PDA

View Full Version : Test Antivirus - Firewall - Antimalware - Suite


Pagine : [1] 2 3 4

Romagnolo1973
20-12-2011, 11:28
Apro la discussione perchè su HWUpgrade i vari test non hanno una singola discussione in cui essere raggruppati e in cui parlarne, vi sono solo 3d specifici per un singolo test appena uscito e poi si perde nei meandri delle pagine.

L'intento mio, che sono un pignolo dell'ordine, è semplicemente quello di avere una discussione unica dove gli utenti possano postare i link ai vari test appena usciti e successivamente sempre qui discuterne i risultati; così chi volesse decidere quale suite, AV, FW, Hips, Antimalware installare potrebbe vedere negli ultimi post della discussione quale faccia al suo caso.

Ricordo a tutti che nel caso di AV-Comparatives per precisa policy del loro sito è proibito mettere il link diretto al file PDF del test, ma occorre mettere solo il link al sito stesso, sta poi all'utente cliccare e vedere o scaricare il pdf da lì.:read:

Intanto per chi vuole farsi una idea dei test più conosciuti e accreditati riporto i link, poi di questi e anche di altri parliamo in discussione:

AV-Comparatives (http://www.av-comparatives.org/)

AV-Comparatives Tabella Real World Protection Test (http://chart.av-comparatives.org/chart2.php)

Virus Bulletin (http://www.virusbtn.com/vb100/latest_comparative/index)

AV-Test (anche test su android) (http://www.av-test.org/en/tests/)

CRDF Test giornaliero con mille virus zero-days (https://threatcenter.crdf.fr/?Stats)

Shadowserver Test giornaliero zero-days (http://www.shadowserver.org/wiki/pmwiki.php/AV/VirusDailyStats)

MRG Test (http://www.mrg-effitas.com/current-tests/flash-test-results/)

PassMark Test di impatto degli AV sulle performance di un pc (http://www.passmark.com/benchmark-reports/index.htm)

PC Security Labs (Test molto validi su Android) (http://www.pcsecuritylabs.net/home/m2_start/0/)

Test Matousec (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge-64/results.php) questo valuta la componente Hips e Firewall delle suite mentre sostanzialmente non considera la parte antivirus del prodotto.

Ricordo a tutti che qui si parla dei vari test, opinioni, metodologie, considerazioni e può servire per capire quale antivirus usare ma domande del tipo "Mi scade l'antivirus quale è meglio usare..." vanno postate in quest'altra discussione di consigli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681).

Romagnolo1973
20-12-2011, 11:36
Quali Engine sono usati dai vari AV? (http://www.av-comparatives.org/av-vendors/)
Basta mettere la tabella in ordine di Engine per vederli. Se un produttore è molto usato anche da terzi in genere è perchè è valido e questo già può aiutarvi a scegliere. C'è comunque anche il contro che è dato dal fatto che un prodotto molto usato è quello su cui gli hacker si concentrano di più, se bypassano quello possono infettare una percentuale maggiore di pc.

Quali test sono più significativi?
Occorre fare 2 classificazioni, in ordine di serietà dei test e in ordine di tipologia di test a cui dare maggiore importanza.

Nel primo caso non penso vi siano dubbi nel dire che le tre società più rigorose e serie siano
AV-Comparatives, Virus Bulletin e AviTest.org a cui affiancherei anche i 2 test zerodays giornalieri che ho indicato (CRDF e Shadowserver), insomma sostanzialmente le compagnie descritte al post precedente sono già in ordine di importanza, rigorosità, indipendenza e serietà così come vengono percepite nel mondo IT, sebbene non sia una classifica esaustiva.
Una idea su quale sia il migliore in un dato momento ve la potete fare analizzando gli ultimi test di queste società, poco valore invece darei ad altri test più amatoriali che si trovano in internet di cui c'è da apprezzare la buona volontà ma spesso la metodologia non è aderente ai dettami della AMTSO (Associazione che tenta di dare degli standard ai test) o non sono imparziali o il numero di malware è esiguo.

Nel secondo caso ovvero capire quale dei vari test svolti sia da considerare maggiormente si va un po' più sul soggettivo poichè le esigenze di uno non sono quelle di tutti. Io personalmente per una utenza casalinga ho questa scala di importanza nei test e vi spiego brevemente il perchè:

A) Test Realtime: come quelli svolti da AV_Comparatives e denominati "Real world Protection Test", oltre a quelli di Av-Test.org se mettete la loro tabella in ordine di protezione. Sono i test più simili a quelli che sono gli usi soliti di un pc, ovvero pericoli web, zerodays, vulnerabilità di java e flash o microsoft, il tutto su sistemi reali dove l'AntiVirus agisce con tutti i suoi vari moduli contemporaneamente. Si capisce da ciò il perchè lo considero il test principe.
B) Test Zerodays: un AV ragiona non solo di euristica ma anche con le firme virali, queste però prima di essere create necessitano di vari giorni in cui i laboratori studiano la minaccia per poi effettivamente trovare la "cura". C'è chi è più veloce di altri ma capite che prima che si trovi la risposta alla minaccia un tot di pc sarà esposto al virus. In questo caso hanno importanza l'euristica e i vari moduli che analizzano il comportamento di un file sul sistema e lo bloccano o avvisano l'utente se l'azione che svolge è sospetta. Questo aspetto (comunque in parte già ponderato nei test realtime) è analizzato da AV-Comparatives nel "Heuristic\Behaviour Test" detto anche Test Retrospective. Oltre a loro viene giornalmente analizzato da CRDF e da Shadowserver quindi vi consiglio di prenderli in considerazione guardandone gli sviluppi per una settimana mentre state decidendo quale AV faccia per voi.
C) Test File Detection: sono i test svolti su una cartella di malware di vario genere (alcuni zeroadays e altri più vecchi e comuni oltre a qualche file pulito per analizzare anche gli eventuali falsi positivi) su cui si fa una scansione da tasto destro senza che i virus siano avviati direttamente. Questo test viene chiamato da Av-Comparatives "File Detection Test", altro test basicamente di Detection è quello svolto da Virus Bulletin nell suo RAP Test dove solo 1\4 dei malware è da intendersi zerodays. Basicamente la valutazione è quindi fatta sulle firme virali dell'AV senza che siano presi in considerazione (o considerati comunque marginalmente) altri moduli di cui il prodotto dispone per proteggere il pc. E' un test valido se si è un provider o si hanno server che gestiscono mail con allegati ma non è più il test di maggior importanza su pc di utenti come lo era anni fa. Oggi i pericoli maggiori sono zerodays, vulnerabilità del sistema, siti hackerati. I risultati di questa prova sono comunque un valido indice per capire come lavorano le persone addette all'analisi dei sample e quanto siano veloci a includere le minacce nelle firme. Non è però detto che un AV che non trova la minaccia con le firme non riesca a bloccarla usando un altro dei suoi moduli quali ad esempio euristica, web filters, hips, behaviour block, vulnerability scan, firewall e altri. Riporto la metodologia applicata nel Test di Virus Bulletin VB100 perchè spiega bene proprio questo aspetto ed il perchè quindi non lo considero il test principale ma più marginale:
"It is important in this setting to understand the difference between detection and protection. The results we report show only the core detection capabilities of traditional malware technology. Many of the products under test may offer additional protective layers to supplement this, including but not limited to: firewalls, spam filters, web and email content filters and parental controls, software and device whitelisting, URL and file reputation filtering including online lookup systems, behavioural/dynamic monitoring, HIPS, integrity checking, sandboxing, virtualization systems, backup facilities, encryption tools, data leak prevention and vulnerability scanning. The additional protection offered by these diverse components is not measured in our tests." Fonte http://www.virusbtn.com/vb100/about/methodology.xml
D) Test di Performance: io personalmente gli do una buona importanza poichè il pc non va solo protetto ma va anche usato, quindi un ottimo AV che però affossa le performance di una macchina non è il più indicato. I test che valutano l'impatto dei prodotti sono generalmente fatti su macchine recenti ma danno comunque l'idea della pesantezza e se siano o meno adatti anche a macchine datate. AV-Comparatives ha un test di questo tipo che chiama chiaramente "Performance Test", un test analogo è svolto da PassMark e altri si trovano in internet e sebbene magari più amatoriali in questo caso sono abbastanza veritieri.
E) Altri test quali ad esempio Falsi positivi o Rimozione tendo a considerarli del tutto marginali poichè ad esempio è una magra consolazione sapere che MSE (Defender su windows 8) è ottimo nel pulire le infezioni quando poi è pessimo nel proteggermi.


Ognuno è comunque chiaramente libero di dare la sua importanza ai test e di scegliere il programma che vuole, il pc è suo e comunque in nessun caso avrà mai sicurezza al 100% e se si è abbastanza esperti è sempre consigliabile fare una difesa multi-livello utilizzando altri prodotti a supporto dell'AV quali Firewall, Firewall + Hips, Behaviour Block, browser sandoboxato, webfilter, DNS, antimalware ondemand ....

Binigi
20-12-2011, 12:53
GData oltre ad essere un mattone è anche tra gli ultimi nel removal test e questo non mi quadra

sampei.nihira
20-12-2011, 16:10
Interessante performance di Immunet (http://www.immunet.com/plus/compare/index.html) ma versione a pagamento nel recente test di MRG (http://malwareresearchgroup.com/category/malwareproducttesting/).
Gli utenti che in linea di principio amerebbero dotare la propria configurazione di sicurezza di 2 prodotti in real time attivi contro il malwares dovrebbero almeno provare questa strada "simbiotica" con il proprio antivirus residente,se lo usano,specie se non a tecnologia cloud.

nV 25
21-12-2011, 17:02
Sarà che nel tempo mi sono radicalizzato :Perfido:, sarà che ho sviluppato da anni un'avversione naturale nei confronti di tutto quel codice che altera il normale funzionamento del sistema operativo, fatto stà che mi fido solo di *pochissimi* software di difesa proattiva & degli strumenti di protezione intrinsechi all'OS stesso.

Di conseguenza, bypasso bellamente qualsiasi test possa vedere on line visto che le soluzioni che garantiscono un affidabilità prossima al 100%, gira e rigira, sono sempre i soliti.

Vedere pertanto pubblicato in un test tal dei tali che Avira (ad es.) raggiunge uno score del 99%, "lo leggo" solo in un ottica di "fortuna":
gli strumenti basati su black-list e/o timide/raffinate euristiche, infatti, non potranno mai garantire determinati "score"...

In conclusione, utilizzo ormai da mò uno scanner solo per lavare qualche dubbio possa nascere quando sono un pò più "birichino" sulla rete* :ciapet: ma non rappresenta certamente nella mia visione il 1° anello di difesa, anzi...


L'intento di questo post non è cmq quello di denigrare l'idea di romagnolo che anzi è ottima quanto piuttosto quella di dire, come poi ho detto poc'anzi:
quale che siano i risultati dei test che possano essere stati pubblicati nel presente o nel futuro, i prodotti da usare sono solo pochissimi.

IMHO.

*non pensate subito al porno, grazie..:)

nV 25
21-12-2011, 17:05
sarò sicuramente tacciato di
- OT
- radicalismo esasperato

e mi aspetto una bella valanga di contestazioni...

Vediamo se c'ho preso...

Legolas84
24-12-2011, 10:55
Sembra che Kaspersky con la versione 2012 sia davvero tornato su vette di eccellenza.... (non che si sia mai messa in dubbio la sua qualità, ma con le versioni 2009, 2010 e 2011 forse non è stato proprio sulla vetta).....

eraser
24-12-2011, 14:00
Vedere pertanto pubblicato in un test tal dei tali che Avira (ad es.) raggiunge uno score del 99%, "lo leggo" solo in un ottica di "fortuna":
gli strumenti basati su black-list e/o timide/raffinate euristiche, infatti, non potranno mai garantire determinati "score"...

Domanda: come fai a sapere sicuramente che un'applicazione che stai eseguendo non sia infetta da un qualsiasi file infector? Ad esempio Virut, Sality, Polip, o qualsiasi altro nuovo file infector

Risposta 1: "Lo eseguo in una sandbox". Sì, se non ti fidi di tale applicativo. Ma che succede se è un applicativo di cui ti fidi? Magari proveniente da fonti giudicate come certe?

Risposta 2: "Uso Defensewall". Sì, idem come sopra. Puoi utilizzare Defensewall se pensi che quello che stia arrivando sul tuo PC provenga da fonte sconosciuta o poco affidabile. Ma che succede se invece pensi che sia affidabile?

Basti ricordare il virus Induc, capace di infettare (detto in maniera molto semplice) i codici sorgenti dei programmi. Quindi, attaccando il PC dello sviluppatore, automaticamente quel programma che viene scritto è infetto. Ma tu ti fidi, lo hai scaricato dal sito originale, dallo sviluppatore originale. Il problema è che neanche lo sviluppatore originale lo sapeva di essere infetto.

E ovviamente faccio riferimento a Induc perché è solo uno dei più recenti, senza andare a scomodare il passato.

Come puoi prevedere queste situazioni se non con un antivirus in tempo reale che possa analizzare all'interno i file eseguibili, sapendo bene dove andare a guardare?

Escluso ovviamente che tu non apra ogni singolo file eseguibile con un disassember/debugger e lo analizzi in profondità prima di eseguirlo

nV 25
24-12-2011, 17:04
diabolico eraser, che giustamente temo...:(

Ora sono occupato (ho risp. solo per farti vedere che ho letto...), cmq se più avanti rilevo la possibilità di controbattere lo faccio, tranquillo...:ciapet:

Ne approfitto per augurarti un sereno Natale, ciao!

nV 25
24-12-2011, 17:48
...cmq se più avanti rilevo la possibilità di controbattere lo faccio...

ho la risposta ma te la faccio sudare fino al 26 quando sono più libero :sofico: ...

eraser
25-12-2011, 02:04
ho la risposta ma te la faccio sudare fino al 26 quando sono più libero :sofico: ...

haha :D ottimo :) Questi esercizi di pensiero servono molto per approfondire la tematica sicurezza :) Aiutano a vedere degli aspetti sotto diversi punti di vista


Ne approfitto per augurarti un sereno Natale, ciao!

Tanti cari auguri anche a te dal cancellino! :D

arnyreny
25-12-2011, 19:09
ho la risposta ma te la faccio sudare fino al 26 quando sono più libero :sofico: ...

sono curioso....ma credo che stai bleffando:sofico:

per questo prendi tempo...

nV 25
26-12-2011, 10:32
Domanda: come fai a sapere sicuramente che un'applicazione che stai eseguendo non sia infetta da un qualsiasi file infector? Ad esempio Virut, Sality, Polip, o qualsiasi altro nuovo file infector

Risposta 1: "Lo eseguo in una sandbox". Sì, se non ti fidi di tale applicativo. Ma che succede se è un applicativo di cui ti fidi? Magari proveniente da fonti giudicate come certe?

Risposta 2: "Uso Defensewall". Sì, idem come sopra. Puoi utilizzare Defensewall se pensi che quello che stia arrivando sul tuo PC provenga da fonte sconosciuta o poco affidabile. Ma che succede se invece pensi che sia affidabile?

Basti ricordare il virus Induc, capace di infettare (detto in maniera molto semplice) i codici sorgenti dei programmi. Quindi, attaccando il PC dello sviluppatore, automaticamente quel programma che viene scritto è infetto. Ma tu ti fidi, lo hai scaricato dal sito originale, dallo sviluppatore originale. Il problema è che neanche lo sviluppatore originale lo sapeva di essere infetto.

E ovviamente faccio riferimento a Induc perché è solo uno dei più recenti, senza andare a scomodare il passato.

Come puoi prevedere queste situazioni se non con un antivirus in tempo reale che possa analizzare all'interno i file eseguibili, sapendo bene dove andare a guardare?

Escluso ovviamente che tu non apra ogni singolo file eseguibile con un disassember/debugger e lo analizzi in profondità prima di eseguirlo

come promesso, ecco la risposta tanto agognata:
hai ragione.

Il tuo ragionamento, infatti, muove da condizioni talmente particolari che, per quanto concrete, bollerei come limite...

Dati i tuoi punti di partenza (in particolare, il caso dello stesso sviluppatore ignaro [...]), è impossibile non convenire sulle tue conclusioni e l' "esercizio di pensiero" è bell'e che concluso. :fagiano: (pensa, te l'ho anche fatta sudare 2 giorni! :ciapet: )


Mi viene anche in mente il caso di reindirizzamento ad un file ad hoc quando si usa il meccanismo dell'aggiornamento automatico di un dato programma, es Google, ...:
chiaro, i primi si infettano matematico anche in presenza di uno strumento di difesa proattiva visto che al 99,...% il processo lo porterebbero a termine al-di-fuori di qualsiasi restrizione (e io per 1°, "tanto il file è sicuro, no?").


Scendiamo però sulla terra e preoccupiamoci della "vera realtà". :D (notare il vera..)


La vera realtà, dunque, è quella che vede un utente medio (figurarsi quello sotto la media :D ) non considerare minimamente il problema-sicurezza.

ZERO.
OVO.
CICCIA.

Non gliene frega una emerita mazza.

Al di là dunque di quelli che sono i casi (limite) che fregherebbero anche nV 25 portandolo ad infettarsi, gli altri troverebbero un sicuro vantaggio ad usare software come DefenseWall in primis :read: o Sandboxie.

Perchè questi, è innegabile, SONO i software MUST HAVE.

Che non danno il 100% por ovvi motivi (in particolare, sulle minacce "future" se lo sviluppo dei medesimi non è costante nel tempo) ma che consentirebbero di liberare i forum da n-mila thread di richiesta d'aiuto, segno evidente di un lavoro portato a termine correttamente.

Poichè questi utenti-medi avrebbero cmq sempre beneficio dall'impiego di un Antivirus per n-motivi, ecco che il sistema del tizio che parte da una base di difesa "atipica" sarebbe realmente più robusto in partenza *QUALE CHE SIA L'ANTIVIRUS UTILIZZATO*.

La scelta dell'AV, dunque, potrebbe vertere su elementi diversi dalla nuda % di rilevazione ora indicata in un sito, ora indicata in un altro, tanto la 1° linea di difesa è un'altra!.

Es:
se sapessi che la mia (vera) difesa risiede su altri cardini (Account limitato,...), di avere AVIRA che sul sito tal dei tali fa registrare periodicamente il 98% di rilevazioni potrebbe importarmi....0 se fosse un mattone, ecc.

HitmanPro, il vostro stesso SecureAnyware potrebbero realmente rientrare nel paniere di programmi cui penso per completare la difesa:
rispondono infatti ad altri parametri per me essenziali, e a questo punto chissenefrega se rilevano il 2% di sample in -...


Morale:
indipendentemente da cosa dicano i test che cmq restano uno strumento prezioso, se uno struttura la propria linea di difesa come-dico-io può stare sicuro di postare meno richieste di aiuto.

nV 25
26-12-2011, 10:54
Dimenticavo @ eraser:

è chiaro che nel ragionamento sopra ho cercato di violentarmi mettendomi il più possibile nei panni dell'utente medio perchè, al di là dei casi (permettimi) limite che hai portato, stai pur certo che nV 25, con il suo impianto di difesa, ha una probabilità infinitesima (o trascurabile) di infettarsi :read: :ciapet: ...
Se trascuro infatti i casi che porti, il sottoscritto credo sia sufficientemente lucido per arrivare a discernere quando un eseguibile ha comportamenti anomali (osservazione dei log, ...)

eraser
26-12-2011, 12:01
Ragionamento che non fa una piega :) Certo, esula totalmente dal mio pensiero :D

Il punto che volevo toccare è che l'approccio dei software sandbox parte dal presupposto di considerare qualcosa come fidato e qualcos'altro come non fidato. Ma questa idea, seppur validissima, non è sufficiente da sola.

Infatti, chi divide i programmi nelle due categorie? L'uomo stesso, che può sbagliare molto facilmente. Senza considerare che potrebbe pure non essere un errore dell'utente finale, ma di qualcuno nel mezzo.

Situazione 1: Un tuo amico ti passa un software che tu cercavi da parecchio. Lo devi installare. Al diavolo le sandbox, d'altronde il software te l'ha passato il tuo amico, mica è stato preso da chissà quale sito pirata online. Peccato che il computer del tuo amico era infetto da Virut :( Un computer con un antivirus se ne sarebbe accorto, un computer protetto solo da software sandbox no

Situazione 2: Lo stesso sviluppatore del software è rimasto infetto - non pensare che tutti utilizzino le stesse precauzioni tue :)

I software sandbox ragionano con il preconcetto di fidato/non fidato. I software antivirus guardano in profondità ogni file, ed è un approccio che ha i suoi pro e contro, ma dal quale è molto difficile prescinderne

xcdegasp
26-12-2011, 17:37
mi trovo concorde con entrambi, come sempre.. l'uomo è ingenuo e muorirà da ingenuo per questo deve essere affiancato da strumenti che completino il suo agire. intendo anche strumenti che gli dicano "hai peccato di ingenuità, ma ci ho pensato io!", e in genere un antivirus lo fa'. talvolta forse eccelle in questo comportamento segnalando il pericolo dove non c'è, ma è pur sempre un prodotto dell'uomo quindi affetto da imperfezioni.

ma un utente medio colto in una giornata particolarmente storta e in un momento molto affaticato potrebbe essere una preda molto facile sopratutto nell'esempio di eraser, di un amico che ti passa il programma su cd o chiavetta..

entrambe le strade non portano a un 100% di efficacia ma non sono gli unici strumenti adottati fortunatamente

eraser
29-12-2011, 15:58
Ho mica fatto fuggire nV 25? :D

nV 25
29-12-2011, 16:07
no, no, figurarsi se una gomma :ciapet: ha questo potere...

eraser
29-12-2011, 16:09
no, no, figurarsi se una gomma :ciapet: ha questo potere...

al massimo ti cancello :asd:

nV 25
29-12-2011, 16:19
anzi, visto che ci sono rispondo al post n°15:

Il punto che volevo toccare è che l'approccio dei software sandbox parte dal presupposto di considerare qualcosa come fidato e qualcos'altro come non fidato. Ma questa idea, seppur validissima, non è sufficiente da sola.

Infatti, chi divide i programmi nelle due categorie? [...]

DefenseWall (che mi manca assai, si è capito per caso? :D ) permette di bypassare questa situazione di "impasse".

Con 2 semplici modifiche ai settaggi di default (era per es. l'impostazione che usavo io...), si può fare in modo da tenere il puù possibile un file sotto il controllo del programma, in questo senso:
a meno di non liberare manualmente (procedura relativamente laboriosa) un file dalle restrizioni del Sandbox (e quindi, decisione rimessa nelle mani dell'utente con tutto quello che ne deriva...), i file saranno sempre isolati. :ciapet:

Ah, bei tempi... e che programmino!

eraser
29-12-2011, 16:32
anzi, visto che ci sono rispondo al post n°15:



DefenseWall (che mi manca assai, si è capito per caso? :D ) permette di bypassare questa situazione di "impasse".

Con 2 semplici modifiche ai settaggi di default (era per es. l'impostazione che usavo io...), si può fare in modo da tenere il puù possibile un file sotto il controllo del programma, in questo senso:
a meno di non liberare manualmente (procedura relativamente laboriosa) un file dalle restrizioni del Sandbox (e quindi, decisione rimessa nelle mani dell'utente con tutto quello che ne deriva...), i file saranno sempre isolati. :ciapet:

Ah, bei tempi... e che programmino!

Ambè :D allora non ci capiamo :D

L'ho capito che Defensewall può fare tutto ciò :) Ma che succede se tu hai fiducia in quel programma che vai ad eseguire? Che succede se lo devi installare quel programma - e quindi deve per forza di cosa scrivere nel registro e scrivere file su disco?

