PDA

View Full Version : [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ACCESS POINT E REPEATER


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

thx
17-08-2014, 08:24
o_O non vedo il problema ogni device è perfettamente configurabile... di default questo se non erro è di base 192.168.0.1

che ti importa, ti arriva il 1043nd lo accendi ci colleghi via cavo un notebook con wifi disabilitato collegato solo a lui

verrà dato al pc un indirizzo 192.168.0.xx, ti colleghi via browser a lui sul 192.168.0.1 e gli dici che il suo nuovo indirizzo ip dovrà essere 192.168.1.2

ti chiederà di riavviare, glie lo fai fare e lo stacchi e lo attacchi al tuo router principale

ciao

Riapro questa discussione, ho in casa un Netgear WNDR3700 ,potrebbe andar bene al caso mio oppure devo orientarmi per forza sul 1043ND?

Rubberick
17-08-2014, 09:55
Riapro questa discussione, ho in casa un Netgear WNDR3700 ,potrebbe andar bene al caso mio oppure devo orientarmi per forza sul 1043ND?

certo che puoi usare quello, premesso che a me i router con antenne integrate non modificabili non piacciono, ma non capisco la domanda.. :confused: puoi spiegarti meglio?

Rubberick
17-08-2014, 09:58
Ciao,di ping da 1ms a 3ms,ma effetivamente hai ragione ho problemi con dei sbalzi nelle tv tipo alcuni canali danno problemi di frequenza aggiornamento,cosa che con lynksis non avevo,ma la cosa strana è proprio la connettività wifi,a questo punto però mi sorge un dubbio,io avevo provato a cambiare canale del wifi ma alcuni dispositivi in casa facevano fatica a connettersi.

controlla un pò le interferenze.. purtroppo oramai la banda a 2.4GHz è ampiamente saturata da ogni cavolata.. anche mouse e tastiere wireless che una volta viaggiavano su altre bande ora li hanno messi la

potresti avere dei benefici passando ad un sistema con MIMO 3x3 antenne come un 941ND o 1043ND e un computer o una scheda in grado di sfruttarlo

thx
17-08-2014, 10:10
certo che puoi usare quello, premesso che a me i router con antenne integrate non modificabili non piacciono, ma non capisco la domanda.. :confused: puoi spiegarti meglio?

Faccio il riassunto del mio problema:
Ho gia' un modem/router al secondo piano collegato alla ADSL (e' il TPLINK 8960N),al piano terra ho gia' un cavo LAN che arriva dal TPLINK, ma la linea wireless al piano terra e' scarsa.
Mi avevi consigliato di installare al piano terra un TPLINK 1043ND collegandolo al cavo LAN esistente in modo da migliorare il wireless a questo piano.
Ora ,dato che sono riuscito a recuperare un NETGEAR 3700,ti chiedevo se poteva comunque andar bene come AP al posto del 1043ND

Rubberick
17-08-2014, 10:15
Faccio il riassunto del mio problema:
Ho gia' un modem/router al secondo piano collegato alla ADSL (e' il TPLINK 8960N),al piano terra ho gia' un cavo LAN che arriva dal TPLINK, ma la linea wireless al piano terra e' scarsa.
Mi avevi consigliato di installare al piano terra un TPLINK 1043ND collegandolo al cavo LAN esistente in modo da migliorare il wireless a questo piano.
Ora ,dato che sono riuscito a recuperare un NETGEAR 3700,ti chiedevo se poteva comunque andar bene come AP al posto del 1043ND

se ce l'hai, non vedo per quale motivo spendere soldi in un prodotto nuovo...

tra il non avere nulla in quel piano e montargli un ap (quale che sia la marca ora) ovviamente è sempre meglio avere un ap acceso..

configuralo con gli stessi dati esatti del dispositivo del secondo piano e vedi che i tuoi device andranno in roaming

come dati intendo SSID, tipologia protezione e password uguale

ciao

thx
17-08-2014, 10:18
Me lo regala un amico che non sa che farsene..spero che sia facile da configurare.
Cosa significa che andranno in roaming?

Rubberick
17-08-2014, 10:22
Me lo regala un amico che non sa che farsene..spero che sia facile da configurare.
Cosa significa che andranno in roaming?

Che anche se non usi tipologie di bridge particolari tra un dispositivo ed un altro..

I tuoi device (cellulari, pc portatili, etc) si connetteranno al primo segnale che trovano in automatico saltando tra l'uno e l'altro quando ti sposti.

ciao

thx
17-08-2014, 12:40
se ce l'hai, non vedo per quale motivo spendere soldi in un prodotto nuovo...

tra il non avere nulla in quel piano e montargli un ap (quale che sia la marca ora) ovviamente è sempre meglio avere un ap acceso..

configuralo con gli stessi dati esatti del dispositivo del secondo piano e vedi che i tuoi device andranno in roaming

come dati intendo SSID, tipologia protezione e password uguale

ciao

Collegato il Netgear come AP, assegnato indirizzo 192.168.1.100,disabilitato DHCP e configurato SSID e password
Per caso sul router principale occorre modificare qualche parametro per non creare conflitti con il nuovo AP?

fmattiel
17-08-2014, 12:53
Ciao, attualmente ho un router Alice wifi n (modello agpwi) ed anche un tp link 941nd che uso col router di Alice in configurazione access point, allo scopo di estendere la copertura wireless.
A breve vorrei sostituire il router di Alice con un router tp link 8970 in modo da avere una copertura wireless migliore.
Dato che il tp link 8970 non possiede il wds, dovrei continuare ad utilizzare il 941 in configurazione access point. La modalità wds che vantaggi offre rispetto alla mia configurazione attuale? Ovvero col 941 configurato come access point con stesso SSID, stessa password, stessa cifratura, ma diverso canale?

Ti ringrazio.

Ciao.


se ce l'hai, non vedo per quale motivo spendere soldi in un prodotto nuovo...

tra il non avere nulla in quel piano e montargli un ap (quale che sia la marca ora) ovviamente è sempre meglio avere un ap acceso..

configuralo con gli stessi dati esatti del dispositivo del secondo piano e vedi che i tuoi device andranno in roaming

come dati intendo SSID, tipologia protezione e password uguale

ciao

Rubberick
17-08-2014, 17:39
Collegato il Netgear come AP, assegnato indirizzo 192.168.1.100,disabilitato DHCP e configurato SSID e password
Per caso sul router principale occorre modificare qualche parametro per non creare conflitti con il nuovo AP?

no, generalmente al router principale non glie ne può fregar di meno che ne hai messo un altro con gli stessi dati... se proprio vuoi fare una finezza ed evitare interferenze prova a settare dei canali distanti 5 ognuno

per capirci usa 1, 6 o 11..

se sul primo hai messo 6 metti sul secondo 11, se magari l'11 è già preso e molto potente in zona del secondo ap.. magari chessò c'e' un vicino che rompe le scatole sull'11 metti l'1..

roba così.. i canali possono essere diversi... sono le impostazioni di sicurezza che devono esser le stesse..

e se invece le metti diverse hai 2 access point con 2 nomi diversi e ti scegli quali device fare collegare ad uno e quali all'altro (nell'ipotesi tu non voglia un roaming ma un aggancio forzato ad un certo ap per ogni device)

ciao

Rubberick
17-08-2014, 17:45
Ciao, attualmente ho un router Alice wifi n (modello agpwi) ed anche un tp link 941nd che uso col router di Alice in configurazione access point, allo scopo di estendere la copertura wireless.
A breve vorrei sostituire il router di Alice con un router tp link 8970 in modo da avere una copertura wireless migliore.
Dato che il tp link 8970 non possiede il wds, dovrei continuare ad utilizzare il 941 in configurazione access point. La modalità wds che vantaggi offre rispetto alla mia configurazione attuale? Ovvero col 941 configurato come access point con stesso SSID, stessa password, stessa cifratura, ma diverso canale?

Ti ringrazio.

Ciao.

Il WDS è una delle varie configurazioni possibili per realizzare un collegamento tra AP e AP senza manco un cavo per mezzo...

l'utente di sopra doveva farlo per ottenere collegamento tra 2 case con strada per mezzo pertanto non aveva modo di collegare i 2 access point tra loro, tu se già da come dici hai il modem alice collegato al 941 che ti da connettività del WDS non te ne frega nulla..

collegherai semplicemente l'8970 via cavo al 941nd così come stai facendo ora con il modem alice no?

2 ap cablati non hanno mai nessun problema tra loro, ci fai fare quello che vuoi e alla peggio appunto usi la configurazione di SSID/PASS uguali e fai andare i dispositivi in roaming..

i problemi vengono tra link tra 2 access point non cablati dove devi realizzare un infrastruttura wireless e li ci sono varie modalità con benefici e scomodità proprie di ogni caso

ciao

fmattiel
17-08-2014, 18:00
Ciao,

io ho la possibilità di collegare via cavo il router ADSL all'access point.

L'unico dubbio che ho è se esiste una modalità predefinita per connettere via cavo un access point ad un altro. Mi spiego meglio.

Il router di Alice sarebbe l'access point principale, mentre il tp link 901 è quello secondario. Quest'ultimo è stato configurato come ti ho descritto prima. Nel menù ho visto che è presente l'opzione "Bridge with AP". Questa è una configurazione più adatta al mio scopo?

Ti ringrazio per la disponibilità.

Saluti.

Il WDS è una delle varie configurazioni possibili per realizzare un collegamento tra AP e AP senza manco un cavo per mezzo...

l'utente di sopra doveva farlo per ottenere collegamento tra 2 case con strada per mezzo pertanto non aveva modo di collegare i 2 access point tra loro, tu se già da come dici hai il modem alice collegato al 941 che ti da connettività del WDS non te ne frega nulla..

collegherai semplicemente l'8970 via cavo al 941nd così come stai facendo ora con il modem alice no?

2 ap cablati non hanno mai nessun problema tra loro, ci fai fare quello che vuoi e alla peggio appunto usi la configurazione di SSID/PASS uguali e fai andare i dispositivi in roaming..

i problemi vengono tra link tra 2 access point non cablati dove devi realizzare un infrastruttura wireless e li ci sono varie modalità con benefici e scomodità proprie di ogni caso

ciao

Rubberick
17-08-2014, 18:37
Ciao,

io ho la possibilità di collegare via cavo il router ADSL all'access point.

L'unico dubbio che ho è se esiste una modalità predefinita per connettere via cavo un access point ad un altro. Mi spiego meglio.

Il router di Alice sarebbe l'access point principale, mentre il tp link 901 è quello secondario. Quest'ultimo è stato configurato come ti ho descritto prima. Nel menù ho visto che è presente l'opzione "Bridge with AP". Questa è una configurazione più adatta al mio scopo?

Ti ringrazio per la disponibilità.

Saluti.

No, non ti interessa. In questo caso se è quello che penso che sia, serve per bridgiarli in wireless...

Per quanto riguarda l'AP collegato al modem alice.. è un normalissimo device come se fosse un computer, una stampante... è completamente indipendente... non ha bisogno di nessuna configurazione particolare.. configurati solo l'AP e hai fatto :)

FoxMolte
19-08-2014, 13:08
Volevo chiedervi un consiglio prima di fare un'acquisto azzardato.
Mia moglie per paura di furti domestici, ha acquistato una telecamera D-Link DCS 2132L (wireless N) da installare in esterno, per controllare eventuali movimenti sospetti.
La telecamera andrà letteralmente in giardino (sotto un gazebo, con un punto elettrico).
Ovviamente :D il mio storico e solidissimo router netgear DG834G v3 (al primo piano) non ci arriva col segnale wifi e non è neanche N.
Per fortuna però ho la casa quasi tutta cablata dalla rete, quindi era mia intenzione di installare un access point wifi collegato alla presa di rete al piano terra.
Qui però mi perdo un pò...

1)vado per un semplice ed economico TP-LINK WR841ND o prendere un TL-WA801ND (che è solo access point, ma costa di più)??
2)vale la pena spendere qualcosa di più e prendere il TL-WR1043ND??
3):mbe: Mi è venuta in mente anche una mezza pazzia, ribaltando le carte in tavola, per aggiornare il mio modem. Visto che al piano terra ho anche la presa telefonica, potrei metterci un modem TP-LINK TD-W8970 e far fare da access point al mio Netgear al primo piano??

Rubberick
19-08-2014, 14:00
Volevo chiedervi un consiglio prima di fare un'acquisto azzardato.
Mia moglie per paura di furti domestici, ha acquistato una telecamera D-Link DCS 2132L (wireless N) da installare in esterno, per controllare eventuali movimenti sospetti.
La telecamera andrà letteralmente in giardino (sotto un gazebo, con un punto elettrico).
Ovviamente :D il mio storico e solidissimo router netgear DG834G v3 (al primo piano) non ci arriva col segnale wifi e non è neanche N.
Per fortuna però ho la casa quasi tutta cablata dalla rete, quindi era mia intenzione di installare un access point wifi collegato alla presa di rete al piano terra.
Qui però mi perdo un pò...

1)vado per un semplice ed economico TP-LINK WR841ND o prendere un TL-WA801ND (che è solo access point, ma costa di più)??
2)vale la pena spendere qualcosa di più e prendere il TL-WR1043ND??
3):mbe: Mi è venuta in mente anche una mezza pazzia, ribaltando le carte in tavola, per aggiornare il mio modem. Visto che al piano terra ho anche la presa telefonica, potrei metterci un modem TP-LINK TD-W8970 e far fare da access point al mio Netgear al primo piano??

montare un ap da esterni per far funzionare bene le cose e servire di wifi anche il giardino qualora uno volesse lavorare e/o usare devices la? la telecamera presumibilmente avrà bisogno di davvero poca banda che può esser servita da molte apparecchiature wireless la scelta tra prendere vari device diciamo che dipende da te e che performances di rete vuoi avere per altro..

il dg834g è un modem/wifi g 54Mbit con porte lan 100Mbit, il 1043ND è un router only con 3x3 mimo con wifi n da max 450Mbit e porte gigabit da 800Mbit/s, se non hai e non usi apparecchiature in giabit che te ne fai?

dal posizionamento un 841n ancor + economico dell'nd potrebbe funzionare ma ti conviene fare un paio di ricerche in +, magari il segnale viene abbattuto di parecchio e giù di li

FoxMolte
19-08-2014, 17:49
dal posizionamento un 841n ancor + economico dell'nd potrebbe funzionare ma ti conviene fare un paio di ricerche in +, magari il segnale viene abbattuto di parecchio e giù di li

Alla fine ho optato per questa soluzione, 841nd + 2 antenne potenziate. Tra questo e la telecamera c'è un muro normale e circa 10 metri di aria.
La soluzione wifi esterno sarebbe stata più fine, ma avrei dovuto chiamare l'elettricista per tirarmi il cavo nelle canaline (lo farò alla prima occasione utile).

iceone
20-08-2014, 09:26
Alla fine ho optato per questa soluzione, 841nd + 2 antenne potenziate. Tra questo e la telecamera c'è un muro normale e circa 10 metri di aria.
La soluzione wifi esterno sarebbe stata più fine, ma avrei dovuto chiamare l'elettricista per tirarmi il cavo nelle canaline (lo farò alla prima occasione utile).
Non è detto potevi prendere il segnale e potenziarlo

Rubberick
20-08-2014, 09:54
Alla fine ho optato per questa soluzione, 841nd + 2 antenne potenziate. Tra questo e la telecamera c'è un muro normale e circa 10 metri di aria.
La soluzione wifi esterno sarebbe stata più fine, ma avrei dovuto chiamare l'elettricista per tirarmi il cavo nelle canaline (lo farò alla prima occasione utile).

sonda passacavi, un pò di scotch peso o isolante, borotalco a gogo..

sti lavori si fanno da soli da uomo duro :sofico:

dai scherzo se non sei pratico e ti rompevi fa nulla, se in tutto e per tutto prende va bene così :)

fmattiel
20-08-2014, 13:36
Ciao,

quindi senza volerlo avevo già impostato la miglior configurazione possibile per estendere la portata della mia rete Wireless.

I passi successivi saranno quelli di spostare più in alto l'access point aggiuntivo (TP-Link WA901ND che ora è a 2 m di altezza) e di sostituire il router di Alice (quello bianco col Wi-Fi n) con un router ADSL TP-Link 8970, in modo da potenziare la portata Wireless di quella zona.

Ti ringrazio per la disponibilità.

Ciao.

No, non ti interessa. In questo caso se è quello che penso che sia, serve per bridgiarli in wireless...

Per quanto riguarda l'AP collegato al modem alice.. è un normalissimo device come se fosse un computer, una stampante... è completamente indipendente... non ha bisogno di nessuna configurazione particolare.. configurati solo l'AP e hai fatto :)

Rubberick
20-08-2014, 13:50
Ciao,

quindi senza volerlo avevo già impostato la miglior configurazione possibile per estendere la portata della mia rete Wireless.

I passi successivi saranno quelli di spostare più in alto l'access point aggiuntivo (TP-Link WA901ND che ora è a 2 m di altezza) e di sostituire il router di Alice (quello bianco col Wi-Fi n) con un router ADSL TP-Link 8970, in modo da potenziare la portata Wireless di quella zona.

Ti ringrazio per la disponibilità.

Ciao.
prego ciao

psytrance
20-08-2014, 18:28
Ciao rubber grazie ancora per la dritta.
Ho un problema,se metto i 5ghz nel router la xbox connessa mi perde la linea a random, ping a 65ms,vabbè che titanfall sarà saturo con la gente in ferie ma avere dai 65-81ms di ping mi sembra eccessivo,come potrei risolvere?

cinghios74
20-08-2014, 19:14
ciao ragazzi,:D
volevo chiedervi una curiosità su i famosi extender dual band 2,4/5ghz
premetto che uso la ps3 in wifi 2,4ghz .cè l ho abbastanza lontana ma il segnale (grazie al router abbastanza potente arriva a 100%).la mia domanda è questa.
la volevo ulitizzare in lan utilizando appunto un extender dual band.pensando appunto di usufruire del 5 ghz tra router e estender e poi dalla presa fast ethernet mettere la play in lan per poter avere prestazioni migliori(stabilità,e performance gaming).vorrei usare questo stratagemma per ovviare a cali notevoli di gioco appena in casa qualcuno inizia a navigare con smartphone e pc tutti in wifi 2,4ghz.premetto che ho 20 mega in fast.ma in queste condizioni il mio partner di gioco (re6) con una 7 mega in lan diretto al router è piu performante.
io vedo gli altri che laggano lui no.:muro:

Rubberick
20-08-2014, 20:17
Ciao rubber grazie ancora per la dritta.
Ho un problema,se metto i 5ghz nel router la xbox connessa mi perde la linea a random, ping a 65ms,vabbè che titanfall sarà saturo con la gente in ferie ma avere dai 65-81ms di ping mi sembra eccessivo,come potrei risolvere?

hm? ma la xbox ha il supporto a 5ghz? oppure intendi che abilitando i 5ghz hai problemi vari?

come interferenza non ci dovrebbero essere problemi, inoltre i device che hanno i 2.4 e i 5ghz usano antenne diverse

i router con mimo 3x3 con 3 antenne sia 2.4 che 5 ghz spesso usano le antenne esterne per il 5ghz e altre 3 antenne interne per i 2.4ghz

può essere tuttavia che la chippaglia usata sia scarsa e sottodimensionata allo scopo... i produttori tirano al risparmio totale sui prodotti di fascia media ma a volte anche altra, per questo non mi sono particolarmente preoccupato per ora di prendere prodotti a 5ghz

tutti puntano ad offrirlo ma dipende cosa c'e' under the hood, inoltre è un palliativo il 2.4ghz va strabenissimo per tutte le operazioni + comuni.. in modalità N con 300Mbit o 450 Mbit ci fai tutto anche se dovessi avere la migliore fibra telecom o altro in giro

se so che sono macchine che hanno bisogno di molta banda vado in gigabit

che dirti, disattivalo se puoi :) o nel caso riduci il carico provando a disattivare servizi vari non necessari: firewall, sharing usb se non lo usi e tante altre cose così

Rubberick
20-08-2014, 20:23
ciao ragazzi,:D
volevo chiedervi una curiosità su i famosi extender dual band 2,4/5ghz
premetto che uso la ps3 in wifi 2,4ghz .cè l ho abbastanza lontana ma il segnale (grazie al router abbastanza potente arriva a 100%).la mia domanda è questa.
la volevo ulitizzare in lan utilizando appunto un extender dual band.pensando appunto di usufruire del 5 ghz tra router e estender e poi dalla presa fast ethernet mettere la play in lan per poter avere prestazioni migliori(stabilità,e performance gaming).vorrei usare questo stratagemma per ovviare a cali notevoli di gioco appena in casa qualcuno inizia a navigare con smartphone e pc tutti in wifi 2,4ghz.premetto che ho 20 mega in fast.ma in queste condizioni il mio partner di gioco (re6) con una 7 mega in lan diretto al router è piu performante.
io vedo gli altri che laggano lui no.:muro:

sei sicuro che il motivo per cui lagghi è la saturazione sulla 2.4ghz? oppure potrebbe essere che il router che usi è sottodimensionato ? mi spiego meglio.. molti device sono presentati per gestire fino a 254 dispotivi insieme e robaccia simile semplicemente per il numero degli ip disponibili ma non ce la fanno in realtà per problemi hardware prima ancora di arrivare ai limiti fisici del wireless

con i 5ghz hanno fatto delle schifezze immani, i router in giro non sono ancora granchè maturi e compatibili tra loro e la stessa banda come scritto su serve a ben poco

se devo stare con un segnale che viaggia a max 2 mt dal router per decadere totalmente preferisco tirare un cavo

anche xchè il 5ghz peso te lo regge solo un pc portatile non un tablet/smartphone e i portatili oramai son tutti con la gigabit

cinghios74
21-08-2014, 08:03
sei sicuro che il motivo per cui lagghi è la saturazione sulla 2.4ghz? oppure potrebbe essere che il router che usi è sottodimensionato ? mi spiego meglio.. molti device sono presentati per gestire fino a 254 dispotivi insieme e robaccia simile semplicemente per il numero degli ip disponibili ma non ce la fanno in realtà per problemi hardware prima ancora di arrivare ai limiti fisici del wireless

con i 5ghz hanno fatto delle schifezze immani, i router in giro non sono ancora granchè maturi e compatibili tra loro e la stessa banda come scritto su serve a ben poco

se devo stare con un segnale che viaggia a max 2 mt dal router per decadere totalmente preferisco tirare un cavo

anche xchè il 5ghz peso te lo regge solo un pc portatile non un tablet/smartphone e i portatili oramai son tutti con la gigabit
Grazie mille per il chiarimento!!!
Dimenticavo di dirti che come router uso il fritzbox 3390.
Avevo pensato a breve di comprare l asus rt-ac68u per avere migliori prestazioni!

sattv
21-08-2014, 13:44
io ho un Netgear N300 e vorrei potenziare il segnale su un'altro piano di casa, cosa posso acquistare?

Rubberick
22-08-2014, 21:46
Grazie mille per il chiarimento!!!
Dimenticavo di dirti che come router uso il fritzbox 3390.
Avevo pensato a breve di comprare l asus rt-ac68u per avere migliori prestazioni!

da quanto ho letto è un ottimo router ma non ho mai provato gli asus

Rubberick
22-08-2014, 21:47
io ho un Netgear N300 e vorrei potenziare il segnale su un'altro piano di casa, cosa posso acquistare?

un kit powerline da 2 o 3 elementi del tipo

cablata, wireless

oppure

cablata, wireless, wireless

a seconda delle zone da coprire ;)

se vuoi fare velocemente.. altrimenti puoi anche tirarti cavi nelle canaline e montare dei router in aggiunta

lantis_87
23-08-2014, 10:14
scusate magari la domanda già fatta e rifatta:

io ho già un router wireless in magazzino da cui partono vari punti ethernet in tutta la casa; vorrei installare un Access Point ai piani alti in ethernet e ampliare quindi la rete Wireless.

mi sapreste consigliare qualche modello? spesso nei negozi o nei siti internet si legge "wireless range extender", ma è la stessa cosa? è meglio una o due antenne?

