View Full Version : [VDSL] Altri provider (tiscali, infostrada...)
raoulduke881
02-02-2013, 14:20
Salve.
Con questo thread vorrei capire come intendono muoversi i provider competitor di Telecom come Infostrada e Tiscali.
Lanceranno offerte VDSL? E soprattutto, le lanceranno?
Chi sa parli :Prrr:
Wind e Vodafone so che di recente hanno firmato un accordo con Metroweb per sfruttare la loro rete in fibra (http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Metroweb-firma-accordo-Vodafone-Wind-offerta-Milano/12-11-2012/1-A_003532919.shtml), e si parla di accesso in FTTH, non di VDSL. Il piano di copertura dovrebbe essere partito un paio di mesi fa dalla solita Milano, per essere poi esteso ad altre 30 città italiane. Di Tiscali non so nulla, credo che stiano pensando più che altro a ripianare i debiti, del resto anche la loro copertura ULL è ferma da secoli...
raoulduke881
03-02-2013, 13:12
Il "caso" di Milano lo avevo letto, ma per chi non è meneghino? Io sono di Roma e vorrei capire se infostrada (nella fattispecie il mio provider) offrirà connettività vdsl come faranno telecom e fastweb, con quale tecnologia e con quale rete...
Il "caso" di Milano lo avevo letto, ma per chi non è meneghino? Io sono di Roma e vorrei capire se infostrada (nella fattispecie il mio provider) offrirà connettività vdsl come faranno telecom e fastweb, con quale tecnologia e con quale rete...
Non so se dico una castroneria, ma dicendo wind non si sottintende infostrada? Perché se così fosse metroweb, dopo milano raggiungerà anche roma con ftth.
raoulduke881
03-02-2013, 13:29
sono io ad essere ancora rimasto ad infostrada :)
Roma non è coperta da metroweb nè tantomeno è stata cablata da altri operatori in modo capillare. Prima di fastweb e solo in alcune zone, solo telecom, a metà anni '90 ha cablato parte della città col progetto socrate (http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate), che a causa dei costi proibitivi è miseramente naufragato.
Wind e Vodafone so che di recente hanno firmato un accordo con Metroweb per sfruttare la loro rete in fibra (http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Metroweb-firma-accordo-Vodafone-Wind-offerta-Milano/12-11-2012/1-A_003532919.shtml), e si parla di accesso in FTTH, non di VDSL. Il piano di copertura dovrebbe essere partito un paio di mesi fa dalla solita Milano, per essere poi esteso ad altre 30 città italiane. Di Tiscali non so nulla, credo che stiano pensando più che altro a ripianare i debiti, del resto anche la loro copertura ULL è ferma da secoli...
Milano è già in gran parte coperta da metroweb da una decina d'anni, rimarrebbero da sistemare alcune zone periferiche che a suo tempo non erano state completate e da cablare gli edifici di nuova costruzione che non sono stati collegati...
la cosa ridicola è che comunque anche a milano si sta procedendo con la VDSL, anche se la rete in FTTH c'è già :doh:
le offerte degli operatori alternativi in questo caso dovevano arrivare già a dicembre, invece siamo a febbraio e ancora non si sa nulla né delle offerte commerciali né dei dettagli tecnici :fagiano:
Tiscali è assente da entrambe le trattative (FTTH e FTTC), ma purtroppo ormai è l'ombra di quella che era un tempo, evidentemente sono troppo occupati a sistemare i casini economici e a cercare di spingere Indoona :muro:
sono io ad essere ancora rimasto ad infostrada :)
Roma non è coperta da metroweb nè tantomeno è stata cablata da altri operatori in modo capillare. Prima di fastweb e solo in alcune zone, solo telecom, a metà anni '90 ha cablato parte della città col progetto socrate (http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate), che a causa dei costi proibitivi è miseramente naufragato.
Si attualmente roma non e' coperta da metroweb pero' quando si dice che dopo milano coprirà altre 30 città , tra queste c'e' roma, o sbaglio. Anche se i tempi saranno siderali, sempre che si faccia.
raoulduke881
03-02-2013, 13:47
infatti per quel motivo l'ho abbandonata (tiscali) a favore di infostrada, nella speranza che si decida a coprire Roma in vdsl... il rientro in telecom sarebbe stato semplicemente un suicidio economico. Staremo a vedere, almeno qui a Roma :rolleyes:
Tieni presente che metroweb punta non alla vdsl ma alla ftth, quindi se e quando arriverà infostrada (tramite metroweb) avrai fibra dentro casa, tanto meglio ma anche più caro presumo.
raoulduke881
03-02-2013, 13:53
Abitassi a Milano sarei anche disposto ad un esborso maggiore per una connessione di qualità ;) , ma dal momento che abito 600 km più a sud direi che il problema neanche me lo devo porre :cool:
fai conto che qui a milano la fibra100 di fastweb costa meno della 30M VDSL di telecom... quindi il discorso costi sarà tutto da vedere ;)
Il piano di Metroweb/F2i prevede la copertura in FTTH di 30 città entro il 2015 con un investimento pari a 4,5 miliardi di euro. La rete di accesso in fibra sarà poi usata da Wind/Infostrada e Vodafone. Tra le città ci sarà naturalmente anche Roma, le prime offerte (pare a 100 Mb) dovrebbero partire tra qualche giorno a Milano, stando a quanto si legge in giro. Speriamo naturalmente non rimanga tutto sulla carta...:rolleyes:
raoulduke881
03-02-2013, 14:30
Posto che il mio provider è Wind-Infostrada, voglio immaginare che sicuramente avranno intenzione di offrire connessioni VDSL2, in un futuro più o meno prossimo. A questo proposito, mi chiedo che tipo di rete hanno intenzione di costruire.
Nelle zone non cablate, difficilmente scaveranno tutte le strade delle città che avranno intenzione di coprire, quindi immagino adotteranno la più pratica soluzione FTTC. In questo scenario, secondo voi si appoggeranno a telecom (e quindi rivenderanno connessioni in wholesale come accade per le zone non coperte dalla loro rete adsl) oppure metteranno anche loro i famosi mini dslam su armadio come sta facendo telecom?
Che ne pensate?
Beh la soluzione FTTC non mi sembra tanto più pratica, visto che la fibra fino agli armadi ce la devono portare comunque. Più economica per l'operatore di sicuro, però limita a 100 Mega max (e poi voglio vedere quanti vedranno veramente quelle velocità in VDSL2) mentre una soluzione FTTH ti permette di partire già con piani da 100 Mb, come fa già Fastweb, con possibilità di upgrade futuri.
raoulduke881
03-02-2013, 17:22
secondo te, scavare e sventrare strade & palazzi per portare la fibra fino all'utente finale è una soluzione più pratica? :O
è indubbio che costa MOLTO di più e per vedere quegli investimenti ripagati ci vuole molto più tempo...
Per gli operatori non sarà pratica quanto la FTTC, ma è di sicuro più affidabile e future proof. Poi la fibra fino agli armadi non è che ci arriva da sola eh, gli scavi in molti casi li devono fare uguamente, e a questo punto meglio arrivare fino all'utente (quando possibile e/o remunerativo) anzichè farlo in più tappe e impegnare ulteriori risorse. In ogni caso la soluzione scelta dalle due compagnie per ora è la FTTH, non la VDSL2 su infrastruttura FTTC, anche se è probabile che in diverse zone verrà usata anche VDSL.
raoulduke881
03-02-2013, 20:05
La centrale telecom alla quale sono agganciato non risulta ancora tra quelle pianificate per il vdsl, eppure qualche settimana fa sono stati fatti i lavori per portare la fibra fino all'armadio ripartilinea sotto casa. Chissà come si comporteranno i competitor di telecom in zone come la mia! Io mi accontenterei di una VDSL anche in wholesale in attesa che la situazione si evolva...
Raoulduke881 fossi in te mi concederei un cauto ottimismo. Da quanto ci diceva una nostra gola profonda nel thread della vdsl gli armadi che compaiono nell'attuale file excel in realtà sono decisamente meno di quelli che già sono stati approntati. Lui parlava di Torino ma immagino che la sua affermazione possa essere riferibile anche ad altre realtà. Si tratta insomma di una realtà che sta evolvendo in fretta...
Nel tuo ultimo post parli di wholesale, e per un paio di motivi credo che (quantomeno nei primi tempi) sarà l'unica possibilità per chi si vuole rivolgere ad un operatore alternativo a Fastweb/Telecom:
1) Per ora Tiscali, Infostrada e Vodafone non mi pare che si siano mossi in alcun modo verso la vdsl
2) C'è il problema del vectoring...non si è capito bene come faranno a risolverlo in caso di unbundling. Inoltre c'è anche il problema di dove piazzare i minidslam (vabbè che sono piccoli....ma gli armadi più di uno difficilmente possono ospitarne). Per ora pare che con Fastweb si riesca ad ovviare a questi problemi tecnologici e logistici...se però si dovessero aggiungere altri 3 operatori la vedrei tosta.
Psyred tu sei per la ftth e certamente non posso che essere d'accordo con te. Il punto però è che nella realtà dei fatti questo appare, ad oggi, un sogno irraggiungibile (se non da pochi eletti) in Italia. In primo luogo ci vorrebbero investimenti notevolissimi. Infatti raggiungere le case dei singoli utenti rappresenta un costo altissimo rispetto ad arrivare solo fino all'armadio ripartilinea. Costo che, attualmente, nessuno vuole sostenere. Poi per carità, spero che Metroweb si muova nel senso della ftth...ma se nel 2015 vogliono arrivare a coprire 30 città mi sa che devono darsi una notevole svegliata.
Il progetto di copertura c'è, che poi venga messo in pratica o no nei tempi prestabiliti nessuno lo può dire (personalmente dubito).
Il wholesale su FTTC Telecom allo stato attuale non conviene agli OLO per questo motivo:
In Italia il canone mensile wholesale per la tecnologia Ftth offerto da Metroweb è pari a 12,5 euro, mentre la proposta di Telecom Italia per la tecnologia Fttc (in consultazione Agcom) è di 31 euro
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/18139_metroweb-vodafone-e-wind-offerta-in-fibra-al-via-a-dicembre.htm
Psyred tu sei per la ftth e certamente non posso che essere d'accordo con te. Il punto però è che nella realtà dei fatti questo appare, ad oggi, un sogno irraggiungibile (se non da pochi eletti) in Italia. In primo luogo ci vorrebbero investimenti notevolissimi. Infatti raggiungere le case dei singoli utenti rappresenta un costo altissimo rispetto ad arrivare solo fino all'armadio ripartilinea. Costo che, attualmente, nessuno vuole sostenere. Poi per carità, spero che Metroweb si muova nel senso della ftth...ma se nel 2015 vogliono arrivare a coprire 30 città mi sa che devono darsi una notevole svegliata.
Assolutamente d'accordo, ci vuole anche un po' di sano pragmatismo e capire che non sempre si può andare alla ricerca della perfezione (che peraltro non esiste) e lavorare invece per trovare il giusto compromesso. Poi va bene per le grandi città e le grandi aree produttive del paese studiare soluzioni d'eccellenza.
Gli olo hanno semplicemente scelto il fornitore che garantisce loro (sulla carta) il servizio dal migliore rapporto qualità/prezzo. Più pragmatici di così...
infatti non so che futuro potrà avere questa rete, per gli altri operatori costa meno l'FTTH, e tra l'altro nelle grandi città ci sono zone in cui c'è già l'FTTH e stanno andando avanti con l'FTTC perché "non sono riusciti a mettersi d'accordo" :doh: :fagiano:
legolas93
04-02-2013, 10:19
infatti non so che futuro potrà avere questa rete, per gli altri operatori costa meno l'FTTH, e tra l'altro nelle grandi città ci sono zone in cui c'è già l'FTTH e stanno andando avanti con l'FTTC perché "non sono riusciti a mettersi d'accordo" :doh: :fagiano:
Beh io di futuro ne vedo :)
- Mette pressione a chi "dovrebbe" offrire FTTH e che al momento non ha esposto ancora neanche uno straccio di offerta e copertura
- Porta fibra un po' ovunque :D (E ciò non è mai un male), anche perchè le città ben cablate con la FTTH penso siano relativamente poche
- Per quanto riguarda mettere FTTC dove c'è già FTTH, direi che aumenta la concorrenza e offre soluzioni eterogenee
- E poi ci sono i paesi! i piccoli paeselli! :O Nei piccoli paesi, ad occhio, basta un DSLAM VDSL in centrale e hai praticamente coperto tutto l'abitato ;)
- Per quanto riguarda mettere FTTC dove c'è già FTTH, direi che aumenta la concorrenza e offre soluzioni eterogenee
- E poi ci sono i paesi! i piccoli paeselli! :O Nei piccoli paesi, ad occhio, basta un DSLAM VDSL in centrale e hai praticamente coperto tutto l'abitato ;)
mettere FTTC dove c'è già FTTH è semplicemente uno spreco, di tempo e di soldi...
io ho Fastweb fibra a casa (Milano è quasi tutta coperta), a qualche centinaio di metri da casa mia stanno mettendo i primi dslam per la VDSL... che senso ha fare scavi, spendere soldi, perdere tempo in lungaggini burocratiche quando c'è già una rete FTTH capillare, funzionante e potenzialmente pronta per le connessioni a 1gb? :confused:
potrebbero usare FTTH dove già c'è e procedere in FTTC in altre città o in centri minori dove l'FTTH non c'è (e magari non ci sarà mai) :fagiano:
i paeselli penso che per molti anni a venire non vedranno né l'una e né l'altra :D
Il progetto di copertura c'è, che poi venga messo in pratica o no nei tempi prestabiliti nessuno lo può dire (personalmente dubito).
Il wholesale su FTTC Telecom allo stato attuale non conviene agli OLO per questo motivo:
In Italia il canone mensile wholesale per la tecnologia Ftth offerto da Metroweb è pari a 12,5 euro, mentre la proposta di Telecom Italia per la tecnologia Fttc (in consultazione Agcom) è di 31 euro
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/18139_metroweb-vodafone-e-wind-offerta-in-fibra-al-via-a-dicembre.htm
per questa parte che avete già ricordato, oggi ho letto questa cosa:
E per la fibra ottica? «Pure qui sono circolati numeri fantasiosi, ma restiamo ai fatti. Per quanto riguarda i prezzi della fibra, la consultazione in atto sui prodotti dell’accesso virtuale cosiddetti “Vula” ( Virtual Unbundling Local Access, ndr), presenta valori drasticamente più bassi di quelli proposti da Telecom: da 31 euro mese a 24 per l’accesso Fttcab, ossia la fibra fino agli armadi di strada; da 38 euro mese a 28 per l’accesso Ftth/Gpon, che prevede la fibra fino a casa dell’utente in modalità Gpon, ossia con tratti di rete condivisa». Quindi non considerate la possibilità di reti punto-punto, come chiedono da sempre Vodafone, Wind e Fastweb? «Oggi no, non si può fare per i costi troppo elevati. Non la fa nemmeno Metroweb a Milano. Così come abbiamo appreso di recente, i 12,5 euro mensili proposti a Milano per l’accesso fisico in fibra corrispondono al costo di un singolo ramo di una Gpon»
fonte: http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2013/02/04/news/sul_fisso_c_poca_concorrenza_ecco_come_sbloccheremo_il_mercato-51902909/
ora l'articolo forse é un pochino tecnico...
però non riesco a capire se la stessa agcom crede poco al progetto metroweb :muro:
voi come interpretate?
e poi una cosa, sappiamo da novembre dell'accordo di vodafone e wind con metroweb...
la fibra a Milano é di metroweb... giusto? ma fastweb fino ad oggi offre la fibra solo dove ha installato i suoi catalyst (pochissimi rispetto alla copertura quasi completa di Milano)...
i collegamenti tra fibra in strada e palazzi li effettuava fastweb o la vecchia municipalizzata?
da quello che deduco la fibra ottica di Milano è comunque di metroweb e quindi fastweb paga già un affito a metroweb o no? non si conoscono eventualmente queste cifre?
ora dopo questo accordo di metroweb con wind e vodafone... fastweb é già inclusa, cioè sfrutterà i nuovi collegamenti FTTH dei palazzi alla fibra metroweb? (altrimenti sarebbe assurdo, fastweb ha anche una piccola partecipazione in metroweb... e con questo accordo sarebbe da stupidi non ampliare il proprio bacino di clienti in fibra e lasciarli tutti a due suoi concorrenti... o addirittura puntare alla FTTC a milano...)
ecco queste un po' le mie sconfusionate considerazioni/domande/deduzioni... :D
poi magari sarebbe da aprire una discussione proprio per metroweb, dal titolo tipo [FTTH] Metroweb e mettere alcune informazioni...
posso aprirla?
vorrei aggiungere diverse info e mettere poi entro una decina di giorni alcune novità succose ;)
oltre ovviamente alle info che già si trovano in rete: le 30 città che saranno interessate... si parla soprattutto anche di acquisti che farà metroweb di fibra ottica già posata in alcune città... come quella a Genova acquistata da Iren/Sasternet...
per quanto riguarda milano, dove è stata stesa la fibra metroweb (inizio anni 2000) sono già stati cablati i palazzi presenti all'epoca e ci sono i catalyst fastweb, tranne per quelli in cui amministratori di condominio ottusi si sono rifiutati o dove c'erano ostacoli oggettivi per la cablatura...
nei palazzi cablati solitamente ci sono già i catalyst di fastweb che offre il servizio in FTTH ;)
per wind e vodafone non ho idea di come si svolgerà la cosa, suppongo ci saranno da installare nuovi catalyst (e quindi altre guerre condominiali, permessi, amministratori che si inventano bollette inesistenti, vecchietti che si rifiutano di fare entrare gli operai, ecc. :asd: )
al momento non si conoscono nemmeno le offerte commerciali, quindi suppongo che per conoscere i dettagli tecnici ci sarà da aspettare un po' :fagiano:
però non riesco a capire se la stessa agcom crede poco al progetto metroweb :muro:
voi come interpretate?
