View Full Version : [Thread Ufficiale] Acer 5750G - 2414G64MNKK
sicily428
12-05-2016, 17:49
oppure in alternativa si potrebbero cambiare le celle a litio della batteria che gia ho così almeno da essere sicuro di mettere celle japponesi che sono le migliori? qualcuno l'ha fatto?
https://www.youtube.com/watch?v=VFP9i8Bs9wg
valeriocd
25-05-2016, 16:00
buondi ho trovato questo portatile usato sui 300, per videoediting, leggero photoediting e utilizzare virtualbox con un solo sistema operativo epr volta va bene?
il processore è Intel core i5 5750G ( non so il modello preciso)
Scheda grafica 2gb dedicati nvidia geforce
Hdd 640 gb
Ram 4 gb
sicily428
25-05-2016, 17:15
buondi ho trovato questo portatile usato sui 300, per videoediting, leggero photoediting e utilizzare virtualbox con un solo sistema operativo epr volta va bene?
il processore è Intel core i5 5750G ( non so il modello preciso)
Scheda grafica 2gb dedicati nvidia geforce
Hdd 640 gb
Ram 4 gb
alle aste su ebay con quei soldi c'è di meglio. se leggi un po di recensioni tifarai una panoramica delle pecche di questo laptop (batteria piccola, surriscaldamento e via dicendo). poi fai te! Peace!:sofico:
Salve ragazzi riapro questo impolveratissimo post.
Sono anche io possessore di un 5750G con a bordo un I5, 4Gb di ram, HD da 500gb e una 540M da 2Gb.
Vorrei come tanti di voi dargli una rinfrescata, per questo ho gia preso due moduli di ram da 4Gb Corsair a 1333 e sono in procinto di sostituire disco e processore; per il disco pensavo a un samsung SSD 850evo da 500gb (e mettere il mio 500 attuale al posto del dvd) mentre per il processore purtroppo non trovo tanto.
Mi sapreste dire quale di questi che ho trovato risulta il più indicato e SICURAMENTE compatibile senza dover fare modifiche con bios moddati (il mio ha l'ultimo, il 1.21)?
http://www.ebay.it/itm/Intel-Core-i7-2640m-2-8GHz-Processor-CPU-P-N-SR03R-/291874163897?hash=item43f50e4cb9:g:RsUAAOSwAuZX2S5G
http://www.ebay.it/itm/Intel-Core-i7-2630QM-Processor-6M-Cache-up-to-2-90-GHz-/272372415202?hash=item3f6aa93ae2:g:RzQAAOSwGtRX1WU5
http://www.ebay.it/itm/Lifebook-S751-Intel-i7-2-7GHz-2620M-Core-Prozessor-SR03F-3356-03-/262416337185?hash=item3d193b8921:g:e6EAAOSwBPNXRj2m
Visto il prezzo e il fatto che pare che con il dual core scaldi meno ero orientato verso l'I7 2640m (il primo in lista) ma qualcuno sa confermarmi se PIENAMENTE compatibile?
Grazie e scusate la lungaggine.
Il mio laptop monta l'i7 2630QM, ma non mi sento di consigliarlo vivamente dal momento che l'heatsink è, forse, un po' sottodimensionato per un quadcore. Se leggi nelle prime pagine della discussione, questa cosa è stata già discussa anche da altri.
Il mio laptop monta l'i7 2630QM, ma non mi sento di consigliarlo vivamente dal momento che l'heatsink è, forse, un po' sottodimensionato per un quadcore. Se leggi nelle prime pagine della discussione, questa cosa è stata già discussa anche da altri.
Si si infatti ho letto, sarei curioso di sapere se il 2640m risulta pienamente compatibile, e sembrerebbe il dual più performante montabile.
Ciao a tutti! Prima di tutto mi scuso se non mi sono presentato in una adeguata sezione del forum, ma non l'ho trovata.
Sono un possessore di un vecchio 5750ZG, stavano per buttarlo via a causa del display rotto 2 anni fa ed io me ne appropriai a titolo gratuito.
Era dotato di un B960 (La serie Z ha processori di fascia molto bassa, G indica una GPU ausiliaria), una NVidia 610m, un harddisk magnetico da 2.5" 500Gb, 4Gb di RAM in un solo modulo.
Visto che per lavoro sviluppo software di trattamento dati e software per automazione industriale era sufficiente come muletto da portare a spasso.
La prima cosa che feci fu sostituire il display, poi, in un secondo tempo dovetti aprirlo per pulire il dissipatore.
Quando lo aprii mi appuntai modello di scheda madre etc.
In questi ultimi giorni ho deciso di ringiovanirlo un po', anche perché con il B960 e il disco magnetico ci metteva un eternita ad ogni passaggio di OS e relativo riavvio. Oltretutto il B960 non permette alcuna virtualizzazione.
Mi sono letto tutta questa discussione (non proprio tutti i messaggi, ma quasi), ho cercato su google ed ho visto che in giro per il mondo almeno 4 utenti lo avevano upgradato ad un I7 2670qm.
Su un sito ho visto che tale CPU era compatibile, ma ciò che mi spaventava era il TDP, 45W contro i 35W del B960.
Leggendo e rileggendo ho visto che la mainboard dei 5750 è identica per tutti i modelli (revisioni a parte slegate dal TDP Max), ho visto che ACER ne ha prodotti con in dotazione un I7 da 45W, quindi la mainboard era assodato sopportarlo.
Secondo step! Una analisi del dissipatore. Google images è stata una manna, ho visto che i vari 5750 hanno dissipatori diversi, non a livello di vendola o radiatore, ma in numero e dimensione degli heatpipes.
Con molta fortuna nel mio la configurazione era quella con 2 heatpipes abbastanza grossi e la piastra di rame liscia ha una superficie sufficiente per il coperchietto dell'I7!
Fatte tutte queste considerazioni ho ordinato un I7 2670qm. Un SSD 750EVO da 500Gb ed un tubetto di pasta arricchita con ossido di argento.
Giovedì mi è arrivato l'harddisk, clonato quello vecchio, aggiornato il BIOS alla versione 1.21 originale per ora e via.
Venerdì la CPU.
Con tanta pazienza ho pulito tutto il dissipatore, la GPU rimuovendo tutta la vecchia pasta termica (per altro secchissima).
Montato la nuova CPU, messo il giusto quantitativo di pasta termica facendo moltissima attenzione a non farne cadere dove non deve e rimontato tutto.
Oggi sono 2 giorni che testo.
Con 20°C in casa mantiene i 45°C in IDLE, mentre provando a metterlo al torchio compilando un pesante applicativo usanto tutti e 8 i threads al 100% ha ballato per 5 minuti tra 75° e 85°C. Altina, ma dalle pagine precedenti sembra in linea con le versioni che montavano I7 di fabbrica.
C'è da dire che con l'uso che ne faccio io, situazioni in cui tutti e 4 i core rimangono al 100% in continuo non ce ne sono. Nell'utilizzo comune di lavoro sono sempre stato tra i 45°C ed i 65°C, temperature più che accettabili.
Per ora sono 2 giorni che testo.
La batteria (Quella originale che ormai ha un po di anni) dura ancora 2 ore e mezza circa lavorando.
Alla fine per questo PC arrivato gratuitamente a inizio 2014 ho speso pochi euro per il monitor preso dall'estonia, pochissimi euro per una tastiera nuova a causa di un bicchiere di rhum rovesciato, alcuni euro di processore (si trovava anche a molto meno, ma a quel prezzo mi hanno garantito che se non avesse funzionato lo avrebbero ripreso) e un pelo più di euro per l'SSD.
Ora mi trovo un PC che per il tipo di lavoro che svolgo sembra perfino eccessivo.
Quest'estate valuterò se è il caso di ordinare un heatpipe aggiuntivo e saldarlo ai 2 esistenti e se sarà necessario mettere griglie nuove e fare nuovi fori di areazione.
La cosa più interessante è che ora posso usare macchine virtuali senza problemi.
P.S.
