View Full Version : [Sistemi Operativi Mobile] Thread Ufficiale - no Android o iOS
pabloski
17-05-2017, 08:34
Speriamo, ma ho poca fiducia. Va decisamente contro gli interessi dei produttori fornire aggiornamenti per telefoni vecchi.
stessa ragione per cui dico che il fantomatico Fuchsia o non ha come scopo quello di risolvere definitivamente il problema dei driver o sara' scaffale...
me l'immagino Qualcomm e compagnia che si fanno pagare per il supporto driver, rinunciare allegramente ad una fetta dei loro introiti
s0nnyd3marco
25-05-2017, 08:04
stessa ragione per cui dico che il fantomatico Fuchsia o non ha come scopo quello di risolvere definitivamente il problema dei driver o sara' scaffale...
me l'immagino Qualcomm e compagnia che si fanno pagare per il supporto driver, rinunciare allegramente ad una fetta dei loro introiti
Dubito che Fuchsia abbia come scopo risolvere il problema dei driver/aggiornamenti. Piuttosto credo vogliano togliere di mezzo la parte Linux per ottimizzare al massimo il dispositivo.
pabloski
25-05-2017, 10:13
Dubito che Fuchsia abbia come scopo risolvere il problema dei driver/aggiornamenti. Piuttosto credo vogliano togliere di mezzo la parte Linux per ottimizzare al massimo il dispositivo.
Difficile ottenere prestazioni migliori rispetto a Linux. Primo perche' Fuchsia e' microkernel, secondo perche' Linux e' cucito sugli specifici SoC ARM in circolazione ( perche' come sappiamo non esiste una gran standardizzazione nel mondo ARM ).
Per ora trovo davvero difficile capire quale sia lo scopo di questo nuovo sistema operativo. Ma e' possibilissimo che sia figlio della filosofia di Google, che come sappiamo e' basato sul lanciare qualsiasi idea gli venga in mente, salvo poi eliminarlo se e quando non mostrera' di avere successo.
TheZioFede
25-05-2017, 12:21
possibile che semplicemente non vogliano dipendere da progetti esterni e farsi tutto in casa, un po' come è successo con chrom* e il passaggio da webkit a blink (ok quello era solo un fork ma la sostanza era quella)
ma per ora sono solo supposizioni, potrebbe rimanere un semplice esperimento come potrebbe diventare il nuovo android
chissà poi magari lo scopo è davvero risolvere il problema degli aggiornamenti, nulla è impossibile, in qualche modo prima o poi penso che vogliano farlo :D
s0nnyd3marco
25-05-2017, 12:21
Difficile ottenere prestazioni migliori rispetto a Linux. Primo perche' Fuchsia e' microkernel, secondo perche' Linux e' cucito sugli specifici SoC ARM in circolazione ( perche' come sappiamo non esiste una gran standardizzazione nel mondo ARM ).
Per ora trovo davvero difficile capire quale sia lo scopo di questo nuovo sistema operativo. Ma e' possibilissimo che sia figlio della filosofia di Google, che come sappiamo e' basato sul lanciare qualsiasi idea gli venga in mente, salvo poi eliminarlo se e quando non mostrera' di avere successo.
Dipende da quanto il kernel di android si discosti da quello vanilla. Comunque creando un kernel che non si debba adattare alle n-mila architetture su cui gira linux ed ottimizzando al massimo tutti i layer del sistema operativo, potrebbero ottenere un vantaggio notevole rispetto allo stato attuale di android.
Fucsia potrebbe anche essere il progetto per unificare android e chromeos con una sola base e mettendo le app android anche nei computer.
pabloski
25-05-2017, 13:38
Dipende da quanto il kernel di android si discosti da quello vanilla.
Allo stato attuale pochissimo, perche' molte patch sono nel mainline.
Ma il punto e' che comunque in Android c'e' una buona parte della gestione dell'hardware che e' fatta a ring-0, mentre Fuchsia la implementa esclusivamente in userspace.
Con tutti gli accorgimenti dei microkernel di quarta generazione, resta sempre un passo indietro rispetto ad un monolitico. Nulla di incredibile per carita', pero' questo dovrebbe far escludere le prestazioni dalle motivazione che hanno spinto Google ad avviare questo progetto.
Comunque creando un kernel che non si debba adattare alle n-mila architetture su cui gira linux ed ottimizzando al massimo tutti i layer del sistema operativo, potrebbero ottenere un vantaggio notevole rispetto allo stato attuale di android.
