PDA

View Full Version : Asus Eee Pad Transformer con Android Honeycomb


Pagine : [1] 2 3

Redazione di Hardware Upg
29-04-2011, 13:49
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/2819/asus-eee-pad-transformer-con-android-honeycomb_index.html

Nell'analisi odierna andremo ad occuparci di Asus Eee Pad Transformer, tablet caratterizzato dalla presenza di Android 3.0 Honeycomb, il nuovo sistema operativo sviluppato da Google

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Markk117
29-04-2011, 13:57
è veramente un ottimo prodotto, forse uno dei migliori in circolazione per qualità costruttiva materiali e prezzo molto competitivo!

daedin89
29-04-2011, 14:01
credete che il prezzo cali rapidamente?
sembrerebbe davvero ben fatto!

Rei & Asuka
29-04-2011, 14:06
Ottimo prodotto ed ottimo articolo come sempre :)
Domanda per la redazione importante, se potete rispondere: il 3G non è disponibile, eventualmente con la porta USB vengono riconosciute le chiavi 3G? Per il GPS invece?
Grazie ;)

gabriele_burgazzi
29-04-2011, 14:11
@Rei

GPS: è presente, purtroppo non abbiamo avuto modo, visto il ristretto periodo di prova per provarlo.

3G via USB: mi lanci un interessante argomento da approfondire, su cui mi riprometto di scavare.

Ciao

ally
29-04-2011, 14:11
...il test dei javascript non è un test java come riportato sul titolo della tabella...

JackZR
29-04-2011, 14:16
Un signor tablet ad un signor prezzo, insomma un must have per chi necessita di questo tipo di dispositivi.

devilpera64
29-04-2011, 14:22
E' interessantissimo questo Tablet, sopratutto la versione WiFi. L'unico neo (probabilmente scavalcabile via modding software) è il tethering perchè Android riconosce solo rete infrastruttura, perciò chi ha il buon vecchio Wm 6.5 che produce una rete Ad-Hoc l'unica chance la può avere con WMWifiRouter che permette (tra l'altro) di fare tethering 3G-Bluetooth. So che le chiavette 3G non sono riconosciute e che per chi non fosse interessato alla tastiera, Asus ha proposto dei comodi adattatori che usciranno tra poco ma già alcuni comparsi su Amazon.com/Amazon.co.uk (si annoverano una dock per l'USB, una custodia stile Ipad, un convertitore mini-HDMI-VGA, una docking per la ricarica in verticale). Devo inoltre segnalare che il primo aggiornamento OTA ha un bug che provoca il brick in alcuni dispositivi (che sia stock o rooted) e Asus sta lavorando per rintracciare l'errore e sistemarlo (fonte XDA). Per chi fosse interessato è già uscita appunto la guida per il Root, le prime ROM moddate e si sta lavorando al dual boot con Ubuntu.

sirhaplo
29-04-2011, 14:26
Insomma direi che è la conferma delle voci che si leggono in giro : un ottimo prodotto.
479€ ipad2.
399€ eee pad.
499€ eee pad transformer.

scelta difficile. Android lo uso sul cellulare da un paio d'anni e sono stra felice. Mai sentito il divario con l'iPhone. Varrà anche per android 3 ?
Poi penso che un anno dopo l'uscita dell'iphone, è uscito il g1 che non era nemmeno paragonabile.
Ora l'iphone è rimasto li android è diventato spettacolare.

Se già partono con android 3.0 quasi ai livelli iPad immagino che per il sorpasso di qualità ci vorrà poco.

Rei & Asuka
29-04-2011, 14:33
@Rei
GPS: è presente, purtroppo non abbiamo avuto modo, visto il ristretto periodo di prova per provarlo.
3G via USB: mi lanci un interessante argomento da approfondire, su cui mi riprometto di scavare.
Ciao

Grazie, rimango in attesa allora ;)

So che le chiavette 3G non sono riconosciute

Su questo o su gli Android precedenti?

Insomma direi che è la conferma delle voci che si leggono in giro : un ottimo prodotto.
479€ ipad2.
399€ eee pad.
499€ eee pad transformer.

Dovendo comprarlo nuovo, previa prova, sarei tentato dall'eee indubbiamente.
Però son prezzi ancora troppo alti per sistemi che si usano relativamente o per pura ludicità (pochi lo usano veramente per lavoro), non li spenderei probabilmente.
Alla fine, con 280€ ho risolto con un iPad usato... Soddisfattissimo.

Lanfi
29-04-2011, 14:46
Davvero un bel tablet...finalmente un prodotto che possa competere con l'ipad. Come dotazione hardware è migliore dell'ipad e come qualità dei materiali mi pare di poco inferiore. Ottimo il prezzo...la docking station può costituire un valore aggiunto ma, sinceramente, io non la prenderei: se voglio un tablet voglio un tablet!

Complimenti a google...dagli scorci che ho potuto vedere di Android honeycomb sembra davvero un buon sistema operativo per tablet.

Invece in questo segmento l'accoppiata x86+windows proprio non mi persuade....

themac
29-04-2011, 14:47
Credo innanzitutto che la recensione (ottima, peraltro) dovrebbe evidenziare chiaramente che il solo tablet non ha nemmeno UNA uscita USB. A me sembra l'unica vera pecca di questo sisteme che, altrimenti, riterrei eccezionale, sopratutto considerando il costo, le dotazioni (parliamo di 2 batterie, comunque ) e l'innovazione.

A proposito di innovazione, spesso applaudo l'Asus che mi sembra davvero l'unica rivale di Apple (e lo dico da possessore di prodotti Apple tanto quanto Asus, per cui nessuna polemica) nell'ideare e proporre a prezzo popolare (questo a differenza di Apple) oggetti che semplicemente "prima non c'erano".

E' stato cosi' anche per l'eee 701, ricordate ? Poi sono arrivati tutti, chi ha migliorato la velocita', chi il display, chi tutto quanto (come ovviamente succedera' per l'eee transformer) , ma Asus ha creato il prodotto, il nome, e la nicchia di posizionamento nel mercato. Questo e' indubbio. Bravi !


TheMac

devilpera64
29-04-2011, 14:47
Su i dispositivi Android so che le chiavette 3G non funzionano, quindi anche in questo. Cmq siamo già ad un livello superiore considerando il superpotenziale che offre questa magnifica soluzione low voltage ma dalle forti performance (Tegra 2 è stato già overcloccato a 1.5Ghz ottenendo circa 4000 quadrant-score con un incremento del 28% nelle performance), caratterizzata dalla possibilità di potersi spingere anche all'uso di una tastiera apposita e nel complesso appena sotto i 500€ (considerando che lo Xoom ad esempio è venduto a 700€ ed è solo tablet).

Asus ha fatto da apripista agli "ibridi separabili" e pure dal punto di vista della batteria, che è il limite per eccellenza dei dispositivi di oggi. 16 ore di autonomia dichiarate sono veramente tantissime per un tablet/netbook che offre portabilità, affidabilità, espandibilità, leggerezza, autonomia, robustezza e connettività in un connubio a tutto tondo che lo rendono un prodotto unico.

Asus stavolta ha fatto centro; creare un tablet non solo come gadget indipendente, ma anche come estensione di un netbook vero e proprio, silenzioso e veloce.

Tra un paio di mesi, quando il mercato comincerà ad essere saturo, sono sicuro che i prezzi caleranno e attorno ai 200€ lo prenderò. Per adesso aspetto che l'S.O venga migliorato per esprimere tutto se stesso integrandosi con l'Hardware e sopratutto che avvenga definitivamente il rilascio di prodotti concorrenti.

Unrealizer
29-04-2011, 14:47
sarebbe interessante sapere se il bootloader del SoC è accessibile, permetterebbe di installare ubuntu o il futuro Win8...

devilpera64
29-04-2011, 14:51
Per TheMac, la porta USB manca è vero, ma ASUS tra poco fa uscire l'adattatore per l'uscita della dock con porta USB. Guardare per credere. A questo punto ha raggiunto la perfezione ^^.

http://notebookitalia.it/asus-eee-pad-transformer-accessori-ufficiali-11353

Danyz81
29-04-2011, 15:02
Un prodotto veramente molto interessante a 360 gradi! Complimenti alla Asus.

Attendo anche io ulteriori delucidazioni riguardo il 3G, il GPS, e i tagli di memoria (integrata o con sd?) - EDIT: con micro ssd scusate mi era sfuggito! - per me veramente fondamentali per poter orientarmi su questo tablet invece che altri (ipad2).
Anche se superiori, le versioni senza 3G non le tengo personalmente in considerazione. :/

Rei & Asuka
29-04-2011, 15:06
Credo innanzitutto che la recensione (ottima, peraltro) dovrebbe evidenziare chiaramente che il solo tablet non ha nemmeno UNA uscita USB. A me sembra l'unica vera pecca di questo sisteme che, altrimenti, riterrei eccezionale, sopratutto considerando il costo, le dotazioni (parliamo di 2 batterie, comunque ) e l'innovazione.
TheMac

Sulla docking ci sono, nel caso.

Sammy Jankis
29-04-2011, 15:20
Complimenti ad Asus che senza parlare troppo ha surclassato quello che doveva essere il rivale di iPad......vero Motorola !!! Devo dire che da novello possessore di iPad prima serie ( 349 euro ) la cosa che mi preoccupa è il divario nel Market, vero punto di forza per questi device da cazzeggio.....e se lo dico io che per il resto odio le mele.......

Nino Grasso
29-04-2011, 15:38
L'unica vera alternativa ad iPad 2. L'unico problema è la scarsa presenza di software studiato appositamente per Honeycomb.

P.S.: la forma della scocca posteriore è palesemente copiata dal primo iPad... :eek:

Wombam
29-04-2011, 15:56
domanda da neofita: ci si disegna con una penna magari con sensibilità alla pressione? ci sono software adatti al disegno artistico tipo photoshop che girano qui sopra?

Perchè, in caso affermativo, io un pensierone ce lo faccio!

publiorama
29-04-2011, 16:00
Per TheMac, la porta USB manca è vero, ma ASUS tra poco fa uscire l'adattatore per l'uscita della dock con porta USB. Guardare per credere. A questo punto ha raggiunto la perfezione ^^.

http://notebookitalia.it/asus-eee-pad-transformer-accessori-ufficiali-11353

Almeno questo....
Senno' inutile avere la possibilita' dei video HD e non poterli andare a prendere da sorgenti esterne.
Piuttosto sul software: il player legge MKV o altri formati con codec "strambi" ?? Si sa niente di software per la produttivita' tipo ufficio etc.. ??

Fra qualche anno (o mese) quando andro' a sotituire il portatile (ormai netbook vista l'eta') sto pensando seriamente ad uno di questi....

GT82
29-04-2011, 16:28
Veramente un (altro) ottimo prodotto da parte di Asus

per le mie esigenze però, anche lavorative, sono dovuto andare su un 13.3" (Asus UX30), davvero stupendo, sono contentissimo

devilpera64
29-04-2011, 16:32
Come produttività la stessa ASUS ha inserito un pacchetto di lavoro Polaris Office versione Full (quindi non demo), capace di leggere ed editare anche file word 97-2003 o word 2007, quindi è perfetto. Per quanto concerne la fruizione di contenuti video .mkv per ora c'e MoboPlayer, ma a breve Vlc rilascera la sua relase per Honeycomb :-) Con il primo aggiornamento OTA Asus vengono apportati miglioramenti (Riporto in calce):

-Updated Kernel.
-Updated Wifi driver.
-Updated bluetooth driver.
-Updated build number.
-Fixed video camera stutter. ('Youtube' mode = 720p@30fps and 'High Quality' mode = 720p@27fps)
-MyZine FC issue fixed.
-Minor bug fixes.

La community ci sta lavorando parecchio e in pochi giorni stono riusciti a sfornare parecchi tips/tricks.

Stay Tuned!

ghiltanas
29-04-2011, 16:35
la recensione che aspettavo :)

sempre + convinto di orientarmi su questo asus, magari attendo un attimo che honeycomb si "assesti".
Il livello di ottimizzazione è notevole, chissà che riusciranno a fare con Kal-el (che sarà un quad core)

Eroes78
29-04-2011, 17:16
Prodotto VERAMENTE interessante!
La rece mi ha entusiasmato, ed i toni di lodi neppur troppo velate sono condivisi da altre lette online.
Volevo attendere il nuovo GalaxyTab, ma a questo punto il prodotto Asus si è appena candidato come possibile, e forse probabile, sostituto (permettendomi di anticipare l'acquisto, tra l'altro).