Rubberick
23-08-2014, 11:59
scusate magari la domanda già fatta e rifatta:

io ho già un router wireless in magazzino da cui partono vari punti ethernet in tutta la casa; vorrei installare un Access Point ai piani alti in ethernet e ampliare quindi la rete Wireless.

mi sapreste consigliare qualche modello? spesso nei negozi o nei siti internet si legge "wireless range extender", ma è la stessa cosa? è meglio una o due antenne?

i range extender sono concepiti per estendere la rete sempre tramite wireless.. a te basta un access point o router/access point qualsiasi configurato con le stesse impostazioni di sicurezza..

ti convengono quelli con + antenne un decente wireless n con mimo come l'841nd della tplink o anche 841n dovrebbe costare intorno ai 15 euro e lo colleghi ad una delle porte gialle lan all'ethernet di casa

ciao

lantis_87
23-08-2014, 13:25
grazie per il consiglio.

ho controllato il prezzo online ed in effetti costano veramente poco, 15-20 euro al massimo.
però controllando le caratteristiche tecniche nel sito ufficiale, vedo che sono dei router veri e propri, dico bene?
io ho il router ce l'ho già a dire il vero (ho capito però che per quello che serve a me posso anche usare un router in fin dei conti).
cercavo a dire il vero qualcosa di meno ingombrante, con 1 sola port ethernet.

tipo, in negozio ho visto che questi AP li fanno anche molto compatti, simili alle macchinine per le zanzare d'estate per intenderci :p

sempre della TP-LINK vedo che fanno anche i Powerline. potrebbe essere qualcosa che può interessarmi oppure è un altra apparecchio ancora?

Rubberick
23-08-2014, 13:51
grazie per il consiglio.

ho controllato il prezzo online ed in effetti costano veramente poco, 15-20 euro al massimo.
però controllando le caratteristiche tecniche nel sito ufficiale, vedo che sono dei router veri e propri, dico bene?
io ho il router ce l'ho già a dire il vero (ho capito però che per quello che serve a me posso anche usare un router in fin dei conti).
cercavo a dire il vero qualcosa di meno ingombrante, con 1 sola port ethernet.

tipo, in negozio ho visto che questi AP li fanno anche molto compatti, simili alle macchinine per le zanzare d'estate per intenderci :p

sempre della TP-LINK vedo che fanno anche i Powerline. potrebbe essere qualcosa che può interessarmi oppure è un altra apparecchio ancora?

fidati che la dimensione è perfetta per lo scopo

per quanto riguarda le powerline sono un altra cosa, servono a sfruttare la linea elettrica modulandoci sopra un segnale ethernet...

in pratica... casa tua ha già tutti i cablaggi ethernet e sei a posto

chi invece non ha questa fortuna a costo di usare degli apparecchi sempre accesi fa si come se avesse un cavo attraverso i diversi ambienti di casa

prenditi l'841n o nd (cambia che le antenne sono staccabili e sostituibili) e hai fatto

lantis_87
23-08-2014, 15:47
mi sa che hai ragione, poi per quello che costano conviene.

volevo poi capire due cose:
- avere 2 antenne vuole dire potenziare meglio la rete, oppure lavora solo 1 delle due e l'altra corregge se ci sono problemi?

- non ho ancora capito a cosa servono 150 mbps, se in realtà la linea adsl che ho è nettamente inferiore. serve per caso a trasferire DATI in wireless? ossia non quei dati web ma pacchetti di dati veri e propri che viaggiano da pc a pc (x esempio).

slayerthc
23-08-2014, 16:10
Qualcuno di voi possiede questo WiFi extender?
Netgear EX6100-100PES Range Extender, Wi-Fi AC 750 Dual Band
Ho appena acquistato un D7 con il dual band ac e pensavo di sostituire il mio attuale ripetitore Netgear WN3000RP wireless N. Vale la pena?

Rubberick
23-08-2014, 17:12
mi sa che hai ragione, poi per quello che costano conviene.

volevo poi capire due cose:
- avere 2 antenne vuole dire potenziare meglio la rete, oppure lavora solo 1 delle due e l'altra corregge se ci sono problemi?

- non ho ancora capito a cosa servono 150 mbps, se in realtà la linea adsl che ho è nettamente inferiore. serve per caso a trasferire DATI in wireless? ossia non quei dati web ma pacchetti di dati veri e propri che viaggiano da pc a pc (x esempio).

antenne aggiuntive sono utilizzate per varie finalità

il MIMO (Multiple In Multiple Out) che permette di utilizzare + antenne in ricezione e trasmissione diminuendo di parecchio il peso delle interferenze... si hanno maggiori possibilità che i pacchetti non vengano persi

inoltre ogni antenna tecniamente su standard N è capace di gestire un 150Mbit/s quindi con 3 antenne arrivi ad un teorico / pratico di 450Mbit/s

una normale adsl arriva sui 20Mbit e quindi hai perfettamente ragione, potresti usare anche il vecchio standard g da 54Mbit/s

tuttavia gli standard odierni sono + stabili e ti permettono anche in condizioni basse di sfruttare comunque una banda decente oltre ad essere molto + comode per il trasferimento di file in rete locale come file diretti o provenienti da dispositivi NAS con + dischi, passaggi tra un pc ed un altro, stampanti, hard disk in rete etc

Rubberick
23-08-2014, 18:13
Qualcuno di voi possiede questo WiFi extender?
Netgear EX6100-100PES Range Extender, Wi-Fi AC 750 Dual Band
Ho appena acquistato un D7 con il dual band ac e pensavo di sostituire il mio attuale ripetitore Netgear WN3000RP wireless N. Vale la pena?

mai provato questo prodotto netgear ma dovrebbe funzionare come si deve credo

non puoi provare a prendere un prodotto della stessa ditta? in questo caso un TP-LINK credo?

zmuda
23-08-2014, 21:50
Ciao a tutti, ho una rete 4G della Gowimax , funziona bene anche se come velocità non è il top.
Ho un router con presa lan e segnale wireless, che però non mi copre perfettamente tutte le stanze, anche se il mio appartamento è di soli 80 Mq.
Vorrei ampliare la rete wireless, ma non ho le idee chiare su come fare.
Alcuni mi dicono di mettere un range extender, altri un access point.
Io vorrei però avere la possibilità di attivare /disattivare manualmente la rete wireless, escludendo il segnare wireless del mio router gowimax.
Quindi avrei bisogno di una periferica che abbia un interruttore che mi permetta di fare ciò. So che la TP-LINK ha qualcosa del genere, però sono stato sconsigliato perchè dicono, che questa ditta, non curi molto le radiazioni , nel senso che , supponiamo tra un d-link e un tp-link, a livello di radiazioni sia migliore il d-link, anche se più costoso.
Comunque, è da tempo che cerco in rete una risposta al mio dubbio.
Voi che avete esperienza in merito, cosa mi consigliate ?
Grazie per la collaborazione.

lantis_87
23-08-2014, 22:39
@Rubberick

Chiaro :cool:
ti ringrazio per l'ottimo consiglio. adesso faccio anche io una piccola indagine di mercato ma voglio pensare che già i prodotti che mi hai consigliato tu siano buoni! GRAZIE

slayerthc
24-08-2014, 03:56
mai provato questo prodotto netgear ma dovrebbe funzionare come si deve credo

non puoi provare a prendere un prodotto della stessa ditta? in questo caso un TP-LINK credo?

Attualmente ho sempre un ripetitore della Netgear il wn3000rp che è antecedente, manca solo di dual band e AC, ed ha sempre funzionato bene con l'altro router tp-link. A livello di incompatibilità non credo ci siano problemi con il D7 a questo punto anche essendo marche diverse.
Il mio cruccio era solo se qualcuno aveva mai collegato i nuovi router wireless ac dual band come il D7 con questi tipi di ripetitori extender e se fossero contenti del risultato. :D

Rubberick
24-08-2014, 11:18
Attualmente ho sempre un ripetitore della Netgear il wn3000rp che è antecedente, manca solo di dual band e AC, ed ha sempre funzionato bene con l'altro router tp-link. A livello di incompatibilità non credo ci siano problemi con il D7 a questo punto anche essendo marche diverse.
Il mio cruccio era solo se qualcuno aveva mai collegato i nuovi router wireless ac dual band come il D7 con questi tipi di ripetitori extender e se fossero contenti del risultato. :D

temo che l'unica sia provare.. prendilo dall'amazzone magari, lo provi una settimana e se tutto va bene te lo tieni altrimenti lo shippi indietro

Rubberick
24-08-2014, 11:19
..Quindi avrei bisogno di una periferica che abbia un interruttore che mi permetta di fare ciò. So che la TP-LINK ha qualcosa del genere, però sono stato sconsigliato perchè dicono, che questa ditta, non curi molto le radiazioni , nel senso che , supponiamo tra un d-link e un tp-link, a livello di radiazioni sia migliore il d-link, anche se più costoso...

o_O? che intendi per radiazioni ^^'

parli di prestazione del segnale o di altro?

slayerthc
24-08-2014, 14:36
temo che l'unica sia provare.. prendilo dall'amazzone magari, lo provi una settimana e se tutto va bene te lo tieni altrimenti lo shippi indietro

Mi sa che hai avuto una bella idea! L'unica è provare come va rispetto all'altro, provo con amazon, mal che vada pago una spedizione, più che ottimo!! Grazie Rubberick

nebbia88
24-08-2014, 15:09
So che la TP-LINK ha qualcosa del genere, però sono stato sconsigliato perchè dicono, che questa ditta, non curi molto le radiazioni , nel senso che , supponiamo tra un d-link e un tp-link, a livello di radiazioni sia migliore il d-link, anche se più costoso.

ma LOL grazie, mi hai risollevato l'umore per oggi ahahahahha

Samurri
24-08-2014, 15:13
Ciao, ho bisogno di un consiglio su un adattatore wifi usb dual band perchè credo che la mia vecchia avm stick n sia ormai prossima alla sepoltura. Questa monta chipset atheron, la presi perchè si interfacciava bene al mio router fritz 7270, ma la cosa mi interessa relativamente ora. Attualmente ho un segnale ottimo sui -47dB ed un througput sui 160 Mbit/s. Il problema che riscontro (e non sempre) è una banda un pò altalenante e a volta si inchioda in accesso limitato e devo disabilitarla e riattivarla. Ho già provveduto ad utilizzare un hub autoalimentato ma la situazione non varia. Poi detesto che all'avvio essa venga riconosciuta come un'unità cd per via dell'autoinstallazione dei driver perchè a volte non switcha in scheda di rete e bisogna farlo manualmente.

Cerco quindi qualcosa di non economico, il powerline non mi ha convinto e son qui a chiedervi un parere visto che ce ne sono molte in commercio: ad esempio cosa ne pensate di queste?

AirLive X.USB-3
alpha network AWUS051NH

Rubberick
24-08-2014, 15:57
Ciao, ho bisogno di un consiglio su un adattatore wifi usb dual band perchè credo che la mia vecchia avm stick n sia ormai prossima alla sepoltura. Questa monta chipset atheron, la presi perchè si interfacciava bene al mio router fritz 7270, ma la cosa mi interessa relativamente ora. Attualmente ho un segnale ottimo sui -47dB ed un througput sui 160 Mbit/s. Il problema che riscontro (e non sempre) è una banda un pò altalenante e a volta si inchioda in accesso limitato e devo disabilitarla e riattivarla. Ho già provveduto ad utilizzare un hub autoalimentato ma la situazione non varia. Poi detesto che all'avvio essa venga riconosciuta come un'unità cd per via dell'autoinstallazione dei driver perchè a volte non switcha in scheda di rete e bisogna farlo manualmente.

Cerco quindi qualcosa di non economico, il powerline non mi ha convinto e son qui a chiedervi un parere visto che ce ne sono molte in commercio: ad esempio cosa ne pensate di queste?

AirLive X.USB-3
alpha network AWUS051NH

mai usati questi adattatori ma in rete ho letto molte discussioni sugli alpha network... sembra che producano sopratutto quello, adattatori molto sgravi per agganciare reti qua e la

Samurri
24-08-2014, 16:02
che intendi per sgravi? cmq a me non interessa il qua e là, ma se sono ottimi per queste cose ne consegue che vanno davvero bene no?

zmuda
24-08-2014, 20:23
o_O? che intendi per radiazioni ^^'

parli di prestazione del segnale o di altro?

Nel senso di radiazioni dannose per la persona. Ripeto, sono informazioni che ho sentito in giro. Dicono che tra tp-link e d-link , quest'ultima emani meno radiazioni rispetto al tp-link. Tu che sei esperto in materia, potrai smentire o confermare. Grazie. ;)

iceone
24-08-2014, 21:12
che intendi per sgravi? cmq a me non interessa il qua e là, ma se sono ottimi per queste cose ne consegue che vanno davvero bene no?
Per gli alfa network ti posso garantire che hanno una ricezione impossibile da trovare su altri adattatori ho provato personalmente

Rubberick
24-08-2014, 21:37
Nel senso di radiazioni dannose per la persona. Ripeto, sono informazioni che ho sentito in giro. Dicono che tra tp-link e d-link , quest'ultima emani meno radiazioni rispetto al tp-link. Tu che sei esperto in materia, potrai smentire o confermare. Grazie. ;)

sinceramente non ho letto studi in materia e se per caso ti trovassi sotto mano qualche link mi farebbe piacere approfondire ma...

tecnicamente non vedo per quale motivo questo debba accadere

Sono dispositivi venduti in tutto il mondo e rispettano le direttive di molti paesi come l'Italia che ha limiti di emissioni molto più stringenti del resto del mondo

Se i TP-LINK rispettano le specifiche non vedo cosa cambi con altri brand.

Da un punto di vista pratico comunque tutti gli access point sono dei dispositivi che operano in radiofrequenza intorno ai 2.4 GHz e con potenze di emissione di 1mW, questo campo viene distribuito in un volume circostante dipendente dalle specifiche dell'antenna. Generalmente è un volume quasi sferico o a ciambella, fatto sta che i campi elettromagnetici decadono con il quadrato della distanza, pertanto a pochi metri di distanza dall'access point il campo già sarà diminuito di molto.

Con un cellulare tipo android e un app come Analizzatore Wifi prova a vedere il campo rilevato.

Tieni presente che a -0 dBm corrisponde il massimo del campo irradiato, a -30 dBm il campo rilevato è già di 1000 volte inferiore a quello emesso alla partenza, a -60 dBm il campo è già 1.000.000 un milione di volte inferiore a quello di partenza, etc.

I dispositivi odierni sono in grado di rilevare anche segnali a -85 dBm in modo stabile talvolta (quindi a - 100 milioni di volte inferiore al 1mW di partenza).

1mW è anche il campo emesso nel caso peggiore da un cellulare per comunicare con la cella se questa è molto distante

Rubberick
24-08-2014, 21:40
Per gli alfa network ti posso garantire che hanno una ricezione impossibile da trovare su altri adattatori ho provato personalmente

ciao Iceone, ho visto che ci sono vari modelli, se non erro da poco hanno fatto un aggiornamento con doppia antenna e anche wireless N.

Il vecchio modello subì mi pare varie revisioni, i nuovi come vanno?

Tra un alfa network e un access point utilizzato in client mode cosa pensi sia migliore tenendo presente che all'access point si può anche modificare l'antenna spesso?

iceone
24-08-2014, 21:49
ciao Iceone, ho visto che ci sono vari modelli, se non erro da poco hanno fatto un aggiornamento con doppia antenna e anche wireless N.

Il vecchio modello subì mi pare varie revisioni, i nuovi come vanno?

Tra un alfa network e un access point utilizzato in client mode cosa pensi sia migliore tenendo presente che all'access point si può anche modificare l'antenna spesso?
Se ti serve super ricezione vai di alfa sicuro anche perche cmq tutti i dispositivi hanno le antenne smontabili.
Cmq hanno fatto anche router e al.
http://www.alfa.com.tw/product_category.php?pc=3
Ho provato anche questi e devo dire che sono fantastici.
http://www.alfa.com.tw/product_category.php?pc=111

Rubberick
25-08-2014, 00:39
Se ti serve super ricezione vai di alfa sicuro anche perche cmq tutti i dispositivi hanno le antenne smontabili.
Cmq hanno fatto anche router e al.
http://www.alfa.com.tw/product_category.php?pc=3
Ho provato anche questi e devo dire che sono fantastici.
http://www.alfa.com.tw/product_category.php?pc=111

grazie, ma quindi per esempio un ap tp-link semplicemente da usare come client mode via ethernet secondo te è inferiore?

iceone
25-08-2014, 06:38
grazie, ma quindi per esempio un ap tp-link semplicemente da usare come client mode via ethernet secondo te è inferiore?
Come ricezione del segnale si. Cmq se hai ap potresti prendere un booster.
Unica controindicazione e che i limiti di legge di potenza nn vengono rispettati.
Le alfa sono famose per il wifi war.

Matta92
25-08-2014, 07:30
Ciao a tutti.

Volevo chiedere ai più esperti, ritenete questo prodotto un buon prodotto?
Parlo del TP-LINK TL-WA850RE.
Mi servirebbe per raccogliere un segnale dal piano inferiore e ampliarlo al piano superiore. Collegato ad un router Tp-Link.
Attualmente uso un Neatgear che fa un buon lavoro ma ho dei problemi di compatiblità.

Grazie.

Rubberick
25-08-2014, 09:03
Come ricezione del segnale si. Cmq se hai ap potresti prendere un booster.
Unica controindicazione e che i limiti di legge di potenza nn vengono rispettati.
Le alfa sono famose per il wifi war.

Si no, dico... ho visto in giro i booster.. presumo facciano salire di vari dB il segnale in uscita ma non migliorano la ricezione, per far quello mi conviene anche cambiar antenna no?

In cosa le alfa sono migliori rispetto ad un ap boostano al masimo rimanendo nei limiti di legge?

Rubberick
25-08-2014, 09:10
Ciao a tutti.

Volevo chiedere ai più esperti, ritenete questo prodotto un buon prodotto?
Parlo del TP-LINK TL-WA850RE.
Mi servirebbe per raccogliere un segnale dal piano inferiore e ampliarlo al piano superiore. Collegato ad un router Tp-Link.
Attualmente uso un Neatgear che fa un buon lavoro ma ho dei problemi di compatiblità.

Grazie.

penso che sia un buon prodotto ma con quello demandi la ricezione del segnale a lui stesso, il che potrebbe non essere vantaggioso

invece di estendere in modo wireless, sempre se possibile... compra un kit di 2 powerline una cablata e una wireless, in questo modo:

colleghi il router tplink che originariamente hai via cavo alla powerline

la powerline funge come se fosse un cavo ethernet

piazzi la powerline wireless allo stesso modo di come volevi fare con questo, con la differenza che almeno a lei il segnale per capirci arriva via rete e non deve ripetere un debole segnale wifi soggetto a interferenze e magari poco stabile..

Matta92
25-08-2014, 09:47
penso che sia un buon prodotto ma con quello demandi la ricezione del segnale a lui stesso, il che potrebbe non essere vantaggioso

invece di estendere in modo wireless, sempre se possibile... compra un kit di 2 powerline una cablata e una wireless, in questo modo:

colleghi il router tplink che originariamente hai via cavo alla powerline

la powerline funge come se fosse un cavo ethernet

piazzi la powerline wireless allo stesso modo di come volevi fare con questo, con la differenza che almeno a lei il segnale per capirci arriva via rete e non deve ripetere un debole segnale wifi soggetto a interferenze e magari poco stabile..
Non ho mai utilizzato powerline ma in effetti potrebbe essere una soluzione.
Ti faccio un paio di domande dall'alto della mia ignoranza sulla materia: ho una casa con molte prese elettriche e su più piani, non dovrei avere nessun problema comunque?
Per le powerline mi consigli sempre TP LINK per evitare problemi? Esempio: TP-LINK TL-WPA2220KIT?
Grazie :)

iceone
25-08-2014, 11:34
Si no, dico... ho visto in giro i booster.. presumo facciano salire di vari dB il segnale in uscita ma non migliorano la ricezione, per far quello mi conviene anche cambiar antenna no?

In cosa le alfa sono migliori rispetto ad un ap boostano al masimo rimanendo nei limiti di legge?

Guarda io la mano sul fuoco per i limiti di legge nn la metto in quanto ci sono dei driver specifici che ti fanno aumentare di molto la potenza...
per i booster idem li sforano i limiti di legge sono a 2watt...
Rispetto ad un ap ricevono e trasmettono molto meglio...
io senza booster ma con una antenna esterna prendevo e mi connettevo a wifi anche a 2 o 3 km in linea d'aria con ostacoli in mezzo.
Guarda qui
http://www.alfa.com.tw/product_category.php?pc=18
prima prova senza antenna adattata e vedi come va e poi se nn ti va bene passa a una di quelle indicate.
Cmq ti ripeto come ricezione e trasmissione non ho trovato altro di meglio.
I booster per quel che ho potuto vedere vanno bene sia in tx che in rx dipende da dove lo metti :) ... pensa se ne utilizzi 2 :P

zmuda
25-08-2014, 11:55
sinceramente non ho letto studi in materia e se per caso ti trovassi sotto mano qualche link mi farebbe piacere approfondire ma...

tecnicamente non vedo per quale motivo questo debba accadere

Sono dispositivi venduti in tutto il mondo e rispettano le direttive di molti paesi come l'Italia che ha limiti di emissioni molto più stringenti del resto del mondo

Se i TP-LINK rispettano le specifiche non vedo cosa cambi con altri brand.

Da un punto di vista pratico comunque tutti gli access point sono dei dispositivi che operano in radiofrequenza intorno ai 2.4 GHz e con potenze di emissione di 1mW, questo campo viene distribuito in un volume circostante dipendente dalle specifiche dell'antenna. Generalmente è un volume quasi sferico o a ciambella, fatto sta che i campi elettromagnetici decadono con il quadrato della distanza, pertanto a pochi metri di distanza dall'access point il campo già sarà diminuito di molto.

Con un cellulare tipo android e un app come Analizzatore Wifi prova a vedere il campo rilevato.

Tieni presente che a -0 dBm corrisponde il massimo del campo irradiato, a -30 dBm il campo rilevato è già di 1000 volte inferiore a quello emesso alla partenza, a -60 dBm il campo è già 1.000.000 un milione di volte inferiore a quello di partenza, etc.

I dispositivi odierni sono in grado di rilevare anche segnali a -85 dBm in modo stabile talvolta (quindi a - 100 milioni di volte inferiore al 1mW di partenza).

1mW è anche il campo emesso nel caso peggiore da un cellulare per comunicare con la cella se questa è molto distante

Ok, grazie per la risposta, sei stato molto chiaro.
Quindi considerato il mio obiettivo, e cioè, staccare il wireless del mio router gowimax, e usare una periferica che mi permetta di creare una rete wireless, con possibilità di usare un interruttore per attivare / disativare il segnale wireless, cosa mi consigli di acquistare ? Come , secondo te, sarebbe meglio procedere ? (possibilmente con modica spesa )
Grazie di nuovo.

FoxMolte
25-08-2014, 13:07
Arrivato il TP-Link 841nd, installato al piano terra con le due antenne potenziate e attaccato al mio vecchio Netgear DG834G (B&G) al primo piano.
Forse mi aspettavo un pò di più in termini di prestazioni di copertura.
Per ora ho creato due reti wireless separate e funzionano alla grande.
Se volessi fonderle in una, come procedo?
Immagino vada impostata la stessa ssid per entrembe, ma vanno sullo stesso canale o su canali differenziati?

Rubberick
25-08-2014, 16:33
Arrivato il TP-Link 841nd, installato al piano terra con le due antenne potenziate e attaccato al mio vecchio Netgear DG834G (B&G) al primo piano.
Forse mi aspettavo un pò di più in termini di prestazioni di copertura.
Per ora ho creato due reti wireless separate e funzionano alla grande.
Se volessi fonderle in una, come procedo?
Immagino vada impostata la stessa ssid per entrembe, ma vanno sullo stesso canale o su canali differenziati?

ssid e impostazioni di protezione inclusa la password uguali

si è suggerito utilizzare anche due canali differenti come 1 e 6, 6 e 11 o 1 e 11 che sono distanti tra loro :)

riguardo alla copertura, è una copertura grossomodo standard come se ne trova in tanti

se ci sono cali evidenti controllate di non avere uno specchio generoso per mezzo come quello classico del bagno, molti vetri da attraversare, legno o reticolati di metallo... fanno crollare di molto il segnale percepito

l'importante è che copra la zona di interesse locale, se la casa è molto grande conviene usare comunque più di un device

Rubberick
25-08-2014, 21:44
Ok, grazie per la risposta, sei stato molto chiaro.
Quindi considerato il mio obiettivo, e cioè, staccare il wireless del mio router gowimax, e usare una periferica che mi permetta di creare una rete wireless, con possibilità di usare un interruttore per attivare / disativare il segnale wireless, cosa mi consigli di acquistare ? Come , secondo te, sarebbe meglio procedere ? (possibilmente con modica spesa )
Grazie di nuovo.

se non erro anche gli 841nd hanno un tastino piccolo per il wifi on e off

Samurri
25-08-2014, 22:18
alla fine ho optato per questa qua

Alfa AWUS036AC 802.11ac Long Range Dual Band WiFi USB Adapter

non potrò testarne però l'ac e l'USB 3.0 al momento ma solo i 5ghz an

Rubberick
25-08-2014, 22:22
alla fine ho optato per questa qua

Alfa AWUS036AC 802.11ac Long Range Dual Band WiFi USB Adapter

non potrò testarne però l'ac e l'USB 3.0 al momento ma solo i 5ghz an

bene, facci sapere quando avrai fatto qualche test :)

Samurri
27-08-2014, 21:22
allora, il massimo trasferimento reale che ho visto usando la chiavetta in hot spot a 10 cm dal notebook con a bordo una intel 6205 è stato di 92 Mbit/s in an. Come ricezione diciamo che guadagna cica 8dB sulla mia vecchia avm stick n con chip atheros.
I driver realtek hanno voci che proprio non conosco

http://i.imgur.com/uIpb9wH.png

nebbia88
27-08-2014, 22:02
Per caso sei "un filino" OT?

