PDA

View Full Version : [VDSL] Altri provider (tiscali, infostrada...)


Pagine : 1 [2] 3

Psyred
05-10-2015, 08:37
Faccio una constatazione necessariamente egoistica. Io dalla centrale vi disto in ordine di cm .....il portone della mia abitazione dista da quello della centrale 3,5 / 4 m scarsi. Non credo che nel mio caso la vendibilità possa essere un problema irrisolvibile.

Secondo me te lo concederebbero, sarebbe il colmo limitare la vendibilità proprio alle utenze vicinissime alla centrale....
L'unico dubbio è sulla tipologia di profilo VDSL2 attivabile da Telecom su rete rigida (solo 8b?).
Oltretutto non capisco perchè in questi casi l'olo non eroghi la VDSL2 direttamente tramite apparato proprietario, quando possibile. Vodafone non so di che apparecchi disponga nei siti ULL, Wind per esempio installa da anni degli ISAM Alcatel 7302, che in teoria sarebbero capaci di fornire anche VDSL2 da centrale, almeno per un numero limitato di utenze.

jans
18-10-2015, 11:49
Questo è errato.
Telecom offre ai suoi clienti la VDSL + Voip, mentre nei listini VULA offre anche VDSL+RTG, Ovviamente ha un prezzo all'ingrosso maggiore della naked ma ci sono un certo numero di piccoli operatori locali che vendono NGA e VULA con RTG.



In realtà non è proprio così le rigide partono dalla centrale e su ogni pozzetto si sdoppiano quindi la tua linea si muove in parallelo su altre 2-3-4 chiostrine magari anche a isolati di distanza.
nell'esempio che ti ho fatto (la zona è realmente in rigida le linee disegnate sono di fantasia) il cliente collegato alla chiostrina verde abita a pochi metri dalla centrale ma la sua linea finisce in parallelo anche in via Pistoia in via Lucca e in via La spezia il degrado è altissimo, sulla chiostrina azzurra invece ci sono 2 clienti VDSL il primo è vicinino alla centrale l'altro un po' più lontano, ma le loro linee si muovono in parallelo per tutto il quartiere avranno pertanto un alto degrado e molto simile tra di loro.

http://i57.tinypic.com/28un0r5.png

Ergo le linee rigide sono un bel problema.
Comprendo. Ma ho già constatato che nella mia zona le linee rigide arrivano a degli stabili tutti vicinissimi alla centrale. Sarà un caso, ma nella mia via è così. Del resto ciò è avvalorato dal fatto che il primo cabinet in strada dista non più di 80 m dalla mia abitazione. Non so, naturalmente, quanto questo possa valere in termini pratici.

random566
18-10-2015, 12:14
...Del resto ciò è avvalorato dal fatto che il primo cabinet in strada dista non più di 80 m dalla mia abitazione. Non so, naturalmente, quanto questo possa valere in termini pratici.

non ho capito niente.
se c'è un "cabinet" (armadio ripartilinee?), come fai a parlare di "rete rigida"?

Psyred
18-10-2015, 14:28
Comunque lui ha detto di avere già una Vodafone 30/3 Mb VULA/NGA, per cui non capisco il problema, mi sembra ovvio che sia vendibile.

P.S.

per avere qualche informazione in più sul reale stato dell'ultimo miglio in rame dovresti dare un'occhiata all'attenuazione (con un modem VDSL esterno dato che la VSR non la mostra).

jans
18-10-2015, 17:08
Comunque lui ha detto di avere già una Vodafone 30/3 Mb VULA/NGA, per cui non capisco il problema, mi sembra ovvio che sia vendibile.

P.S.

per avere qualche informazione in più sul reale stato dell'ultimo miglio in rame dovresti dare un'occhiata all'attenuazione (con un modem VDSL esterno dato che la VSR non la mostra).
Non sapevo di scrivere arabo!!!! Ovvio che se dico che c'è un armadio ripartilinee, come ha detto Redlinesmoker, (a dire il vero sono tre in tutte le direzioni) a 80 m da casa mia, mi riferisco a secondaria e non a primaria. Altrettanto ovvio è, quindi, dedurre che gli utenti su rigida siamo pochi e tutti vicinissimi alla centrale. Basta idealmente sottrarre gli utenti su rigida da quelli serviti da armadio. Rimangono quattro/sei unità abitative tutte a meno di 50 m dalla centrale di pertinenza (trattasi di centrale posta nella via, quindi, necessariamente adiacente ai palazzi).
Per quanto riguarda l'attenuazione, posso riferire quella che avevo quando ero utente Tiscali su adsl ULL 20 mb; era circa 2.1 db e i tecnici che la vedevano da remoto si mettevano a ridere per telefono. Mi chiedevano addirittura se fossi collegato direttamente all'apparato proprio dentro la centrale. Non ricordo il valore perfettamente esatto, ma certamente non arrivava ai 5 db con 6.5/7 di snr. Sinceramente, visto che Vodafone mi dà la 30/3 come già è stato detto e non si decide a dare l'upgrade a 50/10, cosa che potrebbe fare domani mattina, ma che invece riserva a chi si fa un contratto business (sti st...i!!!) non appena avrò l'offerta Tiscali sulla 50/10 (per adesso la centrale è satura sulle rigide.....ma il fatto che per adesso Tiscali nella mia zona non ha ancora coperto mi lascia dedurre che entro novembre - secondo anche vostra previsione - risolveranno questo e l'altro problema) mando a c......re Vodafone di gran corsa.

Psyred
18-10-2015, 17:21
Ma lascia perdere le altre utenze e atteniamoci ai fatti: tu hai detto di avere una 30/3 Mb VULA Vodafone quindi è evidente che la VDSL2 su rete rigida per te è vendibile.
L'attenuazione è perfetta quindi anche l'ultimo miglio di problemi non dovrebbe averne.

Però il fatto che la centrale sia satura per le linee rigide non è un buon segno, dato che Tiscali e gli altri usano (o dovrebbero usare) le ONU Telecom nel caso del VULA/NGA. Ergo se non ci sono più porte disponibili dovrai attendere che si liberino nuove risorse, a meno che non sia possibile la migrazione diretta verso Tiscali.

totocrista
18-10-2015, 17:55
Io direi che fin quando non ci sarà nulla di ufficiale è meglio evitare di dire che sta per arrivare la 100/20

Psyred
18-10-2015, 18:10
Tra l'altro non è detto che poi l'eventuale 100/20 Mb sia vendibile anche su rete rigida, in quanto attualmente Telecom si limita al profilo 8b (quindi fino a 50 Mb) per le VDSL da centrale.

jans
18-10-2015, 18:42
Tra l'altro non è detto che poi l'eventuale 100/20 Mb sia vendibile anche su rete rigida, in quanto attualmente Telecom si limita al profilo 8b (quindi fino a 50 Mb) per le VDSL da centrale.
Potrebbero partire da una 50/10 e dare upgrade "previa verifica tecnica", non manca certo a Tiscali monitorare da remoto i parametri di linea. Si potrebbe fare un po' come viene fatto con la 20 mb ull con snr a 6 o con il profilo a 24 mb.
Per quanto riguarda la saturazione, da fonti interne Tim, la centrale sta avviando un processo di bonifica per l'ampliamento, tra non molto. Il processo è necessario visto che si tratta di centrale cittadina e ho anche il sospetto che verrà fatto di pari passo con l'appalto per dare nella mia zona la fibra Tiscali, visto che la mia è l'unica centrale di città che ancora non la ha. Sarebbe davvero interessante sapere se potessi effettuare la migrazione diretta verso Tiscali, visto che sono su vdsl tim rivenduta.
In ogni caso visto che sono già su vdsl ....non penso vi possano esser dubbi - almeno spero non ve ne siano - sul fatto che, nonostante la mia linea rigida, io possa anche avere la vdsl Tiscali, una volta che verrà commercializzata per la mia zona (che sia 50/10 o 100/20 poco importa.)

Psyred
18-10-2015, 19:03
Potrebbero partire da una 50/10 e dare upgrade "previa verifica tecnica", non manca certo a Tiscali monitorare da remoto i parametri di linea. Si potrebbe fare un po' come viene fatto con la 20 mb ull con snr a 6 o con il profilo a 24 mb.


L'ULL è una cosa, il WS un'altra. In ULL possono darti quello che vogliono, compatibilmente con la tecnologia usata.

Se Telecom decide che per le utenze su rete rigida è disponibile il solo profilo 8b gli olo si devono adeguare...

A parte che non credo sarà così, solitamente questo tipo di restrizioni valgono solo per i clienti TIM, vediamo... Intanto facciamolo uscire sto 100/20 Mb :asd:

jans
18-10-2015, 19:23
L'ULL è una cosa, il WS un'altra. In ULL possono darti quello che vogliono, compatibilmente con la tecnologia usata.

Se Telecom decide che per le utenze su rete rigida è disponibile il solo profilo 8b gli olo si devono adeguare...

A parte che non credo sarà così, solitamente questo tipo di restrizioni valgono solo per i clienti TIM, vediamo... Intanto facciamolo uscire sto 100/20 Mb :asd:

Giustissimo .....e ribadisco a me starebbe bene anche la 50/10 purchè io me ne esca da Vodafone fosse solo per una questione di principio. E aggiungo che anche io la penso come te ....se Tiscali avesse dovuto sottostare alle regole di Tim avrebbe certamente offerto sia la 30/3 che la 50/10. Una volta che hanno slot disponibili per la vendita il taglio da offrire dovrebbero deciderlo loro. Non so se mi sbaglio ma mi pare che la VDSL Tim a 100/20 dovrebbe arrivarci....credo (lasciando perdere che sia da FTTC o da centrale)
p.s. sai per quando sarebbe prevista la commercializzazione della 100/20 Tiscali? ...ammesso che ve ne sarà alcuna voglio dire. Redlinesmoker ...aveva azzardato novembre /fine anno...magari ci azzecca! E, francamente, me lo auguro.

totocrista
18-10-2015, 19:53
La vdsl Telecom attualmente non arriva a 100/20. Il max è 50/10

jans
18-10-2015, 22:05
La vdsl Telecom attualmente non arriva a 100/20. Il max è 50/10

"Qui da me che già c'è la 50mb della sola TIM c'è già la pubblicità di un provider di zona che dice che da dicembre oltre ai profili 30/3 e 50/10 sarà possibile attivare anche la 100/20, ovviamente in affitto TIM. "

Copia/incolla da altro argomento su questo forum (Tim 30/3 50/10)

brendoo011
18-10-2015, 22:19
"Qui da me che già c'è la 50mb della sola TIM c'è già la pubblicità di un provider di zona che dice che da dicembre oltre ai profili 30/3 e 50/10 sarà possibile attivare anche la 100/20, ovviamente in affitto TIM. "

Copia/incolla da altro argomento su questo forum (Tim 30/3 50/10)
Sono profilo wholesale ma ancora non confermato. Per avere una conferma tra 15 gg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

jans
18-10-2015, 22:38
Sono profilo wholesale ma ancora non confermato. Per avere una conferma tra 15 gg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Capisco. Quindi in linea teorica anche commercializzabili sia per gli ONU Tim posti in centrale, sia per quelli in armadio e di conseguenza per i provider che ne fanno uso su affitto. Vodafone da centrale su rigida ...Tiscali e Wind sia su FTTC che su rigida ....se le mie deduzioni non sono deliri....

Mtty
18-10-2015, 22:49
30/3 - 50/10 - 100/20... tre profili... faranno tre prezzi? dubito, il mercato si è sempre orientato ad un'offerta "base" e una "top", almeno riguardo le velocità...

jans
18-10-2015, 22:55
30/3 - 50/10 - 100/20... tre profili... faranno tre prezzi? dubito, il mercato si è sempre orientato ad un'offerta "base" e una "top", almeno riguardo le velocità...
Se dovesse succedere saranno i 5 € famosi in più per ogni offerta...ma a questo punto le voci che Tim dia la 100/20 in wholesale si stanno moltiplicando ......quindi qualcosa sotto c'è

Mtty
18-10-2015, 23:23
però quale sarebbe la velocità "base"? e a che prezzo?
se la velocità base aumenta a 50 mega, devono ritoccare i prezzi mi sa...

cmq è positivo, che Vodafone stia aspettando la 100/20 per aumentare a vula 30/3? chissà...

jans
18-10-2015, 23:32
però quale sarebbe la velocità "base"? e a che prezzo?
se la velocità base aumenta a 50 mega, devono ritoccare i prezzi mi sa...

cmq è positivo, che Vodafone stia aspettando la 100/20 per aumentare a vula 30/3? chissà...
Mah....perchè allora non iniziare a dare ai privati come me la 50/10 che danno solo alle offerte businness?....mi sa che quando non si tratta di rete proprietaria facciano un po' i micragnosi e la cosa poco mi garba ....anzi pochissimo

MiloZ
19-10-2015, 00:10
Se dovesse succedere saranno i 5 € famosi in più per ogni offerta...ma a questo punto le voci che Tim dia la 100/20 in wholesale si stanno moltiplicando ......quindi qualcosa sotto c'è

Speriamo.:rolleyes:
C'è da capire se veramente partirà subito un'offerta commerciale a novembre\dicembre oppure verranno soltanto aggiornati i files pdf telecom con i nuovi profili 100\20 dedicati anche agli OLO ma per avere un'offerta immediatamente sottoscrivibile dovremo attendere ancora qualche mese.

Accetto scommesse, quanto sarà il bitrate della portante massima down\up?

Vodafone usa: 100.000 \ 20.000
Fastweb per il downstream usava 105.000 prima, ma ora ho visto un'utente che pare agganci a 100.000: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89858&d=1443463028

Vedremo. :p

totocrista
19-10-2015, 07:49
Capisco. Quindi in linea teorica anche commercializzabili sia per gli ONU Tim posti in centrale, sia per quelli in armadio e di conseguenza per i provider che ne fanno uso su affitto. Vodafone da centrale su rigida ...Tiscali e Wind sia su FTTC che su rigida ....se le mie deduzioni non sono deliri....
Se Telecom da centrale offre il profilo 8b a 100/20 non ci si arriva (se non ricordo male usava l'8b per evitare di interferire troppo con le altre linee)
Wind al momento non vende fttc.

totocrista
19-10-2015, 08:44
Io continuo a rifiutare il termine wholesale per la VULA.


Con questo ragionamento pare che tu voglia dire: Tiscali è intelligente, mentre tutti quei cretini che si fanno la loro rete di accesso sono per l'appunto... Cretini.

Psyred
19-10-2015, 11:15
E' diverso, Metroweb affitta agli operatori solo fibra spenta, ripartitori ottici ecc., Telecom ti rivende un SERVIZIO erogato sulla propria rete fino al punto di accesso dell'olo (centrale/sito ULL per il VULA).

Con Metroweb gli olo possono erogare i profili che vogliono, compatibilmente con la tecnologia usata (GPON, 10GPON eccetera). Difatti Vodafone vende un 300/20 Mb, Wind/Infostrada 100/10.

Con il VULA/NGA invece gli operatori possono scegliere solo i tagli messi a disposizione da TIM (per ora 30/3 e 50/10 Mb) e non hanno accesso diretto agli apparati di distribuzione, come succede in adsl del resto.

jans
19-10-2015, 11:21
Se Telecom da centrale offre il profilo 8b a 100/20 non ci si arriva (se non ricordo male usava l'8b per evitare di interferire troppo con le altre linee)
Wind al momento non vende fttc.
Ma questo non dipende dalla gestione dell'OLO? Cioè non saranno liberi di dare da centrale quello che vogliono? Mi pare già assodato che le limitazioni dovrebbero valere solo per VDSL Tim e non per gli altri. E non comprendo proprio, tra l'altro, perchè non dovrebbe essere offerto a priori da centrale e invece non dovrebbe esser dato su verifica tecnica da remoto.

jans
19-10-2015, 11:23
Se Telecom da centrale offre il profilo 8b a 100/20 non ci si arriva (se non ricordo male usava l'8b per evitare di interferire troppo con le altre linee)
Wind al momento non vende fttc.

Ma questo non dipende dalla gestione dell'OLO? Cioè non saranno liberi di dare da centrale quello che vogliono? Mi pare già assodato che le limitazioni dovrebbero valere solo per VDSL Tim e non per gli altri. E non comprendo proprio, tra l'altro, perchè non dovrebbe essere offerto a priori da centrale e invece non dovrebbe esser dato su verifica tecnica da remoto. Scusa la ripetizione del messaggio...

brendoo011
19-10-2015, 11:27
I profili li sceglie AGCOM ...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
19-10-2015, 11:39
Con questo ragionamento pare che tu voglia dire: Tiscali è intelligente, mentre tutti quei cretini che si fanno la loro rete di accesso sono per l'appunto... Cretini.

