View Full Version : Sony HX100v in arrivo!!!
datenaoto
03-05-2011, 10:41
Avete notizie a riguardo?
Quando e dove è possibile acquistarla?
Come vi sembra?
A quanto pare è la miglior bridge ora sul mercato...
angelo67
08-05-2011, 00:34
Non la prenderei mai una bridge senza zoom manuale senza slitta flash esterno senza la possibilita di mettere filtri(molto importate),sensore più piccolo della concorenza,grandangolo troppo alto, e poi niente raw(ma come si fa a fare una bridge senza raw)!!!:muro:
Veramente lo zoom è sia manuale che assistito meccanicamente ed inoltre sarà possibile aggiungere i filtri con l'apposito adattatore annunciato da Sony!!
In relazione alle altre (presunte) mancanze sono come al solito questioni soggettive perché chi opta per una bridge in linea di massima vuole una compatta con in più la possibilità di divertirsi con le impostazioni manuali senza per questo aspettarsi o pretendere la resa di una ben più "pesante" reflex.
Un saluto,
datenaoto
11-05-2011, 18:20
Veramente lo zoom è sia manuale che assistito meccanicamente ed inoltre sarà possibile aggiungere i filtri con l'apposito adattatore annunciato da Sony!!
In relazione alle altre (presunte) mancanze sono come al solito questioni soggettive perché chi opta per una bridge in linea di massima vuole una compatta con in più la possibilità di divertirsi con le impostazioni manuali senza per questo aspettarsi o pretendere la resa di una ben più "pesante" reflex.
Un saluto,
Lascia stare... qui c'è gente che parla solo per parlare, altri per partito preso.
Tornando a questa fotocamera... ci sono delle foto in rete veramente entusiasmanti. La modalità defocus è feramente uno spettacolo.
danieleMI
11-05-2011, 18:50
Bella questa bridge da quel che leggo ma a 480 euro non ha senso.... con neanche 100 euro in più ti prendi una sony NEX che è una mirroless oppure ti prendi una nikon/canon entry level sempre con pochi euro in più e sappiamo sempre per i soliti motivi (sensore, rumore ad alti ISO ecc..) che non ci sarebbero paragoni tra le due macchine... Boh, ovviamente questa è la mia personalissima opinione, io la vedo così, a questo prezzo secondo me conviene prendersi una reflex entry level, ormai le ultime reflex moderne hanno dimensioni e peso molto contenuti questo lo sapete bene senza che ve lo dica io, oppure prenditi una mirrorless, secondo me la mirroless è la vera bridge ovvero il ponte tra la vera reflex con lo specchio e compagnia bella e la classica compatta, oppure se vogliamo parlare in termini economici sicuramente non è un "ponte" tra reflex e compatta a quel prezzo, sicuramente no :D ! Secondo me oltre il prezzo della fz38 (320 euro) non bisognerebbe sforare quando si parla di bridge se no con pochi soldi in più ti prendi una reflex se sei appassionato e la bridge non avrebbe più senso... Ripeto opinione personalissima se volete discuterne o smentirmi non mi tiro indietro :D
ATTENZIONE non sto dicendo che le bridge sono inutili assolutamente! Dico solo che a questo prezzo secondo me non hanno il minimo senso.. In somma volgiamo paragonare anche solo la foto di una d3000 da 400 euro con 18-55 a queste che costa 100 euro in più? Lo sapete già chi è la vincitrice eh...
datenaoto
11-05-2011, 19:12
il tuo discorso è pienamente comprensibile. CMQ la Sony la si trova a 390 euro!!!
darioi3liw
12-05-2011, 18:00
Secondo me oltre il prezzo della fz38 (320 euro) non bisognerebbe sforare quando si parla di bridge se no con pochi soldi in più ti prendi una reflex se sei appassionato e la bridge non avrebbe più senso... Ripeto opinione personalissima se volete discuterne o smentirmi non mi tiro indietro :D
ATTENZIONE non sto dicendo che le bridge sono inutili assolutamente! Dico solo che a questo prezzo secondo me non hanno il minimo senso.. In somma volgiamo paragonare anche solo la foto di una d3000 da 400 euro con 18-55 a queste che costa 100 euro in più? Lo sapete già chi è la vincitrice eh...
Ciao Daniele
parzialmente d'accordo con quanto dici.
Io sono dell'avviso che qualcuno possa anche spendere un po' di più di una reflex entry level col suo obiettivo di serie (normalmente un 18-55 non di grandissima qualità) se intende avere una macchina, che pur sacrificando un po' di qualità, sia molto più pratica, leggera e versatile di una reflex.
Da tenere presente che relativamente alla differenza di prezzo se mi prendo anche i teleobieittivi per la reflex il paragone cambia abbastanza!.
Non tutti poi sono disposti a portarsi dietro kilogrammi di obiettivi!!.
Per quanto riguarda il prezzo della Sony HX100V, più alto delle sue dirette concorrenti Fuji HS20, Nikon P500, Canon SX30, è superiore penso anche perchè integra il GPS per il geotagging e le funzioni 3d anche come panorama!.
Inoltre è l'unica che videoriprende in FullHD 50-60p. Le altre al massimo in 30p.
Io ritengo che sia un po' inferiore di qualità come fotocamera per esempio alla Fuji HS20, ma come videoriprese sia superiore alle concorrenti in modo evidente!! - Basta vedere i video dimostrativi che si trovano in rete.
Tornando alla Sony HX100V, qualcuno sà dirrmi quando sarà disponibile in Italia? Doveva arrivare per il 22 Aprile!!!
Altro quesito che faccio nel caso che qualcuno ne sia già in possesso perchè acquistata all'estero:
E' possibile vedere su un monitor esterno collegato in HDMI alla Sony quello che stà riprendendo? Dico quello che stà riprendendo non quello che già ho registrato. Ho la necessità, per motivi di videoriprese naturalistiche, poter vedere quanto stà riprendendo da una posizione decentrata rispetto a dove di trova la macchina per non disturbare gli uccelli e animali vari ripresi.
Qualcuno gentilmente può dirmi qualcosa in merito?.
Vi dico subito che nessuna delle macchine bridge concorrenti sopra citate dà questa possibilità..... spero ci sia sulla Sony come è possibile fare su altre macchine (prevelentemente reflex).
Un saluto a tutti.
luigiazzarone
13-05-2011, 09:43
Ciao Daniele
parzialmente d'accordo con quanto dici.
Da tenere presente che relativamente alla differenza di prezzo se mi prendo anche i teleobieittivi per la reflex il paragone cambia abbastanza!.
Non tutti poi sono disposti a portarsi dietro kilogrammi di obiettivi!!.
Perchè si parla sempre di kilogrammi di obiettivi? In una reflax basta avere 2 obiettivi. Ad esempio il 18-55 e il 55-250 e sei a posto...
darioi3liw
14-05-2011, 09:37
Perchè si parla sempre di kilogrammi di obiettivi? In una reflax basta avere 2 obiettivi. Ad esempio il 18-55 e il 55-250 e sei a posto...
Ciao luigiazzarone
relativamente alla tua osservazione ti dirò che può essere condivisibile in alcuni casi ma non per quanto mi riguarda, e cioè l'utilizzo della fotocamera per la fotografia naturalistica.
Io ho bisogno di teleobiettivi più spinti di un 250 (pari circa a un 375-400 equivalenti a seconda del fattore di Crop) e quindi dovrei acquistarne anche un'altro più spinto.
Quindi la somma del peso di tre obiettivi, più il peso di una reflex, è quanto meno tre volte superiore a quello della SONY HX100V che è di soli 577 grammi batteria e scheda inclusi.
A me fa comodo avere un teleobiettivo che arrivi anche a 810 come quello della Sony. Certi soggetti da fotografare sono molto piccoli, e non è che ci si possa avvicinare molto altrimenti volano via.........Poi la praticità e la velocità nell' operare per esemprio all'interno di un bosco senza bisogno di cambiare obiettivi che qualche volta ti fanno perdere quell'attimo importante...
Ovviamente uno deve essere consapevole che la qualità di una bridge è inferiore ad una reflex entry level, però siccome nel mio caso non devo fare stampe di grandi dimensioni, e mi vedo le foto assieme agli amici col monitor del PC o col videoproiettore la qualità di una bridge ultrzoom (top di gamma) è per me più che sufficiente.
Poi per i lavori più importanti utilizzo la Reflex.
Vediamo poi se qualcuno può gentilmente rispondermi al mio quesito precedente. (messaggio n.7)
Ciao
E' una discussione assurda , non ha nessun senso paragonare la hx100v o simili a uma reflex entry level .
Intanto il 18-55 e' una porcata immane , a prescindere dalla qualita , il problema principale e' l'escursione focale equivalente a 2.5 x .
Magari x i primi 200 scatti ti va bene ( quelli a casa , inquadrando la televisione , un vaso e poi quelle affacciandoti al balcone ... ) , poi cominci a farti una passeggiata , e cominciano i primi problemi , a 18 vuoi fotografare un qualsiasi edificio/monumento e 1 volta su 3 non entra tutto nell'inquadratura , poi continuando la passaggiata cominci a vedere colombe , o qualche animale cittadino e a 55 finisce la ghiera della focale e pensi ... ma ho speso 500/600 € e non posso zoom-mare fin dove mi serve ...
Da qui si comincia a innescare un meccanismo che il 60 % delle volte porta a spendere altri soldi x un upgrade delle fotocamera in termini di focali , per non parlare poi dopo un annetto , appena ti rendi conto che col calare delle tenebre hai bisogno di un sensore tipo D700 e obiettivi a dir poco luminosi ...
Ovviamente con una hx100v ( oggetto della discussione ) non risolvo il problema , ma almeno i 400/450 € restano tali ...
Inoltre se il 60 % di chi si compra una entry level poi comincia a entrare nel vortice della spesa pazza , inoltre di quelli che si comprano una entry level solo lo 0.1 % diventa "fotografo" .
Concludendo se io vengo a leggere i topic relativi a bridge o compatte dai 200 € in su , non voglio che mi viene il saputello di turno a rompere con la solita frase : ma a 500€ ti compri una entry level !
Non ha senso !
datenaoto
18-05-2011, 11:09
E' una discussione assurda , non ha nessun senso paragonare la hx100v o simili a uma reflex entry level .
Intanto il 18-55 e' una porcata immane , a prescindere dalla qualita , il problema principale e' l'escursione focale equivalente a 2.5 x .
Magari x i primi 200 scatti ti va bene ( quelli a casa , inquadrando la televisione , un vaso e poi quelle affacciandoti al balcone ... ) , poi cominci a farti una passeggiata , e cominciano i primi problemi , a 18 vuoi fotografare un qualsiasi edificio/monumento e 1 volta su 3 non entra tutto nell'inquadratura , poi continuando la passaggiata cominci a vedere colombe , o qualche animale cittadino e a 55 finisce la ghiera della focale e pensi ... ma ho speso 500/600 € e non posso zoom-mare fin dove mi serve ...
Da qui si comincia a innescare un meccanismo che il 60 % delle volte porta a spendere altri soldi x un upgrade delle fotocamera in termini di focali , per non parlare poi dopo un annetto , appena ti rendi conto che col calare delle tenebre hai bisogno di un sensore tipo D700 e obiettivi a dir poco luminosi ...
Ovviamente con una hx100v ( oggetto della discussione ) non risolvo il problema , ma almeno i 400/450 € restano tali ...
Inoltre se il 60 % di chi si compra una entry level poi comincia a entrare nel vortice della spesa pazza , inoltre di quelli che si comprano una entry level solo lo 0.1 % diventa "fotografo" .
Concludendo se io vengo a leggere i topic relativi a bridge o compatte dai 200 € in su , non voglio che mi viene il saputello di turno a rompere con la solita frase : ma a 500€ ti compri una entry level !
Non ha senso !
Concordo pienamente!!!
gippi_one
18-05-2011, 13:10
Concordo pienamente!!!
ma anche no... i motivi per cui preferire una reflex a una bridge non sono quelli che ha descritto lui.
quello che mi piace della hx100v è la qualità video visto che chi compra una bridge non è un fotografo la bridge deve essere una tuttofare... ma a quel prezzo la ritengo fuori mercato.
luigiazzarone
18-05-2011, 13:41
ma anche no... i motivi per cui preferire una reflex a una bridge non sono quelli che ha descritto lui.
quello che mi piace della hx100v è la qualità video visto che chi compra una bridge non è un fotografo la bridge deve essere una tuttofare... ma a quel prezzo la ritengo fuori mercato.
Sono pienamente d'accordo considerate anche le recensioni che ci sono finora secondo cui la qualità delle foto è inferiore sia alla fuji hs20 sia alla panasonic fz45 (che resta la migliore bridge del momento).
http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128903/1/sony-cyber-shot-hx100v-review.html
http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128877/1/panasonic-lumix-fz45-review.html
blade9722
20-05-2011, 23:10
E' una discussione assurda , non ha nessun senso paragonare la hx100v o simili a uma reflex entry level .
Intanto il 18-55 e' una porcata immane , a prescindere dalla qualita , il problema principale e' l'escursione focale equivalente a 2.5 x .
Magari x i primi 200 scatti ti va bene ( quelli a casa , inquadrando la televisione , un vaso e poi quelle affacciandoti al balcone ... ) , poi cominci a farti una passeggiata , e cominciano i primi problemi , a 18 vuoi fotografare un qualsiasi edificio/monumento e 1 volta su 3 non entra tutto nell'inquadratura , poi continuando la passaggiata cominci a vedere colombe , o qualche animale cittadino e a 55 finisce la ghiera della focale e pensi ... ma ho speso 500/600 € e non posso zoom-mare fin dove mi serve ...
Da qui si comincia a innescare un meccanismo che il 60 % delle volte porta a spendere altri soldi x un upgrade delle fotocamera in termini di focali , per non parlare poi dopo un annetto , appena ti rendi conto che col calare delle tenebre hai bisogno di un sensore tipo D700 e obiettivi a dir poco luminosi ...
Ovviamente con una hx100v ( oggetto della discussione ) non risolvo il problema , ma almeno i 400/450 € restano tali ...
Inoltre se il 60 % di chi si compra una entry level poi comincia a entrare nel vortice della spesa pazza , inoltre di quelli che si comprano una entry level solo lo 0.1 % diventa "fotografo" .
Concludendo se io vengo a leggere i topic relativi a bridge o compatte dai 200 € in su , non voglio che mi viene il saputello di turno a rompere con la solita frase : ma a 500€ ti compri una entry level !
Non ha senso !
Boh, ti lamenti tanto dei saputelli, ma non mi sembra che tu abbia un tono umile. Da come ragioni sembra che per te la fotografia esiste solo per focali ultragrandangolari o da bird watching.
Per la cronaca, la mia prima fotocamera "seria" è stata proprio una bridge "superzoom" (almeno relativamente ai tempi). Dopo qualche anno di esperienza sono giunto alla conclusione che sia una tipologia da evitare.
blade9722
20-05-2011, 23:22
relativamente alla tua osservazione ti dirò che può essere condivisibile in alcuni casi ma non per quanto mi riguarda, e cioè l'utilizzo della fotocamera per la fotografia naturalistica.
Io ho bisogno di teleobiettivi più spinti di un 250 (pari circa a un 375-400 equivalenti a seconda del fattore di Crop) e quindi dovrei acquistarne anche un'altro più spinto.
Mmmmh, secondo me c'è il tipico errore di fondo della sezione, cioè quello di sottostimare la qualità degli scatti di un sensore grande. Questo è un crop a 2Mpix (L'originale, flickr ha croppato ulteriormente), pari a circa 1200mm equivalenti, effettuato su una D5000 con 300mm di focale. Stampato in 15x10 è perfetto:
http://farm3.static.flickr.com/2351/5740645143_bb0c49c0d7_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5740645143/)
DSC_2429_crop (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5740645143/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
secondo me, se hai la reflex + 55-250 la bridge non ti serve...
blade9722
21-05-2011, 00:20
Altro esempio, questa è la luna ritratta con una Fujii HS20:
http://bbsimg02.kakaku.k-img.com/images/bbs/000/921/921104_m.jpg
questa con la mia D5000 (ho cercato di fare in modo che abbiano le stesse proporzioni)
http://farm3.static.flickr.com/2241/5741316832_23d108a90b_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5741316832/)
DSC_2810 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5741316832/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
darioi3liw
21-05-2011, 10:54
Mmmmh, secondo me c'è il tipico errore di fondo della sezione, cioè quello di sottostimare la qualità degli scatti di un sensore grande. Questo è un crop a 2Mpix (L'originale, flickr ha croppato ulteriormente), pari a circa 1200mm equivalenti, effettuato su una D5000 con 300mm di focale. Stampato in 15x10 è perfetto:
secondo me, se hai la reflex + 55-250 la bridge non ti serve...
Ciao blade9722
Quanto dici è un aspetto da tenere senz'altro in considerazione.
L'esempio che hai postato venuto molto bene sembra chiudere il discorso relativamente alla questione.
Una prova comparativa della stessa inquadratura tra reflex entry level e bridge ultrazoom a focali tele molto spinte sarebbe stato un esempio più completo ed esaustivo per togliere alcuni dubbi.
Ho già visto per il passato un confronto del genere e mi son fatto l'idea che un crop di una reflex entry level 12 Mpixel sia migliore di una foto fatta con una bridge ultrazoom 16 Mpixel fino ad un determinato valore di ingrandimento del soggetto inquadrato al di là del quale può anche prevalere il miglior risultato ottenuto con un tele molto più spinto se pur montato su una fotocamera con sensore più piccolo e di minor qualità.
Questa mia idea può anche essere sbagliata e sono disponibile a modificarla se vedrò delle prove comparative fatte ad hoc con focali molto spinte.
La foto da te postata fatta con una D5000 utilizza un obiettivo che arriva a 300 (non sò se è un fisso o uno zoom) che già va oltre ai classici 250 e che se è di qualità ha un suo costo e un suo peso. Complessivamente che peso viene?
Sai...per uno come me che gli piace andare in montagna portandosi dietro un mucchio di cose un Kilogrammo di più alla mia età si fa sentire!!! HI!!
Ciao
P.S. Quando ho scritto il post sopra non avevo preso in considerazione il tuo messaggio successivo con le foto della luna ed il confronto fatto tra Fuji HS20 e D5000.
Da questo confronto, presumo a tutto tele per la HS20 e con focale 300 per la D5000, si evince la miglior qualità offerta della reflex.
Nonostante questo ritengo che il mercato delle Bridge Ultrazoom abbia un suo senso per chì, pur consapevole di una certa perdita di qualità, voglia portarsi dietro una fotocamera tuttofare molto versatile e che pesa poco e che non implica ulteriori spese per obiettivi ecc..
datenaoto
22-05-2011, 12:40
Io avevo chiesto una cosa: che ve ne pare di questa Bridge Sony hx100v? Siamo nella sezione Compatte e Bridge. Perchè si finisce sempre a palare di altro e a fare lezioni di fotografia? Se volete continuare a parlare di reflex andate nella sezione reflex!!!
Direi che in questo settore se la gioca con la P500 di Nikon e la Panasonic Fz100.
Purtroppo in Italia non è ancora disponibile ma quando lo sarà probabilmente sarò uno dei primi acquirenti e potrò dare qualche parere più specifico.
Un saluto,
Mikele74ap
22-05-2011, 20:06
Ciao blade9722
Quanto dici è un aspetto da tenere senz'altro in considerazione.
L'esempio che hai postato venuto molto bene sembra chiudere il discorso relativamente alla questione.
Una prova comparativa della stessa inquadratura tra reflex entry level e bridge ultrazoom a focali tele molto spinte sarebbe stato un esempio più completo ed esaustivo per togliere alcuni dubbi.
Ho già visto per il passato un confronto del genere e mi son fatto l'idea che un crop di una reflex entry level 12 Mpixel sia migliore di una foto fatta con una bridge ultrazoom 16 Mpixel fino ad un determinato valore di ingrandimento del soggetto inquadrato al di là del quale può anche prevalere il miglior risultato ottenuto con un tele molto più spinto se pur montato su una fotocamera con sensore più piccolo e di minor qualità.
Questa mia idea può anche essere sbagliata e sono disponibile a modificarla se vedrò delle prove comparative fatte ad hoc con focali molto spinte.
La foto da te postata fatta con una D5000 utilizza un obiettivo che arriva a 300 (non sò se è un fisso o uno zoom) che già va oltre ai classici 250 e che se è di qualità ha un suo costo e un suo peso. Complessivamente che peso viene?
Sai...per uno come me che gli piace andare in montagna portandosi dietro un mucchio di cose un Kilogrammo di più alla mia età si fa sentire!!! HI!!
