View Full Version : Sony HX100v in arrivo!!!
torgianf
21-07-2012, 20:47
io non capisco perchè non abbiamo messo la possibilita, in manuale, di modificare l'EV... sarebbe stato utile
perche' in manuale scegli tu la coppia tempo / diaframma. in A o S modificare 1 ev vuol dire usare f5.6 al posto di f4 o 1/100 invece che 1/200 ad esempio
darioi3liw
21-07-2012, 22:31
:D premetto che non uso mai ISO automatico
quindi in S (velocità otturatore) se alzo EV diminuisco il tempo di posa , che eventualmente posso abbassarlo ancora aumentando anche gli ISO
in A (priorità di apertura) la fotocamera con il diaframma aperto tende a diminuire il tempo di posa , anche qui compensi con alzamento degli ISO e penso anche con EV (non ho mai provato)
(programma che va bene quando hai tantaaaaa luce) ,se non è questa la risposta mi arrendo:muro:
o mio dio sto facendo un casino, non mi capisco più
non parliamo di come si scatta una foto vero??? sfocatura, profondità di campo ecc. ???
Per Niklos neanche la reflex (almeno la canon 450D) ti dà la possibilità di modificare in manuale EV che viene modificato da ISO tempo e diaframma
Cara Iori56 (quando mi darai del “caro” anche tu?…….mah…mi sa che dopo queste domande insistenti che ti ho fatto forse mi darai dell’””antipatico”” altro che caro!!!:D
Scherzo dai !!! :p
Intanto complimenti!! Con la risposta che mi hai dato hai dimostrato sostanzialmente di conoscere il funzionamento della macchina fotografica quando si utilizzano le correzioni EV, anche se, permettimi, la risposta non è proprio perfetta e ci sono delle inesattezze .( mi correggo: c’erano delle imperfezioni sulla tua risposta ma poi ho visto che alle ore 20,30 le hai corrette!!! birbante!!)
Non voglio fare il “professore” sai , ma vedi la stessa domanda mi è stata fatta qualche anno fa in un altro forum da uno che se ne intendeva di fotografia. Anch’io avevo risposto più o meno come te:Lui però mi ha fatto delle puntualizzazioni che io ho accettato ben volentieri perché mi piace capire ed andare a fondo delle cose.
Se permetti ti riporto queste puntualizzazioni:
Intando bisogna premettere (come peraltro hai sostenuto anche tu Iori) , che la correzione EV non ha senso in modalità manuale ( Niklos…..Ahi Ahi Ahi cosa hai detto” perché non hanno messo la correzione EV anche sul manuale??? mmmmmmm…….).:wtf:
La correzione EV ha senso utilizzarla solo in modalità automatiche o semi automatiche e il perchè lo capirai da quello che esporrò sotto.
Allora questo tizio che se ne intendeva ha detto :
1) In priorità di diaframmi la macchina lascia ovviamente inalterato il diaframma già impostato e va a correggere di tanti “stop” il tempo di esposizione in più o in meno a seconda di quanti “stop” di EV (+ o -) ho impostato.
Quindi andando a prendere il primo quesito che avevo postato e cioè:
“””Siamo in priorità di diaframmi con f a 2,8, tempo calcolato dalla macchina 1/125° , se imposto +1 EV. Come si comporta la fotocamera?”” la risposta era:
La macchina lascia inalterato il diaframma impostato e corregge il tempo di uno stop e quindi prolunga il tempo di esposizione da 1/125° ad 1/60° .
Precisazione: . Nai dati exif di questa foto risulterà però che la macchina ha scattato col il tempo di 1/125° con la correzione di +1EV . In realtà la macchina per dare attuazione al +1EV ha scattato con 1/60°. Chiaro?
2) In priorità di tempi la macchina lascia inalterato il tempo che ho impostato e và a correggere il diaframma di tanti “stop” in più o in meno a seconda di quanti “stop” di correzione ho impostato con l’EV.
Quindi per rispondere al secondo quesito che avevo postato che era:”””Oppure siamo in priorità di tempi con tempo di 1/60° e “f” calcolato a 4. Metto -1 EV . Come si comporta la macchina?”””
La risposta era: La macchina lascia inalterato il tempo impostato di 1/60° e va a diminuire di uno “stop” il diaframma e quindi lo posiziona a f 5,6 anziché a 4.
Anche qui precisazione: Nei dati exif della foto risulterà che il diaframma era un f 4 con –1EV ma in realtà per dare attuazione a questa correzione di –1EV il diaframma nel momento in cui ho scattato la foto si è ristretto a f 5,6!!!
Quindi se sono in manuale non serve la correzione EV in quanto posso sottoesporre o sovraesporre modificando o il tempo o il diaframma.
Ovviamente sempre a parità di ISO (che non ho tirato in ballo nei discorsi sopra)
Spero di aver esposto la cosa in modo abbastanza chiaro e se no prendetevela con quel tizio che mi ha passato queste informazioni!!:D :p
http://www.tigulliofotoforum.it/Articoli/Vademecum.pdf
(vedi pagina 3)
Ciao a tutti.
Modifica aggiunta alle ore 10,20 del 22 luglio:
Cara Iori, ho riletto meglio la tua risposta dopo la modifica apportata e per la precisione la prima cosa che hai detto e cioè:"""quindi in S (velocità otturatore) se alzo EV diminuisco il tempo di posa"" non sarebbe esatta in quanto come ho detto sopra in "S" - Priorità di Tempi, quando imposto una correzione EV, il tempo di posa rimane quello che ho impostato e vado modificare solo il diaframma in +o- a seconda di come ho impostato l'EV.
Forse ti sei confusa.
Esatto è invece quanto hai detto dopo: ""in A (priorità di apertura) la fotocamera con il diaframma aperto tende a diminuire il tempo di posa ,""
Cioè il concetto è esatto anche se sarebbe stato più preciso dire che in "A" - priorità di diaframmi in caso di correzione EV rimane il diaframma impostato e vado a modificare il tempo di esposizione in +o- di tanti "stop" a seconda di come ho impostato l'EV.
Prima della correzione da te apportata al tuo intervento ho visto poi che per indicare il diaframma avevi utilizzato la lettera F scritta in maiuscolo.
Era stato un refuso di scrittura penso che poi hai corretto, perchè sai bene che il diaframma si indica con "f" minuscolo mentre '"F" maiuscolo indica un'altra cosa.
Ciao
darioi3liw
22-07-2012, 08:54
perche' in manuale scegli tu la coppia tempo / diaframma. in A o S modificare 1 ev vuol dire usare f5.6 al posto di f4 o 1/100 invece che 1/200 ad esempio
Detto bene, torgianf!!
Ciao
Scusa ....:D ma ti avevo detto che non sono proff.. , e che mi ero incasinata, grazie per le precisazioni, penso che servano anche ad altri che come me vanno più ad istinto e non guardano bene le coppie diaframma/tempo anche perché a volte le foto risultanti non rispecchiano quello che noi vediamo o pensiamo di vedere :fiufiu:
darioi3liw
22-07-2012, 22:38
Scusa ....:D ma ti avevo detto che non sono proff.. , e che mi ero incasinata, grazie per le precisazioni, penso che servano anche ad altri che come me vanno più ad istinto e non guardano bene le coppie diaframma/tempo anche perché a volte le foto risultanti non rispecchiano quello che noi vediamo o pensiamo di vedere :fiufiu:
Va bene Iori OK. E adesso di cosa parliamo?:fiufiu:
ops, in effetti non avevo pensato granchè al perchè non potessi utilizzare l'EV in manuale... :doh:
comunque, andando un po' OT, avete visto che obiettivo avrà la nuova Fz200? Focale 2.8 costante! un bel vantaggio secondo me! soprattutto a zoom spinto. a volte con la Sony se devo far foto in una partita e la luce non è tantissima finchè non uso lo zoom le foto vengono abbastanza bene mentre quando devo puntare dei particolari la foto viene scura e mi tocca alzare gli iso non potendo toccare i tempi di scatto..
darioi3liw
24-07-2012, 17:13
ops, in effetti non avevo pensato granchè al perchè non potessi utilizzare l'EV in manuale... :doh:
comunque, andando un po' OT, avete visto che obiettivo avrà la nuova Fz200? Focale 2.8 costante! un bel vantaggio secondo me! soprattutto a zoom spinto. a volte con la Sony se devo far foto in una partita e la luce non è tantissima finchè non uso lo zoom le foto vengono abbastanza bene mentre quando devo puntare dei particolari la foto viene scura e mi tocca alzare gli iso non potendo toccare i tempi di scatto..
Ciao Niklos
Niente paura.;)
Posso dirti che ho parlato ultimamente con varie persone che fanno i fotografi da molti anni, anche professionisti, ma in tema di funzionamento dell'EV tutti sanno l'effetto che produce e cioè quello di sovraesposizione o di sottoesposizione ma pochi hanno le idee chiare su come si comporta esattamente la fotocamera in relazione al modo automatico in cui è stata settata.!!
E' per questo che ho voluto parlarne in quersto thread.!!
Hai perfettamente ragione quando dici che è un bel vantaggio uno zoom che al suo massimo mantiene un f2,8 (FZ200) anzichè un 5,6 come abbiamo noi nella nostra Sony.
Due stop di diaframma è una bella differenza. In certi casi vuol dire poter fare una foto o meno, in quanto ad esempio il tempo di 1/8° (tempo basso per scattare a mano libera ) aumentando di due stop diventa 1/30° quindi adatto anche per scatto a mano libera.
Oppure a parità di tempo vuol dire scattare a 100 ISO al posto di 400 ISO.
Ciao
strumble
30-07-2012, 17:13
Ciao a tutti, mi sono appena comprata la sony hx100v. Siccome è la prima volta che uso una fotocamera così professionale (per me lo è molto!), non so metterci mano! :) le foto vengono bruttine e sbiadite.. e nn vengono assolutamente come le vostre! Mi consigliate come modificare i parametri di base e a cosa servono? Inoltre il mio ha 30x, ma a voi ho letto 120x, possibile?:mc:
darioi3liw
30-07-2012, 21:31
Ciao a tutti, mi sono appena comprata la sony hx100v. Siccome è la prima volta che uso una fotocamera così professionale (per me lo è molto!), non so metterci mano! :) le foto vengono bruttine e sbiadite.. e nn vengono assolutamente come le vostre! Mi consigliate come modificare i parametri di base e a cosa servono? Inoltre il mio ha 30x, ma a voi ho letto 120x, possibile?:mc:
Ciao strumble e benvenuto in questo thread.
Ok che ti sei comprato la Sony HX100V.
E' una bella fotocamera bridge che dà molte soddisfazioni sapendola usare un modo opportuno.
Non è comunque una macchina di tipo professisonale. Professionali sono considerate le reflex di fascia alta.
Ti consiglio, fino che non acquisirai pratica fotografica di usarla in automatico, icona verde sul commutatore dei modi.
Questa macchina si distingue per sbagliare pocchisime foto in automatico.
