View Full Version : FujiFilm X-S1
Althotas
19-08-2012, 11:19
Immaginavo. Quindi non è ancora cambiato niente e, a questo punto, vista la totale mancanza di trasparenza nei confronti dei possibili clienti, per quel che mi riguarda la situazione non è cambiata nemmeno per me: se la possono tenere ;)
davi9999
13-11-2012, 10:42
http://www.digitalversus.com/digital-camera/face-off/13170-12265-versus-table.html
davi9999
13-11-2012, 10:48
http://sortable.com/cameras/Nikon-D3200-vs-Fujifilm-X-S1
torgianf
23-11-2012, 16:03
presa da amazon, arrivata oggi, l' ho appena scartata. da una bella sensazione, soprattutto la totale assenza di giochi tra le plastiche. stasera non ho tempo per provarla pero'....
presa da amazon, arrivata oggi, l' ho appena scartata. da una bella sensazione, soprattutto la totale assenza di giochi tra le plastiche. stasera non ho tempo per provarla pero'....
Scusa la domanda... ma come mai l'hai presa, avendo già la d7000?! :stordita:
torgianf
23-11-2012, 16:12
Scusa la domanda... ma come mai l'hai presa, avendo già la d7000?! :stordita:
per quando andiamo ai parchi o robe del genere, visto che tante volte mi sono ritrovato o a far foto o a godermi la giornata, mentre con una roba del genere posso fare tutte e due le cose. spero che la qualita' d' immagine non sia la solita da acquerello di questo tipo di macchine, e a leggere le recensioni dovrebbe essere di gran lunga superiore
p.s.
questa e' la versione ufficiale, quella per la moglie diciamo, mentre quella vera e' la scimmia :asd:
per quando andiamo ai parchi o robe del genere, visto che tante volte mi sono ritrovato o a far foto o a godermi la giornata, mentre con una roba del genere posso fare tutte e due le cose. spero che la qualita' d' immagine non sia la solita da acquerello di questo tipo di macchine, e a leggere le recensioni dovrebbe essere di gran lunga superiore
p.s.
questa e' la versione ufficiale, quella per la moglie diciamo, mentre quella vera e' la scimmia :asd:
La qualità c'è (scatta in modalità M a 6mpx, però! La modalità "HR" a 12mpx è inutile... ;) ) Dettagli sull'utilizzo dell macchine exr qua:
http://kimletkeman.blogspot.it/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
Però a saperlo ti avrei proposto una s200exr usata (sempre con sensore exr, in condizioni pari al nuovo!) che ho (S)venduto a 150€! :cry:
Althotas
24-11-2012, 01:02
torgianf,
mi potresti dire i primi 4 numeri del numero di serie della tua nuova X-S1?
Altra domandina: in base alla documentazione che hai trovato in dotazione, secondo te il modello che ti ha fornito amazon è quello italiano o quello tedesco? (a volte mandano i prodotti che ricevono dalla germania).
Grazie.
torgianf
24-11-2012, 06:58
il numero di seri comincia per 23L0, parliamo di quello che c'e' sul fondo della macchina ?
per l' altra domanda non saprei, sia la macchina che il manuale sono multilingua, mentre il software in dotazione l' ha installato in italiano
P.S.
ho visto ora che e' gia aggiornata all' ultimo firmware
Althotas
24-11-2012, 10:23
il numero di seri comincia per 23L0, parliamo di quello che c'e' sul fondo della macchina ?
per l' altra domanda non saprei, sia la macchina che il manuale sono multilingua, mentre il software in dotazione l' ha installato in italiano
P.S.
ho visto ora che e' gia aggiornata all' ultimo firmware
Grazie.
Se non ricordo male, nel forum di Dpreview dicevano che i modelli con numero di serie che comincia con 23 dovrebbero essere quelli con il nuovo sensore, magari Raven (o qualcun altro ben informato) potrà confermare.
Spero che vorrai metterla alla frusta per verificare la faccenda degli orbs, che immagino conoscerai. Ora non ricordo quali impostazioni bisognava usare per testarla (con certe impostazioni non li presentava neanche il vecchio sensore), ma spero che qualcuno potrà aiutare :)
ps. il non poter sapere con certezza se monta il sensore nuovo o no, è una cosa che davvero non digerisco :(
pps. avete qualche news su nuovi modelli che prenderanno il posto della X-S1 e della X10? Ho fatto qualche ricerca alcuni giorni fa, ma senza successo.
torgianf
24-11-2012, 13:47
mi sono letto tutto il manuale, e come al solito abbiamo a cche fare con delle traduzioni terribili, ad esempio nel capitolo esposizione: multi, che da quanto ho capito sarebbe la matrix di nikon, spot , ok, e media, che il manuale dice che fa una media di tutta la scena, in pratica come il multi, quindi suppongo che sia errato ed in realta' sarebbe la media ponderata al centro, dico bene ? altro disastro e' il capitolo sulla stabilizzazione: non si capisce niente, ma da quanto ho potuto provare l' impostazione 1 e' quella classica, con l' immagine stabilizzata anche nel mirino, giusto ?
quello che trovo una gran cosa e' il poter diminuire la cornice di messa a fuoco, ottimo per i ritratti dove si puo' mettere precisamente a fuoco sugli occhi.
lato sensore sbaglio o e' usabilissima anche a 1600 iso ? mi ha sorpreso da questo lato
+Benito+
24-11-2012, 18:21
X-S1 non credo subirà modifiche, non ha concorrenti dirette, per molti versi, sia come accoppiata sensore-zoom, che come zoom manuale.
MaxAstro
24-11-2012, 20:06
Grazie.
Se non ricordo male, nel forum di Dpreview dicevano che i modelli con numero di serie che comincia con 23 dovrebbero essere quelli con il nuovo sensore, magari Raven (o qualcun altro ben informato) potrà confermare.
Spero che vorrai metterla alla frusta per verificare la faccenda degli orbs, che immagino conoscerai. Ora non ricordo quali impostazioni bisognava usare per testarla (con certe impostazioni non li presentava neanche il vecchio sensore), ma spero che qualcuno potrà aiutare :)
ps. il non poter sapere con certezza se monta il sensore nuovo o no, è una cosa che davvero non digerisco :(
pps. avete qualche news su nuovi modelli che prenderanno il posto della X-S1 e della X10? Ho fatto qualche ricerca alcuni giorni fa, ma senza successo.
- al momento non è prevista la X-S2, chissà, l'anno prossimo?
- ORBS: anche con il sensore "vecchio" e con il FW upgrade, gli ORBS praticamente non esistono, devi propri cercarli col lanternino..
Althotas
24-11-2012, 21:50
- al momento non è prevista la X-S2, chissà, l'anno prossimo?
- ORBS: anche con il sensore "vecchio" e con il FW upgrade, gli ORBS praticamente non esistono, devi propri cercarli col lanternino..