Ciao
P.S. Quando ho scritto il post sopra non avevo preso in considerazione il tuo messaggio successivo con le foto della luna ed il confronto fatto tra Fuji HS20 e D5000.
Da questo confronto, presumo a tutto tele per la HS20 e con focale 300 per la D5000, si evince la miglior qualità offerta della reflex.
Nonostante questo ritengo che il mercato delle Bridge Ultrazoom abbia un suo senso per chì, pur consapevole di una certa perdita di qualità, voglia portarsi dietro una fotocamera tuttofare molto versatile e che pesa poco e che non implica ulteriori spese per obiettivi ecc..
perchè una d3100 + tamron 18-270 pzd dici che ingombra molto di più della hs20? non credo e la qualità è infinitamente a favore della Nikon....
blade9722
23-05-2011, 13:16
Ciao blade9722
Quanto dici è un aspetto da tenere senz'altro in considerazione.
L'esempio che hai postato venuto molto bene sembra chiudere il discorso relativamente alla questione.
Una prova comparativa della stessa inquadratura tra reflex entry level e bridge ultrazoom a focali tele molto spinte sarebbe stato un esempio più completo ed esaustivo per togliere alcuni dubbi.
Ho già visto per il passato un confronto del genere e mi son fatto l'idea che un crop di una reflex entry level 12 Mpixel sia migliore di una foto fatta con una bridge ultrazoom 16 Mpixel fino ad un determinato valore di ingrandimento del soggetto inquadrato al di là del quale può anche prevalere il miglior risultato ottenuto con un tele molto più spinto se pur montato su una fotocamera con sensore più piccolo e di minor qualità.
Questa mia idea può anche essere sbagliata e sono disponibile a modificarla se vedrò delle prove comparative fatte ad hoc con focali molto spinte.
La foto da te postata fatta con una D5000 utilizza un obiettivo che arriva a 300 (non sò se è un fisso o uno zoom) che già va oltre ai classici 250 e che se è di qualità ha un suo costo e un suo peso. Complessivamente che peso viene?
Sai...per uno come me che gli piace andare in montagna portandosi dietro un mucchio di cose un Kilogrammo di più alla mia età si fa sentire!!! HI!!
Ciao
P.S. Quando ho scritto il post sopra non avevo preso in considerazione il tuo messaggio successivo con le foto della luna ed il confronto fatto tra Fuji HS20 e D5000.
Da questo confronto, presumo a tutto tele per la HS20 e con focale 300 per la D5000, si evince la miglior qualità offerta della reflex.
Nonostante questo ritengo che il mercato delle Bridge Ultrazoom abbia un suo senso per chì, pur consapevole di una certa perdita di qualità, voglia portarsi dietro una fotocamera tuttofare molto versatile e che pesa poco e che non implica ulteriori spese per obiettivi ecc..
Ti ho risposto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35215138&postcount=1014
darioi3liw
26-05-2011, 08:40
perchè una d3100 + tamron 18-270 pzd dici che ingombra molto di più della hs20? non credo e la qualità è infinitamente a favore della Nikon....
Scusa per il ritardo nella risposta ma ho avuto da fare.
La sony HX100V pesa 577 grammi batterie e scheda compresi. La d3100 con lo zoom tamron 18-270 pesa 785 grammi.
La misura della profondità corpo più obiettivo per la d3100 è di complessivi 175,5 mm contro i 93,1 mm della Hx100V con obiettivo rientrato.
Prova a fare magari 20 Kilometri in montagna con la macchina fotografica appesa al collo per essere pronto a scattare e poi mi dirai se queste differenze non si fanno sentire!!
D'accordo con te che la qualità è indubbiamente a favore della Nikon.
Comunque, siccome in questo thread dobbiamo parlare della Sony HX100V, dirò che questa macchina mi attrae anche per altri motivi:
1) Videoriprese Full HD 50-60 p ; E' l'unica a riprendere con un fps così elevato.. Non mi sembra che ci siano bridge e anche reflex che riprendono a questa velocità.
Quindi estrema fluidità del filmato e possibilità di fare degli slow motion in montaggio;
2) Gps integrato per il geotagging che a mè interessa per sapere il luogo esatto dove ho scattato la foto. Per averlo su una reflex bisogna pagare molto di più;
3) Riprese panoramiche automatiche anche a 360 gradi con file di grandi dimensioni fino a 42 Mpixel e definizione mi sembra di 14000 pixel per 3000 . Questi dati li dico un po' a memoria per averli letti e possono essere leggermente diversi.
4) possibilità di sperimentazione dell'effetto tridimensionale sia su foto singole che sui panorami. Vedere un panorama con effetto tridimensionale a 180 o 360 gradi fatto dalla sommità di una montagna deve essere una cosa molto attraente!!
Non vedo l'ora che arrivi in Italia per acquistarla. Purtroppo le consegne sono in ritardo, probabilmente per i problemi successi in Giappone.
Quindi quando ho bisogno di foto di qualità uso la reflex, ma per andare in montagna mi porterò dietro la Sony HX100V, più pratica, divertente, e meno delicata.
Ciao
darioi3liw
26-05-2011, 09:01
Ti ho risposto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35215138&postcount=1014
Ciao blade9722
Ripondo con un po' di ritardo per impegni.
Ho letto con interesse quanto da te riportato nel tuo post di cui all'indirizzo sopra e l'analisi che hai fatto che apprezzo molto.
Complimenti a te!
Ciao
Mikele74ap
26-05-2011, 17:17
Scusa per il ritardo nella risposta ma ho avuto da fare.
La sony HX100V pesa 577 grammi batterie e scheda compresi. La d3100 con lo zoom tamron 18-270 pesa 785 grammi.
La misura della profondità corpo più obiettivo per la d3100 è di complessivi 175,5 mm contro i 93,1 mm della Hx100V con obiettivo rientrato.
Prova a fare magari 20 Kilometri in montagna con la macchina fotografica appesa al collo per essere pronto a scattare e poi mi dirai se queste differenze non si fanno sentire!!
D'accordo con te che la qualità è indubbiamente a favore della Nikon.
Comunque, siccome in questo thread dobbiamo parlare della Sony HX100V, dirò che questa macchina mi attrae anche per altri motivi:
1) Videoriprese Full HD 50-60 p ; E' l'unica a riprendere con un fps così elevato.. Non mi sembra che ci siano bridge e anche reflex che riprendono a questa velocità.
Quindi estrema fluidità del filmato e possibilità di fare degli slow motion in montaggio;
2) Gps integrato per il geotagging che a mè interessa per sapere il luogo esatto dove ho scattato la foto. Per averlo su una reflex bisogna pagare molto di più;
3) Riprese panoramiche automatiche anche a 360 gradi con file di grandi dimensioni fino a 42 Mpixel e definizione mi sembra di 14000 pixel per 3000 . Questi dati li dico un po' a memoria per averli letti e possono essere leggermente diversi.
4) possibilità di sperimentazione dell'effetto tridimensionale sia su foto singole che sui panorami. Vedere un panorama con effetto tridimensionale a 180 o 360 gradi fatto dalla sommità di una montagna deve essere una cosa molto attraente!!
Non vedo l'ora che arrivi in Italia per acquistarla. Purtroppo le consegne sono in ritardo, probabilmente per i problemi successi in Giappone.
Quindi quando ho bisogno di foto di qualità uso la reflex, ma per andare in montagna mi porterò dietro la Sony HX100V, più pratica, divertente, e meno delicata.
Ciao
niente da dire, solo che si paragonava l'HS20 e dicevo che tutto sommato una reflex piccola come d3100 con uno zoom spinto come il tamron ma aoppunto compatto, permettevano le stesse cose a maggior qualità...ma siamo OT ;-)
datenaoto
31-05-2011, 13:28
E' ARRIVATA!!!
Finalmente....
darioi3liw
31-05-2011, 14:44
E' ARRIVATA!!!
Finalmente....
Come arrivata?
Ho guardato su trovaprezzi e tutte le ditte la danno come ordinata e non disponibile!!
Mi dai notizie in merito?
Grazie e ciao
datenaoto
31-05-2011, 14:56
vedi meglio....
darioi3liw
31-05-2011, 23:25
vedi meglio....
Una ditta sola ha il semaforo verde, che significa disponibilità del prodotto. Ma essendo l'unica ditta su una decina siamo sicuri che non sia una disponibilità fittizia per trarne dei vantaggi in fatto di ordinazioni da parte di chi ha fretta di averla? Poi magari te la spediscono quando ne hanno la reale disponibilità?....
Quando qualcuno del Forum dirà che gli è arrivata a casa allora ci crederò!!:)
Sono come San Tommaso, che non ci crede se non ci mette il naso!!:D
Ciao
--- scritto cazzata... cancellato ---
datenaoto
01-06-2011, 10:07
Una ditta sola ha il semaforo verde, che significa disponibilità del prodotto. Ma essendo l'unica ditta su una decina siamo sicuri che non sia una disponibilità fittizia per trarne dei vantaggi in fatto di ordinazioni da parte di chi ha fretta di averla? Poi magari te la spediscono quando ne hanno la reale disponibilità?....
Quando qualcuno del Forum dirà che gli è arrivata a casa allora ci crederò!!:)
Sono come San Tommaso, che non ci crede se non ci mette il naso!!:D
Ciao
CMQ sono 3 i siti ad averla disponibile!!!
ciao
datenaoto
01-06-2011, 10:13
Fai bene ad aspettare un po' di concorrenza in più. Io la comprerò a fine Giugno ;)
Arrivata venerdi 3 , presa da pixmania il 31 maggio .
Recensione dopo 50 scatti e 4 video .
Video pazzeschi , foto nella norma relativamente ad una bridge .
X chi ha visto i video su youtube , lo zoom che vedete e' a 120x , a 30x non ti avvicini come si vede li .
Ho preso una sandisk da 8gb classe 6 , mi da 1300 foto e piu a 16 mp , una foto si aggira sui 3,2 mb , e 200 mb al minuto a 1920x1080 a 50p .
La ghiera dello zoom e' una figata x quanto riguarda la zoommata , in modalita messa a fuoco manuale e' un po lentina , magari con treppiedi e macro su natura potrebbe essere utile .
X chi la possiede sono interessato circa i settaggi di contrasto , nitidezza e altri , io ho lasciato tutto a 0 .
Sempre x il reparto foto , fino a 800 iso ( ma non croppando al 100 % ) i risultati sono ottimi , oltre questa soglia si comincia a notare la perdita di qualita .
Per i video , paragonati alla mia hc3 1080i , si nota al primo impatto la fluidita spaventosa , anche la risoluzione e' altissima , devo capire meglio come gestisce la messa a fuoco la macchina variando inquadratura e focale .
Cmq come si era capito da video su youtube e recensioni , video 9 , foto 8 , peso x me che vengo da una d700 e obbiettivi vari mi sembra una piuma , design spettacolare , materiali ottimi .
Ciao , ci si aggiorna
datenaoto
06-06-2011, 12:10
Arrivata venerdi 3 , presa da pixmania il 31 maggio .
Recensione dopo 50 scatti e 4 video .
Video pazzeschi , foto nella norma relativamente ad una bridge .
X chi ha visto i video su youtube , lo zoom che vedete e' a 120x , a 30x non ti avvicini come si vede li .
Ho preso una sandisk da 8gb classe 6 , mi da 1300 foto e piu a 16 mp , una foto si aggira sui 3,2 mb , e 200 mb al minuto a 1920x1080 a 50p .
La ghiera dello zoom e' una figata x quanto riguarda la zoommata , in modalita messa a fuoco manuale e' un po lentina , magari con treppiedi e macro su natura potrebbe essere utile .
X chi la possiede sono interessato circa i settaggi di contrasto , nitidezza e altri , io ho lasciato tutto a 0 .
Sempre x il reparto foto , fino a 800 iso ( ma non croppando al 100 % ) i risultati sono ottimi , oltre questa soglia si comincia a notare la perdita di qualita .
Per i video , paragonati alla mia hc3 1080i , si nota al primo impatto la fluidita spaventosa , anche la risoluzione e' altissima , devo capire meglio come gestisce la messa a fuoco la macchina variando inquadratura e focale .
Cmq come si era capito da video su youtube e recensioni , video 9 , foto 8 , peso x me che vengo da una d700 e obbiettivi vari mi sembra una piuma , design spettacolare , materiali ottimi .
Ciao , ci si aggiorna
Cavolo sei il primo in Italia ad averla ;)
Grazie per le prime impressioni che hai condiviso... aspettiamo aggiornamenti.
Arrivata venerdi 3 , presa da pixmania il 31 maggio .
Recensione dopo 50 scatti e 4 video .
Video pazzeschi , foto nella norma relativamente ad una bridge .
X chi ha visto i video su youtube , lo zoom che vedete e' a 120x , a 30x non ti avvicini come si vede li .
Ho preso una sandisk da 8gb classe 6 , mi da 1300 foto e piu a 16 mp , una foto si aggira sui 3,2 mb , e 200 mb al minuto a 1920x1080 a 50p .
La ghiera dello zoom e' una figata x quanto riguarda la zoommata , in modalita messa a fuoco manuale e' un po lentina , magari con treppiedi e macro su natura potrebbe essere utile .
X chi la possiede sono interessato circa i settaggi di contrasto , nitidezza e altri , io ho lasciato tutto a 0 .
Sempre x il reparto foto , fino a 800 iso ( ma non croppando al 100 % ) i risultati sono ottimi , oltre questa soglia si comincia a notare la perdita di qualita .
Per i video , paragonati alla mia hc3 1080i , si nota al primo impatto la fluidita spaventosa , anche la risoluzione e' altissima , devo capire meglio come gestisce la messa a fuoco la macchina variando inquadratura e focale .
Cmq come si era capito da video su youtube e recensioni , video 9 , foto 8 , peso x me che vengo da una d700 e obbiettivi vari mi sembra una piuma , design spettacolare , materiali ottimi .
Ciao , ci si aggiorna
Bene !!!
L'ho ordinata anche io e la sto aspettando a gloria ...
Volevo una fotocamera tuttofare, di buona qualità, che mi permettesse di spaziare da grandangolo a zoom senza problemi.
Video a parte, che mi interessano meno, la qualità delle foto ti soddisfa (8 è un buon voto..)?
Mi piace molto l'idea di zoomare manualmente tramite la ghiera! Com'è? Risponde bene?
Perchè non apri un topic ufficiale su questa fotocamera, visto che sembra che tu sia uno dei pochi possessori? :D
danieleMI
07-06-2011, 15:55
Non la prenderei mai una bridge senza zoom manuale senza slitta flash esterno senza la possibilita di mettere filtri(molto importate),sensore più piccolo della concorenza,grandangolo troppo alto, e poi niente raw(ma come si fa a fare una bridge senza raw)!!!:muro:
Scusa ma qualcosa non torna: tu vorresti una bridge con filettatura per filtri, slitta flash, zoom manuale, devo dedurre che: o possiedi una reflex e vuoi comprare un'altra macchina da affiancarci, a questo punto io mi prenderei una compatta buona tipo quelle della panasonic che costano "normale" hanno l'ottica LEICA e un buon software. Oppure se non hai una reflex per i tuoi motivi personali ma vuoi una bridge con zoom manuale, slitta flash, RAW e filettatura filtriti dico: comprati una reflex perchè una bridge con tali caratteristiche (zoom manuale, slitta flash ecc..) costa minimo minimo 400-500 euro, a quel prezzo o poco più ti prendi una reflex entry level o una di categoria superiore usata e non solo hai filtri, slitta ecc.. di "default" ma hai anche un sensore decente (non un coriandolo) la possibilità di scegliere un mare di ottiche, la sensibilità agli alti ISO (a quanto pare le bridge sopra i 400 iso non sfornano ottime foto mentre con una reflex entry level arrivi tranquillo a 800 senza che il rumore ti devasti la foto, se poi devi fare vedere le foto a parenti e amici e non ad un pubblico tipo quello di hardware upgrade:D scatti anche a 1600 ISO) E poi tanti controlli e pulsanti che le bridge non hanno... questa è la mia opinione personale, poi più o meno una bridge confrontata con le reflex entry level o addirittura con le mirrorless... Come grandezza siamo lì ormai. anzi le mirroless sono anche più piccole.
Ciao:)
darioi3liw
07-06-2011, 22:41
[QUOTE=luxotto;35309375]Arrivata venerdi 3 , presa da pixmania il 31 maggio .
Recensione dopo 50 scatti e 4 video .
Video pazzeschi , foto nella norma relativamente ad una bridge .
X chi ha visto i video su youtube , lo zoom che vedete e' a 120x , a 30x non ti avvicini come si vede li .
Condivido che i filmati presenti su Youtube sono molto buoni però non penso come dici tu che siano a 120X..... come farebbero utilizzando questa macchina?
Ho preso una sandisk da 8gb classe 6 , mi da 1300 foto e piu a 16 mp , una foto si aggira sui 3,2 mb , e 200 mb al minuto a 1920x1080 a 50p .
Penso vorrai dire 200 MB al minuto (B maiuscolo = byte - b minuscolo = bit - 1 byte= 8 bit) quindi 200 Mega byte al minuto corrispondono ad un flusso di 26,66 Mbit al secondo. Dico bene o mi sbaglio?
La ghiera dello zoom e' una figata x quanto riguarda la zoommata , in modalita messa a fuoco manuale e' un po lentina , magari con treppiedi e macro su natura potrebbe essere utile .
Qui a mio avviso bisogna precisare che la ghiera dello zoom della Sony HX100V non è una ghiera manuale come ci sono in altre bridge, come ad esempio nella Fuji HS20, ma è una ghiera che funziona da interrutore e che a seconda se spostata a destra o sinistra mette in funzione il motore che comanda lo zoom (come quando si utilizza l'apposito interrutore zoom in- zoom out che montano la maggior parte delle fotocamere compatte o bridge)
L'utilizzo di questa ghiera permette però un utilizzo più pratico ed ergonomico della macchina
Altra domanda che vorrei farti e questa:
Hai provato a collegare la macchina in HDMI ad un TV e vedere se visualizzi quanto stà riprendendo sul TV?
Ciao
datenaoto
08-06-2011, 10:18
120x = 30x (ottico) * 4x(digitale) !!!
megalollo
08-06-2011, 14:47
Ciao a tutti.... sto anche io per acquistare questa fotocamera anche se ho dubbi che mi arrivano da tutte le parti. Io sono un "fotografo della domenica" nel senso che scatto fotografie per le ricorrenze (compleanni, feste, natale etc ) e quando sono in vacanza in estate e in inverno. Al momento ho una compattina di 6 anni fa che è abbastanza penosa e non so se questa macchina potrebbe fare al caso mio: ha tutte le caratteristiche che mi possono venire in mente ma mi fa tentennare la dimensione del sensore in relazione ai 16 mpx.... si riescono a ottenere foto di qualità oppure appena le condizioni sono un po avverse da lo stesso risultato di una compattina da 150 euro ??? Mi consigliereste di più una NEX-5 (sensore APS-C) Fatemi sapere e grazie mille !!!
darioi3liw
09-06-2011, 19:52
120x = 30x (ottico) * 4x(digitale) !!!
Ah OK non avevo letto che ha anche uno zoom digitale 4x.
Avendo 16 Mpixel ed essendo il Full HD con una risoluzione di 2,1 Mpixel, probabilmente non avrà un degrado dell'immagine tipico degli zoom digitali.
Vediamo cosa ci dicono i possessori di questa fotocamera in merito!!
Salve
majestyx88
09-06-2011, 20:51
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Volevo fare una domanda a coloro che sono in possesso della nuova sony Hx100v in quanto è da un po di tempo che penso di farmi una buona bridge anche se non ho bisogno di molte pretese , ma interessa avere una alta qualità dell' immagine e una ottima qualità video, in poche parole sono indeciso tra la sony hx100v e la nikon p500 che sono riuscito a trovare quasi allo stesso prezzo.
Chiedo a coloro che conoscono anche la Nikon secondo voi qual'è meglio?
grazie
datenaoto
10-06-2011, 00:14
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Volevo fare una domanda a coloro che sono in possesso della nuova sony Hx100v in quanto è da un po di tempo che penso di farmi una buona bridge anche se non ho bisogno di molte pretese , ma interessa avere una alta qualità dell' immagine e una ottima qualità video, in poche parole sono indeciso tra la sony hx100v e la nikon p500 che sono riuscito a trovare quasi allo stesso prezzo.
