PDA

View Full Version : Test Antivirus - Firewall - Antimalware - Suite


Pagine : 1 2 3 [4]

Romagnolo1973
24-07-2014, 13:49
Non ho mai capito come mai i risultati di Kaspersky su questo sito sono sempre inferiori a quelli ottenuti dalle altre testate.

è la metodologia del test che lo danneggia perchè è così da sempre quindi escludo ci siano antipatie che vanno volutamente a mortificarlo, e comunque non è disastroso sebbene non da podio
qui puoi vedere le % dei vari sample divisi in base al tempo e le % di rilevazione, è la tabella verso il fondo
https://www.virusbtn.com/virusbulletin/archive/2014/04/vb201404-comparative#id5072841

Aggiungo il test Dennis Tecnology Labs Aprile-Giugno dove Kaspy naturalmente torna alle posizioni a cui è abituato

http://dennistechnologylabs.com/reports/s/a-m/2014/DTL_2014_Q2_Home.1.1.pdf
test ineccepibile nella metodologia ma a cui do un peso molto relativo perchè una volta era Norton a pagarlo e continua anche ora ad stare al top quando per altri è lontano dalla vetta

Legolas84
24-07-2014, 15:17
Non voglio pensare ci siano antipatie... Ma vedere kaspy inferiore a una moltitudine di software (alcuni anche notoriamente molto molto meno performanti) fa pensare.

Per lo più che è l'unico che ottiene questi risultati.

Rimango dell'idea che il più affidabile sia av-c.

Romagnolo1973
25-07-2014, 00:04
il Rap test di VB uno è e sempre quello rimane, mentre per esempio AV-Comparatives fa tutta una serie di test differenti ed alla fine se anche uno risulta indigesto va a diluirsi nella valutazione complessiva annuale. La forza di Av-C è proprio quella oltre ad usare un numero di sample notevole che gli altri si sognano di testare perchè richiedono molto tempo e tante risorse umane

leolas
25-07-2014, 17:53
comunque i test prestazionali imho sono abbastanza inutili visto che vanno a testare una particolare configurazione.

con windows 8.1 e il portatile in firma, il perenne primo BIS mi distruggeva il pc, Panda IS manco si sente.. (sto approfittando delle varie promo per vedere cosa va meglio sul mio pc :D)

Romagnolo1973
02-08-2014, 07:57
AV-Test.org Test Removal & Repair
http://www.av-test.org/en/news/news-single-view/17-software-packages-in-a-repair-performance-test-after-malware-attacks/

Per vedere i risultati cliccate sulle immagini a sinistra
Non è il test che reputo principale nelle scelte da fare, visto che più di riparare è importante non infettarsi ma comunque:
Malwarebytes su tutti ,a anche Kaspersky Removal Tool che è gratuito se la cava alla grande. Buono anche Hitman

nostradamus78ts
05-09-2014, 10:47
Tra Avira e Panda FREE....quale mi consigliate, visti i test? Io dei tedeschi di Avira mi fido abbastanza :-)

Chill-Out
05-09-2014, 14:47
Tra Avira e Panda FREE....quale mi consigliate, visti i test? Io dei tedeschi di Avira mi fido abbastanza :-)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36580532&postcount=1

Romagnolo1973
21-09-2014, 00:03
AV-Comparatives Real World Test Agosto

http://chart.av-comparatives.org/chart1.php?chart=chart2&year=2014&month=8&sort=1&zoom=3

Non fa più notizia da parecchio ma sicuramente lo si nota, Avast è ormai irrecuperabile, devono ripensare a tutto lo schema di protezione che volevano fare ma che in realtà non sono stati capaci di mettere in piedi. Prendersi un 2,6% di distacco da AVG la dice lunga sulla bassa qualità del prodotto Avast da un anno a questa parte. Avira ha avuto il suo periodo nero, ha anche rischiato di fallire (o meglio dire di essere comprato da altri) ma cambiando il management e dando un po' più attenzione alle richieste degli utenti è tornato dove è sempre stato.

Romagnolo1973
01-10-2014, 15:41
AV-Test.org Luglio - Agosto
Come sempre mettete in ordine di protezione cliccando sulla relativa colonna per avere l'ordine corretto
http://www.av-test.org/en/?avtest%5Btype%5D=3&avtest%5Bplatforms%5D=5-4-1&avtest%5Bseries%5D=10-7:1396310400.2,5-4-1:1406851200.2

Quella che vedete come Intel Security è l'ex McAfee ora di proprietà intel (a dire il vero da 4 anni ma solo quest'anno si è completato il rebranding vero e proprio)

Legolas84
01-10-2014, 17:56
AV-Test.org Luglio - Agosto
Come sempre mettete in ordine di protezione cliccando sulla relativa colonna per avere l'ordine corretto
http://www.av-test.org/en/?avtest%5Btype%5D=3&avtest%5Bplatforms%5D=5-4-1&avtest%5Bseries%5D=10-7:1396310400.2,5-4-1:1406851200.2

Quella che vedete come Intel Security è l'ex McAfee ora di proprietà intel (a dire il vero da 4 anni ma solo quest'anno si è completato il rebranding vero e proprio)

Kasper e Bitdefender qui si comportano egregiamente....