Succede che esci volutamente dalla sandbox :D E se il file era infetto, tanti saluti alla sandbox

nV 25
29-12-2011, 16:33
:D

arnyreny
01-01-2012, 15:51
@Eraser

come spiegheresti la pessima posizione di webroot in questo test


http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/dynamic-tests

eraser
01-01-2012, 15:53
@Eraser

come spiegheresti la pessima posizione di webroot in questo test


http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/dynamic-tests

Non è il nostro prodotto, è il prodotto che vendeva Webroot prima che venissimo acquisiti noi di Prevx :)

arnyreny
01-01-2012, 15:55
Non è il nostro prodotto, è il prodotto che vendeva Webroot prima che venissimo acquisiti noi di Prevx :)

che tempismo:eek:

grazie per vostro lavoro e il supporto che ci date con la massima professionalità...
di nuovo Auguri;)

Legolas84
01-01-2012, 17:42
Non è il nostro prodotto, è il prodotto che vendeva Webroot prima che venissimo acquisiti noi di Prevx :)

Ciao, comè l'attuale compatibilità di PrevX con Kaspersky Internet Security 2012 in ambiente Win7 x64 e i vari browser?

Lo provai anni fa e c'erano non pochi problemi.... :(

Kohai
01-01-2012, 18:05
Non sono un maestro, un professionista, un esperto ecc. ecc. ecc. ma se un antivirus in real time deve essere all'altezza di tale nome, il malware deve bloccarlo prima che venga immesso nel sistema operativo.
Quindi ben venga la leggerezza di funzionamento e la velocita' nel riconoscere tali pericoli.
Per debellare poi i vari "problemi", a posteriori per intenderci, ci si puo' affidare a diversi software atti a far questo una volta individuato il reo che ha preso piede nel s.o.
Lo stesso discorso che faccio per gli antispyware: utilizzo solo strumenti on demand oppure online ma su precisa richiesta, per il resto, di base navigo con browser sandboxato, antivirus in real time e firewall con hips (almeno su xp).

Quindi il mio intervento (premetto che avast non mi paga e neppure sa della mia esistenza) e' per sottolineare che i vari test che vengono effettuati sia su antimalware che firewall ecc. li prendo sempre con le pinze e che alla fin della fiera, chi piu' paga piu' guadagna (nella graduatoria).

Non dimentichiamci della vicenda Online Armor ad esempio.... a torto o a ragione....

Per il resto, non posso esimermi dal fare i complimenti (oramai si perdono nei meandri del forum) a Romagnolo per la bella iniziativa :) Bravo!

Un saluto a tutti quanti e buon anno ancora ;)

sampei.nihira
02-01-2012, 16:24
Molto interessante, nell'ultima comparativa messa in luce da VB,l'evoluzione di un antivirus presente anche in versione free,Unthreat,che oltretutto pare anche molto leggero:

http://www.virusbtn.com/vb100/latest_comparative/index

vi inserisco uno zoom dell'immagine di cui sopra presa direttamente su W:

http://www.wilderssecurity.com/attachment.php?attachmentid=231159&stc=1&d=1325497465

Maggiori info quì (clicca) (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=312853).

enigmista63
02-01-2012, 16:33
@kohai

Ciao, visto che uso OA PREMIUM di che vicenda parli, forse me la sono persa?

nV 25
02-01-2012, 17:18
*

nV 25
02-01-2012, 17:20
@ sampei:
grazie per lo scatter ma cosi' com'è, privo cioè dei valori sugli assi (= si parla di banane? mele?, [...] sulle asse delle ascisse & di TV color?, miniHIFI?, [...] sulle ordinate?) ha poco senso.

arnyreny
02-01-2012, 17:27
@ sampei:
grazie per lo scatter ma cosi' com'è, privo cioè dei valori sugli assi (= si parla di banane? mele?, [...] sulle asse delle ascisse & di TV color?, miniHIFI?, [...] sulle ordinate?) ha poco senso.

http://img220.imageshack.us/img220/5091/catturaba.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/catturaba.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sampei.nihira
02-01-2012, 17:33
@ nV25
Prego.
Anche se io stesso ho avuto l'input altrove da eugenio19911

******************************

Sarebbe interessante chiedere,come per l'utente su W. se IBK potrebbe essere interessato a contattare la softhouse per un test su AV-C.

nV 25
02-01-2012, 19:17
pensa, sampei, che credevo di aver editato il mio post proprio perchè mi ero accorto della correzione.

Fatto stà che apparentemente HW sembra soffrire di grossissimi problemi nel caricamento delle pagine e dunque non mi ha preso l'edit...

PS: ma solo a me ci mette 1/2 H a caricare ogni singola pagina del forum?

arnyreny
02-01-2012, 19:36
PS: ma solo a me ci mette 1/2 H a caricare ogni singola pagina del forum?

anche a me:cry:

Kohai
03-01-2012, 12:19
PS: ma solo a me ci mette 1/2 H a caricare ogni singola pagina del forum?

anche a me:cry:

Lo ha fatto anche a me nel periodo natalizio, sembra che ora vada meglio...

Kohai
03-01-2012, 12:27
@kohai

Ciao, visto che uso OA PREMIUM di che vicenda parli, forse me la sono persa?

Qui siamo OT
Per maggior info puoi chiedere nel topic di OA
Comunque -> http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=281529

sampei.nihira
05-01-2012, 18:38
Domanda: come fai a sapere sicuramente che un'applicazione che stai eseguendo non sia infetta da un qualsiasi file infector? Ad esempio Virut, Sality, Polip, o qualsiasi altro nuovo file infector

Risposta 1: "Lo eseguo in una sandbox". Sì, se non ti fidi di tale applicativo. Ma che succede se è un applicativo di cui ti fidi? Magari proveniente da fonti giudicate come certe?

Risposta 2: "Uso Defensewall". Sì, idem come sopra. Puoi utilizzare Defensewall se pensi che quello che stia arrivando sul tuo PC provenga da fonte sconosciuta o poco affidabile. Ma che succede se invece pensi che sia affidabile?

Basti ricordare il virus Induc, capace di infettare (detto in maniera molto semplice) i codici sorgenti dei programmi. Quindi, attaccando il PC dello sviluppatore, automaticamente quel programma che viene scritto è infetto. Ma tu ti fidi, lo hai scaricato dal sito originale, dallo sviluppatore originale. Il problema è che neanche lo sviluppatore originale lo sapeva di essere infetto.

E ovviamente faccio riferimento a Induc perché è solo uno dei più recenti, senza andare a scomodare il passato.

Come puoi prevedere queste situazioni se non con un antivirus in tempo reale che possa analizzare all'interno i file eseguibili, sapendo bene dove andare a guardare?

Escluso ovviamente che tu non apra ogni singolo file eseguibile con un disassember/debugger e lo analizzi in profondità prima di eseguirlo

Interessante ipotesi.

Io come nV25 sono a mio agio nel pc nuovo senza un antivirus in modalità real time installato e mi servo di Hitman Pro on demand.

Ma sarebbe il caso di provare a fare qualche test con Comodo Programs Manager.
Perchè interessante la sua funzione di monitoraggio delle installazioni:

http://img513.imageshack.us/img513/760/comodo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/comodo.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La softhouse afferma che tramite, la tecnologia cloud, ogni setup sarà controllato se esente da malware al momento dell'esecuzione.

p.s. Non avevo fatto caso che, oggi, la testata IlSoftware.it ha inserito una recensione su questo sw:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=8181

senza menzionare la funzione che ha catturato il mio interesse:

http://www.comodo.com/home/support-maintenance/programs-manager.php

Built in scanner – On access virus scanner warns you if you are about to install malware

Romagnolo1973
05-01-2012, 22:45
comodo controlla la firma digitale esattamente come fa CIS, ma questo nuovo programma lo fa esclusivamente via cloud, non è altro che un pezzo di cis reso autonomo
se ti prendi un virus degli ultimi che usano un java o un flash con firma digitale "buona" stai bello che infetto e torniamo al discorso di eraser.
Ovvio che non appena la firma digitale viene messa in blacklist poi l'installazione è bloccata, ma quanto tempo passa?

sampei.nihira
06-01-2012, 13:16
comodo controlla la firma digitale esattamente come fa CIS, ma questo nuovo programma lo fa esclusivamente via cloud, non è altro che un pezzo di cis reso autonomo
se ti prendi un virus degli ultimi che usano un java o un flash con firma digitale "buona" stai bello che infetto e torniamo al discorso di eraser.
Ovvio che non appena la firma digitale viene messa in blacklist poi l'installazione è bloccata, ma quanto tempo passa?

*** Premessa ***
Amico Romagnolo immaginerai che SE metto all'attenzione qualcosa su HW non è perchè interessa a me ma perchè potrebbe interessare ad altri.;) :)

Ed infatti il "nuovo" Sampei non testa più alcun sw che ha tali caratteristiche......ci deve pensare l'utente a cui presumibilmente interessa.;)

******

Detto ciò mi pare che per altrui utenti potrebbe essere interessante (o forse no non sò) valutare non tanto la funzione in un eventuale setup legittimo ma quanto il sw "ci piglia" in una installazione a caratteristiche malware magari effettuata dall'utente con l'inganno..........

Tu invece pensi che non sia il caso ?

Romagnolo1973
06-01-2012, 13:48
io quel Comodo PM lo provo 2 volte l'anno, quando ho appena fatto una immagine votiva con "san Macrium" e da 3 anni a questa parte usandolo da lì ad una settimana ho schermate blu a iosa e quindi torno alla immagine di backup fatta.
Era e continua ad essere l'unico programma che in 20 anni di pc mi costringe al format. Una sorta di schifezza al cubo. Personalmente se devo installare qualcosa, driver o programma me lo scansiono con la batteria di programmi antiqualcosa che ho e poi se possibile lo do in pasto a VirusTotal e vedo cosa ne viene fuori. Sicuramente è molto meglio di affidarsi a quel programma che ne esamina solo la firma digitale, che può essere anche usata da altri per infettarmi, usasse MD5 Sha e altre tecniche sarebbe almeno più sicuro ma questi esami richiedono da parte della softwarehouse un monitor di tutto il "mondo" software e questo quelli di Comodo non lo fanno, si limitano alla analisi del certificato digitale della cui emissione loro sono praticamente i monopolisti ma non garantisce molto

sampei.nihira
06-01-2012, 13:56
io quel Comodo PM lo provo 2 volte l'anno, quando ho appena fatto una immagine votiva con "san Macrium" e da 3 anni a questa parte usandolo da lì ad una settimana ho schermate blu a iosa e quindi torno alla immagine di backup fatta.
Era e continua ad essere l'unico programma che in 20 anni di pc mi costringe al format. Una sorta di schifezza al cubo. Personalmente se devo installare qualcosa, driver o programma me lo scansiono con la batteria di programmi antiqualcosa che ho e poi se possibile lo do in pasto a VirusTotal e vedo cosa ne viene fuori. Sicuramente è molto meglio di affidarsi a quel programma che ne esamina solo la firma digitale, che può essere anche usata da altri per infettarmi, usasse MD5 Sha e altre tecniche sarebbe almeno più sicuro ma questi esami richiedono da parte della softwarehouse un monitor di tutto il "mondo" software e questo quelli di Comodo non lo fanno, si limitano alla analisi del certificato digitale della cui emissione loro sono praticamente i monopolisti ma non garantisce molto

Grazie per la tua testimonianza.;)

nV 25
06-01-2012, 14:48
[...] altrui utenti [...]
tanto gentil e tanto onesta par la donna mia quand'ella altrui saluta, ma ella [...] :ciapet: ...


Ahhh, che tempi...

eraser
06-01-2012, 14:50
tanto gentil e tanto onesta par la donna mia quand'ella altrui saluta, ma ella [...] :ciapet: ...


Ahhh, che tempi...

il :ciapet: citando Dante sta per: "Ed elli avea del cul fatto trombetta"?

nV 25
06-01-2012, 14:59
eh si, dentro la parentesi c'era proprio la parte di frase da te citata poc'anzi...:p


PS: poi quando sarai maggiorenne ti dico in realtà come finisce...:asd:

eraser
06-01-2012, 15:01
eh si, dentro la parentesi c'era proprio la parte di frase da te citata poc'anzi...:p


PS: poi quando sarai maggiorenne ti dico in realtà come finisce...:asd:

Attenderò ansioso tale giorno :asd:

sampei.nihira
06-01-2012, 17:30
tanto gentil e tanto onesta par la donna mia quand'ella altrui saluta, ma ella [...] :ciapet: ...


Ahhh, che tempi...

Ormai andati Enne,andati.......:D

Anche se l'influenza dello stilnovismo ci accomuna (tu ed io) nei "discorsi scritti" che facciamo.
I tuoi ovviamente più prolissi.....

nV 25
06-01-2012, 17:36
:fiufiu:

marcos86
11-01-2012, 15:41
Prodotto dell'anno AV-C: Kaspersky

Degni di menzione: Avira Bitdefender Eset F-Secure

marcos86
11-01-2012, 15:54
doppio post

Romagnolo1973
11-01-2012, 18:54
avrei scommesso su Bitdefender e avrei perso:D

Draven94
12-01-2012, 18:38
avrei scommesso su Bitdefender e avrei perso:D
A dire il vero anch'io avrei detto Bitdefender e anch'io avrei perso :fagiano:

Vash.89
12-01-2012, 22:20
Risposta 1: "Lo eseguo in una sandbox". Sì, se non ti fidi di tale applicativo. Ma che succede se è un applicativo di cui ti fidi? Magari proveniente da fonti giudicate come certe?


Come si fa ad avviare un programma in sandbox??

Il concetto è simile a quello che fa Returnil Virtual pc??

Romagnolo1973
12-01-2012, 23:44
La discussione su SandBoxie è questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797

Prendendola molto sul generico sì è simile a Returnil nel risultato, non sulla modalità di funzionamento, ma almeno in tema sicurezza sicuramente molto meglio SB

Romagnolo1973
15-01-2012, 08:24
Eccoci al semestrale di VB

http://www.virusbtn.com/vb100/RAP/RAP-quadrant-Jun-Dec11-850.jpg

tutti abbastanza vicini, EMsi ottimo risultato
Quihoo sembra notevole peccato sia solo in cinese
Coranti mi è sempre piaciuto ma ha 3 engine quindi pesa un botto a sistema
Auslogic che non conoscevo è un BitDefender rimarchiato tanto che se si usa la licenza BD la accetta :-)

arnyreny
15-01-2012, 11:56
Eccoci al semestrale di VB

http://www.virusbtn.com/vb100/RAP/RAP-quadrant-Jun-Dec11-850.jpg

tutti abbastanza vicini, EMsi ottimo risultato
Quihoo sembra notevole peccato sia solo in cinese
Coranti mi è sempre piaciuto ma ha 3 engine quindi pesa un botto a sistema
Auslogic che non conoscevo è un BitDefender rimarchiato tanto che se si usa la licenza BD la accetta :-)

sono contento per emsisoft...penso che negli anni ha fatto passi da giganti...

Romagnolo1973
15-01-2012, 13:21
deve molto a Ikarus che infatti è lì attaccatissimo ma comunque le ulteriori firme Emsi gli danno quel qualcosina in più, se solo rendessero la scansione fruibile in tempi "umani" sarebbe un software di primissima scelta, invece le ore che occorrono alla scansione e un po' troppa ram usata lo rendono meno usabile di altri meno validi ma più leggeri e veloci
Tra i miei programmi portable che ho su pc e chiavetta Emsi non manca, anche se per i motivi di cui sopra sostanzialmente prende polvere, ma intanto se serve c'è

Caml Light
16-01-2012, 04:02
deve molto a Ikarus che infatti è lì attaccatissimo ma comunque le ulteriori firme Emsi gli danno quel qualcosina in più, se solo rendessero la scansione fruibile in tempi "umani" sarebbe un software di primissima scelta, invece le ore che occorrono alla scansione e un po' troppa ram usata lo rendono meno usabile di altri meno validi ma più leggeri e veloci
Tra i miei programmi portable che ho su pc e chiavetta Emsi non manca, anche se per i motivi di cui sopra sostanzialmente prende polvere, ma intanto se serve c'è

Ciao Romagnolo1973, forse hai provato EAM 5.x o EEK 1.0 (stesso engine di EAM 5), perchè ti assicuro che la versione 6 di EAM è tutt'altra storia e risulta probabilmente il più veloce AV al mondo nello scansionare. Tutto merito di ottimizzazioni mirate e del pieno supporto al multi-core.

Provare per credere! ;)

Romagnolo1973
16-01-2012, 18:56
ovviamente parlo della free che è ancora la versione 1 di emsi, quando aggiorneranno la free implementando le migliorie presenti sulla v6 a pagamento allora vedremo come va, parlavano di scansione velocizzata di 6 volte e quindi passerei da 2 ore a 20 minuti, lo renderebbero utilizzabile per quando vado da amici e mi chiedono di controllargli il pc, sarebbe già un passo avanti notevole, se lo faccio ora com emsi devo rimanere la notte a dormire da loro :D .
Io per filosofia penso sempre solo ai programmi free e prendo in considerazione quelli a pagamento solo se non esistono corrispondenti free di livello decente.

Caml Light
16-01-2012, 23:10
capisco la tua filosofia, ma dal mio punto di vista, pagare 40€ l'anno per un prodotto di netta superiorità (rispetto a qualsiasi controparte free e non solo) ne vale sicuramente la pena. Poi chiaramente tutto sta che utilizzo si fa del PC. Per uso professionale non accetto compromessi, anche perchè di test fortunatamente ne ho fatti (campioni virussign, MDL ecc..) e non ci sono proprio paragoni. EAM+MBAM Pro per me sono un must.

Con EEK+MBAM Free otterrei lo stesso risultato, con la piccola differenza di non avere la protezione in real-time... cosa non proprio da poco.

enigmista63
16-01-2012, 23:17
:D Ciao si ottima accopiata se usata in realtime,ma devi affiancare un firewall.

Caml Light
17-01-2012, 00:09
il firewall è un elemento opzionale nel mio caso, specie se si dispone di un ottimo behaviour blocker come Mamutu (incluso in EAM), che "avvisa" già di suo in presenza di connessioni in uscita sospette. Di certo questa soluzione non rappresenta un firewall vero e proprio, nè potrà mai prenderne il posto, ma è sufficiente a garantire il giusto livello di protezione.

Questo naturalmente è il mio modesto punto di vista, basato soprattutto sulla tipologia di utilizzo che faccio del PC, per il quale un firewall rappresenterebbe solo un elemento ridondante e superfluo. :)

Chill-Out
17-01-2012, 15:20
Cominciano gli :ot: ? Il titolo del 3D mi sembra estremamente comprensibile.

Romagnolo1973
17-01-2012, 23:05
Riporto anche il bimestre Nov/Dic di AV TEST
http://www.av-test.org/en/tests/test-reports/novdec-2011/

ricordo due cose relative a questa organizzazione che fa test:
i campioni sono pochi
usano campioni in genere russi negli zerodays (quindi ne vengono favoriti maggiormente i prodotti molto usati in russia nel risultato uno a caso Kaspy)
ce l'hanno da anni con eset, una volta gli diedero uno 0%, poi eset li prese a maleparole e da lì il suo score è sempre basso, in discordanza invece con quanto emerge in genere da Av-C e VB dove sta sempre abbastanza ben messo)
l'usabilità di un software è un valore alquanto astratto e soggettivo che IMHO non meriterebbe di essere considerato se non in minima parte, per me è la Protection la scala di valori che ha importanza.
Ciò detto è comunque sempre un test valido che può dare una idea se agganciato ad altri a mio avviso più imparziali (sia in campioni usati a livello mondiale e non regionale, sia nel giudicare senza pregiudizi i contendenti)

Sorpresa BullGuard , il primo resta kaspy (ma vale quanto detto sopra nei limiti del test), sempre ottimo il cinesino Quihoo peccato in inglese non vi sia, varrebbe una prova, i primi sono quelli che anche AV-C ha evidenziato Kasoy, bitdefender, gdata, fsecure, avira, quihoo, sorprese positive trendmicro e il redivivo bullguard insomma per il resto trend confermato

Dimenticavo di sottolineare che è stato testato per la prima volta anche Webroot WSA (lo inserisce anche AV-C nei test del 2012) ad occhio direi che nel mese di dicembre in casa WSA stavano facendo prove e aggiustamenti vari che hanno un po' ridotto il risultato ma è comunque certificato ed essendo nuovo, direi buon risultato

Legolas84
17-01-2012, 23:28
Kaspersky quest'anno esce trionfante a 360° a quanto pare... mi fa piacere visto che lo uso fin da Kaspersky Internet Security 6.0 :)

Romagnolo1973
17-01-2012, 23:48
kaspy è sempre stato da anni al top, l'unico suo difetto per me imperdonabile (e che in un test non viene ovviamente considerato) è che è ben difficile farlo convivere con altri in realtime se si esclude prevx, quindi ti devi fidare solo di lui, in genere va bene, ma se capita la falla non hai altro che ti avvisi, un vero difetto per me che amo le difese a strati o come le chiamo io "a cipolla". Per il resto nulla da dire una ottima scelta.

Qui lo dico in tempi non sospetti, la rivelazione del 2012 sarà UnThreat, peccato che essendo nuovo non sia testato se non a livello amatoriale, ma penso che possa essere un nuovo nome in un mercato molto ingessato, spero che prima o poi qualcuno di serio lo testi

luigiivs
18-01-2012, 11:13
Qui lo dico in tempi non sospetti, la rivelazione del 2012 sarà UnThreat, peccato che essendo nuovo non sia testato se non a livello amatoriale, ma penso che possa essere un nuovo nome in un mercato molto ingessato, spero che prima o poi qualcuno di serio lo testi

Sono anch'io uno di quelli che preferiscono le versioni free a quelle a pagamento quando le prestazioni sono simili e quindi ho installato sul fisso(un vetusto Pentium IV con 2 GB di ram) l'AV UnThreat in sostituzione di WSA giusto per testarlo e poi perchè mi aveva incuriosito un articolo su PC Worl che metteva in evidenza la sua leggerezza e le sue doti intrinseche in rilevazione.
Dopo una settimana apprezzo molto la sua leggerezza e velocità di scansione.

maxx1973
18-01-2012, 12:15
In realtà Malwarebytes non è incompatibile con Kaspersky; sembra lo faccia rimuovere durante l'installazione per evitare problemi; lo si può leggere anche sui forum di K.
Ma una volta finita l'installazione di K, si può reinstallare tranquillamente Mb senza avere problemi.
Sul mio pc utilizzo Kaspersky 2012 e Malwarebytes pro...fino ad ora non si sono mai dati noia :)

Ciao

Caml Light
18-01-2012, 20:01
UnThreat utilizza l'engine di Vipre 4 e probabilmente a breve lo aggiorneranno con il nuovo motore (versione 5) di casa GFI. Basta quindi vedere come va lo stesso Vipre per farsi un'idea :)

Vi segnalo comunque questa comparativa di AV free:

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=316416

xcdegasp
19-01-2012, 08:41
In realtà Malwarebytes non è incompatibile con Kaspersky; sembra lo faccia rimuovere durante l'installazione per evitare problemi; lo si può leggere anche sui forum di K.
Ma una volta finita l'installazione di K, si può reinstallare tranquillamente Mb senza avere problemi.
Sul mio pc utilizzo Kaspersky 2012 e Malwarebytes pro...fino ad ora non si sono mai dati noia :)

Ciao

però già questo per molti è un grosso fastidio e sintomo di poca adattabilità

maxx1973
19-01-2012, 09:06
però già questo per molti è un grosso fastidio e sintomo di poca adattabilità

Si, questo sicuramente è un fastidio e probabilmente anche un problema di Kaspersky perchè Malwarebytes in teoria non figura neanche nella lista dei software incompatibili, che credo sia una delle più lunghe, quindi non dovrebbe essere rimosso come invece accade.
Però secondo me il gioco vale la candela, nel senso che Kaspersky si sta dimostrando un ottimo prodotto e per poterlo utilizzare mi va bene anche dovere reinstallare Malwarebytes subito dopo Kaspersky.