Chiedo a coloro che conoscono anche la Nikon secondo voi qual'è meglio?
grazie
Senza pretese ma ti interessa alta qualità di immagine e ottimo video?!?! ;)
Cmq non so come hai fatto a trovarle allo stesso... la nikon non è un granchè (l'ho provata), la sony sembra essere di gran lunga superiore (non l'ho provata).
P.S. senza uscire fuori dalle regole del forum potresti darmi qualche indizio sullo store che le vende allo stesso prezzo... devo assolutamente prendere la sony in 15 giorni max.
ciaoo
majestyx88
10-06-2011, 19:45
ciao datenaoto,
a me interessa avere sia un'ottima qualità delle foto che dei video, visto che non costa poco, e poi vorrei avere tutto in uno anziche portare sia la fotocamera che la videocamera.
Sono cosapevole che non potrò magari avere lo stesso risultato che ottengo con una videocamera, però mi accontento della qualità che posso ottenere dalle bridge.
La nikon p500 l'ho provata e ti dirò che ero quasi deciso a prenderla avendo lo stesso prezzo della hx100(anche le stesse caratteristiche tranne i mp e lo zoom che nella nikon è un 36x) , soltanto che sono troppo curioso di provare prima la sony ,tanto non ho una necessità immediata.
Per quanto riguarda la sony hx100v ai negozi non è ancora disponibile(A roma ne ho girati tanti), invece in internet sono in ordinazione al fornitore, quindi sarranno disponibili a breve , posso consigliarti dei siti che tengo d'occhi:
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_57206.html
http://www.eprice.it/Digitali-Compatte-SONY/s-3277130.
Io ti dico sinceramente anche se su eprice costa di piu , preferisco prenderla li perche mi sento più sicuro.(parere personale) .
Ragazzi..la sony hx100v è fantastica..acquistata presso fotodigit(ottimo sito, pagamento rateale senza busta paga per ordini inferiori ai 1000 euro), arrivata ieri! per chi volesse acquistarla consiglio di prenotare l'ordine..io ho aspettato un mese prima che arrivasse e già è esaurita...
cmq potete dare un'occhiata alle foto..considerando che è la mia prima vera macchina di un certo livello mi ritengo soddisfatto...facilità d'uso anche con le impostazioni manuali. i video sono fantastici..
ecco a voi i miei primi scatti
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5817808079/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5817616799/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5819292048/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5815150284/in/photostream/
darioi3liw
11-06-2011, 14:48
Ragazzi..la sony hx100v è fantastica..acquistata presso fotodigit(ottimo sito, pagamento rateale senza busta paga per ordini inferiori ai 1000 euro), arrivata ieri! per chi volesse acquistarla consiglio di prenotare l'ordine..io ho aspettato un mese prima che arrivasse e già è esaurita...
cmq potete dare un'occhiata alle foto..considerando che è la mia prima vera macchina di un certo livello mi ritengo soddisfatto...facilità d'uso anche con le impostazioni manuali. i video sono fantastici..
ecco a voi i miei primi scatti
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5817808079/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5817616799/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5819292048/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5815150284/in/photostream/
Ciao
Oh finalmente qualcuno a cui è arrivata e qualche scatto dimostrativo!!
Per le foto mi sembra OK anche se come le hai postate su Flickr non si possono ingrandire fino al 100% per valutare meglio la risolsuzione.
Per quanto riguarda il filmato hai scelto prorio delle inquadrature difficili per la messa a fuoco della macchina.
Quei fiori in mezzo a tutti quei fili d'erba..... poverina la macchina non sà più cosa deve mettere a fuoco!!!
Poi dipende come l'hai settata per la messa fuoco, se centrale, spot, più punti, ecc. ecc.
Prova a postare un filmato dove ci sia un soggetto ben definito senza altre 100 cose vicine attorno e allora vediamo come si comporta la messa a fuoco che nei filmati dimostrativi su Internet davano buoni risultati, migliori delle dirette concorrenti (Fuji HS20 e Nikon 500).
In attesa ti saluto.
datenaoto
11-06-2011, 14:54
Complimenti!!!
Io sono ancora in attesa dell'arrivo... troppe prenotazioni ancora da smaltire!!!
Aggiornaci
ciaoo
ciao , scusate se non ho risposto ma aspettavo che la mail mi avvertisse "risposta alla discussione ..." , ma non e' stato cosi .
aggiornamento x i video : quando c'è poca luca , la perdita di qualita non è moltissima , ma negli spostamenti e zoommando si nota una riduzione di fluidità , io uso una sd classe 6 , domani se il prezzo non è esagerato mi prendo una classe 10 , ma potrebbe essere questo il motivo ?
appena posso posto un video dove si nota questo .
x le foto , venendo da una d700 mi verrebbe di modificare il mio voto da 8 a 4 , ma le sensazioni che ti da una reflex quando scatti , sono piu o meno come la pubblicità della mastercard ... :rolleyes:
cmq fino a 800 iso confermo che reagisce benissimo il sensore .
x darioi3liw , riguardo i 200 Mb è come dici tu e il flusso dati è sopra i 26000 kpbs .
x darioi3liw , la ghiera fa quello che dovrebbe fare l'interruttore ma l'interruttore lo fa a "scatti" , con la ghiera a parte che puoi zoommare piu velocemente ( la messa a fuoco ne risente ) , non fa il rumorino classico dell'interruttore , cmq ghiera tutta la vita .
bye
dimenticavo : riguardo i video su youtube ribadisco che quei video dove zoommano grattacieli o campanili sono a 120x .
cmq la qualità in generale superata la soglia è stupenda , il problema è tenerla ferma a mano libera ...
danieleMI
12-06-2011, 13:50
ciao , scusate se non ho risposto ma aspettavo che la mail mi avvertisse "risposta alla discussione ..." , ma non e' stato cosi .
aggiornamento x i video : quando c'è poca luca , la perdita di qualita non è moltissima , ma negli spostamenti e zoommando si nota una riduzione di fluidità , io uso una sd classe 6 , domani se il prezzo non è esagerato mi prendo una classe 10 , ma potrebbe essere questo il motivo ?
appena posso posto un video dove si nota questo .
x le foto , venendo da una d700 mi verrebbe di modificare il mio voto da 8 a 4 , ma le sensazioni che ti da una reflex quando scatti , sono piu o meno come la pubblicità della mastercard ... :rolleyes:
cmq fino a 800 iso confermo che reagisce benissimo il sensore .
x darioi3liw , riguardo i 200 Mb è come dici tu e il flusso dati è sopra i 26000 kpbs .
x darioi3liw , la ghiera fa quello che dovrebbe fare l'interruttore ma l'interruttore lo fa a "scatti" , con la ghiera a parte che puoi zoommare piu velocemente ( la messa a fuoco ne risente ) , non fa il rumorino classico dell'interruttore , cmq ghiera tutta la vita .
bye
Mmmm.. metà dipende dalla velocità della scheda, l'altra metà dalla velocità del processore... è logico che se fai un video con scarsa e fai un movimento rapido hai una perdita di fps, penso sia perchè la fotocamera per catturare la luce debba "allungare" il tempo di esposizione di ogni singolo fotogramma e quindi se fai un movimento rapido la fotocamera catturerà meno fotogrammi, capito??
(non vorrei aver detto una grandissima mi.....ta :muro: )
Mmmm.. metà dipende dalla velocità della scheda, l'altra metà dalla velocità del processore... è logico che se fai un video con scarsa e fai un movimento rapido hai una perdita di fps, penso sia perchè la fotocamera per catturare la luce debba "allungare" il tempo di esposizione di ogni singolo fotogramma e quindi se fai un movimento rapido la fotocamera catturerà meno fotogrammi, capito??
(non vorrei aver detto una grandissima mi.....ta :muro: )
si anche io immaginavo qualcosa del genere
Ragazzi..altre foto..:)
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825681906/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825100925/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825656548/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825064791/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825127233/in/photostream/
In tutte le foto la messa fuoco è manuale.
Per darioi3liw..
ti posso mandare qualche video se mi dai la tua mail..
per quanto riguarda la dimensione delle foto, flick le ridimensiona poichè non ho un accaunt pro. ma ti assicuro che nei file originali la qualità rimane elevata anche ingrandendo.. posso mandarti qualcosa..
per chi non vuole una reflex, consiglio vivamente questa macchina. io non ho mai avuto a che fare con macchine simili..sono rimasto impressionato dalla facilità d'uso, anche regolando tutto manualmente (ISO, aperutra otturatore, focus, esposizione).
Io invece fatto solo prove con poca luce , sempre sopra gli 800 iso , usando focali spinte , quindi niente di che , giovedi vado 4 giorni a eurodisney vediamo cosa esce fuori .
Ciao
datenaoto
13-06-2011, 17:39
Ragazzi..altre foto..:)
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825681906/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825100925/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825656548/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825064791/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825127233/in/photostream/
In tutte le foto la messa fuoco è manuale.
Per darioi3liw..
ti posso mandare qualche video se mi dai la tua mail..
per quanto riguarda la dimensione delle foto, flick le ridimensiona poichè non ho un accaunt pro. ma ti assicuro che nei file originali la qualità rimane elevata anche ingrandendo.. posso mandarti qualcosa..
per chi non vuole una reflex, consiglio vivamente questa macchina. io non ho mai avuto a che fare con macchine simili..sono rimasto impressionato dalla facilità d'uso, anche regolando tutto manualmente (ISO, aperutra otturatore, focus, esposizione).
Belle, complimenti!
DO_OC appena puoi conferma che i video su youtube sono a 120x
grazie! ma non so se è merito mio o della macchina..:) queste le ho fatte al secondo giorno di utilizzo..
Una buona macchina moltiplica per 10 le capacità creative di chi la usa..
luxotto..non sono a 120x..girando in hd la macchina non va oltre i 30x..non so se abbassando la qualità questo è possibile..non ho provato..per le foto lo zoom digitale è disponibile solo in vga..
darioi3liw
13-06-2011, 22:55
Ragazzi..altre foto..:)
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825681906/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825100925/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825656548/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825064791/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825127233/in/photostream/
In tutte le foto la messa fuoco è manuale.
Per darioi3liw..
ti posso mandare qualche video se mi dai la tua mail..
per quanto riguarda la dimensione delle foto, flick le ridimensiona poichè non ho un accaunt pro. ma ti assicuro che nei file originali la qualità rimane elevata anche ingrandendo.. posso mandarti qualcosa..
per chi non vuole una reflex, consiglio vivamente questa macchina. io non ho mai avuto a che fare con macchine simili..sono rimasto impressionato dalla facilità d'uso, anche regolando tutto manualmente (ISO, aperutra otturatore, focus, esposizione).
Ciao
Molto, molto belle le foto postate!!
Avrei piacere se me ne puoi inviare qualcuna alla massima risoluzione così provo ingrandirle al 100%.
Ti invierò a parte la mia E-Mail.
Non serve che mi invii un video, sarebbe troppo grosso il file per me con la mia connessione WI-FI.
Io stò aspettando che la macchina sia disponibile in un grande magazzino della zona per acquistarla. Costerà di più ma mi hanno dato dei buoni da spendere.
Ah... nessumo mi ha ancora detto se è possibile visualizzare su un monitor collegato in HDMI quanto la macchina stà riprendendo. (non solo quanto ha già ripreso)
Bisogna collegare la macchina con un cavetto con agli estremi un connettore HDMI verso il TV-monitor ed un Mini HDMI verso la macchina.
Ciao e grazie.
Ciao
Molto, molto belle le foto postate!!
Avrei piacere se me ne puoi inviare qualcuna alla massima risoluzione così provo ingrandirle al 100%.
Ti invierò a parte la mia E-Mail.
Non serve che mi invii un video, sarebbe troppo grosso il file per me con la mia connessione WI-FI.
Io stò aspettando che la macchina sia disponibile in un grande magazzino della zona per acquistarla. Costerà di più ma mi hanno dato dei buoni da spendere.
Ah... nessumo mi ha ancora detto se è possibile visualizzare su un monitor collegato in HDMI quanto la macchina stà riprendendo. (non solo quanto ha già ripreso)
Bisogna collegare la macchina con un cavetto con agli estremi un connettore HDMI verso il TV-monitor ed un Mini HDMI verso la macchina.
Ciao e grazie.
Si certo posso spedirtene qualcuna..mandami l'email in privato..cmq grazie per il complimenti..ma gran parte del merito è della macchina..:) io ci metto solo un po di cretività..
PS.per quanto riguarda l'HDMI non ancora provato il collegamento..cmq il collegamento avviene come hai scritto tu..
gol|away
14-06-2011, 11:30
Ragazzi..altre foto..:)
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825681906/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825100925/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825656548/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825064791/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/63899081@N06/5825127233/in/photostream/
In tutte le foto la messa fuoco è manuale.
Per darioi3liw..
ti posso mandare qualche video se mi dai la tua mail..
per quanto riguarda la dimensione delle foto, flick le ridimensiona poichè non ho un accaunt pro. ma ti assicuro che nei file originali la qualità rimane elevata anche ingrandendo.. posso mandarti qualcosa..
per chi non vuole una reflex, consiglio vivamente questa macchina. io non ho mai avuto a che fare con macchine simili..sono rimasto impressionato dalla facilità d'uso, anche regolando tutto manualmente (ISO, aperutra otturatore, focus, esposizione).
Ciao, poichè anche io sono in procinto di acquistare questo gioiellino, volevo chiederti se hai fatto qualche scatto in modalità 3D e se sia possibile vederne :D
Ciao, poichè anche io sono in procinto di acquistare questo gioiellino, volevo chiederti se hai fatto qualche scatto in modalità 3D e se sia possibile vederne :D
Ciao..non ho un televisore 3d, per cui non ho provato a fare scatti in 3d..cmq c'è una modalità (3d sweep) che ti consente di vedere una foto in 3d muovendo la macchina fotografica..per il resto non so..
Jean Claude
14-06-2011, 13:41
Ero interessato all'acquisto , ma dai sample fullscreen (vedi sotto) che si sono visti in rete e dalle prime esperienze riportate su dpreview lascio perdere . Soffre dei clasici problemi delle superzoom con sensorino da compatta: smearing, perdita di dettaglio, alti iso inutilizzabili e troppi megapixel . Peccato nessuno faccia più bridge davvero di qualità .
http://www.photographyblog.com/previews/sony_hx100v_photos/
gol|away
14-06-2011, 14:19
Ciao..non ho un televisore 3d, per cui non ho provato a fare scatti in 3d..cmq c'è una modalità (3d sweep) che ti consente di vedere una foto in 3d muovendo la macchina fotografica..per il resto non so..
Ah ok, quindi non fa quel genere di foto 3D che sono visualizzabili anche senza avere un televisore/schermo 3D (un esempio per rendere l'idea di quello che intendo sono le foto che vengono mostrate in uno spot per i 150 anni d'Italia sul canale History Channel :ciapet: ).
gol|away
14-06-2011, 14:27
Ero interessato all'acquisto , ma dai sample fullscreen (vedi sotto) che si sono visti in rete e dalle prime esperienze riportate su dpreview lascio perdere . Soffre dei clasici problemi delle superzoom con sensorino da compatta: smearing, perdita di dettaglio, alti iso inutilizzabili e troppi megapixel . Peccato nessuno faccia più bridge davvero di qualità .
http://www.photographyblog.com/previews/sony_hx100v_photos/
Effettivamente diverso tempo fa vidi anche io le foto sul quel sito e rimasi un pò preoccupato della qualità della HX100V soprattutto essendo un super-soddisfatto possessore di una H9 però mi sono subito ricreduto quando ho visto esempi di foto scattate "come si deve" e non tanto per essere scatattate come sembrano essere state fatte quelle di quel link.
Se per esempio si da un'occhiata a quelle presenti in questa (http://www.flickr.com/groups/dsc-hx100v/pool/) galleria credo non si possa parlar male di questa bridge (ma anche quelle linkate da DO_OC sono un esempio di come si possano fare belle foto con la HX100V) ;-)
Ero interessato all'acquisto , ma dai sample fullscreen (vedi sotto) che si sono visti in rete e dalle prime esperienze riportate su dpreview lascio perdere . Soffre dei clasici problemi delle superzoom con sensorino da compatta: smearing, perdita di dettaglio, alti iso inutilizzabili e troppi megapixel . Peccato nessuno faccia più bridge davvero di qualità .
http://www.photographyblog.com/previews/sony_hx100v_photos/
Non so chi abbia scattato quelle foto..ma la realtà è completamente diversa..basta fare un giro su flickr. Lo zoom elevato ti da qualche possibilità in più..poi dipende da cosa si vuole fare..io sto iniziando ora e le foto fatte di giorno mi soddisfano molto..
Effettivamente diverso tempo fa vidi anche io le foto sul quel sito e rimasi un pò preoccupato della qualità della HX100V soprattutto essendo un super-soddisfatto possessore di una H9 però mi sono subito ricreduto quando ho visto esempi di foto scattate "come si deve" e non tanto per essere scatattate come sembrano essere state fatte quelle di quel link.
Se per esempio si da un'occhiata a quelle presenti in questa (http://www.flickr.com/groups/dsc-hx100v/pool/) galleria credo non si possa parlar male di questa bridge (ma anche quelle linkate da DO_OC sono un esempio di come si possano fare belle foto con la HX100V) ;-)
Grazie!:) per il 3d serve per forza un televisore adatto..mi sa che questa sarà l'unica funzione che non utilizzerò..:)
gol|away
14-06-2011, 15:38
Grazie!:) per il 3d serve per forza un televisore adatto..mi sa che questa sarà l'unica funzione che non utilizzerò..:)
Bene quindi non mi rimane che trovarla disponibile da qualche parte...sta diventando un'odissea trovarla hihihihi
Ma invece qualche scatto in modalità panorama l'hai fatto? Sul link che ho postato ne ho trovate alcuni spettacolari.
Bene quindi non mi rimane che trovarla disponibile da qualche parte...sta diventando un'odissea trovarla hihihihi
Ma invece qualche scatto in modalità panorama l'hai fatto? Sul link che ho postato ne ho trovate alcuni spettacolari.
si..in modalità panorama ho fatto qualche scatto ma solo per provare la funzione.. aspetto di avere un po di tempo per uscire e provarla in un luogo spettacolare..:)
Non so chi abbia scattato quelle foto..ma la realtà è completamente diversa..basta fare un giro su flickr. Lo zoom elevato ti da qualche possibilità in più..poi dipende da cosa si vuole fare..io sto iniziando ora e le foto fatte di giorno mi soddisfano molto..
Occhio che giudicare l'IQ da foto in 1024x768 su flickr non è esattamente un buon metro di giudizio... ;) Una foto la si dovrebbe guardare alla massima risoluzione, per valutare la qualità di scatto: viste "a pieno schermo" (quindi ridimensionata) i "difetti" infatti scompaiono per tutte...
Un tipo su dpreview ha fatto un'interessantissima comparativa della hx100v con s95 e nex5:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=38583661
A prima vista sembrano tutte uguali... ma poi, nel dettaglio:
http://www.dpreview.com/galleries/4330317199/photos/1174647?inalbum=sony-hx100v
http://www.dpreview.com/galleries/4330317199/photos/1174648?inalbum=sony-hx100v
Al 100% dell'immagine (e i crop lo sono) l'effetto "mottling" (artefatti dovuti a noise reduction e compressione jpeg) della hx100v è indubbiamente presente (e parecchio)...
... e qua si ritorna al solito discorso: "Ma a me cosa serve?!"... se:
- Non stamperò mai foto in grandi formati
- Le guarderò principalmente su monitor e TV
- Non farò crop
allora la hx100v andrà benissimo! :) In conclusione è un'ottima superzoom, forse la migliore, insieme alla hs20, (ma che gli costava a sony permettere il salvataggio anche in raw?! :rolleyes: ) , ma tenendo ben presenti i limiti "congeniti" della categoria da cui non è assolutamente esente.
Chiarimenti :
120x : non sono a casa quindi non posso controllare le voci precise , ma riguaddo lo zoom ti da 3 impostazioni , una chiamata smart che ti visualizza una barretta orizzontale che a 1/4 ha una barretta verticale che ti indica che stai superando i 30x e quando zoommi ti dice a che zoom sei , arriva fino a 120 , io ho settato max risoluzione 1920x1080 a 50p , poi se lui diminuisce la qualita non lo so , so che spacca .
Le altre 2 non ricordo come si chiamano , una forza solo lo zoom ottico , l'altra non ho capito la differenza onestamente con quella smart .
Qualita' : onestamente mi aspettavo di piu , ma ripeto x l'ennesima volta che vengo da un d700 e non ce paragone , a 100 % perde e' vero ma 50x70 non stamperemo mai , penso che 30x45 si possa azzardare .
Ciao
Cmq DO_OC ha fatto belle foto , si e' impegnato , io ho scattato in modalita intelligente , e tanto per ...