Sul secondo punto, purtroppo :(, non sono molto d'accordo: tempo fa vidi diverse foto, fatte con la X-S1, che presentavano orbs evidenti. Purtroppo non mi sono segnato le impostazioni usate per scattare (ISO etc), ma ricordo che con un certo setup, molto "comune", saltavano fuori con una certa facilità.
torgianf
25-11-2012, 07:36
fatto qualche prova estrema a tempi improbabili e lo stabilizzatore sembra funzionare piuttosto bene, a 80mm 1/4 sec. le foto vengono molto buone, diciamo che 2 stop li guadagna sicuro, ma si vede che messo alla frusta, oltre i 2 stop perde molta efficacia, diciamo che siamo a livelli di olympus ep e epl, ma molto distanti da quello della omd ( sono paragoni che faccio solo per capire cosa ho comprato, fanboy avvertiti :stordita: ). a mano libera al massimo dell' estensione si puo' scattare anche a 1/150 stando attenti ad avere una buona postura, siamo agli estremi e un angolo di campo di un 600mm equivalente non e' uno scherzo. la qualita' delle foto e' abbastanza costante, se si accettano i limiti e si stampa un a4 non ci sono problemi, se andiamo a cercare i pixel al 400% a monitor risulterebbero da buttare, ma per 500€ secondo me e' impossibile ottenere di piu'. la riduzione rumore ho provato gli estremi basso e molto alto e se non si hanno pretese professionali anche il massimo livello a 1600iso risulta abbastanza buono, personalmente non lo usero' mai, anzi, mi scoccia che non e' disattivabile del tutto per poi passare da lightroom ma tant'e'...
per ora la sto usando in A come del resto ho sempre fatto, non ho provato ne le varie modalita' ne l' exr
MaxAstro
25-11-2012, 08:43
Sul secondo punto, purtroppo :(, non sono molto d'accordo: tempo fa vidi diverse foto, fatte con la X-S1, che presentavano orbs evidenti. Purtroppo non mi sono segnato le impostazioni usate per scattare (ISO etc), ma ricordo che con un certo setup, molto "comune", saltavano fuori con una certa facilità.
La cosa migliore è l'esperienza personale....
torgianf
25-11-2012, 09:11
ci sono pure i presets per neat image, molto bene
Althotas
25-11-2012, 09:17
fatto qualche prova estrema a tempi improbabili e lo stabilizzatore sembra funzionare piuttosto bene, a 80mm 1/4 sec. le foto vengono molto buone, diciamo che 2 stop li guadagna sicuro, ma si vede che messo alla frusta, oltre i 2 stop perde molta efficacia, diciamo che siamo a livelli di olympus ep e epl, ma molto distanti da quello della omd ( sono paragoni che faccio solo per capire cosa ho comprato, fanboy avvertiti :stordita: ). a mano libera al massimo dell' estensione si puo' scattare anche a 1/150 stando attenti ad avere una buona postura, siamo agli estremi e un angolo di campo di un 600mm equivalente non e' uno scherzo. la qualita' delle foto e' abbastanza costante, se si accettano i limiti e si stampa un a4 non ci sono problemi, se andiamo a cercare i pixel al 400% a monitor risulterebbero da buttare, ma per 500€ secondo me e' impossibile ottenere di piu'. la riduzione rumore ho provato gli estremi basso e molto alto e se non si hanno pretese professionali anche il massimo livello a 1600iso risulta abbastanza buono, personalmente non lo usero' mai, anzi, mi scoccia che non e' disattivabile del tutto per poi passare da lightroom ma tant'e'...
per ora la sto usando in A come del resto ho sempre fatto, non ho provato ne le varie modalita' ne l' exr
Grazie per le tue impressioni/riflessioni, se in futuro avrai voglia di scriverne altre le leggerò con piacere :)
Mi pare di capire che hai avuto esperienze personali anche con reflex digitali, e mi piacerebbe conoscere le tue impressioni dettagliate sul mirino elettronico della X-S1, anche paragonato (se sei in grado) con quello di qualche reflex che magari conosci. Io non ho alcuna esperienza personale di quel tipo, e mi interessa molto quell'aspetto perchè userei solo quello (mirino - provengo dalla vecchia scuola delle reflex analogiche, e con i display proprio non mi trovo).
@ MaxAstro
Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi della politica adottata da Fuji riguardo alla faccenda del sensore, e se ti sembra corretto l'approccio che hanno usato nei confronti dei consumatori.
torgianf
25-11-2012, 09:26
il mirino e' molto buono, a livello evf2 di olympus o di quello che equipaggia la omd. e' bello grande e luminoso in condizioni ideali, per poi scalare man mano che si abbassa la luce, ma rimane sempre usabile. non ho ancora visto se e' personalizzabile, ad esempio sulle olympus potevo scegliere quali funzioni avere in sovrimpessione, molto utile ad esempio quella per vedere basse e alte luci o l' istogramma in tempo reale, per ora l' ho usato pulito cosi' com'e' uscito all' origine. coi mirini elettronici mi sono sempre trovato bene, e non ho avuto grandi problemi ad usare questo o il pentaprisma della d7000
MaxAstro
25-11-2012, 09:57
................
@ MaxAstro
Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi della politica adottata da Fuji riguardo alla faccenda del sensore, e se ti sembra corretto l'approccio che hanno usato nei confronti dei consumatori.
Cos'altro potevano fare? te lo sostituiscono in garanzia, comprese le spese di spedizione.
Certo potevano accorgersene prima.... :D
Mirino elettronico: io uso solo quello, ottimo.
E' personalizzabile il setup, che poi ritrovi nel mirino ma solo in parte, ad es non ho l'istogramma e la griglia, ma forse sarebbe diventato troppo pieno.
Althotas
25-11-2012, 09:57
Grazie, spero che quando avrai finito le tue verifiche mi farai poi sapere le cose che hai scoperto.
Althotas
25-11-2012, 10:04
Cos'altro potevano fare? te lo sostituiscono in garanzia, comprese le spese di spedizione.
Certo potevano accorgersene prima.... :D
Dai, non far finta di non aver capito l'aspetto al quale mi riferivo, che di te avevo una alta considerazione :(
Ti sembra corretto che uno, a distanza ormai di diversi mesi, non possa sapere subito in qualche modo se la camera che va ad acquistare sia equipaggiata con il sensore vecchio o con quello nuovo? Di approcci ce ne sono tanti per mettere a conoscenza il consumatore, a costi zero oppure prossimi allo zero.
Mirino elettronico: io uso solo quello, ottimo.
E' personalizzabile il setup, che poi ritrovi nel mirino ma solo in parte, ad es non ho l'istogramma e la griglia, ma forse sarebbe diventato troppo pieno.
Quindi hai comprato anche tu la X-S1? Me l'ero persa quella, o non lo ricordavo proprio.
MaxAstro
25-11-2012, 10:21
Dai, non far finta di non aver capito l'aspetto al quale mi riferivo, che di te avevo una alta considerazione :(
Ti sembra corretto che uno, a distanza ormai di diversi mesi, non possa sapere subito in qualche modo se la camera che va ad acquistare sia equipaggiata con il sensore vecchio o con quello nuovo? Di approcci ce ne sono tanti per mettere a conoscenza il consumatore, a costi zero oppure prossimi allo zero.
Quindi hai comprato anche tu la X-S1? Me l'ero persa quella, o non lo ricordavo proprio.
- sul primo punto concordo con te, ma forse chiedendo a Fuji si riesce a sapere. In ogni caso: "Blooming (White disk) phenomena, which can be observed in EXR AUTO mode, is reduced." col nuovo FW, e confermo (ma io non uso mai EXR auto).