Scusate se vado OT, riporto direttamente dal forum di Kaspersky la lista:

If you install Kaspersky Anti-Virus 2012, the following products are always detected and automatically deleted:

AEC TrustPort Antivirus 2.8.0.2237
AEC TrustPort Personal Firewall 4.0.0.1305
avast! free Antivirus 6.0.1
AVG 2011 10.0.1204
AVG 9.0
AVG 9.0 x64
AVG Free 9.0
AVG Internet Security 8.5
AVG AntiVirus/Internet Security 2011
AVG LinkScanner Free Edition 8.5
AVG Anti-Virus Free Edition 8.5
AVG Free 9.0 x64
AVG Identity Protection 8.5
AVG French commercial release version 8.5.339
Acer LANScope Agent 2.2.25.84
Acer LANScope Agent 2.2.25.84 x64
AdAware 7-8
Adaptive Security Analyzer 2.0
Agnitum Outpost Antivirus Pro 6
Agnitum Outpost Antivirus Pro 6 x64
Agnitum Outpost Firewall 1.0
Agnitum Outpost Firewall 1.0 SDK
Agnitum Outpost Firewall 2.5
Agnitum Outpost Firewall 2.x
Agnitum Outpost Firewall Pro 2.1
Agnitum Outpost Network Security Client 3.5
Agnitum Outpost Security Suite Pro 6.0
Agnitum Outpost Security Suite Pro 6.0 x64
Agnitum Spam Terrier
Agnitum Spam Terrier x64
AhnLab SpyZero 2007 and SmartUpdate
AhnLab V3 Internet Security 7.0 Platinum Enterprise
AhnLab V3 Internet Security 7.0 Platinum Enterprise x64
AhnLab V3 Internet Security 8.0
AhnLab V3 Internet Security 8.0 x64
Alyac Antivirus
Alyac Antivirus x64
ArcaVir Antivir/Internet Security 09.03.3201.9
Ashampoo Anti-Malware 1.11
Ashampoo AntiSpyware 2 v 2.05
Ashampoo AntiVirus
AtGuard 3.2
Authentium Command AV 4.90.x / 4.92.x
Authentium Command AV 4.94.9
Authentium Command Anti-Malware v 5.0.5
Authentium Command Anti-Malware v 5.0.9
Authentium Command Anti-Malware v 5.1.0
Avira AntiVir PersonalEdition Classic 7 - 8
Avira AntiVir Premium
Avira Premium Security Suite
Avira Premium Security Suite x64
Bit Defender Professional Edition 7.2
BitDefender 2009 12.0.11.5
BitDefender 2009 Internet Security 12.0.11.5
BitDefender 2009 Total Security 12.0.11.5
BitDefender 2010 Total Security 13.0.21
BitDefender 8 Professional (Fr)
BitDefender 8 Professional Plus
BitDefender 8 Standard
BitDefender 8 Standard (Fr)
BitDefender 9 Professional Plus
BitDefender 9 Standard
BitDefender Antivirus 2008
BitDefender Antivirus 2009 12.0.10
BitDefender Antivirus Plus 10
BitDefender Antivirus Plus 10.247
BitDefender Business Client 11
BitDefender Business Client 11.0.20
BitDefender Client Professional Plus 8.0.2
BitDefender Free Edition 2009 12.0.12.0
BitDefender Internet Security 2008
BitDefender Internet Security 2009
BitDefender Internet Security 2009 12.0.8
BitDefender Internet Security 2010
BitDefender Internet Security v10.108
BitDefender Management Agent 3
BitDefender Management Agent 3.1.8
BitDefender Management Agent 3.0.5
BitDefender Standard Edition 7.2
BitDefender Total Security 2008
BitDefender Total Security 2008 11.0.14
BitDefender for FileServers 2.1.11
CA Anti-Virus r8.1 / CA eTrustITM Agent r8.1
CA Anti-Virus r8.1 / CA eTrustITM Agent r8.1 x64
CA AntiVirus 2008
CA HIPS Managed Client 1.0
CA Licensing 1.57.1
CA PC Security Suite 6.0 \ Private PC Security Suite 6.0
CA PC Security Suite 6.0.00 x64
CA Total Defence R12 Client
CA Total Defence R12 Client x64
CA eTrust AntiVirus 7
CA eTrust AntiVirus 7.1
CA eTrust AntiVirus 7.1.0192
CA eTrust Antivirus 7.1.0194
CA eTrust InoculateIT 6.0
CA eTrust Pestpatrol 5.0
CA eTrust ITM 8.1 and iGateWay 4.2.0.2
CA eTrustITM 8.1
CA eTrustITM 8.1.00
CA eTrustITM 8.1.637
CA eTrustITM Agent 8.0.403
COMODO Firewall Pro 1.0 - 3.x
Cipafilter Client Tools 0.952
ClamWin Free Antivirus
ClamWin Free Antivirus x64
Command AntiVirus for Windows 4
Command AntiVirus for Windows 4.94.5
Command AntiVirus for Windows Enterprise 4.94.5
Command AntiVirus for Windows Enterprise 4.95.2
Comodo BOClean 4.25
Comodo Internet Security 3
Comodo Internet Security 4.0.4167.742/4.0.10770.828
Comodo Internet Security 5.0
CyberDefender Early Detection Center 5
Dr.Web AntiVirus 4.33
Dr.Web AntiVirus for Windows Servers 4.33
Dr.Web CommuniGate Plugin 4.33
DrWeb for Windows 4.30
ESET Antivirus 3.0.642.0 eng
ESET Antivirus 3.0.672.0 English
ESET Antivirus 3.0.672.0 Spanish
ESET Antivirus 3.642 German
ESET Antivirus 3.650
ESET Antivirus 3.650 Rus
ESET Antivirus 3.650 x64
ESET Antivirus 3.650 x64 German
ESET Antivirus 3.650 x64 Rus
ESET NOD32 3.x 4.x generic script
ESET NOD32 4.0.468 EN
ESET NOD32 Antivirus 3.0.551.0
ESET NOD32 Antivirus 3.0.563.0
ESET NOD32 Antivirus 3.0.621
ESET NOD32 Antivirus 3.0.645 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 3.0.667.0
ESET NOD32 Antivirus 3.0.669 EN
ESET NOD32 Antivirus 3.0.669 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 3.0.669 Turkey
ESET NOD32 Antivirus 3.0.669.0 French
ESET NOD32 Antivirus 3.0.672.0 FRA
ESET NOD32 Antivirus 3.0.672.0 RU
ESET NOD32 Antivirus 3.0.684
ESET NOD32 Antivirus 3.0.684 x64
ESET NOD32 Antivirus 3.0.684.0
ESET NOD32 Antivirus 3.0.695
ESET NOD32 Antivirus 3.0.695 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 3.0.695 x64 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.314 Russian
ESET NOD32 Antivirus 4.0.314 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.314 x64 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.314.0
ESET NOD32 Antivirus 4.0.314.0 x64
ESET NOD32 Antivirus 4.0.417
ESET NOD32 Antivirus 4.0.417 FRA
ESET NOD32 Antivirus 4.0.424.0 RUS
ESET NOD32 Antivirus 4.0.424.0 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.424.0 x64 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.437 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.437.0
ESET NOD32 Antivirus 4.0.441
ESET NOD32 Antivirus 4.0.467
ESET NOD32 Antivirus 4.0.467 Rus
ESET NOD32 Antivirus 4.0.467 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.467 x64 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.0.474
ESET NOD32 Antivirus 4.0.474.0
ESET NOD32 Antivirus 4.0.474 PL
ESET NOD32 Antivirus 4.2.42.0
ESET NOD32 Antivirus 4.2.35
ESET NOD32 Antivirus 4.2.40
ESET NOD32 Antivirus 4.2.40 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.2.40 x64
ESET NOD32 Antivirus 4.2.40.10 FRA
ESET NOD32 Antivirus 4.2.40.10 FRA x64
ESET NOD32 Antivirus 4.2.42
ESET NOD32 Antivirus 4.2.42.0 x64
ESET NOD32 Antivirus 4.2.58
ESET NOD32 Antivirus 4.2.64
ESET NOD32 Antivirus 4.2.64 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.2.64 x64
ESET NOD32 Antivirus 4.2.64 x64 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.2.71
ESET NOD32 Antivirus 4.2.71 Spanish
ESET NOD32 Antivirus 4.2.71 x64
ESET NOD32 Antivirus 4.2.71 x64 Spanish
ESET NOD32 Antivirus Brazilian 3.0.672
ESET NOD32 Antivirus rus 3.0.669.0
ESET NOD32 Antivirus Business Edition 4.0.424.0
ESET Remote Administrator Console 2.0.29
ESET Remote Administrator Console 3.0.105
ESET Remote Administrator Server 3.0.105
ESET Smart Security
ESET Smart Security 3.0.672 English
ESET Smart Security 3.0.672.0 Spanish
ESET Smart Security 3.0.645 Spanish
ESET Smart Security 3.0.667 Spanish
ESET Smart Security 3.0.695 Spanish
ESET Smart Security 3.0.695 x64 Spanish
ESET Smart Security 4.0.314.0
ESET Smart Security 4.0.314.0 x64
ESET Smart Security 4.0.417 x64
ESET Smart Security 4.0.417.0 Fr
ESET Smart Security 4.0.417.0 Spanish
ESET Smart Security 4.0.424.0 Fr
ESET Smart Security 4.0.437 x64
ESET Smart Security 4.0.437.0 Fr
ESET Smart Security 4.0.467 Spanish
ESET Smart Security 4.0.474 Spanish
ESET Smart Security 4.0.314.0 PL
ESET Smart Security 4.0.314.0 Spanish
ESET Smart Security 4.0.424.0 PL
ESET Smart Security 4.0.424.0 Spanish
ESET Smart Security 4.0.424.0 x64 Spanish
ESET Smart Security 4.0.437.0 PL
ESET Smart Security 4.0.467.0
ESET Smart Security 4.2.22.0 x64
ESET Smart Security 4.2.40.10 x64
ESET Smart Security 4.2.40
ESET Smart Security 4.2.64
ESET Smart Security 4.2.64 Spanish
ESET Smart Security 4.2.64 x64
ESET Smart Security 4.2.71
ESET Smart Security 4.2.71 Spanish
ESET Smart Security 4.2.71 x64
ESET Smart Security 4.2.71 x64 Spanish
ESET Smart Security German
ESET Smart Security Rus
ESET Smart Security x64
ESET Smart Security x64 Ger
ESET Smart Security x64 Rus
ESET NOD32 for Windows 2.x
ESET NOD32 for Windows 2.xx
ESET Smart Security 4.0.417 x64
F-PROT Antivirus 6.0.9.1
F-PROT Antivirus 6.0.9.1 x64
F-PROT Antivirus for Windows 6
F-PROT Antivirus for Windows 6.0.7.1
F-Prot for Windows 3.14
F-Secure Anti-Virus 2006
F-Secure Anti-Virus 5-6
F-Secure Anti-Virus for Windows Servers 7.01
F-Secure Anti-Virus for Workstations - Virus & Spy Protection 2009
F-Secure Anti-Virus for Workstations 9.0
F-Secure Anti-Virus for Workstations 9.0 + DeepGuard
F-Secure Anti-Virus/Internet Security 2008
F-Secure Anti-Virus/Internet Security 2009
F-Secure Anti-Virus/STREAM Antivirus 9.20
F-Secure Client Security - Virus & Spy Protection
F-Secure Client Security 7.11
F-Secure Client Security 8.01
F-Secure Client Security 9.00/2010/2011
F-Secure Client Security 9.01
Filseclab Personal Firewall
FortiClient 3
G DATA AntiVirus 19.0.0.53
G DATA AntiVirus 2010
G DATA AntiVirus Client
G DATA AntiVirusKit 2005
G DATA Internet Security 19.0.0.53
G DATA InternetSecurity 2008
G DATA InternetSecurity 2010
G DATA InternetSecurity 2011
G DATA Total Care 19.0.0.53
G DATA TotalCare 2010
Grisoft AVG 8.5
Grisoft AVG 8.5 64-bit
Grisoft AVG 8.5 Free
Grisoft AVG 8.5 Free 64-bit
Grisoft AVG LinkScanner® 8.5
Grisoft AVG LinkScanner® 8.5 x64
IObit Security 360
InfoWatch CryptoStorage (2.0.70)
Integrity Flex 5
Iolo Personal Firewall 1.5.2
K7AntiVirus 7.0
K7TotalSecurity 9.5
K7TotalSecurity 10
KAVKIS2009 (8.0)
KLFLTDEV Upper Filter
Kaspersky Anti-Hacker 1.0-1.5
Kaspersky Anti-Hacker 1.0-1.5 (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Hacker 1.7-1.9
Kaspersky Anti-Hacker 1.7-1.9 (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Spam Personal 1.0
Kaspersky Anti-Spam Personal 1.0 (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Spam Personal 1.1-1.2
Kaspersky Anti-Spam Personal 1.1-1.2 (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus 4.x
Kaspersky Anti-Virus 4.x (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus 5.0 for Windows File Servers
Kaspersky Anti-Virus 5.0 for Windows File Servers (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus Lite 4.5
Kaspersky Anti-Virus Lite 4.5 (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus Personal 5.0
Kaspersky Anti-Virus Personal 5.0 (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus Personal Pro 5.0 (5.0.16 - 5.0.20)
Kaspersky Anti-Virus Personal Pro 5.0 (5.0.16 - 5.0.20) (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus Personal Pro 5.0 (5.0.372 - 5.0.712)
Kaspersky Anti-Virus Personal Pro 5.0 (5.0.372 - 5.0.712) (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus driver AVPG
Kaspersky Anti-Virus driver AVPG (9x)
Kaspersky Anti-Virus driver KL1
Kaspersky Anti-Virus driver KLICK
Kaspersky Anti-Virus driver KLICK (9x)
Kaspersky Anti-Virus driver KLIF
Kaspersky Anti-Virus driver KLIF detected by registry
Kaspersky Anti-Virus driver KLIN
Kaspersky Anti-Virus driver KLIN (9x)
Kaspersky Anti-Virus driver KLMC
Kaspersky Anti-Virus driver KLMC (9x)
Kaspersky Anti-Virus driver KLOP
Kaspersky Anti-Virus driver KLOP (9x)
Kaspersky Anti-Virus driver KLPF
Kaspersky Anti-Virus driver KLPF (9x)
Kaspersky Anti-Virus driver KLPID
Kaspersky Anti-Virus driver KLPID (9x)
Kaspersky Anti-Virus for Windows Workstation 5.0 (5.0.145 - 5.0.225)
Kaspersky Anti-Virus for Windows Workstation 5.0 (5.0.145 - 5.0.225) (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus for Windows Workstations 5.0 (5.0.527-5.0.712)
Kaspersky Anti-Virus for Windows Workstations 5.0 (5.0.527-5.0.712) (Silent uninstall)
Kaspersky AntiViral Toolkit Pro
Kaspersky AntiViral Toolkit Pro (Silent uninstall)
Kaspersky Anti-Virus 2012 (for 64-bit OS)
Kaspersky Anti-Virus 2012
Kaspersky Anti-Virus 2011 (for 64-bit OS)
Kaspersky Anti-Virus 2011
Kaspersky Anti-Virus 2010 (for 64-bit OS)
Kaspersky Anti-Virus 2010
Kaspersky Anti-Virus 2009 (for 64-bit OS)
Kaspersky Anti-Virus 2009
Kaspersky Internet Security 7.0 (for 64-bit OS)
Kaspersky Internet Security 7.0
Kaspersky Internet Security 6.0 (for 64-bit OS)
Kaspersky Internet Security 6.0
Kaspersky Internet Security 2011 (for 64-bit OS)
Kaspersky Internet Security 2011
Kaspersky Internet Security 2010 (for 64-bit OS)
Kaspersky Internet Security 2010
Kaspersky Internet Security 2009 (for 64-bit OS)
Kaspersky Internet Security 2009
Kerio Personal Firewall 4.1.2
Kerio Personal Firewall 4.2.3
Kerio Personal Firewall 6.7.1
Kerio Personal Firewall 6.7.6
Kerio Personal Firewall 6.7.6 x64
Kerio WinRoute Firewall 6.0
LANDesk Antivirus 8
Lavasoft Personal Firewall 1.0
Lavasoft Personal Firewall x32
Lavasoft Personal Firewall x64
Lightspeed Security Agent (x64) 8.00.01
Lightspeed Security Agent 7
Lightspeed Security Agent 7.01.02
Lightspeed Security Agent 7.01.03
Lightspeed Security Agent 7.02.01
Lightspeed Security Agent 7.02.03
Lightspeed Security Agent 8.00.01
Lightspeed Security Agent 8.00.02
Lightspeed Security Agent 8.00.03
Lightspeed Systems Security Agent 6.0
Lightspeed Systems Security Agent 6.2.0
Look 'n' Stop Firewall 2.06
McAfee Agent 4.0
McAfee Agent 4.5
McAfee Agent 4.7.1
McAfee Anti-Spyware Enterprise Module
McAfee AntiSpyware Enterprise 8.5
McAfee Desktop Firewall 8.0 / 8.5
McAfee Firewall 4
McAfee Firewall Protection Service 5.2.0.603
McAfee Firewall Protection Service 8.2.120
McAfee Personal Firewall Plus 7
McAfee Security Center with Virus Scan 12.1
McAfee Security Center with Virus Scan 12.1 MSC
McAfee Security Center with Virus Scan 12.1 MSK
McAfee Site Advisor 3.0.163
McAfee SiteAdvisor
McAfee SiteAdvisor 2.x
McAfee SiteAdvisor Enterprise Plus 3.0.0.476
McAfee Virus Scan Enterprise 8.0.0 Patch 10
McAfee Virus and Spyware Protection Service
McAfee VirusScan 4.5.1
McAfee VirusScan 4.5.1 Dutch
McAfee VirusScan 4.5.1 French
McAfee VirusScan 4.5.1 German
McAfee VirusScan 4.5.1 Italian
McAfee VirusScan 4.5.1 Korean
McAfee VirusScan 4.5.1 Polish
McAfee VirusScan 4.5.1 Portuguese
McAfee VirusScan 4.5.1 Simplified Chinese
McAfee VirusScan 4.5.1 Spanish
McAfee VirusScan 4.5.1 Swedish
McAfee VirusScan 4.5.1 Traditional Chinese
McAfee VirusScan Enterprise 7.0
McAfee VirusScan Enterprise 7.0 German
McAfee VirusScan Enterprise 7.1
McAfee VirusScan Enterprise 7.1 French
McAfee VirusScan Enterprise 7.1 German
McAfee VirusScan Enterprise 7.1.0
McAfee VirusScan Enterprise 8.0
McAfee VirusScan Enterprise 8.0 German
McAfee VirusScan Enterprise 8.0 Spanish
McAfee VirusScan Enterprise 8.0 italian
McAfee VirusScan Enterprise 8.0.0
McAfee VirusScan Enterprise 8.0i French
McAfee VirusScan Enterprise 8.5.0i
McAfee VirusScan Enterprise 8.7.0i
McAfee VirusScan Enterprise 8.8.0
McAfee VirusScan Home Edition
Microsoft AntiSpyware
Microsoft Forefront Client Security Antimalware Service 1.5
Microsoft Forefront Client Security Antimalware Service 1.5.19
Microsoft Forefront Client Security Antimalware Service 1.5.1941
Microsoft Forefront Client Security Antimalware Service 1.5.1973
Microsoft Forefront Client Security Antimalware Service 1.5.1981
Microsoft Forefront Client Security Antimalware Service 1.5.1993
Microsoft Forefront Client Security State Assessment Service 1.0
Microsoft Forefront Server Security 10.0
Microsoft Operations Manager 2005 Agent 5.0.2911.0
Microsoft Security Essentials 1.5.1996
Microsoft Security Essentials (all versions)
Microsoft Security Essentials 2
Microsoft Security Essentials 2 x64
64 bit Microsoft Security Essentials x64 (all versions)
Norman Endpoint Protection 7.20.0800
Norman Personal Firewall 1.42
Norman Virus Control 2008 5.99
Norman Virus Control 5.8
Norman Virus Control 5.9
Norton AntiVirus 5.02 for Windows NT Workstation
Norton AntiVirus Corporate Edition 7.0
Norton AntiVirus Corporate Edition 7.5
Norton AntiVirus Corporate Edition 7.6.0.0000
OSCE_MSI_NT_CLIENT
PC Tools Firewall Plus 3.0 for Windows
PC Tools Firewall Plus 5.0
PC-cillin AntiVirus 2002
Panda AdminSecure 2007
Panda Antivirus 2007/2008 3.01.00
Panda Antivirus Pro 2009 - 2010
Panda Antivirus Pro 2009 - 2010 x64
Panda Client Shield 4.01.10 / Panda Security for Desktops 4.03.10.0000
Panda Platinum Internet Security
Panda Security for File Servers 8
Panda WebAdmin AntiVirus
PeoplePC Internet Security 1.5
PeoplePC Internet Security Pack / EarthLink Protection Center
PrivateFirewall 6 - 7
Quick Heal AnitVirus 2008
Quick Heal Total Security 2008
SUPERAntiSpyware Free Edition 4.26.0.1002
Sophos Anti-Virus 7.x
Sophos Anti-Virus version 4.6.10
Sophos Antivirus 4.x
Sophos Antivirus 6.x/5.x
AutoUpdate 2.1.1
Sophos Enpoint Security and Control 9.0
Sophos Enterprise Console 3.0.0
Sophos Enterprise Console 4.5.0
Sophos NAC Application Server 3.5.305.0
Sophos NAC Application Server 3.5.305.0 x64
Spam Monitor 3.0
StarForce SafenSec
Steganos Internet Anonym Pro 7
Subelt iHate Spam 4.0.632
Sunbelt Personal Firewall 4.5
Sunbelt VIPRE 3.0
Sunbelt VIPRE Antivirus and Antispyware 3.2.1881.2
Sunbelt iHate Spam for Outlook 5.3.4347.0
Sunbelt iHateSpam for Microsoft Outlook 5
Sunbelt personal Firewall 4.6.1861
Sygate Personal Firewall 5
Sygate Personal Firewall 5.0
Sygate Personal Firewall 5.5
Symantec AntiVirus 10.0.1000
Symantec AntiVirus 10.0.2000
Symantec AntiVirus 10.0.2000.2
Symantec AntiVirus 10.0.359
Symantec AntiVirus 10.0.6.600
Symantec AntiVirus 10.1.394
Symantec AntiVirus 10.1.4.4000
Symantec AntiVirus 10.1.5.5000
Symantec AntiVirus 10.1.5000.5 for x64
Symantec AntiVirus 10.1.6.6000
Symantec AntiVirus 10.1.6.6000 for x64
Symantec AntiVirus 10.1.7.7000
Symantec AntiVirus 10.1.8.8000
Symantec AntiVirus 10.2.0.276
Symantec AntiVirus 10.2.1000.1
Symantec AntiVirus 10.2.1000.1 for 64-bit
Symantec AntiVirus 10.2.2000.2
64 bit Symantec AntiVirus 10.2.298.0
Symantec AntiVirus 10.2.3.3000
Symantec AntiVirus 10.2.4000.4
Symantec AntiVirus Corporate Edition 8
Symantec AntiVirus Corporate Edition 9.0.0
Symantec AntiVirus Corporate Edition 9.0.4
Symantec AntiVirus Corporate Edition 9.0.6
Symantec Antivirus 10.0.1000.1
Symantec Client Firewall 8.7.4.79 & Symantec AntiVirus 10.1.4.4000
Symantec Client Security 10.1.394.0
Symantec Client Security 10.1.5000.5
Symantec Client Security 10.1.7000.7
Symantec Client Security 10.1.9000.9
Symantec Client Security 10.1.9000.9 x64
Symantec Client Security 9.
Symantec Endpoint Protection 11.0.20 x64
Symantec Endpoint Protection 11.0.2000.1567
Symantec Endpoint Protection 11.0.2010.25
Symantec Endpoint Protection 11.0.2020.56
Symantec Endpoint Protection 11.0.3
Symantec Endpoint Protection 11.0.3 x64
Symantec Endpoint Protection 11.0.4000.2295
Symantec Endpoint Protection 11.0.4010
Symantec Endpoint Protection 11.0.4014.26
Symantec Endpoint Protection 11.0.4202.75
Symantec Endpoint Protection 11.0.5002.333
Symantec Endpoint Protection 11.0.5002.333 x64
Symantec Endpoint Protection 11.0.6000.550
Symantec Endpoint Protection 11.0.6000.550 x64
Symantec Endpoint Protection 11.0.6005.562
Symantec Endpoint Protection 11.0.6005.562 x64
Symantec Endpoint Protection 11.0.6010.645
Symantec Endpoint Protection 11.0.6010.645 x64
Symantec Endpoint Protection 11.0.6200.754
Symantec Endpoint Protection 11.0.6200.754 x64
Symantec Endpoint Protection 11.0.780.1008
Symantec Endpoint Protection 11.0.901.2006
Symantec Endpoint Protection 12.0.1001.95
Symantec Endpoint Protection x64 11.0.1375
Symantec Endpoint Protection x64 11.0.4000.2295
Symantec Endpoint Protection x64 11.0.4014.26
Symantec LiveUpdate 3.5
Symantec Norton AntiVirus 2004 Professional
Symantec Norton AntiVirus 2005
Symantec Norton AntiVirus 2008
Symantec Norton Internet Security 2005/2006 (8.0.0.64)
Symantec Norton Internet Security 2007
Symantec Protection Agent 5.1
TEGAM International ViGUARD
Tiny Firewall Pro 6.0
Tiny Personal Firewall 6.5.92
Trend Micro Anti-Spyware 3.0/3.5
Trend Micro OfficeScan Client 5.0 - 10.0
Trend Micro OfficeScan Client 8
Trend Micro PC-cillin AntiSpam Pilot
Trend Micro PC-cillin Internet Security 2005
Trend Micro PC-cillin Internet Security 2006
Trend Micro PC-cillin Internet Security 2007
Trend Micro PC-cillin Internet Security 2008
Trend Micro ServerProtect 5.58
Trust EZ Firewall 5.1.039
V3 Lite
VIPRE Antivirus 4.0.3248
VIPRE Antivirus 4.0.3275
VIPRE Antivirus 4.0.3907
Vexira Antivirus Professional 5.3
Vexira Antivirus for Windows Servers 5.3
Vexira/VirusBuster Antivirus Professional 6.2
ViRobot Desktop 5.0
ViRobot Desktop 5.5 ISMS
ViRobot ISMS Client 3.5
ViRobot Windows Server 3.5
Virus Block ADA 32 3.12.10.1
Virus Buster Internet Security 6.0
Virus Chaser 5.0a
Virus Removal Tool Driver
64 bit Virus Removal Tool Driver x64
VirusBlokAda AntiVirus 3.11
Webroot AntiSpyware Client 3.5
Webroot AntiSpyware Client 3.5.1.5118
Webroot AntiSpyware Client 3.5.1.5088
Webroot Internet Security Essentials 6.0 / Webroot AntiVirus and AntiSpyware
Windows Defender 1.1
Windows Live OneCare 2.0.2500.14
Zillya! Antivirus 1.1.2343.0
Zone Labs IMsecure 1.5.0.39
eEye Digital Security Blink 4
eScan Anti-Virus (AV) for Windows 9.0
eScan Anti-Virus Edition 10.0.962.356 DB
eScan Anti-Virus for SMB 10.0.962.356 DB
eScan Corporate 10.0.962.356 DB
eScan Corporate 2.0.016.1
eScan IIS for SMB 10.0.997.491 DB
eScan Internet Security Suite 9.0 for Windows
eScan Virus Control (VC) for Windows
eTrust Anti-Spam 2005
eTrust AntiVirus 7.1.194
eTrust EZ Antivirus 2005-2008
eTrust EZ Antivirus 6.1
eTrust EZ Firewall 6.1.7.0
eTrust Personal Firewall 5.5.114
nProtect Antivirus/Antispyware 2007

