PDA

View Full Version : Gioco usato, Gioco rubato..


Pagine : [1] 2 3

V3N0M77
14-07-2011, 19:59
l'argomento non è nuovo, ma ho trovato oggi su repubblica un interessante articolo di Ivan Fulco sulla guerra all'usato, rinfocolata da sony con l'introduzione di appositi pass per i contenuti online. riporto un pezzo dell'articolo:

"L'ultimo esperimento in questa direzione è firmato Sony e prende il nome di PSN Pass ed esordirà a settembre, con il lancio di alcuni titoli per PlayStation 3 in cui le funzionalità online, come la possibilità di sfidarsi via Internet, dovranno essere attivate registrando il proprio pass virtuale.
Nessun problema per chi acquisterà il gioco nuovo, dato che il PSN Pass sarà incluso nella confezione. Andrà peggio a chi comprerà il gioco usato, perché si ritroverà con un codice già riscattato e non potrà accedere alle funzioni aggiuntive online. A meno, ovviamente, di non acquistare un codice a parte, sui cui costi ancora non si hanno conferme. Secondo le dichiarazioni, il PSN Pass esordirà a settembre con il prossimo Resistance 3, ma sarà applicato solo ad alcuni dei titoli sviluppati internamente da Sony"


più che sulle decisioni dei colossi dell'intrattenimento mi soffermerei su come ci si debba sentire, da giocatori, ad essere considerati alla stessa stregua se non peggio dei pirati quando si compra un gioco usato. per citare ancora l'articolo (che consiglio di leggere per intero):


Nonostante i numeri promettenti, il fronte degli sviluppatori è quanto mai compatto contro il mercato dell'usato. Secondo Mike West, designer di Lionhead Studios, "attualmente la pirateria è un problema di portata minore rispetto alla compravendita dell'usato", che a lungo termine causa perdite più ingenti per il settore.
Rod Cousens, amministratore delegato di Codemasters, definisce questo mercato parallelo "distruttivo". Secondo Cory Ledesma, direttore creativo di THQ, acquistare videogiochi usati equivale a "ingannare" i publisher. Alan Pritchard, vicepresidente del marketing di Sega, è invece convinto che la crisi dovrebbe essere arginata al livello dei negozi, collegando la vendita di software usato all'acquisto delle nuove uscite, per trasformare il problema in un'opportunità.



cosa deve pensare l'utente davanti all'establishment mondiale videoludico che si pone in questo modo di fronte al mercato dell'usato?
la soluzione del 'problema' per le multinazionali miliardarie ma lamentose viene forse dalla considerazione finale:


"Ovunque sia la verità, la battaglia è appena all'inizio. Un tempo si combatteva sulle bullettin board dei pirati, oggi tra gli scaffali dei negozi. Almeno fino a quando la vendita dei videogiochi non si trasferirà completamente sui canali digitali, uccidendo di colpo il mercato dell'usato. Ma quello è un giorno che si preannuncia ancora molto lontano. "


fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/07/14/news/psn_pass_videogiochi_usato-19115908/?ref=HRERO-1

tbs
14-07-2011, 20:13
l'argomento non è nuovo, ma ho trovato oggi su repubblica un interessante articolo di Ivan Fulco sulla guerra all'usato, rinfocolata da sony con l'introduzione di appositi pass per i contenuti online. riporto un pezzo dell'articolo:

"L'ultimo esperimento in questa direzione è firmato Sony e prende il nome di PSN Pass ed esordirà a settembre, con il lancio di alcuni titoli per PlayStation 3 in cui le funzionalità online, come la possibilità di sfidarsi via Internet, dovranno essere attivate registrando il proprio pass virtuale.
Nessun problema per chi acquisterà il gioco nuovo, dato che il PSN Pass sarà incluso nella confezione. Andrà peggio a chi comprerà il gioco usato, perché si ritroverà con un codice già riscattato e non potrà accedere alle funzioni aggiuntive online. A meno, ovviamente, di non acquistare un codice a parte, sui cui costi ancora non si hanno conferme. Secondo le dichiarazioni, il PSN Pass esordirà a settembre con il prossimo Resistance 3, ma sarà applicato solo ad alcuni dei titoli sviluppati internamente da Sony"


più che sulle decisioni dei colossi dell'intrattenimento mi soffermerei su come ci si debba sentire, da giocatori, ad essere considerati alla stessa stregua se non peggio dei pirati quando si compra un gioco usato. per citare ancora l'articolo (che consiglio di leggere per intero):


Nonostante i numeri promettenti, il fronte degli sviluppatori è quanto mai compatto contro il mercato dell'usato. Secondo Mike West, designer di Lionhead Studios, "attualmente la pirateria è un problema di portata minore rispetto alla compravendita dell'usato", che a lungo termine causa perdite più ingenti per il settore.
Rod Cousens, amministratore delegato di Codemasters, definisce questo mercato parallelo "distruttivo". Secondo Cory Ledesma, direttore creativo di THQ, acquistare videogiochi usati equivale a "ingannare" i publisher. Alan Pritchard, vicepresidente del marketing di Sega, è invece convinto che la crisi dovrebbe essere arginata al livello dei negozi, collegando la vendita di software usato all'acquisto delle nuove uscite, per trasformare il problema in un'opportunità.



cosa deve pensare l'utente davanti all'establishment mondiale videoludico che si pone in questo modo di fronte al mercato dell'usato?
la soluzione del 'problema' per le multinazionali miliardarie ma lamentose viene forse dalla considerazione finale:


"Ovunque sia la verità, la battaglia è appena all'inizio. Un tempo si combatteva sulle bullettin board dei pirati, oggi tra gli scaffali dei negozi. Almeno fino a quando la vendita dei videogiochi non si trasferirà completamente sui canali digitali, uccidendo di colpo il mercato dell'usato. Ma quello è un giorno che si preannuncia ancora molto lontano. "


fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/07/14/news/psn_pass_videogiochi_usato-19115908/?ref=HRERO-1

Ma rubato cosa? :asd:
Ma cosa vuol dire ingannare i publisher? :asd:
Il furto sarebbe nel comprare un gioco sul quale è già stato pagato il dovuto dal primo acquirente? :asd:
Di fatto si paga per una licenza di utilizzo, il che implica che il possesso del bene è del publisher e l'acquirente ha solo l'usufrutto, e già questo è ridicolo.
Ma combattere l'usato è ancora più stupido... Questo fa capire quanto alle sh dia fastidio la pirateria, dato per scontato il fatto che il bene, per definirsi usato, deve essere stato acquistato almeno una volta.
Poi stiamo parlando di sony :asd:, che per la sua negligenza ha costretto centinaia di migliaia di persone a cambiare i propri dati bancari e password.

Darkless
14-07-2011, 20:49
Il prossimo passo sarà inserire il dvd nella console e leggere a caratteri cubitali sul televisore: attenzione questo gioco si autodistruggerà entro 30 secondi da quando ne vedrai i titoli di coda. Premere X per continuare.

eRmacina
14-07-2011, 21:28
abolire l'usato secondo me può essere anche un incentivo alla pirateria,chi per problemi di soldi o risparmiare prendeva il gioco usato anche solo per il single, verrà messo alle strette non trovando più un "mercato" usato,e magari prende direttamente il gioco pirata
se hanno paura dell'usato hanno solo da abbassare i prezzi delle novità e far uscire le versioni economiche dopo pochi mesi,non come alcuni titoli che tengono il prezzo pieno per molto molto tempo...
Comunque non è che la guerra all'usato la stia facendo solo sony eh

ketersephirot
14-07-2011, 21:46
Effettivamente le software house stanno arrivando ad atteggiametni a dir poco ridicoli.
Capisco la lotta alla pirateria, ma la lotta all'usato è davvero ridicola.
E' ovvio che il mercato dell'usato vada a ledere gli interessi e i ricavi delle major, ma è così anche nel mercato musicale o in quello degli home video.

Avete mai visto le major discografiche battersi contro il mercato dei vinili/CD usati?
Si è mai vista una major cinematografica battersi contro il noleggio dei DVD?

Il problema di fondo è che ultimamente le software house creano sempre più giochi "usa e getta" che dopo una partita o due perdono ogni rigiocabilità.
Senza contare che il mercato dell'usato in ambito videoludico è così florido anche perchè le software house NON sono state in grado di mettere in piedi un decente sistema di NOLEGGIO.

C'è anche da dire che in effetti il problema principale dei giochi usati rispetto alla pirateria è che mai e poi mai un acquirente di un titolo usato andrà ad acquistare un titolo nuovo, mentre c'è una percentuale di persone che, provato il gioco pirata acquistano l'originale, magari appunto per poter giocare online o semplicemente per non avere continui crash dovuti a crack e no-cd vari.

ripsk
14-07-2011, 22:03
L'unica dichiarazione sensata a parer mio è quella di SEGA :)

Secondo Mike West, designer di Lionhead Studios, "attualmente la pirateria è un problema di portata minore rispetto alla compravendita dell'usato"
OMG! :doh:
Questo fa pensare seriamente che le attivazioni/protezioni online servono solo per combattere l'usato, quando anche loro sanno che tanto i piratozzi non comprerebbero comunque e che un modo o l'altro lo trovano sempre per andare a scrocco, a loro interessano semplicemente quelli onesti che spendono volentieri qualche soldo per i giochi e che quando possibile si rivolgono all'usato per risparmiare :rolleyes:

cronos1990
15-07-2011, 06:39
Effettivamente le software house stanno arrivando ad atteggiametni a dir poco ridicoli.
Capisco la lotta alla pirateria, ma la lotta all'usato è davvero ridicola.
E' ovvio che il mercato dell'usato vada a ledere gli interessi e i ricavi delle major, ma è così anche nel mercato musicale o in quello degli home video.

Avete mai visto le major discografiche battersi contro il mercato dei vinili/CD usati?
Si è mai vista una major cinematografica battersi contro il noleggio dei DVD?Spetta però, non è la stessa cosa.

Un gioco quando è finito, è finito. A parte il collezionismo, che non è certo pratica molto diffusa tra i videogiocatori, quando un titolo è stato finito spesso non ha più senso di esistere, e scatta in molti la rivendita.

Un film, od un album musicale, viene visto in un'ottica diversa. Non è che lo guardi (o lo senti) una sola volta e poi lo cestini. Nell'arco del tempo capita, e sovente, di riascoltarlo o rivederlo, quindi si tende a tenerlo e non a rivenderlo. Senza contare che il collezionismo in questi settori è più mercato e che in questi settori la pirateria è il vero problema, essendo molto più marcata.

Di fatto si paga per una licenza di utilizzo, il che implica che il possesso del bene è del publisher e l'acquirente ha solo l'usufrutto, e già questo è ridicolo.Invece ha un senso, perchè non fosse un mero usufrutto avresti tutti i diritti per copiarlo e rivenderlo, facendo tu stesso concorrenza commerciale. E d'altro canto, trovo ridicolo "acquisire" una proprietà intellettuale (qualunque essa sia) spendendo 30 €.


Al di là di queste banali precisazioni, non sono d'accordo col principio di base delle SH, ma per pura questione morale. Trovo poco etico impedire la rivendita di un bene che all'utente non interessa più avere. Perchè devo tenermi a tutti i costi un Far Cry 2 (esempio, titolo preso a caso) se come gioco non mi piace o l'ho finito e non ho più interesse nel giocarlo?

D'altro canto è pur vero che l'acquisto di ogni copia usata rappresenta "potenzialmente" una vendita in meno. E dato che le SH vogliono guadagnare sempre più (classico esempio di società moderna che non guarda in faccia a nessuno) questa sorta di "guerra" è una conseguenza logica.

Non ritengo però il muro contro muro la soluzione migliore. A questo punto forse sarebbe meglio un compromesso, con l'introduzione di un sistema che alla vendita dell'usato corrisponda una percentuale alla catena di distribuzione ed alla SH.
Non dico che possa essere una soluzione, non sono un esperto del settore, ma al momento SH e "venditori di usato" se ne stanno arroccati sulle loro posizioni per lo stesso identico motivo: mantenere il più possibile i loro privilegi senza concedere nulla. E continuando in questo modo non si va da nessuna parte.

Necroticism
15-07-2011, 08:22
La discussione andrebbe spostata dall'altra parte, dato che riguarda le console. Su PC il mercato dell'usato era quasi inesistente prima e ora è stato definitivamente ammazzato dalla distribuzione digitale dei giochi. Gli utenti comprano i giochi a prezzi inferiori e non gli importa particolarmente di non poterli più rivendere. Fine del problema.

alex9
15-07-2011, 08:31
La discussione andrebbe spostata dall'altra parte, dato che riguarda le console. Su PC il mercato dell'usato era quasi inesistente prima e ora è stato definitivamente ammazzato dalla distribuzione digitale dei giochi. Gli utenti comprano i giochi a prezzi inferiori e non gli importa particolarmente di non poterli più rivendere. Fine del problema.

Quoto... ormai con i saldi steam e le offerte varie del dd sul pc non c'è più problema...

gaxel
15-07-2011, 09:01
Ma ancora con 'sta storia? L'usato danneggia di più che la pirateria le software house, sia su PC che su console (dove è più marcato, anche per via della mancanza di un digital delivery serio). Chiaramente loro cercano di impedirlo, perché a nessun piace vedere usufruire di un proprio prodotto, senza che arrivino i soldi... tenendo anche conto che il digitale non si usura e, soprattutto su console, l'usato danneggia per il primissimo periodo (1-2 anni), quando il gioco è ancora appetibile tecnicamente.

gaxel
15-07-2011, 09:08
L'unica dichiarazione sensata a parer mio è quella di SEGA :)


OMG! :doh:
Questo fa pensare seriamente che le attivazioni/protezioni online servono solo per combattere l'usato, quando anche loro sanno che tanto i piratozzi non comprerebbero comunque e che un modo o l'altro lo trovano sempre per andare a scrocco, a loro interessano semplicemente quelli onesti che spendono volentieri qualche soldo per i giochi e che quando possibile si rivolgono all'usato per risparmiare :rolleyes:

Infatti è proprio così, lo si dice da anni ormai, e non vedo cosa ci sia di male... se tu vendi un prodotto, cerchi di venderlo a tutti quelli a cui può interessare e son disposti a spendere soldi, non di certo a quelli che non te lo pgherebbero mai, scoppiasse il mondo.

Freisar
15-07-2011, 09:13
MAh non ci vedo nulla di male nell'usato non capisco questa battaglia do sony.

ketersephirot
15-07-2011, 10:17
Spetta però, non è la stessa cosa.

Un gioco quando è finito, è finito. A parte il collezionismo, che non è certo pratica molto diffusa tra i videogiocatori, quando un titolo è stato finito spesso non ha più senso di esistere, e scatta in molti la rivendita.

Un film, od un album musicale, viene visto in un'ottica diversa. Non è che lo guardi (o lo senti) una sola volta e poi lo cestini. Nell'arco del tempo capita, e sovente, di riascoltarlo o rivederlo, quindi si tende a tenerlo e non a rivenderlo. Senza contare che il collezionismo in questi settori è più mercato e che in questi settori la pirateria è il vero problema, essendo molto più marcata.


Perdonami ma non condivido. Non c'è nessuna differenza tra un videogioco o un film : ci sono film che guardi una volta e poi non te ne frega di rivederli così come ci sono giochi che, magari a distanza di tempo, ti spingono ad essere rigiocati.
Super Mario World l'avrò giocato 10 o 15 volte, anche se ormai lo conosco a memoria e lo finisco in una giornata.
Chrono Trigger e FF5 (non proprio giochi brevi) anch'essi li ho giocati 3 o 4 volte.
Leggevo l'altro giorno su questo forum di un ragazzo che ha giocato 1700 ore a Final Fantasy X e vi assicuro che non è una cosa così rara.
Voi mi direte "beh ma sono titoli che non sono lineari"
TMNT 4 e Double Dragon su SNES li avrò finiti in "doppio" almeno 30 volte da ragazzino e li ho rigiocati molto volentieri qualche mese fa sulla PSP (emulati).
Vi assicuro che sono la cosa più lineare che ci sia.
Con il pattern di spawn dei nemici assolutaemnte statico.
Se ci fate caso ho nominato tutti titoli piuttosto anzianotti.
Semplicemente gli sviluppatori di oggi (quasi tutti) non sono capaci di dare l'adeguato valore aggiunto ad un gioco per farti venir voglia di rigiocarlo.
Inoltre la concorrenza spietata e la presenza di decine e decine di titoli validi fa si che difficilmente anche un appassionato come noi si soffermi su un titolo più di un singolo PlayThrou perchè ha "un sacco di altra roba da giocare".


Invece ha un senso, perchè non fosse un mero usufrutto avresti tutti i diritti per copiarlo e rivenderlo, facendo tu stesso concorrenza commerciale. E d'altro canto, trovo ridicolo "acquisire" una proprietà intellettuale (qualunque essa sia) spendendo 30 €.

Al di là di queste banali precisazioni, non sono d'accordo col principio di base delle SH, ma per pura questione morale. Trovo poco etico impedire la rivendita di un bene che all'utente non interessa più avere. Perchè devo tenermi a tutti i costi un Far Cry 2 (esempio, titolo preso a caso) se come gioco non mi piace o l'ho finito e non ho più interesse nel giocarlo?

Qui approvo tutto.

D'altro canto è pur vero che l'acquisto di ogni copia usata rappresenta "potenzialmente" una vendita in meno. E dato che le SH vogliono guadagnare sempre più (classico esempio di società moderna che non guarda in faccia a nessuno) questa sorta di "guerra" è una conseguenza logica.

Non ritengo però il muro contro muro la soluzione migliore. A questo punto forse sarebbe meglio un compromesso, con l'introduzione di un sistema che alla vendita dell'usato corrisponda una percentuale alla catena di distribuzione ed alla SH.
Non dico che possa essere una soluzione, non sono un esperto del settore, ma al momento SH e "venditori di usato" se ne stanno arroccati sulle loro posizioni per lo stesso identico motivo: mantenere il più possibile i loro privilegi senza concedere nulla. E continuando in questo modo non si va da nessuna parte.

Per fortuna ci sono realtà come GMG dove è possibile il commercio dell'usato (o più che altro il trade in di un gioco).
Non tutte le major fanno muro contro muro.
Però di fatto su PC è da più di un decennio che non è possibile acquistare software usato per via dei codici seriali.
I DRM hanno solo rafforzato e reso ancora più difficile questo commercio.




.

cronos1990
15-07-2011, 10:29
Dannato, se rispondi nel quote non posso quotarti :asd:

Comunque solo per dire che per la musica ed i film il problema usato è molto meno marcato perchè è estremamente più marcato quello della pirateria. Anche perchè scaricarsi e vedere un film (o sentire un brano) risulta ancor più semplice ed intuitivo rispetto ad un videogioco (dove tra protezioni, crack e menate varie la cosa richiede un minimo di dimestichezza in più, e la gente non si sbatte facilmente). Senza contare che il fenomeno dello scarico "illegale" dalla rete è diventato di massa prima in questi settori.
Basta vedere i dati: pur non condividendo i pianti delle Major, che comunque navigano nell'oro, la vendita di CD musicali è crollata negli ultimi anni; quanto ai film, prima che si scaricassero all'inverosimile era molto marcato il noleggio. Segno che la gente proprio non acquista, e chi acquista lo fa perchè più "appassionato" e di conseguenza è molto improbabile che rivenda il prodotto.
In campo videoludico invece assistiamo ad un continuo aumento del mercato.

E comunque ho sempre odiato Mario Bros :asd:


Parlando del resto, ho sempre trovato i DRM una porcata: non impediscono la pirateria e nel contempo creano problemi agli onesti. A quel punto trovo comunque ingiustificata la scelta delle SH di metterli comunque per bloccare la vendita dell'usato. Ma hanno il coltello dalla parte del manico, l'unico strumento che si ha è il boicottaggio, e sappiamo che quasi nessuno lo farebbe.
Di come è sviluppato il mercato dell'usato attualmente invece alzo bandiera bianca, anche perchè a me non è mai interessato rivendere (sono estremamente possessivo sulle cose).

ketersephirot
15-07-2011, 10:53
Dannato, se rispondi nel quote non posso quotarti :asd:

Comunque solo per dire che per la musica ed i film il problema usato è molto meno marcato perchè è estremamente più marcato quello della pirateria. Anche perchè scaricarsi e vedere un film (o sentire un brano) risulta ancor più semplice ed intuitivo rispetto ad un videogioco (dove tra protezioni, crack e menate varie la cosa richiede un minimo di dimestichezza in più, e la gente non si sbatte facilmente). Senza contare che il fenomeno dello scarico "illegale" dalla rete è diventato di massa prima in questi settori.
Basta vedere i dati: pur non condividendo i pianti delle Major, che comunque navigano nell'oro, la vendita di CD musicali è crollata negli ultimi anni; quanto ai film, prima che si scaricassero all'inverosimile era molto marcato il noleggio. Segno che la gente proprio non acquista, e chi acquista lo fa perchè più "appassionato" e di conseguenza è molto improbabile che rivenda il prodotto.
In campo videoludico invece assistiamo ad un continuo aumento del mercato.

E comunque ho sempre odiato Mario Bros :asd:


Parlando del resto, ho sempre trovato i DRM una porcata: non impediscono la pirateria e nel contempo creano problemi agli onesti. A quel punto trovo comunque ingiustificata la scelta delle SH di metterli comunque per bloccare la vendita dell'usato. Ma hanno il coltello dalla parte del manico, l'unico strumento che si ha è il boicottaggio, e sappiamo che quasi nessuno lo farebbe.
Di come è sviluppato il mercato dell'usato attualmente invece alzo bandiera bianca, anche perchè a me non è mai interessato rivendere (sono estremamente possessivo sulle cose).

Il problema nel mondo della musica o dei film è molto meno marcato perchè, al contrario del monod dei videogiochi, le major hanno moltisisme altre fonti sicure per gli introiti.
Nel campo della musica ci sono le radio e i locali che ti pagano i diritti e soprattutto i concerti (con prezzi certe volte davvero allucinanti) ed un autore può tranquillamente permettersi di sopravvivere senza vendere un singolo disco.

Nell'ambito video invece ci sono i cinema e le TV.
E non OSO immaginare quanto paghi Mediaset o Sky per poter trasmettere un film!

Purtroppo in ambito Videogaming non esiste nulla di simile, ne mai è stato concepito (OnLive idealmente potrebbe anche funzionare in tal senso, peccato che oltre l'abbonamento i giochi devi pure comprarteli).

Immaginiamo l'esistenza di un servizio in abbonamento (diciamo a 20/30€ al mese, quello che inevitabilmente si perde nel trade-in al GameStop) che ti permettesse di giocare alcuni titoli, sempre diversi, per una settimana o per un paio di giorni e poi ti consentisse di comprarli, quanti di voi aderirebbero?

Dal canto mio non ho MAI rivenduto UN SINGOLO GIOCO, ma non poche volte ho comprato giochi usati, il più delle volte perchè il nuovo non era più reperibile.

Credo che quello che dia fastidio alle Major poi non sia la normale compravendita di titoli usati da parte dei privati, ma il modello di business di GameStop & co. dove sia il titolo nuovo che il titolo "usato" a circa 5 o 6 euro in meno del nuovo (senza guardare esempi palesi di lucro come per Zelda o Super Smash Bross per WII), frenando ovviamente le vendite.

A mio modesto parere basterebbe un accordo tra major e distribuzione per fare in modo che entro TOT mesi i giochi appena usciti NON vengano rivenduti e la perdita economica sarebbe minima per entrambi.

cronos1990
15-07-2011, 11:21
Credo che quello che dia fastidio alle Major poi non sia la normale compravendita di titoli usati da parte dei privati, ma il modello di business di GameStop & co. dove sia il titolo nuovo che il titolo "usato" a circa 5 o 6 euro in meno del nuovo (senza guardare esempi palesi di lucro come per Zelda o Super Smash Bross per WII), frenando ovviamente le venditeEssenzialmente il problema di fondo che sentono le SH ed i Publisher sono i potenziali acquirenti del gioco originale (per le quali queste entità ottengono un ricavo) che perdono in favore dell'usato.

Ovviamente non esiste alcuna certezza che se NON compro usato SICURAMENTE compro originale; d'altro canto sarebbe miope non riconoscere che è altamente improbabile che NON ci sarebbero maggiori vendite dei giochi originali in assenza dell'usato.

Dal canto mio poi mi trovo alla perfezione col discorso del DD (il supporto fisico con la scatola e tutto il resto sarà pure bello da avere, ma porta con se tutta una serie di problemi che sul DD non sussistono), quindi per me è un discorso marginale. Ma è chiaro che questo è un discorso puramente personale.

Darkless
15-07-2011, 11:26
Dal canto mio poi mi trovo alla perfezione col discorso del DD (il supporto fisico con la scatola e tutto il resto sarà pure bello da avere, ma porta con se tutta una serie di problemi che sul DD non sussistono)

e il DD si porta dietro tutta una serie di problemi che col supporto fisico non sussistono.

tbs
15-07-2011, 11:26
Invece ha un senso, perchè non fosse un mero usufrutto avresti tutti i diritti per copiarlo e rivenderlo, facendo tu stesso concorrenza commerciale. E d'altro canto, trovo ridicolo "acquisire" una proprietà intellettuale (qualunque essa sia) spendendo 30 €.


Al di là di queste banali precisazioni, non sono d'accordo col principio di base delle SH, ma per pura questione morale. Trovo poco etico impedire la rivendita di un bene che all'utente non interessa più avere. Perchè devo tenermi a tutti i costi un Far Cry 2 (esempio, titolo preso a caso) se come gioco non mi piace o l'ho finito e non ho più interesse nel giocarlo?

D'altro canto è pur vero che l'acquisto di ogni copia usata rappresenta "potenzialmente" una vendita in meno. E dato che le SH vogliono guadagnare sempre più (classico esempio di società moderna che non guarda in faccia a nessuno) questa sorta di "guerra" è una conseguenza logica.

Non ritengo però il muro contro muro la soluzione migliore. A questo punto forse sarebbe meglio un compromesso, con l'introduzione di un sistema che alla vendita dell'usato corrisponda una percentuale alla catena di distribuzione ed alla SH.
Non dico che possa essere una soluzione, non sono un esperto del settore, ma al momento SH e "venditori di usato" se ne stanno arroccati sulle loro posizioni per lo stesso identico motivo: mantenere il più possibile i loro privilegi senza concedere nulla. E continuando in questo modo non si va da nessuna parte.

Ma non esiste proprio.
Quasi tutti i beni, eccettuati quelli "digitali", possono essere rivenduti ed in genererale se ne ha la piena facoltà di alienazione.
Il punto è che, per i beni digitali, il termine "usato" non implica un effettivo deterioramento del bene stesso ma solo un precedente godimento da parte di un terzo.

Detto questo, nessuno pretende di "acquisire" una proprietà intellettuale, ci mancherebbe, quella resta a chi ne detiene i diritti, ma piuttosto di disporre in modo completo di un gioco.
Diverso è il discorso se io mettessi su una sala giochi con lan etc.
In questo caso devo pagare i diritti al detentore degli stessi, per il semplice fatto che con quel gioco io ho un guadagno nel momento in cui lo usano altri.

Un libro è uguale ad un videogioco eh, piuttosto che pagarlo per nuovo lo preferisco usato, spendendo la metà o giù di lì. Però le grandi case editrici non hanno mai messo in piedi niente di simile, anzi.

Perchè questo accanimento c'è solo da parte delle major della musica, dei film e dei videogames? Cosa vogliono ottenere ledendo i diritti dei consumatori?
Semplice, ancora più profitti. Per questo si chiama licenza di utilizzo e non contratto di proprietà, io vorrei pagare per avere il possesso del bene, non l'usufrutto. Il problema sarà anche etico, ma proprio come diritti del consumatore siamo ancora fuori strada.

Che poi non mi si venga a dire dalla crytek di turno che il problema è la pirateria, perchè si sa che non è quello.
Ma la cosa più ridicola è sentirsi dare dei ladri da delle multinazionali con introiti nell'ordine delle decine di miliardi di dollari.
Pensassero a produrre giochi decenti e con una lunghezza accettabile, cosa me ne faccio di un gioco da 70 euro che dura 4 ore? Ma stiamo scherzando? :asd: Un tempo 4 ore era la lunghezza di una demo :asd:

P.s. Dai dillo, l'esempio di fc2 era voluto :D

momo-racing
15-07-2011, 11:43
finalmente hanno gettato la maschera. Il problema delle software house non è combattere qualsiasi fenomeno illegale che gli faccia perdere dei profitti. il problema delle software house è combattere qualsiasi fenomeno che gli faccia perdere dei profitti. Ergo, ecco che per loro anche una pratica legalissima come la compravendita dell'usato diventa una minaccia. Immaginatevi se altri produttori applicassero la stessa politica: i produttori di automobili, o i palazzinari che vi impediscono di prendere auto e appartamenti di seconda mano.

il problema qui è diventato l'ingordigia delle software house, specialmente da quando ai gruppi di sviluppo indipendenti che c'erano una volta si sono sostituite questi colossi del videogames. Volete un esempio? da sempre il loro baluardo è: "i prezzi dei videogames sono alti per colpa della pirateria, se non ci fosse la pirateria costerebbero la metà". ora tra pc e consolle sappiamo che nel mercato PC il problema pirateria è molto molto più elevato rispetto alle consolle. Eppure, quali sono i giochi che costano di più? quelli per consolle. Ecco che quindi il loro ragionamento mostra il vero volto, ovvero:
"laddove non c'è pirateria non c'è alternativa, e quindi teniamo i prezzi alti quanto vogliamo mentre laddove c'è pirateria se tiriamo troppo la corda perdiamo fette di mercato e quindi dobbiamo autocalmierare i prezzi".

Tentare di uccidere il mercato dell'usato è qualcosa di veramente viscido proprio perchè per fare ciò non si può più cercare di mascherarsi dietro assurde crociate di legalità ma bisogna gettare la maschera e mostrarsi per ciò che si è.

A questo punto mi domando se il prossimo passo sia combattere il deprezzamento dei giochi. Una volta di fatti aveva senso, perchè un gioco usciva, poi dopo 6 mesi usciva un altro gioco che tecnicamente surclassava di molto il precedente. Al giorno d'oggi invece siccome i giochi si sviluppano su consolle e le consolle restano immutate per 5 anni, tecnicamente un videogioco valido può avere una vita di 5 anni e non di 6 mesi, percui vi verranno a dire che non ha senso vendere VG a 9 euro dopo 6 mesi.

E intanto le SW house producono videogames sempre più buggati, sempre più privi di contenuti che si riservano di rivendervi dopo alcuni mesi sotto forma di DLC o sempre più scarsi facendo affidamento sul futuro operato, gratuito, dei modders, almeno su pc, per corregge gli errori che non sono stati in grado o non hanno deliberatamente voluto correggere loro stessi.

gaxel
15-07-2011, 11:55
e il DD si porta dietro tutta una serie di problemi che col supporto fisico non sussistono.

Tipo?

Essen
15-07-2011, 11:59
Tipo?

Beh tipo che se te lo devi reinstallare ed al momento sei senza connessione ti tocca trovarti un altro passatempo :D
E lo dico da persona che ha totalmente abbandonato l'acquisto di scatole (sempre odiate).


Endy.

gaxel
15-07-2011, 12:03
Beh tipo che se te lo devi reinstallare ed al momento sei senza connessione ti tocca trovarti un altro passatempo :D
E lo dico da persona che ha totalmente abbandonato l'acquisto di scatole (sempre odiate).


Endy.

Questo non è un problema del DD, è un problema tuo :asd: ;)

Al di là che se manca la connessione, non è un problema del DD, perché se manca la corrente elettrica mica ti incazzi col fatto che i PC la richiedano per funzionare, ma la prima volta che si scarica un gioco è cosa buona e giusta farsi la copia dell'installer (o della cartella steamapps) da qualche parte, per evitare appunto di doverlo riscaricare.

Poi, molto, molto, molto più comodo che 'na fila di scatole e dischi, ti prendi un bell'harddisk portatile da 500GB e ci sbatti dentro gli installer... e sei a posto... tra l'altro se ne prendi uno che si alimenta via USB, è praticamente tascabile, e dentro ci puoi tenere centinaia di giochi e portarteli in vacanza (dove, se proprio serve riattivarli, ti basta anche un modem 56k)

Ashgan83
15-07-2011, 12:12
A questo punto mi domando se il prossimo passo sia combattere il deprezzamento dei giochi. Una volta di fatti aveva senso, perchè un gioco usciva, poi dopo 6 mesi usciva un altro gioco che tecnicamente surclassava di molto il precedente. Al giorno d'oggi invece siccome i giochi si sviluppano su consolle e le consolle restano immutate per 5 anni, tecnicamente un videogioco valido può avere una vita di 5 anni e non di 6 mesi, percui vi verranno a dire che non ha senso vendere VG a 9 euro dopo 6 mesi.

Il deprezzamento avviene per un naturale fenomeno domanda-offerta non per chissà quale azione caritatevole.

