PDA

View Full Version : Condivisione ADSL E RETE Casalinga


Pagine : 1 2 3 [4]

maximovic
31-01-2007, 13:37
Ciao, ho questo problema a cui spero possiate darmi qualche dritta.
Ho 2 pc collegati tra loro con cavo incrociato. Uno dei due, PC1, è collegato al modem adsl, condivide con l'altro (PC2) la connessione internet e funge da webserver.
Tutto sembra funzionare bene
Il problema sorge quando spengo il PC2 e spengo l'interruttore sulla ciabatta.
Al riavvio il PC2 non vede più il PC1.
Per ripristinare il tutto sono costretto a spegnere e riaccendere il server (PC1).
Il problema non sussiste se spengo il PC2 senza spegnere anche la ciabatta.
Qualche spiegazione?
Grazie,

ilpik
31-01-2007, 16:05
Allora ragazzi...vorrei connettere alla rete di casa il laptop,non per condividere files (o meglio è una cosa marginale) ma per poter andare su internet senza dover usare la scheda UMTS

Alura noi abiamo il modem adsl e uno switch che a cui è collegato ovviamente il modem,il mio pc,quello di papà,il portatile di mio papà e l'ultima porta pare essere bruciata ma chissenefrega

Allora il problema è anche causato dal fatto che il modem sta nell'altra stanza e solo dopo molti sforzi siamo riusciti a far arrivare un cavo qui da me.
Volevo sapere se era possibile installare un'altro switch in camera mia a cui connetto:il cavo che a sua volta è connesso all'altro switch,il mio fisso e il cavo per il portatile...cioè posso mettere 2 switch in questa maniera o è una cagata atomica dal punto di vista della connessione?Considerate poi che difficilmente tutti i pc stanno su internet contemporaneamente...

Avrei anche un progettino + ambizioso: partendo dal fatto che papà non vuole assolutamente mettere una rete wi-fi perchè "dopo tutta la fatica per i cavi non li muoviamo +" avevo intenzione (ma non so se sto dicendo una vaccata perchè non so nulla di wireless) di comprare un dispositivo da attaccare al cavo proveniente dallo switch e collegare wifi i miei 2 pc...il portatile ha una schedina Intel Pro Wireless,il fisso...boh magari compro una penna usb ma ripeto non se se esiste un dispositivo che entra col cavo e manda in wireless

grazie tante
Penso che Papà abbia ragione (non per nulla é Papà :D ): se hai il cavo in camera, metti il piccolo switch 10/100 Mb/s e vai alla grande, + veloce, + sicuro di qualsiasi wi-fi attuale :cool:

ilpik
31-01-2007, 16:13
Ciao, ho questo problema a cui spero possiate darmi qualche dritta.
Ho 2 pc collegati tra loro con cavo incrociato. Uno dei due, PC1, è collegato al modem adsl, condivide con l'altro (PC2) la connessione internet e funge da webserver.
Tutto sembra funzionare bene
Il problema sorge quando spengo il PC2 e spengo l'interruttore sulla ciabatta.
Al riavvio il PC2 non vede più il PC1.
Per ripristinare il tutto sono costretto a spegnere e riaccendere il server (PC1).
Il problema non sussiste se spengo il PC2 senza spegnere anche la ciabatta.
Qualche spiegazione?
Grazie,
Beh, occorrerebbe sapere, spegnendo la ciabatta, cosa spegni: solo il PC2 e le relative periferiche ?
Un suggerimento semplice é di non utilizzare il DHCP per assegnare gli IP, ma di usare IP fissi: su PC1 dovrebbe essere fisso e non modificabile su 192.168.0.1; sul PC2 mettigli p.es. 192.168.0.xxx (con 1<xxx<255 ) subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 ;)

mandolino2006
31-01-2007, 16:16
SITUAZIONE :
1 portatile
1 desktop + connesione adsl (con modem collegato alla scheda di rete)

DEVO:
fare in modo che il portatile sfrutti la linea adsl di casa

1a ipotesi
al portatile collego un modem usb e mi connetto
- ma i 2 pc (notebook + desktop) possono stare contemporaneamente connessi con alice adsl?

2a ipotesi
compro al desktop un skeda wi-fi ....e poi cosa mi serve?....

ilpik
31-01-2007, 16:29
SITUAZIONE :
1 portatile
1 desktop + connesione adsl (con modem collegato alla scheda di rete)

DEVO:
fare in modo che il portatile sfrutti la linea adsl di casa

1a ipotesi
al portatile collego un modem usb e mi connetto
- ma i 2 pc (notebook + desktop) possono stare contemporaneamente connessi con alice adsl?
No, non si può :(
2a ipotesi
compro al desktop un skeda wi-fi ....e poi cosa mi serve?....
Se nel portatile hai la scheda wi-fi null'altro :)
Realizzi una connessione "ad hoc" e, sul DT, condividi la connessione al modem ADSL. :D

maximovic
31-01-2007, 17:23
Beh, occorrerebbe sapere, spegnendo la ciabatta, cosa spegni: solo il PC2 e le relative periferiche ?
Un suggerimento semplice é di non utilizzare il DHCP per assegnare gli IP, ma di usare IP fissi: su PC1 dovrebbe essere fisso e non modificabile su 192.168.0.1; sul PC2 mettigli p.es. 192.168.0.xxx (con 1<xxx<255 ) subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 ;)

Ciao e grazie per la risposta.
Si spegnendo la ciabatta spengo tutto PC2 e relative periferiche.
Questo anche xchè misurando con pinza amperometrica avevo rilevato un consumo di circa 0,10 A a PC spento che non mi spiego.
Cmq questa è la mia configurazione.
PC 1 server: 192.168.0.1 connessione di rete tramite LAN; connessione internet tramite modem adsl IP assegnato dal server
PC2 192.168.0.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
Trattandosi di un modem ADSL (indirizzo IP 10.0.0.2) e non di un router, se disabilito il DHCP del modem cosa cambia?

P.S. ho spostato la discussione in Networking in generale, forse la sezione + adatta

ilpik
31-01-2007, 22:48
Ciao e grazie per la risposta.
Si spegnendo la ciabatta spengo tutto PC2 e relative periferiche.
Questo anche xchè misurando con pinza amperometrica avevo rilevato un consumo di circa 0,10 A a PC spento che non mi spiego.
Cmq questa è la mia configurazione.
PC 1 server: 192.168.0.1 connessione di rete tramite LAN; connessione internet tramite modem adsl IP assegnato dal server
PC2 192.168.0.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
Trattandosi di un modem ADSL (indirizzo IP 10.0.0.2) e non di un router, se disabilito il DHCP del modem cosa cambia?

P.S. ho spostato la discussione in Networking in generale, forse la sezione + adatta
No, immaginavo che avessi il PC2 con IP dinamico e quindi, spegnendolo, al riavvio non trovasse subito un server DHCP pronto a dargli le informazioni necessarie.. Il client DHCP del modem devi tenerlo attivo, altrimenti non riceve il suo IP pubblico dal provider.

maximovic
01-02-2007, 14:20
Riamane il problema del xchè quando spengo il Pc2 e anche la ciabatta, sono costretto a riavviare il PC1 per ripristinare la connessione tra i due.
La cosa strana è che quando accade questo il ping dal PC2 vede il PC1, ma da window non riesco ad accedere alle cartelle condivise e alla connessione internet condivisa

ilpik
01-02-2007, 14:42
Riamane il problema del xchè quando spengo il Pc2 e anche la ciabatta, sono costretto a riavviare il PC1 per ripristinare la connessione tra i due.
La cosa strana è che quando accade questo il ping dal PC2 vede il PC1, ma da window non riesco ad accedere alle cartelle condivise e alla connessione internet condivisa
Allora é diverso, la connessione hw c'é e funziona, sono gli scherzi di WinXP :(
Prova a vedere se nel thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067 trovi qlc idea utile.
Comunque mi son fatto l'idea che le funzioni di routing di Win (quelle che servono a tener conto dei PC presenti in rete e farteli comparire nell'Explorer) siano piuttosto rozze e controllino la situazione, oltre che all'avvio, solo con cadenza piuttosto lunga :( :(

mrx65
01-02-2007, 20:59
Scusate il crosspost ...e' sempre una cosa brutta! Sopratutto un pessimo modo di presentarsi in un thread... :(

A questi link spiego piu' dettagliatamente quali sono i miei problemi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15781993&postcount=599

...Ho provato a postare in quel thread, dove tra l'altro altri avevano postato problemi molto simili ...purtroppo li' non ho avuto risposta ...forse qui potrei essere un pochino piu' fortunato :help:

Sono veramente disperato ...non so proprio piu' cosa fare ...nemmeno come riportare tutto 'sul pulito' :muro: :cry:

...Grazie...

ilpik
02-02-2007, 08:59
Sono veramente disperato ...non so proprio piu' cosa fare ...nemmeno come riportare tutto 'sul pulito'
Beh, x esempio riportare la situazione, al punto in cui sei giunto, su questo 3D in modo analitico: seguirti nella tua catena di post, con difficoltà a capire a quale 3D appartengano, mi ha confuso non poco: in un post parli di problemi di condivisione cartelle (rogna classica di WinXP), in altri di driver del wi-fi (ma non navighi << piuttosto bene in internet >> ?? ).
Se é ancora vero che tutto funziona bene collegandoti via cavo mentre non vedi le cartelle collegandoti via wi-fi, verosimilmente é un problema dell'impostazione della connessione via wi-fi; meglio cmq che ci riassumi la situazione daccapo.
Fra l'altro, fare un riassunto ex novo é un buon sistema per chiarirsi le idee ;)

mrx65
02-02-2007, 10:10
Beh, x esempio riportare la situazione, al punto in cui sei giunto, su questo 3D in modo analitico: seguirti nella tua catena di post, con difficoltà a capire a quale 3D appartengano, mi ha confuso non poco: ...(cut)... Fra l'altro, fare un riassunto ex novo é un buon sistema per chiarirsi le idee ;)
Non lo ho fatto perche' non volevo creare 1 post chilometrico... vista la mole di problemi che si sono succeduti... se serve lo preparo, cercando di non esere troppo prolisso... Purtroppo (x me) non potro' postarlo fino a questa sera...

Grazie mille!

ilpik
02-02-2007, 10:20
Qlc1 ti risponderà (io non mi collego sino alla prox settimana)

Ma ti do 1 consiglio, legato alla tua nota che col cavo tutto cammina e col wi-fi dai di matto:
Per collegarmi alla LAN casalinga col NB uso sia il wi-fi che il cavo (se devo spostare vari Gb, sennò si vien vecchi ... ;) ), e l'IP delle due connessioni é fisso ma diverso: es: 192.168.1.55 col cavo e 192.168.1.150 col wi-fi.
Questo mi permette di staccare una connessione ed attivare l'altra rapidamente, senza far impazzire il Win degli altri PC. Prova, non si sa mai ...

mrx65
02-02-2007, 11:01
Qlc1 ti risponderà (io non mi collego sino alla prox settimana)

Ma ti do 1 consiglio, legato alla tua nota che col cavo tutto cammina e col wi-fi dai di matto:
...una volta, ora do d matto anche con quello...
Per collegarmi alla LAN casalinga col NB uso sia il wi-fi che il cavo (se devo spostare vari Gb, sennò si vien vecchi ... ;) ), e l'IP delle due connessioni é fisso ma diverso: es: 192.168.1.55 col cavo e 192.168.1.150 col wi-fi.
Questo mi permette di staccare una connessione ed attivare l'altra rapidamente, senza far impazzire il Win degli altri PC. Prova, non si sa mai ...
Si, infatti anche io ho sempre avuto una tale configurazione sul NB, 2 IP diversi, ovviamente della stessa classe e subnet mask, per scheda ethernet e scheda wifi. Purtroppo il prob non sta li...

Domandine:
- per configurare la rete e la condivisione, e' consigliabile usare i tool di uindos icspi' sp2 tipo 'configurazione rete domestica' e 'configurazione rete senza fili' o meglio impostare tali parametri manualmente?
- Volendo disabilitare windows firewall, basta disattivarlo da pannello di controllo, o meglio disabilitarne l'avvio automatico ed arrestarlo, da 'strumenti di amministrazione/servizi'?
...idem se ho bisogno di fare prove con TrendMicro PCCillin e PersonalFirewall disattivati?

Grazie.

ilpik
02-02-2007, 14:40
- per configurare la rete e la condivisione, e' consigliabile usare i tool di uindos icspi' sp2 tipo 'configurazione rete domestica' e 'configurazione rete senza fili' o meglio impostare tali parametri manualmente?
- Volendo disabilitare windows firewall, basta disattivarlo da pannello di controllo, o meglio disabilitarne l'avvio automatico ed arrestarlo, da 'strumenti di amministrazione/servizi'?
...idem se ho bisogno di fare prove con TrendMicro PCCillin e PersonalFirewall disattivati?
Grazie.
Io preferisco fare manualmente, una volta che hai qlc nozione di reti anche minima sei + sicuro di quel che vien fuori (imprevedibile WIN :rolleyes: ) e per 2 o 3 PC non é un gran disturbo.
Per quel che ne so, il FW di WinXP si disabilita nelle proprietà di ogni connessione di rete, ci dovrebbe essere un tag apposta ... Disabilitalo soprattutto sul PC di cui non vedi le cartelle.
Non conosco gli altri applicativi, ma se sono appena appena decenti (e mi paiono nomi noti ...) devono avere nelle loro impostazioni una possibilità di metterli a dormire temporaneamente, per prove.

Ciao, ora stacco, a Lunedì :D

Dona*
03-02-2007, 19:48
Ora come ora, qual è la distanza massima di trasmissione degli AP in commercio? 1 Km è troppo? :mc:

mrx65
05-02-2007, 01:37
Io preferisco fare manualmente, una volta che hai qlc nozione di reti anche minima ...cut... metterli a dormire temporaneamente, per prove.

Ciao, ora stacco, a Lunedì :D

Forse ho trovato l'arcano:
Al boot del desktop o del portatile viene visualizzato il medesimo nome account ...ma in realta' i profili utenti in pannello di controllo/sistema/proprieta'/avanzate/profili utente-impostazioni hanno nomi diversi, anche se di poco!!!
Ad es.:
- nome al login sul desktop 'Ab_C' ma con nome profilo utente 'Ab C' (senza 'underscore')
- nome al login sul laptop 'Ab_C' ma con nome profilo utente 'ab c' (tutto minuscolo e senza underscore)
Tutto questo perche' in fase di installazione dei s.o. erano stati dati nomi utenti uguali ai nomi profilo utente, successivamente poi erano stati rinominati... sperando che fosse suficiente :(

Ho posto rimedio creando ex novo un nuovo utente per ciascuna macchina, ovviamente stesso identico nome e pwd, stavolta!
Usando programmini come look@lan e netscan la rete funzionava benissimo!!! Avevo avuto indicazioni incoraggianti anche con l'uso di Esplora Risorse-Risorse di Rete ...poi il router e' andato in malora... :mad: :muro: :cry:

Appena reinstallato il vecchio trust 445a faro' sapere l'esito...

Grazie

tony666
05-02-2007, 18:46
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, avrei bisogno di un parere. Mia zia, che ha alice adsl con modem ethernet, ha preso un secondo pc e voleva metterlo in un'altra stanza e collegarlo ad internet. Siccome sono tutti e due portatili non le voglio far aggiungere una seconda scheda di rete per fare la condivisione di connessione.

Ho letto nelle prime pagine che mi servirebbe un router.
Dispongo di un vecchio switch di rete 10/100 ma non ricordo se lo switch funziona anche da router, qualcuno me lo sa dire?

Se non va bene lo switch, invece di comprare un router esterno al modem non conviene a quel punto comprare direttamente un modem/router di quelli compatibili con alice?

Grazie

ilpik
05-02-2007, 21:00
Dispongo di un vecchio switch di rete 10/100 ma non ricordo se lo switch funziona anche da router, qualcuno me lo sa dire?
No, uno switch non é un router. :( Puoi fare degli artifizi, collegando NB1, NB2 e modem allo switch, avviando il collegamento dal NB1 e condividendo la connessione verso il NB2, ma non é molto comodo, occorre sempre avere il NB "server" acceso. :eek:
Se non va bene lo switch, invece di comprare un router esterno al modem non conviene a quel punto comprare direttamente un modem/router di quelli compatibili con alice?
Sicuramente é tutto + pulito: hai un solo scatolotto che fa da modem/router/switch ed in genere ha anche un firewall. La scelta di questi apparecchi integrati é molto + ampia dei router senza modem. Inoltre, se si tratta di due NB recenti, magari é + pratico un router con wi-fi, per la navigazione ed un ridotto scambio di files vanno benone :D

Ecatonchiro
05-02-2007, 23:05
mi accodo pure io a questo lungo 3d.

ho una necessita' simile a quella di tony666

parente con alice (NON business) con modem in comodato.

volevo sapere se era possibile

1) installare su quella linea un modem/router (ZyXEL 645R) + switch
in modo da collegare più pc indipendentemente l'uno dall'altro

2) se la cosa è legale rispetto ai termini del contratto

3) se non fosse legale in cosa si incorrerebbe (leggesi dall'esterno
riuscirebbero ad accorgersi del cambiamento di modem e della presenza
in contemporanea di più pc?)

ciao

mrx65
05-02-2007, 23:44
Forse ho trovato l'arcano:
Al boot del desktop o del portatile viene visualizzato il medesimo nome account ...ma in realta' i profili utenti ...cut...Appena reinstallato il vecchio trust 445a faro' sapere l'esito...
Grazie

Allora:
Ho scoperto che Windows Firewall puo' essere disattivato, come programma, da Pannello di controllo, ma il 'Servizio Windows Firewall', da Strumenti di Amministrazione/Servizi DEVE rimanere attivato in automatico! Pena la mancata rilevazione in Esplora Risorse/Risorse di Rete delle cartelle condivise!!

Questo almeno in Windows XP Home SP2...

La cosa curiosa e' che cosi' facendo, in caso di rete cablata, 'pare' che si riescano a rendere visibili ed accessibili le risorse condivise anche se i nomi degli utenti con i quali si e' effettuato l'accesso non sono perfettamente identici ...pare, perche' questa volta me lo ha permesso, la prossima ...'nin so'!

Sempre a proposito di Windows XP Home SP2, ricordo di aver letto pochi giorni or sono, che e' possibile 'dribblare' l'obbligo dei nomi utente identici... ma non riesco piu' a trovare il post dove veniva spiegata la procedura :cry:
...andando a memoria, ricordo che era necessario accedere al sistema dapprima in modalita' provvisoria (F8 al boot) ...poi?

Piu' sopra ho detto che ho ricreato ex novo su tutti i picci un nuovo utente con identico nome e pwd, ho anche fatto la procedura per il 'trasferimento guidato di files e impostazioni' ...ma non crea una copia esatta di tutte le impostazioni... ed ora sto' impazzendo tentando di ricreare tutto cio' che ho fatto in 2 anni... riuscissi a fare il dribbling di cui sopra, sarei 1 signore...

Qualcuno ha voglia di darmi 1 aiutino?

Grazie...

Nikonista77
07-02-2007, 18:33
Saluti a tutti
Ho un piccolo problema...nel mio ufficio ho 9 computer tutti collegati tramite un hub a 16 porte, e ieri ho formattato il pc dove lavoro io.
Ho reinstallato tutto ho fatto la condivisione della rete e mi vedo con tutti gli altri 8 computer dove mi scambio tranquillamente tutto quello che ho condiviso...soltanto che c'e' un problema, non si collega ad internet.
Premetto che non ho installato driver della scheda madre dove e' integrata la scheda di rete, ma non credo sia un problema perche' i computer si vedono e comunicano...ma perche in internet non riesco ad accedere ????
Grazie per l'attenzione.

ilpik
07-02-2007, 19:29
Forse sarà il caso che ci spieghi "come" ti colleghi / collegavi ad Internet ...
Hai un router, condividi la connessione di un PC, hai un firewall, o che ??? :confused:

Nikonista77
07-02-2007, 19:45
Allora ci colleghiamo tramite un hub a 16 porte con un modem a parte....
Il firewall e' quello di xp non ho aggiunto altro...
Scusa ma mettendo tutto come prima tipo indirizzo ip e altro e i computer dialogano tra di loro non vedo perche' soltanto il mio non si collega ad internet :confused: ...prima di formattarlo navigavo tanquillamente..

ilpik
07-02-2007, 20:00
Intendi dire che c'é un modem collegato all'hub, ed il primo PC che accede si collega, gli altri aspettano ?

Che tu veda gli altri PC dimostra solo che il PC é sulla subnet giusta, ma sei sicuro che abbia esattamente lo stesso IP e gateway di prima, ed i DNS giusti ?
Hai provato ad accedere alla configurazione del modem da quel PC ?
Sicuro di non avere reinstallato una Suite di sicurezza (tipo Norton) che include un firewall che deve essere impostato a dovere ?
Che browser usi ? Sicuro sulle impostazioni ?

Nikonista77
07-02-2007, 20:19
Prima di formattare ho copiato tutti gli indirizzi precedenti.
Per collegarsi non si aspetta nessuno, ognuno e' libero di fare cio che vuole.
Scusami sicuramente e' un router e non un modem... :muro:
Ho installato soltanto il S.O. e basta.
ho copiato tutto come era prima...sto impazzendo... :muro:

ilpik
07-02-2007, 20:41
Prima di formattare ho copiato tutti gli indirizzi precedenti.
Per collegarsi non si aspetta nessuno, ognuno e' libero di fare cio che vuole.
Scusami sicuramente e' un router e non un modem... :muro:
Ho installato soltanto il S.O. e basta.
ho copiato tutto come era prima...sto impazzendo... :muro:
Quando reinstalli il S.O. da zero, non é detto che tutto sia esattamente come prima.
Beh, può essere che il router abbia delle regole per permettere l'accesso ai PC "registrati" e non ad altri; in tal caso occorre capire "come" li identifica, riesci ad accedere alla configurazione ?

Comunque verifica tutte le impostazioni che ti ho detto prima perché é chiaro che non é tutto esattamente uguale a prima. :eek:

Nikonista77
07-02-2007, 20:45
Quando reinstalli il S.O. da zero, non é detto che tutto sia esattamente come prima.
Beh, può essere che il router abbia delle regole per permettere l'accesso ai PC "registrati" e non ad altri; in tal caso occorre capire "come" li identifica, riesci ad accedere alla configurazione ?

Comunque verifica tutte le impostazioni che ti ho detto prima perché é chiaro che non é tutto esattamente uguale a prima. :eek:
Come faccio ad accedere alla configurazione ?
Da dove vado ?

ValterManetta
09-02-2007, 11:09
scusate se m'intrometto, ho visto ora la discussione xkè ho appena reinstallato alice su un pc ke prima era un client.
Mi spiego meglio, anke xkè non sono esperto:
ho un pc vecchio (al quale è partita la skeda madre) ke faceva da server collegato ad un hub 5 porte.
a questo hub sono collegati un'altro pc mio ed uno in camera di mia figlia, tramite cavo e schede di rete.
C'è attaccato anche il modem DSL302T(non router*) di Alice.
quando accendevo il server e collegato in internet, ad esempio ad HWUP, poi potevo accedere alla rete con l'altro mio pc e navigare in un'altro sito, e magari mia figlia si connetteva con il suo x vedere le ultime novità di borsette o sfilate di vestiario.
Se il server non era acceso, non si poteva connettersi con nessuno degli altri due.
*= ho scritto non router xkè ho letto qui nel forum ke con un software o firmware adatto si potrebbe trasformarlo in router!!!
Spero di esser stato abbastanza chiaro.
Bye

ilpik
11-02-2007, 22:56
Come faccio ad accedere alla configurazione ?
Da dove vado ?
In genere i router hanno una via per impostare i parametri ... ;)
Quelli + recenti via browser o telnet, altri via porta seriale.
Per saperlo puoi solo leggere il manuale (se non ce l'hai, cerca sul sito del produttore ...) :p

The_misterious
12-02-2007, 18:30
espongo la mia situazione:
1 desktop
1 portatile
presto un'altro desktop
router Digicom Michelangelo Office
Switch Zyxel es-105A (10/100)
cavi 100 mbit cat 5

Tutto funziona alla perfezione ma devo capire delle cose:
Non riesco a far funzionare la condivisione file/cartelle/stampanti.
-I pc hanno tutti un nome utente diverso
-utilizzo per ora sul fisso Win Xp Pro e sul portatile Win Xp Home
-l'ip è dinamico

possibili soluzioni?

ilpik
12-02-2007, 22:14
Tutto funziona alla perfezione ma devo capire delle cose:
Non riesco a far funzionare la condivisione file/cartelle/stampanti.
-I pc hanno tutti un nome utente diverso
-utilizzo per ora sul fisso Win Xp Pro e sul portatile Win Xp Home
-l'ip è dinamico

possibili soluzioni?
Leggere questo 3D Realizzazione Rete Locale: linee guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882) dall'inizio ;)

The_misterious
13-02-2007, 18:01
Leggere questo 3D Realizzazione Rete Locale: linee guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882) dall'inizio ;)
l'ho già letta il primo post e appunto chiedevo se era necessario avere lo stesso nome utente e ip fisso

naritu
13-02-2007, 21:56
ciao a tutti, ho messo insieme una rete casalinga con un fisso e un portatile che condividono la connessione internet.
Ho un router pirelli dell'alice bussines che è collegato al fisso che dovrebbe fare da server e permettere al portatile collegato via ethernet di navigare su internet. Per questo motivo ho acquistato una scheda di rete ZyXEL ma quando provo a connettere tutto il traferimento di file và, ma internet no!
Anzi qualche volta mi da una bella schermatina blu con l'incompatibilità di qualcosa!
Ho pensato che fosse un problema software quindi ho dato una bella formattata al fisso e sapete la bella cosa....installando windows mi si è bloccato ben 2 volte! ho tolto la scheda ethernet e tutto è andato a posto!
Penso proprio che sia diffettata voi che dite?
Inoltre volevo chiedervi se questa mia configurazione poteva andare bene e visto che voglio mettere un firewall...quale mi consigliate?
Per favore :help:
Thank you!

alby_land
25-03-2007, 21:30
qualcuno sa se la condivisione della connessione internet di windows 2000 ostacola la condivisione file e stampanti?

ilpik
25-03-2007, 21:40
qualcuno sa se la condivisione della connessione internet di windows 2000 ostacola la condivisione file e stampanti?
Posso escluderlo, l'ho usata per anni :D
Ricordati però che Win2k, così come WinXP, se condivide la connessione internet assegna d'ufficio al PC server l'IP di rete locale 192.168.0.1, e per quanto ne so te lo devi tenere così. Qundi gli altri devono assumere IP adeguati. ;)

alby_land
25-03-2007, 22:21
ok grazie

maurice72
26-03-2007, 18:38
ciao a tutti scusate la mia intromissione ma è una discussione che mi interessa molto visto che è una settimana che ci lavoro e non ci salto fuori.il mio intento è quello di avere un pc sempre acceso e collegato con emule 24 ore tramite un modem adsl di telecom (alice classico non router con attacco usb o ethernet). e volevo fare la condivisione del modem e di file con un portatile wireless situato in un ltra stanza della casa.ho acquistato un router dlink dsl g624t però non ho idea come si configura.c'è qualcuno che mi possa auitare?grazie

PaxNoctis
27-03-2007, 09:01
ciao a tutti scusate la mia intromissione ma è una discussione che mi interessa molto visto che è una settimana che ci lavoro e non ci salto fuori.il mio intento è quello di avere un pc sempre acceso e collegato con emule 24 ore tramite un modem adsl di telecom (alice classico non router con attacco usb o ethernet). e volevo fare la condivisione del modem e di file con un portatile wireless situato in un ltra stanza della casa.ho acquistato un router dlink dsl g624t però non ho idea come si configura.c'è qualcuno che mi possa auitare?grazie

Eh... leggi nelle istruzioni l'IP del router, lo colleghi al portatile tramite ethernet, digiti nel browser il suo IP, metti ID e Psw e lo configuri come da istruzioni... purtroppo non sono tutti uguali...

pusegre
31-03-2007, 14:06
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.

Io ho un router a cui è collegato via ethernet un pc (con Windows VISTA) e via wi-fi un secondo pc (con XP).
Da quello che mi sembra, da quando ho assegnato un ip statico ai due pc per poter aprire così le porte del p2p, assegnando come gateway per entrambi quello del router, la banda dei due pc risulta limitata, anche quando l'altro è spento.

Mi spiego con un esempio: quando l'ip veniva assegnato dinamicamente, dal mio pc (quello collegato via ethernet) potevo scaricare anche a 150k in totale in condizioni buone (ho tiscali 4M) e l'altro pc spento.

Mentre ora, anche se l'altro pc è spento, arrivo sempre e massimo a 70k...per cui se uso tre programmi per scaricare contemporaneamente questi si dividono esattamente i 70k.

Leggendo nel forum ho provato allora ad assegnare sul pc che si collega wifi come gateway quello dell'altro pc, quello principale...mi risulta in effetti che la banda risulta maggiore, ma l'altro pc (wifi) non riesce nemmeno ad aprire le pagine internet...quindi non ho risolto niente.

Non ho usato nessuno dei programmi menzionati perchè non so se sarebbero utili.

Inoltre...se imposto sull'altro pc come gateway l'ip del primo pc, quando quest'ultimo è spento, come fa l'altro a collegarsi a internet??

Grazie, spero che qualcuno mi sappia aiutare...

ninox82
11-04-2007, 10:06
Salve a tutti e scusate la mia intromissione, ho l'esigenza di collegare due pc desktop solo a internet (non devo fare una rete fra i due), ho il modem adsl di alice (il pirelli gate con collegamento usb ed ethernet), ma non riesco a capire cosa devo comprare solo per condividere internet, ho tutta la casa cablata arrivano i cavetti in tutte le stanze perchè chi ci abitava prima era un malato evidentemente, ma io non ne capisco proprio!!!:doh:
sarei grato a chi mi aiuta in questa impresa, attenzione però non voglio usare il wi-fi!!!

PaxNoctis
11-04-2007, 10:39
Salve a tutti e scusate la mia intromissione, ho l'esigenza di collegare due pc desktop solo a internet (non devo fare una rete fra i due), ho il modem adsl di alice (il pirelli gate con collegamento usb ed ethernet), ma non riesco a capire cosa devo comprare solo per condividere internet, ho tutta la casa cablata arrivano i cavetti in tutte le stanze perchè chi ci abitava prima era un malato evidentemente, ma io non ne capisco proprio!!!:doh:
sarei grato a chi mi aiuta in questa impresa, attenzione però non voglio usare il wi-fi!!!

Ciao e benvenuto... quello che ti serve è un ROUTER da collegare al disco volante della telecom e smistare il segnale di internet tra i pc... ;)

DennY969
19-04-2007, 20:26
Ciao a tutti, mi inserisco anch'io...
Allora io dovrei collegare due computer entrambi xp pro sp2, uno che faccia da server x download e l'altro il principale...
Per la connessione utilizzerei la scheda di rete 10/100 con cavo ethernet cross...Poi configurerei la connessione e l'IP dalla connessione di entrambi i pc...Fino qui dovrebbe essere tutto ok...
Ora, il server non ha monitor, quindi ci accederei per via grafica(come se fossi fisicamente seduto davanti al server) con programmi come VNC e vorrei sapere se poi posso trasferire file da pc a pc tramite questo software...

Il server sarebbe acceso 24/24 e costantemente connesso ad internet...
Per utilizzare la condivisione di rete con il principale ho bisogno di router? Se così potreste consigliarne uno economico(molto economico:sofico:)?
Oppure basta il modem e la rete passa attraverso lan(Anche se ne dubito fortemente:fagiano:)?
Volendo con il router potrei connettermi anche con un terzo pc?
E se il server fosse disconnesso potrei collegarmi lo stesso con gli altri due pc sempre avendo il router?

Grazie a chiunque riuscirà a leggere il mio post chilometrico fino in fondo e a riuscirmi a rispondere :D

ilpik
19-04-2007, 23:33
... con programmi come VNC e vorrei sapere se poi posso trasferire file da pc a pc tramite questo software...
Lo puoi fare attraverso la rete PC - PC condividendo le cartelle, anche senza VNC che é molto utile ma tende a saturare la banda passante e lascia poco spazio per alri servizi in rete. Comunque, se accetti una velocità di trasferimento bassa, puoi farlo anche con VNC in funzione.
Forse allora é meglio avere le schede di rete da 1 Gb ;)

Per utilizzare la condivisione di rete con il principale ho bisogno di router? Se così potreste consigliarne uno economico(molto economico:sofico:)?
Oppure basta il modem e la rete passa attraverso lan(Anche se ne dubito fortemente:fagiano:)?
No, per 2 PC, di cui quello con modem sempere acceso, non é necessario.

Volendo con il router potrei connettermi anche con un terzo pc?
E se il server fosse disconnesso potrei collegarmi lo stesso con gli altri due pc sempre avendo il router?
Si, per il terzo PC collegato contemporaneamente é necessario.
Si

DennY969
23-04-2007, 20:07
Ciao a tutti, io ho un pc che uso come server.
In questo c'è una scheda di rete della quale non conosco marca e modello...Come posso trovare i driver per farla funzionare?
Andando in Proprietà delle risorse del computer e cercando i driver non me li trova neanche facendolo andare su internet...Non so se mi sono spiegato, dove c'è il punto esclamativo giallo...

ilpik
23-04-2007, 20:32
Ciao a tutti, io ho un pc che uso come server.
In questo c'è una scheda di rete della quale non conosco marca e modello...Come posso trovare i driver per farla funzionare?
Andando in Proprietà delle risorse del computer e cercando i driver non me li trova neanche facendolo andare su internet...Non so se mi sono spiegato, dove c'è il punto esclamativo giallo...
Se la scheda é vecchiotta, magari non é PnP e quindi é normale che non si veda nemmeno il nome ... :muro:
Se questo é il caso, puoi solo smontarla, cercare di leggere cosa c'é scritto sull'integrato principale e fare qualche ricerca :mc:

denisluc
24-04-2007, 08:47
ciao a tutti!
mi inserisco anch'io per porre un altro quesito.
Ho un Netgear DG834GIT al quale mi connetto wifi con il portatile e con un altro PC che ha l'usb Netgear DG111IS e funziona tutto da dio. :sofico: .
Un amico mi ha prestato un access point Belkin Range Extender e vorrei provare a collegarlo al router per provare una estensione di rete.
ecco le impostazioni attuali: sia il Belkin che il router hanno lo stesso SSID e canale;indirizzi IP: Router 192.168.14.1; AP 192.168.14.254; il portatile 192.168.14.3.
Normalmente gateway è impostato a 192.168.14.1 senza DNS ma per il collegamento con l'access point ho provato sia a mettere come gateway l'indirizzo del Router che l'IP dell'AP, a invertirli, a indicare il DNS etc..etc... :mc: ma quando cerco di collegarmi a internet non succede nulla :rolleyes: :rolleyes:

cito il manuale dell'AP: "..per eseguire l'estensione del range wireless o il bridging tra il router ed un AP secondario è necessario accedere alla utility di configurazione avanzata del router ed inserire l'indirizzo MAC dell'AP nello spazio corrispondente.." e altre cose sulle impostazioni dell'AP. Dato che credo di avere fatto tutte le impostazioni richieste sull'AP (compreso il canale che deve essere lo stesso del router), dove cavolo inserisco l'indirizzo MAC dell'AP sul router?????
:help: :help: grazie.!!

ilpik
24-04-2007, 12:04
... dove cavolo inserisco l'indirizzo MAC dell'AP sul router?????
Normalmente nella configurazione del Router ;)
Non conosco il tuo, ma tra le impostazioni di sicurezza degli apparati AP o Router wi-fi decenti ci dovrebbe essere il filtro MAC che permette l'accesso alla rete solo ai MAC che hai autorizzato :cool:

Ma il tuo AP é un normale AP collegato al router con cavo LAN, o é un extender collegato wi-fi al router ?
Perché in questo secondo caso, deve avere due IP: uno tipo 192.168.14.xxx con cui si collega al router, ed un altro :eek: tipo 192.168.yyy.xxx (dove yyy <> 14) con cui si collega ai PC nel suo raggio d'azione !

PaxNoctis
24-04-2007, 12:13
dove cavolo inserisco l'indirizzo MAC dell'AP sul router?????
:help: :help: grazie.!!

Dai un'occhiata al 3d ufficiale del DG834G... qualcuno ti risponderà in un attimo... è semplicissimo, ma non sono a casa e non ricordo i settaggi del netgear.. ;)

DennY969
24-04-2007, 18:44
Ciao, io sono riuscito a creare la rete lan tra due pc, ora il mio problema stà nella condivisione internet, appena la attivo dal server mi esce questo messaggio di errore: ERRORE 1722 Server RPC non disponibile...
Sapete cosa può essere???

Poi io volevo, col server, fare in modo che all'accensione mi si auto connetta internet e lan e che parta in automatico vnc....Ho provato con regcleaner a far partire automaticamente vnc...All'accensione partiva vnc però con un'altro IP e così la LAN non si connetteva e visto che sul server sono senza monitor non riuscivo a connettermi tramite client...Io vorrei riuscire a fare in modo che una volta acceso il server si autoconnetta e cominci a fare il suo lavoro, poi quando ho bisogno accendendo il client vorrei potermi connettere tramite LAN e vnc al server...Penso sia possibile, gli unici problemi riscontrati sono appunto quei due sopracitati...

Grazie a tutti x le risposte

EDIT: Niente, sono riuscito a fare tutto, il problema del server era un servizio disabilitato...

davide87
10-05-2007, 22:15
allora a giorni mi portano il doppino con l'adsl:ave::D ... ho assemblato un servermulo:p .. mi daranno il modem pirelli gate business che colleghero al mulo tramite lan..adesso mi chiedo come faccio a condividere la connesione con il mio pc quello che userò per navigare..potrei mettere un altra scheda di rete al mulo? e mettere un cavo cros che va al mio pc?:confused:

ilpik
10-05-2007, 23:48
...potrei mettere un altra scheda di rete al mulo? e mettere un cavo cros che va al mio pc?:confused:
Yes, of course !!! :cool:

davide87
11-05-2007, 08:00
Yes, of course !!! :cool:
xp con due schede di rete crea problemi?:confused:

materi
12-05-2007, 19:21
Io ho un Pc desktop (Win XP Professional)collegato a internet tramite modem adsl usb esterno scheda madre K7NF2-RAID con scheda di rete integrata LAN (NVIDIA nForce Networking Controller) ora ho comprato un LapTop (HP PAVILION dv633ea) usa (VISTA home e qlc non ricordo ) con scheda di rete "Wireless LAN integrata Intel PRO/Wireless 3945 a/b/g 802,11 a/b/g, volendo condividere La linea ADSL su entrambi i PC cosa dovrei fare, di cosa ho bisogno???
P.S. E' la prima volta che provo a fare una cosa del genere non ha la piu pallida idea di come fare!!!

weekdgl
12-05-2007, 21:46
ciao.
io ho un modem d-link 320-t aggiornato col firmware acorp per farlo diventare router.
poi nel fisso ho 2 ingressi rete e nel nootebook ovviamente 1 solo,
allora attaco ad un ingresso del fisso il modem e nell'altro il cross che va al nootebook.
poi nelle opzioni TCP/ ip della scheda del modem è tt in automatico e il fisso va su internet correttamente.
nelle opzioniTCP/IP del secondo ingresso ,ovvero quello del cavo cross ke va dal fisso al nb, ho messo nel fisso 192.168.0.1 255.255.255.0 e gateway quello del d-link ke è 192.168.1.1 e i dns ho messo quelli di alice.
nel nootebook nelle opzioni stessa cosa mettendo come gateway 192.168.0.1 e come ip 192.168.0.2.
pero' col fisso (dove è collegato il modem) continua ad andare su internet , il nootebook no.
riesco a condividere file ma internet no

capsula
13-05-2007, 17:05
Salve a tutti,

ho un notebook e un pc da tavolo connessi in rete, il primo tramite wi-fi e il secondo tramite cavo. Il problema è che quando sono accesi entrambi il nobebook va lento su internet, a stento carica le pagine e il normale download dei file è da lumaca.
Il ruoter che uso è il Netgear DG834PN che è una meraviglia ma non so se ci sono dei settaggi da sistemare per fare andare l'adsl di Alice meglio.
Quando il pc da tavolo è spento il notebook va velocissimo e il download è normale. Su entrambi è aperto emule ma anche chiudendolo i risultati non cambiano.
Da cosa può dipendere?

Sgt.Pepper89
16-08-2007, 13:30
Ciao a tutti. Ho un abbonamento adsl+voce (tiscali tutto incluso 4 mega) e ho un router adsl pirelli, con una sola uscita ethernet. Ora, vorrei collegare il pc di mio fratello al piano di sotto via wireless, ma il router pireli ha solo le uscite usb e ethernet...come faccio a fornirgli la possibilità di connettere wireless? Se compro un router adsl wireless, devo attaccare il router wireless alla presa del telefono e il router pirelli a lui o il contrario?
E gia che ci sono, come scheda wireless per il pc di mio fratello (un vecchio P3 con porte usb 1.1 e ethernet 10/100) cosa mi conviene usare? Deve essere compatibile al 100% con linux (tutti i pc di casa mia montano ubuntu).
Grazie

Sgt.Pepper89
24-08-2007, 09:58
Stavo pensando una cosa...visto il costo delle schede wireless pci, è possibile usare un router wireless collegato al pc via ethernet per ricevere (non inviare) il segnale wireless e poi distribuire la connessione tramite le uscite ethernet?
Grazie

mc3
27-12-2007, 22:47
Scusate ragazzi, un mio amico ha una connessione internet Alice ADSL (Alice tuttoincluso) con modem(/router suppongo) ADSL Wi-Fi 2 Plus e non è in grado di navigare (internet explorer non da segni di vita) su un PC secondario collegato via cavo sebbene la scheda di rete confermi l'avvenuta connessione (simbolino dei due computer vicino all'orologio). Cosa potrebbe essere?

Ve lo chiedo in quanto supponevo, come nel mio caso in cui utilizzo un router Netgear DG834 (Tiscali ADSL), fosse sufficiente collegare il cavo di rete ad un qualunque PC per poter navigare in internet.

Grazie.

mc3
28-12-2007, 11:27
Scusate ragazzi, un mio amico ha una connessione internet Alice ADSL (Alice tuttoincluso) con modem(/router suppongo) ADSL Wi-Fi 2 Plus e non è in grado di navigare (internet explorer non da segni di vita) su un PC secondario collegato via cavo sebbene la scheda di rete confermi l'avvenuta connessione (simbolino dei due computer vicino all'orologio). Cosa potrebbe essere?


Risolto, era un problema di firewall.;)

raptuz
25-01-2008, 15:13
Ragazzi, riposto qui il mio dubbio.

Ho Alice 20 MB, con il modem/router Alice Gate Wi-Fi 2 Plus.

Il modem è collegato al PC via USB, mentre una delle prese ethernet sul retro del modem è collegata all'xbox 360, tramite cavo ethernet, ovviamente. Nessun problema, tutto funziona, la connessione va sui due PC, alla grande, non ho nessun problema, navigo tranquillamente dal 360 e dal PC nello stesso momento.

Secondo voi va bene una situazione del genere? Oppure c'è un modo per farlo ancora migliore? Considerate che il modem, come sapete, è mezzo castrato e non riesco assolutamente ad usarlo in WI-Fi, infatti al PC è collegata via USB la chiave Nintendo per condividere la connessione con Wii e DS (anche qui nessun problema, navigo tranquillamente con il Wii e il PC).

Big_Tony
26-01-2008, 14:35
ciao a tutti mi intrometto in questa discussione per una domanda.
in poche parole ho due pc, uno lo collego a internet tramite modem della telecom pirelli usb, mentre l'atro no. c'è un modo affinchè anche un secondo pc possa connettersi a internet?? ho letto qualcosa che riguardava l'ethernet tramite la presa del telefono facendoci passare un cavo ma forse sbaglio. attendo chiarimenti

pomhey
22-05-2008, 23:50
Allora a tutte ste domande ho trovato la risposta, io ci sono riuscito ed ho scritto tutto qui:

Come connettere due pc senza un router con la condivisione ICS di Windows e avendo a disposizione un solo IP in uscita.

Bisogna usare il comando netsh e fare dei filetti in batch comunque tutti i dettagli e la guida sta qui, è più facile farlo che dirlo, non vi preoccupate

http://www.navigaweb.net/2008/04/condividere-una-connessione-internet.html

stramazzo
11-06-2008, 18:04
Salve a tutti! Spero che le vostre conoscenze possano aiutarmi...
Dunque ho Alice 7 Mega Flat, mi collego con Router US Robotics 9114, con un pc fisso con XP collegato al router via cavo ethernet e con un portatile con Vista tramite wireless. Si va su internet contemporaneamente senza problemi, ma non riesco a giocare online con Xfire nè ad usare Hamachi, il quale dice che l'ip che ho non è quello giusto.... credo di avere appunto qualche problema con gli ip....o forse devo mettere gli ip di alice, a me sconosciuti.... oppure ancora, devo cambiare qualche impostazione del router, come apertura di porte....!
Ecco la configurazione dei pc, che hanno ip statici:

PC1:
Indirizzo IP: 192.168.1.100
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
DNS primario 192.168.1.1

PC2:
ndirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
DNS primario 192.168.1.1

Il router ha DHCP attivo.
Se vi servono altre info, chiedete qualunque cosa possa servirvi!
Vi ringrazio anticipatamente! :D

druida-HW
30-01-2010, 12:17
Premetto
che spero di essere nel Thread giusto e non vorrei andare fuori tema.
Se anche qui fossi OT, vi prego di scusarmi e di suggerirmi quello giusto perchè mi hanno già mandato fuori da un altro e nell'indice non ho trovato qualcosa di preciso x questo mio problema.

Recentemente ho aggiornato il contratto con Telecom da Alice Night&Weekend ad Alice7M.
Avendo un modem Pirelli "discovolante" mi hanno detto che NON era compatibile con Alice7M
ma ho rifiutato la loro offerta (router bianco) xkè volevo acquistare un apparecchio mio.
Per ora sto usando un dlink DSL-504T non wless che ho solo in prestito ma lo stato router mi fa sospettare di essere ancora in adsl1 invece che adsl2


DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 480
Downstream Rate (Kbps) 2016
US Margin 18
DS Margin 11
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 55
US Line Attenuation 63
Path Mode Interleaved

DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0


1)Riesco solo a vedere che forse sono a 2MB non 7 come da contratto o no?
I valori sono/nonsono buoni, si riesce a capire altro?
sono Adsl1 o adsl2?


2) Esistono dei tool diagnostici per verificare il tipo effettivo e la qualità della rete che Telecom mi ha appioppato?

3) Se acquisto un nuovo mdm-router la mia linea passerà automaticamente in Adsl2 o devo contattare ancora Telecom?

Grazie e ciao a tutti.

barbara67
05-12-2011, 10:47
Ciao a tutti :

Espongo la mia esigenza, ho 2 pc fissi uno con win 7 e l' altro con win Xp e un modem eternthet, volendo collegarli tutti e due a internet senza metterli in rete, è sufficente prendere uno switch e collegarci il modem e i 2 pc, scusate se la domanda è niubba ma non so niente di reti. :)