PDA

View Full Version : FujiFilm X-S1


Pagine : 1 [2] 3

enzo82
23-02-2012, 13:40
Speriamo che sia una caduta libera sino a 350€ :D

Esagerato :D

iomega72
23-02-2012, 14:00
Esagerato :D

di la verità che piacerebbe anche a te :D

enzo82
23-02-2012, 14:49
di la verità che piacerebbe anche a te :D

ormai no. ho preso una reflex

iomega72
23-02-2012, 15:58
ormai no. ho preso una reflex

ahh si ricordo :)

MaxAstro
24-02-2012, 09:59
X-S1 + Raynox 250:

http://www.flickr.com/photos/tedsla/

troppotardi
25-02-2012, 16:15
dove sono i prezzi uff.? :cool:

Raven
26-02-2012, 09:57
http://www.dpreview.com/galleries/6067851336/photos/1768813/dscf0111fuji

Adesso possono anche prezzarla a 200€.... a questo punto il verdetto è chiaro: sensore buggato! Ma come si faaaa!!!! :muro: :muro: :muro:

iomega72
26-02-2012, 11:38
http://www.dpreview.com/galleries/6067851336/photos/1768813/dscf0111fuji

Adesso possono anche prezzarla a 200€.... a questo punto il verdetto è chiaro: sensore buggato! Ma come si faaaa!!!! :muro: :muro: :muro:

Roba da matti!! Alla fuji non mancano le buone idee, sono i fatti che gli mancano, possibile che non riescano a testare per bene i prodotti prima di venderli? Mi spiace solo per quelle persone che non frequentano i forum e sono all'oscuro del problema e si troveranno con una macchina con un problema non risolvibile. Vero è che la macchina in garanzia te la devono riparare ma con fuji il discorso si fa stressante perchè tutto passa per Londra con tempi biblici....MAH

troppotardi
26-02-2012, 14:46
che è successo???

Raven
26-02-2012, 14:52
che è successo???

http://g1.img-dpreview.com/1895F7D93ACD4559BF8159D9D6340111.jpg

:O

Althotas
26-02-2012, 15:19
Dimensioni dell'immagine fuori regolamento :O

Cfranco
27-02-2012, 07:58
http://www.dpreview.com/galleries/6067851336/photos/1768813/dscf0111fuji

Adesso possono anche prezzarla a 200€.... a questo punto il verdetto è chiaro: sensore buggato! Ma come si faaaa!!!! :muro: :muro: :muro:

http://www.dpreview.com/articles/3340468423/fujifilm-x10-orbs-investigated-does-the-firmware-fix-work :muro:

troppotardi
27-02-2012, 13:55
in che senso? :cool:

Gian_Carlo
28-02-2012, 17:12
prezzo già sceso...
EUR 605,91 Spedizione gratuita

C'è di meglio: 585,39 € spedizione inclusa.

iomega72
28-02-2012, 19:55
C'è di meglio: 585,39 € spedizione inclusa.

dobbiamo solo aspettare che 500€ ce li dia la fuji per prendere la super X-S1 fallata :D

TotoMaverick82
29-02-2012, 12:06
dobbiamo solo aspettare che 500€ ce li dia la fuji per prendere la super X-S1 fallata :D

Sarò ripetitivo....ma come si fa davvero a immettere sul mercato un abominio del genere!!!!!L'unica cosa che mi viene da pensare è che per la fretta di iniziare la vendita tutta la prima serie sia risultata buggata, ma anche qui...non hanno testato nulla?????

Hanno rovinato un potenziale gioiellino....Mi sa che mi tuffo su una reflex entry level o su una 4/3...però che rabbia!!!!

iomega72
29-02-2012, 12:18
..Mi sa che mi tuffo su una reflex entry level o su una 4/3...però che rabbia!!!!

Anche io la penso così, per mia fortuna mi sono dato almeno un anno prima di comprare una nuova macchina quindi tempo per decidere ne ho, aspetto per vedere se risolvono e una volta risolto capire il reale valore della macchina ma mi sta sempre più balenando l'idea della reflex anche se l'idea di entrare nel vortice di obiettivi ecc mi fa ancora piacere una tuttofare come le bridge dove avere tutto in una macchina è un parametro importante per uno come me che non è certo un professionista ma che un IQ buona non gli dispiace.

MaxAstro
29-02-2012, 13:40
Fuji X-S1, la prova video

http://www.fotoup.net/000Tecnica/4239/fuji-x-s1-la-prova

Opteranium
29-02-2012, 13:52
C'è di meglio: 585,39 € spedizione inclusa.
finché non risolvono questa bega, per me la posson pure regalare :O
Fuji X-S1, la prova video

http://www.fotoup.net/000Tecnica/4239/fuji-x-s1-la-prova
questo veramente non mi va giù... le qualità ci sono tutte, ma perché dovevano proprio venir fuori con quel difetto?? :muro:

TotoMaverick82
29-02-2012, 14:21
Per colpa di fuji sto perdendo ore di sonno a mai finire!!!!!

Ero già pronto a prendere questa macchina, invece adesso invece di dormire la notte cerco qualche altra macchina fotografica alla portata delle mie tasche :)

E se prima ero convinto di questa, adesso mi guardo intorno anche per qualche reflex....maledettiiiiiiiiiiiiiiii

DarkKnight
29-02-2012, 14:41
E se prima ero convinto di questa, adesso mi guardo intorno anche per qualche reflex....maledettiiiiiiiiiiiiiiii

Se puoi spendere 600€ circa tanto vale che passi a reflex secondo me... Ok il discorso di portabilità e tutto quello che volete, ma la IQ non è nemmeno lontanamente paragonabile.
La x-s1 è un bel giocattolino ma appunto, costasse 400€ e senza orbs, allora avrebbe senso, così no imho....

Io ho preso la HS20 poco fa per il fatto che costa poco ma sono un pò deluso dalla qualità perchè a parte tenere meglio i 400iso non vedo miglioramenti dalla compatta che ho da almeno 4-5 anni. Casio EX-Z120.
E mi sono pentito di non essere passato a reflex magari usata per quasi la stessa cifra.

Con 600€ vai sul nuovo e anche bene!! Poi beh, de gustibus... :)

iomega72
29-02-2012, 14:50
Ok il discorso di portabilità e tutto quello che volete, ma la IQ non è nemmeno lontanamente paragonabile.

già, la reflex è la reflex..
La X-S1 con tutti i problemi risolti avrebbe senso comprarla solo se il prezzo fosse come dici tu a 400€

TotoMaverick82
29-02-2012, 16:37
già, la reflex è la reflex..
La X-S1 con tutti i problemi risolti avrebbe senso comprarla solo se il prezzo fosse come dici tu a 400€

Io credo che con il problema degli orbs non vale neanche i 400€!!!

Ho visto alcune foto che veramente fanno impressione, sembrano avere qualche strana malattia, piene di bolle!!!!!

Comunque, in generale, non ho intenzione di spendere 600€ per la macchina fotografica, perchè almeno per adesso non posso...e una reflex, o una EVIL, abbastanza versatile (quindi anche discreta per i video), a meno di quella cifra non la trovo di certo...

iomega72
29-02-2012, 17:09
Io credo che con il problema degli orbs non vale neanche i 400€!!!

Ho visto alcune foto che veramente fanno impressione, sembrano avere qualche strana malattia, piene di bolle!!!!!

Comunque, in generale, non ho intenzione di spendere 600€ per la macchina fotografica, perchè almeno per adesso non posso...e una reflex, o una EVIL, abbastanza versatile (quindi anche discreta per i video), a meno di quella cifra non la trovo di certo...

Se ti vuoi fare una reflex a poco prezzo da unieuro danno in offerta la canon 1100D a 399€ con il 18/55, non sarà il top del top ma con 400€ non credo ci sia di meglio

DarkKnight
29-02-2012, 19:50
Se ti vuoi fare una reflex a poco prezzo da unieuro danno in offerta la canon 1100D a 399€ con il 18/55, non sarà il top del top ma con 400€ non credo ci sia di meglio

Sul nuovo in fascia entry level piuttosto che la 11100D andrei su pentax k-x! Ovunque quì si trovano discussioni dove si mostrano le sue peculiarità... E si dovrebbe rimanere entro i 500€ con obiettivo standard. Ma quì finiamo in OT....

davi9999
01-03-2012, 06:57
..Io l'ho acquistata ieri sera!
Ho letto mille argomenti sugli orbs e sono come Tommaso!!

Quando arriva vi saprò dire :)

intanto date un occhio qui:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=40698673

oppure qui:

http://www.flickr.com/groups/1773207@N23/discuss/72157628535486713/

ciao

davi9999
01-03-2012, 07:04
Dimenticavo....
secondo me la foto della moto è una Bufala!

non è l'originale ed è stato aperta in photoshop

Non volevo acquistarla poi l'ho vista in fianco ad una nikon D5100 ( che avevo messo nel mirino )
Beh.... esteticamente mi ha fatto passare la voglia di Reflex entry level

Ho preferito l'estetica alla qualità!
Sarò matto ma scatto foto 3 volte all'anno quando vado in ferie e finiscono stampate su 11x15 o 13x18 per qui la qualità la lascio ai fotoamatori

( spero solo di non incorrere neglii Orbs!! )

nic85
01-03-2012, 10:23
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=40698673



la foto è stata scattata ad iso 800,che è il limite per non incorrere nel problema.

se fosse stata scattata ad iso 100/200/400 per esempio(con tempi ovviamenti piu lunghi)sarebbero saltati fuori gli orbs.


Il problema quindi non è tanto negli scatti notturni(tranne se si usano iso bassi e cavalletto)ma durante il giorno dove si usano iso bassi!Si è costretti ad usare iso 800 anche in giornate di piena luce per non incappare nel problema..ma scherziamo!

Sfrutta queste giornate di sole per fare delle prove :)

magari cerca di ripetere soggetto e condizioni della famosa foto della harley.

TotoMaverick82
01-03-2012, 10:27
Sul nuovo in fascia entry level piuttosto che la 11100D andrei su pentax k-x! Ovunque quì si trovano discussioni dove si mostrano le sue peculiarità... E si dovrebbe rimanere entro i 500€ con obiettivo standard. Ma quì finiamo in OT....

Vista la Pentax-k...e anche le altre pentax....moooooolto interessanti...:D

In merito alla X-S1....chissà se lavorando in modalità Pixel Binning il problema si risolve.

Vedendo i risultati che con questa modalità si ottengono sulla HS20 (e soprattutto visto che ancora non mi sembra ci siano recensioni valide sul lavoro della X-S1 in questa modalità), magari non tutto è perduto :)

Certo, castrare la macchina e farla lavorare solo a 6 Mpx non è il massimo della goduria....però potrebbe essere un buon compromesso

DarkKnight
01-03-2012, 10:52
Vista la Pentax-k...e anche le altre pentax....moooooolto interessanti...:D


Vero? O era la k-r la entry... Oddio non ricordo! Forse volevo dire k-r sai? k-x deve essere un pelino sotto la k-r...

TotoMaverick82
01-03-2012, 10:57
Vero? O era la k-r la entry... Oddio non ricordo! Forse volevo dire k-r sai? k-x deve essere un pelino sotto la k-r...

Diciamo che ho fatto un bel giro sul sito della pentax e le ho guardate tutte ;) ....e per fortuna che ho letto il tuo post perchè m'era caduta di mente completamente la pentax :D

davi9999
01-03-2012, 11:18
Appena mi arriva faccio delle prove.
...spero vada in consegna già domani :D :D

Magari ho fatto una caxxata ma non ho resistito alla bellezza del corpo macchina

Mal che vada tra un mese la svendo e mi buttero sull'orrenda (dal punto di vista estetico) D5100

ciao

TotoMaverick82
01-03-2012, 11:40
Appena mi arriva faccio delle prove.
...spero vada in consegna già domani :D :D

Magari ho fatto una caxxata ma non ho resistito alla bellezza del corpo macchina

Mal che vada tra un mese la svendo e mi buttero sull'orrenda (dal punto di vista estetico) D5100

ciao

Lo spero per te, anche perchè hai speso un bel po', almeno che ti possa dare delle belle soddisfazioni :)

Preparati ad essere sommerso dalle richieste di prove comunque!!! :)

davi9999
01-03-2012, 11:58
Mi sono deciso di prenderla perchè ho ripassato gli 860 scatti fatti a Dicembre con una HS10 e solo in UNA foto si è verificato l'effetto ( o difetto ) Orbs.

Da notare che circa 800 sono stati scattati in spiaggia e in mare, di giorno, sotto il sole dei caraibi a 100 e 200 iso Max.

...spero non sia quello scatto che mi farà rimpiangere di averla presa :D

Appena arriva disponibile per qualsiasi prova!

iomega72
01-03-2012, 12:42
Aspettiamo con ansia scatti e impressioni direttamente da uno del forum...
PS: abbiamo già inoltrato la richiesta di beatificazione come martire del forum HWupgrade :D

Gian_Carlo
01-03-2012, 17:42
..Io l'ho acquistata ieri sera!

Quanto l'hai pagata?

nic85
01-03-2012, 20:01
Mi sono deciso di prenderla perchè ho ripassato gli 860 scatti fatti a Dicembre con una HS10 e solo in UNA foto si è verificato l'effetto ( o difetto ) Orbs.

Da notare che circa 800 sono stati scattati in spiaggia e in mare, di giorno, sotto il sole dei caraibi a 100 e 200 iso Max.

...spero non sia quello scatto che mi farà rimpiangere di averla presa :D

Appena arriva disponibile per qualsiasi prova!
ma la hs10 e la hs20 mica hanno quel problema :D

Il problema è del nuovo sensore 2/3 EXR equipaggiato anche sulla x10

davi9999
02-03-2012, 09:00
ma la hs10 e la hs20 mica hanno quel problema :D

Il problema è del nuovo sensore 2/3 EXR equipaggiato anche sulla x10

Il problema non lo hanno ma tutte le macchine soffrono degli Orbs e negli scatti puoi capire dove si vanno a formare.
nei miei 800 scatti solo uno ha "l'effetto Orbs"

la foto in questione:

http://img534.imageshack.us/img534/323/dscf1643x.jpg

( con la X-s1, probabilmente, questa foto subirebbe il difetto )


ciao

Cfranco
02-03-2012, 09:06
Il problema non lo hanno ma tutte le macchine soffrono degli Orbs e negli scatti puoi capire dove si vanno a formare.
nei miei 800 scatti solo uno ha "l'effetto Orbs"

Si ma le X10 e Xs1 fanno orbs anche dove le altre non lo fanno ...

davi9999
02-03-2012, 09:47
Si ma le X10 e Xs1 fanno orbs anche dove le altre non lo fanno ...

Quando mi arriva verificherò di persona :D
( resto dell'idea che sono casi limite )

...magari mi sbaglio!!

davi9999
02-03-2012, 09:59
Quanto l'hai pagata?

...preferirei non dirlo perchè non vorrei si svalutasse troppo il prezzo da usata!

Ad ogni modo ho spuntato un prezzaccio :D :D

blade9722
02-03-2012, 15:29
Il problema non lo hanno ma tutte le macchine soffrono degli Orbs e negli scatti puoi capire dove si vanno a formare.
nei miei 800 scatti solo uno ha "l'effetto Orbs"

la foto in questione:

http://img534.imageshack.us/img534/323/dscf1643x.jpg

( con la X-s1, probabilmente, questa foto subirebbe il difetto )


ciao

Ehm, quelli non sono orbs, ma normali riflessioni.

davi9999
02-03-2012, 15:47
...in effetti il pallino che si forma dentro la stella dei riflessi è tanto piccolo che non può chiamarsi orbs :)

davi9999
03-03-2012, 14:21
arrivata ieri sera :D Massiccia e stupenda.

Vi dico subito che se vai a cercarli gli orbs ci sono!! :mad:
Per l'uso che ne faccio io penso che questo problema non mi tocchi.