V3N0M77
15-07-2011, 12:45
quello che mi sorprende è che molte soft house parlano addirittura di licenziamenti e di vari tagli ascrivibili solo e unicamente ai danni riportati dal mercato dell'usato e pare abbiano in testa tutte le gabole possibili e immaginabili per arginare una roba che evidentemente vedono come la morte nera (anche se secondo l'articolo l'usato inciderebbe "solo" con un 10% di perdite).
addirittura in molti giochi viene inserito a forza il multi non per la pirateria ma proprio per contrastare il mercato dell'usato.
mi sembra un tantino esagerato per un mercato in espansione e solido come quello dei videogiochi, quando già ti vendono DLC a pagamento e giochi di anni fa come modern warfare 1 vengono venduti a prezzo pieno anche su pc.
oltretutto non considerano che chi vende usato ha evidentemente comprato originale e probabilmente utilizzerà i proventi dell'usato per riacquistare titoli nuovi.
non mi viene in mente nessun altro settore, magari anche ben più bastonato dalla crisi, dove sia stato messo in atto un dispiegamento di forze cosi enorme per affossare il diritto dell'utente a rivendere ciò che compra.

tbs
15-07-2011, 12:55
quello che mi sorprende è che molte soft house parlano addirittura di licenziamenti e di vari tagli ascrivibili solo e unicamente ai danni riportati dal mercato dell'usato e pare abbiano in testa tutte le gabole possibili e immaginabili per arginare una roba che evidentemente vedono come la morte nera (anche se secondo l'articolo l'usato inciderebbe "solo" con un 10% di perdite).
addirittura in molti giochi viene inserito a forza il multi non per la pirateria ma proprio per contrastare il mercato dell'usato.
mi sembra un tantino esagerato per un mercato in espansione e solido come quello dei videogiochi, quando già ti vendono DLC a pagamento e giochi di anni fa come modern warfare 1 vengono venduti a prezzo pieno anche su pc.
oltretutto non considerano che chi vende usato ha evidentemente comprato originale e probabilmente utilizzerà i proventi dell'usato per riacquistare titoli nuovi.
non mi viene in mente nessun altro settore, magari anche ben più bastonato dalla crisi, dove sia stato messo in atto un dispiegamento di forze cosi enorme per affossare il diritto dell'utente a rivendere ciò che compra.

A loro non interessa che tu compri un gioco usato oppure no, il loro proponimento è guadagnare ANCHE da questo passaggio, non gli basta che qualcuno compri il loro gioco, vogliono ricavare qualcosa da ogni passaggio che il bene compie.
Poi che i server di gioco vengano chiusi dopo un anno, che il supporto patch si interrompa dopo 2 mesi, che si renda necessario un pagamento ulteriore per una stringa di codice che attiva un contenuto già presente nel gioco... Ovviamente di tutto questo non si fa menzione, non sia mai che la gente possa arrivare a capire che comprando qualcosa ha anche dei diritti oltre che, giustamente, dei doveri :read:

cronos1990
15-07-2011, 13:27
e il DD si porta dietro tutta una serie di problemi che col supporto fisico non sussistono.Sono cose soggettive. I problemi che ha il DD sinceramente per me non lo sono. Così come i problemi dello scatolato non lo sono per taluni.

Io col DD mi ci trovo molto meglio; capisco che non per tutti è così.

cronos1990
15-07-2011, 13:29
Un libro è uguale ad un videogioco eh, piuttosto che pagarlo per nuovo lo preferisco usato, spendendo la metà o giù di lì. Però le grandi case editrici non hanno mai messo in piedi niente di simile, anzi.Hai fatto l'esempio calzante.

Un libro lo puoi rivendere, ma ti fermi li. Non puoi duplicarlo a costi che rasentano lo zero e poi rivenderlo a prezzi dimezzati rispetto al normale distributore. Quindi non viene fatto. Un software si. E nel momento in cui lo fai, stai facendo uso delle proprietà intelletuale del software per meri scopi personali che, va da se, non ti sono concessi.

La differenza è notevole.

gaxel
15-07-2011, 14:05
A loro non interessa che tu compri un gioco usato oppure no, il loro proponimento è guadagnare ANCHE da questo passaggio, non gli basta che qualcuno compri il loro gioco, vogliono ricavare qualcosa da ogni passaggio che il bene compie.
Poi che i server di gioco vengano chiusi dopo un anno, che il supporto patch si interrompa dopo 2 mesi, che si renda necessario un pagamento ulteriore per una stringa di codice che attiva un contenuto già presente nel gioco... Ovviamente di tutto questo non si fa menzione, non sia mai che la gente possa arrivare a capire che comprando qualcosa ha anche dei diritti oltre che, giustamente, dei doveri :read:

Mi sembra giusto che vogliano guadagnarci anche da quel passaggio, visto che se un gioco lo compra uno e passa poi per le mani di altri 10, loro non prendono un soldo in nessuna delle altre 9 transizioni, mentre abbiamo McCartney che prende soldi anche solo se uno fischietta Yesterday per strada.

Sul resto son d'accordo, infatti si dovrebbero "boicottare" software house più perché offrono un servizio scarso (online, patches, supporto tecnico, ecc..), piuttosto che per prezzi elevati o DRM vari...

Jon Irenicus
15-07-2011, 14:06
Sono cose soggettive. I problemi che ha il DD sinceramente per me non lo sono. Così come i problemi dello scatolato non lo sono per taluni.

Io col DD mi ci trovo molto meglio; capisco che non per tutti è così.Quoto parola per parola.
Al max avrei avuto problemi con Stalker in dd, ma è un caso soggettivo particolare.

L'unica cosa oggettiva sono i millemila problemi che ho con Steam, (nel senso che li ho e sono problemi) ma mi tocca dare ragione a Gaxel che il problema non è nel dd in sè (poi mi vien da pensare che Steam sia programmato col fondo dei piedi ma probabilmente è sfiga mia).

gaxel
15-07-2011, 14:10
Quoto parola per parola.
Al max avrei avuto problemi con Stalker in dd, ma è un caso soggettivo particolare.

L'unica cosa oggettiva sono i millemila problemi che ho con Steam, (nel senso che li ho e sono problemi) ma mi tocca dare ragione a Gaxel che il problema non è nel dd in sè (poi mi vien da pensare che Steam sia programmato col fondo dei piedi ma probabilmente è sfiga mia).

Steam ha problemi saltuari (se foste partiti come me nel 2004, a quest'ora vi sembrerebbe il miglior software del pianeta :asd:), dovuti più che altro a sovraccarico dei server... peggiorato molto da quando han reso TF2 free to play, visto che ci son costantemente connessi circa 200.000 giocatori.

cronos1990
15-07-2011, 14:11
(poi mi vien da pensare che Steam sia programmato col fondo dei piedi ma probabilmente è sfiga mia).Non è un pensiero poi tanto campato per aria :asd:

Ogni tanto qualche problemino Steam lo da, anche se in genere sono cose momentanee.

HIVE mind
15-07-2011, 14:14
Scusate ma solo a me viene in mente ... scaffale! Avanti il prossimo...

Jon Irenicus
15-07-2011, 14:20
No no raga, non parlo di cose normali, tra l'altro non sono uno che pretende la perfezione, anzi, se una cosa crasha e on va può essere normale (e poi l'avete vista la frase che ho in sign, "failure is alwais an option"?), ma fino ad un certo punto...

Vi faccio una lista:

-impossibilità di login in certi periodi (anche una settimana), questo però devo dire che non capita da un pezzo e adesso mi loggo senza troppi problemi, login molto lento (ieri per curiosità ho guardato il traffico, 2,5 mb e non si loggava... Scocciato ho terminato steam e riavviato e non ci ha messo tanto dopo. Secondo me son pacchetti persi)
-download molto lento (ma questo potrei anche dire che non è un problema)
-frequenti crash (probabilmente fa un check sulla rete che perde pacchetti), con frequenti intendo varie volte al giorno.
-a volte non so perchè, un gioco scaricato, se avvio steam online deve scaricare da 50 a 250mb e non ci sono aggiornamenti (non so se è una cosa normale, un paio di volte si è riscaricato tutto un gioco). Il che accoppiato con la velocità lenta è micidiale.
-per qualche motivo se esco da steam il prcesso devo terminarlo il 99% delle volte da task manager (ultimamente mi pare vada un po' meglio da sto punto di vista).

La cosa si presenta anche dopo 1 o 2 formattazioni e non ho altri problemi col pc (per cui non credo sia colpa dello stesso).

Offline va benissimo. La cosa è già stata discussa in altra sede (diciamo che i problemi di login sono noti con la mia linea, che è wireless) e anche in termini poco carini per dire, non approfondisco cmq...

Non mi pare normale...

Ammetto però che è un problema mio, se la linea andasse bene non ci sarebbe nulla in contrario.

Offline riesco a fare il backup di un gioco?

ketersephirot
15-07-2011, 14:26
Hai fatto l'esempio calzante.

Un libro lo puoi rivendere, ma ti fermi li. Non puoi duplicarlo a costi che rasentano lo zero e poi rivenderlo a prezzi dimezzati rispetto al normale distributore. Quindi non viene fatto. Un software si. E nel momento in cui lo fai, stai facendo uso delle proprietà intelletuale del software per meri scopi personali che, va da se, non ti sono concessi.

La differenza è notevole.

Duplicare un gioco e poi rivenderne la copia è un'azione ovviamente illecita.
Così come può esserlo fotocopiare un libro.
Ma sbaglio o Kindle di Amazon (noto e-Reader) prevede il prestito degli ebook ad altri utenti?
Sarebbe una gran bella cosa se Steam o qualunque altro sistema di DD permettesse di "prestare" o regalare i propri giochi agli amici, ma dubito una cosa del genere verrà mai implementata.


Vi faccio una lista:

-impossibilità di login in certi periodi (anche una settimana), questo però devo dire che non capita da un pezzo e adesso mi loggo senza troppi problemi, login molto lento (ieri per curiosità ho guardato il traffico, 2,5 mb e non si loggava... Scocciato ho terminato steam e riavviato e non ci ha messo tanto dopo. Secondo me son pacchetti persi)
-download molto lento (ma questo potrei anche dire che non è un problema)
-frequenti crash (probabilmente fa un check sulla rete che perde pacchetti), con frequenti intendo varie volte al giorno.
-a volte non so perchè, un gioco scaricato, se avvio steam online deve scaricare da 50 a 250mb e non ci sono aggiornamenti (non so se è una cosa normale, un paio di volte si è riscaricato tutto un gioco). Il che accoppiato con la velocità lenta è micidiale.
-per qualche motivo se esco da steam il prcesso devo terminarlo il 99% delle volte da task manager (ultimamente mi pare vada un po' meglio da sto punto di vista).

La cosa si presenta anche dopo 1 o 2 formattazioni e non ho altri problemi col pc (per cui non credo sia colpa dello stesso).

Offline va benissimo. La cosa è già stata discussa in altra sede (diciamo che i problemi di login sono noti con la mia linea, che è wireless) e anche in termini poco carini per dire, non approfondisco cmq...

Non mi pare normale...

Ammetto però che è un problema mio, se la linea andasse bene non ci sarebbe nulla in contrario.

Offline riesco a fare il backup di un gioco?

Steam è tutt'altro che completo.
Potrei fare un elenco di features fondamentali che ha a disposizione qualunque programma torrent o file manager un pò avanzato :
Gestione della velocità MASSIMA di download, autospegnimento del PC a fine download, possibilità di NON fermare i downlaod mentre si gioca, etc etc etc

gaxel
15-07-2011, 14:26
No no raga, non parlo di cose normali, tra l'altro non sono uno che pretende la perfezione, anzi, se una cosa crasha e on va può essere normale (e poi l'avete vista la frase che ho in sign, "failure is alwais an option"?:asd:), ma fino ad un certo punto...

vi faccio una lista:

-impossibilità di login in certi periodi (anche una settimana), logion molto lento (ieri per curiosità ho guardato il traffico, 2,5 mb e non si loggava... Scocciato ho terminato steam e riavviato e non ci ha messo tanto dopo. Secondo me son pacchetti persi)
-download molto lento (ma questo potrei anche dire che non è un problema)
-frequenti crash (probabilmente fa un check sulla rete che perde pacchetti), con frequenti intendo varie volte al giorno.
-a volte non so perchè, un gioco scaricato, se avvio steam online deve scaricare da 50 a 250mb e non ci sono aggiornamenti (non so se è una cosa normale, un paio di volte si è riscaricato tutto un gioco). Il che accoppiato con la velocità lenta è micidiale.

Offline va benissimo. La cosa è già stata discussa in altra sede (diciamo che i problemi di login sono noti con la mia linea, che è wireless) e anche in termini poco carini per dire, non approfondisco cmq...

Ammetto però che è un problema mio, se la linea andasse bene non ci sarebbe nulla in contrario.

Di solito il WiFi può dare problemi, dipende da come è studiato un sistema... ad esempio, Microsoft ti permette, usando XNA e Visual C# Express, di debuggare facendo il deploy direttamente su Xbox360 (hai il codice sul PC, il gioco ti gira fisicamente su Xbox360, puoi mettere breakpoints, eseguiere passo passo, ecc..), però solo se Xbox360 è connessa con un cavo alla stessa rete del PC, via WiFi dicono anche loro che non è possibile perché il sistema l'han studiato in quella maniera e ci son problemi.

Potrebbe essere così anche per Steam, anche se io dal Vaio (che è connesso WiFi) non ho mai avuto problemi di questo tipo... magari prova a cambiare il server cui Steam si collega, provane diversi finché non trovi quello che va meglio(a volte c'è molta differenza).

Offline riesco a fare il backup di un gioco?

Basta copiare paro-paro la cartella del gioco e i relativi file in steamapps... il backup serve solo se vuoi fare lo spanning su più dischi.

cronos1990
15-07-2011, 14:28
Mmm... non ho tempo di rispondere esaurientemente (tra 2 minuti stacco), quindi farò una risposta breve:

http://www.dentrosalerno.it/web/wp-content/uploads/2009/08/lourdes1.jpg
Sito: http://fr.lourdes-france.org/

:D

Jon Irenicus
15-07-2011, 14:34
Steam è tutt'altro che completo.
Potrei fare un elenco di features fondamentali che ha a disposizione qualunque programma torrent o file manager un pò avanzato :
Gestione della velocità MASSIMA di download, autospegnimento del PC a fine download, possibilità di NON fermare i downlaod mentre si gioca, etc etc etcBeh sarebbero anche features base imho... Poi per il resrto ne ha anche troppe. Pensiero mio, un programma dovrebbe fare solo quello per cui è stato pensato e aggiungere funzionalità solo quando servono di sicuro (e quelle che hai detto tu lo sono).
Potrebbe essere così anche per Steam, anche se io dal Vaio (che è connesso WiFi) non ho mai avuto problemi di questo tipo... magari prova a cambiare il server cui Steam si collega, provane diversi finché non trovi quello che va meglio(a volte c'è molta differenza).
Non voreei dire una fesseria, ma mi sa che i server in cui si fa il login e gli update non sono gli stessi in cui si fa il download... Cmq si ne ho provati vari. L'unica è sperare che portino qui il cavo come dicono...
Basta copiare paro-paro la cartella del gioco e i relativi file in steamapps... il backup serve solo se vuoi fare lo spanning su più dischi.Facendo così immagino si debba farlo partire direttamente dall'exe e non da steam (e averlo impostato offline)... Nel senso che se metto in sta maniera il gioco immagino steam non lo riconosca lanciando il client...

gaxel
15-07-2011, 14:38
Non voreei dire una fesseria, ma mi sa che i server in cui si fa il login e gli update non sono gli stessi in cui si fa il download... Cmq si ne ho provati vari. L'unica è sperare che portino qui il cavo come dicono...
Facendo così immagino si debba farlo partire direttamente dall'exe e non da steam (e averlo impostato offline)... Nel senso che se metto in sta maniera il gioco immagino steam non lo riconosca lanciando il client...

No, no... tu apri la cartella steamapps/common (o /[tuonome] se vuoi copiare giochi Valve), e poi copi tutti i file (1-2) del tuo gioco e la cartella. In un eventuale altro PC o nuova installazione di Windows, ricopi la cartella e quei file negli stessi posti, dopo aver installato Steam... e lo avvii... dovrebbe riconoscerti i giochi e al massimo scarica qualcosina per sbloccarli.

gaxel
15-07-2011, 14:41
Steam è tutt'altro che completo.
Potrei fare un elenco di features fondamentali che ha a disposizione qualunque programma torrent o file manager un pò avanzato :
Gestione della velocità MASSIMA di download, autospegnimento del PC a fine download, possibilità di NON fermare i downlaod mentre si gioca, etc etc etc

Il download dei giochi se ne avvii uno si ferma perché potresti voler giocare online e ha bisogno di tutta la banda, è una rottura, ma è aggirabile... basta che fai alt-tab, clicchi col tasto destro e metti in pausa, poi riclicchi sol destro e fai ripartire, poi alt-tab e torni al gioco.

Il resto è robetta... scrivi sul thread nel forum ufficiale che ti piacerebbe avere quella roba, magari te la mettono in un prossimo update.

Jon Irenicus
15-07-2011, 14:41
Mmm... non ho tempo di rispondere esaurientemente (tra 2 minuti stacco), quindi farò una risposta breve:

Sito: http://fr.lourdes-france.org/

:DAltro che dedicato a chi poteva cablare e non l'ha fatto!:asd:
http://www.iljournal.it/wp-content/uploads/2010/11/esplosione-atomica.jpg

Jon Irenicus
15-07-2011, 14:44
No, no... tu apri la cartella steamapps/common (o /[tuonome] se vuoi copiare giochi Valve), e poi copi tutti i file (1-2) del tuo gioco e la cartella. In un eventuale altro PC o nuova installazione di Windows, ricopi la cartella e quei file negli stessi posti, dopo aver installato Steam... e lo avvii... dovrebbe riconoscerti i giochi e al massimo scarica qualcosina per sbloccarli.Ottimo, grazie, questa mi sarà piuttosto utile (peccato non l'abbia fatto con MW2 e TF2... Lo farò scaricare ad amici).

momo-racing
15-07-2011, 14:44
Il deprezzamento avviene per un naturale fenomeno domanda-offerta non per chissà quale azione caritatevole.

si e anche la vendita dell'usato avviene per un naturale fenomeno di "ho pagato 50 euro per un gioco che dura 8 ore e dopo una settimana mi son rotto le palle di giocarci" eppure nonostante sia un fenomeno completamente naturale E LEGALE fanno di tutto per contrastarlo.

gaxel
15-07-2011, 14:46
si e anche la vendita dell'usato avviene per un naturale fenomeno di "ho pagato 50 euro per un gioco che dura 8 ore e dopo una settimana mi son rotto le palle di giocarci" eppure nonostante sia un fenomeno completamente naturale E LEGALE fanno di tutto per contrastarlo.

E' anche legale che loro provino a contrastarlo, se pensano che li danneggi...

Poi, chi caxxo è che paga ancora un gioco PC 50€? Un pazzo? :asd:

momo-racing
15-07-2011, 14:53
E' anche legale che loro provino a contrastarlo, se pensano che li danneggi...

Poi, chi caxxo è che paga ancora un gioco PC 50€? Un pazzo? :asd:

è legale se inseriscono delle features nei loro prodotti che rendono "sconveniente" la compravendita dell'usato.

E' illegale se invece inseriscono delle protezioni che impediscono la compravendita dell'usato che è un diritto del consumatore.

per esempio, nei giochi online, le chiavi di attivazione sono sacrosante, altrimenti chiunque si copi il gioco può accedere all'online. Mentre sarebbe illegale impedire a una persona che ha creato un account online di passare tale account a un nuovo giocatore ( ovviamente privandosi della possibilità da quel momento in avanti di accedervi egli stesso: tipo, uno chiude il proprio account, la cd-key ritorna libera e la può usare una nuova persona ).

Se poi la gente se ne frega di far valere i propri diritti è un altro discorso.

gaxel
15-07-2011, 14:57
è legale se inseriscono delle features nei loro prodotti che rendono "sconveniente" la compravendita dell'usato.

E' illegale se invece inseriscono delle protezioni che impediscono la compravendita dell'usato che è un diritto del consumatore.

No, non è illegale, se no gliele avrebbero già fatte togliere... la gente confonde troppo spesso i diritti con tutto quello che gli fa comodo.

per esempio, nei giochi online, le chiavi di attivazione sono sacrosante, altrimenti chiunque si copi il gioco può accedere all'online. Mentre sarebbe illegale impedire a una persona che ha creato un account online di passare tale account a un nuovo giocatore ( ovviamente privandosi della possibilità da quel momento in avanti di accedervi egli stesso: tipo, uno chiude il proprio account, la cd-key ritorna libera e la può usare una nuova persona ).

No, anche questo non è illegale... c'è pieno il mondo di account che sono indissolubilmente legati alla persona che li ha sottoscritti, e non è che ci son giudici in giro per il pianeta che condannano a destra e manca.

Se poi la gente se ne frega di far valere i propri diritti è un altro discorso.

Non sono tuoi diritti. I tuoi diritti sono di poter usufruire del prodotto che hai pagato sottoscrivendo un "contratto". Se non ti sta bene non sottoscrivi il contratto, ergo non copri il gioco, è molto semplice...

Darkless
15-07-2011, 15:16
Hai fatto l'esempio calzante.

Un libro lo puoi rivendere, ma ti fermi li. Non puoi duplicarlo a costi che rasentano lo zero e poi rivenderlo a prezzi dimezzati rispetto al normale distributore. Quindi non viene fatto. Un software si. E nel momento in cui lo fai, stai facendo uso delle proprietà intelletuale del software per meri scopi personali che, va da se, non ti sono concessi.

La differenza è notevole.

La copia non c'entra nulla, tantopiù che il mercato dell'usato a cui si riferiscono è quello console dove la pirateria non esiste... o almeno è quello che han sempre voluto far credere i fanboy delle scatolette :asd:

Seclet
15-07-2011, 15:17
E una bastardata ma di illegale non c'è nulla... possono farlo.

Ma il coltello dalla parte del manico ce l'abbiamo noi, basta non comprare i giochi che non permettono (o limitano) la rivendita.

eRmacina
15-07-2011, 16:07
e anche Ubisoft mette il suo Online Pass http://www.gamerzines.com/ps3/news/uplay-passport-ubisoft-online.html :muro:

Jon Irenicus
15-07-2011, 16:18
La copia non c'entra nulla, tantopiù che il mercato dell'usato a cui si riferiscono è quello console dove la pirateria non esiste... o almeno è quello che han sempre voluto far credere i fanboy delle scatolette :asd:Più che altro nelle scatolette poi l'usato è un modo per reinvestire... Almeno stando ai miei colleghi consolari... Dicono: mi prendo il gioco a prezzo pieno però poi lo rivendo sennò col cavolo che ci spendo tutti quei soldi. Quando ho i soldi che l'ho venduto mi prendo altro, magari nuovo. Poi chiaro che prendono usato pure loro a volte.

Per il resto mai preso usato io (venduto solo 1 volta me erano 4 giochi vecchi in edizione economica che mi avevano tirato dietro col primo pc che non mi interessavano). D'altronde tra riviste e dd c'è poco da risparmiare ulteriormente, al max aspetto un po'...

ketersephirot
15-07-2011, 16:22
Il download dei giochi se ne avvii uno si ferma perché potresti voler giocare online e ha bisogno di tutta la banda, è una rottura, ma è aggirabile... basta che fai alt-tab, clicchi col tasto destro e metti in pausa, poi riclicchi sol destro e fai ripartire, poi alt-tab e torni al gioco.

Il resto è robetta... scrivi sul thread nel forum ufficiale che ti piacerebbe avere quella roba, magari te la mettono in un prossimo update.

So benissimo il trucco dell' ALT+TAB, ma, a parte che non funziona sempre (tanti giochi con alt+tab crashano), ma è una scusa assurda.
Io gioco al 90% in SP e solo un cretino giocherebbe in MP mentre sta scaricando.

Sul thread ufficiale del forum di steam è stato richeisto centinaia di volte, così come il limite al bandwitch del DW, ma valve se ne frega...

e anche Ubisoft mette il suo Online Pass http://www.gamerzines.com/ps3/news/uplay-passport-ubisoft-online.html :muro:

Si stanno semplicemente adeguando. La prima se non ricordo male fu Activision oppure THQ.

cronos1990
15-07-2011, 16:49
La copia non c'entra nulla, tantopiù che il mercato dell'usato a cui si riferiscono è quello console dove la pirateria non esiste... o almeno è quello che han sempre voluto far credere i fanboy delle scatolette :asd:Ho parlato di rivendita delle copie, non di fare una copia.

E comunque questa particolare frase era riferita al concetto di "proprietà" del software (hai la licenza d'uso, non la proprietà), non al resto del discorso.

BugoA7X
15-07-2011, 17:04
Mai comprato\venduto un'auto\moto\motorino usati??

Quando compro un qualcosa la proprietà intellettuale è di chi l'ha fatto, il software è in licenza d'uso e la proprietà fisica del supporto è mia.. nel momento in cui acquisto, pago la proprietà intellettuale e la licenza d'uso (compro, non noleggio!), nel momento in cui rivendo chi compra da me lo fa perchè si risparmia di pagare proprietà intellettuale, licenza d'uso, IVA e quant'altro.. è una normalissima transazione tra privati, è come se lo Stato facesse pagare l'IVA sull'usato, NON ESISTE.. l'IVA è stata assolta all'origine e se non te la fa ripagare lo Stato che il più grande ladro della storia, vuol dire che non è legale farlo, vedrete che durerà poco questa cosa.. io la vedo così..

cronos1990
15-07-2011, 17:18
Mai comprato\venduto un'auto\moto\motorino usati??

Quando compro un qualcosa la proprietà intellettuale è di chi l'ha fatto, il software è in licenza d'uso e la proprietà fisica del supporto è mia.. nel momento in cui acquisto, pago la proprietà intellettuale e la licenza d'uso (compro, non noleggio!), nel momento in cui rivendo chi compra da me lo fa perchè si risparmia di pagare proprietà intellettuale, licenza d'uso, IVA e quant'altro.. è una normalissima transazione tra privati, è come se lo Stato facesse pagare l'IVA sull'usato, NON ESISTE.. l'IVA è stata assolta all'origine e se non te la fa ripagare lo Stato che il più grande ladro della storia, vuol dire che non è legale farlo, vedrete che durerà poco questa cosa.. io la vedo così..Ragazzi, partite dal punto sbagliato.

Dal mio punto di vista tutte queste aziende non fanno altro che spillarci soldi come meglio possono, e dalla loro posizione dominante su di noi fanno di tutto per mettercela in quel posto. E gli organi che dovrebbero vigilare o tutelare i diritti degli acquirenti sono spesso O impotenti O in combutta con queste aziende.
Se fosse per me consentirei senza problemi la vendita dell'usato.

Ma non è concessa; nel momento in cui tu paghi la "licenza d'uso", che è l'unica cosa che puoi comprare, paghi per poter usare quel prodotto; non hai diritto alla rivendita di quella licenza d'uso. In teoria questa transizione tra privati non è ammessa. Rivendita, noleggio, visualizzazione in pubblico (per i film) non sono ammesse da contratto.
Non si combatte un'usurpazione legalizzata con un'altra usurpazione. Quella si chiama ipocrisia. E non gli puoi dire nulla su questo punto, perchè (giustamente) avendo creato loro quel dato prodotto, ne hanno il pieno controllo, e questo si traduce anche su quello che ti viene concesso (come acquirente) quando vai a comprarti il tuo tanto amato BF3 si turno.

Quando acquisti un auto od una moto non acquisti la licenza d'uso del bene, acquisti il bene. Quindi è ovvio che puoi rivenderlo come meglio credi.

john18
15-07-2011, 17:20
Non confondiamo altri tipi di usato con quelli riguardante il software. Anzi sarebbe proprio opportuno non confrontarli proprio...:D Comunque la realtà è questa,tizio compra una copia (la licenza),la rivende ad un altro a prezzo inferiore che a sua volta magari la rivende di nuovo,e così via...Risultato? Invece di aver venduto tre copie effettive con relative entrate all'azienda,ne gira una sola. Stai danneggiando l'azienda? Assolutamente si,anche peggio della pirateria. Questo perchè il pirata scarica indipendentemente,a parte rare eccezioni,mentre colui che acquista usato è un potenziale cliente che farebbe bene IMHO ad aspettare che il prezzo cali oppure a guardarsi attorno,visto che ormai sti videogiochi li puoi trovare ad ottimi prezzi. Ora di che vi lamentate non lo sò,anzi vi lamentate della pirateria e siete a favore dell'usato che è anche peggio! Bhò misteri della mente umana...:asd:

ketersephirot
15-07-2011, 17:31
Non confondiamo altri tipi di usato con quelli riguardante il software. Anzi sarebbe proprio opportuno non confrontarli proprio...:D Comunque la realtà è questa,tizio compra una copia (la licenza),la rivende ad un altro a prezzo inferiore che a sua volta magari la rivende di nuovo,e così via...Risultato? Invece di aver venduto tre copie effettive con relative entrate all'azienda,ne gira una sola. Stai danneggiando l'azienda? Assolutamente si,anche peggio della pirateria. Questo perchè il pirata scarica indipendentemente,a parte rare eccezioni,mentre colui che acquista usato è un potenziale cliente che farebbe bene IMHO ad aspettare che il prezzo cali oppure a guardarsi attorno,visto che ormai sti videogiochi li puoi trovare ad ottimi prezzi. Ora di che vi lamentate non lo sò,anzi vi lamentate della pirateria e siete a favore dell'usato che è anche peggio! Bhò misteri della mente umana...:asd:

Scusa tanto ma anche acquistando un'auto usata danneggi il produttore dell'auto.
Idem come sopra comprando un CD audio, un DVD, un libro o un mobile.
Il tuo ragionamento semplicemente non funziona.
Anche perchè io che ho rivenduto il mio videogioco/libro/cd/saprolingio posso reinvestire i soldi che ho recuperato per nuovi acquisti.
Possibile che il mercato dell'usato non sia un problema IN NESSUN MODELLO DI BUSINESS tranne che nel videogame?

Poi siamo tutti d'accordo che il PIRATA rimane un POTENZIALE ACQUIRENTE, mentre chi compra l'usato SICURAMENTE NON COMRPERA' MAI IL NUOVO.
Il problema è che le software house dovrebbero valorizzare abbastanza il loro prodotto per fare in modo che l'acquirente originale NON LO VENDA.
L'unico modo per farlo e dare continuo supporto al prodotto stesso IMHO.

Jon Irenicus
15-07-2011, 17:34
Può capitare che uno compra subito nuovo, pagandolo parecchio e facendo guadagnare parecchio, perchè sa che poi può rivenderlo.
Poi magari è ininfluente come portata, ma c'è il meccanismo, per lo meno in ambito console...

BugoA7X
15-07-2011, 17:35
Ragazzi, partite dal punto sbagliato.

Dal mio punto di vista tutte queste aziende non fanno altro che spillarci soldi come meglio possono, e dalla loro posizione dominante su di noi fanno di tutto per mettercela in quel posto. E gli organi che dovrebbero vigilare o tutelare i diritti degli acquirenti sono spesso O impotenti O in combutta con queste aziende.
Se fosse per me consentirei senza problemi la vendita dell'usato.

Ma non è concessa; nel momento in cui tu paghi la "licenza d'uso", che è l'unica cosa che puoi comprare, paghi per poter usare quel prodotto; non hai diritto alla rivendita di quella licenza d'uso. In teoria questa transizione tra privati non è ammessa. Rivendita, noleggio, visualizzazione in pubblico (per i film) non sono ammesse da contratto.
Non si combatte un'usurpazione legalizzata con un'altra usurpazione. Quella si chiama ipocrisia. E non gli puoi dire nulla su questo punto, perchè (giustamente) avendo creato loro quel dato prodotto, ne hanno il pieno controllo, e questo si traduce anche su quello che ti viene concesso (come acquirente) quando vai a comprarti il tuo tanto amato BF3 si turno.

Quando acquisti un auto od una moto non acquisti la licenza d'uso del bene, acquisti il bene. Quindi è ovvio che puoi rivenderlo come meglio credi.

Se così fosse anche HWupgrade sarebbe imputabile legalmente visto che favorisce la vendita del software usato con una sezione apposita del mercatino.. non credo sia così, se fosse davvero illegale sarebbero peni per diabetici per tutti..

BugoA7X
15-07-2011, 17:45
Può capitare che uno compra subito nuovo, pagandolo parecchio e facendo guadagnare parecchio, perchè sa che poi può rivenderlo.
Poi magari è ininfluente come portata, ma c'è il meccanismo.

Il meccanismo c'è eccome, se mi tolgono la possibilità di rivendere l'usato devono vendermi l'oggetto a prezzo ben inferiore.. e ricordate che l'usato nasce dal fatto che ultimamente i giochi fanno cacare, le mie copie originali E SCATOLATE di Quake, Duke Nukem, Unreal, Z, Sin, Half Life ecc ecc dagli anni '90 non ho MAI pensato di rivendermele e li ho giocati e rigiocati decine di volte nonostante la solfa fosse sempre la stessa e non ci fosse una parte online, mentre ora tra Steam, DLC a pagamento, Pass Online e cavolate varie ci spremono come limoni pur non avendo nemmeno la scatola del gioco in mano e per di più fanno uscire giochi che crashano ogni 3 minuti e che freezano pc\console ogni 2.. e questo perchè?? perchè li mettono in commercio ancora in versione beta.. e noi pirla che li ancora li compriamo!!