Per altro il 2630qm ed 2670qm hanno prestazioni molto simili tra loro e consumi simili. Cambia di pochissimo la frequenza ed il secondo è uscito alcuni mesi dopo il primo.
sicily428
20-11-2016, 19:15
Ciao a tutti! Prima di tutto mi scuso se non mi sono presentato in una adeguata sezione del forum, ma non l'ho trovata.
Sono un possessore di un vecchio 5750ZG, stavano per buttarlo via a causa del display rotto 2 anni fa ed io me ne appropriai a titolo gratuito.
Era dotato di un B960 (La serie Z ha processori di fascia molto bassa, G indica una GPU ausiliaria), una NVidia 610m, un harddisk magnetico da 2.5" 500Gb, 4Gb di RAM in un solo modulo.
Visto che per lavoro sviluppo software di trattamento dati e software per automazione industriale era sufficiente come muletto da portare a spasso.
La prima cosa che feci fu sostituire il display, poi, in un secondo tempo dovetti aprirlo per pulire il dissipatore.
Quando lo aprii mi appuntai modello di scheda madre etc.
In questi ultimi giorni ho deciso di ringiovanirlo un po', anche perché con il B960 e il disco magnetico ci metteva un eternita ad ogni passaggio di OS e relativo riavvio. Oltretutto il B960 non permette alcuna virtualizzazione.
Mi sono letto tutta questa discussione (non proprio tutti i messaggi, ma quasi), ho cercato su google ed ho visto che in giro per il mondo almeno 4 utenti lo avevano upgradato ad un I7 2670qm.
Su un sito ho visto che tale CPU era compatibile, ma ciò che mi spaventava era il TDP, 45W contro i 35W del B960.
Leggendo e rileggendo ho visto che la mainboard dei 5750 è identica per tutti i modelli (revisioni a parte slegate dal TDP Max), ho visto che ACER ne ha prodotti con in dotazione un I7 da 45W, quindi la mainboard era assodato sopportarlo.
Secondo step! Una analisi del dissipatore. Google images è stata una manna, ho visto che i vari 5750 hanno dissipatori diversi, non a livello di vendola o radiatore, ma in numero e dimensione degli heatpipes.
Con molta fortuna nel mio la configurazione era quella con 2 heatpipes abbastanza grossi e la piastra di rame liscia ha una superficie sufficiente per il coperchietto dell'I7!
Fatte tutte queste considerazioni ho ordinato un I7 2670qm. Un SSD 750EVO da 500Gb ed un tubetto di pasta arricchita con ossido di argento.
Giovedì mi è arrivato l'harddisk, clonato quello vecchio, aggiornato il BIOS alla versione 1.21 originale per ora e via.
Venerdì la CPU.
Con tanta pazienza ho pulito tutto il dissipatore, la GPU rimuovendo tutta la vecchia pasta termica (per altro secchissima).
Montato la nuova CPU, messo il giusto quantitativo di pasta termica facendo moltissima attenzione a non farne cadere dove non deve e rimontato tutto.
Oggi sono 2 giorni che testo.
Con 20°C in casa mantiene i 45°C in IDLE, mentre provando a metterlo al torchio compilando un pesante applicativo usanto tutti e 8 i threads al 100% ha ballato per 5 minuti tra 75° e 85°C. Altina, ma dalle pagine precedenti sembra in linea con le versioni che montavano I7 di fabbrica.
C'è da dire che con l'uso che ne faccio io, situazioni in cui tutti e 4 i core rimangono al 100% in continuo non ce ne sono. Nell'utilizzo comune di lavoro sono sempre stato tra i 45°C ed i 65°C, temperature più che accettabili.
Per ora sono 2 giorni che testo.
La batteria (Quella originale che ormai ha un po di anni) dura ancora 2 ore e mezza circa lavorando.
Alla fine per questo PC arrivato gratuitamente a inizio 2014 ho speso pochi euro per il monitor preso dall'estonia, pochissimi euro per una tastiera nuova a causa di un bicchiere di rhum rovesciato, alcuni euro di processore (si trovava anche a molto meno, ma a quel prezzo mi hanno garantito che se non avesse funzionato lo avrebbero ripreso) e un pelo più di euro per l'SSD.
Ora mi trovo un PC che per il tipo di lavoro che svolgo sembra perfino eccessivo.
Quest'estate valuterò se è il caso di ordinare un heatpipe aggiuntivo e saldarlo ai 2 esistenti e se sarà necessario mettere griglie nuove e fare nuovi fori di areazione.
La cosa più interessante è che ora posso usare macchine virtuali senza problemi.
P.S.
Per altro il 2630qm ed 2670qm hanno prestazioni molto simili tra loro e consumi simili. Cambia di pochissimo la frequenza ed il secondo è uscito alcuni mesi dopo il primo.
hai restaurato un fornetto:D
installa il software per il controllo delle ventole e l'opera è completa:)
Giorno 3 dalla modifica! Ho provato a disabilitare il turbo da windows, mettendo il limite CPU a 99%.
Ora balla tra 40° e 60° lavorando con tutti e 4 i core al 25-30% e la GPU che gira con un applicativo che ho sviluppato per il pick&place con simulazione del lavoro in 3d.
Ho visto che su EBay vendono un dissipatore che sembra bello corposo.
Quello che ho io ha già il doppio heatpipe, ma quello che ho visto su EBay ha molto più alluminio e dissipa anche il calore di altri componenti.
Questo è quello che ho io:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1wRyzIpXXXXX6XVXXq6xXFXXXv/New-laptop-fan-for-font-b-acer-b-font-5750-5750g-P5WE0-font-b-I3-b.jpg
Questo è quello che ho visto:
http://www.clinicacomputer.com/shop/images/60_RCF02_001_clinica.jpg
Sto seriamente pensando di prenderlo.
Secondo voi cambia molto?
ma vale la pena continuare a spendere soldi su sto catorcio di portatile?? :F
E parlo da possessore del suddetto catorcio...
ma vale la pena continuare a spendere soldi su sto catorcio di portatile?? :F
E parlo da possessore del suddetto catorcio...
Nel mio caso, visto che per il mio lavoro è sufficiente e visto che mi è arrivato gratis, direi di si.
Alla fine con 250€ di materiali vari mi trovo un I7 2670 con 500Gb SSD.
Poi è divertente smanettarci.
Ok! Ordinato dissipatore con heatpipe da 45W + heatpipe da 25W!
Più che altro perchè ho il dubbio che così mi scaldino troppo i componenti al contorno della CPU!
Attualmente i due heatpipes installati sono entrambi da 25+35W, per sicurezza ora ho disabilitato la GPU NVidia, che ha solo 12W di TDP, ma meglio che nulla. Ma sono comunque preoccupato per i 4 chip (credo resistenze R36 117 231) che si trovano intorno alla CPU. Con il B960 non avevano bisogno di dissipazione, ma con un i7 non saprei...
Ora non mi rimane che attendere la consegna!
ma vale la pena continuare a spendere soldi su sto catorcio di portatile?? :F
E parlo da possessore del suddetto catorcio...
Beh catorcio no.
Certo, confrontato con i portatili di adesso non è un granchè, ma resta un portatile di discreta potenza per molte operazioni base.
piuttosto che spendere 300 su quetso portatile io spenderei 300e per un portatile nuovo, tutto qua...
il mio ancora sopravvive e va benissimo per tutto quello che devo fare, e' super supportato da linux, e la batteria mi fa ancora due dignitosissime ore...
sicily428
21-11-2016, 14:24
piuttosto che spendere 300 su quetso portatile io spenderei 300e per un portatile nuovo, tutto qua...
il mio ancora sopravvive e va benissimo per tutto quello che devo fare, e' super supportato da linux, e la batteria mi fa ancora due dignitosissime ore...
Io a breve lo declasseró a muletto. Sto prendendo un nuovo laptop perché questo surriscalda troppo per farci modellaxione 3d. Penso che metteró una nuova batteria da 9000mah con 50 euro comunque cosí fin tanto che muore srrve a qualcosa:D
A maggior riconferma che dalla serie ZG alla serie G (e le GPU, ma questo è legato ad un'altro pezzo della sigla) cambiano solo le CPU, ho installato il BIOS Mod 1.21 per la serie G.
