef della D7100, ho scaricato l'aggiornamento ma non me lo apre ancora, voi come fate?

C'è sempre il vecchio trucco di cambiare il modello di fotocamera negli exif mettendo la D5200, ad esempio con exiftool:

exiftool.exe -model="NIKON D5200" nomefile.NEF

roccia1234
06-12-2013, 08:11
eh ma video e foto mi si registrano su due schede diverse..e sono anche di marca diversa

mmmhh... strana come cosa.

Prova con una sola scheda.

A me è capitato una volta, ho cambiato la SD e non è mai più successo.

tolomo
14-12-2013, 08:29
Ragazzi qualcuno sa dirmi che tipo di timelapse mode è nativo nella D7100?
Ovvero: alla fine del timelapse ti renderizza anche il video o è solo la successione di foto? :)

mada1991
14-12-2013, 08:53
Ragazzi qualcuno sa dirmi che tipo di timelapse mode è nativo nella D7100?

Ovvero: alla fine del timelapse ti renderizza anche il video o è solo la successione di foto? :)


Dovrebbe essere solo una sequenza di foto...
Te programmi il numero di esposizioni e l'intervallo...

CronoX
14-12-2013, 14:50
mmmhh... strana come cosa.

Prova con una sola scheda.

A me è capitato una volta, ho cambiato la SD e non è mai più successo.

ultima uscita di qualche giorno e sembra tutto ok...

Dovrebbe essere solo una sequenza di foto...
Te programmi il numero di esposizioni e l'intervallo...

confermo..poi devi unirle tu con qualche programma.

davide155
17-12-2013, 22:14
Nella D7100 con il telecomando non hai le raffiche cosa che non si fa comunque con esso;)

Non è vero. Io nella caccia fotografica ho visto usare a diverse persone il telecomando unito alla raffica.
Sistemi l'obiettivo verso il posatoio che vuoi, attendi ed appena arriva il soggetto che ti interessa schiacci catturando più immagini possibile.
E' un altro modo di fare fotografia (che a me non piace, preferisco avere io la macchina fra le mani) ma i risultati assicuro che possono essere stupefacenti!

iaki
18-12-2013, 08:57
Non ho ben chiaro come e meglio impostare i punti di messa a fuoco.
Nella vecchia reflex, mi chiedeva punto piu vicino o punto a scelta.
Solitamente lasciavo impostato il punto centrale, mettevo a fuoco e ricomponevo.... ma a questo punto mi chiedo cosa servono 51 punti di messa a fuoco.
Se lo lascio in auto con capisco bene come lavori, mi appaio diversi punti di messa a fuoco contemporaneamente.
Voi come vi comportate?

torgianf
18-12-2013, 09:06
i punti di messa a fuoco servono per non ricomporre ad esempio, alle aperture piu' grandi se tieni il punto centrale e ricomponi, sposti il piano di fuoco

iaki
18-12-2013, 09:11
aperture grandi intendi tipo f 3.5?
Ma cosa mi mette a fuoco il punto piu vicino?
Quindi tu lavori con selezione automatica dei punti di messa a fuoco?

torgianf
18-12-2013, 09:16
aperture grandi intendi tipo f 3.5?
Ma cosa mi mette a fuoco il punto piu vicino?
Quindi tu lavori con selezione automatica dei punti di messa a fuoco?

per aperture grandi si parla di f2.8 a salire, a 1.4 ad esempio se ricomponi quasi sicuramente ti va fuori fuoco il soggetto, ma ovviamente questo dipende anche da altri fattori tipo la distanza a cui metti a fuoco. scatto sempre utilizzando il punto di messa a fuoco manuale che scelgo in base alla composizione

Ryoga85
21-12-2013, 13:10
Se metto il firmware hack per rimovere il limite di tempo alla registrazione dei video, pe registrare anche piu di un ora tutta di fila, rischio di bruciare il sensore?

roccia1234
21-12-2013, 13:58
Se metto il firmware hack per rimovere il limite di tempo alla registrazione dei video, pe registrare anche piu di un ora tutta di fila, rischio di bruciare il sensore?

A parte che mi sfugge il motivo di registrare più di un'ora di fila...

Gli dai comunque una bella scaldata... conta che non è fatto per cose del genere... io eviterei.

Ryoga85
21-12-2013, 14:07
per registrare una recita...
Apparte che il limite è di ben venti minuti... Cioè potrei pure ogni venti minuti far ripartire la registrazione...
Cioè se mi si rompe perchè registro troppo :confused: paga nikon...

roccia1234
21-12-2013, 14:43
per registrare una recita...
Apparte che il limite è di ben venti minuti... Cioè potrei pure ogni venti minuti far ripartire la registrazione...
Cioè se mi si rompe perchè registro troppo :confused: paga nikon...

Se vedono che hai messo un firmware moddato, ti fanno un bellissimo gesto dell'ombrello ;) .

Comunque una recita non è che va avanti no-stop per tutta la durata. Ci saranno cambi di scena, cambi di attori o cose del genere.

In quelle occasioni blocchi la registrazione e la fai ripartire subito dopo ;) .

Ryoga85
23-12-2013, 01:18
Se vedono che hai messo un firmware moddato, ti fanno un bellissimo gesto dell'ombrello ;) .

Comunque una recita non è che va avanti no-stop per tutta la durata. Ci saranno cambi di scena, cambi di attori o cose del genere.

In quelle occasioni blocchi la registrazione e la fai ripartire subito dopo ;) .

Però credo che il limite sia messo a cavolo.... nella d3100 erano 10 ora sulla d7100 sono 20.
Chi mi impedisce con il firmware originale, di ripartire subito dopo che sono finiti i 20 miinuti?
Nessuno.... quindi se metto la macchineta sotto stress e si rompe paga nikon :sofico: anche se credo sia stata progettata apposta, con quello che costa...

roccia1234
23-12-2013, 08:50
Però credo che il limite sia messo a cavolo.... nella d3100 erano 10 ora sulla d7100 sono 20.
Chi mi impedisce con il firmware originale, di ripartire subito dopo che sono finiti i 20 miinuti?
Nessuno.... quindi se metto la macchineta sotto stress e si rompe paga nikon :sofico: anche se credo sia stata progettata apposta, con quello che costa...

Se blocchi e riparti subito dopo SENZA modifiche al firmware, nessun problema ;) .

I limiti di tempo sono messi per non pagare una tassa extra per il fatto che la fotocamera potrebbe essere considerata anche videocamera... mi pare che questo limite sia 20 o 25 minuti, ma non sono certo.

Limiti inferiori (tipo i 10 minuti della D3100), penso siano dovuti a ragioni tecniche.
Ad esempio la D90, a 720p, permette solo 5 minuti di registrazione :stordita: .

Ryoga85
23-12-2013, 12:34
Se blocchi e riparti subito dopo SENZA modifiche al firmware, nessun problema ;) .

I limiti di tempo sono messi per non pagare una tassa extra per il fatto che la fotocamera potrebbe essere considerata anche videocamera... mi pare che questo limite sia 20 o 25 minuti, ma non sono certo.

Limiti inferiori (tipo i 10 minuti della D3100), penso siano dovuti a ragioni tecniche.
Ad esempio la D90, a 720p, permette solo 5 minuti di registrazione :stordita: .

Tassa extra? Ma anche la canon mark III ha questo limite?

torgianf
23-12-2013, 12:39
le fotocamere pagano in base ad alcuni standard, mentre le videocamere per altri, e questo vale per tutti i marchi, ed e' per questo che esistono i firmware hack e che alcune ( gh2 o gh3 ) sono meglio di altre

mada1991
26-12-2013, 13:14
ciao ragazzi
sto iniziando ad accorgermi che l'ottica in kit mi inizia a stare un po' stretta...

vorrei sperimentare un ottica fissa sotto i 50/60mm...
come punto di partenza ho adocchiato l'AF-S DX 35 f1.8 nikkor (sul'amazzone 177 euro)

sarebbe ancora più interessante anche l'AF-S 50 f1.8 nikkor (a 187 euro)
solo che montato sulla D7100 mi aumenta troppo come focale diventa un 75 mm circa...

cosa ne dite?
come è?

threnino
26-12-2013, 14:18
ciao ragazzi
sto iniziando ad accorgermi che l'ottica in kit mi inizia a stare un po' stretta...

vorrei sperimentare un ottica fissa sotto i 50/60mm...
come punto di partenza ho adocchiato l'AF-S DX 35 f1.8 nikkor (sul'amazzone 177 euro)

sarebbe ancora più interessante anche l'AF-S 50 f1.8 nikkor (a 187 euro)
solo che montato sulla D7100 mi aumenta troppo come focale diventa un 75 mm circa...

cosa ne dite?
come è?

Le ho entrambe. Sono due ottiche fantastiche per scopi differenti. Una non preclude l'altra.
Valuta cosa ti piace di più fotografare e agisci di conseguenza.
Il 50fx per i ritratti è proprio comodo, soprattutto considerando la focale equivalente e lo zoom 1.3x consentito dalla d7100. Inoltre staresti usando esclusivamente il centro della lente e sfrutteresti il meglio dall'ottica.
Io lo uso principalmente per le foto sportive (combat) perchè mi permette una buona luminosità, un AF rapido ad una focale sufficiente.
Il 35 è più "coinvolgente", più da street e per essere "dentro" alla scena. Considerando che offre un angolo di campo più ampio, diventa molto comodo anche in spazi ristretti (foto casalinghe o altro).
Ci puoi anche fare dei buoni panorami, bisogna soltanto riuscire a vincere l'idea che i panorami si facciano soltanto sotto ai 20mm ;)

p.s: A parte queste elucubrazioni mentali, per il prezzo che hanno, sono ottiche da provare. Ti ci puoi divertire molto, senza svenarti :)

mada1991
26-12-2013, 14:27
Le ho entrambe. Sono due ottiche fantastiche per scopi differenti. Una non preclude l'altra.
Valuta cosa ti piace di più fotografare e agisci di conseguenza.
Il 50fx per i ritratti è proprio comodo, soprattutto considerando la focale equivalente e lo zoom 1.3x consentito dalla d7100. Inoltre staresti usando esclusivamente il centro della lente e sfrutteresti il meglio dall'ottica.
Io lo uso principalmente per le foto sportive (combat) perchè mi permette una buona luminosità, un AF rapido ad una focale sufficiente.
Il 35 è più "coinvolgente", più da street e per essere "dentro" alla scena. Considerando che offre un angolo di campo più ampio, diventa molto comodo anche in spazi ristretti (foto casalinghe o altro).
Ci puoi anche fare dei buoni panorami, bisogna soltanto riuscire a vincere l'idea che i panorami si facciano soltanto sotto ai 20mm ;)

p.s: A parte queste elucubrazioni mentali, per il prezzo che hanno, sono ottiche da provare. Ti ci puoi divertire molto, senza svenarti :)

andata per il 35 ordinato adesso..
quello che mi ha detto rispecchia quello che pensavo...
inizio con questo ed in futuro ci posso fare un pensiero anche sull'altro...
dovrebbe arrivare lunedi...
cosi almeno lo inizio a sperimentare per l'uscita di capodanno...
grazie

megthebest
26-12-2013, 18:03
andata per il 35 ordinato adesso..
quello che mi ha detto rispecchia quello che pensavo...
inizio con questo ed in futuro ci posso fare un pensiero anche sull'altro...
dovrebbe arrivare lunedi...
cosi almeno lo inizio a sperimentare per l'uscita di capodanno...
grazie

Ottimo il 35 l'ho perso dopo aver posseduto il 50 e per il mio modo di fotografare, trovo molto più versatile la focale del 35 (52,5 equivalente) che quella del cinquantino..

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

torgianf
26-12-2013, 18:25
andata per il 35 ordinato adesso..
quello che mi ha detto rispecchia quello che pensavo...
inizio con questo ed in futuro ci posso fare un pensiero anche sull'altro...
dovrebbe arrivare lunedi...
cosi almeno lo inizio a sperimentare per l'uscita di capodanno...
grazie

avendo gia il 35 il prossimo passo sarebbe l' 85, non il 50, focale inutile su aps c

CronoX
26-12-2013, 19:21
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

geniale :D :D :D

S19
26-12-2013, 21:44
avendo gia il 35 il prossimo passo sarebbe l' 85, non il 50, focale inutile su aps c

Perché inutile? Posso capire poco utile avendo già il 35, ma inutile su apsc in generale non ne capisco il motivo...spiegami...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

torgianf
27-12-2013, 07:43
Perché inutile? Posso capire poco utile avendo già il 35, ma inutile su apsc in generale non ne capisco il motivo...spiegami...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

focale ne carne ne pesce, se poi a qualcuno piace buon per lui, mica siamo tutti uguali

S19
27-12-2013, 07:52
focale ne carne ne pesce, se poi a qualcuno piace buon per lui, mica siamo tutti uguali

Nono non fraintendermi, la mia era pura e semplice curiosità dovuta a ignoranza diciamo :sisi:

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

torgianf
27-12-2013, 08:04
e' utile usandolo invertito, ci vengono fuori ottime macro

S19
27-12-2013, 08:27
e' utile usandolo invertito, ci vengono fuori ottime macro

Ehm cosa intendi per invertito? Come si fa ad usarlo così?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

threnino
27-12-2013, 12:46
focale ne carne ne pesce, se poi a qualcuno piace buon per lui, mica siamo tutti uguali

:)

Concordo sul fatto che il 50ino guadagna valore perchè può essere usato produttivamente nel mondo macro (invertito o più comodamente con i tubi di prolunga)

torgianf
27-12-2013, 12:51
versione af-d in modo da poter controllare il diaframma dal barilotto, oppure af-s ma con tubi di prolunga coi contatti, costano una follia pero' con gli af-s sono obbligatori vista l' assenza della ghiera dei diaframmi

mada1991
27-12-2013, 13:20
versione af-d in modo da poter controllare il diaframma dal barilotto, oppure af-s ma con tubi di prolunga coi contatti, costano una follia pero' con gli af-s sono obbligatori vista l' assenza della ghiera dei diaframmi


Il 50 D costa meno del 50G...
150 contro 180/190...

A parte il controllo manuale del diaframma che deve essere molto comodo...
Da recensioni in giro mi sembra che otticamente sia meglio il G...

roccia1234
27-12-2013, 13:37
Il 50 D costa meno del 50G...
150 contro 180/190...

A parte il controllo manuale del diaframma che deve essere molto comodo...
Da recensioni in giro mi sembra che otticamente sia meglio il G...

Ocio che il controllo manuale del diaframma lo puoi usare solo con vecchie macchine (ovviamente solo a pellicola). Quelle nuove danno errore Fee se muovi la ghiera dalla minima chiusura ;) .
Forse quelle con accoppiamento Ai si comportano diversamente... ma ne dubito.

Inoltre, il 50 AF-D lo si dovrebbe trovare sui 110-120€ nuovo nital, oltre è un furto e conviene puntare sul G, a meno che la ghiera dei diaframmi sia proprio necessaria...

torgianf
27-12-2013, 14:08
Ocio che il controllo manuale del diaframma lo puoi usare solo con vecchie macchine (ovviamente solo a pellicola). Quelle nuove danno errore Fee se muovi la ghiera dalla minima chiusura ;) .
Forse quelle con accoppiamento Ai si comportano diversamente... ma ne dubito.

Inoltre, il 50 AF-D lo si dovrebbe trovare sui 110-120€ nuovo nital, oltre è un furto e conviene puntare sul G, a meno che la ghiera dei diaframmi sia proprio necessaria...

cioe' anche su una d7000 non si puo' usare un af-d invertito usando la ghiera dei diaframmi ? non lo sapevo, quando avevo la d7000 non l' ho mai usato invertite le ottiche, e avevo l' 85mm af-d

megthebest
27-12-2013, 14:24
Invertito ovviamente puoi chiudere e aprire il diaframma con la ghiera.. Intendeva forse che le ottiche af_d montate in modo standard in macchina avessero l'apertura del diaframma solo comandata dal corpo (anche se a me sembra strano che non si possa muovere la ghiera.. Almeno in m)

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

torgianf
27-12-2013, 14:28
ah ecco, se non ricordo male e' come dice roccia, devi lasciare l' ottica a f22 e reglare il diaframma con la ghiera altrimenti ti da errore per via dei contatti elettrici

roccia1234
27-12-2013, 14:38
cioe' anche su una d7000 non si puo' usare un af-d invertito usando la ghiera dei diaframmi ? non lo sapevo, quando avevo la d7000 non l' ho mai usato invertite le ottiche, e avevo l' 85mm af-d

No no, intendo montato "normale" ;) .
Invertito puoi muovere la ghiera come ti pare e piace, tanto la macchina non lo sa mica :p .

D90 anche in M da Fee ed è completamente bloccata finchè non riporto la ghiera su f/22... però non ha accoppiamento Ai.

Ignoro il comportamento su macchine dotate di accoppiamento Ai, ma non mi stupirei se fosse identico...

