PDA

View Full Version : [FIBRA] Telecom Italia 100/10 Mbit


Pagine : 1 [2] 3 4

street
20-03-2012, 16:20
Quindi dal feedback dell'utente sopra e' possibile che portino anche armadi nuovi, buona notizia.

possibile si.
considera che qua non abbiamo l' adsl ed è una zona industriale...

eventualmente (visto che attualmente c'è sia l' armadio vecchio che il nuovo non ancora attivo, benchè funzionante e acceso) posso fare una foto del nuovo armadio.

certo bah... una serratura di plastica...

LordDevilX
20-03-2012, 16:55
possibile si.
considera che qua non abbiamo l' adsl ed è una zona industriale...

eventualmente (visto che attualmente c'è sia l' armadio vecchio che il nuovo non ancora attivo, benchè funzionante e acceso) posso fare una foto del nuovo armadio.

certo bah... una serratura di plastica...

Cioe' nella vostra zona non avete il servizio adsl ma hanno portato un nuovo armadio per la vdsl2? strana sta cosa, ok per la foto se riesci.

dent1987
20-03-2012, 17:02
Cioe' nella vostra zona non avete il servizio adsl ma hanno portato un nuovo armadio per la vdsl2? strana sta cosa, ok per la foto se riesci.

E se la vdsl2 fosse destinata prima a zone senza adsl, e poi se ha successo e non da problemi a tutti?

LordDevilX
20-03-2012, 17:09
E se la vdsl2 fosse destinata prima a zone senza adsl, e poi se ha successo e non da problemi a tutti?

No non credo, e gli introiti come li fanno? una spa deve guadagnare e le zone che non hanno adsl di solito sono a bassa densita' abitativa.

fabio336
20-03-2012, 17:47
possibile si.
considera che qua non abbiamo l' adsl ed è una zona industriale...

eventualmente (visto che attualmente c'è sia l' armadio vecchio che il nuovo non ancora attivo, benchè funzionante e acceso) posso fare una foto del nuovo armadio.

certo bah... una serratura di plastica...

Spero non ti stia confondendo con uno di questi:
http://farm3.static.flickr.com/2152/2345600453_582025a4f0.jpg
:)

LordDevilX
20-03-2012, 17:49
Infatti anche io l'avevo pensato, quello e' uno zainetto, cioe' un apparato che porta adsl e non vdsl.

ertruffa
20-03-2012, 17:51
Piu' che un problema di distanza secondo me e' un problema di cavi, e' strano perche' per quella distanza agganci troppo poco, quindi e' probabile che ci siano troppi cavi attaccati che creano diafonia.
Sei sicuro della distanza? non e' che sei piu' lontano?

no ho 35 di attenuazione,quindi siamo li,per agganciare,aggancio di piu'
vedi questo
http://s18.postimage.org/ruoml39dh/magari.jpg (http://postimage.org/image/ruoml39dh/)
solo che dalle 17 in poi diventa una cosa oscena,snr crolla da 13 a 6-7 e cade la linea,quindi ho dovuto optare per 4 mega in fast e cosi' sono stabile sempre.
credo che snr cala per una questione di saturazione,non so darmi altri motivi.
cmq finendo l'ot,essendo che sto al centro di palermo spero che qualcosa prima o poi si muova,figurati che attendo pure il 4g di quanto ne ho le p.... piene:O

nttcre
20-03-2012, 18:08
Voi vi state facendo dei viaggi allucinanti :D
Innanzitutto la VDSL e' supportata da tutti i dslam IP di ultima generazione ( tipo Alcatel ISAM 7302 e huawei TUTTI ) e poi che sono ste foto di armadi enormi? :asd:
Ora io capisco che non abbiate mai visto un dslam di persona. ma tanto per intenderci un cestello alcatel isam 7302 con 760 utenze sopra ( quindi 16 piastre + 2 schede di rete + piastra allarmi per un totale di 19 piastre ) e' grande circa quanto 2 case middle tower affiancati.........dentro quegli armadioni ce ne stanno 10 :D ( e questi li installano in centrale :D )
Molto probabilmente per la FTTC/FTTN useranno degli Alcatel ISAM 7330 che supportano mi pare fino a 192 utenti ( 4 piastre xDSL ) e son grandi quanto un case mid tower. Chiaramente gli stessi 7330 possono avere in cascata ulteriori 7330 e cosi' via ( cmq sul sito alcatel lucent potete rendervi conto delle dimensioni , ci stanno un sacco di info su sti apparati..tra l'altro io ne ho gia visto in giro per centrali di sti 7330....quindi gatta ci cova :D
Comunque per darvi na batosta sui piedi, escluderei per il momento l'espansione a VDSL nei comuni nn dotati di alcatel 7302 o huawei :D
Non a caso comunque tutti i vari 1vc4 sparsi per italia son tutti ( o quasi lol ) di questi 2 modelli qua.....

LordDevilX
20-03-2012, 18:09
Comunque qualcosa si muove, sul wholesales della telecom e' uscita l'offerta per i mercati 4 e 5 della NGAN.
Non so se parla solo di ftth visto che il documento non si apre, staranno aggiornando il portale.

Vash_85
20-03-2012, 18:17
Imho se ne parla come minmo tra un anno per vedere le prime offerte.....:)

dent1987
20-03-2012, 18:20
Sempre piu confuso

fabio336
20-03-2012, 18:26
Imho se ne parla come minmo tra un anno per vedere le prime offerte.....:)
Sicuramente...
però potrebbero già iniziare a far modulare la classica 20Mbps con la nuova modulazione :D (router permettendo:))

dent1987
20-03-2012, 18:29
Sicuramente...
però potrebbero già iniziare a far modulare la classica 20Mbps con la nuova modulazione :D (router permettendo:))

Quindi tu dai per scontato, che la commercializzeranno in molti posti?

nttcre
20-03-2012, 18:31
Imho se ne parla come minmo tra un anno per vedere le prime offerte.....:)

nah, telecom come da tradizione non si muove per secoli, ma quando si muove lo fa bene :D
Basti solo pensare a quanti paesi ha coperto nel biennio 2010/2011 con dslam GBE 1vc4.... e comunque ha anche investito e ampliato in maniera continua i vari backbone master ( qua a torino lancia che raccoglie il bacino d'utenza di piemonte e valle d'aosta han installato di recente svariati TERA router cisco nuovi nuovi quindi... ) il salto dai vecchi 40Gbit agli attuali X Tbit e' grosso :)
Diciamo che dal mio punto di vista forse il grosso e' fatto, ora non resta che...scavare :asd: ma considerato l'alto numero di imprese esterne/interne ( ho interi gruppi di colleghi che son stati prelevati dal loro lavoro di tecnico rete e mandati a corsi durati MESI per imparare il mestieri di PF fibra che vorrebbe dire i vecchi giuntisti rame ma....fibra :asd: ) non penso ci vada poi troppo tempo per cablare fino agli armadi

fabio336
20-03-2012, 18:32
Quindi tu dai per scontato, che la commercializzeranno in molti posti?
parlo per chi ha già la 20Mbps (e che non raggiunge la portante massima) su uno di quei dslam vdsl ready :D
un pò come quando avvenne il passaggio da g.dmt a adsl2+

nttcre
20-03-2012, 18:35
Sicuramente...
però potrebbero già iniziare a far modulare la classica 20Mbps con la nuova modulazione :D (router permettendo:))

su questo come gia detto non ci contare.....in termini di progettazione la VDSL2 da centrale e' na cagata pazzesca.....il dslam vdsl2 deve essere in armadio punto e stop, devi stare nei 500 metri per sfruttarla tutta ( e si parla anche di 200mbit modificando ad hoc i profili uaua :asd: ) e massimo 1km per comunque goderne appieno... tra cablaggi, muffole varie, ti giochi gia solo 100 metri di cavo x uscire dalla centrale..... e' proprio na cazzata credimi :D

dent1987
20-03-2012, 18:37
parlo per chi ha già la 20Mbps (e che non raggiunge la portante massima) su uno di quei dslam vdsl ready :D
un pò come quando avvenne il passaggio da g.dmt a adsl2+

Quindi, dici che nelle centrali dove c'è gia il supporto a 20 Mbps metteranno questa vdsl?

fabio336
20-03-2012, 18:38
Quindi, dici che nelle centrali dove c'è gia il supporto a 20 Mbps metteranno questa vdsl?

io non dico nulla:D
sono solo mie supposizioni :stordita:

dent1987
20-03-2012, 18:38
su questo come gia detto non ci contare.....in termini di progettazione la VDSL2 da centrale e' na cagata pazzesca.....il dslam vdsl2 deve essere in armadio punto e stop, devi stare nei 500 metri per sfruttarla tutta ( e si parla anche di 200mbit modificando ad hoc i profili uaua :asd: ) e massimo 1km per comunque goderne appieno... tra cablaggi, muffole varie, ti giochi gia solo 100 metri di cavo x uscire dalla centrale..... e' proprio na cazzata credimi :D

Scusa, se stiamo nei 500 metri, dall'armadio, siamo quindi in grado di usufruire al 100 % della velocità massima che pagheremmo?

dent1987
20-03-2012, 18:39
io non dico nulla:D
sono solo mie supposizioni :stordita:

Scusa, l'avevo presa come cosa scontata. Stavo cercando di decifrarne i passaggi positivi. :D

nttcre
20-03-2012, 18:39
Scusa, se stiamo nei 500 metri, dall'armadio, siamo quindi in grado di usufruire al 100 % della velocità massima che pagheremmo?

avoglia :D

dent1987
20-03-2012, 18:41
avoglia :D

Ultima cosa da parte mia, forse trita o ritrita, sapendo che questa modulazione(la vdsl2) esisteva gia anni fa, come mi ha detto un altro utente, il fattore che non l'ha fatta adottare prima, è di questione economica?
Perchè cambia molto, fra usufruire al 100 % di cio che si paga, e farlo solo se si è nella tratta breve con la modulazione adsl2+.

fabio336
20-03-2012, 18:44
su questo come gia detto non ci contare.....in termini di progettazione la VDSL2 da centrale e' na cagata pazzesca.....il dslam vdsl2 deve essere in armadio punto e stop, devi stare nei 500 metri per sfruttarla tutta ( e si parla anche di 200mbit modificando ad hoc i profili uaua :asd: ) e massimo 1km per comunque goderne appieno... tra cablaggi, muffole varie, ti giochi gia solo 100 metri di cavo x uscire dalla centrale..... e' proprio na cazzata credimi :D
Capito...
rimane il fatto che fare una cosa del genere in un paese piccolo come il mio, mi sembra un pò esagerato:D

meglio per me (quando sarà e se sarà), l'armadio rl ce l'ho a 150 metri:D

nttcre
20-03-2012, 18:47
Capito...
rimane il fatto che fare una cosa del genere in un paese piccolo come il mio, mi sembra un pò esagerato:D

meglio per me (quando sarà e se sarà), l'armadio rl ce l'ho a 150 metri:D

guarda gia prevedo il futuro....
quando sara', sarete tutti li che piangerete con allineamenti a 100/50 ma co la banda in up bloccata da vlan a 3 o 5mb ahuahu :asd: ( mazza che bastardo che sono :asd: ) tanto sicuramente come da tradizione, l'up sara' castrato a manetta :D

LordDevilX
20-03-2012, 18:47
su questo come gia detto non ci contare.....in termini di progettazione la VDSL2 da centrale e' na cagata pazzesca.....il dslam vdsl2 deve essere in armadio punto e stop, devi stare nei 500 metri per sfruttarla tutta ( e si parla anche di 200mbit modificando ad hoc i profili uaua :asd: ) e massimo 1km per comunque goderne appieno... tra cablaggi, muffole varie, ti giochi gia solo 100 metri di cavo x uscire dalla centrale..... e' proprio na cazzata credimi :D

Nel caso di armadi piu' lontani? il cliente se la prende in quel posto come con l'adsl o secondo te c'e' un piano per portare gli armadi piu' vicini alle utenze?

nttcre
20-03-2012, 18:54
Nel caso di armadi piu' lontani? il cliente se la prende in quel posto come con l'adsl o secondo te c'e' un piano per portare gli armadi piu' vicini alle utenze?
oddio io qua in zona da me armadi + lontani di 1,5km dall'utente penso di non averne mai visti.... se ci sono saranno davvero una piccola percentuale.....

fabio336
20-03-2012, 18:56
guarda gia prevedo il futuro....
quando sara', sarete tutti li che piangerete con allineamenti a 100/50 ma co la banda in up bloccata da vlan a 3 o 5mb ahuahu :asd: ( mazza che bastardo che sono :asd: ) tanto sicuramente come da tradizione, l'up sara' castrato a manetta :D

http://s15.postimage.org/968tz3imv/usd5kj.gif

ertruffa
20-03-2012, 18:56
oddio io qua in zona da me armadi + lontani di 1,5km dall'utente penso di non averne mai visti.... se ci sono saranno davvero una piccola percentuale.....

fammi capire una cosa,tanto per fare voli pindarici,io ho la centrale a 2.5km,ma l'armadio a 100 metri da casa,in questo caso cambierebbe qualcosa,o non ho capito una m....

LordDevilX
20-03-2012, 18:57
oddio io qua in zona da me armadi + lontani di 1,5km dall'utente penso di non averne mai visti.... se ci sono saranno davvero una piccola percentuale.....

Appunto 1,5 km e' gia' troppo da quello che ho capito, quindi come per l'adsl ci sara' chi ha culo ed avra' valori ottimi e chi e' sfigato e dovra navigare a meta' della velocita' pagando la stessa cifra.

Ziews
20-03-2012, 18:57
Ma voi per armadio cosa intendete esattamente che ancora non ho capito? ;)

dent1987
20-03-2012, 18:58
fammi capire una cosa,tanto per fare voli pindarici,io ho la centrale a 2.5km,ma l'armadio a 100 metri da casa,in questo caso cambierebbe qualcosa,o non ho capito una m....

Secondo me, il punto di riferimento diventa l'armadio, se gli installano il dslam :stordita:

dent1987
20-03-2012, 18:58
Appunto 1,5 km e' gia' troppo da quello che ho capito, quindi come per l'adsl ci sara' chi ha culo ed avra' valori ottimi e chi e' sfigato e dovra navigare a meta' della velocita' pagando la stessa cifra.

Per me no, poi se ho capito male, epic fail

fabio336
20-03-2012, 18:59
fammi capire una cosa,tanto per fare voli pindarici,io ho la centrale a 2.5km,ma l'armadio a 100 metri da casa,in questo caso cambierebbe qualcosa,o non ho capito una m....

questo l'ho capito pure io...
è come se avessi la centrale a soli 100 metri (sempre se decideranno di piazzare lo dslam li :D)

dent1987
20-03-2012, 19:01
questo l'ho capito pure io...
è come se avessi la centrale a soli 100 metri (sempre se decideranno di piazzare lo dslam li :D)

Perchè non dovrebbero piazzarglielo? Secondo me in un paese, ci saranno massimo 10 armadi se non è grandissimo, nelle città invece potrebbero essercene 30. e li andrebbe a fortuna?

fabio336
20-03-2012, 19:03
Ma voi per armadio cosa intendete esattamente che ancora non ho capito? ;)

http://farm4.staticflickr.com/3402/3523429782_a24d85e824.jpg
o
http://img109.imageshack.us/img109/7660/p020911101603.jpg

Ziews
20-03-2012, 19:04
Quindi il ripartilinea in sostanza... Io ce l'ho a 5 metri si e no.. :)

ertruffa
20-03-2012, 19:04
questo l'ho capito pure io...
è come se avessi la centrale a soli 100 metri (sempre se decideranno di piazzare lo dslam li :D)

sti caxxi,ma sta cosa la faranno o sono solo supposizioni,perche' dopo 10 anni di sfiga,la centrale a 2.5km,avrei una botta di culo con l'armadio a 100metri,anche se credo che col culo che mi ritrovo, lo sposterebbero.

fabio336
20-03-2012, 19:07
sti caxxi,ma sta cosa la faranno o sono solo supposizioni,perche' dopo 10 anni di sfiga,la centrale a 2.5km,avrei una botta di culo con l'armadio a 100metri,
da quello che ha scritto nttcre, direi che è proprio così:)

anche se credo che col culo che mi ritrovo, lo sposterebbero.
speriamo di no :)

dent1987
20-03-2012, 19:08
da quello che ha scritto nttcre, direi che è proprio così:)

Ripropongo anche agli altri la domanda posta venti minuti fa, come mai non ci han pensato anni fa? :p

fabio336
20-03-2012, 19:11
Ripropongo anche agli altri la domanda posta venti minuti fa, come mai non ci han pensato anni fa? :p

Non credo che qualcuno conosca la risposta :D

probabilmente sempre per i soldi...

comunque secondo me gli olo cercheranno il più possibile di mettere i bastoni tra le ruote a Telecom :rolleyes:
ci scommetto! :D

dent1987
20-03-2012, 19:14
Non credo che qualcuno conosca la risposta :D

probabilmente sempre per i soldi...

comunque secondo me gli olo cercheranno il più possibile di mettere i bastoni tra le ruote a Telecom :rolleyes:
ci scommetto! :D

olo? chi sono
Però , anni fa con l'adsl1 non sapevano che entro certe distanze, ed in certe condizioni, il rame, era soggetto a problemi? quindi nel futuro pagheremo per ciò che sottoscriviamo, mentre nel passato non è stato cosi.