Funziona alla perfezione!
Almeno per ora fino a quando non mi arriverà il dissipatore nuovo (Spero per il fine settimana) tengo due core spenti!
La cosa migliore ora sarebbe solo più trovare una schedina con un USB3.0 a prezzo decente!
Poi tale PC mi potrà assistere nel mio lavoro in modo egregio! A parte che lo fa già!
Ora sarei curioso di sapere se chi ha i problemi ha guardato che modello di dissipatore ha! Per ora ho scoperto che ne esistono almeno 4:
- Piastra sopra la CPU staccata dalla ventola, nessuna dissipazione per i componenti vicino alla CPU e nessuna per la GPU un singolo heatpipe da 35W. Credo che lo monti la serie Z.
- Piastra sopra la CPU staccata dalla ventola, nessuna dissipazione per i componenti vicino alla CPU dissipazione anche per la GPU, ma non per le RAM della GPU, un heatpipe da 25W ed uno da 35W.
Credo quello degli ZG.
- Piastra sopra la CPU in corpo unico con il supporto della ventola, dissipazione per i componenti vicino alla CPU dissipazione anche per la GPU con le sue RAM, due heatpipe da 35W.
Credo montato sulla serie G nei DUAL Core.
- Piastra sopra la CPU in corpo unico con il supporto della ventola, dissipazione per i componenti vicino alla CPU dissipazione anche per la GPU con le sue RAM, due heatpipe da 35W e 45W.
Credo montato sulla serie G nei QUAD Core e i 5755.
Qua però guardando i video mi sa che in parecchi quad abbiano usato quello dei dual.
Il mio laptop ha lo stesso dissipatore che hai mostrato nella immagine sopra
Il mio laptop ha lo stesso dissipatore che hai mostrato nella immagine sopra
Ok! Solo che sopra sono due e molto diversi.
Hai un quad o dual core?
Il sito ftp ACER non è più raggiungibile.
Sapete dove di portebbe trovare il seguente file "FanController_V1.0.0.3.zip".
Volevo smanettare un po con la ventola, in quanto ovviamente come risaputo i parametri da bios 1.21Mod non fanno nulla.
P.S.: Ho scoperto una anomalia, in cui si sono imbattuti in molti.
Disabilitando alcuni core o l'HT da BIOS il PC ha poi presenta problemi di accensione con sola batteria, mentre si avvia normalmente con l'alimentatore collegato.
Se può servire a qualcuno ho scoperto come disabilitare il turbo su linux:
modprobe msr
wrmsr -p0 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p1 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p2 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p3 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p4 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p5 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p6 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p7 0x1a0 0x4000850089
I seguenti comandi disabilitano il turbo boost per ogni singolo vCore.
Nel lavoro comune ne trae un enorme giovamento.
Su windows la stessa cosa come avete detto alcune pagine dietro si ottiene limitando la CPU al 99% anziché 100% nel profilo energetico usato.
A turbo disattivo con CPU completamente al 100% su tutti i core arrivo al limite a 70° con il dissipatore del B960, lunedì mi consegnano quello specifico per i quad core.
Ok! Solo che sopra sono due e molto diversi.
Hai un quad o dual core?
quad core
Scopiazzando da una app perl che ho trovato in giro, mi sono appena creato un applicativo Qt per linux per regolare la ventola.
Non controlla il PWM, in quanto da linux non è molto facile con tale chip.
però scrivendo su registri EC del bios, passa dalla regolazione automatica alla velocità massima a seconda di un ceto livello di soglia.
La temperatura di cui tiene conto è la massima tra tutte quelle dei core che trova.
Qualcuno ha per caso qualche indicazione per trovare i vari registri EC del bios? Cercando in giro si trova poco.
Magari conoscendoli si può fare molto di meglio!
Sotto un immagine, è molto spartana, ma fa ciò che deve.
http://www.prometheustechnologies.it/wp-content/uploads/2016/11/Screenshot_20161128_021122-e1480295897719.png
Io ho utilizzo una instalalzione di Debian Sid da quando l'ho preso a Dicembre 2012. Non ricordo di aver mai installato nulla di particolare per le ventole, ma potrei anche essermi scordato.
Tutto funziona a dovere, nel senso che la ventola e' sempre attiva al minimo ed aumenta la propria velocita' quando aumenta il carico di lavoro.
Direi che ci sono solo due velocita', minimo e massimo, ma il raffreddamento funziona a dovere...
Io ho utilizzo una instalalzione di Debian Sid da quando l'ho preso a Dicembre 2012. Non ricordo di aver mai installato nulla di particolare per le ventole, ma potrei anche essermi scordato.
Tutto funziona a dovere, nel senso che la ventola e' sempre attiva al minimo ed aumenta la propria velocita' quando aumenta il carico di lavoro.
Direi che ci sono solo due velocita', minimo e massimo, ma il raffreddamento funziona a dovere...
La ventola ha diversi profili!
In automatico viene gestita dal BIOS in base al tipo di processore che trova.
Fa il suo dovere, ma esistono comunque dei tool per modificare i profili.
Nei BIOS sbloccati c'è un menu dedicato alla parametrizzazione, ma viene ignorato e tutto funziona come di default.
Il tool di sopra come anche lo script perl che si trova su internet servono solo a cambiare il profilo da automatico a massimizzato.
Con il profilo massimizzato la ventola gira sempre al massimo. Riducendo sensibilmente le temperature.
Durante lavori molto pesanti può essere utile, in quanto tenendola fissa al massimo si dissipa molto calore nei momenti in cui la CPU non spinge, mentre quando spinge, partendo da temperature più basse fatica a arrivare alle punte a cui arriva con il profilo automatico, in quanto la velocità non si alza dopo l'innalzamento di temperatura, ma è già alta.
Tutto qua.
Ho apportato alcune modifiche all'applicazione:
http://www.prometheustechnologies.it/wp-content/uploads/2016/11/Screenshot_20161128_175623.png
Ho aggiunto un monitor per tracciare i valori dei registri EC del BIOS.
ATTENZIONE!!! Non consiglio a nessuno di testarla con laptop diversi dai 5750! Non mi assumo responsabilità per eventuali danni! Questo software come altri dello stesso genere scrive sui registri EC, scrivere su quello sbagliato per svariati motivi può causare danni come attivare password di bios, harddisk o altro ancora e bloccare il PC!
Se qualcuno volesse provarla questo è il link al repo bitbucket:
https://bitbucket.org/marco_mondin/qtacerfancontrol
sicily428
28-11-2016, 18:29
Il sito ftp ACER non è più raggiungibile.
Sapete dove di portebbe trovare il seguente file "FanController_V1.0.0.3.zip".
Volevo smanettare un po con la ventola, in quanto ovviamente come risaputo i parametri da bios 1.21Mod non fanno nulla.
P.S.: Ho scoperto una anomalia, in cui si sono imbattuti in molti.
Disabilitando alcuni core o l'HT da BIOS il PC ha poi presenta problemi di accensione con sola batteria, mentre si avvia normalmente con l'alimentatore collegato.
Se può servire a qualcuno ho scoperto come disabilitare il turbo su linux:
modprobe msr
wrmsr -p0 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p1 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p2 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p3 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p4 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p5 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p6 0x1a0 0x4000850089
wrmsr -p7 0x1a0 0x4000850089
I seguenti comandi disabilitano il turbo boost per ogni singolo vCore.
Nel lavoro comune ne trae un enorme giovamento.
Su windows la stessa cosa come avete detto alcune pagine dietro si ottiene limitando la CPU al 99% anziché 100% nel profilo energetico usato.
A turbo disattivo con CPU completamente al 100% su tutti i core arrivo al limite a 70° con il dissipatore del B960, lunedì mi consegnano quello specifico per i quad core.
Io l'ho scaricato su un link sul forum acer.uk
Ps no era community.acer.com
mcgyver83
01-12-2016, 13:13
Ciao a tutti, qualcuno ha avuto problemi di wifi che non si connette dopo il passaggio a win10?