Vi siete mai chiesti perchè ogni Fifa\Pes che esce dalle recensioni pre uscita del gioco sembra sia un miracolo ed invece una volta che lo provi è tanto uguale al precedente? non bastava una piccola patch di aggiornamento delle rose?? ci prendono in giro, il problema è che l'utente ora è utOnto, da piccolino compravo GameMachine per scegliere i giochi e li pagavo anche 100.000 lire l'uno (che erano gran cifra negli anni '90) ma li valevano tutti e mai mi sarei sognato di rivendere certi capolavori.. ora esce un COD l'anno e son tutti uguali tra loro!!!! Ricordo ancora quanto mi gustavo i videogiochi una volta.. ora son diventati come i settimanali, compri, sfogli e via.. tanto sanno tutti di ''già visto''..

Jon Irenicus
15-07-2011, 17:53
Il meccanismo c'è eccome,
In generale si, in ambito videogames in generale non ho idea quanto, in ambtio videogames pc non credo si pratichi tanto però... Almeno a me non è mai passato per la testa (voglio dire, tra dd, play the hut vari, c'è poco da risparmiare ulteriormente).
Non che sia contro la possibilità eh!:D

tbs
15-07-2011, 17:54
Hai fatto l'esempio calzante.

Un libro lo puoi rivendere, ma ti fermi li. Non puoi duplicarlo a costi che rasentano lo zero e poi rivenderlo a prezzi dimezzati rispetto al normale distributore. Quindi non viene fatto. Un software si. E nel momento in cui lo fai, stai facendo uso delle proprietà intelletuale del software per meri scopi personali che, va da se, non ti sono concessi.

La differenza è notevole.

La differenza sta nel fatto che le sh, e alcuni utenti qui dentro, pensano che qualunque acquirente sia un potenziale pirata.
Questo è sbagliato e offensivo, tu sh non puoi considerare a priori l'acquirente un pirata, questo deve essere chiaro, i motivi per vendere un software dopo una settimana sono molti (qualità scadente, durata scarsa...) e pensare che tutti lo facciano perchè lo hanno duplicato è idiota.
Non sto sindacando sulla validità del contratto, ovvio che comprando il gioco ed installandolo devo accettarla, ma sul fatto che questo sia piuttosto lesivo nei confronti dell'acquirente e dei suoi diritti.


Scusa tanto ma anche acquistando un'auto usata danneggi il produttore dell'auto.
Idem come sopra comprando un CD audio, un DVD, un libro o un mobile.
Il tuo ragionamento semplicemente non funziona.
Anche perchè io che ho rivenduto il mio videogioco/libro/cd/saprolingio posso reinvestire i soldi che ho recuperato per nuovi acquisti.
Possibile che il mercato dell'usato non sia un problema IN NESSUN MODELLO DI BUSINESS tranne che nel videogame?

Poi siamo tutti d'accordo che il PIRATA rimane un POTENZIALE ACQUIRENTE, mentre chi compra l'usato SICURAMENTE NON COMRPERA' MAI IL NUOVO.
Il problema è che le software house dovrebbero valorizzare abbastanza il loro prodotto per fare in modo che l'acquirente originale NON LO VENDA.
L'unico modo per farlo e dare continuo supporto al prodotto stesso IMHO.

Finalmente un post sensato :D
Comincio a pensare che i publisher facciano bene a comportarsi in modo disonesto, tanto parecchi la differenza tra eticamente corretto ed eticamente SCORRETTO neanche la percepiscono :asd:

tbs
15-07-2011, 18:05
Mi sembra giusto che vogliano guadagnarci anche da quel passaggio, visto che se un gioco lo compra uno e passa poi per le mani di altri 10, loro non prendono un soldo in nessuna delle altre 9 transizioni, mentre abbiamo McCartney che prende soldi anche solo se uno fischietta Yesterday per strada.

Sul resto son d'accordo, infatti si dovrebbero "boicottare" software house più perché offrono un servizio scarso (online, patches, supporto tecnico, ecc..), piuttosto che per prezzi elevati o DRM vari...

Ok, siamo d'accordo sul secondo punto, o quasi, i prezzi elevati ed i drm non sono proprio il massimo.
Ma sul primo non ci siamo proprio, tu sh il tuo guadagno l'hai fatto sulla prima vendita, perchè dovresti averne dell'altro sui successivi passaggi? Non scherziamo :asd:, come se comprando un libro usato io dovessi pagare non solo chi me lo ha ceduto ma anche la casa editrice.
Poi, come se portare come esempio il diritto d'autore delle case discografiche facesse qualche differenza... tutta la materia è sballata ed andrebbe riscritta da zero, per come è ora ha il solo scopo di mantenere a vita i vari baracconi che gravitano attorno alla proprietà intellettuale :read:

john18
15-07-2011, 18:19
Scusa tanto ma anche acquistando un'auto usata danneggi il produttore dell'auto.
Idem come sopra comprando un CD audio, un DVD, un libro o un mobile.
Il tuo ragionamento semplicemente non funziona.
Anche perchè io che ho rivenduto il mio videogioco/libro/cd/saprolingio posso reinvestire i soldi che ho recuperato per nuovi acquisti.
Possibile che il mercato dell'usato non sia un problema IN NESSUN MODELLO DI BUSINESS tranne che nel videogame?

Poi siamo tutti d'accordo che il PIRATA rimane un POTENZIALE ACQUIRENTE, mentre chi compra l'usato SICURAMENTE NON COMRPERA' MAI IL NUOVO.
Il problema è che le software house dovrebbero valorizzare abbastanza il loro prodotto per fare in modo che l'acquirente originale NON LO VENDA.
L'unico modo per farlo e dare continuo supporto al prodotto stesso IMHO.



E fortuna che avevo detto di non fare paragoni con altri tipi di usato.:D Qua si analizza il caso dei videogiochi,per cui le altre tipologie non ci interessano molto,specialmente alle aziende di videogiochi alle quali frega poco se ti compri una macchina di seconda mano. Inoltre se improvvisamente le aziende automobilistiche decidessero di tutelarsi in questo modo,non sarebbe sbagliato nemmeno in questo caso,come in altri!
Comunque a dire il vero io avevo detto un'altra cosa...Il pirata non è un potenziale cliente perchè altrimenti aspetterebbe che il prezzo si abbassi oppure comprerebbe proprio usato. Quest'ultimo invece esce i soldi per l'usato quindi ad un buon prezzo prenderebbe la sua bella copia,e quindi sarebbe un potenziale cliente.

john18
15-07-2011, 18:31
Ok, siamo d'accordo sul secondo punto, o quasi, i prezzi elevati ed i drm non sono proprio il massimo.
Ma sul primo non ci siamo proprio, tu sh il tuo guadagno l'hai fatto sulla prima vendita, perchè dovresti averne dell'altro sui successivi passaggi? Non scherziamo :asd:, come se comprando un libro usato io dovessi pagare non solo chi me lo ha ceduto ma anche la casa editrice.
Poi, come se portare come esempio il diritto d'autore delle case discografiche facesse qualche differenza... tutta la materia è sballata ed andrebbe riscritta da zero, per come è ora ha il solo scopo di mantenere a vita i vari baracconi che gravitano attorno alla proprietà intellettuale :read:


Io capisco che ci sono cose che fanno comodo,ma bisognerebbe essere obiettivi comunque...Loro vogliono il guadagno copia per copia,e non ci vedo nulla di così sorprendente. Invece se una stessa copia finisce per passare per 2500 persone,è chiaro che non ci guadagnano come è loro diritto guadagnare. Ricordiamoci che sono aziende le quali si basano su profitti per andare avanti,e vendono in base alle loro condizioni. Per cui l'utente è liberissimo di non comprare se ritiene leso un suo diritto imprescindibile!

BugoA7X
15-07-2011, 18:33
E fortuna che avevo detto di non fare paragoni con altri tipi di usato.:D Qua si analizza il caso dei videogiochi,per cui le altre tipologie non ci interessano molto,specialmente alle aziende di videogiochi alle quali frega poco se ti compri una macchina di seconda mano. Inoltre se improvvisamente le aziende automobilistiche decidessero di tutelarsi in questo modo,non sarebbe sbagliato nemmeno in questo caso,come in altri!
Comunque a dire il vero io avevo detto un'altra cosa...Il pirata non è un potenziale cliente perchè altrimenti aspetterebbe che il prezzo si abbassi oppure comprerebbe proprio usato. Quest'ultimo invece esce i soldi per l'usato quindi ad un buon prezzo prenderebbe la sua bella copia,e quindi sarebbe un potenziale cliente.

Ma non diciamo eresie.. il pirata E' un potenziale acquirente.. quanti di voi scaricavano giochi quando costavano 100\120 mila lire, non c'era alcun Pass ne controllo se non il codice incluso nella confezione e non c'era il gioco online? negli anni '90/'00 avevi davvero la scelta ed erano in pochi quelli che compravano, oggi invece i giochi costano 25\30 euro (e i prezzi sono bassi) e lo sbattimento è grande, quindi comprate/compriamo.. il modo per abbattere la pirateria è l'alta qualità di una volta ed i bassi prezzi di adesso, non c'è molto altro da dire, loro invece pretendono di fare giochi schifosi e che le persone comprino il gioco e poi spendano 15 euro a DLC per 3 DLC = 45 euro!! per cosa?? per la stessa trita e ritrita minestra.. e per di più vogliono castrare il mercato dell'usato! la storia dimostra che quando si spremono troppo le persone si ottiene l'effetto contrario, finchè non daranno DLC gratuiti e supporto al prodotto con patch ed altro per più dei canonici 2\3 mesi la pirateria esisterà sempre.. anche e sopratutto con il Pass Online..

ripsk
15-07-2011, 18:35
Infatti è proprio così, lo si dice da anni ormai, e non vedo cosa ci sia di male... se tu vendi un prodotto, cerchi di venderlo a tutti quelli a cui può interessare e son disposti a spendere soldi, non di certo a quelli che non te lo pgherebbero mai, scoppiasse il mondo.
Su questo concordo in pieno, il mio appunto sta nel fatto che (eccetto per queste dichiarazioni) sono andati avanti anni, e andranno avanti anni, a dire che tutto questo serve per proteggersi da chi pirata i giochi illegalmente, quanto l'obbiettivo reale (dato che è l'unico che gli porta cash) e contrastare l'usato :D



[...]
Ma non è concessa; nel momento in cui tu paghi la "licenza d'uso", che è l'unica cosa che puoi comprare, paghi per poter usare quel prodotto; non hai diritto alla rivendita di quella licenza d'uso. In teoria questa transizione tra privati non è ammessa. Rivendita, noleggio, visualizzazione in pubblico (per i film) non sono ammesse da contratto.
[...]

Ho controllato ora alcuni DVD, su ogni copia c'è scritto che non si può: "duplicare, noleggiare, mostrare in pubblico o trasmettere via etere o cavo"
Il fatto che non si possa rivendere non è scritto da nessuna parte :D (tranne su un blueray che aggiunge però "a scopo commerciale")

Non hai il controllo sul diritto intellettuale (e ci mancherebbe), ma hai il controllo sulla copia fisica a cui è legata una particolare licenza d'uso (visione privata da parte del proprietario del supporto fisico) :)


Quando acquisti un auto od una moto non acquisti la licenza d'uso del bene, acquisti il bene. Quindi è ovvio che puoi rivenderlo come meglio credi.
In un certo senso è una licenza d'uso pure quella, possiedi la copia fisica dell'auto che puoi utilizzare e rivendere liberamente, ma per assurdo non puoi estrarre i firmware dei dispositivi, smontarla e fare retro enginering dei pezzi e fabbricarla identica o in parte e rivenderne copie a piacimento :)
(Come ad esempio se compri una borsa gucci non hai il diritto di mettere su una fabbrichetta in cina e riprodurla in serie :D )

tbs
15-07-2011, 18:45
Io capisco che ci sono cose che fanno comodo,ma bisognerebbe essere obiettivi comunque...Loro vogliono il guadagno copia per copia,e non ci vedo nulla di così sorprendente. Invece se una stessa copia finisce per passare per 2500 persone,è chiaro che non ci guadagnano come è loro diritto guadagnare. Ricordiamoci che sono aziende le quali si basano su profitti per andare avanti,e vendono in base alle loro condizioni. Per cui l'utente è liberissimo di non comprare se ritiene leso un suo diritto imprescindibile!

Ma non è per niente un loro diritto, o almeno non dovrebbe esserlo.
Una volta che pago il bene DEVE essere mio in modo completo, la sh prende i miei soldi e io prendo il suo bene.
Il discorso cambia se io, da quel bene, ottengo un guadagno duplicandolo ad altri.
Sono d'accordo con il discorso del boicottaggio, solo che alcuni sono talmente ingenui da considerare questo ostruzionismo da parte delle sh non solo legittimo, ma anche e soprattutto doveroso, come se i publisher fossero in perdita e non distribuissero dividendi da milioni di dollari :asd:

john18
15-07-2011, 18:47
Ma non diciamo eresie.. il pirata E' un potenziale acquirente.. quanti di voi scaricavano giochi quando costavano 100\120 mila lire, non c'era alcun Pass ne controllo se non il codice incluso nella confezione e non c'era il gioco online? negli anni '90/'00 avevi davvero la scelta ed erano in pochi quelli che compravano, oggi invece i giochi costano 25\30 euro (e i prezzi sono bassi) e lo sbattimento è grande, quindi comprate/compriamo.. il modo per abbattere la pirateria è l'alta qualità di una volta ed i bassi prezzi di adesso, non c'è molto altro da dire, loro invece pretendono di fare giochi schifosi e che le persone comprino il gioco e poi spendano 15 euro a DLC per 3 DLC = 45 euro!! per cosa?? per la stessa trita e ritrita minestra.. e per di più vogliono castrare il mercato dell'usato! la storia dimostra che quando si spremono troppo le persone si ottiene l'effetto contrario, finchè non daranno DLC gratuiti e supporto al prodotto con patch ed altro per più dei canonici 2\3 mesi la pirateria esisterà sempre.. anche e sopratutto con il Pass Online..



Io non dico eresie,faccio un discorso logico che a te piaccia o no.:D Poi io parlo in generale,mica son tutti uguali...Comunque nessuno ti obbliga a comprare nulla,quindi dei dlc puoi anche farne a meno.:stordita:

tbs
15-07-2011, 18:49
Non hai il controllo sul diritto intellettuale (e ci mancherebbe), ma hai il controllo sulla copia fisica a cui è legata una particolare licenza d'uso (visione privata da parte del proprietario del supporto fisico) :)


E' questo il punto, la proprietà intellettuale è tua, io ti faccio un torto a duplicare e vendere il bene... ma il gioco è mio e DEVO disporne in modo completo, perciò non vorrei essere additato come ladro se compro un gioco usato... o come pirata se lo rivendo dopo una settimana perchè il gioco è una delusione.

john18
15-07-2011, 18:51
Ho controllato ora alcuni DVD, su ogni copia c'è scritto che non si può: "duplicare, noleggiare, mostrare in pubblico o trasmettere via etere o cavo"
Il fatto che non si possa rivendere non è scritto da nessuna parte :D (tranne su un blueray che aggiunge però "a scopo commerciale")




Bhè mi pare sia da tenere in considerazione.:D

john18
15-07-2011, 18:55
Ma non è per niente un loro diritto, o almeno non dovrebbe esserlo.
Una volta che pago il bene DEVE essere mio in modo completo, la sh prende i miei soldi e io prendo il suo bene.
Il discorso cambia se io, da quel bene, ottengo un guadagno duplicandolo ad altri.
Sono d'accordo con il discorso del boicottaggio, solo che alcuni sono talmente ingenui da considerare questo ostruzionismo da parte delle sh non solo legittimo, ma anche e soprattutto doveroso, come se i publisher fossero in perdita e non distribuissero dividendi da milioni di dollari :asd:


Ma come no? Loro dettano le regole sui loro prodotti,e tu sei libero di non accettarle. Comunque in modo completo,con i software sarebbe una catastrofe...:asd: Di fatti ti vendono una licenza!

Alkadia2977
15-07-2011, 18:56
Quando comprate un software voi comprate la licenza di uso e non il software stesso. Se fosse come sostengono in molti qua dentro oltre al dvd con l'installazione dovrebbero darvi anche i sorgenti (eh beh, se il software è vostro e lo volete tutto per voi e farci quello che vi pare...).
Infatti al momento dell'installazione voi firmate una EULA che stabilisce determinate cose e le software house NON VI MINACCIANO per firmare. se non vi va bene il termine, rimediatevi qualcos'altro.
E basta con sta storia di rivolgersi alle S.H. come se dovessero darvi qualcosa di diritto: avete solo quello che vi vendono. Ancora, nessuno vi obbliga a fare nulla, se non vi va bene.

john18
15-07-2011, 19:01
Quando comprate un software voi comprate la licenza di uso e non il software stesso. Se fosse come sostengono in molti qua dentro oltre al dvd con l'installazione dovrebbero darvi anche i sorgenti (eh beh, se il software è vostro e lo volete tutto per voi e farci quello che vi pare...).
Infatti al momento dell'installazione voi firmate una EULA che stabilisce determinate cose e le software house NON VI MINACCIANO per firmare. se non vi va bene il termine, rimediatevi qualcos'altro.
E basta con sta storia di rivolgersi alle S.H. come se dovessero darvi qualcosa di diritto: avete solo quello che vi vendono. Ancora, nessuno vi obbliga a fare nulla, se non vi va bene.


Ottimo l'esempio del codice sorgente...;) Comunque l'EULA non la legge nessuno.:asd:

tbs
15-07-2011, 19:02
Quando comprate un software voi comprate la licenza di uso e non il software stesso. Se fosse come sostengono in molti qua dentro oltre al dvd con l'installazione dovrebbero darvi anche i sorgenti (eh beh, se il software è vostro e lo volete tutto per voi e farci quello che vi pare...).
Infatti al momento dell'installazione voi firmate una EULA che stabilisce determinate cose e le software house NON VI MINACCIANO per firmare. se non vi va bene il termine, rimediatevi qualcos'altro.
E basta con sta storia di rivolgersi alle S.H. come se dovessero darvi qualcosa di diritto: avete solo quello che vi vendono. Ancora, nessuno vi obbliga a fare nulla, se non vi va bene.

:asd:
Continuiamo a darci la zappa sui piedi, mi raccomando.
Poi, quando l'intero settore sarà degenerato del tutto, con prezzi assurdi e giochi da un paio d'ore, ricordiamoci di incolpare la pirateria e i cattivi che vendevano l'usato :asd:
Questi ve la cantano e voi li state pure a sentire, ripeto, fanno bene a trattarci così, è evidente che la scorrettezza non è più nemmeno percepita :asd:

tbs
15-07-2011, 19:06
Ottimo l'esempio del codice sorgente...;) Comunque l'EULA non la legge nessuno.:asd:

No. E' un esempio stupido.
Nessuno pretende il codice sorgente, non saprei neanche che farmene :asd:. Qua si chiede solo la facoltà di rivendere un gioco se non ci piace, possibilmente senza che l'utilizzo del bene venga inficiato da drm invasivi e centinaia di bug, che non vengono neanche presi in considerazione da chi è stato pagato per produrre un gioco quantomeno stabile ed usufruibile.

ripsk
15-07-2011, 19:28
Bhè mi pare sia da tenere in considerazione.:D
Mica tanto, noleggiare senza autorizzazione da parte loro significa trarre un guadagno commerciale dalla loro proprietà intellettuale :) Rivendere la propria copia usata invece significa cedete il proprio singolo diritto d'uso ad un'altra persona, e nel momento della cessione tu perdi quel diritto d'uso, che uno era e uno rimane, c'è un abisso di differenza :D

Quando comprate un software voi comprate la licenza di uso e non il software stesso. Se fosse come sostengono in molti qua dentro oltre al dvd con l'installazione dovrebbero darvi anche i sorgenti (eh beh, se il software è vostro e lo volete tutto per voi e farci quello che vi pare...).

I sorgenti sono parte della proprietà intellettuale, quando compri un'auto mica pretendi il diritto di sfruttamento a tuo piacimento dei loro brevetti e del loro marchio registrato :D

Alkadia2977
15-07-2011, 20:18
No, tu la tua macchina puoi farla a pezzi e ricostruirla da zero come il buon Vin diesel e i suoi amici ci insegnano e la casa automobilistica non viene a casa tua farti causa se modifichi il tuo bolide.Quando compri la macchina nessuno ti dice che non puoi rivenderla e ANZI, è un bene per le stesse case automobilistiche per la questine delle rottamazioni (a volte). Sono due beni diversissimi e con finalità agli antipodi.

La proprietà intellettuale è solo il nome e l'immagine del gioco in sé , tipo la storia i personaggi etc. Tipo la Gameloft: giochi copiati con facce diverse! :D

comunque, ognuno è LIBERO di vendere i propri prodotti come meglio crede finché non infrange la legge.Se io del mio software ti vendo solo una licenza d'uso e basta non vedo perché un soggetto terzo pretende di venire da me a dettare regole se non infrango la legge e , oltretutto sono io che faccio l'investimento spesso milionario per mettere in piedi il prodotto finale.

Continuiamo a darci la zappa sui piedi, mi raccomando.
Poi, quando l'intero settore sarà degenerato del tutto, con prezzi assurdi e giochi da un paio d'ore, ricordiamoci di incolpare la pirateria e i cattivi che vendevano l'usato
Questi ve la cantano e voi li state pure a sentire, ripeto, fanno bene a trattarci così, è evidente che la scorrettezza non è più nemmeno percepita

Non incolpo nessuno: ognuno vende come gli pare fino a che non infrange la legge. LA Eula rispetta la legge. Il tuo discorso è tipico dell'italiano medio, senza offesa.

john18
15-07-2011, 20:21
Mica tanto, noleggiare senza autorizzazione da parte loro significa trarre un guadagno commerciale dalla loro proprietà intellettuale :) Rivendere la propria copia usata invece significa cedete il proprio singolo diritto d'uso ad un'altra persona, e nel momento della cessione tu perdi quel diritto d'uso, che uno era e uno rimane, c'è un abisso di differenza :D

I sorgenti sono parte della proprietà intellettuale, quando compri un'auto mica pretendi il diritto di sfruttamento a tuo piacimento dei loro brevetti e del loro marchio registrato :D



Vabè comunque in entrambi i casi hai un vantaggio economico.Detto questo,con i tempi che corrono in quanto ad attivazioni online e via dicendo,non sò quanto sia fattibile "cedere" il proprio diritto d'uso. Oltretutto parliamo di "piccoli segnali" forniti in tempi non recenti,sul discorso usato!

Per quanto riguarda la proprietà intellettuale,bhè ci si basava su un discorso fatto da un utente. E' chiaro che averne la proprietà intelletuale implichi il poter richiedere il codice sorgente e farne quel che si vuole senza scomodare brevetti e marchi registrati.

tbs
15-07-2011, 20:35
Non incolpo nessuno: ognuno vende come gli pare fino a che non infrange la legge. LA Eula rispetta la legge. Il tuo discorso è tipico dell'italiano medio, senza offesa.

:asd:
Il mio è un discorso da italiano che è stanco di essere preso in giro, poi se ad altri sta bene avere giochi con drm, a prezzi esorbitanti, di una durata risibile, con bug enormi e senza la possibilità di essere rivenduti ok, dopo riderò... quando la qualità dei giochi crollerà ulteriormente e le sh addurranno come scusa la pirateria o l'usato... e non la loro ingordigia e il silenzio degli acquirenti onesti, che pagano e pretendono di rivendere un gioco se non è di loro gradimento e, magari, di non essere trattati aprioristicamente come pirati.
Stiamo rovinando l'intrattenimento digitale con le nostre mani, lasciando passare tutto quello che i publisher decantano come verità assolute, e a quanto pare hanno ragione loro.

Si è sempre parlato della piaga della pirateria, ora qua viene candidamente ammesso che un acquirente, e quindi uno che ha pagato per avere il gioco, che decide di rivendere un videogame è peggiore di un pirata, quantomeno per i mancati introiti dei vari colossi del settore.

Renditi conto della gravità di un'affermazione di questo genere.

john18
15-07-2011, 21:01
Dal mio punto di vista,e l'ho sempre detto nei 200000 thread che trattavano l'argomento (:asd:),l'usato è una mezza ladrata legalizzata. Quindi legalmente si è coperti ma poi se l'azienda X decide di fare a modo suo per coprirsi lei stessa,c'è poco da lamentarsi! L'ho gia detto,non c'è alcun obbligo nell'acquistare,ma se lo fai devi stare a ciò che vogliono LORO. Se poi la gente acquista lo stesso,(il caso ubisoft drm è clamoroso) bhè allora il problema è l'utente e non l'azienda. Ergo prima l'esamino di coscienza dovrebbero essere altri a farselo,e poi puoi chiedere ciò che ti pare!:D

ps la pirateria penso sia il male minore rispetto alla stesso usato. Il perchè l'ho gia ampiamente spiegato!

momo-racing
15-07-2011, 21:19
comunque, ognuno è LIBERO di vendere i propri prodotti come meglio crede finché non infrange la legge.Se io del mio software ti vendo solo una licenza d'uso e basta non vedo perché un soggetto terzo pretende di venire da me a dettare regole

perchè quel soggetto terzo, quando rivende un gioco usato, non è che sta duplicando la licenza d'uso ma sta vendendo la sua, e quindi la licenza d'uso rimane comuqnue una. Quando il venditore vende il gioco all'acquirente il venditore perde la possibilità di giocarci e la trasferisce all'acquirente. Esattamente come quando ti vendo l'automobile perdo la possibilità di guidarla che diventa tua.E se questo è un diritto sancito dalla legge allora la clausola che tu software house poni in merito che mi impedisce di esercitare tale diritto diventa una clausola vessatoria della quale non si deve tenere conto.


Tra parentesi non mi pare che le software house si strappino i capelli per il fenomeno del modding che E' ILLEGALE ( nelle EULA c'è sempre scritto che è severamente vietato modificare il software anche solo in minima parte ) ma guardacaso a loro non costa niente e porta profitto ( perchè un gioco tipo oblivion senza mods su pc avrebbe venduto la metà ) quindi ancora una volta, come è evidente, qui non si sta facendo una battaglia legale o morale, si sta semplicemente cercando di rivoltare le tasche dei consumatori in ogni qualsiasi modo possibile e se a voi sta bene continuate pure a farvi fregare soldi con robe tipo i DLC di Mafia2 che erano osceni, io personalmente me ne tiro fuori, a meno che fra un po' si stabilisca che è diritto delle software house impormi di comprare almeno un loro gioco ogni 3 mesi.

BugoA7X
15-07-2011, 21:29
..la pirateria penso sia il male minore rispetto alla stesso usato. Il perchè l'ho gia ampiamente spiegato!

Hai detto tutto.. io mi dissocio da ogni singola parola, ma al contempo mi chiedo come possa un utente di software pensarla come te.. credo tu sia davvero un caso unico.. :mbe:

-Maxx-
15-07-2011, 21:34
Ragazzi, non perdiamo di vista quale è l'obiettivo delle multinazionali: fare tanti soldi e in quantità sempre crescenti.

Tutte le cavolate etico/morali servono solo per mascherare la loro interminabile fame capitalistica, se l'usato e la pirateria fossero davvero dei problemi a quest'ora il gaming su PC e console sarebbe già morto da un pezzo.

Non mi sembra che la serie Call Of Duty, ad esempio, abbia problemi a fare incassi (http://www.gamemag.it/news/activision-annuncia-incassi-per-un-miliardo-di-dollari-con-call-of-duty-black-ops_34862.html) malgrado la pirateria e l'usato.

La vera ipocrisia è delle multinazionali che vogliono apparire come delle vittime; invece, in tutti questi anni - tra DLC, DRM, CD check, seriali, online pass, giochi bacati, giochi fatti con lo stampino e chi più ne ha più ne metta - siamo diventati noi utenti paganti le vere vittime.

ripsk
15-07-2011, 21:37
Vabè comunque in entrambi i casi hai un vantaggio economico.

Sono due cose talmente diverse che non è possibile nemmeno confrontarle, con il noleggio non si parla di un semplice vantaggio economico, ma di vero e proprio sfruttamento a scopo di lucro su proprietà intellettuali altrui :D (ovvero si infrange il copyright)


Detto questo,con i tempi che corrono in quanto ad attivazioni online e via dicendo,non sò quanto sia fattibile "cedere" il proprio diritto d'uso. Oltretutto parliamo di "piccoli segnali" forniti in tempi non recenti,sul discorso usato!

Appunto è il tema della discussione, che l'attivazione la mettono apposta per impedire la cessione d'uso, e non come vogliono/volevano/vorrebbero far credere che è un'effetto collaterale inevitabile della lotta alla pirateria :D

Dal mio punto di vista,e l'ho sempre detto nei 200000 thread che trattavano l'argomento (:asd:),l'usato è una mezza ladrata legalizzata.
Il giorno che dovrai cambiare casa e che ti vieteranno di rivendere quella vecchia forse ci ripenserai sul fatto che l'usato sia o meno una ladrata :D

john18
15-07-2011, 21:37
Hai detto tutto.. io mi dissocio da ogni singola parola, ma al contempo mi chiedo come possa un utente di software pensarla come te.. credo tu sia davvero un caso unico.. :mbe:


Ma per me ti puoi dissociare quanto ti pare...Io ho espresso un'opinione su base logica,tu cosa fai non l'ho capito,a parte appunto dissociarti!:D Mi pare un pò il discorso del giocattolino che viene tolto al bimbo. SE NON VI STA BENE NON ACQUISTATE IN SEGNO DI PROTESTA!!!!! Non vedo dove stia il problema...Il resto son chiacchiere perchè LORO fanno quello che vogliono con i loro prodotti.

john18
15-07-2011, 21:39
Ragazzi, non perdiamo di vista quale è l'obiettivo delle multinazionali: fare tanti soldi e in quantità sempre crescenti.

Tutte le cavolate etico/morali servono solo per mascherare la loro interminabile fame capitalistica, se l'usato e la pirateria fossero davvero dei problemi a quest'ora il gaming su PC e console sarebbe già morto da un pezzo.

Non mi sembra che la serie Call Of Duty, ad esempio, abbia problemi a fare incassi (http://www.gamemag.it/news/activision-annuncia-incassi-per-un-miliardo-di-dollari-con-call-of-duty-black-ops_34862.html) malgrado la pirateria e l'usato.

La vera ipocrisia è delle multinazionali che vogliono apparire come delle vittime; invece, in tutti questi anni - tra DLC, DRM, CD check, seriali, online pass, giochi bacati, giochi fatti con lo stampino e chi più ne ha più ne metta - siamo diventati noi utenti paganti le vere vittime.



Ci sta quanto dici,ma siamo sempre là,loro vendono un prodotto alle condizioni che vogliono,pur io stesso contestando la maggior parte delle volte,le loro politiche assurde.

BugoA7X
15-07-2011, 21:44
Ma per me ti puoi dissociare quanto ti pare...Io ho espresso un'opinione su base logica,tu cosa fai non l'ho capito,a parte appunto dissociarti!:D Mi pare un pò il discorso del giocattolino che viene tolto al bimbo. SE NON VI STA BENE NON ACQUISTATE IN SEGNO DI PROTESTA!!!!! Non vedo dove stia il problema...Il resto son chiacchiere perchè LORO fanno quello che vogliono con i loro prodotti.

E che logica avresti seguito scusa?? quella che chi vende\compra software usato è da trattare alla stregua di un criminale??

No perchè secondo il tuo ragionamento:

Pirata informatico = criminale

Utente che compra\vende software usato = PIU' che criminale!

Non scherziamo.. sono io che non ho capito cosa fai te..
ma forse l'unica cosa che mi sfugge veramente è per chi lavori :asd: :asd:

PS. non c'è un utente che sia uno che condivide il tuo ragionamento, credo che questo basti..

Ci sta quanto dici,ma siamo sempre là,loro vendono un prodotto alle condizioni che vogliono,pur io stesso contestando la maggior parte delle volte,le loro politiche assurde.

Tu non stai contestando assolutamente nulla.. scusa eh..

john18
15-07-2011, 21:48
Sono due cose talmente diverse che non è possibile nemmeno confrontarle, con il noleggio non si parla di un semplice vantaggio economico, ma di vero e proprio sfruttamento a scopo di lucro su proprietà intellettuali altrui :D (ovvero si infrange il copyright)

Appunto è il tema della discussione, che l'attivazione la mettono apposta per impedire la cessione d'uso, e non come vogliono/volevano/vorrebbero far credere che è un'effetto collaterale inevitabile della lotta alla pirateria :D

Il giorno che dovrai cambiare casa e che ti vieteranno di rivendere quella vecchia forse ci ripenserai sul fatto che l'usato sia o meno una ladrata :D



Ok ma vorrei ricordare che non sto dicendo non sia legale perchè tecnicamente lo è,ma che arrechi comunque un danno economico alla società. E' inutile stare lì a negare l'evidenza perchè è proprio questo che succede,sempre secondo logica. E poi ma perchè vi ostinate a voler semplificare il discorso dell'usato come se fosse uguale in qualsiasi altra circostanza? Non è così,qua si parla di software non di case e via dicendo,e in questo caso certe società (nemmeno tutte a dire il vero) hanno deciso di agire in un certo modo! Ma stare a chiedersi perchè la macchina usata si,la casa si e quello si,lo trovo insensato,perchè poi per ogni caso ci sarebbe da discutere su parecchie cose.