Acc, sono molto indeciso ... ! ^_^

Eroes78
29-04-2011, 17:17
Ah, dimenticavo: ottima recensione sotto ogni punto di vista. E i brevi video che mostrano l'esperienza d'uso sotto diversi aspetti sono molto apprezzati.

sdjhgafkqwihaskldds
29-04-2011, 17:27
domanda da neofita: ci si disegna con una penna magari con sensibilità alla pressione? ci sono software adatti al disegno artistico tipo photoshop che girano qui sopra?

Perchè, in caso affermativo, io un pensierone ce lo faccio!

No lo schermo è capacitivo cioè funziona solo con il dito, non "sente" la pressione di oggetti.
Sul software per disegno artistico non saprei.

ghiltanas
29-04-2011, 17:32
io vorrei sapere come si comporta collegando via hdmi il tablet a un tv, riproducendo video in fullhd

Jo
29-04-2011, 17:47
Grazie per la recenzione.
Vorrei sapere, se possibile, il peso della docking station...
In modo da poterlo confrontare con i sistemi netbook.

Grazie, Jo

argent88
29-04-2011, 18:20
Il mio netbook è forse un po peggio nella navigazione con win7 32 e Chrome :/ ma ha i suoi anni quindi credo sia giusto.

Un'ottima proposta, decisamente apprezzati i video per la sensazione di reattività che le parole difficilmente possono dare.

devilpera64
29-04-2011, 19:00
Per disegnare con android segnalo "picsay pro". In vista c'è anche Photoshop Mobile scaricabile da Android Market (così il sito dice) http://www.photoshop.com/products/mobile.

Qui invece una dimostrazione carina dell'Asus collegato in HDMI ad un TV FullHD che porta letteralmente ogni contenuto dal tablet alla TV (immaginate di poterci fare un HTPC per guardare film a basso consumo eheh):
http://www.youtube.com/watch?v=7up-ctI-HbM

Inoltre segnalo la penna per poter scrivere su touch capacitivi; si chiama Quillit Stylus Pen. vi propongo un video dimostrativo:
http://www.youtube.com/watch?v=7up-ctI-HbM

Il peso, per la docking station, dovrebbe essere attorno ai 500 grammi, certamente per dare stabilità al tablet è più pesante (evita il ribaltamento) e compreso nel peso c'e la seconda batteria. Complessivamente tablet + tastiera siamo attorno ai 1200 grammi

Enjoy.!!

maumau138
29-04-2011, 19:37
Un bell'aggeggio, da sostituire forse solo la suite office, per il resto molto meglio di un qualunque netbook, anche il prezzo non è male.

Per disegnare con android segnalo "picsay pro". In vista c'è anche Photoshop Mobile scaricabile da Android Market (così il sito dice) http://www.photoshop.com/products/mobile.

Qui invece una dimostrazione carina dell'Asus collegato in HDMI ad un TV FullHD che porta letteralmente ogni contenuto dal tablet alla TV (immaginate di poterci fare un HTPC per guardare film a basso consumo eheh):
http://www.youtube.com/watch?v=7up-ctI-HbM

Inoltre segnalo la penna per poter scrivere su touch capacitivi; si chiama Quillit Stylus Pen. vi propongo un video dimostrativo:
http://www.youtube.com/watch?v=7up-ctI-HbM

Il peso, per la docking station, dovrebbe essere attorno ai 500 grammi, certamente per dare stabilità al tablet è più pesante (evita il ribaltamento) e compreso nel peso c'e la seconda batteria. Complessivamente tablet + tastiera siamo attorno ai 1200 grammi

Enjoy.!!

Per l'ultimo video penso intendessi questo
http://www.youtube.com/watch?v=wLON1JGiGpU
Comunque i pennini capacitivi vanno bene solo per evitare di sfilarsi i guanti, per disegnare valgono poco, purtroppo di tablet con digitalizzatore Wacom (l'unico al momento) e Android non ce ne sono, c'è qualcosa con Win ma sono di dimensioni e prezzi diversi.

vulvaoculare
29-04-2011, 19:43
da possessore dell eepad chiarsico un paio di cosine

1 la versione con tastiera non è ancora disponibile e dovete accontentarvi del tablet a 399.

2 per navigare in 3g non serve nessuna pennina usb basta un classico router wifi
http://thereallymobileproject.com/wp-content/uploads/Mifis.jpg



3 asus ha gia fatto due aggiornamenti firmware in una settimana (quindi ottimo supporto)

4 eepad viene visto come una pennina usb una volta collegato al pc basta il copia incolla ( addio itunes e software dedicati)

5 manca un player video che supporti il tegra2 e i video che ci sono in giro non si sa con cosa siano stati fatti. ci si appoggia al momento su moboplayer che però non è studiato per tegra2 e non permette di avere il full hd 1080p

6 chi acquista oggi fa da cavia. hardware davvero ottimo ma al momento manca la piena compatibilità software..

7 al momento mancano tutti gli accessori.

8 il gps funziona perfettamente

9 android è qualcosa di sconosciuto..appoggiarsi ad una community di andridiani è fondamentale o non si capisce un tubo

10 oltre il 70% del software sul market è gratis (ipad è il contrario). peccato però che sia tutto software per cellulari.

devilpera64
29-04-2011, 20:20
Diamo tempo al tempo. Se a livelli di immaturità software siamo a livello di Ipad 2 (con prezzo contenuto), credo che una volta a livello, Android sarà insuperabile. Attendiamo un paio di mesi...magari per l'estate o dopo l'acquito di un tablet Asus sarà perfetto!! :-)

ghiltanas
29-04-2011, 20:22
+ avanti asus lancerà anche la versione 3g di questo modello

Danyz81
29-04-2011, 21:52
+ avanti asus lancerà anche la versione 3g di questo modello

questa, se confermata, sarebbe un'ottima notizia :)

Danyz81
29-04-2011, 21:58
da possessore dell eepad chiarsico un paio di cosine
...
2 per navigare in 3g non serve nessuna pennina usb basta un classico router wifi
...

Certo, ovvio che ormai tablet di questo calibro hanno il wi-fi, il fatto del 3G (tanto per puntualizzare) è proprio in assenza di tale fonte... e diciamo nella maggior parte dei casi in cui si è quindi fuori casa e dove oggetti del genere hanno secondo me il loro reale motivo di esistere ;)

dotlinux
29-04-2011, 22:00
Io l'ho preso 10 giorni fa come raccontavo nell'altro thread ma l'ho cambiato con l'acer a500.
Troppi crash e bugs che sull'a500 non ho ancora avuto.

zosma
29-04-2011, 22:56
Secondo me i tablet senza 3G integrato hanno poco senso, così come reputo fondamentale un collegamento usb direttamente nel tablet. Il dispositivo deve servire anche per lavorare in viaggio, altrimenti di che mobilità si parla?

karl8
30-04-2011, 09:36
Bello, funziona sia come netbook che come tablet all'occorrenza, ha un sistema operativo meno giocattoloso di iOS.

A quel prezzo lo trovo decisamente buono.

Baboo85
30-04-2011, 10:10
Insomma direi che è la conferma delle voci che si leggono in giro : un ottimo prodotto.
479€ ipad2.
399€ eee pad.
499€ eee pad transformer.

scelta difficile. Android lo uso sul cellulare da un paio d'anni e sono stra felice. Mai sentito il divario con l'iPhone. Varrà anche per android 3 ?
Poi penso che un anno dopo l'uscita dell'iphone, è uscito il g1 che non era nemmeno paragonabile.
Ora l'iphone è rimasto li android è diventato spettacolare.

Se già partono con android 3.0 quasi ai livelli iPad immagino che per il sorpasso di qualità ci vorrà poco.

Scelta difficile dipende.

Io se conto che posso avere allo stesso prezzo una tastiera + touchpad + batteria secondaria (per poterlo usare piu' comodamente se ho un piano d'appoggio) e aggiungo un parco software gratuito molto piu' vasto...
EEE Pad Transformer.

Inoltre se proprio devo aggiungere altri vantaggi:
- risoluzione maggiore
- presenza di gps
- dimensione dello schermo (l'iPad e' piu' quadrato dell'EEE Pad)
- presenza di porte usb
- presenza di slot microsd

Insomma i vantaggi sono troppi.


In ogni caso a me serviva solo una cosa di questa recensione: l'ultima immagine, che mostra il tablet + docking chiusi come fosse un netbook (sinceramente non lo davo per scontato, non si sa mai :D).

Unica nota dolente: a me lo schermo glare piace (colori piu' nitidi, visualizzazione migliore, ecc), ma all'aperto avere un tablet che mi fa da specchio e' inutile.
Nei tablet e negli smartphone hanno toppato, ogni volta schermi glare ma mi chiedo se mai sono usciti all'aperto in una giornata di sole a testare i loro display... :doh:

Io l'ho preso 10 giorni fa come raccontavo nell'altro thread ma l'ho cambiato con l'acer a500.
Troppi crash e bugs che sull'a500 non ho ancora avuto.

:doh: 100 euro in piu' per avere lo stesso dispositivo quando bastava attendere qualche giorno dato che stanno gia' risolvendo i problemi software e con quei 100 euro ti prendevi la docking quando arrivava :mano: :rolleyes:

Secondo me i tablet senza 3G integrato hanno poco senso, così come reputo fondamentale un collegamento usb direttamente nel tablet. Il dispositivo deve servire anche per lavorare in viaggio, altrimenti di che mobilità si parla?

Be' nella docking ce l'hai, in fondo pensare di andare in giro con "un'antenna" di fuori roba che se uno che ha fretta ti passa vicino e te la spezza dentro... Roba da sclero.

dotlinux
30-04-2011, 10:37
Scelta difficile dipende.

Io se conto che posso avere allo stesso prezzo una tastiera + touchpad + batteria secondaria (per poterlo usare piu' comodamente se ho un piano d'appoggio) e aggiungo un parco software gratuito molto piu' vasto...
EEE Pad Transformer.

Inoltre se proprio devo aggiungere altri vantaggi:
- risoluzione maggiore
- presenza di gps
- dimensione dello schermo (l'iPad e' piu' quadrato dell'EEE Pad)
- presenza di porte usb
- presenza di slot microsd

Insomma i vantaggi sono troppi.


In ogni caso a me serviva solo una cosa di questa recensione: l'ultima immagine, che mostra il tablet + docking chiusi come fosse un netbook (sinceramente non lo davo per scontato, non si sa mai :D).

Unica nota dolente: a me lo schermo glare piace (colori piu' nitidi, visualizzazione migliore, ecc), ma all'aperto avere un tablet che mi fa da specchio e' inutile.
Nei tablet e negli smartphone hanno toppato, ogni volta schermi glare ma mi chiedo se mai sono usciti all'aperto in una giornata di sole a testare i loro display... :doh:



:doh: 100 euro in piu' per avere lo stesso dispositivo quando bastava attendere qualche giorno dato che stanno gia' risolvendo i problemi software e con quei 100 euro ti prendevi la docking quando arrivava :mano: :rolleyes:



Be' nella docking ce l'hai, in fondo pensare di andare in giro con "un'antenna" di fuori roba che se uno che ha fretta ti passa vicino e te la spezza dentro... Roba da sclero.

59€ in più ed ho 32gb invece di 16 (ed avendo 6 abbonamenti a zinio si fa subito ad averne bisogno), una qualità costruttiva IMHO migliore e la possibilità di utilizzarlo tutto e non quando ASUS si dovesse decidere a risolvere le SUE magagne.

Avendo poi anche l'ipad2 preferivo uno schermo non ips in modo da avere un dispositivo che sia complementare a questo. Ips a vantaggi e svantaggi e così colmo la lacuna.
Riguardo la dock, se avessi avuto anche lontanamente l'esigenza di prenderla avrei acquistato un altro notebook. Dato che in casa ce ne sono 3 la dock può rimanere nei magazzini ASUS.

lucusta
30-04-2011, 10:43
per la connettivita' 3G non ci sono problemi, visto che esistono da anni i router 3G portatili autoalimentati (o all'occorrenza alimentabili via USB), ed e' sufficente il semplice protocollo wifi;
per quanto riguarda l'uso di un non X86 alla massa non importera' nulla, ma in effetti se non si riesce a metterci sopra un vero OS perde meta' della sua attrattiva.
ultima cosa:
per chi lo possiede puo' fare una prova con un filmato su YT in VP8?
vorrei proprio vedere come se la puo' cavare questa piattaforma HW in pura potenza elaborativa, senza accelleratori HW dedicati a MPEG/H264... dopo la conversione di tutti i filmati in VP8 e l'entrata in auge di HTML5 credo che risentira' parecchio di molte limitazioni, diventando ben presto un biscottino amaro e costoso.

dotlinux
30-04-2011, 10:48
per la connettivita' 3G non ci sono problemi, visto che esistono da anni i router 3G portatili autoalimentati (o all'occorrenza alimentabili via USB), ed e' sufficente il semplice protocollo wifi;
per quanto riguarda l'uso di un non X86 alla massa non importera' nulla, ma in effetti se non si riesce a metterci sopra un vero OS perde meta' della sua attrattiva.
ultima cosa:
per chi lo possiede puo' fare una prova con un filmato su YT in VP8?
vorrei proprio vedere come se la puo' cavare questa piattaforma HW in pura potenza elaborativa, senza accelleratori HW dedicati a MPEG/H264... dopo la conversione di tutti i filmati in VP8 e l'entrata in auge di HTML5 credo che risentira' parecchio di molte limitazioni, diventando ben presto un biscottino amaro e costoso.