Ciao a tutti, qualcuno ha avuto problemi di wifi che non si connette dopo il passaggio a win10?
No! A me ha funzionato al volo! Che schedino wireless hai montato?
Mi pare ce ne siano almeno un paio diversi.
Net&Jeck
04-12-2016, 10:09
Ciao a tutti ragazzi,
è da un po di tempo che ho un brutto problema con la GPU (forse 1 anno) e spero si possa risolvere senza cambiare il computer :Prrr:
Praticamente quando gioco, cioè quando inizia ad entrare in funzione la gpu, dopo poco mi da questo errore
https://s14.postimg.org/zfea7gugh/media_20161204.jpg
Ho già provato di tutto:muro: :
Pulite la ventola, cambiare la pasta termica, aggiornare i driver, mettere driver precedenti, formattare il pc, provare a cambiare GPU (ma è saldata :stordita: ),
provare giochi diversi.....
non so più che fare, spero possiate aiutarmi.:help:
Grazie,
Ciao.
Buongiorno Raga
lo avevo accantonato, ma poi ho avuto 2 occasioni e lo rimesso a nuovo,
e devo dire che e rinato,
sostituito memorie con -> corsair vengeance 2x4gb 1600mhz
sostituito hardisk con -> crucial mx300 ssd 275gb
tutto di default
http://i68.tinypic.com/34g7l93.jpg
ciao a tutti
continuo ad usare il 5750g con profitto, dopo avergli sostituito un hdd con un ssd (messo al posto del dvd rom) così adesso ho due dischi, e aumentato la ram.
mi trovo al momento in difficoltà "relativa" per due motivi..
1. la porta usb 3.0 (quella blu a dx della tastiera) sembra defunta e non capisco se per problemi sw o hw.. che fare?
2. la porta lan ogni tanto si disconnette da sola, solitamente mentre sto guardando un video online (youtube per esempio) ma anche in altri momenti. poi per farla funzionare nuovamente devo disattivarla e riattivarla dal pannello di controllo.
avete qualche soluzione? sapete in caso dirmi se la sostituzione della presa lan è fattibile ?
grazie
ciao
sostituzione della presa lan fattibile, ma complicata e rischiosa
piu' comodo e veloce prendere una scheda di rete USB, se non ti interessano velocita' da giganet
sostituzione della presa lan fattibile, ma complicata e rischiosa
piu' comodo e veloce prendere una scheda di rete USB, se non ti interessano velocita' da giganet
è quello che pensavo di fare in effetti, ma avendo anche la porta usb 3.0 fuori uso non so come funzionerebbe (collegandola alla usb 2.0)
in caso poi mi servirebbe una multipla (usb e lan) per non restare senza usb.
MatMatMatMat
23-01-2017, 16:40
Ciao a tutti,
è assurdo, c'è gente che continua a parlare di questo magico portatile :D non so se il mio modello di aspire 5750g sia quello preciso del thread, ma anch'io ho smanettato parecchio, questa è la mia configurazione attuale:
i7-2630QM
500 GB SSD+1TB HDD al posto del lettore DVD
8 GB RAM
BIOS originale
ho installato acer fan control utility
quando ho pulito il pc, ho messo la pasta termica anche al posto dei thermal pad fusi e funziona tutto abbastanza bene.
Ho delle domande per i pochi rimasti:
1) che thermal pad andrebbero messi dove non va messa la pasta termica?
2) il BIOS moddato potrebbe tornare utile con il mio processore? Già il portatile si scalda parecchio, non vorrei che sballasse qualcosa :confused:
3) Secondo il manuale del portatile, il processore più potente installabile è l'i7-2820QM, ma secondo il chipset HM65 express e questo sito http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/HM65_Express.html
è possibile montare l'i7-2860QM, perchè chipset e socket sono compatibili.
Avete qualche consiglio a riguardo? Prima o poi troverò una di queste CPU a prezzo accettabile ma vorrei vedere se ne vale la pena o se qualcuno ci ha già pensato o tentato fare l'upgrade :cry:
MatMatMatMat
21-02-2017, 22:35
Saluti,
anche se nessuno aveva più risposto, ho tentato la fortuna acquistando un i7-2670qm da un'asta ebay (60€ + 30 di spedizione dagli usa :eek: ) e niente, oggi è arrivato e FUNZIONA!!!!
Ecco uno screen di speedfan che mostra anche le freschissime temperature grazie all'artic mx-4 e i thermal pad sempre artic messi al posto di quelli originali ormai sciolti
http://i.imgur.com/vvjmpAv.png
Ho solo delle considerazioni da fare se volete tentare l'upgrade (o anche per l'i7-2860qm che non ho considerato perchè ancora sopra i 150€):
1) aggiornate il BIOS all'ultima versione (io ho l'1.21)
2) dopo aver rimontato il pc, scaricate i condensatori all'interno, per farlo dovete scollegare batteria e corrente e tenere premuto il pulsante di accensione per un po' di tempo, poi potete ricollegare tutto alla corrente
DjMix1988
22-03-2017, 08:33
Ciao a tutti ragazzi,
probabilmente avrò anche già postato prima , ma vorrei fare un upgrade al mio portatile
"Acer Aspire 5750G-2334G50Mnkk"
Volevo chiedervi:
supporta fino ad un 2820qm?
quali schede wireless ac supporta questo portatile?
quale ssd consigliate ?
è possibile sostituire la versione usb 2.0 con una 3.0 ?
grazie mille a chi risponderà e chi mi aiuta anche a trovare o vendere questi componenti! :D :D
Have a fun day, ENJOY!
medievalspawn
28-03-2017, 08:29
Buongiorno, ho un 5750g con cpu i7 che non si avvia, o meglio all'accenzione si accende il led del tasto power, parte la ventola, il disco fa un piccolo rumore e poi si riavvia in loop....Lo schermo non da segni di vita.
Qualcuno ha avuto problemi simili con eventuali soluzioni??? La mia paura è che sia partita la scheda madre.
PS: eventualmente ho un altro 5750 con i5, potrei montarci l'i7 di questo???
Grazie
DjMix1988
28-03-2017, 08:50
hai provato a mettere un altro hdd e vedere se si avvia l'installazione di windows?
Oppure vedi se entra nel bios... probabile che forse si sia solo corrotto windows
giampy1946
25-05-2017, 01:59
salve ragazzi,ho anche io da tempo questo pc,ma purtroppo qualche settimana fa ho dovuto cambiare scheda madre perchè si era bruciata.Ho un problema,stranamente appena accendo pc e arrivo su ''avvio di windows'' il pc si spegne solo all'improvviso e si riavvia e cosi via....ho provato a cambiare ram e il problema persiste,non ha problemi di surriscaldamento,quelle rare volte che parte nel registro eventi trovo un kernel power 41,la cosa strana è che se provo a farlo partire in modalità provvisoria funziona sempre! ho provato anche a cambiare hard disk ed a reinstallare più volte il sistema operativo....è come se caricasse un driver che crea problemi e che invece in modalità provvisoria non carica...
sapreste aiutarmi?
Grazie:muro:
stromboli
26-05-2017, 21:13
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi una cosa: da quando ho aggiornato a windows 10, ho dei problemi con i driver della batteria. Ogni qualvolta avvio il portatile, compaiono tutte le icone di notifica nella barra delle applicazioni (a destra), tranne la batteria. Senza l'avvio di quel driver non ho consapevolezza di quando il pc si stia per scaricare completamente e non lo sa neanche lui (perchè non mi arriva l'avviso "batteria sotto il 10%, caricare"), quindi si spegne da solo all'improvviso. Girovagando su internet ho scoperto che il driver problematico si chiama "Batteria compatibile con ACPI Microsoft". Per farlo funzionare finora avevo trovato una soluzione "tampone": acceso il computer, aprivo "gestione dispositivi" e, tramite la funzione "rileva modifiche hardware", trovava il driver e la batteria ricompariva. Purtroppo ultimamente questo metodo non funziona sempre e quindi a volte rimango senza avvisi in caso di scarsa batteria. Sul sito dell'acer non ho trovato il driver della batteria ed il programma "Acer Care Center" (per sistemare i driver) non è compatibile con il mio pc.