Per quanto riguarda lo zoom questo ha una estensione ottica 30x (27-810 equivalente) e poi si può arrivare a 120 x moltiplicando questo valore x 4 quando è abilitato lo zoom digitale.
E' conmsigliabile comunque non superare il 40-50x altrimenti la foto sgrana e perde troppo di dettaglio.
Una particolarità di questa macchina poi è di avere un eccellente stabilizzatore ottico. Anche a 30x se tu premi fino a metà il pulsante di scatto entra in funzione questo stabilizzatore e si riescono ad ottenere foto non mosse. (basta non avere il morbo di parkinson però!!)
Per il momento ciao.
strumble
01-08-2012, 14:39
Per quanto riguarda lo zoom questo ha una estensione ottica 30x (27-810 equivalente) e poi si può arrivare a 120 x moltiplicando questo valore x 4 quando è abilitato lo zoom digitale.
Grazie per la risposta! Ma come faccio a moltiplicare questo valore x 4 e come faccio ad abilitare lo zoom digitale? Ho fatto la foto alla luna a 30x e mi ha soddisfatta, però volevo andare più da vicino e non sapevo come fare! :P
http://i49.tinypic.com/159gsi.jpg
devi andare nel menù >>> impostazioni, e poi abilitare lo zoom digitale
strumble
02-08-2012, 14:14
devi andare nel menù >>> impostazioni, e poi abilitare lo zoom digitale
Ci sono andata e dice: zoom digitale --> smart, preciso o disattivato
il mio stava su smart... era già attivato? ma comunque quando zoommo oltre i 30x non va! forse c'è un'altra rotellina? :muro:
Ci sono andata e dice: zoom digitale --> smart, preciso o disattivato
il mio stava su smart... era già attivato? ma comunque quando zoommo oltre i 30x non va! forse c'è un'altra rotellina? :muro:
Smart : solo in alcune risoluzioni hai lo zoom digitale e a fattori diversi
preciso: zoom digitale 120x a tutte le risoluzioni
spento: solo zoom ottico 30x
Sul manuale almeno questo è precisato (non guida all'utente) , manuale in Html
Secondo voi a che grandezza massima potrei far stampare una foto a 16 mp? volevo fare delle stampe su tela di qualche foto che ho fatto recentemente in montagna.. volevo sostituire un quandro che avevo in soggiorno di casa ed è 120x80... troppo grande? ho paura che poi la stampa venga sgranata...
darioi3liw
12-08-2012, 12:12
Secondo voi a che grandezza massima potrei far stampare una foto a 16 mp? volevo fare delle stampe su tela di qualche foto che ho fatto recentemente in montagna.. volevo sostituire un quandro che avevo in soggiorno di casa ed è 120x80... troppo grande? ho paura che poi la stampa venga sgranata...
Ciao Niklos
Relativamente al tuo quesito esprimo un mio parere.
Normalmente un’ottima stampa viene eseguita su carta fotografica a 300 dpi (300 punti per pollice) ma in tanti casi può andare bene anche 150 dpi.
Trasformiamo ora il primo dato in centimetri tenendo presente che un pollice è 2,54 cm.
Quindi 300/2,54 dà il risultato di 118 punti per centimetro..
La nostra bridge quando scatta a 16 Mpixel, rapporto 4/3, ha una risoluzione di 4608x3456 pixel
Quindi se dividiamo i due dati (4608 e 3456) per 118 punti per cm. risulta una dimensione di 39 x 29 cm.
Questa dimensione raddoppia se stampiamo a 150 dpi e quindi la dimensione diventa 78x58cm.
Penso però che su tela come supporto,possa andare bene anche una stampa inferiore a 150 dpi per cui ritengo che se la foto è buona sia fattibile una stampa di 120x80 cm. con discreto risultato.
Ciao.
Non potevi essere più chiaro di così! Tra l'altro ho fatto alcune foto pure in modalità panorama e quelle posso stamparle a risoluzione maggiore essendo 10480 x 4096
andrea541970
31-08-2012, 07:49
ecco qualche foto fatta a mano libera, devo attrezzarmi con il cavalletto:
zoom digitale
http://i46.tinypic.com/117z3ie.jpg
http://i47.tinypic.com/107kz09.jpg
http://i49.tinypic.com/e6aaoo.jpg
http://i49.tinypic.com/23rlibk.jpg
Molto bella la seconda foto!! complimenti
veramente bella, manuale o automatico ? te lo chiedo perché (sarò io la impedita) a me non vengono così o troppo scure o troppo chiare.:stordita:
comunque complimenti
darioi3liw
06-09-2012, 21:24
Ben ritornati su questo 3d dopo le ferie di Agosto!!
Per Andrea complimenti per le due foto postate.
Entrambe sono venute molto bene, però i dati della foto della luna mi lasciano un po' perplesso!!
Solo 100 ISO col tempo di 1/800° a pieno zoom con diaframma 5,6.
Io di solito con un tempo così metto gli ISO più alti.
Mi confermi che sono corretti?
Questa foto l'hai postata con risoluzione 640x480. E' la risoluzione originale oppure l'hai ridotta tu?
Ciao a tutti.
non mi capisco più!!!!, a volte sembra una bella foto e poi .... quella fatta al volo è migliore
consigli please ????
darioi3liw
07-09-2012, 09:05
Ciao Lori
(mi sono accorto solo poco tempo fà che il tuo vero Nik Name non è Iori ma Lori, solo che la lettera "elle" piccola assomiglia alla "I" maiuscola:) )
Le trovo tutte molto carine le foto che hai postato.
Si è vero, quella dei due gabbiani, se volavano un po' più bassi e avevano lo sfondo completo del mare e non in parte anche quello del molo la foto sarebbe venuta più bella..
Ma li cosa vuoi è questione di fortuna....
A meno che tu non addestri un paio di gabbiani a volare più in basso...:D oppure un'altra soluzione è che tu avessi scattato la foto da una posizione di qualche metro più in alto.... In mancanza di elementi naturali sul posto per alzarsi di posizione bisogna dotarsi di autoscala con cestello ad altezza regolabile!!:p come quella dei pompieri. HI HI .:D
La foto che mi piace di più è quella del temporale.... la forma delle nubi ed i colori che si verificano in certi condizioni di tempo e al tramonto sono degli spettacoli della natura che aspettano solo di essere fotografati. Bisogna ovviamente essere sul posto giusto al momento giusto.
Per quella dei fuochi artificiali quale settaggio della macchina hai usato?
Ciao
Io altri consigli non te ne sò dare perchè come sai più del settore estetico e compositivo delle foto sono più un appasionato del settore tecnico-elettronico relativo al funzionamento delle fotocoamere
non erano gabbiani ma cigni e presi al volo (mi sono accorta che erano cigni quando sono planati nell'acqua, attimo perduto)
Per i fuochi ho provato p, s,m e alla fine mi sono arresa e ho messo scena fuochi, le altre le ho prese tutte in modalità P, come ho detto il più delle volte la fotocamera rende meglio in automatico (peccato che in certe condizioni alzi troppo gli ISO) perché in manuale se non sei veloce o ti dimentichi di modificare le impostazioni che non sono proprio tutte a portata di mano a volte perdi l'attimo e come vedi dalla foto gialla ti può sballare i colori , era un'atmosfera gialla ma non a quel livello (impostata su nuvoloso) e se messo in Auto non rendeva , si dovrebbe trovare un compromesso che vada bene per quasi tutte le condizioni con le minime variazioni di impostazione.
ma se è nuvolo è meglio impostare vivid sui colori se c'è sole va bene standard, se c'è tanto sole Reale con aumento della saturazione e la diminuzione di EV questo solo per il colore senza contare gli altri parametri ,lo sò che qualcuno potrebbe dirmi ti dovevi comprare una compatta , ma certe foto con una compatta te le sogni ,senza contare che con poca luce le foto sono abbastanza buone senza dover alzare troppo gli ISO
in ogni caso mi piacerebbe che anche altri utenti postassero le loro foto almeno si potrebbe fare un confronto altrimenti è inutile continuare questo thread
ciao
andrea541970
07-09-2012, 12:03
veramente bella, manuale o automatico ? te lo chiedo perché (sarò io la impedita) a me non vengono così o troppo scure o troppo chiare.:stordita:
comunque complimenti
......///
grazie, impostazione della macchina (Autom. superiore).
andrea541970
07-09-2012, 12:29
Ben ritornati su questo 3d dopo le ferie di Agosto!!
Per Andrea complimenti per le due foto postate.
Entrambe sono venute molto bene, però i dati della foto della luna mi lasciano un po' perplesso!!
Solo 100 ISO col tempo di 1/800° a pieno zoom con diaframma 5,6.
Io di solito con un tempo così metto gli ISO più alti.
Mi confermi che sono corretti?
Questa foto l'hai postata con risoluzione 640x480. E' la risoluzione originale oppure l'hai ridotta tu?
Ciao a tutti.
....../////
grazie Dario, foto con risoluzione originale (VGA 4:3) ......per l'ISO non so risponderti, ho messo la macchina in crepuscolo senza treppiede.
beh di solito una luna piena la fotografi a bassi iso ed otturatore veloce perchè è molto luminosa.. anch'io infatti nelle foto che ho fatto alla luna ho dovuto utilizzare impostazioni quasi "da giorno".
Per quanto riguarda le foto di sera trovo qualche problema sia con l'automatico che con il manuale... dovevo fare le foto ad un ricevimento tenutosi alla sera, con poca luce e le foto fatte con il flash mi vengon spesso mosse anche se utilizzo otturatore veloce.. ho notato che la fotocamera ci mette parecchio a metter a fuoco con poca luce e così perdo sempre attimi importanti. voi che impostazioni usate quando scattate con il flash? io per esempio tengo abbastanza bassa la potenza del flash per evitare che le foto si brucino o comunque per dare un effetto "più caldo"...
beh di solito una luna piena la fotografi a bassi iso ed otturatore veloce perchè è molto luminosa.. anch'io infatti nelle foto che ho fatto alla luna ho dovuto utilizzare impostazioni quasi "da giorno".