Alkadia2977
15-07-2011, 21:51
:asd:
Il mio è un discorso da italiano che è stanco di essere preso in giro, poi se ad altri sta bene avere giochi con drm, a prezzi esorbitanti, di una durata risibile, con bug enormi e senza la possibilità di essere rivenduti ok, dopo riderò... quando la qualità dei giochi crollerà ulteriormente e le sh addurranno come scusa la pirateria o l'usato... e non la loro ingordigia e il silenzio degli acquirenti onesti, che pagano e pretendono di rivendere un gioco se non è di loro gradimento e, magari, di non essere trattati aprioristicamente come pirati.
Stiamo rovinando l'intrattenimento digitale con le nostre mani, lasciando passare tutto quello che i publisher decantano come verità assolute, e a quanto pare hanno ragione loro.

Si è sempre parlato della piaga della pirateria, ora qua viene candidamente ammesso che un acquirente, e quindi uno che ha pagato per avere il gioco, che decide di rivendere un videogame è peggiore di un pirata, quantomeno per i mancati introiti dei vari colossi del settore.

Renditi conto della gravità di un'affermazione di questo genere.

Se una cosa non mi piace, non la reputo fatta bene o non mi soddisfa per un qualsiasi motivo beh, NON LA COMPRO E NESSUNO MI PUNTA UNA PISTOLA ADDOSSO PER QUESTO.
Se poi, tutti i videogiochi che escono diventano tutti schifosi o mal programmati beh cambio hobby. Vivo bene lo stesso.
Ma parlare di prese in giro mi pare assurdo, quando tu puoi scegliere e i vg non sono un bene di prima necessità.

john18
15-07-2011, 21:52
E che logica avresti seguito scusa?? quella che chi vende\compra software usato è da trattare alla stregua di un criminale??

No perchè secondo il tuo ragionamento:

Pirata informatico = criminale

Utente che compra\vende software usato = PIU' che criminale!

Non scherziamo.. sono io che non ho capito cosa fai te..
ma forse l'unica cosa che mi sfugge veramente è per chi lavori :asd: :asd:

PS. non c'è un utente che sia uno che condivide il tuo ragionamento, credo che questo basti..

u non stai contestando assolutamente nulla.. scusa eh..



Io non ho mai parlato di criminalità perchè credo ci siano cose ben più importati di usato e pirateria nel mondo. Insomma hai tratto conclusioni ad cazzum...:D E poi permettimi,ma a me cosa frega se non c'è nessuno che condivida il mio pensiero? Allora che faccio non dico perchè non potrebbe riscuotere successo?:asd:

Alkadia2977
15-07-2011, 21:56
perchè quel soggetto terzo, quando rivende un gioco usato, non è che sta duplicando la licenza d'uso ma sta vendendo la sua, e quindi la licenza d'uso rimane comuqnue una. Quando il venditore vende il gioco all'acquirente il venditore perde la possibilità di giocarci e la trasferisce all'acquirente. Esattamente come quando ti vendo l'automobile perdo la possibilità di guidarla che diventa tua.E se questo è un diritto sancito dalla legge allora la clausola che tu software house poni in merito che mi impedisce di esercitare tale diritto diventa una clausola vessatoria della quale non si deve tenere conto.


Tra parentesi non mi pare che le software house si strappino i capelli per il fenomeno del modding che E' ILLEGALE ( nelle EULA c'è sempre scritto che è severamente vietato modificare il software anche solo in minima parte ) ma guardacaso a loro non costa niente e porta profitto ( perchè un gioco tipo oblivion senza mods su pc avrebbe venduto la metà ) quindi ancora una volta, come è evidente, qui non si sta facendo una battaglia legale o morale, si sta semplicemente cercando di rivoltare le tasche dei consumatori in ogni qualsiasi modo possibile e se a voi sta bene continuate pure a farvi fregare soldi con robe tipo i DLC di Mafia2 che erano osceni, io personalmente me ne tiro fuori, a meno che fra un po' si stabilisca che è diritto delle software house impormi di comprare almeno un loro gioco ogni 3 mesi.


Starcraft 2 non è rivendibile a causa dell'unicità dell'account ed è moddabilissimo . Ti senti preso per i fondelli da un software del genere? Se altri software non sono a questo livello non li compri. Vale comunque la logica che il venditore stabilisce le regole di vendita nel suo prodotto e finché ripsettano le leggi e tu puoi scegliere se comprare o no beh, il discorso dell'usato cade a prescindere. Se non puoi rivendere il tuo software non lo compri e ti dedichi ad altro. La morale la state facendo voi quando dite cosa è giusto o sbagliato.:)

tbs
15-07-2011, 22:04
Se una cosa non mi piace, non la reputo fatta bene o non mi soddisfa per un qualsiasi motivo beh, NON LA COMPRO E NESSUNO MI PUNTA UNA PISTOLA ADDOSSO PER QUESTO.


Oppure la rivendo, e nessuno deve permettersi di darmi del ladro, ti è chiaro questo semplice concetto?

Alkadia2977
15-07-2011, 22:07
Oppure la rivendo, e nessuno deve permettersi di darmi del ladro, ti è chiaro questo semplice concetto?



Certo, e poi quando hai comprato il software USATO e quindi LO HAI PAGATO DI MENO e NON A CHI LO HA PROGRAMMATO (in maiuscolo per evidenziare) tu vuoi:

-assistenza.
-supporto patch
-tenere attivi i server in caso sia un gioco multiplayer. EDIT: e magari un nuovo account e una tua nuova pagina personalizzata sul sito del produttore (tipo battle.net)

insomma, tutti i costi ricadono su altri mentre tu paghi di meno a chi non è di competenza.

Ho lavorato in una software house e so che casino e che frustrazione dall'altra parte genera tutto questo.

V3N0M77
15-07-2011, 22:24
Oppure la rivendo, e nessuno deve permettersi di darmi del ladro, ti è chiaro questo semplice concetto?

penso sia un punto abbastanza importante della questione


erto, e poi quando hai comprato il software USATO e quindi LO HAI PAGATO DI MENO e NON A CHI LO HA PROGRAMMATO (in maiuscolo per evidenziare) tu vuoi:

-assistenza.
-supporto patch
-tenere attivi i server in caso sia un gioco multiplayer.

insomma, tutti i costi ricadono su altri mentre tu paghi di meno a chi non è di competenza.

Ho lavorato in una software house e so che casino e che frustrazione dall'altra parte genera tutto questo.

non pretendo assistenza e nemmeno i server attivi, ma almeno lasciami scaricare e installare una patch come tutti i cristiani che hanno il gioco originale:) compro in media un gioco usato ogni 10 nuovi, quindi non molto (non sono utente console) però mi sembra assurdo che la risposta quasi univoca di programmatori e produttori sia demonizzare il mercato dell'usato fino a paragonare gli acquirenti a chi ruba i giochi, senza provare a cercare dei mezzi per avere comunque un ritorno dal fenomeno...chessò, accordi con le catene di distribuzione, tagli più incisivi dei prezzi dei giochi nuovi, piuttosto che altro.
a me pare un atteggiamento ottuso che li costringe comunque a spendere energie e risorse (vedi anche la psp GO) in un inutile accanimento che non porta da quasi nessuna parte e in più fa imbufalire la grande maggioranza degli utenti che evidentemente, più che onesti, si sentono polli da spennare.

Alkadia2977
15-07-2011, 22:30
penso sia un punto abbastanza importante della questione


non pretendo assistenza e nemmeno i server attivi, ma almeno lasciami scaricare e installare una patch come tutti i cristiani che hanno il gioco originale:) compro in media un gioco usato ogni 10 nuovi, quindi non molto (non sono utente console) però mi sembra assurdo che la risposta quasi univoca di programmatori e produttori sia demonizzare il mercato dell'usato fino a paragonare gli acquirenti a chi ruba i giochi, senza provare a cercare dei mezzi per avere comunque un ritorno dal fenomeno...chessò, accordi con le catene di distribuzione, tagli più incisivi dei prezzi dei giochi nuovi, piuttosto che altro.
a me pare un atteggiamento ottuso che li costringe comunque a spendere energie e risorse (vedi anche la psp GO) in un inutile accanimento che non porta da quasi nessuna parte e in più fa imbufalire la grande maggioranza degli utenti che evidentemente, più che onesti, si sentono polli da spennare.

Si ma la patch ha dei costi di sviluppo e, specie nel settore pc, moltissimi giochi hanno una componente multiplayer che richiede molta assistenza, la gestione dei server e degli account. capisci che ci sono dietro dei costi molto grossi e se te non ne vuoi usufruire ci saranno tante altre persone con l'usato che invece vogliono usare tutto l'utilizzabile.

No, chi compra un gioco usato non è un ladro...ma uno furbo sicuramente si (ed essere furbi non è illegale!), perché scarica tutti i costi collaterali del gioco sulla software house. Poi ognuno la pensa come vuole.

john18
15-07-2011, 22:32
Oppure la rivendo, e nessuno deve permettersi di darmi del ladro, ti è chiaro questo semplice concetto?


Ma non mi pare nessuno si sia permesso,anche perchè si tratterebbe di diffamazione bella e buona,visto che tecnicamente l'usato è legale. Quello che invece dicono è questo secondo me: "vogliamo guadagnare da ogni singola copia,quindi se volete il nostro gioco compratene una copia...".

tbs
15-07-2011, 22:33
Certo, e poi quando hai comprato il software USATO e quindi LO HAI PAGATO DI MENO e NON A CHI LO HA PROGRAMMATO (in maiuscolo per evidenziare) tu vuoi:

-assistenza.
-supporto patch
-tenere attivi i server in caso sia un gioco multiplayer. EDIT: e magari un nuovo account e una tua nuova pagina personalizzata sul sito del produttore (tipo battle.net)

insomma, tutti i costi ricadono su altri mentre tu paghi di meno a chi non è di competenza.

Ho lavorato in una software house e so che casino e che frustrazione dall'altra parte genera tutto questo.

Non hai capito, la SH è OBBLIGATA ha fornire quello che hai elencato al primo acquirente, poi, siccome lui ha ceduto a me il gioco, questi "plus" (li chiamo così perchè ormai sono un optional :asd:) me li godrò io, per il semplice motivo che lui non può più farlo.
La sh ha avuto il suo guadagno, il fatto che, in seguito, il gioco passi di mano LEGALMENTE (senza pirateria, tanto per capirci) è relativamente senza importanza.
La pretesa di guadagnare da ogni "passaggio" è assurda, renditene conto.

BugoA7X
15-07-2011, 22:33
Si ma la patch ha dei costi di sviluppo e, specie nel settore pc, moltissimi giochi hanno una componente multiplayer che richiede molta assistenza, la gestione dei server e degli account. capisci che ci sono dietro dei costi molto grossi.

No, chi compra un gioco usato non è un ladro...ma uno furbo sicuramente si, perché scarica tutti i costi collaterali del gioco sulla software house. Poi ognuno la pensa come vuole.

Se compri un gioco usato e scarichi patch, utilizzi server ecc ecc.. signifia che il precedente proprietario non scarica più patch e non utilizza più i server, comprendi??

Se ci sono 1 milione di software in giro, ci saranno 1 milione di utilizzatori dei server.. potresti dire che le patch scaricate sono 2 milioni.. certo, ma allora se uno formatta il pc non le può più scaricare?? dai su, alle software house non cambia nulla..

tbs
15-07-2011, 22:37
Ma non mi pare nessuno si sia permesso,anche perchè si tratterebbe di diffamazione bella e buona,visto che tecnicamente l'usato è legale. Quello che invece dicono è questo secondo me: "vogliamo guadagnare da ogni singola copia,quindi se volete il nostro gioco compratene una copia...".

Riporto dall'articolo -Secondo Cory Ledesma, direttore creativo di THQ, acquistare videogiochi usati equivale a "ingannare" i publisher.-

Ed in più aggiungo, è scritto anche che l'usato danneggia più della pirateria, facendo 2+2 risulto essere più "pericoloso" di un pirata :asd:

Alkadia2977
15-07-2011, 22:37
Non hai capito, la SH è OBBLIGATA ha fornire quello che hai elencato al primo acquirente, poi, siccome lui ha ceduto a me il gioco, questi "plus" (li chiamo così perchè ormai sono un optional :asd:) me li godrò io, per il semplice motivo che lui non può più farlo.
La sh ha avuto il suo guadagno, il fatto che, in seguito, il gioco passi di mano LEGALMENTE (senza pirateria, tanto per capirci) è relativamente senza importanza.
La pretesa di guadagnare da ogni "passaggio" è assurda, renditene conto.


Se è un gioco single player può anche passare questo discorso molto partigiano dettato dai tuoi interessi personali e dalle tue convenienze (voler monetizzare da un tuo gioco a spese di altri: la SH) ...ma se parliamo di giochi con una forte componente multiplayer con account univoci il tuo discorso non sta in piedi per nulla. :)

john18
15-07-2011, 22:38
Riporto dall'articolo -Secondo Cory Ledesma, direttore creativo di THQ, acquistare videogiochi usati equivale a "ingannare" i publisher.-

Ed in più aggiungo, è scritto anche che l'usato danneggia più della pirateria, facendo 2+2 risulto essere più "pericoloso" di un pirata :asd:


Si vabè però riporta il link all'articolo quantomeno.

tbs
15-07-2011, 22:40
Si ma la patch ha dei costi di sviluppo e, specie nel settore pc, moltissimi giochi hanno una componente multiplayer che richiede molta assistenza, la gestione dei server e degli account. capisci che ci sono dietro dei costi molto grossi e se te non ne vuoi usufruire ci saranno tante altre persone con l'usato che invece vogliono usare tutto l'utilizzabile.

No, chi compra un gioco usato non è un ladro...ma uno furbo sicuramente si (ed essere furbi non è illegale!), perché scarica tutti i costi collaterali del gioco sulla software house. Poi ognuno la pensa come vuole.

NO :asd:
Quei costi devono essere sostenuti per il primo acquirente, poi il gioco passa di mano a me, giusto? Bene, a questo punto il primo acquirente non può più godere di server, patch etc... quindi cosa risulta da questo? Io godrò del supporto al posto suo, più semplicemente di così non credo sia possibile scriverlo :asd:

V3N0M77
15-07-2011, 22:41
[...]
No, chi compra un gioco usato non è un ladro...ma uno furbo sicuramente si (ed essere furbi non è illegale!), perché scarica tutti i costi collaterali del gioco sulla software house. Poi ognuno la pensa come vuole.

ok. quello che mi chiedevo io è se la frustrazione delle aziende (brutto sentimento, la frustrazione) poi si debba per forza esprimere nell'incarognirsi verbalmente e non contro chi compra usato e contro l'usato in generale, invece di provare a trovare vie più intelligenti e 'serene', sempre col retropensiero che se esiste una copia usata vuol dire che è stato venduto un originale e che probabilmente un altro originale verrà acquistato con dei soldi risparmiati..io più che furbizia (se uno è furbo davvero si trova un lavoro migliore;) ) la vedo come una cosa direi..normale.

Alkadia2977
15-07-2011, 22:42
Se compri un gioco usato e scarichi patch, utilizzi server ecc ecc.. signifia che il precedente proprietario non scarica più patch e non utilizza più i server, comprendi??

Se ci sono 1 milione di software in giro, ci saranno 1 milione di utilizzatori dei server.. potresti dire che le patch scaricate sono 2 milioni.. certo, ma allora se uno formatta il pc non le può più scaricare?? dai su, alle software house non cambia nulla..

Comprendo che quando il "nuovo proprietario" mi chiama all'help desk dell'azienda perché ha problemi con l'account e vuole assistenza come se avesse pagato un prezzo pieno beh, mi girano un po i coglioni.

Alkadia2977
15-07-2011, 22:44
NO :asd:
Quei costi devono essere sostenuti per il primo acquirente, poi il gioco passa di mano a me, giusto? Bene, a questo punto il primo acquirente non può più godere di server, patch etc... quindi cosa risulta da questo? Io godrò del supporto al posto suo, più semplicemente di così non credo sia possibile scriverlo :asd:

tu lo godi a un prezzo minore e pagato a chi non di competenza. Vuoi un disegnino? :)

Due account, due pagamenti e tutti e due verso la SH. più di cosi non so come spiegarla. e tu non hai licenza per vendere software o cederlo: solo il negoziante ce l'ha.

tbs
15-07-2011, 22:45
Se è un gioco single player può anche passare questo discorso molto partigiano dettato dai tuoi interessi personali e dalle tue convenienze (voler monetizzare da un tuo gioco a spese di altri: la SH) ...ma se parliamo di giochi con una forte componente multiplayer con account univoci il tuo discorso non sta in piedi per nulla. :)

E 10, lo capisci o no che al momento della cessione del gioco il primo acquirente non ne usufruisce più in quanto sono io a farlo?
Per gli account multi si potrebbe fare in questo modo: al momento della cessione il tuo account passa a me e me lo tengo con il tuo nome (e.g. starcraft 2, che fa pagare pure per cambiare il nome del profilo), senza così "gravare" sulla sh, la quale non deve spendere tempo e risorse per azzerare le mie stats, cambiare il nome etc.

john18
15-07-2011, 22:46
NO :asd:
Quei costi devono essere sostenuti per il primo acquirente, poi il gioco passa di mano a me, giusto? Bene, a questo punto il primo acquirente non può più godere di server, patch etc... quindi cosa risulta da questo? Io godrò del supporto al posto suo, più semplicemente di così non credo sia possibile scriverlo :asd:


Semplicemente girerà un'unica copia per non sò quante persone...Se non ci perdono così io sinceramente non sò come si possa perdere.:asd: Ma è difficile da capire che non è una questione di lasciare ad un altro e perdere i propri privilegi

tbs
15-07-2011, 22:46
Si vabè però riporta il link all'articolo quantomeno.

Stiamo parlando di un articolo riportato dall'utente v3n0m77 all'apertura del thread, pensavo lo sapessi :asd:

Alkadia2977
15-07-2011, 22:46
E 10, lo capisci o no che al momento della cessione del gioco il primo acquirente non ne usufruisce più in quanto sono io a farlo?
Per gli account multi si potrebbe fare in questo modo: al momento della cessione il tuo account passa a me e me lo tengo con il tuo nome (e.g. starcraft 2, che fa pagare pure per cambiare il nome del profilo), senza così "gravare" sulla sh, la quale non deve spendere tempo e risorse per azzerare le mie stats, cambiare il nome etc.

RIPETIAMO:

tu lo godi a un prezzo minore e pagato a chi non di competenza. Vuoi un disegnino?

Due account, due pagamenti e tutti e due verso la SH. più di cosi non so come spiegarla. e tu non hai licenza per vendere software o cederlo: solo il negoziante ce l'ha.

Alkadia2977
15-07-2011, 22:49
Semplicemente girerà un'unica copia per non sò quante persone...Se non ci perdono così io sinceramente non sò come si possa perdere.:asd: Ma è difficile da capire che non è una questione di lasciare ad un altro e perdere i propri privilegi


Non capiranno mai. :(

john18
15-07-2011, 22:52
NO :asd:
Quei costi devono essere sostenuti per il primo acquirente, poi il gioco passa di mano a me, giusto? Bene, a questo punto il primo acquirente non può più godere di server, patch etc... quindi cosa risulta da questo? Io godrò del supporto al posto suo, più semplicemente di così non credo sia possibile scriverlo :asd:


Semplicemente girerà un'unica copia per non sò quante persone...( mi ripeto :D ) Se non ci perdono così io sinceramente non sò come si possa perdere.:asd: Ma è difficile da capire che non è una questione di lasciare ad un altro e perdere i propri privilegi sul gioco? Cioè se ci stanno 1000 copie,1000 utenti devono acquistare la propria copia,perchè non è uguale passare una copia a 1000 persone (perdendo sequenzialmente i privilegi sul gioco),a livello economico. Giusto o sbagliato,lo ripeto per la 2000000000000000 volta (:asd:) loro possono fare quel che gli pare nei limiti delle leggi,e l'utente altrettanto! Poi se succedono "anomalie" come nel caso del drm ubisoft,per il quale gli utenti di questo forum provavano un senso di odio,questo è un altro discorso. Ah comunque quegli utenti alla fine l'hanno comprato ugualmente!:D
Il problema è che tanti parlano parlano ma al momento di agire,si comportano diversamente.


ps sono ripetitivo ma non sò come spiegarlo più il concetto!

john18
15-07-2011, 22:52
Stiamo parlando di un articolo riportato dall'utente v3n0m77 all'apertura del thread, pensavo lo sapessi :asd:


Non ci avevo fatto caso a dire il vero.:asd:

tbs
15-07-2011, 22:53
tu lo godi a un prezzo minore e pagato a chi non di competenza. Vuoi un disegnino? :)

Due account, due pagamenti e tutti e due verso la SH. più di cosi non so come spiegarla. e tu non hai licenza per vendere software o cederlo: solo il negoziante ce l'ha.

Ancora? :asd:
Non è rilevante quanto io abbia pagato il gioco e a chi sono andati i soldi.
La sh ha già incassato il dovuto per il suo lavoro, non è necessario un secondo pagamento, questo per il semplice fatto che il diritto alla fruizione viene traslato da una persona ad un'altra, quindi il bene è utilizzato da una persona sola, indipendentemente da quanti passaggi di proprietà il gioco ha subito... da qui, niente 2 account, niente 2 pagamenti...
Ti prego dimmi che non devo ripetertelo, mi sento già abbastanza provato per stasera :asd:

ripsk
15-07-2011, 22:54
Ok ma vorrei ricordare che non sto dicendo non sia legale perchè tecnicamente lo è,ma che arrechi comunque un danno economico alla società. E' inutile stare lì a negare l'evidenza perchè è proprio questo che succede,sempre secondo logica.

E il danno economico che ricevo io (generico utente) se compro un gioco che una volta provato non mi piace e non ho intenzione di giocarlo? ;) Devo regalare i miei soldi a una società che ha prodotto qualcosa che non mi interessa senza poterlo rivendere e prenderne uno che invece mi farebbe divertire? :)

Tra l'altro io personalmente compro per il 90% solo giochi nuovi, mi rivolgo all'usato quando cerco qualcosa che non si trova più :D (es. giochi dreamcast, vecchia xbox ecc... )


E poi ma perchè vi ostinate a voler semplificare il discorso dell'usato come se fosse uguale in qualsiasi altra circostanza? Non è così,qua si parla di software non di case e via dicendo,e in questo caso certe società (nemmeno tutte a dire il vero) hanno deciso di agire in un certo modo! Ma stare a chiedersi perchè la macchina usata si,la casa si e quello si,lo trovo insensato,perchè poi per ogni caso ci sarebbe da discutere su parecchie cose.
Purtroppo gli euro sono sempre euro, e sono uguali sia se si parla di software o di qualsiasi altra cosa :D

-Maxx-
15-07-2011, 22:56
Certo, e poi quando hai comprato il software USATO e quindi LO HAI PAGATO DI MENO e NON A CHI LO HA PROGRAMMATO (in maiuscolo per evidenziare) tu vuoi:

-assistenza.
-supporto patch
-tenere attivi i server in caso sia un gioco multiplayer.

insomma, tutti i costi ricadono su altri mentre tu paghi di meno a chi non è di competenza.

Ho lavorato in una software house e so che casino e che frustrazione dall'altra parte genera tutto questo.

Volevo prendere spunto da questo post per spiegare come vedo io la questione dell'usato.

Vorrei innanzitutto far notare che se Tizio compra una copia del gioco nuovo a prezzo X e questo la rivende a Caio a prezzo X/2 dopo un anno l'azienda non ci perde come sembra perché:
- il gioco è uno e rimane uno solo anche dopo il "passaggio di consegne", quindi la fetta che spetta all'azienda è giunta in ogni caso a destinazione ed è quella prevista per una copia del gioco;
- l'utilizzo dell'assistenza/supporto patch/server multiplayer rimane soltanto uno (prima da parte di Tizio e poi da parte di Caio) e di nuovo non c'è danno per l'azienda perché la richiesta che si trova a dover soddisfare è soltanto una nel tempo.

Voglio poi concludere aggiungendo altre considerazioni generali in merito alla questione dell'usato e voglio partire da una parola che viene spesso nominata ormai da due anni a questa parte: la crisi.
Adesso dirò una banalità ma vi assicuro che non lo è più di tanto: in questi ultimi anni ci hanno fracassato con le varie notizie di tagli alle spese, tagli ai posti di lavoro, problemi per le aziende, ecc.; ma i problemi non esistono solo per le aziende, ci sono anche molti problemi per i loro clienti (che perdono inevitabilmente potere d'acquisto in un periodo come questo); bene, io penso che la presenza dell'usato sia addirittura necessaria di questi tempi e vi spiego come vedo la situazione.

In pratica possiamo inquadrare la clientela di una azienda qualsiasi in due fasce: le persone che possono permettersi l'acquisto al prezzo di cartellino e quelle che non possono permetterselo. Ed è proprio qui che l'usato ha una valenza fondamentale: le persone che comprano a prezzo di cartellino sono molto motivate a rischiare di comprare il bene perché, in caso non vengano soddisfatte, sanno di avere la possibilità di poter rivendere il bene in quanto c'è anche una richiesta per il bene usato a prezzo inferiore.
Quindi, secondo me, l'equazione dell'economia "una vendita mancata = una perdita" è sbagliata perché non tiene conto del fatto che il sistema al quale fa riferimento ha un quantitativo di denaro limitato.

Questo è il mio piccolo contributo, non ho la pretesa che sia la verità assoluta e sia universalmente condivisibile ma non credo di aver detto cose illogiche.

Buona serata :)

Alkadia2977
15-07-2011, 22:59
Ancora? :asd:
Non è rilevante quanto io abbia pagato il gioco e a chi sono andati i soldi.
La sh ha già incassato il dovuto per il suo lavoro, non è necessario un secondo pagamento, questo per il semplice fatto che il diritto alla fruizione viene traslato da una persona ad un'altra, quindi il bene è utilizzato da una persona sola, indipendentemente da quanti passaggi di proprietà il gioco ha subito... da qui, niente 2 account, niente 2 pagamenti...
Ti prego dimmi che non devo ripetertelo, mi sento già abbastanza provato per stasera :asd:

ah, non è rilevante a chi vanno i soldi eh? Basta, dopo questa affermazione mi fermo qua.

Alkadia2977
15-07-2011, 23:03
Volevo prendere spunto da questo post per spiegare come vedo io la questione dell'usato.

Vorrei innanzitutto far notare che se Tizio compra una copia del gioco nuovo a prezzo X e questo la rivende a Caio a prezzo X/2 dopo un anno l'azienda non ci perde come sembra perché:
- il gioco è uno e rimane uno solo anche dopo il "passaggio di consegne", quindi la fetta che spetta all'azienda è giunta in ogni caso a destinazione ed è quella prevista per una copia del gioco;
- l'utilizzo dell'assistenza/supporto patch/server multiplayer rimane soltanto uno (prima da parte di Tizio e poi da parte di Caio) e di nuovo non c'è danno per l'azienda perché la richiesta che si trova a dover soddisfare è soltanto una nel tempo.

Voglio poi concludere aggiungendo altre considerazioni generali in merito alla questione dell'usato e voglio partire da una parola che viene spesso nominata ormai da due anni a questa parte: la crisi.
Adesso dirò una banalità ma vi assicuro che non lo è più di tanto: in questi ultimi anni ci hanno fracassato con le varie notizie di tagli alle spese, tagli ai posti di lavoro, problemi per le aziende, ecc.; ma i problemi non esistono solo per le aziende, ci sono anche molti problemi per i loro clienti (che perdono inevitabilmente potere d'acquisto in un periodo come questo); bene, io penso che la presenza dell'usato sia addirittura necessaria di questi tempi e vi spiego come vedo la situazione.

In pratica possiamo inquadrare la clientela di una azienda qualsiasi in due fasce: le persone che possono permettersi l'acquisto al prezzo di cartellino e quelle che non possono permetterselo. Ed è proprio qui che l'usato ha una valenza fondamentale: le persone che comprano a prezzo di cartellino sono molto motivate a rischiare di comprare il bene perché, in caso non vengano soddisfatte, sanno di avere la possibilità di poter rivendere il bene in quanto c'è anche una richiesta per il bene usato a prezzo inferiore.
Quindi, secondo me, l'equazione dell'economia "una vendita mancata = una perdita" è sbagliata perché non tiene conto del fatto che il sistema al quale fa riferimento ha un quantitativo di denaro limitato.

Questo è il mio piccolo contributo, non ho la pretesa che sia la verità assoluta e sia universalmente condivisibile ma non credo di aver detto cose illogiche.

Buona serata :)


Ho capito ma se in due giocano in TEMPI DIVERSI COMUNQUE CI VUOLE UN DOPPIO PAGAMENTO alla SH. E' cosi difficile da capire? E comunque se uno non ha i soldi di comprare un gioco subito aspetta, che dopo qualche mese lo trovi in offerta NUOVO un po ovunque.

Se te fai un software e ci investi un sacco di soldi e vedi che il primo lo compra e quelli dopo a cascata si rivendono nel corso del tempo sempre la stessa copia e te non rientri nelle spese beh, un po ti girano no?

john18
15-07-2011, 23:04
E il danno economico che ricevo io (generico utente) se compro un gioco che una volta provato non mi piace e non ho intenzione di giocarlo? ;) Devo regalare i miei soldi a una società che ha prodotto qualcosa che non mi interessa senza poterlo rivendere e prenderne uno che invece mi farebbe divertire? :)

Tra l'altro io personalmente compro per il 90% solo giochi nuovi, mi rivolgo all'usato quando cerco qualcosa che non si trova più :D (es. giochi dreamcast, vecchia xbox ecc... )


Purtroppo gli euro sono sempre euro, e sono uguali sia se si parla di software o di qualsiasi altra cosa :D



Che danno ricevi scusa? C'è il diritto di recesso,per cui o lo riporti indietro entro i tempi che non sò,oppure lo cambi con qualcos'altro. Basta semplicemente lo scontrino che provi l'acquisto di quel dato bene! Inoltre,anche se sono abbastanza rare ad oggi,ci stanno le demo...Insomma finchè ci danno la possibilità di acquistare usato,ben venga,ma se decidono di mettere delle contromisure ai loro prodotti,l'unica cosa è lasciarli sullo scaffale. E certo che l'euro è sempre euro in ogni caso,però ci sono delle sfumature non di poco conto che fanno cambiare un pò le cose...Non il valore dell'euro ovviamente.:asd:

tbs
15-07-2011, 23:05
ah, non è rilevante a chi vanno i soldi eh? Basta, dopo questa affermazione mi fermo qua.

Non lo è, i soldi la sh li ha già presi da chi cede il gioco come usato.
Il resto è uno scambio tra privati, la sh non ha più niente da dire in merito.

DerRichter
15-07-2011, 23:07
A mio modesto parere è correttissimo, da parte delle SH, richiedere quantomeno una percentuale sull'usato (usato venduto tramite catene tipo Gamestop, chiaramente fra privati la vedo dura :asd: ).
Il problema però è: non basterebbe molto semplicemente far passare il prezzo di un gioco nuovo dai canoni 70€ per PS3/360 a, ad esempio, 40€?

La stragrande maggioranza delle persone che conosco che comprano usato, lo fanno per risparmiare anche quei 20€ su un gioco praticamente nuovo: lo pagano 50 invece che 70, non 5 invece che 70.
A questo punto, alle SH, razionalmente parlando converebbe abbassare i prezzi per ricevere più guadagno.

BugoA7X
15-07-2011, 23:07
ah, non è rilevante a chi vanno i soldi eh? Basta, dopo questa affermazione mi fermo qua.

Meglio che ti fermi.. perchè non hai ancora capito il concetto di fondo.. il bene è uno ed uno soltanto, che lo uso io o chicchessia il risultato non cambia.. è come se io ti regalassi un gioco per il tuo compleanno, l'ho pagato io ma lo usi tu.. che c'è di sbagliato?? IVA, tasse varie, server e quant'altro l'ho pagato io..

A mio modesto parere è correttissimo, da parte delle SH, richiedere quantomeno una percentuale sull'usato (usato venduto tramite catene tipo Gamestop, chiaramente fra privati la vedo dura :asd: ).
Il problema però è: non basterebbe molto semplicemente far passare il prezzo di un gioco nuovo dai canoni 70€ per PS3/360 a, ad esempio, 40€?

La stragrande maggioranza delle persone che conosco che comprano usato, lo fanno per risparmiare anche quei 20€ su un gioco praticamente nuovo: lo pagano 50 invece che 70, non 5 invece che 70.
A questo punto, alle SH, razionalmente parlando converebbe abbassare i prezzi per ricevere più guadagno.