Il problema e' che ARM e' proprio un'ecosistema composto da n-mila architetture. Alla fin fine si finira' con l'avere o tanti fork di Fuchsia o una marea di codice, ognuno per una determinata famiglia di SoC ( o singolo SoC, purtroppo capita nel mondo ARM ).
Ma questo va bene, perche' le prestazioni se ne avvantaggiano, a differenza del mondo x86 dove la standardizzazione induce a creare software non ottimizzato per le singole varianti della famiglia.
Fucsia potrebbe anche essere il progetto per unificare android e chromeos con una sola base e mettendo le app android anche nei computer.
Nulla che non possano fare oggi con Linux. Non avrebbe senso ricreare da zero un sistema operativo solo per questo.
Considera che Linux e' valutato circa 10 miliardi di dollari, cioe' e' di questo tenore l'investimento che Google dovrebbe fare per rendere Fuchsia un serio competitor.
s0nnyd3marco
25-05-2017, 14:37
Allo stato attuale pochissimo, perche' molte patch sono nel mainline.
Ma il punto e' che comunque in Android c'e' una buona parte della gestione dell'hardware che e' fatta a ring-0, mentre Fuchsia la implementa esclusivamente in userspace.
Con tutti gli accorgimenti dei microkernel di quarta generazione, resta sempre un passo indietro rispetto ad un monolitico. Nulla di incredibile per carita', pero' questo dovrebbe far escludere le prestazioni dalle motivazione che hanno spinto Google ad avviare questo progetto
Dipende dalla metrica con cui misuriamo le prestazioni. Se si intende throughput totale sono d'accordo con te, se si parla di prestazioni real time, il microkernel e' una scelta molto comune per questo tipo di sistemi operativi. Bisogna capire che cosa vuole ottenere google.
Il problema e' che ARM e' proprio un'ecosistema composto da n-mila architetture. Alla fin fine si finira' con l'avere o tanti fork di Fuchsia o una marea di codice, ognuno per una determinata famiglia di SoC ( o singolo SoC, purtroppo capita nel mondo ARM ).
Ma questo va bene, perche' le prestazioni se ne avvantaggiano, a differenza del mondo x86 dove la standardizzazione induce a creare software non ottimizzato per le singole varianti della famiglia.
Il kernel di linux, oltre a tutte le n-mila declinazioni di arm supporta anche x86, x86_64, ppc, mips etc... (non ricordo quante altre).
Nulla che non possano fare oggi con Linux. Non avrebbe senso ricreare da zero un sistema operativo solo per questo.
Considera che Linux e' valutato circa 10 miliardi di dollari, cioe' e' di questo tenore l'investimento che Google dovrebbe fare per rendere Fuchsia un serio competitor.
Credo che 10 miliardi di dollah sara' il valore di tutto l'ecosistema, lo sviluppo di un microkernel + server costera' certamente di meno.
pabloski
25-05-2017, 16:10
Dipende dalla metrica con cui misuriamo le prestazioni. Se si intende throughput totale sono d'accordo con te, se si parla di prestazioni real time, il microkernel e' una scelta molto comune per questo tipo di sistemi operativi. Bisogna capire che cosa vuole ottenere google.
Per questo dicevo che probabilmente lo scopo non e' avere un sistema con prestazioni migliori.
Magari e' una questione di licenze per compiacere gli OEM, magari e' sindrome NIH, magari e' perche' gli ingegneri Google hanno preso un sacco di bastonate da Torvalds e soci perche' non volevano seguire le linee guida per lo sviluppo di Linux.
Il kernel di linux, oltre a tutte le n-mila declinazioni di arm supporta anche x86, x86_64, ppc, mips etc... (non ricordo quante altre).
Ma questo non lo rende non ottimizzato. Non e' che dentro un binario del kernel c'e' il codice per tutte le piattaforme supportate. Il codice e' organizzato in maniera modulare e il build system ficca nei binari solo i pezzi che servono ed eventuali versioni ottimizzate per il target hardware scelto in fase di compilazione.
Credo che 10 miliardi di dollah sara' il valore di tutto l'ecosistema, lo sviluppo di un microkernel + server costera' certamente di meno.
I 10 miliardi sono il costo stimato del kernel Linux. Poi e' chiaro che Google puo' ridurre i costi indirizzando il suo sistema a particolari tipologie di hardware ( come fa MS con ARM, dove praticamente supporta esclusivamente Qualcomm ).
NiubboXp
28-08-2017, 07:04
ecco un nuovo progetto interessante
https://puri.sm/shop/librem-5/
stanno facendo un crowfunding, considerando che si tratta del primo vero smartphone con gnu/linux vi invito a supportarli come potete con l'acquisto di un prodotto, con una piccola donazione e/o spargendo la voce, sarebbe triste vedere anche questo progetto fallire
serbring
28-08-2017, 07:15
è uscito sailfish OS per sony!
https://android.hdblog.it/2017/08/27/sialfish-x-sony-xperia-x-ufficiale-video-download/
Peccato che costi ben 50€!!!
s0nnyd3marco
28-08-2017, 13:00
ecco un nuovo progetto interessante
https://puri.sm/shop/librem-5/
stanno facendo un crowfunding, considerando che si tratta del primo vero smartphone con gnu/linux vi invito a supportarli come potete con l'acquisto di un prodotto, con una piccola donazione e/o spargendo la voce, sarebbe triste vedere anche questo progetto fallire
Sinceramente e' un progetto nato morto. Senza la compatibilita' android e' inutile (senza le app non me ne faccio nulla di un dispositivo del genere). Piuttosto preferisco finanziare LineageOS ed altri che garantiscono compatibilita' android.
Poi, seriamente, Gnome fa cagare sul desktop, figuriamoci sul mobile.
è uscito sailfish OS per sony!
https://android.hdblog.it/2017/08/27/sialfish-x-sony-xperia-x-ufficiale-video-download/
Peccato che costi ben 50€!!!
LOL... il tizio ha il senso dell'umorismo.
NiubboXp
28-08-2017, 17:58
sicuro?
https://anbox.io/
http://www.shashlik.io/
s0nnyd3marco
28-08-2017, 21:37
sicuro?
https://anbox.io/
http://www.shashlik.io/
Si sicuro. Anbox necessita di un intero ambiente android per ogni container e non supporta ufficialmente il google play store (molte app dipendono dalle api del play store).
L'ultimo update sul sito di shashlik è di marzo 2016.
Questi due progetti faranno la fine di FirefoxOS.
TheZioFede
13-09-2017, 08:14
Comunque sto Fuchsia sembra qualcosa di serio, addirittura sul bugtracker di Chromium sono presenti un bel po' di bug sul porting di Chromium su questo sistema operativo, non mi da l'impressione di un progetto "tanto per"...
pabloski
13-09-2017, 09:23
Comunque sto Fuchsia sembra qualcosa di serio, addirittura sul bugtracker di Chromium sono presenti un bel po' di bug sul porting di Chromium su questo sistema operativo, non mi da l'impressione di un progetto "tanto per"...
Considerando chi e' a capo del progetto, direi che di certo non l'hanno avviato per scherzo. Il problema e' che Google butta nella vasca un mucchio di team, poi in base a metriche a noi sconosciute ne elimina un certo numero man mano che vanno avanti.
Un progetto che fino al giorno prima sembrava attivissimo e fighissimo, viene poi tarpato. Vedi Dart. Solo per la caparbieta' del team di svluppo ( e per il grosso portafogli di Google ) il progetto e' ancora attivo. Ma hanno dovuto rilanciare con Flutter per dimostrare che possono essere utili all'azienda.
In pratica Google usa un modello di sviluppo "bazaar nella cattedrale" :D
Dall'esterno si vede la tipica cattedrale centralizzata, all'interno e' un casino di team in competizione feroce.
s0nnyd3marco
19-06-2018, 06:02
Stavo scorrendo la lista delle discussioni sottoscritte qui nel forum per fare un po di pulizia ed e' saltata fuori questa. Direi che oramai questo thread potrebbe essere chiuso per totale mancanza di novita'. :cry:
TheZioFede
19-06-2018, 07:29
beh su fuchsia ogni tanto spunta qualche novità su altri lidi :)
s0nnyd3marco
19-06-2018, 09:36
beh su fuchsia ogni tanto spunta qualche novità su altri lidi :)
Boh, mi sembra un po pochetto... L'unica novita' possibile sarebbe una discesa in campo di Microsoft, sperando che senza quella scimmia urlante di Ballmer riescano ad avere successo.
s0nnyd3marco
26-12-2019, 11:21
Hey hey hey, buon natale! Questo thread mi sembra praticamente sull'orlo dell'estinzione. Siamo all'alba del 2020 e di fuchsia si sa meno di nulla. Alla fine l'unica alternativa rimasta e' SailfishOS e la scimmia di prendermi un Sony per provarlo sale (per ora la tengo a bada pero').