Ho scattato tutta la mattina acciaio, lampioni, viti, bulloni, acqua , lago, lamiere... tutti sotto riflesso del sole ma niente orbs.

torno a casa e nella via c'è una macchina con la griglia anteriore in acciaio che rifletteva il sole.... scatto.... ecco il problemino!

Gli orbs appaiono solo con scatti a focale minima ( 24-35 mm )
per cui se non fai uso di crop ( che ritengo assurdi ) la foto non ne risente più di tanto in quanto i cerchietti sono piccolissimi.

Se faccio lo stesso scatto aumentando lo zoom il cerchietto sparisce diventando un normale riflesso.

davi9999
03-03-2012, 14:37
crop

http://imageshack.us/photo/my-images/687/xs1a.jpg/


crop foto con zoom

http://imageshack.us/photo/my-images/535/xs1b.jpg/


crop foto canon sx230 HS

http://imageshack.us/photo/my-images/571/sx230hs.jpg/

nic85
03-03-2012, 15:03
arrivata ieri sera :D Massiccia e stupenda.

Vi dico subito che se vai a cercarli gli orbs ci sono!! :mad:
Per l'uso che ne faccio io penso che questo problema non mi tocchi.

Ho scattato tutta la mattina acciaio, lampioni, viti, bulloni, acqua , lago, lamiere... tutti sotto riflesso del sole ma niente orbs.

torno a casa e nella via c'è una macchina con la griglia anteriore in acciaio che rifletteva il sole.... scatto.... ecco il problemino!

Gli orbs appaiono solo con scatti a focale minima ( 24-35 mm )
per cui se non fai uso di crop ( che ritengo assurdi ) la foto non ne risente più di tanto in quanto i cerchietti sono piccolissimi.

Se faccio lo stesso scatto aumentando lo zoom il cerchietto sparisce diventando un normale riflesso.
a che ISO hai scattato quelle foto?

Opteranium
03-03-2012, 17:39
crop

http://imageshack.us/photo/my-images/687/xs1a.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/535/xs1b.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/571/sx230hs.jpg/
io non me ne intendo, ma questi mi sembrano semplici riflessi..

cioè, gli orbs di cui ho sentito parlare e che temo sono vere e proprie "patacche bianche" sulle foto. Guardate il cofano delle automobili sulla destra http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1/sample_images/fujifilm_finepix_x_s1_30.jpg
Se il problema si limitasse a quello che appare dalle foto di davi9999, la prenderei subito ;)

davi9999
03-03-2012, 19:03
a che ISO hai scattato quelle foto?

sia a100 che 200 e sono identiche
quella zommata e' 100 iso

davi9999
03-03-2012, 19:09
io non me ne intendo, ma questi mi sembrano semplici riflessi..

cioè, gli orbs di cui ho sentito parlare e che temo sono vere e proprie "patacche bianche" sulle foto. Guardate il cofano delle automobili sulla destra http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1/sample_images/fujifilm_finepix_x_s1_30.jpg
Se il problema si limitasse a quello che appare dalle foto di davi9999, la prenderei subito ;)

I miei sono i primi scatti.
non posso ancora dire che sia una questione di crop e di fanataci ma....

Domani torno alla caccia di Orbs e vediamo :)

troppotardi
03-03-2012, 21:39
posta anche un video thnks.:cool:

TotoMaverick82
03-03-2012, 23:52
Da questi primi scatti direi che il problema non è grossissimo, considerando però che le foto che si trovano su internet nelle quali si vede il problema grosso sono diverse, foto in cui solo alcuni punti (riflessi su cromature o simili) risultano sovraesposti...questa foto non mi sembra uguale a quei casi che si trovano in questo momento su internet..

In ogni caso ovviamente prenditi tutto il tempo che ti serve per studiare la macchina e imparare a conoscerla...poi col tempo (e con le tante foto che ci mostrerai :Prrr: ) ci faremo un'idea migliore dell'eventuale problema..


Intanto l'unica cosa che mi sento di dire è grazie in anticipo per la disponibilità nel farci vedere come funziona questo virtuale gioiellino (che spero diventi un reale gioiellino :) )

davi9999
05-03-2012, 08:47
posta anche un video thnks.:cool:

...eccolo! :)

http://youtu.be/WdL50MCVpJA

Ciao

troppotardi
05-03-2012, 16:55
ok thnks!:cool:

TotoMaverick82
05-03-2012, 17:39
Come si chiama il simpatico attore protagonista??? :)

Opteranium
05-03-2012, 20:02
qualcosa si muove per la sorellina http://www.dpreview.com/news/2012/03/05/Fujifilm-promises-to-fix-x10-white-orb-blooming

davi9999
06-03-2012, 06:43
Come si chiama il simpatico attore protagonista??? :)

Golia :)

MaxAstro
06-03-2012, 14:11
Adobe Camera Raw Release candidate 6.7 supporta la X-s1

http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2012/03/adobe-camera-raw-6-7-and-dng-converter-6-7-available-on-adobe-labs.html

gproietti
07-03-2012, 23:31
io non me ne intendo, ma questi mi sembrano semplici riflessi..

cioè, gli orbs di cui ho sentito parlare e che temo sono vere e proprie "patacche bianche" sulle foto. Guardate il cofano delle automobili sulla destra http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1/sample_images/fujifilm_finepix_x_s1_30.jpg
Se il problema si limitasse a quello che appare dalle foto di davi9999, la prenderei subito ;)

Anche io nella foto non vedo nulla di strano.
In coincidenza del centro del riflesso è normale che vi sia una piccola zona sovraesposta.

davi9999
09-03-2012, 10:43
"purtroppo" non riesco a farli uscire questi maledetti Orbs. :)

Questo fine settimana farò altre prove poi la mitica x-s1 finirà nell'armadio in attesa di partire per le prime ferie disponibili. ( probabilmente Maggio )

...per tutto il resto c'è SX230 HS :D


ciaoooo

Opteranium
10-03-2012, 17:38
"purtroppo" non riesco a farli uscire questi maledetti Orbs. :)
che dire.. meglio! ;)

MaxAstro
13-03-2012, 08:30
New firmware for the X-S1 will be available from March 21, 2012.

Raven
13-03-2012, 08:36
New firmware for the X-S1 will be available from March 21, 2012.

già... ma come quello della x10 non risolverà nulla... invece come da comunicato ufficiale fuji di ieri sera, da maggio entra in produzione la "v1.1" con il nuovo sensore (che corregge il problema degli orbs)... ;)

Opteranium
13-03-2012, 10:25
e allora sarà un ottimo regalo di natale :)

Nazardo
13-03-2012, 14:50
Se il prezzo di lancio di 700 si abbassasse sui 500, potrebbe valer la pena.

Altrimenti, al momento, NIKON D3100 + Tamron 18-270 si prendono con 748 cucuzze.
Canon 1100D + Tamron 18-270, €716

Parere personale, se non abbassano il prezzo ne venderanno pochine...

davi9999
13-03-2012, 15:28
Se il prezzo di lancio di 700 si abbassasse sui 500, potrebbe valer la pena.

Altrimenti, al momento, NIKON D3100 + Tamron 18-270 si prendono con 748 cucuzze.
Canon 1100D + Tamron 18-270, €716

Parere personale, se non abbassano il prezzo ne venderanno pochine...

...se il tamron in questione è questo dubito molto che le foto vengano meglio della x-s1 ( parlavano di scatti migliori con le compatte di quel tempo )

Eccomi con il sunto della recensione del "Tamron 18-270 f/3,5-6,3 Di II VC LD Aspherical IF Macro" (una sigla lunghissima) apparsa sul numero di dicembre 2008 della rivista Fotografare.
La grande escursione focale di questo obiettivo che si spinge fino ai 270mm impone una serie di compromessi che riguardano la nitidezza, la luminosità e la distorsione.
A 18mm la resa è molto "fiacca" in termini di nitidezza e la distorsione a barilotto decisamente vistosa.
Riguardo la nitidezza a 18mm si deve arrivare ad una apertura di f/8 per avere la migliore resa tra centro e bordo.
Alla massima focale per avere la migliore resa bisogna diaframmare ad f/8; a questa focale la distorsione a cuscinetto è molto contenuta ed accettabile.
Lo stabilizzatore non presenta pecche ma la messa a fuoco in condizioni di scarsa luce diventa problematica.
La conclusione della recensione è che se non si debbono fotografare soggetti scarsamente illuminati si "trova nel Tamron un validissimo compagno di viaggio particolarmente propenso al reportage".
Questo è quanto.

...dimenticavo su "Amazzonia" la danno a 615 euro!!

Nazardo
13-03-2012, 15:46
...se il tamron in questione è questo dubito molto che le foto vengano meglio della x-s1 ( parlavano di scatti migliori con le compatte di quel tempo )

Eccomi con il sunto della recensione del "Tamron 18-270 f/3,5-6,3 Di II VC LD Aspherical IF Macro" (una sigla lunghissima) apparsa sul numero di dicembre 2008 della rivista Fotografare.
La grande escursione focale di questo obiettivo che si spinge fino ai 270mm impone una serie di compromessi che riguardano la nitidezza, la luminosità e la distorsione.
A 18mm la resa è molto "fiacca" in termini di nitidezza e la distorsione a barilotto decisamente vistosa.
Riguardo la nitidezza a 18mm si deve arrivare ad una apertura di f/8 per avere la migliore resa tra centro e bordo.
Alla massima focale per avere la migliore resa bisogna diaframmare ad f/8; a questa focale la distorsione a cuscinetto è molto contenuta ed accettabile.
Lo stabilizzatore non presenta pecche ma la messa a fuoco in condizioni di scarsa luce diventa problematica.
La conclusione della recensione è che se non si debbono fotografare soggetti scarsamente illuminati si "trova nel Tamron un validissimo compagno di viaggio particolarmente propenso al reportage".
Questo è quanto.

...dimenticavo su "Amazzonia" la danno a 615 euro!!E' indubbio che un obiettivo 15X presenta molte pecche che si riflettono sulla qualità dell'immagine.
A maggior ragione il 26X della Fuji credo che non sia migliore sotto questo aspetto (anche se, a livello di distorsioni e forse anche di luminosità, parte avvantaggiata per via del sensore più piccolo)

Un obiettivo super zoom, che sia di serie su una bridge o installato su una reflex, serve a chi è disposto a sacrificare la qualità in favore di una maggior praticità e libertà di scatto.

Personalmente, preferirei spendere 750 euro per una reflex con obiettivo super zoom che 600 per una bridge con sensorino + grande.

davi9999
13-03-2012, 16:10
la qualità delle reflex non si discute ma resto dell'idea che a BASSI ISO la Fuji è più versatile e performante della d3100 con 18-270

Nazardo
13-03-2012, 16:25
Son d'accordo che è più versatile, hai 24-624 contro un 28-418.
Forse, forse, ad iso 100 non riesci neanche a capire che la foto provenga da un sensore più piccolo.

Però con la reflex puoi giocare meglio con la profondità di campo e le foto in scarsa luminosità non hanno paragoni.


P.S. io non ho né reflex né bridge :asd:

davi9999
13-03-2012, 16:41
Son d'accordo che è più versatile, hai 24-624 contro un 28-418.
Forse, forse, ad iso 100 non riesci neanche a capire che la foto provenga da un sensore più piccolo.

Però con la reflex puoi giocare meglio con la profondità di campo e le foto in scarsa luminosità non hanno paragoni.


P.S. io non ho né reflex né bridge :asd:

...neanche a 200 e 400 iso lo capiresti :D

davi9999
14-03-2012, 11:04
ti porto un esempio di due scatti a 800 iso

uno con nikon D3100 e uno con Fuji X10 ( stesso sensore di X-S1 )

D3100:

http://img694.imageshack.us/img694/8238/d31008000019.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/d31008000019.jpg/)


Fuji X10:

http://img694.imageshack.us/img694/1217/lampione800200k196.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/lampione800200k196.jpg/)

Nazardo
14-03-2012, 14:03
Non vorrei passare per pignolo :O ma questo confronto dice nulla. ;)

Se vuoi confrontare due immagini, bisogna farlo a full frame.
A quelle dimensioni anche la mia umile sx220 tiene botta con una reflex.

Dico di più, si dovrebbero paragonare le stesse inquadrature e possibilmente in RAW, così da togliere di mezzo i software di denoise.

Ho notato che su imaging-resource hanno pubblicato le foto della X-S1

Differenza sostanziale a ISO 800:

CANON 1100D ISO 800
http://img819.imageshack.us/img819/8929/3100d800iso.jpg

FUJI X-S1 ISO 800
http://img593.imageshack.us/img593/6439/xs1800iso.jpg


A ISO 200... pure! Anche se sembra che la foto della Fuji sia penalizzata da uno sfocato
CANON 1100D ISO 200
http://img851.imageshack.us/img851/6735/3100d200iso.jpg

FUJI X-S1 ISO 200
http://img577.imageshack.us/img577/1559/xs1200iso.jpg

davi9999
14-03-2012, 14:14
La post-produzione non mi interessa per cui escludo i raw

Mi interessa che la macchina sforni immagine pronte per essere usate e/o stampate

a cosa serve una foto vista a fullframe?
( probabilmente a poco o a poche persone, ad ogni modo non a me )

Io possiedo una sx230 hs e a parita di scatto a focali alte la differenza è nettamente visibile anche in stampe 13x18

davi9999
14-03-2012, 14:23
iso 200 fuji

http://img36.imageshack.us/img36/3909/iso200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/iso200.jpg/)

iso 100 nikon

http://img96.imageshack.us/img96/3943/cavd3100.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/cavd3100.jpg/)

Non mi interessano test di paragone "da laboratorio"
voglio semplicemente belle foto... e con la fuji le faccio :)

Grazie

DarkKnight
14-03-2012, 14:26
Non vorrei passare per pignolo :O ma questo confronto dice nulla. ;)

Se vuoi confrontare due immagini, bisogna farlo a full frame.
A quelle dimensioni anche la mia umile sx220 tiene botta con una reflex.

Dico di più, si dovrebbero paragonare le stesse inquadrature e possibilmente in RAW, così da togliere di mezzo i software di denoise.


Meno male che qualcuno ci ha pensato prima di me... :D
Con tutta onestà ma confrontare le due foto diverse non vuole dire niente...
Il confronto va fatto appunto con stessa scena, luce e posizione. E su questo non si discute.
Il "full frame" in realtà vuol dire corrispondenza dei pixel 1:1 e cioè un pixel della foto è un piexel dello schermo e, che piaccia o meno, i confronti si fanno così.

davi9999
14-03-2012, 14:41
ho sempre detto che la qualità delle reflex non si discute
ma le mie esigenze non sono da "laboratorio"

Voglio un macchina tutto fare, pronta in qualsiasi situazione che quando torno a casa mi sforni scatti di buona/ottima qualità.
Nella Fuji X-S1 ho trovato quello che mi serve.

In molte reflex entrylevel non riesco a trovare quello che voglio!!!
ripeto, le mie foto finiscono su stampe 13x18 o al massimo A4

davi9999
14-03-2012, 14:42
Meno male che qualcuno ci ha pensato prima di me... :D
Con tutta onestà ma confrontare le due foto diverse non vuole dire niente...
Il confronto va fatto appunto con stessa scena, luce e posizione. E su questo non si discute.
Il "full frame" in realtà vuol dire corrispondenza dei pixel 1:1 e cioè un pixel della foto è un piexel dello schermo e, che piaccia o meno, i confronti si fanno così.