Vash_85
20-03-2012, 19:20
Beh in pratica cablando in fibra l'armadio (se ho capito bene) è come se la centrale c'è l'avessi alla distanza che c'è tra la presa del telefono ed il suddetto armadio, ovvero la tratta coperta ancora in rame....

Domanda per nettcre, che è più una curiosità personale, se attacco un modem adsl2+ ad una linea servita dal vdsl2 questo si allineerà a 24mbit (che a memoria dovrebbero essere il max della adsl2+) o non funge proprio? :D

XatiX
20-03-2012, 19:21
@nttcre: probabilmente in mezzo a pagine di spam, solite domande (che si ripetono randomicamente) e viaggi verso l'infinito e oltre, non hai visto cosa ti avevo chiesto: quella linea dello screen aveva il vectoring attivo? ;)

newtechnology
20-03-2012, 19:24
Beh in pratica cablando in fibra l'armadio (se ho capito bene) è come se la centrale c'è l'avessi alla distanza che c'è tra la presa del telefono ed il suddetto armadio, ovvero la tratta coperta ancora in rame....

Domanda per nettcre, che è più una curiosità personale, se attacco un modem adsl2+ ad una linea servita dal vdsl2 questo si allineerà a 24mbit (che a memoria dovrebbero essere il max della adsl2+) o non funge proprio? :D

Non funge proprio , almeno che il dslam non sia multimode , che supporti adsl/adsl2+/vdsl2 ma dubito , anche perchè non avrebbe senso.

dent1987
20-03-2012, 19:26
Non funge proprio , almeno che il dslam non sia multimode , che supporti adsl/adsl2+/vdsl2 ma dubito , anche perchè non avrebbe senso.

se il dslam fosse multimode, significa che uno che sottoscrive la vdsl2, un po' come accade oggi con l'adsl2+ e l'adsl1(gdmt) dovrebbe poter switchare dal router, quindi se supportasse come hai detto tu, anche l'adsl2+ massimo aggancia 24 mbps. Di certo per la vdsl2 ci vorrà un nuovo router penso.

federico1
20-03-2012, 19:27
Voi vi state facendo dei viaggi allucinanti :D
Innanzitutto la VDSL e' supportata da tutti i dslam IP di ultima generazione ( tipo Alcatel ISAM 7302 e huawei TUTTI ) e poi che sono ste foto di armadi enormi? :asd:
Ora io capisco che non abbiate mai visto un dslam di persona. ma tanto per intenderci un cestello alcatel isam 7302 con 760 utenze sopra ( quindi 16 piastre + 2 schede di rete + piastra allarmi per un totale di 19 piastre ) e' grande circa quanto 2 case middle tower affiancati.........dentro quegli armadioni ce ne stanno 10 :D ( e questi li installano in centrale :D )
Molto probabilmente per la FTTC/FTTN useranno degli Alcatel ISAM 7330 che supportano mi pare fino a 192 utenti ( 4 piastre xDSL ) e son grandi quanto un case mid tower. Chiaramente gli stessi 7330 possono avere in cascata ulteriori 7330 e cosi' via ( cmq sul sito alcatel lucent potete rendervi conto delle dimensioni , ci stanno un sacco di info su sti apparati..tra l'altro io ne ho gia visto in giro per centrali di sti 7330....quindi gatta ci cova :D
Comunque per darvi na batosta sui piedi, escluderei per il momento l'espansione a VDSL nei comuni nn dotati di alcatel 7302 o huawei :D
Non a caso comunque tutti i vari 1vc4 sparsi per italia son tutti ( o quasi lol ) di questi 2 modelli qua.....

La mia centrale si chiama Manduria Bizzarri e monta DSLAM ATM MARCONI
sono fregato?
Eppure stanno spaccando tutto per passare fibra. Questa cosa me l'hanno confermata i tecnici Sirti.

dent1987
20-03-2012, 19:28
La mia centrale si chiama Manduria Bizzarri e monta DSLAM ATM MARCONI
sono fregato?
Eppure stanno spaccando tutto per passare fibra.

Magari cambiano il dslam?

LordDevilX
20-03-2012, 20:35
Domanda per chi ne sa' piu' di me, come faccio a capire a quale ripartilinea sono collegato? mi spiego meglio qua nel mio quartire ce ne sono parecchi a varie distanze, sono collegato per forza al piu' vicino oppure ci puo' essere la possibilita' di essere collegati ad un altro?

antony90sa
20-03-2012, 20:50
Io ho la fortuna di avere un dslam ALCATEL/SIEMENS Hwaei :P

XatiX
20-03-2012, 21:06
Io ho la fortuna di avere un dslam ALCATEL/SIEMENS Hwaei :P

:doh:

Ragazzi smettete di drogarvi :D

Venosino1
20-03-2012, 21:07
:doh:

Ragazzi smettete di drogarvi :D

:D :D :D

fabio336
20-03-2012, 21:09
ma poi alcatel/siemens manco esiste :sofico:

antony90sa
20-03-2012, 21:33
no? adesso vi copi ed incollo cosa dice il sito wholesale del mio paese ._.




003164 003544 95003 ACIRITAD SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 ACIREALE 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA ALCATEL SIEMENS Standard da centrale 20 Mbps QinQ/LD
003166 003546 95079 ACIRITAF SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 ACIREALE BELVEDERE 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA ALCATEL Standard da centrale 20 Mbps QinQ/LD
003165 003545 95101 ACIRITAE SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 BALATELLE 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA ALCATEL 1VC4 da centrale 20 Mbps QinQ/LD NO
003160 060982 95732 ACIRITAT SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 STAZZO MA0001 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA HUAWEI Zaino da Armadio 20 Mbps NO
003160 060983 95731 ACIRITAS SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 STAZZO MA0002 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA HUAWEI Zaino da Armadio 20 Mbps NO
003160 070509 95813 ACIRITAX SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 STAZZO MA0003 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA HUAWEI Zaino da Armadio 20 Mbps NO

fabio336
20-03-2012, 21:37
no? adesso vi copi ed incollo cosa dice il sito wholesale del mio paese ._.



003164 003544 95003 ACIRITAD SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 ACIREALE 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA ALCATEL SIEMENS Standard da centrale 20 Mbps QinQ/LD
003166 003546 95079 ACIRITAF SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 ACIREALE BELVEDERE 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA ALCATEL Standard da centrale 20 Mbps QinQ/LD
003165 003545 95101 ACIRITAE SICILIA CATANIA ACIREALE 19087004 BALATELLE 003542 ACIRITAC ACI CATENA ATTIVA ALCATEL 1VC4 da centrale 20 Mbps QinQ/LD NO

WOW
3 centrali in un solo paese :asd:

la tua deve essere una delle tre :D
se il file xls che hai trovato sul sito è corretto, vuol dire che ci sono due DSLAM un Alcatel e un Siemens :D

chiuso OT:)

antony90sa
20-03-2012, 21:39
WOW
3 centrali in un solo paese :asd:

la tua deve essere una delle tre :D
se il file xls che hai trovato sul sito è corretto, vuol dire che ci sono due DSLAM un Alcatel e un Siemens :D

chiuso OT:)

Fortuna eh? :)
comunque credo che suppotteranno la vdsl detto da fonti :)

ertruffa
21-03-2012, 10:59
ragazzi,ma secondo voi ste vdsl2 quando si vedranno nelle grandi citta',se mai si vedranno:O

Lanfi
21-03-2012, 11:21
...comunque secondo me gli olo cercheranno il più possibile di mettere i bastoni tra le ruote a Telecom :rolleyes:
ci scommetto! :D

Forse non avrebbero tutti i torti. Come ha detto ntccre un dslam vdsl ha dimensioni piuttosto contenute e potrebbe entrare anche in quello che (attualmente) è solo un armadio ripartilinea. Ok. Spesa modica perché si tratta di portare la fibra dalla centrale (dove si da per scontato che già ci sia) attraverso tubature già esistenti in cui attualmente passa solo il rame. Ok.

Ma...per l'unbundling come si fa? Basta un solo armadio per i vari operatori? Nelle centrali attuali (da quello che so) ci sono proprio delle aree dedicate alle apparecchiature degli olo...forse ci vorrebbe qualche modifica regolamentare per risolvere i problemi.

Comunque di colpo questo thread è diventato più frequentato di quello delle nuove Nvidia...è vero che questo è un sito di appassionati....ma secondo me ormai i tempi sono maturi per lanciare la vdsl, anche detta "il canto del cigno del rame".

50/10 per chi sta lontanino e 100/20 per chi sta vicino :D!?!?

ertruffa
21-03-2012, 11:26
Forse non avrebbero tutti i torti. Come ha detto ntccre un dslam vdsl ha dimensioni piuttosto contenute e potrebbe entrare anche in quello che (attualmente) è solo un armadio ripartilinea. Ok. Spesa modica perché si tratta di portare la fibra dalla centrale (dove si da per scontato che già ci sia) attraverso tubature già esistenti in cui attualmente passa solo il rame. Ok.

Ma...per l'unbundling come si fa? Basta un solo armadio per i vari operatori? Nelle centrali attuali (da quello che so) ci sono proprio delle aree dedicate alle apparecchiature degli olo...forse ci vorrebbe qualche modifica regolamentare per risolvere i problemi.

Comunque di colpo questo thread è diventato più frequentato di quello delle nuove Nvidia...è vero che questo è un sito di appassionati....ma secondo me ormai i tempi sono maturi per lanciare la vdsl, anche detta "il canto del cigno del rame".

50/10 per chi sta lontanino e 100/20 per chi sta vicino :D!?!?

credo che siamo arrivati alla frutta,fai conto che io la notte ho gli incubi,avere 4 mega nel 2012 in una citta come palermo e' vergognoso,pure per lo streaming di filmati in hd vado a rate,non parliamo di gioco on-line,praticamente anche in congo,pingano meglio di me,diciamo che sarebbe ora di adeguare le strutture.

federico1
21-03-2012, 11:42
Forse non avrebbero tutti i torti. Come ha detto ntccre un dslam vdsl ha dimensioni piuttosto contenute e potrebbe entrare anche in quello che (attualmente) è solo un armadio ripartilinea. Ok. Spesa modica perché si tratta di portare la fibra dalla centrale (dove si da per scontato che già ci sia) attraverso tubature già esistenti in cui attualmente passa solo il rame. Ok.

Ma...per l'unbundling come si fa? Basta un solo armadio per i vari operatori? Nelle centrali attuali (da quello che so) ci sono proprio delle aree dedicate alle apparecchiature degli olo...forse ci vorrebbe qualche modifica regolamentare per risolvere i problemi.

Comunque di colpo questo thread è diventato più frequentato di quello delle nuove Nvidia...è vero che questo è un sito di appassionati....ma secondo me ormai i tempi sono maturi per lanciare la vdsl, anche detta "il canto del cigno del rame".

50/10 per chi sta lontanino e 100/20 per chi sta vicino :D!?!?

Direi proprio di si visto che per la tv in hd con 7 mega non ci facciamo un bel niente.

fabio336
21-03-2012, 11:42
Forse non avrebbero tutti i torti. Come ha detto ntccre un dslam vdsl ha dimensioni piuttosto contenute e potrebbe entrare anche in quello che (attualmente) è solo un armadio ripartilinea. Ok. Spesa modica perché si tratta di portare la fibra dalla centrale (dove si da per scontato che già ci sia) attraverso tubature già esistenti in cui attualmente passa solo il rame. Ok.

Ma...per l'unbundling come si fa? Basta un solo armadio per i vari operatori? Nelle centrali attuali (da quello che so) ci sono proprio delle aree dedicate alle apparecchiature degli olo...forse ci vorrebbe qualche modifica regolamentare per risolvere i problemi.

Comunque di colpo questo thread è diventato più frequentato di quello delle nuove Nvidia...è vero che questo è un sito di appassionati....ma secondo me ormai i tempi sono maturi per lanciare la vdsl, anche detta "il canto del cigno del rame".

50/10 per chi sta lontanino e 100/20 per chi sta vicino :D!?!?
Le centrali in unbundling si vedono solo nelle città
ai paesini chi ci pensa?

street
21-03-2012, 12:01
Cioe' nella vostra zona non avete il servizio adsl ma hanno portato un nuovo armadio per la vdsl2? strana sta cosa, ok per la foto se riesci.

No non credo, e gli introiti come li fanno? una spa deve guadagnare e le zone che non hanno adsl di solito sono a bassa densita' abitativa.

la nostra zona è una zona INDUSTRIALE, e quindi ovviamente a bassa densità abitativa :asd:
è al di là di uno svincolo della superstrada, per cui essendo relativamente vecchia, aveva un piccolo armadietto (tipo 70 x 50 x 20) dove arrivava solo il rame. Poichè la distanza è ben oltre l' 1.5 km dalla centrale e il cavo è molto degradato, l' adsl non arriva.
Siamo attaccati (tutte le aziende) con varie tecnologie in genere radio (hyperlan o simili) proprio per questo motivo. Per un periodo abbiamo avuto hdsl, un problema dietro l' altro (circa 10 giorni di guasti ogni 2 mesi, se andava bene).



Spero non ti stia confondendo con uno di questi:
http://farm3.static.flickr.com/2152/2345600453_582025a4f0.jpg
:)

No, ve lo posto credo oggi. Dimensioni circa 2 metri di larghezza, 2 di altezza, profondità 1 metro.
Aperto, è diviso in 2 zone.
vado a memoria cercando di ricordare come me l' ha spiegata il tecnico quando mi sono avvicinato a parlare.
A sinistra in alto c'è la parte delle schede adsl (alcatel lucent mi sembra). Sono due piani di schede con una "v" sul bordo, dove si attacca non so se fibra o ethernet.
Sotto, la gestione dell' alimentazione.
A destra, le linee telefoniche e l' arrivo dei doppini delle utenze.

Dicevano che come capacità di linee sono circa 5000 utenze isdn.

Questa è una centralina di nuova attivazione. vedendo sull' excel delle centraline, dovrebbe essere:

TOSCANA GROSSETO GROSSETO 09053011 GR-NORD MN00001 007907 GROSITAM GROSSETO STADIO 2° Q 2012 fino a 20 Mbit/s da Armadio 20 Mbps


credo sia anche perchè così spostano l' accesso di 2-3 km dal precedente, permettendo quindi di coprire una zona molto più vasta e periferica.
Da un punto di vista economico quindi non mi sembra stupida come cosa: vai a scegliere una delle zone che avrà in futuro espansione (commerciale e abitativa) e che attualmente è del tutto tagliata fuori.
Già solo all' attivazione del servizio avranno diverse decine di attivazioni, proprio per la mancanza attuale di servizio.

focal
21-03-2012, 12:35
Forse non avrebbero tutti i torti. Come ha detto ntccre un dslam vdsl ha dimensioni piuttosto contenute e potrebbe entrare anche in quello che (attualmente) è solo un armadio ripartilinea. Ok. Spesa modica perché si tratta di portare la fibra dalla centrale (dove si da per scontato che già ci sia) attraverso tubature già esistenti in cui attualmente passa solo il rame. Ok.