A me pare che agcom sia da tempo succube di Telecom, anzi già che ci sono potrebbero metterci direttamente Bernabè a presiederla :D non mi stupisce che non creda in quel progetto alternativo... Fastweb da quel che ne so adesso è partner di Telecom e della sua NGN per cui le nuove coperture saranno in FTTC. Ed è una cosa paradossale visto che già più di 10 anni fa possedeva una rete FTTH/FTTB all'avanguardia in Europa... Nel frattempo persino in Turchia stanno coprendo a tappeto in FTTH...
Beh io di futuro ne vedo :)
- E poi ci sono i paesi! i piccoli paeselli! :O Nei piccoli paesi, ad occhio, basta un DSLAM VDSL in centrale e hai praticamente coperto tutto l'abitato ;)
i paeselli penso che per molti anni a venire non vedranno né l'una e né l'altra :D
Su questo non ci giurerei...la nostra solita gola profonda (nttcre) già parecchio tempo fa ci diceva che i nuovi dslam messi nei piccoli paesi dove la fibra fino alla centrale non era ancora arrivata erano vdsl ready. Adesso non so poi per ready cosa intendano....però insomma, le potenzialità ci sono.
Invece pensare ad una copertura in ftth di paesi da 3000/5000 abitanti mi pare proprio utopistico.
per quanto riguarda milano, dove è stata stesa la fibra metroweb (inizio anni 2000) sono già stati cablati i palazzi presenti all'epoca e ci sono i catalyst fastweb, tranne per quelli in cui amministratori di condominio ottusi si sono rifiutati o dove c'erano ostacoli oggettivi per la cablatura...
nei palazzi cablati solitamente ci sono già i catalyst di fastweb che offre il servizio in FTTH ;)
per wind e vodafone non ho idea di come si svolgerà la cosa, suppongo ci saranno da installare nuovi catalyst (e quindi altre guerre condominiali, permessi, amministratori che si inventano bollette inesistenti, vecchietti che si rifiutano di fare entrare gli operai, ecc. :asd: )
al momento non si conoscono nemmeno le offerte commerciali, quindi suppongo che per conoscere i dettagli tecnici ci sarà da aspettare un po' :fagiano:
alla fine però sono molti i palazzi che si ritrovano senza il catalyst fastweb nonostante una copertura di Milano praticamente completa... basta fare anche una semplice prova con la sezione verifica copertura del sito fastweb... nella stessa via si possono anche trovare solo 2/3 palazzi collegati e tutti gli altri no... proprio per i problemi che facevi notare (autorizzazioni condominiali e beghe varie...)
da notare anche che ai tempi la richiesta non era certo quella di oggi...
inoltre, cosa importante, da alcuni anni non é neanche più necessaria un'autorizzazione dell'amministratore o del condominio... (vedere anche le modifiche fatte dal recente decreto, mi pare il "decreto sviluppo" 2012...)
il punto del mio discorso... e i dubbi esistenziali che ne derivano... :D
con il collegamento che farà direttamente metroweb cablando i palazzi, fastweb sfrutterà il lavoro di metroweb? (e a me sembrerebbe una cosa più che logica...)
oppure non farà niente e regalerà questo consistente bacino di utenti a 2 suoi competitors che hanno firmato questo accordo con metroweb? (per ora parliamo di infostrada e vodafone...)
oppure addirittura (ma sarebbe assurdo, oltre che uno spreco...) aumenterà la copertura di Milano con la tecnologia VDSL?
col tempo ne sapremo di più...
io spero optino per la prima ipotesi ;)
giusto per curiosità avevo pure recentemente chiesto a fastweb...
sono stati gentilissimi a darmi retta... ma dopo 5gg dalla prima telefonata mi hanno richiamato che loro non ne sanno niente, di questo progetto di metroweb...
comunque vi terrò aggiornati :)
alla fine però sono molti i palazzi che si ritrovano senza il catalyst fastweb nonostante una copertura di Milano praticamente completa... basta fare anche una semplice prova con la sezione verifica copertura del sito fastweb... nella stessa via si possono anche trovare solo 2/3 palazzi collegati e tutti gli altri no... proprio per i problemi che facevi notare (autorizzazioni condominiali e beghe varie...)
da notare anche che ai tempi la richiesta non era certo quella di oggi...
inoltre, cosa importante, da alcuni anni non é neanche più necessaria un'autorizzazione dell'amministratore o del condominio... (vedere anche le modifiche fatte dal recente decreto, mi pare il "decreto sviluppo" 2012...)
sono tantissimi i palazzi cablati, ne so qualcosa perché da bravo nerd quando leggo annunci di case guardo anche la copertura adsl/fibra :D
qui a Milano con la verifica copertura vai quasi a botta sicura con la fibra, fino a qualche anno fa ero a Roma e trovare uno che avesse copertura fibra era più unico che raro :fagiano:
rimangono alcune zone periferiche (vie molto lunghe cablate solo fino a un certo punto), e alcuni stabili (per motivi condominiali o perché sono stati costruiti negli ultimi anni quando la stesura di fibra era in stallo, qui in zona ci sono palazzi del 2006/7 che non hanno la fibra e il condominio dell'800 di fianco che ce l'ha :asd: )
sul discorso condominio penso che l'ostacolo più grosso siano le resistenze di amministratori e condomini anziani, anche se la legge in teoria dovrebbe evitare situazioni del genere :muro:
il punto del mio discorso... e i dubbi esistenziali che ne derivano... :D
con il collegamento che farà direttamente metroweb cablando i palazzi, fastweb sfrutterà il lavoro di metroweb? (e a me sembrerebbe una cosa più che logica...)
oppure non farà niente e regalerà questo consistente bacino di utenti a 2 suoi competitors che hanno firmato questo accordo con metroweb? (per ora parliamo di infostrada e vodafone...)
oppure addirittura (ma sarebbe assurdo, oltre che uno spreco...) aumenterà la copertura di Milano con la tecnologia VDSL?
col tempo ne sapremo di più...
io spero optino per la prima ipotesi ;)
penso proprio di si, del resto metroweb è in parte di fastweb e dove presente il cablaggio si viene attivati già ora in FTTH...
non credo che fastweb si faccia sfuggire un'occasione che oltretutto è più conveniente per lei (il canone da pagare a metroweb per la fibra è più basso di quello da pagare a telecom per la vdsl) ;)
Si chiama Vdsl2 (fibra fino all’armadio, fiber to the cabinet) la novità su cui sono riposte molte speranze italiane di avere una rete di nuova generazione, in particolare per il mercato residenziale.
È la tecnologia al momento preferenziale per Telecom Italia (obiettivo 100 città, 7 milioni di famiglie, da coprire entro il 2014), e per l’espansione della rete di Fastweb (20 città, 3 milioni di famiglie al 2014). È una scelta che ha vantaggi pratici ma comporta anche una sfida tecnologia notevole. Il Vdsl2, di per sé, arriva a 50 Mb su un doppino di rame lungo massimo 400 metri. Dall’armadio alle case degli utenti la distanza è in media di 200-300 metri, nelle città italiane. Ma per avere una banda ultra larga a tutti gli effetti, 100 Mb, bisogna aggiungere al Vdsl2 il vectoring e qui cominciano le difficoltà. Il vectoring è un algoritmo che deve essere integrato nei sistemi dell’operatore e nei modem degli utenti. In sostanza, grazie a una sofisticata gestione dello spettro radio, riesce ad annullare il rumore presente sul cavo di rame e quindi ottimizzarlo come mezzo di trasporto del segnale.
Tutti i modem-utente dello stesso gruppo di doppini devono essere almeno vector-friendly, altrimenti se ne perdono i benefici. E non c’è ancora uno standard, quindi per il vectoring è necessario che ci siano apparati di un solo vendor. Questo è uno dei problemi che ci saranno quando Fastweb e TI proveranno a convivere nelle stesse zone. E ancora: il Vdsl2 richiede all’interno dell’armadio un mini-dslam, in grado di gestire fino a 48 doppini. Nella quasi totalità dei casi non c’è spazio anche per l’apparato Fastweb, che quindi dovrà creare propri armadi. Per contenere i costi e occupare meno spazio, Fastweb sta pensando di fare armadi interrati, dove fare arrivare la propria fibra. La sfida sarà riuscire a essere competitiva con Telecom nonostante il costo extra dell’armadio e il canone di noleggio del doppino (sub loop unbundling).
“Realizzare il Fttc costa quattro volte in meno rispetto al Ftth, per ogni abitazione coperta: 200 contro 800 euro circa”, sottolinea Roland Montagne, analista di Idate. “Evita inoltre le difficoltà del cablaggio verticale. Di contro però ha costi operativi più alti: consuma 4-5 volte in più in energia per via degli apparati da alimentare; occupa 4-6 volte in più spazio pubblico”.
“E poi c’è un deficit di prestazioni, rispetto alle tecnologie tutte in fibra, che sono le sole a essere davvero a prova di futuro - aggiunge -. Anche con il vectoring, il Vdsl2 resta fortemente asimmetrico: l’uplink è dieci volte più lento del downlink”. Un problema per le aziende, che hanno bisogno di buona banda in upload. È uno dei motivi per cui gli operatori metteranno fibra negli uffici. Vectoring e tecnologie future miglioreranno il download, su rame. Il Phantom Mode aggiungerà coppie di rame virtuali a gruppi di coppie fisiche legate assieme (bonding), per velocità fino a 300 Mb aggregati (sommando le velocità di download a quelle di upload). Tra il 2014-2015 dovrebbe arrivare il G.Fast, cioè fino a 1 Gb aggregati entro 100 metri e 200 Mb entro 200 metri di distanza (tra armadio e la casa). Se lo sviluppo tecnologico andrà come previsto, le prestazioni nelle case non dovrebbero essere un problema con il Vdsl2. Almeno, non entro questo decennio. Si presenterà subito però una questione di tipo regolatorio, per Telecom: il vectoring impedisce l’Ull. Non solo: a differenza delle tecnologie in fibra, non è prevista una soluzione tecnica per permetterlo in futuro.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/19196_ngn-fttc-protagonista-del-decennio-a-venire.htm
se capite il francese, qui c'è una spiegazione molto chiara su come funziona la fibra in GPON (Gigabit Passive Optical Network):
http://lafibre.info/ftth-la-fibre-optique-gpon-ou-p2p/comprendre-les-differences-entre-la-fibre-gpon-p2p-active-ethernet-fttla/
da cui prendo:
http://lafibre.info/images/tuto/schema_FTTH_Gpon.png
una curiosità, fastweb dove ha i collegamenti FTTH (milano, roma...), cosa utilizza? gpon o p2p?
merci :)
nell'articolo sopra dell'intervista all'individuo dell'agcom... parla di gpon per fastweb...
mentre in quest'altro articolo (del 2010...)
Telecom Italia propende per il Gpon, come tutti gli incumbent europei. Gli operatori alternativi (Fastweb, Vodafone, Wind) invece vogliono fare una Point to point (Ptp)
fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/5306_gpon-o-p2p-tutto-da-decidere.htm
sono tantissimi i palazzi cablati, ne so qualcosa perché da bravo nerd quando leggo annunci di case guardo anche la copertura adsl/fibra :D
qui a Milano con la verifica copertura vai quasi a botta sicura con la fibra, fino a qualche anno fa ero a Roma e trovare uno che avesse copertura fibra era più unico che raro :fagiano:
rimangono alcune zone periferiche (vie molto lunghe cablate solo fino a un certo punto), e alcuni stabili (per motivi condominiali o perché sono stati costruiti negli ultimi anni quando la stesura di fibra era in stallo, qui in zona ci sono palazzi del 2006/7 che non hanno la fibra e il condominio dell'800 di fianco che ce l'ha :asd:
ma infatti forse sarà la zona est di milano... boh... perchè non trovo una copertura così completa, anzi...
e nonostante ci sia qui vicino la zona città studi, che é un po' messa meglio... ma anche lì mi sembra che la presenza dei catalyst sia un bel po' a singhiozzo...
Curiosità: Wind offre già abbonamenti 50/10 Mega in VDSL per poco più di 30 € mensili. Peccato che lo faccia in Grecia http://www.wind.com.gr/en/for-individual/fixed-ampinternet/wind-vdsl/wind-double-play-s-vdsl/?planID=2026 :muro:
raoulduke881
28-02-2013, 19:25
oggi su repubblica è uscito questo interessante articolo (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/02/28/news/via_libera_banda_larghissima-53597565/?ref=HREC2-1), di cui riporto uno stralcio:
È una delibera che probabilmente scontenterà Telecom Italia, quella approvata oggi. Agcom ha infatti ridotto del 31 per cento il prezzo che Telecom voleva far pagare ai concorrenti per l'accesso di unbundling virtuale (Vula) agli armadi di strada con la fibra (tecnologia Fttc): ora a 21,51 euro al mese. L'Fttc (servizi Vdsl2) è la rete Telecom più diffusa per la banda larghissima e dà 30/3 Megabit all'utente finale: la fibra ottica arriva fino all'armadio di strada, mentre l'ultimo tratto resta in rame (a case del cliente non cambia niente). Il virtual unbundling sarà la modalità di accesso (alla rete Telecom) preferita dai principali operatori, visto che consente di sfornare offerte alternative più diversificate rispetto all'altra modalità, il bitstream. Sui prezzi di quest'ultima Agcom è pure prossima a decidere ed è allo stesso modo orientata a fare un grosso taglio, rispetto a quanto aveva chiesto Telecom.
... non resta che aspettare :D
strassada
01-03-2013, 15:29
aggiunti 2 profili VDSL
http://80.19.49.141 o http://adsl2.csi.telecomitalia.it/
30/3M FTTC PROFILO V1
30/3M FTTC PROFILO V2
probabilmente è ancora presto per verificare se si è coperti da un dslam vdsl, ma se abitate dove sapete che già ci sono, provateci.
si ricorda che tale sito non dà la vendibilità agli utenti finali telecom, e neppure di altri operatori (ull o bitstream) ma la disponibilità di servizi bitstream che telecom offre agli altri operatori. va visto quindi come pura indicazione su cosa c'è in centrale (o in strada per la vdsl) ma non è detto che poi quel servizio sia appunto disponibile all'utente finale (e con che operatore)
raoulduke881
01-03-2013, 15:48
(se ho ben capito) Il VULA consentirà agli operatori concorrenti di TI di offrire connessioni differenti e più performanti rispetto a quelle che telecom venderà (agli inizi con tagli da 30/3 mbit)...
ubuntolaio
04-03-2013, 09:11
sapete qualcosa di Tiscali?
qualche anno fa era un ottimo provider! Sembra destinato ad un lento declino.
Tempo 2 mesi se non escono offerte Vdsl interessanti passo a fastweb
purtroppo per ora è totalmente assente dalla scena, sia per le VDSL che per l'FTTH... evidentemente sono troppo impegnati con indoona e iStella :doh:
ubuntolaio
04-03-2013, 09:55
purtroppo per ora è totalmente assente dalla scena, sia per le VDSL che per l'FTTH... evidentemente sono troppo impegnati con indoona e iStella :doh:
:D :D :D :D
si stanno scavando la fossa! pazienza :cry: :cry: :cry:
ho telefonato al call center per sapere se mi possono attivare il profilo ADSL 2+ Annex.M con 3,5 mega in upload. Alla fine è l'up che mi serve, ho una buona 20 mega. Nada! e allora li saluto
sapete qualcosa di Tiscali?
qualche anno fa era un ottimo provider! Sembra destinato ad un lento declino.
Tempo 2 mesi se non escono offerte Vdsl interessanti passo a fastweb
Sicuramente entro due mesi nessun operatore alternativo a Telecom e/o fastweb sara' in grado di offrirti la vdsl o altro anche perché le stesse Telecom e fastweb sono appena all'inizio e solo in alcune citta' quindi c'e' da avere anche la fortuna di vivere in talune citta'.
ubuntolaio
10-04-2013, 22:58
qualcosa si muove
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/20715_decina-armadi-per-la-fibra-in-cooperativa-tra-operatori.htm
ubuntolaio
16-06-2013, 12:54
novità sul VULA ?
raoulduke881
16-06-2013, 12:58
tutto tace...
armisael2
16-06-2013, 13:51
da fonti interne vi posso dire che tiscali non investirà ne su vdsl ne su fo almeno per il momento
Tiscali non investe da secoli nemmeno in ULL su rame, da loro non mi aspettavo nulla...
ubuntolaio
16-06-2013, 14:41
da fonti interne vi posso dire che tiscali non investirà ne su vdsl ne su fo almeno per il momento
Argh è quello che temevo. non capisco che passa nella testa di Soru, invece di investire in reti NGN hanno speso un mucchio di soldi per un motore di ricerca come istella. se dovessero abolire del tutto i costi di migrazione come nel campo della telefonia mobile. compagnie come Tiscali teletu nelle città coperte da Fttc/h spariranno.