Nuovo sensore: http://forums.dpreview.com/forums/post/
- secondo punto: beh, ho venduto bene la HS20 e trovo la X-S1 molto meglio :D. Tu che aspetti?;)
+Benito+
25-11-2012, 10:26
Althotas è anche possibile che semplicemente da mesi tutte le macchine in commercio siano "nuove", e se te ne capitasse una vecchia che ha il difetto te la cambieranno/aggiusteranno.
Probabilmente hanno pensato che richiamare tutti i magazzini sarebbe stato mostruosamente dispondioso per un difetto evidente ma forse non troppo. Ci sono anche tantissime (issime) persone che non si accorgerebbero di una crepa nella lente.
Secondo me ci sta.
Althotas
25-11-2012, 10:44
@ MaxAstro
Io sto pensando seriamente, e ormai già da qualche mese, di comprare per adesso una HS30 (al momento "giusto"). Mi piace il fatto che lo zoom sia un 22.6-660mm circa, il rapporto qualità/prezzo mi sembra buono ed costo in assoluto non è eccessivo, e la qualità delle foto la ritengo sufficiente considerato come le vedrò io (no print).
Della XS-1 mi attira principalmente il mirino migliore, ma devo ancora schiarirmi bene le idee se, visto il costo, il gioco per me valga effettivamente la candela, non sapendo (io) quante volte mi tornerà effettivamente utile avere uno zoom di tale estensione come tele, mentre invece ho più certezze su un grandangolo spinto come il 22.6mm delle HS20/30. In altre parole, se devo spendere una certa cifra mi viene la tentazione di spenderne una anche decisamente maggiore, e comprare una reflex e uno zoom meno esteso lato tele ma di buona qualità e caratteristiche generali, in modo da avere una soluzione "definitiva" "simil-bridge" ma di alto livello. Se la X-S1 costasse quei 100-120 euro in più rispetto alla HS30, certi pensieri sarebbero stati meno presenti in me, ma la differenza di prezzo tra quelle due camere è molto più alta.
Quali sono le prime cifre del numero di matricola della tua X-S1, e in quale shop l'hai comprata e quando? :)
MaxAstro
25-11-2012, 10:51
@ MaxAstro
Io sto pensando seriamente, e ormai già da qualche mese, di comprare per adesso una HS30 (al momento "giusto"). Mi piace il fatto che lo zoom sia un 22.6-660mm circa, il rapporto qualità/prezzo mi sembra buono ed costo in assoluto non è eccessivo, e la qualità delle foto la ritengo sufficiente considerato come le vedrò io (no print).
Della XS-1 mi attira principalmente il mirino migliore, ma devo ancora schiarirmi bene le idee se, visto il costo, il gioco per me valga effettivamente la candela, non sapendo (io) quante volte mi tornerà effettivamente utile avere uno zoom di tale estensione come tele, mentre invece ho più certezze su un grandangolo spinto come il 22.6mm delle HS20/30. In altre parole, se devo spendere una certa cifra mi viene la tentazione di spenderne una anche decisamente maggiore, e comprare una reflex e uno zoom meno esteso lato tele ma di buona qualità e caratteristiche generali, in modo da avere una soluzione "definitiva" "simil-bridge" ma di alto livello. Se la X-S1 costasse quei 100-120 euro in più rispetto alla HS30, certi pensieri sarebbero stati meno presenti in me, ma la differenza di prezzo tra quelle due camere è molto più alta.
Quali sono le prime cifre del numero di matricola della tua X-S1, e in quale shop l'hai comprata e quando? :)
Da quanto leggo, già la HS30 è meglio della HS20, per cui penso sia un'ottima scelta.
Della X-S1 mi piace il "feeling" del corpo macchina, tutto rivestito in gomma, ed il mirino molto luminoso. Messa a fuoco ottima. Autonomia batteria inferiore alla H20 con le stilo.
La mia penso sia la prima serie, matricola iniziale 14L, ma non ho problemi di orbs! Presa da alcuni mesi nel negozio di un amico :)
Penso la terrò a lungo.
Althotas
25-11-2012, 10:51
Probabilmente hanno pensato che richiamare tutti i magazzini sarebbe stato mostruosamente dispondioso per un difetto evidente ma forse non troppo. Ci sono anche tantissime (issime) persone che non si accorgerebbero di una crepa nella lente.
Secondo me ci sta.
Concordo sul tuo ragionamento, ma devi darmi atto che una ditta seria non si sarebbe comportata in quel modo. E secondo me, dal momento che quella faccenda ha fatto il giro del mondo, alla distanza potrebbe costare a Fuji più di quello che gli sarebbe costato comportarsi in modo più "limpido" nei confronti dei consumatori (molti dei quali sono/erano clienti "storici"), perchè sono mosse come quelle che fanno cadere la fiducia del consumatore nei confronti del brand, e molta gente ha la memoria lunga.
Althotas
25-11-2012, 10:56
Da quanto leggo, già la HS30 è meglio della HS20, per cui penso sia un'ottima scelta.
Della X-S1 mi piace il "feeling" del corpo macchina, tutto rivestito in gomma, ed il mirino molto luminoso. Messa a fuoco ottima.
La mia penso sia la prima serie, matricola iniziale 14L, ma non ho problemi di orbs! Presa da alcuni mesi nel negozio di un amico :)
Penso la terrò a lungo.
Grazie anche a te per il feedback.
+Benito+
25-11-2012, 15:02
Concordo sul tuo ragionamento, ma devi darmi atto che una ditta seria non si sarebbe comportata in quel modo. E secondo me, dal momento che quella faccenda ha fatto il giro del mondo, alla distanza potrebbe costare a Fuji più di quello che gli sarebbe costato comportarsi in modo più "limpido" nei confronti dei consumatori (molti dei quali sono/erano clienti "storici"), perchè sono mosse come quelle che fanno cadere la fiducia del consumatore nei confronti del brand, e molta gente ha la memoria lunga.
sono convinto che la notizia ha fatto il giro del mondo di quelli che il mondo lo guardano, che per questo prodotto sono una percentuale sul totale degli aquirenti del modello piccola, per tale ragione non sarebbero comunque interessati ai modelli "superiori", sebbene "spinta" sempre una bridge rimane e ammalia per la maggior parte i maschi che vogliono fare vedere che ce l'hanno lungo, così come le macchinette sottili senza nessun comando manuale piacciono alle donne. Secondo me un danno di immagine risibile in confronto ai milioni di euro da spendere per un richiamo globale. Intendo, il mondo è ben altro che questo forum, a volte è facile scordarsene ;)
torgianf
26-11-2012, 09:03
anche qualcun altro trova che l' obbiettivo sia poco frizionato e casca non appena si tiene la macchina un po' rivolta verso l' alto o verso il basso ? sta cosa mi piace veramente poco, soprattutto su cavalletto e scatto posticipato
+Benito+
26-11-2012, 10:55
difetto noto, su dpreview si legge di quelli che hanno mandato in assistenza per il sensore a cui è stato cambiato anche il barilotto dell'ottica che ora è più "duro"
+Benito+
26-11-2012, 10:57
@torgianf, hai fatto prove di nitidezza alle varie aperture? Sembra che dia il meglio di sè intorno a f/8 lungo più o meno tutta la focale
torgianf
26-11-2012, 19:43
sono in fase di cambio pc, fra qualche giorno posto un po' di foto al 100% su dropbox, intanto ti posso dire che a f7.1 e 1600 iso, con una leggera ripassata con neat image, le foto sono piu' che utilizzabili, anche stampando in a4:
http://i46.tinypic.com/jtrtxg.jpg
priorita' di diaframma, iso 1600, @77mm che corrispondono a circa 300mm sul pieno formato.
