PDA

View Full Version : Condivisione ADSL E RETE Casalinga


Pagine : 1 [2] 3 4

Franz83
11-09-2002, 21:34
grazie adesso ho visto, perchè dici che è molto meglio? le caratteristiche sono + o - simili anche se il vigor è meglio a non mi sembra un abisso, adesso gli mando una mail per chiedergli i prezzi di entrambi

gohan
12-09-2002, 07:08
Il vigor ha delle funzionalità più avanzate!

Franz83
12-09-2002, 11:30
si certo infatti penso che lo prenderò costa uguale! mi hanno risposto e costa 240 € + 11 € di spedizione via corriere, disponibile da settimana prossima

gohan
12-09-2002, 13:10
li ho chiamati stamattina, e m'hanno detto che per i rivenditori è in offerta a 149€!:eek: :eek:
Adesso sento se me lo prendono dove lavoro, così risparmio un po'!:D :D

Franz83
12-09-2002, 18:00
alla faccia!! tanto per capire subito che margine hanno!
io scarico l'iva e lo pago un po' di meno ma sono sempre + di 200 + devo prendere anche la scheda di rete, cq come prodotto ho visto che è nuovo di pacca, presentato al CeBit 2002

Ayrton
12-09-2002, 19:35
Ho appena finito di leggere tutto
ho le idee un attimo più chiare ma ditemi se ho capito bene..

2 pc "INTEL" "AMD" 3 sk di rete modem adsl ethernet

pc AMD server Gruppo di lavoro AYRTON

sk rete col al modem Adsl IP 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0

sk rete x lan IP 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0

pc Intel Gruppo di lavoro AYRTON

sk rete lan IP 192.168.0.3
subnet 255.255.255.0
dns 192.168.1.1
gateway 192.168.1.1

Cosi dovrebbe funzionare sia rete che condivisione ad internet??:confused:
Dico bene o devo rileggermi tutto piano piano??:D

Che dite metto Xp su entrambi? io avevo pensato a Win 2000 x il server e Xp il client..

gohan
12-09-2002, 19:43
sul server metti come IP sulla sk di rete 192.168.0.1 (che è quello che prende quando attivi la condivisione) e sul client come gateway e dns devi mettere 192.168.0.1.;)

Ayrton
12-09-2002, 19:54
Originariamente inviato da gohan
[B]sul server metti come IP sulla sk di rete 192.168.0.1 (che è quello che prende quando attivi la condivisione) e sul client come gateway e dns devi mettere 192.168.0.1.;)

2 pc "INTEL" "AMD" 3 sk di rete modem adsl ethernet

pc AMD server Gruppo di lavoro AYRTON

sk rete col al modem Adsl IP 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0

sk rete x lan IP 192.168.0.1
subnet 255.255.255.0

pc Intel Gruppo di lavoro AYRTON

sk rete lan IP 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
dns 192.168.0.1
gateway 192.168.0.1

Giusto cosi?

gohan
12-09-2002, 19:57
così deve andare!;)

Ayrton
12-09-2002, 20:02
Originariamente inviato da gohan
[B]così deve andare!;) domani provo e vi faccio sapere.. adesso non ne ho voglia...
:p

Ayrton
12-09-2002, 20:04
gohan tu che mi consigli Win Xp se entrambe le macchine?
oppure come avevo pensato Win 2000 sul server e Xp sul client?

gohan
12-09-2002, 20:13
questi pareri chiedetemeli in privato o su icq, così non andiamo OT nella discussione.;)
A me piace molto windows 2000, però anche XP non è male, soprattutto per il fatto del remote desktop!;)

Ayrton
13-09-2002, 20:17
Originariamente inviato da Ayrton
[B]

2 pc "INTEL" "AMD" 3 sk di rete modem adsl ethernet

pc AMD server Gruppo di lavoro AYRTON

sk rete col al modem Adsl IP 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0

sk rete x lan IP 192.168.0.1
subnet 255.255.255.0

pc Intel Gruppo di lavoro AYRTON

sk rete lan IP 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
dns 192.168.0.1
gateway 192.168.0.1

Giusto cosi? gohan ho seguito tutto alla lettera
la rete funziona ma non riesco ad andare su internet con il pc client..

Ayrton
13-09-2002, 20:21
ho risolto! era solo da spuntare la condivisione della connesione...
abbiate pietà...

funziona tutto!;)

gohan
13-09-2002, 20:29
Eh, magari!;) :D

John Doe
15-09-2002, 20:27
é quasi perfetto:
1 pc con xp pro che condivide connessione dsl su modem ethernet collegato alla prima sk. di rete e l'altra sk. di rete collegata a switch 8 porte a cui si collega/no altri pc con xp pro o 98se;
riesco passando per lo switch a fare desktop remoto sino al pc col modem ed a condividere la connessione (anche giuocare online)

ma:

i client non aprono tutte le pagine!?!? ho assegnato il dns e gateway del primo sui client etc riconfigurato etc ma niente...alcune pagine non le vogliono aprire...perché???

qualc1 può aiutarmi?

ho letto in lungo e in largo...sembra perfetto ma manca qualcosa o ???

poi cercavo un modo per gestire la banda dei client...e per gestire meglio l'ip dei client...forse winroute...o altro?

grazie

gohan
15-09-2002, 23:26
Sui client, prova a mettere come DNS quelli del provider, oppure questo: 194.133.0.2
Dimmi se cambia qualcosa.

Ayrton
16-09-2002, 06:35
Ragazzi qualche post più sopra leggete la mia configurazione di rete
preciso che sia la rete che la condivisione internet funziona, il problema e che non riesco ad usare la funzione di dekstop remoto
x accedere all'altro pc mi chiede la password, ma che password??:confused: non ho creato utenti sui pc e l'avvio avviene normalmente senza inserire password
da dove lo sbroglio stò problema??:confused:

gohan
16-09-2002, 07:14
Questo è l'errore che fanno tutti! Credono che non mettendo password si possa accedere, invece se winXP trova un utente senza password non lo fa accedere dalla rete!
Per usare il desktop remoto devi avere un utente valido con password impostata, andare nella configurazione del desktop remoto e inserire l'utente nella lista degli utenti abilitati e solo così potrai accedere.

Ayrton
16-09-2002, 08:08
Mamma che forum!!!:D
non si può proprio farne a meno!!

gohan ma quando chiudo la sessione di dekstop remoto sull'altro pc si chiude la sessione utente, c'è un modo x poter chiudere il dekstop remoto senza chiudere la sessione sull'altro pc?

Altra domanda gohan..
sul client la connessione internet è sempre attiva quando il server è connesso
posso fare in modo che se voglio connettermi ad internet tramite il client devo prima connettermi al server??
in pratica voglio la condivisione della connessione solo quando realmente mi serve..

gohan
16-09-2002, 12:01
per la prima domanda non so! lo fa anche a me!
Per la seconda ti chiedo se hai XP su entrambi i pc.

Ayrton
16-09-2002, 13:37
Originariamente inviato da gohan
[B]per la prima domanda non so! lo fa anche a me!
Per la seconda ti chiedo se hai XP su entrambi i pc. si Win Xp su entrambe le macchine

gohan
16-09-2002, 16:57
Allora vai nelle proprietà della connessione, avanzate e abiliti l'ultimo check, e dall'altro pc dovresti vedere la connessione nell'elenco delle connessioni.

John Doe
17-09-2002, 20:21
Originariamente inviato da gohan
[B]Sui client, prova a mettere come DNS quelli del provider, oppure questo: 194.133.0.2
Dimmi se cambia qualcosa.

non cambia nulla, continua a non aprire alcune pagine!?!?!?

allego screenshot di ipconfig /all perché sicuramente c'é qualcosa che a me sfugge...

P.S.: per ridurre la dimensione in kb dello screenshot ed allegarlo che fatica!! ma come faccio ad allegare in soli 25kb un po' di screenshot!?!?

gohan
17-09-2002, 20:52
ma quello è lo screenshot del "server".
Cmq per le immagini, salvale in JPG!;)
Cmq la configurazione sembra a posto. Prova a mettere un IP statico alla sk di rete collegata al modem: metti tipo 192.168.1.1

Ayrton
18-09-2002, 06:34
Originariamente inviato da gohan
[B]Allora vai nelle proprietà della connessione, avanzate e abiliti l'ultimo check, e dall'altro pc dovresti vedere la connessione nell'elenco delle connessioni. Ho provato a fare come dici tu ma il risultatno non è cambiato, la connessione è sempre attiva sul client..

gohan
18-09-2002, 06:58
però la vedi e riesci a controllarla?

Ayrton
18-09-2002, 13:42
Originariamente inviato da gohan
[B]però la vedi e riesci a controllarla? Non vedo la connesione come mi hai detto tu, ma vedo sempre il collegamento che si crea condividendo la connessione
poi la connessione risulta sempre attiva e funzionante
in pratica se condivido soltanto o se ablito il controllo nelle propietà della connessione sul server e come se non cambiasse nulla, sul client non vedo nessun cambiamento

maverikgoos
18-09-2002, 22:09
Non volendo aprire un altra discussione posto qui! (va bene Gohan?):D Volevo farmi un filtro adsl fatto in casa qualcuno sà come funzioni dal lato elettrico L'adsl? Cioè sò ke il filtro è un filtro passa alto ke taglia le frequenze basse ma è di tipo passivo... se qualcuno mi può dire specificatamente come filtrare la linea telefonica.. la banda ke usa l'adsl... in hz! per poi fare un filtro attivo...con magari un amplificatore di segnale... ke ne dite magari isolando il modem dalla linea telefonica con degli foto accoppiatori ke ne dite? ogni consiglio è ben accetto...!

Ciao e grazie:)

gohan
18-09-2002, 22:23
forse una nuova discussione ci starebbe per questa! cmq su pc magazine di questo mese c'è lo schema e i componenti per farlo, solo che ad un costo complessivo di 12€! Tanto vale prendere quelli già fatti!;)

FreeMan
19-09-2002, 00:51
Originariamente inviato da gohan
[B], solo che ad un costo complessivo di 12€! Tanto vale prendere quelli già fatti!;)

è quello che ho pensato anche io..con 7€ lo compri.. :D:p

>bYeZ<

|\/|@verik
19-09-2002, 22:06
Ciao a tutti raga
ho appena finito di leggere tutto il thread riguardante reti e condivisioni internet, ma non ho trovato informazioni utili per quanto mi riguarda.
Ho appena attivato un abbonamento tin.it 640 e a giorni dovrebbe arrivarmi a casa il corriere con il modem hm220dp dell'ericcson (ethernet). In casa ho 5 pc, di cui uno SEMPRE acceso che mi farà da server. Vorrei sapere se è possibile collegare al server il modem adsl tramite l'usb e nell'ingresso ethernet del modem collegare l'uplink dell'hub, in modo da ottenere un mini router. Non so se ho detto una grossa ca**ata (scusate l'ignoranza in materia :rolleyes: )
Se qualcuno è in grado di aiutarmi ne sarei veramente grato.
Il pc che farà da server ha istallato win2k, gli altri 4 winxp
Grazie a tutti in anticipo

gohan
19-09-2002, 23:28
no, il modem in questione mi pare gestisca una sola connessione per volta: o USB o ethernet.
Cmq io ti consiglio di configurarlo solo sul server e far condividere la connessione a lui.;)

|\/|@verik
19-09-2002, 23:39
Quello che vorrei sapere se per collegarlo alla rete..all'hub devo per forza avere due schede di rete sul server

Come effettuo le varie connessioni dei cavi?

Grazie gohan

gohan
19-09-2002, 23:47
il modem lo puoi attaccare direttamente all'hub.
Per le connessioni usi dei normali cavi di rete dritti (di solito di colore bianco acquistabili già fatti).

FreeMan
19-09-2002, 23:50
SE hai un HUB/SWITCH meglio usare 2 skede di rete sul server.. ad una colleghi il modem e all'altra l'HUB....

io ho fatto così.. devo ancora condividere il WEB (tempoo e volgia mancanti al momento) ma per il resto funge tutto bene...

>bYeZ<

FreeMan
19-09-2002, 23:52
Originariamente inviato da gohan
[B]il modem lo puoi attaccare direttamente all'hub.
Per le connessioni usi dei normali cavi di rete dritti (di solito di colore bianco acquistabili già fatti).

Non mi convinece molto collegare il modem all'hub... cmq penso che alla fine sia uguale.. :)

io i cavi li ho trovati tutti belli colorati..a seconda della lunghezza.. :p

>bYeZ<

|\/|@verik
20-09-2002, 00:34
E per quanto riguarda assegnazione indirizzi ip, dns, gateway e varie come posso settare tutto al top?

Un'altra cosa, ho letto che dovrei avere il PPPoA, come faccio a richiederlo alla telecom (ho tin.it 640) o meglio a convincerli?

FreeMan
20-09-2002, 01:22
Ma non avevi detto di averlo letto tutto il thread?? hai saltato qualke pagina allora.. :D

>bYeZ<

soppe2k
22-09-2002, 17:54
Ad oggi non è possibile utilizzare software proxy per condividere l'ADSL se non si ha il contratto "Utenti Lan". Domani chi sà!!

Per conoscere i provider che offrono connessione ADSL e conoscere i prezzi potete visitare questo sito ADSL.HTML.IT



come si fa allora?

gohan
23-09-2002, 00:51
è una limitazione per le ditte, per i privati non dicono nulla! Al 187 m'avevano chiesto se avevo un router e m'avevano dato alcune indicazioni su come usarlo!;)
Tranquillo si fa! Lo fanno tutti!:D

Neil72
23-09-2002, 21:09
:confused: :confused: :confused:

Ragazzi apprezzo molto i vostri consigli ma io non c'ho capito poi tanto.

