View Full Version : FujiFilm X-S1
Salve ragazzi apro questa discussione con una bella notizia da Fuji.
A inizio anno uscirà la nuova bridge di fuji con sensore 2/3" e obiettivo fisso da 26x. Le premesse ci sono tutte, speriamo bene.
Invito tutto a riportare notizie relative alla prossima uscita.
Fujifilm si sta decisamente staccando dalla massa: con la X10 e la X100 infatti ha saputo proporre fotocamere non convenzionali che per le loro caratteristiche tecniche hanno attratto una buona fetta di pubblico. La X100, per esempio, con la sua ottica fissa f/2, il suo sensore APS-C e il suo look retrò è stata una delle macchine compatte più desiderate dell’ultimo anno dai fotografi veri. L’azienda ora, dopo la presentazione della piccola X10 ci riprova con una superzoom, la X-S1.
Le superzoom non sono una novità: molte aziende hanno in catalogo fotocamere con ottiche capaci di arrivare ad un notevole 35x di zoom ma per raggiungere questo obiettivo ricorrono a sensori di piccole dimensioni e a ottiche poco luminose. Con la X-S1 Fuji cambia tutto: ottica f/2.8 e sensore 2/3" per una fotocamera con zoom 26x che promette prestazioni davvero interessanti.
Esteticamente si presenta come una reflex, ma l’ottica non è intercambiabile, il sensore è un 2/3″ EXR CMOS (probabilmente da 12 megapixel) mentre la lente è una Fujinon f/2.8 – 5.6 da 26x equivalenti ad un 24 – 624 mm. Il mirino è ovviamente elettronico (1440k pixel) e non mancao tutte le impostazioni manuali così come la ripresa video.
La nuova X-S1 rappresenta una valida alternativa a chi vuole una reflex ma non ha in mente di prendere obiettivi che non siano un zoom da abbinare a quello in kit. Se la bontà delle lenti è paragonabile a quella della X10 e della X100 con la S1 si compra una fotocamera davvero versatile che permette di spaziare dal grandangolo al superzoom senza dover cambiare ottica.
I prezzi e le altre caratteristiche ancora non sono stati annunciati.
http://img508.imageshack.us/img508/9061/fujix1b72960.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/fujix1b72960.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/3752/fujixs1cameraback.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/fujixs1cameraback.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/9535/fujixs1camera.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/fujixs1camera.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/6230/fujixs1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/fujixs1.jpg/)
http://img515.imageshack.us/img515/2427/fujixs1cameratop.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/fujixs1cameratop.jpg/)
la degna erede della s100fs...
ditemi una cosa, questo sensore da 2/3" è molto più grande rispetto a quello da 1/2" della hs20?
è sbagliato ragionare in questi termini: 1/2" = 0.5 e 2/3" = 0.66??
ci sono foto molto belle da prendere da qua:
http://photorumors.com/2011/10/06/this-is-the-fuji-x-s1-camera/
;)
ditemi una cosa, questo sensore da 2/3" è molto più grande rispetto a quello da 1/2" della hs20?
è sbagliato ragionare in questi termini: 1/2" = 0.5 e 2/3" = 0.66??
Sì, è sbagliato... quella è la diagonale.
Quello della hs20exr è un sensore 6.4 x 4.8 mm (30,72 mmq)
Quello della X-s1 è un sensore 8.8 x 6.6 mm (58,08 mmq)
Quasi il DOPPIO dell'area.... e 4mpx in meno! ;) Moooooooolto meglio! :D
la degna erede della s100fs...
Quotissimo! Sbavazzo nell'attesa... :D
Quotissimo! Sbavazzo nell'attesa... :D
idem.
ovviamente avrà sempre lo zoom manuale giusto?
e chissà se avrà lcd basculante anche se dalle foto non sembra:(
idem.
ovviamente avrà sempre lo zoom manuale giusto?
e chissà se avrà lcd basculante anche se dalle foto non sembra:(
Zoom manuale ovviamente sì... LCD basculante, anche! (si vede dalle foto che ha le "alette" per essere aperto dal basso... è incernierato all'interno e si muove su/giù... come quello della hs10/s100fs/hs20)
iomega72
06-10-2011, 15:12
idem.
ovviamente avrà sempre lo zoom manuale giusto?
e chissà se avrà lcd basculante anche se dalle foto non sembra:(
no no, mi sembra basculante come quello della HS20, se noti si vedono le alette per aprirlo.....invece mi chiedo se il mirino sarà finalmente all'altezza :)
esteticamente però mi sembra più bruttina, anche se già la voglio.
per natale la troveremo nei negozi?
iomega72
06-10-2011, 15:25
Quotissimo! Sbavazzo nell'attesa... :D
Se compri anche questa vedrai che ti fanno endorser Fuji :D
esteticamente però mi sembra più bruttina, anche se già la voglio.
per natale la troveremo nei negozi?
Non credo... parlano dei primi mesi del 2012... ;)
ps: della "bruttezza" me ne frego! :D
iomega72
06-10-2011, 15:27
esteticamente però mi sembra più bruttina, anche se già la voglio.
per natale la troveremo nei negozi?
No, dal 2012 dovrebbe essere in commercio, chissà quando però :)
Se compri anche questa vedrai che ti fanno endorser Fuji :D
Adoro le mie 2 fuji... lente stranitida, grande "feeling", personalizzazione dello scatto reflex-style e soprattutto una riproduzione dei colori imho favolosa... :)
ps: notare il "made in Japan" stampato in bella vista sul retro... di per sé non vuol dire nulla, ma è segno che fuji ha l'orgoglio di voler presentare un prodotto di qualità (come fatto per la x100)...
MaxAstro
06-10-2011, 16:08
It will be instores by early 2012.
Quindi forse nel''uovo di Pasqua.
Tutto dipendera' dal prezzo....
DarkKnight
06-10-2011, 17:37
Molto interessato anche io!!!
Sarà ormai un mese che sono alla ricerca di una bridge degna di tal nome ed ero pronto per prendere la hs20 viste le qualità ma a questo punto tanto vale la pena aspettare visto che non ho fretta!
Sensore grande quasi il doppio
probabili 12mpx anzichè 16
gestione exr come la hs20 probabilemte
comodità di focus e zoom su ghiera obiettivo
lcd basculante
molto pratica immagino vista la disposizione dei pulsanti come la hs20
Sto già sbavando!!! :D
prezzo secondo voi? Non potrà mica essere sopra i 500€ no?
Sto già sbavando!!! :D
prezzo secondo voi? Non potrà mica essere sopra i 500€ no?
boh... ma in fuji dovranno stare attenti a questo, perché a 500€ già si piglia una reflex base con kit 18-55, quindi...
Ricordo che la s100fs si era stabilizzata sui 450€... la s200exr sui 350/400... vedremo...
Credo che ormai il mercato delle bridge debba evolversi, le compatte superzoom hanno reso tascabile focali molto ampie e ormai parlare di bridge compatte e leggere ha poco senso. Fuji ha fatto bene a puntare su sensore più grande e zoom manuale sull'ottica, le concorrenti arrancano e sfido chiunque a dire che la nuova canon sx40 vale la cifra che chiedono. Naturalmente il prezzo di questa nuova fuji non sarà popolare, ma almeno si avvicina ad essere veramente quel ponte tra compatte e reflex che ci si aspetta (a parte le evil). Sarei curioso di vedere se mai qualcuno arriverà a proporre una bridge con sensore 4/3, focale da 24 a 400 e ottica decente.
Un particolare: avete notato il selettore per il fuoco singolo-continuo-manuale a fianco dell'obiettivo? :)
In compenso, non vedo il Panorama tra le scelte del selettore: speriamo sia nel menu non troppo nascosto.
Speriamo anche, come dice Iomega72, che risolvano la debolezza del mirino: ho visto che parlano di 1,440 Kpixel, quindi fa ben sperare (quello dell'HS20 se non sbaglio è 320K).
In ogni caso, ho controllato e l'illuminatore led che sto aspettando ha anche l'adattatore da 62mm, così almeno quello non lo dovrò cambiare... :D
iomega72
06-10-2011, 19:39
Si sembra una bella macchina, ma ci vado con i piedi di piombo. Non la prenderò al day one ma aspetterò un pò di mesi, essendo nuova voglio essere sicuro che faccia belle foto ma ancor di più che sia AFFIDABILE visto che le case buttano sul mercato macchine che avrebbero bisogno di essere testate a fondo ma mi pare di aver capito che ormai i beta tester sono proprio gli utenti che prendono la prima serie e poi vengono corrette successivamente ;)
Quindi per me sarebbe un probabile acquisto nel 2013
non credo che costerà sui 500 euro. sarebbe una follia.
con 400 euro prendi una reflex entry level con 18-55 o una pentak k-r che è una signora reflex!
per me il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 400 euro. se costa di più deve dare davvero tanto
DarkKnight
06-10-2011, 20:03
Si sembra una bella macchina, ma ci vado con i piedi di piombo. Non la prenderò al day one ma aspetterò un pò di mesi, essendo nuova voglio essere sicuro che faccia belle foto ma ancor di più che sia AFFIDABILE
Quindi per me sarebbe un probabile acquisto nel 2013
Beh ci mancherebbe!! Anche io vorrò esser sicuro quindi aspetterò che i primi inizino a fare foto e mi dicano quali sono i difetti perchè i pregi mi pare che per ora siano chiari...
non credo che costerà sui 500 euro. sarebbe una follia.
con 400 euro prendi una reflex entry level con 18-55 o una pentak k-r che è una signora reflex!
per me il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 400 euro. se costa di più deve dare davvero tanto
Me lo auguro vivamente!! In effetti i 500€ erano un pò sparati... 400€-450€ al lancio li vedo più giusti (più 400). Non avrebbe senso sennò! Uno si prende una d3100 con 18-105 (cosa a cui ho pensato pure io, lo ammetto, hihi!) spendendo poco più e ha un salto enorme!
Me lo auguro vivamente!! In effetti i 500€ erano un pò sparati... 400€-450€ al lancio li vedo più giusti (più 400). Non avrebbe senso sennò! Uno si prende una d3100 con 18-105 (cosa a cui ho pensato pure io, lo ammetto, hihi!) spendendo poco più e ha un salto enorme!
Anche io lo voglio prendere per natale. Ora aspetto gli sviluppi di questa bridge per decidere ;)
all'uscita non credo costerà meno di 550 forse 600 euro, poi scenderà sicuramente ma logicamente dovranno porla allo stesso livello dei top di gamma avversari se non di più
Korundar
06-10-2011, 22:23
Azz... io sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla HS20, questa qui con queste caratteristiche punta davvero in alto. Potrebbe essere la volta buona che mando a quel paese le reflex :D
Dipenderà molto anche dal prezzo, però la HS20 si pone su una fascia inferiore rispetto alle dirette concorrenti, speriamo bene...
se costerà piu di 400€,mi terrò stretta la s100 :)
Althotas
07-10-2011, 11:18
Questa volta mi pare che fuji l'abbia proprio azzeccata, perlomeno sulla carta :)
A differenza della nuova X10, in questa futura bridge X-s1 per adesso non intravedo mancanze "grossolane" che possano crearmi qualche delusione (parlo per me, sia chiaro), prendendo per buone le specifiche di base che sono apparse nei vari articoli.
Mi resta il dubbio sul tipo di batteria utilizzata, non avendo visto foto che riguardano quell'aspetto. Mi auguro che anche in questo caso siano le solite stilo.
Per il resto, a me personalmente interessa molto per il nuovo mirino, che pare essere finalmente un elemento di pregio e confrontabile con quelli usati dalla migliore concorrenza. Questo è un elemento che mi costringerà ad attendere l'uscita (e le recensioni) di questa nuova X-s1, perchè sono uno che userebbe praticamente solo il mirino. Vociferano che questo nuovo EVF potrebbe essere quello implementato in forma (però) ibrida nella X100.