Per quanto riguarda le foto di sera trovo qualche problema sia con l'automatico che con il manuale... dovevo fare le foto ad un ricevimento tenutosi alla sera, con poca luce e le foto fatte con il flash mi vengon spesso mosse anche se utilizzo otturatore veloce.. ho notato che la fotocamera ci mette parecchio a metter a fuoco con poca luce e così perdo sempre attimi importanti. voi che impostazioni usate quando scattate con il flash? io per esempio tengo abbastanza bassa la potenza del flash per evitare che le foto si brucino o comunque per dare un effetto "più caldo"...
ho fatto poche foto alla sera in ambienti poco illuminati, ma quelle che ho fatto ho cercato di non usare il flash alzando un po' gli ISO (fino a 400 sono abbastanza buone), con il flash ne ho fatto 2 o 3 tenendo il più possibile bassa la potenza e sempre in programma P o S . per la luna sempre con ISO 100 in P o M con tempi bassi
questa è senza flash
83242
andrea541970
11-09-2012, 07:59
.....................questa è senza flash
83242
....////
bella foto.
bella la foto, però io trovo difficoltà nel far le foto sempre alla sera con pochissima luce ma con persone in movimento... per quello mi serve usare il flash.. però è molto lento l'autofocus e spesso vengono mosse
bella la foto, però io trovo difficoltà nel far le foto sempre alla sera con pochissima luce ma con persone in movimento... per quello mi serve usare il flash.. però è molto lento l'autofocus e spesso vengono mosse
ho letto da qualche parte che in caso di luce scarsa è lento, quindi non penso che sia un difetto
hai provato le varie opzioni per il flash,oppure con il MF in manuale (anche se non è comodissimo troppo lungo da impostare) purtroppo non ti posso essere utile almeno per ora ,non ne ho fatte, un difetto che mi fa abbastanza incavolare è che pensi di avere fatto una bella foto guardandola sul panello lcd e poi rivedendola sul mac la trovo mossa o comunque diversa
un'altra cosa che ho notato se fai una foto usando il mirino è più stabilizzata forse ha meno micro mosso
http://img502.imageshack.us/img502/640/dsc01395ot.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/dsc01395ot.jpg/) http://img696.imageshack.us/img696/1905/dsc01374q.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dsc01374q.jpg/)
http://img221.imageshack.us/img221/8458/dsc00871x.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/dsc00871x.jpg/) http://img404.imageshack.us/img404/2261/dsc00869zd.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/dsc00869zd.jpg/)
bellissime le prime 2 foto!
OT come si mettono le miniature delle foto? a me escono solo i link OT
Grazie, a farne tante qualcuna riesce meglio,;)
io uso imageshack , quando carico le foto c'è una voce : ridimensionamento 640x480 lascio così.
nel momento che inserisco il link della foto nel forum trovo :
Get links and Codes for All Images
e scelgo BB Code e copio quel link
a volte mi sono incasinata anch'io
andrea541970
26-09-2012, 05:53
http://i48.tinypic.com/5eeb7q.jpg
http://i46.tinypic.com/yijid.jpg
darioi3liw
27-09-2012, 08:03
http://i48.tinypic.com/5eeb7q.jpg
http://i46.tinypic.com/yijid.jpg
Ciao Andrea
Bella!!!
Ma è una distesa di ghiaccio o un mare liscio come l'olio :)
andrea541970
29-09-2012, 23:51
Ciao Andrea
Bella!!!
Ma è una distesa di ghiaccio o un mare liscio come l'olio :)
......////
in questi giorni di caldo, il mare è una tavola blu.
:cool::p
Vado in OT :
Non sò se qualcuno ha provato a stampare le foto ' in modalità casalinga' .
Io uso un macbook pro , sò che la risoluzione del monitor sui portatili lcd non è eccelsa ma vorrei capire come posso vedere i colori più fedelmente possibile.
Mi spiego a monitor vedo una foto , la stampo orrenda, la faccio stampare da un fotografo colori molto diversi da quello che vedo io.
il profilo delle foto mi dice srgb provo a settare il monitor in vari preset srgb, adobe rgb ecc. nessuno mi da i colori stampati dal fotografo.
a questo punto mi chiedo: tutte le foto che ho fatto in realtà come sono venute ??? è la stampa del fotografo che si avvicina di più alla realtà ?? se cambio fotografo cambia anche la foto?(oltre al fastidio che siano in 4:3 o16:9 vengono tutte tagliate )
Sulla stampante di casa (non posso avere delle foto spettacolari, questo lo sò) ma è possibile avere qualcosa di decente?? volevo mettere un esempio ma non sono più iscritta a imageshack (qualche buontempone si è messo d'impegno a trovare account e pass di parecchie persone e sembrerebbe che anche il mio ci sia in mezzo quindi ho preferito chiuderlo) e sono troppo grandi per allegarle.
Un grazie a chi mi risponde
andrea541970
26-10-2012, 05:35
Vado in OT :
Non sò se qualcuno ha provato a stampare le foto ' in modalità casalinga' .
Io uso un macbook pro , sò che la risoluzione del monitor sui portatili lcd non è eccelsa ma vorrei capire come posso vedere i colori più fedelmente possibile.
Mi spiego a monitor vedo una foto , la stampo orrenda, la faccio stampare da un fotografo colori molto diversi da quello che vedo io.
il profilo delle foto mi dice srgb provo a settare il monitor in vari preset srgb, adobe rgb ecc. nessuno mi da i colori stampati dal fotografo.
a questo punto mi chiedo: tutte le foto che ho fatto in realtà come sono venute ??? è la stampa del fotografo che si avvicina di più alla realtà ?? se cambio fotografo cambia anche la foto?(oltre al fastidio che siano in 4:3 o16:9 vengono tutte tagliate )
Sulla stampante di casa (non posso avere delle foto spettacolari, questo lo sò) ma è possibile avere qualcosa di decente?? volevo mettere un esempio ma non sono più iscritta a imageshack (qualche buontempone si è messo d'impegno a trovare account e pass di parecchie persone e sembrerebbe che anche il mio ci sia in mezzo quindi ho preferito chiuderlo) e sono troppo grandi per allegarle.
Un grazie a chi mi risponde
......////
Io uso stampante laser con inghiostri originali, sembrano foto come quelle stampate dal fotografo.
......////
Io uso stampante laser con inghiostri originali, sembrano foto come quelle stampate dal fotografo.
grazie della risposta io ne ho una un po' economica (anche se il prezzo è relativo in quanto oggi costa tot tra 3 mesi è in svendita) ora l'ho settata alla massima risoluzione con colori adobe rgb o srgb non sono male come foto ma quello che mi lascia perplessa sono i colori che a volte rispecchiano quelli a video altre no quindi ho il dubbio quali sono falsi , quali rispecchiano i reali della fotocamera?? video ,stampante, fotografo
bella la tua foto sempre in auto??
un'altra domanda come fai ad inserire le foto che hai allegato quando il max di jpeg sono 24kb
andrea541970
30-10-2012, 01:51
un'altra domanda come fai ad inserire le foto che hai allegato quando il max di jpeg sono 24kb
.............///////
modifico l'immagine con microsoft office picture manager (web grande 640x480px), poi utilizzo TinyPic:
http://i48.tinypic.com/2qt8jft.jpg
http://i46.tinypic.com/2jdp25f.jpg
andrea541970
30-10-2012, 08:04
http://i47.tinypic.com/2s6a68x.jpg
http://i48.tinypic.com/vhchw0.jpg
bella la prima , impostazioni ???
andrea541970
03-11-2012, 06:47
bella la prima , impostazioni ???
grazie:
http://i48.tinypic.com/1pgcwl.jpg
qui (http://scale11.altervista.org/forum/showthread.php?t=45944) trovi le altre foto.
Mi sembra che siano fatte in auto o sbaglio??
comunque belle , bel paesaggio , non sono appassionata di auto telecomandate ma in quel contesto sono particolari :)
da me pioggia, pioggia, pioggia forse se va avanti così dovrò riprenderla la prossima primavera :doh:
andrea541970
06-11-2012, 06:30
Mi sembra che siano fatte in auto o sbaglio??
comunque belle , bel paesaggio , non sono appassionata di auto telecomandate ma in quel contesto sono particolari :)
da me pioggia, pioggia, pioggia forse se va avanti così dovrò riprenderla la prossima primavera :doh:
.....si, qualche foto scattata in auto.
qui sembra estate.
:D
darioi3liw
23-12-2012, 18:06
Prima che questo thread finisca nel dimenticatoio volevo augurare ai possessori della Sony HX100V e comunque a tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione i migliori Auguri di Buon Natale ed un Felice Anno 2013 esteso alle rispettive famiglie e Buone Foto.!!:)
Poi volevo sapere qualcuno di voi ha cambiato macchina ed è passato ad altre discussioni?
Ciao da Dario i3liw
Prima che questo thread finisca nel dimenticatoio volevo augurare ai possessori della Sony HX100V e comunque a tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione i migliori Auguri di Buon Natale ed un Felice Anno 2013 esteso alle rispettive famiglie e Buone Foto.!!:)
Poi volevo sapere qualcuno di voi ha cambiato macchina ed è passato ad altre discussioni?
Ciao da Dario i3liw
mi unisco a te ... tanti Auguri !!!!!!
per quanto riguarda l'altro discorso ( con tutte le tasse che ci sono capitate tra capo e collo mi sa che me la devo tenere per un pezzo , anche se ci avevo fatto un pensierino), non trovo altre discussioni su questa fotocamera e questa è ormai una causa persa
ciao
darioi3liw
24-12-2012, 21:11
mi unisco a te ... tanti Auguri !!!!!!
per quanto riguarda l'altro discorso ( con tutte le tasse che ci sono capitate tra capo e collo mi sa che me la devo tenere per un pezzo , anche se ci avevo fatto un pensierino), non trovo altre discussioni su questa fotocamera e questa è ormai una causa persa
ciao
Ciao Lori56 e grazie per avermi risposto.
Mi era venuta un po' di nostalgia per le discussioni che abbiamo fatto in merito alla nostra Sony e che si sono interrotte.
Certo argomenti ne abbiamo trattati tanti e non e' che ci sia ancora molto da dire.
Non mi parlare delle spese sostenute per le tasse in particolare per l'IMU.
Con quanto ho versato avrei potuto acquistarmi una reflex professionale!!! Managgia!!
Anch'io la Sony la terro' ancora a lungo almeno fino che funziona bene.
La terro' anche se avessi la possibilita' di acquistarmi una buona reflex perche questa macchina ha alcune peculiarita' che una reflex non ha.
Di nuovo Auguroni di Buone Feste e buone foto con la Sony.
Ciao da Dario
andrea541970
27-12-2012, 19:13
Auguri.
Ciao Gente! cerco di ravvivare il post sulla nostra fotocamera con qualche nuova foto che ho scattato in questi mesi. Spero vi piacciano ma soprattutto volevo chiedervi di consigliarmi 3 foto che dovrò utilizzare per un concorso fotografico. Il concorso in questione è diviso in 2 sezioni: una dal tema libero ed una con tema: "come vedi e vivi il tuo mondo?"
Posso partecipare con 3 foto per sezione, io pensavo di partecipare al concorso con tema libero perchè sinceramente non saprei che tipo di foto utilizzare per l'altra categoria.
Consigli e/o preferenze?
http://s1299.beta.photobucket.com/user/Nicola_Pieropan/library/
scusa Niklos ma è un pezzo che non entro, forse è tardi per giudicare le tue foto (anche perché non riesco a vederle , "impossibile aprire la pagina"), per il secondo tema può essere una foto con uno scorcio di paesaggio o edificio con qualche personaggio della vita di tutti i giorni (possibilmente non in posa) e magari in BN
scusami ancora:doh:
Ciao! devo consegnarle entro venerdì quindi sei ancora in tempo... strano che non riesci ad aprire il link... a me non da nessun problema... cosa ti esce quando clicchi sul link?
prova a fare copia-incolla: s1299.photobucket.com/user/Nicola_Pieropan/library
viste, ieri proprio non ci andavo.
mille colori e volley potrebbero essere uno spunto per il secondo tema.
in generale sono belle tutte ,quelle che preferisco sono tranquillit, monte Sumano e castello di Bolzano (la prima)
Panorama (mi da l'idea del sistema Italia :stordita: ) l'adoro
non sò se ti sono stata d'aiuto comunque complimenti
ciao
Grazie! adesso non mi resta che prenderne 3 e spedirle! incrocio le dita!
andrea541970
26-03-2013, 18:32
http://i49.tinypic.com/nmat11.jpg
http://i50.tinypic.com/2vn4dvr.jpg
http://i47.tinypic.com/jl6iq0.jpg
http://i47.tinypic.com/2qlhoub.jpg
belle mi piace molto la seconda:stordita:
perché non sono al mare ???? da noi oggi un pooooco di sole ma freddddoooo!!!!
andrea541970
28-03-2013, 18:09
belle mi piace molto la seconda:stordita:
perché non sono al mare ???? da noi oggi un pooooco di sole ma freddddoooo!!!!
.......////
qui temperatura primaverile.
:)
darioi3liw
30-03-2013, 14:13
Ciao Ragazze e Ragazzi.
Auguri di Buona Pasqua a voi e rispettive famiglie e buone foto con la Sony HX100V!!!
da darioi3liw
andrea541970
30-03-2013, 15:35
Grazie.
Ricambio gli auguri.
Buona Pasqua.
Andrea.
Ciao a tutti, sono nuova del forum.
Ho letto le varie pagine della discussione e guardato gallerie e video su youtube, ed è un po' che tengo sott'occhio questa sony, che ormai è scesa a un prezzo davvero ottimo.
Mi stavo chiedendo però se sul mercato intanto non sia uscita qualche alternativa più valida, soprattutto per quanto riguarda le foto in scarse condizioni di luminosità (interni e paesaggi notturni in città), sempre rimanendo fra le compatte perchè voglio davvero qualcosa da tenere in borsetta, e possibilmente con un discreto zoom (anche senza arrivare al 30x di questa, ma qualcosa sopra il 4x della rx100, per quanto abbia un sensore che mi fa parecchia gola).
Mi rimetto a voi esperti aggiornatissimi.
Grazie a tutti. Ciao!
cyclamen
02-04-2013, 19:33
Prima che questo thread finisca nel dimenticatoio volevo augurare ai possessori della Sony HX100V e comunque a tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione i migliori Auguri di Buon Natale ed un Felice Anno 2013 esteso alle rispettive famiglie e Buone Foto.!!:)
Poi volevo sapere qualcuno di voi ha cambiato macchina ed è passato ad altre discussioni?
Ciao da Dario i3liw
Dario con un pò ti ritardo ma ricambio con gli auguri pasquali ahahahahaha :D
io personalmente sto pensando di cambiare con la hx300 o con la canon hx50.. ho appena aperto un post a riguardo..
sembrano molto interessanti!
darioi3liw
02-04-2013, 23:41
Dario con un pò ti ritardo ma ricambio con gli auguri pasquali ahahahahaha :D
io personalmente sto pensando di cambiare con la hx300 o con la canon hx50.. ho appena aperto un post a riguardo..
sembrano molto interessanti!
Ciao cyclamen e ben riletta in questo Forum e grazie per il ricambio degli Auguri.
Relativamente alla Sony HX300 ho appena guardato le sue caratteristiche principali:
monta uno zoom addirittura 50x equivalente a 24:1200 e un sensore da 20,4 Mpixel !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Perchè fossi tentato a cambiare macchina e passare dalla mia HX100 a questa nuova HX300 avrebbero dovuto fare altre modifiche, non queste mannaggia!!!!
Cosa servono 20,4 Mpixel su un sensore piccolo 1:2,33 pollici. Sono già troppi i 16 Megapixel della HX100V. Era meglio se li diminuivano a 12 Mpixel !!!!
Hai solo lo svantaggio di avere file più grandi da archiviare senza ottenere alcun miglioramento sul dettaglio della foto.!!
Anzi con tanti pixel così peggiora anche la sensibilità del sensore!!!
Poi un 30x di zoom anche per chi fa fotocaccia come me è già più che sufficiente!! Forse anche troppo.!!
Portarlo a 50x è una esagerazione che fa solo peggiorare la qualità ed incisività dell'obiettivo. Più è esteso lo zoom e meno qualità c'è.!!! C'è poco da fare!!
E allora perchè lo fanno??? Lo fanno solo per un motivo commerciale.!!
Su certe fasce di mercato devono stare al passo di altre marche che si divertono a sfornare Bridge con questi zoom esagerati e per andare avanti con la tendenza che è quella di aumentare i pixel a scapito della qualità.
D'altronde dai sondaggi di mercato sanno che la maggior parte degli acquirenti è gente che non è documentata, che non partecipa ai Forum come questo dove bene o male si apprendono alcune nozioni tecniche e quindi la maggior parte acquista solo impressionato dal numero dei pixel e dell'estensione dell'obiettivo.!!!
C'erano tante altre cose per migliorare questa bridge che tutto sommato va abbastanza bene e di cui sono discretamente contento:
Migliorare la velocità di scatto, di messa a fuoco, mettere un obiettivo con filetto che possa accettare i filtri senza dover spendere parecchi euro per comprare un accessorio, mettere una presa per il telecomando a filo, mettere una presa per comandarla da PC e meglio ancora un un sistema di telecomando WI-FI così da poterla telecomandare a distanza con lo smartphone come si può fare adesso con altre macchine, migliorare il funzionamento del flash come poterlo forzare al suo funzionamento anche quando si è in automatico, far si che il GPS integrato sia più veloce e sensibile per agganciare i satelliti, permettere di poter mettere a fuoco in manuale anche quando la macchina è impostata in automatico e tante altre cosette più utili managgia>!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusa il mio sfogo!!
Comunque dai avanti sempre.!!:p :p :p
Andremo a vedere cosa diranno anche gli altri e chi la acquisterà.!!
Ciao e stammi bene e alla prossima.
cyclamen
03-04-2013, 02:32
CONCORDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
la penso esattamente come te.. puntano sui mpx per accapparrarsi quella fascia di mercato in cui mi inserisco senza problemi..
persone che magari non hanno la disponibilità/volontà/passione per avvicinarsi al mondo delle reflex.. ma che vogliono uno strumento completo e dinamico per scattare con tranquillità qualsiasi situazione..
oggi navigando qua e la in rete credo di aver capito che tra la Canon Sx50 hs e la sony hx300 non c'è proprio storia..
se domani hai 2 minuti ti consiglio vivamente di darle una controllatina..
:)
per gli auguri di Pasqua é un po' troppo tardi !!!! quindi Buona Primavera (.. quando si deciderà ad arrivare :stordita:.. )
Concordo con Dario la sony doveva fare altre migliorie e non puntare sui megapixel , già con la HX100 sono troppi.
ho visto foto fatte da tutte e due e sinceramente quelle della canon mi ispirano di più , ma questo è abbastanza soggettivo, dipende dal soggetto della foto, colori ecc, e quanta post riproduzione è stata fatta
darioi3liw
04-04-2013, 00:18
per gli auguri di Pasqua é un po' troppo tardi !!!! quindi Buona Primavera (.. quando si deciderà ad arrivare :stordita:.. )
Concordo con Dario la sony doveva fare altre migliorie e non puntare sui megapixel , già con la HX100 sono troppi.
ho visto foto fatte da tutte e due e sinceramente quelle della canon mi ispirano di più , ma questo è abbastanza soggettivo, dipende dal soggetto della foto, colori ecc, e quanta post riproduzione è stata fatta
Ciao Lori56
Grazie per aver ricambiato gli Auguri ma qui da noi altro che primavera... qui siamo ritornati in Inverno.!!! Quello che avevamo risparmiato di riscaldamento in Febbraio ce lo stiamo mangiando adesso con gli interessi, mannaggia!!!
Spero farà giudizio anche stò tempo!!
Ok che anche tu concordi che erano altre le innovazioni e modifiche che preferivamo fossero apportare alla nuova bridge Sony HX300.
Io penso cambierò la mia macchina "bridge" quando qualcuno si deciderà a mettere sul mercato una macchina con al massimo 14-16 Mpixel ma con un sensore un po' più grande per migliorare in qualità e sensibilità.
Ho bisogno sempre di una certa estensione di zoom per la versatilità che pretendo dalla macchina ma non uno zoom esagerato 50'x Potrebbe essere un 25x 24-600 o al massimo un 30x 24-720. Dico con partenza da 24 per avere un grandangolo un po' più aperto del 27 che attualmente abbiamo con la HX100.
Mi sà però che sarà difficile con le attuali tendenze di mercato.
Sono uscite ormai da un anno circa alcune macchine cosidette "mirrorless" (senza lo specchio) con sensori APS grandi come quelli delle reflex e con prestazioni simili alle reflex stesse. Però su nessuna è montato o si può montare un obiettizo zoom con una certa estensione come piace a noi.
Perchè non si decidono a fare una bridge con uno zoom come piace a noi e con un sensore del genere tipo APS o Micro 4/3??? Sarebbe l'ideale.
Staremo a vedere.
Alla prochaine!!
aled1974
04-04-2013, 08:25
più che le tendenze di mercato sono leggi fisiche temo
più è grande il sensore e più grande dovrà essere l'ottica per avere tutti sti mm, finchè si parla di 1/2,3" si può anche infilare il tutto in una bridge ma man mano si aumentano le dimensioni del sensore, più cominciano i problemi. O ci si ferma a meno mm (es. fuji xs-1: 2/3" 24-624 f2.8~5.6 praticamente unica nel segmento) oppure non c'è verso.
ecco una comparativa visiva tra la hx100v, una nex5r + 18-55 e una a77 + 150-500: http://camerasize.com/compact/#122,369.334,31.244,ha,t
e con così tanti mm fare foto con un sensore coriandolo IMHO non ha molto senso, meglio a quel punto un sensore importante, meno mm e croppare
però c'è anche chi si ingenga eh: http://behindthecut.com/wp-content/uploads/2011/08/iphone-slr-mount.jpg :asd:
ciao ciao
darioi3liw
04-04-2013, 10:57
più che le tendenze di mercato sono leggi fisiche temo
più è grande il sensore e più grande dovrà essere l'ottica per avere tutti sti mm, finchè si parla di 1/2,3" si può anche infilare il tutto in una bridge ma man mano si aumentano le dimensioni del sensore, più cominciano i problemi. O ci si ferma a meno mm (es. fuji xs-1: 2/3" 24-624 f2.8~5.6 praticamente unica nel segmento) oppure non c'è verso.
ecco una comparativa visiva tra la hx100v, una nex5r + 18-55 e una a77 + 150-500: http://camerasize.com/compact/#122,369.334,31.244,ha,t
e con così tanti mm fare foto con un sensore coriandolo IMHO non ha molto senso, meglio a quel punto un sensore importante, meno mm e croppare
però c'è anche chi si ingenga eh: http://behindthecut.com/wp-content/uploads/2011/08/iphone-slr-mount.jpg :asd:
ciao ciao
Ciao Aled1974 e grazie per essere intervenuto nella discussione.
Hai senz’altro ragione nel dire che ci sono dei limiti fisici nel realizzare una bridge con un sensore molto più grande come un sensore di tipo APS-C (dimensioni di circa 24x16 mm) normalmente montato sulle reflex oppure un sensore Micro 4/3 delle dimensioni di 21x17 mm.
E’ ovvio che le dimensioni della macchina e dell’obiettivo salirebbero notevolmente e non sarebbe possibile un’estensione di zoom così grande come adesso è possibile utilizzando i sensori 1/2,3” come quello montato in gran parte delle macchine bridge compresa la nostra Sony HX100V.
Ricordiamoci però che questo sensore 1/2,3” ha una grandezza di soli 6x4 mm per una superficie di 24 mm quadrati e su questa superficie sono stipati 16 milioni di “fotositi” e non contenti adesso ne hanno messo 20,4 milioni nella nuova HX300!!
Ora penso io ci sarà pure una via di mezzo come grandezza del sensore compatibile con certe dimensioni della macchina e una accettabile riduzione dell’estensione delle zoom !!
Di solito chi acquista una bridge superzoom è perché vuole una macchina leggera semplice e versatile senza doversi portare dietro troppo peso come richiederebbe una reflex con il corredo al seguito di almeno un paio di obiettivi e con la scocciatura di cambiarlo a seconda dell’occasione.
Inoltre c’è anche la questione del costo complessivo più ridotto.
Nel fare questa scelta uno sa già che deve accettare una certa riduzione di qualità delle foto che scatta se paragonate a quelle scattate con una reflex ma in cambio ha più versatilità e praticità.
Nel partecipare a questi Forum però mi sono reso conto che c’è una buona fetta di utenti che non intendono acquistare una reflex e che propendono quindi per una bridge per i motivi che abbiamo sopra elencato e che sarebbero disposti a spendere anche 100-200 forse anche 300 euro di più per avere una bridge che faccia un salto in avanti nella qualità adottando un sensore più grande e accettando nel contempo anche un po’ di riduzione dell’estensione delle zoom.
Speriamo che qualche casa produttrice si accorga di questa fetta di possibili aquirenti e che arrivino nel mercato delle bridge più performanti.
Un saluto a tutti.
aled1974
04-04-2013, 12:04
te l'ho citata prima, fujifilm xs-1
se le altre case (e la stessa fuji) non seguono questa strada è perchè avranno i loro interessi a non perseguirla
ciao ciao
darioi3liw
04-04-2013, 20:18
te l'ho citata prima, fujifilm xs-1
se le altre case (e la stessa fuji) non seguono questa strada è perchè avranno i loro interessi a non perseguirla
ciao ciao
Scusa Aled1974
è vero mi hai citato questa Fuji xs-1
Non ci avevo fatto tanto caso perchè avevo interpretato la grandezza del sensore come un 1:2,3 e non come un 1:2/3.
Tra una " virgola" ed una "barra" che separano il 2 dal 3 c'è differenza!!
Sono andato a guardarmi la grandezza dei sensori in una tabella che ho trovato in rete e ho visto che il primo equivale (se non mi sbaglio) ad un rettangolo di grandezza di 11x6 mm.
Si, è vero è più grande dell'altro che è di 6,1 x4,6 mm.
Io auspico però che mettano un sensore almeno di tipo Micro 4/3 che ha una grandezza di 17,3 x 13 mm. Solo così ci si avvicina alla qualità di una reflex con sensore di tipo APS.
Stanno avanzando sempre di più le mirrorless con sensori di tipo APS da 24x16 o sensore tipo Micro 4/3 da 17x13 mm e prima o dopo spero qualcuno ci penserà a produrre una bridge simile ad una mirrorless.
Ciao
aled1974
04-04-2013, 21:54
pensa che ho proprio una µ4/3, una e-pl2, con anche un "tele" panasonic (45-200 che per via del rapporto moltiplicativo, in rapporto al ff "equivale" a 90-400) e messo davanti ingombra non poco... da chiuso. Diciamo che a spanne da "chiuso" (a 45mm quindi) il tutto è quasi quanto la tua hx100v totalmente estesa :D
è fisicamente impossibile creare e collassare un 24-400 dentro un corpo bridge dotato di sensore µ4/3 in su, e pretendere pure che sia luminoso. IMHO è già tanto quel che è riuscita a fare fuji con la xs-1
questo ad esempio è un 800mm davanti ad una reflex, non collassabile: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37256840&postcount=26 :sofico:
con i catadiottrici sicuramente si possono fare lenti meno ingombranti, ma poi deve piacere l'effetto che viene fuori e non rientrano comunque nel discorso bridge
ma come te, anch'io spero di essere smentito e che in un futuro non troppo remoto propongano qualche bridge con un sensore grandicello risparmiando sui mm o sacrificando le dimensioni della macchina. Per dirti, a me starebbe benissimo vedere delle bridge aps-c di dimensioni più grandi di un corpo reflex e dotate, per dire, di "equivalenti" 25-300mm ;) Molto meglio di quelle proposte ultimamente che strillano 50x su sensori fin troppo fitti per le loro dimensioni :mano:
ciao ciao
darioi3liw
04-04-2013, 22:17
pensa che ho proprio una µ4/3, una e-pl2, con anche un "tele" panasonic (45-200 che per via del rapporto moltiplicativo, in rapporto al ff "equivale" a 90-400) e messo davanti ingombra non poco... da chiuso. Diciamo che a spanne da "chiuso" (a 45mm quindi) il tutto è quasi quanto la tua hx100v totalmente estesa :D
è fisicamente impossibile creare e collassare un 24-400 dentro un corpo bridge dotato di sensore µ4/3 in su, e pretendere pure che sia luminoso. IMHO è già tanto quel che è riuscita a fare fuji con la xs-1
questo ad esempio è un 800mm davanti ad una reflex, non collassabile: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37256840&postcount=26 :sofico:
con i catadiottrici sicuramente si possono fare lenti meno ingombranti, ma poi deve piacere l'effetto che viene fuori e non rientrano comunque nel discorso bridge
ma come te, anch'io spero di essere smentito e che in un futuro non troppo remoto propongano qualche bridge con un sensore grandicello risparmiando sui mm o sacrificando le dimensioni della macchina. Per dirti, a me starebbe benissimo vedere delle bridge aps-c di dimensioni più grandi di un corpo reflex e dotate, per dire, di "equivalenti" 25-300mm ;) Molto meglio di quelle proposte ultimamente che strillano 50x su sensori fin troppo fitti per le loro dimensioni :mano:
ciao ciao
Ak ok che hai già una e-pl2 Olimpus con sensore micro 4/3 e dotata con o biettivo 90-400 equivalente.
Mi dirai se sei contento del suo funzionamento e se ha una qualità paragonabile ad una reflex.
Si, sono d'accordo con te circa il ragionamento che hai fatto sulle dimensioni.
Mah... spero che riescano a trovare un compromesso valido tra qualità e dimensioni sia lavorando sulla macchina che sugli obiettivi.
Ciao
Ciao a tutti, sono nuova del forum.
Ho letto le varie pagine della discussione e guardato gallerie e video su youtube, ed è un po' che tengo sott'occhio questa sony, che ormai è scesa a un prezzo davvero ottimo.
Mi stavo chiedendo però se sul mercato intanto non sia uscita qualche alternativa più valida, soprattutto per quanto riguarda le foto in scarse condizioni di luminosità (interni e paesaggi notturni in città), sempre rimanendo fra le compatte perchè voglio davvero qualcosa da tenere in borsetta, e possibilmente con un discreto zoom (anche senza arrivare al 30x di questa, ma qualcosa sopra il 4x della rx100, per quanto abbia un sensore che mi fa parecchia gola).
Mi rimetto a voi esperti aggiornatissimi.
Grazie a tutti. Ciao!
Aggiungo...per esempio...fra la hx10v, la hx20v e la nuova wx 300....secondo voi??? E..voi che ve ne intendete..è vero che 18 megapixel (come hanno la hx20v e la wx300) sono troppi per un sensore così piccolo, e rischiano solo di peggiorare l'immagine? Di nuovo grazie..spero di non essere fuori argomento..
Help! :)
Aggiungo...per esempio...fra la hx10v, la hx20v e la nuova wx 300....secondo voi??? E..voi che ve ne intendete..è vero che 18 megapixel (come hanno la hx20v e la wx300) sono troppi per un sensore così piccolo, e rischiano solo di peggiorare l'immagine? Di nuovo grazie..spero di non essere fuori argomento..
Help! :)
Mi sembra che stai confrontando delle compatte non bridge , dovresti vedere sulla sezione apposita
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2449620
il problema non è solo sui megapixel ma anche sulla compressione che la fotocamera fa , mi spiego se scatto con 18 mpx in teoria la foto dovrebbe essere più dettagliata, migliore ma .... a parte il discorso che il sensore è piccolo e quindi sovraffollato entra in ballo la compressione jpeg (per non avere foto che siano troppo pesanti) che ti fa perdere dettagli, foto che sembrano acquerelli ecc. dipende sempre se uno le sue foto le vuole vedere su computer , tele o stampate in piccoli formati..... le vuole stampare in un formato grande .. qui nascono le delusioni.
poi se hai delle super zoom logicamente ti devi aspettare che più aumenti lo zoom più probabilità hai di aver foto meno ... come le vorresti:doh:
punto negativo di tutte le bridge e compatte è proprio voler aumentare i mpx e non lavorare sulla compressione
ciao
In questo ultimo periodo mi sto informando pure io sulle novità che offre il mercato. Già lo scorso anno ero tentato dal passare dalla mia attuale hx100v alla Fuji X-S1 per vari motivi tra i quali lo zoom manuale ed un sensore più grande. Adesso però ho visto che è uscita la nuova Fuji hs50 che, sebbene abbia sempre il sensore piccolo (anche se minimamente più grande della sony) ha delle caratteristiche davvero buone! Soprattutto a livello di autofocus e di qualità del sensore. Sembra si comporti meglio sia della Sony Hx300v (troppo zoom e troppi mp) sia della Canon sx50 (idem per lo zoom e con focali piuttosto buie).
Qualcuno ha avuto modo di provarle tutte e tre?
MIRAGGIO
26-04-2013, 20:50
Ciao cyclamen e ben riletta in questo Forum e grazie per il ricambio degli Auguri.
Relativamente alla Sony HX300 ho appena guardato le sue caratteristiche principali:
monta uno zoom addirittura 50x equivalente a 24:1200 e un sensore da 20,4 Mpixel !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Perchè fossi tentato a cambiare macchina e passare dalla mia HX100 a questa nuova HX300 avrebbero dovuto fare altre modifiche, non queste mannaggia!!!!
Cosa servono 20,4 Mpixel su un sensore piccolo 1:2,33 pollici. Sono già troppi i 16 Megapixel della HX100V. Era meglio se li diminuivano a 12 Mpixel !!!!
Hai solo lo svantaggio di avere file più grandi da archiviare senza ottenere alcun miglioramento sul dettaglio della foto.!!
Anzi con tanti pixel così peggiora anche la sensibilità del sensore!!!
Poi un 30x di zoom anche per chi fa fotocaccia come me è già più che sufficiente!! Forse anche troppo.!!
Portarlo a 50x è una esagerazione che fa solo peggiorare la qualità ed incisività dell'obiettivo. Più è esteso lo zoom e meno qualità c'è.!!! C'è poco da fare!!
E allora perchè lo fanno??? Lo fanno solo per un motivo commerciale.!!
Su certe fasce di mercato devono stare al passo di altre marche che si divertono a sfornare Bridge con questi zoom esagerati e per andare avanti con la tendenza che è quella di aumentare i pixel a scapito della qualità.
D'altronde dai sondaggi di mercato sanno che la maggior parte degli acquirenti è gente che non è documentata, che non partecipa ai Forum come questo dove bene o male si apprendono alcune nozioni tecniche e quindi la maggior parte acquista solo impressionato dal numero dei pixel e dell'estensione dell'obiettivo.!!!
C'erano tante altre cose per migliorare questa bridge che tutto sommato va abbastanza bene e di cui sono discretamente contento:
Migliorare la velocità di scatto, di messa a fuoco, mettere un obiettivo con filetto che possa accettare i filtri senza dover spendere parecchi euro per comprare un accessorio, mettere una presa per il telecomando a filo, mettere una presa per comandarla da PC e meglio ancora un un sistema di telecomando WI-FI così da poterla telecomandare a distanza con lo smartphone come si può fare adesso con altre macchine, migliorare il funzionamento del flash come poterlo forzare al suo funzionamento anche quando si è in automatico, far si che il GPS integrato sia più veloce e sensibile per agganciare i satelliti, permettere di poter mettere a fuoco in manuale anche quando la macchina è impostata in automatico e tante altre cosette più utili managgia>!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusa il mio sfogo!!
Comunque dai avanti sempre.!!:p :p :p
Andremo a vedere cosa diranno anche gli altri e chi la acquisterà.!!
Ciao e stammi bene e alla prossima.
concordo e quoto tutto ma perchè anzichè spendere soldi per la 300 quando a questo punto è....mooolto meglio la Fuji X-s1 anche se ha meno zoom, ma più dettaglio?
darioi3liw
27-04-2013, 15:46
concordo e quoto tutto ma perchè anzichè spendere soldi per la 300 quando a questo punto è....mooolto meglio la Fuji X-s1 anche se ha meno zoom, ma più dettaglio?
Ciao Miraggio, Niklos e Aled 1974 e ben ritornati in questo thread.
Si la Fuji X-S1 è una bridge molto interessante e avendo un sensore più grande della SONY HX100V e delle altre bridge (2/3" (8.8 x 6.6 mm) contro 1/2.3" (6.17 x 4.55 mm) dovrebbe dare risultati senz'altro migliori come definizione dell'immagine e come maggior sensibilità ad alti ISO.
Inoltre invece di aumentare il numero dei pixel come è l'attuale tendenza li hanno diminuiti a 12 Mpixel cosa che auspicavo anche io.
Inoltre i sensori montati da Fuji hanno caratteristiche particolari che danno buoni risultati in termini di definizione.
Poi si sono fermati ad uno zoom 26x (24–624 mm equivalente) che è più che sufficiente anche per chi fa fotocaccia ed inoltre lo zoom è regolabile manualmente come hanno le reflex. (è più pratico, veloce e di qualità uno zoom manuale!!
In sostanza hanno realizzato una macchina proprio indirizzata verso chi è un po' informato e cerca una bridge con più qualità senza lasciarsi ingannare dai numeri!!.
Ovviamente questo aumento di grandezza del sensore si paga in termini di maggior peso (920 gr contro i 577gr della X100v)
Non ho visto ancora su DPREVIEW dei test comparativi per aver conferma di questa maggior definizione e maggior sensibilità del sensore.
Per quanto riguarda poi le altre caratteristiche non sono ancora ben informato ed andrò a vedere in rete per documentarmi.
Se avete qualche altra notizia da dare in merito, sempre nell'ottica della comparazione con la Sony HX100V postatela pure.
Ciao e a rileggerci.
darioi3liw
28-04-2013, 18:32
Mi chiedevo: come mai non hanno ancora iniziato un thread relativo a questa bridge visto che almeno sulla carta ha ottime caratteristiche?
Almeno io non l'ho visto.
Ciao
torgianf
28-04-2013, 20:17
certo che c'e' il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401490
Sicuramente la x-s1 (con il sensore sistemato e non la prima versione) è un'ottima macchina. Se dovessi cambiare fotocamera aspetterei l'uscita dell'x-s2 per la quale ci sono diversi rumors e che sarebbe un grande passo avanti rispetto all'attuale. Basta solo pensare alle ottime caratteristiche della fuxj Hs50exr rapportate ad un sensore di dimensioni maggiori, ma con le stesse caratteristiche (quello della hs50 è un sensore piuttosto innovativo per quanto riguarda le bridge e pare funzioni molto molto bene)
darioi3liw
01-05-2013, 08:07
certo che c'e' il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401490
Grazie per l'informazione. Vado a vedere.
Ciao
darioi3liw
01-05-2013, 09:10
Sicuramente la x-s1 (con il sensore sistemato e non la prima versione) è un'ottima macchina. Se dovessi cambiare fotocamera aspetterei l'uscita dell'x-s2 per la quale ci sono diversi rumors e che sarebbe un grande passo avanti rispetto all'attuale. Basta solo pensare alle ottime caratteristiche della fuxj Hs50exr rapportate ad un sensore di dimensioni maggiori, ma con le stesse caratteristiche (quello della hs50 è un sensore piuttosto innovativo per quanto riguarda le bridge e pare funzioni molto molto bene)
Ciao Niklos e grazie per le informazioni che ci hai passato.
In merito alla X-S1 parli di una seconda versione con sensore sistemato. Sai dirmi che problemi dava la prima versione?
Sono andato a vedere le caratteristiche della HS50 exr. Anche questa monta un sensore 2/3" quindi grande come quello della X-S1.
Sulla carta sembra abbia ottime caratteristiche.
Questa bridge monta un obiettivo zoom con un'estensione molto grande 42x pari a (24-1000 equivalenti). Non ci si può aspettare miracoli da uno zoom così esteso in fatto di incisività e definizione d'immagine per quanto buono sia il sensore.
Alla resa dei conti io poi vado a guardare su dpreview la comparazione delle immagini.
E' qui che si capisce se uno che già possiede una bridge come la Sony HX100V passando ad una di queste macchine può guadagnare in termini di definizione dell'immagine. (che è la cosa a cui io tengo di più)
Purtroppo ancora non ho visto queste due bridge messe nell'elenco delle comparazioni per cui ancora non posso farmi un'opinione.
Se la differenza risultasse appena appena percettibile varrebbe la pena cambiare macchina?
Penso che varrebbe la pena solo se oltre che ad un piccolo miglioramento di definizione ci fossero anche altre caratteristiche che la rendano migliore della Sony.
Quali potrebbero essere secondo te queste caratteristiche?
Ciao
torgianf
01-05-2013, 09:18
il sensore della hs50 e' il classico punta di spillo 1/2.33, mentre quello della xs1 e' un 2/3", quindi ben piu' grosso, secondo solo a quello della sony rx100 che e' da 1" pieno. i primi esemplari di xs1 avevano problemi di cerchi bianchi in alcune situazioni, soprattutto in presenza di luci spot tipo quelle dei lampioni di sera o i riflessi del sole ad esempio sulla carrozzeria di una macchina, ma venivano fuori solo impostando la macchina in determinato modo. per il resto non c'e' paragone, resa dei colori, rumore ecc... sono tutte cose in cui un sensore piu' grande fa la differenza
Si l'hs50 ha il sensore da 1/2 (non 1/2.33 quindi minimamente più grande, ma comunque sempre un sensore "piccolo") ma a parità di fotocamere, questa mi ha sorpreso per la messa a fuoco velocissima ed il tempo di scatto tra una foto e l'altra quasi da reflex rispetto alla nostra sony hx100v o alla x-s1 (diciamo che il nuovo processore unito al "phase detector" sul sensore la rendono più veloce di tutte le altre bridge). Certo, se il nuovo sensore 2/3 che han prodotto in fuji lo monteranno su una nuova x-s2 (incrocio le dita) allora sarebbe un gran passo avanti.
darioi3liw
02-05-2013, 17:29
Ringrazio sia Torgianf che Niklos per le ulteriori informazioni.
Spero presto di poter vedere in rete delle prove comparative tra la Sony HX100V e le due Fuji che abbiamo citato
Non so se esista qualche altro sito oltre Dpreview.
Spero anch'io in questa nuova X-S2 che costituisca un passo in avanti per le bridge.
Anche Sony potrebbe seguire l'esempio di Fuji e proporre una nuova bridge più di qualità in concorrenza con la futura X-S2.
Staremo a vedere.
Salve
andrea541970
04-06-2013, 12:00
http://i42.tinypic.com/r88hw0.jpg
http://i40.tinypic.com/autumq.jpg
darioi3liw
13-06-2013, 00:39
Bella la bici er le foto.
Ciao Andrea
Dario
andrea541970
08-08-2013, 18:10
oggi al fiume, non potevo fare molto e queste che posto sono le foto migliori
scattate a mano libera:
http://i43.tinypic.com/nxknk3.jpg
http://i44.tinypic.com/111qg6p.jpg
http://i41.tinypic.com/98rexh.jpg
:)
Tanto per ravvivare la discussione sulle nuove fotocamere sony: avete visto la nuova bridge RX10!? Una bomba! questa si avvicina molto di più ad una reflex. certo che il prezzo è piuttosto elevato ma ha caratteristiche superbe! Quel sensore da 1 pollice su uno zoom 24-200 fa proprio gola (non sarà una superzoom come le precedenti ma forse è la strada giusta da percorrere secondo me).
andrea541970
24-11-2013, 12:48
oggi, l'Etna innevata.
http://i40.tinypic.com/2zfin28.jpg
darioi3liw
28-12-2013, 17:51
Dicevo in FB che hai fatto un'ottimo acquisto con la mirrorless Nex5R, preceduta dalla bridge Canon.
La differenza di qualità tra un sensore 1/2,33 come avevano le bridge Sony e la Canon ed un APS-C come ha la Nex è molto evidente!!! Ci sono 2-3 scalini di differenza!!
Io pur avendo preso la reflex D5100 Nikon (sempre con sensore APS-C) a cui presto verrà affiancata la D5300 ( 24 Mpixel ma mi interessa molto il completo comando a distanza in WI-Fi dovendo fare alcune cose) continuo ad utilizzare la mia SONY HX100V , bridge molto versatile col suo obiettivo 27-810 tutto fare , poco pesante e pratica da trasportare che è più che sufficiente per fare tante belle foto. Poi quelle postate in Facebook vengono ridotte 960x597 quindi basterebbe la mia prima digitale la Olimpus Ultrazoom da 2 Megapixel di una volta che faceva ottime fotografie.
Cosa vuoi la Reflex Nikon con 3 obiettivi al seguito mi comporta un peso che supera i 2 Kilogrammi, e allora quando vado a camminare vado via più volentieri con la mia versatile Sony HX100V nonostante qualche pecca che abbiamo evidenziato a suo tempo su questa discussione!
Colgo l'occasione per farti i migliori Auguri di Buone Feste e un Buon Anno 2014
che ti porti tante belle cose e tante belle foto!!
SuperMariano81
28-12-2013, 17:57
Dicevo in FB che hai fatto un'ottimo acquisto con la mirrorless Nex5R, preceduta dalla bridge Canon.
La differenza di qualità tra un sensore 1/2,33 come avevano le bridge Sony e la Canon ed un APS-C come ha la Nex è molto evidente!!! Ci sono 2-3 scalini di differenza!!
Io pur avendo preso la reflex D5100 Nikon (sempre con sensore APS-C) a cui presto verrà affiancata la D5300 ( 24 Mpixel ma mi interessa molto il completo comando a distanza in WI-Fi dovendo fare alcune cose) continuo ad utilizzare la mia SONY HX100V , bridge molto versatile col suo obiettivo 27-810 tutto fare , poco pesante e pratica da trasportare che è più che sufficiente per fare tante belle foto. Poi quelle postate in Facebook vengono ridotte 960x597 quindi basterebbe la mia prima digitale la Olimpus Ultrazoom da 2 Megapixel di una volta che faceva ottime fotografie.
Cosa vuoi la Reflex Nikon con 3 obiettivi al seguito mi comporta un peso che supera i 2 Kilogrammi, e allora quando vado a camminare vado via più volentieri con la mia versatile Sony HX100V nonostante qualche pecca che abbiamo evidenziato a suo tempo su questa discussione!
Colgo l'occasione per farti i migliori Auguri di Buone Feste e un Buon Anno 2014
che ti porti tante belle cose e tante belle foto!!
l'acquisto di una reflex comporta spesso dei sacrifici, portarsi 2kg di reflex ed ottiche appresso non dovrebbe essere un grossissimo problema, eventualmente lascia a casa qualcosa, vedrai che è un modo molto diverso di fotografare rispetto a quello con una bridge.
torgianf
28-12-2013, 19:17
Dicevo in FB che hai fatto un'ottimo acquisto con la mirrorless Nex5R, preceduta dalla bridge Canon.
La differenza di qualità tra un sensore 1/2,33 come avevano le bridge Sony e la Canon ed un APS-C come ha la Nex è molto evidente!!! Ci sono 2-3 scalini di differenza!!
Io pur avendo preso la reflex D5100 Nikon (sempre con sensore APS-C) a cui presto verrà affiancata la D5300 ( 24 Mpixel ma mi interessa molto il completo comando a distanza in WI-Fi dovendo fare alcune cose) continuo ad utilizzare la mia SONY HX100V , bridge molto versatile col suo obiettivo 27-810 tutto fare , poco pesante e pratica da trasportare che è più che sufficiente per fare tante belle foto. Poi quelle postate in Facebook vengono ridotte 960x597 quindi basterebbe la mia prima digitale la Olimpus Ultrazoom da 2 Megapixel di una volta che faceva ottime fotografie.
Cosa vuoi la Reflex Nikon con 3 obiettivi al seguito mi comporta un peso che supera i 2 Kilogrammi, e allora quando vado a camminare vado via più volentieri con la mia versatile Sony HX100V nonostante qualche pecca che abbiamo evidenziato a suo tempo su questa discussione!
Colgo l'occasione per farti i migliori Auguri di Buone Feste e un Buon Anno 2014
che ti porti tante belle cose e tante belle foto!!
hai una reflex entry level a cui presto affiancherai un altra entry level ma con ancora piu' megapixel che non si sa bene cosa li possa risolvere, pero' poi esci con una bridge che tira fuori gli acquerelli.... secondo me sei solo molto confuso
Dicevo in FB che hai fatto un'ottimo acquisto con la mirrorless Nex5R, preceduta dalla bridge Canon.
La differenza di qualità tra un sensore 1/2,33 come avevano le bridge Sony e la Canon ed un APS-C come ha la Nex è molto evidente!!! Ci sono 2-3 scalini di differenza!!
Io pur avendo preso la reflex D5100 Nikon (sempre con sensore APS-C) a cui presto verrà affiancata la D5300 ( 24 Mpixel ma mi interessa molto il completo comando a distanza in WI-Fi dovendo fare alcune cose) continuo ad utilizzare la mia SONY HX100V , bridge molto versatile col suo obiettivo 27-810 tutto fare , poco pesante e pratica da trasportare che è più che sufficiente per fare tante belle foto. Poi quelle postate in Facebook vengono ridotte 960x597 quindi basterebbe la mia prima digitale la Olimpus Ultrazoom da 2 Megapixel di una volta che faceva ottime fotografie.
Cosa vuoi la Reflex Nikon con 3 obiettivi al seguito mi comporta un peso che supera i 2 Kilogrammi, e allora quando vado a camminare vado via più volentieri con la mia versatile Sony HX100V nonostante qualche pecca che abbiamo evidenziato a suo tempo su questa discussione!
Colgo l'occasione per farti i migliori Auguri di Buone Feste e un Buon Anno 2014
che ti porti tante belle cose e tante belle foto!!
Quando ho la borsa piccola vado con la nex (e a volte rimpiango la bridge per lo zoom) quando sono con la bridge vorrei aver portato anche la nex
come ho detto mi diverto con tutte e due. Forse metterò l'antifurto all'auto e me le porto tutte e due :D .La cosa che più mi manca nella HX100 è la velocità di messa a fuoco e il passaggio automatico dal mirino allo schermo
hai una reflex entry level a cui presto affiancherai un altra entry level ma con ancora piu' megapixel che non si sa bene cosa li possa risolvere, pero' poi esci con una bridge che tira fuori gli acquerelli.... secondo me sei solo molto confuso
perché non posti una foto della serie 'nebbia' forse capirebbe che a volte non è la macchina ma chi sta dietro che contribuisce a fare belle foto.
Auguri di un buon fine e un ottimo inizio anno a tutto il forum
torgianf
28-12-2013, 21:35
Quando ho la borsa piccola vado con la nex (e a volte rimpiango la bridge per lo zoom) quando sono con la bridge vorrei aver portato anche la nex
come ho detto mi diverto con tutte e due. Forse metterò l'antifurto all'auto e me le porto tutte e due :D .La cosa che più mi manca nella HX100 è la velocità di messa a fuoco e il passaggio automatico dal mirino allo schermo
perché non posti una foto della serie 'nebbia' forse capirebbe che a volte non è la macchina ma chi sta dietro che contribuisce a fare belle foto.
Auguri di un buon fine e un ottimo inizio anno a tutto il forum
questa non l' ho capita :stordita:
questa non l' ho capita :stordita:
Stavo semplicemente invitando Dario a postare una foto fatta con la Sony 'bridge' per far capire che anche con queste 'macchinette' si possono ottenere risultati ottimi, certo non al pari di una reflex in qualità guardandoli a dimensione intera artefatti, rumore ecc . Ho fatto anch' io delle stampe 70x50 con ritagli di foto della Sony Hx100 e sinceramente non sono male. E a volte devo guardare i dati exif delle foto per capire se sono fatte con la nex o con la bridge (zoom ottico)
torgianf
28-12-2013, 22:22
Stavo semplicemente invitando Dario a postare una foto fatta con la Sony 'bridge' per far capire che anche con queste 'macchinette' si possono ottenere risultati ottimi, certo non al pari di una reflex in qualità guardandoli a dimensione intera artefatti, rumore ecc . Ho fatto anch' io delle stampe 70x50 con ritagli di foto della Sony Hx100 e sinceramente non sono male. E a volte devo guardare i dati exif delle foto per capire se sono fatte con la nex o con la bridge (zoom ottico)
mah, ho avuto una compattona con un sensore 1/1,7 e con lente f1.4 e le foto sono buone giusto per qualche scena familiare e nulla piu', troppo impasto, troppi colori slavati, zero profondita', del rumore neanche a parlarne. secondo me avendo a disposizione una buona reflex e non portarla appresso e' un sacrilegio, e se pesi e ingombri danno fastidio, ci sono tante mirrorless che possono sostituirla tranquillamente. se poi parliamo di foto ridimensionate per il web o per le stampe 10x15 allora ok, va bene pure l' iphone, e non ho nulla da ridire sul fatto che a qualcuno sia sufficente la qualita' di una compatta, ma potendo scegliere non avrei il minimo dubbio....
darioi3liw
28-12-2013, 22:32
Uelalla!!! il thread si è rianimato!!!
Posso dare tutte le spiegazioni!!
Mi farò vivo con un'altro messaggio però non questa sera perchè mi è sopraggiunto un problema casalingo da risolvere.
Un saluto a tutti.
mah, ho avuto una compattona con un sensore 1/1,7 e con lente f1.4 e le foto sono buone giusto per qualche scena familiare e nulla piu', troppo impasto, troppi colori slavati, zero profondita', del rumore neanche a parlarne. secondo me avendo a disposizione una buona reflex e non portarla appresso e' un sacrilegio, e se pesi e ingombri danno fastidio, ci sono tante mirrorless che possono sostituirla tranquillamente. se poi parliamo di foto ridimensionate per il web o per le stampe 10x15 allora ok, va bene pure l' iphone, e non ho nulla da ridire sul fatto che a qualcuno sia sufficente la qualita' di una compatta, ma potendo scegliere non avrei il minimo dubbio....
Non sto parlando di foto ridimensionate , provato Sony Hx100, Canon sx50, Sony nex5r quindi bridge e mirrorless , a volte mia figlia con la reflex mi dice sconsolata ' l'iPhone mi fa le foto migliori' e qui entra in gioco la conoscenza della macchina i suoi prò e i suoi contro e ti assicuro che anche con le bridge che tanti disprezzano si possono ottenere dei buoni risultati . Fine OT
SuperMariano81
29-12-2013, 11:25
mah, ho avuto una compattona con un sensore 1/1,7 e con lente f1.4 e le foto sono buone giusto per qualche scena familiare e nulla piu', troppo impasto, troppi colori slavati, zero profondita', del rumore neanche a parlarne. secondo me avendo a disposizione una buona reflex e non portarla appresso e' un sacrilegio, e se pesi e ingombri danno fastidio, ci sono tante mirrorless che possono sostituirla tranquillamente. se poi parliamo di foto ridimensionate per il web o per le stampe 10x15 allora ok, va bene pure l' iphone, e non ho nulla da ridire sul fatto che a qualcuno sia sufficente la qualita' di una compatta, ma potendo scegliere non avrei il minimo dubbio....
Sono d'accordo, non per disprezzare le bridge ma una volta fatto il passaggio alle reflex è difficile tornare a bridge / compattone varie.
darioi3liw
29-12-2013, 12:37
hai una reflex entry level a cui presto affiancherai un altra entry level ma con ancora piu' megapixel che non si sa bene cosa li possa risolvere, pero' poi esci con una bridge che tira fuori gli acquerelli.... secondo me sei solo molto confuso
Caro Torgianf ti capisco!! giusta la tua osservazione!! Giuste anche le osservazioni fatte da SuperMariano81.
Dopo quanto ho detto nel precedente post, dove NON ho fatto alcune precisazioni sembrerebbe di primo acchito che ci sia della confusione nella mia capoccia!!
Mo adesso vado a spiegarti perchè ho fatto alcune scelte che a te sembrano strane.
Premetto che fino a non molto tempo fa non avevo particolari esigenze di qualità nelle foto che scattavo, in quanto mi limitavo a qualche foto famigliare, qualche foto fatta in montagna e alcune foto naturalistiche per mio esclusivo uso, per guardarle da monitor senza bisogno di stampare e di pubblicare.
Per questo motivo pur conscio che la qualità di una foto fatta con una bridge con sensore piccolo (1/2,33) è senz’altro inferiore di 2-3 punti (su una scala da 1 a 10) rispetto ad una reflex APS-C di media qualità ho utilizzato per alcuni anni delle bridge (prima una Lumix FZ50 e poi la Sony HX100V) in quanto più che alla qualità assoluta delle foto ho puntato più sulla versatilità e portatilità di queste macchine. Ho utilizzato poi spesso zoom spinti ( anche 800 mm equivalenti ) per foto di elementi di paesaggio e per foto naturalistiche ecc. ecc.
Poi mi è sorta una necessità. Essendo appassionato di foto storiche che colleziono archiviate in digitale (scannerizzo l’originale che poi restituisco al proprietario) e con le quali organizzo delle mostre, mi i è sorta l’esigenza di digitalizzare anche dei vecchi documenti, vecchie miniature, mappe, vecchi giornali che data la dimensione non potevo scannerizzare.
Ho quindi predisposto un apposito banco con idonea struttura e testata ad una certa altezza per sostenere per macchina, luci ecc. al fine di digitalizzare questi documenti.
Ho iniziato con la Lumix FZ50 che per certe cose poteva anche essere sufficiente, come la digitalizzazione di vecchi quotidiani ecc., ma poi è sorta l’esigenza di avere una migliore qualità di riproduzione.
Ho scelto la Nikon D5100 per tre motivi: La serie 5000 della Nikon è l’unica che ha il monitor tiltabile che a me serve per poter in live-view vedere l’inquadratura dei documenti che vado a digitalizzare in quanto la macchina è posta in alto e andrei male a guardare attraverso l’oculare. Aaltro motivo per cui ho scelto una Nikon e non altre marche è perché ho una serie di amici che utilizzano questo marchio con una ricca dotazione di obiettivi che possono anche imprestarmi per fare prove comparative e test. Ho già fatto alcuni test di obiettivi (alla Dpreview) mediante un apposito pannello.
Mi sono orientato poi sulla d5100, già superata da D5200 e da poco da D5300, perché acquistata in bundle con due obiettivi mi è venuta ad un prezzo buonissimo. D’altronde per una macchina destinata quasi esclusivamente per quest’uso non era il caso di spendere troppo.
Ora rispondo anche alla tua giusta osservazione perché affiancare ad una reflex entry level un’altra entry level della serie 5000 Nikon.
Ebbene ti dirò che mi è sorta un’altra particolare esigenza. Devo realizzare per una mostra delle foto comparative di panorami tra foto scattate molti anni fa, alcune anche durante la prima guerra mondiale, con foto attuali scattate dal medesimo punto di osservazione.
Per realizzare questa serie di foto di panorami, vista la vegetazione presente in alcuni di questi siti non ho alcuna altra possibilità se non quella di porre la macchina sopra un palo telescopico piuttosto alto. Ho bisogno quindi di una macchina completamente comandabile a distanza con possibilità di vedere dal basso cosa stà inquadrando per iniziare la sequenza degli scatti per poi unirli con Photoshop.
La D5300, recentemente uscita, è la prima macchina Nikon con WI-Fi integrato e quindi con la possibilità di essere comandata a distanza mediante un tablet o uno smartphone. Poi ha anche il GPS integrato per georeferenziare le foto.
E’ vero, dovendo acquistare un’altra reflex acquisterei più volentieri una Nikon della serie 7000 come la D7100 per fare anche un salto in avanti, se avesse però implementate queste caratteristiche che a me servono ma purtroppo non le ha e non vi sono altre macchine rimanendo entro una certa cifra che abbiano questi optional. Anche la D610 Full frame, appena uscita non è fornita di queste cose altrimenti forse ci facevo un pensierino.
Come vedi ti ho dato alcune spiegazioni del motivo per cui mi sono orientato in una certa direzione alle quali potrai fare le tue osservazioni e critiche che accetto senza alcun problema.
Tu, con la tua esperienza nel settore fotografico puoi darmi qualche consiglio in merito a quest’ultima mia esigenza? Che macchina sceglieresti con queste caratteristiche rimanendo entro un costo del solo corpo di circa 1000-1200 Euro?
In attesa di rileggerti te saluto.
darioi3liw
29-12-2013, 17:47
Stavo semplicemente invitando Dario a postare una foto fatta con la Sony 'bridge' per far capire che anche con queste 'macchinette' si possono ottenere risultati ottimi, certo non al pari di una reflex in qualità guardandoli a dimensione intera artefatti, rumore ecc . Ho fatto anch' io delle stampe 70x50 con ritagli di foto della Sony Hx100 e sinceramente non sono male. E a volte devo guardare i dati exif delle foto per capire se sono fatte con la nex o con la bridge (zoom ottico)
Si Lory si possono fare belle foto anche con delle compatte e bridge. Sono d'accordo con te.
Magari non foto da presentare per un concorso fotografico a certi livelli o da consegnare a riviste specializzate del settore per essere pubblicate.
Ma per un uso personale e locale vanno più che bene. Poi la differenza la fa il fotografo nel saper utilizzare particolari situazioni di luce di soggetti e di sfondi.
Come hai visto nel post di risposta a torgianf ho motivato la mia scelta di acquisto delle reflex per gestire alcune esigenze particolari.
Comunque la mia versatile Sony HX100V me la porto sempre dietro in macchina e quando vado in montagna. Utilizzerò la reflex nei casi in cui avrò bisogno di una qualità maggiore o per gli usi particolari di cui ho fatto accenno prima.
Vorrei postare alcune foto come mi hai chiesto tu ma ho dei problemi con Image Shack. Vedremo se risolvo il problema.
Ciao
andrea541970
30-12-2013, 20:30
foto di ieri 29 dic 2013:
http://i40.tinypic.com/2uxwt5e.jpg
Auguri a tutti i frequentatori del forum.
Andrea
darioi3liw
31-12-2013, 12:27
foto di ieri 29 dic 2013:
http://i40.tinypic.com/2uxwt5e.jpg
Auguri a tutti i frequentatori del forum.
Andrea
Ciao Andrea tanti auguri di buon anno anche a te e buone foto con la Sony .
darioi3liw
04-01-2014, 18:09
Mi aspettavo da Torgianf almeno un cenno di risposta (anche critico) a quanto avevo scritto nei precedenti post. Mah..si vede che non ha tempo o voglia di rispondermi.!!
Un saluto a tutti.
Ciao Ragazzi, torno a scrivere pure io perché è sorto un problemino sulla mia hx100v. Portandola in giro per svariati posti nel mondo, negli ultimi mesi mi si è rovinato il display, sembra quasi che si stia staccando l'antiriflesso (si è rovinato a macchie e non strisciato). Secondo voi c'è la possibilità di sostituirlo? si trovano dei ricambi per queste fotocamere? Ovviamente portandola ad un centro Sony mi cambiano il display ma con costi abbastanza elevati non essendo più in garanzia.
Tra l'altro, ultimamente, mi sto guardando attorno perché il "sensorino" ormai non mi basta più e dopo ben 15.000 foto fatte con questa bridge, vorrei passare ad altro ma la scelta è abbastanza complessa.
Da un lato mi piacerebbe restare nel settore delle bridge puntando sulla Sony RX10 con sensore da 1" (quando avrà un prezzo più abbordabile), dall'altro passare ad una mirrorless con sensore aps-c (ma il mercato è talmente vasto che è comunque complicato scegliere).
Consigli?
Tra l'altro, ultimamente, mi sto guardando attorno perché il "sensorino" ormai non mi basta più e dopo ben 15.000 foto fatte con questa bridge, vorrei passare ad altro ma la scelta è abbastanza complessa.
Da un lato mi piacerebbe restare nel settore delle bridge puntando sulla Sony RX10 con sensore da 1" (quando avrà un prezzo più abbordabile), dall'altro passare ad una mirrorless con sensore aps-c (ma il mercato è talmente vasto che è comunque complicato scegliere).
Consigli?
Ciao, scusa ma ho visto adesso, allora:
io sono passata alla nex 5R obiettivo 16/50, belle foto, qualità buona (non dico eccelsa) ad alti ISO, ma il lavoro lo fa bene anche con scarsa luce, molto versatile, mi manca il mirino, ci puoi giocare abbastanza con le configurazioni, scattare con un dito (touchscreen), wifi ecc.Unica problema è l'obiettivo , perché con questo tipo di macchina ti viene voglia di allargare il parco ottiche es. un fisso 35 o 50 con f1,8 o 2 ma … costano e con attacco E-mount non è che trovi molto a meno che non compri un adattatore e la portabilità va a farsi friggere e devi fare i conti anche con l'adattabilità es: ti perdi l'autofocus o altro.
In ogni caso non sono pentita dalla scelta però se prima andavo via con la bridge solo ora me le porto tutte e due , naturalmente una o l'altra restano in auto, dipende dal posto e dalle foto che voglio fare :stordita: perché sono sicura che quando scatto o con una o con l'altra mi maledico di non avere l'altra, dipende dalla situazione :D
per chi la possiede ancora: con che impostazioni fotografate di solito? intendo impostazioni di colore, nitidezza, saturazione ecc.. ho provato varie combinazioni ma non capisco quale possa esser la migliore.. unica cosa che utilizzo sempre sono i colori vividi. per il resto voi che fate?
qualcuno è interessato all'anello adattatore per filtri e paraluce? ne ho uno da vendere comprensivo di filtro uv e paraluce..
andrea541970
19-12-2014, 07:42
...per le prossime Festività Natalizie, auguro buone feste a tutti:
http://i61.tinypic.com/15quion.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.