Vi dico il mio problema, se volete rispondermi ok altrimenti scusate!!!

A giorni mi allacciano l'ADSL DI TIN, ( base senza modem)e vorrei capire su come fare per condividere i tre pc che ho( 1 mio, 2 mia morosa,3 portatile mio):D

Non essendo pratico di reti e router, e leggendo un po in giro ho pensato di mettere un router, ma poi come mi collego con i vari pc?

Presumo con la scheda di rete, ma poi serve qualcos'altro per avere i tre pc collegati in internet, anche tutti e tre contemporaneamente.

Qualcuno e cosi gentile di farmi capire su come fare, ed eventualmente su cosa acquistare come accessori?


Grazie a tutti in anticipo

gohan
23-09-2002, 21:30
Ma la discussione l'hai letta? Cmq ti serve una sk di rete per ogni pc, e un hub (nel caso il router non ne abbia uno integrato) al quale poi colleghi anche il router.

FreeMan
23-09-2002, 21:50
Credo che i 58 min siano riferitti alla lettura del thread.. :D

>bYeZ<

gohan
23-09-2002, 21:59
non vorrei avesse saltato qualche pezzo!:D
Mi sembra che siano stati coperti gli argomenti più disparati, oltre al fatto che ci sono degli ottimi link in rilievo.;)

Neil72
23-09-2002, 23:09
Originariamente inviato da gohan
[B]Ma la discussione l'hai letta? Cmq ti serve una sk di rete per ogni pc, e un hub (nel caso il router non ne abbia uno integrato) al quale poi colleghi anche il router.

GRANDE GOHAN........in due parole hai spiegato benissimo cosa bisogna fare..........ora si che c'ho capito.

I 58 minuti erano riferiti alla lettura dei 3d, ma sicuramente mi sono perso tra modem router, cavi incrociati e quant'altro....mi si fumava il cervello:eek: :eek:

Cmq grazie a tutti, e un grande forum, altro che spiegazioni da parte di tecnici telecozz, e liberozz.....mi hanno riempito di parole ma senza farmi capire na mazza.:mad: :mad:

Rogue
24-09-2002, 18:53
Salve, questo topic e' bello grosso.

Questa e' la mia situazione, qualcuno magari la puo' trovare utile.
Ho due PC collegati ad un hub tramite schede Ethernet (ovviamente :p ).
Uno con WinXP-prof e l'altro con Win98SE.
Sul primo ho un modem ERICSON USB in comodato da nonna TELECOM.
WinXP ha rilevato automaticamente la rete LAN, l'unica cosa che ho dovuto fare e' stato fargli eseguire la configurazione automatica selezionando l'opzione che fa circa cosi':
"Il computer e' collegato direttamente ad Internet, gli altri computer della rete si collegano a internet tramite questo computer."
Ho selezionato il modem ADSL come connessione ad internet e
ho terminato dicendogli che sugli altri PC non era necessario eseguire altre operazioni.
E questo e' tutto (e funziona tutto a dovere).
Quando sul secondo computer voglio utlizzare internet il primo deve solo essere acceso, ci pensa la rete a fare il collegamento automatico a Internet.

Cmque visto che mi sono accorto che i driver USB del modem rubano ogni 5 secondi il 26-27% delle risorse di CPU (e visto quanto detto in questa sede) mi faro' portare un ADSL Ethernet da attaccare all'hub come router al piu presto!
Ciau

MoonHeart
26-09-2002, 10:45
Erano proprio le informazioni che cercavo
Mi linko a questa discussione
:D

Gabri
30-09-2002, 22:37
Posso permettermi di esporre il mio punto di vista?... OK, chi tace acconsente!

Vorrei proporvi (anzi ribadire) la soluzione che a me sembra più funzionale. E oltretutto quella che adottano quasi tutte le ditte/uffici.

Si parte da 2 o più PC collegati ad un HUB/Switch. Allo stesso apparato si collega un router (o un modem tramutato in router tramite accorgimenti vari).
A tutti i pc in rete si danno IP statici, si impostano i DNS (quelli di TIN.IT vanno benissimo) e come gateway si imposta l'IP del router.

In questo modo nessun PC ha l'onere di gestire il modem, quindi nessun PC deve rimanere acceso e nessun PC spreca risorse con i driver. Tutti i PC accedono contemporaneamenta ad internet senza rompersi le scatole a vicenda, e tutte le richieste in uscita vengono gestite dal router che fa un bel NAT!

FreeMan
30-09-2002, 22:42
mm... e la novità dove starebbe?

:D

>bYeZ<

John Doe
30-09-2002, 23:10
io continuo a nn capire perché in una connessione condivisa con win xp pro sul server e sul client anche assegnando al client il dns e/o gateway del server e/o automatico e ip=asseganto o automatico nn riesce ad aprire alcune pagine durante la navigazione???

le ho provate tutte (o quasi altrimenti nn scriverei) ma il problema rimane.

suggerimenti?
grazie

gohan
30-09-2002, 23:20
ho appena risposto in un altro 3d, cmq avete provato ad installare il SP1 di XP?

Gabri
02-10-2002, 22:38
Originariamente inviato da FreeMan
[B]mm... e la novità dove starebbe?

:D

>bYeZ<

...Appunto, nessuna novità, ho solo esposto la soluzione che adotterei io, quindo ho RIBADITO quello che era già stato detto in più post.:rolleyes:
Mi scuso se il mio commento ha creato problemi :( .

FreeMan
02-10-2002, 22:41
Nessun problema... puoi ripetere quante volte vuoi.. tanto vedrai che ci sarà richiederà come si fà

:rolleyes:

:D

>bYeZ<

mrcnet
14-10-2002, 19:49
ho seguito un po la discussione e sono arrivato a questo punto:

i PC sono regolarmente condivisi
vado su quello che voglio usare come client e gli do come gateway l' IP del PC server attivo su quest'ultimo il programma analogX proxy (non so se è da configuare anche questo) e poi sul pc client metto opzioni internet->LAN->RILEVA AUTOMATICAMENTE IMPOSTAZIONI

ma sicuramente ho connesso molti errori.. la discussione era troppo lunga e magari ho fatto confusione..
che devo fare?
dimenticavo ho due schede eternet cavo cross e modem ADSl su usb

mrcnet
17-10-2002, 20:44
ho risolto.. dovevo impostare la porta giusta...

mrcnet
17-10-2002, 20:45
a proposito.. magari a qualcuno serviranno come a me.. per chi ha il proxy della ANALOG X ecco le porte:

HTTP (web browsers) (port 6588)
HTTPS (secure web browsers) (port 6588)
SOCKS4 (TCP proxying) (port 1080)
SOCKS4a (TCP proxying w/ DNS lookups) (port 1080)
SOCKS5 (only partial support, no UDP) (port 1080)
NNTP (usenet newsgroups) (port 119)
POP3 (receiving email) (port 110)
SMTP (sending email) (port 25)
FTP (file transfers) (port 21)

John Doe
19-10-2002, 00:54
riguardo al problema dei client che nn riescono ad aprire alcune pag in ie può dipendere dal fatto che tramite ipconfig /all la voce DHCP abilitato=no su tutte le schede ? (da quella 192.168.0.1 a quella ppp etc)

se si come/dove lo attivo?

grazie

gohan
19-10-2002, 07:27
quello è un problema d XP.
Hai messo la SP1?

Gabri
19-10-2002, 14:46
Originariamente inviato da John Doe
[B]riguardo al problema dei client che nn riescono ad aprire alcune pag in ie può dipendere dal fatto che tramite ipconfig /all la voce DHCP abilitato=no su tutte le schede ? (da quella 192.168.0.1 a quella ppp etc)

se si come/dove lo attivo?

grazie

Quello dipende solo dal fatto che non usi il DHCP per ottenere automaticamente un IP. Non serve che lo attivi se non hai un server DHCP.
Hai messo, piuttosto i DNS?

baldan
19-10-2002, 22:46
Vediamo se risolvete anche il mio problema...:cool:


ho una semplicissima Lan (cavo cross) così composta:

PC 1
Win 2k
Ip 192.168.1.1 (255.255.255.0)
Connessione Internet
WinProxy installato come servizio


PC2
Doppio SO Win98/WinXP entrambi settati allo stesso modo:
Ip 192.168.1.3(255.255.255.0)


Il mio problema è il seguente:
Se sul PC2 avvio WinXP la rete funziona perfettamente(condivisione file/connessione ecc)

Se avvio invece Win98(sullo stesso PC) non riesco nemmeno a pingare il PC1 :confused: :confused:

Non so più dove sbattere la testa.......

Gabri
20-10-2002, 13:34
Originariamente inviato da baldan
[B]Vediamo se risolvete anche il mio problema...:cool:


ho una semplicissima Lan (cavo cross) così composta:
(condivisione file/connessione ecc)

....


Scusa se mi permetto, ma temo che questa domanda sia un po' fuori tema in questa discussione. :rolleyes:

baldan
20-10-2002, 18:38
Originariamente inviato da Gabri
[B]
Scusa se mi permetto, ma temo che questa domanda sia un po' fuori tema in questa discussione. :rolleyes:


...beh, forse mi sbaglio ma il titolo di questo thread non è "ADSL e rete casalinga" ???

La domanda che ho fatto riguarda la configurazione di una "rete casalinga" finalizzata alla condivisione di una "connessione ADSL"


Dove sarei fuori tema?? :confused: ;)

Damy83
20-10-2002, 23:47
Ciao. Devo installare L'adsl sul mio pc e avevo pensato di comprare un modem PCI (costa poco:) ). E' possibile utilizzare la connessione su un'altro pc attraverso schede di rete?? E' complicata la configurazione??
CIAO

gohan
21-10-2002, 12:52
direi che basta leggere le prime pagine, c'è tutto.;)

Aleksej
26-10-2002, 21:03
Ho letto questa discussione prima di cimentarmi nella costruzione della mia piccola rete; ma il risultato è disastroso:( !
Ho due pc tutti e due con Win98se, uno switch D-Link DES1005D e l'Ericsson HM220DP ethernet. Voglio collegare i pc e il modem allo switch cosicchè possa essere usato (il modem) da chi ne ha bisogno senza dover tenere accesi entrambi i pc. So già che in questo modo potrò connettermi a internet con un solo pc alla volta.
Li ho configurati in questo modo:

PC1 ip 192.168.0.2 (255.255.255.0); come gateway ho messo l'ip del modem 192.168.254.254 (è giusto?); come DNS ho messo quelli di Alice e come host il nome del computer(che è quello principale).

PC2 ip 192.168.0.3 (255.255.255.0);come gateway sempre l'ip del modem 192.168.254.254; come Dns ho messo quelli di Alice e come host il nome del computer principale.
Così impostata la rete non funziona; dove sbaglio? Inoltre sul computer secondario, non riesco a a installare Alice e il modem se quest'ultimo è collegato allo switch; mentre con il primo pc ci riesco. Perchè?
Tra l'altro, se collego il modem sul pc primario, il led della scheda di rete è verde; mentre se ci collego lo switch è arancione. Comunque riesco a collegarmi a internet. Se invece faccio la stessa operazione con il secondo pc, il led della scheda di rete è sempre verde.C'entra qualcosa?
Grazie a chiunque avrà la pazienza di aiutarmi!!

Ciao

Gabri
27-10-2002, 12:27
Prima di tutto devi accetarti di conoscere PRECISAMENTE l'IP del modem. Se questo fosse davvero 192.168.254.254, dovresti ASSOLUTAMENTE cambiarlo con un IP compatibile con la classe che hai assegnato ai tuoi PC (Esempio 192.168.0.1).
Infatti, se fosse veramente 192.168.254.254, quasi sicuramente non riusciresti neppure a pingarlo, quindi nemmeno a collegarti ad internet.
Altra domanda: sei sicuro che la scheda di rete del secondo PC funzioni? In genere, i LED della schede, cambiano colore in basa alla velocità di connessione. Il modem dovrebe andare solo a 10 Mbit, mentre la maggior parte delle schede dovrebbe essere 10/100 autosensing (cioè si adattano automaticamente in base alla velocità dell'altro apparato.)
Se tu hai impostato MANUALMENTE la velocità della seconda scheda a 100 Mbit, porbabilmente, non riesce a comunicare con il modem per il semplice motivo che le due velocità sono diverse!
Il fatto, però, non dovrebbe accadere se, di mezzo, c'è lo switch (se è 10/100).
Da un PC prova a pingare l'altro. Se ottieni una risposta, significa che la rete funziona, quindi devi concentrati sulla configurazione del modem. Se non ottieni risposta, devi rivedere la tua LAN.

Aleksej
27-10-2002, 12:59
Ho seguito questa guida http://www.puntoadsl.net/tcp.html; qui ho trovato l'ip del modem. Se ho capito bene posso cambiarlo con uno tipo 192.168.0.1?
Riguardo la velocità di collegamento ho lasciato tutto in automatico; oggi provo a impostare manualmente, per tutta la rete, la velocità di 10 mbit.
Gli altri parametri che ho riportato sono giusti?
Grazie mille!

Ciao

Aleksej
27-10-2002, 14:24
Il problema era la velocità delle schede di rete, infatti impostandola a 10mbit ho risolto; ora la mia rete funziona!!!
Riguardo al modem ho tolto tutti i settaggi che avevo messo per il gateway e per i DNS; ho installato Alice e il modem su entrambi i pc. Riesco a connettermi con entrambi, chiaramente uno alla volta.
Che ne dite? Posso lasciare tutto così o è il caso che imposti manualmente anche il gateway e i DNS?