secondo me, a parte qualche difetto davvero poco piacevole, e' una buonissima macchina da tutti i giorni. appena ho tempo voglio usarla un po' in exr per vedere come va
http://i49.tinypic.com/15pslnd.jpg
priorita' di diaframma, iso 320, @33mm che corrispondono a circa 135mm sul pieno formato.
davi9999
27-11-2012, 09:00
anche qualcun altro trova che l' obbiettivo sia poco frizionato e casca non appena si tiene la macchina un po' rivolta verso l' alto o verso il basso ? sta cosa mi piace veramente poco, soprattutto su cavalletto e scatto posticipato
Io la possiedo da un anno ma il problema all'obbiettivo non lo ho! :)
Ho fatto pochi scatti ( circa 2000 ) ma il mio obbiettivo è addirittura un tantino "duro" patagonato alle reflex.
Scatti ottimi e nessun orbs all'attivo
:ciao:
torgianf
29-11-2012, 19:57
http://i49.tinypic.com/10h29zb.jpg
http://i47.tinypic.com/2wnz0rb.jpg
scattate in exr, risoluzione M. devo dire che non e' per niente male
https://www.dropbox.com/s/cov4n9vp6rub7jz/_DSF3136.JPG
https://www.dropbox.com/s/q84cm2hbv1v973i/_DSF3131.JPG
high res
MIRAGGIO
24-12-2012, 13:13
interessante...molto interessante.
Come siamo messi con l'autonomia?
su Amazon quanto l'hai pagata?
Grazie.
PS
Appena puoi Torg, mi fai vedere uno scatto dimensione originale fatto di sera in città ( classica illuminazione di un centro o piazza molto frequentata ) con impostazioni automatiche?
Grazie 1000
torgianf
28-12-2012, 20:04
modalita' panorama 180 gradi:
https://www.dropbox.com/s/rgjvf1rkxer64kj/DSCF3503.JPG
e' la prima volta che ho provato ad usarla, sembra interessante
qusta invece e' scattata a iso 100 e 1/160 a 1300mm equivalenti circa...... :
https://www.dropbox.com/s/h8c7jf8puifkz2l/DSCF3529.JPG
ovviamente a mano libera
+Benito+
29-12-2012, 11:02
nzomma....
torgianf
29-12-2012, 11:44
ovviamente siamo a limite se non di piu' di quello che puo' offrire, 1300mm a 1/160 sono assolutamente fuori da ogni logica, non penso che qualcuno ( a parte me :asd: ) si spinga cosi' a limite. la modalita' panorama e' simpatica ma non bisogna avere pretese, di notte, al buio, con tempi lenti e a 3200 iso e' grasso che cola per un sensore del genere. e c'e' chi vende la nex per un sensore 2 volte piu' piccolo di questo....
torgianf
29-12-2012, 12:45
qualche scatto ragionato:
https://www.dropbox.com/s/635rmfdshf1eeb7/DSCF3458.JPG
https://www.dropbox.com/s/0oom1isjivceost/DSCF3423.JPG
https://www.dropbox.com/s/oadpd4cxst9q7xn/DSCF3404.JPG
priorita' di diaframma, f11:
https://www.dropbox.com/s/napat17mgpke3co/DSCF3542111.jpg
effetto sfocato:
https://www.dropbox.com/s/xs5owwbzphf3bz3/DSCF3545111.jpg
https://www.dropbox.com/s/x6l2sw0ei1c4lzw/DSCF3560111.jpg
effetto prodotto in macchina con specifica modalita', non sara' un vero sfocato ma permette di farlo anche a 50mm f3.5 e con le giuste condizioni
classico 35mm;
https://www.dropbox.com/s/q8ulj0yklfx70yb/DSCF3561111.jpg
torgianf
02-01-2013, 18:16
modo M, 3:2 , grandezza m
riduzione rumore minimo:
https://www.dropbox.com/s/ku36vbp1qey60hj/800iso.JPG
https://www.dropbox.com/s/b07a0i5d7zst2kz/1600iso.JPG
https://www.dropbox.com/s/4h6iy98g1dt4ebp/3200iso.JPG
riduzione rumore standard:
https://www.dropbox.com/s/orqlrl7luazlfts/800iso%20st.JPG
https://www.dropbox.com/s/tszcr2g8tweq6ul/1600iso%20st.JPG
https://www.dropbox.com/s/ykwaieyryxrlwww/3200iso%20st..JPG
exr, modalita' riduzione disturbi, grandezza m 4:3, riduzione rumore al minimo:
https://www.dropbox.com/s/rph1qdobnzo6oac/800%20iso%20exr%20%281%29.jpg
https://www.dropbox.com/s/19uqrqz156c5nhc/1600iso%20exr.jpg
https://www.dropbox.com/s/9hws6s9lxsi6dnz/3200iso%20exr.jpg
modo adv., iso 2500, fusione di 4 scatti per ridurre il rumore, riduzione rumore al minimo:
https://www.dropbox.com/s/yzsg4dotix39jdz/2500iso%20adv..jpg
in questa modalita' la macchina sceglie gli iso e il numero di scatti da effettuare, poi li fonde in unico scatto.
supermacro da 1cm, mano libera, 3200 iso, luce naturale, era leggermente sottoesposta e ho recuperato un minimo in pp:
https://www.dropbox.com/s/5euqcbvz8a9zx4y/2013-01-02%2020.20.23111.jpg
torgianf
05-01-2013, 13:13
un po' di gamma dinamica:
https://www.dropbox.com/s/i3bwci7bx0e9gev/DSCF3809.jpg
https://www.dropbox.com/s/2o4x2m9q0kve21i/DSCF3810.jpg
https://www.dropbox.com/s/q2v8f5bgnzhgmuu/DSCF3822.jpg
https://www.dropbox.com/s/mm4gafrfh5oj9so/DSCF3829.jpg
https://www.dropbox.com/s/th4eefrqmlcemsl/DSCF3832.jpg
tutte scattate in exr auto, in questo modo diventa una punta e scatta quasi infallibile, su 50 foto ne avra' sbagliate 3. personalmente trovo poco piacevole una gamma dinamica cosi' estesa, pero' visto che va tanto di moda oggi....
sull' ottica poi hanno fatto un lavoro straordinario, anche col sole in faccia contiene molto bene aberrazioni e flare, devo provare la stessa scena con altre modalita', in modo da capire se sono correzioni software o e' proprio la lente ad essere cosi' buona
metto anche le versioni 800x600:
http://i48.tinypic.com/2l8ardc.jpg
http://i47.tinypic.com/a40tnc.jpg
http://i50.tinypic.com/jrvh8w.jpg
http://i50.tinypic.com/j93of5.jpg
http://i49.tinypic.com/zsn91e.jpg
Devo dire che sono dei bellissimi scatti. Colori stupendi.
Una curiosità sulla modalità EXR, è una modalità automatica che prevede anche l'HDR? Ho notato che il cielo è stupendo, mai bruciato e il terreno non è troppo sotto esposto, anzi... come la prima foto che è davvero eccellente
Riguardo la gamma dinamica, ce ne fosse ancora :D l'occhio umano è ancora inarrivabile
torgianf
05-01-2013, 16:07
l' exr e' una prerogativa degli ultimi sensori fuji, non so bene come funzioni, ma in pratica dimezza la risoluzione per catturare meglio la luce ed espandere la gamma dinamica. e' tutto molto bello, ma secondo me in questo modo si appiattisce un po' tutto, ma questa e' una mia opinione. poi come hai detto tu, tira fuori dei colori davvero notevoli
MIRAGGIO
06-01-2013, 11:35
Grazie torgianf ...ottimo scatti ;)
torgianf
08-01-2013, 17:19
http://i48.tinypic.com/30msj7p.jpg
iso200, f8, flash di schiarita, exr auto
Molto belle! :)
Adesso aspettiamo la X-s2 col nuovo sensore x-trans (non più EXR / half resolution) con processore EXR... :D
torgianf
08-01-2013, 17:28
il problema e' che su photo4u ho trovato una x100 superaccessoriata, in garanzia, dietro casa, a 520€.... pero' mi fanno gola pure le nuove n uscita, in particolare la x20 che sarebbe ben piu' sfruttabile ( certo che l' aps-c di fuji e' qualcosa di fuori dal mondo )
il problema e' che su photo4u ho trovato una x100 superaccessoriata, in garanzia, dietro casa, a 520€.... pero' mi fanno gola pure le nuove n uscita, in particolare la x20 che sarebbe ben piu' sfruttabile ( certo che l' aps-c di fuji e' qualcosa di fuori dal mondo )
gran macchina la x100... ma devi essere disposto a certi compromessi, però (ottica fissa, AF non impeccabile né velocissimo, costruzione non esente da difetti...)
La x20 la vedo benissimo anch'io... sono anche contento che dopo 5 anni fuji abbia "abbandonato" i sensori EXR, pur con tutti i vantaggi che avevano (DR favolosa), le fotocamere risultavano spesso "macchinose" da padroneggiare al meglio... spero che con i nuovi x-trans anche su formato 2/3 (accoppiati a un processore EXR) sappiano replicare i "fasti" della x-pro1 (che ha un sensore semplicemente spettacolare) ;)
l' exr e' una prerogativa degli ultimi sensori fuji, non so bene come funzioni, ma in pratica dimezza la risoluzione per catturare meglio la luce ed espandere la gamma dinamica. e' tutto molto bello, ma secondo me in questo modo si appiattisce un po' tutto, ma questa e' una mia opinione. poi come hai detto tu, tira fuori dei colori davvero notevoli
Eh... io con la s200exr (quando l'avevo) dovevo "giostrarmi" tra la dr400 (se volevo recuperare gran parte della DR, con conseguente "appiattimento") o DR200 (o 100=OFF) se volevo maggiori "contrasti"...
Alla fine lasciavo spesso in DR200 come miglior compromesso...
Poi sono passato alla s100fs e mi son tolto il pensiero! :p
MaxAstro
08-01-2013, 19:05
In effetti la X-S1 da' il meglio se usata NON in automatico.
Vedremo la X-S2, se uscirà. Intanto guardate la HS50 e la SL1000 ;)
In effetti la X-S1 da' il meglio se usata NON in automatico.
Sì... l'exr auto non è mai stato infallibile (e la modalità HR è sempre stata semplicemente inutile!)... ;)
torgianf
09-01-2013, 13:30
trovo invece che l' exr auto funzioni piuttosto bene, di solito la scena l' azzecca sempre e usa quasi sempre gli stessi valori che avrei scelto io. intanto altra immaginetta:
http://i48.tinypic.com/1zx9j5f.jpg
torgianf
09-01-2013, 15:02
http://i47.tinypic.com/29m6tzq.jpg
exr, hr, supermacro 1cm. tasto ok del telecomando sky
Beh... che dire se non: PULISCILO!!! :D
torgianf
09-01-2013, 15:05
oddio, a occhio nudo non sembra cosi' sporco :asd:
torgianf
10-01-2013, 15:16
appena ordinato il flash ef20, avevo visto la versione x, mi faceva gola la modalita' slave, ma il prezzo e' fuori dal mondo. questo l' ho pagato 80€ e se ne parla un gran bene
torgianf
14-01-2013, 10:59
arrivato l' ef20, appena ho tempo lo provo, per ora posso dire che e' costruito bene, che con 2 duracell si ricarica piuttosto velocemente ( a 400 iso circa 2 secondi tra uno scatto e l' altro ), ha la parabola orientabile e il pannellino per i 24mm
+Benito+
14-01-2013, 11:04
http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-hs50exr-zoom-42x-con-focale-24-1000mm-equivalenti_45403.html
interessante....se ha lo zoom manuale mi sa che la X-S1 non avrà eredi a breve
O almeno, potrebbe essere questa, ma cambia un po' il target, anche se la rivelazione di fase sul sensore è allettante
torgianf
14-01-2013, 11:21
il sensore e' il classico da compattina, nulla a che vedere con quelli equipaggiati sulle serie x
http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-hs50exr-zoom-42x-con-focale-24-1000mm-equivalenti_45403.html
interessante....se ha lo zoom manuale mi sa che la X-S1 non avrà eredi a breve
O almeno, potrebbe essere questa, ma cambia un po' il target, anche se la rivelazione di fase sul sensore è allettante
Sulla carta sembra essere davvero buona.
Questo nuovo sistema di autofocus, con i suoi 5 centesimi di secondo, viene accreditato da Fuji come il più veloce autofocus del mondo :sofico:
Farebbe una media di due tipi di AF, quello a contrasto e, appunto, quello a rilevazione di fase, prerogativa delle reflex di livello.
Oltre tutto è una macchina molto velocein generale, riesce a scattare fino a 5 fotogrammi @ 11FPS, anche se non specificano se con autofocus.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs50exr/features/page_02.html
P.S. siamo in OT :stordita:
http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-hs50exr-zoom-42x-con-focale-24-1000mm-equivalenti_45403.html
interessante....se ha lo zoom manuale mi sa che la X-S1 non avrà eredi a breve
O almeno, potrebbe essere questa, ma cambia un po' il target, anche se la rivelazione di fase sul sensore è allettante
La serie HSxx non è nemmeno lontana parente come qualità fotografica alla X-S1 (a livello di ottica, di sensore e di costruzione)...
Sono sicuro che, come già successo con la X10, prima o poi uscirà la X-S2 con lo stesso sensore della nuova X20 (cioé un 12mpx di dimensioni 2/3, ma non più EXR "half resolution", bensi x-trans con processore EXR!)
+Benito+
14-01-2013, 14:26
però se fai caso questa HS distanzia in molti aspetti le serie precedenti (sensore più grande, con rilevazione di fase, barilotto manuale) così come la X-S1 non era una sorella delle altre X.
ehmm.... no... il sensore è sempre un 1/2.0 come la HS20-25-30... lo zoom è manuale come anche per le HS10-20-25-30... e l'ottica (zoom a parte) è sempre quella...