Qualcuno conosce una soluzione permanente?
Posso sostituire questo driver con quello di un'altra società?
Sarei grato infinitamente a chiunque possa darmi una mano
P.S. Un mio parente aveva lo stesso problema, ma con un pc ASUS, ed ha risolto installando un driver, che penso fosse creato dalla società del suo pc. Il suo driver potrebbe andare bene?
Grazie a tutti
DjMix1988
29-05-2017, 13:52
provato a fare un c:\format da zero? XD
santy777
31-08-2017, 14:16
Ciao a tutti,
è assurdo, c'è gente che continua a parlare di questo magico portatile :D non so se il mio modello di aspire 5750g sia quello preciso del thread, ma anch'io ho smanettato parecchio, questa è la mia configurazione attuale:
i7-2630QM
500 GB SSD+1TB HDD al posto del lettore DVD
8 GB RAM
BIOS originale
ho installato acer fan control utility
quando ho pulito il pc, ho messo la pasta termica anche al posto dei thermal pad fusi e funziona tutto abbastanza bene.
Ho delle domande per i pochi rimasti:
1) che thermal pad andrebbero messi dove non va messa la pasta termica?
2) il BIOS moddato potrebbe tornare utile con il mio processore? Già il portatile si scalda parecchio, non vorrei che sballasse qualcosa :confused:
3) Secondo il manuale del portatile, il processore più potente installabile è l'i7-2820QM, ma secondo il chipset HM65 express e questo sito http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/HM65_Express.html
è possibile montare l'i7-2860QM, perchè chipset e socket sono compatibili.
Avete qualche consiglio a riguardo? Prima o poi troverò una di queste CPU a prezzo accettabile ma vorrei vedere se ne vale la pena o se qualcuno ci ha già pensato o tentato fare l'upgrade :cry:
Riguardo l'SSD, il nostro portatile è compatibile con SATA III??? altrimenti risparmierei comprando un SATA II, se il III non è sfruttabile alla max velocità dalla nostra scheda madre...
Riguardo l'SSD, il nostro portatile è compatibile con SATA III??? altrimenti risparmierei comprando un SATA II, se il III non è sfruttabile alla max velocità dalla nostra scheda madre...
Si, è compatibile.
Per il resto pensavo nemmeno esistessero ssd SATA II...
santy777
12-09-2017, 10:35
Si, è compatibile.
Per il resto pensavo nemmeno esistessero ssd SATA II...
informandomi su internet credo che sia solo retro-compatibile...nel senso che anche installando un ssd sata 3 (la cui velocità max in lettura è di 6Gb/s) la scheda madre del nostro pc lo leggerà al max come se fosse un SATA II (e quindi fino a max 3 Gb/s)
informandomi su internet credo che sia solo retro-compatibile...nel senso che anche installando un ssd sata 3 (la cui velocità max in lettura è di 6Gb/s) la scheda madre del nostro pc lo leggerà al max come se fosse un SATA II (e quindi fino a max 3 Gb/s)
Alla fine negli scenari di utilizzo reale è difficile saturare veramente tutta la banda disponibile nel bus SATA.
Io devo dire che da un paio di giorno ho rispolverato questo laptop. Era veramente da un po' che ero fuori dalle dinamiche del mondo windows :sofico:
Comunque, scrivo giusto per segnalare che, su windows10, i driver LAN per i chipset broadcom presentano dei problemi: nello specifico, se usate un cavo ethernet noterete che dopo alcuni MB di traffico, la connessione cade fino a che non viene riavviato il PC.
Da quel che ho letto spulciando i meandri oscuri del web, sembra che il problema sia legato ad una incompatibilità del driver che windows installa automaticamente. Per risolvere è sufficiente installare i driver broadcom 17.2.0.2 (li trovate facilmente facendo una rapida ricerca con google).
Notare che windows si lamenterà dicendo che la periferica hardware non risulta compatibile con questi driver, ma basta forzare l'installazione e la scheda di rete tornerà a funzionare perfettamente ;)
Alla fine negli scenari di utilizzo reale è difficile saturare veramente tutta la banda disponibile nel bus SATA.
Io devo dire che da un paio di giorno ho rispolverato questo laptop. Era veramente da un po' che ero fuori dalle dinamiche del mondo windows :sofico:
Comunque, scrivo giusto per segnalare che, su windows10, i driver LAN per i chipset broadcom presentano dei problemi: nello specifico, se usate un cavo ethernet noterete che dopo alcuni MB di traffico, la connessione cade fino a che non viene riavviato il PC.
Da quel che ho letto spulciando i meandri oscuri del web, sembra che il problema sia legato ad una incompatibilità del driver che windows installa automaticamente. Per risolvere è sufficiente installare i driver broadcom 17.2.0.2 (li trovate facilmente facendo una rapida ricerca con google).
Notare che windows si lamenterà dicendo che la periferica hardware non risulta compatibile con questi driver, ma basta forzare l'installazione e la scheda di rete tornerà a funzionare perfettamente ;)
adesso provo! era uno dei problemi che mi assillava e a cui non ero riuscito mai a trovare una soluzione!
poi ti facio sapere come va!
grazie mille!
ho provato a installare i driver broadcom 17.2.0.2 me non ci riesco. mi dice sempre che il driver presente di windows è più aggiornato e non mi completa l'installazione
come si fa a forzare l'installazione? o a disinstallare del tutto i driver precedenti in modo da consentire l'installazione del 17.2.0.2?
ho provato a installare i driver broadcom 17.2.0.2 me non ci riesco. mi dice sempre che il driver presente di windows è più aggiornato e non mi completa l'installazione
come si fa a forzare l'installazione? o a disinstallare del tutto i driver precedenti in modo da consentire l'installazione del 17.2.0.2?
devi selezionare il driver manualmente. Il pc ti avviserà che il driver non gli risulta compatibile e ti chiederà conferma.
devi selezionare il driver manualmente. Il pc ti avviserà che il driver non gli risulta compatibile e ti chiederà conferma.
ho provato ma windows mi dice che
"i driver migliori per il tuo dispositivo sono gia installati" e di fatto non mi lascia proseguire con l'installazione...
io vado in gestione dispositivi, seleziono la scheda di rete, aggiorna driver, cerca il software del river nel computer, seleziono la cartello dove si trova il file b57nd60a.inf, e mi compare quel messaggio. da li poi posso solo cercare in win update dove ovviamente non mi trova nulla.
come posso fare? forse occorre prima disinstallare i driver presenti ma non saprei come fare...
ho provato ma windows mi dice che
"i driver migliori per il tuo dispositivo sono gia installati" e di fatto non mi lascia proseguire con l'installazione...
io vado in gestione dispositivi, seleziono la scheda di rete, aggiorna driver, cerca il software del river nel computer, seleziono la cartello dove si trova il file b57nd60a.inf, e mi compare quel messaggio. da li poi posso solo cercare in win update dove ovviamente non mi trova nulla.
come posso fare? forse occorre prima disinstallare i driver presenti ma non saprei come fare...
Cerca il software del driver nel computer --> Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer
Poi vai su "Disco Driver" --> Sfoglia
E selezioni il driver manualmente
Ti mostrerà una serie di driver tra i quali dovrai selezionare "Gigabit Ethernet Broadcom NetLink (TM)"
sicily428
13-12-2017, 14:10
Aggiorno questo thread visto che qualche tempo fa si era parlato di sostituire la batteria quest'acer. Qualche giorno fa ho preso una di queste batterie per dare una rinfrescata al muletto per le emergenze visto che su amazon una da 6600mah stava a 30 euro e funziona. Solleva un po la parte posteriore e cosí scalda meno
sempre in tema di upgrade avevo messo un caddy con un Hdd da 1tb e pure quello funziona
DjMix1988
13-12-2017, 15:18
Cerca il software del driver nel computer --> Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer
Poi vai su "Disco Driver" --> Sfoglia
E selezioni il driver manualmente
Ti mostrerà una serie di driver tra i quali dovrai selezionare "Gigabit Ethernet Broadcom NetLink (TM)"
Se hai win 10 home o pro, verranno comunque eliminati e ripristinati i driver che windows deciderà di installare.
Aggiorno questo thread visto che qualche tempo fa si era parlato di sostituire la batteria quest'acer. Qualche giorno fa ho preso una di queste batterie per dare una rinfrescata al muletto per le emergenze visto che su amazon una da 6600mah stava a 30 euro e funziona. Solleva un po la parte posteriore e cosí dcalda meno
potresti indicare un link ?
sicily428
13-12-2017, 15:39
potresti indicare un link ?
questa che era venduta e spedita da amazon.it
GRS Batteria con 6600 mAh per ACER ASPIRE 7741 G, 5742 G, 7750 G, 5741ZG, 5733, 5560 G, 5250, 5552, 7560, 5750 G, 7551 G, TravelMate 5740, 8472, 5760, 4740, Sostituito: AS10D31, AS10D75, AS10D51, AS10D73, AS10D61, AS10D71, AS10G3E AS10D3E, AS10D41, LC. BTP00.123, Laptop Batteria 6600 mAh, 10.8 V
codice ASIN: B00CG5SR6Q
...alexander...95
09-03-2018, 10:46
Ciao ragazzi, vorrei un aiuto sul capire la compatibilità Ram/Mobo, e consigli per l' acquisto.
Ho un acer 5750g e vorrei fare un upgrade SSD+8gb di ram e a quanto ho capito ha 2 slot liberi, la capienza massima 8gb di memoria ram a 1333mhz ddr3. correggetemi se sbaglio.
In base alla compatibilità quindi, quale ram devo comprare?
invece per quanto riguarda l SSD ero indeciso tra Samsung Evo 850 o il crucial MX 500, da 250gb.
grazie in anticipo
DjMix1988
09-03-2018, 11:23
Ciao ragazzi, vorrei un aiuto sul capire la compatibilità Ram/Mobo, e consigli per l' acquisto.
Ho un acer 5750g e vorrei fare un upgrade SSD+8gb di ram e a quanto ho capito ha 2 slot liberi, la capienza massima 8gb di memoria ram a 1333mhz ddr3. correggetemi se sbaglio.
In base alla compatibilità quindi, quale ram devo comprare?
invece per quanto riguarda l SSD ero indeciso tra Samsung Evo 850 o il crucial MX 500, da 250gb.
grazie in anticipo
Su questo portatile , che ha mio fratello, ci ho montato :
i7 2670qm
8gb ddr3 crucial ( 2x4gb ) 1066mhz cl11 ( mi pare )
ssd adata da 120gb
hdd magnetico tramite box al posto del lettore dvd
pasta termica arctic cooling mx 4
pad termici della thermal ghizzly
no bios mod perché non vorrei rovinare niente :D
A breve penso di sostituirgli la scheda wifi con una della intel con tanto di bluetooth.
Con questa configurazione, ti posso dire che il portatile non accenna affatto a riscaldarsi e funziona tutto molto bene senza nemmeno lag o riavvi strani
Per gli ssd , ti consiglierei di vedere i western digital green oppure i nuovi samsung 860
per le ram , dipende tutto dalla cpu che vuoi montarci su. Cerca sul sito www.intel.com la tua cpu e vedi la frequenza massima che supporta.
...alexander...95
09-03-2018, 14:51
Su questo portatile , che ha mio fratello, ci ho montato :
i7 2670qm
8gb ddr3 crucial ( 2x4gb ) 1066mhz cl11 ( mi pare )
ssd adata da 120gb
hdd magnetico tramite box al posto del lettore dvd
pasta termica arctic cooling mx 4
pad termici della thermal ghizzly
no bios mod perché non vorrei rovinare niente :D
A breve penso di sostituirgli la scheda wifi con una della intel con tanto di bluetooth.
Con questa configurazione, ti posso dire che il portatile non accenna affatto a riscaldarsi e funziona tutto molto bene senza nemmeno lag o riavvi strani
Per gli ssd , ti consiglierei di vedere i western digital green oppure i nuovi samsung 860
per le ram , dipende tutto dalla cpu che vuoi montarci su. Cerca sul sito www.intel.com la tua cpu e vedi la frequenza massima che supporta.
grazie della risposta molto esaustiva
non stavo pensando al cambio del processore, dici che senza sostituire l' i5 che monta e semplicemente fare upgrade di RAM + SSD non conviene?
a quel punto meglio aggiornare tutto ?
sicily428
09-03-2018, 14:52
Ciao ragazzi, vorrei un aiuto sul capire la compatibilità Ram/Mobo, e consigli per l' acquisto.
Ho un acer 5750g e vorrei fare un upgrade SSD+8gb di ram e a quanto ho capito ha 2 slot liberi, la capienza massima 8gb di memoria ram a 1333mhz ddr3. correggetemi se sbaglio.
In base alla compatibilità quindi, quale ram devo comprare?
invece per quanto riguarda l SSD ero indeciso tra Samsung Evo 850 o il crucial MX 500, da 250gb.
grazie in anticipo
puoi mettere fino a 16gb a 1333mhz in due stick da 8gb. le KVR1333D3S9/8G le ho testate e funzionano. come ssd sata uno vale l'altro e conviene quello che costa meno secondo me
sicily428
09-03-2018, 14:54
sapete se ci sono fix per spectre e meltdown per questo acer?
DjMix1988
12-03-2018, 08:35
puoi mettere fino a 16gb a 1333mhz in due stick da 8gb. le KVR1333D3S9/8G le ho testate e funzionano. come ssd sata uno vale l'altro e conviene quello che costa meno secondo me
In che senso ci sei riuscito? non è bloccato a livello di bios?
sicily428
12-03-2018, 14:59
In che senso ci sei riuscito? non è bloccato a livello di bios?
si tutto testato e funziona, niente blocchi bios
mcgyver83
12-03-2018, 22:18
Cavolo sul sito danno max 8GB di ram, non pensavo che 16GB funzionassero lo stesso... ho fatto l'upgrade un po' di mesi fa sul portatile dei miei genitori :(
sicily428
12-03-2018, 22:28
Cavolo sul sito danno max 8GB di ram, non pensavo che 16GB funzionassero lo stesso... ho fatto l'upgrade un po' di mesi fa sul portatile dei miei genitori :(
boh non so che dice il sito ma io ho fatto l'upgrade e funziona
https://s13.postimg.org/oqoiqavjr/5750g.png
mcgyver83
12-03-2018, 22:40
Ci credo ci credo
Solo che mi sono fermato a 4GBx2 perche' ho letto sul sito :(
E va beh...amen...
DjMix1988
13-03-2018, 08:21
idem. Fa niente, tanto fortunatamente per i giochi che posso far girare con una gt 630m vanno più che bene :D è utile comunque saperlo, vuol dire che , come pensavo, si basa sul controller integrato nella cpu
sicily428
13-03-2018, 09:55
sapete per risolvere i bug spectre e meltdown che fare su questo acer?
https://www.theverge.com/2018/1/11/16878670/meltdown-spectre-disclosure-embargo-google-microsoft-linux
questo invece il tool per l'INTEL MANAGEMENT ENGINE https://www.wired.com/story/intel-management-engine-vulnerabilities-pcs-servers-iot/
https://downloadcenter.intel.com/download/27150
e poi ci sarebbe anche un problema con il TPM infineon https://arstechnica.com/information-technology/2017/10/crypto-failure-cripples-millions-of-high-security-keys-750k-estonian-ids/
sicily428
14-03-2018, 07:46
aggiornamento
Intel Meltdown e Spectre, anche le CPU Ivy e Sandy Bridge ricevono l'update
https://hardware.hdblog.it/2018/03/13/Intel-Meltdown-Spectre-CPU-Ivy-Sandy-Bridge/
https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/03/microcode-update-guidance.pdf
sicily428
05-04-2018, 12:24
salve a tutti potrei prendere un i7-3840QM per 50 euro e sto vedendo che ha socket rPGA988B come il mio vecchio i7-2630qm ma mi consentirebbe di avere le prestazioni di un i7-7700hq. sapete se qualcuno ha provato questo upgrade?
salve a tutti potrei prendere un i7-3840QM per 50 euro e sto vedendo che ha socket rPGA988B come il mio vecchio i7-2630qm ma mi consentirebbe di avere le prestazioni di un i7-7700hq. sapete se qualcuno ha provato questo upgrade?ho paura che poi il bios non lo rilevi
sicily428
05-04-2018, 12:40
ho paura che poi il bios non lo rilevi
eh proprio quello è il mio timore:)
DjMix1988
05-04-2018, 12:54
mi spiace ma no, non te lo rivelerà. è per via del chipset, quindi ci sono varie impostazioni tali per cui non ci sono i margini per supportare quella cpu
sicily428
05-04-2018, 13:01
mi spiace ma no, non te lo rivelerà. è per via del chipset, quindi ci sono varie impostazioni tali per cui non ci sono i margini per supportare quella cpu
dovrebbe essere una HM65?
DjMix1988
05-04-2018, 13:02
si ma per via del chipset obsoleto, del firmware bloccato e della capacità di questa mainboard, quella cpu non è supportata. Se però te la ritrovi tra le mani per pochi euro , potresti pur sempre provare...
sicily428
05-04-2018, 13:04
si ma per via del chipset obsoleto, del firmware bloccato e della capacità di questa mainboard, quella cpu non è supportata. Se però te la ritrovi tra le mani per pochi euro , potresti pur sempre provare...
si effetivamente sto vedendo ora che con la 3xxx vanno le hm75:(
certo che sarebbe stata una figata pazzesca se si poteva fare l'upgrade senza impicci:)
boh ora ci penso e vedo se scommettere quel 50 euro
DjMix1988
05-04-2018, 13:06
per quelle 50, prendi un 2820qm...
sicily428
05-04-2018, 13:30
per quelle 50, prendi un 2820qm...
2860qm?
alfabravo
06-06-2018, 14:17
Ciao a tutti.
Nell'ottica di fare un piccolo upgrade al portatile in oggetto ho provveduto a portare la RAM a 8GB.
Volevo cambiar anche il disco primario con un SSD e, togliendo il masterizzatore, aggiungere un secondo disco (in questo caso non SSD).
Avete un combinata con consigliarmi che non sia troppo onerosa in Euro?
Grazie in anticipo.
Pollix63
14-06-2018, 15:43
Buongiorno a tutti,
sono approdato a questo forum dopo avere cercato a lungo una soluzione ad un problema di batteria sul mio Acer 5750G.
Per quanto sia datato lo trovo ancora un ottimo computer, considerando che ho installato un SSD da 500 GB e un disco nel bay del CD, portando la RAM a 8 GB, ho anche aggiornato il BIOS, svolge benissimo il suo lavoro.
L'unico problema era la batteria, che dopo circa 10 anni mi dura solo una trentina di minuti.
Ovviamente il ricambio originale non è più disponibile, ma su Amazon ci sono molte alternative... ma purtroppo non funzionano. :mad:
Hanno tutte lo stesso comportamento: se accendo il PC con alimentatore collegato, si accende e funziona. Poi stacco la batteria, e continua a funzionare (almeno per una mezz'ora...)
Se accendo il PC solo con la batteria, il boot procede fino al caricamento della schermata del login (con win 10) e poi, improvvisamente, si spegne.
Alla accensione con batteria si spegne sempre allo stesso punto. Se lo accendo con l'alimentatore e poi stacco l'alimentatore, dopo un po di tempo si spegne comunque. Indicatore batteria presente, carica ad oltre il 90% ma si spegne.
Con la batteria vecchia, si accende senza problemi, va avanti fino a scarica della batteria. Mi segnala che è scarica e poi va in shutdown.
Sembra quasi che si rifiuti di andare con la batteria non originale.
Ho provato tre batterie diverse, e non posso andare avanti a rendere batterie ad Amazon, va a finire che mi bloccano l'account... :doh:
Qualcuno ha avuto (e risolto) problemi di questo tipo?
Grazie per ogni risposta che potrete darmi.
DjMix1988
15-06-2018, 08:40
L'alimentatore : è quello originale? hai provato ad usarne un altro?
Pollix63
15-06-2018, 08:54
L'alimentatore : è quello originale? hai provato ad usarne un altro?
Alimentatore originale, che carica la batteria correttamente.
Però il problema avviene quando scollego l'alimentatore e funziona solo con la batteria nuova. Con la batteria vecchia non ha problemi (tranne il fatto che dura solo 30 minuti...)
DjMix1988
15-06-2018, 09:11
è la batteria. non riesce a dare il giusto spunto per mantenerlo attivo. Probabile che non sia "così" compatibile.
Hai provato a vedere tra gli usati?
Pollix63
15-06-2018, 09:29
è la batteria. non riesce a dare il giusto spunto per mantenerlo attivo. Probabile che non sia "così" compatibile.
Hai provato a vedere tra gli usati?
Credo che una batteria sia uno dei componenti che non vale la pena di acquistare usata... :D
Piuttosto la apro e cambio i singoli elementi.
Comunque non credo sia una questione di "spunto", che altro non è che un picco di assorbimento. Infatti si spegne anche mentre il computer è acceso a riposo, ed è avvenuto con tre batterie differenti, da tre rivenditori differenti (ed erano davvero diverse, ho fotografato i particolari delle fusioni delle plastiche e c'erano piccole differenze).
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato a cambiare la batteria su questo PC con un prodotto non originale, e se è andato tutto bene.
Tra l'altro sui commenti degli acquirenti di Amazon altri hanno menzionato il fatto che si spegnesse, ma erano una minima parte rispetto a quelli che non hanno detto nulla del genere, però siccome questa batteria va bene per una ventina di modelli, non si capiva se avevano un 5750G oppure un altro PC.
sicily428
15-06-2018, 15:21
Credo che una batteria sia uno dei componenti che non vale la pena di acquistare usata... :D
Piuttosto la apro e cambio i singoli elementi.
Comunque non credo sia una questione di "spunto", che altro non è che un picco di assorbimento. Infatti si spegne anche mentre il computer è acceso a riposo, ed è avvenuto con tre batterie differenti, da tre rivenditori differenti (ed erano davvero diverse, ho fotografato i particolari delle fusioni delle plastiche e c'erano piccole differenze).
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato a cambiare la batteria su questo PC con un prodotto non originale, e se è andato tutto bene.
Tra l'altro sui commenti degli acquirenti di Amazon altri hanno menzionato il fatto che si spegnesse, ma erano una minima parte rispetto a quelli che non hanno detto nulla del genere, però siccome questa batteria va bene per una ventina di modelli, non si capiva se avevano un 5750G oppure un altro PC.
Io ne ho messa una maggiorata qualche tempo fa e va benone. Scorri la discussione che trovi tutte le info
spapparo82
15-03-2019, 11:48
Salve a tutti,
Ho un Acer 5750g con Win7 della casa e ho il solito problema che la batteria inserita risulta in carica ma non si carica e rimane allo 0%.
Volevo chiedervi se per caso avevate provato a resettare il bios, aprendo il portatile ovviamente, e se questa era risolto o se avevate reinstallato il sistema senza fare aggiornamenti per vedere se la batteria si caricava.
A presto
il problema molto probabilmente e' nella batteria stessa, vecchia ed ormai da cambiare. si parla di un portatile del 2012, alla fine...
spapparo82
15-03-2019, 12:25
il problema molto probabilmente e' nella batteria stessa, vecchia ed ormai da cambiare. si parla di un portatile del 2012, alla fine...