Tiscali quanto crede di andare avanti con le adsl ( anche se fa prezzi bassissimi ). Peccato sono stati degli innovatori ai tempi del 56k
Può permettersi di praticare tariffe molto basse perchè non investe una mazza in infrastrutture. Per fare un esempio nella mia città Infostrada copre 3 centrali su 4, Fastweb 2/4, Tiscali nessuna. So di capoluoghi come Udine ancora oggi coperti a macchia di leopardo da Tiscali, Wind sta coprendo in ULL anche paesi di 10-15.000 abitanti... Telecom sicuramente apprezzerà molto questo genere di concorrenza, gli utenti un po' meno.
raoulduke881
16-06-2013, 16:23
ricordiamoci che tiscali vendette a metà anni 2000 la sua rete (conservando però il transito ip) proprio a telecom...
da fonti interne vi posso dire che tiscali non investirà ne su vdsl ne su fo almeno per il momento
mi spiace dirlo ma tiscali ha perso il treno dell'innovazione da un pezzo...
la tiscali che ricordo io è quella della 12 mega col Pirelli e le due linee telefoniche dentro casa mentre gli altri andavano ancora a 4 mega, adesso campa di rendita sfruttando il buon nome costruito in passato e i prezzi bassi :(
ricordiamoci che tiscali vendette a metà anni 2000 la sua rete (conservando però il transito ip) proprio a telecom...
Mi risulta che vendette a Telecom Italia Sparkle la rete paneuropea, non quella IP italiana. Tra l'altro TiNet è stata acquisita 2-3 anni fa da un operatore USA (Inteliquent).
Herbie_53
20-06-2013, 14:49
da fonti interne vi posso dire che tiscali non investirà ne su vdsl ne su fo almeno per il momento
Neanche in wholesale? :( Ho domandato sul loro forum se ci fossero notizie e nessuno mi ha risposto... E' un vero peccato... anche io confermo la bontà ed economicità del loro servizio... sono abbonato alla loro adsl dal 2004-2005 mi pare e mai avuto grandi problemi.... e quei pochi che ho avuto si sono risolti dopo una semplice chiamata al loro call center e 2-3 gg d'attesa... mi dispiacerebbe passare alla concorrenza...
Comunque mi pare molto strano che non voglia investire in questo nuovo campo... come crede di campare se il mercato si sta dirigendo verso il vdsl/fibra???? Nel giro di un annetto-due le più grandi città saranno coperte almeno dal vdsl.... bah... vorrei proprio fare 2 chiacchiere di persona con Soru...
ubuntolaio
20-06-2013, 18:32
Neanche in wholesale? :( Ho domandato sul loro forum se ci fossero notizie e nessuno mi ha risposto... E' un vero peccato... anche io confermo la bontà ed economicità del loro servizio... sono abbonato alla loro adsl dal 2004-2005 mi pare e mai avuto grandi problemi.... e quei pochi che ho avuto si sono risolti dopo una semplice chiamata al loro call center e 2-3 gg d'attesa... mi dispiacerebbe passare alla concorrenza...
Comunque mi pare molto strano che non voglia investire in questo nuovo campo... come crede di campare se il mercato si sta dirigendo verso il vdsl/fibra???? Nel giro di un annetto-due le più grandi città saranno coperte almeno dal vdsl.... bah... vorrei proprio fare 2 chiacchiere di persona con Soru...
non credo si parlerà più di wholesale o ULL con la vdsl2.
Appena parte il Vula anche tiscali farà la sua offerta che non potrà che essere una 30/3 o se sarà partita la 50/5 ( cioè i tagli che fa telecom italia )
altrimenti come dici tu sparira nelle citta dove c'è VDSL2
strassada
20-06-2013, 19:51
ci sono alcune differenze tra Bitstream (che resterà in mani Telecom anche a fine spin-off) e VULA, e continueranno ad esistere anche con la FTTC e FTTH.
Attualmente tra in grandi operatori, solo telecom e fastweb possono considerarsi in ULL con la fttc e Ftth. in futuro a fine spin-off di TI, lo sarà solo Fastweb, visto che la rete di acesso di telecom finirà nella nuova società esterna al gruppo.
ubuntolaio
30-06-2013, 08:17
http://www.key4biz.it/Players/Key_Video/2013/06/Renato_Soru_Tiscali_PA_Rete_Rete_fissa_Rete_mobile_Servizi_Digitali.html
raoulduke881
01-07-2013, 14:41
che le parole di soru siano la pietra tombale su tiscali in vdsl?
ubuntolaio
01-07-2013, 15:03
che le parole di soru siano la pietra tombale su tiscali in vdsl?
eh missa :D
in quel convegno si sono anche dette delle cose interessanti, per esempio che anche dove sono disponibili 20 mega la gente si acconta di 8 o 10 mbit.
Quindi in realtà non c'è questa fame di banda larga figuriamoci di banda ultralarga.
Questo perchè come dice Soru mancano ancora i servizi, qualcuno però sentenziera che mancano le reti.. il cane che si morde la coda :D :D
In realtà le persone di questo forum sono poco rappresentative del mercato, fosse per noi FTTS nelle campagna e FTTH P2P 1Gbit nelle città. :D :D
Un'altra cosa interssante che ha detto secondo me è quando parla delle dorsali, dato che ogni operatore ad inizio del 2000 ha bucato l'italia per fare la propria dorsale che è sovradimensionata rispetto alle attuali esigenze.
Fino a qualche anno fa infatti si pensava che si sarebbe andati verso la costruzione di una reta a banda ultralarga comune tra gli operatori che poi si sarebbero dovuti sfidare sui servizi.
Soru è rimasto col cerino in mano :D :D
Cdp-metroweb cablano in ftth fastweb/telecom ftts e un pò di ftth
luponata
01-07-2013, 15:50
FTTH P2P 1Gbit nelle città. :D :D
che diavolo è la FTTH P2P??
ubuntolaio
01-07-2013, 15:55
che diavolo è la FTTH P2P??
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/5306_gpon-o-p2p-tutto-da-decidere.htm
luponata
01-07-2013, 16:13
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/5306_gpon-o-p2p-tutto-da-decidere.htm
ahh, no avevo capito una versione della FTTH, per il P2P xD
ubuntolaio
01-07-2013, 16:14
ahh, no avevo capito una versione della FTTH, per il P2P xD
ahha xD ci sarà una FTTH di serie A e una di serie B :D
raoulduke881
01-07-2013, 18:56
ot:
parliamoci chiaro, alzi la mano chi NON freme per avere 'sta famigerata FTTS/FTTH per scaricare a manetta tramite pirtupir (qualcosa mi dice che di mani alzate idealmente ne vedremo pochissime)!
/ot
armisael2
01-07-2013, 18:58
ot:
parliamoci chiaro, alzi la mano chi NON freme per avere 'sta famigerata FTTS/FTTH per scaricare a manetta tramite pirtupir (qualcosa mi dice che di mani alzate idealmente ne vedremo pochissime)!
/ot
scarico bene anche con la mia 20mb. a me serve l upload per altre cose
netnauta
01-07-2013, 19:20
ot:
parliamoci chiaro, alzi la mano chi NON freme per avere 'sta famigerata FTTS/FTTH per scaricare a manetta tramite pirtupir (qualcosa mi dice che di mani alzate idealmente ne vedremo pochissime)!
/otIo alzo la mano perché non scarico ne p2p ne altro, fremo per avere la 10 in UP perché se voglio scaricare un file dall'esterno dal mio nas non voglio metterci troppo tempo, se voglio fare videochiamate NON voglio avere l'imbuto del mio attuale up a 700M.
"Pensare male si fa peccato ma a volte ci si azzecca" Per quanto mi riguarda smettete di pensare male e pensate che internet si può usare anche in maniere differenti a quello che lo usate voi
luponata
01-07-2013, 19:27
Io alzo la mano perché non scarico ne p2p ne altro, fremo per avere la 10 in UP perché se voglio scaricare un file dall'esterno dal mio nas non voglio metterci troppo tempo, se voglio fare videochiamate NON voglio avere l'imbuto del mio attuale up a 700M.
"Pensare male si fa peccato ma a volte ci si azzecca" Per quanto mi riguarda smettete di pensare male e pensate che internet si può usare anche in maniere differenti a quello che lo usate voi
appunto.. io voglio non aspettare mentro carico immagini su tinypic o mentre il decoder scarica un filmato da internet..
(700M)? sti cazzi (so che è un errore xD)
Andrea786
01-07-2013, 19:28
Abitassi a Milano sarei anche disposto ad un esborso maggiore per una connessione di qualità ;) , ma dal momento che abito 600 km più a sud direi che il problema neanche me lo devo porre :cool:
e perché non te lo devi porre ?? guarda che non tutti i milanesi godono di ottima salute finanziaria tra l altro ti dico come certezza che ci sono zone della Provincia di Verona dove stanno persone che hanno la FTTH tirata dall AGSM ( è la MetroWeb di Verona ) :D :D :D e vanno molto meglio di Telecoma o agenti esterni :D :D :D :D
Io sono dell idea che se la vogliono chiamare evoluzione per il paese la devono fare anche in tutto il paese altrimenti ai miei occhi potrebbe essere vista come un favore ai loro amici impresari edili che si sa che con un servizio cosi magari le case diventano anche più appettibili anche se alla fine se non ci sono soldi FTTH o FTTCab la casa resta da vendere !! Io comunque vivo in un paese di 15.000 anime e sinceramente non andrei mai a stare in una città come Milano , Verona è molto più bella
netnauta
01-07-2013, 19:32
appunto.. io voglio non aspettare mentro carico immagini su tinypic o mentre il decoder scarica un filmato da internet..
(700M)? sti cazzi (so che è un errore xD)
Si scusa 0,7MB:bimbo: :ronf:
netnauta
01-07-2013, 19:34
e perché non te lo devi porre ?? guarda che non tutti i milanesi godono di ottima salute finanziaria tra l altro ti dico come certezza che ci sono zone della Provincia di Verona dove stanno persone che hanno la FTTH tirata dall AGSM ( è la MetroWeb di Verona ) :D :D :D e vanno molto meglio di Telecoma o agenti esterni :D :D :D :D
Dove? Per il momento ho visto solo portare la fibra dalle parti di Lugo
raoulduke881
01-07-2013, 19:35
"Pensare male si fa peccato ma a volte ci si azzecca" Per quanto mi riguarda smettete di pensare male e pensate che internet si può usare anche in maniere differenti a quello che lo usate voi
Guarda che io pure rientro tra quei (pochi?) che alzano le mani, altrimenti non avrei scritto quella provocazione ;)
netnauta
01-07-2013, 19:38
Guarda che io pure rientro tra quei (pochi?) che alzano le mani, altrimenti non avrei scritto quella provocazione ;)Non volevo essere specifico nei tuoi confronti :cincin:
Sai però che ora il forum ci etichetterà come coj oni? :D
raoulduke881
01-07-2013, 19:42
Non volevo essere specifico nei tuoi confronti :cincin:
ok ;)
Sai però che ora il forum ci etichetterà come coj oni? :D
Come si dice qui a Roma... bella pè loro! :D
(ora però torniamo IT :cool: )
Andrea786
01-07-2013, 19:42
Dove? Per il momento ho visto solo portare la fibra dalle parti di Lugo
Stanno passando un po tutta la Valpantena dove ci sono i grossi centri
Io alzo la mano perché non scarico ne p2p ne altro, fremo per avere la 10 in UP perché se voglio scaricare un file dall'esterno dal mio nas non voglio metterci troppo tempo, se voglio fare videochiamate NON voglio avere l'imbuto del mio attuale up a 700M.
Esatto, a molti penso interessi molto di più il miglioramento dell'up piuttosto che un 20/30/100 in download.
strassada
01-07-2013, 20:43
guardate che non sono tirchi in upload solo da noi.
in UK inizialmente davano solo la 40/2, poi anche la 40/10 (la 40/2 non è stata eliminata) e da qualche tempo la 80/20.molte hanno un tetto di gb al mese. Il vectoring dovrebbero iniziare a testarlo questo mese, in alcune zone.
in Spagna, a parte che non ho idea se danno la FTTC/S o da centrale, sono ancora fermi alle piastre profilo 8b. Tra le offerte ora disponibili, Movistar (Telefonica - azionista importante di Telecom) ha la 30/1 (e la 100/10 in FTTH) e Jazztel la 30/3.5
luponata
02-07-2013, 17:02
ecco tutte le spiegazioni tra le differenze, comprese le foto
https://lafibre.info/gpon/comprendre-les-differences-entre-la-fibre-gpon-p2p-active-ethernet-fttla/
PS: è in francese, prova ad usare google translate se non capisci ;)
chi ha bisogno della traduzione, rimuova la S dall'HTTPS! altrimenti non funziona il translate
lucas1-new
03-07-2013, 13:40
Novità da Vodafone: http://www.vodafone.it/portal/Privati/ADSL-e-Telefono/Tutte-le-offerte/vodafone-fibra
Herbie_53
05-07-2013, 11:35
Ho contattato il servizio clienti Tiscali su Twitter per un problema che ho avuto con la mia adsl... e con l'occasione ho chiesto notizie sul vdsl2... mi hanno risposto che qualche cosa bolle in pentola ma che per ora non hanno annunci da fare.... speriamo bene... :)
ubuntolaio
05-07-2013, 11:44
Ho contattato il servizio clienti Tiscali su Twitter per un problema che ho avuto con la mia adsl... e con l'occasione ho chiesto notizie sul vdsl2... mi hanno risposto che qualche cosa bolle in pentola ma che per ora non hanno annunci da fare.... speriamo bene... :)
mmm... esattamente che han detto quelli di tiscali?
Herbie_53
05-07-2013, 11:51
mmm... esattamente che han detto quelli di tiscali?
Ecco lo scambio di messaggi che c'è stato...
Io: potrei avere info sul VDSL2?Tiscali è l'unico operatore che non ha annunciato nulla..
Tiscali: per il VDSL2 qualcosa bolle in pentola :D
Io: Tempistiche? Entro l'estate si saprà qualche cosa?
Tiscali: per ora non abbiamo news da ufficializzare ma magari presto ci saranno aggiornamenti!!!
non si evince nulla ancora... ma almeno che sanno cosa sia il vdsl2 e qualche cosa bolle in pentola sto già più tranquillo... penso useranno il wholesale di telecom.... magari però ad un prezzo inferiore... e magari con telefonia POTS invece che VOIP :D... come ho detto prima... speriamo.. :D
ubuntolaio
05-07-2013, 12:06
Ecco lo scambio di messaggi che c'è stato...
non si evince nulla ancora... ma almeno che sanno cosa sia il vdsl2 e qualche cosa bolle in pentola sto già più tranquillo... penso useranno il wholesale di telecom.... magari però ad un prezzo inferiore... e magari con telefonia POTS invece che VOIP :D... come ho detto prima... speriamo.. :D
speriamo. Potrebbe essere un wholesale puro oppure tiscali potrebbe mettere i propri apparati in centrale e sfruttare la rete TI fino a casa dell'utente. Vediamo come evolve
Se al barista chiedi se l'acqua è fresca ovvio che ti dirà sempre di si :asd: .
ubuntolaio
05-07-2013, 12:24
Se al barista chiedi se l'acqua è fresca ovvio che ti dirà sempre di si :asd: .
:D :D ;)
ubuntolaio
05-07-2013, 13:34
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22305_agcom-delibera-unbundling-attesa-la-prossima-settimana.htm (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22305_agcom-delibera-unbundling-attesa-la-prossima-settimana.htm)
https://www.dropbox.com/s/m522ldt0krhbk7l/2013-07-08%2009.02.39.jpg
ragazzi a Cagliari stamattina ho visto che stavano scavando minitrincee e stavano inserendo questi corrugati per la fibra ottica. Qualcuno magari di zona sa se si tratta di lavori per qualche ente?
la via è una traversa di Via Paoli che sarebbe Via Tola...
psychok9
09-07-2013, 17:17
Novità da Vodafone: http://www.vodafone.it/portal/Privati/ADSL-e-Telefono/Tutte-le-offerte/vodafone-fibra
Non capisco, come fanno a coprire già tutte queste città?
Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Catania, Catanzaro, Como, Forlì, Genova, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Reggio Emilia, Roma, Taranto, Torino, Varese
Sono in VDSL affittato (non conosco il termine tecnico) da Telecom?
