View Full Version : [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] TELECAMERA DI RETE
Orazio1938
14-06-2017, 13:13
Ovviamente quel software è solo per pc, giusto? Sarebbe comodo qualcosa del genere su Android...
Prova IP Cam Viewer, ha tutto quello che serve !
Io ho 10 IPCam ed uso la versione a pagamento (pochi spiccioli)
Gente ma per il presunto devastante problema dei firmware foscam, ci sono evoluzioni?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non ne so niente... che succede?
in lista ho visto solo la c2, cmq prima di poter entrare nella cam dovrebbero aver bucato la wireless, cosa che non è proprio a portata dell'ultimo niubbone se uno ha usato password sicure
no lo dico io, sennò come fa un "attaccante" ad hackerarti la webcam se non è nella tua stessa rete?
Le ipcam vanno su internet.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
passando da un router e da una porta ben specifica che ha un numero compreso tra 1 e 65.535 , senza sapere il quale puoi solo andare a tentativi. Certo fattibile però non lo vedo un problema così mostruoso
basta ogni tanto guardare i log e vedere se si è connesso qualcuno che non doveva, senza specificare utente e password.
\_Davide_/
16-06-2017, 21:26
basta ogni tanto guardare i log e vedere se si è connesso qualcuno che non doveva, senza specificare utente e password.
Quoto, ed in ogni caso non penso ci siano hacker interessati al mio giardino :D
Si deve anche valutare... Magari tra tutto il tuo impianto hai decine di "falle" e conosci solo quelle perchè lo hanno scritto sul web...
in lista ho visto solo la c2, cmq prima di poter entrare nella cam dovrebbero aver bucato la wireless, cosa che non è proprio a portata dell'ultimo niubbone se uno ha usato password sicure
La wpa e il wep si bucano in 2 minuti. La wpa2 con il wps in 1 minuto. La wpa2 aes in 1 ora..
Se è pubblicata in internet la cam ti colleghi al loro client p2p e vedi tutto xke la maggior parte non cambia la password..
Bisogna solo stare attenti e limitare le porte aperte e i servizi di triangolazione alla teamviever
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
La wpa e il wep si bucano in 2 minuti. La wpa2 con il wps in 1 minuto. La wpa2 aes in 1 ora..
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalksi vabbè, in quanti lo sanno fare in italia e quanti di questi verranno nel mio sperduto paese a bucarmi la wireless alle 3 di notte ? parliamo di ipotesi molto remote, basta un po di accortezza e password robuste ma quelle ormai si sa da un pezzo che bisogna usarle
di sicuro non spengo le webcam apposta... se vogliono guardarmi il giardino che facciano! vogliono guardare la roba nel nas? NP! vogliono cancellarmi dati? la roba importante è copiata anche offline
anche perchè leggendo la news di cherryblossom sembra che neanche i routers siano al sicuro... e allora!
\_Davide_/
18-06-2017, 21:27
Siete proprio sicuri sicuri?
http://www.smartworld.it/tecnologia/webcam-ipcam-non-protette.html
https://www.key4biz.it/cybersecurity-infettati-nel-mondo-300-mila-iot-device-il-35-in-italia/188126/
Mah, io la mano sul fuoco non ce la metto. Io in ogni caso vi ho lanciato un "allert", poi fate voi eh!
Se la metti su questo piano nulla è sicuro e tutto è bypassabile in qualche modo!!!
Mike Golf
18-06-2017, 21:52
Foscam ha aggiornato i firmware delle sue ipcam più recenti, nel changelog si parla di correzione di bugs, forse hanno tappato le falle di cui tanto si parla. Ecco il testo dell'email che mi hanno inviato.
*****************************
Important Security Firmware Update
June 16th, 2017
Dear Foscam Customer,
Foscam has been providing security solutions to homes and businesses for over 10 years, holding customer safety and satisfaction as our highest priority. To ensure your safety, we have recently reviewed and updated all of our cameras’ firmware to fully protect against any future security threats. The risks these updates are correcting were negligible in nature, however it is imperative to our commitment to security to be proactive and mitigate all potential vulnerabilities. At Foscam, we will always strive to ensure our users security is our number one priority.
Firmware update link
*******************
\_Davide_/
26-06-2017, 20:42
Quindi dormi con la porta aperta perché tanto se i ladri vogliono entrare, entrano ugualmente?
In un certo senso sì... Intendo che è inutile fasciarsi la testa e spegnere l'IP cam sul giardino perchè qualcuno potrebbe entrarci... Piuttosto ogni tanto controllo il log degli accessi e se nessuno diverso da me vi ha fatto login non c'è problema
Mike Golf
26-06-2017, 21:22
I ladri di appartamenti/abitazioni, molto difficilmente hanno le competenze per sfruttare una falla della tua IPCam prima di svaligiarti la casa ;)
\_Davide_/
26-06-2017, 21:33
I ladri di appartamenti/abitazioni, molto difficilmente hanno le competenze per sfruttare una falla della tua IPCam prima di svaligiarti la casa ;)
Straquoto :rotfl:
E in un azienda di sicuro non metto delle Foscam o IPcam "home" sulla rete dei pc ;)
\_Davide_/
27-06-2017, 09:47
si diffonde attraverso il protocollo Telnet
Diabilitiamolo, se usiamo l'interfaccia grafica
Il problema dei dispositivi IoT sono due: il primo è che mantengono aperto un collegamento esposto a Internet, il secondo è che vi si può accedere attraverso una combinazione di username e password predefiniti.
1) Ovviamente sono su VLAN a parte
2) Beh, non so se tu li hai lasciati standard, ma io no... E penso nemmeno il resto degli utenti che frequentano questo forum
L’apocalisse dei dispositivi IoT è cominciata quando un ignoto cyber-criminale ha diffuso su Internet un elenco di credenziali di accesso predefinite che consentono di prenderne il controllo (61 in tutto) e che qualcuno ha utilizzato per creare il codice del worm, battezzato Mirai.
Ancora una volta... Se uno non lascia le credenziali standard? A quanto pare è quella la principale falla sulla sicurezza?
In quest’ottica, l’uso di un worm come BrickerBot (che non si limita a prendere il controllo dei dispositivi ma li “spegne” completamente) dovrebbe obbligare le aziende coinvolte a trovare una soluzione.
Non le brucia, le spegne...
Riassunto: da tutto quello che c'è scritto nell'articolo, il problema sembrerebbe totalmente evitabile disattivando Telnet e cambiando le credenziali standard. Se poi abbiamo le telecamere su una VLAN a parte e non sfruttiamo i servizi cloud dei produttori (manco funzionassero) non vedo problemi particolari ;)
\_Davide_/
27-06-2017, 11:48
Il telnet in molte telecamere non è disattivabile (nella mia non è possibile farlo per esempio). Inoltre molte mandano user e password impostate dall utente, non so però se via richiesta telnet o in altro modo. Bisogna bloccare via router/modem, per chi sa farlo e per chi può farlo.
Certo, ad esempio con i router Asus è semplicissimo ed alla portata di chiunque crearsi una VPN ed accedere da quella chiudendo le porte...
In che senso "mandano user e password impostate dall'utente"? Loro non possono saperle...
A me sa tanto di attacco mirato a chi ha username e password standard o ovvie... Esistono da sempre e coloro che le lasciano così sono veramente tantissimi!
(Come altrettanti sono quelli che impostano "1234" o "password" o "ciao") dove basta un attacco con un dizionario piccolissimo per beccare una marea di utenti ;)
playertwo
21-07-2017, 18:18
Come faceva notare deepdark, basta usare Shodan per trovare migliaia di ip cam vulnerabili in ogni parte del mondo. Da lì a diventare parte di una botnet il passo è breve...
Infatti non basta cambiare le credenziali o chiudere telnet, se poi abbiamo vulnerabilità che consentono l'esecuzione remota di codice, ad es. quella recentissima nelle ip cam che usano gSOAP (es. quelle della Axis (www.techrepublic.com/article/devils-ivy-vulnerability-could-take-down-millions-of-servers-and-iot-devices/)). O quelle nei chipset wifi Broadcom, diffusissimi anche negli smartphone...
Per non parlare delle backdoor (penso ai tanti che acquistano quelle cinesi da pochi euro su amazon)...
Morale della favola: forse è meno rischioso lasciar entrare i ladri :Prrr: :D
alvaruccio
21-07-2017, 20:00
ragazzi ho ordinato questa ip cam di sicurezza.... vorrei qualche parere se qualcuno la conosce...
grazie!
Xiaomi mijia Smart 720P WiFi IP Camera Pan-tilt Version
Per non parlare delle backdoor (penso ai tanti che acquistano quelle cinesi da pochi euro su amazon)...
Una domanda... Se uso la cam (cinese) per registrare solo sulla sua sd ed inibisco l'accesso a internet dal router, sono più al sicuro? E per monitorarla mi collego al router con la su vpn in modo da risultare comunque nella mia rete locale anche se sono in remoto...
playertwo
22-07-2017, 12:15
Una domanda... Se uso la cam (cinese) per registrare solo sulla sua sd ed inibisco l'accesso a internet dal router, sono più al sicuro? E per monitorarla mi collego al router con la su vpn in modo da risultare comunque nella mia rete locale anche se sono in remoto...
Considerato che tutti gli attacchi partono dal presupposto dell'accesso via internet... sì. Purché il router non sia a sua volta vulnerabile (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/40-asus-rt-router-models-are-vulnerable-to-simple-hacks/) :doh:
Considerato che tutti gli attacchi partono dal presupposto dell'accesso via internet... sì. Purché il router non sia a sua volta vulnerabile (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/40-asus-rt-router-models-are-vulnerable-to-simple-hacks/) :doh:
Eh che c@...o, ho proprio un Asus RT-AC68U.
Però con firmware Merlin, spero sia stato sistemato quel bug...
\_Davide_/
22-07-2017, 16:38
Eh che c@...o, ho proprio un Asus RT-AC68U.
Però con firmware Merlin, spero sia stato sistemato quel bug...
Tranquillo... Il mega attacco di cui avevano parlato sfruttava user e password standard :D
Tranquillo... Il mega attacco di cui avevano parlato sfruttava user e password standard :D
Meglio così!
Grazie ;)
Certo, ad esempio con i router Asus è semplicissimo ed alla portata di chiunque crearsi una VPN ed accedere da quella chiudendo le porte...
Vorrei prendere un AC56U a questo scopo... per la vpn immagino sia necessario registrarsi a qualche servizio gratuito?
\_Davide_/
23-07-2017, 15:16
Vorrei prendere un AC56U a questo scopo... per la vpn immagino sia necessario registrarsi a qualche servizio gratuito?
Sì... Ad un servizio di DDNS; il resto viene gestito dal router.
Sì... Ad un servizio di DDNS; il resto viene gestito dal router.
Ottimo, grazie.
Vorrei prendere un AC56U a questo scopo... per la vpn immagino sia necessario registrarsi a qualche servizio gratuito?
Sì... Ad un servizio di DDNS; il resto viene gestito dal router.
Se l'AC56U monta lo stesso firmware dell'AC68U, il servizio ddns è offerto direttamente da Asus e lo configuri in 2 minuti direttamente dal pannello di controllo del router.
Poi usi OpenVPN ed accedi alla tua rete dai tuoi dispositivi caricando il profilo creato dal router.
alvaruccio
23-07-2017, 20:21
ragazzi ho ordinato questa ip cam di sicurezza.... vorrei qualche parere se qualcuno la conosce...
grazie!
Xiaomi mijia Smart 720P WiFi IP Camera Pan-tilt Version
nessun feedback?
\_Davide_/
23-07-2017, 21:18
Se l'AC56U monta lo stesso firmware dell'AC68U, il servizio ddns è offerto direttamente da Asus e lo configuri in 2 minuti direttamente dal pannello di controllo del router.
Poi usi OpenVPN ed accedi alla tua rete dai tuoi dispositivi caricando il profilo creato dal router.
Il servizio di asus (almeno prima) non permetteva di recuperare il DDNS con lo stesso indirizzo dopo la riconnessione... NoIP è gratuito!!
Open VPN? Io ho configurato la VPN direttamente da Winzozz
Il servizio di asus (almeno prima) non permetteva di recuperare il DDNS con lo stesso indirizzo dopo la riconnessione... NoIP è gratuito!!
Open VPN? Io ho configurato la VPN direttamente da Winzozz
Il router è associato al tuo account su asuscomm.com, quindi è lui a rinegoziare in caso di disconnessione e riconnessione con diverso ip.
Uso openVPN perchè mi serve l'accesso a tutta la rete dai miei dispositivi mobile (ho un nas dal quale prelevare i file, e un paio di ipcam per monitorare casa quando non ci sono)
Uso openVPN perchè mi serve l'accesso a tutta la rete dai miei dispositivi mobile (ho un nas dal quale prelevare i file, e un paio di ipcam per monitorare casa quando non ci sono)
Avrei un'altra domanda: vorrei collegarmi in vpn alla ipcam dall'ufficio, ma a parte questo non voglio che la ipcam possa collegarsi a internet ed essere scansionabile da chissà chì. Come gielo impedisco?
nessun feedback?
Non la conosco, ma qui leggo che la rotazione a 360° è molto funzionale e silenziosa, qualità costruttiva buona, audio ok, e la visuale è ottima sia di giorno che di notte www.gearbest.com/ip-cameras/pp_633879/review.html
Avrei un'altra domanda: vorrei collegarmi in vpn alla ipcam dall'ufficio, ma a parte questo non voglio che la ipcam possa collegarsi a internet ed essere scansionabile da chissà chì. Come gielo impedisco?
Stesso mio problema, al quale ho avuto risposta nel thread dell'Asus AC68U. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44889538&postcount=4104)
Stesso mio problema, al quale ho avuto risposta nel thread dell'Asus AC68U. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44889538&postcount=4104)
Grazie ancora!
maverick84
29-07-2017, 18:48
Ragazzi scusatemi, qualcuno che abbia delle ip-cam hikvision ds-2cd2042wd oppure anche la versione da 3mpx mi potrebbe gentilmente contattare in pvt? avrei bisogno di aiuto
grazie 1000
Ragazzi scusatemi, qualcuno che abbia delle ip-cam hikvision ds-2cd2042wd oppure anche la versione da 3mpx mi potrebbe gentilmente contattare in pvt? avrei bisogno di aiuto
Io ho una 2042 e una 2032, che problema hai?
maverick84
30-07-2017, 19:49
Io ho una 2042 e una 2032, che problema hai?
Ti scrivo in pvt così non inquiniamo il 3d ;)
pier_pier
18-08-2017, 12:51
Ciao
Ho una decina di telecamere foscam e vorrei compare un nvr che mi permetta di registare in fhd tutte e dici con la possibilità via app android di poter vedere la registrazione a una certa ora.
Sarebbe per me estremamente utile la possibilità di far partire la resgistrazione quando rileva un movimento.
Avete consigli?
Grazie 1000
Se devo posizionare la telecamera in un punto dove non prende il wifi come faccio ?
Anyway questa éuna cosa secondaria, stavo cercando una videocamera piccola giusto per videosrvegliare un locale interno ed un altra da mettere in esterno, secondo quali parametri la scelgo ?
Ciao
Ho una decina di telecamere foscam e vorrei compare un nvr che mi permetta di registare in fhd tutte e dici con la possibilità via app android di poter vedere la registrazione a una certa ora.
Sarebbe per me estremamente utile la possibilità di far partire la resgistrazione quando rileva un movimento.
Avete consigli?
Grazie 1000
io ho 3 foscam e uso la mia nas per registrare su FTP...
Qualcuno sta avendo problemi con le foscam?
Che tipo di problemi?
Dopo un tot non va più, la resetto, tutto torna normale per un tot e poi nuovamente nn va.
Prova a contattare Foscam, potrebbe essere un problema hardware... hai aggiornato all'ultimo firmware?
auggie78
15-09-2017, 18:04
ciao ragazzi, sto cercando una telecamera di video sorveglianza per l'esterno, ma fin'ora solo grandi delusioni.
Ho iniziato con una iegeek IPCam su Amazon e mandando indietro ed ho concludono una foscam if9900p. Entrambe deludenti.
La foscam che dovrebbe essere una di quelle decenti, di notte è totalmente inutilizzabile. Gli infrarossi fanno pena e appena piove sembra di essere al centro dei fuochi d'artificio. Con continui falsi allarmi. Perfino la iegeek mi sembrava superiore!
Quello che interessa me è una bullet cam, con WiFi, infrarossi, detector di movimento e magari pir abbinabile, da 1080p almeno. se possibile degli ingressi esterni da poter pilotare.
Qualche consiglio da voi esperti? Quale marca scegliere?
auggie78
16-09-2017, 10:47
guarda anche le foscam , io ne ho 3 e mi trovo molto bene,tempo fa era in offerta la 9900 a 100€ io l'ho presa ed è spettacolare
anche io ho preso questa cam ma ne sono rimasto molto deluso invece.
facile da configurare, registra direttamente su ftp, ma di notte è inutilizzabile: visione notturna pessima, se si attiva il sensore di movimento continua a dare falsi allarmi, vedendo dal monitor sembra ci sia una scia di moscerini incredibile. l'azione è molto in "differita" rispetto all'azione reale. (strano perchè con altre cam cinesi non sussisteva il problema). l'email di segnalazione arriva dopo 2 minuti almeno, per non parlare di quando piove di sera, sembra di essere bombardati da meteoriti!
La SD poi è in posizione cervellotica, bisogna smontare completamente la cam e stare attenti a non rompere nulla. (vabbe pazienza per questo).
magari è solo la mia ad essere difettata, ma da foscam mi aspettavo di meglio. penso che la rimanderò indietro ad amazon.
consigli su altre cam più serie? nessuna a cui si può abbinare un sensore pir esterno? o con uscite entrate esterne pilotabili?
nei post precedenti c'era un utente che consigliava le hikvision,mi sapete dire che modelli?
Ragazzi, in termini di DVR e relative telecamere bullet con cablaggio BNC, qualcuno di voi conosce-possiede ANNKE oppure FLOUREON ? pareri in merito ?
Grazie!
maverick84
28-10-2017, 16:53
Ragazzi scusate se posto quì la domanda ma non so se è un problema di ip cam o altro.
Praticamente sul raspberry ho installato openmediavault e creato l'utente, una cartella condivisa ecc.
Ho collegato 2 ip cam della hikvision dove su ognuna ho impostato la registrazione nella cartella di rete.
Il problema è che se imposto una cam l'altra perde la configurazione e viceversa. Come dovrei fare? Mi sapreste aiutare?
Ciao a tutti
ho acquistato una SRICAM SP012, funziona bene, davvero mi piace .
A parte questa cosa che vi spiego sul motion detection :
Lo attivo, funziona , anche la notifica istantanea sul applicazione per iPhone.
Esco di casa , torno , anche passando davanti alla cam ecc non funziona piú e non mi arriva piú nessuna notifica .
Premetto che la view della cam funziona sempre, quindi la connessione rimane sempre on , é solo questa questione della motion detection, come se andasse in stand by .
Forse va in stand by la funzione defence (on/off) che é quella che comanda il motion detection ?
L' impostazione allarme buzzer é l' avviso sonoro sulla telecamera stessa giusto ? Quindi non credo centri questo ...
Cosa potrebbe essere ?
Grazie a tutti
Zetino74
01-12-2017, 10:19
Per un sistema di telecamere IP da esterno cosa consigliate?
Non ho niente (NVR, camere ecc.) e dovrei pure passare i cavi.
Fosse possibile qualcosa Wifi meglio, però se proprio è meglio posso pensare a cablare.
La necessità è controllare e vedere via remoto le camere (magari un sistema che me le fa vedere tutte insieme -direi 4-), registrare fino a 3 giorni (massimo una settimana per dire).
Per una videosorveglianza interna di persona anziana (quindi niente di particolarmente elaborato) c'è qualcosa di meglio delle classiche foscam motorizzate da 80 90 euro?
Ho scoperto da poco che esistono anche le cam POE... sono da preferire o no?
E nel caso perchè? :)
Grazie
Per una videosorveglianza interna di persona anziana (quindi niente di particolarmente elaborato) c'è qualcosa di meglio delle classiche foscam motorizzate da 80 90 euro?
Ho scoperto da poco che esistono anche le cam POE... sono da preferire o no?
E nel caso perchè? :)
Grazie
Ad oggi tutte le telecamere per la videosorveglianza si equivalgono, la differenza (oltre al prezzo) sta nell'affidabilità del sistema e dal software. Foscam (come altre) si colloca nella fascia alta ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Se non hai particolari pretese puoi orientarti per una più economica, imposta un budget, le caratteristiche e cerca su Amazon.
PoE sta per Power over Ethernet ossia alimentare la telecamera tramite dal cavo LAN, questo permette di semplificare il cablaggio ma necessita di un switch POE a monte. Nel tuo caso meglio una telecamera WiFi così da facilitare l'installazione.
Ad oggi tutte le telecamere per la videosorveglianza si equivalgono, la differenza (oltre al prezzo) sta nell'affidabilità del sistema e dal software. Foscam (come altre) si colloca nella fascia alta ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Se non hai particolari pretese puoi orientarti per una più economica, imposta un budget, le caratteristiche e cerca su Amazon.
PoE sta per Power over Ethernet ossia alimentare la telecamera tramite dal cavo LAN, questo permette di semplificare il cablaggio ma necessita di un switch POE a monte. Nel tuo caso meglio una telecamera WiFi così da facilitare l'installazione.
OK, grazie. Quindi non basta il semplice cavo di rete collegato al router per far arrivare l'alimentazione alla cam... ho capito bene?
OK, grazie. Quindi non basta il semplice cavo di rete collegato al router per far arrivare l'alimentazione alla cam... ho capito bene?
Esatto! ;)
Buongiorno,
riprendo la questione che scrissi sopra ma giro la domanda.
Che esperienze avete con motion detection ed il controllo di esso da software / applicazione per smartphone ?
Io avrei bisogno qualcosa che funzioni e funzioni soprattutto il sistema di notifica, di una rilevazione di movimento.
Ho aquistato anche una D link , 932 ma anche con essa con mi trovo bene con il sensore di movimento e la notifica su smartphone.
Lorenzop1966
05-01-2018, 00:44
Salve. Come da titolo gradirei un consiglio per acquistare una telecamera wifi da esterno, predisposta per l'inserimento della SIM ad alta capacità di registrazione video ed audio. Visione notturna ed ampio raggio di visualizzazione. Dovrei posizionarla sulla parete esterna del mio negozio.
Grazie
Buongiorno,
riprendo la questione che scrissi sopra ma giro la domanda.
Che esperienze avete con motion detection ed il controllo di esso da software / applicazione per smartphone ?
Io avrei bisogno qualcosa che funzioni e funzioni soprattutto il sistema di notifica, di una rilevazione di movimento.
Ho aquistato anche una D link , 932 ma anche con essa con mi trovo bene con il sensore di movimento e la notifica su smartphone.
Io con Foscam e la sua app, ricevo correttamente le notifiche push al rilevamento del movimento :rolleyes:
Buongiorno,
mi serve una telecamera da esterno ip, che posso controllare dal mio smartphone in remoto, soprattutto la notte con sensore di movimento(controllo veranda e moto parcheggiata);
prima di spendere 200€ per una videocamera ip che supporta il 3g o 4g;
volevo capiere se è possibile usare un samsung S2 con sim card e 5 giga mensili, che funga da hot spot (o routerino); tutto questo perchè non voglio tenere il wifi di casa accesso tutta la notte.
ps: la telecamera si può collegare in wifi all'S2
così dimezzo la spesa
qualcuno conosce le reolink, sono affidabili? ne ho vista una in offerta che mi colpisce per il rapporto prezzo\risoluzione video ma è POE quindi sono indeciso perchè dovrei anche comprare un poe injector
Reolink IP PoE Telecamera di Sicurezza 4 megapixel Super HD 2560 * 1440
Lorenzop1966
07-03-2018, 09:10
Ciao.
Ti consiglio dahua sia per la qualità che per l'assistenza in italia. Diffida dalle imitazioni,
Ciao.
Ti consiglio dahua sia per la qualità che per l'assistenza in italia. Diffida dalle imitazioni, vedo che su amazon ce ne sono poche e pochissimo recensite. Cerco qualcosa di diffuso, non modelli che non ha nessuno.
Anche Reolink sembra molto apprezzata ma purtroppo è POE
vedo che su amazon ce ne sono poche e pochissimo recensite. Cerco qualcosa di diffuso, non modelli che non ha nessuno.
Anche Reolink sembra molto apprezzata ma purtroppo è POE
Sei sicuro che è solo POE? Di solito hanno anche la possibilità di essere alimentate anche a parte. Dai uno sguardo anche alle Hikvision.
Qualcuno conosce leHikvision 4k UHD h.256 8MP 4mm 80M EXIR P2P POE IP?
Sembrano avere specifiche davvero incredibili per il prezzo a cui vengono proposte...
Sono buone?:help:
di solito il brand è affidabile ma oltre 200€ sono troppi per me:D
di solito il brand è affidabile ma oltre 200€ sono troppi per me:D
Beh, oddio, se per 250,00 € mi dai un cam 4k 8MP non direi dai ...:mbe:
Beh, oddio, se per 250,00 € mi dai un cam 4k 8MP non direi dai ...:mbe: considerando che le reolink 5MP sono in offerta a 115€ beh direi che il prezzo giusto di una 8MP sarebbe attorno ai 180-190€ massimo :D
considerando che le reolink 5MP sono in offerta a 115€ beh direi che il prezzo giusto di una 8MP sarebbe attorno ai 180-190€ massimo :D
Sono buone come cam?:help:
Sono buone come cam?:help:
ah boh, le ho solo viste in offerta su amazon, io a casa ho solo foscam che mi sa si ferma a 3MP
Jabberwock
04-04-2018, 22:42
Ho deciso di reinstallare delle cam diper la sorveglianza lungo il perimetro di casa e all'interno sugli ingressi, totale 6 telecamere.
L'intenzione e' di optare per delle IP cam cablate con alimentazione PoE...
Ne avevo trovate alcune che non mi dispiacevano su ebay, ma la descrizione era un attimo "fantasiosa" e non permettevano di fare praticamente nulla di quello indicato (stando ai tipi, era impossibile registrare se non tramite NVR, che preferei non avere, affidandomi al computer che funziona da server nella rete locale).
Mi servirebbe quindi qualche suggerimento per delle cam che consentano di registrare (in locale, su SD, ma in rete su FTP sarebbe l'ideale), costo non elevato. Ben accetto qualsiasi consiglio.
Teo@Unix
03-06-2018, 10:53
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio.
Sto cercando una IP cam da interno. Stiamo sviluppando un software che utilizza queste per fare elaborazione di immagine e tracking. Mi servirebbe quindi che supporti pienamente il protocollo ONVIF, dato che deve essere in grado di seguire un oggetto in movimento.
Sto trovando difficoltà nel selezionare un prodotto che dichiari apertamente il supporto pieno a ONVIF.
Per esempio stavo guardando: https://www.amazon.it/gp/product/B07BQQ5FK7/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A2U6L5LL5KH8JA&psc=1
la quale mi sembra di capire che supporti ONVIF.
Qualcuno ha esperienze in merito o potete indicarmi modelli validi al riguardo?
Grazie.
Lorenzop1966
03-06-2018, 12:08
Ma ti serve per testare il software che stare programmando? Perché in ogni caso andrei su marche più conosciute, tipo foscam o meglio Dahua
Teo@Unix
03-06-2018, 12:21
Testare sicuramente, poi non so se potrà essere la soluzione giusta ma non conoscendo sono andato su cose non troppo costose.. Guardero i modelli che dici
Teo@Unix
03-06-2018, 15:12
Ma ti serve per testare il software che stare programmando? Perché in ogni caso andrei su marche più conosciute, tipo foscam o meglio Dahua
https://www.amazon.it/gp/product/B01CUZG59W/ref=ask_ql_qh_dp_hza
pare meglio questa in effetti. Anche se non è mai chiaro se con ONVIF ti permette di utilizzare il PTZ ma immagino di si visto la danno comptabile con sw di terze parti.
Ciao a tutti, sto cercando una telecamera wifi da interno, come caratteristiche che mi interessano (principalmente, motorizzata, full hd e invio notifiche push ed email) avrei individuato la D-link: DCS-8525LH oppure Dahua: IPC-A35.
Siccome non ho mai avuto esperienze con questa tipologica di cam, prendendo in considerazione non solo la qualità video, ma anche come sicurezza e aggiornamenti, secondo vuoi quale è migliore?
Grazie.
Ciao a tutti, sto cercando una telecamera wifi da interno, come caratteristiche che mi interessano (principalmente, motorizzata, full hd e invio notifiche push ed email) avrei individuato la D-link: DCS-8525LH oppure Dahua: IPC-A35.
Siccome non ho mai avuto esperienze con questa tipologica di cam, prendendo in considerazione non solo la qualità video, ma anche come sicurezza e aggiornamenti, secondo vuoi quale è migliore?
Grazie.
io direi meglio la D-Link, lavora con IFTTT (non mi sembra che la dahua lo faccia). Col servizio IFTTT quando arrivi in casa (o dove devi installarla) puoi far spegnere in automatico la cam, e in automatico si riattiva quando esci dalla geolocalizzazione
io direi meglio la D-Link, lavora con IFTTT (non mi sembra che la dahua lo faccia). Col servizio IFTTT quando arrivi in casa (o dove devi installarla) puoi far spegnere in automatico la cam, e in automatico si riattiva quando esci dalla geolocalizzazione
Ciao, non avevo considerato questo servizio...effettivamente è una bella comodità.
Grazie.
zio_mangrovia
12-07-2018, 08:56
Devo monitorare l'interno di un piccolo locale di circa 2x2x2 m dove le riprese saranno prevalentemente notturne.
Mi occorre una ip camera wifi però con antenna rimovibile in modo che possa posizionarla in modo opportuno per ottimizzare la ricezione del segnale.
Obiettivo: quadrangolo con visione ampia.
Distanza minima di ripresa: 40-50 cm.
Presenza slot SD card.
Alla luce di ciò potete consigliarmi un prodotto adeguato? Ma soprattutto un marchio ?
Grazie
Devo monitorare l'interno di un piccolo locale di circa 2x2x2 m dove le riprese saranno prevalentemente notturne.
Mi occorre una ip camera wifi però con antenna rimovibile in modo che possa posizionarla in modo opportuno per ottimizzare la ricezione del segnale.
Obiettivo: quadrangolo con visione ampia.
Distanza minima di ripresa: 40-50 cm.
Presenza slot SD card.
Alla luce di ciò potete consigliarmi un prodotto adeguato? Ma soprattutto un marchio ?
Grazie
Prova a vedere la Foscam C2, ha un'ottima visione con gli infrarossi e 120° di visione
zio_mangrovia
13-07-2018, 15:00
Prova a vedere la Foscam C2, ha un'ottima visione con gli infrarossi e 120° di visione
E' la prima che camera che ho comprato ma ho avuto una pessima esperienza, in quanto l'interfaccia web lasciava molto a desiderare come pure la connessione wifi non brillante. aveva lo svantaggio di non aver l'antenna rimovibile.
zio_mangrovia
13-07-2018, 15:01
Prova a vedere la Foscam C2, ha un'ottima visione con gli infrarossi e 120° di visione
E' la prima IP camera che ho comprato ma ho avuto una pessima esperienza, in quanto l'interfaccia web lasciava molto a desiderare come pure la connessione wifi. Poi non aveva l'antenna rimovibile.
Ciao ragazzi devo acquistare una ipcam che abbia il poe ed il geofencing.
Sino ad ora nonostante le ricerche ho notato che quelle con geofencing non sono poe..e quelle poe non hanno geofencing.
Devo proprio rinunciare a quest'ultima feature?
Voi conoscete qualche modello? la prima candidata senza geofencing è la Hikvision Cube..
Foscam c2 per quanto mi riguarda funziona benissimo, anche il reparto Wi-Fi.
E soprattutto sono compatibili Synology
non supporta il poe e vorrei evitare in ogni caso il wifi
Carissimi, buongiorno, vi volevo chiedere un consiglio su marca e modello di una buona (fascia medio alta) ipcam da Interno da acquistare e quale configurazione e caratteristiche deve avere una buona ipcam, soprattutto dal lato della sicurezza?
Se meglio una marca italiana che sia supportata con continui aggiornamenti e che soprattutto se la utilizzo tramite la funzione P2P(e quindi senza aprire le porte sul router) nella app da installare nel telefono per la visualizzazione da remoto, mi faccia inserire una password complessa.
Penso che sia anche importante che il produttore sia affidabe e attui politiche, volte a proteggere, da attacchi Brute Force, i server(a cui è demandata la fase di autenticazione e login) a cui la ipcam, che usa la funzione P2P, punta.
Inoltre penso sia importante anche che la ipcam sia raggiungibile anche usando il browser per andare sul sito web del produttore e poter visualizzare l'area da controllare dal web(evitando di installare app sul telefono) . Inoltre l'account creato sul sito web del produttore sia protetto con autenticazione a due fattori.
Grazie mille
Buona giornata
Gioioso
Grazie mille e di Axis e Arlo (Netgear) che ne pensi? Ti auguro buona giornata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si in effetti saliamo 200 € per Arlo, si mi pare che Arlo ha creato un sistema WiFi proprietario. Grazie buona giornata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Samuele Priosti
11-09-2018, 09:23
Ciao io di recente ho installato una telecamera della Novatec e devo dire che funziona molto bene anche se il prezzo non è stato economico. Puoi guardare su questo sito dove mi sono trovato molto bene:
https://www.myelettro.it/negozio/?s=TELECAMERA+IP&instock_products=in
Se meglio una marca italiana che sia supportata con continui aggiornamenti e che soprattutto se la utilizzo tramite la funzione P2P(e quindi senza aprire le porte sul router) nella app da installare nel telefono per la visualizzazione da remoto, mi faccia inserire una password complessa.
Penso che sia anche importante che il produttore sia affidabe e attui politiche, volte a proteggere, da attacchi Brute Force, i server(a cui è demandata la fase di autenticazione e login) a cui la ipcam, che usa la funzione P2P, punta.
Secondo me stai chiedendo un po' troppo sul lato sicurezza per dei servizi che, almeno per queste ipcam, sono gratuiti.
Consiglio mio è quello di trovare un router che ti consenta di collegarti alla rete di casa tramite vpn e con un servizio ddns (Asus e Netgear te lo permettono da tempo) e monitorare le cam come se tu fossi sempre a casa.
Basta installare ad esempio OpenVPN sullo smartphone e configurarlo coi file che ti crea il router.
Così facendo puoi impedire alle cam di uscire verso l'esterno (dal firewall del ruter) e ti metti al riparo da qualsiasi bug (più o meno voluto) che ci possa essere nel firmware delle cam. E le app sullo smartphone o il collegamento diretto da browser funzioneranno comunque.
Un dispositivo infetto nella tua rete locale ed intercettabile dall'esterno è una porta aperta sulla tua rete, non serve a niente avere doppia autenticazione o quant'altro...
Ciao io di recente ho installato una telecamera della Novatec e devo dire che funziona molto bene anche se il prezzo non è stato economico. Puoi guardare su questo sito dove mi sono trovato molto bene:
https://www.myelettro.it/negozio/?s=TELECAMERA+IP&instock_products=inGrazie mille per il suggerimento
Buona giornata
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Io uso foscam, l'ho comprata 4 anni fa e ancora oggi aggiornano, ha quasi tutto quello che chiedi (non è italiana per fortuna, non so la storia dell'autenticamento a due fattori sul sito, non lo uso). Inoltre nella app puoi inserire pure l'impronta. Unico difetto, 4 anni fa quando la installai, voleva un plug-in per il browser che funzionava solo con i.e. vecchi.
Cmq non penso che gli hacker abbiano interesse a guardarti in casa o fuori, a loro interessa infettare la webcam per altri motivi.
Quoto, uso Foscam con soddisfazione da almeno 4 anni e sono veramente robuste ed affidabili
Secondo me stai chiedendo un po' troppo sul lato sicurezza per dei servizi che, almeno per queste ipcam, sono gratuiti.
Consiglio mio è quello di trovare un router che ti consenta di collegarti alla rete di casa tramite vpn e con un servizio ddns (Asus e Netgear te lo permettono da tempo) e monitorare le cam come se tu fossi sempre a casa.
Basta installare ad esempio OpenVPN sullo smartphone e configurarlo coi file che ti crea il router.
Così facendo puoi impedire alle cam di uscire verso l'esterno (dal firewall del ruter) e ti metti al riparo da qualsiasi bug (più o meno voluto) che ci possa essere nel firmware delle cam. E le app sullo smartphone o il collegamento diretto da browser funzioneranno comunque.
Un dispositivo infetto nella tua rete locale ed intercettabile dall'esterno è una porta aperta sulla tua rete, non serve a niente avere doppia autenticazione o quant'altro...
Grazie per il suggerimento ci stavo pensando.
Hai in mente un modello in particolare relativamente alle marche di router che mi hai citato?
Converebbe anche impostare il router in modo da creare una rete virtuale per separare le ipcam(ed in genere tutti i dispositivi accessibili da remoto - IoT) dagli altri dispositivi (tipo computer, Smart TV, che non devono essere raggingibili da remoto)
C'è qualche guida passo passo che posso leggere su come abilitare un server VPN sul router? e su come configurarlo!
Per quanto riguarda il firewall non mi è chiara una cosa
Tu dici:
"Così facendo puoi impedire alle cam di uscire verso l'esterno (dal firewall del ruter) e ti metti al riparo da qualsiasi bug (più o meno voluto) che ci possa essere nel firmware delle cam."
cioè se io non apro le porte sul router (Port forwarding, porte che di default sono chiuse sul router)non sono già protetto impedendo a eventuali malintenzionati di collegarsi alla mia ipcam? perché dovrei configurare il firewall del router in modo che blocchi tutte le comunicazioni in ingresso rivolte alla porta della ipcam?
Di default la ipcam non può ricevere una richiesta di collegamento da remoto se io non abilito l'inoltro delle porte sul router, ho sbaglio qualcosa?
Cioè se non ho capito male, mi consigli,oltre ad acquistare un router con funzionalità di server VPN ad abitare il server VPN e a, dopo aver individuato, (magari tramite Nmap) le porte in ascolto sulla ipcam , a bloccare queste porte con il firewall del router per evitare che ricevano comunicazioni in ingresso? Ma le porte della ipcam non possono ricevere un accesso da remoto se non ho aperto le porte sul router, tranne che non sia abilitata la funzione P2P.
Sono un po' confuso, spero mi possa aiutare a chiarire.
Grazie mille per il tuo aiuto
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quoto, uso Foscam con soddisfazione da almeno 4 anni e sono veramente robuste ed affidabiliGrazie, in particolare che modello? Grazie buona giornata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
io ho una Foscam FI9805W e una più nuova Foscam FI9900P, più piccola e probabilmente anche migliore
Ah ok grazie mille HSH
Ciao ciao
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Hai in mente un modello in particolare relativamente alle marche di router che mi hai citato?
Io ho un Asus RT-AC68U, che ha davvero moltissime opzioni da personalizzare. In più rispetto al firmware Asus, puoi caricare altri firmware che personalizzano ancora di più il router.
Converebbe anche impostare il router in modo da creare una rete virtuale per separare le ipcam(ed in genere tutti i dispositivi accessibili da remoto - IoT) dagli altri dispositivi (tipo computer, Smart TV, che non devono essere raggingibili da remoto)
Premesso che la mia preparazione in quanto a gestione delle reti è quasi zero (per cui puoi capire quanto è facile), io molto semplicemente ho selezionato quale dispositivo può avere accesso ad internet e quale no.
Con l'Asus c'è solo da impostare on/off su "Block Internet access". Niente di più semplice... L'ho impostato su On per le ipcam in modo che queste siano raggiungibili solo in locale (devono registrare sul nas) e ci accedo da remoto collegandomi via vpn.
Gli altri dispositivi (pc, smartTV, smartphone/tablet in wifi) non sono comunque raggiungibili dall'esterno perchè tutta la rete locale è protetta dal firewall del router.
C'è qualche guida passo passo che posso leggere su come abilitare un server VPN sul router? e su come configurarlo!
Per l'Asus, basta che segui il thread ufficiale e trovi tutto. Ma ripeto, si abilita tutto in 10 minuti.
Per quanto riguarda il firewall non mi è chiara una cosa
Tu dici:
"Così facendo puoi impedire alle cam di uscire verso l'esterno (dal firewall del ruter) e ti metti al riparo da qualsiasi bug (più o meno voluto) che ci possa essere nel firmware delle cam."
cioè se io non apro le porte sul router (Port forwarding, porte che di default sono chiuse sul router)non sono già protetto impedendo a eventuali malintenzionati di collegarsi alla mia ipcam? perché dovrei configurare il firewall del router in modo che blocchi tutte le comunicazioni in ingresso rivolte alla porta della ipcam?
Di default la ipcam non può ricevere una richiesta di collegamento da remoto se io non abilito l'inoltro delle porte sul router, ho sbaglio qualcosa?
Se hai una ipcam che usa il protocollo P2P, è la cam che va a collegarsi al server del produttore in modo di essere sempre rintracciabile dall'app. Poi la trasmissione video sullo smartphone può anche essere diretta senza passare da quel server (e non sempre è così), ma ormai la porta è aperta...
Cioè se non ho capito male, mi consigli,oltre ad acquistare un router con funzionalità di server VPN ad abitare il server VPN e a, dopo aver individuato, (magari tramite Nmap) le porte in ascolto sulla ipcam , a bloccare queste porte con il firewall del router per evitare che ricevano comunicazioni in ingresso? Ma le porte della ipcam non possono ricevere un accesso da remoto se non ho aperto le porte sul router, tranne che non sia abilitata la funzione P2P.
Come dicevo sopra, se usi la vpn, puoi impedire l'uscita verso internet di qualsiasi comunicazione della tua ipcam.
Quando ti colleghi da remoto, è come se tu fossi a casa.
Grazie Leoben, per i tuoi chiarimenti
Buona serata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao, vorrei installare una IPCam da esterni presso una baita isolata in montagna (altitudine circa 1800mt).
Potete consigliarmi dei modelli che soddisfino almeno le seguenti caratteristiche?
ottima resistenza alle basse temprature (la cam sarà riparata dalle intemperie dirette (neve, pioggia, ecc) in quanto sarà posizionata sotto lo spiovente del tetto, ciò nonostante le temperature d'inverno possono scendere anche a -20° C)
WiFi
storage locale (benissimo SD card, NO Cloud)
batteria (sarebbe meglio perchè avrei difficoltà a far correre il cavo di alimentazione - ma questo è un requisito a cui posso rinunciare)
app Android
Grazie mille.
Salve a tutti.
Mi serve una webcam per monitorare il parcheggio condominiale.
Requisiti:
_ da esterno (sarà esposta a sole e pioggia)
_ wi-fi
_ alta risoluzione con ottima visione notturna (si devono poter leggere le targhe delle auto di notte con i fari accesi)
_ possibilità di registrare 1-2 settimana h24 (meglio tramite cloud)
_ possibilità di accedere da app android sia in diretta che alle registrazioni
Non mi serve zoom o possibilità di manovrarla perché dovrà inquadrare sempre la stessa zona.
Ho letto delle Foscam, ma ho trovato pareri negativi su autofocus. Inoltre non ho trovato videorecensioni se non quelle che fanno vedere inutili unboxing mentre quello che a me interessa è la qualità video notturna (lettura delle targhe, che è l'unica cosa che conta per me).
Grazie.
Ciao, vorrei installare una IPCam da esterni presso una baita isolata in montagna (altitudine circa 1800mt).
Potete consigliarmi dei modelli che soddisfino almeno le seguenti caratteristiche?
ottima resistenza alle basse temprature (la cam sarà riparata dalle intemperie dirette (neve, pioggia, ecc) in quanto sarà posizionata sotto lo spiovente del tetto, ciò nonostante le temperature d'inverno possono scendere anche a -20° C)
WiFi
storage locale (benissimo SD card, NO Cloud)
batteria (sarebbe meglio perchè avrei difficoltà a far correre il cavo di alimentazione - ma questo è un requisito a cui posso rinunciare)
app Android
Per la temperatura, anche se al limite, non credo tu possa avere problemi. Soprattutto se è riparata sotto il tetto.
Il problema principale è per il discorso batteria.
Considera che io ne ho una alimentata a batteria che si ricarica con pannello fotovoltaico. La cam collegata col wifi assorbe mediamente 0.5A (un po' più la notte con il led IR accesi). Se sta nuvoloso per un paio di giorni, la batteria da 40Ah non riesce più ad alimentarla. Quindi fai le tue valutazioni...
Per il modello da consigliarti, i nomi sono sempre i soliti. E dipendono ovviamente dal budget.
Salve a tutti.
Mi serve una webcam per monitorare il parcheggio condominiale.
Requisiti:
_ da esterno (sarà esposta a sole e pioggia)
_ wi-fi
_ alta risoluzione con ottima visione notturna (si devono poter leggere le targhe delle auto di notte con i fari accesi)
_ possibilità di registrare 1-2 settimana h24 (meglio tramite cloud)
_ possibilità di accedere da app android sia in diretta che alle registrazioni
Non mi serve zoom o possibilità di manovrarla perché dovrà inquadrare sempre la stessa zona.
Ho letto delle Foscam, ma ho trovato pareri negativi su autofocus. Inoltre non ho trovato videorecensioni se non quelle che fanno vedere inutili unboxing mentre quello che a me interessa è la qualità video notturna (lettura delle targhe, che è l'unica cosa che conta per me).
Grazie.
Secondo me, per una cam che visualizzi bene le targhe in notturna, ti devi rivolgere a modelli molto buoni.
A casa ho montato prima Foscam ed adesso HikVision (100-150€ di valore) e le targhe, quando illuminate dagli IR, non si leggono. Il riflesso ti fa vedere solo un rettangolo bianco. Dovrei regolare l'immgine in modo da abbassare la luminosità, ma poi vedrei solo la targa e noent'altro. E considera che sto parlando di auto ferma nel parcheggio... Se vuoi, stasera ti passo qualche foto.
Secondo me, per una cam che visualizzi bene le targhe in notturna, ti devi rivolgere a modelli molto buoni.
A casa ho montato prima Foscam ed adesso HikVision (100-150€ di valore) e le targhe, quando illuminate dagli IR, non si leggono. Il riflesso ti fa vedere solo un rettangolo bianco. Dovrei regolare l'immgine in modo da abbassare la luminosità, ma poi vedrei solo la targa e noent'altro. E considera che sto parlando di auto ferma nel parcheggio... Se vuoi, stasera ti passo qualche foto.
Grazie, le foto sono ben accette.
A me interessano principalmente le targhe...con quella che hai adesso, riesci a settarla in modo che si leggano sempre?
Che modello mi consigli?
Per la temperatura, anche se al limite, non credo tu possa avere problemi. Soprattutto se è riparata sotto il tetto.
Il problema principale è per il discorso batteria.
Considera che io ne ho una alimentata a batteria che si ricarica con pannello fotovoltaico. La cam collegata col wifi assorbe mediamente 0.5A (un po' più la notte con il led IR accesi). Se sta nuvoloso per un paio di giorni, la batteria da 40Ah non riesce più ad alimentarla. Quindi fai le tue valutazioni...
Per il modello da consigliarti, i nomi sono sempre i soliti. E dipendono ovviamente dal budget.
Ti ringrazio per le precisazioni.
Si gli metterei un pannello solare, ma devo capire come posizionarlo perchè ad es. sul tetto ho neve da dicembre ad aprile. Se è riparato, non so quanto possa ricevere di irradiazioni.
Ho visto il modello nuovo della Reolink, si chiama GO, funziona direttamente con SIM card e connessione P2P a loro AWS (Ireland per Europa). Controllo remoto solo da app. Ma questo mi consentirebbe di non prendere router LGE + sbattimento per IP pubblico (sempre che qualcuno lo dia ancora) o VPN.
I soliti nomi cui ti riferisci tu quali sono? Scusa ma ho iniziato solo da poco ad interessarmi all'argomento e non ho letto tutto il thread.
Grazie mille.
Di questa (https://www.amazon.it/dp/B07CN1DZHH/?coliid=I3RQY0SAKMX7GN&colid=3CE3RFO3VUKLB&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it)che ne pensate? Reolink RLC-410W-5MP.
Si comporterà bene in visione notturna?
Un'altra cosa: quanto occupano 24h di registrazione in GB? Vorrei saperlo per capire quanto consentono di registrare le 64 GB massimo di SD.
Dalla app è possibile accedere alla memoria?
Grazie, le foto sono ben accette.
A me interessano principalmente le targhe...con quella che hai adesso, riesci a settarla in modo che si leggano sempre?
Che modello mi consigli?
Stasera provo e ti faccio sapere. Le mia sono HikVision DS-2CD2042 (ma non hanno wifi)
Un'altra cosa: quanto occupano 24h di registrazione in GB? Vorrei saperlo per capire quanto consentono di registrare le 64 GB massimo di SD.
I miei video a 1920x1080 con bitrate sui 4000kbps occupano circa 1.5GB ogni ora
Ti ringrazio per le precisazioni.
Si gli metterei un pannello solare, ma devo capire come posizionarlo perchè ad es. sul tetto ho neve da dicembre ad aprile. Se è riparato, non so quanto possa ricevere di irradiazioni.
Ho visto il modello nuovo della Reolink, si chiama GO, funziona direttamente con SIM card e connessione P2P a loro AWS (Ireland per Europa). Controllo remoto solo da app. Ma questo mi consentirebbe di non prendere router LGE + sbattimento per IP pubblico (sempre che qualcuno lo dia ancora) o VPN.
I soliti nomi cui ti riferisci tu quali sono? Scusa ma ho iniziato solo da poco ad interessarmi all'argomento e non ho letto tutto il thread.
Grazie mille.
Il problema è che se la cam assorbe mettiamo 8W, in un giorno sono quasi 200W. Non è facile in inverno caricare quei 200W... Chi ha l'impianto da 3kWh sul tetto di casa, nelle peggiori giornate arriva a 1kWh o poco più prodotti nell'intera giornata!
Io ho recuperato un pannello da 250W (quelli che vanno sui fotovoltaici nei tetti). Metti che essendo vecchio, abbia perso un 30%. Metti anche che non ho inclinazione perfetta (guarda verso est ed è inclinato solo di una decina di gradi), ma se è nuvolo la carica è quasi zero. O almeno il consumo della ipcam supera la corrente di carica della batteria. Non pensare che siccome è giorno, il pannello ricarica la batteria. Serve che il pannello riceva direttamente i raggi del sole...
Nel tuo caso quindi, oltre a quantificare bene tutto il discorso ricarica, la miglior soluzione sarebbe usare la cam con sim come hai già visto. Perchè se aggiungi un router, è un dispositivo in più da alimentare che porta via carica dalla batteria....
Cmq ci sono delle ipcam che vanno a batteria, mi pare fossero le Arlo. Forse si attivano solo quando vedono il movimento.
Le Arlo registrano ed inviano avvisi quando rilevano movimento (tramite un sensore IR). Però credo che senza movimento la cam sia praticamente spenta, quindi non so se da remoto riesci a collegarti.
Poi hanno bisogno della loro base (non sono ipcam) e quest'ultima di un router collegato alla rete. Il costo totale non è proprio indifferente.
Scusate, ma la richiesta è urgente in quanto devo ordinarla il prima possibile.
Cosa sceglieresta tra queste tre?
- Reolink RLC-410W-5MP
- Foscam FI9900P 2 MP
- Hikvision DS-2CD2042WD-I
Requisiti: lettura in notturna di targhe con fari accesi, esposta a sole e pioggia senza acun riparo, collegamento wi-fi, accesso alle registrazioni anche da app fino a 15 gg.
In caso ci fosse un modello migliore, sullo stesso budget, fatemi sapere.
Ok, grazie comunque. Prenderò la Reolink.
Ok, grazie comunque. Prenderò la Reolink.
ciao l'hai comprata la reolink? che modello hai preso? Come ti trovi? grazie
https://www.securityinfo.it/2018/10/10/ci-sono-9-milioni-di-telecamere-xiongmai-accessibili-a-chiunque/
(va beh, fin quando non possono infettarle non credo ci siano grossi problemi sempre se, ripeto, non possono farlo).
Si è pazzesco. Da poco mi sto informando per acquistare un cam da esterno e ne sto leggendo di tutti i colori. La cosa più allarmante è sapere che gli acquirenti non cambiano neanche la password di default. Alcuni prodotti poi non permettono alcun cambio di protocollo. I dati che rimbalzano su server cinesi alla mercé di tutti... Sul web si trovano firmware che dovrebbero ovviare a questi problemi di privacy. Dovrebbero.
Chi ha una cam IP in casa, faccia attenzione!
Edit
Risposta appena arrivata da reolink
"Ciao, questa telecamera di sicurezza RLC-420 è dotata di UID per l'accesso remoto, che è plug and play senza port forwarding. Trasmissione dati tramite tecnologia P2P. Garantiamo la sicurezza come di seguito: 1. Le fotocamere su Reolink Client sono accessibili tramite la tecnologia P2P sviluppata dal nostro protocollo privato per la comunicazione dei dati. La comunicazione dei dati è crittografata in modo dinamico. Gli hacker non saranno mai in grado di ottenere il controllo del nostro sistema. 2. L'accesso Web consente HTTP. 3. Abbiamo chiuso alcuni porti protocali pubblici che sono spesso attaccati da hacker come Telnet. 4.Dopo il primo accesso, la telecamera obbliga gli utenti a cambiare il nome predefinito. Non ci saranno account o password di Super User. Gli utenti hanno il pieno controllo del proprio account. Nessuna scappatoia.
Van Diemen
22-10-2018, 20:28
Come dicevo sopra, se usi la vpn, puoi impedire l'uscita verso internet di qualsiasi comunicazione della tua ipcam.
Quando ti colleghi da remoto, è come se tu fossi a casa.
Ciao,
per creare la VPN serve un router che la supporti o basta anche uno switch che la supporti a sua volta collegato ad un normale router?
Grazie.
veleno1.0
06-11-2018, 18:35
Ok, grazie comunque. Prenderò la Reolink.
ciao l'hai comprata la reolink? che modello hai preso? Come ti trovi? grazie
Ciao, anch'io sarei curioso di sapere come è andata.
E accetto anche altri eventuali suggerimenti per telecamere simili: visione full HD (e registrazione almeno in HD), buona visione notturna, registrazione su sd, wifi non indispensabile, max 150€
Grazie
Foscam è una garanzia, mi sono sempre trovato bene
veleno1.0
07-11-2018, 18:25
Foscam è una garanzia, mi sono sempre trovato bene
Grazie.
Per curiosità, le registrazioni sono nella stessa risoluzione della visione?
Perchè, per dire, ora abbiamo una sricam con risoluzione 1280x720, ma registra a 640x360
Grazie.
Per curiosità, le registrazioni sono nella stessa risoluzione della visione?
Perchè, per dire, ora abbiamo una sricam con risoluzione 1280x720, ma registra a 640x360
E' configurabile in base alle tue preferenze
OdontoKiller
09-11-2018, 13:43
Ciao a tutti, ho una richiesta un po particolare.. visto che mi hanno graffiato l’auto piu volte e visto che ho appena speso 4k euro circa di carrozziere, mi piacerebbe piazzare una telecamera sul balcone per riprendere il parcheggio.. il problema è che non ho una spina elettrica esterna, ho guardato un po di telecamere su internet ma sono tutte o cinesate o hanno una batteria che dura due ore.. avete dei consigli?
Caratteristiche direi impermeabile, con una buona visione notturna (il parcheggio è comunque abbastanza illuminato, le auto distano 20-25 metri da dove piazzerei la cam), con scheda SD, budget non saprei ma non di certo 1000 euro
Grazie a chiunque potrà aiutarmi
OdontoKiller
09-11-2018, 14:43
Ci sono le Arlo senza fili ma tutto il sistema costa parecchio. Fai prima a passare un filo, i watt che ti servono sono talmente pochi che ne puoi usare uno sottile bipolare.
Sono d'accordo con te sul passare il filo, se non fosse che la spina piu vicina dista parecchi metri per cui mi toccherebbe lasciare un filo volante in casa o mettere canaline ecc ecc, cosa che se possibile eviterei
la butto li, una powerbank non potrebbe andar bene?
OdontoKiller
09-11-2018, 14:52
Non hai nessuna presa tra il muro di casa e il muro in comune del balcone?
Avevo il tuo stesso problema, il cavo l'ho passato senza canalina, mi è bastato seguire il profilo del marmo del balcone. Non si vede neppure.
E' una casa del 70 fai te che prima della ristrutturazione non avevo neanche le prese antenna nelle camere, con le spine è stato fatto quel che si poteva, ma sono tutte nei muri interni, nessuna nei muri perimetrali per cui dovrei tirare il cavo da un muro interno al perimetrale e poi sul balcone o finestra
OdontoKiller
09-11-2018, 15:30
Dovrebbe comprare un signor powerbank e cmq non sono pensati per quel tipo di uso. Certo, magari si potrebbe provare ma bisogna trovarne uno bello grosso col giusto voltaggio e poi chiuderlo dentro un contenitore ermetico per cibo (l'umidità potrebbe far danni) e metterlo in ombra. Insomma, non è così semplice e si rischia fortemente di buttare via i soldi.
Mi avete dato un idea, potrei ragionare di fare una scatola con dentro una batteria 12v di quelle da scooter per capirci, attaccarci sul top la telecamera et voilà! potrebbe anche funzionare, mo' ci penso.. bisogna fare due conti sulla durata, ma se durasse una settimana o giu di li potrei anche pensare di ricaricarla ogni tanto (facendo funzionare la cam solo di notte potrei abbattere ulteriormente i consumi)
OdontoKiller
09-11-2018, 15:51
Se arrivi a 4-5 ore sei fortunato. Inoltre le batterie al piombo soffrono tantissimo le scariche complete.
Mi hai ammosciato l’euforia.
Mike Golf
09-11-2018, 17:03
Mi hai ammosciato l’euforia.
Pannello fotovoltaico che ricarica le batterie ;)
Mi avete dato un idea, potrei ragionare di fare una scatola con dentro una batteria 12v di quelle da scooter per capirci, attaccarci sul top la telecamera et voilà! potrebbe anche funzionare, mo' ci penso.. bisogna fare due conti sulla durata, ma se durasse una settimana o giu di li potrei anche pensare di ricaricarla ogni tanto (facendo funzionare la cam solo di notte potrei abbattere ulteriormente i consumi)
Ho una ipcam wifi e con una batteria da 40Ah faccio circa un paio di giorni se non c'è il sole che mi ricarica tramite pannello fotovoltaico.
Da considerare che per salvaguardare la batteria, non va mai portata a scarica completa.
Io ho quelle specifiche per fotovoltaico (che comunque si scollega quando scende al di sotto dei 10.5V). Con le stesse impostazioni, una comune batteria da auto ha durato forse 6 mesi...
Considera comunque che anche la soluzione con pannello non è l'ideale.
Il consumo indicativo di una ipcam è intorno ai 5W (qualcosa più la notte con gli IR) ed in inverno è difficile riuscire a mantenere carica la batteria per tutte le 24 ore...
Vedi questo modello: Reolink Argus 2
Ha una sua batteria interna, ricaricabile con l'appoisto pannello solare che dovrebbe garantire il funzionamento h24
Vedi questo modello: Reolink Argus 2
Ha una sua batteria interna, ricaricabile con l'appoisto pannello solare che dovrebbe garantire il funzionamento h24
Non è h24, si attiva e registra solo quando tu ti colleghi tramite app o il sensore a infrarossi rileva un movimento (quindi dipende fino a quale distanza riesce a vedere il sensore). Dubito che da un balcone riesca a vedere il movimento in un parcheggio... Anzi, forse starà sempre accesa se si tratta di una strada pubbilca e passano continuamente auto e persone!
E a proposito @OdontoKiller: l'uso di videocamere di sorveglianza in luoghi pubblici è vietato (o comunque credo tu debba richiedere un permesso per il discorso privacy&c.). Per cui se la tua auto è parcheggiata per strada o in un cortile condominiale, occhio perchè puoi passare dei guai :read:
Io ne ho una che riprende la mia auto nel mio piazzale privato, ma ho oscurato una parte dell'immagine che cadeva sulla strada davanti casa.
Tomobiki
12-01-2019, 16:38
Buonasera, ho la necessita di trovare una Videocamera Hd, 720p basta e avanza, wi-fi, applicazione visione tramite cellulare e soprattutto che abbia il software che mi permetta di registrare sul pc e non su sd o cloud.
Ho la necessità di cambiare una ip camera wifi Trevi non più funzionante, questa era collegata in wifi e grazie al suo software appena partiva Win7 partiva la registrazione su Pc ed in qualsiasi momento era possibile accedere alla cartella dei video salvati ( creava un nuovo file ogni 15 min), non serve h24 ma basta che quando si accenda il pc la videocamera inizi a registrare fino allo spegnimento del sistema operativo.
Purtroppo ho cercato in giro ma tutte quelle che ho visto sono con registrazione su sd o cloud e hanno la possibilità di visionare solo tramite app.
Qualche idea ?
La funzione di registrare quando accendi il PC puoi farla con qualsiasi IP camera utilizzando un software come iSpy per esempio, che è anche gratuito. Io ne ho tre e con nessuna utilizzo il software della camera.
Tomobiki
13-01-2019, 20:28
Quindi dovrebbe funzionare anche con le camera hd ezviz ? O devono avere un protocollo particolare
Quelle che si possono configurare soltanto attraverso il cloud del produttore le lascerei perdere, non so se è il caso di ezviz.
Tomobiki
14-01-2019, 19:42
puoi consigliarmi qualcosa che abbia appunto la compatibilità con software di terze parti su pc e che abbia la possibilità di visione tramite app online da cellulare ?
Hikvision e, anche se non le ho mai avute, Foscam. Su quest'ultime la certezza potrebbe dartela qualcuno che le ha, oppure prova a leggere il thread più indietro mi ricordo che ne hanno parlato.
Tomobiki
15-01-2019, 15:30
Ti ringrazio .
maverick84
15-01-2019, 19:37
puoi consigliarmi qualcosa che abbia appunto la compatibilità con software di terze parti su pc e che abbia la possibilità di visione tramite app online da cellulare ?
hikvision sicuro poichè le ho installate quì a casa. Puoi usarle con app di terze parti, o configurarle direttamente per la registrazione in locale oppure con il loro software dedicato sempre della hikvision ;)
Tomobiki
15-01-2019, 19:51
Puoi indicarmi il modello preciso ? Ne ho viste diverse , non mi serve motorizzata, basta 720p e che sia affidabile.
deuterio1
20-01-2019, 19:40
Ciao a tutti,
ho sempre utilizzato prodotti della Axis (ho fatto qualche esperimento con delle Foscam e delle D-Link, ma ho concluso che rappresentano solo un danno all'ambiente). Adesso sto valutando l'acquisto di 3-4 telecamere per monitorare casa dei suoceri (che sono a circa 1000 Km da dove mi trovo). Non volendo spendere cifre esagerate, sono alla ricerca di prodotti che non siano cinesate, ma che non costino uno sproposito (diciamo range 100-200 Eur). Ho sentito parlare bene di Hikvision, ma leggendo i manuali di alcuni modelli, mi sembra di aver capito che non esiste possibilità di fare l'upload di video tramite FTP (o eventualmente SMB) in caso di motion detection. Qualcuno può confermare? Altre marche suggerite? Mi occorono wi-fi (per questioni logistiche), con visione IR, e con la possibilità (come dicevo) di poter registrare video su un NAS in caso di evento. Va bene anche una cube, meglio se PT.
Grazie,
D
maverick84
21-01-2019, 20:24
Puoi indicarmi il modello preciso ? Ne ho viste diverse , non mi serve motorizzata, basta 720p e che sia affidabile.
interno o esterno?
Mike Golf
21-01-2019, 20:30
Ciao a tutti,
ho sempre utilizzato prodotti della Axis (ho fatto qualche esperimento con delle Foscam e delle D-Link, ma ho concluso che rappresentano solo un danno all'ambiente).
D
Scusa, ma quali Foscam hai provato? Io mi trovo molto bene con le FI9800P, da esterno, registro su NAS, allarme email oppure su app. Ottima visione, anche notturna.
deuterio1
21-01-2019, 21:58
Scusa, ma quali Foscam hai provato? Io mi trovo molto bene con le FI9800P, da esterno, registro su NAS, allarme email oppure su app. Ottima visione, anche notturna.
Di Foscam ne ho provate solo da interni, le ultime sono state due R2 da usare come pet cam. Per fare qualche esempio, a parte la cattiva stabilità del wi-fi (a soli 2 mt. dall'AP lo streaming è scattoso e i trasferimenti FTP si impuntano spesso, mentre con lo stesso AP le Axis vanno perfettamente e sono a oltre 15m di distanza e con in mezzo due pareti), spesso il motion detection perde gli eventi (oltre al fatto che esiste un periodo refrattario minimo di 5 secondi tra le gestione di un evento e l'altro sotto il quale non si può scendere), i file mkv mandati via FTP sul NAS (Synology) spesso risultano corrotti (non riproducibili), sono comunque privi di audio (a differenza di quelli registrati sulla SD interna) e il video risultante comunque non è fluido (e contiene un evidente salto tra la parte di pre e post-evento). Inoltre il controllo PT è impreciso, già al limite dell'usabilità quando si usa in wi-fi, mentre nel controllo da WAN anche con una fibra 200/20 è praticamente inutilizzabile. L'intefaccia web di amministrazione se sottoposta a stress dopo un po' evidenzia comportamenti inconsistenti, spesso è necessario riavviare la cam. Inoltre senza il plugin web non è possibile fare nulla (anche le Axis richiedono un plugin, ma solo per il live in h264, tutte le altre funzionalità di configurazione, compreso il live in mjpeg, sono accessibili senza la necessità del plugin). Per non citare le tantissime cose che mancano, e la poca versatilità rispetto alle Axis nella configurazione, ma queste due ultime cose ci possono anche stare vista la differenza di prezzo. Se quelle poche cose che hanno le Foscam funzionassero bene, sarebbero anche valide. Ovviamente il tutto IMHO.
Ciao,
D
p.s. e le D-Link sono messe decisamente peggio, e non di poco (fatta esperienza con DCS-5222L, DCS-942L e DCS-2121).
Tomobiki
22-01-2019, 13:48
interno o esterno?
interno
Di Foscam ne ho provate solo da interni, le ultime sono state due R2 da usare come pet cam. Per fare qualche esempio, a parte la cattiva stabilità del wi-fi (a soli 2 mt. dall'AP lo streaming è scattoso e i trasferimenti FTP si impuntano spesso, mentre con lo stesso AP le Axis vanno perfettamente e sono a oltre 15m di distanza e con in mezzo due pareti), spesso il motion detection perde gli eventi (oltre al fatto che esiste un periodo refrattario minimo di 5 secondi tra le gestione di un evento e l'altro sotto il quale non si può scendere), i file mkv mandati via FTP sul NAS (Synology) spesso risultano corrotti (non riproducibili), sono comunque privi di audio (a differenza di quelli registrati sulla SD interna) e il video risultante comunque non è fluido (e contiene un evidente salto tra la parte di pre e post-evento). Inoltre il controllo PT è impreciso, già al limite dell'usabilità quando si usa in wi-fi, mentre nel controllo da WAN anche con una fibra 200/20 è praticamente inutilizzabile. L'intefaccia web di amministrazione se sottoposta a stress dopo un po' evidenzia comportamenti inconsistenti, spesso è necessario riavviare la cam. Inoltre senza il plugin web non è possibile fare nulla (anche le Axis richiedono un plugin, ma solo per il live in h264, tutte le altre funzionalità di configurazione, compreso il live in mjpeg, sono accessibili senza la necessità del plugin). Per non citare le tantissime cose che mancano, e la poca versatilità rispetto alle Axis nella configurazione, ma queste due ultime cose ci possono anche stare vista la differenza di prezzo. Se quelle poche cose che hanno le Foscam funzionassero bene, sarebbero anche valide. Ovviamente il tutto IMHO.
Ciao,
D
p.s. e le D-Link sono messe decisamente peggio, e non di poco (fatta esperienza con DCS-5222L, DCS-942L e DCS-2121).
Le axis costano troppo, le foscam per il prezzo che hanno vanno benone sopratutto se cablate
he ho 3 e vanno benissimo da anni, mai un problema
Che modello di hikvision mi consigliereste? Devo usarle indoor e gestirle dalla famosa App tinyCam (ho la versione PRO)
Non ho molte pretese, quindi andrei sull'econonico.
Ovviamente WiFi
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Avete esperienze con le Wansview?
http://www.wansview.com/
Le recensioni sembrano buone.
Mi sembrano interessanti ma non le ho mai provate, comunque sono configurabili anche da PC con connessione ethernet e questa è cosa buona.
Avete esperienze con le Wansview?
http://www.wansview.com/
Le recensioni sembrano buone.
Ho una Wansview wifi da esterno.
Telecamera modesta, non aspettarti immagini di qualità.
Nonostante salvi i video in fullHD, la qualità rimane quella di una ipcam da 50€.
Riguardo la connessione (la mia è fuori, a 15mt. dal router) presenta più o meno i limiti soliti del wifi, primo fra tutti il meteo.
Però ripeto, la mia distanza è al limite. Anche con lo smartphone il wifi non va molto meglio.
Se quello è il prezzo che vuoi spendere e ti serve una ipcam wifi, allora vale la pena acquistarla. Di meglio non trovi.
Se puoi montarla cablata e spendere qualcosa in più, allora di alternative ce ne sono molte. Io ho anche 2 Hikvision e sono tutt'altra cosa...
Ho una Wansview wifi da esterno.
Telecamera modesta, non aspettarti immagini di qualità.
Nonostante salvi i video in fullHD, la qualità rimane quella di una ipcam da 50€.
Riguardo la connessione (la mia è fuori, a 15mt. dal router) presenta più o meno i limiti soliti del wifi, primo fra tutti il meteo.
Però ripeto, la mia distanza è al limite. Anche con lo smartphone il wifi non va molto meglio.
Se quello è il prezzo che vuoi spendere e ti serve una ipcam wifi, allora vale la pena acquistarla. Di meglio non trovi.
Se puoi montarla cablata e spendere qualcosa in più, allora di alternative ce ne sono molte. Io ho anche 2 Hikvision e sono tutt'altra cosa...
Spendere qualcosa di più per le Hikvision va bene, ma purtroppo difficilmente potrei montarle cablate...
Mike Golf
30-01-2019, 07:38
Le Wansview sono delle banali cam cinesi, spendi qualcosina in più per una Foscam piuttosto. La FI9800P ad esempio funziona bene in wifi.
Le Wansview sono delle banali cam cinesi, spendi qualcosina in più per una Foscam piuttosto. La FI9800P ad esempio funziona bene in wifi.
Pensavo fossero equivalenti alle Foscam come qualità, forse anche meglio...
Mike Golf
30-01-2019, 07:47
Pensavo fossero equivalenti alle Foscam come qualità, forse anche meglio...
Scherzi? :D Sono 100 volte meglio! Qualità immagine diurna ottima e molto buona quella notturna, riguardo a quella che ti ti ho citato, ne no "solo" 5, tutte all'esterno, ma due di queste in posti dove sole, pioggia, vento, gelo e neve sono assicurate, sono su un palo praticamente, stanno lì da oltre un anno ;)
Scherzi? :D Sono 100 volte meglio! Qualità immagine diurna ottima e molto buona quella notturna, riguardo a quella che ti ti ho citato, ne no "solo" 5, tutte all'esterno, ma due di queste in posti dove sole, pioggia, vento, gelo e neve sono assicurate, sono su un palo praticamente, stanno lì da oltre un anno ;)
E Foscam sia allora :D
Tra l'altro dovrei metterla all'esterno. Il motion detection funziona bene?
Che mi dite della Foscam FI-C1Lite?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
E Foscam sia allora :D
Tra l'altro dovrei metterla all'esterno. Il motion detection funziona bene?
si e lo puoi tarare su 5 livelli se non ricordo male. io lo uso sopratutto per quella indoor
Mike Golf
30-01-2019, 12:23
E Foscam sia allora :D
Tra l'altro dovrei metterla all'esterno. Il motion detection funziona bene?
Molto buono e settabile secondo le proprie esigenze, ti segnala dal gatto alla lepre (eh si, abito in campagna) all'elefante :D
Ottimo anche il fatto di poter salvare foto e video su server samba (uso un simil-raspberry gigabit lan con OMV-OpenMediaVault), oppure va benissimo il classico muletto con windows. Avvisi anche via email e push tramite app. Poi volendo si possono usare programmi dedicati come iSpy, ma le funzioni della cam bastano e avanzano per un utente normale. Buona anche l'app della casa madre per smartphone.
Sono ancora alla ricerca di una cam economica :cry:
La mia ricerca verte soprattutto sulla compatibilità con l'app TinyCam Pro. Mi scoccia avere 500 app diverse per ogni telecamera.
Avevo chiesto sia qualche modello delle HIKVISION che altre, ma si è persa la mia richiesta.
Mi date qualche indicazione in base alla vostra esperienza please?
Sono ancora alla ricerca di una cam economica :cry:
La mia ricerca verte soprattutto sulla compatibilità con l'app TinyCam Pro. Mi scoccia avere 500 app diverse per ogni telecamera.
Avevo chiesto sia qualche modello delle HIKVISION che altre, ma si è persa la mia richiesta.
Mi date qualche indicazione in base alla vostra esperienza please?
Ho 2 Hikvision (DS-2CD2032 e DS-2CD2042) e una WansView.
Con Tinycam Free (installato al volo giusto per provare) riesco a vedere correttamente i video di tutte le ipcam
Quale WansView hai?
Ho visto le Hikvision che mi hai indicato ma sono troppo costose.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non so che modello sia... Mi sembra W3... L'ho presa su Amazon ma vedo che non riporta il modello nella descrizione.
Se cerchi "Wansview IP", è quella nera da esterno a 54.99€
EDIT Dovrebbe essere la W2, visto che registra a 1080p
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché su playstore esiste più di una app di hikvision per gestire le telecamere?apparentemente sono tutte uguali. Esempio hilook, hik connect...
Ciao,
Visto che ho ricevuto la visita dei ladri....:muro: e nell'attesa di provvedere con allarme (installazione prevista settimana prossima) e inferriate ed infissi nuovi...già ordinati ma con consegna di circa un mesetto, pensavo di mettere una ip cam in casa per quando sono via.
Nel futuro metterò ip camere esterne con controllo tramite vpn sul serverino in casa (ho un buffalo terastation come nas con sistema operativo window server 2012), ma ora volevo coprirmi in attesa dell'allarme...
Pensavo di temporeggiare con qualcosa che sia onvif oppure andare con una
yi cam per interno con la sua App (e i relativi rischi), anche se pensavo di creare una rete guest wifi limitata solo per la cam (oppure compro un Hikvision cube wifi che poi utilizzerei magari per il garage).
Avete qualche consiglio oppure una vale l'altra...ho necessità di motion detection (tanto la metterei in corridoio in casa) con Ir e notifiche push.
In futuro (vi romperò le scatole ancora per i consigli...:D )metterei due telecamere esterne a supporto dell'allarme (utilizzate solo per vedere quando suona cosa succede fuori casa)
Avevo una Foscam FI9816w...brutta esperienza...x collegarmi col cell una volta su 2 non andava...toccava stare a provare piu volte...per fortuna e morta in garanzia...fatto reso e sostituita con una Hikam Q7...stesso router ...altra storia....
...me ne servono altre 2..sarei tentato di provare le S6 Hikam..voi cosa consigliereste? Richiesta visione diurna e notturna, motorizzata,audio, con accesso da cell.
Grazie a tutti
appena aggiornate le foscam di firmware e relative patch. bello vedere che dopo molti anni sono ancora supportate... grande Foscam!
Mike Golf
04-03-2019, 20:42
appena aggiornate le foscam di firmware e relative patch. bello vedere che dopo molti anni sono ancora supportate... grande Foscam!
Eh si, ne ho provate diverse di economiche, alla fine ho scelto Foscam.
ma ancora non hanno buttato fuori qualcosa a 5 MP ?
Mike Golf
04-03-2019, 21:04
ma ancora non hanno buttato fuori qualcosa a 5 MP ?
A 4mpx c'è la Foscam FI9901EP
bella grazie, la tengo d'occhio se la trovo sui 100€ per cambiare la 9805.
Mike Golf
04-03-2019, 22:03
bella grazie, la tengo d'occhio se la trovo sui 100€ per cambiare la 9805.
Per 100 euro fatichi a trovare la 9900P (2mpx). Comunque se la trovi facci sapere, a 100 euro la prendo ad occhi chiusi :D
Per 100 euro fatichi a trovare la 9900P (2mpx). Comunque se la trovi facci sapere, a 100 euro la prendo ad occhi chiusi :D
si intendevo sul marketplace usata
l'ottima fi9900P che ho già al momento, è a 110€ , la V1, che in teoria è migliorata, mentre la liscia sta a 100
Invece le Yi che sembra abbiano un ottimo sensore qualcuno le ha mai provate?
Sono solo wireless da quanto ho visto, confermate?
Mike Golf
06-03-2019, 12:08
Invece le Yi che sembra abbiano un ottimo sensore qualcuno le ha mai provate?
Sono solo wireless da quanto ho visto, confermate?
Solo solo wireless ma ottime. Unica pecca, sono legate all'app proprietaria. Su alcune, tramite hack è possibile attivare il protocollo RTSP per vederle in streaming tramite vari software, come VLC oppure iSpy ed integrarla in un sistema di videosorveglianza. Da un paio di giorni ho preso una YI Outdoor 1080p a 46 euro (offerta amz), hack funzionante ;) hack_v4 (https://github.com/TheCrypt0/yi-hack-v4/releases)
Solo solo wireless ma ottime. Unica pecca, sono legate all'app proprietaria. Su alcune, tramite hack è possibile attivare il protocollo RTSP per vederle in streaming tramite vari software, come VLC oppure iSpy ed integrarla in un sistema di videosorveglianza. Da un paio di giorni ho preso una YI Outdoor 1080p a 46 euro (offerta amz), hack funzionante ;) hack_v4 (https://github.com/TheCrypt0/yi-hack-v4/releases)
ma quindi su surveillance station di synology non vanno, o solo con ONVIF?
se ne trovi un altra fammi sapere :)
Mike Golf
06-03-2019, 14:13
ma quindi su surveillance station di synology non vanno, o solo con ONVIF?
se ne trovi un altra fammi sapere :)
Da quanto ho letto in giro dovrebbe funzionare anche con synology, che possiedo ma uso solo come nas puro.
Salve ragazzi! Avrei bisogno di una IP camera da interno che possa registrare su un NAS con OpenMediaVault e che in qualche modo possa anche essere vista da remoto ma che non usi cloud esterni come tutte le camere cinesi. Deve avere anche la visione notturna.
Magari però qualcosa di compatto e non troppo ingombrante perché deve stare in una stanza abbastanza piccola.
Avete qualche consiglio? Grazie
Mike Golf
10-03-2019, 20:44
Salve ragazzi! Avrei bisogno di una IP camera da interno che possa registrare su un NAS con OpenMediaVault e che in qualche modo possa anche essere vista da remoto ma che non usi cloud esterni come tutte le camere cinesi. Deve avere anche la visione notturna.
Magari però qualcosa di compatto e non troppo ingombrante perché deve stare in una stanza abbastanza piccola.
Avete qualche consiglio? Grazie
Le mie Xiaomi (cinesi) registrano tutte (escluse quelle forma di cubetto) su NAS (Banana PI + OMV4). Serve una schedina sd di appoggio ed il cloud si può tranquillamente escludere. Ti consiglio la "Xiaomi mijia 1080P"
Altrimenti Foscam, ma costano molto, molto di più delle Xiaomi
Le mie Xiaomi (cinesi) registrano tutte (escluse quelle forma di cubetto) su NAS (Banana PI + OMV4). Serve una schedina sd di appoggio ed il cloud si può tranquillamente escludere. Ti consiglio la "Xiaomi mijia 1080P"
Altrimenti Foscam, ma costano molto, molto di più delle Xiaomi
In realtà di Mijia 1080p ne ho già 2 e le avevo prese proprio perché avevo letto che potevano registrare su NAS. Ma quando vado in "Gestione memoria" nell'app e seleziono "Registrazione su NAS" mi dice solo "Nessun dispositivo trovato" e non mi da possibilità di far nulla. Cercando in rete non ho trovato molte risposte. Tu come sei riuscito?
Stavo quasi pensando di prendere delle Yi Dome 1080 perché ho visto che ci sono degli hack che abilitano anche l'rstp
Mike Golf
10-03-2019, 21:09
In realtà di Mijia 1080p ne ho già 2 e le avevo prese proprio perché avevo letto che potevano registrare su NAS. Ma quando vado in "Gestione memoria" nell'app e seleziono "Registrazione su NAS" mi dice solo "Nessun dispositivo trovato" e non mi da possibilità di far nulla. Cercando in rete non ho trovato molte risposte. Tu come sei riuscito?
Stavo quasi pensando di prendere delle Yi Dome 1080 perché ho visto che ci sono degli hack che abilitano anche l'rstp
L'hack ti attiva RTSP ma poi serve un software tipo iSpy oppure un NAS Synology con Surveillance Station.
Hai inserito una schedina microsd? Funziona solo così, la cam registra sulla schedina che automaticamente fa il backup sul NAS (server samba)
L'hack ti attiva RTSP ma poi serve un software tipo iSpy oppure un NAS Synology con Surveillance Station.
L'hack però abilita FTP ed SSH, quindi immagino che in qualche modo si possa fare l'inverso. Fare in modo che il NAS faccia il backup periodicamente accedendo alla camera. E con l'rtsp e la web interface si può controllare la camera senza l'app
ai inserito una schedina microsd? Funziona solo così, la cam registra sulla schedina che automaticamente fa il backup sul NAS (server samba)
Sì, messo scheda SD ma non succede nulla
Mike Golf
10-03-2019, 21:20
L'hack però abilita FTP ed SSH, quindi immagino che in qualche modo si possa fare l'inverso. Fare in modo che il NAS faccia il backup periodicamente accedendo alla camera. E con l'rtsp e la web interface si può controllare la camera senza l'app
Sì, messo scheda SD ma non succede nulla
Vai su impostazioni di archiviazione e da li cerchi il tuo nas, dovrebbero apparire tutti i server samba collegati alla tua lan.
In quanto all'hack, non ho notizie che FTP possa essere usato come dici tu, felice di essere aggiornato/smentito
qualcuno sa come alimentare una cam con powerbank?
visto che mi sto dilettando a costruirli in questo periodo, non mi spiacerebbe una cam alimentata da batterie e a ricarica solare. :D
ma con che tensione si alimentano? c'è qualche accortezza da avere?
tipo la Yi che ha già il suo cavo USB, si alimenta con solo 5v o cosa?
Ho una ipcam alimentata con pannello fotovoltaico e batteria.
La mia va a 12V per cui la alimento direttamente dall'uscita del regolatore dell'impianto. Se fosse a 5V, il mio regolatore avrebbe pure l'uscita usb pronta all'uso :D
L'unica cosa da controllare per il discorso fotovoltaico, è l'assorbimento della ipcam. La mia (wifi alimentata a 12V con led IR per la visione notturna) arriva a 0.6A, e in inverno quando il pannello ricarica pochissimo, l'autonomia spesso non è sufficiente a coprire le 24 ore.
Mike Golf
24-03-2019, 20:29
qualcuno sa come alimentare una cam con powerbank?
visto che mi sto dilettando a costruirli in questo periodo, non mi spiacerebbe una cam alimentata da batterie e a ricarica solare. :D
ma con che tensione si alimentano? c'è qualche accortezza da avere?
tipo la Yi che ha già il suo cavo USB, si alimenta con solo 5v o cosa?
La Yi la puoi alimentare con un powerbank. Se usi il powerbank di Xiaomi, puoi alimentare il powerbank che a sua volta alimenta la cam, così ottieni una sorta di UPS fatto in casa.
La Yi la puoi alimentare con un powerbank. Se usi il powerbank di Xiaomi, puoi alimentare il powerbank che a sua volta alimenta la cam, così ottieni una sorta di UPS fatto in casa.
grazie della conferma
userò una delle mie creazioni da millemila mAh per alimentarla, con il pannello solare che ricarica, dovrebbe durare un bel pezzo :D
oggi c'è la YI a 65€, vedo che è stata al massimo a 60€, come prezzo quindi mi pare buono, cosa ne pensate? ha un buon wifi?
Mike Golf
26-03-2019, 09:27
ma quindi su surveillance station di synology non vanno, o solo con ONVIF?
se ne trovi un altra fammi sapere :)
Funzionano con hack e synology, non ho provato ma leggendo in giro lo confermano.
mah probabilmente non la userò con il recording notturno ma solo per vederla ogni tanto o con l'alert di motion detection
però essendo distante da casa mi serve abbia un buon range di wifi
KEEPA MI DICE CHE IL PREZZO MINIMO è STATO DI 60, COME HAI FATTO A PRENDERLA A 46????
Mike Golf
26-03-2019, 12:05
mah probabilmente non la userò con il recording notturno ma solo per vederla ogni tanto o con l'alert di motion detection
però essendo distante da casa mi serve abbia un buon range di wifi
KEEPA MI DICE CHE IL PREZZO MINIMO è STATO DI 60, COME HAI FATTO A PRENDERLA A 46????
Sono iscritto ad un gruppo su Telegram, ogni giorno mi inviano nuove offerte, un giorno vedo la YI a 46 su Amazon e l'ho presa senza pensarci, tra altro non mi serviva nemmeno :D Il prezzo più basso di vendita che ho visto finora è di 59,99 euro, al prezzo che l'ho presa io si è vista solo una volta, infatti è andata esaurita in poche ore.
Sono iscritto ad un gruppo su Telegram, ogni giorno mi inviano nuove offerte, un giorno vedo la YI a 46 su Amazon e l'ho presa senza pensarci, tra altro non mi serviva nemmeno :D Il prezzo più basso di vendita che ho visto finora è di 59,99 euro, al prezzo che l'ho presa io si è vista solo una volta, infatti è andata esaurita in poche ore.
ah ok forse ho capito qual'è.. è offerte tech?
allora aspetto, non ho fretta di prenderla
Mike Golf
26-03-2019, 17:20
ah ok forse ho capito qual'è.. è offerte tech?
allora aspetto, non ho fretta di prenderla
Quello che hai nominato, più scontify e sconticina, non ricordo su quale dei tre ho preso il coupon :D
FOOLiSH2
15-04-2019, 06:28
Ciao a tutti,sarei intenzionato ad acquistare la NC260 della tp-link.
Sapete se può salvare su FTP? o conoscete una simile di caratteristiche ?
Ciao ragazzi,
da vostre esperienze una 720p quanti "dati" utilizza registrando un'ora di filmato al giorno? Per capire quanti GB utilizza imsomma.
Grazie.
Ciao ragazzi,
da vostre esperienze una 720p quanti "dati" utilizza registrando un'ora di filmato al giorno? Per capire quanti GB utilizza imsomma.
Grazie.
Nel mio caso, 30 minuti di video occupano circa 240Mb (1280x960)
ciao a tutti, per necessità di un amico sto cercando una telecamera da esterno, wifi, con possibilità di registrazione su nas dlink tramite pacchetto sorveglianza, ho già installato e configurato con successo delle telecamere dlink da interno non recentissime ma che hanno l'interfaccia web di setup parecchio dettagliata, non mi interessano soluzioni recenti con cloud, magari a pagamento, proprio per sfruttare la possibilità di registrazione su nas nell'eventualità di dover rivedere le riprese entro il termine di giorni scelto. Esistono che voi sappiate telecamere dlink con queste caratteristiche, o anche di altre marche ma configurabili per registrazione video tramite ftp, senza hack particolari?
grazie
Mike Golf
11-06-2019, 11:40
Le foscam registrano su NAS FTP. Ne possiedo diverse, tutte da esterno, mai un problema. Anche quelle da interno sono ottime
.
Le foscam registrano su NAS FTP. Ne possiedo diverse, tutte da esterno, mai un problema. Anche quelle da interno sono ottime
.
Ottimo, hai un modello da esterno di cui dirmi il codice?
Mike Golf
11-06-2019, 12:37
720p Foscam 9800P, 1080p Foscam 9900p (ottima!)
Perfetto vado a vederle, grazie mille
ciao a tutti, per necessità di un amico sto cercando una telecamera da esterno, wifi, con possibilità di registrazione su nas dlink tramite pacchetto sorveglianza, ho già installato e configurato con successo delle telecamere dlink da interno non recentissime ma che hanno l'interfaccia web di setup parecchio dettagliata, non mi interessano soluzioni recenti con cloud, magari a pagamento, proprio per sfruttare la possibilità di registrazione su nas nell'eventualità di dover rivedere le riprese entro il termine di giorni scelto. Esistono che voi sappiate telecamere dlink con queste caratteristiche, o anche di altre marche ma configurabili per registrazione video tramite ftp, senza hack particolari?
grazie
Il fatto che richiedi telecamere senza cloud è uno svantaggio in termini di costi, è una funzione aggiuntiva, ma meno costosa delle classiche telecamere ip con interfaccia web e configurabili.
Servono queste ultime per l'utilizzo con Nas e NVR in generale, per esperienza le cifre partono dai 55€ almeno, al di sotto sono tutte le inutili cloud.
Se posso consigliarti, ma controlla che siano compatibili con il tuo dispositivo, reolink rlc-410, si trovano a 60-65€, ma sono 1440p le versioni 4mpx e 1920p le 5mpx, a livello qualitativo sono secondo me le migliori prezzo prestazioni attualmente sul mercato.
Mike Golf
11-06-2019, 15:40
Ormai tutte le cam vanno in cloud, sempre più ipcam solo in cloud. Anche le Foscam hanno il cloud (a pagamento) ma anche il web server, salvataggio su ftp, email e tutto il resto. Le Reolink comunque sono ottime anch'esse, ma non avendole mai testate non esprimo feedback in merito.
Ormai tutte le cam vanno in cloud, sempre più ipcam solo in cloud. Anche le Foscam hanno il cloud (a pagamento) ma anche il web server, salvataggio su ftp, email e tutto il resto. Le Reolink comunque sono ottime anch'esse, ma non avendole mai testate non esprimo feedback in merito.
Avendole provate entrambe sono 2 spanne sopra alle Foscam e le Foscam non fanno certo schifo.
interessante, vediamo se la scontano quella da 4MP, potrei anche provarla, ma non a 75€
interessante, vediamo se la scontano quella da 4MP, potrei anche provarla, ma non a 75€
Le scontano spesso, pochi giorni fa erano a 55€... meno di cosi non si può chiedere per quello che offre, ci scappa una cam cinese a quel prezzo...
deuterio1
17-06-2019, 21:49
Ciao a tutti, ho acquistato una IPC Hikivision DS-2CD2455FWD-IW (cube), che dovrebbe sostituire una Axis M1034-W (anch'essa cube), che oramai ha fatto il suo tempo.
La IPC è ottima, sia in termini di qualità video e qualità dell'ottica, sia in termini di feature e completezza del software.
L'unica cosa che mi ha lasciato molto perplesso (alla quale purtroppo non trovo rimedio) è l'eccesivo ritardo con il quale si attiva il motion detection in presenza di un movimento, ritardo che tipicamente va dai 3 ai 5 secondi. Infatti le registrazioni basate su motion sono spesso prive della parte iniziale (nonostante il pre-recording di 5 sec), mentre gli snapshot mandati via FTP spesso iniziano quando l'evento è già cessato (in caso di eventi brevi).
Dato che la Hikvision è in prova, l'ho affiancata alla vecchia Axis: la Axis non perde un colpo e inizia a registrare il video esattamente dal primo fotogramma in cui c'è effettivamente il movimento (nonstante il pre-recording sia a 0), idem per gli snapshot trasmessi via FTP.
Agendo sulla sensibilità della Hikvision cambia poco (aumentandola aumentano solo i falsi positivi, anche loro in ritardo...), ma il problema rimane.
Considerate che le due IPC inquadrano un porta di passaggio e sono posizionate a pochi metri di distanza dalla porta, quindi i movimenti che rilevano sono di entità significativa.
Il problema è molto evidente, se si è sufficientemente veloci nell'attraversare la porta è addirittura possibile eludere del tutto il motion detection della Hikvision (la Axis invece non perdona nemmeno il gatto in fuga...).
Persino una IPC consumer come la Foscam R2 (che uso come pet cam, e adesso ho affiancato alle due per fare un ulteriore confronto) riesce a fare decisamente di meglio (è devo dire che mi ha stupito, perché come tempi di reazione è allineata alla Axis).
Qualche possessore di Hikvision ha riscontri in merito? Idee? Suggerimenti?
Grazie,
D
Ho una Hikvision DS-2CD2112-I ma la rilevazione del movimento la faccio fare al software del nas e non presenta questo problema, non ho provato con quella della camera. Appena posso faccio qualche prova.
Qualche possessore di Hikvision ha riscontri in merito?
Succede anche a me...
Io registro 24/7 su nas che ha la propria Surveillance station.
Ma mi faccio inviare le email dal motion detection delle ipcam (una DS-2CD2032 ed una 2042) con 3 foto a distanza di 3 secondi. Sono sempre in ritardo...
Non ho approfondito mai il problema perchè quando ricevo l'avviso, vado a verificare sul video che essendo in registrazione continua mi permette di controllare sempre quanto accaduto.
deuterio1
18-06-2019, 21:10
Succede anche a me...
Ragazzi, grazie per le dritte, oggi ho fatto altre prove dopo aver installato diversi firmware (fino all'ultimo 5.6.0), ma non cambia nulla: perdo sempre da 3 a 5 secondi e riscontro molti casi di registrazioni mancanti (di eventi brevi ma significativi). Un piccolo miglioramento lo si ha passando dal 5.5.80 a 5.5.82, ma comunque il problema permane.
A questo punto dovrò valutare altre alternative o... ahimè, restare su prodotti Axi$... (purtroppo le vecchie Axis che uso sono ancora 720p e non hanno l'IR per la visione notturna).
Anche io registro in continuo su un NAS (Synology), ma solo con 2 delle 4 cam di cui dispongo, che sono quelle connesse in ethernet. Le altre due sono invece connesse in wi-fi per motivi logistici, ed uno streaming full HD di 2 cam su wi-fi 2,4 GHz non è l'ideale in termini di affidabilità (soprattutto in presenza di altro traffico), motivo per cui vorrei optare per l'edge storage (registrazione su microSD), evitando però la registrazione continua per una questione di durabilità del supporto.
Avevo quindi in mente di registrare in continuo su NAS dalle due cam in ethernet, e ad evento su microSD sulle due cam in wi-fi, e avere comunque gli snapshot via FTP su un altro NAS dedicato (al quale posso accedere da remoto via VPN), ma in presenza di un motion detection non affidabile la soluzione non è praticabile.
In ogni caso se qualcuno ha altri riscontri è benvenuto, se non altro per capire se si tratta di un problema di tutte le Hikvision o solo di alcuni modelli.
Ciao,
D
Ragazzi, grazie per le dritte, oggi ho fatto altre prove dopo aver installato diversi firmware (fino all'ultimo 5.6.0), ma non cambia nulla: perdo sempre da 3 a 5 secondi e riscontro molti casi di registrazioni mancanti (di eventi brevi ma significativi). Un piccolo miglioramento lo si ha passando dal 5.5.80 a 5.5.82, ma comunque il problema permane.
Dove li trovi i firmware di aggiornamento per le HikVision?
deuterio1
19-06-2019, 23:38
Dove li trovi i firmware di aggiornamento per le HikVision?
Ciao,
dovresti trovare tutto a questo Link (http://www.hikvisioneurope.com/portal/?dir=portal%2FTechnical%20Materials%2F00%20%20Network%20Camera%2F00%20%20Product%20Firmware) (nel caso del mio modello è la platfrom G1).
Attenzione, perché sono firmware solo per i prodotti destinati al mercato europeo (quindi con i prodotti presi da e-shop cinesi o nel gray market c'è il rischio brick).
Ciao,
D
Grazie per il link!
Purtroppo per le mia DS-2CD2xx2 non c'è nessun aggiornamento, per cui le lascio così come sono nate...
elgabro.
01-07-2019, 10:31
Salve ho preso un KC 200 della TP-Link, purtroppo funziona solo con android, niente nas o collegamento tramite FTP, avete altro da consigliarmi?
Oggi mi sa che la rispedisco ad amazon.
Qualcuno ha provato le Blink di Amazon?
Vanno a batteria, sembrano interessanti.
elgabro.
01-07-2019, 12:08
Scusate, ma le foscam come si fa a far passare tutto quel popò di cavi in un buco del muro, è possibile smottare il cavo dal davanti senza dover fare un buco gigantesco sul muro?
No non sono smontabili i cavi che sono già attaccati alla cam.
elgabro.
01-07-2019, 12:46
No non sono smontabili i cavi che sono già attaccati alla cam.
e quel cavo come faccio a farlo passare nell'intercapedine tra mattone e mattone, non mi va di rompere il mattone, voglio fare il buco nel cemento non nel mattone.
Direi che ti conviene far passare il cavo di rete nel senso opposto piuttosto che far passare il malloppo dei cavi con i connettori grossi della telecamera.
elgabro.
01-07-2019, 18:53
Direi che ti conviene far passare il cavo di rete nel senso opposto piuttosto che far passare il malloppo dei cavi con i connettori grossi della telecamera.
non mi serve il cavo di rete, spero che il wifi funzioni.
e quel cavo come faccio a farlo passare nell'intercapedine tra mattone e mattone, non mi va di rompere il mattone, voglio fare il buco nel cemento non nel mattone.io ho messo tutto in una scatola apposita da eletticista
deuterio1
01-07-2019, 21:25
e quel cavo come faccio a farlo passare nell'intercapedine tra mattone e mattone, non mi va di rompere il mattone, voglio fare il buco nel cemento non nel mattone.
Devi usare una scatola stagna in cui raccogliere i cavi, Foscam ne fornisce una adatta alle sue telecamere bullet (tipo FI9900P/EP). Cerca FAB99 sui maggiori e-shop che trattano prodotti Foscam.
Ciao,
D
p.s. in rete trovi anche i video che illustrano come montare il tutto.
elgabro.
08-07-2019, 10:17
Grazie, una domanda, è vero che la nuova g4p non ha le zone di rilevamento come il modello precedente?
arrivata la YI... mamma che schifo di configurazione... nammerda proprio
ora mi dovrò guardare qualche video perchè non sono mica riuscito.
Foscam 100 volte meglio
arrivata la YI... mamma che schifo di configurazione... nammerda proprio
ora mi dovrò guardare qualche video perchè non sono mica riuscito.
Foscam 100 volte meglio
La maggior parte di quelle economiche funzionano cosi, daltronde un software fatto discretamente ha un costo, mentre in questo caso paghi soltanto l'hardware, in quanto per la configurazione praticamente non fa altro che richiedere l'id remoto ad un server in modo da poterla mettere in comunicazione con il visualizzatore installato sullo smartphone.
Per l'uso su smartphone è decisamente più semplice per gli utenti poco esperti, ma al contrario, per chi deve farne usi diversi dal live streaming si trova in difficoltà.
Come detto nella discussione sul Synology però valuta l'aggiunta del file di configurazione lato Surveillance station, una volta configurata li sopra dovresti aver scavalcato appieno il problema, dato che, se poi funziona, avrai un app ben più completa e supportata che è DSCam (che presumo avrai già per altre cam).
E in quel caso da una schifosa cam economica si trasforma in un discreto dispositivo
intanto dove potrei trovare aiuto nella configurazione, visto che non mi si collega alla wireless in nessun modo? qualcuno di voi cell'ha?
Ricorda che il wireless 5ghz non credo sia supportato
dopo alcuni giorni mi devo ricredere, per il prezzo non è male come cam... configurazione di rete inesistente ma fa quello che mi serviva! :D
dopo alcuni giorni mi devo ricredere, per il prezzo non è male come cam... configurazione di rete inesistente ma fa quello che mi serviva! :D
Le hai integrate a SS Synology?
Le hai integrate a SS Synology?
no perchè ho già coperto le due licenze con le Foscam :D per dov'è posizionato e per come viene gestito facilmente dall'app del telefono l'ho messo in standalone a mandarmi brevi filmati quando rileva un movimento.
come app da android per vedere le foscam voi cosa usate? non capisco se ho un problema su OWLR o sulla rete
come app da android per vedere le foscam voi cosa usate? non capisco se ho un problema su OWLR o sulla rete
Su Android io utilizzo l'app Foscam ufficiale, è fatta molto bene
lamummia
08-09-2019, 14:12
Consigli su una buona centralina a 4 canali con relative camere HD ip ? o FullHd?
Ho gia' un impianto cablato+fili per corrente ma sono camere economiche...
Su Android io utilizzo l'app Foscam ufficiale, è fatta molto bene
sono riuscito con ownler, avevo solo problemi di rete a casa :D
jamba_ITA
23-09-2019, 17:15
buongiorno a tutti,
vorrei acquistare almeno 3 ip camera da esterno in modo da poter coprire tutte le finestre di casa mia. Non ho un nas e non voorei neanche acquistarlo, se fosse possibile sarebbe bello che caricassero la registrazione via ftp. avete qualche consiglio?
una domanda: ma le camere tipo la FOSCAM FI9828P riprednono a 360 gradi o è possibile settare l'angolo di visione?
una domanda: ma le camere tipo la FOSCAM FI9828P riprednono a 360 gradi o è possibile settare l'angolo di visione?
La FI9828P che ho e che ti sconsiglio ha un angolo di visione inferiore alla FI9928P (che ho pure) e che oltre ad essere più completa, ha un angolo di visuale maggiore 110° (contro i 70 grandi di FI9828P) ed una risoluzione più alta. Certo costa di più, ma tornassi indietro non acquisterei più il primo modello.
Riguardo la copertura della visuale, sono telecamere DOME con motore che puoi fare ruotare, quindi quando nella pubblicità ti dicono 360° non è mica vero, la parte inquadrata è sempre 70 o 110° (a seconda del modello), sarai poi tu a farle ruotare (in uno dei due assi).
Quelle che realmente sono con una visuale quasi a 360° sono le cosidette FISHEYE, ma guarda bene su internet, la visuale è distorta ovviamente.
Se fai una bozza o un disegno della parte che vuoi coprire e dove andrebbero messe le telecamere possiamo provare a darti un suggerimento.
Quali IP camera hanno un proprio web server?
Vorrei poter accedere allo stream attraverso un web browser senza altri apparati di mezzo.
Mike Golf
02-12-2019, 12:04
Quali IP camera hanno un proprio web server?
Vorrei poter accedere allo stream attraverso un web browser senza altri apparati di mezzo.
Ci sono diverse ipcam che fanno quello che chiedi, io ti parlo di quello che conosco ed uso, ovvero le Foscam, buon rapporto qualità prezzo, ricevono aggiornamenti quando necessario e le puoi vedere sia tramite app che su PC/Mac. Ci sono anche alcune "cinesi" con il web server integrato, ma te le sconsiglio perché solitamente sono piene di problemi di sicurezza e non ricevono quasi mai aggiornamenti.
Ci sono diverse ipcam che fanno quello che chiedi, io ti parlo di quello che conosco ed uso, ovvero le Foscam, buon rapporto qualità prezzo, ricevono aggiornamenti quando necessario e le puoi vedere sia tramite app che su PC/Mac. Ci sono anche alcune "cinesi" con il web server integrato, ma te le sconsiglio perché solitamente sono piene di problemi di sicurezza e non ricevono quasi mai aggiornamenti.
Quindi anche le Foscam hanno un loro web server, sul sito non lo specificava.
Comunque è proprio il livello di IP camera che cerco!
Mike Golf
02-12-2019, 12:07
Quindi anche le Foscam hanno un loro web server, sul sito non lo specificava.
Comunque è proprio il livello di IP camera che cerco!
Si certo, i modelli in vendita sono compatibili con vari browser, mentre quelli più vecchiotti solo con lo stramaledetto internet explorer :D
Si certo, i modelli in vendita sono compatibili con vari browser, mentre quelli più vecchiotti solo con lo stramaledetto internet explorer :D
:D
Sai se le Reolink hanno il web server?
EDIT: ho visto che alcune lo hanno.
Io ce l'ho e si gestisce tutto anche da web server.
Io ce l'ho e si gestisce tutto anche da web server.
Grazie!
marco..s
17-12-2019, 04:30
.......
marco..s
17-12-2019, 19:31
anche il cavo usb che si trova a metà fra la camera e il trasformatore è soggetto a problemi?
Quelli aftermarket di qualità sono migliori di quelli in confezione con l'oggetto? Possiedo un cavo anker rivestito in "tessuto" di 2 metri
Sul sito foscam c'è scritto quanto segue: " Servizio Cloud GRATUITO di 8 ore per un anno incluso con la tua telecamera"
Queste 8 ore sono riferite a...
1) 8 ore di registrazioni gratuite continue o discontinue per l'intero anno solare
2) la singola rilevazione viene inviata al cloud FTP e tenuta online 8 ore per poter essere scaricata dalla persona.
Ragazzi buongiorno come utente da diversi anni in questo forum volevo chiedere un'informazione tecnica per una mia telecamera IP di rete hikvision ma non so se in questo thread C'è qualcuno esperto o sia la sezione dedicata perché non ne ho trovate in caso reindirizzatemi... Ultimamente questa telecamera IP che gestisco tramite browser Non mi registra più sulla scheda MicroSD, non mi ha mai dato problemi del genere, la notifica tramite push rilevazione movimenti mi arrivano Ma quando vado a fare il playback per rivederlo mi dice che nella scheda di memoria non c'è nulla infatti praticamente nel registro dei movimenti playback è vuoto.. Ho provato a formattare la scheda a cambiare scheda sempre la stessa cosa Il payback rimane sempre vuoto, dice nessuna cronologia video trovata per nessun giorno... Come se non scrivesse più nella microSD l'ho tolta anche e messa nel PC e comunque i video ci sono nella scheda...praricamwnte direttamente dal playback della telecamera dal broswer, o dalla app ezviz quando faccio il play mi dice nessun video trovato...
Dopo aver controllato che la sd funzioni bene in scrittura fai un reset della telecamera, altrimenti significa che si è rotto il lettore sd
Grazie!Perché io un po' ci capisco ormai sono diversi anni ho quattro hikvision in casa... Comunque ho fatto due volte il reset di fabbrica anche quello totale ripristino dati di fabbrica e comunque il problema sussiste, Ho provato a mettere scheda microsd nel pc e vedo che ci sono diversi file VLC quindi i video vengono registrati,il movimento lo avverte , infatti,arrivano tantissimi push... Ma quando faccio play dal browser o dalla app ezviz non mi vede nulla.. nessuna cronologia video... ho anche provato a formattare la scheda SD a sostituirla con un'altra...nelle impostazioni la scheda SD la vede dice che funziona regolare... Il problema è solo quando faccio play per vedere le registrazioni,Quindi dici si è rotto il lettore sd della telecamera hikvision qnd la debbo sostituire?:confused: :doh: non pensavo che ci fosse anche questa eventualità che si potesse rompere il lettore della SD della telecamera ma se me lo dici ci credo... Non si può riparare??grazie
Se scrive sulla sd non credo sia rotto il lettore.
Avevo capito che non ci scrivesse nemmeno
Perché no? Magari scrive ma non legge ..tu dici che allora nn è il lettore? Che cosa può essere allora visto che ho fatto tutte le prove...cosa altro posso fare come test
Dark_Devil
26-12-2019, 13:24
Salve ragazzi, avrei un problema con una videocamera ip che ho acquistato da poco. Vi spiedo la situazione.
Ho una rete domestica wireless con ADSL Tim 7 mb/s.
Il ruoter adsl che gestisce il tutto è il seguente: Netgear D1500 Wi-Fi N300 Mbps, ADSL2+
Nell'intento di farmi una piccola rete di videosorveglianza domestica mi sono acquistato questa videocamera ip di cui mi avevano parlato bene: Xiaomi Mi Home MJSXJ02CM.
Connesso la videocamera al ruoter ed ho installato l'app Xiaomi Home sul cellulare. Tutto liscio, la telecamera funziona e l'app è piuttosto stabile. C'è solo una cosa che non riesco a spiegarmi... perché quando non sono a casa e mi connetto in remoto tramite l'app il video non è fluido ma vedo "a scatti"? L'app mostra il flusso dati in tempo reale e vedo che ogni tanto arriva a 0 kb/s e poi riparte. Il problema più grande è però l'audio bidirezionale. Avrei necessità di comunicare con le persone che a volte si trovano nella stanza ma purtroppo la mia voce arriva a tratti (esattamente come a scatti vedo il video) e allo stesso modo sento a tratti chi mi parla, rendendo la conversazione incomprensibile. Adesso mi chiedo... da cosa dipende? Dalla connessione adsl troppo lenta? Dal ruoter non performante? Dall'app della videocamera? O dalla videocamera stessa?
Avrei bisogno di qualche parere. Grazie e Buone feste!
Adesso mi chiedo... da cosa dipende? Dalla connessione adsl troppo lenta? Dal ruoter non performante? Dall'app della videocamera? O dalla videocamera stessa?
Se hai una adsl a 7Mega, nel migliore dei casi (perchè come saprai dipende tutto dalla distanza dalla centrale) hai un upload a 1Mega.
Con un mega riceverai forse uno o due fotogrammi al secondo (dipende dalla risoluzione e dal bitrate che hai impostato).
Se poi in quel Mb/sec ci includi l'audio bidirezionale e consideri che probabilmente tutto il traffico dati da/verso la telecamera deve passare da qualche server in Cina, capisci da solo da cosa possa dipendere...
Dark_Devil
26-12-2019, 16:52
Se hai una adsl a 7Mega, nel migliore dei casi (perchè come saprai dipende tutto dalla distanza dalla centrale) hai un upload a 1Mega.
Con un mega riceverai forse uno o due fotogrammi al secondo (dipende dalla risoluzione e dal bitrate che hai impostato).
Se poi in quel Mb/sec ci includi l'audio bidirezionale e consideri che probabilmente tutto il traffico dati da/verso la telecamera deve passare da qualche server in Cina, capisci da solo da cosa possa dipendere...
Capisco perfettamente. Se acquistassi un altro modello, magari senza server in cina, riuscirei a migliorare qualcosa? Oppure resta cmq il collo di bottiglia della connessione che è il problema principale?
Dovresti magari acquistare un router che ti consenta una connessione diretta da remoto con la tua rete casalinga, perchè non so se il tuo router ha il supporto per OpenVPN o se lo puoi configurare con qualche servizio di ddns.
Così facendo potresti guadagnare qualcosa, sempre che la tua ipcam consenta il collegamento diretto (lo puoi verificare da casa scollegando l'adsl e mantenendo il router acceso).
Poi rimane sempre il problema della connessione in uscita... Io con la fibra 30/3 un po' meglio vado (qualche fps lo guadagno), ma ho il nas che gestisce la sorveglianza che mi consente di selezionare la qualità del video.
Dark_Devil
26-12-2019, 19:49
Dovresti magari acquistare un router che ti consenta una connessione diretta da remoto con la tua rete casalinga, perchè non so se il tuo router ha il supporto per OpenVPN o se lo puoi configurare con qualche servizio di ddns.
Così facendo potresti guadagnare qualcosa, sempre che la tua ipcam consenta il collegamento diretto (lo puoi verificare da casa scollegando l'adsl e mantenendo il router acceso).
Poi rimane sempre il problema della connessione in uscita... Io con la fibra 30/3 un po' meglio vado (qualche fps lo guadagno), ma ho il nas che gestisce la sorveglianza che mi consente di selezionare la qualità del video.
Purtroppo la mia videocamera non permette il collegamento diretto.... e non mi pare si possa neanche configurare il bitrate o la frequenza di refresh. Posso solo scegliere tra qualità video bassa o HD. Ma non cambia il risultato.
Credo di poter affermare che anche acquistando un altro ip cam il risultato non cambierebbe...
ho montato delle reolink 4k quelle da 8mpx con nvr collegate tramite peo, alla fine il pacchetto nvr e 4cam viene 450€ in promo all incirca, ad un amico, per me mi sono preso una reolink 4mp wifi chiaramente la qualità video è inferiore rispetto alle 8mp ma per 50€ non mi lamento.
qualcuno ha montato le EzViz ? mi paiono dei giocattolini, specialmodo non capisco se possono usare il protocollo FTP, ormai risulta fondamentale, ho letto alcuni che dicono che EzViz registra in modo continuo ed alcuni che dicono di no, idem per l ftp, non riesco a farmi un idea precisa.
Cerco una IP Camera che abbia un web browser integrato (almeno per la visione, la gestione posso farla anche da app) e connessione RJ45.
Tra:
Dahua IPC-A35 (https://www.dahuasecurity.com/it/products/productDetail/1437)
Foscam R2M (https://www.foscam.it/foscam-r2m-motorizzata-2-megapixel-full-hd1080p-100-diagonale.html)
Reolink E1 Pro (https://reolink.com/product/e1-pro/#specifications)
Cosa mi consigliate?
Ve ne vengono in mente altre simili?
Cerco una IP Camera che abbia un web browser integrato (almeno per la visione, la gestione posso farla anche da app) e connessione RJ45.
Tra:
Dahua IPC-A35 (https://www.dahuasecurity.com/it/products/productDetail/1437)
Foscam R2M (https://www.foscam.it/foscam-r2m-motorizzata-2-megapixel-full-hd1080p-100-diagonale.html)
Reolink E1 Pro (https://reolink.com/product/e1-pro/#specifications)
Cosa mi consigliate?
Ve ne vengono in mente altre simili?
La foscam e reolink non hanno connessione ethernet RJ45.
Purtroppo ormai le telecamere economiche stanno abbandonando la porta RJ45.
Foscam è l'unica che ancora le mantiene per le versioni economiche, e infatti costano sempre qualcosa in più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.