PDA

View Full Version : [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ACCESS POINT E REPEATER


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

archin
25-10-2013, 20:10
Ciao, ho cercato nel forum per trovare una risposta ma ho le idee ancora più confuse.
in pratica, al piano A, ho una connessione ADSL tramite router huawei hg520c. vorrei utilizzare la stessa connessione 2 piani più sopra, piano B.
ho già un cavo gigalan che collega i piani.
vorrei inoltre avere la possibilità di mettere un nas al piano B

credo che basti collegare un AP con switch giga al cavo per usare in wireless la connesisone, e il nas tramite switch, giusto? o c'è qualche complicazione nella configurazione?

mi consigliate qualche AP adatto?

nell'eventualità di voler utilizzare l'apparato autonomamente in futuro, c'è qualche router con switch giga che può funzionare anche solo come AP?
grazie anticipatamente.
ciao

Floris
25-10-2013, 20:18
credo che basti collegare un AP con switch giga al cavo per usare in wireless la connesisone, e il nas tramite switch, giusto? o c'è qualche complicazione nella configurazione?

Si la configurazione è corretta.
Per il resto non so dirti in quanto anche io sopra ho chiesto consigli per un access point!

archin
25-10-2013, 20:54
intanto grazie per la risposta.

rowiz
26-10-2013, 11:05
Salve, avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente ho a casa un vecchio netgear dg834g con fastweb joy.
Ho poi un raspberry che mi fa da mediaserver e una smart tv collegata.
Mi capita spesso che vedendo in streaming via wireless film in HD 1080 abbia dei rallentamenti; ho verificato sul rasp e non dovrebbe essere un problema imputabile nè al processore del rasp nè agli hard disk...a questo punto immagino sia colpa del wireless (il netgear spara una 54mbps half duplex ideale, quindi al netto di tutto una 20mbps ca.)
Che dispositivo o tecnologia potete consigliarmi? Considerate che casa è piccola

lollapalooza
02-11-2013, 23:56
Buongiorno, mi servirebbe un repeater/range extender con caratteristiche un po' particolari...

Deve avere una buona sensibilità di ricezione, perché il posto in cui devo piazzarlo ha un segnale molto basso... così basso che alcuni device lo ricevono (quelli più sensibili) ed altri no.

Deve avere uno switch ethernet integrato (in modo da attaccare anche dispositivi wired).

Deve darmi la possibilità di fare broadcast di un SSID diverso e con crittografia diversa (es: agganciarsi ad una rete chiamata AAA in WEP, e trasmettere una rete chiamata BBB in WPA2).

Non deve costare uno sproposito :-)

Grazie in anticipo...

Alfonso78
04-11-2013, 08:40
Ne ho installati a centinaia di Unifi, ma ho davvero poco tempo libero a disposizione. :stordita:

Appena trovo 5 minuti proverò ad aprirlo personalmente.

Non so se creare un thread dedicato a tutti i prodotti Ubiquiti (Unifi, Nano, Pico etc) oppure solamente a Unifi...

trottolino1970
04-11-2013, 08:43
Appena trovo 5 minuti proverò ad aprirlo personalmente.

Non so se creare un thread dedicato a tutti i prodotti Ubiquiti (Unifi, Nano, Pico etc) oppure solamente a Unifi...

alf perchè lo devi aprire? che problemi ti da?

leoben
04-11-2013, 12:41
alf perchè lo devi aprire? che problemi ti da?

Aprire... un thread ufficiale! Non fisicamente un Unifi... :sofico:

Wolfhwk
04-11-2013, 12:51
:asd:

trottolino1970
04-11-2013, 13:23
Aprire... un thread ufficiale! Non fisicamente un Unifi... :sofico:

ahahaa non avevo capito

lollapalooza
04-11-2013, 18:17
Deve avere una buona sensibilità di ricezione...
Deve avere uno switch ethernet integrato...
Deve darmi la possibilità di fare broadcast di un SSID diverso e con crittografia diversa...

Nessuno sa aiutarmi??

Alfonso78
05-11-2013, 15:51
alf perchè lo devi aprire? che problemi ti da?

:fagiano:

http://i44.tinypic.com/15f2fyc.png

Paigoz
06-11-2013, 09:58
Ragazzi ho bisogno di un consiglio :(

Abito in una casa di 3 piani,la quale è tutta cablata con la LAN.
Al piano intermezzo,vi è installato un modem router wireless (netgear dg834gt),il quale però non riesce ad arrivare con il segnale fino al piano terra (parete troppo spesse)

Visto la mia ignoranza,volevo un dispositivo (un access point,giusto?),che collegato alla presa lan che è presente in quella stanza (stanza senza pareti di 75mq),prendesse l'internet e lo trasformasse in segnale wifi per lo smartphone/portatile/talbet.

Cosa mi consigliate? :)

Thanks

lollapalooza
07-11-2013, 07:09
Cosa mi consigliate? :)
Visto che mi sembra di capire che non hai esigenze particolari, va bene un qualunque Access Point.

lollapalooza
07-11-2013, 16:53
Buongiorno, mi servirebbe un repeater/range extender con caratteristiche un po' particolari...

Deve avere una buona sensibilità di ricezione, perché il posto in cui devo piazzarlo ha un segnale molto basso... così basso che alcuni device lo ricevono (quelli più sensibili) ed altri no.

Deve avere uno switch ethernet integrato (in modo da attaccare anche dispositivi wired).

Deve darmi la possibilità di fare broadcast di un SSID diverso e con crittografia diversa (es: agganciarsi ad una rete chiamata AAA in WEP, e trasmettere una rete chiamata BBB in WPA2).

Non deve costare uno sproposito :-)

Grazie in anticipo...

Nessuno mi sa aiutare? Possibile che non esista un device del genere??

trottolino1970
07-11-2013, 18:06
Nessuno mi sa aiutare? Possibile che non esista un device del genere??

Io ovviamente ti consiglio una routerboard 951

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk

lollapalooza
07-11-2013, 18:30
Perché "ovviamente"?

trottolino1970
07-11-2013, 18:49
Perché "ovviamente"?

Perché io consiglio sempre le routerboard ma ahimè non sono molto conosciute e quindi la gente in generale non le prende in considerazione.

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk

lollapalooza
07-11-2013, 18:54
Ho visto che anche trovarli è un po' un problema...
Cmq fa tutto quello che serve a me?

trottolino1970
07-11-2013, 19:26
Ho visto che anche trovarli è un po' un problema...
Cmq fa tutto quello che serve a me?

non è assolutamente un problema trovarli tranquillo, ti mando in pm iposti in italia dove li vendono.

archin
09-11-2013, 13:39
salve, per le esigenze che riporto più in basso mi occorre un acces spoint con switch gigalan, o magari anch eun router configurabile come AP, qualche consiglio?
grazie

Ciao, ho cercato nel forum per trovare una risposta ma ho le idee ancora più confuse.
in pratica, al piano A, ho una connessione ADSL tramite router huawei hg520c. vorrei utilizzare la stessa connessione 2 piani più sopra, piano B.
ho già un cavo gigalan che collega i piani.
vorrei inoltre avere la possibilità di mettere un nas al piano B

credo che basti collegare un AP con switch giga al cavo per usare in wireless la connesisone, e il nas tramite switch, giusto? o c'è qualche complicazione nella configurazione?

mi consigliate qualche AP adatto?

nell'eventualità di voler utilizzare l'apparato autonomamente in futuro, c'è qualche router con switch giga che può funzionare anche solo come AP?
grazie anticipatamente.
ciao

trottolino1970
09-11-2013, 13:41
salve, per le esigenze che riporto più in basso mi occorre un acces spoint con switch gigalan, o magari anch eun router configurabile come AP, qualche consiglio?
grazie

RB 951 ( 5 porte giga) costo 70 euro circa e risolvi tutti i tuoi problemi :)

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk

nazza
11-11-2013, 10:22
Io ovviamente ti consiglio una routerboard 951

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk

Ciao trottolino,
avevo visto le routerboard, sembrano interessanti.
Com'è il RouterOS ? Sbaglio o bisogna installare a mano la GUI ?

trottolino1970
11-11-2013, 10:23
Ciao trottolino,
avevo visto le routerboard, sembrano interessanti.
Com'è il RouterOS ? Sbaglio o bisogna installare a mano la GUI ?

assolutamente no è tutto installato al max disinstalli quello che non ti serve ;)

Sgogeta
17-11-2013, 14:21
Ragazzi secondo voi quale tra questi è il migliore range extender :

Linksys RE2000,
Netgear WiFi Range Extender WN2500RP,
WD My Net WiFi Range Extender,
Amped High Power Wireless-N 600mW Range Extender SR10000

Eralev
18-11-2013, 09:19
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per acquistare un nuovo router poiché con quello che possiedo al momento, un D-link DIR 600, mi trovo veramente male.
Premetto che possiedo una Fastweb 6 mega e che purtroppo è il massimo raggiungibile nella mia zona.
Con l'attuale router ho riscontrato rallentamenti eccessivi non appena si connette un ipad alla rete piuttosto che un iphone o simili e per questo ho deciso di cambiare.
Questo è il massimo dei dispositivi che dovrà supportare (mi rendo conto che con una 6 mega sia un'operazione impossibile ma raramente sono connessi tutti insieme):

- Xbox One (ethernet)
- Xbox 360 (ethernet)
- Decoder Sky (ethernet)
- Macbook 2011
- Imac (ethernet)
- 2 x Portatili
- Ipad
- Ipad mini
- 4 x smartphone

Attualmente l'hag di fastweb gestisce la parte modem e il Dlink la parte router wireless ma sono pronto a valutare qualsiasi soluzione pur di riuscire a muovermi meglio perché sopratutto di sera la situazione nel nucleo familiare diventa ingestibile . Spero possiate aiutarmi, grazie anticipatamente.

inspiron82
18-11-2013, 15:54
Ciao a tutti,
attualmente ho una connessione telecom, un modem router wireless sitecom datato(wl-537) e un ripetitore netgear WN2000RPT.
Il problema è che ho una casa su tre piani, il router al piano terra e all'ultimo piano non arriva abbastanza segnale wireless.

Sto pensando quindi di sostituire il router con un nuovo modem/router.
Visto il mio budget, ho identificato questi modelli:

netgear DGN2200
netgear WNR2000
netgear WNR3500L
netgear DGN3500
netgear WNR2200
Netgear Dgnd3300
Netgear DGND3700
linksys X1000
linksys WAG120N
Tp-Link TD-W8970
Tp-Link TD-W8980


Sono indirizzato verso il Tp-Link TD-W8970. Ne conoscete qualcuno nella fascia entro i 100 euro che ha una portata/potenza maggiore?
Ripeto, la priorità è la potenza del segnale, visto che tra router e computer ci sono 2/3 piani.

Grazie mille

zebronepiu
20-11-2013, 19:25
vorrei acquistare un Asus RT-N12E
posso utilizzarlo con la funzione Access Point - Client mode

MaxDembo81
23-11-2013, 19:12
salve a tutti ho una richiesta un po' particolare.

Avrei bisogno di un AP che sia bello da vedere perchè lo devo mettere in salotto. Lo vorrei senza antenne e con almeno un'altra porta per permettere di attaccare un dispositivo wired.

idee?

edit:

ho visto che questo (che bello non è)
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/access-points-wireless-controllers/access-points/WN203.aspx#three
si alimenta col cavo di rete. Eliminare un filo non sarebbe affatto male

Tasslehoff
23-11-2013, 23:15
salve a tutti ho una richiesta un po' particolare.

Avrei bisogno di un AP che sia bello da vedere perchè lo devo mettere in salotto. Lo vorrei senza antenne e con almeno un'altra porta per permettere di attaccare un dispositivo wired.

idee?

edit:

ho visto che questo (che bello non è)
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/access-points-wireless-controllers/access-points/WN203.aspx#three
si alimenta col cavo di rete. Eliminare un filo non sarebbe affatto maleNon vorrei sembrare ripetitivo o fissato con Ubiquiti, però imho gli Unifi rispondo esattamente alle tue esigenze, sono belli da vedere (ne ho montati 3 a soffitto e sono ottimi anche esteticamente) e hanno una interfaccia gbps supplementare, in più si alimentano tramite ethernet, quindi meno cavi in vista (che dal punto di vista estetico non guasta).

zebronepiu
24-11-2013, 10:10
vorrei acquistare un Asus RT-N12E
posso utilizzarlo con la funzione Access Point - Client mode

possibile che nessuno sa rispondermi?

praticamente devo utilizzarlo wireless per un tratto che non posso cablare,
per poi servire una postazione col cavo Lan

Tasslehoff
24-11-2013, 12:43
possibile che nessuno sa rispondermi?

praticamente devo utilizzarlo wireless per un tratto che non posso cablare,
per poi servire una postazione col cavo LanEvidentemente nessuno ha quel modello, scarica la documentazione e prova a leggerla per capire se soddisfa le tue necessità.

leoben
25-11-2013, 23:07
Buonasera, mi sapete consigliare un access point che abbia 4 porte gigabit ed eventualmente il wifi, anche se g? Lo collegherei via lan al router.

Alfonso78
28-11-2013, 10:21
Buonasera, mi sapete consigliare un access point che abbia 4 porte gigabit ed eventualmente il wifi, anche se g? Lo collegherei via lan al router.

D-LINK DAP-1522

Prezzo medio di mercato €. 70,00.

http://i40.tinypic.com/2a6valu.jpg

Hardware:
Quattro porte LAN Gigabit a 10/100/1000 Mbps
Antenna interna

Wireless:
Tecnologia dual band, fino a 300 Mbps in ogni banda di frequenze
Specifica wireless IEEE 802.11n
Funzionamento wireless N selezionabile a 2,4 e 5 GHz
Compatibilità retroattiva con reti wireless 802.11a/g
Semplice impostazione della crittografia wireless utilizzando un unico pulsante (Wi-Fi Protected Setup)

Protezione:
WEP a 64/128 bit
WPA™- PSK, WPA2 ™- PSK (Wi-Fi Protected Access)
WPS (Wi-Fi Protected Setup)

Gestione:
Tre modalità operative: punto di accesso, bridge e automatica
Gestione basata sul Web

Wooly
29-11-2013, 12:24
Ciao a tutti!

La mia linea è Fibra Ottica 10mb di Fastweb. Ho comprato un portatile che monta tecnologia "Wi-Fi 802.11ac" e vorrei sapere se fosse possibile ottenere un router Fastweb che mi permetta di sfruttare questa tecnologia oppure se sono costretto ad acquistarne uno nuovo non di fastweb.

Nel caso, sapreste consigliarmene uno che faccia a caso mio? Di Router non ne capisco proprio nulla...

Grazie mille!

leoben
29-11-2013, 18:41
D-LINK DAP-1522

Prezzo medio di mercato €. 70,00.



Speravo in qualcosa di più economico, opteró per uno switch senza il Wifi....

Alfonso78
29-11-2013, 21:37
Speravo in qualcosa di più economico, opteró per uno switch senza il Wifi....

Ah vabbè...senza dubbio la soluzione switch gigabit è la più economica.


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Alfonso78
29-11-2013, 21:39
Ciao a tutti!

La mia linea è Fibra Ottica 10mb di Fastweb. Ho comprato un portatile che monta tecnologia "Wi-Fi 802.11ac" e vorrei sapere se fosse possibile ottenere un router Fastweb che mi permetta di sfruttare questa tecnologia oppure se sono costretto ad acquistarne uno nuovo non di fastweb.

Nel caso, sapreste consigliarmene uno che faccia a caso mio? Di Router non ne capisco proprio nulla...

Grazie mille!

Se ti serve un router devi chiedere sul thread adatto. Qui si discute solamente di access point.


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Wooly
02-12-2013, 17:08
Ti ringrazio Alfonso e scusa per l'errore...

E' che proprio non so cosa mi serva! :( Un Router? Un Access Point? Bhoo...non so nemmeno la differenza tra queste due cose! :(

Help

Alfonso78
02-12-2013, 22:18
Ti ringrazio Alfonso e scusa per l'errore...

E' che proprio non so cosa mi serva! :( Un Router? Un Access Point? Bhoo...non so nemmeno la differenza tra queste due cose! :(

Help

Se il tuo scopo è quello di creare una nuova connessione wireless con compatibilità verso il nuovo standard AC ti basta mettere un access point collegato al router di Fastweb.

Ovviamente nel router va disattivata la parte wireless dato che verrà gestita dal nuovo access point.


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Pisuke_2k6
03-12-2013, 10:13
ciao a tutti. ho a casa rete cablata gigabit su piu piani. il router e' un wnrl3500l con firmware tomato.
necessito di un extender di rete wireless al piano superiore. .. ho letto peste e corna di questi aggeggi e vorrei un consiglio per fare un acquisto mirato funzionante e prestante.. voi cosa mi dite in merito?
grazie

Konoko
07-12-2013, 12:58
Salve, ho comprato delle cuffie wireless (RS 160 della Sennheiser) ma in alcuni punti della casa (tutta allo stesso livello, niente primi e secondi piani) il segnale non prende. È possibile ovviare all'inconveniente tramite un repeater collocato in posizione strategica? Uno tipo il TP-LINK TL-WA750RE 150 Mbps Universal Wireless N Range Extender andrebbe bene, o è meglio uno da 300 Mbps? Che modelli mi consigliate? Grazie.

http://666kb.com/i/cjw7nd716c4hlbdim.jpg

nellos922
19-12-2013, 17:36
Salve a tutti ragazzi sono interessato a comprare il range extender wnr3000 della netgear, xo' volevo sapere se oltre a fungere da range extender puo' funzionare da access point in client mode, cioe' prende il segnale wifi senza estenderlo e quindi dimezzarlo e lo invia alla lan.Ha questa funziona xxke' mi servirebbe x collegarlo allo sky on demand.THX IN ANTICIPO

showhand
28-12-2013, 18:32
D-LINK DAP-1522

Prezzo medio di mercato €. 70,00.

http://i40.tinypic.com/2a6valu.jpg

Hardware:
Quattro porte LAN Gigabit a 10/100/1000 Mbps
Antenna interna

Wireless:
Tecnologia dual band, fino a 300 Mbps in ogni banda di frequenze
Specifica wireless IEEE 802.11n
Funzionamento wireless N selezionabile a 2,4 e 5 GHz
Compatibilità retroattiva con reti wireless 802.11a/g
Semplice impostazione della crittografia wireless utilizzando un unico pulsante (Wi-Fi Protected Setup)

Protezione:
WEP a 64/128 bit
WPA™- PSK, WPA2 ™- PSK (Wi-Fi Protected Access)
WPS (Wi-Fi Protected Setup)

Gestione:
Tre modalità operative: punto di accesso, bridge e automatica
Gestione basata sul Web

Ciao, ne stavo ponderando anche io l'acquisto. Il mio unico dubbio è: non sarà forse un poco datato?
Ty

lollapalooza
29-12-2013, 18:05
Ciao ragazzi, qualcuno mi può consigliare un Access Point con switch 4 porte integrato?

Ho una zona di casa (in cui arriva il cavo) da coprire con il wifi, ma mi serve anche collegare alcuni device con il cavo.
Grazie

Inviato dal mio LG-P920 utilizzando Tapatalk

trottolino1970
29-12-2013, 18:32
Routerboard 952

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

lollapalooza
29-12-2013, 21:54
Bello il routerboard, ma il problema è che non si trova facilmente...
Prodotti come il NetGear WN604 o LinkSys WES610N possono andare bene per i miei scopi?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/access-points/WN604.aspx#one
http://www.linksys.com/it-eu/products/bridges/WES610N

Della TP Link non ho trovato niente... sono io che sono cecato, oppure proprio non fanno niente di papabile per quello che mi serve?

Grazie

tribal123
30-12-2013, 11:48
Ciao a tutti.
Avrei necessità di un Range Extender dalle caratteristiche semplici per estendere la copertura in casa.
Tutto parte da un modem Fastweb al quale ho collegato un router wi-fi Netgear WGR614 V9 (senza WPS)
il modem Fastweb a monte è già Wi-fi di suo ma poichè l'attivazione avviene solo attraverso il portale Fastweb ed io non voglio tenere acceso il wifi sempre ho collegato via ethernet il router Netgear collegato ad un timer che lo accende spegne alle ore desiderate.
Ora mi trovo nella necessità di estendere un pò il segnale (che a questo punto viene visto come NETGEAR) e pensavo ad un range extender minimale di quelli da collegare semplicemente alla spina elettrica.
Considerando che il NETGEAR da cui parte il segnale non ha il WPS e che i dispositivi che usufruiscono della wifi in casa mia sono principalmente 2/3 smartphone Android e 1 WiiU cosa mi consigliate che sia di faciel installazione?
Grazie in anticipo

tribal123
31-12-2013, 11:45
Alla fine ieri ho acquistato il Netgear WN1000RP e devo dire che è l'oggetto che cercavo!
http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v0/1455060784/-font-b-Netgear-b-font-wn1000rp-150m-mini-font-b-wireless-b-font-extender-font.jpg
Piccolo, essenziale nelle funzioni ma con il tasto on-off (che volevo assolutamente) facile da configurare (anche senza entrata Ethernet, l'ho attaccato alla rete elettrica sono entrato nella pagina di configurazione con lo smartphone, gemellato con la rete di casa et voilà!)

nickdc
31-12-2013, 12:07
Hai migliorato parecchio la copertura?

fmattiel
01-01-2014, 14:48
Buongiorno,

gradirei un consiglio su quale apparecchio acquistare, dato che a me serve un Access Point da connettere via Ethernet, che permetta di estendere una rete Wi-Fi già esistente, quindi conservando sia SSID che chiave di rete. In pratica dovrebbe estendere la rete Wi-Fi di un router Alice Gate 2 Plus Voip Wi-Fi.

A me farebbe comodo la possibilità di montarlo in verticale e/o appenderlo al muro e la possibilità di regolare gli orari di accensione o di regolazione della potenza di trasmissione del Wi-Fi.

Vi ringrazio in anticipo ed auguro a tutti un Buon 2014!

cabernet
05-01-2014, 18:04
volevo un consiglio sulla configurazione che voglio fare.
la mia casa è disposta su 3 piani,terra,primo e mansarda.
Attualmente con il mio router tplink W8960N v3, parte il segnale dalla mansarda (unico posto dove ce una presa telefonica con l'adsl), raggiungo bene il piano inferiore ma al piano terra ho muri da 40 cm in cemento armato e in salotto non ricevo la linea.
Avevo pensato a due soluzioni ma alla fine l'idea di mettere un access point nel piano intermedio ha poco senso.
La soluzione sarebbe di chiamare il mio tecnico elettricista e farmi arrivare l'adsl anche in una presa libera nel piano terra in modo da installarci un trasmettitore/ricevitore con funzione di access.
che ne pensate?
avevo visto questo qualcuno lo conosce?
http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/169/accessori-wi-fi/940/kit-powerline-wireless-trasmettitore-ricevitore-powerline-con-funzione-di-access-point-wi-fi.html

Ed_Bunker
07-01-2014, 12:23
volevo un consiglio sulla configurazione che voglio fare.
la mia casa è disposta su 3 piani,terra,primo e mansarda.
Attualmente con il mio router tplink W8960N v3, parte il segnale dalla mansarda (unico posto dove ce una presa telefonica con l'adsl), raggiungo bene il piano inferiore ma al piano terra ho muri da 40 cm in cemento armato e in salotto non ricevo la linea.
Avevo pensato a due soluzioni ma alla fine l'idea di mettere un access point nel piano intermedio ha poco senso.
La soluzione sarebbe di chiamare il mio tecnico elettricista e farmi arrivare l'adsl anche in una presa libera nel piano terra in modo da installarci un trasmettitore/ricevitore con funzione di access.
che ne pensate?
avevo visto questo qualcuno lo conosce?
http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/169/accessori-wi-fi/940/kit-powerline-wireless-trasmettitore-ricevitore-powerline-con-funzione-di-access-point-wi-fi.html
Sfrutta la linea elettrica, visto che all'interno della casa l'impianto dovrebbe essere unico.
Puoi pensare di utilizzare un adattatore per ciascuna stanza o per ciascun piano.

cabernet
07-01-2014, 17:27
Sfrutta la linea elettrica, visto che all'interno della casa l'impianto dovrebbe essere unico.
Puoi pensare di utilizzare un adattatore per ciascuna stanza o per ciascun piano.

pensavo al Tp-Link TL-WA850RE.
cosa ne pensi? oppure meglio un Aztech WIFI-AZREP?

BarboneNet
09-01-2014, 20:55
raga sto entrando in casa nuova ed devo portare la connessione wifi sui 3 piani!

pensavo di collegare al router 2 cavi lan per portare il segnale al 1°, e li mettere un access point per il wireless del piano 1°, poi partire di li con un cavo lan ed andare all'access point del 2°piano!

va bene come progettino??? che access point consigliate abbastanza potente?

BloWer
17-01-2014, 06:10
Ciao a tutti,
mi servirebbe una mano a trovare la coppia di AP che fa al caso mio: devono supportare la modalità bridge od equivalente, a singola antenna esterna ed integrare uno switch gigabit ethernet.
Qualche consiglio?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

MauriAxel
17-01-2014, 10:32
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, devo coprire con il wifi una casa abbastanza grande e quindi pensavo di adottare una soluzione router con wifi + 2 power line con altrettanti AP.
Qual'è il miglior access point intorno ai 100 € e già che ci siamo sapete consigliarmi un router (va bene anche 100 Mbps) che garantisce un'ottima copertura wifi?
Spesso ho diversi problemi a livello di wifi, dalla scarsa copertura ad AP che si inchiodano ogni 2 per 3.
Grazie in anticipo.

aeroxr1
24-01-2014, 19:03
un ap economico che mi sostituisca quello integrato nel router di alice (che soffre di disconnessioni ) , che quindi abbia su per giu la stessa copertura se non meglio ?
Esiste ? :D

pierpul
27-01-2014, 00:22
Se ti serve un access point professionale hai l'imbarazzo della scelta:
Tra Mikrotik e Ubiquiti, vai sul sicuro. Dai un'occhiata a www.alter-shop.com
Ovviamente con quei marchi siamo in una fascia di livello medio-alta, e le configurazioni, specie per le mikrotik, non sono proprio user friendly.
Spero ti sia stato utile. Ciao

san80d
27-01-2014, 09:37
Se ti serve un access point professionale hai l'imbarazzo della scelta:
Tra Mikrotik e Ubiquiti, vai sul sicuro. Dai un'occhiata a www.alter-shop.com
Ovviamente con quei marchi siamo in una fascia di livello medio-alta, e le configurazioni, specie per le mikrotik, non sono proprio user friendly.
Spero ti sia stato utile. Ciao

i link a siti di e-commerce sono vietati

aeroxr1
29-01-2014, 20:23
Se ti serve un access point professionale hai l'imbarazzo della scelta:
Tra Mikrotik e Ubiquiti, vai sul sicuro. Dai un'occhiata a www.alter-shop.com
Ovviamente con quei marchi siamo in una fascia di livello medio-alta, e le configurazioni, specie per le mikrotik, non sono proprio user friendly.
Spero ti sia stato utile. Ciao

ubiquiti ha prodotti anche rivolti per l'uso indoor ? :D

Comunque volevo stare su una fascia di prezzo medio bassa .. ora vedo un attimo

Tasslehoff
29-01-2014, 21:07
ubiquiti ha prodotti anche rivolti per l'uso indoor ? :D

Comunque volevo stare su una fascia di prezzo medio bassa .. ora vedo un attimoAssolutamente, guarda la serie Ubiquiti Unifi.

marascao
31-01-2014, 08:22
Buongiorno!

ho bisogno dei vostri consigli per l'acquisto di un access point:

ho un casa divisa su due piani, al piano superiore si trova il modem router, poi esiste uno switch gigabit da cui parte un cavo ethernet che arriva al piano inferiore ad un altro switch sempre gigabit che poi da rete a tutte le prese ethernet del piano di sotto.
Poichè il segnale wi fi del modem router non arriva in modo impeccabile al piano inferiore vorrei mettere un access point.
Mi servirebbe anche la possibilità di avere una password di accesso diversa rispetto al piano superiore.
Alla rete wifi andranno connessi solamente smartphone, tablet e 1 notebook (ma raramente).

Avevo messo gli occhi sul netgear wnap210, ma prima di affrontare la spesa volevo chiedere consiglio a voi!
Oppure che mi dite del netgear WN802T?

PuppinoCbr
31-01-2014, 17:02
Chiedo scusa, un consiglio per un qualsiasi access point che abbia il SSID guest da dedicare agli ospiti e che non permetta quindi l'acceso alla lan?
Uno a minor prezzo, tanto non ho nemmeno esigenza di distanze elevate dovendo servire un'unica stanza.
Ringrazio. :)

Alfonso78
31-01-2014, 17:23
Chiedo scusa, un consiglio per un qualsiasi access point che abbia il SSID guest da dedicare agli ospiti e che non permetta quindi l'acceso alla lan?
Uno a minor prezzo, tanto non ho nemmeno esigenza di distanze elevate dovendo servire un'unica stanza.
Ringrazio. :)

Come detto prima, un access point per creare una rete wireless con client isolati tra di loro, deve implementare la features dell'AP ISOLATION.

Un access point normalissimo con AP ISOLATION abilitato isola tutti i client ad esso connessi.

Non saprei però se tale features è presente anche nei casi di MULTI-SSID (guest1, guest2 etc.).

PuppinoCbr
31-01-2014, 18:00
Come detto prima, un access point per creare una rete wireless con client isolati tra di loro, deve implementare la features dell'AP ISOLATION.

Un access point normalissimo con AP ISOLATION abilitato isola tutti i client ad esso connessi.

Non saprei però se tale features è presente anche nei casi di MULTI-SSID (guest1, guest2 etc.).

Ok un normalissimo Con AP ISOLATION. Solo che non riescoa trovare granchè. Es. il Netgear WAG102 è tra i professionali e non riesco a trovarlo nei negozi online. Non ci sarebbe qualche modello/marca non aziendale che costi meno e si trovi?

PuppinoCbr
31-01-2014, 23:27
Che ne dite di questo Netgear WN203 (http://www.netgear.it/prodotti/aziende/access-points-wireless-controllers/access-points/WN203.aspx#one)?

Tasslehoff
01-02-2014, 00:47
Chiedo scusa, un consiglio per un qualsiasi access point che abbia il SSID guest da dedicare agli ospiti e che non permetta quindi l'acceso alla lan?
Uno a minor prezzo, tanto non ho nemmeno esigenza di distanze elevate dovendo servire un'unica stanza.
Ringrazio. :)L'Ubiquiti Unifi Pro prevede rete guest con varie modalità, di base cmq alla rete guest puoi dare alcune limitazioni direttamente tramite gli AP, più in generale puoi assegnare ai guest un vlan id specifico e quindi isolarli dal resto della rete utilizzando uno switch managed e delle opportune regole di routing.

Prova a controllare se rientra nel tuo budget oppure prova a vedere se i modelli più economici Ubiquiti prevedono quelle features.

PuppinoCbr
01-02-2014, 01:13
L'Ubiquiti Unifi Pro prevede rete guest con varie modalità, di base cmq alla rete guest puoi dare alcune limitazioni direttamente tramite gli AP, più in generale puoi assegnare ai guest un vlan id specifico e quindi isolarli dal resto della rete utilizzando uno switch managed e delle opportune regole di routing.

Prova a controllare se rientra nel tuo budget oppure prova a vedere se i modelli più economici Ubiquiti prevedono quelle features.

Ti ringrazio.
Ho provato a vedere ma quelli a prezzo basso non dovrebbero avere features simili.
In ogni caso, senza complicarmi troppo la vita, con quel Netgear su citato che prevede SSID Guest, basterebbe mettere il ssid guest per isolare automaticamente tutti coloro che si conenttono (tanto gli accessi wireless sono per gli ospiti)?
Vi chiedo poichè non avendo mai visto tale feature non ho la minima idea e vorrei complicarmi il meno possibile la vita. Spero sia possibile senza settare altro (c'è nella LAN un modem, uno switch, un pc dove risiedono i dati, accessibile dagli altri pc tramite credenziali tranne che per alcune cartelle meno sensibili a cui ci si accede senza credenziali e a cui non vorrei far accedere, però, da nessun utente collegato in wireless). :)

Tasslehoff
01-02-2014, 12:45
Ti ringrazio.
Ho provato a vedere ma quelli a prezzo basso non dovrebbero avere features simili.
In ogni caso, senza complicarmi troppo la vita, con quel Netgear su citato che prevede SSID Guest, basterebbe mettere il ssid guest per isolare automaticamente tutti coloro che si conenttono (tanto gli accessi wireless sono per gli ospiti)?
Vi chiedo poichè non avendo mai visto tale feature non ho la minima idea e vorrei complicarmi il meno possibile la vita. Spero sia possibile senza settare altro (c'è nella LAN un modem, uno switch, un pc dove risiedono i dati, accessibile dagli altri pc tramite credenziali tranne che per alcune cartelle meno sensibili a cui ci si accede senza credenziali e a cui non vorrei far accedere, però, da nessun utente collegato in wireless). :)Non ne ho idea anche perchè non conosco quel modello, dovresti leggerti la documentazione e capire come implementa la rete guest.

In generale cmq non mi aspetterei che faccia troppe cose da se, è più probabile che si limiti a generare diverse reti wifi (SSID) e assegni i client connessi a ciascuna a una vlan differente.
Poi cosa fare dei client che stanno su diverse vlan, come metterle in comunicazione o cos'altro farci penso che lo deleghi a switch o router.

Ovviamente per fare questo avrai bisogno di uno switch managed che gestisca le vlan (quindi escludi tutti gli switch unmanaged economici) oppure di un router che faccia altrettanto (escludi quindi tutti i router di fascia domestica o da grande distribuzione, al limite puoi ipotizzare di usare un serverino con pfsense).

Raffyone
03-02-2014, 14:27
ragazzi devo prendere un access point quali di questi 2 mi consigliate visto il prezzo quasi uguale?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx#

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/work-and-play/WNR2000.aspx#

PuppinoCbr
03-02-2014, 23:51
In generale cmq non mi aspetterei..

Per il momento ti ringrazio tanto ;)

Alfonso78
04-02-2014, 08:30
ragazzi devo prendere un access point quali di questi 2 mi consigliate visto il prezzo quasi uguale?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx#

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/work-and-play/WNR2000.aspx#

Il primo è un AP, il secondo è un ROUTER.

Tutto dipende da cosa devi implementare e/o quali device hai già in possesso.

Raffyone
04-02-2014, 14:12
Il primo è un AP, il secondo è un ROUTER.

Tutto dipende da cosa devi implementare e/o quali device hai già in possesso.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40677136&postcount=4109

Alfonso78
04-02-2014, 16:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40677136&postcount=4109

Non ho capito bene. Hai un router adsl e vuoi ampliare la copertura wi-fi aiutandoti con un access point?

Raffyone
04-02-2014, 20:12
Non ho capito bene. Hai un router adsl e vuoi ampliare la copertura wi-fi aiutandoti con un access point?

si visto che me lo ritrovo....

Alfonso78
07-02-2014, 10:31
si visto che me lo ritrovo....

Allora prendi il primo in quanto è un access point.

maverick84
10-02-2014, 21:21
Allora prendi il primo in quanto è un access point.

salve ragazzi...ho trovato un corrugato libero tra il piano terra ed il rustico e sono riuscito ad infilarci un cavo di rete. Il problema è quale AP scegliere?
Premetto che i muri sono in cemento armato e che dal punto dove andrebbe colegato l'AP e il punto dove mi servirebbe collegare il pc sono distanti circa 15m con un muro da 10cm di foratelle. Leggendo le pagine indietro ho visto che consigliate l' Unifi e leggendo qsa quì e là mi era salita la scimmia, ma poi visto il prezzo è subito scomparsa. Mi sapreste consigliare un AP che non costi + di 50€ ma che mi faccia riuscire nel mio intento? Anche l'Unifi andrebbe bene, apatto che in pvt mi indacate dove poterlo prendere rispettando il mio budget :D

grazie 1000

Raffyone
10-02-2014, 21:24
salve ragazzi...ho trovato un corrugato libero tra il piano terra ed il rustico e sono riuscito ad infilarci un cavo di rete. Il problema è quale AP scegliere?
Premetto che i muri sono in cemento armato e che dal punto dove andrebbe colegato l'AP e il punto dove mi servirebbe collegare il pc sono distanti circa 15m con un muro da 10cm di foratelle. Leggendo le pagine indietro ho visto che consigliate l' Unifi e leggendo qsa quì e là mi era salita la scimmia, ma poi visto il prezzo è subito scomparsa. Mi sapreste consigliare un AP che non costi + di 50€ ma che mi faccia riuscire nel mio intento? Anche l'Unifi andrebbe bene, apatto che in pvt mi indacate dove poterlo prendere rispettando il mio budget :D

grazie 1000

Visto il prezzo e la qualità vai di 8970..…

Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2

maverick84
10-02-2014, 21:41
Visto il prezzo e la qualità vai di 8970..…

Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2

Grazie per la risposta, ma l'8970 non è un modem/router?

Raffyone
10-02-2014, 21:54
Grazie per la risposta, ma l'8970 non è un modem/router?

Anche access point... Io lo uso come access point e va una bomba... Per prendere un buon access point ci vogliono da 40 ai 50 euro, tanto vale prendere 8970....

Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2

rubex
12-02-2014, 11:50
Ciao,

ho preso il tp-link WR-702 nano per utilizzarlo con il my sky, però ha una sola porta ethernet, posso collegarlo con lo switch TL-SF1005D 5-Port 10/100M Mini per avere 4 porte aggiuntive?

zirico
12-02-2014, 15:46
Salve da poco ho comprato un router Asus N55u ma non sono rimasto soddisfatto dalla copertura wifi ma anche dal fatto che la attenuazione della linea si è aumentata rispetto a un modesto tplink n150. A questo momento ho attenuazione 64 e volevo chiedere a questo punto se lo restituisco che modem/router posso compare per il mio caso,distanza da dslm circa 4,5km...con i stessi soldi posso fare un router ed un repeter o un acces point così copro tutta casa con wifi ?

syaochan
15-02-2014, 08:38
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di un AP da connettere ad una rete wireless come client, che abbia una porta ethernet.
La rete è protetta con WPA-PSK.

Ho acquistato un Netgear WN604, ma purtroppo non c'è stato verso di farlo connettere alla rete, se non disabilitando WPA, quindi in chiaro.

Me ne servirebbe uno che possa funzionare in modalità client in WPA.
Il Linksys WAP300N-EU potrebbe fare al caso mio?

Grazie

Hedo
15-02-2014, 15:15
Ciao a tutti mi inserisco nel 3d per chiedervi consigli per l'acquisto di un modem router wifi 11n gigabit per casa

al momento ho un 3com officeConnect da diversi anni ma con l'acquisto di un nas sento la necessità di aumentare la velocità di trasferimento nella mia intranet.

volevo fare un acquisto unico per velocizzare lan e wifi


grazie dei consigli

Il Castiglio
16-02-2014, 15:34
Visto l'acquisto di Smartphone e Smart TV stavo cercando un router Wi-Fi con cui sostituire il vecchio (10 anni) router D-Link DSL-504T.
Mi sembra di aver capito che la soluzione migliore, vista anche l'età del mio, sia pensionarlo e prendere Modem-Router WiFi, ma mi perdo un po' nelle sigle, ad esempio, che differenza c'è tra questi 2 ?
http://www.netgear.it/prodotti/ufficio/wirelessrouters/high-performance/dgnd3700.aspx#one
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/WNDR3700.aspx#one

giusemanuel
17-02-2014, 09:05
Salve ragazzi, mi servirebbe portare il segnale che ho al piano terra di una caserma nei piani superiori,al primo arriva benissimo, quindi mi servirebbe portarlo al secondo ed al terzo piano...
Avevo pensato ad acquistare un range extender, magari un n600 in modo da avere una maggiore copertura, peró me ne servirebbe uno che consente di dare un nuovo nome alla rete creata ed inoltre di inserire una nuova password,diversa da quella della rete originaria. Inoltre mi interesserebbe poter nascondere l'ssid della rete in modo da rendere la rete invisibile. Esiste un range extender che ha queste funzionalitaà?anke se non ha la terza funzuonalità tra le tre sopra enunciate,l'importante è che abbia le prime due,ossia cambio nome rete e rispettiva password.
Sapete consigliarmi qualcosa di buono in merito?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

blengyo
25-02-2014, 08:17
Salve ragazzi, mi servirebbe portare il segnale che ho al piano terra di una caserma nei piani superiori,al primo arriva benissimo, quindi mi servirebbe portarlo al secondo ed al terzo piano...
Avevo pensato ad acquistare un range extender, magari un n600 in modo da avere una maggiore copertura, peró me ne servirebbe uno che consente di dare un nuovo nome alla rete creata ed inoltre di inserire una nuova password,diversa da quella della rete originaria. Inoltre mi interesserebbe poter nascondere l'ssid della rete in modo da rendere la rete invisibile. Esiste un range extender che ha queste funzionalitaà?anke se non ha la terza funzuonalità tra le tre sopra enunciate,l'importante è che abbia le prime due,ossia cambio nome rete e rispettiva password.
Sapete consigliarmi qualcosa di buono in merito?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

non hai pensato alla tecnologia powerline? se i piani della caserma si appoggiano allo stesso contatore di energia, è fattibile; alcuni modelli (tp-link) oltre a trasportare il segnale generano anche un nuovo wireless totalmente configurabile, sono molto validi

giusemanuel
25-02-2014, 10:46
non hai pensato alla tecnologia powerline? se i piani della caserma si appoggiano allo stesso contatore di energia, è fattibile; alcuni modelli (tp-link) oltre a trasportare il segnale generano anche un nuovo wireless totalmente configurabile, sono molto validi


Il fatto è proprio questo...non so se si appoggiano allo stesso contatore....ogni piano ha un pannello con i vari interruttori magnetotermico per ogni stanza...dici ke si puô fare?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alfonso78
25-02-2014, 10:58
Non andate off topic please...

blengyo
25-02-2014, 11:24
quoto, per ogni info su quella tecnologia puoi chiedere QUA (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605)

Pongo ora io una domanda:

vista la liberalizzazione del wifi pubblico nei locali in italia, avrei bisogno di un router o access point che gestisca l'accesso alla rete con utenze e che mi permetta la memorizzazione di tutti i dati di accesso di ognuno, mac address, giorno e durata di connessione, etc.

Qualcuno ne sa qualcosa?

max60
26-02-2014, 08:42
Ciao a tutti, avrei bisogno un paio di info sui cosiddetti "repeater".
Ho un router wifi in un punto della casa e un pc + ps3 in un altro punto piuttosto distante.
Il pc riceve abbastanza bene, ma alla ps3 il segnale arriva piuttosto basso.
Pensavo di piazzare a metà strada un repeater in modo da raccogliere il segnale ancora buono dal router e riproporlo per questi due utilizzatori più lontani.
Avete un consiglio per un repeater valido ?
Ho letto vari feedback su alcuni marche/modelli, e vedo tanti che si lamentano del fatto che a volte si sconnettono senza motivo e bisogna spegnerli e riaccenderli per farli ricollegare al router.
Avevo anche un'altra domanda: secondo alcuni la velocità di connessione passando da un repeater si abbassa rispetto ad una connessione wifi diretta con il router, perchè il segnale viene decriptato in entrata dal repeater e poi ricriptato nuovamente in uscita.
E' vero questo ?
Si nota realmente questa "latenza" ?
Grazie.

blengyo
26-02-2014, 10:29
quoto, per ogni info su quella tecnologia puoi chiedere QUA (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605)

Pongo ora io una domanda:

vista la liberalizzazione del wifi pubblico nei locali in italia, avrei bisogno di un router o access point che gestisca l'accesso alla rete con utenze e che mi permetta la memorizzazione di tutti i dati di accesso di ognuno, mac address, giorno e durata di connessione, etc.

Qualcuno ne sa qualcosa?

fatico a trovarne. bello QUESTO (http://www.ezdirect.it/tablet-gigaset-networking-switch-offerte-prezzi/31064-raytalk-ra696-hot-spot-wifi-hotspot-prezzo.html).. che pezzi però :doh:

blengyo
27-02-2014, 20:29
perdendo le speranze

Tasslehoff
27-02-2014, 21:21
Pongo ora io una domanda:

vista la liberalizzazione del wifi pubblico nei locali in italia, avrei bisogno di un router o access point che gestisca l'accesso alla rete con utenze e che mi permetta la memorizzazione di tutti i dati di accesso di ognuno, mac address, giorno e durata di connessione, etc.

Qualcuno ne sa qualcosa?Credo che qualsiasi AP di fascia business preveda la possibilità di loggare su un server syslog, bisogna vedere che dati si salva però credo che almeno associazione e disassociazione di un client con relativo mac address ci siano.
Ti consiglio di verificare mandando una mail al relativo supporto commerciale per averne la certezza. Per quanto riguarda il server syslog puoi usare qualsiasi macchina linux, anche un Raspberry PI.

Tra gli AP di questa fascia ci sono anche gli ottimi Ubiquiti Unifi, che tra l'altro sono piuttosto economici per questo genere di dispositivi (gli unifi base partono da una sessantina di euro a salire, il kit da 3 unifi ap pro costa circa 600 euro + iva, giusto per darti un'idea dei costi), in alternativa Sonicwall o Cisco Aironet (indicativamente 1 AP simile all'Unifi pro costa come l'intero kit da 3 Unifi pro).

Io ho avuto un'esperienza molto positiva proprio con gli Unifi Pro, che tra l'altro prevedono anche la possibilità di implementare una sorta di portalino per l'accesso degli utenti guest con tanto di api per lo sviluppo (feature che però non ho sperimentato).

Alfonso78
27-02-2014, 22:06
Io ho avuto un'esperienza molto positiva proprio con gli Unifi Pro, che tra l'altro prevedono anche la possibilità di implementare una sorta di portalino per l'accesso degli utenti guest con tanto di api per lo sviluppo (feature che però non ho sperimentato).


TASS cosa hai fatto fare con il portalino per i guest? Intendi un'interfaccia per l'accesso con le credenziali?

Quale modello preciso di Unifi Pro hai utilizzato?


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

Tasslehoff
27-02-2014, 22:57
TASS cosa hai fatto fare con il portalino per i guest? Intendi un'interfaccia per l'accesso con le credenziali?

Quale modello preciso di Unifi Pro hai utilizzato?No aspetta :)
Dicevo appunto che queste features per implementare un portalino per gli utenti guest io non l'avevo utilizzata, però leggevo nella documentazione che era possibile farlo (anche se non era ricchiessima di dettagli ed esempi, LINK (http://dl.ubnt.com/guides/UniFi/UniFi_AP-PRO_AC_UG.pdf)).
Io mi sono limitato a configurare una seconda rete wifi per gli utenti guest con impostazioni di sicurezza blande e taggata su una vlan specifica e differente dalla rete interna aziendale.
La banda su questa vlan veniva ridotta direttamente dagli access point e il traffico veniva gestito diversamente dal firewall (un entry level Fortigate 60C) su cui c'erano regole specifiche per non permettere agli utenti guest l'accesso alla rete aziendale.
Tutto questo con degli Ubiquiti Unifi AP PRO.

EDIT: manco a farlo apposta ho trovato questa pagina (http://community.ubnt.com/t5/UniFi-Configuration-Examples/UniFi-Hotspot-portal-customization/ta-p/474293) sulla KB di Ubiquiti, nella pagina madre trovi un sacco di esempi carini con possibili scenari anche complessi.

Alfonso78
28-02-2014, 07:53
Grazie Tass... ;)

xxx_IlPablo_xxx
01-03-2014, 17:40
Salve ragazzi, mi servirebbe portare il segnale che ho al piano terra di una caserma nei piani superiori,al primo arriva benissimo, quindi mi servirebbe portarlo al secondo ed al terzo piano...
Avevo pensato ad acquistare un range extender, magari un n600 in modo da avere una maggiore copertura, peró me ne servirebbe uno che consente di dare un nuovo nome alla rete creata ed inoltre di inserire una nuova password,diversa da quella della rete originaria. Inoltre mi interesserebbe poter nascondere l'ssid della rete in modo da rendere la rete invisibile. Esiste un range extender che ha queste funzionalitaà?anke se non ha la terza funzuonalità tra le tre sopra enunciate,l'importante è che abbia le prime due,ossia cambio nome rete e rispettiva password.
Sapete consigliarmi qualcosa di buono in merito?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Netgear che ho (WN300RP) permette di fare tutte le cose che hai chiesto,
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN3000RP.aspx#one
- Scegliere la password.
- Dare nuovo nome alla rete (Sconsigliato).
- Nascondere SSID.
- Decidere di proteggere o no con password la rete
Non so se gli altri extender lo permettano, quello che ti ho indicato sicuramente si.
Ciao

theberto
02-03-2014, 23:22
salve vorrei prendere un nuovo modem domestico. la mia casa è su due piani e vorrei posizionare il router al piano terra, quale modello mi consigliate che mi consenta di avere il segnale wifi in tutta la casa su entrambi i piani?
non sto cercando un prodotto costoso, mi andrebbe bene un router con un buon rapporto qualità/prezzo.

grazie

xxx_IlPablo_xxx
02-03-2014, 23:43
salve vorrei prendere un nuovo modem domestico. la mia casa è su due piani e vorrei posizionare il router al piano terra, quale modello mi consigliate che mi consenta di avere il segnale wifi in tutta la casa su entrambi i piani?
non sto cercando un prodotto costoso, mi andrebbe bene un router con un buon rapporto qualità/prezzo.

grazie

Mi sembra un po OT come post, qui si parla di acess point e repeater, guarda:

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI ROUTER ETHERNET/WIFI SENZA MODEM ADSL INTEGRATO
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI ROUTER ETH/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

theberto
02-03-2014, 23:52
ops scusate, grazie per i consigli

Rubberick
15-03-2014, 17:36
salve ragazzi :)

ho i vicini che ci stanno dentro e penso abbiano montato di tutto: ap, repeaters, cordless 2.4ghz, ripetitori di segnale audio video su 2.4ghz e magari hanno accesi i forni a microonde un pò tutto il giorno

ho pensato che sia il caso di cambiare finalmente gli access point.. uso vecchi ap netgear monoantenna di quelli precedenti all'introduzione delle features MIMO

a potenza di segnale ce la faccio, non ho nessun problema ma me ne cado di interferenze...

vorrei prendere un bell'ap con 2-3 antenne eventualmente sostituibili per gestire bene il MIMO e le interferenze..

i device, un paio di portatili sono tutti wireless N con mimo e un cell android che anche essendo monoantenna spero riesca a beneficiare in qualche modo del cambio

i TP link del tipo TL-WR941ND o simili come sono? mi ricordo di un modello 1043 e qualcosa sempre tplink similissimo in foto a questo ma temo abbiano cambiato il chipset dentro come al solito andando allo sparagno.

Rubberick
17-03-2014, 23:09
uppettino, allora che faccio? stavo pensando di prendermi il WR941ND dall'amazzone :sofico:

Rubberick
18-03-2014, 17:27
Ho letto in giro vari commenti negativi su TL-WR1042ND e TL-WR1043ND, la gente dice che questi access point si frizzano dopo un pò e vanno riavviati...

ecco questa è la cosa che + vorrei evitare in assoluto.

Avete avuto riscontri di questo genere anche voi?

Sapete se per caso anche i TL-WR941ND lo fanno?

menator2
19-03-2014, 01:22
Vorrei sapere se questo dispositivo in oggetto va bene per una Smart Tv Samsung 6320 perchè il segnale in camera arriva debole e praticamente non riesco ad interagire in rete con le App con la Tv!:muro:
P.S. ho un modem/router Netgear DGN2200 V3 ;)

The Incredible
19-03-2014, 17:57
buongiorno a tutti,
dovrei condividere la connessione tra due appartamenti dello stesso proprietario distanti circa 100metri in linea d'aria (60/70 senza calcolare il dislivello tra i piani), ma non visibili i punti dei due appartamenti, c'è un palazzo di mezzo per una parte..
uno è al primo piano con connessione e l'altro all'ultimo...

Cosa mi consigliate? è fattibile senza spendere dei capitali?

susy21
20-03-2014, 20:29
Ho appena preso questa scatoletta per aumentare il range Wi-Fi del pessimo Wi-Fi del Netgear DGN3700.
Ho da configurare qualcosa in particolare o basta che segua la configurazione da dvd ?

menator2
20-03-2014, 20:39
Vorrei sapere se questo dispositivo in oggetto va bene per una Smart Tv Samsung 6320 perchè il segnale in camera arriva debole e praticamente non riesco ad interagire in rete con le App con la Tv!:muro:
P.S. ho un modem/router Netgear DGN2200 V3 ;)

Uff che noia non risponde nessuno.....:help: :(

Aryan
24-03-2014, 22:45
Salve, ho Fastweb ed un osceno Argo55+ con una portata wifi indecente. Volevo spegnere la parte wireless ed associarci un Acces Point 300N con porte gigabit. Che prodotto mi consigliate? Ho visto che Netgear e D-Link hanno qualcosina, anche se molto caro. Il router lo eviterei dato che purtroppo non posso mettere in bridge la porcheria che mi ha dato Fastweb...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

silver1983
25-03-2014, 00:29
Ciao ragazzi.:)
Ho bisogno di un buon extender da collegare al mio modem Netgear 3500.
Ho provato il Netgear WN2000RPT, ma collegandolo nella stanza dove vorrei posizionarlo il collegamento non risulta ottimale proprio e la lucetta di conseguenza invece di essere verde è arancione.
Cercavo pertanto un extender più "potente", preferibilmente sempre netgear.
Vi sarei grato se potreste indicarmi il modello o linkarmelo e magari anche indicarmi il prezzo.
Grazie in anticipo :)

Gryphon80
27-03-2014, 11:06
Salve Gente... Ho necessità di un nuovo AP in sostituzione di un Netgear wg602 (roba del 2008). Quindi devo utilizzare il nuovo Access Point per connettere un tablet mediacom...

1-Vorrei dunque sapere secondo voi quale tra i seguenti due è il migliore come estensione del segnale (mi serve che arrivi in giardino) e come affidabilità in generale (niente blocchi o crash vari) ?

TP-LINK TL-WA901ND
oppure
Sitecom - WL-331

2-Poi vorrei sapere se la differenza come estensione di segnale la si nota oppure no tra un AP di tipo b/g (il Netgear) ed uno di tipo 300N come quei due che vi ho citato ?

3-Infine, un AP come i due su citati, sono compatibili con un qualsiasi recente tablet mediacom ?

Grazie.

susy21
27-03-2014, 20:13
mi sa che qui ci stanno solo utenti che chiedono e di gente che sappia rispondere penso proprio che se ne sia andata altrove........

Lolonoa
27-03-2014, 22:16
Salve a tutti.
Devo passare da Fastweb a Telecom e devo acquistare un modem/router wireless. Non ho particolari esigenze ma vorrei poter connettere senza difficoltà molti pc (ho 4 pc a casa, tre telefoni che si connetto in wireless, un tablet, la wii, ecc...). Ovviamente non si connette tutto contemporaneamente, praticamente mai, ma vorrei potermi garantire una buona velocità di trasmissione dati.
Come spesa non vorrei superare i 100 euro, se anzi mi potessi tenere sui 70-80 sarebbe meglio.
Cosa mi consigliate?

Ryu990
07-04-2014, 09:27
salve avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un modem/router wifi per sostituire quello di alice (alice gate + ) . Cerco un modem/router con segnale wireless molto potente in quanto vivo in una casa di 2 piani ed essendo antica ha mura molto spesse ( anche 1 metro) , il segnale dovrebbe poter attraversare un soffitto per giungere al piano superiore e poter attraversare un paio di mura per poter giungere in tutte le stanze del piano terra... il budget è di 120/150 euro
Un mio amico mi consigliava avendolo personalmente Asus RT-N66U da abbinare magari a un D-Link Modem DSL-320B , che ne pensate? oppure optare per la soluzione modem/router di Asus DSL-N55U sempre che il wifi abbia la stessa portata
grazie

BelgyBrown
12-04-2014, 09:32
Mi consigliate un modem che sia in grado di ricevere il segnale wifi e ritrasmetterlo aumentandone la portata?


Il modem principale è di quelli Alice http://3.bp.blogspot.com/-uwFzsqyeKd...ate2voip_1.jpg come in foto

Inoltre mi servirebbe che il ripetitore wifi crei un'altra vera e propria rete a cui appoggiarsi (quindi nome e codice diverso).

Qualche consiglio? Il luogo dove andrà posizionato di solito con windows prende 3 tacche.

xxx_IlPablo_xxx
12-04-2014, 11:51
Qualsiasi range extender e ripetitore di rete prende il segnale e lo ripete creando una nuova rete (ma a banda dimezzata), ce ne sono di vari modelli googolando un po' ne trovi fin che ne vuoi, io ad esempio ho QUESTO (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/wn3000rp.aspx#), e per l'uso che ne devo fare va più che bene.
Ne esistono di varie forme con antenna esterna o interna, per un'idea dai un occhio QUI (http://www.lastampa.it/2013/06/06/multimedia/tecnologia/i-wifi-range-extender-migliori-in-circolazione-6rX0fuoUyPcxRFSIN1Yt8I/pagina.html)

EDIT: Personalmente se adesso dovessi scegliere, spenderei un po' di più e prenderei un dual band (2,5/5 GHz) in modo che sia compatibile allo standard dei 5GHz.
Ciao

xxx_IlPablo_xxx
12-04-2014, 15:09
Oggi nel ricordarmi di aggiornare il Netgear WN3000RP, ho voluto fare una prova, ho cambiato la regione di installazione da Italy/Europa in Stati Uniti, come per il router dove avevo già fatto la stessa cosa, il segnale wifi è aumentato di 4/5 dbi, non so se questo dipenda dalla legislazione americana che permette una potenza wifi maggiore, sta di fatto che la zona di copertura è aumentata sia a livello di "tacche", sia con programma InSSIDer installato nel notebook e sul tablet

BelgyBrown
12-04-2014, 15:23
Grazie per la risposta Pablo, quindi non avrei problemi con il modem principale (Alice), posso scegliere qualsiasi range extender e con esso posso creare una nuova ssid, giusto?

xxx_IlPablo_xxx
12-04-2014, 15:33
Giusto.
Crei una nuova rete con nuovo nome, nuova password.

nebbia88
12-04-2014, 16:43
Qualsiasi range extender e ripetitore di rete prende il segnale e lo ripete creando una nuova rete (ma a banda dimezzata)

occhio che lui chiedeva specificatamente di poter avere nome e password diversa sulla rete estesa, non è assolutamente una cosa da dare per scontata.

ad es. che io sappia sui range extender tp-link è stata introdotta da poco, e non so su quali modelli, son sicuro che sui vecchi dovevi avere stesso nome e pass di quella originale.

personalmente prenderei un router tipo il wr841 da 20€ e ci installerei openwrt per poterlo usare come repeater, così hai anche le porte ethernet e un dispositivo molto più versatile.

xxx_IlPablo_xxx
12-04-2014, 17:52
Non so cosa intendi per "rete estesa", da quello che ho letto: "BelgyBrown Mi consigliate un (modem?) che sia in grado di ricevere il segnale wifi e ritrasmetterlo aumentandone la portata? " e poi specifica : "Inoltre mi servirebbe che il ripetitore wifi crei un'altra vera e propria rete a cui appoggiarsi (quindi nome e codice diverso)" quindi ho risposto per un range extender oppure un repeator e non un Access Point (root/client)

BelgyBrown
12-04-2014, 18:24
Si il prodotto che cerco, documentandomi su google, è proprio un range extender o reapeter (credo siano la stessa cosa), e da quello che ho visto è possibile creare una nuova ssid con quelli della tp-link come è stato detto da Nebbia. Mi consigliate uno che non superi i 30 euro che vada bene col modem principale, quale questo: http://www.icefoxgold.it/wp-content/uploads/2011/11/modem-pirelli.jpg ?

BelgyBrown
13-04-2014, 10:52
occhio che lui chiedeva specificatamente di poter avere nome e password diversa sulla rete estesa, non è assolutamente una cosa da dare per scontata.

ad es. che io sappia sui range extender tp-link è stata introdotta da poco, e non so su quali modelli, son sicuro che sui vecchi dovevi avere stesso nome e pass di quella originale.

personalmente prenderei un router tipo il wr841 da 20€ e ci installerei openwrt per poterlo usare come repeater, così hai anche le porte ethernet e un dispositivo molto più versatile.

Ciao, per quanto riguarda i range extender tp-link, per avere questa opzione di avere differente ssid e differente password, occorre prendere uno dei recenti modelli oppure aggiornare firmware. Se occorre aggiornare il firmware, sai come si fa?

maverick84
17-04-2014, 09:22
Vorrei ascoltare la scimmia che mi dice di acquistare l'Unifi Ap-LR...solo che dal manuale non riesco a capire (o meglio penso che non ci sia ma spero di sbagliarmi :D )se il software di gestione permetta il Wifi schedule o meno...Perciò chi ha questi ap potrebbe gentilmente illuminarmi? :cry: :D

Grazie 1000

tiglat
23-04-2014, 13:31
salve avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un modem/router wifi per sostituire quello di alice (alice gate + ) . Cerco un modem/router con segnale wireless molto potente in quanto vivo in una casa di 2 piani ed essendo antica ha mura molto spesse ( anche 1 metro) , il segnale dovrebbe poter attraversare un soffitto per giungere al piano superiore e poter attraversare un paio di mura per poter giungere in tutte le stanze del piano terra... il budget è di 120/150 euro
Un mio amico mi consigliava avendolo personalmente Asus RT-N66U da abbinare magari a un D-Link Modem DSL-320B , che ne pensate? oppure optare per la soluzione modem/router di Asus DSL-N55U sempre che il wifi abbia la stessa portata
grazie

Con un problema ambientale (muri spessi e piani diversi) come il tuo non me la sento di consigliarti un router o un altro. Se non puoi far passare un cavo ethernet tra i piani ti consiglio una soluzione con un adattatore powerline (se non li conosci trovi un sacco di info sulla rete) che ti garantiscono di portare il segnale tra i due piani. Nella presa di arrivo dell'adattatore puoi metterci un access point semplice e da li mandare il segnale sul piano superiore.
coppia di adattatori= 50-60 euro
access point per piano superiore= 40-50 euro
per il piano inferiore puoi mantenere tranquillamente il router attuale, se devi sostituirlo con 50 euro te la cavi.....

tiglat
23-04-2014, 13:41
Devo acquistare un access point con queste caratteristiche:

utilizzo principale: switch per il cablaggio di casa, almeno 5 porte ethernet
wireless: possibilità di seconda rete per gli ospiti
produttore: preferirei una marca conosciuta e affidabile

qualcuno ha in mente qualche modello ?

evariel
28-04-2014, 10:32
Buongiorno a tutti. Possiedo l'alice gate che è posizionato attualmente nella mia stanza da letto. L'idea era quella di disattivarne la parte radio per eliminare le radiazioni durante la notte. Siccome le uniche cose che mi devono andare in wifi sono gli smartphone, e non mi serve una banda eccessiva, la domanda è: Un powerline wireless fa da access point? Altrimenti dovrei necessariamente far passare un cavo ethernet nel muro e mettere un access point (e la cosa si fa un po' più complicata) grazie :)

usenatur
04-05-2014, 19:04
ciao a tutti, sto pensando di installare una parabola WIMAX e avrei bisogno di qualche consiglio sull'access point da acquistare... praticamente avrei intenzione di posizionarlo al 1° piano (casa mia e composta da piano terra 1* piano e mansarda) e vorrei qualcosa che riesca a coprire tutta la casa (non so dirvi quanti mq sia) come budget posso arrivare anche a una settantina di euro (ma credo che si possa spendere sicuramente di meno giusto?) grazie in anticipo ;)

trella
08-05-2014, 16:42
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un access point: Ho una casa con tre piani e un vecchio contratto fastweb allora adesso ho come modem di fastweb un thomson al quale ho collegato un td-w8970 e questo è tutto posizionato sul primo piano e cosi riesco a servire con la rete primo piano e piano terra ora sono riuscito a portare un cavo ethernet nel seminterrato dove ho posizionato un bel plasma 3d e quindi vorrei posizionare un access point al quale dovrei collegare anche un western digital my cloud tramite cavo ethernet è possibile tutto ciò l'hard disk my cloud vorrei posizionarlo nel seminterrato per comodità ma mi servirebbe appunto un access point con più porte ethernet

Tasslehoff
08-05-2014, 17:58
Basta, mi sono rotto del TL-WA901ND V2.
Upgradato all'ultimo firmware, configurato di tutto punto, ma le performance sono piuttosto altalenanti ma sempre deludenti, a volte scandalose (meno di 1Mbps).

Ho ordinato ora un Ubiquiti UniFi AP Long Range, non ho problemi di sovrapposizione con altre reti per cui non avevo la necessità di passare ai 5GHz con l'ottima ma ben più costoso UniFi PRO.
Spero di trovarmi bene così come mi sono trovato bene con l'UniFi PRO in ufficio.

maverick84
08-05-2014, 21:12
Basta, mi sono rotto del TL-WA901ND V2.
Upgradato all'ultimo firmware, configurato di tutto punto, ma le performance sono piuttosto altalenanti ma sempre deludenti, a volte scandalose (meno di 1Mbps).

Ho ordinato ora un Ubiquiti UniFi AP Long Range, non ho problemi di sovrapposizione con altre reti per cui non avevo la necessità di passare ai 5GHz con l'ottima ma ben più costoso UniFi PRO.
Spero di trovarmi bene così come mi sono trovato bene con l'UniFi PRO in ufficio.

non appena ti arriva, potresti dirmi gentilmente se è presente il wifi schedule?
thx ;)

nebbia88
09-05-2014, 05:31
@Tasslehoff

prima di buttarlo dagli una chance con openwrt...

trella
09-05-2014, 15:16
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un access point: Ho una casa con tre piani e un vecchio contratto fastweb allora adesso ho come modem di fastweb un thomson al quale ho collegato un td-w8970 e questo è tutto posizionato sul primo piano e cosi riesco a servire con la rete primo piano e piano terra ora sono riuscito a portare un cavo ethernet nel seminterrato dove ho posizionato un bel plasma 3d e quindi vorrei posizionare un access point al quale dovrei collegare anche un western digital my cloud tramite cavo ethernet è possibile tutto ciò l'hard disk my cloud vorrei posizionarlo nel seminterrato per comodità ma mi servirebbe appunto un access point con più porte ethernet
Integrando quanto già spiegato aggiungo che ho provato a mettere in taverna un linksys con firmware ddrtw ma purtroppo mentre il segnale iinternet è buono la visione dei film dal cloud western digital ( collegato al linksys tramite ethernet ) specialmente con i film 3d e HD va a scatti forse perché è 150 mbps non sono tanto preparato in materia chi mi aiuta a scegliere il giusto access point?

carlitos90
14-05-2014, 09:16
Qual'è la miglior marca di Modem Router WiFi?

xxx_IlPablo_xxx
14-05-2014, 10:31
Qual'è la miglior marca di Modem Router WiFi?

Sei OT qui, dovresti chiedere Consigli acquisto modem/router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)

Comunque:

Netgear R7000 (170€) oppure Asus RT-AC68U (170€)

scendendo di prezzo:

Asus DSL-N55U (100€) oppure Tp-Link TD-w8980 (80€)

Tasslehoff
14-05-2014, 11:31
@Tasslehoff
prima di buttarlo dagli una chance con openwrt...Troppo tardi, arrivato ieri l'Unifi AP LR :)

Niente di nuovo sotto il sole, avendo avuto già esperienza con Ubiquiti (però con il modello AP PRO) già sapevo che mi sarei trovato molto molto bene, e infatti di primo acchito è stato proprio così.
In termini di copertura del segnale non vedo grosse differenze rispetto al mio precedente TPLink, quello che è drasticamente cambiato è il throughput.
In certe zone di casa in precedenza avevo talmente poca banda che facevo fatica a vedere un semplice filmato di youtube in 360p o 480p senza continue interruzioni o attendere minuti per bufferizzare (il tutto con 4Mbps di banda disponibile in downstream).
Ora degli stessi punti ho almeno 15Mbps di banda, il tutto con un banale smartphone.

Se riesco nei prossimi giorni farò un po' di test più approfonditi usando un laptop e una interfaccia di rete degna di questo nome.

Il vecchio TPLink non lo butterò di certo, ora che è libero posso farci un po' di esperimenti proprio con OpenWRT e lo terrò come backup.

bubba21
25-05-2014, 20:08
Buonasera a tutti!

Avrei bisogno di un consiglio riguardo all'acquisto di un access point.

Possiedo un router TP-Link W8980 che mi fa da modem, vorrei ampliare il segnale wireless in casa con un altro router, ho già tirato il cavo di rete fino al punto in cui dovrà essere montato, però sono ancora indeciso sul modello da montare tenendo conto che dovrà avere porte da 1000Mbit.

Che consigliate?

lucasheva
01-06-2014, 21:06
avrei bisogno di estendere il range di segnale del mio router netgear dgn2200 in quanto arriva a fatica al piano di sopra. Pensavo fosse comodo optare per uno di quei riptetitori con presa integrata da posizionare in un punto intermedio. Ho visto pertanto i due modelli WN1000RP e WN3000RP a 30€ e 35€.. pensate possano andar bene? quale consigliereste?

lucasheva
05-06-2014, 15:20
up... un aiutino?:confused:

anselmo160454
16-06-2014, 18:01
Buongiorno,

Sono in procinto di cambiare il mio d-link g624T : scopo aumentare la velocita'
di trasferimento in casa e aggiungere un HD al router con cui spero di fare DLNA.

Adesso faccio una serie di domande dalle quali si capira' che di wi-fi non capisco niente, comunque :

In casa ho un portatile capace di andare in 802.11n
un portatile che va solo in 802.11g
un AP in 802.11g, un desktop con penna con 802.11g.

Vorrei acquistare un ASUS DSL-N55U oppure un TP-LINK TD-W8970.
Entrambi vanno in "n". Ho letto che sono retrocompatibili ma non ho
capito se si adeguano alla velocita' piu' bassa, per cui andrei a 54 Mb/s
o sono capaci di andare in misto, ovvero sia a 300 che a 54 Mb/s.
Nel secondo caso (54 Mbs/s) devo prevedere di far andare anche il resto in "n", sostituendo le apparecchiature ?

Anche se ho fatto un po' di ricerche non e' che ho trovato la risposta che volevo.
Qualcuno puo' rispondermi ?

Grazie

Mino

Tasslehoff
16-06-2014, 18:22
SNIP

Anche se ho fatto un po' di ricerche non e' che ho trovato la risposta che volevo.
Qualcuno puo' rispondermi ?

Grazie

MinoPraticamente ogni access point attualmente sul mercato può funzionare in mixed mode (es standard n + g + b), ovviamente non è il massimo in termini di performance ma non dovresti avere problemi di massima.
Se vuoi cambiare le schede di rete prendendone modelli standard n avrai tutto da guadagnarci, però non è strettamente necessario.

Attenzione che i valori di banda che hai citato (54Mbps, 300Mbps) non sono i valori reali che potrai raggiungere nei trasferimenti di rete eh.
Nella migliore delle ipotesi un access point standard n può arrivare a fare anche gli 80-90Mbps (il che significa 10-11 MB/s) su singola connessione nelle migliori condizioni ambientali.

anselmo160454
16-06-2014, 18:39
Ti ringrazio della risposta. Indicare 54 o 300 era solo per individuare di cosa stavo parlando, da qualche parte ho letto che la realta' e' ben diversa.
Dato che ho un TL-WA501G ed un vecchio portatile che vanno solo in "g",
non volevo ritrovarmi con la stessa velocita' che ho adesso ed un router
che potrebbe andare piu' veloce ma non lo fa.
Per il desktop mi basta comprare una penna "n", per il wa501G , beh, non lo uso molto o posso pensare di sostituirlo.

Grazie

Mino

superteuz
22-06-2014, 16:45
Basta, mi sono rotto del TL-WA901ND V2.
Upgradato all'ultimo firmware, configurato di tutto punto, ma le performance sono piuttosto altalenanti ma sempre deludenti, a volte scandalose (meno di 1Mbps).

Ho ordinato ora un Ubiquiti UniFi AP Long Range, non ho problemi di sovrapposizione con altre reti per cui non avevo la necessità di passare ai 5GHz con l'ottima ma ben più costoso UniFi PRO.
Spero di trovarmi bene così come mi sono trovato bene con l'UniFi PRO in ufficio.


Anche io sono nella tua stessa situazione. Ho addirittura due TL-WA901ND V2.3
Quando sono attivi, tutta la rete va veramente male. Addirittura la navigazione su ipad e pc sembra freezzi qualche secondo ogni pagina che si tenta di guardare.

Con l'ubiquiti come ti trovi? Hai gli stessi problemi che avevi con il tplink o li hai risolti?

@Tasslehoff



prima di buttarlo dagli una chance con openwrt...


Io sono tentato dall'installare openwrt. È poi possibile tornare indietro ed installare il firmware originale (se non funzionano bene li rivenderò entrambi)?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tasslehoff
22-06-2014, 20:06
Anche io sono nella tua stessa situazione. Ho addirittura due TL-WA901ND V2.3
Quando sono attivi, tutta la rete va veramente male. Addirittura la navigazione su ipad e pc sembra freezzi qualche secondo ogni pagina che si tenta di guardare.

Con l'ubiquiti come ti trovi? Hai gli stessi problemi che avevi con il tplink o li hai risolti?Un altro pianeta :)

Non ho ancora trovato il tempo di fare dei test seri, però nell'uso quotidiano ho raggiunto la pace dei sensi, niente più lamentele dai familiari, segnale buono ovunque, e banda sufficiente anche dove il segnale è debole.

Consigliatissimo.

sperimentatore
25-06-2014, 17:36
scusate volevo sapere cosa devo acquistare:

ho un modem/router netgear 2200 v1 e le antenne coprono dignitosamente tramite wifi la casa ma all'esterno no.

vorrei un consiglio su cosa acquistare per migliorare il wifi in giardino per smartphone e tablet

la casa e' cablata ethernet in tutte le stanze e pure in giardino

volevo chiedere:

c'e un'apparecchio che oltre a essere collegato alla corrente possa essere collegato alla presa ethernet e che quindi trasmetta il segnale wifi al 100%?

cosa devo cercare?

scusate l'ignoranza :)

anselmo160454
26-06-2014, 11:11
Guarda un po' se questo ti puo' essere utile :
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA4220KIT

sperimentatore
26-06-2014, 20:11
Guarda un po' se questo ti puo' essere utile :
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA4220KIT

grazie anselmo per la risposta :)

mariomultimedia
27-06-2014, 13:47
Ciao a tutti. In poche parole ho una linea adsl e devo coprire un area di 300 mq con il wifi. Parlo di spazio aperto. È un parco. La mia idea era un router con un antenna da posizionare sul tetto di un gazebo all'inizio dell'area. Consigli? Non ho mai utilizzato antenne del genere. Grazie

gipa86
06-07-2014, 22:52
Ciao Ragazzi, devo aggiornare il Wifi a casa e non so bene cosa prendere, devo coprire due piani da circa 250mq e un seminterrato di ugual misura.

ora ho tre router (tutti diversi comprati in epoche diverse e con nomi/password diverse) collegati via cavo al modem Alice.

Pensavo di prendere un bel router wifi con modem integrato e poi montare due range extender per piano.

devo collegarci 6 PC, due decoder Sky e un Mediaset premium, e due o tre cellulari che si collegano.

mi sapete consigliare una configurazione e qualche prodotto?

orione67
08-07-2014, 19:55
Salve a tutti...
Vorrei sapere se esiste un ripetitore di segnale wi-fi ibrido con tecnologia powerline che funzioni così: da un lato un dispositivo riceve il segnale wi-fi e lo immette in rete elettrica e dell'altro un secondo dispositivo simile preleva il segnale dalla rete elettrica e lo ridistribuisce wi-fi. Mi sembra che qualcosa del genere in kit esiste ma non so se potrebbe funzionare come descritto sopra... Cosa mi consigliate? Grazie...

Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

nebbia88
08-07-2014, 20:25
integrato non credo esista, mi risulta che i powerline+wifi facciano solo da ap.

penso ti tocchi associare un AP o RE a un kit powerline wifi.

es TL-WA801ND+TL-WPA4220KIT

FrankAl
09-07-2014, 19:31
Ragazzi, ho bisogno di acquistare un router + 1/2 repeater per coprire un interno ufficio di 150 metri quadri. Stavo pensando a linksys. Mi consigliate qualche modello? Ho bisogno ovviamente che i repeater si colleghino in wifi al router e ritrasmettano di conseguenza!

Rubberick
10-07-2014, 11:11
ciao gente :)

mi sapreste dare un consiglio per un buon access point

tp-link o netgear o altra marca?

con un 2-3 antenne staccabili, supporto mimo ovviamente

moddabile con dd-wrt / open-wrt ?

molto gradito il client mode se possibile (anche se tanto con dd-wrt viene supportato) e 5ghz se disponibile (altrimenti fa nulla)

prezzo non allucinante thanks ^^'

lo vorrei prendere dall'amazzone il prima possibile

avevo visto questo ma lo ritengo un pò caruccio per essere un access point singolo non dotato nemmeno di switch: WA901ND della TP-Link

siamo sui 45-50 euro per un semplice AP senza nemmeno la 5ghz oggigiorno, non lo dico per la 5ghz ma per il prezzo.. o_O

speravo in qualcosa sui 25-35 euro

se devo spendere 50 c'e' questo che mi sembra molto carino: http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WDR4300

FrankAl
10-07-2014, 19:55
Ragazzi, ho bisogno di acquistare un router + 1/2 repeater per coprire un interno ufficio di 150 metri quadri. Stavo pensando a linksys. Mi consigliate qualche modello? Ho bisogno ovviamente che i repeater si colleghino in wifi al router e ritrasmettano di conseguenza!

Up!

FrankAl
11-07-2014, 13:49
Up!

Ragazzi nessuno mi aiuta?

msktrz
11-07-2014, 23:43
Preso un tranquillissimo TL-WA901ND v3.1 da Amazon, scelto il canale meno affollato lato router, Universal Repeater, Survey, chiave, IP fisso per conto suo e gw del router impostati a manina. 3 minuti contati per fare tutto.
Nella scatola danno anche un PoE, cosa molto carina da parte loro.
3x5dB di antenne, va una cannonata.



con un 2-3 antenne staccabili, supporto mimo ovviamente
moddabile con dd-wrt / open-wrt ?
molto gradito il client mode se possibile (anche se tanto con dd-wrt viene supportato) e 5ghz se disponibile (altrimenti fa nulla)

Di solito gli apparati che lavoran combo 2.4/5 tendono a tenere le antenne svitabili solo per la 5ghz e la 2.4ghz dentro il dispositivo.. quindi perdi sia copertura, sia possibilità di "giocare" in caso volessi montare antenne con prolunghe SMA o future 9dB.
Secondo me, attualmente, una 5ghz è tranquillamente "sorvolabile" data la mole di dispositivi 2.4 (poi naturalmente dipende dal consumatore).

Riguardo la compatibilità ti consiglio sempre di vedere le tabelle di Openwrt in riferimento ad ogni Rev, anche se, secondo me, Openwrt è per fare cose "simpatiche" a livello di routing, switching e bonding. Su un AP monoporta.. boh, lo lascerei tranquillamente stock :)


prezzo non allucinante thanks ^^'
se devo spendere 50 c'e' questo che mi sembra molto carino: http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WDR4300

Quello è semplicemente un router, il prezzo del sopracitato AP secondo me li vale tutti, almeno per quello che propone, ripeto, 3x5dB su 2.4 , svitabili. ;)
Edit: il PoE solo lui sta una 10ina di euro, però, chissà, è sempre molto utile. Dipende sempre dall'utilizzo. ;)

Rubberick
12-07-2014, 01:59
[...] Quello è semplicemente un router, il prezzo del sopracitato AP secondo me li vale tutti, almeno per quello che propone, ripeto, 3x5dB su 2.4 , svitabili. ;)
Edit: il PoE solo lui sta una 10ina di euro, però, chissà, è sempre molto utile. Dipende sempre dall'utilizzo. ;)
innanzitutto grazie per la risposta

sul fatto delle antenne da 5ghz esterne e le interne purtroppo l'avevo notato anche sugli apparecchi di classe ac ed effettivamente è così anche per quelli minori dunque passo...

ddwrt e openwrt sono comodi per farci tanta roba come accesso ssh, vpn, ap virtuali etc.. non solo funzioni di routing... cmq hai ragione in fin dei conti sono preferibili gli ap con porte extra... per capirci il filone degli ap/switch a partire dall' 841ND a salire

sul PoE ci può anche stare ma... lo vedo + utile su dispositivi da esterno e meno per un ap ad uso interno... cioè per capirci sarebbe molto meglio l'ap a 10 euro in meno senza PoE :D

ma il 1043ND versione 1 lo vendono ancora? perchè la nuova ver venduta da amazon praticamente non ha supporto su dd-wrt

cmq per capirci 3 antenne smontabili le ha anche il WR941ND e costa 27 euro.. non ha porte gigabit il 1043ND ha anche porte gigabit

msktrz
12-07-2014, 11:12
Prego, figurati. :)



ddwrt e openwrt sono comodi per farci tanta roba come accesso ssh, vpn, ap virtuali etc.. non solo funzioni di routing... cmq hai ragione in fin dei conti sono preferibili gli ap con porte extra... per capirci il filone degli ap/switch a partire dall' 841ND a salire

Yes, i know, infatti Openwrt va alla grande su alcune Rev di AP, ma l'ho visto al lavoro prettamente su router puri :)


sul PoE ci può anche stare ma... lo vedo + utile su dispositivi da esterno e meno per un ap ad uso interno... cioè per capirci sarebbe molto meglio l'ap a 10 euro in meno senza PoE :D

Secondo me è sempre bene averne uno, gli usi che puoi farne sono svariati, in previsione di espansioni future. :)


ma il 1043ND versione 1 lo vendono ancora? perchè la nuova ver venduta da amazon praticamente non ha supporto su dd-wrt

Ma quindi dillo che vuoi un router puro :asd: , comunque si, lo vendono tranquillamente, basta vedere i vendor online cosa hanno e in caso mandar loro mail. L'ho visto andar bene con ddwrt, confermo.
Il 1043 Rev2.x invece va alla grande con Openwrt. Io tra i due ho scelto il 2.x dato che monta un procio più potente e il doppio della ram.


cmq per capirci 3 antenne smontabili le ha anche il WR941ND e costa 27 euro.. non ha porte gigabit il 1043ND ha anche porte gigabit

Dipende sempre dall'uso che ne farai del dispositivo, valuta sempre se una cosa ti serve realmente o meno. Anche se il sottoscritto è dell'idea "più spendi, meno spendi" in termini di features che nell'immediato sono sfruttabili. :)

Rubberick
12-07-2014, 13:19
Dipende sempre dall'uso che ne farai del dispositivo, valuta sempre se una cosa ti serve realmente o meno. Anche se il sottoscritto è dell'idea "più spendi, meno spendi" in termini di features che nell'immediato sono sfruttabili. :)

hehe il problema è che non lo so, mi spiego... non sono in una condizione di prendere un device fisso e lasciarlo la per quello scopo solo... mi sto procurando un pò di materiale di rete da usare per ora in una configurazione e dopo in un altra dato che mi muoverò a breve..

quindi il fatto che abbia anche le porte gigabit male non è

unico fatto mi ruga un pò che la versione 2 non abbia supporto a dd-wrt mi ci trovo bene l'ho già provato su un altro router...

openwrt invece non lo conosco e non ha un supporto adeguato al client mode per quanto ne sappia, condizione spesso molto comoda per risolvere problemi di incompatibilità o riconvertire l'ap come client ribaltato in ricezione per access points come il mio tel android o altro..

diciamo che sono frenato solo dal costo dei 45 euro... se costava 30-35 era best buy

ps: non capisco perchè alla tplink non mettano il cavolo del client mode come default nel firmware come fanno solo per un paio di access points -_-' in parole povere ti costringono ad installare ddwrt :\

FrankAl
12-07-2014, 14:25
Ragazzi, ho bisogno di acquistare un router + 1/2 repeater per coprire un interno ufficio di 150 metri quadri. Stavo pensando a linksys. Mi consigliate qualche modello? Ho bisogno ovviamente che i repeater si colleghino in wifi al router e ritrasmettano di conseguenza!

Up

Rubberick
12-07-2014, 14:32
Up

cioè vorresti coprire l'intero ufficio usando ponti radio e solo repeater?
non è un pò controproducente?

ti troveresti a dividere la banda disponibile in wifi un sacco

non è preferibile invece usare una cablatura in rame per i 3 ap collegati tra loro e servire tutto l'ufficio con 3 access point semplicemente configurati allo stesso modo facendo si che i vari device si appoggino in roaming automatico sul primo disponibile o più vicino?

ti conviene fare così quasi sicuramente..

[resto della rete] ----- AP ----- AP ------ AP

oddio come ho scritto ho immaginato di collegarli in sequenza ma puoi avere anche

[resto della rete]
--- AP
--- AP
--- AP

la soluzione è stabilissima, facile da implementare, non richiede wds, bridging o nulla ed è molto economica... unica scocciatura la necessità di tirare un cavo eth cat 6 direi a questo punto per quanto costa poco e avrai anche manovra per upgrade futuri. In alternativa al cavo cat 6 se proprio vedi che è impossible tirarlo opterei per delle powerline senza funzione wifi (sarebbe inefficace, devi usare per forza degli ap fisici) solo che ti limiti a 3-400mbit, ma sempre meglio il cavo :D

quindi per gli ap te la puoi cavare con roba molto economica addirittura da 15-20 euro l'uno (o ovviamente preferire quelli + costosi se hai altre esigenze)

Rubberick
12-07-2014, 19:40
preso il 1043ND dall'amazzone crukko sperando in una spedizione celere e che il prodotto sia modificabile... mi trovavo ho preso altre 2-3 cosette che in questi ultimi giorni i prezzi tedeschi sono migliori dei nostri

addirittura l'841nd l'hanno fatto salire da 17-18 euro versione ND appunto con antenne staccabili e 15 euro versione N senza antenne staccabili a 27 euro e 18 rispettivamente

prezzi folli che stan bene dove stanno per un pò

inutile dire che poi continuan a romper le balle con aggiornamenti e aggiornamenti alle last releases che rendono impossibile moddare i device..

la 9.0, l'ultima ha supporto solo sulle ultime ver di dd-wrt buggate

si spera che il 1043nd viaggi bene

le spese sono state di 7 euro ma tanto non avrei comunque usufruito della spedizione gratuita poichè per risparmiare amazon ultimamente si sta appoggiando a poste italiane e ci mettono giorni e giorni a spedirlo appositamente per far switchare a prime

dalla germania passa comunque diretto su circuito sda quindi..

FrankAl
13-07-2014, 17:57
Ciao e grazie mille per la risposta. Vista la struttura dell'ufficio, basta un router + 1 range extender. So che il repeater dimezza la banda disponibile ma possiamo considerare comunque che anche in banda dimezzata, stiamo sempre al di sopra della velocità di una adsl a 20Mb (non verrà implementata nessuna soluzione per il collegamento in lan dei pc quindi no scambio file). La rete verrà esclusivamente utilizzata per internet, mail, qualche chiamata skype e nulla più. Ad utilizzarla saranno degli amici notai e commercialisti, al massimo qualcuno di loro vedrà dello streaming su siti rinomati :D :D

A tal proposito volevo che mi consigliaste qualche modellino di router+repeater linksys!

cioè vorresti coprire l'intero ufficio usando ponti radio e solo repeater?
non è un pò controproducente?

ti troveresti a dividere la banda disponibile in wifi un sacco

non è preferibile invece usare una cablatura in rame per i 3 ap collegati tra loro e servire tutto l'ufficio con 3 access point semplicemente configurati allo stesso modo facendo si che i vari device si appoggino in roaming automatico sul primo disponibile o più vicino?

ti conviene fare così quasi sicuramente..

[resto della rete] ----- AP ----- AP ------ AP

oddio come ho scritto ho immaginato di collegarli in sequenza ma puoi avere anche

[resto della rete]
--- AP
--- AP
--- AP

la soluzione è stabilissima, facile da implementare, non richiede wds, bridging o nulla ed è molto economica... unica scocciatura la necessità di tirare un cavo eth cat 6 direi a questo punto per quanto costa poco e avrai anche manovra per upgrade futuri. In alternativa al cavo cat 6 se proprio vedi che è impossible tirarlo opterei per delle powerline senza funzione wifi (sarebbe inefficace, devi usare per forza degli ap fisici) solo che ti limiti a 3-400mbit, ma sempre meglio il cavo :D

quindi per gli ap te la puoi cavare con roba molto economica addirittura da 15-20 euro l'uno (o ovviamente preferire quelli + costosi se hai altre esigenze)

Rubberick
13-07-2014, 18:56
Ciao e grazie mille per la risposta. Vista la struttura dell'ufficio, basta un router + 1 range extender. So che il repeater dimezza la banda disponibile ma possiamo considerare comunque che anche in banda dimezzata, stiamo sempre al di sopra della velocità di una adsl a 20Mb (non verrà implementata nessuna soluzione per il collegamento in lan dei pc quindi no scambio file). La rete verrà esclusivamente utilizzata per internet, mail, qualche chiamata skype e nulla più. Ad utilizzarla saranno degli amici notai e commercialisti, al massimo qualcuno di loro vedrà dello streaming su siti rinomati :D :D

A tal proposito volevo che mi consigliaste qualche modellino di router+repeater linksys!
non conosco il tuo budget e non sono particolarmente ferrato sui linksys ma trovandomi a prendere 2 prodotti in un unico acquisto realizzerei un ponte wds con 2 access point di stessa marca e modello

non vedo per quale motivo usare un repeater

se vogliamo parlare di TP-LINK potresti optare per un paio di TL-WR1043ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=238&model=TL-WR1043ND), se li compri dall'amazzone tedesco costano sui 40 euro cadauno + ss di circa 7 euro

sembrano essere molto validi, stabili, hanno supporto 3x3 MIMO, una manna contro interferenze e problemi. Questo specifico modello può essere anche moddato all'occorrenza con dd-wrt e open wrt per realizzare configurazioni di rete moolto + complesse, farci girare servizi aggiuntivi, definire politiche di QoS avanzate, policy di blocchi e risparmio banda per eventuali altri siti etc.. puoi anche buttarci su vari SSID.. quello principale e anche uno per gli ospiti dell'ufficio separato dalla rete interna, VPN per creare una LAN virtuale tra il tuo ufficio ed altri remoti di modo che si possa addirittura dare un comando di stampa con una stampante vista come locale quando è altrove etc

insomma te ne vedi bene :)

se poi necessiti di linksys per qualche motivo specifico ti consiglio di aspettare qualcuno esperto su questo marchio

ciao

PS: sono un utente che ha cominciato con i marchi storici come Netgear, D-Link e LinkSys (quando ancora erano Cisco)... tuttavia sto avendo molta + facilità a trovare prodotti ben fatti, a prezzo giusto e un catalogo veramente esteso con TP-Link..

I brand classici sembrano essersi mossi verso una specie di mercato del lusso preferendo cavolate a mio avviso come un presunto design a discapito di funzionalità e firmware pratici, con le giuste opzioni.

Guarda tanto per dire cosa offre la LinkSys attualmente: http://www.linksys.com/en-eu/business/products/ACCESSPOINTS

Pochi prodotti, poche possibilità di modificare qualcosa in una visione un pò alla Apple mi sembra.

Se dovessi montare una qualsiasi infrastruttura di rete (ovviamente senza arrivare a livelli super high-end) all'oggi con il catalogo tp-link potrei fare di TUTTO: hanno a disposizione la qualunque

modems, routers, access points, ACCESS POINTS DA ESTERNI (già pronti e con PoE già pronto da agganciare), antenne da interni e da esterni di varie potenze per diffusione di segnale omni o per connessioni punto punto dirette in LoS fino a lunga distanza, switch e altre diavolerie

Un catalogo così fornito e a prezzi così buoni sinceramente non l'ho trovato da altre ditte che penso se ne siano un pochetto andate per la tangente... mi sembra di avere visto addirittura alcuni D-Link che rivendono prodotti che mi sembrano TP-Link con case ricolorato..

FrankAl
14-07-2014, 12:34
trovandomi a prendere 2 prodotti in un unico acquisto realizzerei un ponte wds con 2 access point di stessa marca e modello

non vedo per quale motivo usare un repeater

se vogliamo parlare di TP-LINK potresti optare per un paio di TL-WR1043ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=238&model=TL-WR1043ND), se li compri dall'amazzone tedesco costano sui 40 euro cadauno + ss di circa 7 euro



Grazie!! Mi spiegheresti meglio cosa intendi per ponte con 2 access point? Considera che non posso stendere cavi. Inoltre ho visto che questo modello non ha modem integrato, quindi dovrei prenderne uno a parte.

Grazie mille!

Rubberick
14-07-2014, 13:17
Grazie!! Mi spiegheresti meglio cosa intendi per ponte con 2 access point? Considera che non posso stendere cavi. Inoltre ho visto che questo modello non ha modem integrato, quindi dovrei prenderne uno a parte.

Grazie mille!

scusa, io avevo capito che già avevi un punto di connettività.. che usi una adsl? sinceramente dati i prezzi, non so come siete messi in ufficio ma potreste optare per la fibra di telecom italia, il modem te lo forniscono loro incomodato e avete 30/3 Mbit che sono un secondo + accettabili per un uso ufficio con + persone rispetto ad una adsl, o magari anche fastweb.. i prezzi sono ottimi e hanno anche traffico telefonini e telefonia fissa inclusi

Ponte tra 2 access point significa quello che volevi fare tu, non è che hai bisogno per forza di un repeater.. il concetto è simile... li colleghi tra loro e si occupano loro di distribuire connettività a tutti i device che lo chiedono, considera questo: il repeaterino come lo vorresti mettere tu è una soluzione casalinga poco potente che non reggerebbe un traffico d'ufficio in modo stabile... è giusto una cavolatina di emergenza per le case dove un paio di device non sono coperti a sufficienza..

se devi fare un setup serio devi andare di access point configurati a maniera

leggi: http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_Distribution_System

come vedi e come abbiamo già detto c'e' possibilità che la banda vada a dimezzarsi ma comunque sia... anche se da 300Mbit passi a 150Mbit solo per i pochi dispositivi in wireless comunque vai benissimo..

li dovresti andare a configurare così

modem <-> WR1043ND )))) ((( WR1043ND

quindi modem cablato ad uno dei 2 WR1043ND e l'altro che si connette al primo tramite bridge wds...

i 2 access point li configuri con un SSID e impostazioni di protezione identiche in modo che qualsiasi device si possa collegare all'uno o all'altro

ovviamente tuttavia hai 4 porte libere in gigabit per ogni WR1043ND, per cui... se puoi collegarci dispositivi con il cavo ed evitare il wireless almeno per le postazioni fisicamente vicinissime ai due WR1043ND fallo

quelli vicini al primo li colleghi a lui

quelli vicini al secondo li colleghi al secondo

tutti i dispositivi wireless che restano, telefonini, tablets etc.. si attaccheranno ad una qualsiasi delle 2 wifi che saranno viste come 2 diverse si ma dato che hanno lo stesso ssid e la stessa configuraz di protezione non ci penserà stesso il device (portatile, telefonino, tablet) ad agganciarsi al primo trovato o con segnale + potente

ad ogni modo, moddandoteli con open wrt o dd-wrt puoi anche realizzare configurazioni + complesse ma ti conviene perderci 30 min a studiarti le dovute cose ^^

R3DUC3
18-07-2014, 00:58
Nuova linea infostrada .. scelta modem.. gaming/gigabit
Ho appena contrattato una linea adsl con infostrada e mi porteranno a breve una 20mbit..

La linea mi servirà al 99% per il gaming il pc principale sarà connesso tramite lan gigabit

piu poi un desktop/htpc connesso via wifi in sala e qualche smartphone..

Leggendo in rete ho scoperto che i chip broadcom con infostrada sono i migliori

Vorrei tenere la spesa entro i 50€ cosa mi conviene prendere??

Nel frattempo ho adocchiato TP-LINK MODEM ROUTER ADSL2+ 300Mbps TD-W8970
grazie a tutti

iceone
18-07-2014, 04:53
Nuova linea infostrada .. scelta modem..

Vorrei tenere la spesa entro i 50€ cosa mi conviene prendere??

Nel frattempo ho adocchiato TP-LINK MODEM ROUTER ADSL2+ 300Mbps TD-W8970
grazie a tutti

Sotto entro i 50 solo quello :D

Rubberick
18-07-2014, 11:26
Grazie!! Mi spiegheresti meglio cosa intendi per ponte con 2 access point? Considera che non posso stendere cavi. Inoltre ho visto che questo modello non ha modem integrato, quindi dovrei prenderne uno a parte.

Grazie mille!

come hai risolto poi?

R3DUC3
18-07-2014, 16:10
Sotto entro i 50 solo quello :D

Allora ordino!

jaap s.
18-07-2014, 18:24
Buonasera dovrei comprare due access point per ampliare la rete wifi in casa e giardino . Navigando su internet ho notato 2 prodotti tp link wa801nd e zyxel wap3205 v2. quale è il migliore sopratutto a livello di stabilità?Grazie

Rubberick
20-07-2014, 12:37
Buonasera dovrei comprare due access point per ampliare la rete wifi in casa e giardino . Navigando su internet ho notato 2 prodotti tp link wa801nd e zyxel wap3205 v2. quale è il migliore sopratutto a livello di stabilità?Grazie

guarda se vuoi risparmiare e prendere un modello Buono direi fatti 2 841n Della tp link a15 euro cad, totale 30 euro.. li. metti in wds e hai risolto

jaap s.
20-07-2014, 18:47
i due che ho elencato non sono migliori del 841nd?

carlitos90
21-07-2014, 14:37
Ciao a tutti, ero indeciso nell'acquisto dei modem/router tra il TP-LINK TD-W8970 e il TD-W8980.


Ciò che mi fa venire il dubbio sul quale acquistare è che casa mia è mediamente grande, seminterrato + piano terra + piano primo, tutti di 130mq quindi ho bisogno di un router con Wifi potente.

Il W8970 per la frequenza 2,4Ghz ha 3 antenne esterne da 5dbi, il W8980 invece per la frequenza 2,4Ghz ha 2 antenne interne da 3,5dbi e 3 esterne per la frequenza 5,0Ghz da 5dbi.

Voi cosa consigliate?

Rubberick
22-07-2014, 01:22
i due che ho elencato non sono migliori del 841nd?

hmm non ti so dire con precisione, si dovrebbe vedere che hardware portano... cmq gli 841n secchi (la versione senza antenne staccabili se ti possono bastare le 2 montate da 5dbi) costano una miseria 15 euro dall'amazzone...

io credo che tra il modello da te citato e questi cambi principalmente una questione di firmware + flessibile

infatti il wa801nd permette di fare qualche configurazione di rete + complessa, supporta in modo nativo il client mode etc..

ma l'841n e 841nd hanno dalla loro 4 porte lan, cosa che fa sempre comodo e possono essere moddati con dd-wrt e openwrt, a quel punto le differenze di firmware si annullano

morale: controlla solo sui forum e wiki specialistiche che chip montano in termini di hardware... se il gioco non vale la candela 15 euro e 15 euro e hai risolto invece di 27 ognuno

ciao :)

Rubberick
22-07-2014, 01:48
Ciao a tutti, ero indeciso nell'acquisto dei modem/router tra il TP-LINK TD-W8970 e il TD-W8980.


Ciò che mi fa venire il dubbio sul quale acquistare è che casa mia è mediamente grande, seminterrato + piano terra + piano primo, tutti di 130mq quindi ho bisogno di un router con Wifi potente.

Il W8970 per la frequenza 2,4Ghz ha 3 antenne esterne da 5dbi, il W8980 invece per la frequenza 2,4Ghz ha 2 antenne interne da 3,5dbi e 3 esterne per la frequenza 5,0Ghz da 5dbi.

Voi cosa consigliate?
dipende da molti fattori ma in linea di massima usare una sola apparecchiatura centralizzata per coprire tutto è una scelta non valida

il 5GHz attualmente è una chicca che serve a poco e nulla, mediamente permette di tenersi un portatile o una playstation nella stessa stanza del router con un accesso paragonabile ad un 1/2 - 1/3 di gigabit ethernet

come ti sposti al di fuori della stanza, basta un muro che il segnale crolla rovinosamente dandoti velocità lentissime o non agganciando proprio

quindi a meno di non voler prendere un dispositivo 5ghz per collegare un device praticamente a vista o nella stessa camera o come ultimo tentativo in situazioni di fortissima congestione (i 5ghz per ora sono meno battuti, ci sono + canali e sono tutti generalmente liberi) mi sento di sconsigliare totalmente device che lavorano a 5ghz

dunque tornando a noi puoi prendere tutto 2.4ghz

cosa prendere? un device solo? per una casa di 3 piani e con quella estensione? te la rischi...

vuoi una copertura ottimale?

bene ti conviene prendere 2 o 3 dispositivi, non necessariamente roba carissima, puoi anche giocartela di device economici... ad esempio qualche 841n della tplink che consigliavo all'utente sopra configurato in wds...

tuttavia siccome ci sarebbero molti ostacoli e parliamo di ben 3 piani forse un ponte wds non è la soluzione ideale

potresti creare una connessione di questo tipo

[841n] ---- [modem o altra sorgente di connettività]
|
|
|
[841n]

quindi modem cablato al primo 841n ad esempio secondo piano collegato via cavo tramite un cavo ethernet nelle canaline ad un altro 841n piano terra

se non vuoi tirare cavi puoi usare la classica modalità powerline + powerline wireless dall'altro lato

e con 2 prodotti risolvi e hai anche il problema in meno di dover passare fili nelle canaline

le configurazioni possibili sono molte... tutte comunque prevedono l'uso di + di un device, l'ideale uno per piano, magari anche di quelli economici e se ti puoi passare i cavi nelle canaline eviti pure le powerlines... che si saran buone quanto vuoi tu ma non c'e' paragone con un cavo

con 45 euro (3 x 841n) potresti fare

[841n] --- [modem]
|
|
[841n]
|
|
[841n]

uno per piano con i due del piano di sopra a tutto e del basamento collegati su una porta lan di quello di mezzo

niente ponti wireless, loro son collegati tramite rete cablata.. niente wds... 3 access point configurati semplicemente con le stesse impostazioni di sicurezza (nome ssid e wpa2 per dire impostati uguali)

a quel punto i device se ne vanno in roaming appoggiandosi sul dispositivo + prossimo o che offre maggiore copertura..

e hai anche un bel numero di device che puoi collegarci su dato che a gestire il tutto sono potenzialmente 3 ap che si coprono parzialmente uno con l'altro

(ho citato gli 841n, puoi sempre prendere roba + potente... metterne 2 soli sempre cablati distribuiti per bene e così via..)

quello che tutti sbagliano con il wifi è il pensare di poter fare tutto con un unico device giocando solo di potenza... in termini di copertura, affidabilità e bilanciamento è mille volte meglio usare 2-3 dispositivi, + economici, magari che consumano anche meno di un singlo che deve fare tutto per tutti, sono ben localizzati e non c'e' bisogno di potenze assurde..

senza contare che se si ha una casa dove ci sono + ap (magari con mimo 3x3) con segnale non fortissimo ma decente in una stanza si è pure + resistenti a interferenze di wifi esterne..

carlitos90
22-07-2014, 09:35
dipende da molti fattori ma in linea di massima usare una sola apparecchiatura centralizzata per coprire tutto è una scelta non valida

il 5GHz attualmente è una chicca che serve a poco e nulla, mediamente permette di tenersi un portatile o una playstation nella stessa stanza del router con un accesso paragonabile ad un 1/2 - 1/3 di gigabit ethernet

come ti sposti al di fuori della stanza, basta un muro che il segnale crolla rovinosamente dandoti velocità lentissime o non agganciando proprio

quindi a meno di non voler prendere un dispositivo 5ghz per collegare un device praticamente a vista o nella stessa camera o come ultimo tentativo in situazioni di fortissima congestione (i 5ghz per ora sono meno battuti, ci sono + canali e sono tutti generalmente liberi) mi sento di sconsigliare totalmente device che lavorano a 5ghz

dunque tornando a noi puoi prendere tutto 2.4ghz

cosa prendere? un device solo? per una casa di 3 piani e con quella estensione? te la rischi...

vuoi una copertura ottimale?

bene ti conviene prendere 2 o 3 dispositivi, non necessariamente roba carissima, puoi anche giocartela di device economici... ad esempio qualche 841n della tplink che consigliavo all'utente sopra configurato in wds...

tuttavia siccome ci sarebbero molti ostacoli e parliamo di ben 3 piani forse un ponte wds non è la soluzione ideale

potresti creare una connessione di questo tipo

[841n] ---- [modem o altra sorgente di connettività]
|
|
|
[841n]

quindi modem cablato al primo 841n ad esempio secondo piano collegato via cavo tramite un cavo ethernet nelle canaline ad un altro 841n piano terra

se non vuoi tirare cavi puoi usare la classica modalità powerline + powerline wireless dall'altro lato

e con 2 prodotti risolvi e hai anche il problema in meno di dover passare fili nelle canaline

le configurazioni possibili sono molte... tutte comunque prevedono l'uso di + di un device, l'ideale uno per piano, magari anche di quelli economici e se ti puoi passare i cavi nelle canaline eviti pure le powerlines... che si saran buone quanto vuoi tu ma non c'e' paragone con un cavo

con 45 euro (3 x 841n) potresti fare

[841n] --- [modem]
|
|
[841n]
|
|
[841n]

uno per piano con i due del piano di sopra a tutto e del basamento collegati su una porta lan di quello di mezzo

niente ponti wireless, loro son collegati tramite rete cablata.. niente wds... 3 access point configurati semplicemente con le stesse impostazioni di sicurezza (nome ssid e wpa2 per dire impostati uguali)

a quel punto i device se ne vanno in roaming appoggiandosi sul dispositivo + prossimo o che offre maggiore copertura..

e hai anche un bel numero di device che puoi collegarci su dato che a gestire il tutto sono potenzialmente 3 ap che si coprono parzialmente uno con l'altro

(ho citato gli 841n, puoi sempre prendere roba + potente... metterne 2 soli sempre cablati distribuiti per bene e così via..)

quello che tutti sbagliano con il wifi è il pensare di poter fare tutto con un unico device giocando solo di potenza... in termini di copertura, affidabilità e bilanciamento è mille volte meglio usare 2-3 dispositivi, + economici, magari che consumano anche meno di un singlo che deve fare tutto per tutti, sono ben localizzati e non c'e' bisogno di potenze assurde..

senza contare che se si ha una casa dove ci sono + ap (magari con mimo 3x3) con segnale non fortissimo ma decente in una stanza si è pure + resistenti a interferenze di wifi esterne..

Grazie per la risposta, effettivamente non ci avevo pensato a acquistare più router, e per la verità pensavo che era meglio fare tutto da uno che passare per più apparecchi.

Comunque tornando a noi, le powerlines purtroppo non posso utilizzarle, è un unica casa ma per vari motivi ci sono 2 diversi contatori dell'enel.
Creare una rete cablata è un po' un casino nel senso che non so fisicamente dove far passare i cavi (devo già far arrivare un cavo ethernet sul tetto per creare un ponte radio e sto impazzendo XD ).
L'unica soluzione che mi viene in mente (dimmi tu se è fattibile e funzionale) è si acquistare 3 router ma collegarli in WiFi tra loro, mettendoli però uno sopra l'altro (cioé 3 piani diversi ma fisicamente uno a 3 metri dall'altro con solo il solaio a dividerli).

Poi volevo un informazione su quello che hai scritto, nel caso li collegassi in rete cablata (ma anche via wireless) e li settassi correttamente, vedrei un unica rete WiFi o ne vedrei 3?

Grazie!

Rubberick
22-07-2014, 12:52
Grazie per la risposta, effettivamente non ci avevo pensato a acquistare più router, e per la verità pensavo che era meglio fare tutto da uno che passare per più apparecchi.

Comunque tornando a noi, le powerlines purtroppo non posso utilizzarle, è un unica casa ma per vari motivi ci sono 2 diversi contatori dell'enel.
Creare una rete cablata è un po' un casino nel senso che non so fisicamente dove far passare i cavi (devo già far arrivare un cavo ethernet sul tetto per creare un ponte radio e sto impazzendo XD ).
L'unica soluzione che mi viene in mente (dimmi tu se è fattibile e funzionale) è si acquistare 3 router ma collegarli in WiFi tra loro, mettendoli però uno sopra l'altro (cioé 3 piani diversi ma fisicamente uno a 3 metri dall'altro con solo il solaio a dividerli).

Poi volevo un informazione su quello che hai scritto, nel caso li collegassi in rete cablata (ma anche via wireless) e li settassi correttamente, vedrei un unica rete WiFi o ne vedrei 3?

Grazie!

Guarda sarà che io sono il tipo a cui un paio di lavori per casa piace farli, sempre se con poco sforzo e in velocità posso far uscire un buon risultato, ma non vedo sto dramma a passar cavi.

Se vai da un negozio di materiale elettrico fornito ti puoi prendere un 50 metri o giu di li di cavo cat 6 e una ventina di plugs (fa sempre comodo e costano na miseria... 10-15 cent l'uno ?)

Il cavo lo fai passare nelle canaline dove scorre il cavo elettrico.. ora ogni volta tutti lamentano di canaline strettissime e senza possibilità di farci passar nulla, ma spesso e volentieri non è vero..

ti prendi una sonda per elettricisti, ci agganci il cavo, fai passare il cavo in mano ad una seconda persona con le mani belle riempite di borotalco... sfila che è una bellezza..

quando hai messo tutto il cavo, ovviamente esagerando un pò con la lunghezza cosi' hai modo di fare piccole modifiche e risolvi anche se sbagli a crimpare un paio di volte.. crimpi appunto le estremità e hai risolto

un cat6 shielded (forse meglio cat7 ma ti costa un botto) dovrebbe tenerti anche la futura 10gbit, ti basterà cambiare apparecchiature quando costeranno meno

per le estremità puoi tanto tenerti il filo sciolto, tanto mettere una presa femmina.. (io ho risolto con 2 fili sciolti, li ho anche pittati alla buona ni bianco e attaccati per bene con i chiodini passacavo)

---------------------------

bon ad ogni modo la visibilità dell'access point cambia da modalità a modalità.. semplicemente cablando i vari access point e impostando gli stessi settaggi di protezione e SSID gli access point vengono visti come un unico sotto i settings di windows ma se usi uno scanner wifi li vedi chiaramente come 3 con diversi mac address ^^

i pc e i cell si appoggeranno al più vicino, con meno interferenze etc.. a secondo delle policy interne della scheda wifi del pc/cell
sulle schede sotto windows puoi generalmente impostare un settaggio chiamato "aggressività nel roaming"... se lo metti molto aggressivo.. non appena ti sposti dove cambia il segnale la scheda switcha nel caso su un altro ap (su cell android e affini non ho idea se e come si possa taroccare)

puoi anche configurarli con 3 canali separati per es 1, 6 e 11.. anzi è preferibile

con configurazioni di ponti radio + complessi invece dipende, ma sempre come un unico ap dovresti vederlo

utilizzare solo una connessione radio per connettere gli ap diminuisce considerevolmente la banda e in caso di congestione/errori può creare problemi con ping e affini :\

inoltre per via del diagramma non esattamente sferico delle antenne dipolo semplice fornite con i router te la rischi tra un piano e l'altro...

spesso l'irradiazione segue la forma di un toro, una ciambella, lasciando + sguarnite le verticali..

se hai budget a sufficienza e non vuoi proprio tirare cavi potresti ipotizzare un mix di 2 1043nd nuova versione con uno meno potente per la cantina o 3 x 1043nd messi in wds

almeno hai 450Mbit/s suddivisi tra 3 ap in radio, se poi invece prendi 3 di questi e li colleghi anche in cavo viaggi da favola :)

quando ti sarai rotto le scatole e vorrai passare in 10gbe in futuro te li rivenderai e bon

skioda86
25-07-2014, 19:53
Ciao ragazzi, anche io come l'amico carlitos90 ho un problema di estendere la rete wifi in tutta casa.
Allego immagine per far capire in che situazione mi trovo e come avevo pensato di fare.
Avevo pensato di comprare 3 TD-W8970 e di metterne uno (QUELLO ROSSO) come modem dove arriva la centralina della telecom e di servire tramite il suo Wifi la sala e la rete al primo piano. Dopodichè di mettere il secondo (BLU) al secondo piano e di servire l'interno di casa nel secondo piano collegandolo tramite cavo ed utilizzarlo come AP, e stessa cosa sul terrazzo esterno collegandolo direttamente anchesso tramite cavo al modem ed utilizzarlo come AP.

E' una scelta che pensate possa andare o sbaglio qualcosa?
Ci sono soluzioni migliori?
I router da me scelti vanno bene? Come potenza segnale,possibilita di usarli come AP, ecc...

Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi!


EDIT: (Premetto che ho provato i WA801ND e come copertura wifi non vanno per niente bene!!!)

http://skioda86.altervista.org/WEB/CASAVITO1.gif

Rubberick
25-07-2014, 23:19
ciao skioda86, non ti so dire per quanto riguarda i TD-W8970, non li ho mai provati.. ho visto che hanno la doppia funzione come modem adsl o con wan esterna e che attualmente costano anche meno del solito..

tuttavia per loro ad esempio dd-wrt non è supportato, tienilo a mente se dovessi averne bisogno magari dovresti vedere per un 1043nd o superiori

se vuoi coprire il balcone e/o un area + vasta in esterna potresti pensare di montare fuori un modello da esterno come il: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=216&model=TL-WA7210N già pronto, impermeabile e con supporto Power over Ethernet

ciao

nebbia88
26-07-2014, 06:31
tuttavia per loro ad esempio dd-wrt non è supportato, tienilo a mente se dovessi averne bisogno magari dovresti vedere per un 1043nd o superiori

ciao

per come va dd-wrt imho è solo un bene... Per fortuna c'è OpenWrt

skioda86
26-07-2014, 09:22
ciao skioda86, non ti so dire per quanto riguarda i TD-W8970, non li ho mai provati.. ho visto che hanno la doppia funzione come modem adsl o con wan esterna e che attualmente costano anche meno del solito..

tuttavia per loro ad esempio dd-wrt non è supportato, tienilo a mente se dovessi averne bisogno magari dovresti vedere per un 1043nd o superiori

se vuoi coprire il balcone e/o un area + vasta in esterna potresti pensare di montare fuori un modello da esterno come il: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=216&model=TL-WA7210N già pronto, impermeabile e con supporto Power over Ethernet

ciao

Grazie mille Rubberick,
La soluzione per il balcone esterno non ci avevo pensato...sembra un ottima antenna ed in caso dici che potrei utilizzarla anche in casa come access point per i pc o è sconsigliato?

EDIT: Nel senso che...con questa antenna al secondo piano se copre veramente una distanza di 5km il wifi dovrei avere internet anche sulla punta piu estrema della casa...no?

wlety
26-07-2014, 17:13
Salve a tutti, devo rendere wireless il mio decoder satellitare che non lo è per attaccarlo alla rete internet.Sono indeciso tra 2 prodotti tp link: il TL-WA890EA e l'access point TL-WA801ND.Tenete conto che il modello prescelto si dovrà mettere in contatto con il modem router 8960 sempre della tp link.
Cosa mi consigliate i prendere??
Grazie, saluti.
wlety

Rubberick
27-07-2014, 08:43
Grazie mille Rubberick,
La soluzione per il balcone esterno non ci avevo pensato...sembra un ottima antenna ed in caso dici che potrei utilizzarla anche in casa come access point per i pc o è sconsigliato?

EDIT: Nel senso che...con questa antenna al secondo piano se copre veramente una distanza di 5km il wifi dovrei avere internet anche sulla punta piu estrema della casa...no?

guarda... per quanto ne so semplicemente quello è un ap sealed con antenna con copertura a ventaglio.. non conosco tuttavia il diagramma polare di quell'antenna.. se dentro hanno messo un semplice dipolo la copertura è sferica e copre anche la zona dietro (la parete dietro o la zona dietro al palo dove la piazzi).

riguardo ai 5 km in linea d'aria tocca capire sempre il diagramma di irradiazione, roba del genere la si raggiunge con le antenne direzionali quindi forse non monta un omni..

io credo sia solo un ap preparato da metter facile per copertura di giardini e posti all'aperto, resistente agli agenti esterni, agganci per palo e power over ethernet già pronto in modo da semplificare al massimo l'installazione a tutti :)

una volta prodotti del genere non c'erano e dovevamo mettere dentro scatolotti e scatolette i router interni da casa..

Rubberick
27-07-2014, 08:54
Salve a tutti, devo rendere wireless il mio decoder satellitare che non lo è per attaccarlo alla rete internet.Sono indeciso tra 2 prodotti tp link: il TL-WA890EA e l'access point TL-WA801ND.Tenete conto che il modello prescelto si dovrà mettere in contatto con il modem router 8960 sempre della tp link.
Cosa mi consigliate i prendere??
Grazie, saluti.
wlety

ma il tuo decoder è provvisto o meno di ethernet? in tal caso penso sia inutile prendere il primo dei due adattatori da te citato ^^

iceone
27-07-2014, 08:58
Confermo quello che dice rubberick ne ho installate molte e sono perfette oltretutto puoi installare anche una antenna esterna della tplink nella confezione ci sta anche l'adattatore poe con il suo alimentatore.
I 5 km sono molto teorici e l'antenna è direzionale

Per casa dove ti arriva il cavo se vuoi estendere la copertura questo è fantastico http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=241&model=TL-WR710N

wlety
28-07-2014, 06:10
ma il tuo decoder è provvisto o meno di ethernet? in tal caso penso sia inutile prendere il primo dei due adattatori da te citato ^^

Il decoder e' provvisto di porta Ethernet infatti fino ad ora ho utilizzato un access point da 54 mbps ,ma la visione non e' fluida,per questo pensavo di risolvere con un modello più potente e devo scegliere tra questi 2 modelli, quale puo' essere il più congeniale per risolvere il mio problema.
grazie
Wlety

carlitos90
28-07-2014, 09:58
Se vai da un negozio di materiale elettrico fornito ti puoi prendere un 50 metri o giu di li di cavo cat 6 e una ventina di plugs (fa sempre comodo e costano na miseria... 10-15 cent l'uno ?)
I Plugs sono tutti uguali o sono divisi anche loro per categorie?
Come cavo pensavo di acquistare questo (https://www.amazon.it/dp/B00EOTH9WK?tag=qwertyit-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00EOTH9WK&adid=1711B7AS8ZBDMYR3H9WJ&)....

Rubberick
28-07-2014, 10:33
Il decoder e' provvisto di porta Ethernet infatti fino ad ora ho utilizzato un access point da 54 mbps ,ma la visione non e' fluida,per questo pensavo di risolvere con un modello più potente e devo scegliere tra questi 2 modelli, quale puo' essere il più congeniale per risolvere il mio problema.
grazie
Wlety

dunque... in generale ti converrebbe agire così.. cerca di capire se la porta ethernet del tuo decoder è gigabit o meno

se è gigabit ti conviene sfruttarla e prendere un access point/router che abbia porte gigabit come il 1043ND della tplink

se invece ha porte solo 10/100 puoi andare di TL-WR941ND che ha anch'esso 3 antenne e può andare su con il mimo 3x3 ma porte 10/100

in generale ti consiglio di usare un router con mimo 3x3 per avere maggiore stabilità.. ovviamente.. dall'altro lato devi avere un altro device simile ^^

Rubberick
28-07-2014, 10:37
I Plugs sono tutti uguali o sono divisi anche loro per categorie?
Come cavo pensavo di acquistare questo (https://www.amazon.it/dp/B00EOTH9WK?tag=qwertyit-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00EOTH9WK&adid=1711B7AS8ZBDMYR3H9WJ&)....

bella domanda, per quanto ne so sono schermati anch'essi e divisi in categorie.. tecnicamente a meno di non andare verso cat7 e farci passar su un traffico 10 GBps, plugs non schermati creano peggioramenti all'SNR ma non così tanto da non permettere un sano 1 GBps almeno..

quel cavo è già crimpato... risulterà un pò difficile far passare il plug nelle canaline... armati di un pò di scotch isolante e blocca la linguetta in modo che risulti un unico elemento e non si sfondi nel passaggio

meglio armarsi di sana pinza crimpante e plug, una decente pinza sta 15-20 euro e i plug 5-10 cents ma vengono a volte venduti anche a 25 cent l'uno dai venditori ladri..

carlitos90
28-07-2014, 10:48
quel cavo è già crimpato... risulterà un pò difficile far passare il plug nelle canaline... armati di un pò di scotch isolante e blocca la linguetta in modo che risulti un unico elemento e non si sfondi nel passaggio
Lo so che è già crimpato ma tanto lo taglio, anche perché devo fare diversi spezzoni e non mi serve un 75 metri intero!
Come RJ45 avevo visto questi (http://www.amazon.it/gp/product/B008XWU6DI/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B008XWU6DI&linkCode=as2&tag=qwertyit-21) 100 plugs per 5 euri, l'unica cosa che mi preoccupava era appunto per la categoria!

iceone
28-07-2014, 10:58
Ti confermo i plug sono divisi in categorie anche se ad esempio alcuni vanno bene per 2 car tipo 5e e 6

carlitos90
28-07-2014, 12:29
Ti confermo i plug sono divisi in categorie anche se ad esempio alcuni vanno bene per 2 car tipo 5e e 6

Ma se ad esempio su un cavo cat.6 monto un plug cat. 5 funziona lo stesso, giusto?

iceone
28-07-2014, 13:50
Ma se ad esempio su un cavo cat.6 monto un plug cat. 5 funziona lo stesso, giusto?
Guarda un plug a me è andato bene per 5e e 6

wlety
28-07-2014, 19:52
dunque... in generale ti converrebbe agire così.. cerca di capire se la porta ethernet del tuo decoder è gigabit o meno

se è gigabit ti conviene sfruttarla e prendere un access point/router che abbia porte gigabit come il 1043ND della tplink

se invece ha porte solo 10/100 puoi andare di TL-WR941ND che ha anch'esso 3 antenne e può andare su con il mimo 3x3 ma porte 10/100

in generale ti consiglio di usare un router con mimo 3x3 per avere maggiore stabilità.. ovviamente.. dall'altro lato devi avere un altro device simile ^^
Innanzitutto grazie per l'interessamento.Allora la porta Ethernet del decoder non e' gigabit,ha solo porte 10/100.Avevo chiesto un parere su cosa scegliere tra i2 modelli elencati nel mio post,perche' il de vice scelto dovra' andare in accoppiata con un tp link 8960 N che ha solo 2 antenne.
a questo punto cosa mi conviene acquistare tra i 2 de vice da me individuati?
Grazie
Saluti
Wlety

Rubberick
28-07-2014, 20:02
Innanzitutto grazie per l'interessamento.Allora la porta Ethernet del decoder non e' gigabit,ha solo porte 10/100.Avevo chiesto un parere su cosa scegliere tra i2 modelli elencati nel mio post,perche' il de vice scelto dovra' andare in accoppiata con un tp link 8960 N che ha solo 2 antenne.
a questo punto cosa mi conviene acquistare tra i 2 de vice da me individuati?
Grazie
Saluti
Wlety
prego :)

a questo punto ti consiglio il solito 841nd (con antenne staccabili da 5dbi) o addirittura 841n (antenne fisse da 5dbi) i cui prezzi ufficiali sarebbero rispettivamente 19 euro e 15 euro...

tuttavia è un periodo che tutti i negozianti stanno facendo i ladri e hanno alzato i prezzi a manetta...

se non hai fretta ti direi di procurarti uno di quei 2 non appena ritornano a costare quanto ti ho segnalato...

se si ritorna a 19.50 dall'amazzone italiano avresti anche la spedizione gratuita.. io anche sto aspettando perchè un 841nd a 30 euro quasi quando costa 19 non si può vedere... (ed è anche modificabile dd-wrt/openwrt.. che è una gran cosa ^^)

wlety
28-07-2014, 20:05
Scusami ma mi hai nevicato 2 router wireless, a me serve solo un access point che supporti la modalità client.Come router ho già il tp- link 8960

Rubberick
28-07-2014, 21:23
Ma se ad esempio su un cavo cat.6 monto un plug cat. 5 funziona lo stesso, giusto?

come ho già detto prima non è una questione di compatibilità schietta.. non c'e' qualche genere di contatto che segnala la presenza e l'utilizzo o meno di plug di categoria inferiore...

semplicemente schermando meno i plug (i cavi cat 7 hanno semplicemente il connettore con una copertura extra in metallo) rischi di avere un pò + di rumore sul segnale, sopratutto in presenza di molta elettronica..

questo in caso di connessioni con cavi molto lunghi o volendo andare verso i 10gbit o sfruttando la banda piena verso i 600Mhz potrebbe creare problemi

Rubberick
28-07-2014, 21:29
Scusami ma mi hai nevicato 2 router wireless, a me serve solo un access point che supporti la modalità client.Come router ho già il tp- link 8960

dunque la questione è la seguente

entrambi sono moddabili con dd-wrt e una volta moddati hai il client mode anche la spendendo meno

i prodotti da te citati invece lo supportano con il firmware di default della tplink

se sei avvezzo a modifiche e affini puoi prenderli e buttarci su dd-wrt

se invece preferisci andare sul sicuro puoi prendere l'8960 che ha un firm abbastanza flessibile di default con incluso il client mode

:) ciao

ps: carina nevicavo... non l'avevo mai sentita ^^

wlety
28-07-2014, 21:38
dunque la questione è la seguente

entrambi sono moddabili con dd-wrt e una volta moddati hai il client mode anche la spendendo meno

i prodotti da te citati invece lo supportano con il firmware di default della tplink

se sei avvezzo a modifiche e affini puoi prenderli e buttarci su dd-wrt

se invece preferisci andare sul sicuro puoi prendere l'8960 che ha un firm abbastanza flessibile di default con incluso il client mode

:) ciao

ps: carina nevicavo... non l'avevo mai sentita ^^

Quindi mi stai dicendo che il tp link 8960, puo' essere svettato in modalita' a client mode? Se si a questo punto non mi serve più nulla visto che lo collegherei via wireless al router infostrada

Rubberick
29-07-2014, 00:42
Quindi mi stai dicendo che il tp link 8960, puo' essere svettato in modalita' a client mode? Se si a questo punto non mi serve più nulla visto che lo collegherei via wireless al router infostrada

scusa ho fatto confusione con il quote del nome del modello

intendevo il WA801ND che è un access point puro e da specifiche dice:

Modalità wireless:
AP Mode
Multi-SSID Mode
Client Mode
Repeater Mode (WDS/Universal)
Bridge with AP Mode

Fire-Dragon-DoL
29-07-2014, 17:48
Avrei bisogno di un suggerimento per un router nuovo.

Mi serve un MODEM/ROUTER (router con parte modem integrata) con un segnale wifi ampio (quello attuale fa pena e per giunta è in un sottoscala, quindi non prende veramente nulla). Non prenderà ovunque ma almeno nelle stanze adiacenti deve arrivarci.

Non mi serve che sia veloce (deve arrivare a 7 Mbit massimo visto che quella è l'adsl offerta e non serve nessuna condivisione via LAN) e non deve avere feature particolari se non quella di poter impostare i DNS (col cavolo che uso quelli telecom).

Considerate che "sono smanettone" (a livello software) nel senso che se mi dite "questo è il meglio se ci installi ddwrt" non c'è problema (a patto che non devo aprirlo fisicamente per installaro: sono un disastro a livello manuale). Ho conoscenze di bash/ssh quindi non ho problemi di questo tipo.

Considerate inoltre che questo router è destinato alla casa della mia ragazza (sardegna) nella quale andiamo 1 mese in estate (vacanze) e X giorni in inverno (natale), quindi non è una cosa importante, ma non deve essere comunque scomoda, dovendo starci 1 mese (e probabilmente devo pure lavorare).

Situazione attuale
Il modem/router attuale ha un bug madornale percui è accessibile dall'esterno, quindi ci sono stati cambiati i dns in roba che ti fa scaricare programmi... Io non me ne ero accorto perché sul portatile ho impostato manualmente quelli di google, ma sul cellulare pensavo fosse successo chissà che xD

Budget e reali necessità
Il budget è molto basso, non vorrei andare oltre i 50 euro (ci sono le offerte di amazon, magari c'è qualcosa li), date la priorità al prezzo basso rispetto al segnale wireless, l'importante è che abbia almeno 4 porte ethernet. Se si riesce poi a trovare qualcosa con un buon range (e che non crashi!) tanto meglio.

carlitos90
29-07-2014, 19:33
Avrei bisogno di un suggerimento per un router nuovo.

Mi serve un MODEM/ROUTER (router con parte modem integrata) con un segnale wifi ampio (quello attuale fa pena e per giunta è in un sottoscala, quindi non prende veramente nulla). Non prenderà ovunque ma almeno nelle stanze adiacenti deve arrivarci.

Non mi serve che sia veloce (deve arrivare a 7 Mbit massimo visto che quella è l'adsl offerta e non serve nessuna condivisione via LAN) e non deve avere feature particolari se non quella di poter impostare i DNS (col cavolo che uso quelli telecom).

Considerate che "sono smanettone" (a livello software) nel senso che se mi dite "questo è il meglio se ci installi ddwrt" non c'è problema (a patto che non devo aprirlo fisicamente per installaro: sono un disastro a livello manuale). Ho conoscenze di bash/ssh quindi non ho problemi di questo tipo.

Considerate inoltre che questo router è destinato alla casa della mia ragazza (sardegna) nella quale andiamo 1 mese in estate (vacanze) e X giorni in inverno (natale), quindi non è una cosa importante, ma non deve essere comunque scomoda, dovendo starci 1 mese (e probabilmente devo pure lavorare).

Situazione attuale
Il modem/router attuale ha un bug madornale percui è accessibile dall'esterno, quindi ci sono stati cambiati i dns in roba che ti fa scaricare programmi... Io non me ne ero accorto perché sul portatile ho impostato manualmente quelli di google, ma sul cellulare pensavo fosse successo chissà che xD

Budget e reali necessità
Il budget è molto basso, non vorrei andare oltre i 50 euro (ci sono le offerte di amazon, magari c'è qualcosa li), date la priorità al prezzo basso rispetto al segnale wireless, l'importante è che abbia almeno 4 porte ethernet. Se si riesce poi a trovare qualcosa con un buon range (e che non crashi!) tanto meglio.

Io ti consiglio un TP-LINK TD W8970 (http://www.amazon.it/gp/product/B00A122XG6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00A122XG6&linkCode=as2&tag=qwertyit-21) Modem Router ADSL, Ottimo segnale (3 antenne da 5dBi) 4 porte LAN.
Ha anche 2 ingressi usb con la possibilità di collegarci una chiavetta 3g per prendere il segnale da li invece che dalla linea ADSL (considerando che lo usi per la casa al mare).
Prezzo inferiore ai 50€ su Amazon

Fire-Dragon-DoL
29-07-2014, 19:51
Io ti consiglio un TP-LINK TD W8970 (http://www.amazon.it/gp/product/B00A122XG6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00A122XG6&linkCode=as2&tag=qwertyit-21) Modem Router ADSL, Ottimo segnale (3 antenne da 5dBi) 4 porte LAN.
Ha anche 2 ingressi usb con la possibilità di collegarci una chiavetta 3g per prendere il segnale da li invece che dalla linea ADSL (considerando che lo usi per la casa al mare).
Prezzo inferiore ai 50€ su Amazon

Ti ringrazio molto, era quello che avevo adocchiato anche io, ma mi preoccupavano un po' le recensioni negative e quindi volevo il parere di qualcun'altro.

Ce ne sta pure uno in offerta a 20 euro, ma essendo privo di antenne (cioè interne), ho desistito.

noky
03-08-2014, 14:07
Buongiorno, posseggo come modem lo xavi 7968, e devo portare la linea adsl alla console xbox per giocare online, e ho pensato di acquistare un ripetitore di segnale con porta di rete in modo di collegare appunto la xbox con il cavo ethernet.
Ho visto vari modelli tra cui:
TP-LINK TL-WA750RE 150 Mbps
TP-LINK TL-WA850RE 300 Mbps

Non so quale dei due acquistare, variano solo per la velocità di trasmissione dati e per il prezzo.
Vorrei consigli urgenti su quale modello ordinare prima che scada la promozione.

Io mi chiedo avendo lo xavi che ha tecnologia wifi g, a questo punto quale dei due modelli è più indicato, evitando magari di acquistare un modello o sotto dimensionato o sopra dimensionato.
Spero di essere stato chiaro, e grazie a tutti.

Rubberick
04-08-2014, 12:35
Buongiorno, posseggo come modem lo xavi 7968, e devo portare la linea adsl alla console xbox per giocare online, e ho pensato di acquistare un ripetitore di segnale con porta di rete in modo di collegare appunto la xbox con il cavo ethernet.
Ho visto vari modelli tra cui:
TP-LINK TL-WA750RE 150 Mbps
TP-LINK TL-WA850RE 300 Mbps

Non so quale dei due acquistare, variano solo per la velocità di trasmissione dati e per il prezzo.
Vorrei consigli urgenti su quale modello ordinare prima che scada la promozione.

Io mi chiedo avendo lo xavi che ha tecnologia wifi g, a questo punto quale dei due modelli è più indicato, evitando magari di acquistare un modello o sotto dimensionato o sopra dimensionato.
Spero di essere stato chiaro, e grazie a tutti.

a naso se lo xavi ha solo il wifi g è del tutto inutile andare su wifi n super mega pro etc..

credo anche il wa750re vada benissimo.. la console vuole solo buona latenza ma non tantissima banda... o comunque... l'adsl è comunque copertissima dai 150Mbit :) dei 300 non ne hai bisogno..

thx
05-08-2014, 16:20
Appartamento 3 piani,devo estendere il segnale wifi al piano piu' lontano e allo stesso tempo sdoppiare un cavo lan,nell'immagine sotto si capisce meglio

http://s29.postimg.org/9zxmco1c3/wifi.jpg (http://postimg.org/image/9zxmco1c3/)

Ora chiedo se utilizzando un powerline wifi come questo
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220

potrebbe fare al caso mio (vedi figura sotto) oppure sto sbagliando soluzione?

http://s21.postimg.org/r8yak9wyr/wifi_1.jpg (http://postimg.org/image/r8yak9wyr/)

Bibe
07-08-2014, 09:15
Nel mio caso,
router adsl TD-W8970 con collegato come access point un TL-WA830RE o meglio ancora un TL-WA801 ?

Devo coprire circa tre piani,
un pc fisso collegato via cavo,
almeno altri due pc in wifi.

Ho una 20m di telecom,
che ovviamente devo sfruttare anche in wifi,
la banda teorica dei 300M mi permette di farlo oppure mi trovo
con una banda reale di 10 così che ho mezza linea non utilizzata?

Se ci fosse un sito dove leggere di test reali sulle prestazioni di rete wifi,
giusto per avere delle indicazioni di massima....

Grazie.

thx
08-08-2014, 21:03
Appartamento 3 piani,devo estendere il segnale wifi al piano piu' lontano e allo stesso tempo sdoppiare un cavo lan,nell'immagine sotto si capisce meglio

http://s29.postimg.org/9zxmco1c3/wifi.jpg (http://postimg.org/image/9zxmco1c3/)

Ora chiedo se utilizzando un powerline wifi come questo
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220

potrebbe fare al caso mio (vedi figura sotto) oppure sto sbagliando soluzione?

http://s21.postimg.org/r8yak9wyr/wifi_1.jpg (http://postimg.org/image/r8yak9wyr/)

Ho come router un W8960N, quello che dovrei prendere e' un Access Point con almeno 2 porte lan,giusto?
Cosa mi consigliate che sia compatibile con il mio router?

StePaz
09-08-2014, 15:52
Devo estendere il segnale wi-fi del ruter adsl ad un'altra casa di mia proprieta, che dista 70 metri, dove voglio navigare con portatile e smartphon. Di quali prodotti devo munirmi? naturalmente spendendo il minimo necessario.
http://s27.postimg.org/qivduwlzz/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/qivduwlzz/)

StePaz
12-08-2014, 14:53
Devo estendere il segnale wi-fi del ruter adsl ad un'altra casa di mia proprieta, che dista 70 metri, dove voglio navigare con portatile e smartphon. Di quali prodotti devo munirmi? naturalmente spendendo il minimo necessario.
http://s27.postimg.org/qivduwlzz/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/qivduwlzz/)
:confused:

lorenzo.c
12-08-2014, 21:28
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un router (piu' esattamente un access point) configurabile in bridge mode per connetterlo ad una rete wifi esistente e, possibilmente, con uno switch integrato da almeno 4 porte.
Il piu' economico possibile :D Idee?

Rubberick
13-08-2014, 13:56
poca gente a rispondere eh? si vede che siamo in estate.. ogni tanto per sfizio passo e posto 2-3 reply sui forum

dunque... cominciamo

Appartamento 3 piani,devo estendere il segnale wifi al piano piu' lontano e allo stesso tempo sdoppiare un cavo lan,nell'immagine sotto si capisce meglio

http://s29.postimg.org/9zxmco1c3/wifi.jpg (http://postimg.org/image/9zxmco1c3/)

Ora chiedo se utilizzando un powerline wifi come questo
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220

potrebbe fare al caso mio (vedi figura sotto) oppure sto sbagliando soluzione?

http://s21.postimg.org/r8yak9wyr/wifi_1.jpg (http://postimg.org/image/r8yak9wyr/)

Si tratta del classico problema della casa a 3 piani già visto nei post precedenti.

- OT -

Oh tutti con la casa a 3 piani.. state messi bene a soldi eh?

- FINE OT -

Come già detto anche in passato prendere un solo device super sgravo da 100-150 euro non serve a nulla per la questione del range. Meno che nulla i device da 5ghz se il vostro problema è il range.

Un modo intelligente di procedere è quello di considerare le aree della casa come se fossero delle zone da coprire con i ripetitori dei cellulari.

Come fanno le compagnie telefoniche? Mettono una unica super antennona in un unico punto? Al 99.9 % no, bensì coprono le aree con vari ripetitori di limitata potenza cablati tra loro (o in centrale ma vabbè).

Lo stesso conviene fare con i vari dispositivi in casa.

Se la casa è di 3 piani e non sono presenti particolari problemi architettonici come rivestimenti o griglie molto fitte metalliche etc si può provare a risolvere con 2 access point piazzati uno al piano terra e uno al secondo piano... lasciando il primo piano scoperto.

Se per un motivo o un altro questo non dovesse bastare si può optare per un dispositivo per piano.

Le cablature possono essere realizzate facendo passare cavo cat 5e, 6, 6e o direi addirittura 7 (costosissimo e sprecato per lo scopo) nelle canaline già presenti di casa (armarsi di sonda passacavi e borotalco)..

.. oppure si può optare per delle powerline che hanno il vantaggio di far risparmiare il passaggio dei cavi a mano ma aggiungono un consumo extra sulla rete..

è tuttavia possibile utilizzare coppie o triple di powerlines di cui una o due wireless che facciano da access point direttamente evitando così di dover acquistare un access point per piano.

Inutile dire che la soluzione con filo passato nelle canaline e access point fisici, non powerline wireless o ripetitori, parlo proprio di AP sono la soluzione migliore e più flessibile per vari scopi.

Se la casa è piccola ma solo sviluppata in altezza e il segnale ricevuto tra un ap ed un altro è decentemente forte... diciamo nell'ordine dei -65 fino a -72 dBm a naso è ipotizzabile anche solo la realizzazione di una copertura con 3 access point in WDS o altri sistemi di bridge di rete direttamente e unicamente via wireless (in questo caso non sono necessarie cablature o powerline di alcun tipo)

Come marca consiglio e uso come esempi TP-Link per via della vastità del catalogo, l'economicità e la facile reperibilità dei prodotti anche se NETGEAR, D-Link e LinkSys potrebbero avere qualcosa per voi, ma il loro catalogo si è ridimensionato ultimamente andando in direzione di prodotti esageratemente all-in-one per i miei gusti.

Asus sta sfornando anche ottimi prodotti ma sono + cari e dedicati a mio avviso a chi ne capisce e sa configurare le cose bene e chiede molto in termini di performance computazionali (nota: non performance wireless, parlo di roba come millemila connessioni insieme via torrent etc..).

Esempi di configurazioni possibili sempre basate sulla richiesta della classica casa di 3 piani

Le metto in ordine di prezzo:

a) 3 x TP-LINK TL-WR841N 15 euro amazzone italiano (con antenne fisse) da 5dBi, si realizza un ponte WDS tra i 3 access point avendo premura di usare 3 canali diversi.

b) 3 x TP-LINK TL-WR841ND 19 euro amazzone italiano (con antenne staccabili) da 5dbi, idem di sopra ma volendo le antenne possono essere moddate ad es con quelle da 8dBi

c) 3 x TP-LINK TL-WR841N come la configurazione B ma con l'aggiunta di un paio di cavi cat 5e passati nelle canaline di casa, pertanto i routers risulteranno cablati e non si avrà un dimezzamento della banda wireless disponibile

d) 3 x TP-LINK TL-WR1043ND 40 euro amazzone italiano in breve è la versione gigabit con porta USB e altre carinerie del WR841ND utile se si vuole avere wireless e velocità di scambio tra LAN e WIRELESS superiori ai 100Mbit, con questo si hanno 800Mbit in lan e 450Mbit in Wireless, il che lo rende anche + preferibile se si vuole effettuare un ponte WDS invece della cablatura

e, f, g, h e altre mille configurazioni potete semplicemente utilizzare altri device e far qualcosa di simile a su..

In alternativa al 1043ND è possibile prendere il TP-LINK TD-W8970 che anche se non serve come modem adsl è molto flessibile, sembra montare davvero un buon hardware ed è reperibile + facilmente intorno ai 45 euro.

Tutti i device sopra citati dovrebbero avere supporto a Open-WRT e DD-WRT a seconda delle versioni - Controllare Prima

Quest'ultima cosa aumenta di gran lunga la loro flessibilità d'utilizzo anche se ci appizzate la garanzia.

Rubberick
13-08-2014, 14:02
Nel mio caso,
router adsl TD-W8970 con collegato come access point un TL-WA830RE o meglio ancora un TL-WA801 ?

Devo coprire circa tre piani,
un pc fisso collegato via cavo,
almeno altri due pc in wifi.

Ho una 20m di telecom,
che ovviamente devo sfruttare anche in wifi,
la banda teorica dei 300M mi permette di farlo oppure mi trovo
con una banda reale di 10 così che ho mezza linea non utilizzata?

Se ci fosse un sito dove leggere di test reali sulle prestazioni di rete wifi,
giusto per avere delle indicazioni di massima....

Grazie.

puoi anche risolvere con un paio di 841N comprati a 15 euro cad e metterli in wds o via cavo

ad ogni modo tra i due dato il prezzo praticamente identico o quasi ora come ora ti conviene il TL-WA801 che è + flessibile sul lato software... ci puoi fare di tutto, usarlo come client, ripetitore, multi ap etc..

Rubberick
13-08-2014, 14:17
Devo estendere il segnale wi-fi del ruter adsl ad un'altra casa di mia proprieta, che dista 70 metri, dove voglio navigare con portatile e smartphon. Di quali prodotti devo munirmi? naturalmente spendendo il minimo necessario.
http://s27.postimg.org/qivduwlzz/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/qivduwlzz/)

ti servono direi un paio di router o ap wifi e una coppia di antenne direzionali..

ma prima di tutto la domanda è: sei in LoS (line of sight), ovvero hai visibilità diretta tra le due posizioni ove vuoi collocare le antenne?

se si, premetto che devi vedere la normativa vigente e le potenze coinvolte potresti provare con un paio di TP-LINK WR841ND costano 19 euro circa l'uno

configurati in WDS come se li dovessi usare in casa ma rimuoverai per ognuno un antenna e le sostituirai con 2 antenne direzionali in una configurazione di questo tipo

!___( <----- spazio vuoto di 70m ----> )___!

legenda:

! antenna omni normale
( antenna direzionale

le antenne omni ti serviranno rispettivamente nelle 2 case
le antenne direzionali si occuperanno di realizzare il link

essendo 70m forse bastano anche solo le TP-LINK TL-ANT2409A che però sono da interni quindi da tenere all'interno dietro il vetro della finestra oppure se vuoi montare roba da esterni puoi usare le TP-LINK ANT2414A

il tutto ribadisco devi vedere quanto esce il totale in termini di dBm e se il link finale è legale o meno, probabilmente dovrai ritoccare la potenza in uscita dei 2 access points verso il basso e per farlo credo dovrai installare su essi DD-WRT o OpenWRT controllando prima se la versione è compatibile, nel caso rischiando anche la garanzia...

se non vuoi montare un firmware come DD-WRT o OpenWRT per modificare la potenza il tutto è comunque fattibile con le opzioni High, Mid e Low di regolazione potenza del firmware base di TP-Link ma sta a te vedere la legalità del collegamento facendo i dovuti conti inerenti alla potenza emessa con i datasheet della tplink etc.. (non so a quanto corrisponda High, Mid e Low numericamente parlando, devi chiedere in giro)..

Rubberick
13-08-2014, 14:26
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un router (piu' esattamente un access point) configurabile in bridge mode per connetterlo ad una rete wifi esistente e, possibilmente, con uno switch integrato da almeno 4 porte.
Il piu' economico possibile :D Idee?

Per il bridge mode il modo più sicuro è quello di procurarsi un modello della stessa marca e possibilmente simile a quello esistente.

Se non hai modo e hai bisogno di un device adattabile il + semplice in questione sarebbe un access point come il TP-LINK TL-WA801ND tuttavia questo non ha nessuno switch integrato.

Dunque o ti prendi questo, vai di firmware originale e ci agganci uno switch economico da 5-6 euro vicino.. oppure puoi prenderti un TL-WR841ND e metterci un firmware come DD-WRT o OpenWRT che nel caso con DD-WRT ti viaggia bene anche in CLIENT MODE.

Nota: In caso di necessità di CLIENT MODE usa DD-WRT poichè su OpenWRT mi pare dia problemi.

StePaz
13-08-2014, 15:58
ti servono direi un paio di router o ap wifi e una coppia di antenne direzionali..

ma prima di tutto la domanda è: sei in LoS (line of sight), ovvero hai visibilità diretta tra le due posizioni ove vuoi collocare le antenne?

se si, premetto che devi vedere la normativa vigente e le potenze coinvolte potresti provare con un paio di TP-LINK WR841ND costano 19 euro circa l'uno

configurati in WDS come se li dovessi usare in casa ma rimuoverai per ognuno un antenna e le sostituirai con 2 antenne direzionali in una configurazione di questo tipo

!___( <----- spazio vuoto di 70m ----> )___!

legenda:

! antenna omni normale
( antenna direzionale

le antenne omni ti serviranno rispettivamente nelle 2 case
le antenne direzionali si occuperanno di realizzare il link

essendo 70m forse bastano anche solo le TP-LINK TL-ANT2409A che però sono da interni quindi da tenere all'interno dietro il vetro della finestra oppure se vuoi montare roba da esterni puoi usare le TP-LINK ANT2414A

il tutto ribadisco devi vedere quanto esce il totale in termini di dBm e se il link finale è legale o meno, probabilmente dovrai ritoccare la potenza in uscita dei 2 access points verso il basso e per farlo credo dovrai installare su essi DD-WRT o OpenWRT controllando prima se la versione è compatibile, nel caso rischiando anche la garanzia...

se non vuoi montare un firmware come DD-WRT o OpenWRT per modificare la potenza il tutto è comunque fattibile con le opzioni High, Mid e Low di regolazione potenza del firmware base di TP-Link ma sta a te vedere la legalità del collegamento facendo i dovuti conti inerenti alla potenza emessa con i datasheet della tplink etc.. (non so a quanto corrisponda High, Mid e Low numericamente parlando, devi chiedere in giro)..
Ho visibilità tra le due case. Il prodotto TP-LINK TL-ANT2409A che mi hai descritto da interno, in realta lo trovo con descrizione esterno, con guadagno 9 dbi. Il problema è forse la lunghezza del cavo antenna che è di soli 1 metro. Cmq, queste antenne direzionali, devono essere perfettamnete visibili l'una con laltra per funzionare?

Rubberick
13-08-2014, 17:23
Ho visibilità tra le due case. Il prodotto TP-LINK TL-ANT2409A che mi hai descritto da interno, in realta lo trovo con descrizione esterno, con guadagno 9 dbi. Il problema è forse la lunghezza del cavo antenna che è di soli 1 metro. Cmq, queste antenne direzionali, devono essere perfettamnete visibili l'una con laltra per funzionare?

beh se ci metti ostacoli nel mezzo tieni a mente che il campo scende...

riguardo al datasheet sul sito italiano effettivamente la da come outdoor ma io non sono molto sicuro del fatto che sia protetta dalle intemperie... intendo pioggia, neve, sabbia, etc..

sabbia.. si a volte piove anche sabbia quando viene portata con le nuvole dal deserto..

quindi vedi un pò tu.. che io mi ricordi la 9 dbi è da interni, la 14 e la 24 sono da esterno

informati bene prima di acquistare... ciao :)

se vuoi andare sul sicuro prenderei 2 da 14 ma costicchiano xDD

dai che credo che con 9 e 9 ce la fai... te le metti subito dietro le finestre se non è un problema... riguardo al cavo da 1m è normale... i cavi coassiali hanno perdite maggiori del cavo eth e devono essere quanto + corti possibili... dovresti fare quanta + strada possibile con l'ethernet e minimizzare l'uso del coassiale quanto + possibile

ho scritto in velocità ma devo scappare byez

iceone
13-08-2014, 17:59
Ho preso per esterno 2 tplink wa7210n tutto ok tranne 2 cose la distanza massima conviene in auto o manuale? E la polarizzazione dell'antenna verticale o orizzontale?
Grazie per l'aiuto

thx
13-08-2014, 19:59
d) 3 x TP-LINK TL-WR1043ND 40 euro amazzone italiano in breve è la versione gigabit con porta USB e altre carinerie del WR841ND utile se si vuole avere wireless e velocità di scambio tra LAN e WIRELESS superiori ai 100Mbit, con questo si hanno 800Mbit in lan e 450Mbit in Wireless, il che lo rende anche + preferibile se si vuole effettuare un ponte WDS invece della cablatura

e, f, g, h e altre mille configurazioni potete semplicemente utilizzare altri device e far qualcosa di simile a su..

In alternativa al 1043ND è possibile prendere il TP-LINK TD-W8970 che anche se non serve come modem adsl è molto flessibile, sembra montare davvero un buon hardware ed è reperibile + facilmente intorno ai 45 euro.



Ciao e grazie per l'interessamento
Volevo mettere solo un dispositivo (e non 3 come citato) nel piano terra,dato che e' il piano che ha il problema maggiore,mentre gli altri 2 hanno una buona copertura.
Io ho come router un W8960N,la mia esigenza al piano terra e' di avere uno switch ethernet e una buona copertura wireless
Quindi se dovessi installare un solo 1043ND,quest'ultimo avrebbe come Ip 192.168.1.2,dato che il router principale e' 192.168.1.1?

Rubberick
13-08-2014, 20:06
Ho preso per esterno 2 tplink wa7210n tutto ok tranne 2 cose la distanza massima conviene in auto o manuale? E la polarizzazione dell'antenna verticale o orizzontale?
Grazie per l'aiuto

ciao iceone, premetto che non ho mai usato l'access point in questione ma ho provato a vedere di che parli nello specifico con l'emulatore della TP-LINK del firmware in grado di darti una demo di come funziona il prodotto.

http://www.tp-link.com/resources/simulator/TL-WA7210N_V2/Index.htm

Il setting relativo alla polarizzazione mi sembra un pò strano poichè le specifiche di costruzione dell'antenna unite all'orientamento fisico dell'antenna (come la giri e la ruoti tu tridimensionalmente nello spazio) definiscono la polarizzazione finale di essa.

E' possibile tuttavia che questo modello della tplink, dovendo essere montato in esterna su palo verticale non ti da modo di girarla e pertanto a naso penso che abbiano fornito il prodotto all'interno di 2 antenne dipolo incrociate tra loro che possono essere utilizzate alternativamente con quel settaggio in modo da scegliere se vuoi la polarizzazione verticale o orizzontale oppure come appunto scritto External Antenna utilizzare un antenna esterna che ti puoi girare come vuoi.

Se come penso utilizzerai le antenne interne per entrambi i modelli semplicemente settali in modo uguale su entrambi (ver/ver oppure hor/hor) e fai le dovute prove vedendo di ottenere il segnale migliore possibile.

Dall'img del marketing sembra che abbia si 2 circuiti dedicati come antenne..

http://www.tp-link.com/resources/uploadfiles/images/TL-WA7210N_.jpg

Il settaggio relativo alla distanza viene così specificato:

Distance Setting Help

This feature is used to adjust the wireless range in outdoor conditions. This is a critical feature required for stabilizing outdoor links. Enter the distance of your wireless link and the software will optimize the frame ACK timeout value automatically.

Note: One hundred-meter is the smallest unit of this setting.

Note: Specify the distance value in kilometers, accurate to the first decimal place. If the distance is set too short or too long, it will result poor connection and throughput performance, it is the best way to set the value at 110% of the real distance.


Parrebbe dunque essere un setting che permette di configurare in modo adeguato il timeout dei segnali di ACK dei frame ethernet..

Il settaggio non è automatico o manuale attenzione..

Il settaggio è manuale... con distanza tra i 100m e i 51.8km oppure indoor che è un settaggio speciale... e in buona sostanza serve a dire utilizza una distanza probabilmente inferiore ai 100m dove userà dei timeout bassissimi adeguati per situazioni di sorgente e ricevente molto vicine.

a naso direi che è così, ma non avendo il prodotto sottomano non posso fare di + ciao

Rubberick
13-08-2014, 20:14
Ciao e grazie per l'interessamento
Volevo mettere solo un dispositivo (e non 3 come citato) nel piano terra,dato che e' il piano che ha il problema maggiore,mentre gli altri 2 hanno una buona copertura.
Io ho come router un W8960N,la mia esigenza al piano terra e' di avere uno switch ethernet e una buona copertura wireless
Quindi se dovessi installare un solo 1043ND,quest'ultimo avrebbe come Ip 192.168.1.2,dato che il router principale e' 192.168.1.1?

quindi scusa avresti 2 dispositivi, io parlavo dell'esempio di 3 dispositivi ipotizzando di avere un modem cablato come accesso all'isp

il tuo W8960N diciamo al 2° piano e un ipotetico 1043ND al piano terra che serve sia come switch gigabit che come access point wireless 2.4ghz N da 450Mbit

va benissimo come configurazione... dovresti poterlo collegare o via wireless con WDS o tramite cavo... in tal caso se vuoi che sia nella stessa subnet come nel tuo esempio 192.168.1.1 e 192.168.1.2 per evitare sbattimenti e farla semplice il cavo lo attacchi ad una delle porte gialle per dire vah, la porta 1, in tal caso avrai una risultante di 3 porte ethernet gigabit libere :) la 2, la 3 e la 4

ciao

thx
13-08-2014, 20:24
Si lo attaccherei via cavo,quindi andrebbe configurato come access point?
Al piano terra come wireless vedrei 2 TPLINK (sicuramente uno con intensita' maggiore) con 2 password diverse?

Rubberick
13-08-2014, 20:33
Si lo attaccherei via cavo,quindi andrebbe configurato come access point?
Al piano terra come wireless vedrei 2 TPLINK (sicuramente uno con intensita' maggiore) con 2 password diverse?

Si, come access point...

Devi semplicemente configurarlo con gli stessi dati del tuo ap/router principale quindi:

-> Stesso SSID
-> Stessa tipologia identica di protezione es: Wpa 2 Personal TKIP
-> Stessa password ovviamente

Il canale può essere diverso ed anzi è suggerito che sia diverso ^^ magari uno 6 e l'altro 11

I dispositivi andranno semplicemente in roaming appoggiandosi tra un device e l'altro a seconda di come sono configurati di fabbrica.

Questo gioco può essere ovviamente fatto con più di un access point anche decine e decine...

Per i pc nel caso puoi anche andarti a configurare l'aggressività del roaming... ovvero imporre quanto velocemente fare switchare la scheda wireless del pc da un AP e l'altro non appena cade il segnale e l'altro si fa + intenso...

Lo puoi fare andando a configurare le opzioni avanzate della scheda di rete fisica nel pannello di controllo.. ogni brand ha una dicitura diversa ma dovresti trovarla come opzione... almeno per i brand + blasonati ^^

thx
13-08-2014, 20:39
Ok,vedo pero' che il 1043ND e' un vero router,e quindi non dovrebbe avere come gateway 192.168.1.1 andando in conflitto con quello principale?

Oltre a TPLINK potrei scegliere altre marche o meglio mantenere la stessa del router principale?

Rubberick
13-08-2014, 20:55
Ok,vedo pero' che il 1043ND e' un vero router,e quindi non dovrebbe avere come gateway 192.168.1.1 andando in conflitto con quello principale?

Oltre a TPLINK potrei scegliere altre marche o meglio mantenere la stessa del router principale?

o_O non vedo il problema ogni device è perfettamente configurabile... di default questo se non erro è di base 192.168.0.1

che ti importa, ti arriva il 1043nd lo accendi ci colleghi via cavo un notebook con wifi disabilitato collegato solo a lui

verrà dato al pc un indirizzo 192.168.0.xx, ti colleghi via browser a lui sul 192.168.0.1 e gli dici che il suo nuovo indirizzo ip dovrà essere 192.168.1.2

ti chiederà di riavviare, glie lo fai fare e lo stacchi e lo attacchi al tuo router principale

ciao

thx
13-08-2014, 20:57
Perfetto,quindi mi consigli di stare su TPLINK?
Marche tipo
http://www.monclick.it/schede/Atlantis%20Land/A02-AP4-WN/A02-ap4-wn%2b.htm?utm_source=criteo&utm_medium=display&utm_term=prodotti&utm_campaign=lowerfunnel&HTTP_REFERER=HTTP://Criteo_Displ_LowerFunnel

meglio evitarle?

Rubberick
13-08-2014, 21:06
Perfetto,quindi mi consigli di stare su TPLINK?
Marche tipo
http://www.monclick.it/schede/Atlantis%20Land/A02-AP4-WN/A02-ap4-wn%2b.htm?utm_source=criteo&utm_medium=display&utm_term=prodotti&utm_campaign=lowerfunnel&HTTP_REFERER=HTTP://Criteo_Displ_LowerFunnel

meglio evitarle?

guarda io generalmente provo a tenermi solo su marche fidate e conosciute...

già i brand + blasonati stanno facendo bei tagli e sembra che 2-3 di loro addirittura rivendano prodotti anche forse della tp-link stessa nel migliore dei casi

spesso vengono fatte fuori funzioni o ridotte dimensioni tipo memorie, cpu o affini...

io sopratutto se ne hai un altro prenderei quello... o altrimenti cerca qualche altro prodotto in giro non so.. temo spenderai di +

tieni a mente che il 1043ND costa 40-43 euro circa... l'amazzone italiano a volte salta e sale di parecchio il prezzo... in tal caso aspetta qualche giorno e compra dopo o da altro shop

thx
13-08-2014, 21:10
Ok,mentre per il DHCP sul 1043N e' meglio lasciarlo OFF,oppure farlo partire da un determinato indirizzo?

Rubberick
13-08-2014, 21:15
Ok,mentre per il DHCP sul 1043N e' meglio lasciarlo OFF,oppure farlo partire da un determinato indirizzo?

Beh si il DHCP server disabilitalo a meno che per qualche motivo particolare non vuoi fare assegnare un certo range di ip ad un router e un certo altro range ad un altro chessò...

da .2 a .100 ad uno e da .101 a .254 ad un altro..

in tal caso organizzati e assegna i range

come esempio dei prodotti fotocopia di prima guarda questo e dimmi se non ti ricorda qualcosa:

Wireless AC1900 Dual-Band Gigabit Cloud Router (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-880l-wi-fi-ac1900-router)
DIR-880L

http://s12.postimg.org/8ptvx1yn1/DIR_880_L_A1_Image_L_Back_png_h_399_w_709_crop_1.png
http://s12.postimg.org/z9mgz6z6l/DIR_880_L_A1_Image_L_Front_png_h_399_w_709_crop.png
http://s12.postimg.org/to01v4yhp/DIR_880_L_A1_Image_L_Side_Right_png_h_399_w_709.png

La rogna non è quella del prodotto di per se, è che vien comodo avere a disposizione un prodotto + distribuito e poter beneficiare di firmware moddati vari inclusi DD-WRT e OpenWRT

thx
13-08-2014, 22:01
D-Link non mi ha mai dato molta fiducia,magari questo e' il top di gamma

EDIT
Dal retro sembra il 1043

Rubberick
13-08-2014, 22:20
D-Link non mi ha mai dato molta fiducia,magari questo e' il top di gamma

EDIT
Dal retro sembra il 1043

si ma costa sui 170 euro in realtà credo sia una fotocopia dell'archer c7 o simili...

inutile dire che con quella cifra ti fai tanta di quell'apparecchiatura wireless tra devices, cavi e antenne, ti moddi anche tutto con i vari WRT, fai di tutto..

StePaz
14-08-2014, 00:38
dai che credo che con 9 e 9 ce la fai...
se metto una sola antenna esterna con 18 dbi o più, ottengo lo stesso risultato? cioè dall'altra parte riesco a ricevere con portatile e smatphon?

Rubberick
14-08-2014, 07:22
se metto una sola antenna esterna con 18 dbi o più, ottengo lo stesso risultato? cioè dall'altra parte riesco a ricevere con portatile e smatphon?

non ti conviene e non è il caso

il diagramma di irradiazione di un'antenna direzionale è un fascio molto piccolo in termini di angolo perchè un antenna direzionale appunto concentra il campo in un unica direzione
una schedina omni con antenne abbastanza costrette di un notebook o peggio ancora uno smartphone possono si riceverlo ma con molta difficoltà e avresti visibilità magari anche solo nel range di qualche decina di cm dal punto ipotetico della LoS oltre i quali se ti sposti non prendi più nulla

il diagramma di un antenna omni invece è circa una specie di toroide schiacchiato e punta a distribuire il campo un pò ovunque

inoltre io sinceramente eviterei di stare in un raggio di una direzionale particolarmente generosa in termini di guadagno, sono sempre microonde e il campo in tal caso è sicuramente molto + elevato di quanto non possa esserlo un blando campettino di una omni che come ti allontani di qualche metro dal router è già decaduto di molti ordini di grandezza

se lo fai per risparmiare non ha molto senso, non è che stiamo parlando di una soluzione alternativa... ma di una cosa arrangiata che non ti permetterebbe comunque di arrivare a risolvere il tuo problema

con i 2 dispositivi con 4 antenne coinvolte le 2 omni di base da 5dBi e le 2 direzionali garantisci una copertura ottimale ed un link stabile

in breve, a spanne.. per ricordare:

le direzionali le usi per i link e collegamenti punto punto (magari basse potenze non 18-24 dBm)
le omni per la distribuzione locale

ciao

Tasslehoff
14-08-2014, 18:45
Non fraintendetemi, non voglio fare spam, ma se a qualcuno interessa ho pubblicato un piccolo my2cents sull'Ubiquiti Unifi LR (http://tasslehoff.burrfoot.it/ubiquiti-unifi-ap-lr/) (erano mesi ce l'avevo in bozza e solo ora durante le ferie ho trovato il tempo di completarlo).

Rubberick
14-08-2014, 19:24
Non fraintendetemi, non voglio fare spam, ma se a qualcuno interessa ho pubblicato un piccolo my2cents sull'Ubiquiti Unifi LR (http://tasslehoff.burrfoot.it/ubiquiti-unifi-ap-lr/) (erano mesi ce l'avevo in bozza e solo ora durante le ferie ho trovato il tempo di completarlo).

li avevo sentiti nominare ma non avevo approfondito di molto... tuttavia ho visto dei prezzi leggermente altini, non convengono comunque i TP-LINK ?

Tasslehoff
14-08-2014, 20:06
li avevo sentiti nominare ma non avevo approfondito di molto... tuttavia ho visto dei prezzi leggermente altini, non convengono comunque i TP-LINK ?In realtà i prezzi degli ubiquiti sono decisamente bassi per la fascia di mercato a cui si rivolgono.
Fai conto che per la controparte Aironet o Sonicwall sei capace di spendere alle 3 o 400 euro, e per gestire più AP devi pigliarti un controller che arriva a costare anche più di 1500 euro.

La mia esperienza sugli access point TP-Link è stata decisamente deludente, e non è certo costato 20 euro...
I 30 euro che ho speso in più per questo Ubiquiti non sono nulla rispetto al salto di qualità che ho sperimentato.

Poi questo ha features che sui TP-Link trovi solo su alcuni modelli oppure che non ci sono del tutto, come reti guest, portale per utenti guest, tagging vlan, rilevamento rogue ap, limitazione banda per ciascuna rete e tanto altro.

Per carità i device TP-Link sono anche carini e costano poco, rispetto alla concorrenza hanno molte features a parità di prezzo, però dal punto di vista della banda io sono rimasto molto deluso dal mio TL-WA901ND, e non pretendevo certo di fare i 100Mbps, ma almeno di permettermi di vedere un filmato su Youtube a bassa risoluzione...
Magari sono stato sfigato e ho beccato un modello difettoso (anche se non dava alcun indizio di instabilità o fragilità hw o sw), però non potendo rimanere senza access point ho preferito andare sul sicuro e tenermi il TP-Link come ruota di scorta.

Rubberick
14-08-2014, 20:22
In realtà i prezzi degli ubiquiti sono decisamente bassi per la fascia di mercato a cui si rivolgono.
Fai conto che per la controparte Aironet o Sonicwall sei capace di spendere alle 3 o 400 euro, e per gestire più AP devi pigliarti un controller che arriva a costare anche più di 1500 euro.

La mia esperienza sugli access point TP-Link è stata decisamente deludente, e non è certo costato 20 euro...
I 30 euro che ho speso in più per questo Ubiquiti non sono nulla rispetto al salto di qualità che ho sperimentato.

Poi questo ha features che sui TP-Link trovi solo su alcuni modelli oppure che non ci sono del tutto, come reti guest, portale per utenti guest, tagging vlan, rilevamento rogue ap, limitazione banda per ciascuna rete e tanto altro.

Per carità i device TP-Link sono anche carini e costano poco, rispetto alla concorrenza hanno molte features a parità di prezzo, però dal punto di vista della banda io sono rimasto molto deluso dal mio TL-WA901ND, e non pretendevo certo di fare i 100Mbps, ma almeno di permettermi di vedere un filmato su Youtube a bassa risoluzione...
Magari sono stato sfigato e ho beccato un modello difettoso (anche se non dava alcun indizio di instabilità o fragilità hw o sw), però non potendo rimanere senza access point ho preferito andare sul sicuro e tenermi il TP-Link come ruota di scorta.

io fino ad ora via wifi ho sperimentato e testato per bene solo il 1043ND e viaggia benissimo a banda piena scaricando a parecchie decine di MB/s, come dispositivi inferiori l'841nd viaggia anche molto bene per quanto costa... ed essendo che ha 300Mbit di banda wifi ma solo 100Mbit come aggancio lan sugli 11-12MB/s me li gestiva tranquillamente

Quello che più che altro mi fa strano è il costo assurdo del 901ND rispetto all'801ND costa quasi il doppio per avere una sola antenna in + o_O' e non è che comunque sia particolarmente sfruttabile va, con il 1043nd ci fai un pò di tutto invece..

poi ci sono i firm alternativi :) li hai tutto client mode, multi ap, etc..

psytrance
15-08-2014, 11:49
Ragazzi ho un d-link che in wifi è pessimo,max 3mb,e con una linea (telecom) con circa 5-6mb che facevo fino all'anno scorso con il netgear era un altra cosa,aggiungo che vorfei chiedere informazioni per fare la 'filtratura mac'

Rubberick
15-08-2014, 12:05
Ragazzi ho un d-link che in wifi è pessimo,max 3mb,e con una linea (telecom) con circa 5-6mb che facevo fino all'anno scorso con il netgear era un altra cosa,aggiungo che vorfei chiedere informazioni per fare la 'filtratura mac'

diciamo che l'hai scritta tutta un pò troppo di una tirata e non si è capito molto

cmq che modello d-link era?

che portatile, chiavetta o device usi per la ricezione?

come è la configurazione della casa ha ostacoli di un certo tipo? difficoltà di copertura? molte interferenze con i vicini (puoi controllare con un cell android e l'app Analizzatore Wifi) ?

per la filtratura mac cosa c'e' da dire.. è un metodo di protezione basato unicamente sul fatto che dici all'access point di accettare la connessione o meno da certi MAC address

puoi accettare tutto e rifiutare certi MAC address o usarlo al contrario ovvero rifiutare tutti e accettare solo alcuni MAC address

tuttavia un banalissimo utente con un minimo di esperienza lo può spoffare... ovvero presentarsi con il suo portatile e cambiare il mac address della propria scheda usando uno dei tuoi pc che ricava nella rete e dunque connettersi

non è un metodo di protezione da usare come unico a mio avviso e va usato in accoppiata con altro e se ci sono necessità particolari

qualora volessi cambiare modello/modelli o migliorare copertura che budget hai a disposizione?

iceone
15-08-2014, 16:28
ciao iceone, premetto che non ho mai usato l'access point in questione ma ho provato a vedere di che parli nello specifico con l'emulatore della TP-LINK del firmware in grado di darti una demo di come funziona il prodotto.

http://www.tp-link.com/resources/simulator/TL-WA7210N_V2/Index.htm

Il setting relativo alla polarizzazione mi sembra un pò strano poichè le specifiche di costruzione dell'antenna unite all'orientamento fisico dell'antenna (come la giri e la ruoti tu tridimensionalmente nello spazio) definiscono la polarizzazione finale di essa.

E' possibile tuttavia che questo modello della tplink, dovendo essere montato in esterna su palo verticale non ti da modo di girarla e pertanto a naso penso che abbiano fornito il prodotto all'interno di 2 antenne dipolo incrociate tra loro che possono essere utilizzate alternativamente con quel settaggio in modo da scegliere se vuoi la polarizzazione verticale o orizzontale oppure come appunto scritto External Antenna utilizzare un antenna esterna che ti puoi girare come vuoi.

Se come penso utilizzerai le antenne interne per entrambi i modelli semplicemente settali in modo uguale su entrambi (ver/ver oppure hor/hor) e fai le dovute prove vedendo di ottenere il segnale migliore possibile.

Dall'img del marketing sembra che abbia si 2 circuiti dedicati come antenne..

http://www.tp-link.com/resources/uploadfiles/images/TL-WA7210N_.jpg

Il settaggio relativo alla distanza viene così specificato:



Parrebbe dunque essere un setting che permette di configurare in modo adeguato il timeout dei segnali di ACK dei frame ethernet..

Il settaggio non è automatico o manuale attenzione..

Il settaggio è manuale... con distanza tra i 100m e i 51.8km oppure indoor che è un settaggio speciale... e in buona sostanza serve a dire utilizza una distanza probabilmente inferiore ai 100m dove userà dei timeout bassissimi adeguati per situazioni di sorgente e ricevente molto vicine.

a naso direi che è così, ma non avendo il prodotto sottomano non posso fare di + ciao
Ciao e grazie ti aggiorno.
La polarizzazione è esattamente come dicevi tu se lo metti in verticale va verticale se lo metti orizzontale va orizzontale infatti ha 2 coppie di antenne. Per la distanza esatto anche cioè sotto i 100 m indoor sopra conviene settarlo bene infatti puoi mettere anche ste di 0.1 km ovvero 100 metri. Naturalmente questo usato in configurazione ap router o ap client.

Rubberick
15-08-2014, 17:07
Ciao e grazie ti aggiorno.
La polarizzazione è esattamente come dicevi tu se lo metti in verticale va verticale se lo metti orizzontale va orizzontale infatti ha 2 coppie di antenne. Per la distanza esatto anche cioè sotto i 100 m indoor sopra conviene settarlo bene infatti puoi mettere anche ste di 0.1 km ovvero 100 metri. Naturalmente questo usato in configurazione ap router o ap client.

bene allora, dovrò provare anche io qusti ap esterni prima o poi :)

psytrance
16-08-2014, 12:31
Ciao rubberick esaustivo,grazie della risposta.
Io non ho ostacoli il router è tra mansarda e la mia stanza ci divide una porta a soffietto in legno,il router in questione è il d-link dsl-2740r di tipo N.
Prende perfettamente 2 piani,e quasi la taverna sebbene sia rivestita in cemento armato,la pendrive che utilizzo sul mio fisso è quella in dotazione,prima usavo una pci linksys.
Il problema però non è il raggio d'azione ma la velocità della linea,fino ad 1 anno fà (sto con telecom) raggiungevo anche i 6mb senza problemi,da febbraio invece ho sbalzi e ping mostruosi che non mi permettono nemmeno di collegarmi ad alcuni server (ffxiv) (bf4) per citarne alcuni,volevo capire come risolvere il problema,dato che ogni tanto ci faccio la manuntenzione del router ed è tutto ok.

Grazie mille per le risposte

Rubberick
16-08-2014, 15:32
Ciao rubberick esaustivo,grazie della risposta.
Io non ho ostacoli il router è tra mansarda e la mia stanza ci divide una porta a soffietto in legno,il router in questione è il d-link dsl-2740r di tipo N.
Prende perfettamente 2 piani,e quasi la taverna sebbene sia rivestita in cemento armato,la pendrive che utilizzo sul mio fisso è quella in dotazione,prima usavo una pci linksys.
Il problema però non è il raggio d'azione ma la velocità della linea,fino ad 1 anno fà (sto con telecom) raggiungevo anche i 6mb senza problemi,da febbraio invece ho sbalzi e ping mostruosi che non mi permettono nemmeno di collegarmi ad alcuni server (ffxiv) (bf4) per citarne alcuni,volevo capire come risolvere il problema,dato che ogni tanto ci faccio la manuntenzione del router ed è tutto ok.

Grazie mille per le risposte
le motivazioni possono essere molteplici ma prima di analizzarle cerchiamo di capire se hai molto packet loss sulla linea o particolare instabilità

per capirci magari spara un ping

ping -n 100 192.168.1.1

da terminale, sostituisci l'indirizzo con quello del tuo router, non mi postare tutta la schermata... bastano le ultime righe e controlla se non fa particolari sbalzi tipo 50-100ms a cavolo

vedi un pò come sta messo come risposta in ms, se lagga parecchio o cose di questo tipo

se nulla è cambiato apparentemente da come era prima:

- è possibile che i condensatori all'interno del modem/router si siano fatti vecchi rendendolo un pò instabile... può succedere per device accesi anni di fila o anche prima se la linea elettrica dove sono attaccati è particolarmente piena di sbalzi e non si ha gruppo di continuità o filtro adeguato

- ancora più probabile soffri di interferenze data da reti wireless dei vicini, potresti provare a trovare un canale wifi meno battuto oppure possono esserci interferenze di cordless o ripetitori di segnale per es per la tv che viaggiano anch'essi a 2.4ghz e creano un noise di fondo assurdo

StePaz
16-08-2014, 19:04
non ti conviene e non è il caso

il diagramma di irradiazione di un'antenna direzionale è un fascio molto piccolo in termini di angolo perchè un antenna direzionale appunto concentra il campo in un unica direzione
una schedina omni con antenne abbastanza costrette di un notebook o peggio ancora uno smartphone possono si riceverlo ma con molta difficoltà e avresti visibilità magari anche solo nel range di qualche decina di cm dal punto ipotetico della LoS oltre i quali se ti sposti non prendi più nulla

il diagramma di un antenna omni invece è circa una specie di toroide schiacchiato e punta a distribuire il campo un pò ovunque

inoltre io sinceramente eviterei di stare in un raggio di una direzionale particolarmente generosa in termini di guadagno, sono sempre microonde e il campo in tal caso è sicuramente molto + elevato di quanto non possa esserlo un blando campettino di una omni che come ti allontani di qualche metro dal router è già decaduto di molti ordini di grandezza

se lo fai per risparmiare non ha molto senso, non è che stiamo parlando di una soluzione alternativa... ma di una cosa arrangiata che non ti permetterebbe comunque di arrivare a risolvere il tuo problema

con i 2 dispositivi con 4 antenne coinvolte le 2 omni di base da 5dBi e le 2 direzionali garantisci una copertura ottimale ed un link stabile

in breve, a spanne.. per ricordare:

le direzionali le usi per i link e collegamenti punto punto (magari basse potenze non 18-24 dBm)
le omni per la distribuzione locale

ciao
Ora ho un solo modem router con una sola antenna. Cosa mi consigli:
aggiungo un router doppia antenna e lo collego al modem? verrebe un collegamento di questo tipo:
Casa A-modem router-----router Antenna esterna direzionale-------------------------Casa B-router antenna esterna direzionale.
oppure sostituisco direttamente il modem con uno doppia antenna? che verrebbe così:
Casa A-modem router Antenna esterna direzionale -------------------------Casa B-router antenna esterna direzionale.
Assodato dell'uso dell'antenna esterna direzionale tl-ant2409a, quale modem router (economico) prendere? e quale router?
Oppure che ne pensi di questo prodotto? http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.ubnt.com%2Fairmax%2Fpicostationm%2F&hl=it&langpair=auto|it&tbb=1&ie=UTF-8
sarebbe sufficente solo questo?

Rubberick
16-08-2014, 19:54
Ora ho un solo modem router con una sola antenna. Cosa mi consigli:
aggiungo un router doppia antenna e lo collego al modem? verrebe un collegamento di questo tipo:
Casa A-modem router-----router Antenna esterna direzionale-------------------------Casa B-router antenna esterna direzionale.
oppure sostituisco direttamente il modem con uno doppia antenna? che verrebbe così:
Casa A-modem router Antenna esterna direzionale -------------------------Casa B-router antenna esterna direzionale.
Assodato dell'uso dell'antenna esterna direzionale tl-ant2409a, quale modem router (economico) prendere? e quale router?
Oppure che ne pensi di questo prodotto? http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.ubnt.com%2Fairmax%2Fpicostationm%2F&hl=it&langpair=auto|it&tbb=1&ie=UTF-8
sarebbe sufficente solo questo?
riguardo agli ubiquity non li conosco e non so consigliarti.. probabilmente sono migliori ma magari + costosi e meno user friendly..

tendo a suggerire TP-LINK in quanto hanno davvero un buon rapporto qualità / prezzo.. i firmware default sono abbastanza completi... e permettono di creare un infrastruttura velocemente un pò a chiunque..

e.. nel caso spesso sono moddabili con DD-WRT oppure OpenWRT, dato che sia OpenWRT che DD-WRT hanno pressocchè le stesse funzioni su un grande quantitativo di dispositivi, poter comprare un economico TP-LINK, moddarlo ed avere qualcosa di molto + potente sottomano li rende golosi

dato il prezzo, dato un pò tutto continuo a dire prenditi un paio di TL-WR841ND sui 18-19 euro l'uno + le 2 antenne..

disattiva il wireless del tuo modem o tienitelo se ti fa comodo per un altra stanza, collega il modem via cavo al primo al primo 841nd, a questo lasci un antenna omni da 5dbi e metti una da 9 direzionale

nell'altra casa un altra antenna direzionale da 9 sull'altro 841nd con l'altra antenna omni di base da 5dbi

li metti in wds e ti distribuisci bellamente lan e internet tra le 2 case per un massimo di 100Mbit (si impone il limite delle porte lan del dispositivo)

se vuoi andare oltre devi prendere un device con gigabit ma si parla dei 1043nd che costano di + sui 40-45 euro cad

non dovrei sbagliare ma se vuoi senti un altra campana

ciao

StePaz
16-08-2014, 20:08
il TL-WR841ND è solo router giusto?

Rubberick
16-08-2014, 22:02
si è solo router.. però come abbiamo detto costa poco

come anche il 1043ND è un router solamente non modem anche se

sia 841nd che 1043nd sono modificabili con dd-wrt e openwrt

altra alternativa che potresti prendere nel caso è questa:

TD-W8970 che ricorda in qualche modo il 1043nd ha il modem integrato, può essere usato come ap in cascata ma solo cablato NON HA il WDS

quindi niente.. direi che non ne puoi prendere 2 e usarne..

a naso o usi una coppia di 841nd e ti tieni su massima banda 100Mbit oppure prendi 2 x 1043nd ma dovresti poi ora che ci penso collegare + antenne direzionali, le 3 antenne insieme riescono a tirar su i 450Mbit/s wireless una da solo fa sempre e solo 150 Mbit

no, niente... come ho detto prenditi 2 x 841nd e vivi felice.. il modem usi quello che già hai e nel caso gli disabiliti il wireless..

psytrance
17-08-2014, 01:36
le motivazioni possono essere molteplici ma prima di analizzarle cerchiamo di capire se hai molto packet loss sulla linea o particolare instabilità

per capirci magari spara un ping

ping -n 100 192.168.1.1

da terminale, sostituisci l'indirizzo con quello del tuo router, non mi postare tutta la schermata... bastano le ultime righe e controlla se non fa particolari sbalzi tipo 50-100ms a cavolo

vedi un pò come sta messo come risposta in ms, se lagga parecchio o cose di questo tipo

se nulla è cambiato apparentemente da come era prima:

- è possibile che i condensatori all'interno del modem/router si siano fatti vecchi rendendolo un pò instabile... può succedere per device accesi anni di fila o anche prima se la linea elettrica dove sono attaccati è particolarmente piena di sbalzi e non si ha gruppo di continuità o filtro adeguato

- ancora più probabile soffri di interferenze data da reti wireless dei vicini, potresti provare a trovare un canale wifi meno battuto oppure possono esserci interferenze di cordless o ripetitori di segnale per es per la tv che viaggiano anch'essi a 2.4ghz e creano un noise di fondo assurdo

Ciao,di ping da 1ms a 3ms,ma effetivamente hai ragione ho problemi con dei sbalzi nelle tv tipo alcuni canali danno problemi di frequenza aggiornamento,cosa che con lynksis non avevo,ma la cosa strana è proprio la connettività wifi,a questo punto però mi sorge un dubbio,io avevo provato a cambiare canale del wifi ma alcuni dispositivi in casa facevano fatica a connettersi.