....ha pensato a cosa :D :D :D :D :D :D :D :D

DarkKnight
14-03-2012, 16:00
....ha pensato a cosa :D :D :D :D :D :D :D :D

A scrivere e postare le img!! Io non avevo voglia... :D

davi9999
14-03-2012, 16:10
A scrivere e postare le img!! Io non avevo voglia... :D

sono immagini, fatte male, che, per le mie necessità, non hanno senso.:muro:

DarkKnight
14-03-2012, 16:28
sono immagini che, per le mie necessità, non hanno senso.:muro:

Nessuno dice il contrario, le necessità di ognuno sono differenti, su questo non ci sono dubbi...
Il punto era spiegare che se uno vuole/deve fare un confronto, lo deve fare come è stato spiegato e non con scene/illuminazioni diverse. Tutto qua... :)

Nazardo
14-03-2012, 17:47
@davi9999
Per fare un po' di chiarezza.
In precedenza ho citato i raw per poter vedere meglio il livello di rumore tra una macchinetta e l'altra, la post produzione non c'entra nulla.
Meno rumore di base significa meno intervento del software di denoise della macchinetta col risultato di un'immagine più nitida e dettagliata.

I test fotogtrafici che ho riportato servono proprio per capire i limiti delle macchinette e ci aiutano a scegliere quel che meglio si avvicina alle nostre esigenze.
Faresti bene a prenderli in considerazione per non ritrovarti poi una costosa ciofeca in mano.

Poi, che una bridge possa sfornare dei bei scatti, a volte anche meglio di una reflex, è sacrosanto, ma è un altro discorso.

Riguardo al full frame, visto che ti orienti su una super zoom, magari per foto naturalistiche, allora sarà probabile che dovrai fare dei ritagli, ad esempio nei soggetti piccini come gli insetti. Ecco quindi che una reflex, che ha meno rumore di fondo, surclassa alla grande una macchinetta con sensore più piccolo - DA QUI INIZIAVA IL NOSTRO SCAMBIO DI IDEE :) AMEN :D

Belli i cavalli! :cincin:

davi9999
14-03-2012, 19:49
sei fuori strada alla grande!!!!
non arrabbiarti ma i test, per quello che mi riguarda, li lascio ai proffessionisti e a quelli che si fanno le s.... mentali nel confrontarli con delle bridge.
io volevo solamente confrontare buoni scatti stampabili.
io chiedo scatti di buona ottima qualita' a bassi iso stampabili su 13x18.
voglio una bella macchina, piena di tasti, con grande zoom.
tutte le entry level che ho visto sono OSCENE in confronto.

Ho acquistato la fuji per questo e sono contento degli scatti che produce.
:D :D :sofico:

MaxAstro
14-03-2012, 20:00
Volete dire questo tipo di foto? :D
(un po' PShoppata)

http://s4d2.turboimagehost.com/t1/11202668__DSF1034.jpg (http://www.turboimagehost.com/p/11202668/_DSF1034.jpg.html)

Avuto la X-S1 in prova domenica scorsa....
Ottima direi!
Gli orbs? cercarli col lanternino....

Nazardo
14-03-2012, 20:11
sei fuori strada alla grande!!!!
non arrabbiarti ma i test, per quello che mi riguarda, li lascio ai proffessionisti e a quelli che si fanno le s.... mentali nel confrontarli con delle bridge.
io volevo solamente confrontare buoni scatti stampabili.
io chiedo scatti di buona ottima qualita' a bassi iso stampabili su 13x18.
voglio una bella macchina, piena di tasti, con grande zoom.
tutte le entry level che ho visto sono OSCENE in confronto.

Ho acquistato la fuji per questo e sono contento degli scatti che produce.
:D :D :sofico:
Grazie per il complimento, e complimenti per non aver capito una cippa lippa di quel che ho scritto

Son felice che sei contento dell'acquisto, concordo che è una bella bridge ma ha un prezzo assolutamente folle.

davi9999
14-03-2012, 22:27
Il complimento non era per te....
Almeno che non ti senti parte in causa :)

Quello che non hai capito sei tu!! ( ho sempre parlato di scatti non di test )
Il pignolo non sono io... Volevo solo far vedere che la Fuji produce ottime foto.
Avendola in mano non mi baso su concetti, test o per sentito dire!!!!

Tutto qui :)

Per il prezzo sono d'accordo anch'io nel dire che è alto ma quello che offre è di + :)


Ciao

Opteranium
15-03-2012, 15:36
CANON 3100D

per curiosità che cosa sarebbe questa macchina, una fusione tra nikon d3100 e canon 1100d..? ;)

vorrei dire, inoltre, che sono d'accordo col pensiero di davi9999... cioè, a me interessa una buona tuttofare e reputo che questa fuji sia tra i migliori prodotti al riguardo. Se cercavo la qualità - anziché la praticità - guardavo altrove.
Resta il prezzo un po' elevato, e infatti aspetterò (ci dovrebbe arrivare) che scenda fino a 500.
Se poi ne trovo un altro che l'ha acquistata e mi dice che di orbs proprio non se ne vede, mando tutti in tasca e la compro anch'io, anziché aspettare la versione corretta a maggio :)

Opteranium
15-03-2012, 15:39
Volete dire questo tipo di foto? :D
(un po' PShoppata)
niente male davvero!

Nazardo
15-03-2012, 16:11
per curiosità che cosa sarebbe questa macchina, una fusione tra nikon d3100 e canon 1100d..? ;)

:doh: :D
vado subito a correggere, se no qualcuno potrebbe impazzire a cercare quel modello con google :asd:

Nazardo
15-03-2012, 16:27
Questa XS1 probabilmente è la miglior bridge del momento.
Credo anche che macchinette come la Panasonic FZ150 e Canon SX40 non siano tanto distanti a livello qualitativo e prestazionale. E parliamo di macchinette che costano rispettivamente 260 e 310 cucuzze in meno :eek:

Forse, l'ottica così luminosa potrebbe giustificare questa differenza di prezzo. Giustifico... ma personalmente non compro :asd:

davi9999
15-03-2012, 16:34
Questa XS1 probabilmente è la miglior bridge del momento.
Credo anche che macchinette come la Panasonic FZ150 e Canon SX40 non siano tanto distanti a livello qualitativo e prestazionale. E parliamo di macchinette che costano rispettivamente 260 e 310 cucuzze in meno :eek:

assolutamente vero ma.....
mentre tu cerchi di inquadrare la foto io scatto e tu perdi l'attimo!!
( penso che i prezzi siano un pò troppo bassi )

mitica HS10:

http://img513.imageshack.us/img513/5466/dscf1684c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/dscf1684c.jpg/)

Nazardo
15-03-2012, 16:37
assolutamente vero ma.....
mentre tu cerchi di inquadrare la foto io scatto e tu perdi l'attimo!!

:D
Bellissima foto, complimenti :cincin:

Ma guarda, che mentre tu cliccavi io ero già alla fase di stampa :D infatti ho una SX220HS :P

davi9999
15-03-2012, 16:42
:D
Bellissima foto, complimenti :cincin:

Ma guarda, che mentre tu cliccavi io ero già alla fase di stampa :D infatti ho una SX220HS :P

Non ci credo neanche se vedo :stordita:
...ho anch'io una sx230 hs (gran macchina) ma lo zoom è lento e a forti focali dubito che becchi il primo piano al volo!!

il barilotto manuale serve anche per questo!

ciao

Nazardo
15-03-2012, 16:48
Non ci credo neanche se vedo :stordita:
...ho anch'io una sx230 hs (gran macchina) ma lo zoom è lento e a forti focali dubito che becchi il primo piano al volo!!

il barilotto manuale serve anche per questo!

ciao
Peccato che al barilotto ci sia una zavorra da soma e un ingombro da trasporto speciale :D

Chiudiamo questo OT?

P.S. Ahhh, ora capisco che hai portato l'esempio del barilotto per confrontare la X-S1 con la S40 e FX150 :doh: Certo, altro valore aggiunto per la Fuji!

davi9999
15-03-2012, 16:51
a mio parere è bella anche per quello :)

..stà nella stessa borsa che usavo per la HS10!

icio85
17-03-2012, 19:36
http://www.youtube.com/watch?v=AgNJ-gOOqxY

ho trovato questo video divertente. che ne pensate? secondo me criticare questo tipo di macchine fotografiche apriori senza averle provate non ha molto senso; a chi non piacerebbe avere una macchina completa che copre dal grandangolo al super tele e che non sfigura in gamma dinamica e alti iso?
questa x-s1 se si rivelasse buona anche per la caccia fotografica la comprerei senza pensarci troppo...

davi9999
18-03-2012, 08:31
http://www.youtube.com/watch?v=AgNJ-gOOqxY

ho trovato questo video divertente. che ne pensate? secondo me criticare questo tipo di macchine fotografiche apriori senza averle provate non ha molto senso; a chi non piacerebbe avere una macchina completa che copre dal grandangolo al super tele e che non sfigura in gamma dinamica e alti iso?
questa x-s1 se si rivelasse buona anche per la caccia fotografica la comprerei senza pensarci troppo...

ciao, l'avevo gia' vistio anch'io :)
condivido a pieno quello che dici, si puo' dire che ho comprato la x-s1 anche per constatare se quello che dicono nei vari forum e' verita' o meno.

Quello che vale lo scopri solo quando l'hai in mano... formidabile.
La qualita' fotografica ( ad alti iso ) nei confronti delle reflex non si discute ma questa fuji nel resto puo' tranquillamente dire la sua sfornando scatti di ottima qualita' :)

ieri ho provato il "rivale" tamron 18-270
...e' lontano anni luce dal competere con la fuji!!! si salva solo perche' e' montato su una reflex!!

icio85
18-03-2012, 11:16
davi, avrei mille domande da farti su come funziona questa x-s1...
le prime riguardano il lato tele: come sono gli scatti a 624mm? lo stabilizzatore permette buoni risultati a mano libera?le foto sono sufficientemente nitide? lo sfocato? (basta così per ora :D )
grazie mille

davi9999
18-03-2012, 13:55
davi, avrei mille domande da farti su come funziona questa x-s1...
le prime riguardano il lato tele: come sono gli scatti a 624mm? lo stabilizzatore permette buoni risultati a mano libera?le foto sono sufficientemente nitide? lo sfocato? (basta così per ora :D )
grazie mille

ciao, ecco delle foto scattate ieri
( jpg originale solo rimpicciolito per il forum )

volevo verificare la messa a fuoco...
presa al primo colpo in tutti e due i casi

focale a 24mm
http://img17.imageshack.us/img17/8117/dscf2303h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/dscf2303h.jpg/)

focale a 624mm
http://img338.imageshack.us/img338/624/dscf2304c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/dscf2304c.jpg/)


http://img444.imageshack.us/img444/5861/dscf2305b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/dscf2305b.jpg/)

davi9999
18-03-2012, 13:58
...pienamente contento anche del 52x ( 1248mm )

jpeg originali ( solo ridotti ) :

24mm:

http://img443.imageshack.us/img443/4966/dscf2266ng.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/dscf2266ng.jpg/)

624mm:

http://img834.imageshack.us/img834/1798/dscf2267en.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/dscf2267en.jpg/)

1248mm:

http://img708.imageshack.us/img708/6593/dscf2268t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/dscf2268t.jpg/)

icio85
18-03-2012, 14:25
davi grazie mille per i samples postati... certo il range di focali è impressionante. Non sono così esperto da poter giudicare ma mi sembra che ci sia un discreto livello di dettaglio (a parte l'ultimo ingrandimento dell'arbusto che perde abbastanza). Sul fuori fuoco non mi pronuncio perchè gli alberi non sono esattamente lo sfondo ideale per testare questa caratteristica; in quelle situazioni nemmeno il mio 35mm rende bene.
buona domenica!

davi9999
18-03-2012, 14:32
per il fuori fuoco intendevo il contrario.
il primo scatto è il 24mm i sucessivi due sono per far vedere il ramo che volevo andare a prendere con il 26x della fuji.

Presi tutti e due al primo colpo! direi + che ottimo!!:D

...per gli scatti in zoom il 52x perde un pochino ma resta un opzione in più all'occorrenza
( ad ogni modo ho messo a fuoco il "fiore" di conseguenza lo sfondo sfoca perdendo dettaglio )


ciao

Aliante76
25-03-2012, 18:34
Sono molto interessato a questa macchina...ma ho letto di un difetto grave sulle luci forti..mi sapreste dire gentilmente di cosa si tratta e se è stato risolto?

Grazie

davi9999
26-03-2012, 07:27
Sono molto interessato a questa macchina...ma ho letto di un difetto grave sulle luci forti..mi sapreste dire gentilmente di cosa si tratta e se è stato risolto?

Grazie

Ciao, Il problema al momento non è ancora stato risolto.
Fuji a rilasciato un aggiornamento che dovrebbe attenuarlo ma non eliminarlo.
( io non ho aggiornato perchè non lo considero un problema )

Fuji ha promesso che entro aprile/maggio sostituirà il vecchio sensore con uno nuovo esente da questo problema
( i centri autorizzati fuji sostituiranno i sensori a tutti i clienti che lo desiderano )

di seguito l'esempio del problema:

100iso con flash x-s1:

http://img341.imageshack.us/img341/7725/xs1100iso.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/xs1100iso.jpg/)


100iso con flash canon sx230 hs:

http://img651.imageshack.us/img651/5773/sx230hs100iso.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/sx230hs100iso.jpg/)


100iso NO flash x-s1:

http://img252.imageshack.us/img252/7336/xs1100isonoflash.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/xs1100isonoflash.jpg/)


100iso NO flash canon sx230 hs:

http://img713.imageshack.us/img713/7186/sx230hs100isonoflas.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/sx230hs100isonoflas.jpg/)


...vedi il problema?

AlexSwitch
26-03-2012, 08:38
Problema orbs a parte, io noto che nell'ultimo scatto la lente di questa X-s1 è parecchio prona verso i flare....

davi9999
26-03-2012, 09:02
Problema orbs a parte, io noto che nell'ultimo scatto la lente di questa X-s1 è parecchio prona verso i flare....

....l'ultimo scatto non è della X-S1

AlexSwitch
26-03-2012, 09:05
Ohhpssss!!! Pardon!!! :stordita:

Nazardo
26-03-2012, 09:54
Ciao, Il problema al momento non è ancora stato risolto.
Fuji a rilasciato un aggiornamento che dovrebbe attenuarlo ma non eliminarlo.
( io non ho aggiornato perchè non lo considero un problema )

Concordo pienamente, talvolta si ricama troppo su problemi che all'atto pratico sono meno di niente.
A veder quelle foto, la SX230, una delle meglio compattine, ne esce con le lenti triturate :asd: E' anche vero però che sono due categorie e fasce di prezzo differenti.
Tanto di cappello al comportamento della Xs1 su queste situazioni difficili

Aliante76
26-03-2012, 10:23
Scusami ma il problema qual è?!?!

Cmq se fuji ha detto che cambierà sensori è segno che un problema effettivamente ci dovrebbe essere...ma se le tue foto lo presentano, il problema non è che si veda..

davi9999
26-03-2012, 10:44
Scusami ma il problema qual è?!?!

Cmq se fuji ha detto che cambierà sensori è segno che un problema effettivamente ci dovrebbe essere...ma se le tue foto lo presentano, il problema non è che si veda..

eh eh eh.... :)

il problema c'è ( per chi lo sa vedere ) nella prima foto!!
Se non lo vedi vuol dire che non è un "grosso" problema :D :D

...se ti arrendi te lo dico :)

Nazardo
26-03-2012, 10:44
Scusami ma il problema qual è?!?!

Cmq se fuji ha detto che cambierà sensori è segno che un problema effettivamente ci dovrebbe essere...ma se le tue foto lo presentano, il problema non è che si veda..
Quando si riprendono fonti di luci puntiformi, in particolari situazioni, escono dei globi lumonosi. Questo fenomeno è stato denominato ORBS
http://www.dpreview.com/news/2012/03/12/Fujifil-X10-X-S1-white-disc-cause-and-fixes

[EDIT]
azzz, scusa davi, ti ho rovinato la sorpresa :D

davi9999
26-03-2012, 10:51
scherzi a parte...

il problemino in questi scatti lo vedi nel primo esempio.
La fuji produce dei cerchietti bianchi attorno alla luce del faretto.

quelli sono Orbs :)

Aliante76
26-03-2012, 20:55
Ho letto altrove qual era il problema,quindi avresti perso :)

Cmq se è quella che si vede dalle tue foto la dimensione del problema, nn mi pare un grande/grave problema...voglio dire: pare una piccolezza che non è nemmeno così evidente...se poi in base alla grandezza della fonte luminosa il problema si aggrava, è altro discorso.