If you install any component of Kaspersky Anti-Virus 2012, then Kaspersky Anti-Virus 2012 detects and asks to manually delete the following products:

360 Anti Virus
360 Safety Guard
ALWIL Avast 5
ALWIL Software Avast 4.0
Agnitum Outpost Firewall Pro 6.0
Agnitum Outpost Firewall Pro 6.0 x64
Agnitum Outpost Firewall Pro 7.5
Agnitum Outpost Firewall Pro 7.5 x64
AhnLab SpyZero 2006
AhnLab V3 VirusBlock 2006
AhnLab V3 VirusBlock Internet Security 2007 7.0.0.274
AhnLab V3 VirusBlock Internet Security 2007 Platinum
Aluria Security Center
America Online Antivirus (Powered by McAfee)
AntiVir Windows Workstation 7.06.00.507
ArcaVir Antivir/Internet Security 09.03.3201.9 x64
Ashampoo FireWall PRO 1.14
Ashampoo Firewall 1.20
Authentium Safe Central 4.0.0.168
Avira AntiVir Personal - Free Antivirus 8.0 - 10.0
Avira AntiVir Personal - Free Antivirus 10.0 x64
Avira AntiVir Personal – Free Antivirus
Avira AntiVir PersonalEdition Premium 7.06
Avira Premium Security Suite 2006
Avira WebProtector 2.02
BitDefender Antivirus Pro 2011
BitDefender Free Edition
BitDefender Internet Security
BullGuard
BullGuard AntiVirus
BullGuard AntiVirus x64
CA Personal Firewall 2008
CA Personal Firewall 9.1.0.26
CA eTrust PestPatrol Anti-Spyware
CA eTrust PestPatrol Anti-Spyware Corporate Edition
CA eTrust Suite Personal 2008
COMODO AntiVirus 1.1
COMODO GeekBuddy
ClamWin Antivirus
ClamWin Antivirus x64
ClamAV 1.0.26 / gredAV
Comodo AntiSpam 2.6
Comodo AntiSpam 2.6 x64
Comodo Safe Surf 1.0.0.7
Comodo Safe Surf 1.0.0.7 x64
CyberDefender Link Patrol 6
Dr.Web Anti-Virus for Windows Pro 6.0
Dr.Web AntiVirus 5
Dr.Web AntiVirus 4.33
Dr.Web AntiVirus 5.0.0
Dr.Web Security Space 6.0 (x64) 6.00.0.04080
Dr.Web Security Space 6.0 (x86) 6.00.0.04080
Dr.Web Security Space Pro 6.0 x64 build 4080
Dr.Web Security Space Pro 6.0 x86
Dr.Web anti-virus for Windows 6.0 (x64) 6.00.0.04080
Dr.Web anti-virus for Windows 6.0 (x86) 6.00.0.04080
Dr.Web anti-virus for Windows Pro 6.0 x64
DrVirus 3.0
DrWeb Antivirus for Windows 4.30
ESET NOD32 file on-access scanner
ESET Smart Security 3.0
EarthLink Protection Center
EarthLink Protection Control Center
F-Prot Antivirus 6
G DATA AntiVirus 1
G DATA AntiVirus Kit 2007
G DATA Software AntiVirenKit 2006
G DATA AntiVirus 2011
Grisoft AVG 6.x
Grisoft AVG 7.x
Grisoft AVG 8.x
Grisoft AVG 8.x x64
Ikarus virus utilities 1.0.97
Iolo Antivirus 4.94.6
JiangMin Antivirus Software
JiangMin Antivirus KV2008
Kaspersky PURE
Kaspersky PURE (for 64-bit OS)
Kaspersky PURE R2
Kaspersky PURE R2 (for 64-bit OS)
Kerio Personal Firewall 6.5.2
Kerio Personal Firewall 6.5.2 x64
Kerio WinRoute Firewall 6.3
Kingsoft AntiSpyware 2006 +
Kingsoft Internet Security 2006 +
Kingsoft Internet Security 2007
Kingsoft Internet Security 9
Kingsoft Internet Security 9 plus
Kingsoft Internet Security U SP1
KingsoftSecurityCare-ksaduba
Lamantine Sticky Password
Lavasoft Anti-Virus Helix
Look'n'stop Firewall sp3
Look'n'stop Firewall sp3 x64
McAfee Anti-Virus File System Filter Driver
McAfee Host Intrusion Prevention 7.00.0700
McAfee SpamKiller
McAfee VirusScan
McAfee VirusScan ({E4DC62CE-5F95-11D6-B254-00C04FF4B435})
McAfee VirusScan Core
McAfee VirusScan Online
McAfee VirusScan Professional Bonus Pack
Microsoft Windows OneCare Live AntiSpyware and AntiVirus
NANO AntiVirus
NAVER Anti-virus 1.0.0.24
Nifty Security 24
Norman Security Suite 7.10.1
Norman Security Suite 8.0
Nortel Networks Contivity VPN Client 5.0.1
Norton AntiVirus 2001
Norton AntiVirus 2002
Norton AntiVirus 2002 Professional Edition
Norton AntiVirus 2003 Professional Edition
Norton AntiVirus 2004
Norton AntiVirus 2007
Norton Confidential 1.0.0
Norton Confidential 1.5.1.8
Norton Internet Security / Norton Antivirus 2009 - 2011
Norton Internet Security 2005
Norton Internet Security 2008
Norton Internet Security 8.0.0.64
Norton Internet Security Professional 2004
Online Armor 4.0
Orbit Downloader
PC Tools AntiVirus
PC Tools Internet Security 2008
PC Tools Internet Security 8.0
PC-cillin AntiVirus 2003
Panda AntiVirus
Panda AntiVirus 2004
Panda AntiVirus 2006-2008
Panda Antivirus Pro 2009/2010/for Netbooks
Panda Global Protection 2009/2010
Panda Internet Security 2007-2008
Panda Internet Security 2009/2010/2011
PeoplePC Internet Security Pack
Prevx 3.0
RAV AntiVirus
Rising AntiVirus
Rising Antivirus 2007/ Virus Killer
Rising Internet Security
Rising Personal Firewall 20
StarForce SafenSec Pro
Sophos Safeguard 5.50.0
Subelt iHate Spam Outlook Edition
Sunbelt Kerio Personal Firewall 4.3
Symantec Norton 360 ver. 1.0.0.184
Trend Micro Security Server
Trend Micro Anti-Spyware for SMB / Enterpise 3.x
Trend Micro Internet Security 2009 (Pro)
Trend Micro Internet Security 2010
Trend Micro Internet Security 2010 x64
Trend Micro Titanium 3.0
Trend Micro Worry-Free Business Security Agent 7Vexira Antivirus prof for x64
Vexira Antivirus prof for x64 and all vista
Vexira Antivirus prof for x64
ViPNet Office Firewall
ViPNet Personal Firewall
ViRobot Desktop 5.5
Virus Dr.(v10)
Virus Security v9 - 10
VirusBuster Personal 5.2
VirusBuster Professional 5.2
VirusBuster for x32
VirusBuster for x64
Webroot Desktop Firewall 5.8.0.25
Zillya! Internet Security 1.1
Zondex Guard 5.4.2
ZoneAlarm Anti-Virus
ZoneAlarm Anti-spyware
ZoneAlarm Firewall
ZoneAlarm Firewall Pro
ZoneAlarm Security Suite
ZoneAlarm Wireless Security
ZoneAlarm with Antivirus

Romagnolo1973
19-01-2012, 17:17
se per cluod si intende che non hanno firma sul pc ma che fanno tutto via web, per ora gli unici cloud sono panda e wsa che sono testati o stanno per esserlo (WSA c'è nell'ultimo test che ho indicato e sarà quello testato da AV-C che invece fino ad ora aveva testato il prodotto non ex-prevx)
Altri cloud non ci sono di livello

marcos86
19-01-2012, 17:26
Ma esistono dei test sugli a.v. cloud?
Sia su av-c che su av-test pandacloud è testato, su malware research group è testato immunet.
Pandacloud che -piccolo ot- tra l'altro non mi è piaciuto molto a essere sincero, e non l'ho trovato neanche così leggero (e lentissimo in scansione).

Tuttavia penso che gli aggiornamenti siano un bel problema per queste comparative. Dovendo essere collegati a internet hanno sempre a disposizione gli ultimi aggiornamenti quando invece il database dovrebbe essere bloccato a un tale giorno in modo da porre tutti i concorrenti sullo stesso piano.

Gianky....! :D :)
19-01-2012, 23:17
Sarà che nel tempo mi sono radicalizzato :Perfido:, sarà che ho sviluppato da anni un'avversione naturale nei confronti di tutto quel codice che altera il normale funzionamento del sistema operativo, fatto stà che mi fido solo di *pochissimi* software di difesa proattiva & degli strumenti di protezione intrinsechi all'OS stesso.

Di conseguenza, bypasso bellamente qualsiasi test possa vedere on line visto che le soluzioni che garantiscono un affidabilità prossima al 100%, gira e rigira, sono sempre i soliti.

Vedere pertanto pubblicato in un test tal dei tali che Avira (ad es.) raggiunge uno score del 99%, "lo leggo" solo in un ottica di "fortuna":
gli strumenti basati su black-list e/o timide/raffinate euristiche, infatti, non potranno mai garantire determinati "score"...

In conclusione, utilizzo ormai da mò uno scanner solo per lavare qualche dubbio possa nascere quando sono un pò più "birichino" sulla rete* :ciapet: ma non rappresenta certamente nella mia visione il 1° anello di difesa, anzi...


L'intento di questo post non è cmq quello di denigrare l'idea di romagnolo che anzi è ottima quanto piuttosto quella di dire, come poi ho detto poc'anzi:
quale che siano i risultati dei test che possano essere stati pubblicati nel presente o nel futuro, i prodotti da usare sono solo pochissimi.

IMHO.

*non pensate subito al porno, grazie..:)

Non ho come non quotare, sono passati ormai anni dall'ultima installazione di un antivirus sui miei pc... e con solo qualche accorgimento non ho avuto problemi con nessun malware/virus! e soprattutto ora che sono passato al mondo Apple :sofico:
Fine hot!

P.S. Tanti Saluti Nv25, saranno almeno 2 anni che non scrivo qui! sei uno dei pochi vecchi di cui mi ricordi :ciapet:

eraser
19-01-2012, 23:30
Sarà che nel tempo mi sono radicalizzato :Perfido:, sarà che ho sviluppato da anni un'avversione naturale nei confronti di tutto quel codice che altera il normale funzionamento del sistema operativo, fatto stà che mi fido solo di *pochissimi* software di difesa proattiva & degli strumenti di protezione intrinsechi all'OS stesso.


Tra parentesi, mi era sfuggita questa frase :D Se chi scrive codice, lo scrive da cani, per forza che altera il normale funzionamento del sistema operativo.

Ma c'è modo e modo di programmare, e ci sono software di sicurezza che rispettano in maniera eccezionale il sistema operativo.

D'altro canto ci sono altrettanti software di difesa proattiva che alterano in maniera spaventosa il funzionamento del sistema operativo

Romagnolo1973
20-01-2012, 11:09
Su Wilders hanno messo una tabella riassuntiva di tutti i migliori test del 2011

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?p=2005439#post2005439

Chiara e ben fatta

Marshmellow
20-01-2012, 11:28
Su Wilders hanno messo una tabella riassuntiva di tutti i migliori test del 2011

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?p=2005439#post2005439

Chiara e ben fatta

Grazie per gli aggiornamenti Romagnolo! :)

Sbaglio o manca UnThreat? O Vipre = UnThreat?

Cosa vuol dire Uncertainty in quelle tabelle? Vipre ha dei valori altissimi...

nV 25
20-01-2012, 11:39
... Se chi scrive codice, lo scrive da cani, per forza che altera il normale funzionamento del sistema operativo.

Ma c'è modo e modo di programmare, e ci sono software di sicurezza che rispettano in maniera eccezionale il sistema operativo.

D'altro canto ci sono altrettanti software di difesa proattiva che alterano in maniera spaventosa il funzionamento del sistema operativo

grazie della precisazione, eraser, ma mi riferivo chiaramente ad alterazioni indotte da malware....
Le alterazioni conseguenti all'installazione di ciò che reputo strettamente necessario, infatti, rientrano ovviamente nell'inevitabile pena il mancato perseguimento dell'obiettivo...


So che avevi capito benissimo ma, come tuo costume, ti piace giocare con le parole stuzzicando il can che dorme (io) con forzature esageratamente palesi...:boxe:

Un saluto infine a Gianky....! che mi ha salutato poc'anzi. :)

eraser
20-01-2012, 11:42
grazie della precisazione, eraser, ma mi riferivo chiaramente ad alterazioni indotte da malware....
Le alterazioni conseguenti all'installazione di ciò che reputo strettamente necessario, infatti, rientrano ovviamente nell'inevitabile pena il mancato perseguimento dell'obiettivo...


So che avevi capito benissimo ma, come tuo costume, ti piace giocare con le parole stuzzicando il can che dorme (io) con forzature esageratamente palesi...:boxe:

Un saluto infine a Gianky....! che mi ha salutato poc'anzi. :)

Ah, ammetto che avevo capito proprio male invece :D Sbaglio anche io, pardon :p

Romagnolo1973
20-01-2012, 12:44
Grazie per gli aggiornamenti Romagnolo! :)

Sbaglio o manca UnThreat? O Vipre = UnThreat?

Cosa vuol dire Uncertainty in quelle tabelle? Vipre ha dei valori altissimi...

ho chiesto di chiarire se può la colonna perchè in parecchi non la stiamo capendo. Io penso sia una sorta di peso del test, tipo se uno ha un valore del 50% penso voglia dire che è stato testato solo in metà dei test di quel tipo. Attendiamo chiarimenti

Legolas84
20-01-2012, 12:55
Tra parentesi, mi era sfuggita questa frase :D Se chi scrive codice, lo scrive da cani, per forza che altera il normale funzionamento del sistema operativo.

Ma c'è modo e modo di programmare, e ci sono software di sicurezza che rispettano in maniera eccezionale il sistema operativo.

D'altro canto ci sono altrettanti software di difesa proattiva che alterano in maniera spaventosa il funzionamento del sistema operativo


Kaspersky rispetta o stravolge? :)

eraser
20-01-2012, 13:05
Kaspersky rispetta o stravolge? :)

la prossima domanda? :D

Legolas84
20-01-2012, 14:04
la prossima domanda? :D

Non dirmi che non puoi dare un tuo giudizio (comunque soggettivo) in base alle tue conoscenze, su come lavora Kaspersky. Se poi non lo sai in quanto magari non hai accesso al software come lo hanno gli sviluppatori dello stesso è un altro discorso :)

eraser
20-01-2012, 14:44
Non dirmi che non puoi dare un tuo giudizio (comunque soggettivo) in base alle tue conoscenze, su come lavora Kaspersky. Se poi non lo sai in quanto magari non hai accesso al software come lo hanno gli sviluppatori dello stesso è un altro discorso :)

Dunque, questo è un mio personalissimo parere, quindi è una cosa da NON seguire. Né c'entra niente con la società attuale per cui lavoro

Ma, in ordine, con:


Un setup di 67 MB
4 driver caricati nel kernel
10 callback routine registrate
48 SSDT hook
21 Shadow SSDT hook
6 ObjectType hook


E mi sto scordando sicuramente (e volutamente) qualcosa

Ma comunque sia, pur essendo un software molto efficace e ultra-premiato, come mia scelta personale non lo installerei mai nei miei sistemi

Legolas84
20-01-2012, 14:58
Dunque, questo è un mio personalissimo parere, quindi è una cosa da NON seguire. Né c'entra niente con la società attuale per cui lavoro, che tra l'altro lascerò formalmente a breve

Ma, in ordine, con:


Un setup di 67 MB
4 driver caricati nel kernel
10 callback routine registrate
48 SSDT hook
21 Shadow SSDT hook
6 ObjectType hook


E mi sto scordando sicuramente (e volutamente) qualcosa

Ma comunque sia, pur essendo un software molto efficace e ultra-premiato, come mia scelta personale non lo installerei mai nei miei sistemi

Mi interessa tantissimo questo discorso, purtroppo però non sono abbastanza esperto da capire cosa possano causare di negativo al sistema tutti i punti che hai citato.... compromettono la stabilità del sistema? danno la possibilità a kaspersky di acquisire dati sensibili dell'utente? Vorrei capire ogni punto della lista che negatività comporta... anche perchè come detto uso Kaspersky fin dalla versione 6.0 quindi mi fa sicuramente piacere capire meglio! :)

xcdegasp
20-01-2012, 15:51
@ "Gianky....! :D :)" :
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Signature

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).


un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).


La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.

grazie :)

Romagnolo1973
20-01-2012, 15:59
azz, eraser ci dai una ferale notizia:doh: ma me la immaginavo vedendo un po' come vanno le cose da quando webroot ha comprato prevx, si è aggiunto un livello decisionale che prima non c'era e che è molto differente dalla gestione precedente dove il focus erano gli utenti e le loro esigenze o problemi.

Facci sapere dove vai a "svernare", perchè chi acquisirà il tuo operato farà sicuramente un bel salto di qualità.

nV 25
20-01-2012, 16:49
Mi interessa tantissimo questo discorso, purtroppo però non sono abbastanza esperto da capire cosa possano causare di negativo al sistema tutti i punti che hai citato.... compromettono la stabilità del sistema? danno la possibilità a kaspersky di acquisire dati sensibili dell'utente? Vorrei capire ogni punto della lista che negatività comporta... anche perchè come detto uso Kaspersky fin dalla versione 6.0 quindi mi fa sicuramente piacere capire meglio! :)

sono tutti meccanismi tesi ad intercettare le "chiamate" che un programma effettua verso determinate risorse di sistema cosi' che "chi supervisiona" (in questo caso, il programma di sicurezza...) possa tenere sotto controllo quello che stà succedendo mettendo eventualmente in allerta l'utente o scartando automaticamente "la chiamata"...


A grandi linee, il concetto è questo...

Eraser, è ovvio, avrebbe la possibilità di integrare le 2 paroline spese sopra con un vero e proprio trattato ma la materia, come è facile immaginare, è estremamente complessa per essere trasmessa a chi come noi ha poche conoscenze informatiche...

Un'es. della complessità di cui sopra viene osservando questi articoli:
http://www.codeproject.com/KB/system/hooksys.aspx
http://www.codeproject.com/KB/DLL/funapihook.aspx
.....

nV 25
20-01-2012, 17:05
Banalizzando:

A, per ottenere il suo obiettivo, deve chiamare in causa la risorsa di sistema X.

Il programma di sicurezza prende il controllo della funzione che permette proprio lo sfruttamento della risorsa X (aggancia cioè la funzione che porta ad X reindirizzandola sotto il suo controllo, da qui hook o "agganciare")...


E' evidente, allora, che ogni qual volta A chiama in causa la risorsa X, è in realtà il programma che ha posto l'hook che "scarta" la richiesta d'uso di quella funzione visto che ne ha materialmente il controllo...


E' altresi' evidente che quando si mette mano al sistema cosi' in profondità "alterandone" quella che è la funzionalità "di default", se le cose non sono fatte bene si rischia di fare più danni della grandine, ecc...

Credo che eraser, quando ha manifestato la sua personale contrarietà, si riferisse a questo discorso, da qui il suo scetticismo verso i programmi troppo "invasivi" per quanto (magari) efficaci...