Su tutto il resto mi pare non ci sia altro da dire; la X-s1 (sulla carta) ha tutto quello che di meglio ci si poteva aspettare in una nuova bridge fuji: il ritorno ad un sensore di "grandi" dimensioni e bassa densità di pixel, ed un ottica luminosa con estensioni focali che partono da un vero grandangolo, ed arrivano ad un tele per certi versi anche fin troppo spinto (sarebbe bastato un 20X). Ma fuji ha già dimostrato in passato di saper fare validi zoom anche più spinti di questo, e quindi sono abbastanza ottimista :).
Due considerazioni: siccome viene dato quasi per certo che il sensore della X-s1 è lo stesso della nuova X10, secondo me è assai probabile che il nuovo zoom incorpori di conseguenza anche il sistema di stabilizzazione (come nella X10), il chè dovrebbe comportare un miglioramento non piccolo rispetto alla HS20. Dicono inoltre all'estero che forse la X-s1 sarà weather-proof.
Infine, avevo letto da qualche parte che l'uscita della X-s1 è prevista per la fine dell'anno in Giappone, mentre in E.U. dovrebbe arrivare verso fine gennaio/inizi febbraio. Non mi aspetto un prezzo "competitivo" con le bridge presenti attualmente sul mercato, perchè già solo il nuovo mirino ad alta risoluzione (1440k, a quanto dicono) vale una certa cifra, e poi c'è il nuovo zoom che potrebbe essere un'ottica di pregio, e che ha dimensioni superiori rispetto a quello della HS20, probabilmente dovute al desiderio di mantenerlo abbastanza luminoso e, forse, al nuovo sistema di stabilizzazione che potrebbe integrare (e che nella HS20 è invece sul sensore).
ditemi una cosa, questo sensore da 2/3" è molto più grande rispetto a quello da 1/2" della hs20?
è sbagliato ragionare in questi termini: 1/2" = 0.5 e 2/3" = 0.66??
Il discorso è un po' più complesso ( http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm ) , comunque è quasi il doppio :
1/2" -> 6.4x4.8 mm = 30.72 mmq
2/3" -> 8.8 x 6.6 mm = 58 mmq
prezzo secondo voi? Non potrà mica essere sopra i 500€ no?
Bella domanda ...
Se dovessimo deciderlo noi non dovrebbe costare molto :sofico:
Prevedibilmente costerà più della X100 che è in uscita a 700$, e quindi il prezzo iniziale sarà del tutto fuori mercato, magari fra qualche mese ci saranno rubuste correzioni, ma al momento credo sia meglio aspettare.
Althotas
07-10-2011, 14:02
Il discorso è un po' più complesso ( http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm ) , comunque è quasi il doppio :
1/2" -> 6.4x4.8 mm = 30.72 mmq
2/3" -> 8.8 x 6.6 mm = 58 mmq
Una spiegazione più completa l'aveva già fornita Raven ieri, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36085552&postcount=24
Althotas
07-10-2011, 14:05
Prevedibilmente costerà più della X100 che è in uscita a 700$
Qualcosa non mi torna in quello che hai scritto.
Il discorso è un po' più complesso ( http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm ) , comunque è quasi il doppio :
1/2" -> 6.4x4.8 mm = 30.72 mmq
2/3" -> 8.8 x 6.6 mm = 58 mmq
per capire la differenza un sensore di una reflex entry level quanto è grande?
per capire la differenza un sensore di una reflex entry level quanto è grande?
Un sensore aps-c (che non dipende quindi dal fatto di essere montato su una reflex "base" o meno) ha una misura diversa a seconda della casa produttrice:
- Nikon (d3100): 23.1 x 15.4 = 355,74mmq
- Canon (d550): 22.3 x 14.9 = 332,27mmq
Molto più grandi... ;)
Un sensore aps-c (che non dipende quindi dal fatto di essere montato su una reflex "base" o meno) ha una misura diversa a seconda della casa produttrice:
- Nikon (d3100): 23.1 x 15.4 = 355,74mmq
- Canon (d550): 22.3 x 14.9 = 332,27mmq
Molto più grandi... ;)
è parecchio più grande. quindi comunque non ci sarà storia rispetto a qualsiasi reflex
è parecchio più grande. quindi comunque non ci sarà storia rispetto a qualsiasi reflex
Beh, questo è chiaro... Ma chi prende una bridge del genere già lo sa che la IQ non sarà pari a quella delle reflex (se dotata di un buon vetro)... ;)
Althotas
07-10-2011, 14:25
è parecchio più grande. quindi comunque non ci sarà storia rispetto a qualsiasi reflex
Ma neanche per idea. Ho visto foto scattate con reflex anche di pregio (non entry) ma con ottiche economiche (quelle fornite in kit, e similari), che mostravano una resa inferiore a quella della HS20, non superando i 400 ISO.
Mi auguro che non si voglia ricominciare il solito discorso reflex vs bridge anche in questa discussione, perchè a me ha davvero nauseato. E anche perchè questa discussione è nata per ben altri scopi.
Qualcosa non mi torna in quello che hai scritto.
Hai ragione ... X10 non X100 :doh:
Hai ragione ... X10 non X100 :doh:
Sì ma non credo proprio che costerà di più (o quantomeno me lo auguro!)... la x10 "sconta" una lente luminosissima (f2.0) che da sola costà un botto a e una "miniaturizzazione"+corpo in metallo che x-s1 non ha...
Althotas
07-10-2011, 14:33
Hai ragione ... X10 non X100 :doh:
La X10 è stata vista in preordine a 529 euro. E' ragionevole pensare che quando sarà disponibile, e magari dopo un po' di tempo, si dovrebbe trovare online sotto i 500 euro. Suggerirei inoltre di non tenere conto di prezzi visti in giro in valuta diversa dall'euro, specie oltreoceano. Su questa nuova bridge, per adesso non mi pronuncio.
Ma neanche per idea. Ho visto foto scattate con reflex anche di pregio (non entry) ma con ottiche economiche (quelle fornite in kit, e similari), che mostravano una resa inferiore a quella della HS20, non superando i 400 ISO.
Mi auguro che non si voglia ricominciare il solito discorso reflex vs bridge anche in questa discussione, perchè a me ha davvero nauseato. E anche perchè questa discussione è nata per ben altri scopi.
non voglio fare discussioni. volevo solo capire la differenza.
se c'è comunque parecchia differenza rispetto alla reflex non possono venderla a più di 45o euro. imho
Althotas
07-10-2011, 15:01
Il prezzo al pubblico dipende sempre in primis dalla politica commerciale che deciderà di applicare il produttore a quel particolare prodotto. Le considerazioni che un produttore può fare su una bridge come questa sono molteplici, di conseguenza ritengo sia abbastanza difficile fare previsioni.
Il prezzo al pubblico dipende sempre in primis dalla politica commerciale che deciderà di applicare il produttore a quel particolare prodotto. Le considerazioni che un produttore può fare su una bridge come questa sono molteplici, di conseguenza ritengo sia abbastanza difficile fare previsioni.
in effetti il prodotto sarà valido però bisogno tener conto che sui 550 euro ci si porta a casa una reflex con kit 18-105 che è un tutto fare.
io, ora, da ignorante in materia, non so qual'è sarà il miglior compromesso
in effetti il prodotto sarà valido però bisogno tener conto che sui 550 euro ci si porta a casa una reflex con kit 18-105 che è un tutto fare.
io, ora, da ignorante in materia, non so qual'è sarà il miglior compromesso
sicuramente,ma quanto spendi poi per un buon zoom? ;)
sicuramente,ma quanto spendi poi per un buon zoom? ;)
vero ma se la differenza di prezzo non è tanta bisogna valutare anche l'opzione reflex.
certo è che con una ottima bridge non ha problemi di ottiche, pulizie e varie.
aspetto con ansia le prime recensioni
Althotas
07-10-2011, 16:16
A me, personalmente, l'opzione reflex interessa meno di zero. Ho avuto reflex analogiche per 30 anni e conosco bene i loro pregi ed i loro "svantaggi". Pregi che, nelle reflex analogiche, venivano messi ben più in risalto di quelli ottenibili oggi nel mondo digitale, e ciò per vari motivi.
A prescindere dal prezzo di mercato che avrà questa nuova X-s1, l'evento ha portato indubbiamente una ventata di ottimismo viste le caratteristiche del prodotto, e lascia ben sperare in generale anche per il futuro :). Se il prezzo sarà troppo elevato, c'è sempre la HS20 che è una valida bridge.
iomega72
07-10-2011, 17:33
Piccolo promemoria visivo per le dimensioni dei sensori :)
http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm
direi che il 2/3 inizia ad avere una dimensione importante per questo segmento
sicuramente,ma quanto spendi poi per un buon zoom? ;)
Sottolineo questo: tenete conto che più grande il sensore più è difficile fare uno zoom buono (nitido e privo di difetti)... o meglio, per averlo si spendono cifre fuori parametro|... con un tamron 18-270 non si ottengono foto molto migliori di quelle ottenute con una s100fs, anzi! ;) In proporzione , con gli stessi soldi, è molto più facile creare lenti di buona qualità per sensori di dimensioni più contenute...
Bisogna ricercare il giusto equilibrio insomma (dimensione sensore, lunghezzo focale e qualità dell'ottica, prezzo,...)... e forse Fuji c'è riuscita con la x-s1... spero... :p
Sottolineo questo: tenete conto che più grande il sensore più è difficile fare uno zoom buono (nitido e privo di difetti)... o meglio, per averlo si spendono cifre fuori parametro|... con un tamron 18-270 non si ottengono foto molto migliori di quelle ottenute con una s100fs, anzi! ;) In proporzione , con gli stessi soldi, è molto più facile creare lenti di buona qualità per sensori di dimensioni più contenute...
Bisogna ricercare il giusto equilibrio insomma (dimensione sensore, lunghezzo focale e qualità dell'ottica, prezzo,...)... e forse Fuji c'è riuscita con la x-s1... spero... :p
Anche io sapevo la stessa cosa ...
In questa discussione mi sfugge qualcosa:
1) in altri siti si parla del fatto che la macchina ha dimensioni notevoli a causa del sensore più grande e ciò nonostante mi dite che le reflex hanno sensori molto più grandi... allora per avere un sensore di una reflex la bridge deve avere le dimensioni di un'anguria?
2) il termne compatta mi sa che si perderà
3) non credo che i prezzi saranno così popolari soprattutto per il fatto di dare una discreta qualità con il vantaggio di più ottiche nella stessa macchina rispetto ad una reflex
4) a che serve uno zoom spinto se tanto il sensore grande fa perdere di qualità alla foto... mi sembra la storia della copertina corta... si cerca di coprirsi da un lato per scoprirsi dall'altro...
Ad ogni modo dopo aver comprato la hs20 + tutti gli accessori non credo di voler cambiare così presto la mia "PICCOLA" bridge !!!
Althotas
08-10-2011, 10:24
Le cose stanno in questi termini (senza entrare troppo nei dettagli): un sensore più grande solitamente può essere portatore di maggiore qualità d'immagine, a patto che densità dei fotodiodi non sia troppo elevata. Ma la IQ finale è determinata anche dalla qualità dell'ottica: se a un valido sensore abbini un'ottica buia e scarsa, tipo le classe ottiche fornite in kit con le reflex, allora le qualità del sensore vengono pregiudicate dall'ottica, ed il risultato sarà di conseguenza.
Riguardo alle dimensioni: premesso che le dimensioni della nuova X-s1 saranno all'incirca quelle di una reflex tipo nikon D3100/D5100 con zoom però molto meno esteso, il problema delle dimensioni del corpo macchina non è legato alla dimensione del sensore, perchè tutti i sensori sono comunque piccoli. Il punto della faccenda riguarda la dimensione dell'ottica: se il sensore è piccolo, uno zoom (per esempio) 24-600mm F.2.8 avrà comunque dimensioni contenute, ma se il sensore avesse una superficie grande 4 volte tanto, se si volesse realizzare uno zoom con identiche caratteristiche allora quest'ultimo avrebbe dimensioni MOLTO più grandi. Di conseguenza, ecco il vantaggio di usare sensori più piccoli, perchè consentono di poter realizzare zoom molto estesi e luminosi senza raggiungere dimensioni, peso e costi, proibitivi.