+Benito+
14-01-2013, 16:24
umh non sapevo
umh non sapevo
Intendiamoci... sempre meglio delle bridge delle concorrenza (con sensori 1/2.33 e zoom alettronici)... ma restando in casa fuji è uno scalino sotto la x-s1, indubbiamente... fidati che di sicuro la faranno, la x-s2! :D
torgianf
15-01-2013, 09:57
http://i46.tinypic.com/18c3gw.jpg
http://i50.tinypic.com/2j2c8zl.jpg
stanno bene insieme :O
davi9999
15-01-2013, 10:30
quasi quasi lo prendo anch'io :D :D
MaxAstro
15-01-2013, 10:36
http://www.youtube.com/watch?v=2uMd1EvPc-8
Fujifilm EF-20 Flash Gun Review
Mi iscrivo alla discussione... :)
voglio capire quanto la X-S1 si confa' alle miei esigenze e quanto puo' esere preferibile a sua cugina hs30 ed alla lumix fz200...
torgianf
21-01-2013, 15:41
http://i45.tinypic.com/vicnwx.jpg
http://i49.tinypic.com/o0bd7b.jpg
http://i48.tinypic.com/2rrb538.jpg
+Benito+
21-01-2013, 17:02
il finto sfocato è troppo impreciso, inutile
torgianf
21-01-2013, 17:08
solo la prima e' col finto sfocato, la seconda e' in tele spinto e con almeno 30 metri di vuoto dietro ai due frutti. io non lo trovo cosi' terribile, riesce comunque a donare un po' di profondita'
+Benito+
21-01-2013, 17:18
la seconda ha un bell'effetto e il circolo di confusione non è brutto. La prima è intuile, guarda la panca
torgianf
21-01-2013, 17:23
purtroppo con sensori cosi' piccoli ci si deve accontentare, e non voglio immaginare cosa viene fuori da quelli piccoli la meta' di questo....
alla fine e' una buona macchina per quello che costa/offre, certo se si hanno altre pretese e' inutile pure stare qui a parlarne
Concordo... per quello che può offrire, le immagini sono più che ok! ;)
Che poi la funzione pro-focus (introdotta con la s200exr) sia inutile e spesso "peggiorativa", sì, non si discute! :D
torgianf
22-01-2013, 13:49
ho fatto un paio di prove a volo a 600mm, non l' avevo mai usata al massimo dell' estensione:
exr, 624mm, f5.6, iso 400, 1/125, stabilizzatore on:
http://i47.tinypic.com/2zin4pk.jpg
https://www.dropbox.com/s/y6lbffgv0mce1f7/DSCF4098.JPG
exr, 624mm, f5.6, iso 200, 1/250, stabilizzatore on:
http://i46.tinypic.com/24ooi1t.jpg
https://www.dropbox.com/s/os8fhpa3j5c7er9/DSCF4104.JPG
sembra mantenere un ottima qualita' anche in condizioni estreme come queste
Belle foto, cosiderando le condizioni.
La modalità exr sembra dare buoni risultati anche se produce foto a metà risoluzione, che aiuta anche per la grana.
+Benito+
23-01-2013, 07:38
a me invece non piace molto, preferisco foto più contrastate.
torgianf
23-01-2013, 13:51
ho recuperato a 2 soldi un aggiuntivo grandangolare, piu' tardi lo vado a provare, per ora ho visto che per eliminare la vignettatura bisogna scattare almeno a 35mm, pero' gia cosi' ha un campo piu' largo del 24mm standard, resta da vedere la qualita'.....
+Benito+
23-01-2013, 13:59
tempo addietro recuperari per due soldi un moltiplicatore di focale, non si riusciva a mettere a fuoco nemmeno in centro.
torgianf
23-01-2013, 14:02
ho fatto qualche scatto qui in camera e c'e' solo una forte vignettatura fino a 35mm, per il resto va, mette a fuoco anche coi laterali. se riesco a fare qualche scatto decente ne verifico pure la qualita'
torgianf
25-01-2013, 13:57
mamma mia che scempio l' aggiuntivo ottico, tra flare, aberrazioni, vignettatura e spappolamento delle immagini, e' praticamente inusabile.
p.s.
X20 ordinata :oink:
X20 ordinata :oink:
lussuoruoso! :D :cincin:
torgianf
27-01-2013, 09:20
tutte in spot e modo EXR, postprodotte:
http://i50.tinypic.com/2uptfn9.jpg
http://i49.tinypic.com/28rfexe.jpg
http://i47.tinypic.com/10csua8.jpg
Al MW di Ancona ho visto la X-S1 a 510 neuri:)
Davvero un prezzaccio ma non so è una promozione che si estende a livello nazionale
Opteranium
28-01-2013, 22:34
su internet si trova anche a 480 :)
torgianf
30-01-2013, 09:39
c'e' nebbia, ma neanche tanta
http://i46.tinypic.com/2re2jgm.jpg
http://i47.tinypic.com/344awav.jpg
http://i47.tinypic.com/ka1d8x.jpg
http://i46.tinypic.com/2dvlf1c.jpg
+Benito+
30-01-2013, 09:59
puoi postare un crop al 100% di una zona tipo fogliame per vedere come lavora sul dettaglio? Magari una a ISO200 e una a ISO400
torgianf
30-01-2013, 10:07
metto direttamente gli originali su dropbox
https://www.dropbox.com/s/tciq1iqn12d3xfr/DSCF4273.JPG
https://www.dropbox.com/s/w9mkljuhii1vp3d/DSCF4279.JPG
torgianf
03-02-2013, 11:20
http://i48.tinypic.com/25rdwqq.jpg
torgianf
04-02-2013, 19:57
105mm, 400iso f5.6 1/160, esposizione spot per lo sfondo e lampo di schiarita con flash ef20 e diffusore in stoffa:
http://i49.tinypic.com/2ia3d5h.jpg
torgianf
10-02-2013, 11:25
http://i49.tinypic.com/sc45g7.jpg
http://i47.tinypic.com/2q2ocyh.jpg
e' arrivato pure il telecomando digitale a filo dalla cina, e' ottimo, permette un controllo completo dello scatto, automatizzando ad esempio numero di scatti e quanto tempodeve passare da uno scatto e l' altro.
l' ho messa in vendita per foraggiare un nuovo acquisto per la reflex, ma ci sto ripensando, ormai uso questa nell' 80% dei casi....