Romagnolo1973
20-01-2012, 17:07
bisogna dire , altrimenti magari si pensa che più hook ci siano e meglio è, che gli hook sono anche fonte di problemi e vulnerabilità, quindi più ce ne sono e più facile per un attaccante ben fatto è prendere possesso del sistema, idem per i driver, più ne usa un programma e più è facile sfruttarne il lavoro per altri non proprio ben intenzionati, oltre al fatto che i driver potrebbero portare a incompatibilità e malfunzionamenti sul pc. Quindi un buon programma antivirus o antiqualcosa dovrebbe avere un giusto bilanciamento tra il suo interfacciarsi col kernel e il non offrire il fianco ai virus. Un annetto fa (mi sa anche 2) quelli di Matousec trovarono una vulnerabilità che coinvolgeva gli hook ssdt che se ben sfruttato in coppia con un exploit di un pdf o un file word poteva portare all'infezione del pc senza che tutti gli AV dicessero nulla. Della vulnerabilità non soffrivano i prodotti Immunet e MSE perchè non usano hook SSDT per il loro funzionamento.
http://www.matousec.com/info/articles/khobe-8.0-earthquake-for-windows-desktop-security-software.php

Edit: stavo scrivendo quando il buon ENNE ha ulteriormente dettagliato la sua risposta che è proprio quello che volevo mettere io in evidenza.

Chissà magari un giorno vedremo un bel elenco con una classifica dei vari software con indicato quanto vanno a modificare il sistema originale, sarebbe una bella cosa, un test diverso dai soliti, non so quanto significativo ma sicuramente originale, non penso però che mai lo vedremo

nV 25
20-01-2012, 17:30
magari poi riapri un nuovo thread visto che questo è stato inquinato. :stordita:

Detto questo, ricordo i tempi in cui eraser diceva 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32611279&postcount=2647), 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32612945&postcount=2651)....che poi portarono alla (famosa :asd: ) scannata, ecc...

Legolas84
20-01-2012, 17:43
Quindi sviscerando le cose in questo modo Kasper non sembra più così buono, anche se penso che tutti i programmi facciano uso di queste funzioni...

eraser
20-01-2012, 17:52
E' altresi' evidente che quando si mette mano al sistema cosi' in profondità "alterandone" quella che è la funzionalità "di default", se le cose non sono fatte bene si rischia di fare più danni della grandine, ecc...

Credo che eraser, quando ha manifestato la sua personale contrarietà, si riferisse a questo discorso, da qui il suo scetticismo verso i programmi troppo "invasivi" per quanto (magari) efficaci...

Si, più o meno è questo

eraser
20-01-2012, 17:54
Quindi sviscerando le cose in questo modo Kasper non sembra più così buono, anche se penso che tutti i programmi facciano uso di queste funzioni...

Alt, non ho detto che non sia buono eh ;) Non mettetemi in bocca parole che non ho detto :D

maxx1973
20-01-2012, 17:58
Quindi sviscerando le cose in questo modo Kasper non sembra più così buono, anche se penso che tutti i programmi facciano uso di queste funzioni...

Per essere buono, lo è; visti anche i risultati nei vari test.
Però, se ho capito bene, essendo radicato in profondità nel sistema operativo basta un errore da creare danni allo stesso e probabilmente se decidi di disinstallarlo è meglio formattare direttamente per togliere tutti i residui; ma questo succede per tutte le cose più complesse e non la vedrei con un essere non buono. Opinione mia :)

Ciao ciao

Legolas84
20-01-2012, 17:58
Alt, non ho detto che non sia buono eh ;) Non mettetemi in bocca parole che non ho detto :D

Forse quelli di Kaspersky sono particolarmente bravi a mettere mano al sistema così in profondità.... a me sembra un ottimo prodotto, poi certo non posso sapere tutte le cose a riguardo che sai tu... :)

eraser
20-01-2012, 18:02
Forse quelli di Kaspersky sono particolarmente bravi a mettere mano al sistema così in profondità.... a me sembra un ottimo prodotto, poi certo non posso sapere tutte le cose a riguardo che sai tu... :)

Ma è anche una pratica altamente sconsigliata. Chi si ricorda BSODHook (http://www.matousec.com/info/articles/plague-in-security-software-drivers.php#research-results)?

Senza considerare che con i sistemi a 64bit devono inventarsi qualche altro modo visto che non è possibile fare tutto quello che stanno facendo nella versione a 32 bit. E, visto che c'è la versione a 64 bit di Kaspersky, perché a 32 bit devono fare tutto questo macello?

Legolas84
20-01-2012, 18:38
Ma è anche una pratica altamente sconsigliata. Chi si ricorda BSODHook (http://www.matousec.com/info/articles/plague-in-security-software-drivers.php#research-results)?

Senza considerare che con i sistemi a 64bit devono inventarsi qualche altro modo visto che non è possibile fare tutto quello che stanno facendo nella versione a 32 bit. E, visto che c'è la versione a 64 bit di Kaspersky, perché a 32 bit devono fare tutto questo macello?

Io uso Win64..... ma allora come funziona il mio? E' meno efficace? :confused:

nV 25
20-01-2012, 18:48
Io uso Win64..... ma allora come funziona il mio? E' meno efficace? :confused:

eraser non ha detto che su 64bit Kaspersky sia necessariamente meno efficace della versione a 32bit:
semplicemente fa notare che su 64bit lo stesso programma deve utilizzare un approccio diverso a causa della funzionalità PatchGuard che impedisce proprio la manipolazione di determinati elementi del Kernel tra cui, appunto, la tavola SSDT oggetto degli Hook di tipo tradizionale.

Dunque, dice eraser:
se su 64bit si è obbligati ad utilizzare un approccio diverso, perchè non utilizzare lo stesso metodo anche per i sistemi a 32bit?




Definitivamente eraser non ama l'API hooking...

Legolas84
20-01-2012, 18:55
Si ma quello che ho chiesto è: se su Win64 non può usare tutti i metodi di controllo descritti prima, allora che tipo di approccio usa Kaspersky?
Ed essendo un approccio diverso, è più o meno efficace? :)

nV 25
20-01-2012, 19:05
eraser avrà modo di erudire tutti in proposito, tanto ora che ha ricevuto il benservito dovrebbe avere qualche minuto libero da dedicare anche ai mortali....:ciapet:


Naaa, cancellino è tipo sicuramente troppo orgoglioso per ammettere il licenziamento:
è più probabile che giochi la carta del "non condividevo il loro approccio, ecc"...

Insomma, la colpa della fine del matrimonio deve essere di Webroot...:Prrr:

Ovviamente si fa per stemperare, eh eraser...

eraser
20-01-2012, 19:19
Probabilmente (non l'ho visto) utilizzeranno minifilter drivers, callback routine e tutto ciò che è supportato dal sistema operativo ufficialmente. Quindi, se va bene per il 64bit, non vedo perché non dovrebbe andar bene per il 32 bit. A meno che non dicano che la protezione sui 64 bit è inferiore rispetto ai 32 bit, ma non credo che lo diranno mai.

PS: nessuno ha dato il benservito a nessuno :) Vedrete a tempo debito :D

nV 25
20-01-2012, 19:30
Probabilmente (non l'ho visto) utilizzeranno minifilter drivers, callback routine e tutto ciò che è supportato dal sistema operativo ufficialmente.
che sia nato un amore tra eraser e EP_X0FF?
1 (http://www.kernelmode.info/forum/viewtopic.php?f=14&t=218&p=1509#p1507) (evitare la tecnica dell'API Hooking, sfruttare i canali ufficiali,...)

2 (http://www.kernelmode.info/forum/viewtopic.php?f=14&t=1355#p10497)

(+ 3 (http://www.kernelmode.info/forum/viewtopic.php?f=14&t=218&p=1509#p1509) per la lista delle routine di callback disponibile su MSDN)...


Insomma, eraser ha studiato il compito a casa...:D

Romagnolo1973
05-02-2012, 12:37
2 classifiche PC Mag su un articolo relativo a Comodo CIS (che strano ne esce bene) ma che comunque fa una classifica di molti prodotti
Blocco Malware
http://www.pcmag.com/image_popup/0,1871,iid=326555,00.asp
Rimozione Malware
http://www.pcmag.com/image_popup/0,1871,iid=326554,00.asp

in genere CIS è molto scarso in rimozione quindi questa classifica è da prendere molto con le molle, inoltre pcmag a volte prende cantonate
Qui la loro personale classifica dei prodotti 2012 tra pagamento, gratuiti, suite ..
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2372364,00.asp

Qui invece la classifica annuale solita di Programmi Free, amatoriale ma in genere non si discosta molto da quelle più blasonate

http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2012.htm

Untheat da tenere ben presente, peccato qualche incompatibilità di troppo ma è un buon prospetto

Romagnolo1973
02-03-2012, 10:35
AV-Comparatives ha reso noti gli AV che saranno testati nel corso del 2012, si trovano nella homepage
http://www.av-comparatives.org/

Nelle new entry c'è AhnLab (Coreana che non conosco), Fortinet, Vipre (tramite GFI), BullGuard e NON c'è più Norton :read:
Pessima mossa in casa Symantec

marcos86
02-03-2012, 11:40
Per me non è altro che una conferma che symantec ha delle politiche decisamente discutibili (non sono i soli, ma ciò non li giustifica). Le nuove versioni di norton saranno anche buone, ma io non gli darò neanche un centesimo.

Anyway: veramente curioso di vedere vipre, sopratutto per avere un'idea su unthreat

Giux-900
02-03-2012, 15:45
sono contento per emsisoft...penso che negli anni ha fatto passi da giganti...

deve molto a Ikarus che infatti è lì attaccatissimo ma comunque le ulteriori firme Emsi gli danno quel qualcosina in più, se solo rendessero la scansione fruibile in tempi "umani" sarebbe un software di primissima scelta, invece le ore che occorrono alla scansione e un po' troppa ram usata lo rendono meno usabile di altri meno validi ma più leggeri e veloci
Tra i miei programmi portable che ho su pc e chiavetta Emsi non manca, anche se per i motivi di cui sopra sostanzialmente prende polvere, ma intanto se serve c'è

ovviamente parlo della free che è ancora la versione 1 di emsi, quando aggiorneranno la free implementando le migliorie presenti sulla v6 a pagamento allora vedremo come va, parlavano di scansione velocizzata di 6 volte e quindi passerei da 2 ore a 20 minuti, lo renderebbero utilizzabile per quando vado da amici e mi chiedono di controllargli il pc, sarebbe già un passo avanti notevole, se lo faccio ora com emsi devo rimanere la notte a dormire da loro :D .
Io per filosofia penso sempre solo ai programmi free e prendo in considerazione quelli a pagamento solo se non esistono corrispondenti free di livello decente.

Una domanda, ho avira premium che mi scade fra un mese.. e siccome mi ritrovo emsisoft anti-malware6 full in licenza per oltre 1anno.. mi chiedevo se alla scadenza di avira può essere una buona soluzione disinstallarlo e la laciare anti-malware come antivirus principale...
Mi è sembrato un prodotto abb. completo, maturo e leggero...
thx :)

lorenzosbt
02-03-2012, 16:17
Sembra che Kaspersky con la versione 2012 sia davvero tornato su vette di eccellenza.... (non che si sia mai messa in dubbio la sua qualità, ma con le versioni 2009, 2010 e 2011 forse non è stato proprio sulla vetta).....

kaspersky 2012 e tutte le altre versioni fanno veramente pena , scusa il termine.
Troppi, troppi, troppi falsi positivi e soprattutto non è neanche tanto leggero!!!
Secondo me è da evitare e prendere un AVIRA..:)

Legolas84
02-03-2012, 16:34
kaspersky 2012 e tutte le altre versioni fanno veramente pena , scusa il termine.
Troppi, troppi, troppi falsi positivi e soprattutto non è neanche tanto leggero!!!
Secondo me è da evitare e prendere un AVIRA..:)

GIGALOL!

Binigi
02-03-2012, 16:41
Quoto anche io su avira... Toh anche avast non mi sembra male

Romagnolo1973
02-03-2012, 22:51
Una domanda, ho avira premium che mi scade fra un mese.. e siccome mi ritrovo emsisoft anti-malware6 full in licenza per oltre 1anno.. mi chiedevo se alla scadenza di avira può essere una buona soluzione disinstallarlo e la laciare anti-malware come antivirus principale...
Mi è sembrato un prodotto abb. completo, maturo e leggero...
thx :)

se lo hai già e si sposa bene con il tuo pc e i tuoi gusti, a giudicare dalle classifiche è ottimo
Magari chiedi qui che è il 3d indicato per i consigli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

enigmista63
02-03-2012, 23:13
:D Ciao volevo solo dire la mia sulle classifiche stilate da organi competenti, io ho provato con vari antivirus ad eseguire dei file infetti scaricati da m..............s
ragazzi è raccapricciante quanti antivirus in pochi secondi vengono annientati la loro auto difesa è inesistente, in un batter d'occhi desktop vuoto e pc bloccato, non solo ho testato antivirus blasonati, ma anche i vari vipre, Untheat, e chi piu ne ha ne metta, il problema non è se li rilevano , il problema è quando non li rilevano , pc non piu' utilizzabile.

Giux-900
02-03-2012, 23:23
se lo hai già e si sposa bene con il tuo pc e i tuoi gusti, a giudicare dalle classifiche è ottimo
Magari chiedi qui che è il 3d indicato per i consigli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

...si va bene sul mio sistema ed è anche leggero, quello che mi chiedevo in realtà è se anti-malware lavora come un classico antivirus, con buona percentuale di rilevamenti etc.. oppure se è preferibilmente di supporto all'antivirus classico, tipo i vari antispyware/etc(ora non ricordo i nomi..)..
(..al momento lo sto usando solo come programma aggiuntivo, avviandolo saltuariamente per scansioni e navigazione..)

marcos86
03-03-2012, 08:32
ragazzi è raccapricciante quanti antivirus in pochi secondi vengono annientati la loro auto difesa è inesistente, in un batter d'occhi desktop vuoto e pc bloccato, non solo ho testato antivirus blasonati, ma anche i vari vipre, Untheat
Non so gli altri che hai testato, ma riguardo unthreat pare sia un problema conosciuto. Su wilders dicono che basti task manager per chiuderlo... se vipre fa lo stesso forse è un problema più grosso del previsto. Altrimenti potrebbe essere semplicemente un difetto di gioventù

lorenzosbt
03-03-2012, 09:48
GIGALOL!

GIGALOL? U MAD?

Legolas84
03-03-2012, 10:04
GIGALOL? U MAD?

Ma si la tua affermazione è da GIGALOL.... che avira si un buon antivirus è indubbio.... probabilmente è anche il migliore tra quelli free....

Ma la parte su Kaspersky..... be ci vuole del coraggio, non solo è stato eletto migliore antivirus dell'anno da un sito importante come av-comparatives, ma se ti vai a guardare il forum ufficiale sono tutti concordi nel dire che la 2012 è nettamente più leggera delle edizioni degli scorsi anni, e io stesso che lo uso fin dalla versione 6 non ho mai avuto problemi di rallentamenti!

Se non ti bastano i test di av comparatives, guardati anche questo test molto famoso:

http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php

Quindi, non sparliamo pls.

Legolas84
03-03-2012, 10:12
ah, aspetta falsi postivi hai detto pure :asd:

http://www.av-comparatives.org

AVIRA: few
Kaspersky: very few

Ed è solo un esempio....

Detto questo chiudo, non devo convincere nessuno visto che sia per quanto riguarda Avira che Kaspersky tutti qua sanno che sono ottimi prodotti.

E comunque ora se non dovessi scegliere Kasper andrei di sicuro su Bitdefender che sta lavorando molto bene.

nV 25
03-03-2012, 12:47
Non uso più KIS dalla versione 7 e ne seguo lo sviluppo solo timidamente.

Dovessi scegliere, cmq, e tolti i programmi specializzati, direi personalmente "KIS a vita". :)



*

nV 25
03-03-2012, 12:52
*

xcdegasp
05-03-2012, 13:31
Se non ti bastano i test di av comparatives, guardati anche questo test molto famoso:

http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php

Quindi, non sparliamo pls.

questo test si riferisce prettamente alla componente firewall, ogni link in genere va argomentato per chiarire a cosa si riferisca. gettare link nella mischia alla rinfusa è solo un buon modo per accendere flame.

cerca di non andare ot :)

Legolas84
05-03-2012, 16:34
questo test si riferisce prettamente alla componente firewall, ogni link in genere va argomentato per chiarire a cosa si riferisca. gettare link nella mischia alla rinfusa è solo un buon modo per accendere flame.

cerca di non andare ot :)


LOL

SE apri il link e non leggi solo la tabella è spiegato che tipo di test è ed è un test molto importante che aiuta ancora meglio a inquadrare la bontà di un prodotto.

Non ti sfiora l'idea che FORSE il flame lo vuole accendere chi scrive che kaspersky fa pena quando TUTTI i test di questo mondo dicono il contrario? No eh? :asd:

enigmista63
05-03-2012, 23:41
:D Ciao, se avete un pc muletto provate a testare voi alcuni antivirus o suite di protezione e vi renderete conto che tutto quello che scrivono questi organi competenti non sempre è verita' premesso che non esiste la protezione assoluta, vi posso solo confermare avendo provato io su un pc muletto che:
COMODO INTERNET SECURITY è stato annientato da TROJAN SINOVAL, dopo averlo rilevato mi ha chiesto di riavviare il pc per la pulizia, al riavviop pc con desktop vuoto, tutte le icone sparite, nessuna funzione accessibile.
NORTON INTERNET SECURITY 2012 disintegrato da un backdoor, scaricato il file infetto sul pc, cliccato sull'eseguibile, SONAR 4 non interviene, risultato?
desktop vuoto ed una immagine con caratteri in lingua presumo russa, pc inutilizzabile.
BITDEFENDER INTERNET SECURITY disabilitato da rootkit zeroaccess, non rilevato e non eliminato, ripristino immagine del pc.
Mi fermo qui , ma altri non sono cosi al 100% come riportato dalle riviste, ad esempio anche kis 2012 non è esente da pecche, su 15 siti di phishing ne ha rilevati solo 2, il phishing non è una grave infezione, ma sempre una minaccia da cui doversi difendere.

nV 25
06-03-2012, 12:19
sfida:
con i soliti malware prova a lanciarli sotto DefenseWall (o Sandboxie...) e ci fai risapere...:)


Risposta:
se (giustamente) non hai tempo da perdere, passa pure oltre tanto questi software non si fanno certo intimorire dal 1° Sinowal di turno...:fiufiu:

enigmista63
06-03-2012, 14:40
:D Ciao defensewall e sandboxie li ho gia' provati e non ho riscontrato problematiche, io mi riferivo alla classifica che secondo me lascia un po il tempo che trova, infatti come gia' ho detto ho provato gli stessi file sia con defensewall, sia con sandboxie e nessuna infezione ha avuto il sopravvento, se noti nei 3 che ho menzionato non ci sono ne defensewall ne sandboxie, testati e provati senza tener conto delle classifiche.
Quindi e qui chiedo un parere a chi è competente in materia io non lo sono, se effettivamente CIS ha ottenuto il 100% su tutti i test, è assolutamente indubbio che questa suite sia la piu' affidabile per il pc, questo lo puo' solo confermare chi lo usa da tempo sul pc io mi sono limitato a testrlo per qualche giorno, molti dicono che l'antivirus in CIS non sia eccezzionale, ma nei test hanno utilizzato la suite completa di antivirus quindi ha contribuito al punteggio cosi alto.

marcos86
06-03-2012, 17:32
Quindi e qui chiedo un parere a chi è competente in materia io non lo sono, se effettivamente CIS ha ottenuto il 100% su tutti i test, è assolutamente indubbio che questa suite sia la piu' affidabile per il pc, questo lo puo' solo confermare chi lo usa da tempo sul pc io mi sono limitato a testrlo per qualche giorno, molti dicono che l'antivirus in CIS non sia eccezzionale, ma nei test hanno utilizzato la suite completa di antivirus quindi ha contribuito al punteggio cosi alto.
Immagino ti riferisca ai test di matousec.
Bè, secondo me lasciano il tempo che trovano... sono test per hips.
Non fanno scansioni malware, non mirano a vedere chi riconosce più virus.
Non per niente gli antivirus privi di hips fanno una pessima figura (lasciando perdere il sistema di punteggio che è diciamo particolare)

enigmista63
06-03-2012, 23:01
:D Ciao si mi riferivo alla classifica matousec la quale come concordo con te lascia un po il tempo che trova, infatti io ho testato CIS con vari malware e url contenenti malware e devo ammettere che non mi ha impressionato, mi ha lasciato scaricare sul desktop parecchi virus e molti url contenenti malware me li ha lasciati visitare senza inibire la connessione, nulla da eccepire per il comportamento HIPS, ma non basta solo quello.

xcdegasp
07-03-2012, 09:31
LOL

Non ti sfiora l'idea che FORSE il flame lo vuole accendere chi scrive che kaspersky fa pena quando TUTTI i test di questo mondo dicono il contrario? No eh? :asd:

l'altro utente era già stato sospeso da me appunto per il linguaggio, tu vieni sospeso per questa contestazione pubblica all'operato di un moderatore. 4gg spero ti bastino. grazie!

riguardo al link hai ragione è un test proactive ma per la componente hips e behavior blockers, magari la prossima volta ci diletti con qualche semplice proverbiale parola introduttiva al link che pubblichi :)

Romagnolo1973
10-03-2012, 10:29
I malware su android sono ancora pochi (circa 12 mila contro i 12 milioni di virus per pc :D ) ma comunque visto l'aumento dei tablet questo valore aumentarà vertiginosamente.

Quelli di AV-Test hanno fatto una interessante prova con tutti o quasi i prodotti AV per Android, la reputo interessante anche perchè alcuni AV sono completamente inutili mentre altri pure nella declinazione free hanno ottime performance. I produttori AV per pc classico anche qui hanno buon gioco e buoni risultati sfruttando la loro esperienza e il loro nome.
Vale la pena di leggere il test per tutti quelli che hanno uno smartphone

http://www.av-test.org/fileadmin/pdf/avtest_2012-02_android_anti-malware_report_english.pdf

andreacosta85
23-03-2012, 10:08
:D Ciao defensewall e sandboxie li ho gia' provati e non ho riscontrato problematiche, io mi riferivo alla classifica che secondo me lascia un po il tempo che trova, infatti come gia' ho detto ho provato gli stessi file sia con defensewall, sia con sandboxie e nessuna infezione ha avuto il sopravvento, se noti nei 3 che ho menzionato non ci sono ne defensewall ne sandboxie, testati e provati senza tener conto delle classifiche.
Quindi e qui chiedo un parere a chi è competente in materia io non lo sono, se effettivamente CIS ha ottenuto il 100% su tutti i test, è assolutamente indubbio che questa suite sia la piu' affidabile per il pc, questo lo puo' solo confermare chi lo usa da tempo sul pc io mi sono limitato a testrlo per qualche giorno, molti dicono che l'antivirus in CIS non sia eccezzionale, ma nei test hanno utilizzato la suite completa di antivirus quindi ha contribuito al punteggio cosi alto.

io ho appunto CIS..devo preoccuparmi?Ero convinto di esser abbastanza tranquillo..:muro:

Romagnolo1973
23-03-2012, 23:15
AV-TEST Febbraio

http://www.av-test.org/en/tests/test-reports/janfeb-2012/

BitDefender e Kaspy su tutti (ricordo comunque che AV-Test è abbastanza centrato su vrus russi e Kaspy quindi ha un leggero vantaggio su altri) comunque Webroot WSA ex prevx sta arrivando !!!! Se solo facessero una versione free che per ora è solo promessa :muro:

Vercingetorige79
25-03-2012, 20:20
Francamente non so fino a quanto siano attendibili questi Test.... AV-Comparatives da a Kaspersky il premio "Antivirus Dell'anno 2011", mentre VB non da il logo VB100% allo stesso Kaspersky! Bhà.... io uso Avast e mi trovo bene.