In questa discussione mi sfugge qualcosa:
1) in altri siti si parla del fatto che la macchina ha dimensioni notevoli a causa del sensore più grande e ciò nonostante mi dite che le reflex hanno sensori molto più grandi... allora per avere un sensore di una reflex la bridge deve avere le dimensioni di un'anguria?
Una bridge col sensore di una reflex... in pratica sono le evil (panasonic G) odierne... e le dimensioni dipendono non tanto dalla macchina sé, ma dall'ottica... se vuoi uno zoom come la hs20 su una reflex, altro che anguria... hai in mano un bazooka! (di qualità enormemente suiperiore, ma dal costo, ingombro e peso enormemente superiori)... ;)
...chiarissimi e preparatissimi come sempre...grazie delle spiegazioni
Domanda agli esperti.
Il modello in oggetto potrebbe avere il teleobiettivo come annunciato con un secondo di scorta con escursione molto più limitata tipo 24 - 80 ma più luminoso?
Si avrebbero due soli obiettivi che si sovrappongono per la focale grandangolare ma specializzati per il tipo di soggetti. In paratica la X-S1 e la X-10 in un unica fotocamera.
Si da per scontato che gli obiettivi dovrebbero essere intercambiabili del tipo Nikon V1 J1 ma con sensore 2/3
DarkKnight
08-10-2011, 17:11
Domanda agli esperti.
Il modello in oggetto potrebbe avere il teleobiettivo come annunciato con un secondo di scorta con escursione molto più limitata tipo 24 - 80 ma più luminoso?
Mmmm.... A me, me pare 'na str****a. :Prrr:
Scherzi a parte direi di che non è plausibile una cosa del genere. Tantomeno sulla x-s1, lo avrebbero detto e si vedrebbe dalle foto! Invece dalle foto vedi solo le ghiere di zoome focus.
Pronto ad essere smentito.
iomega72
08-10-2011, 17:37
Mmmm.... A me, me pare 'na str****a. :Prrr:
Scherzi a parte direi di che non è plausibile una cosa del genere. Tantomeno sulla x-s1, lo avrebbero detto e si vedrebbe dalle foto! Invece dalle foto vedi solo le ghiere di zoome focus.
Pronto ad essere smentito.
Ma infatti, e poi se fosse così perchè mai uno non dovrebbe preferire una reflex?
Ma infatti, e poi se fosse così perchè mai uno non dovrebbe preferire una reflex?
Per questa obiezione la risposta già nota e stranota è che un teleobiettivo da reflex con estensione 24 -600 peserebbe parecchi chilogrammi oltre alle dimensioni fisiche non lilipuzziane. L'obiettivo della X-S1, se scorporato dal corpo della macchina, non dovrebbe persare più di 400 grammi e correggetemi se sbaglio.
La mia domanda era rivolta a capire se fattibile, so benissimo che dalle notizie che abbiamo la X- S1 non ha obiettivi intercambiabili
Per questa obiezione la risposta già nota e stranota è che un teleobiettivo da reflex con estensione 24 -600 peserebbe parecchi chilogrammi oltre alle dimensioni fisiche non lilipuzziane. L'obiettivo della X-S1, se scorporato dal corpo della macchina, non dovrebbe persare più di 400 grammi e correggetemi se sbaglio.
La mia domanda era rivolta a capire se fattibile, so benissimo che dalle notizie che abbiamo la X- S1 non ha obiettivi intercambiabili
Per essere fattibile è fattibile... e ci ha già provato la Pentax con la sua "Q"... risultato: un aborto. :fagiano: Unisce gli svantaggi di un sensore piccolo (definizione, qualità,...), con gli svantaggi di una reflex (nr. di ottiche da trasportare, peso, ingombri)...
Althotas
08-10-2011, 20:53
Per essere fattibile è fattibile... e ci ha già provato la Pentax con la sua "Q"... risultato: un aborto. :fagiano: Unisce gli svantaggi di un sensore piccolo (definizione, qualità,...), con gli svantaggi di una reflex (nr. di ottiche da trasportare, peso, ingombri)...
Quotone, è esattamente quello che ho pensato quando ho visto la Pentax Q. Non riesco proprio ad immaginare chi possa essere interessato ad acquistare una fotocamera del genere.
Da quello che ho capito, probabilmente molto poco, il problema degli obiettivi intercambiabili sta negli ingombri, nel peso nella qualità con relativi costi.
Orbene sembra che costruire obiettivi superzom sia tecnicamente molto più facile con diametri piccoli per sensori piccoli. Si ottengono teleobiettivi a parità di escursione di peso contenuto, di dimensione contenuta, e di qualità ottica migliore (minori aberrazioni).
Per capirci non ho visto teleobiettivi a molto lunga escursione (24 - 600 per chiarire) tra quelli proposti da Pentax Q. Mi pare chiaro che gli obiettivi della Pentax Q scimiottino la qualita infima a costi elevati (per non parlare del corpo macchina) e quindi è giustificato che molti abbiano una opinione pessima.
Domanda: Se l'obiettivo è intercambiabile a parità di caratteristiche, aumenta di molto in dimensioni, peso rispetto ad uno integrato nel corpo macchina?
Se la risposta è si, allora capisco la vostra obiezione rispetto agli svantaggi complessivi.
Se la risposta alla domanda precedente è negativa allora la prospettiva di avere due obiettivi ed un solo corpo macchina e portarsi a casa una futuribile X-S1 + X10 non mi pare un'idea proprio così stupida confrontata con i costi di una reflex con due obiettivi 24 - 100 e 24 - 600. In quest'ultimo caso mi concederete che si dovrebbe pure regalare lo zaino per il trasporto del tele.
Vi chiedo pure la differenza di costi in stima?
integrando l'obiettivo nel corpo macchina si riducono gli ingombri, manca lo spessore dell'attacco e si ritrae nel corpo stesso.
Althotas
09-10-2011, 11:50
Da quello che ho capito, probabilmente molto poco, il problema degli obiettivi intercambiabili sta negli ingombri, nel peso nella qualità con relativi costi.
Orbene sembra che costruire obiettivi superzom sia tecnicamente molto più facile con diametri piccoli per sensori piccoli. Si ottengono teleobiettivi a parità di escursione di peso contenuto, di dimensione contenuta, e di qualità ottica migliore (minori aberrazioni).
Per capirci non ho visto teleobiettivi a molto lunga escursione (24 - 600 per chiarire) tra quelli proposti da Pentax Q. Mi pare chiaro che gli obiettivi della Pentax Q scimiottino la qualita infima a costi elevati (per non parlare del corpo macchina) e quindi è giustificato che molti abbiano una opinione pessima.
Domanda: Se l'obiettivo è intercambiabile a parità di caratteristiche, aumenta di molto in dimensioni, peso rispetto ad uno integrato nel corpo macchina?
Se la risposta è si, allora capisco la vostra obiezione rispetto agli svantaggi complessivi.
Se la risposta alla domanda precedente è negativa allora la prospettiva di avere due obiettivi ed un solo corpo macchina e portarsi a casa una futuribile X-S1 + X10 non mi pare un'idea proprio così stupida confrontata con i costi di una reflex con due obiettivi 24 - 100 e 24 - 600. In quest'ultimo caso mi concederete che si dovrebbe pure regalare lo zaino per il trasporto del tele.
Vi chiedo pure la differenza di costi in stima?
Le ottiche intercambiali non sono molto più lunghe e pesanti di quelle fisse. Le modifiche necessarie rendono però l'insieme corpo+ottica sicuramente più costoso.
Ti riassumo gli elementi principali per i quali non vale la pena perdere tempo a scrivere nemmeno 1 post (IMO) sulla Pentax Q, che secondo me può essere vista solo in due modi: 1. un esercizio di stile, soprattutto a livello di corpo macchina, da mostrare nelle manifestazioni - 2. il frutto della pensata di uno scienziato pazzo tipo quello di "ritorno al futuro", presumibilmente imparentato con un azionista di maggioranza di Pentax :p
Venendo al punto, parto dal concetto "prima vedere cammello, poi pagare moneta", in quanto, al momento, usando trovaprezzi.it non salta fuori nemmeno 1 ottica per la Pentax Q. E' disponibile solo la camera con l'obiettivo kit 47mm (equivalenti) F.1.9.
Passiamo ai singoli punti:
1. Sensore 1/2.3", vale a dire il più piccolo formato attualmente utilizzato. Per giunta è anche parecchio affollato: 12.4 MP. Cosa ci si può aspettare a livello di IQ da quella combinata? Ovviamente niente di buono. E' il classico sensore utilizzato dalle compatte "normali", cioè non di classe Premium.
2. Profondità del solo corpo: 31mm. Se aggiungiamo l'ottica fornita in kit, un 47mm profondo 23mm, arriviamo a 53mm; la X10 completa di zoom 28-112mm è profonda solo 4 mm in più. Entrambe le camere necessitano a questo punto di una borsa, perchè non sono assolutamente tascabili. La X10 è però molto più flessibile e completa, e ha un sensore MOLTO più grande. Una Fuji F550EXR, completa di zoom 24-360mm e sensore leggermente più grande della Pentax (e molto più sofisticato) è profonda tanto quanto il solo corpo della Pentax, ed è tascabile.
3. Manca di un qualunque tipo di mirino. C'è un mirino ottico opzionale di cui non ho trovato indicazioni sul prezzo. Un accessorio che per molti è ritenuto indispensabile, e che aggrava le condizioni di utilizzo e trasporto (perdite di tempo monta-smonta, rischio di rottura), oltre al costo del sistema. La X10 ha un mirino ottico integrato nel corpo, che è il più grande e luminoso della categoria compatte Premium.
4. Autonomia: circa 230 scatti (presumibilmente secondo la normativa CIPA). Indubbiamente una delle più basse della categoria.
5. Ottiche disponibili: qua c'è l'elenco completo: http://www.pentaxfoto.it/it/group/131/lenses.html - L'unico zoom disponibile è un 27.5-83mm F/2.8-F/4.5. Parte da un grandangolo medio ma si ferma ad un tele sufficiente a malapena per ritratto, e per giunta scarsamente luminoso (F/4.5). L'ottica della Fuji X10 è un 28-112mm F/2-F/2,8, che quindi non è nemmeno lontanamente paragonabile come luminosità allo zoommetto della Pentax. La differenza è abissale già in quel caso, ma diventa stratosferica quando andiamo a vedere le altre 2 ottiche fisse che potrebbero essere acquistate: il 100mm equivalenti, che tra l'altro è il tele più potente disponibile al momento, è addirittura un F/8 :eek:, mentre il grandangolino 35mm gli fa concorrenza con il suo F/7.1 :eek: che è ancora più scandaloso.
Dulcis in fundo il prezzo: su trovaprezzi, la versione con corpo nero + il 47mm con garanzia Europa, la si trova a partire da "soli" 760 euro.
Serve aggiungere altro? Direi proprio di no :)
Dulcis in fundo il prezzo: su trovaprezzi, la versione con corpo nero + il 47mm con garanzia Europa, la si trova a partire da "soli" 760 euro.
Serve aggiungere altro? Direi proprio di no :)[/QUOTE]
Non volevo confrontare assolutamente la Pentax Q con quanto disponibile con Fuji.
Tutt'altro considero la Pentax Q come qualcosa di assolutamente improponibile sia come caratteristiche tecniche che come prezzo.
Ho provato a confrontare una IPOTETICA fotocamera estraendo il meglio da X10 e X-S1 e mettendola a confronto con una reflex composta con i due obiettivi paragonabili per caratteristiche tecniche (solo focali, non qualità assoluta).
Forse non sono stato chiaro. Il cammello è mille chilometri più a sud di noi e non conosco il costo dello stesso.
Althotas
09-10-2011, 15:23
E' tutto tempo perso, per i motivi tecnici già spiegati i giorni scorsi. Ogni categoria di camere ha caratteristiche ben delineate, ed i recenti esperimenti (Nikon e Pentax) ad ottiche intercambiabili (non reflex) secondo me faranno un buco nell'acqua.
Domanda: Se l'obiettivo è intercambiabile a parità di caratteristiche, aumenta di molto in dimensioni, peso rispetto ad uno integrato nel corpo macchina?
Non credo cambino molto le dimensioni, i recenti obiettivi collassabili per m4/3 sono zoom e sono microscopici.