+Benito+
11-02-2013, 09:09
a quanto la vendi? Interessante il telecomando, si riescono a fare cose in time lapse?
torgianf
11-02-2013, 09:21
si, il telecomando e' completamente programmabile. per la fotocamera c'e' il topic di vendita nel mercatino, ma ci sto ancora pensando, da una parte una fotocamera del e' comodissima, dall' altra volevo prendere un tammy 17 50 2.8 per la d7000
Una domanda ai possessori della fini x-s1: ma la gestione della messa a fuoco manuale com'è? Mi spiego meglio: ho avuto per molto una fuji s6500fd, ottima macchina con le sue limitazioni ma il punto più dolente era la ghiera della messa fuoco manuale, avendod una reflex ero abituato a girare la ghiera quel poco per metteere a fuoco, con la fuji dovevi girare due tre volte completamente per mettere a fuoco e poi si pagava lo scotto di un mirino di risoluzione e refresh bassi... ma soprattuttoera una rottura il girare e girare all'infinito la ghiera....:cry: peccato perché come resa delle foto era ottima (nei suoi ovvi limiti!)
torgianf
12-02-2013, 19:52
la ghiera rimane elettronica, quindi avra' sempre una corsa piuttosto lunga. il fuoco manuale l' ho usato molto di rado visto che l' autofocus e' sempre abbastanza preciso e prestante
Se l'autofocus manuale della x-s1 è come sulle serie s100fs, s200exr (cioé in pratica elettronico, visto che la ghiera NON muove nessun meccanismo) allora è praticamente inutile... ;)
urgh. :( invece per il mirino si distingue bene la messa a fuoco? spero di si, visto che cmq la mia ha una risoluzione ridicola (se non erro siamo sui 115.000 pxl), addirittura fa lo zoom al centro del mirino per meglio vedere ma poi va a scatti...:muro: effettivamente questo è un punto che mi fa vacillare...ero sul punto di prenderla questa fuji...ma a voi nelle grosse catene commerciali tipo M---W ecc. ve le fanno provare accese? così una prova vale molto più di 1000 parole!
torgianf
12-02-2013, 20:40
Il mirino ha una risoluzione di 1,5 milioni di punti, oltre a fare semlicemente paura, e' al pari dei mirini migliori che si trovano sulle mirrorless ad esempio, in piu' visualizza esattamente tutto quello chevisualizza lo schermo compreso esposizione in tempo reale, bolla, punti af, ingrandimento ecc... quello dela tua in confronto e' uno scherzo
urgh. :( invece per il mirino si distingue bene la messa a fuoco? spero di si, visto che cmq la mia ha una risoluzione ridicola (se non erro siamo sui 115.000 pxl), addirittura fa lo zoom al centro del mirino per meglio vedere ma poi va a scatti...:muro: effettivamente questo è un punto che mi fa vacillare...ero sul punto di prenderla questa fuji...ma a voi nelle grosse catene commerciali tipo M---W ecc. ve le fanno provare accese? così una prova vale molto più di 1000 parole!
Il mirino confermo che è favoloso... nulla a che vedere con le vecchie serie (con cui si finisce per usare il display e stop)
no be quello della mia vecchia fuji è un giocattolino al confronto! la paura è il ripassare dalla reflex con mirino ottico (la mia d60 non ha enmmeno il live view, quindi sono incernierato psicologicamente ormai al mirino ottico!) al mirino digitale ed il brutto ricordo che ho mi fa paura!:D
torgianf
12-02-2013, 21:14
Questo e' diverse spanne sopra a quello della tua d60, ottico si, ma piccolo, buio e con un effetto tunnel da paura. Questo fuji e' bello grande, luminoso e con copertura al 100%
oddio, l'effetto tunnel ci sta, vero, ma buio e piccolo francamente...ho provato per molto tempo la d5000 e non ho notato per esempio differenze enormi nell'uso quotidiano...cmq grazie per le info :)
torgianf
12-02-2013, 22:01
Tutti i mirini delle entry level sono piccoli e bui, si comincia a ragionare coi pentaprisma delle d90, d7000, ke, 60d ecc...
Tutti i mirini delle entry level sono piccoli e bui, si comincia a ragionare coi pentaprisma delle d90, d7000, ke, 60d ecc...
Ah ecco svelato l'arcano!:p mi sa che dvo mettere mano su qlc reflex seria prima o poi :D
torgianf
15-02-2013, 10:13
un po' di gamma dinamica:
http://i45.tinypic.com/20gmxd.jpg
priorita' di diaframma, f5.6 iso 100, no exr, spot + 2/3
torgianf
17-02-2013, 11:23
http://i48.tinypic.com/m9t086.jpg
troppotardi
28-02-2013, 17:03
http://s20.postimage.org/6fz4tjh5l/FUJI.jpg (http://postimage.org/image/6fz4tjh5l/)
molto belle entrambe con lo zoom manual
x PHOTO lungotele quale va meglio:
la vecchia cara 'Xs1' con 2/3" di sensore
o la nuova 'HS50' col 1/2" ?
http://snapsort.com/compare/Fujifilm-FinePix-HS50EXR-vs-Fujifilm-X-S1
:huh:
MIRAGGIO
01-03-2013, 10:04
Decisamente la X-S1 (perchè ha il sensore più grande quindi le foto sono più definite)
+Benito+
03-03-2013, 09:54
torgianf l'hai sempre usata di giorno? Ieri sera l'ho usata ad un concerto, è un fiorire di orbs da tutte le parti...:(
torgianf l'hai sempre usata di giorno? Ieri sera l'ho usata ad un concerto, è un fiorire di orbs da tutte le parti...:(
Hai una x-s1 "vecchia"?! Puoi mettere qualche sample?!...
Le x-s1 più vecchie usavano lo stesso sensore della x10... orbs a manetta creati dai punti di luce ( http://assets.hardwarezone.com/img/2012/02/fuji-x10_orbs001.jpg )...
Poi hanno modificato il sensore e di sicuro le ultime x10 e le ultime x-s1 montano quello privo di difetti...
torgianf
03-03-2013, 10:41
torgianf l'hai sempre usata di giorno? Ieri sera l'ho usata ad un concerto, è un fiorire di orbs da tutte le parti...:(
l' ho usata anche di sera e non ho mai visto orbs, dal seriale e' una di quelle " nuove"
http://i50.tinypic.com/o0b6gg.jpg
http://i47.tinypic.com/28s7g4k.jpg
torgianf
03-03-2013, 11:44
Hai una x-s1 "vecchia"?! Puoi mettere qualche sample?!...
Le x-s1 più vecchie usavano lo stesso sensore della x10... orbs a manetta creati dai punti di luce ( http://assets.hardwarezone.com/img/2012/02/fuji-x10_orbs001.jpg )...
Poi hanno modificato il sensore e di sicuro le ultime x10 e le ultime x-s1 montano quello privo di difetti...
gli ho venduto la mia, dal seriale e' una di quelle col sensore nuovo, per quanto l' abbia usata di sera non ho mai notato orbs come si vede dall' esempio piu' su.
http://www.hardwarezone.com.sg/files/img/2012/02/fuji-x10_orbs002.jpg
non ho nessuna foto in queste condizioni
+Benito+
03-03-2013, 22:26
domani posto qualcosa. Non sono cose evidentissime, ma ci sono zone dove i riflessi saturano oltre misura e si forma la macchiolina ellittica.
torgianf
04-03-2013, 13:26
domani posto qualcosa. Non sono cose evidentissime, ma ci sono zone dove i riflessi saturano oltre misura e si forma la macchiolina ellittica.
gli orbs non sono mai stati eliminati del tutto, con alcune impostazioni si presentano ancora ( ci sono varie discussioni su dpreview ad esempio ), io con tali impostazioni ho sempre evitato di scattare.