Il punto è proprio questo, se volessero abbattere mercato dell'usato\pirateria basterebbe ridurre i prezzi come da te suggerito, a quel punto io utente accetterei i vari Pass Online e furbate varie ed eventuali e loro avrebbero le loro grasse vendite..

tbs
15-07-2011, 23:08
Che danno ricevi scusa? C'è il diritto di recesso,per cui o lo riporti indietro entro i tempi che non sò,oppure lo cambi con qualcos'altro. Basta semplicemente lo scontrino che provi l'acquisto di quel dato bene! Inoltre,anche se sono abbastanza rare ad oggi,ci stanno le demo...Insomma finchè ci danno la possibilità di acquistare usato,ben venga,ma se decidono di mettere delle contromisure ai loro prodotti,l'unica cosa è lasciarli sullo scaffale. E certo che l'euro è sempre euro in ogni caso,però ci sono delle sfumature non di poco conto che fanno cambiare un pò le cose...Non il valore dell'euro ovviamente.:asd:

E pensi che utilizzando il diritto di recesso alla sh vadano altri soldi derivanti da un'altra possibile vendita? Ormai il rivenditore ha comprato il gioco dal publisher, è tecnicamente slegato da ogni vincolo verso quest'ultimo.

john18
15-07-2011, 23:11
E pensi che utilizzando il diritto di recesso alla sh vadano altri soldi derivanti da un'altra possibile vendita? Ormai il rivenditore ha comprato il gioco dal publisher, è tecnicamente slegato da ogni vincolo verso quest'ultimo.


Altri soldi? Ma guarda che mi faccio ridare i soldi indietro.:D Nell'altro caso invece,cioè se lo sostituisco,il mio interesse è dare il mio denaro a chi soddisfa i miei gusti.

Alkadia2977
15-07-2011, 23:12
Non lo è, i soldi la sh li ha già presi da chi cede il gioco come usato.
Il resto è uno scambio tra privati, la sh non ha più niente da dire in merito.



Meglio che ti fermi.. perchè non hai ancora capito il concetto di fondo.. il bene è uno ed uno soltanto, che lo uso io o chicchessia il risultato non cambia.. è come se io ti regalassi un gioco per il tuo compleanno, l'ho pagato io ma lo usi tu.. che c'è di sbagliato?? IVA, tasse varie, server e quant'altro l'ho pagato io..


Scambio di privati di un prodotto a licenza d'uso concessa da terzi e quindi NON DI PROPRIETA'.

Da quello che capisco per VOI è indifferente se una SH vende direttamente 3 milioni di copie o se ne vende 1,5 e le altre 1,5 di usato (dove ci hanno lucrato terzi in un mercato sommerso).

Se è cosi giusto per VOI è solo perché viene incontro ai VOSTRI comodi.

PS: il regalo di compleanno: il pagamento è UNO e l'utilizzatore è UNO,cioè io in quanto festeggiato.

john18
15-07-2011, 23:16
Il punto è proprio questo, se volessero abbattere mercato dell'usato\pirateria basterebbe ridurre i prezzi come da te suggerito, a quel punto io utente accetterei i vari Pass Online e furbate varie ed eventuali e loro avrebbero le loro grasse vendite..



I prezzi sono gia molto bassi rispetto ad anni fa. D'altronde non te li possono regalare,perchè dietro ad un videogioco ci stanno milioni di dollari,a livello dei film! Poi siamo nell'era di internet,e se cercate bene trovate offerte e via dicendo. Anche nei negozi ovviamente...

tbs
15-07-2011, 23:22
Altri soldi? Ma guarda che mi faccio ridare i soldi indietro.:D Nell'altro caso invece,cioè se lo sostituisco,il mio interesse è dare il mio denaro a chi soddisfa i miei gusti.

Visto che sembrate prendere le parti delle sh ho pensato di risponderti prendendo in considerazione il loro punto di vista

tbs
15-07-2011, 23:24
Scambio di privati di un prodotto a licenza d'uso concessa da terzi e quindi NON DI PROPRIETA'.

Da quello che capisco per VOI è indifferente se una SH vende direttamente 3 milioni di copie o se ne vende 1,5 e le altre 1,5 di usato (dove ci hanno lucrato terzi in un mercato sommerso).

Se è cosi giusto per VOI è solo perché viene incontro ai VOSTRI comodi.

PS: il regalo di compleanno: il pagamento è UNO e l'utilizzatore è UNO,cioè io in quanto festeggiato.

Ottimo, hai capito tutto, era ora :asd:

momo-racing
15-07-2011, 23:24
Certo, e poi quando hai comprato il software USATO e quindi LO HAI PAGATO DI MENO e NON A CHI LO HA PROGRAMMATO (in maiuscolo per evidenziare) tu vuoi:

-assistenza.
-supporto patch
-tenere attivi i server in caso sia un gioco multiplayer. EDIT: e magari un nuovo account e una tua nuova pagina personalizzata sul sito del produttore (tipo battle.net)

insomma, tutti i costi ricadono su altri mentre tu paghi di meno a chi non è di competenza.

Ho lavorato in una software house e so che casino e che frustrazione dall'altra parte genera tutto questo.

perdonami ma non ti seguo. Se tu programmi un VG e vendi 100 copie a 100 utenti, poi la patch, l'assistenza e il server dovrai renderli disponibili a 100 utenti. Se 10 di questi 100 utenti rivendessero la loro copia usata non rimangono sempre 100 gli utenti da seguire, sebbene 10 abbiano cambiato identità: quindi economicamente non cambia nulla perchè la patch prima l'avresti sviluppata per 100 utenti e ora la sviluppi per 100 utenti.

No, perchè secondo te cambia il fatto che sei convinto che se non si potessero vendere i VG usati allora avresti 110 utenti da seguire ( i 100 che ti hanno preso il VG + i 10 che non potendolo prendere usato ora lo prendono nuovo ) e quindi 10 acquisti in più del tuo software?
Questa però rimane una tua convinzione. Perchè di quei 10 utenti che hanno comprato il software usato magari 2 lo prenderebbero nuovo e 8 non lo prenderebbero affatto perchè costa troppo. Ma nel contempo dei 100 che lo hanno acquistato i 10 che poi l'hanno rivenduto magari non lo avrebbero comprato nuovo, perchè loro contavano di spendere complessivamente meno potendolo rivendere.

Ecco che facendo due conti, impedendo l'usato magari ti ritrovi con 100 - 10 + 2 = 92 utenti che comprano il tuo software, ovvero 8 meno di prima.

Sei sicuro che l'usato sia così deletereo? perchè, appunto oltre a quelli che non comprano il gioco perchè lo prendono usato senza farti guadagnare ci stanno anche quelli che ti prendono il gioco nuovo perchè sanno di poterlo rivendere e se li privi di questa possibilità loro il gioco non te lo prendono più.

io a volte vi augurerei semplicemente che ciò che desiderate si realizzi, che il mercato dell'usato muoia all'istante in questo caso, in modo che vi rendiate conto della differenza che c'è tra il mondo che esiste solo nella vostra testa, fatto di clienti con disponibilità infinite di denaro che aspettano solo di comprare il vostro gioco, e il mondo reale, fatto di gente che non ha 50 euro da cacciare ogni volta che vuole farsi una partita a un videogames e che magari se non gli date la possibilità di rivendersi il gioco una volta finito vi fa una pernacchia e anzichè farsi una partita a Pro evolution soccer 2012 che era identico al 2011 che era identico al 2010 che era identico al...... si compra un pallone con 10 euro al decathlon e va a giocare a calcio con gli amici

Alkadia2977
15-07-2011, 23:31
perdonami ma non ti seguo. Se tu programmi un VG e vendi 100 copie a 100 utenti, poi la patch, l'assistenza e il server dovrai renderli disponibili a 100 utenti. Se 10 di questi 100 utenti rivendessero la loro copia usata non rimangono sempre 100 gli utenti da seguire, sebbene 10 abbiano cambiato identità: quindi economicamente non cambia nulla perchè la patch prima l'avresti sviluppata per 100 utenti e ora la sviluppi per 100 utenti.

No, perchè secondo te cambia il fatto che sei convinto che se non si potessero vendere i VG usati allora avresti 110 utenti da seguire ( i 100 che ti hanno preso il VG + i 10 che non potendolo prendere usato ora lo prendono nuovo ) e quindi 10 acquisti in più del tuo software?
Questa però rimane una tua convinzione. Perchè di quei 10 utenti che hanno comprato il software usato magari 2 lo prenderebbero nuovo e 8 non lo prenderebbero affatto perchè costa troppo. Ma nel contempo dei 100 che lo hanno acquistato i 10 che poi l'hanno rivenduto magari non lo avrebbero comprato nuovo, perchè loro contavano di spendere complessivamente meno potendolo rivendere.

Ecco che facendo due conti, impedendo l'usato magari ti ritrovi con 100 - 10 + 2 = 92 utenti che comprano il tuo software, ovvero 8 meno di prima.

Sei sicuro che l'usato sia così deletereo? perchè, appunto oltre a quelli che non comprano il gioco perchè lo prendono usato senza farti guadagnare ci stanno anche quelli che ti prendono il gioco nuovo perchè sanno di poterlo rivendere e se li privi di questa possibilità loro il gioco non te lo prendono più.



Quante copie metterai a bilancio a fine anno quindi in quanto sh? Se una copia costa 10 euro , a quanto ammonteranno i tuoi incassi? E quando dovrai fare il VAN dell'investimento per il prossimo software, quante copie vendute terrai a conto?

BugoA7X
15-07-2011, 23:32
Ottimo, hai capito tutto, era ora :asd:

Mi sa di no :asd:

perdonami ma non ti seguo. Se tu programmi un VG e vendi 100 copie a 100 utenti, poi la patch, l'assistenza e il server dovrai renderli disponibili a 100 utenti. Se 10 di questi 100 utenti rivendessero la loro copia usata non rimangono sempre 100 gli utenti da seguire, sebbene 10 abbiano cambiato identità: quindi economicamente non cambia nulla perchè la patch prima l'avresti sviluppata per 100 utenti e ora la sviluppi per 100 utenti.

No, perchè secondo te cambia il fatto che sei convinto che se non si potessero vendere i VG usati allora avresti 110 utenti da seguire ( i 100 che ti hanno preso il VG + i 10 che non potendolo prendere usato ora lo prendono nuovo ) e quindi 10 acquisti in più del tuo software?
Questa però rimane una tua convinzione. Perchè di quei 10 utenti che hanno comprato il software usato magari 2 lo prenderebbero nuovo e 8 non lo prenderebbero affatto perchè costa troppo. Ma nel contempo dei 100 che lo hanno acquistato i 10 che poi l'hanno rivenduto magari non lo avrebbero comprato nuovo, perchè loro contavano di spendere complessivamente meno potendolo rivendere.

Ecco che facendo due conti, impedendo l'usato magari ti ritrovi con 100 - 10 + 2 = 92 utenti che comprano il tuo software, ovvero 8 meno di prima.

Sei sicuro che l'usato sia così deletereo? perchè, appunto oltre a quelli che non comprano il gioco perchè lo prendono usato senza farti guadagnare ci stanno anche quelli che ti prendono il gioco nuovo perchè sanno di poterlo rivendere e se li privi di questa possibilità loro il gioco non te lo prendono più.

Per non parlare del fatto che più persone lo usano e più il gioco è ''famoso'' quindi potenzialmente attrarrà più clienti.. l'usato non è deletereo, come non è stata deleterea la pirateria su PS 1\2, nonostante il fattore morale a Sony ha portato dei bei vantaggi, vantaggi che con PS3 ha deciso che era il momento di non avere più in quanto le SH si lamentavano mentre Sony grazie alla pirateria ha venduto milioni di PS1\2 in più!

Bisogna sempre guardare entrambi i lati della medaglia, c'è a chi una cosa fa comodo e a chi no, non ritengo giusto però che decida la parte in causa ''più potente''

momo-racing
15-07-2011, 23:33
Quante copie metterai a bilancio a fine anno quindi in quanto sh? Se una copia costa 10 euro , a quanto ammonteranno i tuoi incassi?

io ti sto semplicemente dicendo: siete sicuri oltre ogni ragionevole dubbio che eliminando il mercato dell'usato le copie che andate a vendere aumenteranno o magari la cosa in realtà è un pochettino più complicata e magari rischiate solamente di tirarvi da soli la zappa sui piedi?

Alkadia2977
15-07-2011, 23:34
Mi sa di no :asd:



Per non parlare del fatto che più persone lo usano e più il gioco è ''famoso'' quindi potenzialmente attrarrà più clienti.. l'usato non è deletereo, come non è stata deleterea la pirateria su PS 1\2, nonostante il fattore morale a Sony ha portato dei bei vantaggi, vantaggi che con PS3 ha deciso che era il momento di non avere più in quanto le SH si lamentavano mentre Sony grazie alla pirateria ha venduto milioni di PS1\2 in più!

Bisogna sempre guardare entrambi i lati della medaglia, c'è a chi una cosa fa comodo e a chi no, non ritengo giusto però che decida la parte in causa ''più potente''


Anche tu, caro bugo, fammi un bilancio per la sh partendo dall'esempio di momo e poi fai una previsione di investimento bilanciata. Capisco dove il vostro discorso cade miseramente.

Alkadia2977
15-07-2011, 23:35
io ti sto semplicemente dicendo: siete sicuri oltre ogni ragionevole dubbio che eliminando il mercato dell'usato le copie che andate a vendere aumenteranno o magari la cosa in realtà è un pochettino più complicata e magari rischiate solamente di tirarvi da soli la zappa sui piedi?

Si, perché tutte le copie vendute ( o buona parte) verranno contabilizzate a bilancio e sarà più facile fare investimenti futuri ;) E ricordati che già al day one se cerchi bene si trovano copie a prezzi molto convenienti.

momo-racing
15-07-2011, 23:38
Si, perché tutte le copie vendute ( o buona parte) verranno contabilizzate a bilancio e sarà più facile fare investimenti futuri ;)

ma o non ci capiamo o mi prendi per il sedere.

Nell'esempio che ti ho fatto se accettiamo che funzioni l'esempio ( diciamo "accettiamolo come esempio di ciò che potrebbe accadere e di cui non hai tenuto conto" ) con il mercato dell'usato in essere tu contabilizzi 100 copie CERTE e poi di cosa succede dopo, se le rivendono , non le rivendono, le bruciano o sa il cavolo non te ne frega niente perchè quelle 100 vai a contabilizzare.

con il mercato dell'usato morto contabilizzi 92 copie CERTE e poi dopo non succede niente perchè ognuno si deve tenere la propria copia.

Morale tu mi stai dicendo che preferisci contabilizzare 92 copie CERTE piuttosto ceh 100 copie ALTRETTANTO CERTE solo per il gusto di non permettere a della gente che tanto soldi non te ne darebbe comunque di godersi il tuo prodotto?


senza tenere conto che il tizio che ha rivenduto il gioco probabilmente userà quei soldi per comparsi poi un altro gioco ( ergo, se tu programmi Call of Duty e alla gente che l'ha comprato piace un casino, poi Call of Duty 2 te lo compreranno anche tanti che i soldi per comprarlo li hanno perchè si sono rivenduti COD1 usato e magari te lo comprerà anche qualcuno di quelli che COD1 l'ha comprato usato e l'ha trovato talmente figo che non riesce ad aspettare di trovare usato anche il secondo )

BugoA7X
15-07-2011, 23:39
Anche tu, caro bugo, fammi un bilancio per la sh partendo dall'esempio di momo e poi fai una previsione di investimento bilanciata. Capisco dove il vostro discorso cade miseramente.

Non c'è bisogno di tanti calcoli se fai UN BUON PRODOTTO! gli utenti son come piante inaridite, stufi marci della solita minestra.. e i preorder di Battlefield 3 ne sono una prova.. se le speranze verranno deluse davvero EA chiuderà i battenti dopo tutti i Pass Online e le stupidate che si è inventata ultimamente..

tbs
15-07-2011, 23:39
Mi sa di no :asd:


Volevo essere ironico :asd:

Per non parlare del fatto che più persone lo usano e più il gioco è ''famoso'' quindi potenzialmente attrarrà più clienti.. l'usato non è deletereo, come non è stata deleterea la pirateria su PS 1\2, nonostante il fattore morale a Sony ha portato dei bei vantaggi, vantaggi che con PS3 ha deciso che era il momento di non avere più in quanto le SH si lamentavano mentre Sony grazie alla pirateria ha venduto milioni di PS1\2 in più!

Bisogna sempre guardare entrambi i lati della medaglia, c'è a chi una cosa fa comodo e a chi no, non ritengo giusto però che decida la parte in causa ''più potente''

Hai sollevato un ottimo punto, il predicozzo arriva dalla sony, questo gigante si è arricchito per tutto il ciclo di vita di ps1/ps2 vendendo milioni di console, e questo grazie alla facilità con la quale questi apparecchi venivano piratati.
Ora sony a toppato alla grande, cercando di vendere le ps3 in perdita (a detta loro) e rifacendosi con le royalties sui giochi, solo che pochi sono disposti ad acquistare un gioco da 8 ore a 80 euro, quindi se possono lo comprano usato, da qui tutto il rosicamento di sony :D

momo-racing
15-07-2011, 23:52
tra parentesi: io mi sono comprato una bici da corsa usata da un tizio pagandogliela 500 euro perchè quella bici nuova costava 1300 euro e non me la potevo permettere. Il tizio in questione vende la sua bici a me per 500 euro e con quei 500 euro ci si paga parte del prezzo della nuova bici che ne vale 2000 e che si vuole comprare.

RISULTATO: il tizio è contento perchè s'è preso la bici più figa. Io sono contento perchè ho preso la bici più scarsa pagandola poco. La casa madre contenta perchè ha 2 bici vendute ( la casa madre incassa in totale 3300 euro )

supponiamo che non si possano rivendere le bici: io non mi sarei mai potuto permettere di comprarmi una bici da 1300 euro per cui sarei rimasto a piedi. Il tizio che mi ha venduto la sua bici se la sarebbe tenuta perchè non avrebbe potuto disfarsi della precedente e così facendo non avrebbe avuto i soldi per comprarsi la bici più bella.

ora: secondo me la casa madre ci guadagna dal fatto che esista il mercato dell'usato. Secondo Alkadia2977 che lavora per la casa madre siccome io sono un pezzente che non può permettersi nemmeno la bici da 1300 euro io devo andare a piedi. così succede che:

RISULTATO: il tizio è infelice perchè deve continuare a pedalare con la bici che non vuole più e non può permettersi la bici da 2500 euro perchè gli mancano 500 euro. Io sono infelice perchè non ho una bici da corsa e la casa madre in totale ha venduto 1 bici soltanto, peraltro quella che costa meno ( la casa madre guadagna 1300 euro, 2000 in meno del caso precedente ).

Però almeno Alkadia adesso riesce a fare i conti nel bilancio. :mbe:

Alkadia2977
15-07-2011, 23:56
ma o non ci capiamo o mi prendi per il sedere.

Nell'esempio che ti ho fatto se accettiamo che funzioni l'esempio ( diciamo "accettiamolo come esempio di ciò che potrebbe accadere e di cui non hai tenuto conto" ) con il mercato dell'usato in essere tu contabilizzi 100 copie CERTE e poi di cosa succede dopo, se le rivendono , non le rivendono, le bruciano o sa il cavolo non te ne frega niente perchè quelle 100 vai a contabilizzare.

con il mercato dell'usato morto contabilizzi 92 copie CERTE e poi dopo non succede niente perchè ognuno si deve tenere la propria copia.

Morale tu mi stai dicendo che preferisci contabilizzare 92 copie CERTE piuttosto ceh 100 copie ALTRETTANTO CERTE solo per il gusto di non permettere a della gente che tanto soldi non te ne darebbe comunque di godersi il tuo prodotto?


Se per te , come gli altri, a livello contabile per l'azienda è uguale vendere 100 copie o 110 dove 10 sono usate e non gli cambia niente perché sono le stesse che ha comprato il primo acquirente beh, non posso mettermi a fare un corso accelerato di contabilità e finanza qua.

Rimango della mia idea: N account * N utenti. Io ci ho lavorato nel settore, e dalla mia esperienza posso dire che le vostre sono belle parole per una bella furbata. Senza rancore e Buona notte . :)

Alkadia2977
16-07-2011, 00:01
tra parentesi: io mi sono comprato una bici da corsa usata da un tizio pagandogliela 500 euro perchè quella bici nuova costava 1300 euro e non me la potevo permettere. Il tizio in questione vende la sua bici a me per 500 euro e con quei 500 euro ci si paga parte del prezzo della nuova bici che ne vale 2000 e che si vuole comprare.

RISULTATO: il tizio è contento perchè s'è preso la bici più figa. Io sono contento perchè ho preso la bici più scarsa pagandola poco. La casa madre contenta perchè ha 2 bici vendute ( la casa madre incassa in totale 3300 euro )

supponiamo che non si possano rivendere le bici: io non mi sarei mai potuto permettere di comprarmi una bici da 1300 euro per cui sarei rimasto a piedi. Il tizio che mi ha venduto la sua bici se la sarebbe tenuta perchè non avrebbe potuto disfarsi della precedente e così facendo non avrebbe avuto i soldi per comprarsi la bici più bella.

ora: secondo me la casa madre ci guadagna dal fatto che esista il mercato dell'usato. Secondo Alkadia2977 che lavora per la casa madre siccome io sono un pezzente che non può permettersi nemmeno la bici da 1300 euro io devo andare a piedi. così succede che:

RISULTATO: il tizio è infelice perchè deve continuare a pedalare con la bici che non vuole più e non può permettersi la bici da 2500 euro perchè gli mancano 500 euro. Io sono infelice perchè non ho una bici da corsa e la casa madre in totale ha venduto 1 bici soltanto, peraltro quella che costa meno ( la casa madre guadagna 1300 euro, 2000 in meno del caso precedente ).

Però almeno Alkadia adesso riesce a fare i conti nel bilancio. :mbe:

Una bici è una tua proprietà che non richiede ulteriori costi di manutenzione da parte del costruttore, mentre il software non è una tua proprietà e richiede costi di manutenzione nel tempo da parte della SH. Di che cosa stiamo parlando? Sei tu che mi prendi per il culo credo .

momo-racing
16-07-2011, 00:01
Se per te , come gli altri, a livello contabile per l'azienda è uguale vendere 100 copie o 110 dove 10 sono usate e non gli cambia niente perché sono le stesse che ha comprato il primo acquirente beh, non posso mettermi a fare un corso accelerato di contabilità e finanza qua.

ma tu non hai capito che le 10 copie usate non le metti a bilancio perchè non sono affare tuo.

A meno che tu mi stia dicendo che, e però stiamo parlando solamente dei giochi online, rivendendo 10 copie usate ti ritrovi con 100 utenti che acquistano il gioco e 110 account di giocatori online perchè poi ciascuno di coloro che si è acquistato il gioco usato poi si creerà un account. ( anche se di nuovo gli account complessivi ATTIVI saranno comunque 100 perchè i 10 che l'hanno venduto non potranno più usare il loro account e quindi tu di nuovo dovrai garantire un servizio a 100 persone ). CHI VENDE IL GIOCO USATO SMETTE DI ESSERE UN TUO UTENTE PERCUI NON RAPPRESENTA PIU' UN COSTO PER TE. IL SUO COSTO SI SOSTITUISCE CON QUELLO DEL NUOVO UTENTE, PERTANTO LE COSE RIMANGONO PARI.

se poi per i vostri sistemi antipirateria o di protezione o sa il cavolo che cosa uno non riesce più a disfarsi di un account online che si è creato e quindi vi risultano 110 utenti attivi anche se in realtà sono sempre e comuqnue 100 ( i 10 nuovi hanno preso il posto dei 10 vecchi ), beh quello è un problema vostro che complicate talmente tanto le cose da non riuscire più a venirne a capo nemmeno voi.


Rimango della mia idea: N account * N utenti. Io ci ho lavorato nel settore, e dalla mia esperienza posso dire che le vostre sono belle parole per una bella furbata. Senza rancore e Buona notte . :)

ci avrai pure lavorato ma spero non nel settore bilanci altrimenti per forza che poi le aziende falliscono.

Alkadia2977
16-07-2011, 00:05
ma tu non hai capito che le 10 copie usate non le metti a bilancio perchè non sono affare tuo.

A meno che tu mi stia dicendo che, e però stiamo parlando solamente dei giochi online, rivendendo 10 copie usate ti ritrovi con 100 utenti che acquistano il gioco e 110 account di giocatori online perchè poi ciascuno di coloro che si è acquistato il gioco usato poi si creerà un account. ( anche se di nuovo gli account complessivi ATTIVI saranno comunque 100 perchè i 10 che l'hanno venduto non potranno più usare il loro account e quindi tu di nuovo dovrai garantire un servizio a 100 persone ). CHI VENDE IL GIOCO USATO SMETTE DI ESSERE UN TUO UTENTE PERCUI NON RAPPRESENTA PIU' UN COSTO PER TE. IL SUO COSTO SI SOSTITUISCE CON QUELLO DEL NUOVO UTENTE, PERTANTO LE COSE RIMANGONO PARI.

se poi per i vostri sistemi antipirateria o di protezione o sa il cavolo che cosa uno non riesce più a disfarsi di un account online che si è creato e quindi vi risultano 110 utenti attivi anche se in realtà sono sempre e comuqnue 100 ( i 10 nuovi hanno preso il posto dei 10 vecchi ), beh quello è un problema vostro che complicate talmente tanto le cose da non riuscire più a venirne a capo nemmeno voi.




ci avrai pure lavorato ma spero non nel settore bilanci altrimenti per forza che poi le aziende falliscono.

MA come non sono affare mio?????????????? io nel corso del tempo devo poter dare assistenza a 110 persone (ci arrivi che sono 110 utilizzatori di 100 copie?) mentre metto a bilancio 100 copie! MA LOL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

momo-racing
16-07-2011, 00:06
Una bici è una tua proprietà che non richiede ulteriori costi di manutenzione da parte del costruttore, mentre il software non è una tua proprietà e richiede costi di manutenzione nel tempo da parte della SH. Di che cosa stiamo parlando? Sei tu che mi prendi per il culo credo .

il costruttore offre 2 anni di garanzia per legge sul prodotto, in più molti costruttori offrono garanzie a vita su alcune parti tipo i telai. Ergo, se il tizio mi vende la bicicletta e me la vende assieme allo scontrino d'acquisto poi se mi si rompe il telaio la casa madre è costretta, per sua politica, a cambiarmelo gratis. Se la bici ha meno di 2 anni e si rompe un mozzo perchè difettoso la casa madre è costretta a sostituirmelo gratis. Questo lo dico giusto per amor di precisione, aldilà del paragone coi videogiochi.

Alkadia2977
16-07-2011, 00:10
il costruttore offre 2 anni di garanzia per legge sul prodotto, in più molti costruttori offrono garanzie a vita su alcune parti tipo i telai. Ergo, se il tizio mi vende la bicicletta e me la vende assieme allo scontrino d'acquisto poi se mi si rompe il telaio la casa madre è costretta, per sua politica, a cambiarmelo gratis. Se la bici ha meno di 2 anni e si rompe un mozzo perchè difettoso la casa madre è costretta a sostituirmelo gratis. Questo lo dico giusto per amor di precisione, aldilà del paragone coi videogiochi.

Solo se sono danni di fabbrica e quindi viene stabilità una responsabilità oggettiva. Ma è una cosa molto particolare e rara se viene richiesta dopo molto tempo e il cattivo uso (tipo le impennate :D) non viene coperte. E comunque non è paragonabile al processo di patching o mantenimento server account o sviluppo di nuove espansioni etc. etc.

momo-racing
16-07-2011, 00:11
(ci arrivi che sono 110 utilizzatori di 100 copie?)

NOOOOOO E POI NOOOOOOO. Gli utilizzatori sono sempre e comunque 100 perchè chi vende il tuo gioco usato diventa un ex utilizzatore che per te non rappresenta più un costo. Se tu vendi 100 copie di World of Warcraft dovrai metter su un server per 100 persone. Se di questi 100, 10 si rivendono il gioco, il Server dovrà poter ospitare comunque 100 persone, perchè quei 10 utenti chiuderanno l'account il cui posto verrà preso da nuovi 10 utenti. Altrimenti significa che i 10 che l'hanno venduto se lo sono pure duplicato e allora sono pirati e quindi illegali.

tu spiegami come io, che ho venduto il mio gioco e che quindi non ci giocherò mai più ( e che quindi non avrò più bisogno di patch, di spazio sui server e quant'altro ) possa, una volta venduto il gioco rappresentare ancora, dal momento in cui ho venduto il gioco in avanti, un costo per te. Spiegami questo.

sia chiaro che sto parlando di videogames nello specifico, non di software applicativi particolari ( chessò un solidworks o un autocad ) che possono richiedere un filo diretto con l'utente e che quindi magari cambiando utente devi rispiegargli tutto da capo, quello per quanto mi riguarda è un altro discorso.

Alkadia2977
16-07-2011, 00:30
NOOOOOO E POI NOOOOOOO. Gli utilizzatori sono sempre e comunque 100 perchè chi vende il tuo gioco usato diventa un ex utilizzatore che per te non rappresenta più un costo. Se tu vendi 100 copie di World of Warcraft dovrai metter su un server per 100 persone. Se di questi 100, 10 si rivendono il gioco, il Server dovrà poter ospitare comunque 100 persone, perchè quei 10 utenti chiuderanno l'account il cui posto verrà preso da nuovi 10 utenti. Altrimenti significa che i 10 che l'hanno venduto se lo sono pure duplicato e allora sono pirati e quindi illegali.

tu spiegami come io, che ho venduto il mio gioco e che quindi non ci giocherò mai più ( e che quindi non avrò più bisogno di patch, di spazio sui server e quant'altro ) possa, una volta venduto il gioco rappresentare ancora, dal momento in cui ho venduto il gioco in avanti, un costo per te. Spiegami questo.

sia chiaro che sto parlando di videogames nello specifico, non di software applicativi particolari ( chessò un solidworks o un autocad ) che possono richiedere un filo diretto con l'utente e che quindi magari cambiando utente devi rispiegargli tutto da capo, quello per quanto mi riguarda è un altro discorso.

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! ahahahaha :D

se dopo un mese te ti stufi e vendi il tuo gioco a un tuo amico, io devo tenere in piedi la baracca PER PIU TEMPO, CON PIU COSTI e senza vedere soldi dal tuo amico stesso dove invece, sti cavolo di soldi, te li sei presi te.

Ti faccio un esempio del mio vecchio lavoro, UN ESEMPIO PERTINENTE:

Il software era per vendere "X" in una tabaccheria. La tabaccheria vende e il proprietario vende il software al tizio successivo che rileva l'attività e si intasca i suoi bei soldini.
Ora, il nuovo acquirente con lo stesso software mi chiama per fare la manutenzione, cioè cambiare tutti i dati e riconfigurare il tutto con il suo nuovo sistema.

Capisci il PUNTO??????? io sto facendo un lavoro ( e l'azienda mi paga!) per uno che non mi ha pagato a me o alla mia azienda. La copia è una, ma il software è passato di mano, io e l'azienda non abbiamo visto soldi (li ha visti un altro) e l'azienda ha dovuto tenere in piedi l'help desk per assistere anche costui, occupando il mio lavoro per un'altro che magari era un primo proprietario.

Come doveva andare? Che il primo tizio NON VENDEVA LA LICENZA e decadeva e cosi il suo periodo di assistenza dall'azienda . Il successivo pagava LA SUA LICENZA E ACQUISIVA UN DIRITTO ALL'ASSISTENZA che gli ho fornito ingiustamente.

Alkadia2977
16-07-2011, 00:32
Ti prego, dimmi che hai capito! :D

momo-racing
16-07-2011, 00:40
se dopo un mese te ti stufi e vendi il tuo gioco a un tuo amico, io devo tenere in piedi la baracca PER PIU TEMPO, CON PIU COSTI e senza vedere soldi dal tuo amico stesso dove invece, sti cavolo di soldi, te li sei presi te.
ah quindi il problema allo stato attuale è che siccome ora come ora si fanno giochi che non durano un cavolo, si mette a bilancio proprio il fatto che la gente si stufi presto e se poi non lo fa la software house va in perdita?

Quindi, fammi sempre capire, se io invece mi appassiono talmente tanto di quel videogioco da volerci giocare per 10 anni e voi dopo 2 anni mi chiudete il server, cosa fate, mi ridate i soldi indietro?
Perchè in nessun punto della EULA mi risulta che ci sia scritto che dopo 2 anni mi chiudete il server. E se invece ci fosse scritto allora che problema rappresenta il mercato dell'usato? sarà un problema di chi compra l'usato e che potrà giocare meno online perchè io che l'ho preso al day one ci giocherò online 2 anni e lui, che l'ha preso 3 mesi dopo usato, ci giocherà tre mesi di meno.

Ti faccio un esempio del mio vecchio lavoro, UN ESEMPIO PERTINENTE:
Il software era per vendere "X" in una tabaccheria. La tabaccheria vende e il proprietario vende il software al tizio successivo che rileva l'attività e si intasca i suoi bei soldini.
Ora, il nuovo acquirente con lo stesso software mi chiama per fare la manutenzione, cioè cambiare tutti i dati e riconfigurare il tutto con il suo nuovo sistema.