Predator_ISR
27-12-2013, 16:41
Invertito ovviamente puoi chiudere e aprire il diaframma con la ghiera.. Intendeva forse che le ottiche af_d montate in modo standard in macchina avessero l'apertura del diaframma solo comandata dal corpo (anche se a me sembra strano che non si possa muovere la ghiera.. Almeno in m)

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Ti posso confermare anch'io che sia su D90 che su D700 la ghiera diaframma su ottiche af d deve essere portata ad f22 altrimenti non funziona il controllo del dia operato dalla ghiera presente sul corpo macchina.

megthebest
27-12-2013, 17:17
Ti posso confermare anch'io che sia su D90 che su D700 la ghiera diaframma su ottiche af d deve essere portata ad f22 altrimenti non funziona il controllo del dia operato dalla ghiera presente sul corpo macchina.

meglio così.. thanks:)

S19
27-12-2013, 21:15
In tutto ciò ancora non mi è chiaro cosa intendete per montato invertito. Scusatemi ma davvero non mi è chiaro...chi è così gentile di spiegarmelo? Anche perché invertito come lo attacchi alla macchina?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Predator_ISR
28-12-2013, 06:52
S19;40485210]In tutto ciò ancora non mi è chiaro cosa intendete per montato invertito. Scusatemi ma davvero non mi è chiaro...chi è così gentile di spiegarmelo? Anche perché invertito come lo attacchi alla macchina?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

UNa volta esistevano degli adattatori che avvitavi alla lente sul davanti dove solitamente c'è la filettatura (come se dovessi applicare un filtro) e, l'adattatore, dall'altro lato ha l'attacco a baionetta compatibile con il corpo macchina.

luigimitico
28-12-2013, 09:48
Per essere piu' chiaro ecco una foto
http://www.nikonschool.it/images/macrobonomo/big/28macro_big.JPG

S19
28-12-2013, 11:33
Figata devo assolutamente trovare l'adattatore...si fanno belle macro? Ma come fa a scattare?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Predator_ISR
28-12-2013, 15:59
Così giusto per tornare in tema col 3d, qualche giorno prima di Natale, ho avuto modo di vedere e toccare la 7100; la primissima impressione visiva è stata quella di sembrarmi "plasticosa" (manco fosse na Canon :) ) però poi nel tenerla in mano e nel rigirarla mi sono ricreduto ed, almeno in apparenza visto che scatti non ne ho fatti, mi sono ricreduto, a mio personale parere sembra avere le carte in regola per essere considerata professionale, almeno dal punto di vista ergonomico (o come si diceva tempo fa : human engineering) sembra essere a posto.
Unico neo, ma anche qui semplice parere personale, ho trovato fuori luogo su quel tipo di macchina mettere nel kit il 18 105; lo "sforzo" di mettere almeno il 16 85 lo si poteva fare, tanto mica l'avrebbero messo "a gratis"!

torgianf
28-12-2013, 17:55
oddio e poi come farebbero a vendere uno zoom buio aftermarket a 500€ ? :stordita:

threnino
28-12-2013, 17:56
Così giusto per tornare in tema col 3d, qualche giorno prima di Natale, ho avuto modo di vedere e toccare la 7100; la primissima impressione visiva è stata quella di sembrarmi "plasticosa" (manco fosse na Canon :) ) però poi nel tenerla in mano e nel rigirarla mi sono ricreduto ed, almeno in apparenza visto che scatti non ne ho fatti, mi sono ricreduto, a mio personale parere sembra avere le carte in regola per essere considerata professionale, almeno dal punto di vista ergonomico (o come si diceva tempo fa : human engineering) sembra essere a posto.
Unico neo, ma anche qui semplice parere personale, ho trovato fuori luogo su quel tipo di macchina mettere nel kit il 18 105; lo "sforzo" di mettere almeno il 16 85 lo si poteva fare, tanto mica l'avrebbero messo "a gratis"!

Esiste anche il kit 16-85 ma è più raro. Di certo non si trova nei centri commerciali.

Predator_ISR
28-12-2013, 18:10
oddio e poi come farebbero a vendere uno zoom buio aftermarket a 500€ ? :stordita:

Infatti Il 16 85 l'ho avuto quando tenevo la d 90, per me aveva il grosso difetto di costare molto per le (sebbene buone) qualità.

Esiste anche il kit 16-85 ma è più raro. Di certo non si trova nei centri commerciali.

Insomma la storia non cambia, mi sembra come quando vendevano la d 700 in kit con il vecchio 24 120 (non l'f\4 per capirci).

CronoX
28-12-2013, 18:34
Così giusto per tornare in tema col 3d, qualche giorno prima di Natale, ho avuto modo di vedere e toccare la 7100; la primissima impressione visiva è stata quella di sembrarmi "plasticosa" (manco fosse na Canon :) ) però poi nel tenerla in mano e nel rigirarla mi sono ricreduto ed, almeno in apparenza visto che scatti non ne ho fatti, mi sono ricreduto, a mio personale parere sembra avere le carte in regola per essere considerata professionale, almeno dal punto di vista ergonomico (o come si diceva tempo fa : human engineering) sembra essere a posto.
Unico neo, ma anche qui semplice parere personale, ho trovato fuori luogo su quel tipo di macchina mettere nel kit il 18 105; lo "sforzo" di mettere almeno il 16 85 lo si poteva fare, tanto mica l'avrebbero messo "a gratis"!

infatti l'ho preso subito (usato ma in ottimo stato) dopo aver preso il corpo...una benedizione per me. Non so se la svolta è stata passare alla d7100 dalla d60 o al 16 85 dal 18 55...ahaha...esagero ovviamente

Predator_ISR
28-12-2013, 18:48
Guarda io a suo tempo feci la cosa piu' sbagliata assai : avevo il 18 105 e lo andai a sostituire con il 16 85; sono sempre stato dell'avviso (a posteriori) che i soldi spesi non giustificavano quel cambio, cosa diversa nel caso tuo visto che avevi il 18 55.
Ma comunque quello che mi premeva dire nel mio post di prima e' che se Nikon ha deciso di immettere sul mercato una (nuova) Dx professionale, io non trovo corretto abbinarci il 18 105 che seppure io lo consideri un obiettivo che fa il suo sporco lavoro, non lo si puo' paragonare ad uno standard professionale, altrimenti un (seppur ormai datato) 17 55 come lo consideriamo?
Ripeto io trovo piu' corretto (commercialmente parlando) includerci il 16 85 oppure solo corpo macchina: intendiamoci neanche il 16 85 e' da considerarsi una lente professionale, ma se usata su un corpo macchina tipo la 7100 di sicuro non si sbaglia.

mada1991
28-12-2013, 19:56
infatti l'ho preso subito (usato ma in ottimo stato) dopo aver preso il corpo...una benedizione per me. Non so se la svolta è stata passare alla d7100 dalla d60 o al 16 85 dal 18 55...ahaha...esagero ovviamente


Io penso un po' tutte e due;)

threnino
28-12-2013, 20:07
Guarda io a suo tempo feci la cosa piu' sbagliata assai : avevo il 18 105 e lo andai a sostituire con il 16 85; sono sempre stato dell'avviso (a posteriori) che i soldi spesi non giustificavano quel cambio, cosa diversa nel caso tuo visto che avevi il 18 55.
Ma comunque quello che mi premeva dire nel mio post di prima e' che se Nikon ha deciso di immettere sul mercato una (nuova) Dx professionale, io non trovo corretto abbinarci il 18 105 che seppure io lo consideri un obiettivo che fa il suo sporco lavoro, non lo si puo' paragonare ad uno standard professionale, altrimenti un (seppur ormai datato) 17 55 come lo consideriamo?
Ripeto io trovo piu' corretto (commercialmente parlando) includerci il 16 85 oppure solo corpo macchina: intendiamoci neanche il 16 85 e' da considerarsi una lente professionale, ma se usata su un corpo macchina tipo la 7100 di sicuro non si sbaglia.

Vorrei però ricordarti che, attualmente, la d7100 body garanzia EU si trova già a 850€ spedita. In kit col 18-105 arriva circa a 1000€. Col kit 16-85 dovresti aggiungere almeno 200€.
Tra 1200 per la d7100 kit con ottica buona (non eccelsa) e una d610 body a 1450 io farei uno sforzo in più per andare sul FF :rolleyes:
Se ci mettiamo anche la garanzia nital non c'è più storia...

Predator_ISR
29-12-2013, 08:01
.............
Tra 1200 per la d7100 kit con ottica buona (non eccelsa) e una d610 body a 1450 io farei uno sforzo in più per andare sul FF :rolleyes:' mettiamo anche la garanzia nital non c'è più storia...

Se pensi che ti serve una ff fai benissimo a pensarla così; viceversa se pensi che la 7100 rappresenta il meglio del formato dx attualmente in commercio, qualche dubbio sull'accoppiamento con quella lente a me viene.

mada1991
29-12-2013, 12:27
Vorrei però ricordarti che, attualmente, la d7100 body garanzia EU si trova già a 850€ spedita. In kit col 18-105 arriva circa a 1000€. Col kit 16-85 dovresti aggiungere almeno 200€.
Tra 1200 per la d7100 kit con ottica buona (non eccelsa) e una d610 body a 1450 io farei uno sforzo in più per andare sul FF :rolleyes:
Se ci mettiamo anche la garanzia nital non c'è più storia...


Anche io quando ho acquistato la D7100 avevo questo dubbio...
Il problema che dopo lo sforzo per la D610... Devi fare altri sforzi per le ottiche..;)

torgianf
29-12-2013, 12:54
Anche io quando ho acquistato la D7100 avevo questo dubbio...
Il problema che dopo lo sforzo per la D610... Devi fare altri sforzi per le ottiche..;)

perche' con la 7100 le regalano ? anzi, ti vendono pure zoometti standard travestiti da pro a prezzi fuori di melone :stordita:

threnino
29-12-2013, 13:40
Se pensi che ti serve una ff fai benissimo a pensarla così; viceversa se pensi che la 7100 rappresenta il meglio del formato dx attualmente in commercio, qualche dubbio sull'accoppiamento con quella lente a me viene.

Io intendo dire che ognuno valuta in base alle proprie esigenze e disponibilità. Io dopo attenta valutazione ho scelto la 7100 :)
Il discorso è che un eventuale kit della 7100 con il 16-85 potrebbe raggiungere un costo tale da scontrarsi con la 610. E quindi uno ci pensa tre-quattro volte prima di scegliere. Credo sia questo il motivo per cui è molto raro trovare il 16-85 in kit :rolleyes:

Predator_ISR
29-12-2013, 14:33
Io intendo dire che ognuno valuta in base alle proprie esigenze e disponibilità. Io dopo attenta valutazione ho scelto la 7100 :)
Il discorso è che un eventuale kit della 7100 con il 16-85 potrebbe raggiungere un costo tale da scontrarsi con la 610. E quindi uno ci pensa tre-quattro volte prima di scegliere. Credo sia questo il motivo per cui è molto raro trovare il 16-85 in kit :rolleyes:

Il confronto (di natura economico/commerciale) tra una Dx ed una Fx non va fatto, credo tu sia d'accordo.

Viceversa la considerazione che io faccio è la seguente : ho un corpo macchina come la 7100 (che come ho già detto conosco poco o niente) ma che comunque credo includa un sensore molto denso di pxls, un buon/eccellente modulo AF, un firmware ed annesso processore di ultima generazione, una buona/eccellente circuiteria per il controllo del rumore quando opera ad alti iso; una costruzione in grado di resistere alla polvere ed altro, in definitiva un prodotto che può considerarsi professionale.
Ora in kit ci vado ad associare quale lente?
Be, visto che le uniche ottiche (zoom) professionali per il formato Dx sono le ormai artritiche 12 24 f/4 ed il 17 55 f/2.8 devo necessariamente ripiegare su altro; e li vedo solo il 16 85.
Il 18 105 per quanto lo consideri uno zoom onesto di certo (sotto il profilo progettuale, costruttivo, ottico, operativo) non può competere e soprattutto non lo vedo indicato per quel corpo macchina, viceversa lo vedo bene su una consumer quale la 5200/5300.
Io, come cliente avrei accettato di vederci montato un 50 (o meglio) un 35 mm di recente realizzazione; che poi il reparto commerciale di Nikon provi a fregarmi, diventa un altro discorso.

Predator_ISR
29-12-2013, 14:39
perche' con la 7100 le regalano ? anzi, ti vendono pure zoometti standard travestiti da pro a prezzi fuori di melone :stordita:
Veramente ci provano anche con le ottiche per il formato Fx a travestirle con l'anello dorato ...... e riescono pure a fregarci :muro:

Predator_ISR
29-12-2013, 14:46
.......Il discorso è che un eventuale kit della 7100 con il 16-85 potrebbe raggiungere un costo tale da scontrarsi con la 610.
Scusa ma alla 610 uno "straccio" di ottica ci si deve pur montare o sbaglio?
..... e se intendi montarci l'equivalente del 16 85 per il formato Fx devi pensare al 24 120 f/4.......... se andiamo a fare i conti mi sa che devi rivedere la conclusione.

mada1991
29-12-2013, 21:47
Scusa ma alla 610 uno "straccio" di ottica ci si deve pur montare o sbaglio?

..... e se intendi montarci l'equivalente del 16 85 per il formato Fx devi pensare al 24 120 f/4.......... se andiamo a fare i conti mi sa che devi rivedere la conclusione.


Infatti è la conclusione a cui sono arrivato io...
Dopo lo sforzo per il corpo macchina ne devo fare un altro per la prima ottica...
Altrimenti solo corpo non vado lontano...
È la materia prima per investire in un altra ottica nel mio caso non ci sta...

Così ho optato per la D7100 con 18-105 ed adesso ho esteso con il 35 fisso 1.8...

Purtroppo l'amara verità è che bisogna sempre fare i conti con il proprio portafogli:(

Predator_ISR
29-12-2013, 22:01
Infatti è la conclusione a cui sono arrivato io...(
Si ma attenzione a considerare la Dx come la reflex dei poveri perché io dico che così non è; il formato Dx ha delle peculiarità che il formato pieno non ha, ad esempio per chi preferisce la fotografia naturalistica io credo che il fattore di crop della Dx sia una vera benedizione. Purtroppo, in casa Nikon, le ottiche per questo formato non ricevono la stessa attenzione di quelle per il formato pieno.

DarkKnight
29-12-2013, 22:49
Io ho preso la d7100 principalmente per una questione economica (chi non vorrebbe una D4 ragazzi?) ma anche perchè faccio avifauna/fauna principalmente e il fattore di crop aiuta. Con il 300f4 e i tc me la cavo ma su FF dovrei avere un 500 f4 e mi vien da piangere solo a pensare al prezzo!

Comunque io la uso abbinata fin dal principio al 17-50 tamron liscio (non VC). E devo dire che per quello che costa i soldi li vale tutti. Fa l'equivalente di un 24-70 su ff.

A chi non sa cosa abbinarci tra 18-105 e 16-85 consiglio quindi di pensare anche ai 17-50 sia Tamron che Sigma in base al portafoglio. Il Nikon 17-55 secondo me costa uno sproposito...

CronoX
30-12-2013, 10:53
per fortuna il problema delle foto/video danneggiate non me lo fa più dopo che ho formattato le sd

adesso ne ho un'altro:

sotto il triangolo rosso a destra (quello sotto il pulsante di scatto per intenderci) la "pelle" è fuori dal bordo, non so se sono stato chiaro. Appena ho un'altra fotocamera tra le mani scatto e vi faccio vedere. In ogni caso non so se mandarla in garanzia o no, non vorrei che la situazioni peggiori e mi ritrovi con una d7100 scorticata

davide155
30-12-2013, 17:48
Io ho preso la d7100 principalmente per una questione economica (chi non vorrebbe una D4 ragazzi?) ma anche perchè faccio avifauna/fauna principalmente e il fattore di crop aiuta. Con il 300f4 e i tc me la cavo ma su FF dovrei avere un 500 f4 e mi vien da piangere solo a pensare al prezzo!

Comunque io la uso abbinata fin dal principio al 17-50 tamron liscio (non VC). E devo dire che per quello che costa i soldi li vale tutti. Fa l'equivalente di un 24-70 su ff.

A chi non sa cosa abbinarci tra 18-105 e 16-85 consiglio quindi di pensare anche ai 17-50 sia Tamron che Sigma in base al portafoglio. Il Nikon 17-55 secondo me costa uno sproposito...

Pure io uso la D7100 in accoppiata al tc 1.4 ed un nikon 300f4. Non c'è accoppiata migliore in rapporto qualità/prezzo. Nemmeno su Canon. I tc canon fanno pena.

Le DX grosso modo si differenziano dalle FX per una qualità in particolare. Reggono molto meglio gli alti ISO.
Su quello non c'è paragone nemmeno fra la migliore dx e la peggiore fx.
Per il resto le macchine dx possono arrivare tranquillamente agli stessi risultati delle fx.
Ovviamente tralasciando il fattore crop 1.5 su DX che può essere un vantaggio in alcune situazioni ma un grosso svantaggio in altre......

Predator_ISR
30-12-2013, 18:59
....Le DX grosso modo si differenziano dalle FX per una qualità in particolare. Reggono molto meglio gli alti ISO.
Su quello non c'è paragone nemmeno fra la migliore dx e la peggiore fx.......
.... che pero', in molti casi, puoi risolvere utilizzando ottiche luminose.

davide155
30-12-2013, 20:34
.... che pero', in molti casi, puoi risolvere utilizzando ottiche luminose.

A tutto c'è una soluzione, si, però a volte è meno dispendioso cambiare corpo per una fx mantenendo le solite ottiche (se compatibili), invece che comprare un nuovo obiettivo più luminoso.

Se poi andiamo nel campo della caccia fotografica, dove cambiare un 400 f5.6 per un 400 f2.8 richiede un esborso di circa 3-5mila €.......converrai sicuramente con quello che dicevo pocanzi :D
Gli iso non bastano mai in determinati campi della fotografia. E un paio di stop di iso in più possono fare molta differenza nella priorità di diaframma per differenziare uno scatto mosso da uno scatto perfettamente fermo e nitido.

Predator_ISR
30-12-2013, 21:03
Certo che se punti ad ottiche particolari certo che il prezzo sale.
Già un buon 200 con f/2.8 o meglio (o peggio guardando al c/c) f/2 costa quanto un'utilitaria usata.
Dove per "buono" non intendo solo che sia luminoso, ma che l'intero progetto ottico deve essere di qualità, altrimenti per garantirmi un buon risultato mi trovo costretto a chiudere il dia e quindi addio apertura da 2 o 2.8.

E dobbiamo tenere a mente che i corpi macchina passano, le ottiche se le tieni bene durano na vita.

PCMarco
03-01-2014, 09:42
Ciao ragazzi,mi sto avvicinando al mondo reflex e ho in palio l'acquisto della D7100.
Ho letto che molti utenti già la possiedono.Posso avere vostri pareri su pro e contro?
Ultima cosa,avete puntato sulla garanzia Nital o import ?
Tra le due balla una cifra di 250-300 euro...

Grazie!

Predator_ISR
03-01-2014, 11:09
......avete puntato sulla garanzia Nital o import ?
Tra le due balla una cifra di 250-300 euro...
Guarda circa questa domanda, io provo a dirti la mia, poi certo ognuno col proprio portafoglio si regola come vuole.

Io i corpi macchina (ho avuto la "nonna" della 7100, cioè la D90, e da qualche anno ho la ormai vecchia, ma fa sempre - per me - belle foto forse perché non sa di essere vecchia :) D700); dicevo i corpi macchina, a differenza delle ottiche, li ho sempre presi Nital; motivo? be vista la massiccia presenza di elettronica a bordo, il rischio che qualcosa un bel giorno potesse smettere di funzionare per come previsto, io non l'ho voluto correre.
Siamo d'accordo che la garanzia "integrale" di quattro anni offerta da Nital copre i difetti costruttivi (come qualunque garanzia offerta dal costruttore), ma è anche vero che per danni fuori garanzia (per tipologia del danno o perché trascorsi i quattro anni) Nital offre uno sconto sulla manodopera, inoltre quando provi a vendere un prodotto con garanzia Nital sembra essere più ricercato.

PCMarco
03-01-2014, 11:18
Si,avevo sentito del fatto che fuori garanzia si hanno degli sconti con la Nital.
In effetti per un corpo macchina che è abbastanza "complicato" con elettronica e via dicendo vale prendere con la garanzia Nital anche se sono almeno 250 euro in più che non sono pochi!