Samurri
27-08-2014, 22:04
non penso

Rubberick
27-08-2014, 23:41
stiamo parlando di ap repeater e chiavette senza che ci mettiamo a spostare tutta la discussione altrove un piccolo ot ci può anche stare ha risposto a me

Gonnario
31-08-2014, 13:34
Ciao,

Avrei aperto un'altra discussione ma visto il problema credo sia meglio essere precisi all'inverosimile :D Questa è la piantina di casa.

https://imagizer.imageshack.us/v2/309x310q90/661/sm0TG3.png

Tutti gli apparati di rete sono collocati nella stella rossa. Qui c'è un Netgear WNDR4500v2 (www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/WNDR4500.aspx) (router WAN wifi dual band 2.4/5Ghz) che nè su 2.4Ghz nè su 5Ghz riesce a coprire adeguatamente le due zone azzurre agli angoli della casa.

Ho quindi deciso di tirare un cavo ethernet dalla stella rossa a quella verde dove ho collocato un vecchio Sitecom WL-174 v1 che avrà si e no 10 anni (54g Turbo 2.4Ghz) con un'unica antena omni con funzionalità di access point. Stesso identico risultato. Copre tutto tranne quelle stesse 2 zone.

Per completare il quadro, tutti i muri della casa sono spessi 12 cm fatta eccezione per quello più spesso (il più nero) che è di 55 cm. Le parti viola sono armadi alti fino al soffitto pieni di roba che sicuramente non aiutano la propagazione del segnale.

A che santo devo rivolgermi? È da anni che ho questo problema irrisolto. Vorrei evitare di aggiungere altri dispositivi di rete perchè ritengo che la posizione dell'access point sia ideale (quasi al centro esatto della casa). Me ne servirebbe solo uno che facesse il suo lavoro! Sono anni che guardo uscire nuovi modelli e standard che promettono velocità e range maggiori. Bhè di range maggiori non ne vedo! Il mio AP di 10 anni fa ha lo stesso range dell'ultimo modello. Tanto marketing e tanta fuffa temo. Consigli?

Samurri
31-08-2014, 14:28
prova con 2,4GHz protocollo b/g e canale 1 se possibile

Gonnario
31-08-2014, 15:47
Niente. Il channel 1 dà effettivamente qualcosina in più ma è davvero troppo poco e poi su questo channel in altre zone della casa ci sono già troppi altri segnali dei vicini.

Personalmente ho letto molto su questi benedetti range extender e repeater. In linea teorica farebbero al mio caso ma in pratica vedo che vanno a creare più problemi che soluzioni. Spiego meglio. Ho letto molti utenti lamentarsi del fatto che gli EXTENDER di fatto vanno a creare una seconda rete con SSID diverso. In casa andresti ad avere due reti distinte (esempio: Rete1 e Rete1_Ext). Tutti i dispositivi attualmente in circolazione (telefoni, tablet e quant'altro) non sono abbastanza intelligenti per passare automaticamente da una rete all'altra. Quelli che ci riescono non è detto che siano migliori perchè, andando continuamente a sganciarsi e riagganciarsi tra le due, ti rendono difficile o impossibile la navigazione.

Quello che a me servirebbe è un REPEATER nel vero senso della parola che prende il segnale di una rete esistente e la ripete a maggiore distanza sul medesimo SSID. In questo modo i dispositivi "vedono" una sola rete e non si creano i problemi del passaggio tra due reti. Il problema è che il marketing fa apparire gli Extender ed i Repeater come se fossero la stessa identica cosa. Il risultato è che non riesco a trovare i prodotti per l'acquisto. Mi sapete indicare come posso individuare con certezza assoluta i Repeater?

Rubberick
31-08-2014, 16:21
Ciao,

Avrei aperto un'altra discussione ma visto il problema credo sia meglio essere precisi all'inverosimile :D Questa è la piantina di casa.

https://imagizer.imageshack.us/v2/309x310q90/661/sm0TG3.png

Tutti gli apparati di rete sono collocati nella stella rossa. Qui c'è un Netgear WNDR4500v2 (www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/WNDR4500.aspx) (router WAN wifi dual band 2.4/5Ghz) che nè su 2.4Ghz nè su 5Ghz riesce a coprire adeguatamente le due zone azzurre agli angoli della casa.

Ho quindi deciso di tirare un cavo ethernet dalla stella rossa a quella verde dove ho collocato un vecchio Sitecom WL-174 v1 che avrà si e no 10 anni (54g Turbo 2.4Ghz) con un'unica antena omni con funzionalità di access point. Stesso identico risultato. Copre tutto tranne quelle stesse 2 zone.

Per completare il quadro, tutti i muri della casa sono spessi 12 cm fatta eccezione per quello più spesso (il più nero) che è di 55 cm. Le parti viola sono armadi alti fino al soffitto pieni di roba che sicuramente non aiutano la propagazione del segnale.

A che santo devo rivolgermi? È da anni che ho questo problema irrisolto. Vorrei evitare di aggiungere altri dispositivi di rete perchè ritengo che la posizione dell'access point sia ideale (quasi al centro esatto della casa). Me ne servirebbe solo uno che facesse il suo lavoro! Sono anni che guardo uscire nuovi modelli e standard che promettono velocità e range maggiori. Bhè di range maggiori non ne vedo! Il mio AP di 10 anni fa ha lo stesso range dell'ultimo modello. Tanto marketing e tanta fuffa temo. Consigli?

caro utente Gonnario... da esperienza personale credo che non sia un problema di ap o repeater

per caso quegli armadi hanno montato sulle ante vetri o ancora peggio specchi?

magari sono i classici armadi con specchio interno o esterno

gli specchi abbattono in un modo assurdo le microonde a 2.4 ghz del segnale wifi ^^

in tal caso c'e' poco da fare devi aggirare il problema montando un ap nella direzione opposta agli specchi con cavo ethernet

per verificare comunque quanto detto scaricati Wifi Analizer su un cell android, impostalo ad aggiornamento super rapido L1 o L0 e controlla nei pressi e in zona e vedi di quanto cala il segnale

ciao

Samurri
31-08-2014, 16:51
... e apri le ante dell'armadio :P

ToninoBG
31-08-2014, 17:09
Ma Una bella coppia di Power-Line :D io ho risolto così, modem al 3° piano con pc in garage, ho provato di tutto:muro: se hai la possibilità, proverei con quelle
Saluti:D

Rubberick
31-08-2014, 17:16
... e apri le ante dell'armadio :P

no ma guarda che è così...

http://s7.postimg.org/f7rye1bqz/specchi.png

se nelle posizioni in giallo sono presenti degli specchi o qualcosa che scherma di brutto è verosimile un calo di quel tipo

a casa del mio vecchio tempo addietro mi domandavo come mai il segnale seppur forte calasse di tantissimo ed era lo specchio del bagno (quello bello grosso) che schermava tutto

io se fosse possibile l'ap o il repeater o la powerline wireless la monterei qua:

http://s23.postimg.org/v3g01l017/soluzione.png

Gonnario
31-08-2014, 20:16
Porca pu**ana siete dei geni! :D :D :D Allora non è uranio quello che ho nelle pareti! Sapete dirmi dove ho dimenticato le chiavi di casa? :D Scherzo. Allego la piantina aggiornata con gli specchi in arancione.

https://imagizer.imageshack.us/v2/309x310q90/674/zRIqoy.png

L'access point si trova su un mobile con sopra lo specchio 1. In pratica l'antenna dell'access point ci si specchia dentro. Dall'altro lato della parete c'è lo specchio 2 (questa volta il retro... cambia qualcosa?) a parete (1 metro e 80). Poi ci sono il 3, molto basso, ed il 6 a mezzo busto abbastanza grande che non credo intralci.

Dall'altra parte c'è lo specchio 4 che è immenso (da terra al soffitto lungo tutto la parete) e poi il 5 (quasi fino al soffitto) che però anche questo non credo intralci perchè non è in mezzo al flusso.

Incredibile non avevo idea che gli specchi avessero un effetto cosi devastante sul wifi. Ora faccio dei test con il tool di analisi :rolleyes:

GRAZIE!

Rubberick
31-08-2014, 20:49
Porca pu**ana siete dei geni! :D :D :D

sono, T_T gli altri mi hanno trollato per la risposta

scherzo... cmq

Incredibile non avevo idea che gli specchi avessero un effetto cosi devastante sul wifi. Ora faccio dei test con il tool di analisi :rolleyes:

purtroppo è così

dunque... mi sono un pò perso con la tua descrizione, cmq tieni a mente che su di essi il segnale wifi speso rimbalza anche..

io farei così...

hai una presa della corrente nella zona che ti ho indicato in questa immagine?

http://s23.postimg.org/v3g01l017/soluzione.png

se si prenditi un kit di powerline wireless o powerline normali e riutilizza il tuo router la, credo sia l'unica..

Gonnario
31-08-2014, 20:56
Si hai ragione :) genio al singolare. Ho anche fatto una prova con/senza specchio e si vede la differenza quasi fosse piombo.

Ciò detto ora mi piazzo in bagno (quello è un bagno :D) anche se penso dovrò trovare un'altro posto perchè ad ogni doccia diventa una sauna. Già si è rotta 2 volte la ventolina che tira fuori il vapore per l'umidità nei circuiti (cosi mi han detto). E le ventoline son fatte, in teoria, per sopportare l'umiditrà. Un gingillo wifi durerebbe il tempo di una doccia.

Rubberick
31-08-2014, 21:18
Si hai ragione :) genio al singolare. Ho anche fatto una prova con/senza specchio e si vede la differenza quasi fosse piombo.

Ciò detto ora mi piazzo in bagno (quello è un bagno :D) anche se penso dovrò trovare un'altro posto perchè ad ogni doccia diventa una sauna. Già si è rotta 2 volte la ventolina che tira fuori il vapore per l'umidità nei circuiti (cosi mi han detto). E le ventoline son fatte, in teoria, per sopportare l'umiditrà. Un gingillo wifi durerebbe il tempo di una doccia.

ma guarda che non devi metterlo esattamente in quel punto in bagno lol

puoi metterlo in un qualsiasi altro posto in quest'area rossa

http://s29.postimg.org/6me80gczr/soluzione_2.png

per esempio in una di queste 3 posizioni

http://s22.postimg.org/3jt47qda9/soluzione_3.png

ovviamente, sono 3 punti presi a casaccio non so dove possono essere le prese... come vedi anche in una delle stanze incriminate va bene tanto con il range dovresti farcela nell'altra in direzione opposta.. quindi alla peggio fai cosi'

vedi se hai modo subito fuori al bagno.. ti basta una presa della corrente

Gonnario
31-08-2014, 21:58
Ho provato in queste posizioni (stelle blu) spostando l'access point per la casa.

https://imagizer.imageshack.us/v2/309x310q90/746/zKAi81.png

Quella dove mi hai indicato sarebbe ottima. C'è un certo guadagno ma non posso tecnicamente mettermi qui. Ho quindi provato in quelle altre due posizioni ma è tutto uguale a prima. A questo punto avrei solo bisogno di fare 2 domande.

1) Se non erro tutti i powerline devono essere direttamente collegati alla presa del muro senza multiprese (ciabatte), sdoppiatori o prolunghe di mezzo. Giusto? Lo chiedo perchè magari senza l'obbligo dell'accoppiata muro/powerline potrei tirare fuori un ragno dal buco.

2) Nelle mie prove con l'app di analisi del wifi, ho utilizzato sempre il mio preistorico Sitecom 54g con 1 sola antenna. Magari i miei test sono quindi stati "castrati" dall'antiquatezza dell'hardware. Mi servirebbe sapere se un odierno powerline abbia un range superiore e se si di quanto in modo spannometrico. 10%? 50%? 80%? Niente?

edit: visto adesso il tuo post precedente. Provo quelle altre posizioni. Ho capito il concetto :)

Rubberick
31-08-2014, 22:19
Ho provato in queste posizioni (stelle blu) spostando l'access point per la casa.

https://imagizer.imageshack.us/v2/309x310q90/746/zKAi81.png

Quella dove mi hai indicato sarebbe ottima. C'è un certo guadagno ma non posso tecnicamente mettermi qui. Ho quindi provato in quelle altre due posizioni ma è tutto uguale a prima. A questo punto avrei solo bisogno di fare 2 domande.

1) Se non erro tutti i powerline devono essere direttamente collegati alla presa del muro senza multiprese (ciabatte), sdoppiatori o prolunghe di mezzo. Giusto? Lo chiedo perchè magari senza l'obbligo dell'accoppiata muro/powerline potrei tirare fuori un ragno dal buco.

2) Nelle mie prove con l'app di analisi del wifi, ho utilizzato sempre il mio preistorico Sitecom 54g con 1 sola antenna. Magari i miei test sono quindi stati "castrati" dall'antiquatezza dell'hardware. Mi servirebbe sapere se un odierno powerline abbia un range superiore e se si di quanto in modo spannometrico. 10%? 50%? 80%? Niente?

edit: visto adesso il tuo post precedente. Provo quelle altre posizioni. Ho capito il concetto :)

per le powerline l'ideale è non avere altra roba che gli crei interferenza a brevissima distanza... se usi una prolunga e c'e' collegata solo lei forse ancora ancora si può fare... dipende se la discontinuità tra presa e inizio prolunga è molto problematica in termini di conduzione per le frequenze in gioco che vengono sovrapposte sulla linea

io penso che in linea di massima non ci sia gran guadagno tra dispositivi di prima e quelli di oggi... pertanto ritieni il campo emesso dal tuo vecchio sitecom similiare a quello che avrai su un apparecchio + moderno

con il vantaggio di maggiore resistenza alle interferenze, migliore banda di aggancio, migliore stabilità della linea, etc..

se poi nel caso guadagni anche in termini di potenza del segnale ancora meglio

ma la fisica quella è

il campo decade con il quadrato della distanza, a parità di potenze emesse (per legge) li stiamo

se i dispositivi odierni agganciano a meno potenza e sono + resistenti riuscirai a sfruttare a -80 dBm quello che prima facevi a -76 per dire..

Gonnario
01-09-2014, 01:22
Grazie.

Azz davvero poco il guadagno. Ascolta per assurdo diciamo che ne compro 10 di powerline wifi (o di access point o chi per loro). Il Sitecom fornisce il segnale loro lo replicano. Posto che imposto su tutti lo stesso nome SSID e la stessa password e diverso o stesso channel, so che a quel punto il problema diventa non più la copertura del segnale che sarà ottima ma l'impossibilità di utilizzarlo correttamente.

Quando mi sposto col cellulare da una stanza all'altra, il cellulare, benchè nella stanza sia presente un dispositivo che fornisce un segnale più potente, resta connesso a quello precedente anche se il segnale è debole. Solo dopo diversi minuti (2 o 3) prende finalmente la decisione di staccarsi dal più debole per il più forte. Io non voglio assolutamente questo tipo di problema. Ho letto che per non averne devo rivolgermi ad un altro genere di prodotti più costosi (sia powerline che access point) che si orientano all'uso professionale. Bene a me questo serve. Un solo segnale wifi potente replicato da N dispositivi e non 10 che sembrano 1 perchè li chiamo con lo stesso nome.

Che prodotti devo acquistare?

Rubberick
01-09-2014, 08:32
Grazie.

Quando mi sposto col cellulare da una stanza all'altra, il cellulare, benchè nella stanza sia presente un dispositivo che fornisce un segnale più potente, resta connesso a quello precedente anche se il segnale è debole. Solo dopo diversi minuti (2 o 3) prende finalmente la decisione di staccarsi dal più debole per il più forte. Io non voglio assolutamente questo tipo di problema. Ho letto che per non averne devo rivolgermi ad un altro genere di prodotti più costosi (sia powerline che access point) che si orientano all'uso professionale. Bene a me questo serve. Un solo segnale wifi potente replicato da N dispositivi e non 10 che sembrano 1 perchè li chiamo con lo stesso nome.

Che prodotti devo acquistare?

Mi documento meglio perchè su questo ne so poco, per ora il roaming mi ha dato difficoltà su un paio di portatili ma a parte questo li ci sono i settings per velocizzare lo switch... sui telefonin android potrebbe esistere un app se hai i permessi di root o qualcosa del genere ma tocca indagare..

Gonnario
01-09-2014, 13:31
Ti ringrazio, anch'io mi sto facendo una cultura. Intanto posso sfatare il mito che i dispositivi N hanno un range doppio rispetto al G o almeno è questo quello che promettono Apple, Netgear & soci. Ho access point di entrambi i tipi. Un modernissimo N ed un decrepito G. Li ho messi nella stessa posizione. Il segnale in tutte le posizioni è lo stesso. Differiscono di poco in modo assolutamente randomico. Ma quante stronzate dicono nei siti i produttori di questi dispositivi? :mbe:

Detto questo riguardo la modalità Repeater che hanno alcuni access point ho trovato che ci sono pro e contro. Il pro sicuramente è quello che si crea un'unico segnale wifi potente. Il contro che il dispositivo che funge da repeater perde il 50% della potenza di trasmissione. Esempio: il repeater ha una potenza di 100Mbps. Durante l'invio di un file questo viaggerà a 50Mbps perchè gli altri 50Mbps servono al repeater per "girare" il tutto all'access point. Nella maggior parte dei casi questo potrebbe non essere un problema. Ad esempio se hai una rete dual band puoi usare 5Ghz per girare i dati tra repeater ed access point mentre utilizzi 2.4Ghz per i dispositivi.

Gonnario
01-09-2014, 17:11
Sono passato dalla teoria alla pratica. Ho sperimentato la modalità extender con dei router/AP già in mio possesso ed i risultati, purtroppo, non sono buoni. Spiego.

Che il segnale sia migliore non ci piove. Con 2 extender ed 1 AP principale ho effettivamente portato il segnale ben oltre le mura di casa. Potenzialmente con una decina di extender potrei coprire 300 metri di strada con un segnale eccellente. Il problema è che spostandosi con qualsiasi dispositivo (ho provato con modelli di iPhone, BlackBerry, Android, iPad, Mac, PC nuovi o comunque recenti) il passaggio da una rete all'altra non è immediato o non avviene affatto. Ad esempio inizio una telefonata su Skype dall'iPhone da una stanza direttamente coperta dall'AP. Mi sposto in un'altra stanza dove il segnale dell'AP è quasi assente mentre quello dell'extender è ottimo. Lo switch tra le due reti non avviene. Inizio a sentire male, cade la connessione e solo a questo punto l'iPhone si connette all'extender. Se ritorno nuovamente nella stanza dove ero prima il processo si ripete. Spostandosi semplicemente in casa lasciando perdere Skype, ci vogliono non meno di 2 minuti di permanenza nel range di una rete migliore prima che il dispositivo vi si agganci causando comunque una breve disconnessione.

In conclusione, a meno di non impostare di volta in volta manualmente la rete migliore, l'approccio con gli extender è poco "ergonomico" se non addirittura completamente inutile visto che, per quanto possa essere estesa la rete, nulla ti salva dal degrado della connessione o dalla disconnessione totale. Magari è una soluzione che ha senso in appartamenti dove c'è una netta divisione tra più piani ma in ambienti unici sullo stesso livello no :doh:

Ricapitolando:

- Extender: bocciato
- AP con più antenne: bocciato (il range non aumenta)
- Passare dal protocollo G ad N: bocciato (il range, checchè ne dicano i produttori, non raddoppia! Ai più è uguale)
- Passare da 2.4Ghz a 5Ghz: bocciato (non cambia niente)
- Passare ad un channel libero: bocciato (non cambia quasi nulla)
- Montare antenne più potenti: bocciato (il guadagno rispetto alle antenne standard è trascurabile)

Ma nel 2014 per una soluzione decente a chi ci si deve rivolgere? Non resta che provare questa fantomatica modalità Repeater che però non ha quasi nessun prodotto oppure non te lo scrivono nemmeno nello specifiche.

leoben
01-09-2014, 19:25
Il problema è che spostandosi con qualsiasi dispositivo il passaggio da una rete all'altra non è immediato o non avviene affatto.

Per le reti wireless non credo che funzioni come con il cellulare su rete gsm/umts... Ovvero, la connessione alla rete wifi c'è finchè sei agganciato a un dispositivo. Poi quando non hai più segnale da quell'apparato, lo smartphone cerca una nuova rete wireless (o la stessa ripetuta con maggior segnale), ci si aggancia, riceve un nuovo ip e si riconnette...

nebbia88
01-09-2014, 19:29
Per le reti wireless non credo che funzioni come con il cellulare su rete gsm/umts... Ovvero, la connessione alla rete wifi c'è finchè sei agganciato a un dispositivo.

dipende solo dalla svogliatezza di chi ha scritto i driver o il daemon che gestisce la scheda wifi.

su molti driver di schede wifi per pc ci sono da anni impostazioni di roaming avanzate che permettono di scegliere come e quando deve "switchare" da un ap all'altro.

Tasslehoff
01-09-2014, 20:27
dipende solo dalla svogliatezza di chi ha scritto i driver o il daemon che gestisce la scheda wifi.

su molti driver di schede wifi per pc ci sono da anni impostazioni di roaming avanzate che permettono di scegliere come e quando deve "switchare" da un ap all'altro.Quindi il protocollo 802.11R l'hanno introdotto solo per complicare la vita?

I driver non c'entrano nulla, non cominciamo con lo pseudo-complottismo informatico...
La realtà è che il roaming non è mai stato un problema perchè applicazioni che richiedono una ridotta latenza e una certa continuità nella portante (es voip) non c'erano.

Da qualche anni ci si è posti questo problema e la soluzione è stata identificata in una draft del protocollo 802.11 specificatamente pensata per il roaming veloce.
Finchè non ci saranno prodotti che useranno questo protocollo occorre semplicemente usare dispositivi specifici (e generalmente molto costosi, questo esclude gli access point da centro commerciale e le nic integrate nella gran parte dei dispositivi) e software specifici, oltre a fare estrema attenzione all'analisi del segnale, avendo cura di intersecare la copertura di più AP in modo da permettere il passaggio dall'uno all'altro senza eccessiva degradazione del segnale o interruzione.

Ti ringrazio, anch'io mi sto facendo una cultura. Intanto posso sfatare il mito che i dispositivi N hanno un range doppio rispetto al G o almeno è questo quello che promettono Apple, Netgear & soci. Ho access point di entrambi i tipi. Un modernissimo N ed un decrepito G. Li ho messi nella stessa posizione. Il segnale in tutte le posizioni è lo stesso. Differiscono di poco in modo assolutamente randomico. Ma quante stronzate dicono nei siti i produttori di questi dispositivi? :mbe:In linea teorica il protocollo N è stato introdotto principalmente per altri motivi, non certo per l'aumento nella copertura (anzi a ben vedere usando frequenze sui 5GHz l'attenuazione del segnale aumenta rispetto ai 2,4GHz).

Per le accuse ai vendor invece hai perfettamente ragione, ci sarebbero fior di class action da fare sulla pubblicità ingannevole dei produttori di dispositivi di rete. La cosa più grave però imho è il messaggio propinato da certi produttori di hw (in particolare uno con un noto logo a forma di mela...) che per anni hanno veicolato un messaggio totalmente distorto sul wifi come alternativa assoluta alle connessioni ethernet cablate, quando invece è chiaro a chiunque che si tratta invece di tecnologie che possono essere affiancate e che coprono esigenze radicalmente differenti (per svariati fattori, performance, tipo di utilizzo, sicurezza etc etc...)