Questo http://www.youtube.com/watch?v=ZXYVyrrUZ3c va bene?
Si vede sia dal browser che dall'app youtube fluidissimo in full screen.

lucusta
30-04-2011, 10:56
questo e' in flash, e flash e' su h264. dovresti trovare una pagina html5...
stavo cercando qualche file di comparazione tra' i 2 standard per proporre appunto un semplice test a chi lo ha.

dotlinux
30-04-2011, 11:12
questo e' in flash, e flash e' su h264. dovresti trovare una pagina html5...
stavo cercando qualche file di comparazione tra' i 2 standard per proporre appunto un semplice test a chi lo ha.

Questo? http://www.chipwreck.de/blog/2010/02/23/html-5-video-test-area

devilpera64
30-04-2011, 12:03
Si ma nel reale utilizzo di un'utente medio che reale importanza può avere questo test? quasi la totalità delle persone non se lo pone nemmeno il problema...poi ragazzi se ora cominciamo a dire che se Crysis non gira sopra un dispositivo allora l'HW fa pena, francamente penso che abbiate sbagliato i calcoli.

La soluzione ha moltissimi pro e pochi contro (che sono l'immaturità software - risolvibile con aggiornamenti -, qualche problema di effetto specchio all'aperto - ma si ha un pannello serio che offre colori bilanciati che non sbiadiscono -). Inoltre rispetto all'A500 - che va detto, è un mattone - questo bellissimo tablet è di gran lunga più sottile, e sopratutto con la docking station che offre altre uscite, tale sottiegliezza va a giovare nel complesso del prodotto assemblato. Inoltre un tablet avrà sempre limiti fisici, considerando che tutto è confinato dietro ad uno schermo da 10" (quando va bene) e vi sfido a scrivere magari una tesi con tastiera virtuale...ecco perchè l'anello mancante è proprio la scelta arbitraria di poterci piazzare una tastiera ad isola e da studente posso dirvi che penso sia davvero un prodotto chiave.

Perciò io difendo questo prodotto perchè ad oggi è la reale concorrenza ad Apple sai per features che sopratutto per prezzo..penso che l'Iconia abbia degli handicap molto più evidenti dati dalla stessa struttura, dal prezzo, dal fatto di non avere una docking station dedicata (perchè se nel momento presente non se ne sente il bisogno, non è detto che nel futuro prossimo nn possa servire - in tal caso sarebbe molto triste), di avere un pannello TF ed essere esteticamente osceno. Inoltre ha il problema batteria, che non è da poco.

Poi oggi si può sfruttare il tethering tramite il telefono (anche perchè avere il 3G vorrebbe dire dover avere un doppio piano dati e questo andrebbe seriamente ad inficiare sulle tasche degli utenti). Considerando poi che se pensiamo ai netbook tradizionali, questi non hanno moduli 3G integrati, allora siamo apposto e ci mettiamo l'animo in pace ;)

Per il GPS ci si piazza sopra il Copilot Offline con tutte le mappe di sto mondo, per il browser c'e Opera, Skyfire o Fennec, x i video tra poco esce Vlc o simili, così si risolve il problema e prosit!

Basta che poi costi poco e la frittata è pronta.

Nethuns
30-04-2011, 12:21
ordinato con base e tutto...spero mi arrivi presto :D

dotlinux
30-04-2011, 12:27
Inoltre rispetto all'A500 - che va detto, è un mattone - questo bellissimo tablet è di gran lunga più sottile, e sopratutto con la docking station che offre altre uscite, tale sottiegliezza va a giovare nel complesso del prodotto assemblato.

Guarda, provali entrambi! ;)

Qui riporto le misure per far capire agli altri che parli senza averli nemmeno visti. ;)

260 x 177 x 13.3 mm per 730 g acer
271 x 171 x 12.98 mm per 680 g asus

Oltre ad essere meno largo con solo 0.3mm in più ti trovi le porte che l'altro ti offre solo con la dock portando peso e spessore al livello di un notebook.

Ci mettiamo anche la risoluzione della front camera? ;)

giuspc
30-04-2011, 12:40
Secondo me i tablet senza 3G integrato hanno poco senso, così come reputo fondamentale un collegamento usb direttamente nel tablet. Il dispositivo deve servire anche per lavorare in viaggio, altrimenti di che mobilità si parla?

Sono perfettamente della stessa idea..Si realizzano nuovi apparecchi di buon livello senz'altro, e ci si perde in particolari indispenzabili per un tablet, come il 3G.
Come si può pensare di entrare in concorrenza con altri prodotti simili (Ipad 2, ecc) quando si parte già..col piede sbagliato ? A cosa serve un tablet che può utilizzare la rete..solo quando siamo a casa o comunque in presenza di una rete wi-fi (e dove ?..) ?

Baboo85
30-04-2011, 14:25
59€ in più ed ho 32gb invece di 16 (ed avendo 6 abbonamenti a zinio si fa subito ad averne bisogno), una qualità costruttiva IMHO migliore e la possibilità di utilizzarlo tutto e non quando ASUS si dovesse decidere a risolvere le SUE magagne.

Avendo poi anche l'ipad2 preferivo uno schermo non ips in modo da avere un dispositivo che sia complementare a questo. Ips a vantaggi e svantaggi e così colmo la lacuna.
Riguardo la dock, se avessi avuto anche lontanamente l'esigenza di prenderla avrei acquistato un altro notebook. Dato che in casa ce ne sono 3 la dock può rimanere nei magazzini ASUS.

Con lo slot microsd lo spazio non penso sia un problema, inoltre la qualita' costruttiva migliore, avrei da ridire... Certo non ho visto l'Asus e l'Acer l'ho solo provato a mediaworld, ma vedendo i prodotti acer... La qualita' non c'e' sul loro vocabolario...

Tolte le opinioni personali, preferisco avere problemi software che vengono risolti a breve piuttosto che ritrovarmi simpatici problemi hardware piu' avanti.

Per la dock, se non ti serve, allora posso darti ragione sia per l'utilita' sia per la usb mancante sul tablet. Io lo pensavo anche come pc in casa e la docking aveva le sue comodita'.

Guarda, provali entrambi! ;)

Qui riporto le misure per far capire agli altri che parli senza averli nemmeno visti. ;)

260 x 177 x 13.3 mm per 730 g acer
271 x 171 x 12.98 mm per 680 g asus

Oltre ad essere meno largo con solo 0.3mm in più ti trovi le porte che l'altro ti offre solo con la dock portando peso e spessore al livello di un notebook.

Ci mettiamo anche la risoluzione della front camera? ;)

Ma domanda: a che serve la fotocamera? :mbe: Come webcam? E che cambiera' mai se ha una risoluzione inferiore?

Si ma nel reale utilizzo di un'utente medio che reale importanza può avere questo test? quasi la totalità delle persone non se lo pone nemmeno il problema...poi ragazzi se ora cominciamo a dire che se Crysis non gira sopra un dispositivo allora l'HW fa pena, francamente penso che abbiate sbagliato i calcoli.

Be' ma se non ci gira flash (ok ci gira eccome, ma e' un esempio) allora tantovale si' un altro tablet...

La soluzione ha moltissimi pro e pochi contro (che sono l'immaturità software - risolvibile con aggiornamenti -, qualche problema di effetto specchio all'aperto - ma si ha un pannello serio che offre colori bilanciati che non sbiadiscono -). Inoltre rispetto all'A500 - che va detto, è un mattone - questo bellissimo tablet è di gran lunga più sottile, e sopratutto con la docking station che offre altre uscite, tale sottiegliezza va a giovare nel complesso del prodotto assemblato. Inoltre un tablet avrà sempre limiti fisici, considerando che tutto è confinato dietro ad uno schermo da 10" (quando va bene) e vi sfido a scrivere magari una tesi con tastiera virtuale...ecco perchè l'anello mancante è proprio la scelta arbitraria di poterci piazzare una tastiera ad isola e da studente posso dirvi che penso sia davvero un prodotto chiave.
Vero, ma se effettivamente ad uno interessa il solo tablet, posso capire l'inutilita' della docking e la mancanza dell'usb sul tablet...

Perciò io difendo questo prodotto perchè ad oggi è la reale concorrenza ad Apple sai per features che sopratutto per prezzo..penso che l'Iconia abbia degli handicap molto più evidenti dati dalla stessa struttura, dal prezzo, dal fatto di non avere una docking station dedicata (perchè se nel momento presente non se ne sente il bisogno, non è detto che nel futuro prossimo nn possa servire - in tal caso sarebbe molto triste), di avere un pannello TF ed essere esteticamente osceno. Inoltre ha il problema batteria, che non è da poco.

Sottoscrivo.

Poi oggi si può sfruttare il tethering tramite il telefono (anche perchè avere il 3G vorrebbe dire dover avere un doppio piano dati e questo andrebbe seriamente ad inficiare sulle tasche degli utenti). Considerando poi che se pensiamo ai netbook tradizionali, questi non hanno moduli 3G integrati, allora siamo apposto e ci mettiamo l'animo in pace ;)

Pero'.... pero' pero'.... Una versione col 3G e' sempre e comunque apprezzata. Magari arrivera' pero' e' sempre una cosa ben gradita.

Per il GPS ci si piazza sopra il Copilot Offline con tutte le mappe di sto mondo, per il browser c'e Opera, Skyfire o Fennec, x i video tra poco esce Vlc o simili, così si risolve il problema e prosit!

Per il GPS c'e' anche Navit, come browser quello integrato io mi ci trovo bene ma segnalo Dolphin HD, per i video RockPlayer. Perlomeno io ho questi installati sul Desire HD (come navigatore avendo il 3G si puo' sfruttare Google Maps e Waze).

devilpera64
30-04-2011, 15:00
In ogni caso, se dovesse servire solo il tablet questo costerebbe meno e Asus (come ho detto qualche post fa) ha rilasciato (e rilascerà) un'adattatore USB con CardReader, uno HDMI-to-VGA, una docking verticale x ricarica con uscite USB, un set di Cuffie.
Perciò non è detto che il prodotto non vale più una cippa senza la tastiera. Inoltre vorrei segnalare il fattore praticità:
è pur vero che l'Iconia ha la possibilità a sua volta di poter collegare mouse + tastiera, però queste ultime sarebbero volanti ed è stato proprio specificato dai tecnici Acer che questa è una scelta vincolata proprio dallo spessore dell'oggettino.
Al contrario, per il nostro amico Transformer, la cosa è molto più semplice e pratica (inoltre la memoria interna è super espandibile perchè di suo ha un alloggiamento x memory fino a 32Gb e sulla tastiera ne ha un'altro; contando che internamente può contare - per ora - di 16Gb allora 16+32+32= 80GB) e non è detto che nel breve periodo non si possano sfruttare hardisk autoalimentati esterni dalla capienza illimitata.

Il 3G su un territorio variegato come il nostro (e per le politiche proibizioniste del wifi) si traduce come un valore aggiunto, è vero, però francamente dall'altro lato della medaglia ha tutto per un prezzo più che competitivo, cosa che non ha minimamente scalfito la qualità tecnica e materialistica del prodotto.

Verosimilmente non è stato lo stesso per Iconia che ad un prezzo di 100€ in più offre uno schermo dalla trama inferiore, una porta USB onboard in più, 0.7 Mpx della fotocamera frontale in più (francamente penso che con le connessioni di oggi meglio avere una qualità dell'immagine più bassa e una fluidità maggiore nella conferenza. E pensare che fino a poco fa le videochat si facevano con webcam VGA), più spessore, e ben 50-60 grammi in più con la limitazione di non avere una batteria aggiuntiva ne una docking station dal design così pulito e dedicato.