+Benito+
04-03-2013, 18:34
Per la parte video, secondo me ha una qualità molto buona. Lo stabilizzatore funziona DA DIO, questa l'ho fatta l'altra sera al concerto, ero a 30 metri dal palco, zoom fuori quasi tutto. Anche l'audio si sente molto bene anche considerato il volume. Pecca la messa a fuoco ma è chiedere troppo, ho voluto provare, è una situazione da usare in manuale.
http://www.youtube.com/watch?v=LrmC0k5jCwU
+Benito+
04-03-2013, 18:51
http://i45.tinypic.com/a4v7go.jpg
Esempi di orbs
+Benito+
31-03-2013, 20:17
Oggi ho fatto un po' di foto, c'era un'ottima luce e sono proprio soddisfatto della resa. Evito di upparle qui, gli interessati possono vederle sul mio profilo di Panoramio.
Questa però è una chicca, ero sopra casa a fare foto, vedo in lontananza qualcosa che si distingue dallo sfondo...tac. Il torrazzo di Cremona da 42 km di distanza, crop al 100% con maschera di contrasto e qualche altro filtro, al tramonto con il sole coperto dalle nuvole, a mano libera!
http://i50.tinypic.com/68uc9d.jpg
http://i48.tinypic.com/m9t086.jpg
stupenda fantastica
che macchina che impostazioni
aled1974
02-04-2013, 15:35
dato che siamo nel thread della xs-1 direi che sarebbe strano se non fosse stata fatta con questa macchina, ad ogni modo se scarichi l'immagine sul pc, coi dati exif puoi vedere tutto, incluso i software usato per il p.p. ;)
ciao ciao
P.S.
che poi ora è la macchina di +Benito+, giusto? :D
davi9999
05-04-2013, 13:00
http://img854.imageshack.us/img854/3441/s0165084.jpg
Jpeg di macchina
programma ritratto
iso 200
45,5 mm
fedeltà dei colori..... impareggiabile!! ;)
+Benito+
05-04-2013, 14:50
sugli incarnati è molto naturale, ho notato anch'io
http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/88137447.jpg
Gamma dinamica consistente
Gian_Carlo
02-12-2013, 00:26
Segnalo che l'Amazzone ha brutalmente ribassato il prezzo della X-S1: ora la stanno (s)vendendo a 299 € spedizione compresa! :eek:
ci sbavavo dietro da un po' di giorni. . . .pur avendo avuto un po' di roba da comprare ultimamente, non ho resistito. l'ho comprata. a 300 spedita sarà dura trovarla ancora a breve
Gian_Carlo
04-12-2013, 23:50
Promo finita...
ovvio che è finita, era il cyber monday. . . .
B3LL4MY_85
26-02-2014, 15:09
http://i60.tinypic.com/e9hr1e.jpg
+Benito+
27-02-2014, 09:02
Mi son preso un WCON-08B della olympus, filetto 62, lavora molto bene, aberrazioni poche, perdita di nitidezza molto ragionevole, focale finale circa 19 mm con angolo di campo quasi 90°
Nel weekend provo a fare foto, se non diluvia.
ciao, ho letto tutta la discussione; vorrei chiedere ai possessori di questa bridge se è stato risolto il problema degli orbs ovvero come si fa a sapere se comprandola adesso si avrà quella con il sensore nuovo o quello vecchio..
inoltre ho letto che ci sono dei casi in ha il probelma del cosidetto lens droop come illustrato su questo video http://www.youtube.com/watch?v=OQKR_KCxejE
sarei interessato a questa xs1 però per una fotocamera che costa così tanto questi problemi sarebbero inaccettabili..
avete notizie a riguardo? ved che è da un pò che nessuno scrive qui, nessuno è piu unteressato questo modello?
ciao
+Benito+
24-03-2014, 10:14
se ti interessa ti consiglio di cercare un usato, non vale più i 400 euro da nuova a cui la vendono.
Il problema degli orbs c'è e non c'è nel senso che anche la mia che ho preso qui da un altro utente a volte li manifesta, ma sono casi sporadici. La morbidezza dello zoom invece è proprio congenita e se devi fare foto con la macchina sul cavalletto ad ottica inclinata oltre i 25-30° diventa problematico perchè lentamente lo zoom scorre. Per tutti gli altri casi sul barilotto tieni la mano per cui il problema non si pone.
Se ti interessa è per il mix che offre tra versatilità dello zoom, la buona ottica ed il sensore non minuscolo, come qualità delle foto sono stati fatti passi avanti in questi tre anni, ma di macchine che possano definirsi successive a questa non se ne vedono.
mi sto informando su diversi modelli di bridge cercando di capire pregi e difetti di ognuna per cui volevo info su quelle due cose che non sono cosi marginali..comunque il prezzo è ancora alto anche in rete, ho visto che qualche giorno c'era stata un offertona su amazon a 300 euro ma poi è tornato alto, adesso sta sopra 500euro, ovviamente improponibile..su amazon spagna francia e UK il presso è circa 300 euro invece, però li non so bene come funzionerebbe la consegna e la garanzia.
comunque sto valutando questa e la fz200 e a seguire fz150 e sx40
+Benito+
25-03-2014, 07:56
ognuna ha pregi e difetti, ad esempio per me è diventato fondamentale non avere lo zoom elettrico sia perchè consuma un botto di corrente sia perchè è lento e impreciso (soprattutto i canon sono una cosa indecente).
Idem avere possibilità di cambiare con due click la sensibilità, la simulazione pellicola, l'esposizione etc etc è comodo.
Manca un po' nello scatto manuale l'immediatezza di poter cambiare immediatamente tempi e diaframmi, visto che la ghiera di regolazione è unica e serve cliccare un pulsante per passare da uno all'altro parametro.
Una ottima reflex con un 16-300 perde qualità fino a diventare una "bridge"...
In studio o in situazioni "controllate".. ti puoi permettere di giocare a cambiare ottiche... sul campo la situazione è diversa...
Le mie foto più belle le ho fatte con una bridge ridicola (ma sempre operativa)..
Le cose più importanti?... poter settare la macchina velocissimo... e non far rumore.. Odio la mia D5300 quando fa CiCLACK!!!.. CiCLACK!!!.. CiCLACK!!!..
Come vorrei una macchina?.. il corpo della Fuji X-T1.... Un'ottica tipo 16~18-300... Non mi interessa che si a "reflex"...
Cosa importante... spesso foccheggio a mano, il fuoco a ghiera "infinita" del mio niKon 18-140 è ingestibile. Molto meglio una ghiera "vera".. graduata...
Ragazzi ma tra questa e la panasonic fz200..???
aled1974
01-05-2014, 17:21
io andrei su pana ma solo per fare dispetto a fuji che dopo anni di richieste, suppliche e speranze (oltre che rumors) ancora non fa uscire la x-s2 :cry:
ma se vuoi la miglior bridge senza badare a spese allora attualmente direi sony rx10 :D
ciao ciao
+Benito+
06-05-2014, 20:14
http://static.panoramio.com/photos/large/106615419.jpg
donrobus
07-05-2014, 09:06
http://static.panoramio.com/photos/large/106615419.jpg
Bella.
+Benito+
07-05-2014, 19:05
Grazie. Mi ha confermato di saper gestire molto bene le ombre anche sparando verso il sole.
Ragazzi ma la x-s1 non si trova più da nessuna parte a 300€??
Alla fine mi sa che è l'unica bridge con un sensore 2/3 su quella cifra...ne conoscete altre?
+Benito+
02-01-2016, 16:34
Se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio kit LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2749830)
A capodanno ho usato una 1Ds-MkII col il 40 f 2.8 e sono rimasto affascinato. Passo ad una FF.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.