Gonnario
01-09-2014, 21:53
Tasslehoff come dici tu se si è disposti ad acquistare HW molto costoso da migliaia di euro (mi vengono i mente gli AP wifi Cisco) la soluzione c'è. Ad esempio nella città dove abito tutto il centro ed il lungo mare sono già coperti dal segnale wifi libero. Ogni 200 metri ci sono apparati Cisco che ritrasmettono il segnale. Mentre ti sposti sei sempre connesso al massimo ad un unico segnale.

Ciò detto, in appartamento non ha alcun senso spendere X mila euro per una buona copertura wifi e qui mi riallaccio al discorso che facevo prima: la modalità Repeater. Qualcuno la usa? È uno standard? Esperienze? È una cazzata? Dalle poche informazioni che sono riuscito a trovare su internet, sembrerebbe la soluzione al problema del roaming or switch che dir si voglia tra le diverse reti. In pratica dovrebbe funzionare esattamente come l'esempio del lungo mare di cui sopra solo in scala ridotta.

Rubberick
01-09-2014, 23:13
Tasslehoff come dici tu se si è disposti ad acquistare HW molto costoso da migliaia di euro (mi vengono i mente gli AP wifi Cisco) la soluzione c'è. Ad esempio nella città dove abito tutto il centro ed il lungo mare sono già coperti dal segnale wifi libero. Ogni 200 metri ci sono apparati Cisco che ritrasmettono il segnale. Mentre ti sposti sei sempre connesso al massimo ad un unico segnale.

Ciò detto, in appartamento non ha alcun senso spendere X mila euro per una buona copertura wifi e qui mi riallaccio al discorso che facevo prima: la modalità Repeater. Qualcuno la usa? È uno standard? Esperienze? È una cazzata? Dalle poche informazioni che sono riuscito a trovare su internet, sembrerebbe la soluzione al problema del roaming or switch che dir si voglia tra le diverse reti. In pratica dovrebbe funzionare esattamente come l'esempio del lungo mare di cui sopra solo in scala ridotta.

qui ne parlano... http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8893

purtroppo non ti so dire se esiste qualcosa in scala ridotta come ti ho detto devo avere 5 minuti il tempo per indagare

riguardo ai client è vero che i driver possono aiutare, difatti nella schedina intel del mio portatile si può impostare l'aggressività del roaming Molto Alta e switcha che è una bellezza

tocca vedere se c'e' qualcosa per cellulari

forse questo: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.heleron.wifiroamingfix

evvivame
02-09-2014, 08:31
Buon giorno,
Confesso che non ho letto tutte le 43 pagine...

Ho un PC collegato a internet tramite una chiavetta USB che fa da gateway.
A tale PC ho collegato in LAN (via RJ45) un Digicom 54R ( b/g/n ma attualmente è settato g) che fa da Access Point.
Per il tipo di utilizzo e per la location dove si trova il tutto E' RITENUTO SODDISFACENTE.
Il mio problema è che l'access point non copre un'area che mi interessa.
Tale area:
- ha un'alimentazione elettrica differerente da quella usata dal PC & dall'access point per cui non posso usare le powerlan
- non è raggiungibile via RJ45.
per cui dovrei usare repeater giusto ?

Qualche consiglio per l'acquisto per "allungare" la portata dell'access point ?
Grazie

iceone
02-09-2014, 10:06
Per tutti quelli che hanno problemi con la copertura del segnale provate i prodotti alfa network i vari booster antenne e adattatori wifi.

Billy-joe
05-09-2014, 11:18
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di acquistare un bell'access point dual band simultaneo. Cosa mi consigliate? Vorrei qualcosa di decisamente performante e stabile.
Attualmente ho un Asus EA-N66 e mi ci trovo abbastanza bene (se non fosse che non supporta il dual band in simultaneo.
Basta che funzioni solamente da Access Point, la funzione extender non mi interessa.
Unica cosa che non sia Linksys, ne ho avuti 5 o 6 e tutti prima o dopo hanno avuto problemi, quindi non mi fido più.
Budget da 50€ a 200€.

Grazie a tutti!

lucamariagr
05-09-2014, 12:18
Ciao, i Linksys quando erano by Cisco erano dei bei apparati, ora ...
:cry:

ciao
:cincin:

Paolobody
05-09-2014, 12:33
domanda veloce.
Ho già in garage un router zyxel. Da li parte la cablatura col cavo e va nelle varie stanze. In usa di queste ho un vecchio access point B che voglio cambiare.

Non ho capito se sia meglio prendere un access point tipo il
tp link wa801 che è solo AP e costa sulle 30 euro

oppure se posso mettere un TP-Link 841nd che è router/ap che costa pure meno (20 euro).

Ma si possono collegare due router? In teoria il primo essendo un AP dedicato non dovrebbe essere "migliore"?

Rubberick
05-09-2014, 13:01
domanda veloce.
Ho già in garage un router zyxel. Da li parte la cablatura col cavo e va nelle varie stanze. In usa di queste ho un vecchio access point B che voglio cambiare.

Non ho capito se sia meglio prendere un access point tipo il
tp link wa801 che è solo AP e costa sulle 30 euro

oppure se posso mettere un TP-Link 841nd che è router/ap che costa pure meno (20 euro).

Ma si possono collegare due router? In teoria il primo essendo un AP dedicato non dovrebbe essere "migliore"?

no, alla fine no.. diciamo che conviene sempre l'841nd in quanto + economico..

il wa801 non si capisce perchè sia più caro... forse ci lucrano su, sul fatto che ha come firmware di default le opzioni per client mode e affini che non trovi sull'841nd a meno di non moddarlo con un firmware non ufficiale

Paolobody
05-09-2014, 15:26
no, alla fine no.. diciamo che conviene sempre l'841nd in quanto + economico..

il wa801 non si capisce perchè sia più caro... forse ci lucrano su, sul fatto che ha come firmware di default le opzioni per client mode e affini che non trovi sull'841nd a meno di non moddarlo con un firmware non ufficiale

e queste opzioni qualie sarebbero?
Forse l' AP permette di creare più reti wireless (leggo 4ssid).
Comunque posso collegare i due router? Ricordo da vecchie nozioni di rete che non era facile farlo.

Rubberick
05-09-2014, 16:09
e queste opzioni qualie sarebbero?
Forse l' AP permette di creare più reti wireless (leggo 4ssid).
Comunque posso collegare i due router? Ricordo da vecchie nozioni di rete che non era facile farlo.

anche... ma questa stessa cosa la puoi fare con dd-wrt e credo open-wrt pure, lo stesso vale per il client mode e altre 2-3 cose...

la differenza è che con l'801nd lo fai con il firmware originale

Paolobody
05-09-2014, 16:19
ok, l'unico dubbio riguarda se posso collegare due router insieme però. Chi fa l'instradamento? Chi assegna gli indirizzi? Ci sarà da configurare qualcosa credo....

Rubberick
05-09-2014, 22:12
ok, l'unico dubbio riguarda se posso collegare due router insieme però. Chi fa l'instradamento? Chi assegna gli indirizzi? Ci sarà da configurare qualcosa credo....

se hai entrambi su una stessa rete il dhcp lo deve avere abilitato solo uno
devi configurare le stesse regole di sicurezza e la stessa tipologia di protezione
per quanto riguarda il secondo router per comodità assegnagli un indirizzo statico... chessò

se il tuo primario è il 192.168.1.1 al secondario dagli come indirizzo ip statico 192.168.1.2

evvivame
05-09-2014, 23:43
Buon giorno,
Confesso che non ho letto tutte le 43 pagine...

Ho un PC collegato a internet tramite una chiavetta USB che fa da gateway.
A tale PC ho collegato in LAN (via RJ45) un Digicom 54R ( b/g/n ma attualmente è settato g) che fa da Access Point.
Per il tipo di utilizzo e per la location dove si trova il tutto E' RITENUTO SODDISFACENTE.
Il mio problema è che l'access point non copre un'area che mi interessa.
Tale area:
- ha un'alimentazione elettrica differerente da quella usata dal PC & dall'access point per cui non posso usare le powerlan
- non è raggiungibile via RJ45.
per cui dovrei usare repeater giusto ?

Qualche consiglio per l'acquisto per "allungare" la portata dell'access point ?
Grazie

Ho acquistato e settato un repeater ( Digicom WEX300L-A02 ).
Se uso Wifi Analyzer vedo che effettivamente "allunga il segnale.
Ora però ho 2 nuovi problemi:
1. con lo smartphone mi collego alla rete wifi in particolare al MAC adress del repeater ( lo vedo grazie a wifi connection manager) e il ping risponde positivo ma non riesco a navigare.
Il pc ha:
192.168.0.1
255.255.255.0
L'access point
192.168.0.100
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
il repeater:
192.168.0.101
255.255.255.0
il mobile:
192.168.0.50
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
dns:8.8.8.8
8.8.4.4

p.s. Si tenga presente che lo smartphone funziona egreggiamente se collegato all'access point

2. problema è che lo smartphone non commuta automaticamente nel caso iin cui il segnale dell'access point sia migliore di quello del repeater o viceversa.

Per favore qualche idea...?
Grazie

Rubberick
06-09-2014, 00:17
Ho acquistato e settato un repeater ( Digicom WEX300L-A02 ).
Se uso Wifi Analyzer vedo che effettivamente "allunga il segnale.
Ora però ho 2 nuovi problemi:
1. con lo smartphone mi collego alla rete wifi in particolare al MAC adress del repeater ( lo vedo grazie a wifi connection manager) e il ping risponde positivo ma non riesco a navigare.
Il pc ha:
192.168.0.1
255.255.255.0
L'access point
192.168.0.100
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
il repeater:
192.168.0.101
255.255.255.0
il mobile:
192.168.0.50
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
dns:8.8.8.8
8.8.4.4

p.s. Si tenga presente che lo smartphone funziona egreggiamente se collegato all'access point

2. problema è che lo smartphone non commuta automaticamente nel caso iin cui il segnale dell'access point sia migliore di quello del repeater o viceversa.

Per favore qualche idea...?
Grazie

domandina ina ina...

ma è normale che il gateway sia il tuo pc?

sicuro che quando si collega al repeater gli venga dato ip e tutto il resto tramite dhcp?

purtroppo è normale che gli smartphones non switchino bene... fa parte del discorso del roaming di cui parlavamo prima

quindi anche usando il repeater tu vedi quante reti dentro wifi analyzer? la vedi come cartella? se la espandi quanti ap vedi?

evvivame
06-09-2014, 01:01
domandina ina ina...

ma è normale che il gateway sia il tuo pc?

sicuro che quando si collega al repeater gli venga dato ip e tutto il resto tramite dhcp?

purtroppo è normale che gli smartphones non switchino bene... fa parte del discorso del roaming di cui parlavamo prima

quindi anche usando il repeater tu vedi quante reti dentro wifi analyzer? la vedi come cartella? se la espandi quanti ap vedi?

Premetto:
-uso SOLO ip statici perche mi collego anche da remoto e mi servono, previa mappatura, per raggiungere le varie apparecchiature ( web cam ecc)

- come scrissi nel mio post, il PC è collegato a internet tramite chiavetta USB ecco perche uso lui come gateway

Per quanto riguarda il "wify analyer" mi mostra 2 AP ( L'access point originale e il repeater ) con i relativi MAC adress e selezionandone uno vedo la relativa potenza

Preciso meglio: quando parlavo di ping questo lo faccio sul PC verso il mobile e quest'ultimo risponde

Cosa intendevi per "purtroppo è normale che gli smartphones non switchino bene... fa parte del discorso del roaming di cui parlavamo prima" o meglio dove se ne parlava ...ti ricordi ?
Grazie !

Rubberick
06-09-2014, 01:32
Premetto:
-uso SOLO ip statici perche mi collego anche da remoto e mi servono, previa mappatura, per raggiungere le varie apparecchiature ( web cam ecc)

- come scrissi nel mio post, il PC è collegato a internet tramite chiavetta USB ecco perche uso lui come gateway

Per quanto riguarda il "wify analyer" mi mostra 2 AP ( L'access point originale e il repeater ) con i relativi MAC adress e selezionandone uno vedo la relativa potenza

Preciso meglio: quando parlavo di ping questo lo faccio sul PC verso il mobile e quest'ultimo risponde

Cosa intendevi per "purtroppo è normale che gli smartphones non switchino bene... fa parte del discorso del roaming di cui parlavamo prima" o meglio dove se ne parlava ...ti ricordi ?
Grazie !

giusto due pagine fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41463562&postcount=840

da questo post in poi leggiti tutta la disc :)

morale della favola o si usano device abb cari oppure ci si rifà alla capacità di roaming di chi ha scritto i drivers o configurato l'apparecchio e se o non rispetta l'801.11R

Billy-joe
06-09-2014, 11:17
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di acquistare un bell'access point dual band simultaneo. Cosa mi consigliate? Vorrei qualcosa di decisamente performante e stabile.
Attualmente ho un Asus EA-N66 e mi ci trovo abbastanza bene (se non fosse che non supporta il dual band in simultaneo.
Basta che funzioni solamente da Access Point, la funzione extender non mi interessa.
Unica cosa che non sia Linksys, ne ho avuti 5 o 6 e tutti prima o dopo hanno avuto problemi, quindi non mi fido più.
Budget da 50€ a 200€.

Grazie a tutti!

Ehm... scusatemi ragazzi... potete indirizzarmi per favore?
Grazie...

Rubberick
06-09-2014, 11:21
Ehm... scusatemi ragazzi... potete indirizzarmi per favore?
Grazie...

ho sentito un gran bene parlare dell' Asus RT-AC68U ma non so come funzioni dal vivo perchè non l'ho mai avuto sottomano

pare sia anche abbastanza moddabile come firmware... indaga sul modello magari esce qualcosa di buono.. intendo dire non prenderlo all'istante, documentati per bene prima, credo ti troverai bene comunque..

magari vedi dei video in giro e cerca di capire se gestisce entrambe le reti in parallelo =)

3olo
08-09-2014, 08:16
Buongiorno,vi chiedo una cortesia. Ho cercato di spulciare in giro ma non ho trovato niente che risolva i miei dubbi.
A casa mia non ho l'adsl perché non c'è ancora la copertura ,quindi utilizzo un piano mobile wind che devo dire va molto bene come velocità,anche perché ho il ripetitore vicino a casa.
Attualmente utilizzo un cubetto della "3" come modem router con inserita la sim wind e nom ho problemi con i vari dispositivo collegati in wireless (tablet,cel,stampante,pc) . Premetto che sono un libero professionista e utilizzo questa rete per lavoro.
La mia esigenza sarebbe di poter collegare un hdd esterno ( anche due magari) al modem router per poter avere i dati in rete e di conseguenza avere la possibilità di fare backup. Ho i miei dischi esterni quindi non voglio prendere nas al momento perché devo poterli anche portare in giro. Attualmente collego tali dischi al pc via usb quando mi servono ma vorrei evitare. Vorrei unmodem router wireless o qualcosa che mi permetta di avere una linea dati 3g come ora e a cui possa collegare i miei dischi così da vederli in rete e evitare di collegarli al pc fisicamente. La mia esigenza sarebbe di avere tutto in wireless.
Mi piacerebbe anche che ,se fosse possibile,i dischi collegati non siano sempre in funzione,secondo voi c'è qualcosa che mi permetta di attivarli o no lasciandoli sempre fisicamente collegati? Tipo interruttore diciamo.
Mi date qualche consiglio per favore? Va bene un qualcosa da collegare via wireless al modem attuale o un altro modem wireless tutto in uno che sostituisca quello attuale, 3g, e che mi permetta di collegare uno o meglio più dischi esterni e che si possa accenderli o spegnerli senza staccare fisicamente il cavo.
C'è qualche prodotto che fa tutto questo secondo voi? Vi ringrazio e mi scuso se mi spiego con i piedi ma non sono del settore.

Rubberick
08-09-2014, 09:35
Buongiorno,vi chiedo una cortesia. Ho cercato di spulciare in giro ma non ho trovato niente che risolva i miei dubbi.

[...]

C'è qualche prodotto che fa tutto questo secondo voi? Vi ringrazio e mi scuso se mi spiego con i piedi ma non sono del settore.

Sei un filino filino ot qui, cmq alla fine non vedo quale è il problema, ti servono dei box per hd wireless non so che prezzi abbiano e dove recuperarli.

Di sicuro se li prendi dei costruttori noti li trovi già fatti box e hd venduto all'interno, dubito esistano esterni se non a prezzi alti e di difficile reperibilità.

Cmq sia che vada di NAS sia che vada di BOX usb o wireless che siano la politica generalmente di questi apparecchi è quella di mettere in standby i dischi se non usati dopo un tot, li spengono.. e li riaccendono al momento alla prima richiesta (ecco perchè a volte al primo accesso dopo che non li usavi da un pò sono lenti quando li browsi).

3olo
08-09-2014, 09:46
Sei un filino filino ot qui, cmq alla fine non vedo quale è il problema, ti servono dei box per hd wireless non so che prezzi abbiano e dove recuperarli.

Di sicuro se li prendi dei costruttori noti li trovi già fatti box e hd venduto all'interno, dubito esistano esterni se non a prezzi alti e di difficile reperibilità.

Cmq sia che vada di NAS sia che vada di BOX usb o wireless che siano la politica generalmente di questi apparecchi è quella di mettere in standby i dischi se non usati dopo un tot, li spengono.. e li riaccendono al momento alla prima richiesta (ecco perchè a volte al primo accesso dopo che non li usavi da un pò sono lenti quando li browsi).

Mi scuso se sono offtopic cavolo,pensavo di no...somo proprio un osso!! :) scusami ancora.
Comunque per concludere,quindi non vi rompo piùi consigli di tenere il mio modem e di comprare uno di questi box eireless da inserirci i miei dischi,se ho capito bene?

Billy-joe
08-09-2014, 11:07
ho sentito un gran bene parlare dell' Asus RT-AC68U ma non so come funzioni dal vivo perchè non l'ho mai avuto sottomano

pare sia anche abbastanza moddabile come firmware... indaga sul modello magari esce qualcosa di buono.. intendo dire non prenderlo all'istante, documentati per bene prima, credo ti troverai bene comunque..

magari vedi dei video in giro e cerca di capire se gestisce entrambe le reti in parallelo =)

Ciao e grazie per la risposta.
Ho guardato e l'RT-AC68U è un router. Io avrei bisogno invece di un semplice access point invece (che dovrebbero costare decisamente meno). Altre idee?

Grazie a tutti!!

Rubberick
08-09-2014, 11:40
Mi scuso se sono offtopic cavolo,pensavo di no...somo proprio un osso!! :) scusami ancora.
Comunque per concludere,quindi non vi rompo piùi consigli di tenere il mio modem e di comprare uno di questi box eireless da inserirci i miei dischi,se ho capito bene?

scusa diciamo che ho fatto una punta confusione.. pensavo volessi i dischi completamente staccati da qualsiasi dispositivo

stai dicendo che vuoi i dischi connessi al router sempre e comunque e poterli gestir da li senza avere bisogno di connetterli al pc ogni volta..

io credevo te li volessi portare sempre appresso e poterli agganciare in wireless ogni volta

in pratica vorresti un simpatico router/access point con la porta usb per potere accedere tramite rete ai dischi

qui abbiamo un solo problema, di router del genere ce ne sono tanti, alcuni anche con porta usb3.0 ma la realtà dei fatti è che non offrono prestazioni decenti

router e access point commerciali sono dei dispositivi generalmente a basso consumo sui 10w-15w max di media pensati per servire basse utenze e con minime richieste.. di solito le aziende per permettersi di vendere roba a questi prezzi tendono a lesinare sulle componenti hardware che non sono particolarmente performanti

quindi un hd connesso tramite usb al router potrebbe andare anche a 1-2 MB/s, velocità ridicola e sensata per tenerci astento una chiavetta usb di emergenza non certamente un disco

forse i modelli super cari di router 150-200 euro ti possono garantire una banda leggermente migliore... ma i dischi connessi via rete con box wifi o nas sono la soluzione da preferire per avere una banda non terribile.. con quelli puoi avere 10-20 MB/s (80-160 Mbit/s realisticamente parlando per device con wifi N 150Mbit - 300 Mbit poichè non vanno mai comunque al massimo)

quindi non so.. e poi devi vedere anche questo boxettino che hai tu come è sotto il profilo del router... probabilmente ti converrebbe prenderti un router un pò + di fascia per la rete interna, mi spiego meglio:

ipotizzando tu risolva prendendo un nas o dei box con wifi, la rete alla quale si andranno a connettere è quella del box cubetto della 3 che è un modem/routerino fatto per poco traffico quale quello internet.. quindi nel tuo caso ti conviene invece spegnere il wifi del box della 3.. collegare il box della 3 ad un router + serio come un 1043ND della tplink per esempio e usare quel wifi non quello del cubetto della 3... così con il box 3 tu esci solo su internet ma non sei castrato dalle sue performance per grossi trasferimenti che invece un router grosso vero e proprio regge bene

Rubberick
08-09-2014, 11:46
Ciao e grazie per la risposta.
Ho guardato e l'RT-AC68U è un router. Io avrei bisogno invece di un semplice access point invece (che dovrebbero costare decisamente meno). Altre idee?

Grazie a tutti!!

purtroppo su asus non sono ferrato, in realtà oggi giorno ogni modello è un discorso a se perchè per un esigenza o un altra potrebbero avere montato chip diversi

magari sono chip della stessa famiglia e ti ci trovi bene

magari due modelli che dovrebbero essere pressocchè simili tranne minime differenze invece dentro cambiano completamente perchè l'azienda xyz ha deciso di risparmiare e tirare al minimo con i componenti interni dunque vedi solo il case similiare ma cambia tutto, magari poi non sono moddabili allo stesso modo come firmware e affini

tenendo conto che spesso costoro tendono a sottodimensionare gli apparati il + possibile come hardware sia per una questione di consumi che di risparmio sopratutto io tendo a prendere sempre qualcosa di una punta + potente al fine di garantirmi maggiori stabilità e performances

attendi comunque un consiglio da uno che usa altri modelli di asus o vatti a cercare su forum e blog inglesi suggerimenti su modelli specifici magari spulciando in dettaglio cosa hanno come hardware all'interno al livello di chip e che opzioni per modding firmware hai sul lungo periodo

Billy-joe
08-09-2014, 13:27
purtroppo su asus non sono ferrato, in realtà oggi giorno ogni modello è un discorso a se perchè per un esigenza o un altra potrebbero avere montato chip diversi

magari sono chip della stessa famiglia e ti ci trovi bene

magari due modelli che dovrebbero essere pressocchè simili tranne minime differenze invece dentro cambiano completamente perchè l'azienda xyz ha deciso di risparmiare e tirare al minimo con i componenti interni dunque vedi solo il case similiare ma cambia tutto, magari poi non sono moddabili allo stesso modo come firmware e affini

tenendo conto che spesso costoro tendono a sottodimensionare gli apparati il + possibile come hardware sia per una questione di consumi che di risparmio sopratutto io tendo a prendere sempre qualcosa di una punta + potente al fine di garantirmi maggiori stabilità e performances

attendi comunque un consiglio da uno che usa altri modelli di asus o vatti a cercare su forum e blog inglesi suggerimenti su modelli specifici magari spulciando in dettaglio cosa hanno come hardware all'interno al livello di chip e che opzioni per modding firmware hai sul lungo periodo

No, chiaro quello che dici. Ma non cerco solo Asus eh, sia chiaro. Sono aperto a tutte le marche praticamente.
Solo quello che guardavo è che tra netgear, zyxel, dlink, tp-link e booh non si trovano Access Point semplici, ma solamente router access point!

