View Full Version : [FIBRA] Telecom Italia 100/10 Mbit
Ebbene, anche la fibra delle telecom adesso e' realta'(si fa per dire, ma almeno e' stata commercializzata e non e' piu' una sperimentazione, ovvero alice phibra 50/3) anche se per adesso e' disponibile in poche citta', ma per il 2018 si prevede(si spera) una copertura del 50% del territorio italiano.
http://www.abload.de/img/fibra2011.11telecomscub0.jpg
Di seguito, il link dove troverete prezzi, ed altro
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra
Qui le caratteristiche tecniche, la banda minina garantita, e altre info
INFO FIBRA TELECOM DOCUMENTO UFFICIALE (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche-del-servizio-fibra.pdf)
federico1
09-11-2011, 21:10
Ebbene, anche la fibra delle telecom adesso e' realta'(si fa per dire, ma almeno e' stata commercializzata e non e' piu' una sperimentazione, ovvero alice phibra 50/3) anche se per adesso e' disponibile in poche citta', ma per il 2018 si prevede(si spera) una copertura del 50% del territorio italiano.
http://www.abload.de/img/fibra2011.11telecomscub0.jpg
Di seguito, il link dove troverete prezzi, ed altro
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra
Qui le caratteristiche tecniche, la banda minina garantita, e altre info
INFO FIBRA TELECOM DOCUMENTO UFFICIALE (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche-del-servizio-fibra.pdf)
:asd: i costi mi paiono un pò fuori mercato
100 euro al mese :asd:
Comunque è 50/10 da come vedo non 50/3 :confused:
In ogni caso i comuni mortali che abitano i comuni < 100.000 abitanti posso dormire sogni tranquilli :asd:
viking1973
09-11-2011, 23:22
e' 100 /10 non 50/10 ti confondi.... e' FTTH e non vdsl... su roma le zone coperte sono quelle che annunciarono 1 anno fa come prime ossia centrale prati centrale belle arti e centrale appio latino... praticamente 2 quartieri centrali e uno popolare.... prati e' la zona degli uffici e del tribunale flaminio e' la zona dello stadio e un quartiere residenziale molto in... giusto appio latino e' molto popolare e commerciale.... all epoca dicevano che queste erano le prime centrali e entro il 2012 tutta roma sarebbe stata cablata... chissa se manterranno...
Jackhomo
09-11-2011, 23:27
assolutamente fuori mercato
jumpin666
09-11-2011, 23:27
La 20mb da me è arrivata con 3 anni di ritardo.
Prevedo che faccio prima ad emigrare :asd:
viking1973
10-11-2011, 00:32
quando saranno obbligati a dare la wholesale anche sulla fibra allora scenderanno di prezzo mi sa... l importante ora e' che cablino tutte le zone... e che non lascino scoperto chi la richiede espressamente....io a quel prezzo ci sto anche... basta xo che la portano sul serio... gia ho aspettato gli anni fastweb e nulla... ora non vorrei fare il bis con telecom...
75€ al mese dopo il primo anno :D e 120€ euro di attivazione... conveniente!
Notare nella descrizione... fatti la fibra per caricare più velocemente le foto sui social network!
Ma per favore va...
Se si vuole fibra + telefono 100€ al mese...
- Contributo in caso di cessazione della sola Offerta Fibra 99,83 €
- Contributo per la di disattivazione della Linea Base (solo per le cessazioni entro 1 anno di vigenza contrattuale) 48,40 €
Si vede che non c'è nessuno a tirare la giacchetta a Telecom... fa come je pare.
Prezzo alto paragonato a quello che fa fastweb per lo stesso identico servizio (fibra 100/10). Come dice viking si spera che almeno rispetto a fastweb gli diano sotto con la copertura...
comunque io i 100 euro per avere fibra + telefono non li prenderei neanche in considerazione....andrei di 75 euro e poi cellulare. O skype. O ancora meglio un qualche client sip.
viking1973
10-11-2011, 11:44
purtroppo chi vuole la fibra come me e non e' raggiunto da fastweb e' obbligato a dargli quella cifra nell attesa che calino i prezzi... anche all epoca della broadboand avevano prezzi alti... mi ricorod che mi chiamrono e me la offrirono in prova x 2 mesi... poi son divenmtati oltre 6 mesi gratis... ci guadagnai all epoca... costava tnto un adsl.... nel mio quartiere arrivo quasi subito la adsl... e anche x la 20 mega fu uno dei primi se non ricordo male.... speriamo facciano lo stesso con la fibra ora.... temo pero' sia cosa lunga xke quei quartieri coperti sono quelli cablati nel 2010 quando annunciarono la fibra appena fastweb se ne usci con la 100... e sono rimasti quelli... mi sa che i lavori di cablatura sono fermi....
Prezzo alto paragonato a quello che fa fastweb per lo stesso identico servizio (fibra 100/10). Come dice viking si spera che almeno rispetto a fastweb gli diano sotto con la copertura...
comunque io i 100 euro per avere fibra + telefono non li prenderei neanche in considerazione....andrei di 75 euro e poi cellulare. O skype. O ancora meglio un qualche client sip.
75,63 euro + 16.64 di canone
75,63 euro + 16.64 di canone
La speranza è che il canone sia già compreso nel prezzo...
Se guardi il riepilogo prezzi, sia nell'offerta fibra che nell'offerta tutto senza limiti fibra non dice esplicitamente se il canone è compreso (c'è solo un accenno in basso, ma come parametro per eventuali indennizzi). Invece nello specchietto di riepilogo della classica tutto senza limiti dice esplicitamente che il canone è compreso....
Vedremo.
La speranza è che il canone sia già compreso nel prezzo...
Se guardi il riepilogo prezzi, sia nell'offerta fibra che nell'offerta tutto senza limiti fibra non dice esplicitamente se il canone è compreso (c'è solo un accenno in basso, ma come parametro per eventuali indennizzi). Invece nello specchietto di riepilogo della classica tutto senza limiti dice esplicitamente che il canone è compreso....
Vedremo.
In tutto senza limiti è sicuramente compreso, per quello dico che se devi anche telefonare l'offerta solo fibra non è conveniente
Comunque i paesi con pochi(ma pochi tipo 4000-5000) abitanti(il comune ne conta di piu' 8000-9000) la fibra entro il 2020 secondo voi riusciranno a vederla? :D
Almeno nel mio paese:
1998(prima connessione ad internet): 56k
2000: ISDN 128k
2003: BB di telecom o simile non ricordo sui 30Kb/s
2004: EDGE TIM 250Kb
2006: Adsl 2Mb
2007: Adsl 4Mb
Fine 2007 fino ad oggi: 7Mb
Inizio 2008: SHDSL 2/4Mb simmetrici attivabile
Meta' 2008: SHDSL 8Mb simmetrici attiavabile
Inoltre e' presente il 3G su tutte le reti tim, wind e vodafone, e da qualche parte prende pure la 3(1-2 tacche pero').
viking1973
10-11-2011, 22:32
il piano telecom come annunciato all inizio prevedeva FTTH quidni fino alle case nelle grandi citta... FTTC ossia fibra fino ai box di zona e poi rame fino alle abitazioni nei paesi piu picocli e sembra che xle zone rurali si usera l LTE ossia il 4g dei telefonini che arriva fino a 100mbit il che vorra dire velocita sui 10 al massimo se tutto va bene x ogni utente connesso al ripetitore... gia non ahnno messo al fibra x tutta la citta figuriamoci se x il 2020 anche gli altri paesi l avranno.... a parte che avevano detto cmq x il 50% della popolazione entro il 2020...
newtechnology
10-11-2011, 23:33
il piano telecom come annunciato all inizio prevedeva FTTH quidni fino alle case nelle grandi citta... FTTC ossia fibra fino ai box di zona e poi rame fino alle abitazioni nei paesi piu picocli e sembra che xle zone rurali si usera l LTE ossia il 4g dei telefonini che arriva fino a 100mbit il che vorra dire velocita sui 10 al massimo se tutto va bene x ogni utente connesso al ripetitore... gia non ahnno messo al fibra x tutta la citta figuriamoci se x il 2020 anche gli altri paesi l avranno.... a parte che avevano detto cmq x il 50% della popolazione entro il 2020...
Poco tempo fà hanno posato da mè della fibra passando davanti proprio alla mia abitazione arrivando fino all'armadio 8 a 150 metri da casa mia e li si sono fermati.
E fatto più o meno come questo ma è immurato nel muro dell'ufficio postale e sopra c'è la targhetta con scritto Telecom italia
http://img214.imageshack.us/img214/39/vdsl2y.jpg
Comunque i paesi più piccoli (sopra i 4-5 mila abitanti) coperti gia da dslam ethernet hanno buone possibilità di vedere la vdsl2 in breve periodo (ovviamente connessi su flusso PON) , dato che tali dslam supportano quasi tutti , con un aggiornamento hardware , la vdsl2 fino a 100 mega ,a patto di vivere entro i entro i 500 mt dall'armadio o centrale per la 100 e 1 km per il taglio da 50.
Come diceva "viking1973" credo anch'io che la copertura sia limitata solo nei centri urbani anche perchè un paesino con 5-6 mila abitanti ha la sua concentrazione nell'arco di 1-2 km di raggio dal centro , chiaro che se uno abita fuori paese o in qualche piccola frazione queste tecnologia non potranno mai arrivare se non con LTE.
Il mio paese per esempio a 14 frazioni e meno della metà sono coperte da adsl dato che sono troppo distanti (la più lontana e a quasi 8 km), anche perchè la maggior parte non arriva neppure a 100 abitanti.
In quelle zone l'unica sarà wisp o LTE.
jumpin666
11-11-2011, 10:55
Poco tempo fà hanno posato da mè della fibra passando davanti proprio alla mia abitazione arrivando fino all'armadio 8 a 150 metri da casa mia e li si sono fermati.
E fatto più o meno come questo ma è immurato nel muro dell'ufficio postale e sopra c'è la targhetta con scritto Telecom italia
http://img214.imageshack.us/img214/39/vdsl2y.jpg
Comunque i paesi più piccoli (sopra i 4-5 mila abitanti) coperti gia da dslam ethernet hanno buone possibilità di vedere la vdsl2 in breve periodo (ovviamente connessi su flusso PON) , dato che tali dslam supportano quasi tutti , con un aggiornamento hardware , la vdsl2 fino a 100 mega ,a patto di vivere entro i entro i 500 mt dall'armadio o centrale per la 100 e 1 km per il taglio da 50.
Come diceva "viking1973" credo anch'io che la copertura sia limitata solo nei centri urbani anche perchè un paesino con 5-6 mila abitanti ha la sua concentrazione nell'arco di 1-2 km di raggio dal centro , chiaro che se uno abita fuori paese o in qualche piccola frazione queste tecnologia non potranno mai arrivare se non con LTE.
Il mio paese per esempio a 14 frazioni e meno della metà sono coperte da adsl dato che sono troppo distanti (la più lontana e a quasi 8 km), anche perchè la maggior parte non arriva neppure a 100 abitanti.
In quelle zone l'unica sarà wisp o LTE.
C'è un modo (da utente) per sapere a che tipo di dslam si è connessi? Credo che io sia connesso ad un dslam ethernet, ma non ne ho la certezza. E credo di essere a 700mt dalla centrale -_-
dove posso informarmi per la copertura? Non voglio abbonarmi ( sarei pazzo a quelle cifre :asd:), ho la curiosità di vedere se potrei eventualmente abbonarmi, anche se a Palermo dubito.
dove posso informarmi per la copertura? Non voglio abbonarmi ( sarei pazzo a quelle cifre :asd:), ho la curiosità di vedere se potrei eventualmente abbonarmi, anche se a Palermo dubito.
Mi sa che per ora l'unica è chiamare il numero verde riportato nel primo post (800.187800).
Se qualcuno chiama, chieda (perfavore) se e' prevista la vdsl nelle zone dove non verra' posata la fibra ed entro quando. Grazie
viking1973
11-11-2011, 17:21
le prime citta sono solo 4 e manco tutti i quartieri ma solo alcuni e inoltre anche solo alcune vie.... un mio amico sta in uno dei quartieir cablati ma la sua via non e' coperta.... cmq al call center nons anno nulla nenache che tecnologia e'... ognuno sapora la sua... gli han fatto formazione un giorno fa quindi ancora tutto nel buio.... bisogna aspettare... a me oggi un operatrice ha detto che ormai son partiti e che la copertura sulel grandi citta come roma avverra entro il 2012... quindi un anno minimo... speriamo...
lonewo|_f
11-11-2011, 17:43
Mi dicono che le prossime città cablate saranno cagliari e trento, venezia non appare nella lista anche se da documento telecom dovrebbe già essere in sperimentazione da febbraio :(
gennarone
11-11-2011, 19:35
Mi dicono che le prossime città cablate saranno cagliari e trento
Probabilmente a Cagliari e Trento sono stati presi particolari accordi con le amministrazioni locali, che si fanno carico di parte dei costi e forniscono infrastrutture già esistenti. Sempre che non sia la solita sparata da call center :sofico:
Abadir_82
11-11-2011, 21:28
Per quanto concerne Trento (vengo da la) so che c'è un accordo tra Telecom e la provincia per cablare tutto il Trentino A.A. in fibra entro il 2018. Non ho trovato altre notizie sul fatto che la prossima città cablata sarà Trento, però mi fa piacere :)
jumpin666
11-11-2011, 21:54
Probabilmente a Cagliari e Trento sono stati presi particolari accordi con le amministrazioni locali, che si fanno carico di parte dei costi e forniscono infrastrutture già esistenti. Sempre che non sia la solita sparata da call center :sofico:
Per quanto concerne Trento (vengo da la) so che c'è un accordo tra Telecom e la provincia per cablare tutto il Trentino A.A. in fibra entro il 2018. Non ho trovato altre notizie sul fatto che la prossima città cablata sarà Trento, però mi fa piacere :)
Almeno combaciano le notizie, qualcosa di positivo insomma :D
viking1973
12-11-2011, 01:31
almeno completassero le citta gia iniziate... roba e' cablata su 3 quartieir e manco tutte le vie... figuriamoci quanto ci mettono x farla tutta....
gennarone
12-11-2011, 12:17
Se non ricordo male, in un vecchio documento relativo alla realizzazione della NGN, si stimava un periodo medio di 3 anni dal momento dell'inizio dei lavori di cablaggio in fibra su un'area di centrale, fino al completamento dell'opera. Quindi quando dicono che una città è "coperta" in realtà vuol dire che hanno appena iniziato, e i lavori continueranno per anni :p
lonewo|_f
12-11-2011, 12:20
Se non ricordo male, in un vecchio documento relativo alla realizzazione della NGN, si stimava un periodo medio di 3 anni dal momento dell'inizio dei lavori di cablaggio in fibra su un'area di centrale, fino al completamento dell'opera. Quindi quando dicono che una città è "coperta" in realtà vuol dire che hanno appena iniziato, e i lavori continueranno per anni :p
qua i lavori sono iniziati nel 2006/2007, e hanno tipo attivato un piccolo numero di utenze questo febbraio, e pensano di cominciare in qualche mese/un anno ad attivarne altri...
gennarone
12-11-2011, 14:13
Intanto arrivano le smentite che il progetto Metroweb prenderà il posto del Tavolo Romani per la realizzazione della NGN italiana:
http://www.tomshw.it/cont/news/sviluppo-della-fibra-italiana-metroweb-non-salvera-la-patria/34437/1.html
Adoro questi giornalisti: prima fanno lo "scoop" affermando che Metroweb si caricherà sulle spalle tutto il progetto, con l'appoggio di Telecom e CdP. Poche settimane dopo fanno un altro "scoop" smentendo il tutto. :sofico:
In pratica 2 scoop basati sulla pura fantasia :ciapet:
Bene per fibra ma i tempi saranno lunghi .....:cry: io sono di Genova chissa se la vedro .... fore nel 2018 :confused:
viking1973
17-11-2011, 21:44
l altro giorno tornando a casa dal lavoro uscendo dalla metro a roma mi son imbattuto in questo armadio x strada... prima non c era... l han piazzato accanto a uno di quelli piccoli grigi e x terra ho notato lo scavo che porta prima all armadietto accanto e da li va verso il palazzo di fronte.... che siano i nuovi armadi x la fibra? la metro in questione e' cipro... vicino a piazzale degli eroi... il palazzo di fronte ha una banca ma non so se sia una coincidenza.... voi che ne pensate? guardando bene non mi sembra ci sia scritto nulla sopra e devo dire che e' bello alto....
http://img197.imageshack.us/img197/1535/img0502dz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/img0502dz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ma è trasparente? La foto non riesci a metterla di dimensioni maggiori? Così è difficile dare un'opinione...
roccia1234
18-11-2011, 11:17
Sempre la solita solfa: fanno upgrade a chi ha già la possibilità di avere linee di tutto rispetto, mentre tutti gli altri si attaccano al tram.
Copertura di 50% del territorio nazionale entro il 2018?
Seeee, voglio proprio vedere con i tempi italici... quasi certamente finirà come tutti gli altri progetti di questo genere: un buco nell'acqua. Ad andare bene per il 2018 avranno cablato completamente solo le città principali (tipo capoluoghi di regione o, al massimo, di provincia).
viking1973
18-11-2011, 12:21
Ma è trasparente? La foto non riesci a metterla di dimensioni maggiori? Così è difficile dare un'opinione...
non mi sembrava trasparente... sembra tipo quei vetri a specchio... la prox volta che ci passo magari mi avvicino e cerco di gaurdare se si vede dentro qualcosa... sempre che non mi prendano x pazzo! non ho voluto mettere immagini piu pesanti x non intoppare il forum... ma ne ho un altra in un altro verso... ora la pubblico magari a dimensioni maggiori....
gennarone
18-11-2011, 13:10
Potrebbe essere una specie di monitor per videoinformazione/digital signage:
http://www.hantarex.eu/it/vinfo_it.html
Potrebbe essere una specie di monitor per videoinformazione/digital signage:
http://www.hantarex.eu/it/vinfo_it.html
Sì, per la precisione sembra uno di questi (http://www.hantarex.eu/it/totem_it/totem_outdoor_it/513ro_it.html) totem. Mi sembrava troppo stiloso per essere un armadio della Telecom :D!
