View Full Version : Sony HX100v in arrivo!!!
darioi3liw
18-08-2011, 21:34
Detto fatto..
http://s2.postimage.org/2isrtqg4/DSC01335.jpg (http://postimage.org/image/2isrtqg4/)http://s2.postimage.org/2jkvymuc/DSC01336.jpg (http://postimage.org/image/2jkvymuc/)
Oh!! grazie, molto gentile!!
Ho visto che le scritte dell'obiettivo non vengono coperte!!
Ciao
MIRAGGIO
18-08-2011, 21:35
un altra domanda nella foto dove la macchina e di profilo ed il parasole e montato sul filtro? e un sistema a vite o ad incastro? credevo si potesse montare solo l'adattatore e un filtro o para sole ecc invece tu monti 2 cose
Allora
Adattatore è ad incastro
l'Adattore permette di inserire accessori filettati a 58mm
Molti filtri hanno la doppia filettatura ( che permette anche di inserire 2 filtri insieme o filtro e paraluce o altre cose...
PS
Non capisco la domanda:
"e normale tutto quello spazio al di sopra dell'obbiettivo?"
Allora
Adattatore è ad incastro
l'Adattore permette di inserire accessori filettati a 58mm
Molti filtri hanno la doppia filettatura ( che permette anche di inserire 2 filtri insieme o filtro e paraluce o altre cose...
PS
Non capisco la domanda:
"e normale tutto quello spazio al di sopra dell'obbiettivo?"
ah ok perfetto gentile come sempre! grazie mille ...quali filtri e para luce mi consigli di comprare? che costino poco però ..gentilissima!:)
Miraggio un altra domanda.se fai un grandangolo con il para sole vedi bordi neri?
Grazie:)
Allora
Adattatore è ad incastro
l'Adattore permette di inserire accessori filettati a 58mm
Molti filtri hanno la doppia filettatura ( che permette anche di inserire 2 filtri insieme o filtro e paraluce o altre cose...
PS
Non capisco la domanda:
"e normale tutto quello spazio al di sopra dell'obbiettivo?"
l'ascia stare ho capito adesso che quel bordicino nero che si vede al di sopra dell'obbiettivo e l'ombra dell'adattatore fatta dal flash ahahhaa e che non so cancellare la mia risposta :muro: :muro: :muro:
MIRAGGIO
18-08-2011, 22:30
Miraggio un altra domanda.se fai un grandangolo con il para sole vedi bordi neri?
Grazie:)
e si il parasole che ho rimediato è molto lungo quindi c'è un po di vignettatura..che sparisce da 2x in su..ma con i classici parasole a petalo o corolla la vignattatura ci scometto che non si vede.
Ovviamente con adattore e filtro la vignettatura NON c'è.
Perchè pur sapendo che la sony sia una delle migliori bridge in commercio ed molto valida,ho sempre quella strana voglia di comprare una reflex?che poi pensandoci me ne penso subito perchè le reflex richiederebbero troppi soldi tra corpo macchina,obbiettivi e filtri...sono confusissimo io vorrei la sony ma il brivido di una reflex mi attira ....:muro: :muro: :muro: :cry:
prendi tutte e 2 no??? ;)
infatti io uso la nikon d3100 e la sony... anche se ultimamente più la sony della nikon.. ma per gli interni con poca luce la reflex sarà sempre superiore.. non ce n'è...:)
e si il parasole che ho rimediato è molto lungo quindi c'è un po di vignettatura..che sparisce da 2x in su..ma con i classici parasole a petalo o corolla la vignattatura ci scometto che non si vede.
Ovviamente con adattore e filtro la vignettatura NON c'è.
Grazie mille!:)
prendi tutte e 2 no??? ;)
infatti io uso la nikon d3100 e la sony... anche se ultimamente più la sony della nikon.. ma per gli interni con poca luce la reflex sarà sempre superiore.. non ce n'è...:)
Ehehe se solo potessi!!!!! ma ho deciso di comprare la sony!
axydraul
20-08-2011, 20:08
presa SDHC SanDisk Extreme 200x (classe 10)
molto molto più veloce, soprattutto per gli scatti a raffica ci mette un terzo di tempo (forse pure meno)
presa SDHC SanDisk Extreme 200x (classe 10)
molto molto più veloce, soprattutto per gli scatti a raffica ci mette un terzo di tempo (forse pure meno)
addirittura ??? sei sicuro?
axydraul
20-08-2011, 22:00
addirittura ??? sei sicuro?
non ho cronometrato, ma 10 foto a raffica le salva in tipo 3/4 secondi, le vedi apparire sul display di fila ;)
con la vecchia A-Data classe 6 ce ne metteva una decina, poi può anche essere che anche la a-data fosse più lenta del normale, quello sì, non mi ha mai convinto più di tanto nonostante i benhmark mi dicessero che era una classe 6...
non ho cronometrato, ma 10 foto a raffica le salva in tipo 3/4 secondi, le vedi apparire sul display di fila ;)
con la vecchia A-Data classe 6 ce ne metteva una decina, poi può anche essere che anche la a-data fosse più lenta del normale, quello sì, non mi ha mai convinto più di tanto nonostante i benhmark mi dicessero che era una classe 6...
perfetto!!! ormai l'attesa mi sta uccidendo non vedo l'ora di prendere questa macchina!
Ps. novità di qualsiasi sorta sulla sony hx100v?? lo chiedo a tutti
axydraul
21-08-2011, 22:05
ho anche riprovato a fare una raffica di 10, quando sul display appaiono i 10 quadrati per le anteprime con la Extreme le prima 4 foto sono già apparse, e le altre 6 arrivano in un paio di secondi.
fabioxyz
30-08-2011, 21:34
domandone per i possessori: provate a inquadrare una zona con scarsa luminosità poi passate velocemente ad una zona luminosa( tipo: vicini al bordo finestra(scuro) poi la finestra stessa (luminoso) ). Anche a voi l'immagine sull'LCD viene "distorta"(avviene un piccolo "flash scuro" poi l'immagine torna normale, come se si spegnesse e riaccendesse istantaneamente ) per una frazione di secondo? succede nello stesso momento in qui si sente anche il diaframma chiudersi .
A me capita quando passo da una zona scura ad una luminosa o viceversa. Non è tanto il rumore del diaframma che mi infastidisce bensì quel comportamento dell'LCD e quindi volevo chiedervi se è normale e lo fa pure a voi.
grazie mille!
Ho fatto un video per poter far comprendere meglio il tipo di "difetto".
Voi cosa ne pensate? cosa potrebbe essere?
http://tinypic.com/player.php?v=25zm9lj&s=7
Ho fatto un video per poter far comprendere meglio il tipo di "difetto".
Voi cosa ne pensate? cosa potrebbe essere?
http://tinypic.com/player.php?v=25zm9lj&s=7
oddio...ma lo fa sempre? o qualche volta?
fabioxyz
31-08-2011, 08:07
qualche volta....uff
Ragazzi questo video mostra un problema all'ottica della sony,per i possessori della macchina avete lo stesso difetto?
http://www.youtube.com/watch?v=AKPmW8uyuxs&feature=related
fabioxyz
04-09-2011, 10:38
Si, m anon credo sia un vero e proprio difetto
leonida976
04-09-2011, 10:43
Anch'io sono possessore di questo gioiellino e anch'io ho notato questo disturbo quando passo da messa a fuoco di zone luminose a zone più buie,non so se sia una cosa normale,e comunque non lo fa sempre,non credo che mandarla in assistenza risolva qualcosa,forse fa parte del suo funzionamento normale......
fabioxyz
04-09-2011, 10:45
Anch'io sono possessore di questo gioiellino e anch'io ho notato questo disturbo quando passo da messa a fuoco di zone luminose a zone più buie,non so se sia una cosa normale,e comunque non lo fa sempre,non credo che mandarla in assistenza risolva qualcosa,forse fa parte del suo funzionamento normale......
lo spero proprio, sembra che la macchina si adatti alla luce ripresa, però la cosa che mi fa pensare è proprio che lo fa solo alcune volte.....mha! Ora provo a postare lo stesso video su dpreview.com e vediamo che ne pensano gli amici di tutto il mondo
darioi3liw
04-09-2011, 18:19
Ragazzi questo video mostra un problema all'ottica della sony,per i possessori della macchina avete lo stesso difetto?
http://www.youtube.com/watch?v=AKPmW8uyuxs&feature=related
Non è un diffetto.
Il sistema dell'obiettivo è nato così, e non mi risulta che questo porti a qualche problema nel normale utilizzo.
L'obiettivo al suo interno ha poi un sistema di stabilizzazione molto efficiente, sostenuto da molle, e scuotendolo avanti ed indietro si sente qualcosa che si muove dentro. E' normale così.
teolin07
06-09-2011, 23:37
Appena fatte.... 30x modalità M come vi sembrano:
http://s4.postimage.org/2ykc6eqec/DSC00228.jpg (http://postimage.org/image/2ykc6eqec/)http://s4.postimage.org/2ykfhhfdw/DSC00229.jpg (http://postimage.org/image/2ykfhhfdw/)
Veramente molto belle...parlo da neofita,ma per me queste son già foto più che dignitose,io neanche riesco a fotografarla la luna....sto valutando cosa prendere come fotocamera...:)
MIRAGGIO
08-09-2011, 18:38
Veramente molto belle...parlo da neofita,ma per me queste son già foto più che dignitose,io neanche riesco a fotografarla la luna....sto valutando cosa prendere come fotocamera...:)
Grazie ;)
Se vi può esserVi utile ho comprato:
http://i.imgur.com/FNXNz.jpg
http://www.e-key.it/prod-memoria-sdhc-sandisk-16gb-extreme-pro-45mbs-18593.htm
ho fatto una raffica da 10.. ci ha messo esattamente 5sec per essere di nuova pronta a scattare altre foto.
axydraul
08-09-2011, 20:04
Grazie ;)
Se vi può esserVi utile ho comprato:
http://i.imgur.com/FNXNz.jpg
http://www.e-key.it/prod-memoria-sdhc-sandisk-16gb-extreme-pro-45mbs-18593.htm
ho fatto una raffica da 10.. ci ha messo esattamente 5sec per essere di nuova pronta a scattare altre foto.
uguale alla mia (ma da 8), stessi tempi
e si scaricano sul pc in modo impressionante ;)
edit: no io ho la extreme da 30MB/s, ma ci mette lo stesso gli stessi tempi. forse raggiunge il limite della cpu
darioi3liw
09-09-2011, 23:15
Dopo le foto fatte alla luna, aprofittando del notevole zoom della HX100V ho voluto provare con i satelliti "galileiani o medicei" di Giove.
Foto fatta questa sera alle 22,30 circa. Giove si trovava a 80 gradi di Azimut e 10 gradi di elevazione circa.
Alla sinistra di Giove si vedono Ganimede ed Io. A destra Europa e Callisto.
La foto è zoomata a 100x - 3200 Asa - f 5,6 tempo 1/5.
Questi satelliti di Giove si trovano ogni sera in posizioni diverse.
Non si vedono ad occhio nudo ma ci vuole un binoccolo con almeno 10-15 ingrandimenti.
Per chi è appassionato consiglio di scaricarsi il programma Stellarium, versione normale gratuita, col quale è possibile vedere la posizione di qualsiasi stella e pianeta. Con la funzione "cerca" si vede la posizione di GIOVE e poi zoomando e ingrandendo con Ctrl-pgup si vedono le posizioni dei satelliti con i rispettivi nomi.
http://img855.imageshack.us/img855/7913/dsc02881v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc02881v.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
datenaoto
10-09-2011, 10:56
chi mi indica un manuale della sony fatto un po' meglio.
Grazie
darioi3liw
12-09-2011, 23:31
Altra foto fatta questa sera alle 22,30 a Giove ed i suoi 4 satelliti Galileiani, in posizioni diverse dalla precedente foto postata il giorno 9 u.s.
Callisto a Sinistra, poi a destra Io, Europa e Ganimede.
Questi giorni Giove nasce ad Est verso le ore 21,30 e nonostante la luna piena si vede benissimo ed è la stella più luminosa in cielo.
Quando si è zoomati al massimmo (120x) il tempo di esposizione deve essere non superiore ad 1/5 di secondo altrimenti gli astri ripresi lasciano delle scie.
Quindi bisogna in manuale aumentare al massimo la sensibilità portandola a 3200 Iso e il diaframma più aperto consentito con lo zoon al massimo che è f 5,6.
Oviamente bisogna usare il cavalletto e scattare la foto con l'autoscatto per non far vibrare la macchina.
In altre condizioni di luce e di maggior vicinanza alla terra si possono avere anche foto migliori, ma tanto per iniziare...
Vediamo se qualcun'altro fà delle prove e ci fa vedere i risultati.
http://img842.imageshack.us/img842/1131/dsc02890e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/dsc02890e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Salve.
darioi3liw
21-09-2011, 00:07
Tutti morti??? :angel: :nonio:
Mah!!!!!
ragazzi guardando delle foto sul web scattate dalla sony, non mi stanno attirando tanto...la qualità non mi sembra molto buona che ne pensate?
ragazzi guardando delle foto sul web scattate dalla sony, non mi stanno attirando tanto...la qualità non mi sembra molto buona che ne pensate?
Penso che hai visto foto fatte male...:)
ragazzi guardando delle foto sul web scattate dalla sony, non mi stanno attirando tanto...la qualità non mi sembra molto buona che ne pensate?
Che se le guardi a 16mpx (al 100%) hai pienamente ragione (effetto smearing/acquerello tipico di un sensore 1/2.33 affollato di troppi megapixel)... ma già al 50% rendono bene... ;)
Qua alcuni esempi di un utente di dpreview che la usa molto bene:
http://www.flickr.com/photos/httpwwwpbasecomaland100image73045137/with/6190972397/
http://www.flickr.com/photos/httpwwwpbasecomaland100image73045137/sets/72157626522567793/
Puoi scaricare le versioni a risoluzione originale (necessario per capire il mio discorso)
Se cerchi una fotocamera che ti permetta max dettaglio alla full res... devi andare di reflex (o micro 4/3)
capitano83
03-10-2011, 16:51
RAgazzi domandina da neofita...:)
Io sono rimasto attratto (a dir poco) dalle qualità di registrazione video (e stabilizzazione) della hx9v....
a livello di video come si comporta questa hx100 ???
Mi interessa molto perchè vorrei usarla sia come foto che SOPRATTUTTO come videocamera.
Molti mi hanno suggerito questa ad una vera e propria videocamera per il fatto che ho così anche le foto e che come qualità/stabilzzazione (farò molte riprese in movimento) non ha nulla da invidiare a camcoder appositi.
Che mi dite ???
Grazieeee,
capitano
Andrea_C
04-10-2011, 23:41
RAgazzi domandina da neofita...:)
Io sono rimasto attratto (a dir poco) dalle qualità di registrazione video (e stabilizzazione) della hx9v....
a livello di video come si comporta questa hx100 ???
Mi interessa molto perchè vorrei usarla sia come foto che SOPRATTUTTO come videocamera.
Molti mi hanno suggerito questa ad una vera e propria videocamera per il fatto che ho così anche le foto e che come qualità/stabilzzazione (farò molte riprese in movimento) non ha nulla da invidiare a camcoder appositi.
Che mi dite ???
Grazieeee,
capitano
Esattamente la stessa domanda che volevo fare io :D perchè anch'io vorrei usarla per il tuo stesso scopo videocamera/fotografia
Qualcuno può illuminarci?
Grazie
Andrea
io qualche video con la hx100 l'ho fatto e sono rimasto piacevolmente stupito dalla qualità delle immagini!
mattiast
05-10-2011, 19:07
su youtube ci sono un po' di video.
vi riporto fra tutti:
http://www.youtube.com/watch?v=8kfuPj8gMPo
http://www.youtube.com/watch?v=JP_TmCdJbNk
http://www.youtube.com/watch?v=783zvRdODi8
http://www.youtube.com/watch?v=EndxPYdaQwM&
da quel che leggo è necessaria memoria decente (velocità e GB) per poter registrare alla massima risoluzione
darioi3liw
08-10-2011, 10:50
Visto che che la Sony HX100V ha la possibilità di scattare foto e panorami anche in 3D volevo sapere se qualcuno ha fatto delle prove e quale è il risultato.
Non ho capito bene ancora come faccia questa fotocamera, dotata di un solo obiettivo, a realizzare il 3D. Normalmente fotocamere e videocamere per questo effetto usano 2 obiettivi.
Probabilmente sarà uno speudo 3D realizzato con lo stesso criterio col quale i modeni televisori con funzioni 3D riescono a modificare un filmato 2D e a trasformarlo in 3D. In questo caso comunque gli effetti tridimensionali sono meno accentuati e spettacolari di quelli che si vedrebbero con un filmato registrato ad hoc in 3D.
Fino ad adesso questa funzione non l'ho potuta provare in quanto non sono ancora dotato di un televisore con funzioni 3D.
Ieri, comunque, un mio amico qui vicino ha acquistato un televisore con questa funzionalità e quindi quanto prima andrò a provare l'effetto 3D realizzato con la HX100V.
Nel frattempo se qualcuno ha fatto delle prove avrei piacere di sapere cosa ne pensa.
Salve.
Ho fatto molte foto e sono estremamente soddisfatto della qualità.
Anche i video sono sorprendenti e mi hanno fatto accantonare la mia vecchia videocamera digitale.
Un difetto però l'ho risconntrato, e mi da parecchio fastidio.
Il display spara troppo i rossi e soprattutto le foto dei volti si vedono tutti troppo rossastri e non color carne. :mad:
C'è un modo di configurare il display?
Il difetto risiede ne l display, perchè una volta scaricate e/o stampate le foto si vedono benissimo a video o su carta e non hanno i difetti del display.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo
E' normale ;)... lo schermo LCD della hx100v tende abbastanza verso il rosso (su dpreview ne hanno parlato molto)
ps: non si può sistemare
cyclamen
20-10-2011, 19:06
E' normale ;)... lo schermo LCD della hx100v tende abbastanza verso il rosso (su dpreview ne hanno parlato molto)
ps: non si può sistemare
ciao Raven,
ho visto le foto del link che hai postato e sono rimasta a dir poco sconvolta.. sono stupende,, ma come si fa a realizzare delle macro del genere?
sottolineo che sono decisamente inesperta, arrivo dal mondo delle ultra compattine e mi sono per la prima volta avvicinata a "qualcosa di più" con questa hx100v..
come ho visto quelle foto dei fiori e delle mele quasi mi son chiesta se era la stassa macchina che possedevo io :sofico:
darioi3liw
21-10-2011, 20:33
Visto che che la Sony HX100V ha la possibilità di scattare foto e panorami anche in 3D volevo sapere se qualcuno ha fatto delle prove e quale è il risultato.
Non ho capito bene ancora come faccia questa fotocamera, dotata di un solo obiettivo, a realizzare il 3D. Normalmente fotocamere e videocamere per questo effetto usano 2 obiettivi.
Probabilmente sarà uno speudo 3D realizzato con lo stesso criterio col quale i modeni televisori con funzioni 3D riescono a modificare un filmato 2D e a trasformarlo in 3D. In questo caso comunque gli effetti tridimensionali sono meno accentuati e spettacolari di quelli che si vedrebbero con un filmato registrato ad hoc in 3D.
Fino ad adesso questa funzione non l'ho potuta provare in quanto non sono ancora dotato di un televisore con funzioni 3D.
Ieri, comunque, un mio amico qui vicino ha acquistato un televisore con questa funzionalità e quindi quanto prima andrò a provare l'effetto 3D realizzato con la HX100V.
Nel frattempo se qualcuno ha fatto delle prove avrei piacere di sapere cosa ne pensa.
Salve.
Ma nessuno ha fatto prove in merito al 3D realizzato con la Sony HX100V????
Io ho fatto alcune prove....... ma siccome vedo che nessuno è interessato all'argomento non vi dico come è stato il risultato...:p :D
cyclamen
21-10-2011, 20:58
Ma nessuno ha fatto prove in merito al 3D realizzato con la Sony HX100V????
Io ho fatto alcune prove....... ma siccome vedo che nessuno è interessato all'argomento non vi dico come è stato il risultato...:p :D
ahahahhahahaahha bastardissimo :D
io non le ho fatte perchè tanto non ho il televisore 3D quindi la trovo una cosa insensata per ora..
in compenso oggi ho fatto delle foto al tramonto che sono meravigliose :eek:
mattiast
22-10-2011, 21:09
è uscita la review: http://www.dpreview.com/reviews/sonydschx100v/
darioi3liw
27-10-2011, 00:03
è uscita la review: http://www.dpreview.com/reviews/sonydschx100v/
Relativamente alla review di cui al link sopra, andando al punto 9) ""Compared to (JPEG)"" dove si mettono a confrornto le immagini relative alla Sony HX100V - La Panasonic FZ150 - La Nikon P500 e la Olimpus SP 810 UZ (tutte e 4 bridge Ultra Zoom concorrenti ) vorrei fare queste considerazioni:
- In linea di massima la migliore risoluzione mi sembra sia quella della Panasonic FZ150 che supera di un po' la Sony, poi vengono le altre due.
- ho notato però che le cose cambiano un po' a seconda del particolare dell'immagine che viene inquadrato e ingrandito al 100%.
Provate a mettere lo zoom sulle graffette metalliche posizionate a sinistra sopra il cuscinetto verde: in questo caso la risoluzione sembra migliore quella della Sony.
Provate poi a mettere lo zoom sull'orologio a destra, leggendo la scritta "THURSDAY" oppure sulle piume gialle con macchie rosse centrali: in questo caso la miglior risoluzione e senz'altro quella della Panasonic.
Come mai però questa differenza di risultato a seconda del particolarte inquadrato??? Chi me lo sa spiegare?
Ciao
non ho letto tutta questa ormai kilometrica discussione, ma vorrei aggiungere una cosa che ritengo fondamentale ed a favore delle reflex.
Se il risultato di un confronto come qualità tra una bridge ed una reflex non è troppo diverso usando la sensibilità minima (quella nativa del sensore, es. 100 o 200 ASA), non c'è storia quando si sale di sensibilità.
Dovendo fotografare di notte, con poca luce, ecc... appena si sale con la sensibilità la qualità delle immagini prodotte da una compatta o da una bridge decade in modo drammatico mentre con una moderna reflex rimane accettabile fino a valori assai più elevati.
Ciò significa che con una reflex si può fotografare praticamente sempre, mentre con una bridge praticamente solo in condizioni di luce ottimali.
l'unico vantaggio della bridge è che di solito ha maggior profondità di campo.
torgianf
27-10-2011, 02:37
non ho letto tutta questa ormai kilometrica discussione, ma vorrei aggiungere una cosa che ritengo fondamentale ed a favore delle reflex.
Se il risultato di un confronto come qualità tra una bridge ed una reflex non è troppo diverso usando la sensibilità minima (quella nativa del sensore, es. 100 o 200 ASA), non c'è storia quando si sale di sensibilità.
Dovendo fotografare di notte, con poca luce, ecc... appena si sale con la sensibilità la qualità delle immagini prodotte da una compatta o da una bridge decade in modo drammatico mentre con una moderna reflex rimane accettabile fino a valori assai più elevati.
Ciò significa che con una reflex si può fotografare praticamente sempre, mentre con una bridge praticamente solo in condizioni di luce ottimali.
l'unico vantaggio della bridge è che di solito ha maggior profondità di campo.
questa e' un ovvieta', tra un sensore come quello della sony e un aps c di ultima generazione tipo il sony che equipaggia nikon d7000 o pentax k5, ci sono almeno 4 stop di differenza, e questo solo tirando in ballo il sensore con davanti una semplice ottica kit buia. le bridge come le compatte, per chi si accontenta di quella qualita', offrono comunque strumenti che le reflex non possono vantare, tipo i zoomoni, ma sempre come ho detto, se ci si accontenta di quella qualita'
darioi3liw
27-10-2011, 09:35
non ho letto tutta questa ormai kilometrica discussione, ma vorrei aggiungere una cosa che ritengo fondamentale ed a favore delle reflex.
Se il risultato di un confronto come qualità tra una bridge ed una reflex non è troppo diverso usando la sensibilità minima (quella nativa del sensore, es. 100 o 200 ASA), non c'è storia quando si sale di sensibilità.
Dovendo fotografare di notte, con poca luce, ecc... appena si sale con la sensibilità la qualità delle immagini prodotte da una compatta o da una bridge decade in modo drammatico mentre con una moderna reflex rimane accettabile fino a valori assai più elevati.
Ciò significa che con una reflex si può fotografare praticamente sempre, mentre con una bridge praticamente solo in condizioni di luce ottimali.
l'unico vantaggio della bridge è che di solito ha maggior profondità di campo.