Rubberick
08-09-2014, 13:36
No, chiaro quello che dici. Ma non cerco solo Asus eh, sia chiaro. Sono aperto a tutte le marche praticamente.
Solo quello che guardavo è che tra netgear, zyxel, dlink, tp-link e booh non si trovano Access Point semplici, ma solamente router access point!

diciamo che la questione è questa... mano mano le ditte classiche netgear, d-link e linksys che prima guidavano il mercato anche per qualità costruttiva sono un attimino scese dal trono

le motivazioni sono le + disparate, alcune si sono dedicate ad un ambito + business altre hanno avuto stravolgimenti massicci come linksys che era di cisco ed è stata venduta in un secondo momento

con lo scendere del costo dei dispositivi e la concorrenza hanno cominciato a ridurre il parco prodotti

forse l'unica che ancora battaglia con TP-LINK e altre ditte è la Netgear che cerca di competere con un listino altrettanto ampio ma a prezzi generalmente superiori cercando di vendere router che fanno un pò di tutto

personalmente li trovo esteticamente stravaganti ma me ne frego del design se per esempio non posso cambiare le antenne e cose così

tp-link è una di quelle che per ora ha un listino veramente vasto e con prezzi molto accessibile dove compri quello che ti serve e giusto quello

talvolta c'e' anche troppa sovrapposizione, di un access point ne fanno 3 versioni a prezzi a volte sovrapposti come 1,2 o 3 antenne con 1 e 2 antenne che costano quasi uguali... mah

ghiblin
10-09-2014, 16:29
Buonasera a tutti,
ho fatto richiesta per alice adsl 7mega e nelle prossime settimane dovrebbe venire il tecnico ad agganciarmi la linea. Non ho sottoscritto il noleggio del router per poter optare per un dispositivo di qualità e che faccia al caso mio..

La mia casa è su tre piani, taverna - piano terra - 1 piano. Il router pensavo di piazzarlo al piano terra. Prevedo che purtroppo la mia linea sarà disturbata in quanto sono molto distante dalla centrale e l'impianto telefonico in casa ha già qualche anno. spulciando il forum mi pare di capire che in linee disturbate il chipset Broadcom dovrebbe funzionare un pochino meglio quindi opterei come router per il tp link D7 (soprattutto per il wireless ac che in un futuro potrebbe risultarmi utile). Se avete altri suggerimenti sono graditissimi.
In casa sono dotato di un paio di tv con mediaplayer, un nas synology, un portatile, un paio di smartphone, tablet, console ecc..

Se per il piano terra dovrei essere coperto senza problemi credo invece che al primo piano il segnale wireless arriverà molto debole (ed inoltre preferirei utilizzare alcuni dispositivi tramite cavo lan se possibile), per ovviare a questo pensavo di installare al primo piano un Access point (con funzionalità wireless ac e porte gigabit) collegato al router tp link d7 tramite cavo lan.
è corretta come architettura di rete?
quale access point (con le caratteristiche prima citate )mi consigliate in abbinamento al tp link d7?
sarà possibile quindi estendere la rete wifi (del router) al primo piano, o l'access point ne crea una differente?

Scusate le domande probabilmente banali, ma vorrei impostare le cose correttamente così quando avrò la linea potrò procedere al meglio alla configurazione di tutto.

Rubberick
12-09-2014, 01:50
Buonasera a tutti,
ho fatto richiesta per alice adsl 7mega e nelle prossime settimane dovrebbe venire il tecnico ad agganciarmi la linea. Non ho sottoscritto il noleggio del router per poter optare per un dispositivo di qualità e che faccia al caso mio..

La mia casa è su tre piani, taverna - piano terra - 1 piano. Il router pensavo di piazzarlo al piano terra. Prevedo che purtroppo la mia linea sarà disturbata in quanto sono molto distante dalla centrale e l'impianto telefonico in casa ha già qualche anno. spulciando il forum mi pare di capire che in linee disturbate il chipset Broadcom dovrebbe funzionare un pochino meglio quindi opterei come router per il tp link D7 (soprattutto per il wireless ac che in un futuro potrebbe risultarmi utile). Se avete altri suggerimenti sono graditissimi.
In casa sono dotato di un paio di tv con mediaplayer, un nas synology, un portatile, un paio di smartphone, tablet, console ecc..

Se per il piano terra dovrei essere coperto senza problemi credo invece che al primo piano il segnale wireless arriverà molto debole (ed inoltre preferirei utilizzare alcuni dispositivi tramite cavo lan se possibile), per ovviare a questo pensavo di installare al primo piano un Access point (con funzionalità wireless ac e porte gigabit) collegato al router tp link d7 tramite cavo lan.
è corretta come architettura di rete?
quale access point (con le caratteristiche prima citate )mi consigliate in abbinamento al tp link d7?
sarà possibile quindi estendere la rete wifi (del router) al primo piano, o l'access point ne crea una differente?

Scusate le domande probabilmente banali, ma vorrei impostare le cose correttamente così quando avrò la linea potrò procedere al meglio alla configurazione di tutto.

guarda se ti rileggi tipo le ultime 3-4 pagine il caso della casa di 3 piani da estendere è stato trattato tantissime volte :)

mancio61
12-09-2014, 08:21
Ho letto un po di pagine in questa sezione del forum ma mi sto perdendo.....
Vengo al mio problema:

Ho Telecom FIBRA e il segnale WIFI generato in casa non è eccezionale (con il vecchio modem di Alice ADSL andava molto meglio....).
Dal Router o messo un cavo ethernet e via un kit Powerline Netgear porto il segnale in tutta la casa (ho un altro adattatore PL in sala cui attacco tutto l'armamentario A/V..).
L'uso del WIFI peri vari tablet e cellulari resta però problematico.
A questo punto credo di avere due opzioni:
1) prendere un semplice extender/repeater che mi estenda la rete WIFI generata dal modem/router Fibra. In questo caso avrei due reti separate in casa? O potrei assegnare alla secondaria lo stesso SSID della primaria? Questo farebbe si che spostandomi da una stanza all'altra con il tablet, lui si aggancerebbe automaticamente alla rete migliore? O dovrei farlo a mano?
2) Prendere (non so se esiste), un powerline che faccia da access point. In questo modo prenderebbe il segnale di rete dalla presa elettrica e uscirebbe con un segnale wifi appartentente alla stessa identica rete primaria? In questo modo eviterei lo switch fra le due reti come (forse) dovrei fare per la soluzione 1?????

grazie per le eventuali info...

www.nico
12-09-2014, 08:37
Piano primo w8960n rev3, pianto terra ricevo segnale wifi debolissimo in una sola stanza o meglio in un solo punto della stanza. Da lì devo estendere il segnale allontanadomi fino a ca 30 metri x 20 metri, non posso cablare. Budget no problem, prodotto valido. Che mi dite?😆

ghiblin
12-09-2014, 08:46
guarda se ti rileggi tipo le ultime 3-4 pagine il caso della casa di 3 piani da estendere è stato trattato tantissime volte :)

Grazie, avevo già usato la funzione trova, ma trovo mille esempi come dici tu ma non riesco a paragonarli alla mia situazione... nel senso:

al primo piano avrei bisogno di un access point che mi replica (tramite cavo lan)l a wifi generata dal router al piano terra. Ovviamente con lo stesso ssid. Non un range extender che ad ogni salto finirebbe per dimezzarmi la banda. Fino a qua penso di capire che servirebbe un AP normalissimo.. ma a me serve che abbia anche delle porte la gigabit perchè al primo piano ho alcuni dispositivi che preferirei collecare via ethernet e non wifi. il tutto che replichi Wireless ac.

Da qui la mia difficoltà a trovare il dispositivo che fà al caso mio... :cry: :cry: :cry: perchè gli AP li trovo con una sola presa lan..
Devo forse utilizzare un secondo router? :confused: :confused:

Rubberick
12-09-2014, 09:58
Grazie, avevo già usato la funzione trova, ma trovo mille esempi come dici tu ma non riesco a paragonarli alla mia situazione... nel senso:

al primo piano avrei bisogno di un access point che mi replica (tramite cavo lan)l a wifi generata dal router al piano terra. Ovviamente con lo stesso ssid. Non un range extender che ad ogni salto finirebbe per dimezzarmi la banda. Fino a qua penso di capire che servirebbe un AP normalissimo.. ma a me serve che abbia anche delle porte la gigabit perchè al primo piano ho alcuni dispositivi che preferirei collecare via ethernet e non wifi. il tutto che replichi Wireless ac.

Da qui la mia difficoltà a trovare il dispositivo che fà al caso mio... :cry: :cry: :cry: perchè gli AP li trovo con una sola presa lan..
Devo forse utilizzare un secondo router? :confused: :confused:

si devi usare un semplicissimo router e appunto configurarlo con stesso ssid, password etc come hai già detto correttamente

dispositivi che possono fare al caso tuo

TL-WR1043ND a salire questo ha 3 antenne staccabili mimo 3x3, è moddabile con openwrt e dd-wrt nel caso ti servano firmware moddati etc

se poi ti serve robaccia + evoluta anche con wifi 5ghz etc cosa che io ritengo inutile puoi arrivare anche fino all'Archer C8 rilasciato da TP-Link da poco ma insomma 130 euro contro un coso che ne costa 40 e che è ottimo per il lavoro che deve fare lui..

ci sta pure l'asus di cui abbiamo parlato sempre nel topic che costa 160 euro anch'esso con wifi 5ghz e tanta roba come opzioni

con i 1043nd mi è capitato di fare un paio di configurazioni in case con multi ap e viaggiano bene

Rubberick
12-09-2014, 10:06
Ho letto un po di pagine in questa sezione del forum ma mi sto perdendo.....
Vengo al mio problema:

Ho Telecom FIBRA e il segnale WIFI generato in casa non è eccezionale (con il vecchio modem di Alice ADSL andava molto meglio....).
Dal Router o messo un cavo ethernet e via un kit Powerline Netgear porto il segnale in tutta la casa (ho un altro adattatore PL in sala cui attacco tutto l'armamentario A/V..).
L'uso del WIFI peri vari tablet e cellulari resta però problematico.
A questo punto credo di avere due opzioni:
1) prendere un semplice extender/repeater che mi estenda la rete WIFI generata dal modem/router Fibra. In questo caso avrei due reti separate in casa? O potrei assegnare alla secondaria lo stesso SSID della primaria? Questo farebbe si che spostandomi da una stanza all'altra con il tablet, lui si aggancerebbe automaticamente alla rete migliore? O dovrei farlo a mano?
2) Prendere (non so se esiste), un powerline che faccia da access point. In questo modo prenderebbe il segnale di rete dalla presa elettrica e uscirebbe con un segnale wifi appartentente alla stessa identica rete primaria? In questo modo eviterei lo switch fra le due reti come (forse) dovrei fare per la soluzione 1?????

grazie per le eventuali info...

1) puoi tanto tanto tenerti le reti separate per comodità tua personale dicendo a te stesso mi collego a questa o quell'altra. Oppure si puoi assegnare lo stesso SSID, stessa pass etc etc ma anche canale diverso volendo e i device andranno i roaming sull'ap + vicino o + potente.

Per quanto riguarda tablet e affini sono un pò tordi a cambiar connessione, i portatili gestiscono il roaming meglio anche perchè nelle connessioni di rete esiste un setting chiamato Roaming Aggressiveness che puoi mettere a molto alto (almeno sulle schede di rete wifi di intel) e questo ti permette di farli lavorare davvero come si deve.

Per non avere problemi di nessun tipo con nessun device anche quelli + economici dovresti adoperare apparecchi cisco mooolto + costosi fatti per uso professionale.

2) Esistono per esempio puoi procurarti vari edpoint powerline wireless http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220

che sono configurabili come degli access point (anche li puoi assegnare stesso SSID etc, anzi spesso hanno un tasto apposita per farli syncare tramite wps come se fossero un client al router principale che lo supporta - ma meglio fare a mano secondo me) e ti estendi il segnale wifi dove ti pare adoperandone vari anche più di uno in tutta la casa

si vendono singoli o in kit di 1 o 2 con l'endpoint lan per l'injection del segnale dati sulla rete elettrica

es:

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220T+KIT

Rubberick
12-09-2014, 10:07
Piano primo w8960n rev3, pianto terra ricevo segnale wifi debolissimo in una sola stanza o meglio in un solo punto della stanza. Da lì devo estendere il segnale allontanadomi fino a ca 30 metri x 20 metri, non posso cablare. Budget no problem, prodotto valido. Che mi dite?��

kit powerline con endpoint wireless come questo... circa 50-60euro di spesa

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

l'endpoint cablato per l'injection del segnale di rete lo piazzi ovviamente vicino al router principale

l'endpoint wireless lo piazzi nella presa che + ti fa comodo in posizione strategica in modo da coprire per bene tutta l'area che ti serve

stesso ssid, stessa pass e tipologia di protezione, lo fai fare a lui in automatico o meglio ancora te lo configuri tu a mano tramite interfaccia web con quei settings la

www.nico
12-09-2014, 10:46
Ok come soluzione ma devono viaggiare sullo stesso contatore e io mi sono dimenticato di specificare che dove devo portare il segnale ho un altro impianto (sopra i genitori, sotto la mia famiglia)

Rubberick
12-09-2014, 10:54
Ok come soluzione ma devono viaggiare sullo stesso contatore e io mi sono dimenticato di specificare che dove devo portare il segnale ho un altro impianto (sopra i genitori, sotto la mia famiglia)

a questo punto si va dal tirarti un cavo eth cat 5e o 6 da fuori la finestra (come ho visto fare in certi casi), tirarlo nelle canaline e infine metterci un ap/router qualsiasi come un WR841N o WR841ND (cambia solo che il secondo ha le antenne sostituibili) oppure..... e qui alla fine la qualità non sarà sto granchè ma può funzionare con un prodotto di questo tipo:

http://www.tp-link.it/common/Spotlight/TL-WA860RE_it.html

insomma un repeater, quindi fai tutto solo wireless e risolvi così

www.nico
12-09-2014, 12:47
Tirare i cavi non posso purtroppo, quindi vado a dimezzare la banda corretto?

Rubberick
12-09-2014, 13:59
Tirare i cavi non posso purtroppo, quindi vado a dimezzare la banda corretto?

non vai a dimezzare banda necessariamente... la banda quella è

non stai facendo un ponte wds o cose simili..

è che la banda che hai è quella sharata...

----------------------------------------

provo a spiegare così

se il router principale ad es è wifi n 300mbit

il repeater anche.. ma magari non lo aggancia pieno... diciamo che riesce a stabilire un link a 70 mbit con il router principale per via della distanza (si suppone andrai a mettere il repeater non attaccato al router principale no?)

a quel punto avrai un link di 70mbit tra il router e il repeater...


da qui.. dovrai agganciarti con i dispositivi in wireless no?
mettiamo che sei vicinissimo al repeater con il pc probabilmente aggancerai a 300 o 150 sempre in wireless n.. tuttavia non avrà importanza poichè quella banda la potrai sfruttare solo con altri pc connessi allo stesso repeater... se invece devi arrivare fino al router principale... ebbene abbiamo detto che il link tra router e repeater si era assestato a 70mbit? quindi se per qualsiasi motivo devi fare la tratta repeater <-> router avrai max di 70mbit

se poi ti allontani molto dal repeater e magari con lui riesci a stabilire una connessione a 40mbit ce ne freghiamo della tratta router<->repeater ma sarà la tua connessione tra dispositivo e repeater a imporre il limite massimo...

da qui capisci che non è "un vero e proprio dimezzamento" quanto un... "+ riesci ad agganciare alto nei vari passaggi tra un dispositivo e un altro e meglio sei servito"

tutti questi ragionamenti se hai un solo dispositivo con la rete libera e non in uso, se in famiglia state usando la rete in più persone contemporaneamente... essa sarà suddivisa ulteriormente (ad esempio 2 persone che scaricano da un nas o hd di rete in parallelo)

spero di esser stato chiaro ciao :)

www.nico
12-09-2014, 16:43
direi super chiaro, thks! quindi il repeater agganciasse anche un segnale debole, lo 'spara' a 300? (sempre a livello teorico intendo..) senti ultima possibilità , ti riepilogo per non fare confusione:





primo piano: router 8960n, wi fi attivo

pianto terra: ricevo segnale debole in una stanza A con altro contatore e da li devo estenderlo per ca 30 mt

questa è la nuova possibilità: a fianco alla camera 'A' a piano terra ho una stanza in cui potrei inserire le powerline (viaggia sul contatore su cui si appoggia ilw8960n)

quindi 'teoricamente' è meglio usare un repeater direttamente in stanza A o una power line in stanza confinante? ( le due stanze sono separate da un muro isolato con lana di roccia)

considera anche che la casa è 'per lungo' quindi in ogni caso mi allontano:

| eventuale power line | stanza A | stanza B | stanza C |

io devo portare il wi fi fino alla stanza C

ma1965ma
13-09-2014, 09:14
Io proverei a mettere una picostation come client per ricevere nella stanza A il segnale del router e poi da li, per estenderlo puoi usare un'altra picostation (forse è troppo) oppure tirare un cavo fino a C

Oppure agganciare la picostation direttamente al router e vedere se il egnale arriva potente in A e poi da li un accesspoint+switch+cavo fino a C

www.nico
13-09-2014, 09:57
cavolo sta picostation sembra una bomba.. ma va max a 150 mbs rispetto ai 300 di tp link..
immagino pero che sia comunque meglio??


oggi mi piazzo con portatile e verifico in stanza A la potenza del segnale

ma1965ma
13-09-2014, 10:07
cavolo sta picostation sembra una bomba.. ma va max a 150 mbs rispetto ai 300 di tp link..
immagino pero che sia comunque meglio??


Sono prodotti di categorie diverse, imho. anche come costi.
Potresti dare uno sguardo anche alle UniFi.

Rubberick
13-09-2014, 10:18
cavolo sta picostation sembra una bomba.. ma va max a 150 mbs rispetto ai 300 di tp link..
immagino pero che sia comunque meglio??


oggi mi piazzo con portatile e verifico in stanza A la potenza del segnale

io a questo punto comunque proverei a giocarmi l'opzione cavo finchè posso, dunque fare così

fino alla stanza A ci riesci ad arrivare con una powerline? bene allora porta una powerline fino e la ma non dico quella wireless.. parlo anche solo di una coppia di powerline cablate

na cosa di questo tipo: TL-PA4010PKIT

(però siccome sono io e so che posso evitarmi una powerline per quel tratto, risparmierei passando un cavo dentro le canaline)

da li poi hai modo di infilarti sulla rete dell'altro contatore? e usare una nuova coppia di powerline cablata/wireless fino alla stanza incriminata?

io farei così... pianifico bene il tutto

che tu ti porti il segnale con una sola coppia di powerline, magari non ti viaggia bene etc..

copri bene la zona morta come si deve.. arrivaci come possibile via cavo e infine il wifi lo dai da la

www.nico
13-09-2014, 11:05
Sono prodotti di categorie diverse, imho. anche come costi.
Potresti dare uno sguardo anche alle UniFi.

io a questo punto comunque proverei a giocarmi l'opzione cavo finchè posso, dunque fare così

fino alla stanza A ci riesci ad arrivare con una powerline? bene allora porta una powerline fino e la ma non dico quella wireless.. parlo anche solo di una coppia di powerline cablate

na cosa di questo tipo: TL-PA4010PKIT

(però siccome sono io e so che posso evitarmi una powerline per quel tratto, risparmierei passando un cavo dentro le canaline)

da li poi hai modo di infilarti sulla rete dell'altro contatore? e usare una nuova coppia di powerline cablata/wireless fino alla stanza incriminata?

io farei così... pianifico bene il tutto

che tu ti porti il segnale con una sola coppia di powerline, magari non ti viaggia bene etc..

copri bene la zona morta come si deve.. arrivaci come possibile via cavo e infine il wifi lo dai da la


scusate se mi ripeto ma è colpa mia che sono poco chiaro, allora

- il budget non è un problema, vorrei (sempre sulla carta) la soluzione migliore è più performante

- purtroppo non posso arrivare con i cavi, ne con power line nella stanza A ma posso arrivare con power line nella stanza a fianco, a sx della stanza A (vedi link foto sotto)

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2n0v75y&s=8#.VBQWQ1fisqw

segnalo che la casa è su due piani, forse dalla foto non si intuisce...

a voi...

Rubberick
13-09-2014, 11:37
scusate se mi ripeto ma è colpa mia che sono poco chiaro, allora

- il budget non è un problema, vorrei (sempre sulla carta) la soluzione migliore è più performante

- purtroppo non posso arrivare con i cavi, ne con power line nella stanza A ma posso arrivare con power line nella stanza a fianco, a sx della stanza A (vedi link foto sotto)

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2n0v75y&s=8#.VBQWQ1fisqw

segnalo che la casa è su due piani, forse dalla foto non si intuisce...

a voi...

allora... proviamo ad andare per passi... perchè dallo schema le cose si capiscono diciamo poco

e andiamo a ritroso.. quindi dal punto esatto dove tu devi distribuire il segnale... ok?

apposto

ora... nella casa colorata in giallo, quella che devi coprire.. guarda lo schema:

http://s24.postimg.org/jrudi1lic/schema.jpg

Tutte le stanze della parte gialla sono sullo stesso contatore giusto? Puoi allora a mio avviso mettere una coppia di powerline come questa:

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

l'estremità wireless che ti fa da access point la metti nella stanza + remota a destra dello schema

l'estremità cablata la metti nella stanza A

ok?

ora mi dirai... si ma io come lo becco il segnale nella stanza A?

ora lo vediamo... ma procediamo per passi

lo vedi quel filetto rosso?

non hai modo di mettere un cavetto lan, neppure di 30 cm bucando la parete in un punto, magari sfruttando un punto di contatto tra le 2 canaline interne o qualche giochino del genere per passare dalla stanza a a quell'altra? (premetto che non ho capito se tutta la stanza è su 2 piani)

qualora avessi io capito male hai bisogno di passarti il segnale in wireless da un punto all'altro non potendo ovviamente utilizzare cavi

dunque invece di mettere un cavetto rosso come ti avevo proposto puoi usare un access point in client mode come il: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=239&model=TL-WA801ND

questo configurato in client mode nella stanza A si occuperà di ricevere il segnale del tuo router originale e passarlo all kit powerline indicato sopra

ti rifaccio lo schema altrimenti esci scemo

http://s15.postimg.org/fyrkgftwp/schema2.jpg

cioè usi il TL-WA801ND non come access point, ma come CLIENT.. in quanto client si aggancerà alla wifi principale e passerà i dati via lan alla coppietta powerline, nella stanza A avrai l'estremità cablata.. nell'ultima stanza quella wireless che farà da access point per la seconda casa

www.nico
13-09-2014, 12:26
Innanzitutto grazie per il tempo che mi dedichi..

Purtroppo la casa è su due piani, il w 8960n è al primo piano (fai conto che lo schema non è una planimetria ma è come si vede la casa da fuori)

In stanza A con pc in wifi mi dice segnale scarso e aggancia a 5.5 mbps..

E non posso bucare da stanza a verso il contatore 1..

Cavolo e pensare che la parte gialla é appena stata fatta, avessi chiesto prima avrei potuto fare una canalina di congiunzione..

Rubberick
13-09-2014, 13:31
Innanzitutto grazie per il tempo che mi dedichi..

Purtroppo la casa è su due piani, il w 8960n è al primo piano (fai conto che lo schema non è una planimetria ma è come si vede la casa da fuori)

In stanza A con pc in wifi mi dice segnale scarso e aggancia a 5.5 mbps..

E non posso bucare da stanza a verso il contatore 1..

Cavolo e pensare che la parte gialla é appena stata fatta, avessi chiesto prima avrei potuto fare una canalina di congiunzione..

prego, beh e allora a costo di risultare ridondante e assurdo si potrebbe presupporre un aggiunta di una seconda coppia powerline + wireless in questo modo

http://s18.postimg.org/a0z2jgh7r/schema3.jpg

se dobbiamo fare la cafonata, facciamola bene

ti metti una powerline wireless nel punto migliore, la parete affianco per capirci in modo che il TL-WA801ND prenda il segnale al max

se non hai problemi di budget questa è sicuramente una soluzione che ti porterà nella stanza remota il massimo del segnale :)

per gli ssid userei 3 nomi diversi

prima_casa
link_interconnessione
seconda_casa

in questo modo i device sanno a cosa connettersi e non rischi si appoggino su una rete che ha meno segnale

c'e' forse un alternativa + economica ma se vuoi il massimo della banda secondo me devi fare così

ora come ora siamo a 2 coppie di powerline + il TL-WA801ND

28 euro + 59 * 2 = 146 euri circa dall'amazzone spediz inclusa

www.nico
13-09-2014, 16:57
Direi che ci siamo! In effetti è bello contorto come giro! Posso anche attaccate il Nas con cavo di rete alla power line giusto? E fare streaming hd? Ed in ultimo.. mi dai una mano a configurare il tutto?