In ogni caso penso anche che il discorso sia che se uno spende una cifra spropositata per una bridge, questa dovrebbe essere a dir poco perfetta!
e dirò di piu: per quanto le foto vengano bene, una cifra del genere secondo me dovrebbe comprendere un sensore piu grande di quello che questa affascinante macchina ha...

Dirò la verità: non sono un professionista ma solo un amatore nemmeno eccessivamente bravo...me la cavicchio.
Ho una bridge nikon p90 da tre anni e si puo dire che abbia prefezionato li le mie poche conoscenze fotografiche...ho visto quesa bridge fuji pensando che avrebbe risolto i limiti (non determinanti per le mie foto) della mia p90 e probabilmente è così...e sto pensando di comprarla, indeciso tra reflex e mirrorles(ma in fondo non sono professionista e mi disincentiverebbe portare e comprare ambaradan di obiettivi),solo che poi leggo di un altra fotoca,era che promette faville per il suo enorme sensore: la canon g1x, che costa anche di meno!
Ma....ho il problema che col suo 4x è praticamente senza zoom...

per cui ho questo dilemma: fiji con sensore ottimo ma 'piccolo' o canon senza zoom?

dovrei vendere la nikon e mettere la differenza, come logica x prendere la fiji...oppure prendere la canon e decidere se tenere la nikon per la sua escursione focale o rivenderla 'addolcendo' la spesa...

Sono di fronte a un bel dilemma!

Cmq la fuji mi piace da matti ma la canon farà sicuramente foto migliori (in realta mi affascinerebbe anche la x10 ma penso che questa nn reggerebbe il confronto con questa canon)....è vero che in fondo la foto la fa il fotografo ma se ragionassi così dovrei rinunciare e tenere la nikon: in fondo per cio che faccio mi basterebbe.....uff!!

Opteranium
26-03-2012, 21:50
mi affascinerebbe anche la x10 ma penso che questa nn reggerebbe il confronto con questa canon)
il confronto lo perde di sicuro, poiché il sensore è lo stesso della x-s1 (che in ogni caso è il più grande della categoria, fatta salva la g1x) ;)

cmq mi sembra che il problema degli orbs sia parecchio meno evidente sulla x-s1 che non sulla x10 (dove è proprio palese), pur montando entrambe il medesimo sensore. Vorrà dire che anche la lente ci mette del suo..

Raven
26-03-2012, 22:16
cmq mi sembra che il problema degli orbs sia parecchio meno evidente sulla x-s1 che non sulla x10 (dove è proprio palese), pur montando entrambe il medesimo sensore. Vorrà dire che anche la lente ci mette del suo..

http://g1.img-dpreview.com/1895F7D93ACD4559BF8159D9D6340111.jpg

:O

Probabilmente, come anche nel caso della x10, ci sono alcuni sensori più "difettosi" di altri (dpreview ha sottolineato come il problema si manifesti su alcuni modelli di più a volte più... a volte meno... )

Opteranium
26-03-2012, 22:26
http://g1.img-dpreview.com/1895F7D93ACD4559BF8159D9D6340111.jpg
mamma mia, su quella moto ci nevica :p

Aliante76
26-03-2012, 23:18
Sono proprio punti in cui...la pellicola è 'bruciata'...

Su questa foto il problema pare serio...

Althotas
26-03-2012, 23:48
per cui ho questo dilemma: fiji con sensore ottimo ma 'piccolo' o canon senza zoom?

dovrei vendere la nikon e mettere la differenza, come logica x prendere la fiji...oppure prendere la canon e decidere se tenere la nikon per la sua escursione focale o rivenderla 'addolcendo' la spesa...

Sono di fronte a un bel dilemma!

Cmq la fuji mi piace da matti ma la canon farà sicuramente foto migliori (in realta mi affascinerebbe anche la x10 ma penso che questa nn reggerebbe il confronto con questa canon)....è vero che in fondo la foto la fa il fotografo ma se ragionassi così dovrei rinunciare e tenere la nikon: in fondo per cio che faccio mi basterebbe.....uff!!
In questo momento non bisognerebbe comprare nessuna delle 2. Entrambe hanno un prezzo troppo elevato per quello che offrono, e non sono esenti da qualche "minus" di una certa importanza, che nel tempo si farà sentire sicuramente (per esempio il mirino ridicolo della Canon, e la scarsa autonomia).

La cosa migliore da fare, secondo me, è dedicarsi temporaneamente ad altro, ed attendere tempi migliori per cambiare camera, vale a dire le versioni MK II di quei due modelli :)

C'è poi una terza alternativa che potresti valutare: un corpo reflex di buona marca abbinato ad un unico zoom da usarsi poi come "tuttofare". Qualcosa che copra, per esempio, le focali che vanno dal 27-28 mm al 250-300 mm (equivalenti) e sufficientemente luminoso, ti garantirebbe di evitare il solito corredo, e otterresti l'equivalente di una bridge come comodità, più il sensore grande di una reflex (e magari anche un buon mirino). Se intendi percorrere/valutare questa strada, ti conviene partire con la ricerca dello zoom, guardando con calma cosa offrono i vari brand e anche quelli che fanno ottiche "alternative" (tipo Tamron), che alle volte hanno a catalogo qualche modello particolarmente "azzeccato". Documentati molto bene però, perchè se vuoi restare poi veramente soddisfatto, devi comprare una buona ottica, e non guardare solo al prezzo. I soldi spesi in una ottica "tosta" (come qualità) sono sempre soldi spesi bene, perchè poi difficilmente la cambierai nel tempo, mentre non è detto che la stessa cosa possa accadere per il corpo :). Trovi recensioni di ottiche anche nel sito imaging-resource.com, oltre ad un altro che adesso mi sfugge (forse Raven può aiutare: dovrebbe essere quello dove 1 annetto fa avevamo trovato quel bel test comparativo sui filtri UV, nel thread della HS20EXR), e sicuramente anche altri.

A me son sempre piaciute le bridge come soluzione (ho avuto reflex analogiche per 30 anni, e mi son stufato del borsone e di spendere certe cifre, perchè ormai scatto pochissimo), ma il mercato attuale offre pochissimo che per me valga la pena (non rinuncerei mai alla regolazione manuale dello zoom, e ad un mirino decente), e la X-s1 costa un po' troppo e ha il problema che conosciamo.

Aliante76
27-03-2012, 00:34
In questo momento non bisognerebbe comprare nessuna delle 2. Entrambe hanno un prezzo troppo elevato per quello che offrono, e non sono esenti da qualche "minus" di una certa importanza, che nel tempo si farà sentire sicuramente (per esempio il mirino ridicolo della Canon, e la scarsa autonomia).

Infatti non è mia intenzione comprare adesso ma tra un paio di mesi o 3.. vorrei effettivamente far scendere un po' i prezzi.

La cosa migliore da fare, secondo me, è dedicarsi temporaneamente ad altro, ed attendere tempi migliori per cambiare camera, vale a dire le versioni MK II di quei due modelli :)

Cosa intendi per 'versioni MK II dei due modelli'??

C'è poi una terza alternativa che potresti valutare: un corpo reflex di buona marca abbinato ad un unico zoom da usarsi poi come "tuttofare". Qualcosa che copra, per esempio, le focali che vanno dal 27-28 mm al 250-300 mm (equivalenti) e sufficientemente luminoso, ti garantirebbe di evitare il solito corredo, e otterresti l'equivalente di una bridge come comodità, più il sensore grande di una reflex (e magari anche un buon mirino).

A parte il fatto che mi piace molto scattare macro (e questo suppongo che implicherebbe l acquisto anche di un obiettivo a cio deputato, vacendo salire a 2 l acquisto di obiettivi)..ma cio mi farebbe prendere in considerazione anche una mirrorless (magari proprio il modello fuji..)...e poi potresti gentilmente quantificare in termini economici una spesa da te prospettata di questo tipo (suppongo intorno ai 1000eur, che non intendo spendere..) e farmi un esempio di corpo reflex di buona marca con i modelli attualmente presenti??

Se intendi percorrere/valutare questa strada, ti conviene partire con la ricerca dello zoom, guardando con calma cosa offrono i vari brand e anche quelli che fanno ottiche "alternative" (tipo Tamron), che alle volte hanno a catalogo qualche modello particolarmente "azzeccato". Documentati molto bene però, perchè se vuoi restare poi veramente soddisfatto, devi comprare una buona ottica, e non guardare solo al prezzo. I soldi spesi in una ottica "tosta" (come qualità) sono sempre soldi spesi bene, perchè poi difficilmente la cambierai nel tempo, mentre non è detto che la stessa cosa possa accadere per il corpo :). Trovi recensioni di ottiche anche nel sito imaging-resource.com, oltre ad un altro che adesso mi sfugge (forse Raven può aiutare: dovrebbe essere quello dove 1 annetto fa avevamo trovato quel bel test comparativo sui filtri UV, nel thread della HS20EXR), e sicuramente anche altri.

Il ragionamento che fai è giusto.
Quindi suggeriresti di partire dall obiettivo e poi scegliere la macchina;si ma...spesa???

A me son sempre piaciute le bridge come soluzione (ho avuto reflex analogiche per 30 anni, e mi son stufato del borsone e di spendere certe cifre, perchè ormai scatto pochissimo), ma il mercato attuale offre pochissimo che per me valga la pena (non rinuncerei mai alla regolazione manuale dello zoom, e ad un mirino decente), e la X-s1 costa un po' troppo e ha il problema che conosciamo.

Anche a me son piaciute sempre le bridge..peccato x i sensori piccoli, perchè secondo me sostituirebbero benissimo le reflex per l utente medio...forse è per questo che li fanno piccoli!!
Solo che aziende come fuji e olympus e panasonic ecc...nn fanno reflex e potrebbero rubare il mercato a nikon e canon con un bel sensore abbinato a una bridge!!


Una domanda...leggo di effetti tipo pellicola velvia, o qcs del genere, sulle fuji, e anche altri effetti 'pelllicola'...:ma di che si tratta?
Ce l ha solo fuji?

Grazie

Althotas
27-03-2012, 01:10
Velocemente:

- per versioni MK II intendo quelle che sicuramente usciranno tra un po': per la fuji probabilmente nel giro di qualche mese (magari entro fine giugno), e monterà un nuovo sensore che, a quanto hanno dichiarato, non avrà il problema degli Orbs di quello attuale, poi bisognerà vedere come va. Per la canon si dovrebbe invece aspettare il prossimo anno, perchè probabilmente butteranno fuori un nuovo modello un po' migliorato, come accaduto quasi sempre in passato (vedi tutta la serie G).

- Non credo ci siano grandi problemi a trovare uno zoom decente che fa anche il macro.

- Non sono aggiornato sui prezzi delle reflex e delle loro ottiche, ma credo che, senza voler per forza esagerare, con 700-800 euro si possa portare a casa qualcosa di decente (cercando bene con i motori di ricerca prezzi), paragonabile come fattura alla X-s1. Di marche da valutare ce ne sono tante, io partirei dalle Nikon e poi andrei a guardare Canon e Pentax. Ovviamente si parla dei modelli "base", per poter rientrare in un certo prezzo complessivo. Nella sezione del forum dedicata alle reflex, troverai sicuramente molte informazioni. Poi si cerca anche qualche recensione seria, una volta individuati un paio di modelli "palpabili".

- gli effetti tipo pellicola li hanno tante fotocamere. Secondo me è una cosa trascurabile, che non prenderei mai in considerazione come parametro per la selezione di una fotocamera. Bisogna badare al sodo ;)

davi9999
27-03-2012, 07:26
Sarò anche di parte perchè ho la X-S1 ma reputo siano soldi spesi bene.
( tanti se presa in negozio meno se sai cercare l'occasione )

Non cambierei mai questa fuji con una reflex lowcost
Per il mio utilizzo questa fotocamera è il TOP ( veloce, sicura, bella e meno delicata di una reflex )

Considerando anche che i Jpg di Fuji sono unici nel panorama attuale della fotografia.

Opteranium
27-03-2012, 07:43
Quindi suggeriresti di partire dall obiettivo e poi scegliere la macchina;si ma...spesa???
al momento su internet c'è una combo reflex allo stesso prezzo della x-s1 (ma proprio identico, la differenza è 2-3 euro). Nello specifico, nikon d3100 + 18-55 + 55-200 vr, il tutto a poco meno di 600 € ;)

Personalmente, se dovessi ragionare in termini di prezzo e qualità, penso che prenderei la reflex... sennonché la parte di praticità, unita al fatto che sono un "fotografo" occasionale (e che mi piace più la fuji :D), mi porta a scegliere quest'ultima. L'unica cosa è che deve scendere ancora un po' di prezzo e non avere quel difetto, per cui aspetterò almeno giugno-luglio

Cfranco
27-03-2012, 09:19
( veloce, sicura, bella e meno delicata di una reflex )
Per l' estetica va a gusti, mi chiedo però se hai mai usato una reflex per dire "veloce, sicura e meno delicata di una reflex" ...


Considerando anche che i Jpg di Fuji sono unici nel panorama attuale della fotografia.

Unici in che senso ? :confused:

davi9999
27-03-2012, 09:29
Per l' estetica va a gusti, mi chiedo però se hai mai usato una reflex per dire "veloce, sicura e meno delicata di una reflex" ...


Unici in che senso ? :confused:


ho provato una D3100 con tamron 18/270.
probabilmente l'ho provata troppo poco ma non sono riuscito e non mi ha dato quel filing che mi aspettavo.
Sopratutto poco adatta alle mie esigenze ( mare, barca, spiaggia ecc. ecc. )


Toni, colori, contrasti e dettagli sempre ben equilibrati. ( sempre parlando di compatte e di jpeg di macchina )

...hai mai usato una Fuji? ...se hai tempo e voglia fatti un idea qui: :)

http://www.riflessifotografici.com/prove-corpi-macchina/fujifilm-x10.html

Cfranco
27-03-2012, 10:21
ho provato una D3100 con tamron 18/270.
probabilmente l'ho provata troppo poco ma non sono riuscito e non mi ha dato quel filing che mi aspettavo.
Sopratutto poco adatta alle mie esigenze ( mare, barca, spiaggia ecc. ecc. )


Toni, colori, contrasti e dettagli sempre ben equilibrati. ( sempre parlando di compatte e di jpeg di macchina )

...hai mai usato una Fuji? ...se hai tempo e voglia fatti un idea qui: :)

http://www.riflessifotografici.com/prove-corpi-macchina/fujifilm-x10.html

Ne ho due di Fuji ...
I jpg delle macchine dipendono da come imposti i parametri della macchina, sempre che non usi i RAW nel qual caso dipende da come li sviluppi tu ...
Per il resto la velocità operativa di una reflex è qualcosa che qualsiasi macchina con AF a contrasto si sogna ( sempre che abbia un' ottica davanti abbastanza veloce a mettere a fuoco, il primo 28-270 non era fra queste :fagiano: )

davi9999
27-03-2012, 10:44
la D3100 e la D5100 esteticamente non mi è piaciuta poi si è aggiunta la delusione di quella prova e allora mi sono buttato sulla X-S1

Niente di paragonabile ad un corpo reflex ma tutto sommato un ottimo prodotto, versatile, veloce in tutto e, a mio parere, con una gran ottica.