Esatto, del resto Tiscali ha spacciato per giorni le 20 Mega bitstream ETH per adsl su rete propria; salvo ripensarci forse per le bacchettate di Agcom, o magari perchè si sono accorti di non poter accedere direttamente ai dslam Telecom (strano eh?).

A questo punto non mi stupirei se succedesse la stessa cosa per le FTTC VULA/NGA. Certo che la Tiscali degli anni d'oro era un'altra cosa... :nono:

Psyred
19-10-2015, 12:02
Qualcun altro invece diceva che il fine giustifica i mezzi...

Non è un discorso di qualità, per ora le VULA vanno più che bene, del resto la tratta affittata da Telecom è brevissima e la consegna avviene direttamente in centrale, quindi è un po' diverso dal wholesale adsl...

Però non è corretto definirle ULL/SLU perchè è comunque un servizio rivenduto.

ubuntolaio
19-10-2015, 12:44
Personalmente preferisco che il forum sia un punto di incontro di appassionati che si scambiano informazioni, pareri in maniera disinteressata.

Non si sta violando nessuna regola ( credo ) ma trovo poco "pulito" che alcuni thread si stiano trasformando in banchi del pesce dove de facto si fa pubblicità per la compagnia per la quale si lavora.

totocrista
19-10-2015, 16:33
Ma questo non dipende dalla gestione dell'OLO? Cioè non saranno liberi di dare da centrale quello che vogliono? Mi pare già assodato che le limitazioni dovrebbero valere solo per VDSL Tim e non per gli altri. E non comprendo proprio, tra l'altro, perchè non dovrebbe essere offerto a priori da centrale e invece non dovrebbe esser dato su verifica tecnica da remoto. Scusa la ripetizione del messaggio...
Non dipende dagli olo. I profili li fa Telecom. Del resto gli apparati sono suoi. Allo stato attuale: chi usa l'accesso Telecom può vendere solo 30/3 e 50/10. Da centrale Telecom usa il profilo 8b che consente max 50 mega.
Se qualcuno vuole coprire con propri apparati allora si fa i profili che vuole... Altrimenti no...

totocrista
19-10-2015, 16:40
Esattamente quello che cercavo di dire
Ciò non toglie che tiscali non si può fare i profili che vuole e non può modificare nulla lato DSLAM. Oltre a questo paga a Telecom non solo l'ultimo miglio ma pure l'accesso... Ah ma la soluzione cos è che era? Accesso Wi-Fi a tutto spiano?

MX4
19-10-2015, 17:36
Ciò non toglie che tiscali non si può fare i profili che vuole e non può modificare nulla lato DSLAM. Oltre a questo paga a Telecom non solo l'ultimo miglio ma pure l'accesso... Ah ma la soluzione cos è che era? Accesso Wi-Fi a tutto spiano?

Ma infatti mi sembra che stiamo perdendo tempo sui nomi Wholesale, Vula:

Il concetto che conta è che quella di Tiscali, Wind e in parte anche Vodafone è fibra di Telecom rivenduta quindi di loro proprietà non c'è praticamente nulla! Visto che non solo la secondaria è Telecom ma anche tutta la primaria. Anche il DSLAM è di Telecom

Al fine pratico comunque conta la qualità del servizio offerto, il cliente medio non sa neanche com'è collegato, come del resto se ne frega dei soldi che il nuovo provider deve dare a Telecom per offrire il servizio.

totocrista
19-10-2015, 17:51
Wind non offre fttc

MX4
19-10-2015, 18:04
Wind non offre fttc

Sta per offrirla a quanto si dice... E sarà VULA anche lei

Psyred
19-10-2015, 18:25
Scommetto che a breve inizierà pure Fastweb a rivendere il VULA. La sua copertura FTTC è molto più indietro rispetto a quella Telecom e se davvero anche Wind entrerà nel mercato del VULA non credo starà a farsi soffiare i clienti anche da loro nelle zone non coperte in SLU.

totocrista
19-10-2015, 18:31
Possibile.

MX4
19-10-2015, 18:50
Scommetto che a breve inizierà pure Fastweb a rivendere il VULA. La sua copertura FTTC è molto più indietro rispetto a quella Telecom e se davvero anche Wind entrerà nel mercato del VULA non credo starà a farsi soffiare i clienti anche da loro nelle zone non coperte in SLU.

Dubito considerando che vogliono farsi i LORO profili. Comunque io sono già con Fastweb in SLU quindi non faccio a cambio in ogni caso :D :D

Psyred
19-10-2015, 19:04
Dubito considerando che vogliono farsi i LORO profili. Comunque io sono già con Fastweb in SLU quindi non faccio a cambio in ogni caso :D :D

Se davvero uscisse il famigerato 100/20 Mb Tim sarebbe un profilo persino migliore di quello Fastweb SLU, anche a livello di latenza (Telecom permette di usare il G.INP).

Considera che dalle mie parti ci sono città non esattamente piccole come Firenze, dove Fastweb non ha ancora messo piede.

Paradossalmente ci sarebbero tutti i concorrenti (in FTTC VULA/NGA) eccetto Fastweb.

MX4
19-10-2015, 19:19
Se davvero uscisse il famigerato 100/20 Mb Tim sarebbe un profilo persino migliore di quello Fastweb SLU, anche a livello di latenza (Telecom permette di usare il G.INP).

Considera che dalle mie parti ci sono città non esattamente piccole come Firenze, dove Fastweb non ha ancora messo piede.

Paradossalmente ci sarebbero tutti i concorrenti (in FTTC VULA/NGA) eccetto Fastweb.

Per l'upload non credo ci metterebbero molto ad aprire i rubinetti da 10 a 20. La mia linea 30 mbps in Upload li reggerebbe.

jans
19-10-2015, 23:03
Non dipende dagli olo. I profili li fa Telecom. Del resto gli apparati sono suoi. Allo stato attuale: chi usa l'accesso Telecom può vendere solo 30/3 e 50/10. Da centrale Telecom usa il profilo 8b che consente max 50 mega.
Se qualcuno vuole coprire con propri apparati allora si fa i profili che vuole... Altrimenti no...

Giusto. E allora questo come lo spieghi?
"Qui da me che già c'è la 50mb della sola TIM c'è già la pubblicità di un provider di zona che dice che da dicembre oltre ai profili 30/3 e 50/10 sarà possibile attivare anche la 100/20, ovviamente in affitto TIM. "

Copia/incolla da altro argomento su questo forum (Tim 30/3 50/10)

Psyred
19-10-2015, 23:35
Giusto. E allora questo come lo spieghi?
"Qui da me che già c'è la 50mb della sola TIM c'è già la pubblicità di un provider di zona che dice che da dicembre oltre ai profili 30/3 e 50/10 sarà possibile attivare anche la 100/20, ovviamente in affitto TIM. "

Copia/incolla da altro argomento su questo forum (Tim 30/3 50/10)

Attualmente non è possibile, entro Ottobre però dovrebbe essere aggiornata l'offerta bitstream Telecom, e dovrebbero essere aggiunti anche i profili 100 Mb, che gli olo inizieranno a rivendere da Novembre in poi.

jans
20-10-2015, 02:14
Attualmente non è possibile, entro Ottobre però dovrebbe essere aggiornata l'offerta bitstream Telecom, e dovrebbero essere aggiunti anche i profili 100 Mb, che gli olo inizieranno a rivendere da Novembre in poi.

Infatti si riferisce a dicembre. Mi ricordo che il mio ticket vodafone 30/3 recava questo nome "bitsream". Io sono su rete rigida come forse già sai. Ci si può quindi attendere una 100 anche da centrale o solo su secondaria? O una 100 su rigida su verificata distanza? Ovvio che la cosa m'interessa non poco....

totocrista
20-10-2015, 07:13
Infatti si riferisce a dicembre. Mi ricordo che il mio ticket vodafone 30/3 recava questo nome "bitsream". Io sono su rete rigida come forse già sai. Ci si può quindi attendere una 100 anche da centrale o solo su secondaria? O una 100 su rigida su verificata distanza? Ovvio che la cosa m'interessa non poco....
Ma tu fai finta di non capire? Mi sembra che per 3 volte mi hai dato la stessa risposta. Telecom fin'ora da centrale su rete rigida offre il profilo 8b che è un profilo che arriva max a 50 mega. Da armadio invece sia per la 30 o 50 mega offre il profilo 17a che consente di arrivare a 100 mega. Se Telecom continuerà ad offrire il profilo 8b in rete rigida per non ammazzare le altre linee il massimo sarà 50 mega. In quanto è un limite della tecnologia. Se poi Telecom da centrale vorrà offrire il 17a niente da dire. Si arriva anche a 100

jans
20-10-2015, 11:31
Ma tu fai finta di non capire? Mi sembra che per 3 volte mi hai dato la stessa risposta. Telecom fin'ora da centrale su rete rigida offre il profilo 8b che è un profilo che arriva max a 50 mega. Da armadio invece sia per la 30 o 50 mega offre il profilo 17a che consente di arrivare a 100 mega. Se Telecom continuerà ad offrire il profilo 8b in rete rigida per non ammazzare le altre linee il massimo sarà 50 mega. In quanto è un limite della tecnologia. Se poi Telecom da centrale vorrà offrire il 17a niente da dire. Si arriva anche a 100


Farò finta di non capire .....potrebbe darsi, ma è certissimo che tu non capisci ...e sul serio. E non lo nascondi affatto. E' evidentissimo. Avevo un vago sospetto in proposito, adesso è divenuto certezza. Non so se sei amico del sig.Telecom o della sig.ina Wind, ma non so come fai a dire che Telecom non offra la 100 da centrale o che Wind non dia in VULA la vdsl, come, tra l'altro, hai già ribadito con sicurezza disarmante. La mia domanda è, invece, di altra natura e aggiungo che non era rivolta a te, nonostante tu abbia avuto la gentilezza di rispondervi, e riguarda se, in generale, all'offerta possono accedere tutti i potenziali clienti, se insomma riguardi tutti. Poi, se nel sito dell'OLO appaia la voce "tu no perchè sei su rigida, a te solo la 50/10" beh in quel caso vorrà dire che la tua illuminata visione delle cose ti sarà stata d'aiuto.






.

superds
20-10-2015, 11:39
Farò finta di non capire .....potrebbe darsi, ma è certissimo che tu non capisci ...e sul serio. E non lo nascondi affatto. E' evidentissimo. Avevo un vago sospetto in proposito, adesso è divenuto certezza. Non so se sei amico del sig. Telecom ma non so come fai a dire che Telecom non offra la 100 da centrale. La mia domanda è, invece, di altra natura e aggiungo che non era rivolta a te, nonostante tu abbia avuto la gentilezza di rispondervi, e riguarda se, in generale, all'offerta possono accedere tutti i potenziali clienti, se insomma riguardi tutti. Poi, se nel sito dell'OLO appaia la voce "tu no perchè sei su rigida, a te solo la 50/10" beh in quel caso vorrà dire che la tua illuminata visione delle cose ti sarà stata d'aiuto.

.

Non ho capito il problema con il post da te quotato, allo stato attuale delle cose la situazione è come quella descritta da totocrista.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Psyred
20-10-2015, 12:15
La mia domanda è, invece, di altra natura e aggiungo che non era rivolta a te

Lo so hai quotato me, del resto alla domanda precedente avevo risposto io nonostante fosse rivolta a totocrista (ce le siamo scambiate in pratica :asd:).

Comunque potrei fare copiaincolla delle risposte che ti hanno dato e che anch'io ti sto ripetendo da giorni: Telecom limita la vendibilità su rete rigida al profilo 8b, il quale non permette di superare i 50 Mb di banda.

Poi se i criteri di vendibilità di TIM cambieranno con l'imminente (pare) 100 Mb VDSL2 nessuno lo può dire con certezza, anche se dubito.

totocrista
20-10-2015, 13:07
Farò finta di non capire .....potrebbe darsi, ma è certissimo che tu non capisci ...e sul serio.
.


E già...... Direi che quando non si sa di ciò che si parla è meglio non parlarne.

jans
20-10-2015, 14:27
Cavolo che grande schiera di premi nobel. Prima cosa. Su questo prendi nota in modo che io non ci ritorni più. Non ti conosco e non gradisco il tuo tono fin troppo confidenziale. Secondo aspetto: io sono qui per capire e non sono un illuminato come te o altri che si ritengono tali, ragione per la quale non vedo il motivo della tua permanenza qui, visto il tuo apporto polemico e tra l'altro poco utile alle conversazioni (almeno per quello che mi riguarda). Ragione per la quale o sopporti l'autismo degli ignoranti in materia come me o taci e frequenti luoghi più adatti alla tua immensa levatura. Qui credo vi siano, grosso modo, due categorie di persone. Coloro che tentano di capire, come me, e altri che tentano di aiutarli magari sopportandone gli strafalcioni. Tu non appartieni a mio avviso a nessuna delle due categorie. Sei uno sparasentenze un po' confuso nemmeno tanto garbato e intelligente da mantenere l'ironia che forse ti renderebbe meno nocivo e meno fastidioso. Probabilente non avrò mai ciò che chiedo ...o forse si ..ma certamente non perchè i tuo saggi consigli o previsioni ci abbiano azzeccato. Non ti dico quindi di rassegnarti, ma di non farlo. Prova a essere un tantino meno nevrotico e magari riesci anche ad azzeccarci qualcosa :)

jans
20-10-2015, 14:31
Lo so hai quotato me, del resto alla domanda precedente avevo risposto io nonostante fosse rivolta a totocrista (ce le siamo scambiate in pratica :asd:).

Comunque potrei fare copiaincolla delle risposte che ti hanno dato e che anch'io ti sto ripetendo da giorni: Telecom limita la vendibilità su rete rigida al profilo 8b, il quale non permette di superare i 50 Mb di banda.

Poi se i criteri di vendibilità di TIM cambieranno con l'imminente (pare) 100 Mb VDSL2 nessuno lo può dire con certezza, anche se dubito.
Il dubbio lo hanno gli intelligenti......le certezze assolute gli stupidi e gli ottusi. Aggiungo altro o può bastare?

totocrista
20-10-2015, 14:45
Non vedo motivo per andare OT.

jans
20-10-2015, 14:48
ragazzi dai non litigate
:) Giusto per capirsi ecco. Meglio chiarire prima.

totocrista
20-10-2015, 14:50
:) Giusto per capirsi ecco. Meglio chiarire prima.
Non ci stiamo simpatici:)
Io ho cercato di aiutarti per 3/4 volte. E tu tutte le 3/4 volte te ne sei uscito con la stessa risposta e storia. Certe volte nemmeno tanto educatamente... Ma io non mi scaldo come te! Quindi ti auguro di trovare le tue info.
Ciao!

Psyred
20-10-2015, 14:51
Il dubbio lo hanno gli intelligenti......le certezze assolute gli stupidi e gli ottusi. Aggiungo altro o può bastare?

Non so a chi ti stai riferendo comunque il beneficio del dubbio io te l'ho dato...

Nel senso che di quello che farà Telecom con il profilo 100 Mb non è dato sapere, anche perchè ufficialmente non viene ancora rivenduto. Quindi inutile stare fasciarsi la testa prima di essersela rotta, aspettiamo con pazienza qualche giorno e vediamo.

jans
20-10-2015, 16:37
Non ci stiamo simpatici:)
Io ho cercato di aiutarti per 3/4 volte. E tu tutte le 3/4 volte te ne sei uscito con la stessa risposta e storia. Certe volte nemmeno tanto educatamente... Ma io non mi scaldo come te! Quindi ti auguro di trovare le tue info.
Ciao!
Tu non hai dato aiuto hai solo sparato sentenze e, a quanto vedo, è una tua consuetudine non rivolta solo ai riguardi del sottoscritto. L'aiuto è risolutivo, esaustivo; le tue risposte o sono malauguranti o non dicono nulla di nuovo. E non ho bisogno del tuo aiuto né più né meno di quanto ognuno ha bisogno di quello degli altri. Per il resto non provo né antipatia né simpatia nei tuoi riguardi, su questo non ci ho nemmeno riflettuto. Per quanto riguarda la mia cattiva educazione, sono pronto a dartene ampia e rinnovata dimostrazione non appena me ne ridarai occasione. Le "mie info" che non sono mie ma di tutti, le trovo qui, come del resto ne ho già trovate in passato anche riguardo ciò che la tua sicurezza aveva già dato per scontato e risolto, sbagliando magari.

jans
20-10-2015, 16:42
Non so a chi ti stai riferendo comunque il beneficio del dubbio io te l'ho dato...