NECRONOMICON
26-03-2012, 01:21
Dato la domanda simile gia fatta in precedenza vorrei un parere anchio.
avira IS sta per scadere e pensavo di rimpiazzarlo con panda IS credo, tanto la versione Global non mi offre niente in piu di allettante. :mc:
e notavo l'opzione browser in modalità sandboxie quindi sarebbe nettamente preferibile ad altri concorrenti??
oppure ce un giro enorme di chiamate, hook ecc pure qui??
la pesantezza la conosco ma non è un problema :D

Vercingetorige79
26-03-2012, 13:14
Anche Avast o lo stesso kaspersky offrono la sandbox , anzi, entrambi questi permettono di aprire qualsiasi .exe e qualsiasi applicazione in virtuale, non solo il browser.
http://img9.imageshack.us/img9/2419/immaginecpa.jpg

Romagnolo1973
26-03-2012, 14:35
Dato la domanda simile gia fatta in precedenza vorrei un parere anchio.
avira IS sta per scadere e pensavo di rimpiazzarlo con panda IS credo, tanto la versione Global non mi offre niente in piu di allettante. :mc:
e notavo l'opzione browser in modalità sandboxie quindi sarebbe nettamente preferibile ad altri concorrenti??
oppure ce un giro enorme di chiamate, hook ecc pure qui??
la pesantezza la conosco ma non è un problema :D

l'ho messo nel post 1 con sottolineature e grassetto così magari si nota :D

Ricordo a tutti che qui si parla dei vari test, opinioni, metodologie, considerazioni e può servire per capire quale antivirus usare ma domande del tipo "Mi scade l'antivirus quale è meglio usare..." vanno postate in quest'altra discussione di consigli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681).

NECRONOMICON
26-03-2012, 21:28
desolè, ma visto che chiedevo della caratteristica sandboxie dell'AV pensavo di non andare tanto OT

luigiivs
27-03-2012, 09:00
AV-TEST Febbraio

http://www.av-test.org/en/tests/test-reports/janfeb-2012/

BitDefender e Kaspy su tutti (ricordo comunque che AV-Test è abbastanza centrato su vrus russi e Kaspy quindi ha un leggero vantaggio su altri) comunque Webroot WSA ex prevx sta arrivando !!!! Se solo facessero una versione free che per ora è solo promessa :muro:

Webroot si sta comportando egregiamente sui miei pc: velocissimo, consuma poca ram sempre pronto ma silente, sembra quasi di non avere l'av. Confermo la sua buona posizione e lo consiglio.

Vercingetorige79
27-03-2012, 09:21
Il logo VB 100% un antivirus degno di tal nome, deve prenderlo.

arnyreny
27-03-2012, 10:05
AV-TEST Febbraio

e Webroot WSA ex prevx sta arrivando !!!! Se solo facessero una versione free che per ora è solo promessa :muro:

Ciao ...
io sono rimasto molto deluso da wsa,come ho scritto piu' volte sul thread specifico...3 su 3 virus non li vedeva eppure non erano varianti difficili da individuare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36713033&postcount=201

ma..-.:eek:

marcoesse
27-03-2012, 10:23
mentre VB non da il logo VB100% allo stesso Kaspersky!
Dicembre 2011 su Win7 professional
Kaspersky c'è
http://www.virusbtn.com/vb100/archive/test?id=169
http://img515.imageshack.us/img515/2262/screen00091.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/screen00091.jpg/)

Vercingetorige79
27-03-2012, 16:28
Dicembre 2011 su Win7 professional
Kaspersky c'è
http://www.virusbtn.com/vb100/archive/test?id=169
http://img515.imageshack.us/img515/2262/screen00091.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/screen00091.jpg/)

Hai ragione, avevo visto sul Red Hat sul quale non ha conseguito il logo vb 100%.... Tuttavia sul grafico dello stesso Virus Bulletin viene valutato si discretamente ma sia in Reactive che in Proactive viene superato da molti concorrenti. Questo vuol dire molto come non vuol dire nulla.... su AV-Comparatives invece è insuperabile. Io credo che bisogna basarsi esclusivamente sulle proprie sensazioni nella scelta dell'AV anche se questi test indubbiamente ci aiutano a scegliere tra i migliori....tra quelli che sono sempre "lì".

eraser
27-03-2012, 16:42
Ciao ...
io sono rimasto molto deluso da wsa,come ho scritto piu' volte sul thread specifico...3 su 3 virus non li vedeva eppure non erano varianti difficili da individuare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36713033&postcount=201

ma..-.:eek:

Purtroppo ci vuole tempo per riuscire ad integrarsi con una società già esistente, con le proprie politiche, le proprie ideologie, le proprie tecnologie. A poco a poco ci si sta riuscendo, come anche il test effettuato da av-test.org permette di notare :)

Ed_Bunker
04-04-2012, 12:07
Come firewall (free) ho sempre utilizzato Zone Alarm salvo provare per poco tempo alternative piu' o meno diffuse.
Ultimamente sto utilizzando privatefirewall che, se non sbaglio, sino a poco tempo fa era un prodotto commerciale.

Sapete dirmi nulla riguardo la sua affidabilita' ?

Quel che per il momento mi sembra interessante e' che pare essere effettivamente abbastanza parco di risorse, a differenza di altri firewall come Comodo, ZA, Armor Online, etc.

Chill-Out
04-04-2012, 16:01
Come firewall (free) ho sempre utilizzato Zone Alarm salvo provare per poco tempo alternative piu' o meno diffuse.
Ultimamente sto utilizzando privatefirewall che, se non sbaglio, sino a poco tempo fa era un prodotto commerciale.

Sapete dirmi nulla riguardo la sua affidabilita' ?

Quel che per il momento mi sembra interessante e' che pare essere effettivamente abbastanza parco di risorse, a differenza di altri firewall come Comodo, ZA, Armor Online, etc.

***ATTENZIONE : THREAD IMPORTANTI***
Qui ci sono i thread importanti di questa sezione CERCATE QUI PRIMA DI POSTARE O DI APRIRE UN NUOVO THREAD

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559053

Romagnolo1973
07-04-2012, 09:58
sul sito av-comparatives è disponibile il pdf in inglese del Security Survey ovvero le risposte date al loro questionario dagli utenti (io tra i tanti e anche altri qua abbiamo risposto alle domande)

Nelle pieghe del pdf si ha anche la motivazione della mancata partecipazione ai test di Symantec e mi sembra una ottima motivazione per escluderlo:


Symantec only wanted to take part in our public tests if they could choose which of the tests from our yearly public test-series they participated in; specifically, they did not want to take the File Detection Test (formerly called On-Demand Test). As an independent testing organization, we require all vendors to take part in all the basic tests in the series, and do not allow them to cherry-pick tests. We feel that the File Detection Test is essential to showing the overall capabilities of an anti-virus product, especially with regard to threats that do not come directly from web pages, but are spread via email, LAN or flash drive. Other independent testing organizations (such as AV-Test, VirusBulletin, ICSALabs, WestCoastLabs) include, or rely exclusively on, file detection tests. We know that such tests are not easy to pass, especially considering the need to minimise false positives. As we cannot allow any vendor to opt out of any of the core public tests, Symantec has decided not to take part into our public tests this year.

marcos86
07-04-2012, 15:07
Ma dai, un antivirus che non viene testato nel rilevamento...
Cioè posso capire non farsi testare in altri ambiti (anche se non lo trovo giusto) tipo l'euristica che hanno sempre rifiutato, ma questo è quello base!
Che test volevano fare, solo quello della gui più gialla? Ah, no, lì c'è anche avast!
Sempre più ridicoli questi di Symantec

Romagnolo1973
08-04-2012, 11:47
forse vogliono il test del più inutile e più inserito dagli OEM in seven, su quel test lì vincono sicuro :D anche se McAfee gli da filo da torcere ehh
Per fortuna esistono e alternative e in genere gli utenti lo sanno.
Purtroppo Symantec vive dei "mammalucchi" che pagano per mantenere sul loro sistema la versione Symantec installata dai produttori di pc.

Romagnolo1973
10-04-2012, 22:39
Proprio per parlare di Norton ecco un test commissionato da loro :D dove casualmente arrivano primi :Prrr: se la cavano benissimo Kaspy e Eset mentre WSA e Avira fanno davvero male
http://www.dennistechnologylabs.com/reports/security/anti-malware/symantec/

è comunque da notare che nonostante tutto quello di male che si possa pensare Dennis Tecnology Labs attua anche dei test approvati dalla AMTSO quindi non è tutto da buttare sebbene visto che sono sponsorizzati siano inevitabilmente "aggiustati"

luigiivs
11-04-2012, 12:05
Proprio per parlare di Norton ecco un test commissionato da loro :D dove casualmente arrivano primi :Prrr: se la cavano benissimo Kaspy e Eset mentre WSA e Avira fanno davvero male
http://www.dennistechnologylabs.com/reports/security/anti-malware/symantec/

è comunque da notare che nonostante tutto quello di male che si possa pensare Dennis Tecnology Labs attua anche dei test approvati dalla AMTSO quindi non è tutto da buttare sebbene visto che sono sponsorizzati siano inevitabilmente "aggiustati"

Diversamente dal test con Webroot SecureAnywhere mi trovo veramente bene.
Per ora, incrociando le dita, non sono incappato in nessuna infezione.

Romagnolo1973
16-04-2012, 11:51
AV-Comparatives ha pubblicato il Test
On Demand Comparatives March 2012 che trovate in
Comparatives\Reviews - Detection Tests
http://www.av-comparatives.org/

Benissimo quasi tutti tranne MSE
GData, Avira, Kaspy al 99% e oltre di rilevazione
Ottimi anche Avast e WSA che stanno al 98%
Purtroppo la performance di WSA, prodotto nuovo che già è meglio del predecessore testato, è rovinata da quasi 500 falsi positivi, una enormità, ma almeno sono stati spediti tutti a loro quindi dovrebbero essere stati risolti

done75
22-04-2012, 10:15
Segnalo il Test Confronto leggerezza Antivirus 2012 eseguito da programmifree.com che conferma l'impressione che ho avuto provando Avast sul mio PC: la leggerezza di cui godeva la V.6 nella V.7 è andata perduta.

Avast! 7 non si può certo dir sia più leggero di Avira 2012...

fracama87
25-04-2012, 18:44
I malware su android sono ancora pochi (circa 12 mila contro i 12 milioni di virus per pc :D ) ma comunque visto l'aumento dei tablet questo valore aumentarà vertiginosamente.

Quelli di AV-Test hanno fatto una interessante prova con tutti o quasi i prodotti AV per Android, la reputo interessante anche perchè alcuni AV sono completamente inutili mentre altri pure nella declinazione free hanno ottime performance. I produttori AV per pc classico anche qui hanno buon gioco e buoni risultati sfruttando la loro esperienza e il loro nome.
Vale la pena di leggere il test per tutti quelli che hanno uno smartphone

http://www.av-test.org/fileadmin/pdf/avtest_2012-02_android_anti-malware_report_english.pdf

mi sembra di capire che avast sia il migliore, giusto? io c'ho avast, in più lookout con solo il modulo antifurto attivo (mi sembra nettamente migliore di avast in quello...).
lbe per i permessi della privacy!
il cell è rootato e installo applicazioni anche fuori dal market (dal forum xda in particolare...) so che qualche rischio lo corro e infatti faccio backup totali spesso, però come applicazioni di sicurezza non mi sembra ci sia di meglio senza spendere un sacco di soldi.

chiedo a te perchè sei un grande e anche per il pc ho seguito molte delle tue guide e dei tuoi consigli :D

Romagnolo1973
25-04-2012, 21:15
mi sembra di capire che avast sia il migliore, giusto? io c'ho avast, in più lookout con solo il modulo antifurto attivo (mi sembra nettamente migliore di avast in quello...).
lbe per i permessi della privacy!
il cell è rootato e installo applicazioni anche fuori dal market (dal forum xda in particolare...) so che qualche rischio lo corro e infatti faccio backup totali spesso, però come applicazioni di sicurezza non mi sembra ci sia di meglio senza spendere un sacco di soldi.

chiedo a te perchè sei un grande e anche per il pc ho seguito molte delle tue guide e dei tuoi consigli :D

io sul cellulare andoid non metto e non metterò mai nessun ciucciabatteria come sono questi finti antivirus, al limite mi ruberanno i numeri di cellulare di amici, nulla di che, sono della stessa idea dell'ideatore di android in casa google, gli AV non servono a nulla su android visto che qualsiasi applicazione ti chiede permessi per funzionare a dovere e una volta che l'utente glieli da, non c'è barriera che tenga

fracama87
25-04-2012, 21:40
intanto grazie della risposta :)
io non ho il problema della batteria per vari motivi: l'acer liquid metal ha già una buona durata, in più ho fatto l'undervolt e ho un app per la gestione di wifi, 3g, luminosità ecc.poi é il cellulare secomdario, se si scarica che sono fuori pazienza :-D

lbe mi permette di installare una app ma di negargli alcuni permessi specifici, o almeno cosi dice ma visto i bei voti e il numero di download mi sembra affidabile, fa anche da firewall

ovviamente se gli do i permessi a un malware i dati me li può fregare e l'antivirus non può fare nulla.
quello che vorrei é che l'antivirus mi dica che ho un malware installato così lo levo o ripristino con un nandroid backup :)

se serve a qualcosina avast lo lascio se no lo levo :D

Chill-Out
26-04-2012, 10:15
io sul cellulare andoid non metto e non metterò mai nessun ciucciabatteria come sono questi finti antivirus, al limite mi ruberanno i numeri di cellulare di amici, nulla di che, sono della stessa idea dell'ideatore di android in casa google, gli AV non servono a nulla su android visto che qualsiasi applicazione ti chiede permessi per funzionare a dovere e una volta che l'utente glieli da, non c'è barriera che tenga

intanto grazie della risposta :)
io non ho il problema della batteria per vari motivi: l'acer liquid metal ha già una buona durata, in più ho fatto l'undervolt e ho un app per la gestione di wifi, 3g, luminosità ecc.poi é il cellulare secomdario, se si scarica che sono fuori pazienza :-D

lbe mi permette di installare una app ma di negargli alcuni permessi specifici, o almeno cosi dice ma visto i bei voti e il numero di download mi sembra affidabile, fa anche da firewall

ovviamente se gli do i permessi a un malware i dati me li può fregare e l'antivirus non può fare nulla.
quello che vorrei é che l'antivirus mi dica che ho un malware installato così lo levo o ripristino con un nandroid backup :)

se serve a qualcosina avast lo lascio se no lo levo :D

se il malware ti roota Android, addio permission.

fracama87
26-04-2012, 11:37
se il malware ti roota Android, addio permission.

superuser mi avvisa ogni volta che un app chiede i permessi di root :D
tu intendi se sfrutta un bug? se no mi basta stare attento alle app a cui concedo il permesso di root :P

comunque lo so non è completamente protetto, alla fine non vado neanche sul conto in banca dal cell quindi... (che poi se mi fregassero il conto sai quanto ci guadagnerebbero ora :muro: :muro: :muro: )

però almeno vorrei evitare di tenermelo quel malware anche se fosse solo un "raffreddore" e non "l'influenza con febbre a 41°" :D certo che se l'antibiotico (l'antivirus) non funziona a nulla, manco a segnalarmeli lascio perdere :D

chiarendo la mia domanda:

so che non fa prevenzione e che non è necessario, ma ho batteria in abbondanza, premesso questo serve a qualcosa o è completamente inutile? :asd:

se avast serve anche solo ad avvisarmi lo tengo altrimenti levo avast e tengo solo lookout che ha il modulo antifurto :D

Romagnolo1973
26-04-2012, 13:08
ti ho recuperato l'articolo che ho citato
i produttori AV che tirano acqua al loro mulino e gli uomini google che giustamente dicono che il problema sono le app presenti sul market e non i virus.
http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/android-security-apps-do-you-need-them-1076731

In sintesi visto che tanto tu ci fai poco a livello di navigazione e non è un tablet (che magari qualche pazzo usa per fare trading senza alcuna protezione e usando browser che non sono a sicurezza comparabili con quelli da pc) ti dico di andare senza AV, per ora poche minacce virus, molte invece sono le applicazioni malevole.
Quindi occhio a cosa installi, io ho una custom rom che di suo ha tutto quello che serve ed ho una sola applicazione che è il navigatore satellitare (funzionante e acquistato quindi non è una finta app) e basta.

Romagnolo1973
26-04-2012, 19:30
se anche il signor Norton, quello delle utilities e il cui faccione campeggiava nelle copertine del programma, ritirò la sua immagine e uscì da Symantec sbattendo la porta, behh già sono anni che è solo un ricordo del passato, tipo l'Impero Romano poco prima della sua caduta, un dead man walking però ancora duro a morire poichè in alcune aziende viene ancora utilizzato e sono quelle a fare numeri e utili e comunque una azienda quando acquista symantec non conosce neppure la presenza di test specifici, magari questo pilotato lo pubblicizzano sulle brochure e i clientoni sono già belli che abbindolati. C'è anche di peggio (mcafee, adaware, trendmicro) ma la politica di non fare test sgraditi è quantomeno un autogol vistoso agli occhi degli utenti più smaliziati

Chill-Out
27-04-2012, 08:19
tu intendi se sfrutta un bug? se no mi basta stare attento alle app a cui concedo il permesso di root :P

Non solo [cosa tra l'altro già verificatasi], se becchi un exploit adhoc su una pagina Web, anche in quel caso addio permission.


chiarendo la mia domanda:

so che non fa prevenzione e che non è necessario, ma ho batteria in abbondanza, premesso questo serve a qualcosa o è completamente inutile? :asd: [/B]

se avast serve anche solo ad avvisarmi lo tengo altrimenti levo avast e tengo solo lookout che ha il modulo antifurto :D

Devi decidere tu, comunque anche Avast se non erro ha il modulo Anti-Theft

Chill-Out
27-04-2012, 08:33
se anche il signor Norton, quello delle utilities e il cui faccione campeggiava nelle copertine del programma, ritirò la sua immagine e uscì da Symantec sbattendo la porta, behh già sono anni che è solo un ricordo del passato, tipo l'Impero Romano poco prima della sua caduta, un dead man walking però ancora duro a morire

Sembra che hai letto i bilanci della società



;37350333']Dipende .... se hai - o meno - qualcosa da nascondere, @Romagnolo.
Ricordo di aver letto, da qualche parte, che (rispetto agli altri produttori) Symantec decise di non rilevare il famoso trojan di stato tedesco.
Mi verrebbe da dire pecunia non olet ma dietro scelte come quella, credo ci sia molto di più che un semplice ragionamento economico.


https://www.virustotal.com/file/3407bf876e208f2dce3b43ccf5361c5e009ed3daf87571ba5107d10a05dc7bc4/analysis/

Chill-Out
27-04-2012, 10:52
;37352497']@Chill-Out, non ho scritto che (ora) non lo rileva: ricordavo di aver letto qualcosa sull'argomento, da qualche parte: qui, esattamente (http://www.securityfocus.com/news/292).
L'articolo, peraltro, non è poi cosi datato; va da sé, che dopo il caos e le polemiche generate dalla scoperta che la Germania faceva un utilizzo illegale di un trojan per spiare la gente, tutti i produttori si siano adeguati (Symantec, compresa).
.

AV Vendors Split Over FBI Trojan John Leyden, The Register 2001-11-27

sono 2 cose completamente diverse, l'articolo è data 27 Novembre 2001 è fa riferimento a 'Magic Lantern FBI, il Trojan Tedesco ovvero R2D2 fa riferimento a fine 2011.

First seen by VirusTotal
2011-10-08 19:02:36 UTC ( 6 mesi, 3 settimane ago )

Romagnolo1973
29-04-2012, 19:45
Test degli AV Android ben fatto, e aggiunto in pagina 1

http://www.pcsecuritylabs.net/home/m2_start/0/

Test PassMark di impatto degli AV sulle performance di un PC

http://www.passmark.com/benchmark-reports/index.htm

sono test commissionati da Symantec ma comunque molto rigorosi e ben fatti
Ovviamente esce trionfatore Webroot che è una piuma

Romagnolo1973
05-05-2012, 09:34
VirusBuletin di Aprile

non vi sono grandi sorprese e lo si può facilmente vedere da qui

http://www.virusbtn.com/vb100/rap-index

Come volevasi dimostrare Norton è sparito anche da VB per le stesse ragioni per cui è sparito da AV-Comparatives :D . Si danno la zappa sui piedi, poi spendono $$ per fare testare la loro soluzione da terzi ma che non hanno l'autorevolezza degli altri e anzi lasciano molti dubbi.

Jo77
05-05-2012, 10:20
sbaglio o non c'è Panda?

luigiivs
07-05-2012, 20:08
[QUOTE=Romagnolo1973;37365601]Test degli AV Android ben fatto, e aggiunto in pagina 1

http://www.pcsecuritylabs.net/home/m2_start/0/

Ottimo test e complimenti al nostro Romagnolo sempre molto tempestivo nelle segnalazioni.
Ho apprezzato molto Bitdefender, che oltretutto è anche free, che tiene le posizioni di testa, io utilizzo Avast sul mio Mediacom, sempre free, e lo trovo anch'esso molto preciso reattivo ma con qualche FP di troppo.
Un plauso a PCSL per il lavoro ben fatto in un settore in costante crescita e purtroppo preso di mira dai propagatori di virus.

Romagnolo1973
08-05-2012, 10:50
sbaglio o non c'è Panda?

non è mai stato inserito nei test, non ne so il motivo ma negli ultimi 2 anni non c'è tra i prodotti testati

Romagnolo1973
16-05-2012, 18:16
AV-Comparatives ha aggiornato ad Aprile i risultati del test
Real Word _ Protection Test che al momento si trova cliccando a destra nella pagina iniziale
http://www.av-comparatives.org/

Da notare se si controlla l'immagine Gennaio-Dicembre 2011 con quella Gennaio-Aprile 2012 che vi sono alcune modifiche di posizione anche considerevoli
Quihoo e Kaspy si avvicinano alla vetta (purtroppo il primo è solo in Cinese sebbene free quindi non usabile alle nostre latitudini)
Avast e AVG avanzano e sorpassano Avira e Panda pure è in calo notevole

Tennic
16-05-2012, 18:23
Esiste da qualche parte un test/comparativa di Outpost Antivirus? :rolleyes: (solo antivirus o Internet Security è uguale, il modulo AV non cambia)
E' mesi che cerco di capire come sia rispetto alla concorrenza, ma non si trova niente in rete, solo il parere del produttore (Agnitum), che sicuramente non è imparziale :(

Romagnolo1973
16-05-2012, 18:41
C'è , basta che guardi VB di aprile di cui ho messo il link 4-5 post sopra e cerca Agnitum che è la ditta che produce Outpost, purtroppo lo vedrai molto male sta nella righa tra il 70 e 80% insomma in coda sebbene abbia la certificazione VB100
http://www.virusbtn.com/vb100/archive/summary

Ovvio il venditore tira l'acqua al suo mulino ma la soluzione AV del prodotto è appena sufficiente, c'è da dire che comunque ha un ottimo FW e un buon Hips che dovrebbero aiutare dove l'AV non arriva ma va anche IMHO affiancato da un antimalware su richiesta tipo MBA e HitmanPro

Tennic
16-05-2012, 19:22
C'è , basta che guardi VB di aprile di cui ho messo il link 4-5 post sopra e cerca Agnitum che è la ditta che produce Outpost, purtroppo lo vedrai molto male sta nella righa tra il 70 e 80% insomma in coda sebbene abbia la certificazione VB100
http://www.virusbtn.com/vb100/archive/summary

Ovvio il venditore tira l'acqua al suo mulino ma la soluzione AV del prodotto è appena sufficiente, c'è da dire che comunque ha un ottimo FW e un buon Hips che dovrebbero aiutare dove l'AV non arriva ma va anche IMHO affiancato da un antimalware su richiesta tipo MBA e HitmanPro

Su VB avevo visto, ma purtroppo non si trova, o meglio, non ho mai trovato un test dettagliato come quelli su AV-Comparise :rolleyes:
Io utilizzo Avira Premium con Outpost Firewall Pro, e se fosse un buon antivirus, potrei valutare di comprare la suite Outpost... Comunque tutto da associare a MBA ed Hitman Pro, che uso sempre :)

P.S. L'antivirus Auslogic è al top (insieme a Lavasoft) :eek: ? Non lo sapevo, e non lol avrei mi detto :) A meno che non ci sia qualche inganno nel risultato del grafico :D

Romagnolo1973
16-05-2012, 19:41
credo che la versione free di outpust non sia diversa da quella a pagamento, la sola differenza a parte l'uso commerciale ma su pc casalingo non è problema, a mia memoria (quindi meglio se ti documenti perchè sbaglio sicuro) sta nel fatto che nella free non puoi disabilitare l'AV quindi ti tocca prendere o lasciare il pacco completo mentre nella Pro puoi disattivare i singoli componenti
Diciamo che avira fin quando hai la premium tienila, poi se ti scade behh piuttosto che spendere soldi per avira e outpust puoi sempre pensare di usare outpost free e col risparmio ci scappa una pizza 4 stagioni, comunque rientriamo in un discorso un po' Off Topic per il 3d in oggetto

Auslogic e Lavasoft sono sostanzialemnte dei rebrand di Bitdefender il primo e di avast con aggiunta del proprio engine antimalware il secondo e si avvantaggiano dell'ottimo risultato del engine che hanno in licenza per stare tanto in alto
AdAware (Lavasoft) però non lo userei mai visto i forti dubbi sui proprietari attuali

federico1
16-05-2012, 20:21
Utilizzo con ottimi risultati avira antivir premium+pc tools firewall.
Tra poco mi scade avira. Posso usare la versione free+ pc tools oppure è molto più scadente della versione premium.
Cosa mi consigliate?