Nel caso da te descritto puoi anche avere ragione ma per quanto mi riguarda l'esempio, a differenza di quanto sostieni, non è assolutamente pertinente perchè come ti ho detto, proprio nell'intervento precedente, io sto limitando il discorso ai videogiochi. ( semplicemente perchè questa è la sezione videogames ) Il tuo esempio è correttissimo ma rientra in una casistica più ampia e forse non ci capiamo perchè tu ti basi proprio su esempi di questo tipo per i quali, nel mondo dei videogiochi, no vedo alcun possibile riscontro. Tant'è che proprio io nell'ultimo intervento fatto ho scritto

sia chiaro che sto parlando di videogames nello specifico, non di software applicativi particolari ( chessò un solidworks o un autocad ) che possono richiedere un filo diretto con l'utente e che quindi magari cambiando utente devi rispiegargli tutto da capo, quello per quanto mi riguarda è un altro discorso.
e guardacaso tu come esempio pertinente mi porti proprio un caso di quest'ultimo tipo.

L'esempio del tuo software è molto più elaborato, sicuramente interessante ma richiederebbe un discorso a parte. Tant'è che quanto tu citi come esempio pertinente sarebbe impossibile anche solo da prendere in considerazione per un videogame sviluppato per una consolle, dove la piattaforma è la medesima per tutti e dove i giocatori non fanno altro che giocare e non hanno esigenze specifiche se non quelle di avere un gioco che funzioni sulla propria macchina.

detto questo per ora me ne vado a dormire :D

Jon Irenicus
16-07-2011, 00:47
NOOOOOO E POI NOOOOOOO
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! ahahahaha :DC'è questo se volete...:asd:
http://www.nooooooooooooooo.com/
(sorry ma non ho resistito :D)

Alkadia2977
16-07-2011, 00:48
ah quindi il problema allo stato attuale è che siccome ora come ora si fanno giochi che non durano un cavolo, si mette a bilancio proprio il fatto che la gente si stufi presto e se poi non lo fa la software house va in perdita?

Quindi, fammi sempre capire, se io invece mi appassiono talmente tanto di quel videogioco da volerci giocare per 10 anni e voi dopo 2 anni mi chiudete il server, cosa fate, mi ridate i soldi indietro?
Perchè in nessun punto della EULA mi risulta che ci sia scritto che dopo 2 anni mi chiudete il server. E se invece ci fosse scritto allora che problema rappresenta il mercato dell'usato? sarà un problema di chi compra l'usato e che potrà giocare meno online perchè io che l'ho preso al day one ci giocherò online 2 anni e lui, che l'ha preso 3 mesi dopo usato, ci giocherà tre mesi di meno.



Nel caso da te descritto puoi anche avere ragione ma per quanto mi riguarda l'esempio, a differenza di quanto sostieni, non è assolutamente pertinente perchè come ti ho detto, proprio nell'intervento precedente, io sto limitando il discorso ai videogiochi. ( semplicemente perchè questa è la sezione videogames ) Il tuo esempio è correttissimo ma rientra in una casistica più ampia e forse non ci capiamo perchè tu ti basi proprio su esempi di questo tipo per i quali, nel mondo dei videogiochi, no vedo alcun possibile riscontro. Tant'è che proprio io nell'ultimo intervento fatto ho scritto


e guardacaso tu come esempio pertinente mi porti proprio un caso di quest'ultimo tipo.

L'esempio del tuo software è molto più elaborato, sicuramente interessante ma richiederebbe un discorso a parte. Tant'è che quanto tu citi come esempio pertinente sarebbe impossibile anche solo da prendere in considerazione per un videogame sviluppato per una consolle, dove la piattaforma è la medesima per tutti e dove i giocatori non fanno altro che giocare e non hanno esigenze specifiche se non quelle di avere un gioco che funzioni sulla propria macchina.

detto questo per ora me ne vado a dormire :D


I videogiochi non sono software come gli altri? :) Molti videogiochi MP chiudono i server perché hanno venduto poche copie (o meno del previsto) e non riescono a stare dietro ai costi di manutenzione....e parte (più o meno grande,dipende) è dovuto anche all'usato. Certo, dici "il gioco non merita, me lo prendo usato". Ok,ci sta però dopo cade anche tutto il servizio che ci ruota attorno a lungo andare e ci rimettono quelli che lo hanno acquistato nuovo (magari in offerta allo stesso prezzo dell'usato! :) )

Comunque notte :D

ripsk
16-07-2011, 00:56
Che danno ricevi scusa? C'è il diritto di recesso,per cui o lo riporti indietro entro i tempi che non sò,oppure lo cambi con qualcos'altro.

In effetti almeno quella possibilità c'è :D Il minimo per il recesso però è di soli 7 giorni, non sempre sufficienti per capire se un gioco ti interessa veramente o no, soprattutto quando non hai molto tempo libero e ci hai giochicchiato un attimo solo per vedere se il disco non era danneggiato, in quel caso ti tocca tenertelo :D


E certo che l'euro è sempre euro in ogni caso,però ci sono delle sfumature non di poco conto che fanno cambiare un pò le cose...
Non il valore dell'euro ovviamente.:asd:
Allo stesso modo ci sono sfumature che rendono i prodotti apparentemente diversissimi come auto e software somiglianti sotto molti aspetti puramente commerciali e legislativi, e gli esempi che ho riportato servivano appunto a quello :D

Insert coin
16-07-2011, 06:29
E se invece di venderlo lo regalo direttamente ad un amico un gioco usato e gli do pure lo scontrino d'acquisto?
Sarebbe lecito in questo caso o non c'e' scampo?

-Maxx-
16-07-2011, 09:55
E se invece di venderlo lo regalo direttamente ad un amico un gioco usato e gli do pure lo scontrino d'acquisto?
Sarebbe lecito in questo caso o non c'e' scampo?

L'usato è lecito sempre (con o senza transazione economica), se fosse illecito catene come G***S*** avrebbero già dovuto chiudere da un pezzo con tanto di sentenza giudiziaria sul coppino.

Pensaci bene: se fosse illecito, che bisogno avrebbe Sony di creare l'online pass se bastasse far valere i suoi presunti, ma non esistenti, diritti? :fagiano:

Ziosilvio
16-07-2011, 11:32
Il tuo discorso è tipico dell'italiano medio, senza offesa.
Hai detto tutto.. io mi dissocio da ogni singola parola, ma al contempo mi chiedo come possa un utente di software pensarla come te.. credo tu sia davvero un caso unico.. :mbe:
Ragazzi, non perdiamo di vista quale è l'obiettivo delle multinazionali: fare tanti soldi e in quantità sempre crescenti.

Tutte le cavolate etico/morali servono solo per mascherare la loro interminabile fame capitalistica, se l'usato e la pirateria fossero davvero dei problemi a quest'ora il gaming su PC e console sarebbe già morto da un pezzo.

Non mi sembra che la serie Call Of Duty, ad esempio, abbia problemi a fare incassi (http://www.gamemag.it/news/activision-annuncia-incassi-per-un-miliardo-di-dollari-con-call-of-duty-black-ops_34862.html) malgrado la pirateria e l'usato.

La vera ipocrisia è delle multinazionali che vogliono apparire come delle vittime; invece, in tutti questi anni - tra DLC, DRM, CD check, seriali, online pass, giochi bacati, giochi fatti con lo stampino e chi più ne ha più ne metta - siamo diventati noi utenti paganti le vere vittime.
Se è cosi giusto per VOI è solo perché viene incontro ai VOSTRI comodi.
Ottimo, hai capito tutto, era ora :asd:
Naturalmente le polemiche finiscono qui.

Ziosilvio
16-07-2011, 11:36
se in due giocano in TEMPI DIVERSI COMUNQUE CI VUOLE UN DOPPIO PAGAMENTO alla SH.
il regalo di compleanno: il pagamento è UNO e l'utilizzatore è UNO,cioè io in quanto festeggiato.
Non ho capito.
Il doppio pagamento ci vuole senz'altro se in due giocano nello stesso tempo.
Se giocano in tempi diversi, e il gioco è single player, alla software house cosa cambia rispetto al caso in cui il giocatore sia uno solo? Essa ha già ricevuto il compenso per la copia venduta.
Quanto ai servizi aggiuntivi offerti, siano essi anche solo patch, se il primo acquirente vuole cederne completamente l'usufrutto ad un'altra persona, io non riesco a vederci niente di sbagliato.

zip87
16-07-2011, 12:02
Ma sono tutti deficenti?
Cioè io compro un gioco, il quale diventa di mia proprietà...ma non posso disporne come voglio! Cioè non posso venderlo o comunque se lo vendo lo stesso sarà inutilizzabile!?? Ma si sono bevuti il cervello?? Il mercato dell'usato esiste in tutti i settori! Spero che sti deficenti che ragionano in questo modo falliscano subito.

gaxel
16-07-2011, 12:26
L'usato del software è un danno per le software house. Punto. Su questo non si discute... primo perché il software è un prodotto che non si usura, quindi quando viene rivenduto usato, è identico ad una eventuale copia originale (fotte sega se dopo qualche anno perde valore, lo fa anche la copia originale, che si abbassa di prezzo), secondo perché ogni copia usato non viene conteggiata dalla software house, che quando tirerà le somme avrà meno copie vendute, e magari chiude o decide di non fare un seguito, terzo perché per moltissimi giochi, anche single player, deve continuare a supportarli a gente che non gli ha dato soldi.

Poi, su tutto il resto si può anche discutere, che chi rivende quei soldi poi li reinveste, che le software house vogliono solo lucrare (e vorrei vedere :asd: mai capito questi discorsi, non è che uno produce qualcosa perché gli fa piacere vedere la gente contenta :asd:), ecc...

john18
16-07-2011, 12:32
L'usato è lecito sempre (con o senza transazione economica), se fosse illecito catene come G***S*** avrebbero già dovuto chiudere da un pezzo con tanto di sentenza giudiziaria sul coppino.

Pensaci bene: se fosse illecito, che bisogno avrebbe Sony di creare l'online pass se bastasse far valere i suoi presunti, ma non esistenti, diritti? :fagiano:


Ma nessuno ha detto che sia illecito.

Alkadia2977
16-07-2011, 12:33
Non ho capito.
Il doppio pagamento ci vuole senz'altro se in due giocano nello stesso tempo.
Se giocano in tempi diversi, e il gioco è single player, alla software house cosa cambia rispetto al caso in cui il giocatore sia uno solo? Essa ha già ricevuto il compenso per la copia venduta.
Quanto ai servizi aggiuntivi offerti, siano essi anche solo patch, se il primo acquirente vuole cederne completamente l'usufrutto ad un'altra persona, io non riesco a vederci niente di sbagliato.


Il danno alla software house è dovuto al fatto che risulta una copia venduta a due persone nel corso del tempo. Quindi:

-Moltiplicato su vasta scala si crea una distorsione nelle previsioni di vendita per un titolo futuro e investimenti vari. Dire : "ho venduto 2 milioni di copie" è diverso dal dire "ho venduto 1,5 milioni di copie e 500k forse sono usate". Il titolo successivo quante aspettative di vendita deve avere? come fai a conteggiare il mercato sommerso? Oltre al fatto che IN DUE ci hanno guadagnato sul TUO software a spese TUE

-Anche per un gioco single player tenere in piedi il servizio di assistenza e supporto NEL TEMPO costa e devi dimensionarlo in base a quante persone comprano il gioco. Due persone con due pc hanno sicuramente una base hardware diversa. Non vorrai mica dirmi che tutti gli usufruitori di giochi per pc sono utenti esperti di hw. Tu hai acquistato il gioco usato da me e chiami l'assistenza perché non funziona....hai capito quello che intendo?


Qui è stato detto che non importa a chi vanno a finire i soldi. Ecco perché mi sono "incazzato", quando la gente non capisce questo punto.Se li intaschi tu crei una distorsione per la SH e poi molto spesso al day one si trovano giochi a prezzi formidabili e più competitivi dell'usato sui vari siti che tutti conosciamo. Scusami se mi sono scaldato. :)

john18
16-07-2011, 12:36
Non ho capito.
Il doppio pagamento ci vuole senz'altro se in due giocano nello stesso tempo.
Se giocano in tempi diversi, e il gioco è single player, alla software house cosa cambia rispetto al caso in cui il giocatore sia uno solo? Essa ha già ricevuto il compenso per la copia venduta.
Quanto ai servizi aggiuntivi offerti, siano essi anche solo patch, se il primo acquirente vuole cederne completamente l'usufrutto ad un'altra persona, io non riesco a vederci niente di sbagliato.


Non è questione di giusto o sbagliato ma di guadagnarci di più. Se una copia passa da una persona all'altra e colui che ci guadagna è l'unico il quale ha acquistato "ufficialmente" la sua copia,per quanto ci sia il passaggio che dici comunque la SH o la società perde una possibilità di guadagno su ciò che sarebbe potuta essere una seconda copia "ufficiale". Il succo del discorso è questo!:D

ps scusate se mi sono inserito...:D

tbs
16-07-2011, 12:56
Non è questione di giusto o sbagliato ma di guadagnarci di più. Se una copia passa da una persona all'altra e colui che ci guadagna è l'unico il quale ha acquistato "ufficialmente" la sua copia,per quanto ci sia il passaggio che dici comunque la SH o la società perde una possibilità di guadagno su ciò che sarebbe potuta essere una seconda copia "ufficiale". Il succo del discorso è questo!:D

ps scusate se mi sono inserito...:D

Che la società perde una possibilità di guadagno su una copia usata a te non deve interessare, una volta che la sh ha preso i miei soldi il gioco diventa mio, su quello che ne faccio in seguito la sh non deve più pronunciarsi.
Ma pensa te, allora:
-si prendono i miei i soldi
-mi vendono giochi che durano 8 ore, quando una volta era la durata di una demo
-interrompono le patch dopo 2 mesi, non risolvendo i problemi
-i server vengono chiusi dopo un anno
-spesso devo sottostare ai capricci dei drm
-non posso rivendere il gioco se non mi è piaciuto
-non posso modificarlo (si, nel contratto c'è anche questo)
-quasi quasi non potrei neanche farlo vedere ad un amico mentre ci gioco :asd:, devo tirare le tende, magari i vicini vedono il gioco, danneggiando la sh :asd:
-vengo chiamato ladro perchè compro un gioco usato
-i dlc sono spesso già presenti nel gioco, pago per una stringa che li attivi
-i server, quando ci sono, sono flagellati dai cheater
-(questo per gli utenti console) mi vengono rubati i dati bancari e le password
:asd:

Lo volete capire che i consumatori sono la parte debole tra le due? Lo volete capire che le sh sono in ampio guadagno e i ricavi che vengono loro "sottratti" sono irrilevanti considerando le cifre in gioco?
Ma fate il vostro interesse... che non vuole dire, ripeto, rubare o approfittarsene :read:

V3N0M77
16-07-2011, 13:02
Non è questione di giusto o sbagliato ma di guadagnarci di più. Se una copia passa da una persona all'altra e colui che ci guadagna è l'unico il quale ha acquistato "ufficialmente" la sua copia,per quanto ci sia il passaggio che dici comunque la SH o la società perde una possibilità di guadagno su ciò che sarebbe potuta essere una seconda copia "ufficiale". Il succo del discorso è questo!:D

ps scusate se mi sono inserito...:D

ma fin qui ci siamo (volendo fare gli avvocati del diavolo) però poi non è nemmeno detto che questa sia una verità assoluta. per esempio se guardo i pochi giochi usati che posseggo credo che se non avessi trovat vecchi titoli a pochissimi euro girando per caso i mercatini, MAI mi sarebbe venuto in mente della loro esistenza (quindi non sarei andato a cercarli per comprarli nuovi);avendo invece avuto l'occasione di acquistarli di fatto ho conosciuto e provato il titolo in questione preventivando, per alcuni, di acquistare un eventuale seguito, cosa che magari non avrei fatto se non fosse capitata l'occasione dell'usato.

in generale continuo a pensare che gli atteggiamenti aggressivi e la volontà di stroncare con ogni mezzo questo fenomeno siano un attimino ottusi rispetto alla realtà delle cose. se è davvero un danno cosi enorme (secondo me esagerano un pò) dovrebbero trovare sistemi più morbidi e più consoni alla realtà delle cose senza far sentire ladri gli utenti che fanno una cosa lecita...
azzardo che potrebbero diminuire i prezzi degli originali nuovi andando a verificare se il bugdet fuori parametro che di solito hanno a disposizione per sviluppare il gioco è poi davvero cosi necessario: ci sono ottimi giochi usciti benissimo sul mercato con team di sviluppo che non sono numerosi come uno stadio di calcio, senza gli uffici con le piscine incorporate e senza spendere l'equivalente di una finanziaria..ce ne sarebbero di cose da verificare e da fare prima (molto prima) di accanirsi contro gli utenti perchè sono entrati 20 mliardi di dollari invece di 22.

john18
16-07-2011, 13:03
Che la società perde una possibilità di guadagno su una copia usata a te non deve interessare, una volta che la sh ha preso i miei soldi il gioco diventa mio, su quello che ne faccio in seguito la sh non deve più pronunciarsi.
Ma pensa te, allora:
-si prendono i miei i soldi
-mi vendono giochi che durano 8 ore, quando una volta era la durata di una demo
-interrompono le patch dopo 2 mesi, non risolvendo i problemi
-i server vengono chiusi dopo un anno
-spesso devo sottostare ai capricci dei drm
-non posso rivendere il gioco se non mi è piaciuto
-non posso modificarlo (si, nel contratto c'è anche questo)
-quasi quasi non potrei neanche farlo vedere ad un amico mentre ci gioco :asd:, devo tirare le tende, magari i vicini vedono il gioco, danneggiando la sh :asd:
-vengo chiamato ladro perchè compro un gioco usato
-i dlc sono spesso già presenti nel gioco, pago per una stringa che li attivi
-i server, quando ci sono, sono flagellati dai cheater
-(questo per gli utenti console) mi vengono rubati i dati bancari e le password
:asd:

Lo volete capire che i consumatori sono la parte debole tra le due? Lo volete capire che le sh sono in ampio guadagno e i ricavi che vengono loro "sottratti" sono irrilevanti considerando le cifre in gioco?
Ma fate il vostro interesse... che non vuole dire, ripeto, rubare o approfittarsene :read:



:asd:

E loro fanno il loro...Cosa gli vuoi dire non lo sò!:D Comunque a me DEVE interessare nel momento in cui cerco di buttare giu una tesi valida,altrimenti sai cosa me ne fregherebbe. Il fatto che tu non lo faccia e che quindi non ti metta nei loro panni,ti limita fortemente in quanto a valutazione oggettiva della faccenda.

Estwald
16-07-2011, 13:44
in generale continuo a pensare che gli atteggiamenti aggressivi e la volontà di stroncare con ogni mezzo questo fenomeno siano un attimino ottusi rispetto alla realtà delle cose. se è davvero un danno cosi enorme (secondo me esagerano un pò)

Penso che le considerazioni sull'usato non debbano essere fatte guardando al mercatino dell'usato ma a GameStop e Walmart ad es.

http://www.walmart.com/cp/Pre-Owned-Games/1056224

Estwald
16-07-2011, 13:57
Il danno alla software house è dovuto al fatto che risulta una copia venduta a due persone nel corso del tempo.

Ma di questo passo anche la concorrenza tra software house diventa un danno per loro stesse. A quando il numero chiuso?



Quindi:

-Moltiplicato su vasta scala si crea una distorsione nelle previsioni di vendita per un titolo futuro e investimenti vari. Dire : "ho venduto 2 milioni di copie" è diverso dal dire "ho venduto 1,5 milioni di copie e 500k forse sono usate". Il titolo successivo quante aspettative di vendita deve avere? come fai a conteggiare il mercato sommerso? Oltre al fatto che IN DUE ci hanno guadagnato sul TUO software a spese TUE

Ma dovranno pur avere qualche analista che stima le vendite effettive prima di entrare in piena fase di sviluppo, altrimenti come fanno a decidere di investire su una certa produzione?



-Anche per un gioco single player tenere in piedi il servizio di assistenza e supporto NEL TEMPO costa e devi dimensionarlo in base a quante persone comprano il gioco. Due persone con due pc hanno sicuramente una base hardware diversa. Non vorrai mica dirmi che tutti gli usufruitori di giochi per pc sono utenti esperti di hw. Tu hai acquistato il gioco usato da me e chiami l'assistenza perché non funziona....hai capito quello che intendo?


Uno acquista e dopo un mese rivende la sua copia ad un altro. Sempre un utente per volta può avere necessita di supporto tecnico. Certo c'è un pericolo che le richieste di assitenza tecnica debbano allungare la persistenza di un servizio tecnico rivolto ad un titolo ormai obsoleto, ma vallo a quantificare quando comunque questi titoli magari vengono riproposti in offerta o restano sui canali di distribuzione digitale per gli anni a venire.

V3N0M77
16-07-2011, 14:13
Penso che le considerazioni sull'usato non debbano essere fatte guardando al mercatino dell'usato ma a GameStop e Walmart ad es.

http://www.walmart.com/cp/Pre-Owned-Games/1056224

sicuramente si, il mio era un esempio per dire che non per forza una copia usata corrisponde a mancati introiti per chi di dovere.

rispetto a game stop mike caps di epic ebbe a dire che “Game Stop, il nostro principale cliente, realizza più profitti dalla vendita di giochi usati, rispetto al mercato del nuovo”.
ma non puoi cercare un accordo col tuo "principale cliente"? la soluzione di caps invece è stata quella di aumentare la percentuale di contenuti scaricabili a pagamento..

tbs
16-07-2011, 14:40
:asd:

E loro fanno il loro...Cosa gli vuoi dire non lo sò!:D Comunque a me DEVE interessare nel momento in cui cerco di buttare giu una tesi valida,altrimenti sai cosa me ne fregherebbe. Il fatto che tu non lo faccia e che quindi non ti metta nei loro panni,ti limita fortemente in quanto a valutazione oggettiva della faccenda.

Certo che mi sono messo nei loro panni. E mi stanno maledettamente scomodi, li sento sporchi :asd:

Alkadia2977
16-07-2011, 14:48
Ma di questo passo anche la concorrenza tra software house diventa un danno per loro stesse. A quando il numero chiuso?




Ma dovranno pur avere qualche analista che stima le vendite effettive prima di entrare in piena fase di sviluppo, altrimenti come fanno a decidere di investire su una certa produzione?




Uno acquista e dopo un mese rivende la sua copia ad un altro. Sempre un utente per volta può avere necessita di supporto tecnico. Certo c'è un pericolo che le richieste di assitenza tecnica debbano allungare la persistenza di un servizio tecnico rivolto ad un titolo ormai obsoleto, ma vallo a quantificare quando comunque questi titoli magari vengono riproposti in offerta o restano sui canali di distribuzione digitale per gli anni a venire.

Prendiamo ad esempio un qualcosa di più semplice: un cinema e il biglietto d'ingresso. Tal biglietto, in fondo, non è la licenza di godere della visione del film così come la licenza d'uso ti garantisce la possibiltà di usufruire della esperienza videoludica dal tuo software?

Appurato questo, ora mi diranno coloro che parlano di enti malvaGGi e multinazionali decadenti e corrotte : "che bastardi a strapparti il biglietto all'ingresso! Potrei rivenderlo al mio amico che poveretto lavora e bla bla bla".

Insomma potrei rivenderti il biglietto a prezzo ridotto e tu entrare per la proiezione successiva a un costo minore. in fondo, COME SOSTIENE LA MAGGIORANZA, IL BIGLIETTO TANTO LO HAI VENDUTO E IL FILM E' QUELLO, SOLO VISTO IN TEMPI DIVERSI! (maiuscolo per sottolineare) (EDIT: e si, se voglio ho il diritto di riguardarmi la stessa proiezione successivamente come una teenager che guarda 13 volte di fila titanic perchè ho pagato il prezzo pieno io.)

Intanto il cinema deve pagare tutto ciò che concerne la proiezione: luce,condizionamento, il tizio che pulisce, il tizio che bada alla cinepresa etc. etc.

Spero sia chiaro quello che voglio dire. Capisco che è una questione molto sottile...

BugoA7X
16-07-2011, 14:52
Prendiamo ad esempio un qualcosa di più semplice: un cinema e il biglietto d'ingresso. Tal biglietto, in fondo, non è la licenza di godere della visione del film così come la licenza d'uso ti garantisce la possibiltà di usufruire della esperienza videoludica dal tuo software?

Appurato questo, ora mi diranno coloro che parlano di enti malvaGGi e multinazionali decadenti e corrotte : "che bastardi a strapparti il biglietto all'ingresso! Potrei rivenderlo al mio amico che poveretto lavora e bla bla bla".

Insomma potrei rivenderti il biglietto a prezzo ridotto e tu entrare per la proiezione successiva a un costo minore. in fondo, COME SOSTIENE LA MAGGIORANZA, IL BIGLIETTO TANTO LO HAI VENDUTO E IL FILM E' QUELLO, SOLO VISTO IN TEMPI DIVERSI! (maiuscolo per sottolineare)

Intanto il cinema deve pagare tutto ciò che concerne la proiezione: luce,condizionamento, il tizio che pulisce, il tizio che bada alla cinepresa etc. etc.

Spero sia chiaro quello che voglio dire. Capisco che è una questione molto sottile...

Non è così.. è come se io vedessi il primo tempo e un mio amico il secondo tempo.. non due film differenti o lo stesso film due volte!!

Alkadia2977
16-07-2011, 14:57
Non è così.. è come se io vedessi il primo tempo e un mio amico il secondo tempo.. non due film differenti o lo stesso film due volte!!


Che critica furbetta.

Ti sembra giusto e normale tornare all'ingresso, dire all'attendente che il tuo amico ti ha dato il 50% del costo del biglietto A TE E NON AL CINEMA e quindi che lui ha il diritto ad entrare?

BugoA7X
16-07-2011, 15:06
Che critica furbetta.

Ti sembra giusto e normale tornare all'ingresso, dire all'attendente che il tuo amico ti ha dato il 50% del costo del biglietto A TE E NON AL CINEMA e quindi che lui ha il diritto ad entrare?

Non è una critica furbetta.. è un dato di fatto e non porta disguidi a nessuno..

Alkadia2977
16-07-2011, 15:10
Non è una critica furbetta.. è un dato di fatto e non porta disguidi a nessuno..

Voglio vederti te e un tuo amico farla questa.Tornare in biglietteria durante l'intervallo e dire all'attendente che siccome lui, il tuo amico, ti ha dato i 3,50 euri che sono la metà del biglietto A TE E NON AL CINEMA, ha il diritto ad entrare! Non riesco a credere che tu possa ritenere giusta una cosa così. :)

E comunque io ci vedo solo un tentativo di fare i furbi. Tu rivendi il gioco o esci dal cinema QUANDO HAI FINITO, non a metà del primo tempo.Se il film o il gioco non ti piace sei liberissimo di lasciare la sala o disinstallarlo...ma non cerchiamo mille escamotage all'italiana come al solito eh!

EDIT: e se vuoi pagare di meno vai il mercoledì (non so da voi quando ci sono i giorni in "offerta")

tbs
16-07-2011, 15:32
Voglio vederti te e un tuo amico farla questa.Tornare in biglietteria durante l'intervallo e dire all'attendente che siccome lui, il tuo amico, ti ha dato i 3,50 euri che sono la metà del biglietto A TE E NON AL CINEMA, ha il diritto ad entrare! Non riesco a credere che tu possa ritenere giusta una cosa così. :)

E comunque io ci vedo solo un tentativo di fare i furbi. Tu rivendi il gioco o esci dal cinema QUANDO HAI FINITO, non a metà del primo tempo.Se il film o il gioco non ti piace sei liberissimo di lasciare la sala o disinstallarlo...ma non cerchiamo mille escamotage all'italiana come al solito eh!

EDIT: e se vuoi pagare di meno vai il mercoledì (non so da voi quando ci sono i giorni in "offerta")

AHHHHHHHHHHHHHHH, il cinema ha preso i suoi soldi? SI, NO?
Se, al posto del mio amico, a guardare il secondo tempo entro io ed occupo la sua poltrona, finendo magari i suoi popcorn avanzati (posso fare questo, oppure li deve buttare via? :asd: ) mentre lui se ne va.
Alla sh cosa cambia? Il supporto deve darlo a un utente solo (che poi, di quale supporto stiamo parlando? :asd: )

Alkadia2977
16-07-2011, 16:01
AHHHHHHHHHHHHHHH, il cinema ha preso i suoi soldi? SI, NO?
Se, al posto del mio amico, a guardare il secondo tempo entro io ed occupo la sua poltrona, finendo magari i suoi popcorn avanzati (posso fare questo, oppure li deve buttare via? :asd: ) mentre lui se ne va.
Alla sh cosa cambia? Il supporto deve darlo a un utente solo (che poi, di quale supporto stiamo parlando? :asd: )


tu entri in sala e rimani in li dentro fino a quando il film NON FINISCE! Questo è i tuo diritto. Se tu sei uno che trova normale uscire alla fine del primo tempo nei cinema e vendere il tuo biglietto agli amici beh... :doh:

Poi il tuo amico che si gode solo il secondo tempo...eh beh, "a lui basta il finale". D'altronde a che mi serve il multiplayer? io gioco solo in singolo! :D

Adesso, VUOI LEGGERE QUELLO CHE SCRIVO O VUOI SOLO GIUSTIFICARE I TUOI PORCI COMODI?

Quindi ,

T0 ---> Compri il biglietto a 7,50
T1 ---> il film finisce e vendi il tuo biglietto a 3,50 al tuo amico.
T2 ---> Il tuo amico si guarda la proiezione SUCCESSIVA con il biglietto pagato a metà prezzo a te e il cinema tiene aperto per lui.
etc..


Con steam e gli account univoci il vostro giochetto non funzionerà più.

Adesso mi banneranno, ma capisco perché le software house vi trattano come delle merde.

ripsk
16-07-2011, 16:18
[...]
Intanto il cinema deve pagare tutto ciò che concerne la proiezione: luce,condizionamento, il tizio che pulisce, il tizio che bada alla cinepresa etc. etc.

Spero sia chiaro quello che voglio dire. Capisco che è una questione molto sottile...
Perdonami ma l'esempio del cinema non calza proprio, in quanto quello che offre la sala da proiezione è un servizio, non un prodotto :p

Darkless
16-07-2011, 16:19
Che critica furbetta.

Ti sembra giusto e normale tornare all'ingresso, dire all'attendente che il tuo amico ti ha dato il 50% del costo del biglietto A TE E NON AL CINEMA e quindi che lui ha il diritto ad entrare?

Esempio non pertinente in quando il biglietto non è nominale. Se anche esci per strada dai il biglietto strapapto al barbone e l'attendente lo ferma per controllare nel momento in cui questi ha il biglietto deve lasciarlo entrare.

tbs
16-07-2011, 16:27
tu entri in sala e rimani in li dentro fino a quando il film NON FINISCE! Questo è i tuo diritto. Se tu sei uno che trova normale uscire alla fine del primo tempo nei cinema e vendere il tuo biglietto agli amici beh... :doh:

Poi il tuo amico che si gode solo il secondo tempo...eh beh, "a lui basta il finale". D'altronde a che mi serve il multiplayer? io gioco solo in singolo! :D

Adesso, VUOI LEGGERE QUELLO CHE SCRIVO O VUOI SOLO GIUSTIFICARE I TUOI PORCI COMODI?

Quindi ,

T0 ---> Compri il biglietto a 7,50
T1 ---> il film finisce e vendi il tuo biglietto a 3,50 al tuo amico.
T2 ---> Il tuo amico si guarda la proiezione SUCCESSIVA con il biglietto pagato a metà prezzo a te e il cinema tiene aperto per lui.
etc..


Con steam e gli account univoci il vostro giochetto non funzionerà più.

Adesso mi banneranno, ma capisco perché le software house vi trattano come delle merde.

:asd:
Io nemmeno compro usato oppure rivendo, e se compro al day1 sto bene attento a quello che prendo.
Spiegami la differenza che intercorre tra:
-io utilizzo il gioco per 10 anni di fila, esigendo durante questo lasso di tempo un supporto continuato
-io utilizzo il gioco per un anno, il gioco compie altri 9 passaggi da un anno, necessitando comunque di supporto per 10 anni
Il costo rimane invariato per la sh o sbaglio? E, se ci riesci, provami anche che gli altri 9 avrebbero comprato il gioco nuovo se non lo avessero trovato usato.

Prova ad intendere la durata del film come i 10 anni:
-Il primo tempo come 5 anni
-Il secondo come altri 5 anni
Ora, al cinema che maggiorazione di costi comporta mantenere la pellicola in funzione per 2 volte 5 anni oppure per 10 anni?
Ti ricordo, inoltre, che la fine del film è rappresentata dall'obsolescenza del gioco (nuova console incompatibile con i giochi vecchi).

La fine del film non va intesa come fine del gioco da parte del primo acquirente e successiva rivendita, ma come termine del supporto al gioco e relativa impossibilità per altri di goderselo (attenzione, sta in questa differenza il punto cruciale del discorso), ci avevi pensato? O credevi che nessuno se ne sarebbe accorto? :asd:

Le sh ci trattano così perchè nessuno dice niente quando applicano le loro viscide manovre commerciali, limitanti al massimo per l'acquirente onesto, un fastidio di pochi secondi per il pirata.

Alkadia2977
16-07-2011, 16:32
:asd:
Io nemmeno compro usato oppure rivendo, e se compro al day1 sto bene attento a quello che prendo.
Spiegami la differenza che intercorre tra:
-io utilizzo il gioco per 10 anni di fila, esigendo durante questo lasso di tempo un supporto continuato
-io utilizzo il gioco per un anno, il gioco compie altri 9 passaggi da un anno, necessitando comunque di supporto per 10 anni
Il costo rimane invariato per la sh o sbaglio? E, se ci riesci, provami anche che gli altri 9 avrebbero comprato il gioco nuovo se non lo avessero trovato usato.