Resto anche dell'idea che una reflex in spiaggia 4 volte l'anno sia più soggetta a controlli e attenzioni rispetto ad una Bridge ( sopratutto se usata con il tamron in questione )

Io i risultati li valuto, al rientro dalle ferie, su foto stampate max 13x18 e/o su album fotografici via web.
Capirai che la qualità si perde per strada :)

davi9999
27-03-2012, 15:08
Non vorrei contraddire qualcuno ma secondo il mio parere la X10 dice la sua anche confrontata con la G1 X :D
...in rete si dice addirittura sia meglio la Fuji :sofico:

Nazardo
27-03-2012, 16:51
Non vorrei contraddire qualcuno ma secondo il mio parere la X10 dice la sua anche confrontata con la G1 X :D
...in rete si dice addirittura sia meglio la Fuji :sofico:
Ma come fai a paragonanre due macchine che stanno agli antipodi?
Personalmente, la GX1, non me la farei mai proprio perché non mi interessa la tipologia di macchina, preferisco di gran lunga una Reflex con super zoom (paragonabile con la bridge) o una compattina skifosina ;)

Cmq volendo paragonare in qualità della G1 x e XS1, ecco qua i risultati. Non specifico nemmeno il modello e non bisogna neanche scomodare gli iso alti, queste sono a soli ISO 100, dal sito imaging-resource.com
http://img23.imageshack.us/img23/4573/strangecopare.jpg

davi9999
27-03-2012, 18:16
leggevo in rete :)

http://www.ronmartblog.com/2012/03/comparison-canon-g1x-vs-fujifilm-x10-vs.html

poi mi sembra pure bruttina!

Nazardo
27-03-2012, 18:22
leggevo in rete :)

http://www.ronmartblog.com/2012/03/comparison-canon-g1x-vs-fujifilm-x10-vs.html

poi mi sembra pure bruttina!

Ahhh, ho letto male, :muro: scusami

Credevo che volessi comparare la Xs1 con la G1X. E io ho messo proprio le foto di quel confronto.

Comunque, se ha lo stesso sensore, non credo ci siano storie...
Dopo mi guardo la prova con calma

davi9999
27-03-2012, 18:49
...sempre sull'attenti eh!? :)

Aliante76
27-03-2012, 19:42
ragazzi nn mi state facendo capire niente:secondo voi è meglio la gx1, la x-s1 o la x10?!?!?!?!?!?!?!?!

davi9999
27-03-2012, 19:51
ragazzi nn mi state facendo capire niente:secondo voi è meglio la gx1, la x-s1 o la x10?!?!?!?!?!?!?!?!

sono 3 macchine differenti tra loro.
la x-s1 e' una superzoom, la x10 una compatta di lusso, la g1 x una compatta con ottiche scadenti ma con un grande sensore.

Opteranium
27-03-2012, 20:10
ragazzi nn mi state facendo capire niente:secondo voi è meglio la gx1, la x-s1 o la x10?!?!?!?!?!?!?!?!
la x10 ha un valido sensore e un' ottima ottica, 28-112 f/2-2.8. Il tutto a circa 400 € (ah, per chi gli interessano queste cose, è fatta per buona parte in metallo).
la g1x ha un sensore molto più grande abbinato a un' ottica meno pregiata, 28-112 f/2.8-5.8 e viene 700 €.
la x-s1 ha lo stesso sensore della x10 e una buona lente con molto zoom, 24-624 f/2.8-5.6, al prezzo di 600 €

Sono ottime macchine tutte e tre, ognuna con i pro e i contro del caso. Devi decidere in base a ciò che ci vuoi fare (e quanto vuoi spendere).

Nazardo
27-03-2012, 20:25
...sempre sull'attenti eh!? :)
sempre! semplice allergia verso le fregn... :D

ragazzi nn mi state facendo capire niente:secondo voi è meglio la gx1, la x-s1 o la x10?!?!?!?!?!?!?!?!
Due compatte con zoom 4x e una bridge con zoom 26x.
Lasciando perdere la bridge, potresti confrontare g1x e x10.
Primo ed unico elemento di giudizio, il sensore
la x10 ha un 2/3"
la c1x ha un 1.5''
Fine del confronto, la qualità d'iimmagine della g1x è superiore (di gran lunga!)di quella prodotta dalla x10

La x-s1, ha lo stesso sensore della x10

Opteranium
27-03-2012, 20:46
Fine del confronto, la qualità d'iimmagine della g1x è superiore (di gran lunga!)di quella prodotta dalla x10
non la vedo affatto così. Il sensore della x10 ha dimostrato di produrre immagini pressoché prive di rumore fino a 800 iso, e usabilissime anche a 1600.
Se questo non bastasse - come ho accennato prima - entra in gioco la lente, dato che offre 1 stop in più a focale minima e 2 in più a focale massima rispetto alla canon, e ciò vuol dire che a 112mm un iso 800 della fuji ha la stessa luminosità di un iso 3200 della canon.
Per cui quest'ultima potrà anche avere una tolleranza maggiore al rumore ma viene "sprecata" dalla lente che monta. Tutto sommato vedo molto più equilibrata la x10 (che costa quasi la metà)

[e in ogni caso mi pare che si stia andando un po' OT..] :)

Nazardo
27-03-2012, 21:01
entra in gioco la lente, dato che offre 1 stop in più a focale minima e 2 in più a focale massima rispetto alla canon, e ciò vuol dire che a 112mm un iso 800 della fuji ha la stessa luminosità di un iso 3200 della canon.

Concordo pienamente su questo fatto, hai ragione. E chiudo anch'io l'OT che se no mi bannano :D

Aliante76
27-03-2012, 22:00
questi ragionamenti su lente x10 e g1x sono oggettivi o supposti?
E cio vale anche per l x-s1??

cosa sono gli stop?

Opteranium
27-03-2012, 22:16
cosa sono gli stop?
credo ti convenga un'infarinatura generale
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29
http://www.abc-fotografia.com/corba/index.htm

davi9999
27-03-2012, 22:55
X-s1 ce l'ho... Gran macchina ottime foto
X10 foto di qualità
G1x incognita con poco zoom ( seguire i test sul campo futuri )

Ciao

davi9999
27-03-2012, 22:57
Concordo pienamente su questo fatto, hai ragione. E chiudo anch'io l'OT che se no mi bannano :D

Per cui ti rimangi le parole sulla qualita' prodotta dalla x10 nei confronti della g1x?! :)

ari
28-03-2012, 07:29
Per cui ti rimangi le parole sulla qualita' prodotta dalla x10 nei confronti della g1x?! :)

ma mettiamo le cose in chiaro , le foto peggiori della comparazione sopra , sono della g1x o della x10 ?

davi9999
28-03-2012, 07:47
ma mettiamo le cose in chiaro , le foto peggiori della comparazione sopra , sono della g1x o della x10 ?

Io sono un felice possessore della X-S1 per cui non posso fare una comparazione sul campo :)

Ho solo riportato questo link dove sembrano emergere tutte le qualità della X10 nei confronti della Canon!

http://www.ronmartblog.com/2012/03/comparison-canon-g1x-vs-fujifilm-x10-vs.html

AlexSwitch
28-03-2012, 07:59
C'è da fare una precisazione importante però: le due Fuji ( X10 e X s1 ) raggiungono la migliore qualità immagine in modalità EXR e quindi a risoluzione dimezzata ( 6 mpx ).

davi9999
28-03-2012, 08:09
C'è da fare una precisazione importante però: le due Fuji ( X10 e X s1 ) raggiungono la migliore qualità immagine in modalità EXR e quindi a risoluzione dimezzata ( 6 mpx ).

Non penso che sia propio cosi :)

in modalità EXRauto la fuji "sceglie" lo scatto migliore e solo nel caso abbia bisogno di abbassare il rumore si setta su 6mpx ( dovrebbe essere oltre iso3200 )

AlexSwitch
28-03-2012, 08:26
Mi dispiace contraddirti, ma quando si scatta in modalità SN e DR il sensore EXR usa una parte dei fotodiodi per ridurre il rumore e leggere in dettaglio la luce per l'esposizione... le informazioni luce ottenute vengono integrate nei dati dell'immagine ripresa dagli altri fotodiodi. Il risultato sarà una gamma dinamica per luci e colori migliorata, ma con risoluzione dimezzata perchè i fotodiodi che hanno analizzato la luce non danno informazioni utili alla costruzione dell'immagine.
Solamente in modalità HR vengono utilizzati tutti i fotodiodi per la costruzione dell'immagine; quindi si avranno immagini a 12Mpx a scapito però della dinamica e del contenimento rumore ad alti ISO.
In più, e questa è cosa nota fin dai primi SuperCCD Fuji, in tutte le modalità di ripresa, la definizione immagine, a parità di risoluzione, è inferiore agli altri sensori, visto che la disposizione dei fotodiodi e il loro funzionamento, non permettono al processore immagine il demosaicing tradizionale.

Nazardo
28-03-2012, 09:04
Per cui ti rimangi le parole sulla qualita' prodotta dalla x10 nei confronti della g1x?! :)
Non proprio. Rimango basito dalla luminosità di questa superba ottica che è un pregio in assoluto.
Ho confrontato gli ISO 800 della x10 con i 3200 della G1x, seguendo quanto detto da Opteranium. In questo caso la x10 produce delle immagini migliori.
Rimane comunque una qualità decisamente superiori a pari ISO, condizione abbastanza frequente nell'uso pratico. Questo mi fa propendere per la G1x per la qualità in generale. Macchinetta che però non comprerei mai per il prezzo, anzi, per un eventuale acquisto, propenderei verso la X10 che costa decisamente meno.

davi9999
28-03-2012, 09:34
Mi dispiace contraddirti, ma quando si scatta in modalità SN e DR il sensore EXR usa una parte dei fotodiodi per ridurre il rumore e leggere in dettaglio la luce per l'esposizione... le informazioni luce ottenute vengono integrate nei dati dell'immagine ripresa dagli altri fotodiodi. Il risultato sarà una gamma dinamica per luci e colori migliorata, ma con risoluzione dimezzata perchè i fotodiodi che hanno analizzato la luce non danno informazioni utili alla costruzione dell'immagine.
Solamente in modalità HR vengono utilizzati tutti i fotodiodi per la costruzione dell'immagine; quindi si avranno immagini a 12Mpx a scapito però della dinamica e del contenimento rumore ad alti ISO.
In più, e questa è cosa nota fin dai primi SuperCCD Fuji, in tutte le modalità di ripresa, la definizione immagine, a parità di risoluzione, è inferiore agli altri sensori, visto che la disposizione dei fotodiodi e il loro funzionamento, non permettono al processore immagine il demosaicing tradizionale.

ok per la modalità EXR ma devi considerarlo come un "extra aggiunto" visto che le foto prodotte in modalità standar sono di gran lunga superiori alle concorrenti.

viper10
28-03-2012, 10:51
Insomma ragazzi mi pare di capire che sia una buona macchina questa nuova fuji bridge.. :)

la prendo?? ne vale la pena?? Come scatta in automatico??

il WB in auto lavora bene??

Io ho una sony hx100v.. che lavora egregiamente.. :)

AlexSwitch
28-03-2012, 10:55
Bhè considerare la modalità EXR " un extra aggiunto " quando in realtà è una tecnologia Fujifilm specifica e proprietaria per la resa delle immagini, mi sembra un controsenso...
Fuji su alcune fotocamere e da tempo ha adottato un compromesso: maggior qualità nella resa colore, luci e disturbo a scapito di una minore risoluzione e definizione d'immagine. Ha tentato di applicare questa filosofia anche nelle reflex APS-C ( serie S " x " Pro ), ma la competizione è durata poco perchè i sensori SuperCCD HR in quel formato erano molto costosi e non permettevano comunque di avere una definizione ottimale per la categoria di utilizzo e di salire agevolmente in risoluzione.
Ben presto la concorrenza ha tirato fuori sensori tradizionali, sia CCD e CMOS, che hanno garantito rese dinamiche molto buone, contenimento del rumore ad alti ISO e una definizione immagine nettamente superiore con la possibilità di salire agevolmente in risoluzione.
In formato standard ( HR nella dizione Fuji per i sensori EXR e SuperCCD ) la qualità immagine è paragonabile a quelle della concorrenza ( con sensore di pari o inferiore superficie ), ma non di certo superiore in termini globali... anzi... " soffre " sempre di una certa morbidezza dovuta al demosaicing " anomalo " che si deve eseguire su una griglia sensore differente da quella standard.

Opteranium
28-03-2012, 11:42
" soffre " sempre di una certa morbidezza dovuta al demosaicing " anomalo " che si deve eseguire su una griglia sensore differente da quella standard.
la x-pro1 ha risolto tutto. Peccato costi un occhio.. ;)

Raven
28-03-2012, 11:57
Mi dispiace contraddirti, ma quando si scatta in modalità SN e DR il sensore EXR usa una parte dei fotodiodi per ridurre il rumore e leggere in dettaglio la luce per l'esposizione... le informazioni luce ottenute vengono integrate nei dati dell'immagine ripresa dagli altri fotodiodi. Il risultato sarà una gamma dinamica per luci e colori migliorata, ma con risoluzione dimezzata perchè i fotodiodi che hanno analizzato la luce non danno informazioni utili alla costruzione dell'immagine.
Solamente in modalità HR vengono utilizzati tutti i fotodiodi per la costruzione dell'immagine; quindi si avranno immagini a 12Mpx a scapito però della dinamica e del contenimento rumore ad alti ISO.
In più, e questa è cosa nota fin dai primi SuperCCD Fuji, in tutte le modalità di ripresa, la definizione immagine, a parità di risoluzione, è inferiore agli altri sensori, visto che la disposizione dei fotodiodi e il loro funzionamento, non permettono al processore immagine il demosaicing tradizionale.

100% agree... una foto in HR a 12mpx in realtà corrisponde a una foto di un sensore "tradizione" a 8/9mpx come dettaglio...
Io ho avuto la s200exr e la s100fs... come dettaglio, a 12mpx la prima non era a livello degli 11 della seconda... ;)
(detto questo: per il mio utilizzo i 6mpx erano più che sufficienti! :D)

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38857589

davi9999
28-03-2012, 12:12
Insomma ragazzi mi pare di capire che sia una buona macchina questa nuova fuji bridge.. :)

la prendo?? ne vale la pena?? Come scatta in automatico??

il WB in auto lavora bene??

Io ho una sony hx100v.. che lavora egregiamente.. :)


Mi sembra che quì ci sia troppa gente che valuta le fotocamere solo dai Test di laboratorio ( tra l'altro riportando esempi assurdi ) quando invece si dovrebbe valutare anche il lato pratico della fotografia che molte volte è diverso da quello che si legge o si vede a monitor....
( a tanti interessa solo quello in fondo )

Io posso dirti che sono contento del mio acquisto :)
Cara è cara.... ma li vale tutti i 600 euro che chiedono!
se poi sei fortunato come me la trovi anche a meno :D :D

P.S.:Resta una Bridge, se devi stampare dei poster buttati su una Reflex :)

AlexSwitch
28-03-2012, 12:30
la x-pro1 ha risolto tutto. Peccato costi un occhio.. ;)

Ma la X Pro1 non ha un sensore EXR ed è in formato APS-C... ;)

troppotardi
28-03-2012, 23:53
la prendo?? ne vale la pena??
Io ho una sony hx100v.. che lavora egregiamente.. :)
NON ne vale la pena cambiare da bridge sonyhx100v a bridge fuji xs1
anche se ha il sensore 2/3"

e con le foto non noterai nessuna differenza!!!

dovresti passare ad un aps-C/FF

poi con i VIDEO è sempre superiore la sonyhx100/200v!!!


:cool:

davi9999
29-03-2012, 06:53
NON ne vale la pena cambiare da bridge sonyhx100v a bridge fuji xs1
anche se ha il sensore 2/3"

e con le foto non noterai nessuna differenza!!!

dovresti passare ad un aps-C/FF

poi con i VIDEO è sempre superiore la sonyhx100/200v!!!