Per quanto riguarda i pro e contro di questa macchina cosa ne pensate ?

threnino
03-01-2014, 11:28
Per quanto riguarda i pro e contro di questa macchina cosa ne pensate ?

Il più grande PRO: sistema di autofocus della D800 - Nitidezza di immagine grazie al sensore che monta, senza filtro passa-basso.
edit: tropicalizzazione è un punto importante

il peggior CONTRO: buffer della raffica veramente misero. Copre a fatica il primo secondo. Problema risolvibile riducendo un po' il peso dei file e con una scheda SD tipo extreme PRO. Tra i file a 14 e 12bit ci sono 5Mb di differenza, già con questa modifica si fanno passi avanti sensibili.

Questi sono secondo me i punti fondamentali che la differenziano dalla concorrenza esterna e interna (D7000). Poi ci sono tantissimi altri fattori ma di minor impatto. Per esempio, è stata alleggerita di un etto rispetto alla D7000.

Cortigno2
03-01-2014, 11:33
A proposito della garanzia Nidal ho sentito dire che non segue l'apparecchio ma è nominativa sull'acquirente e quindi in caso di vendita la stessa non ha più validità, fatto salvo che il nuovo acquirente si rivolga all'originario e gli chieda la cortesia di fare tutte le pratiche per la garanzia.

Io personalmente mi sono accontentato della garanzia europea ( i canonici 2 anni) questa scelta è stata dettata dalla speranza che la macchina non si rompa subito dopo i due anni, in genere se ha difetti dovrebbero uscire prima e che comunque se questo dovesse succedere i 200/300€ risparmiati all'atto dell'acquisto dovrebbero coprire almeno in parte la spesa dell'eventuale riparazione.:cool:

Predator_ISR
03-01-2014, 11:45
A proposito della garanzia Nidal ho sentito dire che non segue l'apparecchio ma è nominativa sull'acquirente e quindi in caso di vendita la stessa non ha più validità, fatto salvo che il nuovo acquirente si rivolga all'originario e gli chieda la cortesia di fare tutte le pratiche per la garanzia.

Guarda io è da na vita che non mi collego più al sito Nital, ma mi pare di ricordare che la pratica per l'aggiornamento del nominativo (e quindi trasferimento della garanzia a nome del nuovo proprietario) può farla direttamente il nuovo proprietario.

PCMarco
03-01-2014, 12:15
Ottimo !
Direi che è una buona cosa anche il fatto che la calotta superiore e posteriore siano fatte in lega di magnesio per conferirgli maggior resistenza e per non farla passare con un oggetto " plasticoso ".

Quindi la garanzia Nital funzionerebbe con il nominativo del proprietario e non con il numero seriale della macchina ?

Predator_ISR
03-01-2014, 13:41
........Quindi la garanzia Nital funzionerebbe con il nominativo del proprietario e non con il numero seriale della macchina ?

Riepilogo, acquisti il prodotto Nital, devi registrare (quindi fornendo I tuoi dati anagrafici) entro 7 giorni dall'acquisto ed ottieni Quattro anni di garanzia.
Se rivendi, il nuovo proprietario ha diritto ai due anni che iniziano dalla data riportata sullo scontrino inizialmente emesso purche' comunichi il cambio di nominative.
In entrambi i casi avere la Nital Card comporta una "corsia preferenziale" nei tempi di riparazione ed uno sconto sulla manodopera quando il prodotto e' fuori garanzia.

In fase di registrazione (da fare sul sito della Nital) oltre ai propri dati anagrafici, bisogna fornire anche i dati dell'oggetto acquistato (matricola/numero seriale) ed il numero della Nital card

PCMarco
03-01-2014, 14:46
Capito,allora si andrà di Nital nonostante il prezzo non poco superiore.
Giustamente quando si fa un passo lo si deve far bene :)

torgianf
03-01-2014, 14:58
Capito,allora si andrà di Nital nonostante il prezzo non poco superiore.
Giustamente quando si fa un passo lo si deve far bene :)

coi soldi del balzello nital ci prendo un 85 1.8 af-d.....

mada1991
03-01-2014, 14:59
Capito,allora si andrà di Nital nonostante il prezzo non poco superiore.

Giustamente quando si fa un passo lo si deve far bene :)


Piuttosto vado di amazzone...
Così per due anni ho garanzia amazzone...
Che è la migliore...

E con quello che risparmio inizio con una bella ottica...

PCMarco
03-01-2014, 16:29
coi soldi del balzello nital ci prendo un 85 1.8 af-d.....

Piuttosto vado di amazzone...
Così per due anni ho garanzia amazzone...
Che è la migliore...

E con quello che risparmio inizio con una bella ottica...

Infatti come differenza non è poca però si ha a che fare con macchine sofisticare e di un certo livello quindi potrebbero essere soldi " ben spesi ".

Come obiettivo per incominciare che ne pensate del Tamron 17-50 f 2.8 stabilizzato che si dovrebbe trovare sui 350 € nuovo ?

DarkKnight
03-01-2014, 17:16
Come obiettivo per incominciare che ne pensate del Tamron 17-50 f 2.8 stabilizzato che si dovrebbe trovare sui 350 € nuovo ?

Meglio la versione liscia per risparmiare o se vuoi la stabilizzazione punta sull'omonimo Sigma 17-50 OS (migliore del tamron) che ora è calato molto di prezzo e si trova a poco meno dall'amazzone spedito. ;)

S19
03-01-2014, 17:24
Piuttosto vado di amazzone...
Così per due anni ho garanzia amazzone...
Che è la migliore...

E con quello che risparmio inizio con una bella ottica...

Anche io ho scelto l'amazzone per le ottiche nuove, salvo poi venire a Livigno e trovarle allo stesso prezzo ma Nital. Sono stato un po' frettoloso diciamo, però dell'amazzone mi fido più di Nital diciamo.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

PCMarco
03-01-2014, 17:27
Alla fine risparmiare sui 80 euro nella spesa complessiva non fa la differenza quindi andrei sicuro sullo stabilizzato.Mi vado a vedere il Sigma da te consigliato.Grazie!

mada1991
03-01-2014, 17:45
Anche io ho scelto l'amazzone per le ottiche nuove, salvo poi venire a Livigno e trovarle allo stesso prezzo ma Nital. Sono stato un po' frettoloso diciamo, però dell'amazzone mi fido più di Nital diciamo.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk


Si anche io...
Inimitabile...

zazzu
07-01-2014, 19:40
i sigma danno prestazioni simili ai tamron con un prezzo equivalente...

il problema di sigma è la qualità costruttiva dove non sempre è eccelsa a causa di controlli di qualità poco severi...

si sente spesso di ottiche sigma ballerine...poi magari non accade, ma con tamron si va più sul sicuro...

cmq sia con nital si, la garanzia aggiuntiva è nominativa per il primo possessore, ma anche in caso di rivendita se il compratore ha dei problemi basta che abbia la tessera che mica gli vanno a chiedere la carta d'identità, è cmq valida.

mada1991
08-01-2014, 08:54
E i samyang come sono?

torgianf
08-01-2014, 08:57
E i samyang come sono?

completamente manuali....

Predator_ISR
08-01-2014, 09:14
tendono all'onesto per rapport quality/price.

roccia1234
08-01-2014, 09:33
tendono all'onesto per rapport quality/price.

Insomma... io direi che hanno un'eccellente rapporto qualità prezzo.
L'85 1.4 lo porti a casa a 300€ nuovo contro gli 800€ del sigma o i 1200€ del nikon... e hai una qualità ottica paragonabile con il solo svantaggio della messa a fuoco manuale.

Stesso discorso per 35 f/1.4, 24 f/1.4, 14 f/2.8.

Il fisheye è l'unico fisheye economico ma comunque di qualità molto elevata, quelli qualitativamente paragonabili dei "big" costano più del doppio o addirittura il triplo.

torgianf
08-01-2014, 09:54
pero' c'e' da tener conto che per molti il fuoco solo manuale e' uno scoglio psicologico ( e non solo ) insormontabile, complici i mirini odierni che sono ridicoli

mada1991
08-01-2014, 10:07
Più che altro non sempre hai tempo di mettere a fuoco manualmente...

roccia1234
08-01-2014, 10:10
pero' c'e' da tener conto che per molti il fuoco solo manuale e' uno scoglio psicologico ( e non solo ) insormontabile, complici i mirini odierni che sono ridicoli

Verissimo, purtroppo i mirini ottici attuali non sono adatti al manual focus...

torgianf
08-01-2014, 10:15
Più che altro non sempre hai tempo di mettere a fuoco manualmente...

questo dipende dall' uso che fai della fotocamera, io ad esempio ho una sola ottica autofocus e 4 manuali, e per l' uso che ne faccio, l' autofocus potrei tranquillamente venderla :stordita:

threnino
08-01-2014, 10:20
Insomma... io direi che hanno un'eccellente rapporto qualità prezzo.
L'85 1.4 lo porti a casa a 300€ nuovo contro gli 800€ del sigma o i 1200€ del nikon... e hai una qualità ottica paragonabile con il solo svantaggio della messa a fuoco manuale.

Stesso discorso per 35 f/1.4, 24 f/1.4, 14 f/2.8.

Il fisheye è l'unico fisheye economico ma comunque di qualità molto elevata, quelli qualitativamente paragonabili dei "big" costano più del doppio o addirittura il triplo.

Ma quando intendi fuoco manuale, intendi che non sfruttano nemmeno il motore interno della macchina? :mbe:
Per come uso io le lenti, senza AF sono finito.

torgianf
08-01-2014, 10:23
Ma quando intendi fuoco manuale, intendi che non sfruttano nemmeno il motore interno della macchina? :mbe:
Per come uso io le lenti, senza AF sono finito.

per manuali si intende che fai tutto a manina

Predator_ISR
08-01-2014, 11:23
Insomma... io direi che hanno un'eccellente rapporto qualità prezzo.
L'85 1.4 lo porti a casa a 300€ nuovo contro gli 800€ del sigma o i 1200€ del nikon... e hai una qualità ottica paragonabile con il solo svantaggio della messa a fuoco manuale.

Stesso discorso per 35 f/1.4, 24 f/1.4, 14 f/2.8.

Il fisheye è l'unico fisheye economico ma comunque di qualità molto elevata, quelli qualitativamente paragonabili dei "big" costano più del doppio o addirittura il triplo.
Al tuo discorso, io per chiarezza aggiungerei che nel riferimento al Nikkor parli dell'ultima versione (AFS); certo anche la versione AFD costa (da usato semi nuovo mi ci sono voluti intorno ai 700), ma la versione AFS usa tanta di quella tecnologia (es. trattamento ai nanetti) che su altri 85 f/1.4 è roba sconosciuta.

Predator_ISR
08-01-2014, 11:31
Ma quando intendi fuoco manuale, intendi che non sfruttano nemmeno il motore interno della macchina? :mbe:
Per come uso io le lenti, senza AF sono finito.
Se hai Nikon come corpo macchina sei fot...., credo che con attacco Canon EF il motore lo possa usare (ma comunque controlla).
Aggiungo che manco l'apertura controlli dal corpo macchina ma direttamente dalla lente, ed ovviamente questa manco trasmette i dati al corpo macchina.

threnino
08-01-2014, 11:48
Se hai Nikon come corpo macchina sei fot...., credo che con attacco Canon EF il motore lo possa usare (ma comunque controlla).
Aggiungo che manco l'apertura controlli dal corpo macchina ma direttamente dalla lente, ed ovviamente questa manco trasmette i dati al corpo macchina.

Ok, quindi non se ne fa nulla. Peccato.
Sport e animali, senza automatismi, non si fanno...

Predator_ISR
08-01-2014, 12:06
Ok, quindi non se ne fa nulla. Peccato.
Sport e animali, senza automatismi, non si fanno...

.... e comunque considera che si tratta di un 85 che offre complessivamente (*) buone prestazioni da f/2.8 in su.

(*) : in termini di risoluzione MTF.

Voglio tuttavia aggiungere che l'85mm è canonicamente (o Nikonikamente :) ) la lente destinata al ritratto; ha poco a che vedere con sport e caccia fotografica.

roccia1234
08-01-2014, 15:16
Ma quando intendi fuoco manuale, intendi che non sfruttano nemmeno il motore interno della macchina? :mbe:
Per come uso io le lenti, senza AF sono finito.

Se la lente è a messa a fuoco manuale non ha né la presa di forza né i vari meccanismi per agganciarsi al motore AF (altrimenti sarebbe autofocus) ;) .

Far mettere a fuoco in automatico una lente MF sarebbe come appoggiare un motore a scoppio (motore nel corpo) su un carretto (lente MF) e sperare che questo si muova (metta a fuoco in automatico).
Ovviamente l'accrocco non si muoverà di 1mm (la lente non metterà a fuoco), perchè manca tutta la trasmissione tra motore e ruote (la presa di forza con tutti i rimandi).

Al tuo discorso, io per chiarezza aggiungerei che nel riferimento al Nikkor parli dell'ultima versione (AFS); certo anche la versione AFD costa (da usato semi nuovo mi ci sono voluti intorno ai 700), ma la versione AFS usa tanta di quella tecnologia (es. trattamento ai nanetti) che su altri 85 f/1.4 è roba sconosciuta.

D'accordo, è superiore, non discuto su questo, ma costa anche 4 volte tanto...
Cioè, 300€ penso siano alla portata di chiunque acquisti una DSLR, 700 o 1200 no...

Se hai Nikon come corpo macchina sei fot...., credo che con attacco Canon EF il motore lo possa usare (ma comunque controlla).
Aggiungo che manco l'apertura controlli dal corpo macchina ma direttamente dalla lente, ed ovviamente questa manco trasmette i dati al corpo macchina.

Veramente è il contrario.
Canon non ha nessun corpo con motore AF né ha alcun collegamento meccanico sulla baionetta, quindi o la lente è motorizzata con diaframma elettronico e contatti o devi fare tutto in manuale e stop-down.

Le lenti samyang per nikon, invece, possono essere usate con la preselezione come tutte le lenti Ai di nikon (se sono senza chip e su corpi macchina con accoppiamento Ai).
Se invece hanno il chip (o lo aggiungi te, vedi firma) la lente acquisisce TUTTE le funzionalità di una qualunque lente moderna: può essere usata in qualunque modalità, da M a full auto, hai la completa funzionalità dell'esposimetro, dati exif, ecc ecc.

Con canon lavori solo in M e stop down.

L'unica cosa che manca è, ovviamente, l'autofocus, dato che sono lenti manuali.

Ok, quindi non se ne fa nulla. Peccato.
Sport e animali, senza automatismi, non si fanno...

Un 85 f/1.4 per sport o animali? :mbe:
Magari qualche sport indoor, ma anche con gli ultimi AFS non penso che l'AF sia sufficientemente veloce... sono lenti da ritratto...

threnino
08-01-2014, 16:11
Un 85 f/1.4 per sport o animali? :mbe:
Magari qualche sport indoor, ma anche con gli ultimi AFS non penso che l'AF sia sufficientemente veloce... sono lenti da ritratto...

Sono d'accordo che un 85 f/1.4 nasce per il ritratto e in quanto tale non necessità di AF per questo scopo.

Però io fotografo spesso sport da combattimento a bordo tappeto, indoor, e da quando ho accoppiato il 50mm FX alla D7100 non perdo più un colpo, complice i 51 punti della d7100 e la velocità del 50ino. Unico neo è la raffica ma l'ho risolta con una scheda extreme pro.
Il 50ino FX luminoso, con lo zoom 1.3x in camera, diventa praticamente la lente d'elezione per la figura intera. Per mezzi busti o primi piani non c'arrivo, e il tele che ho è troppo buio per l'indoor, per questo motivo stavo guardicchiando nel range dei 105mm :)

Predator_ISR
08-01-2014, 16:40
D'accordo, è superiore, non discuto su questo, ma costa anche 4 volte tanto...
Cioè, 300€ penso siano alla portata di chiunque acquisti una DSLR, 700 o 1200 no...
A Roccia, ma mica mica vuoi dire che le DSLR siano macchine per i poveri?

E comunque si trova gente che preferisce spendere poco (o relativamente poco) per il corpo macchina e spendere diversi soldi sulle ottiche, in fin dei conti l'ottica ha una vita commerciale molto più lungo del corpo macchina.

Circa il prezzo, o meglio il grosso cospicuo, divario di prezzo, tra i due 85; be io credo che ciò che costituisce il prezzo finale (oltre a pagare il marchio Nikkor) è dato soprattutto dal tempo speso dai "Vetrai" per progettare e realizzare l'ottica in tutte le sue caratteristiche, dalla qualità dei materiali (e dispositivi elettronici al suo interno); non so se quella di casa Samiyang sia una scelta dettata dal mantenere basso il prezzo e quindi rifiutano l'uso di tecnologie avanzate per non far lievitare il prezzo o perché quelle tecnologie non le hanno, fatto sta che nelle Nikkor quella tecnologia c'è ed il produttore se la fa pagare.

Poi se devo comprarmi un 85 mm che ad f/1.4 va bene solo al centro mentre ai bordi lascia a desiderare, io non lo compro, poi ovviamente ognuno si regola come crede; io prendo un f/1.8 (magari Nikkor) che costa all'incirca gli stessi soldi (anche quello lo presi usato per cui non ricordo il prezzo da nuovo).

Veramente è il contrario.
Canon non ha nessun corpo con motore AF né ha alcun collegamento meccanico sulla baionetta, quindi o la lente è motorizzata con diaframma elettronico e contatti o devi fare tutto in manuale e stop-down....
Infatti non a caso ho scritto di verificare perché non ero sicuro, il mio legame con Canon è limitato alla 300D EOS (che tra l'altro ancora posseggo).

roccia1234
08-01-2014, 16:40
Sono d'accordo che un 85 f/1.4 nasce per il ritratto e in quanto tale non necessità di AF per questo scopo.

Però io fotografo spesso sport da combattimento a bordo tappeto, indoor, e da quando ho accoppiato il 50mm FX alla D7100 non perdo più un colpo, complice i 51 punti della d7100 e la velocità del 50ino. Unico neo è la raffica ma l'ho risolta con una scheda extreme pro.
Il 50ino FX luminoso, con lo zoom 1.3x in camera, diventa praticamente la lente d'elezione per la figura intera. Per mezzi busti o primi piani non c'arrivo, e il tele che ho è troppo buio per l'indoor, per questo motivo stavo guardicchiando nel range dei 105mm :)

Piuttosto io guarderei all' 85 f/1.8
AF-S o AF-D non saprei, non è detto che l'AF della versione AFS sia più veloce e preciso dell'AFD, in questo particolare caso...

Predator_ISR
08-01-2014, 16:43
Piuttosto io guarderei all' 85 f/1.8
AF-S o AF-D non saprei, non è detto che l'AF della versione AFS sia più veloce e preciso dell'AFD, in questo particolare caso...