Romagnolo1973
16-05-2012, 21:44
Utilizzo con ottimi risultati avira antivir premium+pc tools firewall.
Tra poco mi scade avira. Posso usare la versione free+ pc tools oppure è molto più scadente della versione premium.
Cosa mi consigliate?

Come detto sopra per consigli andiamo off topic
Devi chiedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681
ti sapranno sicuramente dare consigli ma indica anche quale sistema operativo usi, cpu e ram così ti danno consigli più mirati

Draven94
17-05-2012, 14:26
Comunque ho notato dagli ultimi test che AVG si sta riprendendo dopo le ultime annate e da varie recensioni il suo pacchetto completo (AVG Internet Security) è piazzato dietro le più blasonate KIS e Bitdefender :eek:

Romagnolo1973
24-05-2012, 19:44
AVG sta migliorando e sostanzialmente sarebbe il free consigliabile secondo l'ultimo test di AV-Test di Aprile

http://www.av-test.org/en/tests/home-user/marapr-2012/

basta cliccare le freccie a destra per vedere in dettaglio ogni prodotto

Sostanzialmente AhnLab è un finto AV, Microsoft MSE quasi, Avast ha avuto un brutto mese, AVG è ai massimi livelli di protezione così come tutti i vari AV che sfruttano BitDefender come firme (più di uno in lista ha motore BD), WSA non se la cava male ma è penalizzato anche qui dai falsi positivi, AVIRA prende paga da AVG come anche da ultime rilevazioni di AV-Comparatives

Bik
25-05-2012, 08:10
Quali AV usano le firme virali di Bitdefender, oltre a quest'ultimo e Gdata?

marcos86
25-05-2012, 09:35
Vado a memoria:
gdata, f-secure, bullguard, escan, trustport

arnyreny
25-05-2012, 10:00
Vado a memoria:
gdata, f-secure, bullguard, escan, trustport

aggiungo roboscan e hitman pro;)

Romagnolo1973
28-05-2012, 08:20
un articolo di PCMag rimarcando il fatto che ESET ha perso la certificazione AV-Test a causa del fatto che sostanzialmente non pulisce nulla; da sottolineare anche come la versione business di TrendMicro sia decisamente peggio della versione casalinga, in genere succede giustamente il contrario

http://securitywatch.pcmag.com/security-software/298317-ahn-lab-and-eset-lose-av-test-certification

Romagnolo1973
07-06-2012, 21:21
test vario che prende in esame più le funzionalità e leggerezza che non l'efficacia ma comunque vale la pena leggerlo perchè parlano anche di Comodo ed è cosa rara
http://www.tomsguide.com/us/best-free-antivirus-2012,review-1767.html#xtor=RSS-998

1°Avast - 2°MSE - 3°Avira

Romagnolo1973
16-06-2012, 11:47
Av-Comparatives Dynamic test aggiornato a maggio sul loro sito
Ottimi risultati per tutti direi, si conferma BitDefender e suoi derivati come l'AV dell'anno a mio parere, grandissime performance sempre. Ottimi anche Eset ma tra i free Avast, Avira se la cavano benissimo

Romagnolo1973
20-06-2012, 17:17
AV-Comparatives Performance Test di Giugno
http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/performance-tests

Avrei scommesso lo vincesse WSA ed infatti ... come dice quella pubblicità "Ti piace vincere facile ehh":D
Direi il risultato più scontato tra tutti i test, quando inserirono WSA tra i partecipanti questo test ero sicuro lo vincesse visto la sua leggerezza e particolarità di essere cloud

arnyreny
20-06-2012, 18:37
AV-Comparatives Performance Test di Guigno
http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/performance-tests

Avrei scommesso lo vincesse WSA ed infatti ... come dice quella pubblicità "Ti piace vincere facile ehh":D
Direi il risultato più scontato tra tutti i test, quando inserirono WSA tra i partecipanti questo test ero sicuro lo vincesse visto la sua leggerezza e particolarità di essere cloud

hanno fatto fuori Microsoft...la prima considerazione che mi viene che stanno tutti in pochi punti...e molto vicino alla soglia dei 100 per cento...:D

_goofy_
20-06-2012, 18:46
AV-Comparatives Performance Test di Guigno
http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/performance-tests

Avrei scommesso lo vincesse WSA ed infatti ... come dice quella pubblicità "Ti piace vincere facile ehh":D
Direi il risultato più scontato tra tutti i test, quando inserirono WSA tra i partecipanti questo test ero sicuro lo vincesse visto la sua leggerezza e particolarità di essere cloud

e per quanto riguarda l'efficacia ???

come % rilevamento virus :confused:

Romagnolo1973
20-06-2012, 19:04
sul sito di AV-Comparatives ci sono gli altri test da vedere

Se si ha la pazienza di leggere il PDF del test fatto da AV-C si legge una assoluta verità che va evidenziata :

Security products need to load on systems at an early stage to provide security from the very begin-
ning – this load has some impact on the time needed for a system to start up. Measuring boot times
accurately is challenging. The most significant issue is to define exactly when the system is fully
started, as many operating environments may continue to perform start-up activities for some time
after the system appears responsive to the user. It is also important to consider when the protection
provided by the security solution being tested is fully active, as this could be a useful measure of
boot completion as far as the security solution is concerned. Some Anti-Virus products are loading
their services very late (even minutes later) at boot (users may notice that after some time that the
system loaded, the system gets very slow for some moments), so the system looks like loading very
fast, but it just loads its services later and makes the system also insecure/vulnerable. As we do not
want to support such activities, we still do not measure boot times.
To support our concerns, we tested if the products are loading all their protection modules before e.g.
malware in the start-up folder is executed. Most products failed this test, except AhnLab, Avast, AVG,
Bitdefender, Panda, Sophos and Webroot. Only those products detected and blocked the malware be-
fore its execution after system start-up (by loading itself at an early stage). In all other cases first the
malware was successfully executed and only later detected by the security suites, when the system
was already compromised. The boot process for those products took only in some cases marginally
longer than the one of the products which loaded their modules later.


Ricordatevene quando dovete scegliere l'AV o la suite per il vostro pc

Romagnolo1973
20-06-2012, 19:59
hanno fatto fuori Microsoft...la prima considerazione che mi viene che stanno tutti in pochi punti...e molto vicino alla soglia dei 100 per cento...:D

non l'hanno fatta fuori, semplicemente in questo test hanno usato solo le SUITE e Micro$oft non ne ha una (per fortuna :D )

Sì vero che son tutte molto vicine ma la discriminante vera che non compare nel risultato finale è quella che ho evidenziato sopra, nota per esempio che Avira IS non parte all'avvio del sistema e quindi fallisce a riconoscere il malware ma lo trova solo minuti dopo quando il pc è bello che infetto :D
Ho detto Avira perchè è quello dei "furbi" che si caricano molto dopo che sta più vicino ai "giusti" che invece fanno le cose come si deve, ma vi sono altri nomi illustri tra i furbetti del quartierino (Kaspy McAfee GData)

Romagnolo1973
13-07-2012, 16:35
pubblicato oggi
Virus Bulletin RAP Giungo 2012
la situazione la potete vedere qui:
http://www.virusbtn.com/vb100/rap-index
test effettuato su windows server 2008 (in genere loro ruotano i sistemi operativi ad ogni test)

Direi che i free classici e anche i nuovi arrivati se la cavano benissimo, infatti Roboscan, Avast, AVG e Avira free sono tutti nella parte alta e molto vicini in termini di risultato
Tra i pay direi che si riconferma come Bitdefender e i vari che si appoggiano a lui (anche Roboscan che è free è tra questi) nel 2012 sono al top assoluto

Tennic
13-07-2012, 16:48
pubblicato oggi
Virus Bulletin RAP Giungo 2012
la situazione la potete vedere qui:
http://www.virusbtn.com/vb100/rap-index
test effettuato su windows server 2008 (in genere loro ruotano i sistemi operativi ad ogni test)

Direi che i free classici e anche i nuovi arrivati se la cavano benissimo, infatti Roboscan, Avast, AVG e Avira free sono tutti nella parte alta e molto vicini in termini di risultato
Tra i pay direi che si riconferma come Bitdefender e i vari che si appoggiano a lui (anche Roboscan che è free è tra questi) nel 2012 sono al top assoluto

Ma possibile che due produttori perfettamente anonimi in quanto ad antivirus, ma famosi per tutt'altro, hanno fatto degli antivirus che sono il top, anche meglio dei vari Avira, Gdata, etc... Mi riferisco ad Auslogic (che io conosco per il Defrag, molto buono) e Lavasoft (famoso un tempo per Ad-Aware, che ora non vale più niente, se confrontato con i vari MalwareBytes, Superantispyware, etc)... Possibile che Auslogic Antivirus e Lavasoft Antivirus siano veramente il top? Purtroppo non li considera nessuno per delle comparative, neanche av-comparatives :rolleyes:

Romagnolo1973
13-07-2012, 20:18
Sono 2 prodotti a pagamento:
Auslogic è BitDefender rimarchiato (non usa solo le firme ma anche tutto l'engine, è davvero BD con scritto Auslogic e nulla più)
Lavasoft AV una volta era Avira rimarchiato ed ora è Vipre (che trovi l'originale in classifica a nome GFI) con aggiunto le sue firme antimalware che ha grazie a adaware che continua ad esistere (purtroppo)
I prodotti originali hanno buone valutazioni e la differenza tra auslogic e BD che dovrebbe dare risultati identici sta magari nelle poche ore di differenza in cui testano i 2, Lavasoft aggiungendo il suo modulo proprietario antimalware batte l'originale GFI ma a scapito della leggerezza
Inoltre Lavasoft è stata acquistata da persone davvero poco raccomandabili che gestivano bootnet quindi per me è come non esistesse:read:
Giustamente AV-C testa gli originali e non perde tempo sui cloni, direi che fa bene

Tennic
13-07-2012, 22:10
Sono 2 prodotti a pagamento:
Auslogic è BitDefender rimarchiato (non usa solo le firme ma anche tutto l'engine, è davvero BD con scritto Auslogic e nulla più)
Lavasoft AV una volta era Avira rimarchiato ed ora è Vipre (che trovi l'originale in classifica a nome GFI) con aggiunto le sue firme antimalware che ha grazie a adaware che continua ad esistere (purtroppo)
I prodotti originali hanno buone valutazioni e la differenza tra auslogic e BD che dovrebbe dare risultati identici sta magari nelle poche ore di differenza in cui testano i 2, Lavasoft aggiungendo il suo modulo proprietario antimalware batte l'originale GFI ma a scapito della leggerezza
Inoltre Lavasoft è stata acquistata da persone davvero poco raccomandabili che gestivano bootnet quindi per me è come non esistesse:read:
Giustamente AV-C testa gli originali e non perde tempo sui cloni, direi che fa bene

Io utilizzo da un annetto Avira Premium, che in effetti viene confermato come molto buono, ma vedo che (scartando Lavasoft), Auslogic è migliore... Bitdefender è invece inferiore, anche se di poco... Dove sta il trucco? Perchè Avira Premium è sulla bocca di tutti ed invece il "forse ottimo" Auslogic non lo considera nessuno? :rolleyes:

Romagnolo1973
14-07-2012, 00:08
Io utilizzo da un annetto Avira Premium, che in effetti viene confermato come molto buono, ma vedo che (scartando Lavasoft), Auslogic è migliore... Bitdefender è invece inferiore, anche se di poco... Dove sta il trucco? Perchè Avira Premium è sulla bocca di tutti ed invece il "forse ottimo" Auslogic non lo considera nessuno? :rolleyes:

come ti ho detto Auslogic è solo BitDefender col nome cambiato e i colori invertiti:D Avira è un prodotto originale mentre Auslogic è solo nato da un accordo tra loro e BitDefender quindi non ha molto senso parlarne, ti basta vedere le mille e più pagine con test e recensioni di BitDefender, se compari quelle con le pagine di Avira mi sa che facciano una patta o poco ci manca, soprattutto quest'anno nel quale i romeni di BD hanno davvero fatto un bel passo avanti.
Office di Micro$oft lo conoscono tutti mentre l'ottimo Softmaker Office Free che uso io lo conoscono solo 10 tedeschi e il rebrand dello stesso che è Ashampoo Office lo conoscono ancora meno e se ne parla zero, il discorso è lungo ed esula dalla discussione, non sempre lo sconosciuto è scarso e il conosciuto è buono, anzi ... pure le cineserie a volte son meglio degli orologi svizzeri ma non lo si dice troppo, gli esempi son tanti

Tennic
14-07-2012, 00:24
come ti ho detto Auslogic è solo BitDefender col nome cambiato e i colori invertiti:D Avira è un prodotto originale mentre Auslogic è solo nato da un accordo tra loro e BitDefender quindi non ha molto senso parlarne, ti basta vedere le mille e più pagine con test e recensioni di BitDefender, se compari quelle con le pagine di Avira mi sa che facciano una patta o poco ci manca, soprattutto quest'anno nel quale i romeni di BD hanno davvero fatto un bel passo avanti.
Office di Micro$oft lo conoscono tutti mentre l'ottimo Softmaker Office Free che uso io lo conoscono solo 10 tedeschi e il rebrand dello stesso che è Ashampoo Office lo conoscono ancora meno e se ne parla zero, il discorso è lungo ed esula dalla discussione, non sempre lo sconosciuto è scarso e il conosciuto è buono, anzi ... pure le cineserie a volte son meglio degli orologi svizzeri ma non lo si dice troppo, gli esempi son tanti

Bitdefender è conosciuto ed è eccellente, ma Auslogic è pure superiore :eek:
Sicuramente non è detto che il famoso sia meglio, ma permettimi di rimanere positivamente stupito quando leggo di una marca che pensavo facesse solo un ottimo deframmentatore gratuito, ed invece produce il migliore antivirus in circolazione, o almeno così pare :) Potrei serialmente valutarlo per l'acquisto non appena mi scade Avira... Certo, non nascondo che mi farebbe piacere leggere un bel test dettagliato come quelli che av-comparatives fa di solito :)

P.S. Dai testi di marzo 2012 su av-comparatives, BitDefender è ottimo, ma G-Data, Avira e Karspesky sono leggermente superiori, quindi vengono più o meno confermati i dati del grafico da te postato :)

Romagnolo1973
14-07-2012, 07:35
auslogic è stato testato solo a dicembre 2011 e non questa volta, altrimenti avrebbe lo stesso risultato di BD che invece testano regolarmente e che probabilmente a dicembre aveva lo stesso posizionamento di auslogic
Quelli in rosso sono stati testati una volta solo nel periodo, quelli in nero più volte e alcuni sempre. Per esempio Roboscan da un risultato e EstSoft (che è sempre lui ma in coreano) ne ha un altro sebbene ottimo sarà un 2% di variazione, e ciò è dovuto ai differenti periodi in cui sono stati testati, si parla di ore o magari un giorno. EstSoft e Roboscans sono assolutamente lo stesso programma è solo che Roboscan è il nome che gli danno nella versione inglese, la differenza di % mi sta a significare che il test di VirusBulletin non è molto ben fatto, più avere oscillazioni di alcuni punti percentuali, è da prendere non come oro colato ma solo come base, i test di AV-C sono sicuramente meglio
Auslogic NON produce un bel niente, è solo BD rimarchiato e ovviamente a BitDefender va una bella percentuale dei $$ della licenza di auslogic. Sarebbe da prendere in considerazione auslogic solo se la licenza fosse di molto inferiore a BD, se lo fosse solo di poco non converrebbe perchè nel 2012 usa BD come nel 2010/11 usava Avira, ma nel 2013 cosa userà? Se passasse ad un altro AV poco performante avresti pagato una licenza per nulla

AV-C giustamente ha un tot di posti assegnati all'anno e i produttori fanno la fila per rientrarvi (a parte Symantec che è uscita da tutti i test perchè non ne accetta i metodi) e si focalizza sui prodotti principali, sta poi all'utente informarsi sugli engine usati e fare le sue scelte come ad esempio acquistare auslogic al posto di BD se magari risparmia 20 euro

arnyreny
14-07-2012, 10:52
pubblicato oggi
Virus Bulletin RAP Giungo 2012
la situazione la potete vedere qui:
http://www.virusbtn.com/vb100/rap-index
test effettuato su windows server 2008 (in genere loro ruotano i sistemi operativi ad ogni test)

Direi che i free classici e anche i nuovi arrivati se la cavano benissimo, infatti Roboscan, Avast, AVG e Avira free sono tutti nella parte alta e molto vicini in termini di risultato
Tra i pay direi che si riconferma come Bitdefender e i vari che si appoggiano a lui (anche Roboscan che è free è tra questi) nel 2012 sono al top assoluto

mi sbaglio o non vedo webroot?

Romagnolo1973
14-07-2012, 16:19
webroot non è compatibile con WinServer 2008 stando ai requisiti di sistema sul loro sito è compatibile con XP, Vista e 7 e niente Server in qualsiasi declinazione
Penso che la ragione sia questa

luigiivs
16-07-2012, 17:59
mi sbaglio o non vedo webroot?

Webroot gode anche di ottima fama anche su sistemi android.

Orsettinapc
22-07-2012, 12:37
Mi pare di capire che Bitdefender sia l'antivirus con maggior percentuale di rilevamento.
Se installato Bitdefender free avrò lo stesso identico motore di scansione della versione a pagamento ?

In particolare tra :

bitdefender free
avira free
avg free

Cosa consigliereste ?

marcos86
22-07-2012, 16:56
Mi pare di capire che Bitdefender sia l'antivirus con maggior percentuale di rilevamento.
Su avcomparatives non è così, ciò non toglie che resti cmq uno dei migliori.
Purtroppo assieme all'ottimo motore si porta dietro bug e pesantezza...

Se installato Bitdefender free avrò lo stesso identico motore di scansione della versione a pagamento ?
Si.

In particolare tra :

bitdefender free
avira free
avg free

Cosa consigliereste ?
Avira free.
Bitdefender free infatti è solo uno scanner on demand, non ha protezione in tempo reale. O meglio, solo la versione rumena ha la scansione in tempo reale, per cui...

marcos86
22-07-2012, 16:59
post doppio

Tennic
22-07-2012, 17:00
Si.


Avira free.
Bitdefender free infatti è solo uno scanner on demand, non ha protezione in tempo reale. O meglio, solo la versione rumena ha la scansione in tempo reale, per cui...

Qui

http://free.bitdefender.com/it/compare.html

Cliccando su "Antivirus Grátis BitDefender – FAQ", dice:

"Il prodotto è totalmente funzionante con scanning su richiesta (manuale o programmato) e ad accesso (real time)."

marcos86
22-07-2012, 17:02
Peccato che sia la versione 2010 non più supportata ;)

Tennic
22-07-2012, 17:13
Peccato che sia la versione 2010 non più supportata ;)

E l'ho recuperata dal sito italiano... Nel sito internazionale, in inglese, mettono la 2009 :rolleyes:
Quindi, ho pensato che la 2010 fosse la free più recente :confused:

arnyreny
22-07-2012, 17:44
in compenso c'e' roboscan che usa le firme bitdefender...e va' benone
http://www.roboscan.com/
ps e' solo inglese

Romagnolo1973
22-07-2012, 19:07
meglio Roboscan in inglese che Bitdefender in romeno:D
Inoltre BD Free romeno è solo cloud e esattamente come Panda Cloud frulla l'HD e la cpu a livelli che non ricordavo dai tempi di ADAware e McAfee:read:

Chill-Out
22-07-2012, 20:21
Mi pare di capire che Bitdefender sia l'antivirus con maggior percentuale di rilevamento.
Se installato Bitdefender free avrò lo stesso identico motore di scansione della versione a pagamento ?

In particolare tra :

bitdefender free
avira free
avg free

Cosa consigliereste ?

Consiglio di non crosspostare

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37838422&postcount=2808

Orsettinapc
23-07-2012, 19:42
Chiedo scusa al mod.

Il mio interrogativo nasce dal fatto che AVIRA FREE mi ha lasciato di stucco quando l'altra sera navigando ha permesso al virus ( LIVE PLATINUM SECURITY) di installarsi indisturbato senza che l'antivirus battesse ciglio.....
L'ho usato per anni credendo fosse uno dei migliori e mi sono ritrovata con un virus (in questo ultimo mese noto e stranoto) semplicemente navigando online e senza cliccare da nessuna parte ne' installare niente...

Non so se sono piu' arrabbiata con Avira o con Firefox..... di certo l'antivirus era aggiornato ed è grave non abbia bloccato la minaccia in tempo reale...

arnyreny
23-07-2012, 20:16
Chiedo scusa al mod.

Il mio interrogativo nasce dal fatto che AVIRA FREE mi ha lasciato di stucco quando l'altra sera navigando ha permesso al virus ( LIVE PLATINUM SECURITY) di installarsi indisturbato senza che l'antivirus battesse ciglio.....
L'ho usato per anni credendo fosse uno dei migliori e mi sono ritrovata con un virus (in questo ultimo mese noto e stranoto) semplicemente navigando online e senza cliccare da nessuna parte ne' installare niente...

Non so se sono piu' arrabbiata con Avira o con Firefox..... di certo l'antivirus era aggiornato ed è grave non abbia bloccato la minaccia in tempo reale...
se la minaccia non rientra nel database nessun antivirus ti puo' salvare,

in questo caso per stare + o meno tranquilli si può optare per altre 3 opzioni
scegli tu
1 sandboxie
2 account limitato o uac al massimo livello
3 installare un hips
scusate l'Ot

Romagnolo1973
24-07-2012, 21:13
uscito oggi su AV-C il test di marzo su Euristica e Comportamento (Heuristic/Behavioural) che reputo il più importante di tutti, testando i malware non in base alle firme ma ad altri fattori che entrano in gioco per giudicare gli zero-days

http://www.av-comparatives.org/
sta nelle news a sinistra

Ottimi Kaspy, BitDefender, GDATA, Eset, anche Avast grazie alla Sandbox ha un ottimo risultato combinato (Pagina 7 del pdf), maluccio MSE ma è una versione vecchia (io però testai in quel periodo MSE beta e comunque su zerodays era alquanto scarso comunque)
Nella norma Avira, Panda e AVG

Se manca qualcuno alla lista è per questo motivo come indicato sul documento:
At the beginning of the year, we gave the vendors the opportunity to opt out of this test. McAfee,
Sophos, Trend Micro and Webroot decided not to take part in this type of test, as their products rely
very heavily on the cloud.