Se le persone comprano Apple è per l'essenzialità (e pensare che Ipad a malapena ha l'uscita per le cuffie) e si sono sempre arrangiate con le dock opzionali, ora che Asus propone un prodotto stratosferico non ci si accontenta x il pelo nell'uovo, maddai...^^

dotlinux
30-04-2011, 15:40
Vabbè, rinuncio.
Parlo da possessore di entrambi (anche se solo per una settimana) con gente che li ha visti in foto.

gh0stn0te
30-04-2011, 15:49
Interessantissimo il discorso docking station e i due cortex A9.
Chissà se anche Asus adotta il discorso di rooting hardware S-OFF.

Riuscire a rootare questo gioellino ed installarci una buona busybox lo trasformerebbe senza dubbio in un ottima postazione per amministrazione macchine linux, multipurpose e wi-fi.

Credo che questo gioiellino si rivelerebbe un ottimo alleato dentro una salaserver :)

Okiya
30-04-2011, 16:21
Secondo me i tablet senza 3G integrato hanno poco senso, così come reputo fondamentale un collegamento usb direttamente nel tablet. Il dispositivo deve servire anche per lavorare in viaggio, altrimenti di che mobilità si parla?

Sono perfettamente della stessa idea..Si realizzano nuovi apparecchi di buon livello senz'altro, e ci si perde in particolari indispenzabili per un tablet, come il 3G.

Io invece non capisco perchè girare con due contratti dati identici (uno in tasca per lo smartphone e uno per il pad) quando se ne può usare uno in tethering senza alcun problema.

Ovvio questo vale solo per chi ha uno smartphone.

Riky1979
01-05-2011, 07:50
Posso aderire a quanto detto fino ad ora sulle lodi del prodotto anche se sono riuscito ad averlo tra le mani per poco tempo e non ho avuto modo di provarlo a fondo; quello che mi piace è la docking che lo trasforma in una specie di netbook molto fruibile in viaggio.
La nota dolente che riscontro è l'assenza del modulo 3g; qualcuno dice che non ha senso mettere il supporto delle chavette internet perchè ingombranti ma sarebbero collegati alla docking per via della usb e quindi sarebbe un netbook più che un tablet in quel caso, manca solo il supporto delle chiavette.
O Asus riesce a far collegare le chiavette o deve uscire con una versione 3g.
Per chi dice di dotarsi di un mifi o similari posso solo chiedere se ne hanno trovati di modelli a prezzi onesti ed in commercio reale perchè spesso e volentieri o li trovo a prezzi mostruosi, ovvero enormemente più alti di una chiavetta anche se ammetto che fanno ben altro, o non si riescono a trovare disponibili.
Per la questione smartphone posso dire che qualcuno, come il sottoscritto, usa il telefono solo come telefono e serve con una batteria che duri parecchio cosa che gli smartphone non permettono al momento.
In qualsiasi caso il supporto delle chiavette internet sarebbe una differenza che potrebbe venire interessante per l'acquisto di un prodotto; ora bisogna vedere quanto convenga ai produttori l'operazione, ad Asus potrebbe interessare data la mancanza del 3g, e agli operatori, potrebbero facilmente sviluppare software per poterle usare a mio avviso.

frankie
01-05-2011, 10:32
per chi si è lamentato del doppio contratto dati, è giusto!

Si risolve semplicemente con una chiavetta wifi o router 3G a batteria che dir si voglia.

http://www.settimocell.it/wp-content/uploads/2010/06/vodafone-chiavetta-wi-fi.jpg

e ci attacchi ciò che vuoi, anche un portatile senza problemi, thethering o sblocchi vari.

devilpera64
01-05-2011, 12:08
E questo come vi sembra?

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B263897/cid/8231/refId/trovaprezziit/

Sembrerebbe essere ottimo a soli 34€. In tal caso dovrebbe essere risolta pure la carenza del 3G. Un pò come accadeva fino a poco fa con il modulo GPS: ci si comprava una antennina esterna e alla bisogna si collegava. In teoria se uno si porta dietro anche la tastierina, nella borsa si mette pure il router e stop.

devilpera64
01-05-2011, 12:13
Qui l'ho trovato a 29.90€ per chi fosse interessato:
http://www.newtecknology.com/?page=scheda.php&id=9159

Unrealizer
01-05-2011, 12:22
Per ora c'è un'offerta della 3, WebPocket, che include un router wi-fi tascabile (ovviamente 3g) gratis, in abbinamento ad un contratto che prevede 500 mega di traffico giornalieri, a 19€ al mese

Danyz81
01-05-2011, 17:53
Mi piace :)
Interessante la soluzione router wifi autoalimentato usb ed effettivamente anche quella di far fare da punto d'accesso ad uno smartphone (ovviamente per chi ne è già possessore) già con contratto 3G.

helpz
01-05-2011, 17:55
peccato per il color "cacca"

andbad
01-05-2011, 18:44
Per chi ce l'ha, può farmi un semplice test (per favore)?
Come girano i giochini in flash via browser? Tipo quei gestionali che si trovano a decine su Facebook (Farmville, Fishville, Me@daville, ecc...)
Vorrei regalarlo a mia moglie in sostituzione del vetusto eee900, che non ce la fa quasi ad aprirli.

By(t)e

Baboo85
01-05-2011, 19:03
Per chi ce l'ha, può farmi un semplice test (per favore)?
Come girano i giochini in flash via browser? Tipo quei gestionali che si trovano a decine su Facebook (Farmville, Fishville, Me@daville, ecc...)
Vorrei regalarlo a mia moglie in sostituzione del vetusto eee900, che non ce la fa quasi ad aprirli.

By(t)e

Guarda se ti serve, posso dirti che gia' un Desire HD fa funzionare megavideo in streaming a tutto schermo senza problemi e ho appena provato un giochino in flash (a caso, senza tastiera ma il gioco andava lo stesso) ed era quasi fluido (decentemente).

Questo avra' anche un OS piu' pesante ma ha un dual core :)

Sono comunque curioso anche io di saperlo con certezza...

andbad
01-05-2011, 20:42
Guarda se ti serve, posso dirti che gia' un Desire HD fa funzionare megavideo in streaming a tutto schermo senza problemi e ho appena provato un giochino in flash (a caso, senza tastiera ma il gioco andava lo stesso) ed era quasi fluido (decentemente).

Questo avra' anche un OS piu' pesante ma ha un dual core :)

Sono comunque curioso anche io di saperlo con certezza...

Grazie. Ero più propenso verso il tablet Asus con x86, ma è decisamente più pesante e costoso di questo. Se il transformer permette di navigare normalmente, vedere video in flash e far funzionare decentemente questi maledetti giochini in flash, glielo compro subito (e poi glielo rubo...).

By(t)e

andreasperelli
02-05-2011, 07:29
Ho un iIpad 2 ma sono il primo a volere che nasca un mercato con concorrenti temibili com'è successo per l'iPhone. Per essere competitivi però non basta un buon hardware ma ci vuole l'ecosistema ed ho qualche dubbio che che questo Android lo abbia.

Su iPad posso leggere Repubblica e l'Economist con l'applicazione nativa, posso consultare la guida di Sky con l'applicazione per ora solo per iPhone, posso giocare ai migliori giochi mobili pagandoli pochi centesimi in offerta, la mia banca ha l'app solo per iOS. Tanto per fare un esempio.

Ora sono il primo ad auspicare che tutto questo venga sviluppato anche per Android per creare un mercato competitivo. Ma per ora non è così. Quindi è inutile parlare di caratteristiche tecniche, manca l'ecosistema applicativo.

Baboo85
02-05-2011, 08:47
Manca l'ecosistema applicativo :rolleyes:

Certo, forse certe app non ci sono ancora per Android (ad esempio quella della banca), ma il parco software di Android e' molto esteso e c'e' una percentuale molto piu' alta di app gratuite rispetto ad iOS.

Posso darti ragione se mi dici che su iOS le app (crash a parte per qualche aggiornamento) funzionano molto meglio. Sono verificate dalla Apple e girano su un OS scritto appositamente per quell'hardware.

Idem per il fatto che su iOS tante app sono preinstallate, mentre su Android no.

Ma dirmi che il parco software non e' completo be'... Direi piu' il contrario sinceramente.

Per i giochi e' un discorso tanto diverso quanto semplice. E' come parlare di giochi per console (iOS) e giochi per pc (Android). Le prime sono solo 2 e basta ottimizzare il gioco su entrambe. Idem iOS, a parte iPhone/iPod 2G e precedenti per alcuni giochi (mannaggia :)) per il resto creano giochi dedicati per due dispositivi (iPhone/iPod e iPad). Invece su Android accade come per i pc: hardware molto diverso, il che rende difficile creare giochi ottimizzati. Infatti certi non girano nemmeno in certi smartphone di fascia media. In questo caso la colpa non e' di Android ma dei produttori, soprattutto per il fatto che se ne sbattono di ottimizzare e schiaffano su Android cosi' com'e'.
Su questo infatti io contavo sulla Nokia (dato che ha sempre fatto un po' come Apple, smartphone suoi e software symbian scritto per l'hardware), ma purtroppo cicca... :(

Ultima cosa: conta che iPad e' un iPhone gigante e creare app e giochi penso sia abbastanza semplice, anche modificare quelle esistenti e "farle HD" per iPhone 4 e iPad. I tablet Android sono appena usciti, molte app ancora devono renderle compatibili (in quanto Android 3 Honeycomb e' stato fatto solo per i tablet, per gli smartphone no), mentre per i dispositivi Apple, l'OS e' sempre quello.

andreasperelli
02-05-2011, 09:28
Manca l'ecosistema applicativo :rolleyes:

Certo, forse certe app non ci sono ancora per Android (ad esempio quella della banca), ma il parco software di Android e' molto esteso e c'e' una percentuale molto piu' alta di app gratuite rispetto ad iOS.

Posso darti ragione se mi dici che su iOS le app (crash a parte per qualche aggiornamento) funzionano molto meglio. Sono verificate dalla Apple e girano su un OS scritto appositamente per quell'hardware.

Idem per il fatto che su iOS tante app sono preinstallate, mentre su Android no.

Ma dirmi che il parco software non e' completo be'... Direi piu' il contrario sinceramente.

Per i giochi e' un discorso tanto diverso quanto semplice. E' come parlare di giochi per console (iOS) e giochi per pc (Android). Le prime sono solo 2 e basta ottimizzare il gioco su entrambe. Idem iOS, a parte iPhone/iPod 2G e precedenti per alcuni giochi (mannaggia :)) per il resto creano giochi dedicati per due dispositivi (iPhone/iPod e iPad). Invece su Android accade come per i pc: hardware molto diverso, il che rende difficile creare giochi ottimizzati. Infatti certi non girano nemmeno in certi smartphone di fascia media. In questo caso la colpa non e' di Android ma dei produttori, soprattutto per il fatto che se ne sbattono di ottimizzare e schiaffano su Android cosi' com'e'.
Su questo infatti io contavo sulla Nokia (dato che ha sempre fatto un po' come Apple, smartphone suoi e software symbian scritto per l'hardware), ma purtroppo cicca... :(

Ultima cosa: conta che iPad e' un iPhone gigante e creare app e giochi penso sia abbastanza semplice, anche modificare quelle esistenti e "farle HD" per iPhone 4 e iPad. I tablet Android sono appena usciti, molte app ancora devono renderle compatibili (in quanto Android 3 Honeycomb e' stato fatto solo per i tablet, per gli smartphone no), mentre per i dispositivi Apple, l'OS e' sempre quello.

Non mi importa quante applicazioni ci sono gratuite o quanto sia esteso marketplace, il fatto è che la prima versione che viene sviluppata attualmente dai fornitori di contenuto (giornali, riviste, etc.) è la versione iOS e poi forse quella Android. E' chiaro che questo fa la differenza se vuoi usare il tablet per consumare contenuti.

Per i giochi mi sembra che mi dai ragione, a me non interessa la ragione per la quale non è facile svilupparli, il fatto è che non li sviluppano come per iOS.

Sarei curioso per esempio di vedere le applicazioni per bambini che uso per mia figlia, ho qualche dubbio che la Disney sviluppi i libri di Cars per Android.

Ma il mio non è un discorso contro android, è la triste constatazione che ancora non c'è storia, almeno per un utente come me.

DOCXP
02-05-2011, 09:33
Concordo con andreasperelli...

Da utente android non posso che invidiare il parco software della mela, l'app per la banca è un caso ecclatante (e mi rode quando lo sportello la pubblicizza, salvo poi scoprire che esiste solo per iphone/ipad/ipod), per i giochi non c'è storia, e basta guardare la versione Skype della mela che è 10 volte meglio di quella per android, e casi di questo tipo si sprecano.