Ciao

Gabri
28-10-2002, 18:30
Al limite, imposta i DNS.
Il Gateway non serve se usi il programmino di dial-up di Alice (almeno credo).
E comunque, io seguo la teoria del: "se funziona va bene, quindi non si tocca!".:D

Aleksej
28-10-2002, 19:56
Originariamente inviato da Gabri
[B]Al limite, imposta i DNS.
Il Gateway non serve se usi il programmino di dial-up di Alice (almeno credo).
E comunque, io seguo la teoria del: "se funziona va bene, quindi non si tocca!".:D

Hai perfettamente ragione, infatti ho deciso di lasciare tutto così.
Comunque, si, utilizzo il dial-up di Alice.
Grazie ancora!!

Ciao

buglis
29-10-2002, 14:56
salve io volevo solo sapere questo:
ho un pc e un portatile
il pc connesso tramite modem ethernet adsl

io al portatile posso attaccargli lo stesso modem staccandolo dal pc??? posso vero???

gohan
29-10-2002, 15:36
certo che puoi, basta che il portatile abbia una sk di rete!

dragoelliott
08-11-2002, 15:04
Allora ragazzi, premetto che mi sono letto quasi tutte le pagine di questo thread e mi sono reso conto di essere davvero un idiota....
non riesco tuttora a capire come fare una lan....
1)4 pc e un modem usb con PPPoA, posso usare un hub (e 4 sch. di rete)per condividere la connessione del pc a cui è attaccato il modem (utilizzandoloda Gateway, per cos' dire? Se si cosa devo impostare in proprietà di rete degli O.S(3 win98 e 1 WinMe)
2)Sarebbe + facile fare quanto ho detto se il modem fosse ethernet?(che protocollo usano i modem ethernet, solo quello PPPoE?
3)Come faccio a sapere l'IP del mio modem Usb?Non dovrebbe essere dinamico?
Vi ringrazio dell'aiuto e mi scuso della mia cocciutaggine!!
:D :D Ciao!!

gohan
08-11-2002, 18:44
devi configuarare il modem su un pc, e attivare la condivisione della connessione. Poi non devi fare altro che mettere l'IP di quel pc come gateway e DNS negli altri.
L'IP del modem non ti serve, cmq viene assegnato ogni volta dal provider.

dragoelliott
09-11-2002, 01:20
scusa se insisto, ma per condividere la connessione intendi installare il software di condivisione di Win98 oppure andare a settare i valori di Ip,mask e DNS in proprietà di rete?
1°caso:se uso la condivisione di connessione di Win98, me lo da lui automaticamnete L'Ip del 'pc Gateway' da mettere poi negli altri pc della'lan'o devo settare qualcosa?
2°caso; se vado a cambiare direttamente i valori vari in proprità di rete di Win98 devo mettere: IP(192.168.0.1 , se nn sbaglio),SuBnet Mask (255.255.255.0 ),ma anche DNS e Gateway anche sul primo pc?Negli altri pc (dopo aver messo come DNS e Gateway quello del pc a cui è collegato il modem come mi hai deto)nel campo IP non devo settare niente oppure 192.168.0.1/2/3/4....?
Ultima cosa: mi assicuri che questo metodo funzia anche con modem Usb PPPoA e se collego i vari pc ad un Hub o Switch?
Scuami ancora e grazie molte!
Ciao!!
:) :)

gohan
09-11-2002, 07:33
Devi installare il SW per la condivisione e assegnare gli IP a mano.
Io condividevo la connessione con il modem ericsson USB.

Gabri
10-11-2002, 15:40
Originariamente inviato da gohan
[B]Devi installare il SW per la condivisione e assegnare gli IP a mano.
Io condividevo la connessione con il modem ericsson USB.

/OT
Ciao Gohan! Bel salto dal PIII@350 al Celly@1700!
/OT

FreeMan
10-11-2002, 15:55
Originariamente inviato da Gabri
[B]

/OT
Ciao Gohan! Bel salto dal PIII@350 al Celly@1700!
/OT

Era anche l'ora!!! :D:p

>bYeZ<

**AxeL Foley**
11-11-2002, 21:36
gohan a me non è chiara una cosetta...
hub + 2 pc con skede di rete + modem ethernet sull'Hub.
ora se il PC1 usa il modem il PC2 può connettersi solo tramite gateway. in questo caso il PC1 ha impostato come gateway l'ip del modem ethernet giusto? mentre il pc2 avrà come gateway l'ip del PC1...
ma se il pc1 è spento il pc2 come può utilizzare il modem avendo impostato come gateway l'ip del pc1 e non del modem? (il pc1 deve essere quindi necessariamente acceso mi sembra) e poi ultima situazione se il pc2 usasse il modem, il pc1 come fa a connettersi tramite la condivisione del pc2 visto che ha impostato come gateway l'ip del modem... ehehe :D

ti prego risolvimi questo dubbio amletico... se ho detto più di 2 stronzate di autorizzo a picchiarmi ahaha :D :D :D

gohan
11-11-2002, 21:42
Che modem hai?
Cmq se lo vuoi sapere, da win2000 in avanti si possono impostare più gateway nelle impostazioni avanzate del tcp-ip!;)

**AxeL Foley**
11-11-2002, 21:49
ho un HM220DP della ericsson (ma ancora non ho l'adsl .. quando si decidaranno a portarmi il doppino sti strunz...)
cmq ho win2k e ti prego dimmi come si impostano multi gateway eheh :) (basta fare aggiungi?)
ma praticamente come funziona sta cosa? se non trova niente sul primo va sul secondo ip impostato?


infine mi sai dire se sto modem lo posso far diventare router? anke se poi telezzozz mi mena ihihi

gohan
11-11-2002, 21:53
Con un modem ethernet, non userai l'IP del modem come gateway, perchè userai il client PPPoE.
Se lo trasformerai in router (cerca nella sezione, le info ci sono), allora potrai impostare il doppio gateway, che è nelle proprietà vanzate del tcp-ip (cerca e lo trovi)

**AxeL Foley**
11-11-2002, 22:04
e in termini di connessione che vuol dire che userò quel client?
che devo installare il software su tutte e due le macchine?

gohan
11-11-2002, 22:08
Io personalmente non so come funzioni l'instalazione di un modem ethernet; quindi ti consiglio di cercare sul forum.

**AxeL Foley**
11-11-2002, 22:08
cmq se lo trasformo in router è inutile impostare il doppio gateway dato che entrambi i pc possono sfruttare la connessione contemporaneamente..

gohan
11-11-2002, 22:15
okkio che come router non è un granchè, in quanto non è molto configurabile. Cmq troverai diverse discussioni in merito.

**AxeL Foley**
11-11-2002, 22:23
si ho trovato un'ottima discussione in merito.. però leggendo qua e la mi pare di aver capito che per il router il protocollo debba essere PPPOA .. quindi niente visto che ho il PPPOE ..

cmq ho letto anke che devo usare l'ip del modem come gateway..
quindi posso provare con gateway multipli.

melroc
12-11-2002, 23:40
Ho letto le vosre discussioni e vorrei porre alla vostra attenzione un quesito simile.

VI PREGO NON RIMANDATEMI AD ALTR DISCUSSIONI
NON SONO MOLTO ESPERTO VORREI CHE QUALCUNO MI DICESSE QUAL'E' IL MIO PROBLEMA E COME RISOLVERLO SE NON CHIEDO TROPPO

GRAZIE

Rete Tra 2 Pc
Non sono un grande esperto di reti e quindi chiedo aiuto a voi che sicuramente saprete darmi una soluzione...


Ho 2 pc:
il primo è un PIV 2.4 con scheda madre ASUS P4B533-E cioè con l'attacco RJ-45 per la LAN, con Windows XP:
il secondo è un PIII 500 con una cheda di rete ethernet 3com con Windows Me.

Ho acquistato un cavo cross da 10 metri come mi è stato detto in un altro post; ho seguito la procedura guidata di win xp ma NIENTE!!
Non sono riuscito a cambinare un bel niente.

Procediamo per gradi:
nell'attacco RJ-45, sia nella scheda madre che nella scheda di rete sono presenti almeno 2 luci (verde e rossa).

BENE non si accende alcuna luce in entrambi i pc!!!

Ho verificato l'installazione della scheda di rete 3com e sembra che sia tutto apposto perchè è stata riconosciuta e sono presenti tutti i vari protocolli tipo TCP/IP - nomedellascheda; etc, etc

Ho verificato anche l'installazione della scheda madre ed anche qua sembra tutto ok (è presente un software della scheda madre che controlla la connessione del cavo. Ho provato ad effettuare un test ma non rileva alcun collegameto anche dopo aver inserito il cavo).

Comunque ho eseguito il wizard di windows xp dopo un bel paio di minuti e di domande, dopo una serie di riavvi, il s.o. mi ha chiesto di creare una installazione per la seconda macchina nel caso questo non fosse col s.o. windows xp, e di conseguenza ho creato questo floppy ( al cui interno era presente un unico file di setup). Ho installato questo file nella seconda macchina ( il P166 per intenderci), anche qui dopo una serie di domande e di riavvi, l'installazione è termnata ma non sono riuscito a stabilire alcuna connessione. Per esempio ho cliccato su risorse di rete ( come diceva di fare alla fine dell'installazione) ma mi dice che non è stata rilevata alcuna rete.

CHE DEVO FARE???

Il sintomo delle luci e proprio un sintomo di qualche problema ho si accedono solo allo scambio di dati??

Sono in alto mare

AIUTO
AIUTO
AIUTO

gohan
13-11-2002, 10:16
Fare due post con la richiesta per lo stesso problema non è consentito.
Cmq le informazioni che cerchi ci sono tutte e anche i link a siti con le informazioni di base sulle LAN. Batsa avere un po' ti pazienza e cominciare a studiare, come ha già fatto molta gente!

Damy83
13-11-2002, 12:22
O.T. / X gohan: come mai hai l'immagine di goten e nn di gohan??
CIAO

gohan
13-11-2002, 13:03
è Gohan da piccolo!:D

inspire
13-11-2002, 19:06
ciao, cinghialotto
vorrei sapere come fai a condividere i due pc senza avere un router e hub.Io ho lo stesso tuo problema,ho due pc con win2000 e non riesco a condividere la connessione.:(
aspetto tue notizie:):):)

ipatia
03-01-2003, 19:00
ciao a tutti.
per nn aggiungere altri 3d mi accodo a questo, visto che il mio problema è simile.

allora la mia situazione è questa:
su un pc ho win XP con le due sk di rete (una per la lan e una par il modem, che è un ericsson hm 220dp)
sull'altro (che si dovrebbe connettere attraverso il primo) ho win 98se.

credo di aver inserito correttamente tutti i vari ip ecc.. però la condivisione nn funziona... :(
o meglio: funziona solo parzialmente. certi siti si connettono (pochissimi) altri no. e quei pochi sono pure lenti.... :( :cry:

mi aiutate plz? :D

dibe
22-01-2003, 17:58
allora... ho letto il 3d, ma non ci ho capito niente...
possiedo 2 pc, un hub/switch ed un modem adsl (alcatel). devo condividere la connessione adsl da entrambi i pc, in modo che quando uno è connesso, posso connettermi anche con l'altro.
ho collegato i pc all'hub con un cavo di rete normale, mentre l'hub ed il modem sono collegati con un cavo cross.
la connessione funziona solo su un pc, poichè l'altro non riesce a connettersi nè al pc, nè al modem...
ho impostato così i vari tcp-ip
pc1 (quello che va): 10.0.0.2 - 255.255.255.0. gateway: 10.0.1.138 10.0.0.3 (il pc che non va)
pc2: 10.0.0.3 - 255.255.255.0. gateway: 10.0.1.138 - 10.0.0.2
al modem: 10.0.1.138 - 255.255.255.0 su entrambi i pc...
come dns non ho messo niente, perchè mi si modificano anche quelli del modem e non so se va bene...
il pc 1 ha la condivisione della connessione installata, quando avvio IE dal pc2 mi si blocca a causa di un errore DNS (è quello che scrive nella barra sotto a sx). cosa devo fare per far andare tutto???
ah, entrambi i pc hanno win me installato.

mnjaco
09-02-2003, 23:08
Hola
Sto bestemmiando....
Da quando ho messo l'HD nuovo e reinstallato Xp, vado a fare la bella procedura di "Sharing Internet" tra i miei due PC (collegati tra loro con sk rete 10/100)...tutt'apposto, la procedura di XP Pro è veloce come al solito e funzia su entrambi....testo la rete, perfetta, file condivisi etc. etc.

Provo lo sharing internet: sul Pc connesso logicamente no prob....sull'ALTRO, Icq funzia, winmx & c funziano....il BROWSER invece FUNZIONA su pochi siti (tipo libero.it) ma sulla maggiorparte NON VA e non RILEVA la PAGINA!!!!

Sto smanettando ma non capisco l'arcano: perchè alcuni siti si ma molti NO? C'è qualche settaggio su browser e rete che va fatto? Forse è xchè su un PC ho la SP1 installata e sull'altro no?
Premetto che la rete VA e che alcuni siti e ICQ FUNZIONANO quindi non è un problema di collegamento o rete non funzionante.
Per completezza, sono collegato a internet con modem ADSL interno Atlantis IStorm....connessione non dialup, IP statico.

Thunder01
21-02-2003, 11:16
Ho letto un po del topic ma ci ho capito ben poco...
Dunque io ho un router ADSL collegato ad un hub con una rete macintosh di 7 terminali

ho collegato il mio portatile windows all'hub tramite un cavo di rete rj 45

come faccio per configurare windows 2000 in modo che vada in internet con il router?

grazie a tutti quelli che mi sanno aiutare

PS. premetto che ho già provato a configurarlo tramite gli indirizzi IP ma niente da fare

PS2 . ho già provato a creare una nuova connessione su rete LAN ma non so cosa mettere quando mi chiede server proxy, visto che non c'è nessun server


:mc: :muro: :confused:

vegetagt
28-02-2003, 08:41
il mio problema è che su una lan con win2k e winME win2k riesce a vedere winME ma non il viceversa.. non so perche.. se qualcuno mi spiega i passaggi su win2k forse sbaglio qualcosa..

Plextor
06-03-2003, 09:55
Originally posted by "Cinghialotto"



Beh, è quello che ho fatto io senza nessun software proxy!
Ho condiviso la connessione sul PC col modem e sull'altro PC è bastato mettere come DNS e gateway l'IP del PC con la connessione condivisa.
Questo è tutto!
A casa ho fatto così ed è andato tutto bene, ma qui in ufficio non ci riesco.

Gateway e DNS sono impostati, ma non riesco a condividere il modem adsl usb installato su un winME.

Dove devo andare per dirgli di condividere il modem?

tazio73
25-03-2003, 13:26
Originally posted by "vegetagt"

il mio problema è che su una lan con win2k e winME win2k riesce a vedere winME ma non il viceversa.. non so perche.. se qualcuno mi spiega i passaggi su win2k forse sbaglio qualcosa..

ciao....
anch'io ho il tuo stesso probl. solo che invece di winME ho win XP home.
Mi hanno consigliato di smanettare negli strumenti di amministrazione: gestione computer e criteri di protezione locali
ma non ci capisco molto e non ho ottenuto risultati.... :confused: :confused:

tu hai saputo nulla?!
ciao

gohan
25-03-2003, 18:34
e configurare gli stessi utenti con le stesse password su tutti i pc, hai provato?

gohan
01-04-2003, 15:06
UP, per evitare la cancellazione

Zenigata
04-04-2003, 16:09
Mi sono letto varie pagine internet ma non riesco a condividere i files su 2 pc, mentre Internet funziona su entrambi.

1. pc desktop (XP Pro): gli ho dato il nome, assegnato il gruppo di lavoro. riesco a vedere il secondo pc (portatile) sole se clicco "visualizza gruppo di lavoro) ma non ci entro, nonostante su questo abbia settato alcune cartelle come condivise (es. documenti condivisi)

2. pc portatile (Xp Home): non riesco nemmeno ad accedere al gruppo di lavoro, nonostante sul 1 pc (desktop) abbia messo in condivisione alcune cartelle.

I ping fra i 2 pc funzionano senza problemi.

Come posso risolvere?

gohan
04-04-2003, 16:18
ma hai creato gli stessi utenti con le stesse password su tutti i pc?

Zenigata
04-04-2003, 21:58
Originally posted by "gohan"

ma hai creato gli stessi utenti con le stesse password su tutti i pc?

Non si puo' accedere senza password?

Ecatonchiro
04-04-2003, 22:21
So che sarebbe l'ennesima volta che rispondete ad un problema
del genere ma pur seguendo i casi che in questo 3d parevano
arrivare alla soluzione, non ho risolto il mio problema:

da vecchio utente BBB, convertito ad Alice, ho
la connessione su Ethernet (PPPoE) con modem hm220dp.
ora, dopo l'acquisto del portatile, volevo condividere con questo
la connessione...

(non mi interessa l'accesso indipendente, va bene condividere
la connessione del fisso)


Situazione:

PC-Athlon (WIN_XP Pro)
sk-rete_1 attaccata modem Adsl parametri TCP/IP impostati provider
sk- rete_2 IP 192.168.0.2 SubNet 255.255.255.0

Portatile (WIN_XP Pro)
sk-rete IP 192.168.0.3 SubNet 255.255.255.0 Gataway 192.168.0.2

In più sulla connessione di Alice ho impostato la
condivisione ad internet per la sk-rete_2 presente su Athlon

la situazione ad oggi è che scambio file, ma non accedo a internet.

avete suggerimenti?

(lo so, noioso rispondere ancora una volta alle stesse domande)
;]

Ecatonchiro
04-04-2003, 22:32
Fermi tutti ho risolto... stupidamente non avevo impostato
Zona Alarm

grentor
05-04-2003, 11:21
Chiedo un consiglio. Abito in una villetta a schiera: in taverna ho un portatile con scheda ethernet e al secondo piano un pc da scrivania dotato anch'esso di porta ethernet. Sul primo XP home sul secondo XP professional.
Ho una connessione adsl con modem USB. Vorrei creare una rete wireless per condividere la connessione adsl. Quale potrebbe essere la soluzione più semplice ed economica?
Grazie

gohan
05-04-2003, 13:28
Originally posted by "Zenigata"



Non si puo' accedere senza password?
la password deve esserci, se no XP non fa accedere gli utenti senza password dalla rete.

gohan
05-04-2003, 13:29
Originally posted by "grentor"

Chiedo un consiglio. Abito in una villetta a schiera: in taverna ho un portatile con scheda ethernet e al secondo piano un pc da scrivania dotato anch'esso di porta ethernet. Sul primo XP home sul secondo XP professional.
Ho una connessione adsl con modem USB. Vorrei creare una rete wireless per condividere la connessione adsl. Quale potrebbe essere la soluzione più semplice ed economica?
Grazie
Comprati 2 sk wireless e impostale come due classiche sk di rete.

Zenigata
05-04-2003, 13:31
Originally posted by "gohan"


Comprati 2 sk wireless e impostale come due classiche sk di rete.

Serve anche l'access point, visto che collegare ad hoc 2 pc e' un'impresa data la scarsa portata dei segnali di queste schedine.

gohan
05-04-2003, 13:37
Non è strettamente necessario, certo che è meglio scegliere due sk con una buona potenza e magari con la possibilità di cambiare antenna per migliorarne la portata

Zenigata
05-04-2003, 13:41
Originally posted by "gohan"

Non è strettamente necessario, certo che è meglio scegliere due sk con una buona potenza e magari con la possibilità di cambiare antenna per migliorarne la portata

Io non riesco a collegare due stanze, pensa te. :(

grentor
05-04-2003, 16:22
Originally posted by "gohan"


Comprati 2 sk wireless e impostale come due classiche sk di rete.

Ma non serve anche un access point visto che ci sono di mezzo due piani tra i computer?

gohan
05-04-2003, 18:36
e che risolveresti? se prendi due sk di rete potenti dell'AP puoi fare senza, o cmq puoi sempre considerare il fatto di usare antenne a più alto guadagno.

grentor
07-04-2003, 16:33
Originally posted by "gohan"

e che risolveresti? se prendi due sk di rete potenti dell'AP puoi fare senza, o cmq puoi sempre considerare il fatto di usare antenne a più alto guadagno.

Avresti qualche marca da suggerire?

gohan
07-04-2003, 16:35
mi avevano parlato delle Senao che hanno potenza di 100mW, ma non ho mai approfondito la ricerca visto che al momento non le uso. :D

Itanium
16-04-2003, 17:48
Ciao a tutti.

Allora vi illustro il mio problema:

sul mio computer principale che chiamo server, ho una linea adsl telecom con modem ericsson usb.
Ho una rete con collegati altri 3 computer (2 con winxp e uno con win98) collegati tramite switch 100 Mbit Atlantisland.

Si può fare in modo che da tutti i computer si possa navigare in internet contemporaneamente sfruttando la linea adsl del server ??

Se non si può fare con tutti si può farlo almeno con due computer ??

Se no cosa dovrei procurarmi ??


Grazie mille a tutti. Ciao.

gohan
16-04-2003, 18:36
ma hai letto la discussione?

Itanium
17-04-2003, 16:31
Sono arrivato fino alla 7 pagina, ma non ho trovato la risoluzione al mio problema !!

Se tu mi potessi aiutare, penso che non sia difficile e te ne sarei eternamente grato.

Ti prego, non farmi leggere altre 13 pagine. :sofico: :sofico:

Ciao e grazie anticipatamente. :D

umile
05-05-2003, 19:19
ragazzi ho due pc con lan con cavo cross si vedono tutti e funzionano tranne per internet sul client! tutti e due su win 2000 ! ho letto tutto il treadh non c'ho capito nulla

gohan
05-05-2003, 21:29
leggiti i link per imparare che trovi nelle discussioni in rilievo.
cmq devi abilitare la condivisione internet e mettere i dns del provider sul pc client.

toshisdr5002a
08-05-2003, 00:42
Originally posted by "Ayrton"

ho risolto! era solo da spuntare la condivisione della connesione...
abbiate pietà...

funziona tutto!;)

3 pc, uno switch a 5 porte, un modem usb collegato al pc server ed eseguita la condivisione connessione internet da pannello di controllo/installazione applicazioni.
anche a me funziona la rete, e con vnc vedo il remote desktop del pc server col modem che va su internet, ma i 2 client non condividono la connessione :(
che hai spuntato?
devo essere vicinissimo alla soluzione, ma sono sfinito :o
vado a dormire...
ciao
toshi

frekino
08-05-2003, 10:20
Originally posted by "Cinghialotto"



Concordo, dopo 3 mesi di rogne e casini, mi sono fatto cambiare il modem USB e ho preso quello ethernet. Ora ce l'ho da quasi 2 mesi e mai un problema!



Hai chiamato il 187 x ottenere il cambio dle modem?
Quanto ci hanno messo?
E' venuto l'omino TLCOM a casa?

gohan
09-05-2003, 12:37
Originally posted by "toshisdr5002a"



3 pc, uno switch a 5 porte, un modem usb collegato al pc server ed eseguita la condivisione connessione internet da pannello di controllo/installazione applicazioni.
anche a me funziona la rete, e con vnc vedo il remote desktop del pc server col modem che va su internet, ma i 2 client non condividono la connessione :(
che hai spuntato?
devo essere vicinissimo alla soluzione, ma sono sfinito :o
vado a dormire...
ciao
toshi

hai messo i DNS sui pc client?

toshisdr5002a
09-05-2003, 14:32
Originally posted by "gohan"

l'IP del pc col modem va messo nei client come gateway e come DNS. Non devi fare altro, se non installare il software del modem.

grazie gohan, avevo letto questo, so che è la soluzione ma all'atto pratico sbaglio qualcosa!
stasera ricontrollo tutto, sono due sere che smanetto senza risolvere.
la rete funziona senza problemi, tutti i pc si vedono ed anche il vnc funziona, ma la condivisione di internet non ne vuole sapere...
riguarderò i dns sui client.
ciao
toshi

toshisdr5002a
09-05-2003, 22:42
grazie gohan!!!!
stasera il pc me lo sono lavorato che ero fresco (spesso lui vince perchè mi prende sulla stanchezza!!).
ho impostato correttamente il dns, le altre volte toppavo.
ora funziona tutto :) :)
son proprio contento ;)
ciao
toshi

marcorai
20-05-2003, 10:01
Ciao!
Ho una struttura "classica" (avendo letto alcuni post precedenti): 2 pc (1win2000pro e 1winxppro), 1 hub, 1 modem ethernet speed touch.

I 2pc si vedono, ma non riesco a far partire la connessione internet (se attacco direttamente il modem al server invece che all'hub, navigo invece...).
Dove sbaglio?

Per la configurazione mi sono rifatto a http://gruppocss.dnsalias.com/download/RETE%20CONDIVISIONI%20e%20ADSL.zip

Marco

gohan
20-05-2003, 10:10
prova a collegare il modem alla presa uplink dell'hub! ;)

marcorai
20-05-2003, 10:25
sieeeeee!
vorresti dire che dietro l'hub ci sono 4 prese per i cavi dei pc (numerate da 1 a 4) + una apposita per il modem???

(scusa l'ignoranza!)

stasera ci guardo subito...

marco[/quote]

gohan
20-05-2003, 11:53
no, è che dipende dal cavo che usi per collegare il modem: se lo attacchi al pc direttamente va e se sempre con lo stesso cavo lo attacchi ad un hub non va più, dovresti appunto usare la porta uplink, se no guardi che tipo di cavo è e usi un cavo del tipo opposto (se è incrociato ne usi uno dritto, e viceversa) e lo attacchi ad una presa normale dell'hub.

pioppa
28-05-2003, 10:21
Originally posted by "gohan"

Che modem hai?
Cmq se lo vuoi sapere, da win2000 in avanti si possono impostare più gateway nelle impostazioni avanzate del tcp-ip!;)

Ciao Gohan!
Ti chiedo anch'io un aiuto: è possibile che questo si possa fare anche con win98SE? A me pare di sì, ma non ne sono del tutto certo (sicuramente si possono installare più gateway...)

Nel caso, io (2 pc, un modem ethernet collegato ad uno switch) su entrambi i computer metto come gateway sia l'indirizzo del modem che quello dell'altro computer; Installo la condivisione della connessione su entrambi i pc e chi primo arriva si becca il modem, mentre l'altro si connette tramite il primo pc.
Ho detto molte castronate? (sono un neofita, ma adesso mi arriva un portatile, e diventa obbligatoria la rete... :D )
Ciao

gohan
28-05-2003, 10:37
sì, è possibile mettere più gateway anche sul 98, ma bisognerebbe provare.
Altra cosa: non so se la condivisione di win98 funzioni anche se il pc su cui è installata abbia IP diverso da 192.168.0.1

pioppa
28-05-2003, 11:07
Originally posted by "gohan"

sì, è possibile mettere più gateway anche sul 98, ma bisognerebbe provare.
Altra cosa: non so se la condivisione di win98 funzioni anche se il pc su cui è installata abbia IP diverso da 192.168.0.1

Non pensavo di aver scritto tutte cose sensate.... :p

Per l'IP del computer con win98 che deve essere 192.168.0.1 non ci sono grossi problemi: al portatile (WINXP Home) attribuisco 192.168.0.2 e veleggio! Sbaglio?
Altra cosa: in questo tipo di rete devo installare il modem su entrambi i computer, vero?
Ci ho messo due giorni a leggermi tutto il 3d, ma se ho capito ne è valsa la pena!

gohan
28-05-2003, 11:10
così va bene. Installa il modem su entrambi i pc.

pioppa
28-05-2003, 11:16
Altra cosa poi (forse) non ti disturbo più (stavo per modificare il messaggio, ma ho visto che mi hai già risposto!)

I programmi tipo winproxy ecc sostituiscono la condivisione di connessione di windows, giusto? Tu cosa consigli di usare, visto che ho due computer con SO decisamente diversi (win98SE e winHP home)?

Quando mi arriva il portatile provo e in caso verrò a festeggiare sul forum!!!!

Grazie ancora della disponibilità ;)

gohan
28-05-2003, 11:20
no, winproxy non sostituisce la condivisione di windows: la condivisione di windows è un mini programma di routing con NAT, mentre winproxy è un mini proxy. C'è una sostanziale differenza tra router e proxy.

pioppa
28-05-2003, 17:39
Ok, come non detto. Studio meglio e torno al prossimo appello! :rolleyes:

kaledh
29-05-2003, 00:13
ciao ragazzzi
allora...finalemente è arrivata a casa mia l'ADSL ed ho impostato la condivisione con il pc 2 con qualche problemino...e dopo aver risolto tutto, soprattutto grazie a DrTCP impostando il famoso MTU a 1400 nella scheda di rete del 2ndo pc.
Il mio dubbio adesso riguarda 2 cose:

1 perchè non riesco a visualizzare i DNS della mia connessione?

2 come devo settare le opzioni di DrTCP per le schede di rete del 1mo pc, cioè quella collegata direttamente al modem e quella collegata alla rete.

consigli utili?

p.s: è normale un decadimento "apprezzabile" delle prestazioni del pc che fa da server?

CiauZ

bob73
29-05-2003, 17:48
Originally posted by "movmasty"

installi il modem su entrambi i pc,quando uno solo è acceso si collega direttamente al modem,
se si collega anche l'altro,si collega attraverso la rete,usando un proxy

Avendo l'intenzione di condividere la connessione con 2 PC in contemporanea tramite modem ethernet - Hub e modem connesso all'hub/switch , devo creare 2 accessi remoti: uno che usa il modem(quando l'altro pc è spento) e uno che usa la condivisione/proxi. Vaneggio o' è in linea teorica cosi'. Essendo i 2 Pc distanti come faccio a sapere se l'atro pc è collegato ad internet?

Another
05-06-2003, 16:53
Mmmh.. io ho un quesito leggermente diverso da quelli finora postati:

sto pensando alla migliore soluzione per attivare l'adsl però:

ho 2 pc ma 1 solo x volta viene usato, quindi mi chiedo:

so che la migliore soluzione è un router all inclusive tipo il draytek ma

1- posso collegare il modem ethernet (da farmi dare in comodato) ad uno switch/hub cui collego i 2 pc per non dover attaccare/staccare cavi tutte le volte?

2- posso richiedere 2 modem, attaccarli ognuno ad un pc e alla stessa presa telefonica?

Tutto per una questione di costi ovviamente, aspettando che i prezzi del router scendano (1 annetto??) o che arrivi la wireless pubblica..

Grazie 1000 dell'attenzione

gohan
06-06-2003, 08:46
se devi usare un solo pc alla volta su internet, puoi attare un modem ethernet e tutti i pc ad un hub e collegarti al modem con un solo pc alla volta.

Another
06-06-2003, 08:53
buono, e hub o swicth fa lo stesso nevvero?

questo cmq mi permette di creare una lan giusto?

e spendere al max 50 E. :p

gohan
06-06-2003, 12:48
alla fine per 2 pc uno switch non serve tanto, però se trovi della roba a buon prezzo, valuta tu!

Another
06-06-2003, 14:12
.. ma il modem lo deve controllare il pc vero? non è indipendente.. quindi uno switch come permette questo?


mi sa che per ora attacco / stacco il cavo di rete del pc che voglio collegare al modem ogni volta.. però è una palla.. :(

gohan
06-06-2003, 16:02
il modem viene controllato da un pc per volta, ma questo non vieta di collegare il modem all'hub. :cool:

pioppa
07-06-2003, 09:35
Originally posted by "pioppa"

Ok, come non detto. Studio meglio e torno al prossimo appello! :rolleyes:

Eccomi di nuovo.
Un'amico mi ha detto che la soluzione più praticabile al mio problema è il router, e quella che pensavo io non è di facile e sicura attuazione.
ORA, io ho già il modem ethernet (ericsson hm220dp) e un abbonamento con alice (anzi, con BBB). Il protocollo usato per connettermi dovrebbe essere il PPPoE; a questo punto mi serve un router con switch incorporato: io ho trovato due soluzioni economiche, ma vorrei essere sicuro che le specifiche siano quelle di cui ho bisogno io.
Vi posto i link, ditemi voise sono nel giusto...
1) Unex NexIP - IS050s (67 Euro)
http://www.unex.com.tw/Product/Broadband/IS050s/tech-is050s.html
2) U.S. Robotics USR848000A (75 Euro)
http://www.usr-emea.com/products/p-networking-product.asp?prod=net-bb-rout02&page=specs&loc=itly

Grazie mille!

pioppa
07-06-2003, 17:54
Gohan ti prego, AIUTAMI!!!

Grazie.

gohan
08-06-2003, 22:56
mi sembrano un tantino economici, scusami ma non me la sento di darti un consiglio. Quali sono le funzioni principali per cui usi internet?(programmi e servizi)

pioppa
09-06-2003, 11:23
Navigo in Internet, scambio file (soprattutto kazaa e e-donkey), visualizzo cartografia online (e possibilmente la scarico in formato .ecw), chatto con messanger. rarissimamente gioco (al massimo potrei giocare in LAN)
Come vedi non ho grosse pretese...
La mia domanda è: un router come quelli può fare ciò di cui ho bisogno?

Ti ringrazio della disponibiltà.

gohan
09-06-2003, 12:40
sì, penso di sì.

pioppa
09-06-2003, 17:48
i dubbi che hai riguardano la qualità costruttiva, le funzioni che possono svolgere, o cos'altro?
Come ti dicevo, sono un utente internet "normale", non chiedo molto...
Ho solo bisogno di navigare indipendentemente da tutti e due i pc.

gohan
09-06-2003, 18:17
se li vendono vuol dire che funzionano, ma personalmente non mi sento di consigliare prodotti super-economici che non ho mai avuto la possibilità di provarli o cmq aver avuto notizie in merito.

Gabri
16-07-2003, 22:22
Originally posted by "pioppa"



1) Unex NexIP - IS050s (67 Euro)
http://www.unex.com.tw/Product/Broadband/IS050s/tech-is050s.html
2) U.S. Robotics USR848000A (75 Euro)
http://www.usr-emea.com/products/p-networking-product.asp?prod=net-bb-rout02&page=specs&loc=itly

Grazie mille!

Ma dove hai trovato questi prezzi?
Mi sembrano davvero TROPPO bassi!
Il 3Com ha un fracco di funzioni. Fa anceh da printserver!

M86
08-09-2003, 12:15
vorrei espormi la mia situazione: ho comprato la schede di rete per collegare due pc (uno ce l'ha integrata sulla mobo) e ho comprato un cavo cross, poi ho provveduto a collegare i cavi e quando i pc si accendono compare l'icona della connessione alla lan però io non so come condividere file e cartelle e connessione ad internet. Come devo fare, devo configurare qualcosa oppure mi servono dei programmi specifici? Vi prego aiutatemi
Ps. il mio OS è w2k professional

Kernel32
21-10-2003, 11:00
La mia situazione:
PC1 (2 schede di rete)(Windows 2000): Accesso a internet tramite modem ethernet collegato alla "scheda 0" e LAN collegata alla "scheda 1"
PC2 (WINXP): 1 scheda collegata a PC1 (su scheda 1) tramite HUB

Su PC1 ho tre tipi di connessione:
Connessione 0: LAN Connessione 1: Connessione a Modem
Connessione 3: pppoe

Chi sa spiegarmi quale di queste 3 connessioni va condivisa per accedere a internet dal PC2?

Io pensavo di abilitare la condivisione per la connessione 3 verso la scheda 0 (quindi la rete interna).
A questo punto l'indirizzo della scheda 0 (LAN) viene settata in automatico a 192.168.x.x (perchè??) anche se avevo messo in manuale un 10.1.x.x.
Posso rimettere il 10.1.x.x o devo per forza tenermi il 192.168.x.x?

gohan
21-10-2003, 12:41
devi condividere la connessione PPPoE.
Gli IP li puoi scegliere tu, basta mettere classi diverse per ogni scheda.

Kernel32
21-10-2003, 13:14
Originariamente inviato da gohan
devi condividere la connessione PPPoE.
Gli IP li puoi scegliere tu, basta mettere classi diverse per ogni scheda.

Ok :), ma le schede di rete sono solo 2 e la scheda collegata al modem è in DHCP, quindi rimane solo la scheda collegata alla LAN con indirizzo statico.
Per quest'ultima pensavo di mettere l'indirizzo 10.1.1.1 che andrebbe poi configurato come gateway e proxy per gli altri PC in LAN
Giusto?

gohan
21-10-2003, 20:26
sì, però non vedo niente di male ad avre 192.168.x.x

Kernel32
22-10-2003, 07:44
Originariamente inviato da gohan
sì, però non vedo niente di male ad avre 192.168.x.x
La cosa che non sapevo è che il PC dove si abilita la condivisione diventa server DHCP! :sofico:
L'unico neo è che non ho trovato nulla per configurarlo come voglio. Sapete dirmi se è possibile??

gohan
22-10-2003, 09:51
nel registro c'è una chiave da modificare....
ma non ricordo quale.

Kernel32
04-11-2003, 00:00
Come devo configurare il firewall sul server proxy per permettere l'accesso ad internet ai pc della lan?
Disabilitando il fw tutto funziona alla perfezione.
Prima avevo outpost e sono riuscito a fare andare tutto, adesso con kerio non so come fare :(

alexis1980
09-12-2003, 13:17
Ragazzi ho letto il thread intero e sono rimasto un po' disorientato :D

Vi spiego la mia situazione:

Ho il pc in sign collegato a tin it 256k flat 24 ore.
Adesso vorrei affiancargli un PII 450 da far lavorare in overnet 24 ore su 24 (lo renderei silenzioso :) ).

Adesso io ho sulla epox il realtek 10/100 integrato e mi trovo due schede di rete 10/100 con due cavi uno cross e l'altro patch.

Vorrei fare una cosa di questo tipo:

Pc principale -----------> Muletto (con le due schede installate di cui una collegata con cavo cross al comp principale e l'altra collegata al modem ethernet come una normale connessione internet).

Ragiono in modo giusto oppure ho detto una cassata? :D

P.S. Non mi serve che il comp principale condivida la adsl. L'importante è che il muletto sia collegato perennemente a scaricare.

Madò che casino. Vabbè vado a cucinare :D :sofico:

gohan
09-12-2003, 18:40
diciamo che sarà il muletto a condividere la connessione.

alexis1980
09-12-2003, 18:54
Originariamente inviato da gohan
diciamo che sarà il muletto a condividere la connessione.

Esatto. Intendevo questo ma tu sei stato più preciso. ;)
Quindi quadra quello che ho detto?

Secondo te su un PII 450 + 128Mb ce la faccio a far girare Xp con solo Overnet installato per scaricare? Non importa che vada a lumaca, l'importante è che mi faccia poco casino e faccia il suo dovere, muletto che non è altro! :)

gohan
09-12-2003, 21:17
io ho usato per un anno un PII 350. ;)

alexis1980
09-12-2003, 21:24
Originariamente inviato da gohan
io ho usato per un anno un PII 350. ;)

Quindi io col nuovissimo server a 450Mhz dovrei andare di lusso!
:)
Grazie Gohan,

Alex

Jim81
19-01-2004, 16:33
Ciao Ragazzi ho letto un po le varie risposte ma mi sono incasinato inevitabilmente! :)

La mia situazione è questa:

Ho uno Switch e due PC con scheda di rete e vorrei condividere una connessione internet ADSL con modem ethernet!

Allora ho collegato il modem alla porta 1 dello switch e poi ho messo sulla 2 il primo pc e sulla 3 il secondo pc !!

ho creato una connessione internet tin.it sul primo e secondo pc ( sono entrambe messe in condivisione) e poi ho creato una connessione di rete con l'opzione che i 2 pc sono collegati entrambi ad un Hub!

Risultato : La rete funziona ma non riesco a collegarmi da i 2 pc singolarmente mi spiego : Se scelgo di condividere dal primo pc la connessione sul secondo funziona ed è ok ma al contrario non funziona! ossia se dal secondo mi voglio collegare al primo! mi da un errore di conflitto di indirizzi ip! dal momento che io infatti scelgo di condividere una connessione mette ad entrambi 198.168.0.1

Sono ore che combatto non riesco ad uscirne non potreste spiegarmi passo passo? come vedete non sono ferrato in materia!