Peccato per il real world di AV-Comparatives che li ha visti un pò in calo....

Romagnolo1973
03-10-2014, 11:06
Ho saltato questa segnalazione, quindi grazie :)
In tempi non sospetti avevo lasciato avast a se stesso, mi pareva di notare tanta fuffa e nulla di realmente utile. Strano solo che panda risulti essere "pesante" più di avira. Devo leggere meglio come vengono fatti i test in questo senso...

beh il test sulle performance prende in esame le operazioni che si fanno sul pc come copia e incolla ad esempio o controllo di file scaricati, archivi ... Penso sia normale che nell'uso quotidiano un antivirus online abbia tempi di controllo maggiori rispetto ad uno che le firme le ha su hd. E' poi la ragione principale per cui gli online non mi sono mai piaciuti, nell'uso quotidiano impattano più di quelli classici in materia di tempo richiesto per ogni operazione sul pc, mentre in termini di cpu usata o ram sono generalmente più leggeri


Inserisco in aggiunta 2 test fatti da AV-Comparatives legati agli AV e comunque molto interessanti:
AV Test su dispositivi Mobile Settembre 2014
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/09/avc_mob_201407_en.pdf
escludendo Baidu che consuma troppa batteria, direi tutti molto bene

AV-Comparatives Parental Control Report 2014
Sono testati sia le suite AV che prodotti specificatamente creati allo scopo e sia su Windows che IOS e Android, con relativa descrizione di ogni singolo prodotto per totali 100 pagine, un lavoro eccezionale come sempre.
Risultati a pagina 10-11 e devo dire che AVG mi sorprende e anche K9 che io ho sempre consigliato come programma dedicato ha un ottimo risultato
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/09/Parental_Control_Report_2014.pdf

Glhardware
06-10-2014, 11:40
Quindi attualmente il miglior antivirus gratis per i privati è Avira?

Quindi voi consigliate di installare l'antivirus anche sullo smartphone?

Romagnolo1973
07-11-2014, 21:37
AV-Comparatives Real World Test Settembre
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/10/avc_factsheet2014_09.pdf
La chart ordinabile per risultato è questa
http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
Trend, Quihoo, Panda, Kaspersky, BitDefender tutti molto vicini

AV-Comparatives File Detection Test Settembre
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/10/avc_fdt_201409_en.pdf
Risultato ottimo per tutti tranne che per Avast che ha 120 falsi positivi e Ahnlab che fa quanto Microsoft e poco più

Darkboy91
08-11-2014, 11:19
AV-Comparatives Real World Test Settembre
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/10/avc_factsheet2014_09.pdf
La chart ordinabile per risultato è questa
http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
Trend, Quihoo, Panda, Kaspersky, BitDefender tutti molto vicini

AV-Comparatives File Detection Test Settembre
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/10/avc_fdt_201409_en.pdf
Risultato ottimo per tutti tranne che per Avast che ha 120 falsi positivi e Ahnlab che fa quanto Microsoft e poco più

peccato non ci sia piu Gdata tra quelli testati

Legolas84
08-11-2014, 12:18
Stavo guardando alcuni test.... vedo che Bitdefender e Kaspersky su AV-Comparatives praticamente si equivalgono sia come sicurezza che come prestazioni....

Poi guardando su Matousec invece c'è un abisso.... 89% di protezione per KIS, solo il 20% per Bitdefender....

Siccome mi scade KIS tra qualche giorno e trovo Bitdefender ad un ottimo prezzo mi stava venendo il dubbio di cambiare.... ma vedendo Matousec mi sono un pò tirato indietro, tu che ne pensi Romagnolo? Ricordo che i test di Matousec erano molto importanti o sbaglio?....

arnyreny
08-11-2014, 13:05
Stavo guardando alcuni test.... vedo che Bitdefender e Kaspersky su AV-Comparatives praticamente si equivalgono sia come sicurezza che come prestazioni....

Poi guardando su Matousec invece c'è un abisso.... 89% di protezione per KIS, solo il 20% per Bitdefender....

Siccome mi scade KIS tra qualche giorno e trovo Bitdefender ad un ottimo prezzo mi stava venendo il dubbio di cambiare.... ma vedendo Matousec mi sono un pò tirato indietro, tu che ne pensi Romagnolo? Ricordo che i test di Matousec erano molto importanti o sbaglio?....

Ciao
kis rimane superiore per il suo ottimo hips;)

Legolas84
08-11-2014, 13:36
Ok, allora spendo leggermente di più e vado di Kaspersky.... legato alle tradizioni^^

wing11
28-11-2014, 11:29
Salve a tutti cerco una configurazione ottimale x il pc. Quale secondo voi sarebbe ottima o migliore in termini di protezione e consumo di risorse tra le seguenti?
1) Kis 2015 (è a pagamento);
2) Comodo Firewall + Avira;
3) Comodo Internet Security + Avira.
Detto ciò, conviene prendere il Kis, conoscendo la sua fama di sistema tra i migliori oppure affidarsi a una combinazione di antivirus e firewall free?
Grazie

Legolas84
28-11-2014, 11:42
Imho KIS..... e lo dico da utilizzatore da quasi 10 anni.