Viking, lo so che sono un rompi****e, ma l'ideale sarebbe se sul forum mettessi il thumb che collega all'immagine a risoluzione piena. Così non si sforma il layout...
gabryel48
18-11-2011, 14:23
Infatti mi sembrava troppo simile ai totem informativi che ci sono in centro qua a parma!! :)
viking1973
18-11-2011, 17:15
scusate rimosse tnt si vedeva dal sito che e' un totem... sorry... me ro confuso xke in zona cipro piazzale eroi il cap e' 00136 ed e' unod ei cap colelgati in fibra come m han confermato al cc.... scusate....
Figurati...la curiosità è tanta quindi qualsiasi possibile informazione va condivisa! D'altronde i forum esistono per questo.
Peraltro sono curioso di vedere "al lavoro" una di queste linee....anche se mi sa che ci sarà da aspettare ancora un po', benché l'offerta sia pubblicata non mi sembra che siano proprio operativi. Un po' come successe a fastweb l'anno scorso con la 100 mega (che peraltro era "solo" un upgrade) in cui ci volle più di un mesetto prima di vedere una linea funzionante.
lonewo|_f
18-11-2011, 22:55
di avere linee di tutto rispetto
dove dove?
gennarone
28-11-2011, 12:50
Ci sono novità da AGCOM: finalmente il regolamento sulla condivisione delle insfrastrutture civili per la realizzazione della NGN è stato approvato:
http://www.antidigitaldivide.org/?p=626
Speriamo che ora si cominci a lavorare sul serio...
Cmq ...leggete bene...
banda massima effettiva 80M/8M ;)
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche-del-servizio-fibra.pdf
Cmq ...leggete bene...
banda massima effettiva 80M/8M ;)
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche-del-servizio-fibra.pdf
Te arrivi sempre a dare buone notizie :D!!!
Comunque che cosa strana....100 mega di portante e 80 di banda effettiva? Alla faccia dell'overhead...
viking1973
28-11-2011, 19:38
puzza di vdsl2 visto l overhead... senno la fibra andrebbe a 100 come fw...a meno che non dipenda dal gpon e quindi 100 effettivi non si posson avere...
fabio336
28-11-2011, 19:58
Anche per l'Adsl 20Mbps c'è scritto:
Velocità massima di trasmissione dati (banda massima*)
Download: 16,7 Megabit/s
Upload: 850 Kilobit/s
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_20m.html#68238
:mbe:
Venosino1
28-11-2011, 20:10
Anche per l'Adsl 20Mbps c'è scritto:
Velocità massima di trasmissione dati (banda massima*)
Download: 16,7 Megabit/s
Upload: 850 Kilobit/s
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_20m.html#68238
:mbe:
Infatti è strano, io (e da quanto ho visto anche molti altri) riesco ad andare ben oltre, in particolare in download (ma ho il profilo a 12db, con quello a 6db andrei ad 1 mega pieno anche in up)...
Abadir_82
28-11-2011, 20:43
Infatti è strano, io (e da quanto ho visto anche molti altri) riesco ad andare ben oltre, in particolare in download (ma ho il profilo a 12db, con quello a 6db andrei ad 1 mega pieno anche in up)...
Strano questo limite di 80. Ignoro come funzioni internet per la fibra non avendola mai avuta, ma per l'adsl 20 Mb, se si conta portante massima di 22240, la velocità massima, al netto dell'overhead del 15% è di 18904 kb/s.
Venosino1
28-11-2011, 21:02
Strano questo limite di 80. Ignoro come funzioni internet per la fibra non avendola mai avuta, ma per l'adsl 20 Mb, se si conta portante massima di 22240, la velocità massima, al netto dell'overhead del 15% è di 18904 kb/s.
Dici quindi che il mio speedtest (lo trovi in firma) è sballato?
Ne ho fatti tanti e siamo sempre lì, in genere sui 19,4 mega, poco più poco meno... (ho PPPoA e mtu a 1478)
Uno screen: http://gyazo.com/a33296cc39700d70596dce148101e5ec.png
Ah, antivirus disattivato, ovviamente...
ciao a tutti!
si è capito se è fibra e poi rame o è come fastweb.....cioè fibra fino a dentro casa?
attualmente con fastweb 100 ho questi valori con speedtest
http://speedtest.net/result/1613322339.png
ciao a tutti!
si è capito se è fibra e poi rame o è come fastweb.....cioè fibra fino a dentro casa?
attualmente con fastweb 100 ho questi valori con speedtest
http://speedtest.net/result/1613322339.png
chiaramente è fibra fino a dentro casa... ma credo che solo pochi "fortunati" possano provarla.. visto che siamo ancora mooooooooolto indietro come infrastrutture.
viking1973
29-11-2011, 12:14
direi che siamo mooooolto indietro.... mi sono informato x 2 amici miei che abitano a roma in 2 zone raggiunte dal servizio... o meglio 2 cap (parlo di roma) ebbene con stupore ho scoperto che uno dei cap lo 00136 e' collegata solo via flaminia mentre sullo 00185 (che dovrebeb esser la zona termini con la stazione ecc...) sono collegate solo 2 vie.... allucinante direi... se stiamo a questi livelli di copertura affittiamo fra 10 anni davvero!!! secondo me l han butatta li solo x pubblicita... questi sono i lavori fatti 2 anni fa qui a roma... ma di scavi recenti io non ne vedo e giro x roma.... finora solo il quartiere prati sembra esser collegato in piu vie... fra l altro le stesse vie collegate da fastweb in fibra 10 anni fa....
A Torino, zone S.Rita e Centro ( parlo di zone "telecom" quindi solo 2 centrali telefoniche sulle 20 e + presenti in torino citta' ) la vendibilita' a quanto mi risulta e' gia partita e le zone risultano coperte al 100%. Chiaramente sono i 2 quartieri ( insieme a Crocetta ) che son + proficui ( + uffici + gente benestante ecc. ) quindi chiamala stupida la telecom :D :D
Rosario94
29-11-2011, 20:49
nel paese dove abito io http://it.wikipedia.org/wiki/Borgomanero (http://it.wikipedia.org/wiki/Borgomanero)Borgomanero (Novara) , hanno dovuto fare dei scavi in tutto il centro storico per sostituire dei tubi e hanno approfitato per posare la fibra ottica :D , io credo sia la Telecom,perchè Fastweb da noi non arriva neanche in ULL :rolleyes: .
Ma solo quelli al centro possono "godere" della fibra??
Scusate ma come avete fatto a verificare se siete coperti da Fibra? Io ho chiamato il numero indicato sul sito Telecom (800.187800) e sono stato rimbalzato tra vari operatori che ne ignorano completamente l'esistenza!
L'ultimo con cui sono riuscito a parlare dice che non esiste e stanno ancora facendo i lavori, e non si saprà nulla prima di Gennaio. Tra l'altro mi ha detto che difficilmente sarò coperto perchè non vivo in un grande città (vivo a Roma :doh: )
viking1973
30-11-2011, 15:37
ma chi hai trovato scusa???? guarda che ti danno tutte le info se chiami a quel numero... a me han detto tutto pure le vie dove ce la fibra su roma... t han risp che non abiti in una grande citta e stai a roma te? ma sn pazzi??? hai trovato ilc retino di turno... richiama....
ma chi hai trovato scusa???? guarda che ti danno tutte le info se chiami a quel numero... a me han detto tutto pure le vie dove ce la fibra su roma... t han risp che non abiti in una grande citta e stai a roma te? ma sn pazzi??? hai trovato ilc retino di turno... richiama....
Mi sa che fai prima a dirmele tu le vie se le sai, credo che non ci sia speranza con gli operatori telecom :doh:
viking1973
01-12-2011, 10:51
ti dico i cap dove e' attiva la fibra... se gia non sei fra questi allora niente.... se non ricordo male sono
00136 00178 00179 00181 00185 00192 00193 00195 00196 00197 e basta... se ricordo bene ... in poche parole sono le zone prati flaminio appia e dalle parti di termini (li solo via dante e via petrarca che mi sa stanno dietro piazza vittorio) quindi non molte.... e poi sembrerebbe che in prati le vie siano le stesse collegate da fastweb ... io ho un amico che sta vicino a piazzale clodio sulla circonvallazione clodia e li quella via gia non era fastweb e manco telecom nonostante sia uno dei cap coperti da fibra.... quindi ste famose zone su roma non sono coperte al 100% ... speriamo si muovano come stanno facendo a milano con metroweb che vuole cablare 36000 edifici ossia l 80% delle abitazioni milanesi....
Sono in un CAP coperto, grazie ;)
Si è capito se è necessaria la fibra fino a casa o solo fino verso agli armadi in strada? Dubito che mi arriverà mai a casa:stordita:
Poco tempo fà hanno posato da mè della fibra passando davanti proprio alla mia abitazione arrivando fino all'armadio 8 a 150 metri da casa mia e li si sono fermati.
E fatto più o meno come questo ma è immurato nel muro dell'ufficio postale e sopra c'è la targhetta con scritto Telecom italia
http://img214.imageshack.us/img214/39/vdsl2y.jpg
Comunque i paesi più piccoli (sopra i 4-5 mila abitanti) coperti gia da dslam ethernet hanno buone possibilità di vedere la vdsl2 in breve periodo (ovviamente connessi su flusso PON) , dato che tali dslam supportano quasi tutti , con un aggiornamento hardware , la vdsl2 fino a 100 mega ,a patto di vivere entro i entro i 500 mt dall'armadio o centrale per la 100 e 1 km per il taglio da 50.
Come diceva "viking1973" credo anch'io che la copertura sia limitata solo nei centri urbani anche perchè un paesino con 5-6 mila abitanti ha la sua concentrazione nell'arco di 1-2 km di raggio dal centro , chiaro che se uno abita fuori paese o in qualche piccola frazione queste tecnologia non potranno mai arrivare se non con LTE.
Il mio paese per esempio a 14 frazioni e meno della metà sono coperte da adsl dato che sono troppo distanti (la più lontana e a quasi 8 km), anche perchè la maggior parte non arriva neppure a 100 abitanti.
In quelle zone l'unica sarà wisp o LTE.Come fai ad essere così sicuro che in un futuro neanche troppo remoto chi è coperto eth potrà avere copertura con la vadsl 2? Non dovrebbero fare un mega upgrade della rete sotto prima per garantire quelle velocità?
Strano questo limite di 80. Ignoro come funzioni internet per la fibra non avendola mai avuta, ma per l'adsl 20 Mb, se si conta portante massima di 22240, la velocità massima, al netto dell'overhead del 15% è di 18904 kb/s.
Dici quindi che il mio speedtest (lo trovi in firma) è sballato?
Ne ho fatti tanti e siamo sempre lì, in genere sui 19,4 mega, poco più poco meno... (ho PPPoA e mtu a 1478)
Uno screen: http://gyazo.com/a33296cc39700d70596dce148101e5ec.png
Ah, antivirus disattivato, ovviamente...
Veramente l'overhead non è proprio 15% spaccato...è più vicino a 14%.
Anche fosse 15% cmq:
22240 / 1.15 = 19339
Considerando invece il 14% più realistico :19508
Venosino1
02-12-2011, 17:41
Veramente l'overhead non è proprio 15% spaccato...è più vicino a 14%.
Anche fosse 15% cmq:
22240 / 1.15 = 19339
Consideranto invece il 14% più realistico :19508
Ecco, ora ci siamo http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/great.gif
Magari essendo in fast c'è anche un minore overhead, come si diceva nell'altro topic...
Abadir_82
03-12-2011, 14:34
Ecco, ora ci siamo http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/great.gif
Magari essendo in fast c'è anche un minore overhead, come si diceva nell'altro topic...
Non mi torna...
22240/100*15 = 3336
22240-3336 = 18904
Se invece contiamo un overhead del 10%:
22240/100*10 = 2224
22240-2224 = 20016
fabio336
03-12-2011, 17:29
Non mi torna...
22240/100*15 = 3336
22240-3336 = 18904
Se invece contiamo un overhead del 10%:
22240/100*10 = 2224
22240-2224 = 20016
Il tuo calcolo è errato
Non mi torna...
22240/100*15 = 3336
22240-3336 = 18904
Se invece contiamo un overhead del 10%:
22240/100*10 = 2224
22240-2224 = 20016
Scusa ma la matematica non è un opinione...tu fai i calcoli al contrario applicando la percentuale alla banda lorda, mentre lo devi fare sulla netta...:) :
= [banda netta] + [overhead] ==>
esprimendo l'overhead come frazione della netta
[banda lorda] = [banda netta] * ( 1 + X) ==>
nel nostro caso X = 0,14
[banda lorda] = 1,14 * [banda netta] ==>
[B][banda netta] = [banda lorda] / 1,14 ==>
22240/1,14 = ~ 19509 Kbps
Abadir_82
04-12-2011, 12:47
Scusa ma la matematica non è un opinione...tu fai i calcoli al contrario applicando la percentuale alla banda lorda, mentre lo devi fare sulla netta...:) :
= [banda netta] + [overhead] ==>
esprimendo l'overhead come frazione della netta
[banda lorda] = [banda netta] * ( 1 + X) ==>
nel nostro caso X = 0,14
[banda lorda] = 1,14 * [banda netta] ==>
[B][banda netta] = [banda lorda] / 1,14 ==>
22240/1,14 = ~ 19509 Kbps
Hai ragionissimo.. che pirla che sono stato!
E pensare che proprio ieri ho aiutato mio cugino a fare i compiti e gli ho spiegato come calcolare il prezzo di un prodotto senza iva sapendo il costo ivato.
gasparov
05-12-2011, 16:51
Spero non facciano solo Trento città... ma fastweb invece non ha più indirizzi privati? Dal pdf si vede che l'offerta è con indirizzo pubbilico, a conti fatti non costerebbe tanto. Per me avere un ip pubblico o privato fà una differenza enorme anche se vivrei lo stesso e alla grande con la fibra di fw.
Spero non facciano solo Trento città... ma fastweb invece non ha più indirizzi privati? Dal pdf si vede che l'offerta è con indirizzo pubbilico, a conti fatti non costerebbe tanto. Per me avere un ip pubblico o privato fà una differenza enorme anche se vivrei lo stesso e alla grande con la fibra di fw.
Fastweb (da quanto sono riuscito a capire) adesso ti assegna un indirizzo ip pubblico dinamico. Non condiviso con altri utenti. Come fanno da anni tutti gli altri isp....
Abadir_82
05-12-2011, 18:39
Spero non facciano solo Trento città... ma fastweb invece non ha più indirizzi privati? Dal pdf si vede che l'offerta è con indirizzo pubbilico, a conti fatti non costerebbe tanto. Per me avere un ip pubblico o privato fà una differenza enorme anche se vivrei lo stesso e alla grande con la fibra di fw.
Dellai ha ribadito che entro il 2018 tutto il trentino (privati e non) avrà la fibra. Speriamo bene.
lonewo|_f
29-12-2011, 17:41
ok, chiamati oggi per curiosità, anche l'offerta da 75 euro al mese richiede l'esistenza di un'inutile linea POTS a 16.68 euro/mese
ok, chiamati oggi per curiosità, anche l'offerta da 75 euro al mese richiede l'esistenza di un'inutile linea POTS a 16.68 euro/mese
Se è vero (e non l'ennesima idiozia derivante dall'ignoranza in cui vengono tenuti gli addetti al call center) allora proprio non hanno capito a cosa serve una linea ftth.
viking1973
29-12-2011, 19:53
ma qualcuno a roma ha attivato sta linea telecom fibra x sapere come va?????
Abadir_82
29-12-2011, 19:58
ma qualcuno a roma ha attivato sta linea telecom fibra x sapere come va?????
Su speedtest.net c'è un test fatto... ma solo 1 :(
strassada
29-12-2011, 20:21
tirare via il doppino mi sa che non lo possono fare anche perchè devono consentire a provider alternativi di dare fonia normale (anche per telefonate in sola preselezione manuale o automatica), adsl o hdsl o quello che è.
lonewo|_f
29-12-2011, 21:53
tirare via il doppino mi sa che non lo possono fare anche perchè devono consentire a provider alternativi di dare fonia normale (anche per telefonate in sola preselezione manuale o automatica), adsl o hdsl o quello che è.
ok, doppino, io parlo di linea POTS telecom (RTG) attiva a 16 euro e tanti centesimi al mese. i provider alternativi possono sempre fornire la fonia tramite voip (basta fornire un ATA economico all'utente ed ecco la fonia con chi vuoi)
strassada
30-12-2011, 00:19
evidentemente non hanno fatto test a sufficienza, e non vogliono avere problemi come con Alice Casa.
riattivare una linea telefonica su doppino ha dei costi sia per loro che per noi, in più già disattivare la fibra costerà un bel po', figuriamoci poi se dovessimo anche pagare per tornare ad una linea tradizionale.
ci sono ancora oggi gestori (e contratti molto vecchi ancora attivi) che hanno offerte fonia fissa valide solo per la preselezione, niente adsl. Queste utenze potrebbero voler tenere attivo quell'opzione, cosa che passando alla fibra sarebbe impossibile.
credo però che il motivo principale sia che il canone RTG è sempre un introito per loro (e di questi tempi poi...), non per niente fanno pagare da anni anche per le linee solo dati.
certo il fatto che si siano rimangiati le prime promesse (addio alla vecchia linea) un po' delude, ma tanto personalmente non so fra quanti anni arriveranno nel mio quartiere periferico, che già sto a 1500 metri (e passa stando a come scorre il multicoppia) limitato nell'adsl2+ a prendere una 10 mega e basta.
viking1973
30-12-2011, 11:01
Su speedtest.net c'è un test fatto... ma solo 1 :(
come faccio x vederlo? puoi linkarlo? o sta su youtube?