Il prezzo mi alletta, è più basso...
armisael2
09-07-2013, 17:33
infatti non sono coperte, io gia chiamato a vodafone in quanto risulta pescara ma per loro non è coperta.
strassada
09-07-2013, 17:33
si su armadi/dslam vdsl2 Telecom (la copertura in quelle città non è al 100%, hanno solo iniziato a vendere il servizio). quindi la 30 mega è fttc.
l'offerta del 2012 per Bitstream NGA o Vula su infraatruttura Telecom, è tutt'ora valida (tra non molto verrà pubblicata quella del 2013). ci sarebbe anche Easy Fibra, ma è probabile sia già stata dismessa a favore delle prime due (come da programma).
armisael2
09-07-2013, 17:35
si su armadi/dslam vdsl2 Telecom (la copertura in quelle città non è al 100%, hanno solo iniziato a vendere il servizio). quindi la 30 mega è fttc.
l'offerta del 2012 per Bitstream NGA o Vula è tutt'ora in corso (tra non molto verrà pubblicata quella del 2013). ci sarebbe anche Easy Fibra, ma è probabile sia già stata dismessa a favore delle prime due (come da programma).
io a pescara ancora non ho visto un armadio che ha il dslam sopra, anzi mettendo il numero di telefono per richiedere l offerta ti offrono la 7mega
psychok9
09-07-2013, 17:37
Io dal sito telecom sono coperto, ma costa troppo... quindi questa Vodafone mi attirerebbe parecchio :)
Però ho letto molte lamentele con Vodafone ADSL... con filtri & co...
lucas1-new
09-07-2013, 18:53
Io a Bergamo nella mia zona sono coperto da Telecom...
Cmq potrebbero esserci novità dopo l 11 Luglio...
strassada
10-07-2013, 08:10
io a pescara ancora non ho visto un armadio che ha il dslam sopra, anzi mettendo il numero di telefono per richiedere l offerta ti offrono la 7mega
era in pianificazione una centrale (vedi il file xls), forse quello lo hanno fatto.
quanto ai lavori sui ripartilinea, scavi e posa fibra necessitano di accordi e permessi comunali per essere eseguiti, quindi magari la colpa del ritardo è del Comune, oppure della ditta appltatrice.
nella mia citta, più o meno a 5-6 km da me (zona ovviamente finora esclusa dai lavori di copertura FTTC) alcuni lavori iniziati ad aprile (e ancora in corso), l'iter era partito a gennaio, ma solo a metà aprile ( nel mezzo ovviamente sopralluoghi e verifica mappe del sottosuolo per decidere il da farsi (scavi o minitrincea ecc...) è arrivata l'ordinanza che regola la viabilità che ha permesso alla ditta di iniziare i lavori (è in ritardo di 1 mese rispetto alle previsioni, tanto che lavorano quasi 24h su 24, questa settimana).
armisael2
10-07-2013, 09:01
era in pianificazione una centrale (vedi il file xls), forse quello lo hanno fatto.
quanto ai lavori sui ripartilinea, scavi e posa fibra necessitano di accordi e permessi comunali per essere eseguiti, quindi magari la colpa del ritardo è del Comune, oppure della ditta appltatrice.
nella mia citta, più o meno a 5-6 km da me (zona ovviamente finora esclusa dai lavori di copertura FTTC) alcuni lavori iniziati ad aprile (e ancora in corso), l'iter era partito a gennaio, ma solo a metà aprile ( nel mezzo ovviamente sopralluoghi e verifica mappe del sottosuolo per decidere il da farsi (scavi o minitrincea ecc...) è arrivata l'ordinanza che regola la viabilità che ha permesso alla ditta di iniziare i lavori (è in ritardo di 1 mese rispetto alle previsioni, tanto che lavorano quasi 24h su 24, questa settimana).
Gli accordi ci sono stati a nov 2012 con tanto di articolo di giornale gli scavi gli hanno finiti a marzo, nella mia via ci hanno messo 5 giorni per scavare e buttare i corrugati, a maggio ho visto due tizi con il tombino aperto davanti il mio armadio che armeggiavano con un portatile immagino che stavano testando la fibra
Sapete che tipo di modem spedira' Vodafone? La Station 2 naturalmente non puo' andar bene.
(posto anche qui, visto che l'argomento è più adatto al topic)
http://telecomsmarketresearch.com/graphics/itm_vdsl_1.jpg
Paesi dove è utilizzata anche la VDSL da centrale.
http://telecomsmarketresearch.com/graphics/itm_vdsl_3.jpg
e relative velocità massime offerte dagli operatori. Oltre i 2 km non ci sono significativi boost prestazionali rispetto ad adsl2+, comunque non dovrebbe essere un problema erogare l'attuale profilo 30/3 Mb Telecom o un ipotetico 50 Mega entro 1 km dalla centrale, magari nell'attesa della copertura su FTTC.
Articolo (http://www.telecomsmarketresearch.com/resources/VDSL-from-the-central-office_1.shtml)
Visto che Telecom, e penso anche Fastweb, dovrebbero erogare la loro VDSL solo su infrastruttura FTTC/FTTS, speriamo che qualche altro operatore provveda a dare qualche profilo in FTCO; non tanto e non solo per il discorso download, ma anche e soprattutto per l'upload. A me per il momento gli attuali 17 Mega effettivi bastano, ma il Mega in up sta decisamente stretto :nono: per cui anche una soluzione di transizione andrebbe più che bene...
luponata
21-07-2013, 09:41
che io sappia insieme a google non esiste nessun acronimo FTCO..
che vorranno dire ste incumbent e unbundler?
la tecnologia in entrambi i casi è VDSL, cambia solo il modo di utilizzarla, se avessimo avuto palazzi meno distandi da centrali non avremmo sentito parlare di FTTC
FTCO = Fiber To The Central Office (fibra fino alla centrale).
Incumbent è l'azienda ex monopolista con posizione dominante a livello di mercato e infrastruttura di rete (Telecom Italia nel nostro paese), unbundler l'olo che fa ULL.
luponata
21-07-2013, 10:40
FTCO = Fiber To The Central Office (fibra fino alla centrale).
immaginavo fosse una cosa simile, ma non ho trovato riscontri.. comunque come dicevo prima, se non era per la lontanza non esisterebbero FTCO e FTTC.. si chiamerebbe semplicemente VDSL
immaginavo fosse una cosa simile, ma non ho trovato riscontri.. comunque come dicevo prima, se non era per la lontanza non esisterebbero FTCO e FTTC.. si chiamerebbe semplicemente VDSL
L'articolo è divulgativo anche se si addentra in diversi particolari tecnici come i profili VDSL2 usati e gli aspetti legati al vectoring; FTCO è un acronimo per far capire chiaramente al lettore che stiamo parlando dell'infrastruttura classica su cui vengono erogate le adsl.
E' logico che su FTTC hai un servizio migliore in termini di qualità e affidabilità, in particolar modo per i tagli di banda più alti, visto che l'ultimo miglio in rame è accorciato drasticamente.
La banda dei profili su FTTC la puoi garantire al 90% degli utenti, mentre per la VDSL erogata da centrale ci sono i soliti problemi di degrado progressivo in funzione della lunghezza del doppino.
Peraltro in Italia siamo messi anche bene come lunghezza media del cavo in rame, come si vede dal grafico pubblicato nello stesso articolo sono tra i più corti:
http://telecomsmarketresearch.com/graphics/itm_vdsl_2.jpg
(peccato che non abbiano considerato anche lo stato dei doppini, ma questo è un altro discorso)
luponata
21-07-2013, 11:09
L'articolo è divulgativo anche se si addentra in diversi particolari tecnici come i profili VDSL2 usati e gli aspetti legati al vectoring; FTCO è un acronimo per far capire chiaramente al lettore che stiamo parlando dell'infrastruttura classica su cui vengono erogate le adsl.
E' logico che su FTTC hai un servizio migliore in termini di qualità e affidabilità, in particolar modo per i tagli di banda più alti, visto che l'ultimo miglio in rame è accorciato drasticamente.
La banda dei profili su FTTC la puoi garantire al 90% degli utenti, mentre per la VDSL erogata da centrale ci sono i soliti problemi di degrado progressivo in funzione della lunghezza del doppino.
Peraltro in Italia siamo messi anche bene come lunghezza media del cavo in rame, come si vede dal grafico pubblicato nello stesso articolo sono tra i più corti:
http://telecomsmarketresearch.com/graphics/itm_vdsl_2.jpg
(peccato che non abbiano considerato anche lo stato dei doppini, ma questo è un altro discorso)
già, io c'e l'ho a 10 metri
Nel mio paese (selargius) ho visto oggi lavori di posa corrugati per fibre ottiche nella via Istria, stavano infilando tra 2 tombini, posti a una distanza di circa 60 metri l'uno dall'altro, i corrugati arancione/bianco per le fibre ottiche.
posto una foto scattata oggi https://www.dropbox.com/s/cbq3t3646wmeoml/2013-07-24%2016.18.57.jpg
si nota una scala che scende sul tombino.
Nel frattempo circa 60metri dietro dinanzi a un altro tombino c'era una grossa matassa di corrugato.
Non so se siano sempre per conto di Telecom visto che non c'era presenza di cartelli informativi di cantiere
ubuntolaio
01-10-2013, 10:45
Qui a Pisa Tiscali sta perdendo un mucchio di clienti che passano alla FTTS. Son proprio masochisti :D :D
Contattato il centro assistenza, non sanno nulla :eek:
Qui a Pisa Tiscali sta perdendo un mucchio di clienti che passano alla FTTS. Son proprio masochisti :D :D
Contattato il centro assistenza, non sanno nulla :eek:
tiscali e' ferma da anni ormai
strassada
01-10-2013, 12:44
mi sa che molti non sanno che se recedono/migrano prima di tot anni, oltre alla penale gli rimettono in conto lo sconto di cui avevano finora usufruito. ecco che si rifanno della perdita dell'utenza.
mi sa che molti non sanno che se recedono/migrano prima di tot anni, oltre alla penale gli rimettono in conto lo sconto di cui avevano finora usufruito. ecco che si rifanno della perdita dell'utenza.
chiamali fessi
Nel mio paese (selargius) ho visto oggi lavori di posa corrugati per fibre ottiche nella via Istria, stavano infilando tra 2 tombini, posti a una distanza di circa 60 metri l'uno dall'altro, i corrugati arancione/bianco per le fibre ottiche.
posto una foto scattata oggi https://www.dropbox.com/s/cbq3t3646wmeoml/2013-07-24%2016.18.57.jpg
si nota una scala che scende sul tombino.
Nel frattempo circa 60metri dietro dinanzi a un altro tombino c'era una grossa matassa di corrugato.
Non so se siano sempre per conto di Telecom visto che non c'era presenza di cartelli informativi di cantiere
Forse potrebbe essere il progetto fibersar-bulgas, ecco il link https://www.regione.sardegna.it/j/v/40?s=1&v=9&c=6861&na=1&n=10&va=2
Costruiranno una rete in FTTH in concomitanza con i lavori per la rete del gas.
ubuntolaio
18-10-2013, 11:31
Forse potrebbe essere il progetto fibersar-bulgas, ecco il link https://www.regione.sardegna.it/j/v/40?s=1&v=9&c=6861&na=1&n=10&va=2
Costruiranno una rete in FTTH in concomitanza con i lavori per la rete del gas.
è un' ottima idea, in un sol colpo porteranno gas cittadino ed FTTH in tutta la regione! :D :D :D wow!
ubuntolaio
18-10-2013, 11:32
qui:
http://www.labarbagia.net/rubriche/rassegna-stampa-di-michele-arbau/5846/lunione-sarda-tiscali-non-rischia
in questo articolo si parla di una probabile vendita della rete Tiscali a Fastweb. :D Ci passano in automatico all' FTTS allora ?! lol
Mi spiace per la mia cara Tiscali, ma senza investimenti nelle NGN non va lontano. Una buona notizia insomma :D
è un' ottima idea, in un sol colpo porteranno gas cittadino ed FTTH in tutta la regione! :D :D :D wow!
Magari portassero la FTTH in tutta la Sardegna.
Verranno coperti solo 242 comuni su 377 con la FTTH e tra le escluse ci sono Cagliari, Oristano, Nuoro, Sassari...
qui:
http://www.labarbagia.net/rubriche/rassegna-stampa-di-michele-arbau/5846/lunione-sarda-tiscali-non-rischia
in questo articolo si parla di una probabile vendita della rete Tiscali a Fastweb. :D Ci passano in automatico all' FTTS allora ?! lol
Mi spiace per la mia cara Tiscali, ma senza investimenti nelle NGN non va lontano. Una buona notizia insomma :D
A Cagliari sono già cominciati i lavori per la FTTC da parte di Telecom, e ho i miei dubbi sul fatto che Fastweb porti la sua VDSL, quindi figuriamoci se coprirà almeno gli altri capoluoghi di provincia, anche a seguito di una acquisizione della rete di Tiscali.
ubuntolaio
18-10-2013, 13:54
Magari portassero la FTTH in tutta la Sardegna.
Verranno coperti solo 242 comuni su 377 con la FTTH e tra le escluse ci sono Cagliari, Oristano, Nuoro, Sassari...
ma ma è una follia !! Perché ?
ubuntolaio
18-10-2013, 13:55
A Cagliari sono già cominciati i lavori per la FTTC da parte di Telecom, e ho i miei dubbi sul fatto che Fastweb porti la sua VDSL, quindi figuriamoci se coprirà almeno gli altri capoluoghi di provincia, anche a seguito di una acquisizione della rete di Tiscali.
qui a Pisa sarebbe utile però! C'è la Ftts di fastweb e proprio in questi giorni stanno migrando tutti i clienti in ADSL2+ a FTTS. Se noi di Tiscali passassimo a Fastweb sarebbe automatico anche per noi spero/credo :D
strassada
18-10-2013, 17:30
ma ma è una follia !! Perché ?
perché appunto c'è Telecom con la FTTC.
progetti con fondi pubblici li fanno in zone con digital divide o aree bianche. però io con la FTTH a tutti ci andrei molto piano, neppure nell'area milanese la copertura è al 100% figuratevi dove ci sono più pecore che sardi. per me è il classico progetto magnasoldi, vedremo cosa faranno.
perché appunto c'è Telecom con la FTTC.
progetti con fondi pubblici li fanno in zone con digital divide o aree bianche. però io con la FTTH a tutti ci andrei molto piano, neppure nell'area milanese la copertura è al 100% figuratevi dove ci sono più pecore che sardi. per me è il classico progetto magnasoldi, vedremo cosa faranno.
Si stima una stesura iniziale della fibra del 50% dei comuni interessati, quindi non si spingeranno sicuramente oltre la periferia. Comunque in alcuni comuni dell'area metropolitana di Cagliari sono già iniziati i lavori per la rete del gas con la stesura della fibra. Ma la scelta interessante è quella della FTTH point to point, non gpon. :sofico:
[...] La novità principale è che Vodafone intende coprire entro marzo 2017 6,5 milioni di case, in 150 città, con una propria rete fiber to the cabinet (Vdsl2). Userà propri apparati attivi negli armadi. Equivale al 26% della popolazione, a cui si sommerà un 3% (600mila case) che l’operatore intende coprire con una propria rete fiber to the home entro dicembre 2016. Continuerà comunque a vendere servizi in fibra su rete Vdsl2 di Telecom Italia. Vodafone e Wind utilizzano inoltre la rete fiber to the home di Metroweb (per ora solo a Milano).
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/25867_sorpresa-telco-la-fibra-e-ripartita.htm
Sarà semplice VULA o monterà dslam proprietari all'interno dei cabinet Telecom? Non mi pare che ci sia molto spazio per ospitarne altri... :mbe: Oppure una soluzione simil Fastweb con cabinet propri? (mi sembra strano)
foggia88
23-02-2014, 20:30
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/25867_sorpresa-telco-la-fibra-e-ripartita.htm
Sarà semplice VULA o monterà dslam proprietari all'interno dei cabinet Telecom? Non mi pare che ci sia molto spazio per ospitarne altri... :mbe: Oppure una soluzione simil Fastweb con cabinet propri? (mi sembra strano)
alla fine non potremo più camminare sui marciapiedi perché saranno tutti occupati dai cabinet :D
ubuntolaio
21-03-2014, 17:03
forse qualcosa si muove :D
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/20587760?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews
Data della notizia 12/03/2014
Dai un’accelerazione alle tue Offerte NGA
Al fine di accelerare lo sviluppo dei servizi UltraBroadband, Telecom Italia propone la stipula di specifici accordi pluriennali denominati UPA (Ultra broadband Partnership Agreement), che prevedono l’applicazione di un canone mensile predeterminato (14,00 Euro) per gli accessi FTTCab Naked Bitstream NGA e VULA e valido per l’intera durata dell’accordo (7 anni) a fronte del riconoscimento da parte degli Operatori di una somma una tantum, quale presupposto alla fornitura di determinati volumi di accessi VULA e Bitstream NGA.
Per poter accedere a questa proposizione commerciale, l’Operatore deve impegnarsi per una quantità pari almeno al 1% della copertura dei servizi in fibra FTTCab che TI ha annunciato che realizzerà entro il 2015, modulabile su base nazionale e/o su base territoriale.
Per tutte le voci di listino diverse dal canone di accesso FTTCab (es. contribuiti di attivazione, variazione, cessazione e canoni e contributi per kit e banda) si applicheranno i prezzi previsti dalle Offerte di Riferimento allora vigenti.
L’Accordo UPA è applicabile su base nazionale e/o regionale e può essere modulato in base all’esigenza del singolo Operatore. Tale accordo costituisce un’opzione aggiuntiva alle Offerte di Riferimento vigenti.
Per ulteriori dettagli si prega di contattare l’Account Manager di riferimento.
Oggi ho chiamato Tiscali per provare a mettere il profilo 24/1.5 in full fast (ossia fast su entrambi i canali) dato che sembra che alcuni clienti ce l'abbiano (io ho invece un 20/1 in full fast).
Non ci siamo riusciti (ossia mettendo il 24/1.5 avevo un half fast alias down in fast ma upload in interleaved) però intanto che c'ero ho chiesto sulla VDSL2 di Tiscali (dato che il mio armadio sarà cablato da Telecom entro 2 o 3 mesi o così pare).
Secondo l'operatore Tiscali dovrebbe entrare nel mercato VDSL2 a brevissimo (dove si intende entro 6 mesi), però ad essere sincero non mi è sembrato un commento di qualcuno che sapesse davvero qualcosa di concreto e non solo un suo parere personale (e magari detto per accontentare il cliente).
Comunque lo riporto per la cronaca.
Tiscali non investe più nulla da anni ormai, tanto che nel 2014 ci sono capoluoghi di provincia tipo Udine ancora non raggiunti in ULL :nono:
Beh non hanno tantissimo da investire, basta che aspettino che Telecom cabli e poi loro comprino un accesso VULA (che è simile all'attuale ULL mentre NGA è simile al wholesale).
Fare loro proposte (tipo Fastweb) sarebbe meglio ma richiederebbe investimenti cospicui che come hai detto non fanno più da tempo.
Però al tempo stesso non possono perdere entro 12 mesi un 20-30% di clienti perché rimangono gli unici a non offrire vdsl2 o fibra, quindi penso che per dopo l'estate dovranno farsi vedere anche loro.
ubuntolaio
09-04-2014, 12:57
ato che il mio armadio sarà cablato da Telecom entro 2 o 3 mesi o così pare).
Secondo l'operatore Tiscali dovrebbe entrare nel mercato VDSL2 a brevissimo (dove si intende entro 6 mesi), però ad essere sincero non mi è sembrato un commento di qualcuno che sapesse davvero qualcosa di concreto e non solo un suo parere personale (e magari detto per accontentare il cliente).
Comunque lo riporto per la cronaca.
mi han detto la stessa cosa a Settembre scorso :D --->Bufala
ho chiesto di caricare l'annex M, di affasciare la linea o di avere una VDSL2 da centrale dato che sono vicino e mi han detto che è possibile ma devo farmi la partita IVA!! :D :D :D
Renato Soru è da anni che sostiene che non è importante la velocità ma la qualità dei servizi. Anche se secondo me è una ca***ata i numeri gli danno ragione, Tiscali dopo un periodo nero è in ripresa, fa nuovi clienti. Offre prezzi bassi. A dimostrazione del fatto che gli utenti di questo forum non sono rappresentativi della clientela media :D :D :D :D
megamarco83
10-04-2014, 19:16
buonasera eccomi qui a chiedere consiglio....
io sono abbonato con i mei con teletu adsl+telefono da 8anni ormai...
con i mei è dura cambiare....
adsl 7mb funzona a 4.5 perchè ho rumore 18db e attenuazione snr 42db
ora teletu da settimana scorsa non mi da più accesso da rete esterna alla mia rete domestica tramite le porte che avevo aperto sul router (80, 8081, 10280....che sono le porte che uso x videosorveglianza, domotica, monitoraggio fotovoltaico ecc ecc)....prima avevano sempre funzionato, io non ho cambiato nulla nelle configurazioni ne nei dispositivi....fattostà che le porte risultano chiuse.
teletu tramite i suoi operatori nn sa nulla...dice che nn si occupa di queste cose...morale, non riesco più ad accedere tramite servizio dyndns.org alle porte che ho aperto sul mio router ed ai dispositivi collegati (prima era sempre andato da anni....ed il servizio con dyndns è attivo e regolarmente aggiornato)
mi sono stancato e volevo approfittare dell'offerta tiscali a 20mb a 17.95euro mese!!!
la più bassa e vantaggiosa...
i dubbi mi sono venuti leggendo qui....
voi me la consigliereste? sono in provincia di monza brianza, ho chiamato tiscali e mi da copertura 100% con 20mb
teletu riteneva che la mia adsl era stata settata a 4.5mb e non 7 poichè i mei parametri di rumore ed atenuazione non lo permettevano non essendo vicino alla centrale oppure perchè i cavi telecom su cui viaggia la mia linea sono vecchi e sovraccarichi e loro non ci potevano fare nulla...
ora se faccio tiescali a 20mb avrò gli stessi problemi?
tiscali mi farà usare le porte aperte sul router con un servizio Dns dinamico in modo da raggiungere dall'esterno i dispositivi collegati sulla mia rete di casa?
l'operatore dice si...ma...ovviamente mi sta vendendo un prodotto...
l'offerta scade stasera...sono indeciso....mi aiutate?
ah dimenticavo il tutto mi vincola a 2ANNI!!!! poi posso disdire e penso che lo farò perchè dopo i due anni si passa da 18euro a 34euro!
GRAZIE!!!!
l'ho sentito anche io, pero poi non si lamenti se la velocità media in Italia è a livelli del Nordafrica (ultime statistiche Ookla) e TUTTI i paesi ci battono.
E poi se avesse fatto questo ragionamento ai tempi delle prime ADSL, saremmo ancora al 56k.
Inoltre ricordo che nel 2008 Tiscali firmo un accordo (ormai carta straccia) con i cinesi di ZTE per cablare decine di migliaia di immobili a Cagliari in FTTH. Quindi, nel 2008 la velocità era importante e ad oggi nel 2014 non lo è piu? Balle, il fatto è che Tiscali non ha un centesimo da investire, punto. :muro:
a breve termine forse è una buona strategia, visto che molti non capiscono niente di fibra, velocità, VDSL. La gente vuole internet per usare Feisbuk. Ma a medio termine, cioè entro 2 anni, quando la gente incomincerà a vedere che magari il vicino di casa o l'amico navigano 5 volte piu veloce che con la propria linea ADSL , forse Soru cambierà idea?
Purtroppo (e da mezzo sardo mi dispiace dirlo :D ) Tiscali non è più la società innovativa che era una volta; saranno le difficoltà economiche, o forse l'aver capito che all'utente medio interessa semplicemente pagare il meno possibile, ma è rimasta totalmente fuori dal giro della fibra e anche della semplice VDSL.
La Tiscali innovativa che ricordo era quella che ti metteva il Pirelli con due linee telefoniche dentro casa (senza spennarti con i servizi aggiuntivi, che erano tutti inclusi), con una linea in fast e velocità stratosferiche in confronto alla media dell'epoca (parlo del 2005/2006); adesso è un provider fra i tanti, che ha abbandonato l'innovazione in favore dei prezzi bassi e si è dedicato ad altri progetti di dubbia utilità (Indoona? iStella?) :rolleyes:
megamarco83
10-04-2014, 20:21
scusa se sono cosi brusco ma cosa c'entra col thread? sei off topic :rolleyes:
azzzzz non sei brusco sono pirla io che non avevo letto vdsl ma adsl
scusate!
ps. mi suggerisici di aprire qui in nuovo thread x avre info...?
la promozione scade stasera:D
azzzzz non sei brusco sono pirla io che non avevo letto vdsl ma adsl
scusate!
ps. mi suggerisici di aprire qui in nuovo thread x avre info...?
la promozione scade stasera:D
Visto che di VDSL si parla (:sofico:), controlla se sei raggiunto dalla VDSL Fastweb (http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE) (ricarica la pagina se ti da errore) o Telecom (http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura) (in entrambi i casi penso sia meglio inserire l'indirizzo anziché il numero).
Le rispettive offerte costano un po' di più ma visto che verresti collegato al DSLAM nell'armadio ripartilinea, il problema della distanza sarebbe probabilmente molto meno significativo, consentendoti velocità decisamente superiori (30 mega praticamente certi con Telecom, ed una media di 70-80mbps con Fastweb).
Se non sei ancora raggiunto di consiglio di verificare se vedi la tua centrale fra quelle pianificate sui file wholesale Telecom (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true), e se lo è puoi aspettare finché non sarai coperto (da Telecom, in questo caso).
Mr.Thebest
10-04-2014, 21:11
Proprio in questi giorni Tiscali ha richiesto a Telecomitalia l'attivazione di parecchie centinaia di VLAN per offrire bitstream ethernet...qualcosa, nel loro piccolo, stanno facendo, suvvia :)
Stiamo parlando di ADSL? Oppure di qualcosa "a monte"?
Mr.Thebest
10-04-2014, 21:19
Stiamo parlando del backhauling per le offerte bitstream ethernet
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect=%2fit%2fcatalogo%2f-%2fcatalogo_aggregator%2farticle%2f31135%3fp_r_p_564233524_categoryId%3d31137%26p_r_p_564233524_activePortletId%3dnoportlet&_2_WAR_nwscatalogoportlet_resourcePrimKey2=31258&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
Per ora ho visto soltanto VLAN per kit di raccolta ADSL.
Allora credo sia stata una scelta obbligata in quanto Telecom sta chiudendo le nuove attivazioni su DSLAM ATM. Speriamo che sia un buon segno per la VDSL ma non ci credo troppo :boh:
Mr.Thebest
10-04-2014, 21:32
Telecomitalia non sta chiudedo le attivazioni su ATM, ma sta pian piano dirottando cliental reatil e bitstream su rete GBE, in previsione di decommissionare la rete ATM (un giorno molto lontano...).
Comunque nel caso tu non ne fossi al corrente, sappi che i kit di consegna bitstream ethernet sono sul mercato da almeno due anni......
L'unica novità è la decisione di acquistarne da parte di Tiscali, praticamente l'unica big attualmente sprovvista: considerato che si parlava della sua staticità, mi sembrava interessante rendervi partecipi della novità, tutto qui.
Beh sta saturando i DSLAM praticamente non fa più attivare nessuno, o sbaglio?
Comunque sì, avevo letto la discussione, Tiscali soffre un pò di immobilismo ultimamente :sofico:
Mr.Thebest
10-04-2014, 21:40
Gli OLO con pregressi kit di consegna ATM che non intendono dismettere a favore di kit di consegna ETH, continuano ad attivare tranquillamente su ATM (che per altro pian piano è in desaturazione con ribaltamenti massivi su GBE).
Ah ok capito :)
Quindi alcuni operatori hanno deciso di migrare su piattaforma ethernet? Beh, saggia decisione! :p
iz2pceALE
17-04-2014, 10:43
Gli OLO con pregressi kit di consegna ATM che non intendono dismettere a favore di kit di consegna ETH, continuano ad attivare tranquillamente su ATM (che per altro pian piano è in desaturazione con ribaltamenti massivi su GBE).
ma anch'io che ho telecom sono sotto rete ATM anche se chiamando il 187 mi dicono che sono su GBE.......???
iz2pceALE
17-04-2014, 10:52
Qui sei OT.
Comunque o sei sotto ATM o sei sotto GBE, non ci piove, aldilà di quello che possono o non possono affermare al servizio clienti.
ok O.T :)
comunque non ho mai visto un modem router allineato in ETH io sempre ATM. comunque adesso cerco un topic dove si parla di queto
TiberioGracco
20-04-2014, 22:54
Ma questa storia che MetroWeb vuole coprire 30 città con la fibra in casa entro il 2015 é una storiella oppure è realtà?
TiberioGracco
21-04-2014, 08:51
Ok grazie
Ho scritto a Tiscali più volte (beh solo 2) per avere lumi sulla loro intenzione con VDSL.
Alla prima missiva nessuna risposta, alla seconda (2 mesi dopo) hanno invece risposto (dopo 1 mese).
In pratica non dicono nulla di confermato ma fanno capire che ci saranno offerte in tal senso anche da parte di Tiscali (che quindi non rimarrà fuori dalla nuova tecnologia a lungo).
Ed alla mia richiesta successiva "ma quando ?" la risposta è stata del tipo "non possiamo dare date certe ad oggi, ma ci sono buone possibilità che da Ottobre in avanti ci sia la nuova tecnologia anche per noi"
ubuntolaio
20-09-2014, 08:40
ci sono news?
brendoo011
20-09-2014, 10:25
ci sono news?
Nada.
Infostrada offre la fibra SOLO a milano.
ubuntolaio
20-09-2014, 12:43
tiscali latita, spero fallisca e che se la compri fastweb
Da questo mese il servizio chi é ( vedere il numero di chiama ) è a pagamento! Sempre stato gratutito.
1,50€ al mese per vedere chi ti chiama!! Ma dai !! Nel 2014 !!
tiscali latita, spero fallisca e che se la compri fastweb
Da questo mese il servizio chi é ( vedere il numero di chiama ) è a pagamento! Sempre stato gratutito.
1,50€ al mese per vedere chi ti chiama!! Ma dai !! Nel 2014 !!
se per questo con telecom è sempre stato a pagamento e adesso costa 2 € al mese..
tiscali latita, spero fallisca e che se la compri fastweb
Da questo mese il servizio chi é ( vedere il numero di chiama ) è a pagamento! Sempre stato gratutito.
1,50€ al mese per vedere chi ti chiama!! Ma dai !! Nel 2014 !!
beh oddio sono diversi anni che è a pagamento ormai, almeno per i nuovi clienti.
l'hanno messo a pagamento anche per i vecchi?
cmq sarò ripetitivo, ma l'ultima tiscali innovativa che ricordo era quella del router pirelli dentro casa con due linee e tutti i servizi inclusi :O
ubuntolaio
20-09-2014, 13:52
beh oddio sono diversi anni che è a pagamento ormai, almeno per i nuovi clienti.
l'hanno messo a pagamento anche per i vecchi?
cmq sarò ripetitivo, ma l'ultima tiscali innovativa che ricordo era quella del router pirelli dentro casa con due linee e tutti i servizi inclusi :O
hai perfettamente ragione, io ho il pirelli due linee telefoniche e fino a questo mese servizio chi è gratuito, non mi hanno neanche avvisato. Direttamente fatturato.
Quindi al mese paghero 33/34€ credo
imsims22
20-09-2014, 14:57
tiscali latita, spero fallisca e che se la compri fastweb
Da questo mese il servizio chi é ( vedere il numero di chiama ) è a pagamento! Sempre stato gratutito.
1,50€ al mese per vedere chi ti chiama!! Ma dai !! Nel 2014 !!
tiscali è gia fallita :oink:
lo sanno che sono in ritardo con la vdsl, basta facessero un accordo con telecom in rivendita
come ha fatto vodafone.
eviednetemente non hanno fondi neanche per fare il contratto con telecom
sono gia tecnicamente falliti. e mi dispiace dirlo sono stato quasi 8 anni con 2 linee a 20 mega e 19euri al mese
ultimamente comportamenti scorrtti, costi della promozioni per disdetta applicati anche se non dovuti,
ostruzionismo verso portabilità a non finire... hanno quello che si meritano.
chi è causa del suo male pianga se stesso.
brendoo011
20-09-2014, 14:59
tiscali è gia fallita :oink:
è fallita ma la rete è sempre tiscali.
Io attuali sono con tiscali e sto una meraviglia.
tiscali è gia fallita :oink:
lo sanno che sono in ritardo con la vdsl, basta facessero un accordo con telecom in rivendita
come ha fatto vodafone.
Beh ragionando così allora sono falliti tutti, perché a parte Vodafone non c'è nessun altro che per ora ha annunciato la vdsl (in associazione con TI).
Eppure l'elenco dei provider adsl non si ferma certo a TI+Voda+FWeb :D
Vediamo sotto Natale se cambia qualcosa (non per Tiscali per tutti).
seesopento
23-09-2014, 20:05
segnalo questo interessante post ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41560115&postcount=20687
ubuntolaio
23-09-2014, 20:51
segnalo questo interessante post ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41560115&postcount=20687
in seguito al divorzio con Verizon, Vodafone ha in pancia circa 100 miliardi di dollari. Se non ricordo 3,5 miliardi verranno investiti per l'ammodernamento della rete in Italia.
Mi permetto di dire che lo sviluppo delle NGN in Italia è abbastanza scoordinato.
Telecom si fa la sua rete fttc
Fastweb idem ma in meno città
Vodafone da quel poco che si sa comprerà banda da TI ma via via costruirà la sua rete
Metroweb in 30-50 città porterà la FTTH e la venderà ad altri operatori ( vedi Vodafone, Infostrada a Milano )
La scelta migliore sarebbe scorporare la rete di TI e venderla a Metroweb ( è una partecipata di Cassa depositi e prestiti, hanno in cassa circa 300 miliardi di euro ) che creerebbe una unica rete FTTH, ma questa scelta è politica. :mc: :mc:
Dark_Water
23-09-2014, 20:58
Se non mi sbaglio quei 3.5 miliardi gli investe in copertura 4G e fibra.Chi sa quanti sono dati alla fibra....2 euro :p .