Kohai
29-11-2014, 22:39
Salve a tutti cerco una configurazione ottimale x il pc. Quale secondo voi sarebbe ottima o migliore in termini di protezione e consumo di risorse tra le seguenti?
1) Kis 2015 (è a pagamento);
2) Comodo Firewall + Avira;
3) Comodo Internet Security + Avira.
Detto ciò, conviene prendere il Kis, conoscendo la sua fama di sistema tra i migliori oppure affidarsi a una combinazione di antivirus e firewall free?
Grazie

Per questo tipo di domande ti rimando qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

Romagnolo1973
15-12-2014, 18:52
AV-Comparatives Real world test settembre - novembre
il grafico:
http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
il test in pdf:
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/12/avc_prot_2014b_en.pdf
Trend Micro, Quihoo, Kaspersky, Bitdefender e Avira sono i migliori del trimestre, Panda in calo

GigoBoso
17-04-2015, 12:26
AV-Comparatives Real world test settembre - novembre
il grafico:
http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
il test in pdf:
http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/12/avc_prot_2014b_en.pdf
Trend Micro, Quihoo, Kaspersky, Bitdefender e Avira sono i migliori del trimestre, Panda in calo

ciao a tutti, esordisco con:

1) una considerazione: sono un paio d'anni che sono convinto che l'eset sia tra i migliori antivirus, ma a quanto pare ho preso un granchio visto che non lo nominate neppure.

2) una domanda, non hai sentito parlare di antivirus per smarthphone, come ci si accorge di avere un virus. Il touch screem che smette di funzionare potrebbe essere un virus?

TonyVe
05-05-2015, 18:13
Senza voler togliere il lavoro a Romagnolo... :)

AV-Comparatives Real-World Protection Test March 2015

Grafico: http://chart.av-comparatives.org/chart1.php

Test in PDF: http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2015/04/avc_factsheet2015_03.pdf

Avira & Kaspy = 100% Blocked nella chart.
Seguono BitDefender, Panda.

Rispetto a Novembre 2014 in netto calo Trend Micro.

Nel complessivo, AV-Comparative, mette ai vertici: Kaspersky Lab, BitDefender, McAfee e Fortinet.

gerko
05-05-2015, 18:15
BitDefender come è ad interfaccia utente? Intuitivo?

Sul portatile devo sostituire Roboscan che non viene più sviluppato.

Darkboy91
06-05-2015, 09:56
BitDefender come è ad interfaccia utente? Intuitivo?

Sul portatile devo sostituire Roboscan che non viene più sviluppato.

La versione free è molto scabria,senza molti controlli.
la versione premium è pesantuccia e ,ho letto,piena di bug.

karrygun
20-06-2015, 22:25
ho dei dubbi sull'efficacia degli antivirus. molto spesso le versioni pro non hanno il firewall. questo potrebbe essere ottimo.

ma le versioni pro rispetto ai free hanno un qualcosa in piu nel rilevare i malware o solo robaccia? dovrei ricontrollare i vari siti antivirus, ma è un pezzo che mi trovo spiazzato.

leggo spesso che è meglio prendere solo prodotti free e abbinarli con altre sicurezze.

e se abbinassi i vari prodotti ma con le versioni pro? vi ricordo che dovrei riguardare meglio perchè non mi ricordo piu.

Jedi82
21-06-2015, 10:13
ragazzi, ad oggi, quale av mi consigliate su vecchi pc che sia leggero e poco invasivo? Avevo letto bene di 360 Total Security ma testandolo mamma mia se è pesante no???

killeragosta90
24-06-2015, 08:26
Ciao a tutti! Scusate il disturbo, sapreste dirmi al volo un buon (anzi, un ottimo) firewall "indipendente" (come antivirus uso NOD32 8.0) e gratuito? Qualcosa di più efficacie del firewall di windows che attualmene uso, non mi interessa se un po' invasivo, basta che sia un vero muro. Grazie mille :)

gerko
24-06-2015, 08:52
Ciao a tutti! Scusate il disturbo, sapreste dirmi al volo un buon (anzi, un ottimo) firewall "indipendente" (come antivirus uso NOD32 8.0) e gratuito? Qualcosa di più efficacie del firewall di windows che attualmene uso, non mi interessa se un po' invasivo, basta che sia un vero muro. Grazie mille :)

Non ti so suggerire, ma giusto per capire, che problema hai con quello di Windows?

karrygun
24-06-2015, 10:03
Ciao a tutti! Scusate il disturbo, sapreste dirmi al volo un buon (anzi, un ottimo) firewall "indipendente" (come antivirus uso NOD32 8.0) e gratuito? Qualcosa di più efficacie del firewall di windows che attualmene uso, non mi interessa se un po' invasivo, basta che sia un vero muro. Grazie mille :)

beh, i piu consigliati sono comodo firewall, private firewall , online armor .