Occhio che giudicare l'IQ da foto in 1024x768 su flickr non è esattamente un buon metro di giudizio... ;) Una foto la si dovrebbe guardare alla massima risoluzione, per valutare la qualità di scatto: viste "a pieno schermo" (quindi ridimensionata) i "difetti" infatti scompaiono per tutte...
Un tipo su dpreview ha fatto un'interessantissima comparativa della hx100v con s95 e nex5:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=38583661
A prima vista sembrano tutte uguali... ma poi, nel dettaglio:
http://www.dpreview.com/galleries/4330317199/photos/1174647?inalbum=sony-hx100v
http://www.dpreview.com/galleries/4330317199/photos/1174648?inalbum=sony-hx100v
Al 100% dell'immagine (e i crop lo sono) l'effetto "mottling" (artefatti dovuti a noise reduction e compressione jpeg) della hx100v è indubbiamente presente (e parecchio)...
... e qua si ritorna al solito discorso: "Ma a me cosa serve?!"... se:
- Non stamperò mai foto in grandi formati
- Le guarderò principalmente su monitor e TV
- Non farò crop
allora la hx100v andrà benissimo! :) In conclusione è un'ottima superzoom, forse la migliore, insieme alla hs20, (ma che gli costava a sony permettere il salvataggio anche in raw?! :rolleyes: ) , ma tenendo ben presenti i limiti "congeniti" della categoria da cui non è assolutamente esente.
Penso ci si debba accontentare e capire cosa si vuole..certamente la nex 5 è superiore( c'è stato un momento che mi ero deciso a prenderla), considerando che ha un sensore molto più grande; ma anche la nex 5 risulterà inferiore ad una reflex tradizionale e una reflex tradizionale risulterà inferiore ad una più recente e costosa.Secondo me il paragone deve rimanere con le macchine della stessa tipologia, tipo hs20, nikon p500 e altro. Bisogna pensare anche che una nex 5 con lo zoom di base non andrà oltre i 3x e se si vuole qualcosa in più bisogna spendere oltre 200 euro per un obbiettivo da 200mm.. poi secondo me in una foto bisogna guardare anche altro..il soggetto ad esempio e le infinite modalità di presa, che se ben riuscite catturano l'occhio e mandano a quel paese l'effetto "mottling" e tutto il resto..:). poi devo dire che in alcune mie foto ingrandite al 100% i dettagli rimangono pressochè nitidi.in alcune si vedono anche le goccioline d'acqua che io ad occhio nudo non avevo visto..
Per luxotto..devo vrificare quello che dici; alle impostazioni che dici tu non ho fatto caso..:)
PS non sono un fotografo professionista, vengo da una banalissima sony cyber shot da 3.2 MP e ho scoperto cos'è un iso solo qualche settimana fà..e lo stesso vale per la velocità dell'otturatore e tutto il resto..:)
Riguardo la dimensione del sensore , a 30x il file mi dice 144 mm e il rispettivo sul formato fx e' 810 ...
Che fattore di moltiplicatore e' ?
Se una reflex dx ha 1.5x(nikon) o 1.6x (canon) , direi che gia i limiti del sensore di una bridge sono palesemente evidenti ...
Anche io l'ho ordinata (da circa 1 mese) e la sto aspettando (dovrebbe arrivare entro 1 settimana, mi hanno detto).
Se scremiamo gli esagitati, i fan boy e i reflex dipendenti, mi sembra che questa fotocamera sia un ottimo compromesso per chi non ha pretese esagerate e voglia divertirsi con un'unica macchina in tutte le situazioni, togliendosi pure qualche sfizio.
Il difetto maggiore, a leggere tutti i test e le recensioni che si trovano in rete, è nel sensore, che viene dichiarato un pò troppo piccolo (1/2,3") per una fotocamera del genere con 16,8 Megapixel.
Allora mi chiedo io, da profano quale sono, è forse meglio tenerla settata a, che so, 10 o 12 Megapixel, per poter avere sempre la qualità di foto migliore, oppure ho detto una enorme stupidaggine e comunque è sempre meglio averla impostata a 16,8 megapixel?
Grazie per le risposte !!! ;)
datenaoto
15-06-2011, 15:31
Per chi è gia in possesso di questo gioiellino stasera c'è da divertirsi... mi raccomando poi voglio vederle le foto!!!
Stasera alle 22,13 l'acme dell'eclissi di luna
A quell'ora il satellite sarà completamente oscurato dalla terra, e sarà visibile in tutta Italia.
È in arrivo, infatti, l'eclissi totale di luna più lunga degli ultimi 100 anni.
Il fenomeno, che lascerà col naso all'insù milioni di persone, sarà visibile perfettamente da tutta l'Italia, con inizio dell’eclissi variabile in base alla collocazione geografica e alla regione.
L’oscuramento totale avverrà alle 22,13, ma la Terra comincerà a proiettare la sua ombra sul nostro satellite già a partire dalle 21, quando però ci sarà ancora parecchia luce che renderà meno visibile il fenomeno.
L'evento durerà in tutto 100 minuti. La luna potrebbe anche assumere colori particolari, per la presenza di polveri di origine vulcanica nell'atmosfera.
Purtroppo oggi avevo il turno di notte con ingresso alle 22:10 :cry:
vxd_error
18-06-2011, 13:46
allora.....appena presa....pochissimi scatti...ma gia potrei dire che non e' male....premetto che sono abituato a d70 e d300 con ottiche tipo 120/300 2,8......
per i video ancora devo prendere una sd un po' grossa.....ma ancora tutta da scoprire....questa bridge...
domanda: ma i slow motion che si vedono in giro siglati hx100v sono creati dopo in post produzione? perche non ho visto nessun settaggio per i frame di acquisizione..
Ma perchè chi possiede una reflex aqcuista una bridge?solo per capire..
Ma perchè chi possiede una reflex aqcuista una bridge?solo per capire..
la comodità di avere una "p&s all-in-one" (con tutti i dovuti compromessi) è innegabile, immagino... ;)
vxd_error
18-06-2011, 19:01
;) esatto........prova ad andare in giro non a fare una uscita fotografica, ma una gitarella con la donna o amici, e portati la d300, poi vai nei prati...e se vedi la farfalla o il fiore che hai sempre desiderato incontrare.......porta il 180 macro , pero se vai in un bel posto no vuoi fare un paio di foto ricordo del panorama? porta il 10-20,.......e dulcis in fondo....se passa quel rapace o quel martin pescatore che ti stupisce...non vuoi trovarti mica senza un 120-300 2.8 con pure duplicatori a seguito? ecco la tua gita si trasforma in una dura camminata zovorrata...cibi e bevande esclusi :-)
ecco perche da me e' nata la sony hx100v :-) io miravo sulla p500 da nikonista, ma grazie al cielo non ho fatto questo sbaglio.
dimenticavo.....battery pack.......
majestyx88
18-06-2011, 21:41
ciao,vxd_error
volevo chiederti se potevi aiutarmi a decidere quale tra le due bridge da prendere visto che non avendo ancora provato la sony hx100, pensavo proprio di farmi la nikon p500 che ho provato e mi sembra un ottima bridge rispetto a fuji hs20 e altre concorrenti
grazie
darioi3liw
19-06-2011, 19:14
;) esatto........prova ad andare in giro non a fare una uscita fotografica, ma una gitarella con la donna o amici, e portati la d300, poi vai nei prati...e se vedi la farfalla o il fiore che hai sempre desiderato incontrare.......porta il 180 macro , pero se vai in un bel posto no vuoi fare un paio di foto ricordo del panorama? porta il 10-20,.......e dulcis in fondo....se passa quel rapace o quel martin pescatore che ti stupisce...non vuoi trovarti mica senza un 120-300 2.8 con pure duplicatori a seguito? ecco la tua gita si trasforma in una dura camminata zovorrata...cibi e bevande esclusi :-)
Condivido.
ecco perche da me e' nata la sony hx100v :-) io miravo sulla p500 da nikonista, ma grazie al cielo non ho fatto questo sbaglio.
qui mi piacerebbe sapere il motivo per cui preferisci la Sony alla Nikon.
Quali sono le cose che non ti piacciono di quest'ultima e dove ritieni superiore la Sony ?
Grazie per la risposta.
vxd_error
19-06-2011, 20:56
be' su rete io ho trovato molto poco come prove foto della p500, che, sinceramente all'inizio mi attirava molto l'idea dell'acquisto, poi nel centro dove l'ho comprata ho visto delle stampe, e certo...sempre nel dubbio che le foto e le stampe sia sony che nikon siano state fatte con la massima accortezza e professionalita, anche in un paio di crop, ho preferito sony.
ultimo colpo finale, benche non sia un grosso intenditore , sono stati tutti i video su youtube, nelle riprese fatte con la sony non c'e' paragone che tenga.
altra cosa, che su molte schede, si parla che la p500 salva in raw....ma in effetti non e' vero....e altro dubbio, il problema durata batteria, anche su forum nital se ne parlava.
ancora in questi 2 giorni non sono riuscito a fare qualche prova della hx100v....spero anche io di non dover rimpiangere la mia scelta.
Ciao , tornato da vacanza a eurodisney di 4 giorni .
Rispetto all'ultima fatta 5 anni fa ( parigi compresa ) con d70 e parco obbiettivi e' stata una "passeggiata" , cambiare obbiettivo e conseguente zavorra sulle spalle e' massacrante .
Video pazzeschi , foto x "ricordo" ottime .
Certo 5 anni fa , con il 12-24 ho fatto foto pazzesche ma con una bridge ti puoi accontentare , inoltre il 27 mm della hx100v fa anche un leggero effetto grandangolo che non e' male ...
Tirando le somme , con l'esperienza che ho fatto , avere una reflex con obbiettivi di qualita' e' utile solo per un utilizzo semi-pro ( battesimi , matrimoniparenti/amici , portfolio ) , x una vacanza bridge tutta la vita .
Non so come uploadare i video , vista la dimensione spropositata ...
Bye
P.s. Sto scattando in modalita' iA+ , la macchina fa 4-5 scatti di giorno e 6-7 di sera e le elabora creandoti il jpg finale , il risultato ( focale e luce permettendo ) e' fenomenale .
darioi3liw
28-06-2011, 19:19
Ohhhh...... finalmente è arrivata al mio amico e compaesano Luca e ho potuta tenerla in mano una mezz'oretta per provarla.
Innanzi tutto volevo verificare una cosa che mi interessava particolarmente e che avevo chiesto due-tre volte in questo Forun ma nessuno mi aveva mai risposto.
Con soddisfazione ho potuto constatare che l'uscita HDMI eroga in uscita il suo segnale visibile su monitor esterno anche in registrazione e non solo in riproduzione.
Ho provato poi la funzione panarama: bellissima... funzione per mè molto interessante ad esempio per memorizzare quanto si vede a 180 o 360 gradi dalla sommità di una montagna.
Provata la funzione GPS che attivata memorizza sulle informazioni delle foto la posizione espressa in latitudine e longitudine, poi ti dà la quota altimetrica in metri e la direzione magnetica verso la quale è stata scattata espressa in gradi. Quindi con google earth è possibile vedere dove sono state scattate le foto e in che direzione.
Provato il potente zoom 30x ottico fino a 120x col digitale che avvicina i soggetti in modo impressionante.
Non ho potuto provare la funzione 3D anche perchè al momento non ho un TV che supporta questa funzione.
Al momento dò solo queste informazioni ma ritornerò sull'argomento non appena mi arriverà.
Un saluto a tutti e partecipate alla discussione che è un pezzo che langue...
Io sono sempre presente , la possiedo e ho detto quello che c'era da dire , non interessa a nessuno , amen .
La vita va avanti :sofico:
Presa anche io ragazzi.. :) era l'ultima.. stanno arrivando con il contagoccie..
Tra qualche giorno vi posto una mini review se mi riesce e delle foto.. per ora vi posso solo dire che va molto bene, la messa a fuoco è molto rapida , lo zoom anche nella sua massima estensione (30x ) lavora da *** e la nitidezza e la stabilità sono eccezionali , i video sono superbi (non come la hs10!! ) e lo zoom lavora benissimo e stabilizza velocemente anche nei video, per non parlare della funzione panorama a 42 milioni di pixels!!:yeah:
Unico difetto mi pare un pò troppo plasticosa..e i colori sono a volte troppo accesi...
Io vengo dalla hs10 e diciamo che come prime impressioni, sony con questa bridge è una spanna sopra alla pure sempre buona Fuji..
PS: ho fatto bene a venderla...la fuji:D
Vi posto questa review... ma in rete se ne trovano altre e tutte estremamente positive ( a parte sti caz.. di 16 milioni di pixels che potevano evitare!! )
http://www.photographyblog.com/revie...hx100v_review/
Arrivata !!!!
Non ho avuto tempo di provarla se non per qualche scatto.
Ottime impressioni, a partire dall'estetica (forse solo un pò troppo plasticosa)
Zoom molto fluido e potente.
Nel w.e. farò un po di prove e riferirò qui, se interessa
ragazzi io vorrei cambiarla con la hx1... togliendo gps e 3d ..secondo come qualità di foto e superiore la h100v..?? conviene cambiare??
Qualche foto con varie condizioni di illuminazione sarebbe molto gradita :)
perchè una d3100 + tamron 18-270 pzd dici che ingombra molto di più della hs20? non credo e la qualità è infinitamente a favore della Nikon....
Pensa che nei topic delle reflex piuttosto che consigliare sti improbabili superzoom (tipo 18-200vr o 18-270vc) consigliamo di comprare una bridge :asd:
Dai sono bui, hanno un diaframma praticamente inutile, deformazioni sia wide che tele, aberrazioni, vignettature ... e nitidezza bassa.
Il 18-55 è realmente una spanna e mezza sopra come qualità.
Capisco che sia comunque meglio di una bridge, ma non di tanto ... a sto punto veramente preferisco risparmiare in ingombro, peso e soldi, che male non fa.
vxd_error
29-06-2011, 23:34
avrei una domanda da fare ai "gia "possessori della hx100v come me:D
se potete fare questa prova ..perche cosi metto gia in preventivo di portarla in assistenza:
quando porto lo zoom al massimo sia in solo ottico che con l'option digitale.....quando torno indietro sento come un sensibile scatto meccanico , ma mettendo la macchina posizionata bene, vedo anche questo piccolo balzo nell'immagine che si vede in quel momento nel monitor......mi e' stato detto dal centro sony, possibile difetto su ottica o motore, dal venditore che e' normale, lo fanno quasi tutte......
mi fate per cortesia questa prova........
attendo con ansia.......per la qualita invece...direi superba
tmaxraiden
30-06-2011, 10:12
Mi chiedo dove siete riusciti ad acquistarla. E' praticamente introvabile.
datenaoto
30-06-2011, 10:17
non si riesce a trovare!!!!
avrei una domanda da fare ai "gia "possessori della hx100v come me:D
se potete fare questa prova ..perche cosi metto gia in preventivo di portarla in assistenza:
quando porto lo zoom al massimo sia in solo ottico che con l'option digitale.....quando torno indietro sento come un sensibile scatto meccanico , ma mettendo la macchina posizionata bene, vedo anche questo piccolo balzo nell'immagine che si vede in quel momento nel monitor......mi e' stato detto dal centro sony, possibile difetto su ottica o motore, dal venditore che e' normale, lo fanno quasi tutte......
mi fate per cortesia questa prova........
attendo con ansia.......per la qualita invece...direi superba
La mia non fa nessuno scatto meccanico quando passo dal massimo zoom al grandangolo. Anzi il movimento è molto fluido.
La porterei purtroppo all'assistenza, così come impressione leggendo quello che scrivi
avrei una domanda da fare ai "gia "possessori della hx100v come me:D
se potete fare questa prova ..perche cosi metto gia in preventivo di portarla in assistenza:
quando porto lo zoom al massimo sia in solo ottico che con l'option digitale.....quando torno indietro sento come un sensibile scatto meccanico , ma mettendo la macchina posizionata bene, vedo anche questo piccolo balzo nell'immagine che si vede in quel momento nel monitor......mi e' stato detto dal centro sony, possibile difetto su ottica o motore, dal venditore che e' normale, lo fanno quasi tutte......
mi fate per cortesia questa prova........
attendo con ansia.......per la qualita invece...direi superba
Anche la mia nessun problema... almeno per ora..
io sono molto soddisfatto sempre per ora e incrociando le diita..
PS: Da saturn stanno arrivando poco alla volta ma stanno arrivando.. ;)
Ultimi aggiornamenti :
- la pluriosannata funzione automatico superiore ( a+ , in color oro per intederci ) secondo me fa foto troppo sature di colori, colori troppo accesi soprattutto in interni, ergo fa cagare!! Va bene se usata in condizioni di luce molto buona compensando però sempre l'esposizione..
- con le impostazioni manuali le foto diventano "quasi" eccellenti, anche in interni e senza usare il flash. ( o compensandolo molto )
- la sensibilità Iso lavora molto bene anche in automatico e secondo me fino a 1600 il rumore è abbastanza contenuto conisderando che stiamo parlando di una bridge.
-il WB anche in automatico lavora bene, anche se va detto che in interni se settato su luce incadescenza lavora ancora meglio. in Ogni modo lavora sempre meglio che sulla mia Nikon d3100.. :rolleyes:
- la batteria non mi pare duri così tanto.. però io sono al secondo ciclo di carica lunga quindi non vi so dire se le cose miglioreranno.. una volta caricata da un tempo di circa 272 minuti che poi pian pianino vanno scendendo.. la cosa è molto carina e anche abbastanza precisa.. :) ( ricorda la percentuale dei cell sony ericsson per intederci ma più precisa.. )
- il flash è molto potente ma compensandolo un pò ( nel mio caso tutto!! ) si ottengono foto bellissime..
- le macro sono molto buone, ma mi vien da dire che con la fuji hs10 erano meglio.. sta di fatto che ne ho fatte poche per dare un giudizio definitivo..
- ribadisco il senso di plasticosità che da la macchina e che a me personalmente non piace.. in questo la fuji hs10 era decisamente meglio.
- è molto facile attivare inavvertitamente il tasto on/off . potevano infossarlo un pò di più forse..
- lo zoom confermo che lavora benissimo fino al 30x ( e confermo che mi pare lavori meglio alla sua massima estensione che magari a 10x/12x ..:eek: ) può arriavre fino al 120x con lo zoom digitale e in giornate molto luminose come qualità finale di foto non ci si può proprio lamentare!! Stiamo sempre parlando di un 120x !!!! :eek:
- video semplicemente divini a mio parere. E riconfermo l'eccellente messa a fuco dello zoom veloce e precisa. Finalmente dei video seri.
- La funzione panorama è gestita molto bene e da grandi soddisfazioni, soprattutto nel formato HR a 44 milioni di pixel!!
Insomma nel complesso una buona bridge.. forse mi aspettavo qualcosa di meglio in termini di foto in automatico e autonomia ( diciamo per ora 150 scatti e una decina di video con zoom da circa 5 minuti l'uno.. ma sono dati approssimativi.. )
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi futuri..:)
vxd_error
02-07-2011, 16:45
ormai me la porto in ferie poi al ritorno la mando in assistenza....
fatto stampe A4 pieno di primi piani animali a massima zoomata.....e in piu ancora qualcosina rifilato in photoshop......direi fantastica.
Ultimi aggiornamenti :
- la pluriosannata funzione automatico superiore ( a+ , in color oro per intederci ) secondo me fa foto troppo sature di colori, colori troppo accesi soprattutto in interni, ergo fa cagare!! Va bene se usata in condizioni di luce molto buona compensando però sempre l'esposizione..
- con le impostazioni manuali le foto diventano "quasi" eccellenti, anche in interni e senza usare il flash. ( o compensandolo molto )
- la sensibilità Iso lavora molto bene anche in automatico e secondo me fino a 1600 il rumore è abbastanza contenuto conisderando che stiamo parlando di una bridge.
-il WB anche in automatico lavora bene, anche se va detto che in interni se settato su luce incadescenza lavora ancora meglio. in Ogni modo lavora sempre meglio che sulla mia Nikon d3100.. :rolleyes:
- la batteria non mi pare duri così tanto.. però io sono al secondo ciclo di carica lunga quindi non vi so dire se le cose miglioreranno.. una volta caricata da un tempo di circa 272 minuti che poi pian pianino vanno scendendo.. la cosa è molto carina e anche abbastanza precisa.. :) ( ricorda la percentuale dei cell sony ericsson per intederci ma più precisa.. )
- il flash è molto potente ma compensandolo un pò ( nel mio caso tutto!! ) si ottengono foto bellissime..