Grazie! :)

Jim81
19-01-2004, 17:01
DAI RAGAZZI DATEMI UNA MANO!!!! :)

gohan
19-01-2004, 18:19
jim, non puoi spammare in tutte le discussioni col tuo problema.

Jim81
20-01-2004, 21:07
Ok va bene purtroppo ieri ho passato tutto il pomeriggio a smanettare e non sono riuscito a combinare nulla! :cry:

Ribadisco la mia condizione : Ho 2 pc con schede di rete con windows xp e SP 1 , uno switch 5 porte , ed un modem ericsson ethernet ADSL :

1) Ho collegato i 2 pc ed il modem ethernet allo switch (il modem sulla prima porta)

2) Ho creato su entrambi i PC due nuove connessioni internet con il nome e psw dell'account (di Tin.it )

3) Ho creato su ciascun pc una nuova connessione di rete di questo tipo : Questo computer è collegato a internet direttamente o tramite hub di rete , Altri computer sono connessi direttamente o tramite hub
segnalando la connessione internet precedentemente creata.

Risultato : La rete tra i due pc funziona , e le connessioni internet pure ovviamente se collegati distintamente (o pc 1 o pc 2 !)

Adesso viene il brutto! :)

Vorrei che se PC 1 andasse su internet condividesse la connessione di modo che anche PC 2 possa collegarsi!
Viceversa se PC 2 andasse su internet....ecc ecc

Allora ho fatto cosi : Nelle proprietà avanzate della connessione ad internet rispettivamente per PC 1 e PC 2 ho attivato la condivisione internet! come attivo la condivisione mi dice che l'indirizzo ip verrà selezionato cosi : 192.168.0.1
Ovviamente i due pc avranno cosi lo stesso indirizzo ip ed il sistema operativo (ovviamente) come uno dei pc cerca di collegarsi... sull'altro esce l'avviso di errore che un altro pc ha un indirizzo ip uguale!

Mi sorge allora una domanda : ma forse la condivisione posso farla da un solo PC (e scelgo io quale dei 2 ) poichè lo switch non me lo consente ? :eek:

Oppure si puo fare ma devo settare il tutto manualmente specificando gli indirizzi ip dei due pc ed il gateway? :mc:

in questo caso mi dovreste aiutare ! non so proprio cosa metterci!

mi dite voi?

gohan
20-01-2004, 21:23
ma prendere un router, no?

Jim81
20-01-2004, 22:41
se me lo compri te a me sta bene!

Se puoi anche rispondere ad una delle domande ancora meglio!

ilpik
20-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da Jim81
Mi sorge allora una domanda : ma forse la condivisione posso farla da un solo PC (e scelgo io quale dei 2 ) poichè lo switch non me lo consente ? :eek:
BINGO !!! :sofico: (leggasi: indovinato !!! ... ma é Win che non lo consente)

Oppure si puo fare ma devo settare il tutto manualmente specificando gli indirizzi ip dei due pc ed il gateway? :mc:
:nonsifa: , sorry.

Ciao :) :)

Jim81
21-01-2004, 00:00
Grazie! senza troppe chiacchere almeno ho capito!

Tutto sommato a me serviva il fatto di poter collegare singolarmente i due pc e non accenderne per forza uno per collegare l'altro (soluzione con 3 schede di rete e cavo cross) cosi funziona alla grande ! :D

Ciao !! :)

ilpik
21-01-2004, 06:30
Originariamente inviato da Jim81 Tutto sommato a me serviva il fatto di poter collegare singolarmente i due pc e non accenderne per forza uno per collegare l'altro (soluzione con 3 schede di rete e cavo cross) cosi funziona alla grande ! :D
Questa é x l'appunto una delle funzioni fondamentali dei ROUTER ...

Ciao :) :)

Jim81
21-01-2004, 12:44
l'ho scoperto leggendo il forum infatti ...non me ne intendevo e dei cretini mi dicevano che mi ci voleva uno switch od un hub...cmq ho raggiunto l'obiettivo ugualmente senza spendere troppo!

mi togli una curiosità : ma è lo switch che distribuisce il traffico internet oppure il pc che condivide la connessione ? perche prima senza switch il pc con due schede di rete al momento della connessione e del gioco online diventava molto lento adesso la situazione è migliorata tantissimo e i due pc sono veloci entrambi anche nel gioco on line! :)

ilpik
21-01-2004, 15:38
Non sono un grande esperto, e non ho capito a fondo, alla fin fine, cosa hai fatto ... :boh:

La condivisione Internet di Win é in effetti un Router software, ovviamente poco configurabile ma ben integrato nel S.O. :)

Chiaramente 1 solo PC può attivare tale funzione xché essa (salvo smentite) richiede obbligatoriamente l'IP 192.168.0.1 sul PC dove é attiva. Tale IP deve essere unico in una LAN, se no i pacchetti si mischierebbero ... :(
Penso che lo switch che hai si curi solo di smistare nel modo + efficiente i pacchetti che circolano all'interno della LAN. :cool:
Il xché con lo switch anche le prestazioni della condivisione siano migliori é intuibile ma non mi é del tutto chiaro :what:

Attendiamo lumi dagli esperti ... :ave:

Ciao :) :)

Jim81
21-01-2004, 17:35
Ho appena iniziato a seguire il corso di reti di calcolatori e spero davvero di farmi una cultura di base!

Attendiamo cmq per ora che qualcuno ci illumini! :D

gohan
21-01-2004, 18:57
cmq per chi può essere interessato, il manuale di winroute pro contiene informazioni interessanti sul routing.;)

alfc76
25-01-2004, 04:21
Questa non sono riuscita a trovarla in 11 pagina da 40 risposte a pagina (mi scuso se mi è sfuggita)

Ho 2 pc distanti, ma collegabili in rete ed entrambi lungo la linea adsl, ho 2 modem adsl (grazie telecom:D), la mia idea è questa:
collego entrambi i modem al doppino adsl (in punti diversi), se il pc1 si connette allora il 2 che prova a connettersi (ma suppongo che non ci riesca perchè trova la linea occupata) sfrutta la condivisione della connessione del pc1; viceversa se il pc2 si connette prima del pc1 allora condividerà la connessione per il pc1 tramite la lan.

Le mie convinzioni sono errate?
è vero che non possono connettersi indipendentemente (con 2 modem usb) e contemporaneamente?

thanks

gohan
25-01-2004, 11:07
mettiamola che non puoi avere due modem allineati contemporaneamente sulla stessa linea :cool:

alfc76
25-01-2004, 12:06
Originariamente inviato da gohan
mettiamola che non puoi avere due modem allineati contemporaneamente sulla stessa linea :cool:

fammi capire..... se entrambi i modem sono collegati sulla linea, anche se uno lo faccio partire solo se il pc2 non "sniffa" la connessione condivisa già attiva dell'altro (posso vedere se c'è qualcosa in msconfig o semplicemente stacco la usb), non riesco a collegarmi con nessuno dei 2?

gohan
25-01-2004, 12:42
il problema principale è che il modem quando s'accende tenta d'allinearsi con la centrale e se sulla linea c'è già un modem allineato, s'incasina il tutto: l'adsl non funziona per nulla come i modem 56k.

alfc76
25-01-2004, 22:30
mi sa che sarà dura, ma ci proverò (a costo di :muro: ) e vi farò sapere...
comunque grazie delle risposte

Janky
14-03-2004, 14:08
siccome di reti non me ne intendo molto e piuttosto che spendere soldi a caso preferisco prima chiedere qui:

io ho 2 pc co entrambi installato win xp
nel primo pc ho un modem adsl usb, ora io vorrei condividere la connessione con il secondo pc, cosa devo fare?
va bene se compro 2 schede di rete e un cavo crossato?
siccome vorrei risparmiare non ho voglia di comprare un router, potrei avere qualche problema?

gohan
14-03-2004, 14:15
nessun problema visto che devi per forza fare così! :D

Janky
14-03-2004, 14:17
ma mi pareva di aver letto che con i modem usb si potevano avere dei problemi...

gohan
14-03-2004, 14:21
sono i modem usb che possono dare problemi in generale.

Janky
14-03-2004, 14:24
quindi se dovessi incorrere in qualche problema mi conviene prenderne uno ethernet?

Janky
14-03-2004, 14:34
ci possono essere problemi con un cavo da 25 metri?

gohan
14-03-2004, 14:36
esatto

gohan
14-03-2004, 14:38
Originariamente inviato da Janky
ci possono essere problemi con un cavo da 25 metri?
nessun problema, basta che non fai passare il cavo con i cavi elettrici.

Janky
14-03-2004, 14:40
ah...............

era proprio quello che volevo fare..........

per le reti wireless su ch prezzi stiamo?

alfc76
14-03-2004, 14:54
Originariamente inviato da gohan
il problema principale è che il modem quando s'accende tenta d'allinearsi con la centrale e se sulla linea c'è già un modem allineato, s'incasina il tutto: l'adsl non funziona per nulla come i modem 56k.

Ho provato a connettere 2 modem adsl usb (fastrate 100 e ericsson b-quick) sulla stessa linea, logicamente non possono connettersi contemporaneamente, ma riesco a connettermi su di un pc anche se l'altro è acceso e collegato, logicamente se poi provo a connettermi con uno, la connessione attiva dell'altro a volte cade.
ora la domanda è questa:
posso condividere la connessione di ENTRAMBI i pc tramite LAN?
o posso condividere la connessione di un solo pc? (cosa che temo, visto che quando condivido la connessione, mi viene chiesto di assegnare l'IP 168.192.0.1 sul pc che condivide)
esiste qualcosa per bypassare questo?

thanks

gohan
14-03-2004, 14:55
una volta che il pc prende ip 192.168.0.1, lo puoi cambiare! ;)

trappola
03-04-2004, 09:09
Dopo avere letto la discussione, e convinto di avere capito ho provato a collegare i miei due pc fra loro con uno hub. Fino qui tutto bene, anzi il collegamento è migliore che con il cavo incrociato. poi ho pensato di permettere l'accesso di entrambi ad internet (modem ethernet 210 dp telecom ethernet). In pretica non mi interessa la connessione contemporanea, ma che uno o l'altro possano collegarsi.
Attualmente il modem è collegato su una nic a lui dedicata (e l'installazione fatta con il cd di alice); allora ho spostato il cavo dalla scheda dedicata allo hub, ma nonostante quest'ultimo funzioni la lucetta relativa alla porta non si accende e il modem non rileva la presenza di rete.
se metto il cavo del modem nell'ultima porta (che presumo sia quella di uplink) è rilevata la presenza del modem (intendo sempre dalle lucette di hub e del modem stesso) ma tentando la connessione (usando come prima quella di alice) il modem non riesce a "contattare il server" (questo è il messaggio che appare)
Sicuramente sbaglio io, ma non ho idea dove
In ogni caso i cavi sono "dritti" e funzionanti
lo hub funziona (se in un porta invece del modem metto un cavo collgato all'altro pc c'è collegamento)
il modem funzia (visto che sto scrivendo qui)

I pc sono uno con win 98 e l'altro con 2000 (anche se non penso sia importante).

Ps è apprezzata anche una risposta rtff (leggi la f*** faq) però indicatemi dove :muro:

Mi pare di avere capito che il modem ha un suo ip, se si come si fa a scoprirlo (ammesso che sia utile aconoscerlo)


Grazie piero

giagiu
03-06-2004, 14:11
grazie,bella discussione,mi ha levato parecchi dubbi (e me ne ha messi alcuni! :D )
segnalo questo interessante sito: http://cisco.altervista.org/?k=3,dove ci sono info importanti a riguardo
e stasera provo a condividere:
PC1 + PC2 + XBOX + Hub + modem ethernet ADSL

una domanda:
è possibile avere il modem ethernet connesso all' hub e un pc (senza modem) connesso anch'esso all'hub,ed andare in internet? o serve il famoso Router da 150 euri!?
(forse la risposta è nella discussione ma sono ancora a pag. 3 :) )

dibe
03-06-2004, 14:38
Originariamente inviato da giagiu
grazie,bella discussione,mi ha levato parecchi dubbi (e me ne ha messi alcuni! :D )
segnalo questo interessante sito: http://cisco.altervista.org/?k=3,dove ci sono info importanti a riguardo
e stasera provo a condividere:
PC1 + PC2 + XBOX + Hub + modem ethernet ADSL

una domanda:
è possibile avere il modem ethernet connesso all' hub e un pc (senza modem) connesso anch'esso all'hub,ed andare in internet? o serve il famoso Router da 150 euri!?
(forse la risposta è nella discussione ma sono ancora a pag. 3 :) )

si può...;) l'unico problema è quando vuoi accedere ad internet e hai già un pc connesso... in questo caso devi attivare la condivisione su uno dei due pc...;)

giagiu
03-06-2004, 15:39
si può... l'unico problema è quando vuoi accedere ad internet e hai già un pc connesso... in questo caso devi attivare la condivisione su uno dei due pc...
mi puoi dire,o linkare un sito,come configurare i vari pc.perchè ho già provato e tra condivisione dati tra i pc e xbox tutto bene,ma non vedono il modem adsl connesso all 'hub,premetto che prima il modem lo avevo collegato direttamente a un pc,quello solo connesso a internet.
esempio:
pc1
ip:192.168.0.1
sub:255.255.255.0
gate:192.168.0.1
dns:
192.168.0.1

pc2
ip:192.168.0.2
sub:255.255.255.0
gate:192.168.0.1
dns:
192.168.0.1

xbox
ip:192.168.0.3
sub:255.255.255.0
gate:192.168.0.1
dns:
192.168.0.1

va bene così?
e il modem adsl,non posso assegnali un ip!? :confused:
presubilmente(?) devo disinstallarlo,collegarlo all' hub e reinstallare il software + driver?! così gli assegna l'ip che gli pare.