poi che vadano bene col nod , non ti so dire. io non uso i firewall perchè non sono cosi esperto e accetterei tutto o negherei tutto ,p .

per maggiori chiarimenti, è meglio aspettare qualche esperto, o andare nelle sezioni di quei 3 programmi.

nel frattempo puoi guardare su google le immagini dei programmi, cosi da farti un idea dei programmi

killeragosta90
24-06-2015, 10:25
Non ti so suggerire, ma giusto per capire, che problema hai con quello di Windows?
Nessuno in particolare, senza nulla togliere al buon Windows Firewall vorrei qualcosa che offra una protezione migliore :)

beh, i piu consigliati sono comodo firewall, private firewall , online armor .

poi che vadano bene col nod , non ti so dire. io non uso i firewall perchè non sono cosi esperto e accetterei tutto o negherei tutto ,p .

per maggiori chiarimenti, è meglio aspettare qualche esperto, o andare nelle sezioni di quei 3 programmi.

nel frattempo puoi guardare su google le immagini dei programmi, cosi da farti un idea dei programmi

Si infatti di comodo ne ho sentito parlare molto bene, mi sereve più protezione possibile dato l'utilizzo che faccio con questo netbook e con il Firewall di Windows non mi sento mai troppo sicuro :) Guardo sul thread di comodo, intato grazie ad entrambi per le risposte!

Tennic
24-06-2015, 10:57
Nessuno in particolare, senza nulla togliere al buon Windows Firewall vorrei qualcosa che offra una protezione migliore :)



Si infatti di comodo ne ho sentito parlare molto bene, mi sereve più protezione possibile dato l'utilizzo che faccio con questo netbook e con il Firewall di Windows non mi sento mai troppo sicuro :) Guardo sul thread di comodo, intato grazie ad entrambi per le risposte!

Giusto per capire quali siano le tue esigenze, che funzioni necessiti dal firewall? Impenetrabilità da esterno? Massimo controllo nei processi interni?
Io uso Agnitum Outpost Pro, ed ha tutto, ed inoltre passa tutti i test di sicurezza (test di penetrazione e leak test) ;)

killeragosta90
24-06-2015, 15:54
Giusto per capire quali siano le tue esigenze, che funzioni necessiti dal firewall? Impenetrabilità da esterno? Massimo controllo nei processi interni?
Io uso Agnitum Outpost Pro, ed ha tutto, ed inoltre passa tutti i test di sicurezza (test di penetrazione e leak test) ;)

Sembrerò paranoico ma mi limito col dire che ho il presentimento (quasi la certezza) d'esser stato preso di mira, quindi mi servirebbe qualcosa che blocchi tutto, intrusioni e altro. Premetto che nutro una certa ignoranza in questo campo (antivirus, firewall, ecc...), ma credo che un buon firewall (ottimo, o quanto meno superiore a quello integrato in windows) possa aiutarmi nella mia situazione.

Tra Agnitum Outpost Pro e Comodo cosa mi consigli? Oddio dalla precedente risposta forse è una domanda quasi inutile, ma...è a pagamento Outpost? Come Antivirus ho già NOD32 8.0, non vorre però che vadano a crearsi conflitti.

Grazie tennic :)

Tennic
24-06-2015, 16:28
Sembrerò paranoico ma mi limito col dire che ho il presentimento (quasi la certezza) d'esser stato preso di mira, quindi mi servirebbe qualcosa che blocchi tutto, intrusioni e altro. Premetto che nutro una certa ignoranza in questo campo (antivirus, firewall, ecc...), ma credo che un buon firewall (ottimo, o quanto meno superiore a quello integrato in windows) possa aiutarmi nella mia situazione.

Tra Agnitum Outpost Pro e Comodo cosa mi consigli? Oddio dalla precedente risposta forse è una domanda quasi inutile, ma...è a pagamento Outpost? Come Antivirus ho già NOD32 8.0, non vorre però che vadano a crearsi conflitti.

Grazie tennic :)

Beh...se non hai esperienza come fai ad avere la quasi certezza di essere stato preso di mira? Inoltre un fw se non ben configurato può essere inutile.

Quoto deepdark

Hai malfunzionamenti che ritieni dipendano da attacchi informatici da remoto?

Da mia esperienza (ci lavoro in una grande società), nessuno si prende la briga di "bucare" un privato computer, a meno che non ci custodisci i progetti della prossima sonda spaziale, ma in tal caso fanno prima ad entrare a casa e prendere il computer intero :D
Spesso e volentieri, malfunzionamenti e rallentamenti creati da spyware, rootkit, etc, vengono scambiati per attacchi di rete ;)

Comunque, Outpost è a pagamento, come del resto Comodo, ed entrambi hanno versioni gratuite ma meno "potenti" :)

karrygun
24-06-2015, 16:56
Beh...se non hai esperienza come fai ad avere la quasi certezza di essere stato preso di mira? Inoltre un fw se non ben configurato può essere inutile.

un firewall è molto piu pericoloso dei malware se uno non sa come usarlo. ad un utente comune, potrà anche sembrare semplice usare , ma poi si renderà conto di aver fatto le cose a casaccio, o vedrà problemi molto seri , o popup davvero invasivi.

io sconsiglio categoricamente i firewall agli utenti normali (a parte quello di windows. poi non so sui nuovi OS se i firewall di windows sono invasivi).

solo gli utenti molto esperti possono sfruttare bene e a pieno qualsiasi firewall.

killeragosta90
25-06-2015, 10:01
Quoto deepdark

Hai malfunzionamenti che ritieni dipendano da attacchi informatici da remoto?

