PDA

View Full Version : Pentax K30


Pagine : [1] 2 3 4

johnnyc_84
16-05-2012, 19:05
http://img337.imageshack.us/img337/9123/pentaxk30.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/pentaxk30.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img502.imageshack.us/img502/1629/wrtrio.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/wrtrio.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Praticamente la sostituta della K-r che dovrebbe costare con obiettivo in kit sulle 800 euro, sarà una K-5 senza display sulla spalla e senza corpo in lega di magnesio...stavolta mi sa che Pentax fa il botto...
Immagino allora la sostituta della K-5

http://img641.imageshack.us/img641/5584/k30seal.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/k30seal.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

qui le caratteristiche sulla pagina ufficiale Pentax

http://www.pentaximaging.com/dslr/K-30_Black#!product-specs

lorenz082
16-05-2012, 19:21
non si sarebbe dovuta chiamare k-z?

johnnyc_84
16-05-2012, 19:23
non si sarebbe dovuta chiamare k-z?

evidentemente hanno cambiato ancora una volta denominazione :asd:
E poi senza trattino, per risparmiare

johnnyc_84
16-05-2012, 19:51
Pare che abbia anche pentaprisma con mirino al 100% di copertura

Taurus19-T-Rex2
16-05-2012, 21:08
edit...............ma sicuro non abbia il corpo in lega di magnesio?, c'è scritto tropicalizzata

johnnyc_84
16-05-2012, 21:15
edit...............ma sicuro non abbia il corpo in lega di magnesio?, c'è scritto tropicalizzata

Perchè? La tropicalizzazione non credo implichi il corpo in lega di magnesio :confused:

non capisco, su amazon uk sembrava disponibile in pre-order nei colori nero, blu metallizzato e bianco, ma i link non sono funzionanti

h1n6
16-05-2012, 21:23
Me gusta!!!

ciop71
16-05-2012, 22:09
Caratteristiche molto interessanti: il sensore dovrebbe essere quello della K-5, pentaprisma, doppia ghiera, possibilità di usare batterie al litio sia AA, tropicalizzata, questo a prima vista.
Bisognerà vedere il prezzo che se sarà di 799€ però non mi sembra da entry-level, a meno che Pentax non introduca una nuova fascia intermedia tra la top (attualmente la K-5) e entry (attualmente la K-r).

johnnyc_84
16-05-2012, 22:24
Caratteristiche molto interessanti: il sensore dovrebbe essere quello della K-5, pentaprisma, doppia ghiera, possibilità di usare batterie al litio sia AA, tropicalizzata, questo a prima vista.
Bisognerà vedere il prezzo che se sarà di 799€ però non mi sembra da entry-level, a meno che Pentax non introduca una nuova fascia intermedia tra la top (attualmente la K-5) e entry (attualmente la K-r).

ma la k-r non è più in produzione. Quanto costavano la k-x e la k-r al lancio? La fascia entry level potrebbe essere occupata dalla k-01

h1n6
16-05-2012, 23:16
Questa è la degna erede della K20D!
Ho sperato molto nella presentazione di un gioiellino del genere, anche se onestamente non me lo aspettavo!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

skyrunner
17-05-2012, 07:51
Ma praticamente è una k-5 con materiali meno pregiati al prezzo quasi uguale alla k-5.....
Bella macchina, ma se vuole fare il botto dovrà abbassare di un bel po' il prezzo (come è normale al lancio i prezzi sono decisamente pompati).

Mi piace questa attività frenetica da parte di pentax!

Taurus19-T-Rex2
17-05-2012, 08:26
Ma praticamente è una k-5 con materiali meno pregiati al prezzo quasi uguale alla k-5.....
Bella macchina, ma se vuole fare il botto dovrà abbassare di un bel po' il prezzo (come è normale al lancio i prezzi sono decisamente pompati).

Mi piace questa attività frenetica da parte di pentax!



io invece sento puzza di una nuova fullframe al posto della k-5, magari intorno alle 1500€, quindi questa va a posizionarsi nel mezzo....:sofico:

johnnyc_84
17-05-2012, 08:53
Ma praticamente è una k-5 con materiali meno pregiati al prezzo quasi uguale alla k-5.....
Bella macchina, ma se vuole fare il botto dovrà abbassare di un bel po' il prezzo (come è normale al lancio i prezzi sono decisamente pompati).

Mi piace questa attività frenetica da parte di pentax!

mah, la K-5 però ora si trova solo corpo su trovaprezzii tra i 716€ e gli 800€, questa invece di listino al lancio viene 700€ con ottica in kit, quindi direi che c'è già un 100€ in meno buono al lancio e suppongo poi i prezzi possano scendere ulteriormente

johnnyc_84
17-05-2012, 10:25
comunque ecco il volantino della catena francese

http://www.bonial.fr/Angers/Boulanger/p-r58

andare sul secondo volantino della pagina (MAG) e vedere pagina 66-67, effettivamente non dovrebbero esere una bufala le caratteristiche

Daesu
17-05-2012, 23:16
Posso dirlo? Ho una 1100D, se la cambio, passo a pentax :D

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Chelidon
18-05-2012, 16:04
non si sarebbe dovuta chiamare k-z?
In effetti il mese scorso si diceva che doveva chiamarsi così la sostituta della k-r e c'era un'immagine abbastanza sensata (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/179510-k-r-successor-k30-9.html). :boh:

Adesso questa sembra qualcosa di veramente inaspettato: sarebbe sostituta del concetto della k200d :mbe: di qualche anno fa: cioè mid-level molto posizionata in alto e lo sarebbe più della k-r che comunque non è poi così entry; e se fosse vero quanto traspare dal volantino della catena un bel salto a quel prezzo lancio. Non so quanto sia realistica, però come voce sembra confermata più affidabile della precedente visti i volantini e il fatto stesso che c'è un'iniziativa di rimborso delle k-5 (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=55995) acquistate fino a luglio (per svuotare il nuovo) che rende molto sensato l'uscita per allora di questa.
http://www.photo4u.it/files/pentax-k30_441.jpg
D'altra parte sono pur sempre voci di corridoio e nulla di ufficiale, quindi secondo me non vale la pena stare a fidarsi troppo o imbastirci sopra, ma pazientare e fidarsi dell'annuncio ufficiale quando arriverà: io finché non vedo quello non credo. :fagiano:

Asmita1983
18-05-2012, 18:19
C'è da dire che esteticamente è bellissima (soprattutto in versione bianca) al contrario della K-01 che sembra una cosa tozza...
In ogni caso questa K30 se si posizionerà al livello di prezzo di D5100 e 600D non avrà paragoni come rapporto qualità prezzo...

zulutown
18-05-2012, 18:38
il problema su pentax è sono davvero minuscole da tenere in mano.. pure la k5

Asmita1983
18-05-2012, 19:20
il problema su pentax è sono davvero minuscole da tenere in mano.. pure la k5

Veramente a me in mano la K-5 sta molto bene a differenza delle varie D3100, D5100, 1100D e 600D... manca solo un po' di spazio per il mignolo, certo la 60D è più confortevole da impugnare, sulla D7000 non saprei non mi è mai capitata per le mani...

Chelidon
19-05-2012, 11:30
il problema su pentax è sono davvero minuscole da tenere in mano.. pure la k5
Vero, può essere molto soggettivo il feeling a seconda dalle proprie mani :p infatti c'è anche chi dice di comprare il grip apposta perché ha le manone.

In ogni caso è loro peculiarità di essere sempre stati fissati per tradizione con le dimensioni minime (infatti a parte forse la parentesi delle due k10d/k20d più simili alle canon equivalenti, tutte le altre e pure le ultime prosumer K7/K5 a confronto di 7D/D300s sono parecchio più compatte), d'altra parte trovo però che l'ergonomia tenda ad essere più curata che in altri.

Comunque forse mi sbagliavo a considerarlo un rumor e sembra che la presentazione sia molto più vicina di quanto pensassi (un paio di giorni non di mesi (http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-30-coundown.html)). :fagiano:

rebagliatiedilio
19-05-2012, 20:16
carina però non capisco la politica che utilizza pentax per dare i nomi alle sue macchinette...... da possessore di k10d pensavo che questa k30 sarebbe stata la nuova k20d però niente 2 lcd sulla spalla

secondo me dopo la fufu k3 e la k30 faranno una "k300" (vediamo se ci azzecco :D) da mettere come super entry level diciamo sul livello di 1100d di ora

johnnyc_84
19-05-2012, 20:42
secondo me però il secondo lcd sulla spalla potrebbe anche starci...mi pare che lo spazio ci sia, le foto non sono chiare

Marko#88
21-05-2012, 10:01
il problema su pentax è sono davvero minuscole da tenere in mano.. pure la k5

La cosa è soggettiva, non puoi definirlo problema. Io mi trovo meglio con macchine piccole ad esempio.

johnnyc_84
21-05-2012, 20:45
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16830184168&nm_mc=OTC-RSS&cm_mmc=OTC-RSS-_-DSLR%20Cameras-_-PENTAX-_-N82E16830184168

eccola disponibile in preordine a 900$ con 18-55....caratteristiche interessantissime

Asmita1983
21-05-2012, 21:04
Bella, bella, bella ma se il sensore è il solito della K-5 non vedo il motivo di preferirla visto il prezzo attuale...

johnnyc_84
21-05-2012, 21:22
Bella, bella, bella ma se il sensore è il solito della K-5 non vedo il motivo di preferirla visto il prezzo attuale...

potrebbe essere migliorata la gestione delle immagini, è sicuramente più piccola della k-5 (infatti manca il display sulla spalla, anche se ha la doppia ghiera) e poi questo è un prezzo lancio, credo che solo corpo dopo qualche mese si dovrebbe trovare al prezzo della 600d o giù di lì

rebagliatiedilio
21-05-2012, 21:31
però è strano che ci sia il dal in kit..... quindi è una fascia bassina? comunque come prezzo di lancio non è male considerando la concorrenza

johnnyc_84
21-05-2012, 21:54
però è strano che ci sia il dal in kit..... quindi è una fascia bassina? comunque come prezzo di lancio non è male considerando la concorrenza

Considerando che ha pentaprisma e non pentaspecchio e il mirino è a copertura del 100% non direi che è fascia bassina. In realtà andrà a piazzarsi a metà tra le entry k-01 e k-r (che però non viene più prodotta) e la futura ammiraglia che ormai si vocifera sia una Fufù

vabbè, quella è solo la lente in kit (che comunque otticamente è identica alla versione WR. se poi uno vuole può sempre montare un'ottica stellata e tropicalizzare completamente la macchina. :sofico:

ecco un confronto con la k-5 dall'alto, il design mi pare aggressivo :asd:

http://img256.imageshack.us/img256/1751/305165.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/305165.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Asmita1983
21-05-2012, 22:04
La gestione delle immagini è utile solo se non si usa il Raw altrimenti, comunque se il prezzo si allineasse a D5100 e 600D sarebbe un must buy (si dice così giusto?) Peccato che la gente continuerà a guardare al marchio e prenderà comunque Canon o Nikon; da questo punto di vista immagino che la linea aggressiva serva a farsi notare...

h1n6
21-05-2012, 22:22
Per fortuna sta volta il desiner ha fatto un buon lavoro...
chi sa se è lo stesso della k-01:muro: :doh: :banned:

johnnyc_84
21-05-2012, 22:24
La gestione delle immagini è utile solo se non si usa il Raw altrimenti, comunque se il prezzo si allineasse a D5100 e 600D sarebbe un must buy (si dice così giusto?) Peccato che la gente continuerà a guardare al marchio e prenderà comunque Canon o Nikon; da questo punto di vista immagino che la linea aggressiva serva a farsi notare...

beh allora perchè macchine con lo steso sensore sfornano RAW di qualità completamente diversa ad alti ISO?

comunque è stata presentata ufficialmente stavolta

http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-30-officially-announced.html#more

johnnyc_84
21-05-2012, 23:40
Sito ufficiale Pentax

http://pentaximaging.com/dslr/K-30_Black

Marko#88
22-05-2012, 07:28
Bella, bella, bella ma se il sensore è il solito della K-5 non vedo il motivo di preferirla visto il prezzo attuale...

Confronto inutile semplicemente perchè la k5 prima o poi non sarà più in produzione e la sua sotituta sarà presubimilmente migliore ma non costerà come costa ora. D'altra parte anche la stessa k5 all'uscita non costava 800 euro, li costa ora perchè è a fine vite.
ORA ovviamente è preferibile la k5 ma fra x mesi avremo k30 come mid level e k3 (?) come top di gamma (1400 euro?)

lorenz082
22-05-2012, 07:52
In effetti il mese scorso si diceva che doveva chiamarsi così la sostituta della k-r e c'era un'immagine abbastanza sensata (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/179510-k-r-successor-k30-9.html). :boh:

Adesso questa sembra qualcosa di veramente inaspettato: sarebbe sostituta del concetto della k200d :mbe: di qualche anno fa: cioè mid-level molto posizionata in alto e lo sarebbe più della k-r che comunque non è poi così entry; e se fosse vero quanto traspare dal volantino della catena un bel salto a quel prezzo lancio. Non so quanto sia realistica, però come voce sembra confermata più affidabile della precedente visti i volantini e il fatto stesso che c'è un'iniziativa di rimborso delle k-5 (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=55995) acquistate fino a luglio (per svuotare il nuovo) che rende molto sensato l'uscita per allora di questa.
http://www.photo4u.it/files/pentax-k30_441.jpg
D'altra parte sono pur sempre voci di corridoio e nulla di ufficiale, quindi secondo me non vale la pena stare a fidarsi troppo o imbastirci sopra, ma pazientare e fidarsi dell'annuncio ufficiale quando arriverà: io finché non vedo quello non credo. :fagiano:

più vado avanti nel mondo della fotografia e sempre meno capisco Pentax:)

johnnyc_84
22-05-2012, 08:14
più vado avanti nel mondo della fotografia e sempre meno capisco Pentax:)

sfornare prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo è incomprensibile? :asd:

zulutown
22-05-2012, 08:38
sfornare prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo è incomprensibile? :asd:

Per quanto riguarda le ottiche direi che il tuo ragionamento qualità prezzo si applica molto in parte.
Ok, pentax ha il vantaggio dello stabilizzatore sul sensore.

johnnyc_84
22-05-2012, 08:55
Per quanto riguarda le ottiche direi che il tuo ragionamento qualità prezzo si applica molto in parte.
Ok, pentax ha il vantaggio dello stabilizzatore sul sensore.

non vedo nessun marchio che ti lanci addosso ottiche di buona qualità...
(io il DA 35mm l'ho pagato 160€ nuovo counque)

P.S. noto comunque che HWUPGRADE le novità fotografiche che non vengano dai soliti noti è sempre prontissima a pubblicarle...

Chelidon
22-05-2012, 09:24
Guardate che ha ragione :p (a parte che lo dice perfino chi l'ha :stordita: )
più vado avanti nel mondo della fotografia e sempre meno capisco Pentax:)
Effettivamente era inaspettata: almeno da 2 generazioni non c'era la mid-level tropicalizzata, e pure per la vicenda dei nomi confonde un po' tutti. Però faccio notare che è la seconda uscita (prima reflex) dal cambio di proprietà e possono aver cambiato (di nuovo) la strategia dei nomi (e delle uscite, Ricoh mi sembra molto più impegnata di Hoya che aveva qualche conflittino d'interessi). Una cosa che non cambia è che al solito i dati veri si sanno solo poco giorni prima dell'annuncio ufficiale. :asd:
carina però non capisco la politica che utilizza pentax per dare i nomi alle sue macchinette...... da possessore di k10d pensavo che questa k30 sarebbe stata la nuova k20d però niente 2 lcd sulla spalla

secondo me dopo la fufu k3 e la k30 faranno una "k300" (vediamo se ci azzecco :D) da mettere come super entry level diciamo sul livello di 1100d di ora Le fascie sono cambiate negli anni e vedi sopra per i nomi. Secondo me faranno K3 (post-K5) -> K30 (questa mid) sicuri e forse anche -> K300 (entry), anche se una loro affermazione di inizio anno era di proporne 5 :wtf: (che mi sembra un po' esagerato, però). Alla FF ci credo poco perché è sempre stata smentita ufficialmente negli anni (quel mercato è saturo e sony come terzo secondo me lavora al limite della perdita) e hanno già la pro 645D da mandare avanti.

Bella, bella, bella ma se il sensore è il solito della K-5 non vedo il motivo di preferirla visto il prezzo attuale...
Be' ovvio che anch'io prenderei un usato per il massimo prezzo/prestazione. :sofico: Ma dal punto di vista del mercato la K5 è uscita di produzione e a breve nuova non farà più numeri e nessun marchio è così filantropo da proporre il nuovo per farti comprare il vecchio a prezzo stracciato (semmai il contrario :asd:).
Considerando che ha pentaprisma e non pentaspecchio e il mirino è a copertura del 100% non direi che è fascia bassina. In realtà andrà a piazzarsi a metà tra le entry k-01 e k-r (che però non viene più prodotta) e la futura ammiraglia che ormai si vocifera sia una Fufù Infatti avevano annunciato pure di volere la copertura 100% su tutta la gamma e potrebbe anche essere la K-01 la più entry, tornerebbero i conti anche se non col 5 modelli (a meno non si contino la Q e 645D). Sopra questa K30 DEVE esserci almeno un altro modello APS altrimenti sono troppo scoperti in confronto alla concorrenza quindi secondo me la K3 è una aps pro evoluzione della K5 e che accoglierà il famoso 24Mpx (che sicuro comprano a sony come tutti).
PS: Visto che c'è l'annuncio aggiornerei in prima per chiarezza. ;)

comunque se il prezzo si allineasse a D5100 e 600D sarebbe un must buy (si dice così giusto?) Peccato che la gente continuerà a guardare al marchio e prenderà comunque Canon o Nikon; da questo punto di vista immagino che la linea aggressiva serva a farsi notare... No, :nonsifa: semmai sono la D5100 e 600D a dover dimezzare di prezzo se paragonate a questa (infatti usciranno di mercato perché erano della generazione della k-r), in ogni caso quelli che dicono che pentax dovrebbe essere un alternativa economica ai big, non si rendono conto che chi compra canon/nikon a occhi chiusi (pubblicità, sentito dire) continuerebbe a farlo anche se pentax regalasse le reflex! :mc: (difatti quelle che vendono di più sono spesso anche quelle col peggiore rapporto prezzo/prestazioni)

Chelidon
22-05-2012, 10:00
sfornare prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo è incomprensibile? :asd:

Per quanto riguarda le ottiche direi che il tuo ragionamento qualità prezzo si applica molto in parte.
Ok, pentax ha il vantaggio dello stabilizzatore sul sensore. Questo perché guardi da fuori e non hai riferimenti, :fagiano: come in tutti i marchi ci sono ottiche di forza e altre meno rispetto alla concorrenza: per fare un esempio altrui, canon è abbastanza noto sia un po' più debole sul lato grandangolo, mentre è ben noto sia fortissima sui tele.
Parliamoci chiaro in pentax alcune ottiche sono care: i limited sicuramente lo sono (di quelli per pellicola, non ne parliamo! :p altresì non si può dire che non abbiano una gran qualità), ma è anche perché questi sono un unicum nel panorama reflex (nikon o canon hanno fissi così compatti?? direi proprio di no, anche perché sono quasi tutti orientati alle FF! :fagiano:). Anni fa ad esempio, mi aveva colpito come fosse buono il limited 21/3.2 in confronto a qualsiasi 20/2.8 (perde 1/3 di stop; ininfluente) della concorrenza, pur essendo spesso solo 2cm (street?) e con un costo non molto diverso. Un altro che mi sembra non abbia pari nella concorrenza è il DA* 60-250 f4 e ciononostante costa nemmeno tantissimo più del 70-200/4 (bianchino liscio?) canon che è celebre come must stra-esaltato (del nikon non parlo per ovvie ragioni :Perfido: ma a breve ci sarà un tokina economico :angel: ).

Sul lato economico è stata la prima a offrire un 55-300 con ottimo prezzo e prestazioni, quando all'epoca nei due big invece si doveva ricorrere a ex-FF cari (canon aveva il 50-250 non troppo dissimile però) e il 16-45/4 è uscito di produzione perché era troppo a buon mercato (300€) e otticamente non tanto lontano dal 17-70/4! :rolleyes:

E se ne potrebbero nominare altri, ma non ho tutta la giornata e diventerei stucchevole. :)
A voler cercare se si conosce il marchio si trovano facilmente i plus rispetto ai concorrenti, come per chi è dall'altra parte probabilmente non metterei mai in dubbio valga lo stesso. ;)

AleLinuxBSD
22-05-2012, 10:08
Si preannuncia essere un prodotto molto interessante.
A questo punto sarebbe lecito aspettarsi una FF come top di gamma .... :Prrr:
Mentre al livello entry-level, di fatto, sarebbe imposta la mirrorless.

Marko#88
22-05-2012, 10:33
Questo perché guardi da fuori e non hai riferimenti, :fagiano: come in tutti i marchi ci sono ottiche di forza e altre meno rispetto alla concorrenza: per fare un esempio altrui, canon è abbastanza noto sia un po' più debole sul lato grandangolo, mentre è ben noto sia fortissima sui tele.
Parliamoci chiaro in pentax alcune ottiche sono care: i limited sicuramente lo sono (di quelli per pellicola, non ne parliamo! :p altresì non si può dire che non abbiano una gran qualità), ma è anche perché questi sono un unicum nel panorama reflex (nikon o canon hanno fissi così compatti?? direi proprio di no, anche perché sono quasi tutti orientati alle FF! :fagiano:). Anni fa ad esempio, mi aveva colpito come fosse buono il limited 21/3.2 in confronto a qualsiasi 20/2.8 (perde 1/3 di stop; ininfluente) della concorrenza, pur essendo spesso solo 2cm (street?) e con un costo non molto diverso. Un altro che mi sembra non abbia pari nella concorrenza è il DA* 60-250 f4 e ciononostante costa nemmeno tantissimo più del 70-200/4 (bianchino liscio?) canon che è celebre come must stra-esaltato (del nikon non parlo per ovvie ragioni :Perfido: ma a breve ci sarà un tokina economico :angel: ).

Sul lato economico è stata la prima a offrire un 55-300 con ottimo prezzo e prestazioni, quando all'epoca nei due big invece si doveva ricorrere a ex-FF cari (canon aveva il 50-250 non troppo dissimile però) e il 16-45/4 è uscito di produzione perché era troppo a buon mercato (300€) e otticamente non tanto lontano dal 17-70/4! :rolleyes:

E se ne potrebbero nominare altri, ma non ho tutta la giornata e diventerei stucchevole. :)
A voler cercare se si conosce il marchio si trovano facilmente i plus rispetto ai concorrenti, come per chi è dall'altra parte probabilmente non metterei mai in dubbio valga lo stesso. ;)

Unico appunto. Se non sbaglio il 70-200/4 viene meno di 600 euro, l'incompreso ne viene 1300. Per il resto sono con te :)

Asmita1983
22-05-2012, 10:45
beh allora perchè macchine con lo steso sensore sfornano RAW di qualità completamente diversa ad alti ISO?

comunque è stata presentata ufficialmente stavolta

http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-30-officially-announced.html#more
A questo non ti so rispondere, comunque sembra certo che la K-5 abbia attiva una leggera riduzione del rumore anche sul Raw, certo la cosa è ininfluente ed in effetti Nikon e Pentax almeno all'inizio hanno tirato fuori un ottima resa ad alti iso dal sensore che Sony è riuscita sfruttare davvero solo dalla Nex5N in poi... Parrebbe anche che la D3200 abbia una resa migliore ad alti iso rispetto alla alpha77 ma il perché mi è incomprensibile...

Chelidon
22-05-2012, 10:47
Hai ragione Marko#88 e mi sa che mi sono confuso anche sul fatto che è l'IS quello più considerato, in ogni caso col secondo siamo lì

Parrebbe anche che la D3200 abbia una resa migliore ad alti iso rispetto alla alpha77 ma il perché mi è incomprensibile...
Sulle rese è sempre stata così la storia: non è la prima volta che lo stesso sensore su una fotocamera sony sia leggermente peggio gestito che su una della concorrenza. Era così a volte anche su macchine dello stesso produttore successive o di altra fascia ma con medesimo sensore. All'epoca dei CCD molto faceva l'elettronica di gestione, forse anche oggi, benché quella conti meno coi CMOS e probabilmente molto dipende dal software (di raw preelaborati si parla dalla D80 almeno prima non so :) ).

Asmita1983
22-05-2012, 10:48
Confronto inutile semplicemente perchè la k5 prima o poi non sarà più in produzione e la sua sotituta sarà presubimilmente migliore ma non costerà come costa ora. D'altra parte anche la stessa k5 all'uscita non costava 800 euro, li costa ora perchè è a fine vite.
ORA ovviamente è preferibile la k5 ma fra x mesi avremo k30 come mid level e k3 (?) come top di gamma (1400 euro?)

Si ovviamente avrei dovuto aggiungere che "al momento" non ha senso, certo se la K-5 esce di produzione e viene sostituita da un modello nuovo sicuramente il prezzo di uscita sarà vicino ai 1500 euro e allora la K30 acquista senso eccome. Però sarebbe stato più logico far uscire prima il modello di punta e solo dopo la K30 almeno secondo me... o almeno in contemporanea.

rebagliatiedilio
22-05-2012, 10:50
[QUOTE=non si rendono conto che chi compra canon/nikon a occhi chiusi (pubblicità, sentito dire) continuerebbe a farlo anche se pentax regalasse le reflex! :mc:[/QUOTE]


purtroppo hai detto una grande verità ma tanto meglio per chi compra pentax che reisce a trovarle a buon prezzo :D ?
per gli obbiettivi niente da dire avete ragione

comunque visto che stiamo chiacchierando a me non piace molto come estetica.......:(

Asmita1983
22-05-2012, 10:53
In ogni caso dubito che la D5200 e la 650D avranno le caratteristiche per competere con la K30 (doppia ghiera, pentaprisma con 100% di copertura) ma la gente appena vedrà il loro bel display snodato le comprerà al volo...
Comunque continuo a pensare che a Pentax manchi una lente Kit "tuttofare" che non faccia lievitare il prezzo come il 18-135...
La differenza di prezzo che c'era fra prendere una K-R con il 18-55 e una con il 18-135 era troppo superiore a quella che c'è fra prendere una D5100 con 18-55 e una con il 18-105...

rebagliatiedilio
22-05-2012, 15:16
si in effetti non so perchè punta a fare lenti tutto fare cosi costose di solito(ma non sempre) sono piu lenti più apprezzate da chi si avvicina per la prima volta alla fotografia e vuole fare di tutto senza spendere troppo.... a me non interessano molto ma a livello di marketing ho visto che molti iniziano con il tuttofare secondo me basterebbe fare il 18 135 non wr e magari con la baionetta di plastica ma chi sono io per fare tutta sta predica :D
se hai notato proprio per questa ragione spesso si vedono ad esempio k-r in kit con zoommoni tamron

se la k30 si va a posizionare sulla stessa fascia di prezzo della attuale k-r fanno il botto (ovvio il prezzo di lancio è sempre altino voi vi ricordate quale fosse quello della k-r appena uscita?)

ps:ho visto sta per uscire il DA 50mm f/1.8 evvai speriamo si abbassino un pò sti f/fa che se li fanno strapagare :D

torgianf
22-05-2012, 15:31
In ogni caso dubito che la D5200 e la 650D avranno le caratteristiche per competere con la K30 (doppia ghiera, pentaprisma con 100% di copertura) ma la gente appena vedrà il loro bel display snodato le comprerà al volo...
Comunque continuo a pensare che a Pentax manchi una lente Kit "tuttofare" che non faccia lievitare il prezzo come il 18-135...
La differenza di prezzo che c'era fra prendere una K-R con il 18-55 e una con il 18-135 era troppo superiore a quella che c'è fra prendere una D5100 con 18-55 e una con il 18-105...

a pentax manca solo una cosa: chiamarsi nikon

torgianf
22-05-2012, 15:41
più vado avanti nel mondo della fotografia e sempre meno capisco Pentax:)

e' semplicemente tornata a fare una entry level di rango come fino a qualche anno fa, e non i giocattoli tipo canon o nikon.

twistdh
22-05-2012, 16:07
La gestione delle immagini è utile solo se non si usa il Raw altrimenti, comunque se il prezzo si allineasse a D5100 e 600D sarebbe un must buy (si dice così giusto?) Peccato che la gente continuerà a guardare al marchio e prenderà comunque Canon o Nikon; da questo punto di vista immagino che la linea aggressiva serva a farsi notare...

non è mica vero! l'elettronica conta molto sia per raw che per jpeg.
non a caso la k5 ha una resa superiore della d7000 ad alti iso, ed è anche decisamente superiore all'equivalente sony (di cui non ricordo il nome :) ) con lo stesso sensore da 16

questa k30 sembra una vera entry stile pentax (diciamo stile k200d) anche se esteticamente preferisco le forme squadrate :D

zulutown
22-05-2012, 17:09
non vedo nessun marchio che ti lanci addosso ottiche di buona qualità...
(io il DA 35mm l'ho pagato 160€ nuovo counque)


Non fosse che il 35mm f/1.8 DX nikon costa 180 euro. che è 1.8 contro 2.4 di pentax....

johnnyc_84
22-05-2012, 17:18
Non fosse che il 35mm f/1.8 DX nikon costa 180 euro. che è 1.8 contro 2.4 di pentax....

e scommetto che non è stabilizzato, quindi quel poco di luminosità in più (che non è un indice di qualità ottica) al Nikon serve, al Pentax no.
Per la cronaca il DA 35 ha lo stesso schema ottico dell'FA 35mm, una lente ben più costosa

zulutown
22-05-2012, 17:51
Questo perché guardi da fuori e non hai riferimenti, :fagiano: come in tutti i marchi ci sono ottiche di forza e altre meno rispetto alla concorrenza: per fare un esempio altrui, canon è abbastanza noto sia un po' più debole sul lato grandangolo, mentre è ben noto sia fortissima sui tele.
Parliamoci chiaro in pentax alcune ottiche sono care: i limited sicuramente lo sono (di quelli per pellicola, non ne parliamo! :p altresì non si può dire che non abbiano una gran qualità), ma è anche perché questi sono un unicum nel panorama reflex (nikon o canon hanno fissi così compatti?? direi proprio di no, anche perché sono quasi tutti orientati alle FF! :fagiano:). Anni fa ad esempio, mi aveva colpito come fosse buono il limited 21/3.2 in confronto a qualsiasi 20/2.8 (perde 1/3 di stop; ininfluente) della concorrenza, pur essendo spesso solo 2cm (street?) e con un costo non molto diverso. Un altro che mi sembra non abbia pari nella concorrenza è il DA* 60-250 f4 e ciononostante costa nemmeno tantissimo più del 70-200/4 (bianchino liscio?) canon che è celebre come must stra-esaltato (del nikon non parlo per ovvie ragioni :Perfido: ma a breve ci sarà un tokina economico :angel: ).

Sul lato economico è stata la prima a offrire un 55-300 con ottimo prezzo e prestazioni, quando all'epoca nei due big invece si doveva ricorrere a ex-FF cari (canon aveva il 50-250 non troppo dissimile però) e il 16-45/4 è uscito di produzione perché era troppo a buon mercato (300€) e otticamente non tanto lontano dal 17-70/4! :rolleyes:

E se ne potrebbero nominare altri, ma non ho tutta la giornata e diventerei stucchevole. :)
A voler cercare se si conosce il marchio si trovano facilmente i plus rispetto ai concorrenti, come per chi è dall'altra parte probabilmente non metterei mai in dubbio valga lo stesso. ;)

No scusa, ma sinceramente a me pare che il 55-300 pentax sia sui 300 euro, il 55-250 canon sui 190.

Il 21 3.2 pancake, sinceramente non vedo l'utilità di un fisso f/3.2 ed è tutt'altro che economico.

Poi sia chiaro che su pentax invidio stabilizzatore su sensore e tropicalizzazione e WR.
Però ha anche fortissimi punti contro.. la K5 pur essendo corpo macchina top, è minuscolo da tenere in mano.
Mi pare che i limited non siano WR, in poche parole su pentax se compro la K5 e voglio un normale luminoso, c'è solo il 31 f/1.8 che costa uno sproposito di più rispetto altre ottiche di altre marche.. e che non è manco tropicalizzato, per sfruttare quanto dà la k5.

zulutown
22-05-2012, 17:53
e scommetto che non è stabilizzato, quindi quel poco di luminosità in più (che non è un indice di qualità ottica) al Nikon serve, al Pentax no.
Per la cronaca il DA 35 ha lo stesso schema ottico dell'FA 35mm, una lente ben più costosa

1) il diaframma in più serve anche a sfocare, e se fai foto a soggetti in movimento (es: band che suonano in locali al chiuso) lo stabilizzatore non aiuta sempre.

2) credo che tutti i 35mm 50mm ecc abbiano schemi ottici vecchi di decenni.

johnnyc_84
22-05-2012, 17:59
1) il diaframma in più serve anche a sfocare, e se fai foto a soggetti in movimento (es: band che suonano in locali al chiuso) lo stabilizzatore non aiuta sempre.

2) credo che tutti i 35mm 50mm ecc abbiano schemi ottici vecchi di decenni.

peccato che a tutta apertura pare che il 35 di nikon non si comporti un granchè nello sfocato.

Ho solo detto che attualmente il DA 35 ha lo stesso schema ottico, stesse lenti dell'FA 35 che costa 400 €

zulutown
22-05-2012, 23:25
peccato che a tutta apertura pare che il 35 di nikon non si comporti un granchè nello sfocato.

Ho solo detto che attualmente il DA 35 ha lo stesso schema ottico, stesse lenti dell'FA 35 che costa 400 €

A parte che il 35 FA è introvabile e comunque io sto dicendo che il rapporto qualità prezzo su pentax sia ottimo sui corpi macchina ma scarso su ottiche.
E anche il FA 35, è ben più costoso del 35 f/2 canon.

Chelidon
22-05-2012, 23:59
No scusa, ma sinceramente a me pare che il 55-300 pentax sia sui 300 euro, il 55-250 canon sui 190. E allora, buon per chi ha canon no? ;)
A parte che io ti ho fatto due esempi a caso :p e mi riferivo a quando era uscito: appunto facevo notare che sono stati i primi con un 55-300 su aps quando perfino canon aveva solo un 55-250; volevo dire che all'epoca nemmeno nikon e sony ci avevano pensato, fortuna che hanno recuperato recentemente e tanto meglio visto che l'aps fa la maggioranza e mi sembra stupido che la loro utenza si debba prendere un FF quando si può avere qualcosa di più leggero e corto.
Mi stufa un po' replicare con certe bambinate sui prezzi (anche perché è più facile per chi vende molti più kit abbassare mi pare ovvio) ma se me lo chiedi, allora io ti chiedo: lo sai vero che di quel pentax ce ne sono due versioni? Scusa cos'è che costa il paraluce a parte in canon? :mbe: Quei 300€ li costa la versione DA, sulla fascia economica paragonabile al canon c'è il DA-L, quindi nei 100 di differenza che citi c'è: la custodia, il paraluce, il ritocco della messa a fuoco in AF (e l'elemento frontale non ruota), la scala delle distanze e la baionetta metallica che l'economico canon 55-250 come il DA-L non hanno (a parte che io noto persino 50mm di focale in più :fagiano:).
Non fosse che il 35mm f/1.8 DX nikon costa 180 euro. che è 1.8 contro 2.4 di pentax....
c'è solo il 31 f/1.8
Perbacco! :asd: A sto punto perdona ma siamo al colmo, :) manca solo che qualcuno arrivi e dica che pentax ha il difetto di non essere fornita di normali: tra i 30mm e i 45mm hanno la bellezza di 6 fissi attualmente in produzione (beninteso non ho contato autofocus dei '90 o vintage)! :sofico: Nemmeno i due big contando i fissi FF sono così esagerati! :stordita:
Venendo al pentax 35/2.4, dunque questo è mezzo stop :mbe: (non teorico ma misurato come trasmittanza da DxO (http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Compare-Camera-Lenses/Compare-lenses/%28lens1%29/378/%28brand%29/Pentax/%28camera1%29/676/%28lens2%29/313/%28brand2%29/Nikkor/%28camera2%29/587)) più lento del nikkor 35/1.8, :O apriti o cielo, costa qualcosa meno ed è notevolmente nitido. Ragion per cui mi sembrano perfettamente analoghi, mi sembra veramente stucchevole stare a perdersi "io ce l'ho, tu no" su tali inezie, no? :) Così come un 21/3.2 mi sembra praticamente la stessa cosa di un 20/2.8 sulla carta (-1/3 stop, caspita!) e se allo stesso prezzo dei concorrenti (anche questi tutt'altro che economici, ne prendo atto), non solo è di migliore qualità, ma passa pure inosservato perché spesso 2cm, mi sembra sia già un ottica con un fine per certe occasioni fugaci (qualcuno ha detto street?) e allora la trovo per nulla insensata a differenza dei concorrenti.

Anche perché io non sono mai andato in giro a criticare canon perché ha solo 10 EF-S o per vantarmi che pentax ha il corredo di lenti native per APS più fornito: escludendo DFA e FA (ottiche FF) e senza contare versioni DAL o II che farebbero doppioni, sono 22 in produzione di cui 12 fissi.
A proposito di fissi mi piacerebbe sapere chi ne ha così tanti progettati su misura per aps? Nikon con i suoi 3? Canon che ha 1 solo fisso EF-S e non ha nemmeno fatto il normale luminoso?
Sony che ha fatto un 35/1.8 forse globalmente superiore a tutti, probabilmente ne ha di più di entrambi messi insieme. :wtf: Figuriamoci che i veri competitori dei limited stanno infatti sulle mirrorless e abbiamo detto tutto su quanto i pancake interessino ai big! :asd:

Non prendere il tono in maniera troppo provocatoria, sto solo cercando di farti vedere un punto di vista diverso dal solito, alla rovescia rispetto alle scelte di canon. :) Alla fine sono scelte diverse e anche per questo magari si pagano pure diversamente (di questo non dubito, ma tu hai trovato il marchio perfetto?). Chi prende una canon magari dopo aver accumulato varie lentone sarà felicissimo di girare con la sua bella autoritaria 5Dmk3! :sofico: In pentax ci si accontenta, di mettere da parte un corredino di fissi per non dare nell'occhio e avere comunque la massima qualità. Sono solo priorità diverse; non pensare che solo perché per te è strano lo sia per altri.. ;) Anche perché alla fine hai visto che sull'economico e gli zoom di fascia bassa le scelte si sovrappongono ed equivalgono più o meno fra i marchi: anzi ti stupirò probabilmente canon lì costa un poco meno, ma ha anche sempre dato meno sulle entry (dai tempi della k200d contro 450D).


Mi pare che i limited non siano WR
Sì, esatto non tutto in pentax è tropicalizzato, benché siano gli unici a tropicalizzare anche ottiche di fascia bassa come i kit, e non solo alla fascia top-gamma (DA* sono l'equivalente per rango degli L di canon). I limited non sono WR anche perché sono fissi compatti e di metallo con presa per il cacciavite, quindi a dire il vero non contengono un motore che possa bagnarsi..

la K5 pur essendo corpo macchina top, è minuscolo da tenere in mano
La 450D non è però certo grande, quindi immagino che per te se il corpo non è pro ti adatti.
Comunque veramente trovo anch'io possa essere un limite per chi ha le manone e non riesce a trovarcisi, ma te l'avevo detto subito.

c'è solo il 31 f/1.8 che costa uno sproposito di più rispetto altre ottiche di altre marche.. e che non è manco tropicalizzato Come detto nessun limited è tropicalizzato, si distinguono per compattezza e costruzione di pregio. Costa, però, è anche il non-plus-ultra dei grandangoli luminosi: non ho detto normale, perché è un'ottica FF nata per essere il massimo su pellicola. Sinceramente a te preoccupa il costo dei grandangoli ultraluminosi di canon? A me no, perché sarebbe grosso e sprecato su aps (eppure il 31/1.8 è il più piccolo possibile per quella categoria) e così come non mi saltarebbe in mente di adattare un contax 35/1.4 visto che ci si può accontentare di un economico 35/2.4 nel caso serva un normale luminoso.

Spero di essere stato costruttivo nel chiarire i punti che hai trovato oscuri. :)

zulutown
23-05-2012, 01:00
E allora, buon per chi ha canon no? ;)
A parte che io ti ho fatto due esempi a caso :p e mi riferivo a quando era uscito: appunto facevo notare che sono stati i primi con un 55-300 su aps quando perfino canon aveva solo un 55-250; volevo dire che all'epoca nemmeno nikon e sony ci avevano pensato, fortuna che hanno recuperato recentemente e tanto meglio visto che l'aps fa la maggioranza e mi sembra stupido che la loro utenza si debba prendere un FF quando si può avere qualcosa di più leggero e corto.
Mi stufa un po' replicare con certe bambinate sui prezzi (anche perché è più facile per chi vende molti più kit abbassare mi pare ovvio) ma se me lo chiedi, allora io ti chiedo: lo sai vero che di quel pentax ce ne sono due versioni? Scusa cos'è che costa il paraluce a parte in canon? :mbe: Quei 300€ li costa la versione DA, sulla fascia economica paragonabile al canon c'è il DA-L, quindi nei 100 di differenza che citi c'è: la custodia, il paraluce, il ritocco della messa a fuoco in AF (e l'elemento frontale non ruota), la scala delle distanze e la baionetta metallica che l'economico canon 55-250 come il DA-L non hanno (a parte che io noto persino 50mm di focale in più :fagiano:).

Perbacco! :asd: A sto punto perdona ma siamo al colmo, :) manca solo che qualcuno arrivi e dica che pentax ha il difetto di non essere fornita di normali: tra i 30mm e i 45mm hanno la bellezza di 6 fissi attualmente in produzione (beninteso non ho contato autofocus dei '90 o vintage)! :sofico: Nemmeno i due big contando i fissi FF sono così esagerati! :stordita:
Venendo al pentax 35/2.4, dunque questo è mezzo stop :mbe: (non teorico ma misurato come trasmittanza da DxO (http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Compare-Camera-Lenses/Compare-lenses/%28lens1%29/378/%28brand%29/Pentax/%28camera1%29/676/%28lens2%29/313/%28brand2%29/Nikkor/%28camera2%29/587)) più lento del nikkor 35/1.8, :O apriti o cielo, costa qualcosa meno ed è notevolmente nitido. Ragion per cui mi sembrano perfettamente analoghi, mi sembra veramente stucchevole stare a perdersi "io ce l'ho, tu no" su tali inezie, no? :) Così come un 21/3.2 mi sembra praticamente la stessa cosa di un 20/2.8 sulla carta (-1/3 stop, caspita!) e se allo stesso prezzo dei concorrenti (anche questi tutt'altro che economici, ne prendo atto), non solo è di migliore qualità, ma passa pure inosservato perché spesso 2cm, mi sembra sia già un ottica con un fine per certe occasioni fugaci (qualcuno ha detto street?) e allora la trovo per nulla insensata a differenza dei concorrenti.

Anche perché io non sono mai andato in giro a criticare canon perché ha solo 10 EF-S o per vantarmi che pentax ha il corredo di lenti native per APS più fornito: escludendo DFA e FA (ottiche FF) e senza contare versioni DAL o II che farebbero doppioni, sono 22 in produzione di cui 12 fissi.
A proposito di fissi mi piacerebbe sapere chi ne ha così tanti progettati su misura per aps? Nikon con i suoi 3? Canon che ha 1 solo fisso EF-S e non ha nemmeno fatto il normale luminoso?
Sony che ha fatto un 35/1.8 forse globalmente superiore a tutti, probabilmente ne ha di più di entrambi messi insieme. :wtf: Figuriamoci che i veri competitori dei limited stanno infatti sulle mirrorless e abbiamo detto tutto su quanto i pancake interessino ai big! :asd:

Non prendere il tono in maniera troppo provocatoria, sto solo cercando di farti vedere un punto di vista diverso dal solito, alla rovescia rispetto alle scelte di canon. :) Alla fine sono scelte diverse e anche per questo magari si pagano pure diversamente (di questo non dubito, ma tu hai trovato il marchio perfetto?). Chi prende una canon magari dopo aver accumulato varie lentone sarà felicissimo di girare con la sua bella autoritaria 5Dmk3! :sofico: In pentax ci si accontenta, di mettere da parte un corredino di fissi per non dare nell'occhio e avere comunque la massima qualità. Sono solo priorità diverse; non pensare che solo perché per te è strano lo sia per altri.. ;) Anche perché alla fine hai visto che sull'economico e gli zoom di fascia bassa le scelte si sovrappongono ed equivalgono più o meno fra i marchi: anzi ti stupirò probabilmente canon lì costa un poco meno, ma ha anche sempre dato meno sulle entry (dai tempi della k200d contro 450D).


Sì, esatto non tutto in pentax è tropicalizzato, benché siano gli unici a tropicalizzare anche ottiche di fascia bassa come i kit, e non solo alla fascia top-gamma (DA* sono l'equivalente per rango degli L di canon). I limited non sono WR anche perché sono fissi compatti e di metallo con presa per il cacciavite, quindi a dire il vero non contengono un motore che possa bagnarsi..

La 450D non è però certo grande, quindi immagino che per te se il corpo non è pro ti adatti.
Comunque veramente trovo anch'io possa essere un limite per chi ha le manone e non riesce a trovarcisi, ma te l'avevo detto subito.
Come detto nessun limited è tropicalizzato, si distinguono per compattezza e costruzione di pregio. Costa, però, è anche il non-plus-ultra dei grandangoli luminosi: non ho detto normale, perché è un'ottica FF nata per essere il massimo su pellicola. Sinceramente a te preoccupa il costo dei grandangoli ultraluminosi di canon? A me no, perché sarebbe grosso e sprecato su aps (eppure il 31/1.8 è il più piccolo possibile per quella categoria) e così come non mi saltarebbe in mente di adattare un contax 35/1.4 visto che ci si può accontentare di un economico 35/2.4 nel caso serva un normale luminoso.

Spero di essere stato costruttivo nel chiarire i punti che hai trovato oscuri. :)

55-250 IS vs 55-300 ? bè il primo con lo stabilizzatore ti dà 4 stop, che io sappia lo stabilizzatore sul sensore dà 2 stop. Il primo ha quindi la "complicazione" dello IS, il secondo la "complicazione" dei 50mm in più. Resta il fatto che il secondo costa il 50% oltre al primo. (che poi aver stabilizzatore su corpo sia bello non lo discuto, ma infatti non contesto qualità/prezzo delle macchine, ma quanto delle ottiche

Il 55-300 versione economica lo conosco, lo ha un amico, comunque pur non stabilizzato, costa quanto il canon, anzi forse qualche decina di euro in più.

I 6 fissi "normali" non li conosco, di certo non luminosi.
Sinceramente i pancake su reflex delle dimensioni attuali non hanno alcun senso. Un pancake ha senso su una sony nex, su una samsung nx, ma su una reflex, lo trovo totalmente inutile.
Resta il fatto che un'alternativa al mio 28 f/1.8 USM su pentax non c'è. E il mio 28mm f/1.8 che ora uso come normale su APSC mi diventerà un luminosissimo wide su fullframe a un prezzo assolutamente arrivabile.

Fissi solo per apsc? per me sono un contro, non un pro. Canon ha tanti fissi fullframe molto luminosi a prezzi arrivabilissimi. (purtroppo ora sta cambiando politica proponendo schifezze, tipo 24 f/2.8 IS a prezzi fuori da ogni logica).

Ho l 450d perchè semlicemente l'ho trovata nuova a un prezzone quando era già uscita la 550d (e quindi pure la 500d) e in pratica l'ho pagata 1/3 di quanto costava la k5 ai tempi.
Ora la k5 è un affare. Le ottiche pentax no. E soprattuto non aver una possibilità di passare a full frame lo trovo assolutamente limitante e un motivo per chi non farei la follia di vendere il mio corredo e passare a pentax.
Se invece nikon tirasse fuori la fullframe d600 a 1500 euro nuova, bè preparatevi a trovare sul mercatino il mio corredo canon.

lorenz082
23-05-2012, 08:22
Guardate che ha ragione :p (a parte che lo dice perfino chi l'ha :stordita: )

Effettivamente era inaspettata: almeno da 2 generazioni non c'era la mid-level tropicalizzata, e pure per la vicenda dei nomi confonde un po' tutti. Però faccio notare che è la seconda uscita (prima reflex) dal cambio di proprietà e possono aver cambiato (di nuovo) la strategia dei nomi (e delle uscite, Ricoh mi sembra molto più impegnata di Hoya che aveva qualche conflittino d'interessi). Una cosa che non cambia è che al solito i dati veri si sanno solo poco giorni prima dell'annuncio ufficiale. :asd:


sì, però a me sembra che Ricoh abbia portato confusione in casa Pentax. ci sono scelte che non capisco, a volte (K-01 ad esempio).

e' semplicemente tornata a fare una entry level di rango come fino a qualche anno fa, e non i giocattoli tipo canon o nikon.
sfornare prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo è incomprensibile? :asd:

che faccia ottimi corpi ed ottiche è fuor di dubbio (almeno per me). tant'è che se devo consigliare un entry level consiglio Pentax. però poi tira fuori cosi come la Q e la vende a prezzo allucinante o, peggio, la K-01 che bisogna ancora capirne il senso. e a livello di nome la gamma non è chiarissima, perchè se questa è l'erede della K-r perchè non chiamarla K-z? come dico sopra, è forse colpa della nuova proprietà?

johnnyc_84
23-05-2012, 09:05
però poi tira fuori cosi come la Q e la vende a prezzo allucinante o, peggio, la K-01 che bisogna ancora capirne il senso. e a livello di nome la gamma non è chiarissima, perchè se questa è l'erede della K-r perchè non chiamarla K-z? come dico sopra, è forse colpa della nuova proprietà?

non entro nella questione nomi perchè sinceramente non è tanto di mio interesse. Per quanto riguarda la Q oggi si trova a 380€ con ottica...sfido a paragonarne la qualità ad una qualsiasi compatta o bridge (che costano in alcuni casi anche di più). La K-01 presto si troverà a prezzi notevolmente più bassi e anche se io non la comprerei perchè sono interessato più al settore reflex non significa che non possa avere mercato nel settore di ingresso.

lorenz082
23-05-2012, 10:12
non entro nella questione nomi perchè sinceramente non è tanto di mio interesse. Per quanto riguarda la Q oggi si trova a 380€ con ottica...sfido a paragonarne la qualità ad una qualsiasi compatta o bridge (che costano in alcuni casi anche di più). La K-01 presto si troverà a prezzi notevolmente più bassi e anche se io non la comprerei perchè sono interessato più al settore reflex non significa che non possa avere mercato nel settore di ingresso.

380€? oh! ottima cosa!;) la K-01 è scomoda di suo, ha poco senso. unisce gli svantaggi di due sistemi...non ha il mirino quando hai un corpo macchina che pesa 561g (la mia D5100 ne fa 560), è grossa per essere una MILC. con queste caratteristiche il mirino dev'esserci (anche perchè non te la regalano). se ci fosse stato il mirino avremmo pensato che Pentax avrebbe voluto proporre una sua idea di MILC diversa, cioè fare i suoi corpi reflex con attacco K, ma semplificandoli nella costruzione e con mirino elettronico, ed ovviamente compattandoli un po' e renderli più leggeri (per me sarebbe stata un'idea interessante). invece fatta come è stata fatta è sinceramente incomprensibile.

Chelidon
23-05-2012, 10:58
55-250 IS vs 55-300 ? bè il primo con lo stabilizzatore ti dà 4 stop, che io sappia lo stabilizzatore sul sensore dà 2 stop. Io preferisco pensare che qualsiasi annuncio sugli stop di stbilizzazione di obiettivi o fotocamere (perché anche quelle li hanno e differenti a seconda se entry o pro) sia la cosa meno certa di questo mondo. Si potrebbe dire tutto e il contrario a seconda di casi reali, ma ti do per buono che sia più efficace un IS di un SR anche se non li ho mai confrontati.

Il primo ha quindi la "complicazione" dello IS, il secondo la "complicazione" dei 50mm in più. Resta il fatto che il secondo costa il 50% oltre al primo. Scusa ma hai letto le differenze che ti ho citato? Col DA puoi anche ritoccare la messa a fuoco e hai altre cose nel prezzo. Infatti se mi dici poi:

Il 55-300 versione economica lo conosco, lo ha un amico, comunque pur non stabilizzato, costa quanto il canon, anzi forse qualche decina di euro in più. Di cosa stiamo parlando dunque? Di due ottiche più o meno confrontabili per prezzo e prestazioni sulla carta. :)

che poi aver stabilizzatore su corpo sia bello non lo discuto, ma infatti non contesto qualità/prezzo delle macchine, ma quanto delle ottiche Molti fanno questo ragionamento di separare, cosa che a mio avviso ha poco senso, e provo a spiegarmi. A me pare ovvio che non possono rincararti una reflex dei costi di sviluppo dell'SR perché altrimenti andrebbero fuori mercato nel venderle, però da qualche parte è innegabile quei costi li dovranno pure ammortizzare penso, non sono mica mago merlino. Quindi parlando di confronti fra stabilizzazione secondo me è più logico a pensare ai costi dei sistemi globalmente.

I 6 fissi "normali" non li conosco, di certo non luminosi. Fra quelli ho incluso il 31/1.8, il 43/1.9 e il 35/2.4 che a me sembrano luminosi (due limited di fascia alta e che coprono la pellicola e il fisso più economico della casa). :) Fra gli altri c'è anche un limited macro e non mi pare siano in molti ad avere un normale macro a corredo.

Sinceramente i pancake su reflex delle dimensioni attuali non hanno alcun senso. Lo prendo come tuo pensiero personale che probabilmente non sei abituato a notare differenze di dimensioni nei fissi.


Resta il fatto che un'alternativa al mio 28 f/1.8 USM su pentax non c'è. E il mio 28mm f/1.8 che ora uso come normale su APSC mi diventerà un luminosissimo wide su fullframe a un prezzo assolutamente arrivabile.
Buon per te! :) Fai bene io al massimo se volessi imitarti con pentax sarei costretto a prendermi un 28/2 vintage e spendere 250€ per non avere l'af.
Guarda che io non ho mai messo in dubbio le priorità personali, quello che è sensato per alcuni può non esserlo per altri e non c'è nulla di male. Sono solo scelte, io non penserei mai di acquistare una FF ingombrante e che mi accorcerebbe la gittata su tele quando mi può servire; ma capisco che altri si trovino meglio diversamente.

Fissi solo per apsc? per me sono un contro, non un pro. Canon ha tanti fissi fullframe molto luminosi a prezzi arrivabilissimi. Però come tu trovi insensati i pancake, io trovo insensato dover pagare una copertura maggiore e l'ingombro/peso che su una aps sarebbero sprecati come eccesso inutile. Sono solo diversi punti di vista. :)

Chelidon
23-05-2012, 11:18
sì, però a me sembra che Ricoh abbia portato confusione in casa Pentax. ci sono scelte che non capisco, a volte (K-01 ad esempio). Detto spassionatamente :p non è che sia mai mancata la confusione o le scelte strane in pentax. :asd: Nemmeno hanno mai pubblicizzano tanto i plus che mettono nelle reflex figuriamoci.
Sui nomi non ne parliamo le prime digitali si chiamavano attenzione, attenzione: *ist e adesso prova a capire come si pronuncia e da dove deriva. :rotfl:
Poi dopo quelle 2-3 con suffissi diversi, per 2 generazioni erano passati ai numeri (K100d/K10d e k200d/K20d). Poi all'aquisizione di Hoya (produce i vetri per tutti i marchi) erano passati a riprendere i nomi del passato in fascia bassa (k-m, k-x, k-r derivano dalle vecchie a pellicola coi nomi maiuscoli) pur tenendo i numeri nella alta (k-7, k-5). Adesso con Ricoh sembra vogliano sfruttare la prosecuzione K-3 per ritornare ai numeri in fascia bassa (questa K-30).
Auguri per la confusione! :p



tira fuori cosi come la Q e la vende a prezzo allucinante o, peggio, la K-01 che bisogna ancora capirne il senso.
Quelle sono state due mosse stranissime (rientrano nel poco convenzionale di pentax), per cercare di contrastare il fenomeno mirrorless.
La Q come compatta di alto rango può anche essere quasi sensata (il costo iniziale era come tutti i prodotti un po' da appassionati, ma si sapeva che prima o poi doveva andare nella sua fascia). Invece con la K-01 secondo me hanno precorso un po' troppo i tempi (sicuramente in futuro le reflex verrano sostituite da quelle, ma mi sembra presto) e hanno cercato di sfruttare il parco ottiche di pancake che già avevano per competere con le mirrorless che pur partendo da zero, ora sono piuttosto consolidate.

la K-01 è scomoda di suo, ha poco senso. unisce gli svantaggi di due sistemi...non ha il mirino quando hai un corpo macchina che pesa 561g (la mia D5100 ne fa 560), è grossa per essere una MILC. Infatti è una mossa di compromesso (tradotto per me la K-01 non ha alcun senso e si salva a malapena per quello che dà sui video) per evitare di pestare troppo le reflex (se ci mettevano il mirino.. maledetti). Infatti la mossa del design rientra nel voler fare qualcosa votato al consumer (che va su mirrorless perché somigliano alle compatte) più che alla sostanza.

zulutown
23-05-2012, 11:32
Lo prendo come tuo pensiero personale che probabilmente non sei abituato a notare differenze di dimensioni nei fissi.


Un pancake che per me ha un senso è il 30 f/2 per samsung NX o il 16 f/2.8 per Sony NEX
A che serve un fisso piccolo montato su un corpo macchina comunque grande?
In pratica se non mi posso tenere in tasca la macchina fotografica allora meglio avere un corpo macchina comodo da tenere in mano (7d / 5d) o delle ottiche con una ghiera di zoom /mf che sia comoda


Però come tu trovi insensati i pancake, io trovo insensato dover pagare una copertura maggiore e l'ingombro/peso che su una aps sarebbero sprecati come eccesso inutile. Sono solo diversi punti di vista. :)
Sul fatto che le ottiche pentax siano più piccole ok.. ho provato il 100 f/2.8 Macro WR, il 18-55 WR e il 35 f/2.4 DA
Ma il punto è il prezzo, APSC ha una superficie del sensore che è la metà di Full Frame.
Ora esce il 50mm f/1.8 DA di pentax a 250$ quando il 50mm f/1.8 di canon copre full frame a 115$.
Il 35 f/2.4 DA di pentax costa più del 35 f/1.8 DX di nikon, e il prezzo del 35 f/2 di Canon per full frame è 270 euro (circa solo 100 euro più del pentax)

Poi ok, tutto puoi considerarlo calmierato dal fatto che su pentax hai la stabilizzazione "gratis", però non ditemi che le ottiche pentax sono economiche.

Prendi i miei fissi che ho in firma, quanto dovrei spendere su pentax per avere un tale set?

lorenz082
23-05-2012, 13:57
Detto spassionatamente :p non è che sia mai mancata la confusione o le scelte strane in pentax. :asd: Nemmeno hanno mai pubblicizzano tanto i plus che mettono nelle reflex figuriamoci.
Sui nomi non ne parliamo le prime digitali si chiamavano attenzione, attenzione: *ist e adesso prova a capire come si pronuncia e da dove deriva. :rotfl:
Poi dopo quelle 2-3 con suffissi diversi, per 2 generazioni erano passati ai numeri (K100d/K10d e k200d/K20d). Poi all'aquisizione di Hoya (produce i vetri per tutti i marchi) erano passati a riprendere i nomi del passato in fascia bassa (k-m, k-x, k-r derivano dalle vecchie a pellicola coi nomi maiuscoli) pur tenendo i numeri nella alta (k-7, k-5). Adesso con Ricoh sembra vogliano sfruttare la prosecuzione K-3 per ritornare ai numeri in fascia bassa (questa K-30).
Auguri per la confusione! :p


ahaha! beati loro...quando si dice "avere attenzione per il cliente" :asd:

Quelle sono state due mosse stranissime (rientrano nel poco convenzionale di pentax), per cercare di contrastare il fenomeno mirrorless.
La Q come compatta di alto rango può anche essere quasi sensata (il costo iniziale era come tutti i prodotti un po' da appassionati, ma si sapeva che prima o poi doveva andare nella sua fascia). Invece con la K-01 secondo me hanno precorso un po' troppo i tempi (sicuramente in futuro le reflex verrano sostituite da quelle, ma mi sembra presto) e hanno cercato di sfruttare il parco ottiche di pancake che già avevano per competere con le mirrorless che pur partendo da zero, ora sono piuttosto consolidate.

Infatti è una mossa di compromesso (tradotto per me la K-01 non ha alcun senso e si salva a malapena per quello che dà sui video) per evitare di pestare troppo le reflex (se ci mettevano il mirino.. maledetti). Infatti la mossa del design rientra nel voler fare qualcosa votato al consumer (che va su mirrorless perché somigliano alle compatte) più che alla sostanza.

la K-01 mi fa venire l'urto:D ...perchè avrebbero potuto precorrere i tempi in modo intelligente. invece no: "non ammazziamo le nostre reflex (giustamente) e tiriamo fuori il non-sense fotografico". questo avranno detto :asd: ...scherzi a parte. bastava inserire il mirino elettronico ed ottenere le dimensioni di una K-x, che per essere una reflex aps-c è davvero compatta, quindi nulla di tragico e fare una mirrorless diversa. avrebbero forse anticipato di qualche anno l'evoluzione del mercato. e se il mercato andasse differentemente si sarebbero cmq distinti con una scelta che avrebbe accontentato senz'altro coloro che vogliono determinate dimensioni per avere un certo grip soprattutto con lenti tele. invece no... "e visto che ci siamo facciamola anche cessa" :asd: (vabbè che poi è soggettiva la cosa). qualcuno potrebbe obiettare che una tra K-r/K30 o K5 avrebbero avuto problemi, ma sarebbe bastato aggiungere qualcosa in più sull'eredi delle reflex tradizionali per differenziarle da questa. vabbè che però possono recuperare con la futura K-02 (se ci sarà, ovviamente). magari migliorando l'AF.

Chelidon
23-05-2012, 14:57
Un pancake che per me ha un senso è il 30 f/2 per samsung NX o il 16 f/2.8 per Sony NEX
A che serve un fisso piccolo montato su un corpo macchina comunque grande? Cosa vuol dire mica è bianco o nero! :mbe: Se vuoi una reflex pro compatta da usare con ottiche top compatte c'è, poi ovvio che sono scelte personali: se uno è contento anche con roba grossa e non ha limiti di denaro può pre prendersi una 5Dmk3 con un 85/1.2 mica gli dico che non serve a nulla. :wtf: Anzi se proprio vuole estremizzare si può prendere anche roba più grossa e ingombrante ancora, tipo una 645D con corredo medioformato, contento lui.

In pratica se non mi posso tenere in tasca la macchina fotografica allora meglio avere un corpo macchina comodo da tenere in mano (7d / 5d) o delle ottiche con una ghiera di zoom /mf che sia comoda Appunto vuoi mettere la comodità di un pentaprisma di una medioformato e quanto si possa impugnare bene qualcosa di così ampio come un'otticona medio formato? :stordita: Se hai i soldi. Io di sicuro ho un'idea di spesa massima per il corpo macchina ben diversa ma sono un caso fuori mercato; per questo di una FF persino al minimo di 1500€ mi frega ben poco. :p Il mondo è bello perché vario. :)


Sul fatto che le ottiche pentax siano più piccole ok.. ho provato il 100 f/2.8 Macro WR, il 18-55 WR e il 35 f/2.4 DA Mi fa piacere. Le hai trovate con rapporto prezzo/prestazioni inferiori agli equivalenti canon? :Perfido: O un macro (da pellicola) a poco più di 500€ ti sembra troppo caro per essere tropicalizzato? Visto che trovi che allo stesso prezzo di altri non possano vendere se danno di più, mi chiedo allora se pure a prezzo inferiore la pensi uguale.. :sofico:

Ma il punto è il prezzo, APSC ha una superficie del sensore che è la metà di Full Frame. Se è per una questione di ISO sappiamo cosa fanno gli ultimi 16Mpx in confronto a FF economiche, ovvio che se mi parli di tonalità e resa grazie alla risolvenza di più Mpx palese che hanno un vantaggio (ma per me il gioco non vale la candela con l'esborso maggiore, parere ovviamente personalissimo :) come i tuoi).


Ora esce il 50mm f/1.8 DA di pentax a 250$ quando il 50mm f/1.8 di canon copre full frame a 115$. A sì? Non sapevo che canon l'aveva proposto a 115$ all'uscita 10 anni fa!
Oh ma quante volte.. :p Spero che un giorno qui qualcuno capirà che un prezzo di lancio non è quello di strada! :muro:
Cosa costa la Q dopo un anno? :) Meno di 400€ mentre il lancio era innominabile. Qual'era il prezzo di lancio del 35/2.4 al lancio un anno fa? Lo stesso che stai contestando ora; :fagiano: cos'è che costa attualmente 150€! Sì hai ragione è troppo caro per fare concorrenza a canon, nikon o qualsiasi altro.. :mc:

Anche perché come ho già detto resterebbe sullo scaffale visto che fra 200-260 sull'usato ci sono gli FA 50/1.4 e a poco meno pure gli 1.7 e questo senza considerare tutti i 50ini manuali che 3/4 dei pentaxiani di lungo corso possiede a corredo. :rolleyes:

Te fai come tanti altri che guardano nei listini altrui senza approfondire troppo, beninteso lungi da me biasimarti :) non lo faccio neanche io per perdere tempo, però d'altra parte ci penso due volte prima di criticare roba altrui che non conosco, sopratutto per differenze di prezzo minime. ;)
Dai per scontato che quello che somiglia sulla carta sia identico a quello che conosci, be' la grande verità è che non è così e possono esserci tanti particolari che ignori a differenziare nella parco di un altro marchio.

Ad esempio quel 50/1.8 pare che avrà la possibilità di ritoccare il fuoco manualmente in af (non so come si chiami su canon) e le lamelle arrotondate, non so quanto abbiano influito sul prezzo ma il EF 50 1.8 ricordo che le mostra tranquillamente le sue 5 lamelle a chiudere e per l'MF bisogna disaccoppiarlo o sbaglio?

Ora se abbiamo finito di cercare il pelo nell'uovo preferirei.. :)

Poi ok, tutto puoi considerarlo calmierato dal fatto che su pentax hai la stabilizzazione "gratis", però non ditemi che le ottiche pentax sono economiche. Non sono nemmeno care globalmente per quello che offrono. Te stai generalizzando che un marchio che non conosci è più caro, perché non ti sei fermato a pensare: esattamente come se io dicessi che canon è carissima guardando i prezzi lancio dei due fissi IS 24/2.8 e 28/2.8 cioè più di 800$ ciascuno! :mbe:


Prendi i miei fissi che ho in firma, quanto dovrei spendere su pentax per avere un tale set? Consiglio spassionato cambiare marchio non vuol dire ritrovare una fotocopia di quello da cui si arriva, :doh: ma un insieme di cose diverse cosa preferire personalmente sta solo ai nostri gusti ed esigenze e se uno si trova bene non penserà mai di avere il marchio perfetto, ma quello che ha trovato adeguato globalmente alle sue esigenze. :mano:

Pessimismo
31-05-2012, 10:57
Prendi i miei fissi che ho in firma, quanto dovrei spendere su pentax per avere un tale set?

piu o meno quello che hai speso in canon forse poco piu

verus70
31-05-2012, 12:58
Panoramica video delle caratteristiche principali :

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=g1jIIYAw81c


Pentax K-30 con il DA* 16-50 sotto il rubinetto :

http://vimeo.com/42691920

Molex
31-05-2012, 13:25
inscritto a questa discussione.

a quando una bella recensinecompleta?:read:

zulutown
31-05-2012, 17:50
piu o meno quello che hai speso in canon forse poco piu

3 di essi li ho presi usati, 1 nuovo, spesa totale 1430 euro.
su pentax il 100 f/2 non mi pare esista, il 50 f/1.4 sei costretto ad andare sul 55 DA* che costa uno sproposito, qualcosa di simile al 28mm f/1.8 non esiste, devi andare sul 31 limited, anche lì costo altissimo, il 200 f/2.8 non ho mai indagato su pentax, esiste?

Marko#88
31-05-2012, 20:07
3 di essi li ho presi usati, 1 nuovo, spesa totale 1430 euro.
su pentax il 100 f/2 non mi pare esista, il 50 f/1.4 sei costretto ad andare sul 55 DA* che costa uno sproposito, qualcosa di simile al 28mm f/1.8 non esiste, devi andare sul 31 limited, anche lì costo altissimo, il 200 f/2.8 non ho mai indagato su pentax, esiste?

Si, il 200/2.8 esiste.
Io non capisco l'accanirsi contro o a favore di un marchio, ti trovi bene con Canon? Ottimo, sono felice per te. Ti trovi bene con Nikon? Ancora meglio, per carità! Ti stanno sulle palle le Pentax? Non è mica un problema, basta starne alla larga e ti assicuro che non arriverà il rappresentante a casa tua come un testimone di geova.
;)

Chelidon
01-06-2012, 00:02
su pentax il 100 f/2 non mi pare esista, il 50 f/1.4 sei costretto ad andare sul 55 DA* che costa uno sproposito, qualcosa di simile al 28mm f/1.8 non esiste, devi andare sul 31 limited, anche lì costo altissimo, il 200 f/2.8 non ho mai indagato su pentax, esiste?
No figuriamoci perché dovrebbe! :asd: Ma dai! :p
A parte che il 50/1.4 c'è ed era contemporaneo del canon e anche se è stato sostituito da quello che citi, più pro e specifico per il ritratto, se ne trovano fondi di magazzino anche sul nuovo (anche se il prezzo è cresciuto quasi al livello del canon equivalente)!
Comunque per la cronaca nel vintage ci sono fissi iperluminosi a relativo buon mercato per la classe (28/2 sui 200-250; 50/1.2 sui 300; 135/1.8 sui 900 per nominare i primi che mi vengono in mente), come sanno e tra l'altro forse saranno più persino dei pentaxiani, i tuoi colleghi di marchio che arrivano ad adattarli su 5D e simili (ad esempio forse il 200/4 macro è più celebre per le sue qualità da estimatori su canon che al pentaxiano medio).
In ogni caso se vuoi fare la gara del non-esiste, ti assicuro che si può fare anche all'inverso a cercare i corrispettivi in canon, visto che come ho già detto ogni marchio fa storia a sé e ha i suoi pro/contro.

Io quello che, più che altro, faccio sempre molta fatica a comprendere (a parte ciò che dice Marko#88 :) ) è perché qualcuno si senta in dovere di andare a criticare le scelte in altri sistemi, senza nemmeno parlare, non dico conoscendo i prodotti, ma almeno documentandosi prima per non fare la figura di quello che parla per pregiudizi. :rolleyes:

Forse è perché personalmente trovare peculiarità e diversità, invece di proposte fotocopie, per me è una cosa da apprezzare, mentre ipotizzo per molti altri, forse è solo un inutile fastidio o una spina nel fianco che distrae dal gregge... :boh:

Pessimismo
01-06-2012, 08:00
3 di essi li ho presi usati, 1 nuovo, spesa totale 1430 euro.
su pentax il 100 f/2 non mi pare esista, il 50 f/1.4 sei costretto ad andare sul 55 DA* che costa uno sproposito, qualcosa di simile al 28mm f/1.8 non esiste, devi andare sul 31 limited, anche lì costo altissimo, il 200 f/2.8 non ho mai indagato su pentax, esiste?

paragonare quello che hai comprato tu usato al nuovo mi sembra un po ridicolo
cmq per fare un paragone corretto prendi la versione stabilizzata dei tuoi obiettivi nuovi e paragonali a pentax farai brutte scoperte:D :D :D

@Chelidon
credo che molte persone dopo un po di tempo si rendano conto che qualcun'altro offre di più a meno (in pentax quello che manca sono solo i supertele da 5.000€e una FF da altri 2000). In questa situazione c'è chi reagisce con maturità ammettendolo e chi difende a spada tratta quello che invece ha acquistato
penso che l'idea di dover pagare oltre 1000 euro in canon e nikon per avere caratteristiche simili a pentax che le offre a 700€ (prezzo ragionevole dopo un po che è sul mercato) faccia rosicare molti che si buttano a parlare di obiettivi senza sapere che al mondo esistono adattatori per montare obiettivi pentax su canon ma non viceversa.......chissà perchè:D :D :D :D :D :D

Taurus19-T-Rex2
01-06-2012, 11:02
3 di essi li ho presi usati, 1 nuovo, spesa totale 1430 euro.
su pentax il 100 f/2 non mi pare esista, il 50 f/1.4 sei costretto ad andare sul 55 DA* che costa uno sproposito, qualcosa di simile al 28mm f/1.8 non esiste, devi andare sul 31 limited, anche lì costo altissimo, il 200 f/2.8 non ho mai indagato su pentax, esiste?


peccato che sul digitale (APS-C - M 4/3) scendere sotto f/2.8 non serva a niente, solo su macchine FF vedi i risultati decenti , su APS-C la macchina ti aumenta gli ISO senza che tu te ne accorga.

Chelidon
04-06-2012, 14:16
Vero che c'è imbroglio dell'ISO con le ottiche iperluminose, però occhio perché del fenomeno ne avevamo parlato anche qui e potrebbe essere meno pesante di quanto sembri a prima vista. In ogni caso è una questione spinosa fintanto che non si saprà di più e comunque colpirebbe tanto su aps, quanto su FF (e le misure che erano saltato fuori su DxO lo confermavano più o meno).

credo che molte persone dopo un po di tempo si rendano conto che qualcun'altro offre di più a meno
Può darsi :p
Capisco sia divertente disturbare chi è in minoranza visto che è gioco facile soprattutto se ci sono molti ignoranti da una parte verso l'altro, però ci sono pure molti utenti avanzati e che quindi mi aspetterei più di vedute ampie e meno azzardati, che invece appaiono (magari sbaglio) sempre convinti di avere la verità in tasca! :boh: Non dico che non si possa essere irrazionali, ciascuno di noi lo è verso i propri difetti, :) ma magari riconoscere di non essere oggettivi e avere un po' di tolleranza.. :rolleyes:
Anche perché zulutown ti avesse mai qualche utente dei minor spammato coi prodotti che apprezza (come spesso invece vedo aprire dall'altra parte) o disturbato nelle discussioni sui prodotti dei big (questi spesso eufemisticamente opinabili, eppure nessuno mai viene a farlo notare esplicitamente o a stracciarsi le vesti come dall'altra parte! :doh:)

johnnyc_84
04-06-2012, 16:27
Chelidon ma sei anche te di Parma e sei iscritto a Pentaxiani?

Chelidon
06-06-2012, 07:29
Sì ogni tanto quando cerco qualcosa butto un occhio anche là, ma è già tanto se trovo il tempo per scrivere qui :fagiano:

johnnyc_84
26-06-2012, 13:15
intanto su imaging-resource sono apparse le prime foto sample scattate con la k-30 per un confronto alle diverse sensibilità

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

alexsky8
26-06-2012, 14:09
Si, il 200/2.8 esiste.
Io non capisco l'accanirsi contro o a favore di un marchio, ti trovi bene con Canon? Ottimo, sono felice per te. Ti trovi bene con Nikon? Ancora meglio, per carità! Ti stanno sulle palle le Pentax? Non è mica un problema, basta starne alla larga e ti assicuro che non arriverà il rappresentante a casa tua come un testimone di geova.
;)


davvero assurdo, non mi capacito proprio di cosa abbiano contro Pentax

forse sono invidiosi delle nostre lenti :sofico:


tornando alla K30 direi ottima macchina ma secondo me la K5 è preferibile ai prezzi attuali

Asmita1983
26-06-2012, 20:15
intanto su imaging-resource sono apparse le prime foto sample scattate con la k-30 per un confronto alle diverse sensibilità

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Mi pare ottima, confrontandola con la 5D mark2 mi sembra che la K30 sia in vantaggio, chiaro che supera anche la K-5...

alexsky8
27-06-2012, 10:51
Mi pare ottima, confrontandola con la 5D mark2 mi sembra che la K30 sia in vantaggio, chiaro che supera anche la K-5...

ma a scapito del dettaglio guarda bene, la K5 ha un dettaglio nettamente superiore

verus70
03-07-2012, 18:33
K30 unboxing :)

http://www.youtube.com/watch?v=F9YEU97SQ-4&feature=player_embedded

johnnyc_84
09-07-2012, 15:56
prime recensioni (entusiastiche) della K-30 con prove sul campo
http://www.thephoblographer.com/2012/07/09/review-pentax-k-30/

skyrunner
09-07-2012, 16:18
Mi piace un sacco questa macchina.
Sembra avere più o meno le stesse qualità della K-5 con ulteriori 100 grammi in meno (e per me è un bel bonus).....
Ma dato che il confronto è con la K-5 e che questa viene ormai solo 700eur.... a quanto la venderanno questa K-30? 500 in kit?

torgianf
09-07-2012, 16:25
credici... :D

johnnyc_84
09-07-2012, 16:33
Mi piace un sacco questa macchina.
Sembra avere più o meno le stesse qualità della K-5 con ulteriori 100 grammi in meno (e per me è un bel bonus).....
Ma dato che il confronto è con la K-5 e che questa viene ormai solo 700eur.... a quanto la venderanno questa K-30? 500 in kit?

se devi comprarla ora chiaro che convenga la k-5, ma presto questa non si troverà più sul mercato e allora sui 700€ la k-30 sarebbe comunque un best buy

PaEMa
09-07-2012, 16:42
Mi piace un sacco questa macchina.
Sembra avere più o meno le stesse qualità della K-5 con ulteriori 100 grammi in meno (e per me è un bel bonus).....
Ma dato che il confronto è con la K-5 e che questa viene ormai solo 700eur.... a quanto la venderanno questa K-30? 500 in kit?

più 800€ che 700€... senno sarebbe già mia :D

johnnyc_84
09-07-2012, 16:46
Per quanto, allo stato attuale vendano su mediamondo la d5100 "in offerta" a 800€ :asd:

verus70
09-07-2012, 17:05
La K-30 ha una nuova funzione “l'espansione dell’area AF “, sarà utile nelle riprese di soggetti in movimento

http://www.youtube.com/watch?v=rWTc7kNlp94

Marko#88
09-07-2012, 18:01
Mi piace un sacco questa macchina.
Sembra avere più o meno le stesse qualità della K-5 con ulteriori 100 grammi in meno (e per me è un bel bonus).....
Ma dato che il confronto è con la K-5 e che questa viene ormai solo 700eur.... a quanto la venderanno questa K-30? 500 in kit?

La k5 viene così poco perchè è a fine vita, la nuova k3 (nome ipotetico eh) verrà come la k5 al lancio quindi la k30 avrà la sua precisa collocazione fra le mid-level.

PaEMa
09-07-2012, 18:59
chi mi regala una k30? :D
comunque per caso conoscete qualche sito dove trovare la k5 ad un buon prezzo? (sui 700€)

Marko#88
09-07-2012, 19:47
chi mi regala una k30? :D
comunque per caso conoscete qualche sito dove trovare la k5 ad un buon prezzo? (sui 700€)

r+d+c++n ce l'ha a circa 750 solo corpo, il negozio è affidabile...io la kr la presi li.
Chiaramente a quel prezzo non è FOWA ma presumo l'avessi già messo in conto. ;)

PaEMa
09-07-2012, 23:12
r+d+c++n ce l'ha a circa 750 solo corpo, il negozio è affidabile...io la kr la presi li.
Chiaramente a quel prezzo non è FOWA ma presumo l'avessi già messo in conto. ;)

hemm... cosa sarebbe il fowa? :D
e il sito che dici non lo trovo(o forse non capisco cosa intendi xD), ma semmai te lo chiedo via mp.
EDIT: ah, fowa è inteso per la garanzia... o sbaglio? (ho guardato il sito...)

Marko#88
10-07-2012, 07:07
hemm... cosa sarebbe il fowa? :D
e il sito che dici non lo trovo(o forse non capisco cosa intendi xD), ma semmai te lo chiedo via mp.
EDIT: ah, fowa è inteso per la garanzia... o sbaglio? (ho guardato il sito...)

Ti ho risposto al pm, comunque si, Fowa si intende tramite l'importatore italiano, quelle più economiche non lo sono e credo questo comporti qualche sbattimento in più per la garanzia...ma non so bene, io sempre preso import :asd:

alexsky8
10-07-2012, 10:02
Mi piace un sacco questa macchina.
Sembra avere più o meno le stesse qualità della K-5 con ulteriori 100 grammi in meno (e per me è un bel bonus).....
Ma dato che il confronto è con la K-5 e che questa viene ormai solo 700eur.... a quanto la venderanno questa K-30? 500 in kit?

attenzione che non è la stessa cosa della K5 !!!

la k5 per esempio ha il display superiore che la k30 non ha e personalmente lo ritengo utilissimo

io per 100 euro di differenza manco di penserei a prendere la K5 a occhi chiussissimi

siv0968
10-07-2012, 10:13
Il "problema", che poi è più una normalità, sta nel fatto che essendo appena stata annunciata la K30 ha un prezzo un po' gonfiato e la K5 di conseguenza risulta per il momento più invitante.
Secondo me già a settembre il prezzo calerà e la convenienza della K5 rimarrà solo per chi dispone di un budget di un migliaio d'euro (obiettivo 18-135 WR incluso).

johnnyc_84
10-07-2012, 10:20
Il "problema", che poi è più una normalità, sta nel fatto che essendo appena stata annunciata la K30 ha un prezzo un po' gonfiato e la K5 di conseguenza risulta per il momento più invitante.
Secondo me già a settembre il prezzo calerà e la convenienza della K5 rimarrà solo per chi dispone di un budget di un migliaio d'euro (obiettivo 18-135 WR incluso).

mah, esauriti i fondi di magazzino presto la k-5 sarà disponibile solo nel mercato dell'usato

alexsky8
10-07-2012, 10:48
Il "problema", che poi è più una normalità, sta nel fatto che essendo appena stata annunciata la K30 ha un prezzo un po' gonfiato e la K5 di conseguenza risulta per il momento più invitante.
Secondo me già a settembre il prezzo calerà e la convenienza della K5 rimarrà solo per chi dispone di un budget di un migliaio d'euro (obiettivo 18-135 WR incluso).

la k5 ha un prezzo invitante già ora per ciò che offre, se Nikon o Canon avessero prodotto una macchina con le caratteristiche della K5 si sarebbe trovata a non meno di 1100€ anche ora

Taurus19-T-Rex2
10-07-2012, 10:52
la k5 ha un prezzo invitante già ora per ciò che offre, se Nikon o Canon avessero prodotto una macchina con le caratteristiche della K5 si sarebbe trovata a non meno di 1100€ anche ora

nikon d7000 ? :fagiano:

alexsky8
10-07-2012, 11:24
nikon d7000 ? :fagiano:

d7000 ?
manco tropicalizzata :fagiano:

Taurus19-T-Rex2
10-07-2012, 12:31
d7000 ?
manco tropicalizzata :fagiano:


appunto :fagiano:

siv0968
10-07-2012, 13:04
la k5 ha un prezzo invitante già ora per ciò che offre, se Nikon o Canon avessero prodotto una macchina con le caratteristiche della K5 si sarebbe trovata a non meno di 1100€ anche ora

Sicuro, infatti i miei dubbi non sono tanto sullo spendere poco più di 1000 euro adesso per la K5 con 18-135 o lo stesso prezzo per la K30 con 18-135.

I miei dubbi sono se spendere poco più di 1000 euro adesso per la K5 con 18-135 o se attendere un paio di mesi per la K30 con 18-135 quando verrà sicuramente a costare di meno (per quanto poco possa essere in 2 mesi).

Questo a prescindere dal problema del budget, perché si tratta di un rapporto qualità/prezzo che sopra quota 1000 euro obiettivo compreso premia sicuramente la K5, mentre se la K5 esce dai listini sempre a quel prezzo e nel frattempo la K30 scende, chessò, a 8-900 euro obiettivo compreso, il discorso potrebbe cambiare.
Perché è chiaro che A ME cambia molto spendere 1100 euro o 800 euro. ;)

Su un sito web si elencano tutte le cose migliori della K5 rispetto alla K30. Ne traduco alcune, altre no perché sono un ignorante. :D

Lista dei vantaggi della K5 rispetto alla K30:

1) raffica più veloce
2) corpo in metallo
3) schermo sulla spalla
4) più pulsanti dedicati (es. AF e AE-L separati, selezione del numero di punti AF)
5) maggiore velocità dell'otturatore (1/8000)
6) provision for battery grip
7) RAW a 14 bit
8) 80 - 51200 ISO
9) expanded bracketing choices
10) più modalità utente (5 vs 2)
11) maggior durata della batteria (k30~450 scatti vs k5:1,000+)
12) uscita HDMI
13) jack per microfono
14) DOF on the on/off switch
15) much deeper RAW buffer
16) Pulizia del sensore più efficiente (la K30 scuote solo il sensore, la K-5 include "some ultra sonic magic" che è molto efficiente).
17) Se il sensore della K30 equivale a quello della K-01 (così sembra, entrambi hanno RAW a 12 bit e "ISO100 floor") allora la K5 ha un miglior IQ a tutti gli ISO, cfr. i grafici DXO.

Poche risposte contrarie, la più dettagliata è questa che risponde ad alcuni punti della lista precedente:

1) La raffica della K30 è praticamente la stessa (la K5 non ha mai raggiunto i 7 fps nè ha effettivamente superato i 6,5 fps)
2) E perché mai sarebbe meglio?
3) Con un ottimo schermo posteriore non c'è bisogno di un secondo schermo sulla spalla. Uso sempre lo schermo a spalla della K200D e quasi mai quello della K5. Sai perché?
4) Puoi scegliere molto velocemente i punti AF tramite menu.
6) AA adapter is very usefull thing which can change battery grip.
7) Solo con scatti a ISO80.
8) ISO80 - OK, 51200 - inutile.
10) La K30 ha le modalità U1 e U2 a rapido accesso, la K-5 solo 1. Non ha importanza che la K5 ne abbia 5 nel menu.
11) Con l'adattatore AA la K30 può scattare fino a 1600 foto (con le Energizer Lithium)
12) Non ha importanza
14) Roba inutile
15) Nessuna informazione ufficiale in merito, che io sappia la K30 ha un buffer maggiore.
16) Dove l'hai letto? Non c'è ancora il manuale.
17) E' impossibile notare la differenza in IQ con delle differenze così piccole nei dati di DXO.

alexsky8
10-07-2012, 13:34
appunto :fagiano:

;)

alexsky8
10-07-2012, 13:41
Sicuro, infatti i miei dubbi non sono tanto sullo spendere poco più di 1000 euro adesso per la K5 con 18-135 o lo stesso prezzo per la K30 con 18-135.

I miei dubbi sono se spendere poco più di 1000 euro adesso per la K5 con 18-135 o se attendere un paio di mesi per la K30 con 18-135 quando verrà sicuramente a costare di meno (per quanto poco possa essere in 2 mesi).

Questo a prescindere dal problema del budget, perché si tratta di un rapporto qualità/prezzo che sopra quota 1000 euro obiettivo compreso premia sicuramente la K5, mentre se la K5 esce dai listini sempre a quel prezzo e nel frattempo la K30 scende, chessò, a 8-900 euro obiettivo compreso, il discorso potrebbe cambiare.
Perché è chiaro che A ME cambia molto spendere 1100 euro o 800 euro. ;)

Su un sito web si elencano tutte le cose migliori della K5 rispetto alla K30. Ne traduco alcune, altre no perché sono un ignorante. :D

Lista dei vantaggi della K5 rispetto alla K30:

1) raffica più veloce
2) corpo in metallo
3) schermo sulla spalla
4) più pulsanti dedicati (es. AF e AE-L separati, selezione del numero di punti AF)
5) maggiore velocità dell'otturatore (1/8000)
6) provision for battery grip
7) RAW a 14 bit
8) 80 - 51200 ISO
9) expanded bracketing choices
10) più modalità utente (5 vs 2)
11) maggior durata della batteria (k30~450 scatti vs k5:1,000+)
12) uscita HDMI
13) jack per microfono
14) DOF on the on/off switch
15) much deeper RAW buffer
16) Pulizia del sensore più efficiente (la K30 scuote solo il sensore, la K-5 include "some ultra sonic magic" che è molto efficiente).
17) Se il sensore della K30 equivale a quello della K-01 (così sembra, entrambi hanno RAW a 12 bit e "ISO100 floor") allora la K5 ha un miglior IQ a tutti gli ISO, cfr. i grafici DXO.

Poche risposte contrarie, la più dettagliata è questa che risponde ad alcuni punti della lista precedente:

1) La raffica della K30 è praticamente la stessa (la K5 non ha mai raggiunto i 7 fps nè ha effettivamente superato i 6,5 fps)
2) E perché mai sarebbe meglio?
3) Con un ottimo schermo posteriore non c'è bisogno di un secondo schermo sulla spalla. Uso sempre lo schermo a spalla della K200D e quasi mai quello della K5. Sai perché?
4) Puoi scegliere molto velocemente i punti AF tramite menu.
6) AA adapter is very usefull thing which can change battery grip.
7) Solo con scatti a ISO80.
8) ISO80 - OK, 51200 - inutile.
10) La K30 ha le modalità U1 e U2 a rapido accesso, la K-5 solo 1. Non ha importanza che la K5 ne abbia 5 nel menu.
11) Con l'adattatore AA la K30 può scattare fino a 1600 foto (con le Energizer Lithium)
12) Non ha importanza
14) Roba inutile
15) Nessuna informazione ufficiale in merito, che io sappia la K30 ha un buffer maggiore.
16) Dove l'hai letto? Non c'è ancora il manuale.
17) E' impossibile notare la differenza in IQ con delle differenze così piccole nei dati di DXO.

questo dipende da te
io preferisco nettamente la K5 perchè è una semi-pro a tutti gli effetti mentre la K30 è una mid level bellissima per carità, ma la K5 è complessivamente superiore

personalmente alle impostazioni sul secondo display non rinuncerei mai così come a più profili di personalizzazione sempre molto comodi

siv0968
10-07-2012, 15:59
Sono arrivate le forniture delle K30, almeno oltreoceano. ;)

Il solo corpo nero è disponibile già su B&H Photo, Amazon.com, Adorama e Abe's of Maine ai prezzi di listino.
I corpi macchina blu e il bianco sono in preordine o in arrivo.
I vari kit corpo+obiettivi si trovano sparsi qua e là, chi ha un certo kit può non averne un altro.
Maggiori dettagli qui: http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-30-available.html

Bye,
Log.

torgianf
10-07-2012, 17:11
le risposte sembrano di uno dei tanti binbominkia che imperversano nei forum piu' svariati.... il solo otturatore a 1/8000 anzicche' 1/4000 vale 100€ di differenza, gli altri 100 sono per il corpo in lega di magnesio, e gli altri 100 per tutto il resto.
il corpo della k5 logora chi non ce l' ha :)

Asmita1983
10-07-2012, 20:31
Io dico la verità, sarei quasi tentato di vendere la K-5 e passare alla K30 nel caso questa non avesse il problema di front focus con luce scarsa, problema che peraltro hanno anche altri, per chi non si fida può controllare sul forum dei Pentaxiani... dove ho chiesto se qualcuno avesse notato lo stesso difetto... e alcuni lo hanno confermato...
(Vi assicuro che mettere a fuoco a mano a f 1.4 non è divertente...)
Anche se a dire il vero a questo punto mi sa che aspetterò la K-3 sperando che oltre ad aver migliorato l'autofocus riescano a trovare un sensore che riesca a superare come resa ad alti iso e gamma dinamica quello della K-5 e mi sembra un impresa disperata... visto quello che c'è a giro... (se usano il 24 Mpx della Sony dubito che potranno ottenere qualche miglioramento... attualmente l'unico sensore Aps-C che supera quello della K-5 è quello montato sulla Fuji X-Pro1 e dubito che Pentax abbia intenzione di usarlo... sempre che Fuji sia disposta a venderlo...)

alexsky8
11-07-2012, 07:05
Io dico la verità, sarei quasi tentato di vendere la K-5 e passare alla K30 nel caso questa non avesse il problema di front focus con luce scarsa, problema che peraltro hanno anche altri, per chi non si fida può controllare sul forum dei Pentaxiani... dove ho chiesto se qualcuno avesse notato lo stesso difetto... e alcuni lo hanno confermato...
(Vi assicuro che mettere a fuoco a mano a f 1.4 non è divertente...)
Anche se a dire il vero a questo punto mi sa che aspetterò la K-3 sperando che oltre ad aver migliorato l'autofocus riescano a trovare un sensore che riesca a superare come resa ad alti iso e gamma dinamica quello della K-5 e mi sembra un impresa disperata... visto quello che c'è a giro... (se usano il 24 Mpx della Sony dubito che potranno ottenere qualche miglioramento... attualmente l'unico sensore Aps-C che supera quello della K-5 è quello montato sulla Fuji X-Pro1 e dubito che Pentax abbia intenzione di usarlo... sempre che Fuji sia disposta a venderlo...)


ogni macchina ha dei piccoli difettucci e comunque starei molto attento a passare ad un 24 megapizze su APS-C non vorrei che ci fossero poi altri tipi di problemi ben più gravi da poter gestire

siv0968
11-07-2012, 18:48
Aggiornamento su prezzi e disponibilità.
L'ho trovata in pre-ordine su un sito di libri in francese.
I prezzi sono i seguenti:

corpo nero o bianco 799,00 euro (come listino)
corpo blu 749,00 euro (in offerta)

corpo blu o bianco con 18-155 849,00 euro (come listino)
corpo nero con 18-55 845,99 euro (in minima offerta)

corpo nero con 18-135 WR 1099,00 euro (in offerta, era 1149 di listino)

corpo nero con 18-55 e 50-200 949,00 euro (come listino)

Per confronto, sempre sullo stesso sito di libri in francese:

k5 solo corpo 780,00 euro (invece di 749,00 euro)
k5 con 18-55 846,40 euro (invece di 845,99 euro)
k5 con 18-135 WR 1239,73 euro (invece di 1099,00 euro)

twistdh
11-07-2012, 19:56
il corpo della k5 logora chi non ce l' ha :)

ehm, come il bradipo? :sofico:

cmq sembra davvero ottima questa k30 (non la si può paragonare alle altre entry).

per la futura k3 (o come si chiamerà) se usano il 24MP spero che siano riusciti a trovare un modo per farlo rendere bene e fargli ottenere risultati almeno come quelli della k5. vedremo :)

siv0968
13-07-2012, 21:48
Mi permetto di proporre che questo thread diventi l'ufficiale della K-30 (con il trattino) ;)

Qui un paio di "first look" in inglese:
http://photographybanzai.com/2012/07/13/hands-on-with-the-pentax-k-30/
http://www.whatdigitalcamera.com/news/533898/first-look-pentax-k-30.html

Un po' di foto "dal vivo":

http://photographybanzai.com/wp-content/uploads/2012/07/k30a.jpg

http://photographybanzai.com/wp-content/uploads/2012/07/k30b.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-AesPDsI1tso/UAA4uSs58NI/AAAAAAAAB7A/W_FG86wzieQ/s1600/_K5_5540-640.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7115/7540266612_103075823f_b.jpg

http://farm9.staticflickr.com/8432/7540268574_ff2af723d3_b.jpg

verus70
17-07-2012, 20:14
Recensione :


http://www.pentaxforums.com/news/the-pentax-k-30-review.html

johnnyc_84
19-07-2012, 08:43
In pratica fatta eccezione per alcune caratteristiche del corpo macchina la k-30 è a livello e sotto diversi aspetti superiore alla k-5:)

Marko#88
19-07-2012, 09:15
A parte l'AF che (non parlo di quello a contrasto del LV ma di quello tradizionale) ormai è quello e ce lo teniamo :asd: (parlo da Pentaxiano a cui l'af non ha mai dato particolari grattacapi ma si sa che non è il meglio sul mercato :mc: )

Incredibile come l'AF-C scazzi facilmente con più punti attivi; probabilmente è colpa del soggetto (magari i punti laterali vanno a colpire zone bianche della macchina e non riescono a mettere a fuoco, non ho ancora letto l'articolo per bene) ma le volte che vado a fare foto in circuito con la K5 attivo tutti i punti e ottengo risultati migliori che col solo centrale.

A parte questo si conferma un'ottima macchina, come intuibile già da tempo. Il sensore sappiamo tutti che è ottimo per resistenza agli alti ISO e gamma dinamica, il corpo tropicalizzato, doppia ghiera, modi User...praticamente non ha concorrenti dirette. Vedremo lo street price nel corso dei mesi ma si colloca nella fascia della D5100/600D e simili, offre meno fuffa (schermo orientabile) e più cose serie (appunto doppia ghiera, tropicalizzazione, User Mode etc...)
Gran macchina ma alla fine ovviamente la gente preferirà Canon e Nikon perchè si vedono negli stadi :p
(no brand war, è solo una battuta di rassegnazione al fatto che le macchine possono anche essere buone ma il marketing vince, sempre.)

johnnyc_84
19-07-2012, 10:07
nella recensione tra l'altro dice anche che oltre i 6400 iso la k-30 sputa fuori immagini migliori della k-5 (per quanto io non le abbia mai usate sensibilità così spinte) Qualche miglioramento lato autofocus comunque si nota, in alcuni casi è davvero tangibile. Poi sarei curioso di vedere comunque come si comporterebbero una d5100 o una 600d in queste stesse condizioni di test AF

Marko#88
19-07-2012, 11:23
Vista anche la comparativa, in effetti il sensore sembra gestito anche un peletto meglio e i jpeg sono un po' più puliti ma li voglio vedere altre immagini con calma. Comunque la base di partenza è talmente buona che anche fosse uguale andrebbe benissimo :cool:

Per l'AF i miglioramenti più eclatanti sono in quello a contrasto (in LV insomma) mentre in quello "classico" (differenza di fase? Non ricordo mai :stordita: ) siamo li con la K5.

Per quel che mi riguarda ho amici/che con 30d, 450d, 550d (che è una 600d senza monitor orientabile), D3000/3100. E nessuna ha mai mostrato di saper fare nulla di meglio e anzi, le due entry Nikon spesso andavano in difficoltà dove io ero tranquillo (dentro Notre-Dame febbraio scorso il mio amico con D3000 non riusciva a mettere a fuoco il soffitto, io con la kr si).

550D direi alla pari ma non ho mai fatto test approfonditi. So che quando sono in giro con loro o ho provato le loro macchine non ho notato nulla di diverso. La K5 è simili come af, forse un peletto meglio ma nulla di eclatante...quindi anche la k30 e quindi mi viene da dedurre che siano tutte più o meno sullo stesso livello.

Ho anche provato una 1D nonsocosa con il 70-200/2.8, quello si che è un AF :D

PaEMa
19-07-2012, 11:39
d7000 ?
manco tropicalizzata :fagiano:

come non è tropicalizzata? o.O

twistdh
19-07-2012, 16:07
come non è tropicalizzata? o.O

solo in parte, non integralmente. ha giusto qualche guarnizione per proteggerla da polvere e schizzi, nulla di più. la vera tropicalizzazione è quella di k5 - k30... e di olympus (nelle sue vecchie top) :)
probabilmente anche le fufu canikon top sono tropicalizzate

verus70
19-07-2012, 21:32
A parte l'AF che (non parlo di quello a contrasto del LV ma di quello tradizionale) ormai è quello e ce lo teniamo :asd: (parlo da Pentaxiano a cui l'af non ha mai dato particolari grattacapi ma si sa che non è il meglio sul mercato :mc: )

Paragonato a quello della K7, ha fatto sicuramente un salto di qualità e rispetto alla concorrenza di fascia l' AF non è molto dissimile


http://uppix.net/1/d/2/413578746e3af6f74ccc8c15615fc.jpg

johnnyc_84
20-07-2012, 11:20
Paragonato a quello della K7, ha fatto sicuramente un salto di qualità e rispetto alla concorrenza di fascia l' AF non è molto dissimile


http://uppix.net/1/d/2/413578746e3af6f74ccc8c15615fc.jpg

eppure le leggende metropolitane sono dure a morire... :asd:

Marko#88
20-07-2012, 12:31
Paragonato a quello della K7, ha fatto sicuramente un salto di qualità e rispetto alla concorrenza di fascia l' AF non è molto dissimile


http://uppix.net/1/d/2/413578746e3af6f74ccc8c15615fc.jpg

eppure le leggende metropolitane sono dure a morire... :asd:

L'ho detto infatti che quando ho provato quelle 4/5 reflex di amici non ho notato nulla di che. ;)

siv0968
22-07-2012, 15:05
Siamo al 22 luglio, la commercializzazione della K-30 era prevista proprio nel corso di questo fine settimana... e (per fortuna nostra) comincia la guerra dei prezzi.

Sono circa una decina i negozi online che attualmente hanno in vendita la K-30 con disponibilità immediata o con consegna in meno di 10 giorni, escludendo le aste online, e i prezzi (consegna inclusa), per quanto ancora alti, sono quasi tutti già inferiori al listino.

K-30 con 18-55 a 761,69 euro
K-30 con 18-55 e flash Af 200 Fg a 818,02 euro
K-30 con 18-55 e 50-200 a 841,39 euro
K-30 con 18-135 WR a 1234,48 euro

Per le prime tre proposte sono coinvolti una manciata e oltre di negozi online che naturalmente iniziano tra promozioni e kit a proporre il prezzo più basso.
Per la soluzione con il 18-135 WR sono solo un paio e propongono il kit senza farsi la guerra, ovvero allo stesso identico prezzo consegna inclusa. A spanne sembra che possa essere scontabile di un buon 250/300 euro appena iniziano le disponibilità da tutti i negozi di elettronica online.

Marko#88
23-07-2012, 06:46
Paragonandola ad un modello di fascia simile e appena uscito direi che il confronto giusto è con la 650d. La quale offre qualcosa in più, molto in meno e costa circa uguale in kit con il 18-55...secondo me non c'è paragone a favore della k30 ma tanto -come ho già detto- sappiamo come andranno le cose.

DartBizu
23-07-2012, 08:21
Dite che tra 1 anno si possa trovare ai prezzi della k-r attuale ?

johnnyc_84
23-07-2012, 09:26
Dite che tra 1 anno si possa trovare ai prezzi della k-r attuale ?

mi pare molto difficile la cosa...non possono mica svenderla una fotocamera di qualità. La k-r ora sta a 450€ con 18-55, questa mi pare più probabile che si attesti intorno alle 600€ con obiettivo in kit

siv0968
26-07-2012, 13:32
Buondì,
fortunatamente per noi continua la guerra dei prezzi sulla K-30, ecco un aggiornamento rispetto a pochi giorni fa (spedizione inclusa):

K-30 con 18-55 a 761,69 725,72 euro
K-30 con 18-55 e flash Af 200 Fg a 818,02 779,12 euro
K-30 con 18-55 e 50-200 a 841,39 810,65 euro
K-30 con 18-135 WR a 1.234,48 1.139,00 euro

I prezzi sono in linea con la Canon EOS 650D e iniziano ad essere di circa il 10% inferiori alla K-5.

Asmita1983
26-07-2012, 22:55
Dite che si troverà solo corpo?
Poi qualcuno che l'ha presa c'è già?
Come si trova con l'autofocus?
Io pensavo di dare via la K-5 per prendere la K30 se ha un autofocus migliore, la mia deve avere qualche problema, prima la spedisco in Francia per vedere se magari trovano qualcosa che non va e poi guarderò il da farsi...

Marko#88
27-07-2012, 06:54
Nella RECENSIONE (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-30-review/k30-introduction.html) di Pentaxforums c'è un'intera pagina di solo test dell'af. Praticamente in quello a rilevazione di fase (mirino) è leggermente in vantaggio ma globalmente simile. In quello a rilevazione di contrasto invece (Live View) vince praticamente sempre e spesso non di poco.

Diciamo che il miglioramento c'è anche se nell'erede della k5 si spera in un miglioramento nell'af tradizionale visto che finchè parliamo di reflex è più probabile l'uso con mirino...non che io sia scontento dell'af della k5 ma diciamo che un miglioramento è sempre en accetto :D

Asmita1983
27-07-2012, 09:24
http://www.ephotozine.com/article/pentax-k-30-digital-slr-review-19737
In questa recensione definisce la velocità dell'AF a contrasto di fase impressionante...

siv0968
27-07-2012, 12:04
Dite che si troverà solo corpo?

Attualmente in Italia non si trovano né la versione solo corpo, né quella con 18-135WR. In entrambi i casi l'unico canale utilizzabile è eBay, ma i prezzi sono ancora "fuori mercato".
Per dire, il solo corpo su eBay costa di più che nei negozi online in kit con il 18-55.
E il kit con 18-135WR su eBay in realtà è un accoppiamento non ufficiale: non a caso si può scegliere il colore del corpo macchina, cosa che nel listino ufficiale non è possibile fare (è solo nero).

DartBizu
03-08-2012, 10:29
725 euro comprese spese di spedizione .... colore bianco/nera ... non so se faccio la pazzia :D

Akuma_blizzy
03-08-2012, 12:49
Mi sembra ottimo come prezzo, però io la prenderei nera :cool:

siv0968
04-08-2012, 09:53
I prezzi sono calati molto la prima settimana poi si sono fermati durante la seconda. In 'sto periodo la vedo dura sperare in ulteriori ribassi, poi come detto 725 spedizione inclusa è un ottimo prezzo (in listino era a 849), ulteriori discese si potrebbero avere solo con scontistiche e promozioni ad hoc.

Quel modello ha avuto la "fortuna" di diffondersi presso parecchi rivenditori. Io ero interessato al kit con 18-135 e purtroppo in Italia non si trova ancora, ci sono solo rivenditori all'estero, non c'è concorrenza e di conseguenza il prezzo cala un po' più lentamente (attualmente siamo a quota 1.112 e il prezzo di listino era 1.149). Secondo me (lo spero, almeno) a settembre scende sotto i mille, in un sito d'aste si trova a 888,53 spedizione inclusa (dogana esclusa) ma viene da Hong Kong, auguri...

DartBizu
04-08-2012, 14:43
Non riesco a trovare Pentax nei negozi in zona ... solo Nikon e Canon un paio di Samsung (serie NX) e una Olympus di cui non ho mai sentito parlare delle reflex. Comunque come è il grip della Pentax rispetto alla nikon d5100 ?
Mi son trovato bene con quest'ultima nonostante le dimensioni mini ... credevo peggio :D
La qualità generale mi è sembrata leggermente meglio della canon d600 come materiali anche se non le ho testate molto.
Alla fine prenderei la pentax sulla fiducia senza poterla provare e visto il costo non è che sia il massimo, ma non ne trovo in giro.
Per vostra esperienza che differenze avete notato?

verus70
04-08-2012, 15:46
Non riesco a trovare Pentax nei negozi in zona ... solo Nikon e Canon un paio di Samsung (serie NX) e una Olympus di cui non ho mai sentito parlare delle reflex. Comunque come è il grip della Pentax rispetto alla nikon d5100 ?
Mi son trovato bene con quest'ultima nonostante le dimensioni mini ... credevo peggio :D
La qualità generale mi è sembrata leggermente meglio della canon d600 come materiali anche se non le ho testate molto.
Alla fine prenderei la pentax sulla fiducia senza poterla provare e visto il costo non è che sia il massimo, ma non ne trovo in giro.
Per vostra esperienza che differenze avete notato?

Ci dovrebbe essere un rivenditore Premium nella tua zona..

http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=2163&lang=it

johnnyc_84
07-08-2012, 13:08
ho visto più Pentax in un giorno a Parigi che in un anno e mezzo in italia...questo la dice lunga sulla buona fede della FOWA...

DartBizu
07-08-2012, 13:47
Comunque notavo che i prezzi migliori ancora ancora li si trova qui da noi in italia, non solo di Pentax, parlo in generale!
Non ci si guadagna niente prendendo all'estero :stordita:

johnnyc_84
07-08-2012, 13:51
Comunque notavo che i prezzi migliori ancora ancora li si trova qui da noi in italia, non solo di Pentax, parlo in generale!
Non ci si guadagna niente prendendo all'estero :stordita:

tutta l'attrezzatura che ho preso io era importata dalla Francia con garanzia europea e difatti i prezzi erano i migliori

Asmita1983
10-08-2012, 10:42
Ieri mi è arrivata la fotocamera, ecco le prime impressioni confrontandola con la mia sfigata K-5
Partiamo da ciò che si vede non appena si estrae dalla scatola: il corpo macchina:
La K-5 è superiore e su questo non ci sarebbero dovuti essere grossi dubbi: il corpo macchina dà un senso di solidità molto superiore; no che la K30 sia male intendiamoci anzi confrontata con le pari fascia canikon è superiore e di parecchio. Piuttosto a dare fastidio sulla K30 è la mancanza di certi tasti e il riposizionamento di altri; in particolare l'assenza del selettore per l'area su cui eseguire l'esposizione e il tasto iso spostato sul selettore a 4 vie (questo in particolare l'ho trovato molto scomodo). Altra cosa fastidiosa è che tutte le volte che accendi la fotocamera si accende anche il monitor, non ho trovato nessuna opzione nel menù di impostazione per impedirlo, in ogni caso è possibile spegnerlo... anche se l'operazione non è istantanea... Il monitor peraltro si riaccende tutte le volte che si preme il selettore a 4 vie, compreso dunque il tasto iso per il quale non ve ne sarebbe molto bisogno...
Mi ha lasciato molto deluso la batteria; la sua capacità è quasi la metà rispetto a quella della K-5, non ho testato la durata ma immagino che sarà di molto inferiore, se non altro, consolazione, si ricarica molto più velocemente...
Passiamo all'utilizzo; resa fotografica e in particolare all'autofocus che è ciò che più mi ha fatto innervosire della K-5 (motivo per il quale la spedirò al più presto all'assistenza in Francia, sperando che la riparino).
Allora l'autofocus phase detection della K30 mi pare di buon livello, è piuttosto veloce, non è precisissimo ma tutto sommato è piuttosto affidabile anche in situazioni di luce non ottimali: il front focus con luce al tungsteno mi pare che non sia stato del tutto risolto ma viene fuori soltanto in condizioni veramente difficili, condizioni in cui nessuno probabilmente si metterà a fare fotografie, in sostanza nell'utilizzo normale non è un problema. L'autofocus a contrasto non è un fulmine ma ha una precisione millimetrica anche in situazioni impossibili, comunque già quello della K-5 mi sembrava molto valido.
Per ultimo la resa fotografica: è favolosa!!!!!!!!!!!!!!!!! I colori sono stupendi!!!! Al contrario della K-5 che con il Sigma 17-70 mi tendeva al giallo, la K-30 si comporta sempre in modo neutro, non ho notato alcuna dominante cromatica. La resa ad alti iso mi par addirittura migliorata, considerando che già la K-5 su questo fronte è ottima...
Non ho ancora provato a sviluppare un raw quindi non posso fare un paragone sulla gamma dinamica, la dimensione dei file però e inferiore e questo mi porta a pensare che vi siano meno informazioni e quindi minor possibilità di recupero...
Quando la K-5 mi tornerà dall'assistenza dovrò decidere quale delle due tenere... avrò bisogno di monetizzare per comprare un tele luminoso... Se i problemi della K-5 saranno perfettamente risolti la scelta non sarà facile...

PaEMa
10-08-2012, 13:06
Ieri mi è arrivata la fotocamera, ecco le prime impressioni confrontandola con la mia sfigata K-5
Partiamo da ciò che si vede non appena si estrae dalla scatola: il corpo macchina:
La K-5 è superiore e su questo non ci sarebbero dovuti essere grossi dubbi: il corpo macchina dà un senso di solidità molto superiore; no che la K30 sia male intendiamoci anzi confrontata con le pari fascia canikon è superiore e di parecchio. Piuttosto a dare fastidio sulla K30 è la mancanza di certi tasti e il riposizionamento di altri; in particolare l'assenza del selettore per l'area su cui eseguire l'esposizione e il tasto iso spostato sul selettore a 4 vie (questo in particolare l'ho trovato molto scomodo). Altra cosa fastidiosa è che tutte le volte che accendi la fotocamera si accende anche il monitor, non ho trovato nessuna opzione nel menù di impostazione per impedirlo, in ogni caso è possibile spegnerlo... anche se l'operazione non è istantanea... Il monitor peraltro si riaccende tutte le volte che si preme il selettore a 4 vie, compreso dunque il tasto iso per il quale non ve ne sarebbe molto bisogno...
Mi ha lasciato molto deluso la batteria; la sua capacità è quasi la metà rispetto a quella della K-5, non ho testato la durata ma immagino che sarà di molto inferiore, se non altro, consolazione, si ricarica molto più velocemente...
Passiamo all'utilizzo; resa fotografica e in particolare all'autofocus che è ciò che più mi ha fatto innervosire della K-5 (motivo per il quale la spedirò al più presto all'assistenza in Francia, sperando che la riparino).
Allora l'autofocus phase detection della K30 mi pare di buon livello, è piuttosto veloce, non è precisissimo ma tutto sommato è piuttosto affidabile anche in situazioni di luce non ottimali: il front focus con luce al tungsteno mi pare che non sia stato del tutto risolto ma viene fuori soltanto in condizioni veramente difficili, condizioni in cui nessuno probabilmente si metterà a fare fotografie, in sostanza nell'utilizzo normale non è un problema. L'autofocus a contrasto non è un fulmine ma ha una precisione millimetrica anche in situazioni impossibili, comunque già quello della K-5 mi sembrava molto valido.
Per ultimo la resa fotografica: è favolosa!!!!!!!!!!!!!!!!! I colori sono stupendi!!!! Al contrario della K-5 che con il Sigma 17-70 mi tendeva al giallo, la K-30 si comporta sempre in modo neutro, non ho notato alcuna dominante cromatica. La resa ad alti iso mi par addirittura migliorata, considerando che già la K-5 su questo fronte è ottima...
Non ho ancora provato a sviluppare un raw quindi non posso fare un paragone sulla gamma dinamica, la dimensione dei file però e inferiore e questo mi porta a pensare che vi siano meno informazioni e quindi minor possibilità di recupero...
Quando la K-5 mi tornerà dall'assistenza dovrò decidere quale delle due tenere... avrò bisogno di monetizzare per comprare un tele luminoso... Se i problemi della K-5 saranno perfettamente risolti la scelta non sarà facile...

se vendi la k-5 sono disposto a comprartela :D

Marko#88
10-08-2012, 19:51
Ieri mi è arrivata la fotocamera, ecco le prime impressioni confrontandola con la mia sfigata K-5
Partiamo da ciò che si vede non appena si estrae dalla scatola: il corpo macchina:
La K-5 è superiore e su questo non ci sarebbero dovuti essere grossi dubbi: il corpo macchina dà un senso di solidità molto superiore; no che la K30 sia male intendiamoci anzi confrontata con le pari fascia canikon è superiore e di parecchio. Piuttosto a dare fastidio sulla K30 è la mancanza di certi tasti e il riposizionamento di altri; in particolare l'assenza del selettore per l'area su cui eseguire l'esposizione e il tasto iso spostato sul selettore a 4 vie (questo in particolare l'ho trovato molto scomodo). Altra cosa fastidiosa è che tutte le volte che accendi la fotocamera si accende anche il monitor, non ho trovato nessuna opzione nel menù di impostazione per impedirlo, in ogni caso è possibile spegnerlo... anche se l'operazione non è istantanea... Il monitor peraltro si riaccende tutte le volte che si preme il selettore a 4 vie, compreso dunque il tasto iso per il quale non ve ne sarebbe molto bisogno...
Mi ha lasciato molto deluso la batteria; la sua capacità è quasi la metà rispetto a quella della K-5, non ho testato la durata ma immagino che sarà di molto inferiore, se non altro, consolazione, si ricarica molto più velocemente...
Passiamo all'utilizzo; resa fotografica e in particolare all'autofocus che è ciò che più mi ha fatto innervosire della K-5 (motivo per il quale la spedirò al più presto all'assistenza in Francia, sperando che la riparino).
Allora l'autofocus phase detection della K30 mi pare di buon livello, è piuttosto veloce, non è precisissimo ma tutto sommato è piuttosto affidabile anche in situazioni di luce non ottimali: il front focus con luce al tungsteno mi pare che non sia stato del tutto risolto ma viene fuori soltanto in condizioni veramente difficili, condizioni in cui nessuno probabilmente si metterà a fare fotografie, in sostanza nell'utilizzo normale non è un problema. L'autofocus a contrasto non è un fulmine ma ha una precisione millimetrica anche in situazioni impossibili, comunque già quello della K-5 mi sembrava molto valido.
Per ultimo la resa fotografica: è favolosa!!!!!!!!!!!!!!!!! I colori sono stupendi!!!! Al contrario della K-5 che con il Sigma 17-70 mi tendeva al giallo, la K-30 si comporta sempre in modo neutro, non ho notato alcuna dominante cromatica. La resa ad alti iso mi par addirittura migliorata, considerando che già la K-5 su questo fronte è ottima...
Non ho ancora provato a sviluppare un raw quindi non posso fare un paragone sulla gamma dinamica, la dimensione dei file però e inferiore e questo mi porta a pensare che vi siano meno informazioni e quindi minor possibilità di recupero...
Quando la K-5 mi tornerà dall'assistenza dovrò decidere quale delle due tenere... avrò bisogno di monetizzare per comprare un tele luminoso... Se i problemi della K-5 saranno perfettamente risolti la scelta non sarà facile...

Per la batteria ti do una brutta notizia: se non sbaglio è la stessa della Kr...e io che ho fatto il passaggio Kr>K5 ho notato miglioramenti ASSURDI nella durata della batteria. Quindi se ricordo bene e la batteria è quella della Kr preparati a ricaricarla molto più spesso che nella K5.

Per quel che riguarda la resa mi pare strano quello che dici, sei sicuro di aver impostato tutto esattamente come nella 5? Perchè dominanti e bilanciamento del colore è un attimo sballarli, secondo me facendo test con le stesse impostazioni e nelle stesse condizioni non ci può essere grossa differenza. Per le dimensioni del file ci hai azzeccato, se non sbaglio la K30 condivide il sensore con la K01 ed è 12bit contro i 14 della K5...ci sta una dr leggermente inferiore.

Per il resto goditela, è sicuramente un'ottima macchina :)

Asmita1983
11-08-2012, 02:50
Non so che dire, devo aver trovato proprio un esemplare di K-5 sfigato; oltre alla messa a fuoco a contrasto di fase del tutto inaffidabile e che mi va più lenta di quella a variazione di contrasto, sbaglia quasi sempre il bilanciamento del bianco, problema tutto sommato facilmente risolvibile scattando in raw.... Le regolazioni cromatiche le ho provate tutte... alla fine ho rimesso le impostazioni di fabbrica e ho lasciato il bilanciamento del bianco automatico...

Taurus19-T-Rex2
11-08-2012, 08:43
penso che tu abbia appena fatto il "World Record" di post multipli :D

Asmita1983
11-08-2012, 10:45
Aaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh
Sorry!!!!!
Ho segnalato la cosa....
Non mi ero proprio accorto...

siv0968
11-08-2012, 11:27
Buondì,
nella seconda metà di questa settimana sono ripartiti i ribassi, ecco il nuovo aggiornamento sui prezzi (spedizione inclusa):

K-30 con 18-55 a 761,69 725,72 716,56 euro
K-30 con 18-55 e flash Af 200 Fg a 818,02 779,12 769,28 euro
K-30 con 18-55 e 50-200 a 841,39 810,65 800,41 euro
K-30 con 18-135 WR a 1.234,48 1.139,00 1073,00 euro

I prezzi iniziano ad essere leggermente più bassi rispetto alla Canon EOS 650D e rimangono di circa il 10% inferiori alla K-5, ad esclusione del kit con 18-135 che vede la K5 più economica (951,31 euro).

FreeMan
11-08-2012, 17:47
Aaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh
Sorry!!!!!
Ho segnalato la cosa....
Non mi ero proprio accorto...

Se vedi che il forum risponde male, alle 4 di notte c'è il backup, è inutile insistere altrimenti esce fuori questo casino ;)

3d ripulito

>bYeZ<

Marko#88
12-08-2012, 09:17
Buondì,
nella seconda metà di questa settimana sono ripartiti i ribassi, ecco il nuovo aggiornamento sui prezzi (spedizione inclusa):

K-30 con 18-55 a 761,69 725,72 716,56 euro
K-30 con 18-55 e flash Af 200 Fg a 818,02 779,12 769,28 euro
K-30 con 18-55 e 50-200 a 841,39 810,65 800,41 euro
K-30 con 18-135 WR a 1.234,48 1.139,00 1073,00 euro

I prezzi iniziano ad essere leggermente più bassi rispetto alla Canon EOS 650D e rimangono di circa il 10% inferiori alla K-5, ad esclusione del kit con 18-135 che vede la K5 più economica (951,31 euro).

Teoricamente vedendo questa e una 650d non ci sarebbe nemmeno da pensarci a cosa prendere...:)

PaEMa
12-08-2012, 09:34
Avrei una domanda stupida, ma ve la devo fare :D
Le reflex tropicalizzate o Water Resistant possono essere immerse in una massa d'acqua (ovviamente non dico a qualche metro di profondità)? o sono solo testate per resistere agli spruzzi d'acqua?

johnnyc_84
12-08-2012, 09:49
Avrei una domanda stupida, ma ve la devo fare :D
Le reflex tropicalizzate o Water Resistant possono essere immerse in una massa d'acqua (ovviamente non dico a qualche metro di profondità)? o sono solo testate per resistere agli spruzzi d'acqua?

Solo ai getti d'acqua, anche se pare che qualcuno le abbia anche immerse nell'acqua senza causare danni

torgianf
12-08-2012, 10:35
Avrei una domanda stupida, ma ve la devo fare :D
Le reflex tropicalizzate o Water Resistant possono essere immerse in una massa d'acqua (ovviamente non dico a qualche metro di profondità)? o sono solo testate per resistere agli spruzzi d'acqua?

http://www.youtube.com/watch?v=B95rCiLZR8w
http://www.youtube.com/watch?v=zRFNEHue4m4&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=DxoYP749CzQ&feature=related

verus70
28-08-2012, 09:23
Pubblicate su dpreview le prime prove di laboratorio

http://www.dpreview.com/previews/pentax-k-30/4

johnnyc_84
28-08-2012, 13:20
Pubblicate su dpreview le prime prove di laboratorio

http://www.dpreview.com/previews/pentax-k-30/4

ad alti iso il confronto con le macchine di categoria superiore è alquanto imbarazzante per queste ultime...anche in RAW

Asmita1983
28-08-2012, 14:15
ad alti iso il confronto con le macchine di categoria superiore è alquanto imbarazzante per queste ultime...anche in RAW
In raw comunque non vedo grosse differenze con la K-5, mi pare che in due anni non ci sia stata una evoluzione evidente per quanto riguarda il rumore ad alti iso. E questo comunque non riguarda solo Pentax, anche Canon non mi sembra aver fatto passi avanti con la 650D, mentre la D3200 di Nikon va peggio della D5100... Solo Fuji ha fatto un sensore veramente innovativo in questo campo...
Le differenze mi sembrano più evidenti sul Jpeg, evidentemente hanno migliorato il software che gestisce il rumore...
In ogni caso: che tristezza...

johnnyc_84
28-08-2012, 14:22
In raw comunque non vedo grosse differenze con la K-5, mi pare che in due anni non ci sia stata una evoluzione evidente per quanto riguarda il rumore ad alti iso. E questo comunque non riguarda solo Pentax, anche Canon non mi sembra aver fatto passi avanti con la 650D, mentre la D3200 di Nikon va peggio della D5100... Solo Fuji ha fatto un sensore veramente innovativo in questo campo...
Le differenze mi sembrano più evidenti sul Jpeg, evidentemente hanno migliorato il software che gestisce il rumore...
In ogni caso: che tristezza...

io il confronto l'ho fatto solo con Nikon, Canon e Sony. Già il RAW è più pulito sulla k-30. In jpeg riesce a coniugare i dettagli con la pulizia d'immagine, fa meglio della D7000, anche come dettaglio

DartBizu
28-08-2012, 14:46
Di solito quanto tempo passa per la recensione completa ??

Chelidon
28-08-2012, 16:35
non chiederlo.. :asd:
Comunque basta che guardi le date delle recensioni rispetto al lancio...
Non aspettarti troppo, anche quando alla fine era arrivata per la k-r si erano sprecati a fare la metà delle pagine delle solite recensioni di cui addirittura la metà riciclata pari dalla k-x, così da meglio sostenenere nell'altra metà che era una k-x aggiornata! :sofico:
Ma lo fanno per far sentire anche chi ha pentax un po' come chi in altri lidi passa a una successiva 500d + n50 con n numero intero a piacere. :p

Anzi già per questa K-30 posso prevedere che si concetreranno a parlare ampiamente di inezie incredibili che non vanno loro giù, per tralasciare di far pensare a qualcuno che si confronta in una fascia prezzo/prestazioni che nessuno ha ancora.

aries
28-10-2012, 12:42
Questo thread parrebbe l'unico "ufficiale", e parrebbe anche bello che morto, lo riesumo per segnalare l'uscita dell'aggiornamento firmware

http://www.pentax.jp/english/support/digital/k-30_s.html

DartBizu
28-10-2012, 18:26
migliorato l'AF :) ottimo, appena sistema un pò di casini me la prendo :oink:

verus70
28-10-2012, 19:21
Ho letto nelle specifiche che sulla k30 si può memorizzare la regolazione AF fine per 20 obiettivi diversi. Asmita1983 puoi confermarlo?

Asmita1983
29-10-2012, 10:26
Ho letto nelle specifiche che sulla k30 si può memorizzare la regolazione AF fine per 20 obiettivi diversi. Asmita1983 puoi confermarlo?
Sì confermo, funziona in modo esattamente uguale alla K-5
Ho eseguito l'aggiornamento, non ho notato chissà quali miglioramenti...

verus70
29-10-2012, 16:05
Ottimo, grazie. Magari sono piccoli aggiustamenti non percepibili visivamente.

Chelidon
29-10-2012, 21:07
Questo thread parrebbe l'unico "ufficiale", e parrebbe anche bello che morto Di norma è sempre stato così per quelli di tutti i marchi minori, spesso è già tanto se ci sono! :asd: Questo a prescindere dalla bontà dei prodotti, è fisiologico ci sono marchi popolari e altri no. :)
Mi pare ovvio che i prodotti popolari con migliaia di visite e utenti sono solitamente nikon o canon.. ;)

aries
29-10-2012, 23:07
[edit]

aries
29-10-2012, 23:11
Si lo so che Canikon stravince, spesso con la storia del parco ottiche più vasto (che poi alla fine la finiscono per usare o l'ottica kit o un superzoom che ha anche Pentax) , o con la "scusa" della FF che poi non comprano mai, e comunque se la comprassero non avrebbero i soldi per abbinarci un'ottica degna, tanto vale.... Se la K30 fosse stata o Nikon o Canon a quest'ora questa discussione avrebbe già centinaia di pagine.

COMUNQUE, per chi fosse interessato o chi fosse un po curioso, qui c'è la recensione di Dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/pentax-k-30

questa le review di Photographyblog
http://www.photographyblog.com/reviews/pentax_k30_review/

questa la overview di Imaging Resource
http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k30/pentax-k30A.HTM

EDIT

La review di Steve's Digicams
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/pentax/k-30-slr/pentax-k-30-dslr-review.html

La review di Digital Camera Resource
http://www.dcresource.com/reviews/pentax/k30-review


RE-EDIT
Ho risposto al posto di cliccare su modifica, scusate :(

DartBizu
30-10-2012, 09:05
Mmmm sulla recensione di Imaging Resource perde tutti i dettagli sulla stoffa rossa :fagiano: peccato perchè per il resto come nitidezza e dettaglio sembra essere al top, solo nikon d7000 e la Olympus gli stanno dietro

johnnyc_84
30-10-2012, 11:10
i confronti con le d5100 & 650d sono imbarazzanti...

Asmita1983
30-10-2012, 21:39
Mmmm sulla recensione di Imaging Resource perde tutti i dettagli sulla stoffa rossa :fagiano: peccato perchè per il resto come nitidezza e dettaglio sembra essere al top, solo nikon d7000 e la Olympus gli stanno dietro
Anche la K-5 ha mostrato lo stesso problema su quella stoffa rossa, non ne capisco il motivo, la D7000 che ha lo stesso sensore sembra molto meno in difficoltà in quel particolare frangente. C'è da dire che proprio dalle foto di imaging resource se si eccettua la stoffa rossa per il resto la K30 mostra una nitidezza e una pulizia di immagine altissima per la sua categoria, a bassi iso la nuova K-5 II S è un po' più nitida, mentre ad alti iso mi sembra che solo la Fuji X-pro 1 sia migliore fra le Aps-C

Asmita1983
30-10-2012, 21:44
i confronti con le d5100 & 650d sono imbarazzanti...
True, true
Però a proposito di confronti imbarazzanti (e qui a Pentax ci vorrebbe una bella tirata d'orecchie): l'autofocus della mia Olympus XZ-1 aggancia in situazioni di luminosità in cui né la K30 né la K-5, tornata perfettamente funzionante dall'assistenza, riescono a mettere a fuoco. Quando l'ho visto non ci potevo credere, bah...
Probabilmente con la K-5 II avranno migliorato però nel frattempo io e molti altri ci ritroviamo con Reflex che in alcuni condizioni di luminosità non riescono a mettere a fuoco laddove invece vi riescono delle compatte... :muro: :rolleyes:

aries
30-10-2012, 22:58
Scusa la domanda noob, ma ti riferisce a roba statica o a soggetti in movimento? Io ho scattato in queste sere di notte a soggetti statici illuminati da una debole e schifosa luce gialla di lampione quando c'era luce) , e la K30 ha messo a fuoco.

johnnyc_84
31-10-2012, 08:00
ma infatti a me pare strano...non ho mai avuto problemi io che uso la k-r

roccia1234
31-10-2012, 08:04
Anche la K-5 ha mostrato lo stesso problema su quella stoffa rossa, non ne capisco il motivo, la D7000 che ha lo stesso sensore sembra molto meno in difficoltà in quel particolare frangente. C'è da dire che proprio dalle foto di imaging resource se si eccettua la stoffa rossa per il resto la K30 mostra una nitidezza e una pulizia di immagine altissima per la sua categoria, a bassi iso la nuova K-5 II S è un po' più nitida, mentre ad alti iso mi sembra che solo la Fuji X-pro 1 sia migliore fra le Aps-C

Penso sia a causa della riduzione rumore che pentax applica anche al raw che si mangia via i dettagli poco contrastati. Magari considera quelle lievi differenze di colore come rumore e trac, le sega via :stordita:

verus70
31-10-2012, 13:09
Mmmm sulla recensione di Imaging Resource perde tutti i dettagli sulla stoffa rossa :fagiano: peccato perchè per il resto come nitidezza e dettaglio sembra essere al top, solo nikon d7000 e la Olympus gli stanno dietro


Non vorrei dire una stupidaggine, ma credo che sia un problema del software della macchina che nella trasformazione in formato Jpeg perde la trama. Se apro il file DNG di 6400 iso in anteprima o con un editor, riesco a vedere perfettamente la trama del tovagliolo.

http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k30/K30hSLI06400NR0.DNG.HTM

verus70
02-11-2012, 13:27
CashBack di 50€/£ per chi acquista una K30 dal 01/11/ 2012 al 15/01/2013 ( in Germania, Austria e Svizzera. Francia, Regno Unito e Svezia).
Fowa aderirà a questa promozione?:ciapet:

In Gran Bretagna, ora il corpo della Pentax K30 si può trovare a £ 369 = 460 €, ciò è piuttosto sorprendente, dato che il prezzo di rilascio a luglio era di £ 600= 749€ :eek:

http://camerapricebuster.com/Pentax_K-30_Body_pc.html

DartBizu
02-11-2012, 16:57
Cioè ?? 460 - 50 euro ?? Viene meno della K-r qui in italia :oink: avrei dei dubbi sulla garanzia però :stordita:

edit

Sono 50 sterline non euro ... ancora + conveniente

verus70
02-11-2012, 19:53
Our Price £369.00
inc 20.00% VAT
-£50 = £319.00

Un inglese in questo momento paga la K30 (solo corpo) con il CashBack l'equivalente di 400€.
La garanzia dovrebbe essere quella Europea (la Gran Bretagna è membro U.E.)
Vedremo se ci sarà un calo di prezzi anche qui da noi.

DartBizu
02-11-2012, 20:38
Sulla baia italiana si trova importata dall'uk a 490 comprese le spese di spedizione ... non capisco se si può riscattare le 50 sterline anche se acquistata all'estero :mc:

verus70
02-11-2012, 22:17
PENTAX RICOH IMAGING UK LTD
K-30 Cashback Promotion
1 November 2012 – 15 January 2013
Terms and Conditions
1. This promotion is open to residents in the U.K. and Ireland aged 18 or over. Employees of PENTAX RICOH IMAGING UK LTD, together with
their immediate families, the Company’s agents or anyone professionally involved with this promotion are not eligible to participate.
2. Cashback can be claimed on the purchase of a PENTAX K-30 body only, and K-30 with any PENTAX lens between 1 November 2012 and
15 January 2013.
3. Cashback values are as follows:
PENTAX K-30 with any PENTAX lens - £50 (€50). PENTAX K-30 body only - £50 (€50).

è una promozione valida solo per residenti in Gran Bretagna e Irlanda

lelepanz
04-11-2012, 21:44
seguo con interesse, soprattutto il discorso baia - e cashback . :).
proverò magari a fare una domanda al venditore.
Il prezzo migliore cmq per il momento è quel 460 che si trova sulla baia?

DartBizu
05-11-2012, 14:45
Ma tralasciando il rimborso di 50 sterline che vale solo per i residenti UK vorrei capire che differenza ci può essere nel comprare una fotocamera con garanzia europea (presumo sia europea ma dovrei contattare il venditore) dall'inghilterra rispetto ad una presa qui da noi :confused:
A me personalmente cambierebbe qualcosa oppure in caso di bisogno i passaggi sarebbero gli stessi ??
Ho visto che FOWA italia vende la k30 a 670 euro quindi alla fine son un cento euro di differenza :fagiano:
Fowa che plus da ?? So che Nital fa il 50% di sconto anche dopo i primi 2 anni di garanzia

verus70
05-11-2012, 19:43
Ma tralasciando il rimborso di 50 sterline che vale solo per i residenti UK vorrei capire che differenza ci può essere nel comprare una fotocamera con garanzia europea (presumo sia europea ma dovrei contattare il venditore) dall'inghilterra rispetto ad una presa qui da noi :confused:
A me personalmente cambierebbe qualcosa oppure in caso di bisogno i passaggi sarebbero gli stessi ??
Ho visto che FOWA italia vende la k30 a 670 euro quindi alla fine son un cento euro di differenza :fagiano:
Fowa che plus da ?? So che Nital fa il 50% di sconto anche dopo i primi 2 anni di garanzia

Lo stesso discorso vale anche per Pentax Germania, Austria, Svizzera ecc, rimborsano solo i cittadini residenti nei loro paesi
In Italia c’è una gestione differente e indipendente rispetto le iniziative di Pentax Europa

http://www.fotografidigitali.it/news/tra-fowa-e-pentax-nasce-una-nuova-partnership_28518.html#commenti

Se il prezzo da te riportato è corretto sono 200€ di differenza.

Dà due anni di garanzia del produttore, invece quella Europea ne offre solamente uno.
Comunque anche prima che subentrasse Fowa, Pentax Italia, garantiva 2 anni di assistenza:.
Risparmi le spese di spedizione ,se ciò avviene tramite negoziante, mentre in caso invio diretto a LTR, le spese di spedizione sono a tuo carico , manuale cartaceo in Italiano.

Una panoramica sulle varie tipologie di garanzia.
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=13742

DartBizu
05-11-2012, 20:08
460 è solo corpo, con ottica si trova a 560 + 30 di spese spedizione, per quello calcolavo circa 100 euro di differenza.
Comunque ho letto che adesso fowa da 4 anni di garanzia !!!
Aspetterò per vedere se anche qui da noi fanno qualche promozione :O

SPhinX
05-11-2012, 22:15
Ciao ragazzi, dovrei prendere la mia prima reflex a breve e leggendo in giro avrei deciso per la pentax k-30 (veramente mi piacerebbe tanto la k-5 II ma è un pò fuori dal mio budget). Dato che non ho molta esperienza in merito mi consigliereste qualche rivenditore dove poter prendere la macchina nuova (anche on-line o all'estero, non mi faccio problemi particolari, basta che siano affidabili) ad un buon prezzo? Se aspettassi il periodo natalizio per prenderla sapete se di solito fanno promozioni particolari così da risparmiare qualcosa? :)

ciop71
05-11-2012, 22:52
Se aspettassi il periodo natalizio per prenderla sapete se di solito fanno promozioni particolari così da risparmiare qualcosa? :)
In genere sotto le feste i prezzi tendono a rimanere stabili o anche aumentare, o la prendi adesso o per risparmiare sarebbe meglio aspettare gennaio.

SPhinX
05-11-2012, 23:10
In genere sotto le feste i prezzi tendono a rimanere stabili o anche aumentare, o la prendi adesso o per risparmiare sarebbe meglio aspettare gennaio.

Ti ringrazio del consiglio :)

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

lelepanz
06-11-2012, 09:04
Ci sarebbe anche un'altra considerazione, puramente estetica.
A me piace da morire, ma proprio da morire la versione bianca..... che qui in Italia costa ( almeno dopo una rapida ricerca) lievente più.

Sulla baia importata cmq vedo che ci sono diverse inserzioni, una addirrittura con 2 anni di garanzia. non so da cosa possa dipendere. :/

verus70
06-11-2012, 13:36
.
Comunque ho letto che adesso fowa da 4 anni di garanzia !!!


Non capisco perché Fowa non fa un comunicato ufficiale, e lo evidenzi nelle pagine del sito. Non è certamente un bel modo di fare marketing! :confused:

DartBizu
06-11-2012, 14:12
Ci sarebbe anche un'altra considerazione, puramente estetica.
A me piace da morire, ma proprio da morire la versione bianca..... che qui in Italia costa ( almeno dopo una rapida ricerca) lievente più.

Sulla baia importata cmq vedo che ci sono diverse inserzioni, una addirrittura con 2 anni di garanzia. non so da cosa possa dipendere. :/

Ho visto sulla baia tedesca che ci sono molti altri colori :D personalmente la preferisco nera ... :oink:

lelepanz
06-11-2012, 19:08
Ho visto sulla baia tedesca che ci sono molti altri colori :D personalmente la preferisco nera ... :oink:

dovrebbe essere in 3 colori.
nera - bianca e blu elettrico. :)

DartBizu
06-11-2012, 19:52
No no ci son altri colori ... gialla- viola e anche color rame :D

lelepanz
06-11-2012, 20:18
no, ma non è che ti confondi con qualche altra?
perchè dal sito ufficiale
http://www.pentaximaging.com/dslr/K-30_Black
c'è solo di quei colori :eek:

DartBizu
06-11-2012, 20:42
se vai sulla baia.com e cerchi pentax k 30 in prima pagina trovi i colori special :D

lelepanz
07-11-2012, 10:41
.... si ho visto.
Cmq l'offertona sulla baia a 560 fa davvero gola ....

Ricapitolando sulla garanzia :
per pentax
garanzia fowa 2 anni a torino... ( adesso dovrebbe essere stata estesa a 4)
garanzia europea 1 anno a firenze 1 francia.
Dico bene?

DartBizu
07-11-2012, 13:30
In teoria da quello che ho capito è cosi ....

lelepanz
07-11-2012, 16:49
Invece, un altro dubbio è questo:
la k30 ha il corpo completamente tropicalizzato.
quindi, in teoria avrebbe più senso aquistare un obbiettivo tropicalizzato, che per pentax se non sbaglio dovrebbe essere codifcato con WR.
Giusto?

DartBizu
07-11-2012, 17:29
Si infatti conviene prendere il corpo e poi da conti prendere il 18-55 che viene 80 euro

lelepanz
07-11-2012, 20:36
Si infatti conviene prendere il corpo e poi da conti prendere il 18-55 che viene 80 euro
che però deve essere WR giusto?
... e che da conti si è abbassato a 68 € :)

... cmq sempre sulla baia vendono anche il kit con il 18-55 WR ( corpo bianco però ... a chi piace ... :) ).

Marko#88
08-11-2012, 06:37
Invece, un altro dubbio è questo:
la k30 ha il corpo completamente tropicalizzato.
quindi, in teoria avrebbe più senso aquistare un obbiettivo tropicalizzato, che per pentax se non sbaglio dovrebbe essere codifcato con WR.
Giusto?

WR e tutte le ottiche * sono tropicalizzate.
In più alcune hanno un OR nella baionetta, il 17-70 ad esempio. Non è tropicalizzato ma presumo che l'OR serva per preservare la macchina in caso di condizione avverse...

DartBizu
08-11-2012, 13:42
che però deve essere WR giusto?
... e che da conti si è abbassato a 68 € :)

... cmq sempre sulla baia vendono anche il kit con il 18-55 WR ( corpo bianco però ... a chi piace ... :) ).

Si lo stò tenendo d'occhio anche io però sulla baia viene 590 con le ss mentre prendendo solo il corpo a 490 con le ss e aggiungendo gli 80 per l'obiettivo si risparmia la bellezza di 20 euro :sofico:
Peccato che vendano solo corpi bianchi dall'UK altrimenti se era di colore nero avrei già fatto la pazzia ... certo che 4 anni di garanzia con fowa sono una bella cosa :stordita:

lelepanz
08-11-2012, 14:09
Si anche io sono abbastanza indeciso.
Il problema che si risparmierebbero quasi 140 - 150 come minimo prendendo questa rispetto alla fowa.
Poi a me piace anche il bianco, anzi anche in italia la sto cercando bianca:).

PS : sulla baia ci sono 2 venditori, 1 da 1 anno, l'altro 2 anni di garanzia ... bo??

lelepanz
19-11-2012, 12:46
Ho appena fatto l'acquisto.

Affiancherò alla mia fidata canon sx230 con fw modificato anche questa. :)

DartBizu
19-11-2012, 14:47
UK ??

lelepanz
19-11-2012, 15:03
si.
uk. garanzia europea.

con kit 18-55 WR.
Attualmente è il miglior prezzo disponibile.
Non penso che fowa faccia promozioni o altro ( ho scritto anche una mail a loro e una ad un "noto " rivenditore ) ma almeno fino a natale i rpezzi sono quelli.
l'offerta UK "dovrebbe" scadere invece il 13 gennaio.

La macchina ( che ho scelto bianca) verrà disponibile tra 4 gg.
I soldi mi verranno scalati al momento della spedizione.

lelepanz
23-11-2012, 06:41
Arrivata ieri .
Spedita martedi.
Imballo ineccepibile.
Non l'ho ancora accesa perchè ero stanchissimo dal lavoro.

DartBizu
23-11-2012, 13:39
Ottimo :D
Poi dicci come ti sembra :oink:

lelepanz
26-11-2012, 12:20
ieri ho smanettato un poco.
La macchina sembra essere davvero fatta bene.
Robusta ... ma allos tesso tempo leggera.
Ho scttato un paio di foto e basta ( giusto per vedere se funzinava) ... in teoria sarebbe un regalo di natale. :)
Però a me piace . m,a non sono espertissimo di reflex .

gibry
01-12-2012, 20:46
ciao, è da qualche giorno che mi sto informando su quale fotocamera acquistare.. bhe sono partito da lontano: prima mi ero fissato sulle nex 5n... bellissime ma se ci devo aggiungere mirino e lenti( molto costose rispetto a reflex con parco ottiche più ampio) arrivo a cifre altissime.
Allora ho pensato ad una reflex entry level e mi ero orientato sulla nikon d3200 ma poi ho trovato questa pentax, di cui non sapevo nulla.. Non costa molto di più della nikon ma è meglio quasi in tutto, eccetto i video che sono la parte che mi interessa di meno. Poi blu è fantastica( gusti personali).

Vorrei regalarmela per Natale e mi pare che i prezzi migliori siano sulla baya, versante inglese.

Ora vi chiedo quale sia il modo più intelligente per spendere il mio budget:
body 450€ + lenti ? quali?
ho visto il 18-125 sigma che è abbastanza tuttofare, stabilizzato e AF.. insomma un'alternativa al pentax 18-135 che mi pare invece costi un sacco.. in kit con il corpo non meno di 850.. singolarmente oltre i 500€, la differenza tra i due obiettivi citati è così evidente e marcata?

Altrimenti potrei prenderla in kit con il 18-55 e aggiungerne uno per le focali più lunge tipo 50-200 se c'è e un fisso piccolino e luminoso tra i 30 e 50mm. Che ne dite?
sull'usato c'è parecchia scelta? e se volessi adattare ottiche di altri marchi quali manterrebero la stabilizzazione o l'AF?


Che mi consigliate?

Mi piace fare foto all'interno tipo pietanze e piatti, e foto all'esterno come panorami o in situazione notturne con poca luce.


grazie e buon sabato sera a tutti!

AleLinuxBSD
02-12-2012, 07:08
Condizioni della Garanzia Europea (http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=237&lang=it)
3. Per rendere valido il Certificato di Garanzia Europea, si richiede di compilare tutti campi con le informazioni necessarie (nome ed indirizzo dell’acquirente, nazione in cui è avvenuto l’acquisto, modello e numero di serie) e di assicurarsi che il certificato di garanzia sia datato e timbrato o firmato dal rivenditore. Alla richiesta del servizio di Garanzia Europea, occorre fornire il presente certificato unitamente alla ricevuta comprovante l’acquisto, recapitandola al centro di assistenza Pentax designato in Europa, Africa o Medio Oriente e nazioni CSl. Come prova del regolare acquisto si raccomanda di fornire la ricevuta originale.
Però se durante il tragitto la ricevuta viene persa ... quindi, quanto meno, sarebbe necessario inviarla con un sistema di spedizione tracciato e sicuro.


Mi piace fare foto all'interno tipo pietanze e piatti, e foto all'esterno come panorami o in situazione notturne con poca luce.

Treppiede e scatto remoto in quanto si tratta di soggetti statici.

...
ho visto il 18-125 sigma ...
Altrimenti potrei prenderla in kit con il 18-55 e aggiungerne uno per le focali più lunge tipo 50-200
Meglio i due kit, se fossero pure WR, ancora meglio, perché sono tropicalizzati come la k30 ...
Però questi due kit non presi insieme alla macchina spesso sono proposti a prezzi poco interessanti ...
Tra l'altro, purtroppo, l'abbinamento del kit WR viene fatto solo con l'ammiraglia.

c'è e un fisso piccolino e luminoso tra i 30 e 50mm.
SMC Pentax-M 50mm F1.7 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-50mm-F1.7-Lens.html)
Lente manuale dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Forse potresti considerare pure il Pentax DA 35mm F2.4 AL (http://www.pentaxfoto.it/it/group/14/product/21987/body/overview/lenses.html).
In ogni modo qui:
Digital Era Pentax K-Mount Lenses (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/Pentax-Digital-DSLR-Lenses.html)
Film Era Pentax K-Mount Lenses (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/category-Pentax-K-Mount-Lenses.html)
trovi di tutto.


sull'usato c'è parecchia scelta?

Si.

gibry
02-12-2012, 09:17
Meglio i due kit, se fossero pure WR, ancora meglio, perché sono tropicalizzati come la k30 ...
Però questi due kit non presi insieme alla macchina spesso sono proposti a prezzi poco interessanti ...
Tra l'altro, purtroppo, l'abbinamento del kit WR viene fatto solo con l'ammiraglia.


SMC Pentax-M 50mm F1.7 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-50mm-F1.7-Lens.html)
Lente manuale dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Forse potresti considerare pure il Pentax DA 35mm F2.4 AL (http://www.pentaxfoto.it/it/group/14/product/21987/body/overview/lenses.html).
In ogni modo qui:
Digital Era Pentax K-Mount Lenses (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/Pentax-Digital-DSLR-Lenses.html)
Film Era Pentax K-Mount Lenses (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/category-Pentax-K-Mount-Lenses.html)
trovi di tutto.


Si.

grazie per la risposta e i consigli.
Devo dire che in realtà trovo la camera su ebay uk in kit anche con il wr.. in ogni caso il prezzo più conveniente è su amazon.co.uk .. solo corpo, anche blu a 369£..ovvero 455€
mentre per le lenti ho trovato sito italiano che vende il 18-55 WR a 69€:) e a 169€ il pentax 50-200. Insomma meno di 250€ questa accoppiata di lenti. Sono buone per un principiante e riesco a sfruttare abbastanza le potenzialità di questa macchina?
A guardare i soli dati vedo che non sono molto luminose.. mentre il 35mm da te consigliato lo è.. è pure molto leggero e piccolo e costa 175€

Non avendo mai scattato con una reflex magari mi prendo prima il corpo su amazon e il 18-55 wr sul sito e poi vedo a che focali mi piace scattare.. magari oltre il 55 non mi serve niente e preferisco prendere qualcosa di corto e luminoso:)

AleLinuxBSD
02-12-2012, 16:13
I kit, specie a quei prezzi, usati in condizioni di luce normali (1), sono più che validi.
Dato che hai visto quei prezzi potresti pure prendere una lente sola e l'altra in seguito.

Comunque, non farti illusioni, in campo reflex, a parte i due kit, il 50mm ed il 35mm, non esiste niente di economico al livello di lenti ... (2)
A parte forse il tamron 17-50 (prima serie).

(1) Dato che come tutti i kit sono bui.
(2) Se parliamo di lenti nuove.
Sull'usato, specie nel caso di lenti manuali, il discorso cambia, radicalmente.

johnnyc_84
02-12-2012, 18:14
grazie per la risposta e i consigli.
Devo dire che in realtà trovo la camera su ebay uk in kit anche con il wr.. in ogni caso il prezzo più conveniente è su amazon.co.uk .. solo corpo, anche blu a 369£..ovvero 455€
mentre per le lenti ho trovato sito italiano che vende il 18-55 WR a 69€:) e a 169€ il pentax 50-200. Insomma meno di 250€ questa accoppiata di lenti. Sono buone per un principiante e riesco a sfruttare abbastanza le potenzialità di questa macchina?
A guardare i soli dati vedo che non sono molto luminose.. mentre il 35mm da te consigliato lo è.. è pure molto leggero e piccolo e costa 175€

Non avendo mai scattato con una reflex magari mi prendo prima il corpo su amazon e il 18-55 wr sul sito e poi vedo a che focali mi piace scattare.. magari oltre il 55 non mi serve niente e preferisco prendere qualcosa di corto e luminoso:)

non potresti fare scelta migliore secondo me

lelepanz
04-12-2012, 10:00
Alla fine io ho fatto la stessa scelta di girby.
Anche se al momento del mio acquisto il prezzo più basso non era su amazon.uk ma su altro sito sempre uk.
per evitare sbattimenti ho preso tutto il kit dallo stesso venditore ( che mi ha dato una batteria di scorta) ... quindi un poc' ci gho perso ... un po' ci ho guadagnato.
io ho speso : 473 £ compreso di spedizioni il kit k30 bianca + 18-55 wr + batteria. Al cambio ( quando mi è strato addebitato l'importo) circa 605 €. (il cambio è stato fatto su 0.78 spiccioli ad oggi costerebbe circa 10 € - 15 € in meno).

giosimar
07-12-2012, 12:11
ho provato la k30 sabato pomeriggio, in un noto negozio della capitale.
Effettivamente mi ha fatto un'ottima impressione: leggera ma "robusta", ottimo comportamento del sensore, per le mie mani più che adeguata (chi la le mani piccoline potrebbe avere qualche problema), autofocus reattivo e live view migliorato rispetto a quanto presente in precedenza su pentax.

Secondo me il suo obiettivo "kit" ideale è il 18-135, che permette di usarla davvero in condizioni non "ideali" senza la necessità di mettersi a cambiare obiettivo quando si è troppo lunghi o troppo corti.

Einstein83
08-12-2012, 12:09
Salve a tutti,
è da molto che seguo questo thread anche perché ormai ho deciso di puntare su questa fantastica fotocamera per farla diventare la mia prima reflex.
Motivo in più per convincermi è stato il ribasso con £50 di cashback aggiuntivi (sono in UK da metà luglio, quindi posso sfruttare la promozione).
L'unico mio dubbio è il seguente:
avendo un budget di €500 che al cambio attuale sono circa £400 (il budget non è modificabile verso l'alto per tutta una serie di motivi),

- mi conviene prendere la versione body only a £369 e poi sfruttare il cash back e i rimanenti £30 e prendere il 18-55WR (nuovo a £80 o usato circa £55-60)
o
- prendere la versione con il 18-55DAL a £399??

lo svantaggio della prima opzione è che per iniziare ad usarla dovrei comunque aspettare di riavere i £50 di cashback, mentre con la seconda opzione potrei usarla immediatamente.

C'è da considerare anche che la seconda opzione potrebbe portare poi una terza opzione e cioè:
- prenderla subito con il 18-55DAL per poi rivenderla e prendere la versione WR, sempre che ne valga la pena anche perché, da quello che ho letto, le lenti otticamente dovrebbero essere identiche e l'unica differenza consiste nella costruzione impermeabilizzata o meno.

Grazie a chiunque mi vorrà rispondere e perdonate la lunghezza del post che probabilmente è dovuta all'entusiasmo di essere sul punto di mettere le mani su un gioiellino del genere.

DartBizu
08-12-2012, 12:22
Personalmente prenderei la macchina con il DAL per usarla da subito e in futuro prendere un obiettivo wr di maggiore qualità rispetto al 18-55.
Forse dico una cavolata ma non sono solo i wr ad essere tropicalizzati ma anche i DA* .... :stordita: se cosi fosse magari in futuro potresti puntare a qualcosa di meglio come il 16-50

Einstein83
08-12-2012, 12:45
Personalmente prenderei la macchina con il DAL per usarla da subito e in futuro prendere un obiettivo wr di maggiore qualità rispetto al 18-55.
Forse dico una cavolata ma non sono solo i wr ad essere tropicalizzati ma anche i DA* .... :stordita: se cosi fosse magari in futuro potresti puntare a qualcosa di meglio come il 16-50

Si, gli * dovrebbero addirittura avere una tropicalizzazione migliore dei WR (i primi, da quel che ho letto, sono Water Resistant mentre i WR solo Weather Resistant).
Il 16-50 è fantastico, ma molto molto caro.
Siccome i miei interessi fotografici principali sono street photography, architettura e interni di musei pensavo di prendere come prima lente aggiuntiva il 35mm che ha un rapporto qualità-prezzo incredibile. O per i miei interessi è meglio prendere altro?

AleLinuxBSD
08-12-2012, 20:09
Se non mi sbaglio gli obiettivi DAL sono i comuni obiettivi (quindi non WR) senza paraluce.

Riguardo al discorso interni di musei ed architettura ti posso dire che nella stragrande maggioranza dei casi neanche un 35mm ti basta ... considera che devi moltiplicare il tutto per 1.5 ...

Nota:
Perfino in una full-frame dove un 35mm resta un 35mm, spesso, non basterebbe ...

Einstein83
08-12-2012, 20:21
Se non mi sbaglio gli obiettivi DAL sono i comuni obiettivi (quindi non WR) senza paraluce.

Riguardo al discorso interni di musei ed architettura ti posso dire che nella stragrande maggioranza dei casi neanche un 35mm ti basta ... considera che devi moltiplicare il tutto per 1.5 ...

Nota:
Perfino in una full-frame dove un 35mm resta un 35mm, spesso, non basterebbe ...

Grazie per i consigli.

Riguardo la nota, intendi che dovrei andare più sul grandangolo spinto? cosa mi consiglieresti?

giosimar
08-12-2012, 22:46
gli obiettivi WR sono "resistenti alle intemperie", mentre i DA* (ma credo anche i vecchi FA*) sono tropicalizzati.
le K5 messe sotto docce/rubinetti/fontane su youtube hanno sempre davanti uno "star" non un wr.

Per il grandangolo, con il 12-24 f4 ho trovato la pace dei sensi.

Marko#88
09-12-2012, 10:00
Si ma anche i WR sono molto resistenti...
considerate che io ho fatto foto sotto la pioggia con k5 + 17-70 ch non è ne * nè wr nè nulla...era fradicio ma non è successo nulla...:)

giosimar
09-12-2012, 14:11
si, non sto dicendo quello.
Forse è meglio se mi spiego con un esempio chiarificatore.

un paio di anni fa su pentaxiani.it un utente ha postato una foto scattata con la k20 ed il 16-50 * per metà immersi in una piscina. La fotocamera e l'obiettivo sono sopravvissuti al bagno.
l'anno scorso un altro utente si lamentava del fatto che gli era entrata acqua nella fotocamera dopo aver fatto toccare il pelo dell'acqua di uno stagno al 18-55 wr ed alla k7.

Chiaro ora? ;)

io mi fido a portare il wr in spiaggia, e credo sia difficile trovarsi in situazioni in cui il wr potrebbe essere "a rischio".
Certo, immersioni escluse... :D

Einstein83
10-12-2012, 16:00
Non credo che arriverò (volontariamente!!) a fare questi test estremi.

Per ora mi farò "bastare" la versione DAL e poi valuterò se passare al WR o ad altro. Ancora grazie per le dritte.

sdjhgafkqwihaskldds
17-12-2012, 22:33
Scusate, ancora non ho la K-30 ma avrei intenzione di prenderla.
Sto cercando un grandangolo che non costi quanto tutta la fotocamera
ho trovato questo samyang (http://www.samyang.co.uk/samyang-8mm-f35-fisheye-cs-lens.html) qualcuno mi sa dire qualcosa?

Marko#88
18-12-2012, 06:50
E' un Fish Eye, non un semplice grandangolo. Prendila col 18-55 e poi vedi se ti serve minor lunghezza focale, i grandangoli non sono proprio facili da usare, tutto si allontana un mucchio e la composizione diventa complicata.

Inoltr, dal momento che scambi un Fish Eye per un normale grandangolo consiglio anche un po' di letture serie prima di pensare a che ottica comprare, senza offesa. ;)

sdjhgafkqwihaskldds
18-12-2012, 08:09
Grazie :D
Il 18 non mi basta, non riesco a inquadrare tutto quando faccio foto ad es nei vicoli stretti.
(con una D3000 )
Cmq ho visto che i fish eye deformano troppo per le foto architettoniche

roccia1234
18-12-2012, 08:38
Grazie :D
Il 18 non mi basta, non riesco a inquadrare tutto quando faccio foto ad es nei vicoli stretti.
(con una D3000 )
Cmq ho visto che i fish eye deformano troppo per le foto architettoniche

e ci credo che deformano... sono fatti apposta :D :D :D
Un fisheye che non distorce, non sarebbe più un fisheye :)

johnnyc_84
18-12-2012, 10:19
C'è il Samyang 14mm f2.8 a poco più di 300€. manual focus come tutti i Samyang naturalmente (per quanto l'autofocus sui grandangoli sia assolutamente inutile)

DartBizu
19-12-2012, 16:32
Arrivata oggi :oink:
Adesso cominciano le domande stupide :D voi quando avete la reflex a "riposo" la lasciate con su l'obiettivo oppure no ??

ciop71
20-12-2012, 00:11
voi quando avete la reflex a "riposo" la lasciate con su l'obiettivo oppure no ??
Si, non vedo motivo per toglierlo, sarebbe solo una possibilità in più per la polvere di entrare.

DartBizu
20-12-2012, 18:19
Non riesco a capire come funziona la registrazione sul sito fowa.
Credo che il negoziante abbia già registrato la fotocamera perchè se inserisco i dati mi dice che è già in lista.
Ho 2 certificati di garanzia ( presumo corpo e obiettivi) con matricola e ID ... sono queste le FowaCard ??

verus70
21-12-2012, 11:56
Fai una telefonata a Fowa, per verificare se i prodotti siano stati registrati.

DartBizu
31-12-2012, 10:07
Purtroppo sono riuscito a fare solo poche foto durante queste feste ma non riesco a capire una cosa. Ho anche letto il manuale ma non ho trovato niente, se metto a fuoco col punto centrale poi spostando l'inquadratura si sposta anche il punto oppure rimane sempre al centro ?? Non sono a casa e non ho la macchina sottomano quindi non posso provare ma ho notato che un mio amico con la sua Olympus usa questo metodo.

torgianf
31-12-2012, 10:36
se metti a fuoco col solo punto centrale e poi ricomponi, la messa a fuoco rimane bloccata li dove hai deciso, ma a grandi aperture rischi che si sposti il piano di messa a fuoco e la foto risultera' poco nitida o completamente fuori fuoco. non ho ben capito cos'e' che faccia il tuo amico con la olympus....

DartBizu
31-12-2012, 10:54
Praticamente mette a fuoco il soggetto poi spostando l'inquadratura si vedeva il punto di messa a fuoco che rimaneva sul soggetto che però non era più centrale nella foto ... non so se mi sono spiegato :D

torgianf
31-12-2012, 10:57
e' il tracking, sicuramente ce l' ha pure la k30

Ballislife
31-12-2012, 11:06
Non riesco a capire come funziona la registrazione sul sito fowa.
Credo che il negoziante abbia già registrato la fotocamera perchè se inserisco i dati mi dice che è già in lista.
Ho 2 certificati di garanzia ( presumo corpo e obiettivi) con matricola e ID ... sono queste le FowaCard ??

Io credo che la macchina avrà avuto già qualche scatto.

DartBizu
31-12-2012, 11:15
Io credo che la macchina avrà avuto già qualche scatto.

Alla fine ho risolto :)
Praticamente il negoziante ha dato i codici a fowa e poi io dovevo registrare il prodotto con il mio nominativo. Solo che il pacco è arrivato in meno di 24 ore quindi il server fowa non era ancora "aggiornato"

verus70
31-12-2012, 14:35
Praticamente mette a fuoco il soggetto poi spostando l'inquadratura si vedeva il punto di messa a fuoco che rimaneva sul soggetto che però non era più centrale nella foto ... non so se mi sono spiegato :D

Dal manuale in inglese della K30 (pag 102)

Selezione del punto AF

1 - Auto 5 AF- Tra i 5 punti AF, la fotocamera seleziona l' AF ottimale anche se il soggetto non è centrato. (impostazione di default)
2 - Auto 11 AF - Tra gli 11 punti AF, la fotocamera seleziona l'AF ottimale) anche se il soggetto non è centrato
3 – Selezione- Imposta l’area di messa a fuoco su uno degli undici punti dell’ area AF
4 – Centro - Imposta il punto di messa a fuoco al centro del mirino

Hai impostato dal menu il punto di messa fuoco centrale nr4?

DartBizu
04-01-2013, 09:27
SIGMA DC AF 18-50mm qualcuno ha esperienze con questo obiettivo ?? Rispetto al 18-55 Pentax come va?

Marko#88
04-01-2013, 10:34
SIGMA DC AF 18-50mm qualcuno ha esperienze con questo obiettivo ?? Rispetto al 18-55 Pentax come va?

Scusa la franchezza ma ce l'hai da 2/3 settimane e vuoi già cambiare obiettivo? Cosa non ti soddisfa del 18-55?
Comunque io ho avuto un Sigma 18-50 2.8 costante...l'ho rivenduto appena ho potuto, a 2.8 era poco nitido e in generale il salto rispetto al tappo ALII non era nulla di eclatante...tieniti i soldi e aspetta piuttosto, meglio comprare una volta e bene che passare per vari obiettivi e rivenderli...

DartBizu
04-01-2013, 17:55
Non è per me :D un mio amico vuole farsi la reflex e stavo cercando nell'usato per fargli spendere poco.
Io più avanti voglio prendere un macro ma per ora stò bene cosi :)

Asmita1983
07-01-2013, 11:22
Qualcuno per caso ha un flash esterno con HSS e ha provato ad usarlo sulla K-30?

marchigiano
20-01-2013, 19:39
ho visto il 18-125 sigma che è abbastanza tuttofare, stabilizzato e AF..

se si monta una lente stabilizzata si può decidere quale dei due sistemi utilizzare o si usa per forza quello sul sensore?

Asmita1983
21-01-2013, 11:30
Puoi decidere quale utilizzare ma a quanto pare è sconsigliato utilizzarli insieme...

marchigiano
21-01-2013, 13:03
quindi se ci metto un sigma 17-50 f2.8 OS la macchina riesce ad alimentare lo stabilizzatore della lente?

ma rispetto alla 7D, oltre alla raffica e 2 mp, cosa mi perdo? mirini mi sembrano simili, rumore meglio sulla k30, l'AF è davvero tanto meglio quello della canon?

twistdh
21-01-2013, 13:42
come resa (non solo ad alti iso) è meglio la k30. l'AF della canon dovrebbe essere più veloce (dico dovrebbe perchè io non noterei differenze sostanziali). la cosa che invece si nota è la maggior quantità di punti AF sulla 7d (io uso sempre solo il centrale, ma per chi usa spesso tutti i punti disponibili può fare differenza nell'inseguimento del soggetto).

per la raffica: 6fps sono già abbastanza ;)

PS: se sei indeciso vai di canon, così se farai brutte foto non sarà colpa della macchina :)

marchigiano
21-01-2013, 14:49
PS: se sei indeciso vai di canon, così se farai brutte foto non sarà colpa della macchina :)

questa è buona :asd:

non è che sono indeciso... è che non mi va di spendere oltre il doppio per la canon per ottenere quasi niente in più...

quanto è maggiore l'area coperta dall'AF della canon rispetto alla pentax?

twistdh
21-01-2013, 15:06
quanto è maggiore l'area coperta dall'AF della canon rispetto alla pentax?

non te lo so dire con certezza (non ho mai provato la k30) ma penso che sia quasi uguale...quello che cambia è che nella stessa area la 7d ha più punti e quindi nell'inseguimento dovrebbe essere più precisa.

ps: con l'AF della k5 non ho mai perso uno scatto e IO non trovo differenze marcate con le canon che ho provato. se per te la cosa più importante è l'AF allora la 7d è superiore (non ti so dire di quanto, ma dovrebbe esserlo :) ), anche grazie allo stabilizzatore sull'ottica (sempre che l'ottica ne sia provvista) che è di aiuto nell'AF (questo PER ME è l'unico vantaggio reale della stabilizzazione sull'ottica)

Asmita1983
23-01-2013, 13:31
I vantaggi di Canon sono i punti deboli di Pentax ovvero l'autofocus, la gestione flash, la mancanza di un full frame e il minor numero di ottiche disponibili. Lo stesso vale se al posto di Canon si mette Nikon. Pentax come vantaggio offre un miglior rapporto qualità prezzo per il corpo macchina e, nei confronti di Canon, una miglior gamma dinamica e resa ad alti iso (di Nikon no in quanto i sensori utilizzati sono gli stessi)
Io devo dire la verità potessi tornare indietro al posto della K-5 (che poi ho cambiato con la K-30) prenderei una D7000...

johnnyc_84
23-01-2013, 13:44
la storia delle ottiche è una leggenda metropolitana buona solo per farsi seghe mentali. Detto questo i raw sfornati da una k-5 o da una D7000 son diversi perchè diversa è l'elettronica che ci sta dietro. Detto questo io ad esempio scatto nel 70% dei casi con ottiche manuali, quindi dell'autofocus canon veloce come una fucilata non me ne farei assolutamente niente. Dipende dal tipo di foto che si fanno, per quanto alcune persone che hanno potuto fare un confronto sostengono che le differenze nell'autofocus non siano poi tanto percettibili

Asmita1983
23-01-2013, 14:13
In parte è una leggenda metropolitana e in parte no... Se vuoi un tele fisso da ritratto in Pentax puoi rivolgerti solo sul 77 1.8 che costa molto di più (circa il doppio) dei vari 85 1.8 che ci sono sia in Nikon che in Canon (Canon ha anche un 100 f2, nel caso l'85 non bastasse). Vero è che in Pentax c'è il 70 2.4 ma perde uno stop di luminosità, e quindi ha minor controllo sulla profondità di campo. A volte mi sembra di aver poco controllo di PDC persino con l'85 1.4 Sigma che ho da poco comprato.
Il problema poi non è tanto la mancanza di ottiche ma la differenza di prezzo; le ottiche Pentax con apertura uguale o maggiore di f 2 sono rare e costose...
Il 50 1.8 costa almeno il doppio dei corrispettivi di Canon e Nikon, vero è che è appena uscito però...
Ovviamente mi riferisco solo a ottiche autofocus... con il fuoco manuale sono una frana...