Prova ad intendere la durata del film come i 10 anni:
-Il primo tempo come 5 anni
-Il secondo come altri 5 anni
Ora, al cinema che maggiorazione di costi comporta mantenere la pellicola in funzione per 2 volte 5 anni oppure per 10 anni?
Ti ricordo, inoltre, che la fine del film è rappresentata dall'obsolescenza del gioco (nuova console incompatibile con i giochi vecchi).

La fine del film non va intesa come fine del gioco da parte del primo acquirente e successiva rivendita, ma come termine del supporto al gioco e relativa impossibilità per altri di goderselo (attenzione, sta in questa differenza il punto cruciale del discorso), ci avevi pensato? O credevi che nessuno se ne sarebbe accorto? :asd:

Le sh ci trattano così perchè nessuno dice niente quando applicano le loro viscide manovre commerciali, limitanti al massimo per l'acquirente onesto, un fastidio di pochi secondi per il pirata.


Le SH ti trattano così perché a tu a loro richiedi maggiori investimenti per fare giochi che durino 40 ore "come ai vecchi tempi", vuoi maggiori spese per le patch perché un gioco tanto più è grande tanto più supporto richiede, vuoi che i server siano tenuti in piedi per decenni, vuoi fare quello che ti pare con il LORO gioco (tu firmi questo quando lo installi). Tu vuoi...tu vuoi...

E in cambio tu cosa dai?

Tu vuoi pagare di meno e pagare chi ti pare e piace.

Tu investiresti su persone che il tuo software non se lo vogliono godere fino in fondo ma gli basta "il primo tempo"? Gente che vuole sempre e non è disposta a pagare per quello che gli offri ?

Sei libero di pensarla come vuoi, io non investirei per niente.

tbs
16-07-2011, 16:41
Le SH ti trattano così perché a tu a loro richiedi maggiori investimenti per fare giochi che durino 40 ore "come ai vecchi tempi", vuoi maggiori spese per le patch perché un gioco tanto più è grande tanto più supporto richiede, vuoi che i server siano tenuti in piedi per decenni, vuoi fare quello che ti pare con il LORO gioco (tu firmi questo quando lo installi). Tu vuoi...tu vuoi...

E in cambio tu cosa dai?

Tu vuoi pagare di meno e pagare chi ti pare e piace.

Tu investiresti su persone che il tuo software non se lo vogliono godere fino in fondo ma gli basta "il primo tempo"?

Vedo che hai preferito non rispondere :asd:
Io non voglio pagare meno, i soldi per un supporto di 10 anni o di 2 volte 5 anni la sh li ha presi dal primo acquirente.
Tranquillo, se fai i giochi come si conviene ad una sh seria vedrai che li vendi, se invece prendi per idioti i consumatori (ok, molti lo sono e fai bene a spremerli, ma molti solo soliti pensare con la propria testa e non seguendo i proclami del publisher miliardario di turno) non andrai molto lontano.
Prima o poi queste manovre faranno perdere la pazienza anche agli acquirenti onesti (si, anche agli idioti, anche loro prenderanno coscienza) e allora tu, publisher, perderai miliardi e ti toccherà invertire la rotta, a patto che tu voglia sopravvivere.

Alkadia2977
16-07-2011, 17:15
Non rispondo sulla questione del cinema sai perché ? Perché la trovo miserabile, giustificare la possibilità a fine primo tempo di andare in biglietteria e vendere il secondo tempo a 3,50 a terzi, quando con pochi spiccioli in più il mio amico si può vedere tutto il film completo senza fare figure barbine davanti alla security cosi come ti basterebbe cercare una buona offerta per un gioco nuovo con una piccola differenza rispetto ad un usato, supportando cosi direttamente la SH.
Oltretutto sto violando la norma che vuole il biglietto (e la licenza per il vg) personale e faccio le storie per un bene frivolo e non di prima necessità.

La SH ha a che fare con una pessima clientela che non rispetta le regole, non vuole pagare, ti ruba il software e lo manomette con crack & hack di vario tipo. Prima di accusare le malvagie multinazionali , converebbe che i clienti si facessero un buon esame di coscienza prima...perché non è vero che il cliente ha sempre ragione: arriva il punto che se vuoi qualcosa dopo lo paghi caro se prima hai fatto i tuoi porci comodi.

EDIT: piantatela di mettere quelle faccine...che non sembri molto intelligente e stai provocando (o forse sarà considerata dai mod) la trollata. Anche se ti ho risposto con termini duri, non ho mai riso di quello che hai scritto, se ci fai caso come tu hai fatto nei tuoi commenti.

Alkadia2977
16-07-2011, 17:28
Perdonami ma l'esempio del cinema non calza proprio, in quanto quello che offre la sala da proiezione è un servizio, non un prodotto :p


Esempio non pertinente in quando il biglietto non è nominale. Se anche esci per strada dai il biglietto strapapto al barbone e l'attendente lo ferma per controllare nel momento in cui questi ha il biglietto deve lasciarlo entrare


Era un esempio!Santo cielo!! Allora facciamo il teatro che sicuramente è nominale con la prevendita a voucher ok?? :)

PS: che poi non è nominale è vero , ma all'atto di vendita ti può essere richiesto il documento e quindi ti vincola in un qualche modo. Una volta che tu il biglietto lo strappi all'ingresso o associ un account a una licenza ecco che siamo arrivati al punto che sto cercando di spiegare.

Estwald
16-07-2011, 17:29
basterebbe cercare una buona offerta per un gioco nuovo con una piccola differenza rispetto ad un usato, supportando cosi direttamente la SH.

Due clienti a metà prezzo sono meglio di uno a prezzo pieno?

Alkadia2977
16-07-2011, 17:38
Due clienti a metà prezzo sono meglio di uno a prezzo pieno?

Assolutamente si, sopratutto in ottica futura. ( se compri in negozio fisico o online. ricordati che quello che il negozio paga alla sh non è quello che noi paghiamo al negozio)

Infatti il software, come tutti i prodotti come anche i libri , hanno un "periodo di mercato" che dura tot anni. Durante tutto periodo il software cala drasticamente di prezzo e naturalmente è tutto previsto. La blizzard ci guadagna sempre anche quando vende Brood war...anche se oggi costa 5 euro e al lancio 60.

tbs
16-07-2011, 17:43
Non rispondo sulla questione del cinema sai perché ? Perché la trovo miserabile, giustificare la possibilità a fine primo tempo di andare in biglietteria e vendere il secondo tempo a 3,50 a terzi, quando con pochi spiccioli in più il mio amico si può vedere tutto il film completo senza fare figure barbine davanti alla security cosi come ti basterebbe cercare una buona offerta per un gioco nuovo con una piccola differenza rispetto ad un usato, supportando cosi direttamente la SH.
Oltretutto sto violando la norma che vuole il biglietto (e la licenza per il vg) personale e faccio le storie per un bene frivolo e non di prima necessità.

La SH ha a che fare con una pessima clientela che non rispetta le regole, non vuole pagare, ti ruba il software e lo manomette con crack & hack di vario tipo. Prima di accusare le malvagie multinazionali , converebbe che i clienti si facessero un buon esame di coscienza prima...perché non è vero che il cliente ha sempre ragione: arriva il punto che se vuoi qualcosa dopo lo paghi caro se prima hai fatto i tuoi porci comodi.

EDIT: piantatela di mettere quelle faccine...che non sembri molto intelligente e stai provocando (o forse sarà considerata dai mod) la trollata. Anche se ti ho risposto con termini duri, non ho mai riso di quello che hai scritto, se ci fai caso come tu hai fatto nei tuoi commenti.

Se non hai niente da dire puoi anche non rispondere, ci mancherebbe :asd:
Non ti sto affatto deridendo, hai capito male.
Cosa ci sia di deprecabile nel voler risparmiare qualcosa su un videogioco non lo capisco, qua di scorretto c'è solo il considerare chi fa questo un ladro.


Due clienti a metà prezzo sono meglio di uno a prezzo pieno?

Ma lui sta solo dicendo che le sh dovrebbero guadagnare ulteriormente per ogni passaggio di proprietà che un bene compie, oltre al primo, si intende.
Il fatto che questo sia totalmente insensato non lo capisce, e per avvalorare la sua tesi porta come esempio il supporto al cliente, legittimo farlo, ma tutto cade quando faccio notare che supportare un cliente per 10 anni oppure 2 clienti per 5 è la stessa cosa.

Alkadia2977
16-07-2011, 17:52
Se non hai niente da dire puoi anche non rispondere, ci mancherebbe :asd:
Non ti sto affatto deridendo, hai capito male.
Cosa ci sia di deprecabile nel voler risparmiare qualcosa su un videogioco non lo capisco, qua di scorretto c'è solo il considerare chi fa questo un ladro.




Ma lui sta solo dicendo che le sh dovrebbero guadagnare ulteriormente per ogni passaggio di proprietà che un bene compie, oltre al primo, si intende.
Il fatto che questo sia totalmente insensato non lo capisce, e per avvalorare la sua tesi porta come esempio il supporto al cliente, legittimo farlo, ma tutto cade quando faccio notare che supportare un cliente per 10 anni oppure 2 clienti per 5 è la stessa cosa.

1) Non ho niente da dire, perché io cerco di essere un buon cliente innanzi tutto. Se voglio vedere un film e ho pochi soldi aspetto il mercoledì oppure, se arrivo tardi, vado a vedere un'altra proiezione. Non vado a fare lo straccione in biglietteria per una cosa a cui posso rinunciare e che è frivola.
Se un videogioco al day one costa troppo, aspetto una offerta e me lo acquisto nuovo quando posso. Non lo comprerò mai usato perché so che sto causando un danno e poi, perché spendere chessò 20/25 euri per un usato quando con 30/35 me lo piglio nuovo? Sono spiccioli per un bene non di prima necessità. State facendo la cresta su 5/10 euri di differenza. Il nuovo su pc costa sui 50 no mediamente?

2) Il problema è che non si parla di due persone in croce per un singolo software e di un paio di pc ma si parla di decine di migliaia di persone (milioni di possibili acquirenti, nel caso di grosse realtà come EA ad es.) , di software in continua uscita e di una base hardware vastissima e variegata.
Continui a prendere le cose come ti pare.

Estwald
16-07-2011, 17:57
Assolutamente si, sopratutto in ottica futura. ( se compri in negozio fisico o online. ricordati che quello che il negozio paga alla sh non è quello che noi paghiamo al negozio)

Infatti il software, come tutti i prodotti come anche i libri , hanno un "periodo di mercato" che dura tot anni. Durante tutto periodo il software cala drasticamente di prezzo e naturalmente è tutto previsto. La blizzard ci guadagna sempre anche quando vende Brood war...anche se oggi costa 5 euro e al lancio 60.

Il problema dell'usato è rilevante principalmente durante il periodo in cui il gioco è ancora in grado di attrarre un numero considerevole di giocatori, dopo tot anni questa preoccupazione dovrebbe venire meno. Detto questo, non riesco ancora a vedere dove sta la differenza sostanziale tra due acquirenti che comprano nuovo a metà prezzo, e due, di cui uno acquista nuovo a prezzo pieno, e l'altro usato a metà prezzo.

Giusto per farla breve, e in altre parole, punto alla solita conclusione: togli l'usato e non hai maggiori incassi assicurati ...

tbs
16-07-2011, 17:59
1) Non ho niente da dire, perché io cerco di essere un buon cliente innanzi tutto. Se voglio vedere un film e ho pochi soldi aspetto il mercoledì oppure, se arrivo tardi, vado a vedere un'altra proiezione. Non vado a fare lo straccione in biglietteria per una cosa a cui posso rinunciare e che è frivola.
Se un videogioco al day one costa troppo, aspetto una offerta e me lo acquisto nuovo quando posso. Non lo comprerò mai usato perché so che sto causando un danno e poi, perché spendere chessò 20/25 euri per un usato quando con 30/35 me lo piglio nuovo? Sono spiccioli per un bene non di prima necessità. State facendo la cresta su 5/10 euri di differenza. Il nuovo su pc costa sui 50 no mediamente?

2) Il problema è che non si parla di due persone in croce per un singolo software e di un paio di pc ma si parla di decine di migliaia di persone (milioni di possibili acquirenti, nel caso di grosse realtà come EA ad es.) , di software in continua uscita e di una base hardware vastissima e variegata.
Continui a prendere le cose come ti pare.

Punto 1- stai dicendo che chi vuole comprare un gioco risparmiando qualcosa è uno straccione, non credo sia necessario aggiungere altro.

Punto 2- decine di migliaia di acquisti più qualche centinaia di rivendite (legittime, al contrario della pirateria, anche se i publisher miliardari non sono dello stesso avviso), la base hardware cambia, e spesso, anche per il singolo acquirente, i vari upgrade ne sono l'esempio.

Alkadia2977
16-07-2011, 18:32
Punto 1- stai dicendo che chi vuole comprare un gioco risparmiando qualcosa è uno straccione, non credo sia necessario aggiungere altro.

Punto 2- decine di migliaia di acquisti più qualche centinaia di rivendite (legittime, al contrario della pirateria, anche se i publisher miliardari non sono dello stesso avviso), la base hardware cambia, e spesso, anche per il singolo acquirente, i vari upgrade ne sono l'esempio.

1- sto dicendo che se il tuo problema sono 5/10 euro allora il tuo problema non sono i videogiochi. EDIT: sopratutto a fronte del fatto che stiamo paragonando un usato con un nuovo.
Comportarsi come uno straccione cioè "prendere mille euro al mese , farsi un muto per la porsche e lamentarsi del costo del bollo". E si, l'ho vista davvero questa.
Se la tua passione sono i videogiochi e perché sicuramente il problema della "sopravvivenza" lo hai risolto (almeno temporaneamente).

2-Certo, ed è tuo diritto essere assistito. E' una questione statistica: aumentano e/o cambiano le persone o i cambi di hardware e tanto più aumenta la possibilità di una richiesta di assistenza. Vedi tu, non so come spiegartela dopo 20 post.

BugoA7X
16-07-2011, 19:02
1) Non ho niente da dire, perché io cerco di essere un buon cliente innanzi tutto. Se voglio vedere un film e ho pochi soldi aspetto il mercoledì oppure, se arrivo tardi, vado a vedere un'altra proiezione. Non vado a fare lo straccione in biglietteria per una cosa a cui posso rinunciare e che è frivola.
Se un videogioco al day one costa troppo, aspetto una offerta e me lo acquisto nuovo quando posso. Non lo comprerò mai usato perché so che sto causando un danno e poi, perché spendere chessò 20/25 euri per un usato quando con 30/35 me lo piglio nuovo? Sono spiccioli per un bene non di prima necessità. State facendo la cresta su 5/10 euri di differenza. Il nuovo su pc costa sui 50 no mediamente?

2) Il problema è che non si parla di due persone in croce per un singolo software e di un paio di pc ma si parla di decine di migliaia di persone (milioni di possibili acquirenti, nel caso di grosse realtà come EA ad es.) , di software in continua uscita e di una base hardware vastissima e variegata.
Continui a prendere le cose come ti pare.

Il problema su console è molto più accentuato, un gioco nuovo costa 70 euro, usato stai sui 35\40 e dopo un paio di mesi lo paghi anche 20 se hai pazienza di attendere.. se portassero i prezzi del nuovo a 40 euro con Pass Online obbligatorio son sicuro che la gente non avrebbe problemi ad accettarlo e mercato dell'usato e pirateria sarebbero pressochè debellate.. oltretutto credo che venderebbero anche molto di più, con conseguente abbattimento dei costi, ma questo non lo fanno ed adottano soluzioni come quelle di cui stiamo discutendo sbandierando ai 4 venti una presunta guerra ai pirati e a 4 poveri cristi che dopo aver speso centinaia di euro in giochi che non li meritavano si son stufati e ripiegano sull'usato.. perchè succede questo??

PS. la mamma mi ha insegnato che la risposta più semplice nel 90% dei casi è sempre la più giusta.. :asd:

tbs
16-07-2011, 19:25
1- sto dicendo che se il tuo problema sono 5/10 euro allora il tuo problema non sono i videogiochi. EDIT: sopratutto a fronte del fatto che stiamo paragonando un usato con un nuovo.
Comportarsi come uno straccione cioè "prendere mille euro al mese , farsi un muto per la porsche e lamentarsi del costo del bollo". E si, l'ho vista davvero questa.
Se la tua passione sono i videogiochi e perché sicuramente il problema della "sopravvivenza" lo hai risolto (almeno temporaneamente).

2-Certo, ed è tuo diritto essere assistito. E' una questione statistica: aumentano e/o cambiano le persone o i cambi di hardware e tanto più aumenta la possibilità di una richiesta di assistenza. Vedi tu, non so come spiegartela dopo 20 post.

1-Se è possibile risparmiare non vedo perchè non farlo, infatti su steam vendono molto durante le offerte, eh si sono proprio degli straccioni a volere risparmiare, con quei 5 10 euro posso acquistare 4 indie.

2-Poi mi spieghi che genere di assistenza sia necessaria per dei giochi console, difatti stiamo parlando di sony, e la maggior parte dell'usato sono giochi console.

john18
16-07-2011, 20:57
Il problema su console è molto più accentuato, un gioco nuovo costa 70 euro, usato stai sui 35\40 e dopo un paio di mesi lo paghi anche 20 se hai pazienza di attendere.. se portassero i prezzi del nuovo a 40 euro con Pass Online obbligatorio son sicuro che la gente non avrebbe problemi ad accettarlo e mercato dell'usato e pirateria sarebbero pressochè debellate.. oltretutto credo che venderebbero anche molto di più, con conseguente abbattimento dei costi, ma questo non lo fanno ed adottano soluzioni come quelle di cui stiamo discutendo sbandierando ai 4 venti una presunta guerra ai pirati e a 4 poveri cristi che dopo aver speso centinaia di euro in giochi che non li meritavano si son stufati e ripiegano sull'usato.. perchè succede questo??

PS. la mamma mi ha insegnato che la risposta più semplice nel 90% dei casi è sempre la più giusta.. :asd:



70 €? Ma davvero non sapete cercare videogiochi a prezzi molto più bassi? Cioè ti dico solo play.com senza spedizioni...Perchè dovete sapere che in Italia qualcuno ci mangia su e fa i prezzi che gli pare. Ovviamente sto parlando del day one!

john18
16-07-2011, 21:00
1-Se è possibile risparmiare non vedo perchè non farlo, infatti su steam vendono molto durante le offerte, eh si sono proprio degli straccioni a volere risparmiare, con quei 5 10 euro posso acquistare 4 indie.

2-Poi mi spieghi che genere di assistenza sia necessaria per dei giochi console, difatti stiamo parlando di sony, e la maggior parte dell'usato sono giochi console.


Ma scusami tanto non hai bisogno di acquistare usato per risparmiare sul videogioco che ti interessa. Almeno che l'altro non è parecchio stupido da svendere ciò che ha acquisto...Il che mi sembra parecchio strano in tempi in cui la gente fa a gara a chi è più furba.

Ziosilvio
16-07-2011, 21:01
Naturalmente le polemiche finiscono qui.
E io che ho detto?
Ma sono tutti deficenti?
Cioè io compro un gioco, il quale diventa di mia proprietà...ma non posso disporne come voglio! Cioè non posso venderlo o comunque se lo vendo lo stesso sarà inutilizzabile!?? Ma si sono bevuti il cervello?? Il mercato dell'usato esiste in tutti i settori! Spero che sti deficenti che ragionano in questo modo falliscano subito.
Non è il caso di gettare benzina sul fuoco.
La benzina sta bene nel serbatoio della macchina.
Magari adoperala per andare al mare, questi tre giorni.
VUOI LEGGERE QUELLO CHE SCRIVO O VUOI SOLO GIUSTIFICARE I TUOI PORCI COMODI?

CUT

Adesso mi banneranno, ma capisco perché le software house vi trattano come delle merde.
Le SH ti trattano così perché a tu a loro richiedi maggiori investimenti per fare giochi che durino 40 ore "come ai vecchi tempi", vuoi maggiori spese per le patch perché un gioco tanto più è grande tanto più supporto richiede, vuoi che i server siano tenuti in piedi per decenni, vuoi fare quello che ti pare con il LORO gioco (tu firmi questo quando lo installi). Tu vuoi...tu vuoi...

E in cambio tu cosa dai?

Tu vuoi pagare di meno e pagare chi ti pare e piace.

Tu investiresti su persone che il tuo software non se lo vogliono godere fino in fondo ma gli basta "il primo tempo"? Gente che vuole sempre e non è disposta a pagare per quello che gli offri ?

Sei libero di pensarla come vuoi, io non investirei per niente.
Non rispondo sulla questione del cinema sai perché ? Perché la trovo miserabile, giustificare la possibilità a fine primo tempo di andare in biglietteria e vendere il secondo tempo a 3,50 a terzi, quando con pochi spiccioli in più il mio amico si può vedere tutto il film completo senza fare figure barbine davanti alla security cosi come ti basterebbe cercare una buona offerta per un gioco nuovo con una piccola differenza rispetto ad un usato, supportando cosi direttamente la SH.
Oltretutto sto violando la norma che vuole il biglietto (e la licenza per il vg) personale e faccio le storie per un bene frivolo e non di prima necessità.

La SH ha a che fare con una pessima clientela che non rispetta le regole, non vuole pagare, ti ruba il software e lo manomette con crack & hack di vario tipo. Prima di accusare le malvagie multinazionali , converebbe che i clienti si facessero un buon esame di coscienza prima...perché non è vero che il cliente ha sempre ragione: arriva il punto che se vuoi qualcosa dopo lo paghi caro se prima hai fatto i tuoi porci comodi.

EDIT: piantatela di mettere quelle faccine...che non sembri molto intelligente e stai provocando (o forse sarà considerata dai mod) la trollata. Anche se ti ho risposto con termini duri, non ho mai riso di quello che hai scritto, se ci fai caso come tu hai fatto nei tuoi commenti.
E che dovrei dire a te, che oltre alla polemica ci hai messo gli insulti?
A te, di giorni di mare, mi sa che ne servono almeno cinque.

gaxel
17-07-2011, 11:50
Ma in tutto questo, non ho mica capito perché c'è chi appoggia l'usato senza un reale motivo, visto che il prezzo del nuovo se si sa cercare è basso sin da subito.

Non vedo chi sia così pazzo da comprare un gioco usato, quando potrebbe prenderselo nuovo senza spendere troppo di più

A meno che, chi appoggia l'usato non lo faccia perché così rivende i giochi e riprende soldi, nel qual caso ok, ma sta comunque danneggiando la software house... non si scappa.

Jon Irenicus
17-07-2011, 12:10
Ma in tutto questo, non ho mica capito perché c'è chi appoggia l'usato senza un reale motivo, visto che il prezzo del nuovo se si sa cercare è basso sin da subito.

Non vedo chi sia così pazzo da comprare un gioco usato, quando potrebbe prenderselo nuovo senza spendere troppo di più

A meno che, chi appoggia l'usato non lo faccia perché così rivende i giochi e riprende soldi, nel qual caso ok, ma sta comunque danneggiando la software house... non si scappa.Su questo concordo. Per me se uno vuole vendere o comprare usato, fatti suoi. Però anche io dicevo che alla fine, a meno di non voler comprare al dayone per certi titoli (nel qual caso dubito ci sia usato cmq :asd:), c'è poco da risparmiare ulteriormente.

tbs
17-07-2011, 13:03
Su questo concordo. Per me se uno vuole vendere o comprare usato, fatti suoi. Però anche io dicevo che alla fine, a meno di non voler comprare al dayone per certi titoli (nel qual caso dubito ci sia usato cmq :asd:), c'è poco da risparmiare ulteriormente.

Più che altro si cerca di difendere un diritto riconosciuto come tale per ogni altro bene, elettronico o meno.
Non vedo perchè si debba rinunciare ad una possibilità, poi, ripeto, io non compro usato nè vendo.

Jon Irenicus
17-07-2011, 13:12
Più che altro si cerca di difendere un diritto riconosciuto come tale per ogni altro bene, elettronico o meno.
Non vedo perchè si debba rinunciare ad una possibilità, poi, ripeto, io non compro usato nè vendo.Si, non ho preso posizione contro.

BugoA7X
17-07-2011, 13:15
La butto li. .e se dovessero legarvi i giochi alla macchina tipo i sistemi operativi OEM.. vi lamentereste? ora lo vogliono legare all'utente, per legarlo alla macchina la differenza morale non è poi così tanta..

Estwald
17-07-2011, 13:16
Ma in tutto questo, non ho mica capito perché c'è chi appoggia l'usato senza un reale motivo, visto che il prezzo del nuovo se si sa cercare è basso sin da subito.

Probabilmente questo è un altro paio di maniche :asd:



Non vedo chi sia così pazzo da comprare un gioco usato, quando potrebbe prenderselo nuovo senza spendere troppo di più

A meno che, chi appoggia l'usato non lo faccia perché così rivende i giochi e riprende soldi, nel qual caso ok, ma sta comunque danneggiando la software house... non si scappa.

A questo punto l'unico modo per non danneggiare le s.h. è comprare nuovo a prezzo pieno ...

tbs
17-07-2011, 13:23
Si, non ho preso posizione contro.

Stavo solo esponendo il mio punto di vista ;)

Jon Irenicus
17-07-2011, 13:36
La butto li. .e se dovessero legarvi i giochi alla macchina tipo i sistemi operativi OEM.. vi lamentereste? ora lo vogliono legare all'utente, per legarlo alla macchina la differenza morale non è poi così tanta..Da retrogamer mi fa schfo l'idea... E anche da utilizzatore di mod (visto che ne escono di belle anche vari anni dopo l'uscita ed è facile avere hw e os diversi). Magari sarebbe la volta buona che passo a Linux...:asd:
Stavo solo esponendo il mio punto di vista ;);)

momo-racing
17-07-2011, 13:40
io faccio solamente notare di aver sollevato una serie di obiezioni alla quale noto che chiunque sia fortemente contrario all'usato e che ritenga l'usato danneggi le SH non ha ancora ribattuto in maniera esauriente ( se escludiamo alkia che ha riportato un unico esempio corretto ma per un tipo di software che non aveva praticamente nulla a che fare con le problematiche legate ai videogames ).

momo-racing
17-07-2011, 13:42
La butto li. .e se dovessero legarvi i giochi alla macchina tipo i sistemi operativi OEM.. vi lamentereste? ora lo vogliono legare all'utente, per legarlo alla macchina la differenza morale non è poi così tanta..

la butto lì, e se io volessi installare il gioco che ho regolarmente acquistato su più macchine ( perchè magari ho un pc fisso e un portatile ) oppure se volessi cambiare configurazione al mio pc, come ho appena fatto?

BugoA7X
17-07-2011, 13:48
la butto lì, e se io volessi installare il gioco che ho regolarmente acquistato su più macchine ( perchè magari ho un pc fisso e un portatile ) oppure se volessi cambiare configurazione al mio pc, come ho appena fatto?

Su più macchinae non puoi, il fatto del cambiare config era per l'appunto il problema che volevo esporre io, un problema che se legassero il software alla macchina sarebbe scottante e non poi così distante dal cambio utente.. forse sarebbe addirittura una soluzione migliore rispetto a pass online e quant'altro, non la praticano appunto perchè loro il mercato dell'usato non lo vogliono debellare.. ma sfruttare.. quindi la crociata morale va a farsi benedire!

gaxel
17-07-2011, 14:27
Probabilmente questo è un altro paio di maniche :asd:




A questo punto l'unico modo per non danneggiare le s.h. è comprare nuovo a prezzo pieno ...

No, basta che gli compri una copia... loro prendono comunque soldi, e la conteggiano come copia venduta, che gli torna molto comodo.

Estwald
17-07-2011, 15:25
No, basta che gli compri una copia... loro prendono comunque soldi, e la conteggiano come copia venduta, che gli torna molto comodo.

Ma molto comodo per cosa?

gaxel
17-07-2011, 15:27
Ma molto comodo per cosa?

Per sapere quanti sono effettivamente gli acquirenti, il periodo in cui è stato acquistato maggiormente, se a prezzo pieno o hanno funzionato sconti vari (andatevi a leggere il Post Mortem di Amnesia The Dark Descent, se non ci fosse stato un weekend deal per i Penumbra, non l'avrebbero mai fatto... stavano per chiudere), ecc... tutte informazioni che dall'usato non possono avere, oltre ai soldi chiaramente.

john18
17-07-2011, 15:28
A questo punto l'unico modo per non danneggiare le s.h. è comprare nuovo a prezzo pieno ...


Sta da capire quale sia effettivamente il prezzo pieno...:asd:

*aLe
17-07-2011, 15:29
la butto lì, e se io volessi installare il gioco che ho regolarmente acquistato su più macchine?Dipende dalle SH. La EA su Origin per esempio mi pare ti dia 5 attivazioni su 5 macchine diverse, e quando disinstalli un gioco l'attivazione ti viene "ritornata" (provato con FIFA 11, già installato 3 volte sulla stessa macchina e ancora ho 4 attivazioni libere).

aumentano e/o cambiano le persone o i cambi di hardware e tanto più aumenta la possibilità di una richiesta di assistenza.Esatto. Dimmi la differenza che c'è tra queste 2 situazioni:

Sono Tizio, ho acquistato il vostro gioco nuovo e mi girava bene, ora Caio mi ha venduto il suo PC e il gioco non va più. Necessito di assistenza.
Sono Caio, ho comprato il gioco da Tizio (che l'ha disinstallato e non lo usa più) e non mi gira il gioco sul mio PC. Necessito di assistenza.

A mio parere la differenza non sussiste: Il gioco originariamente acquistato da Tizio, ora gira sul PC di Caio.
L'utenza è sempre una sola, l'account pure, il gioco anche. Due sono i PC, ma usati comunque uno alla volta.
Io la differenza non la vedo. A logica, un gioco che passa da tre persone che lo usano una per volta, contattando l'assistenza una per volta, accedendo ai server una per volta è come un gioco che non ha mai cambiato proprietario ma il cui proprietario ha cambiato 3 PC.

Ora, io non ho sempre la disponibilità per comprare quello che voglio al day one e a prezzo pieno: preferisco piuttosto aspettare 6 mesi e comprare il gioco che mi interessa usato (a patto che mi venga garantito che sia funzionante al 100%, online compreso) oppure nuovo quando scende di prezzo (vedere FIFA 11 a 20 euro, Mirror's Edge a 5, Undercover a 10, e tanti altri).
PS: ho registrato i tre giochi citati su Origin, e ciò suppongo mi impedisca di rivenderli visto che ormai son legati al mio account personale.
Quindi capisci che non alimento granché il mercato dell'usato, non parlo per "partito preso" ma cercando di andare a logica.

john18
17-07-2011, 15:36
io faccio solamente notare di aver sollevato una serie di obiezioni alla quale noto che chiunque sia fortemente contrario all'usato e che ritenga l'usato danneggi le SH non ha ancora ribattuto in maniera esauriente ( se escludiamo alkia che ha riportato un unico esempio corretto ma per un tipo di software che non aveva praticamente nulla a che fare con le problematiche legate ai videogames ).



Ma veramente io l'ho fatto con un esempio banale ripetuto in 2500000000 post.:D Non mi costa nulla ripeterlo l'ennesima volta... Se tizio compra una copia e la rivende a caio che poi la rivende ad un terzo,girerà un'unica copia che vede guadagnare l'utente ma nelle casse delle società invece di entrare la somma delle tre copie,guadagnano esclusivamente su una. Ora è diritto loro voler guadagnare su tutte le copie perchè tecnicamente i singoli utenti dovrebbero rivolgersi al nuovo. Ciò nonostante la legge è dalla parte dell'utente ma a sua volta non c'è nulla che vieti alle aziende di imporsi con determinate "strategie"! Sostanza del discorso,all'utente non frega nulla quanto copie effettive vendono le società e quindi dei loro ricavi,mentre alle società non importa che agli utenti non importi.:asd: D'altronde i prodotti son loro e gestiscono le cose come pare a loro,in quanto non stanno violando alcuna legge.

john18
17-07-2011, 15:40
la butto lì, e se io volessi installare il gioco che ho regolarmente acquistato su più macchine ( perchè magari ho un pc fisso e un portatile ) oppure se volessi cambiare configurazione al mio pc, come ho appena fatto?



Non lo puoi fare specialmente oggi che ci stanno le attivazioni limitate. Una licenza per un computer,non per 300...:D Quello che puoi fare è passare da un sistema all'altro cioè puoi,disinstallando il gioco da un computer,installarlo su un altro. Di conseguenza poco importa se cambi tutto il sistema!

Estwald
17-07-2011, 15:55
Per sapere quanti sono effettivamente gli acquirenti, il periodo in cui è stato acquistato maggiormente, se a prezzo pieno o hanno funzionato sconti vari (andatevi a leggere il Post Mortem di Amnesia The Dark Descent, se non ci fosse stato un weekend deal per i Penumbra, non l'avrebbero mai fatto... stavano per chiudere), ecc... tutte informazioni che dall'usato non possono avere, oltre ai soldi chiaramente.

Quel post mortem l'ho letto a suo tempo, ma la tesi di fondo non mi convince perché ritengo che usato o non usato possano comunque ricavare delle statistiche attendibili.

Quanto ai soldi, l'ho già scritto ... è una teoria tutta da dimostrare ...


Sta da capire quale sia effettivamente il prezzo pieno...:asd:

Quello che risponde alle loro aspettative ... :asd:



Esatto. Dimmi la differenza che c'è tra queste 2 situazioni:


In merito lo abbiamo già interrogato in precedenza, ma adesso è sospeso e non dovresti chiamarlo in causa fino alla scadenza dei termini punitivi.


Ma veramente io l'ho fatto con un esempio banale ripetuto in 2500000000 post.:D Non mi costa nulla ripeterlo l'ennesima volta... Se tizio compra una copia e la rivende a caio che poi la rivende ad un terzo,girerà un'unica copia che vede guadagnare l'utente ma nelle casse delle società invece di entrare la somma delle tre copie,guadagnano esclusivamente su una.

Sicuramente è loro diritto cercare di imbarcare più soldi che possono, non sono associazioni no-profit. Ma nessuno ancora spiega da dove deriva la sicurezza che quei tre giocatori vogliano/possano spendere mediamente più di (prezzo nuovo) / 3 ...

tbs
17-07-2011, 15:55
Ma veramente io l'ho fatto con un esempio banale ripetuto in 2500000000 post.:D Non mi costa nulla ripeterlo l'ennesima volta... Se tizio compra una copia e la rivende a caio che poi la rivende ad un terzo,girerà un'unica copia che vede guadagnare l'utente ma nelle casse delle società invece di entrare la somma delle tre copie,guadagnano esclusivamente su una. Ora è diritto loro voler guadagnare su tutte le copie perchè tecnicamente i singoli utenti dovrebbero rivolgersi al nuovo. Ciò nonostante la legge è dalla parte dell'utente ma a sua volta non c'è nulla che vieti alle aziende di imporsi con determinate "strategie"! Sostanza del discorso,all'utente non frega nulla quanto copie effettive vendono le società e quindi dei loro ricavi,mentre alle società non importa che agli utenti non importi.:asd: D'altronde i prodotti son loro e gestiscono le cose come pare a loro,in quanto non stanno violando alcuna legge.

Quello che non riuscite ad afferrare è questo: la sh ha già ricevuto dei soldi per il gioco, il gioco da quel momento cessa di essere proprietà della sh e diventa dell'acquirente, quest'ultimo può giocarci, bruciarlo nella stufa oppure rivenderlo, la sh è estromessa nel momento in cui tu, acquirente, paghi il gioco.
Quindi, non esiste che i publisher pretendano di guadagnare da uno scambio tra privati, di un bene che era loro, ma che ha cessato di esserlo al momento della vendita.

BugoA7X
17-07-2011, 16:02
Non lo puoi fare specialmente oggi che ci stanno le attivazioni limitate. Una licenza per un computer,non per 300...:D Quello che puoi fare è passare da un sistema all'altro cioè puoi,disinstallando il gioco da un computer,installarlo su un altro. Di conseguenza poco importa se cambi tutto il sistema!

E quindi poco importa se il software cambia proprietario.. è la stessa identica cosa, cambia solo il nome sulla busta :asd: e poi ripeto, per abbattere realmente l'usato basterebbe legare il software alla macchina come OEM e fare un'attivazione tramite internet al primo utilizzo, dove tu specifichi il seriale del gioco e lo leghi al tuo account contenente nome, cognome, cap e quant'altro, a quel punto io non venderei mai un'usato ad un altro utente ben sapendo che dovrei anche dargli i miei dati personali dell'account.. tutto ciò non lo fanno poichè loro non vogliono abbattere il mercato dell'usato, vogliono solo illecitamente sfruttarlo..

john18
17-07-2011, 16:09
Sicuramente è loro diritto cercare di imbarcare più soldi che possono, non sono associazioni no-profit. Ma nessuno ancora spiega da dove deriva la sicurezza che quei tre giocatori vogliano/possano spendere mediamente più di (prezzo nuovo) / 3 ...




Dalla stessa sicurezza che ti dice "il videogioco non è un bene primario".:D L'attesa non è nemica dell'utente,al contrario è un gran vantaggio,soprattutto nel caso di beni non primari. Ergo,se non vuoi o non puoi sai come comportarti in proposito! Ma sai anche che comprando usato "danneggi" consapevolmente la SH o la società che sia,perchè diciamocela tutta,agli utenti non frega un tubo nella stessa misura in cui non frega nulla alle prime,delle entrate o dei risparmi o dei vantaggi che siano. Ognuno fa i suoi interessi come possiamo evincere dai post di diversi utenti in questo thread! Dopodichè concludo con questo...Il software a differenza di tante altre cose,col tempo non perde valore perchè rimane come l'hai acquistato il primo giorno. Motivo per cui è abbastanza scandaloso che nei passaggi più numerosi,si vada a svendere il prodotto. Poi ripeto all'utente conviene questa operazione quindi è tutto lecito anche a livello morale!:asd:





Quello che non riuscite ad afferrare è questo: la sh ha già ricevuto dei soldi per il gioco, il gioco da quel momento cessa di essere proprietà della sh e diventa dell'acquirente, quest'ultimo può giocarci, bruciarlo nella stufa oppure rivenderlo, la sh è estromessa nel momento in cui tu, acquirente, paghi il gioco.
Quindi, non esiste che i publisher pretendano di guadagnare da uno scambio tra privati, di un bene che era loro, ma che ha cessato di esserlo al momento della vendita.


Non ha cessato un bel nulla,forse è il momento che lo capisci una volta e per tutte. A te viene data una licenza,niente più! Se tale licenza ve la passate di mano in mano,anche se il precedente ne perde l'uso,loro non hanno il guadagno che gli spetta.

gaxel
17-07-2011, 16:31
Quello che non riuscite ad afferrare è questo: la sh ha già ricevuto dei soldi per il gioco, il gioco da quel momento cessa di essere proprietà della sh e diventa dell'acquirente, quest'ultimo può giocarci, bruciarlo nella stufa oppure rivenderlo, la sh è estromessa nel momento in cui tu, acquirente, paghi il gioco.
Quindi, non esiste che i publisher pretendano di guadagnare da uno scambio tra privati, di un bene che era loro, ma che ha cessato di esserlo al momento della vendita.

Loro non pretendono di guadagnarci, e infatti non lo fanno, vorrebbero che non ci fosse proprio il mercato dell'usato. Siccome non possono eliminarlo, lo aggirano creando sistemi che sconsigliano l'acquisto del gioco usato o che richiedono ulteriori spese se si vuole usufruire di tutto il potenziale del gioco (vedi il Cerberus Network di ME2, se lo compri usato, o il tizio ti vende anche l'account, cosa che non credo si possa fare, oppure ti tocca pagarlo se vuoi usufruire di determinati contenuti).

tbs
17-07-2011, 17:03
Loro non pretendono di guadagnarci, e infatti non lo fanno, vorrebbero che non ci fosse proprio il mercato dell'usato. Siccome non possono eliminarlo, lo aggirano creando sistemi che sconsigliano l'acquisto del gioco usato o che richiedono ulteriori spese se si vuole usufruire di tutto il potenziale del gioco (vedi il Cerberus Network di ME2, se lo compri usato, o il tizio ti vende anche l'account, cosa che non credo si possa fare, oppure ti tocca pagarlo se vuoi usufruire di determinati contenuti).

Visto che non possono legalmente fare nulla, altrimenti i termini del famoso contratto li avrebbero già fatti valere, con la sentenza di un tribunale.
Allora hanno deciso che, al passaggio di proprietà, è necessario acquistare un codice se si vuole usufruire dell'online, ma presumibilmente anche del singleplayer.
Da qui, privati scambiano bene, in quanto POSSONO farlo>Sony rosica>Sony implementa codice a pagamento>Sony demolisce subdolamente mercato usato>diritti dei consumatori calpestati, as usual.

gaxel
17-07-2011, 17:18
Visto che non possono legalmente fare nulla, altrimenti i termini del famoso contratto li avrebbero già fatti valere, con la sentenza di un tribunale.
Allora hanno deciso che, al passaggio di proprietà, è necessario acquistare un codice se si vuole usufruire dell'online, ma presumibilmente anche del singleplayer.
Da qui, privati scambiano bene, in quanto POSSONO farlo>Sony rosica>Sony implementa codice a pagamento>Sony demolisce subdolamente mercato usato>diritti dei consumatori calpestati, as usual.

Per come la vedo io, il diritto di rivendere software non esiste, perché non c'è niente di fisico e tu non diventi proprietario di nulla, ottieni solo una licenza ad usarlo.

Personalmente non rivendo nulla e non compro usato, visto che mi basta aspettare un po' per avero lo stesso gioco nuovo a prezzo inferiore dell'usato stesso. Discorso diverso per qualunque bene che si usura nel tempo...

Poi è chiaro che se uno ci guadagna, difficilmente penserà che facciano bene le software house, ma se uno compra usato perché costa meno, quella è una copia certa che non arriva a chi il gioco l'ha sviluppato (certa perché prima o poi anche il gioco originale si sarebbe abbassato di prezzo).

tbs
17-07-2011, 17:28
Per come la vedo io, il diritto di rivendere software non esiste, perché non c'è niente di fisico e tu non diventi proprietario di nulla, ottieni solo una licenza ad usarlo.

Personalmente non rivendo nulla e non compro usato, visto che mi basta aspettare un po' per avero lo stesso gioco nuovo a prezzo inferiore dell'usato stesso. Discorso diverso per qualunque bene che si usura nel tempo...

Poi è chiaro che se uno ci guadagna, difficilmente penserà che facciano bene le software house, ma se uno compra usato perché costa meno, quella è una copia certa che non arriva a chi il gioco l'ha sviluppato (certa perché prima o poi anche il gioco originale si sarebbe abbassato di prezzo).

Ok, legittimo pensarla così.
Il fatto è che è inaccettabile prendersi del ladro per comprare giochi usati, sarebbero necessarie delle scuse dai publisher, dato che uno compra sia usato che nuovo, tenendo così in piedi i suddetti distributori ed i relativi azionisti.

*aLe
17-07-2011, 18:24
Caso limite (successo realmente, ma comunque caso limite che difficilmente si verifica): io compro un gioco (diciamo "sportivo anno N") che, scopro poi, è uguale a "sportivo anno N-1" che ho già.
Un mio amico compra un gioco che, scopre poi, non gli gira sul PC.
Quello che ho comprato io piace a lui, quello che ha comprato lui piace a me.

Adesso, le ipotesi son due:
Io disinstallo il mio, lui disinstalla il suo e ci scambiamo confezioni/seriali/roba varia
Oppure io butto il mio e compro una nuova copia di quello che non funziona a lui, e lui butta via il suo e compra una nuova copia di quello che ho buttato via io, perché cedere il proprio gioco ad altri è da ladri

Voi che fareste?

Io, sinceramente, a sentirmi dare del ladro per aver scambiato un gioco non è che sia così contento.

bodomTerror
17-07-2011, 18:45
L'usato non aiuta il mercato, però saranno cavolacci miei di quello che faccio con la roba comprata bah

john18
17-07-2011, 18:56
Caso limite (successo realmente, ma comunque caso limite che difficilmente si verifica): io compro un gioco (diciamo "sportivo anno N") che, scopro poi, è uguale a "sportivo anno N-1" che ho già.
Un mio amico compra un gioco che, scopre poi, non gli gira sul PC.
Quello che ho comprato io piace a lui, quello che ha comprato lui piace a me.

Adesso, le ipotesi son due:
Io disinstallo il mio, lui disinstalla il suo e ci scambiamo confezioni/seriali/roba varia
Oppure io butto il mio e compro una nuova copia di quello che non funziona a lui, e lui butta via il suo e compra una nuova copia di quello che ho buttato via io, perché cedere il proprio gioco ad altri è da ladri

Voi che fareste?

Io, sinceramente, a sentirmi dare del ladro per aver scambiato un gioco non è che sia così contento.



E dove sta l'enigma? Avete avete acquistato una copia di due giochi differenti,quindi scambiarli alla SH o all'azienda non cambia la sostanza. Cambia esclusivamente nel momento in cui a girare è una stessa copia di uno stesso gioco,ad n utenti!

john18
17-07-2011, 18:57
L'usato non aiuta il mercato, però saranno cavolacci miei di quello che faccio con la roba comprata bah


Col software è diverso...E su quello dobbiamo basarci su questo thread.

*aLe
17-07-2011, 19:04
E dove sta l'enigma? Avete avete acquistato una copia di due giochi differenti,quindi scambiarli alla SH o all'azienda non cambia la sostanza. Cambia esclusivamente nel momento in cui a girare è una stessa copia di uno stesso gioco,ad n utenti!Eppure, secondo il modo in cui sono state dipinte le SH fino ad ora, io ho acquistato una copia del gioco A e ci abbiam giocato in due. Lui ha acquistato una copia del gioco B e ci abbiam giocato in due.
Capisci che secondo loro c'è qualcosa che non va, ma tu stesso poco fa hai detto invece che si può fare...

Con questo non voglio muovere una critica a te, eh... È solo che mi pare che il discorso delle SH non sia poi così solido come lo si fa apparire... E questa ne è la prova!

tbs
17-07-2011, 19:05
L'usato non aiuta il mercato, però saranno cavolacci miei di quello che faccio con la roba comprata bah

Chiaro e conciso :D

BugoA7X
17-07-2011, 19:14
Chiaro e conciso :D

E' stato già detto che invece l'usato potrebbe anche aiutare per lo meno nel caso console, visto che se io acquisto a 70 so che nel caso volessi rivendere 30 li riprenderei di sicuro, quindi sono più motivato a ''rischiare'' l'acquisto.. poi se non mi piace o mi stufo, tanto so che lo posso rivendere e riprendere parte di ciò che ho speso e reinvestirlo in un altro gioco.. non dimentichiamocelo.. il 90% di chi vende un gioco console poi reinveste la cifra in un altro.. esempi lampanti sono i vari Gamest*p che non ti danno denaro per un gioco usato, ma solo un buono reinvestibile in un secondo gioco..

bodomTerror
17-07-2011, 19:17
Il reinvestimento in un altro gioco è tutt'altro che scontato visto che quei 30 euro li potrei spendere in benzina :asd: però le statistiche le conosci tu quindi mi faccio da parte :D

BugoA7X
17-07-2011, 19:21
Il reinvestimento in un altro gioco è tutt'altro che scontato visto che quei 30 euro li potrei spendere in benzina :asd: però le statistiche le conosci tu quindi mi faccio da parte :D

Si vabbè arrampichiamoci sugli specchi adesso.. quando compri qualcosa di nuovo sei o no motivato all'acquisto dalla consapevolezza che quell'oggetto, qualsiasi esso sia te lo puoi rivendere oppure no?? poi come spendi i 30 euro non cambia nulla, se li spendi in benzina vorrà dire che quelli della benzina li spenderai in un altro gioco..

bodomTerror
17-07-2011, 19:25
quando compri qualcosa di nuovo sei o no motivato all'acquisto dalla consapevolezza che quell'oggetto, qualsiasi esso sia te lo puoi rivendere oppure no??

Se lo dici a me io non rivendo niente, anzi la roba che non uso dopo un pò la butto :asd: Però ci arrivo al tuo ragionamento, molti faranno così sicuramente

BugoA7X
17-07-2011, 19:30
Se lo dici a me io non rivendo niente, anzi la roba che non uso dopo un pò la butto :asd: Però ci arrivo al tuo ragionamento, molti faranno così sicuramente

Si vede che giochi su PC.. su console è diverso prezzo e longevità di un gioco.. esempio è MOH, i server di questi tempi non ospitano più di 1000 giocatori in contemporanea ed alcune modalità hardcore sono vuote (e con vuote intendo 0 giocatori sul serio, son entrato di persona in unamodalità in cui c'ero solo io), quindi gli altri che l'han acquistato non ci giocano più.. ovvio che chi ce l'ha e l'ha pagato 70 euro al day1 cerca di rivenderselo per prendersi, che ne so, Bad Company 2 che ha le partite sempre piene..

bodomTerror
17-07-2011, 19:38
Ero un giocatore PS1, non cera il multiplayer e ho ancora tutti i giochi ovviamente originali, vecchia scuola :asd:

BugoA7X
17-07-2011, 19:41
Ero un giocatore PS1, non cera il multiplayer e ho ancora tutti i giochi ovviamente originali, vecchia scuola :asd:

Vabbè quelli li ho tenuti anch'io.. ma erano tempi diversi, un Resident Evil è rimasto sulla cresta dell'onda per anni.. ora la vita di un gioco la stimo intorno ai 6\8 mesi mediamente.. anche perchè l'anno dopo sia esso un fps o un gioco sportivo, solitamente esce quello nuovo.. capisci bene che un Fifa11 pagato 70 euro al day1 già dopo 6 mesi lo rivendi a 25, dopo 8 mesi mi sa che devi cominciare a regalarlo, specie se ha il pass online..

john18
17-07-2011, 20:15
Eppure, secondo il modo in cui sono state dipinte le SH fino ad ora, io ho acquistato una copia del gioco A e ci abbiam giocato in due. Lui ha acquistato una copia del gioco B e ci abbiam giocato in due.
Capisci che secondo loro c'è qualcosa che non va, ma tu stesso poco fa hai detto invece che si può fare...

Con questo non voglio muovere una critica a te, eh... È solo che mi pare che il discorso delle SH non sia poi così solido come lo si fa apparire... E questa ne è la prova!



Cosa c'è di strano,scusa? Abbiamo detto che le SH vogliono guadagnare per ogni singola copia venduta. Abbiamo detto che il gioco A può essere installato su un singolo sistema,quindi se il gioco A ce l'aveva l'utente X che ti ha venduto il gioco,chiaramente il gioco A deve essere disinstallato dal sistema dell'utente X per essere a sua volta installato esclusivamente nel tuo sistema. E viceversa!
Mi sembra che il discorso fili abbastanza liscio.:D

john18
17-07-2011, 20:19
Si vabbè arrampichiamoci sugli specchi adesso.. quando compri qualcosa di nuovo sei o no motivato all'acquisto dalla consapevolezza che quell'oggetto, qualsiasi esso sia te lo puoi rivendere oppure no?? poi come spendi i 30 euro non cambia nulla, se li spendi in benzina vorrà dire che quelli della benzina li spenderai in un altro gioco..


Ma basta però con questa generalizzazione dell'usato. Limitiamoci al software invece,anche perchè ogni cosa va valutata in diverso modo per quanto appartengano alla stessa "categoria".

john18
17-07-2011, 20:21
Vabbè quelli li ho tenuti anch'io.. ma erano tempi diversi, un Resident Evil è rimasto sulla cresta dell'onda per anni.. ora la vita di un gioco la stimo intorno ai 6\8 mesi mediamente.. anche perchè l'anno dopo sia esso un fps o un gioco sportivo, solitamente esce quello nuovo.. capisci bene che un Fifa11 pagato 70 euro al day1 già dopo 6 mesi lo rivendi a 25, dopo 8 mesi mi sa che devi cominciare a regalarlo, specie se ha il pass online..



70 € al dayone,ma dove caspita acquistate? :D

BugoA7X
17-07-2011, 20:22
Ma basta però con questa generalizzazione dell'usato. Limitiamoci al software invece,anche perchè ogni cosa va valutata in diverso modo per quanto appartengano alla stessa "categoria".

Il ragionamento è generico in quanto quando io compro qualsiasi cosa tengo conto di quanto possa valere da usato.. e se so già in partenza che non varrà nulla cerco di spenderci il meno possibile.. si applica a tutto ;)

70 € al dayone,ma dove caspita acquistate? :D

PS3 scatolato, 69,90 al day1 in ogni negozio fisico..

john18
17-07-2011, 20:26
Il ragionamento è generico in quanto quando io compro qualsiasi cosa tengo conto di quanto possa valere da usato.. e se so già in partenza che non varrà nulla cerco di spenderci il meno possibile.. si applica a tutto ;)


PS3 scatolato, 69,90 al day1 in ogni negozio fisico..



Assolutamente no,non puoi ragionare in questo modo perchè una macchina si logora nel tempo mentre un software rimane quello. Comunque compra online che fai prima perchè 70 € li esci solo se hai deciso di farti fregare a tutti i costi!:asd:

gaxel
17-07-2011, 20:27
Il ragionamento è generico in quanto quando io compro qualsiasi cosa tengo conto di quanto possa valere da usato.. e se so già in partenza che non varrà nulla cerco di spenderci il meno possibile.. si applica a tutto ;)



PS3 scatolato, 69,90 al day1 in ogni negozio fisico..

Solo se compri in Italia e non sempre... altrimenti i giochi console al dayone si trovano mediamente intorno ai 40€

BugoA7X
17-07-2011, 20:33
Assolutamente no,non puoi ragionare in questo modo perchè una macchina si logora nel tempo mentre un software rimane quello. Comunque compra online che fai prima perchè 70 € li esci solo se hai deciso di farti fregare a tutti i costi!:asd:

Solo se compri in Italia e non sempre... altrimenti i giochi console al dayone si trovano mediamente intorno ai 40€

Anche comprare all'estero causa danni alle SH oppure no? se non direttamente, di certo indirettamente lo fa.. :stordita:

gaxel
17-07-2011, 20:34
Anche comprare all'estero causa danni alle SH oppure no? se non direttamente, di certo indirettamente lo fa.. :stordita:

Questa da dove l'hai tirata fuori? Perché ci vuole una bella fantasia :asd:

john18
17-07-2011, 20:38
Questa da dove l'hai tirata fuori? Perché ci vuole una bella fantasia :asd:


Effettivamente sono curioso pure io...:asd:

BugoA7X
17-07-2011, 20:43
Questa da dove l'hai tirata fuori? Perché ci vuole una bella fantasia :asd:

Effettivamente sono curioso pure io...:asd:

Danneggia il distributore, no? e il distributore compra dalla Sh.. in ogni caso l'acquisto all'estero danneggia il tuo Stato in quanto non paghi l'IVA sul bene.. allora meglio non danneggiare la SH danneggiando lo Stato?? mi sembra abbiate priorità sbagliate, sinceramente..

john18
17-07-2011, 20:48
Danneggia il distributore, no? e il distributore compra dalla Sh.. in ogni caso l'acquisto all'estero danneggia il tuo Stato in quanto non paghi l'IVA sul bene.. allora meglio non danneggiare la SH danneggiando lo Stato?? mi sembra abbiate priorità sbagliate, sinceramente..


Danneggia,cosa? Son negozi normali come ce li abbiamo in Italia ma con una fiscalità meno pesante. Voglio dire se le cose non le sappiamo,non spariamole grosse tanto per scrivere!;)
Comunque preferisco danneggiare lo Stato in quanto ci danneggia costantemente.:asd: Oltretutto parlare di danni è esagerato,visto che semplicemente scelgo di acquistare dove il prodotto costa meno. Se in Italia si trovassero a buon prezzo acquisterei in Italia,ma siccome c'è parecchia furbizia in giro,compro altrove...

BugoA7X
17-07-2011, 20:52
Danneggia,cosa? Son negozi normali come ce li abbiamo in Italia ma con una fiscalità meno pesante. Voglio dire se le cose non le sappiamo,non spariamole grosse tanto per scrivere!;)
Comunque preferisco danneggiare lo Stato in quanto ci danneggia costantemente.:asd: Problema ben più serio dei videogiochi e che non c'entra proprio niente col thread.

La differenza non sta solo nella fiscalità, mi sembra che sei tu che parli tanto per..

In ogni caso stai dicendo che comprare all'estero è eticamente giusto, mentre comprare usato non lo è.. mah!

Oltretutto parlare di danni è esagerato,visto che semplicemente scelgo di acquistare dove il prodotto costa meno. Se in Italia si trovassero a buon prezzo acquisterei in Italia,ma siccome c'è parecchia furbizia in giro,compro altrove...

E' lo stesso identico ragionamento che fa chi compra usato.. :asd:

Vishnu
17-07-2011, 21:09
Assolutamente no,non puoi ragionare in questo modo perchè una macchina si logora nel tempo mentre un software rimane quello. Comunque compra online che fai prima perchè 70 € li esci solo se hai deciso di farti fregare a tutti i costi!:asd:

per pc effettivamente i giochi costano mediamente meno, si possono avere spesso in versione solo digitale e risparmiare un bel po, ma per console è diverso, i giochi costano di più, all'uscita costano dai 65 ai 70 (tra l'altro, quel 64,90 o 69,90 in economia ha un significato ben preciso, che non è il "fanno così per non dire 70", ma sono anche strategie di collusione, ndr).

spesso all'estero si risparmia, è vero, ma non tutti hanno a disposizione tempo per trovare offerte online, per ricevere spedizioni, portinerie, o la voglia di scocciare parenti e amici (e anche questo le aziende lo sanno, sempre in economia questo si chiama "discriminazione di prezzo", ndr): io sono uno di questi, mi rendo conto che comprando un gioco a 70€ ci smeno un bel po' rispetto a chi lo compra all'estero, ma sarò un romantico :sofico: ma mi piace andare in negozio, prenderlo IN ITALIANO (compresa la copertina) e portarmelo a casa senza sperare nella tempestività delle spedizioni. Ovviamente ho sempre scelto di fare così perchè, provate a vendere usato un gioco uk e un gioco ita! e qui il discorso torna col tema centrale della discussione...!

il mio parere è che con la pirateria questa manovra non c'entra un fico secco, è solo un modo, sempre parlando in termini economici, di estrarre tutto il surplus del consumatore! Anzi, io credo che a ben vedere possa pure essere una cosa che l'anti-trust possa, se non fermare, regolare!

BugoA7X
17-07-2011, 21:17
per pc effettivamente i giochi costano mediamente meno, si possono avere spesso in versione solo digitale e risparmiare un bel po, ma per console è diverso, i giochi costano di più, all'uscita costano dai 65 ai 70 (tra l'altro, quel 64,90 o 69,90 in economia ha un significato ben preciso, che non è il "fanno così per non dire 70", ma sono anche strategie di collusione, ndr).

spesso all'estero si risparmia, è vero, ma non tutti hanno a disposizione tempo per trovare offerte online, per ricevere spedizioni, portinerie, o la voglia di scocciare parenti e amici (e anche questo le aziende lo sanno, sempre in economia questo si chiama "discriminazione di prezzo", ndr): io sono uno di questi, mi rendo conto che comprando un gioco a 70€ ci smeno un bel po' rispetto a chi lo compra all'estero, ma sarò un romantico :sofico: ma mi piace andare in negozio, prenderlo IN ITALIANO (compresa la copertina) e portarmelo a casa senza sperare nella tempestività delle spedizioni. Ovviamente ho sempre scelto di fare così perchè, provate a vendere usato un gioco uk e un gioco ita! e qui il discorso torna col tema centrale della discussione...!

il mio parere è che con la pirateria questa manovra non c'entra un fico secco, è solo un modo, sempre parlando in termini economici, di estrarre tutto il surplus del consumatore! Anzi, io credo che a ben vedere possa pure essere una cosa che l'anti-trust possa, se non fermare, regolare!

L'Inghilterra la sta regolando, i prezzi di Amazon ecc ecc son dovuti al fatto che spediscono o hanno i magazzini, non ricordo, su un'isoletta detassata e quindi possono fare certi prezzi che a noi sembrabo folli.. spedizioni gratuite ecc ecc.. tra un po la ''pacchia'' sarà finita nel senso che verrà tassata anche quest'isoletta..

PS. potrei aver detto cose non completamente corrette perchè vado a memoria, il succo pur tuttavia non cambia..

gaxel
17-07-2011, 21:22
L'Inghilterra la sta regolando, i prezzi di Amazon ecc ecc son dovuti al fatto che spediscono o hanno i magazzini, non ricordo, su un'isoletta detassata e quindi possono fare certi prezzi che a noi sembrabo folli.. spedizioni gratuite ecc ecc.. tra un po la ''pacchia'' sarà finita nel senso che verrà tassata anche quest'isoletta..

PS. potrei aver detto cose non completamente corrette perchè vado a memoria, il succo pur tuttavia non cambia..

Ma infatti io non capisco chi compra giochi al dayone... nel giro di poche settimane, massimo mesi, i prezzi generalmente si dimezzano, ci sono i deal vari con sconti fino all'80%, ecc...

Ripeto, comprare usato per risparmiare non ha proprio senso e danneggia chi crea il gioco, se invece si vuole riguadagnare su qualcosa sviluppato da altri che non si usura, allora ok...

john18
17-07-2011, 21:23
La differenza non sta solo nella fiscalità, mi sembra che sei tu che parli tanto per..

In ogni caso stai dicendo che comprare all'estero è eticamente giusto, mentre comprare usato non lo è.. mah!


E' lo stesso identico ragionamento che fa chi compra usato.. :asd:


Ti dice qualcosa,tasse inferiori? No perchè io ste cose le sò,anzi le sanno forse tutti gli utenti di questo forum,tranne te. E poi vorrei capire cosa c'entra l'argomento principale del thread,con il PIL italiano,sinceramente faccio fatica a capirlo!:stordita: Ci manca solo di parlare di politica e governi,e siamo al completo!:doh:

john18
17-07-2011, 21:32
per pc effettivamente i giochi costano mediamente meno, si possono avere spesso in versione solo digitale e risparmiare un bel po, ma per console è diverso, i giochi costano di più, all'uscita costano dai 65 ai 70 (tra l'altro, quel 64,90 o 69,90 in economia ha un significato ben preciso, che non è il "fanno così per non dire 70", ma sono anche strategie di collusione, ndr).

spesso all'estero si risparmia, è vero, ma non tutti hanno a disposizione tempo per trovare offerte online, per ricevere spedizioni, portinerie, o la voglia di scocciare parenti e amici (e anche questo le aziende lo sanno, sempre in economia questo si chiama "discriminazione di prezzo", ndr): io sono uno di questi, mi rendo conto che comprando un gioco a 70€ ci smeno un bel po' rispetto a chi lo compra all'estero, ma sarò un romantico :sofico: ma mi piace andare in negozio, prenderlo IN ITALIANO (compresa la copertina) e portarmelo a casa senza sperare nella tempestività delle spedizioni. Ovviamente ho sempre scelto di fare così perchè, provate a vendere usato un gioco uk e un gioco ita! e qui il discorso torna col tema centrale della discussione...!

il mio parere è che con la pirateria questa manovra non c'entra un fico secco, è solo un modo, sempre parlando in termini economici, di estrarre tutto il surplus del consumatore! Anzi, io credo che a ben vedere possa pure essere una cosa che l'anti-trust possa, se non fermare, regolare!



Questa mi mancava,il fattore "tempo"...:D Cioè parliamo di usato che serve per risparmiare e poi poichè avete fretta vi prendete il gioco a 70€? Ah bhè allora è un controsenso...Ci sono tanti modi per risparmiare ma se mi poni il discorso sul tempo,allora tutto quello che abbiamo detto fino ad ora ha poco senso. I tempi son cambiati,a parte che i giochi sono ormai praticamente tutti multilingua e comprendono l'italiano,quando questo manca la traduzione è a portata di mouse. Altre volte devi solamente "attivare" l'italiano attraverso una modifica ad un .ini! Tutto il resto son chiacchiere atte a voler a tutti i costi portare acqua al proprio mulino.(non mi riferisco nemmeno a te ma in generale)

BugoA7X
17-07-2011, 22:13
Questa mi mancava,il fattore "tempo"...:D Cioè parliamo di usato che serve per risparmiare e poi poichè avete fretta vi prendete il gioco a 70€? Ah bhè allora è un controsenso...Ci sono tanti modi per risparmiare ma se mi poni il discorso sul tempo,allora tutto quello che abbiamo detto fino ad ora ha poco senso. I tempi son cambiati,a parte che i giochi sono ormai praticamente tutti multilingua e comprendono l'italiano,quando questo manca la traduzione è a portata di mouse. Altre volte devi solamente "attivare" l'italiano attraverso una modifica ad un .ini! Tutto il resto son chiacchiere atte a voler a tutti i costi portare acqua al proprio mulino.(non mi riferisco nemmeno a te ma in generale)

Qui si sta parlando di console..

Estwald
17-07-2011, 22:16
La differenza non sta solo nella fiscalità, mi sembra che sei tu che parli tanto per..

In ogni caso stai dicendo che comprare all'estero è eticamente giusto, mentre comprare usato non lo è.. mah!



E' lo stesso identico ragionamento che fa chi compra usato.. :asd:


Touché.

Estwald
17-07-2011, 22:29
Ma infatti io non capisco chi compra giochi al dayone... nel giro di poche settimane, massimo mesi, i prezzi generalmente si dimezzano, ci sono i deal vari con sconti fino all'80%, ecc...

Ripeto, comprare usato per risparmiare non ha proprio senso e danneggia chi crea il gioco, se invece si vuole riguadagnare su qualcosa sviluppato da altri che non si usura, allora ok...

Ma non era comprando a ridosso del day one che si premiavano le software house? Non è usando attivazioni e contenuti bonus che si limita la pirateria e si rende "meno rivendibile" un titolo nel periodo più critico per il suo successo commerciale? Adesso, se si attente qualche mese che arrivi lo sconto all'80% non si "danneggia" la software house? :help: