View Full Version : Pentax K30
johnnyc_84
23-01-2013, 14:29
c'è anche il 100 macro WR che può benissimo essere usato per ritratti.
I vantaggi di Canon sono i punti deboli di Pentax ovvero l'autofocus, la gestione flash, la mancanza di un full frame e il minor numero di ottiche disponibili.
sono d'accordo, tranne per i punti in grassetto:
per quanto mi riguarda il fatto che pentax non abbia una FF è senza dubbio un grande vantaggio! se voglio un'ottica al top ne posso prendere una progettata apposta per l'aps-c. altrimenti si potrebbe dire che il punto debole di canikon è il non avere una MF a catalogo... :)
è vero che ci sono meno ottiche in catalogo, ma dipende sempre di cosa uno ha bisogno! ad esempio per me in pentax c'è tutto quello di cui necessito, cosa che non è vera (sempre per me) per canikon. perciò per quanto riguarda il parco ottiche è tutto soggettivo, e ogniuno sceglie in base alle proprie esigenze
Asmita1983
23-01-2013, 15:09
c'è anche il 100 macro WR che può benissimo essere usato per ritratti.
Il 100 macro è un 2.8... a quel punto merita prendersi il bradipo.... che si trova a prezzi poco maggiori.
Per twistdh: ovviamente dipende dal genere di fotografia che si fa, io mi sono buttato sulla ritrattistica dove conta tantissimo la gestione della PDC, ottiche di grande apertura e un autofocus precisissimo per far sì che gli occhi, almeno uno dei due, siano perfettamente a fuoco.
Tra i lati positivi di Pentax che mi ero scordato va messa a mio parere l'ergonomia e le dimensioni, ancora ho da trovarla una fotocamera piccola e ergonomica come la K-30... ne ho prese tante in mano ma come la K-30 nessuna
torgianf
23-01-2013, 15:15
Il 100 macro è un 2.8... a quel punto merita prendersi il bradipo.... che si trova a prezzi poco maggiori.
Per twistdh: ovviamente dipende dal genere di fotografia che si fa, io mi sono buttato sulla ritrattistica dove conta tantissimo la gestione della PDC, ottiche di grande apertura e un autofocus precisissimo per far sì che gli occhi, almeno uno dei due, siano perfettamente a fuoco.
Tra i lati positivi di Pentax che mi ero scordato va messa a mio parere l'ergonomia e le dimensioni, ancora ho da trovarla una fotocamera piccola e ergonomica come la K-30... ne ho prese tante in mano ma come la K-30 nessuna
facciamo pure entrambi, diosanto quanto fanno schifo quei ritratti con un occhio a fuoco e un altro no, ammetto che c'ero cascato pure io quando facevo foto solo per vedere lo sfocato, poi fortunatamente sono rinsavito ( sempre brutte le faccio, ma almeno a fuoco )
Io invece non mi sono affatto pentito di avere acquistato Pentax; come copertura lenti partiamo da 10mm fino a 300mm (tra zoom e fissi Pentax) , poi c'è un buco e si arriva direttamente al 560mm ultimo nato...per le altre ottiche ci sono Sigma e Tamron (esattamente come per Canon e Nikon)...le uniche lenti Nikon che "invidiavo" erano il 18-105 (poi Pentax ha fatto il 18-135) ed il 16-85 (ed anche questo sta per nascere)...poi acquistando ottiche AF usate abbiamo più o meno le stesse focali di Canon e Nikon (tipo 24-90 , 28-105 , etc...).
L'unica cosa che effettivamente vorrei fosse migliorata è il sistema flash, tutto il resto va bene così.
E' stato detto in altri forum che il 560 Pentax costa molto, effettivamente potrei valutare se cambiare marca ed essere "fiero" di questi
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikon_600mm.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+600mm&id=20124&prezzomin=&prezzomax=
costano solo circa il doppio del 560 Pentax.
roccia1234
24-01-2013, 12:42
Io invece non mi sono affatto pentito di avere acquistato Pentax; come copertura lenti partiamo da 10mm fino a 300mm (tra zoom e fissi Pentax) , poi c'è un buco e si arriva direttamente al 560mm ultimo nato...per le altre ottiche ci sono Sigma e Tamron (esattamente come per Canon e Nikon)...le uniche lenti Nikon che "invidiavo" erano il 18-105 (poi Pentax ha fatto il 18-135) ed il 16-85 (ed anche questo sta per nascere)...poi acquistando ottiche AF usate abbiamo più o meno le stesse focali di Canon e Nikon (tipo 24-90 , 28-105 , etc...).
L'unica cosa che effettivamente vorrei fosse migliorata è il sistema flash, tutto il resto va bene così.
E' stato detto in altri forum che il 560 Pentax costa molto, effettivamente potrei valutare se cambiare marca ed essere "fiero" di questi
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikon_600mm.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+600mm&id=20124&prezzomin=&prezzomax=
costano solo circa il doppio del 560 Pentax.
Grazie che il pentax costa meno dei canikon: f/5.6 vs. f/4.
Lo so, ma quello c'è....
Comunque solitamente si addita il parco ottiche Pentax per la mancanza di tele, non penso che tutti debbano fare caccia fotografica, e comunque anche chi ha Canon e Nikon compra Sigma per via del costo inferiore, quindi tutto questo "vanto" per il loro parco ottiche nei confronti di quello Pentax non dovrebbe esserci dal momento che comunque acquistano ottiche di concorrenza (poi se uno è ricco e può permettersele buon per lui).
Per il resto le ottiche non mancano, sia nel vecchio che nel nuovo, e ci si può fare di tutto.
Per quanto riguarda l'assenza del corpo FF stesso discorso monetario, sarebbe inutile acquistarne uno per poi risparmiare sulle ottiche perchè "quelle serie" costano troppo, tanto vale rimanere col sensore aps-c ed acquistare lenti di qualità.
Asmita1983
24-01-2013, 18:53
facciamo pure entrambi, diosanto quanto fanno schifo quei ritratti con un occhio a fuoco e un altro no, ammetto che c'ero cascato pure io quando facevo foto solo per vedere lo sfocato, poi fortunatamente sono rinsavito ( sempre brutte le faccio, ma almeno a fuoco )
È chiaramente una esagerazione, che comunque ho visto fare a molti anche apprezzati fotografi perlomeno nel campo della fotografia che interessa a me. In ogni caso per ritratti a figura intera più si apre meglio è visto che la profondità di campo a tale distanza sarà sempre sufficiente, anche su FUFU a f 1.4, per avere entrambi gli occhi a fuoco.
È chiaro che la mancanza di tele oltre i 300 mm fosse più un argomento di discussione da forum che una carenza reale per la stragrande maggioranza degli utilizzatori (peraltro volendo ci sono alcuni Sigma a rimediare a questa carenza)
Certo è però che se vi fosse stato un Pentax 85 1.8 a meno di 500 euro (come i vari Canon e Nikon) avrei fatto volentieri a meno di spenderne il doppio per il Sigma (pur perdendo poco più di mezzo stop di apertura)
Per la questione flash c'è da considerare che attualmente i Metz (escluso a quanto pare il 52 che è appena uscito), compreso il 58 af-2, non supportano l'HSS sulla K-30 per un problema di compatibilità software. Avevo preso appunto il 58 af-2 ma l'ho restituito proprio per questo problema.
Marko#88
25-01-2013, 06:59
I vantaggi di Canon sono i punti deboli di Pentax ovvero l'autofocus, la gestione flash, la mancanza di un full frame e il minor numero di ottiche disponibili. Lo stesso vale se al posto di Canon si mette Nikon. Pentax come vantaggio offre un miglior rapporto qualità prezzo per il corpo macchina e, nei confronti di Canon, una miglior gamma dinamica e resa ad alti iso (di Nikon no in quanto i sensori utilizzati sono gli stessi)
Io devo dire la verità potessi tornare indietro al posto della K-5 (che poi ho cambiato con la K-30) prenderei una D7000...
Io te l'avevo detto più e più volte...ma sei sempre in tempo a cambiare, meglio rimetterci qualche soldo o continuare con le lamentele? :rolleyes:
facciamo pure entrambi, diosanto quanto fanno schifo quei ritratti con un occhio a fuoco e un altro no, ammetto che c'ero cascato pure io quando facevo foto solo per vedere lo sfocato, poi fortunatamente sono rinsavito ( sempre brutte le faccio, ma almeno a fuoco )
Eh già ma vuoi mettere fare i ritratti con l'85/1.4 e non avere nulla a fuoco? :asd:
johnnyc_84
25-01-2013, 07:24
Che poi al 77 ltd cosa manca rispetto ad un 85 f1.4?
O al DA 70 limited 2.4?
O all'FA 85* 1.4?
Ok lo star è molto caro (ma anche il Nikkor 85mm 1.4 lo è) , ma il 70 resta comunque ottimo e "più abbordabile".
DartBizu
25-01-2013, 09:56
Quante paranoie che vi fate :D alla fine le migliori foto vengono scattate anche con reflex di 7-8 anni fa e nessuno dice niente.
Io ho preso Pentax e ne sono soddisfatto, se le foto vengono uno schifo non è certo colpa della macchina :ciapet:
E' esattamente quello che dico di me, se le foto fanno schifo non è certo per colpa della macchina, anche perchè la uso in M quindi dipende tutto da me.
Io volevo solo dire che non è vero che il parco ottiche Pentax è così inferiore alle altre marche, la differenza è che in Pentax non ci sono doppioni (o ce ne sono pochi) e che è carente dal lato tele, ma qui per ora possiamo supplire acquistando da Sigma.
Anche l'autofocus non mi pare malvagio, con la K30 metto tranquillamente a fuoco anche in condizioni di luce scarsa.
Secondo me la vera pecca è il sistema Flash...ho visto foto scattate da una Nikon D70 col flash integrato (stesse foto fatte da me, eravamo nello stesso ambiente alla stessa ora) e le foto della Nikon erano migliori, sembra che il flash sia dosato meglio, mentre quello della Pentax o è troppo sparato oppure è tutto troppo buio, non c'è una via di mezzo, prima di trovare la giusta combinazione bisogna fare molte prove, se poi si cambia focale è tutto da rifare.
torgianf
25-01-2013, 13:50
il falsh va usato in M e bisogna sapere quello che si fa, soprattutto quando non si ha di meglio che la schifezza integrata, e questo vale per tutte le case
Asmita1983
25-01-2013, 14:23
Io te l'avevo detto più e più volte...ma sei sempre in tempo a cambiare, meglio rimetterci qualche soldo o continuare con le lamentele? :rolleyes:
Eh già ma vuoi mettere fare i ritratti con l'85/1.4 e non avere nulla a fuoco? :asd:
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/8386762111/sizes/o/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/8386754113/sizes/o/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/8381219689/sizes/o/in/photostream/
Dov'è che non è niente a fuoco? Sono tutte a f 1.4, ho visto fare dei ritratti anche con Canon Full Frame e 85 1.2 che sono favolosi...
torgianf
25-01-2013, 14:27
figure intere, non ritratti
Asmita1983
25-01-2013, 14:28
il falsh va usato in M e bisogna sapere quello che si fa, soprattutto quando non si ha di meglio che la schifezza integrata, e questo vale per tutte le case
Certo che il flash va usato in M, infatti ho comprato un metz 20 c che non ha nemmeno il ttl, peraltro il flash lo uso solo tramite trigger quindi del ttl non me ne sarei fatto niente. Certo è che a volte per i ritratti in controluce poter sfruttare la funzione HSS è una manna dal cielo... e attualmente non mi è possibile... ripeto: avevo preso il 58 af 2 ma l'ho reso proprio perché l'HSS non funzionava sulla K-30
Asmita1983
25-01-2013, 14:29
figure intere, non ritratti
E allora mi sono spiegato male io, comunque questo è il genere di foto che mi piace fare... e per questo genere ottiche di grande apertura sono indispensabili...
torgianf
25-01-2013, 14:30
non basta chiudere 2 stop e fregarsene per ora del hss ? che poi non e' un problema di pentax ma di metz.... prendi il 540 (?) pentax e hai risolto il problema flash
torgianf
25-01-2013, 14:31
E allora mi sono spiegato male io, comunque questo è il genere di foto che mi piace fare... e per questo genere ottiche di grande apertura sono indispensabili...
mah, sono gusti, io chiuderei almeno di 1 stop anche per scongiurare il micromosso, ad esempio nella seconda foto
Asmita1983
25-01-2013, 14:38
non basta chiudere 2 stop e fregarsene per ora del hss ? che poi non e' un problema di pentax ma di metz.... prendi il 540 (?) pentax e hai risolto il problema flash
Se chiudo due diaframmi perdo lo sfocato... ho comprato appunto un filtro ND8 vediamo se può aiutare...
In effetti ero indeciso se prendere il 540 ma il prezzo più alto e la mancanza della doppia parabola mi hanno fatto desistere...
Comunque non capisco di che micromosso parli nella seconda foto...
Appena sopra la molla si può persino leggere chiaramente una piccola scritta...
torgianf
25-01-2013, 14:42
hai ragione, avevo guardato solo il volto, non e' micromosso, e' a fuoco il 5 sulla maglietta e non gli occhi. imho chiudendo di 2 stop lasci uno sfocato piu' gradevole e leggibile al posto dei cerchietti luminosi, ma come dicevo prima sono gusti
roccia1234
25-01-2013, 14:52
Che poi al 77 ltd cosa manca rispetto ad un 85 f1.4?
È un pelo più corto, ha 2/3 di stop di luminosità in meno, stando ai test ha performance leggermente inferiori a TA, autofocus non troppo affidabile, stesso prezzo dell' 85 1.4 nikon e circa il doppio del prezzo dell' 85 1.8 (con il quale andrebbe confrontato, non l'1.4).
O al DA 70 limited 2.4?
O all'FA 85* 1.4?
Ok lo star è molto caro (ma anche il Nikkor 85mm 1.4 lo è) , ma il 70 resta comunque ottimo e "più abbordabile".
Il primo costa come l'85 1.8, ma ha ben 2/3 di stop in meno ed è più corto. Certo, è un quasi pancake ed il nikon è bello massiccio.
Il secondo ha un prezzo allucinante (costa il doppio dei canon e nikon omologhi ed è quasi ai livelli dell' 85 1.2 canon) ed è pure parecchio difficile da trovare.
Insomma... i corpi pentax avranno anche un rapporto q/p più elevato dei concorrenti, ma le lenti (almeno, alcune) non sono poi così tanto economiche, anzi...
johnnyc_84
25-01-2013, 15:02
È un pelo più corto, ha 2/3 di stop di luminosità in meno, stando ai test ha performance leggermente inferiori a TA, autofocus non troppo affidabile, stesso prezzo dell' 85 1.4 nikon e circa il doppio del prezzo dell' 85 1.8 (con il quale andrebbe confrontato, non l'1.4).
Il primo costa come l'85 1.8, ma ha ben 2/3 di stop in meno ed è più corto. Certo, è un quasi pancake ed il nikon è bello massiccio.
Il secondo ha un prezzo allucinante (costa il doppio dei canon e nikon omologhi ed è quasi ai livelli dell' 85 1.2 canon) ed è pure parecchio difficile da trovare.
Insomma... i corpi pentax avranno anche un rapporto q/p più elevato dei concorrenti, ma le lenti (almeno, alcune) non sono poi così tanto economiche, anzi...
Naturalmente per dover di cronaca bisogna dire che al di sotto di F2.4 i sensori aps-c non raccolgono ulteriore luminosità ma aumentano all'insaputa dell'utente la sensibilità (quindi i 2/3 di stop in più al di sotto di sopra di certi valori d'apertura contano ben poco)
Asmita1983
25-01-2013, 15:08
È un pelo più corto, ha 2/3 di stop di luminosità in meno, stando ai test ha performance leggermente inferiori a TA, autofocus non troppo affidabile, stesso prezzo dell' 85 1.4 nikon e circa il doppio del prezzo dell' 85 1.8 (con il quale andrebbe confrontato, non l'1.4).
Il primo costa come l'85 1.8, ma ha ben 2/3 di stop in meno ed è più corto. Certo, è un quasi pancake ed il nikon è bello massiccio.
Il secondo ha un prezzo allucinante (costa il doppio dei canon e nikon omologhi ed è quasi ai livelli dell' 85 1.2 canon) ed è pure parecchio difficile da trovare.
Insomma... i corpi pentax avranno anche un rapporto q/p più elevato dei concorrenti, ma le lenti (almeno, alcune) non sono poi così tanto economiche, anzi...
Quoto, eccetto per il costo del 77 limited che è di gran lunga inferiore al Nikon 85 1.4 ma più o meno lo stesso del Sigma. Le lenti Pentax costano soprattutto ultimamente, basti considerare l'aumento del 16-50 che prima aveva prezzi davvero concorrenziali. L'unico piuttosto conveniente per la qualità mi sembra il Bradipo che costa meno dei corrispettivi 70-200 della concorrenza (che però sono in parte giustificati dal fatto che hanno un cerchio di copertura maggiore)
Asmita1983
25-01-2013, 15:11
Naturalmente per dover di cronaca bisogna dire che al di sotto di F2.4 i sensori aps-c non raccolgono ulteriore luminosità ma aumentano all'insaputa dell'utente la sensibilità (quindi i 2/3 di stop in più al di sotto di sopra di certi valori d'apertura contano ben poco)
L'articolo di luminose landscape non dice che non c'è alcun vantaggio ma solo che è minore rispetto a quanto sarebbe matematicamente corretto ottenere. Da mia esperienza posso dire che scattando a f 1.4 a 1600 iso e a f 2.8 a 6400 noto una differenza grandissima...
Comunque anche se fosse la cosa non riguarda certo la PDC... che era l'argomento di questa discussione...
johnnyc_84
25-01-2013, 15:23
veramente si parlava di luminosità
Naturalmente per dover di cronaca bisogna dire che al di sotto di F2.4 i sensori aps-c non raccolgono ulteriore luminosità ma aumentano all'insaputa dell'utente la sensibilità (quindi i 2/3 di stop in più al di sotto di sopra di certi valori d'apertura contano ben poco)
come dice asmita, oltre 2.4 non ha molto senso andare SE SI VUOLE PIU' LUCE...invece la differenza di pdc rimane anche superando l'f2.4.
poi vabbè, i ritratti io li faccio a 200/250 f4 nonostante abbia anche un 50 1.8 (che non uso quasi mai) :D
inoltre qualsiasi foto la preferisco più dettagliata possibile, quindi anche avessi un 85 1.2 penso che chiuderei un po' per avere maggior risolvenza ;)
Asmita1983
25-01-2013, 15:36
veramente si parlava di luminosità
Sì di luminosità in relazione alla PDC... non in relazione al poter scattare con poca luce...
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/8381233447/sizes/o/in/photostream/
In ogni caso questa è fatta a 1.4 a 3200 iso... se avessi scattato a 2.8 a 12800 dubito che avrei avuto lo stesso risultato...
roccia1234
25-01-2013, 15:42
L'articolo di luminose landscape non dice che non c'è alcun vantaggio ma solo che è minore rispetto a quanto sarebbe matematicamente corretto ottenere. Da mia esperienza posso dire che scattando a f 1.4 a 1600 iso e a f 2.8 a 6400 noto una differenza grandissima...
Comunque anche se fosse la cosa non riguarda certo la PDC... che era l'argomento di questa discussione...
Vero.
Quoto, eccetto per il costo del 77 limited che è di gran lunga inferiore al Nikon 85 1.4 ma più o meno lo stesso del Sigma. Le lenti Pentax costano soprattutto ultimamente, basti considerare l'aumento del 16-50 che prima aveva prezzi davvero concorrenziali. L'unico piuttosto conveniente per la qualità mi sembra il Bradipo che costa meno dei corrispettivi 70-200 della concorrenza (che però sono in parte giustificati dal fatto che hanno un cerchio di copertura maggiore)
Beh un 70-200 f/2.8 FF necessita di lenti più grosse di un 50-135 f/2.8 aps-c, già questo fa salire il costo, e quindi il prezzo finale.
Otticamente il pentax dovrebbe essere identico al tokina (o il contrario, non saprei) tranne per il coating.
Per l'85 1.4 mi sono confuso col D :doh: .
Il G costa 1300€ circa contro i 900€ circa del 77 f/1.8
marchigiano
26-01-2013, 13:19
tornando alla precisione dell'AF, attualmente uso una 400D e quando la PDC è molto bassa (pochi cm se non mm nelle macro) a volte mi sbaglia di qualche cm (o mm nei casi estremi) e scatto al 90% col punto centrale che è quello ad alta precisione
ora mi chiedo: con la K30 avrei gli stessi risultati?
ma sopratutto: con la 7D migliorerei parecchio oppure spendo soldi e poi anche lei non è infallibile?
c'è una funzione di bracketing del fuoco?
torgianf
26-01-2013, 13:28
a grandi aperture se usi solo il centrale e poi ricomponi e' normale che si sposti il fuoco
c'è una funzione di bracketing del fuoco?
ehm, sarebbe? :confused:
le macro è meglio farle (qualunque macchina si abbia) in MF. se proprio vuoi usare l'AF non devi ricomporre l'immagine altrimenti non sarà a fuoco quello che vuoi a fuoco. ovviamente tutto questo è possibile usando il cavalletto...senza cavalletto bisogna essere molto stabili.
nelle situazioni che hai descritto non avresti miglioramenti nemmeno con la d3 ;)
marchigiano
28-01-2013, 22:34
ehm, sarebbe? :confused:
fa 3 o 5 foto a raffica, una dove pensa che sia il centro, poi altre 2 o 4 prima e dopo casomai si sbagliasse
comunque uso il cavalletto e non ricompongo, è proprio che sbaglia penso, di poco ok, infatti uso spesso il MF ma col mirino ridicolo è difficile capire se sono a fuoco quindi faccio vari tentativi spostando il soggetto di qualche mm poi scelgo la più a fuoco... una palla insomma :rolleyes:
Asmita1983
28-01-2013, 23:42
fa 3 o 5 foto a raffica, una dove pensa che sia il centro, poi altre 2 o 4 prima e dopo casomai si sbagliasse
comunque uso il cavalletto e non ricompongo, è proprio che sbaglia penso, di poco ok, infatti uso spesso il MF ma col mirino ridicolo è difficile capire se sono a fuoco quindi faccio vari tentativi spostando il soggetto di qualche mm poi scelgo la più a fuoco... una palla insomma :rolleyes:
Probabile che la tua fotocamera presenta un lieve back o front focus con quel preciso obiettivo, se la 400D non ha la regolazione fine dell'autofocus per rimediare l'unica soluzione è mandarla in un centro dove effettuano la taratura. In ogni caso per evitare di spendere soldi inutilmente prima dovresti fare il test con la carta millimetrata, la modalità la trovi su internet.
La K30 ha la regolazione fine e memorizza fino a 20 obiettivi, quindi non avresti problemi.
marchigiano
29-01-2013, 13:13
la prova l'ho fatta ma una volta fa prima una volta fa dopo... o non è precisa ho c'è il sensore ad sporco, può essere anche questo :eek:
DartBizu
31-01-2013, 13:29
Disponibile un nuovo FW per la k30 e altri modelli Pentax (1.02)
forse lo sapevate già...sembra che la k30 abbia un filtro AA debole, e questo le dovrebbe dare maggiore incisione (qualcuno aveva notato questa maggiore incisione rispetto alla k5 "old" in alcune situazioni). che filtro sia stato montato lo sanno solo i produttori. la cosa che è certa è che la mia prossima macchina (quando sarà ora di mandare in pensione la k5) non avrà il filtro AA :D
ciao :)
Asmita1983
01-02-2013, 12:49
Comunque è molto probabile, in tutte le prove online che ho visto la K-30 sembra dare immagini leggermente più definite della K-5, inizialmente ho pensato che fosse soltanto dovuto ad un maggiore livello di sharpening in camera però se la differenza fosse visibile anche nei raw allora è molto probabile che dipenda da un filtro passa basso più soft. L'unico modo per accertarsene è appunto trovare un test online dove di entrambe le fotocamere sia possibile scaricare i raw di foto eseguite con stessa ottica e stessa apertura.
marchigiano
02-02-2013, 12:52
per focheggiare in macro anche manualmente allora dite che è meglio il mirino di una FF? altrimenti col live view dovrei ottenere delle messe a fuoco perfette giusto? nessun problema di F/B focus
mettere a fuoco manualmente in LV è la cosa migliore quando serve estrema precisione, grazie all'ingrandimento che si può effettuare (fino a 15X, mi sembra. o cmq almeno fino a 11X).
in pratica vedi l'immagine ingrandita di 11 volte o più, quindi la precisione è notevole ;)
cmq già solo con il mirino della k30 (pentaprisma con copertura 100%, mi sembra :) ) non dovrebbe essere un problema, anche se con il LV resta sempre meglio
Lello4ever
09-02-2013, 14:40
volevo dare un'occhio a questa reflex ma nel napoletano e dintorni non l'ha nessuno, nè cc nè negozio :(
I rivenditori Pentax della tua zona sono riportati qui:
http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=2149&lang=it
Lello4ever
09-02-2013, 21:01
sono andato dai due rivenditori "ufficiali". uno non sapeva manco che modello fosse, l'altro non l'aveva in negozio...
sono andato dai due rivenditori "ufficiali". uno non sapeva manco che modello fosse, l'altro non l'aveva in negozio...
:muro:
Ieri avevo dato un occhiata al sito web del primo rivenditore Premium Gold di Napoli della lista, nella pagina delle “nuove offerte" aveva anche la K30+18-55mm.”
DartBizu
10-02-2013, 11:25
Scusaste :D i filtri sono universali oppure devo vedere quelli specifici?
Vorrei prendere un paio di filtri UV per proteggere le lenti
torgianf
10-02-2013, 11:27
devi solo guardare il diametro della filettatura, ma lascia perdere, usa il paraluce e basta, perche' mortificare l' smc con un vetraccio di dubbia provenienza ?
DartBizu
10-02-2013, 11:30
In effetti li volevo prendere solo per protezione :) anche i paraluce sono universali?
torgianf
10-02-2013, 11:33
In effetti li volevo prendere solo per protezione :) anche i paraluce sono universali?
no, i paraluce sono specifici, devi cercare quelli per le tue ottiche
per i filtri gli unici che ritengo utili sono i polarizzatori e gli nd, soprattutto i secondi se vuoi allungare i tempi di scatto per foto creative
Lello4ever
10-02-2013, 13:51
:muro:
Ieri avevo dato un occhiata al sito web del primo rivenditore Premium Gold di Napoli della lista, nella pagina delle “nuove offerte" aveva anche la K30+18-55mm.”
eh ma non l'aveva disponibile in negozio. tornerò più avanti sperando che gli sia arrivata.
DartBizu
10-02-2013, 17:27
no, i paraluce sono specifici, devi cercare quelli per le tue ottiche
per i filtri gli unici che ritengo utili sono i polarizzatori e gli nd, soprattutto i secondi se vuoi allungare i tempi di scatto per foto creative
Ok grazie :D
Wolfhask
19-02-2013, 08:52
Presa venerdì la k-30 che dire....prime impressioni davvero buone ora però ho qualche problema con il manuale, ci son troppe informazioni :D ero abituato a poche info.
Il dettaglio delle foto è davvero impressionante anche se uso l'ottica di base e sto appunto valutando un paio di ottiche più luminose, devo ancora studiarla ho fatto una decina di foto al volo, quindi portare venia e siate clementi, sulla prima ho cazzeggiato un pò e mi è uscita così...posto qui prima e dopo fotoschiop.
Se pentax vuol dire essere così, la vendo al primo cane che passa!!! no comment
Wolfhask
19-02-2013, 09:05
Ora vi chiedo una cosa...ho notato che avendo una maggiore definizione se vado a fotoschioppare con l'hdr mi vengano fuori una marea di bordi, e sarei curioso di capire meglio alcuni parametri, voi come settate le foto con silkpix?
roccia1234
19-02-2013, 09:16
Ora vi chiedo una cosa...ho notato che avendo una maggiore definizione se vado a fotoschioppare con l'hdr mi vengano fuori una marea di bordi, e sarei curioso di capire meglio alcuni parametri, voi come settate le foto con silkpix?
HDR :cry: :cry: :cry: :cry: .
La soluzione è semplice: non usare l'HDR, almeno non per ottenere quello schifo di effetto fumettoso.
http://enticingthelight.com/wp-content/uploads/2010/01/Stages-of-a-Photographer.png
Wolfhask
19-02-2013, 09:20
la seconda è hdr non ha effetto fumettoso casomai awesome :D
Il cielo purtroppo è uno schifo ma questo è dovuto a tutte le scie che ci ssssparano sopra la testa e che man mano si ampliano, quindi per le belle nuvole devo sempre aspettare
roccia1234
19-02-2013, 09:29
la seconda è hdr non ha effetto fumettoso casomai awesome :D
Il cielo purtroppo è uno schifo ma questo è dovuto a tutte le scie che ci ssssparano sopra la testa e che man mano si ampliano, quindi per le belle nuvole devo sempre aspettare
Anche quella ha un leggero effetto fumettoso: l'HDR è troppo spinto.
Questo è HDR fatto come si deve (guarda le varie pagine):
http://www.vittorebuzzi.it/articoli/corsi_fotografia/High_Dynamic_Range/HDR_intro.htm
Wolfhask
19-02-2013, 09:36
Anche quella ha un leggero effetto fumettoso: l'HDR è troppo spinto.
Questo è HDR fatto come si deve (guarda le varie pagine):
http://www.vittorebuzzi.it/articoli/corsi_fotografia/High_Dynamic_Range/HDR_intro.htm
Aspetta ti spiego queste sono le impostazioni più blande che ho usato non ho potuto spingermi diversamente ecco appunto la domanda se fai caso sulla prima foto dove ho ritoccato il raw solo la luminosità e fai attenzione alla ruota sopra al mulino o alla porta rossa con le finestre rotte si nota parecchio dettaglio e quindi volevo capire se per fare un eventuale lavoro del genere voi abbassate nel caso la nitidezza da silkpix, è solo una info ripeto devo ancora studiare e sto cazzeggiando un pò però su tutte le foto appena tocca mezzo parametro ho la nitidezza su alcuni dettagli che si vede in maniera esagerata.
Beh ne son davvero contento da una parte non dovrò più lavorarci su come sulle nikon :D anzi se alzo un pelino dal programma in dotazione ho già un hdr fumettoso pronto all'uso ;) non so oso immaginare la k5iis cosa spara fuori a sto punto se questa ha un lieve filtro AA
Wolfhask
19-02-2013, 09:42
Roccia alcune di quelle foto te lo assicuro sono più marcate della mia...io l'hdr l'ho appena accennato nella seconda, l'effetto bianco che vedi è il disturbo ;)
DartBizu
19-02-2013, 10:02
Sul 18-55 col paraluce ci stà anche un anello adattatore per un filtro da 58 ??
Detta facile, riesco a montare paraluce-anello e filtro da 58 tutto insieme ?? :D
roccia1234
19-02-2013, 11:03
Aspetta ti spiego queste sono le impostazioni più blande che ho usato non ho potuto spingermi diversamente ecco appunto la domanda se fai caso sulla prima foto dove ho ritoccato il raw solo la luminosità e fai attenzione alla ruota sopra al mulino o alla porta rossa con le finestre rotte si nota parecchio dettaglio e quindi volevo capire se per fare un eventuale lavoro del genere voi abbassate nel caso la nitidezza da silkpix, è solo una info ripeto devo ancora studiare e sto cazzeggiando un pò però su tutte le foto appena tocca mezzo parametro ho la nitidezza su alcuni dettagli che si vede in maniera esagerata.
Beh ne son davvero contento da una parte non dovrò più lavorarci su come sulle nikon :D anzi se alzo un pelino dal programma in dotazione ho già un hdr fumettoso pronto all'uso ;) non so oso immaginare la k5iis cosa spara fuori a sto punto se questa ha un lieve filtro AA
E invece ti conviene lavorare anche con la pentax, l'obiettivo è ottenere un HDR che c'è ma non si vede... e dalla tua foto l'hdr si nota eccome ;)
Roccia alcune di quelle foto te lo assicuro sono più marcate della mia...io l'hdr l'ho appena accennato nella seconda, l'effetto bianco che vedi è il disturbo ;)
Magari hanno colori più forti e saturi, ma si nota appena che sono HDR, a differenza della tua che trasuda HDR da ogni pixel ;) .
Wolfhask
19-02-2013, 11:21
va beh se ne sei convinto...se vuoi ti posto la stessa foto con hdr e poi ne riparliamo...quello che vedi è la distorsione bagliore non hdr... regolato ombre, curve e vividezza e poi appena accennato l'hdr..guarda bene la prima foto e i contorni del mulino.... se per te quello è hdr allora...aspetta stasera e ti mostro l'hdr :D
Sapere il significato di hdr non ha prezzo....
Per tutto il resto c'e flickr.....
Wolfhask
19-02-2013, 11:54
infatti questo è hdr :D
http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/5008357230/in/photostream
Wolfhask
19-02-2013, 12:00
va beh dai ho capito...guardate l'angolo a sinistra dietro mulino c'è un albero con due tonalità...guarda bene sotto e la foto sopra... non è forzato idem per il resto è solo impostazioni fotoschiop ma vi siete soffermati solo su sto fatto.... io ho chiesto info sul programma pentax per evitare che mi escano eventuali errori se forzassi l'hdr.
infatti questo è hdr :D
http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/5008357230/in/photostream
Sicuramente piu della tua spacciugata:bimbo:
Continua pure nella tua convinzione....vedrai che soddisfazioni!
Marko#88
19-02-2013, 19:33
infatti questo è hdr :D
http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/5008357230/in/photostream
Scusa ma in questo scatto dov'è l'elevata gamma dinamica? Un sensore moderno non ha nessun problema a riprodurre correttamente quella scena da un singolo scatto. Quello che tu (e un sacco di gente) chiami hdr non è altro che un tone mapping. Poi se vuoi chiamarlo hdr per l'effetto fumettoso e forzato puoi farlo ma l'hdr, il vero hdr, sarebbe un'altra cosa. Siete in tanti a fare quest'errore e anch'io ci cascavo tristemente appena presa la reflex...:asd:
Detto questo: la foto che hai postato più su può servire a tante cose ma sicuramente non a mostrare le potenzialità della k30 :asd:
Ma torniamo al discorso video del 3d della k5, parliamo due lingue diverse :stordita:
@marko la mia foto http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/5008357230/in/photostream è un insieme di 5 scatti da -2 a +2.....questo ha permesso di recuperare l'ombra pesante sulla casa e le ombre sul terreno che erano molto chiuse oltre che ovviamente salvare le alte luci che altrimenti sarebbero state bruciate...il tone mapping nella mia è molto leggero....il vero problema è il micromosso causato dai 5 scatti a raffica a mano libera....
Marko#88
19-02-2013, 20:18
@marko la mia foto http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/5008357230/in/photostream è un insieme di 5 scatti da -2 a +2.....questo ha permesso di recuperare l'ombra pesante sulla casa e le ombre sul terreno che erano molto chiuse oltre che ovviamente salvare le alte luci che altrimenti sarebbero state bruciate...il tone mapping nella mia è molto leggero....il vero problema è il micromosso causato dai 5 scatti a raffica a mano libera....
Perdonami ma continuo a credere che non sia una scena che necessita addirittura di 5 scatti. Potrei capirlo se nel cielo ci fosse il sole presente nell'inquadratura...
E se il sole era nell'inquadratura non bastavano nemmeno 10 scatti.....è una foto un po vecchia....se ritrovo nell'archivio quella sessione te la faccio vedere...
Se guardi la foto ci sono zone che erano in ombra sulla facciata della casa a sinistra e nella boscaglia a destra...comunque sia questa foto è stata ripescata da wolfhask sul mio flickr ( non è stata postata d me)....giusto perchè non aveva di niente di meglio da fare...di certo non si puo dire che quella mia foto può definirsi un esempio tipico dell'hdr.....ma gli piaceva trollare....evvabuo.
Stiamo off topic come terrazzini all'aperto....
Wolfhask
19-02-2013, 23:11
...trollare a chi? hai voluto fare il saccente, hai le tue belle foto in evidenza e poi nascondi cosa? suvvia... e poi non vedo il perchè sputare sentenze ti ho offeso? no sei stato tu ad offenderti casomai e per quale ragione :confused:
L'HDR, acronimo di High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica), è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per ottenere un'immagine in cui l'intervallo tra le aree più chiare e quelle più scure sia più ampio dei metodi usuali.
Tali tecniche si basano principalmente sull'idea di prendere scatti multipli dello stesso soggetto in modo da compensare, con le diverse esposizioni delle diverse immagini, la perdita di dettagli nelle zone sottoesposte o sovraesposte di ciascuna singola immagine. La successiva elaborazione della serie di immagini, consente di ottenere un'unica immagine con una corretta esposizione sia delle aree più scure che di quelle più chiare.
tu cosa hai fatto quindi?
Marko Per l'altro discorso sei ancora alla ricerca di ???? ancora? k-5 guarda che il thread di là è fermo da giorni cerca argomentazioni di là per cortesia e non cercare la scusa per..., ... penso averti risposto piuttosto correttamente dall'altra parte, nessuno credo abbia bisogno di saccenti professorini in ogni dove. Grazie mille se eviterai con molta attenzione di farmi pesare per l'ennesima volta tutta la tua saggezza e conoscenza senza aver visto nemmeno una volta la tua proverbiale capacità, grazie ancora.
Marko#88
20-02-2013, 06:46
Marko Per l'altro discorso sei ancora alla ricerca di ???? ancora? k-5 guarda che il thread di là è fermo da giorni cerca argomentazioni di là per cortesia e non cercare la scusa per..., ... penso averti risposto piuttosto correttamente dall'altra parte, nessuno credo abbia bisogno di saccenti professorini in ogni dove. Grazie mille se eviterai con molta attenzione di farmi pesare per l'ennesima volta tutta la tua saggezza e conoscenza senza aver visto nemmeno una volta la tua proverbiale capacità, grazie ancora.
Punto primo: se al discorso video ho smesso di rispondere c'è un preciso motivo...non sto cercando argomentazioni. :asd:
Punto secondo: non ho la pretesa di insegnare nulla a nessuno e anzi, ho ammesso di aver commesso più e più volte lo stesso errore in passato. Ma siccome con te o ti si dice che le tue foto sono bellissime (e anche i video) oppure ti risenti lascio perdere un'altra volta. Io generalmente apprezzo le critiche e le uso come spunto di dialogo, tu parti subito sulla difensiva e dando del saccente...spero che dalla k30 imparerai a tirare fuori qualcosa per cui serva una macchina fantastica come quella e non foto come quella che hai postato poco più su. Una foto da compatta con un tone mapping assurdo :asd:
Ancora una volta buon proseguimento, stavolta ti metto in ignore così non mi viene nemmeno da rispondere e vivi più sereno. ;)
Marko come funziona sto ignore?
roccia1234
20-02-2013, 08:07
Marko come funziona sto ignore?
Clicchi su profilo (in alto a sx) poi nel control panel a sx clicchi su "lista amici/ignorati" (la penultima opzione).
Nella casella ignorati scrivi il nick di chi vuoi ignorare e fai click su salva.
Il risultato sarà questo (ho fatto il test col tuo nick):
http://i.imgur.com/pMhIhZy.png
A ok....grazie per le info roccia
Wolfhask
20-02-2013, 10:05
Perfetto grazie ad entrambi allora.
Wolfhask
20-02-2013, 10:20
Io non ho la pretesa che mi vengano apprezzate le foto da me fatte, la prima era stata postata tra le altre solo per capire il perchè di quei dettagli che c'erano sul mulino un pò troppo evidenti e che mi rendevano in post produzione alcune grane... infatti se leggevi ho chiesto info non pareri sulle foto, ma come al solito non si guarda più in là del proprio naso e si coltiva solo esclusivamente il proprio orticello. Te lo ripeto, poi ignorami quanto ti pare e guarda che la cosa non mi dispiace affatto, anzi, però per dovere di cronaca te la ripeto un'ulteriore volta.
La critica deve essere costruttiva sennò viene preso in esame anche chi la compone... ossia... se vado a ritroso con i tuoi commenti ne trovo più di uno postato in maniera che un utente se la risenta per come ti esprimi e posti i tuoi commenti.. io non ho timori di prendermi in esame, non sarò un mago certo in questo campo ma la fotografia in sè è tanto per citarne alcuni:
Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare.
Daniel Pennac
Per me la fotografia deve suggerire, non insistere o spiegare.
Brassaï
È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!
Edward Weston
È un'illusione che le foto si facciano con la macchina.... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa.
Henri Cartier-Bresson
Alcune di queste non ti calzano per nulla, scusami l'onestà.
Grazie cmq dei tuoi preziosi insegnamenti che mi ha portato finora.
RIP
hellkitchen
20-03-2013, 19:37
Ragazzi sto valutando l'acquisto della mia prima reflex.
Ero inizialmente orientato, per ovvie ragioni, alle varie Nikon e Canon entry/mid. Dopo un po' sono venuto alla conoscenza di questa K30 e ormai sono quasi convinto a prenderla.
L'unica cosa che mi spaventa sono i discorsi che avete fatto qui nel topic, circa il maggior prezzo e la minor disponibilità di obbiettivi. Essendo un neofita non è che abbia chissà quali pretese ma volendo fare diversi tipi di foto, dalle macro, alle foto di animali, paesaggi, monumenti, persone, vacanze ecc, speravo di non aver problemi a trovare a prezzi umani gli obbiettivi adatti ai vari scopi.
L'altra cosa che mi trattiene è il fattore batteria che dura "poco". Anche qui 400-500 scatti non mi sembrano poi tanto "pochi" e so che basterebbe metterci delle pile ricaricabili per avere un'autonomia pressoché infinita.
Sono ancora indeciso tra questa e la 5100 (lo schermo orientabile mi ispira anche se non intendo fare molti video) per queste ragioni sopra elencate.
Voi che fareste al posto mio^^?
hellkitchen
20-03-2013, 19:48
PS: nel caso scegliessi Penax, quasi sicuro, sarei indeciso tra:
il kit con 18-55 a 605-615euro
il kit con 18-55 + 50-200 a 730 euro
Quasi quasi prenderei il secondo mi pare risparmierei sulla seconda ottica :cool:
torgianf
20-03-2013, 20:15
Ragazzi sto valutando l'acquisto della mia prima reflex.
Ero inizialmente orientato, per ovvie ragioni, alle varie Nikon e Canon entry/mid. Dopo un po' sono venuto alla conoscenza di questa K30 e ormai sono quasi convinto a prenderla.
L'unica cosa che mi spaventa sono i discorsi che avete fatto qui nel topic, circa il maggior prezzo e la minor disponibilità di obbiettivi. Essendo un neofita non è che abbia chissà quali pretese ma volendo fare diversi tipi di foto, dalle macro, alle foto di animali, paesaggi, monumenti, persone, vacanze ecc, speravo di non aver problemi a trovare a prezzi umani gli obbiettivi adatti ai vari scopi.
L'altra cosa che mi trattiene è il fattore batteria che dura "poco". Anche qui 400-500 scatti non mi sembrano poi tanto "pochi" e so che basterebbe metterci delle pile ricaricabili per avere un'autonomia pressoché infinita.
Sono ancora indeciso tra questa e la 5100 (lo schermo orientabile mi ispira anche se non intendo fare molti video) per queste ragioni sopra elencate.
Voi che fareste al posto mio^^?
fra questa e' la d5100 non c'e' neanche da pensarci, questa e' praticamente migliore in tutto. sul discorso ottiche non ha senso dire che vuoi farci di tutto, per fare di tutto con le reflex c'e' bisogno di un bel portafogli indipendentemente dal marchio scelto, anzi, con pentax puoi usare ottiche di 40 anni fa senza limitazioni, con la d5100 assolutamente no, oltre all' autofocus si perde pure l' esposimetro. se 4 o 500 scatti ti stanno stretti e' sufficiente comprare una batteria di scorta
PS: nel caso scegliessi Penax, quasi sicuro, sarei indeciso tra:
il kit con 18-55 a 605-615euro
il kit con 18-55 + 50-200 a 730 euro
Quasi quasi prenderei il secondo mi pare risparmierei sulla seconda ottica :cool:
dritto sul secondo
hellkitchen
20-03-2013, 20:20
fra questa e' la d5100 non c'e' neanche da pensarci, questa e' praticamente migliore in tutto. sul discorso ottiche non ha senso dire che vuoi farci di tutto, per fare di tutto con le reflex c'e' bisogno di un bel portafogli indipendentemente dal marchio scelto, anzi, con pentax puoi usare ottiche di 40 anni fa senza limitazioni, con la d5100 assolutamente no, oltre all' autofocus si perde pure l' esposimetro. se 4 o 500 scatti ti stanno stretti e' sufficiente comprare una batteria di scorta
dritto sul secondo
Ciao Torgianf, grazie per la tua ennesima risposta :D
Si diciamo che ormai sono praticamente convinto. Ho anche pensato alla Eos 60D dagi UK, ma alla fine mi sembra una macchina troppo avanzata e, avendola provata, troppo pesante.
Questa mi sembra davvero perfetta sia come caratteristiche che come ergonomia (purtroppo non l'ho toccata con mano).
Mmh allora vada per il kit con doppia ottica! Peccato non siano WR quelle due!
Marko#88
21-03-2013, 06:49
Ragazzi sto valutando l'acquisto della mia prima reflex.
Ero inizialmente orientato, per ovvie ragioni, alle varie Nikon e Canon entry/mid. Dopo un po' sono venuto alla conoscenza di questa K30 e ormai sono quasi convinto a prenderla.
L'unica cosa che mi spaventa sono i discorsi che avete fatto qui nel topic, circa il maggior prezzo e la minor disponibilità di obbiettivi. Essendo un neofita non è che abbia chissà quali pretese ma volendo fare diversi tipi di foto, dalle macro, alle foto di animali, paesaggi, monumenti, persone, vacanze ecc, speravo di non aver problemi a trovare a prezzi umani gli obbiettivi adatti ai vari scopi.
L'altra cosa che mi trattiene è il fattore batteria che dura "poco". Anche qui 400-500 scatti non mi sembrano poi tanto "pochi" e so che basterebbe metterci delle pile ricaricabili per avere un'autonomia pressoché infinita.
Sono ancora indeciso tra questa e la 5100 (lo schermo orientabile mi ispira anche se non intendo fare molti video) per queste ragioni sopra elencate.
Voi che fareste al posto mio^^?
Dunque, il maggior prezzo non sempre, a volte costano più dei corrispondenti canon e nikon, a volte meno. La minor disponibilità dipende da cosa cerchi...attualmente il catalogo va da 12mm a 300mm, con ottiche che vanno dallo scadente all'eccellente. Ci sono 3 macro, obiettivi compattissimi ma di qualità notevole, un paio di tele luminosi, svariati grandangolari. La scelta non manca, è chiaro che i cataloghi canon e nikon sono molto più pieni. Tutto sta a cosa ti serve, se mi dici che vuoi un 600/4 allora ti dico di andare su nikon e comprare una D7100 da attaccarci dietro...per esigenze normali il catalogo pentax ha tutto quello che serve. Magari in maniera strana ma ce l'ha :asd:
roccia1234
21-03-2013, 07:15
Dunque, il maggior prezzo non sempre, a volte costano più dei corrispondenti canon e nikon, a volte meno. La minor disponibilità dipende da cosa cerchi...attualmente il catalogo va da 12mm a 300mm, con ottiche che vanno dallo scadente all'eccellente. Ci sono 3 macro, obiettivi compattissimi ma di qualità notevole, un paio di tele luminosi, svariati grandangolari. La scelta non manca, è chiaro che i cataloghi canon e nikon sono molto più pieni. Tutto sta a cosa ti serve, se mi dici che vuoi un 600/4 allora ti dico di andare su nikon e comprare una D7100 D4 da attaccarci dietro...per esigenze normali il catalogo pentax ha tutto quello che serve. Magari in maniera strana ma ce l'ha :asd:
fixed :O
fixed :O
non sono d'accordo, con la D4 prenderei minimo l'800...il 600 potrebbe essere corto :cool: :D
cmq sia anche io andrei di secondo kit, anche se il 55-300 sarebbe migliore. per iniziare cmq anche il 50-200 è molto buono e non perderai molto vendendolo.
la k30 è migliore anche della 60d (secondo schermo escluso, dato che la k30 non ce l'ha :) )
buona scelta!
hellkitchen
21-03-2013, 09:05
Grazie per le risposte, effettivamente la storia degli obbiettivi me la sto rendendo più grande di quello che è realmente. Secondo me alla fine non avrei problemi. Comunque ormai ho quasi scelto, sarà molto anche una questione di portafoglio XD
Marko#88
21-03-2013, 09:59
fixed :O
:asd:
Grazie per le risposte, effettivamente la storia degli obbiettivi me la sto rendendo più grande di quello che è realmente. Secondo me alla fine non avrei problemi. Comunque ormai ho quasi scelto, sarà molto anche una questione di portafoglio XD
Credo anch'io che ti stia facendo un viaggio sugli obiettivi. Generalmente sono più quelli a catalogo che si desiderano rispetto a quelli che poi effettivamente si comprano. Anche in un catalogo non immenso.
Oppure fai come un mio amico che mi critica la Pentax perchè non ci sono i 500 e 600 nel catalogo ottiche...alchè gli ho chiesto: ma visto che tu li hai a catalogo perchè non li compri? Costano troppo. Quindi che differenza c'è fra me e te, io non ho gli obiettivi nel corredo, tu nemmeno. Si ma io potenzialmente potrei averli. Si, e io potenzialmente se volessi spendere 8/9k euro per una singola ottica non mi farei scrupoli ad aggiungerne 1k per un corpo da attaccarci dietro :asd:
Questo solo per dire che avere un catalogo immenso per poi avere 4 ottiche non è molto diverso che avere un catalogo più risicato ma avere le stesse 4 ottiche. E se tali ottiche non ci sono nel catalogo della casa scelta si passa ad altro, facile :D
hellkitchen
21-03-2013, 10:50
:asd:
Credo anch'io che ti stia facendo un viaggio sugli obiettivi. Generalmente sono più quelli a catalogo che si desiderano rispetto a quelli che poi effettivamente si comprano. Anche in un catalogo non immenso.
Oppure fai come un mio amico che mi critica la Pentax perchè non ci sono i 500 e 600 nel catalogo ottiche...alchè gli ho chiesto: ma visto che tu li hai a catalogo perchè non li compri? Costano troppo. Quindi che differenza c'è fra me e te, io non ho gli obiettivi nel corredo, tu nemmeno. Si ma io potenzialmente potrei averli. Si, e io potenzialmente se volessi spendere 8/9k euro per una singola ottica non mi farei scrupoli ad aggiungerne 1k per un corpo da attaccarci dietro :asd:
Questo solo per dire che avere un catalogo immenso per poi avere 4 ottiche non è molto diverso che avere un catalogo più risicato ma avere le stesse 4 ottiche. E se tali ottiche non ci sono nel catalogo della casa scelta si passa ad altro, facile :D
Si tra l'altro non so ancora se mi appassionerò al punto da investirci davvero soldi e tempo.. magari va a finire che userò la reflex solo per fare ottime foto (si spera :D ) durante viaggi, vacanze ecc.. e magari mi farei bastare un 18-55, un 50-200 e magari un grandangolo :) (35 mm o 50 mm o sbaglio?)
Si tra l'altro non so ancora se mi appassionerò al punto da investirci davvero soldi e tempo.. magari va a finire che userò la reflex solo per fare ottime foto (si spera :D ) durante viaggi, vacanze ecc.. e magari mi farei bastare un 18-55, un 50-200 e magari un grandangolo :) (35 mm o 50 mm o sbaglio?)
questi non sono grandangoli :) un grandangolo su aps-c è dai 20 circa in giù (in pentax c'è l'eccellente 12-24, oppure il 14/15 oppure il 21...senza contare quelli di terze parti o quelli vecchi).
il 35 è un "normale" mentre il 50 va già verso il medio-tele
hellkitchen
21-03-2013, 12:45
questi non sono grandangoli :) un grandangolo su aps-c è dai 20 circa in giù (in pentax c'è l'eccellente 12-24, oppure il 14/15 oppure il 21...senza contare quelli di terze parti o quelli vecchi).
il 35 è un "normale" mentre il 50 va già verso il medio-tele
Ecco ennesima dimostrazione delle storie inutili che mi tiro... nemmeno so di che parlo :D
Comunque spero di decidermi presto che mi sto tirando scemo da solo...ù
ad ogni modo ho visto su amazon alcuni obiettivi Pentax e Tamron per Pentax. Ho visto che ci sono limited, normali ecc. Ho ovviamente intenzione di documentarmi bene una volta presa la macchina ma vorrei sapere in base a cosa si definisce un obbiettivo "buono", "scadente" o "top"? Praticamente l'unica cosa che capisco è se è stabilizzato, la luminosità..
pentax fa obiettivi più o meno buoni. solitamente sono divisi così:
-limited: è una serie di obiettivi prestigiosi con costruzione in metallo, molto compatti, e con qualità molto elevata
- * (star): gli obiettivi con la stellina hanno anch'essi qualità ottica e costruttiva molto elevata e sono tropicalizzati (55 escluso). assieme ai limited sono la serie top.
-gli altri obiettivi DA sono la serie "normale": qualcuno ha una qualità molto elevata (a livello con gli star e con i limited, vedi 17-70, 12-24, 100 WR), altri sono nella norma. i WR sono quelli resistenti alle intemperie (tropicalizzati, ma non bene come gli star, anche se ci puoi stare sotto ai monsoni senza problemi :) ). il 100 macro WR è un limited mancato (ha una qualità stratosferica, è interamente in metallo, è tropicalizzato, è "piccolo").
questo in soldoni...fatti un giro sul sito pentax
hellkitchen
21-03-2013, 14:17
pentax fa obiettivi più o meno buoni. solitamente sono divisi così:
-limited: è una serie di obiettivi prestigiosi con costruzione in metallo, molto compatti, e con qualità molto elevata
- * (star): gli obiettivi con la stellina hanno anch'essi qualità ottica e costruttiva molto elevata e sono tropicalizzati (55 escluso). assieme ai limited sono la serie top.
-gli altri obiettivi DA sono la serie "normale": qualcuno ha una qualità molto elevata (a livello con gli star e con i limited, vedi 17-70, 12-24, 100 WR), altri sono nella norma. i WR sono quelli resistenti alle intemperie (tropicalizzati, ma non bene come gli star, anche se ci puoi stare sotto ai monsoni senza problemi :) ). il 100 macro WR è un limited mancato (ha una qualità stratosferica, è interamente in metallo, è tropicalizzato, è "piccolo").
questo in soldoni...fatti un giro sul sito pentax
Grazie mille sei stato gentilissimo!
Marko#88
21-03-2013, 18:00
Si tra l'altro non so ancora se mi appassionerò al punto da investirci davvero soldi e tempo.. magari va a finire che userò la reflex solo per fare ottime foto (si spera :D ) durante viaggi, vacanze ecc.. e magari mi farei bastare un 18-55, un 50-200 e magari un grandangolo :) (35 mm o 50 mm o sbaglio?)
Un domani sicuramente vorrai altre ottiche per sostituire quelle di cui parli...a suo tempo ne parleremo, per ora fai bene a farti le ossa con i kit :)
Ah, un tripode dovrà diventare un fedele compagno! :O
hellkitchen
21-03-2013, 19:33
Un domani sicuramente vorrai altre ottiche per sostituire quelle di cui parli...a suo tempo ne parleremo, per ora fai bene a farti le ossa con i kit :)
Ah, un tripode dovrà diventare un fedele compagno! :O
Comunqune non l'ho ancora presa perché in quei negozi alla fine il prezzo lievitava fino a 660 € circa pagando con carta di credito o paypal. Mi sono lasciato ancora stasera per decidere.. :D
hellkitchen
22-03-2013, 17:19
Alla fine anche grazie alle scoraggianti opinioni dei miei mentori nella scelta della prima reflex ho preso la k30. Ho fatto un bel truscio perché devo rifiutare o comunque restituire la D5100 che avevo preso e verso fine settimana prossima mi arriverà la k30. :D
Ora, al di fuori delle opinioni dei gentili e fin troppo sinceri forumisti, mi sento molto più tranquillo :D
Mi son guardato un video su youtube sulla k30 e la doppia ghiera e il corpo già da soli mi facevano troppa gola. Se ci aggiungiamo il pentaprisma e il fatto che ho speso praticamente gli stessi soldi.. :D
Dopo mille ore passate in rete in cerca di una reflex, ho deciso di prendermi questa fantastica K30 in kit con 18-55 wr.
Una domanda riguardo la pellicola prottetiva antigraffi blabla per lo schermo. Mi consigliate di comprarla?
Dopo mille ore passate in rete in cerca di una reflex, ho deciso di prendermi questa fantastica K30 in kit con 18-55 wr.
Una domanda riguardo la pellicola prottetiva antigraffi blabla per lo schermo. Mi consigliate di comprarla?
io ho la k5 da quando é uscita e non ho mai rigato il vetro di copertura del monitor. é una cosa in piú che male non fa, ma io non ne vedo la necessitá. :)
PS: ottima scelta!!
johnnyc_84
31-05-2013, 13:35
Dopo mille ore passate in rete in cerca di una reflex, ho deciso di prendermi questa fantastica K30 in kit con 18-55 wr.
Una domanda riguardo la pellicola prottetiva antigraffi blabla per lo schermo. Mi consigliate di comprarla?
se ti fa stare più tranquillo prendila pure. Io ho una k-r da più di due anni senza protezione sul display e non ha un graffio...anche perché non ci vado in guerra con la reflex
roccia1234
31-05-2013, 14:08
Dopo mille ore passate in rete in cerca di una reflex, ho deciso di prendermi questa fantastica K30 in kit con 18-55 wr.
Una domanda riguardo la pellicola prottetiva antigraffi blabla per lo schermo. Mi consigliate di comprarla?
Prendine una economica su ebay e bon...
_anthony_
02-06-2013, 19:41
Salve.
Sono neo possessore di questa reflex (prima), e sto cercando una borsa per portarla con me.
Mi serve qualcosa di piccolo e resistente, che la tenga ben salda COMPRESO l'obbietivo 18-55 montato. Possibilmente con una tracolla.
Cosa mi consigliate? Grazie.
PS: Volevo prendere un treppiedi gorilla. Ne ho trovato qualcuno economico sulla baia che tiene fino a 1200g (macchina+obbiettivo sono poco più di 900g). Mi devo fidare oppure sono 1200g solo se la tieni in una specifica posizione?
Marko#88
03-06-2013, 06:42
Salve.
Sono neo possessore di questa reflex (prima), e sto cercando una borsa per portarla con me.
Mi serve qualcosa di piccolo e resistente, che la tenga ben salda COMPRESO l'obbietivo 18-55 montato. Possibilmente con una tracolla.
Cosa mi consigliate? Grazie.
PS: Volevo prendere un treppiedi gorilla. Ne ho trovato qualcuno economico sulla baia che tiene fino a 1200g (macchina+obbiettivo sono poco più di 900g). Mi devo fidare oppure sono 1200g solo se la tieni in una specifica posizione?
Aprilo su pentaxiani e vedi se riesci a fare una discussione di svacco come la prima :asd:
_anthony_
03-06-2013, 08:17
Aprilo su pentaxiani e vedi se riesci a fare una discussione di svacco come la prima :asd:
Prima o poi mi avreste beccato...e tu chi saresti?
Io ho preso una "Cullmann Ultralight CP Action 100" per una Finepix S-100fs... che ha dimensioni del tutto simili alla k-30... mi ci trovo benissimo, visto che poi si hanno due "spaziatori removibili" per modellare al meglio intorno alla fotocamera lo spazio interno...
Salve,
sarei anch'io in procinto di passare ad una reflex e stavo valutando fra l'altro proprio la K30 (l'alternativa sarebbe la nikon 5100 ma questa mi sembra nettamente migliore) .... cosa mi consigliate come obiettivo alternativo al 18-55 ?
Esiste qualcosa di equivalente al 18-105 nikon o 18-135 canon che possa andar bene sulla pentax ?
Grazie
:)
torgianf
10-06-2013, 19:16
c'e' il 18 135 pentax, e' abbastanza buono ed e' tropicalizzato, preso in kit ha un buon prezzo, altrimenti da solo e' overprezzato. l' alternativa e' il solito tamron 17 50 f2.8, luminoso e di gran lunga migliore di tutti i kit in circolazione, costo circa 300€
hellkitchen
10-06-2013, 19:19
Salve,
sarei anch'io in procinto di passare ad una reflex e stavo valutando fra l'altro proprio la K30 (l'alternativa sarebbe la nikon 5100 ma questa mi sembra nettamente migliore) .... cosa mi consigliate come obiettivo alternativo al 18-55 ?
Esiste qualcosa di equivalente al 18-105 nikon o 18-135 canon che possa andar bene sulla pentax ?
Grazie
:)
Io ho preso il 18-70 e lo trovo una meraviglia! Unico contro il prezzo..500 cucuzze circa!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
hellkitchen
10-06-2013, 19:20
Salve.
Sono neo possessore di questa reflex (prima), e sto cercando una borsa per portarla con me.
Mi serve qualcosa di piccolo e resistente, che la tenga ben salda COMPRESO l'obbietivo 18-55 montato. Possibilmente con una tracolla.
Cosa mi consigliate? Grazie.
PS: Volevo prendere un treppiedi gorilla. Ne ho trovato qualcuno economico sulla baia che tiene fino a 1200g (macchina+obbiettivo sono poco più di 900g). Mi devo fidare oppure sono 1200g solo se la tieni in una specifica posizione?
Per la k30 ho preso una borsa Logic da Amazzone.. Poca spesa tanta resa!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
_anthony_
11-06-2013, 09:15
Per la k30 ho preso una borsa Logic da Amazzone.. Poca spesa tanta resa!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Ho risolto con una borsa in un centro commerciale. Quella simil piramidale. Ci sta dentro la macchina con obbiettivo montato (anche con qualcosa di più lungo del 18-55 volendo) più spazio per batteria di ricambio ed accessori vari. Sto infatti valutando un mini-cavalletto da tenere sempre con me, tascabile.
Il tutto superimbottito, così da poterlo portare anche nelle passeggiate in bici (nulla di spericolato, s'intende).
c'e' il 18 135 pentax, e' abbastanza buono ed e' tropicalizzato, preso in kit ha un buon prezzo, altrimenti da solo e' overprezzato. l' alternativa e' il solito tamron 17 50 f2.8, luminoso e di gran lunga migliore di tutti i kit in circolazione, costo circa 300€
In effetti avevo notato proprio il 18-135 pentax (solo però se preso in kit altrimenti come già fatto notare è decisamente overprezzato :eek:
Nell'ipotesi di riuscire a trovare la k30 (solo corpo) ad un buon prezzo (vista anche una prossima possibile uscita della k50) c'è una lente equivalente al 18-135 pentak (anche se non tropicalizzato) ? (il tamron 17-50 f 2.8 lo escludo al momento in quanto seppur decisamente un ottima lente cercavo qualcosa di più come lunghezza ...)
pixeldot
16-07-2013, 13:03
ci sono anch'io!
non l'ho ancora provata, sono fresco di "cambio brand" e al momento ho tutto il corredo sony, pentax ha solo le due lenti kit wr.
hellkitchen
16-07-2013, 13:16
ci sono anch'io!
non l'ho ancora provata, sono fresco di "cambio brand" e al momento ho tutto il corredo sony, pentax ha solo le due lenti kit wr.
Benvenuto!
pixeldot
16-07-2013, 13:44
grazie :)
faccio una domanda da principiante: devo aggiornare il firmware? vale la pena, non serve o addirittura ci sono problemi?
nel caso, qual è il file di riferimento? in genere guardo i siti uk e fr, ma per esempio il manuale l'ho dovuto prendere da quello usa (scusate la banalità del discorso... migliorerò!)
hellkitchen
16-07-2013, 13:48
grazie :)
faccio una domanda da principiante: devo aggiornare il firmware? vale la pena, non serve o addirittura ci sono problemi?
nel caso, qual è il file di riferimento? in genere guardo i siti uk e fr, ma per esempio il manuale l'ho dovuto prendere da quello usa (scusate la banalità del discorso... migliorerò!)
Personalmente ti consiglio di effettuarlo. Io all'inizio avevo un problema che ho successivamente risolto con l'aggiornamento firmware. In pratica la macchina non scattava perché non riusciva a impostare in modo automatico il tempo di otturazione.
E' un procedimento veramente semplice e (toccando ferro) sicuro!
Riferimento: http://www.pentaxfoto.it/it/reflex-digitali/download/PENTAX-K30.html
Ragazzi...aiutatemi a scegliere una borsa/zaino che ci sono mille marche e non so quale sia buona o meno. :(
Spesa massima 50 euro circa.
Grazie
Io personalmente mi sto trovando molto bene con 2 borse Hama.
Una è è l'Hama Canberra 130 Colt (27€ su amazon.it), completa anche di un telo antipioggia ed è veramente ben rinforzata, l'altra pagata poco più ed è veramente comoda, se non sbaglio è l'Hama rexton 140 (anche questa con telo antipioggia e ben rinforzata). Come spazio, considera che ho una k-5 e il 18-135 e in entrambe entra senza problemi, in quella più grandicella avanza pure uno spazio per un obiettivo di buone dimensioni...
Senno presi come zaino uno dell'amazon basics, pagato 25€ e non è niente male...
roccia1234
13-08-2013, 06:30
Ragazzi...aiutatemi a scegliere una borsa/zaino che ci sono mille marche e non so quale sia buona o meno. :(
Spesa massima 50 euro circa.
Grazie
Dasi un'occhiata allo zaino amazon basics.... o alla tracolla o ad altre borse tutte della stessa marca ;) .
_anthony_
13-08-2013, 13:20
Ragazzi...aiutatemi a scegliere una borsa/zaino che ci sono mille marche e non so quale sia buona o meno. :(
Io ho desistito dal prenderla online (ahimè) perché volevo vederla con mano e capire come stesse con la macchina. Sceglila anche in base alle tue esigenze (che obbiettivo monti, quanti obbiettivi vuoi portare con te, vuoi introdurre in mini cavalletto all'interno...).
Intanto grazie per i suggerimenti.
Mi sono deciso almeno tra borsa e zaino, vado di zaino versione antiscippo :). Oltre ai lowepro flipside ci sono altri marchi con apertura interna?
Aggiungo un'altra domanda richiesta d'aiuto... Ho un obiettivo recuperato dalla rolleiflex SL35 dei miei, un "Schneider Kreuznach Xenon 50mm 1.8" , secondo voi ne vale la pena di comprare un adattatore per usarlo con la pentax?
Chelidon
01-09-2013, 11:45
Prova a fare una ricerca su quell'obiettivo: quel marchio tedesco è senza dubbio sinonimo di alta qualità e coi 50ini è difficile trovare sole in generale, quindi non dubito che sarà ottimo.
Il problema è più che altro che sembra il tiraggio del sistema Rolleiflex fosse un millimetro più corto del Pentax K, questo significa che non si può fare un adattatore meccanico. Se proprio ci tieni a montarlo potresti provare a modificare la baionetta con lavori tipo quelli alla leitax.com ma ovviamente vai verso l'incognito e molto dipende se riesci a trovare le informazioni giuste in giro e hai voglia..
Le mirrorless sono ormai le scelte migliori (dato il brevissimo tiraggio) per utilizzare vecchi obiettivi... quindi le alternative potrebbero essere o provare a venderlo su un loro forum o tenerlo per un eventualità future ;)
lelepanz
03-09-2013, 08:26
Una domanda.
Che treppiedi o "mini" " portable" treppiedi consigliate di acquistare?
Ero orientato su questi :
1 - gorillapod srl-zoom
2) cullman nano 200t
MIRAGGIO
06-09-2013, 19:38
mi è arrivata la suddetta reflex come muletto della mia K5IIs
Che dire:
1) è da paura...fa delle foto in jpeg FAVOLOSE.
2) aho....molto più nitide e definite le foto rispetto alla K5 e leggermente, ma dico leggermente inferiori rispetto alla K5IIs
Solo per questi primi due punti vale la pena comprarla finche si trova..visto che la K50 è veramente bruttina.
3) il Processore Prime è veramente veloce ha molti parametri preimpostati per chi non vule troppo smanettarci e per chi si avvicina per la prima volta alle reflex.
4) Una funzione fantastica e la possibilità di mettere in AUTO ( tastino verde ) e scegliere il fuoco spot.
Cose negative:
La rimozione polvere è un vibratore..
Lo scatto è molto forto e fastidioso.
Il display e troppo riflettente.
Un po troppo leggera.
Insomma a parte il corpo veramente un po piccolo ( infatti sulla K5IIs ho il Bg4 battery grip che ti da puù superficie per impugnarla meglio) trovo questa K30 un ottima compagna di tutti giorni..insomma pagata 458€ ne sono davvero rimasto piacevolmente colpito. :O
Marko#88
07-09-2013, 09:43
mi è arrivata la suddetta reflex come muletto della mia K5IIs
Che dire:
1) è da paura...fa delle foto in jpeg FAVOLOSE.
2) aho....molto più nitide e definite le foto rispetto alla K5 e leggermente, ma dico leggermente inferiori rispetto alla K5IIs
Solo per questi primi due punti vale la pena comprarla finche si trova..visto che la K50 è veramente bruttina.
3) il Processore Prime è veramente veloce ha molti parametri preimpostati per chi non vule troppo smanettarci e per chi si avvicina per la prima volta alle reflex.
4) Una funzione fantastica e la possibilità di mettere in AUTO ( tastino verde ) e scegliere il fuoco spot.
Cose negative:
La rimozione polvere è un vibratore..
Lo scatto è molto forto e fastidioso.
Il display e troppo riflettente.
Un po troppo leggera.
Insomma a parte il corpo veramente un po piccolo ( infatti sulla K5IIs ho il Bg4 battery grip che ti da puù superficie per impugnarla meglio) trovo questa K30 un ottima compagna di tutti giorni..insomma pagata 458€ ne sono davvero rimasto piacevolmente colpito. :O
Lo scatto forte e fastidioso mi ricorda quando avevo la kr...una mitragliatrice in raffica, la k5 non si sente al confronto.
Comunque parlando si pura estetica secondo me la 50 è molto meglio della 30 che con quel pentaprisma sghembo non mi piace per nulla...
sulla qualità d'immagine non pensavo fosse tanto superiore alla k5 ma c'è da dire che ormai non ci faccio molto caso tanto il 90% della foto non la fa il sensore ma la fa chi preme il pulsantino :asd:
Lo scatto forte e fastidioso mi ricorda quando avevo la kr...una mitragliatrice in raffica, la k5 non si sente al confronto.
Comunque parlando si pura estetica secondo me la 50 è molto meglio della 30 che con quel pentaprisma sghembo non mi piace per nulla...
sulla qualità d'immagine non pensavo fosse tanto superiore alla k5 ma c'è da dire che ormai non ci faccio molto caso tanto il 90% della foto non la fa il sensore ma la fa chi preme il pulsantino :asd:
io invece concordo con miraggio...la k30 è mooooolto più bella! :cool:
OT: uffiiiii!!!! come mai il 16-80 (?) nella nuova roadmap ha perso la stellina?!?!?!?
hellkitchen
07-09-2013, 15:45
Una domanda.
Che treppiedi o "mini" " portable" treppiedi consigliate di acquistare?
Ero orientato su questi :
1 - gorillapod srl-zoom
2) cullman nano 200t
Io ho il nanomax 250 e lo consiglio :) Lo uso con k30 + 17-70 SDM.
Comunque concordo anche io sul miglior design della k30 rispetto alla k50.
hellkitchen
07-09-2013, 18:03
Ragazzi su ebay girano dei SMC DA 50mm f/1.8 a circa 160 euro spediti NUOVI!!!!!
Devo assolutamente comprarne uno finché c'è ne sono :eek:
Gian_Carlo
07-09-2013, 18:16
Grazie per la dritta! A quel prezzo è una tentazione davvero irresistibile: sull'amazzone è in offerta a 100 cucuzze in più...:D
Quando mi arriverà potrò finalmente scoprire quali siano le vere focali del DA*16-50 e del DA*50-135 impostati a 50 mm: visto che le due foto da cavalletto hanno un angolo di campo visibilmente diverso, non mi stupirei affatto se la foto del DA50 si piazzasse giusto in mezzo tra le due, coprendomi il (sia pur piccolo) buco... :cool:
hellkitchen
07-09-2013, 18:21
Grazie per la dritta! A quel prezzo è una tentazione davvero irresistibile: sull'amazzone è in offerta a 100 cucuzze in più...:D
Quando mi arriverà potrò finalmente scoprire quali siano le vere focali del DA*16-50 e del DA*50-135 impostati a 50 mm: visto che le due foto da cavalletto hanno un angolo di campo visibilmente diverso, non mi stupirei affatto se la foto del DA50 si piazzasse giusto in mezzo tra le due, coprendomi il (sia pur piccolo) buco... :cool:
Lo hai comprato??? Io ci sto pensando, secondo me non arrivano a domani....
Gian_Carlo
07-09-2013, 18:25
Sì, l'ho già ordinato: anche secondo me con quel prezzaccio dureranno poco... :D
hellkitchen
07-09-2013, 18:25
Al diavolo l'ho comprato... già qualche tempo fa mi sono fatto sfuggire il da 40xs a 160 euro circa e un da 35 f 2.4 a 120 euro...
Un 50 f 1.8 a 160 euro, nuovo, spedito, è un'offerta da cogliere al volo!!!!
hellkitchen
07-09-2013, 18:25
Sì, l'ho già ordinato: anche secondo me con quel prezzaccio dureranno poco... :D
Che spedizione hai fatto?
Gian_Carlo
07-09-2013, 18:27
La più economica, tanto non ho fretta...
hellkitchen
07-09-2013, 18:32
La più economica, tanto non ho fretta...
Ho scelto anche io questa. Sono proprio curioso di vedere quando durano.
Non volevo comprare niente ma non ho resistito. A questo prezzo sono un caso più unico che raro!
Gian_Carlo
07-09-2013, 18:36
Non volevo comprare niente ma non ho resistito. A questo prezzo sono un caso più unico che raro!
Ho guardato gli altri oggetti Pentax che hanno in vendita: il tappo 18-55 costa di più! :eek:
Hanno ancora un corpo K5IIs a circa 960 euro spedito: da possessore di questa meraviglia, posso consigliare chi fosse tentato di fiondarsi!!!
hellkitchen
07-09-2013, 18:39
Ho guardato gli altri oggetti Pentax che hanno in vendita: il tappo 18-55 costa di più! :eek:
Hanno ancora un corpo K5IIs a circa 960 euro spedito: da possessore di questa meraviglia, posso consigliare chi fosse tentato di fiondarsi!!!
Si si credo proprio che sia un caso isolato questo 50ino a un prezzo così basso :eek: :eek: :eek:
Ho anch'io sondato il suo negozio in cerca di altri affari ma niente!
Dai direi che abbiamo fatto l'affare della giornata :D
PS: col cambio ladro di paypal sono venuti fuori 166,33 euro
hellkitchen
07-09-2013, 18:43
Tra l'altro se guardi la cronologia degli acquisti c'è un tipo che lo aveva pagato 238 sterline :D
Gian_Carlo
07-09-2013, 18:43
Beh, la K5IIs nuova spedita sotto i 1000 € è un affare: solo io sono riuscito a comprarla a meno, grazie ad un' incredibile botta di :ciapet: ...
Ho visto anch'io il cambio fetente: almeno eBay e PayPal, visto che sono parte dello stesso gruppo, potrebbero esporre lo stesso tasso...
hellkitchen
07-09-2013, 19:01
Beh, la K5IIs nuova spedita sotto i 1000 € è un affare: solo io sono riuscito a comprarla a meno, grazie ad un' incredibile botta di :ciapet: ...
Ho visto anch'io il cambio fetente: almeno eBay e PayPal, visto che sono parte dello stesso gruppo, potrebbero esporre lo stesso tasso...
Si non è la prima volta che mi fregano!
Chelidon
08-09-2013, 11:23
Mmm.. pensavo che col cashback di questa estate ormai non avessero più scorte, ma vedo che qualcuno ancora ci fa degli ottimi affari con questa k-30!
:winner:
Sinceramente io a parte l'estetica, non ho capito tanto cosa sia cambiato nella k-50, :fagiano: ormai dopo anni che vediamo cloni in canon ci tocca vederli pure qui a sto giro...
OT: uffiiiii!!!! come mai il 16-80 (?) nella nuova roadmap ha perso la stellina?!?!?!? Se no chi lo compra... :stordita: Si saranno resi conto che è meglio puntare sulla fascia un po' più ampia per far gola ai nuovi utenti.. un po' come accade in un marchio simile...
Anche il 18-135 è uscito come tuttofare da battaglia per far gola nei kit e secondo me col prezzo a cui si trova adesso, è diventato molto più venduto e appetibile per quello che offre. Mi aspetto un uscita simile per questo eventuale 16-85 e non penso si sarebbero potuti permettere di farlo luminosissimo e con la stellina, senza dover per forza dismettere il DA* 16-50..
Quando mi arriverà potrò finalmente scoprire quali siano le vere focali del DA*16-50 e del DA*50-135 impostati a 50 mm: visto che le due foto da cavalletto hanno un angolo di campo visibilmente diverso, non mi stupirei affatto se la foto del DA50 si piazzasse giusto in mezzo tra le due, coprendomi il (sia pur piccolo) buco... :cool:Lo sai che dipende dalla messa a fuoco, vero?
In generale per qualsiasi zoom che usa i metodi di messa a fuoco interna (in pentax li designano IF), la focale è quella nominale a infinito poi cala a seconda del progetto ottico ovviamente; di solito la differenza è sostanziale a distanze brevi per la focale a fondo corsa. ;)
Un piccolo scotto da pagare per non vedere allungarsi il barilotto.. :rotfl:
Gian_Carlo
08-09-2013, 12:56
Lo so, ma il confronto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39869117&postcount=2358) l'ho fatto proprio con messa a fuoco su infinito...
Se no chi lo compra... :stordita: Si saranno resi conto che è meglio puntare sulla fascia un po' più ampia per far gola ai nuovi utenti.. un po' come accade in un marchio simile...
Anche il 18-135 è uscito come tuttofare da battaglia per far gola nei kit e secondo me col prezzo a cui si trova adesso, è diventato molto più venduto e appetibile per quello che offre. Mi aspetto un uscita simile per questo eventuale 16-85 e non penso si sarebbero potuti permettere di farlo luminosissimo e con la stellina, senza dover per forza dismettere il DA* 16-50..
beh, farlo f4 e stellato non mi sembra tanto impossibile (nemmeno come costi). l'avessero proposto 2.8 fisso sarebbe stato immenso e con un costo improponibile, ma 4 fisso...
io scatto ancora col tappo perchè sto aspettando questo nuovo zoom. fosse stato stellato e f4 fisso sarei stato disposto a spenderci anche 1000/1200 euro (prezzo di listino). se non lo fanno così dovrò prendere il 17-70. di zoom "economici" in questo range ne sono già pieni (i vari 18-55, il 18-135, il 18-270), non capisco che senso abbia farne un'altro.
boh, vedremo! io però continuo a sperarci (come minimo in un sostituto del 17-70, se proprio non lo vogliono dotare di riga color oro :) )
roccia1234
09-09-2013, 08:47
Lo so, ma il confronto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39869117&postcount=2358) l'ho fatto proprio con messa a fuoco su infinito...
Scusa ma a me quegli alberi sembrano tutt'altro che all'infinito, specie con una focale di 50mm :stordita: .
Già gli zoom in genere difficilmente raggiungono le focali nominali "al mm". Magari un 16-50 è in realtà un 16,5 - 48 (numeri a caso eh), oppure un 100-400 non arriva a 400mm ma si ferma a 380mm.
In più l'internal focusing (penso che un po' tutti i produttori lo chiamino IF) contribuisce a far variare la focale per distanze di messa a fucoo che non siano l'infinito, anche con vetri fissi.
Il mio 300 f/4 afs alla minima distanza di messa a fuoco (1,45 metri) ha una focale reale di 232mm.
Detto questo, secondo me è puro e semplice focus breathing, unito alla "caratteristica" degli zoom di cui sopra.
Non a caso il 16-50 è un filo più wide del 50-135, nonstante entrambi siano impostati a 50mm.
MIRAGGIO
09-09-2013, 10:02
Prima uscita con la mia K30 è andata abbastanza bene, se non il fatto dei comandi e le impostazioni diverse rispetto la k5IIs ma una volta configurati sono sempre a portata di switch con qualche passaggio in più, ma a tralasciando questo, la parte fotografica mi ha soddisfatto, ho lavorato non poco per tarare al meglio il FB/focus del 18-135 e penso che ancora non ci siamo.
Cmq il lato negativo ( almeno per me "IMHO" ) sono le dimensioni...per una ragazza è perfetta ma per me no..sempre quel mignolo che non si capacita dove mettersi, se non attorcigliarsi sotto e sorreggere anche il peso per arrivare a fine giornata con la mano inchilosata...non va bene, proprio per questo Ieri notte ho ordinato il battery grip questo
Impugnatura MEIKE® per NIKON D60/D40/D3000 Battery GRIP (preso sulla baia da Giordano)
e farò questo lavoretto per avere un impugnatura migliore e meno stancante.
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-30/216730-battery-grip-pentax-k30-2.html#post2498613
;)
roccia1234
09-09-2013, 10:14
Prima uscita con la mia K30 è andata abbastanza bene, se non il fatto dei comandi e le impostazioni diverse rispetto la k5IIs ma una volta configurati sono sempre a portata di switch con qualche passaggio in più, ma a tralasciando questo, la parte fotografica mi ha soddisfatto, ho lavorato non poco per tarare al meglio il FB/focus del 18-135 e penso che ancora non ci siamo.
Cmq il lato negativo ( almeno per me "IMHO" ) sono le dimensioni...per una ragazza è perfetta ma per me no..sempre quel mignolo che non si capacita dove mettersi, se non attorcigliarsi sotto e sorreggere anche il peso per arrivare a fine giornata con la mano inchilosata...non va bene, proprio per questo Ieri notte ho ordinato il battery grip questo
Impugnatura MEIKE® per NIKON D60/D40/D3000 Battery GRIP (preso sulla baia da Giordano)
e farò questo lavoretto per avere un impugnatura migliore e meno stancante.
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-30/216730-battery-grip-pentax-k30-2.html#post2498613
;)
Mah, secondo me dovrebbe darsi una regolata sulla dimensione di 'sti corpi.
Ok cercare di ridurre al minimo le dimensioni e i pesi per non avere un catafalco in mano, però non si deve andare a incidere in maniera così pesante sull'ergonomia, tanto da costringere più di un utente a modificare il BG della D60 per non avere la mano anchilosata a fine giornata.
Cioè una cosa del genere, e mi dispiace dirlo, è un'errore di progettazione da parte di pentax.
hellkitchen
09-09-2013, 10:29
Prima uscita con la mia K30 è andata abbastanza bene, se non il fatto dei comandi e le impostazioni diverse rispetto la k5IIs ma una volta configurati sono sempre a portata di switch con qualche passaggio in più, ma a tralasciando questo, la parte fotografica mi ha soddisfatto, ho lavorato non poco per tarare al meglio il FB/focus del 18-135 e penso che ancora non ci siamo.
Cmq il lato negativo ( almeno per me "IMHO" ) sono le dimensioni...per una ragazza è perfetta ma per me no..sempre quel mignolo che non si capacita dove mettersi, se non attorcigliarsi sotto e sorreggere anche il peso per arrivare a fine giornata con la mano inchilosata...non va bene, proprio per questo Ieri notte ho ordinato il battery grip questo
Impugnatura MEIKE® per NIKON D60/D40/D3000 Battery GRIP (preso sulla baia da Giordano)
e farò questo lavoretto per avere un impugnatura migliore e meno stancante.
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-30/216730-battery-grip-pentax-k30-2.html#post2498613
;)
Avrò le mani piccole io ma la k30 la impugno senza alcun problema!
hellkitchen
09-09-2013, 12:53
Comunque su ebay di SMC DA 50 mm f 1.8 ne rimangono solo 3. Sono andati a ruba :D
Tra l'altro ora costano 129 sterline e non più 119.
MIRAGGIO
09-09-2013, 13:06
Comunque su ebay di SMC DA 50 mm f 1.8 ne rimangono solo 3. Sono andati a ruba :D
Tra l'altro ora costano 129 sterline e non più 119.
no si paga la dogana giusto?
Mi mandi in pvt il link please.
hellkitchen
09-09-2013, 13:11
no si paga la dogana giusto?
Mi mandi in pvt il link please.
No no venduto dalla baia inglese. Ti mando un pvt
Gian_Carlo
09-09-2013, 14:44
Scusa ma a me quegli alberi sembrano tutt'altro che all'infinito, specie con una focale di 50mm
Hai ragione: la messa a fuoco è QUASI all'infinito.
Portandola manualmente al massimo, il 16-50 stringe un pelo e il 50-135 allarga un pelo: di conseguenza la forbice dell'angolo di campo tra i due si riduce, ma non si annulla del tutto... attendo il DA50 per dirimere definitivamente la questione! :D
16-50 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6314.JPG)
16-50 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6315.JPG)
50-135 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6316.JPG)
50-135 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6317.JPG)
N.B.: nello sviluppare i DNG in Camera Raw ho introdotto la correzione profilo lente specifica per le due ottiche, ovviamente su tutte e quattro le immagini.
roccia1234
09-09-2013, 15:33
Hai ragione: la messa a fuoco è QUASI all'infinito.
Portandola manualmente al massimo, il 16-50 stringe un pelo e il 50-135 allarga un pelo: di conseguenza la forbice dell'angolo di campo tra i due si riduce, ma non si annulla del tutto... attendo il DA50 per dirimere definitivamente la questione! :D
16-50 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6314.JPG)
16-50 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6315.JPG)
50-135 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6316.JPG)
50-135 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6317.JPG)
N.B.: nello sviluppare i DNG in Camera Raw ho introdotto la correzione profilo lente specifica per le due ottiche, ovviamente su tutte e quattro le immagini.
Ecco, avresti dovuto disattivare la correzione profilo, o perlomeno la correzione distorsione.
Quando viene corretta la distorsione, l'immagine deve, per forza di cose, essere croppata leggermente (in base alla quantità di distorsione da correggere), il che potrebbe dare risultati fuorivianti per questo test, anche se il crop necessario fosse ridottissimo.
MIRAGGIO
09-09-2013, 17:05
Hai ragione: la messa a fuoco è QUASI all'infinito.
Portandola manualmente al massimo, il 16-50 stringe un pelo e il 50-135 allarga un pelo: di conseguenza la forbice dell'angolo di campo tra i due si riduce, ma non si annulla del tutto... attendo il DA50 per dirimere definitivamente la questione! :D
16-50 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6314.JPG)
16-50 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6315.JPG)
50-135 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6316.JPG)
50-135 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6317.JPG)
N.B.: nello sviluppare i DNG in Camera Raw ho introdotto la correzione profilo lente specifica per le due ottiche, ovviamente su tutte e quattro le immagini.
fantastico quel 16-50, da quando hai sistemato il F/B focus è un altra lente...se mai lo vendi mi metto in coda. ;)
Ad infinito sia con il suino che con il bradipo ( leggermente più definito) si riesce quasi a leggere le scritte sul cartello attaccato al cancello.
Hai ragione: la messa a fuoco è QUASI all'infinito.
Portandola manualmente al massimo, il 16-50 stringe un pelo e il 50-135 allarga un pelo: di conseguenza la forbice dell'angolo di campo tra i due si riduce, ma non si annulla del tutto... attendo il DA50 per dirimere definitivamente la questione! :D
16-50 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6314.JPG)
16-50 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6315.JPG)
50-135 @ 50 a fuoco (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6316.JPG)
50-135 @ 50 all'infinito (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN6317.JPG)
N.B.: nello sviluppare i DNG in Camera Raw ho introdotto la correzione profilo lente specifica per le due ottiche, ovviamente su tutte e quattro le immagini.
scusate se faccio il rompiscatole, ma sinceramente trovo poco pratico fare dei test su un soggetto così "complesso" e con uno sbalzo di esposizione tra sfondo e primo piano così eccessivo... Fa male agli occhi a guardare 'sti scatti :D
Chelidon
09-09-2013, 17:44
Cmq il lato negativo ( almeno per me "IMHO" ) sono le dimensioni...per una ragazza è perfetta ma per me no..sempre quel mignolo che non si capacita dove mettersi, se non attorcigliarsi sotto e sorreggere anche il peso per arrivare a fine giornata con la mano inchilosata...non va bene, proprio per questo Ieri notte ho ordinato il battery grip questo
Impugnatura MEIKE® per NIKON D60/D40/D3000 Battery GRIP (preso sulla baia da Giordano)
e farò questo lavoretto per avere un impugnatura migliore e meno stancante.
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-30/216730-battery-grip-pentax-k30-2.html#post2498613
;)Mah, secondo me dovrebbe darsi una regolata sulla dimensione di 'sti corpi.
Ok cercare di ridurre al minimo le dimensioni e i pesi per non avere un catafalco in mano, però non si deve andare a incidere in maniera così pesante sull'ergonomia, tanto da costringere più di un utente a modificare il BG della D60 per non avere la mano anchilosata a fine giornata.
Cioè una cosa del genere, e mi dispiace dirlo, è un'errore di progettazione da parte di pentax.
Eresia, adesso pure la D60 era troppo piccola! :D
Dipende anche da che mani uno ha.. :p
Io che ne so: sarò forse giapponese, ma potrei dire l'esatto opposto di quello che ha detto lui, per me è fin troppo grossa e pesante! :asd: ...ma per lo meno trovo le pentax in media più ergonomiche di altre, fossero questi gli errori di progettazione non esisterebbero neppure le mirrorless, invece a quanto pare qualcuncino che ama le cose piccole in giro c'è... ;)
:)
Gian_Carlo
09-09-2013, 20:57
scusate se faccio il rompiscatole, ma sinceramente trovo poco pratico fare dei test su un soggetto così "complesso" e con uno sbalzo di esposizione tra sfondo e primo piano così eccessivo... Fa male agli occhi a guardare 'sti scatti :D
Ecco, avresti dovuto disattivare la correzione profilo, o perlomeno la correzione distorsione.
Quando viene corretta la distorsione, l'immagine deve, per forza di cose, essere croppata leggermente (in base alla quantità di distorsione da correggere), il che potrebbe dare risultati fuorivianti per questo test, anche se il crop necessario fosse ridottissimo.
OK, appena mi arriva il DA50 (che è stato spedito oggi) farò altri test su un soggetto più semplice, con messa a fuoco veramente all'infinito e senza correzioni profilo lente... Contenti? :D
Marko#88
10-09-2013, 07:01
Mah, secondo me dovrebbe darsi una regolata sulla dimensione di 'sti corpi.
Ok cercare di ridurre al minimo le dimensioni e i pesi per non avere un catafalco in mano, però non si deve andare a incidere in maniera così pesante sull'ergonomia, tanto da costringere più di un utente a modificare il BG della D60 per non avere la mano anchilosata a fine giornata.
Cioè una cosa del genere, e mi dispiace dirlo, è un'errore di progettazione da parte di pentax.
Pensa che invece io ora ho venduto il 17-70 in favore del 30/1.4, sto vendendo il Tamarro 70-200/2.8 in favore de piccolo e versatile 55-300...giravo sempre col bg e ora è sempre senza...mi sto "evolvendo" nella direzione del minor ingombro possibile, sia da trasportare che da maneggiare.
Ad oggi penso che, foto in circuito a parte, una mirrorless fatta bene, con un mirino elettronico come dio comanda e un paio di fissi luminosi potrebbe essere la mia macchina ideale. Quasi da tasca ma di qualità.
lelepanz
10-09-2013, 07:48
Al diavolo.
Comprato anche io il da 50 1.8
Anche se ho pagato 10 sterline in più circa. :/
Penso che il prezzo sia giusto cmq no?
PS : se qualcuno ha da vendere anche per caso un 55-300 me lo dica . :)
Marko#88
10-09-2013, 08:02
Al diavolo.
Comprato anche io il da 50 1.8
Anche se ho pagato 10 sterline in più circa. :/
Penso che il prezzo sia giusto cmq no?
A parte che secondo me ha un prezzo fuori dal mondo...ma ognuno fa quel che vuole.
lelepanz
10-09-2013, 08:16
A parte che secondo me ha un prezzo fuori dal mondo...ma ognuno fa quel che vuole.
Del 50ino o del 55-300 dici?
Perchè il 55-300 lo vorrei per sostituire il tamarrone che avevo preso di seconda mano, e visto che piace ...
roccia1234
10-09-2013, 08:33
Pensa che invece io ora ho venduto il 17-70 in favore del 30/1.4, sto vendendo il Tamarro 70-200/2.8 in favore de piccolo e versatile 55-300...giravo sempre col bg e ora è sempre senza...mi sto "evolvendo" nella direzione del minor ingombro possibile, sia da trasportare che da maneggiare.
Ad oggi penso che, foto in circuito a parte, una mirrorless fatta bene, con un mirino elettronico come dio comanda e un paio di fissi luminosi potrebbe essere la mia macchina ideale. Quasi da tasca ma di qualità.
Se cerchi minor ingombro e minori pesi, una mirrorless è quello che fa per te ;) .
Ma dovrai rinunciare ad avere un corpo ergonomico come una reflex, al mirino ottico, a vari comandi diretti, af a fase (ancora per poco missà).
Sinceramente, però, da un sistema reflex attuale, pretendo tutte le cose di cui sopra, e l'ergonomia non è di poco conto (per me eh).
MIRAGGIO
10-09-2013, 15:35
Arrivato il BG della Meike per la D60, in 10 minuti ho fatto il lavoretto
La cosa fantastica e che c'entra anche la seconda batteria :sofico: nell'altro scomparto ( che sono divisi )potrei infilarci una seconda scheda o qualche €
http://thumbnails103.imagebam.com/27516/d6a51a275157677.jpg (http://www.imagebam.com/image/d6a51a275157677)
http://thumbnails104.imagebam.com/27516/81bce6275157460.jpg (http://www.imagebam.com/image/81bce6275157460)
Marko#88
10-09-2013, 15:36
Del 50ino o del 55-300 dici?
Perchè il 55-300 lo vorrei per sostituire il tamarrone che avevo preso di seconda mano, e visto che piace ...
Il 50ino.
Costa troppo rispetto al 35/2.4 che è della stessa pasta secondo me, plasticoso, economico nelle caratteristiche (nel senso che è a frullino, non è WR, è uno schema ottico facile) e otticamente valido.
:)
Se cerchi minor ingombro e minori pesi, una mirrorless è quello che fa per te ;) .
Ma dovrai rinunciare ad avere un corpo ergonomico come una reflex, al mirino ottico, a vari comandi diretti, af a fase (ancora per poco missà).
Sinceramente, però, da un sistema reflex attuale, pretendo tutte le cose di cui sopra, e l'ergonomia non è di poco conto (per me eh).
E qui ti do ragione, pulsanti ed ergonomia delle reflex non si battono.
E' colpa mia che ultimamente mi sto iniziando a rompere di girare agghindato come se portare a casa la foto fosse un lavoro. Non lo è (fortunatamente aggiungo) quindi preferisco ottiche compatte, leggere, più hobbistiche se vogliamo. Con un occhio di riguardo alla qualità logicamente altrimenti avrei venduto tutto per una bridge :asd:
E una mirrorless APS-C fatta a modo oggi appagherebbe la mia idea...ma ci rimetterei dei soldi per ora quindi sta tutto come sta. :D
Un piccolo appunto sul mirino ottico: ero anch'io convinto della sua insuperabilità e di conseguenza del fatto che le reflex non potessero mai venire soppiantate. Poi ho provato per puro caso una nex6...ti sconsiglio di provarla se non vuoi vedere abbattute tutte le certezze sui mirini ottici :oink:
roccia1234
10-09-2013, 15:56
E qui ti do ragione, pulsanti ed ergonomia delle reflex non si battono.
E' colpa mia che ultimamente mi sto iniziando a rompere di girare agghindato come se portare a casa la foto fosse un lavoro. Non lo è (fortunatamente aggiungo) quindi preferisco ottiche compatte, leggere, più hobbistiche se vogliamo. Con un occhio di riguardo alla qualità logicamente altrimenti avrei venduto tutto per una bridge :asd:
E una mirrorless APS-C fatta a modo oggi appagherebbe la mia idea...ma ci rimetterei dei soldi per ora quindi sta tutto come sta. :D
Un piccolo appunto sul mirino ottico: ero anch'io convinto della sua insuperabilità e di conseguenza del fatto che le reflex non potessero mai venire soppiantate. Poi ho provato per puro caso una nex6...ti sconsiglio di provarla se non vuoi vedere abbattute tutte le certezze sui mirini ottici :oink:
Io se voglio uscire con roba compatta, prendo su la zorki 4 con 50 e 35mm :asd: .
Notare che ho tralasciato leggero... perchè quell'agglomerato di metallo russo pesa un'accidenti :Prrr: .
Ammetto, per ora, di non aver mai provato un mirino elettronico fatto con tutti i crismi... però una cosa è certa: un mirino elettronico non consumerà MAI quanto uno ottico (cioè zero :D ).
Cavolate a parte, la grossa remora che ho circa i mirini elettronici riguarda il consumo: alla fine hai sensore e uno schermino LCD/oled sempre attivi...
lelepanz
10-09-2013, 15:59
marko ti do quasi ragione ... nel senso che però abbiamo trovato un'offerta e il 50ino è venuto fuori grossomodo poco meno del 35 ... ( o come prezzo siamo li)
160 - 170 € spedito.
Arrivato il BG della Meike per la D60, in 10 minuti ho fatto il lavoretto
La cosa fantastica e che c'entra anche la seconda batteria :sofico: nell'altro scomparto ( che sono divisi )potrei infilarci una seconda scheda o qualche €
http://thumbnails103.imagebam.com/27516/d6a51a275157677.jpg (http://www.imagebam.com/image/d6a51a275157677)
http://thumbnails104.imagebam.com/27516/81bce6275157460.jpg (http://www.imagebam.com/image/81bce6275157460)
Ho 2 domandine :D
1. Ma il battery grip non ha la rotella per il cambio di tempi e/o diaframma? non è un po' scomodo così usandola in verticale?
2. Vedo che hai messo un'oculare per il mirino: si tratta del Pentax O-ME 53? Se sì, come ti ci trovi rispetto al mirino senza oculare? è utile anche per la k-5?
Marko#88
10-09-2013, 17:32
marko ti do quasi ragione ... nel senso che però abbiamo trovato un'offerta e il 50ino è venuto fuori grossomodo poco meno del 35 ... ( o come prezzo siamo li)
160 - 170 € spedito.
Allora ha senso, nulla da dire :D
Ho 2 domandine :D
1. Ma il battery grip non ha la rotella per il cambio di tempi e/o diaframma? non è un po' scomodo così usandola in verticale?
2. Vedo che hai messo un'oculare per il mirino: si tratta del Pentax O-ME 53? Se sì, come ti ci trovi rispetto al mirino senza oculare? è utile anche per la k-5?
E' un BG per Nikon D60 potrebbe anche avere le ghiere ma sarebbero inutilizzabili mancando la gestione elettronica.
A occhio è l'oculare O-ME53, io lo uso con profitto sulla K-5.
Ti ho risposto al PM comunque.
lelepanz
10-09-2013, 19:48
cusate il piccolo OT.
ma una foto fatta così :
http://www.flickr.com/photos/hipydeus/9465391415/in/photostream/
oppure così:
http://www.flickr.com/photos/astronomr/9690560753/in/pool-2055001@N24/
(inteno il cielo)
come viene fatta?
hellkitchen
10-09-2013, 19:59
Ehehe vedo che la mia segnalazione ha portato molti all'acquisto :D
bravi spendaccioni :D
MIRAGGIO
10-09-2013, 19:59
Ho 2 domandine :D
1. Ma il battery grip non ha la rotella per il cambio di tempi e/o diaframma? non è un po' scomodo così usandola in verticale?
2. Vedo che hai messo un'oculare per il mirino: si tratta del Pentax O-ME 53? Se sì, come ti ci trovi rispetto al mirino senza oculare? è utile anche per la k-5?
1) Il BG non ha niente e non funziona niente, visto che la K30 sotto non ha nessun contatto per i vari comandi ma solo l'attacco per cavalletto, l'ho preso esclusivamente solo per migliorare l'impugnatura.
2) Esatto è un accessorio da avere assolutamente...volendo c'è anche il TENPA (penso di prenderlo per migliorare il focus su ottiche non AF)
LINK (http://www.ebay.it/itm/350407646113?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Allora ha senso, nulla da dire :D
E' un BG per Nikon D60 potrebbe anche avere le ghiere ma sarebbero inutilizzabili mancando la gestione elettronica.
A occhio è l'oculare O-ME53, io lo uso con profitto sulla K-5.
Ti ho risposto al PM comunque.
esatto.
Ehehe vedo che la mia segnalazione ha portato molti all'acquisto :D
bravi spendaccioni :D
io ho resistito...ho il DA*55 ...risparmio per un grandangolo o per il 16-50
hellkitchen
10-09-2013, 20:00
cusate il piccolo OT.
ma una foto fatta così :
http://www.flickr.com/photos/hipydeus/9465391415/in/photostream/
oppure così:
http://www.flickr.com/photos/astronomr/9690560753/in/pool-2055001@N24/
(inteno il cielo)
come viene fatta?
ehehe a saperlo :D
lelepanz
10-09-2013, 20:20
Ehehe vedo che la mia segnalazione ha portato molti all'acquisto :D
bravi spendaccioni :D
Dovremmo farci un passaparola fra l varie offerte appena escono. :)
A filtri invece avete/usate qualcosa?
hellkitchen
10-09-2013, 20:21
Dovremmo farci un passaparola fra l varie offerte appena escono. :)
Chiaro, se ne trovo altre sarete i primi a saperlo :D
Marko#88
11-09-2013, 06:54
cusate il piccolo OT.
ma una foto fatta così :
http://www.flickr.com/photos/hipydeus/9465391415/in/photostream/
oppure così:
http://www.flickr.com/photos/astronomr/9690560753/in/pool-2055001@N24/
(inteno il cielo)
come viene fatta?
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=70167
La mia è peggiore, mi rendo conto. Ma come scritto era la prima volta e ci sono moltissimi margini di miglioramento, la prossima estate ho già dei programmi precisi :D
In sostanza per fare cieli del genere il "trucco" è catturare tanta luce e avere un cielo decente. Sulla seconda parte non ci puoi fare nulla se non cercare posti validi, nei periodi validi e nelle serate valide.
Sul catturare più dettagli possibili hai più opzioni. Montatura equatoriale, astrotracer nel caso di Pentax o alti iso, magari sfruttando svariati scatti da sovrapporre poi in pp per aumentare il rapporto segnale/rumore.
Consiglio di leggere la discussione che ho linkato e di sfogliare la galleria perchè l'utente ntx ha postato un paio di foto ultimamente veramente belle e spiega anche come ha fatto.
L'argomento poi è infinito, ti ho dato un'infarinatura generale ma siamo in un campo abbastanza complesso...
lelepanz
11-09-2013, 07:18
Grazie Marko.
Mi hai cmq dato l'input di partenza ... :)
hellkitchen
11-09-2013, 19:13
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=70167
La mia è peggiore, mi rendo conto. Ma come scritto era la prima volta e ci sono moltissimi margini di miglioramento, la prossima estate ho già dei programmi precisi :D
In sostanza per fare cieli del genere il "trucco" è catturare tanta luce e avere un cielo decente. Sulla seconda parte non ci puoi fare nulla se non cercare posti validi, nei periodi validi e nelle serate valide.
Sul catturare più dettagli possibili hai più opzioni. Montatura equatoriale, astrotracer nel caso di Pentax o alti iso, magari sfruttando svariati scatti da sovrapporre poi in pp per aumentare il rapporto segnale/rumore.
Consiglio di leggere la discussione che ho linkato e di sfogliare la galleria perchè l'utente ntx ha postato un paio di foto ultimamente veramente belle e spiega anche come ha fatto.
L'argomento poi è infinito, ti ho dato un'infarinatura generale ma siamo in un campo abbastanza complesso...
Grazie, molto interessante!
PS: sono tornati disponibili i 50ini a 129 sterline :D
Allora ha senso, nulla da dire :D
E' un BG per Nikon D60 potrebbe anche avere le ghiere ma sarebbero inutilizzabili mancando la gestione elettronica.
A occhio è l'oculare O-ME53, io lo uso con profitto sulla K-5.
Ti ho risposto al PM comunque.
Ti ho mandato una email di risposta perchè avevi la casella dei PM piena...
Comunque quasi quasi l'oculare me lo compro appena ho un po' di dindini extra :D
Marko#88
12-09-2013, 06:54
Grazie, molto interessante!
PS: sono tornati disponibili i 50ini a 129 sterline :D
Dove i 50ini a 129 sterline?
Ti ho mandato una email di risposta perchè avevi la casella dei PM piena...
Comunque quasi quasi l'oculare me lo compro appena ho un po' di dindini extra :D
L'oculare non è male, io mi ci trovo bene. Rende il mirino un pelo più grande aiutando nella messa a fuoco con le ottiche manuali. Vignetta un pelo (essendo più grande è normale a parità di distanza a cui tieni l'occhio). Secondo me la qualità potrebbe essere migliore e non escludo che ne proverò altri prima o poi ma per quel che costa va benissimo imho. :cool:
Dove i 50ini a 129 sterline?
L'oculare non è male, io mi ci trovo bene. Rende il mirino un pelo più grande aiutando nella messa a fuoco con le ottiche manuali. Vignetta un pelo (essendo più grande è normale a parità di distanza a cui tieni l'occhio). Secondo me la qualità potrebbe essere migliore e non escludo che ne proverò altri prima o poi ma per quel che costa va benissimo imho. :cool:
Vedo che sull'amazzone sta sui 29€, secondo voi è un buon prezzo?
Marko#88
12-09-2013, 16:17
Vedo che sull'amazzone sta sui 29€, secondo voi è un buon prezzo?
Si, bene o male costa attorno a quella cifra. ;)
Si, bene o male costa attorno a quella cifra. ;)
Ok, grazie mille Marko :D
hellkitchen
12-09-2013, 16:46
Dove i 50ini a 129 sterline?
L'oculare non è male, io mi ci trovo bene. Rende il mirino un pelo più grande aiutando nella messa a fuoco con le ottiche manuali. Vignetta un pelo (essendo più grande è normale a parità di distanza a cui tieni l'occhio). Secondo me la qualità potrebbe essere migliore e non escludo che ne proverò altri prima o poi ma per quel che costa va benissimo imho. :cool:
Ebay uk! Prima era addirittura a 119!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marko#88
12-09-2013, 17:43
A 119/129 è da comprare anche se non serve visto che mediamente viaggia attorno ai 280 euro...comprarlo a poco più della metà vuol dire usarlo un paio di settimane e rivenderlo senza perderci e forse guadagnandoci :asd:
roccia1234
12-09-2013, 18:19
A 119/129 è da comprare anche se non serve visto che mediamente viaggia attorno ai 280 euro...comprarlo a poco più della metà vuol dire usarlo un paio di settimane e rivenderlo senza perderci e forse guadagnandoci :asd:
Quasi quasi ne prendo due/tre e li rivendo tra qualche mese a 200€ :asd: .
hellkitchen
12-09-2013, 18:42
Si in Italia a quel prezzo andrebbero a ruba! Io sto aspettando che arrivi il mio !
Marko#88
12-09-2013, 20:13
Quasi quasi ne prendo due/tre e li rivendo tra qualche mese a 200€ :asd: .
Quasi quasi :oink:
Gian_Carlo
16-09-2013, 08:49
Si in Italia a quel prezzo andrebbero a ruba! Io sto aspettando che arrivi il mio !
Il mio è arrivato stamattina, ben imballato: se riesco nel pomeriggio lo provo... :D
hellkitchen
16-09-2013, 17:49
Il mio è arrivato stamattina, ben imballato: se riesco nel pomeriggio lo provo... :D
Anche il mio ma non c'era nessuno a casa :D
Domani dovrebbe andare mia madre a recuperarlo anche se può darsi che nemmeno domani riesca a recuperarlo!
Mannaggia!
lelepanz
17-09-2013, 13:28
Oggi arrivato anche a me. :)
Gian_Carlo
17-09-2013, 18:17
Ho fatto qualche prova con il nuovo cinquantino plasticotto: beh, pensavo peggio... :D
f/2.8:
http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6664.JPG
f/2.5:
http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6666.JPG
f/2.2:
http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6667.JPG
f/1.8:
http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6668.JPG
Per confronto, DA* 16-50 @ 50 mm, f/2.8, stessa posizione:
http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6670.JPG
La focale dello zoom con messa a fuoco a breve distanza è nettamente più corta del nominale: farò qualche prova con messa a fuoco all'infinito quanto prima...
hellkitchen
17-09-2013, 18:25
Arrivato anche a me, spero di poterlo provare presto sul campo! Molto ben costruito e molto compatto devo dire! Il compagno ideale per luoghi affollati! :D
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gian_Carlo
17-09-2013, 19:30
Peccato che manchi il paraluce: non lo vedo nemmeno negli accessori opzionali... possibile che non ne abbia affatto bisogno? :eek:
hellkitchen
17-09-2013, 19:33
Peccato che manchi il paraluce: non lo vedo nemmeno negli accessori opzionali... possibile che non ne abbia affatto bisogno? :eek:
Mi sembra che dalle recensioni si difendesse bene contro flare e altro.. Certo che potevano renderlo comunque opzionale :D.. non che sia un amante del paraluce!
Gian_Carlo
17-09-2013, 20:01
Io utilizzo sempre il paraluce in dotazione alle altre ottiche Pentax che possiedo: per il Vivitar 70-210, che ne era sprovvisto e che ruota la lente frontale con la messa a fuoco, ho comprato un paraluce collassabile in gomma.
Visto che la messa a fuoco del nostro plasticotto non fa ruotare la lente frontale, si può tranquillamente utilizzare un paraluce a petalo: sulla baia inglese si trovano a 4,99 euro spedizione compresa...
Marko#88
18-09-2013, 10:10
Ho fatto qualche prova con il nuovo cinquantino plasticotto: beh, pensavo peggio... :D
Posta qualcosa a risoluzione decente... a 700px di lato lungo un 18-55 non farebbe peggio :asd:
torgianf
18-09-2013, 10:19
su cosa hai messo a fuoco ? ad occhio direi sul fiore rosso sulla destra ( o almeno cosi' avrei fatto io ), in tal caso c'e' un back focus abbastanza accentuato, anche se le ridotte dimensioni non aiutano
lelepanz
18-09-2013, 10:59
... mmmm ....
mi fate un riassunto sul back focus?
:)
dove lo notate?
Gian_Carlo
18-09-2013, 17:42
Posta qualcosa a risoluzione decente... a 700px di lato lungo un 18-55 non farebbe peggio :asd:
Non posso postarle come immagini: sballerei il forum... le posto come link esterni, a risoluzione nativa (4928 x 3264 px).
f/2.8 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6664_1.JPG)
f/2.5 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6666_1.JPG)
f/2.2 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6667_1.JPG)
f/1.8 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6668_1.JPG)
16-50@50 f/2.8 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6670_1.JPG)
su cosa hai messo a fuoco ? ad occhio direi sul fiore rosso sulla destra ( o almeno cosi' avrei fatto io ), in tal caso c'e' un back focus abbastanza accentuato, anche se le ridotte dimensioni non aiutano
No, ho messo a fuoco sulle nervature della foglia in centro, per valutare bene la nitidezza (il rosso non si presta a questo genere di valutazioni).
MIRAGGIO
18-09-2013, 21:31
... mmmm ....
mi fate un riassunto sul back focus?
:)
dove lo notate?
su quale foto?
Marko#88
19-09-2013, 07:07
Non posso postarle come immagini: sballerei il forum... le posto come link esterni, a risoluzione nativa (4928 x 3264 px).
Già meglio. :)
Non mi pare una brutta lente..
roccia1234
19-09-2013, 07:43
Non posso postarle come immagini: sballerei il forum... le posto come link esterni, a risoluzione nativa (4928 x 3264 px).
f/2.8 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6664_1.JPG)
f/2.5 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6666_1.JPG)
f/2.2 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6667_1.JPG)
f/1.8 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6668_1.JPG)
16-50@50 f/2.8 (http://giancarloariosto.it/Foto/GIAN6670_1.JPG)
No, ho messo a fuoco sulle nervature della foglia in centro, per valutare bene la nitidezza (il rosso non si presta a questo genere di valutazioni).
A TA con tutta quella morbidezza/effetto fluo andrebbe benissimo per i ritratti :stordita: .
Meno male che si riprende subito :fagiano: .
Certo che per 260€ di vetro (da amazon) potevano sforzarsi un po' di più... va più o meno come il 50ino 1.8 afd di nikon che si porta(va) a casa con 100€ nuovo :stordita: .
torgianf
19-09-2013, 07:51
mah, al prezzo in offerta di questi giorni non e' un brutto vetro, ma a prezzo pieno e' sicuramente meglio cercare un 50 fa 1.4 usato, costruito meglio e uno stop piu' luminoso, questo nuovo mi sembra esageratamente overprezzato
roccia1234
19-09-2013, 08:02
mah, al prezzo in offerta di questi giorni non e' un brutto vetro, ma a prezzo pieno e' sicuramente meglio cercare un 50 fa 1.4 usato, costruito meglio e uno stop piu' luminoso, questo nuovo mi sembra esageratamente overprezzato
Si, per le famose 120-130 sterline ci può stare.
260€ sono troppi per quel che offre, concordo che per quel prezzo conviene fare uno sforzino in più per l' f/1.4 .
Marko#88
19-09-2013, 11:12
A TA con tutta quella morbidezza/effetto fluo andrebbe benissimo per i ritratti :stordita: .
Meno male che si riprende subito :fagiano: .
Certo che per 260€ di vetro (da amazon) potevano sforzarsi un po' di più... va più o meno come il 50ino 1.8 afd di nikon che si porta(va) a casa con 100€ nuovo :stordita: .
Infatti, costa decisamente troppo. Plasticoso, dalle qualità ottiche non terrificanti, senza paraluce e senza nessuna caratteristica particolare...a quel che costa nuovo secondo me è incomprabile.
Anche il Canon costa 100 euro, anche lui non brilla per prestazioni ma costa poco più di un terzo...:stordita:
Molto meglio il 35/2.4 come lente economica luminosa. 160 euro, ottima definizione, anche a TA.
Gian_Carlo
19-09-2013, 12:09
Il 35 f/2.4 francamente non mi serve: con l'ultrasuino DA*16-50 copro tranquillamente quella focale, e da 2.4 a 2.8 non mi cambia la vita...
Con questo plasticotto ho i 50 mm veri anche a breve distanza e una luminosità ben superiore a quella del suino: penso che lo userò parecchio in notturna! :cool:
Concordo sul prezzo: se non ci fosse stata l'offerta UK, non l'avrei comprato!
Marko#88
19-09-2013, 12:17
Il 35 f/2.4 francamente non mi serve: con l'ultrasuino DA*16-50 copro tranquillamente quella focale, e da 2.4 a 2.8 non mi cambia la vita...
Con questo plasticotto ho i 50 mm veri anche a breve distanza e una luminosità ben superiore a quella del suino: penso che lo userò parecchio in notturna! :cool:
Concordo sul prezzo: se non ci fosse stata l'offerta UK, non l'avrei comprato!
Parlando del 35/2.4 non mi riferivo a te nello specifico ma a un ipotetico utilizzatore che vuole un fisso luminoso. Poi sono d'accordo anche sul fatto che il 35 -per essere veramente appetibile- avrebbero potuto farlo f/1.8 o f/2 (d'altra parte è lo schema ottico del FA 35/2).
Detto questo, intendevo dire che il 35 ha un rapporto qualità prezzo fantastico, il 50 no.
roccia1234
19-09-2013, 12:21
Infatti, costa decisamente troppo. Plasticoso, dalle qualità ottiche non terrificanti, senza paraluce e senza nessuna caratteristica particolare...a quel che costa nuovo secondo me è incomprabile.
Anche il Canon costa 100 euro, anche lui non brilla per prestazioni ma costa poco più di un terzo...:stordita:
Molto meglio il 35/2.4 come lente economica luminosa. 160 euro, ottima definizione, anche a TA.
Ma pure il nikon 50 1.8 afd non brilla per prestazioni... o meglio, è come gli altri 50ini: morbido a TA, ma recupera benissimo chiudendo un pelo (già f/2.2 è sufficiente) e costa(va) 100€ nuovo (il mio l'ho pagato 110€ nital: potevo risparmiare quei 10€ ma pace) e ha la baionetta in metallo (ma non il tappo posteriore :stordita: . risolto con ebay e 1€ di investimento).
Il nuovo afs nikon è migliore otticamente, ma comunque il comporamento è simile, è ultrasonico, baionetta in metallo, ha paraluce e sacca portalente in bundle e costa 160€.
100€ meno del prezzo pieno del pentax.
Offertona in sterline a parte, anche io avrei dirottato sul 35 2.4 a 160€, ma senza pensarci neanche un secondo ;) .
Per farlo pagare 260€ avrebbero dovuto costruirlo con materiali più decenti e dargli performance ottiche nettamente migliori a TA.
lelepanz
19-09-2013, 15:26
Tutti concordi cmq nel dire che a prezzo pieno è un furto ... ma già a 120-130 £ si può fare.
Io l'ho provato ieri.
ma cos'è il back focus di cui parlvate prima ?? Scusate l'ignoranza :confused: :confused:
MIRAGGIO
19-09-2013, 19:53
ma cos'è il back focus di cui parlvate prima ?? Scusate l'ignoranza :confused: :confused:
Leggi qui.. (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Guida-effettuare-il-test-delle-tre-t106483.html)
;)
Marko#88
19-09-2013, 20:06
Ma pure il nikon 50 1.8 afd non brilla per prestazioni... o meglio, è come gli altri 50ini: morbido a TA, ma recupera benissimo chiudendo un pelo (già f/2.2 è sufficiente) e costa(va) 100€ nuovo (il mio l'ho pagato 110€ nital: potevo risparmiare quei 10€ ma pace) e ha la baionetta in metallo (ma non il tappo posteriore :stordita: . risolto con ebay e 1€ di investimento).
Il nuovo afs nikon è migliore otticamente, ma comunque il comporamento è simile, è ultrasonico, baionetta in metallo, ha paraluce e sacca portalente in bundle e costa 160€.
100€ meno del prezzo pieno del pentax.
Offertona in sterline a parte, anche io avrei dirottato sul 35 2.4 a 160€, ma senza pensarci neanche un secondo ;) .
Per farlo pagare 260€ avrebbero dovuto costruirlo con materiali più decenti e dargli performance ottiche nettamente migliori a TA.
Esattamente :mano:
Tutti concordi cmq nel dire che a prezzo pieno è un furto ... ma già a 120-130 £ si può fare.
Io l'ho provato ieri.
ma cos'è il back focus di cui parlvate prima ?? Scusate l'ignoranza :confused: :confused:
Il front/back focus è quando l'af della macchina è leggermente starato e bsaglia la messa a fuoco di qualche mm. Si parla di Front Focus quando mette a fuoco prima del soggetto (di fronte) e di back quando mette a fuoco alle spalle del soggetto. E' una cosa che non succede con l'af a contrasto (quello del Live View). Nel menu c'è l'opzione per correggere il problema comunque anche se in base alla macchina cambia. Nella Kr ad esempio la regolazione è una e vale per tutte le lenti per cui se si hanno obiettivi che richiedono regolazioni diverse bisogna metterla a mano ogni volta che si monta una lente. Nella K5 invece se ne possono memorizzare 10 e la macchina si regola da sola in base a cosa si monta. Sulla k30 non so come sia sinceramente. :)
EDIT: non ho refreshato la pagina e non mi sono accorto che Miraggio aveva già risposto.
MIRAGGIO
19-09-2013, 20:12
EDIT: non ho refreshato la pagina e non mi sono accorto che Miraggio aveva già risposto.
No problem caro Marco ..tu hai dato la spiegazione..io ho dato solo uno dei tanti metodi per capire se si ha o meno il F/B focus
lelepanz
20-09-2013, 07:03
Grazie ad entrambi. :)
Wolfhask
24-09-2013, 22:01
Ciao a tutti vorrei da voi alcuni consigli riguardo i filtri nr della k30, come li avete impostati voi e|o come li impostate? li lasciate tutti su auto?
Grazie anticipatamente
MIRAGGIO
14-01-2014, 16:28
3 Scatti con il DA* 55 F1.4 :eek:
1) Iso100 F2.5 - sul Tripod Rollei Fotopro X4i-E (che ne vado proprio fiero un ottimo acquisto)
http://i.imgur.com/k64sf4gl.jpg (http://imgur.com/k64sf4g.jpeg)
2) mano libera Iso1600 F1.4
http://i.imgur.com/Qw7NQoNl.jpg (http://imgur.com/Qw7NQoN.jpeg)
3) mano libera Iso6400 F1.4
http://i.imgur.com/RqcErUGl.jpg (http://imgur.com/RqcErUG.jpeg)
@Wolfhask
Anche se in ritardo..scusami.
Io su personalizzato e metto tutto si OFF e da 3200 a 6400 Leggero
torgianf
21-01-2014, 10:57
stamattina non avevo niente da fare, vado a fare un giro dal mio spacciatore di fiducia e senza accorgermene ho strisciato la carta e mi sono portato a casa sta cosa con 2 ottiche kit ( 18 55 e 55 300 ). provata e ho trovato subito qualcosa di strano: l' autofocus funziona, e sembra funzionare anche in continuo, e' normale ? :O
roccia1234
21-01-2014, 11:08
stamattina non avevo niente da fare, vado a fare un giro dal mio spacciatore di fiducia e senza accorgermene ho strisciato la carta e mi sono portato a casa sta cosa con 2 ottiche kit ( 18 55 e 55 300 ). provata e ho trovato subito qualcosa di strano: l' autofocus funziona, e sembra funzionare anche in continuo, e' normale ? :O
Impossibile, è risaputo che l'autofocus pentax non funziona :read: .
stamattina non avevo niente da fare, vado a fare un giro dal mio spacciatore di fiducia e senza accorgermene ho strisciato la carta e mi sono portato a casa sta cosa con 2 ottiche kit ( 18 55 e 55 300 ). provata e ho trovato subito qualcosa di strano: l' autofocus funziona, e sembra funzionare anche in continuo, e' normale ? :O
di sicuro hai un modello fallato...portala in assistenza finchè è in garanzia!
PS: lo sai vero che hai una LBA/CBA cronica incurabile...:stordita:
MIRAGGIO
21-01-2014, 11:51
stamattina non avevo niente da fare, vado a fare un giro dal mio spacciatore di fiducia
:sofico:
Non riesco a capire cosa intendi per "sembra funzionare anche in continuo"
Il selettore era in AF/S e l'autofocus si comportava come se fosse in AF/C?
EDIT
Ho capito ..." era sarcasmo" by Sheldon Cooper
:ciapet:
torgianf
21-01-2014, 16:32
di sicuro hai un modello fallato...portala in assistenza finchè è in garanzia!
PS: lo sai vero che hai una LBA/CBA cronica incurabile...:stordita:
Si, e per fortuna che non ho altri vizi :asd:
torgianf
23-01-2014, 09:00
stamattina so uscito presto:
http://i44.tinypic.com/2hghbft.jpg
http://i40.tinypic.com/2gtdk0k.jpg
con l' ottica kit in attesa di prendere altro, 18mm, la prima a f11, la seconda a f16 in pieno controluce e senza paraluce. al solito il sensore sony non si smentisce, ormai ha i suoi anni ma rimane veramente ben riuscito, il plasticotto in kit non avra' una gran risolvenza ( e ingrandendo mostra tutti i suoi limiti ) ma alla fine si comporta dignitosamente. la macchina mi piace, forse un po' piccola ma ha una buona ergonomia ed e' ricca di comandi diretti, non e' molto personalizzabile ma gia di suo ha tutto o quasi al posto giusto. per giocare a fare i photographer e' buona, alla fine non ci ho rimesso nulla dando dentro la xe1 finche' valeva ancora qualcosa
Marko#88
23-01-2014, 11:20
x-e1 scambiata per K30? Posso chiederti il motivo?
MIRAGGIO
23-01-2014, 17:08
...si è una sfizio non da poco la K30.
Io invece...ho fatto la pazzia, ho dato indietro il walimex 85mm e preso finalmente il Sigma 85mm F1.4 (tutta un altra storia rispetto al walli)
Fuoco sulla banconota
http://i.imgur.com/51IcV6Cl.jpg (http://imgur.com/51IcV6C.jpeg)
aberra un po a TA ma è normale..con un pò di PP si leva benissimo ( ora ho lasciato la foto cosi come è uscita giusto per farvi vedere le aberrazioni.
Questa invece Birba...fuoco voluto sul Naso ( iso 3200 )
http://i.imgur.com/rMOfyxcl.jpg (http://imgur.com/rMOfyxc.jpeg)
PS
Non ci credo ...è esente da F/B focus :ciapet:
torgianf
23-01-2014, 19:21
x-e1 scambiata per K30? Posso chiederti il motivo?
e' la cosa piu' lenta che abbia mai provato, tira fuori file molto belli per carita', ma oltre a non esistere ancora un software in grado di lavorare a modo sull' x-trans e' lenta da far venire il latte alle ginocchia, inoltre ho trovato poco usabile pure il focus peak per via dell' unico colore disponibile per le aree a fuoco, bianco....
considerazioni personali senza alcuna velleita' scentifica :fagiano:
roccia1234
23-01-2014, 19:43
...si è una sfizio non da poco la K30.
Io invece...ho fatto la pazzia, ho dato indietro il walimex 85mm e preso finalmente il Sigma 85mm F1.4 (tutta un altra storia rispetto al walli)
Fuoco sulla banconota
http://i.imgur.com/51IcV6Cl.jpg (http://imgur.com/51IcV6C.jpeg)
aberra un po a TA ma è normale..con un pò di PP si leva benissimo ( ora ho lasciato la foto cosi come è uscita giusto per farvi vedere le aberrazioni.
Questa invece Birba...fuoco voluto sul Naso ( iso 3200 )
http://i.imgur.com/rMOfyxcl.jpg (http://imgur.com/rMOfyxc.jpeg)
PS
Non ci credo ...è esente da F/B focus :ciapet:
Una pentax, con lente sigma, che non solo mette a fuoco, ma lo fa pure bene!! :eek:
Il mondo sta proprio andando a rotoli :nono: :nono:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
torgianf
23-01-2014, 19:47
2 su 2 che funzionano, le statistiche parlano chiaro, ormai pentax ha un vero autofocus....
p.s.
addirittura un sigma che funziona....
MIRAGGIO
23-01-2014, 20:29
Una pentax, con lente sigma, che non solo mette a fuoco, ma lo fa pure bene!! :eek:
Il mondo sta proprio andando a rotoli :nono: :nono:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
provata anche su K5IIs... non fa una piega..anche li non c'è stato bisogno di regolare l'AF fine "fidatevi"
Va proprio tutto a rotoli :O
Sono rimasto piecevolmente colpito da questa lente...prima di comprarla avrò visto centinaia di foto e letto diversi thread anche su pentaxforum di gente rimasta entusiasta sia per qualità d'immagine che di autofocus molto veloce, in effetti è veramente veloce..solo un pelino più lento del 18-135.
Marko#88
23-01-2014, 20:47
e' la cosa piu' lenta che abbia mai provato, tira fuori file molto belli per carita', ma oltre a non esistere ancora un software in grado di lavorare a modo sull' x-trans e' lenta da far venire il latte alle ginocchia, inoltre ho trovato poco usabile pure il focus peak per via dell' unico colore disponibile per le aree a fuoco, bianco....
considerazioni personali senza alcuna velleita' scentifica :fagiano:
Ti ringrazio. Qualche giorno fa stavo valutando di vendere tutto e comprare la x-e2, ispirato dal sensore particolare e dall'utilizzo "retrò". Poi ho fatto le mie considerazioni e ho cambiato idea, tengo tutto come ho tanto le mirrorless stanno uscendo/evolvendosi ad una velocità superiore alla dslr (chiaramente) quindi la svalutazione è maggiore e non vale la pena fare un passaggio del genere adesso, se non per mera curisità. Grazie del commento comunque :D
Una pentax, con lente sigma, che non solo mette a fuoco, ma lo fa pure bene!! :eek:
Il mondo sta proprio andando a rotoli :nono: :nono:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Non ci voglio credere nemmeno io :asd:
Comunque ho dato via il 30/1.4 sigma e preso un 16-45/4 usato. Non posso fare confronti diretti per ovvi motivi, dico solo che come colori non c'è il minimo paragone. Mi era mancata la comodità di uno zoom, sono stato fesso a vendere il 17-70 che andava tanto bene :fagiano:
Adesso comunque voglio concentrarmi a fare più uscite fotografiche, meno foto ma più mirate e abbandonare la compravendita compulsiva di ottiche :asd:
provata anche su K5IIs... non fa una piega..anche li non c'è stato bisogno di regolare l'AF fine "fidatevi"
Va proprio tutto a rotoli :O
Sono rimasto piecevolmente colpito da questa lente...prima di comprarla avrò visto centinaia di foto e letto diversi thread anche su pentaxforum di gente rimasta entusiasta sia per qualità d'immagine che di autofocus molto veloce, in effetti è veramente veloce..solo un pelino più lento del 18-135.
Qualche volta può capitare anche in Pentax, gli errori di F/B focus compensano la staratura dell'ottica :sofico:
Adesso comunque voglio concentrarmi a fare più uscite fotografiche, meno foto ma più mirate e abbandonare la compravendita compulsiva di ottiche :asd:
La LBA è una malattia incurabile, fortuna che fa soffrire solo il portafoglio ;)
torgianf
24-01-2014, 08:40
http://i40.tinypic.com/orrp8j.jpg
vediamo, il 18 55 lo sostituisco col 16 45 f4, ottimo zoometto che si trova agilmente sui 200€ circa, vorrei un 35mm e sono indeciso tra il 2.4 e il 2.8 limited, quest ultimo costicchia ma sembra essere eccellente anche se non e' molto luminoso, e per finire, 70 2.4, ottica eccellente per resa, sfocato, costruzione ecc... tutto giusto ?
ah, usata in tutto neanche 2 ore e ho gia tutto sotto controllo, non ricordavo che i menu' erano di codesta semplicita' :O
@torgianf:
si, direi che il tuo ragionamento non fa una piega :D
il 16-45 per quello che costa è veramente ottimo...del 70 ne parlano tutti molto bene e a livello costruttivo beh, è un Limited! :)
il 35 plasticotto è veramente ottimo come resa (di poco inferiore al macrolo)...il limited però dev'essere una goduria da maneggiare ed è cmq superiore otticamente, inoltre la minima disatnza di MAF molto ridotta può tornare utile (anche se l'af pare più lento di quello del plasticotto).
detto questo, IO andrei di 35 Limited ;)
MIRAGGIO
24-01-2014, 08:58
preso un 16-45/4 usato
ahhhh quindi lo hai preso te..quello a 190€ :muro: lo avevo adocchiato anche io...:cry:
vediamo, il 18 55 lo sostituisco col 16 45 f4, ottimo zoometto che si trova agilmente sui 200€ circa, vorrei un 35mm e sono indeciso tra il 2.4 e il 2.8 limited, quest ultimo costicchia ma sembra essere eccellente anche se non e' molto luminoso, e per finire, 70 2.4, ottica eccellente per resa, sfocato, costruzione ecc... tutto giusto ?
ah, usata in tutto neanche 2 ore e ho gia tutto sotto controllo, non ricordavo che i menu' erano di codesta semplicita' :O
bello scatto......
come sostituto del tappo se fossi in te mi prenderi il Tamaron 17-50
Il 35mm prendi il 2.4 che già da F3.5 è un rasoio.....ovvio se ti avanzano...buttati sul lmited
il 70mm ( anche questa è una lente favolosa ) non c'è altro da aggiugere ...anche perchè è difficile dire il contrario sui fissi Pentax.
La k-30 è veramente user noob, semplice se non si ha nessuna conoscenza di quello che si sta facendo, grazie alle preimpostazioni dei programmi in manualità verde...Non nascondo che alle volte in condizioni di buio metto sul verde e scatto...peccato solo che non tira fuori i Raw in questa modalità.
torgianf
24-01-2014, 09:01
pero' leggendo varie review non sembra essere cosi' entusiasmante rispetto al 2.4 che costa meno della meta', a parte la maf a 15cm si porta dietro un po' di difetti quali af lento e spesso a caccia e una qualita' fotografica che non riesce a staccare di netto il fratellino minore, pero' mi farebbe gola proprio come macro per giocare con oggetti, flora e cose inanimate in genere
torgianf
24-01-2014, 09:03
bello scatto......
come sostituto del tappo se fossi in te mi prenderi il Tamaron 17-50
Il 35mm prendi il 2.4 che già da F3.5 è un rasoio.....ovvio se ti avanzano...buttati sul lmited
il 70mm ( anche questa è una lente favolosa ) non c'è altro da aggiugere ...anche perchè è difficile dire il contrario sui fissi Pentax.
La k-30 è veramente user noob, semplice se non si ha nessuna conoscenza di quello che si sta facendo, grazie alle preimpostazioni dei programmi in manualità verde...Non nascondo che alle volte in condizioni di buio metto sul verde e scatto...peccato solo che non tira fuori i Raw in questa modalità.
be' no, per cominciare voglio solo pentax, inoltre il 16 45 lo prenderei proprio per i 24 eq. e quindi 2.8 o 4 poco mi cambia
johnnyc_84
24-01-2014, 09:08
Essendo un macro l' AF lento diciamo che è una caratteristica intrinseca. Io ho il 2.4 è devo dire che è eccellente...A parte la costruzione. Però è anche minuscolo e leggerissimo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
24-01-2014, 09:18
Arrivandoci col budget io mi permetterei di suggerire anche l'FA 77 limited, provato qualche giorno fa. Il nomignolo "meraviglioso" non è stato dato per caso. (In galleria ho caricato una foto scattata con questa lente)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
torgianf
24-01-2014, 09:23
il 77 mi porterebbe via l' intero budget
MIRAGGIO
24-01-2014, 10:50
Arrivandoci col budget io mi permetterei di suggerire anche l'FA 77 limited, provato qualche giorno fa. Il nomignolo "meraviglioso" non è stato dato per caso. (In galleria ho caricato una foto scattata con questa lente)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
ero indeciso anche io tra l'85 Sigma e il Fa77 ma poi ha prevalso il Sigma per l'apertura.
Uno scatto al volo prima di scappare al lavoro
Tutta apertura F1.4 un panorama. :O
vi lascio il DNG non elaborato
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP2500.DNG
son sicuro che questa lente mi darà tante soddisfazioni...un grazie ad Asmira1983 (http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/) che ha contribuito nella mia scelta con le sue preziose foto sui cosplayer.
johnnyc_84
24-01-2014, 11:17
Beh l'FA 77 non è che sia buio...è pur sempre un 1.8, e tra l'altro ha uno sfuocato e dei colori nei ritratti stupendi
http://imageshack.com/scaled/large/197/vsyh.jpg
MIRAGGIO
24-01-2014, 11:39
non ne discuto le qualità ben note del FA77, ma il Sigma era l'unica lente che più si avvicinava allo straordinaro Canon 85 F1.2 :O infatti volevo qualcosa di simile ecco perchè non ho preso il 77mm :)
Marko#88
24-01-2014, 12:00
ero indeciso anche io tra l'85 Sigma e il Fa77 ma poi ha prevalso il Sigma per l'apertura.
Fai una foto a 1.4 con l'85 e poi fai la stessa foto a 1.8. Ti renderai conto che non c'è quasi differenza. ;)
Il Sigma è un'ottima lente ma sinceramente gli preferirei il 77 senza nemmeno stare a pensarci...
pero' leggendo varie review non sembra essere cosi' entusiasmante rispetto al 2.4 che costa meno della meta', a parte la maf a 15cm si porta dietro un po' di difetti quali af lento e spesso a caccia e una qualita' fotografica che non riesce a staccare di netto il fratellino minore, pero' mi farebbe gola proprio come macro per giocare con oggetti, flora e cose inanimate in genere
Ciao, confermo la bontà del plasticotto a livello qualità immagine.
Se lo trovi usato sta sotto i 150, non è un investimento impegnativo ;)
Il limited costa circa il triplo, è costruito 10 volte meglio, ma la resa finale non è così diversa...
Se lo scopo è allargare subito il corredo, io andrei sulla plastica, così non ti sei svenato e puoi puntare altre lenti.
Come giustamente detto prima c'è anche l'aspetto close-up/macro, ma lì non ti saprei dire, mi porto il 100wr dappertutto, e metto sempre quello
torgianf
25-01-2014, 16:24
sto giocando col cinquantino 1.4, a tutta apertura col mirino e' impraticabile, ma gia da f2 in poi un paio su 10 si salvano :stordita:
domani, tempo permettendo, provo a fare qualche scatto piu' interessante del palazzo di fronte dal mio balcone :O
Marko#88
26-01-2014, 12:33
sto giocando col cinquantino 1.4, a tutta apertura col mirino e' impraticabile, ma gia da f2 in poi un paio su 10 si salvano :stordita:
domani, tempo permettendo, provo a fare qualche scatto piu' interessante del palazzo di fronte dal mio balcone :O
Si, purtroppo i mirini delle reflex APS-C sono imbarazzanti. E anche le FuFu comunque non hanno le finestre che c'erano in alcune macchina a pellicola. Io ho una Minolta X-300 e una Pentax K1000 che saltuariamente uso...specialemente la minolta ma entrambe hanno un mirino che fa paura per luminosità, dimensioni, perfezione nella visione del piano di fuoco...tornare alla K-5 pur con oculare ingranditore è un trauma.
MIRAGGIO
26-01-2014, 12:46
c'è qualche controindicazione nel sostituire lo screen di defaul per mettere uno di questi?
http://www.focusingscreen.com/privacy.php
AF funzioa anche con lenti DA oppure il vetrino spezzato può creare problemi?
torgianf
27-01-2014, 16:15
ho fatto un giro col solo cinquantino manuale, posto qualche foto, vari diaframmi da 2.4 ( limite basso per focheggiare decentemente via mirino ) e f8, tutte scattate col mirino e pallino verde:
http://i41.tinypic.com/vyb03q.jpg
http://i43.tinypic.com/9ultau.jpg
http://i40.tinypic.com/o7q22x.jpg
http://i41.tinypic.com/169g2t3.jpg
http://i43.tinypic.com/2wemc1k.jpg
http://i43.tinypic.com/11m88yu.jpg
l' esposimetro col cinquantino tende a sottoesporre di almeno 2/3 di stop, mentre il pallino verde e' piuttosto preciso quindi direi che la macchina e' tarata piuttosto bene, anche la linea dell' orizzonte e' precisa, mentre con la k5 avuta un paio d' anni fa era starata abbondantemente.
torgianf
02-02-2014, 17:05
appena preso il 28 f3.5 M, ha una nitidezza commovente:
http://i62.tinypic.com/24lude8.jpg
100%, fuoco sulla M, presolevvamento specchio e cavalletto, f3.5:
http://i61.tinypic.com/9sscwo.jpg
eccolo qua:
http://i61.tinypic.com/2d2scw.jpg
effettivamente non è niente male :D a che diaframma l'hai scattata?
io ho l'A 28 2.8...ma questa nitidezza se la sogna. anche se mi hai fatto venire la voglia di riprovarlo :D domani magari ci faccio 2 scatti
MIRAGGIO
02-02-2014, 23:47
io ho l'A 28 2.8...ma questa nitidezza se la sogna. anche se mi hai fatto venire la voglia di riprovarlo :D domani magari ci faccio 2 scatti
Questo è il mio A28mm per fortuna mi è capitato una lente abbastanza nitida...lo scatto qui sotto è iso400 F3.5 per fare un confronto con la M di torgianf...scusate il micromosso ma non avevo voglia di mettere il cavalletto.
http://i.imgur.com/yv2VQnrl.jpg (http://i.imgur.com/yv2VQnrl.jpg)
L'M di torgianf spacca di brutto...bella lente.
torgianf
03-02-2014, 06:50
effettivamente non è niente male :D a che diaframma l'hai scattata?
@3.5 :stordita:
@3.5 :stordita:
beh, allora è ancora più impressionante contando che è fatta a TA :D gran lente!
Questo è il mio A28mm per fortuna mi è capitato una lente abbastanza nitida...lo scatto qui sotto è iso400 F3.5 per fare un confronto con la M di torgianf...scusate il micromosso ma non avevo voglia di mettere il cavalletto....
beh, anche il mio non è che faccia schifo...ma non si può certo definire una lama :)
poi come focale non mi piace particolarmente quindi lo uso molto poco
PS: la costruzione delle lenti K/M/A è fantastica! :)
torgianf
03-02-2014, 19:46
come costruzione sono assolutamente libidinosi, tutti ferro e vetro, e poi la ghiera del fuoco.... :oink:
torgianf
04-02-2014, 09:34
http://i60.tinypic.com/b96npe.jpg
dettaglio col 28mm f3.5 @f8, 100iso :fagiano:
Ciao ragazzi, possiedo anche io una Pentax K30 attualmente in assistenza, vi sembra che i colori siano freddi? L'ho abbinata ad un Flash Metz 52 AF-1, però mi pare che non dialoghi molto bene, la mia impressione è che non dosi la luce del flash, inoltre, sia con flash che senza, il colore della pelle non è naturale, sembra tendere sempre al rossastro.
Ultima domanda: avete mai fotografato per strada, la notte, con le luci gialle dei lampioni? A me la luce non risulta essere gialla ma bianca.
Grazie.
scatti in jpeg? se si, che profilo usi? il bilanciamento del bianco come è impostato?
secondo me da quello che dici è solo un problema di settaggi...
Solitamente utilizzo Naturale alternato ad Attenuato, desaturati in macchina perchè altrimenti i colori sono troppo vivaci...come bilanciamento del bianco solitamente quello automatico senza fare altre regolazioni, tanto anche facendole migliori magari il risultato ma introduci una dominante di colore...quando uso il Flash lo imposto su Flash.
Ho fatto dei confronti con delle Canon e Nikon (eos 300d e d3100, quindi modelli ben al di sotto della K30) eppure queste macchine funzionano meglio, nel senso che i colori sono quelli giusti, ed anche il flash è dosato bene, lo stesso dicasi per una 40d e per una eos 1d MK2 :(
Per questo ora sono parecchio in crisi, prima di acquistare una Pentax di punta vorrei averne una tra le mani e fare dei confronti, se i risultati sono come la K30 :muro: :muro: :muro: solo che non so a chi chiedere, due fotine fatte al volo non mi servono, dovrei tenerla in mano e provarla :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.