Nel senso che di quello che farà Telecom con il profilo 100 Mb non è dato sapere, anche perchè ufficialmente non viene ancora rivenduto. Quindi inutile stare fasciarsi la testa prima di essersela rotta, aspettiamo con pazienza qualche giorno e vediamo.
Dare il dubbio o, ancor meglio, porseli, è segno di intelligenza a mio avviso.
Volevo, per l'appunto, farti intendere che avevo notato il tuo atteggiamento. Se questa è una critica....annamo bene eh !!!!

Psyred
20-10-2015, 16:49
Dare il dubbio o, ancor meglio, porseli, è segno di intelligenza a mio avviso.
Volevo, per l'appunto, farti intendere che avevo notato il tuo atteggiamento. Se questa è una critica....annamo bene eh !!!!

Ah ok ti ringrazio allora. Non avevo ben inteso a chi ti riferissi.

totocrista
20-10-2015, 17:28
Tutto iniziò così
. Non so se mi sbaglio ma mi pare che la VDSL Tim a 100/20 dovrebbe arrivarci....credo (lasciando perdere che sia da FTTC o da centrale).

La vdsl Telecom attualmente non arriva a 100/20. Il max è 50/10

Capisco. Quindi in linea teorica anche commercializzabili sia per gli ONU Tim posti in centrale, sia per quelli in armadio e di conseguenza per i provider che ne fanno uso su affitto.

Se Telecom da centrale offre il profilo 8b a 100/20 non ci si arriva (se non ricordo male usava l'8b per evitare di interferire troppo con le altre linee)
Wind al momento non vende fttc.
Ma questo non dipende dalla gestione dell'OLO? Cioè non saranno liberi di dare da centrale quello che vogliono? Mi pare già assodato che le limitazioni dovrebbero valere solo per VDSL Tim e non per gli altri. E non comprendo proprio, tra l'altro, perchè non dovrebbe essere offerto a priori da centrale e invece non dovrebbe esser dato su verifica tecnica da remoto. Scusa la ripetizione del messaggio...
Non dipende dagli olo. I profili li fa Telecom. Del resto gli apparati sono suoi. Allo stato attuale: chi usa l'accesso Telecom può vendere solo 30/3 e 50/10. Da centrale Telecom usa il profilo 8b che consente max 50 mega.
Se qualcuno vuole coprire con propri apparati allora si fa i profili che vuole... Altrimenti no...
A tutto questo hai continuato a rispondere con un post incollato da non so dove... Dove io ti ho risposto per l'ennesima volta che per la rete rigida Tim ha sempre usato l'8b che non arriva a 100 mega... L'hai cercato su wikipedia cos'è l'8b?
A quel punto sei strippato con discorsi del tipo: sentenze, giudizi, aiuto risolutivo... Ma che aiuto vuoi che nemmeno è commercializzato il profilo 100 mega? Io ho cercato di dirti come stanno i fatti... Se telecom continuerà ad offrire l'8b da centrale scordati i 100 mega. Il resto dei tuoi discorsi sono OT...

brendoo011
20-10-2015, 18:54
Smettila per cortesia... basta.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

totocrista
20-10-2015, 19:16
Smettila per cortesia... basta.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Svuota i pvt

brendoo011
20-10-2015, 19:27
Svuota i pvt
Ah grazie... non me ero accorto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

FreeMan
20-10-2015, 20:11
Farò finta di non capire .....potrebbe darsi, ma è certissimo che tu non capisci ...e sul serio. E non lo nascondi affatto. E' evidentissimo. Avevo un vago sospetto in proposito, adesso è divenuto certezza. Non so se sei amico del sig.Telecom o della sig.ina Wind, ma non so come fai a dire che Telecom non offra la 100 da centrale o che Wind non dia in VULA la vdsl, come, tra l'altro, hai già ribadito con sicurezza disarmante. La mia domanda è, invece, di altra natura e aggiungo che non era rivolta a te, nonostante tu abbia avuto la gentilezza di rispondervi, e riguarda se, in generale, all'offerta possono accedere tutti i potenziali clienti, se insomma riguardi tutti. Poi, se nel sito dell'OLO appaia la voce "tu no perchè sei su rigida, a te solo la 50/10" beh in quel caso vorrà dire che la tua illuminata visione delle cose ti sarà stata d'aiuto.

.

Cavolo che grande schiera di premi nobel. Prima cosa. Su questo prendi nota in modo che io non ci ritorni più. Non ti conosco e non gradisco il tuo tono fin troppo confidenziale. Secondo aspetto: io sono qui per capire e non sono un illuminato come te o altri che si ritengono tali, ragione per la quale non vedo il motivo della tua permanenza qui, visto il tuo apporto polemico e tra l'altro poco utile alle conversazioni (almeno per quello che mi riguarda). Ragione per la quale o sopporti l'autismo degli ignoranti in materia come me o taci e frequenti luoghi più adatti alla tua immensa levatura. Qui credo vi siano, grosso modo, due categorie di persone. Coloro che tentano di capire, come me, e altri che tentano di aiutarli magari sopportandone gli strafalcioni. Tu non appartieni a mio avviso a nessuna delle due categorie. Sei uno sparasentenze un po' confuso nemmeno tanto garbato e intelligente da mantenere l'ironia che forse ti renderebbe meno nocivo e meno fastidioso. Probabilente non avrò mai ciò che chiedo ...o forse si ..ma certamente non perchè i tuo saggi consigli o previsioni ci abbiano azzeccato. Non ti dico quindi di rassegnarti, ma di non farlo. Prova a essere un tantino meno nevrotico e magari riesci anche ad azzeccarci qualcosa :)

Tu non hai dato aiuto hai solo sparato sentenze e, a quanto vedo, è una tua consuetudine non rivolta solo ai riguardi del sottoscritto. L'aiuto è risolutivo, esaustivo; le tue risposte o sono malauguranti o non dicono nulla di nuovo. E non ho bisogno del tuo aiuto né più né meno di quanto ognuno ha bisogno di quello degli altri. Per il resto non provo né antipatia né simpatia nei tuoi riguardi, su questo non ci ho nemmeno riflettuto. Per quanto riguarda la mia cattiva educazione, sono pronto a dartene ampia e rinnovata dimostrazione non appena me ne ridarai occasione. Le "mie info" che non sono mie ma di tutti, le trovo qui, come del resto ne ho già trovate in passato anche riguardo ciò che la tua sicurezza aveva già dato per scontato e risolto, sbagliando magari.

Sospeso 10gg

E riguardo la tua cattiva educazione, alla tua prossima ampia e rinnovata dimostrazione avrai come risultato un bel Ban.

>bYeZ<

BonAce
23-10-2015, 09:48
Giusto per rianimare la discussione, sperando di non fare crosspost di altro utente, volevo dirvi che Ameno ha appena confermato che Infostrada ha delle predisposizioni per la TD di consegna Infostrada su un Kit di Consegna VULA.
Sarà per fine mese? O aspetteranno il lancio della versione 100/20?


http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42988678&postcount=45276

Psyred
23-10-2015, 10:02
Giusto per rianimare la discussione, sperando di non fare crosspost di altro utente, volevo dirvi che Ameno ha appena confermato che Infostrada ha delle predisposizioni per la TD di consegna Infostrada su un Kit di Consegna VULA.
Sarà per fine mese? O aspetteranno il lancio della versione 100/20?


http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42988678&postcount=45276

L'articolo di Repubblica diceva proprio per fine Ottobre, c'è da aspettare poco ormai...

random566
23-10-2015, 10:13
L'articolo di Repubblica diceva proprio per fine Ottobre, c'è da aspettare poco ormai...

so di essere pessimista di natura, ma è probabile che, come sempre, per i nuovi clienti sarà una passeggiata, mentre chi è già cliente dovrà mangiarsi il fegato fra impossibilità di migrazione da adsl a fibra, difficoltà di disdetta del vecchio contratto, perdita del numero, costi di attivazione e disattivazione e altre delizie simili

Dark_Water
23-10-2015, 10:14
Come mai sul sito non ce niente?Almeno di mettere i prezzi,informazioni se non e possibile attivare.

Psyred
23-10-2015, 10:21
Come mai sul sito non ce niente?Almeno di mettere i prezzi,informazioni se non e possibile attivare.

Le promozioni attuali durano fino a Lunedì, è probabile che partano il 27 a questo punto.

Psyred
23-10-2015, 10:45
A me basta che rivendano fin da subito il 50/10 Mb, con G.INP attivo e sui 30€ mensili. Chiedo troppo? :asd:

brendoo011
23-10-2015, 10:49
A me basta che rivendano fin da subito il 50/10 Mb, con G.INP attivo e sui 30€ mensili. Chiedo troppo? :asd:
Direi di si. :asd:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mtty
23-10-2015, 11:05
so di essere pessimista di natura, ma è probabile che, come sempre, per i nuovi clienti sarà una passeggiata, mentre chi è già cliente dovrà mangiarsi il fegato fra impossibilità di migrazione da adsl a fibra, difficoltà di disdetta del vecchio contratto, perdita del numero, costi di attivazione e disattivazione e altre delizie simili

io mi ricordo che quando ero con Tuttoincluso 4 mega, riuscire a passare alla 8 mega è stata un'impresa... ogni volta che si chiamava si riceveva risposte diverse (tra cui appunto la disdetta e nuovo contratto)... alla fine dopo un mese di tentativi mi ha risposto un operatore che ha avviato la procedura per il semplice cambio di profilo...

random566
23-10-2015, 11:26
Chiedo troppo? :asd:

può darsi.
magari a 30 euro la danno, ma solo per un anno.
poi sicuramente si alineeranno al mercato, che al momento per la 50 mega va dai 40 euro di tiscali ai 45 di telecom

Psyred
23-10-2015, 11:34
Facciamo 35€ al mese e non se ne parli più :asd:


Vabbè tanto prima di fine anno, se tutto va bene, il mio armadio Telecom non lo attiva.

A quel punto saranno già usciti i profili 100 Mb e le tariffe si abbasseranno, almeno spero.

BonAce
23-10-2015, 15:22
Facciamo 35€ al mese e non se ne parli più :asd:
La scelta del prezzo sarà un grosso problema per il collocamento nel mercato, qui un esempio matematico da i prezzi attuali.
Partiamo dal fatto che l'offerta inizialmente verrà scelta da i clienti "esigenti" i quali conoscono bene il mercato delle tariffe quindi se farà pagare più di Fastweb che senso avrebbe restare con loro... tanto, fare per fare un nuovo contratto, migro.
Analizzando il prezzo mensile più basso dell'offerta attuale da 24,55€+IVA (ADSL + chiamate) e 16,35€+IVA (solo ADSL) e levando agli stessi il consto del doppino 8,61€+IVA/mese ed aggiungendoci il costo della VULA dal 2016 15,20€+IVA/mese.

I prezzi finali ivati sarebbero: :read:
Unlimited Fibra 50/10: 39,39€
Absolute Fibra 50/10: 27,99€

chiaramente non ho considerato il risparmio nella mancata gestione dei DSLAM ADSL (qualche centesimo al mese), il comodato del nuovo modem VoIP, il costo maggiore della banda nella rete e l'attivazione ed i canoni delle porte di consegna dell traffico da TIM a Infostrada.

totocrista
23-10-2015, 16:06
Non vorrei sbagliare ma con il vula non si paga più la banda a differenza dell'ADSL in whlsale

totocrista
23-10-2015, 17:10
absolute 32,95
all inclusive 39,95
Sono i prezzi ufficiali oppure ipotesi?

Psyred
23-10-2015, 17:14
absolute 32,95
all inclusive 39,95

Ci farei la firma, ne pago 30 adesso per l'Absolute 20/1 Mb.

MX4
23-10-2015, 17:16
Ci farei la firma, ne pago 30 adesso per l'Absolute 20/1 Mb.

Scusate, ho perso il filo: stiamo parlando di Tiscali o Infostrada?

Psyred
23-10-2015, 17:20
Scusate, ho perso il filo: stiamo parlando di Tiscali o Infostrada?

Credo si riferisca a Infostrada, l'Absolute è una loro offerta.

MX4
23-10-2015, 17:24
Credo si riferisca a Infostrada, l'Absolute è una loro offerta.

Eh anch'io avevo capito così. Ma quindi il nostro amico lavora sia per Tiscali che per Infostrada??:D :D

Psyred
23-10-2015, 17:25
Eh anch'io avevo capito così. Ma quindi il nostro amico lavora sia per Tiscali che per Infostrada??:D :D

Avrà avuto una soffiata :asd:

Psyred
24-10-2015, 09:30
Io invece penso che manteranno anche l'Absolute, del resto c'è già l'analoga offerta in fibra FTTH a Milano.

L'Absolute Fibra 100/10 Mb, adesso a 34,95€, immagino sarà rimodulata (anche come velocità?) con l'uscita delle offerte in FTTC VULA.

Psyred
24-10-2015, 11:52
con i prezzi bitstream di telecom oltre ai costi per i kit di consegna è insostenibile. E' più facile che opteranno per 34,95 e 39,95 e a questo punto è esattamente il costo tiscali per l'absolute -> 12*24,95+24*39,95=36*34,95

possono arrivarci anche con una 31,95 + modem obbligatorio 3€ mese = 34,95



Se optassero per i 39.95€ si avrebbe però un'Absolute Fibra 50/10 Mb FTTC (se sarà quello il profilo prescelto) che costa di più di una 100/10 FTTH, cosa poco logica dal punto di vista del cliente.

Più probabili i 34,95€ per entrambe le versioni, a seconda della copertura.

In pratica a Milano (sperando che estendano la copertura) avresti una 100/10 Mb su rete di accesso FTTH Metroweb, mentre nelle zone coperte in FTTC VULA Telecom una 50/10 Mb.

Studentesso85
24-10-2015, 12:04
bisogna aspettare informazioni ATTENDIBILI a fonti certe oppure ufficiali, le ipotesi sui prezzi non credo portino nulla alla discussione. :)

Un fattore importante è il passaggio per i già clienti, ovvero rimanere con lo stesso operatore cambiando tecnologia, teoricamente è solo un passaggio di onu, sposti l'rj 45......fatto! :sofico:

Airluck
24-10-2015, 12:26
È lecito aspettarsi che l'eventuale FTTC VULA di infostrada mantenga i ping ottimi che hanno in adsl?

Psyred
24-10-2015, 13:23
È lecito aspettarsi che l'eventuale FTTC VULA di infostrada mantenga i ping ottimi che hanno in adsl?

Se rivenderanno i profili con G.INP attivo non dovrebbe cambiare niente a livello di latenza.

Airluck
24-10-2015, 13:49
Se rivenderanno i profili con G.INP attivo non dovrebbe cambiare niente a livello di latenza.

Non sono così addentro nella materia... i profili con G.INP attivo sarebbero? Da cosa dipende che li diano così o meno? Gli altri gestori come li forniscono?

Psyred
24-10-2015, 13:53
Non sono così addentro nella materia... i profili con G.INP attivo sarebbero? Da cosa dipende che li diano così o meno? Gli altri gestori come li forniscono?

Sarebbero quelli che usa Telecom per i suoi clienti in FTTC, e anche Tiscali mi pare.

Ritrasmissione al posto dell'interleaving tradizionale, in pratica la latenza rimane uguale ad una adsl settata fast.

Psyred
24-10-2015, 14:01
Chiarisco che, almeno allo stato attuale, tutti i profili caricati sulle ONU Telecom prevedono il G.INP, pertanto anche gli OLO in modalità bistream quelli utilizzano.

Perfetto, meglio di così... Il dubbio mi era venuto leggendo l'intervento di un insider (ora non ricordo chi) sul thread di TIM, che spiegava che per il bitstream erano disponibili profili con e senza RX (ritrasmissione aka G.INP).