Rubberick
13-09-2014, 18:59
Direi che ci siamo! In effetti è bello contorto come giro! Posso anche attaccate il Nas con cavo di rete alla power line giusto? E fare streaming hd? Ed in ultimo.. mi dai una mano a configurare il tutto?

se vuoi si, l'alternativa che ti proponevo non avrebbe garantito abbastanza banda... si trattava di non aggiungere la powerline e il router nella casa gialla ma solo un repeater... xò non lo farei...

con questa configurazione ti porti banda piena in tutti gli angoli della casa.. è contorta ma.. non vedo altrimenti O_o'

resto aperto ad altri suggerimenti ma... io così farei..

per la configurazione non c'e' problema ;)

FoxMolte
17-09-2014, 12:20
Ho da poco collegato al mio Netgear DG834G un TP-Link 841nd come access point (alla porta WAN) per estendere la mia rete wifi e funziona tutto perfettamente, ma riesco ad accedere alla pagine dei settaggi del tp-link (con l'address 192.168.1.1) solo tramite wifi e non dal pc fisso via lan.
Tale problema nasce dal fatto che ho collegato l'access point alla porta WAN?
Se collego l'access point tramite la LAN, non ho più accesso a internet!
Sapete darmi qualche indicazione?Grazie siete gentilissimi.

Rubberick
17-09-2014, 12:25
Ho da poco collegato al mio Netgear DG834G un TP-Link 841nd come access point (alla porta WAN) per estendere la mia rete wifi e funziona tutto perfettamente, ma riesco ad accedere alla pagine dei settaggi del tp-link (con l'address 192.168.1.1) solo tramite wifi e non dal pc fisso via lan.
Tale problema nasce dal fatto che ho collegato l'access point alla porta WAN?
Se collego l'access point tramite la LAN, non ho più accesso a internet!
Sapete darmi qualche indicazione?Grazie siete gentilissimi.

prendi il tplink, collegalo ad un pc direttamente e modificane la configurazione...

disabilita il server dhcp e mettilo sulla stessa subnet del router

(probabilmente quella del dg834g sarà 192.168.0.xx)

dunque dire al tplink mettigli un bell'indirizzo 192.168.0.2 fisso

a questo punto collega il tplink al dg834g sulla porta lan..

dovrebbe andare

ciao :)

Kobra69
17-09-2014, 13:39
Salve a tutti, spero di non sbagliare topic o addirittura sezione :rolleyes:

In parole povere, ho installato ieri sera la fibra di Telecom, il tecnico mi ha collegato il modem nella presa telefonica della sala, ovvero leggermente distante dal mio pc fisso. E qua sorge il problema, la mia scheda madre non ha il WiFi, prima infatti mi collegavo direttamente via lan.
E' da ieri sera che sto leggendo di tutto e di più, marche modelli ecc.. Ma non ci salto fuori, e siccome sia il pc che appunto la fibra sono nuove, vorrei prendere un adattatore WiFi che non mi faccia disperdere troppo il segnale.
( Mi sono collegato via WiFi con un iMac e speedtest mi da 27,9 Mbps )
Sto leggendo svariati modelli di pennette usb Tp-Link.. Quale modello scegliere?


Grazie mille.

Brian79
17-09-2014, 15:27
Ciao a tutti.
Ho visto in rete questi modelli:
- DLINK DSL 3580L
- Netgear D6200
- Netgear D6300
- Netgear DGND3700
- Netgear DGND4000

Quale consigliate ?
Nel caso me li potreste ordinare in ordine d'acquisto ? :)

Ci sono altri modelli che non ho preso in considerazione ?

Grazie mille a tutti in anticipo !!!

ps: ho bisogno di un router/modem al quale collegare anche un hd esterno

Rubberick
17-09-2014, 16:06
Salve a tutti, spero di non sbagliare topic o addirittura sezione :rolleyes:

In parole povere, ho installato ieri sera la fibra di Telecom, il tecnico mi ha collegato il modem nella presa telefonica della sala, ovvero leggermente distante dal mio pc fisso. E qua sorge il problema, la mia scheda madre non ha il WiFi, prima infatti mi collegavo direttamente via lan.
E' da ieri sera che sto leggendo di tutto e di più, marche modelli ecc.. Ma non ci salto fuori, e siccome sia il pc che appunto la fibra sono nuove, vorrei prendere un adattatore WiFi che non mi faccia disperdere troppo il segnale.
( Mi sono collegato via WiFi con un iMac e speedtest mi da 27,9 Mbps )
Sto leggendo svariati modelli di pennette usb Tp-Link.. Quale modello scegliere?


Grazie mille.
volendo puoi anche fare la pensata di usare una powerline cablata e portarti la connessione in lan fino al pc fisso eh... il modem fibra comunque ha 4 porte gigabit lan disponibili.. di schede wireless usb ce ne sono a bizzeffe... anche le tplink non sono male

Rubberick
17-09-2014, 16:12
Ciao a tutti.
Ho visto in rete questi modelli:
- DLINK DSL 3580L
- Netgear D6200
- Netgear D6300
- Netgear DGND3700
- Netgear DGND4000

Quale consigliate ?
Nel caso me li potreste ordinare in ordine d'acquisto ? :)

Ci sono altri modelli che non ho preso in considerazione ?

Grazie mille a tutti in anticipo !!!

ps: ho bisogno di un router/modem al quale collegare anche un hd esterno

i modem router anche quelli più potenti forniscono un accesso veramente pietoso in termini di banda.. si va dall'1-2 MB/s ai casi + fortunati su router supercostosi dove arrivi a 10MB/s

cmq ti consiglio:
TP-LINK TD-W8970 Modem Router Wireless N 300Mbps, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet, 2 Porte USB Multifunzione (WPS, Filtro ADSL incluso)

a 38 euro SS inclusa in questo momento dall'amazzone italiano

ed è anche router multifunzione nel caso avessi un secondo modem e lo volessi usare dopo solo come router, chessò decidi di passare a fibra telecom, questo lo metti in cascata e lo connetti come ppoe sul modem fibra

ciao ;)

Rubberick
17-09-2014, 16:13
Segnalo a tutti che dal 15 Sett al 28 Sett l'amazzone italiano sta facendo sconto di 10 euro su tutti i prodotti tplink per un acquisto minimo di 60e :sofico: :sofico: :sofico: tempo di acquisti!

Brian79
17-09-2014, 16:21
Vedo che tutti quanti consigliate TP-LINK.
Cosa ha in "più" rispetto agl'altri ?
Quale migliore tra questi ? http://www.tp-link.it/products/?categoryid=219

Brian79
17-09-2014, 16:24
i modem router anche quelli più potenti forniscono un accesso veramente pietoso in termini di banda.. si va dall'1-2 MB/s ai casi + fortunati su router supercostosi dove arrivi a 10MB/s

cmq ti consiglio:
TP-LINK TD-W8970 Modem Router Wireless N 300Mbps, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet, 2 Porte USB Multifunzione (WPS, Filtro ADSL incluso)

a 38 euro SS inclusa in questo momento dall'amazzone italiano

ed è anche router multifunzione nel caso avessi un secondo modem e lo volessi usare dopo solo come router, chessò decidi di passare a fibra telecom, questo lo metti in cascata e lo connetti come ppoe sul modem fibra

ciao ;)

Volevo provare l'Archer D7 che sfrutta le 2 bande....che ne dici ?

bigjim33
17-09-2014, 16:46
scusate, non so quale sia la sezine giusta per questa domanda...
vorrei comprare un router wifi per coprire 2 appartamenti adiacenti, ho ora un sitecom N300 che non ce la fa! cosa mi consigliate? non mi interessa la velocità ma la stabilità! prezzo possibilmente contenuto...
mi conviene un dsl router o solo un router sfruttando il modem che già ho? se la differenza è poca meglio 1 solo oggetto!

grazie,
BJ

Rubberick
17-09-2014, 16:56
Volevo provare l'Archer D7 che sfrutta le 2 bande....che ne dici ?

dico che sono soldi buttati la 5ghz serve giusto se tipo hai un portatile vicinissimo con il quale trasferire dati di grande dimensione magari ad un nas..

ce l'hai? e se anche ce l'hai dato che la 5ghz come ti sposti 2 metri cala a zero.. data la distanza non fai prima a tirarti un banalissimo cavo ethernet anche uno scrausissimo cat5e e passare dati a 1000Mbit al secondo (gigabit ethernet) ?

vai tranquillo con quello che ti ho consigliato 38 è un ottimo prezzo ;) e le antenne sono moddabili con banda a 2.4ghz che almeno per ora è l'unica utile

Rubberick
17-09-2014, 17:00
scusate, non so quale sia la sezine giusta per questa domanda...

BJ

tu chiedi pure tanto stiamo servendo tutte le risposte qua :DDD

vorrei comprare un router wifi per coprire 2 appartamenti adiacenti, ho ora un sitecom N300 che non ce la fa! cosa mi consigliate? non mi interessa la velocità ma la stabilità! prezzo possibilmente contenuto...
mi conviene un dsl router o solo un router sfruttando il modem che già ho? se la differenza è poca meglio 1 solo oggetto!

grazie,

2 appartamenti adiacenti?? la vedo un pò difficile con un solo prodotto a meno di non piazzarlo in un punto molto strategico... molto meglio ragionare nell'ordine di 2-3 prodotti

potresti a naso postare la pianta della casa che vuoi coprire?

attenzione alle pubblicità ingannevoli del wifi N da parte dei venditori di apparecchi wifi, tra wireless G e N in termini di distanza non cambia una ceppa... la potenza massima emessa è sempre quella ed è fissata per legge, quindi per semplice discorso di fisica non puoi coprire maggiore distanza...

devi invece adottare la logica del "multi cella" come per i telefonini ed utilizzare + di un device magari se possibile cablato tra loro per connettere gli access point tra loro

ciao

Brian79
17-09-2014, 17:17
dico che sono soldi buttati la 5ghz serve giusto se tipo hai un portatile vicinissimo con il quale trasferire dati di grande dimensione magari ad un nas..

ce l'hai? e se anche ce l'hai dato che la 5ghz come ti sposti 2 metri cala a zero.. data la distanza non fai prima a tirarti un banalissimo cavo ethernet anche uno scrausissimo cat5e e passare dati a 1000Mbit al secondo (gigabit ethernet) ?

vai tranquillo con quello che ti ho consigliato 38 è un ottimo prezzo ;) e le antenne sono moddabili con banda a 2.4ghz che almeno per ora è l'unica utile

Davvero cade il segnale ??
Mi sa tanto allora che provero' a prendere quello o il 8980 che dici ?

Kobra69
17-09-2014, 17:25
volendo puoi anche fare la pensata di usare una powerline cablata e portarti la connessione in lan fino al pc fisso eh... il modem fibra comunque ha 4 porte gigabit lan disponibili.. di schede wireless usb ce ne sono a bizzeffe... anche le tplink non sono male

Scusami ma sono ignorante a dir poco.. Cosa sarebbe una powerline cablata? :stordita: :stordita:

E tipo una usb del genere?
TP-LINK TL-WN823N Adattatore USB Wireless N 300Mbps, Mini

Franci 91
17-09-2014, 17:48
Me lo consigliate un buon ripetitore da abbinare al tp link w8970?
Eventualmente anche un kit powerline, ho il problema dei due contatori ma visto che sono su due piani differenti posso comunque coprire il piano superiore usando il kit al piano inferiore.
Costo: vorrei stare sui 25/30€ ma valuto anche kit powerline o ripetitori fino a a 60€ purchè funzioni bene e sia facile da configurare.

Rubberick
17-09-2014, 17:57
Scusami ma sono ignorante a dir poco.. Cosa sarebbe una powerline cablata? :stordita: :stordita:

E tipo una usb del genere?
TP-LINK TL-WN823N Adattatore USB Wireless N 300Mbps, Mini

EDIT

prego

sito ufficiale: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010KIT

Rubberick
17-09-2014, 17:58
Davvero cade il segnale ??
Mi sa tanto allora che provero' a prendere quello o il 8980 che dici ?

fissato con sto dual band 2.4 ghz + 5 ghz eh? xD (scherzo, libero di fare come vuoi ovviam)

senti a me prenditi il modello solo 2.4ghz (quello che ti ho consigliato io) e vivi felice.. se e quando ti servirà il 5ghz e ne avrai un reale bisogno te lo compri.. che i prezzi saranno anche scesi un sacco..

Rubberick
17-09-2014, 17:59
Me lo consigliate un buon ripetitore da abbinare al tp link w8970?
Eventualmente anche un kit powerline, ho il problema dei due contatori ma visto che sono su due piani differenti posso comunque coprire il piano superiore usando il kit al piano inferiore.
Costo: vorrei stare sui 25/30€ ma valuto anche kit powerline o ripetitori fino a a 60€ purchè funzioni bene e sia facile da configurare.

sulla facilità non è un problema ma se posti pianta casa diventa + facile da capire cosa consigliarti..

Kobra69
17-09-2014, 18:00
EDIT

prego

sito ufficiale: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010KIT

Grazie mille gentilissimo :)

E con quello che mi hai linkato non c'è rischio di perdere segnale?

Rubberick
17-09-2014, 18:07
Grazie mille gentilissimo :)

E con quello che mi hai linkato non c'è rischio di perdere segnale?

scusami... tu colleghi un cavo lan dal modem fibra al dispositivo 1

colleghi dal dispositivo 2 un cavo lan al tuo pc nella seconda stanza

la connessione è completamente cablata e viaggia in powerline sulla rete elettrica...

meglio di così cosa ci può stare? :D

per capirci è al pari di se avessi un lungo cavo ethernet dal modem fibra al tuo pc

Brian79
17-09-2014, 18:12
fissato con sto dual band 2.4 ghz + 5 ghz eh? xD (scherzo, libero di fare come vuoi ovviam)

senti a me prenditi il modello solo 2.4ghz (quello che ti ho consigliato io) e vivi felice.. se e quando ti servirà il 5ghz e ne avrai un reale bisogno te lo compri.. che i prezzi saranno anche scesi un sacco..

Dai provo allora il tuo consiglio...
Parlando con un amico mi diceva di prendere la REV 2 perche' la V1 dava problemi.
Tu sai se su amazzzzzon distribuiscono la 2 ?

Kobra69
17-09-2014, 18:29
scusami... tu colleghi un cavo lan dal modem fibra al dispositivo 1

colleghi dal dispositivo 2 un cavo lan al tuo pc nella seconda stanza

la connessione è completamente cablata e viaggia in powerline sulla rete elettrica...

meglio di così cosa ci può stare? :D

per capirci è al pari di se avessi un lungo cavo ethernet dal modem fibra al tuo pc

Okok perfetto, ancora grazie per la risposta chiara e precisa.
Compro subito :D

Rubberick
17-09-2014, 19:18
Dai provo allora il tuo consiglio...
Parlando con un amico mi diceva di prendere la REV 2 perche' la V1 dava problemi.
Tu sai se su amazzzzzon distribuiscono la 2 ?

normalmente amazon vende talmente tanto che hanno sempre l'ultima rilasciata disponibile

quindi dovrebbe essere la 2, a meno che la v2 non sia stata rilasciata tipo ieri...

se la v2 è in circolo magari da qualche mese.. è sicuro che hanno questa..

worst case scenario, ovvero... nel peggiore dei casi.. contatti amazon e glie lo restituisci con diritto di recesso o affini.. ma dubito fortemente sia la vecchia..

sopratutto se compri un prodotto venduto e distribuito da amazon

ciao

Franci 91
17-09-2014, 19:47
sulla facilità non è un problema ma se posti pianta casa diventa + facile da capire cosa consigliarti..

https://onedrive.live.com/redir?resid=6634685A61D6174A!12525&authkey=!AGwLk3tqyUOQ4mo&v=3&ithint=photo%2cjpg

Magari l'ho fatta un pò male. Comunque su al secondo piano arriva il segnale in soggiorno e copre abbastanza bene connettendo vari pc e dispositivi.

L'attuale ripetitore non riesco a reimpostarlo, oggi l'elettricista ha staccato la corrente e quando l'ha riattaccata il ripetitore ha continuato a mandare segnale wifi ma non ne vuole sapere di dare connettività ad internet nonostante lo abbia resettato e riconfigurato per un'ora e mezza.
Domani riproverò un ultima volta a riconfigurarlo ma nel caso non riuscissi vorrei sapere già cosa comprare per sostituirlo.

Al piano 1 invece c'è il pc di mio padre che per lavoro deve assolutamente connettersi ad internet. I contatori sono divisi per piano. Ovviamente la pianta è vista di lato non dall'alto.
Da quel che ho capito con il kit powerline potrei agire solo al primo piano ma se il wifi di quel kit è sufficientemente potente potrei coprire anche il soggiorno al secondo piano.

Con i kit dovrei spendere almeno 60€ col ripetitore non so visto che dei tp-link vanno da 20 a 40€ e non so su cosa orientarmi.

Sarebbe una cosa in più avere anche gli ssid diversi in modo da capire a cosa mi sto connettendo.

Rubberick
17-09-2014, 21:07
https://onedrive.live.com/redir?resid=6634685A61D6174A!12525&authkey=!AGwLk3tqyUOQ4mo&v=3&ithint=photo%2cjpg

Magari l'ho fatta un pò male. Comunque su al secondo piano arriva il segnale in soggiorno e copre abbastanza bene connettendo vari pc e dispositivi.

L'attuale ripetitore non riesco a reimpostarlo, oggi l'elettricista ha staccato la corrente e quando l'ha riattaccata il ripetitore ha continuato a mandare segnale wifi ma non ne vuole sapere di dare connettività ad internet nonostante lo abbia resettato e riconfigurato per un'ora e mezza.
Domani riproverò un ultima volta a riconfigurarlo ma nel caso non riuscissi vorrei sapere già cosa comprare per sostituirlo.

Al piano 1 invece c'è il pc di mio padre che per lavoro deve assolutamente connettersi ad internet. I contatori sono divisi per piano. Ovviamente la pianta è vista di lato non dall'alto.
Da quel che ho capito con il kit powerline potrei agire solo al primo piano ma se il wifi di quel kit è sufficientemente potente potrei coprire anche il soggiorno al secondo piano.

Con i kit dovrei spendere almeno 60€ col ripetitore non so visto che dei tp-link vanno da 20 a 40€ e non so su cosa orientarmi.

Sarebbe una cosa in più avere anche gli ssid diversi in modo da capire a cosa mi sto connettendo.

Direi di risolvere così..

http://s23.postimg.org/gr1zrdjtl/soluz.jpg

un unico kit powerline http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

dal router alla stanza dove c'e' il pc di tuo padre, questo per sicurezza se vuoi lo agganci proprio cablato al powerline...

il powerline wireless, fa da access point e ti serve sia il piano di sopra, sia tutta la zona che copriva prima il repeater... la zona originaria è coperta dal router...

ti consiglio di usare invece stesso SSID in modo da fare andare i device in roaming al piano di sotto

e quello del piano di sopra si andrà ad attaccare presumibilmente all'ap powerline che ha giusto sotto di lui

il repeater vecchio resettalo e rivendilo sul mercatino

ciao :)

Brian79
17-09-2014, 21:31
normalmente amazon vende talmente tanto che hanno sempre l'ultima rilasciata disponibile

quindi dovrebbe essere la 2, a meno che la v2 non sia stata rilasciata tipo ieri...

se la v2 è in circolo magari da qualche mese.. è sicuro che hanno questa..

worst case scenario, ovvero... nel peggiore dei casi.. contatti amazon e glie lo restituisci con diritto di recesso o affini.. ma dubito fortemente sia la vecchia..

sopratutto se compri un prodotto venduto e distribuito da amazon

ciao

Ultime info.
Il tplink é compatibile con myskyhd? Leggevo commenti su amazon che avevan problemi.
Se dovessi prendere un airport extreme della apple pensi siano compatibili? Grazie mille.

FoxMolte
17-09-2014, 21:36
prendi il tplink, collegalo ad un pc direttamente e modificane la configurazione...

disabilita il server dhcp e mettilo sulla stessa subnet del router

(probabilmente quella del dg834g sarà 192.168.0.xx)

dunque dire al tplink mettigli un bell'indirizzo 192.168.0.2 fisso

a questo punto collega il tplink al dg834g sulla porta lan..

dovrebbe andare

ciao :)

Grazie mille, ho fatto come hai detto ed ho risolto tutti i problemi! :D

bigjim33
17-09-2014, 21:49
tu chiedi pure tanto stiamo servendo tutte le risposte qua :DDD



2 appartamenti adiacenti?? la vedo un pò difficile con un solo prodotto a meno di non piazzarlo in un punto molto strategico... molto meglio ragionare nell'ordine di 2-3 prodotti

potresti a naso postare la pianta della casa che vuoi coprire?

ciao
Adesso su due piedi non ci riesco... Diciamo che sono 2 appartamenti di 100 posizionati a L. Il modem DEVE stare al centro di uno dei due, ho 2 borchie powerline con cui potrei posizionare un secondo router a ridosso del muro divisorio...

pegasolabs
17-09-2014, 21:51
EDIT

prego

sito ufficiale: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010KITI link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Franci 91
17-09-2014, 23:06
Direi di risolvere così..

http://s23.postimg.org/gr1zrdjtl/soluz.jpg

un unico kit powerline http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

dal router alla stanza dove c'e' il pc di tuo padre, questo per sicurezza se vuoi lo agganci proprio cablato al powerline...

il powerline wireless, fa da access point e ti serve sia il piano di sopra, sia tutta la zona che copriva prima il repeater... la zona originaria è coperta dal router...

ti consiglio di usare invece stesso SSID in modo da fare andare i device in roaming al piano di sotto

e quello del piano di sopra si andrà ad attaccare presumibilmente all'ap powerline che ha giusto sotto di lui

il repeater vecchio resettalo e rivendilo sul mercatino

ciao :)

OK grazie. Proverò con i kit powerline.

Rubberick
18-09-2014, 01:16
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

lol, forse l'unica volta in vita mia che ho postato un link di shop, colpa della promozione del tplink... per rispondere in velocità dal sito di tplink ufficiale sono finito sull'amazzone e ho usato quel link la

oi che sono solo io qua a rispondere :D potresti dar una voce anche tu ogni tanto ^^

Rubberick
18-09-2014, 01:17
Ultime info.
Il tplink é compatibile con myskyhd? Leggevo commenti su amazon che avevan problemi.
Se dovessi prendere un airport extreme della apple pensi siano compatibili? Grazie mille.

di mysky non ne ho proprio idea sorry.. nel caso si fatti consigliar da loro su siti specialistici..

Rubberick
18-09-2014, 01:17
Grazie mille, ho fatto come hai detto ed ho risolto tutti i problemi! :D

apposto :)

Rubberick
18-09-2014, 01:22
Adesso su due piedi non ci riesco... Diciamo che sono 2 appartamenti di 100 posizionati a L. Il modem DEVE stare al centro di uno dei due, ho 2 borchie powerline con cui potrei posizionare un secondo router a ridosso del muro divisorio...

provo a rispondere capendo a naso perchè senza la pianta mi viene un pò difficile: l'ideale è se te lo permette posizionare 2 access point a servire nei 2 luoghi più di difficile raggiungimento..

quindi uno in un appartamento, uno nell'altro... se si tratta di spazi davvero molto grossi puoi servire con un terzo ap nel mezzo

ora... immaginiamo di avere 2 soli ap... questi possono esser ad es: router originale + powerline estesa che fa il giro di tutta la casa, oppure doppia coppia di powerline una wireless e una cablata con un tratto ethernet nel mezzo

oppure ancora cavo ethernet passato manualmente in tutte le canaline per realizzare la connessione..

ora non ho tempo di armeggiar con photoshop... cmq se posti pianta anche disegnata malaccio (non serve la copia catastale lol) ti posso indicare i posizionamenti..

pegasolabs
18-09-2014, 06:15
lol, forse l'unica volta in vita mia che ho postato un link di shop, colpa della promozione del tplink... per rispondere in velocità dal sito di tplink ufficiale sono finito sull'amazzone e ho usato quel link la

oi che sono solo io qua a rispondere :D potresti dar una voce anche tu ogni tanto ^^Mica ti ho fucilato :D
Potessi lo farei molto di più :)

Brian79
18-09-2014, 09:25
di mysky non ne ho proprio idea sorry.. nel caso si fatti consigliar da loro su siti specialistici..

http://www.sky.it/assistenza-e-supporto/mysky.html
mi sa che lo collego cosi' e bona :)

Rubberick
18-09-2014, 09:59
http://www.sky.it/assistenza-e-supporto/mysky.html
mi sa che lo collego cosi' e bona :)

tplink o non tplink posso capire nel caso incompatibilità con il wireless.. raramente succede.. ma se lo connetti con cavo di rete dovresti andar liscio con qualsiasi brand.. è veramente difficile che ci siano problemi..