- le macro sono molto buone, ma mi vien da dire che con la fuji hs10 erano meglio.. sta di fatto che ne ho fatte poche per dare un giudizio definitivo..
- ribadisco il senso di plasticosità che da la macchina e che a me personalmente non piace.. in questo la fuji hs10 era decisamente meglio.
- è molto facile attivare inavvertitamente il tasto on/off . potevano infossarlo un pò di più forse..
- lo zoom confermo che lavora benissimo fino al 30x ( e confermo che mi pare lavori meglio alla sua massima estensione che magari a 10x/12x ..:eek: ) può arriavre fino al 120x con lo zoom digitale e in giornate molto luminose come qualità finale di foto non ci si può proprio lamentare!! Stiamo sempre parlando di un 120x !!!! :eek:
- video semplicemente divini a mio parere. E riconfermo l'eccellente messa a fuco dello zoom veloce e precisa. Finalmente dei video seri.
- La funzione panorama è gestita molto bene e da grandi soddisfazioni, soprattutto nel formato HR a 44 milioni di pixel!!
Insomma nel complesso una buona bridge.. forse mi aspettavo qualcosa di meglio in termini di foto in automatico e autonomia ( diciamo per ora 150 scatti e una decina di video con zoom da circa 5 minuti l'uno.. ma sono dati approssimativi.. )
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi futuri..:)
la compreresti lo stesso se avessi la hx1??
la compreresti lo stesso se avessi la hx1??
Non avendo avuto la h1x1 non saprei, però ti posso dire che più la uso e più sono soddisfatto... pensa che la mia d3100 per ora è ferma..;)
e comunque solo per i video andrebbe presa...:eek:
Non avendo avuto la h1x1 non saprei, però ti posso dire che più la uso e più sono soddisfatto... pensa che la mia d3100 per ora è ferma..;)
e comunque solo per i video andrebbe presa...:eek:
sono indeciso sul da farsi..magari un pò mi tiro la hx1 cosi questo nuovo modello scende di prezzo... non so... cmq ne sento parlare molto bene
Secondo me se hai i soldi prendila ( ripeto anche solo per i video ) , anche perchè le sony di solito oltre al fatto che si trovano con difficoltà in giro ( in negozio fisico ovviamente ) tendono a non calare molto di prezzo .. la hx1 la si trova ( si fa per dire ) ancora a 300 euro!!! :eek:
Secondo me se hai i soldi prendila ( ripeto anche solo per i video ) , anche perchè le sony di solito oltre al fatto che si trovano con difficoltà in giro ( in negozio fisico ovviamente ) tendono a non calare molto di prezzo .. la hx1 la si trova ( si fa per dire ) ancora a 300 euro!!! :eek:
Si infatti a 200 euro la mia la dovrei vendere.
darioi3liw
06-07-2011, 10:29
Acquistata ieri presso un centro commerciale MW. Il prezzo è ovviamente più alto di quanto si trova in rete, ma avevo dei buoni da utilizzare e poi ho fatto un'estensione della garanzia per 5 anni.
L'avevo già provata dal mio amico per cui sapevo come era fatta e le funzioni principali.
Questa mattina ho fatto un'altra comparazione tra la Sony e la mia Lumix FZ50 (10 Mpixel) e direi che come risoluzione dell'immagine si equivalgono. La FZ50 ha meno pixel ma ha un sensore 1/1,8 più grande del 1/1,23 drella Sony, poi ha uno zoom meno esteso 12x Leica per cui di qualità migliore.
Il fatto che si equivalgono non è un cattivo risultato per la Sony, anzi....
Ribadisco quanto detto precedentemente funzione panorama e video veramente OK.
Avevo detto che in funzione ripresa era possibile vedere in alta definizione anche su un monitor esterno collegato in HDMI alla Sony e lo confermo.
Purtroppo però quando si preme il tasto di registrazione sparisce la visione sul monitor esterno e si vede solo sul monitor LCD della Sony.
Questo mi secca molto in quanto non posso fare quanto volevo, e cioè l'utilizzo della fotocamera per foto naturalistiche con postazione decentrata rispetto all'operatore.
Poi c'è anche il problema che questa fotocamera non ha la presa del telecomando a distanza, ma qui in qualche modo riuscivo a far partire in registrazione la macchina (utilizzo di un relè che preme il tasto movie)
Il fatto è che quando premo questo tasto che fa partire la registrazione non vedo più a distanza quanto stò riprendendo.
A meno che non sia possibile vedere su un monitor esterno utilizzando l'uscita in video composito mediante un cavetto accessorio che va innestato sull'altra presa vicino alla mini HDMI che serve anche per il collegamento USB della macchiana al PC.
Acquisterò questo cavetto sigla VMC-MD3 e farò delle prove.
Mi chiedevo poi attraverso il collegamento USB ad un PC che si riesca a comandare la macchina, magari lo scatto di una foto oppure la partenza di una registrazione??
Vediamo se qualcuno ha notizie in merito.
Un saluto a tutti.
darioi3liw
06-07-2011, 11:17
Per quanto riguarda l'acquisto di una batteria supplementare tipo NP-FH50 magari non originale per risparmiare un po' (l'originale Sony è di tipo infolitium 6,8V -870 mA) cosa consigliate?
E per avere un caricabatterie che permetta la carica della batteria svincolata dalla fotocamera e con possibilità di alimentarlo o dal 220V o dai 12V cosa dite?
Su E-Bay ci sono varie occasioni, ma le batterie hanno meno capacità o non dichiarano la capacità. Poi ci sono varii tipi di caricabatterie....
Siccome la batteria NP-FH50 e compatibile con molte fotocamere Sony probabilmente qualcuno ha già fatto l'acquisto... Sentiamo che consigli ci sono in merito..
Ciao
fabioxyz
06-07-2011, 13:40
Per quanto riguarda l'acquisto di una batteria supplementare tipo NP-FH50 magari non originale per risparmiare un po' (l'originale Sony è di tipo infolitium 6,8V -870 mA) cosa consigliate?
E per avere un caricabatterie che permetta la carica della batteria svincolata dalla fotocamera e con possibilità di alimentarlo o dal 220V o dai 12V cosa dite?
Su E-Bay ci sono varie occasioni, ma le batterie hanno meno capacità o non dichiarano la capacità. Poi ci sono varii tipi di caricabatterie....
Siccome la batteria NP-FH50 e compatibile con molte fotocamere Sony probabilmente qualcuno ha già fatto l'acquisto... Sentiamo che consigli ci sono in merito..
Ciao
Acquistata pure io, quindi sono interessato all'argomento....sul sito della sony sia batteria che caricabatteria esterno hanno prezzi improponibili!
Comunque a parte un po' di rumore ad alti iso, le foto mi piacciono davvero molto, peccato che il manuale d'uso sia un po' scarno!
A proposito di manuali, qualcuno mi può consigliare una buona guida (o manuale) da scaricare da internet per neofiti delle impostazioni manuali sulle macchine fotografiche??
ps Proporrei al moderatore di sezione di rinominare il titolo del topic in [Thread Ufficiale] Sony HX100V
fabioxyz
06-07-2011, 21:45
Volevo chiedere , a chi ce l'ha, il corpo lente, che fuoriesce dal corpo macchina, anche a voi balla un pochino? Grazie :)
darioi3liw
06-07-2011, 22:15
Volevo chiedere , a chi ce l'ha, il corpo lente, che fuoriesce dal corpo macchina, anche a voi balla un pochino? Grazie :)
Si, si muove un po' anche il mio; penso sia normale così.
Ciao
se prendi il corpo e lo sballotti si sente zona obbiettivo qualcosa che "balla" ...
darioi3liw
07-07-2011, 11:08
se prendi il corpo e lo sballotti si sente zona obbiettivo qualcosa che "balla" ...
Probabilmente è lo stabilizzatore dell'obiettivo chè in molti casi è un sistema sospeso con molle, e scuotendolo ovviamente si muove.
aggiornamento :
mi fate sapere anche voi se in modalità automatico +, sul display della sony le foto hanno colori decisamente accesi, mentre riviste sul pc sembrano molto meno accesi sti colori?? è strano io pensavo fosse un problema di saturazione ( che comunque per me persiste ) ma viste sul pc sembrano quasi belle le foto allora...:mbe: :wtf:
fabioxyz
08-07-2011, 11:57
Ti farò sapere. oggi faccio delle prove.
Ho una domanda: sul libretto di istruzioni (veramente scarno a dir la verità) dice chiaramente di non puntare l'obiettivo verso sorgenti luminose quali il sole.
Mi chiedo se effettivamente il sensore si può danneggiare se dovesse succedere; anche perchè il fatto di inquadrare il sole, anche come soggetto non principale, può capitare spesso!
Secondo voi il filtro ND (che riduce la quantità di luce in entrata) agisce a livello elettronico o meccanico sull'apertura del diaframma?
aggiornamento :
mi fate sapere anche voi se in modalità automatico +, sul display della sony le foto hanno colori decisamente accesi, mentre riviste sul pc sembrano molto meno accesi sti colori?? è strano io pensavo fosse un problema di saturazione ( che comunque per me persiste ) ma viste sul pc sembrano quasi belle le foto allora...:mbe: :wtf:
Sì... su dpreview è emerso che l'lcd della fotocamera mostra colori mooolto più saturi di quanto non lo siano poi in realtà... specie relativamente al rosso.
Sì... su dpreview è emerso che l'lcd della fotocamera mostra colori mooolto più saturi di quanto non lo siano poi in realtà... specie relativamente al rosso.
ah bene meno male... :) grazie mille!!!
darioi3liw
08-07-2011, 14:09
Debbo rettificare parte di quanto detto nel mio precedente messaggio n.ro 102 e cioè che non è possibile vedere su monitor esterno collegato in HDMI alla fotocamera di quanto si stà registrando.
Ebbene ho potuto verificare che questo succede solo quando la registrazione è settata su “PS” – AVCHD 1920X1080 – 50p – 28 Mbps.
E’ possibile vedere invece quando è settata su:
“FX” (AVCHD - 1920X1080 – 50i - 24 Mbps
“FH” (AVCHD – 1920X1080 – 50i - 17 Mbps
“HQ” (AVC HD – 1440X1080 – 50i – 9 Mbps
Questo mi rende particolarmente contento, in quanto posso fare quanto mi ero prefisso e che ho descritto nel predetto mio messaggio n. 102 pur con la limitazione di non poter registrare a 50p, e quindi poter seguire da postazione remota su monitor esterno in alta definizione quanto stò riprendendo.
Mi è sufficiente comunque anche la registrazione a 50i.
Da tenere in considerazione che tutte le bridge concorrenti della Sony, la Fuji HS20, la Nikon 500, la Canon 30Si non permettono alcuna visualizzazione su monitor esterno sia in ripresa che registrazione ma solo in visualizzazione di quanto già registrato.
Ho trovato poi altre cose interessanti che esporrò nei prossimi messaggi.
Bene..... sono contento...... questa macchina mi piace sempre di più.
darioi3liw
08-07-2011, 19:15
Ehmmm......mi è venuto un dubbio....
Forse è il mio TV-Monitor che non accetta in entrata il 50p....
Dovrò provare con un'altro TV che dalle specifiche accetta in ingresso il 50p.
cyclamen
10-07-2011, 19:09
ciao ragazzi.. grazie mille per tutte le vostre info che mi son appena letta..
tuttavia sono ancora un pò indecisa tra questa e la p500 della nikon..
premetto che arrivo da una compattina e, almeno per il momento, trovo inutile avvicinarmi al mondo delle reflex..
qualcuno che ne capisce sicuramente più di me, potrebbe farmi un paragone tra le due? grazie mille e buona domenica :D
Ho anch'io questo dubbio tra la p500 e la hx100v... certo a caratteristiche sarebbe migliore la fotocamera sony, soprattutto a livello video hd. Giusto sabato sono stato a vedere entrambe le macchine in un negozio in cui era appena arrivata la hx100 (l'unico nella mia provincia) e gentilmente il venditore mi ha fatto provare entrambe le macchine per qualche minuto.. a prima vista mi è sembrato che la fotocamera sony avesse un autofocus migliore; senza spulciare tra le varie opzioni, la nikon aveva un unico punto di focus mentre la sony ne aveva almeno 3 (in base agli oggetti presenti nella scena) questo permetteva una messa a fuoco apparentemente migliore. Poi nella sony trovo molto utile la ghiera sull'obiettivo per lo zoom.
detto ciò avendole provate per così poco non sono riuscito a prendere una decisione definitiva (anche per il costo della sony che è di almeno 50 euro superiore alla nikon). Altri hanno fatto il confronto?
cyclamen
11-07-2011, 01:31
io la nikon l'ho trovata per 300 e la Sony per 400.. quindi ben 100€ di differenza.. però voglio prendere la migliore, e li spenderei 100€ in più, ma ne deve valere la pena..
sono decisamente più orientata verso al Sony, ma volevo esserne sicura al 100%.. :stordita:
scar1986
11-07-2011, 09:17
Ciao a tutti sono nuovo mi chiamo Marco. Sono anche io indeciso all'acquisto tra questa Sony e la Canon SX30IS. Della Canon preferisco il display che si puo' aprire e routare a dispetto della Sony mentre di quest'ultima preferisco l'ottica Carl Zeiss anche se non credo che su una bridge possa fare la differenza. Provengo da una vecchia Fuji S3000 e ho un budget di 400 euro da spendere.
Tra la sony e la nikon p500 non esiste paragone.. è come paragonare una punto abarth con una mini cooper s... :mc:
ma le leggete le varie review sul web ??? :eek:
Solo per i video la sony andrebbe presa... ripeto... anche se poi ci sono altri centomila motivi per sceglierla...;)
Comunque voi comprate pure la nikon che alla nikon sono contenti... :D :D
Ciao a tutti sono nuovo mi chiamo Marco. Sono anche io indeciso all'acquisto tra questa Sony e la Canon SX30IS. Della Canon preferisco il display che si puo' aprire e routare a dispetto della Sony mentre di quest'ultima preferisco l'ottica Carl Zeiss anche se non credo che su una bridge possa fare la differenza. Provengo da una vecchia Fuji S3000 e ho un budget di 400 euro da spendere.
la canon è ancora peggio della nikon...
ragazzi come bridge o si prende sta sony o la fuji hs20.. tutto il resto è noia...
( a meno che non troviate una pana fz38 a un buon prezzo considerando però che ha i video in hd e basta.. )
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx30is_review/conclusion/
scar1986
11-07-2011, 09:53
Ma la Fuji a parte l'ottimo controllo manuale purtroppo ha delle lacune sull'autofocus, pure agendo manualmente
http://www.youtube.com/watch?v=xm23SKOgyEs
Ma la Fuji a parte l'ottimo controllo manuale purtroppo ha delle lacune sull'autofocus, pure agendo manualmente
http://www.youtube.com/watch?v=xm23SKOgyEs
infatti secondo me la sony è la migliore sul mercato.. almeno per ora.. soprattutto per il focus nei video eccellente.. :)
darioi3liw
11-07-2011, 19:01
Provata sul campo ieri 10 luglio a Petritoli (FM) (per chi non lo sa FM e la sigla della nuova di Provincia di Fermo nelle Marche ) Festa delle Cove con il passaggio dei carri allegorici.
Molto soddisfatto; filmati eccellenti in partcolare a 50p con possibilità di vedere il filmato anche in rallenty.
Risoluzione del video, riproduzione dei colori, messa fuoco e stabilizzazione ottimi.
Veramente da godere questa macchina con le funzioni di videocamera!!!!
Anche le foto eccellenti con colori bei saturi da visualizzare sia sul TV che con il mio videoproriettore FullHD.
Provato anche la funzione HDR che è la 6^ opzione delle 16 presenti nell'impostazione SCN (Scene).
La macchina fa in rapida successione 3 foto con impostazioni diverse e le combina per una dinamica superiore. Fatto il confronto scattando normale si vede la differenza in particolare quanto ci sono sono zone al sole e zone all'ombra. Risultato molto soddisfacente!!!. Bisosgna però stare attenti che se ci sono soggetti in movimento rapido si verifica uno sdoppiamento dell'immagine come fosse un'immagine in 3D.
Intessante poi anche la funzione dello scatto rapido di 10 foto alla massima risoluzione in 1 secondo ed il sistema per rivedere la sequenza delle 10 foto inclinando leggermente la macchina a destra e sinistra. Mi sono chiesto se per questa funzione la macchina utilizzi una specie di sensore o accelerometro interno!!
Note leggermente negative, ma anche perchè ancora non sono molto pratico della macchina:
La ghiera zoom elettrica sull'obiettivo ovviamente non permette di essere così veloci nell'impostare lo zoom come uno zoom manuale come ha con la mia Lumix FZ50 ma questo si sapeva!!
Poi essendo che alternavo foto a piccoli filmati di 5-8 secondi mi seccava il fatto che la macchina chiedesse conferma ogni volta che settavi la manopola rotonda ora su foto ora su ripresa videoi di confermare l'impostazione con il pulsante Ok e questo mi ha fatto qualche volta impaperare e perdere un po di tempo facendomi scappare qualche attimo interessante da filmare.
Si tratta però di abituarsi e premere subito OK .
Io comunque questa conferma se potessi la disabiliterei in modo da essere più veloci.
Installato poi sul PC anche il programma PMB che si trova nel CD allegato alla macchina e che ti permette anche di utilizzare la funzione di visualizzazione del geotagging ottenibile con il GPS e la bussola magnetica incorporati, e quindi poter vedere i punti esatti in cui è stata scattata la foto e la direzione del cono visuale verso cui era orientata la macchina.
Per me una lacuna di questa macchina, come d'altronde anche delle bridge concorrenti, la mancanza di possibilità di telecomandare lo scatto o la partenza della registrazione e il controllo dello zoom a distanza.
Quindi stò lavorando per ottenere comunque questo risultato aiutandomi con un piccolo motorino elettrico piccola puleggia e cinghietta per far girare la ghiera dello zoom e con un'elettrocalamita per far partire la registrazione con comando a distanza. Questo come ho già detto per alcune riprese naturalistiche.
Stò mettendo a punto il sistema e tra qualche giorno penso sarà pronto.
Poi vi saprò dire.
Ciao
cyclamen
11-07-2011, 21:37
Provata sul campo ieri 10 luglio a Petritoli (FM) (per chi non lo sa nuova di Provincia di Fermo- Marche ) Festa delle Cove con il passaggio dei carri allegorici.
Molto soddisfatto; filmati eccellenti in partcolare a 50p con possibilità di vedere il filmato anche in rallenty.
Risoluzione del video, riproduzione dei colori, messa fuoco e stabilizzazione ottimi.
Veramente da godere questa macchina con le funzioni di videocamera!!!!
Anche le foto eccellenti con colori bei saturi da visualizzare sia sul TV che con il mio videoproriettore FullHD.
Provato anche la funzione HDR che è la 6^ opzione delle 16 presenti nell'impostazione SCN (Scene).
La macchina fa in rapida successione 3 foto con impostazioni diverse e le combina per una dinamica superiore. Fatto il confronto scattando normale si vede la differenza in particolare quanto ci sono sono zone al sole e zone all'ombra. Risultato molto soddisfacente!!!. Bisosgna però stare attenti che se ci sono soggetti in movimento rapido si verifica uno sdoppiamento dell'immagine come fosse un'immagine in 3D.
Intessante poi anche la funzione dello scatto rapido di 10 foto alla massima risoluzione in 1 secondo ed il sistema interessante per rivedere la sequenza delle 10 foto inclinando leggermente la macchina a destra e sinistra. Mi sono chiesto per questa funzione la macchina probabilmente utilizza una specie di sensore o accelerometro interno!!
Note leggermente negative, ma anche perchè ancora non sono prartico della macchina:
La ghiera zoom elettrica sull'obiettivo ovviamente non permette di essere così veloci nell'impostare lo zoom come si può ottenere con uno zoom manuale come ottendo con la mia Lumix FZ50 ma questo si sapeva!!
Poi essendo che alternavo foto a piccoli filmati di 5-8 secondi mi è seccava il fatto che la macchina chiedesse conferma ogni volta appunto che settavi la manopola rotonda sopra richiedendoti di confermare l'impostazione con il pulsante Ok e questo mi ha fatto qualche volta impaperare e perdere un po di tempo facendomi scappare qualche attimo interessante da filmare.
Si tratta però di abituarsi e premere subito OK .
Io comunque questa conferma se potessi la disabiliterei in modo da essere più veloci.