Il problema sembra essere il prezzo, tutte le soluzioni a obiettivo intercambiabile costano un rene, indipendentemente dalla grandezza del sensore, paradossalmente sono le vecchie dslr a costare di meno, probabilmente il costo di progettazione e studio incide parecchio e quindi il fatto di averlo già ammortizzato da un pezzo aiuta a tenere i prezzi bassi.
Se i costi di una baionetta sono incomprimibili allora ha poco senso fare una mirrorless con sensore piccolo, la oly xz-1 si fuma la Pentax Q sotto tutti i punti di vista e persino le nuove Nikon potrebbero fare fatica al confronto dello zoom f/1.8, a che mi serve poter cambiare l' obiettivo se ho già uno zoom luminoso ed esteso ?
IMHO una mirrorless ha senso solo se dietro c' è almeno un m4/3.
ueelucio
10-10-2011, 19:55
salve a tutti
mancavo da qualche tempo visto che non c'erano grosse novita' fuji in giro
visto che sono felice possessore di una s100 fs
sono d'accordo con chi considera(dalle prime indiscrezioni) x-s1 l'erede della
s100fs
pero' avrei preferito allo zoom 26 x un mirino ottico al posto di quello elettronico troppo virtuale per una fotocamera che dovrebbe essere una simil reflex
altra critica che posso muoverealla s100 e' la batteria dedicata preferivo
le batterie aa ricaricabili,chissa' se sulla x-si le avranno cambiate?
ciao e alla prossima
ueelucio
ragazzi avete letto??
http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-finepix-x10-bisognera-sborsare-600-dollari-per-averla_38902.html
mi sa che la xs1 non sarà molto economica:muro:
ragazzi avete letto??
http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-finepix-x10-bisognera-sborsare-600-dollari-per-averla_38902.html
mi sa che la xs1 non sarà molto economica:muro:
Beh
Chi si aspetta lo stesso prezzo delle bridge con sensore di misura coriandolo è IMHO un filino ottimista ... :mc:
Comunque bisognerà vedere lo street price come si assesterà dopo qualche mese, il prezzo nominale della X10 è vicino a quello della G12 quando è uscita quindi mi aspetto una dinamica simile, alto ma non esagerato, la XS1 potrebbe avere un prezzo simile, forse un 50-100$ di più.
Quando la hs20exr è uscita costava sui 400€... adesso la si trova anche 280
Se non si vorrà prenderla al day one, ma aspettare magari l'autunno/inverno del 2012, si potrà contare su un buon ribasso anche per la x-s1... ;)
ueelucio
11-10-2011, 21:05
per il prezzo io sono ottimista
penso che queta bridge non nasca da un progetto dedicato
ma bensi dall' unione di piu' progetti(s100 hs20)e poi rielaborata
guardando le fotografie sembrerebbe il corpo della s100
e l'ottica della hs20 opportunamente ricarrozzate
il tutto potrebbe far si che il prezzo non sia eccessivamente alto
pronostico:sotto i 500 €uro
ciao a tutti
per il prezzo io sono ottimista
penso che queta bridge non nasca da un progetto dedicato
ma bensi dall' unione di piu' progetti(s100 hs20)e poi rielaborata
guardando le fotografie sembrerebbe il corpo della s100
e l'ottica della hs20 opportunamente ricarrozzate
il tutto potrebbe far si che il prezzo non sia eccessivamente alto
pronostico:sotto i 500 €uro
ciao a tutti
sei troppo ottimista secondo me...
questa è una macchina superiore alla HS (prezzo di uscita intorno ai 430euro...)
è MADE IN JAPAN...e fa parte della famiglia "X"
ergo...almeno 600€ per me....
Althotas
12-10-2011, 11:32
600 euro mi sembrano eccessivi. La X-s1 non utilizza materiali pregiati per il corpo macchina, e non basta mettere un X nella sigla per giustificare un certo prezzo.
Personalmente, a 600 euro o più non la comprerei e non credo che sarei l'unico. Facendo un paragone "un tanto al chilo" con la HS20, e assumendo che la X-s1 offra una IQ visibilmente superiore perlomeno in certe situazioni, per quest'ultima sarei disposto a sborsare circa 100-120 euro in più (che non sono bruscolini, se ci pensate bene), ma non oltre. Non bisogna dimenticare che, alla fin fine, stiamo sempre parlando di camere con sensori piccoli, che secondo me costeranno all'incirca la stessa cifra a fuji se la quantità prodotta o acquistata è simile. Quello che costa di più è sicuramente la nuova ottica e il mirino EVF con maggior risoluzione, e ritengo che la cifra che ho indicato sopra possa coprire tali maggiori costi di produzione :)
Althotas
12-10-2011, 16:26
E' stato confermato il prezzo "consigliato al pubblico" in Italia della X10 che era stato segnalato alcuni giorni fa: 529 euro. Ciò mi fa ben sperare sul prezzo che potrebbe avere la X-s1.
600 euro mi sembrano eccessivi. La X-s1 non utilizza materiali pregiati per il corpo macchina, e non basta mettere un X nella sigla per giustificare un certo prezzo.
Personalmente, a 600 euro o più non la comprerei e non credo che sarei l'unico. Facendo un paragone "un tanto al chilo" con la HS20, e assumendo che la X-s1 offra una IQ visibilmente superiore perlomeno in certe situazioni, per quest'ultima sarei disposto a sborsare circa 100-120 euro in più (che non sono bruscolini, se ci pensate bene), ma non oltre. Non bisogna dimenticare che, alla fin fine, stiamo sempre parlando di camere con sensori piccoli, che secondo me costeranno all'incirca la stessa cifra a fuji se la quantità prodotta o acquistata è simile. Quello che costa di più è sicuramente la nuova ottica e il mirino EVF con maggior risoluzione, e ritengo che la cifra che ho indicato sopra possa coprire tali maggiori costi di produzione :)
600€ ti sembrano eccessivi...ma 100/120€ in più della HS20 ragionevoli...
per me stai facendo un po' di confusione , confrontando il prezzo che si trova OGGI online (a oltre sei mesi dal lancio!) su siti "pirati" per la HS20 con quello che dovrebbe essere il prezzo di lancio UFFICIALE per la X-S1...
il prezzo di lancio ufficiale della HS20 era 429€ se ci aggiungi 120€ non sei molto lontano dai 600€ che dicevamo prima...
e poi ripeto: un conto è il made in CHINA...un altro il MADE IN JAPAN.
Althotas
20-10-2011, 08:36
Probabilmente non ero riuscito a spiegare bene il mio pensiero, dando per scontato il fattore "tempo".
Vedila così: io sarei disposto a spendere 100-120 euro (max) in più rispetto alla HS20, il momento in cui decidessi di comprarla, e auspicando che il prezzo della X-s1 segua nel tempo lo stesso trend di quello della HS20.
In altre parole, se all'inizio costasse 529-549 euro (prezzi on-street, che per me sono quelli degli online shop affidabili), io non la comprerei. Se dopo qualche mese costasse 380-400 euro (max), allora la comprerei. Semprechè le recensioni serie e le foto che si vedranno in giro, dimostrino che è una buona camera e ha una IQ superiore alla HS20, come tutti si aspettano. NB. in questo momento, la HS20 si trova online a 280 euro.
Riguardo al discorso made in Japan vs made in China, in base alle mie esperienze dirette per me ormai vale poco o niente. Posso citarti prodotti di elettronica consumer made in japan di famosi brand, che presentano problemi (a volte anche grandi) in quantità, e prodotti made in China realizzati a tutti i livelli in modo esemplare. Dipende sempre dagli standard che la casa madre ha deciso di adottare, e quanto ha investito nelle fabbriche, nel controllo qualità, e nell'addestramento e aggiornamento del personale. Per fare un esempio restando "in casa", qualunque informatico con esperienza decennale sul campo sa bene che le varie schede che compongono un pc, già 20 anni fa venivano prodotte a Taiwan con macchinari di alta precisione e qualità, ed erano molto buone. La stessa cosa è poi avvenuta in seguito in altri Paesi asiatici, quando per i soliti motivi che non sto a spiegare, la produzione di certe cose si è ampliata e spostata in Paesi dove la manodopera costa meno.
E comunque, sempre riguardo al made in Japan, ci mancherebbe pure che una qualunque fuji o nikon o canon etc, costruite in altri Paesi asiatici, non rispettassero gli stessi standard qualitativi di quelle costruite in Giappone. Chi compra un prodotto si aspetta qualità, e se poi questa viene meno, ci rimetterà sicuramente il produttore, perchè chi resta "scottato" associa (giustamente) la sua esperienza negativa al marchio, non al Paese dove è stato prodotto l'oggetto che ha comprato. Se compro una HS20 e poi ho problemi, in futuro mi ricorderò della mia esperienza con una camera fuji, non con un prodotto "made in china". Diversa è invece la situazione se compro un prodotto made in china costruito da un brand "cinesun" mai sentito. Però in quel caso, è matematico che il prezzo dovrà essere veramente vantaggioso, altrimenti il gioco non varrebbe la candela.
Althotas
20-10-2011, 09:32
Raven,
è possibile organizzare un co-buy in questo forum (da qualche parte)?
Raven,
è possibile organizzare un co-buy in questo forum (da qualche parte)?
No... non sono permessi...
MaxAstro
25-10-2011, 12:02
Altre foto qua in anteprima.
Dalla dimensione e forma dello sportellino batterie direi che usa le AA.
http://ztop.com.br/2011/10/24/fujifilm-x-s1-sai-em-janeiro/
iomega72
25-10-2011, 12:40
certo che è proprio bruttina :D
vabè se l'IQ sarà quella che ci immaginiamo possiamo anche far finta che sia bella....
Althotas
25-10-2011, 12:42
Speriamo. Certo che quel volpino poteva aprire lo sportello e dare una occhiata :doh:
Certo che il barilotto dello zoom è proprio brutto forte... :asd:
Per la batteria, non si capisce dallo sportellino... è come quello della s100/s200 (che usano batterie proprietarie, cosa che preferirei)
Althotas
25-10-2011, 12:44
Certo che il barilotto dello zoom è proprio brutto forte... :asd:
L'obesità è un problema sempre più diffuso di questi tempi :O
clipper54
25-10-2011, 12:45
Certo che il barilotto dello zoom è proprio brutto forte... :asd:
Per la batteria, non si capisce dallo sportellino... è come quello della s100/s200 (che usano batterie proprietarie, cosa che preferirei)
Idem
:D
CLipper
Althotas
25-10-2011, 12:47
Che autonomia reale ha la s100?
Che autonomia reale ha la s100?
bassina... non ho un metodo scientifico di misurazione, ma per come la uso io, mi tiene circa 2 uscite pomeridiane scarse... con la s200 arrivo a 3... con la fz38 mi durava un'eternità! :D
iomega72
25-10-2011, 13:01
Insomma, due batterie sono d'obbligo :)
Althotas
25-10-2011, 13:05
Continuo a preferire le stilo :O
clipper54
25-10-2011, 13:08
Che autonomia reale ha la s100?
250-300 foto, sia con originale che con altre.
CLipper
Althotas
25-10-2011, 13:13
La HS20 con 4 buone stilo ne fa all'incirca il doppio (come minimo).
clipper54
25-10-2011, 16:44
La HS20 con 4 buone stilo ne fa all'incirca il doppio (come minimo).
Ho provato a pesare 4 stilo e 2 batterie della S100 e pesano esattamente lo stesso; come ingombro, le 4 stilo ingombrano appena un po' meno rispetto alle 2 batterie Fuji.
A questo punto, rimane il discorso che le 4 stilo sono già in macchina, le Fuji ne hai una in macchina e una te la devi portare dietro; e che le Fuji soffrono meno di autoscarica anche rispetto alle ibride.