Il problema che è la terza batteria è l'ultima è arrivata neanche un mese fa salvo che non sia uscita fallata ma penso sia più un problema software
ah ok, scusa. il mio ragionamento allora viene meno :)
spapparo82
15-03-2019, 13:47
Scusate ragazzi ma con battery care che non mi rileva la carica quando abilito e disabilito la batteria compatibile ahci Microsoft, però leggo come voltaggio ricarica circa 8800 millivolt quindi 8,8 volt se io carico con un come un alimentatore 12 volt mettendo ovviamente positivo e negativo sul dove c'è scritto più o meno sulla batteria eventualmente la posso riportare al voltaggio di 10,8 11 e forse così riprendere a farla funzionare?
spapparo82
15-03-2019, 13:51
Ah dimenticavo c'è modo di vedere se sullo spinotto della batteria lato notebook arrivi la corrente per caricare correttamente la batteria anche accendendolo solo con alimentatore e senza batteria quindi senza carico?
spapparo82
16-03-2019, 13:01
Scusate me ne sono accorto solo adesso, ma è normale che batterycare indichi che il notebook è senza batteria, come in realtà è e mi dice carica residua 1h e 40.
Non riesco a pubblicare la foto perché troppo grande
salve a tutti potrei prendere un i7-3840QM per 50 euro e sto vedendo che ha socket rPGA988B come il mio vecchio i7-2630qm ma mi consentirebbe di avere le prestazioni di un i7-7700hq. sapete se qualcuno ha provato questo upgrade?
La cpu più potente che puoi installare è 2860qm.
Volendo ci sarebbe la cpu x con moltiplicatore aperto ma ti scalderebbe come un fornetto, salvo intervenire pesantemente sul raffredamento.
Sul mio vecchio 5755g con upgrade al 2860qm, la temperatura è rimasta accettabile 45-50 con prestazioni del 10% in più, circa.
Da valutare
sicily428
13-06-2019, 19:29
La cpu più potente che puoi installare è 2860qm.
Volendo ci sarebbe la cpu x con moltiplicatore aperto ma ti scalderebbe come un fornetto, salvo intervenire pesantemente sul raffredamento.
Sul mio vecchio 5755g con upgrade al 2860qm, la temperatura è rimasta accettabile 45-50 con prestazioni del 10% in più, circa.
Da valutare
grazie per il feedback :)
...alexander...95
15-11-2019, 13:35
Ciao ragazzi pensavo di fare un upgrade CPU+RAM dopo aver montato l'SSD.
Stavo pensando all i7-2860QM più 16gb di RAM (uno slot, per permettermi di prenderne un altro più avanti e farne 32).
Quale RAM mi consigliate? chiedo a voi perché non capisco bene la compatibilità e su internet trovo pareri contrastanti, non voglio spendere e poi trovarmi con qualcosa che non funziona.
Per il processore pensavo di prenderlo su eBay nuovo, usato non mi ispira.
Vale la pena continuare ad investire su questo notebook?:confused:
DjMix1988
15-11-2019, 14:19
ricordo male o supporta massimo fino a 8gb ?
...alexander...95
15-11-2019, 14:46
ricordo male o supporta massimo fino a 8gb ?
La cpu do fabbrica (i5-2410m) supporta fino a 16gb DDR3 1333mhz
mentre la i7-2860QM fino a 32gb DDR3 1600mhz
comunque rinnovo la domanda visto che le risposte sono state solo domande :mc:
La CPU puo supportare quello che vuole, il notebook supporta al massimo 8GB, in due banchi da 4GB l'uno.
Le DDR3 1333MHz funzionano sicuramente, le DDR3 1600MHz vanno ma non tutte.
Confronta post in prima pagina
...alexander...95
15-11-2019, 15:31
La CPU puo supportare quello che vuole, il notebook supporta al massimo 8GB, in due banchi da 4GB l'uno.
Le DDR3 1333MHz funzionano sicuramente, le DDR3 1600MHz vanno ma non tutte.
Confronta post in prima pagina
in realtà sembra non essere così
puoi mettere fino a 16gb a 1333mhz in due stick da 8gb. le KVR1333D3S9/8G le ho testate e funzionano. come ssd sata uno vale l'altro e conviene quello che costa meno secondo me
...alexander...95
17-11-2019, 01:21
up
...alexander...95
19-11-2019, 12:05
up
DjMix1988
19-11-2019, 13:21
mi sembra strano che si riescano a supportare fino a 32gb, ti direi forse 16, ma 32 quasi sicuro di no
beh, allora vai di amazon, prova, ed alla peggio rimanda indietro :)
sicily428
23-11-2019, 23:31
in realtà sembra non essere così
io posso confermarti che il mio con la i7-2630qm ha 16gb in due banchi da 8gb e funzionano perfettamente.
c0demister
20-02-2020, 22:13
Che ram mi consigliate da acquistare per upgrade? Ma quanti gb di ram supporta? 8 o 16 Gb? Che modello ssd mi consigliate acquistare? Il mio modello è 5750g con i7 2630qm.Grazie
Ciao, se può aiutarti, io possiedo il 5755g perfettamente funzionante con 16GB e 2680qm
toroloco73
06-04-2020, 11:06
vorrei sostituire la wifi card con una dual band, quale mi consigliate??
toroloco73
06-04-2020, 11:12
adesso provo! era uno dei problemi che mi assillava e a cui non ero riuscito mai a trovare una soluzione!
poi ti facio sapere come va!
grazie mille!
grazie ci provo
Frostman
11-04-2020, 15:22
Un buon aggiornamento per il 2020? Io possiedo lo stesso pc, 5750G versione i5 da 4 GB di RAM DDR3-SDRAM + 2 dedicati.
Purtroppo a lungo andare la batteria si è andata a farsi benedire e ho comprato questa (https://www.amazon.it/dp/B00YJCJIC6/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_thDKEb7PMPG2G) batteria, penso sia la più adatta al momento, no?
Vorrei fare anche upgrade sia per la CPU che per la RAM, ad oggi cosa si può trovare su Amazon che mi permetta di fare un ottimo upgrade magari un i7 con 8/16 GB di RAM?
Finché si tratta di sostituire componenti ci sono, bisogna anche operare a livello software? Ho letto anche di overclocking e BIOS.
Grazie mille per l'attenzione, in tempi di quarantena devo tenermi occupato :D
Per il Black Friday vorrei prendere una SSD per svecchiare il portatile, usato da mio padre sostanzialmente solo con Word.
Qualche consiglio su cosa comprare?
E su un case 2.5" per mettere l'HD originale per spostare i dati?
Grazie mille
tipo
https://www.amazon.it/Sabrent-EC-UASP-Enclosure-storage-enclosure/dp/B00OJ3UJ2S/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=hd+2.5+ssd&qid=1636400036&qsid=259-2167660-5592127&sr=8-10&sres=B0786QNS9B%2CB089QXQ1TV%2CB01N0TQPQB%2CB073SBZ8YH%2CB07YD579WM%2CB07G3YNLJB%2CB07G3KRZBX%2CB01F9G43WU%2CB08PC43D78%2CB00OJ3UJ2S%2CB01EGZWHRI%2CB0041E7AKO%2CB0784SLQM6%2CB019W9C0AW%2CB078WQL6XF%2CB08D7FPXH9%2CB077XVTTJC%2CB07G3KRZBY%2CB07YD58MX9%2CB00G57BN1M&srpt=COMPUTER_DRIVE_OR_STORAGE
https://www.amazon.it/Crucial-BX500-CT240BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07G3KGYZQ/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=hd%2B2.5%2Bssd&qid=1636400036&qsid=259-2167660-5592127&sr=8-6&sres=B0786QNS9B%2CB089QXQ1TV%2CB01N0TQPQB%2CB073SBZ8YH%2CB07YD579WM%2CB07G3YNLJB%2CB07G3KRZBX%2CB01F9G43WU%2CB08PC43D78%2CB00OJ3UJ2S%2CB01EGZWHRI%2CB0041E7AKO%2CB0784SLQM6%2CB019W9C0AW%2CB078WQL6XF%2CB08D7FPXH9%2CB077XVTTJC%2CB07G3KRZBY%2CB07YD58MX9%2CB00G57BN1M&srpt=COMPUTER_DRIVE_OR_STORAGE&th=1
toroloco73
10-11-2021, 07:57
un amico mi ha regalato un hdd ssd samsung nuovo da 250GB ed ora il computer volaaaaaa.... anche perchè ho fatto un'installazione pulita di win10_64:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.