Installato poi sul PC anche il programma PMB che si troba nel CD allegato alla macchina e che ti permette anche di utilizzare la funzione di visualizzazione del geotagging ottenibile con il GPS e la bussola magnetica incorporati, e quindi poter vedere i punti esatti in cui è stata scattata la foto e la direzione del cono visuale verso cui era orientata la macchina.
Per me una lacuna di questa macchina, come d'altronde anche delle bridge concorrenti, la mancanza di possibilità di telecomandare lo scatto o la partenza della registrazione e il controllo dello zoom a distanza.
Quindi stò lavorando per ottenere comunque questo risultato aiutandomi con un piccolo motorino elettrico piccola puleggia e cinghietta per far girare la ghiera dello zoom e con un'elettrocalamita per far partire la registrazione con comando a distanza. Questo come ho già detto per alcune riprese naturalistiche.
Stò mettendo a punto il sistema e tra qualche giorno penso sarà pronto.
Poi vi saprò dire.
Ciao
ahahahahahhahahahahahaha ma sei un genio!!!! :D :D :D
io ora aspetto solo di vendere mute e fucili per ramazzare qualcosa (tanto adesso non la si trova da nessuna parte) poi provvedo ad acquistarla :)
C'è una bellissima luna da fotografare in questi giorni (o meglio notti :D ).
Ho fatto rapidamente qualche foto in automatico, ma le foto sono sempre un pò troppo sovraesposte.
Che impostazioni consigliate per migliorare al massimo i dettagli?
Lo zoom è veramente spaventoso !!!! Si distinguono i crateri .... :eek: :eek:
... ma vorrei riuscire a riprendere anche l'orma lasciata da Neil Armstrong ...:D :D
C'è una bellissima luna da fotografare in questi giorni (o meglio notti :D ).
Ho fatto rapidamente qualche foto in automatico, ma le foto sono sempre un pò troppo sovraesposte.
Che impostazioni consigliate per migliorare al massimo i dettagli?
Lo zoom è veramente spaventoso !!!! Si distinguono i crateri .... :eek: :eek:
... ma vorrei riuscire a riprendere anche l'orma lasciata da Neil Armstrong ...:D :D
nessuna orma..anche perchè... sulla luna non c'è mai andato nessuno...:read:
al limite ci possiamo trovare qualche trasformers...:D
cyclamen
12-07-2011, 13:35
qualcuno vende la sua sony hx100v? :D :D :D
iomega72
12-07-2011, 13:44
nessuna orma..anche perchè... sulla luna non c'è mai andato nessuno...:read:
al limite ci possiamo trovare qualche trasformers...:D
:D
nessuna orma..anche perchè... sulla luna non c'è mai andato nessuno...:read:
al limite ci possiamo trovare qualche trasformers...:D
:D :D :D :D
e che impostazioni pensate sia meglio usare per fotografare nitidamente i trasformers sulla luna? :eek:
qualcuno vende la sua sony hx100v? :D :D :D
450 eurini ed è tua... :D
Io l'ho ordinata poco fa in un negozio di elettronica vicino casa: 407 euro di fotocamera, 49 euro di SD sony da 16gb e 44 euro di custodia. Con 500 euro ho preso il kit completo. mi pare un buon prezzo no!? speriamo arrivi in fretta!
cyclamen
12-07-2011, 23:00
Io l'ho ordinata poco fa in un negozio di elettronica vicino casa: 407 euro di fotocamera, 49 euro di SD sony da 16gb e 44 euro di custodia. Con 500 euro ho preso il kit completo. mi pare un buon prezzo no!? speriamo arrivi in fretta!
:cry: :cry: :cry:
perchè sotto casa mia non ho un negozio di elettronica che ce l'ha?
iomega72
12-07-2011, 23:15
:cry: :cry: :cry:
perchè sotto casa mia non ho un negozio di elettronica che ce l'ha?
a quel prezzo poi...:D
Beh nel negozio dove l'ho ordinata mi han detto che da magazzino non ne avevano disponibili così l'ha ordinata direttamente da Sony e in 5 giorni dovrebbe arrivarmi.
Riguardo al prezzo mi diceva che loro hanno molto margine sulle fotocamere quindi ne guadagna lo stesso se la vende a 400 euro piuttosto che 480.. Sul sito Sony ci sono i rivenditori più vicini a te, fai un giro in negozio e fattela ordinare!
cyclamen
13-07-2011, 12:53
Beh nel negozio dove l'ho ordinata mi han detto che da magazzino non ne avevano disponibili così l'ha ordinata direttamente da Sony e in 5 giorni dovrebbe arrivarmi.
Riguardo al prezzo mi diceva che loro hanno molto margine sulle fotocamere quindi ne guadagna lo stesso se la vende a 400 euro piuttosto che 480.. Sul sito Sony ci sono i rivenditori più vicini a te, fai un giro in negozio e fattela ordinare!
lunedì scendo a cagliari e provvedo!
grazie mille :D
iomega72
13-07-2011, 13:14
lunedì scendo a cagliari e provvedo!
grazie mille :D
ahh una mia conterranea nel forum :D
per chi ha già la fotocamera, postate qualche foto!
fabioxyz
14-07-2011, 14:08
Io ho provato in questi giorni a fotografarla. é talmente luminosa che al massimo zoom (ottico) riuscivo a fotografarla con ISO 100 e tempo otturatore 1/200 (senza cavalletto) ottenendo ottimi risultati. Stasera ti metto qualche foto con relative impostazioni.
:D :D :D :D
e che impostazioni pensate sia meglio usare per fotografare nitidamente i trasformers sulla luna? :eek:
cyclamen
14-07-2011, 17:56
ahh una mia conterranea nel forum :D
ahahahahah eh si :D
mh qui su internet la fotocamera risulta in arrivo per fine luglio :cry:
ciao , sto uplodando delle foto sul mio profilo di flickr .
etna e eurodisney
cercate "luxotto"
fabioxyz
14-07-2011, 22:38
ecco qua...di qualche giorno fa f/5.8 ISO 100 1/8s
http://img820.imageshack.us/img820/6106/dsc00108de.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/dsc00108de.jpg/)
queste invece le ho fatte stasera.ISO 200 f/5.6 1/500
http://imageshack.us/photo/my-images/812/dsc00403qx.jpg
ISO100 f/5.6 1/160s
http://imageshack.us/photo/my-images/695/dsc00404in.jpg/
la prima foto è davvero bella!!
cyclamen
14-07-2011, 23:59
oh mammaaaaaaa :sofico:
la prima è stratosferica!
quando mi arriverà mi insegnerete ad usarla, è un ordine :D :D :D
ps, come mai le altre sono cosi scure? oggi la luna è luminosissima..
fabioxyz
15-07-2011, 01:18
ps, come mai le altre sono cosi scure? oggi la luna è luminosissima..
Oh nulla..è dovuto alle impostazioni: iso 100 e velocità elevata dell'otturatore.
Ho fatto diverse prove e sto notando che quando la luna è piena (molto luminosa quindi) si perde un po' in definizione rispetto a quando è a "spicchio"; in effetti la prima foto rende molto la 3dimensionalità della superficie mentre le ultime due sono solo "così così" per i miei gusti. Ma probabilmente è solo questione di smanettare con le impostazioni per ottenere buoni risultati anche con la luna piena..
cyclamen
15-07-2011, 02:23
Oh nulla..è dovuto alle impostazioni: iso 100 e velocità elevata dell'otturatore.
Ho fatto diverse prove e sto notando che quando la luna è piena (molto luminosa quindi) si perde un po' in definizione rispetto a quando è a "spicchio"; in effetti la prima foto rende molto la 3dimensionalità della superficie mentre le ultime due sono solo "così così" per i miei gusti. Ma probabilmente è solo questione di smanettare con le impostazioni per ottenere buoni risultati anche con la luna piena..
concordo!
non vedo l'ora di avercela anch'io!
comunque, si può modificare tutto manualmente e cin facilità?
alcuni menu sono incomprensibili..
Già arrivata la fotocamera a soli 3 giorni dall'ordine! brava Sony! Peccato che assieme avevo ordinato anche la scheda SD e la custodia e quelle stranamente non sono ancora arrivate... Così ho la fotocamera ma non posso usarla perchè sono senza memoria :muro:
Oh nulla..è dovuto alle impostazioni: iso 100 e velocità elevata dell'otturatore.
Ho fatto diverse prove e sto notando che quando la luna è piena (molto luminosa quindi) si perde un po' in definizione rispetto a quando è a "spicchio"; in effetti la prima foto rende molto la 3dimensionalità della superficie mentre le ultime due sono solo "così così" per i miei gusti. Ma probabilmente è solo questione di smanettare con le impostazioni per ottenere buoni risultati anche con la luna piena..
Grazie delle foto !!!
Ho provato anche io nei giorni scorsi e ho notato la stessa cosa.
Una foto bellissima con la luna a metà e foto non del tutto soddisfacenti con luna piena.
Magari stasera provo un pò a smanettare con le varie impostazioni e poi vi dico.
fabioxyz
15-07-2011, 14:32
Secondo il motivo della perdita di definizione della superficie potrebbe essere questo:
Notare che con la luna a "spicchio" si notano molto bene i crateri proprio vicino alla zona buia dove c'è sicuramente un maggiore contrasto .
La luna piena, invece, è un corpo la cui superficie è completamente illuminata, cioè non ci sono zone d'ombra evidenti (almeno dal terrazzo di casa :D ) e quindi è difficile registrare bene i dettagli. Per quanto tu tenga chiuso il diaframma, abbassi l'iso o usi velocità elevate dell'otturatore, la foto non verrà ben definita perchè è un soggetto con illuminazione "troppo difficile" per una macchina fotografica come questa
ps Se notate, anche nella foto a "spicchio", la parte di superficie che è ben illuminata (quella a destra per intenderci :Prrr: ) come definizione è molto simile a quella delle due foto con luna piena
finalmente la fotocamera tra le mani! certo che si sono sprecati con il libretto d'istruzioni.. soprattutto volevo legger qualcosa sulle varie modalità di scatto. Volevo chiedere una cosa per chi già ce l'ha: dove si attacca alla fotocamera il cinturino del copriobiettivo? la sto rigirando da un pezzo ma non so dove attaccarlo!
fabioxyz
16-07-2011, 01:32
eheh tranquillo, non sei l'unico che ci ha perso un po' per il laccettino .
Dai un occhiata a questo link,è il manuale d'uso (questa versione è in inglese) dove troverai come attaccare il laccettino ma anche diverse info che sul manuale cartaceo mancano
http://esupport.sony.com/docs/dvimag/DSCHX100V_guide/eng/index.html
grazie per le info. adesso ho notato che da cd si può scaricare anche il manuale in italiano. adesso sto tentanto di migliorare la mia conoscenza su otturatore e focale. ho iniziato da poco con la fotografia quindi sono ancora alle basi. un valore basso di otturatore mi porta ad avere uno scatto più lento e quindi è utile da utilizzare dove c'è poca luce giusto? mentre cambiare i valori di F serve, in breve, per catturare più o meno luce mi pare..
ma, come faccio a relazionare otturatore e focale?
ragazzi ho fatto anche io delle foto alla luna e non sono venute malaccio.. ( una pure con il 30 x ottico + il 90 digitale!!!:eek: )
Mi sono registarto su imagesahck ma come faccio a postare le foto? se metto il link non si vede nulla.... :rolleyes:
eccole..:)
http://imageshack.us/photo/my-images/14/dsc00310yy.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/685/dsc00311iv.jpg/
la prima mi pare con la scena ISO ALTI, esposizione a -1 e "solo " 30x di zoom
la seconda è fatta esposizione a - 2 , funzione automatico +, 30x + zoom digitale = 120x come totale.. :) però probabilmente andava compensata meno.. ;)
comunque considerando la bridge in questione non mi posso certo lamentare...
che impostazioni usate per fotografare di sera in città? le mie foto vengon sempre troppo giallastre senza flash...
che impostazioni usate per fotografare di sera in città? le mie foto vengon sempre troppo giallastre senza flash...
sarà dovuto ad un errato bilanciamento del bianco, non usare l'automatico ma impostalo manualmente dovrebbe migliorare notevolmente
ma il fatto che non scatti in raw,non pregiudica la qualità delle foto?Questa cosa mi fa essere indeciso sull'acquisto...Certo,a parer mio potevano evitare il GPS ed il 3D a favore del Raw...
ma il fatto che non scatti in raw,non pregiudica la qualità delle foto?Questa cosa mi fa essere indeciso sull'acquisto...Certo,a parer mio potevano evitare il GPS ed il 3D a favore del Raw...
concordo sul fatto che il gps e le foto o panoramiche in 3d siano cose perlomeno per me superflue ma il raw su una bridge che senso ha??
ci manca solo di modificare tutto in post produzione come per la reflex..
e comunque già in jpg la sony fa ottime foto...
iomega72
19-07-2011, 21:32
ci manca solo di modificare tutto in post produzione come per la reflex..
e comunque già in jpg la sony fa ottime foto...
concordo, per un utente normale che nelle sue uscite fa tante foto diventa un lavoraccio riprenderle tutte, senza contare lo spazio che occupa un raw e i tempi di acquisizione sono più lunghi e magari si perde anche qualche scatto importante, poi magari a qualche utente più esigente può servire su qualche scatto importante ma non averlo non lo vedo come un grosso problema.
Ma le foto in 16:9 non si possono scattare a 16 mega pixel? solo a 12?
iomega72
20-07-2011, 20:16
Ma le foto in 16:9 non si possono scattare a 16 mega pixel? solo a 12?
Non può perchè il sensore non è un 16:9 ma un 4:3 quindi per fare la foto in 16:9 il software non fa altro che scattare una foto a 16MP 4:3 e poi fa un crop :)
MIRAGGIO
21-07-2011, 15:23
Presto anche io farò parte del gruppo.
:O
Arriverà il 9 agosto..speriam.
Nel frattempo mi sono anche ordinato questo.
http://www.youtube.com/watch?v=zfX_cQkAS4Y
Almeno posso metterci una bella lente polarizzata.
;)
stavo giusto cercando pure io quel kit... da dove l'hai preso?
MIRAGGIO
21-07-2011, 20:29
stavo giusto cercando pure io quel kit... da dove l'hai preso?
dal tipo del video... gli ho scritto l'email ... mi ha risposto e praticamente vuole 42€ ( la spedizione me la fa domani ) pagamento via Paypal
darioi3liw
23-07-2011, 18:22
Scusate...ma 42 Euro solo per l'anello adattatore, senza alcun filtro?
MIRAGGIO
23-07-2011, 18:53
Scusate...ma 42 Euro solo per l'anello adattatore, senza alcun filtro?
SI :O effettivamente è caruccio..ma alla fine hai il vantaggio che
1) Poco ingombrante infatti è quasi invisibile e si sposa con il corp macchina bene
2) Potrebbe essere utilizzato anche come paraluce.
Poi se riesci a trovare di meglio in giro ...avvisaci ;)
darioi3liw
23-07-2011, 20:01
Sul thread relativo alla sorella minore Sony HX9V sono stati richieste precisazioni in merito al funzionamento del GPS e bussola magnetica delle fotocamere Sony in questione.
Riporto qui la risposta data pensando che questi dati possano essere di utilità a qualcuno.
Raga il GPS che funzioni ha ? visualizza anche latitudine e longitudine?
Ciao
vedo che nessuno ti ha risposto in merito.
Cercherò di farlo io che sono in possesso della HX100V, sorella maggiore, con analogo funzionamento in questa funzione alla HX9V.
Queste fotocamere sono dotate di GPS e bussola magnetica.
I dati che risultano dalle proprietà delle foto sono questi che ricavo da una foto da me scattata:
http://img217.imageshack.us/img217/8234/dsc01115sm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dsc01115sm.jpg/)
Camera
Make SONY
Model DSC-HX100V
………………………………………………………..
Ommetto per brevità tutti gli altri dati della proprietà della foto…
…………………………………………………………….
Indico solo i dati relativi al GPS e alla Bussola magnetica della foto postata:
GPS Latitude Reference N
GPS Latitude 45 5645.735
GPS Longitude Reference E
GPS Longitude 12 041.024
GPS Altitude Reference Sea level
GPS Altitude 1568.7 m
GPS Timestamp 7:31:50
GPS Status Measurement in progress
GPS Measurement Mode 3-dimensional measurement
GPS Degree of Precision 1.0928
GPS Speed Reference Km/h
GPS Speed 0.123
GPS Direction Movement ReferenceTrue Direction
GPS Direction Movement 120.58
GPS Image Direction Reference Magnetic direction
GPS Image Direction 321.75
GPS Map Datum WGS-84
Come vedi è indicata la latitudine , longitudine e altitudine sul livello del mare del luogo ove è stata scattata la foto.
Poi il tempo UTC dato dal GPS(Universal Time, due ore di differenza con l’ora locale) quindi i gradi di precisione della misura, la velocità in cui si muoveva la fotocamera (GPS Speed - questo dato è fittizio perché la fotocamera era ferma), la direzione in cui si era mossa la fotocamera (anche questo dato non è veritiero) e poi la direzione magnetica in gradi (321,75°) verso la quale è stata ripresa la foto.
Utilizzando un programma apposito inserito sul CD che accompagna le due fotocamere è possibile visualizzare su Google Map un punto rosso dove è stata scattata la foto ed il cono visuale verso il quale è stata scattata la foto stessa.
Per quanto riguarda quei due dati non veritieri nei quali è indicato che la fotocamera mentre scattava la foto si sarebbe mossa ad una velocità di 0,123 Km/h in direzione 120,58° gradi in realtà si tratta di una piccola variazione della posizione della fotocamera data dal GPS che può avere uno scarto di precisione di alcuni metri tra una lettura e l’altra, e se rileva questo piccola variazione di posizione lo dà come uno spostamento verso una determinata variazione.
Se invece si fa una foto in corsa, ad esempio dalla macchina che va ad esempio a 50 Kmh (mentre guida un altro… mi raccomando) lui ti dà questa velocità e indica la direzione in gradi verso cui andava la macchina.
Spero di essere stato esauriente eventualmente a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito.
Ciao
dj_andrea
23-07-2011, 22:33
http://img217.imageshack.us/img217/8234/dsc01115sm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dsc01115sm.jpg/)
Ciao
SPETTACOLO
darioi3liw
24-07-2011, 10:53
Ciao dj_andrea
questo e solo un piccolo scorcio del panorama a 180 gradi che vedevo l'altro i eri dal Monte Cesen a nord della provincia di Treviso verso le Dolomiti Bellunesi e con in secondo e terzo piano il Monte Civetta ed il Pelmo all'estrema sinistra.
Ho fatto anche due o tre panorami su 180 gradi che vedrò di postare se ci riesco.
Ho visto però i panorami e le foto dal lago di Braies che hai postato tu sul thread della HX9V.
Bellissimi e con una nitidezza eccezionale con risultato direi superiore a quanto ho ottenuto io.
A tal riguardo vorrei chiederti una cosa:
Vi sono 3 opzioni per i panorami : Standard – Wide - HR.
L’opzione HR richiede l’utilizzo della fotocamera in verticale e da quanto ho letto dovrebbe farti panorami ad alta risoluzione da 10480x4096 pixel e con file che arrivano a 42,9 Mbyte.
Ebbene io in questa opzione HR ottengo questa risoluzione ma al massimo riesco ad avere file di 11-12 MByte .
Come mai? I tuoi panorami in HR di che dimensioni sono?
Comunque sia la HX9V che la HX100V sono fotocamere da godere e che danno belle soddisfazioni.
Ciao e attendo una tua risposta in merito.
darioi3liw
24-07-2011, 11:40
Facendo seguito a quanto detto precedentemente posto due dei 6-7 panorami che ho ripreso il 22 luglio u.s.
http://img847.imageshack.us/img847/9260/dsc01075r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/dsc01075r.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/4298/dsc01148r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/dsc01148r.jpg/)
Se devono essere stampati in grande però questa risoluzione non è sufficiente, per cui utilizzando il cavalletto che avevo appresso ho scattato su 180 gradi una sequenza di una quindicina di foto singole che cercherò di unire con l'opzione fotomerge di photoshop.
Questo comporta però avere il cavalletto perfettamente a bolla e bloccare il fuoco e l'esposizione della macchina altrimenti il fuoco e l'intensità del colori variano creando problemi nell'unione delle foto.(per esempio unione di cieli di diverse intensità di colore)
Non avendo trovato sulla Sony il comando di blocco dell'esposizione l'ho settata in manuale obbligandola a mantenere la stessa esposizione su tutta la sequenza delle foto.
Con Photoshop ho ottenuto anche panorami da 30.000 x 2500 pixel che danno buoni risultati in stampe di una certa dimensione.
Comunque per stampe di medie dimensioni o per visualizzarle dal monitor del PC o dalla TV è ottima la funzione panorama delle Sony.
Soprattutto perchè non comportano l'utilizzo del cavalletto e perchè fa tutto la fotocamera senza richiedere l'uso del PC.
dj_andrea
24-07-2011, 11:50
Ciao dj_andrea
questo e solo un piccolo scorcio del panorama a 180 gradi che vedevo l'altro i eri dal Monte Cesen a nord della provincia di Treviso verso le Dolomiti Bellunesi e con in secondo e terzo piano il Monte Civetta ed il Pelmo all'estrema sinistra.
Ho fatto anche due o tre panorami su 180 gradi che vedrò di postare se ci riesco.
Ho visto però i panorami e le foto dal lago di Braies che hai postato tu sul thread della HX9V.
Bellissimi e con una nitidezza eccezionale con risultato direi superiore a quanto ho ottenuto io.
A tal riguardo vorrei chiederti una cosa:
Vi sono 3 opzioni per i panorami : Standard – Wide - HR.
L’opzione HR richiede l’utilizzo della fotocamera in verticale e da quanto ho letto dovrebbe farti panorami ad alta risoluzione da 10480x4096 pixel e con file che arrivano a 42,9 Mbyte.
Ebbene io in questa opzione HR ottengo questa risoluzione ma al massimo riesco ad avere file di 11-12 MByte .
Come mai? I tuoi panorami in HR di che dimensioni sono?
Ciao e attendo una tua risposta in merito.
tutto giusto sono 43 megapixel non 43 mb :) sono giusti da me i panorami partono da 9 mega e arrivano a 12
ps : non bastano quasi 11000 x 4096? ma dai :) secondo me bastano e avanzano
darioi3liw
24-07-2011, 12:52
tutto giusto sono 43 megapixel non 43 mb :) sono giusti da me i panorami partono da 9 mega e arrivano a 12
ps : non bastano quasi 11000 x 4096? ma dai :) secondo me bastano e avanzano
Ah!!! OK, avevo letto male io.
Si sono 42,9 Mpixel non MByte, hai ragione tu !!:D
Per quanto riguarda le stampe quelle buone devono essere ad almeno 300 dpi ossia 300 punti per pollice. 1 pollice = 2,54 centimetri.
Quindi 11000 pixel a 300 dpi darebbero una lunghezza di stampa di:
11000/300x2,54= 93,13 centimetri.
Un panorama ampio così per poterlo apprezzare bene andrebbe stampato con una lunghezza di almeno 150-180 cm, quindi per una cosa del genere siamo ad una risoluzione inferiore a quello che sarebbe necessario almeno per poster professionali.
Ma questi sono utilizzi molto particolari e che hanno un certo costo.
E poi in questi casi si utilizza anche una buona reflex professionale.
Ciao
darioi3liw
26-07-2011, 16:56
Riporto le indicazioni sui dati della proprietà della foto in relazione alla posizione in cui è settata la “manopola del modo” (così è chiamata sul manuale la ruotella che setta i vari modi di impostazione dell’esposizione)
Posizione della
manopola del modo = dato Exposure Program:
i auto = landscape mode
i auto+ = lanscape mode
P = Normal program
S = Shutter priority
A = Aperture priority
M = Manual
MR = Normal program
Panorama = Normal Program
Riprese Video =………….
3D = Normal program
SCN = Normal program
Non mi piace il fatto che non faccia distinzione tra “i auto” e “i auto+ “ riportanto la stessa scritta “lanscape mode” ed inoltre in altre impostazioni riporta la stessa scritta “Normal Program”.
Strana sta cosa, bastava così poco per fare le cose bene e chiare!!
La seccatura è quando si fanno comparazioni tra foto scattate in vari modi non si sa esattamente quale foto è stata impostata su un modo e quale sull’altro.
Per questo bisogna prendersi nota o tenerci a mente la sequenza di foto come è stata eseguita.
Cosa ne pensate?
P.S. Ho provato a vedere la differenza tra foto scattate con impostazione i auto e i auto+, adesso, di giorno........io non riesco a vedere differenze...Mah...:confused:
MIRAGGIO
26-07-2011, 21:10
mi serve una borza/zaino/tracolla/maursupio ... per questa bridge ..l'importante che sia piccola avete qualche dritta ?
altra review...
http://www.ephotozine.com/article/sony-cybershot-hx100v-ultra-zoom-review-16926
niente da aggiungere.. sempre la migliore...:)
mi serve una borza/zaino/tracolla/maursupio ... per questa bridge ..l'importante che sia piccola avete qualche dritta ?
io ho ordinato un modello della sony, esattamente il lcs-hb ma non mi è ancora arrivato. puoi vederlo tra gli accessori della fotocamera nel sito della sony.
darioi3liw
27-07-2011, 00:10
Scusate, doppio messaggio.
MIRAGGIO
29-07-2011, 21:17
Sito con un po di accessori
http://www.digitaltoyshop.com/Accessories_Sony_DSC-HX100V_t2372_1
darioi3liw
31-07-2011, 09:36
Sito con un po di accessori
http://www.digitaltoyshop.com/Accessories_Sony_DSC-HX100V_t2372_1
Non si capisce bene....ma i filtri per la HX100V dove verrebbero avvitati?
Su quel tubo messo al primo posto tra i vari accessori elencati?
Ma non è troppo lungo quel tubo....nell'altro filmatopostato c'era un anello adattatore di lunghezza molto inferiore.... non capisco.
Tu sai dirmi qualcosa?
Grazie
MIRAGGIO
31-07-2011, 11:22
sinceramente no..effettivamente quello è un vero è proprio tubo ma visto che lo regalano con gli accessori..magari se ti serve un filtro ... poi ci farai sapere che dici?
Yes i filtri vanno avvitati alla fine del tubo
PS
Alla fine ho comprato una TAMRAC Borsa Velocity 6x ( veramente ben fatta piccola al punto giusto ma molto comoda NON solo per la bridge infatti all'occorrenzza può essere usata come zainetto normalmente levando gli strap interni per reggere la bridge..ve la consiglio )
http://i.imgur.com/59MKq.jpg
Dalla foto sembra enorme..infatti ero andato al negozio per prendere una microexplorer..ma quando l'ho vista è stato subito amore.. piccolissima ...
darioi3liw
02-08-2011, 13:05
L'altro giorno ho fatto delle riprese di un complesso che suonava, utilizzando la Sony HX100V in alta definizione e contemporaneamente ho utilizzato anche la videocamera Sansung SMX-S40LP per riprese a definizione standard.
Quest'ultima è un modello abbastanza economico e salva i filmati a definizione starndard (720x576) in Mpeg4 su una scheda SD.
Le due videocamere erano posizionate su due cavalletti ad un metro di distanza l'una dall'altra.
Confrontando la riproduzione del suono tra le due videocamere ho potuto appurare che la HX100V taglia un po' le note basse. Infatti la chitarra basso si sentiva poco, mentre con l'altra videocamera si sentiva molto meglio.
Probabailmente non avrei notato la cosa se non avessi fatto questa prova comparativa.
Qualcuno ha fatto delle prove del genere? e con che risultato per quanto riguarda l'audio?
Salve
P.S. Ho aspettato pazientemente fino a quanto si è posata vincino a me:
(http://imageshack.us/photo/my-images/835/dsc01630m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questo è il mio cane! foto scattata questo pomeriggio.. :D
http://img64.imageshack.us/img64/6949/caney.png
MIRAGGIO
03-08-2011, 11:32
bellissima foto.... :O
Questo è il mio cane! foto scattata questo pomeriggio.. :D
http://img64.imageshack.us/img64/6949/caney.png
eccellente foto Niklos... l'hai fatta in modalità auto superior ( macro ) o in manuale???
eccellente foto Niklos... l'hai fatta in modalità auto superior ( macro ) o in manuale???
l'ho fatta in manuale.. sinceramente non ho quasi mai utilizzato le altre modalità se non quella di selezione scena per far gli sfondi sfocati che altrimenti in manuale non vengono tanto sfocati
l'ho fatta in manuale.. sinceramente non ho quasi mai utilizzato le altre modalità se non quella di selezione scena per far gli sfondi sfocati che altrimenti in manuale non vengono tanto sfocati
ottima veramente, mi potresti dare i dettagli della foto?? :)
ottima veramente, mi potresti dare i dettagli della foto?? :)
eccole: f/3.2, esposizione 1/40 sec, iso 100 con bilanciamento del bianco in automatico
MIRAGGIO
04-08-2011, 14:49
Presto anche io farò parte del gruppo.
:O
Arriverà il 9 agosto..speriam.
Nel frattempo mi sono anche ordinato questo.
http://www.youtube.com/watch?v=zfX_cQkAS4Y
Almeno posso metterci una bella lente polarizzata.
;)
Arrivata... ecco le foto con adattatore... quindi filtro UV hoya
http://s4.postimage.org/265rv0qas/IMAG0104.jpg (http://postimage.org/image/265rv0qas/)http://s4.postimage.org/265wtmrs4/IMAG0106.jpg (http://postimage.org/image/265wtmrs4/)http://s4.postimage.org/2661s8t9g/IMAG0110.jpg (http://postimage.org/image/2661s8t9g/)
Primi scatti.
Modalità automatica
http://s1.postimage.org/1g2wp20uc/DSC00002.jpg (http://postimage.org/image/1g2wp20uc/)
e poi ingrandimento massimo della punta del monte soratte
Modalità Automatica 124x
http://s1.postimage.org/1g3li4890/DSC00004.jpg (http://postimage.org/image/1g3li4890/)
Modalità Automatica 30x
http://i.imgur.com/AIiMD.jpg
Con filtro UV a SX senza a DX
http://s1.postimage.org/1gjtatqkk/DSC00014.jpg (http://postimage.org/image/1gjtatqkk/)http://s1.postimage.org/1gldj3jd0/DSC000100_V.jpg (http://postimage.org/image/1gldj3jd0/)
MIRAGGIO
05-08-2011, 19:26
Impostazione AI with Iscn+
http://s4.postimage.org/2lsre2u5g/DSC00113.jpg (http://postimage.org/image/2lsre2u5g/)
MIRAGGIO
06-08-2011, 21:47
Appena fatte.... 30x modalità M come vi sembrano:
http://s4.postimage.org/2ykc6eqec/DSC00228.jpg (http://postimage.org/image/2ykc6eqec/)http://s4.postimage.org/2ykfhhfdw/DSC00229.jpg (http://postimage.org/image/2ykfhhfdw/)
dj_andrea
07-08-2011, 00:00
ottime O_O
MIRAGGIO
07-08-2011, 00:40
ottime O_O
sempre gentile come sempre...;)
fabioxyz
07-08-2011, 15:54
domandone per i possessori: provate a inquadrare una zona con scarsa luminosità poi passate velocemente ad una zona luminosa( tipo: vicini al bordo finestra(scuro) poi la finestra stessa (luminoso) ). Anche a voi l'immagine sull'LCD viene "distorta"(avviene un piccolo "flash scuro" poi l'immagine torna normale, come se si spegnesse e riaccendesse istantaneamente ) per una frazione di secondo? succede nello stesso momento in qui si sente anche il diaframma chiudersi .
A me capita quando passo da una zona scura ad una luminosa o viceversa. Non è tanto il rumore del diaframma che mi infastidisce bensì quel comportamento dell'LCD e quindi volevo chiedervi se è normale e lo fa pure a voi.
grazie mille!
darioi3liw
07-08-2011, 16:13
domandone per i possessori: provate a inquadrare una zona con scarsa luminosità poi passate velocemente ad una zona luminosa( tipo: vicini al bordo finestra(scuro) poi la finestra stessa (luminoso) ). Anche a voi l'immagine sull'LCD viene "distorta"(avviene un piccolo "flash scuro" poi l'immagine torna normale, come se si spegnesse e riaccendesse istantaneamente ) per una frazione di secondo? succede nello stesso momento in qui si sente anche il diaframma chiudersi .
A me capita quando passo da una zona scura ad una luminosa o viceversa. Non è tanto il rumore del diaframma che mi infastidisce bensì quel comportamento dell'LCD e quindi volevo chiedervi se è normale e lo fa pure a voi.
grazie mille!
Io ho provato, in automatico, ma non vedo distorsione dell'immagine e passando da una zona inquadrata buia ad una illuminata, come una finestra aperta, avviene solo una graduale modifica della luminosità del display nel senso che la finestra appare lumninosa ed il contorno diventa molto buio, ma questo è normale.
Ciao
darioi3liw
07-08-2011, 20:57
Appena fatte.... 30x modalità M come vi sembrano:
http://s4.postimage.org/2ykc6eqec/DSC00228.jpg (http://postimage.org/image/2ykc6eqec/)http://s4.postimage.org/2ykfhhfdw/DSC00229.jpg (http://postimage.org/image/2ykfhhfdw/)
Belle :) ....devo provare anch'io quando arriva una notte serena e di buona visuale.
Hai utilizzato il cavalletto penso..?
Ciao
MIRAGGIO
07-08-2011, 21:26
Belle :) ....devo provare anch'io quando arriva una notte serena e di buona visuale.
Hai utilizzato il cavalletto penso..?
Ciao
Grazie
si cavalletto + autoscatto...
che ne dite?? in automatico + e senza cavalletto..:) con l'aggiunta dello zoom digitale..
http://imageshack.us/f/97/dsc01438we.jpg/
http://imageshack.us/f/841/dsc01198p.jpg/
darioi3liw
08-08-2011, 11:56
che ne dite?? in automatico + e senza cavalletto..:) con l'aggiunta dello zoom digitale..
http://imageshack.us/f/97/dsc01438we.jpg/
http://imageshack.us/f/841/dsc01198p.jpg/
Ottime.
Non vedo l'ora che migliori il tempo qui in Veneto in modo da fare delle prove.
Da diversi giorni è sempre nuvoloso e la luna è nascosta.
Proverò anche a fotografare i satelliti di Giove. Con 16 ingrandimenti (800 equivalente) si riescono a vedere.
Ovviamente si vedono solo dei puntini luminosi attorno a Giove più grande e luminoso.
Salve
MIRAGGIO
08-08-2011, 12:07
Posto qui la domanda che gli ho mandato tramite PVT:
Gentilmente..HX100v
D
Mi guardi quando puoi ..all'aria aperta con il sole se in AI (verde) La focale ti rimane fissa sempre a 2.8?
Perchè sulla HX9V cambia in base alla luminosita...
Grazie
R
Ciao Mauro
Hai fatto bene a pormi questa domanda.!!!
In effetti ho controllato un certo numero di foto fatte in i-auto (verde) e i-auto+ (giallo) e ho potuto contstare che tutte hanno impostato il diaframma 2,8.
Variano solo i tempi o gli iso.
Ho provato anche oggi facendo alcune foto prova e il diaframma rimane sempre 2,8!!
Non me lo sò spiegare.
Un diaframma aperto al massimo và ad unfluire sulla "profondità di campo" cioè su quella porzione in cui la macchina riesce a mettere a fuoco e che è tanto superiore quanto il diaframma è chiuso e al contrario inferiore quanto il diaframma è aperto.
Forse è il caso di porre questa domanda anche sulla discussione HX100V.
Purtroppo su questo thread come già ti dicevo c'è poca partecipazione molto inferiore a quello per la HX9V.
In particolare mancano quelli che hanno conoscenze approfondite sul settore fotografico e che potrebbero dare un buon contributo tecnico per chiarire tanti aspetti.
Comunque ho ancora un mucchio di cose da capire su questa macchina.
Vediamo se un po' alla volta riusciamo a dipanare i dubbi.
Ciao e alla prochaine.
Qualche esperto che ci leva questo dubbio??
Io vorrei chiedere un paio di cose se qualcuno sa aiutarmi: prima cosa se qualcuno ha provato a fare una macro ad un insetto. io ho provato varie volte ma se voglio fotografare un insetto da vicino e da un metro di distanza provo a zoommare su di esso, viene sempre sfocato. come faccio a fotografarlo senza avvicinarmi troppo con la fotocamera?
altra cosa: ho notato che non c'è un'impostazione manuale che ti consenta di modificare singolarmente tutti i parametri. cioè se imposto su M posso modificare iso, focale e otturatore ma non l'EV.
axydraul
08-08-2011, 21:41
Io vorrei chiedere un paio di cose se qualcuno sa aiutarmi: prima cosa se qualcuno ha provato a fare una macro ad un insetto. io ho provato varie volte ma se voglio fotografare un insetto da vicino e da un metro di distanza provo a zoommare su di esso, viene sempre sfocato. come faccio a fotografarlo senza avvicinarmi troppo con la fotocamera?
altra cosa: ho notato che non c'è un'impostazione manuale che ti consenta di modificare singolarmente tutti i parametri. cioè se imposto su M posso modificare iso, focale e otturatore ma non l'EV.
stessa cosa anche per me, e fra le scene non ho trovato nessun "macro" purtroppo
inoltre mi sembra che sia un po' lenta a registrare le immagini dopo lo scatto, e visto che volevo usarla il prossimo anno alle Miglia Miglia è un po' un problema temo... ho una SDHC classe 10, qualcuno la sta usando con una SanDisk Ultra o Extreme (o paragonabili) per capire se con quella risolvo?
MIRAGGIO
08-08-2011, 23:19
Da 30x in su... tutto in M
http://s4.postimage.org/fo63sfok/DSC00267.jpg (http://postimage.org/image/fo63sfok/) --- >DIGITALE http://s4.postimage.org/foedh65g/DSC00269.jpg (http://postimage.org/image/foedh65g/)http://s4.postimage.org/fohojv50/DSC00270.jpg (http://postimage.org/image/fohojv50/)http://s4.postimage.org/fokzmk4k/DSC00271.jpg (http://postimage.org/image/fokzmk4k/)
Da 30x in su... tutto in M
http://s4.postimage.org/fo63sfok/DSC00267.jpg (http://postimage.org/image/fo63sfok/) --- >DIGITALE http://s4.postimage.org/foedh65g/DSC00269.jpg (http://postimage.org/image/foedh65g/)http://s4.postimage.org/fohojv50/DSC00270.jpg (http://postimage.org/image/fohojv50/)http://s4.postimage.org/fokzmk4k/DSC00271.jpg (http://postimage.org/image/fokzmk4k/)
belle, però noto che tra manuale o automatico + non cambia molto , almeno per le foto alla luna.. :rolleyes:
cyclamen
09-08-2011, 17:53
arrivata anche la mia... molto soddisfatta..
unica cosa che confermo anche io con una sandisk shdc, un pò lentina a registrare le foto..
altra cosa che non riesco a spiegarmi è il fatto che le macro siano un pò così così.. nulla a che vedere con delle macro sempre della stessa, su flickr.. cosa sbaglio? :cry:
ps, no, io noto degli abissi tra foto della luna su automatico e manuale.. impostata automaticamente sono troppo luminose, mentre manualmente sono perfette :D
http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX100V/verdict.shtml
altra review carina....;)
Salve ragazzi sono nuovo,dovendo comprare questa splendida macchina volevo sapere da chi già la possiede,dopo giorni d'utilizzo cosa ne pensate?Pro e contro?la consigliereste?
Grazie!
Salve ragazzi sono nuovo,dovendo comprare questa splendida macchina volevo sapere da chi già la possiede,dopo giorni d'utilizzo cosa ne pensate?Pro e contro?la consigliereste?
Grazie!
basta leggere tutto il thread:D
letto tutto,ma chiedevo ulteriori informazioni sulle impressioni,aggiornamenti!visto che tra circa 1 mese la prenderò pure io
cyclamen
15-08-2011, 18:05
Salve ragazzi sono nuovo,dovendo comprare questa splendida macchina volevo sapere da chi già la possiede,dopo giorni d'utilizzo cosa ne pensate?Pro e contro?la consigliereste?
Grazie!
STRAFAVOREVOLE..
è la bridge migliore.. favolosa!
STRAFAVOREVOLE..
è la bridge migliore.. favolosa!
Grazie cyclamen è quello che volevo sentire! sarà mia,per caso hai riscontrato dei contro in questa macchina?
Grazie cyclamen è quello che volevo sentire! sarà mia,per caso hai riscontrato dei contro in questa macchina?
bè certo, se fai foto in interni è sempre meglio una refelx... per tutto il resto la sony basta , eccelle , e avanza...:)
bè certo, se fai foto in interni è sempre meglio una refelx... per tutto il resto la sony basta , eccelle , e avanza...:)
quindi la sony per le foto in interni non è una buona macchina?
cyclamen
16-08-2011, 02:31
quindi la sony per le foto in interni non è una buona macchina?
ma no.. è buona ma nei suoi limiti diciamo.. ovvio che se vuoi la stramegaperfezione allora devi puntare a molto più in alto..
ma se ti serve un'eccellente macchina fotografica che fa foto eccellenti in tutte le condizioni, allora vai su questa,, non è sicuramente adatta al professionale..
io non ho notato nessun contro.. 10+
vxd_error
16-08-2011, 08:12
:muro: :muro:
finite le ferie.....
carico le foto in bridge..e vedo le panoramiche tutte a pixel ridotti.....
ero convinto che panoramma fosse a impostazione fissa..e in tutto quel maneggiare di menu mi era scappato il setting dello standard wide e hd.....
perche non mi chiamo coglione di nome?
a giorni macchina in assistenza per problema sempre piu accentuato sulla meccanica zoom che presentava gia dalla nascita...speriamo bene.....dura separarsi da questo gioiellino:cry: :cry:
per il resto ....non si poteva fare acquisto migliore
quindi la sony per le foto in interni non è una buona macchina?
diciamo che il sensore fa quello che può e se sali troppo di iso , diciamo sopra i 1000 , le cose iniziano a farsi dure... e in interni con luce artificiale sei quasi costretto ad usare sempre il flash... compensadolo parecchio sennò sembra che ci sia passato un lampo... :D
Le foto in interno con la mia d3100 sono tutt'altra cosa...
Bene diciamo che non essendo un professionista non cerco tutto sto granchè,ma almeno una qualità discreta e credo che la sony faccia al caso mio! e poi abitando in sicilia ce sempre sole :D!! sono tranquillo quindi
cyclamen
16-08-2011, 12:49
Bene diciamo che non essendo un professionista non cerco tutto sto granchè,ma almeno una qualità discreta e credo che la sony faccia al caso mio! e poi abitando in sicilia ce sempre sole :D!! sono tranquillo quindi
in Sardegna in quanto a sole vi facciamo concorrenza :cool: :cool: :cool:
ahahaha meravigliosa la sardegna! prima o poi devo venirci! devo trovare chi mi invita :D
axydraul
16-08-2011, 13:53
qualcuno sa dirci qualcosa sulla domanda riguardo la velocità di registrazione delle foto con SDHC Ultra o Extreme?
se intendi questa http://www.totalfoto.it/easyUp/store/6841_extreme_hd.jpg e quello che ho comprato io a 30 euro dicono che è una delle migliori classe 10 quindi molto buona
qualcuno sa dirci qualcosa sulla domanda riguardo la velocità di registrazione delle foto con SDHC Ultra o Extreme?
questa la scheda attualmente più performante... e gira benissimo sulla sony.. ancora meglio sulla mia nikon...
http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-sdhc-uhs-1-card
questa la scheda attualmente più performante... e gira benissimo sulla sony.. ancora meglio sulla mia nikon...
http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-sdhc-uhs-1-card
Concordo con viper anche se il costo e molto elevato!almeno dove sto io :muro:
darioi3liw
16-08-2011, 17:14
se intendi questa http://www.totalfoto.it/easyUp/store/6841_extreme_hd.jpg e quello che ho comprato io a 30 euro dicono che è una delle migliori classe 10 quindi molto buona
Guarda che questa SDHC non è classe 10 ma classe 6 come indicato entro quel cerchio non completamente chiuso.
Se fosse classe 10 avrebbe impresso il numero 10 al posto del numero 6.
Conunque è un'ottima SDHC che ha una valocità di 30 Mega Byte al secondo pari a 240 Mega bit quindi più che abbondante anche quando si videoriprende in 50p che comporta un flusso dati di 28 Mega bit al secondo.
darioi3liw
16-08-2011, 17:43
Scusate doppione.
darioi3liw
16-08-2011, 18:06
A riguardo delle SDHC da utilizzare con la Sony HX100V faccio presente quanto segue:
Io ne ho acquistato una marchiata SONY da 8 GB Classe 10 che tirandola entro e fuori dalla macchina dopo alcune volte si è staccato un pezzettino di plastica delle dimensione di un millimetro per 5 millimetri proprio sopra l'interrutorino del look.
Questo pezzettino di plastica l'ho incollato al suo posto con l'Attack però adesso la Sony si rifiuta di farmela entrare nella sua sede.
E si che le dimensioni sono tornate quelle di prima. L'ho anche limata un pochino ma niente, si rifiuta di entrare.
Nelle altre macchine fotografiche e nel PC entra ma non nella Sony
Ho capito una cosa. A differenza di altre macchine fotografiche , la Sony che accetta sullo stesso slot sia SDHC che Memory Stick, ha in ingresso una piccola lamina che permette di capire se si entra con l'una o con l'altra scheda.
Perchè venga abilitato l'ingresso della SDHC questa deve essere perfetta nel lato alto a sinistra e non deve sgarrare neanche di un centesimo di millimetro!!!
Comunque si è rotta su quel posto a causa di questa piccola lamina che fa attrito sulla scheda e che appunto serve a capire che scheda si stà introducendo.
Spero che non me ne se rompino altre.!!
Provate a inserire entro e fuori una SDHC nella Sony e sentirete un po' di attrito all'ingresso. E' questa lamina.
Comunque non mi preoccupo più di tanto perchè adesso questa scheda la uso su un'altra fotocamera.
Bye
Guarda che questa SDHC non è classe 10 ma classe 6 come indicato entro quel cerchio non completamente chiuso.
Se fosse classe 10 avrebbe impresso il numero 10 al posto del numero 6.
Conunque è un'ottima SDHC che ha una valocità di 30 Mega Byte al secondo pari a 240 Mega bit quindi più che abbondante anche quando si videoriprende in 50p che comporta un flusso dati di 28 Mega bit al secondo.
nono la mia è una classe 10 e solo che ho scaricato una foto da google senza farci caso!
axydraul
16-08-2011, 21:27
ma chi ha la Extreme nota vantaggi rispetto alle SDHC normali o no? il tmepo di "schermo nero" prima che compaia la preview rimane uguale o diminuisce, ad esempio?
perchè mi sembra un po' troppo lungo e fare foto ad auto in movimento può essere problematico
Io ho preso la classe 10 della sony da 16 Gb e mi pare abbastanza veloce
ma, ora mi chiedo per la sony hx100v e meglio usare sd sony o non centra niente e si possono usare altre marche?? succede qualcosa? cambia qualcosa?
axydraul
17-08-2011, 14:15
ma, ora mi chiedo per la sony hx100v e meglio usare sd sony o non centra niente e si possono usare altre marche?? succede qualcosa? cambia qualcosa?
la marca non c'entra nulla, devi guardare le velocità di lettura/scrittura
le migliori dovrebbero essere (almeno sulla carta) le Panasonic Gold e le SanDisk Extreme Classe 10
la marca non c'entra nulla, devi guardare le velocità di lettura/scrittura
le migliori dovrebbero essere (almeno sulla carta) le Panasonic Gold e le SanDisk Extreme Classe 10
ma li vogliamo leggere i link??? ;) ( guarda qualche riga sopra.. )
sandisk extreme pro classe u1 45 mb /sec...
MIRAGGIO
17-08-2011, 18:22
Prova di scatto con flitro polarizzatore circolare.
http://s4.postimage.org/34cwivrz8/003.jpg (http://postimage.org/image/34cwivrz8/)
Senza
http://s3.postimage.org/1o6zp9q4k/004.jpg (http://postimage.org/image/1o6zp9q4k/)
Prova di scatto con flitro polarizzatore circolare.
http://s4.postimage.org/34cwivrz8/003.jpg (http://postimage.org/image/34cwivrz8/)
Senza
http://s3.postimage.org/1o6zp9q4k/004.jpg (http://postimage.org/image/1o6zp9q4k/)
Ciao MIRAGGIO la differenza si nota subito, potresti spiegarmi come posso farlo pure io? ho visto il video su youtube della persona che mostra l'adattare e le varie lenti ma la cosa che non ho capio e come si monta l'adattatore?? ad incastro? ce una filettature all'interno dell'obbiettivo della macchina? potresti spiegarmi un po tutto come avviene la contrattazione e il montaggio?? grazie mille!
MIRAGGIO
17-08-2011, 21:45
L'adattatore è ad incastro
Ho fatto delle foto...NON so se riuscirete a vedere bene il pezzo..ma vi assicuro che è ben studiato...
Qui filtro e paraluce... con queste giornate di sole ci vuole proprio..
http://s4.postimage.org/363vwol0k/DSC01325.jpg (http://postimage.org/image/363vwol0k/)http://s4.postimage.org/364j27fxg/DSC01326.jpg (http://postimage.org/image/364j27fxg/)http://s4.postimage.org/3652wnlus/DSC01327.jpg (http://postimage.org/image/3652wnlus/)
http://s4.postimage.org/3661mxw84/DSC01328.jpg (http://postimage.org/image/3661mxw84/)http://s4.postimage.org/3675bu82s/DSC01329.jpg (http://postimage.org/image/3675bu82s/)http://s4.postimage.org/3685pnuxw/DSC01330.jpg (http://postimage.org/image/3685pnuxw/)
http://s4.postimage.org/368pk40v8/DSC01332.jpg (http://postimage.org/image/368pk40v8/)http://s4.postimage.org/368w69euc/DSC01333.jpg (http://postimage.org/image/368w69euc/)http://s4.postimage.org/3692sestg/DSC01334.jpg (http://postimage.org/image/3692sestg/)
L'adattatore è ad incastro
Ho fatto delle foto...NON so se riuscirete a vedere bene il pezzo..ma vi assicuro che è ben studiato...
Qui filtro e paraluce... con queste giornate di sole ci vuole proprio..
http://s4.postimage.org/363vwol0k/DSC01325.jpg (http://postimage.org/image/363vwol0k/)http://s4.postimage.org/364j27fxg/DSC01326.jpg (http://postimage.org/image/364j27fxg/)http://s4.postimage.org/3652wnlus/DSC01327.jpg (http://postimage.org/image/3652wnlus/)
http://s4.postimage.org/3661mxw84/DSC01328.jpg (http://postimage.org/image/3661mxw84/)http://s4.postimage.org/3675bu82s/DSC01329.jpg (http://postimage.org/image/3675bu82s/)http://s4.postimage.org/3685pnuxw/DSC01330.jpg (http://postimage.org/image/3685pnuxw/)
http://s4.postimage.org/368pk40v8/DSC01332.jpg (http://postimage.org/image/368pk40v8/)http://s4.postimage.org/368w69euc/DSC01333.jpg (http://postimage.org/image/368w69euc/)http://s4.postimage.org/3692sestg/DSC01334.jpg (http://postimage.org/image/3692sestg/)
aaa perfettooo ok ok tutto chiaro! grazie mille, il tizzio su youtube vuole 40 euro?
MIRAGGIO
17-08-2011, 21:51
aaa perfettooo ok ok tutto chiaro! grazie mille, il tizzio su youtube vuole 40 euro?
a me ha chiesto 42 compreso spedizione raccomandata tracciabile...
;)
http://www.pixmania.com/it/it/155658/art/hama/anello-adattatore-15258.html?srcid=947&Partenaire=trovaprezzi_012&CodePromo=oui&key=YU9xekVvPbbeLNAiBjRRAX1OSHxQSt7hH+tEYAQ1Y0x+dhEna+eLftohAjVXAykfECFcUg==
pensate che quello possa andare bene ??
a me ha chiesto 42 compreso spedizione raccomandata tracciabile...
;)
ok perfetto grazie mille di tutto^^ cmq come ti trovi con la sony dopo tutti questi giorni che la possiedi?
salve sono nuovo,devo comprare pure io questo gioiello di macchina non vedo l'ora!!!
dj_andrea
17-08-2011, 22:50
a me ha chiesto 42 compreso spedizione raccomandata tracciabile...
;)
42euro per un adattatore???
darioi3liw
18-08-2011, 07:58
http://www.pixmania.com/it/it/155658/art/hama/anello-adattatore-15258.html?srcid=947&Partenaire=trovaprezzi_012&CodePromo=oui&key=YU9xekVvPbbeLNAiBjRRAX1OSHxQSt7hH+tEYAQ1Y0x+dhEna+eLftohAjVXAykfECFcUg==
pensate che quello possa andare bene ??
Sarebbe interessante se si potesse adattare alla Sony, visto anche il prezzo esiguo.
Penso però che a differenza di quello che ha acquistato Miraggio, e che è fatto ad hoc per la HX100V, questo sia un adattatore tra il diamemtro 52 ed il 58, quindi ha un filetto maschio 52 da avvitare all'obiettivo e un filetto femmina 58 per avvitarci filtri.
Il problema è che l'obiettivo della HX100V innanzi tutto ha il diametro 49mm e non ha filetti, per cui l'adattatore deve avere una diametro idoneo per entrarci a pressione.
Sarebbe interessante se si potesse adattare alla Sony, visto anche il prezzo esiguo.
Penso però che a differenza di quello che ha acquistato Miraggio, e che è fatto ad hoc per la HX100V, questo sia un adattatore tra il diamemtro 52 ed il 58, quindi ha un filetto maschio 52 da avvitare all'obiettivo e un filetto femmina 58 per avvitarci filtri.
Il problema è che l'obiettivo della HX100V innanzi tutto ha il diametro 49mm e non ha filetti, per cui l'adattatore deve avere una diametro idoneo per entrarci a pressione.
Peccato,il prezzo era molto buono...vedrò cosa trovo
leonida976
18-08-2011, 12:35
Salve a tutti,sono nuovo sul forum e da poco sono possessore di questa splendida fotocamera,c'è solo un dubbio che mi attanaglia e spero che qualcuno di voi che se ne intende maggiormente riesca a farmi capire qualcosa,in pratica quando scarico le foto sul pc nelle proprietà mi dice che la risoluzione è di 72dpi,il che è un valore bassissimo rispetto ad altre foto scattate con altre fotocamere,anche di cellulare vedasi nokia 5800(300dpi)........é un valore reale? Quanto influisce sulla qualità delle foto? A me effettivamente sembra che appena provo a zoommare una foto sul pc sgrana subito,è un valore che influisce su questo aspetto?
iomega72
18-08-2011, 13:22
Salve a tutti,sono nuovo sul forum e da poco sono possessore di questa splendida fotocamera,c'è solo un dubbio che mi attanaglia e spero che qualcuno di voi che se ne intende maggiormente riesca a farmi capire qualcosa,in pratica quando scarico le foto sul pc nelle proprietà mi dice che la risoluzione è di 72dpi,il che è un valore bassissimo rispetto ad altre foto scattate con altre fotocamere,anche di cellulare vedasi nokia 5800(300dpi)........é un valore reale? Quanto influisce sulla qualità delle foto? A me effettivamente sembra che appena provo a zoommare una foto sul pc sgrana subito,è un valore che influisce su questo aspetto?
se ne discusse a fondo in un altro thread, quello dei dpi mi pare di ricordare che sia solo un dato utile in fase di stampa e che il software di gestione della stampante lo cambia automaticamente adattandolo al formato scelto, il fatto che sgrana non è dovuto a questo parametro ma dalla IQ della macchina stessa in rapporto a sensore, megapixel, ottica.
Perchè pur sapendo che la sony sia una delle migliori bridge in commercio ed molto valida,ho sempre quella strana voglia di comprare una reflex?che poi pensandoci me ne penso subito perchè le reflex richiederebbero troppi soldi tra corpo macchina,obbiettivi e filtri...sono confusissimo io vorrei la sony ma il brivido di una reflex mi attira ....:muro: :muro: :muro: :cry:
darioi3liw
18-08-2011, 19:11
L'adattatore è ad incastro
Ho fatto delle foto...NON so se riuscirete a vedere bene il pezzo..ma vi assicuro che è ben studiato...
Qui filtro e paraluce... con queste giornate di sole ci vuole proprio..
http://s4.postimage.org/363vwol0k/DSC01325.jpg (http://postimage.org/image/363vwol0k/)http://s4.postimage.org/364j27fxg/DSC01326.jpg (http://postimage.org/image/364j27fxg/)http://s4.postimage.org/3652wnlus/DSC01327.jpg (http://postimage.org/image/3652wnlus/)
http://s4.postimage.org/3661mxw84/DSC01328.jpg (http://postimage.org/image/3661mxw84/)http://s4.postimage.org/3675bu82s/DSC01329.jpg (http://postimage.org/image/3675bu82s/)http://s4.postimage.org/3685pnuxw/DSC01330.jpg (http://postimage.org/image/3685pnuxw/)
http://s4.postimage.org/368pk40v8/DSC01332.jpg (http://postimage.org/image/368pk40v8/)http://s4.postimage.org/368w69euc/DSC01333.jpg (http://postimage.org/image/368w69euc/)http://s4.postimage.org/3692sestg/DSC01334.jpg (http://postimage.org/image/3692sestg/)
Scusa Miraggio, nelle foto che hai postato non ce n'è nessuna che fa vedere l'obiettivo dalla parte anteriore una volta applicato il dispositivo porta filtri.
Ne potresti postare una senza il paraluce e senza il filtro UV per vedere come si presenta l'obiettivo davanti con questo adattatore applicato?
Ero curioso di sapere se le scritte impresse sull'obiettivo venivano nascoste o meno e comunque quanti millimetri della parte anteriore veniva coperta.
Grazie.
un dubbio ma la sony hx100v comprando l'adattatore per i filtri quali potrebbe montare? le varie tipologie e quanto costerebbero?
MIRAGGIO
18-08-2011, 21:21
Scusa Miraggio, nelle foto che hai postato non ce n'è nessuna che fa vedere l'obiettivo dalla parte anteriore una volta applicato il dispositivo porta filtri.
Ne potresti postare una senza il paraluce e senza il filtro UV per vedere come si presenta l'obiettivo davanti con questo adattatore applicato?
Ero curioso di sapere se le scritte impresse sull'obiettivo venivano nascoste o meno e comunque quanti millimetri della parte anteriore veniva coperta.
Grazie.
Detto fatto..
http://s2.postimage.org/2isrtqg4/DSC01335.jpg (http://postimage.org/image/2isrtqg4/)http://s2.postimage.org/2jkvymuc/DSC01336.jpg (http://postimage.org/image/2jkvymuc/)
http://s2.postimage.org/2mnoyvxg/DSC01337.jpg (http://postimage.org/image/2mnoyvxg/)http://s2.postimage.org/2msnkxes/DSC01338.jpg (http://postimage.org/image/2msnkxes/)http://s2.postimage.org/2mz9qbdw/DSC01339.jpg (http://postimage.org/image/2mz9qbdw/)
Detto fatto..
http://s2.postimage.org/2isrtqg4/DSC01335.jpg (http://postimage.org/image/2isrtqg4/)http://s2.postimage.org/2jkvymuc/DSC01336.jpg (http://postimage.org/image/2jkvymuc/)
http://s2.postimage.org/2mnoyvxg/DSC01337.jpg (http://postimage.org/image/2mnoyvxg/)http://s2.postimage.org/2msnkxes/DSC01338.jpg (http://postimage.org/image/2msnkxes/)http://s2.postimage.org/2mz9qbdw/DSC01339.jpg (http://postimage.org/image/2mz9qbdw/)
e normale tutto quello spazio al di sopra dell'obbiettivo?
L'adattatore è ad incastro
Ho fatto delle foto...NON so se riuscirete a vedere bene il pezzo..ma vi assicuro che è ben studiato...
Qui filtro e paraluce... con queste giornate di sole ci vuole proprio..
http://s4.postimage.org/363vwol0k/DSC01325.jpg (http://postimage.org/image/363vwol0k/)http://s4.postimage.org/364j27fxg/DSC01326.jpg (http://postimage.org/image/364j27fxg/)http://s4.postimage.org/3652wnlus/DSC01327.jpg (http://postimage.org/image/3652wnlus/)
http://s4.postimage.org/3661mxw84/DSC01328.jpg (http://postimage.org/image/3661mxw84/)http://s4.postimage.org/3675bu82s/DSC01329.jpg (http://postimage.org/image/3675bu82s/)http://s4.postimage.org/3685pnuxw/DSC01330.jpg (http://postimage.org/image/3685pnuxw/)
http://s4.postimage.org/368pk40v8/DSC01332.jpg (http://postimage.org/image/368pk40v8/)http://s4.postimage.org/368w69euc/DSC01333.jpg (http://postimage.org/image/368w69euc/)http://s4.postimage.org/3692sestg/DSC01334.jpg (http://postimage.org/image/3692sestg/)
un altra domanda nella foto dove la macchina e di profilo ed il parasole e montato sul filtro? e un sistema a vite o ad incastro? credevo si potesse montare solo l'adattatore e un filtro o para sole ecc invece tu monti 2 cose
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.