Come hanno gia' chiesto, qualche news riguardo a qualcuno che la abbia attivata?
Almeno nel 2012, dopo aver ufficializzato la fibra, passerei tutte le 7MB a 10MB(come successe da 2, 4, 7), ma ci spero poco.
Saluti
Abadir_82
04-01-2012, 20:41
come faccio x vederlo? puoi linkarlo? o sta su youtube?
Cerca su speedtest.net tra i risultati. Io ho ordinato per provider e sono andato avanti fino a Telecom Italia.
Come hanno gia' chiesto, qualche news riguardo a qualcuno che la abbia attivata?
Almeno nel 2012, dopo aver ufficializzato la fibra, passerei tutte le 7MB a 10MB(come successe da 2, 4, 7), ma ci spero poco.
Saluti
Non credo che sia possibile, la 10 mega la vendono 3€ in più rispetto alla 7....
Non credo che sia possibile, la 10 mega la vendono 3€ in più rispetto alla 7....
Ma anche aumentando il prezzo, ma mettendo di base la 10MB.
Purtroppo io non posso attivarla, arrivo fino a 7MB, ma mi ci verrebbe una 20MB perfetta(con la linea che ho), solo che non posso attivarla.
/OT
fabio336
11-01-2012, 19:53
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/01/11/news/banda_larga_regole_agcom_ngn_unbundling_telecom-27942258/
:)
viking1973
11-01-2012, 23:09
finalmente si muove qualcosa insomma e quindi sta rete in fibra inzieranno a farla dunque.... :-)
finalmente si muove qualcosa insomma e quindi sta rete in fibra inzieranno a farla dunque.... :-)
Sarà.......intanto questa discussione è aperta da più di due mesi e non è passato un utente che sia uno a dare dei feedback di come funziona la fibra di telecom. Mi vengono in mente i famigerati "paper launch" tanto cari ai produttori di schede video :D....
viking1973
12-01-2012, 12:41
con i prezzi teleocm credo sia difficile che qualcuno si sia abbonato... da quel che ho letto li praticamnete la gcom ha sbloccato il filtro dei 40 mila utenti di test . appena teleocm presenta un offerta wholesale x i concorrenti allora agcom dara' l ok x la rete.... speriamo... si aprla di entro 2 mesi... che quest anno arrivi la fibra un po x tutti finalmente? :-)
con i prezzi teleocm credo sia difficile che qualcuno si sia abbonato... da quel che ho letto li praticamnete la gcom ha sbloccato il filtro dei 40 mila utenti di test . appena teleocm presenta un offerta wholesale x i concorrenti allora agcom dara' l ok x la rete.... speriamo... si aprla di entro 2 mesi... che quest anno arrivi la fibra un po x tutti finalmente? :-)
Fino al 2015-8 secondo me vedremo quasi tutte le grandi citta' coperte per bene(o quasi), dato che in citta' come milano o napoli in un palazzo c'e' e in quello di fronte no.
Mentre nei paesi piu' piccoli dove e' gia' presente adsl, arriveranno a potenziarla a tutti a 20Mb, oppure usciranno nuove offerte tipo 30Mb e 5 in up.
Per quelli in add, gli verra' offerta lte, che non sara' mai come una connessione via cavo.
Tutto cio', stando nell'ottica positiva, molto positiva della cosa :)
:) CI SIAMO QUASI :D :D
http://www.trentoblog.it/?p=47940
go go go
viking1973
21-01-2012, 18:19
si in trentino.... ma prima pensassero a completare le citta' che hanno iniziato.... roma ci sono 2 quartieri x puzza si e no...
fabio336
21-01-2012, 18:25
si in trentino.... ma prima pensassero a completare le citta' che hanno iniziato.... roma ci sono 2 quartieri x puzza si e no...
Infatti non ha nulla a che vedere con Telecom Italia e la sua fibra :ot:
e chi parla di telecom ?
xD
fabio336
21-01-2012, 22:53
e chi parla di telecom ?
xD
E' scritto chiaramente nel titolo del thread e nel primo post
:p
Abadir_82
21-01-2012, 23:40
Da quel che ho letto la cablatura del Trentino (entro il 2018, ricordiamolo), è frutto di un progetto pilota tra la provincia e Telecom, da cui c'entra poco con il thread. [Anche se, abitando a Trento città, sarò ben felice di testare il lavoro che faranno]
Per tornare in-topic... su speedtest io avevo visto 1 test fatto tramite fibra telecom 100/10, da cui sicuramente un abbonato ci deve essere, probabilmente non frequenta questo forum :).
:) CI SIAMO QUASI :D :D
http://www.trentoblog.it/?p=47940
go go go
Vedo spesso abitanti del trentino che vengono in questa sezione carichi per la fibra ottica ma evidentemente non capite quello che viene ripetutamente scritto nei comunicati da anni a questa parte. La fibra ottica viene messa per le amministrazioni pubbliche, per la protezione civile, per le scuole, per le imprese, per i campionati invernali ecc....NON per l'accesso diretto agli abitanti!! (oddio forse in un futuro remoto ci sarà qualche zona di trento coperta).
Lo volete capire si o no?
Quello che arriva nelle vostre case è una 20M in adsl2+ (se siete vicini alla centrale :asd:).
Quindi è inutile che postiate nei thread delle offerte in fibra ottica.
Abadir_82
22-01-2012, 12:01
Vedo spesso abitanti del trentino che vengono in questa sezione carichi per la fibra ottica ma evidentemente non capite quello che viene ripetutamente scritto nei comunicati da anni a questa parte. La fibra ottica viene messa per le amministrazioni pubbliche, per la protezione civile, per le scuole, per le imprese, per i campionati invernali ecc....NON per l'accesso diretto agli abitanti!! (oddio forse in un futuro remoto ci sarà qualche zona di trento coperta).
Lo volete capire si o no?
Quello che arriva nelle vostre case è una 20M in adsl2+ (se siete vicini alla centrale :asd:).
Quindi è inutile che postiate nei thread delle offerte in fibra ottica.
Mi sa che allora vedi trentini disinformati. Io da trentino di Trento ti posso dire che l'accordo firmato a dicembre da Dellai e Bernabè prevede, entro il 2018, la cablatura di tutto il trentino alto adige anche per i privati. Ecco l'articolo sul giornale locale, ma se vuoi c'è anche su repubblica.it
http://www.ladige.it/news-2008_lay_notizia_01-4-81318?id_cat=4&id_news=81318
Ovviamente dove già esiste la fibra anche per i privati (vedi ad esempio a Storo), questa non verrebbe posata.
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2010/09/30/news/web-e-storo-la-super-isola-tecnologica-2440791
strassada
22-01-2012, 12:37
NON per l'accesso diretto agli abitanti!! (oddio forse in un futuro remoto ci sarà qualche zona di trento coperta).
ti sbagli, la fibra arriverà anche nelle abitazioni residenziali (FTTH), o comunque le servirà. il problema è che per eccessivi costi non potranno coprire tutti, soprattutto zone periferiche o con problemi che già ora impediscono di sfruttare al massimo (o almeno 7 mega) l'adsl su doppino.
chiaro che devono servire le centrali e il resto della rete in fibra, se no non servirà a niente
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra
come vedi è il sito per utenze residenziali, e l'offerta in Fibra c'è già (anche se per poche migliaia di utenze, per ora) e prima o poi arriverà anche in quelle regioni.
anche fastweb e altri operatiri hanno offerte in fibra per utenze residenziali.
fabio336
22-01-2012, 12:41
ti sbagli, la fibra arriverà anche nelle abitazioni residenziali (FTTH), o comunque le servirà. il problema è che per eccessivi costi non potranno coprire tutti, soprattutto zone periferiche o con problemi che già ora impediscono di sfruttare al massimo (o almeno 7 mega) l'adsl su doppino.
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra
come vedi è il sito per utenze residenziali, e l'offerta in Fibra c'è già (anche se per poche migliaia di utenze, per ora).
anche fastweb e altri operatiri hanno offerte in fibra per utenze residenziali.
Si riferiva agli abitanti del trentino ...
Ah grazie, entro il 20XX è un discorso che vale anche per altre parti d'italia. I comunicati usciti fin'ora parlano di fibra ai privati come la nutella sta alla mayonese, quindi 0 assoluto o quasi.
Quello che sta facendo il trentino non è nulla di trascendentale come si vuole far credere. Son d'accordo che dal punto di vista burocratico siate agevolati ma non state facendo nulla di più di quello che per esempio fa lepida in emilia romagna. Tutto qui ;)
EDIT: mi sono accorto ora del tuo post stressada. Non hai capito quello che ho scritto. So benissimo che esista sia fastweb che la nuova offerta alice in fibra.
Anche se il mio concetto di fibra residenziale inizia ad avere senso solo dopo una certa percentuale di popolazione e non il misero 1.5% che abbiamo.
Abadir_82
22-01-2012, 15:25
Tolta la situazione Trentino che è un'eccezione, torniamo in topic :)
Nessuno si è abbonato alla fibra telecom? A Roma e Milano ci sono dei quartieri coperti...
Tolta la situazione Trentino che è un'eccezione, torniamo in topic :)
Nessuno si è abbonato alla fibra telecom? A Roma e Milano ci sono dei quartieri coperti...
Di sicuro i pochi che sono coperti hanno la pennina 3g, as always :D
Di sicuro i pochi che sono coperti hanno la pennina 3g, as always :D
Probabile :D.....o avranno fatto la vodafone station!
Più che altro visto il prezzo (e considerando che si tratterà di utenze in pieno centro) anche io (super appassionato) avrei dei dubbi nello scegliere tra una 20 mega e questa offerta.
Dubbi che poi immolerei nell'altare della fibra (con conseguente minor consumo di cibo per pagare il canone mensile!) :asd:.
lonewo|_f
22-01-2012, 18:52
Probabile :D.....o avranno fatto la vodafone station!
Più che altro visto il prezzo (e considerando che si tratterà di utenze in pieno centro) anche io (super appassionato) avrei dei dubbi nello scegliere tra una 20 mega e questa offerta.
Dubbi che poi immolerei nell'altare della fibra (con conseguente minor consumo di cibo per pagare il canone mensile!) :asd:.
non sei il solo, quei prezzi che hanno incidono troppo sugli stipendi medi supertassati che girano di questi tempi. forse ANCORA ANCORA il prezzo in "offerta" del primo anno (45 euro + 16 di canone al mese) sarebbe sopportabile, ma 75+16 mi obbligherebbe a trovare un lavoro per pagare la connessione, con tutti i problemi derivati dal dover pagare le tasse (non lavorando non so come si faccia ma penso sia una cosa complicata)
la cosa "ridicola" è che se chiami al numero verde dicendo che sei un' azienda ti fan chiamare il 191.
Se chiami il 191 e lasci i tuoi dati, dopo aver parlato con un consulente, molto velocemente ti arriva via mail l' offerta economica.
Ma evidentemente come sempre il braccio (rosso) non sa quel che fa il nero (tanto per riprendere una pubblicità di telecom business): il listino che hanno per la fibra aziendale è dai 23.000 euro/anno ai 48.000, e penso si intendono iva esclusa.
Per un' azienda i 100, anche 150 euro/mese sarebbero ottimi
Sì certamente evidenzi un particolare rilevante.
Per come la vedo io il fatto è che questa offerta in fibra ottica è ancora ad uno stato così "embrionale" che non hanno previsto un tipo di abbonamento per piccole imprese (come invece accade per le adsl). Mi spiego meglio:
1) c'è la fibra per i privati (c'è? ci dovrebbe essere :asd:...).
2) c'è la fibra per le grandi aziende (la "classica" superfibra per collegare banche, aziende con filiali in tutta italia, pubbliche amministrazioni etc etc etc).
Chi ha una piccola azienda giustamente si ritrova a voler optare per l'offerta riservata ai privati (giudicandola conveniente)....però deve ricordare che la offerta 2) ha quel prezzo per i suoi motivi (banda ultragarantitacascasseilmondo, schiavo della Telecom che viene a spolverarti il computer, installazione ultrapersonalizzata, affitto di hardware vario e particolareggiato etc etc). Tutte cose che ovviamente possono interessare solo chi ha elevatissime esigenze....
LordDevilX
02-02-2012, 11:00
Forse vado off topic ma non ci capisco piu' niente, ma l'offerta in Vdsl e' stata abbandonata? da quello che ho capito leggendo tutto il thread si parla di FTTH e non di FTTC come dicevano i rumors di parecchi mesi fa'.
Detto questo se si tratta di FTTH la vedo molto dura, nel senso che ci voranno decenni prima che ci sia un minimo di copertura ragionevole, con l'FTTC invece la cosa sarebbe stata piu' "probabile", anche se con banda inferiore.
Oltretutto sull'offerta commerciale non c'e' la copertura attuale che immagino preveda le stesse citta' in cui e' presente anche la fibra 100 di fw o sbaglio?
Forse vado off topic ma non ci capisco piu' niente, ma l'offerta in Vdsl e' stata abbandonata? da quello che ho capito leggendo tutto il thread si parla di FTTH e non di FTTC come dicevano i rumors di parecchi mesi fa'.
Detto questo se si tratta di FTTH la vedo molto dura, nel senso che ci voranno decenni prima che ci sia un minimo di copertura ragionevole, con l'FTTC invece la cosa sarebbe stata piu' "probabile", anche se con banda inferiore.
Oltretutto sull'offerta commerciale non c'e' la copertura attuale che immagino preveda le stesse citta' in cui e' presente anche la fibra 100 di fw o sbaglio?
E' una barzelletta. Infatti quando voglio ridere vado su google e cerco le notizie in cui la telecom proclama la vdsl2 già nel 2010 :asd:
Da quello che ho capito e da quello che disse Telecom tempo fa,la situazione futura dovrebbe essere questa:
- Grandi città,copertura in FTTH;
- Centri con 20-30.000 abitanti,VDSL 2/2+.
- Centri con <20.000 abitanti, ADSL/2+ e forse VDSL 2+ (più in là nel futuro).
- Zone rurali od a bassa concentrazione abitativa,HSPA+/LTE.
Il progetto PHIBRA - VDSL2+ 50/3,c'era un thread anche in questa sezione del forum,penso sia stato cancellato a favore dell'attuale offerta Fibra 100/10.
Da quello che ho capito e da quello che disse Telecom tempo fa,la situazione futura dovrebbe essere questa:
- Grandi città,copertura in FTTH;
- Centri con 20-30.000 abitanti,VDSL 2/2+.
- Centri con <20.000 abitanti, ADSL/2+ e forse VDSL 2+ (più in là nel futuro).
- Zone rurali od a bassa concentrazione abitativa,HSPA+/LTE.
Il progetto PHIBRA - VDSL2+ 50/3,c'era un thread anche in questa sezione del forum,penso sia stato cancellato a favore dell'attuale offerta Fibra 100/10.
Io spero, anzi mi accontenterei se portassero le varie 7Mb a 20Mb(come e' stato fatto dalla 2-4Mb alla 7Mb).
Linea permettendo ovvio, tanto il prezzo poi diventerebbe lo stesso della 7Mb, quindi chi ha la 7Mb ma arriva a 3Mb non ne risenterebbe, certo mi dispiace per loro pero' almeno inzia a muoversi qualcosa, cioe' al posto della 20Mb forse inziano a commercializzare la vdsl.
Il passaggio da 7Mb a 20Mb per tutti(o quasi) secondo me si vedra' verso il 2015, o almeno a 10Mb. Qualcosa si muovera'. Speriamo...
LordDevilX
03-02-2012, 08:59
Io spero, anzi mi accontenterei se portassero le varie 7Mb a 20Mb(come e' stato fatto dalla 2-4Mb alla 7Mb).
Linea permettendo ovvio, tanto il prezzo poi diventerebbe lo stesso della 7Mb, quindi chi ha la 7Mb ma arriva a 3Mb non ne risenterebbe, certo mi dispiace per loro pero' almeno inzia a muoversi qualcosa, cioe' al posto della 20Mb forse inziano a commercializzare la vdsl.
Il passaggio da 7Mb a 20Mb per tutti(o quasi) secondo me si vedra' verso il 2015, o almeno a 10Mb. Qualcosa si muovera'. Speriamo...
Grazie a tutti per le risposte, praticamente un gran casino e non sanno manco loro quello che faranno :D :D :D
Comunque non e' cosi facile Nicl, ci sono zone in cui vuoi per la distanza, vuoi per doppini degradati ecc ecc non e' possibile portare quelle velocita', anche aumentando la banda in centrale la velocita' rimarrebbe sempre la stessa.
L'alternativa sarebbe riammodernare tutta la rete ma non ci sono i soldi, oppure coprire tutto con fibra a casa (FTTH), tecnologia che non risente della distanza dalla centrale, da quello che ho capito anche la Vdsl2 ha problemi di distanza, oltre i 300 metri dall'armadio inizia a perdere banda a livello superiore dell'adsl 2+.
Sono dell'opinione che la FTTH sia troppo costosa,quindi la faranno solo nelle grandi città.
Potrebbero usare FTTC+VDSL2 per le medie e piccole città;in modo da ridurre la lunghezza del doppino in rame casa-centrale.
Io non so cosa faranno. Dico solo che ho avuto un upgrade ogni 3 anni: 2M, 7M, 20M. Ma sono upgrade sulla stessa portante fisica. Voglio vedere fra 3 anni se mi offrono qualcos'altro....ne dubito fortemente visto il cambio almeno parziale del doppino :D
lonewo|_f
03-02-2012, 10:53
da quello che ho capito anche la Vdsl2 ha problemi di distanza, oltre i 300 metri dall'armadio inizia a perdere banda a livello superiore dell'adsl 2+.
no, quella è la vdsl.
la vdsl2 nelle lunghe distanze è paragonabile ad un adsl2+ (dal kilometro in poi)
oltretutto si possono installare dslamin zone remote, simili a questo
http://www.thinkbroadband.com/news/4212-fibre-optic-broadband-in-rural-areas-lyddington.html
basta stendere tipo un kilometro di fibra (costo irrisorio) e si può montare un dslam per servire, ad esempio, una frazione con qualche migliaio di abitanti.
strassada
03-02-2012, 15:08
ad essere servite dalla fibra non saranno le grandi citta, ma solo le zone di queste che reputano più covenienti.
sarà più facile vederla dove ci sono decine di palazzi, un quartiere periferico di case da 1-2 piani sparse su più zone oltre i 1000m dalla centrale (mio caso, circa 1500m), mi sa che resterà con l'adsl, se reputeranno infruttuoso piazzare un dslam vdsl2, o andranno di LTE (le zone periferiche hanno già una percentuale superiore di antenne rispetto ai centri)
ad essere servite dalla fibra non saranno le grandi citta, ma solo le zone di queste che reputano più covenienti.
sarà più facile vederla dove ci sono decine di palazzi, un quartiere periferico di case da 1-2 piani sparse su più zone oltre i 1000m dalla centrale (mio caso, circa 1500m), mi sa che resterà con l'adsl, se reputeranno infruttuoso piazzare un dslam vdsl2, o andranno di LTE (le zone periferiche hanno già una percentuale superiore di antenne rispetto ai centri)
Esattamente. Telecom ha in mente un utilizzo pesante della vdsl2 in città. Ad avere la fibra fino in casa saranno appunto quei conglomerati urbani con una densità potenziale di clienti massima.
La mia speranza rimane ancorata all'LTE....l'unica parvenza di banda larga per tutti coloro che son sempre stati accantonati.
strassada
03-02-2012, 19:30
che poi tutti pensano che i soldi stanziati finora basteranno per quei progetti già annunciati e in alcuni casi iniziati (roma, milano, venezia ecc..): sarebbe la prima volta che finiscono una cosa con i soldi stanziati all'inizio, di solito la spesa arriva multiplicarsi fino anche ad oltre X10.
che poi tutti pensano che i soldi stanziati finora basteranno per quei progetti già annunciati e in alcuni casi iniziati (roma, milano, venezia ecc..): sarebbe la prima volta che finiscono una cosa con i soldi stanziati all'inizio, di solito la spesa arriva multiplicarsi fino anche ad oltre X10.
Beh questo e' ovvio.
Comunque io mi acconteterei anche di vdsl a 30-50Mb con un 2Mb in upload, niente di piu', certo piacerebbero a tutti i 100Mb, ma 30 o 50 sono piu' che sufficienti.
LTE spero che davvero la vedano come ultima spiaggia, dato che e' una connessione mobile e non e' stabile come quella via cavo, ed inoltre il bundle mensile di sicuro sara' castrato. Poi una cosa e' la connessione via cavo che si deve avere a casa, un'altra e' quella mobile che si usa per la sola navigazione+controllo posta quando si e' fuori casa.
E poi non e' una questione di scaricare o non scaricare, io con il mio cellulare a fine mese arrivo ad 1GB preciso con la tim young senza vedere un solo video, ma con la semplice(anche se intensiva durante la mattina e il pomeriggio) navigazione on-line+controllo posta+twitter+facebook, il tutto in 3g, con lte si naviga anche piu' velocemente, quindi.
lonewo|_f
04-02-2012, 00:07
Beh questo e' ovvio.
Comunque io mi acconteterei anche di vdsl a 30-50Mb con un 2Mb in upload, niente di piu', certo piacerebbero a tutti i 100Mb, ma 30 o 50 sono piu' che sufficienti.
LTE spero che davvero la vedano come ultima spiaggia, dato che e' una connessione mobile e non e' stabile come quella via cavo, ed inoltre il bundle mensile di sicuro sara' castrato. Poi una cosa e' la connessione via cavo che si deve avere a casa, un'altra e' quella mobile che si usa per la sola navigazione+controllo posta quando si e' fuori casa.
E poi non e' una questione di scaricare o non scaricare, io con il mio cellulare a fine mese arrivo ad 1GB preciso con la tim young senza vedere un solo video, ma con la semplice(anche se intensiva durante la mattina e il pomeriggio) navigazione on-line+controllo posta+twitter+facebook, il tutto in 3g, con lte si naviga anche piu' velocemente, quindi.
perché solo 2 mbit/s in upload quando la vdsl2 ne può dare fino a 20 a tipo 500+ metri di distanza? sono sufficientemente stufo di beccarmi insulti, "perché va così piano" et simila ogniqualvolta che faccio scaricare un file a qualcuno dal mio fileserver (a 120 KB/s), e dubito che uploadare a 240 cambi di molto la cosa...
per il fatto del 3g sono d'accordissimo, i piani lte avranno i soliti ridicoli limiti dei piani 3g, e anch io senza scaricare, senza guardare video, senza streamare audio, evitando di aggiornare le app pesanti col 3g E navigando con opera mobile con opera turbo attivo riesco sempre a consumare il giga al mese della tim young e i 500 MB al mese della smart zerolimits+, se poi dobbiamo considerare utente comune quello che paga servizi che non utilizza praticamente mai...
Ma cosa vuol dire, questi son tutti piani mobile.
Non si può negare che un lte ben strutturato sia una bella soddisfazione per quelli che non hanno mai avuto nulla.
Parlo di un abbonamento lte residenziale, vuoi con antenna esterna, da 50/20M e 20 ms di ping. Certo il sottosistema d'antenna deve essere all'altezza, è inutile fare ponti radio in lte se poi il backhaul è una ciofeca :D
Ripeto, secondo me la telecom farà pesante uso di vdsl2 dove c'è ritorno. Tutti gli altri si arrangiano con adsl2+? Minchia che banda larga! :D
Anche perchè a cosa serve l'lte se non fai piani residenziali unlimited per annullare finalmente il DD? Se devi tenere tutto cappato potevamo benissimo tenerci il 3g....
EDIT: alla fine dei giochi è meglio tornare con i piedi per terra e cercare di dare un minimo a tutti. Abbiamo delle medie bassissime. Su netindex le medie di chi ci sta intorno sono doppie se non triple. Siamo messi veramente male. E adesso dovrebbe risolvere il problema proprio quell'azienda che non ha fatto un cazzo per anni? Auguri a noi tutti :D
lonewo|_f
04-02-2012, 11:27
Ma cosa vuol dire, questi son tutti piani mobile.
Non si può negare che un lte ben strutturato sia una bella soddisfazione per quelli che non hanno mai avuto nulla.
Parlo di un abbonamento lte residenziale, vuoi con antenna esterna, da 50/20M e 20 ms di ping. Certo il sottosistema d'antenna deve essere all'altezza, è inutile fare ponti radio in lte se poi il backhaul è una ciofeca :D
Ripeto, secondo me la telecom farà pesante uso di vdsl2 dove c'è ritorno. Tutti gli altri si arrangiano con adsl2+? Minchia che banda larga! :D
Anche perchè a cosa serve l'lte se non fai piani residenziali unlimited per annullare finalmente il DD? Se devi tenere tutto cappato potevamo benissimo tenerci il 3g....
EDIT: alla fine dei giochi è meglio tornare con i piedi per terra e cercare di dare un minimo a tutti. Abbiamo delle medie bassissime. Su netindex le medie di chi ci sta intorno sono doppie se non triple. Siamo messi veramente male. E adesso dovrebbe risolvere il problema proprio quell'azienda che non ha fatto un cazzo per anni? Auguri a noi tutti :D
ricorda che con l' LTE la banda è condivisa tra gli utenti, il motivo per cui il 3G non è saturo è proprio la presenza di "caps" a livelli ridicolamente bassi, se non ci fossero questi le prestazioni sarebbero penose, e la cosa non cambierà con l' LTE.
sì, farai i tuoi speedtest a 50/100 mbit/s, ma solo perché gli altri non potranno usare la linea al pieno delle sue potenzialità per colpa dei caps mensili (che siano 1, 5, 10 o 20 giga non cambia nulla)
vuoi alzare la media di velocità nazionale? devi abbandonare il concetto di dslam in centrale dato che moltissime connessioni risentono dell'attenuazione, non importa come (ftth, vdsl2 con dslam in armadietto blindato, improbabile cavo coassiale). avere 100 mbit/s condivisi via lte potrà cambiare la vita a chi si trova in zone coperte da minidslam, ma non ti illudere che possa competere con una connessione via cavo.
gennarone
04-02-2012, 12:10
Anche perchè a cosa serve l'lte se non fai piani residenziali unlimited per annullare finalmente il DD? Se devi tenere tutto cappato potevamo benissimo tenerci il 3g....
Non succederà mai. Il motivo per cui in 3G non si fanno piani unlimited è che la banda è condivisa fra tutti gli utenti connessi alla cella. Se tutti avessero abbonamenti unlimited, la banda sarebbe perennemente saturata e nessuno scaricherebbe nulla in modo fluido (e nessuno arriverebbe mai vicino a scaricare alla massima banda nominale, tranne magari alle 5 di mattina). LTE aumenta la banda condivisa, per cui aumenteranno i dati scaricabili (magari avremo 10 giga al mese invece di 1 giga al mese allo stesso prezzo) ma la banda rimane condivisa tra tutti, quindi non esisteranno mai abbonamenti unlimited.
Una connessione 3g, 4g, 5g non potrà mai sostituire una connessione dedicata via cavo (ADSL2+, VDSL o fibra). Nelle piccole città e nei paesini si accontenteranno di dividersi una connessione a larga banda condivisa fra tutti quanti, ma rimarranno sempre in digital divide, poichè molti servizi non saranno semplicemente fruibili a causa dei limiti della connessione condivisa.
Si ma quello che voglio dire è questo: è un problema insito nella tecnologia il fatto di dover condividere la banda o è un problema di provider?
Il problema di condividere banda tra utenti è tipico di ogni tecnologia. E ogni provider forza la situazione utilizzando una sorta di overbooking delle risorse. Se ho 100 megabit di banda vendo piani da 10 megabit a 150 persone....perché sono sicuro che è quasi impossibile che tutti contemporaneamente abbiano bisogno di 10 megabit. Devono fare così per tenere i costi bassi (e appunto vedi che succede nel segmento professionale dove c'è un'alta banda garantita).
Il problema del lte come del 3g come del wimax etc è che la tendenza a fare questo overbooking è mooolto alta da parte degli operatori. Inoltre nel caso di 3g e lte gli operatori non sanno di preciso quanti utenti serve una singola cella perché ciò dipende.....dalla mobilità degli utenti stessi! Quindi in teoria l'LTE sarebbe un ottima tecnologia....in pratica però bisognerà vedere quante risorse verrano messe a disposizione degli utenti.
gennarone
04-02-2012, 12:56
Il problema del 3g e dell'LTE è la copertura della cella. Se una cella copre diversi km quadrati di una città popolosa, chiaramente tutti gli abitanti di quella zona saranno connessi alla stessa cella e condivideranno la stessa banda.
Non confondere questa situazione con l'ADSL: è vero che una centrale Telecom copre parecchie migliaia di utenze, ma essa è connessa con una linea in fibra a larghissima banda (nell'ordine dei gigabit) che viene dimensionata sulla base delle rilevazioni statistiche di banda richiesta. Certo ci sono ancora centrali periferiche che sono congestionate, ma la situazione non è minimamente paragonabile al carico delle reti 3g.
Comunque l'LTE premette di fare celle molto più piccole del 3g, per cui anche questo aspetto dovrebbe migliorare. Ma mettere celle più piccole vuol dire metterne di più, e per servire ciascuna cella serve una connessione in fibra (attualmente le celle 3g usano fasci di doppini con connessioni xDSL dedicate) e quindi non possiamo dare per scontato che sia così facile portare l'LTE in tutti i paesini. Bisogna comunque portare la fibra alle centrali Telecom e poi da lì alle varie celle LTE.
lonewo|_f
04-02-2012, 13:28
Comunque l'LTE premette di fare celle molto più piccole del 3g, per cui anche questo aspetto dovrebbe migliorare. Ma mettere celle più piccole vuol dire metterne di più, e per servire ciascuna cella serve una connessione in fibra (attualmente le celle 3g usano fasci di doppini con connessioni xDSL dedicate) e quindi non possiamo dare per scontato che sia così facile portare l'LTE in tutti i paesini. Bisogna comunque portare la fibra alle centrali Telecom e poi da lì alle varie celle LTE.
credevo che la fibra arrivasse solo a poche torri centrali le quali poi comunicavano con altre torri tramite ponti radio...
@ Atix, è un problema della tecnologia.
credevo che la fibra arrivasse solo a poche torri centrali le quali poi comunicavano con altre torri tramite ponti radio...
Anche io sapevo facessero così.
Ad ogni modo se il risultato è questo tanto vale portare la vdsl2 anche nei paesini in modo che pur con pochissimi cabinet anche il più sfigato possa avere almeno 20M ;)
Rodajas invece di andare a fare i traversi sulla neve con la panda aziendale bada a stendere un po' di fibra :D......da me è quasi un anno che la Regione ha scavato la minitrincea fino alla centrale per pensionare la buon'anima del mio minidslam e ancora non hanno steso quel maledetto cavo di fibra. Adesso c'è un metro di neve, toccherebbe attrezzarsi da palombaro....tra l'altro è un mese che c'è una matassa di fibra mezzo infilata in un tombino aperto e abbandonata lì...voglio vedere come la ritrovano al disgelo!
federico1
04-02-2012, 19:55
Ma stai buono che da dopo pranzo di oggi sono passato dai miei consolidati 2MB/s fissi a 200/250KB/s scostanti, ovviamente sempre portante massima :eek:
Mai successo negli ultimi 5 anni :help:
Se per lunedì l'anomalia non rientra, prevedo un lungo giro di telefonate con vari colleghi :fagiano:
:D Allora esiste una giustizia divina:D
federico1
04-02-2012, 20:54
Passando dal comune ho appreso da un atto esposto che tra pochi giorni la SIRTI dovrebbe avviare vicino casa dei "lavori di scavo per la realizzazione di una rete telefonica in fibre ottiche".
Sono buone notizie per la mia adsl?
Speriamo
federico1
04-02-2012, 21:10
Se è saturazione del DSLAM IP, è la fine, è la volta buona che cesso tutto quanto, vendo il PC, il TV, l'impianto HIFI e mi ritiro in India :sofico:
Secondo me te ne montano uno nuovo di zecca personalizzato.:D
http://www.apogeonline.com/webzine/1998/03/09/01/199803090103
La cablatura in fibra, quindi, continua anche in questa nuova fase e Telecom conferma che "con l'uso delle nuove tecnologie sarà possibile dare subito il servizio a chiunque e aggiornare gradualmente la rete".
Gradualmente? baby steps? passi da lumaca? Siamo nel 2012, e poco e' cambiato...
Articolo del 1998, quanti sfondoni che hanno tirato.
E 1.5 Mbps nel 1995 erano davvero tanti, e pensare che eravamo davvero avanti rispetto agli altri paesii; se non ci fosse stato il solito magna magna adesso quasi tutta l'italia avrebbe avuto una linea in fibra.
gennarone
10-02-2012, 12:49
Nuove dichiarazioni di Bernabé alla commissione Telecomunicazioni della Camera:
http://www.tvdigitaldivide.it/2012/02/09/telecom-italia-internet-a-100-mega-per-un-quarto-degli-italiani-entro-il-2014/
Riassumendo (se non ho capito male), il nuovo piano Telecom si articola in 2 fasi:
Fase 1 (2012-2014):
- FTTH (GPON) solo a Milano;
- FTTCAB in altri 99 comuni;
- copertura 25% della popolazione in VDSL2 a 30-50 mbps;
Fase 2 (2015-2020):
- transizione alla FTTH (GPON) dei primi 99 comuni;
- estensione FTTCAB al 50% della popolazione (> 200 comuni);
Il tutto "solo in base alla risposta della domanda e alle esigenze del mercato"; inoltre, a condizione che "le prossime decisioni annunciate dall’Autorità per completare il quadro delle regole NGN siano tali da garantire un assetto concorrenziale equilibrato, che non penalizzi la posizione di Telecom Italia".
La solita stima ottimistica by telecom, quelli che nel 2008 partivano con la vdsl2 :D
Guardate i comuni d'italia in ordine di popolazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_italiani_per_popolazione
strassada
11-02-2012, 14:08
sul thread della vdsl2 in test di un paio di anni fa, qualcuno ha detto che è stata soppressa/messa in disparte anche per problematiche sul doppino: ora queste problematiche non ci sono più o era una balla prima?
telecom in qusti giorni si vanta di avere più utili di altri operatori europei, quando si sa che è quella che investe di meno nella NGN (per forza ha più soldi in cassa degli altri, € che userà per i dividendi agli azionisti e per strapagare alti dirigenti come da programma pubblicato uno o due anni fa, perchè hanno creato utili, poco importa che abbiamo perso altri anni rispetto agli altri paesi.)
gennarone
11-02-2012, 16:38
sul thread della vdsl2 in test di un paio di anni fa, qualcuno ha detto che è stata soppressa/messa in disparte anche per problematiche sul doppino: ora queste problematiche non ci sono più o era una balla prima?
Molti dei problemi di sensibilità al rumore sono risolvibili con l'uso del vectoring, che è un'innovazione recente:
http://www.alcatel-lucent.com/vdsl2-vectoring/
http://www2.alcatel-lucent.com/blogs/techzine/2011/boosting-vdsl2-bit-rates-with-vectoring/
In effetti gran parte del costo delle nuove NGN e soprattutto gran parte delle grane (bisogna contrattare con le assemblee di condominio per portare la fibra negli appartamenti) sono dovute all'ultima tratta (dall'armadio fino alla presa in casa).
Quindi sommando la riduzione di costi e tempi con le nuove tecnologie, purtroppo il VDSL2 ha molto senso dal punto di vista di Telecom. Il che vuol dire che la vera rivoluzione della fibra dovrà attendere a lungo ancora...
Non so....ci sono delle incognite. Vorrei vedere "su strada" come funzionano i miracoli del vectoring. E per quanti miracoli faccia l'attenuazione comunque incombe. Ciò significa che se vuoi andare per davvero di vdsl2 non basterà aggiornare le centrali esistenti, ma toccherà costruirne di nuove. E questo costa, sia per realizzarle che per mantenerle. Chiaro, non costa come portare la fibra dentro un edificio...inoltre bisognerà cominciare a fare della manutenzione seria dei doppini esistenti. E sono altri soldi.
A mio parere l'ideale sarebbe se la fantomatica "cabina di regia" messa su dal governo realizzasse (quantomeno) una forte semplificazione normativa che permetta di stendere fibra ovunque ce ne sia l'occasione.
Si scava per il gas? Metti la fibra.
Si fa manutenzione alle tubature dell'acqua? Metti la fibra.
Si fanno dei lavori di ristrutturazione del condominio? Dai incentivi (sgravi fiscali) per mettere la fibra.
Chiaramente all'inizio sarà fibra spenta....ma pian piano, attaccando tutti i vari pezzettini, ottieni una rete operativa.
Tanto ormai pensare che la Telecom si accolli tutto il lavoro di posa della fibra mi pare utopistico...e pensare che lo faccia una società a partecipazione pubblica sembra ugualmente utopistico. Quindi ogni possibile soggetto deve fare la sua parte (o particina) e poi vanno messi insieme i vari pezzi. Chiaramente se non ci sono norme precise questa cosa sarà impossibile!
gennarone
11-02-2012, 20:13
Non so....ci sono delle incognite. Vorrei vedere "su strada" come funzionano i miracoli del vectoring. E per quanti miracoli faccia l'attenuazione comunque incombe. Ciò significa che se vuoi andare per davvero di vdsl2 non basterà aggiornare le centrali esistenti, ma toccherà costruirne di nuove. E questo costa, sia per realizzarle che per mantenerle.
Penso che invece potranno chiuderanno alcune centrali proprio grazie alla VDSL2.
Praticamente con la VDSL2 si tira la fibra fino all'armadio, che di solito copre le abitazioni in un raggio di poche centinaia di metri. Lì si installa uno "zainetto" che contiene un minidlsam VDSL2 da ~50 utenze, collegato alla fibra e ai doppini delle varie utenze. Quindi di fatto è come se la centrale fosse davanti a casa tua :)
fabio336
11-02-2012, 20:21
Penso che invece potranno chiuderanno alcune centrali proprio grazie alla VDSL2.
Praticamente con la VDSL2 si tira la fibra fino all'armadio, che di solito copre le abitazioni in un raggio di poche centinaia di metri. Lì si installa uno "zainetto" che contiene un minidlsam VDSL2 da ~50 utenze, collegato alla fibra e ai doppini delle varie utenze. Quindi di fatto è come se la centrale fosse davanti a casa tua :)
e il telefono?
gennarone
11-02-2012, 20:46
e il telefono?
Non mi è chiaro se sarà solo VOIP oppure se esiste un modo di mantenere la compatibilità con il POTS.
lonewo|_f
11-02-2012, 22:31
Penso che invece potranno chiuderanno alcune centrali proprio grazie alla VDSL2.
Praticamente con la VDSL2 si tira la fibra fino all'armadio, che di solito copre le abitazioni in un raggio di poche centinaia di metri. Lì si installa uno "zainetto" che contiene un minidlsam VDSL2 da ~50 utenze, collegato alla fibra e ai doppini delle varie utenze. Quindi di fatto è come se la centrale fosse davanti a casa tua :)
http://www.thinkbroadband.com/news/4212-fibre-optic-broadband-in-rural-areas-lyddington.html
in città invece si riuscirebbe a installare dslam da svariate centinaia di utenze, tanto nel raggio di 5-600 metri coprirebbero praticamente tutte le case, altro che 50 utenze :P
per il discorso voip di telecom, è stato un fiasco per via del fatto che si è risparmiato all'osso sulle CPE
in ordine:
-niente batteria tampone (in comparto separato, in grado di mantenere un'autonomia di ALMENO una decina di ore)
-codec G.729 scelto per risparmiare banda, a molti la qualità ridotta non piace
-problemi in caso di riallineamento portante se l'upload era saturato da un'applicazione (provati da me di persona :( )
Non è la fibra....ma sempre a 100 mega dovrebbe andare! Da domani a Torino Telecom apre al pubblico la sperimentazione della rete LTE a 100 mbps....per chi fosse interessato ecco la notizia (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2012/02-15.html).
graphixillusion
16-02-2012, 18:20
Qualcuno di Torino che ha già provato questo LTE e vuole condividere le considerazioni? Come va? Come non va? ;)
lonewo|_f
16-02-2012, 20:27
Qualcuno di Torino che ha già provato questo LTE e vuole condividere le considerazioni? Come va? Come non va? ;)
ho parlato con gente che usa il "4G" americano, va veloce per una connessione mobile, non per una connessione domestica dato che TUTTI i piani hanno cap mensile, e inoltre la banda è suddivisa tra gli utenti.
federico1
23-02-2012, 18:29
A poca distanza da casa mia stanno scavando le strade per circa 30 centimetri di larghezza e interrando una ventina di cavi arancioni dello spessore di circa 3 cm l'uno marchiati telecom. E' questa la famosa fibra ottica?
A poca distanza da casa mia stanno scavando le strade per circa 30 centimetri di larghezza e interrando una ventina di cavi arancioni dello spessore di circa 3 cm l'uno marchiati telecom. E' questa la famosa fibra ottica?
se non sbaglio è il doppino di rame(arancione)..
roccia1234
25-02-2012, 16:04
se non sbaglio è il doppino di rame(arancione)..
credo che per arancione intendesse la copertura... :stordita:
Dubito che posino il rame senza alcuna protezione :fagiano:
Debstant_
06-03-2012, 17:51
Un informazione, ma in download fate 12.6 mb/s? e in upload 1.25 mb/s?
federico1
06-03-2012, 20:17
credo che per arancione intendesse la copertura... :stordita:
Dubito che posino il rame senza alcuna protezione :fagiano:
I fili sono identici a questi.
http://imageshack.us/photo/my-images/375/personalenokia007.jpg/
Di che si tratta?
viking1973
06-03-2012, 22:15
http://www.tvdigitaldivide.it/2012/02/29/banda-larga-a-roma-frena-il-piano-per-la-fibra-ottica/
che si stia muovendo davvero qualcosa...?? da quel che dicono altri quartieri di roma saranno cablati nel 2012 e c'e' anche il mio... speriamo....
lonewo|_f
06-03-2012, 22:54
I fili sono identici a questi.
http://imageshack.us/photo/my-images/375/personalenokia007.jpg/
Di che si tratta?
non sono fili, sono canaline che vengono infilate in microtrincea, dentro a queste ci fanno passare le fibre ottiche.
(dovrebbero chiamarsi teraspan)
federico1
07-03-2012, 09:04
non sono fili, sono canaline che vengono infilate in microtrincea, dentro a queste ci fanno passare le fibre ottiche.
(dovrebbero chiamarsi teraspan)
Quindi servono per l'adsl?
Speriamo bene.
Nuove dichiarazioni di Bernabé alla commissione Telecomunicazioni della Camera:
Fase 1 (2012-2014):
- FTTH (GPON) solo a Milano;
[/B]".
mi spiace per chi non vive a milano, però concedetemi di festeggiare :gluglu:
quindi siamo sicuri che entro il 2014 mi portano la fibra ?
ho chiamato tipo 2 giorni dopo i lancio dell'offerta ma da me purtroppo non arrivava ancora :(
e considerate pure la beffa di avere la fibra di fastweb nella via, ma di non poterla mettere per via di un non meglio precisato blocco di rete.
però una volta a settimana circa mi rompono i maroni per passare alla loro cavolo di adsl.
Non vorrei "sgasarti" ma secondo me di sicuro non c'è proprio niente. Ti basti pensare che questa offerta è partita 4 mesi fa (forse di più, non ricordo bene) e ancora non si è visto uno straccio di speedtest o qualcosa del genere.
viking1973
11-03-2012, 15:51
in effetti non ce un utente che ce l abbia... ma dubito qualche pazzo voglia spendere 100 euro x un offerta del genere.... cmq qlke lavoro in giro x roma lo sto vedendo ma non so se e' roba x la fibra.... speriamo... son gia 2 quartieri dove vedo scavi ma solo su una via sola e tratti di strada non troppo lunghi... chissa sta fibra dove la fanno passare... magari in canaline gia esistenti e quindi non ce bisogno di scavi...
newtechnology
11-03-2012, 16:00
Non vorrei "sgasarti" ma secondo me di sicuro non c'è proprio niente. Ti basti pensare che questa offerta è partita 4 mesi fa (forse di più, non ricordo bene) e ancora non si è visto uno straccio di speedtest o qualcosa del genere.
Esatto , mio nonno abita a Milano in centro , ho provato a chiamare per la copertura ma mi hanno risposto che richiameranno appena sarà attiva.
Mi chiedo se neppur il centro di Milano è ancora operativo c'è qualche speranza entro fine anno????
Non ho ancora capito perché non abbiano usato da subito la vdsl2 intanto che preparavano la infrastruttura a fibra , io non è che mi lamento che prendo i 20 mega pieni , ma sinceramente avere i 10 in up mi farebbero molto comodo ,e una connessione vdsl2 da 50/10 ci avrebbe fatto recuperare velocemente il gap con i nostri colleghi europei.
il vdsl2 lo usano come pezza xkè sono pochissimi, tra cui tu, quelli che possono usufruire di vantaggi concreti, visto l'altro degrado del segnale.
da quel che so, parliamo di una tecnologia che da vantaggi fino a 500 metri dalla centrale.
e quanti hanno la fortuna di stare a quella distanza ?
se poi ci togli la normale plebaglia (non me ne vogliate ma l'italia ha una cultura informatica da terzo mondo) che non spenderebbe nemmeno per avere questi servizi, vedi un po' te quanto può essere efficace.
tutt'altro discorso discorso sarebbe se usassero il vdsl2 negli armadi centrali di zona per poi andare in centrale su fibra.
a quel punto si che può essere vantaggioso per molti.
se parlassimo di operatori seri sicuramente sceglierebbero questa soluzione, ma parlando di isp italiani, non ci spero troppo....
e qui faccio un piccolo ot: il vdsl2 per caso da anche latenze minori ?
tornando alla fibra: ecco il pazzo disposto a metterla anche a quella cifra :D
io però sulla copertura in fibra di tutta milano ci spero, xkè ragazzi, non me ne vogliate, ma milano è la città più avanzata d'italia, quindi almeno qui entro il 2014 sarebbe auspicabile dare linee a livello d'europa.
altrimenti, se non coprono decentemente milano, solo le regioni a statuto speciale (vedi il trentino) possono sperare in coperture decenti in fibra.
ps. non basatevi sul centro per la copertura.
anche da me che poco fuori dalla cerchia non c'è copertura, mentre l'operatore mi aveva detto che era presente in una via ben più periferica.
ci vorrebbe qualche fonte interna per capire in che ordine vogliono cablare.
Dall'andazzo, pare di capire che dovremmo "accontentarci" dell'lte 4g, dato che pare che solo in quello stia investendo, nel quale proporanno carriers da 20GB al mese, i quali avranni limiti e ping assurdi...di sicuro.
La connessione fisica e' tutta un'altra cosa, ma ormai tutti si affidano alle pennine del cavolo, che sono connessioni per usare solo quando si e' fuori casa, e basta.
La cosa che mi fa ridere è che molti preferiscono spendere 299 euro all'anno per una chiavetta 3g, quando ci sono offerte vantaggiose da parte di tiscali e/o fastweb (e altre, ad esclusione di teletu), che costerebbero anche di meno in un anno; ma la pennina 3g ormai per tutti costa meno, e quindi viene snobbata la connessione adsl (ovvero connessione fisica). Quindi noi "amanti" della connessione fisica, come si deve, ne rimettiamo per colpa loro.
Di sicuro cableranno milano e poi napoli, dato che roma, anche se capitale, mi sembra messa molto peggio rispetto alla copertura di queste altre due citta'(anche se queste due non e' che siano messe meglio).
Fa anche ridere che sia a napoli che a milano, un palazzo sia coperto e quello accanto no...
Se non ci fosse stato il solito magna-magna con il progetto socrate adesso avremmo avuto linee decenti, e al passo con i tempi (fibra nel 1995, eravamo molto avanti rispetto agli paesi, se non quello piu' avanti)...ma siamo in itaglia...
ovviamente ti quoto in pieno.
purtroppo la maggior parte della gente non capisce niente.
e allora che fa ? vede da una parte l'adsl con router (il +modem non diciamoglielo nemmeno altrimenti minacciano di buttarsi dalla finestra :D ) scatolotto molto gosso dall'aria minacciosa e con tanti cavi (per loro of cuorse) da attaccare.
dall'altra parte invece una, in apparenza innocente, chiavetta piccina piccina, che non devi far altro che attaccare al pc (questo è il loro gergo).
quale scelgono ? ovviamente la seconda....
fa niente se dopo si rivelano stra inaffidabili
fa niente se a volte ti ciulano soldi
fa niente se le velocità pubblicizzate te le vedi solo nei migliori sogni
l'importante è non complicarsi la vita a scegliere la cosa in apparenza più difficile, ma affidabile e di qualità, l'adsl (si somma, rispetto alle chiavette...).
tanto hanno la strada della resa comoda comoda, così dopo hanno la scusa per fare l'invettiva contro la tecnologia.
poi vi ritrovate come mia cugina, che per non verificare il xkè l'adsl non andasse a casa sua, si è lanciata sulle chiavette.
mai riuscita ad usarle (ci ho provato anchio a sistemargliela ma era una di quella indemoniate), e ci ha pure perso soldi.
adesso, nel 2012, si è ridotta ad usare il modem 56k di emergenza che le ho installato, in attesa che le venga l'ispirazione per attivare eolo.
ecco la bella società.
un brindisi signori :gluglu: :cincin: :D
Piccolo OT Com'e' che noi italiani alla fine pero' ci lamentiamo di tutto, mentre gli altri Paesi anche se fanno stragi, ecc.. cercano sempre di nasconderlo, restando fieri della propria nazione? /OT
Riguardo la fibra: si parla di perdita del monopolio da parte di telecom (si doppppo), forse e' la volta buona che lo stato investe in una nuova rete....
vogliono fare un rete pubblica dello stato ?
io fin'ora avevo solo sentito di società che volevamo mettersi tipo in partnership con telecom per cablare il più possibile con fibra.
cmq non so se ti riferivi a me, però ti dico subito che io non mi lamento di tutto, anche se sinceramente, soprattutto di sti tempi, ci impieghi un po' a farti venire i pregi dell'italia.
però dai, solo un pazzo potrebbe dire che noi siamo ad un buon livello in campo informatico, e su questo forum naturalmente si parla di questo lato (lasciamo stare la politca per carità :rolleyes: )
antony90sa
13-03-2012, 12:03
vogliono fare un rete pubblica dello stato ?
io fin'ora avevo solo sentito di società che volevamo mettersi tipo in partnership con telecom per cablare il più possibile con fibra.
cmq non so se ti riferivi a me, però ti dico subito che io non mi lamento di tutto, anche se sinceramente, soprattutto di sti tempi, ci impieghi un po' a farti venire i pregi dell'italia.
però dai, solo un pazzo potrebbe dire che noi siamo ad un buon livello in campo informatico, e su questo forum naturalmente si parla di questo lato (lasciamo stare la politca per carità :rolleyes: )
ti stai lamentando :fagiano: :fagiano: :fagiano:
cmq spero che telecom fallisca cosi lo stato può investire liberamente e sviluppare le linee anche dove non arriva adsl.
fabio336
13-03-2012, 12:11
ti stai lamentando :fagiano: :fagiano: :fagiano:
cmq spero che telecom fallisca cosi lo stato può investire liberamente e sviluppare le linee anche dove non arriva adsl.
telecom fallisca = altri disoccupati
cosi lo stato può investire liberamente e sviluppare le linee anche dove non arriva adsl. = Perchè un'azienda fallita va nelle mani dello stato??
Stato?? Investimenti?? :asd:
La libertà lo stato ce l'ha sempre avuta, manca la volontà :D
Queste affermazioni proprio non le capisco:stordita:
antony90sa
13-03-2012, 12:14
telecom fallisca = altri disoccupati
cosi lo stato può investire liberamente e sviluppare le linee anche dove non arriva adsl. = Perchè un'azienda fallita va nelle mani dello stato??
Stato?? Investimenti?? :asd:
La libertà lo stato ce l'ha sempre avuta, manca la volontà :D
Queste affermazioni proprio non le capisco:stordita:
Scusa volevo intendere che perda il suo monopolio....
fabio336
13-03-2012, 12:17
Scusa volevo intendere che perda il suo monopolio....
Il monopolio lo si perde quando un'altra azienda si mette a fare concorrenza...
Tu la vedi? :)
antony90sa
13-03-2012, 12:20
Il monopolio lo si perde quando un'altra azienda si mette a fare concorrenza...
Tu la vedi? :)
Appunto... quando avverrà il miracolo forse ci sarà qualcosa di migliore :)
C'avessi i soldi investirei in una nuova compagnia per farla avere in massimo 3 anni in tutti i capoluoghi( e non in un palazzo si e uno no). E nel frattempo porterei il 4G da tutte le parti anche nei paesi piu' piccoli, e dopo aver finito di stenedere la fibra nelle citta' porterei nei paesini anche la fibra.
La gente con i soldi c'e', ma o non li investe o li investe in calcio ecc.. C'est l'italie :D
LordDevilX
13-03-2012, 16:07
Ma per armadi stradali che dovrebbero contenere un dslam vdsl2 intendono le chiostrine cioe' quelle piccole davanti ai palazzi oppure proprio gli armadi? Perche' di armadi ce ne son pochi ed a volte sono anche molto distanti dai palazzi, invece di chiostrine ripartilinea e' pieno.
L'LTE e' una mezza farsa secondo me, tariffe non flat, banda troppo condivisa (un po' come l'hsdpa che per esempio da me va si e no come un adsl di di 10 anni fa') ed altri problemi non ne fanno un alternativa valida all'adsl.
Io purtroppo ho la sfortuna di stare molto lontano dalla centrale (2,5 km), quindi connessioni a 7-8 mega, 10 al max usando dei trick sull'snr ma non molto stabili, quindi sta vdsl2 sarebbe una manna dal cielo, speriamo.
Ma per armadi stradali che dovrebbero contenere un dslam vdsl2 intendono le chiostrine cioe' quelle piccole davanti ai palazzi oppure proprio gli armadi?
Si intendono gli armadi di strada. Le chiostrine ripartilinea credo proprio che rimarrebbero. Capisco che gli armadi ti sembrino pochi....ma rispetto al numero delle centrali sono tantissimi!
Mi sa che se vai qualche pagina dietro trovi un post di Lonewolf in cui c'è un link dove mostrano come vengono posizionati i dslam della vdsl.
LordDevilX
13-03-2012, 17:32
Si intendono gli armadi di strada. Le chiostrine ripartilinea credo proprio che rimarrebbero. Capisco che gli armadi ti sembrino pochi....ma rispetto al numero delle centrali sono tantissimi!
Mi sa che se vai qualche pagina dietro trovi un post di Lonewolf in cui c'è un link dove mostrano come vengono posizionati i dslam della vdsl.
Sono tantissimi ma non e' detto che il suddetto armadio sia a < di 1 km giusto? in caso di distanza superiore gia' c'e' degrado, se si aggiunge la non eccelsa qualita' della nostra rete per alcuni utenti sara' un calvario.
Ho visto gli alrmadi in questione nei post precedenti, infatti le chiostrine sono troppo piccole per contenere quell'armamentario.
Qualcuno sa' in base a cosa sono posati gli armadi di strada? utenze o distanza dalla centrale? mi sembra strano che nel mio quartiere ci sia solo un armadio stradale a circa 900 metri, magari ce n'e' qualcun'altro che mi e sfuggito.
Sono tantissimi ma non e' detto che il suddetto armadio sia a < di 1 km giusto?
Esatto, peraltro pensare che mettano un dslam vdls per ogni armadio mi pare già un'utopia...
in caso di distanza superiore gia' c'e' degrado, se si aggiunge la non eccelsa qualita' della nostra rete per alcuni utenti sara' un calvario.
Esatto anche questo...il vero punto debole delle vdsl. Però dicono che questo "vectoring" faccia miracoli....chissà.
federico1
13-03-2012, 19:43
Ma per armadi stradali che dovrebbero contenere un dslam vdsl2 intendono le chiostrine cioe' quelle piccole davanti ai palazzi oppure proprio gli armadi? Perche' di armadi ce ne son pochi ed a volte sono anche molto distanti dai palazzi, invece di chiostrine ripartilinea e' pieno.
L'LTE e' una mezza farsa secondo me, tariffe non flat, banda troppo condivisa (un po' come l'hsdpa che per esempio da me va si e no come un adsl di di 10 anni fa') ed altri problemi non ne fanno un alternativa valida all'adsl.
Io purtroppo ho la sfortuna di stare molto lontano dalla centrale (2,5 km), quindi connessioni a 7-8 mega, 10 al max usando dei trick sull'snr ma non molto stabili, quindi sta vdsl2 sarebbe una manna dal cielo, speriamo.
Stessa situazione. Non ci resta che restare in fiduciosa attesa.Siamo molto indietro rispetto anche ai paesi dell'est europeo.
antony90sa
13-03-2012, 21:48
Io ho la fortuna che l'armadio dista amssmo 250MT.. se ordinerei alice 20MB andrei al massimo xk quando avevo telecom arrivavo massimo di lineea 22500/1280 di portante massima ma avevo il contratto 8000/480
LordDevilX
14-03-2012, 16:11
Io ho la fortuna che l'armadio dista amssmo 250MT.. se ordinerei alice 20MB andrei al massimo xk quando avevo telecom arrivavo massimo di lineea 22500/1280 di portante massima ma avevo il contratto 8000/480
Quello non e' un armadio, e' la centrale telefonica, sono 2 cose diverse.
Oggi ho fatto una prova con il conta km della macchina e l'armadio piu' vicino sta a circa 800 metri; a quanto pare con il vectoring dovrebbe farmi andare a 50 Mbit/s.........:D ci spero poco vista la situazione ti TI al momento ma non si sa' mai.
Comunque sia nella mia citta' cioe' Alessandria, al momento non ci sono in atto scavi per portare la fibra/dslam agli armadi di zona.
Io disto a 400 metri dalla centrale e 300-400 metri dall'armadio http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/KVZ_-_DSLAM_Cuxhaven.jpg, in futuro(in un futuro molto prossimo) potrei andare a 50 mega? Fuck yeah! :D
Si in un futuro più remoto che prossimo :D
Si in un futuro più remoto che prossimo :D
Vabbe' quello e' ovvio, ormai ho perso le speranze, ma non mi lamento, ho amici che viaggiano ancora a 640kbit...
C'è sempre chi sta peggio e chi sta meglio.
Allora secondo il tuo ragionamento non dovremmo mai lamentarci perchè c'è uno in mozambico che sta peggio di noi. Siccome dobbiamo accontentarci domani lasciamo la macchina in garage e facciamo un paio di chilometri per andare a prendere l'acqua, vero? :D
C'è sempre chi sta peggio e chi sta meglio.
Allora secondo il tuo ragionamento non dovremmo mai lamentarci perchè c'è uno in mozambico che sta peggio di noi. Siccome dobbiamo accontentarci domani lasciamo la macchina in garage e facciamo un paio di chilometri per andare a prendere l'acqua, vero? :D
No, anzi sono uno che critica sempre chi ha questo atteggiamento, pero' dicevo che dato che c'e' ancora chi ha la 640 ed io ho la 7 non posso proprio lamentarmi.
Certo anche a me piacerebbe avere la fibra da 100 mega, ma ormai ho perso la speranza:
1)Sono in un paese piccolo e non in citta',e mi accontenterei anche di 30/2 di connessione in vdsl(nei prossimo anni)
2)Hanno promesso molte volte, ma non si e' mai visto niente, neanche in citta' come milano o napoli, anzi la fibra copre queste citta' negli stessi punti in cui le copriva nel 2000, ovvero sviluppo zero.
Ho perso le speranze :D
No, anzi sono uno che critica sempre chi ha questo atteggiamento, pero' dicevo che dato che c'e' ancora chi ha la 640 ed io ho la 7 non posso proprio lamentarmi.
Certo anche a me piacerebbe avere la fibra da 100 mega, ma ormai ho perso la speranza:
1)Sono in un paese piccolo e non in citta',e mi accontenterei anche di 30/2 di connessione in vdsl(nei prossimo anni)
2)Hanno promesso molte volte, ma non si e' mai visto niente, neanche in citta' come milano o napoli, anzi la fibra copre queste citta' negli stessi punti in cui le copriva nel 2000, ovvero sviluppo zero.
Ho perso le speranze :D
Tutti abbiamo perso le speranze :cry:
newtechnology
15-03-2012, 09:38
Ritengo che TI non sia cosi stolta, come ho già detto e secondo è molto più realistico che il prossimo passo sia una connessione vdsl2 a 30-35 Mbps (escludendo i centri maggiori , Milano , Roma ,...) molto più pratica e veloce da fare , inoltre a tali velocità si riuscirebbe a coprire dalle centrali principali almeno il primo km di raggio, dove solitamente si trovano la maggior parte delle utenze.
Guardando un pò le specifiche dei dslam Alcatel e Huawei , sembrano che entrambi supportino con opportuno aggiornamento hardware il vectorig vdsl2 quindi credo che per TI sia una spesa molto più limitata , inoltre utilizzerebbe sempre i cavi del tel esistente , limitando ancora di più la spesa.
Certo che il passaggio all'ftth sarebbe la scelta definitiva , ma non credo che neppure lo stato ora come ora potrebbe permettersi tale spesa, inoltre la maggior parte delle famiglie fatica a pagare una connessione da 7 Mbps figuriamoci connessioni (anche se costasse solo 15 in più)in quanti l'attiverebbero!!!
Vedremo , comunque se mi fornissero una connessione almeno da 50/5 per qualche anno sarei a posto.:D
Se i nostri vicini tedeschi riescono a farle funzionare test vdsl2 50/10 (http://www.youtube.com/watch?v=ZYF5j--yniI&feature=fvst) non vedo che problema abbiamo noi.
Ah ma direi che su questo siamo tutti d'accordo.
La tecnologia già c'è (vdsl+vectoring = almeno 50/5...anche se entro un km avevo letto pure di 100 mega). L'upgrade è quanto di più economico si possa fare (almeno per partire): metti dei dslam nuovi (o forse aggiorni quelli esistenti...chissà) in centrali che già ci sono. Sfrutti da un lato le dorsali già esistenti, dall'altro il rame che già c'è. Chiaramente bisogna fare i dovuti adeguamenti a livello di nodi centrali della rete per reggere un maggior traffico...
Il punto è che dopo una sperimentazione di anni fa mi pare che non si sia mosso granché. Si sente parlare di questa vdsl dai pezzi grossi ma poi...verba volant!
gennarone
15-03-2012, 16:32
Come ripetono spesso anche i vertici Telecom, il vero problema italiano è la mancanza di domanda per la banda ultralarga. Anche nei pochi posti dove arriva Fastweb in fibra, solo una minima parte degli utenti si è abbonata alla fibra e una parte ancora più piccola ha richiesto l'upgrade a 100 mega (nonostante le offerte a prezzi stracciati).
In fondo non è neanche sorprendente, visto che non ci sono al momento servizi particolarmente attraenti, e per svilupparne di nuovi occorre una certa base installata, e gli operatori non investono se non sono sicuri di avere un adeguato ritorno sull'investimento.
In pratica è un serpente che si morde la coda, complicato anche dal marketing scorretto dei servizi 3G che sparano numeri a caso (21 mbps, 42 mpbs, ecc...) praticamente senza alcun riscontro reale, ma che attirano gli abbonati come mosche.
Vedo solo una soluzione:
1) imporre a Prada, Gucci ecc.. di creare linee di abbigliamento ispirate alla fibra ottica, così che l'italiano medio la percepisca come "trendy" almeno quanto un iPhone;
2) cambiare il marketing delle offerte ADSL: non più basate sulla velocità (20mega) ma sulla quantità: fino a 6480 GB al mese a soli XX€ (se non ho sbagliato i conti, è quello che si può scaricare in un mese a 20 megabit fissi).
Allora forse l'italiano medio capirebbe la differenza tra una chiavetta 3G/4G e una ADSL o una fibra ottica...
Naturalmente è una provocazione, ma magari c'è qualche spunto interessante :p :doh:
Non c'è domanda perchè non c'è nulla da richiedere, ecco perchè non c'è domanda :D
lonewo|_f
15-03-2012, 20:14
o, in alternativa, non c'è domanda per connessioni a prezzo disumano, è ovvio che tra una connessione a 20 mega a 45 euro al mese con chiamate e una 100 mega a 100+ euro al mese con chiamate molta gente preferirà la prima, se la seconda venisse venduta a 55/60 se ne riparlerebbe.
PS
o come nei paesi civilizzati dove la fibra in città (FTTH) costa MENO dell'ADSL in campagna o della vdsl2 nelle piccole città
LordDevilX
16-03-2012, 13:38
Ritengo che TI non sia cosi stolta, come ho già detto e secondo è molto più realistico che il prossimo passo sia una connessione vdsl2 a 30-35 Mbps (escludendo i centri maggiori , Milano , Roma ,...) molto più pratica e veloce da fare , inoltre a tali velocità si riuscirebbe a coprire dalle centrali principali almeno il primo km di raggio, dove solitamente si trovano la maggior parte delle utenze.
Guarda che non e' sempre cosi', ad esempio qua ad alessandria la centrale principale cioe' "centro" copre anche alcune aree periferiche ricche di densita' abitative, forse piu' del centro, peccato che sta a quasi 3 km di distanza; quindi o utilizzano un sistema fttb/fttc oppure per noi non c'e' speranza a meno di non creare una nuova centrale piu' vicina.
Poi beh se ti accontenti di una adsl2+ che va a 7 Mbit/s e' un altro discorso, a quel punto che non li installino nemmeno i dslam vdsl2 intanto non cambierebbe nulla e di certo non lascerei il mio attuale operatore per loro.
E fidati che se con l'adsl 1 la differenza tra centro e periferia era inestitente, con l'adsl2+ c'e una differenza enorme, con 37 di attenuazione e snr ballerino non puoi fare molto, quindi prima bisogna aggiornare e poi proporre le nuove velocita', e' inutile proporre delle vdsl2 a 100 Mbit/s quando poi a quella velocita' possono andare in pochi fortunati.
antony90sa
16-03-2012, 13:39
Guarda che non e' sempre cosi', ad esempio qua ad alessandria la centrale principale cioe' "centro" copre anche alcune aree periferiche ricche di densita' abitative, forse piu' del centro, peccato che sta a quasi 3 km di distanza; quindi o utilizzano un sistema fttb/fttc oppure per noi non c'e' speranza a meno di non creare una nuova centrale piu' vicina.
oppure una rete 4g /LTe
LordDevilX
16-03-2012, 14:05
oppure una rete 4g /LTe
Assolutamente no, le flat non esistono, sono tutti contratti con un monte di gb mensili (vedi estero) e poi in caso di alto numero di utenze la velocita' scende drasticamente, l'LTE lo vedo bene nel paesino con pochi abitanti, non in una citta' di medie dimensioni a meno di non mettere 300 celle ma ne dubito.
ragazzi come va sta fibra?
io sono coperto, ma non conosco nessuno con fibra di telecom Italia
ho appena disdetto (in realta' hanno chiuso loro la pratica) fastweb e ho qualche giorno per pensare all'alternativa visto che devo fare una nuova linea telefonica
come prezzi ho visto che telecom fibra 100 e' piu' caro di fastweb quindi sono un po' scettico perche' siamo mi pare sui 70 euro mensili
l'altro dubbio che ho riguarda la posa dei cavi
con fastweb abbiamo chiuso perche' sono venuti due volte e l'unica cosa che sono stati capaci di fare e' stato farmi passare il cavo dal campanello (li ho bloccati appena ho saputo, non ero presente se no non lo avrei permesso) con una canalina a vista che andava fino ad uno sportellino del vano scale, brutta da vedere e ovviamente i vicini avrebbero protestato in eterno :rolleyes:
che voi sappiate dato che e' sempre telecom possono far passare il cavo in fibra nelle canaline telecom dove c'e' anche il doppino che serve gli altri appartamenti?
se cosi fosse sarei tranquillo perche' potrebbero arrivare nel mio appartamento con facilita' tramite il passaggio che usano tutti , altrimenti optero' per una ADSL dato che in quel caso telecom porterebbe di sicuro il classico doppino assieme a tutti gli altri nella canalina gia' presente
Beh, dovresti chiamare e chiederlo.
O.t.
Sti "tecnici" fastweb sono davvero incredibili, a parte che è vietato per legge far passare nelle canaline della corrente altri cavi, ma poi non potevano utilizzare le canaline per-esistenti del telefono? :confused: :rolleyes:
ragazzi come va sta fibra?
Ottima domanda. Purtroppo, ad oggi, non sono pervenuti pareri. Almeno in questo forum.
l'altro dubbio che ho riguarda la posa dei cavi
con fastweb abbiamo chiuso perche' sono venuti due volte e l'unica cosa che sono stati capaci di fare e' stato farmi passare il cavo dal campanello (li ho bloccati appena ho saputo, non ero presente se no non lo avrei permesso) con una canalina a vista che andava fino ad uno sportellino del vano scale, brutta da vedere e ovviamente i vicini avrebbero protestato in eterno :rolleyes:
che voi sappiate dato che e' sempre telecom possono far passare il cavo in fibra nelle canaline telecom dove c'e' anche il doppino che serve gli altri appartamenti?
se cosi fosse sarei tranquillo perche' potrebbero arrivare nel mio appartamento con facilita' tramite il passaggio che usano tutti , altrimenti optero' per una ADSL dato che in quel caso telecom porterebbe di sicuro il classico doppino assieme a tutti gli altri nella canalina gia' presente
Avevo letto della tua disavventura nel thread dedicato alla 100 mega di fastweb. Purtroppo sicurezze non te ne può dare nessuno...certo appare davvero bizzarro che i tecnici si mettano ad attaccare pezzi di cavo qua e là invece di utilizzare le canaline esistenti dedicate al telefono. La cosa migliore secondo me è prendere l'appuntamento e seguire il lavoro in prima persona. Cosa che non dovrebbe essere necessaria ma...si sa....fidarsi è bene...
ho visto che bisogna chiamare un numero verde, parlano di copertura a Milano magari proverò a chiamare uno di questi giorni se prima non mi deciderò per un altro operatore
magari devono fare come fastweb e mettere una sorta di catalyst nei palazzi, chissà...
pensavo che qualcuno qui dentro l'avesse di già ho visto tantissimi messaggi nel thread
questa schermata rappresenta una utenza amica ( un collega lol ) che ha la vdsl2 in casa e sta a 1,5km dal DSLAM....vi garantisco che impostando profili con INP a 0 e target noise inferiori si passano allegramente gli 80mbit..
http://i44.tinypic.com/2zgdq3r.jpg
antony90sa
20-03-2012, 00:50
questa schermata rappresenta una utenza amica ( un collega lol ) che ha la vdsl2 in casa e sta a 1,5km dal DSLAM....vi garantisco che impostando profili con INP a 0 e target noise inferiori si passano allegramente gli 80mbit..
http://i44.tinypic.com/2zgdq3r.jpg
questo dove in germania?
questo dove in germania?
germania???
Torino...che germania...
antony90sa
20-03-2012, 01:00
germania???
Torino...che germania...
ma te dici vdsl su rame?? 80MB?
fabio336
20-03-2012, 01:01
ma te dici vdsl su rame?? 80MB?
vdsl è solo su rame
antony90sa
20-03-2012, 01:05
vdsl è solo su rame
ma è possibile?
ma è possibile?
???
vedi che la VDSL2 intorno ai 500 metri di distanza raggiunge in tranquillita' i 150mbit.... poi appunto con le ultime ottimizzazioni pare si riesca a spingere anche oltre.... non occupandomi io direttamente di ste cose purtroppo non ne so molto...ma cosi' da "voci" pare :D
antony90sa
20-03-2012, 01:08
???
vedi che la VDSL2 intorno ai 500 metri di distanza raggiunge in tranquillita' i 150mbit.... poi appunto con le ultime ottimizzazioni pare si riesca a spingere anche oltre.... non occupandomi io direttamente di ste cose purtroppo non ne so molto...ma cosi' da "voci" pare :D
ma allora in pratica i gestori fanno solo un magna magna co ste massime 20MB.
fabio336
20-03-2012, 01:10
ma allora in pratica i gestori fanno solo un magna magna co ste massime 20MB.
non c'entra nulla...
quelle che usiamo adesso, sono adsl.
antony90sa
20-03-2012, 01:13
non c'entra nulla...
quelle che usiamo adesso, sono adsl.
lo sò.
ma come dite qui da quello che ho capito le vostre adsl possono fare fino a 180MB/S attualmente no^?
fabio336
20-03-2012, 01:15
lo sò.
ma come dite qui da quello che ho capito le vostre adsl possono fare fino a 180MB/S attualmente no^?
NO
quella che di ha fatto vedere nttcre è una connessione vdsl2, che non ha nulla a che vedere con l'adsl.
E' una modulazione completamente diversa:D
antony90sa
20-03-2012, 01:17
NO
quella che di ha fatto vedere nttcre è una connessione vdsl2, che non ha nulla a che vedere con l'adsl.
E' una modulazione completamente diversa:D
ahhhhhh capito...
e quindi se fanno degli update hardware si può avere una connessione alta via rame giusto?
ma allora in pratica i gestori fanno solo un magna magna co ste massime 20MB.
ma magna magna de che... non e' che basta andare li mettere na piastra e vendere il servizio eh....
comunque secondo me non la vedremo mai, molto + probabile venga sviluppata la FTTC e saluti..... anche in ottica futura, investire su VDSL2 da centrale e' na cazzata colossale :D Molto meglio un bel dslam a 200 metri da casa e poi da li partire con rame o fibra verso le case. Tra l'altro non posso anticipare nulla ma stanno "ampliando" gli attuali DSLAM ALCATEL GBE NFXS ( per la cronaca gli nfxs sono quasi tutti quelli posati da 1 anno a questa parte ) con piastre con 16 uscite ETH gbit su fibra ( per l'appunto secondo me FTTC ) e soprattutto NEI PAESINI ( almeno nel mio l'han messa ) oltre che in citta'.... spero di avere buona notizie nel breve :D
P.S.
anche alcuni huawei oltre che gli alcatel...
???
vedi che la VDSL2 intorno ai 500 metri di distanza raggiunge in tranquillita' i 150mbit.... poi appunto con le ultime ottimizzazioni pare si riesca a spingere anche oltre.... non occupandomi io direttamente di ste cose purtroppo non ne so molto...ma cosi' da "voci" pare :D
E tra quanto tempo si presume che queste connessioni comincino ad essere commercializzate su "larga scala" (almeno nelle città principali) ?
Se il tuo collega piglia già 50M\20M da 1.5km....potrebbero quasi metterle nei DSLAM attuali, cioè il margine di miglioramento è abbastanza anche così rispetto all'adsl2+.....Se creano sti armadi vicini alla abitazioni poi non ne parliamo...
fabio336
20-03-2012, 01:24
ma magna magna de che... non e' che basta andare li mettere na piastra e vendere il servizio eh....
comunque secondo me non la vedremo mai, molto + probabile venga sviluppata la FTTC e saluti..... anche in ottica futura, investire su VDSL2 da centrale e' na cazzata colossale :D Molto meglio un bel dslam a 200 metri da casa e poi da li partire con rame o fibra verso le case. Tra l'altro non posso anticipare nulla ma stanno "ampliando" gli attuali DSLAM ALCATEL GBE NFXS ( per la cronaca gli nfxs sono quasi tutti quelli posati da 1 anno a questa parte ) con piastre con 16 uscite ETH gbit su fibra ( per l'appunto secondo me FTTC ) e soprattutto NEI PAESINI ( almeno nel mio l'han messa ) oltre che in citta'.... spero di avere buona notizie nel breve :D
P.S.
anche alcuni huawei oltre che gli alcatel...
:sbavvv:
antony90sa
20-03-2012, 01:24
ma magna magna de che... non e' che basta andare li mettere na piastra e vendere il servizio eh....
comunque secondo me non la vedremo mai, molto + probabile venga sviluppata la FTTC e saluti..... anche in ottica futura, investire su VDSL2 da centrale e' na cazzata colossale :D Molto meglio un bel dslam a 200 metri da casa e poi da li partire con rame o fibra verso le case. Tra l'altro non posso anticipare nulla ma stanno "ampliando" gli attuali DSLAM ALCATEL GBE NFXS ( per la cronaca gli nfxs sono quasi tutti quelli posati da 1 anno a questa parte ) con piastre con 16 uscite ETH gbit su fibra ( per l'appunto secondo me FTTC ) e soprattutto NEI PAESINI ( almeno nel mio l'han messa ) oltre che in citta'.... spero di avere buona notizie nel breve :D
P.S.
anche alcuni huawei oltre che gli alcatel...
non che hai notizie delle centrali di Catania e provincia?
p.s.
Distretto : CATANIA
Centrale Telefonica : ACIREALE
Comune della Centrale : ACIREALE
Codice IDBRE : 003164
Codice GAT : 095003
Trovato da solo:
CENTRALE ATCATEL/SIEMENS
ce ne sono 4 .
e poi una alcatel.
POI CE EN STANNO 3 HWAEI
dent1987
20-03-2012, 02:28
Ciao, vorreste dire che in un futuro non troppo lontano, stanno rimediando al problema distanze ponendo dslam in giro per i paesi e città,cosi da favorire tutti per una velocità quasi del 100 % su rame?
la vdsl2 non ho capito bene cosa faccia in piu di un adsl però
ma magna magna de che... non e' che basta andare li mettere na piastra e vendere il servizio eh....
comunque secondo me non la vedremo mai, molto + probabile venga sviluppata la FTTC e saluti..... anche in ottica futura, investire su VDSL2 da centrale e' na cazzata colossale :D Molto meglio un bel dslam a 200 metri da casa e poi da li partire con rame o fibra verso le case. Tra l'altro non posso anticipare nulla ma stanno "ampliando" gli attuali DSLAM ALCATEL GBE NFXS ( per la cronaca gli nfxs sono quasi tutti quelli posati da 1 anno a questa parte ) con piastre con 16 uscite ETH gbit su fibra ( per l'appunto secondo me FTTC ) e soprattutto NEI PAESINI ( almeno nel mio l'han messa ) oltre che in citta'.... spero di avere buona notizie nel breve :D
P.S.
anche alcuni huawei oltre che gli alcatel...
Io sapevo di essere su huawei 5600 (ora non ricordo la sigla esatta), messo l'estate del 2011.....supporta la vdsl2 ma non penso abbia porte per fare FTTC(o forse si? :D).
Comunque quello screen è sicuramente una buona notizia. 50/20 ad 1.5km è roba buona, poi con tutto il margine di miglioramento.
Per dire nel mio paese con la centrale e max 2 armadietti ci copri tutti alla grandissima :D
EDIT: domanda! Quella è con vectoring vero?
nttcre quando posti screen del genere ti voglio bene :D!
fabio336
20-03-2012, 11:16
Da me potrebbero benissimo lasciare lo dslam vdsl2 in centrale
al massimo i doppini sono lunghi 1.5Km
e nel paese si contano appena 8 armadi ripartilinea
tra 10 anni :fagiano:
federico1
20-03-2012, 13:02
ma magna magna de che... non e' che basta andare li mettere na piastra e vendere il servizio eh....
comunque secondo me non la vedremo mai, molto + probabile venga sviluppata la FTTC e saluti..... anche in ottica futura, investire su VDSL2 da centrale e' na cazzata colossale :D Molto meglio un bel dslam a 200 metri da casa e poi da li partire con rame o fibra verso le case. Tra l'altro non posso anticipare nulla ma stanno "ampliando" gli attuali DSLAM ALCATEL GBE NFXS ( per la cronaca gli nfxs sono quasi tutti quelli posati da 1 anno a questa parte ) con piastre con 16 uscite ETH gbit su fibra ( per l'appunto secondo me FTTC ) e soprattutto NEI PAESINI ( almeno nel mio l'han messa ) oltre che in citta'.... spero di avere buona notizie nel breve :D
P.S.
anche alcuni huawei oltre che gli alcatel...
Speriamo che veramente ci siano notizie a breve. Ultimamente mi è capitato uno streaming in hd che richiedeva 12 mega. La mia 7 gli faceva il solletico.
Quindi penso che sia necessario che telecom trovi una maniera per aumentare la banda anche a chi come me ha 38 di attenuazione.
Comunque da me qualcosa si muove, poco distante da casa stanno interrando fibra ottica per centinaia di metri. Speriamo bene.
antony90sa
20-03-2012, 13:28
infatti tempo fa da me stavano posando un nuovo dslam vicino proprio casa mia e indovina che leggo? :D :D :D
fabio336
20-03-2012, 13:33
infatti tempo fa da me stavano posando un nuovo dslam vicino proprio casa mia e indovina che leggo? :D :D :D
che leggi?
come hai fatto a capire che si tratta di un dslam?
:mbe:
dent1987
20-03-2012, 13:59
Perchè non ci hanno pensato anni fa a dislocare dslam in giro per gli armadi? proprio non capisco, avrebbero sempre potuto dare il massimo alla gente, invece hanno venduto 20 mb a persone che prendevano massimo la metà distanti km. e ora leggo questa news?
ertruffa
20-03-2012, 14:10
io ormai sono rassegnato,sto a palermo,sto a 2.5 km dalla centrale e per essere stabile tutta la giornata mi devo accontentare di una 4096/640 altrimenti, la sera la linea collassa.
se non si muove qualcosa,siamo nella m.....
dent1987
20-03-2012, 14:13
io ormai sono rassegnato,sto a palermo,sto a 2.5 km dalla centrale e per essere stabile tutta la giornata mi devo accontentare di una 4096/640 altrimenti, la sera la linea collassa.
se non si muove qualcosa,siamo nella m.....
hai letto il mio mess? secondo me la scoperta dei dslam che potenziavano il segnale dovevano introdurlo gia anni fa.
antony90sa
20-03-2012, 14:13
che leggi?
come hai fatto a capire che si tratta di un dslam?
:mbe:
mi dicono i tecnici che sono dslam per le vdsl e che presto saranno disponibili. :P
fabio336
20-03-2012, 14:24
mi dicono i tecnici che sono dslam per le vdsl e che presto saranno disponibili. :P
puoi fare una foto? :D
federico1
20-03-2012, 14:28
puoi fare una foto? :D
Infatti saremmo curiosi di sapere co me è fatto ,quanto è grande e di solito dove viene montato:what:
antony90sa
20-03-2012, 14:41
Infatti saremmo curiosi di sapere co me è fatto ,quanto è grande e di solito dove viene montato:what:
appena vado in città faccio foto :P che in pronvincia ancora non stanno inserendo :((
cmq era tipo cosi:
http://www.axmo12.de/img/dslam/VDSL-DSLAM_03.JPG
fabio336
20-03-2012, 14:43
infatti tempo fa da me stavano posando un nuovo dslam vicino proprio casa mia e indovina che leggo? :D :D :D
appena vado in città faccio foto :P che in pronvincia ancora non stanno inserendo :((
cmq era tipo cosi:
http://www.axmo12.de/img/dslam/VDSL-DSLAM_03.JPG
pensavo vicino casa tua :D
LordDevilX
20-03-2012, 14:43
E' possibie sapere di che citta' state parlando? intendo dire dove stanno mettendo questi presunti dslam vdsl2.
lonewo|_f
20-03-2012, 14:49
maledetto nttcre, ora devo asciugare la bava dalla tastiera, 50/20 *_*
su, su, sbrigatevi a portarla, voglio stremare contenuti dal mio fileserver remoto :P
dent1987
20-03-2012, 14:52
maledetto nttcre, ora devo asciugare la bava dalla tastiera, 50/20 *_*
su, su, sbrigatevi a portarla, voglio stremare contenuti dal mio fileserver remoto :P
L'upload in italia è sempre stato basso, è il problema principale delle nostre adsl, passi il down(che poi pagando, dovremmo esigere abbastanza veritiero rispetto al contratto sottoscritto) ma l'up? 1 mb è poco
LordDevilX
20-03-2012, 14:52
io ormai sono rassegnato,sto a palermo,sto a 2.5 km dalla centrale e per essere stabile tutta la giornata mi devo accontentare di una 4096/640 altrimenti, la sera la linea collassa.
se non si muove qualcosa,siamo nella m.....
Stessa situazione pero' aggancio a 10 con trick sull'snr, ovviamente stabilita' 0.......forse tu sei attestato su un dslam adsl 1 e non 2+.
Tra parentesi gli armadi per le vdsl2 secondo me li faranno ex novo, non credo utilizzino i vecchi armadi, sono troppo pochi e in certi casi troppo distanti da alcune utenze.
LordDevilX
20-03-2012, 14:55
L'upload in italia è sempre stato basso, è il problema principale delle nostre adsl, passi il down(che poi pagando, dovremmo esigere abbastanza veritiero rispetto al contratto sottoscritto) ma l'up? 1 mb è poco
L'up di alice phibra in sperimentazione era di 3 Mbit/s se non ricordo male, adesso con questa nuove tecnologie vedi vectoring dovrebbe essere 20 Mbit :D
Almeno si spera.......peccato che non si sappia ancora nulla sulla situazione armadi se, quando e dove verranno installati.
lonewo|_f
20-03-2012, 14:58
L'upload in italia è sempre stato basso, è il problema principale delle nostre adsl, passi il down(che poi pagando, dovremmo esigere abbastanza veritiero rispetto al contratto sottoscritto) ma l'up? 1 mb è poco
è la quantità stabilita dallo standard annex a dell'adsl2+, si spera che con la vdsl2, potendone offrire di più, decidano effettivamente di farlo
PS
@lorddevilx, è Sempre stato di 20 mbit/s, ma limitato a 3 mbit/s per ragioni commerciali
Stessa situazione pero' aggancio a 10 con trick sull'snr, ovviamente stabilita' 0.......forse tu sei attestato su un dslam adsl 1 e non 2+.
Tra parentesi gli armadi per le vdsl2 secondo me li faranno ex novo, non credo utilizzino i vecchi armadi, sono troppo pochi e in certi casi troppo distanti da alcune utenze.
ricorda che agli armadi arrivano i multicoppia grossi che poi vengono diramati in multicoppia più piccoli, ha un senso logico posizionare i dslam proprio in prossimità dell'armadio, cavi convergono già tutti in quel punto.
LordDevilX
20-03-2012, 15:00
ricorda che agli armadi arrivano i multicoppia grossi che poi vengono diramati in multicoppia più piccoli, ha un senso logico posizionare i dslam proprio in prossimità dell'armadio, cavi convergono già tutti in quel punto.
Ok ma se gli armadi sono pochi, oppure lontani dalle abitazioni?
ertruffa
20-03-2012, 15:01
Stessa situazione pero' aggancio a 10 con trick sull'snr, ovviamente stabilita' 0.......forse tu sei attestato su un dslam adsl 1 e non 2+.
Tra parentesi gli armadi per le vdsl2 secondo me li faranno ex novo, non credo utilizzino i vecchi armadi, sono troppo pochi e in certi casi troppo distanti da alcune utenze.
no, c'e' anche 2,solo che mettendomi una portante di 10 mega ne aggancio 8 e cade ogni 2 minuti:cry:
diciamo che 6 mega sto al limite di snr,nel pomeriggio perdo anche 4-5db e cade tutto,per stare tranquillo mi sono fatto mettere una fast 4096 che aggancio a 19 db e il pomeriggio-sera arriva a 14db,provato sia in adsl 1 che 2
fai conto che un tecnico mi ha anche cambiato la primaria,ma piu' di questo non posso avere.
speriamo che cambi qualcosa a breve,almeno nelle grandi citta' dovrebbe essere un'obbligo.
federico1
20-03-2012, 15:03
appena vado in città faccio foto :P che in pronvincia ancora non stanno inserendo :((
cmq era tipo cosi:
http://www.axmo12.de/img/dslam/VDSL-DSLAM_03.JPG
Ok tengo d'occhio la mia zona.Al momento da me la Sirti installa solo fibra. E' sempre la Sirti che installa questi armadi?
dent1987
20-03-2012, 15:04
Ovviamente parlo per me, stavo parlando di adsl2+, dove l'upload oltre 1 mb non va, per la vdsl2 ci credo, ma appunto, in generis, secondo me:
1 l'upload è sempre stato basso rispetto altri paesi per l'adsl2+
2 se veramente i dslam si potevano dislocare per aumentare il raggio di copertura simulando, diciamo cosi una centrale , mi chiedo perchè non l'hanno pensato prima?
3 queste vdsl2 sono molto promettenti ma dipende dove le metteranno
4 in assenza di copertura in fibra ottica di molte città e paesi italiani i punti 2 e 3 dovrebbero confermarsi, e forse raggiungeremmo una situazione buona.
LordDevilX
20-03-2012, 15:04
no, c'e' anche 2,solo che mettendomi una portante di 10 mega ne aggancio 8 e cade ogni 2 minuti:cry:
diciamo che 6 mega sto al limite di snr,nel pomeriggio perdo anche 4-5db e cade tutto,per stare tranquillo mi sono fatto mettere una fast 4096 che aggancio a 19 db e il pomeriggio-sera arriva a 14db,provato sia in adsl 1 che 2
fai conto che un tecnico mi ha anche cambiato la primaria,ma piu' di questo non posso avere.
speriamo che cambi qualcosa a breve,almeno nelle grandi citta' dovrebbe essere un'obbligo.
Piu' che un problema di distanza secondo me e' un problema di cavi, e' strano perche' per quella distanza agganci troppo poco, quindi e' probabile che ci siano troppi cavi attaccati che creano diafonia.
Sei sicuro della distanza? non e' che sei piu' lontano?
dent1987
20-03-2012, 15:08
Piu' che un problema di distanza secondo me e' un problema di cavi, e' strano perche' per quella distanza agganci troppo poco, quindi e' probabile che ci siano troppi cavi attaccati che creano diafonia.
Sei sicuro della distanza? non e' che sei piu' lontano?
Scusa lord, tornando al discorso dslam e vdsl2, in caso la situazione cambiasse, avremmo ancora problemi di cavi di rame rovinati, o ci ricablerebbero le tratte, case armadio in fibra?
lonewo|_f
20-03-2012, 15:10
2 se veramente i dslam si potevano dislocare per aumentare il raggio di copertura simulando, diciamo cosi una centrale , mi chiedo perchè non l'hanno pensato prima?
oh, è sempre stato pensato, circa da quando è uscita l'adsl1, fine anni 90, all'epoca era vdsl e non vdsl2, ed era la connessione "per le città" con dslam a poche centinaia di metri dalle case, mentre l'adsl era "per i paesi", con il dslam in centrale.
il punto è che mettere un dslam in una centrale dove hai già la fibra per la fonia ti costa veramente poco, quindi hanno usato l'adsl per anni e anni semplicemente per spendere meno offrendo servizi "sufficienti" per una buona fetta dell'utenza.
ora, con l'aumento di richiesta di banda per vari servizi (alcuni non ancora sbarcati in italia/europa) non possono più continuare così, e quindi puntano alla vdsl2 per risparmiare rispetto alla ftth (che sia economica/schifosa gpon o ottima ptp poco cambia).
dent1987
20-03-2012, 15:13
oh, è sempre stato pensato, circa da quando è uscita l'adsl1, fine anni 90, all'epoca era vdsl e non vdsl2, ed era la connessione "per le città" con dslam a poche centinaia di metri dalle case, mentre l'adsl era "per i paesi", con il dslam in centrale.
il punto è che mettere un dslam in una centrale dove hai già la fibra per la fonia ti costa veramente poco, quindi hanno usato l'adsl per anni e anni semplicemente per spendere meno offrendo servizi "sufficienti" per una buona fetta dell'utenza.
ora, con l'aumento di richiesta di banda per vari servizi (alcuni non ancora sbarcati in italia/europa) non possono più continuare così, e quindi puntano alla vdsl2 per risparmiare rispetto alla ftth (che sia economica/schifosa gpon o ottima ptp poco cambia).
Quindi il discorso è, quando cambiano tecnologie, sono costretti, quando ai tempi costava di piu, ad utilizzare la vdsl2, invece che il ftth, quindi è come dire, gli altri han gia la turbo,noi la super(vdsl2), abituati con la normal(rame+dslam in centrale)?
Beh, quindi anni fa, una tecnologia che doveva essere per un adsl oltre la decenza(vdsl2), non l'hanno usata per risparmiare, ma era sempre la soluzione migliore? oddio, allora è una specie di beffa, perchè ci hanno sempre dato adsl e adsl2+, per chi è lontano dalle centrali, sottoridimensionate.
LordDevilX
20-03-2012, 15:15
Scusa lord, tornando al discorso dslam e vdsl2, in caso la situazione cambiasse, avremmo ancora problemi di cavi di rame rovinati, o ci ricablerebbero le tratte, case armadio in fibra?
Se installano gli armadi a poche centinaia di metri non dovrebbero esserci problemi, pero' a quanto ho letto in giro almeno con il vectoring, beh e' abbastanza sensibile alla diafonia portata dai cavi telefonici vicini.
Quindi l'ideale sarebbe portare piu' armadi con una quantita' di doppini non esagerata per armadio, cosa che sicuramente non faranno.......
No non ricablano ne' le case e neppure le tratte, perche' avrebbero dei costi esorbitanti, sempre che non decidano di usare l'ftth allora in quel caso dovrebbero ricablare tutto (quello che stanno facendo nelle citta' piu' grandi Roma,Milano,Torino etc.).
Venosino1
20-03-2012, 15:16
Ottime notizie dagli "insider", speriamo bene :D
dent1987
20-03-2012, 15:17
Se installano gli armadi a poche centinaia di metri non dovrebbero esserci problemi, pero' a quanto ho letto in giro almeno con il vectoring, beh e' abbastanza sensibile alla diafonia portata dai cavi telefonici vicini.
Quindi l'ideale sarebbe portare piu' armadi con una quantita' di doppini non esagerata per armadio, cosa che sicuramente non faranno.......
No non ricablano ne' le case e neppure le tratte, perche' avrebbero dei costi esorbitanti, sempre che non decidano di usare l'ftth allora in quel caso dovrebbero ricablare tutto.
Scusami allora, leggendo post addietro, avevo capito, che le tratte armadio case, venissero riammodernate o rifatte, se riscontravano problemi di usura.
Beh dai, gia che metteranno forse, dslam vicini a case, per coprire città o paesi sarebbe grandioso(pensare, che a quanto pare, gia anni fa questa cosa doveva esserci)
LordDevilX
20-03-2012, 15:20
Scusami allora, leggendo post addietro, avevo capito, che le tratte armadio case, venissero riammodernate o rifatte, se riscontravano problemi di usura.
Beh dai, gia che metteranno forse, dslam vicini a case, per coprire città o paesi sarebbe grandioso(pensare, che a quanto pare, gia anni fa questa cosa doveva esserci)
Mai sentita questa cosa.....dove l'hai letta? comunque tieni conto che il problema solitamente e' a monte e non dalla chiostrina a casa tua, quindi stai tranquillo che se i dslam li installano a meno di 500 metri avrai degli ottimi valori.
Chiedevo degli armadi perche' nel mio quartiere vedo solo chiostrine, di armadi nemmeno l'ombra tranne 1 a quasi un km di distanza.
dent1987
20-03-2012, 15:21
Ma la storia fast/interleaved, sotto la modulazione vdsl2 come si calcola?
dent1987
20-03-2012, 15:23
Mai sentita questa cosa.....dove l'hai letta? comunque tieni conto che il problema solitamente e' a monte e non dalla chiostrina a casa tua, quindi stai tranquillo che se i dslam li installano a meno di 500 metri avrai degli ottimi valori.
Chiedevo degli armadi perche' nel mio quartiere vedo solo chiostrine, di armadi nemmeno l'ombra tranne 1 a quasi un km di distanza.
Mah, forse ho letto male, l'ho letto stanotte il topic, forse ho messo insieme problemi individuali con il termine ricablazione e usura della linea di casa:fagiano:
Ma comunque leggere queste cose è incoraggiante, anche se credo, brucia un po' sapere, che gia anni fa(anche se costava di piu mettere dslam in giro per le zone di città e paesi)potevamo avere oggi linee che pagavamo, con risultati del 90 95 % corretti(es. 20 mb 1 mb adsl2+ a distanza di 2 km con risultati ottimi)
LordDevilX
20-03-2012, 15:23
Ma la storia fast/interleaved, sotto la modulazione vdsl2 come si calcola?
Di solito e' interleaved, infatti i ping sono abbastanza alti, vedi speed test effettuati all'estero su youtube.
Nella media sui 40/50 ms,comunque ho letto su un forum estero che e' possibile settare una specie di fast chiamato profilo di default, ma non ne so molto.
dent1987
20-03-2012, 15:27
Di solito e' interleaved, infatti i ping sono abbastanza alti, vedi speed test effettuati all'estero su youtube.
:stordita:
Com'è possibile? non si diceva che la vdsl2 fosse meglio della modulazione adsl2+?
edit: ah ho capito, boh, io non so nulla di fast interleaved sotto vdsl2
LordDevilX
20-03-2012, 15:30
:stordita:
Com'è possibile? non si diceva che la vdsl2 fosse meglio della modulazione adsl2+?
edit: ah ho capito, boh, io non so nulla di fast interleaved sotto vdsl2
Infatti e' "meglio" nel senso che trasporta molta piu' banda a discapito pero' della distanza.
Ma questo non centra nulla con il tempo di risposta, probabilmente tale tecnologia' ha bisogno di un controllo errori (interleaved) per funzionare al meglio, altrimenti gli errori CRC sarebbero troppi.
No escludo che su tratte corte e buoni valori ci sia la possibilita' di settarla in fast ma ripeto non ne so' ancora nulla.
Se ti guardi un po' di speed test e leggi sui forum esteri, c'e' parecchia gente che si lamenta delle latenze delle vdsl2, ho visto comunque anche un utente che pingava 20 ms al primo hop, quindi dipende.
dent1987
20-03-2012, 15:33
Infatti e' "meglio" nel senso che trasporta molta piu' banda a discapito pero' della distanza.
Ma questo non centra nulla con il tempo di risposta, probabilmente tale tecnologia' ha bisogno di un controllo errori (interleaved) per funzionare al meglio, altrimenti gli errori CRC sarebbero troppi.
No escludo che su tratte corte e buoni valori ci sia la possibilita' di settarla in fast ma ripeto non ne so' ancora nulla.
Rimango sorpreso, non considerando la parte tecnica, vorresti dire che la fast, anche installando ripetitori di segnale della centrale(dslam negli armadietti), non è ottenibile?
Io ero rimasto che l'interleaved, si servisse per controllare gli errori, con una linea non troppo buona, ma su una tratta piccola, a cosa servirebbe? se avessimo per dire a distanza di 3 km massimo una 50 10 in vdsl2, e questa non cade mai, perchè servirebbe l'interleaved?
LordDevilX
20-03-2012, 15:39
Rimango sorpreso, non considerando la parte tecnica, vorresti dire che la fast, anche installando ripetitori di segnale della centrale(dslam negli armadietti), non è ottenibile?
Io ero rimasto che l'interleaved, si servisse per controllare gli errori, con una linea non troppo buona, ma su una tratta piccola, a cosa servirebbe? se avessimo per dire a distanza di 3 km massimo una 50 10 in vdsl2, e questa non cade mai, perchè servirebbe l'interleaved?
Ma stiamo parlando di un altra tecnologia, poi ok la distanza e' inferiore ma che larghezza di banda hai? 5/10 volte tanto percio' credo sia una qualita' intrinseca della vdsl2.
Poi ripeto dovrei informarmi meglio, stavo giusto cercando ora ed ho letto che alcuni dslam permottono lo switch a fast ma a rischio di disconnessioni oltre i 300 metri.......tenendo conto che per un'azienda telefonica questo costerebbe tempo e denaro causa disservizi, secondo te la telecom per quale profilo optera'? :D
dent1987
20-03-2012, 15:41
Ma stiamo parlando di un altra tecnologia, poi ok la distanza e' inferiore ma che larghezza di banda hai? 5/10 volte tanto percio' credo sia una qualita' intrinseca della vdsl2.
Poi ripeto dovrei informarmi meglio, stavo giusto cercando ora ed ho letto che alcuni dslam permottono lo switch a fast ma a rischio di disconnessioni oltre i 300 metri.......tenendo conto che per un'azienda telefonica questo costerebbe tempo e denaro causa disservizi, secondo te la telecom per quale profilo optera'? :D
Ci mancherebbe, anzi avere banda in down e up pari a cio che paghi è 1 miliardo di volte meglio di ora, quello che mi sorprendeva, non conoscendo la modulazione come funzioni, è che il fast o l'interleaved non fosse scontato, pensavo fosse del tutto meglio della adsl2+, se fai comunque 20 ms non è cosi tanto, cioe è molto buona come latenza, se proprio non si può ottenere, io credo il mio armadio lo ho a massimo 200 metri, boh, aspettiamo
per i disservizi, oggi ne hanno tanti, la vdsl2 glieli risolverebbe per te?
LordDevilX
20-03-2012, 15:49
Ci mancherebbe, anzi avere banda in down e up pari a cio che paghi è 1 miliardo di volte meglio di ora, quello che mi sorprendeva, non conoscendo la modulazione come funzioni, è che il fast o l'interleaved non fosse scontato, pensavo fosse del tutto meglio della adsl2+, se fai comunque 20 ms non è cosi tanto, cioe è molto buona come latenza, se proprio non si può ottenere, io credo il mio armadio lo ho a massimo 200 metri, boh, aspettiamo
per i disservizi, oggi ne hanno tanti, la vdsl2 glieli risolverebbe per te?
20 ms solo un utente, gli altri ho visto ping abbastanza alti, alcuni anche 70/80 un po' come l'adsl interleaved, tieni conto che io con tiscali gaming ho 9/10 ms su alcuni server italiani e 25/30 in germania.
Per i disservizi dipende, credo di meno vista la distanza irrisoria (o almeno cosi' dovrebbe essere) delle tratte doppiniche nelle case, d'altra parte pero' c'e' da vedere la bonta dei dslam da armadio che essendo instalalti in quantita' potrebbero dare problemi, prima ce n'era uno per centrale mentre con questa tecnologia diventerebbero parecchi.
Poi ripeto mi piacerebbe sapere i piani di telecom, strano perche' di solito ste cose si vengono a sapere parecchio prima, sta volta e' partito tutto in sordina con vdsl2, metre per l'ftth qualcosa si sa'.
dent1987
20-03-2012, 15:56
20 ms solo un utente, gli altri ho visto ping abbastanza alti, alcuni anche 70/80 un po' come l'adsl interleaved, tieni conto che io con tiscali gaming ho 9/10 ms su alcuni server italiani e 25/30 in germania.
Per i disservizi dipende, credo di meno vista la distanza irrisoria (o almeno cosi' dovrebbe essere) delle tratte doppiniche nelle case, d'altra parte pero' c'e' da vedere la bonta dei dslam da armadio che essendo instalalti in quantita' potrebbero dare problemi, prima ce n'era uno per centrale mentre con questa tecnologia diventerebbero parecchi.
Poi ripeto mi piacerebbe sapere i piani di telecom, strano perche' di solito ste cose si vengono a sapere parecchio prima, sta volta e' partito tutto in sordina con vdsl2, metre per l'ftth qualcosa si sa'.
se il vdsl2 all'epoca costava di piu dell'adsl come modulazione, come mai escludeva latenza bassa, mentre l'adsl, piu economica dava per i fortunati latenza bassa e portante quasi piena? è qua il controsenso, sembra, che costava di piu perchè anche a distanza ti dava piu banda rispetto all'adsl?
qua vicino al mio ufficio, a grosseto, hanno portato un nuovo armadio, devono ancora attestare le linee.
da quanto mi ha detto un supervisore telecom (via via che arrivano e aprono mi fermo a chiedere quando finalmente avremo l' attivazione) questo è il secondo armadio che mettono in toscana.
Erano venuti apposta a vedere come era fatto.
gli apparati sono alcatel, e mi sembra di aver capito che arriva la fibra e l' ethernet (o che arriva la fibra e possono uscire in ethernet).
Da chi ha più conoscenze... è una buona notizia? cosa ci possiamo aspettare?
LordDevilX
20-03-2012, 16:16
Quindi dal feedback dell'utente sopra e' possibile che portino anche armadi nuovi, buona notizia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.