:cool:

...è come passare da una nikon D3100/D5100 a una D7000
NON serve a niente ma in tanti ( se non tutti ) vorrebbero farlo :) :D

Nazardo
29-03-2012, 07:14
Mi sembra che quì ci sia troppa gente che valuta le fotocamere solo dai Test di laboratorio ( tra l'altro riportando esempi assurdi )
Mi piacerebbe sapere due cose,
.come fai tu a valutare la macchinetta prima di acquistarla?
.quali sono gli esempi assurdi?

Sull'attenti, please :asd:

P.S. gradirei che tu sia più diretto, senza parlare alla platea

davi9999
29-03-2012, 07:23
Mi piacerebbe sapere due cose,
.come fai tu a valutare la macchinetta prima di acquistarla?
.quali sono gli esempi assurdi?

Sull'attenti, please :asd:

.Leggo recensioni e PROVE sul campo.
.Se posso le provo con uma mia scheda di memoria inserita.

Per i test, li prendo con le pinze....
Ad esempio:
se per confrontare la X-S1 si porta come confronto un test di laboratorio fatto con una Reflex ( che è assurdo ) e probabilmente con ottica 18-55 montata!! ( che è ancora più assurdo )
mi viene da dire:
Ma il cervello della gente che fine a fatto :D ( in senso ironico )

Se mi fossi basato su solo test non avrei dovuto comprarla questa fuji.... "orbs inside" :)

Nazardo
29-03-2012, 08:13
.Leggo recensioni e PROVE sul campo.
.Se posso le provo con uma mia scheda di memoria inserita.

Per i test, li prendo con le pinze....
Ad esempio:
se per confrontare la X-S1 si porta come confronto un test di laboratorio fatto con una Reflex ( che è assurdo ) e probabilmente con ottica 18-55 montata!!
mi viene da dire:
Ma il cervello della gente che fine a fatto :D ( in senso ironico )

Se mi fossi basato su solo test non avrei dovuto comprarla questa fuji.... "orbs inside" :)
Concordo sul fatto degli orbs, assolutamente non mi fanno né caldo ne freddo perché sono un problema irrilevante all'atto pratico. Un altro esempio calzante è il riflesso che vien fuori dalla G1x, in combinazione di alti iso e forte luminosità, ma chi va a scattare con iso 3200 quando ne basterwebbero 100 :)

Sono invece in totale disaccordo con le comparazioni delle foto fate in laboratorio. Uno strumento, che va preso con le pinze, come tu giustamente dici, ma assolutamente INDISPENSABILE!
Il paragone Xs1 e G1x (con le sigle vado in tilt:) che avevo postato, lo avevo messo perché avevo erroneamente creduto che tu volessi comparare queste due macchine.
Se non l'avessi notato, ho spiegato questo malinteso nel msg dopo. Per questo avevo anche messo, perfidamente :asd: il particolare della distorsione ai bordi. Sai, qualche manciata di neuroni per capire che son due macchinette diverse mi è rimasto anche a me :D

Se invece l'hai notato, allora spero capirai il mio risentimento per il tuo rimarcare la cosa, con allusioni, nemmeno tante velate :D

Comunque sia, no problem :cincin:

davi9999
29-03-2012, 08:33
scusa, non volevo far restare "male" nessuno... resta un pacifico scambio di idee :)
mi ero accorto che la tua comparazione era sbagliata :Prrr:
( se devo dirla tutta anche tu avevi portato una falsa comparazione di una Reflex Canon con la Fuji qualche post prima )

Sui test resto fermo sul mio pensiero... :muro: :stordita: spesso non rispecchiano quello che chiedi da una fotocamera!
Il lato pratico per i non proffessionisti è molto più veritiero.

torgianf
29-03-2012, 08:35
...è come passare da una nikon D3100/D5100 a una D7000
NON serve a niente ma in tanti ( se non tutti ) vorrebbero farlo :) :D

ma rotfl...
e perche' mai non dovrebbe servire a niente ? corpo migliore, doppio lcd, doppia ghiera, sensore migliore, raffica piu' veloce, pentaprisma e non pentaspecchio, doppio vano sd, motore autofocus interno ecc....
ma tu sei proprio sicuro di sapere di cosa parli o conosci solo il tuo giocattolo e lo vai spacciando come il verbo ?
tu hai fatto la tua scelta che e' sicuramente comoda, ma per certi tipo di foto e' non piu' che un giocattolo costoso che serve a poco o niente. te lo ripeto per l' ennesima volta, i tuoi non sono argomenti, sono barzellette

davi9999
29-03-2012, 08:46
ma rotfl...
e perche' mai non dovrebbe servire a niente ? corpo migliore, doppio lcd, doppia ghiera, sensore migliore, raffica piu' veloce, pentaprisma e non pentaspecchio, doppio vano sd, motore autofocus interno ecc....
ma tu sei proprio sicuro di sapere di cosa parli o conosci solo il tuo giocattolo e lo vai spacciando come il verbo ?
tu hai fatto la tua scelta che e' sicuramente comoda, ma per certi tipo di foto e' non piu' che un giocattolo costoso che serve a poco o niente. te lo ripeto per l' ennesima volta, i tuoi non sono argomenti, sono barzellette

io non ce l'ho con te ma devi saper leggere tutto prima di esprimerti...

era solo per portare un esempio sull'esempio fatto da:
Originariamente inviato da troppotardi
NON ne vale la pena cambiare da bridge sonyhx100v a bridge fuji xs1
anche se ha il sensore 2/3"

EDIT: mi sembra che la barzelletta sia un altra cosa.... o qualcun altro!

Aliante76
29-03-2012, 11:54
io ho una nikon p90: 'vale la pena' sostituirla con altra macchina tipo questa superzoom fuji o una g1x canon? Si noterebbero secondo voi migliorie??
Sicuramente credo che le noterei con una miorrorless/reflex ma con queste altre?

Cmq ho toccato con meno questa bridge....senso di qualita e robustezza professionale ma...pesantissima è un bel po' grandicella, soprattutto pesantissima....e mi ha messo qlk interrogativo in tal senso..

davi9999
29-03-2012, 12:26
io ho una nikon p90: 'vale la pena' sostituirla con altra macchina tipo questa superzoom fuji o una g1x canon? Si noterebbero secondo voi migliorie??
Sicuramente credo che le noterei con una miorrorless/reflex ma con queste altre?

Cmq ho toccato con meno questa bridge....senso di qualita e robustezza professionale ma...pesantissima è un bel po' grandicella, soprattutto pesantissima....e mi ha messo qlk interrogativo in tal senso..

...se non ti serve lo zoom prendi la G1 X
Hai foto con + qualità e sensore + grande per sfruttare alti iso.

ari
29-03-2012, 13:48
...se non ti serve lo zoom prendi la G1 X
Hai foto con + qualità e sensore + grande per sfruttare alti iso.

vuol dire che nell'esempio di prima le foto piu' brutte sono della xs1 ?
ho vistop il link ma non ho trovato dove era postato il confronto

Nazardo
29-03-2012, 13:59
mi ero accorto che la tua comparazione era sbagliata
( se devo dirla tutta anche tu avevi portato una falsa comparazione di una Reflex Canon con la Fuji qualche post prima )

Perché falsa scusa?
Era nato tutto dal fatto che io dicevo che con qualche decina di euro in più ci si prendeva una reflex con 18-270.
Tu mi dicesti che ad iso bassi neanche ti accorgevi della differenza. Io ho postato i risultati. Purtroppo non ho trovato una comparazione con l'obiettivo in questione, ma non era necessario visto che si guardava la grana della foto - non ho postato mica gli angoli esterni.

davi9999
29-03-2012, 14:00
vuol dire che nell'esempio di prima le foto piu' brutte sono della xs1 ?
ho vistop il link ma non ho trovato dove era postato il confronto

non puoi fare un confronto tra la canon G1 X e la Fuji H-S1
sono due camere totalmente differenti e create per due diverse tipologie di scatto.

La canon è "più paragonabile" alla X10

davi9999
29-03-2012, 14:04
Perché falsa scusa?
Era nato tutto dal fatto che io dicevo che con qualche decina di euro in più ci si prendeva una reflex con 18-270.
Tu mi dicesti che ad iso bassi neanche ti accorgevi della differenza. Io ho postato i risultati. Purtroppo non ho trovato una comparazione con l'obiettivo in questione, ma non era necessario visto che si guardava la grana della foto - non ho postato mica gli angoli esterni.

...anche l'ottica penso faccia la differenza
perchè ci sono ottiche che costano decine di euro, altre centinaia e altre migliaia?


http://www.fotozona.it/magazine/tamron-18-270-nikon-prova-test-review-20962?page=10

Aliante76
29-03-2012, 22:13
...se non ti serve lo zoom prendi la G1 X
Hai foto con + qualità e sensore + grande per sfruttare alti iso.

purtroppo le cose che cerco in una fotocamera sono proprio zoom e pulizia ad alti iso...mi piacciono molto le foto serali e mi rendo conto che il rumore rovina tanto ma mi piace anche la possibilità di cogliere soggetti lontani e dettagli in lontananza!!!

Purtroppo un apparecchio che faccia entrambe le cose non esiste o si parla di reflex.

Potrei anche far a meno dello zoom (e cmq se decidessi di tenere la p 90, cmq sarebbe un problema risolto) ma il fatto è che il 4x della canon è un po' scandaloso su una macchina da 700eur...potevano sforzarsi ed arrivare almeno a 10x!!!

Cmq non lo so..la sx1 mi piace molto ma come detto è veramente pesante e prendere una superzoom come la mia (anche se migliore) ma senza 'risolvere' il problema degli alti iso, mi pare un po' una fesseria...
...E nello stesso tempo, risolvere tale problema ma perdere lo zoom è una possibilità in piu' che spesso mi è venuta utlile e che mi verrebbe a mancare... uff nn so cosa decidere: menomale che non la devo comprare nell' immediato!!!

purtroppo non mi vorrei piegare alla scomodità della reflex e mi accorgo che probabilmente il compromesso piu' ragionevole per me si chiama proprio superzoom (magari il 4/3 per la enorme mole di obiettivi a disposizione, a quanto ho sentito, o una sony per la eccelsa qualità di cui ho letto).

Scusate questo probabile OT

davi9999
29-03-2012, 22:38
Penso che quello che cerchi debbano ancora inventarlo! :)
...una D7000 con 18-200 Nikkor?

Opteranium
29-03-2012, 23:11
purtroppo le cose che cerco in una fotocamera sono proprio zoom e pulizia ad alti iso...
forse puoi trovare qualcosa di interessante nelle EVIL.. ma è un settore che non conosco bene

Nazardo
30-03-2012, 08:06
purtroppo le cose che cerco in una fotocamera sono proprio zoom e pulizia ad alti iso...
Io sono esattamente nelle tue stesse condizioni :mc:
Come ti ha suggerito Opteranium, tra le evil, senza scomodare troppo il portafogli (cosa per me altrettanto importante), ti porti a casa una nuova (non nel senso di recente :D) E-PL1 + 14-150 sui 370 neuri. Non sarà il max ma c'è comunque un bel salto ti qualità

davi9999
30-03-2012, 08:17
CIAO Nazardo, nella spesa della E-PL1 hai messo in conto anche il mirino?

senza non riusciresti a scattare...
anche con nuvolo non vedi una "Mazza" in quel display :(

Opteranium
30-03-2012, 08:32
hai messo in conto anche il mirino?
altra cosa importante (per me fondamentale)... non riesco proprio ad abituarmi a fare le foto guardando lo schermo con la macchina a mezz'aria, il mirino ci deve essere ;)

viper10
30-03-2012, 20:55
ma rotfl...
e perche' mai non dovrebbe servire a niente ? corpo migliore, doppio lcd, doppia ghiera, sensore migliore, raffica piu' veloce, pentaprisma e non pentaspecchio, doppio vano sd, motore autofocus interno ecc....
ma tu sei proprio sicuro di sapere di cosa parli o conosci solo il tuo giocattolo e lo vai spacciando come il verbo ?
tu hai fatto la tua scelta che e' sicuramente comoda, ma per certi tipo di foto e' non piu' che un giocattolo costoso che serve a poco o niente. te lo ripeto per l' ennesima volta, i tuoi non sono argomenti, sono barzellette

In effetti , il discorso non fa una grinza..;) comunque grazie ragazzi e valuterò bene il da farsi..
credo che la sony prenderà prima il via e poi si deciderà..

Aliante76
30-03-2012, 21:13
Penso che quello che cerchi debbano ancora inventarlo! :)
...una D7000 con 18-200 Nikkor?

Dimentichi il problema 'portafoglio'...

davi9999
31-03-2012, 07:03
In effetti , il discorso non fa una grinza..;) comunque grazie ragazzi e valuterò bene il da farsi..
credo che la sony prenderà prima il via e poi si deciderà..

...e due! non dirmi che anche te non hai capito il senso della discussione :)
lo stesso discorso vale per chi passa da una vecchia bridge alla x-s1 :D

viper10
01-04-2012, 10:42
...e due! non dirmi che anche te non hai capito il senso della discussione :)
lo stesso discorso vale per chi passa da una vecchia bridge alla x-s1 :D

no no il senso è chiarissimo.. ma intanto la questione è sempre cosa uno vuole... e alla fine so già che prenderò sia la fuji che la nuova sony alpha 57..

:D

giusto per risparmiare.. :cry:

davi9999
01-04-2012, 14:03
:read: no no il senso è chiarissimo.. ma intanto la questione è sempre cosa uno vuole... e alla fine so già che prenderò sia la fuji che la nuova sony alpha 57..

:D

giusto per risparmiare.. :cry:

Grande! :yeah:
...facciamo girare l'economia!

viper10
20-04-2012, 15:57
Rieccomi qua.. per non aprire post inutili.. ( giusto Freeman??;) )

Quindi giusto per sapere ma sta fuji allora se la compro faccio bene o no??

:D

davi9999
20-04-2012, 18:53
Devi capirlo da solo se fai bene o no! :D

io ti posso ridire che, per le mie esigenze, non la cambierei per una reflex lowcost.

....ma tu non hai gia una reflex e una bridge?
Tienti quelle e hai gia risolto... tanto vanno + che bene anche quelle :)

viper10
20-04-2012, 19:50
Devi capirlo da solo se fai bene o no! :D

io ti posso ridire che, per le mie esigenze, non la cambierei per una reflex lowcost.

....ma tu non hai gia una reflex e una bridge?
Tienti quelle e hai gia risolto... tanto vanno + che bene anche quelle :)


no ho + nulla.. venduto tutto.. devo rinnovare il parco macchine... fotografiche..:sofico:

quindi l'idea era... provare la nuova alpha57( oppure la canon 600d, prima avevo la nikon d3100) e affiancarli una bridge tipo la pana fz150 o appunto la fuji xs1..

il problema è che come sempre non so cosa fare.. :cry:

iomega72
20-04-2012, 19:54
no ho + nulla.. venduto tutto.. devo rinnovare il parco macchine... fotografiche..:sofico:

quindi l'idea era... provare la nuova alpha57( oppure la canon 600d, prima avevo la nikon d3100) e affiancarli una bridge tipo la pana fz150 o appunto la fuji xs1..

il problema è che come sempre non so cosa fare.. :cry:

La cosa migliore sarebbe una reflex affiancata da una bella compatta poco ingombrante da portare in giro nelle uscite meno impegnative.

DarkKnight
20-04-2012, 20:17
La cosa migliore sarebbe una reflex affiancata da una bella compatta poco ingombrante da portare in giro nelle uscite meno impegnative.