Psyred
24-10-2015, 15:04
Ed il collega ha ragione, forse in realtà con il mio ultimo intervento ho incasinato le cose, invece di chiarirle :p



No no anzi... :) l'importante è sapere che di norma vengano configurati con il G.INP anche in bitstream.

brendoo011
24-10-2015, 15:29
No no anzi... :) l'importante è sapere che di norma vengano configurati con il G.INP anche in bitstream.
Sia OLO e sia Bitstream vengono configurate così

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Glide
24-10-2015, 21:31
a quanto ho capito non c'è nulla di ufficiale per la fibra vula di infostrada
le informazioni ufficiose invece per quando la darebbero disponibile?
ora ho infostrada con adsl a 10/1 e pago 26 euro al mese e volevo passare a vodafone fibra 30/3 appena mettono l'offerta a 20 euro + 4 di attivazione.
Però se a breve entra in gioco infostrada allora attendo :D

Psyred
24-10-2015, 21:33
a quanto ho capito non c'è nulla di ufficiale per la fibra vula di infostrada
le informazioni ufficiose invece per quando la darebbero disponibile?


Fine Ottobre.

Glide
24-10-2015, 21:42
Fine Ottobre.

grazie
e si sa qualcosa per i già clienti come funzionerà il passaggio alla fibra?

brendoo011
24-10-2015, 21:44
I profilo aono caricati.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
24-10-2015, 21:45
grazie
e si sa qualcosa per i già clienti come funzionerà il passaggio alla fibra?

Ancora non si sa niente... Interessa anche a me perchè ho una Absolute adsl e vorrei passare alla FTTC non appena sarà disponibile.

Glide
24-10-2015, 21:52
speriamo allora, anche se in rete non trovo notizie
Forse fine ottobre (praticamente ora) è una stima un pò troppo ottimistica

Psyred
24-10-2015, 21:59
Vediamo... Le uniche notizie rimangono quelle pubblicate nell'articolo di Repubblica di qualche tempo fa, postato in un paio di thread, che dicevano appunto fine mese.

Se non cambierà niente Martedì prossimo (scadenza delle promozioni attuali) immagino che si andrà a Novembre.

terlino
25-10-2015, 10:27
Salve
Sono con Infostrada da 5 giorni, adesso prendo 8 e 500 e ho visto che al mio vicino dopo un pò gli hanno messo un profilo per avere maggiore portante.
Però il profilo è a 12 db
Come si deve fare per farsi mettere un profilo a 6 db?

Psyred
25-10-2015, 11:03
Qui siamo OT, comunque non concedono quasi più profili con target 6 dB.

Se hai 12 dB con il profilo base 8000/512 Kb al termine dei 10 giorni di test puoi attenderti un 10/1 Mb @ 9 dB.

Airluck
26-10-2015, 17:38
Allora domani protrebbe essere il giorno X per la FTTC VULA Infostrada :D

News fresche al riguardo?

Psyred
26-10-2015, 19:20
Per me si va a Novembre, mi sembra strano che a poche ore dalla possibile uscita delle offerte non vi sia ancora alcuna indiscrezione, al di là del famoso articolo di Repubblica...

BonAce
26-10-2015, 21:55
Per me si va a Novembre, mi sembra strano che a poche ore dalla possibile uscita delle offerte non vi sia ancora alcuna indiscrezione, al di là del famoso articolo di Repubblica...
Ed anche perché le Offerte "Fibra Milano" sono valide fino all'8 novembre 2015

Psyred
26-10-2015, 23:06
Nessuna novità particolare in effetti, se non l'Absolute adsl tornata in promozione a 19,95€ fino al 2 Novembre.

Bisognerà attendere almeno fino al 9 Novembre temo. :rolleyes:

Airluck
27-10-2015, 06:52
Nessuna novità particolare in effetti, se non l'Absolute adsl tornata in promozione a 19,95€ fino al 2 Novembre.

Bisognerà attendere almeno fino al 9 Novembre temo. :rolleyes:

speriamo :fagiano:

Psyred
27-10-2015, 10:10
Si sono affezionati alle adsl... Quando pure in Ruanda e Zimbabwe cablano in FTTH... Che compagnie ridicole abbiamo in Italia, non se ne salva una :muro:

Psyred
27-10-2015, 10:18
perché la colpa non è dell'incumbent vero................

Anche sua, ma non addossiamo sempre tutte le colpe a Telecom... Vedere il secondo operatore di telefonia fissa che alle soglie del 2016 rivende praticamente solo adsl è una VERGOGNA!!!

Psyred
27-10-2015, 10:43
non tutta solo il 95%

Telecom ha tante colpe ma ora non esageriamo...

Orange in Francia non è un'azienda tanto diversa da TI, però là ci sono operatori concorrenti ben più attivi e dinamici, tipo Free.

Tanto per dire la copertura ULL da loro è sul 91%, qui arriva a malapena al 50%.

E il costo dell'unbundling su rame non è molto diverso dal nostro (sugli 8-9€), quindi è anche un discorso di investimenti.

Probabilmente dipende anche dal fatto che da noi le grandi compagnie di tlc sono ormai tutte in mano a gruppi stranieri, che logicamente pensano ai profitti più che allo sviluppo.

brendoo011
27-10-2015, 11:09
Non scusate dissentetemi da nin dare colpe a Telecom perché ne ha e pure tante!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Dontcha
27-10-2015, 14:31
Anche sua, ma non addossiamo sempre tutte le colpe a Telecom... Vedere il secondo operatore di telefonia fissa che alle soglie del 2016 rivende praticamente solo adsl è una VERGOGNA!!!

Chissà perché sono scappato da infostrada...
Mi davano una 20/1 che perdeva la portante ogni 20 minuti perché la porta del DSLAM era cotta ma a detta loro la magica sonda in centrale non segnalava guasti.Ed abito DAVANTI la centrale quindi siamo sulla decina di metri.
Poi pagavo 28€ per una absolute rispetto alla 30/3 seppur wholesale di voda che sta andando davvero alla grande

BonAce
27-10-2015, 15:48
BIG BIG NEWS!!!!
Da domani sarà possibile attivare i servizi Fibra FULL e Fibra Affari FULL anche su linea attiva con portabilità del numero.
Sarà possibile migrare i clienti provenienti sia da Telecom che da altro operatore.
Ottimo, aspettiamo i prezzo e speriamo di non aver sorprese :oink:

Chissà perché sono scappato da infostrada...
Mi davano una 20/1 che perdeva la portante ogni 20 minuti perché la porta del DSLAM era cotta ma a detta loro la magica sonda in centrale non segnalava guasti.Ed abito DAVANTI la centrale quindi siamo sulla decina di metri.
...
Vedi che tutto il mondo è paese. Sono scappato da Fastweb per lo stesso problema, linea con 4dB di attenuazione allineata a 22k con Telecom al passaggio a FW si allineava a 10k con disconnessioni ed interleaved a 128... Dopo due anni di giudizio il GdP mi ha riconosciuto 1000€ di danni e 800 di legali :D
Chiaramente ora con Infostrada nessun problema

Airluck
27-10-2015, 15:53
BIG BIG NEWS!!!!
Da domani sarà possibile attivare i servizi Fibra FULL e Fibra Affari FULL anche su linea attiva con portabilità del numero.
Sarà possibile migrare i clienti provenienti sia da Telecom che da altro operatore.

Quindi anche per i già clienti Infostrada nessun problema di portabilità?
Ottimo!
Peccato però dell'assenza di un'eventuale Fibra Absolute... avrei fatto quella

Psyred
27-10-2015, 16:03
Chissà perché sono scappato da infostrada...
Mi davano una 20/1 che perdeva la portante ogni 20 minuti perché la porta del DSLAM era cotta ma a detta loro la magica sonda in centrale non segnalava guasti.Ed abito DAVANTI la centrale quindi siamo sulla decina di metri.
Poi pagavo 28€ per una absolute rispetto alla 30/3 seppur wholesale di voda che sta andando davvero alla grande

Vodafone? Quella che ti obbliga a connetterti tramite il suo modem super blindato, che non permette nemmeno di controllare i parametri di linea? Eh siamo messi bene, si :rolleyes:

fabiuski
27-10-2015, 16:28
Quindi anche per i già clienti Infostrada nessun problema di portabilità?
Ottimo!
Peccato però dell'assenza di un'eventuale Fibra Absolute... avrei fatto quella

Fibra FULL è di Tiscali

Airluck
27-10-2015, 16:33
Fibra FULL è di Tiscali

Ah ok, avevo inteso che parlasse di Infostrada visto che sono giorni in cui da un momento all'altro può uscire la VULA :D

Comunque ottima notizia lo stesso!

Dontcha
27-10-2015, 16:51
Vodafone? Quella che ti obbliga a connetterti tramite il suo modem super blindato, che non permette nemmeno di controllare i parametri di linea? Eh siamo messi bene, si :rolleyes:

Ho un router in DMZ,per quello che deve fare in un casa di universitari è più che valido!
Le disconnessioni non le ho mai avute per ora,saturazione nemmeno,quindi per i 25€ al mese che paghiamo è grasso che cola.
Se infostrada farà uscire dal cilindro magico una 50/10 a 27-29€ al mese senza chiamate in VULA mi ricrederò su questa azienda :O per ora nell'innovazione sono all'era della pietra considerando anche la misera rete in 4g che hanno sviluppato.

Psyred
27-10-2015, 17:03
Ho un router in DMZ,per quello che deve fare in un casa di universitari è più che valido!
Le disconnessioni non le ho mai avute per ora,saturazione nemmeno,quindi per i 25€ al mese che paghiamo è grasso che cola.
Se infostrada farà uscire dal cilindro magico una 50/10 a 27-29€ al mese senza chiamate in VULA mi ricrederò su questa azienda :O per ora nell'innovazione sono all'era della pietra considerando anche la misera rete in 4g che hanno sviluppato.

Il router in cascata non ti consente comunque di monitorare i valori della connessione VDSL, cosa per me inaccettabile.

Sto aspettando che siano rese note le caratteristiche e i prezzi delle offerte Infostrada proprio per capire che alternativa avrò, dato che Tiscali non mi copre in ULL (quindi niente VULA).

Psyred
27-10-2015, 17:34
Tra l'altro mi risulta che Vodafone faccia pagare 25€ per un anno, e se hai già un abbonamento mobile con loro. Dopo, se vuoi mantenere la 30/3 Mb, devi pagarne 30.
Più il contributo di attivazione spalmato su 48 mesi.

Psyred
27-10-2015, 17:42
dopo il primo anno
29 + 5 + 4 + 1

Si ma dicevo nel caso si abbia un abbonamento mobile Vodafone.

Dontcha
27-10-2015, 18:24
in tal caso
25+5+4+1

ma comunque lui è fuori copertura vodafone (VULA)
quindi lo sconto non c'è ne nel primo ne negli anni successivi
quindi 29+5+4+1
è evidente che non ha ancora ricevuto bollette =)

Attivazione gratuita,con 25€ al mese ma dopo il primo anno cambio casa,e si, sono anche consapevole di 105€ di penale :D

Dontcha
27-10-2015, 18:57
solo 105 e i 160 di attivazione?

Di attivazione dovrebbero essere 192 ma con l'offerta che mettono ciclicamente una volta al mese sono annullati.
Fino a 2 anni fa ero con Vodafone in ADSL ed ammetto che era pessima ma con il passaggio all'Fttc si comincia a ragionare,ogni operatore in VULA é valido se ha un buon backbone dietro.
Da quel che ho letto Tiscali e forse anche Infostrada utilizzeranno gli alcatel 1830 ed aggiornerà i link marini tra: Olbia-Civitavecchia,Cagliari-Mazara del Vallo con il 1621 (tutti link sono da 100Gbps).
Non sto osannando l'uno o l'altro provider ma per quello che sto pagando attualmente nella seconda casa dove ho voda sono soddisfatto pur avendo quel cesso di Station che poi tanto maligna non si é rivelata...
Poi é ovvio che a parità di prezzo o risparmio i miei soldi li do a chi innova anche in minima parte,per me le adsl nel 2015 sono veramente da abolire soprattutto quando la connessione la dividono 4-5 persone!
Chiudo l'OT attendendo questa VULA infostrada,e se va bene la attiverò per un bel load balance con la 50/10 Telecom 😈

brendoo011
27-10-2015, 19:19
Comunque Tiscali la sua rete è molto migliore... am non come Infostrada.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
27-10-2015, 19:33
Mah io in adsl con Infostrada ho sempre avuto 17 Mega pieni e costanti, il ping è ottimo, il routing estero un po' meno, ma comunque nella media.

Youtube va benissimo da almeno un paio d'anni a questa parte (prima qualche intoppo c'è stato).

Tiscali ha scelto di coltivare il proprio orticello, non coprendo centrali ULL da tempo immemore... Tornando al discorso fatto prima: chiamala concorrenza.

Psyred
27-10-2015, 20:27
Per un'azienda che ha rischiato 2 volte il baratro in 4 anni è anche tanto. Questo mese i russi metteranno sul piattino 80 milioni con 40 saranno appianati i debiti e con gli altri.......... investimenti.
Erano spariti dalle pubblicità da diversi anni questo mese sono tornati su un network radiofonico nazionale da settimana prossima su 256 totem pubblicitari sparsi per il Paese a novembre con diverse altre forme e a dicembre si torna anche in Tv nazionale Mediaset e Rai stanno preparando gli spot e ci sarà un testimonial. Abbiate pazienza ;)

Si ma la concorrenza si fa con la copertura, non con gli spot pubblicitari.

Spero che quei 40 milioni siano utilizzati anche per estendere dorsale e siti ULL, perchè la situazione di Tiscali è parecchio deficitaria da quel punto di vista.

brendoo011
27-10-2015, 21:56
Si ma la concorrenza si fa con la copertura, non con gli spot pubblicitari.

Spero che quei 40 milioni siano utilizzati anche per estendere dorsale e siti ULL, perchè la situazione di Tiscali è parecchio deficitaria da quel punto di vista.
Sono prestiti upgrade della dorsale sottomarina ecc ecc

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

So good
27-10-2015, 22:16
Sto aspettando che siano rese note le caratteristiche e i prezzi delle offerte Infostrada proprio per capire che alternativa avrò, dato che Tiscali non mi copre in ULL (quindi niente VULA).

Quindi se nella mia centrale Tiscali non ha mai portato la sua ADSL ULL, non vedrò mai nemmeno la FTTC VULA ?

Psyred
27-10-2015, 22:56
Quindi se nella mia centrale Tiscali non ha mai portato la sua ADSL ULL, non vedrò mai nemmeno la FTTC VULA ?

Mi sa di no, in teoria sarebbe possibile con il bitstream NGA, ma ha costi maggiori per l'olo (pagano anche la banda di backhaul).

totocrista
28-10-2015, 06:28
Quindi se nella mia centrale Tiscali non ha mai portato la sua ADSL ULL, non vedrò mai nemmeno la FTTC VULA ?
Esatto

totocrista
28-10-2015, 07:47
Bella strategia... Bha

brendoo011
28-10-2015, 08:08
Dai però bisogna ammetterlo... tiscali le sta provando tutte ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Airluck
28-10-2015, 09:00
Mi sorge una domanda tecno-teorica sulla comparazione FTTC Vula (come nel caso di Tiscali o, in futuro si spera, di Infostrada) e una FTTC Make (Vodafone):

se, come nel mio caso, in FTTC Make Vodafone 100/20 si arriva da speedtest a 'solo' 50-55 mega in down, mi devo aspettare una riduzione proporzionale anche sulla FTTC Vula di Tiscali 50/10 (o, in futuro, sulla medesima ipotetica Vula 50/10 di Infostrada)?

Airluck
28-10-2015, 12:52
assolutamente no, la tecnologia è la stessa quindi il massimale anche

Perdonami ma non ho capito la risposta... Devo attendermi di avere uno speedtest alla 'metà' (quindi solo 25-30 mega) anche sulla Vula di Tiscali?

fabiuski
28-10-2015, 13:55
Perdonami ma non ho capito la risposta... Devo attendermi di avere uno speedtest alla 'metà' (quindi solo 25-30 mega) anche sulla Vula di Tiscali?

salvo saturazioni/altre problematiche che possono incappare in diversi punti della tratta in condizioni normali avrai uno speedtest da 50/10

non ho capito il discorso di vodafone... anche oggi è riportato il msg sul relativo forum della 100/20 che a 300mt ha uno speedtest di 83 che mi sembra ottimo per la distanza dal cabinet

Airluck
28-10-2015, 14:22
Mi sorge una domanda tecno-teorica sulla comparazione FTTC Vula (come nel caso di Tiscali o, in futuro si spera, di Infostrada) e una FTTC Make (Vodafone):

se, come nel mio caso, in FTTC Make Vodafone 100/20 si arriva da speedtest a 'solo' 50-55 mega in down, mi devo aspettare una riduzione proporzionale anche sulla FTTC Vula di Tiscali 50/10 (o, in futuro, sulla medesima ipotetica Vula 50/10 di Infostrada)?

salvo saturazioni/altre problematiche che possono incappare in diversi punti della tratta in condizioni normali avrai uno speedtest da 50/10

non ho capito il discorso di vodafone... anche oggi è riportato il msg sul relativo forum della 100/20 che a 300mt ha uno speedtest di 83 che mi sembra ottimo per la distanza dal cabinet


Il mio vicino al piano di sotto (sono in Condominio) ha Vodafone FTTC Make 100/20 e da speedtest non supera 55 mega (quindi siamo a metà circa).