Baboo85
02-05-2011, 09:37
Non mi importa quante applicazioni ci sono gratuite o quanto sia esteso marketplace, il fatto è che la prima versione che viene sviluppata attualmente dai fornitori di contenuto (giornali, riviste, etc.) è la versione iOS e poi forse quella Android. E' chiaro che questo fa la differenza se vuoi usare il tablet per consumare contenuti.

Per i giochi mi sembra che mi dai ragione, a me non interessa la ragione per la quale non è facile svilupparli, il fatto è che non li sviluppano come per iOS.

Sarei curioso per esempio di vedere le applicazioni per bambini che uso per mia figlia, ho qualche dubbio che la Disney sviluppi i libri di Cars per Android.

Ma il mio non è un discorso contro android è la triste constatazione che ancora non c'è storia, almeno per un utente come me.

Ma che discorso e'? Non mi interessa perche' non li fanno come per iOS ma mi chiedo perche' non li fanno? :mbe:

Il motivo te l'ho detto sopra. Programmato una volta per iOS devi solo fare aggiornamenti (se necessario) perche' per versioni di iOS successive funziona quasi sicuramente.

Non ti sto dando torto sull'aspetto del "perche' non lo fanno anche per Android?" dato che mi piacerebbe vedere molte app (e giochi) anche su Android (ora che dispongo di un Desire HD, vorrei far durare 1 ora la gia' scarsa batteria :D), ma il motivo c'e' ed e' quello.


Mi chiedo se sia colpa dell'ambiente di sviluppo... Magari per iOS e' piu' facile programmare, boh...

ChriS2k
02-05-2011, 09:40
Io non avrei alcun dubbio, iPad 2 ad occhi chiusi !
Per 80 Euro di differenza non ci penserei neppure un secondo.
Il fondo in materiali plastici...vorrei vedere dopo 3 anni come è messo.
Perchè non hanno fatto il fondo in carbonio, alluminio o qualche materiale davvero ottimo ?
I cinesi usano sempre la plastica...che dopo un utilizzo intenso diventa una schifezza.
Apple è sempre una spanna sopra gli altri in materiali e design, quindi IMHO dovrebbe costare ben più di 80 € in meno per essere una scelta davvero alternativa ;)

andreasperelli
02-05-2011, 09:44
Ma che discorso e'? Non mi interessa perche' non li fanno come per iOS ma mi chiedo perche' non li fanno? :mbe:




scusa forse mi sono spiegato male...a me interessa certamente conoscere perché non sviluppano, ma mi interessa a livello di appassionato ed interessato al mercato. Quando dico che non mi interessa intendo "come utente", se non trovo l'app di Repubblica sapere che non la si sviluppa per la diversità di hardware e la cialtroneria dello sviluppatore mi consola molto poco.

edit: ho scoperto che la Repubblica per Android esiste, quindi ho fatto l'esempio sbagliato :)

Relok
02-05-2011, 12:11
Cacchio mi piace, e mi sembra fluidissimo, potrebbe essere per me la soluzione per sviluppare per Android.

Al momento ho solo iPhone 4, ma mi vorrei avvicinare ad Android anche vista la diffusione.
Se iniziano a fare tablet di questa qualità allora entro settembre prendo qualcosa.

vulvaoculare
02-05-2011, 12:46
@ andrea.

Io ho ipad dal day one.

Con android non ti serve l'app specifica semplicemente perchè navighi nel sito flash come se fossi sul pc normale. Banca repubblica giornali, li leggi dal sito comeli leggi da pc.l'app non c'è perchè non è necessaria.

Il sis di ipad èpiù semplicema è talmente chiuso che ti fa incazzare perchè un utente medio non può fare operazioni quotidiane che fa con pc o cell.

Nonpuoi passarti un file via blortooth ,non entri inun sito fatto in flash, non puoi creare e gestire cartelle della posta pop3, non puoi guardare un filmdalla memoria esterna, non puoi caricare file o videosenza passare da itunes e quindi hai sempre bisogno diun pc in più.

Eeepad è invece quanto richiesta da sempre dagli utenti che sentivano la mancanza su ipad di tali necessità e rispetta la storica equazione che un oggetto in competizione con ipad deve costare meno.

Con la doking flash microsd e hdmi, offre qualcosa di diverso, un anno dopo ipad sembra l'unico cje con hardware e software si sia messo a coprire il segmento di quelli a cui ipad non creccato vada stretto.

Eeepad è diverso.un device per utenti evoluti. Infilaci anxhe il discorso autocad funzionante e vedrai che anche gli ing non se lo faranno scappare

Ps ti sto scrivendo da ipad .. Non sono un anti ipad, ma eeepad fa altro che ipad non può fare . Mentre non c'è nulla che ipad sappia fare in più.

jdeola
02-05-2011, 13:17
voto 10. manca solo qualche applicazione, le potenzialità ci sono tutte. il primo tablet che abbia senso di esistere.

vulvaoculare
02-05-2011, 13:17
Concordo con andreasperelli...

Da utente android non posso che invidiare il parco software della mela, l'app per la banca è un caso ecclatante (e mi rode quando lo sportello la pubblicizza, salvo poi scoprire che esiste solo per iphone/ipad/ipod), per i giochi non c'è storia, e basta guardare la versione Skype della mela che è 10 volte meglio di quella per android, e casi di questo tipo si sprecano.

Em da utente ipad pc android ti ripeto che non serve l'aps.l'aps serve a compensare la amncanzadi flash. Vai sul sito, usa la versione desktop e non mobilee hai l'accesso comeda pc.

Skype? Usa un qualsiasi programma multiprotocollo.
Giochi? Vai su tegrastore. Insomma tablet android non è cell android

Coyote74
02-05-2011, 13:18
@ andrea.

Io ho ipad dal day one.

Con android non ti serve l'app specifica semplicemente perchè navighi nel sito flash come se fossi sul pc normale. Banca repubblica giornali, li leggi dal sito comeli leggi da pc.l'app non c'è perchè non è necessaria.

Il sis di ipad èpiù semplicema è talmente chiuso che ti fa incazzare perchè un utente medio non può fare operazioni quotidiane che fa con pc o cell.

Nonpuoi passarti un file via blortooth ,non entri inun sito fatto in flash, non puoi creare e gestire cartelle della posta pop3, non puoi guardare un filmdalla memoria esterna, non puoi caricare file o videosenza passare da itunes e quindi hai sempre bisogno diun pc in più.

Eeepad è invece quanto richiesta da sempre dagli utenti che sentivano la mancanza su ipad di tali necessità e rispetta la storica equazione che un oggetto in competizione con ipad deve costare meno.

Con la doking flash microsd e hdmi, offre qualcosa di diverso, un anno dopo ipad sembra l'unico cje con hardware e software si sia messo a coprire il segmento di quelli a cui ipad non creccato vada stretto.

Eeepad è diverso.un device per utenti evoluti. Infilaci anxhe il discorso autocad funzionante e vedrai che anche gli ing non se lo faranno scappare

Ps ti sto scrivendo da ipad .. Non sono un anti ipad, ma eeepad fa altro che ipad non può fare . Mentre non c'è nulla che ipad sappia fare in più.

Affianca l'iPad ad un Mac e poi vediamo se non ci sono cose che fa meglio di un tablet android. I sistemi Apple vanno usati all'interno del loro ecosistema per essere veramente apprezzati, portati fuori e interfacciati a un pc perdono il 90% della loro ragion d'essere. Io un iPhone, un iPad, un iPod non li acquisterei proprio se non avessi un Mac a cui accoppiarli, quindi è inutile giudicarli se non li si è testati in quel contesto.
Per il resto finalmente con questo Asus anche i tablet Android hanno qualcosa da dire, il resto è rumenta.

vulvaoculare
02-05-2011, 13:35
Non miinteressa l'ecosistema apple dovemi servono due device con una spesa inutile quando voglioun devicesolo

Con 199 euro prendo un netbook e fa tutto.

Se compro un tablet deve fare lo stesso; lo stesso vale per un telefono una tv una moto.

Ipad aveva quei problemi e ipad 2 li ha ancora, asus sembra soddisfare le richieste di chi certe limitazioni non le vuole da una spesadi 500 euro.
Un anno fa si oggi non si può
Ipad con senza jailbreak èancora troppo bloccato-limitato e dipendente da una strutturacentrale che distribuisce file video musica.

Ripeto. Per i novizzi e chi gia viveva con apple ipad è un accessorio di complemento, per chi non voleva ipad prima, oggi questo soddisfa le richieste.

Ipad lo uso ancora.. Mentre mangio o navigo o ascolto i podcast. Ma per la posta o pergps.. Beh..non liha o fanno schifo.

Coyote74
02-05-2011, 15:23
Non miinteressa l'ecosistema apple dovemi servono due device con una spesa inutile quando voglioun devicesolo

Con 199 euro prendo un netbook e fa tutto.

Se compro un tablet deve fare lo stesso; lo stesso vale per un telefono una tv una moto.

Ipad aveva quei problemi e ipad 2 li ha ancora, asus sembra soddisfare le richieste di chi certe limitazioni non le vuole da una spesadi 500 euro.
Un anno fa si oggi non si può
Ipad con senza jailbreak èancora troppo bloccato-limitato e dipendente da una strutturacentrale che distribuisce file video musica.

Ripeto. Per i novizzi e chi gia viveva con apple ipad è un accessorio di complemento, per chi non voleva ipad prima, oggi questo soddisfa le richieste.

Ipad lo uso ancora.. Mentre mangio o navigo o ascolto i podcast. Ma per la posta o pergps.. Beh..non liha o fanno schifo.

Non centra nulla con quello che ho detto. Se a te basta un netbook, comprerai un netbook, ma da qui a dire che è meglio un netbook+tablet android rispetto a Mac+iPad ce ne passa. A ognuno il suo.

vulvaoculare
02-05-2011, 15:41
No, ho detto che è meglio un device solo che due device.
Meglio un tablet eeepad che fa tutto rispetto ad un ipad che deve appoggiarsi a un netbook,notebook pc imac.

Un ipad non può vivere senza itunes e un'altra macchina a cui appoggiarsi.
Un eeepad e una sd da 8 euro costano nettamente meno di un ipad e un mac da 1000 europer trasferiredue foto e tre canzoni

Coyote74
02-05-2011, 15:47
No, ho detto che è meglio un device solo che due device.
Meglio un tablet eeepad che fa tutto rispetto ad un ipad che deve appoggiarsi a un netbook,notebook pc imac.

Un ipad non può vivere senza itunes e un'altra macchina a cui appoggiarsi.
Un eeepad e una sd da 8 euro costano nettamente meno di un ipad e un mac da 1000 europer trasferiredue foto e tre canzoni

Occhio però che Android non è che sia tutto questo mostro di os da potersi permettere di vivere di luce propria. Te lo dice uno che un device android ce l'ha e ti assicuro che prima che con Android si potrà fare quello che si fa con un windows, un linux o un macos, ne passerà moltissimo di tempo.

erupter
02-05-2011, 15:47
A chi cerca le "App": ma perchè?
Io leggo repubblica dal mio oldissimo cellulare con opera 9, perché volete l'app specifica?
Vado sul sito della banca, senza bisogno di app.
Perché invece di aprire il browser, caricare un sito, aprire un altro tab, caricare un altro sito sempre all'interno della stessa applicazione, avete la smania di avere il tastino dedicato?
Ci sono anche i link, uno si salva il preferito ed ecco il tastino dedicato dentro al browser.
Ma fatemi capire, sul desktop avevate uno shortcut ad ogni sito???
Mi immagino che oscenità le scrivanie!!!

Io questa smania di web-app non la capisco. C'è un browser che fa tutto e meglio, a che servono 10000 app?

Niggo
02-05-2011, 15:48
Personalmente, la scelta piu' intelligente come rapporto prezzo/prestazioni e' comprarsi un ipad 1 nuovo a 300 euro con 16gb+wifi+3g (offerta mediaword dal 5 maggio) e intanto capire se i tablet possono soddisfare le proprie esigenze, nel mentre si butta un occhio ad android perche' honeycomb ha bisogno di crescere ancora molto per essere stabile e completo, nonche' c'e' bisogno di tempo per sviluppare app e spingere i programmatori a fare qualcosa anche per questa piattaforma.

Non serve per forza essere i precursori e buttarsi nel vuoto, e' ancora presto per i tablet android, meglio aspettare e soprattutto essere sicuri di quello che si compra.

Molti pensano che il transformer sia la soluzione di tutto, ma vale cosi' per tutti? Il bello di un tablet 2.0 (ipad & co.) e' avere la trasportabilita' estrema e la compattezza, se mi devo portare dietro una tastiera allora qualche dubbio in piu' mi viene, considerando che su 10" la tastiera virtuale offre una comodita' ottima di scrittura e anche il multitouch sostituisce molto bene qualsiasi mouse. Quindi ci sara' sempre il pensiero " me lo porto senza tastiera o con la tastiera"?