Ma...per l'unbundling come si fa? Basta un solo armadio per i vari operatori? Nelle centrali attuali (da quello che so) ci sono proprio delle aree dedicate alle apparecchiature degli olo...forse ci vorrebbe qualche modifica regolamentare per risolvere i problemi.

Comunque di colpo questo thread è diventato più frequentato di quello delle nuove Nvidia...è vero che questo è un sito di appassionati....ma secondo me ormai i tempi sono maturi per lanciare la vdsl, anche detta "il canto del cigno del rame".

50/10 per chi sta lontanino e 100/20 per chi sta vicino :D!?!?

Quindi a quanto scrivi per posare la fibra dalla centrale ai vari armadi ripartilinea si possono usare le tubazioni esistenti dove passa già il cavo multicoppia in rame?
Se così fosse i tempi di posa sarebbero contenuti,ovviamente bisognerà fare delle modifiche sugli armadi

antony90sa
21-03-2012, 12:41
Quindi a quanto scrivi per posare la fibra dalla centrale ai vari armadi ripartilinea si possono usare le tubazioni esistenti dove passa già il cavo multicoppia in rame?
Se così fosse i tempi di posa sarebbero contenuti,ovviamente bisognerà fare delle modifiche sugli armadi

Si useranno le attuali rame.

gennarone
21-03-2012, 12:44
Intanto anche Metroweb ha rivisto i suoi piani, dopo l'annuncio della sterzata verso la VDSL2 da parte di Telecom:

http://www.tomshw.it/cont/news/fibra-a-100-mega-nelle-case-di-30-citta-italiane-metrowow/36431/1.html

Praticamente ora il piano non è più di realizzare una rete in fibra per fare concorrenza a Telecom, ma invece di cablare "To The Home" gli edifici di 30 città, andando a completare la rete Telecom.
In pratica Metroweb vuole diventare un provider di fibra spenta nell'ultimo miglio, da noleggiare agli altri operatori che vogliano fornire servizi FTTH.

Viene fuori che stanno già lavorando con Telecom per completare la cablatura FTTH a Milano (ecco perchè nel piano Telecom era l'unica città FTTH fin da subito) e che poi vogliono passare a queste altre 30 città (entro il 2015 :sofico: ):


Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania e Palermo.


Spesa complessiva prevista: 4.5 miliardi (dalla Cassa Depositi e Prestiti).

antony90sa
21-03-2012, 12:53
Intanto anche Metroweb ha rivisto i suoi piani, dopo l'annuncio della sterzata verso la VDSL2 da parte di Telecom:

http://www.tomshw.it/cont/news/fibra-a-100-mega-nelle-case-di-30-citta-italiane-metrowow/36431/1.html

Praticamente ora il piano non è più di realizzare una rete in fibra per fare concorrenza a Telecom, ma invece di cablare "To The Home" gli edifici di 30 città, andando a completare la rete Telecom.
In pratica Metroweb vuole diventare un provider di fibra spenta nell'ultimo miglio, da noleggiare agli altri operatori che vogliano fornire servizi FTTH.

Viene fuori che stanno già lavorando con Telecom per completare la cablatura FTTH a Milano (ecco perchè nel piano Telecom era l'unica città FTTH fin da subito) e che poi vogliono passare a queste altre 30 città (entro il 2015 :sofico: ):



Spesa complessiva prevista: 4.5 miliardi (dalla Cassa Depositi e Prestiti).
SALERNO , CATANIA? O_____________O LI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

federico1
21-03-2012, 12:54
Nel mio paese,come ribadito più volte, stanno facendo lavori per la posa della fifra ottica.
Approfittando della gentilezza di un tecnico Sirti ho fatto qualche domanda.
Mi ha detto che stanno cablando buona parte del paese e mi ha parlato del Progetto SOCRATE 3 (se qualcuno mi spiega che cosa è).
Mi ha detto che i lavori dovrebbero terminare entro il 1 luglio. In contemporanea ci sono lavori anche in centrale. A suo dire entro l'autunno potrebbe partire il tutto e mi parlava di 100 mega di portante.

antony90sa
21-03-2012, 12:59
Resto ancora incredulo a catania e salerno ci sarà la fibra.
Ma saranno solo città oppure anche le provincie? ecco ciò che mi chiedo

dent1987
21-03-2012, 13:01
In base a cosa hanno deciso quelle province? perchè vedo province con meno abitanti, essere presenti, ed altre non presenti che ne hanno di piu.

antony90sa
21-03-2012, 13:06
In base a cosa hanno deciso quelle province? perchè vedo province con meno abitanti, essere presenti, ed altre non presenti che ne hanno di piu.

spero che faranno in provincia anche... :(

fabio336
21-03-2012, 13:15
spero che faranno in provincia anche... :(

si parla di città...

per me siete un pò troppo ottimisti

antony90sa
21-03-2012, 13:22
si parla di città...

per me siete un pò troppo ottimisti

ah allora se ne possono andare in c... :mc:

dent1987
21-03-2012, 13:27
Ma perchè cablare province piccole medie e grandi mischiate, e non prima quelle piu grandi? Anche questo criterio è strano.

ertruffa
21-03-2012, 13:34
io spero che entro l'anno si muova qualcosa,se non erro fine 2012 iniziera' pure a muoversi il 4g,vediamo di migliorare la situazione in un modo o nell'altro.:O

fabio336
21-03-2012, 14:13
Ma perchè cablare province piccole medie e grandi mischiate, e non prima quelle piu grandi? Anche questo criterio è strano.

se per una volta si fa il contrario, non vedo cosa ci sia di male.

antony90sa
21-03-2012, 14:16
se per una volta si fa il contrario, non vedo cosa ci sia di male.

c'è molta confusione... allora per lavdsl sarà anche disponibile in provincie? Giusto?
Come ho scritto anche prima lamia città gode di ben 6 centrali e 2 zainetti

XatiX
21-03-2012, 14:47
Le centrali in unbundling si vedono solo nelle città
ai paesini chi ci pensa?

Cerchiamo di essere sinceri per una volta. Gli OLO vogliono l'unbundling solo in città dove se magna. Non si scomodano mica per i paeselli. Non hanno minimamente intenzione di contribuire alla NGN per quelli del paesello.
Ok che telecom è quella che è ed è anche vero che spesso la critico ma se non era per telecom il mio paese da <4000 abitanti, la 20M la vedeva col binocolo!

Diamo a cesare quel che è di cesare. Telecom mi ha portato un upgrade di banda ogni 3/4 anni, gli altri hanno solo cercato di fregarmi. Come fastweb che mi portava la 20M (avevano fatto dei lavori in centrale) e a tutt'oggi vendono la 6M wholesale :doh:

;)

gennarone
21-03-2012, 14:56
Ma perchè cablare province piccole medie e grandi mischiate, e non prima quelle piu grandi? Anche questo criterio è strano.

Probabilmente nelle città scelte esisteva già qualche rete in fibra, magari mai utilizzata. Il progetto Metroweb si basa molto sull'acquisizione di reti preesistenti.

fabio336
21-03-2012, 15:10
Cerchiamo di essere sinceri per una volta. Gli OLO vogliono l'unbundling solo in città dove se magna. Non si scomodano mica per i paeselli. Non hanno minimamente intenzione di contribuire alla NGN per quelli del paesello.
Ok che telecom è quella che è ed è anche vero che spesso la critico ma se non era per telecom il mio paese da <4000 abitanti, la 20M la vedeva col binocolo!

Diamo a cesare quel che è di cesare. Telecom mi ha portato un upgrade di banda ogni 3/4 anni, gli altri hanno solo cercato di fregarmi. Come fastweb che mi portava la 20M (avevano fatto dei lavori in centrale) e a tutt'oggi vendono la 6M wholesale :doh:

;)
quoto in pieno è :D

XatiX
21-03-2012, 15:17
Probabilmente nelle città scelte esisteva già qualche rete in fibra, magari mai utilizzata. Il progetto Metroweb si basa molto sull'acquisizione di reti preesistenti.

Ma sa dit? Metroweb conta di acquisire 5800km su un totale di 28000km!
Il progetto metroweb si basa sul posare fibra per l'80% e di comprare quella esistente per il 20%.

Le città sono state scelte in base a:
-popolazione
-edifici
-aziende

;)

dent1987
21-03-2012, 15:23
se per una volta si fa il contrario, non vedo cosa ci sia di male.

Ho letto la news riportata prima, ed ad occhio sono mischiate province grandi, con province cittadine, mi chiedevo solo il criterio con cui prendevano decisioni, non ho detto che mi sta male.

gennarone
21-03-2012, 15:24
Per me il 20% di media è molto. Potrebbe tranquillamente diventare il 50% in una piccola città ;)
Comunque di certo non è l'unico parametro di scelta.

dent1987
21-03-2012, 15:26
Probabilmente nelle città scelte esisteva già qualche rete in fibra, magari mai utilizzata. Il progetto Metroweb si basa molto sull'acquisizione di reti preesistenti.

Scusa se divago parzialmente, ma se fosse come dici tu, cioè esisteva gia qualcosa la mia lamentela allora sarebbe: perchè non farlo almeno 5 anni fa, cosi da iniziare da città medio grandi, per poi proseguire, nei paesi di provincia di queste città? Un po' come ieri ho detto: la vdsl2, c'era da tempo, ma hanno aspettato a tirarla fuori, perchè ora gira la fiber

dent1987
21-03-2012, 15:28
Per me il 20% di media è molto. Potrebbe tranquillamente diventare il 50% in una piccola città ;)
Comunque di certo non è l'unico parametro di scelta.

La vera vergogna è che le province( quasi tutte) dovevano gia anni fa avere infrastrutture migliori, o addirittura fibra, mentre non è cosi purtroppo, ecco spiegato il fatto che vedere anche la vdsl2 in fretta in paesi o città non grandissime è difficile per ora.

federico1
21-03-2012, 15:30
Scusa se divago parzialmente, ma se fosse come dici tu, cioè esisteva gia qualcosa la mia lamentela allora sarebbe: perchè non farlo almeno 5 anni fa, cosi da iniziare da città medio grandi, per poi proseguire, nei paesi di provincia di queste città? Un po' come ieri ho detto: la vdsl2, c'era da tempo, ma hanno aspettato a tirarla fuori, perchè ora gira la fiber

Ci saranno motivi economici indubbiamente, anche se in effetti sfugge il senso della cosa.

fabio336
21-03-2012, 15:38
Forse perchè la vdsl2 senza vectoring fa cagare?

LordDevilX
21-03-2012, 15:39
La vera vergogna è che le province( quasi tutte) dovevano gia anni fa avere infrastrutture migliori, o addirittura fibra, mentre non è cosi purtroppo, ecco spiegato il fatto che vedere anche la vdsl2 in fretta in paesi o città non grandissime è difficile per ora.

Fibra in provincia? non c'e' manco in tutti i quartieri delle piu' grandi citta' d'Italia :D in provincia e' gia' tanto che abbiano portato i dslam 7 mega a chi e' fortunato, mentre chi lo e' di meno sta sotto a minidslam.

antony90sa
21-03-2012, 15:43
Fibra in provincia? non c'e' manco in tutti i quartieri delle piu' grandi citta' d'Italia :D in provincia e' gia' tanto che abbiano portato i dslam 7 mega a chi e' fortunato, mentre chi lo e' di meno sta sotto a minidslam.

nel mio caso la mia provincia è ben servita da tutti i servizi e va abbastanza bene.
20MB vicino centrale e 16MB a 500/600MT quando avevo fastweb

fabio336
21-03-2012, 15:43
nel mio caso la mia provincia è ben servita da tutti i servizi e va abbastanza bene.
20MB vicino centrale e 16MB a 500/600MT quando avevo fastweb

si, ma le cose si stanno mevendo adesso...
e non due anni fa

dent1987
21-03-2012, 15:47
Ci saranno motivi economici indubbiamente, anche se in effetti sfugge il senso della cosa.
Però fa ridere, sanno che mettendo la vdsl2, hanno clienti sicuri, con stabilità migliore, e hanno aspettato uscisse la fiber, per riprenderla in considerazione, sempre per un motivo economico.:fagiano:

dent1987
21-03-2012, 15:48
Fibra in provincia? non c'e' manco in tutti i quartieri delle piu' grandi citta' d'Italia :D in provincia e' gia' tanto che abbiano portato i dslam 7 mega a chi e' fortunato, mentre chi lo e' di meno sta sotto a minidslam.

Infatti hai risposto, a quella che io definisco "vergogna", uno,qualsiasi, ignorante o meno in materia, se fossimo in uno stato che investe o che tiene allo sviluppo, avrebbe in tante province d'italia, la fibra ottica, con cablaggi fatti da anni, invece non è cosi, e anzi, alcuni manco ce l'hanno la semplice adsl. è questo l'aspetto peggiore. chiuso ot

dent1987
21-03-2012, 15:51
nel mio caso la mia provincia è ben servita da tutti i servizi e va abbastanza bene.
20MB vicino centrale e 16MB a 500/600MT quando avevo fastweb

Quoto te anche per rispondere a Lord


Allora è il cane che si morde la coda, uno stato italiano, che è gia tanto se porta i dslam per la 7 o 20 mb, dove ci sono fortunati, o poco fortunati che stando nella tratta massimo 1.5 km possono prendere con le modulazioni adsl2 e 2+ ciò per cui pagano quasi benissimo, poi sapere che ci sono pochi cablaggi in fibra nelle nostre province e nelle città piu grandi, e sapere che alcuni luoghi non sono manco raggiunti dall'adsl, è questo il motivo per cui tutto è lento, tutto arriva tardi, l'adsl è gia tanto, e la fibra o qualcosa di poco inferiore un miraggio.

antony90sa
21-03-2012, 15:57
ci vuole un altro provider che raggiungerebbe le altre zone dove adsl non cè.

dent1987
21-03-2012, 16:00
ci vuole un altro provider che raggiungerebbe le altre zone dove adsl non cè.

Ma si sa, che se non lo fa Telecom , non lo fa piu nessuno quasi al cento per cento.

strassada
21-03-2012, 17:55
Cerchiamo di essere sinceri per una volta. Gli OLO vogliono l'unbundling solo in città dove se magna. Non si scomodano mica per i paeselli. Non hanno minimamente intenzione di contribuire alla NGN per quelli del paesello.


tieni anche presente che anche nelle città medio grandi ci sono quartieri periferici o che si sono sviluppati distante dalla centrale telecom costruita negli anni 50 o 60. qui anche oggi, o fino a pochi anni fa, l'adsl non arrivava o era (anzi ancora lo è) solo ADD. nellla mia centrale non c'è alcun operatore in ULL (quantomeno quelli nazionali), le altre più a sud invece sono almeno 5 (alcune di più) anni che ci sono e in diverse di queste c'è anche la fibra di fastweb.

federico1
21-03-2012, 17:58
Fibra in provincia? non c'e' manco in tutti i quartieri delle piu' grandi citta' d'Italia :D in provincia e' gia' tanto che abbiano portato i dslam 7 mega a chi e' fortunato, mentre chi lo e' di meno sta sotto a minidslam.

Scusa ma non è proprio così il mio paese di 35 mila abitanti è ben fornito di linee a 20 mega e ora stanno posando la fibra per la 100 (a detta dei tecnici Sirti). Come scelgono i posti non lo so.

fabio336
21-03-2012, 18:00
Scusa ma non è proprio così il mio paese di 35 mila abitanti è ben fornito di linee a 20 mega e ora stanno posando la fibra per la 100 (a detta dei tecnici). Come scelgono i posti non lo so.

35000 abitanti non lo definirei proprio paese :D

Venosino1
21-03-2012, 19:50
35000 abitanti non lo definirei proprio paese :D

Il mio di poco più di 12mila? :D (Parlo sempre di 20 mega).
Poi quì vicino ci sono 2 paesini di poco più di 3mila abitanti che hanno la 20 mega...

fabio336
21-03-2012, 20:38
Il mio di poco più di 12mila? :D (Parlo sempre di 20 mega).
Poi quì vicino ci sono 2 paesini di poco più di 3mila abitanti che hanno la 20 mega...

il mio 3900 circa :D

Vash_85
21-03-2012, 21:45
Beh il mio ne fa circa 120.000 però col cacchio che li cablano tutti :D C'è gente che non ha neanche la 640

Lanfi
22-03-2012, 09:14
Per tornare sull'argomento dell'unbundling su questa "nuova" rete...so benissimo che gli olo arrivano in pochissime località e tendenzialmente se ne fregano (e se ne fregheranno) di piazzare le loro apparecchiature nelle "minicentrali" che ospiteranno i dslam vdsl2. Però credo sia necessario garantirgli comunque la possibilità di farlo...

focal
22-03-2012, 09:25
Riporto la mia esperienza:
Dove abito siamo in 3722 abitanti,nella centrale vi sono attivi tutti i servizi compresa IPTV il tutto su dslam huawei installato da poco
Siamo fortunati perchè le centrali in zona(tutte a pochi chilometri) sono connesse grazie alla fibra posata negli anni 80 come proggetto sperimentale
Quindi la logica di ampliamento anche in zone poche popolate procedono perchè l'infrastruttura lo permette senzo costi elevati

gennarone
22-03-2012, 11:58
Altre news su Telecom:

- nel prossimo triennio spenderà 9 miliardi sulla rete italiana (contro i 7 del triennio precedente), principalmente per la rete NGN:

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=970132&lang=it

- punta ad acquisire il 10% di Metroweb (della serie un colpo al cerchio e uno alla botte :stordita: ) nella quale è già entrata Fastweb con l'11.1% e vorrebbe entrare anche Vodafone con il 10%:

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/03/21/telecom-italia-pronta-a-rilevare-il-10-di-metroweb/

Questa dichiarazione di Bernabé rende l'idea di cosa sta succedendo:


Bernabe' ha quindi affermato che Telecom e' "alla vigilia dell'avvio di investimenti importanti, che adesso partono" per la rete di nuova generazione. "L'Agcom ha svolto un lavoro molto importante, ha creato le condizioni" per investire e "ora spetta a noi dare quelle infrastrutture tecnologiche che il Paese richiede. Se gli operatori alternativi contribuiranno, saremo soddisfatti, noi continueremo a creare le condizioni perche' possano investire. D'ora in avanti -conclude- non si deve piu' parlare di attese, di dubbi, faremo gli investimenti sull'Ngn e lo faremo in tempi molto piu' rapidi del previsto"

antony90sa
22-03-2012, 12:10
Altre news su Telecom:

- nel prossimo triennio spenderà 9 miliardi sulla rete italiana (contro i 7 del triennio precedente), principalmente per la rete NGN:

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=970132&lang=it

- punta ad acquisire il 10% di Metroweb (della serie un colpo al cerchio e uno alla botte :stordita: ) nella quale è già entrata Fastweb con l'11.1% e vorrebbe entrare anche Vodafone con il 10%:

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/03/21/telecom-italia-pronta-a-rilevare-il-10-di-metroweb/

Questa dichiarazione di Bernabé rende l'idea di cosa sta succedendo:

Si dicono cosi ma non ci spererei tanto

ertruffa
22-03-2012, 18:37
Si dicono cosi ma non ci spererei tanto

siamo tutti dubbiosi,ma prima o poi qualcosa dovranno fare,altrimenti rimarremo sempre all'eta' della pietra.

LordDevilX
23-03-2012, 15:10
Parlando di fttc e' possibile che la copertura venga fatta in tempi brevi/medi, parlando di ftth invece non credo proprio.

ertruffa
23-03-2012, 17:29
Parlando di fttc e' possibile che la copertura venga fatta in tempi brevi/medi, parlando di ftth invece non credo proprio.

gia' sarebbe una cosa ottima,io sto a 2.5km dalla centrale,ma l'armadio l'ho a 100 metri,sarebbe un passo da gigante.speriamo che entro l'anno si muova qualcosa.

antony90sa
23-03-2012, 17:30
gia' sarebbe una cosa ottima,io sto a 2.5km dalla centrale,ma l'armadio l'ho a 100 metri,sarebbe un passo da gigante.speriamo che entro l'anno si muova qualcosa.

Penso di si visto che hanno come obiettivo di copertura 012...

gennarone
23-03-2012, 18:26
Ecco una stima dei tempi di copertura per quanto riguarda il progetto Metroweb:

http://s7.postimage.org/tdpmhbul7/1_retemetroweb_2012.jpg

Come vedete, prima del 2013 non si farà nulla (ed il primo anno si lavorerà solo in poche città).

nttcre
23-03-2012, 18:46
Riporto la mia esperienza:
Dove abito siamo in 3722 abitanti,nella centrale vi sono attivi tutti i servizi compresa IPTV il tutto su dslam huawei installato da poco
Siamo fortunati perchè le centrali in zona(tutte a pochi chilometri) sono connesse grazie alla fibra posata negli anni 80 come proggetto sperimentale
Quindi la logica di ampliamento anche in zone poche popolate procedono perchè l'infrastruttura lo permette senzo costi elevati

sono discorsi che nn reggono una fava.....oltre che pieni di inesattezze allucinanti...
Innanzitutto precisiamo che la fibra c'e ovunque in centrale da anni ormai, ne rimangono esclusi i piccoli paesini urbanisticamente messi maluccio ( vedesi sperduti per i monti o lontani da tutto e da tutti ) che tuttora sono e RIMARRANNO coperti tramite ponti radio, che tra l'altro non hanno nulla a che invidiare alla fibra....ma questi son altri discorsi dove nn voglio dilungarmi.
Per quanto riguarda invece il discorso " io sono coperto da gbe e tu no io son + figo ecc " anche qua ci son valide motivazioni, le pianificazioni non vengono fatte a caso. E se pensate che lo abbiano fatto per motivi di "saturazione" vi sbagliate alla grande.
Telecom come tutte le industrie al mondo, investe solo dove c'e un ritorno economico.
Ora, io avendo accesso al database per diagnostica di tutti i dslam d'italia ( lo strafamoso NExT ) tempo fa feci una piccola mia statistica su scala pressoche nazionale per pura curiosita', spinto dal fatto che nel mio paese ( di 9500 anime ) son presenti 4 dslam dei quali 2 ATM Alcatel con 3 shelf cadauno e 2 GBE Alcatel, mentre alcuni paesi vicino al mio seppur avendo MOLTI + abitanti non risultavano coperti da dslam gbe..... perche' cio?
Bastava fare 1 + 1.... Tirando giu 2 conti, il mio paese, porta + porta meno, ha un totale di circa 4500 porte adsl a disposizione, che se pensiamo al numero di abitanti ( 9500 appunto ) e' un numero enorme.....e questo perche? probabilmente chiunque qua da me ha una adsl a casa e le imprese ne avranno + di una.......sara' un paese dalla mentalita' giovane bohhh...
Ebbene il paese vicino al mio con 20k abitanti e ben 2 dslam ATM ( in cascata tra l'altro eh :asd: ) aveva ben il 50% delle porte libere....tuttora questo paese e' senza dslam GBE e probabilmente non lo vedra' mai....
Quindi l'essere vicini a paesi coperti da fibra in maniera sperimentale ( ma che sperimenti poi??? Telecom gli unici esperimenti fibra li ha fatti a milano torino roma e poche altre citta', non paesi eh...citta'...... ) non vuol dire nulla. se non c'e un ritorno economico, potreste avere pure la centrale POSATA sulla dorsale che tanto non investono 1 centesimo.

focal
23-03-2012, 19:26
sono discorsi che nn reggono una fava.....oltre che pieni di inesattezze allucinanti...
Innanzitutto precisiamo che la fibra c'e ovunque in centrale da anni ormai, ne rimangono esclusi i piccoli paesini urbanisticamente messi maluccio ( vedesi sperduti per i monti o lontani da tutto e da tutti ) che tuttora sono e RIMARRANNO coperti tramite ponti radio, che tra l'altro non hanno nulla a che invidiare alla fibra....ma questi son altri discorsi dove nn voglio dilungarmi.
Per quanto riguarda invece il discorso " io sono coperto da gbe e tu no io son + figo ecc " anche qua ci son valide motivazioni, le pianificazioni non vengono fatte a caso. E se pensate che lo abbiano fatto per motivi di "saturazione" vi sbagliate alla grande.
Telecom come tutte le industrie al mondo, investe solo dove c'e un ritorno economico.
Ora, io avendo accesso al database per diagnostica di tutti i dslam d'italia ( lo strafamoso NExT ) tempo fa feci una piccola mia statistica su scala pressoche nazionale per pura curiosita', spinto dal fatto che nel mio paese ( di 9500 anime ) son presenti 4 dslam dei quali 2 ATM Alcatel con 3 shelf cadauno e 2 GBE Alcatel, mentre alcuni paesi vicino al mio seppur avendo MOLTI + abitanti non risultavano coperti da dslam gbe..... perche' cio?
Bastava fare 1 + 1.... Tirando giu 2 conti, il mio paese, porta + porta meno, ha un totale di circa 4500 porte adsl a disposizione, che se pensiamo al numero di abitanti ( 9500 appunto ) e' un numero enorme.....e questo perche? probabilmente chiunque qua da me ha una adsl a casa e le imprese ne avranno + di una.......sara' un paese dalla mentalita' giovane bohhh...
Ebbene il paese vicino al mio con 20k abitanti e ben 2 dslam ATM ( in cascata tra l'altro eh :asd: ) aveva ben il 50% delle porte libere....tuttora questo paese e' senza dslam GBE e probabilmente non lo vedra' mai....
Quindi l'essere vicini a paesi coperti da fibra in maniera sperimentale ( ma che sperimenti poi??? Telecom gli unici esperimenti fibra li ha fatti a milano torino roma e poche altre citta', non paesi eh...citta'...... ) non vuol dire nulla. se non c'e un ritorno economico, potreste avere pure la centrale POSATA sulla dorsale che tanto non investono 1 centesimo.
Scusa se ho riportato solo il mio esempio da uno che ne sà evidentemente meno di niente...

nttcre
23-03-2012, 19:32
Scusa se ho riportato solo il mio esempio da uno che ne sà evidentemente meno di niente...

non era una risposta data solo a te, ma son pagine che ne leggo di cotte e di crude, te eri solo l'ultimo e ho quotato te :asd:

fabio336
23-03-2012, 19:36
non era una risposta data solo a te, ma son pagine che ne leggo di cotte e di crude, te eri solo l'ultimo e ho quotato te :asd:
:asd:
sicuramente è come dici tu:), ma da me il tasso di anzianità è troppo alto :fagiano:

antony90sa
23-03-2012, 19:53
nah non credo ad una parola :)

fabio336
23-03-2012, 19:56
nah non credo ad una parola :)

se non credi a lui, non devi credere più a nessuno :D

antony90sa
23-03-2012, 20:00
se non credi a lui, non devi credere più a nessuno :D

ops dimenticato il quote..

riferito al schemino.

focal
23-03-2012, 20:01
piu che un forum dove ci si scambia opinioni qua appena si dice qualcosa di inesatto ti riprendono.....lascio il campo ai professori.....buona fibra a tutti

antony90sa
23-03-2012, 20:10
piu che un forum dove ci si scambia opinioni qua appena si dice qualcosa di inesatto ti riprendono.....lascio il campo ai professori.....buona fibra a tutti

come scusa? xk ti senti offeso?

federico1
23-03-2012, 20:14
Mamma mia questa fibra sta diventando una questione personale:D

antony90sa
23-03-2012, 20:22
Mamma mia questa fibra sta diventando una questione personale:D

ame sinceramente ha rotto le @@ :D

tobias10
24-03-2012, 00:25
sono discorsi che nn reggono una fava.....oltre che pieni di inesattezze allucinanti...
Innanzitutto precisiamo che la fibra c'e ovunque in centrale da anni ormai, ne rimangono esclusi i piccoli paesini urbanisticamente messi maluccio ( vedesi sperduti per i monti o lontani da tutto e da tutti ) che tuttora sono e RIMARRANNO coperti tramite ponti radio, che tra l'altro non hanno nulla a che invidiare alla fibra....ma questi son altri discorsi dove nn voglio dilungarmi.
Per quanto riguarda invece il discorso " io sono coperto da gbe e tu no io son + figo ecc " anche qua ci son valide motivazioni, le pianificazioni non vengono fatte a caso. E se pensate che lo abbiano fatto per motivi di "saturazione" vi sbagliate alla grande.
Telecom come tutte le industrie al mondo, investe solo dove c'e un ritorno economico.
Ora, io avendo accesso al database per diagnostica di tutti i dslam d'italia ( lo strafamoso NExT ) tempo fa feci una piccola mia statistica su scala pressoche nazionale per pura curiosita', spinto dal fatto che nel mio paese ( di 9500 anime ) son presenti 4 dslam dei quali 2 ATM Alcatel con 3 shelf cadauno e 2 GBE Alcatel, mentre alcuni paesi vicino al mio seppur avendo MOLTI + abitanti non risultavano coperti da dslam gbe..... perche' cio?
Bastava fare 1 + 1.... Tirando giu 2 conti, il mio paese, porta + porta meno, ha un totale di circa 4500 porte adsl a disposizione, che se pensiamo al numero di abitanti ( 9500 appunto ) e' un numero enorme.....e questo perche? probabilmente chiunque qua da me ha una adsl a casa e le imprese ne avranno + di una.......sara' un paese dalla mentalita' giovane bohhh...
Ebbene il paese vicino al mio con 20k abitanti e ben 2 dslam ATM ( in cascata tra l'altro eh :asd: ) aveva ben il 50% delle porte libere....tuttora questo paese e' senza dslam GBE e probabilmente non lo vedra' mai....
Quindi l'essere vicini a paesi coperti da fibra in maniera sperimentale ( ma che sperimenti poi??? Telecom gli unici esperimenti fibra li ha fatti a milano torino roma e poche altre citta', non paesi eh...citta'...... ) non vuol dire nulla. se non c'e un ritorno economico, potreste avere pure la centrale POSATA sulla dorsale che tanto non investono 1 centesimo.

Parli di gente che si fa figa, e poi sei tu quello che nomina, di aver accesso al database, sapendo quali sono o non sono coperte, qual'è il motivo che ti spinge a parlare solo per ironizzare,commenti di utenti, perfettamente consoni alle perplessità? Detti poi da uno che sa e non lo dice, risultano anche provocatori. Chiarisci la tua posizione per favore.

fabio336
24-03-2012, 00:44
Parli di gente che si fa figa, e poi sei tu quello che nomina, di aver accesso al database, sapendo quali sono o non sono coperte, qual'è il motivo che ti spinge a parlare solo per ironizzare,commenti di utenti, perfettamente consoni alle perplessità? Detti poi da uno che sa e non lo dice, risultano anche provocatori. Chiarisci la tua posizione per favore.

Ti sei registrato apposta? :sofico:

nttcre
24-03-2012, 09:10
Ma lascialo stare, lui è figo :sofico: :sofico: :ciapet:

LOL XD

Vi state facendo tutti dei viaggi troppo grossi co sta fibra. Statevene bbboni che appena ci son news concrete di sicuro vengono fuori.
E x te Rotaja get a TDI cribbio :D

antony90sa
24-03-2012, 09:17
Parli di gente che si fa figa, e poi sei tu quello che nomina, di aver accesso al database, sapendo quali sono o non sono coperte, qual'è il motivo che ti spinge a parlare solo per ironizzare,commenti di utenti, perfettamente consoni alle perplessità? Detti poi da uno che sa e non lo dice, risultano anche provocatori. Chiarisci la tua posizione per favore.
se il clone di quello con 20 messaggi? Pover noi siamo alla frutta

antony90sa
24-03-2012, 09:18
LOL XD

Vi state facendo tutti dei viaggi troppo grossi co sta fibra. Statevene bbboni che appena ci son news concrete di sicuro vengono fuori.
E x te Rotaja get a TDI cribbio :D

A ciccio dimme na cosa: ACIREALE E CATANIA CITTà VERRANNO COPERTE DA FIBRA OPPURE ACIREALE VERRà COPERTA SOLO DA VDSL E CATANIA DA FIBRA? :help:
quanto detto la mo zio che lavora per telecom lui dice si poi boh... :S

XatiX
24-03-2012, 09:23
@nttcre: quanti dslam installati da telecom sono "vdsl2 ready", in %?
Ad ogni modo ho visto un dslam huawei...come dicevi sono piccoli, così ad occhio mi pare un 50x40x30cm :D

focal
24-03-2012, 09:33
se il clone di quello con 20 messaggi? Pover noi siamo alla frutta

Mi spiace ma non messo così male....cosa pensavo l'ho scritto....

federico1
24-03-2012, 09:59
Ma lascialo stare, lui è figo :sofico: :sofico: :ciapet:

:D :D :D

thecas
24-03-2012, 14:21
LOL XD

Vi state facendo tutti dei viaggi troppo grossi co sta fibra. Statevene bbboni che appena ci son news concrete di sicuro vengono fuori.
E x te Rotaja get a TDI cribbio :D

Ti faccio una domanda semi tecnica.
Ipotizzando tutto il discorso dei dslam vdsl2 che in futuro saranno messi negli armadi posandoci la fibra. La "vecchia centrale" ora coperta in gbe 1cv4 che aggiornamenti necessita per poter passare alla nuova tecnologia?

Per dire, dove abito io si è passati da poco dall'atm 640 alla gbe con vendibile la 10 Mega. Vorrei capire oltre al discorso degli armadi cosa dovrà fare Telecom per poter portare le future tecnologie vadsl lato centrale.
Se puoi rispondermi ti ringrazio!

strassada
24-03-2012, 16:31
Tirando giu 2 conti, il mio paese, porta + porta meno, ha un totale di circa 4500 porte adsl a disposizione, che se pensiamo al numero di abitanti ( 9500 appunto ) e' un numero enorme.....e questo perche? probabilmente chiunque qua da me ha una adsl a casa e le imprese ne avranno + di una.......sara' un paese dalla mentalita' giovane bohhh...
Ebbene il paese vicino al mio con 20k abitanti e ben 2 dslam ATM ( in cascata tra l'altro eh :asd: ) aveva ben il 50% delle porte libere....tuttora questo paese e' senza dslam GBE e probabilmente non lo vedra' mai....


ci sono realtà in cui in passato ci sono stare raccolte migliaia di firme per dare connettività a certe zone, e non sono poche quelle sfociate nel nulla, per cui la domanda è arrivata ma l'offerta no. in altri casi telecom è arrivata ma la gente stufa di attendere li ha mandati a quel paese staccando anche la fonia fissa e passando solo al mobile e in alcuni casi a connessioni wireless per Internet.

tommaso2
24-03-2012, 22:34
http://s7.postimage.org/tdpmhbul7/1_retemetroweb_2012.jpg

modena prevista per il 2014
la stanno cablando ora
io testimone oculare
spero facciano prima

antony90sa
24-03-2012, 23:02
http://s7.postimage.org/tdpmhbul7/1_retemetroweb_2012.jpg

modena prevista per il 2014
la stanno cablando ora
io testimone oculare
spero facciano prima

bha ok ce credo

LordDevilX
26-03-2012, 16:39
Per quanto riguarda Telecom invece, non si sa' ancora nulla sui piani di copertura?

gd350turbo
26-03-2012, 16:45
http://s7.postimage.org/tdpmhbul7/1_retemetroweb_2012.jpg

modena prevista per il 2014
la stanno cablando ora
io testimone oculare
spero facciano prima

Non so se sei giovane o no, ma grosso modo una quindicina di anni fa, avevano inziato la cablatura, a casa di mia nonna misero anche le scatole di derivazioni e tutto quanto, ( progetto socrate mi pare si chiamasse ) poi tutto finì in una bolla di sapone !

Ci riprovano ?

ertruffa
26-03-2012, 16:55
Non so se sei giovane o no, ma grosso modo una quindicina di anni fa, avevano inziato la cablatura, a casa di mia nonna misero anche le scatole di derivazioni e tutto quanto, ( progetto socrate mi pare si chiamasse ) poi tutto finì in una bolla di sapone !

Ci riprovano ?

si ricordo,ma ora di cose ne sono cambiate,e se prima una adsl 2-4-6 mega andava bene,oggi e' diventata ridicola,fra streaming hd-p2p-nas-gestione remota,inoltre a casa molti hanno 2-3 pc-tablet-iphone e menate varie direi che arrivato il momento di rifare ste benedette linee delle guerre puniche.:D

LordDevilX
26-03-2012, 17:05
Per il progetto socrate si utilizzavano dei cavi coassiali, ai tempi la banda passante sarebbe stata di 1,5 Mbit/s, oggi ridicola, pero' potrebbero utilizzare gli scavi

dogma55
26-03-2012, 17:05
scusate, ma metroweb è un'azienda che cabla solo, oppure si occupa anche della vendita delle connessioni all'utenza ?
xkè nel secondo caso ci sarebbe anche da capire chi entra in gioco come "rivenditore".

inoltre, come mai nel grafico milano non è presente ?
abitandoci, posso affermare che la copertura c'è si, ma in minima parte.
sarà anche un discorso che porta l'acqua al mio mulino, ma non sarebbe meglio prima finire di cablare decentemente dove hanno già inniziato, e poi proseguire in altre città ?

non sono un esperto di marketing, però credo che la cosa porterebbe maggior introiti e minori costi.
inoltre, cosa da non sottovalutare, da noi c'è una mentalità più aperta al progresso tecnologico (e notare che ho detto media, prima che qualcuno mi scanni dicendo: io e altri 4 del mio paese la vogliamo be più di te).

ertruffa
26-03-2012, 17:23
scusate, ma metroweb è un'azienda che cabla solo, oppure si occupa anche della vendita delle connessioni all'utenza ?
xkè nel secondo caso ci sarebbe anche da capire chi entra in gioco come "rivenditore".

inoltre, come mai nel grafico milano non è presente ?
abitandoci, posso affermare che la copertura c'è si, ma in minima parte.
sarà anche un discorso che porta l'acqua al mio mulino, ma non sarebbe meglio prima finire di cablare decentemente dove hanno già inniziato, e poi proseguire in altre città ?

non sono un esperto di marketing, però credo che la cosa porterebbe maggior introiti e minori costi.
inoltre, cosa da non sottovalutare, da noi c'è una mentalità più aperta al progresso tecnologico (e notare che ho detto media, prima che qualcuno mi scanni dicendo: io e altri 4 del mio paese la vogliamo be più di te).

milano,la considerano gia' cablata,ovviamente finiranno il tutto.:O

gennarone
26-03-2012, 17:24
Milano è un discorso a parte, se guardi qualche post più indietro è spiegato che Metroweb si è accordata con Telecom direttamente per completare la cablatura di Milano.

Nelle altre città, Metroweb (o meglio la sua controllante F2i) poserà solo la fibra spenta, e poi la affitterà ai vari operatori che vogliono fornire servizi FFTH. Tra questi sicuramente ci sarà Fastweb (che è già socio di F2i) e probabilmente Vodafone e la stessa Telecom.

ertruffa
26-03-2012, 19:08
Milano è un discorso a parte, se guardi qualche post più indietro è spiegato che Metroweb si è accordata con Telecom direttamente per completare la cablatura di Milano.

Nelle altre città, Metroweb (o meglio la sua controllante F2i) poserà solo la fibra spenta, e poi la affitterà ai vari operatori che vogliono fornire servizi FFTH. Tra questi sicuramente ci sarà Fastweb (che è già socio di F2i) e probabilmente Vodafone e la stessa Telecom.

quindi sulla carta,metroweb porta la fibra fino in casa,metre telecom fino all'armadio?
sono due progetti diversi,o l'una elimina l'altro.:)

antony90sa
26-03-2012, 19:17
quindi sulla carta,metroweb porta la fibra fino in casa,metre telecom fino all'armadio?
sono due progetti diversi,o l'una elimina l'altro.:)

e quindi è proprio così.
Ovviamente vodafone e fastweb saranno i concorrenti principali mentre telecom farà la propria fibra.
Io penso nel piano vodafone che vogliono aumentare le prestazioni adsl teletu e vodafone casa.

federico1
26-03-2012, 19:48
Non so se sei giovane o no, ma grosso modo una quindicina di anni fa, avevano inziato la cablatura, a casa di mia nonna misero anche le scatole di derivazioni e tutto quanto, ( progetto socrate mi pare si chiamasse ) poi tutto finì in una bolla di sapone !

Ci riprovano ?

Nel mio paese la fibra che stanno passando è con il progetto Socrate 3. Speriamo che non faccia la stessa fine:D

ertruffa
26-03-2012, 19:59
e quindi è proprio così.
Ovviamente vodafone e fastweb saranno i concorrenti principali mentre telecom farà la propria fibra.
Io penso nel piano vodafone che vogliono aumentare le prestazioni adsl teletu e vodafone casa.

capito.
il primo che mi porta la fibra,si becca i soldi.
sto resistendo con una 4 mega:rolleyes:
intanto
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL6E8EQ5ZT20120326

lonewo|_f
26-03-2012, 23:29
Per il progetto socrate si utilizzavano dei cavi coassiali, ai tempi la banda passante sarebbe stata di 1,5 Mbit/s, oggi ridicola, pero' potrebbero utilizzare gli scavi

nah, potevano usare lo stesso cavo coassiale con apparati diversi per fornire tante decine o poche centinaia di megabit/s, negli altri paesi dove il "cavo" è diffuso hanno fatto così

Striker30
27-03-2012, 00:02
Ma le province quando le cablano???

fabio336
27-03-2012, 00:03
Ma le province quando le cablano???
domani

Rodig
27-03-2012, 00:06
Nel mio paese la fibra che stanno passando è con il progetto Socrate 3..........

Un nome, una garanzia........:D :D :D

Striker30
27-03-2012, 00:08
domani

Come domani?:eh:

fabio336
27-03-2012, 00:11
Un nome, una garanzia........:D :D :D
forse è meglio farlo riposare in pace... :D

ertruffa
27-03-2012, 06:09
Come domani?:eh:

era ironico.:D
qui si parla di cablare le citta' piu' grandi d'italia, nei prossimi 2 anni,le province credo molto dopo e non tutte,aspettando altre notizie.

LordDevilX
27-03-2012, 12:28
Comunque stiamo andando OT, quello schema non centra niente con il progetto di TI..........

federico1
27-03-2012, 12:54
Un nome, una garanzia........:D :D :D

Speriamo :D

Sto nome mi pare che non porta tanto bene.

federico1
27-03-2012, 12:56
forse è meglio farlo riposare in pace... :D

Certo che stanno lavorando decine di persone e di mezzi ,spendendo, immagino, tantissime migliaia di euro. Se non parte è uno spreco veramente assurdo, anche perchè immagino paghi telecom o sbaglio?

ertruffa
27-03-2012, 13:39
Comunque stiamo andando OT, quello schema non centra niente con il progetto di TI..........

si hai ragione,era solo per vedere se qualcosa si muoveva intorno alla fibra.
ma dei tempi di telecom per la cablatura delle grandi citta' si sa qualcosa.

antony90sa
27-03-2012, 14:14
in linea di massa per il 2013 le grandi città completeranno la cablatura fibra
per poi passare al 2014 ai centri ( provincie parlando ) più grandi.
Le più piccole essendo che non c'è richiesta resteranno con adsl 20MB massimi
Gli interventi finiranno al 2015.

Rodig
27-03-2012, 14:21
in linea di massa per il 2013 le grandi città completeranno la cablatura fibra.....


Non ci credo nemmeno se lo vedo.......
Tanto per fare un esempio, Roma ha più di 5.000 km di strade: ve lo immaginate che succederebbe dal punto di vista traffico e mobilità?

gennarone
27-03-2012, 14:49
Non ci credo nemmeno se lo vedo.......
Tanto per fare un esempio, Roma ha più di 5.000 km di strade: ve lo immaginate che succederebbe dal punto di vista traffico e mobilità?

Per fare il FTTC di Telecom non serve spaccare tutto, in molti casi si useranno canalizzazioni già esistenti oppure al limite qualche minitrincea per la quale serve solo una restrizione della carreggiata per mezza giornata.

Invece per fare il FTTH bisogna spaccare tutte le strade e stradine, e magari anche creare una nuova traccia verticale (specie nei palazzi di costruzione non recente).

federico1
27-03-2012, 15:01
Per fare il FTTC di Telecom non serve spaccare tutto, in molti casi si useranno canalizzazioni già esistenti oppure al limite qualche minitrincea per la quale serve solo una restrizione della carreggiata per mezza giornata.

Invece per fare il FTTH bisogna spaccare tutte le strade e stradine, e magari anche creare una nuova traccia verticale (specie nei palazzi di costruzione non recente).

Vero stanno usando minitrincee(circa 30 cm) e arrivati in determinati punti infilano i cavi di fibra in dei canali in plastica già posati in precedenza, probabilmente durante altri lavori del diametro di circa 10 cm, qui si limitano solo a far passare la fibra.

Rodig
27-03-2012, 15:08
Per fare il FTTC di Telecom non serve spaccare tutto, in molti casi si useranno canalizzazioni già esistenti oppure al limite qualche minitrincea per la quale serve solo una restrizione della carreggiata per mezza giornata......


Per quanto riguarda l'uso di canalizzazioni preesistenti, almeno a Roma si è fatto molto poco, sia per motivi tecnici che economici.....
Qualcuno ha provato anche a chiedere di poter infilare la fibra nella rete fognaria, e si è sentito rispondere picche.
Per quanto riguarda tecniche alternative come la mini o la microtrincea si sono fatte delle prove, ma è opinione diffusa che in aree urbanizzate non sia una soluzione ottimale.

LordDevilX
27-03-2012, 16:58
Saro' scettico ma coprire in ftth citta' come roma o milano entro il 2014 la vedo molto dura, pensate a quate abitazioni ci possono essere solo in queste 2 citta' e a quanti scavi (quindi permessi al comune per chiusura strade ecc) bisognerebbe creare, ok che sono minitrincee ma in 2 anni la vedo molto dura.
Secondo me quanto e' stato detto e' troppo ottimistico, gia' faranno fatica a cablare fino agli armadi per l'fttc figuriamoci portare fibra ad ogni abitazione.

XatiX
27-03-2012, 17:29
Con i soldi si fa tutto in men che non si dica, bisogna però cacciare i sordi :D

Lanfi
27-03-2012, 19:05
Con i soldi si fa tutto in men che non si dica, bisogna però cacciare i sordi :D

Beh, diciamo che bisogna anche saperli spendere ;) !

federico1
27-03-2012, 20:16
Tu dammeli che a spenderli ci penso io :sofico:

A differenza della fibra se si tratta di spendere potete trovare molti esperti :D
mi candido

Striker30
28-03-2012, 00:38
Perchè all'estero ce la fanno a cablare, mentre in italia sorgono problemi burocratici ed economici?

Lanfi
28-03-2012, 01:09
Appena esce fuori l'argomento soldi subito viene a galla la vostra avidità :D!!!

Perchè all'estero ce la fanno a cablare, mentre in italia sorgono problemi burocratici ed economici?

Purtroppo per fare una grande opera pubblica (qualsiasi essa sia, non mi riferisco a nessuna in particolare) ci vuole la maggior collaborazione possibile di tante tante persone. In Italia sotto questo punto di vista non andiamo proprio fortissimo (solitamente) quindi siamo indietro....la burocrazia c'è, è vero, ma il problema è quando viene usata da certi soggetti per scopi pretestuosi. Diversi da quelli di garanzia del corretto agire che invece dovrebbe avere...

Striker30
28-03-2012, 01:11
Appena esce fuori l'argomento soldi subito viene a galla la vostra avidità :D!!!



Purtroppo per fare una grande opera pubblica (qualsiasi essa sia, non mi riferisco a nessuna in particolare) ci vuole la maggior collaborazione possibile di tante tante persone. In Italia sotto questo punto di vista non andiamo proprio fortissimo (solitamente) quindi siamo indietro....la burocrazia c'è, è vero, ma il problema è quando viene usata da certi soggetti per scopi pretestuosi. Diversi da quelli di garanzia del corretto agire che invece dovrebbe avere...

No perchè, da quanto leggo ci spaventiamo di fare scavi in strade, e allora mi chiedevo, ma in germania,francia,spagna,stati uniti,giappone,paesi dell'est e russia allora come han fatto? per avere connessioni non solo di fibra ottica, ma anche di ampliamento adsl2+ e vdsl2? non facendo lavori?

ertruffa
28-03-2012, 06:25
No perchè, da quanto leggo ci spaventiamo di fare scavi in strade, e allora mi chiedevo, ma in germania,francia,spagna,stati uniti,giappone,paesi dell'est e russia allora come han fatto? per avere connessioni non solo di fibra ottica, ma anche di ampliamento adsl2+ e vdsl2? non facendo lavori?

come non quotare,alla fine pero' credo che saranno costretti a fare qualcosa,fra un po' parte pure il 4g,fai conto che anche in grandi citta',io sto a palermo,nella rete fissa ci sono situazioni ridicole,io sto a 2.5 km dalla centrale, e per essere stabile,sono confinato a una 4 mega,e fai conto che ci sono molti che stanno peggio di me:(
ho provato diverse internet key,e come banda vado quasi sempre meglio,l'unica cosa che mi ha fermato nel disdire, e' il ping,ma se con le nuove tecnologie migliorano, addio rete fissa di sto passo,e credo che non sono il solo a pensarla cosi,e ripeto sto in piena citta':O

federico1
28-03-2012, 07:50
come non quotare,alla fine pero' credo che saranno costretti a fare qualcosa,fra un po' parte pure il 4g,fai conto che anche in grandi citta',io sto a palermo,nella rete fissa ci sono situazioni ridicole,io sto a 2.5 km dalla centrale, e per essere stabile,sono confinato a una 4 mega,e fai contto che ci sono molti che stanno peggio di me:(
ho provato diverse internet key,e come banda vado quasi sempre meglio,l'unica cosa che mi ha fermato nel disdire, e' il ping,ma se con le nuove tecnologie migliorano, addio rete fissa di sto passo,e credo che non sono il solo a pensarla cosi,e ripeto sto in piena citta':O

Straquoto ormai il sorpasso mi pare evidente

http://www.speedtest.net/result/1860278537.png (http://www.speedtest.net)

newtechnology
28-03-2012, 13:51
Straquoto ormai il sorpasso mi pare evidente

http://www.speedtest.net/result/1860278537.png (http://www.speedtest.net)

Anche da mè comincia ad andare bene , il down non è cosi alto , ma l'up e davvero notevole.
http://www.speedtest.net/android/159418569.png

è un pò che non provo con la tre , il mio vicino ha lasciato la linea fissa per questioni economiche , però mi dice che viaggia di brutto.

lonewo|_f
28-03-2012, 14:21
uff, comparare connessioni mobile con connessioni fisse :rolleyes:

la velocità (apparente) delle connessioni mobile è data solamente dal fatto che nessuno le può usare per via dei cap mensili, togli i cap e vedrai quanto lente andranno

Nicl
28-03-2012, 14:32
uff, comparare connessioni mobile con connessioni fisse :rolleyes:

la velocità (apparente) delle connessioni mobile è data solamente dal fatto che nessuno le può usare per via dei cap mensili, togli i cap e vedrai quanto lente andranno

i carriers del 4g all'estero sono di 20/40/60 GB al mese, e in confronto al gb singolo al mese mi sembra un grande passo in avanti(con il 3G).
Adesso bisognera' vedere quali carriers ci proporranno in Italia...

Resta il fatto che il mobile (4g) non si puo' paragonare con la connessione fisica (fibra).

Comunque stiamo andando ot, direi di finirla qui.

ertruffa
30-03-2012, 10:42
http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/cronaca/2012/03/28/688423-fibra-ottica-accordo-telecom-delrio-comune-internet-veloce.shtml

Rodig
30-03-2012, 13:18
http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/cronaca/2012/03/28/688423-fibra-ottica-accordo-telecom-delrio-comune-internet-veloce.shtml

Quelle cose, compreso il "regolamento comunale che preveda semplificazioni per la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazioni" Roma le ha fatte nel 2009....
Ma fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.

federico1
30-03-2012, 15:17
Quelle cose, compreso il "regolamento comunale che preveda semplificazioni per la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazioni" Roma le ha fatte nel 2009....
Ma fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.

:sperem: :sperem:

Comunque qualcosa nei prossimi 2-3 anni dovranno per forza inventarsela. L'ADSL così come è concepita oggi (7 mega dove va bene, limiti di attenuazione con la distanza, vecchie linee di rame ecc), e tenendo conto dell'offerta di streaming in HD che comincia ad esserci, sta diventando obsoleta. Secondo me o si adeguano o il mercato della linea fissa rischia di entrare in serie difficoltà. Qualcosa se la devono per forza inventare, almeno 20 mega devono essere per tutti, non ha molto senso pagare circa 80 euro a bimestre per avere una linea con la quale non si riescono a sfruttare tutte le opportunità che la rete offre.

Nicl
01-04-2012, 13:20
:sperem: :sperem:

Comunque qualcosa nei prossimi 2-3 anni dovranno per forza inventarsela. L'ADSL così come è concepita oggi (7 mega dove va bene, limiti di attenuazione con la distanza, vecchie linee di rame ecc), e tenendo conto dell'offerta di streaming in HD che comincia ad esserci, sta diventando obsoleta. Secondo me o si adeguano o il mercato della linea fissa rischia di entrare in serie difficoltà. Qualcosa se la devono per forza inventare, almeno 20 mega devono essere per tutti, non ha molto senso pagare circa 80 euro a bimestre per avere una linea con la quale non si riescono a sfruttare tutte le opportunità che la rete offre.

L'unica cosa che faranno sara' portare il 4g un po' da tutte le parti nei prossimi dieci anni, mentre le connessioni fisiche resteranno quelle di adesso, e in maniera molto lenta verranno portate a 20 mega; la fibra si inizierà a vedere (con una copertura decente) tra 5-6 anni in citta come milano o napoli.

Wanna bet? :D

lonewo|_f
01-04-2012, 15:32
L'unica cosa che faranno sara' portare il 4g un po' da tutte le parti nei prossimi dieci anni, mentre le connessioni fisiche resteranno quelle di adesso, e in maniera molto lenta verranno portate a 20 mega; la fibra si inizierà a vedere (con una copertura decente) tra 5-6 anni in citta come milano o napoli.

Wanna bet? :D

se spingono tanto (i.e. chiavette) sul 4G andrà più lento dell'attuale 3G, si spera che perlomeno la VDSL2 in città venga spinta in maniera decente, sono stufo di viaggiare con hdd esterni sempre dietro che pesano e non tengono mai abbastanza :cry:


per il discorso 20/40/60 GB al mese, quelli FORSE bastano per l'utente che praticamente non usa il pc, in media un utente normale che utilizza il pc (all'estero principalmente) 100/200 GB al mese li muove con niente, potendo facilmente arrivare a 3-500 se il pc è usato da più di una persona, e non cominciate con "scaricone" "nerd" "uno su un milione", quelli muovono qualche tera di dati al mese.

Slash82
01-04-2012, 17:38
come non quotare,alla fine pero' credo che saranno costretti a fare qualcosa,fra un po' parte pure il 4g,fai conto che anche in grandi citta',io sto a palermo,nella rete fissa ci sono situazioni ridicole,io sto a 2.5 km dalla centrale, e per essere stabile,sono confinato a una 4 mega,e fai conto che ci sono molti che stanno peggio di me:(
ho provato diverse internet key,e come banda vado quasi sempre meglio,l'unica cosa che mi ha fermato nel disdire, e' il ping,ma se con le nuove tecnologie migliorano, addio rete fissa di sto passo,e credo che non sono il solo a pensarla cosi,e ripeto sto in piena citta':O

la distanza dalla centrale è il problema delle connessioni in rame. Su quello che dici riguardo la copertura di Palermo non sono molto d'accordo. Io ho una 17mb tiscali e ho altri tre miei amici che agganciano attorno ai 15-16mb. E' vero la situazione non è l'ideale ma nemmeno pessima. E' anche vero che io abito in centro ( via notarbartolo) e quindi sono fortunato da questo punto di vista. Nell'altra mia casa ( zona Zisa nuova ) anche li sono coperto dalle 20mb di tiscali, infostrada e fastweb. La distanza dalla centrale è alta ( attorno ai 2km) ma aggancio sui 10mb, quindi presumo la tua sia una linea sfigata.

ertruffa
01-04-2012, 17:51
la distanza dalla centrale è il problema delle connessioni in rame. Su quello che dici riguardo la copertura di Palermo non sono molto d'accordo. Io ho una 17mb tiscali e ho altri tre miei amici che agganciano attorno ai 15-16mb. E' vero la situazione non è l'ideale ma nemmeno pessima. E' anche vero che io abito in centro ( via notarbartolo) e quindi sono fortunato da questo punto di vista. Nell'altra mia casa ( zona Zisa nuova ) anche li sono coperto dalle 20mb di tiscali, infostrada e fastweb. La distanza dalla centrale è alta ( attorno ai 2km) ma aggancio sui 10mb, quindi presumo la tua sia una linea sfigata.

guarda io dico solo che nel 2012 e' ridicolo avere questi problemi,non e' importante stare al centro o in periferia,basta essere vicini alla centrale.io gioco parecchio e per essere stabile in fast non posso andare oltre 4 mega,oltre la mia linea la sera e il pomeriggio si disconnette.
anche io sono coperto in ull da tutti i provider,ma la distanza regna,ho avuto telecom-fastweb-tiscali,alla fine non cambia nulla,devono fare qualcosa di serio,vedi fibra almeno fino agli armadi di zona.gia' cosi risolverebbero parecchio.
tutto imo:)

p.s al massimo cambio casa:D
ps. sto a 2.5 km dalla centrale......

gennarone
01-04-2012, 18:16
per il discorso 20/40/60 GB al mese, quelli FORSE bastano per l'utente che praticamente non usa il pc, in media un utente normale che utilizza il pc (all'estero principalmente) 100/200 GB al mese li muove con niente, potendo facilmente arrivare a 3-500 se il pc è usato da più di una persona, e non cominciate con "scaricone" "nerd" "uno su un milione", quelli muovono qualche tera di dati al mese.

Aggiungo che 20/40/60 GB al mese sono inutili anche per quella che sarà probabilmente la killer application per l'ultra broad band, cioè il video HD on-demand.
Un singolo film di un paio d'ore in HD arriva facilmente a 10 GB, per cui con un abbonamento 4G ne potresti vedere 2/4/6 al mese, senza fare niente altro.
Chiaramente non è sufficiente.

Slash82
01-04-2012, 18:26
guarda io dico solo che nel 2012 e' ridicolo avere questi problemi,non e' importante stare al centro o in periferia,basta essere vicini alla centrale.io gioco parecchio e per essere stabile in fast non posso andare oltre 4 mega,oltre la mia linea la sera e il pomeriggio si disconnette.
anche io sono coperto in ull da tutti i provider,ma la distanza regna,ho avuto telecom-fastweb-tiscali,alla fine non cambia nulla,devono fare qualcosa di serio,vedi fibra almeno fino agli armadi di zona.gia' cosi risolverebbero parecchio.
tutto imo:)

p.s al massimo cambio casa:D
ps. sto a 2.5 km dalla centrale......
il problema è anche la copertura. Ci sono alcune centrali ( mi pare zona Borgo Nuovo) che non sono coperte da operatori ull.... Hai sicuramente qualche problema in centrale o nel tuo doppino perchè io avevo una 10mb in fastpath ( alice) ed ero stabile.

ertruffa
01-04-2012, 19:42
il problema è anche la copertura. Ci sono alcune centrali ( mi pare zona Borgo Nuovo) che non sono coperte da operatori ull.... Hai sicuramente qualche problema in centrale o nel tuo doppino perchè io avevo una 10mb in fastpath ( alice) ed ero stabile.

la centrale a cui sono attaccato e' in via buzzanca,gli operatori in ull ci sono,ho un'amico che sta all'inizio di viale michelangelo a aggancia 18mega.
alla fine io sto a 2.5-2.8 km di preciso non lo so, ovviamente aggancio pure 6-8 mega,ma per essere stabile sempre ho scelto di stare a 4.
il succo del discorso non cambia,mi sembra che nel 2012, e con il mondo che si evolve,vedi connessioni wireless(3g,e fra un po' 4g),noi dobbiamo penare con gli impianti di 50 anni fa.
spero che entro un paio di anni,facciano qualcosa.:)

federico1
01-04-2012, 20:37
L'unica cosa che faranno sara' portare il 4g un po' da tutte le parti nei prossimi dieci anni, mentre le connessioni fisiche resteranno quelle di adesso, e in maniera molto lenta verranno portate a 20 mega; la fibra si inizierà a vedere (con una copertura decente) tra 5-6 anni in citta come milano o napoli.

Wanna bet? :D

IO penso che la fibra sarà importante soprattutto per abbassare di molto l'attenuazione. Chi come me ha 38 di attenuazione la 20 se la sogna. L'unica speranza è che essendo parti delle linee in fibra di abbatta la stramaledetta attenuazione.

federico1
01-04-2012, 20:43
Aggiungo che 20/40/60 GB al mese sono inutili anche per quella che sarà probabilmente la killer application per l'ultra broad band, cioè il video HD on-demand.
Un singolo film di un paio d'ore in HD arriva facilmente a 10 GB, per cui con un abbonamento 4G ne potresti vedere 2/4/6 al mese, senza fare niente altro.
Chiaramente non è sufficiente.

E qui telecom la voglio. Che mi dirà che non mi può offrire il servizio perchè sono a 2.3 km dalla centrale. E pensate che molti non troveranno un'alternativa?
Sarò un inguaribile ottimista e chiedo scusa se parlo senza avere cognizioni tecniche adeguate, però secondo me da qui ad un anno vi saranno delle novità importanti.

Nicl
02-04-2012, 17:21
E qui telecom la voglio. Che mi dirà che non mi può offrire il servizio perchè sono a 2.3 km dalla centrale. E pensate che molti non troveranno un'alternativa?
Sarò un inguaribile ottimista e chiedo scusa se parlo senza avere cognizioni tecniche adeguate, però secondo me da qui ad un anno vi saranno delle novità importanti.

Di sicuro il cambiamento, se lo si avra', lo avremo nelle citta'.
Purtroppo non li credo piu' (a quelli della telecom) e' dal 2004-2005 che parlano di fibra in gran parte dell'italia e ancora non si e' visto nulla.

Di sicuro svilupperanno il 4g.
I tempi di svilupp sono stati coerenti solo con le linee mobili (piu' o meno, e solo nelle grandi citta') a partire dall'edge nel 2004, con le famose tariffe tim da 20MB al mese.

Marke
02-04-2012, 18:50
Di sicuro il cambiamento, se lo si avra', lo avremo nelle citta'.
Purtroppo non li credo piu' (a quelli della telecom) e' dal 2004-2005 che parlano di fibra in gran parte dell'italia e ancora non si e' visto nulla.

Di sicuro svilupperanno il 4g.
I tempi di svilupp sono stati coerenti solo con le linee mobili (piu' o meno, e solo nelle grandi citta') a partire dall'edge nel 2004, con le famose tariffe tim da 20MB al mese.
La fibra la mettono giu da qualche anno ma solo per imprese private.. Da quest'anno partono con la fibra pubblica, almeno in zona Verona :D

LordDevilX
05-04-2012, 15:01
Qualche novita' nelle citta' in cui hanno iniziato i lavori?

tommaso2
11-04-2012, 18:11
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/04/11/news/pil_perdita_banda_larga-33120748/?ref=HREC1-12

articolo di repiìubblica

johnny_bravo
11-04-2012, 19:26
No perchè, da quanto leggo ci spaventiamo di fare scavi in strade, e allora mi chiedevo, ma in germania,francia,spagna,stati uniti,giappone,paesi dell'est e russia allora come han fatto? per avere connessioni non solo di fibra ottica, ma anche di ampliamento adsl2+ e vdsl2? non facendo lavori?

Qui in romania vanno di fibra 100 anche in campagna, con le pecore che fanno beee e le mucche muuuuuu... ahahah :D (addirittura decine di chilometri fuori dalle città)

Hanno risolto semplicemente... non scavando un bel niente!!!! e appendendo tutto per i pali della luce. Si vedono rotoli di fibra appesi.

Non è raro infatti trovare situazioni come questa:
http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri1.jpg

o questa (immagine della capitale Bucarest):

http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri3.jpg

oppure ancora più critica

http://img50.imageshack.us/img50/8923/image078sx9.jpg



Voi cosa preferite??? aspettare un po e fare le cose per bene o fare come loro?? Ora come ora la comunità europea gli obbliga a sotterrare il tutto!!! :read:

Però intanto vanno a 100 mega, SIMMETRICI, a 9€/mese :read:

fabio336
11-04-2012, 19:29
preferisco aspettare un pò...

Venosino1
11-04-2012, 19:33
Qui in romania vanno di fibra 100 anche in campagna, con le pecore che fanno beee e le mucche muuuuuu... ahahah :D (addirittura decine di chilometri fuori dalle città)

Hanno risolto semplicemente... non scavando un bel niente!!!! e appendendo tutto per i pali della luce. Si vedono rotoli di fibra appesi.

Non è raro infatti trovare situazioni come questa:
http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri1.jpg

o questa (immagine della capitale Bucarest):

http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri3.jpg

oppure ancora più critica

http://img50.imageshack.us/img50/8923/image078sx9.jpg



Voi cosa preferite??? aspettare un po e fare le cose per bene o fare come loro?? Ora come ora la comunità europea gli obbliga a sotterrare il tutto!!! :read:

Però intanto vanno a 100 mega, SIMMETRICI, a 9€/mese :read:

Che orrore :D
(E, da parte mia, niente volpe e uva, sono OBBROBRI, meglio aspettare e fare le cose per bene).

Che poi mi sa che in Giappone la situazione è simile, avevo visto delle foto ed anche lì ci sono cavi sospesi...

EDIT
Ecco:
http://www.3sulblog.com/wp-content/uploads/2011/01/groviglio-cavi-telefonici-giappone.jpg

federico1
11-04-2012, 21:44
Qui in romania vanno di fibra 100 anche in campagna, con le pecore che fanno beee e le mucche muuuuuu... ahahah :D (addirittura decine di chilometri fuori dalle città)

Hanno risolto semplicemente... non scavando un bel niente!!!! e appendendo tutto per i pali della luce. Si vedono rotoli di fibra appesi.

Non è raro infatti trovare situazioni come questa:
http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri1.jpg

o questa (immagine della capitale Bucarest):

http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri3.jpg

oppure ancora più critica

http://img50.imageshack.us/img50/8923/image078sx9.jpg



Voi cosa preferite??? aspettare un po e fare le cose per bene o fare come loro?? Ora come ora la comunità europea gli obbliga a sotterrare il tutto!!! :read:

Però intanto vanno a 100 mega, SIMMETRICI, a 9€/mese :read:

Meglio la 7 che uno spettacolo del genere:stordita:

newtechnology
11-04-2012, 22:07
Adesso va bene tutto , ma non vorrete mica paragonare gli impianti civili italiani con quelli di altri paesi , l'unico che ho visto davvero ordinato sia a livello telefonico che elettrico e quello inglese , gli altri paesi lasciamo stare.
Da noi ci saranno regole molto severe e meno male (che però frenano moltissimo la diffusione della banda larga) credo che ci siano pochi stati dove nei centri abitati gli impianti devono essere opportunamente interrati , (nonostante negli anni passati e nei paesi più vecchi ci siano impianti oltre lo scempio).
Al mio paese tutti i cavi telecom passano sotto terra , non esistono linee volanti , inoltre mi diceva uno della valtellina che i multicoppia che vanno ai ripartitori sono posati all'interno di un tubo che ci passa tranquillamente "volendo" anche un cavo in fibra da diverse coppie. Quindi preferisco aspettare ma che poi quando arrivino lo facciano bene.

Nicl
11-04-2012, 23:05
Io scommetto che se lo facessero in Italia, quei cavi verrebbero tagliati dopo due giorni dai soliti deficienti di turno :D

Aspettare? State sicuri che la fibra non la vedremo ne' in cielo e ne' in terra, sara' tutto lte nei prossimi anni qui in Italia, poco ma sicuro :D

fabio336
11-04-2012, 23:11
Io scommetto che se lo facessero in Italia, quei cavi verrebbero tagliati dopo due giorni dai soliti deficienti di turno :D

Aspettare? State sicuri che la fibra non la vedremo ne' in cielo e ne' in terra, sara' tutto lte nei prossimi anni qui in Italia, poco ma sicuro :D

si, e con quali tariffe?
a quale velocità?:D

Nicl
12-04-2012, 13:41
si, e con quali tariffe?
a quale velocità?:D

Di sicuro tutte FINO A #lol :D

fabio336
12-04-2012, 13:44
Di sicuro tutte FINO A #lol :D

appunto :)
andrà bene solo per il mobile

come connessione fissa sarà un FAIL come il wimax

mich.
12-04-2012, 14:00
Il prossimo passo della telecom,detto da fonti sicurissime sarà la vdsl,non ci vorra' molto per incominciare a vederle,resta il fatto che le centrali da quello che ho sentito dire tenderanno a scomparire e verranno affiancati degli armadi vicino a quelli esistenti,in questo modo le centrali più grosse che in certe città sono dei palazzi giganteschi,ormai vuoti,verrano venduti in questo modo i costi di gestione diminuiranno drasticamente.

Nicl
12-04-2012, 22:51
Il prossimo passo della telecom,detto da fonti sicurissime sarà la vdsl,non ci vorra' molto per incominciare a vederle,resta il fatto che le centrali da quello che ho sentito dire tenderanno a scomparire e verranno affiancati degli armadi vicino a quelli esistenti,in questo modo le centrali più grosse che in certe città sono dei palazzi giganteschi,ormai vuoti,verrano venduti in questo modo i costi di gestione diminuiranno drasticamente.

Io mi accontenterei di una vdsl 30/5, niente di che insomma (paragonata alla fibra 100/10), il problema e' quando potro' averla? :D

Il 3G/4G (mobile) io lo voglio solo su tablet e cellulare quando sono fuori casa, per il resto wifi, fine.

newtechnology
12-04-2012, 22:54
Io mi accontenterei di una vdsl 30/5, niente di che insomma (paragonata alla fibra 100/10), il problema e' quando potro' averla? :D

Il 3G/4G (mobile) io lo voglio solo su tablet e cellulare quando sono fuori casa, per il resto wifi, fine.

Il taglio dovrebbe essere 50/10 Mega
Speriamo

http://img41.imageshack.us/img41/441/alice50.jpg

mich.
12-04-2012, 23:41
Erano partiti con la fibra ottica fino in casa,poi quando hanno capito che possono avere delle prestazioni simili con il rame,hanno bloccato tutto e ora stanno pianificando le zone da partire con la vdsl2.

terlino
13-04-2012, 07:36
Che peccato!
Certo l'Italia è tutta colline e montagne ma siamo sempre gli ultimi!
A parte che i costi sono mediamente molto più alti degli altri paesi.
Siamo nel 2012 e la maggiorparte degli italiani si sogna avere i 7mega!
Povera Patria!

Nicl
13-04-2012, 08:47
Ma la 50mb su vdsl è già commercializzata?
Speriamo a breve...

gennarone
13-04-2012, 15:37
Per la commercializzazione è ancora molto presto. Ovviamente non possono venderla finché non danno la possibilità agli altri operatori di offrire una specie di VDSL2 wholesale, altrimenti tutti gli interessati cambierebbero operatore, tornando a Telecom. Quindi devono prima presentare un'offerta wholesale in bitstream per gli altri operatori, poi questa deve essere autorizzata dal ministero, e infine si può cominciare la vendita al pubblico.

Venosino1
13-04-2012, 17:15
Per la commercializzazione è ancora molto presto. Ovviamente non possono venderla finché non danno la possibilità agli altri operatori di offrire una specie di VDSL2 wholesale, altrimenti tutti gli interessati cambierebbero operatore, tornando a Telecom. Quindi devono prima presentare un'offerta wholesale in bitstream per gli altri operatori, poi questa deve essere autorizzata dal ministero, e infine si può cominciare la vendita al pubblico.

Mi pare di aver letto da qualche parte che con la VDSL2 non è possibile il wholesale, però non ci metterei la mano sul fuoco...

gennarone
13-04-2012, 17:44
Non è possibile l'unbundling completo, perché chiaramente Fastweb, Tiscali, Vodafone ecc... non possono mettere i propri DSLAM su tutti gli armadi di distribuzione. Quello che è possibile fare è una sorta di offerta bitstream, cioè il traffico viene comunque raccolto da Telecom e portato fino in centrale, da dove viene instradato sulla rete degli operatori alternativi.

In pratica è un unbundling virtuale, simile a quanto avviene con le offerte wholesale su ADSL.

La soluzione era già stata individuata per la fibra GPON, e non piaceva a nessuno (né a Telecom né agli altri operatori) ma è l'unica tecnicamente possibile.

Nicl
13-04-2012, 18:26
Non è possibile l'unbundling completo, perché chiaramente Fastweb, Tiscali, Vodafone ecc... non possono mettere i propri DSLAM su tutti gli armadi di distribuzione. Quello che è possibile fare è una sorta di offerta bitstream, cioè il traffico viene comunque raccolto da Telecom e portato fino in centrale, da dove viene instradato sulla rete degli operatori alternativi.

In pratica è un unbundling virtuale, simile a quanto avviene con le offerte wholesale su ADSL.

La soluzione era già stata individuata per la fibra GPON, e non piaceva a nessuno (né a Telecom né agli altri operatori) ma è l'unica tecnicamente possibile.

Ma in questo modo le vdsl in wholesale, farebbero schifo come le altre adsl in wholesale, oppure non avrebbero "limiti"?

Credo la prima, altrimenti mamma telecom andrebbe a perderci...

fabio336
13-04-2012, 19:13
Ma in questo modo le vdsl in wholesale, farebbero schifo come le altre adsl in wholesale, oppure non avrebbero "limiti"?

Credo la prima, altrimenti mamma telecom andrebbe a perderci...

Le adsl wholesale fanno schifo solo perchè lo vuole il gestore...

gennarone
13-04-2012, 19:52
In realtà ho appena scoperto che l'offerta di accesso NGA (Next Generation Access) per gli operatori alternativi è già stata presentata il 19 marzo 2012 ed è pubblicata sul sito Telecom:

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=1b0e8183-51ce-426d-ae7f-54bc304ed17e&groupId=10165


I servizi bitstream NGA ed il servizio VULA consistono nella fornitura, da parte di Telecom Italia, della capacità trasmissiva tra la postazione di un cliente finale ed il Point of Presence (PoP) di un operatore che, a sua volta, vuole offrire un servizio a banda ultra larga ai propri clienti finali. La
fornitura avviene:

a livello di centrale locale (Stadi di Linea o SL) in modalità VULA. Il servizio consiste nella fornitura dell’accesso alla rete NGA a livello di centrale locale per mezzo di un apparato attivo con interfaccia di consegna Ethernet.
a livello di “area di raccolta”, con consegna del traffico su interfaccia di tipo Ethernet presso un nodo Parent di competenza. Il servizio include il trasporto (backhauling) di primo livello.
a livello di “macroarea di raccolta”, con consegna del traffico su interfaccia di tipo Ethernet presso un nodo qualsiasi della macroarea di interesse dell’operatore (nodo Distant). Il servizio include sia il trasporto (backhauling) di primo livello fino al nodo Parent che il trasporto dal nodo Parent al nodo Distant (trasporto di secondo livello)
a livello IP con consegna sui nodi remoti IP level.



In pratica, nelle centrali dove ora gli operatori alternativi hanno i loro DSLAM, potranno collegare i clienti direttamente alla loro rete tramite una interfaccia Ethernet gigabit che arriva direttamente dalla fibra Telecom (VULA = Virtual Unbundling Local Access). Non ci dovrebbero essere quindi perdite di prestazioni, ma tutto l'ultimo miglio rimane in mano a Telecom, quindi non ci sarà nessuna competizione sulla velocità di accesso. Tutti gli operatori potranno solo replicare la velocità supportata dalle apparecchiature Telecom.

Invece, nelle centrali dove gli operatori alternativi non arrivano direttamente con la loro rete, esistono diverse configurazioni di accesso in bitstreaming, per cui il traffico viene instradato sulla rete Telecom fino ad un nodo di raccolta dove arriva la rete dell'operatore. Chiaramente qui le prestazioni dipendono dalla banda allocata.

gennarone
13-04-2012, 20:07
Una figura vale più di 100 parole:

http://s15.postimage.org/4r218e6rv/Telecom_bitstream_NGA.png

dent1987
13-04-2012, 20:32
Ma quando inizieranno a fare lavori per la vdsl non informeranno sul sito ufficiale?

federico1
13-04-2012, 20:41
Ma quando inizieranno a fare lavori per la vdsl non informeranno sul sito ufficiale?
I lavori sono già iniziati. Da me Sirti consegna entro luglio 2012.

dent1987
13-04-2012, 20:57
I lavori sono già iniziati. Da me Sirti consegna entro luglio 2012.

E sul sito non scrivono dove?

federico1
13-04-2012, 20:58
E sul sito non scrivono dove?

Questo non lo so.

dent1987
13-04-2012, 20:59
Questo non lo so.

Secondo me dovrebbero riportarlo, anche perchè non lo possiamo sapere altrimenti.

federico1
13-04-2012, 21:03
Secondo me dovrebbero riportarlo, anche perchè non lo possiamo sapere altrimenti.

Le notizie che ti riporto mi sono state date dai tecnici Sirti che stanno posando la fibra. A loro dire in autunno potrebbe essere tutto pronto.
A me più che la 100 mega che costa una fortuna mi interessa che mi scenda l'attenuazione per una buona 20. La fibra arriva fino a circa 400 metri da casa, spero che passando le linee su fibra mi scenda drasticamente.

dent1987
13-04-2012, 21:05
Le notizie che ti riporto mi sono state date dai tecnici Sirti che stanno posando la fibra. A loro dire in autunno potrebbe essere tutto pronto.
A me più che la 100 mega che costa una fortuna mi interessa che mi scenda l'attenuazione per una buona 20. La fibra arriva fino a circa 400 metri da casa, spero che passando le linee su fibra mi scenda drasticamente.

Si sanno gia i probabili prezzi perchè?

federico1
13-04-2012, 21:06
Si sanno gia i probabili prezzi perchè?

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra

a sti prezzi possono pure evitare di scavare

dent1987
13-04-2012, 21:08
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra

544,56 euro all'anno , quando in romania pagano 9 al mese cioè 108 euro all'anno. Iniziamo male

45 credo siano eccessivi. 25-30 al mese giusti anche perchè è una 100/10 non una 100/100

federico1
13-04-2012, 21:11
544,56 euro all'anno , quando in romania pagano 9 al mese cioè 108 euro all'anno. Iniziamo male

45 credo siano eccessivi. 25-30 al mese giusti anche perchè è una 100/10 non una 100/100

Leggi i dettagli quello che dici è solo la promozione per 1 anno dopo passa a 75 al mese:D

dent1987
13-04-2012, 21:12
Leggi i dettagli quello che dici è solo la promozione per 1 anno dopo passa a 75 al mese:D

E come possono avere successo, se è una cifra enorme?:stordita:

newtechnology
13-04-2012, 21:14
544,56 euro all'anno , quando in romania pagano 9 al mese cioè 108 euro all'anno. Iniziamo male

45 credo siano eccessivi. 25-30 al mese giusti anche perchè è una 100/10 non una 100/100

Si ma con uno stipendio medio di 340 €/mese http://it.wikipedia.org/wiki/Romania , 9€ sono come 40€ al mese qui da noi. Quindi i prezzi non mi sembrano male.


E come possono avere successo, se è una cifra enorme?:stordita:
Nessuno si ricorda cosa costava Alice Mega all'epoca??? Bhe ve lo ricordo io, 64,95€ mese, poi i prezzi si sono pian piano piallati (mi ricordo bene , però all'epoca appena l'avevo attivata sembrava una cannonata)
http://pcfacile.giovani.it/diari/198236/alice_adsl_flat_ancora_pi_veloce.html

federico1
13-04-2012, 21:16
E come possono avere successo, se è una cifra enorme?:stordita:

In effetti la 100 fastweb costa 40 euro al mese (senza canone) più 60 minuti al mese di chiamate. Penso che adegueranno le fariffe. Per forza.

dent1987
13-04-2012, 21:16
Si ma con uno stipendio medio di 340 €/mese http://it.wikipedia.org/wiki/Romania , 9€ sono come 40€ al mese qui da noi. Quindi i prezzi non mi sembrano male.

Si ma, sempre di euro si parla, e non è che in italia tutti spendano dietro a internet, gia una semplice adsl qua costa piu di una fibra o vdsl in romania, ti pare normale?

dent1987
13-04-2012, 21:17
Nessuno si ricorda cosa costava Alice 4 Mega all'epoca??? Bhe vi ricorso io 64,95€ mese poi i prezzi si sono pian piano piallati.

Io ho sempre pagato massimo 30 euro al mese. Poi non so.

federico1
13-04-2012, 21:18
Si ma con uno stipendio medio di 340 €/mese http://it.wikipedia.org/wiki/Romania , 9€ sono come 40€ al mese qui da noi. Quindi i prezzi non mi sembrano male.



Nessuno si ricorda cosa costava Alice 4 Mega all'epoca??? Bhe vi ricorso io 64,95€ mese poi i prezzi si sono pian piano piallati.

La butto la. Secondo me col tempo la 7 passerà a 20 mega e la 20 a 50, mantenendo lo stesso prezzo.
Onestamente non credo che siano così pazzi da pensare che con quei prezzi possano fare breccia nel mercato.

dent1987
13-04-2012, 21:21
La butto la. Secondo me col tempo la 7 passerà a 20 mega e la 20 a 50, mantenendo lo stesso prezzo.
Onestamente non credo che siano così pazzi da pensare che con quei prezzi possano fare breccia nel mercato.

Una domanda personale, non è che poi passeranno tutte le 8/20 di alice, alla modulazione vdsl2 come optional, cioè spostarti la piastra attuale del dslam se vuoi in vdsl2, con la fortuna di prender di piu, se hai gia una 20 ma prendi meno di 20?

federico1
13-04-2012, 21:23
Una domanda personale, non è che poi passeranno tutte le 8/20 di alice, alla modulazione vdsl2 come optional, cioè spostarti la piastra attuale del dslam se vuoi in vdsl2, con la fortuna di prender di piu, se hai gia una 20 ma prendi meno di 20?

Non credo, non puoi farmi pagare di più lo stesso servizio di un altro utente solo perchè abito più lontano dalla centrale.

newtechnology
13-04-2012, 21:24
Si ma, sempre di euro si parla, e non è che in italia tutti spendano dietro a internet, gia una semplice adsl qua costa piu di una fibra o vdsl in romania, ti pare normale?

Si , basta guardare come fanno gli impianti:muro: , se permettessero di attaccare i cavi ovunque invece di fare gli scavi , i costi delle connessioni sarebbero più bassi e anche da noi sarebbe più facile.
Si , ma è inutile guardare la Romania , noi dobbiamo guardare Francia , Germania , Uk , il costo dei servizi va in base al costo della vita , se fornissero vdsl a 9€ quando riuscirebbero ad ammortizzare i costi di scavo , permessi ecc....
Quanto prendere un tecnico Telecom in italia???? Un Rumeno costa 1/5 o forse meno e quelle spese si riperquotono sulla connessione

dent1987
13-04-2012, 21:26
Non credo, non puoi farmi pagare di più lo stesso servizio di un altro utente solo perchè abito più lontano dalla centrale.

E quindi fanno il passaggio in automatico da adsl2+ a vdsl2? Però bisogna cambiare router.

dent1987
13-04-2012, 21:27
Si , basta guardare come fanno gli impianti:muro: , se permettessero di attaccare i cavi ovunque invece di fare gli scavi , i costi delle connessioni sarebbero più bassi e anche da noi sarebbe più facile.
Si , ma è inutile guardare la Romania , noi dobbiamo guardare Francia , Germania , Uk , il costo dei servizi va in base al costo della vita , se fornissero vdsl a 9€ quando riuscirebbero ad ammortizzare i costi di scavo , permessi ecc....

Ti potrei però dire, che nonostante prendano di piu che in romania, i soldi degli abbonamenti non li usano sempre per ammodernare centrali oppure per darci nuove tecnologie, ecco perchè ho citato la romania.

federico1
13-04-2012, 21:27
Si , basta guardare come fanno gli impianti:muro: , se permettessero di attaccare i cavi ovunque invece di fare gli scavi , i costi delle connessioni sarebbero più bassi e anche da noi sarebbe più facile.
Si , ma è inutile guardare la Romania , noi dobbiamo guardare Francia , Germania , Uk , il costo dei servizi va in base al costo della vita , se fornissero vdsl a 9€ quando riuscirebbero ad ammortizzare i costi di scavo , permessi ecc....

Ci mancherebbe solo questo guarda.

dent1987
13-04-2012, 21:28
Ci mancherebbe solo questo guarda.

Attaccano però i soldi nelle proprie casse.:fagiano: In romania sono retrogradi li, ma son messi meglio per internet.

federico1
13-04-2012, 21:29
E quindi fanno il passaggio in automatico da adsl2+ a vdsl2? Però bisogna cambiare router.

Al momento sono solo ipotesi tanto per dire. Quello che succederà io non lo so di certo. Cambiare il router mi pare logico ed insignificante.

dent1987
13-04-2012, 21:31
Al momento sono solo ipotesi tanto per dire. Quello che succederà io non lo so di certo. Cambiare il router mi pare logico ed insignificante.

Volevo solo capire se chiederanno gratuitamente se uno vuole la vdsl2 o cosa, non tutti sapranno di sta cosa, ma hanno la 8 o la 20. no?

newtechnology
13-04-2012, 21:33
Attaccano però i soldi nelle proprie casse.:fagiano: In romania sono retrogradi li, ma son messi meglio per internet.

Se guardiamo speedtest , solo come banda , nessun guarda però la stabilità della rete Nazionale , in fattore di latenze e ping siamo 5° in classifica.
http://www.netindex.com/quality/

Comunque sono il primo a voler la Banda Ultra larga , ma preferisco pagare qualcosa in più (per mè il prezzo giusto sarebbe 39/mese) ma che gli impianti siano fatti bene e che le tratte siano adeguate.

federico1
13-04-2012, 21:35
Volevo solo capire se chiederanno gratuitamente se uno vuole la vdsl2 o cosa, non tutti sapranno di sta cosa, ma hanno la 8 o la 20. no?

Credo che sarà come la adsl2+ con gli altri standard dipenderà solo dalla tua centrale se supporterà o meno la nuova tecnologia. Credo che col tempo questo sarà il nuovo standard per tutti.

dent1987
13-04-2012, 21:36
http://www.netindex.com/quality/2,3/Italy/

newtechnology
13-04-2012, 21:41
Volevo solo capire se chiederanno gratuitamente se uno vuole la vdsl2 o cosa, non tutti sapranno di sta cosa, ma hanno la 8 o la 20. no?

Ma che 8 o 20:muro: , la vdsl2 partirà probabilmente con il taglio 50Mega down e 10Mega up , si possono avere velocità di 200/100 utilizzando il doppino di rame, senza necessariamente portare la fibra fino a casa.
Sarà un nuovo abbonamento , quando sarà disponibile si potra fare abbonamenti con taglio superiore.
La 7 mega e su dslam ADSL (può essere anche su ADSL2+)
La 10/20 mega e su dslam ADSL2+
La 50 mega o più sarà su dslam VDSL2

dent1987
13-04-2012, 21:43
La vergogna è qui:

http://www.netindex.com/download/allcountries/

74 :cry:

e qua

http://www.netindex.com/upload/allcountries/

123 :stordita:

dent1987
13-04-2012, 21:44
Ma che 8 o 20:muro: , la vdsl2 partirà probabilmente con il taglio 50Mega down e 10Mega up , si possono avere velocità di 200/100 utilizzando il doppino di rame, senza necessariamente portare la fibra fino a casa.
Sarà un nuovo abbonamento , quando sarà disponibile si potra fare abbonamenti con taglio superiore.
La 7 mega e su dslam ADSL (può essere anche su ADSL2+)
La 10/20 mega e su dslam ADSL2+
La 50 mega o più sarà su dslam VDSL2

E chi ha gia l'adsl2+ avrà l'opzione previo pagamento quindi, di cambiare tipologia?

federico1
13-04-2012, 21:52
Ma che 8 o 20:muro: , la vdsl2 partirà probabilmente con il taglio 50Mega down e 10Mega up , si possono avere velocità di 200/100 utilizzando il doppino di rame, senza necessariamente portare la fibra fino a casa.
Sarà un nuovo abbonamento , quando sarà disponibile si potra fare abbonamenti con taglio superiore.
La 7 mega e su dslam ADSL (può essere anche su ADSL2+)
La 10/20 mega e su dslam ADSL2+
La 50 mega o più sarà su dslam VDSL2

Ma tutti viaggeranno presumibilmente, almeno per buona parte del percorso su fibra, quindi si potranno avere 20 mega effettivi e non 9

newtechnology
13-04-2012, 21:53
E chi ha gia l'adsl2+ avrà l'opzione previo pagamento quindi, di cambiare tipologia?

Chi avrà la 20 Mega che è in ADSL2+ potrà (ovviamente se coperto) passare al piano tariffario più alto con i tagli che saranno disponibili 50 Mego o più , un pò come quando passi dalla 7 alla 10 , solo che in questo caso sarà necessario un nuovo router con supporto vdsl2.

federico1
13-04-2012, 21:54
La vergogna è qui:

http://www.netindex.com/download/allcountries/

74 :cry:

e qua

http://www.netindex.com/upload/allcountries/

123 :stordita:

Siamo sotto il Ghana:D

newtechnology
13-04-2012, 22:06
Siamo sotto il Ghana:D

Non è proprio cosi , la velocità media più alta del Gana e 6,26 Mega (operatore unico) mentre le altre hanno pochi centinaia di test e non incidono sulla media.
La velocità media più alta in Italia e 18.54 Mega , anche il Brasile non raggiunge le nostre velocità , quello che ci butta giù la media sono le connessioni in wholesale e le centrali ATM sature dove ormai c'è gente che effettua uno speedtest all'ora, è ovvio che uno che ha un'ottima connessione non fà il test giornalmente.
Prova a chiedere quanti speedtest fà un cliente fibra 100 , 2-3 volte appena glielo hanno collegato poi non ci pensi più.
Comunque sulla velocità i test di speedtest.net non sono veritieri , c'è proprio un documento ufficiale dove vengono pubblicamente le velocità di ogni paese e non siamo messi cosi male.
Appena lo trovo lo posto.

fabio336
13-04-2012, 22:09
Non è proprio cosi , la velocità media più alta del Gana e 6,26 Mega (operatore unico) mentre le altre hanno pochi centinaia di test e non incidono sulla media.
La velocità media più alta in Italia e 18.54 Mega , anche il Brasile non raggiunge le nostre velocità , quello che ci butta giù la media sono le connessioni in wholesale e le centrali ATM sature dove ormai c'è gente che effettua uno speedtest all'ora, è ovvio che uno che ha un'ottima connessione non fà il test giornalmente.

confermo
nel 2010 ogni ora eseguivo il test per verificare quanto andavo lento...
adesso dopo un mese di 20Mbps mi sono fermato e me la godo tutta

dent1987
13-04-2012, 22:09
Non è proprio cosi , la velocità media più alta del Gana e 6,26 Mega (operatore unico) mentre le altre hanno pochi centinaia di test e non incidono sulla media.
La velocità media più alta in Italia e 18.54 Mega , anche il Brasile non raggiunge le nostre velocità , quello che ci butta giù la media sono le connessioni in wholesale e le centrali ATM sature dove ormai c'è gente che effettua uno speedtest all'ora, è ovvio che uno che ha un'ottima connessione non fà il test giornalmente.
Prova a chiedere quanti speedtest fà un cliente fibra 100 , 2-3 volte appena glielo hanno collegato poi non ci pensi più.
Comunque sulla velocità i test di speedtest.net non sono veritieri , c'è proprio un documento ufficiale dove vengono pubblicamente le velocità di ogni paese e non siamo messi cosi male.
Appena lo trovo lo posto.

Quindi come funziona? Speed test non è attendibile?

newtechnology
13-04-2012, 22:13
Quindi come funziona? Speed test non è attendibile?

Esattamente , questo sito e veritiero http://www.akamai.com/stateoftheinternet/ ed e riconosciuto dagli stati per fare le statistiche.

La media italiana è di 4,0 Mega , il Gana 959 Kbps , il Brasile 1,9 Mega , la Romania 6,6 Mega ecc.....

Nicl
13-04-2012, 23:06
Secondo me:

La 7 Mega piano piano scomparira' e restera' solo ADSL2+ da 20Mb, e le centrali in adsl2+ fino a 7Mb verranno adeguate e portate a 20Mb.
Le altre con sola adsl1 verranno adeguate nel tempo.

Nei centri piu' grandi dove e' gia' presente la 20Mb, verra' offerta la 50Mb su vdsl, e piano piano arrivera' anche nelle zone rurali che saranno coperte, all'inizio, "solo" da 20Mb.

Il prezzo della 20Mb diventera' quello della 7Mb, mentre quello della 50Mb presumo un bel po' in piu' rispetto alla 20Mb attuale, ma non troppo (restando sempre sui prezzi telecom pero' :D ).

Speriamo che a fine estate inizi a muoversi qualcosa...

Lanfi
14-04-2012, 02:15
Sarà....io ho qualche (forte) dubbio.

Nel mio paese (15000 abitanti, zona collinare, scarsa densità abitativa) vedo tanti ma tanti casi di persone che non riescono ad agganciare neanche i fatidici 7 mega. C'è un intero quartiere (parecchio abitato da tempo, e in ulteriore espansione) che è a 4/5 km dalla centrale...ci ho visto le più grosse attenuazioni che siano mai passate sotto i miei occhi. Un mio amico ha qualcosa come 70 di attenuazione....figuratevi le prestazioni della sua adsl.

Ora, per eliminare la 7 mega bisognerà costruire centrali, o mettere dei dslam all'interno di armadi di strada. Direi che si propenderà per la seconda. Ma ci vorrà davvero parecchio tempo...per me il taglio a 7 mega è destinato a farci compagnia ancora a lungo....magari sostituito dalla 10 mega in adsl2+.

LordDevilX
14-04-2012, 11:58
Sarà....io ho qualche (forte) dubbio.

Nel mio paese (15000 abitanti, zona collinare, scarsa densità abitativa) vedo tanti ma tanti casi di persone che non riescono ad agganciare neanche i fatidici 7 mega. C'è un intero quartiere (parecchio abitato da tempo, e in ulteriore espansione) che è a 4/5 km dalla centrale...ci ho visto le più grosse attenuazioni che siano mai passate sotto i miei occhi. Un mio amico ha qualcosa come 70 di attenuazione....figuratevi le prestazioni della sua adsl.

Ora, per eliminare la 7 mega bisognerà costruire centrali, o mettere dei dslam all'interno di armadi di strada. Direi che si propenderà per la seconda. Ma ci vorrà davvero parecchio tempo...per me il taglio a 7 mega è destinato a farci compagnia ancora a lungo....magari sostituito dalla 10 mega in adsl2+.

A 4/5 km anche in adsl2+ la 10 mega non la agganci, al massimo arrivi a 4 stabili se va bene; te lo dico per esperienza, io sono a 2,7 km e aggancio 10 (non stabili) solo con dei trick sull'snr.

Lanfi
14-04-2012, 12:10
Sì certo...il succo del mio discorso era che se già ci sono situazioni in cui avere una 7 mega è un miracolo credo sia un po' strano che decidano di far partire l'offerta da 20 mega, la gente si sentirebbe presa in giro.

Più probabile 10 mega e 20 mega su adsl2+ (abbandonando definitivamente il g.dmt, come ormai è stato quasi fatto) e 50 mega su vdsl.