Da mia esperienza (ci lavoro in una grande società), nessuno si prende la briga di "bucare" un privato computer, a meno che non ci custodisci i progetti della prossima sonda spaziale, ma in tal caso fanno prima ad entrare a casa e prendere il computer intero :D
Spesso e volentieri, malfunzionamenti e rallentamenti creati da spyware, rootkit, etc, vengono scambiati per attacchi di rete ;)

Comunque, Outpost è a pagamento, come del resto Comodo, ed entrambi hanno versioni gratuite ma meno "potenti" :)

No in effetti non tengo segreti che potrebbero compromettere la sicurezza di uno stato :p Diciamo dati "normali", senza specificare.

Comunque avevo il presentimento che mi avessero preso di mira (leggi post sotto scritto in risposta a deepdark), ma in effetti la cosa è difficile....ho anche pensato di avere qualche malware, o qualcosa che mi spiasse (ecco non so neanche la distinzione tra i vari "virus", definirli così non so se sia corretto), ma dopo aver scansionato (selezionando la scansione approfondita approfondita) in sequenza con i vari software:

NOD32 8.0
AdwCleaner
Malwarebytes
RougeKillerX64
JRT
tdsskiller

e poi nuovamente, ma in modalità provvisoria, ho trovato poco niente e alla nuova passata è risultato tutti pulito, d'altronde ho sempre attivo NOD32 Antvirus 8.0 + il firewall di windows e faccio sempre ESTREMA attenzione al software che installo e ai siti che clicco, non apro mai nulla di anomalo e quando devo fare pagamenti verifico sempre l'attendibilità del sito in alto a sinistra, navigo su firefox ed ho AdBlock Plus attivo, con abilitato i filtri per siti potenzialmente conteneti malware.

Sto diventando paranoico....... :stordita:

un firewall è molto piu pericoloso dei malware se uno non sa come usarlo. ad un utente comune, potrà anche sembrare semplice usare , ma poi si renderà conto di aver fatto le cose a casaccio, o vedrà problemi molto seri , o popup davvero invasivi.

io sconsiglio categoricamente i firewall agli utenti normali (a parte quello di windows. poi non so sui nuovi OS se i firewall di windows sono invasivi).

solo gli utenti molto esperti possono sfruttare bene e a pieno qualsiasi firewall.

Ah! Ammentto nuovamente la mia ignoranza, non credevo fosse così complicato...io ho attivo quello di windows ma non ci ho mai messo mani, non è per nulla invasivo ma non so come gestisca il traffico in "automatico", solo pochissime volte son dovuto intervenire per lasciare accesso a qualche programma che veniva bloccato. Quindi posso stare tranquillo con quello?

Beh...se non hai esperienza come fai ad avere la quasi certezza di essere stato preso di mira? Inoltre un fw se non ben configurato può essere inutile.

In effetti non hai tutti i torti, anzi....ma ho visto che hanno provato ad accedere al mio account PayPal diverse volte (quando ho provato io, ho sbagliato la password una volta e mi è stato negato l'accesso per un breve periodo perchè avevo tentato di accedere troppe volte?!), poi hanno tentato con quello di Steam e poi son riusciti a rubarmi l'account di Origin!! (che grazie a dio ho recuperato subito chiamando l'assistenza!)

Tutto nel giro di pochi giorni :(



Quindi riassumendo mi consigliate di lasciare tutto com'è, cioè semplicemente abilitato il firewall di windows e amen?

P.S. Grazie mille per i suggerimenti!! :) Con questi post sto "spruzzando" ignoranza da tutti i pori...

Tennic
25-06-2015, 10:40
No in effetti non tengo segreti che potrebbero compromettere la sicurezza di uno stato :p Diciamo dati "normali", senza specificare.

Comunque avevo il presentimento che mi avessero preso di mira (leggi post sotto scritto in risposta a deepdark), ma in effetti la cosa è difficile....ho anche pensato di avere qualche malware, o qualcosa che mi spiasse (ecco non so neanche la distinzione tra i vari "virus", definirli così non so se sia corretto), ma dopo aver scansionato (selezionando la scansione approfondita approfondita) in sequenza con i vari software:

NOD32 8.0
AdwCleaner
Malwarebytes
RougeKillerX64
JRT
tdsskiller

e poi nuovamente, ma in modalità provvisoria, ho trovato poco niente e alla nuova passata è risultato tutti pulito, d'altronde ho sempre attivo NOD32 Antvirus 8.0 + il firewall di windows e faccio sempre ESTREMA attenzione al software che installo e ai siti che clicco, non apro mai nulla di anomalo e quando devo fare pagamenti verifico sempre l'attendibilità del sito in alto a sinistra, navigo su firefox ed ho AdBlock Plus attivo, con abilitato i filtri per siti potenzialmente conteneti malware.

Sto diventando paranoico....... :stordita:



Ah! Ammentto nuovamente la mia ignoranza, non credevo fosse così complicato...io ho attivo quello di windows ma non ci ho mai messo mani, non è per nulla invasivo ma non so come gestisca il traffico in "automatico", solo pochissime volte son dovuto intervenire per lasciare accesso a qualche programma che veniva bloccato. Quindi posso stare tranquillo con quello?



In effetti non hai tutti i torti, anzi....ma ho visto che hanno provato ad accedere al mio account PayPal diverse volte (quando ho provato io, ho sbagliato la password una volta e mi è stato negato l'accesso per un breve periodo perchè avevo tentato di accedere troppe volte?!), poi hanno tentato con quello di Steam e poi son riusciti a rubarmi l'account di Origin!! (che grazie a dio ho recuperato subito chiamando l'assistenza!)

Tutto nel giro di pochi giorni :(



Quindi riassumendo mi consigliate di lasciare tutto com'è, cioè semplicemente abilitato il firewall di windows e amen?

P.S. Grazie mille per i suggerimenti!! :) Con questi post sto "spruzzando" ignoranza da tutti i pori...

Il problema quindi non è qualcuno che attacca il tuo computer, ma qualcuno che prova ad accedere ai tuoi account su servizi web, provando password a caso, e comportando il blocco account, o peggio, la trova, segno che è qualcuno vicino a te, se è riuscito a sapere la tua password... Qualcuno che ti conosce di persona e magari ha visto mentre la digitavi...

Ne più ne meno come se io ad esempio so il tuo nickname, e provo a loggarmi su questo forum scrivendo password che potrebbero farmi entrare ;)

gerko
25-06-2015, 11:12
Io come firewall da pochi giorni uso quello di roboscan(conc ui mi trovo bene, gli faccio bloccare tutto e aprò quello che mi serve, dopo alcuni giorni di impostazioni e prove ora non mi chiede più nulla), disattivando l'antivirus di cui non mi fido più, per quello uso ancora Windows Defender sebbene faccia un pò schifo come gestione da parte dell'utente.

karrygun
25-06-2015, 18:06
Ah! Ammentto nuovamente la mia ignoranza, non credevo fosse così complicato...io ho attivo quello di windows ma non ci ho mai messo mani, non è per nulla invasivo ma non so come gestisca il traffico in "automatico", solo pochissime volte son dovuto intervenire per lasciare accesso a qualche programma che veniva bloccato. Quindi posso stare tranquillo con quello?

io non sono la persona giusta per chiedere esattamente come usare i firewall , perchè ho distrutto vari pc.

mi sono sempre considerato un utente esperto. non espertissimo, ma ho fatto come te: sentivo il pc poco sicuro e ho provato diversi firewall. mi sono trovato malissimo perchè o accettavo tutto per non aver problemi o negavo tutto regalandomi delle belle schermate blu.

vero, si può memorizzare i popup, però questi se sono sbagliati rimarranno memoriazzati e dovrai scoprire quali sono sbagliati e te ne accorgerai dopo un po. quindi non saprai subito quale sia a dar problema o penserai che sarà un malware a dare quei problemi. perchè anche loro danno gli stessi problemi.

io ti sconsiglio di usare gli altri firewall, ma meno che tu riconosca facilmente i percorsi leciti o meno dei vari programmi (io quasi tutti non li conosco).

inoltre, ti sconsiglio di avere tanti programmi doppioni (di vario genere) perchè magari attivi i malware inattivi che si attivano solo con certi programmi. stessa cosa vale per le scansioni on domand. io li rimuoverei tutti , proprio perchè piu programmi hai, ed è piu probabile che le migliaia di malware nel tuo pc si attivino. e quindi, invece ti trovare piu virus e di rimuoverli, ti ritrovi con un numero maggiore di malware che erano inattivi e che si sono attivati.

credo che nessuno sarà d'accordo con me nel rimuovere tutti i tuoi programmi di scansione on domand, solo perchè credono che gli OS (qualsiasi sia) siano praticamente quasi puliti. invece nei nostri pc o altri OS abbiamo davvero tanta robaccia che le aziende antivirus non riescono nemmeno a rilevare. del resto, lo scopo di questi programmi è di nascondersi .

il firewall è una protezione in piu . è uno strumento molto potente. anzi, anche troppo! purtroppo quando testai alcuni firewall, non avevo certo molto supporto da questi software , proprio perchè danno troppe poche indicazioni ed è un programma "manuale". cioè non fa le cose in automatico. e se li metti in automatico, poi ti cala pure la protezione perchè il programma potrebbe accettare pure troppe cose.

quindi, il mio consiglio per un utente normale che non vuole avere popup (che sembrano dello spam per quanto diventano fastidiosi) è di avere un buon antivirus , firewall di windows (giusto per aver un firewall), psi secunia per aggiornare i programmi e chiudere le possibili falle che i malware potrebbero sfruttare e disinstallare i programmi che usi poco o che alla fine fanno praticamente la stessa cosa , anche se hanno una diversa efficacia. è meglio aver il programma che preferisci e chiudere cosi le possibili falle , non avendo piu i programmi "doppioni".

è vero, i firewall li hanno semplificati molto rispetto anni fa, ma per un utente che usa il pc per cose semplici e fa fare ai programmi le cose in automatico, preferisco consigliati: aspetta almeno che i firewall diventino automatici fra qualche anno (lo spero).

però se a te va di provare i firewall a rischio di dover fare diverse formattazioni, prova pure. il rischio purtroppo è alto per un utente medio.

Tennic
25-06-2015, 18:15
Vari firewall sono già "automatici" in quanto riconoscono il programma (in base ad un database) ed abilitano le autorizzazioni di conseguenza.
Il che è ben diverso dal dire "si" o "no", ma io parlo di abilitare ad esempio un browser SOLO sulla porta 80 (sto semplificando, ma giusto per spiegare), e così via ;)

Con Outpost eseguo sempre una settimana di auto-apprendimento (con computer perfettamente lindo), poi tolgo l'auto-apprendimento e non ho più seccature ;)
I nuovi programmi certificati, li riconosce e mi propone le regole appropriate... Quando esce una schermata, o si tratta di un programma sconosciuto a lui (ma che io so che è lecito, e quindi acconsento, ma solo per quella specifica autorizzazione, ad esempio solo quelle porte etc), oppure apro bene gli occhi ;)

Risultato, zero finestre seccanti, e passo ogni genere di test per firewall disponibile in rete, anche quelli leak, cioè attacchi da interno che consistono in iniezioni di codice in programma lecito e quindi già autorizzato, cosa che quasi tutti non bloccano, Kaspersky compreso... ecco perchè pur avendo KAV ho scelto di non prendere la suite KIS, ma associarlo ad un firewall diverso, appunto Agnitum ;)

karrygun
26-06-2015, 10:22
Vari firewall sono già "automatici" in quanto riconoscono il programma (in base ad un database) ed abilitano le autorizzazioni di conseguenza.
Il che è ben diverso dal dire "si" o "no", ma io parlo di abilitare ad esempio un browser SOLO sulla porta 80 (sto semplificando, ma giusto per spiegare), e così via ;)

Con Outpost eseguo sempre una settimana di auto-apprendimento (con computer perfettamente lindo), poi tolgo l'auto-apprendimento e non ho più seccature ;)
I nuovi programmi certificati, li riconosce e mi propone le regole appropriate... Quando esce una schermata, o si tratta di un programma sconosciuto a lui (ma che io so che è lecito, e quindi acconsento, ma solo per quella specifica autorizzazione, ad esempio solo quelle porte etc), oppure apro bene gli occhi ;)

Risultato, zero finestre seccanti, e passo ogni genere di test per firewall disponibile in rete, anche quelli leak, cioè attacchi da interno che consistono in iniezioni di codice in programma lecito e quindi già autorizzato, cosa che quasi tutti non bloccano, Kaspersky compreso... ecco perchè pur avendo KAV ho scelto di non prendere la suite KIS, ma associarlo ad un firewall diverso, appunto Agnitum ;)

si, ce la modalità apprendimento. ma non è che mi fido molto. perchè poi dopo devo appunto toglierla perchè è meno sicura e mi ritrovo si moolti meno popup, però quando li trovo non so mai cosa devo fare :D . è proprio con la modalità apprendimento che io sono riuscito poi a farmi dare le schermate blu , dopo che sono passato alle altre modalità. :muro:

Tennic
26-06-2015, 11:59
si, ce la modalità apprendimento. ma non è che mi fido molto. perchè poi dopo devo appunto toglierla perchè è meno sicura e mi ritrovo si moolti meno popup, però quando li trovo non so mai cosa devo fare :D . è proprio con la modalità apprendimento che io sono riuscito poi a farmi dare le schermate blu , dopo che sono passato alle altre modalità. :muro:

Un BSOD non è normale... Se col firewall neghi l'accesso ad internet ad una applicazione, appunto quella applicazione non si collega ad internet, ma non è un motivo per un BSOD...
Magari è stato negato l'accesso a funzioni quali accesso al registro etc, ma anche qui è normale un errore nel programma che non riesce a fare determinate cose, ma non dovrebbe scaturire un BSOD... Quindi, per tali errori di schermate blu, investigherei altrove, innanzitutto capendo la motivazione dell'errore. Negare una policy ad un programma utente non mi pare un motivo che faccia incorrere in BSOD. Ancora a maggior ragione in modalità apprendimento, dove "accetta" tutto e crea automaticamente le regole.
A meno che... Non si siano negati accessi a SYSTEM... Non ho mai provato, ma anche qui credo compaiano errori a video, ma non un mega crash :confused:

karrygun
26-06-2015, 17:02
io invece li ho negati quando volevo far partire un gioco e la scheda video non mi è piu partita (oltre alle schermate blu e al ripristino del driver dopo diverso tempo). ho usato per troppo il notebook con la scheda video che faceva i capricci e alla fine si è fusa.

visto che partivano strani avvisi ogni volta che avviavo un gioco, gli ho messo nesa sempre e la frittata è fatta. del resto, un popup con un indirizzo del sistema , per me è molto sospetto. e li è stata la mia fregatura.

un altra volta il firewall alla fine dell'installazione, mi ha creato una schermata blu al riavvio. direi che non è poi cosi raro beccarsi le schermate blu con i firewall.

fracama87
26-06-2015, 19:38
io invece li ho negati quando volevo far partire un gioco e la scheda video non mi è piu partita (oltre alle schermate blu e al ripristino del driver dopo diverso tempo). ho usato per troppo il notebook con la scheda video che faceva i capricci e alla fine si è fusa.

visto che partivano strani avvisi ogni volta che avviavo un gioco, gli ho messo nesa sempre e la frittata è fatta. del resto, un popup con un indirizzo del sistema , per me è molto sospetto. e li è stata la mia fregatura.

un altra volta il firewall alla fine dell'installazione, mi ha creato una schermata blu al riavvio. direi che non è poi cosi raro beccarsi le schermate blu con i firewall.
Usavi comodo per caso? perchè oltre al firewal ha la funzione defense+ che è molto complessa (ma disattivabile) e nel caso è un comportamento normale, ti compare il popup ogni volta che un'app richiede l'accesso a funzioni di sistema (i giochi poi hanno bisogno di accesso ai driver e e molte cose più a basso livello (immagino), c'è un thread dedicato con una guida molto ben fatta.

Si può disattivare defense e tenere il solo firewall :)

Chill-Out
03-07-2015, 09:02
Leggere

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36580532&postcount=1 :read:

Chill-Out
22-07-2015, 15:37
Cosa ne pensate di comodo? VOI lo ritenete ancora affidabile? Ho visto che chiede di installare un po' troppa roba....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

fucilator_3000
14-08-2015, 20:56
Invece di Bitdefender total security 2015 che cosa ne pensate?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Kohai
14-08-2015, 22:20
Se puo' servire, linko una pagina youtube con diversi test -> https://www.youtube.com/user/MyITtech/videos

IBK
07-12-2015, 09:58
Puntualmente come ogni anno, Vi prego di partecipare alla survey di AV-Comparatives: https://de.surveymonkey.com/r/Y7TB8P2
Grazie! :)

fucilator_3000
07-12-2015, 10:10
Puntualmente come ogni anno, Vi prego di partecipare alla survey di AV-Comparatives: https://de.surveymonkey.com/r/Y7TB8P2
Grazie! :)
Fatto! :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

bluv
07-12-2015, 17:26
Anch'io ho eseguito il survey ... :)

davemaster
07-12-2015, 18:24
Survey fatto. Personalmente reputo firefox come browser più affidabile. Che ne pensate di avira come antivirus? Io per adesso stò utilizzando quello di winzozz:D

bluv
07-12-2015, 18:31
Avira e Firefox sono dei "must have"
Se si deve avere una AV nel PC, tanto vale metterne uno affidabile :O

fucilator_3000
07-12-2015, 18:36
Firefox meglio di Chrome o Microsoft Edge per la sicurezza?



Avira l'ho sempre odiato!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Legolas84
07-12-2015, 18:57
Preferisco di gran lunga Chrome + Kaspersky


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davemaster
07-12-2015, 19:42
Firefox lo ritengo più sicuro e utilizzo come plugin adblock e Noscript, utilizzo anche google chrome però la versione portable e, mi sono accorto che non c'è il google update in modalità portable e non installandolo non rimane sempre in esecuzione, cmq ho sempre utilizzato avira come antivirus ;)

GigoBoso
09-12-2015, 12:37
ciao siccome devo scaricare un antivirus, tra quelli gratuiti per un mese il migliore è sempre l'ESET come lo scorso anno oppure ci sono novita'?

bluv
09-12-2015, 15:46
ciao siccome devo scaricare un antivirus, tra quelli gratuiti per un mese il migliore è sempre l'ESET come lo scorso anno oppure ci sono novita'?

Se lo devi scaricare appositamente io ti consiglio Avira che è sempre tra i migliori

Legolas84
09-12-2015, 15:55
ciao siccome devo scaricare un antivirus, tra quelli gratuiti per un mese il migliore è sempre l'ESET come lo scorso anno oppure ci sono novita'?

Kaspersky tra i gratuiti per un mese....

Se lo vuoi gratis per sempre usa Avira se il pc lo regge.... altrimenti Bitdefender gratuito che è più leggero.

In ogni caso la protezione migliore viene garantita da Kaspersky tra le varie suite (a anche tra gli AV gratuiti).

Enzo Font
09-12-2015, 20:41
Puntualmente come ogni anno, Vi prego di partecipare alla survey di AV-Comparatives: https://de.surveymonkey.com/r/Y7TB8P2
Grazie! :)

...e io per il terzo anno (o forse di più) lo compilo... ;)