Volevo capire se mai dovessi attivare Tiscali VULA 50/10 (o Infostrada VULA 50/10 se mai sarà possibile) mi devo aspettare uno speedtest alla metà come accade ora al mio vicino con Vodafone :cry: oppure posso sperare di avere banda piena :p

DarkNiko
28-10-2015, 14:44
Mi sorge una domanda tecno-teorica sulla comparazione FTTC Vula (come nel caso di Tiscali o, in futuro si spera, di Infostrada) e una FTTC Make (Vodafone):

se, come nel mio caso, in FTTC Make Vodafone 100/20 si arriva da speedtest a 'solo' 50-55 mega in down, mi devo aspettare una riduzione proporzionale anche sulla FTTC Vula di Tiscali 50/10 (o, in futuro, sulla medesima ipotetica Vula 50/10 di Infostrada)?

La FTTC Make Vodafone si distingue dalle offerte VULA esclusivamente per il fatto che la prima è rete interamente vodafone, sia l'armadio con relativa ONU che tutta la struttura di rete a monte, mentre per il VULA gli altri operatori affittano e rivendono l'offerta Telecom, quindi la tratta secondaria è e rimane di proprietà Telecom, così come la fibra ottica, mentre dalla centrale in poi viaggi sulla rete dell'operatore VULA scelto.

Fatta questa premessa, il fatto che col profilo 100/20 di Vodafone, lo speedtest segni meno è legato al minor aggancio di portante da parte della tua linea che probabilmente o non è delle migliori o sei troppo distante dall'armadio per avere velocità superiori. Di conseguenza, se la tua linea riesce a garantire un massimo teorico di 50-60 Mbit, tale sarà cambiando gestore, perché la linea quella è e quella rimane, a patto di non mettervi mano cambiando la coppia secondaria e bonificando l'impianto telefonico domestico, laddove le cause della velocità più bassa siano da ricercarsi nell'impianto medesimo. :)

Airluck
28-10-2015, 15:07
La FTTC Make Vodafone si distingue dalle offerte VULA esclusivamente per il fatto che la prima è rete interamente vodafone, sia l'armadio con relativa ONU che tutta la struttura di rete a monte, mentre per il VULA gli altri operatori affittano e rivendono l'offerta Telecom, quindi la tratta secondaria è e rimane di proprietà Telecom, così come la fibra ottica, mentre dalla centrale in poi viaggi sulla rete dell'operatore VULA scelto.

Fatta questa premessa, il fatto che col profilo 100/20 di Vodafone, lo speedtest segni meno è legato al minor aggancio di portante da parte della tua linea che probabilmente o non è delle migliori o sei troppo distante dall'armadio per avere velocità superiori. Di conseguenza, se la tua linea riesce a garantire un massimo teorico di 50-60 Mbit, tale sarà cambiando gestore, perché la linea quella è e quella rimane, a patto di non mettervi mano cambiando la coppia secondaria e bonificando l'impianto telefonico domestico, laddove le cause della velocità più bassa siano da ricercarsi nell'impianto medesimo. :)

Ti ringrazio sei stato molto chiaro ed esaustivo. :)

ubuntolaio
28-10-2015, 15:14
Il mio vicino al piano di sotto (sono in Condominio) ha Vodafone FTTC Make 100/20 e da speedtest non supera 55 mega (quindi siamo a metà circa).

Volevo capire se mai dovessi attivare Tiscali VULA 50/10 (o Infostrada VULA 50/10 se mai sarà possibile) mi devo aspettare uno speedtest alla metà come accade ora al mio vicino con Vodafone :cry: oppure posso sperare di avere banda piena :p


Tra le due non ci penserei due volte ad andare su Vodafone.
Prezzo migliore, più upload e in futuro bonding 4g-fttc. Laddove non si arriva ai 100 con la fibra si compensa col 4g. Almeno queste sono le dichiarazioni di Vodafone.

Airluck
28-10-2015, 20:43
Tra le due non ci penserei due volte ad andare su Vodafone.
Prezzo migliore, più upload e in futuro bonding 4g-fttc. Laddove non si arriva ai 100 con la fibra si compensa col 4g. Almeno queste sono le dichiarazioni di Vodafone.

Considerando però che userei la connessione quasi esclusivamente per giocare online ci sono due fattori che mi fanno propendere di più verso Tiscali (o magari Infostrada) che verso Vodafone:
- il ping migliore di Tiscali
- il fatto che la VSR continua a soffrire di microdisconnessioni (assolutamente deleterie per il gioco online)

totocrista
28-10-2015, 21:47
Bonding 4g/fttc che orroreeeeeeeeeeeeee!!!
+1

ubuntolaio
29-10-2015, 00:52
Già mi vedo i video su come blindare la station in una scatola di piombo per evitare che agganci il 4g

ma che dici? Basta staccare la chiave usb nel caso.
Dipende da caso a caso, io non gioco. Mi serve up se con la chiavina posso arrivare a 50 mbit in up per esempio mi fa comodo

Psyred
29-10-2015, 08:11
Da fine mese il problema della maggiore banda in up dei profili Vodafone SLU non si porrà più, dato che anche Telecom inizierà a commercializzare i 100/20 Mb in VDSL2...

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news

A questo punto probabile che Infostrada attenda fine Novembre - inizio Dicembre per far uscire le nuove offerte VULA. Oppure semplicemente rimarrà a guardare i treni che passano :asd:

ubuntolaio
29-10-2015, 08:16
Da fine mese il problema della maggiore banda in up dei profili Vodafone SLU non si porrà più, dato che anche Telecom inizierà a commercializzare i 100/20 Mb in VDSL2...

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo?p_p_id=4_WAR_nwspublicnewsportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=_118_INSTANCE_7lWn__column-1&p_p_col_count=3&_4_WAR_nwspublicnewsportlet_jspPage=%2fembedded%2fview_dispatch.jsp&p_r_p_564233524_isList=false&_4_WAR_nwspublicnewsportlet_resourcePrimKey=58628316&_4_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fcatalogo%2f-%2fcatalogo_aggregator%2farticle%2f1027774%3fp_r_p_564233524_activePortletId%3d4_WAR_nwspublicnewsportlet%26_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet%3dtrue%26_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab%3dNews%26p_r_p_564233524_categoryId%3d1027776%26p_r_p_564233524_isList%3dtrue

A questo punto probabile che Infostrada attenda fine Novembre - inizio Dicembre per far uscire le nuove offerte VULA. Oppure semplicemente rimarrà a guardare i treni che passano :asd:


ottimo c'è anche il profilo ftth 300/20 uguale a quello vodafone.
Magari vodafone in risposta alza il suo a 500/50 :D :D :D

Psyred
29-10-2015, 08:41
ottimo c'è anche il profilo ftth 300/20 uguale a quello vodafone.
Magari vodafone in risposta alza il suo a 500/50 :D :D :D

Si ma devono pensare soprattutto ad estendere la copertura in modo SERIO altrimenti il divario con le utenze in FTTC (per non parlare di quelle in adsl) diventerà sempre più evidente.

Il vectoring ormai si è capito che rimarrà una chimera in Italia, e con lui VPLUS G.Fast e compagnia.... Felice di essere smentito eh, ma non sono molto ottimista.

IvanoTrotta
29-10-2015, 09:01
ottimo c'è anche il profilo ftth 300/20 uguale a quello vodafone.
Magari vodafone in risposta alza il suo a 500/50 :D :D :D


Scusate se mi inserisco (ultimamente leggevo questo topic per una vdsl infostrada :D ). 2 anni fa il mio armadio fu uno dei primi di Napoli ad essere coperto da vdsl 30/3 sia di telecom che di vodafone. Come faccio a sapere se in questi anni hanno reso disponibili anche profili maggiori? (facendo i test vendibilità sul sito tim/vodafone, non ci capisco un granchè onestamente). Ricordo che in passato controllavo sul sito wholesale, ma ho perso il link XD
Grazie in anticipo

Psyred
29-10-2015, 09:10
Vodafone al momento rivende solo il profilo Telecom 30/3 Mb, il 100/20 Mb è in FTTC SLU (quindi cabinet proprietari).

Per la copertura puoi dare un'occhiata a GEA (http://gea.dsl.vodafone.it/all)

Il 300/20 Mb è FTTH, disponibile solo in alcune zone di Milano, Bologna e da poco anche Torino.

IvanoTrotta
29-10-2015, 09:13
Grazie mille :D

sono in VULA :doh: Ultima domanda, che cosa significa Offerte Microbusiness
- Sei in copertura Fibra 50 Mega
? :D

Psyred
29-10-2015, 09:15
Grazie mille :D

sono in VULA :doh: Ultima domanda, che cosa significa Offerte Microbusiness
- Sei in copertura Fibra 50 Mega
? :D

Sono offerte dedicate alle aziende.

IvanoTrotta
29-10-2015, 09:19
Sono offerte dedicate alle aziende.

ottimo :mc:
Io 2 anni fa decisi di aspettare, sperando che i prezzi calassero, ma vedo sempre le stesse offerte, sia da parte di vodafone che telecom :stordita:
Spero cambi la situazione... vediamo infostrada che combina, non dovrei neanche fare la migrazione

Airluck
29-10-2015, 09:21
Da fine mese il problema della maggiore banda in up dei profili Vodafone SLU non si porrà più, dato che anche Telecom inizierà a commercializzare i 100/20 Mb in VDSL2...

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news

A questo punto probabile che Infostrada attenda fine Novembre - inizio Dicembre per far uscire le nuove offerte VULA. Oppure semplicemente rimarrà a guardare i treni che passano :asd:

Quindi anche Tiscali (e magari Infostrada se si decidesse) offrirebbero a quel punto la Vula 100/20?

Psyred
29-10-2015, 09:24
Quindi anche Tiscali (e magari Infostrada se si decidesse) offrirebbero a quel punto la Vula 100/20?

In teoria potrebbero, Tiscali da quello che ho capito lo farà...

MiloZ
29-10-2015, 09:28
Quindi anche Tiscali (e magari Infostrada se si decidesse) offrirebbero a quel punto la Vula 100/20?

Sicuro. Probabilmente si andrà a delineare una cosa del genere nel breve\medio termine:


Telecom - 100\20
Tiscali - 100\20
Infostrada - 100\20
Fastweb - 100\20 (forse partiranno pure con il VULA)
Vodafone - 100\20 (forse anche in VULA)

Alla fine la differenza dipenderà dalla qualità del servizio principalmente e in parte dal prezzo, anche se non mi aspetto differenze macroscopiche.

Kikko90
29-10-2015, 09:37
La fornitura VULA FTTC necessita di una copertura ULL... WIND a quanto sembra dovrebbe aver ripreso questa espansione (aveva sempre dichiarato "in continua espansione", ma per anni e anni sono stati immobili).

http://s12.postimg.org/eiyt1tnst/Copertura_ULL_WIND.png

arcer
29-10-2015, 09:44
La fornitura VULA FTTC necessita di una copertura ULL... WIND a quanto sembra dovrebbe aver ripreso questa espansione (aveva sempre dichiarato "in continua espansione", ma per anni e anni sono stati immobili).

http://s12.postimg.org/eiyt1tnst/Copertura_ULL_WIND.png

mah guarda la cosa è strana di vodafone....ti porto il mio caso...

la mia via è TAPPEZZATA di cartelloni promozionali vodafone 100 mbps...vado sul sito gea e mi dice che sono coperto dalla 100 se inserisco la via....se metto pure il civico mi dice che sono solo coperto dalla 20mega ull

telefono e una volta mi dicono che sono coperto, una volta no...


insomma secondo me o hanno una grandissima confusione nei sistemi o c'è qualche mega errore..... anche perchè provando con altri civici e altri numeri di telefono della stessa via (dove ci sono i cabine con tanto di immagine) nessuno risulta coperto...mah mistero

Psyred
29-10-2015, 10:19
La fornitura VULA FTTC necessita di una copertura ULL... WIND a quanto sembra dovrebbe aver ripreso questa espansione (aveva sempre dichiarato "in continua espansione", ma per anni e anni sono stati immobili).



Rimane comunque l'operatore con la copertura ULL più estesa (1462 siti = 61,6% della popolazione).

Che dire di Tiscali allora, ferma da 5-6 anni ai soliti 686 siti?

Kikko90
29-10-2015, 10:24
Rimane comunque l'operatore con la copertura ULL più estesa (1462 siti = 61,6% della popolazione).

Che dire di Tiscali allora, ferma da 5-6 anni ai soliti 686 siti?
Ah, si?
Non sapevo che Tiscali fosse messa così male!

Psyred
29-10-2015, 10:26
Ah, si?
Non sapevo che Tiscali fosse messa così male!

Non coprono neppure alcuni capoluoghi di provincia tipo Udine e Grosseto, dove c'è già la fibra FTTC da un bel po'...

MX4
29-10-2015, 11:43
Credo che Vodafone non si metterà a fare concorrenza a sé stessa e quindi continuerà a usare la 30/3 in VULA (che gli costa meno= e la 100/20 in SLU

fabio336
29-10-2015, 13:44
Rimane comunque l'operatore con la copertura ULL più estesa (1462 siti = 61,6% della popolazione).

Che dire di Tiscali allora, ferma da 5-6 anni ai soliti 686 siti?

posso chiederti come fai a rapportare le 1462 centrali in ull al 61.6% della popolazione?

totocrista
29-10-2015, 13:49
Suppongo basti sapere quante centrali Telecom esistono in italia

Psyred
29-10-2015, 13:50
posso chiederti come fai a rapportare le 1462 centrali in ull al 61.6% della popolazione?

Sono dati ricavati da wikipedia, immagino estrapolati da quelli ufficiali pubblicati sul sito Wind.

fabio336
29-10-2015, 14:01
Suppongo basti sapere quante centrali Telecom esistono in italia

Sono dati ricavati da wikipedia, immagino estrapolati da quelli ufficiali pubblicati sul sito Wind.

ok che coprono solo le centrali con molte utenze...
però se non ricordo male però le centrali sono 11000

ho paura che sia un dato sparato a caso

Airluck
29-10-2015, 14:03
Tiscali darà a tutti i vecchi e nuovi clienti la 100 allo stesso prezzo attuale.
Al termine della copertura vula sugli attuali siti ull gli stessi saranno ampliati.
Ci sono inoltr altri 3 grossi progetti in partenza.

Spara :D
Siamo tutt'orecchi :sbav:

Psyred
29-10-2015, 14:07
ok che coprono solo le centrali con molte utenze...
però se non ricordo male però le centrali sono 11000

ho paura che sia un dato sparato a caso

Sparato a caso non credo proprio, gli altri due dichiarano circa 1100 siti ULL (Vodafone) e 1200 (Fastweb), con copertura del 50% circa della popolazione.

Per cui ci sta che la percentuale sia quella.

Psyred
29-10-2015, 14:26
Anzi, noto che Vodafone adesso dichiara ben 3091 siti ULL, pari al 77% della popolazione (dati aggiornati al 2015).

Sempre su wikipedia, non sono andato a controllare i dati ufficiali. *


EDIT


* mmm queste si che mi sembrano cifre gonfiate, sono andato a controllare la copertura di un paio di paesini in zona e nel primo Infostrada è in ULL, nel secondo in VULL. In entrambi i casi Vodafone è in ws (da GEA) :mbe:

Psyred
29-10-2015, 15:40
svelato l'arcano, chi ha aggiornato la pagina di wikipedia ha fatto confusione con la copertura mobile 4G :asd:

http://news.vodafone.it/2014/12/23/vodafone-porta-il-4g-e-il-4g-sulle-piste-da-sci/

Però non riesco a trovare sul sito quella ULL fisso.

Psyred
29-10-2015, 16:05
Non direi, se copri più siti raggiungi più abitanti, mi sembra ovvio.

Le centrali dei centri più grossi le coprono tutti gli operatori ormai, la differenza semmai la fanno quelle nei centri minori, dove raramente sono presenti operatori in unbundling.

Kikko90
29-10-2015, 16:15
Non direi, se copri più siti raggiungi più abitanti, mi sembra ovvio.

Le centrali dei centri più grossi le coprono tutti gli operatori ormai, la differenza semmai la fanno quelle nei centri minori, dove raramente sono presenti operatori in unbundling.
Ok, il dato corretto "più aggiornato" risale addirittura al 30/03/2009, dove erano presenti oltre 1.100 siti. Dopo 6 anni e mezzo penso che ci sarà stata qualche altra implementazione, anche perché WIND nello stesso periodo si trovava esattamente a 1.126 siti, quindi erano anche equivalenti in quel periodo.

Psyred
29-10-2015, 16:20
Un articolo (http://www.corrierecomunicazioni.it/archivio-giornale/2010/6/Corcom_13.pdf) non nuovissimo (2010) ma che chiarisce la faccenda: con i primi 1000 siti si raggiunge il 50% della popolazione (tipicamente quelli ubicati nei maggiori centri), poi l'unbundling diventa sempre meno remunerativo per l'olo. E difatti non è progredito di molto in questi 5 anni.

Psyred
29-10-2015, 16:24
Ok, il dato corretto "più aggiornato" risale addirittura al 30/03/2009, dove erano presenti oltre 1.100 siti. Dopo 6 anni e mezzo penso che ci sarà stata qualche altra implementazione, anche perché WIND nello stesso periodo si trovava esattamente a 1.126 siti, quindi erano anche equivalenti in quel periodo.

Si ma ufficialmente i siti ULL coperti dove sono? Perchè sul sito non ho trovato nulla. Vorrei sapere dove li ha presi chi ha aggiornato la pagina di wikipedia.

fabio336
29-10-2015, 17:06
Si ma ufficialmente i siti ULL coperti dove sono? Perchè sul sito non ho trovato nulla. Vorrei sapere dove li ha presi chi ha aggiornato la pagina di wikipedia.

wikipedia lo può aggiornare chiunque...

Psyred
29-10-2015, 17:10
wikipedia lo può aggiornare chiunque...

Qualche volta l'ho fatto anch'io...

Comunque sono tornati i 1100 siti ULL pari al 52% della popolazione (non sono stato io però :asd:)

fabio336
29-10-2015, 17:25
Qualche volta l'ho fatto anch'io...

Comunque sono tornati i 1100 siti ULL pari al 52% della popolazione (non sono stato io però :asd:)

(corr | prec) 17:10, 29 ott 2015‎ Kikko90 (Discussione | contributi)‎ . . (32 843 byte) (+5)‎ . . (→‎Rete FissaCopertura Vodafone Rete Fissa) (annulla)

taadaaa

superds
29-10-2015, 17:27
(corr | prec) 17:10, 29 ott 2015&lrm; Kikko90 (Discussione | contributi)&lrm; . . (32 843 byte) (+5)&lrm; . . (&rarr;&lrm;Rete FissaCopertura Vodafone Rete Fissa) (annulla)

taadaaa
:asd:

kazuyamishima
30-10-2015, 00:51
Un articolo (http://www.corrierecomunicazioni.it/archivio-giornale/2010/6/Corcom_13.pdf) non nuovissimo (2010) ma che chiarisce la faccenda: con i primi 1000 siti si raggiunge il 50% della popolazione (tipicamente quelli ubicati nei maggiori centri), poi l'unbundling diventa sempre meno remunerativo per l'olo. E difatti non è progredito di molto in questi 5 anni.

Confermo, faccio un esempio di comune e centrale coperta in ull da infostrada negli ultimi due anni: Arona, presenti dslam Ethernet ed atm saturo.Gli operatori ull presenti sono Vodafone (ex copertura teletu) e appunto da meno di 2 anni infostrada .Pare che solo telecom però per lo stesso comune abbia un piano per fttc .

Kikko90
30-10-2015, 09:02
Qualche volta l'ho fatto anch'io...

Comunque sono tornati i 1100 siti ULL pari al 52% della popolazione (non sono stato io però :asd:)

Si, l'ho aggiornato io infatti...
Da un comunicato stampa ufficiale presente sul sito Vodafone.it

http://www.vodafone.it/res/attachments/pdf/2009_01_30.pdf

Addirittura 30/01/2009 è datato!
Ho inserito anche la fonte ora!

Psyred
30-10-2015, 09:19
Si, l'ho aggiornato io infatti...
Da un comunicato stampa ufficiale presente sul sito Vodafone.it

http://www.vodafone.it/res/attachments/pdf/2009_01_30.pdf

Addirittura 30/01/2009 è datato!
E andiamo a riaggiornare!

Forse sono arrivati a 1217 siti nel 2010, vedi articolo linkato prima. Oltre dubito che siano andati...

Anche dalle mie parti Wind attualmente copre più centrali di Vodafone, arrivando persino in alcuni paesini di 10-15000 abitanti.

Oltretutto stanno estendendo tutt'ora la copertura ULL come si legge nell'ultimo bilancio consolidato:

Continua il piano di espansione della propria Rete in Accesso Diretto iniziato a gennaio 2015 che porterà a coprire in unbundling oltre il 70% delle linee rafforzando ulteriormente il posizionamento di WIND come operatore alternativo a Telecom Italia nel mondo del Fisso.
http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2015/it/FS_WIND_GR_062015_ITA.PDF


Stranamente portano l'adsl ULL in luoghi ben poco remunerativi ma continuano a latitare nel segmento UBB, ben più "strategico" allo stato attuale.

Airluck
03-11-2015, 11:52
Ancora niente news sulla VULA Infostrada.... Sul sito sono tornate le 'tradizionali' offerte valide fino all'8 novembre... a sto punto secondo me è probabile che aspettino la commercializzazione della 100/20 di Tim prevista per il 27 novembre se non erro..

totocrista
03-11-2015, 12:11
Oppure potrebbero offrire una 30/3 come base e una 100/20 a 5 euro in più. (In stile alle loro attuali offerte fibra)

Psyred
03-11-2015, 12:17
Ancora niente news sulla VULA Infostrada.... Sul sito sono tornate le 'tradizionali' offerte valide fino all'8 novembre... a sto punto secondo me è probabile che aspettino la commercializzazione della 100/20 di Tim prevista per il 27 novembre se non erro..

Vediamo cosa succede Lunedì prossimo, visto che scade anche l'offerta "fibra Milano".

Se non ci sono novità si va a fine Novembre inizio Dicembre... A meno che non ci abbiano ripensato :rolleyes:

biadar
04-11-2015, 16:47
Forse sono arrivati a 1217 siti nel 2010, vedi articolo linkato prima. Oltre dubito che siano andati...

Anche dalle mie parti Wind attualmente copre più centrali di Vodafone, arrivando persino in alcuni paesini di 10-15000 abitanti.

Oltretutto stanno estendendo tutt'ora la copertura ULL come si legge nell'ultimo bilancio consolidato:


http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2015/it/FS_WIND_GR_062015_ITA.PDF


Stranamente portano l'adsl ULL in luoghi ben poco remunerativi ma continuano a latitare nel segmento UBB, ben più "strategico" allo stato attuale.

Spero vivamente che la copertura ULL Infostrada migliori perchè in ATM Telecom le saturazioni sono all'ordine del giorno....

Psyred
04-11-2015, 21:32
Spero vivamente che la copertura ULL Infostrada migliori perchè in ATM Telecom le saturazioni sono all'ordine del giorno....

Il wholesale di Infostrada è da evitare...

Comunque la storia che in WS attivino solo su ATM è una leggenda metropolitana a mio avviso.

Ad esempio in centrali dotate sia di dslam ATM che ETH, con i primi saturi o EoS, la 7 Mega risulta lo stesso vendibile; quindi evidentemente attivano anche sugli Ethernet.

Tra l'altro gli ATM EoS sono la maggior parte ormai, se usassero solo quelli la disponibilità delle loro offerte wholesale sarebbe parecchio limitata.

biadar
04-11-2015, 23:00
Penso anche io che le nuove attivazioni saranno su DSLAM ETH, però io ho una linea vecchia dal 2005 e purtroppo mi tengo il DSLAM ATM Alcatel che in qualche momento della sera satura, e dipende dai giorni....
Speriamo che Telecom mandi in pensione l'ATM nel futuro almeno passeranno tutti su ETH....

Cmq il profilo non mi dispiace quando funziona.... Ho un upload maggiore dei telecom in quando la linea va 5,8 Mbps DW e 0,52 in UP con portante 8,1 Mbps... quando i telecom con portante uguale vanno a 6,9 in DW e 0,4 in UP....

Il wholesale di Infostrada è da evitare...

Comunque la storia che in WS attivino solo su ATM è una leggenda metropolitana a mio avviso.

Ad esempio in centrali dotate sia di dslam ATM che ETH, con i primi saturi o EoS, la 7 Mega risulta lo stesso vendibile; quindi evidentemente attivano anche sugli Ethernet.

Tra l'altro gli ATM EoS sono la maggior parte ormai, se usassero solo quelli la disponibilità delle loro offerte wholesale sarebbe parecchio limitata.

the lizard king
05-11-2015, 05:43
Confermo, è una leggenda. Io sono attivo in ETH con infostrada a 7 mega, peraltro la linea è ugualmente penosa, impossibile navigare nel pomeriggio.

biadar
05-11-2015, 07:09
Però devo dire che da alcune settimane la situazione é migliorata di molto.... Magari hanno fatto lavori di ampliamento, oppure semplicemente ci sarà meno traffico sull'ATM... Prima mi compariva no internet su chrome a manetta di sera... Ora non più...

Dario

guar145
05-11-2015, 15:03
ma per i nuovi clienti WIND infostrada la linea ADSL è gia attivata in FAST?

Psyred
05-11-2015, 15:11
Solo i clienti in ULL.

biadar
05-11-2015, 22:54
ma per i nuovi clienti WIND infostrada la linea ADSL è gia attivata in FAST?

Qui sotto lo speedtest della mia ADSL Infostrada su rete ATM Telecom...
Per avere un ping bassissimo e velocità costante ho impostato in ADSL G.dmt e PPPoA VC-mux...
Se scelgo modulazione ADSL2 e PPPoE LLC il ping passa a 50-85 ms e la velocità diventa instabile...
Come upload vado più che una Telecom a 7 Mega.... 0,52 contro 0,4.... però ho un download quasi a 6 Mega contro i 6,95 di una 7 mega telecom Standard....

http://www.speedtest.net/result/4807928331.png (http://www.speedtest.net/my-result/4807928331)

Psyred
06-11-2015, 05:06
Qui sotto lo speedtest della mia ADSL Infostrada su rete ATM Telecom...
Per avere un ping bassissimo e velocità costante ho impostato in ADSL G.dmt e PPPoA VC-mux...
Se scelgo modulazione ADSL2 e PPPoE LLC il ping passa a 50-85 ms e la velocità diventa instabile...
Come upload vado più che una Telecom a 7 Mega.... 0,52 contro 0,4.... però ho un download quasi a 6 Mega contro i 6,95 di una 7 mega telecom Standard....

http://www.speedtest.net/result/4807928331.png (http://www.speedtest.net/my-result/4807928331)


mmmm raro vedere un ping così su una WS Infostrada... Speedtest a parte quanto pinghi il gateway remoto?

biadar
07-11-2015, 00:37
mmmm raro vedere un ping così su una WS Infostrada... Speedtest a parte quanto pinghi il gateway remoto?

Pingo sempre a 12-15 ms.... verso l'IP Gateway....

Qui sotto lo speedtest con modulazione ADSL2

http://www.speedtest.net/result/4811049717.png (http://www.speedtest.net/my-result/4811049717)

Qui sotto invece in ADSL normale... un abisso di differenza...

http://www.speedtest.net/result/4811055407.png (http://www.speedtest.net/my-result/4811055407)

Ricordo che sono su DSLAM Alcatel ATM....

Quindi deduco che in Wholesale conviene usare la modulazione vecchia al posto della nuova ADSL2.... poi rammento che durante lo speedtest l'ago dello speed è molto variabile in ADSL2... invece in ADSL rimane molto costante senza fluttuazioni....

L'inghippo è avere ancora modem che permettono di commutare da ADSL ad ADSL2.... ormai quasi tutti i modem modulano solo più in ADSL2 o ADSL2+....

Io uso un Netgear DGN2200M che si è sempre comportato egregiamente....

Ricordo anche che la portante è in entrambe le modulazioni a 8128 Kbps in DW e 640 Kbps in UP....

Psyred
07-11-2015, 00:48
E' un comportamento strano... Ai tempi di NGI anch'io ero su un dslam ATM Alcatel, però forzando la modulazione su G.DMT (di default agganciavo in ADSL2 come te) non succedeva niente di particolare.

Ora qui siamo OT però sarebbe interessante vedere un traceroute verso seflow.it con entrambe le configurazioni per controllare se ci sono differenze apprezzabili nel routing.

In ogni caso 12-15 ms al GW è un'ottima latenza, o ti hanno settato un profilo con basso interleaving o un "half fastpath" tipo Tiscali.

MiloZ
07-11-2015, 03:35
Pingo sempre a 12-15 ms.... verso l'IP Gateway....

Qui sotto lo speedtest con modulazione ADSL2

http://www.speedtest.net/result/4811049717.png (http://www.speedtest.net/my-result/4811049717)

Qui sotto invece in ADSL normale... un abisso di differenza...

http://www.speedtest.net/result/4811055407.png (http://www.speedtest.net/my-result/4811055407)

Ricordo che sono su DSLAM Alcatel ATM....

Quindi deduco che in Wholesale conviene usare la modulazione vecchia al posto della nuova ADSL2.... poi rammento che durante lo speedtest l'ago dello speed è molto variabile in ADSL2... invece in ADSL rimane molto costante senza fluttuazioni....

L'inghippo è avere ancora modem che permettono di commutare da ADSL ad ADSL2.... ormai quasi tutti i modem modulano solo più in ADSL2 o ADSL2+....

Io uso un Netgear DGN2200M che si è sempre comportato egregiamente....

Ricordo anche che la portante è in entrambe le modulazioni a 8128 Kbps in DW e 640 Kbps in UP....

Se logghi in telnet prima collegandoti in ADSL2+ e poi in ADSL1 ci togliamo il dubbio:

adslctl info --stats
adslctl info --vendor

Giusto per capire anche a che tipo di piastra sei attaccato, perchè in ATM c'erano anche gli Alcatel con schede ALCB invece che BDCM, anche se forse non modulavano in ADSL2+.

totocrista
07-11-2015, 06:24
Tutti i router possono modulare in g.dmt.

Psyred
07-11-2015, 07:08
Lui comunque ha parlato di ADSL2, non ADSL2+...

Anche a me modulava in ADSL2 con il modem impostato in multimode / auto fallback (ai tempi avevo un Atlantis webshare 340). Ma se forzavo ADSL2+ non si sincronizzava neppure se non ricordo male.

totocrista
07-11-2015, 07:37
Lui comunque ha parlato di ADSL2, non ADSL2+...

Anche a me modulava in ADSL2 con il modem impostato in multimode / auto fallback (ai tempi avevo un Atlantis webshare 340). Ma se forzavo ADSL2+ non si sincronizzava neppure se non ricordo male.
Io mi riferivo a questo intervento


L'inghippo è avere ancora modem che permettono di commutare da ADSL ad ADSL2.... ormai quasi tutti i modem modulano solo più in ADSL2 o ADSL2+....



Non mi risulta facciamo modem incompatibili con il g.dmt

Psyred
07-11-2015, 07:44
Io mi riferivo a questo intervento



Non mi risulta facciamo modem incompatibili con il g.dmt


si si non mi stavo riferendo al tuo intervento ma a quello dell'utente MiloZ, che parla di ADSL2+.

totocrista
07-11-2015, 07:46
si si non mi stavo riferendo al tuo intervento ma a quello dell'utente MiloZ, che parla di ADSL2+.
Sorry:)

MiloZ
07-11-2015, 16:55
Lui comunque ha parlato di ADSL2, non ADSL2+...

Anche a me modulava in ADSL2 con il modem impostato in multimode / auto fallback (ai tempi avevo un Atlantis webshare 340). Ma se forzavo ADSL2+ non si sincronizzava neppure se non ricordo male.

Ho dato per scontato che si riferisse ad ADSL2+.
Comunque quando avevi l'adsl 7mbit di NGI su DSLAM Alcatel ATM modulavi anche in adsl2+, lo hai scritto più volte sul forum di NGI: :p

http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=13662262&postcount=18
http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=13138243&postcount=11

Psyred
07-11-2015, 17:14
Ho dato per scontato che si riferisse ad ADSL2+.
Comunque quando avevi l'adsl 7mbit di NGI su DSLAM Alcatel ATM modulavi anche in adsl2+, lo hai scritto più volte sul forum di NGI: :p

http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=13662262&postcount=18
http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=13138243&postcount=11

Purtroppo non ho sottomano vecchi screen (forse li ho anche postati su quel forum, sinceramente non ricordo) ma mi sa che fosse ADSL2 e non ADSL2+.

L'inghippo nasce dal fatto che quel router, come forse ricorderai, indicava in modo un po' farraginoso la modulazione ADSL2 come G.DMT.bis e la ADSL2+ come G.DMT.bis.plus.

Però potrei anche ricordare male io, ormai sono passati più di 5 anni :asd:

Psyred
07-11-2015, 17:31
Tra l'altro rileggendo uno di quei post SNRM IN DS era di appena 13,5 dB in ADSL2+ mentre sul doppino dove avevo Infostrada ne avevo ben 23-24 (con un profilo quasi identico: 8128/480 kb per NGI, 8000/512 kb quello di Infostrada).

Per cui mi sa proprio che stessi scambiando il G.DMT.bis per ADSL2+, avrei avuto un margine troppo basso in rapporto all'attenuazione e al profilo.

MiloZ
07-11-2015, 18:13
Purtroppo non ho sottomano vecchi screen (forse li ho anche postati su quel forum, sinceramente non ricordo) ma mi sa che fosse ADSL2 e non ADSL2+.

L'inghippo nasce dal fatto che quel router, come forse ricorderai, indicava in modo un po' farraginoso la modulazione ADSL2 come G.DMT.bis e la ADSL2+ come G.DMT.bis.plus.

Però potrei anche ricordare male io, ormai sono passati più di 5 anni :asd:

Si mi ricordo perchè lo avevo anche io, tra l'altro mentre in G.DMT segnava regolarmente il Fast\Interleaved, in ADSL2+ segnava "Unknown" sulla stessa linea. :asd:
Diciamo che qualche stranezza quell'apparecchio ce l'aveva, però un profilo funzionante in ADSL1 ed ADSL2 e non ADSL2+, mi parrebbe strano, ma comunque tutto può essere.



Tra l'altro rileggendo uno di quei post SNRM IN DS era di appena 13,5 dB in ADSL2+ mentre sul doppino dove avevo Infostrada ne avevo ben 23-24 (con un profilo quasi identico: 8128/480 kb per NGI, 8000/512 kb quello di Infostrada).

Per cui mi sa proprio che stessi scambiando il G.DMT.bis per ADSL2+, avrei avuto un margine troppo basso in rapporto all'attenuazione e al profilo.


Così offendi la tua intelligenza. :p
Me lo ricordo bene perchè ne discutemmo un pò. Su NGI dicevi di avere un SNR maggiore in G.DMT rispetto ad ADSL2+, mentre su quella Infostrada invece l'SNR era regolarmente maggiore in ADSL2+.
C'era appunta questo strano comportamento soltanto sulla linea di F5, sinceramente non penso tu ti fossi sbagliato perchè di solito postavi sempre con molta precisione. :)
Poi se NGI agganciava ADSL2 invece che ADSL2+ e questo provocasse l' "anomalia" dell'SNR non saprei.

Comunque tornando a noi, per fare un pò più di chiarezza bastarebbe che l'utente biadar controlli un pò i parametri di linea via telnet e dovremmo capirci qualcosa di più. :stordita:

Psyred
07-11-2015, 18:50
Si mi ricordo perchè lo avevo anche io, tra l'altro mentre in G.DMT segnava regolarmente il Fast\Interleaved, in ADSL2+ segnava "Unknown" sulla stessa linea. :asd:
Diciamo che qualche stranezza quell'apparecchio ce l'aveva, però un profilo funzionante in ADSL1 ed ADSL2 e non ADSL2+, mi parrebbe strano, ma comunque tutto può essere.



Esatto, anche a me dava "unknown", se ne lavava la mani in pratica :p



Così offendi la tua intelligenza. :p
Me lo ricordo bene perchè ne discutemmo un pò. Su NGI dicevi di avere un SNR maggiore in G.DMT rispetto ad ADSL2+, mentre su quella Infostrada invece l'SNR era regolarmente maggiore in ADSL2+.
C'era appunta questo strano comportamento soltanto sulla linea di F5, sinceramente non penso tu ti fossi sbagliato perchè di solito postavi sempre con molta precisione. :)
Poi se NGI agganciava ADSL2 invece che ADSL2+ e questo provocasse l' "anomalia" dell'SNR non saprei.



Guarda ho riletto proprio adesso quel thread perchè lo ricordavo a malapena.

La mia idea è che appunto l'SNRm di molto inferiore fosse dovuto al fatto che in auto-fallback quel router modulasse in ADSL2 con la linea di NGI e in ADSL2+ con quella di Infostrada.

Poi che SNRm fosse addirittura maggiore in G.DMT sulla linea NGI sarà stato un bug/stranezza del router.
Quello che volevo rimarcare è che avevo un margine INCOERENTE in ADSL2+ con NGI, cioè appena 13,5 dB in DS, mentre sull'altra linea (quella ADSL2+ sicura) ne avevo 23.

Il FATTO è che, come ho scritto anche lì, preferivo tenere il router forzato in G.DMT per entrambe le linee (al tempo peraltro tenevo collegato di default il doppino Infostrada perchè con NGI avevo già problemi di VP saturo), per cui ci sta che non mi sia neppure accorto del fatto che NGI modulasse in realtà in ADSL2.
Oltretutto se ben ricordo la modulazione su quell'apparecchio era indicata in una pagina diversa rispetto agli altri parametri di linea.

Purtroppo non riesco a trovare screen dell'epoca per confermare o no questa cosa, quindi ci sta tutto...

Va beh siamo un tantino OT mi sa :p

MiloZ
07-11-2015, 23:05
Chiarissimo. ;)

kazuyamishima
08-11-2015, 00:52
Pingo sempre a 12-15 ms.... verso l'IP Gateway....

Qui sotto lo speedtest con modulazione ADSL2

http://www.speedtest.net/result/4811049717.png (http://www.speedtest.net/my-result/4811049717)

Qui sotto invece in ADSL normale... un abisso di differenza...

http://www.speedtest.net/result/4811055407.png (http://www.speedtest.net/my-result/4811055407)

Ricordo che sono su DSLAM Alcatel ATM....

Quindi deduco che in Wholesale conviene usare la modulazione vecchia al posto della nuova ADSL2.... poi rammento che durante lo speedtest l'ago dello speed è molto variabile in ADSL2... invece in ADSL rimane molto costante senza fluttuazioni....

L'inghippo è avere ancora modem che permettono di commutare da ADSL ad ADSL2.... ormai quasi tutti i modem modulano solo più in ADSL2 o ADSL2+....

Io uso un Netgear DGN2200M che si è sempre comportato egregiamente....

Ricordo anche che la portante è in entrambe le modulazioni a 8128 Kbps in DW e 640 Kbps in UP....

Avevo un vecchio modem roper mi ricordo che si poteva scegliere la modulazione e se allineare in ADSL g dmt o in ADSL 2+

biadar
08-11-2015, 15:15
Ciao a tutti, chiedo scusa del ritardo ma ero via per lavoro....

Dunque ho effettuato i test come mi avete chiesto.... li posto nei prossimi due post.... prima in ADSL1 G.DMT e successivamente in quello dopo con ADSL2 almeno vedete la mia linea come si presenta....

In ADSL2+ non si allinea proprio....

Se logghi in telnet prima collegandoti in ADSL2+ e poi in ADSL1 ci togliamo il dubbio:

adslctl info --stats
adslctl info --vendor

Giusto per capire anche a che tipo di piastra sei attaccato, perchè in ATM c'erano anche gli Alcatel con schede ALCB invece che BDCM, anche se forse non modulavano in ADSL2+.

biadar
08-11-2015, 15:17
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 8032 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 22.0
Attn(dB): 27.0 14.0
Pwr(dBm): 19.8 12.1
Max(Kbps): 8064 1076
Rate (Kbps): 8032 640
G.dmt framing
K: 252(0) 21
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 252 21
M: 1 1
T: 1 1
R: 0 0
S: 1.0000 1.0000
L: 2024 176
D: 1 1
Counters
SF: 19941 19882
SFErr: 0 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 6422399 0
Data Cells: 25138 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 12 0
AS: 339

INP: 0.00 0.00
PER: 1.75 1.75
delay: 0.25 0.25
OR: 32.00 32.00

Bitswap: 0 0

Total time = 6 min 3 sec
SF = 19941
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 1 day time = 6 min 3 sec
SF = 19941
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 15 minutes time = 6 min 3 sec
SF = 19941
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Showtime Drop Reason: 0
Last Retrain Reason: 0
#
#

BusyBox v1.00 (2009.06.09-07:57+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 8032 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x544d
ChipSet VersionNumber: 0x544d
ChipSet SerialNumber:
#
#

biadar
08-11-2015, 15:19
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 639 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.5 22.6
Attn(dB): 26.5 13.7
Pwr(dBm): 20.1 12.4
Max(Kbps): 8268 1123
Rate (Kbps): 8127 639
G.dmt framing
K: 239(0) 20
R: 16 16
S: 1 8
D: 64 8
ADSL2 framing
MSGc: 63 11
B: 238 19
M: 1 8
T: 1 4
R: 16 16
S: 0.9370 7.9101
L: 2177 178
D: 64 8
Counters
SF: 7134 7191
SFErr: 0 1199
RS: 492296 58110
RSCorr: 0 715123
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 15966
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2209531 4220290236
Data Cells: 1951 1248888575
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 623930

ES: 0 1049
SES: 0 23
UAS: 31 22943080
AS: 115

INP: 1.88 2.87
PER: 16.16 16.80
delay: 14.99 15.82
OR: 34.14 8.09

Bitswap: 14 2

Total time = 13 min 54 sec
SF = 7134
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 1 day time = 13 min 54 sec
SF = 7134
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 15 minutes time = 13 min 54 sec
SF = 7134
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Showtime Drop Reason: 0
Last Retrain Reason: 0
#
#

BusyBox v1.00 (2009.06.09-07:57+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 639 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x544d
ChipSet VersionNumber: 0x544d
ChipSet SerialNumber:
#
#

Rubberick
08-11-2015, 15:38
domanda stupida ma invece su FTTH basata su metroweb tiscali non si è interessata ?

Psyred
08-11-2015, 16:02
Ciao a tutti, chiedo scusa del ritardo ma ero via per lavoro....

Dunque ho effettuato i test come mi avete chiesto.... li posto nei prossimi due post.... prima in ADSL1 G.DMT e successivamente in quello dopo con ADSL2 almeno vedete la mia linea come si presenta....

In ADSL2+ non si allinea proprio....

Allora mi sa proprio che anche nel mio caso fosse ADSL2, del resto SNRM era troppo anomalo.

Per il resto in ADSL2 il tuo modem rileva fast path, anche se fast in realtà non è (vedi valori di INP e Delay), mentre in G.DMT segnala interleaved, con INP 0 e delay 0,25.

Sicuro di avere la stessa identica latenza al gateway con entrambe le modulazioni?

biadar
08-11-2015, 16:31
Il Ping al gateway è molto migliore con modulazione ADSL1 G.DMT

Eccolo:

C:\>ping 151.6.131.72 /t

Esecuzione di Ping 151.6.131.72 con 32 byte di dati:
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=22ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=15ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=23ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126

Statistiche Ping per 151.6.131.72:
Pacchetti: Trasmessi = 19, Ricevuti = 19,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 23ms, Medio = 14ms

Invece in ADSL2 ecco qui di seguito.... ed ha proprio dei picchi di latenza che con modulazione ADSL1 non ci sono....

C:\>ping 151.6.131.72 /t

Esecuzione di Ping 151.6.131.72 con 32 byte di dati:
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=43ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=58ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=121ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=76ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=56ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=46ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=44ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=61ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=44ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=43ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=47ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=42ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=617ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=46ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=107ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=46ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=431ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=67ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=221ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=388ms TTL=126

Statistiche Ping per 151.6.131.72:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 42ms, Massimo = 617ms, Medio = 130ms

Allora mi sa proprio che anche nel mio caso fosse ADSL2, del resto SNRM era troppo anomalo.

Per il resto in ADSL2 il tuo modem rileva fast path, anche se fast in realtà non è (vedi valori di INP e Delay), mentre in G.DMT segnala interleaved, con INP 0 e delay 0,25.

Sicuro di avere la stessa identica latenza al gateway con entrambe le modulazioni?

Psyred
08-11-2015, 16:36
Il Ping al gateway è molto migliore con modulazione ADSL1 G.DMT

Eccolo:

C:\>ping 151.6.131.72 /t

Esecuzione di Ping 151.6.131.72 con 32 byte di dati:
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=22ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=15ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=23ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=14ms TTL=126

Statistiche Ping per 151.6.131.72:
Pacchetti: Trasmessi = 19, Ricevuti = 19,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 23ms, Medio = 14ms

Invece in ADSL2 ecco qui di seguito.... ed ha proprio dei picchi di latenza che con modulazione ADSL1 non ci sono....

C:\>ping 151.6.131.72 /t

Esecuzione di Ping 151.6.131.72 con 32 byte di dati:
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=43ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=58ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=121ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=76ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=56ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=46ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=44ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=61ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=44ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=43ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=47ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=42ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=617ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=46ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=107ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=46ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=431ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=67ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=221ms TTL=126
Risposta da 151.6.131.72: byte=32 durata=388ms TTL=126

Statistiche Ping per 151.6.131.72:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 42ms, Massimo = 617ms, Medio = 130ms

Infatti mi sembrava strano :p anche dai valori di INP e Delay si evince che in G.DMT hai una configurazione più performante in termini di latenza.

biadar
08-11-2015, 16:44
Cmq fatto sta che io lo setto in ADSL1.... va meglio e anche le pagine internet si caricano istantaneamente quando non ci sono saturazioni nella tratta ATM.... ed in quei casi anche in ADSL1 la navigazione rallenta.... ma finchè ci sarà l'ATM sarà sempre uguale... Spero che da gennaio si decida a pensionare quella tecnologia con tutti i DSLAM dislocati su territorio... e si sostituiscano con i DSLAM ETH molto migliori....
Oltre alla fibra sarebbe un altro bel progresso verso il mondo digitale che stiamo vivendo e che vivremo sempre di più... :-)

Infatti mi sembrava strano :p anche dai valori di INP e Delay si evince che in G.DMT hai una configurazione più performante in termini di latenza.

MiloZ
08-11-2015, 17:12
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 639 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.5 22.6
Attn(dB): 26.5 13.7
Pwr(dBm): 20.1 12.4
Max(Kbps): 8268 1123
Rate (Kbps): 8127 639
G.dmt framing
K: 239(0) 20
R: 16 16
S: 1 8
D: 64 8
ADSL2 framing
MSGc: 63 11
B: 238 19
M: 1 8
T: 1 4
R: 16 16
S: 0.9370 7.9101
L: 2177 178
D: 64 8
Counters
SF: 7134 7191
SFErr: 0 1199
RS: 492296 58110
RSCorr: 0 715123
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 15966
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2209531 4220290236
Data Cells: 1951 1248888575
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 623930

ES: 0 1049
SES: 0 23
UAS: 31 22943080
AS: 115

INP: 1.88 2.87
PER: 16.16 16.80
delay: 14.99 15.82
OR: 34.14 8.09

Bitswap: 14 2

Total time = 13 min 54 sec
SF = 7134
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 1 day time = 13 min 54 sec
SF = 7134
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 15 minutes time = 13 min 54 sec
SF = 7134
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Showtime Drop Reason: 0
Last Retrain Reason: 0
#
#

BusyBox v1.00 (2009.06.09-07:57+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 639 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x544d
ChipSet VersionNumber: 0x544d
ChipSet SerialNumber:
#
#

Si in definitiva, come avete già detto, con la modulazione ADSL1 la linea è in fastpath mentre in ADSL2 (e non ADSL2+ a quanto pare, infatti l'SNRm rimane pressochè lo stesso) è Interleaved.
Quindi penso ti convenga mantenere la prima come stai facendo. :p

biadar
08-11-2015, 17:36
Rimane curioso che in ADSL2 compare la scritta FAST ed in ADSL1 compare INTERLEAVE.... proprio l'opposto di quello che ci risulta dai dati e dalle latenze con i ping verso gateway....

Boh.... misteri.... come tante volte capita in elettronica....

Cmq speriamo che l'ATM sia pensionata al più presto....

Si in definitiva, come avete già detto, con la modulazione ADSL1 la linea è in fastpath mentre in ADSL2 (e non ADSL2+ a quanto pare, infatti l'SNRm rimane pressochè lo stesso) è Interleaved.
Quindi penso ti convenga mantenere la prima come stai facendo. :p

MiloZ
08-11-2015, 17:55
Rimane curioso che in ADSL2 compare la scritta FAST ed in ADSL1 compare INTERLEAVE.... proprio l'opposto di quello che ci risulta dai dati e dalle latenze con i ping verso gateway....



Boh.... misteri.... come tante volte capita in elettronica....

Cmq speriamo che l'ATM sia pensionata al più presto....

Esatto, non saprei perchè , in ogni caso negli ultimi modem-router broadcom, almeno quelli che uso per la VDSL, digitando il comando adslctl info --stats, quella dicitura "CHANNEL" non appare più.
Diciamo che vista l'utilità hanno fatto bene a toglierla. :asd:

biadar
08-11-2015, 21:39
E si.... :-)

Ora sono curioso di vedere cosa combinerà Infostrada/Wind con la fibra da dicembre tramite TIM Wholesale.... come prezzi e velocità....

Purtroppo abito in una zona in cui ci sono solo i 20 Mbps di Telecom in ETH.... e la fibra chissà se la vedremo mai....

Come dicevo nei post precedenti mi basterebbe che da Gennaio gli operatori in wholesale potessero aprire anche le velocità in ETH 20 Mbps... sarebbe già una bella conquista per me e tutti gli altri clienti non TIM....

Esatto, non saprei perchè , in ogni caso negli ultimi modem-router broadcom, almeno quelli che uso per la VDSL, digitando il comando adslctl info --stats, quella dicitura "CHANNEL" non appare più.
Diciamo che vista l'utilità hanno fatto bene a toglierla. :asd:

totocrista
08-11-2015, 21:42
E si.... :-)

Ora sono curioso di vedere cosa combinerà Infostrada/Wind con la fibra da dicembre tramite TIM Wholesale.... come prezzi e velocità....

Purtroppo abito in una zona in cui ci sono solo i 20 Mbps di Telecom in ETH.... e la fibra chissà se la vedremo mai....

Come dicevo nei post precedenti mi basterebbe che da Gennaio gli operatori in wholesale potessero aprire anche le velocità in ETH 20 Mbps... sarebbe già una bella conquista per me e tutti gli altri clienti non TIM....
Guarda che tutti gli olo possono aprire vendibilità ETH a 20 mega in wholesale. Mica glielo impedisce nessuno

biadar
08-11-2015, 22:11
Si, mi ero spiegato male.... infatti Optima vende anche la 20 Mbps.... ma per adesso Wind solo la 7 Mega.... spero che nel futuro non troppo lontano cambi questa politica dove non copre direttamente Wind....

Guarda che tutti gli olo possono aprire vendibilità ETH a 20 mega in wholesale. Mica glielo impedisce nessuno

BonAce
08-11-2015, 23:08
Nessuna novità lato Infostrada :doh:
aggiornamento delle offerte ADSL (con un prezzo altissimo sull'Absolute) con validità fino al 16 novembre.
sul lato Fibra Milano promozione rinnovata alla stesse condizioni con validità fino al 29 novembre! :mc:

Psyred
08-11-2015, 23:10
Come prevedibile le promozioni di Infostrada sono state prorogate al 16 Novembre (adsl) e 29 Novembre (Fibra).

Quindi almeno fino al 30 niente novità.

Psyred
09-11-2015, 09:20
Ho notato anche la comparsa dell'opzione "Sky Online" nelle nuove offerte di Infostrada, però non riesco a reperire altre informazioni... Forse è stata aggiunta adesso.

EDIT Ecco qualche info http://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/promo_sky_online/



P.S.

la centrale di un mio parente dopo qualche mese di VULL è passata in ULL proprio oggi, almeno su quello continuano ad investire.

Airluck
09-11-2015, 10:55
Possibile che non ci sia qualche insider che ci fornisca qualche info maggiore sulla fantomatica VULA Infostrada...
il 27 novembre avremo la VULA 100/20 infostrada?
dai su, uscite allo scoperto :D

Psyred
09-11-2015, 11:00
Il 27 sicuramente no, la promozione della "fibra Milano" scade il 29.

Psyred
09-11-2015, 13:08
Estate non credo proprio, secondo insider TIM ci sono già kit VULA e VLAN pronte, che le hanno prese a fare?

Poi iniziare così tardi sarebbe un suicidio, già perdono clienti adesso!

totocrista
09-11-2015, 13:17
Estate non credo proprio, secondo insider TIM ci sono già kit VULA e VLAN pronte, che le hanno prese a fare?

Poi iniziare così tardi sarebbe un suicidio, già perdono clienti adesso!
Quoto

Psyred
09-11-2015, 22:37
- 21

ilboy
10-11-2015, 10:03
- 21

30 Novembre?

Ma il VULA é tanto meglio dell'NGA o bene o male siamo li? Qui Vodafone ha solo NGA per la fibra e botstream per l'adsl, e non accetta nuove attivazioni in fibra 30 mega perché ha saturato la centrale (sito gea). Non vorrei che potesse succedere qualcosa di simile in Infostrada..

Psyred
10-11-2015, 10:05
30 Novembre?


Si, escono il 30 Novembre.

Dontcha
10-11-2015, 11:12
30 Novembre?

Ma il VULA é tanto meglio dell'NGA o bene o male siamo li? Qui Vodafone ha solo NGA per la fibra e botstream per l'adsl, e non accetta nuove attivazioni in fibra 30 mega perché ha saturato la centrale (sito gea). Non vorrei che potesse succedere qualcosa di simile in Infostrada..

L'NGA è come il vecchio Wholesale,ovvero il provider non dispone di collegamento in fibra nella centrale telecom ed affitta banda fino al primo nodo disponibile.Da evitare come la peste.
Il VULA invece permette di affittare solo l'apparato telecom quando già in centrale si ha un collegamento proprio in fibra (Vedi situazioni di ULL Adsl) e tutta la rete di trasporto dalla centrale in poi la gestisce il tuo provider.

totocrista
10-11-2015, 11:49
Si, escono il 30 Novembre.
Come l'hai saputo?

Psyred
10-11-2015, 11:56
Come l'hai saputo?

Forum di WindWorld.
Rimarrano le solite offerte Absolute e All Inclusive e a quanto pare sarà possibile anche il passaggio in FTTC per chi è già cliente, pagando 5€ in più. Non si sa ancora che profilo offriranno.

Airluck
10-11-2015, 12:55
Forum di WindWorld.
Rimarrano le solite offerte Absolute e All Inclusive e a quanto pare sarà possibile anche il passaggio in FTTC per chi è già cliente, pagando 5€ in più. Non si sa ancora che profilo offriranno.

Ottime notizie, speriamo offrano già la 100\20 visto che Tim parte dal 27 novembre

Psyred
10-11-2015, 17:24
Ottime notizie, speriamo offrano già la 100\20 visto che Tim parte dal 27 novembre


A me andrebbe bene anche il 50/10 Mb, il 100/20 senza vectoring lo vedo come uno specchietto per le allodole. Però i 20 Mb in up mi fanno gola...

L'ideale sarebbe forse un 50/20 Mb, peccato che Telecom non abbia un profilo del genere.

jans
10-11-2015, 17:39
A me andrebbe bene anche il 50/10 Mb, il 100/20 senza vectoring lo vedo come uno specchietto per le allodole. Però i 20 Mb in up mi fanno gola...

L'ideale sarebbe forse un 50/20 Mb, peccato che Telecom non abbia un profilo del genere.

Ovviamente per le centrali sature su vdsl ....si attenderebbe bonifica già effettuata per quella data, altrimenti credo che infostrada o tiscali che dir si voglia ..si attaccano per far partire le loro offerte se la centrale non è ampliata ....lo credo e lo spero ....

totocrista
10-11-2015, 18:13
Ovviamente per le centrali sature su vdsl ....si attenderebbe bonifica già effettuata per quella data, altrimenti credo che infostrada o tiscali che dir si voglia ..si attaccano per far partire le loro offerte se la centrale non è ampliata ....lo credo e lo spero ....
Guarda che con il vula si va direttamente su rete dell'operatore. L'eventuale saturazione di cui soffre Telecom non c'entra

ilboy
10-11-2015, 19:45
L'NGA è come il vecchio Wholesale,ovvero il provider non dispone di collegamento in fibra nella centrale telecom ed affitta banda fino al primo nodo disponibile.Da evitare come la peste.
Il VULA invece permette di affittare solo l'apparato telecom quando già in centrale si ha un collegamento proprio in fibra (Vedi situazioni di ULL Adsl) e tutta la rete di trasporto dalla centrale in poi la gestisce il tuo provider.

Grazie della spiegazione!! :D
Dunque se considero la situazione del mio paese, ovvero con gli apparati ULL Infostrada saturi da un anno e mezzo (non sono più consentite attivazioni ULL ma solo wholesale/vull) direi che sottoscrivere una fibra 30/50 mega non sia proprio il massimo o sbaglio?

Glide
10-11-2015, 20:55
era ora, secondo me hanno perso un mare di clienti, soprattutto verso vodafone.
L'unica cosa il prezzo, io ora con l'absolute pago 26 al mese, arriverei a 31
Con vodafone c'è la possibilità di pagare meno

jans
10-11-2015, 21:46
Guarda che con il vula si va direttamente su rete dell'operatore. L'eventuale saturazione di cui soffre Telecom non c'entra

Potrebbe essere confortante, ma facciamo un esempio: se io adesso digito sul sito GEA di Vodafone la ricerca sul mio civico, alla voce FTTC nga/vula mi appare la dicitura " saturo" (come sai la rigida non ha fttc make con vodafone). Se ricerco la disponibilità su tim mi dà adsl e nessuna copertura in vdsl.
Eppure io, su rigida, ho una 30/3 da centrale con vodafone in vula prima che il sistema diventasse saturo (la ho da aprile, credo sia saturo da luglio). Ti pongo quindi due domande.
La prima: una volta che lanceranno le offerte vdsl (50/10) tiscali e infostrada in vula, queste partiranno anche per le rigide nonostante quella saturazione di cui ho accennato?
La seconda: come si spiegherebbe allora che nei primissimi giorni dell'offerta di luglio e cioè da quando tiscali ha lanciato la fibra full, il mio civico risultasse coperto da tim (30/3, 50/10), vodafone (30/3), tiscali (50/10) e da quando è apparsa la dicitura "saturo" su GEA anche gli altri operatori non offrivano più nulla sul mio civico per quanto riguarda la vdsl? Una sincronia così perfetta è quantomeno sorprendente. Aggiungo che GEA è ancora saturo sul mio indirizzo e né tiscali né altri offrono nulla di vdsl. Se tu avessi ragione, comunque, la cosa non potrebbe che farmi piacere. Significherebbe che una volta partita l'offerta che tim sia satura o meno poco importerebbe.

totocrista
11-11-2015, 00:01
La saturazione di Tim non è intesa come banda. Ma è una sorta di bug se le porte sul DSLAM sono occupate per + del 90% non fanno upgrade anche ai già clienti

jans
11-11-2015, 07:23
La saturazione di Tim non è intesa come banda. Ma è una sorta di bug se le porte sul DSLAM sono occupate per + del 90% non fanno upgrade anche ai già clienti

Quindi dovranno mettere altri blocchetti da 48 o da 192 per poi alimentarli.... altrimenti nisba offerte giusto? Almeno nelle centrali "sature"

totocrista
11-11-2015, 07:37
Quindi dovranno mettere altri blocchetti da 48 o da 192 per poi alimentarli.... altrimenti nisba offerte giusto? Almeno nelle centrali "sature"
Si.
Infatti chi attualmente ha attiva la 30/3 con Tim non può fare upgrade a 50/10 se il DSLAM ha le porte sature nonostante per l upgrade di un già cliente non servano altre porte.

jans
11-11-2015, 20:53
Si.
Infatti chi attualmente ha attiva la 30/3 con Tim non può fare upgrade a 50/10 se il DSLAM ha le porte sature nonostante per l upgrade di un già cliente non servano altre porte.

Infatti si. E io non avevo forse detto questo prima parlando di bonifica?
Quindi nelle centrali sature prima mettono sti blocchetti prima attivano le offerte; e devono farlo al più presto aggiungo, soprattutto quando si tratta di grosse centrali. Secondo te è possibile lo facciano in concomitanza del lancio della 100/20 tim che gli OLO avrebbero come vula?

totocrista
12-11-2015, 07:59
Infatti si. E io non avevo forse detto questo prima parlando di bonifica?
Quindi nelle centrali sature prima mettono sti blocchetti prima attivano le offerte; e devono farlo al più presto aggiungo, soprattutto quando si tratta di grosse centrali. Secondo te è possibile lo facciano in concomitanza del lancio della 100/20 tim che gli OLO avrebbero come vula?
Ma i blocchetti non li mettono mica in centrale.

totocrista
12-11-2015, 09:18
lui è in rigida
Ahhhh:) bhe allora mi scuso!

Airluck
12-11-2015, 10:36
Domanda: come si fa a sapere se si è in rete rigida o in rete elastica?

jans
12-11-2015, 10:52
Ahhhh:) bhe allora mi scuso!

:) Fa nulla, ci mancherebbe mica eri tenuto a saperlo o a ricordarlo.

Brasilian
12-11-2015, 22:04
Qualcuno gentilissimo mi sa dire se infostrada in ull ha i filtri per il p2p? E come si gioca online su ps4?
Perché ora ho Telecom e la centrale e' lontana 4 km e navigo a 2 mb...e vorrei cambiare...

Airluck
12-11-2015, 22:06
Qualcuno gentilissimo mi sa dire se infostrada in ull ha i filtri per il p2p? E come si gioca online su ps4?
Perché ora ho Telecom e la centrale e' lontana 4 km e navigo a 2 mb...e vorrei cambiare...

Per quanto riguarda il gioco online io vado perfetto, ping basso, mai un problema con Infostrada 20 mega in ull

Brasilian
12-11-2015, 22:13
Per quanto riguarda il gioco online io vado perfetto, ping basso, mai un problema con Infostrada 20 mega in ull

Grande! Peccato che non so dove stia la mia centrale infostrada so che l'hanno appena messa da un mese....esiste un modo per trovarla?
Qualcuno sa qualcosa dei filtri p2p...alcuni operatori di infostrada mi hanno detto non ci sono...altri che ci sono ma basta cambiare le porte....boh un casino...

totocrista
12-11-2015, 22:26
Grande! Peccato che non so dove stia la mia centrale infostrada so che l'hanno appena messa da un mese....esiste un modo per trovarla?
Qualcuno sa qualcosa dei filtri p2p...alcuni operatori di infostrada mi hanno detto non ci sono...altri che ci sono ma basta cambiare le porte....boh un casino...
Le centrali sono le stesse di quelle telecom

Brasilian
12-11-2015, 22:40
Le centrali sono le stesse di quelle telecom

Vuoi dirmi che andrei alla stessa velocità di Telecom cioè 2 mb?
Mi hanno garantito almeno 10-12 mb in ull...
Passerei comunque da Alice 7mb a infostrada 20mb...non so se aumento solo per quello...

totocrista
13-11-2015, 07:24
Gli apparati infostrada sono dentro le centrali telecom.
Postaci i valori della tua linea... Facendoti presente comunque che siamo OT alla grandissima.

Brasilian
13-11-2015, 12:49
Gli apparati infostrada sono dentro le centrali telecom.
Postaci i valori della tua linea... Facendoti presente comunque che siamo OT alla grandissima.

Velocità collegamento 2034 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 48.0 dB 35.5 dB
Noise Margin 10.1 dB 14.6 dB