Prima di farvi prendere dall'entusiasmo (che per qualcuno e' semplicemente voler protestare contro apple e uscire dagli schemi della moda) riflettete bene sull'utilizzo EFFETTIVO che ne farete e se avete la pazienza di aspettare l'evoluzone di honeycomb (pensando che nel mentre usciranno tablet sempre migliori al medesimo prezzo)

erupter
02-05-2011, 15:52
Molti pensano che il transformer sia la soluzione di tutto, ma vale cosi' per tutti? Il bello di un tablet 2.0 (ipad & co.) e' avere la trasportabilita' estrema e la compattezza, se mi devo portare dietro una tastiera allora qualche dubbio in piu' mi viene, considerando che su 10" la tastiera virtuale offre una comodita' ottima di scrittura e anche il multitouch sostituisce molto bene qualsiasi mouse. Quindi ci sara' sempre il pensiero " me lo porto senza tastiera o con la tastiera"?

Si vede che la tua massima aspirazione è farci i giochini col ditino, e vederci film e foto.
Prova anche solo a immaginare di scrivere un documento, magari una bozza da modificare poi con Word, o di portarti dietro dei dati su excel e volerli utilizzare... Vedrai che non ti metterai mai con la tavoletta sulle ginocchia a sditacciare, ma invocherai la dea tastiera. Che se continua ad esistere un motivo c'è.

Coyote74
02-05-2011, 16:00
Si vede che la tua massima aspirazione è farci i giochini col ditino, e vederci film e foto.
Prova anche solo a immaginare di scrivere un documento, magari una bozza da modificare poi con Word, o di portarti dietro dei dati su excel e volerli utilizzare... Vedrai che non ti metterai mai con la tavoletta sulle ginocchia a sditacciare, ma invocherai la dea tastiera. Che se continua ad esistere un motivo c'è.

Si, ma a quel punto, perchè comprarsi un tablet, quando invece si necessita di un portatile? Anche perchè ti voglio vedere, tastiera o no, andare a mettere mano su un exel di lavoro, col rischio di ritrovarti un file da cestinare perchè ti si fuma la compatibilità. OK, il transformer può essere entrambi allo stesso tempo, con un prezzo sicuramente non doppio, ma anche con delle limitazioni in più rispetto ad avere tablet+portatile distinti.

erupter
02-05-2011, 16:06
Si, ma a quel punto, perchè comprarsi un tablet, quando invece si necessita di un portatile?

Dipende chi sei e che lavoro fai. magari ti serve segnarti gli appuntamenti, la spesa, prendere appunti o scrivere brevi documenti (la stampa dei documenti è un punto da approfondire secondo me), e a casa ti trastulli.
un portatile è grosso e dura poco. con questo ti fai magari anche 2 giorni tra una ricarica e l'altra e POTENZIALMENTE puoi farci lavoro leggero.Per una certa categoria di utenti è il nirvana secondo me!

vulvaoculare
02-05-2011, 16:20
Personalmente, la scelta piu' intelligente come rapporto prezzo/prestazioni e' comprarsi un ipad 1 nuovo a 300 euro con 16gb+wifi+3g (offerta mediaword dal 5 maggio

a questa cifra è imbattibile.

Coyote74
02-05-2011, 16:21
Dipende chi sei e che lavoro fai. magari ti serve segnarti gli appuntamenti, la spesa, prendere appunti o scrivere brevi documenti (la stampa dei documenti è un punto da approfondire secondo me), e a casa ti trastulli.
un portatile è grosso e dura poco. con questo ti fai magari anche 2 giorni tra una ricarica e l'altra e POTENZIALMENTE puoi farci lavoro leggero.Per una certa categoria di utenti è il nirvana secondo me!

Sarà che non sono ancora entrato nella mentalità di questi tablet, ma per me un bel MacBook Air da 13" e passa la paura. Magari tra qualche tempo cambirò idea, ma i tablet li trovo ancora troppo limitati. Anche se, ripeto, questo Transformer ha un suo perchè, a differenza dei vari Motorola, Samsung & Co.

devilpera64
02-05-2011, 16:27
Parlando da studente, francamente credo che usare il transformer come netbook sia davvero troppo comodo e non ci vedo tutte ste limitazioni...quale portatile di oggi può darti una autonomia pari a 16 ore permettendoti di navigare, giocare, editare testi, guardare fullHD con uscita HDMI e avere 2 slot memory e che magicamente si trasforma in un fantasmagorico tablet con schermo IPS Corning Gorilla Glass? Inoltre Android 3 supporta il multitasking perciò non siamo difronte ad un ennesimo WP7, cosa che davvero permette alla macchina di esprimere il suo potenziale come se fosse un S.O da PC (appena avrò l'occasione di comprarlo lo userò come HTPC altro che...).
Alla fine Apps o non Apps, dopo il periodo di stabilizzazione del device (dove si provano, si installano, disinstallano migliaia di cose) poi si raggiunge un limite in cui la smania termina, e il device si standardizza nell'uso in base all'utente, il quale non smanetterà più cambiando mille versioni di player, scaricando 10.000 angry birds diversi etcc...
Quindi il buon senso mi porta a dire che apple sia bene o male novel cousine per chi banalmente cerca di omologarsi, ma sopratutto per quel genere d'utenza che difficilmente potrà apprezzare la versatilità di un sistema che nasce per essere "Rooted" e modificato (già sta parola per gli Iphoniani è arabo) proprio perchè generalmente chi sceglie Apple è gente che non vuole sbattersi a giocare con la tecnologia anche a livello più profondo. Credo poi che Apple una azienda che innova solo in determinati periodi tecnologici, ma nelfrattempo ricicla idee già usate in passato solo per ridurre i costi e massimizzare i guadagni.
Sinceramente non me ne fregherà mai niente se la scocca dell'Asus è di plastica zigrinata, ma se l'hardware è al top e il software promette benone (sebbene ancora giovane mostra capacità pazzesche) immaginate cosa farà dopo essere stato ottimizzato; altro che Ipad..

Ad ogni modo mi rincuora sapere che non è così appariscentemente bello, in modo che così non me lo ruberà nessuno nel caso lo dimenticassi su un tavolino ^^

vulvaoculare
02-05-2011, 16:28
Occhio però che Android non è che sia tutto questo mostro di os da potersi permettere di vivere di luce propria. Te lo dice uno che un device android ce l'ha e ti assicuro che prima che con Android si potrà fare quello che si fa con un windows, un linux o un macos, ne passerà moltissimo di tempo.

beh io ho ipad 1 da un anno e le carenze di ipad erano l'indipendenza da pc la mancanza di flash e il non poter importare file musica e video senza itunes e quindi dipendere da un pc su cui installavi il software apple che era un pattume vivente quanto ad invasività.

al momento li uso ancora entrambi (ipad oramai lo conosco ed è comodo per chattare navigare e ascoltare i podcast) ma se devo vedere un film o editare un file di testo o gestire la psota, devo per forzaprendere il netbook.

con eepad si ha un solo device. almeno questo quanto chiedevano gli utenti insoddisfatti di ipad .. non esistendo alcuna alternativa te lo tenevi così e ne aprezzavi il fatto di stare a letto senza scioglierti gli zebedei o di sentire la ventolina ronzare tutto il tempo.
oggi siamo maturi per i nuovi device. meglio così
certo che se mediaworld da ipad 1 +3g a 300 euro non c'èe storia.. tutto il resto perde interesse.

Coyote74
02-05-2011, 16:33
beh io ho ipad 1 da un anno e le carenze di ipad erano l'indipendenza da pc la mancanza di flash e il non poter importare file musica e video senza itunes e quindi dipendere da un pc su cui installavi il software apple che era un pattume vivente quanto ad invasività.

al momento li uso ancora entrambi (ipad oramai lo conosco ed è comodo per chattare navigare e ascoltare i podcast) ma se devo vedere un film o editare un file di testo o gestire la psota, devo per forzaprendere il netbook.

con eepad si ha un solo device. almeno questo quanto chiedevano gli utenti insoddisfatti di ipad .. non esistendo alcuna alternativa te lo tenevi così e ne aprezzavi il fatto di stare a letto senza scioglierti gli zebedei o di sentire la ventolina ronzare tutto il tempo.
oggi siamo maturi per i nuovi device. meglio così
certo che se mediaworld da ipad 1 +3g a 300 euro non c'èe storia.. tutto il resto perde interesse.

Ma infatti ti dico che questo Transformer ha un suo perchè. Cosa che non trovo negli altri tablet Android (perchè spendere 700€ su un tablet Motorola che nulla innova? Lo trovo assurdo).
Certo che iPad 1 3G a 300€ fa venir voglia di spendere pure a me che non ne sono un amante sfegatato:D

andreasperelli
02-05-2011, 16:41
@ andrea.

Con android non ti serve l'app specifica semplicemente perchè navighi nel sito flash come se fossi sul pc normale. Banca repubblica giornali, li leggi dal sito comeli leggi da pc.l'app non c'è perchè non è necessaria.


non hai idea della differenza in termini di usabilità che dà un app specifica.

mikedepetris
02-05-2011, 16:53
Mi piace :)
Interessante la soluzione router wifi autoalimentato usb ed effettivamente anche quella di far fare da punto d'accesso ad uno smartphone (ovviamente per chi ne è già possessore) già con contratto 3G.

mi interessa tantissimo, ma non ho capito con quali smartphone sia compatibile il router wifi, io ho un Windows Mobile 6.5 ad esempio e presto passero' ad Android, si puo' in entrambi i casi collegare via usb/bluetooth/wifi lo smartphone e condividere la connessione internet 3G con tutta la rete LAN/WLAN?

devilpera64
02-05-2011, 17:00
mi interessa tantissimo, ma non ho capito con quali smartphone sia compatibile il router wifi, io ho un Windows Mobile 6.5 ad esempio e presto passero' ad Android, si puo' in entrambi i casi collegare via usb/bluetooth/wifi lo smartphone e condividere la connessione internet 3G con tutta la rete LAN/WLAN?

Si certamente che si può. E' un comunissimo router che però ha la capacità di alimentarsi via USB e che può recepire la connessione anche 3G e condividerla in wifi :)

Coyote74
02-05-2011, 17:09
Ma a quel punto non è più comodo usare un eventuale smartphone come hotspot? Tanto il cellulare si porta sempre in tasca, quindi non manca mai. Tanto per dire la mia, se dovessi comprare un tablet, lo prenderei assolutamente senza il 3g, visto che ho già un piano dati sul cell, non vedo perchè doverne fare un altro per il tablet o spostare la sim.

mikedepetris
02-05-2011, 17:30
Ma a quel punto non è più comodo usare un eventuale smartphone come hotspot? Tanto il cellulare si porta sempre in tasca, quindi non manca mai. Tanto per dire la mia, se dovessi comprare un tablet, lo prenderei assolutamente senza il 3g, visto che ho già un piano dati sul cell, non vedo perchè doverne fare un altro per il tablet o spostare la sim.

ah, quindi secondo te e' possibile arrangiarsi senza il router 3G, almeno finche' ci si vuole collegare da un solo pc?

E come si fa? E soprattutto, si puo' fare con WM 6.5 e con Android?
Connettendo lo smartphone al portatile via usb, bluetooth o wifi?

vulvaoculare
02-05-2011, 17:34
non hai idea della differenza in termini di usabilità che dà un app specifica.

ho ipad da quando tu non sapevi nemmno cosa fosse ipad. ti ripeto che l'ho dal day one. so cosa sono le app e so cosa vuol dire aprire il sito toyota italia senza che questo funzioni perchè è in flash. ci hanno messo un anno per farlo visibile da ipad. solo perchè ci siamo lamentati!
tutti i siti hanno la loro accessibilità da browser.. se hanno flash per il login non entri e devi fare l'app ecco spiegato il motivo. chi non ha interesse a fare l'app ipad.. non ti permette di accedervi. l'ap è solo il paliativo.. non mi dirai che l'app per ipad di mediaworld è migliore di quella web vero ? lo stesso vale per gizmodo.it.. insomma.. il mondo nasce web browser e poi se non ci entri ti fanno una app .. se ne hanno voglia.

ah, quindi secondo te e' possibile arrangiarsi senza il router 3G, almeno finche' ci si vuole collegare da un solo pc?

E come si fa? E soprattutto, si puo' fare con WM 6.5 e con Android?
Connettendo lo smartphone al portatile via usb, bluetooth o wifi?


o via bluetooth o via wifi. il 3g non serve

però ripeto a 299 ipad1+3g è una vera figata.

ghiltanas
02-05-2011, 17:35
Ma a quel punto non è più comodo usare un eventuale smartphone come hotspot? Tanto il cellulare si porta sempre in tasca, quindi non manca mai. Tanto per dire la mia, se dovessi comprare un tablet, lo prenderei assolutamente senza il 3g, visto che ho già un piano dati sul cell, non vedo perchè doverne fare un altro per il tablet o spostare la sim.

infatti è quello che sto pensando di fare io...Se davero mi prenderò un iphone5 (devo ancora capire se posso prenderlo in america e portarlo in qua, visto che lo pagherei nettamente meno), ovviamente farei un contratto dati e userei il cell come hotspot, del 3g sul tablet mi frega poco sinceramente

devilpera64
02-05-2011, 17:36
ah, quindi secondo te e' possibile arrangiarsi senza il router 3G, almeno finche' ci si vuole collegare da un solo pc?

E come si fa? E soprattutto, si puo' fare con WM 6.5 e con Android?
Connettendo lo smartphone al portatile via usb, bluetooth o wifi?

Allora ricordo che Wm 6.5 crea tetherting wifi con rete AD-HOC mentre Android riconosce solamente le reti INFRASTRUTTURA. Perciò Tethering Android To Android si può fare perfettamente, mentre Wm 6.5 To Android no (Anche se nei dispositivi rooted si può editare un file che gestisce le connessioni del tethering per abilitare la lettura delle reti ad-hoc -quindi è solo un limite software-). In ogni caso tale router 3G può eliminare l'incombenza. Ci sono piani tariffari ricaricabili a pochissimo (se non si vogliono stipulare due abbonamenti). Tim sembrerebbe essere la più vantaggiosa che con 8€ al mese ti permette di navigare tantissimo (idem con 3). Le più care sono vodafone e wind, e se non erro Vodafone non apprezza il tethering.

Coyote74
02-05-2011, 17:37
ah, quindi secondo te e' possibile arrangiarsi senza il router 3G, almeno finche' ci si vuole collegare da un solo pc?

E come si fa? E soprattutto, si puo' fare con WM 6.5 e con Android?
Connettendo lo smartphone al portatile via usb, bluetooth o wifi?

Non so con WM, ma con Android basta che abiliti sullo smartphone la funzione hotspot e puoi usare la sua connessione 3g collegando via wifi il tablet. Questa funzione c'è anche su iPhone e non vedo perchè dovrebbe mancare su wm.
Se invece vuoi usare il cavetto usb al posto del wifi, allora attivi il thetering sullo smartphone e lo colleghi al tablet tramite usb.

ghiltanas
02-05-2011, 17:38
A chi cerca le "App": ma perchè?
Io leggo repubblica dal mio oldissimo cellulare con opera 9, perché volete l'app specifica?
Vado sul sito della banca, senza bisogno di app.
Perché invece di aprire il browser, caricare un sito, aprire un altro tab, caricare un altro sito sempre all'interno della stessa applicazione, avete la smania di avere il tastino dedicato?
Ci sono anche i link, uno si salva il preferito ed ecco il tastino dedicato dentro al browser.
Ma fatemi capire, sul desktop avevate uno shortcut ad ogni sito???
Mi immagino che oscenità le scrivanie!!!

Io questa smania di web-app non la capisco. C'è un browser che fa tutto e meglio, a che servono 10000 app?

vedo che nn sono l'unico che si pone questa domanda...a me basta il fatto che android ha flash nativo per preferirlo all'ipad con ios, e nn me frega se flash fa schifo, è diffuso e serve e io preferisco navigare col browser senza tante topate

devilpera64
02-05-2011, 17:40
Non so con WM, ma con Android basta che abiliti sullo smartphone la funzione hotspot e puoi usare la sua connessione 3g collegando via wifi il tablet. Questa funzione c'è anche su iPhone e non vedo perchè dovrebbe mancare su wm.
Se invece vuoi usare il cavetto usb al posto del wifi, allora attivi il thetering sullo smartphone e lo colleghi al tablet tramite usb.

Su WM ho appena detto che c'è infatti e il programma si chiama proprio WiFi-Router. Il problema sta proprio nelle reti Ad-hoc e reti infrastruttura, dato che Android non riconosce le prime (generate da WM) ma va a braccetto con le seconde. Ecco che i due S.O non riescono a condividere la connessione. :banned:

Coyote74
02-05-2011, 17:42
Allora ricordo che Wm 6.5 crea tetherting wifi con rete AD-HOC mentre Android riconosce solamente le reti INFRASTRUTTURA. Perciò Tethering Android To Android si può fare perfettamente, mentre Wm 6.5 To Android no (Anche se nei dispositivi rooted si può editare un file che gestisce le connessioni del tethering per abilitare la lettura delle reti ad-hoc -quindi è solo un limite software-). In ogni caso tale router 3G può eliminare l'incombenza. Ci sono piani tariffari ricaricabili a pochissimo (se non si vogliono stipulare due abbonamenti). Tim sembrerebbe essere la più vantaggiosa che con 8€ al mese ti permette di navigare tantissimo (idem con 3). Le più care sono vodafone e wind, e se non erro Vodafone non apprezza il tethering.

Con 3 al solo costo di attivazione della sim di 10€, si hanno 50MB dati al giorno gratuiti, 60 min voce al mese gratuti verso tutti e 1600 min voce mese gratuiti verso i numeri 3.
Però a mio avviso è più comodo usare il cellulare che non un router portatile. Tanto il cell lo si ha sempre con se, il router sarebbe solo un oggetto in più da portarsi dietro.

devilpera64
02-05-2011, 17:42
vedo che nn sono l'unico che si pone questa domanda...a me basta il fatto che android ha flash nativo per preferirlo all'ipad con ios, e nn me frega se flash fa schifo, è diffuso e serve e io preferisco navigare col browser senza tante topate

LoL concordo :sofico: tutte icone e spazio risparmiato...Ipad è proprio indietro allora se non può fare nemmeno l'home banking senza una App ^^ App-igliati :mc:

mikedepetris
02-05-2011, 17:43
Non so con WM, ma con Android basta che abiliti sullo smartphone la funzione hotspot e puoi usare la sua connessione 3g collegando via wifi il tablet. Questa funzione c'è anche su iPhone e non vedo perchè dovrebbe mancare su wm.
Se invece vuoi usare il cavetto usb al posto del wifi, allora attivi il thetering sullo smartphone e lo colleghi al tablet tramite usb.

Allora ricordo che Wm 6.5 crea tetherting wifi con rete AD-HOC mentre Android riconosce solamente le reti INFRASTRUTTURA. Perciò Tethering Android To Android si può fare perfettamente, mentre Wm 6.5 To Android no (Anche se nei dispositivi rooted si può editare un file che gestisce le connessioni del tethering per abilitare la lettura delle reti ad-hoc -quindi è solo un limite software-). In ogni caso tale router 3G può eliminare l'incombenza. Ci sono piani tariffari ricaricabili a pochissimo (se non si vogliono stipulare due abbonamenti). Tim sembrerebbe essere la più vantaggiosa che con 8€ al mese ti permette di navigare tantissimo (idem con 3). Le più care sono vodafone e wind, e se non erro Vodafone non apprezza il tethering.


quindi se ho un tablet o netbook o notebook con Windows 7, posso collegarmi in wifi allo smartphone ed usare il suo 3G per navigare, sia che il telefono sia Android che WM, questa e' una grande notizia, provero' quanto prima

Coyote74
02-05-2011, 17:44
Su WM ho appena detto che c'è infatti e il programma si chiama proprio WiFi-Router. Il problema sta proprio nelle reti Ad-hoc e reti infrastruttura, dato che Android non riconosce le prime (generate da WM) ma va a braccetto con le seconde. Ecco che i due S.O non riescono a condividere la connessione. :banned:

Pardon, hai postato mentre stavo già scrivendo il mio messaggio, quindi non ti ho letto;)

devilpera64
02-05-2011, 17:44
Con 3 al solo costo di attivazione della sim di 10€, si hanno 50MB dati al giorno gratuiti, 60 min voce al mese gratuti verso tutti e 1600 min voce mese gratuiti verso i numeri 3.
Però a mio avviso è più comodo usare il cellulare che non un router portatile. Tanto il cell lo si ha sempre con se, il router sarebbe solo un oggetto in più da portarsi dietro.

Vero, però considera che il tethering ammazza la batteria del telefono, e considerando che ad oggi gli smartphone hanno una durata-monnezza, direi che il router 3G da 29€ è una offerta che non si può rifiutare ^^ che poi se hai una borsa x netbook lo metti in una taschina dedicata e prosit..:Prrr:

Coyote74
02-05-2011, 17:45
quindi se ho un tablet o netbook o notebook con Windows 7, posso collegarmi in wifi allo smartphone ed usare il suo 3G per navigare, sia che il telefono sia Android che WM, questa e' una grande notizia, provero' quanto prima

Certo che puoi farlo;)

devilpera64
02-05-2011, 17:46
Pardon, hai postato mentre stavo già scrivendo il mio messaggio, quindi non ti ho letto;)

"Pardon" accettate :stordita:

Coyote74
02-05-2011, 17:46
Vero, però considera che il tethering ammazza la batteria del telefono, e considerando che ad oggi gli smartphone hanno una durata-monnezza, direi che il router 3G da 29€ è una offerta che non si può rifiutare ^^ che poi se hai una borsa x netbook lo metti in una taschina dedicata e prosit..:Prrr:

Vabbeh, ma basta che colleghi lo smartphone al netbook o al tablet via usb e quello si alimenta e non consuma la sua batteria:O :D

devilpera64
02-05-2011, 17:51
Vabbeh, ma basta che colleghi lo smartphone al netbook o al tablet via usb e quello si alimenta e non consuma la sua batteria:O :D

Già ma consuma quella del tablet :sofico: Poi fa tanto tecnologico tirare fuori la scatoletta magica e attaccarla alla presa USB :) in ogni caso il nostro paese fa schifo proprio..in inghilterra arriva nelle palazzine la 32Mb e navigano a 4Mb/s sempre e tra poco la upgradano a 100Mb, ma sopratutto il wifi è ovunque...mi fa tristezza sapere che noi siamo ancora con sto 3G maledetto che fa fare miliardi a compagnie che non aggiornano le loro reti...

vulvaoculare
02-05-2011, 17:58
non è che il modulo 3g del tablet va a gratis!! pure quello ti ammazza la batteria e quindi in un modo o nell'altro devi ricaricare la batteria.. ora o hai il classcio caricabetteria da auto o da rete sul cel e li cambi anchela batteria in due secondi se non va più o ti accatti a distruggere quella del tablet che in pochi mesi si distrugge e li non si cambia se non inviandolo in assistenza con una spesa da paura.
meglio usare quindi il cell o il routerino wifi. ricorda che il modulo 3g scalda parecchio e tenere il tablet in mano con il modulo che ti cuoce le dita non è il massimo.

senza il modulo nons calda ne ipad ne eeepad.

erupter
02-05-2011, 18:57
non hai idea della differenza in termini di usabilità che dà un app specifica.

No infatti: sul mio pc apro un tab per ogni sito che mi serve, mentre uno carica, ne leggo un altro.
Fare continuamente va e vieni da ogni applicazione secondo me non ha senso.
Ma Jobs è riuscito ad inculcare l'idea che sclicchettare ogni volta nella sovrappopolata home page degli icosi sia figo...
Cosa ci sia di figo nell'avere un'icona per ogni pagina web non lo so...
C'è il web, c'è il browser, dio santo usate i preferiti.
No volete le app... bah!

mikedepetris
02-05-2011, 19:02
Su WM ho appena detto che c'è infatti e il programma si chiama proprio WiFi-Router. Il problema sta proprio nelle reti Ad-hoc e reti infrastruttura, dato che Android non riconosce le prime (generate da WM) ma va a braccetto con le seconde. Ecco che i due S.O non riescono a condividere la connessione. :banned:

parli di "wmwifirouter" che costa 15 euro?

erupter
02-05-2011, 19:04
parli di "wmwifirouter" che costa 15 euro?

Htc lo include di default anche nei suoi moderni modelli Android.
Se hai un Htc tipo Polaris, Hd, Hd2, Touch Diamond, ecc, puoi scaricare una Rom di quelle che girano su Xda che lo integra.