oppure:
ip: come sopra a seconda del pc o xbox
sub:255.255.255.0 come sopra
gate:192.168.0.1 come sopra (per i dati)
dns:
rilevo e ci metto i valori dns primari e secondari del mio provider Tin.it

waiting for the sun... :p

dibe
03-06-2004, 15:43
togli il gateway al pc 1. abilita la condivisione della connessione sul PC1 e imposta gli altri in modo che accedano alla rete tramite essa. il modem ethernet non ha bisogno di driver... basta collegarlo ;)

che OS usi?

giagiu
03-06-2004, 17:32
allora,
pc1 windows 2000pro sp4
pc2 windows xp sp1
xbox evolutionX :D

dici di fare così:
pc1
ip:192.168.0.1
sub:255.255.255.0
gate:
dns:
192.168.0.1

gli altri:
pc2
ip:192.168.0.2
sub:255.255.255.0
gate:192.168.0.1
dns:
192.168.0.1

xbox
ip:192.168.0.3
sub:255.255.255.0
gate:192.168.0.1
dns:
192.168.0.1

e il modem ethernet adsl collegato all' hub,
giusto!?

re-waiting ... RonFLT :oink:

dibe
03-06-2004, 17:34
togli i dns al pc e metti quelli di tin it o del provider con cui ti connetti.

la condivisione è abilitata?

la rete funziona?

hai firewall sul pc1?

giagiu
03-06-2004, 19:43
la rete funziona,ftp ecc.

si ho il firewall sygate,solo sul pc1

per la condivisione ... del modem? non lo vede,prima provo a fare come dici,faccio dei tentativi e poi faccio sapere ;)

cmq non ho mai condiviso la connessione internet,anche quando avevo due pc in cross-over.non mi riusciva :O

dibe
03-06-2004, 20:08
prova disabilitando il firewall...

giagiu
04-06-2004, 13:45
non riesco a capire come possa funzionarti.
vado a spiegare cosa ho fatto,anche per fare chiarezza e non perdere il filo.

srel: scheda di rete ethernet per la lan,quindi con cui collego un pc a un altro,per condividere file
mea: modem ethernet adsl
srem: scheda di rete ethernet per il modem,quindi scheda a cui collego il mea

normalmente con un solo pc:
installo una scheda di rete ethernet pci per il mea.
collego con il cavo la srem al mea e questi alla presa telefonica.
installo dal cd del provider,nel mio caso Tin.it,il
software
immetto username e password,
lancio la connessione remota ADSL.tin.it e sono on line.
nota: in connessioni remote ho:
-Scheda ethernet #2,la srem (l'ho chiamata modem)
-scheda PPPoE (l'ho chiamata internet)
queste due cambiano ip a seconda della connessione,viene assegnato cioè dal server/provider.

normalmente,sempre per me :) ,con due pc collegati direttamente(senza hub):
installo:
-scheda srel sul pc1 e sul pc2
-scheda srem sul pc1
-collego il pc1 al pc2 tramite le srel e cavo cross-over (o incrociato che dir si voglia)
-imposto per il pc1:
ip: 192.168.0.1
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
dns: lascio bianco
-per il pc2:
ip: 192.168.0.2
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
dns: lascio bianco
condivido sia sul pc1 che pc2 una intera partizione,nel mio caso d:\
riavvio.
nota: io ho installato anche ServU e FlashFXP su entrambi i pc.così accedo sia a uno che all'altro tramite FPT,più sicuro per la trasmissione di grossi file (tipo 3 o 4,ma anche o 5 GB)
nota2: ho configurato appositamente il mio firewall installato nel pc1.

normalmente,e a tentativi,con 3 postazioni: pc1,pc2 e xbox + hub + internet.
qui vengono le note dolenti,in parte.
installo sul pc1:
-scheda srel sul pc1 e sul pc2
-scheda srem sul pc1
-collego all' hub:
_porta1 il pc1 tramite srel
_porta2 il pc1 tramite srem
_porta3 il pc2 tramite srel
_porta4 l' xbox
_porta5 il mea
il tutto con cavi NON di tipo cross-over,ma diretto.

COSI' facendo il pc1 si collega correttamente,è stato necessario solo un riavvio perchè vedesse il mea.
il pc2 NATURALMENTE no perchè per funzionare si ha bisogno:
1) pc --> scheda rete ethernet pci --> modem ethernet adsl
oppure
2) hub che stà come dire al centro di una stella a cui collego,tutto,cioè il modem ethernet adsl,ma anche la scheda di rete ethernet pci PER IL MODEM,e quindi il collegamento internet.questo per internet.poi anche le schede pci ethernet varie per la connessione LAN.

dunque se voglio collegare il pc2 a internet come dici,
devo installare una nuova scheda di rete ethernet sul pc2,da collegare all' hub,per utilizzare il modem adsl.
fine :)

questo è quello che ho "scoperto",certo magari c'è di meglio.
ho fatto due conti:
scheda di rete: 4 (2+2).spesa= 4 x 8 euro=32e (io ne compro solo una quindi 8e)
modem adsl: niente ce l'ho,ce l'abbiamo.costo=70e (?)
hub,5 porte: 13 euro (due pc + il modem)
hub,8 porte: 19euro mi sembra (due pc + xbox + il modem)

DOMANDONA: è possibile utilizzare la stessa scheda di rete pci sia per la LAN che per collegarla al modem tramite HUB,visto che la collego all' HUB !? quindi in teoria da quella scheda/porta ci faccio passare i "dati per il modem" e per la LAN agli altri pc.

dibe
04-06-2004, 14:34
collega in questo modo:

pc1---->hub
pc2----->hub
xbox---->hub
modem adsl----->hub

imposta gli IP:

pc1---> 192.168.0.1 - 255.255.255.0
pc2---> 192.168.0.2 - 255.255.255.0 - gateway 192.168.0.1
xbox--> 192.168.0.3 - 255.255.255.0 - gateway 192.168.0.1

attivi la condivisione della connessione sul PC1.

che os usi?

giagiu
04-06-2004, 19:05
allora,
pc1 windows 2000pro sp4
pc2 windows xp sp1
xbox evolutionX :D

attivi la condivisione della connessione sul PC1
COME FACCIO?

pc1---> 192.168.0.1 - 255.255.255.0
pc2---> 192.168.0.2 - 255.255.255.0 - gateway 192.168.0.1
xbox--> 192.168.0.3 - 255.255.255.0 - gateway 192.168.0.1

si alle schede di rete lan,ma la scheda rete che uso per il modem? la butto,a disabilito,ci metto degli ip di cui sopra,o automatici? la butto!!!
p.s. son duro io o è normale :D :mc: :cry: :D

dibe
04-06-2004, 19:17
Originariamente inviato da giagiu
COME FACCIO?


si alle schede di rete lan,ma la scheda rete che uso per il modem? la butto,a disabilito,ci metto degli ip di cui sopra,o automatici? la butto!!!
p.s. son duro io o è normale :D :mc: :cry: :D

la condivisione la attivi dal pannello delle proprietà della connessione, oppure con la procedura guidata di win xp.

la scheda di rete per il modem, dal momento che lo colleghi all'hub, non ti serve.

(anche perchè collegando il pc all'hub riesci a far navigare il pc2 o l'xbox anche quando il pc1 è spento)

giagiu
04-06-2004, 19:52
va bene ho fede in te.prob. devo disinstallare il software del modem.ma prima provo solo a mettere le impostazioni come dici.
ciao!

dibe
04-06-2004, 21:55
ripeto: se hai un modem ethernet non c'è nessun software da installare (almeno sotto win xp e credo anche sotto win 2k. diverso è il discorso per win 98 e win ME)

giagiu
04-06-2004, 22:09
scusa ma sto parlando del kit di installazione ADSL Tin.it versione 4.0

"Efficient Networks Enternet P.P.P.o.E Adapter"
anche tu in connessioni remote hai un "modem" PPPoE come me? (vedi sopra).

dibe
04-06-2004, 22:14
Originariamente inviato da giagiu
scusa ma sto parlando del kit di installazione ADSL Tin.it versione 4.0

"Efficient Networks Enternet P.P.P.o.E Adapter"
anche tu in connessioni remote hai un "modem" PPPoE come me? (vedi sopra).

hai win 98 o ME?


io con win xp configuro la connessione a banda larga con la procedura guidata, attivo la condivisione e configuro gli IP dei vari computer e navighiamo in 3 con il modem collegato all'hub...;)

giagiu
06-06-2004, 10:44
Originariamente inviato da dibe
hai win 98 o ME?


io con win xp configuro la connessione a banda larga con la procedura guidata, attivo la condivisione e configuro gli IP dei vari computer e navighiamo in 3 con il modem collegato all'hub...;)
ripeto
pc1: win xp pro sp1
pc2: win 2k pro sp4

anche tu in connessioni remote hai un "modem" PPPoE come me? oppure no

dibe
06-06-2004, 10:51
Originariamente inviato da giagiu
ripeto
pc1: win xp pro sp1
pc2: win 2k pro sp4

anche tu in connessioni remote hai un "modem" PPPoE come me? oppure no

no.

non installo assolutamente niente. uso solo la procedura guidata di win xp per creare una connessione a banda larga con immissione di nome utente e password.

giagiu
06-06-2004, 22:49
ALLORA il problema è questo.non ho altre spiegazioni.il prob. è il modem usato
il mio:
Ericsson HM210dp

dibe
06-06-2004, 23:03
Originariamente inviato da giagiu
ALLORA il problema è questo.non ho altre spiegazioni.il prob. è il modem usato
il mio:
Ericsson HM210dp

prova a leggere qui... http://www.puntoadsl.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8094&whichpage=1
:confused:

giagiu
07-06-2004, 16:42
caspita.mi leggo la discussione con calma.grazie tante :)
non riesco nemmeno a condividere la connessione,ma vabè...
chiederò lì al riguardo.
ciao.

vulcano
14-06-2004, 16:19
ragazzi sono in crisi perfavore non mi dite di rileggere tutto perchè l'ho gia fatto ma non ci cavo le gambe vi spiego dettagliatamente il tutto:
allora io nello studio ho un computer fisso e un portatile
allora nel computer fisso ho istallato due schede di rete una che va al modem della telecom per adsl senza nessun ip ne impostazioni varie ho messo il cd autoistallante e ha fatto tutto da se e internet funziona tranquillamente.
poi l'altra scheda di rete va al portatile con queste impostazioni
sul fisso IP: 192.168.10.1
subnet: 255.255.255.0
e sul portatile IP: 192.168.10.2
subnet : 255.255.255.0

io vorrei potere utilizzare internet anche con il portatile calcolate che il fisso è sempre acceso
aiuto perfavore

simoTDI
21-08-2004, 13:40
ma xè in questa sezione nn si può postare ?? ognuno cosi mette il suo problema.. sennò qua ci sono 120 pagine di topic e ... come si fa a leggerseli tutti, si perde la pazienza!!

Anch io volevo realizzare una rete domestica, in modo che possa tenere un pc sempre acceso collegato a internet e gli altri quando vogliono accedere alla rete gli bastino pochi click...
un router, 3 schede di rete, cavo di rete ( 2 pc al primo piano e 1 al piano terra, distanti in linea d'aria 10 metri l'uno dall'altro) ok... poi?
:mc:

gohan
21-08-2004, 13:57
qui raccolgo le discussioni utili (come avviene per le altre sezioni del forum), infatti ci sono anche dei link utili che servono a chi è agli inizi.

simoTDI
22-08-2004, 19:44
ma 24 pagine credimi sono molto "snervanti" da sfogliare, anche xè sono discorsi tra di voi, interi post senza utilità, ecc...
Almeno potete mettere in rilievo (messaggio iniziale) questi link cosi quando viene qualcuno va la a leggere!:O

gohan
23-08-2004, 15:08
intendi questi?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=281981

cmq sono in rilievo tutte le discussioni.

simoTDI
23-08-2004, 19:31
ok darò un occhiata thanks..

Blankets
08-10-2004, 16:18
ciao a tutti.

qualche tempo fa avevo intenzione di prendere un router per condividere la connessione dei due computer che ho in casa e lasciarmi la possibilità di connettere anche un terzo pc.

qualche giorno fa la telecom mi ha cambiato il modem dandomi un modem usb/ethernet della siemens, si chiama gigaset.

pensavo quindi di collegarlo ad uno switch e poi collegare lo switch hai pc tramite 3 cavi cross + ovviamente un terzo cavo cross collegato al modem.

devo fare qualcosa di particolare?? il mio modem va bene per fare una cosa del genere??

ciao;Andrea

marcandrea
11-10-2004, 17:14
Salve, ho un modem/router adsl starbridge con una uscita rj45, volendo usarlo per due pc che sono in rete tra loro, mi basta un semplice hub dove collegare i due pc e il modem/router con cavo crossed? La rete lan(tra i 2 pc) a quel punto è attiva e sicura? Nonchè separata dalla connessione adsl? Grazie e saluti

Se avete dubbi su ciò che ho scritto, chiedete pure ma non mi lasciate solo perchè non ci capisco + niente :cry:

PentiumII
14-10-2004, 10:43
Io ho un pc con ADSL Alice 640 modem ethernet a cui è collegata una scheda di rete Realtek.
Però questa scheda ha solo un ingresso RJ-45, a cui arriva il cavo del modem!

Ora, visto che mi devo prendere un'altro pc e volevo condividere l'adsl oltre che i file, volevo chiedere cosa devo comprare: mi serve ed è sufficiente un'altra scheda di rete per questo pc, a cui collegare il nuovo pc (che avrà una scheda di rete integrata nella mobo)?

Grazie..

Alfabeto
01-11-2004, 18:40
E' possibile condividere un modem adsl con 2 pc senza avere una connessione di rete, lan o enthernet????

che caratteristiche dovrebbe avere il modem???

Mauro80
06-11-2004, 17:47
Originariamente inviato da Alfabeto
E' possibile condividere un modem adsl con 2 pc senza avere una connessione di rete, lan o enthernet????

che caratteristiche dovrebbe avere il modem???

quoto in pieno,anch'io ho lo stesso problema;2 pc di cui nessuno dei 2 è sempre acceso (quindi no rete) ,vorrei un prodotto che mi permettesse di usare internet su entrambi i pc;
un router con modem adsl incorporato come è quello di Hamlet fa al caso mio?

PS i 2 pc hanno una scheda di rete incorporata sulla scheda madre

ilpik
07-11-2004, 05:34
Originariamente inviato da Mauro80
quoto in pieno,anch'io ho lo stesso problema;2 pc di cui nessuno dei 2 è sempre acceso (quindi no rete) ,vorrei un prodotto che mi permettesse di usare internet su entrambi i pc;
un router con modem adsl incorporato come è quello di Hamlet fa al caso mio?

PS i 2 pc hanno una scheda di rete incorporata sulla scheda madre
Un Modem /router /switch come i molti che sono in vendita oggigiorno (Draytek - Atlantis - Hamlet - D-Link - USR solo x citarne qualcuno) va benone allo scopo, ed é relativamente cheap.

Ovviamente così facendo realizzi una piccola LAN peer-to-peer tra i 2 PC ed il router, collegandoli con cavi di rete, quindi i PC devono avere la scheda. ;)
L'unico apparecchio che deve restare acceso é il Router, i PC accedono indipendentemente :cool:
Atri modi di condividere un modem senza cavi di rete o altre connessioni tra i PC (USB x es., ma dicono sia poco performante :( ) non ne conosco.

A meno di staccare il cavo modem da un PC ed attaccarlo all'altro alla bisogna ... :confused:

Alfabeto
07-11-2004, 13:00
Originariamente inviato da ilpik
Un Modem /router /switch come i molti che sono in vendita oggigiorno (Draytek - Atlantis - Hamlet - D-Link - USR solo x citarne qualcuno) va benone allo scopo, ed é relativamente cheap.

Ovviamente così facendo realizzi una piccola LAN peer-to-peer tra i 2 PC ed il router, collegandoli con cavi di rete, quindi i PC devono avere la scheda. ;)
L'unico apparecchio che deve restare acceso é il Router, i PC accedono indipendentemente :cool:
Atri modi di condividere un modem senza cavi di rete o altre connessioni tra i PC (USB x es., ma dicono sia poco performante :( ) non ne conosco.

A meno di staccare il cavo modem da un PC ed attaccarlo all'altro alla bisogna ... :confused:

visto che sono completamente a digiuno per quanto riguarda reti, non potresti farmi un piccolo prospetto sui mezzi necessari (scheda rete, modem, router,cavi etc.) e sulle loro configurazioni (montaggio, connessioni, impostazioni sui pc e sul modem etc.).
Chiedo troppo??:mc:

Jim81
25-11-2004, 23:15
RAGAZZI ANCHE IO HO DI NUOVO PROBLEMI CON LA CONDIVISIONE INTERNET CHE PALLE !!


Perchè non facciamo una bella Guida..cone le tipologie di connessioni più comuni !?? :)

|unknown|
27-11-2004, 17:03
ragazzi mi son letto 80 3d e nn c'ho capito niente o quasi..

quello che devo fare è usare un modem ethernet x condividere la connessione su 2pc (ho già 2 schede di rete integrate, no problem)

ho capito (e testato di persona :D ) che solo un pc alla volta può accedere al modem.

quello che non capisco è... x farli andare dovrei condividere sul pc collegato al modem la connessione ma come faccio? dovrei far fare a sto pc da gateway e ok... ma come si fa? si puo senza programmi? altre soluzioni? inoltre dovrei nattare le porte come faccio ora col modem usb. con i programmi si può fare vero?
e soprattutto come configuro gli ip contando che una ne ha uno assegnato dal modem? (assegnato automaticamente da dhcp)

e vi prego... non tirate fuori cose del tipo "comprati un router!":muro:


spero che in questo 3d dimenticato qualcuno risponda presto o mi vedrò costretto a aprire l'ennesima discussione sempre uguale..

grazie in anticipo:)

|unknown|
27-11-2004, 17:04
Originariamente inviato da Jim81
RAGAZZI ANCHE IO HO DI NUOVO PROBLEMI CON LA CONDIVISIONE INTERNET CHE PALLE !!


Perchè non facciamo una bella Guida..cone le tipologie di connessioni più comuni !?? :)
quoto.. tutti si lamentano e rimandano a sto 3d vecchio di 2 anni, confuso e con diversi ot.. una bel rissunto no (se volete lo faccio io basta che scriviate le risposte chiaramente)? :)

Jim81
27-11-2004, 17:23
si basterebbero le tipologie principali...poi se ci fossero delle descrizioni con screenshots..sarebbe.....


:sofico:

r.perro
06-12-2004, 23:02
Gentili Amici

Ho due PC - entrambi con Windows XP.
Sono in due stanze diverse e non sono collegati in rete, ne posso passare cavi da una stanza ad un'altra..
Su di un PC ho la ADSL com modem USB Speedtouch.
Vorrei utilizzare la ADSL su entrambi i PC contemporaneamente.
Come posso fare. ( sono anche disposto ad acquistare un altro modem).
Al momento passo il modem da un pc all'altro.................

Il collegamento mi serve solo per condividere internet

Ho letto per un'ora intera tutti i post relativi all'argomento e...perdonatemi ho le idee piu' confuse di prima.

Potete aiutarmi con indicazioni chiare e rasoterra.?

Grazie ed un saluto a tutti gli amici di questo forum
Roberto
www.robertoperrone.com

riccardods
14-12-2004, 15:48
Mi ritrovo con due pc in rete ethernet, di cui uno è connesso tramite modem usb fastrate100 a internet.
Poi a casami ritrovo anche un router modello ZYXEL PRESTIGE 642 R-11 e uno switch. Ho anche un hub ethernet.
qual'è la soluzione migliore per collegare in rete i pc?
devo collegare il router e i pc allo switch?o all'hub?
per favore aiutatemi perchè non ci capisco letteralmente una mazza!!!:bsod:

riccardods
15-12-2004, 09:00
nessuno sa dirmi la differenza tra uno switch e un hub?:muro:

Scoperchiatore
18-02-2005, 20:02
Originariamente inviato da riccardods
nessuno sa dirmi la differenza tra uno switch e un hub?:muro:

Uno switch è un dispositivo di livello 2 che permette di collegare più lan differenti. Se hai una sola lan, ti serve un hub (ripetitore "stupido")

Tomek
19-03-2005, 21:40
anche io ora devo portare la rete dal mondo ai miei 2 pc :D
il router è una spesa in più, non mi va
ho pensato di condividere la connessione, in quanto 1 pc farà da server

qualche consiglio/controindicazione?

ilpik
20-03-2005, 01:23
Originariamente inviato da Tomek
anche io ora devo portare la rete dal mondo ai miei 2 pc :D
il router è una spesa in più, non mi va
ho pensato di condividere la connessione, in quanto 1 pc farà da server

qualche consiglio/controindicazione?
Per cominciare va benissimo ... :D
... ma dopo un paio di mesi diventa molto fastidioso avere un PC sempre acceso, altrimenti l'altro non naviga. :(
E ricordati che mentre navighi col "client" non potrai fare attività importanti su PC "server", come per esempio installare un programma che richieda il riavvio, o fare / ripristinare immagini di partizioni (questo in teoria lo puoi fare ma il rischio di piantamenti é elevato) etc.

Oggi un router/switch casalingo costa pochissimo, ti dà un mucchio di funzionalità in più e consuma 1/100 dell'energia elettrica di un PC. :cool:

Poi vedi tu ... ;)

Tomek
20-03-2005, 01:42
Originariamente inviato da ilpik
Per cominciare va benissimo ... :D
... ma dopo un paio di mesi diventa molto fastidioso avere un PC sempre acceso, altrimenti l'altro non naviga. :(
E ricordati che mentre navighi col "client" non potrai fare attività importanti su PC "server", come per esempio installare un programma che richieda il riavvio, o fare / ripristinare immagini di partizioni (questo in teoria lo puoi fare ma il rischio di piantamenti é elevato) etc.

Oggi un router/switch casalingo costa pochissimo, ti dà un mucchio di funzionalità in più e consuma 1/100 dell'energia elettrica di un PC. :cool:

Poi vedi tu ... ;)
questo pc farà da server perchè mi serve un server, saranno pochi i momenti in cui sarà spento, se poi cambia qualcosa magari vendo il modem che ho e prendo un router, ma sicuramente non adesso :)
e poi cosi carico sul server firewall e antivirus e avrò tutta la potenza necessaria per giocare Half Life 2 :D

io ho un cavo ISDN, che ha le stesse dimensioni di quello di rete
posso attaccare i 2 pc con quello?

ilpik
20-03-2005, 11:21
Originariamente inviato da Tomek
io ho un cavo ISDN, che ha le stesse dimensioni di quello di rete
posso attaccare i 2 pc con quello?
Non ho idea di come sia fatto dentro il cavo ISDN, ad occhio, a meno di collegamenti cortissimi (1 m) direi di no, ti occorre un Cat.5e altrimenti nel giro di pochi metri perdi il segnale. :(

Tomek
20-03-2005, 11:31
Originariamente inviato da ilpik
Non ho idea di come sia fatto dentro il cavo ISDN, ad occhio, a meno di collegamenti cortissimi (1 m) direi di no, ti occorre un Cat.5e altrimenti nel giro di pochi metri perdi il segnale. :(
he tipo di cavo dovrei prendere?

ilpik
21-03-2005, 00:30
Originariamente inviato da Tomek
he tipo di cavo dovrei prendere?
Te l'ho detto, un cavo LAN almeno Cat.5e. Lo vendono i grossisti di materiale elettrico, insieme alle prese a parete. Se fai parecchia strada ti consiglio il tipo STP (schermato).

Tomek
21-03-2005, 09:42
Originariamente inviato da ilpik
Te l'ho detto, un cavo LAN almeno Cat.5e. Lo vendono i grossisti di materiale elettrico, insieme alle prese a parete. Se fai parecchia strada ti consiglio il tipo STP (schermato).
sono pochi metri, da 2 a 5 diciamo, perchè non ho ancora deciso dove mettere il serverino :)

in un negozio di informatica non si trova? mi sai dire quanto costa (non vorrei prendere fregature...) :)

ilpik
21-03-2005, 10:35
Originariamente inviato da Tomek
sono pochi metri, da 2 a 5 diciamo, perchè non ho ancora deciso dove mettere il serverino :)

in un negozio di informatica non si trova? mi sai dire quanto costa (non vorrei prendere fregature...) :)
Nei negozi di informatica costa di sicuro di +, te lo vendono con le spine e non puoi passarlo nei tubi nel muro. Se lo lasci in terra, va bene quello, ricordati di comprare un cavo incrociato per collegamento PC to PC, ci sono sicuramente pezzature standard da 2 / 3 / 5 / 10 metri.

x i prezzi ho perso i parametri, sto in Cina da Agosto ...
Cmq saranno forse 10 €, probabilmente meno.

Tomek
21-03-2005, 11:04
2.6€ 3m :D

però oggi non ce l'avevano, domani :)

max84
26-03-2005, 10:10
ho provato a mandare un PM a gohan per chiedergli se questa è la discussione più appropriata per postare la mia domanda ma ha la casella piena :(
io ci provo.. :D


devo collegare due pc in rete per dare loro l'accesso all'adsl e anche per condividere i dati.

inizialmente ero intenzionato a creare una rete wireless, ma poi considerando i costi sensibilmente maggiori, gli eventuali problemi e disagi per connessioni più lente di quanto previsto, potenziali problemi di driver con linux qualora usassi adattatori usb/wireless, ecc.. ho pensato di cablare le stanze che mi interessano.

dopo una breve ricerchina [..], ho visto che mi dovrei dotare di un router per poter accedere ad internet da qualsiasi pc. diversamente dovrei connettermi via adsl solo quando il pc che funge da AP è acceso, il che non è pratico.


la domanda tanto temuta: cosa mi compro?

so che come caratteristiche i router hanno anche firewall hardware e ciò non è male (anche se comunque uso firewall software ed ho letto sempre in questo forum che la soluzione per avere il migliore firewall sarebbe avere un pc con distribuzione linux apposita).
mi farebbe comodo un router compatibile gigabit per eventuali installazioni future e che sia compatibile con protocolli di futura standardizzazione ed anche con l'e-ciucco che ogni tanto uso :D. in ultimo, mi servrono ora almeno due porte, mentre tra qualche mese potrei installare un III pc. quindi direi che cinque porte sono più che sufficienti. :)
il costo non è un grossissimo problema nel senso che preferisco spendere qualche euro in più ma stare tranquillo d avere un prodotto funzionale e valido piuttosto che avere un prodotto economico che non funzioni a dovere.

qualche consiglio?

ilpik
30-03-2005, 04:44
Leggersi le ultime 2 / 3 pagine di questo monumentale 3D (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=435471) e scegliere un prodotto di marca. (Draytek - Atlantis - Netgear - D-Link - USR solo x citarne qualcuno) ;)