Ciao
CLipper
Insomma, due batterie sono d'obbligo :)
... infatti ne ho 4, tra s100 e s200... ;)
Sulla comodità delle stilo non ci son dubbi... ma ho qualche perplessità sulla "gestione" elettronica delle stesse... non vorrei che certi problemi emersi sulla hs20exr (di tipo elettronico) dipendano da stilo non perfettamente compatibili o che altro... :fagiano:
iomega72
25-10-2011, 18:38
... infatti ne ho 4, tra s100 e s200... ;)
Sulla comodità delle stilo non ci son dubbi... ma ho qualche perplessità sulla "gestione" elettronica delle stesse... non vorrei che certi problemi emersi sulla hs20exr (di tipo elettronico) dipendano da stilo non perfettamente compatibili o che altro... :fagiano:
Ma sai che non hai tutti i torti a pensarlo? La stessa cosa me la disse il tecnico della Livolsi, se poi penso che il mio amico che ha sempre usato solo le stilo duracell da 1,5v e non ha mai avuto nessun problema la teoria non sarebbe del tutto da escludere....boh
clipper54
26-10-2011, 12:58
... infatti ne ho 4, tra s100 e s200...
Io 3 per la S100; 1 originale e 2 no, pagate 5 euro l'una 2 anni fa.
CLipper
MIRAGGIO
26-10-2011, 17:22
sono proprio curioso...questa bridge mi ispira...speriamo presto ad una recensione/confronto
MaxAstro
27-10-2011, 14:34
Fuji annonce un tarif supérieur à 500 euros pour le S-X1
http://www.zone-bridge.com/actualite/1210261215-le-futur-bridge-fuji-finepix-x-s1-bientot-en-europe.html
Fuji annonce un tarif supérieur à 500 euros pour le S-X1
Parbleu! :O
:asd:
DarkKnight
27-10-2011, 19:48
Fuji annonce un tarif supérieur à 500 euros pour le S-X1
http://www.zone-bridge.com/actualite/1210261215-le-futur-bridge-fuji-finepix-x-s1-bientot-en-europe.html
Cacchius!!! :D Peccato però! Ci speravo che rimanesse entro e non oltre i 500€.... :(
Fuji annonce un tarif supérieur à 500 euros pour le S-X1
http://www.zone-bridge.com/actualite/1210261215-le-futur-bridge-fuji-finepix-x-s1-bientot-en-europe.html
sopra le 500 bombe...mi sa che la s100 me la terrò ancora per molto.
Fuji annonce un tarif supérieur à 500 euros pour le S-X1
http://www.zone-bridge.com/actualite/1210261215-le-futur-bridge-fuji-finepix-x-s1-bientot-en-europe.html
era abbastanza ovvio....
clipper54
28-10-2011, 13:01
Fuji annonce un tarif supérieur à 500 euros pour le S-X1
http://www.zone-bridge.com/actualite/1210261215-le-futur-bridge-fuji-finepix-x-s1-bientot-en-europe.html
D'altronde, ricordo che quando presi (usata) la S100, parliamo di quasi 3 anni fa, da Mediamondo costava 600 euro.
CLipper
ueelucio
28-10-2011, 21:47
sopra le 500 bombe...mi sa che la s100 me la terrò ancora per molto.
mi sa che faro' cosi' anch'io
mike1964
04-11-2011, 06:30
Il sensore dovrebbe essere quello della X-10; e se davvero è così questa macchina porterà di nuovo in alto il blasone della Fuji nelle bridge, dopo la s6500 e la s100FS (le HS per carità di patria non le considero... :D ).
:oink:
Il sensore dovrebbe essere quello della X-10; e se davvero è così questa macchina porterà di nuovo in alto il blasone della Fuji nelle bridge, dopo la s6500 e la s100FS (le HS per carità di patria non le considero... :D ).
:oink:
dite che per natale la troveremo nei negozi?
dite che per natale la troveremo nei negozi?
Assolutamente no... dovrebbe essere presentata in gennaio e commercializzata intorno a marzo aprile (1 anno dopo la hs20 insomma)
Assolutamente no... dovrebbe essere presentata in gennaio e commercializzata intorno a marzo aprile (1 anno dopo la hs20 insomma)
allora devo scegliere un altro regalo per natale:)
al momento ho in arrivo una F600exr che ho preferito alla HS20exr
ma rimango ad osservare questa X-s1 che potrebbe essere il mio passaggio alla bridge dopo la f600
DarkKnight
24-11-2011, 10:10
Pessime notizie sul fronte prezzo: http://www.tomshw.it/cont/news/fujifilm-x-s1-nuova-bridge-ad-alte-prestazioni-fuji/34671/1.html
Leggendo in rete anche altri sembrano parlare delle stesse cifre.
Considerando il solito cambio 1:1 mi sa che sarà anche più dei 600€ precedentemente preventivati.
Si parla anche del 7 dicembre per il debutto americano.
EDIT: se tutto dovrebbe essere confermato mi sa che ripegherò sulla valida HS20 + qualche accessorio come gorillapod, borsa, raynox dcr-250.
buona visione
http://www.youtube.com/playlist?list=PLAA1D023BD64500AA
Pessime notizie sul fronte prezzo: http://www.tomshw.it/cont/news/fujifilm-x-s1-nuova-bridge-ad-alte-prestazioni-fuji/34671/1.html
Leggendo in rete anche altri sembrano parlare delle stesse cifre.
Considerando il solito cambio 1:1 mi sa che sarà anche più dei 600€ precedentemente preventivati.
Si parla anche del 7 dicembre per il debutto americano.
EDIT: se tutto dovrebbe essere confermato mi sa che ripegherò sulla valida HS20 + qualche accessorio come gorillapod, borsa, raynox dcr-250.
qua parlano addirittura di 800€
http://www.dphoto.it/201111243195/fuji-finepix/fuji-x-s1-super-fotocamera-bridge-col-sensore-della-x10.html
Althotas
24-11-2011, 11:06
qua parlano addirittura di 800€
http://www.dphoto.it/201111243195/fuji-finepix/fuji-x-s1-super-fotocamera-bridge-col-sensore-della-x10.html
A quel prezzo sarebbe un epic fail. Già a 600 euro on street, venduti quei pochi pezzi ai soliti affezionati al brand, rischierebbe poi di restare sugli scaffali a prendere polvere.
My 2 cents
ps. noto adesso un articolo di HWP.
DarkKnight
24-11-2011, 11:14
buona visione
http://www.youtube.com/playlist?list=PLAA1D023BD64500AA
Tutti miei ora!! Grazie per la segnalazione!! Avevo già visto i video dei fujiguys sull'hs20 ed erano veramente fatti bene, ora mi godo questi anche se visto il prezzo ho paura che non la prenderò più...
Althotas
24-11-2011, 11:17
E' uscita la press-release ufficiale con le specifiche: http://www.dpreview.com/news/2011/11/24/fujifilmxs1#specs
Batteria: NP-95 Li-ion battery. Niente stilo :(
iomega72
24-11-2011, 11:45
Niente stilo :(
e vabbè dai, un piccolo compromesso ci stà, basta che il resto però sia a ottimi livelli :D
MaxAstro
24-11-2011, 18:30
http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-annuncia-x-s1-super-bridge-con-zoom-24-624mm-equivalente-f28-56_39607.html
http://www.dpreview.com/news/2011/11/24/fujifilmxs1#specs
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&tl=it&u=http%3A%2F%2Ffujifilm.jp%2Fpersonal%2Fdigitalcamera%2Fx%2Ffujifilm_x_s1%2F
http://www.youtube.com/watch?v=Cq2tUftH-pY&list=PLAA1D023BD64500AA&index=1&feature=plpp_video
http://www.youtube.com/watch?v=PKrYBT9VNzw&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=E9xNtiujbmU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=MfdPGT8oCqw&feature=related
http://fujifilm.jp/personal/digitalcamera/x/fujifilm_x_s1/sample_images/img/index/ff_x_s1_001.JPG
purtroppo: Power supply NP-95 Li-ion battery (included)
MaxAstro
25-11-2011, 09:18
qua parlano addirittura di 800€
http://www.dphoto.it/201111243195/fuji-finepix/fuji-x-s1-super-fotocamera-bridge-col-sensore-della-x10.html
speriamo abbiano ragione i francesi
Disponibilité : 1er trimestre 2012
Prix de lancement : 699 € TTC
http://www.zone-bridge.com/actualite/242192400-fujifilm-annonce-officiellement-bridge-xs1.html
MaxAstro
26-11-2011, 07:23
http://fujifilm-x.com/x-s1/en/
non vedo l'ora di leggere qualche recensione:Prrr:
http://fujifilm-x.com/x-s1/en/
Sulla carta sembra la bridge perfetta ma dal sito fuji guardando i sample delle immagini mi aspettavo di meglio qualitativamente dal sensore più grande..al 100% i dettagli non mi sembrano migliori di quella della canon sx40 che ha un sensore 1/2.33....
:-/
iomega72
26-11-2011, 15:31
Sulla carta sembra la bridge perfetta ma dal sito fuji guardando i sample delle immagini mi aspettavo di meglio qualitativamente dal sensore più grande..al 100% i dettagli non mi sembrano migliori di quella della canon sx40 che ha un sensore 1/2.33....
:-/
Ti riferisci a queste? http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x_s1/sample_images/
Comunque tieni presente che questi sample sono scattati in auto e questa
macchina darà il meglio di se usata in pixel binning.
Comunque dubito che la canon sx40 possa avere la stessa IQ di una macchina con un sensore del genere, e se alla luce la differenza può anche essere minore con poca luce questa differenza sarà ancora maggiore.
Poi per fare un confronto serio bisognerebbe avere lo stesso scatto fatto dalle due macchine con gli stessi parametri e allora si potrà dare un giudizio a riguardo anche se sulla carta non c'è storia.
Per esempio la mia HS20 con sensore da 1/2 confrontata con la sorella famosa
la S100 con sensore 1/6 non gli tiene il passo quindi questa nuova con sensore 2/3 credo che sarà ulteriormente avanti :)
Sulla carta sembra la bridge perfetta ma dal sito fuji guardando i sample delle immagini mi aspettavo di meglio qualitativamente dal sensore più grande..al 100% i dettagli non mi sembrano migliori di quella della canon sx40 che ha un sensore 1/2.33....
:-/
I sample ufficiali fuji fanno SEMPRE schifo...
Guarda con la x10 che foto si tirano fuori... altro che quelle "fuji"... ;)
Ti riferisci a queste? http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x_s1/sample_images/
Comunque tieni presente che questi sample sono scattati in auto e questa
macchina darà il meglio di se usata in pixel binning.
Comunque dubito che la canon sx40 possa avere la stessa IQ di una macchina con un sensore del genere, e se alla luce la differenza può anche essere minore con poca luce questa differenza sarà ancora maggiore.
Poi per fare un confronto serio bisognerebbe avere lo stesso scatto fatto dalle due macchine con gli stessi parametri e allora si potrà dare un giudizio a riguardo anche se sulla carta non c'è storia.
Per esempio la mia HS20 con sensore da 1/2 confrontata con la sorella famosa
la S100 con sensore 1/6 non gli tiene il passo quindi questa nuova con sensore 2/3 credo che sarà ulteriormente avanti :)
Ma non è da 2/3 anche quello della s100? Come dimensioni,la tecnologia è totalmente diversa
iomega72
26-11-2011, 18:22
Ma non è da 2/3 anche quello della s100? Come dimensioni,la tecnologia è totalmente diversa
nhh mi sa che hai ragione tu...che fosse un ccd 2/3?
iomega72
26-11-2011, 18:24
nhh mi sa che hai ragione tu...che fosse un ccd 2/3?
si hai ragione,è la S200 che ha il sensore da 1/1.6 :)
si hai ragione,è la S200 che ha il sensore da 1/1.6 :)
da possessore di s100 non potevo non correggere :D
iomega72
26-11-2011, 19:09
da possessore di s100 non potevo non correggere :D
si si la prole va protetta :D
MaxAstro
30-11-2011, 20:03
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3059/fujifilm-x-s1-ecco-il-primo-esemplare-in-italia_index.html
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3059/fujifilm-x-s1-ecco-il-primo-esemplare-in-italia_index.html
La macchina davvero promettente.... ma a 800€ (:eek: ) è pura follia... fuji rischia di non venderne manco mezza!...
800 sono veramente troppi...fortuna che abbiamo la s100!
Althotas
30-11-2011, 22:09
Da quell'articolo pare che il corpo sia in plastica, non in metallo come quello delle altre serie X. Più di quanto costa una X10 non gli darei.
MIRAGGIO
30-11-2011, 22:24
peccato...poteva dare una bella scossa al mercato bridge se metteva il prezzo non superiore alle 500/550€.
Si è vero sono comode rispetto alle reflex..ma 800€ (secondo me anche qualcosa in più) sono davvero troppi..che si è messa in testa sta fuji..di trasformarla in un icona come l'iphone?
MaxAstro
01-12-2011, 20:47
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x_s1/
il manuale (in inglese) e' qua:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/
Certamente questa macchina riduce un pò la differenza tra le bridge e le reflex, ma non so quanti "AFFEZIONATI" saranno disposti a sborsare 800 euro....
se il prezzo sarà superiore a 600 euro putroppo sarà un flop colossale
MaxAstro
03-12-2011, 22:34
http://www.photonumeric.fr/presentationx-s1/index.html
iomega72
04-12-2011, 09:57
http://www.photonumeric.fr/presentationx-s1/index.html
questo sito sarà da tenere d'occhio visto che si è rivelato l'unico che ha fatto test seri sulla HS20 quindi appena avrà la macchina credo che sapremo pregi e difetti della X-s1, anche se in questa anticipazione mostra già qualche dubbio, staremo a vedere.
se il prezzo sarà superiore a 600 euro putroppo sarà un flop colossale
leggevo le stesse cose al lancio della X100 e a quello della X10...
MaxAstro
06-12-2011, 09:49
http://www.clubsnap.com/forums/reviews/1010889-first-impressions-fujifilm-x-s1.html
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3059/fujifilm-x-s1-ecco-il-primo-esemplare-in-italia_index.html
iomega72
08-12-2011, 09:09
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3059/fujifilm-x-s1-ecco-il-primo-esemplare-in-italia_index.html
Buono, confermano la bonta sulla IQ, elogiano il mirino che finalmente è degno di una macchina fotografica anche se con poca luce soffre di refresh ,ma credo si possa risolvere con un aggiornamento.
La cosa più brutta e che confermano il prezzo, di poco sotto gli 800€, peccato...
Personalmente da possessore della Hs20 questo modello lo valuterei seriamente per la maggiore qualità del sensore, ma a dir la verità con 800 euro malgrado non abbia la versabilità di una bridge compro una Nikon D5100 con obbiettivo VR 18-105.....e scusate se è poco...
Personalmente da possessore della Hs20 questo modello lo valuterei seriamente per la maggiore qualità del sensore, ma a dir la verità con 800 euro malgrado non abbia la versabilità di una bridge compro una Nikon D5100 con obbiettivo VR 18-105.....e scusate se è poco...
come non quotare. spero che il prezzo si abbassi subito e che arrivi almeno sui 500 euro sui negozi on line nel giro di 2, 3 mesi
iomega72
08-12-2011, 09:52
Personalmente da possessore della Hs20 questo modello lo valuterei seriamente per la maggiore qualità del sensore, ma a dir la verità con 800 euro malgrado non abbia la versabilità di una bridge compro una Nikon D5100 con obbiettivo VR 18-105.....e scusate se è poco...
esatto, e terrei la HS20 per le uscite ludiche o dove mi serve tanto zoom ;)
MaxAstro
10-12-2011, 07:48
da confrontare con la Panasonic Lumix FZ150
(test qua http://www.photonumeric.fr/test-fz150-1/index.html) e la "sorella blasonata" Leica V-Lux 3
http://it.leica-camera.com/photography/compact_cameras/v-lux_3/
Che dici Althotas? :help:
Althotas
10-12-2011, 08:30
da confrontare con la Panasonic Lumix FZ150
(test qua http://www.photonumeric.fr/test-fz150-1/index.html) e la "sorella blasonata" Leica V-Lux 3
http://it.leica-camera.com/photography/compact_cameras/v-lux_3/
Che dici Althotas? :help:
Max,
mi sembri un po' "fuori forma" :D ... la mancanza dello zoom manuale unita ad un mirino elettronico a bassa risoluzione sono per me 2 elementi più che sufficienti per farmi scartare la FZ150, e non cito il sensore microscopico.
Alternative alla fuji x-s1, visto il prezzo che forse avrà, le dobbiamo cercare tra le micro 4/3 e le reflex, unite ad uno zoom abbastanza luminoso e discretamente esteso da abbinarci (qualcosa che vada dai 25-26mm fino ai 300 circa, sarebbe sufficiente). Ricerca che mi riservo di fare quando sarà uscita la fuji e si potrà cominciare a conoscere il prezzo online, anche perchè in questo periodo sono occupato per lavoro e ho poco tempo per altre cose :)
ps. non ho avuto il tempo di controllare prezzi e ottiche della nuova nikon con sensore da 1", che pare avere una buona resa.
AlthotasMax,
mi sembri un po' "fuori forma" :D ... la mancanza dello zoom manuale unita ad un mirino elettronico a bassa risoluzione sono per me 2 elementi più che sufficienti per farmi scartare la FZ150, e non cito il sensore microscopico
mi salvi propio per i capelli e io che stavo per caderci dentro con tutte le scarpe quindi evito quella lumix e punto verso fuji hs20 exr anche se a me sembrano tantio 16 mpx
micro 4/3 e le reflex, unite ad uno zoom abbastanza luminoso e discretamente esteso da abbinarci (qualcosa che vada dai 25-26mm fino ai 300 circaanche io cercavo qualcosa di simile a buon prezzo
Ricerca che mi riservo di fare quando sarà uscita la fuji e si potrà cominciare a conoscere il prezzo online, anche perchè in questo periodo sono occupato per lavoro e ho poco tempo per altre cose :)
.
atendo fiducioso il tuo responso
in quento la fuji x-s1 costera troppo e credo che non tutti avranno la possibilita di comprarla
a mio parere se uno deve spendere piu di 550 € tanto vale che vada o su una reflex nikon oppure su una 4/3 panasonik od olimpus
Althotas
10-12-2011, 10:39
Althotas
mi salvi propio per i capelli e io che stavo per caderci dentro con tutte le scarpe quindi evito quella lumix e punto verso fuji hs20 exr anche se a me sembrano tantio 16 mpx
Ti ricordo che la HS20EXR va usata nelle modalità EXR che sono a 8 MP, oppure, se la usi in manuale o in semi-automatico, devi impostarla tu a 8 MP. Nella sua discussione la cosa è stata ricordata 100 volte, e troverai anche alcuni post riassuntivi su come vanno impostate tutte le principali opzioni per ottenere i risultati migliori nelle varie situazioni. Buona lettura. NB. ti conviene partire dall'ultima pagina e tornare indietro.
MaxAstro
10-12-2011, 11:31
Max,
mi sembri un po' "fuori forma" :D ...
no no, volevo vedere i tuoi riflessi :D
Comunque ho gia' letto il manuale della X-S1 ;)
Il prezzo sara' alto, ma si colloca tra la X100 e la X10, immagino, come forse la vuole presentare Fuji.
Ti ricordo che la HS20EXR va usata nelle modalità EXR che sono a 8 MP, oppure, se la usi in manuale o in semi-automatico, devi impostarla tu a 8 MP. Nella sua discussione la cosa è stata ricordata 100 volte, e troverai anche alcuni post riassuntivi su come vanno impostate tutte le principali opzioni per ottenere i risultati migliori nelle varie situazioni. Buona lettura. NB. ti conviene partire dall'ultima pagina e tornare indietro.
non sapevo questa cosa grezie io tempo fa provai la FinePix S200EXR di un mio amico e rimasi sciccato dala bonta di immagine
posso da voi sapere quanto sara migliore la nuova fuji x-s1 rispetto alla vecchia s200exr , mentre come si coloca tra le due la hs20exr sulla quale probabilmente riperghero l' acquisto ?
MaxAstro
12-12-2011, 20:22
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.monox.jp%2Fdigitalcamera_special_fujifilmxs1_01.html&sl=ja&tl=it&hl=&ie=UTF-8
MaxAstro
30-12-2011, 08:38
In vendita su amazzone UK a £599.99, arrivo previsto il 7 febbraio
Althotas
31-12-2011, 14:46
Per certi versi io direi invece che, purtroppo, non ci siamo :(
Guardate questa foto: http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/501/060/html/045.jpg.html (fare clic sulla foto per vederla in dimensione originale)
notate niente? Cosa vi ricorda?
E' una di quelle presenti in questa mini-recensione (sito giapponese): http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20111222_501060.html
iomega72
31-12-2011, 16:08
notate niente? Cosa vi ricorda?
Che problema ha?
Althotas
31-12-2011, 16:19
I "blobs" come la X10.
E siccome l'ottica della X-s1 è completamente diversa da quella della X10, secondo me il problema deriva dal software usato dal nuovo processore, e quindi potrebbe anche essere sistemato.
Sarà anche un fenomeno che si verifica solo in certe situazioni di luce, ma io una fotocamera che mi fa quello scherzo non la compro. Se poi si guarda anche il prezzo, lo ritengo ancor meno tollerabile.
iomega72
31-12-2011, 16:28
I "blobs" come la X10.
E siccome l'ottica della X-s1 è completamente diversa da quella della X10, secondo me il problema deriva dal software usato dal nuovo processore, e quindi potrebbe anche essere sistemato.
Sarà anche un fenomeno che si verifica solo in certe situazioni di luce, ma io una fotocamera che mi fa quello scherzo non la compro. Se poi si guarda anche il prezzo, lo ritengo ancor meno tollerabile.
sapevo che erano affette da orbs, è la stessa cosa?
Althotas
31-12-2011, 16:45
Si, intendevo gli "orbs".
Mi auguri che fuji rinsavisca e si dia da fare per risolvere il problema al più presto, perchè quella "caratteristica" non può essere considerata "normale". Anche a Canon successe una cosa simile in un modello di qualche anno fa (gli "orbs" erano però neri), ma mise a posto con un aggiornamento firmware.
sapevo che erano affette da orbs, è la stessa cosa?
Non certo al livello di x-10 x-s1... c'è poco da fare... il problema c'è, è evidente e va sistemato... e in fretta...
Qua si vedono bene: guardate il cofano della mercedes e sopra la mascherina delle auto dietro...
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2011/365/7OS6R63AQDVY_DSCF2049.JPG
I "blobs" come la X10.
E siccome l'ottica della X-s1 è completamente diversa da quella della X10, secondo me il problema deriva dal software usato dal nuovo processore, e quindi potrebbe anche essere sistemato.
Non per essere pessimista ma a me il problema sembrerebbe dovuto al sensore ( overflow di carica che va a cascata sulle celle vicine, infatti si verifica attorno alle luci intense ), se è così è un problema di costruzione che non può essere corretto dal firmware ma solo dalla sostituzione del chip fallato.
MaxAstro
01-01-2012, 15:59
sapevo che erano affette da orbs, è la stessa cosa?
Per ORBS credo si intenda quelli prodotti dal riflesso del pulviscolo nell'aria quando usi il flash. Qua il problema mi sembra diverso e comune alla X-10.
Ho letto su DPR che per la X-10 e' in arrivo un nuovo FW che "dovrebbe" sistemare il problema (se non e' hardware...).
Test X-S1 qua
http://prophotos.ru/reviews/14675-fujifilm-x-s1?page=5
Althotas
01-01-2012, 16:17
Ho letto anch'io quell'articolo di Dpreview di un paio di settimane fa, ma sono come S. Tommaso e se non vedo non credo :)
Buon 2012 a tutti :)
MaxAstro
01-01-2012, 16:30
Ho letto anch'io quell'articolo di Dpreview di un paio di settimane fa, ma sono come S. Tommaso e se non vedo non credo :)
Buon 2012 a tutti :)
Non vedi perchè sei .... ORBS... :D
Foto con X-s1 qua:
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000317506/SortID=13941079/ImageID=1085222/
Comunque ho trovato questo:
The white discs appear if one uses the most unfavourable settings, that is not using the high dynamic range setting. Use the high dynamic range setting and the problem seems to be gone. Furthermore Fuji is aware of the problem and will deal with it. Cannot imagine they ruin this prestige project (launcing X10 and X-S1 and compete with DSLR) by a wrong software setting.
http://forums.steves-digicams.com/fujifilm/194966-hs20-vincent-van-gogh-museum.html
smark999
04-01-2012, 22:05
Ciao a tutti,
é un po´ che vi seguo e oggi mi sono iscritto al forum.
la x-s1 in germania sará in vendita con prezzo di listino Fuji a 699€ in teoria da gennaio ma ancora su amazon o altri rivenditori non c´é traccia.
http://www.fujifilm.eu/de/presse/artikel/news/fujifilm-x-s1-the-bridge-camera-reinvented/
allego un un link di un video che sintetizza il perché per un uso da non professionista sia nettamente preferibile una bridge ad una reflex.
http://www.youtube.com/watch?v=rfnv9pRUJrU&feature=fvwrel
la protagonosta é una fuji HS20.
SmarK
MaxAstro
05-01-2012, 12:36
It will be available later this month at a recommended price of $799.
http://www.dpreview.com/news/2012/01/05/FujifilmXS1_US
troppo...
e intanto esce anche la hs30exr... (oltre a una lunga serie di nuove compatte/bridge)
MaxAstro
14-01-2012, 09:29
Prime impressioni...
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-X-S1-First-Impressions-Review.htm
Interessante che si possa scegliere lo spazio colore sRGB o Adobe RGB
AstroMax
15-01-2012, 14:02
domineering telephoto digital camera Fuji X-S1 field trials
http://www.f-paper.com/?i1055694-Photo:-domineering-telephoto-digital-camera-Fuji-X-S1-field-trials
e questo è molto interessante:
Protection
Body structure that keeps off moisture and dust.
The body features sealing around lids (for card slot, etc.) and rubber ring on the lens to prevent the entry of moisture and dust.
Combined with the integrated lens that does not require replacing, the entire system delivers a high level of tightness.
quando potremmo trovarla presso i nostri centri comerciali e nei negozi sotto casa ?
Althotas
18-01-2012, 07:06
Verso la fine di febbraio (mi pare).
Verso la fine di febbraio (mi pare).
quindi non potro farci le foto di carnevale
mi sa che dovro optare per la Lumix GX1 + G X vario power zoom 14-42mm a 560€ + iva
Con questo prezzo non ha senso prenderla. Si trovano kit reflex a prezzi simili e con risultati diversi. Certo si perde in mobilita pero il prezzo è davvero troppo alto
MaxAstro
18-01-2012, 09:17
quando potremmo trovarla presso i nostri centri comerciali e nei negozi sotto casa ?
Dovrebbe essere disponibile in Europa dopo il 7 febbraio, almeno questa data e' indicata sull'amazzone inglese.
MaxAstro
23-01-2012, 10:14
Prezzo IVA inclusa (€): 639,00
disponibilità: in arrivo (26-01-2012)
genial...e
Prezzo IVA inclusa (€): 639,00
disponibilità: in arrivo (26-01-2012)
genial...e
lampuso è tronusu
se scende a 599 la prendo subito
Opteranium
24-01-2012, 21:44
639,00? Siamo sicuri? Pensavo peggio, via! ;)
in ogni caso la comprerò quando starà sotto i 500
MaxAstro
25-01-2012, 08:33
639,00? Siamo sicuri? Pensavo peggio, via! ;)
in ogni caso la comprerò quando starà sotto i 500
Forse errore, lo stesso sito ora dice:
Prezzo IVA inclusa (€): 699,00
disponibilità: in arrivo in arrivo (26-01-2012)
Althotas
25-01-2012, 09:01
Prezzo inclusivo di orbs :D
Opteranium
25-01-2012, 13:13
speriamo di no :)
Opteranium
27-01-2012, 13:46
dato che il prezzo totale sarà più o meno il solito (forse un 50€ di differenza), se doveste scegliere tra prendere la X-S1 oppure un'accoppiata di x10 + HS30, per cosa optereste?
(astenersi commenti su altre marche, prodotti o vangeli: vi chiedo un parere solo su questa scelta)
io stufo dell'attesa mi sono buttato nel mondo reflex
ho preso una nikon d5000 con 18 105
Prezzo inclusivo di orbs :D
che cosa è orbs ?
DarkKnight
27-01-2012, 17:20
io stufo dell'attesa mi sono buttato nel mondo reflex
ho preso una nikon d5000 con 18 105
Fatti bene se ne avevi la possibilità!! Avevo indagato anche io in attesa ed è una bella macchinetta. :)
Io per ora ho ripiegato sulla HS20 data la mia disponibilità economica piuttosto scarsa e ne sono più che soddisfatto per cifra spesa...
Fatti bene se ne avevi la possibilità!! Avevo indagato anche io in attesa ed è una bella macchinetta. :)
Io per ora ho ripiegato sulla HS20 data la mia disponibilità economica piuttosto scarsa e ne sono più che soddisfatto per cifra spesa...
io l'ho presa usata con ancora 2 anni garanzia e ho speso poco più di quello che hai speso tu prendendo la hs20
Sono curioso di vedere una comparazione fra HS30 e X-S1 vista la sensibile differenza di prezzo
DarkKnight
29-01-2012, 10:27
io l'ho presa usata con ancora 2 anni garanzia e ho speso poco più di quello che hai speso tu prendendo la hs20
Cavolo! Ho visto quale forse... Complimenti!! Io forse un pò mi sto pentendo della mia mania di non fidarmi dell'usato e del voler fare tutte le cose subito (mi riferisco all'estrema versatilità della HS20 a scapito di qualità come quella delle reflex). :muro:
Se hai già fatto qualche scatto me li linkeresti? Anche in PM... :)
Cavolo! Ho visto quale forse... Complimenti!! Io forse un pò mi sto pentendo della mia mania di non fidarmi dell'usato e del voler fare tutte le cose subito (mi riferisco all'estrema versatilità della HS20 a scapito di qualità come quella delle reflex). :muro:
Se hai già fatto qualche scatto me li linkeresti? Anche in PM... :)
l'ho presa da pochissimo e ancora non ho fatti scatti decenti. solo qualche scatto in casa per provare
smark999
29-01-2012, 20:39
ciao a tutti, posto un link con un review (il primo?)
http://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fdc.yesky.com%2F73%2F30969573.shtml&act=url
anchio sono molto indeciso, la prima variabile è il prezzo, se si avvicinerà a fine anno a 500 euro ci posso anche pensare. poi il peso, quasi un chilo penso che la s100fs pesasse circa così. la HS30 mi sembra un ottima alternativa ma solo se non avrà problemi video (problemi poi relativi) come hs20
ciao
Smark
Gian_Carlo
29-01-2012, 21:39
che cosa è orbs ?
http://www.nicolafocci.com/2011/12/fuji-x10-la-mia-recensione/
disponibile in italia per il 14 febraio a 525€ + iva
Opteranium
01-02-2012, 15:12
o non è già arrivata? http://www.dcsitalia.it/fuji-finepix-x-s1.phtml
o non è già arrivata? http://www.dcsitalia.it/fuji-finepix-x-s1.phtml
si ma non a quel prezzo :sofico: :sofico:
Opteranium
01-02-2012, 19:00
è vero :D
disponibile in italia per il 14 febraio a 525€ + iva
Circa 650€ quindi, più del doppio della HS25, mah....
Opteranium
03-02-2012, 13:22
si, ma non sono paragonabili, la hs25 non ha nemmeno il raw. Al limite dovresti confrontarla con la hs30 (che sarà lanciata sui 400)
Eh lo vedremo comparando gli scatti se sono differenze giustificate o meno. Così a naso mi pare eccessivo
Opteranium
03-02-2012, 16:34
a guardare le prime recensioni della x-s1 la qualità pare che ci sia tutta. In definitiva la hs30 dovrebbe offrire risultati analoghi alla hs20, o forse di poco superiori, quindi la differenza è sensibile.
Certo, lo è anche il prezzo ;) Io credo (spero) si stabilizzeranno sui 300€ per la hs30 e sui 500 per la x-s1
altra review..
http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/129251/1/fujifilm-x-s1-review.html
mi pare eccellente il QI... certo il prezzo smorza un pò l'entusiasmo..
ma credo che la mia sony hx100v verrà ugualmente presto sostituita..o ancora meglio affiancata... da questa nuova e promettente Fuji..:D
altra review..
http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/129251/1/fujifilm-x-s1-review.html
mi pare eccellente il QI... certo il prezzo smorza un pò l'entusiasmo..
ma credo che la mia sony hx100v verrà ugualmente presto sostituita..o ancora meglio affiancata... da questa nuova e promettente Fuji..:D
ne capisco poco
ma come si puo affiancare la sony hx100v alla X-S1 ?
Opteranium
04-02-2012, 00:00
di certo tutti concordano su una cosa: analogamente alla x10, anche questa ha un firmware acerbo. Uno su tutti, il problema degli orbs.
ci vorrà ancora un pochino per tirare fuori il meglio da queste macchine..
troppotardi
06-02-2012, 01:17
..
troppotardi
06-02-2012, 01:29
ne capisco poco
ma come si puo affiancare la sony hx100v alla X-S1 ?
la sonyHx100v col suo sensore "retroilluminato"
è tranquillamente sia per le photo che video (col 50p a 1080 è l'unica!)
superiore a tutte le bridge compresa la Fuji X-S1!
:cool:
la sonyHx100v col suo sensore "retroilluminato"
è tranquillamente sia per le photo che video (col 50p a 1080 è l'unica!)
superiore a tutte le bridge compresa la Fuji X-S1!
:cool:
scusa non capisco
costa la meta ha il sensore che è la meta
poi io ne ho sentito parlare male
DarkKnight
06-02-2012, 09:06
la sonyHx100v col suo sensore "retroilluminato"
è tranquillamente sia per le photo che video (col 50p a 1080 è l'unica!)
superiore a tutte le bridge compresa la Fuji X-S1!
:cool:
Eresia...
scusa non capisco
costa la meta ha il sensore che è la meta
poi io ne ho sentito parlare male
Non va male la sony, è in guerra contro la hs20 e offre colori più saturi, troppo per alcuni. Ma di certo non è una brutta macchina.
Forse si riferisce al solo comparto video.... La sony in particolare tra le bridge con hx100v è stata sempre superiore in ambito video. Basta che vai su youtube per capire....
Due esempi facili facili:
http://www.youtube.com/watch?v=Y4DAh-fV2Xk
http://www.youtube.com/watch?v=JP_TmCdJbNk
L'unica incognita è che ancora non si sa quanto bene andrà a x-s1 in video ma non so se riuscirà ad avere una tale fluidità.
la sonyHx100v col suo sensore "retroilluminato"
è tranquillamente sia per le photo che video (col 50p a 1080 è l'unica!)
superiore a tutte le bridge compresa la Fuji X-S1!
:cool:
Signore perdonalo perchè non sa quel che dice :muro:
Signore perdonalo perchè non sa quel che dice :muro:
Non capisci... :O Guarda che lo smearing delle foto (anzi, photo! :D) della hx100v viste al 100% dona quell'aspetto acquerello che è deliziosamente artistico!
:sofico:
ps: seriamente: il sensore 1/2.33 con 16mpx non regge il confronto con il 1/1.5 a 6+6mpx...
iomega72
06-02-2012, 12:45
Non capisci... :O Guarda che lo smearing delle foto (anzi, photo! :D) della hx100v viste al 100% dona quell'aspetto acquerello che è deliziosamente artistico!
:sofico:
ps: seriamente: il sensore 1/2.33 con 16mpx non regge il confronto con il 1/1.5 a 6+6mpx...
ma 2/3 o 1/1.5 sono la stessa cosa o no? ho visto uno schema e il sensore 2/3 mi è sembrato più grande, sbaglio?
iomega72
06-02-2012, 12:57
tipo questa
http://img716.imageshack.us/img716/250/sensori.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/sensori.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma 2/3 o 1/1.5 sono la stessa cosa o no? ho visto uno schema e il sensore 2/3 mi è sembrato più grande, sbaglio?
2/3 e 1/1.5 sono ovviamente uguali (il sensore ha un area di circa 58mm²)
Un sensore 1/2.33 è più piccolo... è circa 28.5mm². Praticamente è grande la metà! :D
http://www.dpreview.com/learn/?key=Sensor_Sizes
troppotardi
06-02-2012, 18:16
Che questa FUJI XS-1,
la prima in assoluto tra bridge con questo bel mega sensore da 2/3"
(pari a quello delle telecamere Broadcasting)
speriamo sia la prima ad inaugurare una Nuova Generazione di Bridge
capaci di scattare bene anche ad alti-ISO !!!
:cool:
Opteranium
07-02-2012, 15:23
L'unica incognita è che ancora non si sa quanto bene andrà a x-s1 in video ma non so se riuscirà ad avere una tale fluidità.
il comparto video di canon e sony è ineccepibile, fuji non ha mai brillato in questo. Anche la x10, in alcune prove che ho visto, non mi è parsa il massimo della fluidità.
D'altra parte, almeno per me, è un problema secondario se non terziario, visto che rarissimamente ho fatto riprese video, specie con la macchina fotografica. Cmq aspettiamo altri test
Che questa FUJI XS-1,
la prima in assoluto tra bridge con questo bel mega sensore da 2/3"
(pari a quello delle telecamere Broadcasting)
speriamo sia la prima ad inaugurare una Nuova Generazione di Bridge
capaci di scattare bene anche ad alti-ISO !!!
:cool:
la seconda!dopo la s100fs :cool:
Opteranium
07-02-2012, 20:03
la seconda!dopo la s100fs :cool:
la terza, dopo quella e la s9600 :P
la terza, dopo quella e la s9600 :P
La quarta... c'era anche la s200exr! :O
:sofico:
La quarta... c'era anche la s200exr! :O
:sofico:
la s200exr non ha il sensore di 2/3 :D
la s200exr non ha il sensore di 2/3 :D
no ok... ma 1/1.6 non è poi molto più piccolo (e in exr si usava praticamente sempre a 6mpx, non 12) ;)
un pelo di f... piu piccolo :sofico:
troppotardi
08-02-2012, 09:33
non bariamo: 2/3" è sempre e soltanto uguale a 2/3" se le frazioni matematiche
non sono diventate adesso una OPINIONE!
:cool:
Recensione da parte di PhotographyBlog
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1_review/
Opteranium
09-02-2012, 23:57
pare che ne parlino un gran bene! Ora non resta che aspettare un calo di prezzo ;)
Althotas
10-02-2012, 11:14
Occhio agli orbs... leggi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390088&page=11
:(
Opteranium
10-02-2012, 11:24
quindi chi parlava di un problema hardware aveva visto giusto? Se è così.. che rogna!
In questa ultima recensiona non mi pare che avessero accennato alla cosa, per cui mi ero tranquillizzato. Aspettiamo sviluppi
iomega72
10-02-2012, 11:44
Mi sa tanto che questa sarà una macchina da prendere nella seconda versione corretta, ora venderanno quelle che hanno il problema degli orbs e poi la correggeranno magari con un altro sensore. Spero di sbagliarmi ma ho questa sensazione...
MaxAstro
16-02-2012, 14:47
Prezzo: EUR 618,16 Spedizione gratuita.
dall'amazzone....
iomega72
16-02-2012, 15:44
Qualcuno inizia a postare su flickr, per ora non mi sta impressionando troppo :D
http://www.flickr.com/search/?q=fujifilm%20x-s1#page=2
TotoMaverick82
16-02-2012, 18:45
Ciao a tutti, mi inserisco anche io nella discussione perchè sono molto interessato a questa nuova macchina fotografica, e son interessato ad acquistarla, appena il prezzo arriverà ad un livello adatto alle mie tasche :)
Nel frattempo un saluto a tutti i partecipanti a questo thread e a quello della HS20EXR, che ho seguito dall'inizio come spettatore, essendo quella la fotocamera che inizialmente avevo deciso di acquistare.
Molti di voi li conosco appunto grazie al thread della HS20EXR, e devo dire che mi sento in buone mani vista la passione e le conoscenze che avete nell'ambito della fotografia.
A risentirci presto, per adesso buona serata :)
iomega72
16-02-2012, 19:40
Allora benvenuto Toto, e buona attesa, con tutto questo leggere avrai le idee più chiare quando ne prenderai una ;)
AstroMax
16-02-2012, 20:17
Ciao a tutti, mi inserisco anche io nella discussione perchè sono molto interessato a questa nuova macchina fotografica, e son interessato ad acquistarla, appena il prezzo arriverà ad un livello adatto alle mie tasche :)
.........................
A risentirci presto, per adesso buona serata :)
Ho avuto la fortuna oggi di averla per le mani e di provarla per un'ora.
La mia impressione e' ottima. Rispetto alla HS20 la "sento" più solida, l'ingombro è praticamente lo stesso. La copertura in gomma è eccezionale per il grip, interessanti le nuove possibilità (ad es scelta zona messa a fuoco, spazio di colore etc) e i nuovi pulsantini.
Non ho potuto fare molti scatti, ma la qualità mi sembra molto buona, ovviamente meglio della HS20 visto il sensore più grande.
Come la HS20, penso che per dare il meglio debba essere usata molto in manuale (macchina per smanettoni), altrimenti si può restare delusi.
Ovvero: conta molto l'occhio e la mano....
iomega72
16-02-2012, 20:33
Ho avuto la fortuna oggi di averla per le mani e di provarla per un'ora.
La mia impressione e' ottima. Rispetto alla HS20 la "sento" più solida, l'ingombro è praticamente lo stesso. La copertura in gomma è eccezionale per il grip, interessanti le nuove possibilità (ad es scelta zona messa a fuoco, spazio di colore etc) e i nuovi pulsantini.
Non ho potuto fare molti scatti, ma la qualità mi sembra molto buona, ovviamente meglio della HS20 visto il sensore più grande.
Come la HS20, penso che per dare il meglio debba essere usata molto in manuale (macchina per smanettoni), altrimenti si può restare delusi.
Ovvero: conta molto l'occhio e la mano....
hai provato il mirino?
AstroMax
16-02-2012, 20:40
hai provato il mirino?
OTTIMO! molto luminoso. io uso praticamente solo il mirino.C'è anche la possibilità di aumentare la luminosità del display in condizioni di molta luce.
Mi sembra inoltre che sia possibile elaborare il RAW direttamente in macchina, con varie opzioni, senza passare per SilkyPix o per ACR, ma non ho potuto verificarlo.
http://www.ephotozine.com/article/fujifilm-x-s1-bridge-camera-review-18445
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1_review/conclusion/
http://www.flickr.com/photos/tonysturn/sets/72157629247383045/ ( foto )
Opteranium
18-02-2012, 19:54
il problema è solo uno http://www.dcresource.com/reviews/fuji/x10-assets/nightshot.jpg
si tratta della recensione della x10, ma visto che il sensore è il solito..
Cmq ho una domanda per chi ne sa più di me: come mai, se guardate le foto dell' articolo, quei dischi bianchi tendono a scomparire man mano che si sale di ISO?
Cmq ho una domanda per chi ne sa più di me: come mai, se guardate le foto dell' articolo, quei dischi bianchi tendono a scomparire man mano che si sale di ISO?
Se è giusta l' ipotesi che ho fatto :
Non per essere pessimista ma a me il problema sembrerebbe dovuto al sensore ( overflow di carica che va a cascata sulle celle vicine, infatti si verifica attorno alle luci intense ), se è così è un problema di costruzione che non può essere corretto dal firmware ma solo dalla sostituzione del chip fallato.
La cosa si spiegherebbe col fatto che l' aumento degli ISO è fatto con l' amplificazione a valle del sensore, se si scatta con ISO più elevati in definitiva è come se si sottoesponesse la foto e quindi il rischio che il livello di carica di una cella vada a saturazione è minore .
In pratica mettiamo il caso che superati i 3000 fotoni una cella cominci a scaricare su quelle a fianco , nell' immagine c' è una luce intensa che ti spara 4000 fotoni in 1/100 s, se scatti a 100 ISO e 1/100 s vedi l' orb, se scatti a 200 ISO e 1/200 s hai la stessa esposizione ma la cella cattura solo 2000 fotoni e non vedi l' orb.
Opteranium
18-02-2012, 21:05
molto chiaro!
par proprio un problema hardware :/
ne ho trovata una a 630 nuova(doppio regalo) in un mercatino di forum di fotografia...se vi interessa.. :)
Opteranium
20-02-2012, 19:00
mi interessaVA... ma a questo punto smetto di seguirla finché non metteranno una pezza o ne faranno una nuova versione esente dal problema.
già non sono bruscolini, ma se devo spendere 5-600 euro per un prodotto fallato..
mi interessaVA... ma a questo punto smetto di seguirla finché non metteranno una pezza o ne faranno una nuova versione esente dal problema.
già non sono bruscolini, ma se devo spendere 5-600 euro per un prodotto fallato..
magari è solo questione di firmware. meglio aspettare cosi nel frattempo il prezzo scendo e se sono sveglio sistemano anche il firmware
letmealone
21-02-2012, 16:34
magari è solo questione di firmware. meglio aspettare cosi nel frattempo il prezzo scendo e se sono sveglio sistemano anche il firmware
Difficilmente gli orbs saranno eliminati via firmware, visto che è stato dimostrato che il nuovo firmware sulla X10 non ha apportato nessuna differenza in tal senso (a parte spingere in alto gli iso in modalità exr auto). La buona notizia è che il fenomeno sulla XS1 è comunque meno estremo che sulla X10, probabilmente per il diverso tipo di lente. Sul forum di dpreview ci sono utenti che hanno restituito infuriati la X10 mentre sono soddisfatti della XS1.
Io sono un possessore di una Sony hx100v e dopo quasi un anno di utilizzo posso dire che è una buona macchina anche se a volte mi ritrovo con colori troppo saturi e difficoltà nel fare foto in ambienti con poca luce. Sto quindi seguendo con molta attenzione questa nuova bridge di casa Fuji. Secondo voi, per i pregi e i difetti che son stati esposti in queste pagine, vale la pena vendere la sony per passare alla x-s1?
iomega72
22-02-2012, 12:40
Ma sono l'unico che ,guardando le poche foto non ritoccate su flickr , non è rimasto impressionato dalla IQ di questa macchina? Cioè mi aspettavo di più, guardando quelle della vecchia S200 mi sembrano migliori della X-s1, merito del ccd?
Ma sono l'unico che ,guardando le poche foto non ritoccate su flickr , non è rimasto impressionato dalla IQ di questa macchina? Cioè mi aspettavo di più, guardando quelle della vecchia S200 mi sembrano migliori della X-s1, merito del ccd?
No non sei l'unico... la mia s200exr fa foto molto meno "sgranate", più pulite e definite, specie sui bordi...
Indubbiamente non mi ha impressionato quest'ultima fuji...
iomega72
23-02-2012, 10:26
Ah meno male, pensavo di essere l'unico :D
Althotas
23-02-2012, 10:50
In parte dipende un po' anche dall'ottica, quelle più estese sono solitamente un po' meno performanti perchè più complesse.
iomega72
23-02-2012, 11:49
In parte dipende un po' anche dall'ottica, quelle più estese sono solitamente un po' meno performanti perchè più complesse.
Quello che vuoi ma da questo sensore e da questo prezzo mi aspetterei di più..
Althotas
23-02-2012, 11:55
La mia era solo una precisazione tecnica, non una giustificazione. Ho sempre ritenuto eccessivo il prezzo della X-s1, a prescindere dalle prestazioni :)
MaxAstro
23-02-2012, 12:50
La mia era solo una precisazione tecnica, non una giustificazione. Ho sempre ritenuto eccessivo il prezzo della X-s1, a prescindere dalle prestazioni :)
prezzo già sceso...
EUR 605,91 Spedizione gratuita
iomega72
23-02-2012, 13:03
La mia era solo una precisazione tecnica, non una giustificazione. Ho sempre ritenuto eccessivo il prezzo della X-s1, a prescindere dalle prestazioni :)
Quoto anche io :)
iomega72
23-02-2012, 13:05
prezzo già sceso...
EUR 605,91 Spedizione gratuita
Speriamo che sia una caduta libera sino a 350€ :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.