TheZioFede
29-12-2019, 08:38
beh già continuano a lavorarci ma non mi aspetto annunci ufficiali a breve
poi per carità secondo me è anche meglio se il progetto fallisce che google ha già abbastanza potere su android così com'è
per il resto non credo ci sia nulla di rilevante lato mobile :confused:
ah si che uauei ma non è tipo android con le loro apps?
https://www.nokioteca.net/home/forum/index.php?/topic/256153-b-hackers-store-tutte-le-app-viste-da-un-dispositivo-kaios-bananahackers/
https://www.nokioteca.net/home/forum/index.php?/topic/256153-b-hackers-store-tutte-le-app-viste-da-un-dispositivo-kaios-bananahackers/
s0nnyd3marco
31-12-2019, 16:15
beh già continuano a lavorarci ma non mi aspetto annunci ufficiali a breve
poi per carità secondo me è anche meglio se il progetto fallisce che google ha già abbastanza potere su android così com'è
per il resto non credo ci sia nulla di rilevante lato mobile :confused:
ah si che uauei ma non è tipo android con le loro apps?
Vero, lato mobile il panorama e' desolante: due soli player a dividersi il mercato, con iOS relegato alla fascia alta/altissima. Fucsia mi incuriosiva, anche se essendo di Google, decisamente non avrebbe smosso il mercato.
Ogni tanto seguo Jolla con il suo Sailfish OS. Mi spiace molto che abbiano smesso di fare i loro device, ma mi rendo conto che era un business insostenibile per loro. Vediamo se in futuro mi decido a provarlo.
zephyr83
02-01-2020, 20:51
io ancora non capisco come facciano ad andare avanti quelli di Jolla. A chi vendono? a qualche russo? Bho! volevo provare sailfish sul mio vecchio xperia X ora che ho un galaxy s10 però trovo assurdo che supporti solo android 4.4 quando il telefono era nato con android 6 e aveva ricevuto android 8. Mi sa proprio di presa per il sedere. Ovviamente non lo avrei provato solo per android ma mi incuriosiva proprio l'integrazione con le app del robottino, indispensabili per poter usare il telefono quotidianamente.
Ormai il mercato è in mano ad android e sopravvive ios con l'ecosistema apple. Anche samsung ci ha rinunciato anche se continua con il suo sistema operativo sulle tv. potrebbe fare qualcosa huawei sfruttando il mercato cinese princpalmente ma sarebbe sempre una versione di android.
s0nnyd3marco
03-01-2020, 10:18
io ancora non capisco come facciano ad andare avanti quelli di Jolla. A chi vendono? a qualche russo? Bho! volevo provare sailfish sul mio vecchio xperia X ora che ho un galaxy s10 però trovo assurdo che supporti solo android 4.4 quando il telefono era nato con android 6 e aveva ricevuto android 8. Mi sa proprio di presa per il sedere. Ovviamente non lo avrei provato solo per android ma mi incuriosiva proprio l'integrazione con le app del robottino, indispensabili per poter usare il telefono quotidianamente.
Ormai il mercato è in mano ad android e sopravvive ios con l'ecosistema apple. Anche samsung ci ha rinunciato anche se continua con il suo sistema operativo sulle tv. potrebbe fare qualcosa huawei sfruttando il mercato cinese princpalmente ma sarebbe sempre una versione di android.
Non so se Huawei ha le spalle abbastanza larghe da fare concorrenza a Google con il suo fork di Android. Microsoft ha fallito, ma forse Huawei puo' contare sull'appoggio del governo Cinese. iOS ha ed avra' sempre la sua fascia di clienti affezionati (se fanno un SE 2 decente ad un prezzo decente potrei unirmi anch'io). Ora che il mio Xiaomi Mi A1 si sta avviando a fine carriera (mi ha fatto uno scherzetto la batteria, non so se e' solo un caso o cosa) mi sto guardando in giro per un sostituto: molto probabile Nokia o Motorola di fascia medio-bassa se resto in casa Android (visto i prezzi di Apple).
Come sopravvive Jolla? Non ne ho idea, ma gli auguro di farcela, il mercato ha bisogno di alternative.
s0nnyd3marco
24-12-2020, 08:14
E' passato un anno dal mio ultimo post in questa discussione e nulla si e' mosso nel panorama dei sistemi operativi mobile alternativi ad android / ios. Che tristezza.
pabloski
24-12-2020, 09:59
E' passato un anno dal mio ultimo post in questa discussione e nulla si e' mosso nel panorama dei sistemi operativi mobile alternativi ad android / ios. Che tristezza.
Il settore mobile sta vivendo il suo momento Wintel. Del resto è davvero difficile fare innovazione se i SoC sono tutti più o meno lockati e dipendenti da blobboni binari, che nemmeno vengono portati sulle nuove versioni del kernel Linux ( figurarsi gli altri ).
L'ecosistema ARM è stato sempre spacciato come "più open" di quello x86, ma è vero l'esatto opposto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.