Non so se questa è una risposta al mio intervento sopra.
Condivido quanto dici...comunque la comparazione fatta da Dpreview e che cito sopra è relativa a 4 fotocamere Bridge Ultrazoom concorrenti, con caratteristiche simili.
Detta comparazione, come penso sai, può essere impostata anche con molte altre fotocamere e reflex presenti nell'elenco.
Con un crop al 100% la differenza tra bridge e reflex con sensore APS-C è molto evidente ma questo è risaputo e abbastanza chiaro.
La differenza inoltre aumenta, come da te ribadito, quando si fotografa ad alti ISO per scarsa illuminazione dei soggetti inquadrati.
Siamo perfettamente d'accordo.
Ritornando comunque al mio post sopra (n. 294) mi chiedevo come mai inquadrando certi soggetti, sempre con le stesse condizioni di luce, sembra vada meglio come risoluzione dell'immagine una bridge, e inquadrando invece altri soggetti sembra vada meglio l'altra.
Forse un diverso comportamento del firmware della macchina a seconda del colore e della conformazione del soggetto inquadrato?
Tutto qua.
Salve
MIRAGGIO
27-10-2011, 14:40
se volete vedere un po di scatti al volo senza pensare alle impostazioni..qui ci sono un po di foto...
http://www.flickr.com/groups/1765214@N20/pool/page18/
( vi ho messo direttamente all'ultima pagina..perchè poi le altre sono inserite da altri utenti. )
Sono soddisfattisimo di questa bridge...veloce e precisa NON sbaglia un colpo nemmeno correndo e scattando ehehehehe
NB
Se volete partecipare al gruppo a me fa piacere ( anche agli altri eheheh )
MIRAGGIO
28-10-2011, 23:18
aggiornamento..
Morta la fotocamera...NON capisco in alimentazione diretta funziona tutto... mentre con pacco batteria praticamente NOn si accende..e se metto sotto carica NOn si accende nemmeno la spia gialla... ( tutto spento )
Provato anche con l'altro pacco batteria ( entrambi originali )NIente NOn va..
IDEE?
:mc:
Mi sa che mi tocca portarla in assistenza sony... ufffff ( scontrino Agosto ) speriamo non mi fanno storie.. ma sopratutto chissà quando la rivedrò
darioi3liw
29-10-2011, 10:28
aggiornamento..
Morta la fotocamera...NON capisco in alimentazione diretta funziona tutto... mentre con pacco batteria praticamente NOn si accende..e se metto sotto carica NOn si accende nemmeno la spia gialla... ( tutto spento )
Provato anche con l'altro pacco batteria ( entrambi originali )NIente NOn va..
IDEE?
:mc:
Mi sa che mi tocca portarla in assistenza sony... ufffff ( scontrino Agosto ) speriamo non mi fanno storie.. ma sopratutto chissà quando la rivedrò
Ciao Miraggio
mi dispiace quanto ti è capitato e speriamo sia un caso isolato!!
Da quanto hai descritto il problema ovviamente non riguarda l'alimentatore e le batterie ma un circuito interno alla macchina.
Può essere che è partito un circuito regolatore di corrente/tensione interno o potrebbe essere anche più semplicemente un filo che si è dissaldato o staccato,o comunque una saldatura interna che non fà più bene contatto.
In quest'ultimo caso prova ad alimentare la macchina inserendo la spina dell'alimentatore e dare delle piccole botte alla macchina (senza esagerare!!!) per vedere se si accende la spia gialla.
In qualsiasi caso però la macchina bisogna aprirla per risolvere il problema ed essendo in garanzia sei costretto a portarla in assistenza.
Speriamo siano veloci nella riparazione e tu possa ad averla in uso al più presto visto che ti trovi bene con questa fotocamera.
Anch'io mi trovo molto bene e me la porto sempre dietro in macchina o con la borsa a tracolla quando vado a camminare.
Contatta l'assistenza e facci sapere come va.
Ciao
P.S. Mi è venuto in mente adesso: controlla che all'interno del vano porta batterie della fotocamera ci siano in fondo le tre piccole lamelle che devono fare contatto con la batteria che siano in posizione eretta e che una di queste per caso non sia piegata e che non faccia bene contatto con la batteria stessa.
Confermo che queste lamelle devono essere 3 anche se la batteria ha 4 piccoli canali nell'involucro. Uno di questi però non porta contatti elettrici.
MIRAGGIO
29-10-2011, 10:49
grazie per essermi vicino :cry:
grazie dei consigli.....non vuole prorpio svegliarsi... Lunedì assistenza.
:mbe:
darioi3liw
30-10-2011, 12:10
grazie per essermi vicino :cry:
grazie dei consigli.....non vuole prorpio svegliarsi... Lunedì assistenza.
:mbe:
Ciao Miraggio.
Speravo fosse un problema di cattivo contatto tra la batteria e la fotocamera.
Comunque facci sapere notizie sulla riparazione.
Nel frattempo però non resti "a piedi" completamente in quanto mi sembra hai anche la sorella minore HX9V e quindi potrai utilizzerare questa.
Ciao
MIRAGGIO
31-10-2011, 13:42
Nel frattempo però non resti "a piedi" completamente in quanto mi sembra hai anche la sorella minore HX9V e quindi potrai utilizzerare questa.
Ciao
esatto...
Cmq portata in assistenza Sony...tra 10gg sapremo la verità.
fabioxyz
06-11-2011, 19:53
Ho fatto un video per poter far comprendere meglio il tipo di "difetto".
Voi cosa ne pensate? cosa potrebbe essere?
http://tinypic.com/player.php?v=25zm9lj&s=7
Ripropongo il video del "probabile difetto" per i nuovi utenti che si sono aggiunti recentemente alla discussione.
qualcun'altro ha constatato questo comportamento?
darioi3liw
06-11-2011, 20:56
Ripropongo il video del "probabile difetto" per i nuovi utenti che si sono aggiunti recentemente alla discussione.
qualcun'altro ha constatato questo comportamento?
Scusa, quale sarebbe questo diffetto?
fabioxyz
06-11-2011, 21:53
quello sfarfallio dello schermo LCD causato probabilmente dal diaframma che si muove per un istante ( si sente anche il rumore)
darioi3liw
08-11-2011, 19:20
quello sfarfallio dello schermo LCD causato probabilmente dal diaframma che si muove per un istante ( si sente anche il rumore)
Sulla mia fotocamera non mi sono mai accorto e non mi sembra lo faccia.
Stavo pensando cosa poteva essere!! Tu dici probabilmente il diaframma che si muove cambiando l'inquadratura? Mi sembra un po'strana la cosa..
Ma te le fa solo in automatico o anche quando sei in manuale?
fabioxyz
08-11-2011, 20:06
Mmmm non mi ricordo più sai!? quando mi ricapita ci faccio caso!
MIRAGGIO
23-11-2011, 13:03
dal 31ott la mia è ancora in assistenza... e ancora NON riesco a sapere se e quando sarà prontà possibile?
:mc:
darioi3liw
24-11-2011, 09:52
dal 31ott la mia è ancora in assistenza... e ancora NON riesco a sapere se e quando sarà prontà possibile?
:mc:
Spero te la riparino al più presto (di solito però ci vogliono da 1 a 2 mesi).
Spero, poi, che ti sappiano dire esattamente dove era il problema e che non si limitino a dire ad esempio cambiata la tal scheda ecc.
Sono proprio curioso di sapere cosa è esattamente successo.
Questo problema poi potrebbe succedere anche ad altri.
Spero di no. Io comunque, al momento dell'acquisto io ho fatto una estensione di garanzia per 5 anni che mi è costata una ventina di euro circa.
Ci terrai informati.
Nel frattempo nessun'altro ha qualcosa di nuovo da dire sulla HX100V??
altrimenti il thread si arena.... (come il pollo Arena che finisce in forno!!)
Ciao
MIRAGGIO
30-11-2011, 18:43
ritirata oggi... dopo ben un mese di assistenza...
Nel foglio di assistenza c'è scritto esattamente questo:
Sostituzione board sy 287 pd-144 FLEXIBLE BOARD (http://www.google.it/search?q=FLEXIBLE+BOARD&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=ju9&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=aGvWToOPIcOM4gSwsvjPAQ&ved=0CFoQsAQ&biw=1920&bih=1045) + tarature.CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO.
HX100v ora funziona perfettamente sono molto contento.
darioi3liw
01-12-2011, 12:37
ritirata oggi... dopo ben un mese di assistenza...
Nel foglio di assistenza c'è scritto esattamente questo:
Sostituzione board sy 287 pd-144 FLEXIBLE BOARD (http://www.google.it/search?q=FLEXIBLE+BOARD&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=ju9&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=aGvWToOPIcOM4gSwsvjPAQ&ved=0CFoQsAQ&biw=1920&bih=1045) + tarature.CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO.
HX100v ora funziona perfettamente sono molto contento.
Beh... insomma un mese di attesa non è poi molto.. pensavo ci mettessero di più.
Come mi aspettavo hanno cambiato una scheda completa con collegamenti flessibili come ci sono nelle fotocamere.
Chissa' se era partito un componente attivo come un transistor, un integrato ecc. oppure era solo una interruzione di una pista del collegamento flessibile... o di una stagnatura diffettosa. Mah!!
Qui, o uno ha la fortuna di avere un amico che lavora presso il centro di assistenza e riparazioni, oppure deve accontentarsi di quello che gli dicono.
Era solo una mia curiosità.
Comunque sono contento che la macchina sia ritornata a funzionare perfettamente.
Ciao
Si sa nulla di aggiornamenti firmware per la nostra sony?
fabioxyz
03-12-2011, 09:50
ritirata oggi... dopo ben un mese di assistenza...
Nel foglio di assistenza c'è scritto esattamente questo:
Sostituzione board sy 287 pd-144 FLEXIBLE BOARD (http://www.google.it/search?q=FLEXIBLE+BOARD&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=ju9&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=aGvWToOPIcOM4gSwsvjPAQ&ved=0CFoQsAQ&biw=1920&bih=1045) + tarature.CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO.
HX100v ora funziona perfettamente sono molto contento.
Senza dover andare a spulciare nei vecchi post, che danno aveva la macchina?
MIRAGGIO
03-12-2011, 17:14
Senza dover andare a spulciare nei vecchi post, che danno aveva la macchina?
quando si metteva sotto carica ( la spia gialla di ricarica non si accendeva e la batteria anche se piena..non alimentava la fotocamera. )
Ciao , a qualcuno di voi capita che durante le registrazioni con poca luce si avverte una perdita di frame , specialmente usando lo zoom .
le SD che usate che classe sono ?
darioi3liw
11-12-2011, 19:25
Scusate una domanda rivolta agli utilizzatori della HX100V:
Oggi ho dovuto fare delle foto in automatico (icona verde) in cui volevo utilizzare il flash per schiarire i soggetti fotografati in quanto sul retro c'era di lato una finestra che portava dentro della luce e questo determinava una sottoesposizione dei soggetti stessi.
Come mai in questa macchina, quando si è in automatico non si può forzare il funzionamento del flash, ma si può optare solo tra due possibilità:
1) Funzionamento automatico ( e qui la macchina decide lei se mettere o meno il flash in funzione a seconda della quantità di luce rilevata)
2) Flash disattivato.
Per forzare il flash ho dovuto quindi impostarla in manuale e qui si può scegliere tra:
1) attivazione
2) disattivazione
Il problema è che in manuale se hai tempi ristretti per scattare la foto e devi variare un po' l'inquadratura non hai tempo per variare i parametri e adattarli alla situazione.
Conclusione ho rovinato alcune foto non più ripetibili e la cosa mi ha fatto un po' incavolare!!
Sulle altre fotocamere che possiedo anche quelle da pochi soldi io posso scegliere anche quando sono in automatico tra 4 e più opzioni e cioè:
1) Attivazione
2) Attivazione con funzione occhi rossi
3) Disattivazione
4) Automatico
5) In alcune c'è il funzionamento del flash con tempo prolungato.
Perchè in questa macchina non ci sono queste funzioni?
Che impostazioni scegliete voi nella fattispecie sopra citata in cui ci sarebbe luce a sufficienza ma si vuole forzare il flash per migliorare le ombre?
Grazie
PS: Per Luxotto : Non ho mai rilevato il problema da te citato sul post sopra.
Ciao
X Dario , ma quale settaggio usi x i video e che classe e' la tua sd ?
darioi3liw
13-12-2011, 18:32
X Dario , ma quale settaggio usi x i video e che classe e' la tua sd ?
Come video non ho molta esperienza e ho fatto solo alcune prove in 50P e 50i con settaggi di default. Pertanto non posso esserti utile nel darti consigli.
Ho 3 SD di 8GB una classe 4 una classe6 e una classe10
Non ho trovato problemi di registrazione dei filmati e foto in nessuna di queste.
Anche le istruzioni della HX100V parlano di SD con minimo classe 4.
La Classe 10 ovviamente è un po' più veloce nel memorizzare foto e nello scarico delle foto nel PC però come dicevo non ho trovato alcun problema anche con la classe4.
Ciao
P.S. Spero che qualcuno risponda al quesito che ho messo nel post precedente!.
purtroppo la funzione automatico lascia decidere tutto alla fotocamera quindi anche la possibilità di scattare con il flash. adesso non so che tipo di foto dovessi fare ma hai provato ad usare la modalità scene?
Ciao a tutti oggi mi è finalmente arrivata e posso iniziare a smanettarci per quel poco che ci capisco io di foto e filmati. Accetto volentieri consigli e modi per usarla grazie.
io anche se ero alle prime esperienze con macchine "serie" ho iniziato fin da subito ad utilizzarla in modalità manuale provando a modificare i vari parametri e valutando la differenza tra le foto fatte!
MIRAGGIO
02-01-2012, 10:33
Questa Hx100v da molte soddisfazioni nelle modalità automatiche ( a prova di errore..anche correndo vengono a fuoco ehehehe ) in AI verde...appena cala il sole usare AI giallo
MIRAGGIO
04-01-2012, 17:01
urca la pagai ad agosto 2011 426€... è aumentata di brutto quasi 600€
http://www.amazon.it/gp/product/B004M4OV4Q/ref=s9_simh_gw_p23_d0_g23_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-3&pf_rd_r=12AE4H2065H2M5VM9CQ6&pf_rd_t=101&pf_rd_p=214855287&pf_rd_i=426865031
Beh costa così solo su amazon... hanno abbassato perfino il prezzo ufficiale sul sito sony...
Questa Hx100v da molte soddisfazioni nelle modalità automatiche ( a prova di errore..anche correndo vengono a fuoco ehehehe ) in AI verde...appena cala il sole usare AI giallo
confermo, soprattutto quando si è all'aperto con discreta illuminazione.. anche se in manuale ( come sempre ) le foto vengono decisamente meglio e i colori sono meno saturi.. ;)
inoltre sto notando che le varie impostazioni auto e auto + tendono , com' è logico aspettarsi, alzare i valori iso per compensare il rumore digitale.. con un piccolo problema.. perchè la hx100v lo gestisce bene fino a circa 500 iso ( io mi spingo max a quota 800 ma solo in casi di estremo bisogno!! ) poi son dolori.. e il raw manca.. per il post produzione serio..
comunque la macchinetta mi da sempre grandi soddisfazioni.. ieri ho fatto circa 400 foto e una decina di video piccoli e con mio grande stupore le foto sono uscite quasi tutte ottime!!! ( e i video sempre eccellenti..) Forse anche io sto migliorando, ma la base della sony di partenza è eccellente.. :eek:
Sarei solo molto tentato di confrontarla con la pana fx150 e con la canon sx40hs.. per vedere come si comporta..
La pana per tanti versi mi ispira parecchio.. :)
confermo, soprattutto quando si è all'aperto con discreta illuminazione.. anche se in manuale ( come sempre ) le foto vengono decisamente meglio e i colori sono meno saturi.. ;)
inoltre sto notando che le varie impostazioni auto e auto + tendono , com' è logico aspettarsi, alzare i valori iso per compensare il rumore digitale.. con un piccolo problema.. perchè la hx100v lo gestisce bene fino a circa 500 iso ( io mi spingo max a quota 800 ma solo in casi di estremo bisogno!! ) poi son dolori.. e il raw manca.. per il post produzione serio..
comunque la macchinetta mi da sempre grandi soddisfazioni.. ieri ho fatto circa 400 foto e una decina di video piccoli e con mio grande stupore le foto sono uscite quasi tutte ottime!!! ( e i video sempre eccellenti..) Forse anche io sto migliorando, ma la base della sony di partenza è eccellente.. :eek:
Sarei solo molto tentato di confrontarla con la pana fx150 e con la canon sx40hs.. per vedere come si comporta..
La pana per tanti versi mi ispira parecchio.. :)
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX40_HS/outdoor_resolution.shtml
come volevasi dimostare , la pana è comunque migliore.. almeno da queste foto ..
maurizio70
31-01-2012, 19:43
Ciao a tutti. Sono super indeciso tra la sony hx100 e la panasonic fz150. Comunque ho letto con piacere tutto.
Vorrei chiedervi quanto tempo posso registrare, con i vari formati video, su una scheda da 8 giga. Poi è vero che non si possono registrare più di 12 minuti?
Grazie
maurizio70
31-01-2012, 20:03
Poi la panasonic ha la possibilità di mettere un flash o un microfono esterno.
Che ne dite. Hanno veramente una funzione così importante?
troppotardi
01-02-2012, 03:17
-Sony HX100v (http://snapsort.com/cameras/Sony-HX100v)
-Panasonic LumixDMC-FZ150 (http://snapsort.com/cameras/Panasonic-FZ150)
....se fai video meglio la sony che ha pure il 50p a 1080!
:cool:
maurizio70
01-02-2012, 12:45
-Sony HX100v (http://snapsort.com/cameras/Sony-HX100v)
-Panasonic LumixDMC-FZ150 (http://snapsort.com/cameras/Panasonic-FZ150)
....se fai video meglio la sony che ha pure il 50p a 1080!
:cool:
Lo penso anch'io. Ma riguardo la capacità video in una scheda da 8 potete dirmi qualcosa? E poi è vero che registrano non più di 12 minuti, mi semprano un pò pochino
troppotardi
01-02-2012, 14:01
non essendo videocamere hanno probabilmente
le bridge e le compatte FOTOGRAFICHE
ma solo in EUROPA
delle limitazioni legali imposte dalle case nella registrazione di continuo.
ma solo nei concerti di un'ora avresti la scomodità di schiacciare rec 4volte!
allora è più comoda un bella handicam con flash memory da 96gb (sony CX700)
trovati il manuale in rete per lo spazio occupato su scheda,
(ma che importanza ha???? ti prendi una 32GB classe 10 a 60/70euro!!!)
che cambia a seconda del livello di risoluzione e poi compressione scelto!
PS
annunciata la nuova Bridge NIKON:
http://www.dphoto.it/201202013266/digitali-nikon/nikon-p510-teleobiettivo-1000-mm.html
mmm non capisco che fa la Nikon... Butta fuori una nuova bridge che ha le stesse identiche caratteristiche della nostra HX100v, stesso sensore e stessi megapixel, ma un anno dopo! Se l'unica novità è quello zoom da 1000mm (tra l'altro con un ottica ovviamente più buia) penso che venderà veramente poco... secondo me avrebbero dovuto migliorare il sensore...
zoller75
11-02-2012, 12:46
Sono anche io indeciso sull'acquisto tra la HX100 e la FZ150.
Mi sembra che guardando le foto della HX100 a 16mpx ci sia il classico sgradevole effetto acquerello tipico di un sensore piccolo sovraffollato di megapixel, la domanda è: impostando lo scatto a 12mpx le immagini che ne escono fuori risultano meno acquarellose?
Sono anche io indeciso sull'acquisto tra la HX100 e la FZ150.
Mi sembra che guardando le foto della HX100 a 16mpx ci sia il classico sgradevole effetto acquerello tipico di un sensore piccolo sovraffollato di megapixel, la domanda è: impostando lo scatto a 12mpx le immagini che ne escono fuori risultano meno acquarellose?
no, perché riducendo la risoluzione non usi meno megapixel mantenendo la superficie totale del sensore, ma verrà usata una porzione più piccola del sensore (--> quindi rimarrà la stessa densità di pixel)
Sono anche io indeciso sull'acquisto tra la HX100 e la FZ150.
Io se tornassi indietro, per gli stessi soldi, comprerei una mirrorless. Certo è un mondo completamente diverso però anche da novizio della fotografia, dopo un po' di mesi di utilizzo, mi ripeto spesso che se avessi tra le mani un sensore più grande potrei fare molto di più... Soprattutto per gli scatti con poca luce...
In uscita questo mese c'è la Fuji X-S1 che son proprio curioso di vedere. Rispetto alle altre bridge ha un sensore sempre cmos ma più grande (2/3"), è meno affollata di megapixel (anche se probabilmente con quel sensore potevano farcene stare di più) e c'ha la ghiera sull'obiettivo per attaccare paraluce o filtri vari; di contro ha uno zoom inferiore alla concorrenza.
Adesso non so quanto verrà a costare ma se sei indeciso tra la sony e la pana io farei un pensierino anche a questa qui.
fgianpy87
23-02-2012, 09:07
Ciao a tutti ho una domanda da farvi,spero mi tranquillizziate al più presto...ho acquistato la sony hx100v,quando cambio modalità da video a 3d, proprio nel momento del passaggio sento un piccolissimo e istantaneo ronzio/rumore...è normale?Anche a voi lo fa?Ringrazio in anticipo quanti mi risponderanno...
Si si fa lo stesso ronzio pure a me... dovrebbe esser normale!
Nel frattempo vi aggiungo un video! questo si che è un epic win!
http://www.youtube.com/watch?v=DPYdMK17ORw&feature=related
per quanto riguarda l'anello adattatore che si trova in internet a prezzi esorbitanti, se qualcuno ha un po' di manualità poù provare con questa guida: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1000&message=38915109
io oggi ho tagliato una decina di barattoli ma non sono ancora riuscito a trovare quello della misura giusta :muro:
fgianpy87
24-02-2012, 21:52
Si si fa lo stesso ronzio pure a me... dovrebbe esser normale!
Nel frattempo vi aggiungo un video! questo si che è un epic win!
http://www.youtube.com/watch?v=DPYdMK17ORw&feature=related
ok grazie mille...altro e ultimo quesito...l'obiettivo ha un lieve ma facilmente constatabile gioco...anche a voi?Me lo son accorto agitandola lievemente...si sentiva che qualcosa si muoveva...poi ho messo al max lo zoom e delicatissimamente l'ho stretto e mosso...mi son accertato che era l'unica parte poco stabile e che quindi si muove...anche a voi?Ripeto, poco, ma un pò si sente...anche a voi?E un difetto della mia?Per il resto ottima camera...foto stupende!
si si è normale pure quello... dovrebbe essere lo stabilizzatore ottico posto sulla lente
troppotardi
03-03-2012, 16:14
Nuova Sony HX200v (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450980)
:cool:
chissà che rendano disponibile il nuovo software che monta questa nuova fotocamera anche per la nostra hx100v...
Ho un piccolo problema alla fotocamera: è entrato un piccolo granello di polvere all'interno della lente e tra l'altro è giusto al centro... immagino non ci sia modo di aprire un obiettivo di questo tipo giusto? ma come avrà fatto a passare? mah....
chissà che rendano disponibile il nuovo software che monta questa nuova fotocamera anche per la nostra hx100v...
Scordatelo... tra l'altro sony non è mai stata particolarmente propensa ai nuovi firmware... ;)
Comunque 18mpx su un sensorino 1/2.33, quando tutti stanno tornando indietro sulla densità... se ne sentiva proprio la mancanza, eh sì... :rolleyes:
fgianpy87
06-03-2012, 12:48
Che ne dite di questo kit...vale la pena comprarlo?Sono indeciso...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370557735298&ssPageName=ADME:B:WNASIF:IT:1123#ht_12089wt_979
troppotardi
06-03-2012, 13:29
E' inutile infatti La hx100 ha già un zoom di ben 30X!
e poi sono tutti scarsissimi gli aggiuntivi anche se usati su ottiche fisse!
fiuguriamoci se usati sopra ottiche zoom!
:cool: @C.
e per il mio granello di polvere nella lente che devo fare? immagino non si possa smontare...
troppotardi
18-03-2012, 15:40
http://www.shopmania.it/consumabili/p-spray-antipolvere-duster-aria-compressa-di-pulizia-400ml-37991384
:cool:
Ho provato con l'aria compressa ma niente da fare... la polvere non si è mossa di un millimetro
http://img152.imageshack.us/img152/8835/dsc02036j.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/dsc02036j.jpg/) - http://img141.imageshack.us/img141/6651/dsc01574e.th.jpg (http://img141.imageshack.us/i/dsc01574e.jpg/) - http://img338.imageshack.us/img338/9198/dsc00809yv.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/dsc00809yv.jpg/) - http://img194.imageshack.us/img194/9504/dsc00648hn.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc00648hn.jpg/) - http://img3.imageshack.us/img3/9917/dsc00483sb.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dsc00483sb.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/2299/24022012223230.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/24022012223230.jpg/) - http://img534.imageshack.us/img534/8595/22022012142508.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/22022012142508.jpg/) - http://img600.imageshack.us/img600/4487/01032012161346.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/01032012161346.jpg/) - http://img836.imageshack.us/img836/8431/01032012215113.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/01032012215113.jpg/) - http://img706.imageshack.us/img706/8774/02032012170503.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/02032012170503.jpg/) - http://img837.imageshack.us/img837/5418/06032012210739.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/06032012210739.jpg/) - http://img854.imageshack.us/img854/9062/07032012155251.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/07032012155251.jpg/) - http://img528.imageshack.us/img528/5497/19022012130436.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/19022012130436.jpg/) - http://img100.imageshack.us/img100/3462/22022012142234.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/22022012142234.jpg/) - http://img201.imageshack.us/img201/8674/01032012135752.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/01032012135752.jpg/)
belle foto! io per il problema polvere alla fine ho portato la fotocamera in assistenza e me l'hanno sistemata in garanzia (hanno cambiato l'intero obiettivo!)
non sono appassionata del modo automatico e cerco quando posso ad usare i comandi manuali , non è da molto che ho questo tipo di fotocamera ho una pana tz10 che mi ha dato parecchie soddisfazioni, vorrei chiedere a chi è più esperto se ci sono dei trucchi particolari per rendere le foto migliori (non parliamo di post riproduzione)ho notato in giornate nuvolose che le foto sono abbastanza piatte senza profondità, come tenete il colore S V R, la nitidezza, contrasto,ecc..
ho fatto parecchie prove ma o colori troppo accesi o sbiaditi, nel modo a priorità di tempo come compensate la luce o brucio le foto o sono troppo scure un grazie a chi mi risponde anche se vedo che non ci sono molti possessori della Sony
troppotardi
10-04-2012, 17:36
La cosa migliore l'hai già fatta e cioè fare sempre moltissime prove in proprio!
(dopo aver studiato bene tutto il manuale x trarre il max)
CMNQ
le impostazioni manuali delle compact sono molto limitate,
eventualm. solo da 400euro in su, trovi cam che permettono di smanettarci meglio.
quindi l'intervento in photoshop è d'obbligo per interventi più pesanti.
:cool:
grazie della risposta, per essere precisi il manuale se si può chiamare manuale non è proprio dei più ... è come quello della lavatrice che ti spiega i vari simboletti con le varie funzioni :D va bè mi dirai ci sono corsi di fotografia ma sono principalmente dedicati alle reflex , in rete a parte flickr non si trova niente , comunque per una bridge (e non è che costi poco) mi sarei aspettata un po' di più, a livello fotografico siamo vicini alla pana tz10 con esclusione che in interni con poca luce a a ISO relativamente alti max 800 senza flash si comporta mooooolto meglio.(e questo è già un notevole passo in avanti)
ho visto su flickr delle foto stupende presumo a questo punto che siano tutte ritoccate.
con la pana avevo dei settaggi particolari e inseriti nei custom, proverò anche con questa
nota lavoro sempre a 12mp perchè prediligo il formato 16:9 non sò se questo incide nelle foto in teoria non dovrebbe anche perché non ritaglio mai e non stampo poster.
per quanto riguarda il formato 12mp in 16:9 è solamente un ritaglio del formato 16mp in 4:3, quindi è come se la fotocamera ritagliasse la tua foto in 4:3 senza che tu lo faccia in post-produzione.
avete mai provato a scattare max zoom digitale ? orribili tutte impastellate, è normale??? sicuramente il digitale è da evitare ma a volte sarebbe comodo , ho visto in rete foto full zoom e non riesco a capire se sono max ottico o massimo digitale ,non si vedono i dati exif, sono perfette. Mi confermate che sono inguardabili o sono io che non ci sò fare. grazie
troppotardi
12-04-2012, 17:27
avete mai provato a scattare max zoom digitale ? orribili tutte impastellate, è normale??? sicuramente il digitale è da evitare
Verissimo: è meglio usare SEMPRE lo zoom OTTICO!
se la cam non te lo segnala, puoi fare delle prove e fare un segno da tenere a mente quando si supera il limite dello zoom ottico.
PS
...visto la tua lecita pignoleria sulla qualità delle tue photo ke non ti soddisfa e visto ke non vuoi passare ad una reflex
facci un pensierino ad una nuova compact tipo le nuovissime Sony HX10/20v.
http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx10v
te le raccomando vivamente
hanno un sensore (si chiama 'sensore retroilluminato' ideale per alti iso.) mooolto più evoluto
della tua pana-tz10.
e sono sicuro ke te ne accorgerai alla grande!
@CIAO.
:cool:
Foto fatta qualche settimana fa nella mia città
http://desmond.imageshack.us/Himg137/scaled.php?server=137&filename=castellocolleoni.png&res=landing
Verissimo: è meglio usare SEMPRE lo zoom OTTICO!
...visto la tua lecita pignoleria sulla qualità delle tue photo ke non ti soddisfa e visto ke non vuoi passare ad una reflex
facci un pensierino ad una nuova compact tipo le nuovissime Sony HX10/20v.
http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx10v
te le raccomando vivamente
hanno un sensore (si chiama 'sensore retroilluminato' ideale per alti iso.) mooolto più evoluto
della tua pana-tz10.
e sono sicuro ke te ne accorgerai alla grande!
@CIAO.
:cool:
hai ragione sono pignola, non è che non sono soddisfatta, la maggior parte di foto che ho fatto sono ottime, è che quando vedo 'delle opere d'arte' mi sembra di :muro: ,le fotocamere che mi segnali sono punta e scatta e non ci puoi smannettarci più di tanto forse pretendo troppo o sono solo esigente.
Era solo per chiarirmi dei dubbi non avendo visto foto con zoom digitale max (eccetto la luna).
grazie ciao
troppotardi
13-04-2012, 00:09
...le fotocamere che mi segnali sono punta e scatta e non ci puoi smannettarci più di tanto...
davvero? allora saresti + informata di me... ;)
PS
dai un okkio anche alla bridge Sonyhx200v (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450980)
Sto per fare un ordine dall'estero per il famoso adattatore per le nostre hx100v. Praticamente ho preso l'adattatore con attacco a baionetta + filettato, il paraluce a petalo con montaggio a baionetta ed il tappo per l'obiettivo.
Qualcun altro di voi è interessato all'acquisto?
http://desmond.imageshack.us/Himg38/scaled.php?server=38&filename=hx100vhood.jpg&res=landing
troppotardi
14-04-2012, 17:29
a che serve l'adattatore??? :eek:
serve per poter attaccare alla fotocamera un paraluce e tutti i tipi di filtri con filettatura da 58mm (uv, cpl, macro ecc...)
darioi3liw
15-04-2012, 21:40
Ho visto che questa discussione da tempo segna il passo....cioè ci sono pochi interventi di discussione su questa fotocamera rispetto a quelli sulla sorella minore la Sony HX9V.
Questa bridge meriterebbe più attenzione perché ha alcune ottime caratteristicheassieme a qualche lacuna.
Per ravvivare un po' la discussione vi parlo di un lavoro che sto eseguendo e che ormai è praticamente completato, per far fronte ad una lacuna di questa bridge: non è telecomandabile a distanza via filo nè tantomeno ha un telecomando ad infrarossi.
Inoltre non è possibile telecomandare a distanza lo zoom.
Voi direte a cosa ti serve una cosa del genere? Ma.. può servire per tante cose: ad esempio utilizzarla in Time Laps, abbinando un temporizzatore esterno, serve per fotografare animali mettendosi in posizione decentrata rispetto alla macchina, o con la macchina comandata da un sensore all'infrarosso passivo che la fa scattare quando passa l'animale. Questo per gli appassionati di fotocaccia come me.
Che mi ha spinto però a fare il lavoro di cui voglio parlarvi è la voglia di fare delle foto panoramiche comparative con foto storiche di una volta.
Ad esempio, la mia zona, teatro della prima guerra mondiale, e zona del fronte sul Piave, è stata molto fotografata nel 1918 da alcuni reparti militari italiani e tedeschi dotati di macchine fotografiche a lastra.
Avendo trovato su un sito internet una panoramica della mia zona, ripresa nel 1918 da una collina qui vicina, composta da 12 foto accostate che coprono un'arco di 180 gradi, ho acquistato da un museo queste foto ad alta risoluzione e voglio fare dallo stesso sito una foto comparativa della zona.
Dovrebbe uscirne una analisi comparativa della zona molto interessante, sia sotto l'aspetto agricolo che urbanistico.
C'è però un problema: sulla postazione di questa collina attualmente ci sono alberi alti circa 8-9 metri di altezza e la zona non si può raggiungere con mezzi dotati di elevatore e diventa in quella posizione anche difficile posizionare una scala dove arrampicarsi fino a 10 metri di altezza.
Che fare allora. Ho pensato di utilizzare un palo telescopico a 5 sezioni (come quelli che uso per lavoro per installazione di antenne televisive)e posizionarci sopra la macchina.
Ovviamente bisogna fare qualcosa per comandare lo scatto e lo zoom a distanza e poi seguire l’inquadrature con un monitor che possiedo collegato alla fotocamera.
In cima al palo ho messo la testa di un cavalletto Manfrotto frizionato e modificato con un’asta che mi permette utilizzando due cordicelle o gli stessi cavi di collegamento al video composito e ai dispositivi applicati, di modificare l’inclinazione in senso zenitale o “tilt”.
Per l’orientamento azimutale o “pan” faccio ruotare le ultime 4 sezioni del palo. La prima sezione, la più grossa, rimane ferma e controventata. con 3 cordicelle. Servono poi 3 ulteriori controventi da posizionare su una ralla ruotabile a cuscinetto situata sul palo poco sotto la fotocamera.
Si , la cosa è un pochino impegnativa ma se uno è determinato a raggiungere lo scopo ce la fa.
Per fortuna una cosa che ha questa fotocamera rispetto ad altre bridge concorrenti è che si può a distanza con un monitor esterno vedere cosa la fotocamera stà inquadrando e questo sia con uscita digitale e cavo HDMI che in analogico-video composito.
Ho optato per il video composito in quanto il monitorino da 8 pollici che possiedo non ha l’ingresso HDMI altrimenti dovrei portarmi a spalla in cima la collina anche un monitor più grande e pesante con ingresso HDMI.
Per l’uscita video composito bisogna acquistare un apposito cavetto, non in dotazione della macchina.
Questo cavo va inserito nella presa proprietaria Sony (attigua alla presa HDMI) con la quale oltre ad avere le uscite video e audio stereo, c'è anche collegata la presa USB per collegare la macchina al PC. Io questo cavo l'ho acquistato via E-Bay e mi è costato 18 Euro.
Adesso vedo se riesco allegare alcune foto per far vedere in particolare il sistema che aziona il pulsante di scatto e lo zoom.
Se non ci riesco con questo messaggio vedo di farlo col prossimo.
Per il momento bye.
darioi3liw
15-04-2012, 21:54
Stavo provando ad inserire le foto di cui al mio precedente messaggio, ma mi sono fermato perchè mi è venuta questa idea: siccome su quest thread o discussione che dir si voglia c'è un "mortuorio" da paura........ pocchissima gente che partecipa, io le foto di cui sopra le allego solo se mi viene fatta esplicita richiesta in questo 3d da almeno 3 utilizzatori di questo Forum.
Altrimenti perchè devo fare fatica a scrivere e a pubblicare foto se a nessuno interessa questa cosa???
Per il momento Bye
complimenti per l'inventiva! effettivamente è una cosa un po' complicata e di raro utilizzo (perlomeno per me). la cosa più interessante è capire come fare a scattare la foto a distanza perchè inevitabilmente bisogna premere il pulsante di scatto, e dal tuo post non ho capito bene come fai a fare ciò...
darioi3liw
16-04-2012, 08:32
complimenti per l'inventiva! effettivamente è una cosa un po' complicata e di raro utilizzo (perlomeno per me). la cosa più interessante è capire come fare a scattare la foto a distanza perchè inevitabilmente bisogna premere il pulsante di scatto, e dal tuo post non ho capito bene come fai a fare ciò...
Ciao Niklos
quando una fotocamera non ha la presa per il telecomando a filo oppure il telecomando ad infrarossi, o meglio ancora il comando a distanza mediante il PC collegato alla fotocamera in seriale (rs232 o USB) bisogna per forza applicare un azionamento elettromeccanico esterno che prema il pulsante di scatto. Idem dicasi per controllare lo zoom. Non ci sono alternative.
Il sistema che ho realizzato è funzionale e pratico da applicare alla fotocamera.
Tu sei il primo che è intervenuto per chiedere info. Se ne arrivano altri due come promesso posterò le foto del lavoro.
Ciao
darioi3liw
16-04-2012, 08:51
Sto per fare un ordine dall'estero per il famoso adattatore per le nostre hx100v. Praticamente ho preso l'adattatore con attacco a baionetta + filettato, il paraluce a petalo con montaggio a baionetta ed il tappo per l'obiettivo.
Qualcun altro di voi è interessato all'acquisto?
http://desmond.imageshack.us/Himg38/scaled.php?server=38&filename=hx100vhood.jpg&res=landing
Ciao Niklos
Quanto verrebbe a costare questo adattatore a baionetta e filettato?
E' uguale a quello acquistato da Miraggio di cui al link postato nel messaggio 161 e post seguenti?
Potrei essere interessato anch'io così dividiamo le spese di trasporto.
Grazie per la risposta
Complimenti per l'idea e l'inventiva effettivamente questo forum è un ..., non sò se perché nessuno ha la fotocamera o se tutti sono così bravi che non hanno bisogno di qualche aiuto.L'idea di questa comparazione è interessante , (mi sa che vivi dalle mie parti più o meno) avrebbe fatto comodo a mia figlia che ha fatto il progetto delle superiori sulla grande guerra e proprio l'altro giorno con la sua reflex di 1 kilo e mezzo:sofico: è andata al cimitero inglese per fare foto. Per l'adattatore io ho preso quello che parlavi che costa una follia (37 €)come tappo uso uno della canon.
ciao
darioi3liw
16-04-2012, 12:55
Complimenti per l'idea e l'inventiva effettivamente questo forum è un ..., non sò se perché nessuno ha la fotocamera o se tutti sono così bravi che non hanno bisogno di qualche aiuto.L'idea di questa comparazione è interessante , (mi sa che vivi dalle mie parti più o meno) avrebbe fatto comodo a mia figlia che ha fatto il progetto delle superiori sulla grande guerra e proprio l'altro giorno con la sua reflex di 1 kilo e mezzo:sofico: è andata al cimitero inglese per fare foto. Per l'adattatore io ho preso quello che parlavi che costa una follia (37 €)come tappo uso uno della canon.
ciao
Ciao Iori56- Interessante il progetto che stà seguendo tua figlia alle superiori su notizie inerenti alla Grande Guerra. - Io ho un fratello appasionato di storia che raccoglie notizie sulle ultime due guerre e ha già pubblicato un libro sulla 2^ guerra nella mia zona che è quella del Quartier del Piave.
Ma non voglio andare in O.T..Possiamo eventualmente scambiarci dei messaggi personali.
Quindi con te sono due gli interessati.
Forza al terzo e poi metto le foto.
Ciao
Ciao Niklos
Quanto verrebbe a costare questo adattatore a baionetta e filettato?
E' uguale a quello acquistato da Miraggio di cui al link postato nel messaggio 161 e post seguenti?
Potrei essere interessato anch'io così dividiamo le spese di trasporto.
Grazie per la risposta
cavolo, siccome quando avevo postato non ha risposto nessuno ho fatto l'ordine proprio ieri sera... tra l'altro se compravo più di un kit il tizio mi faceva lo sconto ma ne ho preso uno solo.
Quello acquistato da Miraggio è simile ma non uguale, nel senso che il suo non ha l'attacco a baionetta ma solo il filettato quindi o mette il paraluce o i filtri. mentre con quello che ho preso io si possono attaccare entrambi contemporaneamente e quando si vuole spegnere la fotocamera il paraluce si può attaccare al rovescio in modo che non sporga dal corpo macchina (ideale se si deve mettere la fotocamera su una custodia)
io l'ho preso qui http://www.hxhphoto.com/storepage315472.aspx e pagato con paypal
http://img52.imageshack.us/img52/9263/dsc03269wtmk.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/dsc03269wtmk.jpg/) http://img29.imageshack.us/img29/1249/dsc03389wtmk.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/dsc03389wtmk.jpg/) http://img820.imageshack.us/img820/2489/dsc00750wtmk.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/dsc00750wtmk.jpg/) http://img135.imageshack.us/img135/892/dsc02075wtmk.th.jpg (http://img135.imageshack.us/i/dsc02075wtmk.jpg/) http://img822.imageshack.us/img822/8052/dsc02408wtmk.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/dsc02408wtmk.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/8140/dsc02463wtmk.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc02463wtmk.jpg/) http://img838.imageshack.us/img838/1391/dsc03237wtmk.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/dsc03237wtmk.jpg/)
qualche altra foto, commenti e consigli sono graditi,
mi farebbe piacere vedere una comparativa full zoom 12 mp zoom precisione 120x alla max lunghezza possibile, in un forum ho letto che può variare da fotocamera a fotocamera.
per darioi3liw (mia figlia ha già finito il progetto due anni fà ora studia lingue orientali) posso fare finta di essere io la terza ???
per Niklos io avevo preso l'adattatore da un'altro sito e non ho mai provato a metterci il paraluce ma vedendolo mi sembrano uguali, ora sto pensando di prendermi una lente per macro, ma nei negozi fisici non ne trovo e sinceramente mi scoccia comprarla online perché vorrei prima vedere se mi crea problemi con lo stabilizzatore
Per cosa l'hai preso l'adattatore? per i filtri? io volevo prender il polarizzatore ma alla fine vado a comprarlo in negozio quando mi servirà...
Per quanto riguarda lo zoom massimo io ho diverse foto in cui ho usato lo zoom digitale ma tra le proprietà della foto mi da sempre 144mm che è la misura dello zoom ottico quindi non saprei quale postarti. al massimo domattina faccio una foto e te la faccio vedere. Ovviamente perchè venga una qualità decente a 120x bisogna scattare su cavalletto e con una buona luce (ho provato recentemente allo stadio di san siro e dal terzo anello riuscivo a fotografare in primo piano il viso dei giocatori ma essendoci una luce strana, perchè son stato di sera, alcune venivano sgranate perchè dovevo pure alzare gli iso)
darioi3liw
16-04-2012, 20:02
cavolo, siccome quando avevo postato non ha risposto nessuno ho fatto l'ordine proprio ieri sera... tra l'altro se compravo più di un kit il tizio mi faceva lo sconto ma ne ho preso uno solo.
Quello acquistato da Miraggio è simile ma non uguale, nel senso che il suo non ha l'attacco a baionetta ma solo il filettato quindi o mette il paraluce o i filtri. mentre con quello che ho preso io si possono attaccare entrambi contemporaneamente e quando si vuole spegnere la fotocamera il paraluce si può attaccare al rovescio in modo che non sporga dal corpo macchina (ideale se si deve mettere la fotocamera su una custodia)
io l'ho preso qui http://www.hxhphoto.com/storepage315472.aspx e pagato con paypal
Peccato.. mi dispiace di essermi accorto in ritardo del tuo messaggio. Avremo risparmiato qualcosa ordinandone due.
Ho visto due filmati sul link che mi hai inviato. Uno fa vedere il Kit con il paraluce l'altro no. Non è indicato però il prezzo dei due Kit. Me li potresti comunicare o qui o mediante PM (Messaggio Personale?) Altra cosa il filtri mostrati nel filmato non sono nel Kit, hanno solo fatto vedere che si avvitano...no?
Grazie anticipate.
darioi3liw
16-04-2012, 20:19
per Jori56
Ok per tutto quanto hai detto nel messaggio.
Molto belle le foto che hai postato.
Per quanto riguarda lo zoom digitale della HX100V io ho visto che fino a 50x le foto sono accettabili sopra sgranano troppo.
darioi3liw
16-04-2012, 23:31
http://img12.imageshack.us/img12/3500/p1190970r2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/p1190970r2.jpg/)
http://img252.imageshack.us/img252/381/p1190975rr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/p1190975rr.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/2007/p1190976rr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/p1190976rr.jpg/)
Ecco qua alcune foto.
Nella prima foto la macchina è montata su un cavalletto e sotto c'è la scatoletta grigia col pulsante rosso che comanda lo scatto, il deviatore blù (con lo "0" centrale) che comanda lo zoom e più sotto il monitorino collegato in video composito alla fotocamera. Una quindicina di metri di filo permette il comando e la visione di quanto ripreso dalla macchina a distanza.
Le foto sotto penso siano sufficientemente esplicative di come funziona il sistema. I 2 motorini sono demoltiplicati, e funzionano a 4/6 volt. Il motorino per lo scatto ha una camme in Nylon e quando ruota spinge il pulsante di scatto. Il secondo ha montato sul suo asse un disco di nylon con un'incavatura in modo che la levetta dello zoom vi si inserisca. Girando a destra o a sinistra effettua o lo zoom in o lo zoom out. Non è stato necessario mettere dei fine corsa sul motorino dello zoom. Quando arriva a fine corsa si blocca e siccome resta fermo solo un attimo non crea problemi.
Più avanti posterò delle foto con la macchina fissata in cima al palo controventato a 10 metri di altezza ed il sistema di controllo dei controventi che stò realizzando in modo che una sola persona possa issare il palo sempre con i controventi tesi.
Questo si ottiene mediante un pedalino fissato sul palo più basso, alla giusta altezza, che con un opportuno meccanismo blocca e sblocca i controventi. Questo comando l'ho fatto a pedale in quanto le mani sono impegnate ad alzare gradualmente le varie sezioni del palo. (5 sezioni da 2 metri l'una + un metro sopra la sezione più piccola)
Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Peccato.. mi dispiace di essermi accorto in ritardo del tuo messaggio. Avremo risparmiato qualcosa ordinandone due.
Ho visto due filmati sul link che mi hai inviato. Uno fa vedere il Kit con il paraluce l'altro no. Non è indicato però il prezzo dei due Kit. Me li potresti comunicare o qui o mediante PM (Messaggio Personale?) Altra cosa il filtri mostrati nel filmato non sono nel Kit, hanno solo fatto vedere che si avvitano...no?
Grazie anticipate.
praticamente sotto ai filmati che hai visto ci sono le immagini di tutti i tipi di accessori per la Hx100v con i relativi prezzi e la loro descrizione. tu basta che scegli cosa ti interessa e cliccare su acquista. io ho comprato l'adattatore della prima immagine (HX100V & HX200V adapter with lens hood mount), il tappo che è nella terza immagine sempre della prima riga, ed il paraluce (prima immagine della quarta riga "Lens hood - bayonet mount"). Poi se vuoi puoi acquistare i vari filtri se ti interessano (uv, polarizzato ecc..). Prima di completare l'acquisto ho "comprato" pure la spedizione tracciabile tanto costa solo 1 euro in più (terza foto, seconda riga "registered mail"). Lì vedi tutti i prezzi.. se li vuoi trasformare in euro basta che cambi la valuta in alto a destra della pagina.
darioi3liw
17-04-2012, 08:16
praticamente sotto ai filmati che hai visto ci sono le immagini di tutti i tipi di accessori per la Hx100v con i relativi prezzi e la loro descrizione. tu basta che scegli cosa ti interessa e cliccare su acquista. io ho comprato l'adattatore della prima immagine (HX100V & HX200V adapter with lens hood mount), il tappo che è nella terza immagine sempre della prima riga, ed il paraluce (prima immagine della quarta riga "Lens hood - bayonet mount"). Poi se vuoi puoi acquistare i vari filtri se ti interessano (uv, polarizzato ecc..). Prima di completare l'acquisto ho "comprato" pure la spedizione tracciabile tanto costa solo 1 euro in più (terza foto, seconda riga "registered mail"). Lì vedi tutti i prezzi.. se li vuoi trasformare in euro basta che cambi la valuta in alto a destra della pagina.
Ok Niklos ti ringrazio molto per l'informazione dettagliata che mi hai dato.
Probabilamente comprerò il pacco completo anche col filtro UV ed il filtro polarizzatore.
Prima però aspetto che arrivi a te quanto hai ordinato così mi saprai dire se tutto è oK.
Alla prossima.
http://img12.imageshack.us/img12/3500/p1190970r2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/p1190970r2.jpg/)
http://img252.imageshack.us/img252/381/p1190975rr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/p1190975rr.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/2007/p1190976rr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/p1190976rr.jpg/)
Accidenti che dispositivo, complimenti :D , potresti brevettarlo, io mi sarei persa solo al pensarlo. sono curiosa di vedere le foto. ( ma che lavoro fai??? mago dell'elettronica ???)
Per l'adattatore l'ho preso per metterci un polarizzato che avevo e un filtro UV che mi serve per proteggere la lente.
per Niklos io ho provato a fare foto al max zoom ma sono impiastricciate o acquerellate al max non sono definite, sui dati exif dovresti vedere la differenza sulla voce Digital Zoom Ratio: 2.3 o altro
http://img208.imageshack.us/img208/9835/22022012110925.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/22022012110925.jpg/)
nota : il campanile più o meno 1 km linea aria, forse pretendo troppo??? se focalizzo più lungo è un macello.
effettivamente far foto a 120x è un po' complicato. tra le proprietà ho trovato la voce dello zoom digitale ma non so a quanto corrisponda perchè il valore arriva ad un max di 4 che corrisponde ai 120x. comunque ti allego una foto che ho appena fatto, la croce è la cosa più lontana che potevo fotografarti http://desmond.imageshack.us/Himg862/scaled.php?server=862&filename=dsc04218s.jpg&res=landing
Però ho fatto foto abbastanza presentabili con un valore digitale di 3 - 3.5 che però non so a quanto corrisponda.
Volevo poi chiederti una cosa: il filtro uv lo tieni sempre montato? anche se fai foto di sera? oppure lo togli? so che serve solo per la polvere infatti lo comprerò quando mi arriva l'adattatore (del resto ho già dovuto cambiare l'obiettivo per un granello di polvere)
dj_andrea
17-04-2012, 10:32
scusate ma avete gia un ottimo 30x
27 - 810mm io vi consiglio di fermarvi sull'ottico ;) al max ritagliate dai 16 mpix l'immagine che vi serve.. visti i megapixel alla fine lo zoom digitale fa un pò cosi!
Volevo poi chiederti una cosa: il filtro uv lo tieni sempre montato? anche se fai foto di sera? oppure lo togli? so che serve solo per la polvere infatti lo comprerò quando mi arriva l'adattatore (del resto ho già dovuto cambiare l'obiettivo per un granello di polvere)
grazie , molto probabilmente tutto dipende dalla distanza di quello che vorresti fotografare, sarebbe da fotografare in smart zoom (disponibile solo per pochi formati) per avere una minima perdita di dettaglio, ma fotografare in 4:3 non mi piace avrei preferito il 3:2 che non c'è allora per panorami preferisco il 16:9 12mp più compatibile con le TV e le cornici digitali.
il filtro lo tengo quasi sempre installato solo per proteggere la lente, da tenere presente che non influisce in nessun modo (non migliora la foto in condizione di sole intenso o foschia , almeno il mio) essendo praticamente una lente trasparente neutra l'unica cosa potrebbe degradare un po' le foto avendo una camera d'aria tra lente e obiettivo , non sò se mi sono spiegata.
per dj_andrea, concordo con quello che hai detto però come ho detto sopra non mi piace molto il 4:3 e il 16mp è solo in 4:3 e sinceramente non mi piace la pp eccetto fare qualche HDR, tenendo presente che ritagliare poi le foto (in due mesi ne ho fatte circa 4000) sarebbe un lavoraccio ,anche perché fotografando devi ricordarti che nella composizione che fai tenere le parti che ti interessano in un certo sistema in modo che il ritaglio abbia le giuste proporzioni e non rovini la foto, e a volte vedi una cosa o una situazione che il 30x non è sufficiente
valore digitale su dati exif,dopo il 30 x lo zoom si ferma a determinati valori come 71 e 81 invece di 70 e 80 (normale???) :
zoom 30x =1
40x = 1,3
50x = 1,6
60x = 2
71x = 2,4
81x = 2,7
90x = 3
100x = 3,2
110x = 3,6
120x = 4
darioi3liw
17-04-2012, 19:51
Post errato
darioi3liw
18-04-2012, 08:10
Accidenti che dispositivo, complimenti
Grazie Iori 56 per i complimenti, ma non c'è niente di complicato in questo progetto, non c'è elettronica, ma solo un po' di elettromeccanica e un po' di manualità.
Intando sono contento che dopo il mio intervento questo thread si sia un po' ravvivato!
Si è fatto presente persino Djandrea, che imperversa prevalentemente sulla discussione della HX9V ...............Ciao Andrea è un pezzo che non si sentiamo.
Si io mi diverto a realizzare dispositivi e circuiti vari avendo la passione per l'elettronica e l'elettromeccanica,ma non sono le sole passioni.
Sono radioamatore da quando avevo 18 anni, e lavoro nel campo degli impianti satellitari e terrestri.
Sono poi appasionato di ricerca storica fotografica, e da 5 anni, in occasione della festa del Patrono del mio paese allestisco una Mostra Fotografica con foto d'epoca sulle quali faccio la ricerca per determinare data, occasione e luogo dello scatto. Non mi fermo qui, ma cerco di dare nome e cognome alle persone presenti in foto. Ti dirò che diverse foto (delle 220 esposte) mi hanno dato filo da torcere per riconoscere le persone ritratte in foto . Sai erano foto scattate tra il 1923 e il 1948 e ho dovuto passare tutti gli ultraottantenni del mio paese per l'individuazione.
Mi fermo qui altrimenti andiamo fuori del seminato.
Per l'adattatore l'ho preso per metterci un polarizzato che avevo e un filtro UV che mi serve per proteggere la lente.
Ho intenzione anch'io a prendere questo adattatore per fare prove con la lente polarizzata.
http://img208.imageshack.us/img208/9835/22022012110925.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/22022012110925.jpg/)
nota : il campanile più o meno 1 km linea aria, forse pretendo troppo??? se focalizzo più lungo è un macello.[/QUOTE]
Avevi detto in un post precedente che eri vicina alla mia zona . Ho cercato di intuire dove abiti facendo riferimento alla cima di quel campanile di cui hai postato la foto - Dietro si vedono delle montagne .... .....ho alcune idee ma al momento non mi sbilancio.
Me lo puoi dire in PM (personal Message)?
Comunque sono appasionato anch'io a foto con lo zoom molto spinto.
Spesso vado in Montagna e da quota 1000 - 1500 metri fotografo bene Venezia con tutti i suoi campanili , (60 Km di distanza) le barche e navi in transito nell'alto Adriatico, la centrale di Porto Tolle sul delta del PO' (130 Km di distanza) . A dicembre dello scorso anno dal Passo San Boldo (a confine tra la Provincia di Treviso e Belluno, a quota 1200) ho fotografato il monte Cimone sull'Appennino Tosco Emiliano, a confine tra Emilia e Toscana.Mi sembra 260 Km di distanza)
Mi fermo qua.
Un caro saluto a te e a tutti quelli del Forum.
Spesso vado in Montagna e da quota 1000 - 1500 metri fotografo bene Venezia con tutti i suoi campanili , (60 Km di distanza) le barche e navi in transito nell'alto Adriatico, la centrale di Porto Tolle sul delta del PO' (130 Km di distanza) . A dicembre dello scorso anno dal Passo San Boldo (a confine tra la Provincia di Treviso e Belluno, a quota 1200) ho fotografato il monte Cimone sull'Appennino Tosco Emiliano, a confine tra Emilia e Toscana.Mi sembra 260 Km di distanza)
scusa ma se io faccio foto come quella (che non è il massimo ) a 1 km di distanza,come fai a fare foto spinte e vedere Venezia. Io metto Colore su Vivid, saturazione-, contrasto S, Rumore S o - , programma quasi sempre P sbaglio?
ho letto in un forum che le fotocamere non hanno tutte la stessa calibrazione di zoom, addiritura sono state mandate in assistenza per la regolazione, per questo motivo ho insistito per vedere una comparazione a zoom spinto.
Mi succede a volte che con lo zoom motorizzato lui parta e vada a 120 da solo ??? Ciao
AlexSwitch
18-04-2012, 09:21
Comunque sono appasionato anch'io a foto con lo zoom molto spinto.
Spesso vado in Montagna e da quota 1000 - 1500 metri fotografo bene Venezia con tutti i suoi campanili , (60 Km di distanza) le barche e navi in transito nell'alto Adriatico, la centrale di Porto Tolle sul delta del PO' (130 Km di distanza) . A dicembre dello scorso anno dal Passo San Boldo (a confine tra la Provincia di Treviso e Belluno, a quota 1200) ho fotografato il monte Cimone sull'Appennino Tosco Emiliano, a confine tra Emilia e Toscana.Mi sembra 260 Km di distanza)
Mi fermo qua.
Un caro saluto a te e a tutti quelli del Forum.
Immagino che tu abbia trovato sempre giornate limpide, con poca foschia e temperature basse, usando un equipaggiamento di tutt'altra caratura di una semplice bridge!!!
darioi3liw
18-04-2012, 21:03
scusa ma se io faccio foto come quella (che non è il massimo ) a 1 km di distanza,come fai a fare foto spinte e vedere Venezia. Io metto Colore su Vivid, saturazione-, contrasto S, Rumore S o - , programma quasi sempre P sbaglio?
ho letto in un forum che le fotocamere non hanno tutte la stessa calibrazione di zoom, addiritura sono state mandate in assistenza per la regolazione, per questo motivo ho insistito per vedere una comparazione a zoom spinto.
Mi succede a volte che con lo zoom motorizzato lui parta e vada a 120 da solo ??? Ciao
Con questo mio messaggio rispondo anche ad AlexSwitch
Cara Iori56, e caro Alex (che ritrovo in discussione e che mi fa piacere sia intervenuto perchè fa sempre osservazioni molto pertinenti) , volevo dirvi che come ha rilevato giustamente Alex, per fare foto a lunga distanza è necessario che le condizioni di visibilità siano buone. Meglio se sono ottime, ma le condizioni ottime di visibilità si verificano solo pochissime volte in un anno (due-tre volte) e bisogna saper cogliere l'occasione giusta altrimenti poi passano mesi prima che si verifichino condizioni analoghe.
Fotografare dai monti che si trovano qualche Kilometro al mio Nord, a quote da 1000 a 1500 mt. (in particolare dal gruppo del Monte Cesen) , e fotografare verso Venezia, quindi verso Sud lo puoi fare solo al tardo pomeriggio, perchè al mattino hai il sole contro. Il problema e che al mattino è limpido e poi nel pomeriggio sale l'umidità e le condizioni di visuale peggiorano. Quindi la condizione migliore è andare in quota un pomeriggio ventoso o dopo un temporale che ha spazzato via l'umidità, ma come ti dicevo non succede spesso. Poi se quel giorno hai un impegno addio...
Solo una volta sono riuscito ad essere in quota in condizioni ottime di visibilità, avevo fatto delle foto eccezionali che poi ho perso per un Crach del mio hard disk principale. Di solito ogni quindici giorni faccio un Backup su un'altro disco, ma in quell'occasione non l'avevo ancora fatto e mi dispiace da morire.
Comunque posso farti vedere e posterò alcune foto di Venezia, con la centrale di Porto Tolle sullo sfondo, e del Monte Cimone sull'Appennino come ti avevo detto sul precedente messaggio.
Quasi tutte fatte col cavalletto anche se la macchina ha uno stabilizzatore eccezionale che se uno ha la mano ferma ti vengono bene anche le foto scattate col 30x
Per AlexSwitch, che è uno che sa' le cose, effettivamente sarebbe meglio avere una reflex da qualche migliaia di Euro con un un buon teleobiettivo da 600 - 800 o un 1000 che costa magari al doppio o al triplo della macchina.
Direi però che nel suo piccolo la bridge Sony HX100V , col suo 30x pari ad un 810 del formato 135, si comporta discretamente e vengono fuori anche cose accettabili.
Per quanro riguarda l'altro problema segnalato da Iori56 su diverse tarature dello zoom nel modello Sony in questione potrebbe essereci penso una leggera differenza ma non una cosa evidentissima.
Non lo so ma a me lo zoom funziona bene e non mi ha mai dato problemi, neanche quando lo aziono col "servo motorino"
Posterò alcune foto nel prossimo messaggio perchè adesso riscontro un problema ad inserire le foto in Imageshck. Non me le accetta? come mai.
Comunque spero di risolvere presto il problema.
Un saluto a Iori, Ale e gli altri del Forum
darioi3liw
18-04-2012, 23:19
Mi scuso - doppio post
darioi3liw
18-04-2012, 23:20
http://img713.imageshack.us/img713/4546/dsc01901rd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/dsc01901rd.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/278/dsc01900rd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/dsc01900rd.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/4821/dsc01896rd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/dsc01896rd.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/2820/dsc01886rd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/dsc01886rd.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/530/dsc06018m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/dsc06018m.jpg/)
Ecco qua alcune foto caricate con fatica su ImageShach. (?)
Quando ho scattato quelle di Venezia e dintorni la giornata era discreta ma non ottima. Avevo fatto delle foto migliori e più nitide in un'altra occasione ma come ho detto sul post precedente mi sono andate perse. Forse si possono migliorare contrastandole un po' di più, ma non si può pretendere più di tanto.
Sono state scattate da quota 950 metri circa del Monte Cesen a Nord di Valdobbiadene a circa 65 Km da Venezia. La centrale di Porto tolle è a 130 Km circa.
Su una di queste per errore ho scritto " Areoporto Marco Polo di Treviso invece che di Venezia" Ho fatto delle riprese, dalla stessa posizione in Full-HD sempre con la Mia Sony HX100V dove si vedono bene gli aerei che decollano e atterrano sull'aereporto. Poi si vedono benissimo transitare i mezzi per l'autostrada Venezia-Trieste.
Ve lo farò vedere più avanti.
La foto verso il Monte Cimone nell'Appennino Tosco Emiliano, sullo sfondo, dopo i colli Euganei, è stata scattata da quota 1200 sopra il Passo San Boldo al confine tra la provincia di Treviso e quella di Belluno. 250 Km di distanza circa. Qui era ormai crepuscolo inoltrato e bisogna acccontentarsi di come è venuta.
Quando ne farò di migliori, se colgo la giornata ottima ve le farò vedere.
Per il momento Bye
P.S. Ho visto come si presentano le foto qui sopra postate a risoluzione ridotta, ma il risultato è scarso. Io sul mio monitor a risoluzione piena le vedo migliori.
Salve a tutti ho appena acquistato SONY DSC-HX100V stavo alla ricerca di qualche kit adattatore ma non ci capisco tanto bene qualcuno sa dove posso reperirlo il kit in ITALIA
ad esempio un esempio di questo http://www.youtube.com/watch?v=U10cZOPANPE
Qualcuno mi sa aiutare
Salve a tutti ho appena acquistato SONY DSC-HX100V stavo alla ricerca di qualche kit adattatore ma non ci capisco tanto bene qualcuno sa dove posso reperirlo il kit in ITALIA
ad esempio un esempio di questo http://www.youtube.com/watch?v=U10cZOPANPE
Qualcuno mi sa aiutare
Ottimo acquisto! ma... non ti conveniva comprare la Hx200v?
Comunque per l'adattatore ti assicuro che in Italia non lo trovi... l'ho cercato per un po' ma alla fine l'ho preso all'estero
P.S. Ho visto come si presentano le foto qui sopra postate a risoluzione ridotta, ma il risultato è scarso. Io sul mio monitor a risoluzione piena le vedo migliori.
sono comunque un buon risultato, preso al volo non era altissimo
http://img812.imageshack.us/img812/8761/dsc00040xp.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/dsc00040xp.jpg/)
prove BN e seppia
http://img15.imageshack.us/img15/4461/dsc00076op.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/dsc00076op.jpg/)
http://img402.imageshack.us/img402/2299/dsc00055dd.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/dsc00055dd.jpg/)
ho resettato la fotocamera e sembrerebbe si comporti meglio
per l'adattatore solo online ( ci sono due siti) non italiani
Se vote vedere qualche mia foto vi posto i link del concorso di Sony a cui sto partecipando:
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/barcelona/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/giochi-di-luce/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/relitti/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/contemplazione/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/sulla-cima/
Se vote vedere qualche mia foto vi posto i link del concorso di Sony a cui sto partecipando:
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/barcelona/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/giochi-di-luce/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/relitti/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/contemplazione/
https://secure.fotofocus.it/submission/landscapes-paesaggi/sulla-cima/
belle foto, complimenti.:)
mi sa che sono solo io la impedita ....
darioi3liw
19-04-2012, 16:08
sono comunque un buon risultato, preso al volo non era altissimo
http://img812.imageshack.us/img812/8761/dsc00040xp.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/dsc00040xp.jpg/)
prove BN e seppia
http://img15.imageshack.us/img15/4461/dsc00076op.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/dsc00076op.jpg/)
http://img402.imageshack.us/img402/2299/dsc00055dd.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/dsc00055dd.jpg/)
ho resettato la fotocamera e sembrerebbe si comporti meglio
per l'adattatore solo online ( ci sono due siti) non italiani
Ciao Iori56, ma quell'aereo se l'hai fotografato dal paese dove abiti era ad una quota un po' più bassa di quella che di solito fanno quando transitano per l'alta Provincia di Treviso. Comunque bel colpo!!
Ho fotografato anch'io,per un certo periodo degli aerei in transito sopra il mio paese quando ho trovato un sito Internet che ti da' la possibilità di seguire la navigazione aerea in tempo reale e ti dà un mucchio di dati sull'aereo, compagnia, volo, velocità, altezza, direzione, luogo di partenza e destinazione, e inoltre la foto dell'aereo stesso.
Quindi verificavo in base alla livrea, ai motori, e al colore dell'aereo se avevo individuato correttamente l'aereo in transito rappresentato sulla mappa.
Le altre due foto hanno un bel tocco artistico, e vedo che tu sei tagliata per questo.
Poi vedo che ti piace presentarle anche in un certo modo inserendo il tuo pseudonimo.
Penso che una bridge sia sprecata per te per questo tipo di foto.... tu hai bisosogno di avere una buona reflex... magari una Canon 5D Mark III, e allora potresti fare delle cose eccezionali da mostra fotografica!!!
Diverso e per mè che non guardo l' aspetto artistico della foto ma solo quello definiamolo "documentaristico" dove vale solo la miglior nitidezza sulla massima profondità di campo.
Tu per un certo tipo di foto hai bisogno di una macchina che ti permetta anche di scegliere una profondità di campo ridotta per mettere in evidenza il soggetto e sfumare lo sfondo, cosa che difficilmente si ottiene con una bridge che ha un sensore molto piccolo.
Brava comunque.!!
reflex ???? non se ne parla nemmeno, mia figlia ha la canon 450D con obiettivo 18/200.... la mia la metto in borsa e vado dove voglio la sua pesa 1/2 kg in più senza contare l'ingombro (chi me lo fa fare???? alla mia età ???) deve andare a Dublino e sta pensando al peso della valigia:Prrr: , mi piace la macrofotografia ma anche foto al volo , insomma un po' di tutto. In genere non modifico le foto solo qualche HDR
L'aereo effettivamente era basso e poco veloce infatti non è normale per la mia zona, sono riuscita a entrare in casa e prendere la fotocamera :D
darioi3liw
19-04-2012, 17:08
reflex ???? non se ne parla nemmeno, mia figlia ha la canon 450D con obiettivo 18/200.... la mia la metto in borsa e vado dove voglio la sua pesa 1/2 kg in più senza contare l'ingombro (chi me lo fa fare???? alla mia età ???) deve andare a Dublino e sta pensando al peso della valigia:Prrr: , mi piace la macrofotografia ma anche foto al volo , insomma un po' di tutto. In genere non modifico le foto solo qualche HDR
L'aereo effettivamente era basso e poco veloce infatti non è normale per la mia zona, sono riuscita a entrare in casa e prendere la fotocamera :D
Allora la pensi come me, che in certi casi conta più la praticità e la versatilità d'uso anche a scapito di un " po' " di qualità!!!
Ho messo il " pò " virgolettato in quanto qui ci sono opinioni contrastanti sull'entità di questo "pò" a seconda da che pulpito o da che corrente arriva la predica.!:) :p
Ottimo acquisto! ma... non ti conveniva comprare la Hx200v?
Comunque per l'adattatore ti assicuro che in Italia non lo trovi... l'ho cercato per un po' ma alla fine l'ho preso all'estero
ok madove posso prenderla all'estero ? qualche aiuto
ok madove posso prenderla all'estero ? qualche aiuto
sulla pagina pecedente ho postato il link del sito... io l'ho preso da lì e spero mi arrivi per la settimana prossima
darioi3liw
21-04-2012, 23:07
Veramente una gran soddisfazione postare i tuoi progetti e le tue foto su questo thread....non mi aspettavo tutto questo gran interesse e questa notevole richiesta di informazioni e notizie... sono proprio commosso!!!:D :p :Prrr:
sulla pagina pecedente ho postato il link del sito... io l'ho preso da lì e spero mi arrivi per la settimana prossima
poi mi fai sapere come va che se è ottimo mi insegni anche a me come fare per acquistarlo io sinceramente preferivo qualcosa in italia oppure me lo prendi te e te lo pago e me lo invi se non ti dispiace
Maxmax720
24-04-2012, 08:38
ok madove posso prenderla all'estero ? qualche aiuto
Ciao perché prenderla all'estero? Aiutiamo la nostra economia...
Comunque sono d'accordo quando dici di preferire la praticità, anche se poi queste nuove bridge fanno davvero delle buone foto, anzi direi ottime per un uso amatoriale!
Ciao perché prenderla all'estero? Aiutiamo la nostra economia...
Comunque sono d'accordo quando dici di preferire la praticità, anche se poi queste nuove bridge fanno davvero delle buone foto, anzi direi ottime per un uso amatoriale!
io vorrei acquistarla in italia ma dove posso vedere e trovarla un kit per la mia fotocamera
nessuno mi può aiutare gente ci siete
nessuno mi può aiutare gente ci siete
un conto è se devi acquistare la fotocamera, un altro è se vuoi prendere il kit adattatore... la fotocamera la trovi in tutti i negozi possibili, il kit adattatore solo in germania o polonia
un conto è se devi acquistare la fotocamera, un altro è se vuoi prendere il kit adattatore... la fotocamera la trovi in tutti i negozi possibili, il kit adattatore solo in germania o polonia
a me serve solo il kit adattatore e dove devo recuperarlo in germania o polonia qualcuno mi sa dare un aiuto
a me serve solo il kit adattatore e dove devo recuperarlo in germania o polonia qualcuno mi sa dare un aiuto
come dicevo, il link che ho postato qualche giorno fa è di un ragazzo polacco, io ho acquistato l'adattatore da lui e mi è stato spedito martedì scorso. dovrebbe arrivarmi la settimana prossima penso...
io lo ho acquistato dal ragazzo tedesco e non sò se trovo un paraluce che possa andar bene :stordita: mi è arrivato in 15 gg. Forse era meglio acquistarlo dalla Polonia come ti ha risposto Niklos che ti dà la possibilità di prendere in kit anche il paraluce
io lo ho acquistato dal ragazzo tedesco e non sò se trovo un paraluce che possa andar bene :stordita: mi è arrivato in 15 gg. Forse era meglio acquistarlo dalla Polonia come ti ha risposto Niklos che ti dà la possibilità di prendere in kit anche il paraluce
mi puoi mandare un link
mi puoi mandare un link
visita questa pagina http://www.youtube.com/user/jensfaerber63
ho mandato un e-mail al tipo che mi ha comunicato prezzo , modalità di pagamento ecc.,comunque penso che quello di Niklos sia migliore nel senso che lui ha preso anche il paraluce nel mio non sò se sia possibile trovarne uno che vada bene e in certe giornate sarebbe consigliabile averlo
adattatore e paraluce arrivati! ottimo acquisto!
adattatore e paraluce arrivati! ottimo acquisto!
sono contenta , il paraluce è a incastro ?? io mi sto mangiando le unghie.:muro:
ti volevo chiedere, oggi ho pulito la lente e ho visto che c'è un puntino bianco proprio in centro secondo te è un granello di polvere o solo un riflesso, quando è successo a te lo vedevi ti dava fastidio nelle foto ??
è il puntino bianco che vedi quasi al centro
http://img220.imageshack.us/img220/3669/p1010087m.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/p1010087m.jpg/)
sono contenta , il paraluce è a incastro ?? io mi sto mangiando le unghie.:muro:
ti volevo chiedere, oggi ho pulito la lente e ho visto che c'è un puntino bianco proprio in centro secondo te è un granello di polvere o solo un riflesso, quando è successo a te lo vedevi ti dava fastidio nelle foto ??
è il puntino bianco che vedi quasi al centro
http://img220.imageshack.us/img220/3669/p1010087m.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/p1010087m.jpg/)
si si il paraluce è ad incastro! così volendo ci posso montare contemporaneamente un filtro..
Per quanto riguarda il puntino penso proprio che ti toccherà cambiare l'ottica della fotocamera per toglierlo! è successo lo stesso pure a me un mese fa. stesso puntino bianco al centro dell'obiettivo.. ho provato con l'aria compressa e cose varie ma non si spostava così l'ho portata al centro sony (tanto era in garanzia) e mi hanno sostituito l'intera ottica. a me dava fastidio quando facevo foto o riprese in controluce (bastava solo che la luce "battesse" lievemente sulla lente e si vedeva l'alone del puntino)
grazie per la risposta, che trafila hai fatto l'hai portata da un rivenditore o direttamente in un centro sony , mi sembra che tu sia in provincia di VI o sbaglio, quanto l'hanno tenuta ,hanno fatto loro direttamente o è stata spedita , tanto per capire la tempistica .(anche la mia è in garanzia)
grazie ancora
grazie per la risposta, che trafila hai fatto l'hai portata da un rivenditore o direttamente in un centro sony , mi sembra che tu sia in provincia di VI o sbaglio, quanto l'hanno tenuta ,hanno fatto loro direttamente o è stata spedita , tanto per capire la tempistica .(anche la mia è in garanzia)
grazie ancora
allora, se vuoi puoi sia portarla dal rivenditore oppure direttamente al centro sony più vicino. io l'ho portata al centro sony per far prima altrimenti ci vuole il tempo che il rivenditore vada al centro sony e così via... Basta che vai là con la fotocamera e lo scontrino (non serve nient'altro). Non ti spediscono la fotocamera ma si fanno arrivare l'obiettivo nuovo da Sony e lo sostituiscono direttamente loro in negozio. Con me ci hanno messo circa 10 giorni (mi avevan detto che l'obiettivo è arrivato dopo 3 giorni ma si erano scordati di spedire l'etichetta con le sigle che è posta attorno alla lente x intenderci) altrimenti di solito in una settimana hai la fotocamera sistemata. Cmq abito in provincia di Vi..
richy_88
04-05-2012, 19:37
raga, piuttosto urgente, entro domani devo ordinare..meglio questa o la canon sx40hs? ho bisogno di foto principalmente allo stadio e video sempre allo stadio.ovviamente poi la userei anche per viaggi e quant'altro. mi pare però che a zoom elevato sia meglio la canon o sbaglio?
se ti interessa anche far video Sony tutta la vita! Però la canon devi confrontarla con la Hx200v!
richy_88
06-05-2012, 01:00
e se decidessi di passare alla Lumix FZ150? io ora uso una Lumix TZ7 ma ho bisogno di più zoom.
darioi3liw
06-05-2012, 20:25
e se decidessi di passare alla Lumix FZ150? io ora uso una Lumix TZ7 ma ho bisogno di più zoom.
Io posseggo, oltre alla HX100V anche una Lumix FZ50 che all'epoca era tra le migliori bridge.
Successivamente avrei voluto passare alla Lumix FZ100 ma questa ha deluso le aspettative... qualità delle foto molto scarsa.!!. Nel frattempo è uscita la Sony e ho preso questa. Pochi mesi dopo è uscita anche la Lumix FZ150.
Ci sono pro e contro nel confronto tra Sony HX100V e Lumix FZ150.
Chi è che è in grado di elencare qui, su questo 3d, pregi e diffetti delle due?
Grazie
Io posseggo, oltre alla HX100V anche una Lumix FZ50 che all'epoca era tra le migliori bridge.
Successivamente avrei voluto passare alla Lumix FZ100 ma questa ha deluso le aspettative... qualità delle foto molto scarsa.!!. Nel frattempo è uscita la Sony e ho preso questa. Pochi mesi dopo è uscita anche la Lumix FZ150.
Ci sono pro e contro nel confronto tra Sony HX100V e Lumix FZ150.
Chi è che è in grado di elencare qui, su questo 3d, pregi e diffetti delle due?
Grazie
Eccomi.
Ho usato la hx100v per quasi un anno, e ribadisco che è un eccellente bridge.
Venduta, per provare questa osannata ( tutte le review in giro ne parlano benissimo ) Panasonic ( fz150 ) e vi posso dire che non tornerei + alla sony.. perchè??
- più piccola e leggera.
- gestione iso migliore e veramente usabile anche a 800 . ( con punte di 1600 )
- raw
- display meglio articolato e soprattutto chiudibile, ergo protetto.
-mirino elettronico comunque scadente ma mi pare + luminoso della sony.
-video in FHD eccellenti al pari della sony ( con zomm però + veloce )
- colori meno saturi della sony
- flash meno invasivo ( però senza la possibilità di compensarlo , come invece accade per la sony )
- AF velocissimo , molto + della sony, e anche in low light si difende benissimo.
- paraluce compreso nella confezione .
- autonomia di circa 415 foto senza fare video e ca 350 foto con qualche video.
-macro eccellenti come la sony.
- funzione IA (modalità automatica ) eccellente.. ( ovviamente però spara gli iso alti per compensare il rumore digitale..ma questo anche la sony lo faceva.. )
- video in hs ( hight speed , ergo rallentati.. )
- funzione panorama ( che però è assistita, in questo la sony eccelle.. )
Gli unici "svantaggi" della pana per me sono 2 :
lo zoom a solo 24x ( anche se con l'intelligent zoom a 32x la qualità è praticamente immutata ) e lo zoom digitale non è usabile ( arriva fino al 156x , ma sgrana troppo e non è affatto stabile.. ) ) cosa che invece la sony ( dove arriva al 120x ) è decisamente + usabile e stabilizzato.
richy_88
07-05-2012, 17:52
secondo te mi conviene passare da una lumix tz7 ad una fz150?
grazie!!
secondo te mi conviene passare da una lumix tz7 ad una fz150?
grazie!!
sono 2 macchine diverse ma credo che non te ne pentirai.. :)
darioi3liw
09-05-2012, 10:47
Eccomi.
Ho usato la hx100v per quasi un anno, e ribadisco che è un eccellente bridge.
Venduta, per provare questa osannata ( tutte le review in giro ne parlano benissimo ) Panasonic ( fz150 ) e vi posso dire che non tornerei + alla sony.. perchè??
- più piccola e leggera.
- gestione iso migliore e veramente usabile anche a 800 . ( con punte di 1600 )
- raw
- display meglio articolato e soprattutto chiudibile, ergo protetto.
-mirino elettronico comunque scadente ma mi pare + luminoso della sony.
-video in FHD eccellenti al pari della sony ( con zomm però + veloce )
- colori meno saturi della sony
- flash meno invasivo ( però senza la possibilità di compensarlo , come invece accade per la sony )
- AF velocissimo , molto + della sony, e anche in low light si difende benissimo.
- paraluce compreso nella confezione .
- autonomia di circa 415 foto senza fare video e ca 350 foto con qualche video.
-macro eccellenti come la sony.
- funzione IA (modalità automatica ) eccellente.. ( ovviamente però spara gli iso alti per compensare il rumore digitale..ma questo anche la sony lo faceva.. )
- video in hs ( hight speed , ergo rallentati.. )
- funzione panorama ( che però è assistita, in questo la sony eccelle.. )
Gli unici "svantaggi" della pana per me sono 2 :
lo zoom a solo 24x ( anche se con l'intelligent zoom a 32x la qualità è praticamente immutata ) e lo zoom digitale non è usabile ( arriva fino al 156x , ma sgrana troppo e non è affatto stabile.. ) ) cosa che invece la sony ( dove arriva al 120x ) è decisamente + usabile e stabilizzato.
Ok viper10, ti ringrazio per la dettagliata e precisa descrizione comparativa che hai fatto.
Vorrei approffittare della tua competenza e precisione per chiederti alcune ulteriori informazioni sulla FZ150:
1) Per quanto riguarda la qualità delle foto in condizioni normali di luce, come nitidezza e massima risoluzione delle immagini, qual'è che va meglio delle due?
Pur avendo due sensori diversi, la Sony da 16 Mpixel e la Lumix da 12 Mpixel, quale delle due è migliore sotto questo aspetto, a tuo parere, anche in base a recensioni e prove comparative?
2) Ha la FZ150 la presa per un telecomando a filo esterno per lo scatto come lo ha la vecchia FZ50? La Sony purtroppo ne è sprovvista.
3) Quando la FZ150 è in modalità ripresa sia foto che video, le due uscite quella AV e quella HDMI ti danno la possibilità di vedere su un monitor esterno quanto stà riprendendo la macchina?
In merito a questa cosa ti dirò che la mia FZ50, che peraltro non ha l'uscita HDMI, in quanto è di generazione più vecchia, non mi dà alcun segnale in uscita AV, (l'uscita AV funziona solo in riproduzione) mentre la SONY HX1OOV questa possibilità me la dà in entrambe le uscite la HDMI e la AV sia in ripresa che ovviamente in riproduzione.
Questo è un punto a favore della Sony perchè è una cosa che a mè interessa particolarmente e che mi ha fatto propendere per questa bridge anche nei confronti delle dirette concorrenti che in quel periodo erano la FUJI HS20 e la NIKON P500. Quest'ultime due non danno alcuna uscita sia HDMI che AV in modalità ripresa ma solo in riproduzione.
4) Altro aspetto: Una cosa che mi fa girare le scatole della Sony HX100V è che in modalità automatica (simbolo verde nella ghiera) modalità che peraltro tutti dicono lavora in maniera egregia e questo lo condivido, non mi dà però due possibilità che in altre fotocamere sono possibili:
A) La possibilità di attivare o meno il flash. Ossia tu puoi solo scegliere se lo vuoi eliminare o se lo vuoi in automatico e quindi poi decide la fotocamera.... ma se io lo voglio forzare a funzionare, e certe volte ce n'è la necessità, perchè non devo poterlo fare?? Questo ti costringe ad impostare la macchina in manuale cosa che implica perdita di tempo nei settaggi e così certe foto che devi fare velocemente al volo te le perdi...... mannaggia !!!
B) Altra cosa: in modalità automatica non posso attivare la regolazione manuale del fuoco; per poterlo fare devi andare in modalità completamente manuale con lo stesso problema prima elencato.....
Queste due cose con la mia Lumix FZ 50 posso farle anche modalità automatica e non sò perchè nella Sony questo non abbiano voluto fosse possibile!! Se incontro per strada un tecnico progettista della Sony gli sputo in un occhio porcaccia la misera!!!
Scusatemi ma stà cosa mi fa incavolare!!
Poi per altri aspetti la HX100V mi dà anche molte soddisfazioni. Anche ieri sono andato in montagna e ho fatto certe foto verso la pianura anche con lo zoom a 30x ottico, (810 equivalente) mano libera, riuscite perfettamente...... ha uno stabilizzatore ottico che è eccezionale. Poi ci sono anche altri aspetti che mi piacciono e che non stò qui adesso ad elencare altrimenti divento troppo lungo, però queste lacune mi seccano e non penso siano state modificate nella HX200V.
Aspettando una tua gentile risposta in merito ti ringrazio anticipatamente
e ti saluto.
darioi3liw
13-05-2012, 11:19
Ohi...Ohi.... forse ho fatto sul post sopra delle domande troppo complicate e difficili!!!
E questo forse non è il thread giusto per approfondire certi aspetti tecnici delle fotocamere....
Ohi...Ohi.... forse ho fatto sul post sopra delle domande troppo complicate e difficili!!!
E questo forse non è il thread giusto per approfondire certi aspetti tecnici delle fotocamere....
no no Dario ci sono e ora con calma ti rispondo.. è solo che non mi ricordo mica tutti gli interventi che faccio.. :sofico:
allora mumble mumble andiamo in ordine.. di risposta alla tue domande..
- come nitidezza secondo me pana è decisamente migliore..e mo ti mostro il perchè.. (se ho capito bene la domanda.. )
http://www.flickr.com/photos/79430603@N03/
se noti le prime due foto della LUNA (quelle in notturna, per intederci.. ) sono a mio parere molto definite , cosa che con la sony non sono mai riuscito a fare ( poi magari sono io che non sono capace.. :D )
- la fz150 ha sia la presa per il microfono esterno sia la presa per il flash esterno.
- alla 3a domanda non saprei risponderti.. anche perchè non ho capito bene che cosa vuoi dire.. :cry:
- anche per la pana il flash in modalità auto (IA ), che per la pana devi sempre aprire tu mediante pulsante, funziona se lo decide la macchina (quindi se c'è poca luce ) stessa cosa per la regolazione manuale della messa a fuoco che è tale solo in modalità p, s, m ..
comunque io in interni scatto sempre in manuale o al limite in p , anche perchè in automatico mi spara troppo alto il valori ISO e non va mica sempre bene.. ;)
ma credo che sia giusto così.. altrimenti che modalità automatica sarebbe??
La mia ragazza, per esempio, della modalità automatica è felicissima proprio perchè come tutte le donne non vuole fare il minimo della fatica per "creare" la foto bella.. punta mette a fuoco e scatta.. ( e poi alcune volte mi dice.. ma perchè è venuta così male ?? :ciapet: ah ah ..le donne..
Se ti serve altro chiedi pure.. prima o poi rispondo.. :)
fgianpy87
14-05-2012, 18:17
una domanda che ha poco di tecnico...ho anche io questa sony spettacolare,ho la passione della mountain bike,ho la voglia matta di portarmela con me perchè pratico solo strade e sentieri di montagna,spesso vi giro cresta cresta a 1800-2000 metri e non poche volte mi è capitato di vedere animali e paesaggi stupendi ma non la porto con me perchè in discesa le vibrazioni anche se la bici è biammortizzata sono molte,dal video per esempio se mettete hd si intuiscono http://www.youtube.com/watch?v=lhBHD7zUvAk&feature=related... secondo voi se oltre alla custodia di pelle originale sony mi faccio cucire qualche involucro in spugna da mamma e la metto nello zaino si potrebbe rompere qualcosa dalle vibrazioni?...penso che non è una reflex,le digitali dovrebbero essere meno delicate tranne che per lo stabilizzatore ottico...booo..voi la portereste con voi?
troppotardi
14-05-2012, 21:49
Portala non si rompe niente! :cool:
foto salvate da video in fotocamera
http://img844.imageshack.us/img844/3659/30032012135528.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/30032012135528.jpg/) http://img502.imageshack.us/img502/7707/30032012135527.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/30032012135527.jpg/) http://img217.imageshack.us/img217/6370/30032012135526.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/30032012135526.jpg/)
foto ritagliate in fotocamera
http://img196.imageshack.us/img196/9734/030520121540.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/030520121540.jpg/) http://img820.imageshack.us/img820/6908/03052012153957.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/03052012153957.jpg/) http://img51.imageshack.us/img51/4061/03052012153921.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/03052012153921.jpg/)
darioi3liw
15-05-2012, 17:12
no no Dario ci sono e ora con calma ti rispondo.. è solo che non mi ricordo mica tutti gli interventi che faccio.. :sofico:
allora mumble mumble andiamo in ordine.. di risposta alla tue domande..
- come nitidezza secondo me pana è decisamente migliore..e mo ti mostro il perchè.. (se ho capito bene la domanda.. )
http://www.flickr.com/photos/79430603@N03/
se noti le prime due foto della LUNA (quelle in notturna, per intederci.. ) sono a mio parere molto definite , cosa che con la sony non sono mai riuscito a fare ( poi magari sono io che non sono capace.. :D )
Grazie intanto per la buona volontà nel darmi qualche risposta tecnica alle mie richieste....
Si belle le foto che hai fatto, ma solo una prova comparativa tra le due macchine riprendendo lo stesso soggetto nello stesso momento e condizioni ti permette di valutarne l'esatta differenza soprattutto se questa non è evidentissima!! In questo trhread ci sono belle foto della luna anche fatte con la Sony....
Consulterò Dpreview con le sue prove comparative tra più macchine...
- la fz150 ha sia la presa per il microfono esterno sia la presa per il flash esterno.
Si questa cosa va senz'altro a vantaggio della Pana..
- alla 3a domanda non saprei risponderti.. anche perchè non ho capito bene che cosa vuoi dire.. :cry:
Peccato che non riesci a capire cosa intendo dire!!................
Ma non mi sembra una domanda così complicata!!
Tutte le fotocamere hanno una uscita in AV (Audio/Video) per collegare la macchia ad un televisore per visualizzare le fotografie o il video.
L'uscita A/V è una uscita analogica a media definizione. Da qualche anno a questa parte sulle macchine mettono anche un'uscita Digitale ad alta definizione che si chiama HDMI e che ti permette di vedere le foto o i video sulla TV ad Alta Definizione. (HD)
La domanda era? La Pana ti da questa possibilità solo in riproduzione delle foto e video già fatti o ti permette anche di vedere in diretta sulla TV cosa stai riprendendo? Cioè vedi sulla TV la stessa cosa che vedi sul display della macchina???
- anche per la pana il flash in modalità auto (IA ), che per la pana devi sempre aprire tu mediante pulsante, funziona se lo decide la macchina (quindi se c'è poca luce ) stessa cosa per la regolazione manuale della messa a fuoco che è tale solo in modalità p, s, m ..
comunque io in interni scatto sempre in manuale o al limite in p , anche perchè in automatico mi spara troppo alto il valori ISO e non va mica sempre bene.. ;)
ma credo che sia giusto così.. altrimenti che modalità automatica sarebbe??
La mia ragazza, per esempio, della modalità automatica è felicissima proprio perchè come tutte le donne non vuole fare il minimo della fatica per "creare" la foto bella.. punta mette a fuoco e scatta.. ( e poi alcune volte mi dice.. ma perchè è venuta così male ?? :ciapet: ah ah ..le donne..
Se ti serve altro chiedi pure.. prima o poi rispondo.. :)
Sulla mia Pana FZ50 ad di fuori dell'automatico (A con simbolo rosso) in tutti gli altri casi puoi forzare il flash a scattare......... e comunque anche in automatico, quando alzi manualmente il flash, questo scatta praticamente sempre.. cosa che non puoi fare con la Sony che decide lei anche quando deve alzare il flash e non lo puoi fare manualmente.... io qualche volta lo forzo ad aprirsi mettendo una mano davanti l'obiettivo, ma poi quando scatto il flash il più delle volte non va....
Ok che tu la usi prevalentemente in Manuale, ma quando si deve fare un servizio veloce in tanti casi non hai il tempo di settare 3 paramentri diversi..... Asa- diaframma - tempo..... ti perdi più di mezze foto ...
Se ce le fai a rispondermi anche al mio quesito di cui al punto 3 del post precedente te ne sarei grato.... in quanto è una cosa che mi interessa molto...Non è facile trovare qualcuno che può risponderti a questa domanda sulle discussioni inerenti le bridge....Normalmente le persone più esperte nel campo fotografico partecipano alle discussioni su macchine più evolute come le Reflex...
Grazie anticipate.
darioi3liw
22-05-2012, 17:55
Morti tutti??
fragolino74
24-05-2012, 15:53
Ciao a tutti tra questa e la canon PowerShot SX40 HS quale mi consigliate?
Le foto a raffica chi le fa meglio?
Grazie a tutti ho visto che su amazon si trova quasi allo stesso prezzo.
axydraul
24-05-2012, 18:53
Ciao a tutti tra questa e la canon PowerShot SX40 HS quale mi consigliate?
Le foto a raffica chi le fa meglio?
Grazie a tutti ho visto che su amazon si trova quasi allo stesso prezzo.
sulla HX100V ti rispondo io, visto che le foto a raffica sono il motivo per cui sono deluso dalla macchina...
semplicemente la fotocamera fa fino a 10 scatti, ma poi si ferma diversi secondi per salvarli (anche con una SDHC Extreme Pro...) in cui rimane inutilizzabile.
se invce vuoi scattare velocemente, beh, non puoi perchè dopo ogni scatto hai la preview sul display (non disattivabile), poi hai un secondo di schermo nero, poi puoi finalmente inquadrare e spostare lo zoom...
sabato scorso sono stato a vedere le Mille Miglia, quando passavo due auto di fila (a 30 all'ora...) non c'era modo di fotografarla entrambe, la seconda la perdevo sempre...
fragolino74
25-05-2012, 08:05
sulla HX100V ti rispondo io, visto che le foto a raffica sono il motivo per cui sono deluso dalla macchina...
semplicemente la fotocamera fa fino a 10 scatti, ma poi si ferma diversi secondi per salvarli (anche con una SDHC Extreme Pro...) in cui rimane inutilizzabile.
se invce vuoi scattare velocemente, beh, non puoi perchè dopo ogni scatto hai la preview sul display (non disattivabile), poi hai un secondo di schermo nero, poi puoi finalmente inquadrare e spostare lo zoom...
sabato scorso sono stato a vedere le Mille Miglia, quando passavo due auto di fila (a 30 all'ora...) non c'era modo di fotografarla entrambe, la seconda la perdevo sempre...
Ok grazie per la risposta allora comprerò l'altra sperando che non abbia gli stessi difetti, ancora grazie
axydraul
25-05-2012, 13:30
Ok grazie per la risposta allora comprerò l'altra sperando che non abbia gli stessi difetti, ancora grazie
l'altra non l'ho provata, ma le specifiche parlano di 6 o 8 foto al massimo a raffica, ancora peggio pare...
se non costassero un rene passerei alle reflex...
darioi3liw
25-05-2012, 19:26
sulla HX100V ti rispondo io, visto che le foto a raffica sono il motivo per cui sono deluso dalla macchina...
semplicemente la fotocamera fa fino a 10 scatti, ma poi si ferma diversi secondi per salvarli (anche con una SDHC Extreme Pro...) in cui rimane inutilizzabile.
se invce vuoi scattare velocemente, beh, non puoi perchè dopo ogni scatto hai la preview sul display (non disattivabile), poi hai un secondo di schermo nero, poi puoi finalmente inquadrare e spostare lo zoom...
sabato scorso sono stato a vedere le Mille Miglia, quando passavo due auto di fila (a 30 all'ora...) non c'era modo di fotografarla entrambe, la seconda la perdevo sempre...
Salve
Stavo pensando a come era possibile settare la macchina per poter in parte rimediare al problema che hai descritto sopra.
La macchina in scatto a raffica HI (alta velocità) ti permette di scattare 10 foto in 1 secondo ma poi devi attendere almeno 9-10 secondi per scattare ancora.
Settando la macchina in scatto a raffica però in LO (bassa velocità) i 10 scatti si eseguono i 5 secondi. (poi si devono aspettare sempre 9-10 secondi perchè sia pronta)
Forse in quest'ultima modalità se le due automobili passavano entro 5 secondi una dall'altra riuscivi a fotografarle entrambe!!
Bisogna vedere però se in modalità scatto a raffica la macchina adegua l'esposizione ed il foco ad ogn'una delle 10 foto. Bisogna fare delle prove.
Ciao
axydraul
26-05-2012, 16:18
Ci ho provato al passaggio del giro d'italia, sono venute tutte fuori fuoco :(
Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2
Non sono proprio daccordo... Io faccio spesso foto a partite di volley e la palla si sposta velocemente da una parte all'altra del campo. se quando fai una foto vuoi farne subito un'altra basta che premi il tasto di scatto e l'anteprima scompare subito dallo schermo. Per quanto riguarda gli scatti ad alta velocità ho fatto alcune prove giusto domenica ad una partita in modo da creare una sequenza stile time-lapse e sono venute tutte a fuoco... ovviamente bisogna utilizzare una velocità dell'otturatore abbastanza alta quindi è consigliabile usare le impostazioni manuali e non auto
Questa foto l'ho scattata un paio di mesi fa sulla cima di un monte dalle mie parti, se vi piace mettete un "mi piace" così mi aiutate con il concorso!
http://www.klit.it/concorsi/foto/nicola-pieropan
Questa foto l'ho scattata un paio di mesi fa sulla cima di un monte dalle mie parti, se vi piace mettete un "mi piace" così mi aiutate con il concorso!
http://www.klit.it/concorsi/foto/nicola-pieropan
bella foto , mi dispiace ma non sono iscritta e non posso votarti o c'è un mezzo alternativo ???
axydraul
24-06-2012, 12:40
Non sono proprio daccordo... Io faccio spesso foto a partite di volley e la palla si sposta velocemente da una parte all'altra del campo. se quando fai una foto vuoi farne subito un'altra basta che premi il tasto di scatto e l'anteprima scompare subito dallo schermo. Per quanto riguarda gli scatti ad alta velocità ho fatto alcune prove giusto domenica ad una partita in modo da creare una sequenza stile time-lapse e sono venute tutte a fuoco... ovviamente bisogna utilizzare una velocità dell'otturatore abbastanza alta quindi è consigliabile usare le impostazioni manuali e non auto
Tra una foto e l'altra un paio due secondi passano, di più se devi regolare lo zoom
Fidati che ad auto movimento due secondi sono tanti...
darioi3liw
24-06-2012, 13:48
Una curiosità:
Con questa macchina mi succede spesso di fare fotografie un po' inclinate sulla destra che poi devo correggere con photoshop anche se a me sembra di tenere la macchina perfettamente orrizontale.
Questa cosa non mi succedeva con altre macchine.
Succede anche a qualcuno di voi?
Grazie per la risposta.
succede anche a me , inoltre a volte penso di inquadrare un fiore e invece mi trovo spostata, infatti ora uso la griglia per evitare ... mari che vanno in giù, e il mirino quando posso, con la pana quello che vedevo era quello che scattavo, mi stavo preoccupando che fosse un diffetto della mia fotocamera ma ora mi consolo, forse è per questo che sulla hx200 hanno messo la livella !!!!
darioi3liw
25-06-2012, 09:41
succede anche a me , inoltre a volte penso di inquadrare un fiore e invece mi trovo spostata, infatti ora uso la griglia per evitare ... mari che vanno in giù, e il mirino quando posso, con la pana quello che vedevo era quello che scattavo, mi stavo preoccupando che fosse un diffetto della mia fotocamera ma ora mi consolo, forse è per questo che sulla hx200 hanno messo la livella !!!!
Ciao Iori56 e grazie per la risposta.
Ma allora il problema c'è ed è nella macchina!!
Dopo tante foto risultate inclinate a destra pensavo o che mi fossero venuti problemi di scoliosi alla spina dorsale per cui mi ero spostato di bariicentro e di asse rispetto al suolo oppure che fossi diventato come Sant'Antonio che come sappiamo aveva il dono dell' "obliquità" !!!:D :p
Era tempo che volevo fare questa prova e dopo il tuo intervento mi sono deciso di farla.
Ho posizionato la macchina in un piano perfettamente a bolla e ho fotografato alcuni elementi della casa orrizontali.
Poi ho anche inserito la griglia e ho fotografato, mettendomi a distanza esatta dai due estremi, il tetto della casa.
Il risultato è che la macchina ha la tendenza di inclinare un po' a destra. Ho misurato con il righello sul monitor e ho visto ad esempio che il profilo del tetto della casa dal bordo alto della foto a sinistra era a 70 mm e a destra a 71,5 mm, quindi un po' inclinato verso destra.
Utilizzando la griglia comunque si tende a diminuire il problema ma non ad eliminarlo completamente.
Evidentemente hanno montato il sensore della macchina non perfettamente orrizontale!!
Ecco perchè come mi hai riferito, cosa inconsueta su una macchina fotografica, hanno deciso di mettere una bolla sulla HX200V, per correggere il problema senza modificare la posizione del sensore!!
Chiederò i danni alla Sony per tutte le foto che mi sono venute inclinate!!!
Adesso, a conoscenza del problema bisognerà compensare tenendo la macchina un po' inclinata non a sinistra come verrebbe da pensare ma un pelo a destra!
Asta la vista!
Volevo chiedere da profana sui video, in che formato è meglio convertirli per non perdere di qualità , fino ad ora li ho convertiti in mp4 : hd -h264 , 1920x1080(hd 1080) giusto o sbagliato??? tenete presente che io uso il mac e li converto con xilisoft hd. Voi li registrate in PS o FX, con FX hai la possibilità di catturare immagini a 3mp
per chi è interessato ho convertito il manuale da html in pdf.:stordita:
grazie a chi mi risponde
Per i danni ..... mi sa tanto che aspetterai l'anno del poi .... non si pongono nemmeno il problema di aggiornare il firmawere, con la pana in un anno hanno fatto 2 aggiornamenti
darioi3liw
27-06-2012, 13:16
Volevo chiedere da profana sui video, in che formato è meglio convertirli per non perdere di qualità , fino ad ora li ho convertiti in mp4 : hd -h264 , 1920x1080(hd 1080) giusto o sbagliato??? tenete presente che io uso il mac e li converto con xilisoft hd. Voi li registrate in PS o FX, con FX hai la possibilità di catturare immagini a 3mp
per chi è interessato ho convertito il manuale da html in pdf.:stordita:
grazie a chi mi risponde
Per i danni ..... mi sa tanto che aspetterai l'anno del poi .... non si pongono nemmeno il problema di aggiornare il firmawere, con la pana in un anno hanno fatto 2 aggiornamenti
Ciao Iori
Nella prima domanda sui video non sono un gran esperto di questo settore per cui vediamo se ti risponde qualcuno più informato di me.
Non mi sembra comunque che tu non abbia posto la domanda in modo pertinente in quanto la macchina salva già nelle quattro opzioni previste (PS-FX-FH-HQ) col formato di compressione Mpeg4 - H264, con Bit Rate, quadri progressivi o interlacciati, e risoluzioni diverse a seconda di quale delle quattro opzioni è stata scelta, per cui non serve riconvertirli in Mpeg4 H264 essendo già in questo formato.
Possono eventualmente essere trasformati in altri formati, Mpeg2, AVI o altri formati che si prestano meglio a creare un DVD ecc.
Tu poi usi il Mac e non un PC compatibile per cui può meglio risponderti chi utilizza sistemi della "mela morsicata" che sono diversi da chi come me usa un PC.
Per quanto riguarda il mio discorso circa una richiesta di danni da inoltrare alla Sony era ovviamente solo una battuta!!
Bisogna essere comunque coscienti che il problema esiste e cercare di ovviarlo mettendo la griglia e poi tenedo la macchina leggermente inclinata a sinistra!!
Per quanto riguarda poi il fatto che Sony non abbia ancora messo a disposizione una nuova versione di firmware per la HX100V potrebbe anche essere una nota di merito per Sony.!!
Troppo spesso succede che le varie case produttrici di fotocamere per la fretta di mettere in commercio una macchina la dotano di un firmware poco collaudato e testato che presenta vari "Bug" di funzionamento per cui sono costretti poi a correre ai ripari mettendo a disposizione dei firmware con le correzioni del caso.
Se Sony non ci ha ancora pensato vuol dire che tutto sommato non ci sono errori da correggere!!
Il problema del sensore a mio avviso leggermente inclinato è un problema Hardware e non Firmware.
Che ne pensi?
Ciao
Ecco perchè come mi hai riferito, cosa inconsueta su una macchina fotografica, hanno deciso di mettere una bolla sulla HX200V, per correggere il problema senza modificare la posizione del sensore!!
In ealtà ormai la "livella elettronica" c'è su quasi tutte le macchine dell'ultima generazione... ;)
Io sulla mia ho risolto con questa, invece:
http://static.blogo.it/gadgetblog/3bubblespirit_01.jpg
:sofico:
Per i danni ..... mi sa tanto che aspetterai l'anno del poi .... non si pongono nemmeno il problema di aggiornare il firmawere, con la pana in un anno hanno fatto 2 aggiornamenti
Sony non aggiorna MAI il firmware delle proprio bridge&compattine, purtroppo... :rolleyes:
darioi3liw
27-06-2012, 15:25
In ealtà ormai la "livella elettronica" c'è su quasi tutte le macchine dell'ultima generazione... ;)
Io sulla mia ho risolto con questa, invece:
http://static.blogo.it/gadgetblog/3bubblespirit_01.jpg
:sofico:
Sony non aggiorna MAI il firmware delle proprio bridge&compattine, purtroppo... :rolleyes:
Ciao Raven
Interessante questa LIVELLA tripla a cubetto con indicazione separata dei tre assi!! Dove l'hai acquistato?.
Mi interesserebbe per quando utilizzo la macchina per i panorami!!
Mi sembra un po' eccessivo però tenerla montarla sistematicamente sulla macchina. Magari in qualche caso particolare ove serve precisione potrebbe andare bene.
Non sò però se questo cubetto sia regolabile, in quanto se per caso il piano del supporto del flash non è allineato perfettamente col sensore qui "casca l'asino"!!
Per quanto riguarda il fatto che Sony non aggiorna mai il firmware delle macchine come ho detto a Iori potrebbe anche essere perchè lo testano meglio di altri ed incorrono meno in errori come succede troppo spesso ultimamente anche a case prestigiose per la fretta di far uscire un modello di macchina prima che il mercato favorisca qualche altro modello antagonista di altre marche.
darioi3liw
27-06-2012, 15:31
@ Raven
Visto che sei giunto anche tu in questa discussione piuttosto "scarna" di interventi, approfittando della tue conoscenze e della tua lunga esperienza in materia fotografica vorrei farti questa domanda che mi assilla da tempo e alla quale non ho trovato nessuno sappia rispondermi in modo convincente e preciso.
Siamo nel thread della Sony HX100V per cui ci riferiamo a questa fotocamera anche se il discorso può essere di carattere generale, con varianti però a mio avviso da un modello ad un'altro di fotocamera.
Per fare questa domanda preferisco fare un esempio pratico per essere sicuro di farmi capire:
Quando sulla Sony HX100V, dotata di sensore da 16 Mpixel setto l'opzione in cui riduco la massima risoluzione, e cioè al posto di scegliere per esempio i 16 Mpixel 4:3 scelgo ad esempio l'opzione 5 Mpixel 4:3, come viene utilizzato il sensore???
Viene utilizzato solo in una porzione centrale di 5 Mpixel oppure viene utilizzato tutto intero (16 Mpixel) e viene eseguito in macchina un downscaling per portarlo a 5 Mpixel????????????
Questa domanda la faccio perchè per esempio nella mia bridge Lumix FZ50 viene utilizzato solo una porzione centrale del sensore, tanto è vero che in questo caso tutte le Lumix ti danno la possibilità di avere il cosidetto "ExtraZoom". Cioè è come diminuisse la grandezza del sensore e quindi a parità di ottica si aumenta la focale.
Nel caso specifico della Lumix FZ50, con sensore da 10 Mpixel, se io la setto a 5 MPixel 4:3 l'estensione dello zoom da 12x diventa un 17,1x quindi aumenta il tele.
Questo succede mi sembra in tutte le Panasonic Lumix, ma in fotocamere di altre marche non penso adottino questo sistema.
Se si adotta il sistema del "downscaling" come detto sopra, cioè si utilizzano tutti i pixel del sensore per poi ridurre la risoluzione prima di registrare la foto a mio avviso si ha il vantaggio di catturare più luce ed avere un risultato migliore rispetto al sistema di utilizzare solo una ridotta porzione del sensore stesso. In quest'ultimo caso ovviamente non si può avere l' opzione dell'" Extrazoom" che per la verità non mi sembra necessaria. Si riesce ad avvicinare il soggetto come avessi uno zoom un po' più spinto ma per farlo devo diminuire la risoluzione dell'immaggine per cui è come se facessi un crop di una foto a piena risoluzione!!
Conclusione......... come funziona la Sony HX100V sotto questo aspetto???
E sai dirmi qualcosa anche di altre macchine, per esempio le reflex come si comportano??
Spero tu abbia le ideee chiare in merito, e comunque ti lascio anche del tempo per documentarti piuttosto che tu mi dia una risposta troppo frettolosa!!;)
Grazie anticipate per la risposta.
Ciao Raven
Interessante questa LIVELLA tripla a cubetto con indicazione separata dei tre assi!! Dove l'hai acquistato?.
Mi interesserebbe per quando utilizzo la macchina per i panorami!!
L'ho presa da gadget(punto)brando(punto)com... sito inglese... e si chiama Cube Hot Shoe 3-Axis Bubble Level
Ti assicuro che attira molto gli sguardi della gente! :D
Sul fatto del livello rispetto alla slitta... hai ragione... se non è perfetto chiaramente ne risente anche la foto... :fagiano:
@ Raven
Visto che sei giunto anche tu in questa discussione piuttosto "scarna" di interventi, approfittando della tue conoscenze e della tua lunga esperienza in materia fotografica vorrei farti questa domanda che mi assilla da tempo e alla quale non ho trovato nessuno sappia rispondermi in modo convincente e preciso.
Siamo nel thread della Sony HX100V per cui ci riferiamo a questa fotocamera anche se il discorso può essere di carattere generale, con varianti però a mio avviso da un modello ad un'altro di fotocamera.
Per fare questa domanda preferisco fare un esempio pratico per essere sicuro di farmi capire:
Quando sulla Sony HX100V, dotata di sensore da 16 Mpixel setto l'opzione in cui riduco la massima risoluzione, e cioè al posto di scegliere per esempio i 16 Mpixel 4:3 scelgo ad esempio l'opzione 5 Mpixel 4:3, come viene utilizzato il sensore???
Viene utilizzato solo in una porzione centrale di 5 Mpixel oppure viene utilizzato tutto intero (16 Mpixel) e viene eseguito in macchina un downscaling per portarlo a 5 Mpixel????????????
Questa domanda la faccio perchè per esempio nella mia bridge Lumix FZ50 viene utilizzato solo una porzione centrale del sensore, tanto è vero che in questo caso tutte le Lumix ti danno la possibilità di avere il cosidetto "ExtraZoom". Cioè è come diminuisse la grandezza del sensore e quindi a parità di ottica si aumenta la focale.
Nel caso specifico della Lumix FZ50, con sensore da 10 Mpixel, se io la setto a 5 MPixel 4:3 l'estensione dello zoom da 12x diventa un 17,1x quindi aumenta il tele.
Questo succede mi sembra in tutte le Panasonic Lumix, ma in fotocamere di altre marche non penso adottino questo sistema.
Se si adotta il sistema del "downscaling" come detto sopra, cioè si utilizzano tutti i pixel del sensore per poi ridurre la risoluzione prima di registrare la foto a mio avviso si ha il vantaggio di catturare più luce ed avere un risultato migliore rispetto al sistema di utilizzare solo una ridotta porzione del sensore stesso. In quest'ultimo caso ovviamente non si può avere l' opzione dell'" Extrazoom" che per la verità non mi sembra necessaria. Si riesce ad avvicinare il soggetto come avessi uno zoom un po' più spinto ma per farlo devo diminuire la risoluzione dell'immaggine per cui è come se facessi un crop di una foto a piena risoluzione!!
Conclusione come funziona la Sony HX100V sotto questo aspetto???
E sai dirmi qualcosa anche di altre macchine, per esempio le reflex come si comportano??
Spero tu abbia le ideee chiare in merito, e comunque ti lascio anche del tempo per documentarti piuttosto che tu mi dia una risposta troppo frettolosa!!
Grazie anticipate per la risposta.
Sulle lumix, sì... ti confermo che diminuire la risoluzione vuol solo dire utilizzare meno parte del sensore (da qua appunto l'extra zoom... che poi è solo una extra-croppata)... sulle altre.... devo informarmi. Le Fuji EXR di sicuro utilizzano TUTTO il sensore (16-8mpx o 12-6mpx) sempre...
darioi3liw
27-06-2012, 17:08
L'ho presa da gadget(punto)brando(punto)com... sito inglese... e si chiama Cube Hot Shoe 3-Axis Bubble Level
Ti assicuro che attira molto gli sguardi della gente! :D
Sul fatto del livello rispetto alla slitta... hai ragione... se non è perfetto chiaramente ne risente anche la foto... :fagiano:
Grazie per l'informazione.
Si sono convinto che quando ti vedono con quell'accrocchio installato sulla macchina pensano che tu abbia una macchina extraterrestre dotata di "laser fotonico""!! :D :p
Ciao.
darioi3liw
27-06-2012, 17:14
Sulle lumix, sì... ti confermo che diminuire la risoluzione vuol solo dire utilizzare meno parte del sensore (da qua appunto l'extra zoom... che poi è solo una extra-croppata)... sulle altre.... devo informarmi. Le Fuji EXR di sicuro utilizzano TUTTO il sensore (16-8mpx o 12-6mpx) sempre...
Grazie per questa prima risposta che conferma quanto dicevo per le Lumix e c he mi trova d'accordo con te sul discorso della Fuji HS20 e successive che adottano la tecnica EXR di cui è stato molto parlato nel thread dedicato e che determina un miglioramento dell'immagine.
Per quanro riguarda altre macchine, tra cui le reflex non sò perchè questo argomento, per me importante, non viene mai affrontato.:stordita:
Se riesci a sapere qualcosa anche sulla Sony HX100V siamo sempre qui.
Grazie ancora.
la macchina salva già nelle quattro opzioni previste (PS-FX-FH-HQ) col formato di compressione Mpeg4 - H264, con Bit Rate, quadri progressivi o interlacciati, e risoluzioni diverse a seconda di quale delle quattro opzioni è stata scelta, per cui non serve riconvertirli in Mpeg4 H264 essendo già in questo formato.
Peccato che il mac non li legge devo usare VLC , l'estensione MTS o M2TS non li supporta o meglio mi pare che li supporti con Imovie ma prendendoli direttamente dalla fotocamera (da verificare) (io ho provato con la scheda ma non me li importa), posso usare estensione MP4 infatti li converto con estensione MP4, ma il mio dubbio è: un domani sarà ancora supportato???
per quanto riguarda il firmawere non penso che sia perché reputano la fotocamera esente da difetti (nessuna è perfetta nemmeno le reflex da oltre mille e passa €.) ma penso che sia questione di marketing , domani ci sarà una fotocamera migliore tra virgolette con la risoluzione dei problemi di quella di ieri e così invogli la gente a sostituirla
Sony non aggiorna MAI il firmware delle proprio bridge&compattine, purtroppo... :rolleyes:
mi sembra se non sbaglio che con la hx5 avessero fatto un aggiornamento
e si poteva anche vedere il tipo di firmawere installato :confused:
darioi3liw
28-06-2012, 11:18
Peccato che il mac non li legge devo usare VLC , l'estensione MTS o M2TS non li supporta o meglio mi pare che li supporti con Imovie ma prendendoli direttamente dalla fotocamera (da verificare) (io ho provato con la scheda ma non me li importa), posso usare estensione MP4 infatti li converto con estensione MP4, ma il mio dubbio è: un domani sarà ancora supportato???
Ciao Iori, qui ci vorrebbe qualcuno con le idee chiare che fosse in grado di inquadrare il discorso dei formati dei video.
Non è semplicissimo capire e distinguere tra il formato di compressione del video (Mpeg2-Mpeg4-Mpeg4H264), i contenitori all'interno dei quali possono essere ospitati questi formati di compressione video (AVI-MOV-ASF-REALMEDIA) e i nomi delle estensioni dei file video che possono o meno avere lo stesso nome del contenitore ad esempio AVI-MOV- oppure WVM-MTS-M2TSecc. ecc.
Il video poi, ma questo è più semplice da capire, può avere cadenze diverse di FPS (frame per secondo) 24-25-30-50-60 ecc. e il quadro può essere (i) nterlacciato (composto da due semiquadri uno composto con righe dispari e uno con righe pari che poi si uniscono in sede di visualizazione) oppure (p) progressivo quindi ogni frame è completo di righe pari e dispari.
Questa sarebbe la prima cosa da avere chiara in testa ma anch'io in merito ho "poche idee ma..... ben confuse" !!
Poi necessita aquisire le conoscenze tecniche per visualizzare, modificare, eleborare, salvare questi video e questo varia secondo che formato hanno, che programmna e PC si utilizza e cosa si vuole fare e come si intende archiviare questi video.
Mi dispiace di non esserti utile in quanto non mi dedico a questo settore, ma mi piacerebbe capirne di più.
Vediamo se c'è qualcuno che spiega un po' come gestire questi file video.
per quanto riguarda il firmawere non penso che sia perché reputano la fotocamera esente da difetti (nessuna è perfetta nemmeno le reflex da oltre mille e passa €.) ma penso che sia questione di marketing , domani ci sarà una fotocamera migliore tra virgolette con la risoluzione dei problemi di quella di ieri e così invogli la gente a sostituirla
Ok d'accordo per quanto dici, però bisogna anche dire che se Sony avesse commesso errori gravi nei firmware delle fotocamere tali da pregiudicarne il funzionamento, come è successo ad altre case fotografiche, sarebbero stati costretti a rilasciare delle versioni modificate per rimediare al problema.
L'alternativa sarebbe stata far rientare le macchine per la modifica.
Poi se i problemi sono piccoli evidentemente la loro politica è quella di non rilasciare nuove versioni modificate!!
Conclusione: Sony sotto questo aspetto del firmware dello loro fotocamere è migliore e più accurata di altre marche o meno? Le mie attuali conoscenze in materia non mi permettono di affermarlo con certezza, la mia è solo un'ipotesi...
Ciao
un'altra domanda a chi se ne intende, (non sò se sperarci o meno ... di avere una risposta) guardando le dimensioni dei files ho notato cose un po' strane una foto da 16mp in auto con dimensione inferiore di una a 12mp con le stesse impostazioni cambiando solo la dimensione.
si va da 2 mb a 6,7 mb, capisco più dettagli o informazioni ma la differenza mi sembra molta e quelle oltre i 5mb sono molto inferiori di numero, chi sa leggere i dati exif tipo questa voce ' File size: 644930 bytes (1920x1080, 2.5bpp, 10x)' profondità colore ma quel 10x ?? grazie scusate la mia ignoranza
sembrerebbe che facesse diversi tipi di compressione modo 1-2-3 foto con stessi parametri sarebbe interessante capire che criterio usa. es: stessa inquadratura pochi secondi una d'altra stesso programma di foto , iso,ev, tempo... ecc uguali exif con compressione e dimensioni diverse
Per quanto riguarda le foto a dimensioni diverse io penso che la sony utilizzi solo parte del sensore perchè, anche con la hx100v, posso sfruttare un extrazoom quando abbasso la risoluzione.
Per quanto riguarda i video, forse non ho capito bene i problemi incontrati, ma se il problema principale è convertire un video in un formato compatibile basta utilizzare il programma fornito da Sony... ho convertito spesso video da fullHD ad avi o mpeg...
Per quanto riguarda le foto a dimensioni diverse io penso che la sony utilizzi solo parte del sensore perchè, anche con la hx100v, posso sfruttare un extrazoom quando abbasso la risoluzione.
Per quanto riguarda i video, forse non ho capito bene i problemi incontrati, ma se il problema principale è convertire un video in un formato compatibile basta utilizzare il programma fornito da Sony... ho convertito spesso video da fullHD ad avi o mpeg...
non mi sono spiegata, intendevo dire che a parità di risoluzione e a parità di impostazioni le dimensioni dei files sono diverse e guardando i dati exif le voci sulla compressione sono diverse, ad esempio a 12mp lo smart zoom non funziona c'è solo l'ottico e anche in quel caso ci sono diversità .
Leggendo in un altro forum dicevano di usare i 12 mp per avere un qualità superiore in quanto la fotocamera usa sempre i 16 mp e il software interno taglia l'eccedenza e cambia il tipo di compressione .
per quanto riguarda i video il mio problema è che SONY non ha preso in considerazione che non tutti usano win e per mac il programma non esiste e non legge MTS , sinceramente mi scoccia dover ritornare a win potrei installarlo sulla macchina virtuale ma non sò se mi conviene. Io infatti li converto in mp4 hd.264 sperando di non perdere troppo la qualità era questa la mia domanda può essere un formato valido ??
grazie per l'interessamento, ciao
darioi3liw
01-07-2012, 08:15
un'altra domanda a chi se ne intende, (non sò se sperarci o meno ... di avere una risposta) guardando le dimensioni dei files ho notato cose un po' strane una foto da 16mp in auto con dimensione inferiore di una a 12mp con le stesse impostazioni cambiando solo la dimensione.
si va da 2 mb a 6,7 mb, capisco più dettagli o informazioni ma la differenza mi sembra molta e quelle oltre i 5mb sono molto inferiori di numero, chi sa leggere i dati exif tipo questa voce ' File size: 644930 bytes (1920x1080, 2.5bpp, 10x)' profondità colore ma quel 10x ?? grazie scusate la mia ignoranza
sembrerebbe che facesse diversi tipi di compressione modo 1-2-3 foto con stessi parametri sarebbe interessante capire che criterio usa. es: stessa inquadratura pochi secondi una d'altra stesso programma di foto , iso,ev, tempo... ecc uguali exif con compressione e dimensioni diverse
Ciao Iori
molto interessante la domanda che hai posto e la cosa mi incuriosisce molto.
Non sono in grado di risponderti subito in quanto mi ci vuole un po' di tempo per fare delle prove.
Ci risentiremo a breve.
Ciao
in questa recensione dovresti trovare alcune informazioni http://www.photonumeric.fr/test-hx100v-1/index.html
darioi3liw
06-07-2012, 22:51
@Iori56
Mi scuso del ritardo ma in questi giorni ho avuto una serie di impegni che mi hanno impedito di interessarmi del problema.
Questa mattina finalmente ho fatto delle prove che sono consistite nello scattare 2 serie di foto dello stesso soggetto con risoluzione di 1) 16Mpixel 4/3 - 2) 12Mpixel 16/9 - 3) 10 Mpixel 4/3.
Prima serie di foto eseguita con inquadratura complessa, alberi, foglie, erba, montagne ecc.
La risoluzione e grandezza dei file sono rispettivamente di:
1) 16Mpixel 4/3 = 4608x3456 pixel - Dimensione file JPEG di 5.967 KB
2) 12Mpixel 16/9 = 4698x 2592 pixel - " " " 5.248 KB
3) 10 Mpixel 4/3 = 3648x2736 pixel " " " 4.429 KB
Seconda serie di foto scattata verso il cielo quindi con pochi particolari e di conseguenza files di dimensione più ridotte.
1) 16Mpixel 4/3 = 4608x3456 pixel - Dimensione file JPEG di 2461 KB
2) 12Mpixel 16/9 = 4698x 2592 pixel - " " " 1.985 KB
3) 10 Mpixel 4/3 = 3648x2736 pixel " " " 1.603 KB
Le foto sono state scattate in automatico e non evidenziano incongruenze sulla grandezza dei file in relazione alla risoluzione, ma vi è proporzione.
Non ho quindi riscontrato cose strane come dici di aver notato tu.
Per quanrto riguarda il termine bpp (presente nei dati exif delle foto) su wikipedia è così descritto:
"" La profondità di colore si misura in bit per pixel il cui simbolo è bpp.""
Ho notato che la prima serie di foto scattate ha questo dato "Compressed bpp" col n.ro 3, mentre la seconda serie ha questo dato col n.ro 1 ( a me vengono fuori solo questi numeri e poi accanto non vi è un 10x o cosa del genere!!)
Evidentemente in base alla complessità della foto questo parametro varia e determina una grandezza maggiore e minore del file, ma non sò se sia solo questo parametro che và ad incidere sulla grandezza dei file Jpeg.
Più di così non sò dirti, ma siamo sempre disponibili ad avere informazioni più precise da parte di altri più informati di noi!! :)
Ciao
darioi3liw
06-07-2012, 23:02
Per quanto riguarda le foto a dimensioni diverse io penso che la sony utilizzi solo parte del sensore perchè, anche con la hx100v, posso sfruttare un extrazoom quando abbasso la risoluzione.
Ciao Niklos
Non mi risulta quanto dici e cioè che Sony sulla HX100V utilizzi, a risoluzioni inferiori, solo parte del sensore e che questo determini la possibilità di sfruttare un extrazoom!
Ho provato a settarla a 5Mpixel e lo zoom ottico massimo arriva a 30x e con il digitale si arriva a 120x stessa identica cosa di quando si utilizza la massima risoluzione di 16 Mpixel.
Come fai a sostenere la tua tesi? in base a quale prova?
Ciao
Ciao Niklos
Non mi risulta quanto dici e cioè che Sony sulla HX100V utilizzi, a risoluzioni inferiori, solo parte del sensore e che questo determini la possibilità di sfruttare un extrazoom!
Ho provato a settarla a 5Mpixel e lo zoom ottico massimo arriva a 30x e con il digitale si arriva a 120x stessa identica cosa di quando si utilizza la massima risoluzione di 16 Mpixel.
Come fai a sostenere la tua tesi? in base a quale prova?
Ciao
Ovviamente non ho la certezza del fatto che utilizzi solo parte del sensore ma l'ho ipotizzato dal momento che utilizzando lo smart zoom hai lunghezze di zoom digitale diverse al variare della risoluzione e se la setti in vga arrivi fino a 216x... Poi magari sbaglio il concetto teorico di fondo e se fosse così mi scuso per l'errore!
darioi3liw
07-07-2012, 09:12
Ovviamente non ho la certezza del fatto che utilizzi solo parte del sensore ma l'ho ipotizzato dal momento che utilizzando lo smart zoom hai lunghezze di zoom digitale diverse al variare della risoluzione e se la setti in vga arrivi fino a 216x... Poi magari sbaglio il concetto teorico di fondo e se fosse così mi scuso per l'errore!
Ciao Niklos
Intanto ti ringrazio per avermi fatto ricordare che esiste anche il settaggio dello zoom digitale con le opzioni: Smart - Precis. - Spento. Non ricordavo più dell'esistenza di questa opzione che và a modificare il comportamento però del solo zoom digitale.
Qui però parliamo di Extrazoom cosa diversa dallo smart zoom
Il termine Extra Zoom ( così e definito da alcune case di macchine fotografiche come Panasonic Lumix) si riferisce solo allo zoom ottico e non allo zoom digitale.
Questo zoom ottico in alcune fotocamere assume valori diversi a seconda della risoluzione impostata.
Come dicevo in un mio post precedente ad esempio nella mia Bridge Panasonic Lumix FZ50 con sensore di 10 Mpixel, a piena risoluzione (10 Mpixel) lo zoom ottico è un 12x (35-420 equivalente) - Se però imposto una risoluzione di 5 Mpixel lo zoom ottico diventa un 17,1x e a 2 Mpixel diventa un 21,4x.
Questo perchè utilizzando solo una porzione centrale del sensore è come se avessi un sensore più piccolo e sappiamo che la lunghezza focale a parità di ottica aumenta verso il tele quanto più piccolo è il sensore.
Questo lo dico non per te che sicuramente lo sai ma magari per qualcuno che ci legge e non ha chiaro questo concetto:
Prendiamo un foglio di carta a quadretti . Disegnamo una linea lunga 3 quadretti che rappresenta il sensore. Davanti alcuni quadretti più in su disegnamo un punto che rappresenta il punto di fuoco dell'obiettivo. Poi si prende un righello e partendo alcuni quadretti davanti a questo punto traccio due linee che passando per il punto si congiungono con gli estremi della linea di 3 quadretti che rappresenta il sensore. Così viene rappresentato il cono visuale dell'obiettivo che può essere più largo o più stretto (tele o wide) in relazione alla distanza del punto stesso dalla linea del sensore.
Ora tracciamo altre due linee sempre passanti per il punto ma diversamente da prima non le colleghiamo agli estremi della linea del sensore di 3 quadretti ma agli stremi del solo quadretto centrale. (come se il sensore fosse lungo un solo quadretto). Il cono visuale ri restringe molto e diventa più "tele".
Ecco...., utilizzare la porzione centrale del sensore a parità di obiettivo aumenta la lunghezza focale, diminuisce l'angolo di ripresa e quindi aumenta il tele.
E questo spiega perchè lo zoom ottico della Lumix FZ50 varia a seconda della risoluzione impostata in quando si utilizza solo una porzione centrale del sensore.
Detto questo, sulla Sony ho messo l'opzione dello zoom digitale su "spento" lavorando quindi solo in ottico e ho visto che a qualsiasi risoluzione impostata lo zoom va solo fino a 30x e alla massima estensione di zoom l'apertura del cono visuale è identica a qualsiasi risoluzione.
Questo vuol dire che lavora in modo diverso dalla Lumix ma non ho ancora chiaro se questa Sony utilizzi sempre l'intero sensore e poi l'immagine venga ridotta in pixel (il cosidetto downscaling).
In parole povere se la setto a 5 Mpixel, l'immagine viene ripresa con tutto il sensore da 16 Mpixel e poi salvata trasformando 3 pixel e rotti in un solo pixel.??? :wtf:
Se fosse così però non sò perchè questa caratteristica non sia stata bene evidenziata nelle prestazioni della Sony come è stato fatto per la Fuji HS20 e successive con tecnica EXR, caratteristica questa molto qualificante per la fotocamera in quanto si ottengono risultati migliori.
Boh!!!! Se qualcuno ha idee chiare in merito si faccia avanti!!:)
andrea541970
08-07-2012, 17:37
Salve, mi chiamo Andrea e faccio foto da quando ero piccolo (le classiche foto ricordo, scattate nelle gite con compatte).
Ho deciso di acquistare una bridge, sony cybershot DSC-HX100V Black Full HD 3D (sono in attesa che mi arrivi). Speriamo di trovarmi bene ed interessarmi di più alla fotografia, così mi sono iscritto qui.
Cerco di seguire il forum per imparare le tecniche base e avanzate della fotografia. Spero di postare presto qualche foto.
;)
darioi3liw
08-07-2012, 19:55
Salve, mi chiamo Andrea e faccio foto da quando ero piccolo (le classiche foto ricordo, scattate nelle gite con compatte).
Ho deciso di acquistare una bridge, sony cybershot DSC-HX100V Black Full HD 3D (sono in attesa che mi arriva). Speriamo di trovarmi bene ed interessarmi di più alla fotografia, così mi sono iscritto qui.
Cerco di seguire il forum per imparare le tecniche base e avanzate della fotografia. Spero di postare presto qualche foto.
;)
Ciao Andrea e benvenuto in questo Forum.
Spero comunque che nella fotografia tu riesca meglio che con i congiuntivi!!:)
A parte la battuta, quando ti arriva la macchina posta pure qualche foto così ravviviamo questa discussione un po' sonnacchiosa !!:ronf: :ronf: :ronf: ronf, ronf, ronf!!
Ciao
andrea541970
08-07-2012, 21:10
Ciao Andrea e benvenuto in questo Forum.
Spero comunque che nella fotografia tu riesca meglio che con i congiuntivi!!:)
A parte la battuta, quando ti arriva la macchina posta pure qualche foto così ravviviamo questa discussione un po' sonnacchiosa !!:ronf: :ronf: :ronf: ronf, ronf, ronf!!
Ciao
......./////
mea culpa,:stordita: spero arrivi presto.;)
Extra Zoom
Questo zoom ottico in alcune fotocamere assume valori diversi a seconda della risoluzione impostata.
io ho una pana tz10 cambiando la dimensione in pixel dell'immagine si modifica la lunghezza dello zoom, in pratica come lo smart zoom che solo a determinate risoluzioni ti allunga al max dello zoom possibile per non perdere troppo dettaglio, il concetto direi che è lo stesso per il tipo di funzionamento non sò se è la stessa cosa certo è che ho visto foto a 2px al massimo zoom smart che sono uno spettacolo (!! dipende anche da quanta PP hanno fatto)
Grazie per le prove che hai fatto in teoria la spiegazione è giusta , ma in pratica basta anche un leggero cambiamento di luce o un filo d'erba in più per determinare sia la dimensione del file e il tipo di compressione le foto che avevo io e ho notato incongruenze erano state fatte in P e proprio quella voce 10x 14x ecc. mi ha fatto dubitare che la profondità del colore sia in qualche modo manipolata e incida sul tipo di compressione. quel parametro lo trovo solo su un programma di visualizzazione dati exif:
File name: 26-02-2012 17.25.49.jpg
File size: 3912400 bytes (4608x2592, 2.6bpp, 9x)
File name: 26-02-2012 17.27.54.jpg
File size: 3416143 bytes (4608x2592, 2.3bpp, 10x)
ciao
ciao andrea speriamo proprio che ci sia un po' più di movimento , siamo in 4 gatti anzi in tre: io, Niklos e Dario ;)
darioi3liw
09-07-2012, 19:08
io ho una pana tz10 cambiando la dimensione in pixel dell'immagine si modifica la lunghezza dello zoom, in pratica come lo smart zoom che solo a determinate risoluzioni ti allunga al max dello zoom possibile per non perdere troppo dettaglio, il concetto direi che è lo stesso per il tipo di funzionamento non sò se è la stessa cosa certo è che ho visto foto a 2px al massimo zoom smart che sono uno spettacolo (!! dipende anche da quanta PP hanno fatto)
Grazie per le prove che hai fatto in teoria la spiegazione è giusta , ma in pratica basta anche un leggero cambiamento di luce o un filo d'erba in più per determinare sia la dimensione del file e il tipo di compressione le foto che avevo io e ho notato incongruenze erano state fatte in P e proprio quella voce 10x 14x ecc. mi ha fatto dubitare che la profondità del colore sia in qualche modo manipolata e incida sul tipo di compressione. quel parametro lo trovo solo su un programma di visualizzazione dati exif:
File name: 26-02-2012 17.25.49.jpg
File size: 3912400 bytes (4608x2592, 2.6bpp, 9x)
File name: 26-02-2012 17.27.54.jpg
File size: 3416143 bytes (4608x2592, 2.3bpp, 10x)
ciao
Ciao Iori
come ho detto nel mio precedente post l'Extrazoom (EZ) presente solo in alcune fotocamere come quelle della Panasonic và ad influire sullo zoom ottico che aumenta al diminuire della risoluzione impostata e non bisogna confonderlo con lo "smart zoom" così chiamato nella nostra SonyHX100V che nelle sue tre opzioni và ad influire solo nella regolazione dello zoom digitale.
L'effetto sembra simile ma le due cose sono nettamente diverse!! /U]
Nel primo caso è come se io sostituissi l'obiettivo della fotocamera con uno più spinto verso il tele e quindi in questo caso il degrado dell'immagine è minimo.
Bisogna però tenere in considerazione che per ottenere questo Extrazoom bisogna ridurre la risoluzione del sensore andando ad utilizzare solo parte dei pixel disponibili. Il risultato finale quindi viene penalizzato da quest'ultimo aspetto.
Nel secondo caso invece vado a gestire in un certo modo e entro certi limiti solo lo [U]zoom digitale che come sappiamo và a degradare molto di più l'immagine di quanto può farte uno zoom ottico.
Uno zoom digitale ad esempio quando è impostato a 2x vuol dire che trasforma 1 pixel in 2 pixel e questo non và certo a migliorare il dettaglio dell'immagine, anzi!!!
E la stessa cosa se io prendo un'immagine scattata con risoluzione ad esempio 4000x3000 pixel e con il PC la trasformo in 8000x6000!!
Mi scuso se ho ripetuto un po' le stesse cose.
Per quanto riguarda i dati exif del "bpp" profondità del colore anche utilizzando Photoshop non riesco a vedere vicino al primo numero il secondo numero moltiplicatore con la x davanti. (x9 - x10).
Anche qui è una questione molto tecnica ma ragionandoci sopra bisogna per forza che ci sia un fattore moltiplicatore del primo numero . Con 3 bit x pixel anche compressi non si possono certo creare milioni di combinazioni di colori!!
Solo con 3x10 = 30 bit per pixel posso ottenere tutte queste combinazioni!!
Anche questo concetto se non si è addentrati un po' in informatica non è facile capirlo!!
Sono disponibile, comunque, se vi interessa, magari in un prossimo post a fare dei semplici esempi per chiarire questo aspetto, almeno per quer poco che conosco in materia.
Al momento un caloroso saluto...... nella mia stanza del PC in mansarda in questo momento ci sono ben 31 gradi!!! mannaggia non ho il condizionatore!!
Ciao
Ciao Iori
come ho detto nel mio precedente post l'Extrazoom (EZ) presente solo in alcune fotocamere come quelle della Panasonic và ad influire sullo zoom ottico che aumenta al diminuire della risoluzione impostata e non bisogna confonderlo con lo "smart zoom" così chiamato nella nostra SonyHX100V che nelle sue tre opzioni và ad influire solo nella regolazione dello zoom digitale.
Per quanto riguarda i dati exif del "bpp" profondità del colore
Ciao e grazie della risposta.
mi dispiace per i tuoi 31 gradi, inconvenienti dell'estate :stordita:
Per quanto riguarda lo zoom concordo in parte con te perché anche sulla sony c'è una riduzione per lo smartzoom infatti a 16mp e 12mp non esiste, come lo spieghi ???
ok per il fattore moltiplicatore , canale srgb 8 bit per canale = 24 bit
ma se io moltiplico non ho quasi mai i 24 bit o di più o di meno (spero di non dire stupidaggini)
Comunque noti anche tu che la dimensione del file cambia quindi la compressione è diversa quello che non capisco è il criterio che fa la differenza
ciao
darioi3liw
12-07-2012, 15:07
Ciao e grazie della risposta.
mi dispiace per i tuoi 31 gradi, inconvenienti dell'estate :stordita:
Per quanto riguarda lo zoom concordo in parte con te perché anche sulla sony c'è una riduzione per lo smartzoom infatti a 16mp e 12mp non esiste, come lo spieghi ???
ok per il fattore moltiplicatore , canale srgb 8 bit per canale = 24 bit
ma se io moltiplico non ho quasi mai i 24 bit o di più o di meno (spero di non dire stupidaggini)
Comunque noti anche tu che la dimensione del file cambia quindi la compressione è diversa quello che non capisco è il criterio che fa la differenza
ciao
Carissima Iori
mi fa piacere discutere in merito a certe questioni tecniche con una "Lei" che dimostra interesse ad approfondire questi argomenti.
Sarà perchè questa non è una tipica prerogativa femminile ma che riguarda una minoranza di rappresentanti del "gentil sesso".
Mia moglie per esempio non solo non ha il minimo interesse per qualsiasi cosa di carattere tecnico e scientifico ma si rifiuta di capire anche le cose più semplici. In cambio però riesce meglio di me in altre cose!
Ma veniamo al nostro argomento:
Intanto mi piace che hai parlato di RGB - 8 bit per canale quindi 24 bit totali ecc. ecc.
Questo dimostra che hai una certa conoscenza di come in modo digitale si creano i colori e le immagini.
I 24 bit totali (8 per il rosso, 8 per il verde e 8 per il blu) danno una combinazione totale di oltre 16 milioni di colori. (2 alla 24^ potenza )
In questo modo lavorano la maggior parte delle schede grafiche che gestiscono i monitor dei nostri PC.
Le macchine fotografiche però non si accontentano di 16 milioni di sfumature di colore ma lavorano anche a 10 – 12 – 14 bit per colore. Si lavora quindi anche con 30-36-42 bit totali.
E le sfumature di colore diventano miliardi.
Perciò il dato exif della foto a mio avviso non deve necessariamente dare 24 bit totali moltiplicando il primo dato per il secondo. Poi qui si parla anche di bit “compressi” tipico delle foto salvate in Jpeg.
Se fossero salvate in RAW la cosa cambierebbe in quanto in queste foto dovrebbero mantenere fisse le massime possibilità di profondità di colore di una certa fotocamera.
Penso che la nostra Sony , come altre macchine, sia impostata in modo da modificare questo valore della profondità del colore in relazione alla complessità della foto che riprende, però di preciso non so bene come faccia.
Per quanto riguarda invece lo smart zoom della Sony devo proprio ammettere di essermi sbagliato di bruto:muro: :doh: :cry: nel fare le valutazioni che ho esposto in precedenza e quindi devo dire che hai proprio ragione tu cara Iori!!! Aveva ragione anche Niklos.!!
Una serie di cose mi hanno tratto in inganno: 1) Modi diversi di chiamare la stessa cosa con fotocamere di due marche diverse.(Panasonic lo chiama Extrazoom – Sony lo chiama Smart zoom ma in realtà sono la stessa identica cosa.!!! 2) Modi diversi di gestire la stessa cosa (Panasonic non ha opzioni nel menù dove si può come la Sony abilitare o meno questa funzione .3) Il confronto tra il funzionamento delle due fotocamere a riguardo di questo aspetto andava fatto in modo diverso. 4) Sono stato anche un po’troppo frettoloso nel fare queste prove.
In conclusione devo rettificare quanto ho scritto al riguardo nei miei precedenti post perchè Smart Zoom o Extrazoom, ripeto, sono la stessa identica cosa, anche se sono gestiti in modo diverso da fotocamere di marche diverse.
Ma anche questo è il bello di partecipare alle discussioni dei forum, esprimere la propria opinione e valutare quella degli altri mettendosi in discussione e non dar mai per scontato che la propria opinione sia "la verità assoluta";)
Ciao Iori, complimenti, stammi bene e alla prossima.
Volevo solo capire il criterio di compressione per poter comprimere meno e avere meno perdita del dettaglio, comunque non riesco a capire nel forum di dpreview sulle Sony riescano a fare delle foto da paura anche con zoom max, ci sono solo due possibilità anzi tre : 1° sono dei fotografi eccellenti, 2° sono dei maghi nella post riproduzione, 3° o semplicemente sono io una schiappa :D
in ogni caso almeno io ho notato che (escludendo le modalità automatiche che in certe condizioni tendono ad alzarti troppo gli ISO) fotografando a 12 mp, programma P o A , colore ST , contrasto, saturazione, nitidezza +, rumore -
e compensando con EV in meno (condizioni di luce forte) si hanno delle foto migliori confermate???
Per quanto riguarda la tecnologia usando il computers da quando sono nati (si può dire) sono abbastanza una fanatica anche se adesso con l'avanzare dell'età non riesco più a starci dietro, vanno troppo veloci :confused: e ogni tanto perdo colpi
Ciao
ecco come si creano gli UFO
magia delle foto digitali
capisco i riflessi ma questo non l'avevo mai visto
http://img140.imageshack.us/img140/2083/dsc00370ze.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/140/dsc00370ze.jpg/)
darioi3liw
15-07-2012, 15:25
Volevo solo capire il criterio di compressione per poter comprimere meno e avere meno perdita del dettaglio, comunque non riesco a capire nel forum di dpreview sulle Sony riescano a fare delle foto da paura anche con zoom max, ci sono solo due possibilità anzi tre : 1° sono dei fotografi eccellenti, 2° sono dei maghi nella post riproduzione, 3° o semplicemente sono io una schiappa :D
in ogni caso almeno io ho notato che (escludendo le modalità automatiche che in certe condizioni tendono ad alzarti troppo gli ISO) fotografando a 12 mp, programma P o A , colore ST , contrasto, saturazione, nitidezza +, rumore -
e compensando con EV in meno (condizioni di luce forte) si hanno delle foto migliori confermate???
Per quanto riguarda la tecnologia usando il computers da quando sono nati (si può dire) sono abbastanza una fanatica anche se adesso con l'avanzare dell'età non riesco più a starci dietro, vanno troppo veloci :confused: e ogni tanto perdo colpi
Ciao
Cara Iori, ti rispondo solo adesso essendo stato in montagna.
Hai posto dei buoni quesiti ai quali non è così facile, rispondere sollevando delle giuste problematiche alle quali non ci avevo mai pensato.!
Il fatto che la macchina in modalità automatica tenda ad aumentare forse un po' troppo gli ISO e poi questo fattore variabile di compressione dell'immagine Jpeg che non si sà bene con che criterio la macchina gestisca e dove sarebbe bello poter intervenire............
Bei quesiti!!
Dici poi che sul forum di Dpreview sulla Sony vedi delle foto molto buone, anche a zoom spinto, e ti chiedi come possono farle bene così.
Non saprei cosa dirti....... Molte sono le variabili che vanno ad influire sul risultato finale per cui penso sia difficile la stima assoluta della bontà di una foto singola.
Per me diventa molto più facile la comparazione di due foto scattate verso lo stesso soggetto in condizioni di luce uguali, o con la stessa macchina settata in modo diverso, o con due macchine diverse.
Comunque quanto hai suggerito tu come impostazioni della Sony penso sia un discorso valido, almeno in linea generale.
Poi bisogna vedere anche il caso specifico che potrebbe richiedere impostazioni particolari.
Per quanto riguarda l'ultimo discorso OK che utilizzi i computer da quando sono nati e quindi hai acquisito con loro una certa confidenza...
Penso sarai partita anche tu col mitico Commodore 64 per poi passare con i primi PC compatibili con processori 8086 e poi a seguire 286-386-486 ecc. ecc. fino agli attuali.
Sono d'accordo con te che la tecnologia cammina troppo in fretta e non si riesce a starci dietro. Perdo colpi a sbadilate anch'io!!!:p
Non ho più vent'anni!!!..... e se per te il numero 56 sul tuo nikname forse indica l'anno di nascita io ho sette anni più di te perchè sono del 49.... Compiuto gli anni proprio ieri 14 luglio anniversario della "Presa della Bastiglia!!!
Ciao e alla prossima.
P.S. Molto interessante la foto con l'UFO che hai postato dopo.
Mandala all' Associasione degli Ufologi e gli racconti che hai visto passare un'astronave e l'hai fotografata... forse ti credono!!!:D
andrea541970
15-07-2012, 18:19
.......... io ho sette anni più di te perchè sono del 49.... Compiuto gli anni proprio ieri 14 luglio anniversario della "Presa della Bastiglia!!!
Ciao e alla prossima.
P.S. Molto interessante la foto con l'UFO che hai postato dopo.
......./////
Auguri.:cincin:
...per la foto, sembra un aereo che rompe la barriera del suono.
;)
darioi3liw
15-07-2012, 21:31
......./////
Auguri.:cincin:
Grazie Andrea.
...per la foto, sembra un aereo che rompe la barriera del suono.
Si hai ragione sembra proprio la rappresentazione di un aereo supersonico che sfonda la barriera del suono!!!
A proposito ti è arrivata la Sony o sei ancora in attesa?
Ciao
mitico Commodore 64 per poi passare con i primi PC compatibili con processori 8086 e poi a seguire 286-386-486 ecc. ecc. fino agli attuali.
certo :D schermo verde e linee di codice:muro: :muro: , e i programmi di contabilità me li sono fatti da zero :confused:
Tanti auguri :) classe di mio marito :D
Chiaro che non per tutte le occasioni vanno bene quelle impostazioni, curiosando sul forum che ti ho elencato (non ne conosco altri .... ) ho notato che molti usano 2mp ???? o solo crop e resize ????
Ciao
andrea541970
16-07-2012, 10:10
Grazie Andrea.
Si hai ragione sembra proprio la rappresentazione di un aereo supersonico che sfonda la barriera del suono!!!
A proposito ti è arrivata la Sony o sei ancora in attesa?
Ciao
.....////
arrivata oggi alle ore 09,30:
http://i48.tinypic.com/28b76ug.jpg
adesso bisogna provarla.
;)
p.s.
ho messo anche la sandisk da 16gb extreme video hd
darioi3liw
16-07-2012, 12:36
.....////
arrivata oggi alle ore 09,30:
adesso bisogna provarla.
ho messo anche la sandisk da 16gb extreme video hd
Bene Andrea, sono contento che ti sia arrivata!!:cincin:
darioi3liw
17-07-2012, 09:42
certo :D schermo verde e linee di codice:muro: :muro: , e i programmi di contabilità me li sono fatti da zero :confused:
Tanti auguri :) classe di mio marito :D
Chiaro che non per tutte le occasioni vanno bene quelle impostazioni, curiosando sul forum che ti ho elencato (non ne conosco altri .... ) ho notato che molti usano 2mp ???? o solo crop e resize ????
Ciao
EH si !!! quelli con lo schermo verde erano i primi PC... e poi dovevi crearti anche i programmi!!! (penso in Basic...)....
Io col Commodor 64 utilizzavo come monitor una piccola televisione in bianco e nero da 14 pollici. Essendoci una risoluzione ridotta potevi scrivere non più di 40 lettere dell'alfabeto per riga, quindi per scrivere una normale lettera formato A4 sul monitor due righe corrispondevano ad una riga di stampa.
Ovviamente non c'era l'anteprima stampa come c'è adesso quando si utilizza un programma come Word, per cui prima di riuscire a stampare la lettera come volevi dovevi fare un mucchio di prove stampa e buttavi via tanti di quei fogli di carta da far paura!!
Quando sono usciti i primi programmi WORKS e WORD con l'anteprima stampa in cui potevi vedere prima come sarebbe riuscita la stampa della lettera mi sembrava di aver toccato il cielo con un dito!!!:p
Ricordo di un mio amico che col Commodor 64 doveva stampare una fattura e dopo 20 prove di stampa, buttando via 20 stampati non era riuscito ancora a stamparla come voleva. Ha preso il Commodor 64 e lo ha buttato fuori dalla finestra dicendo.. ""a quest'ora sarei riuscito a stampare la fattura con martello e scalpello sulla pietra""!!!!! ..........:D Bei tempi quelli!!!
Grazie per gli auguri e OK che sono classe di tuo marito!! Potente la classe del 1949!!! :D
Dopo queste divagazioni piuttosto OT (d'altronde qui siamo in 4 gatti e penso che un po' di divagazione sul tema sia ammessa, no?..) torniamo sull'argomento fotografico e sulla Sony.
Andrò a vedermi intanto il sito Dpreview sulla discussione riguardante la Sony HX100V per vedere cosa dicono là, che foto hanno postato ecc. anche se mi trovo un po' in difficoltà con la lingua inglese.
Non mi sembra qui in Italia ci siano altri Forum ove trattino in modo esteso una discussione su questa fotocamera. Avevo iniziato io una discussione sul forum Video Makers ma si è arenato molto presto!!
Poi vediamo che foto ci posterà Andrea, molto entusiasta a quanto sembra dell'arrivo della sua Sony - Ci ha fatto vedere perfino le foto del pacco che la conteneva ancora prima di aprirlo!!
A la prochaine!!
andrea541970
18-07-2012, 02:51
... devo ancora capire il funzionamento di questa magnifica macchina, quindi Intelligente autom:
http://i46.tinypic.com/3ymfp.jpg
http://i49.tinypic.com/nbu36g.jpg
;)
darioi3liw
18-07-2012, 08:51
... devo ancora capire il funzionamento di questa magnifica macchina, quindi Intelligente autom:
Bene Andrea per la tua prima foto notturna della tua Sicilia postata su questa discussione.!!!
Hai fatto bene a postare anche i dati exif.
Intanto ho visto che l'hai scatta alle 0.37 di questa notte e alle 2.51 l'avevi già postata qui su questo thread. Hai dedicato la notte alla tua passione per la fotografia e per il tuo nuovo acquisto!!:)
La macchina in automatico ha scelto la massima sensibilità di 1600 ISO, diaframma completamente aperto 2,8 e tempo di 1/16°.
Con quelle condizioni di luce non aveva molta scelta.!
Il tempo di 1/16 è un tempo piuttosto al limite per una foto fatta a mano libera.
Premetto che si va male giudicare una foto postata a bassa risoluzione e senza la possibilità di zoomarla. E' venuta discretamente , anche se mi sembra che gli edifici sullo sfondo non sono venuti propio nitidissimi!!
Questo tipo di foto, a bassa luminosità, a mio avviso richiederebbe un cavalletto per evitare il mosso e con raddoppio quanto meno del tempo di esposizione.
Gli edifici sullo sfondo , le luci e il riverbero sull'acqua sarebbero venuti un po' più luminosi con un effetto forse migliore.
Comunque non male fatta a mano libera!!
Un'alternativa sarebbe stata quella di settare la macchina in posizionme SCN - ISO - e la macchina radoppiava la sensibilità a 3200 ISO.
Sentiamo comunque cosa ne pensa la IORI56 in merito.
Ciao
P.S. Nei dati exif poi ho notato che la profondità di colore è espressa con il numero di 24 bit. Quindi a secondo del programma che si usa per visualizzarli alcuni dati vengono espressi in modo diverso.
andrea541970
19-07-2012, 11:56
la stessa foto in orario diverso:
http://i47.tinypic.com/6dycev.jpg
http://i47.tinypic.com/hwzat5.jpg
;)
Ciao Andrea , non male come foto (la prima) essendo buio pesto ,anche se io avrei optato per tempi più lunghi di esposizione e logicamente come ha detto Dario con cavalletto, io sto provando con S priorità di tempo tempi lunghi, ISO bassi, con quel panorama dovresti provare : ISO max 400 , tempo 15/20 secondi , EV aumentato a 2, vedi cosa ti viene fuori , naturalmente con cavalletto (oppure appoggiata a qualcosa) con autoscatto a 2 secondi, con AF manuale all'infinito, senza flash (oppure fai delle prove aumentando o abbassando gli iso e EV)
(http://imageshack.us/photo/my-images/708/dsc00024res.jpg/)
questa è fatta a 30 secondi (notte fonda , solo un lampione a 10mt)
la seconda mi piace , prova anche HDR ti divertirai :)
mi è successa una cosa un pò strana :ieri volevo fare un bilanciamento del bianco e ...... non sono riuscita a farlo , ho dovuto inizializzare la fotocamera ai parametri di fabbrica per poterlo fare:muro:
se vi piace un po' di HDR (non da fotocamera)
http://img821.imageshack.us/img821/3518/dsc02500h.jpg
mi dispiace ma non riesco più a mettere le anteprime
scusate il doppio post
andrea541970
19-07-2012, 20:30
Ciao Andrea , non male come foto (la prima) essendo buio pesto ,anche se io avrei optato per tempi più lunghi di esposizione e logicamente come ha detto Dario con cavalletto, io sto provando con S priorità di tempo tempi lunghi, ISO bassi, con quel panorama dovresti provare : ISO max 400 , tempo 15/20 secondi , EV aumentato a 2, vedi cosa ti viene fuori , naturalmente con cavalletto (oppure appoggiata a qualcosa) con autoscatto a 2 secondi, con AF manuale all'infinito, senza flash (oppure fai delle prove aumentando o abbassando gli iso e EV)
(http://imageshack.us/photo/my-images/708/dsc00024res.jpg/)
questa è fatta a 30 secondi (notte fonda , solo un lampione a 10mt)
la seconda mi piace , prova anche HDR ti divertirai :)
....../////
grazie del consiglio, volevo chiederti se esiste una livella/bolla per la nostra sony.
:)
....../////
grazie del consiglio, volevo chiederti se esiste una livella/bolla per la nostra sony.
:)
solo la hx200v
se guardi dal post 442 un 2 o 3 pagine indietro si parla di questo
ciao
andrea541970
19-07-2012, 23:16
elaborata al PhotoScape:
http://i47.tinypic.com/2dtb3ep.jpg
:p
http://sicilia-calabria.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5623897
darioi3liw
20-07-2012, 12:17
io sto provando con S priorità di tempo tempi lunghi, ISO bassi, con quel panorama dovresti provare : ISO max 400 , tempo 15/20 secondi , EV aumentato a 2, vedi cosa ti viene fuori , naturalmente con cavalletto (oppure appoggiata a qualcosa) con autoscatto a 2 secondi, con AF manuale all'infinito, senza flash (oppure fai delle prove aumentando o abbassando gli iso e EV)
(http://imageshack.us/photo/my-images/708/dsc00024res.jpg/)
questa è fatta a 30 secondi (notte fonda , solo un lampione a 10mt)
la seconda mi piace , prova anche HDR ti divertirai :)
Ciao Iori56
Bella la foto fatta, penso nel tuo giardino.!! Che bella tonalità quel verde-giallo degli alberi e quel blu profondo di quel cielo stellato!!
Ma quella strisciata rossa orrizontale che si vede a livello della recinzione cosa sono dei fari di macchine che sono passate (visto l'alto tempo di esposizione)??
Altra domanda: Vedo che tu spesso vai a modificare l'impostazione EV. Ma questa modifica dell'impostazione EV la utilizzi in tutte le modalità: automatico, , programmato, prorità di tempi, priorità di diaframmi, manuale?
In attesa di risposta Ciao
darioi3liw
20-07-2012, 12:27
mi è successa una cosa un pò strana :ieri volevo fare un bilanciamento del bianco e ...... non sono riuscita a farlo , ho dovuto inizializzare la fotocamera ai parametri di fabbrica per poterlo fare:muro:
se vi piace un po' di HDR (non da fotocamera)
http://img821.imageshack.us/img821/3518/dsc02500h.jpg
mi dispiace ma non riesco più a mettere le anteprime
scusate il doppio post
Ciao Iori56
Secondo me il bilanciamento del bianco non ti riusciva perchè non utilizzavi il detersivo giusto!!:D
Permettemi questa battuta!!:D
Ma un po' strana la cosa. Devo provare anch'io.
Bellissima questa foto in HDR realizzata in post produzione!!
Dalla prove che hai fatto l'HDR ti riesce meglio in post produzione o on board nella macchina?
Ma quel bel posticino ripreso da che parte si trova che non ho riconosciuto la zona??
Ciao
darioi3liw
20-07-2012, 13:53
elaborata al PhotoScape:
http://i47.tinypic.com/2dtb3ep.jpg
:p
Bravo Andrea, bel controluce anche se ti è entrato un riflesso sull'obiettivo!!
Ciao
sto provando foto al buio (non avendo panorami mozzafiato mi accontento del giardino di casa e dei campi, la strisciata è una macchina, di solito io non uso automatico uso P ,adesso imparo S e così via un po' alla volta (la fotocamera ha tante impostazioni che puoi cambiare quindi puoi far prove su prove con risultati diversi) la foto del giardino : avevo fatto il bilanciamento del bianco in casa con la luce delle lampadine Programma S a 30 secondi ISO 400 (certo è che ci mette una vita a elaborare dopo la cattura, la canon reflex di mia figlia elabora quasi istantaneamente, più il tempo è alto più tempo perdi in elaborazione), l'impostazione EV la cambio quando non vedo il risultato voluto, es: a mezzogiorno sole accecante la riduco, questo per ridurre un po' la durezza della foto alla sera aumento per tenere un po' a freno gli iso ma sto ancora provando, inoltre vado anche a variare il bilanciamento del bianco personalizzato con i filtri della fotocamera se vedo che la foto è troppo fredda bilancio con il giallo o magenta e così via.
Per il problema del bilanciamento del bianco in pratica invece di bianco era tutto rosso (muri rossi ecc) e non riuscivo più a farlo, non era la prima volta che lo facevo :stordita: in pratica penso fosse andato in tilt il software quindi ... ripristino e tutto e tornato nella normalità.
Non é possibile che tu non abbia indovinato la città :doh: Bassano dal ponte.
Hdr della fotocamera.. diciamo che và bene se sei in controluce e vuoi vedere certi particolari , ma farlo in post riproduzione è tutta un'altra cosa, puoi variare molti parametri e rendere una foto normale in qualcosa di diverso , a volte solo modificando qualche valore hai una foto più contrastata, con più profondità , poi va a gusti e non tutte le foto rendono, sarebbe meglio farlo con tre foto ma io non ho pazienza e né uso solo una. Attenzione che essendo jpeg il rumore aumenta.
Con tutta questa tiritera non prendermi per una professionista al contrario, mi piace provare , anche se non ho studiato fotografia, molto probabilmente i professionisti si metteranno a ridere leggendo questo post.
In ogni caso pensavo che in questo forum ci fosse una qualche partecipazione o condivisione di parametri, consigli e anche critiche per migliorarsi ma :muro:
ciao
darioi3liw
20-07-2012, 21:00
sto provando foto al buio (non avendo panorami mozzafiato mi accontento del giardino di casa e dei campi, la strisciata è una macchina, di solito io non uso automatico uso P ,adesso imparo S e così via un po' alla volta (la fotocamera ha tante impostazioni che puoi cambiare quindi puoi far prove su prove con risultati diversi) la foto del giardino : avevo fatto il bilanciamento del bianco in casa con la luce delle lampadine Programma S a 30 secondi ISO 400 (certo è che ci mette una vita a elaborare dopo la cattura, la canon reflex di mia figlia elabora quasi istantaneamente, più il tempo è alto più tempo perdi in elaborazione),
Cara Iori56
Si mi sono accorto anch'io che terminato il tempo di esposizione ci mette un po' per salvare l'immagine. Non capisco però perchè ci metta del tempo, in fin dei conti con i programmi normali non deve fare alcuna elaborazione dell'immagine deve solo salvare un'immagine acquisita con un tempo di esposizione maggiore del solito.!! Questa proprio non la capisco!!
'impostazione EV la cambio quando non vedo il risultato voluto, es: a mezzogiorno sole accecante la riduco, questo per ridurre un po' la durezza della foto alla sera aumento per tenere un po' a freno gli iso ma sto ancora provando
Qui però mi piacerebbe che tu mi rispondessi in modo preciso alla domanda che ti ho fatto e cioè se questa variazione dell'EV la utilizzi quando sei in priorità di tempi o di diaframmi oppure anche quando sei completamente in manuale.
Poi ti dirò perchè ti faccio questa precisa domanda.
Non é possibile che tu non abbia indovinato la città :doh: Bassano dal ponte.
Che pirla, è vero!!:muro: :doh:
Hdr della fotocamera.. diciamo che và bene se sei in controluce e vuoi vedere certi particolari , ma farlo in post riproduzione è tutta un'altra cosa, puoi variare molti parametri e rendere una foto normale in qualcosa di diverso , a volte solo modificando qualche valore hai una foto più contrastata, con più profondità , poi va a gusti e non tutte le foto rendono, sarebbe meglio farlo con tre foto ma io non ho pazienza e né uso solo una. Attenzione che essendo jpeg il rumore aumenta.
Ok per quanto mi dici. Io ho solo fatto prove di HDR con la macchina (elaborando le tre immagini che scatta) ma mai in post produzione, e sono convito che in quest'ultimo caso il risultato possa risultare migliore come ho visto dalla tua foto e da altre foto postate sul forum.
Con tutta questa tiritera non prendermi per una professionista al contrario, mi piace provare , anche se non ho studiato fotografia, molto probabilmente i professionisti si metteranno a ridere leggendo questo post.
Nessuno qui è professionista, ma io apprezzo molto chi come te gli piace provare, sperimentare, andare alla ricerca delle varie combinazioni possibili che la macchina ti propone per migliorare ed arrrivare a certi risultati.
In ogni caso pensavo che in questo forum ci fosse una qualche partecipazione o condivisione di parametri, consigli e anche critiche per migliorarsi ma :muro:
ciao
Qui purtroppo ti dò ragione. Questo thread non è più frequentato da gente con esperienza e che possa dare dei buoni consigli. Ce n'era qualcuno ma poi forse è passato ad altri thread e qui ci ritroviamo in 4 gatti in fila per 3 col resto di 1!!:D
Io come avrai capito sono un appassionato prevalentemente dell'aspetto tecnico del funzionamento delle fotocamere,mi piace approfondire la conoscenza della parte elettronica e di funzionamento e mi piacciono molto le prove comparative tra più fotocamere.
Più che per l'aspetto artistico delle foto a me interessa forse un solo parametro: la massima definizione dell'immagine con l'esposizione più adatta al tipo di foto.
Non sono portato per la foto creativa come invece piace a te, ma a foto di tipo documentaristico, panorami, foto naturalistiche, fotocaccia, confronti tra foto storiche e foto attuali scattate dallo stesso punto dove non serve la creatività ma solo un po' di conoscenza delle cose basilari nel campo fotografico, e del funzionamento delle fotocamere.
Vorrei poterti dare dei consigli ma per il tipo di foto che piacciono a te non ho la competenza necessaria!! Correrei il rischio di dire delle cavolate!!;)
Aspettanto risposta alla domanda sopra un ciao!!
Qui però mi piacerebbe che tu rispondessi in modo preciso alla domanda che ti ho fatto e cioè se quersta variazione dell'EV la utilizzi quando sei in prfiorità di tempi o di diaframmi oppiure anche quando sei completamente in manuale.
In manuale non puoi variare EV cambia in automatico con il variare delle altre impostazioni (è questa la domanda ??)
con le altre impostazioni è possibile , infatti se vuoi fare acqua tipo seta Priorità di tempo , filtro ND attivo e EV -2 con A sinceramente non ho mai provato ma penso che non ci siano problemi
Venezia : il campanile è in HDR fotocamera ero completamente in controluce, (da notare che quando usi HDR o altre impostazioni che usano fare diverse immagini e le uniscono e quello che vuoi riprendere è in movimento , esempio persone o anche foglie mosse dal vento) puoi avere delle, non sò come dire, false ombre , degli aloni trasparenti di contorno
accetto tutte le critiche con esclusione di quelle fatte al buio 200 iso (avevo dimenticato la pila e non riuscivo a vedere se la fotocamera era diritta o storta, buio pesto , neanche la luna);)
http://img694.imageshack.us/img694/3593/dsc00228dk.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/8853/dsc00162wl.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/9756/dsc00052ad.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/9166/dsc00038wc.jpg
darioi3liw
20-07-2012, 22:19
Mi scuso del doppione.
darioi3liw
20-07-2012, 22:26
Ok per la risposta, però vorrei rifarti la domanda in modo diverso:
Siamo in priorità di diaframmi con f a 2,8, tempo calcolato dalla macchina 1/125 e io metto +1 EV. Come si comporta la fotocamera?
Oppure siamo in priorità di tempi con tempo di 1/60° e f calcolato 4.
Metto -1 EV . Come si comporta la macchina?
Le foto che hai postato bellissime.
La prima di Venezia ha una nitidezza, una saturazione e brillantezza dei colori, un'ottima inquadratura che sembrerebbe fatta da un professionista con una Nikon D800!! (se non vai ad ampliarla al 100 %)
Bella anche la seconda con il sole sopra la punta del campanile di Venezia. Bel risultato con macchina impostata in HDR.
Ok che quando sei in HDR i soggetti inquadrati devono essere fermi altrimenti appaiono certi fantasmi con effetti stranissimi. Provato anch'io.
Le due fotto fatte al buio molto carine. Dalle strisciate che hanno lasciato le stelle in cielo presumo che il tempo di esposizione non sia inferiore ai 30 secondi - forse anche 60 secondi.
Dovrebbero essere riprese del Montello nella tua zona, no?
Ciao, buona notte e sogni d'oro!! :ronf: (come mi diceva una volta mia nonna!!)
Ok per la risposta, però vorrei rifarti la domanda in modo diverso:
Siamo in priorità di diaframmi con f a 2,8, tempo calcolato dalla macchina 1/125 e io metto +1 EV. Come si comporta la fotocamera?
Oppure siamo in priorità di tempi con tempo di 1/60° e f calcolato 4.
Metto -1 EV . Come si comporta la macchina?
il tempo di esposizione non supera i 30 secondi almeno mi pare che questo sia il limite della fotocamera se sbaglio correggimi
Per la prima domanda tempo/diaframma sono collegati quindi con il variare dell'uno la fotocamera varia l'altro, modificando EV avrai foto più scure o più chiare, dipende dalla luce che hai a disposizione , in ogni caso si può sempre barare :stordita: spostando la fotocamera e bloccando il misuratore di luce,non riesco a capire in perché di questa domanda????
io non capisco perchè non abbiamo messo la possibilita, in manuale, di modificare l'EV... sarebbe stato utile
darioi3liw
21-07-2012, 15:53
il tempo di esposizione non supera i 30 secondi almeno mi pare che questo sia il limite della fotocamera se sbaglio correggimi
Per la prima domanda tempo/diaframma sono collegati quindi con il variare dell'uno la fotocamera varia l'altro, modificando EV avrai foto più scure o più chiare, dipende dalla luce che hai a disposizione , in ogni caso si può sempre barare :stordita: spostando la fotocamera e bloccando il misuratore di luce,non riesco a capire in perché di questa domanda????
Cara Iori,
queste mie domande erano rivolte a te perchè ero curioso di conoscere se tu sapevi come si comportava esattamente la fotocamera nel caso di modifica dell'EV.
Si tu giustamente mi hai detto qual'è il risultato, la conseguenza della modifica dell'EV, ma non mi hai detto esattamente cosa fà la fotocamera per attuare queste modifiche.
In sostanza la fotocamera interviene sulla sensibilità ISO, oppure sul tempo, oppure sul diaframma, oppure su qualcos'altro?
Questo attendevo che tu mi dicessi!! ;)
Se poi mi sai anche rispondere esattamente alle due domande che che ti avevo fatto sul post precedente saresti ancora più brava!!
Dai che si forte e ce la fai!!
Ciao
Cara Iori,
queste mie domande erano rivolte a te perchè ero curioso di conoscere se tu sapevi come si comportava esattamente la fotocamera nel caso di modifica dell'EV.
Si tu giustamente mi hai detto qual'è il risultato, la conseguenza della modifica dell'EV, ma non mi hai detto esattamente cosa fà la fotocamera per attuare queste modifiche.
In sostanza la fotocamera interviene sulla sensibilità ISO, oppure sul tempo, oppure sul diaframma, oppure su qualcos'altro?
premetto che non uso mai ISO automatico
quindi in S (velocità otturatore) se alzo EV diminuisco il tempo di posa , che eventualmente posso abbassarlo ancora aumentando anche gli ISO
in A (priorità di apertura) la fotocamera con il diaframma aperto tende a diminuire il tempo di posa , anche qui compensi con alzamento degli ISO e penso anche con EV (non ho mai provato)
(programma che va bene quando hai tantaaaaa luce) ,se non è questa la risposta mi arrendo:muro:
o mio dio sto facendo un casino, non mi capisco più
non parliamo di come si scatta una foto vero??? sfocatura, profondità di campo ecc. ???
Per Niklos neanche la reflex (almeno la canon 450D) ti dà la possibilità di modificare in manuale EV che viene modificato da ISO tempo e diaframma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.