Concordo... Non vedo perchè prendere una reflex e affiancarla ad una bridge. Meglio reflex (già non capisco perchè della vendita della 3100 che è una buona macchina) + compatta premium (tipo olympus xz1 che ha sensore più grande della fuji x-s1)

davi9999
23-04-2012, 14:00
Concordo... Non vedo perchè prendere una reflex e affiancarla ad una bridge. Meglio reflex (già non capisco perchè della vendita della 3100 che è una buona macchina) + compatta premium (tipo olympus xz1 che ha sensore più grande della fuji x-s1)


Ognuno fa i conti con la propia tipologia di scatto.

...probabilmente si rifarà il parco macchine con una bridge e una reflex nuove :)

Opteranium
24-04-2012, 17:39
tipo olympus xz1 che ha sensore più grande della fuji x-s1
piccola precisazione.. la xz-1 non ha il sensore più grande, anzi semmai è un pelo più piccolo, 1/1.6" contro 2/3" :)

DarkKnight
24-04-2012, 19:58
piccola precisazione.. la xz-1 non ha il sensore più grande, anzi semmai è un pelo più piccolo, 1/1.6" contro 2/3" :)

vero, sorry. siamo lì lì cmq come dimensioni....

davi9999
24-04-2012, 21:04
Saremo li come sensore ma e' come parlare del giorno e la notte... due cose diverse!
se uno cerca una bridge non prende in considerazione la xz1.:cool:

viper10
24-04-2012, 21:15
Ognuno fa i conti con la propia tipologia di scatto.

...probabilmente si rifarà il parco macchine con una bridge e una reflex nuove :)

esatto..infatti ho da pochi giorni preso la pana fz150 che si sta dimostrando un eccellente (ma volevo ben vedere dopo tutte le review lette iper positive!!:D ) bridge..;)

adesso devo valutare se passare a canon con la 600d(prima avevo nikon ) o a sony con la alpha 57.. mumble mumble..:fagiano:

davi9999
25-04-2012, 11:40
esatto..infatti ho da pochi giorni preso la pana fz150 che si sta dimostrando un eccellente (ma volevo ben vedere dopo tutte le review lette iper positive!!:D ) bridge..;)

adesso devo valutare se passare a canon con la 600d(prima avevo nikon ) o a sony con la alpha 57.. mumble mumble..:fagiano:

Bell' acquisto :)
dopo la x- s1 e' la miglior scelta.

viper10
25-04-2012, 14:34
Bell' acquisto :)
dopo la x- s1 e' la miglior scelta.

Grazie davi9999 , daltronde 729 euro per fuji con tutto quello che ne deriva proprio non me la sono sentita di spenderli.. :(

però magari chiedo a babbo natale se gliene avanza qualcuna per dicembre.. :D quando la fuji avrà sistemato il sensore e il prezzo sarà calato.. :)

davi9999
25-04-2012, 17:13
Grazie davi9999 , daltronde 729 euro per fuji con tutto quello che ne deriva proprio non me la sono sentita di spenderli.. :(

però magari chiedo a babbo natale se gliene avanza qualcuna per dicembre.. :D quando la fuji avrà sistemato il sensore e il prezzo sarà calato.. :)

Non e' per tutte le tasche la x-s1... Un po' come le FF!

Opteranium
27-04-2012, 10:27
pare che sia uscito il nuovo sensore e che funzioni alla grande! http://www.dpreview.com/news/2012/04/26/Fujifilm-X10-white-orb-update

chi ne sa qualcosa di più, tipo quando sarà in commercio, come si riconosceranno i modelli, ecc, ecc, ecc..? :)

viper10
27-04-2012, 12:58
pare che sia uscito il nuovo sensore e che funzioni alla grande! http://www.dpreview.com/news/2012/04/26/Fujifilm-X10-white-orb-update

chi ne sa qualcosa di più, tipo quando sarà in commercio, come si riconosceranno i modelli, ecc, ecc, ecc..? :)

appunto.. fateci sapere.. che a Natale so già cosa auto-regalarmi..:D

davi9999
29-04-2012, 15:15
appunto.. fateci sapere.. che a Natale so già cosa auto-regalarmi..:D

Va beh che va un pochino meglio ma saresti un pazzo visto che hai gia' la fz150.
magari per natale esce la D5200:D

+Benito+
04-05-2012, 10:43
mi sto interessando a questa macchina. Ha anch'essa il problema dei bolli bianchi? Ci sono altri problemi noti? Si trova usata sui 400 euro?

viper10
04-05-2012, 13:33
Va beh che va un pochino meglio ma saresti un pazzo visto che hai gia' la fz150.
magari per natale esce la D5200:D

si in effetti... ma è vera sta cosa della d5200 o è solo una tua "fantasia"??

MaxAstro
04-05-2012, 15:21
mi sto interessando a questa macchina. Ha anch'essa il problema dei bolli bianchi? Ci sono altri problemi noti? Si trova usata sui 400 euro?

In situazioni molto particolari si possono avere ORBS nelle immagini, in ogni caso (come per la X10) il sensore di quelle gia' acquistate sara' sostituito in garanzia, e penso che la prossima serie avra' il sensore "buono".

Per vedere la differenza sui sensori vecchio/nuovo (almeno sulla X10) vedi
http://www.dpreview.com/news/2012/04/26/Fujifilm-X10-white-orb-update

Nessun altro problema noto, ma anche quello degli orbs mi sembra marginale.
Usato: penso sia un po' presto, e' appena uscita!

+Benito+
04-05-2012, 16:58
ah lo sostituiscono? O sostituiscono la macchina? C'è che nuova costa un botto....e il problema dei bolli bianchi non è marginale, in notturna i lampioni ed i riflessi vengono inguardabili

MaxAstro
04-05-2012, 17:46
ah lo sostituiscono? O sostituiscono la macchina? C'è che nuova costa un botto....e il problema dei bolli bianchi non è marginale, in notturna i lampioni ed i riflessi vengono inguardabili

Per quanto ho letto, sostituiscono il sensore. Per sapere i tempi tecnici e le modalità, casomai senti l'assistenza italiana che credo sia questa:
http://www.livolsi.it/

Orbs: beh, dipende quante foto fai in notturno di lampioni!:D

MaxAstro
04-05-2012, 17:57
qua una recensione piuttosto estesa (in inglese)

http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-X-S1-Digital-Camera-Review.htm

In particolare, per ORBS:

"The infamous White Orbs appear from time to time as well, though not as frequently as they do on the X10 compact."

davi9999
05-05-2012, 10:13
Io ho la x-s1 ma di inguardabile non ho nessun scatto :)
Prestazioni eccellenti e corpo macchina di qualita'

Anche in scatti notturni gli orbs non li ho mai visti! :D

+Benito+
06-05-2012, 09:03
Ho un budget di 400 euro, appena volete cambiarla fatemi un fischio :D

+Benito+
06-05-2012, 09:12
qua una recensione piuttosto estesa (in inglese)

http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-X-S1-Digital-Camera-Review.htm

In particolare, per ORBS:

"The infamous White Orbs appear from time to time as well, though not as frequently as they do on the X10 compact."

imho una recensione veramente pessima, fatta con combinazione iso/diaframmi/focali totalmente inadeguate per chi vuole usare con profitto questa macchina, per esempio in studio in massima estensione del tele con iso 1600 si lamenta che i dettagli spariscono...ma va'? :rolleyes:

davi9999
07-05-2012, 10:28
...meglio questa :)

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1_review/

buricchio
05-06-2012, 20:14
tutto fermo da un mese, come mai questo stallo?
non ci sono più notizie della x-s1?
a proposito del nuovo sensore avevo letto da qualche parte che fuji entro maggio avrebbe dotato i nuovi apparecchi del sensore modificato, però la domanda naturalmente è..... come fare per sapere se la macchina in un punto vendita appartiene a quelle già modificate oppure no?

garbo1
10-06-2012, 09:55
stamattina in un grande centro commerciale nel negozio Fnac l'ho vista e toccata con mano, ma era senza batterie e non ho potuto vederla accesa, volevo valutare il mirino, bella macchina, più grande della HS20 che posseggo....ma il prezzo improponibile 715 € per quel prezzo mi prendo la nikon 5100 o la canon 600d che sono tutte altre macchine non entry level....dovrebbe costare la metà...

Opteranium
10-06-2012, 10:51
al centro commerciale trovi le peggiori fregature. Una volta ho visto la HS20 a 379 €, quando su internet veniva 240 O_o. La X-S1 adesso sta sui 550

DarkKnight
10-06-2012, 11:36
al centro commerciale trovi le peggiori fregature. Una volta ho visto la HS20 a 379 €, quando su internet veniva 240 O_o. La X-S1 adesso sta sui 550

Concordo, purtroppo, ai giorni d'oggi conviene comprare molto online. Il rispario è quasi sempre notevole!

nic85
10-06-2012, 12:00
Io compro solo online da anni... Anche le scarpe da ginnastica :D risparmio notevole

MaxAstro
11-06-2012, 18:26
Si in comincia a trovarle usate a 490

garbo1
12-06-2012, 08:33
Si in comincia a trovarle usate a 490

bè allora è interessante, ma magari sarà il primo modello quelle con il sensore fallato.....che poi a dirla tutta, il difetto il sensore, pare che lo manifesti solo in certi casi ben circoscritti....

+Benito+
12-06-2012, 09:08
imho è ancora altissimo come prezzo, poi soprattutto da usata. Si trova nuova sui 600 euro, usata secondo me al massimo, ora, a 450.

garbo1
12-06-2012, 14:47
imho è ancora altissimo come prezzo, poi soprattutto da usata. Si trova nuova sui 600 euro, usata secondo me al massimo, ora, a 450.

credo che possa diventare appetibile come prezzo, magari usata dopo le ferie estive...

+Benito+
12-06-2012, 16:05
probabile che per il mercato di natale si trovino offerte a 399€ o giù di lì

garbo1
14-06-2012, 15:01
sono andato stamattina in un grande negozio storico di fotografia, di torino, ed l'ho potuta valutare bene la macchina, perchè aveva le batterie, intanto è ben più pesante della hs20 che posseggo, e pure più grande, è più grande di una reflex entry level mi pare, il mirino è decisamente molto meglio di quello della hs20, insomma una bella impressione, e mi hanno detto che erano già le ultime versioni con il sensore corretto, è il prezzo che m'ha lasciato abasito, 725 €, anche se, mi valuterebbero la mia hs20 ben 200 €, ma dovrei sempre sborsare oltre 500 €, e a quel punto, in quella fascia di prezzo potrei prendermi o la nikon 5100 o la canon 600d...che ovviamente sono reflex e non hanno tutto quel pò pò di obiettivo della fuji...però...sensore aps-c e tutte le qualità di una reflex...

MaxAstro
14-06-2012, 17:16
sono andato stamattina in un grande negozio storico di fotografia,...

E' la solita indecisione.... certo il prezzo è alto ancora, ma il vantaggio di avere un "tutto in uno", come con la HS20 o similia, è per me indubbio.
Ovvio che anche la qualita' e' diversa.... a ognuno la sua scelta....

Raven
14-06-2012, 17:42
E' la solita indecisione.... certo il prezzo è alto ancora, ma il vantaggio di avere un "tutto in uno", come con la HS20 o similia, è per me indubbio.
Ovvio che anche la qualita' e' diversa.... a ognuno la sua scelta....

boh... quando uscirono le s100fs e s200exr (paragonabili se non addirittura fotograficamente meglio, specie la prima, della s-x1) erano sui 500/550€ appena uscite... e alla "fine vita" si trovavano sui 350€... imho conviene proprio aspettare...

garbo1
14-06-2012, 19:22
ma il vantaggio di avere un "tutto in uno", come con la HS20 o similia, è per me indubbio.
Ovvio che anche la qualita' e' diversa.... a ognuno la sua scelta....

sì concordo anche perchè a volte per la pigrizia di dover cambiare l'obbiettivo...si rinuncia alla foto..

+Benito+
14-06-2012, 20:48
Questa secondo me l'hanno posizionata troppo, troppo in alto, si va a pescare nel mercato delle reflex nemmeno troppo entry level, tanti hanno il dubbio tra reflex e questa e pochi, secondo me, scelgono questa. Sono anche partiti male col sensore buggato, e i clienti di questa fascia si informano non sono consumisti.
Io credo che dovranno scendere sotto i 500 euro per essere sul mercato, credo che adesso ne stiano vendendo pochissime.

davi9999
20-06-2012, 15:21
Gran macchina con vetri eccellenti! :D :D

garbo1
23-06-2012, 07:19
Penso proprio che quando il prezzo quasi si dimezzerà, l'acquisterò, perchè ragionando, è una buona macchina, con il sensore quasi il doppio della HS20 che posseggo, e con meno pixel, quindi dovrebbe migliorare sia la dinamica che il rumore, perchè non ho voglia di andare in giro con una reflex e 2-3 obiettivi apresso, e doverli cambiare spesso per fare foto, di questa mi attizza non tanto il supertele, ma il grandangolo da 24, però mi è sorto un dubbio, se è la stessa ottica della HS20, questa che ha il sensore più grande, le focali saranno rimaste le stesse della HS20 o sono cambiate??

Raven
23-06-2012, 08:29
Penso proprio che quando il prezzo quasi si dimezzerà, l'acquisterò, perchè ragionando, è una buona macchina, con il sensore quasi il doppio della HS20 che posseggo, e con meno pixel, quindi dovrebbe migliorare sia la dinamica che il rumore, perchè non ho voglia di andare in giro con una reflex e 2-3 obiettivi apresso, e doverli cambiare spesso per fare foto, di questa mi attizza non tanto il supertele, ma il grandangolo da 24, però mi è sorto un dubbio, se è la stessa ottica della HS20, questa che ha il sensore più grande, le focali saranno rimaste le stesse della HS20 o sono cambiate??

Non ha infatti la stessa ottica della HS20...

davi9999
25-06-2012, 07:16
Penso proprio che quando il prezzo quasi si dimezzerà, l'acquisterò, perchè ragionando, è una buona macchina, con il sensore quasi il doppio della HS20 che posseggo, e con meno pixel, quindi dovrebbe migliorare sia la dinamica che il rumore, perchè non ho voglia di andare in giro con una reflex e 2-3 obiettivi apresso, e doverli cambiare spesso per fare foto, di questa mi attizza non tanto il supertele, ma il grandangolo da 24, però mi è sorto un dubbio, se è la stessa ottica della HS20, questa che ha il sensore più grande, le focali saranno rimaste le stesse della HS20 o sono cambiate??

...penso che sapetterai moooltoooo :D
ti conviene valutare un usato nel 2013 se la vuoi al prezzo dimezzato!

La HS20 non ha niente di paragonabile alla x-s1 :)

garbo1
25-06-2012, 14:06
ma non ho ancora capito se anche questa macchina per ottenere il meglio la dovresti usare a metà risoluzione, che in questo caso sarebbero solo 6 miseri mpx..oppure, avendo il sensore quasi il doppio della HS20, questo problema non si pone...

davi9999
25-06-2012, 14:56
ma non ho ancora capito se anche questa macchina per ottenere il meglio la dovresti usare a metà risoluzione, che in questo caso sarebbero solo 6 miseri mpx..oppure, avendo il sensore quasi il doppio della HS20, questo problema non si pone...

no, il meglio l'ottieni regolando i parametri in base allo scatto che devi fare!
...se poi vuoi il Top in scatti critici usi la modalità exr :)

DarkKnight
25-06-2012, 15:11
ma non ho ancora capito se anche questa macchina per ottenere il meglio la dovresti usare a metà risoluzione, che in questo caso sarebbero solo 6 miseri mpx..oppure, avendo il sensore quasi il doppio della HS20, questo problema non si pone...

no, il meglio l'ottieni regolando i parametri in base allo scatto che devi fare!
...se poi vuoi il Top in scatti critici usi la modalità exr :)

Non diciamo cose non giuste, valgono gli stessi identici discorsi della HS20, il sensore è di tipo BSI e può usare il pixel binning, quindi perchè non usarlo??
Il fatto che sia grande quasi il doppio (in area) di quello della HS20 non centra niente sul suo utilizzo.:read:

La modalità EXR non serve in scatti critici (che poi è da vedere cosa si intende per critici) ma è utilissimo in tutti gli scatti, in particolare di giorno per aumentare la gamma dinamica (DR200 e DR400) piuttosto scarsa in macchina con sensori di piccole dimensioni.