Norton si sa già che non prende parte ad alcun test serio nel 2012

marcos86
25-07-2012, 09:15
Questo test dimostra quanto sia inutile il proactive di avira.
Il punteggio dell'euristica è 84%. Il punteggio di euristica + behavior blocker (avira proactive) è 84%.

A me avira è sempre piaciuto, ma qui hanno preso in giro la gente. Non puoi pubblicizzare una funzione che non fa niente...
Speriamo nella versione 2013 và...

Grosso modo vedo che gli av gratuiti son là avast 87 panda 85 avira 84 avg 83, però evidentemente sotto questo punto di vista gli av a pagamento (i primi ovviamente) danno qualcosina in più (e certo sono impressionanti bd e kasp, 97% per file sconosciuti è veramente un gran punteggio)

Romagnolo1973
25-07-2012, 13:16
Infatti anche loro lo hanno scritto:
Samples which were not detected by the heuristic/generic on-demand/on-access detec-
tion of the products were then executed in order to see if they would be blocked using behaviour-
analysis features. As can be seen in the results, in at least half of the products the behaviour analyser
(if even present) did not provide much additional protection.

Non riesco a capre se i test li hanno fatti su sistemi a 64bit o meno, fosse a 64bit allora lì proactive non funziona e sarebbe una conferma di quello che dico da sempre su Avira ovvero che se i test si fanno su sistemi a 64bit il suo valore scende di qualche punto sotto a quello degli altri free, non parliamo poi di quelli a pagamento che staccano la concorrenza di molto.
Avast e la sua Sandbox (nome quanto mai errato essendo molto più un BB e non un recinto di protezione) sono davvero ottimi, pur essendo la SB della versione free testata meno completa di quella nella pay aiuta a sopperire alle mancanze di Avast e non poco.
Da notare anche che da oggi il test viene fatto su malware di 1 giorno, la prova non viene ripetuta i giorni successivi, e mi sembra giusto, vanno valutati gli AV contro veri 0 days e non contro i 1 o 2 days
Anche per questo fatto Avira risulta penalizzata poichè è da sempre quella più veloce a sistemare le sue firme, ma come detto se becco uno zerodays me ne faccio nulla se il giorno dopo Avira mi segnala infetto, il danno è fatto.

Update: il boss di AV-C Mr. Clementi (IBK qua su HWU e anche su Wilders) mi ha detto che i sistemi erano a 32bit quindi Avira Proactive pur presente non è servito a nulla

Romagnolo1973
26-07-2012, 18:02
AV-Test.org Test maggio giugno

http://www.av-test.org/en/tests/home-user/mayjun-2012/

da rilevare l'ottimo risultato della new entry ZA Free AV con FW (basato su Kaspy)
Al top in rilevazione sono BullGuard. BitDefender e Kaspersky
Discreti tendenti al buon i vari Free i "fratelli" AAA Avast, AVG e Avira con il tedesco un po' sotto agli altri 2

Inappropriato anche solo chiamare Antivirus il "prodotto" Microsoft MSE 4 :read:

gianry
29-07-2012, 12:43
AV-Test.org Test maggio giugno


da rilevare l'ottimo risultato della new entry ZA Free AV con FW (basato su Kaspy)

qual'è ?? non ho capito di quale parli

Jo77
29-07-2012, 17:47
da rilevare l'ottimo risultato della new entry ZA Free AV con FW (basato su Kaspy)

consigli di provarlo?

Romagnolo1973
30-07-2012, 08:39
qual'è ?? non ho capito di quale parli
Nella pagina ha nome Check Point: ZA Free + Firewall
ed ha questo punteggio
http://www.av-test.org/no_cache/en/tests/test-reports/?tx_avtestreports_pi1%5Breport_no%5D=121822
consigli di provarlo?
Ehh io non l'ho provato, ho solo il netbook e lì ho raggiunto un equilibrio con Roboscan + HitmanPro + Emsisosft Emergency Kit, mentre sul fisso sto provando Win8 quindi meglio non fare troppe prove con software magari non ancora supportati.
Puoi provarlo, tieni però presente che la versione free si aggiorna solo una volta al giorno e non di più (dovrebbe però manualmente consentirne di più) http://www.zonealarm.com/security/en-us/zonealarm-free-antivirus-firewall.htm
PCMag ne parla bene, poi Kaspy è una garanzia, forse è un po' pesantuccio soprattutto rallenta il boot
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2403843,00.asp

Jo77
31-07-2012, 09:40
Nella pagina ha nome Check Point: ZA Free + Firewall
ed ha questo punteggio
http://www.av-test.org/no_cache/en/tests/test-reports/?tx_avtestreports_pi1%5Breport_no%5D=121822

Ehh io non l'ho provato, ho solo il netbook e lì ho raggiunto un equilibrio con Roboscan + HitmanPro + Emsisosft Emergency Kit, mentre sul fisso sto provando Win8 quindi meglio non fare troppe prove con software magari non ancora supportati.
Puoi provarlo, tieni però presente che la versione free si aggiorna solo una volta al giorno e non di più (dovrebbe però manualmente consentirne di più) http://www.zonealarm.com/security/en-us/zonealarm-free-antivirus-firewall.htm
PCMag ne parla bene, poi Kaspy è una garanzia, forse è un po' pesantuccio soprattutto rallenta il boot
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2403843,00.asp

Installato e tolto sull'istante, c'è un processo (true vector) che occupa un po' troppa memoria (più di 100mb con picchi di 600) e poi rende la navigazione con opera praticamente impossibile, con chrome no.
Ritornato a roboscan :D

Romagnolo1973
31-07-2012, 10:25
cavolo :doh: davvero troppo esoso, mi sembra strano, 600mb son tanti avrebbero dovuto segnalarlo nelle varie review, comunque ci sto alla larga e grazie della prova.
Se sei in vena di prove potresti provare il clone di bitdefender ovvero MyAntivirus, avevo dubbi sull'azienda che è danese, con sviluppo in Spagna e quartier generale a Cypro (mi sembra più cosa da multinazionale) ma su wilders ne parlano bene e hanno detto BitDfender non darebbe mai il suo prodotto ad una ditta dubbia bohh crediamci
Lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37876981&postcount=5036
essendo BD in toto rispetto a Roboscan perde il FW e un motore euristico ma guadagna TrafficLight per il controllo web (a chi piaciono ste cose) e soprattutto guadagna la funzione di sandbox del browser che è propria di BD AV, il tutto free

Jo77
31-07-2012, 12:04
cavolo :doh: davvero troppo esoso, mi sembra strano, 600mb son tanti avrebbero dovuto segnalarlo nelle varie review, comunque ci sto alla larga e grazie della prova.
Se sei in vena di prove potresti provare il clone di bitdefender ovvero MyAntivirus, avevo dubbi sull'azienda che è danese, con sviluppo in Spagna e quartier generale a Cypro (mi sembra più cosa da multinazionale) ma su wilders ne parlano bene e hanno detto BitDfender non darebbe mai il suo prodotto ad una ditta dubbia bohh crediamci
Lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37876981&postcount=5036
essendo BD in toto rispetto a Roboscan perde il FW e un motore euristico ma guadagna TrafficLight per il controllo web (a chi piaciono ste cose) e soprattutto guadagna la funzione di sandbox del browser che è propria di BD AV, il tutto free

No grazie :D
(grazie comunque per la segnalazione)

marcos86
01-08-2012, 09:14
avevo dubbi sull'azienda che è danese, con sviluppo in Spagna e quartier generale a Cypro (mi sembra più cosa da multinazionale)
Magari sono quei "trucchi" per avere sede legale in un paese con minor tassazione o cose di questo genere.
Effettivamente sembrerebbe un prodotto molto interessante, in pratica è bd senza nessuna limitazione, "aggratis"
Si dice che sia leggermente meglio di roboscan in quanto a rilevamento, ma essendo bd rimarchiato sarà anche pesantuccio. Roboscan è quasi sicuramente molto più leggero.

Cmq un'ottima alternativa, niente da dire

Flying Tiger
01-08-2012, 16:58
Si dice che sia leggermente meglio di roboscan in quanto a rilevamento, ma essendo bd rimarchiato sarà anche pesantuccio. Roboscan è quasi sicuramente molto più leggero.

Cmq un'ottima alternativa, niente da dire

Non posso che confermare la pesantezza di bd , ho provato la suite total security 2012 , quindi la versione piu' completa , e devo senz' altro dire che e' un vero mattone , premetto su un sistema i7 , ssd e quant' altro , insomma certo non mi sento di consigliarlo a prescindere dalla sua validita' .

Vediamo kaspersky come si comporta ...

:)

matiat
10-08-2012, 15:19
io come rapporto qualità-leggerezza ho sempre scelto avg ma sinceramtne ti tempesta continuamente di mess come quello che ti dice che il browser usa troppa memoria...come si disattiva???

cmq che antivirus consigliate ??

Romagnolo1973
11-08-2012, 10:17
io come rapporto qualità-leggerezza ho sempre scelto avg ma sinceramtne ti tempesta continuamente di mess come quello che ti dice che il browser usa troppa memoria...come si disattiva???

cmq che antivirus consigliate ??

per i consigli la discussione è un'altra e la trovi al post n.1, l'ho messa proprio per evitare gli offtopic
Qui si mettono gli ultimi test e come puoi vedere i migliori sono i soliti con un predominio di chi usa BitDefender come engine, almeno in questo 2012
I free classici (le tre A ovvero Avast Avira AVG) stanno ben messi e quasi analoghi in %. Io fossi in te proverei Roboscan (ho in firma la guida) che è free e usa BitDefender e ha il plus di avere un Firewall basico se lo si vuole attivare e che fa il suo dovere. Se non ti ho convinto :D passa a quell'altra discussione e chiedi lì

Legolas84
11-08-2012, 11:03
io come rapporto qualità-leggerezza ho sempre scelto avg ma sinceramtne ti tempesta continuamente di mess come quello che ti dice che il browser usa troppa memoria...come si disattiva???

cmq che antivirus consigliate ??

Prova i 30 giorni gratuiti di Kaspersky Internet Security ;)

Maggiore85
13-08-2012, 14:04
cavolo :doh: davvero troppo esoso, mi sembra strano, 600mb son tanti avrebbero dovuto segnalarlo nelle varie review, comunque ci sto alla larga e grazie della prova.
Se sei in vena di prove potresti provare il clone di bitdefender ovvero MyAntivirus, avevo dubbi sull'azienda che è danese, con sviluppo in Spagna e quartier generale a Cypro (mi sembra più cosa da multinazionale) ma su wilders ne parlano bene e hanno detto BitDfender non darebbe mai il suo prodotto ad una ditta dubbia bohh crediamci
Lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37876981&postcount=5036
essendo BD in toto rispetto a Roboscan perde il FW e un motore euristico ma guadagna TrafficLight per il controllo web (a chi piaciono ste cose) e soprattutto guadagna la funzione di sandbox del browser che è propria di BD AV, il tutto free

Non è più possibile scaricare gli eseguibili dell'antivirus, hanno reso obbligatorio il pagamento di qualche sterlina (o euro).
Scrivono free sebbene non lo sia più.

fracama87
04-09-2012, 14:53
Ho installato windows 8 per testarlo (è il terzo S.O. di un trialboot) avendolo avuto omaggio con l'università... ora mi chiedevo cosa usare come firewall e antivirus.
il firewall è lo stesso di windows 7 quindi conviene mettere Comodo (che ho attualmente su 7)?
l'antivirus mi sembra deboluccio nei test! metto avast o avira?
avast 6 mi aveva dato solo problemi, in particolare la web protection e la sandbox quindi ora su Windows 7 sono con avira :D
avast 7 è migliorato?

grasshie :)

Chill-Out
04-09-2012, 15:22
Ho installato windows 8 per testarlo (è il terzo S.O. di un trialboot) avendolo avuto omaggio con l'università... ora mi chiedevo cosa usare come firewall e antivirus.
il firewall è lo stesso di windows 7 quindi conviene mettere Comodo (che ho attualmente su 7)?
l'antivirus mi sembra deboluccio nei test! metto avast o avira?
avast 6 mi aveva dato solo problemi, in particolare la web protection e la sandbox quindi ora su Windows 7 sono con avira :D
avast 7 è migliorato?

grasshie :)

Vedi / Chiedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

fracama87
04-09-2012, 15:33
Vedi / Chiedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

thanks e scusa l'ot :( ho cercato ma non abbastanza :doh:

Romagnolo1973
10-09-2012, 23:18
aggiunto al post 1 un nuovo test

https://threatcenter.crdf.fr/?Stats

CRDF Test fatto giornalmente con mille virus zerodays alle ore 14 del pomeriggio (orario francese), il vincitore del giorno ho notato che è sempre uno dei primi 3, da notare che in genere Comodo AV sta sul podio o quasi, sugli zerodays si comporta infatti bene, il problema sono i virus "stagionati" che non li vede

pcpassion
11-09-2012, 08:41
da notare che in genere Comodo AV sta sul podio o quasi, sugli zerodays si comporta infatti bene, il problema sono i virus "stagionati" che non li vede
Se posso dirti il mio pensiero è una elemento importante che io cerco in un av.
Se poi voglio fare dei controlli ondemand o pulire un pc infetto utlizzo altri software ( oltre l'av)..... IMHO
Avira non è messo malissimo, ma Avast, AVG e MSE non sono messi bene.

Romagnolo1973
11-09-2012, 12:55
ehh lo so ma occorre vedere come sono settati gli av e da quel sito non si capisce, per esempio la sandbox presente in avast free, sebbene meno performante di quella della versione $$, va a proteggere da questi file sconosciuti se impostata bene. Comodo può anche riconoscere tutti gli zerodays ma se poi un virus di un anno fa mi infetta me ne faccio nulla, ed è il problema principale che ha, poi ne abbiamo parlato parecchio sul 3d di CIS, a sapere usare CIS l'av quasi non serve e pure quello comodo farebbe una figura decente nel contesto della suite, ma AV-Comparatives ha messo in evidenza che sta un 10% dietro agli altri free e non è poco. 1000 zerodays presi da amatori magari sono tutti della stessa famiglia e CAV li scova, poi ti scarichi un programma fake e non ti avvisa affatto. Non esiste l'AV perfetto perchè di suo un av con firme è imperfetto assai, ma meglio cercare quello che nei test accreditati da maggior sicurezza e se free meglio :D
Il test dei francesi non si sa come venga fatto, va preso per quello che è, gli altri famosi hanno invece metodologie accreditate poi nessuno è perfetto ma li prendo più in considerazione

marcos86
11-09-2012, 17:55
Sugli 0-days direi che sono interessanti i test di mrg.
Non tanto per le specifiche minacce (solito discorso dei test con pochi virus), quanto perchè si vede la rapidità di reazione della software house in questione.

Viene infatti fatto un test su alcuni 0-hour, e lo stesso test viene ripetuto dopo 6 e 12 ore.
Ed è incredibile come spesso avg dopo 12 ore continui a non rilevare ancora i certe minacce... e c'è chi lo reputa buono... :rolleyes:

Romagnolo1973
14-09-2012, 17:28
ecco il test del trimeste (Giugno-Agosto) di AV-Test.org
http://www.av-test.org/en/tests/home-user/julaug-2012/

se li si mette in ordine di protezione si vede che sono tutti sul ottimo-discreto tranne 4 che toppano e di brutto ovvero Ahnlab, Lavasoft, Microsoft e Nod. Nulla di nuovo sul fronte occidentale:D se non che Nod ha preso una brutta piega ma comunque c'è da dire che nei loro test non ha mai brillato anzi mi ricordo una volta prese zero, mi sa che ci sia ruggine tra eset e loro da anni, comunque Nod è in calo anche in altri test

federico1
15-09-2012, 15:37
ecco il test del trimeste (Giugno-Agosto) di AV-Test.org
http://www.av-test.org/en/tests/home-user/julaug-2012/

se li si mette in ordine di protezione si vede che sono tutti sul ottimo-discreto tranne 4 che toppano e di brutto ovvero Ahnlab, Lavasoft, Microsoft e Nod. Nulla di nuovo sul fronte occidentale:D se non che Nod ha preso una brutta piega ma comunque c'è da dire che nei loro test non ha mai brillato anzi mi ricordo una volta prese zero, mi sa che ci sia ruggine tra eset e loro da anni, comunque Nod è in calo anche in altri test

Grazie sempre interessante. Ero incerto se cambiare la mia suite avira con F secure ma tutto sommato mi pare che convenga tenerla.

marcos86
16-09-2012, 15:55
@maxmax80
Decisamente BD ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. AL momento credo sia il miglior motore antivirus assieme a kaspersky.

Hanno investito parecchio, e si vede nel crescendo degli ultimi anni in tutti i test che ci sono in giro.
Investito parecchio nel motore e nelle tecnologie antivirus, ma poco nel prodotto in sè.
Infatti bd si porta sempre dietro problemi in ogni versione: bug, funzioni che fanno di testa loro, pesantezza.

Se dovessi comprare un prodotto bitdefender andrei più su f-secure e bullguard. Dai test si vede che le differenze tra questi e l'originale bitdefender sono minime, probabilmente bd tiene per sè il sistema hips/bb, ma anche le altre suite hanno i loro corrispettivi.

Diciamo che facendo una sommatoria di tutti i test direi che un'ipotetica classifica è
Kaspersky primo, Bitdefender subito dopo e praticamente attaccati F-Secure/Bullguard a parimerito.
Tra i free invece avast recentemente sta andando a insidiare pericolosamente avira. Panda cloud al contrario dopo un inizio molto promettente ora è nella norma.

maxmax80
16-09-2012, 16:01
quindi alla fin fine se la giocano sempre i soliti avast vs avira? :fagiano:

marcos86
16-09-2012, 16:11
Secondo me si.
La concorrenza free è formata da comodo, mse, panda e avg.
E questi -per ora- non sono buoni come avira o avast.

Forse roboscan potrebbe essere una alternativa di qualità, ma servirebbe vederlo testato a fondo perchè pare che nonostante usi il motore di bitdefender alcune rilevazioni che fa bd roboscan non le riconosce... il che è strano, forse per la free usano una versione in qualche modo depotenziata

maxmax80
16-09-2012, 16:19
su comodo non sono aggiornato:

il firewall free è ancora il migliore?
la suite completa è ancora una mattonata?

personalmente ho mollato comodo firewall con il passaggio a Windows7...

inoltre considero MSE l' alternativa migliore ai 2 antivirus principali nel caso si debba installare il prodotto su un pc senza particolari pretese (ne da parte dell' utente, ne da parte dell' uso che l' utente ne fa)


è tutto ancora confermato?

marcos86
16-09-2012, 16:39
Anch'io è un sacco che non uso più comodo, ma i test su matousec dicono che è ancora ottimo come firewall e hips.
L'antivirus l'anno scorso faceva pena, non so se e quanto abbiano migliorato, del resto se non si fanno testare... indice di poca serietà secondo me.

Mse è a prova di niubbo, e proprio in base a ciò va giudicato. Secondo me microsoft stessa non ha voluto farlo più potente, hanno preferito fare semplicemente un av per tutti quelli che non lo usavano per evitare la diffusione di malware

Romagnolo1973
19-09-2012, 17:12
è online il test mensile AGOSTO di Av-Comparatives quello più simile al reale per intenderci
In calo AVG Avira e Panda, buon lavoro tra i free di Avast grazie alla sandbox basica (testano avast free, fosse la pro penso starebbe al 100%), in caduta libera Nod, Webroot non convincente
Al top i soliti BD e fratelli, F-Secure e sorpresona TrendMicro

fracama87
19-09-2012, 17:32
mmm quasi quasi provo avast 7 free dopo un annetto di avira 2012 :D

Tennic
19-09-2012, 17:46
è online il test mensile AGOSTO di Av-Comparatives quello più simile al reale per intenderci
In calo AVG Avira e Panda, buon lavoro tra i free di Avast grazie alla sandbox basica (testano avast free, fosse la pro penso starebbe al 100%), in caduta libera Nod, Webroot non convincente
Al top i soliti BD e fratelli, F-Secure e sorpresona TrendMicro

Link? Di agosto 2012 non trovo niente, tranne l'anti-phishing :doh:

pcpassion
19-09-2012, 18:00
http://chart.av-comparatives.org/chart2.php
Avg e Panda non mi hanno mai convinto, Bitdefender si, anche se è un bel mattoncino, TRendmicro è un macigno.
AV-C purtroppo non testa tutti gli av ne mancano alcuni importanti, per dirne solo uno DR.WEb.

Tennic
19-09-2012, 18:06
http://chart.av-comparatives.org/chart2.php
Avg e Panda non mi hanno mai convinto, Bitdefender si, anche se è un bel mattoncino, TRendmicro è un macigno.
AV-C purtroppo non testa tutti gli av ne mancano alcuni importanti, per dirne solo uno DR.WEb.

Grazie mille :)

Legolas84
19-09-2012, 19:50
Visto che lo uso fin dalla versione 6 mi fa sempre piacere vedere Kasper andare benissimo :)

Romagnolo1973
21-09-2012, 10:31
Virus Bulletin Test aggiornato ad Agosto e su piattaforma Win 7 questo giro

http://www.virusbtn.com/vb100/latest_comparative/index

qui il sommario di chi è stato testato questa volta e chi no
http://www.virusbtn.com/vb100/archive/summary

qui uno specchietto utilissimo dove potete mettere voi 6 prodotti e vedere i risultati degli ultimi anni se hanno ricevuto o no il premio VB100 e se no perchè
http://www.virusbtn.com/vb100/archive/compare?tab=onDemand&id=11&id2=15&id3=80&id4=84&id5=24&id6=23

Nessuna grande novità ma in genere al top stanno BD e suoi fratelli, Avira, Kaspy
Non raccomandabili Microsoft, McAfee e tutto sommato anche Nod visto che è a pagamento ed è abbastanza staccato dalla concorrenza
Tra i primissimi c'è Huari (ViRobot) come new entry ed anche lui è un fratellino di BitDefender così come GData che usa avast e BD assieme

Romagnolo1973
01-10-2012, 22:55
un bel test AV per Android

http://pcsecuritylabs.net/document/report/android_pcsl_201208_en.pdf

anche in questo caso Kaspy e BD spiccano, ottimo anche avast che è free e viene penalizzato da qualche falso, ma in rilevazione è di livello assoluto

luigiivs
02-10-2012, 04:23
un bel test AV per Android

http://pcsecuritylabs.net/document/report/android_pcsl_201208_en.pdf

anche in questo caso Kaspy e BD spiccano, ottimo anche avast che è free e viene penalizzato da qualche falso, ma in rilevazione è di livello assoluto

Non posso che confermare Avast installato sul mio Mediacom single core; la leggerezza ne fa un must su una macchina non particolarmente potente e la rilevazione è impeccabile.

marcos86
09-10-2012, 11:58
Test di settembre di AV-C http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/detection-test/238-file-detection-test-october-2012

Ai punti direi il vincitore è avira dato che ha meno falsi positivi di gdata (che si riconferma campione del rilevamento).
Eccellente risultato panda, incredibile a dir poco trend micro, considerando anche i pochi falsi positivi :eek:

Bik
09-10-2012, 12:16
Buono, mi sa che, a questo giro, provo il Panda nel PC.

Legolas84
09-10-2012, 13:19
Noto che questa volta sono davvero tanti gli AV sopra al 99%....
Ottimo come sempre il mio Kasper... :D

Tennic
09-10-2012, 13:59
Noto che questa volta sono davvero tanti gli AV sopra al 99%....
Ottimo come sempre il mio Kasper... :D

Io invece noto solo che a seconda del sito che esegue i test, certi antivirus sono favolosi oppure sufficienti :rolleyes:
Bitdefender... Il non plus ultra per un sito, qui invece fa passare più di qualche virus... Avira, sufficiente (e non sempre) per l'altro sito, qui invece è una macchina di distruzione di massa per i virus :rolleyes:

Legolas84
09-10-2012, 18:24
Bisogna sempre vedere che tipo di test fanno... in test diversi gli AV possono comportarsi in modo MOLTO diverso.