Per quanto riguarda Tiscali l'ultimo aggiorn. datato 7 Ott. dice un poco piacevole "non abbiamo novità al riguardo o date certe da comunicare per ora"
Mentre come detto da altri su altri thread si aggiunge al carro dei fornitori di VDSL anche MC-Link.
Offerte carissime (come da loro tradizione, anche se di grande qualità e con notevole supporto) ma disponibili.
Un particolare presente sulla loro offerta solo internet in vdsl fa pensare che loro offrano anche vdsl su linea voce esistente e di altri provider (ossia come ora per l'adsl).
Non è sicuro ma se sul contratto (un contratto solo dati) mi scrivi che vuoi 10E di canone aggiuntivo in caso di scelta doppino solo dati, allora fai intendere che io posso optare per usare un doppino con voce e non pagare quei 10E in più.
Ma siccome mi stai vendendo un contratto solo dati, quel doppino voce non può che essere di un altro operatore (che poi significa fonia di Telecom, visto che finora anche in campo adsl non si è mai sentito di roba tipo unico doppino con fonia di Vodafone e dati di Tiscali per esempio).
Per quanto riguarda Tiscali l'ultimo aggiorn. datato 7 Ott. dice un poco piacevole "non abbiamo novità al riguardo o date certe da comunicare per ora"
Il nuovo aggiornamento (di oggi) dice "Stiamo testando la VDSL2, ma non possiamo ancora dare date di commercializzazione del servizio ne abbiamo previsioni al riguardo"
Bisogna poi vedere se è vero che stanno testando o se lo dicono tanto per prendere tempo.
ciciolo1974
28-11-2014, 15:36
Il nuovo aggiornamento (di oggi) dice "Stiamo testando la VDSL2, ma non possiamo ancora dare date di commercializzazione del servizio ne abbiamo previsioni al riguardo"
Bisogna poi vedere se è vero che stanno testando o se lo dicono tanto per prendere tempo.
Fino a febbraio o marzo ho la promozione, appena scade decido se aspettarli o passare a telecom...
totocrista
29-11-2014, 07:32
Il nuovo aggiornamento (di oggi) dice "Stiamo testando la VDSL2, ma non possiamo ancora dare date di commercializzazione del servizio ne abbiamo previsioni al riguardo"
Bisogna poi vedere se è vero che stanno testando o se lo dicono tanto per prendere tempo.
Ehh immagino. La wholesale Telecom rivenduta richiederà a tiscali 3 anni di test... Mah
Tiscali non investe più da anni nemmeno nell'unbundling su rame, figuriamoci sulla fibra/vdsl... Al massimo rivenderanno quella Telecom.
ubuntolaio
29-11-2014, 23:43
Il nuovo aggiornamento (di oggi) dice "Stiamo testando la VDSL2, ma non possiamo ancora dare date di commercializzazione del servizio ne abbiamo previsioni al riguardo"
Bisogna poi vedere se è vero che stanno testando o se lo dicono tanto per prendere tempo.
mi scrissero una cosa simile 2 anni fa!
Sono quasi in fallimento.
Le azioni tiscali credo valgano 4 centesimi
Non voglio spaventare nessuno ma...
Sarebbe stato meglio postare la notizia nel thread dedicato al progetto Metroweb (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552346), qui è un po' fuori contesto dal momento che si tratta di fibra FTTH.
ops mi sono accorto ora che c'era quel thread :muro:
correggo subito
ubuntolaio
13-02-2015, 16:17
ogni tanto è bene passare di qui, per levare la polvere :D :D
si sa qualcosa sul Vula per Infostrada e Tiscali?
Sono le uniche due di cui non si sa ancora nulla ( a parte infostrada che a Milano da 100/10 FTTH ad un ottimo prezzo, credo 24,90€ )
brendoo011
13-02-2015, 16:18
ogni tanto è bene passare di qui, per levare la polvere :D :D
si sa qualcosa sul Vula per Infostrada e Tiscali?
Sono le uniche due di cui non si sa ancora nulla ( a parte infostrada che a Milano da 100/10 FTTH ad un ottimo prezzo, credo 24,90€ )
Ancora nulla. Ma sarebbe già ready.
A me 2-3 settimane fa Tiscali ha risposto (alla mia ennesima richiesta) che per ora non hanno progetti noti per la Vdsl.
Magari (ma è solo una fantasticheria mia e di altri) aspettano prima che Telecom attivi l'offerta 50/10 in Vula (annunciata 3.5 mesi fa ma che latita ancora) perché ritengono poco interessante la 30/3 e preferiscono continuare su offerte adsl a basso costo.
Un mio amico ha appena fatto la loro Adsl 20/1 + telefono semiflat per 2 anni in offerta a 18E al mese + 30E di attivazione, stesso prezzo anche su seconda/terza linea.
In pratica prendendone 3 e sommandole insieme avresti di più (58/3 teorico su atm almeno 45/2.6 probabile) dell'offerta vdsl (di Telecom) spendendo praticamente come l'offerta 30/3 più cara di Telecom
ubuntolaio
27-02-2015, 13:11
A me 2-3 settimane fa Tiscali ha risposto (alla mia ennesima richiesta) che per ora non hanno progetti noti per la Vdsl.
Magari (ma è solo una fantasticheria mia e di altri) aspettano prima che Telecom attivi l'offerta 50/10 in Vula (annunciata 3.5 mesi fa ma che latita ancora) perché ritengono poco interessante la 30/3 e preferiscono continuare su offerte adsl a basso costo.
Un mio amico ha appena fatto la loro Adsl 20/1 + telefono semiflat per 2 anni in offerta a 18E al mese + 30E di attivazione, stesso prezzo anche su seconda/terza linea.
In pratica prendendone 3 e sommandole insieme avresti di più (58/3 teorico su atm almeno 45/2.6 probabile) dell'offerta vdsl (di Telecom) spendendo praticamente come l'offerta 30/3 più cara di Telecom
teniamo vivo questo thread
ecco un'immagine recente di Tiscali :D :D
http://thumbs.dreamstime.com/x/zombie-del-fumetto-con-il-cervello-esposto-22453558.jpg
Beh gli ho riscritto di nuovo settimana scorsa, vediamo cosa mi diranno (di solito rispondono 3-4 settimane dopo :( ).
Vista l'uscita della 50/10 ad Aprile gli ho detto che cancello il mio progetto di 2-3 adsl con loro (quindi perdono 1-2 canoni che forse avrei aggiunto) e che se non si sbrigano con la vdsl perdono anche l'adsl attuale perché entro Maggio migro.
Comunque Tiscali ora ha soldi da investire in nuove tecnologie dato che ha presentato un piano di risanamento debito che è stato approvato (a Dicembre) dai creditori, sbloccando risorse economiche.
Bisogna vedere se con la 50/10 ora disponibile la vdsl diventa una tecnologia appetibile per Tiscali o no.
ubuntolaio
27-02-2015, 16:56
Beh gli ho riscritto di nuovo settimana scorsa, vediamo cosa mi diranno (di solito rispondono 3-4 settimane dopo :( ).
Vista l'uscita della 50/10 ad Aprile gli ho detto che cancello il mio progetto di 2-3 adsl con loro (quindi perdono 1-2 canoni che forse avrei aggiunto) e che se non si sbrigano con la vdsl perdono anche l'adsl attuale perché entro Maggio migro.
Comunque Tiscali ora ha soldi da investire in nuove tecnologie dato che ha presentato un piano di risanamento debito che è stato approvato (a Dicembre) dai creditori, sbloccando risorse economiche.
Bisogna vedere se con la 50/10 ora disponibile la vdsl diventa una tecnologia appetibile per Tiscali o no.
speriam !
giragli questa
http://i.imgur.com/pwQYcVHh.jpg (http://imgur.com/pwQYcVH)
Data della notizia 27/02/2015
Rilascio degli accessi FTTCab a 50 Mbit/s delle offerte Bitstream NGA e VULA
Telecom Italia informa che i profili di accesso FTTCab denominati “V3” e “V4”, aventi velocità 50 Mbit/s down e 10 Mbit/s in up, già annunciati e descritti nell’Offerta di Riferimento 2015 dei servizi Bitstream NGA e VULA pubblicata il 31 ottobre 2014, saranno commercialmente disponibili a partire rispettivamente dal 27 marzo 2015 e dal 28 aprile 2015.
A partire da tali date gli Operatori potranno pertanto ordinarli secondo le modalità descritte dalla suddetta Offerta di Riferimento e con i tracciati record già pubblicati e disponibili sul portale internet di Telecom Italia riservato agli Operatori.
Nelle more dell’approvazione dell’Offerta di Riferimento da parte di AGCOM, a tali accessi saranno provvisoriamente applicati i prezzi indicati dalla suddetta Offerta di Riferimento.
OR 2015 Servizi bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori
30 Mbit/s 3 Mbit/s Canone per accesso 18,68
50 Mbit/s 10 Mbit/s Canone per accesso 20,68
OR 2013 Servizi bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori
30 Mbit/s 3 Mbit/s Canone per accesso 20,63
chissà...
Pubblico questa risposta al posto di FabryHw che non può più farlo.
Dopo circa 3 settimane tre o più settimane fa gli è arrivata l'ennesima risposta da parte di Tiscali, questa volta è stato chiamato direttamente al telefono da una commerciale perché ci tenevano a dargli una risposta per bene.
Purtroppo la risposta è stata negativa, hanno girato la richiesta a chi di competenza tecnica e non, ma nessuno in azienda sa dare una risposta.
La tecnologia vdsl2 è stata testata o è in fase di test, ma al momento non c'è nessun piano o informazione nota dell'azienda per proporla.
Di conseguenza non è possibile dare nessuna data neanche indicativa e molto probabilmente da qui a Giugno (termine ultimo dato da FabryHw prima di abbandonarli) non ci sarà nessuna VDSL2 da parte di Tiscali.
Però la settimana dopo (diciamo circa 20gg fa) FabryHw è stato richiamato questa volta dal reparto tecnico di Tiscali e la situazione è cambiata del tutto.
Tiscali darà anche lei la VDSL fra qualche mese, non si sa quando ci sarà la commercializzazione ufficiale per tutti ma è probabile che bisognerà aspettare almeno fino a ben dopo l'estate.
Sono ora attive alcune linee di test a Roma e Milano ed altre saranno attivate nei prossimi mesi presso clienti Beta Tester (tra cui anche FabryHw).
A FabryHw potrebbero dare una linea di test (e quindi forse pure gratuita) verso Giugno/Luglio ma si avranno maggiori dettagli (con anticipi, conferme delle date indicative o postici a dopo l'estate) solo fra 1 mese.
Chissà se con le linee di test in VULA si potranno sperimentare profili diversi dai 30/3 e 50/10 ufficiali di Telecom ?
Dubito ma sognare un test a velocità maggiori non costa nulla. :D
E comunque anche in caso di sogno infranto quello che conta è avere finalmente VDSL 30/3 o 50/10 con Tiscali
ubuntolaio
29-03-2015, 19:54
Pubblico questa risposta al posto di FabryHw che non può più farlo.
Dopo circa 3 settimane tre o più settimane fa gli è arrivata l'ennesima risposta da parte di Tiscali, questa volta è stato chiamato direttamente al telefono da una commerciale perché ci tenevano a dargli una risposta per bene.
Purtroppo la risposta è stata negativa, hanno girato la richiesta a chi di competenza tecnica e non, ma nessuno in azienda sa dare una risposta.
La tecnologia vdsl2 è stata testata o è in fase di test, ma al momento non c'è nessun piano o informazione nota dell'azienda per proporla.
Di conseguenza non è possibile dare nessuna data neanche indicativa e molto probabilmente da qui a Giugno (termine ultimo dato da FabryHw prima di abbandonarli) non ci sarà nessuna VDSL2 da parte di Tiscali.
Però la settimana dopo (diciamo circa 20gg fa) FabryHw è stato richiamato questa volta dal reparto tecnico di Tiscali e la situazione è cambiata del tutto.
Tiscali darà anche lei la VDSL fra qualche mese, non si sa quando ci sarà la commercializzazione ufficiale per tutti ma è probabile che bisognerà aspettare almeno fino a ben dopo l'estate.
Sono ora attive alcune linee di test a Roma e Milano ed altre saranno attivate nei prossimi mesi presso clienti Beta Tester (tra cui anche FabryHw).
A FabryHw potrebbero dare una linea di test (e quindi forse pure gratuita) verso Giugno/Luglio ma si avranno maggiori dettagli (con anticipi, conferme delle date indicative o postici a dopo l'estate) solo fra 1 mese.
Chissà se con le linee di test in VULA si potranno sperimentare profili diversi dai 30/3 e 50/10 ufficiali di Telecom ?
Dubito ma sognare un test a velocità maggiori non costa nulla. :D
E comunque anche in caso di sogno infranto quello che conta è avere finalmente VDSL 30/3 o 50/10 con Tiscali
speriamo sia vero, ma siccome l'anno scorso giugno 2014 i tecnici mi hanno detto la stessa identica cosa, cioè che a breve avrebbero iniziato a "sperimentare" mi sono fidato. Nel frattempo è passato quasi un anno e passo a Vodafone
Ma poi cosa ci sarebbe da sperimentare, dovrebbero solo rivendere un servizio wholesale Telecom, oltretutto ampiamente testato (anche troppo direi) negli anni.
strassada
29-03-2015, 20:50
Tiscali darà anche lei la VDSL fra qualche mese,
in VULA? mi auguro davvero che sarà meglio della loro 20 mega (13.8 di portante) in Bitstream Ethernet, perchè anche li dicevano che non ci sarebbero stati problemi:
http://i61.tinypic.com/9ibs7t.png
Beh l'offerta VULA commercialmente ha circa un paio d'anni, ma di fatto il grosso dei circuiti sono in attivazione da circa un annetto (ovviamente tutti Vodafone).
In ogni caso, in linea di massima ritengo anche io che sia un servizio complessivamente rodato (anche se in evoluzione, per certi versi: ad esempio negli ultimi mesi vengono posati kit di raccolta Juniper, non più CISCO).
Più che al VULA mi riferivo alla tecnologia VDSL2, che Telecom ha sperimentato per diversi anni.
In fondo a Tiscali il servizio glielo gestirebbe in gran parte TI, quindi a patto che la loro rete sia correttamente dimensionata non penso dovrebbero avere particolari problemi.
Oltretutto le VDSL in VULA/Bitstream NGA le rivende da un bel po' anche Mclink, che non mi pare un colosso delle tlc...
A me risula che Mclink, OLO molto serio, per quanto minore, rivenda soltanto NGA, anche se in modalità a banda dedicata.
Stando a quanto dichiarano loro rivendono anche il servizio VULA
Tutte le soluzioni Ultra Broadband sono disponibili su tutto il territorio nazionale, nelle zone coperte dal servizio, in modalità NGA (Next Generation Access) o in modalità VULA (Virtual Unbundling of the Local Access) dove MC-link è presente con la propria rete.
totocrista
29-03-2015, 21:11
Mi dissero la stessa cosa un anno fa... Capirai...
Riguardo la tua affermazione "In fondo a Tiscali il servizio glielo gestirebbe in gran parte TI", del tutto falsa, non hai nulla da controbattere?
Mi riferivo ai profili, mi risulta che anche in VULA gli olo non abbiano il controllo diretto sui dslam Telecom (anche se in teoria la possibilità sarebbe prevista), rivendono il servizio offerto da TI e basta.
brendoo011
20-04-2015, 13:44
Avete qualche notizia Riguardo tiscali che vuole fare??
brendoo011
20-04-2015, 13:51
:muro: :muro: :cry:
Herbie_53
20-04-2015, 14:01
Ho provato a chiedere su twitter sperando di entrare nella sperimentazione (anche sotto minaccia di cambiare operatore su più linee) ma niente... :( A pensare che sono più di 10 anni che ho l'adsl con loro! Che peccato che una azienda come Tiscali non investa più in sviluppo della rete come un tempo, ma anzi si dedichi a progetti a mio avviso di dubbia utilità (istella su tutti).
Se vuole diventare una software house lo dicesse... Almeno mi metto l'anima in pace!
Se invece vuole creare valore aggiunto alla linea che vende (più o meno come fa Vodafone)... Deve migliorare comunque le infrastrutture... L'ADSL comincia stare stretto anche agli utenti più comuni per colpa del cloud
Comunque è assurdo che ci sia solo Vodafone (tra i "big") a rivendere il VULA; un operatore Telecom mi ha chiamato dicendomi che entro fine anno sarei coperto dalla loro FTTC/VDSL2, quindi sulla carta avrei proprio Vodafone come unica alternativa. E non mi convince fino in fondo, soprattutto per la VSR :rolleyes:
Comunque è assurdo che ci sia solo Vodafone (tra i "big") a rivendere il VULA; un operatore Telecom mi ha chiamato dicendomi che entro fine anno sarei coperto dalla loro FTTC/VDSL2, quindi sulla carta avrei proprio Vodafone come unica alternativa. E non mi convince fino in fondo, soprattutto per la VSR :rolleyes:
Infostrada secondo me dopo la tanto vociferata fusione con H3G sparirà e tiscali senza vdsl rimarrà solo per chi era un ex teletu (utenti con pretese nulle).
Immaginare che tiscali possa rivendere la vdsl in VULA a prezzi bassi vuol dire abbracciare un grande bacino di utenze,MA,considerando che non aggiornano le loro strutture da anni,la loro rete di trasporto potrebbe non reggere.
Ovviamente mi riferisco al lungo termine (5 anni o più,quando la transizione sarà inevitabile)
Infostrada secondo me dopo la tanto vociferata fusione con H3G sparirà e tiscali senza vdsl rimarrà solo per chi era un ex teletu (utenti con pretese nulle).
Immaginare che tiscali possa rivendere la vdsl in VULA a prezzi bassi vuol dire abbracciare un grande bacino di utenze,MA,considerando che non aggiornano le loro strutture da anni,la loro rete di trasporto potrebbe non reggere.
Ovviamente mi riferisco al lungo termine (5 anni o più,quando la transizione sarà inevitabile)
Tiscali non mi pare sia messa meglio di Infostrada, anzi, di recente gli amministratori hanno persino espresso dubbi sulla continuità aziendale http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33308_tiscali-in-rosso-per-164-milioni-nel-2014-dubbi-sulla-continuita.htm
Quanto alla famigerata fusione Wind/H3G sono anni che se ne sente parlare e poi non accade nulla... E io dei rumors "strategici" ho imparato a diffidare. Se avessero avuto davvero quelle intenzioni a mio avviso la fusione sarebbe già avvenuta da tempo, senza tante voci e manfrine (che onestamente hanno anche parecchio stufato).
Poi mi chiedo, Wind ha appena incassato 700 milioni di Euro dalla cessione delle torri, possibile che non abbiano in tasca qualche centesimo per investire un minimo anche nell'ultra broadband?
totocrista
20-04-2015, 15:20
Tiscali non mi pare sia messa meglio di Infostrada, anzi, di recente gli amministratori hanno persino espresso dubbi sulla continuità aziendale http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33308_tiscali-in-rosso-per-164-milioni-nel-2014-dubbi-sulla-continuita.htm
Quanto alla famigerata fusione Wind/H3G sono anni che se ne sente parlare e poi non accade nulla... E io dei rumors "strategici" ho imparato a diffidare. Se avessero avuto davvero quelle intenzioni a mio avviso la fusione sarebbe già avvenuta da tempo, senza tante voci e manfrine (che onestamente hanno anche parecchio stufato).
Poi mi chiedo, Wind ha appena incassato 700 milioni di Euro dalla cessione delle torri, possibile che non abbiano in tasca qualche centesimo per investire un minimo anche nell'ultra broadband?
Infostrada ha investito nella copertura di altre centrali in ULL.... Ma ADSL.....:(
Infostrada ha investito nella copertura di altre centrali in ULL.... Ma ADSL.....:(
Speriamo si sveglino anche per la fibra/VDSL... Ho l'impressione che non ci sia poi tutta questa richiesta di connessioni fisse ultra broadband in Italia, e al momento non convenga loro economicamente.
strassada
20-04-2015, 15:56
se un OLO ha la sua rete che arriva in una centrale, penso che possa dare la vdsl2 in VULA, mentre l'NGA dove sono solo in bitstream ethernet
totocrista
20-04-2015, 16:19
se un OLO ha la sua rete che arriva in una centrale, penso che possa dare la vdsl2 in VULA, mentre l'NGA dove sono solo in bitstream ethernet
Mah non so, a Pisa sicuramente Vodafone ADSL è ull ma da gea vodafone pare che offra fttc solamente in NGA
ubuntolaio
20-04-2015, 16:39
Mah non so, a Pisa sicuramente Vodafone ADSL è ull ma da gea vodafone pare che offra fttc solamente in NGA
ti scrivo da Pisa, se il passaggio va come deve tra pochi giorni saluto Tiscali dopo tanti anni.
Era ottima per il rapporto/prezzo prestazioni ma ormai:
- la gente che vuole un prezzo basso va con infostrada
- la gente che vuole prestazioni va su TI/Fastweb/Vodafone ( Vula o rete proprietaria )
totocrista
20-04-2015, 16:53
ti scrivo da Pisa, se il passaggio va come deve tra pochi giorni saluto Tiscali dopo tanti anni.
Era ottima per il rapporto/prezzo prestazioni ma ormai:
- la gente che vuole un prezzo basso va con infostrada
- la gente che vuole prestazioni va su TI/Fastweb/Vodafone ( Vula o rete proprietaria )
Anch'io scrivo da Pisa ti informo che vodafone ha iniziato i lavori per la sua 100/20. Attualmente solo per la centrale di via Bianchi.
brendoo011
20-04-2015, 18:10
ok quindi spero che tiscali fallisca così se ne acquisisca una società SERIA.
ubuntolaio
20-04-2015, 19:18
ok quindi spero che tiscali fallisca così se ne acquisisca una società SERIA.
ma sai non è detto, ha vinto la gara CONSIP ( pub. amministrazione )
è vero che perde clienti ma non tanstissimi ( ha più di 400 mila clienti )
brendoo011
20-04-2015, 19:22
ma sai non è detto, ha vinto la gara CONSIP ( pub. amministrazione )
è vero che perde clienti ma non tanstissimi ( ha più di 400 mila clienti )
spiegami un pò...
strassada
20-04-2015, 19:55
ok quindi spero che tiscali fallisca così
che si possa migrare verso altro provider, senza doverle pagare una somma pari allo sconto (20€/ mese fino ad ottobre 2017, nel mio caso) avuto in fase di attivazione contratto (che si dovrebbe dare in caso di nostro recesso anticipato).
ma sai non è detto, ha vinto la gara CONSIP ( pub. amministrazione )
Pare che la PA non ci abbia molto da guadagnare da questo accordo
I TECNICI DI FASTWEB, attuali fornitori dell’Economia, hanno calcolato che con l’attuale consumo di banda il ministero di Padoan passerà da una bolletta mensile Internet di 231 mila euro a una di 695 mila, cioè il triplo. Insomma, più che un risparmio, un salasso. Si stima che a fronte dei 265 milioni del prezzo di aggiudicazione la vera bolletta per la pubblica amministrazione sarà tra 1,2 e 1,3 miliardi di euro. L’ennesima storia di risparmi solo promessi: si annunciano grandi vantaggi per le casse dello Stato mentre si firmano impegni di spesa che gli elettori scopriranno solo nei prossimi sette anni.
Connessione internet Pa, il Fatto: “Tiscali vince appalto e poi triplica prezzo” (http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/connessione-internet-pa-il-fatto-tiscali-2125167/)
Nello stesso articolo si dice anche che Soru sia un renziano di ferro... :fiufiu:
brendoo011
20-04-2015, 20:26
che si possa migrare verso altro provider, senza doverle pagare una somma pari allo sconto (20€/ mese fino ad ottobre 2017, nel mio caso) avuto in fase di attivazione contratto (che si dovrebbe dare in caso di nostro recesso anticipato).
Ah be questa è l'offerta più che ovvia.
ubuntolaio
20-04-2015, 20:27
Pare che la PA non ci abbia molto da guadagnare da questo accordo
Connessione internet Pa, il Fatto: “Tiscali vince appalto e poi triplica prezzo” (http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/connessione-internet-pa-il-fatto-tiscali-2125167/)
Nello stesso articolo si dice anche che Soru sia un renziano di ferro... :fiufiu:
Non ho le competenze per dire se sia vero ma è comunque un dato di fatto che le gare al massimo ribasso portino poi la società vincitrice ad umentare i prezzi subito dopo essersi aggiudicata la gara
totocrista
21-04-2015, 06:31
Non ho le competenze per dire se sia vero ma è comunque un dato di fatto che le gare al massimo ribasso portino poi la società vincitrice ad umentare i prezzi subito dopo essersi aggiudicata la gara
La vergogna è che sia possibile aumentarlo in seguito... Sfruttando cavilli...
Herbie_53
06-05-2015, 21:01
Niente, Soru ormai vuole proprio farmi arrabbiare! Ecco alcuni estratti da un recente articolo (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34070_tiscali-riparte-con-l-spc-soru-pronti-a-nuove-assunzioni.htm) del CorriereComunicazioni:
Tiscali riparte con l'Spc, Soru: "Pronti a nuove assunzioni"
L’Spc fa ripartire le assunzioni in Tiscali. All’indomani dell’aggiudicazione della gara Consip per il Sistema Pubblico di Connettività, l’Ad Renato Soru annuncia le strategie di rilancio della compagnia sarda. “Avviamo politiche attive di assunzione, soprattutto di programmatori mentre per tutti i dipendenti in contratto di solidarietà ci sarà l’uscita dagli ammortizzatori sociali”
...
Tiscali continua a percorrere anche la strada dei motori di ricerca: “Stiamo pronti a lanciare Istella 2″, nuova versione della piattaforma inaugurata nel 2013. Ma c’è pure Indoona per la messaggistica, anche vocale", ha annunciato.
Insomma con i soldi della gara appena vinta assume altri programmatori, si fanno nuove app... ma di vdsl neanche l'ombra :muro:
Niente, Soru ormai vuole proprio farmi arrabbiare! Ecco alcuni estratti da un recente articolo (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34070_tiscali-riparte-con-l-spc-soru-pronti-a-nuove-assunzioni.htm) del CorriereComunicazioni:
Insomma con i soldi della gara appena vinta assume altri programmatori, si fanno nuove app... ma di vdsl neanche l'ombra :muro:
Per vendere VDSL o fai wholesale e disponi di dorsali adeguatamente proporzionate oppure fai una tua rete.
Tiscali scommetto che se dovesse rivendere solo in VULA collasserebbe subito per saturazione,per la seconda beh ci vogliono milioni e milioni,ed una società con così pochi abbonati in percentuale rispetto ai competitor può solo stare a guardare.
Tutti i discorsi fatti finora da Soru sulla non necessità dell'ngn sono per coprire la loro impossibilità di salire sul carrozzone degli investimenti,per questo cercano di lucrare al massimo vendendo in wholesale anche in ETH ove possibile.
Per vendere VDSL o fai wholesale e disponi di dorsali adeguatamente proporzionate oppure fai una tua rete.
Tiscali scommetto che se dovesse rivendere solo in VULA collasserebbe subito per saturazione,per la seconda beh ci vogliono milioni e milioni,ed una società con così pochi abbonati in percentuale rispetto ai competitor può solo stare a guardare.
Tutti i discorsi fatti finora da Soru sulla non necessità dell'ngn sono per coprire la loro impossibilità di salire sul carrozzone degli investimenti,per questo cercano di lucrare al massimo vendendo in wholesale anche in ETH ove possibile.
si però non ha molto senso... Tiscali se non mette anche lei la VDSL è destinata a morire da sola... ormai campa solo sulle persone che "mi basta l'adsl" perchè o sono anziani o usano internet 2 volte al giorno... e sui clienti che per ora sono ancora "intrappolati" dai loro vincoli contrattuali degli sconti usufruiti da restituire...
tra l'altro non ha neanche pubblicità da nessuna parte...
Herbie_53
06-05-2015, 23:02
e sui clienti che per ora sono ancora "intrappolati" dai loro vincoli contrattuali degli sconti usufruiti da restituire...
Sto aspettando fine luglio per evadere da questa gabbia! :help:
P.s. Se è vero che Tiscali sta già facendo delle sperimentazioni in VDSL penso che abbia almeno in progetto di aumentare le capacità delle dorsali...
io metà giugno, passo a Vodafone VDSL FTTC, ma cmq entro il 2017 Metroweb dovrebbe cablare in FTTH
ubuntolaio
06-05-2015, 23:40
Sto aspettando fine luglio per evadere da questa gabbia! :help:
P.s. Se è vero che Tiscali sta già facendo delle sperimentazioni in VDSL penso che abbia almeno in progetto di aumentare le capacità delle dorsali...
io penso che nel medio-lungo termine Tiscali diventerà una società di servizi per grosse aziende o pubblica amministrazione ( vedi Consip), sviluppando ancorà di più la parte software Indona, Istella, la app tipo periscope abbandonando il mercato fonia/adsl
Penso che infostrada entrerà nel campo solo FTTH sul modello metroweb,perché lo stesso Ibarra spinge molto sulla rete comune
[...] Inoltre, nella seconda parte dell’anno è previsto il lancio dei prodotti di accesso ultrabroadband: questo sviluppo commerciale consentirà di ampliare ulteriormente la gamma di servizi a portafoglio e contribuire all’incremento dell’ARPU.
http://investors.tiscali.it/upload/press/CS_TIS_1Q2015_IT_20150515.pdf
Come accennato nel thread dedicato all'offerta adsl Tiscali, anche l'operatore sardo a breve inizierà a commercializzare servizi ultra broadband, presumibilmente FTTC/VDSL in VULA/bitstream NGA Telecom.
brendoo011
01-06-2015, 09:39
ALLELUIAAAAA !!! :D :D :D :D :D :D :D :D
dio lodato
http://investors.tiscali.it/upload/press/CS_TIS_1Q2015_IT_20150515.pdf
Come accennato nel thread dedicato all'offerta adsl Tiscali, anche l'operatore sardo a breve inizierà a commercializzare servizi ultra broadband, presumibilmente FTTC/VDSL in VULA/bitstream NGA Telecom.
ma potrebbe anche trattarsi dell'accordo con ARIA.
ma potrebbe anche trattarsi dell'accordo con ARIA.
Si ci avevo pensato anch'io, ma mi sembra più probabile che rivendano il bitstream Telecom (VULA/NGA), come del resto stanno facendo in adsl.
random566
01-06-2015, 12:29
e con la fibra, infostrada, fuori da milano, rimane a guardare?
Si ci avevo pensato anch'io, ma mi sembra più probabile che rivendano il bitstream Telecom (VULA/NGA), come del resto stanno facendo in adsl.
http://i57.tinypic.com/25ow9xl.jpg
:cool: Confermo :cool:
http://i57.tinypic.com/25ow9xl.jpg
:cool: Confermo :cool:
Oltre al VULA FTTC anche VULA FTTH? Probabilmente rivenderanno la 100/10 Mb Telecom a Milano, per la serie piove sul bagnato...:rolleyes:
ubuntolaio
02-06-2015, 11:52
a meno che non decidano di fare come Vodafone ed utilizzare la fibra Metroweb all'ingrosso, ed allora sarebbero in FTTH su altre città oltre a Milano.
Oppure quel codice è predisposto per il futuro (visto che Telecom ha previsto di cablare in FTTH un bel po' di città entro il 2020)
In ogni caso speriamo che prevedano da subito un processo di migrazione degli utenti assestati su ADSL verso FTTCAB e non facciano la minchiata di consentire solo ai nuovi abbonati di passare in fibra :D
quindi il passaggio da Tiscali ADSL ULL a VODAFONE FTTC VULA costa 26€ ?
brendoo011
02-06-2015, 13:42
quindi il passaggio da Tiscali ADSL ULL a VODAFONE FTTC VULA costa 26€ ?
dipende dal codice. se sei ULL quel prezzo di 43.
a meno che non decidano di fare come Vodafone ed utilizzare la fibra Metroweb all'ingrosso, ed allora sarebbero in FTTH su altre città oltre a Milano.
Oppure quel codice è predisposto per il futuro (visto che Telecom ha previsto di cablare in FTTH un bel po' di città entro il 2020)
In ogni caso speriamo che prevedano da subito un processo di migrazione degli utenti assestati su ADSL verso FTTCAB e non facciano la minchiata di consentire solo ai nuovi abbonati di passare in fibra :D
Più probabile la seconda ipotesi: VULA è un termine usato in casa Telecom, mentre Vodafone e Wind non sono legati ai profili Telecom, affittano da Metroweb solo le infrastrutture e poi ci attivano quello che vogliono (nei limiti della tecnologia GPON ovviamente).
Doxpress
03-06-2015, 09:21
edit: sbagliato sezione, cancellate pure
ventata di aria fresca per Tiscali :)
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34808_tiscali-tecnologia-alcatel-lucent-per-la-rete-a-100-mega.htm
Spero però che si impegnino a fare qualcosa anche su rete proprietaria altrimenti Tiscali diventa il competitor ideale.... per Telecom, dato che ormai si limita a rivendere i suoi servizi.
fare rete proprietaria in FTTCab significa fare scavi, installare armadi e dentro questi le proprie ONU.
Finanziaramente Tiscali per ora non se lo puo permettere, ci vogliono centinaia di milioni di euro di investimenti.
Secondo me aspettano di vedere cosa bolle in pentola e temporaneamente, per non stare indietro, affitteranno fibra FTTCab in wholesale.
Eh lo so, infatti dubito fortemente che dispongano delle risorse economiche per permettersi di coprire in SLU... Ci dovremo accontentare delle sole Fastweb e Vodafone, dato che anche Wind continua a latitare :rolleyes:
totocrista
16-07-2015, 09:14
Prendetela come un qualcosa priva di ogni fonte! potrebbe anche essere una cag*** pazzesca! sembra che dal 20/07 tiscali possa offrire fttc 50/10 in wholesale telecom...
brendoo011
16-07-2015, 09:17
Prendetela come un qualcosa priva di ogni fonte! potrebbe anche essere una cag*** pazzesca! sembra che dal 20/07 tiscali possa offrire fttc 50/10 in wholesale telecom...
E dove l'hai letta?
totocrista
16-07-2015, 09:32
ma che razza di post è ?
è come se scrivessi: prendetela come qualcosa priva di ogni fonte ma sembra che da martedi prossimo alle 19.43, Tiscali offra dei voli orbitali intorno alla terra con partenza dallo spazio-dromo di Cagliari, a 19.95
:mc:
Allora scrivilo
Riporto solo dei commenti di qualcuno da altro sito. Quindi la fonte non è autorevole e nemmeno ufficiale. Potrebbe benissimo essere millantata
brendoo011
16-07-2015, 10:12
piuttosto è notizia di ieri su tutti i giornali che Tiscali si fonderà con Aria, proprietaria di una licenza LTE (ex Wimax) sui 3.5 GHz e che quindi offrirà, a partire dall'anno prossimo, connessioni fino a 50 mbps non solo in FTTCab Wholesale ma anche via fixed-wireless ;)
proprio oggi si stanno fondendo... e dal 2016 offrirà quasi tute le tecnologie ed aumentando la ULL
brendoo011
16-07-2015, 10:19
se saranno intelligenti, potranno sviluppare un modem-router con VDSL e LTE a 3.5 GHz capace di fare il bonding dinamico tra le due tecnologie (come Vodafone farà tra qualche mese) e potranno salire fino ai 100 mbps :D
lo spero proprio :=)
totocrista
16-07-2015, 10:49
esistono già soluzioni commerciali:
https://lteconference.wordpress.com/2014/04/25/combining-dsl-and-lte-to-boost-the-user-experience/
in ogni caso ho già messo la pulce nell'orecchio su Facebook ad una mia "alta" conoscenza in Tiscali che ho come amica :D
E chiedile cosa vorranno commercializzare giorno 20 allora
Gran bella cosa da parte di Tiscali... finalmente una ripresa anche da parte loro dopo anni di crollo (e girano sempre più voci di un possibile wholesale 50 mega)... l'unica che veramente non agisce minimamente è Wind-Infostrada, o meglio, scrivi Infostrada su Google Notizie, e la maggior parte delle news sono disservizi di zona...
14/07 - Ladispoli: problemi per gli utenti Wind ed Infostrada (http://www.terzobinario.it/ladispoli-problemi-per-gli-utenti-wind-ed-infostrada/75596)
05/07 - Anzio e Nettuno: Wind-Infostrada KO, salta la rete internet (http://www.ilclandestinogiornale.it/attualita/14164/anzio-e-nettuno-wind-infostrada-ko-salta-la-rete-internet/) (oltre ad altri 8 comuni)
23/06 - Disservizio Infostrada: niente ADSL e telefono in varie zone della Campania (http://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/97996-disservizi-infostrada-niente-adsl-e-telefono-in-varie-zone-della-campania/)
17/06 - Lamezia Blackout: linea telefonica Infostrada, disagi fino a giovedì (http://www.lametino.it/Ultimora/lamezia-blackout-linea-telefonica-infostrada-disagi-fino-a-giovedi.html)
Per carità, i disservizi ci sono per tutti, nessuno potrà esserne immune, ma con Wind si parla soprattutto di quello!
Offriranno pure rete fissa e mobile a prezzi stracciati, però disservizi e problemi di ogni tipo... a un mio amico che ha Infostrada ADSL, la connessione cade, per riattivarla deve effettuare una chiamata entrante, senno è disconnessa! A un altro certe volte è ballerina... a uno di Tor Sapienza invece mi ha detto che va bene, però non mi ha dato cenno... se devono operare in rete fissa solo nel campo dell'ADSL, perché almeno non si concentrano sui disservizi? Scommettiamo che ad agosto, per vie delle eruzioni solari, la rete Wind andrà nuovamente in blackout come l'anno scorso? :D Comunque vedremo come andrà a finire la fusione 3-Wind che, anche questo mese è stata riposticipata per l'ennesima volta... e intanto la concorrenza avanza spedita!
Mah io in 4 anni di Infostrada ULL di disservizi ne ho avuti ben pochi, e quei pochi prontamente risolti. Averne di connessioni così...
Se entrassero anche loro nel mercato ultra broadband (seriamente, non per i soliti 4 gatti a Milano) sarebbero la prima scelta per quanto mi riguarda.
totocrista
16-07-2015, 11:28
Mah io in 4 anni di Infostrada ULL di disservizi ne ho avuti ben pochi, e quei pochi prontamente risolti. Averne di connessioni così...
Se entrassero anche loro nel mercato ultra broadband (seriamente, non per i soliti 4 gatti a Milano) sarebbero la prima scelta per quanto mi riguarda.
+1 tutti questi disservizi di cui si parla. Mai visti...
Mah io in 4 anni di Infostrada ULL di disservizi ne ho avuti ben pochi, e quei pochi prontamente risolti. Averne di connessioni così...
Se entrassero anche loro nel mercato ultra broadband (seriamente, non per i soliti 4 gatti a Milano) sarebbero la prima scelta per quanto mi riguarda.
idem mai avuto problemi in 7 anni (però l'ho tolta 2 anni fa)
per i prezzi, c'è da dire che sulla FTTH a Milano non è poi così concorrenziale come invece lo è in ADSL...
Provate a fare una ricerca su Google di "Tiscali fibra" con "strumenti di ricerca -> ultimo mese"
http://casa.tiscali.it/telefono-fibra/prodotti/tc/tif_fibra
Ancora empty.
totocrista
17-07-2015, 13:14
Alla faccia che diffondo bufale...
ubuntolaio
18-07-2015, 09:02
Tiscali in passato è stata grande, un piccolo orgoglio nazionale.
Mi lascia perplesso che una società di fatto russa ( fusione tiscali-aria) abbia vinto la gara consip per la PA.
Spero rifacciano la gara escludendo Tiscali.
totocrista
18-07-2015, 09:04
Tiscali in passato è stata grande, un piccolo orgoglio nazionale.
Mi lascia perplesso che una società di fatto russa ( fusione tiscali-aria) abbia vinto la gara consip per la PA.
Spero rifacciano la gara escludendo Tiscali.
Perché? Le gare che vince Fastweb allora? Infostrada? Mica so italiani
totocrista
12-09-2015, 15:51
Ma infostrada questa fttc la vuole offrire o attende?
Studentesso85
13-09-2015, 12:12
Ma infostrada questa fttc la vuole offrire o attende?
+2345678948573783948475
io non ho voglia di cambiare operatore, mi sono sempre trovato bene con libero! :)
passerei alla fftc/ftth anche domani! :O
Ma infostrada questa fttc la vuole offrire o attende?
In wholesale costerebbe troppo per la filosofia aziendale del tutto a risparmio.
Il ULL anche se dovessero cablare da domani sarebbe già troppo tardi.
Inoltre hanno una montagna di debiti sulle spalle...
+2345678948573783948475
io non ho voglia di cambiare operatore, mi sono sempre trovato bene con libero! :)
passerei alla fftc/ftth anche domani! :O
Idem, anche perchè se l'unica alternativa seria si chiama Vodafone con la sua VSR... :Puke:
Comunque dalla fusione con H3G qualche risorsa in più dovrebbe arrivare, dichiarano di puntare molto anche al fisso/fibra quindi stiamo a vedere.
maxmix65
13-09-2015, 14:58
Salve ragazzi mi interessa molto questa offerta Tiscali ce' qualcuno di Roma che l'ha gia attivata??
Che ping in media avete??
Ora ho Infostrada adsl normale non male perche' sto sui 18/19mega..
dite ne vale la pena passare a Tiscali..
I miei ping sono ottimi in game ping medio 20/25 in Italia e sui 35 in Germania
Grazie delle info
Ogni sera youtube e twitch vanno lentissimi con fibra telecom, io dico basta e cambio gestore, vorrei chiedervi se succede anche su infostrada.
kazuyamishima
27-09-2015, 21:42
Ogni sera youtube e twitch vanno lentissimi con fibra telecom, io dico basta e cambio gestore, vorrei chiedervi se succede anche su infostrada.
A Genova avete solo cabinet per fttc telecom?Niente fttc fastweb o vodafone?
A Genova avete solo cabinet per fttc telecom?Niente fttc fastweb o vodafone?
In una larga zona del centro storico arriviamo a 50 con telecom invece che 100, fastweb invece manco a 50, infatti ero passato da fastweb a telecom.
Ora credo che mi accontenterò di 20 con infostrada visti i prezzi gonfiati delle linee più veloci.
totocrista
28-09-2015, 10:16
Che vuol dire invece che 100? Telecom il massimo che offre è 50. Quindi è giusto.
Che vuol dire invece che 100? Telecom il massimo che offre è 50. Quindi è giusto.
Ok ma qua la sera manco un video a 720p riesco a guardare.
kazuyamishima
28-09-2015, 10:26
In una larga zona del centro storico arriviamo a 50 con telecom invece che 100, fastweb invece manco a 50, infatti ero passato da fastweb a telecom.
Ora credo che mi accontenterò di 20 con infostrada visti i prezzi gonfiati delle linee più veloci.
E provare un accesso vdsl in vula su telecom della serie : Tiscali o vodafone (a Genova credo sia vula) ?
E provare un accesso vdsl in vula su telecom della serie : Tiscali o vodafone (a Genova credo sia vula) ?
Ho fatto la prova online ma il 50 non arriva qua.
http://s21.postimg.org/rpw26hebb/NEWS.png
https://mega.nz/#!FcpkXa7b!k_kvy1X8v4lVQZuZNm5YJSanPXI6h4GunXRYGNLIFRo
Riporto anche qui la notizia di cui abbiamo brevemente discusso nel thread della FTTC/VDSL TIM, affinchè non vada dispersa.
lol :) buongiorno in casa Wind! dormito bene? cappuccino e cornetto? :D :D :D
Meglio tardi che mai :p
Io ero già rassegnato alla Vodafone Station, potrebbe essere la mia salvezza quest'offerta!
Meglio tardi che mai :p
Io ero già rassegnato alla Vodafone Station, potrebbe essere la mia salvezza quest'offerta!
bisogna vedere i prezzi, ma senz'altro sarà ottimo avere un ulteriore concorrente a creare concorrenza e ribasso dei prezzi
certo in ambito VDSL meglio quello che ti rende indipendente di prenderti il modem che gradisci di più...
ma uno che può scegliere tra Vodafone Station + FTTH 300/20 e modem proprietario + FTTC 50/10... non so, io ho optato per la prima :D
bisogna vedere i prezzi, ma senz'altro sarà ottimo avere un ulteriore concorrente a creare concorrenza e ribasso dei prezzi
certo in ambito VDSL meglio quello che ti rende indipendente di prenderti il modem che gradisci di più...
ma uno che può scegliere tra Vodafone Station + FTTH 300/20 e modem proprietario + FTTC 50/10... non so, io ho optato per la prima :D
Va beh in caso di copertura FTTH anch'io andrei su Vodafone... Credo che comunque anche loro puntino ad espandere la copertura FTTH, non avrebbe senso limitarla alla sola Milano.
Ricordo che c'è ancora in ballo il famoso accordo con Metroweb e la stessa Vodafone per raggiungere altre città (si parla di 500 ma ci credo poco).
Vedremo e speriamo che sia solo l'inizio, c'è bisogno di concorrenza nel segmento ultra broadband.
bisogna vedere i prezzi, ma senz'altro sarà ottimo avere un ulteriore concorrente a creare concorrenza e ribasso dei prezzi
certo in ambito VDSL meglio quello che ti rende indipendente di prenderti il modem che gradisci di più...
ma uno che può scegliere tra Vodafone Station + FTTH 300/20 e modem proprietario + FTTC 50/10... non so, io ho optato per la prima :D
Oltretutto trattandosi di VULA gli utenti su linea rigida finalmente (ed è il caso di dirlo!!!) potrebbero avere anche la 50/10. Ma tra Tiscali e Wind in tal caso ....sarebbero esattamente speculari come prestazioni?...E sarebbero entrambi in VOIP come TIM?
Oltretutto trattandosi di VULA gli utenti su linea rigida finalmente (ed è il caso di dirlo!!!) potrebbero avere anche la 50/10. Ma tra Tiscali e Wind in tal caso ....sarebbero esattamente speculari come prestazioni?...E sarebbero entrambi in VOIP come TIM?
beh il VULA è uguale per tutti, in pratica gestisce Telecom l'infrastruttura dalla centrale al cliente...
la differenza di prestazioni tra i vari VULA (Vodafone, Tiscali e ora a quanto pare Infostrada) è invece determinata dall'infrastruttura dell'operatore dalla centrale verso la rete internet...
VoIP? si, in quanto è Telecom che decide e ha deciso che la parte voce viaggia in digitale e non in RTG (almeno sulle sue linee)
Fastweb può optare per una scelta diversa in quanto opera non tramite VULA ma tramite fibra proprietaria fino all'armadio in strada, quindi nel proprio armadio può decidere di riconvertire la voce in RTG fino a casa del cliente
beh il VULA è uguale per tutti, in pratica gestisce Telecom l'infrastruttura dalla centrale al cliente...
la differenza di prestazioni tra i vari VULA (Vodafone, Tiscali e ora a quanto pare Infostrada) è invece determinata dall'infrastruttura dell'operatore dalla centrale verso la rete internet...
VoIP? si, in quanto è Telecom che decide e ha deciso che la parte voce viaggia in digitale e non in RTG (almeno sulle sue linee)
Fastweb può optare per una scelta diversa in quanto opera non tramite VULA ma tramite fibra proprietaria fino all'armadio in strada, quindi nel proprio armadio può decidere di riconvertire la voce in RTG fino a casa del cliente Grazie, ho anche letto qui, in altra parte del forum, che Tim si stia decidendo anche per dare 100/20 in VULA, e quindi andrebbero anche sulle rigide. Ne sai nulla?
Su linea rigida mi risulta che Telecom attivi il profilo 8b , che è comunque limitato a 50 Mb max.
Su linea rigida mi risulta che Telecom attivi il profilo 8b , che è comunque limitato a 50 Mb max.
Sarebbe già meglio di niente. Io invece sapevo, o per dir meglio, avevo dedotto che sarebbe dipeso dalla distanza casa - centrale la fruibilità della 100/20. Se così fosse io li prenderei in pieno. Sono adiacente alla parete!
Sarebbe già meglio di niente. Io invece sapevo, o per dir meglio, avevo dedotto che sarebbe dipeso dalla distanza casa - centrale la fruibilità della 100/20. Se così fosse io li prenderei in pieno. Sono adiacente alla parete!
In realtà non ricordo se su brevi distanze attivino anche il 17a su rete rigida, è possibile, dovresti sentire un insider Telecom.
In realtà non ricordo se su brevi distanze attivino anche il 17a su rete rigida, è possibile, dovresti sentire un insider Telecom.
Mi era parso che per le rigide fosse determinante la distanza dalla centrale infatti, ma questo vale sia che si tratti di 50 che di 100. Ed è logico sia così, visto che è la stessa centrale a fare da armadio. A me pare d'avere comunque inteso che la 100/20 in Vula partisse proprio da OLO o da ONU su rete fibra TIM (correggimi se sbaglio ma dovrebbero essere gli apparati di centrale), ma se la dessero anche su VULA a partire da fine ottobre, inizi novembre, forse sarà commercializzata anche da Infostrada o da Tiscali. Mi sa un po' questa come la vecchia storia della 20mb. Agli inizi era un miraggio. Poi, dopo un annetto, tutti gli operatori davano la 20 mb quasi di default.
fabio336
05-10-2015, 00:57
su adsl gli unici che danno 20Mbps su rete telecom sono Fastweb e Tiscali
gli altri 2 sempre 7Mbps...
Mi era parso che per le rigide fosse determinante la distanza dalla centrale infatti, ma questo vale sia che si tratti di 50 che di 100. Ed è logico sia così, visto che è la stessa centrale a fare da armadio. A me pare d'avere comunque inteso che la 100/20 in Vula partisse proprio da OLO o da ONU su rete fibra TIM (correggimi se sbaglio ma dovrebbero essere gli apparati di centrale), ma se la dessero anche su VULA a partire da fine ottobre, inizi novembre, forse sarà commercializzata anche da Infostrada o da Tiscali. Mi sa un po' questa come la vecchia storia della 20mb. Agli inizi era un miraggio. Poi, dopo un annetto, tutti gli operatori davano la 20 mb quasi di default.
Si viene erogata da centrale, ma essendo bitstream VULA, gli apparati che la erogano sono TIM. Non so di preciso però se per gli OLO ci siano gli stessi vincoli di vendibilità che esistono per i clienti TIM, ovvero 1 km di cavo max e profilo 8b http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42304472&postcount=4
Si viene erogata da centrale, ma essendo bitstream VULA, gli apparati che la erogano sono TIM. Non so di preciso però se per gli OLO ci siano gli stessi vincoli di vendibilità che esistono per i clienti TIM, ovvero 1 km di cavo max e profilo 8b http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42304472&postcount=4
Faccio una constatazione necessariamente egoistica. Io dalla centrale vi disto in ordine di cm .....il portone della mia abitazione dista da quello della centrale 3,5 / 4 m scarsi. Non credo che nel mio caso la vendibilità possa essere un problema irrisolvibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.