Ovvio che vanno usati i parametri giusti poi...

davi9999
25-06-2012, 15:21
Non diciamo cose non giuste, valgono gli stessi identici discorsi della HS20, il sensore è di tipo BSI e può usare il pixel binning, quindi perchè non usarlo??
Il fatto che sia grande quasi il doppio (in area) di quello della HS20 non centra niente sul suo utilizzo.:read:

La modalità EXR non serve in scatti critici (che poi è da vedere cosa si intende per critici) ma è utilissimo in tutti gli scatti, in particolare di giorno per aumentare la gamma dinamica (DR200 e DR400) piuttosto scarsa in macchina con sensori di piccole dimensioni.

Ovvio che vanno usati i parametri giusti poi...

Non sono cose non giuste...... se si leggono i tuoi post sembra che la x-s1 funzioni bene solo in modalità exr quando invece vince su tutte le fotocamere in modalità standard ( 12mpx )
La hs20 per sfornare buoni scatti deve essere settata su modalità exr :D

davi9999
25-06-2012, 15:59
Non diciamo cose non giuste, valgono gli stessi identici discorsi della HS20, il sensore è di tipo BSI e può usare il pixel binning, quindi perchè non usarlo??
Il fatto che sia grande quasi il doppio (in area) di quello della HS20 non centra niente sul suo utilizzo.:read:

La modalità EXR non serve in scatti critici (che poi è da vedere cosa si intende per critici) ma è utilissimo in tutti gli scatti, in particolare di giorno per aumentare la gamma dinamica (DR200 e DR400) piuttosto scarsa in macchina con sensori di piccole dimensioni.

Ovvio che vanno usati i parametri giusti poi...

...sei sicuro che i sensori siano identici!
la mia x-s1 ha il classico cmos :D

+Benito+
25-06-2012, 16:05
anche a me risulta che gli EXR BSI siano quelli più recenti,non quello da 2/3" montato sulla X-S1

Althotas
25-06-2012, 16:22
Tutte le Fuji con sensore EXR dovrebbero essere usate sempre in pixel binning, altrimenti non si sfrutteranno i vantaggi tipici che offre quel tipo di sensore. E' poi noto da anni che i sensori EXR, quando usati alla massima risoluzione (quindi non in pixel binning) restituiscono una definizione leggermente inferiore agli altri tipi di sensore, a causa della disposizione dei fotodiodi (la botte piena e la moglie ubriaca non sono riusciti ad ottenerla con gli EXR).

Riguardo ai 12/6 MP della Xs-1, qualche persona esperta delle fuji sostiene che fuji avrebbe fatto meglio a scegliere l'approccio usato nelle HS20-25-30, etc, cioè fare il nuovo sensore con 16/8 MP, e visto quanto spiegato prima, personalmente ho anch'io quella sensazione.

Parlando di upgrade per chi possiede una HS20EXR, purtroppo dubito anch'io che il prezzo della Xs-1 calerà nel tempo a livelli "accettabili", fatto salvo che Fuji non modifichi per questo modello la politica prezzi che ha adottato già in passato per gli altri modelli che ha classificato come "serie X". Cosa che, secondo me, farebbe bene a fare, perchè la Xs-1 non è molto paragonabile alle altre camere serie X come finitura e materiali usati.

Un upgrade più interessante, secondo me, è invece la HS30, il cui prezzo è sceso già oggi a livelli abbastanza interessanti, e penso che scenderà ancora entro qualche mese (prevedo potrà arrivare sotto i 300 euro entro ottobre, forse anche prima). Il mirino della HS30 è migliore di quello della HS20 (vero punto debole della HS20), e poi c'è quella opzione della "super resolution" della quale ho letto bene in giro. Last but not least, la HS30 mantiene il range focale reale della HS20, quindi circa 22.7 mm - 686 mm, che è un aspetto da non sottovalutare per chi ama fotografare panorami o fare foto architettoniche :). Unico neo che personalmente non mi aggrada della HS30, è l'utilizzo di una batteria al litio al posto delle 4 stilo. L'autonomia è comunque elevata (mi pare arrivi a circa 600 scatti), ma secondo me fuji avrebbe fatto meglio a lasciare le stilo (come nella HS25, che però non considero un valido upgrade rispetto alla HS20).

davi9999
25-06-2012, 16:35
Tutte le Fuji con sensore EXR dovrebbero essere usate sempre in pixel binning, altrimenti non si sfrutteranno i vantaggi tipici che offre quel tipo di sensore. E' poi noto da anni che i sensori EXR, quando usati alla massima risoluzione (quindi non in pixel binning) restituiscono una definizione leggermente inferiore agli altri tipi di sensore, a causa della disposizione dei fotodiodi (la botte piena e la moglie ubriaca non sono riusciti ad ottenerla con gli EXR).

Riguardo ai 12/6 MP della Xs-1, qualche persona esperta delle fuji sostiene che fuji avrebbe fatto meglio a scegliere l'approccio usato nelle HS20-25-30, etc, cioè fare il nuovo sensore con 16/8 MP, e visto quanto spiegato prima, personalmente ho anch'io quella sensazione.

Parlando di upgrade per chi possiede una HS20EXR, purtroppo dubito anch'io che il prezzo della Xs-1 calerà nel tempo a livelli "accettabili", fatto salvo che Fuji non modifichi per questo modello la politica prezzi che ha adottato già in passato per gli altri modelli che ha classificato come "serie X". Cosa che, secondo me, farebbe bene a fare, perchè la Xs-1 non è molto paragonabile alle altre camere serie X come finitura e materiali usati.

Un upgrade più interessante, secondo me, è invece la HS30, il cui prezzo è sceso già oggi a livelli abbastanza interessanti, e penso che scenderà ancora entro qualche mese (prevedo potrà arrivare sotto i 300 euro entro ottobre, forse anche prima). Il mirino della HS30 è migliore di quello della HS20 (vero punto debole della HS20), e poi c'è quella opzione della "super resolution" della quale ho letto bene in giro. Last but not least, la HS30 mantiene il range focale reale della HS20, quindi circa 22.7 mm - 686 mm, che è un aspetto da non sottovalutare per chi ama fotografare panorami o fare foto architettoniche :). Unico neo che personalmente non mi aggrada della HS30, è l'utilizzo di una batteria al litio al posto delle 4 stilo. L'autonomia è comunque elevata (mi pare arrivi a circa 600 scatti), ma secondo me fuji avrebbe fatto meglio a lasciare le stilo (come nella HS25, che però non considero un valido upgrade rispetto alla HS20).

...è vero che con il sensore exr hai vantaggi aggiunti ma è altretanto vero che la x-s1 a 12mpx sforna scatti al top della categoria.
io resto convinto che la soluzione dei 12/6mpx sia la migliore... per il momento!

DarkKnight
25-06-2012, 20:50
anche a me risulta che gli EXR BSI siano quelli più recenti,non quello da 2/3" montato sulla X-S1
Sorry, confusione mia! Nessuno dei due è BSI...
Tutte le Fuji con sensore EXR dovrebbero essere usate sempre in pixel binning, altrimenti non si sfrutteranno i vantaggi tipici che offre quel tipo di sensore. E' poi noto da anni che i sensori EXR, quando usati alla massima risoluzione (quindi non in pixel binning) restituiscono una definizione leggermente inferiore agli altri tipi di sensore, a causa della disposizione dei fotodiodi (la botte piena e la moglie ubriaca non sono riusciti ad ottenerla con gli EXR).


Meno male che non sono l'unico, ogni tanto andrebbe rinfrescata la memoria sull'utilizzo dei sensori EXR.

Non è che la macchina non funziona se non si usa in EXR, semplicemente è come usarla castrata. Se ha la possibilità di essere usata bene, perchè usarla male?
Ciò non toglie che usata a piena risoluzione non fa schifissimo.

davi9999
26-06-2012, 07:13
Sorry, confusione mia! Nessuno dei due è BSI...


Meno male che non sono l'unico, ogni tanto andrebbe rinfrescata la memoria sull'utilizzo dei sensori EXR.

Non è che la macchina non funziona se non si usa in EXR, semplicemente è come usarla castrata. Se ha la possibilità di essere usata bene, perchè usarla male?
Ciò non toglie che usata a piena risoluzione non fa schifissimo.

se dici "non fa schifissimo" vuol dire che non sai di cosa stai parlando :) :Prrr:

considera che ottieni risultati simili ma migliori della s100fs in modalità P Standard ( 12mpx )
( non mi sembra che la s100 sia stata una fotocamera che produceva scatti "schifissimo" )


...mi sa che ti sei confuso ANCORA con il BSI :)


:ciao:

DarkKnight
26-06-2012, 09:51
se dici "non fa schifissimo" vuol dire che non sai di cosa stai parlando :) :Prrr:

considera che ottieni risultati simili ma migliori della s100fs in modalità P Standard ( 12mpx )
( non mi sembra che la s100 sia stata una fotocamera che produceva scatti "schifissimo" )

...mi sa che ti sei confuso ANCORA con il BSI :)


So benissimo di cosa sto parlando invece... ;)
Che sia una buona macchina non ci sono dubbi, ma dico buona, non eccellente. Stop.

Se fosse come dici te, dato che la S100fs è uscita nel 2008, non lo vedo tutto sto gran risultato se le immagini sono simili a quelle della x-s1 (2012). In 4 anni il mondo della fotografia si stravolge o quasi.

Comunque se sei contento della macchina, buon per te, basta non smerciarla per il nonplusultra o il miglior acquisto sulla faccia del pianeta. Ogni oggetto ha la sua fascia e i suoi limiti e ogni tanto bisognerebbe ammetterli.

Io ho ammesso quelli della mia HS20 ma comunque ne sono soddisfatto.

PS: non so cosa tu voglia dire con ANCORA ma non importa...

davi9999
26-06-2012, 10:21
So benissimo di cosa sto parlando invece... ;)
Che sia una buona macchina non ci sono dubbi, ma dico buona, non eccellente. Stop.

Se fosse come dici te, dato che la S100fs è uscita nel 2008, non lo vedo tutto sto gran risultato se le immagini sono simili a quelle della x-s1 (2012). In 4 anni il mondo della fotografia si stravolge o quasi.

Comunque se sei contento della macchina, buon per te, basta non smerciarla per il nonplusultra o il miglior acquisto sulla faccia del pianeta. Ogni oggetto ha la sua fascia e i suoi limiti e ogni tanto bisognerebbe ammetterli.

Io ho ammesso quelli della mia HS20 ma comunque ne sono soddisfatto.

PS: non so cosa tu voglia dire con ANCORA ma non importa...

mi sa che ti stai facendo un film da solo! :D :D

non voglio e non ho nessuna intenzione di smerciarla come il miglior acquisto... ( anche perchè di difetti ne ha tanti )
voglio solo dire che è un OTTIMA Bridge ( meglio delle altre )

non c'è scritto da nessuna parte che l'ultima uscita è sempre la migliore.... questo anche per le reflex!!
la s100fs è stata e resterà una OTTIMA Bridge :) una spanna sopra le serie HS!

....per ANCORA intendevo dire che probabilmente ti sbagliavi ancora riguardo al BSI!!!!! ( la fuji HS20 ha un sensore EXR BSI-CMOS )

garbo1
26-06-2012, 10:37
ci andrebbe una prova accurata del tizio francese come ha fatto per la HS20, e vedere le differenze sia usandola a 6 mpx, che sinceramente mi paiono pochi, con le foto fatte a 12 mpx.....

Althotas
26-06-2012, 12:52
Confronti seri di quel tipo li avevo letti in passato, in recensioni di altri modelli EXR, ed il risultato era sempre lo stesso: usandole al massimo della risoluzione non si notavano miglioramenti apprezzabili sotto il profilo definizione, quindi conveniva usarle in pixel binning.

siriozen
28-06-2012, 16:46
insomma, rispetto alla leggendaria S200Exr, quale delle due esprime la migliore qualita' di immagine a 12mp e 6mp exr ?

Inviato dal mio Ideos con Tapatalk 2

Althotas
29-06-2012, 02:23
Ho appena scoperto che il famoso (e bravo) francese ha fatto una review della X-s1: http://www.photonumeric.fr/test-x-s1-1/index.html

Quando avrò tempo la leggerò con calma.

garbo1
29-06-2012, 11:31
Ho appena scoperto che il famoso (e bravo) francese ha fatto una review della X-s1: http://www.photonumeric.fr/test-x-s1-1/index.html

Quando avrò tempo la leggerò con calma.


Hi visto il test, e pare che l'obbiettivo ai bordi non si comporti bene, come dice anche il francese, a centro tutto ok anche al variare dei diaframmi, ma hai bordi è veramente pessino, come si evince dai suoi test....la Fujii correggerà la cosa..???

Comunque leggendo in tutte le prove la sua conclusione, parrebbe, e uso il condizionale, che questa macchina sia peggio della HS20.....parrebbe....

DarkKnight
29-06-2012, 11:47
Hi visto il test, e pare che l'obbiettivo ai bordi non si comporti bene, come dice anche il francese, a centro tutto ok anche al variare dei diaframmi, ma hai bordi è veramente pessino, come si evince dai suoi test....la Fujii correggerà la cosa..???

Comunque leggendo in tutte le prove la sua conclusione, parrebbe, e uso il condizionale, che questa macchina sia peggio della HS20.....parrebbe....

Correggere la cosa non penso, dovrebbe cambiare le lenti immagino! La perdita di qualità ai bordi è data da come corre la luce attraverso le lenti, quindi....

Mah, peggio, almeno in termini di IQ non credo. Sotto altri punti di vista magari si ma non avendo cercato a fondo non mi esprimo...

siriozen
29-06-2012, 13:47
Ho capito: mi tengo stretta la mia S200EXR..

+Benito+
29-06-2012, 13:56
in effetti dover diaframmare a f8 per avere una buona qualità non è una gran bella cosa..in compenso a f8 è costante lungo tutta la focale, altra cosa degna di nota è l'apertura massima che cresce rapidamente, che dai dati di targa sembra un'ottica molto luminosa pre il prezzo, in realtà "degrada" in fretta, non è una cosa progressiva.

MaxAstro
29-06-2012, 20:41
Il test sul sito francese
http://www.photonumeric.fr/test-x-s1-1/index.html

Althotas
29-06-2012, 22:56
L'avevo indicata ieri notte (5 post sopra il tuo).

MaxAstro
30-06-2012, 13:43
L'avevo indicata ieri notte (5 post sopra il tuo).

:cry:

Ma questo non lo hai visto:

I'll make a HS30 vs X-S1 review soon (with some of this shots).
Eric

Althotas
30-06-2012, 18:22
Se l'hai trovato nel thread di DPreview, no.. quel messaggio non l'avevo ancora letto :D

Quella comparazione mi interessa proprio. Se ti accorgi che l'ha pubblicata, ricordati di avvertirci, grazie :)

atacry
17-08-2012, 07:24
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=iwjuXFsyAac


quindi questa fotocamera per ora è da evitare ????

+Benito+
18-08-2012, 11:24
da qualche tempo quelle in vendita hanno il sensore "nuovo", quelle scontrinate in tempo utile pre essere sostituite in garanzia si possono far modificare in garanzia.

Althotas
18-08-2012, 16:21
E da cosa lo capisci se hanno il sensore nuovo o ancora quello vecchio?

+Benito+
19-08-2012, 11:07
è la domanda che ho fatto a fuji italia e non mi hanno risposto niente di utile, solo quello che ho riportato sopra. :(