View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri X79 e Sandy Bridge-E LGA 2011
Comunque aggiorna prima il bios (tranquillo che non fai danni)
... è veramente semplice del tipo:
- copia file in key USB
- infilala nella presa bianca
- strucca il bottone
- segui a video la procedura
...??? Così semplice o c'è il trucco? :mbe:
io ho preso un regolatore di ventole a 12 canali da mettere in uno slot 5,25" e le piloto tutte da li
... dove diavolo l'hai trovato da 12 canali? io ho quello da 6 per le ventole aggiuntive :mbe:
A me non dispiace se restano così eh.... non fanno praticamente rumore! In confronto il pc di prima era un aspirapolvere :asd:
Solo non vorrei che così non stiano andando adeguatamente e alla lunga mi si rovina/brucia qualcosa :(
AceGranger
19-07-2012, 14:17
... dove diavolo l'hai trovato da 12 canali? io ho quello da 6 per le ventole aggiuntive :mbe:
A me non dispiace se restano così eh.... non fanno praticamente rumore! In confronto il pc di prima era un aspirapolvere :asd:
Solo non vorrei che così non stiano andando adeguatamente e alla lunga mi si rovina/brucia qualcosa :(
eh ma le ventole che avevo preso erano gia silenziose di loro anche a regime massimo, la MB me le faceva andare proprio piano.
il regolatore è questo
http://www.tech-kings.net/home/images/stories/ScytheKazeQ-12/kaze-q12-main-bk_01.jpg
costa sulle 30 euro e ha dentro le prolunghe per 12 ventole; l'ho preso dal drago
... io dal Drago avevo preso questo: Zalman ZM-MFC1 Plus
... però l'unica pecca è che le manopole non hanno la funzione "pulsante per spegnere" e quindi anche volendo restano sempre accese :doh:
Infatti a me appena acceso nel BIOS vedo meno di 550rpm (in rosso perchè il limite è impostato a 600 di default) e vorrei capire se è normale.
Nel senso se faccio un Ubuntu Live e gli faccio fare un test stress, dovrebbero girare di più sotto stress no?! O mi restano piantate a 600rpm e mi si surriscalda qualcosa sulla MoBo? :mbe:
AceGranger
19-07-2012, 14:51
... io dal Drago avevo preso questo: Zalman ZM-MFC1 Plus
... però l'unica pecca è che le manopole non hanno la funzione "pulsante per spegnere" e quindi anche volendo restano sempre accese :doh:
quelle del mio se giri la manopola tutta a sinistra il led si spegne e la ventola smette di girare.
Infatti a me appena acceso nel BIOS vedo meno di 550rpm (in rosso perchè il limite è impostato a 600 di default) e vorrei capire se è normale.
Nel senso se faccio un Ubuntu Live e gli faccio fare un test stress, dovrebbero girare di più sotto stress no?! O mi restano piantate a 600rpm e mi si surriscalda qualcosa sulla MoBo? :mbe:
stessa cosa mia, anche forzandole da bios al 100% andavano sempre e comunque piano, e anche entrando in win e facendo prove di render la velocita non variava :mad:
... ecco, allora mi rifaccio i conti e quasi quasi cambio Regolatore, che "spegnere" le ventole in certi casi non sarebbe male (specie di notte) :D
... ma siamo sicuri che sia normale che devono andare così piano? Non è che c'è un bug sulla MoBo Asus? Saranno anche ad alta efficienza le nuove ventole, ma a me 600rpm mi sembrano pochini (quando la ventola dell' enermax mi segna mediamente 1100/1200rpm).
... aggiornato P9X79 dalla 1103 alla 1203 e la cpu è passata da 45 a 40°C :mbe:
AceGranger
20-07-2012, 08:21
Risolto l'arcano :) Hanno quindi corretto la lettura delle temperature...
Sent from my iPhone using Tapatalk
eh no, al massimo dovrebbe essere il contrario; prima leggeve temperature piu alte, quindi le ventole avrebbero dovuto girare piu forte se lasciate in modalita "termica"; il problema è che non aumentano la velocita nemmeno se forzate da bios.
Arrow0309
20-07-2012, 08:45
Raga, vi do un consiglio, almeno a quelli che si accontentano dei rheobus con meno pulsanti e/o che vogliono una gestione automatica delle ventole della cpu
Usate speedfan :cool: ;)
E' un software 100% italiano, ottimo imho e a quanto pare già l'ultima versione ha il supporto per il X79:
"4.46
- added support for Intel X79 (Patsburg) SMBus"
http://www.almico.com/speedfan.php
Pazzesco :incazzed: :incazzed: mi sono arrivati oggi (per fortuna) un solo kit quad channel g.skill 4x2gb 1600. Questo:
http://gskill.com/images/images_products/Red-4.jpg
Bene, invece di avere pcb nero (lo so per molti non è importante ma per me è fondamentale) hanno pcb VERDE. Mi tocca pure venderle ora. Sono incazzato nero! Il modello è identico, quindi hanno sbagliato a mettere l'immagini nel sito. Che schifo...
EDIT: se andate qui: http://forum.chip.co.id/showthread.php?t=174486 il mio modello ha pcb nero...mi sta sfuggendo qualcosa???
Arrow0309
24-07-2012, 07:23
Pazzesco :incazzed: :incazzed: mi sono arrivati oggi (per fortuna) un solo kit quad channel g.skill 4x2gb 1600. Questo:
http://gskill.com/images/images_products/Red-4.jpg
Bene, invece di avere pcb nero (lo so per molti non è importante ma per me è fondamentale) hanno pcb VERDE. Mi tocca pure venderle ora. Sono incazzato nero! Il modello è identico, quindi hanno sbagliato a mettere l'immagini nel sito. Che schifo...
EDIT: se andate qui: http://forum.chip.co.id/showthread.php?t=174486 il mio modello ha pcb nero...mi sta sfuggendo qualcosa???
Hai scelto te di usare dei (vecchi) banchi da 2Gb ciascuno :)
Sappi pero che quelli a pcb verde (se hanno i chip elpida) andavano meglio di tutti, con delle ottime prestazioni in oc.
http://h12.abload.de/img/bbsemwu6i.jpg
Io per esempio ho sempre tenute le mie G skill Perfect Storm (banchi da 2 gb verdi, elpida) a 1600Mhz cl 6-6-6-18-1T @1.65v ma ho anche un profilo RS a 1910Mhz cl 7-8-7-20-1T @1.65v :cool:
Forse ti conviene, solo se riesci a capire che modello hai esattamente, di avere tutti i banchi cosi, tanto li andrai a ricoprire coi heatsink custom, o sbaglio?
Hai scelto te di usare dei (vecchi) banchi da 2Gb ciascuno :)
Sappi pero che quelli a pcb verde (se hanno i chip elpida) andavano meglio di tutti, con delle ottime prestazioni in oc.
http://h12.abload.de/img/bbsemwu6i.jpg
Io per esempio ho sempre tenute le mie G skill Perfect Storm (banchi da 2 gb verdi, elpida) a 1600Mhz cl 6-6-6-18-1T @1.65v ma ho anche un profilo RS a 1910Mhz cl 7-8-7-20-1T @1.65v :cool:
Forse ti conviene, solo se riesci a capire che modello hai esattamente, di avere tutti i banchi cosi, tanto li andrai a ricoprire coi heatsink custom, o sbaglio?
Perchè sono vecchi? fanno parte delle vecchie generazioni? Comunque leggo sopra i moduli che sono stati fatti "2012 May" quindi sono pure recenti. Si, li copro con heatsink custom che non potranno però nascondere il pcb delle ram 6mm a destra e 6mm a sinistra :cry:
Non capisco comunque perchè ho il pcb verde?! ci sono più modelli che vengono raggruppati secondo lo stesso codice??
... il fatto che vengano "assemblati" in May2012 non significa che la "tecnologia" sviluppata sia della stessa data.
Anche Corsair ha colori diversi per diversi tipi di kit (Dual, Triple, Quad), sono scelte aziendali e di marketing.
... il fatto che vengano "assemblati" in May2012 non significa che la "tecnologia" sviluppata sia della stessa data.
Anche Corsair ha colori diversi per diversi tipi di kit (Dual, Triple, Quad), sono scelte aziendali e di marketing.
piano...eccetto le samsung ddr3 sviluppate a 30nm non è che ci sia un panorama così vasto per le memorie ddr3 (parlo di pp, ed almeno così leggevo fino a poco tempo fa). Le scelte di marketing di corsair, team, g.skill, king ecc ecc sono fatti loro, io vado sui rispettivi siti on-line, vedo caratteristiche e foto, compro. Se mi arriva un prodotto che ha lo stesso identico seriale ma con un pcb completamente diverso come colore mi girano un pochino se mi permetti. Anche perchè ci sono persone per il web che hanno il mio stesso kit ma con pcb nero (non ho ancora capito il perchè).
Old vs New posso capirlo a livello di densità dei moduli, ci saranno pure i "nuovi" moduli 8gbx4 oppure 8gbx8, ma il processo produttivo è il medesimo; potrei paragonare un hdd meccanico da 160gb sataIII ed uno da 2tb sataIII, ovvio che quello da 160gb è più vecchio ma non per questo meno prestante e tecnologicamente arcaico, semplicemente è un prodotto che è stato immesso sul mercato in precedenza. Se mi prendo 12hdd da 160GB ho comunque 2TB di spazio, questione di scelte.
Se mi arriva un prodotto che ha lo stesso identico seriale ma con un pcb completamente diverso come colore mi girano un pochino se mi permetti
... le foto non sono mai da considerare come veritiere perchè infatti quasi tutti scrivono "foto puramente indicativa", quindi per come la vedo io è corretto.
Nel senso: a loro interessa che arrivi a te il codice prodotto richiesto, la colorazione non la considerano importante e quindi non fanno distinzione.
Altrimenti se avessero più colori a disposizione, avresti dei codici prodotti diversi a seconda della colorazione :)
Per avere la certezza matematica della colorazione: o le compri in un negozio fisico e quindi le vedi, o lo richiedi espressamente al venditore.
Ecco le foto (se gliene frega qualcosa a qualcuno :D ):
-> http://farm9.staticflickr.com/8163/7624972950_6f972a1007_c.jpg
-> http://farm8.staticflickr.com/7261/7624954366_95f4781f34_c.jpg
-> http://farm9.staticflickr.com/8022/7624946468_1b4a28ce10_c.jpg
... comunque la CPU fan gira costantemente a 500-560rpm e con 40-42°C... a me va anche bene così... ma i pc precedenti erano più caldi e le ventole giravano più alte (1200-1500rpm).
Ho usato la pasta del Noctua, magari è quella che è migliore e aiuta? (mi pare strano... però... )
Ecco le foto (se gliene frega qualcosa a qualcuno :D ):
-> http://farm9.staticflickr.com/8163/7624972950_6f972a1007_c.jpg
-> http://farm8.staticflickr.com/7261/7624954366_95f4781f34_c.jpg
-> http://farm9.staticflickr.com/8022/7624946468_1b4a28ce10_c.jpg
... comunque la CPU fan gira costantemente a 500-560rpm e con 40-42°C... a me va anche bene così... ma i pc precedenti erano più caldi e le ventole giravano più alte (1200-1500rpm).
Ho usato la pasta del Noctua, magari è quella che è migliore e aiuta? (mi pare strano... però... )
quindi se la tua p9x79 avesse un pcb violetto/fucsia anzichè nero/marrone con gli heatsink color castagna, tu saresti contento e non avresti nessun problema giusto? Comunque abbiamo due idee diverse di conformità al prodotto, fa niente ;)
... a me frega gran poco dell'estetica, io guardo la sostanza. Per me ha più importanza l'affidabilità e le prestazioni, l'estetica va bene x i fighetti che devono fare la gara a chi ce l'ha più figo (un pò come fanno per le tv ed i cellulari). Il pc a me serve per usarlo e non per esporlo, altrimenti mi prendo un Venini o una scultura o un quadro famoso :D
Il mio punto di vista, che piaccia o no, è quello più oggettivo e professionale.
Se non ti piace quel colore, portale a serigrafare e te le fai del colore che vuoi tu... semplice :D
Arrow0309
24-07-2012, 22:17
Ecco le foto (se gliene frega qualcosa a qualcuno :D ):
-> http://farm9.staticflickr.com/8163/7624972950_6f972a1007_c.jpg
-> http://farm8.staticflickr.com/7261/7624954366_95f4781f34_c.jpg
-> http://farm9.staticflickr.com/8022/7624946468_1b4a28ce10_c.jpg
... comunque la CPU fan gira costantemente a 500-560rpm e con 40-42°C... a me va anche bene così... ma i pc precedenti erano più caldi e le ventole giravano più alte (1200-1500rpm).
Ho usato la pasta del Noctua, magari è quella che è migliore e aiuta? (mi pare strano... però... )
C'è l'hai fatta alla fine, complimenti :D
Che procio hai preso?
quindi se la tua p9x79 avesse un pcb violetto/fucsia anzichè nero/marrone con gli heatsink color castagna, tu saresti contento e non avresti nessun problema giusto? Comunque abbiamo due idee diverse di conformità al prodotto, fa niente ;)
Guarda, penso che il suo ultimo post non c'entra nulla con la discussione precedente :)
O forse sbaglio
... a me frega gran poco dell'estetica, io guardo la sostanza. Per me ha più importanza l'affidabilità e le prestazioni, l'estetica va bene x i fighetti che devono fare la gara a chi ce l'ha più figo (un pò come fanno per le tv ed i cellulari). Il pc a me serve per usarlo e non per esporlo, altrimenti mi prendo un Venini o una scultura o un quadro famoso :D
Il mio punto di vista, che piaccia o no, è quello più oggettivo e professionale.
Se non ti piace quel colore, portale a serigrafare e te le fai del colore che vuoi tu... semplice :D
Non mi sembra che io abbia cercato di offenderti in nessun modo, dunque non oggettivare il tuo punto di vista rendendolo personale (a me in questo caso). Il tuo punto di vista non è oggettivo perchè è tuo (hai detto due cose opposte nella stessa frase), quindi ti ripeto è una tua opinione e io la rispetto.
Le tue idee NON SONO più giuste di altre sono giuste per te. Ognuno ha punti di vista validi per se stesso e non mi pare il caso di imporli ad altri o no?
Non paragonare me ad un fighetto (la frase è provocatoria ed offensiva da come l'hai impostata) dal momento che non ci conosciamo e, se proprio vuoi un ulteriore punto di vista, l'estetica nel mio caso fa parte di un progetto personale che non deve certo essere esposto. Ancora una volta rendi le cose assolute e tassative (e giudichi attraverso due righe in un forum); estetica=poca sostanza=vuole fare il figo=deve fare una gara (di cosa poi?). Il discorso finisce qui e, se vuoi replicare, cerca di usare toni meno offensivi oltre a giudizi che non ti competono.
@ Arrow0309
... un parto lungo quasi 3 anni :D
Banale i3820, per quello che serve a me basta ed avanza :D
@ S3lfman
... per come la vedo io, tu te la prendi troppo sul personale e solo perchè una cosa non è esteticamente come ipotizzavi tu, allora il mondo è sbagliato.... almeno questo si capisce da quello che hai scritto finora :asd:
Cmq ripeto: se non ti va bene chiama l'azienda produttrice e fagli le tue considerazioni ;) :D
@ S3lfman
... per come la vedo io, tu te la prendi troppo sul personale e solo perchè una cosa non è esteticamente come ipotizzavi tu, allora il mondo è sbagliato.... almeno questo si capisce da quello che hai scritto finora :asd:
Cmq ripeto: se non ti va bene chiama l'azienda produttrice e fagli le tue considerazioni ;) :D
Vai tranquillo ais :) . Mi arrabbio come una bestia solamente quando qualcuno crede che il lavoro che stia facendo sia un lavoretto per farsi bello. E' tutto fuorchè questo anche perchè sono 12 mesi che minimo ci dedico 5 ore al giorno all'aperto fra trapani, frese, vernici, smerigliatori, carta vetro, plexi, led, pcb ecc ecc. Non penso che i fighetti, dei quali parli, facciano tutto questo al massimo vanno su un sito e cliccano COMPRA. Se vuoi trovarmi un appellativo puoi pure chiamarmi malato. :D :D
P.S. ho in scatola anche io un 3820 da un mese oramai quindi faccio prima a chiedere a te: come ti trovi? Hai provato a fare qualche oc?
... nessun OC per ora, ho una paura folle di quelle ventole del Noctua che continuano a girare a 400-500rpm e ho sempre la sensazione che prima o poi si fermino del tutto :doh:
Per quello che ero abituato io (P4 e AMD Athlon64), qui c'è da imparare da zero a fare tutto nel BIOS... è intuibilissimo tutto nell' Asus, ma non avendo "dimestichezza" con i componenti moderni non so cosa fare per non incasinare... quindi per ora non tocco nulla, anche perchè per ora utilizzo un 160GB meccanico come C: in attesa di un SSD a prezzo adeguato (aspetto che scendano sotto i 100e i 128GB)... lo senti macinare in modo assurdo da mattina a sera :asd:
Vedere comunque 8 cronologie cpu fa impressione ... ero abituato a 2 :D
P.S. i "fighetti" era indirizza a "terze persone", nessun riferimento a qualcuno in particolare, sorry se ho scritto male ;)
kira@zero
26-07-2012, 14:20
raga ho un problema di avvio con una g1 assassin 2 mi ci mette parecchio tempo per fare il boot, contate che sul logo di win7 ci starà si e no 30 secondi altri 20 sulla scritta win, poi dopo viene una scermata nera con visibile solo la freccetta bianca che dura anche quella sui 30 secondi, mahh strana questa cosa contando che ho un crucial m4 da 64 gb, sarà daro dal fatto che monto ram dualchannel? lla cpu è una 3930k occato a 4500Mhz ;)
Arrow0309
26-07-2012, 15:32
raga ho un problema di avvio con una g1 assassin 2 mi ci mette parecchio tempo per fare il boot, contate che sul logo di win7 ci starà si e no 30 secondi altri 20 sulla scritta win, poi dopo viene una scermata nera con visibile solo la freccetta bianca che dura anche quella sui 30 secondi, mahh strana questa cosa contando che ho un crucial m4 da 64 gb, sarà daro dal fatto che monto ram dualchannel? lla cpu è una 3930k occato a 4500Mhz ;)
Ti conviene chiedere a Sin0822 su ocn, lui ha una scheda come la tua e poi è un mago per le Gigabyte ;)
kira@zero
26-07-2012, 15:44
Ti conviene chiedere a Sin0822 su ocn, lui ha una scheda come la tua e poi è un mago per le Gigabyte ;)
Grazie, dove? mi manderesi un pm con le info precise perfavore?
nervoteso
28-07-2012, 08:20
avevo pensato a questa mobo x sostituire quella in firma. che ne dite?
gigabyte gax79ud3
la vorrei abbinare ad un i7 3820. consigli? è una mobo affidabile?
o è meglio un asus p9x79?
della giga m interessa il 3 way sli
Arrow0309
28-07-2012, 08:48
G1.Assassin 2 - F12b
GA-X79-UD7 - F11m
GA-X79-UD5 - F13d
GA-X79-UD3 - F12c
- Improve compatibility
- 20.Jul 12
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-636.html#post432983
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html
Arrow0309
28-07-2012, 08:54
avevo pensato a questa mobo x sostituire quella in firma. che ne dite?
gigabyte gax79ud3
la vorrei abbinare ad un i7 3820. consigli? è una mobo affidabile?
o è meglio un asus p9x79?
della giga m interessa il 3 way sli
Con i ultimi bios sono affidabilissime, meglio la UD5 imho :)
Il vrm è potente in full e non consuma niente in idle.
Richiede pero una certa ventilazione (specialmente d'estate) sul dissino delle fasi (mosfet) e questo vale anche per la UD3 :cool:
Ti conviene però aspettare un'altro po e prendere la nuova X79-UP4 ancora meglio sul lato vrm power consumption/temp con i nuovi mosfet DrMos IR3550:
http://www.gigabyte.com/news/1128/mb-news03.jpg
Guarda anche in prima pag. post #13
Gianluca99
28-07-2012, 11:51
Asus ha rilasciato BIOS ottimizzati per Windows 8 che si applicano alle seguenti schede madri:
P9X79 DELUXE
P9X79 PRO
P9X79
SABERTOOTH X79
Rampage IV Extreme
Rampage IV Formula
Rampage IV Gene
per maggiori info: LINK (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/P9X79-DELUXE/BIOS_Converter_User_Guide_for_X79_series.pdf)
saccia92
29-07-2012, 16:51
Salve ragazzi, ho intenzione di ordinare un sistema su socket 2011 ma ho un dubbio. C'è qualche differenza (o problema) a comprare 2 kit dual channel identici, invece di un kit quad channel? Il motivo è che i kit dual channel hanno una più ampia scelta.
@ saccia92
... occhio che siano compatibili con l'elenco della MoBo che scegli (vedi PDF ufficiale del produttore), altrimenti hai problemi ;)
Io con l'Asus ho preso le CML16GX3M4X1600C8 :D
ragazzi sto uscendo pazzo, aiutatemi voi , io non so piu cosa fare. Ho una ASROCK X79 extreme4 e non riesco più a far avviare il pc. Mi da ERRORE A2 sulla scheda madre, e non capisco dove sia il problema. Non ho toccato niente, si accende il pc ma non va avanti e non compare neanche la schermata del bios da poter selezionare. Cosa mi suggerite?
Arrow0309
30-07-2012, 08:21
ragazzi sto uscendo pazzo, aiutatemi voi , io non so piu cosa fare. Ho una ASROCK X79 extreme4 e non riesco più a far avviare il pc. Mi da ERRORE A2 sulla scheda madre, e non capisco dove sia il problema. Non ho toccato niente, si accende il pc ma non va avanti e non compare neanche la schermata del bios da poter selezionare. Cosa mi suggerite?
Prova un attimo a sostituire la scheda video, se il problema è li assicurati che è correttamente alimentata
Prova un attimo a sostituire la scheda video, se il problema è li assicurati che è correttamente alimentata
purtroppo non ho altre schede video di test, e la MB non ha neanche quella integrata...che casino! provo eventualmente a staccarla a rimontarla...
EDIT: appena provato senza risultati, la ventola della scheda gira senza problemi :(
nervoteso
31-07-2012, 09:56
Con i ultimi bios sono affidabilissime, meglio la UD5 imho :)
Il vrm è potente in full e non consuma niente in idle.
Richiede pero una certa ventilazione (specialmente d'estate) sul dissino delle fasi (mosfet) e questo vale anche per la UD3 :cool:
Ti conviene però aspettare un'altro po e prendere la nuova X79-UP4 ancora meglio sul lato vrm power consumption/temp con i nuovi mosfet DrMos IR3550:
http://www.gigabyte.com/news/1128/mb-news03.jpg
Guarda anche in prima pag. post #13
sono riuscito a risolvere i problemi col pc, rimando l'upgrade. magari nel frattempo escono altre belle mobo. grazie
Arrow0309
03-08-2012, 12:49
ASUS P9X79 Pro Intel X79 Motherboard Review
Link: http://www.thinkcomputers.org/asus-p9x79-pro-intel-x79-motherboard-review/
http://www.thinkcomputers.org/reviews/asus_p9x79pro/front.jpg
nervoteso
05-08-2012, 21:09
raga ho installato un 3820 su gigabyte gax79 ud3, le memorie sono vengeance c71600 16 gb. ho un problema, se setto il profilo xml per le memorie per farle andare a 1600 memtest mi dà errore e nche i giochi crashano. se le faccio andare a default ovvero a 1333 nessun problema. sono fallate?
Arrow0309
06-08-2012, 09:15
raga ho installato un 3820 su gigabyte gax79 ud3, le memorie sono vengeance c71600 16 gb. ho un problema, se setto il profilo xml per le memorie per farle andare a 1600 memtest mi dà errore e nche i giochi crashano. se le faccio andare a default ovvero a 1333 nessun problema. sono fallate?
Non ho capito bene che memoria è esattamente ma cmq hai provato a impostar il voltaggio giusto per il profilo Xmp (richiesto) della ram?
Non credo che un quad kit da 4x4Gb a 1600Mhz cl7 funzionerà con soli 1.5v di default ;)
nervoteso
06-08-2012, 09:23
Non ho capito bene che memoria è esattamente ma cmq hai provato a impostar il voltaggio giusto per il profilo Xmp (richiesto) della ram?
Non credo che un quad kit da 4x4Gb a 1600Mhz cl7 funzionerà con soli 1.5v di default ;)
io ho messo xmp, che setta i parametri supportati da quelle memorie ovvero 7-8-8-24 a 1,5v, ma non vanno. vanno solo a 1333
Arrow0309
06-08-2012, 11:31
io ho messo xmp, che setta i parametri supportati da quelle memorie ovvero 7-8-8-24 a 1,5v, ma non vanno. vanno solo a 1333
Quei timings non esistono sul sito Corsair e per quelle ram:
http://www.corsair.com/it/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-16gb-quad-channel-ddr3-memory-kit-cml16gx3m4x1600c8.html
Quindi, o fai 8-8-8-24 @ 1.5v oppure ci provi a 7-8-8-24 e alzi il voltaggio a 1.55-1.60v :cool:
ertruffa
06-08-2012, 11:39
ragazzi una domnada velocel, la ud5 e la gd65 si eqivalgono,dovrei montarci un 3930k da portare a 4.2-4.4.
grazie
nervoteso
06-08-2012, 12:08
Quei timings non esistono sul sito Corsair e per quelle ram:
http://www.corsair.com/it/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-16gb-quad-channel-ddr3-memory-kit-cml16gx3m4x1600c8.html
Quindi, o fai 8-8-8-24 @ 1.5v oppure ci provi a 7-8-8-24 e alzi il voltaggio a 1.55-1.60v :cool:
non so x quela motivo ma nel sito quelle ram non ci sono, ma ti assicuro che sulle ram stesse c'è scritto 7-8-8-24 1.5 v, io così l'ho comprate e così devono andare:D se non ci vanno me le devono cambiare...ma poi non esiste che non reggono il profilo xmp, se metto xmp crasha
nervoteso
07-08-2012, 12:57
allora ieri mi hanno cambiato le memorie, dopo aver visto che le altre facevano errori con memtest. con le nuove no. torno a casa faccio linx tutto ok, poi lascio il pc acceso tutto la notte con memtest: nessun errore. stamattina allora riavvio il pc, arriva a windows, tutto ok. vado un attimo in cucina, torno e trovo che si era riavviato da solo e mi diceva che c'era stata una bluescreen. cosa pensare? stasera faccio altri test.
potrebbe essere necessario reinstallare win 7 dato che al momento della prima installazione le memorie erano fallate tanto è vero che al primo avvio di win allora mi fece uno strano artefatto)?
__________________
Hitman#47
07-08-2012, 14:00
ragazzi una domnada velocel, la ud5 e la gd65 si eqivalgono,dovrei montarci un 3930k da portare a 4.2-4.4.
grazie
Io tra le due sceglierei la UD5, sia per l ottimo bios che per il supporto ed il numerodi utenticheci ovecloccano in maniera ottima!
Ancor meglio se aspetti a settembre e ti butti sulla UP4;)
Hitman#47
07-08-2012, 14:07
Asus ha rilasciato BIOS ottimizzati per Windows 8 che si applicano alle seguenti schede madri:
P9X79 DELUXE
P9X79 PRO
P9X79
SABERTOOTH X79
Rampage IV Extreme
Rampage IV Formula
Rampage IV Gene
per maggiori info: LINK (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/P9X79-DELUXE/BIOS_Converter_User_Guide_for_X79_series.pdf)
Non e' ancora uscito e gia ci sonoi driver? Ammazza...certo che spendere 200 euro di scheda madre per poi avere l interfaccia schifo-Metro-tablet non ha prezzo:D :D
Io aspetterei almeno qualche mese prima di passare a win8, a meno che dai test non viaggi il doppio e "consumi" la meta' in fatto di risorse
Arrow0309
10-08-2012, 11:14
ASRock Fatal1ty X79 Champion Intel LGA2011 @ techPowerUp! (http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/Fatal1ty_X79_Champion/1.html)
http://i.imgur.com/4XsVN.jpg
nervoteso
11-08-2012, 10:03
Raga sto impazzendo, dopo aver cambiato memorie e ssd, il pc mi da' ancora problemi. I settaggi della ga x79 ud3 sonoa default anche le memorie 1600 vengeance. La cpu 3820 pure tutto a default. Eppure linx mi da' errore dopo 4 ore. Le temperature non superano mai i 60 del procio. Non sara' la mobo? Quelli del negozio mi avevano detto che in 2 gg ditest nessun errore. Poi scusate e' normale che win7 con un ssd si avvii in 50 secondi?
Arrow0309
11-08-2012, 10:19
Raga sto impazzendo, dopo aver cambiato memorie e ssd, il pc mi da' ancora problemi. I settaggi della ga x79 ud3 sonoa default anche le memorie 1600 vengeance. La cpu 3820 pure tutto a default. Eppure linx mi da' errore dopo 4 ore. Le temperature non superano mai i 60 del procio. Non sara' la mobo? Quelli del negozio mi avevano detto che in 2 gg ditest nessun errore. Poi scusate e' normale che win7 con un ssd si avvii in 50 secondi?
Linx a 4 ore? :eekk:
Non ho mai superato un'ora di Linx io, boh :fagiano:
50 secondi non vanno bene? Ammazza, allora fatti la REVODRIVE 3 X2 MAX IOPS, forse qualcosa ci guadagni :asd:
App, hai aggiornato il bios?
L'ultimo per la UD3 è il F12d:
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html
nervoteso
11-08-2012, 10:26
Linx a 4 ore? :eekk:
Non ho mai superato un'ora di Linx io, boh :fagiano:
50 secondi non vanno bene? Ammazza, allora fatti la REVODRIVE 3 X2 MAX IOPS, forse qualcosa ci guadagni :asd:
App, hai aggiornato il bios?
L'ultimo per la UD3 è il F12d:
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html
Cioe' dici che 4 ore di linx sono troppe? Xche'? Ora provo ad aggaiornare il bios, io pensavo l'ultimo fosse l'f11
Arrow0309
11-08-2012, 11:12
Cioe' dici che 4 ore di linx sono troppe? Xche'? Ora provo ad aggaiornare il bios, io pensavo l'ultimo fosse l'f11
Perché è molto pesante, ora non vorrei sbagliare, 4 ore di prime95 li capisco ma di linx ti dovrebbero bastare 20-30 cicli
Prova anche prime95 in modalità small ftp
E un'ultima cosa:
Non ha senso di provare la stabilità a default, eppure ho sentito gente che non erano stabili :fagiano:
Fai un bel oc, con la tua cpu magari a 4.3Ghz che li regge bene, ottimizza tutto testando la stabilità (coi ultimi bios hanno migliorato ancora) ;)
nervoteso
11-08-2012, 11:34
A questo punto potrebbe essere la mobo ad avere qualche problema, perchè sui miei 2 pc, entrambi con SSD, Win7 non ci mette mai più di 20 secondi ad arrivare al desktop ed essere operativo...Sul primo ho le memorie a 1333, e sul secondo le ho impostate a 1600 con XMP...Dovresti avere la possibilità di provare i vari componenti su di un altro pc, così vai ad esclusione (non è detto che anche se hai cambiato ram, sfiga vuole che diano lo stesso problema)...Come già ti hanno consigliato aggiorna il Bios e vedi un po' che succede...
Ho aggiornato il bios. Stasera faccio sia linx 50 cicli sia prima. Il mio muletto si avvia prima di questo pc. E' lento soprattutto all'inizio forse analizza i vari componenti del post. Io ho provato a levare i vari check dal bios ma nulla. Forse questa scheda madre h a un post lungo. In ogni caso quell'errore di linx indica che qualcosa non va. Ormai rimane solo la mobo, di memorie ne ho provate diverse. E non credo sia il procio
Errore di linx dopo 45 minuti!!!! Oqgi cambio la mobo
nervoteso
11-08-2012, 14:59
Potrebbe anche essere che la mobo è un po' più lunga nel caricare il tutto, ma se il muletto è più veloce effettivamente non è positivo :D
Vediamo che succede cambiando la mobo...
guarda sull'avvio ci passerei pure sopra ma non sugli errori di linx e sui crash. ho cambiato tutto mancano mobo e procio. speriamo sia la mobo
nervoteso
12-08-2012, 08:12
Raga forse ho trovato il problema: ho tolto il connettore usb3 del pannello frontale e ora 8 ore di linx senza problemi. Forse era lui. Il tempo di avvio del pc e' sempre 50 sec ma comincio a credere che questi sono i tempi del post di uesta mobo.
Gabryely78
12-08-2012, 09:24
Raga forse ho trovato il problema: ho tolto il connettore usb3 del pannello frontale e ora 8 ore di linx senza problemi. Forse era lui. Il tempo di avvio del pc e' sempre 50 sec ma comincio a credere che questi sono i tempi del post di uesta mobo.
azz.. 8 ore di linx? :eek: chissa che temperature nel case con il caldo che già ce' fuori :D
nervoteso
12-08-2012, 12:04
ho rimesso il connettore usb3 e ho riavviato linx, dopo un pò schermata blu. ho analizzato l'errore con il software blueview (fantastico programma) che ha individuato il problema nel driver flxhcic.sys ovvero il fresco logic, il driver usb3. problema quindi individuato. provo a reinstallare quel driver. rimane il problema dell'avvio lento (non so proprio poerché - 18 secondo dall'avvio alla comparsa del logo win, poi 33 sec per arrivare alla schermata di win 7)
pazzesco appena disinstallato il driver ha smesso di funzionare il mouse, ho sovuto cambiare porta usb. credo di poter vivamente sconsigliare questa mobo, mi sta facendo impazzire: problemi in sequenza su memorie, disco ssd e ora usb3, post lungo. sconsigliatissima! non so se cambiarla, xchè penso ora di aver risolto un bel po' di problemi, rimane il lungo avvio di win.
kira@zero
12-08-2012, 15:01
ho rimesso il connettore usb3 e ho riavviato linx, dopo un pò schermata blu. ho analizzato l'errore con il software blueview (fantastico programma) che ha individuato il problema nel driver flxhcic.sys ovvero il fresco logic, il driver usb3. problema quindi individuato. provo a reinstallare quel driver. rimane il problema dell'avvio lento (non so proprio poerché - 18 secondo dall'avvio alla comparsa del logo win, poi 33 sec per arrivare alla schermata di win 7)
pazzesco appena disinstallato il driver ha smesso di funzionare il mouse, ho sovuto cambiare porta usb. credo di poter vivamente sconsigliare questa mobo, mi sta facendo impazzire: problemi in sequenza su memorie, disco ssd e ora usb3, post lungo. sconsigliatissima! non so se cambiarla, xchè penso ora di aver risolto un bel po' di problemi, rimane il lungo avvio di win.
Quale è il modello precso delle ram che hai?
nervoteso
12-08-2012, 15:04
Quale è il modello precso delle ram che hai?
corsair vengeance 16 gb c7-8-8-24. sul sito non ci sono
il posti lungo credo dipneda dal fatto che ho 2 vga 3 hd e 2 lettori.
se levo i lettori guadagno 10 sec. ho provato a disattivarli nel boot priority ma poi me li riassegna. boh
kira@zero
12-08-2012, 15:11
corsair vengeance 16 gb c7-8-8-24. sul sito non ci sono
il posti lungo credo dipneda dal fatto che ho 2 vga 3 hd e 2 lettori.
se levo i lettori guadagno 10 sec. ho provato a disattivarli nel boot priority ma poi me li riassegna. boh
Ma il kit è dual o quad channel?
Te lo chiedo percè ho un amico che ha una g1 assassin 2 con un kit dual channel e anche luio ha un boot lentissimo anche con solo attaccato due ssd crucial m4 in raid0 all'inizio credevamo fosse dato da il raid0 ma anche con il sistema messo su solo un ssd non cambia nulla e gli è stato detto che è colpa delle memorie dual channel :)
nervoteso
12-08-2012, 16:18
Ma il kit è dual o quad channel?
Te lo chiedo percè ho un amico che ha una g1 assassin 2 con un kit dual channel e anche luio ha un boot lentissimo anche con solo attaccato due ssd crucial m4 in raid0 all'inizio credevamo fosse dato da il raid0 ma anche con il sistema messo su solo un ssd non cambia nulla e gli è stato detto che è colpa delle memorie dual channel :)
quad channel
kira@zero
12-08-2012, 16:20
quad channel
Con l'ssd solo attaccato il boot migliora in velocità?
nervoteso
12-08-2012, 17:21
Con l'ssd solo attaccato il boot migliora in velocità?a seguito di altri errori di linx ho riformattato. A sistema pulito con drivers installati ma senza aggiorna,enti win si avvia in 40 sec.
Si se levo lettori e hd guadagno ancora altri 10 sec.
Cmq qui il problema e' l'instabilita' dell'avvio me ne fotterei
kira@zero
12-08-2012, 17:27
a seguito di altri errori di linx ho riformattato. A sistema pulito con drivers installati ma senza aggiorna,enti win si avvia in 40 sec.
Si se levo lettori e hd guadagno ancora altri 10 sec.
Cmq qui il problema e' l'instabilita' dell'avvio me ne fotterei
Lui instabilità non ne ha stà in oc fisso a 4500Mhz 1,25v/1,26v con un 3930k da circa 3 settimane sensa un bsod ;) l'unico altro problema che ha riscontrato e il fatto che la sua tastiera un logitech G510 non lo fà accedere al bios ma sembra che questa tastiera guardando un pò online sia rognosa con alcuni bios almeno pare :)
Lui instabilità non ne ha stà in oc fisso a 4500Mhz 1,25v/1,26v con un 3930k da circa 3 settimane sensa un bsod ;) l'unico altro problema che ha riscontrato e il fatto che la sua tastiera un logitech G510 non lo fà accedere al bios ma sembra che questa tastiera guardando un pò online sia rognosa con alcuni bios almeno pare :)
anch'io non riesco ad entrare nel bios usando la mia CMSTORM QUICK FIRE PRO meccanica ( con motherboard in firma), per poterlo fare devo attaccare una classica USB
comunque scrivo qui se anche voi sapete aiutarmi, credo che alla fine sia un problema della mia X79...ho il PC che mi si freeza 2-3 volte al giorno con WIN 7 64bit e posso solamente spegnerlo dall'interruttore (niente BOSD). faccio un riepilogo veloce: (mia configurazione in firma)
Sistema formattato e ripristinato pulito, sia su SSD che HDD stesso problema.
Le temperature degli HDD le ho controllate spesso, ma stanno tranquillamente sempre sui 30gradi. Ho verificato ed avevo già impostato in AHCI-mode dal BIOS. Ho collegato SSD su SATA3_0 - HDD su SATA2_1 e lettoreCD su SATA2_0 ( avrei libere quindi SATA3_A0 - SATA3_A1 - SATA3_1 - SATA2_2 - SATA2_3 )
Ho staccato HDD per un giorno intero: si è freezato.
Ho staccato banchi ram 3-4: frezz
Ho staccato banchi 1-2: freezz
Premettendo che ho selezionato "value defaults" generale nel bios, ho verificato nel bios UEFI ed ho trovato che per la RAM di default ho i valori:
DRAM Frequency DDR3-1333 (Auto)
DRAM tCL 9
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
tRFC 107
tWR 10
tWTR 5
tRRD 4
tRTP 5
tFAW 20
tCWL 7
avete qualche dritta da darmi??? Sto impazzendo... :muro:
azz.. 8 ore di linx? :eek: chissa che temperature nel case con il caldo che già ce' fuori :D
No sei tu che sei indietro, io linx lo faccio girare un mesetto altrimenti non sono very rock solid e non ci dormo la notte:D :sofico: :D
kira@zero
12-08-2012, 19:43
anch'io non riesco ad entrare nel bios usando la mia CMSTORM QUICK FIRE PRO meccanica ( con motherboard in firma), per poterlo fare devo attaccare una classica USB
comunque scrivo qui se anche voi sapete aiutarmi, credo che alla fine sia un problema della mia X79...ho il PC che mi si freeza 2-3 volte al giorno con WIN 7 64bit e posso solamente spegnerlo dall'interruttore (niente BOSD). faccio un riepilogo veloce: (mia configurazione in firma)
Sistema formattato e ripristinato pulito, sia su SSD che HDD stesso problema.
Le temperature degli HDD le ho controllate spesso, ma stanno tranquillamente sempre sui 30gradi. Ho verificato ed avevo già impostato in AHCI-mode dal BIOS. Ho collegato SSD su SATA3_0 - HDD su SATA2_1 e lettoreCD su SATA2_0 ( avrei libere quindi SATA3_A0 - SATA3_A1 - SATA3_1 - SATA2_2 - SATA2_3 )
Ho staccato HDD per un giorno intero: si è freezato.
Ho staccato banchi ram 3-4: frezz
Ho staccato banchi 1-2: freezz
Premettendo che ho selezionato "value defaults" generale nel bios, ho verificato nel bios UEFI ed ho trovato che per la RAM di default ho i valori:
DRAM Frequency DDR3-1333 (Auto)
DRAM tCL 9
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
tRFC 107
tWR 10
tWTR 5
tRRD 4
tRTP 5
tFAW 20
tCWL 7
avete qualche dritta da darmi??? Sto impazzendo... :muro:
Sotto oc?
hai provato a testare le ram con mem test?
Sotto oc?
hai provato a testare le ram con mem test?
no, niente OC, ho anche impostato i valori default da UEFI.
mem test fatto e niente di anomalo (come scritto, ho anche provato a toglierle a 2 a 2 direttamente...)
kira@zero
12-08-2012, 20:47
no, niente OC, ho anche impostato i valori default da UEFI.
mem test fatto e niente di anomalo (come scritto, ho anche provato a toglierle a 2 a 2 direttamente...)
Hai aggiornato all'ultimo bios?
hai controllato i voltaggi da bios, guarda che siano tutti standard certe volte lasciando tutto in auto da qualche rogna ;)
Gabryely78
13-08-2012, 06:46
No sei tu che sei indietro, io linx lo faccio girare un mesetto altrimenti non sono very rock solid e non ci dormo la notte:D :sofico: :D
be con un mesetto di linx altro che rock solid, lo puoi mandare anche in guerra il pc :asd:
AceGranger
13-08-2012, 09:35
Ho staccato HDD per un giorno intero: si è freezato.
Ho staccato banchi ram 3-4: frezz
Ho staccato banchi 1-2: freezz
avete qualche dritta da darmi??? Sto impazzendo... :muro:
a me capitavano freez casuali il 99% delle volte senza bsod, era la Quadro 4000 difettosa, il componente che doveva essere piu rock solid degli altri :asd:.
alla fine ti manca poco da testare, se non è la VGA, IMHO è quasi certamente la MB da mandare in RMA.
be con un mesetto di linx altro che rock solid, lo puoi mandare anche in guerra il pc :asd:
Mica son fesso:D
Era uno scherzo, io provo al massimo i canonici 15 cicli di LinX quando fa freschetto:)
nervoteso
13-08-2012, 15:23
Cambiata mobo, presa asus x79 pro. L'avvio permane lentino 48 sec a win installato con aggiornamenti. Io l'ssd l' ho collegato alla porta 6gb di intel giusto vero? Cmq ora provo linx. Ma secondo voi 50 cicli sono troppi?
nervoteso
13-08-2012, 18:06
Si, l'SSD va sulla porta intel...Nel bios cerca di disabilitare il più possibile per velocizzare l'avvio, tipo il logo iniziale e il controller Marvell...
Gia' fatto, boot sui 46 sec...vabbe' dai prima con un raid di raptor stavo sui 60 sec almeno so' migliorato.
Bastano 20 cicli di linx x stare sicuri sulla stabilita'? Con l'altra mobo a volte mi dava errore dopo 6 ore
Hai aggiornato all'ultimo bios?
hai controllato i voltaggi da bios, guarda che siano tutti standard certe volte lasciando tutto in auto da qualche rogna ;)
Si bene, ho aggiornato il bios ultimo ed ho spostato anche i collegamenti sia di SSD che HDD ( quando avvenivano i freeze, il SSD era su SATA3_A0 che ha chipset asmedia, mentre ora l'ho messo su SATA3_0 che ha chipset Intel) inoltre ho anche scollegato i cavetti sata che collegavano le prese eSATA sul case...
Al momento, sono vicino alle 24 ore continue (anche in download) e incrocio le dita che non si sta bloccando!!! Vi aggiorno prossimamente, grazie mille
a me capitavano freez casuali il 99% delle volte senza bsod, era la Quadro 4000 difettosa, il componente che doveva essere piu rock solid degli altri :asd:.
alla fine ti manca poco da testare, se non è la VGA, IMHO è quasi certamente la MB da mandare in RMA.
la VGA non credo che sia, anche quello l'ho testata sotto stress con Fumark per 30 min a 1920x1080 a 55fps fissi con temperature che sono arrivate anche a 98° e non è avvenuto nessun crash...
speriamo che quanto scritto sopra sia la verità e possa finalmente dire addio ai freeze... :rolleyes:
Arrow0309
13-08-2012, 20:27
Gia' fatto, boot sui 46 sec...vabbe' dai prima con un raid di raptor stavo sui 60 sec almeno so' migliorato.
Bastano 20 cicli di linx x stare sicuri sulla stabilita'? Con l'altra mobo a volte mi dava errore dopo 6 ore
Beh, hai dato per scontato che era la mobo a creare l'instabilità, dopo ben 6 ore di Linx
Ora prova anche con questa le famose 6 ore, almeno per toglierti una curiosità :fagiano:
Arrow0309
14-08-2012, 10:22
ASRock X79 Extreme11 @ Hardware Secrets (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-X79-Extreme11-Motherboard/1612)
http://s9.postimage.org/e6te1ut19/imageview.jpg
nervoteso
14-08-2012, 10:44
Beh, hai dato per scontato che era la mobo a creare l'instabilità, dopo ben 6 ore di Linx
Ora prova anche con questa le famose 6 ore, almeno per toglierti una curiosità :fagiano:
Superato anche un test da 8 ore. Ora sto facendo un memtest. Poi faccio anche prime. Tutti gli errori sembrano miracolos scomparsi.
kira@zero
16-08-2012, 02:35
ASRock X79 Extreme11 @ Hardware Secrets (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-X79-Extreme11-Motherboard/1612)
http://s9.postimage.org/e6te1ut19/imageview.jpg
Incredibile è un mostro di mobo questa :cool:
kira@zero
16-08-2012, 02:36
ASRock X79 Extreme11 @ Hardware Secrets (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-X79-Extreme11-Motherboard/1612)
http://s9.postimage.org/e6te1ut19/imageview.jpg
Incredibile è un mostro di mobo questa :cool:
Arrow0309
16-08-2012, 18:24
Incredibile è un mostro di mobo questa :cool:
Sicuramente ma anche il prezzo è mostruoso :D
ciao!
ho un problema quantomeno particolare, non mi è mai successo niente del genere.
la mia mobo è la asus sabertooth x79, le ram sono le corsair dominator, kit ddr3 1866 da 16 gb.
qualche tempo fa è saltata la luce ed il pc non si accendeva. smanettando con le ram sono riuscito a farlo partire ma il quad channel era sparito, perchè un banco dava problemi, quindi lo misi in uno slot random. il pc partì ma non vedeva il quarto banco di ram, quindi giravo con 12 gb. ultimamente ho aggiornato il bios e adesso stanno in quad channel a 1866 ( prima del flash stavano a 1600 ) però adesso il pc mi vede 14 gb :|.
rma si o no? cosa posso provare a parte scambiare tutte le ram in tutti gli slot?
... hai fatto un test alle ram (tipo Memtest)? Hai stra-verificato di non avere un banco danneggiato?
... Se le ram hanno passato il test, forse ti si è danneggiato un slot sulla Mobo.
kira@zero
19-08-2012, 17:06
Sicuramente ma anche il prezzo è mostruoso :D
Beh sicuramente, si sà nulla sull'uscita delle nuove giga?
ciao!
ho un problema quantomeno particolare, non mi è mai successo niente del genere.
la mia mobo è la asus sabertooth x79, le ram sono le corsair dominator, kit ddr3 1866 da 16 gb.
qualche tempo fa è saltata la luce ed il pc non si accendeva. smanettando con le ram sono riuscito a farlo partire ma il quad channel era sparito, perchè un banco dava problemi, quindi lo misi in uno slot random. il pc partì ma non vedeva il quarto banco di ram, quindi giravo con 12 gb. ultimamente ho aggiornato il bios e adesso stanno in quad channel a 1866 ( prima del flash stavano a 1600 ) però adesso il pc mi vede 14 gb :|.
rma si o no? cosa posso provare a parte scambiare tutte le ram in tutti gli slot?
guarda il caso vuole che con la tua stessa mobo ho un problema vagamente simile.. di colpo prima schermata blu e poi schermate blu in continuazione. Ho fatto un memtest e mi ha segnalato un problema a un banco di ram, ho tolto a caso 2 stecche di ram e pare che il caso e' stato dalla mia xche ripetendo il memtest e' andato tutto liscio e quindi suppongo una delle stecche di ram sia danneggiato (le ram in firma g.skill da 1866). Per esserne sicuro dovrei fare la controprova togliendo i 2 che ho ora e rimettendo i 2 che ho tolto (e provando i 2 che ho ora negli slot dove erano quelli che ho tolto).. poiche' leggendo anche dei tuoi problemi, potrebbe anche essere un problema di slot, e quindi prima di mandare in rma le ram vorrei assicurarmi che il problema nn sia la mobo.
P.S.: Che bios monti tu? Io dovrei stare ancora con lo 0906, ho letto che per mettere gli ultimi bisogna fare una procedura di "conversione".. l'hai provata?
ciao!
ho un problema quantomeno particolare, non mi è mai successo niente del genere.
la mia mobo è la asus sabertooth x79, le ram sono le corsair dominator, kit ddr3 1866 da 16 gb.
qualche tempo fa è saltata la luce ed il pc non si accendeva. smanettando con le ram sono riuscito a farlo partire ma il quad channel era sparito, perchè un banco dava problemi, quindi lo misi in uno slot random. il pc partì ma non vedeva il quarto banco di ram, quindi giravo con 12 gb. ultimamente ho aggiornato il bios e adesso stanno in quad channel a 1866 ( prima del flash stavano a 1600 ) però adesso il pc mi vede 14 gb :|.
rma si o no? cosa posso provare a parte scambiare tutte le ram in tutti gli slot?
anche io ti consiglio un mem test. una domanda, come ti trovi con le tue dominator? dovendo cambiare le mie g.skill pensavo di comprare proprio delle dominator 4x4 1866. hai fatto qualche test in oc?
Arrow0309
20-08-2012, 10:34
ASUS P9X79 Deluxe Motherboard Review @ Legit Reviews (http://www.legitreviews.com/article/1987/1/)
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1987/P9X79_Deluxe_8.jpg
ehi arrow, tu come sei messo?? hai deciso di passare ad x79 ( o aspetti le mie impressioni sulla giga sperando che non siano come l'utente precedente)?
... hai fatto un test alle ram (tipo Memtest)? Hai stra-verificato di non avere un banco danneggiato?
... Se le ram hanno passato il test, forse ti si è danneggiato un slot sulla Mobo.
il memtest non l'ho ancora fatto, non mi è mai capitato di farlo.
spero proprio siano in caso le ram danneggiate e non la mobo.
Evidentemente qualcosa si è danneggiato quando è saltata la luce, quindi dovrai fare un po' di prove per capirlo...Comunque ti consiglio, per esperienza personale, un gruppo di continuità, che adesso non costano troppo: molto meno sicuramente di quello che potrebbere succedere senza ;)
poco ma sicuro, da quel giorno il pc praticamente lo tengo acceso solo per scaricare e poi lo spengo ( non che lo usassi moltissimo anche prima del black out )
guarda il caso vuole che con la tua stessa mobo ho un problema vagamente simile.. di colpo prima schermata blu e poi schermate blu in continuazione. Ho fatto un memtest e mi ha segnalato un problema a un banco di ram, ho tolto a caso 2 stecche di ram e pare che il caso e' stato dalla mia xche ripetendo il memtest e' andato tutto liscio e quindi suppongo una delle stecche di ram sia danneggiato (le ram in firma g.skill da 1866). Per esserne sicuro dovrei fare la controprova togliendo i 2 che ho ora e rimettendo i 2 che ho tolto (e provando i 2 che ho ora negli slot dove erano quelli che ho tolto).. poiche' leggendo anche dei tuoi problemi, potrebbe anche essere un problema di slot, e quindi prima di mandare in rma le ram vorrei assicurarmi che il problema nn sia la mobo.
P.S.: Che bios monti tu? Io dovrei stare ancora con lo 0906, ho letto che per mettere gli ultimi bisogna fare una procedura di "conversione".. l'hai provata?
di bios monto la 2104 mi pare, adesso rebooto e ti dico con certezza
l'ho provata ma non è nulla di che, scarichi il converter e ci sono le istruzioni per tutte le mobo x79, fai come ti dice e bon. a sto giro l'ho fatto col tastino del usb bios flashback ma ci mette un'eternità, la prossima volta lo faccio con l'ez flash che è praticamente istantaneo.
anche io ti consiglio un mem test. una domanda, come ti trovi con le tue dominator? dovendo cambiare le mie g.skill pensavo di comprare proprio delle dominator 4x4 1866. hai fatto qualche test in oc?
non so dirtelo perchè fino ad ora ho avuto poca voglia di smanettare.. di oc non ne ho fatto in primo luogo per questi problemi che ho avuto e poi perchè dovrei chiedere prima un paio di info
Arrow0309
20-08-2012, 13:58
ehi arrow, tu come sei messo?? hai deciso di passare ad x79 ( o aspetti le mie impressioni sulla giga sperando che non siano come l'utente precedente)?
Sto ancora valutando :)
Si che aspetto anche le tue impressioni, è una signora mobo la UD5
Ma forse andrò di Z77, (UP5) anche se mi piacerebbe tanto la nuova X79S-UP5 ma mi sa che sarà oltre la mia portata (come prezzo ovv) :D
la prossima settimana penso di montare tutto quanto case e hardware. Poi potrò darti finalmente le mie impressioni. Alla fine per quanto riguarda le ram, avevi ragione tu, le g.skill a parte il colore del pcb sarebbe stato meglio non comprarle. Pazienza, sono andato di dominator 4x4 1866 ora e fra un pochino ne prendo altre 4, speriamo non mi diano problemi con la ud5...
Edit: un appunto per la up5. Mi interessava molto questa scheda madre ma a parte il fatto che non sapevo quando sarebbe uscita (si sa ora?) non ho ben capito quale chipset adotta (non mi sembra l'X79 ma quello enterprise c....) e quindi non so nemmeno se si possa montare un i7 SB-E o bisogna montare uno xeon equivalente.
ertruffa
21-08-2012, 06:29
ieri dopo una giornata estenuante ho assemblato il seguente pc,3930k,msi gd658d e 16gb corsair dominator 1866.
tutto perfetto,ho solo un problema,appena setto le ram in xmp il pc non boota,a 1333 parte tranquillo.qualche suggerimento.
grazie
Arrow0309
21-08-2012, 10:28
ieri dopo una giornata estenuante ho assemblato il seguente pc,3930k,msi gd658d e 16gb corsair dominator 1866.
tutto perfetto,ho solo un problema,appena setto le ram in xmp il pc non boota,a 1333 parte tranquillo.qualche suggerimento.
grazie
Sarà per il voltaggio della Ram
Se deve essere più alto nel profilo XMP forse lo devi impostare manualmente, controlla sul sito delle dominator tue e poi nel bios ;)
Arrow0309
21-08-2012, 10:41
ASRock X79 Extreme11 @ PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/Review-detail/asrock-x79-extreme-11/)
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2012/08/3d1.jpg
ertruffa
21-08-2012, 18:28
Sarà per il voltaggio della Ram
Se deve essere più alto nel profilo XMP forse lo devi impostare manualmente, controlla sul sito delle dominator tue e poi nel bios ;)
bah,ho controllato il bios,xmp metteva alcuni timings sbagliati,ho fatto manulamente e tutto ok.
grazie per la dritta.mai fidarsi.......
Mi potete chiarire una cosa? se nella rampage IV extreme imposto il moltiplicatore del bus a 1,25X in modo da overcloccare l'I7-3820 ad almeno 4,5Ghz, la ram passa da 1600Mhz a 2000Mhz giusto? ha dei moltiplicatori per farle funzionare a 1600 o a 1866 tenendo i 125Mhz??
Visto che devo acquistare le ram volevo sapere se potevo accontentarmi di delle 1866 o dovevo per forza andare sulle 2000Mhz per overcloccare il 3820.
Arrow0309
24-08-2012, 11:09
ASUS P9X79 and P9X79 Deluxe @ Tech Kings (http://www.tech-kings.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=226%3Aasus-p9x79-deluxe-review&catid=41%3Amotherboards)
http://assets.hardwarezone.com/img/2011/10/P79X79_Deluxe_M.jpg
http://www.tech-kings.net/home/images/stories/motherboards/P9X79/P9X79-Pictures/vsig_images/DSC_1123_733_487_95.jpg
Mi potete chiarire una cosa? se nella rampage IV extreme imposto il moltiplicatore del bus a 1,25X in modo da overcloccare l'I7-3820 ad almeno 4,5Ghz, la ram passa da 1600Mhz a 2000Mhz giusto? ha dei moltiplicatori per farle funzionare a 1600 o a 1866 tenendo i 125Mhz??
Visto che devo acquistare le ram volevo sapere se potevo accontentarmi di delle 1866 o dovevo per forza andare sulle 2000Mhz per overcloccare il 3820.
non ne sono sicuro perchè al momento sono fermo nell'assemblaggio componenti ma mi pare proprio di sì. Le ram dovrbbero avere un moltiplicatore a se stante o perlomento dovresti poter impostare un range di frequenze. Libero di essere smentito ma mi pare che sia proprio così.
Arrow0309
24-08-2012, 11:43
Mi potete chiarire una cosa? se nella rampage IV extreme imposto il moltiplicatore del bus a 1,25X in modo da overcloccare l'I7-3820 ad almeno 4,5Ghz, la ram passa da 1600Mhz a 2000Mhz giusto? ha dei moltiplicatori per farle funzionare a 1600 o a 1866 tenendo i 125Mhz??
Visto che devo acquistare le ram volevo sapere se potevo accontentarmi di delle 1866 o dovevo per forza andare sulle 2000Mhz per overcloccare il 3820.
Si, certo che ci sono i moltiplicatori per ottenere la freq. ram da te desiderata e cmq il "coarse ratio" (cpu strap) da te scelto (1,25x) non influisce sul rapporto bclk / ram :cool:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=834&Itemid=1
Quote:
"CPU has 4 straps: 100, 125, 167, 250: 1:1, 1:1.25, 1:1.67, 1:2.5 respectively
When you select 125MHz BCLK with 125 strap, 125mhz is given to CPU and internally it gives its own PCIE/DMI Controller 125 / 1.25 = 100MHz.
When you select 129MHz BCLK with 125 strap, 129mhz is given to CPU and internally it gives its own PCIE/DMI Controller 129 / 1.25 = 103.2MHz.
When you select 122MHz BCLK with 125 strap, 122mhz is given to CPU and internally it gives its own PCIE/DMI Controller 122 / 1.25 = 97.6MHz.
When needing a memory divider in excess of 1866 like 2000 but less than 2133. The Strap will allow for a wide range of default operating dividers/frequencies."
Si, certo che ci sono i moltiplicatori per ottenere la freq. ram da te desiderata e cmq il "coarse ratio" (cpu strap) da te scelto (1,25x) non influisce sul rapporto bclk / ram :cool:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=834&Itemid=1
perfetto, come sempre arrow è in prima linea :)
Arrow0309
24-08-2012, 11:52
perfetto, come sempre arrow è in prima linea :)
E che mi devo ancora decidere quale piattaforma scegliere per il mio nuovo setup e non sono ancora sicuro, tra l'X79 e Z77 :fagiano:
ertruffa
24-08-2012, 15:36
ragazzi una domanda,ma per vedere se la vga lavora in pci-e 2 o3,che programma usate,io ho abilitato il pci-e 3 sulla mia gd65 8d,ma gpu-z legge sempre pci-e2,piu' che altro e per vedere se funge il 3,tanto le prestazioni sono li.
grazie
ragazzi una domanda,ma per vedere se la vga lavora in pci-e 2 o3,che programma usate,io ho abilitato il pci-e 3 sulla mia gd65 8d,ma gpu-z legge sempre pci-e2,piu' che altro e per vedere se funge il 3,tanto le prestazioni sono li.
grazie
Credo che le cpu 39XX non supportino il pci express 3.
Arrow0309
24-08-2012, 16:01
Credo che le cpu 39XX non supportino il pci express 3.
Ma cosa stai dicendo, sono state per prime a supportare tale tecnologia :)
Ma dipende che scheda video usi perché se non è pcie 3.0 andrà in modalità 2.0
Oddio, non servirà neanche a un granche con una sola scheda video e anche 2
Quel piccolo incremento di banda lo andrai a sfruttare soltanto con un quad sli / cf, dove le 4 connessioni pcie x8 disporranno di una banda in pcie 3.0 equivalente a 4 pcie x16 :p
Per le altre config. umane non dobbiamo neanche far caso coma ci sta girando il pcie :asd:
Ma cosa stai dicendo, sono state per prime a supportare tale tecnologia :)
Ma dipende che scheda video usi perché se non è pcie 3.0 andrà in modalità 2.0
Oddio, non servirà neanche a un granche con una sola scheda video e anche 2
Quel piccolo incremento di banda lo andrai a sfruttare soltanto con un quad sli / cf, dove le 4 connessioni pcie x8 disporranno di una banda in pcie 3.0 equivalente a 4 pcie x16 :p
Per le altre config. umane non dobbiamo neanche far caso coma ci sta girando il pcie :asd:
Insisto:
The PCI Express controller in Sandy Bridge-E has one more distinguishing feature: it supports 8 gigatransfers per second rate, i.e. meets the PCI Express 3.0 specification requirements. However the current Intel processors haven’t been certified yet that is why in most cases PCI Express 3.0 compatibility is not officially stated.
AceGranger
24-08-2012, 16:27
Insisto:
The PCI Express controller in Sandy Bridge-E has one more distinguishing feature: it supports 8 gigatransfers per second rate, i.e. meets the PCI Express 3.0 specification requirements. However the current Intel processors haven’t been certified yet that is why in most cases PCI Express 3.0 compatibility is not officially stated.
che non significa che non sia supportato
Sandy Bridge E & X79 PCIe 3.0: It Works
http://www.anandtech.com/show/5264/sandy-bridge-e-x79-pcie-30-it-works
non so se pero in campo gaming i driver abilitino o meno il PCI-EX 3.0
qualche possessore di Asus P9X79 Deluxe ha provato ad effettuare aggiornamento del bios da ver. 12XX a 20XX??
Mi sapreste dire la procedura corretta...
E che mi devo ancora decidere quale piattaforma scegliere per il mio nuovo setup e non sono ancora sicuro, tra l'X79 e Z77 :fagiano:
ma dai arrow, andrai di x79 no? ti prendi un quad core ora (a breve ti dico come va per me) e se non ti basta nel futuro ti butti sui prossimi octacore. E poi suvvia la diffeenza di prezzo è minima. Facendo due conti Costa tutto uguale (se prendi un quad ovvio), l'unica differenza di prezzo ce l'avrai con la mobo (a parte le iper enthusiast avrai uno scarto di prezzo di circa 60 forse 70€ max).
che non significa che non sia supportato
Sandy Bridge E & X79 PCIe 3.0: It Works
http://www.anandtech.com/show/5264/sandy-bridge-e-x79-pcie-30-it-works
non so se pero in campo gaming i driver abilitino o meno il PCI-EX 3.0
quoto....ma se si abilita attraverso BIOS penso sia automatico che tutti i software godranno, indipendentemente dai driver o altro no? Penso che all'interno del codice dei driver video non vi sia neppure una riga che implementi o no bandwitch maggiori o minori. pci express 3 vuole dire solamente una ampiezza di banda maggiore per la vga non sono come le varie istruzioni legate alla cpu che possono essere implementate o meno. Una domanda però mi sorge spontanea, se evga ha dato ai recensori di anand un bios diverso (non viene detto se beta o ad-hoc), io per esempio che ho una giga sono fregato??
@ ChriD
... sul sito riporta: *If your BIOS version is 1203 or older: Go to BIOS-Utilities to download and install the BIOS Converter utility before updating the BIOS.
Ragazzi, ciao,
scusatemi se sono leggermente OT ma ho letto un po' in giro del fatto che la intel ha reso da poco disponibile una versione dell'IRST che abilita il trim per gli SSD in RAID0. Poichè comprerò una Asus P9X79 Deluxe a breve vorrei sapere se e soprattutto quando la intel renderà disponibile una versione dell'IRST adatta a questo scopo non solo per chipset serie77 (come accade oggi) ma anche per chipset X79.
Vorrei anche sapere se tutto questo vale per SSD intel o di qualunque altra marca. Voi ne sapete niente?
Grazie a tutti e scusate l'intromissione :)
Arrow0309
25-08-2012, 14:19
ma dai arrow, andrai di x79 no? ti prendi un quad core ora (a breve ti dico come va per me) e se non ti basta nel futuro ti butti sui prossimi octacore. E poi suvvia la diffeenza di prezzo è minima. Facendo due conti Costa tutto uguale (se prendi un quad ovvio), l'unica differenza di prezzo ce l'avrai con la mobo (a parte le iper enthusiast avrai uno scarto di prezzo di circa 60 forse 70€ max).
Lo sai che sceglierò sempre la Gigabyte
Allora, a parte il discorso comunity (dove non riesco ancora a decidere di rimanere) rimane il discorso "costi motherboard". Ora te lo sai che mi piacerebbe anche quella tua (mi piace veramente) ma penso che la nuova X79S-UP5 sia migliorata di parecchio :p
Ora se dovessi scegliere (in base al prezzo) tra le due Gigabayte X79 Ux5 (non mi parlate della UD3 e neanche della nuova UP4, non mi piacciono) da un lato e magari tra le 2 Z77X, UD5H oppure la nuova UP5 TH, sempre in base al prezzo, non sarà facile :fagiano:
Per ora sono costretto a rimandare la faccenda di almeno un mesetto (o anche 2) in quanto sto cambiando lavoro, e mi sono mangiato tutto quel che avevo (quest'estate) :)
Poi vedremo i prezzi aggiornati delle nuove UPx ...
Lo sai che sceglierò sempre la Gigabyte
Allora, a parte il discorso comunity (dove non riesco ancora a decidere di rimanere) rimane il discorso "costi motherboard". Ora te lo sai che mi piacerebbe anche quella tua (mi piace veramente) ma penso che la nuova X79S-UP5 sia migliorata di parecchio :p
Ora se dovessi scegliere (in base al prezzo) tra le due Gigabayte X79 Ux5 (non mi parlate della UD3 e neanche della nuova UP4, non mi piacciono) da un lato e magari tra le 2 Z77X, UD5H oppure la nuova UP5 TH, sempre in base al prezzo, non sarà facile :fagiano:
Per ora sono costretto a rimandare la faccenda di almeno un mesetto (o anche 2) in quanto sto cambiando lavoro, e mi sono mangiato tutto quel che avevo (quest'estate) :)
Poi vedremo i prezzi aggiornati delle nuove UPx ...
Certo, il tuo discorso fila perfettamente. Per quanto riguarda i prezzi della up5 dal momento che supporta anche l'interfaccia SAS, per me saranno elevati (anche troppo) contando che la mia l'ho pagata 250€ e anche se ne prende il posto (non penso) la prezzeranno sicuramente di più.
Abufinzio
26-08-2012, 00:25
scusate ma, non avendo dischi in raid, mi serve Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver?
ho installato gli ultimi driver per il chipset dal sito asus ma mai questi.
(p9x79 pro)
Abufinzio
27-08-2012, 14:33
altra cosa, se usassi un ssd, il trim viene utilizzato automaticamente?
Arrow0309
27-08-2012, 15:15
scusate ma, non avendo dischi in raid, mi serve Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver?
ho installato gli ultimi driver per il chipset dal sito asus ma mai questi.
(p9x79 pro)
altra cosa, se usassi un ssd, il trim viene utilizzato automaticamente?
A quanto ne so io, ti conviene sempre installarli, specialmente se usi dei dischi a caldo (hot swap) oppure e-sata, connessi alle porte del chipset
Si, il trim viene gestito in automatico
In più, i ssd più recenti hanno anche il loro "garbage collection" o tecnologie simile tipo la DuraClass dei Vertex (a partire dal Vertex2), sempre in automatico ;)
Abufinzio
28-08-2012, 10:13
ecco, oggi è uscita una nuova versione dell'irst, ci sarebbero delle prestazioni in più?
ho semplicemente 3 dischi sata non hotswap, l'e-sata l'ho disattivato
Qualcuno mi può spiegare perchè lasciando la voce di default (AHCI Mode) non funziona l'hdd... ma devo impostare IDE Mode per farlo funzionare?
Ho smadonnato 3 giorni prima di capire che fosse quello il problema!!
Monto un SSD, che sia quello?
Qui spiegazione dal manuale:
SATA Mode
This item is for SATA2_0 to SATA2_3, SATA3_0 and SATA3_1 ports.
Use this to select SATA mode. Confi guration options: [IDE Mode], [AHCI
Mode], [RAID Mode] and [Disabled]. The default value is [AHCI Mode].
AHCI (Advanced Host Controller Interface) supports NCQ and other
new features that will improve SATA disk performance but IDE mode
does not have these advantages.
Inoltre ho installato i 2 SSD pricipali qui:
http://i.imgur.com/lNpbi.jpg
E' corretto oppure andavano all'opposto?
AceGranger
28-08-2012, 19:58
Qualcuno mi può spiegare perchè lasciando la voce di default (AHCI Mode) non funziona l'hdd... ma devo impostare IDE Mode per farlo funzionare?
Ho smadonnato 3 giorni prima di capire che fosse quello il problema!!
Monto un SSD, che sia quello?
Qui spiegazione dal manuale:
SATA Mode
This item is for SATA2_0 to SATA2_3, SATA3_0 and SATA3_1 ports.
Use this to select SATA mode. Confi guration options: [IDE Mode], [AHCI
Mode], [RAID Mode] and [Disabled]. The default value is [AHCI Mode].
AHCI (Advanced Host Controller Interface) supports NCQ and other
new features that will improve SATA disk performance but IDE mode
does not have these advantages.
Inoltre ho installato i 2 SSD pricipali qui:
http://i.imgur.com/lNpbi.jpg
E' corretto oppure andavano all'opposto?
che scheda madre avresti ?
comunque guardando le sigle mi sa che non li hai collegati alle sata 3 del chipset Intel, ma al sata 3 di qualche altro controller agiuntivo della MB, forse marvel;
fra l'altro nella parte scritta del manuale che hai postato riporta appunto le 2 porte sata 3 del controller intel che dovrebbero essere le 2 superiori, ovvero SATA3_0 e SATA3_1 non SATA3_M0
nervoteso
28-08-2012, 23:38
qualcuno è riuscito a collegare l'iphone all'asus p9x79 tramite bt turbo remote?? io non riesco
che scheda madre avresti ?
comunque guardando le sigle mi sa che non li hai collegati alle sata 3 del chipset Intel, ma al sata 3 di qualche altro controller agiuntivo della MB, forse marvel;
fra l'altro nella parte scritta del manuale che hai postato riporta appunto le 2 porte sata 3 del controller intel che dovrebbero essere le 2 superiori, ovvero SATA3_0 e SATA3_1 non SATA3_M0
Hai perfettamente ragione!! Mi sono fatto fregare che su ingresso sata3 M0 e M1 c'è un adesivo con scritto "6x faster" !!
In effetti non sono ssd della Marvell i miei... consigli quindi si spostareli su sata3_0 e 1?
AceGranger
29-08-2012, 11:06
In effetti non sono ssd della Marvell i miei... consigli quindi si spostareli su sata3_0 e 1?
se corrispondono al controller Intel, trattandosi del disco primario, lo sposterei al volo. I Controller aggiuntivi di terze parti come il Marvel o l'ASmedia sono molto inferiori all'Intel.
Comunque nel bios dovrebbe esserci un'altra voce dell'AHCI relativa al controller Marvell.
nervoteso
29-08-2012, 19:53
scusate non mi e' chiara la procedura x aggiornare il bios della asis p9x79 pro. c'e' scritto che chi ha una versione precedente alla 12 e qualcosa deve usare l'utility converter. non ho ben capito' se devo anche rinominare il file o se quello va fatto solo se si aggiorna usando l'apposita porta della mobo.io vorrei farlo dal bios con l'utility apposita. qualcuno puo' aiutarmi?
dopo mesi di dubbi e menate varie finalmente ho partorito.. i pezzi per il nuovo pc sono tutti in ordine,passo all'x79 e non ho resistito alla tentazione dell'esacore!!
mobo x79 Asus Rampage IV Extreme + 3930k :D
Complimenti per la decisione ;) , per il raffreddamento cosa userai?
Complimenti per la decisione ;) , per il raffreddamento cosa userai?
sotto liquido, sto ristrutturando l'impianto, il wb è un Raystorm XSPC e raffreddo anche due 7970, la seconda è in arrivo. Tutto ordinato oggi, la prossima settimana si lavora di cacciavite!! :D
Tanto di cappello allora e buon divertimento ;) Io sono ancora indeciso ma non sul sistema, se fare il pc nuovo adesso o rimandare ad anno nuovo e per il raffredamento andrò ad aria oppure mi affiderò ad un misero h100 :D
Arrow0309
31-08-2012, 21:39
ASRock X79 Extreme11 Intel LGA 2011 @ techPowerUp! (http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X79_Extreme11/1.html)
http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X79_Extreme11/images/box_flap.jpg
Abufinzio
31-08-2012, 22:59
Uhm, il marchio asrock l'ho sempre visto come il male ma è anche vero che sono quasi un fanboy asus.
Come sono in realtà? meglio di anni fa? basta la regola (come l'asus) che sopra i 200€ son fantastiche?
Uhm, il marchio asrock l'ho sempre visto come il male ma è anche vero che sono quasi un fanboy asus.
Come sono in realtà? meglio di anni fa? basta la regola (come l'asus) che sopra i 200€ son fantastiche?
Meglio delle asus:D
Casper87
01-09-2012, 09:09
QUANTI BEI GIOCATTOLI ....PECCATO CHE NEL GIRO DI 6 MESI O MENO ...SIA GIA' ROBA VECCHIA ....:) :) :)
Arrow0309
01-09-2012, 10:23
Meglio delle asus:D
Non esageriamo, dai :)
E vero che questa qui sia il Top AsRock in assoluto, mobo da 500 € e rotti, Sas col ctrl. nuovo LSI, pcie 3.0 e 24 fasi per la cpu + componentistica vrm d'alta qualità, poscap Hi-C compresi :cool:
Ma avete visto le prestazioni? Niente di eccezionale, più o meno allo stesso livello della Gigabyte UD5 che costa la metà :fagiano:
E non per l'ultimo me ne sarei aspettato ad un pwm digitale (al posto dell'analogico Intersil, sempre quello) x il suo vrm, da una scheda madre "high end" :O
Non esageriamo, dai :)
E vero che questa qui sia il Top AsRock in assoluto, mobo da 500 € e rotti, Sas col ctrl. nuovo LSI, pcie 3.0 e 24 fasi per la cpu + componentistica vrm d'alta qualità, poscap Hi-C compresi :cool:
Ma avete visto le prestazioni? Niente di eccezionale, più o meno allo stesso livello della Gigabyte UD5 che costa la metà :fagiano:
E non per l'ultimo me ne sarei aspettato ad un pwm digitale (al posto dell'analogico Intersil, sempre quello) x il suo vrm, da una scheda madre "high end" :O
Era una battuta:D . Comunque ho avuto sempre asus prima di questa asrock e non noto differenze sotto il profilo affidabilità e prestazioni. Anzi a dire il vero la mia asus 775 ha rotto il firewire, la mia Asus extreme III mi ha abbandonato all'improviso e invece questa funziona egregiamente. Purtroppo ne ho rotta una gemella per mia imperizia (piegamento dei piedini del socket rimettendo la cpu), ma immagino che sia un problema comune di questo socket che ha millemila piedini infinitesimali.
Insomma ti consiglio asrock. Peraltro ha più o meno le stesse feature delle asus. Tipo tasti di accensione reset su scheda per montaggio su banchetto. La mia inoltre ha un comodissimo tasto reset del bios sul retro del cabinet tra le uscite usb che non avevo mai visto prima.
Bye
Arrow0309
01-09-2012, 10:41
Era una battuta:D . Comunque ho avuto sempre asus prima di questa asrock e non noto differenze sotto il profilo affidabilità e prestazioni. Anzi a dire il vero la mia asus 775 ha rotto il firewire, la mia Asus extreme III mi ha abbandonato all'improviso e invece questa funziona egregiamente. Purtroppo ne ho rotta una gemella per mia imperizia (piegamento dei piedini del socket rimettendo la cpu), ma immagino che sia un problema comune di questo socket che ha millemila piedini infinitesimali.
Insomma ti consiglio asrock. Peraltro ha più o meno le stesse feature delle asus. Tipo tasti di accensione reset su scheda per montaggio su banchetto. La mia inoltre ha un comodissimo tasto reset del bios sul retro del cabinet tra le uscite usb che non avevo mai visto prima.
Bye
Grazie del consiglio ma rimango fan delle Gigabyte, per sempre :D
Arrow0309
04-09-2012, 07:49
MSI Big Bang XPower II @ Au-Ja (de) (http://www.au-ja.de/review-msi-big-bang-xpower-ii-intel-x79-1.phtml)
http://www.au-ja.de/bilder/2012/msi-big-bang-xpower-ii-tn11.jpg
Sapphire and ECS X79 Motherboards @ Overclockers Club (http://www.overclockersclub.com/reviews/x79_roundup/)
http://www.overclockersclub.com/vimages/x79_roundup/155.jpg
nervoteso
04-09-2012, 10:11
qualcuno ha mai aggiornato il bios della asus p9x79 pro? ne ho uno vecchio installato, il sito dice di usare l'utility converter, ma non mi è chiara la procedura. non capisco se usando l'utility da bios tocca rinominare il file o meno.
Arrow0309
04-09-2012, 10:13
ASUS Rampage IV Gene @ Au-Ja (de) (http://www.au-ja.de/review-asus-rampage-iv-gene-intel-x79-1.phtml)
http://www.au-ja.de/bilder/2012/asus-rampage-iv-gene-tn6.jpg
nervoteso
04-09-2012, 12:04
Metti il file sulla chiavetta cosi com'è, entri nel bios e selezioni "TOOL", poi "FLASH UTILITY" , e gli fai leggere il file sulla chiavetta. Aspetti che faccia tutte le sue procedure e hai finito...Non togliere la chiavetta quando si riavvia la prima volta, ma aspetta che finisca tutto il processo...
Potresti farla anche a computer spento con il "Flash Bios", ma dovresti rinominare il file...Qui c'è un video che fa vedere come si fa, e come rinominare il file...Per ora usa la prima che ti ho scritto
http://www.youtube.com/watch?v=ADcdnwMjd_I
Se dovesse darti qualche errore, scrivi quale...
grazie sei stato molto gentile, mi sembrava effettivamente che solo x il flash bios serviva rinomiare il file.
quidni il file converter ha già in sè l'ultimo bios, basta che metto il file converter nella chiavetta giusto?
... io ho fatto così: scaricato sia converter che ultimo bios, da windows avviato tool e ha fatto tutto lui senza rinominare nulla.
nervoteso
04-09-2012, 12:37
... io ho fatto così: scaricato sia converter che ultimo bios, da windows avviato tool e ha fatto tutto lui senza rinominare nulla.
pure sta cosa non è chiara, basta il converter o devo mettere nella chiavetta pure l'ultimo bios?
nervoteso
04-09-2012, 18:46
Ho dato un'occhiata adesso, e praticamente l'unica cosa che fa è rominare da .ROM a .CAP , anche se il Bios che scarichi è già .CAP...Effettivamente non è molto chiaro...
Scarica solo il Bios e mettilo su chiavetta, e fai la procedura che ti ho detto con il FLASH, e vedi se non ti da problemi...Dovrebbe fare tutto lui in automatico...
scusa una volta mi ha fottuto una mobo voglio vederci chiaro. sul sito asus c'è scritto che va messo nella chiavetta il file converter e non il bios o sbaglio?
il problema è che io ho una versione del bios molto vecchia che deve essere portata da rom a cap, credo, tramite utility converter. ora non capisco se nel file converter c'è già il bios nuovo o no o se lo devo mettere nella pennetta insieme al converter
... fallo e fregatene.
... perdi più tempo a scrivere e cercare di capire di quello che realmente ci metteresti a farlo..... vedi tu se ha senso :D
nervoteso
05-09-2012, 09:23
ok grazie, stasera procedo, lo so che è una menata da 2 secondi ma ormai con i bios sono terrorizzato:-)
stasera nella chiavetta metto sia converter che bios e vediamo.
ho un problema con l'arresto in corso con win 7, praticamente qualche volta (sporadicamente§) il sistema non si arresta e rimane la schermata. pare sia un problema delle mnobo asus (il controller 1394 sembra, ma dove sarebbe nel bios la voce??), spero che con l'update del bios risolvo.
xò ora che ci penso la mia mobo non ha porte firewire boh
nervoteso
05-09-2012, 18:43
Prima aggiorna il Bios, poi vediamo se ti da ancora problemi ;)
miraculo aggiornamento bios riuscito! ora vediamo se il problema dell'arresto in corso che mai si arresta si verifica di nuovo...mi ha pure velocizzato l'avvio, ora si avvia in 38 sec
nervoteso
05-09-2012, 22:02
ho scoperto uno strumento di win fantastico che non conoscevo: visualizzatore eventi. ho ricostruito tutti gli errori critici sia in fase di avvio che in fase di arresto. pare i responsabili siano ai suite o logitech scroll app o il server stack bluetooth. disinstallati subito. mitico!
tra l'altro ho notato che fino ad oggi spesso ricorrre questo errore:
l'hardware del controller integrato. (EC) non ha risposto nei limiti del periodo di timeout.
spero con l'update del bios di aver risolto anche questo
nervoteso
06-09-2012, 17:23
raga ho appena avviato il pc, x la prima volta si è avviato velocissimo, addirittura in 34 sec, eppure nel visualizzatore eventi è comparso questo messaggio:
L'inizializzazione del dispositivo ha richiesto più tempo del previsto, determinando una riduzione del livello delle prestazioni del processo di avvio del sistema:
PCI\VEN_8086&DEV_1D02&SUBSYS_84EF1043&REV_06\3&11583659&0&FA
FriendlyNameLength 50
FriendlyName Intel(R) C600 Series Chipset SATA AHCI Controller
come mai?
Installan i driver aggiornati dal sito intel e fregatene di quelli del cd.
nervoteso
06-09-2012, 17:45
Installan i driver aggiornati dal sito intel e fregatene di quelli del cd.
dici i drivers ahci? quelli del sito li posso installare sopra quelli vecchi?
scusa quali di questi tre?
Asmedia SATA Controller Driver V1.3.1.0 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL)
ntel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver Software V3.0.0.2003 for Windows XP 64bit & Windows 7 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows XP 64bit & Windows 7 32bit & 64bit.(WHQL)
Asmedia SATA Controller Driver V1.2.2.0 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.(WHQL)
nervoteso
06-09-2012, 17:57
drivers che mi sembra siano ahci ci sono questi due
1) Intel Rapid Storage Technology enterprise driver software V3.2.0.1126 for Windows 64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.(WHQL) 2012.08.28 update
2) Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver Software V3.0.0.2003 for Windows XP 64bit & Windows 7 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows XP 64bit & Windows 7 32bit & 64bit.(WHQL) 2011.12.02 update
io ho installato solo il secondo. installo anche il primo sopra?
boh ho provato ad aggiornare il driver ahci dal pannello gestione dispositivi attarevrso una ricerca automatica e mi dice che il driver è aggiornato.
altra anomalia che ho notato: alcune volte dopo molte ore di utilizzo, la cpu rimane sul 12 per cento (explorer.exe) anche se non c'è niente in esecuzione....che palle
ertruffa
07-09-2012, 08:03
ragazzi qualcuno ha una msi gd65-8d e delle dominator 4*4.sto avendo alcuni problemi di freeze del pc.tutto aggiornato,ultimo bios messo,le ram a 1333 per mezza giornata e tutto ok,poi le metto da specifica 1866 (9-10-9-27) e dopo 1 ora di bf3 freeze del pc,ieri sera ho lasciato i timings uguali e le ho scese a 1600,tre partite a pes e poi 1ora di bf3 e crysis2,e tutto e' filato liscio,che dite :confused:
Arrow0309
07-09-2012, 17:35
Gigabyte X79S-UP5 WiFi Intel LGA 2011 @ techPowerUp! (http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/X79S-UP5_WiFi/) :)
http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/X79S-UP5_WiFi/images/board_front.jpg
Arrow0309
11-09-2012, 16:32
MSI X79A-GD45 8D Review @ Vortez (http://www.vortez.net/articles_pages/msi_z79a_gd45_8d,1.html)
http://s15.postimage.org/g9hoasaft/msi_x79_gd45_top.jpg
AceGranger
11-09-2012, 16:40
praticamente se uno non fa OC spinti, le MSI sono fra le migliori MB andando a consumare meno delle avversarie.
Arrow0309
14-09-2012, 13:08
Gigabyte GA-X79S-UP5-WIFI and GA-X79-UP4 @ PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/Review-detail/gigabyte-ga-x79s-up5-wifi-and-ga-x79-up4-dual-motherboard-review/)
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2012/08/dual-620x279.jpg
Arrow0309
17-09-2012, 08:05
Top X79 Motherboards @ Ninja Lane (http://www.ninjalane.com/articles/general_information/bestx79mobos)
http://www.ninjalane.com/images/bestx79mobos/421_rampage_board_glam.jpg
Arrow0309
18-09-2012, 18:03
Gigabyte GA-X79-UP4 @ ProClockers (http://pro-clockers.com/motherboards/2474-gigabyte-ga-x79-up4.html)
http://www.pro-clockers.com/images/review/gigabyte/x79up4/x79up4_15.JPG
Gianluca99
18-09-2012, 18:09
Qualcuno sa se il software Asus AI Charger funziona anche con smartphone android? leggo che teoricamente va solo con iphone/ipad
Arrow0309
19-09-2012, 08:10
MSI Big Bang XPower II @ eTeknix (http://www.eteknix.com/reviews/motherboards/msi-big-bang-xpower-ii-x79-motherboard-review/)
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/09/IMG_5312.jpg
ilvichingo
20-09-2012, 10:13
Ciao a tutti... domanda forse già fatta:
E' possibile far girare con prestazioni degne in rock solid il suddetto kit ram da 32GB su una mb X79 quad channel ?
PS: dimenticavo... ovviamente in OC e raffreddamento ad aria
Grazie.
Ciao
Vik
Arrow0309
21-09-2012, 07:48
ASRock X79 Extreme11 @ ProClockers (http://pro-clockers.com/motherboards/2477-asrock-x79-extreme11.html)
http://www.pro-clockers.com/images/review/asrock/x79%20ext11/extreme11_2.JPG
Arrow0309
24-09-2012, 08:40
ASRock Fatal1ty X79 Champion Preview @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=848&sel_lang=english)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASRockX79FatalityChampion/normal_ASRock_Fatal1ty_X79_Champion_10.jpg
ho tra le mani da circa una settimana la ud5. Che dire...ottima mobo. Ram a specifica immediatamente senza toccare nulla (dominator 1866 4x4), cpu 3820 portata a 4200mhz solo toccando il molti ed anche qui nessun problema. OC 7970 senza alcun problema (portata a 1270 e rock solid poi rimessa @def) , forse leggo male o mi sbaglio, fatto sta che gpuz mi da PCI-exp 3.0 @16 senza alcuna modifica al registro di sistema. Bios UEFI ottimo, non ho problemi con il mio mouse G700 come ho sentito in altri forum. Suite gigabyte PESSIMA, per l'oc si deve ricorrere al caro e vecchio BIOS poichè easytune o non si avvia o fa schermate blu a random. Queste le mie considerazioni iniziali. Per i test veri e propri a liquido e OC (così vediamo se tengono i vrm :stordita: ) spero di scrivere fra qualche settimana in quanto sono a corto di danari :D
Arrow0309
05-10-2012, 12:09
ho tra le mani da circa una settimana la ud5. Che dire...ottima mobo. Ram a specifica immediatamente senza toccare nulla (dominator 1866 4x4), cpu 3820 portata a 4200mhz solo toccando il molti ed anche qui nessun problema. OC 7970 senza alcun problema (portata a 1270 e rock solid poi rimessa @def) , forse leggo male o mi sbaglio, fatto sta che gpuz mi da PCI-exp 3.0 @16 senza alcuna modifica al registro di sistema. Bios UEFI ottimo, non ho problemi con il mio mouse G700 come ho sentito in altri forum. Suite gigabyte PESSIMA, per l'oc si deve ricorrere al caro e vecchio BIOS poichè easytune o non si avvia o fa schermate blu a random. Queste le mie considerazioni iniziali. Per i test veri e propri a liquido e OC (così vediamo se tengono i vrm :stordita: ) spero di scrivere fra qualche settimana in quanto sono a corto di danari :D
Ottimo, e sono contento che ti trovi bene con la UD5 che è veramente una bella mobo. Anch'io dovrei prendere una decisione prima o poi e sul lato X79 almeno hai anche la possibilità di aggiornare un domani :p
Lascia stare easytune, non va bene neanche sulle altre Gigabyte
Voglio vedere qualche oc a 4.5 e oltre ;)
Arrow0309
05-10-2012, 12:11
ASRock Fatal1ty X79 Champion Review @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=864&sel_lang=english)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASRockX79FatalityChampion/normal_ASRock_Fatal1ty_X79_Champion_14.jpg (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASRockX79FatalityChampion/ASRock_Fatal1ty_X79_Champion_14.jpg)
saccia92
11-10-2012, 17:48
Salve, mi è venuto il dubbio di come dovrebbe essere configurato il turbo boost per operare a default.
Con il pc in firma devo mettere turbo by all core o by core?
Se uso by all core, anche con linx i core vanno tutti a 3.8ghz.
maurilio968
16-10-2012, 09:13
Se provate a collegare le porte sata del controller intel vedrete che la funzione è solo hot-plug e non hot-swap: infatti il sistema operativo non vede il disco come periferica esterna e quindi non è possibile rimuoverlo in sicurezza.
E' un bug noto da tempo alla intel (ma che io ho scoperto solo da poco) che però non ha nessuna intenzione di risolverlo.
Leggete questo documento interno intel a pagina 12
ftp.supermicro.com:21/CDR-B9_1.00_for_Intel_B9_platform/Intel/RSTe/RSTe3.0%20Release%20Notes.pdf
riporto:
BUG.
„Remove Safely‟ not presented when eSATA drives are attached-
When a drive is attached to an eSATA port, Windows is not notified that an external, and thus removal, drive is present.
Resolution/Status
No plans to resolve this issue in the RSTe 3.0 driver.
Infatti è presente anche con la ultima versione del driver, la
Intel Rapid Storage Technology enterprise driver software V3.2.0.1126
Nota- parlano di eSATA port ma intendono le normali porte sata del controller x79.
da un altro forum, la "soluzione" che però di fatto non è conveniente perchè si perdono tutte le funzionalità del controller:
"Intel SB UEFI have no hotswap capability
If you want hotswap you will have to install as IDE mode with MS generic drivers, no Intel Rapid Storage Technology enterprise driver AHCI or RAID
In this condition you will see 6 individual ports in device manager, instead of single Intel Express controller entry."
Questo problema riguarda tutte le mobo x79, sulle quali l'hot swap è possibilie solo su eventuali altri controller sata presenti.
Sulla mia mobo Asus p9x79 pro l'hot swap funziona sia sul controller ASmedia ASM1061 che su quello Marvell PCIe 9128.
Riguardo ad intel il commento che mi sento di fare non posso riferirlo altrimenti verrei bannato.
Arrow0309
16-10-2012, 14:25
ASRock X79 Extreme6 @ Think Computers (http://www.thinkcomputers.org/asrock-x79-extreme6gb-motherboard-review/)
http://www.thinkcomputers.org/reviews/asrock_extreme6gb/8.jpg
OBIUAN22
16-10-2012, 16:51
Ciao, ho appena acquistato su ebay una p9x79 nuova,penso di averla pagata poco (85 euro),e dovrei comprare il processore, quello piu' economico e' il 3820 giusto?
Ho fatto un buon acquisto secondo voi?
Arrow0309
16-10-2012, 18:16
Ciao, ho appena acquistato su ebay una p9x79 nuova,penso di averla pagata poco (85 euro),e dovrei comprare il processore, quello piu' economico e' il 3820 giusto?
Ho fatto un buon acquisto secondo voi?
Non è uno dei modelli di punta e non ha neanche tante porte sata ma per il resto direi che hai fatto un bel acquisto, a quel prezzo ;)
Si, dovresti prendere il 3820 per risparmiare anche sul procio, di meno non c'è :)
OBIUAN22
16-10-2012, 20:05
Ok grazie, mi metto alla ricerca del processore allora, sapete dirmi dove posso trovarlo a meno? Esiste in versione K?
OBIUAN22
16-10-2012, 20:24
In futuro usciranno altri processori socket 2011 o quest`ultimo verra` abbandonato? Sbaglio o non sta avendo il successo del 1155?
Arrow0309
16-10-2012, 21:56
Ok grazie, mi metto alla ricerca del processore allora, sapete dirmi dove posso trovarlo a meno? Esiste in versione K?
In futuro usciranno altri processori socket 2011 o quest`ultimo verra` abbandonato? Sbaglio o non sta avendo il successo del 1155?
Lo trovi su trovaprezzi a partire dai 260+, e niente vers K per questo (c'è solo la 3930K esacore ma costa di più)
Si, devono ancora uscire gli Ivy Bridge E per socket 2011 quindi avrà più aggiornabilità rispetto al 1155 anche se per adesso sembra registrare un successo inferiore (con il nuovo Z77 a confronto) ma conta anche che il X79 è il chipset di fascia high end per desktop, i costi complessivi sono superiori (contando il 3930K o 3960X come procio) ed è rivolto ad un utenza "enthusiast" ;)
OBIUAN22
17-10-2012, 07:44
Ok, allora in teoria siamo a posto per i prossimi 10 anni!:D
1. sapete dirmi dove posso trovarlo a meno?
2. Esiste in versione K?
1. a meno "de che?" Prova su "trovaprezzi.it" o "eprice.it" se vuoi.
2. ovviamente no, altrimenti non venderebbero le altre cpu "K" ;)
OBIUAN22
17-10-2012, 13:13
A posto ragazzi l'ho trovato per 220,mi sembra un buon prezzo, logicamente nuovo.
... prezzo buono, ma tanto usato non riesci a trovarlo facilmente quindi alla peggio lo puoi trovare in versione "test" e basta ;)
OBIUAN22
17-10-2012, 13:55
Quello che ho trovato e' nuovo sigillato con scontrino,l'unica cosa che mi secca e' che non ha il dissipatore incluso.
Salvo che sia cambiato qualcosa dall'ingresso sul mercato, mi risulta che tutte le cpu per lga 2011 siano vendute solo senza dissipatore.
:cool: :cool: :cool:
Arrow0309
22-10-2012, 08:39
Gigabyte X79-UP4 @ Vortez (http://www.vortez.net/articles_pages/gigabyte_x79_up4_review,1.html)
http://s13.postimage.org/6jlk64no5/gigabyte_up4_front.jpg
hardstyler
24-10-2012, 21:23
qualcuno mi sa dire per certo i significati dei "codici beep" del bios della gigabyte ga-x79-ud5?
ogni tanto ho dei freeze, a dire il vero sono cominciati 2 settimane da quando ce l'ho ma vanno e vengono e può essere tutto e niente, più probabile sia software ma oggi mi è capitata una cosa strana che se è vero diepnde tutto meno che dalla scheda madre!
avevo il pc acceso da diverse ore, zero carico e temperature eccellenti. l'unico hardware nuovo è la scheda video.
risparmio energetico moderato, il monitor lo faccio spegnere dopo 20 minuti, guardo se facesse un cosa che avevo messo a fare al pc e poi lascio li. torno dopo i 20 minuti, schermo spento, muovo il mouse e non si muove nulla: solito freeze? no! riavvio con il tasto reset e per 3 volte mi ha fatto un beep lungo e 2 corti che se vale un pò per tutte vuol dire problemi alla scheda video.
spengo tutto anche la corrente. accendo dopo cenato e parte senza il minimo problema!!! per sicurezza reinstallato i driver amd con i nuovi, prima avevo i 12.8 ora i 12.10 che correggono anche qualcosa sull'alimentazione a vedere dal changelog.
Chi lo sa?
intanto vedo se ricapita. in caso di dubbi avevo fatto già mesi fa il test con memtest delle ram ed è risultato tutto ok per 1 ora che l'ho eseguito.
tanto per sfizio ho pure installato i nuovi driver per la mobo visto che son usciti e il bios è l'ultimissimo non beta e una roba del genere mai è capitata.
Che stia per tirare le cuoia la 7950 vapor-x nuova di pacca di un mese e mai cloccata? mai artefatti nei giochi, temperature ok, mai crash! comunque non mi sorprenderebbe visto che la serie 7950/70 di problemi ne hanno in molti tra artefatti, temperature e crash, fin troppi! basta non mi muoia tra 23 mesi e un giorno altrimenti corro dietro a sapphire!!!
nota importante però: può essere stato un conflitto momentaneo con il software Trixx?? perchè avevo sia i catalyst con l'overdrive attivo ma anche il trixx con il profilo caricato a default ma aveva "supremazia" questo sull'overdrive dei catalyst e lo dico con certezza perchè nei catalyst non avevo settato la ventola che girasse minimo al 40% come nel Trixx. Nell'overdrive è su automatico cioè dovrebbe stare credo sui 28% o anche meno se in idle.
Ora ho i 12.10 solo driver video e niente codec amd, niente catalyst, solo driver video, ah, pure niente audio hdmi e alle frequenze e alla ventola c'è il trixx.
perdonate l'ot con la sapphire però è dovuto. a me comunque qui interessano i codici beep per la mia scheda che non ho visto nel manuale (!!!!!!!!! amo asus!!!!!) se poi il problema è della scheda posto nella sezione apposita e non qui.
devo scegliere tra queste sk madri mi faceva piacere un vostro commento...
ASUS P9X79 DELUXE
ASUS RAMPAGE IV FORMULA
ASROCK EXTREME9
GA-X79S-UP5 WiFi (anche se non mi convince il chip)
voi quale scegliereste e soprattutto PERCHè?
... io ho scelto "ASUS P9X79 DELUXE", mi sembra un buon compromesso tra prestazioni e prezzo (almeno per quello che serve a me) :D
Devi capire tu cosa vuoi attaccarci e quante funzioni di quelle disponibili poi realmente usi.
Poi personalmente mi son sempre trovato bene con Asus (a differenza di altri che hanno altre necessità e si sono trovati male), quindi la "deluxe" per me era la via di mezzo ideale (prima avevo una Gigabyte X58 UD7 che non era male ma non mi ispirava a pelle come sperato) :)
guarda in prevalenza si tratta di un computer gaming, quindi alla sk madre affiancherei un 3820 (per ora), 16gb di ram, ssd e uno sli di gtx460. Mettiamoci pure che non nell'immediato ma subito dopo, vorrei farci un pò di OC. Come prezzo si collocano tutte nella stessa fascia, con una differenza di una trentina d'euro dalla più cara alla meno cara, ma sulla carta mi interessava sapere chi è meglio dell'altra...
... io piano piano ho fatto questo. Effettivamente, ad essere pignoli, la svga stona con solo 2GB :asd: ... speriamo che ora per un pò non rompano più le balle con la memoria insufficiente, tra PS e CAD 4GB sparivano subito :D
Ma uno SLI da 460 non equivale una 580? Saresti indietro di un paio di generazioni così... prendere in considerazione una single gpu nuova non ti conviene? :mbe:
P.S. metà della roba già l'avevo (*), quindi non è tutto nuovo ;)
CASE: Coolermaster Stacker ST-01(*)
CPU: Intel i7-3930K
MOTHERBOARD: Asus P9X79 Deluxe
RAM: 2x Corsair PC Vengeance Low Profile 4x4 Gb - DDR3-1600 - PC3-12800 - CL8 (CML16GX3M4X1600C8)
CPU FAN: Noctua NH-D14 SE2011
SVGA: nVidia GeForce GTX670 2GB
AUDIO: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion PciEx (*)
HDD: 1x Crucial CT128M4SSD2 128GB M4 (SSD) + 4x WD Caviar GreenPower 1,5TB WD15EARS (RAID) + Seagate Barracuda 500GB ST3500320AS + Samsung EcoGreen F2 1TB HD103SI (*)
BLURAY: LG HL-DT-STBDDVDRW_GGC-H20L1 (*)
PSU: Enermax Revolution 85+ 1050W (ERV1050EWT-00) (*)
ADDON: 2x Device Bay 4-in-3 (STB-3T4-E3-GP) + 6x Enermax Everest 60/80/120mm + 1x Rheobus Zalman ZM-MFC1 Plus (*)
Ma uno SLI da 460 non equivale una 580? Saresti indietro di un paio di generazioni così... prendere in considerazione una single gpu nuova non ti conviene?
è esattamente la domanda che ho postato in un altra discussione... In effetti dovrebbero equivalere ad una 580, xò il modello che ho io è una talon attack, volendo aumentando di poco il voltaggio si potrebbe portare la gpu ad 1Ghz... cmq anche cosi sono arrivate. In alternativa opterei per una gtx660 un po spinta.
La tua configurazione mi piace, anche se come ram sono alla ricerca di qualcosa di un pò più veloce, magari le dominator gt o le platinum.
per caso hai sotto mano qualche link dove posso vedere un confronto diretto tra queste sk madri. cosi almeno mi metto l'anima in pace :D
Abufinzio
27-10-2012, 11:20
help pls
ancora non sono riuscito a capire una cosa
ho la p9x79pro con 4 banchi di ram inseriti negli slot blu
se ne metto altri due (uguali ai 4 suddetti) perdo qualche quad channel o prestazioni?
@ Sciokx
1. occhio che secondo me con una config nuova e lo sli di 460 diventi gpu limite;
2. la ram è una scelta forzata perchè il dissi Noctua non ti permette ram "normali" ma solo le LP. Ma dal momento che non devo fare OC, mi va bene così, passo da 4GB a 32 (nonostante win7 segnali quasi 2GB occupati per il caxx :asd: ).
3. i link (per le svga) a suo tempo li avevo cercati con google usando le solite parole "bench" "review" "sli". Fino all'anno scorso avevo una GTX295. Ho cercato siti e articoli dove usavano gli stessi giochi per comparare la vecchia 295 e la 670 e capire se valeva la diff. Non credo esista un unico sito dove trovi la comparazione di tutte assieme (o meglio c'era un link che potevi selezionare 2 schede e compararle, ma solo con determinati giochi).
Per le MoBo mi sono letto almeno 2-3 recensioni per ogni sk. madre e poi ho pensato a cosa mi serviva (o cosa almeno erano le mie idee), e ho scelto senza pensarci ulteriormente su :D
Arrow0309
27-10-2012, 13:19
A me piacciono molto le due Gigabyte, sia la vecchia UD5 che la nuova X79S-UP5 (ma quest'ultima non me la potrei permettere) :fagiano:
Cmq, per il gaming, e se non avete un dissy grandioso vi consiglio la nuova UP4
E se a qualcuno può interessare, ecco dei bios nuovi di zecca :)
New BIOS (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html):
GA-X79S-UP5 - F4n
GA-X79-UP4 - F3m
G1.Assassin 2 - F12j
GA-X79-UD7 - F11u
GA-X79-UD5 - F13m
GA-X79-UD3 - F12l
- Fix Turbo Boost
- 25.Oct 12
Arrow0309
27-10-2012, 14:27
help pls
ancora non sono riuscito a capire una cosa
ho la p9x79pro con 4 banchi di ram inseriti negli slot blu
se ne metto altri due (uguali ai 4 suddetti) perdo qualche quad channel o prestazioni?
Non credo, leggiti cmq questa discussione:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=360222
Homer 1977
29-10-2012, 18:41
Ciao a tutti,
Ho deciso che per natale passerò a questo hardware, ora possiedo rampage gene 2 con i 7 930 e la mia ide sulla configurazione ideale sarebbe ,
rampage IV gene , non per spazio ma per money , con con i7 3820
son incerto sulle Ram ..qualcuno mi saprebbe consigliare ? vorrei mettere 16 giga e non spendere un esagerazione ... comunque lo uso per gaming..
ciao a tutti
Arrow0309
30-10-2012, 07:56
Ciao a tutti,
Ho deciso che per natale passerò a questo hardware, ora possiedo rampage gene 2 con i 7 930 e la mia ide sulla configurazione ideale sarebbe ,
rampage IV gene , non per spazio ma per money , con con i7 3820
son incerto sulle Ram ..qualcuno mi saprebbe consigliare ? vorrei mettere 16 giga e non spendere un esagerazione ... comunque lo uso per gaming..
ciao a tutti
Innanzitutto ti consiglio la Rampage IV Formula che costa lo stesso quanto la Gene
Poi se vuoi risparmiare ancora fai un pensierino alla Gigabyte X79-UP4 (nuovo modello, Ultra Durable 5) che costa ancora meno e non è micro Atx
Per la ram penso andrebbero bene un qualsiasi kit da 4x4gb ed almeno 1866Mhz (o meglio 2133) e coi timings più bassi che riesci (in base alle tue tasche) :fagiano:
Non ti aspettare cmq chissà che incremento prestazionale coi giochi rispetto alla tua cpu 930 @ 4.2ghz, non c'è (se non coi oc a 4.5 e superiori) :fiufiu:
E per altri programmi tipo rendering avresti dovuto prendere un esacore
Certo, avrai un bel nuovo sistemino, col sata 3 nativo ed hai anche la possibilità di aggiornare per il meglio un domani, magari quando esce l'Ivy Bridge E, se non gli cambiano anche il chipset un'altra volta (stanno a parlare sempre più delle ddr4 anche se hanno preso una bastonata col windows 8 che ha gli stessi requisiti minimi del windows 7) :)
Innanzitutto ti consiglio la Rampage IV Formula che costa lo stesso quanto la Gene
Condivido. :) ci può essere uno scarto massimo di 10€ ed offre una maggiore espandibilità, nonchè particolare non trascurabile (almeno nel mio caso) la R4F ha l'x-socket che la rende compatibile con tutti i dissipatori per lga1366.
Io ho visto un pò in giro e credo che la mia scelta ricadrà proprio sulla Rampage 4 Formula, overclokkabile come l'extreme con quasi le stesse caratteristiche, ma senza tutte quelle "cosette" in più che l'extreme ha ma che possono servire solo ad un utente particolarmente smanettone.
Per il momento l'unico dubbio che ho è capire questo discorso del pci-e 3.0... se non vado errato la formula è già compatibile con lo standard pci-e 3.0,ma per poter funzionare a pieno è necessario che gli altri due componenti principali (cpu e sk grafica) supportino pure qst standard. il dubbio è: la cpu i7 3820 supporta sto benedetto pci-e 3.0? o devo aspettare ivy bridge-E?
Arrow0309 "...magari quando esce l'Ivy Bridge E, se non gli cambiano anche il chipset un'altra volta..." Stai scherzando vero?:eek: :)
Arrow0309
30-10-2012, 17:39
Condivido. :) ci può essere uno scarto massimo di 10€ ed offre una maggiore espandibilità, nonchè particolare non trascurabile (almeno nel mio caso) la R4F ha l'x-socket che la rende compatibile con tutti i dissipatori per lga1366.
Io ho visto un pò in giro e credo che la mia scelta ricadrà proprio sulla Rampage 4 Formula, overclokkabile come l'extreme con quasi le stesse caratteristiche, ma senza tutte quelle "cosette" in più che l'extreme ha ma che possono servire solo ad un utente particolarmente smanettone.
Per il momento l'unico dubbio che ho è capire questo discorso del pci-e 3.0... se non vado errato la formula è già compatibile con lo standard pci-e 3.0,ma per poter funzionare a pieno è necessario che gli altri due componenti principali (cpu e sk grafica) supportino pure qst standard. il dubbio è: la cpu i7 3820 supporta sto benedetto pci-e 3.0? o devo aspettare ivy bridge-E?
Arrow0309 "...magari quando esce l'Ivy Bridge E, se non gli cambiano anche il chipset un'altra volta..." Stai scherzando vero?:eek: :)
A quanto pare i Ivy Bridge-E escono fra un anno e stiamo quindi a più di due anni dal primo X79
Visto anche le nuove ddr4 in ballo non mi sorprenderebbe se intel rilasciasse ancora un'altro chipset HEDT :fagiano:
Questo è un'articolo di 8 agosto:
http://www.tomshardware.com/news/Ivy_Bridge-E-LGA_2011-X79-cpu-mobo,16588.html
"What remains to be seen is if Intel will launch a new chipset, along with the release of the Ivy Bride-E processors. If history repeats itself, expect Intel to release a new chipset with Ivy Bridge-E to replace the X79 chipset. As with the current Ivy Bridge, Intel released a new chipset with the transfer to the Ivy Bridge processor, though it made certain current LGA 1155 chipsets were compatible. With current X79 chipsets not fully certified for PCIe 3.0, we look for the new chipset to be fully PCIe 3.0 certified, along with other features being implemented with the Lynx Point Chipset on the "Haswell" platform."
Staremo a vedere :)
Ragazzi io poi ho rimandato a data da decidere l'assemblaggio del nuovo PC, confesso che ancora non ho deciso al 100% tra X79 e Z77. Con il PC ci faccio un pò di tutto ma in primis grafica 3D e relativi rendering, per questo ero più orientato su X79.
Coma MB ero orientato su Asus P9X79 DeLuxe, mi interessa più l'affidabilità e la stabilità rispetto all'oc (che comunque non mi fa schifo :D ), è ancora una buona scelta oppure con gli stessi soldi consigliate qualcos'altro? Preferirei rimanere su Asus perchè affezionato, sono anni che utilizzo mb Asus senza alcun problema.
A quanto pare i Ivy Bridge-E escono fra un anno e stiamo quindi a più di due anni dal primo X79
Visto anche le nuove ddr4 in ballo non mi sorprenderebbe se intel rilasciasse ancora un'altro chipset HEDT :fagiano:
Questo è un'articolo di 8 agosto:
http://www.tomshardware.com/news/Ivy_Bridge-E-LGA_2011-X79-cpu-mobo,16588.html
"What remains to be seen is if Intel will launch a new chipset, along with the release of the Ivy Bride-E processors. If history repeats itself, expect Intel to release a new chipset with Ivy Bridge-E to replace the X79 chipset. As with the current Ivy Bridge, Intel released a new chipset with the transfer to the Ivy Bridge processor, though it made certain current LGA 1155 chipsets were compatible. With current X79 chipsets not fully certified for PCIe 3.0, we look for the new chipset to be fully PCIe 3.0 certified, along with other features being implemented with the Lynx Point Chipset on the "Haswell" platform."
Staremo a vedere :)
un colpo al cuore!!!! :eek: ma come? voglio scegliere questo sistema proprio per la sua futura aggiornabilità e poi si leggono certe notizie...
AceGranger
31-10-2012, 08:11
un colpo al cuore!!!! :eek: ma come? voglio scegliere questo sistema proprio per la sua futura aggiornabilità e poi si leggono certe notizie...
indipendentemente dal fatto che esca o meno un nuovo chipset, l'X79, DA SLIDE UFFICIALI INTEL sara compatibile con i processori IVY BRIDGE-E
Arrow0309
31-10-2012, 10:37
indipendentemente dal fatto che esca o meno un nuovo chipset, l'X79, DA SLIDE UFFICIALI INTEL sara compatibile con i processori IVY BRIDGE-E
Ok, direi che ci hai tranquillizzati ora
Ma sti Ivy B-E mamma mia quanto si fanno aspettare pero, l'Intel deve festeggiare (se gli dice bene) prima l'arrivo di Haswell e poi dopo li farà uscire
Non è che mi piace tanto sta cosa :fagiano:
AceGranger
31-10-2012, 10:58
Ok, direi che ci hai tranquillizzati ora
Ma sti Ivy B-E mamma mia quanto si fanno aspettare pero, l'Intel deve festeggiare (se gli dice bene) prima l'arrivo di Haswell e poi dopo li farà uscire
Non è che mi piace tanto sta cosa :fagiano:
nemmeno a me, pero senza concorrenza ovviamente Intel non è stupida da farsi concorrenza da sola... sono curioso di vedere cosa faranno uscire come CPU, visto che le ultime indiscrezioni parlavano di Xeon con ben 12 core, 4 in piu rispetto ad ora.
se ci dice bene ci sara sicuramente un sostituto del 3930K con 8 core, e forse un 10 core EE, lascaindo i 12 core solo per gli Xeon.
comuqnue per la questione chipset questa è la slide
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_intel_x79_2012.jpg
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/il-futuro-del-chipset-x79-passa-attraverso-cpu-ivy-bridge_39481.html
Arrow0309
31-10-2012, 11:43
Non è un po datata questa notizia?
Preferirei di vedere una più recente (anche un domani) ma credo cmq nella longevità del X79 :)
AceGranger
31-10-2012, 11:52
Non è un po datata questa notizia?
Preferirei di vedere una più recente (anche un domani) ma credo cmq nella longevità del X79 :)
bè.... ma essendo un annuncio ufficiale Intel non credo si rimangino la parola...
anche perchè il chipset è la derivazione di quello per gli Xeon e da che ricordi il chipset profesisonale si è sempre fatto TICK e TOCK.
Homer 1977
31-10-2012, 22:20
Innanzitutto ti consiglio la Rampage IV Formula che costa lo stesso quanto la Gene
Poi se vuoi risparmiare ancora fai un pensierino alla Gigabyte X79-UP4 (nuovo modello, Ultra Durable 5) che costa ancora meno e non è micro Atx
Per la ram penso andrebbero bene un qualsiasi kit da 4x4gb ed almeno 1866Mhz (o meglio 2133) e coi timings più bassi che riesci (in base alle tue tasche) :fagiano:
Non ti aspettare cmq chissà che incremento prestazionale coi giochi rispetto alla tua cpu 930 @ 4.2ghz, non c'è (se non coi oc a 4.5 e superiori) :fiufiu:
E per altri programmi tipo rendering avresti dovuto prendere un esacore
Certo, avrai un bel nuovo sistemino, col sata 3 nativo ed hai anche la possibilità di aggiornare per il meglio un domani, magari quando esce l'Ivy Bridge E, se non gli cambiano anche il chipset un'altra volta (stanno a parlare sempre più delle ddr4 anche se hanno preso una bastonata col windows 8 che ha gli stessi requisiti minimi del windows 7) :)
Apprezzo il consiglio sulla formula e credo lo seguirò, si in effetti non mi aspetto un cambio sulle prestazione , ma è appunto per restare aggiornato con la macchina ,avendo già chi vuole il mio....eheh per le ram ho pensato a queste...16 GB DDR3-2400 Kit (F3-2400C10D-16GTX, TridentX)..
Grazie
ragazzi una domanda.. ho la necessita (temporaneamente) di utilizzare il mio dissipatore Noctua nh-u12p se2 compatibile con l'x-socket della formula IV, tuttavia dato che le ram che sto acquistando sono per forza di cosa ad alto profilo, vorrei fare la prova a togliere le ventole o adattargliene una più piccola temporaneamente, ma secondo voi é utopistico pensare che solo il dissi passivo possa raffreddare la cpu (i7 3820)?
Arrow0309
04-11-2012, 16:11
ragazzi una domanda.. ho la necessita (temporaneamente) di utilizzare il mio dissipatore Noctua nh-u12p se2 compatibile con l'x-socket della formula IV, tuttavia dato che le ram che sto acquistando sono per forza di cosa ad alto profilo, vorrei fare la prova a togliere le ventole o adattargliene una più piccola temporaneamente, ma secondo voi é utopistico pensare che solo il dissi passivo possa raffreddare la cpu (i7 3820)?
Alza le ventole del U12P in modo che si appoggiano sulle ram
Penso c'è la potresti fare, semmai sposti più su anche le due clip di fissaggio
E cmq almeno una ventola ci vuole altrimenti non dissipa quasi niente :cool:
Te conta che a me non mi sono bastate le due ventole e quindi sono passato (sul sistema che ho in firma) prima al Megahalems con due Viper e poi al D14 che ho ora :fagiano:
allora provo direttamente a spostare più in su le ventole poi... tanto questione di tempo e compro un kit a liquido aio... ti posso chiedere un consiglio su questi? dovro raffreddare un i7 3820 con OC
Arrow0309
05-11-2012, 10:24
allora provo direttamente a spostare più in su le ventole poi... tanto questione di tempo e compro un kit a liquido aio... ti posso chiedere un consiglio su questi? dovro raffreddare un i7 3820 con OC
A me piace il nuovo Zalman cnps20lq, ho sentito che andava bene coi Ivy Bridge (che riscaldano una cifra, si sa), e risparmi anche una ventina d'euro sul H100 (che è anche rumoroso se vuoi farlo lavorare).
http://img28.imageshack.us/img28/6527/31029211.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/3006/60532314.jpg
Di poco superiore all'H100 sarebbe il Water 2.0 Extreme della Thermaltake, ma vai a vedere quanto costa :fagiano:
è già il Water 2.0 Extreme L'ho visto quanto costa :eek: e non conviene xkè con qualcosa in più ci viene già un kit della EK. Del H100 non ne parlano proprio benissimo anzi molti sono propensi a dire che è molto meglio il NOCTUA nh-d14 a confronto. il Zalman cnps20lq non lo conoscevo, ora controllo se esiste una versione con radiatore più grande...(grazie del consiglio). Ero curioso di sapere pure com'era questo enermax elc240, nulla di nuovo come aspetto, ma volevo sapere qualcosa di più sulle prestazioni xo...
A me piace il nuovo Zalman cnps20lq, ho sentito che andava bene coi Ivy Bridge (che riscaldano una cifra, si sa), e risparmi anche una ventina d'euro sul H100 (che è anche rumoroso se vuoi farlo lavorare).
http://img28.imageshack.us/img28/6527/31029211.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/3006/60532314.jpg
Di poco superiore all'H100 sarebbe il Water 2.0 Extreme della Thermaltake, ma vai a vedere quanto costa :fagiano:
E' tale quale l'antec 920. Quindi penso vada molto meno dell'h100. Fidati li ho avuti entrambi.
Arrow0309
06-11-2012, 12:18
E' tale quale l'antec 920. Quindi penso vada molto meno dell'h100. Fidati li ho avuti entrambi.
Hai ragione ma non che ci sia tutta questa differenza tra l'antec 920 (con 2 ventole stock in push'n pull) e l'H100 con 2 ventole
E poi entrambe le soluzioni a ventole stock danno il meglio ai massimi rpm, che non si possono sentire, lol
Mica per niente passano tutti a ventole più svariate e magari anche 4 in p/p ma col livello di rumore più contenuto :cool:
E' questa è nuova, sta arrivando anche il nuovo H100i, featuring new Corsair fans (non tanto rumorose ai rpm massimi) ;)
http://www.techpowerup.com/174989/Corsair-Announces-the-Hydro-H100i-and-H80i-Liquid-CPU-Coolers.html
http://www.techpowerup.com/img/12-11-05/corsair_hydro_h100i_01.jpg
Vediamo se c'è la fanno a contenere un po anche il prezzo :D
Edit:
Mica tanto silenziose 'ste ventole, visto che arrivano in full anche loro sui 2700rpm
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/corsair-h100i-e-h80i-con-tecnologia-corsair-link-201211057777/
Avessi io l'H100, gli avrei messo due belle Gentle Typhoon AP29 @ 3000rpm in push (col controllo volt., non più di 2300 in full) e due AP15 @ 1850 in pull, controllate dalla mobo + Speedfan nuovo, col Advanced fan controll a curva grafica, due e due (coi sdoppiatori Y) :cool: ;)
Ci ho messo gli occhi anch'io sul nuovo H100i... :D
Ragazzi io poi ho rimandato a data da decidere l'assemblaggio del nuovo PC, confesso che ancora non ho deciso al 100% tra X79 e Z77. Con il PC ci faccio un pò di tutto ma in primis grafica 3D e relativi rendering, per questo ero più orientato su X79.
Coma MB ero orientato su Asus P9X79 DeLuxe, mi interessa più l'affidabilità e la stabilità rispetto all'oc (che comunque non mi fa schifo :D ), è ancora una buona scelta oppure con gli stessi soldi consigliate qualcos'altro? Preferirei rimanere su Asus perchè affezionato, sono anni che utilizzo mb Asus senza alcun problema.
Riguardo i consigli chiesti in precedenza (vedi sopra) che mi dici? P9X79, Sabertooth o altro...
Arrow0309
06-11-2012, 14:24
Ci ho messo gli occhi anch'io sul nuovo H100i... :D
Riguardo i consigli chiesti in precedenza (vedi sopra) che mi dici? P9X79, Sabertooth o altro...
La Deluxe o la RIVF :D
Oppure la nuova Gigabyte X79-UP4, e risparmi ;)
Mi son dimenticato di indicare Deluxe accanto a P9X79, scarterei la Gigabyte che sicuramente è un ottima scheda, soltanto perchè affezionato ad Asus, quindi la scelta è tra la P9X79 Deluxe e la RIVF...
Mi son dimenticato di indicare Deluxe accanto a P9X79, scarterei la Gigabyte che sicuramente è un ottima scheda, soltanto perchè affezionato ad Asus, quindi la scelta è tra la P9X79 Deluxe e la RIVF...
ti interessa l'audio? la formula ha un chip audio che sembra andare molto bene...
L'audio mi interessa ma mi interessa di più la stabilità. La scheda mi serve per lavorare con grafica 3D e relativi rendering, qualche lavoro di montaggio video ma solo amatoriale. Per il resto un uso classico del pc. La sezione audio della P9X79 De Luxe è molto inferiore alla Formula?
AceGranger
06-11-2012, 22:34
L'audio mi interessa ma mi interessa di più la stabilità. La scheda mi serve per lavorare con grafica 3D e relativi rendering, qualche lavoro di montaggio video ma solo amatoriale. Per il resto un uso classico del pc. La sezione audio della P9X79 De Luxe è molto inferiore alla Formula?
se lo scopo è fare OC da 5 GHz e ricercare il punteggione nei bench è un conto, senò ( IMHO ) sono solo soldi buttati nel cesso.
io ho una P9X79 Deluxe, una MSI GD65 8D e una MSI GD45 8D, tutte con un 3930K e in OC da 4 o 4,3 GHz; non cambia nulla, una vale l'altra.
l'MSI GD45 8D, la migliroe di tutte, fa il suo lavoro, con 32 Gb di ram sopra, consumando pure meno delle altre, e mi è costata solo 180 euro
L'overclock mi interessa non per i bench ma solo per sfruttare un pò di più il processore, infatti credo che rimmarrò con l'idea iniziale della P9X79 DeLuxe.
@ mtofa
... se gli abbini un X-Fi o una Xonar risolvi qualsiasi problema ;)
Si infatti, è quello che pensavo anch'io, forse è anche migliore come soluzione...
Arrow0309
07-11-2012, 10:10
Ci ho messo gli occhi anch'io sul nuovo H100i... :D
Se costerà troppo meglio indagare anche sul nuovo CM Eisberg 240 Prestige :cool:
http://www.techpowerup.com/img/12-11-07/53a.jpg
Ed ecco anche la prima rece ;)
Link: http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=879&page=0
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/CoolerMasterEisberg240LPrestige/normal_CoolerMasterEisberg120LPrestige_030.jpghttp://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/CoolerMasterEisberg240LPrestige/normal_CoolerMasterEisberg120LPrestige_020.jpg
La pompa integrata nel wb è mostruosa, a ben 3600 giri al minuto
Ma anche rumorosa, e a quanto pare stanno ancora lavorando sul prodotto finale
Voglio vedere come va con delle cpu in oc (sia sul X58 che su X79)
@ mtofa
... se gli abbini un X-Fi o una Xonar risolvi qualsiasi problema ;)
bhe certo...non mi andare a paragonare un chip audio discreto con una soluzione dedicata e pure avanzata! io ho una giga ud5 e mi retengo molto molto soddisfatto. non mi ha mai fatto un bsod, freeze o altro, però tieni conto che sono a specifica su tutti icomponenti...per ora...comunque se vuoi stare in casa asus vai per la deluxe, i possessori parlano solo bene a tal proposito
Se costerà troppo meglio indagare anche sul nuovo CM Eisberg 240 Prestige :cool:
La pompa integrata nel wb è mostruosa, a ben 3600 giri al minuto
Ma anche rumorosa, e a quanto pare stanno ancora lavorando sul prodotto finale
Voglio vedere come va con delle cpu in oc (sia sul X58 che su X79)
Interessante anche questo se riescono a renderlo abbastanza silenzioso.
bhe certo...non mi andare a paragonare un chip audio discreto con una soluzione dedicata e pure avanzata! io ho una giga ud5 e mi retengo molto molto soddisfatto. non mi ha mai fatto un bsod, freeze o altro, però tieni conto che sono a specifica su tutti icomponenti...per ora...comunque se vuoi stare in casa asus vai per la deluxe, i possessori parlano solo bene a tal proposito
Si sono ormai deciso a prendere la Deluxe.
mi serve un chiarimento da parte vostra, lo sò che forse è un pò OT però devo effetuare un ordine a breve e voglio avere le idee chiare.
un consiglio sulle ram...
meglio acquistare un kit quad o prendere 2 kit dual? i 2 kit dual una volta installati sulla scheda madre vengono visti dal controller x79 come un kit quad giusto?
il modello che voglio prendere sono le dominator gt tutti in banchi da 4gb con air flow incluso, meglio da 1866 o 2133Mhz? uso prevalente game e OC.. i timing dovrebbero essere uguali per entrambi 9-9-9-24.
Abufinzio
10-11-2012, 23:57
qualcuno che ha provato windows 8 c'è?
con la p9x79 pro non mi legge i dischi usb3 senza l'usb boost dell'asus, mi da un po' urto
tra l'altro mettendo questa utility i driver si aggiornano e non sono più quelli microsoft mentre sul sito dell'asus, per windows 8 i driver usb3 non ci sono (ci sono quelli vga che con questa mobo non centrano un accidenti o_O)
... già provato con windowsupdate? Strano perchè di driver ce ne sono per tutti i gusti, io ho trovato i driver di una laser vecchia stravecchia :D
Abufinzio
11-11-2012, 00:37
win8 mi dice che il driver è già aggiornato ovviamente
cire92cry
11-11-2012, 09:14
Forse passo a 2011 , volevo sapere una buona scheda madre che non abbia problemi a tenere un 3930k a 4.5/.6 ghz in dayli e magari qualche test a 4.8 ghz avevo visto la asus formula 4 che non mi sembra male ma c'è anche qualcosa che costa un po meno che però sia simile? fra i 200 e i 270 euro? :D
Vorrei che avesse usb 3.0 pci express 16X16X in cofigurazione sli e sata 6gb e pci express 3.0 :D
Forse passo a 2011 , volevo sapere una buona scheda madre che non abbia problemi a tenere un 3930k a 4.5/.6 ghz in dayli e magari qualche test a 4.8 ghz avevo visto la asus formula 4 che non mi sembra male ma c'è anche qualcosa che costa un po meno che però sia simile? fra i 200 e i 270 euro? :D
Vorrei che avesse usb 3.0 pci express 16X16X in cofigurazione sli e sata 6gb :D
Ho visto su neths ieri sera l'ultima disponibile asrock extreme 6 x79 a 200 euro (un affare). La scheda va benissimo e non la cambierei con una asus ROG.
Bye
cire92cry
11-11-2012, 09:58
Ho visto su neths ieri sera l'ultima disponibile asrock extreme 6 x79 a 200 euro (un affare). La scheda va benissimo e non la cambierei con una asus ROG.
Bye
Grazie mille ne terrò conto :D
Salve!Io sono alla ricerca di esperienze dirette
su Cpu 3930k+32gb (1600mhz) e la scheda madre più adatta.
Ho dato già una scrollata a tutto il thread e contatterò in pm qualcunocon una sign in firma simile :D
________________________________________________________
Nel dettaglio i miei dubbi:
Su forum esteri, da gente esperta che assembla DAW (musica pc) ,
mi è stato detto che =
le RAM bisogna sceglierle MOLTO bene se si vogliono 32gb (4X8GB ) a 1600mhz.
In quanto-- specie in situazioni di OC --
potrebbero causare instabilità , oppure settarsi a 1333 invece che a 1600mhz per restare stabili .
e che le migliori Ram sarebbero quelle con stick 8gb a 1,35V.
E pure che anche la mobo fà la sua parte in fatto di compatibilità con le diverse ram,
senza contare che molte sono "HIGH profile" e quinbdi con i dissipatori più efficaci NON sono compatibili.
Un casino insomma :D
quindi cerco esperienze sul campo
_____-_______________________
Ero a digiuno e mi son spaccato la testa per sapere i più possibile ,sono mesi che leggo il forum in silenzio.
per le schede madri ,
Già so che le porte sata intel sono le uniche ok ,le marvel è come non averle etc (e non ce ne sono ancora con più porte sata buone tranne una asrock 11 che non mi ispira)
Non farò solo DAw certo (già me la becco nel sedere che le mie schede professionali PCI non girano più sotto le nuove piattaforme per via del bridge .Vabbeh)
______-___--
Allora riassumendo ,
vorrei sapere da chi ce l'hà il32gb 1600mhz + 3930k (con magari oc pure "automatico") se è tutto a posto
Abbiate pietà gurdate con che scassone sto digitando :D ,
o mi prendo roba che funzia bene al primo colpo o sono caxxi^^
Salve!Io sono alla ricerca di esperienze dirette
su Cpu 3930k+32gb (1600mhz) e la scheda madre più adatta.
Ho dato già una scrollata a tutto il thread e contatterò in pm qualcunocon una sign in firma simile :D
________________________________________________________
Nel dettaglio i miei dubbi:
Su forum esteri, da gente esperta che assembla DAW (musica pc) ,
mi è stato detto che =
le RAM bisogna sceglierle MOLTO bene se si vogliono 32gb (4X8GB ) a 1600mhz.
In quanto-- specie in situazioni di OC --
potrebbero causare instabilità , oppure settarsi a 1333 invece che a 1600mhz per restare stabili .
e che le migliori Ram sarebbero quelle con stick 8gb a 1,35V.
E pure che anche la mobo fà la sua parte in fatto di compatibilità con le diverse ram,
senza contare che molte sono "HIGH profile" e quinbdi con i dissipatori più efficaci NON sono compatibili.
Un casino insomma :D
quindi cerco esperienze sul campo
_____-_______________________
Ero a digiuno e mi son spaccato la testa per sapere i più possibile ,sono mesi che leggo il forum in silenzio.
per le schede madri ,
Già so che le porte sata intel sono le uniche ok ,le marvel è come non averle etc (e non ce ne sono ancora con più porte sata buone tranne una asrock 11 che non mi ispira)
Non farò solo DAw certo (già me la becco nel sedere che le mie schede professionali PCI non girano più sotto le nuove piattaforme per via del bridge .Vabbeh)
______-___--
Allora riassumendo ,
vorrei sapere da chi ce l'hà il32gb 1600mhz + 3930k (con magari oc pure "automatico") se è tutto a posto
Abbiate pietà gurdate con che scassone sto digitando :D ,
o mi prendo roba che funzia bene al primo colpo o sono caxxi^^
Io le ho 1866 e non danno alcun problema, puoi pure metterci le 2133 altro che 1600 (poi non so se con 32 mega è il macello che dici, ma mi pare strano).
Non so quante schede pci hai ma se ne hai una puoi prendere una mobo come la mia che appunto monta anche uno slot "obsoleto" come il pci ( a me serve assolutamente per la mia audigy 1 che pilota il mio impianto digitale 5+1 che mai venderei).
Per le ram fossero anche alte 2 metri, ci metti un h100 (c'è pure il bellissimo nuovo modello) e vai alla grande.
Il 3930k lo overclocchi come vuoi, non capisco le tue apprensioni.
Bye
Grazie della rsposta!
Ti giuro che fino al forum intel ho chiesto e non erano sicuri ,lì uno mi ha spiegato il problema di molti con compatibilità ram e che anzi molte "oltre il 1600" posson dare problemi pure ocando solo la cpu.
E il problema starebbe soprattuto suglistck da 8gb in 4x8 .
NOn conosco di persona nessuno che ce li ha così per ora.
La audigy la uso anch'io per fare il base home recording (il frontalino con le connessioni) usando i "drivers KX" hackati che me la trasformano in scheda musicale.
**************************************
A puro titolo informativo per i "musicisti ":
Il problema del PCI NON/nativo esiste:se hai una scheda costosa come la mia PULSAR ,la banda usata è troppo consistente e non funziona ,perchè il chip bridge usato nei nuovi chipset 77/79 è limitato ,e funziona solo per utilizzi "non massicci" (immagina 24 tracce asio caricate di plugins etc).
(immagina spendere 1000€ per una scheda audio pci e poi trovartela nel..)
****************************************
Per il dissi h100i ,sì mi piace molto e l'ho visto (da mesi anche l'h100) ma facendoci di sicuro musica, mi spaventa il fatto che sembra sia molto rumoroso.
Grazie della rsposta!
Ti giuro che fino al forum intel ho chiesto e non erano sicuri ,lì uno mi ha spiegato il problema di molti con compatibilità ram e che anzi molte "oltre il 1600" posson dare problemi pure ocando solo la cpu.
E il problema starebbe soprattuto suglistck da 8gb in 4x8 .
NOn conosco di persona nessuno che ce li ha così per ora.
La audigy la uso anch'io per fare il base home recording (il frontalino con le connessioni) usando i "drivers KX" hackati che me la trasformano in scheda musicale.
**************************************
A puro titolo informativo per i "musicisti ":
Il problema del PCI NON/nativo esiste:se hai una scheda costosa come la mia PULSAR ,la banda usata è troppo consistente e non funziona ,perchè il chip bridge usato nei nuovi chipset 77/79 è limitato ,e funziona solo per utilizzi "non massicci" (immagina 24 tracce asio caricate di plugins etc).
(immagina spendere 1000€ per una scheda audio pci e poi trovartela nel..)
****************************************
Per il dissi h100i ,sì mi piace molto e l'ho visto (da mesi anche l'h100) ma facendoci di sicuro musica, mi spaventa il fatto che sembra sia molto rumoroso.
Sul fattore banda scheda sonora non discuto. Sul rumore h100 posso assicurarti che con ventole al minimo è inudibile e raffredda bene lo stesso.
cire92cry
15-11-2012, 17:53
Fra la Asus p9x79 pro e la GIGABYTE 2011 X79-UP4 Quale è meglio ? in generale ho visto che entrambe sono ottimi per overclock sui 4.5 4.7 ghz (3930k). Le trovo circa allo stesso prezzo con un prezzo maggiore per la gigabyte.
Grazie :)
Salvo una semplice conta delle connessioni che ognuno si può fare su google e dipende dall'uso che ognuno si farà del pc, hai valutato la data d'uscita?
La gigabyte è uscita da poco ed ha l'ultra durable 5 che dovrebbe garantire una maggiore resistenza della scheda sotto tress o comunque nel tempo ;)
:cool: :cool: :cool:
cire92cry
15-11-2012, 18:42
Salvo una semplice conta delle connessioni che ognuno si può fare su google e dipende dall'uso che ognuno si farà del pc, hai valutato la data d'uscita?
La gigabyte è uscita da poco ed ha l'ultra durable 5 che dovrebbe garantire una maggiore resistenza della scheda sotto tress o comunque nel tempo ;)
:cool: :cool: :cool:
Si avevo letto dell'ultra durable 5 e sapevo che è appena uscita. Vedrò :D
Si, appena uscita lo intendevo come cosa positiva perchè più moderna non perchè instabile:)
Per quello basta cercare in giro per il web se qualcuno ha riscontrato problemi gravi...
:cool: :cool: :cool:
cire92cry
23-11-2012, 20:40
Alla fine ho preso una rampage IV formula. Vorrei mettere 16 gb di ram ma non so bene quali sono le migliori senza andare oltre ai 150 euro.
Queste come sono?
gskill-ripjawsz 19200 2400mhz 16gb 10-12-10-31-2n
oppure queste?
gskill ripjawsz 17000 2133mhz cl9 16bn 2133mhz 9-11-10-28 2n
... scaricati il pdf dal sito asus per le ram compatibili e cerca il modello ideale.
cire92cry
23-11-2012, 21:16
Ok grazie :D
Un consiglio veloce veloce: ho la possibilità di fare un upgrade dal pc in firma.
Pensavo a questa combinazione, per utilizzo fotoritocco e videogiochi:
Procio: i7 3820
Mobo: Gigabyte GA-x79-ud3
ram: corsair dominator platinum 4x4gb 1866
Che ne dite??
La ud3 va benone se vuoi spendere il meno possibile ed era la mia prima scelta; facendo così ti precludi uno dei vantaggi di lga 2011 e cioè la possibilià di installare 8 banchi di ram invece che "solamente" 4. Alla fine io ho optato per la up4 appunto per aggirare il problema e mantenere tutti i vantaggi della piattaforma. Fai te i tuoi conti e vedi se ti interressa o meno ;) Io personalmente poi pensavo di prendere la ud5 ma è uscita la up4 che è l'equivalente più aggiornata... occhio solo che le manca la firewire integrata, in caso ti servisse.
:cool: :cool: :cool:
ti ringrazio, direi che per i miei utilizzi 16gb di ram sono più che sufficienti :)
la firewire non mi interessa, quindi la UD3 direi che è perfetta :)
Massimo 32gb, puoi mettere moduli da 8gb l'uno volendo ;)
Si comunque, anche io non credo arriverò mai a dover mettere più di 32gb di RAM ma mi scocciava stare su 2011 invece che 1155 ma rimanere con uno dei vantaggi più evidenti escluso per limitazioni della mobo...
:cool: :cool: :cool:
Ironmaster82
26-11-2012, 20:12
Salve a tutti,
sono in procinto per comprare una scheda madre socket 2011 per un i7 3930k per un pc che deve sostenere diverse macchine
virtuali.
Vorrei acquistare come scheda madre la Asrock x79 extreme6, poichè ho visto che ha un vasto supporto dei processori xeon e non escludo che a medio termine possa sostituire la suddetta cpu con uno xeon.
Come vi siete trovati con questa mobo?
Avete mai avuto qualche problema?
Quali RAM mi consigliereste?
Premetto che dovendo virtualizzare avrei bisogno di almeno 32GB di ram e quindi mi orienterei su moduli da 8GB a 1600 Mhz.
Guardando sulla lista Asrock delle memorie certificate non ne vedo però da 8GB a 1600 Mhz. Avete qualche consiglio in merito?
Io sarei intenzionato a prendere delle CRUCIAL Ballistix Tactical [4x8GB] CL8. Qualcuno di voi le ha mai provate su questa mobo?
In alternativa quali memorie potrei montarci con CAS 7 o CAS 8?
Ciao e grazie.
Salve a tutti,
sono in procinto per comprare una scheda madre socket 2011 per un i7 3930k per un pc che deve sostenere diverse macchine
virtuali.
Vorrei acquistare come scheda madre la Asrock x79 extreme6, poichè ho visto che ha un vasto supporto dei processori xeon e non escludo che a medio termine possa sostituire la suddetta cpu con uno xeon.
Come vi siete trovati con questa mobo?
Avete mai avuto qualche problema?
Quali RAM mi consigliereste?
Premetto che dovendo virtualizzare avrei bisogno di almeno 32GB di ram e quindi mi orienterei su moduli da 8GB a 1600 Mhz.
Guardando sulla lista Asrock delle memorie certificate non ne vedo però da 8GB a 1600 Mhz. Avete qualche consiglio in merito?
Io sarei intenzionato a prendere delle CRUCIAL Ballistix Tactical [4x8GB] CL8. Qualcuno di voi le ha mai provate su questa mobo?
In alternativa quali memorie potrei montarci con CAS 7 o CAS 8?
Ciao e grazie.
La mobo va benissimo. le ram, ho 16 giga di pc 1866 corsair.
Altro non so:)
Bye
Ironmaster82
27-11-2012, 18:34
La mobo va benissimo. le ram, ho 16 giga di pc 1866 corsair.
Altro non so:)
Bye
In che configurazione li hai? 2x8GB o 4x4GB? sono ram CL9? Vedo che hai un i7 3930k che supporta le ram fino a 1600 mhz. Ha dovuto fare dell'overclock per montare quelle da 1866 Mhz, oppure la Mobo ha direttamente i moltiplicatori per impostare la memoria a quella frequenza?
abbath0666
28-11-2012, 08:45
XMP
saccia92
28-11-2012, 16:50
Tanto per curiosità: ma gli xeon e ram ecc possono essere montati sulla p9x79 liscia? Se no, qual'è la causa dell'incompatibilità?
A giudicare dal sito asus sembra di no.
So che sulla p9x79 ws si possono montare.
In che configurazione li hai? 2x8GB o 4x4GB? sono ram CL9? Vedo che hai un i7 3930k che supporta le ram fino a 1600 mhz. Ha dovuto fare dell'overclock per montare quelle da 1866 Mhz, oppure la Mobo ha direttamente i moltiplicatori per impostare la memoria a quella frequenza?
La mobo supporta anche 2133. Non ho fatto nulla, ho messo 1866 da bios e i vari timing tutti a default per non rischiare.
Sono 4 banchi da 4 giga. La mobo comunque ha 8 slot.
Bye
hardstyler
28-11-2012, 19:03
chi mi consiglia 16 gb di ram per la gigabyte ga-x79-ud5??
voglio consigli da chi la possiede e le usa senza problemi
vanno bene config da 4gb x4 e 8gb x2.
no config da moduli da 1 o 2 gb grazie!
non faccio overclock e il processore non è overcloccato nè intendo farlo
moduli mi vanno bene da 1600/1866/2133
no 1333 e non superiori ai 2133: non mi servono!
sarebbe magnifico avere moduli a profilo basso ma se proprio devo, vada per due g.skill ripjaws da 8 gb se ne esistono.
consigliatemi solo se le state usando!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.