PDA

View Full Version : Pentax K30


Pagine : 1 2 3 [4]

Marko#88
07-04-2014, 11:41
tutte col 70 limited:



Mi aspettavo uno sfuocato molto migliore a tutta apertura...:fagiano:

torgianf
07-04-2014, 11:47
io invece che fosse usabile a tutta apertura senza compromessi :D

roccia1234
07-04-2014, 12:26
http://t1.someimage.com/H9V8zst.jpg (http://someimage.com/H9V8zst) http://t1.someimage.com/N6NFNfh.jpg (http://someimage.com/N6NFNfh)

55mm 11,5cm
300mm 18,5cm
Paraluce 5,8cm

Usti quanto si allunga! Com'è soprannominato dai pentaxiani? Rocco? :read: :sofico:

Comunque, rimane un vetro leggero, anche alla massima estensione non fa molta leva sulla baionetta.

Con un cavalletto e una testa degni di questo nome, non avrai il minimo problema.

PaEMa
07-04-2014, 14:53
Lasciando da parte il discorso meglio o peggio, secondo me affiancarlo al 18 135 non ha alcun senso, con quei soldi prendevi una lente che faceva si la differenza

Avrei voluto prendere un limited al posto del 17-70, ma ancora non ho le idee chiarissime sulle focali che prediligo.
Inoltre un tuttofare di buon livello e abbastanza luminoso mi fa comodo :D

mircocatta
07-04-2014, 15:30
qualcuno in pm ha qualche negozio da consigliarmi per acquistare l'ottica o vado su quella più conveniente tra trovaprezzi o ebay ?

torgianf
08-04-2014, 11:19
tamron 70 200

200mm f3.5:

http://i60.tinypic.com/34505r8.jpg

http://i60.tinypic.com/kdlmvo.jpg

http://i60.tinypic.com/2l9k4y9.jpg

200mm f2.8:

http://i62.tinypic.com/einlt5.jpg

160mm f2.8:

http://i61.tinypic.com/25kioea.jpg

ritaglio:

http://i61.tinypic.com/34iqm1i.jpg

Pentax 16 45

45mm f4:

http://i58.tinypic.com/6z1m9w.jpg

ritaglio:

http://i60.tinypic.com/212g8yr.jpg

torgianf
12-04-2014, 17:38
controluce, 70 limited @f4, flash di schiarita con fazzoletto di carta per diffusore ( :stordita: ):

http://i60.tinypic.com/nl3q1g.jpg

ritaglio:

http://i57.tinypic.com/2088hav.jpg

torgianf
13-04-2014, 13:15
70 limited @2.4:

http://i59.tinypic.com/2i77i11.jpg

cazzo guardi ?

sb1
13-04-2014, 14:11
Belle...
ma che sguardo il gatto...

rebagliatiedilio
13-04-2014, 16:50
ma secondo voi vale la pena puntare alle nuove versioni hd? il gioco vale la candela? (a parte il 55-300 che è anche wr)

io sono in agguato per un 35 macrolo :)

torgianf
13-04-2014, 20:00
i limited con la riga verde sono " discontinued " da un bel po', se riesci a recuperarne qualcuno, vai tranquillo, hanno prezzi inferiori e hanno una resa praticamente identica, gli hd dovrebbero avere una migliore protezione dai riflessi, ma il condizionale e' d' obbligo, io ho preso il 70 hd perche' da andromeda l' ho pagato in 5 mesi a interessi zero senza finanziarie e robe varie, ma solo sulla fiducia.

http://i60.tinypic.com/2mfzpl3.jpg

sempre il 70 hd e sempre a tutta apertura

rebagliatiedilio
13-04-2014, 20:46
ti ringrazio io sono ancora su k10d forse il trattamento hd su un sensore come il mio sarebbe un pò sprecato o mi sbaglio?

il 70 è una gran bella lente io ho il buon vecchio M 85mm F2 ma prima o poi mi butto su qualcosa di autofocus :fagiano:

MIRAGGIO
16-04-2014, 21:42
K30, 70 hd, iso 200 f2.4:

http://i60.tinypic.com/x1woea.jpg

ritaglio:



Ma già lo rivendi? ( ho riconosciuto la tovaglia )
http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/reggio-emilia-annunci-correggio/pentax-hd-70mm-f2-4-riga-rossa-fowa/64431305

:confused:

torgianf
16-04-2014, 22:03
Ho trovato un tamron 90 macro e questo lo trovo superfluo, ma comunque non si rivende facilmente, diciamo che provo a sondare il terreno

Marko#88
17-04-2014, 08:06
Io credevo di essere messo male ma mi consolo, tu stai peggio :asd:

(non pigliarla come offesa eh, si fa per ridere) :)

torgianf
17-04-2014, 09:28
E questo è niente.... :asd:

MIRAGGIO
17-04-2014, 23:12
Edit ..ho sbagliato thread...il post ora è su quello della K5

rebagliatiedilio
18-04-2014, 20:45
Ho trovato un tamron 90 macro e questo lo trovo superfluo, ma comunque non si rivende facilmente, diciamo che provo a sondare il terreno

mettilo sul mercatino pentaxiani

ps:il tamarro se non lo hai gia preso l'ho trovato sui 240€ spedito novo lo stavo cercando ma mi sono appena preso un sigma 17-70 e passo la palla per ora

torgianf
18-04-2014, 20:53
mettilo sul mercatino pentaxiani

ps:il tamarro se non lo hai gia preso l'ho trovato sui 240€ spedito novo lo stavo cercando ma mi sono appena preso un sigma 17-70 e passo la palla per ora

me lo tengo, solo a toccarlo e' pura libidine, frega nulla che ho preso pure il tamron :asd: , pagato 230€ di importazione, arrivato perfetto, niente f/b focus e ha una qualita' anche @2.8 che e' commovente. ora sono soddisfatto del corredo ( quasi.... :asd: )

MIRAGGIO
18-04-2014, 22:51
me lo tengo, solo a toccarlo e' pura libidine, frega nulla che ho preso pure il tamron :asd: , pagato 230€ di importazione, arrivato perfetto, niente f/b focus e ha una qualita' anche @2.8 che e' commovente. ora sono soddisfatto del corredo ( quasi.... :asd: )

bravo...così si fà.
Spendere spendere spendere!
Che ti manca?

torgianf
19-04-2014, 11:40
Che ti manca?

in questo momento ?

questi:

http://www.esigblog.com/wp-content/uploads/2013/04/soldi-euro-banconote-mazzette.jpg

sb1
19-04-2014, 21:25
mi sa che ci sia la fila per questi :asd:

a proposito BUONA PASQUA

torgianf
21-04-2014, 17:44
tamron 90mm:

http://i59.tinypic.com/345czsm.jpg

http://i58.tinypic.com/2n70fvl.jpg

http://i57.tinypic.com/iep3de.jpg

http://i61.tinypic.com/s63r77.jpg

70 HD:

http://i58.tinypic.com/2uxyakg.jpg

http://i57.tinypic.com/ftkivd.jpg

http://i62.tinypic.com/14m8cx5.jpg

la seconda e la quarta le ho stampate in a4 in casa con una epson esacromica e senza dire cazzate vengono fuori dalla carta....

MIRAGGIO
21-04-2014, 22:24
una lente eccezionale...lo sempre sostenuto.
si ma...sarebbe bello vederle Full
Le prossime caricale qui http://someimage.com/ che ti costa :Prrr: facci sognare anche a noi no?

DartBizu
22-04-2014, 14:49
Quale delle 2 ?? :sofico:

torgianf
22-04-2014, 14:52
una lente eccezionale...lo sempre sostenuto.
si ma...sarebbe bello vederle Full
Le prossime caricale qui http://someimage.com/ che ti costa :Prrr: facci sognare anche a noi no?

appena sono a casa provo

mircocatta
22-04-2014, 15:51
odiosi venditori ebay

ho acquistato il 55-300 pentax, lo davano disponibile e in consegna in 3-5 gg lavorativi..

poi dopo l'acquisto (8 aprile!!!) taaac data di consegna prevista tra il 23-24 aprile!!! speriamo.. sto fremendo...mi sono già scappate certe lune (letteralmente) che avrei voluto immortalare:cry: :cry:

torgianf
22-04-2014, 18:00
http://t1.someimage.com/XBcLHjy.jpg (http://someimage.com/XBcLHjy) http://t1.someimage.com/z8U3Quo.jpg (http://someimage.com/z8U3Quo) http://t1.someimage.com/x76QEdK.jpg (http://someimage.com/x76QEdK)
http://t1.someimage.com/Qev70OE.jpg (http://someimage.com/Qev70OE) http://t1.someimage.com/yYyMXsY.jpg (http://someimage.com/yYyMXsY) http://t1.someimage.com/aZDWEwy.jpg (http://someimage.com/aZDWEwy)

PaEMa
22-04-2014, 20:34
http://t1.someimage.com/XBcLHjy.jpg (http://someimage.com/XBcLHjy) http://t1.someimage.com/z8U3Quo.jpg (http://someimage.com/z8U3Quo) http://t1.someimage.com/x76QEdK.jpg (http://someimage.com/x76QEdK)
http://t1.someimage.com/Qev70OE.jpg (http://someimage.com/Qev70OE) http://t1.someimage.com/yYyMXsY.jpg (http://someimage.com/yYyMXsY) http://t1.someimage.com/aZDWEwy.jpg (http://someimage.com/aZDWEwy)

Mostruose :eek:
E' finita già l'offerta del tamron a 240€? :D

MIRAGGIO
22-04-2014, 20:53
ora si che si ragiona....
Il fiore fa impallidire...notevole :O mi ha staccato la mascella "Giuro" :eek: anche le altre sono nitidissime
Mostruose :eek:
E' finita già l'offerta del tamron a 240€? :D
che offerta? dove?

pixeldot
23-04-2014, 09:07
ciao, sono finalmente tornato in Italia definitivamente e riesco a scrivere sul forum. Volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato a decidere di acquistare questa macchina!!!
Dall'estate scorsa vivo con lei al collo, mi ha accompagnato nei deserti (dove ha sopportato senza problemi una sabbia tipo cipria che si insinuava ovunque), sotto una cascata in montagna, mi ha permesso di fare foto sotto piogge tropicali torrenziali... ha lavorato bene quando faceva così caldo che il corpo macchina era ustionante e altrettanto quando era ricoperta di neve. E' caduta, abbiamo fatto diverse piste fuoristrada dove parlare di sobbalzi è un eufemismo... insomma, ne ha passate davvero di tutti i colori e non ne ha mai risentito. Dal punto di vista fisico, posso dire che è un muletto. Abbastanza (troppo) piccola ma con una buona ergonomia, a parte l'odiosa accensione che ormai mi ha tolto l'impronta digitale dell'indice, un po' pesante rispetto alla sony ma una piuma rispetto alla nikon. Secondo me, il giusto compromesso.
Mi ha lasciato a bocca aperta per la capacità di lavorare con iso alti (la sony invece... ehm, non è la sua specialità diciamo), ho fatto foto ovunque, anche col buio e senza usare quasi mai il flash, che personalmente non ho mai amato. con questa macchina, la fotografia è su un altro pianeta. non dico che sia la migliore macchina della storia, ma per le mie esigenze e considerando tutte le sue peculiarità, è la mia macchina ideale e mi ha permesso di fare cose che con le altre non avrei mai potuto fare.
unico difetto: l'autofocus. a volte mi perde la messa a fuoco proprio nel momento dello scatto, succede soprattutto con soggetti in movimento o quando c'è una forte differenza di luce. è frustrante quando si sta lavorando con le raffiche, perché fa perdere scatti preziosi, e mi sono trovato troppe volte nel momento più importante a dover ricorrere al manuale. è un peccato, ma spero di riuscire a conoscerla sempre meglio e magari a capire come aiutarla a non fare casino o a farlo meno spesso. a voi non capita?
nota parenti/conoscenti: normalmente non uso i programmi preimpostati, li ho provati per curiosità e non mi sembrano niente di che, tranne la modalità "oggetto in movimento". se qualcuno deve usarla, la imposto così e anche i bambini riescono a fare foto quasi perfette, lo segnalo perché magari è utile a qualcuno.
ho messo sul dispaly una pellicola antiriflesso, indispensabile per quello che dovevo fare, però ha ridotto sensibilmente la qualità dell'immagine e nei primi tempi non riuscivo a capire se lo scatto andava bene o no (poi mi sono abituato e adesso è come se non ci fosse).
ho quasi sempre avuto i filtri sulle lenti, e consiglio vivamente di usarli se la porta in ambienti "difficili". un filtro si è rigato, ed è un bene che sia successo a lui invece che alla lente. inoltre, quando si sporcano sono molto più pratici e veloci da pulire, soprattutto se si è in giro e bisogna farlo al volo con mezzi scarsi. altro vantaggio: quando è arrivata una palettata di fango in piena macchina, ho svitato il filtro e ho scattato, se fosse stato direttamente sulla lente mi attaccavo e tiravo.
l'ho usata in modo intensivo, ha lavorato tantissimo, ma non ho mai avuto il tempo di studiarla con calma. adesso che siamo tornati ho lavato la custodia (altro acquisto indovinato!) e la macchina, sono irriconoscibili da pulite :D, e vorrei dedicarmi ai dettagli, voglio fare qualche prova e usarla come finora non ho ancora potuto fare.
nei prossimi mesi voglio assolutamente farmi un corredo degno di lei.
leggerò metà thread (ma quanto avete scritto in un solo anno?), ma vi chiedo già se avete qualche lente tropicalizzata da consigliarmi. considerate che finora ho avuto solo il kit, che sarà anche decente ma è limitante e si può fare decisamente di meglio.

solidsnake87
23-04-2014, 09:53
ciao, sono finalmente tornato in Italia definitivamente e riesco a scrivere sul forum. Volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato a decidere di acquistare questa macchina!!!
Dall'estate scorsa vivo con lei al collo, mi ha accompagnato nei deserti (dove ha sopportato senza problemi una sabbia tipo cipria che si insinuava ovunque), sotto una cascata in montagna, mi ha permesso di fare foto sotto piogge tropicali torrenziali... ha lavorato bene quando faceva così caldo che il corpo macchina era ustionante e altrettanto quando era ricoperta di neve. E' caduta, abbiamo fatto diverse piste fuoristrada dove parlare di sobbalzi è un eufemismo... insomma, ne ha passate davvero di tutti i colori e non ne ha mai risentito. Dal punto di vista fisico, posso dire che è un muletto. Abbastanza piccola ma con una buona ergonomia (a parte l'odiosa accensione che ormai mi ha tolto l'impronta digitale dell'indice), un po' pesante rispetto alla sony ma una piuma rispetto alla nikon. Secondo me, il giusto compromesso.
Mi ha lasciato a bocca aperta per la capacità di lavorare con iso alti (la sony invece... ehm, non è la sua specialità diciamo), ho fatto foto ovunque, anche col buio e senza usare quasi mai il flash, che personalmente non ho mai amato. con questa macchina, la fotografia è su un altro pianeta. non dico che sia la migliore macchina della storia, ma per le mie esigenze e considerando tutte le sue peculiarità, è la mia macchina ideale e mi ha permesso di fare cose che con le altre non avrei mai potuto fare.
unico difetto: l'autofocus. a volte mi perde la messa a fuoco proprio nel momento dello scatto, succede soprattutto con soggetti in movimento o quando c'è una forte differenza di luce. è frustrante quando si sta lavorando con le raffiche, perché fa perdere scatti preziosi, e mi sono trovato troppe volte nel momento più importante a dover ricorrere al manuale. è un peccato, ma spero di riuscire a conoscerla sempre meglio e magari a capire come aiutarla a non fare casino o a farlo meno spesso. a voi non capita?
nota parenti/conoscenti: normalmente non uso i programmi preimpostati, li ho provati per curiosità e non mi sembrano niente di che, tranne la modalità "oggetto in movimento". se qualcuno deve usarla, la imposto così e anche i bambini riescono a fare foto quasi perfette, lo segnalo perché magari è utile a qualcuno.
ho messo sul dispaly una pellicola antiriflesso, indispensabile per quello che dovevo fare, però ha ridotto sensibilmente la qualità dell'immagine e nei primi tempi non riuscivo a capire se lo scatto andava bene o no (poi mi sono abituato e adesso è come se non ci fosse).
ho quasi sempre avuto i filtri sulle lenti, e consiglio vivamente di usarli se la porta in ambienti "difficili". un filtro si è rigato, ed è un bene che sia successo a lui invece che alla lente. inoltre, quando si sporcano sono molto più pratici e veloci da pulire, soprattutto se si è in giro e bisogna farlo al volo con mezzi scarsi. altro vantaggio: quando è arrivata una palettata di fango in piena macchina, ho svitato il filtro e ho scattato, se fosse stato direttamente sulla lente mi attaccavo e tiravo.
l'ho usata in modo intensivo, ha lavorato tantissimo, ma non ho mai avuto il tempo di studiarla con calma. adesso che siamo tornati ho lavato la custodia (altro acquisto indovinato!) e la macchina, sono irriconoscibili da pulite :D, e vorrei dedicarmi ai dettagli, voglio fare qualche prova e usarla come finora non ho ancora potuto fare.
nei prossimi mesi voglio assolutamente farmi un corredo degno di lei.
leggerò metà thread (ma quanto avete scritto in un solo anno?), ma vi chiedo già se avete qualche lente tropicalizzata da consigliarmi. considerate che finora ho avuto solo il kit, che sarà anche decente ma è limitante e si può fare decisamente di meglio.

Bentornato in Italia e complimenti per il tuo racconto/recensione!! Sarebbe da mettere in prima pagina per tutti quelli che chiedono a cosa serva la tropicalizzazione!
Per le ottiche tropicalizzate io ti consiglio di dare un occhio al 18-135 wr e al 55-300 wr! Con questa accoppiata potresti fotografare ovunque e in qualunque situazione senza mai farti mancare nulla!

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

MIRAGGIO
23-04-2014, 11:39
ciao, sono finalmente tornato in Italia definitivamente e riesco a scrivere sul forum.
Bentornato...

Bentornato in Italia e complimenti per il tuo racconto/recensione!! Sarebbe da mettere in prima pagina per tutti quelli che chiedono a cosa serva la tropicalizzazione!
Per le ottiche tropicalizzate io ti consiglio di dare un occhio al 18-135 wr e al 55-300 wr! Con questa accoppiata potresti fotografare ovunque e in qualunque situazione senza mai farti mancare nulla!

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

Si quoto in tutto solidsnake87 il 18-135 detto "il furbo" ti permette fare delle buone se non ottime fotografie e il suo autofocus istantaneo ti permettedi freezzare anche soggetti ultraveloci.
Il 55-300wr detto "lo sportivo" (ultimo nato) è uno zoommone che non dovrebbe mancare a nessun pentaxiano...sopratutto per il suo rapporto qualità/prezzo riesce a tirar fuori scatti sorprendenti..unico neo un autofocus lento e rumoroso quanto il 50-200wr ....per il resto posso consigliarti il Bradipo
il DA*50-135 ..ti assicuro che una volta messo e fatta qualche foto ha un problema......non ti si stacca più dalla reflex e ogni volta si perde 20minuti per pensare se conviene cambiare lente o no, tantè che io ho risolto comprandomi una seconda pentax proprio per questo inconveniente. :sofico:

pixeldot
23-04-2014, 12:14
grazie! io ci pensavo mentre ero in giro... quando ero indeciso su quale macchina prendere, tutti a dirmi che nikon era il top anche se non tropicalizzata, perché tanto non mi sarebbe servito, che le loro semi sono già il massimo dei massimi... adesso sono tentato dai gusci per le immersioni, perché sott'acqua non trovo niente che mi soddisfi, mi manca la mia pentax.
all'inizio con l'acqua e ancora di più con la sabbia mi veniva un coccolone, poi avevo così tanta fiducia da fare foto sotto una pioggia torrenziale mai vista, ore a fotografare l'acqua ecc, poi macchina bagnata nella borsa zuppa x le ore del viaggio. solo in camera alla sera mi sono detto che stavo rischiando troppo, le ho dato una passatina con la salvietta, non l'ho usata fino alla mattina dopo e quando l'ho accesa era tutto come al solito.
il momento più bello è stato all'inizio del viaggio, quando ho veramente capito che cosa avevo in mano. ero su un furgone fuoristrada completamente aperto, attrezzato con i sedili, ed eravamo 3-4 persone per fila. ad un certo punto fa un tonfo in una pozzanghera, entra l'acqua, e contemporaneamente passiamo sotto uno scolo che ci fa la doccia con un'acqua sporca schifosa. tutti in preda al panico, a nascondere le macchine sotto il giubbotto. l'ho fatto anch'io, poi mi sono detto: è tropicalizzata... proviamoci. e mi sono messo a fare foto come se niente fosse. è arrivata altra acqua... passati i primi minuti di terrore (non avevo la minima fiducia) è arrivata anche la soddisfazione. era la mia macchina. ormai sono consacrato al dio pentax :D

ne approfitto per chiedervi se qualcuno sa come è meglio gestire il discorso guarnizioni. mi hanno detto che andrebbero fatte sostituire tutti gli anni, però ho paura a toccarle, adesso funzionano benissimo e anche se è sciocco ho paura che magari aprendola poi possa avere qualche punto che chiude male.

per quanto riguarda le lenti, grazie per le dritte ma il 18-135 mi sembrava comodo come tuttofare, ma costa troppo (+ di 400 euro! :doh: ) e se non lo trovo a molto meno non mi conviene. il 55-300 invece mi attira molto: non è buio come il mio, vero? è una buona lente? l'ho trovato a 360-370 euro, non si riesce a scendere secondo voi?
il 50-135 è tropicalizzato? mi ricordavo che le stelline lo sono, ma ho guardato il catalogo pentax e a quanto pare mi sbaglio.
altre lenti che sto guardando (ma che prezzi!):
20-40mm F2.8-4 limited per sostituire la mia lente kit, solo che costa 890 euro :D
100 mm f/2.8 Macro WR (560 euro)
560mm F/5.6 (lo so, è esagerato però sarebbe perfetto per gli animali, ho solo un dubbio: lo vendono? c'è sul sito pentax ma da nessun'altra parte. la qualità delle immagini com'è? è talmente lungo...)

mircocatta
23-04-2014, 12:45
conviene quindi magari, in futuro, vendere il 18-55wr e prendere al suo posto il 18-135wr da affiancare al 55-300wr?

torgianf
23-04-2014, 12:49
A me già un f4 sembra buio pesto :asd: , quando leggo f5.8 mi viene l orticaria

twistdh
23-04-2014, 12:56
...
il 50-135 è tropicalizzato? mi ricordavo che le stelline lo sono, ma ho guardato il catalogo pentax e a quanto pare mi sbaglio.
altre lenti che sto guardando (ma che prezzi!):
20-40mm F2.8-4 limited per sostituire la mia lente kit, solo che costa 890 euro :D
100 mm f/2.8 Macro WR (560 euro)
560mm F/5.6 (lo so, è esagerato però sarebbe perfetto per gli animali, ho solo un dubbio: lo vendono? c'è sul sito pentax ma da nessun'altra parte. la qualità delle immagini com'è? è talmente lungo...)

tutte le stelline sono interamente tropicalizzate! la sigla è AW

il 560 è ottimo dalle foto che ho visto (anche se dicono sia meglio il FA*600/4, almeno per l'apertura), ma sai quanto costa? se il furbo a 400 euro è troppo... :D

bentornato! :)

pixeldot
23-04-2014, 13:31
lo so, costerà uno sproposito, ma non pensavo di prenderlo... volevo solo tenerlo nella lista degli acquisti futuri :sofico:

grazie! allora mi ricordavo bene! però se guardate qui l'unico AW è il 560:
http://www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k-zoom.html

MIRAGGIO
23-04-2014, 13:56
g
il momento più bello è stato all'inizio del viaggio, quando ho veramente capito che cosa avevo in mano. ero su un furgone fuoristrada completamente aperto, attrezzato con i sedili, ed eravamo 3-4 persone per fila. ad un certo punto fa un tonfo in una pozzanghera, entra l'acqua, e contemporaneamente passiamo sotto uno scolo che ci fa la doccia con un'acqua sporca schifosa. tutti in preda al panico, a nascondere le macchine sotto il giubbotto. l'ho fatto anch'io, poi mi sono detto: è tropicalizzata... proviamoci. e mi sono messo a fare foto come se niente fosse. è arrivata altra acqua... passati i primi minuti di terrore (non avevo la minima fiducia) è arrivata anche la soddisfazione. era la mia macchina. ormai sono consacrato al dio pentax :D




il 50-135 è tropicalizzato? mi ricordavo che le stelline lo sono, ma ho guardato il catalogo pentax e a quanto pare mi sbaglio.


Grandioso....anche io ho avuto un accenno di terrore quando un anno fa un temporale estivo ( qualcuno che tirava secchiate d'acqua ) mi ha colto all'improvviso...non c'era niente da cui riparasi..gente che scappava ovunque...io mi son detto le stesse cose...cavolo ho una pentax con tanto di STAR ( 50-135 ) ..bhe ho fatto tante di quelle foto con la reflex zuppa e la lente che scolava acqua a non finire :sofico:

Tutte le lenti STAR * sono tropicalizzate in maniera massiccia ..mentre le WR un po meno..ma sempre tali per scattare in condizioni avverse.
Strano che sul sito non ci sia il minimo accenno....comunque prima c'era quando ancora Ricoh non aveva assorbito pentax.

Differenze AW/WR (http://www.pentaxforums.com/forums/54-pentax-lens-articles/192493-wr-aw-lenses-difference-you-may-not-even-know-existed.html)
What is the difference between WR and AW?

What is the difference between DA WR and DA* lenses in terms of weather sealing?
Why are the D FA 645 55mm and DA 645 25mm lenses designated as AW?

WR and AW both designate weather-sealed lenses. Non-star lenses that are designated WR use a "simplified weather-resistant construction" to protect against ingress of water. DA* lenses, although not indicated as such in the lens name, are considered AW (newer boxes for DA* lenses are often marked as such) and are "dust-proof and water-resistant because each part is individually sealed" (page 7 of the DA lens manual), offering a higher level of protection against environmental conditions than the WR designation indicates. The above 645 lenses are marketed as fully sealed against dust and water, at the same level as DA* lenses.

twistdh
23-04-2014, 14:37
lo so, costerà uno sproposito, ma non pensavo di prenderlo... volevo solo tenerlo nella lista degli acquisti futuri :sofico:

grazie! allora mi ricordavo bene! però se guardate qui l'unico AW è il 560:
http://www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k-zoom.html

per il 560 siamo sui 6000 circa in media...per quanto mi riguarda sfora pure il budget della lista dei desideri :D

cmq è vero, una volta era indicato meglio sul sito. ora la sigla AW ce l'ha solo il 560, per gli altri se guardi nella descrizione è indicata la tenuta a polvere e acqua.

pixeldot
23-04-2014, 14:46
Tutte le lenti STAR * sono tropicalizzate in maniera massiccia ..mentre le WR un po meno..ma sempre tali per scattare in condizioni avverse.
Strano che sul sito non ci sia il minimo accenno....comunque prima c'era quando ancora Ricoh non aveva assorbito pentax.

Differenze AW/WR (http://www.pentaxforums.com/forums/54-pentax-lens-articles/192493-wr-aw-lenses-difference-you-may-not-even-know-existed.html)
What is the difference between WR and AW?

What is the difference between DA WR and DA* lenses in terms of weather sealing?
Why are the D FA 645 55mm and DA 645 25mm lenses designated as AW?

WR and AW both designate weather-sealed lenses. Non-star lenses that are designated WR use a "simplified weather-resistant construction" to protect against ingress of water. DA* lenses, although not indicated as such in the lens name, are considered AW (newer boxes for DA* lenses are often marked as such) and are "dust-proof and water-resistant because each part is individually sealed" (page 7 of the DA lens manual), offering a higher level of protection against environmental conditions than the WR designation indicates. The above 645 lenses are marketed as fully sealed against dust and water, at the same level as DA* lenses.

grazie, era quello che mi ricordavo dalle letture passate!
ora rifaccio il mio elenco di lenti appetibili e controllo bene i prezzi.
il 560 l'ho trovato a meno, mi pare 5000 euro, se lo volete inserire nella lista desideri... :D

twistdh
23-04-2014, 15:08
...
il 560 l'ho trovato a meno, mi pare 5000 euro, se lo volete inserire nella lista desideri... :D

si beh, ho indicato un prezzo medio...per me purtroppo anche a questo prezzaccio resta off-limits :cry:

però il mio sogno rimane il mitologico (detto anche FA*250-600)...abbinato all'incompreso per me è "la morte sua".

torgianf
26-04-2014, 14:12
oggi ho sacrificato il 70hd sull' altare della IIs :asd: , poco male, a 70 c'arrivo col 70 200 e mal che vada c'e' sempre il tamron 90mm 2.8

MIRAGGIO
26-04-2014, 14:14
oggi ho sacrificato il 70hd sull' altare della IIs :asd: , poco male, a 70 c'arrivo col 70 200 e mal che vada c'e' sempre il tamron 90mm 2.8

quindi ora hai K-30+K5IIs giusto? come me :P
Fatto bene...K5IIs è mooolto migliore della K3 :O

torgianf
26-04-2014, 14:18
no, ho venduto k30 + 70hd, alla fine quest ultimo tra una cosa e l' altra non lo usavo mai per vari motivi, ho trovato la IIs dal mio spacciatore di fiducia inusata, ancora da registrare e me la sono presa. niente da dire, gia la conoscevo avendo avuto in passato la 5 liscia, ed e' rimasta comunque il solito carrarmato :D
potevo arrivare alla k3, stesse condizioni della IIs ma con 200€ di aggiunta, pero' non ho voluto rischiare coi 24mpx

MIRAGGIO
26-04-2014, 14:20
no, ho venduto k30 + 70hd, alla fine quest ultimo tra una cosa e l' altra non lo usavo mai per vari motivi, ho trovato la IIs dal mio spacciatore di fiducia inusata, ancora da registrare e me la sono presa. niente da dire, gia la conoscevo avendo avuto in passato la 5 liscia, ed e' rimasta comunque il solito carrarmato :D
ok..ora devi trovarti il D-BG4 "originale..io lo presi qui nel mercatino ad un prezzaccio praticamente nuovo " troppo comodo...mi manca sulla K-30 e stai apposto
Fidati meglio la K5IIs per
Scatto silenzioso e meno vibrazioni
Rumore ad alti iso migliore ( gia si vede la differenza con 800iso )
Solo questo basta e avanza ;)

twistdh
26-04-2014, 14:48
ok..ora devi trovarti il D-BG4 "originale..io lo presi qui nel mercatino ad un prezzaccio praticamente nuovo " troppo comodo...mi manca sulla K-30 e stai apposto
Fidati meglio la K5IIs per
Scatto silenzioso e meno vibrazioni
Rumore ad alti iso migliore ( gia si vede la differenza con 800iso )
Solo questo basta e avanza ;)

però l'AF è decisamente superiore sulla k3, come è superiore l'esposimetro (questo secondo chi le ha entrambe). per il rumore ad alti iso vedendo al 100% è meglio la k5IIs, ma ridimensionando i file della k3 a 16mpx sembra che si arrivi allo stesso risultato (sempre secondo chi le ha entrambe, ed effettivamente non fatico a crederci).

cmq sia a mio parere il 16mpx della IIs è ancora il miglior sensore aps che ci sia. se dovessi prendere una reflex in questo momento sarei molto indeciso tra k5IIs e k3...forse però andrei di k3 :D

@torgianf: straottimo acquisto! se non ti serve l'AF migliore della k3 hai fatto cmq bene a risparmiare i 200 euro

torgianf
26-04-2014, 14:57
guarda, l' unico motivo per cui non ho preso la 3 e' per i 24mpx, li trovo decisamente troppi, per il resto ti fa cadere le braccia per quanto e' bella, quanto e' carrarmato, per la disposizione dei tasti e delle levette, inoltre come hai detto tu e' superiore praticamente in tutto rispetto ai modelli " vecchi ", le 5 rimangono comunque abbastanza attuali e alla fine la IIs rimane la top di gamma nella sua fascia

p.s.

se qualcuno ha il prurito la 3 e' in vendita a 900€, praticamente inusata, ancora da registrare e completa di tutto a 900€, fowa ovviamente, da negozio specializzato e ultrareferenziato

twistdh
26-04-2014, 16:29
... le 5 rimangono comunque abbastanza attuali e alla fine la IIs rimane la top di gamma nella sua fascia
...

si, io infatti rimarrò con la "vecchia" k5 fino a quando non avrò il corredo completo...mi sa per molto tempo ancora...tanto il più grosso limite della macchina sono io :D

ottima la k3 fowa a 900...c'entra per caso andromeda? :)

torgianf
26-04-2014, 16:31
si, io infatti rimarrò con la "vecchia" k5 fino a quando non avrò il corredo completo...mi sa per molto tempo ancora...tanto il più grosso limite della macchina sono io :D

ottima la k3 fowa a 900...c'entra per caso andromeda? :)

no, studio orlando a montecchio emilia

DartBizu
26-04-2014, 18:51
Con ottiche che non siano da millemila euro secondo voi lavora meglio il sensore della k3 o della k5IIs ?? Tipo il mio 17-70 su quale da il meglio secondo voi? Mi tiro avanti quando fra qualche annetto cambierò la mia k-30 :ciapet:

twistdh
26-04-2014, 23:41
Con ottiche che non siano da millemila euro secondo voi lavora meglio il sensore della k3 o della k5IIs ?? Tipo il mio 17-70 su quale da il meglio secondo voi? Mi tiro avanti quando fra qualche annetto cambierò la mia k-30 :ciapet:

se è il pentax (che è un vetro eccellente) renderà benissimo anche con sensori da 24mpx (come quello della k3) e più ;)

se è il sigma contemporary penso anche, se è altro non saprei :)

DartBizu
27-04-2014, 01:22
Quindi in generale gli obiettivi rendono meglio sulla k3?

Inviato dal mio X909 utilizzando Tapatalk

twistdh
27-04-2014, 13:12
diciamo che gli obiettivi buoni non hanno problemi quando il sensore diventa più denso (fino ad un certo punto, ovviamente :) ) e riescono a risolvere bene tutte le linee...di conseguenza avendo più pixel a disposizione ed essendo "risolti" correttamente si ha una foto con un dettaglio maggiore.

con le ottiche kit, o cmq con ottiche scarse, è possibile che 24 (o più) mpx non vengano "risolti" appieno perciò la foto al 100% risulta meno nitida rispetto ad una foto scattata con un sensore meno denso sempre vista al 100%... "sono stato spiegato?" cit. :D

lelepanz
27-04-2014, 16:11
Io uso spesso il tamron 70-300.
Il nuovo 55-300 mi fa gola. :)

https://farm3.staticflickr.com/2927/14009135586_eec4999339_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14009135586/)
IMGP2399.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14009135586/) di Emanuele Panzeri (https://www.flickr.com/people/65457197@N08/), su Flickr

https://farm6.staticflickr.com/5008/14032683184_5182fa230e_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14032683184/)
IMGP2388.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14032683184/) di Emanuele Panzeri (https://www.flickr.com/people/65457197@N08/), su Flickr

Magari venderò anche il tappo per il furbo. :)

DartBizu
27-04-2014, 20:17
diciamo che gli obiettivi buoni non hanno problemi quando il sensore diventa più denso (fino ad un certo punto, ovviamente :) ) e riescono a risolvere bene tutte le linee...di conseguenza avendo più pixel a disposizione ed essendo "risolti" correttamente si ha una foto con un dettaglio maggiore.

con le ottiche kit, o cmq con ottiche scarse, è possibile che 24 (o più) mpx non vengano "risolti" appieno perciò la foto al 100% risulta meno nitida rispetto ad una foto scattata con un sensore meno denso sempre vista al 100%... "sono stato spiegato?" cit. :D

Ok capito :D allora quando si troverà la k3 al prezzo della vecchia k5 ci farò un pensierino :sofico:

lelepanz
29-04-2014, 15:06
Grazie a Torgianf mi sono lasciato convincere a prendere il tamron macro.
Aspetterò a fare l'upgrade dello zoom. :)

Diciamo che me lo faccio andare ancora bene. :)
https://farm3.staticflickr.com/2909/14083160043_be9fc51be3_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14083160043/)
IMGP0160 (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14083160043/) di Emanuele Panzeri (https://www.flickr.com/people/65457197@N08/), su Flickr

mircocatta
29-04-2014, 15:21
bellissima foto! :)


è arrivato il 55-300 ED WR

ho due domandine da farvi :D
1- è normale che aperta la scatola la scritta ricoh è ovunque vero? cioè, fa parte del gruppo pentax giusto? non vorrei aver cercato un originale pentax e mi han rifilato una replica o altro :asd:

2- io avevo il 18-55 teoricamente WR.. perchè dico teoricamente? perchè il 55-300 ha ben scritto la dicitura WR ed ha la linea ben visibile di color rosso...mentre il 18-55 no, ha una linea sottile verde in cui non è scritto nulla...questo:
http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/36-sold-items/96304d1309655573-sale-sold-smc-pentax-da-18-55mm-f3-5-5-6-al-wr-worldwide-da-18-55-wr-01.jpg

spero vivamente che siano entrambi WR :stordita:

torgianf
29-04-2014, 15:30
entrambi wr. purtroppo il marchio ricoh sara' sempre piu' presente visto che sono loro che hanno acquisito il ramo fotografia di pentax

mircocatta
29-04-2014, 15:42
entrambi wr. purtroppo il marchio ricoh sara' sempre piu' presente visto che sono loro che hanno acquisito il ramo fotografia di pentax

ah quindi non ho preso un originale pentax? :mad:


ma perchè purtroppo? ha abbassato la qualità generale delle lenti pentax?

altra piccola domanda...l'altro giorno sono stato troppo vicino al soggetto e la macchina non riusciva a mettere a fuoco in automatico, ci provava ma ovviamente era già al limite meccanico.. rischio di rompere il motore dell'autofocus a fare ste caxxate?

torgianf
29-04-2014, 15:47
ah quindi non ho preso un originale pentax? :mad:


ma perchè purtroppo? ha abbassato la qualità generale delle lenti pentax?

certo che hai preso un pentax, pero' visto che ricoh e' il padrone del ramo fotografia pentax, il suo nome lo troverai sempre di piu' su scatole, corpi macchina, obiettivi ecc...
se vuoi qualcosa che sia pentax al 100% devi comprarti un colonscopio :asd:

p.s.

non rompi niente, pero' perche' farla impazzire per niente ?

mircocatta
29-04-2014, 15:49
non rompi niente, pero' perche' farla impazzire per niente ?

perchè sono un ignorante in materia e non lo sapevo :asd: me ne sono reso conto che sentivo la macchina "spingere" per mettere a fuoco ma non cambiava nulla :stordita:

torgianf
29-04-2014, 15:56
c'e' una minima distanza di messa a fuoco per ogni ottica e va rispettata, altrimenti come hai potuto vedere va avanti e indietro inutilmente, per il 55 300 mi sembra sia 1 metro, per il 18 55 cosi' a naso sara' tra 30 e 50cm

mircocatta
29-04-2014, 16:26
c'e' una minima distanza di messa a fuoco per ogni ottica e va rispettata, altrimenti come hai potuto vedere va avanti e indietro inutilmente, per il 55 300 mi sembra sia 1 metro, per il 18 55 cosi' a naso sara' tra 30 e 50cm

no no, non andava avanti indietro, era fermo e faceva un brutto rumore :fagiano:

Marko#88
29-04-2014, 17:26
Grazie a Torgianf mi sono lasciato convincere a prendere il tamron macro.
Aspetterò a fare l'upgrade dello zoom. :)

Diciamo che me lo faccio andare ancora bene. :)
https://farm3.staticflickr.com/2909/14083160043_be9fc51be3_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14083160043/)
IMGP0160 (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14083160043/) di Emanuele Panzeri (https://www.flickr.com/people/65457197@N08/), su Flickr

Peccato sia mossa, sarebbe bellissima!

Comunque bensvegliati ragazzi, è un pezzo ormai che Pentax è di Ricoh. E meno male aggiungo, sotto la gestione HOYA si sono viste ben poche novità, con RICOH c'è molto più fermento intorno al marchio. :)

lelepanz
29-04-2014, 18:02
Peccato sia mossa, sarebbe bellissima!

Comunque bensvegliati ragazzi, è un pezzo ormai che Pentax è di Ricoh. E meno male aggiungo, sotto la gestione HOYA si sono viste ben poche novità, con RICOH c'è molto più fermento intorno al marchio. :)

Già.
Purtroppo l'ho fatta a mano. :)

mircocatta
29-04-2014, 21:12
c'è un sito particolare dove caricare foto anche in formato raw e che possa fare i propri album personali?

pixeldot
01-05-2014, 00:42
Ho finito la mia lista obiettivi... Purtroppo quelli tropicalizzati sono pochi, ad esempio non c'è niente sotto i 16mm!
Ho controllato i prezzi in Italia e quelli nel mio negozio USA di fiducia. Di solito ci vado di persona, ma visto che al momento non ho in programma di partire nei prossimi mesi, ho calcolato il prezzo in euro comprensivo di spese di spedizione. Come potete vedere a volte la differenza è consistente:

55-300 WR 375 euro / USA 350 euro
18-135 WR 511 (425) euro / USA 388 euro
DA* 50-135 >1000 euro / USA 1000
20-40 890 euro / USA 748 euro
100 macro 535 euro
DA* 16-50 >900 euro / USA 965

Non tropicalizzate:
17-70 490 euro / USA 460 euro
18-270 610 euro / USA 460 euro
Fisheye 10-17 500 euro/ USA 424 euro
12-24 870 euro/ USA 677 euro

Ora devo decidere quali prendere e in che ordine... Io partirei col 55-300 in Italia e poi forse il 18-135 USA, ma non so. Preferirei restare in Italia, perché il 18-135 è così caro?? Voi che cosa consigliate? Le lenti non tropicalizzate che ho messo in elenco come sono?

pixeldot
01-05-2014, 00:45
Già.
Purtroppo l'ho fatta a mano. :)

Complimenti lo stesso :)
Non ho capito con che lente l'hai fatta

lelepanz
01-05-2014, 08:10
Complimenti lo stesso :)
Non ho capito con che lente l'hai fatta

Col tamron 70-300.
:)

Adesso io in arrivo il tamron 90 macro.
Poi pensavo ad accaparrarmi il 55-300 WR
e per finire ... sotituireil tappo con qualcosa tipo il 18-135 oppure il 17-70 ...

mircocatta
02-05-2014, 16:11
piccola domandina :) scusatemi se sono così invasivo :D

quando ho provato il 55-300, guardando dal mirino (puntando il cielo azzurro), ho notato una evidente presenza di "puntini neri" nell'immagine... ho subito pensato "avrò sporcato già l'obiettivo" ... ho controllato, era ancora perfetto!...

non ho controllato ancora l'altra lente, quella che va nella baionetta, ma guardando le foto scattate, non presentava questo problema..che sia una cosa relativa al solo mirino? non mi sembra sporco nemmeno lui!
appena posso provo anche a vedere se attraverso lo schermo lcd presenta lo stesso "difetto"


stasera vedo di trovare il tempo di linkare qualche foto :) anche se devo trovare prima il modo di convertire i file raw perchè su http://someimage.com/ non le accetta :(

DartBizu
02-05-2014, 18:38
Forse è il sensore sporco, fai una foto al cielo chiudendo a f22 e vedi subito :D prova fare la pulizia del sensore con la vibrazione. Altrimenti ti prendi una pompetta e soffi via lo sporco. Se nemmeno così funziona bisogna pulire il sensore con la spatolina e il detergente specifici .... auguri :D

twistdh
02-05-2014, 19:44
non vorrei dire una caSSata...ma i pentaprismi non hanno delle lineette/puntini che servono a facilitare la MAF manuale? :help:

PaEMa
02-05-2014, 20:21
piccola domandina :) scusatemi se sono così invasivo :D

quando ho provato il 55-300, guardando dal mirino (puntando il cielo azzurro), ho notato una evidente presenza di "puntini neri" nell'immagine... ho subito pensato "avrò sporcato già l'obiettivo" ... ho controllato, era ancora perfetto!...

non ho controllato ancora l'altra lente, quella che va nella baionetta, ma guardando le foto scattate, non presentava questo problema..che sia una cosa relativa al solo mirino? non mi sembra sporco nemmeno lui!
appena posso provo anche a vedere se attraverso lo schermo lcd presenta lo stesso "difetto"


stasera vedo di trovare il tempo di linkare qualche foto :) anche se devo trovare prima il modo di convertire i file raw perchè su http://someimage.com/ non le accetta :(

Probabile che c'è dello sporco nel mirino. Prova a guardarci dentro senza ottica ;)

pixeldot
06-05-2014, 14:00
Adesso io in arrivo il tamron 90 macro.
Poi pensavo ad accaparrarmi il 55-300 WR
e per finire ... sotituireil tappo con qualcosa tipo il 18-135 oppure il 17-70 ...

come mai fai tutti questi doppioni? voglio dire, non ti trovi ad avere lenti che si sovrappongono?

domanda per tutti: che lente usereste se vi venisse l'idea di fotografare i parassiti di una pianta? per fare un bel primo piano ad un afide? :D

torgianf
06-05-2014, 14:12
un macro ?

roccia1234
06-05-2014, 14:47
come mai fai tutti questi doppioni? voglio dire, non ti trovi ad avere lenti che si sovrappongono?

domanda per tutti: che lente usereste se vi venisse l'idea di fotografare i parassiti di una pianta? per fare un bel primo piano ad un afide? :D

Canon MP-E :Prrr:

Ma per non darla vinta ai canonari, 50ino + anello di inversione + tubi di prolunga... e 1000€ in più in tasca :read:

(oltre a cavalletto e flash).

lelepanz
06-05-2014, 15:38
come mai fai tutti questi doppioni? voglio dire, non ti trovi ad avere lenti che si sovrappongono?

domanda per tutti: che lente usereste se vi venisse l'idea di fotografare i parassiti di una pianta? per fare un bel primo piano ad un afide? :D

In teoria adesso ho "scoperto"(*) il range che va dai 50 ai 70 ...
Infatti il primo passo che devo fare è sostituire il tamron 70-300 con il 55-300 ( magari in WR) di casa Pentax.
Dopodichè si vedrà.. :)

Il 17-70 o il 18-135 ... a patto cmq di vendere il tappo WR. :)

In pratica ho anche un tamron asferico 28-80 che in pratica non uso mai.

zyrquel
06-05-2014, 16:01
Canon MP-E :Prrr:
in questo caso non basterebbe nemmeno lui perchè si dovrebbe superare non di poco il 5:1

...serve almeno un 28mm ( meglio 24 o 20 ) invertito con soffietto ( o tanti tubi )...o direttamente un'ottica da microscopio :mc:

roccia1234
06-05-2014, 16:29
in questo caso non basterebbe nemmeno lui perchè si dovrebbe superare non di poco il 5:1

...serve almeno un 28mm ( meglio 24 o 20 ) invertito con soffietto ( o tanti tubi )...o direttamente un'ottica da microscopio :mc:

Vabbè, non è che il soggetto deve per forza riempire il fotogramma...

Già con un 5:1 (mpe) un insetto di 2 mm diventerebbe lungo 1 cm, ossia potrebbe occupare poco meno di metà fotogramma di una fotocamera aps-c. Direi che è sufficiente.

zyrquel
06-05-2014, 18:20
Già con un 5:1 (mpe) un insetto di 2 mm diventerebbe lungo 1 cm, ossia potrebbe occupare poco meno di metà fotogramma di una fotocamera aps-c.
appunto, non è un...
bel primo piano ad un afide
...io mi sono solo adeguato alla richiesta, se poi ci si accontenta tanto meglio per tutti ;)

pixeldot
07-05-2014, 14:20
grazie per le risposte.
voglio giocare un po' con la macchina per conoscerla meglio, e usarla in modo diverso rispetto a quello che ho fatto finora. gli insetti per me sono una novità.
al momento ho ancora solo le due lenti kit quindi non potrò fare chissà che, ma ho in arrivo il 55-300 wr e sto valutando cos'altro comprare.
qualcuno ha o ha usato un anello di inversione macro? si riesce ad usare solo su ottiche fisse?
voi per le macro che cosa fate?

lelepanz
09-05-2014, 11:51
il Tamron macro 90 impacchettato e partito ....
:)

solidsnake87
09-05-2014, 12:53
Se qualcuno fosse interessato vendo un Tamron 70-300 F4-5.6 Di LD con tappi e paraluce originali

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

lelepanz
10-05-2014, 11:27
mmmm .... mmmm secondo voi ... avrebbe senso iniziare a vendere il tappo 18-55 wr per prendere il furbo ?
Sarebbe quasi un tuttofare comodo ... un po' più lungo

L'ottica luna che adesso possiedo è il 70-300 tamron. :) che è sempre abbastanza scomoda da portare dietro dietro ... sicuramente da sostituire anche questo ...

Presa di seconda mano ... che non è quella dell'amico solid che lo vende qui sopra. :D

torgianf
10-05-2014, 11:39
il tappo lo vendi forse a 50€, non ne vale la pena, tienitelo e prendi il furbo oppure vendi il tamron e prendi il 55 300wr che e' di gran lunga migliore, oppure meglio ancora tieniti quello che hai e prendi il cinquantino 1.8 da amazon tedesca a 130€

twistdh
10-05-2014, 11:50
il tappo lo vendi forse a 50€, non ne vale la pena, tienitelo e prendi il furbo oppure vendi il tamron e prendi il 55 300wr che e' di gran lunga migliore, oppure meglio ancora tieniti quello che hai e prendi il cinquantino 1.8 da amazon tedesca a 130€

quoto! tranne per il fatto del 50ino...io non me ne farei una beneamata :D :D :D

lelepanz
10-05-2014, 14:50
E.. Il 50ino già lo possiedo.. Pagato 140 a ottobre scorso dalla baia inglese.

Cmq il dubbio rimane appunto se iniziare a prendere il furbo oppure il 55 - 300 wr.

Ps : Tamron macro in Italia. Lunedì consegna.

Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk

rebagliatiedilio
11-05-2014, 22:06
il Tamron macro 90 impacchettato e partito ....
:)


sbaglio o ci eravamo sentiti in pm?

lelepanz
11-05-2014, 23:25
Non sbagli. Poi torgianf ha confermato lo stesso sito. :-)

Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk

solidsnake87
12-05-2014, 18:54
Su Amazon vendono il 50ino a 110 euro... Io l'ho appena preso!

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

torgianf
12-05-2014, 19:57
quale, questo ?

http://t1.someimage.com/U3hWwxR.jpg (http://someimage.com/U3hWwxR) http://t1.someimage.com/UDPoD7q.jpg (http://someimage.com/UDPoD7q)

:D

rebagliatiedilio
12-05-2014, 21:00
Non sbagli. Poi torgianf ha confermato lo stesso sito. :-)

Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk


benone allora spero di esserti stato utile magari posta qualche foto appena puoi :p

quale, questo ?

http://t1.someimage.com/U3hWwxR.jpg (http://someimage.com/U3hWwxR) http://t1.someimage.com/UDPoD7q.jpg (http://someimage.com/UDPoD7q)

:D

sinceramente a quel prezzo mi fa gola solo ho gia l'A 50 f1.7 non so che fare

lelepanz
12-05-2014, 21:10
il 50ino. :)
@7.1
https://farm8.staticflickr.com/7409/14171452705_c77ef46cdb_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14171452705/)
La Grigna. " originale "

https://farm8.staticflickr.com/7412/14181052713_6f3e368e7d_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14181052713/)
La Grigna. " con una leggera modifica "

https://farm3.staticflickr.com/2906/13974109540_6de3d81287_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/13974109540/)
a tutta apertura.

solidsnake87
12-05-2014, 23:10
il 50ino. :)
@7.1
https://farm8.staticflickr.com/7409/14171452705_c77ef46cdb_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14171452705/)
La Grigna. " originale "

https://farm8.staticflickr.com/7412/14181052713_6f3e368e7d_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14181052713/)
La Grigna. " con una leggera modifica "

https://farm3.staticflickr.com/2906/13974109540_6de3d81287_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/13974109540/)
a tutta apertura.

Sei di Udine?

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

solidsnake87
12-05-2014, 23:11
quale, questo ?

http://t1.someimage.com/U3hWwxR.jpg (http://someimage.com/U3hWwxR) http://t1.someimage.com/UDPoD7q.jpg (http://someimage.com/UDPoD7q)

:D

Già viste ste foto! ;)

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

PaEMa
12-05-2014, 23:29
quale, questo ?

http://t1.someimage.com/U3hWwxR.jpg (http://someimage.com/U3hWwxR) http://t1.someimage.com/UDPoD7q.jpg (http://someimage.com/UDPoD7q)

:D

Sempre a sboroneggiare da queste parti, eh! :D

roccia1234
13-05-2014, 08:05
il 50ino. :)
@7.1
https://farm8.staticflickr.com/7409/14171452705_c77ef46cdb_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14171452705/)
La Grigna. " originale "

https://farm8.staticflickr.com/7412/14181052713_6f3e368e7d_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14181052713/)
La Grigna. " con una leggera modifica "

https://farm3.staticflickr.com/2906/13974109540_6de3d81287_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/13974109540/)
a tutta apertura.

Sinceramente preferisco la foto originale... quella modificata è troppo contrastata per i miei gusti :)

Marko#88
13-05-2014, 08:09
Sinceramente preferisco la foto originale... quella modificata è troppo contrastata per i miei gusti :)

Concordo..e quella originale è poco "interessante" perchè la luce è quella che è purtroppo.
Da quel che vedo il 50ino comunque vale i euro che costa su amazon o al massimo i 160 che costa in UK. Al prezzo di listino non lo comprerei mai. :asd:

roccia1234
13-05-2014, 08:56
Concordo..e quella originale è poco "interessante" perchè la luce è quella che è purtroppo.
Da quel che vedo il 50ino comunque vale i euro che costa su amazon o al massimo i 160 che costa in UK. Al prezzo di listino non lo comprerei mai. :asd:

A me non dispiace come scatto... certo, la luce non è il massimo, ma il paesaggio ripreso a me piace, così come la composizione che non lascia spazi vuoti pur senza appesantire troppo l'immagine.

magari bisognerebbe tornare lì all'alba o al tramonto, o comunque evitare gli orari centrali della giornata :)

Beh, i 50ini solitamente sono tutti buoni... anche perchè se una casa dovesse steccare un 50ino, non oso immaginare cosa possa combinare con le altre lenti :stordita: .

torgianf
13-05-2014, 10:02
A parte la luce ( ma non è che si può essere nel posto giusto all ora giusta sempre ) la foto è bella, ricca di particolari e non è il solito panorama fatto a 10mm più vuoto di un barattolo di nutella dopo 2 giorni a casa mia

lelepanz
13-05-2014, 12:57
Si.. Verissimo.
Un'altra volta vi faccio vedere il tramonto.
Quella cupa è come piace ai "Facebook Friend :-)"
Cmq..
Per la composizione sto leggendo anche "l'occhio del fotografo".


Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk

roccia1234
13-05-2014, 13:34
A parte la luce ( ma non è che si può essere nel posto giusto all ora giusta sempre ) la foto è bella, ricca di particolari e non è il solito panorama fatto a 10mm più vuoto di un barattolo di nutella dopo 2 giorni a casa mia

Vedo che abbiamo lo stesso ""problema"" :D :Prrr:

Comunque, anche io apprezzo molto di più questo genere di panorami rispetto a quelli fatti con una lente estremamente wide.

Primo perchè usando una lente wide/ultrawide bisogna saper riempire BENE lo scatto, ed è una cosa tutt'altro che semplice e lo sanno fare moolto pochi.
I panorami alla "tiro dentro tutto" sono non brutti, ma semplicemente inutili: la foto è vuota, non trasmette né mostra nulla. I dettagli vengono miniaturizzati e scompaiono...

Secondo, in generale non mi piace la distorsione prospettica delle focali corte, tranne rare eccezioni e casi particolari dove, effettivamente, calza a pennello.
Preferisco di gran lunga la prospettiva data dalle focali tele, altra cosa che adoro del medio formato.

PaEMa
13-05-2014, 13:41
Si.. Verissimo.
Un'altra volta vi faccio vedere il tramonto.
Quella cupa è come piace ai "Facebook Friend :-)"
Cmq..
Per la composizione sto leggendo anche "l'occhio del fotografo".


Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk

Bel libro, veramente. Non stravolge la vita ma ti aiuta molto a ragionare di più sulla composizione. Sono molto migliorato dopo averlo letto, sto più attento ai particolari adesso :D

pixeldot
13-05-2014, 18:22
Cmq il dubbio rimane appunto se iniziare a prendere il furbo oppure il 55 - 300 wr.



beh ma c'è una bella differenza di prezzo, uno costa quasi il doppio dell'altro! il fattore prezzo non ti influenza?

torgianf
13-05-2014, 19:58
il furbo e' il 18 135 e costano praticamente uguale

Marko#88
13-05-2014, 21:04
A parte la luce ( ma non è che si può essere nel posto giusto all ora giusta sempre ) la foto è bella, ricca di particolari e non è il solito panorama fatto a 10mm più vuoto di un barattolo di nutella dopo 2 giorni a casa mia

Sull'inquadratura sono d'accordo, è riuscita. Anch'io non sono un grosso amante dei panorami fatti con ultragrandangolari. Volevo solo specificare che con una luce del genere la foto perde molto purtroppo.

torgianf
13-05-2014, 21:14
non mi riferivo direttamente eh, ci mancherebbe, anche a me piacerebbe essere sempre nel posto giusto all' ora blu, ma non ci becco mai :stordita: , bisogna fare di necessita' virtu', e l' utente secondo me in quella foto ha fatto il meglio che poteva, era solo questo che volevo dire :)

lelepanz
13-05-2014, 23:27
Sulla carta.. Le ore migliori rimangono le prime e le ultime della giornata?

Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk

Marko#88
14-05-2014, 07:41
Sulla carta.. Le ore migliori rimangono le prime e le ultime della giornata?

Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk

Dipende dove sei, a nord della Norvegia cambiano le regole :asd:

Diciamo che tendenzialmente le ore più valide sono quelle in cui il sole non è alto. Si vanno così a creare ombre meno nette, la luce è più diffusa, i contrasti forti meno accentuati e quasi sempre anche la temperatura della luce è più bella (diciamo meno banale). Però poi ripeto che alla fine dipende, uno fa le foto dove e quando gli pare..anch'io ho in archivio foto ch in un altro momento sarebbero state molto più belle ma l'altro momento non c'è stato e il ricordo rimane lo stesso. Diciamo che io come "regola" mi do che se una foto so di poter tornare a fare meglio (logicamente in maniera comoda) non la tengo, se invece è un ricordo di qualcosa che non vedrò mai più o comunque è improbabile allora al diavolo i tecnicismi :D

roccia1234
14-05-2014, 08:28
non mi riferivo direttamente eh, ci mancherebbe, anche a me piacerebbe essere sempre nel posto giusto all' ora blu, ma non ci becco mai :stordita: , bisogna fare di necessita' virtu', e l' utente secondo me in quella foto ha fatto il meglio che poteva, era solo questo che volevo dire :)

Sulla carta.. Le ore migliori rimangono le prime e le ultime della giornata?

Inviato dal mio G3S utilizzando Tapatalk

Dipende dove sei, a nord della Norvegia cambiano le regole :asd:

Diciamo che tendenzialmente le ore più valide sono quelle in cui il sole non è alto. Si vanno così a creare ombre meno nette, la luce è più diffusa, i contrasti forti meno accentuati e quasi sempre anche la temperatura della luce è più bella (diciamo meno banale). Però poi ripeto che alla fine dipende, uno fa le foto dove e quando gli pare..anch'io ho in archivio foto ch in un altro momento sarebbero state molto più belle ma l'altro momento non c'è stato e il ricordo rimane lo stesso. Diciamo che io come "regola" mi do che se una foto so di poter tornare a fare meglio (logicamente in maniera comoda) non la tengo, se invece è un ricordo di qualcosa che non vedrò mai più o comunque è improbabile allora al diavolo i tecnicismi :D

Exsate golden hour, gratis sul play store di android.
Potrebbe tornarvi molto utile :D .

Marko#88
14-05-2014, 09:08
Exsate golden hour, gratis sul play store di android.
Potrebbe tornarvi molto utile :D .

La scarico, per ora sono sempre andato a occhio :asd:

lelepanz
14-05-2014, 10:18
Scarico anche io.

Intanto ieri arrivato il tamron 90 macro.

sb1
14-05-2014, 10:42
Exsate golden hour, gratis sul play store di android.
Potrebbe tornarvi molto utile :D .

Fatto
grasssie

pixeldot
16-05-2014, 13:33
il furbo e' il 18 135 e costano praticamente uguale

no, ci sono più di 100 euro di differenza (prezzo italiano di oggi)

lelepanz
16-05-2014, 13:45
386 € ( 55-300 hd wr) contro un 360 € ( il 18-135 quando va bene .... ) .... ( spedito ) ....

pixeldot
16-05-2014, 13:47
io trovo sempre il 18-135 moooolto + caro... a queste cifre mi decido a prenderlo! mi dici (anche in pv) qual è il fornitore? grazie!

lelepanz
16-05-2014, 14:13
guarda ...senza andare lontano ... sulla baia il primo risultato hanno lo stesso prezzo ...
edit : io penso di prenderlo di seconda mano ...

pixeldot
19-05-2014, 08:19
beh io ho bisogno di prenderlo da un negozio che mi rilasci fattura, quindi devo scartare i mercatini e cose simili. i miei commenti erano sui negozi, ho escluso tutte le varie "occasioni", e nei negozi oggi il primo prezzo è 500, mentre il 55-300 è 375. a 500 euro secondo me non ne vale la pena, pur essendo una lente che mi attira moltissimo. su ebay viene 400, che sono comunque tanti rispetto a quanto ti costa prendendolo col corpo macchina (può essere una buona scusa per prendere una seconda macchina :D ).
quando lo trovi ai 360 che millantavi fammi un fischio ;)

PaEMa
19-05-2014, 15:08
beh io ho bisogno di prenderlo da un negozio che mi rilasci fattura, quindi devo scartare i mercatini e cose simili. i miei commenti erano sui negozi, ho escluso tutte le varie "occasioni", e nei negozi oggi il primo prezzo è 500, mentre il 55-300 è 375. a 500 euro secondo me non ne vale la pena, pur essendo una lente che mi attira moltissimo. su ebay viene 400, che sono comunque tanti rispetto a quanto ti costa prendendolo col corpo macchina (può essere una buona scusa per prendere una seconda macchina :D ).
quando lo trovi ai 360 che millantavi fammi un fischio ;)

Secondo me per il 18-135 non vale la pena spenderci oltre 350€, pur essendo una buona lente. In kit invece è convenientissimo, con poco meno di 200€ ti porti a casa un tuttofare onesto, tropicalizzato e con motore AF ultrasonico. Insomma per iniziare è ottimo.

mircocatta
19-05-2014, 15:21
con il 18-55 dite che si riesce a tirare fuori delle belle foto notturne al cielo stellato?

PaEMa
19-05-2014, 16:41
con il 18-55 dite che si riesce a tirare fuori delle belle foto notturne al cielo stellato?


Sì, alla fine buone foto ce le tiri fuori. Io con il 18-135 (che come qualità ottica stiamo lì in fin dei conti) ho fatto queste:

https://farm8.staticflickr.com/7430/9501900084_44cbd2d5e7_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcobic91/9501900084/)

https://farm4.staticflickr.com/3675/9516455107_a73397190f_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcobic91/9516455107/)

https://farm4.staticflickr.com/3756/9499936965_2fae5fb9f1_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcobic91/9499936965/)

Qui le trovi tutte:
https://www.flickr.com/photos/marcobic91/sets/72157635056674828/

twistdh
19-05-2014, 17:44
con il 18-55 dite che si riesce a tirare fuori delle belle foto notturne al cielo stellato?

si, ci si cava già qualcosa (l'ho usato per fotografare la volta celeste più volte in vacanza, e grazie all'inquinamento luminoso praticamente nullo o cmq molto ridotto ho ottenuto scatti soddisfacenti, almeno per i miei bassi standard :D ) .
certo a 18mm distorce e vignetta, quindi le stelle ai bordi difficilmente sono puntiformi. oltretutto è un po' buio quindi se non si è in posti col cielo particolarmente scuro e terso bisogna salire con gli iso per cavarne qualcosa di più che qualche puntino luminoso.

se ti accontenti otterrai cmq buoni risultati...ovviamente il cavalletto è d'obbligo ;)

se ti piace fotografare la volta celeste potrebbe essere un'ottima idea acquistare l'O-GPS ;)

mircocatta
19-05-2014, 17:57
peccato che io sia pigro
ieri sera il cielo era bello, pulito e senza la luna, abitando in campagna ho veramente poco inquinamento luminoso, era perfetto

ma per pigrizia, per scaga (non mi piace stare in giardino al buio completo da solo :D visto che ultimamente girano pure i ladri nei dintorni) non se ne è fatto nulla..mea culpa :\

Marko#88
19-05-2014, 19:24
peccato che io sia pigro
ieri sera il cielo era bello, pulito e senza la luna, abitando in campagna ho veramente poco inquinamento luminoso, era perfetto

ma per pigrizia, per scaga (non mi piace stare in giardino al buio completo da solo :D visto che ultimamente girano pure i ladri nei dintorni) non se ne è fatto nulla..mea culpa :\

Piccola parentesi, leggo che abiti in campagna: considera che l'inquinamento luminoso c'è anche se non lo vedi...purtroppo. A meno che tu non sia veramente disperso :D
La montagna è utile oltre perchè oltre a non avere città grandi intorno (tendenzialmente) offre anche aria più pulita=migliore visibilità=foto migliori.
Però per fare una prova ci metti poco, punti più o meno a caso, f/ più aperto che hai, scatto ritardato, iso1600 e 30s di posa. Fatta quella vedi che viene fuori ed eventualmente correggi il tiro, poi possiamo cominciare a parlarne seriamente :D
Sullo stare da soli potrebbe essere un problema, non hai qualche amico disposto a farti compagnia? La fotografia notturna merita di essere esplorata...e io fra parentesi apprezzo anche lo stare da solo nel silenzio delle colline/montagen che ho "attorno" a casa. Almeno fino a che non mi capiterà qualcosa di brutto :asd:

mircocatta
19-05-2014, 20:56
Piccola parentesi, leggo che abiti in campagna: considera che l'inquinamento luminoso c'è anche se non lo vedi...purtroppo. A meno che tu non sia veramente disperso :D
La montagna è utile oltre perchè oltre a non avere città grandi intorno (tendenzialmente) offre anche aria più pulita=migliore visibilità=foto migliori.
Però per fare una prova ci metti poco, punti più o meno a caso, f/ più aperto che hai, scatto ritardato, iso1600 e 30s di posa. Fatta quella vedi che viene fuori ed eventualmente correggi il tiro, poi possiamo cominciare a parlarne seriamente :D
Sullo stare da soli potrebbe essere un problema, non hai qualche amico disposto a farti compagnia? La fotografia notturna merita di essere esplorata...e io fra parentesi apprezzo anche lo stare da solo nel silenzio delle colline/montagen che ho "attorno" a casa. Almeno fino a che non mi capiterà qualcosa di brutto :asd:
we imolese... io sono di medicina :asd:

vieni te con me ahahha

ecco qui, finalmente sono riuscito a caricare le mie foto" le mie prime vere foto!
https://www.flickr.com/photos/124804743@N07/

MIRAGGIO
19-05-2014, 22:35
we imolese... io sono di medicina :asd:

vieni te con me ahahha

ecco qui, finalmente sono riuscito a caricare le mie foto" le mie prime vere foto!
https://www.flickr.com/photos/124804743@N07/

bellissime....
quella dell'albero ( eccezionale...dove si trova ) potevi togliere l'aberrazione nei rami con Lightorom (molto semplice) ;)

Marko#88
20-05-2014, 07:51
we imolese... io sono di medicina :asd:

vieni te con me ahahha

ecco qui, finalmente sono riuscito a caricare le mie foto" le mie prime vere foto!
https://www.flickr.com/photos/124804743@N07/


Sono di Toscanella, se vuoi organizziamo veramente :)

Vedo che sei stato al circuito..mi appassiona moltissimo ma in questo periodo non riesco ad andarci causa allergia al polline. Di solito sopravvivo ma al circuito sto malissimo, è troppo pieno. Per paradosso sto meno male in mezzo ai campi fioriti :muro:
Io quando riesco (e quando trovo aperto) vado in zona fotografi alla Tosa, mi piace molto come punto della pista ed essendo un'area apposita anche i risultati ne guadagnano essendo vicini e alla stessa altezza delle macchine.
Qualche esempio della International V8 Series, grazie tropicalizzazione Pentax :D

http://i.imgur.com/RgCfHZN.jpg
http://i.imgur.com/KhOxRKf.jpg
http://i.imgur.com/ngOFp3o.jpg

mircocatta
20-05-2014, 08:58
bellissime....
quella dell'albero ( eccezionale...dove si trova ) potevi togliere l'aberrazione nei rami con Lightorom (molto semplice) ;)
interessante! :) sono tutti "segreti che purtroppo non conosco ancora :fagiano: grazie del consiglio!

se il "dove si trova" era una domanda...si trova nel mio giardino! è un salice piangente che era ancora spoglio

domanda: per aumentare il contrasto lo posso fare solo con programmi di fotoritocco o è possibile farlo anche precedentemente allo scatto della fotografia?

ps: ho scoperto ora che su flickr si possono ingrandire a dimensione originale :eek: bello! pecacto aver "sporcato" la pagina inziale del mio album con tutte quelle auto, un po troppe, ma non riesco a "nasconderle"

mircocatta
20-05-2014, 09:13
Sono di Toscanella, se vuoi organizziamo veramente :)

ci lavoro :D
lì su per toscanella/castel san pietro deve essere l'ideale per fare foto al cielo stellato!

Vedo che sei stato al circuito..mi appassiona moltissimo ma in questo periodo non riesco ad andarci causa allergia al polline. Di solito sopravvivo ma al circuito sto malissimo, è troppo pieno. Per paradosso sto meno male in mezzo ai campi fioriti :muro:
Io quando riesco (e quando trovo aperto) vado in zona fotografi alla Tosa, mi piace molto come punto della pista ed essendo un'area apposita anche i risultati ne guadagnano essendo vicini e alla stessa altezza delle macchine.
Qualche esempio della International V8 Series, grazie tropicalizzazione Pentax :D



se l'avessi saputo ci sarei andato :muro:

PaEMa
20-05-2014, 10:15
Sono di Toscanella, se vuoi organizziamo veramente :)

Vedo che sei stato al circuito..mi appassiona moltissimo ma in questo periodo non riesco ad andarci causa allergia al polline. Di solito sopravvivo ma al circuito sto malissimo, è troppo pieno. Per paradosso sto meno male in mezzo ai campi fioriti :muro:
Io quando riesco (e quando trovo aperto) vado in zona fotografi alla Tosa, mi piace molto come punto della pista ed essendo un'area apposita anche i risultati ne guadagnano essendo vicini e alla stessa altezza delle macchine.
Qualche esempio della International V8 Series, grazie tropicalizzazione Pentax :D

http://i.imgur.com/RgCfHZN.jpg
http://i.imgur.com/KhOxRKf.jpg
http://i.imgur.com/ngOFp3o.jpg

Belle!
Fatte col 55-300?

Marko#88
20-05-2014, 11:17
ci lavoro :D
lì su per toscanella/castel san pietro deve essere l'ideale per fare foto al cielo stellato!


se l'avessi saputo ci sarei andato :muro:

Ci lavori? E dove lavori, non è che ci conosciamo? :asd:
(PM magari)
Comunque si, qualche posto valido c'è in zona. :)

Belle!
Fatte col 55-300?

100 Macro :D

PaEMa
20-05-2014, 11:28
Ci lavori? E dove lavori, non è che ci conosciamo? :asd:
(PM magari)
Comunque si, qualche posto valido c'è in zona. :)



100 Macro :D

Ora capisco i bei dettagli :D
Complimenti comunque!

MIRAGGIO
20-05-2014, 11:55
interessante! :) sono tutti "segreti che purtroppo non conosco ancora :fagiano: grazie del consiglio!

se il "dove si trova" era una domanda...si trova nel mio giardino! è un salice piangente che era ancora spoglio

domanda: per aumentare il contrasto lo posso fare solo con programmi di fotoritocco o è possibile farlo anche precedentemente allo scatto della fotografia?

ps: ho scoperto ora che su flickr si possono ingrandire a dimensione originale :eek: bello! pecacto aver "sporcato" la pagina inziale del mio album con tutte quelle auto, un po troppe, ma non riesco a "nasconderle"

Dicci come arrivare nel tuo giardino ehehehe

In flickr puoi organizzarle per set
Puoi nasconderle"diciamo alla vista di tutti ma non per te" mettendole private. (andando in organizza)
Per il contrasto puoi vedere di alterare i parametri nelle impostazioni del colore anche se è molto meglio operare tramite il fotoritocco per avere risultati migliori proprioper questo scatto sempre in RAW (poi apro Lightroom che me le trasforma in DNG e dopo aver fatto qualche miglioramento...alcune le riporto in JPG...le più belle le lascio in DNG e me le archivio per bene)

MIRAGGIO
20-05-2014, 11:56
100 Macro :D

Sto tammy dovrè essere mio il prima possible

Marko#88
20-05-2014, 12:46
Sto tammy dovrè essere mio il prima possible

Io avevo il Pentax, non il Tamron. Dicono comunque che il Tamron sia ottimo quindi anche con quello vai sul sicuro, specie se lo paghi MOLTO meno.
Io ora non ce l'ho più e quando avrò un po' di tempo vorrei dedicara qualche ora al test del K135/2.5 con lente aggiuntiva o tubi di prolunga...così a occhio non ha nulla da invidiare al macro ma aspetto la conferma della prova :)

solidsnake87
20-05-2014, 13:15
Sto tammy dovrè essere mio il prima possible

Il 100 é pentax mentre il 90 é macro!

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

Marko#88
20-05-2014, 13:27
Il 100 é pentax mentre il 90 é macro!

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

Anche il 100 Pentax è MACRO, volevi scrivere che il 90 è TAMRON :ciapet:

solidsnake87
20-05-2014, 13:44
Anche il 100 Pentax è MACRO, volevi scrivere che il 90 è TAMRON :ciapet:

Si grazie per la correzione!

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

MIRAGGIO
20-05-2014, 14:09
Io avevo il Pentax, non il Tamron. Dicono comunque che il Tamron sia ottimo quindi anche con quello vai sul sicuro, specie se lo paghi MOLTO meno.
Io ora non ce l'ho più e quando avrò un po' di tempo vorrei dedicara qualche ora al test del K135/2.5 con lente aggiuntiva o tubi di prolunga...così a occhio non ha nulla da invidiare al macro ma aspetto la conferma della prova :)
;)
Il 100 é pentax mentre il 90 é macro!

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

si si ...mi son confuso, che ultimamente vedo il tammy ovunque...anche Torgino ci ha abbandonato, infatto volevo fargli un offerta per il suo Tammy ma poi ho letto che ha vendutto tutto il blocco Reflex+ottiche :( per passare a FF

Cmq mi piacerebbe... si più il 100WR ma costicchia anche tanto di più....vedremo

PaEMa
20-05-2014, 15:19
...anche Torgino ci ha abbandonato, infatto volevo fargli un offerta per il suo Tammy ma poi ho letto che ha vendutto tutto il blocco Reflex+ottiche :( per passare a FF


No, dai, non ci credo :asd:
Non aveva appena comprato la k-5 II s?

Marko#88
20-05-2014, 15:49
anche Torgino ci ha abbandonato, infatto volevo fargli un offerta per il suo Tammy ma poi ho letto che ha vendutto tutto il blocco Reflex+ottiche :( per passare a FF


:eek:
E' schizofrenico! (torgianf, con affetto parlando, si scherza :D )

MIRAGGIO
20-05-2014, 21:03
prima o poi ritornano sempre... :O

torgianf
20-05-2014, 21:12
Non ho venduto nulla :stordita: , avevo messo l annuncio ma poi ci ho ripensato, ho dei problemi personali, però se lo scrivi nei mercatini subito pensano che sei alla canna del gas

MIRAGGIO
21-05-2014, 01:00
Perdona torgi,avevo letto che avevi venduto in blocco e mi sono permesso di riportare agli amici che un collega stava per lasciarci....Lungi da me altri pensieri ...spero niente di grave, posso farti un offertina?

Tapatalk

torgianf
21-05-2014, 11:30
Perdona torgi,avevo letto che avevi venduto in blocco e mi sono permesso di riportare agli amici che un collega stava per lasciarci....Lungi da me altri pensieri ...spero niente di grave, posso farti un offertina?

Tapatalk

per ora no, ho delle beghe personali da risolvere, purtroppo ho fatto una cazzata, ma voglio cercare di non risolvere vendendo il corredo

p.s.

nel mercatino dove hai visto l' annuncio mi avevano offerto 300e per il 70 200 f2.8 con la seguente motivazione: il 55 300 wr e' meglio, gia ti sto facendo un piacere :stordita:

roccia1234
21-05-2014, 11:45
per ora no, ho delle beghe personali da risolvere, purtroppo ho fatto una cazzata, ma voglio cercare di non risolvere vendendo il corredo

p.s.

nel mercatino dove hai visto l' annuncio mi avevano offerto 300e per il 70 200 f2.8 con la seguente motivazione: il 55 300 wr e' meglio, gia ti sto facendo un piacere :stordita:

:asd:

In quanti millisecondi hai sfanculato questo simpaticisismo soggetto?

P.S. Spero che tutto si possa risolvere per il meglio :)

torgianf
21-05-2014, 11:49
:asd:

In quanti millisecondi hai sfanculato questo simpaticisismo soggetto?

P.S. Spero che tutto si possa risolvere per il meglio :)

eh, mi stavano andando troppo bene le cose, e' roba che si risolve comunque

Marko#88
21-05-2014, 12:01
per ora no, ho delle beghe personali da risolvere, purtroppo ho fatto una cazzata, ma voglio cercare di non risolvere vendendo il corredo

p.s.

nel mercatino dove hai visto l' annuncio mi avevano offerto 300e per il 70 200 f2.8 con la seguente motivazione: il 55 300 wr e' meglio, gia ti sto facendo un piacere :stordita:

Quando vendetti il Pentax 17-70 (lo misi al prezzo medio delle vendite concluse su ebay circa) mi arrivò una mail di uno che più o meno diceva: Ciao, ho visto che si trova a xxx euro il SIGMA 17-70 f/2.8-4*, visto che il pentax è f/4 costante ti offro yyy (150 euro in meno di quello che chiedevo). Gli risposi qualcosa tipo: "compra il sigma visto che è 2.8 e costa poco."
:D

*il sigma attuale non so, quello precedente era 2.8 per una roba tipo 2/3mm poi chiudeva a 4 e aveva comunque uno stop di svantaggio rispetto al Pentax dovendo chiudere uno stop per raggiungerlo in dettaglio e in più aveva colori tendenti al giallastro :asd:

MIRAGGIO
21-05-2014, 12:23
per ora no, ho delle beghe personali da risolvere, purtroppo ho fatto una cazzata, ma voglio cercare di non risolvere vendendo il corredo

p.s.

nel mercatino dove hai visto l' annuncio mi avevano offerto 300e per il 70 200 f2.8 con la seguente motivazione: il 55 300 wr e' meglio, gia ti sto facendo un piacere :stordita:

ahahahah ridicoli...come ultimamente ci sono annunci con prezzi veramente assurdi.
Spero riesci a risolvere....
PS
volevo il 16-45 eheheheh :sofico:

roccia1234
21-05-2014, 12:45
ahahahah ridicoli...come ultimamente ci sono annunci con prezzi veramente assurdi.


Veramente... alcuni hanno una faccia come il c*lo per chiedere certe cifre.
Uno degli esempi più eclatanti che ho trovato:
http://www.subito.it/fotografia/kiev-88-ttl-anni-80-bologna-33207033.htm?last=1
Voi direte: ma è una medio formato.
Vi rispondo, per esperienza, che quella macchina è fatta di latta. E non sto scherzando, è la frase esatta detta dal fotoriparatore da cui ho portato la mia (gabas di milano, quindi uno che la sa moooolto lunga). In pratica gli ingranaggi si "smangiucchiano" con il normale uso in tempi piuttosto rapidi... e ovviamente non esistono pezzi di ricambio, a meno di cannibalizzare un'altro corpo, ma poi si è punto e a capo.
In più, grazie alle tolleranze mooolto abbondanti dei russi, molti dorsi hanno problemi di sovrapposizione fotogrammi, ci sono infiltrazioni di luce o riflessi estranei (l'interno è metallo senza vellutino o qualunque cosa che eviti riflessi interni), tendine che ogni tanto si bloccano a metà corsa, ritardatore (per i tempi da 1/15 o più lenti) che funziona quando vuole. Insomma, avete capito, praticamente prima di ogni scatto devi pregare che tutto funzioni come dovrebbe e magari accendere un cero propiziatorio.
Ecco, quello chiede 2000€ per una macchina del genere quando, con molto meno, ci si porta a casa un corredo mamiya RB stracompleto o, con poco più, un simile corredo hasselblad, la cui qualità e affidabilità sono veramente di un'altro universo.
Non a caso quell'annuncio è lì da più di un anno... e starà lì all'infinito finchè il tizio non cala di prezzo... e per "calare", intendo metterla a max 200-250€, perchè quello è il suo prezzo (anzi, io, col senno di poi, una macchina del genere non la vorrei manco regalata. Troppo inaffidabile, troppe incertezze e casualità: a fare brutte foto basto io, non deve contribuire pure la macchina).

rebagliatiedilio
21-05-2014, 14:06
Quando vendetti il Pentax 17-70 (lo misi al prezzo medio delle vendite concluse su ebay circa) mi arrivò una mail di uno che più o meno diceva: Ciao, ho visto che si trova a xxx euro il SIGMA 17-70 f/2.8-4*, visto che il pentax è f/4 costante ti offro yyy (150 euro in meno di quello che chiedevo). Gli risposi qualcosa tipo: "compra il sigma visto che è 2.8 e costa poco."
:D

*il sigma attuale non so, quello precedente era 2.8 per una roba tipo 2/3mm poi chiudeva a 4 e aveva comunque uno stop di svantaggio rispetto al Pentax dovendo chiudere uno stop per raggiungerlo in dettaglio e in più aveva colori tendenti al giallastro :asd:



io ho il sigma :sofico: :sofico: il vecchio modello il 2.8-4.5 devo dirti che non è niente male rimane a 2.8 fino a 21mm è parecchio morbido ma è sempre meglio averli che non averli chiude a 4.5 solo a 70 a 69 è un f4.... credo che anche il pentax avrebbe tranquillamente potuto permettersi un f2.8/4 ma avranno preferito un f4 fisso e garantire sempre risultati più che ottimi...

E vero tende a restituire colori più caldi ma è una stupidaggine nell'era digitale oltretutto a me piace.
in ogni caso ritengo che il sigma (quello in mio possesso) sia notevole io venendo prima dal tappo 1 e poi dal tappo wr ho fatto un bel passo in avanti li ho provati a fondo prima di vendere il pentax unico difetto alla sigma sono stupidi e si zuuumma al contrario :D

Marko#88
21-05-2014, 16:05
io ho il sigma :sofico: :sofico: il vecchio modello il 2.8-4.5 devo dirti che non è niente male rimane a 2.8 fino a 21mm è parecchio morbido ma è sempre meglio averli che non averli chiude a 4.5 solo a 70 a 69 è un f4.... credo che anche il pentax avrebbe tranquillamente potuto permettersi un f2.8/4 ma avranno preferito un f4 fisso e garantire sempre risultati più che ottimi...

E vero tende a restituire colori più caldi ma è una stupidaggine nell'era digitale oltretutto a me piace.
in ogni caso ritengo che il sigma (quello in mio possesso) sia notevole io venendo prima dal tappo 1 e poi dal tappo wr ho fatto un bel passo in avanti li ho provati a fondo prima di vendere il pentax unico difetto alla sigma sono stupidi e si zuuumma al contrario :D

Il mondo è bello perchè è vario :)

PaEMa
22-05-2014, 12:57
io ho il sigma :sofico: :sofico: il vecchio modello il 2.8-4.5 devo dirti che non è niente male rimane a 2.8 fino a 21mm è parecchio morbido ma è sempre meglio averli che non averli chiude a 4.5 solo a 70 a 69 è un f4.... credo che anche il pentax avrebbe tranquillamente potuto permettersi un f2.8/4 ma avranno preferito un f4 fisso e garantire sempre risultati più che ottimi...

E vero tende a restituire colori più caldi ma è una stupidaggine nell'era digitale oltretutto a me piace.
in ogni caso ritengo che il sigma (quello in mio possesso) sia notevole io venendo prima dal tappo 1 e poi dal tappo wr ho fatto un bel passo in avanti li ho provati a fondo prima di vendere il pentax unico difetto alla sigma sono stupidi e si zuuumma al contrario :D

Io ho il sigma 17-70 f/2.8-4 contemporary, rimane 2,8 fino a 21 mm e fino a 40-45 mm è 3.5, poi diventa f/4 e ci rimane.
E' abbastanza morbido a tutta apertura, soprattutto a 17 mm, però devo dire che ha una buona nitidezza e un'ottima resa di colori e contrasti(confrontata con il furbo).
Sono piuttosto soddisfatto, è un bel obiettivo, anche se forse avrei fatto meglio a prendere il 17-50 che è 2.8 fisso :D

mircocatta
23-05-2014, 11:34
Due domande veloci veloci:

ieri sera mi è capitato di colpire con l'angolo di un foglio di carta il vetro dell'obiettivo...hanno una certa resistenza ai graffi? l'ho scrutato a fondo* ma era buio e non so se ho fatto danni :asd: ...

*mi son messo lì a puntare con il led del mio htc one che è decisamente potente...si rischia di bruciare il sensore della fotocamera così ? :asd: mi faccio pippe mentali una dietro l'altra :asd:

torgianf
23-05-2014, 11:51
l' angolo di un foglio di carta dovrebbe graffiarti l' obiettivo ? :confused:
e pure che te lo avesse graffiato mai e poi mai andrebbe ad incidere nelle foto

mircocatta
23-05-2014, 11:56
l' angolo di un foglio di carta dovrebbe graffiarti l' obiettivo ? :confused:
e pure che te lo avesse graffiato mai e poi mai andrebbe ad incidere nelle foto
per il foglio ..beh a volte mi taglio pure io :asd:
e per quanto riguarda le luci forti sul sensore? passa la paura?

johnnyc_84
23-05-2014, 12:38
ahahahah ridicoli...come ultimamente ci sono annunci con prezzi veramente assurdi.
Spero riesci a risolvere....
PS
volevo il 16-45 eheheheh :sofico:


Se ti interessa ho visto un 16-45 in vendita a 230 euri

johnnyc_84
23-05-2014, 12:39
per il foglio ..beh a volte mi taglio pure io :asd:
e per quanto riguarda le luci forti sul sensore? passa la paura?

il foglio di carta non è di un materiale sufficientemente duro per graffiare una lente.
L'unica luce che potrebbe danneggiare il sensore è una prolungata esposizione ai raggi solari. E poi comunque mica avevi lo specchio sollevato mentre puntavi la luce nell'obiettivo

PaEMa
23-05-2014, 13:27
Due domande veloci veloci:

ieri sera mi è capitato di colpire con l'angolo di un foglio di carta il vetro dell'obiettivo...hanno una certa resistenza ai graffi? l'ho scrutato a fondo* ma era buio e non so se ho fatto danni :asd: ...

*mi son messo lì a puntare con il led del mio htc one che è decisamente potente...si rischia di bruciare il sensore della fotocamera così ? :asd: mi faccio pippe mentali una dietro l'altra :asd:

Sulla lente frontale dovrebbe essere un rivestimento particolare (l'SMC, ma correggetemi se mi sbaglio) che evita danneggiamenti per queste scemenze.
Ovvio, se ci passi un taglierino ci puoi pure disegnare sulla lente, se vuoi :D

Marko#88
23-05-2014, 13:38
Sulla lente frontale dovrebbe essere un rivestimento particolare (l'SMC, ma correggetemi se mi sbaglio) che evita danneggiamenti per queste scemenze.
Ovvio, se ci passi un taglierino ci puoi pure disegnare sulla lente, se vuoi :D

L'SMC nasce come trattamento antiriflesso, non come protezione. ;)

roccia1234
23-05-2014, 14:19
Un vetro non si danneggia mica per così poco :stordita:

PaEMa
23-05-2014, 17:46
L'SMC nasce come trattamento antiriflesso, non come protezione. ;)

Allora scusate per la castroneria che ho sparato :D

Marko#88
23-05-2014, 18:50
Un vetro non si danneggia mica per così poco :stordita:

ANche perchè se così fosse io non credo avrei più un solo obiettivo sano :asd:

Allora scusate per la castroneria che ho sparato :D

Ma valà, non scusarti :D

roccia1234
23-05-2014, 19:26
ANche perchè se così fosse io non credo avrei più un solo obiettivo sano :asd:


Idem :asd:

E se bastasse un foglio di carta per fare un segnetto sulla lente frontale che poi si vede nella foto... avrei una bella serie di fermaporte.

Marko#88
23-05-2014, 20:23
Idem :asd:

E se bastasse un foglio di carta per fare un segnetto sulla lente frontale che poi si vede nella foto... avrei una bella serie di fermaporte.

:D :D :D

MIRAGGIO
23-05-2014, 21:05
[/B]

Se ti interessa ho visto un 16-45 in vendita a 230 euri

ti ringrazio...anche se sto valutando il 17-50 tammy (che oltretutto l'ho già posseduto poi rivenduto) cmq alla fine lo scopo è una lente per paesaggi quindi mi sa che vado sui fissi o il 15 (che mi piace proprio tantissimo...anche non hd) o il 21.
Ho le idee un po confuse vero eheheheh :sofico:

roccia1234
24-05-2014, 07:59
ti ringrazio...anche se sto valutando il 17-50 tammy (che oltretutto l'ho già posseduto poi rivenduto) cmq alla fine lo scopo è una lente per paesaggi quindi mi sa che vado sui fissi o il 15 (che mi piace proprio tantissimo...anche non hd) o il 21.
Ho le idee un po confuse vero eheheheh :sofico:

Lo sai usare bene l'ultrangrandangolo? Se si, valuta anche i vari samyang 10 f/2.8, 14 f/2.8, 16 f/2 ;)

MIRAGGIO
24-05-2014, 10:37
Ciao roccia..no niente ultragrandangoli ..cerco una lente che deformi pochissimo.
il 16mm lo adocchiai da tempo perchè mi sembra che non ha tanti problemi di deformazione nei bordi e ha una risolvenza mostruosa..solo che per Pentax è introvabile e il suo costo si avvicina al 15lmt e fra i due ovviamente preferisco il 15 per l'AF, anche se per i paesaggi non è che sia indispensabile, ma può sempre far comodo.

Marko#88
24-05-2014, 10:37
ti ringrazio...anche se sto valutando il 17-50 tammy (che oltretutto l'ho già posseduto poi rivenduto) cmq alla fine lo scopo è una lente per paesaggi quindi mi sa che vado sui fissi o il 15 (che mi piace proprio tantissimo...anche non hd) o il 21.
Ho le idee un po confuse vero eheheheh :sofico:

Io per paesaggio non prenderei mai un fisso grandangolare. Piuttosto un 30/35 mm se deve essere fisso...altrimenti vai di zoom.

MIRAGGIO
24-05-2014, 10:56
Io per paesaggio non prenderei mai un fisso grandangolare. Piuttosto un 30/35 mm se deve essere fisso...altrimenti vai di zoom.

perchè.. :confused: aiutami a capire meglio.

torgianf
24-05-2014, 11:00
con gli ultragrandangoli e' difficile tirare fuori panorami che abbiano qualcosa da dire, 28mm sono gia " estremi " per quanto mi riguarda, dai 50mm in poi e' tutto piu' semplice

Marko#88
24-05-2014, 11:44
perchè.. :confused: aiutami a capire meglio.

Perchè il grandangolo è diverso da quello che si crede. Tu credi che con pochi mm la foto venga figa perchè "ci sta tanta roba". In realtà quello che succede è che tutto viene fottutamente piccolo e lontano. Per carità, esistono esempi in cui serve eh, non voglio dire che siano inutili..ma che la maggiore utilità io non la vedo nel paesaggio. Un 30 mm invece ha proporzioni molto più naturali e se non ci sta abbastanza roba vado di stitching.
Poi è chiaro che alcuni paesaggi con pochi mm li ho fatti anch'io e ne farò altri ma di solito per me non è la scelta migliore, nel 95% dei casi. :)
Ad esempio, se non hai sfondo (tipo al mare diciamo) allora un ultragrandangolare può essere una bella scelta per fare la classica foto con un cielo particolare e a filo di dove arrivano le onde...ma se invece sei in montagna, circondato da altre montagne e fai una foto a 12/15mm mediamente le altre montagne perderanno tutta la loro maestosità e imponenza e ti ritroverai con un primo piano da riempire.
Poi come in tutte le cose sono scelte e gusti personali. :)

PaEMa
24-05-2014, 12:57
Perchè il grandangolo è diverso da quello che si crede. Tu credi che con pochi mm la foto venga figa perchè "ci sta tanta roba". In realtà quello che succede è che tutto viene fottutamente piccolo e lontano. Per carità, esistono esempi in cui serve eh, non voglio dire che siano inutili..ma che la maggiore utilità io non la vedo nel paesaggio. Un 30 mm invece ha proporzioni molto più naturali e se non ci sta abbastanza roba vado di stitching.
Poi è chiaro che alcuni paesaggi con pochi mm li ho fatti anch'io e ne farò altri ma di solito per me non è la scelta migliore, nel 95% dei casi. :)
Ad esempio, se non hai sfondo (tipo al mare diciamo) allora un ultragrandangolare può essere una bella scelta per fare la classica foto con un cielo particolare e a filo di dove arrivano le onde...ma se invece sei in montagna, circondato da altre montagne e fai una foto a 12/15mm mediamente le altre montagne perderanno tutta la loro maestosità e imponenza e ti ritroverai con un primo piano da riempire.
Poi come in tutte le cose sono scelte e gusti personali :)

Metterei ben in evidenza l'ultima frase :D
Il tuo ragionamento non dico sia sbagliato, anzi, è correttissimo (non mi permetterei mai, con la mia pochissima esperienza di darti torto :asd:), ma secondo me dipende oltre che dal panorama anche molto da come uno vuole scattare. Cioè se si vuole far esaltare un elemento particolare di un panorama perchè lo si trova puro o interessante il grandangolo è inutile. Ma se in un panorama l'insieme complessivo è abbastanza pulito e si vuole esaltare la vastità dell'ambiente e la sua bellezza sconfinata, il grandangolo è l'ideale. Certo, non sono semplici da trovare panorami del genere, ma quando trovi quello giusto dà bei risultati. Poi alla fine si può sempre unire più foto fatte anche con un tele, ma è una gran pippa :D
Io fino ad ora per i panorami ho usato di solito il furbo, non solo a 18 mm, spesso pure fino a 70-80 mm, ma non poche volte mi sarebbe piaciuto avere un buon grandangolo.
Insomma è sempre una questione di gusti! :O

MIRAGGIO
24-05-2014, 13:54
Grazie a tutti voi....
quindi un buon compromesso è dai 24mm in su :rolleyes:
questa è con il nokia808, mi sa che alla fine uso questa per fare i panorami
http://t1.someimage.com/IHplTVD.jpg (http://someimage.com/IHplTVD)

cmq a parte gli scherzi..vorrei una lente per panorami...ho anche il pentax A28mm non è malaccio, ma vorrei qualcosa di molto più nitido.

torgianf
24-05-2014, 14:15
Cerca il 28 M f3.5, di gran lunga migliore del A e secondo solo al 28k ma che è. quasi impossibile da trovare

MIRAGGIO
24-05-2014, 14:35
Cerca il 28 M f3.5, di gran lunga migliore del A e secondo solo al 28k ma che è. quasi impossibile da trovare

tu non avevi questo 28?
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-28mm-F3.5-Lens.html
:eek:

roccia1234
24-05-2014, 14:36
Perchè il grandangolo è diverso da quello che si crede. Tu credi che con pochi mm la foto venga figa perchè "ci sta tanta roba". In realtà quello che succede è che tutto viene fottutamente piccolo e lontano. Per carità, esistono esempi in cui serve eh, non voglio dire che siano inutili..ma che la maggiore utilità io non la vedo nel paesaggio. Un 30 mm invece ha proporzioni molto più naturali e se non ci sta abbastanza roba vado di stitching.
Poi è chiaro che alcuni paesaggi con pochi mm li ho fatti anch'io e ne farò altri ma di solito per me non è la scelta migliore, nel 95% dei casi. :)
Ad esempio, se non hai sfondo (tipo al mare diciamo) allora un ultragrandangolare può essere una bella scelta per fare la classica foto con un cielo particolare e a filo di dove arrivano le onde...ma se invece sei in montagna, circondato da altre montagne e fai una foto a 12/15mm mediamente le altre montagne perderanno tutta la loro maestosità e imponenza e ti ritroverai con un primo piano da riempire.
Poi come in tutte le cose sono scelte e gusti personali. :)

This
Suggerisco inoltre la lettura di questo:
http://www.kenrockwell.com/tech/how-to-use-ultra-wide-lenses.htm
Lo so, lo so, ken molto spesso spara boiate... ma quell'articolo imho è da leggere per chiunque pensi ad un grandangolo.

torgianf
24-05-2014, 14:38
tu non avevi questo 28?
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-28mm-F3.5-Lens.html
:eek:

quello è il k, io ho l' M, non si discostano di tanto, ma il k è praticamente introvabile

MIRAGGIO
24-05-2014, 15:58
This
Suggerisco inoltre la lettura di questo:
http://www.kenrockwell.com/tech/how-to-use-ultra-wide-lenses.htm
Lo so, lo so, ken molto spesso spara boiate... ma quell'articolo imho è da leggere per chiunque pensi ad un grandangolo.

molto interessante...gli ho dato una letta veloce....poi me lo traduco meglio.
grazie ;)

lelepanz
24-05-2014, 16:28
Tamron macro 90.
https://farm3.staticflickr.com/2901/14234631006_9ecf5e21b4_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14234631006/)
IMGP2603 (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14234631006/) di Emanuele Panzeri (https://www.flickr.com/people/65457197@N08/), su Flickr

roccia1234
24-05-2014, 16:50
Acquario di genova?

Peccato per quella parte in basso fuori fuoco che sembra una testa :stordita:

lelepanz
24-05-2014, 17:54
Nono.
E' il mio acquario.
In realtà la parte fuori fuoco è si una testa ma di un altro corallo .... :)
https://farm6.staticflickr.com/5236/14257582744_c51e94903a_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14257582744/)
IMGP2595 (https://www.flickr.com/photos/65457197@N08/14257582744/) di Emanuele Panzeri (https://www.flickr.com/people/65457197@N08/), su Flickr
Altra macro.

Marko#88
24-05-2014, 20:04
Metterei ben in evidenza l'ultima frase :D
Il tuo ragionamento non dico sia sbagliato, anzi, è correttissimo (non mi permetterei mai, con la mia pochissima esperienza di darti torto :asd:), ma secondo me dipende oltre che dal panorama anche molto da come uno vuole scattare. Cioè se si vuole far esaltare un elemento particolare di un panorama perchè lo si trova puro o interessante il grandangolo è inutile. Ma se in un panorama l'insieme complessivo è abbastanza pulito e si vuole esaltare la vastità dell'ambiente e la sua bellezza sconfinata, il grandangolo è l'ideale. Certo, non sono semplici da trovare panorami del genere, ma quando trovi quello giusto dà bei risultati. Poi alla fine si può sempre unire più foto fatte anche con un tele, ma è una gran pippa :D
Io fino ad ora per i panorami ho usato di solito il furbo, non solo a 18 mm, spesso pure fino a 70-80 mm, ma non poche volte mi sarebbe piaciuto avere un buon grandangolo.
Insomma è sempre una questione di gusti! :O

In realtà sei liberissimo di controbattere e di darmi torto, non sono mica un guru io :asd:
Il bello della fotografia comunque è che ognuno scatta per il proprio gusto personale, se poi agli altri non piace o la foto non segue le "regole" chissenefrega, deve piacere a chi la fa. :D

pixeldot
14-06-2014, 15:16
Verissimo Marko, è importante che una foto corrisponda a chi l'ha fatta, non solo alle solite regole che è giusto conoscere ma che si possono anche non seguire.

Vi do una notizia: dopo l'ultimo viaggio in cui ho avuto l'ennesima dimostrazione della validità della macchina, ho deciso di prendere una seconda pentax! :D
So che molti di voi l'hanno fatto, quindi vi chiedo che cosa è meglio abbinare alla k-30, sono indeciso tra k-5 II e k-5 Ii s, ma accetto anche altri consigli. Avete avuto modo di confrontare quelle due con la k-30?

twistdh
14-06-2014, 15:31
Verissimo Marko, è importante che una foto corrisponda a chi l'ha fatta, non solo alle solite regole che è giusto conoscere ma che si possono anche non seguire.

Vi do una notizia: dopo l'ultimo viaggio in cui ho avuto l'ennesima dimostrazione della validità della macchina, ho deciso di prendere una seconda pentax! :D
So che molti di voi l'hanno fatto, quindi vi chiedo che cosa è meglio abbinare alla k-30, sono indeciso tra k-5 II e k-5 Ii s, ma accetto anche altri consigli. Avete avuto modo di confrontare quelle due con la k-30?

e come mai? non vedo motivo di indecisione! la iis senza dubbio alcuno, anche se costasse più di quanto non costa. k30 e k5ii hanno una qualità pressochè identica, invece la iis è la vera ammiraglia ;)

PS: ma ti serve un secondo corpo?

pixeldot
15-06-2014, 15:05
Sì, siamo in due e ormai usiamo solo la pentax (è una malattia :) ma non è colpa nostra se è molto meglio delle altre!) quindi ci serve un secondo corpo. Lo prendiamo con il 18-135 così ci manca solo la lente macro e abbiamo un kit praticamente completo (speriamo di non litigare x gli obiettivi...)
La differenza nella resa tra k30 e k5iis è davvero così tangibile?
L'unico possibile problema ci sarà nei casi in cui la macchina deve lavorare da sola perché non possiamo impostare noi i valori di ISO ecc. Adesso quando capita usiamo i programmi, anzi praticamente solo uno (oggetto in movimento), ma se non sbaglio la k5iis non ha questa possibilità.

Una domanda per la k30 (che vale anche per la nuova quando ci sarà): sapete se esiste un qualche guscio esterno per le situazioni estreme? È finita nel letame e l'ho dovuta disinfettare, ho paura che questo possa danneggiare le guarnizioni. La prossima volta cerco di chiuderla in un sacchetto, ma mi si sporca comunque l'obiettivo.

sb1
15-06-2014, 17:45
......
È finita nel letame e l'ho dovuta disinfettare, ho paura che questo possa danneggiare le guarnizioni. La prossima volta cerco di chiuderla in un sacchetto, ma mi si sporca comunque l'obiettivo.





:eek:

S19
15-06-2014, 19:21
E come ha fatto a finire nel letame? XD Questa storia la voglia sentire ahah Cmq complimenti a Pentax per l'isolamento...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

pixeldot
15-06-2014, 20:00
Non pensavo che fosse una cosa divertente! :) X me è stata solo una rottura, ma sono cose che capitano. Tutto dipende da dove si va a fare le foto... Però davvero ho paura che il disinfettante sia troppo aggressivo sulle guarnizioni. Sul manuale c'è addirittura scritto che vanno fatte cambiare tutti gli anni!
L'hanno fatta tropicalizzata e non hanno previsto una protezione in più? Non hanno previsto gli usi più sporchi :D
Ho appena fatto una prova col sacchetto, è scomodo e comunque non può proteggere l'obiettivo.

S19
15-06-2014, 20:36
Non pensavo che fosse una cosa divertente! :) X me è stata solo una rottura, ma sono cose che capitano. Tutto dipende da dove si va a fare le foto... Però davvero ho paura che il disinfettante sia troppo aggressivo sulle guarnizioni. Sul manuale c'è addirittura scritto che vanno fatte cambiare tutti gli anni!
L'hanno fatta tropicalizzata e non hanno previsto una protezione in più? Non hanno previsto gli usi più sporchi :D
Ho appena fatto una prova col sacchetto, è scomodo e comunque non può proteggere l'obiettivo.

Di sicuro è una cosa inusuale per quello chiedevo com'è successo :D

Per gli usi più sporchi direi che li hanno previsti visto che funziona ancora eheh

Di nuovo complimenti a Pentax...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

MIRAGGIO
15-06-2014, 20:58
Verissimo Marko, è importante che una foto corrisponda a chi l'ha fatta, non solo alle solite regole che è giusto conoscere ma che si possono anche non seguire.

Vi do una notizia: dopo l'ultimo viaggio in cui ho avuto l'ennesima dimostrazione della validità della macchina, ho deciso di prendere una seconda pentax! :D
So che molti di voi l'hanno fatto, quindi vi chiedo che cosa è meglio abbinare alla k-30, sono indeciso tra k-5 II e k-5 Ii s, ma accetto anche altri consigli. Avete avuto modo di confrontare quelle due con la k-30?
io avevo una K5..venduta per prendermi una K5IIs, poi per non cambiare continuamente lenti ecc, mi son preso un secondo corpo, la K30.
Reputo La k5IIs migliore ma di molto anche della K3 (sia per la silenziosità dello scatto e anche dal rumore agli alti iso.
La K30 è una bella reflex ..peccato che non ha la possibilita di montare un batteryGrip.
Vai di K5IIs ad occhi chiusi :O non te ne pentirai.

Chelidon
15-06-2014, 21:20
Però davvero ho paura che il disinfettante sia troppo aggressivo sulle guarnizioni.
Va bene che ti è caduta nella cacca, ma che disinfettante vuoi usare?? La trielina?!! :rotfl:

Battute a parte quando si sporca mi è capitato di usare anche il sapone e non ho mai avuto problemi.. e non vedo perché dovrei averne visto che le guarnizioni e le parti morbide saranno un qualche tipo di gomma siliconica o simili e quei polimeri lì non hanno certo problemi per un po' di sapone.. :p

pixeldot
15-06-2014, 21:29
Non ho usato il sapone, ho tolto il grosso con un panno umido che aveva solo la funzione di togliere meccanicamente la m**** da tutto il corpo e due lenti, e poi ho dovuto passarla con un detergente disinfettante a base di sali di ammonio quaternario. C'era un problema sanitario che mi ha obbligato a disinfettare e c'era anche un problema di banale puzza forte e persistente... :)
La tracolla è andata in lavatrice col napisan ma la macchina e le lenti ho preferito non metterle :sofico:

(Cmq la trielina non è un disinfettante.. ;). )

lelepanz
21-07-2014, 13:49
preso di seconda mano un 55-300 HD WR che ha 6 mesi.

ora vendo il mio vecchio tamron 70-300 :)

Se qualcuno lo vuole ... :D

viger
21-07-2014, 15:36
Mi aggiungo alla discussione, ordinata dal mio fotografo la stò aspettando.

Un saluto a tutti i possessori di K30 :)

viger
25-07-2014, 10:34
http://www.neocamera.com/review.php?id=245&review=samples&seq=4

Un interessante esempio iterattivo di come lavora la funzione sharpness sulle pentax

viger
02-08-2014, 19:18
Dopo un po di attesa è arrivata anche la mia K30 monta il 18-55mm WR DAL ma devo dire che le foto mi piacciono moltissimo!

https://onedrive.live.com/redir?resid=5DA06D86F8EA1A3C!3067&authkey=!AKdpTn-NzkNDY1k&v=3&ithint=photo%2cJPG

MIRAGGIO
03-08-2014, 15:39
Dopo un po di attesa è arrivata anche la mia K30 monta il 18-55mm WR DAL ma devo dire che le foto mi piacciono moltissimo!

https://onedrive.live.com/redir?resid=5DA06D86F8EA1A3C!3067&authkey=!AKdpTn-NzkNDY1k&v=3&ithint=photo%2cJPG

Ottima... complimenti :)

viger
03-08-2014, 17:01
Ottima... complimenti :)

Grazie MIRAGGIO la macchina fà foto ottime con un sacco di dettaglio, è la mia prima reflex.

L' unica cosa che mi lascia perplesso è il live view che sgrana un pò l' immagine sul pannello lcd in fase di messa a fuoco. È normale?

Sulla Canon 100D dell' amico non mi sembrava accadesse.

viger
07-08-2014, 11:24
mini recensione:

È la mia prima reflex, non sono un fotografo e non sò un granchè di fotografia, la macchina anche in automatico tira fuori foto dettagliatissime e i colori sono fantastici. Due appunti: il corpo macchina è pesante, questo gli dona solidità ma secondo me si poteva forse farlo piu leggero, ti dà l idea che se dovesse cadere si spaccherebbe il pavimento non la macchina; il vano batteria con l abbinamento litio e stilo è una scelta particolare, la litio ne occupa poco piu della metà, avrei preferito una batteria piu grande e niente stilo, sui siti americani chi usa le AA eneloop dice che fà più di 2000 scatti, la batteria al litio ne garantisce solo 450, il problema delle batterie stilo secondo me però è che aggiungerebbero peso alla macchina, però questo vale in verità anche per chi usa i battery pack.

La macchina è facilissima da usare anche per un neofilo, la doppia ghiera è comodissima , niente touchscreen o schermi ruotabili, la sensazione è che si abbia in mano uno strumento creato per fotografare , tutto è al posto giusto e sotto le dita si ha sempre il comando appropriato.

La Pentax K30 permette inoltre di variare la qualità delle foto scattate in Jpg con settaggi profondi, come la nitidezza delle foto (sharpness), la saturazione, il contrasto, la gamma con decine di gradi di settaggi. Con un paio di settaggi si possono ottenere foto sorprendentemente definite e colorate.

lelepanz
13-08-2014, 21:45
Di default la K30 può fare foto ad intervalli regolari?

siuseppe
15-08-2014, 15:51
Di default la K30 può fare foto ad intervalli regolari?

Si.
si chiama ripresa intervallata. Tasto Menu->prima scheda, pagina 2

viger
15-08-2014, 16:56
A chi non ha idea di come portare la Pentax K30/K50 per uscite di breve/media durata, posso consigliare un prodotto completamente italiano il B-Grip EVO.

L' ho acquistato in abbinamento al B-Grip HS (la maniglia) e per queste macchine tropicalizzate sono accessori ottimi (non ci si preoccupa della pioggia se si è in giro). I prezzi sono tutt' altro che economici vi avverto, ma la macchina è ben salda al fianco e con la maniglia la K30 sembra una piuma confrontata con le cinghie al collo (la maniglia è di gomma rigida e smorza il peso del corpo macchina sul dorso della mano).

Ps: attenzione a comprare solo la maniglia viene venduta senza vite quindi dovreste cercarne una da cavalletto per fermarla!

(la prima foto è mia con la K30 e HS).

http://img133.imagevenue.com/loc151/th_103048594_IMG_20140811_164525_122_151lo.jpg (http://img133.imagevenue.com/img.php?image=103048594_IMG_20140811_164525_122_151lo.jpg)

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51X4TS6HkfL.jpg

mircocatta
15-09-2014, 13:03
gente cosa ne pensate del Sigma 18-300mm F3.5-6.3 DC che uscirà?
http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-tuttofare-sigma-18-300mm-f35-63-dc-macro-os-hsm-per-aps-c_54025.html


io attualmente ho due semplici obbiettivi: il 18-55 base della k30 e il 55-300 pentax


messo a confronto a questi due che possiedo (quindi non obbiettivi luminosi con focale fissa o chissà che), un obiettivo del genere, come figura? potrebbe essere un valido sostituto per entrambi?

considerando che funziona anche come macro, farebbe comodo avere un tuttofare unico e affiancarci seri obiettivi..
chiedo perchè sembra fare al caso mio per poter sostituire i due che già ho e che non sono obiettivi di altissima qualità

zyrquel
15-09-2014, 13:32
considerando che funziona anche come macro
non proprio, ha un ingrandimento leggermente superiore al 55-300 ( 1:3 vs 1:4 ) ma siamo ancora moolto lontani dalla definizione di macro :read:

...tieni gli obbiettivi che hai e comincia a comprarti gli obbiettivi seri che ti servono e poi, casomai, se ti avanzano due euro, ti prendi anche un 18-300 :)

roccia1234
15-09-2014, 13:51
non proprio, ha un ingrandimento leggermente superiore al 55-300 ( 1:3 vs 1:4 ) ma siamo ancora moolto lontani dalla definizione di macro :read:

...tieni gli obbiettivi che hai e comincia a comprarti gli obbiettivi seri che ti servono e poi, casomai, se ti avanzano due euro, ti prendi anche un 18-300 :)

this

Inoltre, non so quanto un 18-300 possa essere meglio di un 18-55 + 55-300 :stordita:

mircocatta
15-09-2014, 13:57
non proprio, ha un ingrandimento leggermente superiore al 55-300 ( 1:3 vs 1:4 ) ma siamo ancora moolto lontani dalla definizione di macro :read:

...tieni gli obbiettivi che hai e comincia a comprarti gli obbiettivi seri che ti servono e poi, casomai, se ti avanzano due euro, ti prendi anche un 18-300 :)

leggevo la distanza minima di 39cm che è un po meglio del 55-300 che ho con 1,5m :stordita: cambia poco?

zyrquel
15-09-2014, 15:27
distanza minima di 39cm
in realtà i conti non mi tornano, con una minima maf di 39cm a 300mm l'ingrandimento dovrebbe essere molto "più" maggiore, non capisco come funzioni questo coso :boh:

in generale il solo dato della distanza minima di messa a fuoco vuol dire davvero poco, serve appunto anche la lunghezza focale per capire quale sia il vero ingrandimento...in questo caso il piccolo miglioramento di ingrandimento* del 18-300 va tutto a perdersi per colpa della minima distanza di messa a fuoco che ti costringe a stare troppo vicino al soggetto

*in soldoni col 55-300 puoi inquadrare un'area di circa 96x64mm mentre col 18-300 avrai un'area minima di circa 72x48mm ( un vero macro fa circa 24x16mm ;) )

roccia1234
15-09-2014, 16:12
in realtà i conti non mi tornano, con una minima maf di 39cm a 300mm l'ingrandimento dovrebbe essere molto "più" maggiore, non capisco come funzioni questo coso :boh:

in generale il solo dato della distanza minima di messa a fuoco vuol dire davvero poco, serve appunto anche la lunghezza focale per capire quale sia il vero ingrandimento...in questo caso il piccolo miglioramento di ingrandimento* del 18-300 va tutto a perdersi per colpa della minima distanza di messa a fuoco che ti costringe a stare troppo vicino al soggetto

*in soldoni col 55-300 puoi inquadrare un'area di circa 96x64mm mentre col 18-300 avrai un'area minima di circa 72x48mm ( un vero macro fa circa 24x16mm ;) )

Molto probabilmente quel coso ha un focus breathing allucinante.
In altre parole, le focali scritte sul barilotto sono vere solo ad infinito (sulle lenti internal focusing, ossia tutte le lenti recenti da qualche anno a 'sta parte). Focheggiando a distanze minori, la focale si riduce. Quanto si riduce, dipende da lente a lente.

Non mi stupirei se, in un tuttofare, la focale si riducesse in maniera estremamente marcata, dando risoltati di quel genere.

Oppure, alternativa, non è che sono 139 cm? :stordita:

zyrquel
15-09-2014, 16:22
Molto probabilmente quel coso ha un focus breathing allucinante.
certo è possibile...ma di solito è un "trucco" che porta reali benefici :ciapet:

Oppure, alternativa, non è che sono 139 cm? :stordita:
...oppure 39pollici ( circa un metro ) :sofico:
---
ma anche il tamron 16-300 segna 1:3 @39cm

viger
15-09-2014, 17:44
Io stò proprio aspettando un 16-300mm Pentax (Tamron) che sarà per l' appunto WR. Sapete quando uscirà per Pentax?

Per Nikon e Canon è già in vendita ed è tropicalizzato.

Il Sigma 18-300mm mi è nuovo vado ad informarmi.

X Mircocatta come ti trovi con il 55-300mm? Il mio negoziante me lo ha proposto in configurazione HD WR a 400 euro Fowa 4 anni ma vorrei una ottica unica da abbinare al 18-55mm sempre WR ma tutto fare (18-135mm WR o il futuro spero 16-300).

mircocatta
15-09-2014, 18:02
Io stò proprio aspettando un 16-300mm Pentax (Tamron) che sarà per l' appunto WR. Sapete quando uscirà per Pentax?

Per Nikon e Canon è già in vendita ed è tropicalizzato.

Il Sigma 18-300mm mi è nuovo vado ad informarmi.

X Mircocatta come ti trovi con il 55-300mm? Il mio negoziante me lo ha proposto in configurazione HD WR a 400 euro Fowa 4 anni ma vorrei una ottica unica da abbinare al 18-55mm sempre WR ma tutto fare (18-135mm WR o il futuro spero 16-300).

non sono un espertone, ma mi trovo bene!
dove non arrivo con il 18-55, ci arrivo con il 55-300!

viger
15-09-2014, 18:36
non sono un espertone, ma mi trovo bene!
dove non arrivo con il 18-55, ci arrivo con il 55-300!

Grazie, come qualità mi hanno detto che il 55-300mm è simile al 18-55mm e non sò se è fortuna il mio 18-55 è più che onesto, il problema è che è corto.

Del 18-135mm non ne parlano un gran bene.

In definitiva vorrei un tuttofare e un fisso (come un 35mm o un 50mm) per avere un buon range e una ottica da usare in condizioni di poca luce.

Nemmeno io sono un esperto, anzi prima reflex della mia vita.


X Mircocatta puoi postare 2-3 foto con la Pentax K30 e il 55-300mm montato? Vorrei capire gli ingombri dell' obbiettivo dato che uso la fotocamera abbinata alla mountain bike (con il sistema b-grip). Un altra domanda, la lente se tenuta in verticale e scossa scorre verso il basso o rimane ben salda in sede? Non vorrei trovarmela che scivola su e giu se faccio dei sentieri in bici.

X Zyrquel le tue foto su flickr sono impressionanti!

johnnyc_84
16-09-2014, 10:34
Grazie, come qualità mi hanno detto che il 55-300mm è simile al 18-55mm e non sò se è fortuna il mio 18-55 è più che onesto, il problema è che è corto.

Del 18-135mm non ne parlano un gran bene.

In definitiva vorrei un tuttofare e un fisso (come un 35mm o un 50mm) per avere un buon range e una ottica da usare in condizioni di poca luce.

Nemmeno io sono un esperto, anzi prima reflex della mia vita.


X Mircocatta puoi postare 2-3 foto con la Pentax K30 e il 55-300mm montato? Vorrei capire gli ingombri dell' obbiettivo dato che uso la fotocamera abbinata alla mountain bike (con il sistema b-grip). Un altra domanda, la lente se tenuta in verticale e scossa scorre verso il basso o rimane ben salda in sede? Non vorrei trovarmela che scivola su e giu se faccio dei sentieri in bici.

X Zyrquel le tue foto su flickr sono impressionanti!

Rispetto al 18-55 è parecchio migliore.

questa è scattata a 300mm a tutta apertura

http://i.imgur.com/mzAdS4I.jpg

johnnyc_84
16-09-2014, 10:45
Qui altri esempi sempre con la stessa lente, tutti tra i 200 e i 300mm

http://i.imgur.com/HA14kQ5.jpg

http://i.imgur.com/Vm4pOhe.jpg

http://i.imgur.com/4pLzDHM.jpg

http://i.imgur.com/JYaOJCK.jpg

viger
16-09-2014, 12:22
Ottime foto davvero, puoi dirmi se la lente subendo scossoni in verticale si estende da sola, sò che i vari tamron e sigma hanno il lock per bloccarle, ma sul 55-300mm pentax non mi sembra ci sia.

Grazie.

johnnyc_84
16-09-2014, 12:33
Ottime foto davvero, puoi dirmi se la lente subendo scossoni in verticale si estende da sola, sò che i vari tamron e sigma hanno il lock per bloccarle, ma sul 55-300mm pentax non mi sembra ci sia.

Grazie.

In che senso si estende da sola? Non ha giochi, anzi per cambiare focale bisogna fare abbastanza forza sulla ghiera per girarla

viger
16-09-2014, 14:20
In che senso si estende da sola? Non ha giochi, anzi per cambiare focale bisogna fare abbastanza forza sulla ghiera per girarla

ti spiego io uso il b-grip e porto la fotocamera in giro in MTB, con il 18-55 non ho mai avuto problemi data l' escursione minima dell' ottica, anche con sobbalzi abbastanza decisi. Alcune ottiche hanno il "Lock" per bloccare l' ottica all' escursione minima per impedire che scarrelli ad ogni sobbalzo tenendo l' obiettivo in verticale, il 55-300 pentax non credo l' abbia , invece il 18-270mm si. Volevo sapere se il 55-300mm poteva darmi problemi se portassi la fotocamera in mountain-bike. E' chiaro che se ad ogni salto l' ottica scarrella va a finire che alla lunga si danneggerebbe, allora sarebbe preferibile per me puntare su ottiche con il tasto lock come per l' appunto il Pentax 18-270mm.

per farti capire cos'è

http://mountainbike.bicilive.it/files/2014/06/221-Alessandro-Modolo.jpg

johnnyc_84
16-09-2014, 14:54
ho capito cosa intendi...
Boh, non ho mai avuto modo di testare la cosa ma così a naso mi pare difficile che possa estendersi da solo per uno scossone (come ti ho già detto la ghiera della focale è abbastanza dura da girare perchè priva di giochi)

viger
16-09-2014, 15:12
ho capito cosa intendi...
Boh, non ho mai avuto modo di testare la cosa ma così a naso mi pare difficile che possa estendersi da solo per uno scossone (come ti ho già detto la ghiera della focale è abbastanza dura da girare perchè priva di giochi)

Grazie mille, ora devo solo decidermi e comprarlo :)

viger
19-09-2014, 17:33
Oggi ho ricevuto la Toshiba FlashAir II (W-02) scheda SD Wifi, prima di acquistarla ho chiesto alla casa se la compatibilità della Pentax K30 era garantita ma non l' avevano testata (testata solo sulla K50), ma in ogni caso mi dicevano che sarebbe andata bene.

http://www.zmphoto.it/news/img/orig/d7c2dfe82fa677ec6d7e9c42ce6e7a68.jpg

In rete non si trovavano esperienze di utilizzo con la nostra K30 allora scrivo qui la mia esperienza. La sto testando solo da stamattina:

Positivi:
1) Sembra non scaldi un granchè appena appena tiepida dopo 30 minuti di connessione, altre soluzioni come la Transcend a detta degli utenti scotta.

2) Trasforma la Pentax K30 in un vero wifi point con 10 accessi contemporanei.

3) Trasferimento dignitoso, preview immediate delle immagini (su browser in tempo reale mentre si scatta con la macchina!), le foto per essere visualizzate a risoluzione piena ci mettono dai 5 agli 8 secondi (meno su app android).

4) la W-02 permette di "girare" un segnale internet da un router preipostato consentendo a chi si connette alla Reflex non solo di accedere alle foto ma anche di usare i terminali per navigare in internet senza restrizioni. Cioè se la toshiba è configurata con password e nome del vostro router la reflex diventa un vero e proprio access point internet con la possibilità di connettere 10 periferiche. Ho connesso contemporaneamente Notebook, Tablet e Smartphone e tutti accedevano sia alla Sd che a internet tramite fotocamera.

5) L' attivazione del Wifi può essere automatico 1-30 minuti , se la scheda rileva una periferica si collega in quel lasso di tempo se no disattiva il wifi. O manuale tramite la protezione di una foto dal menu della camera.

6) Consumo batteria decisamente basso (ma farò altre prove).

Negativi:
1) Il segnale wifi è debole, si riesce a navigare nelle cartelle della Pentax a distanza di una stanza (2 sole tacche di segnale), il wifi pur supportando tutti i moderni protocolli ad occhio ha un raggio di 10 mt in linea d' aria)

2) L' app android è spartana, và refreshata manualmente con il relativo tasto, permette il download e la visione ma da un errore se si cerca di condividere dall' app le pics (si devono salvare e condividere da immagini del cell). Su Surface con Windows RT tramite browser l' interfaccia è decisamente migliore e potente, permette di configurare in tempo reale la rete e visualizza le preview delle foto in tempo reale mentre si scattano con la macchina!

3) Non mi pare si possa salvare piu di una immagine alla volta, quindi il prodotto si presta bene per condividere foto fatte al momento ma non è indicato per scaricarne molte.

4) La K30 deve avere il time out spegnimento automatico disabilitato, se no il wifi si spegne. quindi ricordarsi di spegnere la macchina per gli sbadati.

Shank87
26-09-2014, 15:11
niente lasciamo stare

viger
27-10-2014, 16:51
Oggi grazie ad un gentile fotografo in un negozio ho avuto modo di montare il Pentax DA 55-200mm sulla mia K30.

http://c2b6d376b97bcc466063-5420c200a1f030d1394a9548df6eadbd.r5.cf2.rackcdn.com/img/products/9_1314750405-2023488560_smcpentaxda50200mmf456ed_large.jpg

Purtroppo gli scatti che ho fatto non posso postarli, ma vorrei scrivere qualche considerazione su questo obiettivo rispetto al DAL 18-55mm WR in mio possesso abbinati alla Pentax K30.

- Il 55-200mm a me è parso addirittura più compatto del 18-55 WR (piu stretto), dimensioni in lunghezza chiuso totalmente equiparabili con una escursione quasi quadrupla di focale.

- Messa a fuoco sulla K30 veloce (molto veloce) anche con poca luce, scattavo foto a 3200 iso, quindi la luce era quel che era.

- I colori mi sono parsi migliori del gia discreto obiettivo kit 18-55, sembrano più caldi. Sfocato eccellete.

Devo dire che sono andato per chiedere i prezzi del DA 55-300 WR ma sono rimasto molto impressionato da questo 55-200 che seppur vecchio e non tropicalizzato, montato su una Pentax con AF veloce come la K30 mi ha sorpreso in positivo. Dalle poche foto fatte mi è parso più risolvente del 18-55 (ma forse questo è dovuto alla possibilità di avvicinarsi al suggetto con lo zoom), un AF veloce uguale a tutte le escursioni con un aggancio rapido e preciso, anche se in un ambiente con luci artificiali e i colori ancora piu belli, vivaci e caldi.

Quindi se lo trovate a poco e volete un tele discreto sulla K30 è un signor obiettivo da abbinare al tappo. Io punterò sul nuovo 55-300mm HD WR, sperando di trovare la medesima qualità.

Marko#88
27-10-2014, 18:42
Oggi grazie ad un gentile fotografo in un negozio ho avuto modo di montare il Pentax DA 55-200mm sulla mia K30.

http://c2b6d376b97bcc466063-5420c200a1f030d1394a9548df6eadbd.r5.cf2.rackcdn.com/img/products/9_1314750405-2023488560_smcpentaxda50200mmf456ed_large.jpg

Purtroppo gli scatti che ho fatto non posso postarli, ma vorrei scrivere qualche considerazione su questo obiettivo rispetto al DAL 18-55mm WR in mio possesso abbinati alla Pentax K30.

- Il 55-200mm a me è parso addirittura più compatto del 18-55 WR (piu stretto), dimensioni in lunghezza chiuso totalmente equiparabili con una escursione quasi quadrupla di focale.

- Messa a fuoco sulla K30 veloce (molto veloce) anche con poca luce, scattavo foto a 3200 iso, quindi la luce era quel che era.

- I colori mi sono parsi migliori del gia discreto obiettivo kit 18-55, sembrano più caldi. Sfocato eccellete.

Devo dire che sono andato per chiedere i prezzi del DA 55-300 WR ma sono rimasto molto impressionato da questo 55-200 che seppur vecchio e non tropicalizzato, montato su una Pentax con AF veloce come la K30 mi ha sorpreso in positivo. Dalle poche foto fatte mi è parso più risolvente del 18-55 (ma forse questo è dovuto alla possibilità di avvicinarsi al suggetto con lo zoom), un AF veloce uguale a tutte le escursioni con un aggancio rapido e preciso, anche se in un ambiente con luci artificiali e i colori ancora piu belli, vivaci e caldi.

Quindi se lo trovate a poco e volete un tele discreto sulla K30 è un signor obiettivo da abbinare al tappo. Io punterò sul nuovo 55-300mm HD WR, sperando di trovare la medesima qualità.

Io l'ho avuto, lo presi in kit con la kr. Ai bordi non è nulla di che, vignetta, a ta non è proprio un mostro di risolvenza. Chiaro che se nel mucchio ci mettiamo che costa poco ed è minuscolo salta fuori che è un obiettivo valido.
Il 55-300 comunque è di tutt'altra pasta, pur mostrando anch'esso i limiti di un'ottica non particolarmente pregiata. Io ce l'ho e mi ci trovo bene, è comunque piuttosto compatto, l'af è il classico cacciavite (ma ha il quick shift, cosa che manca al fratellino corto), vignetta meno e rende molto meglio ai bordi. Sicuramente consigliabile se si vuole arrivare a 300. Oltre al fatto che fino a 190mm rimane f/4.5 quindi a parità di focale col 50-200 è quasi uno stop più luminoso. :)

viger
28-10-2014, 12:43
Io l'ho avuto, lo presi in kit con la kr. Ai bordi non è nulla di che, vignetta, a ta non è proprio un mostro di risolvenza. Chiaro che se nel mucchio ci mettiamo che costa poco ed è minuscolo salta fuori che è un obiettivo valido.
Il 55-300 comunque è di tutt'altra pasta, pur mostrando anch'esso i limiti di un'ottica non particolarmente pregiata. Io ce l'ho e mi ci trovo bene, è comunque piuttosto compatto, l'af è il classico cacciavite (ma ha il quick shift, cosa che manca al fratellino corto), vignetta meno e rende molto meglio ai bordi. Sicuramente consigliabile se si vuole arrivare a 300. Oltre al fatto che fino a 190mm rimane f/4.5 quindi a parità di focale col 50-200 è quasi uno stop più luminoso. :)

Certo le mie considerazioni sono in rapporto al 18-55 (unica ottica che possiedo per ora) quindi niente di stratosferico, però è un prodotto secondo me che se si trova usato è un ottima ottica da abbinare al tappo. Compatto e leggero e con AF sulla K30 molto buono.

Insomma un tele ottimo da battaglia direi per fotografare in feste di paese, uscite leggere di trekking, ecc. Peccato che il fotografo lo avesse nuovo e voleva 220 euro.

Damar
09-01-2015, 15:33
Salve a tutti :)

Ho aquistato la K-30 una ventina di giorni fa penso ad un buon prezzo (kit con 2 obiettivi il 18-55 e il 50-200 DA a 480€), ma sto ancora testandola... premetto che sono del tutto nuovo del mondo delle reflex e discretamente ignorante riguardo dettagli tecnici; in precedenza pur piacendomi scattare ho sempre utilizzato delle compatte con i modi preimpostati...
Sto maturando però dei dubbi, non so quanto giustificati, dopo vari utilizzi della macchina; chiedo quindi lumi ai possessori e agli esperti!

Scatto prevamentemente in M con discreti risultati, ma sono leeeento e a volte mi servono 2 o 3 scatti per aggiustare i parametri in modo ottimale... Ho quindi provato all'occorrenza la modalità auto, quelle preimpostate (ritratto, paesaggio, bambini, ecc...) e quelle semi manuali con priorità e... i risultati sono stati PESSIMI! Non so cosa ho sbagliato, ma con i preset o con l'auto la macchina sbaglia TOTALMENTE i parametri e nel 90% dei casi lo scatto o è sovraesposto o assolutamente buio: insomma, da buttare. Come mai? :confused:

Ovvio che è mia intenzione scattare prevalentemente in manuale con sempre maggiore dimestichezza, ma questa cosa mi sembra sospetta... :rolleyes:

Altro aspetto che non sto riuscendo a capire è quello dei VIDEO. E' una funzionalità che mi interessa poco, ma dopo averla utilizzata 3-4 volte mi sono ritrovato gli stessi difetti delle modalità automatiche: ovvero luminosità spesso oltre ogni logica ed in più incapacità di mettersi a fuoco durante il video in presenza di oggetti o persone vicine all'obiettivo.

Insomma: :help:

siuseppe
09-01-2015, 17:30
Sono contento che vuoi imparare a scattare in modalità M, ma io proprio non ne vedo il motivo e l'ostinazione ad utilizzarla sempre.
La modalità M si usa solo per casi particolari in cui vuoi ottenere certi effetti, ma altrimenti è una perdita di tempo.
Io ti consiglio di iniziare in modalità P (non usare i preset) e poi iniziare a studiare le modalità Av e Tv.

Inoltre dalla modalità P passi direttamente in Av o Tv utilizzando le ghiere.
Premendo il tastino verde poi ritorni in P normale.

Comunque se vuoi usare la modalità M fai così:
1. punti al soggetto della foto
2. premi il tastino verde così la macchina si imposta da sola in modo da avere una foto con la giusta esposizione (ovviamente senza che prima tu abbia modificato l'EV)
3. modifichi, se secondo te serve, i tempi e i diaframmi (ISO se vuoi anche) ma stando attendo che la barra dell'esposizione sia sempre intorno a 0.

Fare tutto da solo in M non ha senso, visto che la tecnologia ci viene in aiuto.

torgianf
09-01-2015, 20:49
Salve a tutti :)

Ho aquistato la K-30 una ventina di giorni fa penso ad un buon prezzo (kit con 2 obiettivi il 18-55 e il 50-200 DA a 480€), ma sto ancora testandola... premetto che sono del tutto nuovo del mondo delle reflex e discretamente ignorante riguardo dettagli tecnici; in precedenza pur piacendomi scattare ho sempre utilizzato delle compatte con i modi preimpostati...
Sto maturando però dei dubbi, non so quanto giustificati, dopo vari utilizzi della macchina; chiedo quindi lumi ai possessori e agli esperti!

Scatto prevamentemente in M con discreti risultati, ma sono leeeento e a volte mi servono 2 o 3 scatti per aggiustare i parametri in modo ottimale... Ho quindi provato all'occorrenza la modalità auto, quelle preimpostate (ritratto, paesaggio, bambini, ecc...) e quelle semi manuali con priorità e... i risultati sono stati PESSIMI! Non so cosa ho sbagliato, ma con i preset o con l'auto la macchina sbaglia TOTALMENTE i parametri e nel 90% dei casi lo scatto o è sovraesposto o assolutamente buio: insomma, da buttare. Come mai? :confused:

Ovvio che è mia intenzione scattare prevalentemente in manuale con sempre maggiore dimestichezza, ma questa cosa mi sembra sospetta... :rolleyes:

Altro aspetto che non sto riuscendo a capire è quello dei VIDEO. E' una funzionalità che mi interessa poco, ma dopo averla utilizzata 3-4 volte mi sono ritrovato gli stessi difetti delle modalità automatiche: ovvero luminosità spesso oltre ogni logica ed in più incapacità di mettersi a fuoco durante il video in presenza di oggetti o persone vicine all'obiettivo.

Insomma: :help:

che modalita' di esposizione hai scelto ? da quello che scrivi c'e' impostata sicuramente la modalita' spot, e per chi e' alle prime armi non e' proprio il caso

p.s.

il modo M va usato solo in alcuni casi, per il resto e' solo una rottura di co****ni

Damar
10-01-2015, 13:59
che modalita' di esposizione hai scelto ? da quello che scrivi c'e' impostata sicuramente la modalita' spot, e per chi e' alle prime armi non e' proprio il caso
Non saprei, stasera controllo... sospettavo cmq che il problema fosse in qualche impostazione sballata, data la mia scarsa esperienza... :rolleyes:

il modo M va usato solo in alcuni casi, per il resto e' solo una rottura di co****ni
Questo mi consola :D
Cosa mi consigli nel caso?

Damar
10-01-2015, 14:00
Sono contento che vuoi imparare a scattare in modalità M, ma io proprio non ne vedo il motivo e l'ostinazione ad utilizzarla sempre.
La modalità M si usa solo per casi particolari in cui vuoi ottenere certi effetti, ma altrimenti è una perdita di tempo.
Io ti consiglio di iniziare in modalità P (non usare i preset) e poi iniziare a studiare le modalità Av e Tv.

Inoltre dalla modalità P passi direttamente in Av o Tv utilizzando le ghiere.
Premendo il tastino verde poi ritorni in P normale.

Comunque se vuoi usare la modalità M fai così:
1. punti al soggetto della foto
2. premi il tastino verde così la macchina si imposta da sola in modo da avere una foto con la giusta esposizione (ovviamente senza che prima tu abbia modificato l'EV)
3. modifichi, se secondo te serve, i tempi e i diaframmi (ISO se vuoi anche) ma stando attendo che la barra dell'esposizione sia sempre intorno a 0.

Fare tutto da solo in M non ha senso, visto che la tecnologia ci viene in aiuto.
Grazie per i consigli, cercherò di far pratica :)

Damar
10-01-2015, 15:50
Altra domanda super niubba: come attivo l'Highlight Correction dalle opzioni della macchina? Ho letto che è assolutamente consigliata, ma... non lo trovo... :rolleyes:

torgianf
10-01-2015, 16:32
Questo mi consola :D
Cosa mi consigli nel caso?

di cominciare a leggere qualcosa che tratti di tecnica e qualcos altro che tratti di composizione :)

Damar
10-01-2015, 16:49
di cominciare a leggere qualcosa che tratti di tecnica e qualcos altro che tratti di composizione :)
Sto leggendo questo al momento:

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/240/701/9788879407014.jpg

del resto ho un corso pratico di prossima inizio... :)

torgianf
10-01-2015, 17:19
finalmente qualcuno che compra una macchina fotografica e si da da fare per imparare ad usarla :stordita:

p.s.

i 3 libri della fotografia digitale di scott kelby sono proprio per i principianti, io ho iniziato con quelli e con l' occhio del fotografo che gia stai leggendo, per il resto ho imparato da solo a fare foto brutte :asd:

mortimer86
02-02-2015, 16:25
Sto leggendo questo al momento:

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/240/701/9788879407014.jpg

del resto ho un corso pratico di prossima inizio... :)

Quoto te, ma la domanda è rivolta a tutti coloro che hanno letto questo libro.
E' solo un libro sulle tecniche di composizione, o da' anche indicazioni dei parametri da utilizzare in determinate occasioni?

roccia1234
02-02-2015, 17:39
Quoto te, ma la domanda è rivolta a tutti coloro che hanno letto questo libro.
E' solo un libro sulle tecniche di composizione, o da' anche indicazioni dei parametri da utilizzare in determinate occasioni?

Quelli li devi vedere te di volta in volta. È impossibile scrivere un libro con quello che chiedi (tipo, tramonto: 100 iso, 1/125, f/8, se ho capito bene).

Primo sarebbe un'elenco infinito di situazioni e numeretti.
Secondo, per quanto lungo e approfondito, non sarebbe comunque affidabile vista l'estrema variabilità di situazioni.
Terzo... comoda la pappa pronta, vero? Se vuoi imparare, dopo avere letto qualche libro che spieghi a cosa indicano e i relativi effetti di tempo-apertura-sensibilità (non serve altro, il resto è contorno), devi sperimentare fino a quando ottieni quello che avevi in mente.
Invece, se non vuoi imparare, prendi una entry level, incollaci un 18-300, metti la ghiera su auto, inquadra e scatta.

mortimer86
03-02-2015, 12:35
Quelli li devi vedere te di volta in volta. È impossibile scrivere un libro con quello che chiedi (tipo, tramonto: 100 iso, 1/125, f/8, se ho capito bene).


No, non è proprio quello che chiedevo: probabilmente sono stato un po' troppo sintetico:stordita: .
La mia domanda era se nel libro dava indicazioni di massima in determinate situazioni, tipo:
- per fotografare la luna: usare bassi ISO, diaframma chiuso,..
- per foto nella neve utilizzare un filtro polarizzatore
o che magari mostri come varia la stessa scena variando alcuni parametri.
Roba da nuibbo, insomma :D

twistdh
03-02-2015, 18:32
No, non è proprio quello che chiedevo: probabilmente sono stato un po' troppo sintetico:stordita: .
La mia domanda era se nel libro dava indicazioni di massima in determinate situazioni, tipo:
- per fotografare la luna: usare bassi ISO, diaframma chiuso,..
- per foto nella neve utilizzare un filtro polarizzatore
o che magari mostri come varia la stessa scena variando alcuni parametri.
Roba da nuibbo, insomma :D

io ce l'ho ma l'ho letto qualche anno fa e non ricordo benissimo...cmq mi sembra che parli solo di composizione...per quello che chiedi ci sono i libri di tecnica.

PS: l'occhio del fotografo oltre ad essere utile è anche bello da leggere e da vedere :) consigliatissimo

mortimer86
06-03-2015, 16:54
Volevo prendere un'ottica differente dal classico 18-55, e mi sto orientando sull'usato, ma non ho ben chiaro qualli tipo di attacco è compatibile e quali hanno bisogno di adattatori:
- Gli attacchi K sono tutti compatibili (K, KA, KAF, ...)?
- Gli M42 (detto anche Pentax Universale) hanno bisogno di un adatattore?

Nel caso trovassi delle lenti interessanti per attacchi canon/nikon/Sony, si trovano gli adatatori verso Pentax (per quello che ho cercato, ho trovato solo adattatori per lenti pentax su corpo Canon/nikon)?

roccia1234
06-03-2015, 18:20
Volevo prendere un'ottica differente dal classico 18-55, e mi sto orientando sull'usato, ma non ho ben chiaro qualli tipo di attacco è compatibile e quali hanno bisogno di adattatori:
- Gli attacchi K sono tutti compatibili (K, KA, KAF, ...)?

Che io sappia si, e mantengono tutti gli automatismi che la lente possiede.
Ma aspetta qualche pentaxiano

- Gli M42 (detto anche Pentax Universale) hanno bisogno di un adatattore?

Si, c'è anche originale pentax.


Nel caso trovassi delle lenti interessanti per attacchi canon/nikon/Sony, si trovano gli adatatori verso Pentax (per quello che ho cercato, ho trovato solo adattatori per lenti pentax su corpo Canon/nikon)?

No, lascia perdere accrocchi strani.
Prendi lenti con attacco pentax K, con autofocus e diaframma automatico e via. Già stai imparando, complicarsi la vita è inutile e controproducente.

Comunque, per completezza, si, le potresti adattare. Ma canon e sony necessitano di un adattatore con lente di mezzo che riduce la qualità e fa una sorta di effetto moltiplicatore, altrimenti non riusciresti a mettere a fuoco ad infinito ma solo a qualche metro con i tele e a meno di un metro con i grandangolari.
Nikon penso voglia sempre l'adattatore con lente, anche se ha tiraggio maggiore, a causa della ridotta differenza.
Poi, come fai con gli automatismi? Canon ha solo diaframma elettromagnetico a controllo elettronico... e come lo convinci a muoversi? Serve un adattatore che "converta" i comandi della macchina, e non so se esiste pentax -> canon.
Nikon ha diaframmi "a molla", ma nelle lenti recenti non ha la ghiera dei diaframmi. Serve un adattatore che riporti a ghiera, ma non può essere spesso solo 1mm (la differenza di tiraggio), quindi lente di mezzo e addio qualità.
Autofocus? Serve sempre un chip di mezzo che converta i comandi. Per le mirrorless esiste, ma l'AF è leeeeento e avrei dubbi circa la precisione.

Insomma, come detto sopra, lassa sta. Pentax non avrà la scelta di canon o nikon, ma ha comunque lenti per tutti i gusti e i prezzi non sono da leica o zeiss. Compra pentax, pensa solo a scattare felice e lascia stare le rogne di ottiche adattate.

mircocatta
25-03-2015, 10:32
Salve a tutti!

devo ricomprare il cavalletto, quello precedente l'ho regalato a mia sorella


consigliate ancora il Mantona Pro Makro II o su quel prezzo o poco più è uscito qualcosa di meglio?

Marko#88
25-03-2015, 11:12
Salve a tutti!

devo ricomprare il cavalletto, quello precedente l'ho regalato a mia sorella


consigliate ancora il Mantona Pro Makro II o su quel prezzo o poco più è uscito qualcosa di meglio?

hai PM

mortimer86
27-03-2015, 08:30
Insomma, come detto sopra, lassa sta. Pentax non avrà la scelta di canon o nikon, ma ha comunque lenti per tutti i gusti e i prezzi non sono da leica o zeiss. Compra pentax, pensa solo a scattare felice e lascia stare le rogne di ottiche adattate.

Grazie :mano:

Chelidon
28-07-2015, 14:43
Volevo prendere un'ottica differente dal classico 18-55, e mi sto orientando sull'usato, ma non ho ben chiaro qualli tipo di attacco è compatibile e quali hanno bisogno di adattatori:
- Gli attacchi K sono tutti compatibili (K, KA, KAF, ...)?
- Gli M42 (detto anche Pentax Universale) hanno bisogno di un adatattore?

Nel caso trovassi delle lenti interessanti per attacchi canon/nikon/Sony, si trovano gli adatatori verso Pentax (per quello che ho cercato, ho trovato solo adattatori per lenti pentax su corpo Canon/nikon)?

Se vuoi adattare obiettivi non nativi (cioé non con baionetta K) devi considerare che abbiano tiraggio superiore a 45,46 mm altrimenti non si può fare un semplice adattatore meccanico: l'unico caso particolare sono gli M42 che hanno esattamente lo stesso tiraggio (perché erano gli obiettivi delle precedenti reflex ASAHI PENTAX) che si possono avvitare all'interno dell'adattatore con baionetta K.

La baionetta K è sempre quella quindi tutte le ottiche con quella baionetta funzionano nativamente, quello che cambia e ciò che ti dettagli qui di seguito.

Di originali PENTAX ci sono diverse serie in ordine temporale.
Gli obiettivi di serie K e gli M hanno una semplice baionetta K che funziona con gli automatismi del telemetro digitale (conferma messa a fuoco) e l'esposimetro in spot (entrambe le funzioni comunque andrebbero anche con obiettivi adattati).
La serie di obiettivi A ha l'attacco KA (ha i contatti di comunicazione passiva e l'attuatore del diaframma tarato) che introduce il diaframma automatico cioè controllabile da reflex invece che obbligatoriamente da impostare con la ghiera dell'obiettivo, funzionano tutti gli automatismi.
Le serie F ed FA sono obiettivi autofocus e utilizzano l'attacco KAF i primi, KAF2 i secondi (la KAF2 se non erro comunica più informazioni sulla messa a fuoco) con la presa del motore interno che sta sulla reflex.
Le serie DFA e DA sono obiettivi autofocus che utilizzano l'attacco KAF2 o KAF3 (introduce i contatti di alimentazione per i motori) a seconda che usino la presa già citata del motre interno oppure motori esterni presenti nell'obiettivo.

Con le reflex attualmente in produzione (tutte KAF3) puoi usare qualsiasi obiettivo al massimo delle sue funzionalità (il problema semmai riguarda macchine a pellicola o reflex degli albori del digitale). Puoi approfondire qui. (http://www.bdimitrov.de/kmp/technology/summary/index.html)

Nazukao777
22-08-2015, 15:55
Volevo prendere un'ottica differente dal classico 18-55

Pentax 16-45 f4