E' quello che suggerisco anch'io: me lo ricordo (l'f/1.8) con un af molto veloce, ed io l'ho usato su D90 (undici punti di af).

Il mio era AF D.

roccia1234
08-01-2014, 16:56
E' quello che suggerisco anch'io: me lo ricordo (l'f/1.8) con un af molto veloce, ed io l'ho usato su D90 (undici punti di af).

Il mio era AF D.

Gli AF-D fissi "piccolini" che ho provato hanno tutti un af molto veloce: 28 2.8, 50 1.8, 85 1.8, nonostante la D90 non abbia 'sto gran motore AF.
Scommetto che anche 35 f/2 e 24 f/2.8 non sono da meno...

Predator_ISR
08-01-2014, 17:11
Gli AF-D fissi "piccolini" che ho provato hanno tutti un af molto veloce: 28 2.8, 50 1.8, 85 1.8, nonostante la D90 non abbia 'sto gran motore AF.
Scommetto che anche 35 f/2 e 24 f/2.8 non sono da meno...
Coll'85 se non ero veloce a togliere la mano dal barilotto me la smerigliava :D ; e comunque anche con il 180 (ho l'AFn) l'af era abbastanza veloce.

mada1991
11-01-2014, 10:47
qualcuno conosce una borsa per mantenere e trasportare i soli obiettivi?
qualcosa di non molto ingombrante e non troppo costoso...
grazie

roccia1234
11-01-2014, 12:13
A Roccia, ma mica mica vuoi dire che le DSLR siano macchine per i poveri?


Beh, c'è la 1100d + 18-55 IS da 300€ e le 1dx/d4 da 6000€ solo corpo... diciamo per tutte le tasche, dai :D .

E comunque si trova gente che preferisce spendere poco (o relativamente poco) per il corpo macchina e spendere diversi soldi sulle ottiche, in fin dei conti l'ottica ha una vita commerciale molto più lungo del corpo macchina.

E su questo concordo, e la penso anche io così... ma bisogna pur sempre fare i conti col portafogli.
A 300€ ci può arrivare più o meno chiunque, magari con un po' di scarifici e risparmi... 700 o 1200€ sono più fuori portata, ecco...

Circa il prezzo, o meglio il grosso cospicuo, divario di prezzo, tra i due 85; be io credo che ciò che costituisce il prezzo finale (oltre a pagare il marchio Nikkor) è dato soprattutto dal tempo speso dai "Vetrai" per progettare e realizzare l'ottica in tutte le sue caratteristiche, dalla qualità dei materiali (e dispositivi elettronici al suo interno); non so se quella di casa Samiyang sia una scelta dettata dal mantenere basso il prezzo e quindi rifiutano l'uso di tecnologie avanzate per non far lievitare il prezzo o perché quelle tecnologie non le hanno, fatto sta che nelle Nikkor quella tecnologia c'è ed il produttore se la fa pagare.

Ma sì, ovvio, ci saranno i motivi per cui il nikon costa 1200 e il samyang 300... però vedi il discorso di cui sopra: 300€ sono più avvicinabili di 1200€.


Poi se devo comprarmi un 85 mm che ad f/1.4 va bene solo al centro mentre ai bordi lascia a desiderare, io non lo compro, poi ovviamente ognuno si regola come crede; io prendo un f/1.8 (magari Nikkor) che costa all'incirca gli stessi soldi (anche quello lo presi usato per cui non ricordo il prezzo da nuovo).

Sinceramente anche io, tra un 85 f/1.4 mf e un 85 f/1.8 AF (o meglio, af-d, per stare in casa nikon) punterei, e sto puntando, a quest'ultimo.
Certo, quei 2/3 di stop fanno gola... ma l'1.4 è più massiccio, ingombrante e costa il doppio...

qualcuno conosce una borsa per mantenere e trasportare i soli obiettivi?
qualcosa di non molto ingombrante e non troppo costoso...
grazie

Borsa? Va bene anche uno zaino?
Nel caso, zaino amazon basics: 30€, qualità magari non ai livelli dei top ma per il prezzo ottima, ci sta una marea di roba (D90 + BG, 300 f/4 afs, nikon FE, 50ino, 28 2.8, jupiter 37a, molti 1,4x, flash e c'è' ancora spazio per accessori, batterie, ecc ecc...

mada1991
11-01-2014, 13:35
Borsa? Va bene anche uno zaino?
Nel caso, zaino amazon basics: 30€, qualità magari non ai livelli dei top ma per il prezzo ottima, ci sta una marea di roba (D90 + BG, 300 f/4 afs, nikon FE, 50ino, 28 2.8, jupiter 37a, molti 1,4x, flash e c'è' ancora spazio per accessori, batterie, ecc ecc...

io cercavo più una borsa più piccola meno ingombrante per soli obiettivi...
grazie

mada1991
11-01-2014, 15:23
un altro parere grazie
stavo valutando di acquistare un unità flash...
per un principiante cosa consigliate per iniziare a sperimentare qualcosa e che vada anche bene per quando ci avrò preso un po' la mano...
giusto per non dover fare un cambio a breve...

stando sotto le 150 euro cosa mi consigliate?
io ho adocchiato questo
YONGNUO SPEEDLITE YN565EX

qualcuno lo conosce?
grazie

mada1991
15-01-2014, 08:13
Alla fine l'ho comprato dovrebbe arrivare domani pagato 100 euro su amazon tedesca...
Avete qualche consiglio riguardo alle batterie ricaricabili da usare?
Cosa mi consigliate?

roccia1234
15-01-2014, 09:29
Alla fine l'ho comprato dovrebbe arrivare domani pagato 100 euro su amazon tedesca...
Avete qualche consiglio riguardo alle batterie ricaricabili da usare?
Cosa mi consigliate?

Solo 100€? :eek:
Cavolo, pensare che quel flash ha praticamente tutto (tranne HSS).

Come batterie ricaricabili sicuramente eneloop e il maha c-9000 come caricatore, se vuoi il top.

Altrimenti per risparmiare di sono le AA amazon basics che sono delle enloop della serie precedente rimarchiate, ottime anche loro e potresti risparmiare parecchio. Come caricatore io ti consiglio vivametne il maha, ma se costa troppo puoi ripiegare su un Technoline BC700 oppure su altri modelli simili che mi sfuggono (eventualmente chiedi nel thread dedicato).
In ogni caso, evita assolutaemtne di caricarle con caricatori cinesi o dubbi che magari caricano a coppie o a tempo senza segnalazione del fine carica: distruggono le batterie, anche le migliori.

megthebest
15-01-2014, 09:52
Alla fine l'ho comprato dovrebbe arrivare domani pagato 100 euro su amazon tedesca...
Avete qualche consiglio riguardo alle batterie ricaricabili da usare?
Cosa mi consigliate?

bc-700 a meno di 30€ e sanyo eneloop , uniross hybrio

mada1991
15-01-2014, 15:23
Vi ringrazio...
Il primo caricatore il 9000 è tanta roba ma fuori dalla mia portata 60 euro per un caricatore è troppo...

Per il secondo ci faccio un pensiero è già molto più abbordabile...
Per le batterie le sanyo eneloop sono molto superiore per esempio ad un paio di Varta da 2600 mAh o i paio di sony da 2700?

roccia1234
15-01-2014, 15:47
Vi ringrazio...
Il primo caricatore il 9000 è tanta roba ma fuori dalla mia portata 60 euro per un caricatore è troppo...

Per il secondo ci faccio un pensiero è già molto più abbordabile...
Per le batterie le sanyo eneloop sono molto superiore per esempio ad un paio di Varta da 2600 mAh o i paio di sony da 2700?

A giudicare dalla capacità non sono LSD, quindi pattume, senza se e senza ma, evitale come la peste. Quelle capacità sono solo di targa, non le vedrai mai nell'uso comune.

Considera solo batterie LSD (eneloop, amazon basics o le varie "stay charged", "ready to use" e simili), eccellenti e affidabili quanto una batteria al litio.

mada1991
15-01-2014, 16:15
Le varta da 2600 sono ready to use...
È scritto sulla confezione...

roccia1234
15-01-2014, 16:31
Le varta da 2600 sono ready to use...
È scritto sulla confezione...

Ah, ero rimasto indietro allora :stordita: .
Se son ready to use, prendile tranquillamente ;)

mada1991
15-01-2014, 16:40
Ah, ero rimasto indietro allora :stordita: .
Se son ready to use, prendile tranquillamente ;)

ma come mai è cosi importante questa funzione?
cosa garantisce?

PaEMa
15-01-2014, 19:39
Salve ragazzi,
sto pensando seriamente di passare da pentax (k-5) a una semi-pro nikon.
La d7100 mi intrippa un bel po', sapendo che è elogiata un po' da tutti.
La si trova anche a buon prezzo solo corpo (sugli 800€), ma ho visto che ancora qualcuno vende la d7000 (sui 600€ o anche meno).
Vorrei sapere da voi se vale la pena spendere più di 200€ in più per la d7100. Ho visto che come qualità di immagine c'è un buon miglioramento, ma più che altro mi interessava sapere sull'AF. La k-5 con luce scarsa spesso faticava a mettere a fuoco, come si comporta la d7000 rispetto alla d7100?
Per me sarebbe importante perchè mi piacerebbe poter fare foto durante serate con tele luminosi senza avere troppi problemi. Ho provato una volta la messa a fuoco manuale con un sigma 70-200 APO EX ed è stata una faticaccia, considerando che c'era pure il peso del flash. Quindi vorrei qualcosa che sia adatto per tutte le situazioni.

threnino
15-01-2014, 20:29
Salve ragazzi,
sto pensando seriamente di passare da pentax (k-5) a una semi-pro nikon.
La d7100 mi intrippa un bel po', sapendo che è elogiata un po' da tutti.
La si trova anche a buon prezzo solo corpo (sugli 800€), ma ho visto che ancora qualcuno vende la d7000 (sui 600€ o anche meno).
Vorrei sapere da voi se vale la pena spendere più di 200€ in più per la d7100. Ho visto che come qualità di immagine c'è un buon miglioramento, ma più che altro mi interessava sapere sull'AF. La k-5 con luce scarsa spesso faticava a mettere a fuoco, come si comporta la d7000 rispetto alla d7100?
Per me sarebbe importante perchè mi piacerebbe poter fare foto durante serate con tele luminosi senza avere troppi problemi. Ho provato una volta la messa a fuoco manuale con un sigma 70-200 APO EX ed è stata una faticaccia, considerando che c'era pure il peso del flash. Quindi vorrei qualcosa che sia adatto per tutte le situazioni.

Le D7000 usate son tutte NITAL, per questo le trovi a 600. Ma quando la differenza è così minima, io andrei al 100% su D7100.
Cmq l'AF della D7100 è lo stesso della D800, ovvero il migliore che nikon ha da offrire. E' uno dei punti di forza di questo corpo ;)

mada1991
15-01-2014, 21:50
Comunque alla fine ho preso le sanyo eneloop e il bc 700...
Aspettiamo domani il flash...
Se inizio ad usarlo con le alcaline normali non fa niente no?

PaEMa
15-01-2014, 23:41
Le D7000 usate son tutte NITAL, per questo le trovi a 600. Ma quando la differenza è così minima, io andrei al 100% su D7100.
Cmq l'AF della D7100 è lo stesso della D800, ovvero il migliore che nikon ha da offrire. E' uno dei punti di forza di questo corpo ;)

Scusa se faccio il rompi scatole, ma potresti elencarmi dei tuoi motivi per cui prenderesti sicuramente la D7100? :D
Tutto ciò mi serve per capire cosa mi perderei veramente se prendessi la d7000 e non la d7100... poi certo vado qui:

http://snapsort.com/compare/Nikon-D7100-vs-Nikon_D7000

e trovo tutto, ma vorrei qualche opinione di chi magari è riuscito a provarle entrambe o le conosce molto bene.

roccia1234
16-01-2014, 07:39
Scusa se faccio il rompi scatole, ma potresti elencarmi dei tuoi motivi per cui prenderesti sicuramente la D7100? :D
Tutto ciò mi serve per capire cosa mi perderei veramente se prendessi la d7000 e non la d7100... poi certo vado qui:

http://snapsort.com/compare/Nikon-D7100-vs-Nikon_D7000

e trovo tutto, ma vorrei qualche opinione di chi magari è riuscito a provarle entrambe o le conosce molto bene.

Senza averle provate, ti dico subito l'AF: quello di D7000 è ottimo, ma D7100 ha un AF di livello TOP, in nikon non troverai nulla di meglio.
Inoltre anche il sensore, essendo senza filtro AA e con più mpx, ti consentirebbe di ottenre immagini di notevole qualità e lascia più spazio ad eventuali crop (se ci abbini ottiche degne di questo nome).
Il difetto è la raffica: a causa del buffer ridicolo in raw hai circa 1 secondo di raffica alla massima velocità, poi rallenta.

threnino
16-01-2014, 09:32
Scusa se faccio il rompi scatole, ma potresti elencarmi dei tuoi motivi per cui prenderesti sicuramente la D7100? :D
Tutto ciò mi serve per capire cosa mi perderei veramente se prendessi la d7000 e non la d7100... poi certo vado qui:

http://snapsort.com/compare/Nikon-D7100-vs-Nikon_D7000

e trovo tutto, ma vorrei qualche opinione di chi magari è riuscito a provarle entrambe o le conosce molto bene.

Io ho provato poco la d7000 quindi non la conosco, ho solo letto recensioni e parametri tecnici.
Recentemente ho risposto alla tua stessa domanda, questo è il messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40510767&postcount=843). :)

roccia ti ha già dato altre informazioni importanti.
La d7100 è la miglior reflex aps-c di nikon, anche se sembra progettata per lasciare ancora margine di miglioramento e quindi vendere in futuro una d7200 che sicuramente avrà il buffer più capiente e magari gli metteranno il gps all'interno. Questo è marketing, purtroppo, e funziona ovunque così :O

PaEMa
16-01-2014, 10:13
Senza averle provate, ti dico subito l'AF: quello di D7000 è ottimo, ma D7100 ha un AF di livello TOP, in nikon non troverai nulla di meglio.
Inoltre anche il sensore, essendo senza filtro AA e con più mpx, ti consentirebbe di ottenre immagini di notevole qualità e lascia più spazio ad eventuali crop (se ci abbini ottiche degne di questo nome).
Il difetto è la raffica: a causa del buffer ridicolo in raw hai circa 1 secondo di raffica alla massima velocità, poi rallenta.

Sapevo della raffica, cosa che sinceramente mi interessa poco, visto che di solito sono uno che scatta in maniera ragionata (la raffica sulla k-5 l'avrò usata sì e no 2 volte in 6 mesi solo per prova).
La questione del sensore senza filtro AA e da 24 mpx mi affascina, solo che avrei paura che i raw poi occupino un po' troppo... inoltre ho letto che non tutti ne sono soddisfatti in fatto di qualità rispetto alla d7000...

Io ho provato poco la d7000 quindi non la conosco, ho solo letto recensioni e parametri tecnici.
Recentemente ho risposto alla tua stessa domanda, questo è il messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40510767&postcount=843). :)

roccia ti ha già dato altre informazioni importanti.
La d7100 è la miglior reflex aps-c di nikon, anche se sembra progettata per lasciare ancora margine di miglioramento e quindi vendere in futuro una d7200 che sicuramente avrà il buffer più capiente e magari gli metteranno il gps all'interno. Questo è marketing, purtroppo, e funziona ovunque così :O

Mhm ok... vabbè il marketing nikon, pur non convidendo a pieno la scelta di far scappare un corpo all'anno per categoria, alla fine non è che mi crea disturbo.
Più che altro il motivo del mio passaggio sono le ottiche e da quel che ho visto ha un'ottima offerta, peccato solo che la tropicalizzazione non sia dichiarata...

roccia1234
16-01-2014, 10:21
ma come mai è cosi importante questa funzione?
cosa garantisce?

LSD sta per "Low Self Descharge" (che poi il marketing ha rinominato in ready to use e compagnia bella) ed è una caratteristicha delle ni-mh cosiddette "ibride", che elimina uno dei più grandi difetti delle vecchie ricaricabili ni-mh: l'elevatissima autoscarica.
Se ne hai già avute, sicuramente te ne sei accorto. Se non le hai avute, in pratica, anche non usandole, queste batterie si scaricano da sole, e in maniera anche abbastanza rapida.
Dopo tot. tempo ti ritrovavi con le batterie completamente a terra, nonostante le avessi precedentemente caricate e mai utilizzate. Questo accadeva in poco tempo: anche meno di 1 mese con certe batterie.
Fatto sta che quando servivano, erano molto spesso/sempre scariche o comunque con poca carica: ero addirittura ritornato alle alcaline non ricaricabili per il nervoso.

Inoltre, le ibride hanno dalla loro una resistenza interna minore (quindi possono erogare correnti maggiori -> il flash si carica più in fretta) e, quelle di qualità come le eneloop, riportano una capacità (i mah) REALE, verificabile e utilizzabile, non fuffa come le nimh da 3000 e oltre mah che, se va bene erogavano la metà della loro capacità.

Ora con le ibride ho batterie affidabili, dalla capacità dichiarata reale e che non si scaricano da sole: in casa mia non entrano più batterie alcaline da mesi.
L'affidabilità, durata e costanza che hai con le migliori batterie al litio, la ritrovi nelle ni-mh ibride (eneloop & co). Per quello, personalmente, consiglio sempre quelle.

Comunque alla fine ho preso le sanyo eneloop e il bc 700...
Aspettiamo domani il flash...
Se inizio ad usarlo con le alcaline normali non fa niente no?

Ottima scelta! Vedrai che non rimarrai deluso!
Usalo pure con le alcaline nel frattempo, non c'è nessuna controindicazione ;) .

Io ho provato poco la d7000 quindi non la conosco, ho solo letto recensioni e parametri tecnici.
Recentemente ho risposto alla tua stessa domanda, questo è il messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40510767&postcount=843). :)

roccia ti ha già dato altre informazioni importanti.
La d7100 è la miglior reflex aps-c di nikon, anche se sembra progettata per lasciare ancora margine di miglioramento e quindi vendere in futuro una d7200 che sicuramente avrà il buffer più capiente e magari gli metteranno il gps all'interno. Questo è marketing, purtroppo, e funziona ovunque così :O

Oltre al gps non mi farebbe schifo una connessione wifi integrata, al posto di usare quei ridicoli (e costosissimi) adattatori.
Cavolo oramai gps e wifi si trovano anche nei telefoni da meno di 100€, il costo per aggiungerli è assolutamente ridicolo, dato che il software lo hanno già, è questione di aggiungere i chip e le antenne, che a loro non costeranno nemmeno 10$ in totale...

roccia1234
16-01-2014, 10:35
Sapevo della raffica, cosa che sinceramente mi interessa poco, visto che di solito sono uno che scatta in maniera ragionata (la raffica sulla k-5 l'avrò usata sì e no 2 volte in 6 mesi solo per prova).
La questione del sensore senza filtro AA e da 24 mpx mi affascina, solo che avrei paura che i raw poi occupino un po' troppo... inoltre ho letto che non tutti ne sono soddisfatti in fatto di qualità rispetto alla d7000...


La raffica è l'unico contro "macroscopico" di D7100. Se non ti interessa allora prendila senza problemi.

Per lo spazio... con quello che costano le SD e gli HDD, imho è un non-problema ;) .

In quanto a performance, a bassi iso su aps-c siamo al top della categoria, dubito ci sia di meglio.

Ad alti iso ha più o meno le stesse performance di D7000... ma visto che hai più mpx, la grana risulta essere più fine, quindi, a parità di dimensione di visione/stampa, meno visibile.

Confrontale qui:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/22
Ma non limitarti ai crop al 100%, che dicono tutto e nulla: scarica i raw e guardali nella loro interezza a schermo ;) .


Mhm ok... vabbè il marketing nikon, pur non convidendo a pieno la scelta di far scappare un corpo all'anno per categoria, alla fine non è che mi crea disturbo.
Più che altro il motivo del mio passaggio sono le ottiche e da quel che ho visto ha un'ottima offerta, peccato solo che la tropicalizzazione non sia dichiarata...

Purtroppo la tropicalizzazione in nikon è una chimera: non ci sono dichiarazioni chiare sulle ottiche :doh:

Predator_ISR
16-01-2014, 11:51
........Purtroppo la tropicalizzazione in nikon è una chimera: non ci sono dichiarazioni chiare sulle ottiche :doh:
Concordo, in parte, con la tua affermazione sopra quotata.

Concordo perche' di fatto/ufficialmente Nikon non dichiara che I suoi obiettivi (ed anche i corpi macchina) siano tropicalizzati.

Per contro posso dire che a me e' capitato, qualche anno fa, di usare sia il 24 70 che il 70 200 (ho il VR1) in Senegal nel mese di novembre, cioe' appena dopo la stagione delle piogge, e devo dire che entrambe quelle ottiche non mi hanno dato il benche' minimo problema, a mio giudizio si tratta di roba decisamente professionale (anche perche' visto il costo!!).

PaEMa
16-01-2014, 13:18
Vado di d7100.
Questo per l'AF più performante e il fattore crop. Poter croppare di 1.3x perdendo molta meno qualità grazie a un maggior numero di pixel, lo trovo utilissimo, perchè in questo modo con le dovute ottiche potrei tagliare foto senza troppi pensieri :D

Vi chiedo però che ottica mi consigliate per partire che non costi oltre i 400€
Sull'altro thread mi è stato consigliato il tamron 17-50 VC, ma il corrispettivo sigma come si comporta?

roccia1234
16-01-2014, 13:43
Vado di d7100.
Questo per l'AF più performante e il fattore crop. Poter croppare di 1.3x perdendo molta meno qualità grazie a un maggior numero di pixel, lo trovo utilissimo, perchè in questo modo con le dovute ottiche potrei tagliare foto senza troppi pensieri :D


Crop 1,3x? Ti convinee farlo in PP a meno che ti interessi il vantaggio con la raffica...

Vi chiedo però che ottica mi consigliate per partire che non costi oltre i 400€
Sull'altro thread mi è stato consigliato il tamron 17-50 VC, ma il corrispettivo sigma come si comporta?


Mah, dalle recensione non sembra affatto male... imho con uno o l'altro caschi comunque in piedi...

Per me è un'ottima base di partenza ;)

mada1991
16-01-2014, 14:10
LSD sta per "Low Self Descharge" (che poi il marketing ha rinominato in ready to use e compagnia bella) ed è una caratteristicha delle ni-mh cosiddette "ibride", che elimina uno dei più grandi difetti delle vecchie ricaricabili ni-mh: l'elevatissima autoscarica.
Se ne hai già avute, sicuramente te ne sei accorto. Se non le hai avute, in pratica, anche non usandole, queste batterie si scaricano da sole, e in maniera anche abbastanza rapida.
Dopo tot. tempo ti ritrovavi con le batterie completamente a terra, nonostante le avessi precedentemente caricate e mai utilizzate. Questo accadeva in poco tempo: anche meno di 1 mese con certe batterie.
Fatto sta che quando servivano, erano molto spesso/sempre scariche o comunque con poca carica: ero addirittura ritornato alle alcaline non ricaricabili per il nervoso.

Inoltre, le ibride hanno dalla loro una resistenza interna minore (quindi possono erogare correnti maggiori -> il flash si carica più in fretta) e, quelle di qualità come le eneloop, riportano una capacità (i mah) REALE, verificabile e utilizzabile, non fuffa come le nimh da 3000 e oltre mah che, se va bene erogavano la metà della loro capacità.

Ora con le ibride ho batterie affidabili, dalla capacità dichiarata reale e che non si scaricano da sole: in casa mia non entrano più batterie alcaline da mesi.
L'affidabilità, durata e costanza che hai con le migliori batterie al litio, la ritrovi nelle ni-mh ibride (eneloop & co). Per quello, personalmente, consiglio sempre quelle.



Ottima scelta! Vedrai che non rimarrai deluso!
Usalo pure con le alcaline nel frattempo, non c'è nessuna controindicazione ;) .



E appena passato il corriere a lasciarmi il pacco ho fatto tempo solo a scartarlo e guardarlo un attimo...
È molto pesante...
Sembra molto ben costruito...

No purtroppo le ni mh non le ho mai avute...
Le uniche AA ricaricabili che ho usato risalgono ad una decina di anni fa ed erano al nichel cadmio... (Spero si scriva così non ricordo)
E non mi sembra che soffrissero di quel problema...

Predator_ISR
16-01-2014, 14:27
............... che ottica mi consigliate per partire che non costi oltre i 400€
Sull'altro thread mi è stato consigliato il tamron 17-50 VC, ma il corrispettivo sigma come si comporta?
Hai provato a cercare il kit 7100 + 16 85 (Nikkor) ? se presa in kit quella lente diventa meno cara del solito.

PaEMa
16-01-2014, 20:35
Hai provato a cercare il kit 7100 + 16 85 (Nikkor) ? se presa in kit quella lente diventa meno cara del solito.

Mhm... preferirei qualcosa di un tantino più luminoso... inoltre lo vedo in kit a 1350€, che è oltre il mio buget attuale (ancora devo vendere la k-5 e gli obiettivi).

mada1991
16-01-2014, 20:53
Mhm... preferirei qualcosa di un tantino più luminoso... inoltre lo vedo in kit a 1350€, che è oltre il mio buget attuale (ancora devo vendere la k-5 e gli obiettivi).


Se non ti piace il 18-105
Prendi solo corpo e aggiungi un 35 fisso ed un 50 per FF che diventa un 75...

.:Sephiroth:.
16-01-2014, 21:08
lo consigliate un tamron 17-50 (senza o con vc) al posto del 18-105? o si equivalgono?

da montare su D7000/D7100

zazzu
16-01-2014, 21:56
lo consigliate un tamron 17-50 (senza o con vc) al posto del 18-105? o si equivalgono?



da montare su D7000/D7100


È come paragonare il cioccolato con la merd...

Il tamron è nettamente superiore del 18-105 che è una semplice ottica kit.

Ovviamente il tamron ha meno escursione focale

PaEMa
16-01-2014, 22:56
Se non ti piace il 18-105
Prendi solo corpo e aggiungi un 35 fisso ed un 50 per FF che diventa un 75...

Il 18-105 vorrei evitarlo, però effettivamente potrebbe essere comodo come ottica da guerra...
I fissi per partire non se ne parla, vorrei avere almeno un'ottica abbastanza versatile come inizio.

Predator_ISR
17-01-2014, 06:57
Se per versatile intendi anche una discreta escursione focale, con il 17 50 credo ci fai poco; non è ne grandangolo propriamente detto e ne si avvicina ad un tele discreto, forse è più versatile il tuo Pentax 18 135; pensaci prima di fare la spesa e svendere il tuo corredo.

Questo te lo dice un attuale nikonista :D

loncs
17-01-2014, 09:23
Ma come non è un grandangolo???

17mm per APS-C sono grandangolari da un bel po', e sicuramente lo sono meglio di un 18mm.

In ogni caso il 17-50F2.8 rappresenta un compromesso, a meno che non hai già le idee chiare su quello che ti serve.

Io prenderei il 18-105vr per un solo motivo: costa il minimo (soprattutto in kit)
Ti dai il tempo di capire cosa ti serve, tanto ti resterà (a meno che non cambi tutto) perché quando andrai in vacanza sarà la tua lente da battaglia, e se proprio non lo usi lo rivendi a 90/100€ senza nessun problema.

Quando ti sei fatto un idea chiara ti prendi la lente giusta.

roccia1234
17-01-2014, 09:26
È come paragonare il cioccolato con la merd...

Il tamron è nettamente superiore del 18-105 che è una semplice ottica kit.

Ovviamente il tamron ha meno escursione focale

Non è che il 18-105 faccia schifo eh... otticamente è una buona lente, come il 17-50, l'unico grosso malus che ha rispetto al 17-50 è la luminosità, non certo la qualità o l'AF...

threnino
17-01-2014, 09:58
Ma come non è un grandangolo???

17mm per APS-C sono grandangolari da un bel po', e sicuramente lo sono meglio di un 18mm.

In ogni caso il 17-50F2.8 rappresenta un compromesso, a meno che non hai già le idee chiare su quello che ti serve.

Io prenderei il 18-105vr per un solo motivo: costa il minimo (soprattutto in kit)
Ti dai il tempo di capire cosa ti serve, tanto ti resterà (a meno che non cambi tutto) perché quando andrai in vacanza sarà la tua lente da battaglia, e se proprio non lo usi lo rivendi a 90/100€ senza nessun problema.

Quando ti sei fatto un idea chiara ti prendi la lente giusta.

16mm: 82° 50'
17mm: 79° 20'
18mm: 76° 10'

Tu riesci veramente a notare la differenza tra una lunghezza focale di 17 e 18 oppure tra 16 e 17?
link (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator)
Lasciando stare solo l'angolo di campo, vai sul simulatore di obiettivi e c'è veramente pochissima differenza sull'immagine campione.

mada1991
17-01-2014, 10:37
Poi il tamron 17 50 stabilizzato costa anche il doppio... Del 18 105
Prendendolo in kit lo pagheresti solo circa 100 euro...
Ed a quel prezzo è un buon affare...

Comunque io ultimamente sto usando solo il 35 mm in attesa di racimolare il budget necessario per prendermi il 50 per FF o l'85...

Il 18 105 è nel cassetto...
La maggior qualità degli scatti che riesco ad avere col fisso è talmente alta che utilizzo quasi solo questo...

Predator_ISR
17-01-2014, 10:44
Ma come non è un grandangolo???.

Rileggi quello che ho scritto e cosi' capirai che volutamente ho usato la frase.... non e' un grandangolo propriamente detto...., il che sta a significare che se definiamo proprio grandangolo un 17mm su sensore Dx ..... il 12 24 cos'e' un super/mega fisheye ? :stordita:

In sostanza, a mio vedere, il 17 50 su sensore Dx e' (circa) l'equivalente del 24 70 si Fx (che ce l'ho e quindi credo di avere chiaro l'angolo di campo che mi copre e, di conseguenza, mi e' chiaro l'uso che posso farne): voglio dire che quello zoom puo' essere sostituito dal 35mm fisso e da un buon paio di scarpe (utili quest'ultime a fare i classici due passi avanti o indietro cosi' come potrei sostituire il mio 24 70 con un buon 50 ed ottenere gli stessi risultati).
Poi i soldi sono vostri e spendeteli come volete.
Ciao

Predator_ISR
17-01-2014, 10:48
Poi il tamron 17 50 stabilizzato costa anche il doppio... Del 18 105
Prendendolo in kit lo pagheresti solo circa 100 euro...
Ed a quel prezzo è un buon affare......
Questa e' la stessa logica che mi ha spinto a suggerire di prendere il kit con il 16 85.
Anche qui sia chiaro non ho nulla contro il 18 105 (lente che ho avuto sulla D90) ma credo che al di la' del logo Nikon e dello stesso range di apertura di dia, non ha nulla a che spartire col 16 85: Nikon (come qualunque altra casa) la roba fatta bene (o mediamente bene) non la regala anzi.

Predator_ISR
17-01-2014, 10:52
......Comunque io ultimamente sto usando solo il 35 mm in attesa di racimolare il budget necessario per prendermi il 50 per FF o l'85.....

Scusa ma perche' quando scrivi 50 ci metti sempre...... "per FF" ?
si tratta di una mia curiosita'.

roccia1234
17-01-2014, 11:19
Rileggi quello che ho scritto e cosi' capirai che volutamente ho usato la frase.... non e' un grandangolo propriamente detto...., il che sta a significare che se definiamo proprio grandangolo un 17mm su sensore Dx ..... il 12 24 cos'e' un super/mega fisheye ? :stordita:

In sostanza, a mio vedere, il 17 50 su sensore Dx e' (circa) l'equivalente del 24 70 si Fx (che ce l'ho e quindi credo di avere chiaro l'angolo di campo che mi copre e, di conseguenza, mi e' chiaro l'uso che posso farne): voglio dire che quello zoom puo' essere sostituito dal 35mm fisso e da un buon paio di scarpe (utili quest'ultime a fare i classici due passi avanti o indietro cosi' come potrei sostituire il mio 24 70 con un buon 50 ed ottenere gli stessi risultati).
Poi i soldi sono vostri e spendeteli come volete.
Ciao

Beh ma, per come è definito un grandangolo, un 24mm equivalente è un grandangolo :stordita: .
Quelli più estremi possono essere chiamati ultragrandangolari.

mada1991
17-01-2014, 11:25
Scusa ma perche' quando scrivi 50 ci metti sempre...... "per FF" ?

si tratta di una mia curiosita'.


Perché è 50 mm per Full frame...
su Aps è 75 mm utilizzando solo la parte centrale migliore della lente...

mada1991
17-01-2014, 11:30
Questa e' la stessa logica che mi ha spinto a suggerire di prendere il kit con il 16 85.

Anche qui sia chiaro non ho nulla contro il 18 105 (lente che ho avuto sulla D90) ma credo che al di la' del logo Nikon e dello stesso range di apertura di dia, non ha nulla a che spartire col 16 85: Nikon (come qualunque altra casa) la roba fatta bene (o mediamente bene) non la regala anzi.


Il 16 85 non lo ho...
Da informazioni lette su internet sembra si meglio del 18 105 non c'è ombra di dubbio ma il rapporto qualità prezzo non è molto a suo favore...
Il 18 105 in kit a 100 euri a dalla sua un rapporto qualità prezzo molto molto maggiore del 16 85...

A confronto è inferiore ma non così tanto come il prezzo a prima vista potrebbe far pensare...

Predator_ISR
17-01-2014, 11:38
Beh ma, per come è definito un grandangolo, un 24mm equivalente è un grandangolo :stordita: .
Quelli più estremi possono essere chiamati ultragrandangolari.

Perche' ci basiamo su (un) riferimento che l'angolo di campo dell'occhio umano e' equivalente ad una focale di 35mm(*) (sempre secondo alcuni), quindi cio' che e' "sotto" e' grandangolo.
Ma ripeto, io il 17 50 su Dx lo vedo come il 24 70 su Fx, offre si una visione ampia quando a 24mm, ma ancora utilizzabile per street e non esclusivamente per panorami o foto d'interno, insomma tutta roba che si riesce a fare con il 35 ed il 50 (se usati su FF), a condizione di fare qualche passo in avanti o indietro.

Predator_ISR
17-01-2014, 11:41
Perché è 50 mm per Full frame...
su Aps c è 75 mm utilizzando solo la parte centrale migliore della lente...

Io sono fermo al fatto che la focale quella e' e quella rimane a prescindere che la uso su Dx o su FF. Quello che cambia, a secondo che lo uso su sensore Dx o su sensore Fx, e' l'angolo di campo; cosi' d'avere (ad esempio del 50mm) l'angolo simile a quello di un 75mm quando uso un 50 mm su reflex Nikon.
Po esse che di recente le cose siano cambiate.

Predator_ISR
17-01-2014, 11:52
...Da informazioni lette su internet sembra si meglio del 18 105 non c'è ombra di dubbio ma il rapporto qualità prezzo non è molto a suo favore...
Che il rapporto qualita' prezzo non sia a favore del 16 85 siamo d'accordo (l'ho scoperto anni fa a mie spese): tant'e' che sono dell'avviso che "convenga" solo se acquistato in kit (cosa che ho suggerito in questa discussione).
Poi certo che se uno zoometto del genere deve essere destinato a restare nello zaino ed essere posto in uso solo in caso d'emergenza concordo che non vale la pena acquistarlo (e' antieconomico appunto).
Viceversa se si pensa di farne un uso da ottica con una buona/ottima escursione focale utile in molti stili/modi di fare fotografia allora e' un valido aiuto; e mettiamo da parte le questioni di poca luminosita' perche' altrimenti che le comprate a fare i corpi macchina con sensori che resistono ottimamente al rumore degli alti iso?
Accattateve na D40X (o suo equivalente di alter case) e campiamo tutti bene. :D

threnino
17-01-2014, 11:54
Io sono fermo al fatto che la focale quella e' e quella rimane a prescindere che la uso su Dx o su FF. Quello che cambia, a secondo che lo uso su sensore Dx o su sensore Fx, e' l'angolo di campo; cosi' d'avere (ad esempio del 50mm) l'angolo simile a quello di un 75mm quando uso un 50 mm su reflex Nikon.
Po esse che di recente le cose siano cambiate.

Non cambia solo l'angolo di campo, ma anche la porzione della lente che usi.
Usi solo la parte centrale, che per ragioni fisiche e di costruzione è migliore rispetto ai bordi e soffre meno di distorsioni.

Del tuo sensore usi tutti i pixel a disposizione, quindi hai una foto completa con angolo di campo ridotto: l'equivalenza funziona. Dico bene?

PaEMa
17-01-2014, 12:07
Se per versatile intendi anche una discreta escursione focale, con il 17 50 credo ci fai poco; non è ne grandangolo propriamente detto e ne si avvicina ad un tele discreto, forse è più versatile il tuo Pentax 18 135; pensaci prima di fare la spesa e svendere il tuo corredo.

Questo te lo dice un attuale nikonista :D

Ormai ho deciso, con pentax ho sempre la sensazione di essere limitato. Mi sono un bel po' stufato di avere poche possibilità di acquisto, mi è capitato molte volte di voler comprare un'ottica che per pentax non esiste o che è limitata. Tipo il tamron 70-300 VC che sarebbe un buon tele tuttofare (soprattutto perchè ha un AF ultrasonico, che sui tele considero parecchio importante, avendo già avuto il tamron 50-200 che in fatto di AF era un obrobrio) e che comprerò probabilmente presto.

Effettivamente il 18-135 come range di focali era ottimo ma come qualità lascia molto a desiderare soprattutto nella fascia grandangolare.
Il 18-105 ce lo ha una mia amica, non mi pare assolutamente malvagia come lente, ma ho paura che sia come il 18-135, un tuttofare di bassa qualità.

Ma come non è un grandangolo???

17mm per APS-C sono grandangolari da un bel po', e sicuramente lo sono meglio di un 18mm.

In ogni caso il 17-50F2.8 rappresenta un compromesso, a meno che non hai già le idee chiare su quello che ti serve.

Io prenderei il 18-105vr per un solo motivo: costa il minimo (soprattutto in kit)
Ti dai il tempo di capire cosa ti serve, tanto ti resterà (a meno che non cambi tutto) perché quando andrai in vacanza sarà la tua lente da battaglia, e se proprio non lo usi lo rivendi a 90/100€ senza nessun problema.

Quando ti sei fatto un idea chiara ti prendi la lente giusta.

Più che altro vorrei prendere il tamron perchè anche con pentax stavo cercando il 16-50 usato (600€) ma ci ho rinunciato perchè costava troppo.
Le idee le ho abbastanza chiare su cosa fare, mi piace la ritrattistica (anche quella ambientata), street e fotografia naturalistica (senza sfociare nella caccia) e credo che il 17-50 potrebbe essere adatto un po' a tutti questi generi (con i dovuti limiti). Certo, sarei limitato nel lato tele... ma appunto gli vorrei affiancare un tele discreto come il tamron 70-300 VC.

Però è anche vero che una lente tuttofare da vacanza farebbe comodo...

Non è che il 18-105 faccia schifo eh... otticamente è una buona lente, come il 17-50, l'unico grosso malus che ha rispetto al 17-50 è la luminosità, non certo la qualità o l'AF...

Ed è il principale motivo per cui prenderei il 17-50, per la luminosità e la discreta versatilità.
Ovvio che se volessi qualcosa di veramente luminoso dovrei puntare sui fissi, ma visto quanto costa il cinquantino f/1.8 della nikon (neanche 200€) potrei anche prenderlo più in là.

Comunque ci ragionerò su, effettivamente il 18-105 lo regalano in kit, la mia unica paura è che poi per pigrizia userò unicamente quello e non lo sostituirò con qualcosa di migliore...

Predator_ISR
17-01-2014, 12:11
Non cambia solo l'angolo di campo, ma anche la porzione della lente che usi.
Usi solo la parte centrale, che per ragioni fisiche e di costruzione è migliore rispetto ai bordi e soffre meno di distorsioni.

Quello di utilizzare solo una parte dell'ottica (la centrale) e' una conseguenza delle dimensioni del sensore (almeno credo sia cosi').

La focale si riferisce alla distanza (in mm) tra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano del sensore.
Percui quando si dice 50mm s'intende (o si dovrebbe intendere) solo quello, non ha senso, in quel discorso aggiungere FF o altro.

Discorso diverso se ci si riferisce a quelle ottiche che in casa Nikon hanno la sigla Dx, li sta ad indicare che sono state progettate per essere utilizzate su corpi macchina con sensore aps e, di conseguenza, il loro uso su corpi macchina con sensore Fx comporta la presenza di una zona nera intorno all'immagine; a meno di non settare il corpo macchina su modalita' Dx (almeno la 700 lo ha credo anche le altre).

threnino
17-01-2014, 12:15
Quello di utilizzare solo una parte dell'ottica (la centrale) e' una conseguenza delle dimensioni del sensore (almeno credo sia cosi').

La focale si riferisce alla distanza (in mm) tra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano del sensore.
Percui quando si dice 50mm s'intende (o si dovrebbe intendere) solo quello, non ha senso, in quel discorso aggiungere FF o altro.

Discorso diverso se ci si riferisce a quelle ottiche che in casa Nikon hanno la sigla Dx, li sta ad indicare che sono state progettate per essere utilizzate su corpi macchina con sensore aps e, di conseguenza, il loro uso su corpi macchina con sensore Fx comporta la presenza di una zona nera intorno all'immagine; a meno di non settare il corpo macchina su modalita' Dx (almeno la 700 lo ha credo anche le altre).

Sì è quello il motivo.
Ma infatti tutti riportano focale equivalente perchè tu hai una foto intera, non croppata, correlabile all'angolo di campo di un 72-75mm. Poi che il 50 rimanga 50 è chiaro, ma è come se avesse la serratura più larga e tu guardi solo una sezione ridotta di quella serratura. L'effetto è quello.

roccia1234
17-01-2014, 12:17
Perché è 50 mm per Full frame...
su Aps è 75 mm utilizzando solo la parte centrale migliore della lente...

Sì è quello il motivo.
Ma infatti tutti riportano focale equivalente perchè tu hai una foto intera, non croppata, correlabile all'angolo di campo di un 72-75mm. Poi che il 50 rimanga 50 è chiaro, ma è come se avesse la serratura più larga e tu guardi solo una sezione ridotta di quella serratura. L'effetto è quello.

Sempre più convinto che le focali equivalenti facciano solo casino...

Predator_ISR
17-01-2014, 12:27
.....Effettivamente il 18-135 come range di focali era ottimo ma come qualità lascia molto a desiderare soprattutto nella fascia grandangolare.
Il 18-105 ce lo ha una mia amica, non mi pare assolutamente malvagia come lente, ma ho paura che sia come il 18-135, un tuttofare di bassa qualità....
Be se sei insoddisfatto del grandangolo del 18 135, lo sarai anche con il 18 105 : i mm "in basso" sempre quelli sono, a meno che la Pentax abbia un sensore di dimensioni diverse della 7100 (sarei per escluderlo).

In quel caso, ed a mio vedere, dovresti partire da 16 mm : io la differenza tra i 18 ed i 16 la giudicavo considerevole, ma questo e' un giudizio soggettivo.
Per come ho gia' scritto, se prendi un corpo macchina attuale, con un buon sensore (lascia perdere i megapixel(s) tanto se non stampi a dimensioni di cartelloni pubblicitari servono a poco) io lo intendo buono perche' ha un buon processore che controlla il rumore agli alti iso, a questo punto credo che delle ottiche da f/2.8 puoi farne a meno.

Predator_ISR
17-01-2014, 12:28
Sempre più convinto che le focali equivalenti facciano solo casino...
mi sa che siamo (almeno) in due ad esserne convinti.

PaEMa
17-01-2014, 15:01
Be se sei insoddisfatto del grandangolo del 18 135, lo sarai anche con il 18 105 : i mm "in basso" sempre quelli sono, a meno che la Pentax abbia un sensore di dimensioni diverse della 7100 (sarei per escluderlo).

No, intendevo come qualità d'immagine. Il 18-135 migliorava da 40 in su in fatto di nitidezza.
Alla fine i 18 mm mi bastano...

In quel caso, ed a mio vedere, dovresti partire da 16 mm : io la differenza tra i 18 ed i 16 la giudicavo considerevole, ma questo e' un giudizio soggettivo.
Per come ho gia' scritto, se prendi un corpo macchina attuale, con un buon sensore (lascia perdere i megapixel(s) tanto se non stampi a dimensioni di cartelloni pubblicitari servono a poco) io lo intendo buono perche' ha un buon processore che controlla il rumore agli alti iso, a questo punto credo che delle ottiche da f/2.8 puoi farne a meno.

Non amo alzare tantissimo le iso, già oltre i 1600 per l'uso che ne faccio io cerco di non andare. Anche perchè, a meno che non si voglia sfruttare l'effetto del rumore, preferisco che l'immagine sia più pulita possibile.

loncs
17-01-2014, 15:18
16mm: 82° 50'
17mm: 79° 20'
18mm: 76° 10'

Tu riesci veramente a notare la differenza tra una lunghezza focale di 17 e 18 oppure tra 16 e 17?
link (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator)
Lasciando stare solo l'angolo di campo, vai sul simulatore di obiettivi e c'è veramente pochissima differenza sull'immagine campione.

Ovviamente no, il punto era un'altro. 17/18 mm sono già abbastanza grandangolari per un uso amatoriale.
Scendere a 11 o 8mm non è facile per chi è esperto, figurati per chi comincia.

Predator_ISR
17-01-2014, 15:19
......Non amo alzare tantissimo le iso, già oltre i 1600 per l'uso che ne faccio io cerco di non andare. Anche perchè, a meno che non si voglia sfruttare l'effetto del rumore, preferisco che l'immagine sia più pulita possibile.
Ma, a me sembrava gia' buona la D90 a 1600 iso, immagino che la 7100 essendo di due gen (o almeno di 1+) successive, sia ancora meglio in fatto di controllo del rumore.

Predator_ISR
17-01-2014, 15:21
Ovviamente no, il punto era un'altro. 17/18 mm sono già abbastanza grandangolari per un uso amatoriale.
Scendere a 11 o 8mm non è facile per chi è esperto, figurati per chi comincia.

lui usa un sensore Dx.

loncs
17-01-2014, 15:21
Rileggi quello che ho scritto e cosi' capirai che volutamente ho usato la frase.... non e' un grandangolo propriamente detto...., il che sta a significare che se definiamo proprio grandangolo un 17mm su sensore Dx ..... il 12 24 cos'e' un super/mega fisheye ? :stordita:

In sostanza, a mio vedere, il 17 50 su sensore Dx e' (circa) l'equivalente del 24 70 si Fx (che ce l'ho e quindi credo di avere chiaro l'angolo di campo che mi copre e, di conseguenza, mi e' chiaro l'uso che posso farne): voglio dire che quello zoom puo' essere sostituito dal 35mm fisso e da un buon paio di scarpe (utili quest'ultime a fare i classici due passi avanti o indietro cosi' come potrei sostituire il mio 24 70 con un buon 50 ed ottenere gli stessi risultati).
Poi i soldi sono vostri e spendeteli come volete.
Ciao

Vabhé direi che parlarne oltre non ha senso ;)

loncs
17-01-2014, 15:25
Questa e' la stessa logica che mi ha spinto a suggerire di prendere il kit con il 16 85.
Anche qui sia chiaro non ho nulla contro il 18 105 (lente che ho avuto sulla D90) ma credo che al di la' del logo Nikon e dello stesso range di apertura di dia, non ha nulla a che spartire col 16 85: Nikon (come qualunque altra casa) la roba fatta bene (o mediamente bene) non la regala anzi.

Il 16-85VR è una gran lente, e il fattore di zoom è praticamente equivalente al 18-105VR. E' migliore come AF e come resa, però è un po' buietto ... per quello che costa.

torgianf
17-01-2014, 15:26
Ormai ho deciso, con pentax ho sempre la sensazione di essere limitato.

non per dire, ma pigli una nikon e ci metti davanti 2 tamron ? faccio proprio fatica a comprendere certe scelte, e di cambi li ho fatti anche io, non e' quello il problema, ma prima di prendere 2 ottiche terze parti, quando ho voluto cambiare sono sempre andato su corpo e 2 o 3 ottiche proprietarie ( con la d7000 avevo 18 105, 35 f1.8, 85 f1.8 ) e in un secondo momento su ottiche terze parti. e poi non capisco cosa vuol dire che la k5 ti limiti, ho come l' impressione che tu non l' abbia sfruttata manco al 40%, figuriamoci se un corpo come quello possa limitare un fotoamatore....

loncs
17-01-2014, 15:32
lui usa un sensore Dx.

Si. 17 mm (79°) e 18 mm (76°) su dx sono un grandangolo. E anche bello spinto visto che sopra gli 80° si inizia a parlare di Ultra Wide.


L'angolo di campo passa da 60° a 80° per un grandangolare, per portarsi anche a 180° negli ultragrandangolari e fish-eye.

PaEMa
17-01-2014, 15:40
non per dire, ma pigli una nikon e ci metti davanti 2 tamron ? faccio proprio fatica a comprendere certe scelte, e di cambi li ho fatti anche io, non e' quello il problema, ma prima di prendere 2 ottiche terze parti, quando ho voluto cambiare sono sempre andato su corpo e 2 o 3 ottiche proprietarie ( con la d7000 avevo 18 105, 35 f1.8, 85 f1.8 ) e in un secondo momento su ottiche terze parti. e poi non capisco cosa vuol dire che la k5 ti limiti, ho come l' impressione che tu non l' abbia sfruttata manco al 40%, figuriamoci se un corpo come quello possa limitare un fotoamatore....

Ma te ci stai solo per scassare? :D
Non è la k-5 che mi limita, la k-5 a parte l'AF è un corpo fantastico (l'ho scritto mille volte in questo forum), è il parco ottiche e tutto il mercato delle ottiche che non riesco a digerire. E' troppo problematico comprare sia l'usato che il nuovo pentax, inoltre anche il fatto che i marchi di terze parti non rendano tutte le ottiche con attacco pentax è una cosa che non sopporto. Ci ho provato 4 mesi a digerire questi limiti e tra l'altro ho avuto grossi problemi a scegliere le ottiche da comprare, ma non perchè voglio farne la collezione (lo specifico, perchè son sicuro che tirerai fuori l'argomento come hai già fatto :D).
E comunque l'opportunità di prendere ottiche nikon ci sarà sicuramente, ma per le ottiche di partenza non vedo il problema di scegliere tamron visto che per gli obiettivi di base ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ora la finisci? :D

Predator_ISR
17-01-2014, 15:40
Il 16-85VR è una gran lente, e il fattore di zoom è praticamente equivalente al 18-105VR. E' migliore come AF e come resa, però è un po' buietto ... per quello che costa.
Sul prezzo siamo d'accordo, considera che io a suo tempo feci la cosa peggiore che si potesse fare : acquisto in kit il 18 105 per poi rivenderlo, dopo qualche tempo, e prendere il 16 85. :muro:

Non l'ho mai vista di buon occhio quella lente, salvo il giorno in cui l'ho venduta assieme alla D90; ando' via come il pane, segno che e' una lente richiesta nell'usato, col tempo ho poi capito che anche il suo range di focale e' azzeccato, rappresenta il 24 120 del formato pieno, e questo permette di utilizzarlo in molte circostanze.

Predator_ISR
17-01-2014, 15:45
Si. 17 mm (79°) e 18 mm (76°) su dx sono un grandangolo. E anche bello spinto visto che sopra gli 80° si inizia a parlare di Ultra Wide.
Se ti riferisci ai 17mm sara' come dici, circa i 18mm, a definirlo "spinto" soprattutto su Dx, io ho I miei dubbi.

Anche perche' quello che hai "Wikiato" credo si riferisca si alle focali in argomento, ma usate su formato pieno: gia' un 16mm su formato Dx(*) offre il famoso angolo di campo di un 24mm.

(*) sensore Nikon.

Aggiungo, giusto per chiarezza, che sempre Wiki, dice che si parla di ultrawide (o ultra grandangolo) da 100.

Predator_ISR
17-01-2014, 15:52
........E comunque l'opportunità di prendere ottiche nikon ci sarà sicuramente............
SIcuramente un'idea te la sarai gia' fatta, ma giusto per fare chiarezza : Nikon le ottiche "buone" non le regala.

torgianf
17-01-2014, 16:29
Ma te ci stai solo per scassare? :D

non mi sembra che sia tuo fratello, quindi limitati a rispondere o ignorami, non ho nessuna pretesa, tranquillo

Ora la finisci? :D

se non te ne fossi accorto siamo su un forum, quindi nei limiti posto quanto e piu' mi pare, oltretutto non mi sembra di aver mai usato toni da ricevere questo tipo di risposte ( almeno nei tuoi confronti ).

buona nikon

zazzu
17-01-2014, 18:04
Non è che il 18-105 faccia schifo eh... otticamente è una buona lente, come il 17-50, l'unico grosso malus che ha rispetto al 17-50 è la luminosità, non certo la qualità o l'AF...


Anche la qualità è migliore, non solo la luminosità.
Presenta molti meno difetti ottici che rendono la qualità dell'immagine migliore

Come range di utilizzo è abbastanza completo, copre dal grandangolo al medio tele, quindi va bene per molteplici tipologie di foto, dal paesaggistico, alla street, ai ritratti.
Solo nella fotografia sportiva può essere limitato non essendo un tele.

350€ per la versione VC lo rendono il best-buy della categoria, contando che la versione nikon costa 1400€, non è stabilizzata e ad occhio nudo sfido chiunque a riconoscere una foto fatta con l'uno o con l'altro!

Io avevo preso il 18-105 come kit e me ne sono pentito, ho preso quasi subito il tamron in sostituzione!!

PaEMa
17-01-2014, 18:16
non mi sembra che sia tuo fratello, quindi limitati a rispondere o ignorami, non ho nessuna pretesa, tranquillo

se non te ne fossi accorto siamo su un forum, quindi nei limiti posto quanto e piu' mi pare, oltretutto non mi sembra di aver mai usato toni da ricevere questo tipo di risposte ( almeno nei tuoi confronti ).

buona nikon

Fidati, che la mia era semplice ironia, non volevo offendere.
Nessuno ti vieta di scrivere quanto vuoi, però a volte non ti sembra di esagerare un po'? Capisco che molte mie scelte possano sembrare discutibili e trovo normale che qualcuno le critichi. E non sai quanto mi dispiace dover vendere la k-5 (perchè pur avendola da poco, ci sono molto affezionato, avendoci fatto tanti scatti e avendomi regalato tante soddisfazioni). Però se vedo che non riesco a trovare le ottiche giuste per me è inutile che continuo, visto anche che vorrei fare un salto di qualità.

DarkKnight
17-01-2014, 19:06
Rispondo in maniera schematica alle molte domande poste:
- come corpo la k5 è equivalente alla d7000 e la k5-IIs credo alla d7100 quindi il problema suo non è il corpo evidentemente
- come ottica consiglierei il sigma 17-50 os invece del tamron visto che è migliore sotto quasi tutti i punti di vista e ora il prezzo è crollato dai 600 ai 330€
- 17-18 ultrawide? Non scherziamo dai... Stiamo parlando di aps-c. I grandangoli spinti partono da 16 in giù e questo è fuori discussione
- la focale eq. non influisce su nient'altro che non sia l'angolo equivalente (anche le distorsioni rimangono le stesse dell'ottica)
- il 18-105 non fa così schifo come molti pensano anche se è buio
- il 16-85 ora come ora costa uno sproposito per quello che offre, anche se preso in kit (ammesso che esista il kit)
- la focale equivalente esiste perchè il sensore è più piccolo, non è che se la sono inventata a caso. Comunque non è che ci sia molto da dire, prendete l'ottica per es. 50mm su ff inquadra come 50mm ovviamente, su aps-c inquadra una porzione più piccola pari all'ingrandimento (1,5x). Se eseguite il ritaglio su una foto scattata con ff la foto ottenuta sarà identica a quella scattata in dx (a pari distanza ovviamente). Se invece su dx si vuole inquadrare la stessa foto che su ff con la stessa ottica bisogna fare due passi indietro e da questo ne deriva che la distanza è maggiore e maggiore sarà la pdc (da qui ne deriva che tra ff e aps-c c'è circa 1 stop di pdc di differenza)

threnino
17-01-2014, 19:10
Se invece su dx si vuole inquadrare la stessa foto che su ff con la stessa ottica bisogna fare due passi indietro e da questo ne deriva che la distanza è maggiore e maggiore sarà la pdc (da qui ne deriva che tra ff e aps-c c'è circa 1 stop di pdc di differenza)

questa è un modo di vedere le cose che non avevo considerato.
Interessante! :cool:

Predator_ISR
17-01-2014, 19:14
.....l'ottica per es. 50mm su ff inquadra come 50mm ovviamente, su aps-c inquadra una porzione più piccola pari all'ingrandimento (1,5x).......

Solo un dettaglio : il fattore 1.5 vale per sensori Sony (quindi corpi macchina Nikon & Pentax), se ricordo bene su sensori Canon vale 1.6, ma ripeto e' solo un dettaglio.

roccia1234
17-01-2014, 19:17
Anche la qualità è migliore, non solo la luminosità.
Presenta molti meno difetti ottici che rendono la qualità dell'immagine migliore

Come range di utilizzo è abbastanza completo, copre dal grandangolo al medio tele, quindi va bene per molteplici tipologie di foto, dal paesaggistico, alla street, ai ritratti.
Solo nella fotografia sportiva può essere limitato non essendo un tele.

350€ per la versione VC lo rendono il best-buy della categoria, contando che la versione nikon costa 1400€, non è stabilizzata e ad occhio nudo sfido chiunque a riconoscere una foto fatta con l'uno o con l'altro!

Io avevo preso il 18-105 come kit e me ne sono pentito, ho preso quasi subito il tamron in sostituzione!!


Mah, usandolo non ho notato tutti 'sti difetti ottici.

Confrontandoli, TA vs. TA, è il tamron a uscirne con le ossa rotte:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=665&Camera=614&Sample=0&FLI=1&API=1&LensComp=679&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=1&APIComp=0

Certo, sto ignorando lo stop /due stop di luminosità di vantaggio che porta a preferire il tamron, ma otticamente non si può dire che sia migliore del 18-105.
A diaframmi chiusi possono considerarsi pari.

Il nikon 17-55 è di ben altra categoria. È una lente professionale, sia otticamente (e si vede) sia dal punto di vista della costruzione, AF ultrasonico, tropicalizzazione...

Cortigno2
19-01-2014, 11:29
Alla fine l'ho comprato dovrebbe arrivare domani pagato 100 euro su amazon tedesca...
Avete qualche consiglio riguardo alle batterie ricaricabili da usare?
Cosa mi consigliate?

Sarei interessato anche io a questo flash, e ho visto che effettivamente su amazon tedesco costa meno. Il manuale è plurilingue? C'è l'italiano?

mada1991
19-01-2014, 12:00
Sarei interessato anche io a questo flash, e ho visto che effettivamente su amazon tedesco costa meno. Il manuale è plurilingue? C'è l'italiano?


No manuale solo cinese e inglese...
Ma in internet vita una traduzione non ufficiale di un utente abbastanza ben fatta... Si capisce tranquillamente...

Comunque veramente un ottimo flash ho fatto un po' di prove ed essendo il mio primo mi ha lasciato a bocca aperta...

La funzione TTL slave comandato dal pop up della macchina è veramente utile e comodo...

La plastica con cui è costruito sembra molto buona al tatto...

Con le alcaline la ricarica completa è un po' lenta appena mi arrivano le eneloop vi aggiorno...

loncs
19-01-2014, 21:36
Non l'ho mai vista di buon occhio quella lente, salvo il giorno in cui l'ho venduta assieme alla D90; ando' via come il pane, segno che e' una lente richiesta nell'usato, col tempo ho poi capito che anche il suo range di focale e' azzeccato, rappresenta il 24 120 del formato pieno, e questo permette di utilizzarlo in molte circostanze.

Il range focale è perfetto, è una lente solidissima ed ha una resa elevata, praticamente da lente PRO. L'unica cosa che non è PRO nel 16-85VR è il diaframma. Molti preferiscono questa lente al tamron, anche perché il f2.8 alla fine è un buon diaframma, ma con un fisso da 120€ fa nettamente meglio se hai bisogno di sfuocare...

zazzu
19-01-2014, 22:42
Il range focale è perfetto, è una lente solidissima ed ha una resa elevata, praticamente da lente PRO. L'unica cosa che non è PRO nel 16-85VR è il diaframma. Molti preferiscono questa lente al tamron, anche perché il f2.8 alla fine è un buon diaframma, ma con un fisso da 120€ fa nettamente meglio se hai bisogno di sfuocare...


Una lente luminosa non è preferibile solo per lo sfuocato, ma anche per le foto fatte in condizioni di poca luce!!!

Predator_ISR
20-01-2014, 08:16
Una lente luminosa non è preferibile solo per lo sfuocato, ma anche per le foto fatte in condizioni di poca luce!!!
Quello (16 85) c'ha il VRII, che qualche stoppeto lo fa guadagnare; poi certo per uso su soggetti dinamici con poca luce ........ ma, d'altronde stiamo parlando di montarlo sulla 7100, la quale dovrebbe avere molto meno problemi della mia ormai antediluviana D90 nel gestire il rumore degli alti iso.

mada1991
20-01-2014, 08:29
Una lente luminosa non è preferibile solo per lo sfuocato, ma anche per le foto fatte in condizioni di poca luce!!!


Ma un diaframma molto aperto non è sempre possibile utilizzarlo anche in condizione di poca...

Per esempio se vuoi fare un paesaggio in notturna...

Per esempio io ho il 35 F1.8 ma in condizioni di scarsa luminosità comunque poche volte lo uso ad apertura massima...

Preferisco usarlo a diaframmi più chiusi dal 4.5 in su con cavalletto piuttosto...
Perché è molto più tagliente...
A diaframmi molto aperti tende ad essere un po' morbido...

torgianf
20-01-2014, 08:54
e' normale che a tutta apertura sia morbido

davide155
20-01-2014, 09:08
Ma un diaframma molto aperto non è sempre possibile utilizzarlo anche in condizione di poca...

Per esempio se vuoi fare un paesaggio in notturna...

Per esempio io ho il 35 F1.8 ma in condizioni di scarsa luminosità comunque poche volte lo uso ad apertura massima...

Preferisco usarlo a diaframmi più chiusi dal 4.5 in su con cavalletto piuttosto...
Perché è molto più tagliente...
A diaframmi molto aperti tende ad essere un po' morbido...

La miglior definizione quell'obbiettivino li ce l'ha dai 2.6 in su. Rasentando l'eccellenza anche ai bordi chiudendo fino a f8.

Questo per quanto riguarda la qualità dell'ottica.
Poi nel discorso panorami si entra nell'ambito della chiusura del diaframma che per fare una bella foto nitida fino all'infinito bisogna chiudere parecchio ad almeno f11.
Di notte però diventa rischioso anche con un treppiedi. Si va in contro agli oggetti animati mossi.....

mada1991
20-01-2014, 09:57
La miglior definizione quell'obbiettivino li ce l'ha dai 2.6 in su. Rasentando l'eccellenza anche ai bordi chiudendo fino a f8.



Questo per quanto riguarda la qualità dell'ottica.

Poi nel discorso panorami si entra nell'ambito della chiusura del diaframma che per fare una bella foto nitida fino all'infinito bisogna chiudere parecchio ad almeno f11.

Di notte però diventa rischioso anche con un treppiedi. Si va in contro agli oggetti animati mossi.....


Secondo me la miglior resa la ha a f5.6 comunque nel range f4.5 fino ad f8 è veracemente buona...

Io nei panorami soprattutto notturni tengo un f tra 6-8 in quelli diurni comunque con maggior luminosità spingo fino a f10 non di più...

Piuttosto alzo un po' gli Iso tanto fino a 400 li gestisce alla grande...

loncs
20-01-2014, 11:57
Ma un diaframma molto aperto non è sempre possibile utilizzarlo anche in condizione di poca...

Per esempio se vuoi fare un paesaggio in notturna...


Ci vuole il cavalletto, non ne vieni fuori.
Da quello che ho potuto provare io in notturna se vuoi prendere bene le gradazioni di colore del cielo è praticamente necessario scattare a ISO 100, altrimenti vedi inevitabilmente gli artefatti.

Il diaframma ti può aiutare, ma si parla di pochi stop, quando il tempo di esposizione supera i 10 secondi avere una lente F2.8 o F4 non cambia praticamente nulla, l'unica soluzione seria è trovare un appoggio stabile.

Predator_ISR
20-01-2014, 12:11
Ci vuole il cavalletto, non ne vieni fuori.
Da quello che ho potuto provare io in notturna se vuoi prendere bene le gradazioni di colore del cielo è praticamente necessario scattare a ISO 100, altrimenti vedi inevitabilmente gli artefatti.

Il diaframma ti può aiutare, ma si parla di pochi stop, quando il tempo di esposizione supera i 10 secondi avere una lente F2.8 o F4 non cambia praticamente nulla, l'unica soluzione seria è trovare un appoggio stabile.

I agree.

PaEMa
20-01-2014, 12:55
Questi giorni sto scazzinando nel parco ottiche nikon. E' veramente vastissimo!
Non gli manca nulla praticamente, certo, il prezzo di certi obiettivi è davvero proibitivo, confrontandoli soprattutto con i corrispettivi di altre marche.
Ad esempio non capisco come mai il 70-200 F/4 costi sui 1000€, mentre canon offre un 70-200 F/4 a 500-600€. A cosa è dovuta questa differenza di quasi il 50% del prezzo?

Comunque penso di aver deciso alla fine: prendo la d7100 con il 18-105 in kit, perchè mi sembra molto buono per quel che costa, mentre il tamron 17-50 ho notato che è veramente molto morbido a TA. E poi avrei una lente tuttofare pagata una sciocchezza.
Ovviamente sarà presto accompagnato da un tele (forse il tamron 70-300) e da un fisso (nikon AF-S 50 1.8).

roccia1234
20-01-2014, 13:05
Questi giorni sto scazzinando nel parco ottiche nikon. E' veramente vastissimo!
Non gli manca nulla praticamente, certo, il prezzo di certi obiettivi è davvero proibitivo, confrontandoli soprattutto con i corrispettivi di altre marche.
Ad esempio non capisco come mai il 70-200 F/4 costi sui 1000€, mentre canon offre un 70-200 F/4 a 500-600€. A cosa è dovuta questa differenza di quasi il 50% del prezzo?


Guarda bene:
canon 70-200 f/4 -> 500-600€
canon 70-200 f/4 IS -> 1100 €
nikon 70-200 f/4 VR -> 1100 €

(prezzi approssimativi)

Comunque penso di aver deciso alla fine: prendo la d7100 con il 18-105 in kit, perchè mi sembra molto buono per quel che costa, mentre il tamron 17-50 ho notato che è veramente molto morbido a TA. E poi avrei una lente tuttofare pagata una sciocchezza.
Ovviamente sarà presto accompagnato da un tele (forse il tamron 70-300) e da un fisso (nikon AF-S 50 1.8).

Del tamron 70-300 prendi la versione VC USD, le altre non guardarle nemmeno.

Lanfi
20-01-2014, 15:28
Comunque penso di aver deciso alla fine: prendo la d7100 con il 18-105 in kit, perchè mi sembra molto buono per quel che costa, mentre il tamron 17-50 ho notato che è veramente molto morbido a TA. E poi avrei una lente tuttofare pagata una sciocchezza.
Ovviamente sarà presto accompagnato da un tele (forse il tamron 70-300) e da un fisso (nikon AF-S 50 1.8).

E l'idea d7100 + Sigma 17-70 + Tamron 70-300?

Con quell'accoppiata di lenti saresti ben coperto come zoom (un tuttofare più un tele entrambi più che dignitosi) e poi potresti individuare le focali che più ti interessano e coprirle con dei fissi (come il 50mm di cui scrivi).

PaEMa
20-01-2014, 15:30
Guarda bene:
canon 70-200 f/4 -> 500-600€
canon 70-200 f/4 IS -> 1100 €
nikon 70-200 f/4 VR -> 1100 €

(prezzi approssimativi)

Ah giusto! Sono abituato a Pentax, non ho ancora l'abitudine di guardare la sigla dello stabilizzatore :D

Del tamron 70-300 prendi la versione VC USD, le altre non guardarle nemmeno.

Quello sicuramente :D

loncs
20-01-2014, 15:30
Guarda bene:
canon 70-200 f/4 -> 500-600€
canon 70-200 f/4 IS -> 1100 €
nikon 70-200 f/4 VR -> 1100 €

(prezzi approssimativi)


Quanto bello era l'80-200f2.8 AFD a 900€? Altro che banane ...

roccia1234
20-01-2014, 15:34
Quanto bello era l'80-200f2.8 AFD a 900€?

Da quel che so è ancora in vendita a quel prezzo...

PaEMa
20-01-2014, 15:39
E l'idea d7100 + Sigma 17-70 + Tamron 70-300?

Con quell'accoppiata di lenti saresti ben coperto come zoom (un tuttofare più un tele entrambi più che dignitosi) e poi potresti individuare le focali che più ti interessano e coprirle con dei fissi (come il 50mm di cui scrivi).

Anche questa è una buona idea... però manca la grana per ora :D
Devo ancora vendere l'altro corredo...

Predator_ISR
20-01-2014, 16:38
Quanto bello era l'80-200f2.8 AFD a 900€? Altro che banane ...

Da quel che so è ancora in vendita a quel prezzo...

Dal punto di vista di "resa ottica" è una Signora lente; tuttavia la mia esperienza con quella lente usata su D-90 fu disastrosa.
Io la usai per fare foto a dei maratoneti e purtroppo la maf fu in molti casi cannata, la causa io l'ho addossata alla mancanza di potenza della D-90 a muovere in maniera "veloce" i gruppi ottici; non vorrei che la 7100 abbia lo stesso problema.

mada1991
20-01-2014, 17:18
Dal punto di vista di "resa ottica" è una Signora lente; tuttavia la mia esperienza con quella lente usata su D-90 fu disastrosa.

Io la usai per fare foto a dei maratoneti e purtroppo la maf fu in molti casi cannata, la causa io l'ho addossata alla mancanza di potenza della D-90 a muovere in maniera "veloce" i gruppi ottici; non vorrei che la 7100 abbia lo stesso problema.


Beh per uso sportivo non ci sono dubbi meglio che l'ottica sia auto focus...

La macchina e sempre molto più lenta...

roccia1234
20-01-2014, 17:26
Beh per uso sportivo non ci sono dubbi meglio che l'ottica sia auto focus...

Motorizzata, vorrai dire ;) .
Autofocus lo sono sia quelle motorizzate che quelle non motorizzate... altrimenti dovresti mettere a fuoco a manina girando la ghiera :D .

La macchina e sempre molto più lenta...


Non è detto.
I fissini leggeri come 50 afd, 28 afd e 85 1.8 af-d (ma non solo) sono più veloci a focheggiare dei moderni afs ;) .

zazzu
20-01-2014, 18:04
Quello (16 85) c'ha il VRII, che qualche stoppeto lo fa guadagnare; poi certo per uso su soggetti dinamici con poca luce ........ ma, d'altronde stiamo parlando di montarlo sulla 7100, la quale dovrebbe avere molto meno problemi della mia ormai antediluviana D90 nel gestire il rumore degli alti iso.


Anche il 2.8 è stabilizzato e quindi guadagni ulteriori stop...

Non c'entrano solo gli iso, se l'ambiente è buio niente aiuta come un'ottica luminosa!!!
Ovviamente sto parlando di foto a mano libera e non di paesaggi, è ovvio che per un soggetto fermo con la possibilità del cavalletto si lavora di più coi tempi lunghi che coi diaframmi aperti!!!

mada1991
20-01-2014, 18:05
Motorizzata, vorrai dire ;) .

Autofocus lo sono sia quelle motorizzate che quelle non motorizzate... altrimenti dovresti mettere a fuoco a manina girando la ghiera :D .







Non è detto.

I fissini leggeri come 50 afd, 28 afd e 85 1.8 af-d (ma non solo) sono più veloci a focheggiare dei moderni afs ;) .


Si si intendevo quello scusa ho sbagliato parole ho confuso...

Per la seconda affermazione davvero?
Intendi dire che il motore auto focus della macchina è più veloce di quello integrato nelle motorizzate?

threnino
20-01-2014, 18:16
Per la seconda affermazione davvero?
Intendi dire che il motore auto focus della macchina è più veloce di quello integrato nelle motorizzate?

Varia da corpo a corpo e da lente a lente. Non si può fare un discorso universale.
Poi a seconda dell'ambito di utilizzo (sport, animali) queste differenze si fanno sentire di più, altrimenti sono meno evidenti.

zazzu
20-01-2014, 18:48
Varia da corpo a corpo e da lente a lente. Non si può fare un discorso universale.
Poi a seconda dell'ambito di utilizzo (sport, animali) queste differenze si fanno sentire di più, altrimenti sono meno evidenti.
solitamente le ottiche "buone" hanno un AF migliore rispetto a quello delle fotocamere, sia in termini di velocità che di precisione

threnino
20-01-2014, 18:58
solitamente le ottiche "buone" hanno un AF migliore rispetto a quello delle fotocamere, sia in termini di velocità che di precisione

Su questo sono pienamente d'accordo :)

Predator_ISR
21-01-2014, 07:17
Anche il 2.8 è stabilizzato e quindi guadagni ulteriori stop...
Su quel range di focale, e con quell'apertura di dia, avere anche lo stabilizzatore mi sembra eccessivo.

Non c'entrano solo gli iso, se l'ambiente è buio niente aiuta come un'ottica luminosa!!!
Il mio discorso era a parità di luce ambiente e con soggetti statici.

Ovviamente sto parlando di foto a mano libera e non di paesaggi, è ovvio che per un soggetto fermo con la possibilità del cavalletto si lavora di più coi tempi lunghi che coi diaframmi aperti!!!
ovvio.

Predator_ISR
21-01-2014, 07:19
.....Intendi dire che il motore auto focus della macchina è più veloce di quello integrato nelle motorizzate?
Se l'ottica non ha molti gruppi ottici da muovere io dico di si; aggiungerei alla lista fornita da Roccia, anche il (Nikkor) 180 AF D/n.

roccia1234
21-01-2014, 08:16
solitamente le ottiche "buone" hanno un AF migliore rispetto a quello delle fotocamere, sia in termini di velocità che di precisione

Varia da ottica a ottica, impossibile fare un discorso generale.

Si si intendevo quello scusa ho sbagliato parole ho confuso...

Per la seconda affermazione davvero?
Intendi dire che il motore auto focus della macchina è più veloce di quello integrato nelle motorizzate?

Come sopra, non sempre.
Se c'è poco vetro da muovere anche macchine con motorino poco potente come la D90 riescono a far focheggiare l'ottica molto rapidamente, più velocemente rispetto alla versione af-s.

Non è vero con ottiche più pesanti, ad esempio l'80-200 bighiera, per quanto comunque piuttosto veloce, non riuscirà mai ad eguagliare un 70-200 af-s in quanto a prestazioni dell' AF, perchè, tra le altre cose, deve spostare una marea di vetro (le lenti frontali ruotano, e si sente pure un contraccolpo quando partono o si fermano).

PaEMa
22-01-2014, 10:11
Scusate se rompo ancora :D
Questi giorni oltre a preparare un esame, sto in profonda meditazione per decidere il da farsi :D

Mi ferma solamente una cosa nel comprare la d7100: la tropicalizzazione.
Non che abbia mai usufruito effettivamente di questa cosa con la k-5 (anche se uno degli scatti più belli che ho mai realizzato l'ho fatto sotto la pioggia, sul mio flickr è quello sotto il nome di "Val di Chiana), però è un fattore che vorrei tenere in considerazione.
Sapevo che nikon tratta l'argomento con poca precisazione, solo che sono venuto a sapere che la d7100 è semi-tropicalizzata (come anche la d7000 da quel che so). La cosa mi scoraggia un po', visto che potrebbe sempre tornarmi utile scattare sotto una lieve pioggerella (sto studiando geologia e non si sa mai cosa può succedere nel mestiere di geologo :D). Poi venendo da pentax probabilmente sono abituato male da questo punto di vista...
Sapete dirmi di più sulla tropicalizzazione dei corpi nikon o delle ottiche? Ho trovato la lista delle ottiche nikon che sono ritenute tropicalizzate e mi sembra bella corposa, ma è tutto un cavolo se il corpo non regge bene un tantinello d'acqua :D

Predator_ISR
22-01-2014, 10:26
...Sapete dirmi di più sulla tropicalizzazione dei corpi nikon o delle ottiche? Ho trovato la lista delle ottiche nikon che sono ritenute tropicalizzate e mi sembra bella corposa, ma è tutto un cavolo se il corpo non regge bene un tantinello d'acqua :D

Per mia esperienza personale posso dirti che la "nonna" della tua futura 7100 (quindi la D-90) io nel 2010 l'ho usata più volte sotto una pioggerella nel mar Baltico e, successivamente (NOV 2010), per un mese sano sano, in Senegal dove si era a fine della stagione delle piogge, quindi con tassi d'umidità degni di quel nome; bene in entrambe le situazioni la "nonnetta" non ha dato nessun problema, le ottiche che in quel periodo spesso si trovavano montate erano il 12 24 ed il 24 70, entrambe Nikkor.

S19
22-01-2014, 11:13
Scusate se rompo ancora :D
Questi giorni oltre a preparare un esame, sto in profonda meditazione per decidere il da farsi :D

Mi ferma solamente una cosa nel comprare la d7100: la tropicalizzazione.
Non che abbia mai usufruito effettivamente di questa cosa con la k-5 (anche se uno degli scatti più belli che ho mai realizzato l'ho fatto sotto la pioggia, sul mio flickr è quello sotto il nome di "Val di Chiana), però è un fattore che vorrei tenere in considerazione.
Sapevo che nikon tratta l'argomento con poca precisazione, solo che sono venuto a sapere che la d7100 è semi-tropicalizzata (come anche la d7000 da quel che so). La cosa mi scoraggia un po', visto che potrebbe sempre tornarmi utile scattare sotto una lieve pioggerella (sto studiando geologia e non si sa mai cosa può succedere nel mestiere di geologo :D). Poi venendo da pentax probabilmente sono abituato male da questo punto di vista...
Sapete dirmi di più sulla tropicalizzazione dei corpi nikon o delle ottiche? Ho trovato la lista delle ottiche nikon che sono ritenute tropicalizzate e mi sembra bella corposa, ma è tutto un cavolo se il corpo non regge bene un tantinello d'acqua :D

Riesci a mandarmi questa lista o il link dove l'hai trovata?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

PaEMa
22-01-2014, 12:52
Per mia esperienza personale posso dirti che la "nonna" della tua futura 7100 (quindi la D-90) io nel 2010 l'ho usata più volte sotto una pioggerella nel mar Baltico e, successivamente (NOV 2010), per un mese sano sano, in Senegal dove si era a fine della stagione delle piogge, quindi con tassi d'umidità degni di quel nome; bene in entrambe le situazioni la "nonnetta" non ha dato nessun problema, le ottiche che in quel periodo spesso si trovavano montate erano il 12 24 ed il 24 70, entrambe Nikkor.

Mhm ok... Mentre che utilizzavi come ottica sotto la pioggia nel mar Baltico?

Predator_ISR
22-01-2014, 13:08
Mhm ok... Mentre che utilizzavi come ottica sotto la pioggia nel mar Baltico?

Le stesse, ma era la 24 70 ad essere, prevelentemente, usata ma per questioni di angolo di campo e non per questioni di affidabilità dell'ottica; il 12 24 è anch'esso ben costruito.
Ancora ricordo che proprio in quelle circostanze avevo i tuoi stessi dubbi : l'ottica mi sembra ok, ma vale lo stesso anche per la D90?

loncs
23-01-2014, 14:06
Dal punto di vista di "resa ottica" è una Signora lente; tuttavia la mia esperienza con quella lente usata su D-90 fu disastrosa.
Io la usai per fare foto a dei maratoneti e purtroppo la maf fu in molti casi cannata, la causa io l'ho addossata alla mancanza di potenza della D-90 a muovere in maniera "veloce" i gruppi ottici; non vorrei che la 7100 abbia lo stesso problema.

L'80-200f2.8 AFD non è una lente sportiva, ma manco sulla D3S.

E' una eccelente lente da ritratto, centrata meglio su FX ma adattabile anche all'APS-C, sul quale andrebbe meglio usare un 50-135F2.8

Il fatto che tu l'abbia valutata SULLA velocità di AF mi fa capire che non hai le idee chiare (senza polemica).

Se vuoi una lente sportiva sei obbligato a comprare una motorizzata AF-S.

Predator_ISR
23-01-2014, 14:21
L'80-200f2.8 AFD non è una lente sportiva, ma manco sulla D3S.

E' una eccelente lente da ritratto, centrata meglio su FX ma adattabile anche all'APS-C, sul quale andrebbe meglio usare un 50-135F2.8

Il fatto che tu l'abbia valutata SULLA velocità di AF mi fa capire che non hai le idee chiare (senza polemica).

Se vuoi una lente sportiva sei obbligato a comprare una motorizzata AF-S.

Be vedo che anche te confermi il "sospetto" che il bighiera non è veloce nella maf; qualche anno fa per averlo detto in chiaro sul sito Nikon, dei frequentatori di quel forum, nel postare foto di auto riprese in rally, moto in attività di motocross ecc fatte con quell'ottica, mi dette dell'incapace ad usarla. :eek:
Il mio uso durante quella maratona fu puramente incidentale : l'avevo presa proprio qualche giorno prima e, quindi mi dissi, me la porto e la provo; da li il volerne valutare l'effettiva velocità di maf io lo trovo "un atto dovuto".
Personalmente, per i ritratti preferisco le fisse.
E comunque non credere, anche il 180 (ho la versione AFn) nel riprendere mezzi aerei in volo se la cava niente male.

loncs
24-01-2014, 13:03
Ma non è un sospetto, è normale che sia così.
Tutte le lenti AFD dipendono dalla macchina che le controlla, le uniche lenti veramente veloci sono quelle con motorino interno, che nel caso di Nikon sono le AF-S.

Predator_ISR
24-01-2014, 14:15
Ma non è un sospetto, è normale che sia così.
Tutte le lenti AFD dipendono dalla macchina che le controlla, le uniche lenti veramente veloci sono quelle con motorino interno, che nel caso di Nikon sono le AF-S.
Be che sia normale vale fino ad un certo punto : ci sono ottiche AF D che hanno una maf decisamente veloce (vds "vecchio" 85 f/1.8 AF D, ed anche il 180).

loncs
24-01-2014, 15:24
Perché sono fissi, è normale che siano più veloci.

Restano comunque sotto i fissi AF-S

Ginopilot
24-01-2014, 20:49
Dal punto di vista di "resa ottica" è una Signora lente; tuttavia la mia esperienza con quella lente usata su D-90 fu disastrosa.
Io la usai per fare foto a dei maratoneti e purtroppo la maf fu in molti casi cannata, la causa io l'ho addossata alla mancanza di potenza della D-90 a muovere in maniera "veloce" i gruppi ottici; non vorrei che la 7100 abbia lo stesso problema.

Non e' che per caso era un problema di front/back focus di cui spesso soffre quella lente? Cmq il motore della d7000 e della d7100 credo siano migliorati parecchio rispetto alla d90.

Predator_ISR
25-01-2014, 11:33
Non e' che per caso era un problema di front/back focus di cui spesso soffre quella lente? Cmq il motore della d7000 e della d7100 credo siano migliorati parecchio rispetto alla d90.
A parte aver fatto (a posteriori) la "prove delle tre pilette", devo aggiungere un dettaglio : quel giorno eravamo in due, entrambi con D90, l'altro a differenza di me, è un fotografo professionista, ma anche lui ha ottenuto lo stesso mio risultato.
Non ho idea se il motorino della 7000 e 7100 sia molto più potente di quello della D 90, io per non sbagliare ho preferito dare indietro il bighiera e prendere il 70 200.

Q``
25-01-2014, 19:33
buonasera. Da neo iscritto nonchè possessore a mia volta di una D7100 posto quà una domanda: a voi sono capitati problemi di polvere sul sensore già dalle prime settimane? Se si avete risolto spedendo il corpo macchina in assistenza o avete pulito personalmente il sensore? E nella seconda ipotesi, quale kit ritenete migliore?

megthebest
25-01-2014, 19:44
buonasera. Da neo iscritto nonchè possessore a mia volta di una D7100 posto quà una domanda: a voi sono capitati problemi di polvere sul sensore già dalle prime settimane? Se si avete risolto spedendo il corpo macchina in assistenza o avete pulito personalmente il sensore? E nella seconda ipotesi, quale kit ritenete migliore?

era un problema della vecchia d7000 (di cui sono felice possessore da più di 2 anni e mezzo) e della d600 .. ma non avevo mai sentito di tale inconveniente sulla 7100.
Hai cambiato obiettivi spesso in zone polverose? quanti scatti hai all'attivo?

in generale consiglio di spedirla alla nikon (LTR) se è solo di poche settimane.. o farla pulire da un centro convenzionato Nikon.. però senza dover pagare..

torgianf
25-01-2014, 19:47
i sensori si sporcano, e questo e' un fatto, quindi bisogna imparare per forza a pulirselo da solo, altrimenti la macchina passera' piu' tempo in assistenza che al collo del proprietario, inoltre e' molto semplice e non c'e' possibilita' di far danni a meno che non si usano dei chiodi o della benzina :stordita:

megthebest
25-01-2014, 19:51
i sensori si sporcano, e questo e' un fatto, quindi bisogna imparare per forza a pulirselo da solo, altrimenti la macchina passera' piu' tempo in assistenza che al collo del proprietario, inoltre e' molto semplice e non c'e' possibilita' di far danni a meno che non si usano dei chiodi o della benzina :stordita:

giusto.. infatti ho imparato anche io.. ma la prima pulizia l'ho fatta dopo 20k foto.. e non è normale che in poche settimane lo abbia già sporco...

poi certo bisogna vedere uno scatto e le impostazioni usate per definire la parola "sporco" :D

Q``
25-01-2014, 20:03
buonasera, ho all'attivo circa 10.000 scatti, molti dei quali di prova nei primi tempi per comprendere e padroneggiare i settaggi del corpo macchina. Il problema polvere si è presentato a neppure un mese. Altrove mi è stato detto che di sicuro erano schizzi di lubrificante in eccesso, presente sul meccanismo che solleva lo specchio e.. in effetti con la sola pompetta era impossibile anche solo spostare quei puntini. In seguito ho valutato l'idea di spedirla alla nital (scoprendo con grande disappunto che le sistemano solo a Torino...) ma l'idea di dover restare senza fotocamera per chissà quanti giorni mi ha convinto ad arrangiarmi da solo. Con un kit di pulizia acquistato online. Il primo kit ha risolto una minima parte dei problemi e sono andato avanti fino a quando, scattando già a f/16 nei panorami compariva un intero firmamento di puntini.... allora ho acquistato un altro kit, diverso. Ho ripetuto la pulizia eliminando il 90% e anche più di tutta la sporcizia sul sensore. In tutto ho praticato la pulizia del sensore tre volte, il che non è bello se si pensa che la possiedo solo dallo scorso agosto. Al momento il sensore è "quasi" pulito, presentando solo una decina di puntini facilmente individuabili e clonabili in post produzione, però vorrei non ci fossero neppure quelli. Vorrei riavere il sensore lindo come lo era il giorno in cui la fotocamera mi è stata recapitata e sono in forse sul da farsi.
Quanto al cambiare ottiche in zone polverose.. uhm.. no. Sono sempre stato abbastanza attento a riguardo e per ogni ottica che monto e smonto seguono regolari soffiatine d'aria con la pompetta simil-clistere, specifica per la fotografia. La funzione di pulizia sensore integrata nel corpo macchina è del tutto inefficace.

megthebest
25-01-2014, 20:24
lo spompettare ad ogni cambio lo trovo inutile e controproducente.
io ho fatto una pulizia profonda con liquido e swab, come dicevo dopo 20k scatti, perchè facendo macro mi trovavo macchie difficilmente clonabili, fa f/16 in poi..

ti consiglio un kit visible dust che trovi sull'amazzone a poco più di 23€

Q``
25-01-2014, 20:35
lo spompettare ad ogni cambio lo trovo inutile e controproducente.
io ho fatto una pulizia profonda con liquido e swab, come dicevo dopo 20k scatti, perchè facendo macro mi trovavo macchie difficilmente clonabili, fa f/16 in poi..

ti consiglio un kit visible dust che trovi sull'amazzone a poco più di 23€
Ciao, ad ogni cambio do una spompettata sulla lente interna delle ottiche, non sul sensore. Lo faccio per evitare che eventuale polvere che si deposita al cambio ottica sulla lente, si sposti poi sullo specchio e sul sensore. Il kit visibile dust è quello made in canada? Se si, proprio quello ho preso per primo, rilevando l'ottima qualità delle palettine con il pec pad e la scarsezza di liquido eclipse. 1 ml dopo aver speso 23 euro è davvero poco.
Negli scatti macro io non ho mai avuto problemi di polvere, neppure scattando a f/22 poichè lo sfocato o la confusione attorno al soggetto rendono pressocchè impossibile la localizzazione dei classici puntini da polvere. Al contrario nelle panoramiche da f/16 in su, purtroppo.

torgianf
25-01-2014, 22:36
buonasera, ho all'attivo circa 10.000 scatti, molti dei quali di prova nei primi tempi per comprendere e padroneggiare i settaggi del corpo macchina. Il problema polvere si è presentato a neppure un mese. Altrove mi è stato detto che di sicuro erano schizzi di lubrificante in eccesso, presente sul meccanismo che solleva lo specchio e.. in effetti con la sola pompetta era impossibile anche solo spostare quei puntini. In seguito ho valutato l'idea di spedirla alla nital (scoprendo con grande disappunto che le sistemano solo a Torino...) ma l'idea di dover restare senza fotocamera per chissà quanti giorni mi ha convinto ad arrangiarmi da solo. Con un kit di pulizia acquistato online. Il primo kit ha risolto una minima parte dei problemi e sono andato avanti fino a quando, scattando già a f/16 nei panorami compariva un intero firmamento di puntini.... allora ho acquistato un altro kit, diverso. Ho ripetuto la pulizia eliminando il 90% e anche più di tutta la sporcizia sul sensore. In tutto ho praticato la pulizia del sensore tre volte, il che non è bello se si pensa che la possiedo solo dallo scorso agosto. Al momento il sensore è "quasi" pulito, presentando solo una decina di puntini facilmente individuabili e clonabili in post produzione, però vorrei non ci fossero neppure quelli. Vorrei riavere il sensore lindo come lo era il giorno in cui la fotocamera mi è stata recapitata e sono in forse sul da farsi.
Quanto al cambiare ottiche in zone polverose.. uhm.. no. Sono sempre stato abbastanza attento a riguardo e per ogni ottica che monto e smonto seguono regolari soffiatine d'aria con la pompetta simil-clistere, specifica per la fotografia. La funzione di pulizia sensore integrata nel corpo macchina è del tutto inefficace.

puoi anche evitare di buttare soldi per quelle lozioni " miracolose " che vendono su internet o chissa' dove, basta e avanza una goccia di vetril e un pezzo di panno che non si sfilaccia, tanto l' unica cosa che non tocchi quando pulisci il sensore, e' il sensore :fagiano:

Q``
25-01-2014, 22:41
?

Il sensore lo tocco eccome. Non con le dita chiaramente bensì con palettina e pec pad. Non sapevo che il vetril andasse bene. E' sicuro al 100%?

torgianf
26-01-2014, 08:40
?

Il sensore lo tocco eccome. Non con le dita chiaramente bensì con palettina e pec pad. Non sapevo che il vetril andasse bene. E' sicuro al 100%?

no che non lo tocchi, al massimo tocchi la protezione che gli sta davanti, capisco i mille dubbi, purtroppo di terrorismo psicologico sono pieni i forum :asd:

Ginopilot
26-01-2014, 10:13
la protezione, che io sappia, e' di materiale plastico, quindi si puo' rigare. L'eclipse non costa tanto e dura una vita. Io ho preso una boccetta da 59ml, una confezione di pec pad da 100 e una paletta per un 30 euro. Penso che saro' a posto per sempre.

johnnyc_84
26-01-2014, 10:31
Per non rigarla basta un panno di quelli che si usano per pulire le lenti degli occhiali, che sono anche loro di plastica come la protezione del sensore

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk