PDA

View Full Version : Condivisione ADSL E RETE Casalinga


Pagine : 1 2 [3] 4

sacd
04-05-2005, 19:00
Ciao,

Ho collegato per la prima volta in rete due pc con scheda incorporata, il primo il mio pc è connesso ad internet con modem adsl usb.
Il secondo al mio solo attraverso il cavo lan.
Ora vi scrivo dal secondo, solo che più che la condivisione dell'accesso ad internet, avevo bisogno di comandare totalmente o quasi il pc 2 dal mio personale pc, infatti ora da quello che ho capito, i pc condividono solo dei file in una specifica cartella.
E' possibile comandare il pc 2, ad es. fare installazioni prog. etc. dal pc 1? :help:

19semplicemente
08-05-2005, 10:37
io ho uno switch e sono riuscito a far andare il secondo pc in rete.

ora ho un problema, se vado da gestione risorse, win xp mi dice che nn c'è nessun computer collegato alla rete!

il secondo pc però va in internet...
:confused:

xkè mi dice che non c'è rete?

Gabri
14-06-2005, 20:15
Ciao,

Ho collegato per la prima volta in rete due pc con scheda incorporata, il primo il mio pc è connesso ad internet con modem adsl usb.
Il secondo al mio solo attraverso il cavo lan.
Ora vi scrivo dal secondo, solo che più che la condivisione dell'accesso ad internet, avevo bisogno di comandare totalmente o quasi il pc 2 dal mio personale pc, infatti ora da quello che ho capito, i pc condividono solo dei file in una specifica cartella.
E' possibile comandare il pc 2, ad es. fare installazioni prog. etc. dal pc 1? :help:

Siamo parecchio OT, comunque prova con VNC o con il Desktop Remoto di WinXP..

Gabri
14-06-2005, 20:21
io ho uno switch e sono riuscito a far andare il secondo pc in rete.

ora ho un problema, se vado da gestione risorse, win xp mi dice che nn c'è nessun computer collegato alla rete!

il secondo pc però va in internet...
:confused:

xkè mi dice che non c'è rete?

... Anche qui siamo parecchio OT :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
La reti "in workgroup" di Microsoft sono tutto un programma... passano anche decine di minuti prima che sia eletto un Master Browers... :Prrr:
Prova a digitare "\\nome pc" da Esprora Risorse, probabilmente ti trova qualcosa.

mave.lives.4ever
15-06-2005, 09:40
Ciao,

Ho collegato per la prima volta in rete due pc con scheda incorporata, il primo il mio pc è connesso ad internet con modem adsl usb.
Il secondo al mio solo attraverso il cavo lan.
Ora vi scrivo dal secondo, solo che più che la condivisione dell'accesso ad internet, avevo bisogno di comandare totalmente o quasi il pc 2 dal mio personale pc, infatti ora da quello che ho capito, i pc condividono solo dei file in una specifica cartella.
E' possibile comandare il pc 2, ad es. fare installazioni prog. etc. dal pc 1? :help:


si prova con VNC... il desktop remoto di xp a me nn gusta.. :stordita:
cmq... se vai su risorse del computer e selezioni un drive (che sia 1 qualsiasi periferica, 1 hdd o una cartella che vuoi tu all'interno di un tuo drive) ci clicchi col dx e selezioni condivisione.... così nn puoi installare ma puoi avere il controllo di tutti i files sull'altro pc :fagiano: :D
sul mio client sono condivise tutte le partizioni in modo che dal server posso controllare tutto e tutti!!! hihihiihhihiih :ciapet:

mave.lives.4ever
15-06-2005, 09:41
... Anche qui siamo parecchio OT :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
La reti "in workgroup" di Microsoft sono tutto un programma... passano anche decine di minuti prima che sia eletto un Master Browers... :Prrr:
Prova a digitare "\\nome pc" da Esprora Risorse, probabilmente ti trova qualcosa.


straquoto -.-
reti microzozz nn sono tanto efficienti x certi versi....
...linux over all... :D

sacd
15-06-2005, 10:58
si prova con VNC... il desktop remoto di xp a me nn gusta.. :stordita:
cmq... se vai su risorse del computer e selezioni un drive (che sia 1 qualsiasi periferica, 1 hdd o una cartella che vuoi tu all'interno di un tuo drive) ci clicchi col dx e selezioni condivisione.... così nn puoi installare ma puoi avere il controllo di tutti i files sull'altro pc :fagiano: :D
sul mio client sono condivise tutte le partizioni in modo che dal server posso controllare tutto e tutti!!! hihihiihhihiih :ciapet:


Grazie della risposta, cmq io cercavo proprio il modo da fare tutto da un pc senza toccare l'altro anche installare programmi etc.. ;)

murcino
15-06-2005, 13:02
Salve ragazzi...

io ho un'abbonamento standard ad alice adsl flat... vorrei sapere, avendo fatto richesta a mamma telecom la sostituzione del modem in affitto con un router, se questo sarà compatibile senza problemi con la mia linea o se devo cambiare l'abbonamento? :confused:

Qualcuno sa percaso quale router dà la telecom in comodato d'uso?

murcino
17-06-2005, 14:59
Salve ragazzi...

Qualcuno sa percaso quale router dà la telecom in comodato d'uso?

ki mi risponde?... nessuno? :confused:

enrydgl
30-06-2005, 13:48
Ciao,
ho due pc collegati con cavo crossover su 2 schede di rete LAN Ethernet, uno dei due ha il collegamento con un modem USB ADSL.

WinXP - Pc1 : IP - 10.0.0.1 - Submask : 255.255.0.0 (con ADSL)
WinXp - Pc2 : IP - 10.0.0.2 - Submask : 255.255.0.0 - Gateway : 10.0.0.1

In questo modo i 2 pc si vedono in rete ma se nel PC2 metto impostazioni internet "non usare mai connessioni remote" Internet non funziona.
Sono andato sulle impostazioni di rete del modem ADSL e ho condiviso il servizio, mettendo come servizio di accesso l'unico disponibile "Rete LAN" e sulle impostazioni ho spuntato i servizi HTTP, HTTPS, SMTP e POP3.
A questo punto mi appare un messaggio che mi dice che da adesso in poi come IP statico devo utilizzare il 192.168.0.1 come indirizzo del pc1.

Quindi vado a settare nel pc2 192.168.0.2 come ip e metto come gateway l'indirizzo ip del pc1. Adesso i due pc non si riescono a vedere nemmeno nelle risorse di rete.
Cosa ho sbagliato?
Come faccio a condividere l'ADSL?

Ciao a tutti.

Kernel32
01-07-2005, 08:14
Ciao,
ho due pc collegati con cavo crossover su 2 schede di rete LAN Ethernet, uno dei due ha il collegamento con un modem USB ADSL.

WinXP - Pc1 : IP - 10.0.0.1 - Submask : 255.255.0.0 (con ADSL)
WinXp - Pc2 : IP - 10.0.0.2 - Submask : 255.255.0.0 - Gateway : 10.0.0.1

In questo modo i 2 pc si vedono in rete ma se nel PC2 metto impostazioni internet "non usare mai connessioni remote" Internet non funziona.
Sono andato sulle impostazioni di rete del modem ADSL e ho condiviso il servizio, mettendo come servizio di accesso l'unico disponibile "Rete LAN" e sulle impostazioni ho spuntato i servizi HTTP, HTTPS, SMTP e POP3.
A questo punto mi appare un messaggio che mi dice che da adesso in poi come IP statico devo utilizzare il 192.168.0.1 come indirizzo del pc1.

Quindi vado a settare nel pc2 192.168.0.2 come ip e metto come gateway l'indirizzo ip del pc1. Adesso i due pc non si riescono a vedere nemmeno nelle risorse di rete.
Cosa ho sbagliato?
Come faccio a condividere l'ADSL?

Ciao a tutti.
I 2 PC si pingano?
Tieni presente che attivando la condivisione della connessione, la subnet mask è ora diventata "255.255.255.0".
Comunque per evitare errori, il secondo PC (PC2) lo puoi lasciare in configurazione automatica (PC1 ora fa da server DHCP).

Gabri
05-07-2005, 00:03
Salve ragazzi...

io ho un'abbonamento standard ad alice adsl flat... vorrei sapere, avendo fatto richesta a mamma telecom la sostituzione del modem in affitto con un router, se questo sarà compatibile senza problemi con la mia linea o se devo cambiare l'abbonamento? :confused:

Qualcuno sa percaso quale router dà la telecom in comodato d'uso?

No, penso proprio che l'abbonamento rimarrà quello.
Sarà compito di Telecom mandarti in router pre-configurato con i suoi parametri.

Presumo... :)

jupiter5
12-07-2005, 19:37
Salve a tutti, chiedo scusa se dico delle cavolate ma sono nuovo nel setttore. :mc:

Praticamente io ho 3 pc, uno con win ME e gli altri due con 98. :D
Su quello con win ME ho installato il modem adsl usb normale senza ethernet e navigo in internet, :cool: mentre con gli altri 2 navigo (navigavo) solo con la 56k. :(

:confused: Vorrei mettere tutti e tre in rete (quindi trasferire file da uno agli altri) e allo stesso tempo condividere la adsl, ma senza che per forza uno dei pc sia sempre acceso. :confused:

Non ho skede di rete, ma potrei acquistarle, il fatto è che prima di comprarle vorrei avere le idee chiare se posso assolvere ai miei requisiti solo con queste tre sk di rete.

Ho sentito parlare di HUB, SWITCH e ROUTER, ma non sò a cosa specificamente servano singolarmente ognuno, sono uguali? :confused:

ho visto nei negozzi che ci sono router adsl con porte rj45, tipo: :read:
1) D-Link Router Modem ADSL + Switch 4porte DSL-504T € 70,80
2) Router+Modem ADSL 4 Porte U.S. Robotics € 90,00
3) Router+Modem ADSL 4 porte switch UpSpeed € 54,00
4) Hub Mini-Switch 10/100Mbps 5 porte Mentor N-way € 18,00

vanno bene al caso mio? quale o quali? :help:
cosa mi consigliate di fare???? :confused: :confused: :confused:
Qualcuno può cortesemente spiegarmi le differenze e consigliarmi sul da fare? :help:
Con il router (1) condivido adsl e rete tra i tre pc?
con il (2) lo stesso?
il (4) a cosa serve?

Ringrazio tutti....... :muro: :mc: :stordita:
Grazie ....... :p :help:

Gabri
17-07-2005, 09:53
Riassumendo vorresti:
- Condividere files in rete
- Navigare anche contemporaneamente coni 3 PC, senza però averne uno sempre acceso.

Quindi ti servono:
- N° 3 schede di rete 10/100 (15-20€)
- N° 3 cavi UTP cat5 DRITTI di sufficente lunghezza
- N° 1 router-modem-switch ADSL. Tipo (2) o (3).

A questo punto:
- Configuri il router con i parametri del tuo provider (VCI - VPI) e un IP fisso (192.168.0.1)
- installi le tre schede di rete sui PC
- Asseghi ad ognuno un IP fisso + stessa subnet + DNS del provider + Gateway=IP router (IP=192.168.0.* - subnet=255.255.255.0 - DNS=151.99.125.3 - Gateway=192.168.0.1)
- Colleghi tutti i cavi di rete.
- Disinstalla il tuo modem ADSL USB.
- Controlla che sui browser non ci siano proxy impostati.
- Naviga :cool:

viggio
22-07-2005, 13:39
Quello che ti servirebbe sarebbe un router.
Cmq col modem adsl ethernet potrebbe connettersi un solo pc alla volta al modem (qualsiasi dei 2 che si connette per primo ha accesso a internet), se no avere un pc che condivida l'accesso a internet e ti trovi come avere un modem USB.


ciao ragazzi, scusate ma questa discussione interessa anche me: sono un universitario e sono in affitto con altri tre ragazzi tutti dotati di pc. l'hanno porssimo vorremo allacciarci all'adsl in modo da dividere le spese del canone e creare una rete domestica.poichè sono totalente ignaro di come fare (sos solo collegare 2 computer in LAN niente di più) come dovrei fare per creare una rete di almeno 4 pc e condividere la conessione indipendenteente l'uno dall'altro?
e prima di ogni altra cosa: che differenza c'è tra un hub e un router?mi pare di aver visto dei router a 50-80 euro ,neanche tant alla fine.rispondetemi please,ciao!!!

pierom65
22-07-2005, 21:25
Sono un dilettante di reti e di adsl in genere,vi vorrei chiedere se è possibile e come,configurare una flat alice adsl sù un Router DSL wireless /Router gateway via cavo 802.11g,marcato belkin.
Per dovere dei fatti il router è già collegato,ed installato,ma non riesco a navigare ne in rete ne frà i vari ppoa etc.
Se potessi aiutarmi ve ne sarei enormemente grato.

giogts
31-08-2005, 16:25
io ho un modem ethernet e uno switch,
come faccio a condividere la connessione flat adsl?
non mi interessa che i 2 pc siano in rete tra loro!

cioè se modem e switch sono sempre accesi, posso collegarmi a internet con i 2 pc(che sono attaccati allo switch) indifferentemente e anche contemporaneamente?

giogts
01-09-2005, 13:15
io ho un modem ethernet e uno switch,
come faccio a condividere la connessione flat adsl?
non mi interessa che i 2 pc siano in rete tra loro!

cioè se modem e switch sono sempre accesi, posso collegarmi a internet con i 2 pc(che sono attaccati allo switch) indifferentemente e anche contemporaneamente?
nessuno mi aiuta? :cry: :cry: :cry:

ilpik
01-09-2005, 22:38
cioè se modem e switch sono sempre accesi, posso collegarmi a internet con i 2 pc(che sono attaccati allo switch) indifferentemente e anche contemporaneamente?
No, purtroppo non ti basta, x quanto ne so occorre la funzione di Router, cioé di individuare se i pacchetti che vanno e vengono dal web provengono dal/sono indirizzati al PC "A" piutosto che dal/al "B", e smistarli di conseguenza, e questo un normale modem non lo fa. :cry:

Al momento penso (mai provato però) che potresti comunque accedere al modem da qualunque PC vada per primo in Internet, ma il secondo PC troverebbe il modem inaccessibile. :eek:

giogts
02-09-2005, 13:31
quindi mi servirebbe per forza un router? :cry:
e allora hub e switch a che servono di preciso?

Gabri
02-09-2005, 22:49
quindi mi servirebbe per forza un router? :cry:
e allora hub e switch a che servono di preciso?

..."solamente" a collegare in rete più PC tramite le schede di rete. :rolleyes: :mbe: :mbe: :rolleyes:

Di sicuro, comunque, non ti gestiscono un modem ADSL, come dice il buon ilpik.
Per gestire un modem, ti serve un PC. Ma uno solo alla volta :mbe: .
Non puoi pretendere che due PC gestiscano (usino) lo stesso modem...

Bye!

giogts
03-09-2005, 18:03
..."solamente" a collegare in rete più PC tramite le schede di rete. :rolleyes: :mbe: :mbe: :rolleyes:

Di sicuro, comunque, non ti gestiscono un modem ADSL, come dice il buon ilpik.
Per gestire un modem, ti serve un PC. Ma uno solo alla volta :mbe: .
Non puoi pretendere che due PC gestiscano (usino) lo stesso modem...

Bye!
e se ho l'ericson hm220dp che ho letto in giro che si può trasformare in router?

giogts
05-09-2005, 15:24
e se ho l'ericson hm220dp che ho letto in giro che si può trasformare in router?
nessuno sa aiutarmi? :cry: :cry: :p :mc:

Gabri
06-09-2005, 23:05
e se ho l'ericson hm220dp che ho letto in giro che si può trasformare in router?

Non conosco il modello, ma presumo che ci sia bisogno di ri-flashare il modem con il firmware in grado di gestire il routing (sviluppato, appunto per router), oppure agendo sulla configurazione (in genere via HTTP o Telnet), modificando qualche parametro.
Purtroppo non so essere più preciso.
Probabilmente dove hai letto che si può trasformare in router, ti spiegano anche COME... :cool:

poldus
13-09-2005, 09:14
non ho letto tutti i post ma spero di poter essere di aiuto a qualcuno. Dopo innumerevoli tentativi di risolvere i problemi di condivisione internet su due pc in rete con cavo cross e modem adsl su uno dei due (mi ero documentato a lungo su questo forum) alla fine ho notato che sul pc "client" quando aprivo IE per qualche istante mi segnalava un errore di DNS sulla barra inferiore: ho impostato i seguenti DNS sui due PC ed il gioco è stato fatto (ho ALICE ADSL):
151.99.125.1
151.99.0.100

DANKO78
13-09-2005, 21:23
Salve a tutti.
Piccola domanda, alla quale magari si è già risposto, ma non ho voglia di leggere 27 pagine di post. :D

Ho 2 pc collegati entrambi ad un modem Adsl router a 4 porte Telindus 1125, ovviamente Ethernet.
Ho notato che purtroppo che per collegarmi a internet lo devo fare con uno alla volta e mai contemporaneamente.
Come posso fare per dividere la banda, o meglio ancora assegnare una percentuale di banda ad uno e all'altro?

Grazie.

P.S:premetto che i pc avendo 2 sk di rete ciascuno, sono collegati anche tra di loro tramite cavo cross con i parametri Ip correttamente impostati. (ogni tanto io e un mio amico ci facciamo due spari a Unreal o Cod. :D )

Para Noir
14-09-2005, 09:52
pik.
Per gestire un modem, ti serve un PC. Ma uno solo alla volta :mbe: .
Non puoi pretendere che due PC gestiscano (usino) lo stesso modem...

Bye!

Comq io ho un ericsson hm220dp castrato col firmware di alice, attaccato ad uno switch, e può essere controllato da due pc contemporaneamente ottenendo due indirizzi ip divers, non so come e non so perchè..

Gabri
14-09-2005, 22:40
Comq io ho un ericsson hm220dp castrato col firmware di alice, attaccato ad uno switch, e può essere controllato da due pc contemporaneamente ottenendo due indirizzi ip divers, non so come e non so perchè..

Intendi dire che con lo stesso modem, navighi con due PC contemporaneamente (senza I.C.S. di M$) attraverso la LAN?
Ma la connessione PPPOE la attivi da antrambi i PC o solo dal primo?
Per caso hai una ADSL "always on"?

Mi sembra moooolto strano che lo stesso apparato abbia 2 IP diversi :banned:

DANKO78
15-09-2005, 17:22
Salve a tutti.
Piccola domanda, alla quale magari si è già risposto, ma non ho voglia di leggere 27 pagine di post. :D

Ho 2 pc collegati entrambi ad un modem Adsl router a 4 porte Telindus 1125, ovviamente Ethernet.
Ho notato che purtroppo che per collegarmi a internet lo devo fare con uno alla volta e mai contemporaneamente.
Come posso fare per dividere la banda, o meglio ancora assegnare una percentuale di banda ad uno e all'altro?

Grazie.

P.S:premetto che i pc avendo 2 sk di rete ciascuno, sono collegati anche tra di loro tramite cavo cross con i parametri Ip correttamente impostati. (ogni tanto io e un mio amico ci facciamo due spari a Unreal o Cod. :D )



Nessuno mi sa dire niente?

:(

ilpik
16-09-2005, 16:22
... Ho 2 pc collegati entrambi ad un modem Adsl router a 4 porte Telindus 1125, ovviamente Ethernet.
Ho notato che purtroppo che per collegarmi a internet lo devo fare con uno alla volta e mai contemporaneamente.

...

P.S:premetto che i pc avendo 2 sk di rete ciascuno, sono collegati anche tra di loro tramite cavo cross con i parametri Ip correttamente impostati. (ogni tanto io e un mio amico ci facciamo due spari a Unreal o Cod. :D )
Premetto che non conosco il Telindus di cui parli, ma se é un router 4 porte, dovrebbe già connettere i PC in rete tra loro, e quindi non dovrebbe servire il cavo cross :wtf:
Inoltre il router serve proprio per condividere una connessione ad una rete (nel tuo caso Internet) tra i PC di un'altra rete (la tua LAN). Quindi se ti colleghi con un solo PC alla volta, devi aver disabilitato la funzione di routing e lo stai usando solo come modem. :confused:

DANKO78
16-09-2005, 17:34
Premetto che non conosco il Telindus di cui parli, ma se é un router 4 porte, dovrebbe già connettere i PC in rete tra loro, e quindi non dovrebbe servire il cavo cross :wtf:


Il cavo crosso infatti è una cosa in + per non andare a interagire sul ruter.
Mi serve per passare dati veloci tra un pc o l'altro o per giocare in deth match con un mio amico.

Inoltre il router serve proprio per condividere una connessione ad una rete (nel tuo caso Internet) tra i PC di un'altra rete (la tua LAN). Quindi se ti colleghi con un solo PC alla volta, devi aver disabilitato la funzione di routing e lo stai usando solo come modem. :confused:

Lo so anche io che il router serve per condividere una connessione, ma quello che non riesco a capire è proprio come fare.

ilpik
17-09-2005, 09:33
Lo so anche io che il router serve per condividere una connessione, ma quello che non riesco a capire è proprio come fare.
Niente manuale ? :confused: :confused:

DANKO78
17-09-2005, 09:53
Niente manuale ? :confused: :confused:


No.

:muro: :muro:

Ora provo a cercare il manuale su internet

ilpik
17-09-2005, 10:01
Guarda qua:
1124-1125 ADSL Router User's Guide (mod182XXX) rev. 6.2 [3460 KByte] (http://194.7.26.4/download/adsl/1124_1125_UG_6_2.pdf)
:sofico:

DANKO78
17-09-2005, 14:12
Guarda qua:
1124-1125 ADSL Router User's Guide (mod182XXX) rev. 6.2 [3460 KByte] (http://194.7.26.4/download/adsl/1124_1125_UG_6_2.pdf)
:sofico:

In inglese.

:muro: :muro:

ValterManetta
20-09-2005, 14:00
nessuno sa aiutarmi? :cry: :cry: :p :mc:
allora ti descrivo la mia situazione, premetto che ne capisco poco e l'impianto me la fatto il fidanzato e un amico di mia figlia: 3 pc A, B, C, connessi in lan con un (penso HUB o Switch???)ATI Centre COM FS 705, ADSL Alice flat mega, modem ericsson HM 120 dp (solo USB) connesso al pc vecchio A che fa da server. Naturalmente i 3 pc hanno una scheda di rete ed sono collegati allo Switch con un cavo composto da 4 coppie di fili, siglato category 5E, lungo oltre 30 mt. fatto passare per le canaline dentro il muro. Navighiamo in internet contemporaneamente con tutti 3 pc, ognuno per i cavoli propri, però, se a pc spenti, mia figlia con C, o io con B vogliamo connetterci, prima, dobbiamo sempre accendere il server A.
Siccome il server è vecchio ed ogni tanto si blocca, quindi devo riavviarlo e ristabilire la connessione, l'amico di mia figlia mi ha dato un vecchio alcatel Speed Touch e con questo, mi ha detto che quando mi avrà fatto l'installazione, mi collegherò sia con uno o con tutti e tre i pc indistintamente senza dover accendere sempre prima il server.
Spero di esser stato chiaro e utile.

melomanu
23-09-2005, 10:41
ragazzi scusate , ho letto ( subendo anche qualche danno alla vista :D ) tutte queste pagine, e se nn ho capito male, volendo collegare 2 PC tramite switch al modem ethernet, per usufruire di internet, devo impostare uno dei 2 pc come serve, che se rimane chiuso, mi attacco al tram, giusto ?

siccome volevo proprio fare una cosa del genere , ovvero attaccare il modem e i 3 pc allo switch, ma avere cmq la libertà di collegarmi a internet, indipendentemente da quale dei due pc è acceso, temo che la cosa nn sia possibile.. :mbe: :muro: :confused:

ValterManetta
23-09-2005, 13:17
volendo collegare 2 PC tramite switch al modem ethernet, per usufruire di internet, devo impostare uno dei 2 pc come serve, che se rimane chiuso, mi attacco al tram, giusto ?
--------------------------------------------------------------------------
penso proprio di si!! per collegarmi con uno, con due o tutti e tre contemporaneamente senza però passare per uno che fa da server, devo collegare allo switch il modem che mi hanno portato, ma da come ho capito deve essere stato modificato, (software) quindi fa le funzioni di router.
Vedi se il tuo modem, avendo la porta ethernet, e come penso un alimentatore di corrente, può essere modificato.
Ciao

melomanu
23-09-2005, 14:59
io ho il famoso alice gate, il pirelli a forma di astronave star trek :sofico: , e temo sia alquanto immodificabile..

:muro:

Yashiro
23-09-2005, 22:03
:( Ragaz come da titolo del topic ho una situazione piuttosto semplice quanto complicata, per me che di computer ci capisco ma di reti e connessioni quasi zero!

Io ho un pc primario quasi sempre acceso e connesso tramite modem ADSL ethernet; questo pc ha una scheda di rete integrata nella scheda madre (Abit AN7).

Poi ho un secondo pc, al piano di sopra, che per ora ha un modem USB; ovviamente se connetto quello stacco l'altro!

Volevo una soluzione per connettere entrambi: dato che mi farebbe comodo anche una comunicazione di dati tra i due (anche per la stampante, che è solo di sopra) pensavo ad una scheda di rete. Quindi vi chiedo (scusate la banalità):

1) per connettere i due pc mi basta installare una scheda di rete su quello di sopra (dove manca) e posso connettere tra loro i due pc?

2) connettendoli tra loro possono navigare entrambi in internet contemporaneamente (tenendo conto che quello col modem sia sempre acceso e connesso)? Posso stampare in remoto anche?

3) cosa mi serve per realizzare tutto questo? Ho trovato una scheda di rete su web con connessione RJ45, mi basta una connessione con cavetto RJ?

Spiegatemi tutto, anche il cavo che ci vuole perché non so proprio niente... Tenete conto che in linea d'aria i pc si distanziano di 5 metri circa, passando per le canaline elettriche dovrei farcela (con un cavo spessore RJ, con più grossi non saprei...).

Una soluzione wireless non mi conviene? :fagiano: quanto in più spenderei?

Grazie a chi mi aiuterà! :help:

ValterManetta
24-09-2005, 00:54
:( Ragaz come da titolo del topic ho una situazione piuttosto semplice quanto complicata, per me che di computer ci capisco ma di reti e connessioni quasi zero!

Io ho un pc primario quasi sempre acceso e connesso tramite modem ADSL ethernet; questo pc ha una scheda di rete integrata nella scheda madre (Abit AN7).

Poi ho un secondo pc, al piano di sopra, che per ora ha un modem USB; ovviamente se connetto quello stacco l'altro!

Volevo una soluzione per connettere entrambi: dato che mi farebbe comodo anche una comunicazione di dati tra i due (anche per la stampante, che è solo di sopra) pensavo ad una scheda di rete. Quindi vi chiedo (scusate la banalità):

1) per connettere i due pc mi basta installare una scheda di rete su quello di sopra (dove manca) e posso connettere tra loro i due pc?

2) connettendoli tra loro possono navigare entrambi in internet contemporaneamente (tenendo conto che quello col modem sia sempre acceso e connesso)? Posso stampare in remoto anche?

3) cosa mi serve per realizzare tutto questo? Ho trovato una scheda di rete su web con connessione RJ45, mi basta una connessione con cavetto RJ?

Spiegatemi tutto, anche il cavo che ci vuole perché non so proprio niente... Tenete conto che in linea d'aria i pc si distanziano di 5 metri circa, passando per le canaline elettriche dovrei farcela (con un cavo spessore RJ, con più grossi non saprei...).

Una soluzione wireless non mi conviene? :fagiano: quanto in più spenderei?

Grazie a chi mi aiuterà! :help:
----------------------------------------------------
vediamo se ti posso aiutare anche se ne capisco meno di te:
allora per prima cosa leggi i miei topic qualche post indietro > il cavo è un categoria 5e da cc. 5 mm. con quattro coppie di fili ed i pc sono distanti cc.30 mt.
Se puoi fallo passare x le canalette del tel. e non della luce xkè ci sarebbero dei disturbi. Aggiungi una scheda di rete al pc che non l'ha, adopera il modem ethernet (penso sia il migliore). Io ho però un usb collegato al pc più vecchio che funge da server, e quando questo è acceso e magari controllo i 3D di questo forum, con l'altro posso parlare o scrivere a qualcuno con messenger, mentre nello stesso momento mia figlia dalla sua stanza si guarda le lezioni dell'unive. e parla con skipe. Tutti tre i pc sono collegati in lan x mezzo di un piccolo switch che costa pochi euro e possono inviare le stampe all'unica stampante che ho condivisa.
Naturalmente si abbassa un pò la velocità.
Pensandoci bene, hai solo 2 pc, se tu adoperi un cavo incrociato innestato nelle due schede di rete ed adoperi il modem USB (se è x l'adsl così la puoi sfruttare, e non un 56K) e lo colleghi ad un'uscita del computer che chiamiamo A e se usi SO Win XP, abiliti la codivisione in A, e il B lo setti come client, quando sei nel web con A, puoi navigare anche con B. Se poi l'altro modem ethernet, puoi adoperarlo o modificarlo come router puoi accedere ad internet, sia con A e B, o solo con A, o solo con B.
P.S. dimenticavo: penso si vada in linea con un solo modem xkè due connessi fanno solo confusione, i pacchetti, se non sbaglio si scontrano causando errori.
SPERO DI NON AVER DETTO CAVOLATE, quache Zichichi della rete, confermi o mi corregga di quanto ho scritto!!!
BYE BYE

Yashiro
24-09-2005, 08:01
Il fatto che uno solo dei due pc vada in rete lo so, anche perché ho provato a connetterli entrambi con i loro rispettivi modem ma uno sconnette l'altro...


Spiegami un pò, 'sto switch che funzione avrebbe da me?

In pratica con il cavo cross riuscirei a connettere i due pc attraverso 2 schede di rete (una in uno e una nell'altro pc). Poi sul pc sempre acceso (con WinXP) posso abilitare la connessione di rete e nel secondo pc sfruttare la condivisione conessione, giusto?

In pratica mi serve un cavo cross e una scheda di rete... dico bene?Che connettore ha sto cavo cross?

ValterManetta
24-09-2005, 09:11
Il fatto che uno solo dei due pc vada in rete lo so, anche perché ho provato a connetterli entrambi con i loro rispettivi modem ma uno sconnette l'altro...


Spiegami un pò, 'sto switch che funzione avrebbe da me?

In pratica con il cavo cross riuscirei a connettere i due pc attraverso 2 schede di rete (una in uno e una nell'altro pc). Poi sul pc sempre acceso (con WinXP) posso abilitare la connessione di rete e nel secondo pc sfruttare la condivisione conessione, giusto?

In pratica mi serve un cavo cross e una scheda di rete... dico bene?Che connettore ha sto cavo cross?
-------------------------------------------------------------------
Allora, andiamo con calma, come ti ho detto ne so meno di te
""pregasi qualche esperto d'intervenire, onde evitare esplosioni di pc""
A parte gli scherzi ti spiego quello che sto leggendo in un libretto allegato a PcProfessionale; intanto il mio switch ha 4 porte, quindi serve per collegare in rete fino a 4 pc, poi ce ne sono da 8, da 12 ecc.
Il cavo Crossover (incrociato) ha dei normali connettori RJ-45 cioè quelli leggermente più larghi del filo della cornetta del tel. o del cavo stesso del tel. se hai quella presa e non quella a tre spinotti.
I cavi possono anche essere dritti (straight) o ruotati (rolled);
come identificare un cavo se è intestato dritto o incrociato?
Prendi in mano i due spinotti alle estremità del cavo e gli metti nello stesso verso, solitamente con l'aletta di bloccaggio verso il basso, così i colori sono più visibili, e la punta dello spinotto rivolta nella direzione delle dita della mano, con questa convenzione il pin numero uno è quello più a sinistra.
A questo punto basta verificare la corrispondenza dei colori:
>DRITTO: i colori dei fili sono nello stesso ordine da entrambe le estremità del cavo.
>INCROCIATO: il primo colore (quello più a sinistra) di una estremità, corrisponde al terzo all'estremità opposta.
>RUOTATO: i colori dei fili si presentano in ordine inverso alle due estremità.
N.B. puoi sempre controllare con un classico tester la continuità dei fili onde evitare errori.
Lo puoi fare da solo un cavo incrociato se ne hai uno dritto:
Tagli a meta un cavo e speli i fili: prendi il n° 1 e lo colleghi al 3; il 2 al 6; il 3 all' 1; il 6 al 2; gli altri li lasci come erano originalmente quindi dello stesso colore: et voilà il gioco è fatto.
Comunque se lo devi far passare per le canalette del muro, te lo puoi far pinnare da un elettricista ( con pochi euro ) della misura giusta.
Spero di esser stato chiaro! CIAO

pisuke
22-10-2005, 01:45
Salve, è la prima volta che scrivo in questo forum, vi spiego il mio problema.

Ho un pc che uso come server/gateway, è collegato (sempre) ad internet tramite modem adsl usb, poi ho altri due pc, questi tre sono collegati tra loro in lan tramite hub switch, inoltre uno dei pc non server/gateway monta una mainbord Asus P5AD2 Premium con inclusa una scheda wifi, io ho anche un portatile con scheda wifi che vorrei far navigare in internet tramite appunto l'Asus, è possibile fare questo? naturalmente senza dover comprare router o access point.
Spero di essere stato chiaro se avete dubbi postate senza problemi, aspetto i vostri suggerimenti grazie.

master3000
01-11-2005, 20:32
ragazzi io ho un pc con collegato il router wireless tramite cavo ethernet e con collegato il modem, tutto istallato e su qst pc la connessione come vedere funziona

sull altro pc dove c'è la scheda di Wireless Adaptor.....si è riuscita a stabilire la connessione wireless ed anche a collegare in Rete i 2 pc con una Rete Domestica ma il fatto è ke nn riesco a CONDIVIDERE LA CONNESSIONE!!

cioè la connessione ad internet funziona solo quì

ho configurato cosi i 2 pc:

su quello con collegato direttamente il router così:
http://img91.imageshack.us/img91/7544/condiconne13xh.jpg


ed invece sull altro pc (dove nn riesco ad usufruire della connessione internet)
http://img91.imageshack.us/img91/5824/condiconne22mm.jpg

ValterManetta
01-11-2005, 22:03
Salve, è la prima volta che scrivo in questo forum, vi spiego il mio problema.

Ho un pc che uso come server/gateway, è collegato (sempre) ad internet tramite modem adsl usb, poi ho altri due pc, questi tre sono collegati tra loro in lan tramite hub switch, inoltre uno dei pc non server/gateway monta una mainbord Asus P5AD2 Premium con inclusa una scheda wifi, io ho anche un portatile con scheda wifi che vorrei far navigare in internet tramite appunto l'Asus, è possibile fare questo? naturalmente senza dover comprare router o access point.
Spero di essere stato chiaro se avete dubbi postate senza problemi, aspetto i vostri suggerimenti grazie.
-----------------------------------------------------
purtroppo non ne capisco molto di reti WiFi, ma nel frattempo che aspetti una risposta da membri competenti, ti puoi leggere un articolo a pag. 31 di computeridea n° 149 che se non sbaglio tratta lo stesso argomento.
ciao

ilpik
02-11-2005, 10:38
sull altro pc dove c'è la scheda di Wireless Adaptor.....si è riuscita a stabilire la connessione wireless ed anche a collegare in Rete i 2 pc con una Rete Domestica ma il fatto è ke nn riesco a CONDIVIDERE LA CONNESSIONE!!
Non mi stupisce: il gateway predefinito deve essere, x quanto ne so, il router che, stando alle tue immagini, ha IP 192.168.0.1 :p

Kernel32
02-11-2005, 11:01
Non mi stupisce: il gateway predefinito deve essere, x quanto ne so, il router che, stando alle tue immagini, ha IP 192.168.0.1 :p
Esatto e non c'è bisogno di condividere la connessione.

master3000
02-11-2005, 12:53
Non mi stupisce: il gateway predefinito deve essere, x quanto ne so, il router che, stando alle tue immagini, ha IP 192.168.0.1 :p


e come devo fare x condividere la connessione?

sono pure riuscito a connettere i 2 in rete xò se vado alla linguetta avanzate delle proprietà della Connessione di Rete Lan non c'è CONDIVIDI CONNESSIONE
ma c'è solo proteggi il computer ecc ecc (il firewall)

Gatz1980
05-11-2005, 11:52
Ciao a tutti. Io avrei una curiosità... :)

Probabilmente sono solo la milionesima persona che pone questo quesito, ma oggi non ho proprio tempo di leggermi il thread, anche perchè suppongo che non esistano soluzioni perfette. Detto questo, se invece di rispondermi volete postarmi qualche link interessante, lo leggo ben volentieri :)

Io in casa ho tre pc collegatio in lan con uno switch, a cui è anche collegato il modem ADSL. Due hanno Win XP Pro e uno Win ME.
Finora io ho sempre usato il mio (XP Pro) come gateway, utilizzando la condivisione microsoft e tutti gli IP statici e che puntavano sul mio.
Ora, però, col fatto che lavoro e sto fuori casa tutto il giorno, il mio pc è quasi sempre spento, e mi servirebbe una soluzione semplice per poter permettere agli altri due pc di navigare insieme senza il mio. Per "semplice" intendo proprio dummy-proof, quindi con il minimo indispensabile da configurare.
Inoltre, vorrei che il mio rimanesse il server DHCP, anche per non dover cambiare continuamente gli ip (che, come sapete, vengono resettati stupidamente a 192.168.0.1 quando si attiva la condivisione).

Una delle soluzioni possibili è installare un piccolo server proxy sull'altro PC con XP Pro, che però funzionarebbe solo per internet, e inoltre richiederebbe di configurare di volta in volta sia il client che il server, creando non pochi mal di testa ai miei familiari che non ci capiscono molto di queste cose.

Voi avete per caso trovato qualche soluzione intelligente, ma soprattutto semplice al problema?

Grazie mille :)

ilpik
05-11-2005, 16:16
e come devo fare x condividere la connessione?

sono pure riuscito a connettere i 2 in rete xò se vado alla linguetta avanzate delle proprietà della Connessione di Rete Lan non c'è CONDIVIDI CONNESSIONE
ma c'è solo proteggi il computer ecc ecc (il firewall)
:uh:
Ma, come ti ha già detto Kernel32 non devi condividere la connessione sul PC :rolleyes:
Siccome usi un router basta che nel secondo PC imposti come gateway l'IP del router, che se ho capito bene é 192.168.0.1 :D :D

ilpik
05-11-2005, 16:27
Voi avete per caso trovato qualche soluzione intelligente, ma soprattutto semplice al problema?

Grazie mille :)
La più semplice é un piccolo router-switch 4 porte, fa anche da server DHCP così puoi lasciare spenti i PC che non servono :cool: :D
Se cerchi sul forum, ce ne sono vari consigliati, stanno accesi 24h/24 e 365gg/365 senza grossi problemi e bassi consumi :yeah:

Il modem e lo switch li puoi sempre vendere sul forum ;)

Gatz1980
05-11-2005, 16:46
La più semplice é un piccolo router-switch 4 porte, fa anche da server DHCP così puoi lasciare spenti i PC che non servono :cool: :D
Se cerchi sul forum, ce ne sono vari consigliati, stanno accesi 24h/24 e 365gg/365 senza grossi problemi e bassi consumi :yeah:

Il modem e lo switch li puoi sempre vendere sul forum ;)
Quindi mi stai dicendo, tra le righe, che via software sotto Windows non è fattibile, almeno non in modo semplice e diretto. Giusto?

ilpik
06-11-2005, 21:04
Quindi mi stai dicendo, tra le righe, che via software sotto Windows non è fattibile, almeno non in modo semplice e diretto. Giusto?
Sbagliato :Prrr:
Ti sto dicendo che qualunque soluzione sw, che sicuramente esiste anche se io non la conosco, con le condizioni al contorno che hai posto richiede che un PC sia sempre acceso per fare da router (la condivisione Internet é in effetti un programma di routing) e da server DHCP per gli altri :(
Coi consumi dei PC odierni non é il massimo :eek:, e non é neppure comodo. ;)
Ci sarà un perché se tutti quelli che hanno + PC si comprano abbastanza in fretta un routerino/switch/modem/firewall da 100 - 150 €, no ? :cool: :D

dejsav
09-11-2005, 21:56
sei io ho 2 pc e 2 modem riesco a collegarli tutti e 2 ad internet con un abbonamento adsl oppure ho detto una :sofico: pazzesca?

ilpik
09-11-2005, 22:48
:nono: Per quanto ne so, l'hai detta ! :banned:
Se Il tuo provider non é 1 pollo, o se non hai contratti speciali con più IP (in genere fissi), ti concede un solo IP, il 2° modem dovrebbe andare in bianco :ciapet:

Cmq puoi tentare, magari sarai fortunato !!! :D

Gatz1980
09-11-2005, 22:58
:nono: Per quanto ne so, l'hai detta ! :banned:
Se Il tuo provider non é 1 pollo, o se non hai contratti speciali con più IP (in genere fissi), ti concede un solo IP, il 2° modem dovrebbe andare in bianco :ciapet:

Cmq puoi tentare, magari sarai fortunato !!! :D
Mah,l'altro giorno in casa mia è successa una cosa strana... In pratica i miei genitori e mio fratello si sono connessi contemporaneamente all'ADSL e funzionavano entrambi :wtf: (nessuno dei due ha la condivisione attiva)
Ovviamente, appena me ne sono accorto ne ho fatto staccare uno, temendo conseguenze da parte del provider. Certo che è strano che ti lasci connettere due volte con lo stesso login.

ilpik
09-11-2005, 23:48
:wtf: Questo é curioso !!! :wtf:
Gli venivano assegnati IP differenti, immagino.
Una cosa simile, x quanto ne so, si può fare legittimamente solo col contratto FastWeb in fibra. :cool:
Negli altri casi, penso tu abbia fatto bene ad interromperli velocemente, perché violi il contratto e ti esponi a ritorsioni economiche che possono essere dolorose. :sbonk:
In effetti é capitato anche a me di connettermi contemporaneamente con lo stesso login sia tramite l'ADSL che tramite il modem 54k. Questo caso però é parecchio + difficile da controllare, o forse é normalmente tollerato. :)
Cmq, se almeno dal punto di vista tecnico 2 modem ADSL su una linea funzionano, ritratto e mi piglio un bel :tapiro:

dejsav
10-11-2005, 16:22
quindi dite che usare 2 modem è illegale?

ilpik
10-11-2005, 22:50
quindi dite che usare 2 modem è illegale?
Perché funzioni, dovresti ottenere 2 IP diversi. x sapere se é proibito dal tuo contratto occorre leggerselo. :(
In genere non é permesso e non dovrebbe nemmeno essere possibile (ma non mi stupisco + di nulla) ;)

whyle
13-11-2005, 09:48
:cool: Una domanda da parte di uno che ci capisce poco ma ha tanta voglia di imparare. Ho 2 pc collegati tra loro tramite cavo incrociato e un modem alice gigaset collegato al 1° pc tramite usb il quale condivide la connessione col 2° pc (spero di essere stato chiaro). Adesso volendo trasformare il mio modem in router (ho visto in molti forum che è possibile farlo in maniera semplice) volevo sapere come fare ad avere una connessione indipendente su tutti e due i pc e come condividere file tra i due. Ringrazio chi mi darà un aiuto.

dejsav
13-11-2005, 13:49
cosa mi dite di questo? http://www.eprice.it/default.aspx?sku=543152&cosa=1#under

ilpik
13-11-2005, 17:48
Non lo conosco, ma a leggere i dati sembra un bell'oggetto ad un prezzo adeguato. :) :)
54 Mbps é una tecnologia ormai consolidata, quindi dovresti essere al riparo da sorprese. :)
Riguardo al wireless, attento alle distanze ed ai muri: le prestazioni reali decadono molto rapidamente :(
Magari apri un 3D col modello specifico nel titolo chiedendo referenze a chi lo ha usato ;)

DelBrigi
13-11-2005, 21:22
sono riusci a condividere tutto connessione compresa, solo che ad internet ci va solo se il pc che ha la connessione da condividere e' spento. Ho zone alarm e no n so piu' cosa modificare affinche la connessione avvenga tramite il firewall. Che cosa devo settare in zone alarm?

DelBrigi
13-11-2005, 22:05
ho capito. Il problema era perchè il servizio generic host process win 32 era bloccato nella zone Server colonna Internet. Se metto il '?' mi dice che è consigliato negare! perchè? se nego non va internet in condivizione. Nello stesso momento ho dovuto creare poi una regola. Provo ponendola con qualunque Origine e la connessione funziona. Se poi però giustamente dedico l'accesso solo per un Indirizzo Ip o submask o gateway, non funziona. Ho scoperto però che funziona se all'origne pongo Risorse del computer... Che origine è?? :confused:
Nepppue mettendo l'indirzzo come zona attendibile e poi applicando alla regola l'origine Zona Attendibile non funziona... :muro:

layne
15-11-2005, 08:06
ciao, ho un problema e credo questo sia il posto giusto per avere risposta (speriamo)

posseggo un PC ed un LAPTOP (tutti e due WIN XP pro) che metto in rete con un normale cross:

1) se non assegno un indirizzo ip alternativo (qualsiasi) ad almeno uno dei due mi da "connessione limitata o assente"

2) col Laptop ho problemi a connettermi ovunque ci sia una rete lan, es. all'università, dove ci sono dei punti di accesso alla rete con cavi (non cross, ovviamente) mi da "connessione limitata" finchè non do un ip alternativo (uno qualsiasi) ma comunque non riesco a navigare. I miei colleghi, settano "non usare mai connessione remote", "ip automatico" (non esiste per loro la configurazione alternativa, perchè ho quella linguetta in più?) e vanno alla grande


ci sarà un motivo, no?

spero in vs aiuti

grazie mille

layne
15-11-2005, 08:20
ho fatto un giro... e forse ho trovato risposta al primo problema:

mi pare di aver capito che, in ogni caso, devo assegnare ai due pc un IP
192.168.0.1 e 192.168.0.2 subnet 255.255.255.0 per farli "vedere"

è corretto??

al secondo problema non ho risposte...


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Kernel32
15-11-2005, 09:32
ho fatto un giro... e forse ho trovato risposta al primo problema:

mi pare di aver capito che, in ogni caso, devo assegnare ai due pc un IP
192.168.0.1 e 192.168.0.2 subnet 255.255.255.0 per farli "vedere"

è corretto??

al secondo problema non ho risposte...


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Per vedere i 2 PC in rete con un cavo cross devi assegnare 2 indirizzi diversi alle 2 macchine (vanno bene quelli che hai messo).

In università molto probabilmete c'è un server DHCP, quindi per il secondo problema, vai nelle proprietà di rete - proprietà della rete locale LAN e seleziona il protocollo TCP/IP. In "Generale" metti il pallino su "ottieni automaticamente un indirizzo IP" (stessa cosa per il DNS) e lascia perdere la configurazione alternativa (i tuoi colleghi non avranno quest'opzione perchè utilizzano XP home edition).
A questo punto riceverai un indirizzo dal server e sarai collegato in rete.
Per navigare su IE metti non usare mai connessioni remote e sotto "impostazioni lan" assicurati che NON sia spuntata l'opzione "utilizza un server proxy". ;)

layne
15-11-2005, 17:18
grazie mille...

i due pc si vedono... e navigo da entrambi..

per quanto riguarda la connessione all'università, ho controllato le impostazioni di cui mi dici, sono proprio così ma non naviga... :muro: :muro:

ma perchè???

naturalmente ho provato anche senza firewall... :cry:

DarkWamba
16-11-2005, 13:46
Ciao a tutti, questo è il mio primo mex, purtroppo riguarda un poblema che ho.

Anch'io ho collegato i miei 2 pc Windowsa XP con un cavo cross, la condivisione delle cartelle funziona benissimo, il problema è la connessione Internet.
Posseggo un modem usb collegato al computer fisso, e dalla schermata proprietà della connessione ADSL, ho abilitato la condivisione per la mia rete.
Il pc portatile, rileva dal suo canto la connessione ADSL (sotto la voce Gateway Internet), mi dice che è connesso, ma non riesce ad aprire nessuna pagina internet, nemmeno se inserisco indirizzi numerici...
Cosa non và?
Le mie impostazioni:
PC-Con_Connessione:
Indirizzo: 192.168.0.1
Gateway:nessuno

Portatile:
Indirizzo: 192.168.0.2
Gateway:192.168.0.1

Aiutatemi....

Gatz1980
16-11-2005, 18:28
Ciao a tutti, questo è il mio primo mex, purtroppo riguarda un poblema che ho.

Anch'io ho collegato i miei 2 pc Windowsa XP con un cavo cross, la condivisione delle cartelle funziona benissimo, il problema è la connessione Internet.
Posseggo un modem usb collegato al computer fisso, e dalla schermata proprietà della connessione ADSL, ho abilitato la condivisione per la mia rete.
Il pc portatile, rileva dal suo canto la connessione ADSL (sotto la voce Gateway Internet), mi dice che è connesso, ma non riesce ad aprire nessuna pagina internet, nemmeno se inserisco indirizzi numerici...
Cosa non và?
Le mie impostazioni:
PC-Con_Connessione:
Indirizzo: 192.168.0.1
Gateway:nessuno

Portatile:
Indirizzo: 192.168.0.2
Gateway:192.168.0.1

Aiutatemi....
Sul portatile devi mettere 192.168.0.1 anche come DNS e WINS, oltre che come Gateway.

DarkWamba
16-11-2005, 19:06
Sul portatile devi mettere 192.168.0.1 anche come DNS e WINS, oltre che come Gateway.

Fatto, ma non mi risolve nulla.....ho provato a collegarmi a indirizzi numerici, che non necessitano di interrogazione al dsn, e non funzionano nemmeno quelli....

ilpik
16-11-2005, 20:17
Avrai sicuramente qualche firewall in funzione sul PC col modem, Norton Security od altri del genere ... ;)
Oppure il firewall di Win :(

DelBrigi
16-11-2005, 20:29
sto sclerando! mi dite che deo fare per aprire l'accesso ad internet al secondo pc quello senza modem? ho il firewall zone alarm del primo pc che impedisci la condivisione di internet!!!!!

Kernel32
17-11-2005, 08:55
sto sclerando! mi dite che deo fare per aprire l'accesso ad internet al secondo pc quello senza modem? ho il firewall zone alarm del primo pc che impedisci la condivisione di internet!!!!!
Leva ZoneAlarm e metti Sygate ;)

DarkWamba
17-11-2005, 16:47
Leva ZoneAlarm e metti Sygate ;)

Anche a me il problema si risolve in parte.....Dico in parte perchè il bronswer non mi apre molte pagine web..(penso cne mi apra soltanto le pagine html...ma non nè sono certissimo)

DarkWamba
18-11-2005, 20:08
Anche a me il problema si risolve in parte.....Dico in parte perchè il bronswer non mi apre molte pagine web..(penso cne mi apra soltanto le pagine html...ma non nè sono certissimo)

Non mi si aprono molte pagine web, mi si apre libero, ma non virgilio, google ma non altavista.....non lo capisco.... :mc:

emerson120
20-11-2005, 14:07
domanda da neofita:
ho due pc :
un pc collegato con scheda di rete(tramite router) ad internet.
poi ne ho un altro (portatile) che vorrebeb anche lui collegarsi ad internet tramite scheda di rete sfruttando la 2° scheda di rete del 1° pc
che configurazione metto???
che cavo metto (cross oppure dritto??)

ps: il portatile ha win98se.
Grazie a tutti...

Kimahiri
20-11-2005, 16:17
Ho 2 pc che vorrei collegare in lan e condividere la connessione del pc1 con il pc2. Ho seguito la guida di un altro topic per fare la condivisione della rete ma niente da fare. La LAN funziona ma la connessione non sono riuscito a condividerla... Entrambi i PC hanno WinXP con sp2 quindi sono andato prima nel pc1 per fare la configurazione guidata dicendo che era il pc principale e poi sono andato nel pc2 e ho detto che il pc si connette tramite un altro. Ma in quest'ultimo non viene fatta la config perchè da errore e non continua... come posso fare?
Ecco le mie configurazioni (vi indico i dati che suppongo vi interessino di più):
PC1
ASUS A8N-SLi Deluxe (2 porte lan integrate e infatti le sto usando entrambe)
WinXP pro sp2, driver aggiornati e dx9.0c

PC2
GigaByte GA-7VT600 1394 (1 porta lan integrata in uso)
WinXP pro sp2, driver aggiornati e dx9.0c

come risolvo? :help:

P.S.
Ho il modem Alice Gate connesso tramite ethernet.
come firewall ho quello di windows in entrambi i pc (nel pc2 prima avevo sygate ed ho provato a disinstallarlo per vedere come andava)

Foxlady
03-12-2005, 14:09
allora ragazzi vi espongo subito il problema.

Uso un cavo di rete incrociato per condividere la connessione fra il pc principale e il portatile.
Tutto è settato e funziona a dovere.... con sygate chiuso....

Appena lo apro sul portatile non apre più le pagine internet....

Il fatto strano è che su sygate ho dato l'accesso a tutti i programmi....

cìè qualcos'altro che devo fare?

Foxlady
03-12-2005, 15:26
allora ragazzi vi espongo subito il problema.

Uso un cavo di rete incrociato per condividere la connessione fra il pc principale e il portatile.
Tutto è settato e funziona a dovere.... con sygate chiuso....

Appena lo apro sul portatile non apre più le pagine internet....

Il fatto strano è che su sygate ho dato l'accesso a tutti i programmi....

cìè qualcos'altro che devo fare?
ho risolto, grazie lo stesso

Edde
12-12-2005, 02:13
Ciao :)

Dubbio veloce e, probabilmente, stupido.
Ho due pc collegati in rete. Da uno, vorrei masterizzare della roba che si trova sull'altro. E' consigliabile trasferire prima i dati sull' hd del pc da cui voglio effettuare la masterizzazione, e lavorare in locale, oppure anche lavorando "in remoto" va benissimo?
Insomma, non vorrei correre il rischio che la masterizzazione non venga eseguita correttamente.

Grazie :)

Gatz1980
12-12-2005, 20:14
Ciao :)

Dubbio veloce e, probabilmente, stupido.
Ho due pc collegati in rete. Da uno, vorrei masterizzare della roba che si trova sull'altro. E' consigliabile trasferire prima i dati sull' hd del pc da cui voglio effettuare la masterizzazione, e lavorare in locale, oppure anche lavorando "in remoto" va benissimo?
Insomma, non vorrei correre il rischio che la masterizzazione non venga eseguita correttamente.

Grazie :)
Se vuoi stare tranquillo, masterizza ad una velocità più bassa e non dovresti avere problemi.
Se vuoi proprio fare la prova, trasferisci i files e cronometri il tempo che impiega, poi calcoli la velocità in MB/s e trovi a quanto puoi masterizzare al max :)

Edde
12-12-2005, 21:33
Se vuoi stare tranquillo, masterizza ad una velocità più bassa e non dovresti avere problemi.
Se vuoi proprio fare la prova, trasferisci i files e cronometri il tempo che impiega, poi calcoli la velocità in MB/s e trovi a quanto puoi masterizzare al max :)

Ok, grazie :)

Bandit
28-12-2005, 10:51
Mi potete aiutare?Vi spiego:
all'inizio sul pc2 c'era lo stesso il nome utente (anche se all'avvio non si doveva premere nulla) ma poi ho fatto questo per cambiare nome, visto che non sono io ad utilizzarlo: pannello di controllo, account utente, click su nome utente e poi su cambia nome. Ho annullato questa procedura, tornando al vecchio nome (quello che c'è già anche sul pc1), ma cmq non succede nulla: si continuano a pingare, ma per le cartelle nulla.

Allora ho una rete configurata così: Ho collegato via ethernet il mio pc1 col router, e il modem sempre via ethernet col router, mentre tramite chiavetta wi-fi collego al router il pc2. Il modem è il disco "volante" Alice Gate della Pirelli ed utilizzo Win Xp pro e sygate.
Così configurati:
PC1
IP = 192.168.1.100
Subnet Mask = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.1.1

PC2
...192.168.1.101
Subnet Mask = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.1.1

Si vedono a vicenda e vedono anche entrambi il router: anche con il sygate firewall attivato visto che gli ho dato delle regole precise. I firewall di win l'ho disattivato.
Poi ho fatto questo per condividere una cartella, dopo aver creato una cartella su pc1 ed una su pc2 (che non riescono a vedere), ho fatto:
1.Accedere al sistema come utente "Administrator"

2. Risorse del computer > Strumenti > Opzioni cartella > Visualizzazione poi disabilitare l'opzione "Utilizza condivisione file semplice"

3. Cliccare con il bottone destro sull'unità del disco locale (di solito c:\) e scegliere condivisione e protezione, poi abilitare condividi cartella e confermare con OK

4. Aprire con un doppio click sempre disco locale c:\ da risorse del computer e cliccare poi con il tasto destro sulla cartella programmi e selezionare "condivisione e protezione" , andare in protezione cliccare su aggiungi poi avanzate > poi cliccare su trova e selezionare utente Everyone e confermare con OK, poi di nuovo OK e selezionare la casella "Controlo completo" e confermare con OK.

ho fatto anche questo:clicc0 col destro su una cartella, scelgo Condivisione e Protezione, sulla scheda Con divisione spunti "Condividi cartella", poi clicco su Autorizzazioni -> Aggiungi. Inserisco il nome Everyone, clicco su controlla nomi, poi su ok. Seleziono Everyone e spunto "controllo completo", poi clicco OK
Tornato indietro, vado sulla scheda protezione, aggiungo everyone come sopra, lo seleziono, gli do controllo completo, poi clicco su avanzate e spunto "sostituisci le autorizzazioni su tutti gli oggetti figli".

ma continuo a non vedere le cartelle
sull'altro pc dopo aver fatto la stessa procedura. Andando in risorse di rete e cliccando su mostra workgroup esce http://immagini.p2pforum.it/out.php/t2594_rete56.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i2594_rete56.JPG)

liquidmx
30-12-2005, 12:10
salve ragazzi sono qui x esporre un problema . Mi hanno appena regalato l'ennesimo computer e avendo un adsl tele 2 flat ho deciso di condividerla tra i due computer anche se la spesa da fare e eccesiva ....
Volevo sapere se qualcuno che ha la mia stessa connessione mi sa dire o consigliare quale modem router nonche switch prendere ? e meglio wireless o ethernet ?quali sono i compatibili ?

blaterina
13-01-2006, 18:35
ragazzi, per favore, si puo' realizzare un documento finale di questo (molto utile) post?
magari elencando le varie soluzioni con il loro grado di difficolta' e costo!
edddai fatelo per noi + gnoranti di reti ;)



:sofico: hai ragione!!! bella proposta! non ne ho capio nulla!
ma è stata mai realizzato x aiutare noi ignoranti di rete?

Pippox
19-01-2006, 10:01
Non trovo la soluzione al mio problema.. ho rifatto la condivisione internet tra 2 pc col cavo incrociato.. funziona tutto.. Tranne l'invio di posta nel pc host (non server!)la ricezione funziona..
Sapete se c'è una soluzione?

sirtao
21-01-2006, 21:38
salve!
sono nuovo e quindi perdonatemi per la domanda probabilmente stupida...

avevo intenzione di creare una piccola rete casalinga, formata da:
-Router Wireless Roper FLYNET ADSL2/2+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935540&page=1&pp=20)
-PC fisso(Win98SE) collegato via ethernet al router
-Portatile(XPHome)+scheda wireless PCMCIA

premesso che entrambi si connettono perfettamente a internet attraverso il router, avete qualche idea\consiglio\link su come impostare una LAN?
considerando specialmente che l'utilizzo principale sarebbe la condivisione di file e directory(duh...)

ilpik
22-01-2006, 08:11
... avete qualche idea\consiglio\link su come impostare una LAN?
considerando specialmente che l'utilizzo principale sarebbe la condivisione di file e directory(duh...)
Puoi trovare dei link interessanti in questo 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=281981) , tocca cercare, ma nulla viene ... aggratis ! :D

Personalmente, questo é il sito (http://www.wown.com/) :cool: dove ho trovato le spiegazioni più chiare e schematizzate con semplicità. Per beginners, insomma. Ovviamente americano ! :read:

Piojolopez2406
26-01-2006, 09:00
Ragazzi spero di poter risolvere il mio problema scrivendo in questo forum...allora: ho 2 pc in 2 stanze diverse, di cui uno è già collegato al modem alice adsl e funziona, ora ho a disposizione un router per poter collegare il secondo pc, che tra le altre cose è un portatile,affinchè possa collegarmi ad internet anche dal portatile indipendentemente dal primo(che esso sia acceso o spento). grazie mille....ps il router non è wireless

:mc: .......... :sofico: ................. :mc:

Pippox
26-01-2006, 10:21
Ragazzi spero di poter risolvere il mio problema scrivendo in questo forum...allora: ho 2 pc in 2 stanze diverse, di cui uno è già collegato al modem alice adsl e funziona, ora ho a disposizione un router per poter collegare il secondo pc, che tra le altre cose è un portatile,affinchè possa collegarmi ad internet anche dal portatile indipendentemente dal primo(che esso sia acceso o spento). grazie mille....ps il router non è wireless

:mc: .......... :sofico: ................. :mc:
e dov'è il problema :D butta il modem adsl e metti il router + switch..ciao

Piojolopez2406
26-01-2006, 11:38
e dov'è il problema :D butta il modem adsl e metti il router + switch..ciao
praticamente sostituisco il modem con il router e collego i due pc alle 2 usciter lan....l'adsl al doppino teledfonico...e basta?

ilpik
26-01-2006, 21:16
praticamente sostituisco il modem con il router e collego i due pc alle 2 usciter lan....l'adsl al doppino teledfonico...e basta?
Beh, non é così assolutamente semplice, ma poco + complicato: :p
Il router ha integrato un modem ? Ovvero ha un jack ingresso tipo rj-11 (quello del telefono) cui collegare la linea telefonica ? Se si, collegalo ad una presa telefonica e collega i 2 PC con cavi LAN diritti. :)

Poi, per navigare, devi dire ad IE di non usare l'accesso remoto del Modem, ma la LAN. :) :)

Infine, generalmente tramite interfaccia web, devi impostare i tuoi parametri di connessione (quelli che ora mandi al modem) dentro il router. :cool: Devi anche impostare l'IP dei tuoi PC conformemente a quello del tuo router, o lasciarli in automatico se l'apparecchio ha la funzione DHCP attivata. Come farlo, te lo spiega il manuale del medesimo, se non ce l'hai scaricalo dal sito del produttore. :D

blackbird333
27-01-2006, 17:13
Ciao a tutti, mi sono letto parecchie cose sul forum ed ora ho bisogno di qualche consiglio per una rete casalinga con adsl:
-finalmente è arrivata la rete adsl nel mio paese (640kbps alice)
-in casa(2 piani, 3 appartamenti diversi) disponiamo di 3 pc portatili, uno solo dei quali con scheda wireless(gli altri 2 ethernet10/100)

Cosa convien fare economicamente (e non) per poter navigare in internet con i 3 portatili autonomamente? (al momento non dispongo di nulla, neppure modem, quindi dovrei comperare tutto)

Se non ho capito male ci sono varie possibilità:
-router con modem integrato e poi collegamento con fili ai notebooks(buco pereti e soffitti)
-router con modem wireless, però devo trasformare i due note senza wireless in wireless (come? e quanto costa?)
-modem adsl e accontentarmi di un solo collegamento e lasciare a secco le mie due sorelle?

Spero mi possiate aiutare
grazie
Max

Piranha82
31-01-2006, 14:45
Ciao a tutti.
E' da stamattina che mi leggo le varie risposte...

Mi servirebbe un aiuto per configurare la rete domestica. Non mi interessa la condivisione di file tra i 2 pc, solo che entrami accedano ad internet anche contemporaneamente.

Devo collegare 2 pc all'adsl. A quanto pare la soluzione più facile è quella di utilizzare un router, però ho letto anche quest'altra soluzione (per quanto ne ho capito) :
-collego i 2 pc e il modem adsl ethernet all'hub.
-Installo il software del modem sui 2 pc.
-Attivo la "condivisione connessione internet" sui 2 pc (win xp pro).

Il primo pc che si connete prende il modem, l'altro si connette tramite la condivisione. E' complicato da impostare? Devo impostare gateway, proxy e ip? La "condivisione connessione internet" va impostata su entrambi, giusto?in modo tale che indifferentemente quale pc accede per primo al modem, l'altro si può connettere condividendo la connessione.

Per quanto riguarda il gioco online, vi sono problemi con questa configurazione?Non ci sono problemi per il secondo pc che accede?

Vi ringrazio :D

patel
01-02-2006, 23:38
in mezzo a così tanti interventi mi sono perso e non riesco a risolvere il mio problema: ho 3 pc su 3 piani diversi, vorrei condividere l'adsl in modo wire e vorrei sapere:
1)se è conveniente comprare un hub/router/modem/switch all in one e se si quale modello mi consigliate?;
2)come configurare i 3 pc;
3)quale contratto adsl è meglio sottoscrivere, sia come banda che come società;

grazie millle!!

patel

xebeche
06-02-2006, 19:31
ciao raga!
chiedo un consiglio piccolo piccolo: ho fastweb in casa, quindi la possibilità di collegare 3 pc alla rete attraverso il router che mi han dato loro. ma poichè ci sono 4 computer (io ed i miei coinqui, tre portatili ed un fisso) pensavamo di installare una rete wireless.
ora, credo che le alternative siano due:

1. comprare un access point, a cui si connetteranno i portatili, mentre il fisso resta con il cavo lan;
2. comprare una scheda wireless da installare sul fisso in modo che quest'ultimo ed i due portatili siano ancora collegati LAN al router, e tra il terzo note utilizzi il fisso come server di una rete ad hoc (di solito sono nella stessa stanza);

quali sarebbero i vantaggi e svantaggi delle due alternative?dico, in termini di velocità di connessione, di sicurezza, e, ovviamente, economia?

grazie tante :help: :help: :help: :help:

Vince83
13-02-2006, 21:10
Un router costa cmq di + di un hub, dai 250€ in su.
Col modem ethernet anche se si connette un solo pc, puoi cmq avere la condivisione internet attiva.

io ho pagato il mio routerino 65 €
ha 4 porte ethernet, e anke il wireless...! con una minima spesa ho risolto tutto. il mio routerino è un PHILIPS SNA 6500.
funziona benissimo ! :read:

Vince83
13-02-2006, 21:12
Ciao :)

Dubbio veloce e, probabilmente, stupido.
Ho due pc collegati in rete. Da uno, vorrei masterizzare della roba che si trova sull'altro. E' consigliabile trasferire prima i dati sull' hd del pc da cui voglio effettuare la masterizzazione, e lavorare in locale, oppure anche lavorando "in remoto" va benissimo?
Insomma, non vorrei correre il rischio che la masterizzazione non venga eseguita correttamente.

Grazie :)


funziona.... non bisogna copiare i file sul HD

Vince83
13-02-2006, 21:13
in mezzo a così tanti interventi mi sono perso e non riesco a risolvere il mio problema: ho 3 pc su 3 piani diversi, vorrei condividere l'adsl in modo wire e vorrei sapere:
1)se è conveniente comprare un hub/router/modem/switch all in one e se si quale modello mi consigliate?;
2)come configurare i 3 pc;
3)quale contratto adsl è meglio sottoscrivere, sia come banda che come società;

grazie millle!!

patel


compra uno di questi all in one! io ne ho uno PHILIPS SNA 6500 e funziona benissimo!! :D

danicivic
16-02-2006, 19:37
Raga quale router adsl con modem integrato mi consigliate.. per rimanere intorno ai 50€ o poco +??
Devo collegare un pc e un portatile.. via cavo..

Domanda: ma i router senza modem come vanno? danno + problemi dei router con modem integrato?

THX :)

Agonia
17-02-2006, 09:43
ho collegato due pc con un cavo usb (della t**st) ad alta velocità quello, per intenderci, che permette anche di giocare in multiplayer fra due pc collegati fra di loro.

il mio problema è questo: la prima volta che ho installato il cavo sui due pc è andato tutto liscio da subito ed anche dal pc client (quello senza modem)si poteva navigare in internet.

Poi ho smanettato un pò per poter condividere alcune cartelle e da quel momento il secondo pc non ne ha voluto più sapere di connettersi!! ho disinstallato i drivers del cavo usb e li ho reinstallati su entrambi i pc ma niente...questo problema mi stà facendo impazzire...ma perchè nn si connette più??

Piter
17-02-2006, 21:20
che ne pensate di questa possibile soluzione.....?

http://www.wintricks.it/windxp/hub.html

jac.kal
09-03-2006, 17:00
per una rete casalinga che router (casalingo) mi consigliate?

grazie
jac kal

amico98
25-03-2006, 02:52
saluti e scusate se mi intrometto.ho 2 pc e due modem adsl ed una sola linea adsl potrei connettere separatamente i 2pc?grazie :muro: :muro: :muro:

ilpik
25-03-2006, 13:27
saluti e scusate se mi intrometto.ho 2 pc e due modem adsl ed una sola linea adsl potrei connettere separatamente i 2pc?grazie :muro: :muro: :muro:
Uno alla volta, senza dubbio :D
Contemporaneamente, ti ci vuole un Router. :cool: (oppure condividere la connessione su un PC :fagiano: )

amico98
25-03-2006, 15:32
ciao ilpik grazie della risposta,io devo fare solo una prova potresti dire come devo fare x condividere?devo collegare entrambi su internet,e' urgente.ripeto solo una prova.grazie mille :cool: :cool:

ilpik
25-03-2006, 18:25
Trovi le spiegazioni leggendoti questo 3D (storico ma elefantiaco :( ) oppure questa discussione: Come creare una "Condivisione Internet" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090) :cool:

In parole poverissime, un PC si collega ad Internet col suo modem e distribuisce la connettività anche all'altro che é collegato al primo con cavo cross.
Questo implica che il primo deve essere acceso perché il secondo possa navigare.

amico98
25-03-2006, 19:26
scusa ilpik io ho 2 pc 2 modem e una linea adsl non ho il cavo cross x collegarli,percio' non posso con una condivisione collegarmi con entrambi i pc?ci vuole xforza una scheda di rete sui 2 pc x collegarli?ma poi dopo devo connettermi con un solo modem usb?scusa ma con una sola linea adsl e 2 modem e 2pc non posso collegarli ad internet entrambi?grazie :muro: :muro: :muro:

cawadany
07-04-2006, 09:34
Io ho una piccola rete wireless tra un desktop con win98 e un portatile con winxp. Ho il modem Adsl via ethernet sul desktop e dal portatile riesco a condividere la connessione. Tutto fila liscio nella normale navigazione, ma quando utilizzo programmi di file sharing, spesso e volentieri la connessione si blocca e non riesco a navigare ne dal desktop ne dal portatile. Ho notato che è la scheda di rete del fisso a creare problemi, infatti in questi casi se pingo l'indirizzo della scheda mi da richiesta scaduta. Allora riavvio il desktop e tutto va a posto....
Cosa può essere? Ringrazio chiunque sarà in grado di aiutarmi! :)

ilpik
07-04-2006, 13:13
... scusa ma con una sola linea adsl e 2 modem e 2pc non posso collegarli ad internet entrambi?grazie :muro: :muro: :muro:
Purtroppo insieme NO, uno alla volta semmai ... :rolleyes:

ilpik
07-04-2006, 13:18
... Ho notato che è la scheda di rete del fisso a creare problemi, infatti in questi casi se pingo l'indirizzo della scheda mi da richiesta scaduta. Allora riavvio il desktop e tutto va a posto .... Driver vecchi ?
Troppe connessioni del P2P aperte ?
Installazione Win98 "vecchiotta" da riformattare ?

cawadany
07-04-2006, 13:57
Driver vecchi ?
Troppe connessioni del P2P aperte ?
Installazione Win98 "vecchiotta" da riformattare ?

Driver di cosa?
Le connessioni credo non siano troppe....
Win 98 appena reinstallato dopo il format....

mrjhoe
10-04-2006, 14:18
salve a tutti, devo collegare un desktop con un portatile via wireless.
chiedo a coloro i quali hanno esperienza in materia cosa mi consigliano, una scheda pci wireless o una chiavetta USB wireless?
USB è certamente più comodo ma non so se garantisce la stessa qualità del segnale. accetto consigli.
chiaramente io devo collegare il desktop a internet via modem adsl e poi condividere la connessione con il portatile via wireless.
ciao

ilpik
10-04-2006, 14:36
salve a tutti, devo collegare un desktop con un portatile via wireless.
chiedo a coloro i quali hanno esperienza in materia cosa mi consigliano, una scheda pci wireless o una chiavetta USB wireless?
USB è certamente più comodo ma non so se garantisce la stessa qualità del segnale. accetto consigli.
chiaramente io devo collegare il desktop a internet via modem adsl e poi condividere la connessione con il portatile via wireless.
ciao
Dipende sostanzialmente dalla distanza / ostacoli tra le due macchine.
Se sono a pochi metri, senza troppi muri in c.a. di mezzo, una chiavetta USB nel desktop e l'adattatore integrato nel NB dovrebbero essere + che sufficienti per navigazione e scambio files (non enormi, il data rate di una wireless é cmq assai inferiore al classico cavo cross).

:: Marco ::
29-04-2006, 20:47
come faccio a fare una rete con un dominio con windows xp pro?

ilpik
30-04-2006, 21:49
come faccio a fare una rete con un dominio con windows xp pro?
X quanto ne so non la fai :(
Occorre Windows Server sulla macchina dell'amministratore di dominio. :doh:

:: Marco ::
01-05-2006, 10:17
X quanto ne so non la fai :(
Occorre Windows Server sulla macchina dell'amministratore di dominio. :doh:
ah non lo sapevo! cmq per una serie di motivi la rete si è arricchita di un pc (server) con appunto windows server 2003, quindi... :D ...come procedo?

netsky3
02-05-2006, 17:02
Salve a tutti,
ho bisogno di una informazione, ho 2 pc a casa collegati in rete tramite un cavo incrociato.
Volevo sapere cosa mi servirebbe (hub, router, switch..non sono esperto di ste cose :D) per fare in modo che i due pc si possano collegare a internet indipendentemente senza spendere moltissimo.
Grazie! :)

:: Marco ::
02-05-2006, 18:51
Salve a tutti,
ho bisogno di una informazione, ho 2 pc a casa collegati in rete tramite un cavo incrociato.
Volevo sapere cosa mi servirebbe (hub, router, switch..non sono esperto di ste cose :D) per fare in modo che i due pc si possano collegare a internet indipendentemente senza spendere moltissimo.
Grazie! :)immagino che quando dici collegarti a internet intendi con l'adsl, quindi ti serve un router adsl: http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVop8kP98f8p8Nqtl5js6VHqqnHtB848JFNzj1KTjK0cZueM=

costo 50/60 euro.

netsky3
02-05-2006, 19:00
immagino che quando dici collegarti a internet intendi con l'adsl, quindi ti serve un router adsl: http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVop8kP98f8p8Nqtl5js6VHqqnHtB848JFNzj1KTjK0cZueM=

costo 50/60 euro.
si intendevo con l'adsl :D
ma poi dopo che lo metto, posso accedere ai dati dell'altro pc (tipo lan)??
Poi, il mio portatile supporta il wireless, come potrei sfruttare ciò?
Grazie a chi mi risponderà :)

:: Marco ::
02-05-2006, 19:16
ma poi dopo che lo metto, posso accedere ai dati dell'altro pc (tipo lan)??

esattamente :)
Poi, il mio portatile supporta il wireless, come potrei sfruttare ciò?

allora ti serve un router adsl wireless :D

restando su d-link c'è il 604-T, che lo trovi a meno di 100€. cmq è solo un esempio, ci sono molti altri prodotti anche più validi (il d-link alla fine è un router economico..), vedi un po' in base alle tue esigenze qual'è il più adatto, ci sono già thread che ne parlano. ;)

ilpik
02-05-2006, 21:41
ah non lo sapevo! cmq per una serie di motivi la rete si è arricchita di un pc (server) con appunto windows server 2003, quindi... :D ...come procedo?
Sorry, non é il mio campo, di Win Server non so nulla :banned:
Nelle discussioni di guida, là in alto, ci dev'essere qlc link adatto.

luky85
16-05-2006, 14:31
Originariamente inviato da :: Marco ::
immagino che quando dici collegarti a internet intendi con l'adsl, quindi ti serve un router adsl: http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdF...Nzj1KTjK0cZueM=

Scusate l'ignoranza e se mi intrometto ma ho lo stesso problema... Non basterebbe, invece di prendere un router, collegare via ethernet il modem adsl ad un pc provvisto di 2 skede di rete, e collegare alla seknda skeda di questo il secondo pc? :confused:

AngeL)
31-05-2006, 13:20
io ho tiscali e il modem ha uscita USB e uscita LAN.
1 pc è collegato su USB e un altro su LAN.
nn so tu ke modem hai xke non ho capito :(

mastroyoda
11-06-2006, 10:41
salve
attualmente ho 2 pc, collegati con cavo cross, che condividono la connessione ad internet Adsl e un modem telindus ND220.
Avendo acquistato un palmare ed un notebook dotati di modulo wireless, volevo apportare delle modifiche alla mia rete casalinga, volevo cioè liberarmi del cavo cross e trasformare tutto in wireless.
Per raggiungere tale obiettivo, cosa mi consigliate di acquistare senza spendere troppo? :help:

grazie a tutti :D

ilpik
12-06-2006, 20:33
... volevo cioè liberarmi del cavo cross e trasformare tutto in wireless.
Per raggiungere tale obiettivo, cosa mi consigliate di acquistare senza spendere troppo? :help:
Per tutto quel ben di Dio, l'unica scelta sensata é un routerino casalingo, con le classiche 4 porte Ethernet ed il Wi-Fi.
I PC desktop li collegherei ancora con il cavo, più veloce e sicuro, ognuno ad una porta del router. NB e palmare in Wireless, é + pratico.
Se colleghi tutto in Wi-Fi, rischi di saturare la banda wireless ed avere rallentamenti, a meno che tu usi sempre solo un PC alla volta ...
Per tipi consigliati e prezzi ci sono un mucchio di discussioni, troverai info più aggiornate delle mie ;)

GeneraleMarkus
17-06-2006, 17:20
Ciao ragazzi, hu un pc con modem alice adsl (disco volante, per intenderci); vorrei condividere la connessione in modalità wireless con il mio nb asus (che dispone già della modalità wireless quindi ciò che devo predere lo dovrei "attaccare" al fisso). Cosa dovrei acquistare? basta una chiavetta usb? qual è il nome specifico di questi accessori e se volessi usare solo il nb senza accendere il fisso cosa dovrei acquistare (mantenendo il modem alice)???

Vi prego di aiutarmi non sò proprio che pesci pigliare :help: :help: :help: :help:

ilpik
18-06-2006, 10:56
... basta una chiavetta usb?
Si chiamano Schede wireless USB e x quanto ho visto bastano solo se pensi di piazzare il NB a pochi metri dal fisso nella stessa stanza.
Passi successivi sono la scheda wireless PCI dotata di un'antenna degna di tal nome, oppure un Access Point usato come scheda, collegato via Ethrnet al fisso. Quest'ultimo occorre solo se hai di mezzo varie pareti o solette.
... se volessi usare solo il nb senza accendere il fisso cosa dovrei acquistare (mantenendo il modem alice)???
Un router wireless senza modem, con porte LAN e WAN, per capirsi.
Mi pare che ce ne siano a catalogo Netgear e D-Link.
Ma credo che costino + o - come gli equivalenti dotati di modem proprio, quindi forse conviene lasciar perdere il modem Alice. ;)

GeneraleMarkus
18-06-2006, 11:29
Si chiamano Schede wireless USB e x quanto ho visto bastano solo se pensi di piazzare il NB a pochi metri dal fisso nella stessa stanza.
Passi successivi sono la scheda wireless PCI dotata di un'antenna degna di tal nome, oppure un Access Point usato come scheda, collegato via Ethrnet al fisso. Quest'ultimo occorre solo se hai di mezzo varie pareti o solette.

Un router wireless senza modem, con porte LAN e WAN, per capirsi.
Mi pare che ce ne siano a catalogo Netgear e D-Link.
Ma credo che costino + o - come gli equivalenti dotati di modem proprio, quindi forse conviene lasciar perdere il modem Alice. ;)

ok... una cosa non mi torna... se comprassi un router wireless o un access point come li attaccherei al pc fisso se già il modem alice usa la porta ethernet?
Con la scheda pci wireless non ci sarebbero questi problemi vero?
:mc:

http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=3bf694b736484ff69e06edfe4a2450c2&ProductId=3395&CategoryId=23

Tipo, con questo "aggeggio" risolverei tutti i miei problemi (condivisione interet e risorse tra i 2 pc e navigare con nb senza che sia acceso anche il fisso)???

ilpik
18-06-2006, 19:28
... se comprassi un router wireless o un access point come li attaccherei al pc fisso se già il modem alice usa la porta ethernet?
Con un router Wi-Fi colleghi il PC fisso via Ethernet al medesimo ed il NB come ti é + comodo al momento, Ethernet o Wireless: ricorda che il transfer rate wireless, anche con il "108 Mbps", é mooolto + basso di una buona LAN 100 Mbps, quindi se devi navigare o legger le mail va benissimo, ma per scambiare qualghe giga di files é meglio usare un cavo.
Se il router non ha modem proprio, il tuo modem lo attacchi alla porta WAN del medesimo. :D
Effettivamente un AP in funzione di scheda wireless "potente" richiede una 2ª scheda LAN nel PC fisso :(
Come già detto, può servire solo se tra fisso e NB ci sono vari muri o qualche soletta in c.a.
Con la scheda pci wireless non ci sarebbero questi problemi vero?
Ovviamente no, ma che funzioni dipende da dove é messo il PC fisso e dove usi il NB.
con questo "aggeggio" risolverei tutti i miei problemi (condivisione interet e risorse tra i 2 pc e navigare con nb senza che sia acceso anche il fisso)???
Direi di si, ma ti consiglio di affidarti a fabbricanti ben referenziati sul forum (ci sono varie discussioni sull'argomento). A caldo, mi vengono in mente Atlantis / D-Link / Linksys / Netgear / Vigor (in stretto ordine alfabetico ;) )
Da Hamlet ed alcuni altri, a giudicare da quel che si legge, starei alla larga ...

Pauraaaa!!!!
19-06-2006, 23:03
Salve. Ho due PC in casa, il mio e il Notebook di mio fratello e sono in due stanze separate. Attualmente solo il mio è collegato ad internet tramite moden ADSL USB. Vorrei che tutte e due si potessero collegare simultaneamente ad internet.

1. Mi servirà un router, giusto?
2. Quale rete mi consigliate per giocare online? Wireless o via cavo?
3. Se volessi cablare una rete via cavo invece che wireless, di cosa avrei bisogno? Stesura cavi....etc etc
4. Il wireless soffre di problemi di interferenze con altre apparecchiature elettroniche? :)
5. Quale modello di router mi consigliate per una rete via cavo?
6. Quanto mi costerà un buon router? Non è che devo vendere un rene? :D

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno

ValterManetta
20-06-2006, 08:23
Salve. Ho due PC in casa, il mio e il Notebook di mio fratello e sono in due stanze separate. Attualmente solo il mio è collegato ad internet tramite moden ADSL USB. Vorrei che tutte e due si potessero collegare simultaneamente ad internet.

1. Mi servirà un router, giusto?
2. Quale rete mi consigliate per giocare online? Wireless o via cavo?
3. Se volessi cablare una rete via cavo invece che wireless, di cosa avrei bisogno? Stesura cavi....etc etc
4. Il wireless soffre di problemi di interferenze con altre apparecchiature elettroniche? :)
5. Quale modello di router mi consigliate per una rete via cavo?
6. Quanto mi costerà un buon router? Non è che devo vendere un rene? :D

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
---------------------------------------------------------
vediamo di risponderti x ordine: non sono molto esperto ma ho tre pc ke sono collegati in lan, e tutti e 3 possono connettersi simultaneamente ad internet, con un semplice modem di alice (ericsson HM120dp) e uno swich.
Il meno potente fa da server, il quale deve esser acceso x poter far accedere gli altri due in rete ( o anche uno).
Il router invece ti servirebbe x accedere con uno qualsiasi senza passare x il server, (x prezzi e marche vedi gli appositi 3D, credo 40/80euro).
X giocare meglio, via cavo con due schede Lan da pochi euro(passati possibilmente x canalette tel. - NO! canalette fili elettrici!).
Sto leggendo ora in una rivista d'informatica le interferenze reti WI-FI: utilizzazione banda da 2.4 GHz. molto affollata, trasmettono sulla stessa frequenza, gli apricancelli, baby monitor, ripetitori TV salotto, tel. cordless da casa, radiocomandi in genere, e forni microonde.
spero di esser stato chiaro, in caso contrario contattami ke ti posso spiegare come è configurata la mia lan. :)
BYE

Pauraaaa!!!!
20-06-2006, 21:24
Ciao ValterManetta. Direi allora di escludere la rete LAN tramite moden ADSL perchè per poter accedere a internet con l'altro PC questa mi costringe a lasciare acceso un PC. Mi serve allora un router. Poi? Di cos'altro ho bisogno? Insieme al router sono compresi i cavi necessari al collegamento di una rete domestica, scheda di rete....? Servono anche le schede di rete, una per ogni PC? Non sono molto pratico in questa materia. Per favore dimmi tutto quello di cui ho bisogno di sapere :)

grazie :)

ValterManetta
24-06-2006, 19:12
Ciao ValterManetta. Direi allora di escludere la rete LAN tramite moden ADSL perchè per poter accedere a internet con l'altro PC questa mi costringe a lasciare acceso un PC. Mi serve allora un router. Poi? Di cos'altro ho bisogno? Insieme al router sono compresi i cavi necessari al collegamento di una rete domestica, scheda di rete....? Servono anche le schede di rete, una per ogni PC? Non sono molto pratico in questa materia. Per favore dimmi tutto quello di cui ho bisogno di sapere :)

grazie :)
--------------------------------------
scusa se non ti ho risposto prima, ma martedì sera, mi hanno ricoverato d'urgenza in ospedale x una epistassi importante al naso, causa ad un intervento ke mi avevano fatto alcuni giorni prima.
giovedi mi hanno rioperato e oggi alle due mi hanno dimesso.
venendo al tuo problema, come ti dicevo, neach'io sono molto esperto infatto di router, ma se ti rivolgi al tecnico di fiducia dove acquisterai il router, di sicuro ti spiegherà come fare e cosa acquistare.
se hai un po' di tempo, gira x il forum, e leggi i vari 3d, vedrai ke troverai una soluzione; scusami, io non ne ho voglia xkè ho ancora mal di testa, e nel naso e in gola ho un continuo gocciolamento. BYE

Pauraaaa!!!!
24-06-2006, 22:01
--------------------------------------
scusa se non ti ho risposto prima, ma martedì sera, mi hanno ricoverato d'urgenza in ospedale x una epistassi importante al naso, causa ad un intervento ke mi avevano fatto alcuni giorni prima.
giovedi mi hanno rioperato e oggi alle due mi hanno dimesso.
venendo al tuo problema, come ti dicevo, neach'io sono molto esperto infatto di router, ma se ti rivolgi al tecnico di fiducia dove acquisterai il router, di sicuro ti spiegherà come fare e cosa acquistare.
se hai un po' di tempo, gira x il forum, e leggi i vari 3d, vedrai ke troverai una soluzione; scusami, io non ne ho voglia xkè ho ancora mal di testa, e nel naso e in gola ho un continuo gocciolamento. BYE


Non importa dai, pensa a riprenderti. Il mio problema l'ho risolvo comunque :)
Ti auguro buona guarigione :)

bye

alesstar
01-07-2006, 20:11
intanto chiedo scusa per l'ignoranza...e ammetto subito di essere una femminuccia, così, magari si spiega pure...

ho comprato un portatile che ha la possibilità di connettersi wireless, ed ho già un pc fisso connesso adsl flat col modem alice, quello color crema-presa del telefono, usb. il commesso del negozio, per farmi connettere dal notebook indipendentemente dall'altro, con l'unico obbligo di tenere acceso il modem alice, mi ha fatto prendere un router, che non passa per il pc, è attaccato al modem alice solo tramite filo lan.
appena acceso, il router è stato rilevato dal notebook, e ho iniziato a fare la configurazione, quando è venuto il momento di attaccare il filo proveniente dal telefono e che è attaccato al modem alice, tramite splitter al router (quindi:splitter attaccato a alice, filo della linea entrante allo splitter e filo che va al router uscente), la linea, ovviamente, è caduta MA non sono più riuscita a riprenderla!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
come diavolo si fa???
voglio dire, dov'è che sbaglio???
che devo fare???

e se avessi sbagliato a configurarlo???
potrei in questo caso recuperare???

grazie :help: :cry:

Felo^
19-07-2006, 16:52
Ciao
Ho bisogno di un vostro consiglio x realizzare una rete di 3 pc e premetto che di reti ne so e ne capisco poco o niente.
Attualmente ho i 2 pc della mia stanza in rete tramite cavo cross con connessione condivisa, ma ne ho un terzo in un'altra stanza e sono costretto, ad oggi, a staccare il modem e collegarlo a quest'ultimo per poterci navigare.
La mia esigenza è quindi di realizzare una rete tra questi 3 pc e poter accedere indipendentemente ad internet, ma il terzo pc, quello nell'altra stanza, devo per forza utilizzare una rete wireless.

Ho bisogno soltanto di un buon router wireless e di una buona scheda di rete wireless da inserire nel 3° pc?
Avete qualche modello da consigliarmi?

Felo^
20-07-2006, 12:53
Ciao
Ho bisogno di un vostro consiglio x realizzare una rete di 3 pc e premetto che di reti ne so e ne capisco poco o niente.
Attualmente ho i 2 pc della mia stanza in rete tramite cavo cross con connessione condivisa, ma ne ho un terzo in un'altra stanza e sono costretto, ad oggi, a staccare il modem e collegarlo a quest'ultimo per poterci navigare.
La mia esigenza è quindi di realizzare una rete tra questi 3 pc e poter accedere indipendentemente ad internet, ma il terzo pc, quello nell'altra stanza, devo per forza utilizzare una rete wireless.

Ho bisogno soltanto di un buon router wireless e di una buona scheda di rete wireless da inserire nel 3° pc?
Avete qualche modello da consigliarmi?

UP

ilpik
20-07-2006, 17:07
Ho bisogno soltanto di un buon router wireless e di una buona scheda di rete wireless da inserire nel 3° pc?

Esatto :D

Per i modelli, vi sono parecchi 3D su quelli che vanno x la maggiore :read:

OrangeBud
08-08-2006, 00:37
ho questo router: CISCO SOHO 97

Avendo il 1° PC collegato ad internet con una connessione Fastweb Adsl 6mbit
ed il 2° PC che è già in possesso di sk di rete, il router in questione mi permette di collegare ad internet anche il PC numero 2 e sopratutto tra i due sarà possibile lo scambio dei dati ??? :confused:

Scusate se ho detto qualche sciocchezza ma in materia non sò proprio nulla :help:

:)

kjing
09-08-2006, 23:52
Ciao a tutti, questo e' il mio primo post che faccio...
Premetto di non sapere nulla o quasi di router/linea ecc...
Volevo solamente chiedere se e' possibile dividere la banda in due in modo che avendo alice 4mb ed essendo in lan con un'altro pc, ad ogni computer arrivi solo 2mb di banda... dico questo perche la maggior parte delle volte che voglio giocare a qualche gioco online, il mio ping e' talmente alto che non riesco neanche a fare un passo questo perche sull' altro pc si sta scaricando (sia da programmi p2p sia con msn) dico questo perche uno mi puo' benissimo consigliare di utilizzare qualche programma per limitare la banda come netlimiter o simili... cosa che (da quanto ne so) non e' possibile con msn...
Riguardo alla linea sono collegato all'altro pc "madre" (nn so come chiamarlo) tramite uno switch collegato ad un router (Zyxel 650R-31)...
Ah una cosa molto importante: non devo farmi "sgamare" dall' utente dell' altro pc...
Aiutatemi :cry:

gianni3233
15-08-2006, 15:30
Premessa: capisco poco di pc e niente di reti wireless.
Ho un pc collegato al modem adsl di alice con un cavo usb (il pc non ha prese ethernet), ora volevo condividere l'adsl con un notebook in modo wireless e volevo prendere un router ma quelli che ho visto io hanno tutti le porte ethernet e non usb per il collegamento al pc, non esiste un router con l'usb da collegare al pc?

:: Marco ::
15-08-2006, 16:12
Premessa: capisco poco di pc e niente di reti wireless.
Ho un pc collegato al modem adsl di alice con un cavo usb (il pc non ha prese ethernet), ora volevo condividere l'adsl con un notebook in modo wireless e volevo prendere un router ma quelli che ho visto io hanno tutti le porte ethernet e non usb per il collegamento al pc, non esiste un router con l'usb da collegare al pc?
credo che esista ma vieni fuori una mezza porcata :D comprati una scheda di rete da montare sul pc.... il costo è irrisorio.

cmq per fare quelle che vuoi tu non ti serve per forza un router wireless, basta che prendi una scheda di rete wireless da attacare al pc principale e poi lo colleghi in rete con il portatile. ci sono anche chiavette usb che forniscono la connssione wireless, costano poco.

però con scheda ethernet sul fisso + router wi-fi faresti un grande salto di qualità (il router come funzioni e protezione non è lontantamente paragonabile al modem) solo che è la soluzione più costosa!

:: Marco ::
15-08-2006, 16:14
Ciao a tutti, questo e' il mio primo post che faccio...
Premetto di non sapere nulla o quasi di router/linea ecc...
Volevo solamente chiedere se e' possibile dividere la banda in due in modo che avendo alice 4mb ed essendo in lan con un'altro pc, ad ogni computer arrivi solo 2mb di banda... dico questo perche la maggior parte delle volte che voglio giocare a qualche gioco online, il mio ping e' talmente alto che non riesco neanche a fare un passo questo perche sull' altro pc si sta scaricando (sia da programmi p2p sia con msn) dico questo perche uno mi puo' benissimo consigliare di utilizzare qualche programma per limitare la banda come netlimiter o simili... cosa che (da quanto ne so) non e' possibile con msn...
Riguardo alla linea sono collegato all'altro pc "madre" (nn so come chiamarlo) tramite uno switch collegato ad un router (Zyxel 650R-31)...
Ah una cosa molto importante: non devo farmi "sgamare" dall' utente dell' altro pc...
Aiutatemi :cry:
dovrebbe potersi fare dal router attraverso il servizio qos (qality of service)... il mio lo fa in automatico :D

:: Marco ::
15-08-2006, 16:18
ho questo router: CISCO SOHO 97

Avendo il 1° PC collegato ad internet con una connessione Fastweb Adsl 6mbit
ed il 2° PC che è già in possesso di sk di rete, il router in questione mi permette di collegare ad internet anche il PC numero 2 e sopratutto tra i due sarà possibile lo scambio dei dati ??? :confused:

Scusate se ho detto qualche sciocchezza ma in materia non sò proprio nulla :help:

:)
ovviamente sì :) per condividere i dati assicurati che i due pc (con os windows presumo) abbiano lo stesso gruppo di lavoro, e se hai firewall di "terze parti" questi vanno adeguatamente configurati (a volte te lo propongono da soli quando inviduano una lan). se il firewall è quello di win non è necessario fare nulla da questo punto di vista.

riguardo all'assegnazione degli ip, se non sei pratico lascia pure che ci pensi il servizio dhcp.

kjing
16-08-2006, 15:28
dovrebbe potersi fare dal router attraverso il servizio qos (qality of service)... il mio lo fa in automatico :D
mi potresti spiegare come si fa? Grazie :)

secerot
24-08-2006, 10:20
In merito allo sharing della connessione internet, il mio problema è questo:
ho una connessione internet VODAFONE Superumts collegata ad un pc winxp tramite modem usb(in pratica un cell.) alla quale ho indicato di condividere la connessione, e reindirizzare su rete ethernet alla x360 e ad altri pc in rete tramite switch 3com,il problema è che nonostante abbia disattivato il firewall, e cmq. aperto tutte le porte del caso, il NAT rimane sempre moderato, lo stesso dicasi per emule che ha un id molto basso e non supera il test delle porte, mi domandavo a questo punto se non dipenda dal provider che ha il nat moderato internamente ai server, oppure qualcosa la sbaglio io? :mc:

Neverhot
24-08-2006, 22:10
Salve, scusate se propongo una domanda cosi richiesta ma non mi va di leggermi piu di 10 pag di thread e col serch non ho trovato nulla.

io ho due pc in casa e un modem adsl usb. Vorrei condividere la connessione tra i due pc. cosa mi serve? quando spendo? dove trovo una guida passo passo che mi indichi i vari passaggi della configurazione?

Grazie.

ilpik
26-08-2006, 11:10
Salve, scusate se propongo una domanda cosi richiesta ma non mi va di leggermi piu di 10 pag di thread e col serch non ho trovato nulla.
Grazie.
Pigruccio, eh ?? :ronf: Male, male :nonsifa: a parte che ci sono almeno 1.000.000 di 3D sul forum :eek:
Per fare quello che vuoi la soluzione minimale a costi irrisori é un cavo LAN cross che collega le schede rete dei due PC, e le schede medesime se i PC non ne sono dotati.
Per la configurazione basta guardare qui Come creare una "Condivisione Internet" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090).
Non era così nascosto, no ?

lukamax
27-08-2006, 18:12
Vorrei collegare 2 pc tra loro che fra poco saranno 3 con router.
Non voglio cavi sparsi in giro e pensavo di utilizzare le canaline dei cavi della corrente per cablare casa mia. Ho già preso le prese rj45 della Vimar...
Se prendo un cavo schermato, non avrò problemi di interferenze da campo elettromagnetico dovuto ai cavi della corrente, giusto? :mbe:

ValterManetta
27-08-2006, 19:07
Vorrei collegare 2 pc tra loro che fra poco saranno 3 con router.
Non voglio cavi sparsi in giro e pensavo di utilizzare le canaline dei cavi della corrente per cablare casa mia. Ho già preso le prese rj45 della Vimar...
Se prendo un cavo schermato, non avrò problemi di interferenze da campo elettromagnetico dovuto ai cavi della corrente, giusto? :mbe:
----------------------------------------------------------------
se è schermato penso di no, però sarebbe meglio non passare x le canaline dei fili della corrente elettrica; non hai canaline del telefono?
prova vedere, se non le hai, di passare con un cavo fine dietro i battiscopa (delle volte hanno già una fresata sul retro) e i montanti delle porte. :sofico:
Bye

lukamax
27-08-2006, 20:17
----------------------------------------------------------------
se è schermato penso di no, però sarebbe meglio non passare x le canaline dei fili della corrente elettrica; non hai canaline del telefono?
prova vedere, se non le hai, di passare con un cavo fine dietro i battiscopa (delle volte hanno già una fresata sul retro) e i montanti delle porte. :sofico:
Bye

Si, ho canaline del telefono, ma non si trovano nella posizione idonea. Passare il cavo dietro al battiscopa per me significherebbe distruggere mezza casa :doh:
Che fare? Non ho alternative, dovrò passare per le canaline della corrente elettrica :muro:
Ci sono cavi particolarmente migliori di altri per schermatura?

ilpik
27-08-2006, 21:08
Si, ho canaline del telefono, ma non si trovano nella posizione idonea. Passare il cavo dietro al battiscopa per me significherebbe distruggere mezza casa :doh:
Che fare? Non ho alternative, dovrò passare per le canaline della corrente elettrica :muro:
Ci sono cavi particolarmente migliori di altri per schermatura?
Pessima scelta :mad:, concordo che le canaline del telefono, anche se non troppo comode, sono assolutamente preferibili.
Cmq se insisti ti conviene cercare cavi schermati con treccia di rame e non col semplice foil di poliestere-alluminio, credo che siano tipo STP.
Poi, perché sia efficace, dovresti curare che lo schermo sia collegato a terra in un solo punto per ogni tratto di cavo.

lukamax
27-08-2006, 21:30
Pessima scelta :mad:, concordo che le canaline del telefono, anche se non troppo comode, sono assolutamente preferibili.
Cmq se insisti ti conviene cercare cavi schermati con treccia di rame e non col semplice foil di poliestere-alluminio, credo che siano tipo STP.
Poi, perché sia efficace, dovresti curare che lo schermo sia collegato a terra in un solo punto per ogni tratto di cavo.

Purtroppo attraverso la canalina telefonica non riesco a far nulla...
Comprendo che non è assolutamente consigliato far scorrere i cavi di rete sulle canaline elettriche, ma non posso fare altrimenti.
Se me lo sconsigliate perchè poi non funzionerà, beh, vorrà dire che lascierò perdere tutto, se invece c'è una possibilità, anche solo una che io riesca a fare ciò che vorrei, beh, datemi consigli.
Sto cercando dove acquistare il cavo. Va bene cat 6 schermato o è lo stesso un cat 5 schermato. Dove posso trovare cavi di qualità magari schermati appunto con treccia di rame? Ci sono negozi on line? :(

ilpik
28-08-2006, 07:15
Per funzionare, in genere funziona se c'é una schermatura decente.
In genere é sconsigliato per i rischi che un surriscaldamento dei cavi del 220 V (un sovraccarico può capitare ...) porti la tensione di rete sui conduttori della LAN, con conseguente "frittura" di qualche parte del PC.

Cat.5e o Cat.6 dipende dal tipo di LAN che vuoi installare, oggigiorno comunque, se stendi i cavi perché ti durino un pò di anni, sarebbe preferibile usare il Cat.6 che é certificato per le LAN Gigabit.

I cavi di rete schermati é meglio cercarli dai grossisti di materiale elettrico, on line non saprei.

lukamax
28-08-2006, 13:16
Pessima scelta :mad:, concordo che le canaline del telefono, anche se non troppo comode, sono assolutamente preferibili.
Cmq se insisti ti conviene cercare cavi schermati con treccia di rame e non col semplice foil di poliestere-alluminio, credo che siano tipo STP.
Poi, perché sia efficace, dovresti curare che lo schermo sia collegato a terra in un solo punto per ogni tratto di cavo.

Come potrei fare per collegarlo a terra? Usare la terra delle prese della corrente è na pazzia vero? :rolleyes:

ilpik
28-08-2006, 15:24
Come potrei fare per collegarlo a terra? Usare la terra delle prese della corrente è na pazzia vero? :rolleyes:
Direi proprio di no, la Terra é una sola !!! Ed il Giallo/Verde delle prese dovrebbe esservi collegato molto bene ! Lo schermo va collegato proprio li, dove dovrebbe essere collegato anche il case del PC. In caso di contatti accidentali con il 220 V lo schermo manda a terra la corrente, salta il differenziale ma l'elettronica rimane protetta, e l'utente anche. ;)

Controlla ovviamente che il G/V nelle prese non sia solo "di figura" (qualche impiantista disgraziato a volte lo fa).

lukamax
28-08-2006, 15:35
Direi proprio di no, la Terra é una sola !!! Ed il Giallo/Verde delle prese dovrebbe esservi collegato molto bene ! Lo schermo va collegato proprio li, dove dovrebbe essere collegato anche il case del PC. In caso di contatti accidentali con il 220 V lo schermo manda a terra la corrente, salta il differenziale ma l'elettronica rimane protetta, e l'utente anche. ;)

Controlla ovviamente che il G/V nelle prese non sia solo "di figura" (qualche impiantista disgraziato a volte lo fa).

Per dare terra al cavo, devo collegare il filamento esterno al cavo giallo/verde, giusto?
Il cavo G//V è collegato a dovere nell'impianto :)

ilpik
28-08-2006, 16:35
Per dare terra al cavo, devo collegare il filamento esterno al cavo giallo/verde, giusto?
Il cavo G//V è collegato a dovere nell'impianto :)
Devi collegare al G/V la treccia esterna, in genere avvolta su un foil poliestere/alluminio. Occorre collegarla da un solo lato di ogni tratto di cavo LAN, per evitare i cosiddetti "loop di terra" che fanno da antenna per disturbi.
Se usi un cavo FTP, schermato con il solo foil, ci dev'essere un filo di continuità nudo che sta tra il foil e la guaina esterna, ma questo non ha la sezione sufficiente a reggere un sia pur breve cortocircuito, e quindi lo sconsiglio vivamente.

lukamax
28-08-2006, 16:43
Devi collegare al G/V la treccia esterna, in genere avvolta su un foil poliestere/alluminio. Occorre collegarla da un solo lato di ogni tratto di cavo LAN, per evitare i cosiddetti "loop di terra" che fanno da antenna per disturbi.
Se usi un cavo FTP, schermato con il solo foil, ci dev'essere un filo di continuità nudo che sta tra il foil e la guaina esterna, ma questo non ha la sezione sufficiente a reggere un sia pur breve cortocircuito, e quindi lo sconsiglio vivamente.

Il cavo che ho utilizzato presenta sia la treccia esterna che il filo di continuità nudo... faccio così. li avvolgo tutti assieme a terra ;)

Grazie infinitissime :D

ilpik
28-08-2006, 18:07
Il cavo che ho utilizzato presenta sia la treccia esterna che il filo di continuità nudo... faccio così. li avvolgo tutti assieme a terra ;)

Grazie infinitissime :D
OK, mi sembra il meno peggio :rolleyes: che puoi fare, almeno non andrai fritto (sgrat, sgrat).
Auguroni. :D

lukamax
28-08-2006, 18:11
OK, mi sembra il meno peggio :rolleyes: che puoi fare, almeno non andrai fritto (sgrat, sgrat).
Auguroni. :D

ehehhe :rotfl:
Allora ora ho finito coi cavi e sto testando il tutto...
Funziona tutto tranne che la condivisione connessione a internte...
Le sto provando tutte ma non ne vuole sapere :sob:

lukamax
28-08-2006, 22:10
:D ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
funziona tutto a meraviglia, internet compreso.

Ho dovuto configurare il protocollo tcp/ip manualmente perche winzoz non me lo voleva far funzionare come dovuto....
Ora ho 2 pc connessi in internet con alice :D

Un vivissimo grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato e aiutato a capirci qualcosa di cavi e lan :D GRAZIE

kjing
31-08-2006, 14:54
mi potresti spiegare come si fa? Grazie :)
up

ilpik
31-08-2006, 15:06
mi potresti spiegare come si fa? Grazie :)
Devi avere la possibilità di accedere alle pagine di configurazione del router.
Tra le varie opzioni, se il router supporta il servizio, ci sarà la pagina QoS in cui impostare manualmente la banda disponibile per ogni presa rj-45 (tipicamente 4 per i router casalinghi).

Ma farlo senza informare gli altri utenti non é assolutamente corretto :nonsifa:

kjing
31-08-2006, 20:26
Devi avere la possibilità di accedere alle pagine di configurazione del router.
Tra le varie opzioni, se il router supporta il servizio, ci sarà la pagina QoS in cui impostare manualmente la banda disponibile per ogni presa rj-45 (tipicamente 4 per i router casalinghi).

Ma farlo senza informare gli altri utenti non é assolutamente corretto :nonsifa:
ho fatto uno screen della pagina del router aperta da cmd:
http://img433.imageshack.us/my.php?image=immagineqa8.jpg

ilpik
31-08-2006, 22:48
ho fatto uno screen della pagina del router aperta da cmd:
http://img433.imageshack.us/my.php?image=immagineqa8.jpg
Dovrebbe essere tra le configurazioni avanzate, ma non ho visto nulla che mi ispiri ...
Meglio controllare le caratteristiche dichiarate dal produttore, magari il tuo router non offre questa possibilita.

kjing
31-08-2006, 23:38
Dovrebbe essere tra le configurazioni avanzate, ma non ho visto nulla che mi ispiri ...
Meglio controllare le caratteristiche dichiarate dal produttore, magari il tuo router non offre questa possibilita.
con la sigla QoS ho trovato ATM QoS Type che si puo' settare in tre diverse sigle: UBR,VBR e CBR

7joeblack8
02-09-2006, 21:56
Non capisco come mai, ho un pc con adsl libero tramite modem usb
quando lo collego tramite cavo cross in lan, non mi rimane che la portante, e internet è completamente privo di banda.

quando stacco il cavo la connessione riprende!
dov'è il trucco? :mc:

lukamax
08-09-2006, 13:20
Ho un router Unex IS050s. Funziona tutto ma non ne vuole sapere di collegarsi a internet. Dove sbaglio? Mi dice Wan ip 0.0.0.0 :(

ilpik
09-09-2006, 15:10
Mi dica Wan ip 0.0.0.0 :(
Chi te lo dice ? Il PC o la schermata della configurazione del router ?
Parrebbe che tu non abbia configurato a dovere l'IP del provider nel router.

lukamax
09-09-2006, 16:48
Chi te lo dice ? Il PC o la schermata della configurazione del router ?
Parrebbe che tu non abbia configurato a dovere l'IP del provider nel router.

Me lo dice la voce "status" dal menu del router, ma non riesco a capire dove sbaglio. Come faccio a inserire l'ip del provider? :muro:
Utilizzo un router UNEX IS050s e ho collegato su porta WAN il modem ALICE pirelli...

kjing
10-09-2006, 13:16
con la sigla QoS ho trovato ATM QoS Type che si puo' settare in tre diverse sigle: UBR,VBR e CBR
quale devo scegliere?

ilpik
10-09-2006, 13:26
Utilizzo un router UNEX IS050s e ho collegato su porta WAN il modem ALICE pirelli...
L'IP del provider dovrebbe essere impostato nel modem, visto che il router usa la porta WAN. Sembra quindi che non vi sia un corretto collegamento tra modem e router.
Guardando il manuale del router (che d'altra parte non conosco), penso che dovresti aver impostato la modalità "Dial-Up xDSL (PPPoE)"
Inoltre ho notato che raccomandano di controllare se il collegamento WAN del modem richiede un cavo Cross oppure uno normale (si vedono le spie delle relative porte accendersi o meno)
Ho visto infine che vi sono alcune discussioni sul tuo router nel forum, magari trovi delle indicazioni ... ;)

ilpik
10-09-2006, 14:52
con la sigla QoS ho trovato ATM QoS Type che si puo' settare in tre diverse sigle: UBR,VBR e CBR
Prova con CBR (=Constant Bit Rate) e vedi se ti chiede di specificare il Bit Rate per ogni porta.

kjing
10-09-2006, 15:32
ho fatto uno screen:
http://img228.imageshack.us/img228/8854/sux0.jpg

ilpik
10-09-2006, 20:40
No, quello é il QoS relativo alla connessione WAN, non alla LAN, lascialo a default.
Per fare quello che vuoi tu, occorre parzializzare la banda tra le porte dello switch incluso nel router, che nel tuo caso probabilmente non implementa questa funzione.

lukamax
10-09-2006, 22:16
L'IP del provider dovrebbe essere impostato nel modem, visto che il router usa la porta WAN. Sembra quindi che non vi sia un corretto collegamento tra modem e router.
Guardando il manuale del router (che d'altra parte non conosco), penso che dovresti aver impostato la modalità "Dial-Up xDSL (PPPoE)"
Inoltre ho notato che raccomandano di controllare se il collegamento WAN del modem richiede un cavo Cross oppure uno normale (si vedono le spie delle relative porte accendersi o meno)
Ho visto infine che vi sono alcune discussioni sul tuo router nel forum, magari trovi delle indicazioni ... ;)

Allora vediamo. La porta del router dov'è collegato il modem pirelli è EWAN e il cavo è quello che ho trovato nella confezione sempre del modem. Il router è impostato nella modalità PPPoE. Il collegamento WAN va fatto con cavo cross, e quindi siccome le spie si accendono tutte presumo che il cavo fornito nella confezione del modem sia cross. Provo pure a guardare nelle altre discussioni :)

Il pirellone è un modem che viene riconosciuto come router e si vedono i relativi settaggi (senza possibilità di modifica) digitando l'indirizzo 192.168.1.1 in I.E. ... il router utilizza lo stesso identico indirizzo per la configurazione... puo essere un problema?

ilpik
10-09-2006, 22:27
Il pirellone è un modem che viene riconosciuto come router e si vedono i relativi settaggi (senza possibilità di modifica) digitando l'indirizzo 192.168.1.1 in I.E. ... il router utilizza lo stesso identico indirizzo per la configurazione... puo essere un problema?
Non ho esperienza in questi sistemi modem+router separati, ma penso che sì, può essere. Quando digiti quell'IP quale vedi, il modem od il router ?
Cmq, prova ad assegnare al router il 192.168.1.254 e vedi che succede ...
(Occhio a cambiare il settaggio del gateway sui PC !!!)

lukamax
11-09-2006, 00:51
Non ho esperienza in questi sistemi modem+router separati, ma penso che sì, può essere. Quando digiti quell'IP quale vedi, il modem od il router ?
Cmq, prova ad assegnare al router il 192.168.1.254 e vedi che succede ...
(Occhio a cambiare il settaggio del gateway sui PC !!!)

Allora vediamo, sono riuscito a risolvere tutto. Digitando 192.168.1.1 vedevo il modem... anche se era scollegato e spento!!!!! Quindi cosa ho fatto: ho cancellato tutti i file temporanei di internet, i cookies, i dati recenti. Quindi digitando l'indirizzo del router, con router collegato e acceso, non riuscivo a entrare nella pagina di configurazione. Ho resettato modem e router, li ho collegati insieme e accesi, quindi ho acceso il pc ma nulla da fare... Tirandola breve il modem utilizza lo stesso indirizzo ip del router, mandandolo in conflitto. Il modem ha ip statico 192.168.1.1 l'unica era di intervenire sul router. Ho ripetuto tutta la procedura appena descritta senza però collegare il modem. Così facendo sono finalmente entrato nel pannello di configurazione del modem cosi ho sostituito il suo ip 192.168.1.1 con 192.168.1.10. Ho quindi configurato il tutto e collegato il modem. Ora funziona tutto a meraviglia :)

InOnda
20-09-2006, 12:00
Allora... la mia situazione è questa: un fisso ed un portatile entrambi XPpro e collegati tramite scheda di rete... il fisso è collegato ad una ADSL tramite modem USB... la rete locale funziona, le risorse condivise funzionano... ma il portatile (client) non riesce a collegarsi in internet....

se faccio ipconfig/all dal fisso ottengo:

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : DeskTop
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : ASUSTeK/Broadcom 440x 10/100 Integrated Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-E0-18-E3-93-A1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.10
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.10
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 130.244.127.161
130.244.127.169

Scheda PPP Modem ADSL USB WEBPOWER:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WAN (PPP/SLIP) Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-53-45-00-00-00
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 83.184.249.61
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 83.184.249.61
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 130.244.127.161
130.244.127.169

se faccio ipconfig/all dal portatile ottengo:

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : mionome
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . : Misto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8169/8110 Family Giga
bit Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-03-0D-36-D9-B7
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.11
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::203:dff:fe36:d9b7%5
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.10
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.10
fec0:0:0:ffff::1%1
fec0:0:0:ffff::2%1
fec0:0:0:ffff::3%1

Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interfac
e
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : FF-FF-FF-FF-FF-FF-FF-FF
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::5445:5245:444f%4
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato

Scheda Tunnel Automatic Tunneling Pseudo-Interface:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Automatic Tunneling Pseudo-Inter
face
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : C0-A8-00-0B
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::5efe:192.168.0.11%2
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1
fec0:0:0:ffff::2%1
fec0:0:0:ffff::3%1
NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato


COSA C'è CHE NON VA?

Redinapoli
20-09-2006, 19:50
Io sono nella tua IDENTICA situazione...i pc si vedono, si pingano, si scambiano file, ma appena attivo Condivisione connessione la LAN cessa di funzioanre totalmente...già che ci sono posto anche io il mio output di ipconfig/all.

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : primo
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato . . . . . . . . : Sì
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 4:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI Gigabit Ethernet Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0E-A6-1C-13-F3
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.152.15
193.70.152.25

Scheda PPP ZyXEL Dial-Up PPP Connection:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WAN (PPP/SLIP) Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-53-45-00-00-00
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 151.47.76.102
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 151.47.76.102
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.152.15
193.70.152.25

Questo invece è quello che mi esce dal portatile.

Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.


C:\Documents and Settings\Marco>ipconfig/all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : MARK
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . : Misto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0A-E4-B2-73-AD
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.152.15
193.70.152.25

Redinapoli
20-09-2006, 22:12
Ho risolto!!! ho scoperto che quando nn si utilizza un router, ma una semplice connessione tra schede di rete windows cambia l'indirizzo della scehda del pc che fa da server in 192.168.0.1

@InOnda
Prova a mettere come IP del fisso 192.168.0.1, e inseriscilo anche come Gateway del portatile.
e se vuoi anche condividere la connessione devi mettere nella scheda di rete del portatile i DNS del tuo provider,
che dovrebbero essere:
130.244.127.161
130.244.127.169

vedi se così va tutto bene...

JeffClinton
20-09-2006, 22:31
Una volta le società per fare soldi cercavano di fare corsi di sicurezza di rete ....
Poi ce n 'erano talmente tante che hanno detto di fare corsi da hacker.
Chiramente questo non dava una buona Immagine alla ditta per cui è venuto fuori la fissa di fare corsi di Hackeraggio Etico.
Questi corsi costano cari.
Se siete interessati a fgarlo senza spendere nulla prelevate dai seguenti link in materiale audio video.....

Certified Ethical Hackers Lab 3.0
Video Tutorial
Ec-Council Certified Ethical Hacker And Countermeasures 4.01 Training
certified Ethical Hacker Cbt Training Boot Camp (c) Career Acad


Insomma ....


[URL=edit[/URL]

wgator
21-09-2006, 15:46
...

Ciao,

rimuovo il link perchè pare portasse a collegamenti con file coperti da copyright che, comunque, a quanto ho visto sono già stati rimossi dal server

g@amAT
23-09-2006, 12:12
Ciao ragazzi, ho 2 pc collegati direttamente con cavo incrociato. ho seguto le guide del forum per condividere la connessione ma niente....il client non riesce ad aprire le pagine web. Per quanto riguarda il trasferimento file e le cartelle condivise invece è tutto OK.

Ecco la situazione, entrambi WINXP pro.

Pc 192.168.0.1 che si collega a internet tramite cellulare (USB)(provvisorio :D )
Pc 192.168.0.254 client


----------------------------------------------------------

Nel primo ho impostato la condivisione della connessione INTERNET

http://www.ilsoftware.it/public/shots/ics_2.jpg

riguardo a questo connessione non ho fatto altro

------------------------------------------------------------

Nel secondo ho impostato:

opzioni internet: usa connessione remota se non è disponibile una connessione di rete

connessione LAN:

ip 192.168.0.254
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

---------------------------------------------------------------

consigli?

Redinapoli
23-09-2006, 12:47
ip 192.168.0.254
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

---------------------------------------------------------------

consigli?

ciao...hai provato a mettere come DNS del client quelli del tuo gestore?

g@amAT
23-09-2006, 23:32
ciao...hai provato a mettere come DNS del client quelli del tuo gestore?

ciao e grazie della risp :) ,
no ho lasciato quello cmq sono riuscito a risolvere il problema...avevo saltato l'ultimo passaggio (creare la connessione internet a banda larga sempre attiva, sul client)

A tutti consiglio QUESTA GUIDA (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;Q306126)

ciao!

filippide
11-10-2006, 09:47
Salve a tutti
io avevo una doamanda praticamente identica a quella di apertura ma leggendo le risposte ho chiarito varie cose. Ci sono però ancora un paio di domande:
Per connettere i due PC ad internet userei un router, ma vorrei anche una rete giga lan che connetta i due PC!!!!! Esistono router 10/100/1000? oppure devo necessariamente mettere due connessioni lan (LAN1=>tra i due PC a 1000 , e LAN2=> con il router a 100 aggiungendo ai PC due schede di rete)?
Oppure è possibile collegare un router 10/100 ad uno switch 10/100/1000 e questo ai due PC ed ottenere una connessione switch<=>router a 100 ed una connessione PC1<=>switch<=>PC2 a 1000 ????
E se poi metto un HD LAN? La sua velocità di connessione mi influenza la velocità della rete? Dovrei cercarne uno gigalan?
Come posso fare ?????

Grazie a tutti!!!

wgator
11-10-2006, 10:54
Ciao,

dato che di router con switch gigalan integrato non ne conosco, (almeno tra i prodotti low cost) ti conviene usare un buon router normale al quale colleghi un gigalan switch che gestirà le connessioni tra i pc. Per quanto riguarda l'hard disk di rete, la sua velocità non influirà negativamente sulle altre macchine.

In pratica ti ritroverai un router con 4 uscite 10/100, ad una uscita collegherai lo switch 10/100/1000 al quale faranno capo tutti i pc con NIC gigalan. Al limite, l'hard disk di rete (se 10/100) e l'eventuale stampante di rete puoi anche collegarli sulle 3 uscite RJ45 ancora libere del router.
Nel mio studio ho una configurazione del genere...

g@amAT
11-10-2006, 16:16
raga, esiste un comando per vedere tutti gli IP collegati ad una rete?
perchè mi servirebbe IP del router/modem di fastweb :D

lukamax
11-10-2006, 19:41
raga, esiste un comando per vedere tutti gli IP collegati ad una rete?
perchè mi servirebbe IP del router/modem di fastweb :D

dal prompt digita ipconfig/all

filippide
12-10-2006, 21:02
Ciao,
dato che di router con switch gigalan integrato non ne conosco, (almeno tra i prodotti low cost) ti conviene usare un buon router normale al quale colleghi un gigalan switch che gestirà le connessioni tra i pc. Per quanto riguarda l'hard disk di rete, la sua velocità non influirà negativamente sulle altre macchine.

In pratica ti ritroverai un router con 4 uscite 10/100, ad una uscita collegherai lo switch 10/100/1000 al quale faranno capo tutti i pc con NIC gigalan. Al limite, l'hard disk di rete (se 10/100) e l'eventuale stampante di rete puoi anche collegarli sulle 3 uscite RJ45 ancora libere del router.
Nel mio studio ho una configurazione del genere...

Bene allora, se ho ben capito mentre navigo con il router attaccato allo switch nello stesso tempo ho una gigalan tra i due PC. In oltre collegando un HD la velocità della rete non ne viene influenzata!!!!!!
Magnifico, se ho capito bene!!!!!

Un'ultima curiosità, ciò e possibile con uno switch qualunque? E con un HUB non funzionerebbe vero?

filippide
12-10-2006, 21:02
Ciao,
dato che di router con switch gigalan integrato non ne conosco, (almeno tra i prodotti low cost) ti conviene usare un buon router normale al quale colleghi un gigalan switch che gestirà le connessioni tra i pc. Per quanto riguarda l'hard disk di rete, la sua velocità non influirà negativamente sulle altre macchine.

In pratica ti ritroverai un router con 4 uscite 10/100, ad una uscita collegherai lo switch 10/100/1000 al quale faranno capo tutti i pc con NIC gigalan. Al limite, l'hard disk di rete (se 10/100) e l'eventuale stampante di rete puoi anche collegarli sulle 3 uscite RJ45 ancora libere del router.
Nel mio studio ho una configurazione del genere...

Bene allora, se ho ben capito mentre navigo con il router attaccato allo switch nello stesso tempo ho una gigalan tra i due PC. In oltre collegando un HD la velocità della rete non ne viene influenzata!!!!!!
Magnifico, se ho capito bene!!!!!

Un'ultima curiosità, ciò e possibile con uno switch qualunque? E con un HUB non funzionerebbe vero?

Grazie per i chiarimenti!!!!

g@amAT
13-10-2006, 14:33
dal prompt digita ipconfig/all

grazie ;)

lukamax
13-10-2006, 14:41
grazie ;)
figurati :)

MagicLeLe
13-10-2006, 16:49
ciao...hai provato a mettere come DNS del client quelli del tuo gestore?
Domanda: Come trovo gli IP dei server DNS del mio gestore? (Alice ADSL) :D

lukamax
13-10-2006, 18:24
Domanda: Come trovo gli IP dei server DNS del mio gestore? (Alice ADSL) :D

Se vedi più su c'è già la risposta. Comunque vai al prompt e digita ipconfig/all

Bibe
14-10-2006, 15:45
Scusate,
ma presumo di avere un problema simile,
in arrivo.... :D

Dunque,due pc,collegati in rete,
di cui uno con lan integrata asrock(pc1),
l'altro con scheda di rete(pc2)

Sul pc1 è collegato,alle porte usb,un modem adsl.

La domanda fondamentale,
posso usare il modem con entrambi i pc,
se lo condivido come risorsa di rete?

Mi può stare anche bene che debbano essere entrambi accessi,
come anche che il modem fornisca un solo accesso a uno dei due pc.

Problemi,incompatibilità?

Se invece volessi usare il modem,anche con uno dei due pc spenti,
come si deve procedere?
Comprando un router adsl?

Il primo consiglio,marca e prezzo?

:help:

Grazie

:D

lukamax
14-10-2006, 18:24
La domanda fondamentale,
posso usare il modem con entrambi i pc,
se lo condivido come risorsa di rete?

Certo che si! Il pc ove è collegato il modem dovrà essere acceso.


Se invece volessi usare il modem,anche con uno dei due pc spenti,
come si deve procedere?
Comprando un router adsl?


Si, un router adsl oppure un router con porta wan dove puoi collegare il tuo modem attuale. Io ho preso in asta un unex a 14 euro con porta wan e mi funziona a meraviglia... So che ce ne sono di più costosi e sicuramente migliori ma dipende sempre da cosa vuoi tu ;)

Bibe
14-10-2006, 18:28
Router wan,
ok,provo a cercare qualcosa,
grazie per le indicazioni.

;)

ttm
16-10-2006, 22:14
Ragazzi ma per navigare contemporanemente da due pc diversi con ADSL non c'è possibilità se non con un router wi-fi ?
I due pc si trovano in due stanze diverse ...
Grazie 1000

ValterManetta
17-10-2006, 08:55
Ragazzi ma per navigare contemporanemente da due pc diversi con ADSL non c'è possibilità se non con un router wi-fi ?
I due pc si trovano in due stanze diverse ...
Grazie 1000
********************************************
Io ho un modem usb ericsson Hm120dp collegato alla porta usb di un pc vecchio ke fa da server e condivide l' adsl internet 4mega con altri due pc.
Tutti e tre collegati ad uno switch tramite schede di rete.
Posso navigare con tutti e tre contemporaneamente. :sofico:
bye

Bibe
17-10-2006, 16:53
Valter,interessante,
avevo inteso che con un modem usb,
e più pc,si può utilizzare solo un pc alla volta,per il collegamento...

Mmm,modello e marca dello switch?

:D

ValterManetta
17-10-2006, 21:10
Valter,interessante,
avevo inteso che con un modem usb,
e più pc,si può utilizzare solo un pc alla volta,per il collegamento...

Mmm,modello e marca dello switch?

:D
*****************************************************
E' un Allied Telesyn International/ CentreCOM FS705.
Ha 4 porte + 1, me l'hanno prestato, è sempre acceso, nessun problema.
Del modem c'è un 3D interessante a questo indirizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=924959

bye

Bibe
17-10-2006, 21:46
Grazie per le indicazioni,
era per capire esattamente il tipo di apparato che usi.

Comunque,mi stò muovendo per l'acquisto di un router,
netgear DG814.

:sofico: :D

lukamax
17-10-2006, 22:34
Grazie per le indicazioni,
era per capire esattamente il tipo di apparato che usi.

Comunque,mi stò muovendo per l'acquisto di un router,
netgear DG814.

:sofico: :D

Bene, credo sia la soluzione migliore...

PS: We, siamo tutti della zona eh? :)

Bibe
18-10-2006, 16:33
Sì,il grandiso n-est..... :D :cool:

Per la soluzione proposta,
credo di sì,
da come ho letto,il top per la condivisione del collegamento adsl,
rimane il router/modem.

Visto che quello che ho indicato,
mi pare decisamente conosciuto e apprezzato anche qui,
e dovrei trovarlo a cifra interessante,
direi che è un'ottima soluzione,
specie considerato che il modem usb attuale(atlantis land),
spesso rompe le scatole con i collegamenti usb e mancati rilevamenti della linea... :stordita: :eek:

:)

ValterManetta
18-10-2006, 19:55
Grazie per le indicazioni,
era per capire esattamente il tipo di apparato che usi.

Comunque,mi stò muovendo per l'acquisto di un router,
netgear DG814.

:sofico: :D
************************************************
Fai bene a prendere un router.
Ci ho fatto un pensierino anch'io ad un netgear ma non so di preciso quale modello.
Mi son dimenticato di dirti ke con la mia configurazione, si mi collego ad internet con tutti e tre, o due, o uno, di pc, ma quello a cui è connesso il modem deve esser acceso e collegato x primo!! :doh: invece con un router puoi collegarti indistintamente con uno qualsiasi! ;)
Scusa la mia ignoranza, ma il modello ke vuoi prendere fa anche da modem, o devi collegarne uno al router??? :confused:
Se non sbaglio ce ne sono ke fanno entrambe le cose ed hanno anche un firewall hardware incorporato. :stordita:
BYE

Bibe
18-10-2006, 21:33
Sì,il problema che devi avere comunque il pc dove lo switch è installato acceso,
lo avevo letto.
Rimane comunque una soluzione,però,
effettivamente,modem/router già ready è il top.

Io sono orientavo verso questo modello,
a leggere le varie opinioni,sembra ottimo,
per funzioni e qualità prezzo.

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834v2

Questo è router/modem adsl con firewall integrato.

:D

C'è,nel forum,
tanto di thread dedicato,
appena hai un attimo,leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=1&highlight=834

Sono opinioni certamente più tecniche delle mie..... :stordita: :oink: :D


Come prezzi,se usi trovaprezzi,lo porti a casa a circa 55/70euro.

Per natale,completerò la rete con questo acquisto.

;)

Axoduss
20-10-2006, 20:28
Quindi se uso il modem (o router??) di alice, Alice Gate (l'ufo per intenderci) e lo collego tramite porta ethernet ad uno switch al quale collego anche altri32 PC (uno con WinXp, l'altro Win98SE ed il terzo con Win2K) posso accedere ad internet solo con 1 pc alla volta? :muro:
Questo non va bene :doh:
Dovrei quindi comprarmi un router all-in-one con switch/modem adsl/...
in tal caso quali modelli mi consigliate? :help: :help:
grazie

Bibe
20-10-2006, 20:34
Non sò dirti del modem di Alice,
io la Tim da un pezzo la evito come la peste.... :p

Comunque,da quello che ho letto,
se hai un modem,e compri lo switch,
lo puoi usare per la connessione multipla di più pc,
come aveva indicato qualche messaggio più sopra ValterManetta.

Però,il pc che supporta il modem,deve essere sempre acceso.

Per quanto riguarda invece il router/modem,
la soluzione migliore possibile,
in questo caso,come modello,
dopo letture e ricerche,
io sono orientato per l'acquisto di questo:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834v2

:)

titovalma
21-10-2006, 20:52
Io ho appena preso un "Cisco Linksys wag200g" ALL IN ONE.
Pagato in super-offerta 59 Euro da Eur**ics (di listino sui 100 Euro :eek: )
Oridinato, pagato, martedì mi arriva :D

Bibe
22-10-2006, 10:28
Beh,ottimo prezzo,
in effetti,on line,l'ho visto a circa 90euro.

Peccato che io abbia schede di rete non wireless,
sarebbe un'ottima scelta per quel prezzo.

:D

tavano10
30-10-2006, 11:38
ciao a tutti,ho letto un po'di post in questa discussione. Vi spiego il mio caso così per vedere se ho fatto tutto correttamente:
ho una rete lan che uso in negozio e ho un pc separato nella mia abitazione. Mi è arrivata la banda larga (una wadsl precisamente). Fino ad adesso per usare internet sia al lavoro che a casa avevo preso uno switch che però non mi permentteva di usare contemporaneamente la connessione perchè le due schede di rete (quella del pc di casa e quella del pc dove lavoro) avevano lo stesso indirizzo ip ed entravano in conflitto. Così mi sono acquistato un router-firewall-switch (NETGEAR RP614). Adesso lo devo installare...
Da quello che ho capito,adesso grazie la funzione "router"potrò avere in entrambi i posti il collegamento, o sbaglio?
Il router che ho acquistato mi sembra simile ai famosi modelli netgear DG834..posso usare la loro guida oppure son due cose diverse?

ValterManetta
30-10-2006, 18:47
ciao a tutti,ho letto un po'di post in questa discussione. Vi spiego il mio caso così per vedere se ho fatto tutto correttamente:
ho una rete lan che uso in negozio e ho un pc separato nella mia abitazione. Mi è arrivata la banda larga (una wadsl precisamente). Fino ad adesso per usare internet sia al lavoro che a casa avevo preso uno switch che però non mi permentteva di usare contemporaneamente la connessione perchè le due schede di rete (quella del pc di casa e quella del pc dove lavoro) avevano lo stesso indirizzo ip ed entravano in conflitto. Così mi sono acquistato un router-firewall-switch (NETGEAR RP614). Adesso lo devo installare...
Da quello che ho capito,adesso grazie la funzione "router"potrò avere in entrambi i posti il collegamento, o sbaglio?
Il router che ho acquistato mi sembra simile ai famosi modelli netgear DG834..posso usare la loro guida oppure son due cose diverse?
******************************************************************************************************************
X dirti la verità non sono tanto esperto di router, non so se il tuo ha incorporato il modem, prova leggere le sue caratteristiche nel seguente sito di netgear: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RP614v3
comunque ti consiglio di scaricarti la sua guida, o qui nel forum o con una ricerca con google.
Mi sembra di capire che la rete lan con cavo tra negozio e casa ce l'hai già, se no ti conveniva prendere un netgear wireless se le due unità non sono troppo distanti.
Il fidanzato di mia figlia si è preso il netgear DG834PN, sembra una astronave spaziale con sei antenne incorporate e tutte le lucette blu che ruotano, se non sbaglio costa sui 120 euro.
Mi ha passato il suo modem ethernet D-Link 302T; sto leggendo qui nel forum che con dei firmware nuovi lo posso aggiornare a router!!
quindi settando gli ip giusti posso collegarmi con tutti i pc indistintamente.
Xkè non hai cambiato l'indirizzo di una scheda di un pc, così evitavi il conflitto!!!!
Aspetta qualche altro consiglio degli esperti x evitare di fare spese inutili!!
Bye

tavano10
31-10-2006, 00:12
ciao! e grazie per la risposta...cmq penso di essere riuscito a sistemare il tutto smanettando un po'... :D
gli apparati li ho già acquistati,cmq mi sono serviti. Domani proverò la questione voip sperando che non accadano imprevisti!!

hesse78
09-11-2006, 23:19
Ho due portatili con tecnologia wireless a casa in due camere differenti e vorrei collegarli ad internet con il wireless. ora dato che a casa abbiamo il voip di telecom il quale ricevitore è collegato al modem di alice, come posso fare? quale prodotto mi consigliate? il DG834GT potrebbe andare bene? E poi è possibile mettere anche in rete senza fili la stampante? scusate dele tante domante ma non ne capisco di wirelles. grazie

Carlone
11-11-2006, 01:06
ciao a tutti!
sto cercando di creare una rete wireless casalinga.. allora dispongo di questi strumenti:
- netgear dg834gv3 il quale si collega direttamte alla rete adsl
- netgear wg102 che dovrebbe fare da ripetitore di segnale fra un piano e l altro
- scheda di rete wireless sul secondo pc un piano + basso

consigli sulla configurazione? lo chiedo perchè i manuali in inglese della netgear non sono proprio intuitivissimi... come si puà impostare che il wg102 mi faccia solo da ripetitore di segnale?? grazie mille!
Forse non è stata la scelta migliore delle componenti..ma si fa quel che si può con le cose a disposizione..

wgator
11-11-2006, 08:36
Ciao,

il DG834G purtroppo non è previsto per essere "ripetuto" da altri dispositivi quindi quel tipo di configurazione non è attuabile :(

Possibili soluzioni:

- installare l'AP nella posizione necessaria e collegarlo via cavo ad una porta LAN del router

- acquistare un altro wg102, collegarne uno ad una porta del dg834 e l'altro usato come repeater wireless. Il wg102 infatti può fare da ripetitore solo ad un apparecchio uguale o almeno ad un altro AP dotato dello stesso chipset.

Carlone
11-11-2006, 12:46
ah.... benissimo! e cosa ne dici di usare il dg834g collegato alla rete adsl e il wg102 collegato alla porta lan del secondo pc quindi come access point?? avrà meno potenza il segnale ma almeno non devo acquistare nulla in più..
Accetto consigli in ogni caso sul tipo di modello più adatto alle mie esigenze. grazie mille wgator!

::::Dani83::::
15-11-2006, 13:31
Scusate ma mi sento un pò pirla...
Mi confermate che non è possibile condividere contemporaneamente una connessione adsl tra 2 pc collegati tramite switch ad un modem adsl ethernet??? Grazie :)

francynet
18-11-2006, 09:43
Ciao vi spiego la mia configurazione e il mio dilemma
piano terra adsl router zyzel prestige 650h collegato al portatile
al piano superiore desktop con scheda madre asus p5wd2 premium con due schede di rete navigo e condivido file senza problemi, ho configurato manualmente i vari ip e gateway manualmente

Dilemma se voglio aggiungere un terzo pc al piano superiore per navigare e condividere posso sfruttare la seconda scheda del desktop e come devo fare ? :D
Grazie

francynet
19-11-2006, 10:25
qualcuno mi aiutaaaaaaaaaaaaaaaaaa :help:

ValterManetta
19-11-2006, 14:04
qualcuno mi aiutaaaaaaaaaaaaaaaaaa :help:
******************************************************
non sono molto esperto di reti, ma se hai due schede nel pc ke fa da server non penso ci sia problema, basta saper configurare bene gli ip e i gateway.
Riscrivo quello ke ho scritto in vari post precedenti, cioè la configurazione ke mi ha fatto un amico: tre pc in stanze diverse, collegati con un cavo passato x le canalette del telefono.(no rete elettrica!!!). il pc + vecchio fa da server collegato con una scheda di rete a uno switch ed a un modem. (prima un ericsson HM120dp USB; ora un DLS302T D-Link ethernet). gli altri due pc con scheda integrata nella scheda madre, sono collegati allo switch.
Situazione: posso navigare, con il pc server, o col suddetto e con uno o con tutti gli altri due CONTEMPORANEAMENTE!!! anche se condividono la stessa linea si viaggia abbastanza veloci.
unico incoveniente, devo sempre collegare prima il server dove è attaccato il modem x navigare con gli altri, però mi sembra di aver letto ke posso trasformare il 302T in router quindi con la possibilità si entrare con uno qualsiasi. spero di essermi spiegato chiaramente, in caso contrario contattatemi o aspettate consigli da esperti, prima di fare cavolate.
*******************************************
///////////////////////////////////////////////////////////////
*******************************************
@DANI83 se lo faccio io con tre, lo dovresti fare + facilmente tu con due!!
BYE

francynet
19-11-2006, 23:43
Si ma tra desktop e il terzo pc il cavo se o capito bene dovrebbe essere cross,
ma non ho ben chiaro la configurazione ip -gate tra la seconda scheda desktop e il terzo pc

::::Dani83::::
20-11-2006, 08:14
******************************************************
non sono molto esperto di reti, ma se hai due schede nel pc ke fa da server non penso ci sia problema, basta saper configurare bene gli ip e i gateway.
Riscrivo quello ke ho scritto in vari post precedenti, cioè la configurazione ke mi ha fatto un amico: tre pc in stanze diverse, collegati con un cavo passato x le canalette del telefono.(no rete elettrica!!!). il pc + vecchio fa da server collegato con una scheda di rete a uno switch ed a un modem. (prima un ericsson HM120dp USB; ora un DLS302T D-Link ethernet). gli altri due pc con scheda integrata nella scheda madre, sono collegati allo switch.
Situazione: posso navigare, con il pc server, o col suddetto e con uno o con tutti gli altri due CONTEMPORANEAMENTE!!! anche se condividono la stessa linea si viaggia abbastanza veloci.
unico incoveniente, devo sempre collegare prima il server dove è attaccato il modem x navigare con gli altri, però mi sembra di aver letto ke posso trasformare il 302T in router quindi con la possibilità si entrare con uno qualsiasi. spero di essermi spiegato chiaramente, in caso contrario contattatemi o aspettate consigli da esperti, prima di fare cavolate.
*******************************************
///////////////////////////////////////////////////////////////
*******************************************
@DANI83 se lo faccio io con tre, lo dovresti fare + facilmente tu con due!!
BYE
Si è possibile condividere la connessione ma dovrei sempre avere un server acceso cosa che vorrei evitare.
Io prima avevo il dlink 302T e come router funzionava molto bene ;) almeno eviti di tenere sempre acceso il pc che fa da server

ValterManetta
20-11-2006, 09:51
Si ma tra desktop e il terzo pc il cavo se o capito bene dovrebbe essere cross,
ma non ho ben chiaro la configurazione ip -gate tra la seconda scheda desktop e il terzo pc
***********************************************************
faccio un disegnetto molto alla buona con paint della mia configurazione.
se non sbaglio non servono due schede nel server, ma uno switch e un modem sia usb o ethernet. gli ho provati tutti e due con la differenza ke l'ericsson è usb, quindi attaccato alla porta usb ke gli da corrente. mentre il D-Link 302 T è attaccato alla scheda di rete ed ha la sua alimentazione come da disegno.BYE
http://img221.imageshack.us/img221/336/immpcth8.jpg

francynet
20-11-2006, 14:58
Grazie proverò prima ad utilizzare la sec scheda di rete tanto quando sono sul terzo pc il descktop è acceso di sicura
Ciao grazie

francynet
20-11-2006, 23:43
Adesso viene il bello........ comprato il cavo cross ma come devo configurare la seconda scheda del desktop e quella del terzo pc ? :help:

francynet
21-11-2006, 19:44
questa e la mia config ma non funziona

Ip modem/router 198.162.1.1

portatile: ip 198.162.1.2 mask 255.ecc gate 192.168.1.1 dns 151.99.125.1

Pc1 con due schede
scheda n 1 dove arriva il cavo del router: ip 192.168.1.3 mask 255.ecc gate 192.168.1.1 dns 151.99.125.1
scheda n2 dove collego il pc2 con cavo cross ip 192.168.1.4 mask 255.ecc gate 192.168.1.1 dns 151.99.125.1

pc2 ip 192.168.1.5 mask255.ecc gate 192.168.1.1 dns 151.99.125.1

quitobis
22-11-2006, 00:28
Ben trovati a tutti! :mano:

In ufficio ho due linee adsl distinte. Una è aziendale con protocollo tcp/ip limitato e senza libero accesso ad internet ma solo ad alcuni indirizzi prestabiliti (VPN) supportata da un router cisco al quale sono condivisi in rete 4 desktop. L'altra è relativa ad un contratto voip con adsl a libero accesso ad internet a 4 mega e router pirelli netgate con 1 lan ed una usb. Ove fosse attuabile, è possibile secondo voi condividere entrambi gli accessi su un unica rete e quindi utilizzare sia quello alla vpn che ad quello alla rete internet, non dico contemporaneamente ma almeno alternativamente, sulla rete lan per tutti i desktop? :confused: Come potrei risolvere! :help:

Grazie a tutti dell'aiuto. Guido.

PaxNoctis
11-12-2006, 16:02
Quindi se uso il modem (o router??) di alice, Alice Gate (l'ufo per intenderci) e lo collego tramite porta ethernet ad uno switch al quale collego anche altri32 PC (uno con WinXp, l'altro Win98SE ed il terzo con Win2K) posso accedere ad internet solo con 1 pc alla volta? :muro:
Questo non va bene :doh:
Dovrei quindi comprarmi un router all-in-one con switch/modem adsl/...
in tal caso quali modelli mi consigliate? :help: :help:
grazie

Quella porcata di alice gate (del quale sono un fortunato possessore... :muro: ) è un modem semplice e pure brutto, Ci colleghi soltanto un pc alla volta. Quello di cui hai (abbiamo) bisogno è di un router, magari con modem integrato, così si vede se l'ufo vola davvero (fino alla telecom visto che si paga pure l'affitto)... :O

Axoduss
11-12-2006, 17:58
ho risolto, mi sono comprato un router il di-604, e tutto funziona. (a parte che certe volte devo riavviare il router per ché il pc non configura il gatway e tutte le altre cose ... per caso, sapete perché?)

AgainSTream
06-01-2007, 14:52
ho due pc connessi tramite router, ho creato la rete però ho un problema.
da entrambi quando vado in "visualizza computer di lavoro" vedo l'altro pc, però da uno riesco ad accedere alle cartelle condivise senza problema, dall'altro invece mi richiede user e password, solo che non ho idea che user e password siano!

PaCo87
06-01-2007, 15:03
ciao a tutti possiedo due PC che distano tra loro 20 metri circa vorrei collegarli con Rj 45 incrociato e con due schede ethernet. Posso farlo oppure la distanza tra i due Pc è eccessiva? ringrazio anticipatamente per la risposta :)

ilpik
07-01-2007, 17:59
ciao a tutti possiedo due PC che distano tra loro 20 metri circa vorrei collegarli con Rj 45 incrociato e con due schede ethernet. Posso farlo oppure la distanza tra i due Pc è eccessiva? ringrazio anticipatamente per la risposta :)
Ufficialmente la max lunghezza di un ramo di cavo Cat.5 o superiore é di 100 m :cool:

luca9lives
08-01-2007, 10:37
Mio padre mi ha regalato il router digicom michelangelo con annesso aggeggio usb per rendere wireless un pc sprovvisto. Tenete presente che sono nuovo di reti ma leggendo le istruzioni ho fatto funzionare il tutto compreso il mio notebook. Il problema è il ricevitore usb, praticamente col router vicino a 50cm "sente" la rete al 40% con connessione ridicolmente lenta. E' difettoso o è proprio marcio di suo? Ovvio che il router comunque non potrà mai stare a 40cm ma dovrò metterlo nell'altra stanza con l'altro pc collegato via ethernet.

AgainSTream
08-01-2007, 13:33
Fino a qualche giorno fa avevo un unico pc connesso ad internet tramite modem, e internet funzionava perfettamente.
Ora ho una piccola rete formata da 2 pc connessi tramite router e internet funziona bene anche adesso.
solo che navigando capita qualche volta che non carichi le pagine, e devo ricaricare la pagina 2 o 3 volte prima che la carichi correttamente.

Internet è usabilissimo, non è un problema grave, ma se fosse possibile eliminare questo "difettino" sarebbe ancora meglio :D

avete qualche idea?

Grazie :)

ilpik
08-01-2007, 14:00
Fino a qualche giorno fa avevo un unico pc connesso ad internet tramite modem, e internet funzionava perfettamente.
Ora ho una piccola rete formata da 2 pc connessi tramite router e internet funziona bene anche adesso.
solo che navigando capita qualche volta che non carichi le pagine, e devo ricaricare la pagina 2 o 3 volte prima che la carichi correttamente.

Internet è usabilissimo, non è un problema grave, ma se fosse possibile eliminare questo "difettino" sarebbe ancora meglio :D

avete qualche idea?

Grazie :)
Come prima cosa, controlla che le impostazioni "DNS server" nel router siano le medesime che usavi prima, ed usa IP / gateway fissi nei PC.

AgainSTream
08-01-2007, 14:26
Come prima cosa, controlla che le impostazioni "DNS server" nel router siano le medesime che usavi prima, ed usa IP / gateway fissi nei PC.

gli ip sono fissi, i gateway non so bene che siano, come dovrebbero essere?
per i dns server non ho idea di quali usavo prima :D
dove potrei guardare?

thanks :)

PaCo87
08-01-2007, 17:12
grazie ilpik x la risposta :)

luca9lives
09-01-2007, 13:38
Mio padre mi ha regalato il router digicom michelangelo con annesso aggeggio usb per rendere wireless un pc sprovvisto. Tenete presente che sono nuovo di reti ma leggendo le istruzioni ho fatto funzionare il tutto compreso il mio notebook. Il problema è il ricevitore usb, praticamente col router vicino a 50cm "sente" la rete al 40% con connessione ridicolmente lenta. E' difettoso o è proprio marcio di suo? Ovvio che il router comunque non potrà mai stare a 40cm ma dovrò metterlo nell'altra stanza con l'altro pc collegato via ethernet.
up

ilpik
09-01-2007, 13:55
gli ip sono fissi, i gateway non so bene che siano, come dovrebbero essere?
per i dns server non ho idea di quali usavo prima :D
dove potrei guardare?

thanks :)
Se gli IP dei PC sono fissi, tipo 192.168.0 x, nella stessa finestrella di impostazioni si imposta l'IP (di rete privata) del gateway, che sarà del medesimo tipo, ed é quello che hai dato al router.
Gli IP del server DNS dovresti averli ricevuti dal provider, e dovrebbero comunque essere indicati sul suo sito, nelle pagine di supporto e risoluzione problemi.

Casomai guarda ad inizio 3D, dove sono riassunte le impostazioni base delle reti private. Puoi cercare anche in questo 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882)

Yashiro
10-01-2007, 22:59
Ragazzi, domanda banale ma per uno che non sa nulla di rete, come me, è fondamentale! Devo collegare 2 PC da un piano all'altro, con un cavo schermato categoria 5 creerò una presa a muro tra le due stanze, e da lì allaccerò i 2 pc tramite scheda di rete. Ora, in cavo la distanza tra le camere è di una ventina di metri: per questa lunghezza rischio di avere dispersioni di segnale, o alterazioni? Altra cosa: passando per la canalina dove c'è anche il telefono e il cavo dell'antenna (che non viene però usato) sono possibili interferenze anche se è schermato o dormo tranquillo? :help:

ilpik
11-01-2007, 23:40
Ragazzi, domanda banale ma per uno che non sa nulla di rete, come me, è fondamentale! Devo collegare 2 PC da un piano all'altro, con un cavo schermato categoria 5 creerò una presa a muro tra le due stanze, e da lì allaccerò i 2 pc tramite scheda di rete. Ora, in cavo la distanza tra le camere è di una ventina di metri: per questa lunghezza rischio di avere dispersioni di segnale, o alterazioni? Altra cosa: passando per la canalina dove c'è anche il telefono e il cavo dell'antenna (che non viene però usato) sono possibili interferenze anche se è schermato o dormo tranquillo? :help:
Se é come la descrivi, vai tranquillo :cool:

Yashiro
12-01-2007, 06:36
Grazie! ;)

Lybra85
31-01-2007, 10:25
Allora ragazzi...vorrei connettere alla rete di casa il laptop,non per condividere files (o meglio è una cosa marginale) ma per poter andare su internet senza dover usare la scheda UMTS

Alura noi abiamo il modem adsl e uno switch che a cui è collegato ovviamente il modem,il mio pc,quello di papà,il portatile di mio papà e l'ultima porta pare essere bruciata ma chissenefrega

Allora il problema è anche causato dal fatto che il modem sta nell'altra stanza e solo dopo molti sforzi siamo riusciti a far arrivare un cavo qui da me.
Volevo sapere se era possibile installare un'altro switch in camera mia a cui connetto:il cavo che a sua volta è connesso all'altro switch,il mio fisso e il cavo per il portatile...cioè posso mettere 2 switch in questa maniera o è una cagata atomica dal punto di vista della connessione?Considerate poi che difficilmente tutti i pc stanno su internet contemporaneamente...

Avrei anche un progettino + ambizioso: partendo dal fatto che papà non vuole assolutamente mettere una rete wi-fi perchè "dopo tutta la fatica per i cavi non li muoviamo +" avevo intenzione (ma non so se sto dicendo una vaccata perchè non so nulla di wireless) di comprare un dispositivo da attaccare al cavo proveniente dallo switch e collegare wifi i miei 2 pc...il portatile ha una schedina Intel Pro Wireless,il fisso...boh magari compro una penna usb ma ripeto non se se esiste un dispositivo che entra col cavo e manda in wireless

grazie tante