B747
18-09-2014, 11:11
ciao a tutti,
attualmente ho un fritz box come modem - router wifi del quale sono molto soddisfatto. Avendo però una casa su più piani il fritz non riesce ad arrivare con un buon segnale in mansarda.

Quindi mi sono deciso ad aggiungere un access point (non un repeater) in quanto ho tutta casa cablata e quindi non ho difficoltà a collegarlo via ethernet.

Mi sapete consigliare un buon prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo (nella fascia sui 30-50e) e che magari abbia la comoda funzione (IMHO) di spegnimento ad orario della wifi (come il fritz box)?

Sull'amazzone avevo visto diversi modelli tp-link, ma oltre ad essere parecchi, mi pare che non abbiano il timer sulla wifi.

Grazie anticipate!

Rubberick
18-09-2014, 11:13
ciao a tutti,
attualmente ho un fritz box come modem - router wifi del quale sono molto soddisfatto. Avendo però una casa su più piani il fritz non riesce ad arrivare con un buon segnale in mansarda.

Quindi mi sono deciso ad aggiungere un access point (non un repeater) in quanto ho tutta casa cablata e quindi non ho difficoltà a collegarlo via ethernet.

Mi sapete consigliare un buon prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo (nella fascia sui 30-50e) e che magari abbia la comoda funzione (IMHO) di spegnimento ad orario della wifi (come il fritz box)?

Sull'amazzone avevo visto diversi modelli tp-link, ma oltre ad essere parecchi, mi pare che non abbiano il timer sulla wifi.

Grazie anticipate!
purtroppo l'ho visto davvero in rari casi il wifi off basato su schedule...

se ti moddi un tplink anche da 15 euro come l'841nd con un firmware come ddwrt o openwrt.. dovresti poterlo fare tranquillamente.. alla peggio con uno script da console... spendere + soldi non ne vale la pena secondo me dato che funziona benissimo :)

B747
18-09-2014, 12:48
se ti moddi un tplink anche da 15 euro come l'841nd

non metto in dubbio sia fattibile, magari anche facilmente, ma sinceramente non penso mi ci metterei a farlo. A quel punto gli metto un timer meccanico ;)

Riguardo l'841, che avevo notato sull'amazzone, esiste in variante N ed ND ma non riesco a capire la differenza... Inoltre vedo che ci sono altri modelli (tplink) etichettati prettamente come access point, mentre questo no (ma so che può essere usato come tale) cosa cambia?

grazie!

Rubberick
18-09-2014, 13:28
non metto in dubbio sia fattibile, magari anche facilmente, ma sinceramente non penso mi ci metterei a farlo. A quel punto gli metto un timer meccanico ;)

Riguardo l'841, che avevo notato sull'amazzone, esiste in variante N ed ND ma non riesco a capire la differenza... Inoltre vedo che ci sono altri modelli (tplink) etichettati prettamente come access point, mentre questo no (ma so che può essere usato come tale) cosa cambia?

grazie!

la versione N monta 2 antenne da 5dbi non staccabili
la versione ND monta 2 antenne da 5dbi smontabili e sostituibili

si tratta di router/access point e possono servire benissimo le tue esigenze..

un prodotto come il TL-WA801ND che costava tipo 26 euro ed è salito addirittura a 35 non è tanto diverso dall'841nd... solo che siccome viene venduto come access point a parte.. al livello firmware gli hanno messo delle cose che gli altri non fanno..

o meglio... gli altri potrebbero farlo, ma per scelta commerciale tali funzioni sono state rimosse..

il TL-WA801ND offre access point e vabbè ma anche multi SSID, oppure client mode e tante altre cosette che l'841nd può tranquillamente avere una volta moddato e ti risparmi bei soldi

pensa che se come presumo ti bastino le antenne da 5dbi e ti prendi la versione N senza antenne staccabili... ora ora l'amazzone l'ha messo a tipo 14 euro..

voglio dire con 14 euro, lo compri, lo moddi, lo scassi.. ci fai quel che ti pare.. lo butti pure.. per prendere il TL-WA801ND che ha quelle funzioni sul firmware base (ma manca dello schedule comunque..) devi spenderne 35.. che è + del doppio..

ne prendi due di 841N xD

io ne ho vari da battaglia con firm moddati qualora devo metter su una rete la volo grazie alle mille opzioni

ps: io a casa del mio vecchio cmq ho messo un 841nd con timer per il wifi ma firm originale... se fosse stato un prodotto da tenere a casa mia avrei messo firm tarocco e scripts

Rubberick
18-09-2014, 13:33
su sono caldo... troppe poche richieste di aiuto dai che ne possiamo servire di + lol.. :sofico:

B747
18-09-2014, 13:38
grazie 1000! mi sa che investirò questi 15e, il timer meccanico ce l'ho già, ed inizierò con quello ;)

B747
18-09-2014, 13:45
aggiungo (visto che insisti :D) : per una copertura maggiore quelli a 3 antenne danno effettivamente un beneficio che tu sappia?

Rubberick
18-09-2014, 14:07
aggiungo (visto che insisti :D) : per una copertura maggiore quelli a 3 antenne danno effettivamente un beneficio che tu sappia?

le 3 antenne ti garantiscono migliori performance in termini di resistenza alle interferenze usando il 3x3 mimo se tutti i device hanno almeno 2 o + antenne integrate wifi

i portatili generalmente ne hanno 2 una ad ogni lato del monitor (si questo è il motivo per cui se cambi di molto l'inclinazione dello schermo a volte le performances wifi cambiano)

inoltre vengono anche teammate dal router per garantire in caso un boost fino a 450 mbit (3 x 150 mbit per antenna)

esempio di dispositivo che qualcosa del genere è il 1043nd

ciao!

B747
18-09-2014, 14:36
ok, direi che posso vivere anche con 2 ;-) grazie ancora, procedo con l'ordine!

ottavio82
19-09-2014, 19:20
salve mi consigliate un buon access point per potenziare il segnale della vodafone station 1?

Rubberick
19-09-2014, 20:31
salve mi consigliate un buon access point per potenziare il segnale della vodafone station 1?

direi di usare un kit powerline wireless e portarti il segnale dove vuoi... i repeater se possono essere evitati è meglio

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

attacchi la station in ethernet all'estremità cablata.. e piazzi l'estremità dotata di wireless nel posto + difficile da raggiungere

ciao :)

Yota79
19-09-2014, 23:37
Chiedo qua che magari siete più informati!

Attualmente ho un Linksys WRT54G che mio padre stava per buttare... e girovagando in rete ho trovato un firmware dd-wrt (ho visto che esiste anche openwrt) e una volta messo mi ha aperto un sacco di funzionalità che non immaginavo. A casa ho una ADSL Fastweb a 8mbit e tra iphone / ipad / portatili arriviamo a 5 dispositivi. Chi scarica e chi naviga, chi vede i film con skygo ecc ecc..

Purtroppo sto notando ultimamente che il load average (anche se overclokkato da 200@250) sta sempre intorno a 1.50 / 2.00 e che ogni tanto il router wifi si impalla, sopratutto se provo ad attivare il QOS o la VPN.

Ora viene il bello, io sto cercando un buon modello che possa montare questo firmware (magari anche con porta usb va) e che vada ovviamente meno in sofferenza. Vi giuro mi sono affezionato più al firmware che al router.

Rubberick
20-09-2014, 01:54
Chiedo qua che magari siete più informati!

Attualmente ho un Linksys WRT54G che mio padre stava per buttare... e girovagando in rete ho trovato un firmware dd-wrt (ho visto che esiste anche openwrt) e una volta messo mi ha aperto un sacco di funzionalità che non immaginavo. A casa ho una ADSL Fastweb a 8mbit e tra iphone / ipad / portatili arriviamo a 5 dispositivi. Chi scarica e chi naviga, chi vede i film con skygo ecc ecc..

Purtroppo sto notando ultimamente che il load average (anche se overclokkato da 200@250) sta sempre intorno a 1.50 / 2.00 e che ogni tanto il router wifi si impalla, sopratutto se provo ad attivare il QOS o la VPN.

Ora viene il bello, io sto cercando un buon modello che possa montare questo firmware (magari anche con porta usb va) e che vada ovviamente meno in sofferenza. Vi giuro mi sono affezionato più al firmware che al router.

di router che supportano dd-wrt e open wrt ce ne sono a bizeffe.. dall'economicissimo 15 euro 841n della tplink al ben più caro asus di cui si parlava qualche giorno fa ma di cui non ricordo il modello.. mi pare finisse in 68U..

sta a te.. sul sito di openwrt dovresti trovare oltre ai modelli anche l'hardware montato dentro e capire come meglio trovarti

anche dd-wrt ha una lista ma è un pò complesso... devi andarti a cercare nelle cartelle se qualcuno ha rilasciato una build.. ma le note le devi cercare sul forum e capire se vale la pena mettere o non mettere..

trattandosi comunque di una modifica forse ti converrebbe mettere mano ad un dispositivo abbastanza economico per non spendere molto e buttar soldi

quello che ti posso dire è che il 1043nd v2 con porte gigabit, cpu decente e prezzo di 40-45 euro dovrebbe supportare sia dd-wrt che openwrt.. non so se ha spazio a disposizione per metterci anche pacchetti software come gli optware... ma è un inizio.. inutile dire che + spendi e prendi modelli superiori e meglio potrebbe viaggiare... (potrebbe, non è detto e te la rischi)

cerca sui forum specializzati e sui siti di openwrt e ddwrt sicuro troverai maggiori dettagli ;)

IceMan2287
20-09-2014, 11:08
direi di usare un kit powerline wireless e portarti il segnale dove vuoi... i repeater se possono essere evitati è meglio

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

attacchi la station in ethernet all'estremità cablata.. e piazzi l'estremità dotata di wireless nel posto + difficile da raggiungere

ciao :)

salve, visto che ho avuto problemi con un tp link tl-wr710n e ho intenzione di mandarlo indietro, mi domandavo se acquisto questo power kit(ho visto su amazon a me servirebbe un solo adattatore power line) posso collegarlo alla presa elettrica e alla rete ethernet così da prendere direttamente la linea internet e trasformarla in wifi?

Rubberick
20-09-2014, 11:20
salve, visto che ho avuto problemi con un tp link tl-wr710n e ho intenzione di mandarlo indietro, mi domandavo se acquisto questo power kit(ho visto su amazon a me servirebbe un solo adattatore power line) posso collegarlo alla presa elettrica e alla rete ethernet così da prendere direttamente la linea internet e trasformarla in wifi?

il kit è fatto per quello, se hai già un adattatore powerline e mi stai chiedendo se è compatibile non lo so...

dovrebbero per lo standard HomePlug ma devi documentarti un pò..

IceMan2287
20-09-2014, 12:20
il kit è fatto per quello, se hai già un adattatore powerline e mi stai chiedendo se è compatibile non lo so...

dovrebbero per lo standard HomePlug ma devi documentarti un pò..

non ho nessun kit.
ho solamente un piano della mia abitazione dove non arriva il segnale wifi, ma ho le porte per i cavi ethernet, quindi per questo chiedevo se inserisco il cavetto posso trasformarlo in wifi?

Rubberick
20-09-2014, 12:32
non ho nessun kit.
ho solamente un piano della mia abitazione dove non arriva il segnale wifi, ma ho le porte per i cavi ethernet, quindi per questo chiedevo se inserisco il cavetto posso trasformarlo in wifi?

se già hai la casa cablata di una powerline non te ne fai nulla

ti basta un access point come il TL-WR841N che costa 15 euro... lo colleghi semplicemente ad una delle porte lan alla parete e alla parete ci attacchi il tuo router principale :)

IceMan2287
20-09-2014, 12:42
se già hai la casa cablata di una powerline non te ne fai nulla

ti basta un access point come il TL-WR841N che costa 15 euro... lo colleghi semplicemente ad una delle porte lan alla parete e alla parete ci attacchi il tuo router principale :)

quindi collegandolo alla presa elettrica e collegandolo al cavo ethernet non posso avere wifi?

Rubberick
20-09-2014, 12:43
quindi collegandolo alla presa elettrica e collegandolo al cavo ethernet non posso avere wifi?

credo che qua ci sia qualche difetto di comunicazione... mi spieghi meglio quello che vuoi fare e cosa hai a disposizione già?

magari una piantina della casa anche buttata giù con microsoft paint giusto per capire..

IceMan2287
20-09-2014, 12:50
credo che qua ci sia qualche difetto di comunicazione... mi spieghi meglio quello che vuoi fare e cosa hai a disposizione già?

magari una piantina della casa anche buttata giù con microsoft paint giusto per capire..

ahahahahah :p


ti spiego subito, ho una casa di 3 piani:
il piano terra ha tutti i collegamenti per l'adsl infatti li ho installato un router netgear non wifi (non ho necessità di avere il wifi li) da li partono 4 cavi ethernet che raggiungono il primo piano e il secondo piano, al primo piano ho una porta col cavo ethernet occupata da un access point della zyxel che fa il suo lavoro per quanto riguarda la connessione wifi, ma non riesce a far arrivare il segnale in modo potente al secondo piano quindi avevo bisogno di installare un wifi al secondo piano per permettere la navigazione a dei dispositivi come tablet e smartphone.
al secondo piano ho 2 porte ethernet una è occupata dal mio pc fisso che naviga con cavo, però alla porta ho collegato uno switch quindi posso collegare altri dispositivi e li vorrei collegare un wifi x permettermi di poter navigare.

Rubberick
20-09-2014, 17:12
ahahahahah :p


ti spiego subito, ho una casa di 3 piani:
il piano terra ha tutti i collegamenti per l'adsl infatti li ho installato un router netgear non wifi (non ho necessità di avere il wifi li) da li partono 4 cavi ethernet che raggiungono il primo piano e il secondo piano, al primo piano ho una porta col cavo ethernet occupata da un access point della zyxel che fa il suo lavoro per quanto riguarda la connessione wifi, ma non riesce a far arrivare il segnale in modo potente al secondo piano quindi avevo bisogno di installare un wifi al secondo piano per permettere la navigazione a dei dispositivi come tablet e smartphone.
al secondo piano ho 2 porte ethernet una è occupata dal mio pc fisso che naviga con cavo, però alla porta ho collegato uno switch quindi posso collegare altri dispositivi e li vorrei collegare un wifi x permettermi di poter navigare.

perfetto allora molto semplicemente ti serve solo un access point.. o te ne prendi uno puro... tipo il TL-WA801ND che è access point puro con varie funzioni ma costa sui 30 euro

oppure ti prendi uno come il TL-WR841N o ND che costano 15-20 euro e secondo me sono la scelta adatta

prenditi un TL-WR841N che costa 15 euro e lo attacchi con la porta lan al posto del pc nel caso... il pc lo colleghi a lui sempre su una porta gialla, la porta blu per la wan non andrai mai ad usarla perchè non ti interessa e lo configuri come serve a te... tutto qua

15 euro e risolvi tutto dall'amazzone e se hai prime o prendi qualcos'altro per un totale di 19 euro (devi agg altri 4 euro) non paghi manco la spedizione ;)

IceMan2287
20-09-2014, 18:21
perfetto allora molto semplicemente ti serve solo un access point.. o te ne prendi uno puro... tipo il TL-WA801ND che è access point puro con varie funzioni ma costa sui 30 euro

oppure ti prendi uno come il TL-WR841N o ND che costano 15-20 euro e secondo me sono la scelta adatta

prenditi un TL-WR841N che costa 15 euro e lo attacchi con la porta lan al posto del pc nel caso... il pc lo colleghi a lui sempre su una porta gialla, la porta blu per la wan non andrai mai ad usarla perchè non ti interessa e lo configuri come serve a te... tutto qua

15 euro e risolvi tutto dall'amazzone e se hai prime o prendi qualcos'altro per un totale di 19 euro (devi agg altri 4 euro) non paghi manco la spedizione ;)
Ok perfetto, quindi la power line è inutile. Vedrò di prendere uno di quei due dispositivi.
Grazie x l'auto non riesco a capire come mai quell extender della tp link che ho , il tl wr 710n, non funziona in modo esatto ne ho configurato un altro e funziona tutt oggi in maniera eccellente

checo
20-09-2014, 19:59
Domanda veloce, se ho un vecchio router 54mb e ci affianco un repetaer da 300mb ok tra i due dialogano a 54mb ma la nuova rete che estende come sarà? Per ottenere il max meglio cambiare anche router, fermo restando che tra i due c'è ottima ricezione

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Rubberick
21-09-2014, 01:13
Domanda veloce, se ho un vecchio router 54mb e ci affianco un repetaer da 300mb ok tra i due dialogano a 54mb ma la nuova rete che estende come sarà? Per ottenere il max meglio cambiare anche router, fermo restando che tra i due c'è ottima ricezione

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mah dipende come li colleghi da quanto mi dici mi pare che tu voglia collegare 2 dispositivi in ponte radio tra loro

tra loro ci sarà si appunto un massimo di 54 sempre se compatibili...

la nuova rete che si estenderà andrà a 300 tra tutti i dispositivi connessi su quell'ap..

esempio

2 portatili, connessi con lo stesso ap 300, se ti va bene arriveranno a scambiare a 300 mbit

ti conviene comunque si passare a 2 dispositivi da 300, voglio dire.. 2 841n costano 15 euro l'uno per un totale di 30 euro e ti fai un ponte wds 300mbit oltre a sfruttare standard mimo che permette maggiore resistenza alle interferenze

nebbia88
21-09-2014, 06:34
2 portatili, connessi con lo stesso ap 300, se ti va bene arriveranno a scambiare a 300 mbit


facciamo 150 ;)

sono 300 solo se c'è un solo client.. se ce ne sono 2 un router a singola radio deve "fare a turno" quindi immediatamente dimezzi la velocità massima.. sempre tenendo conto che si parla di rate e non di throughput reale.

Rubberick
21-09-2014, 08:53
facciamo 150 ;)

sono 300 solo se c'è un solo client.. se ce ne sono 2 un router a singola radio deve "fare a turno" quindi immediatamente dimezzi la velocità massima.. sempre tenendo conto che si parla di rate e non di throughput reale.

se per esempio scarichi un file da un portatile in un unica direzione verso l'altro... non fai 300 pieni ma fai + di 150.. ci sarà un pò di invio da parte dell'altro per la gestione dei pacchetti e overhead...

se tiri da un nas connesso ad una rete locale forse arrivi anche ai 300..

sempre tutto teorico in caso reale si scende un pò

i 150 sono per un passaggio incrociato o 2 che scaricano da un nas su rete in parallelo ad es

checo
21-09-2014, 08:55
mah dipende come li colleghi da quanto mi dici mi pare che tu voglia collegare 2 dispositivi in ponte radio tra loro

tra loro ci sarà si appunto un massimo di 54 sempre se compatibili...

la nuova rete che si estenderà andrà a 300 tra tutti i dispositivi connessi su quell'ap..

esempio

2 portatili, connessi con lo stesso ap 300, se ti va bene arriveranno a scambiare a 300 mbit

ti conviene comunque si passare a 2 dispositivi da 300, voglio dire.. 2 841n costano 15 euro l'uno per un totale di 30 euro e ti fai un ponte wds 300mbit oltre a sfruttare standard mimo che permette maggiore resistenza alle interferenze

grazie in realta i ponte sarebbe

router-repeater-repeater

attulamente é composto da

router 54mb netgear-router/reoeter asus nt13-fonera con ddwrt

ora la fonera é partita, quidi pensavo di sotituire la fonera con lásus e in mezzo mettere un TL-WA830RE renage extender al posto dell- ausu e l-asus al posto della fonera.

per fare bene secondo te dovrei prendere pure il router per 15 euro e magari anche un secondo range extendere?

checo
21-09-2014, 08:56
aggiungo che a me non interessa la velocita' ma la stabilitá del segnale e relativa copertura

Rubberick
21-09-2014, 09:26
aggiungo che a me non interessa la velocita' ma la stabilitá del segnale e relativa copertura

non è che mi fai una piantina velocissima e rozza della casa?

ma sei sicuro dell'uso di tutti sti repeater? non ti conviene semplicemente un organizzazione del tipo

router principale wifi + kit powerline wireless con le due estremità una nella stanza di partenza e l'altra wifi nella stanza distante opposta? con 2 repeater tendi a metterti nei casini ^^'

checo
21-09-2014, 10:11
non è che mi fai una piantina velocissima e rozza della casa?

ma sei sicuro dell'uso di tutti sti repeater? non ti conviene semplicemente un organizzazione del tipo

router principale wifi + kit powerline wireless con le due estremità una nella stanza di partenza e l'altra wifi nella stanza distante opposta? con 2 repeater tendi a metterti nei casini ^^'

sono due edifici separati
quindi router a centro di edificio 1
repetaer su una finestra di edificio 1 che vede edificio 2
repeater su finestra di edificio 2 che vede edificio 1 e diffone segnale su edificio 2

così facendo funziona da 5 anni o piu ma ora l'hw fa i capricci e devo cambiarlo.

Rubberick
21-09-2014, 10:20
sono due edifici separati
quindi router a centro di edificio 1
repetaer su una finestra di edificio 1 che vede edificio 2
repeater su finestra di edificio 2 che vede edificio 1 e diffone segnale su edificio 2

così facendo funziona da 5 anni o piu ma ora l'hw fa i capricci e devo cambiarlo.

se sono edifici separati potresti fare cosi'

hai visibilità dalla finestra?

in tal caso puoi optare per due 841nd con antenne staccabili montati in ponte WDS con 2 antenne sostituite.. prendi due direzionali che si vedono faccia a faccia lasciando le altre antenne omni normali

router principale ---- "!" 841nd ( >>>>><<<<< ) 841nd "!"

legenda:

-- cavo eth
! antenna omni
( antenna direzionale
>><<< segnale wifi delle direzionali
" segnale wifi della omni

checo
21-09-2014, 11:05
si ok, il fatto è che non c'è proprio visibilità ci sono ostacoli in mezzo :(

MasterBeppe
21-09-2014, 11:17
Domandina per voi esperti:

appartamento di due piani e modem/router wireless dell'isp (ARIA WiMAX) a piano terra.
Devo portare la connessione internet anche al piano di sopra (dove la ricezione wireless è molto debole o quasi assente) con la possibilità collegare gli apparecchi sia in LAN (telecamere ip, smart tv) che in wifi (tablet e smartphone).
Qual'è la soluzione migliore e più economica?
Grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti.
Buona domenica!

Rubberick
21-09-2014, 13:52
si ok, il fatto è che non c'è proprio visibilità ci sono ostacoli in mezzo :(

hmm? ma sono 2 edifici molto vicini tra loro? descrivi meglio forse possiamo trovare una soluzione

Rubberick
21-09-2014, 13:54
Domandina per voi esperti:

appartamento di due piani e modem/router wireless dell'isp (ARIA WiMAX) a piano terra.
Devo portare la connessione internet anche al piano di sopra (dove la ricezione wireless è molto debole o quasi assente) con la possibilità collegare gli apparecchi sia in LAN (telecamere ip, smart tv) che in wifi (tablet e smartphone).
Qual'è la soluzione migliore e più economica?
Grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti.
Buona domenica!

kit di powerline

dal modem ricevitore aria collegato in lan alla powerline cablata, e powerline wireless dove meglio ti fa comodo al piano di sopra a distribuire il segnale TL-WPA4220KIT

MasterBeppe
21-09-2014, 14:31
kit di powerline

dal modem ricevitore aria collegato in lan alla powerline cablata, e powerline wireless dove meglio ti fa comodo al piano di sopra a distribuire il segnale TL-WPA4220KIT



Grazie per la risposta Rubberick!
Un chiarimento.
Quindi al piano di sopra posso sfruttare contemporaneamente sia la connessione wireless che quella Lan? È anche possibile aumentare il numero delle porte ethernet della powerline del piano di sopra connettendola a un tp-link TL-SF1005D?
Grazie!

gabrib
21-09-2014, 16:22
Dovrei consigliare l'acquisto di un router adsl ad un amico.
IO posseggo un netgear 834gt, e mi sono trovato bene, quindi vorrei un modello di questa marca ma non saprei quale.
Mi potete dare un consiglio? Grazie.

checo
21-09-2014, 17:19
hmm? ma sono 2 edifici molto vicini tra loro? descrivi meglio forse possiamo trovare una soluzione

Sono vicini la distanza attuale dai due repetaer sarà dieci metri, ma senza visibilità, ripeto che fino a poco tempo fa funzionava tutto con hw vecchio, ora dato che devo aggiornare vorrei un hw ad hoc e non dei dispositivi riciclato con dd wrt o gargoyle.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

checo
21-09-2014, 17:40
Ecco una foto scattata dalla finestra dove attualmente c'è la fonera che fa da repetaer, dove c'è la freccia li sotto la tenda c'è un repetaer Asus, fino ad oggi ha funzionato ora la fonera è KO e quindi volevo sapere la migliore soluzione http://img.tapatalk.com/d/14/09/22/nu4y4ugu.jpg potrei eventualmente mettere due direzionali ma eviterei per fare buchi pensavo di mettere un repetaer nuovo al posto dell Asus sotto la tenda e mettere l Asus sulla finestra

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Rubberick
21-09-2014, 18:36
Grazie per la risposta Rubberick!
Un chiarimento.
Quindi al piano di sopra posso sfruttare contemporaneamente sia la connessione wireless che quella Lan? È anche possibile aumentare il numero delle porte ethernet della powerline del piano di sopra connettendola a un tp-link TL-SF1005D?
Grazie!

si esattamente.. l'estremità access point wifi ha anche la poss di collegare 2 lan cablate... e casomai ci puoi montare invece di un pc, un qualsiasi switch come il TL-SF1005D che dicevi per aumentare il numero di dispositivi connessi cablati...

tuttavia a questo punto se dovessi unicamente aver bisogno della connessione in lan e non necessiti di avere anche il wifi, oppure se per ragioni diverse vuoi montare un access point di altra tipologia...
puoi utilizzare un kit di powerline solo cavo come il TL-PA411KIT che costa 29 euro dall'amazzone italiano invece del TL-WPA4220KIT di cui ti parlavo prima che costa 55 euro

praticamente volendo potresti prendere sempre dall'amazzone TL-PA411KIT e TL-WR841N che costa 15 euro... totale 24 + 15 = 39 euro e hai cablaggio powerline fino al piano di sopra... ed un vero router 4 porte che può anche essere moddato con dd-wrt e open-wrt facendogli fare anche + roba

se invece del 841N che ha antenne fisse prendi l'841ND ha anche antenne staccabili e modificabili anche se penso che quelle da 5dbi ti bastino

ciao :)

MasterBeppe
21-09-2014, 18:50
si esattamente.. l'estremità access point wifi ha anche la poss di collegare 2 lan cablate... e casomai ci puoi montare invece di un pc, un qualsiasi switch come il TL-SF1005D che dicevi per aumentare il numero di dispositivi connessi cablati...



tuttavia a questo punto se dovessi unicamente aver bisogno della connessione in lan e non necessiti di avere anche il wifi, oppure se per ragioni diverse vuoi montare un access point di altra tipologia...

puoi utilizzare un kit di powerline solo cavo come il TL-PA411KIT che costa 29 euro dall'amazzone italiano invece del TL-WPA4220KIT di cui ti parlavo prima che costa 55 euro



praticamente volendo potresti prendere sempre dall'amazzone TL-PA411KIT e TL-WR841N che costa 15 euro... totale 24 + 15 = 39 euro e hai cablaggio powerline fino al piano di sopra... ed un vero router 4 porte che può anche essere moddato con dd-wrt e open-wrt facendogli fare anche + roba



se invece del 841N che ha antenne fisse prendi l'841ND ha anche antenne staccabili e modificabili anche se penso che quelle da 5dbi ti bastino



ciao :)


Chiarissimo Rubberick!
Troppo gentile!
Grazie ancora e buona serata!

Rubberick
21-09-2014, 19:09
Ecco una foto scattata dalla finestra dove attualmente c'è la fonera che fa da repetaer, dove c'è la freccia li sotto la tenda c'è un repetaer Asus, fino ad oggi ha funzionato ora la fonera è KO e quindi volevo sapere la migliore soluzione http://img.tapatalk.com/d/14/09/22/nu4y4ugu.jpg potrei eventualmente mettere due direzionali ma eviterei per fare buchi pensavo di mettere un repetaer nuovo al posto dell Asus sotto la tenda e mettere l Asus sulla finestra

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

ok, hanno resettato il forum... ti avevo scritto:

repeater decenti potrebbe esserci il TL-WA860RE

ma invece di usare sti cosi... mi chiedo.. vedo che dalla foto li hai dei cavi già probabilmente dell'antenna... potresti fare la pensata di tirarti un bel cavo ethernet esterno direttamente, soluzione + ostica ma sicuramente andrebbe alla grande.. e poi da li ci metti quel che ti pare tra ap o altro

checo
21-09-2014, 19:46
si é vero ma sarebbe un casino col cavo quindi devo arranguarmi con trabiccoli vari, visto che non mi volgion mettere adsl a casa

Rubberick
21-09-2014, 19:53
si é vero ma sarebbe un casino col cavo quindi devo arranguarmi con trabiccoli vari, visto che non mi volgion mettere adsl a casa

è vero.. e senti ma usando una doppia coppia di powerline cablate non riesci a fargli fare un saltino attorno al contatore e realizzare un ponte dati da casa1 a casa2 ?

per la serie prendi 2 kit cablati da 29 l'uno na cosa del genere... e ti porti tutto via lan dal modem principale alla tua zona pc ?

per capirci

[modem------[]_______[]---(pezzetto piccolo di lan dalla presa + vicina di casa 1 alla presa + vicina di casa 2)---[]_______[]------pc tuo]

se riesci a fare sto tarocco, di girare attorno al contatore con un piccolo pezzetto di lan.... hai risolto tutto ;)

checo
22-09-2014, 06:56
è vero.. e senti ma usando una doppia coppia di powerline cablate non riesci a fargli fare un saltino attorno al contatore e realizzare un ponte dati da casa1 a casa2 ?

per la serie prendi 2 kit cablati da 29 l'uno na cosa del genere... e ti porti tutto via lan dal modem principale alla tua zona pc ?

per capirci

[modem------[]_______[]---(pezzetto piccolo di lan dalla presa + vicina di casa 1 alla presa + vicina di casa 2)---[]_______[]------pc tuo]

se riesci a fare sto tarocco, di girare attorno al contatore con un piccolo pezzetto di lan.... hai risolto tutto ;)

diciamo che il problema è far uscire di casa una cavo, ci avevpo studiato su anni fa ma avevo desistito e fatto coi repeater.

Rubberick
22-09-2014, 10:25
diciamo che il problema è far uscire di casa una cavo, ci avevpo studiato su anni fa ma avevo desistito e fatto coi repeater.

vedi tu.. altrimenti c'e' l'alternativa.. powerline wireless, ap raccogli segnale, powerline wireless come abbiamo fatto con l'altro utente qualche pagina fa..

non super economica ma sicuramente valida per avere il massimo della banda

www.nico
22-09-2014, 10:59
Ed infatti eccomi qua!
Domani ricevo il materiale dall' Amazzone..

Alla fine ho optato per una sola coppia di powerline wireless, se non basta integro!

Però ho bisogno di una mano per la configurazione..

Rubberick mi dicevi anche di cambiare SSID per evitare agganci alla rete debole..

Pensavo di provare a non mettere la powerline nel contatore 1 ma mettere l' acces point direttamente nel contatore 2 e da li partire con le power line..

Se l' acces point riceve segnale debole lo 'spara' tramite powerline comunque pieno??

Devo aprire un nuovo post per aiuti sulla configurazione??

Rubberick
22-09-2014, 11:10
Ed infatti eccomi qua!
Domani ricevo il materiale dall' Amazzone..

Alla fine ho optato per una sola coppia di powerline wireless, se non basta integro!

Però ho bisogno di una mano per la configurazione..

Rubberick mi dicevi anche di cambiare SSID per evitare agganci alla rete debole..

Pensavo di provare a non mettere la powerline nel contatore 1 ma mettere l' acces point direttamente nel contatore 2 e da li partire con le power line..

Se l' acces point riceve segnale debole lo 'spara' tramite powerline comunque pieno??

Devo aprire un nuovo post per aiuti sulla configurazione??

continuiamo qua ma... mi sono un attimo perso ^^

mi riposti l'img barrando con il rosso cosa non hai comprato e come vuoi risolvere?? ^^

si l'ap riceve e poi spara in rete quello che trova.. il problema è farlo arrivare all'ap

www.nico
22-09-2014, 13:06
Scusa ma sono dal cel e non riesco, vorrei provare a non mettere le powerline da te indicate nel vontatore 1http://img.tapatalk.com/d/14/09/22/aqaqusub.jpg

Rubberick
22-09-2014, 13:08
Scusa ma sono dal cel e non riesco, vorrei provare a non mettere le powerline da te indicate nel vontatore 1http://img.tapatalk.com/d/14/09/22/aqaqusub.jpg

ok.. prova così dunque...

se riesci ad avere una ricezione accettabile dal router principale può anche andar bene..

www.nico
23-09-2014, 22:44
Eccomi.. bel casino..

Allora credo di aver settato l' access point come client, infatti se gli collego via lan il portatile quest' ultimo naviga..


Si ma a 1.4 contro i 10 che aggancia dal router..

Cavolo..

Ho comunque provato a collegargli le powerline ma niente..

Dai led mi dice che le powerline dialogano tra loro ma non ricevono i dati dal client.. Infatti anche in wi fi non riesco a navigare, accedo alla rete ma nulla..

Io ho semplicemente collegato il cavi di rete all' access point ed inserito nelle prese le due powerline..

Un chiarimento: ma l' access point settato come client non ha ssid visibile giusto? Le antenne le usa solo per ricevere il segnale dal router e poi lo 'spara' solo via lan?

Altra domanda: posso mettere uno switch all' access point dato che ha una sola presa di rete? (in una lan attaccherei la powerline e nelle altre altri device)

Rubberick
24-09-2014, 01:02
Eccomi.. bel casino..

[..]

Si ma a 1.4 contro i 10 che aggancia dal router..

[..]


Occhio a non confodere megabit con megabyte..

Credo che tu abbia qualche problema a configurare tutta la baracca ^^

effettivamente non è semplice ma può esser fatto solo che è un pò meno immediato di come pensi tu... i device sono fatti per lavorare inizialmente da soli, non sono proprio così plug and play come pensi tu...

inoltre devono beccarsi un ip ognuno da parte del router remoto... viene forse preferibile settarli anche manualmente...

allora il router principale lo lasci cosi' come è con dhcp abilitato ok?

poi per le configurazioni di sposti nei vari punti mano a mano con il portatile

l'access point in client mode si non spara "ssid" le antenne le usa solo in ricezione, è un client diciamo silente

sei riuscito dunque a configurarlo? si collega all'access point e con il portatile con solo la lan abilitata riesci a collegarti? bene

ora collega il cavo al powerline e assicurati di pairare i powerlines (entrambe debbono avere il led case acceso o lampeggiante).. quindi vai col cavo nella stanza dell'estremità wireless e ti dovrebbe esser stata fornita un utility per trovare l'ip del dispositivo tplink wifi, aprila.. te lo cerca.. avrà sempre ip svolazzanti.. prova a collegartici in http.. vedi se riesci ad entrare nella pagina di controllo dell'estremità wireless del powerline.. poi prova a navigare.. se da cavo ce la fai devi solo setuppare l'ssid dell'estremità wireless della powerline

www.nico
24-09-2014, 08:26
Ok pausa pranzo provo

Intendo dire che quando ho configurato l' access point vicino al router collegandogli il portatile via lan da speedtest mi dava 9.8

Dopo l' ho spostato nel punto come da grafico e li il portatile via lan con speedtest mi dava 1.4..

checo
24-09-2014, 09:07
aggiorno la situazione

ho preso un modem router tplink w8960n per sostituire il vecchio netgear da 54 mb monoantenna, beh il vecchio ha una nettamente copertura migliore, alla faccia della tanto sbandierata doppia antenna 300mbps e balle varie.

ho preso anche il gemello repeater wa830re, e devo dire che anche qui siamo scarsetti come potenza oltre al fatto che per un po funziona ma se si sgancia poi non riprende piu la rete.

ora ho provato a prendere un negear repetaer vediamo se quello va meglio, di sicuro tplink di fascia economica li metto nella black list...

Rubberick
24-09-2014, 10:33
Ok pausa pranzo provo

Intendo dire che quando ho configurato l' access point vicino al router collegandogli il portatile via lan da speedtest mi dava 9.8

Dopo l' ho spostato nel punto come da grafico e li il portatile via lan con speedtest mi dava 1.4..

ah.. eh... l'avevamo detto che ti conveniva prendere la seconda coppia di powerline per dargli massima ricezione e prelevare il wifi da li..

cmq per ora fregatene e prova a configurare tutto... se e quando decidi di prenderti la seconda coppia powerline dovrai semplicemente dire al router di mettersi in client sulla powerline invece che sul router principale

motivo anche del quale ti ho consigliato di usare ssid diversi qualora le prendessi

Rubberick
24-09-2014, 10:37
aggiorno la situazione

ho preso un modem router tplink w8960n per sostituire il vecchio netgear da 54 mb monoantenna, beh il vecchio ha una nettamente copertura migliore, alla faccia della tanto sbandierata doppia antenna 300mbps e balle varie.

ho preso anche il gemello repeater wa830re, e devo dire che anche qui siamo scarsetti come potenza oltre al fatto che per un po funziona ma se si sgancia poi non riprende piu la rete.

ora ho provato a prendere un negear repetaer vediamo se quello va meglio, di sicuro tplink di fascia economica li metto nella black list...

ne abbiamo già parlato e riparlato

tutti i brand fanno disinformazione sul wifi N e multiantenna

il multiantenna serve per il mimo e la gestione delle interferenze
serve anche per aumentare banda

ma non serve per estendere il wifi, per limiti di legge quella è la potenza e quello è il range che riesci a coprire per la fisica di conseguenza

il campo può essere influenzato da diversi fattori

morale della favola comunque il modo migliore per coprire una casa grande è con più di un ap collegati in cavo e che distribuiscono il segnale in varie aree

www.nico
24-09-2014, 13:28
Niente da fare, le powerline mi dice che sono connesse ( spia verde fissa) dal client via lan navigo ma tramite powerline no, ne via lan ne in wifi

Mi dici passo passo come devo settarle?

Thks..

Rubberick
24-09-2014, 18:44
Niente da fare, le powerline mi dice che sono connesse ( spia verde fissa) dal client via lan navigo ma tramite powerline no, ne via lan ne in wifi

Mi dici passo passo come devo settarle?

Thks..

nico ti ho mandato un pm, ti volevo aiutare live 5 minuti perchè altrimenti mi sa che non ne esci più, vedi se ricevi il PM del forum

tomahawk
24-09-2014, 20:42
Salve, ho una rete Wifi basata su Alice gate voip 2 plus (quindi wifi g) che vorrei amplificare. La casa è su tre piani. Il router si trova al piano più alto (1o piano) e lo copre tutto. Al piano terra, proprio sotto la stanza dove si trova il router, il segnale arriva forte a tratti molto forte. Qui vorrei posizionare un ripetitore che deve coprirmi tutto il piano terra e poi arrivare un po' anche in cantina.

Cosa mi consigliate?
Su amazzoni c'è il Netgear WN3000RP a 32&euro;. O c'è di meglio?

Rubberick
24-09-2014, 20:45
Salve, ho una rete Wifi basata su Alice gate voip 2 plus (quindi wifi g) che vorrei amplificare. La casa è su tre piani. Il router si trova al piano più alto (1o piano) e lo copre tutto. Al piano terra, proprio sotto la stanza dove si trova il router, il segnale arriva forte a tratti molto forte. Qui vorrei posizionare un ripetitore che deve coprirmi tutto il piano terra e poi arrivare un po' anche in cantina.

Cosa mi consigliate?
Su amazzoni c'è il Netgear WN3000RP a 32&euro;. O c'è di meglio?

io come al solito consiglio sempre la soluzione powerline wireless come il TL-WPA4220KIT

fai prima e il segnale lo porti pieno..

il repeater meglio usarlo in altri casi

checo
25-09-2014, 10:06
ne abbiamo già parlato e riparlato

tutti i brand fanno disinformazione sul wifi N e multiantenna

il multiantenna serve per il mimo e la gestione delle interferenze
serve anche per aumentare banda

ma non serve per estendere il wifi, per limiti di legge quella è la potenza e quello è il range che riesci a coprire per la fisica di conseguenza

il campo può essere influenzato da diversi fattori

morale della favola comunque il modo migliore per coprire una casa grande è con più di un ap collegati in cavo e che distribuiscono il segnale in varie aree

si certo la potenza è quella, ma pensavo che col discorso intereferenze si ampliasse la copertura, invece è addirittura peggiore.....

Rubberick
25-09-2014, 10:38
si certo la potenza è quella, ma pensavo che col discorso intereferenze si ampliasse la copertura, invece è addirittura peggiore.....

no spe le interferenze e la copertura sono 2 cose completamente distinte e separate

le interferenze sono quelle date da un forno a microonde in azione, un cordless, una wifi su un canale prossimo o peggio uguale al tuo e che ti fanno cadere la connessione sporadicamente o te la rendono impossibile anche qualora tu abbia 5 tacche (piena potenza di ricezione segnale wifi va)

sono quelle che rendono impossibile il recupero dell'informazione anche se nei pacchetti ci sono numerosi codici crc di controllo per provare a recuperare qualche dato corrotto, poichè il segnale anche se forte è talmente distorto che non è usabile

mediante l'uso di + di un antenna vengono inviati con lo standard mimo più segnali in parallelo che possono essere ricevuti con + facilità dalla scheda wifi del tuo portatile, da un adattatore etc e bene o male in una maniera o nell'altra almeno uno di questi avrà la possibilità di non essere stato troppo influenzato da sorgenti avverse.. questo aumenta di moltissimo la poss che almeno un segnale sia buono e leggibile

per la copertura devi aumentare la potenza di trasmissione.. puoi farlo entro un certo limite ma è sconsigliato poichè sulla carta rischi di guadagnare poco e il noise del segnale aumenta rendendolo + "sporco"

cosa conviene fare allora se hai + di un antenna a disposizione... mettitene una chessò direzionale.. prova anche una da 9dbi come l'antenna della tplink e puntala in direzione del repeater

cosi' forse guadagni qualcosa in +

se ti va di culo acchiappi anche il segnale a 4/5 tacche

ma ribadisco io se avessi la situazione come l'hai tu in casa effettuerei un bypass del contatore con due kit di powerline cablate e monterei 2 ap tipo 2 x TL-WR841ND oppure meglio ancora 2 x TL-WR1043ND

oramai ho fatto pratica di impianti e affini e credo che questa sarebbe la soluzione migliore, pratica, risolvi e via... quel piccolo tratto di bypass del contatore mi crimperei io il cavo facendolo passare esterno magari sul muro pittando il cavo di bianco che viene poco visibile oppure nelle canaline se c'e' modo per un breve tratto..

tomahawk
25-09-2014, 12:19
io come al solito consiglio sempre la soluzione powerline wireless come il TL-WPA4220KIT

fai prima e il segnale lo porti pieno..

il repeater meglio usarlo in altri casi
Grazie della risposta.
In realtà ho già una powerline tplink TL-PA251KIT (200 mbps) per portare la linea in una stanza, al piano terra, dove si trova il mysky e dove un ripetitore sarebbe stato inutile.

Posso dunque associare a questa powerline, senza problemi, un TP-LINK TL-WPA2220 (200 mbps) per avere l'estensione della rete wifi? O mi consigli comunque di comprare la versione a 500 mbps del kit che dici tu (chessò magari ha un chip wifi migliore)?

checo
25-09-2014, 12:30
ma ribadisco io se avessi la situazione come l'hai tu in casa effettuerei un bypass del contatore con due kit di powerline cablate e monterei 2 ap tipo 2 x TL-WR841ND oppure meglio ancora 2 x TL-WR1043ND

oramai ho fatto pratica di impianti e affini e credo che questa sarebbe la soluzione migliore, pratica, risolvi e via... quel piccolo tratto di bypass del contatore mi crimperei io il cavo facendolo passare esterno magari sul muro pittando il cavo di bianco che viene poco visibile oppure nelle canaline se c'e' modo per un breve tratto..

lo so ma non è proprio possibile farlo non ho punti di uscita alla sorgente per dei cavi a meno di fare un buco sul muro, ma essendo in pietra da 60cm come minimo evito.
gli infissi sono nuovi quindi non si passa.

l'unico punto sarebbe quello di ingresso prima del contatore dopo ti posto na foto per farti capire.

Rubberick
25-09-2014, 13:12
Grazie della risposta.
In realtà ho già una powerline tplink TL-PA251KIT (200 mbps) per portare la linea in una stanza, al piano terra, dove si trova il mysky e dove un ripetitore sarebbe stato inutile.

Posso dunque associare a questa powerline, senza problemi, un TP-LINK TL-WPA2220 (200 mbps) per avere l'estensione della rete wifi? O mi consigli comunque di comprare la versione a 500 mbps del kit che dici tu (chessò magari ha un chip wifi migliore)?

penso che tu possa senza problemi anche piazzare la ver 200 mbit senza problemi se è compatibile

Rubberick
25-09-2014, 13:15
lo so ma non è proprio possibile farlo non ho punti di uscita alla sorgente per dei cavi a meno di fare un buco sul muro, ma essendo in pietra da 60cm come minimo evito.
gli infissi sono nuovi quindi non si passa.

l'unico punto sarebbe quello di ingresso prima del contatore dopo ti posto na foto per farti capire.

ok, se vuoi provo a darti qualche consiglio..

checo
25-09-2014, 13:19
ok, se vuoi provo a darti qualche consiglio..

grazie gentilissimo.
intanto provo con i repater tanto amazn ha i resi gratuiti :D

Rubberick
25-09-2014, 14:25
grazie gentilissimo.
intanto provo con i repater tanto amazn ha i resi gratuiti :D

essì amazzone + sconto tplink e reso gratuito in questi giorni = gg (terminologia da gamer)

tomahawk
25-09-2014, 16:43
penso che tu possa senza problemi anche piazzare la ver 200 mbit senza problemi se è compatibile
Allora prendo solo il TL-WPA2220...speriamo bene.
Ma addirittura potrei usarlo al posto del secondo dispositivo del kit che già ho?

Rubberick
25-09-2014, 18:27
Allora prendo solo il TL-WPA2220...speriamo bene.
Ma addirittura potrei usarlo al posto del secondo dispositivo del kit che già ho?

ma forse volendo si

www.nico
25-09-2014, 23:35
nico ti ho mandato un pm, ti volevo aiutare live 5 minuti perchè altrimenti mi sa che non ne esci più, vedi se ricevi il PM del forum


OT
volevo solo ringraziare pubblicamente Rubberick perchè mi ha davvero aiutato molto, senza di lui non ne sarei uscito..
grazie ancora!

fine OT

tomahawk
26-09-2014, 11:42
Stavo pensando, Rubberick, che ne dici invece di un router wifi (non modem)? Lo collego alla powerline e mi fa access point wifi e poi ad una delle sue porte ethernet ci collego il mysky.
Si può fare?

Rubberick
26-09-2014, 12:29
Stavo pensando, Rubberick, che ne dici invece di un router wifi (non modem)? Lo collego alla powerline e mi fa access point wifi e poi ad una delle sue porte ethernet ci collego il mysky.
Si può fare?
volendo anche, puoi pure prenderti una coppia di powerline cablate e un wr841nd o anche wr841n che non ha antenne staccabili ma costa 15 euro invece di 19

tomahawk
26-09-2014, 14:39
Il kit di powerline già ce l'ho ed è il vecchio TP-LINK TL-PA251KIT, che uso per portare la connessione al mysky hd.
Ora cerco qualcosa per estendere anche il wifi a quelle parti della casa dove si trova il mysky.
Forse meglio andare di powerline (wifi) che è più semplice da installare rispetto ad un router wifi. Ed inoltre l'adattatore potrei spostarlo a piacimento, sfruttando altre prese rispetto a quella vicino alla TV.

Rubberick
26-09-2014, 21:01
Il kit di powerline già ce l'ho ed è il vecchio TP-LINK TL-PA251KIT, che uso per portare la connessione al mysky hd.
Ora cerco qualcosa per estendere anche il wifi a quelle parti della casa dove si trova il mysky.
Forse meglio andare di powerline (wifi) che è più semplice da installare rispetto ad un router wifi. Ed inoltre l'adattatore potrei spostarlo a piacimento, sfruttando altre prese rispetto a quella vicino alla TV.

come meglio ti trovi... se prendi un altra powerline ap ti conviene prenderla della stessa serie di quella originale

anche se voglio dire sono su standard HomePlugAV

tomahawk
27-09-2014, 10:39
Cioè, dici in futuro, se prendessi un'altra powerline wifi, sarebbe meglio che fosse uguale a quella che compro adesso?