Unrealizer
02-05-2011, 19:14
Sul mio Motorola Q9h è presente un'applicazione chiamata "Internet Connection Sharing" che mi permette di fare il tethering via cavo o via PAN Bluetooth (non ho il wifi :D) e la uso spesso per connettermi dal portatile mentre sono in viaggio :D

mikedepetris
02-05-2011, 19:16
Sul mio Motorola Q9h è presente un'applicazione chiamata "Internet Connection Sharing" che mi permette di fare il tethering via cavo o via PAN Bluetooth (non ho il wifi :D) e la uso spesso per connettermi dal portatile mentre sono in viaggio :D

quello e' facile, dando per scontato che sul portatile hai windows, ma se invece c'e' Android...

vulvaoculare
02-05-2011, 19:16
c'è la possibilità di fare da modem nei cellulari dal 2001.. ma ndocazzo siete vissuti fino ad oggi?:D

Unrealizer
02-05-2011, 19:23
quello e' facile, dando per scontato che sul portatile hai windows, ma se invece c'e' Android...

beh, tramite pan dovrebbe riuscirci, no? Comunque per ora ho sottomano un Ideos, con Android 2.2, e tra le opzioni c'è la possibilità di fare tethering wifi... Comunque ora mi è salita la scimmia, devo vedere se riesco ad eseguire quell'applicazione del motorola su un telefono con wifi, magari dà la possibilità di fare da hotspot :D

c'è la possibilità di fare da modem nei cellulari dal 2001.. ma ndocazzo siete vissuti fino ad oggi?:D

usare il telefono come modem o condividere la connessione sono due cose diverse

vulvaoculare
02-05-2011, 19:34
quante mani hai? vuoi navigare con il cel e usare il tablet? allora ti serve un routerino wifi.
se vuoi navigare e basta usi il cell come modem.. mi sembra che vi facciate troppi problemi.

andreasperelli
02-05-2011, 19:44
ho ipad da quando tu non sapevi nemmno cosa fosse ipad.

non mi sembra che ci conosciamo, quindi non vedo perché devi formulare ipotesi.

Detto questo se vi trovate bene con il browser buon per voi, io ho la vaga sensazione che non abbiate compreso di cosa stavo parlando.

devilpera64
02-05-2011, 20:13
Allora ragazzi chi fa la brigata dei routerini Wifi con me? :p Più router 3G-Wifi x tutti!! U_U

vulvaoculare
02-05-2011, 20:19
non mi sembra che ci conosciamo, quindi non vedo perché devi formulare ipotesi.

.


se ti ho detto che ho ipad dal day one, da che parte la tua affermazione

non hai idea della differenza in termini di usabilità che dà un app specifica.

so di cosa parlo e di cosa uso di te non so certo nulla ma se io ho ipad dalle ore 9.00 del day one e il negozio apre alle 9.00 di sicuro tu non ne sai più di me.
ho avuto prima il cesso iphone e il suo clone ipod touch. quindi so di cosa sto parlando e so le differenze.

mikedepetris
02-05-2011, 20:19
Allora ragazzi chi fa la brigata dei routerini Wifi con me? :p Più router 3G-Wifi x tutti!! U_U

sono anch'io molto tentato, molti non hanno compreso che il problema si ha quando sul portatile c'e' Android al posto di Windows o MacOS, infatti in questo caso non basta collegare il cellulare via usb e condividere la connessione (tethering) o usarlo come modem, perche' a quanto ne so Android vede solo il wifi, o l'eventuale ethernet

vulvaoculare
02-05-2011, 23:13
Beh la mia era una battuta.. Dicevo xhe oggi il s5230 wifi costa 79 euro e che il wave light 99. Non conosco altri cell ma la condivisione oggi con un cell costa poco.

Danyz81
03-05-2011, 08:49
Io ho solo capito che ora come ora bisogna ponderare bene tutto ciò che si ha già a disposizione prima di effettuare l'acquisto di un tablet senza 3G. :D
Si rischia di rimanere fregati e dover aggiungere ulteriori euro al budget finale il chè, a poco a poco, ne avvicina il prezzo finale ad eventuale "concorrenza" dovendo rivalutare così la vera convenienza nel suo acquisto...
3G indispensabile per qualsiasi posto senza copertura wifi e senza hotspot, un tablet senza internet vale poco o nulla.

vulvaoculare
03-05-2011, 09:49
guarda.. al momento i 300 euro indicati dal ragazzo per l'offerta ipad2 con 3g non ha rivali.

i 399 di eee pad se si vuole un unico device sono una spesa ben fatta e ponderata

se si vuole la semplicità i 479 (gli altri con più memoria sono sempre e comunque spesi male) di ipad 2 sono la scelta migliore

il 3g , le alternative sono molte.
se lo si vuole integrato allora bisogna spendere 600 euro per ipad 2 o 399 per l'olipad
se si ha un cell wifi nel 99% delle volte si ha gia lo strumento a costo zero o altrimenti si spende un minimo di 79 euro per un cell samsung, un 99 euro per un router wifi o si aspetta l'adattatorino usb per eeepad e si spendono 29 euro per una classica pennina usb (ammesso che uno non ne abbia gia una.)

http://www.youtube.com/watch?v=KZBSXNdwXO4

cè anche la possibilità di acquistare la doking eepad e usare la pennina usb.. la doking ha dentro la batteria supplementare e a quel punto l'autonomia è assoluta ma si perde la comodità del tablet.

mikedepetris
03-05-2011, 11:04
Asus non riesce a produrne abbastanza!
http://www.tweaktown.com/news/19585/asus_eee_pad_transformer_production_limited_to_10_000_per_month_someone_call_shia_labeouf/index.html

vulvaoculare
03-05-2011, 11:13
non riesce a produrre causa mancanza componenti dovuti al terremoto in giappone.. anche se riuscisse a produrre di più non faebbe ami i numeri di ipad..
va però detto che il prodotto piace e che ha qualcosa che attira gli acquirenti. cosa che non riesce ne a fare motorola ne tantomeno acer

devilpera64
03-05-2011, 12:43
Però diciamo che per Asus è stata (per fortuna e per sfortuna) un buon metro per capire l'impatto del prodotto sui consumatori. se 10.000 unità sono andate via in un baffo vuol dire che sicuramente le stime di produrne 300.000 al mese e venderne altrettanti non è bizzarra..inoltre credo che come in amore, qui vince chi fugge..perciò meglio darli col contagocce; fa salire la scimmia e nelfrattempo gli sviluppatori sviluppano, android 3 migliora, Asus tira fuori altri firmware aggiornati e per la fine dell'estate vedrete una atomica touchscreen :sofico:

Ritenete siano ipotesi troppo azzardate? ;)

Danyz81
03-05-2011, 13:09
guarda.. al momento i 300 euro indicati dal ragazzo per l'offerta ipad2 con 3g non ha rivali.

...

http://www.youtube.com/watch?v=KZBSXNdwXO4

cè anche la possibilità di acquistare la doking eepad e usare la pennina usb.. la doking ha dentro la batteria supplementare e a quel punto l'autonomia è assoluta ma si perde la comodità del tablet.

ottima offerta! Ma mi sà che intendevi il primo ipad e addirittura la versione 3G integrato?

pocket
03-05-2011, 13:55
"Nonostante non si tratti di uno smartphone, su alcuni siti che prevedono un sistema di fruzione dei contenuti a pagamento (come corriere.it) il dispositivo viene rilevato come tale: viene perciò proposto il layout mobile e sarà necessario pagare per accedere alle informazioni.

I motivi per cui questo accade possono essere due: è possibile che i siti internet indicati non siano ancora stati aggiornati in modo da riconoscere correttamente il sistema operativo e di conseguenza il tipo di periferica, o semplicemente è stato scelto di restringere l'accesso"


C'è un terzo motivo, altamente più probabile: non vi siete accorti che il browser permette di selezionare l'user agent tra "Tablet", "Desktop" e "Mobile". Se selezionate "Desktop" ... magia, il sito del Corriere della Sera appare in versione desktop (e non solo il sito del Corriere della Sera) . Se servono screenshot fate un fischio ..

vulvaoculare
03-05-2011, 14:36
:cry: ..inoltre credo che come in amore, qui vince chi fugge..perciò meglio darli col contagocce; fa salire la scimmia e nelfrattempo gli sviluppatori sviluppano, android 3 migliora, Asus tira fuori altri firmware aggiornati e per la fine dell'estate vedrete una atomica touchscreen :sofico:

Ritenete siano ipotesi troppo azzardate? ;)

Mi stai dicendo che se ora io metto sul mercatino il mio eeepad a 410 euro qualche folle me li da?
Per fare l'esperimento potrei anche venderlo, ma credo sia impossibile che qualcuno paghi 11 euro in più.

vulvaoculare
03-05-2011, 14:40
"Nonostante non si tratti di uno smartphone, su alcuni siti che prevedono un sistema di fruzione dei contenuti a pagamento (come corriere.it) il dispositivo viene rilevato come tale: viene perciò proposto il layout mobile e sarà necessario pagare per accedere alle informazioni.

..

Basta usare dolphin browser e si risolve. Lo stesso accade con ipad.se provi a leggere gizmodo in formato desktop è impossibile anche usando la funzione
Nel sito. Con mercury non succede.

pocket
03-05-2011, 15:44
Basta usare dolphin browser e si risolve. Lo stesso accade con ipad.se provi a leggere gizmodo in formato desktop è impossibile anche usando la funzione
Nel sito. Con mercury non succede.

Il virgolettato è tratto dalla rece di HWUpgrade, non sono parole mie (chiariamo). Il browser nativo di Honeycomb per me va molto bene, è sufficiente e non ha problemi di compatibilità. Per settarlo come "Desktop" ci voglio 3 tap (non per dire, sono proprio 3), non vedo perchè installare un altro browser. Poi de gustibus sui browser ovviamente. Si può preferire Dolphin per tanti altri motivi.

Ciska85
03-05-2011, 15:48
voglio un eepad :mc:

vulvaoculare
03-05-2011, 15:59
beh può essere una tua considerazione... non siamo sul forum apple dove ci sono gli ultras!!!:D

tornando al topic, hai ragione , bastano tre tap per settare il browser in desktop, ma essendo noi tutti dei niubboni del mondo di android e dei pionieri nel tablet honneycomb qualche niubbata nei topic e nell'avanzre nell'esplorazione può capitare.

l'indicazione dolphin la presi proprio quando mi trovai ad aprire il corriere . dai forum degli androi man c'èera questa dritta.
oggi seguendo la tua l'ho aperto senza problemi... i forum , mi servono per imparare (chiaramente filtrando le stronzate).;)

comunque, la fortuna è che il buon 70% del software è gratis e scaricare il browser, provare, sperimentare, cancellare e reinstallare non costa nulla e non serve (come serviva un anno fa) avere una carta di credito da bbinare al profilo( anche apple oggi ha rinunciato a tale follia).

comunque, se non si è capito, seguendo la tua indicazione , il browser principale apre il modalità desktop il corriere.

forse hanno semplicemente preso spunto dalla mia recensione dove indicavo questo problema.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2347436

vulvaoculare
03-05-2011, 16:23
voglio un eepad :mc:

mandami 410 euro piu sped e ti do il mio e confermiamo che anche eeepad diventa una cosa da ultras come appple:D

devilpera64
03-05-2011, 16:49
mandami 410 euro piu sped e ti do il mio e confermiamo che anche eeepad diventa una cosa da ultras come appple:D

Invece credo sia proprio possibile che tu riesca a venderlo a 410€ in questo momento, sopratutto dopo le dichiarazioni di Asus riguardo alla mancanza di materiale hardware che ha costretto il temporaneo blocco della produzione. Sono sicuro che avresti molti acquirenti i quali penserebbero meglio una gallina oggi che un uovo domani (dato che il futuro è incerto) :fagiano:

vulvaoculare
03-05-2011, 17:11
capisci che con l'offerta di ipad 3g da mediaworld dopo domani a 299 oggi nonv ale la pena acquistre un eepad.

non scappa!! e poi tra un mesetto uno più prendersi anche la dok a 50 euro in meno.. certo che se mi offrono anche solo 10 euro in più per principio lo vendo:D mi rende di più dei bot a 6 mesi!!!:)

maumau138
03-05-2011, 18:19
Il virgolettato è tratto dalla rece di HWUpgrade, non sono parole mie (chiariamo). Il browser nativo di Honeycomb per me va molto bene, è sufficiente e non ha problemi di compatibilità. Per settarlo come "Desktop" ci voglio 3 tap (non per dire, sono proprio 3), non vedo perchè installare un altro browser. Poi de gustibus sui browser ovviamente. Si può preferire Dolphin per tanti altri motivi.

Non so su Honeycomb, ma su Froyo non ci sono mai riuscito, comunque ho provato, Opera Mini apre sempre e comunque la versione mobile, Skyfire invece dipende dall'impostazione, altri non ne ho quindi non posso pontificare :O .

vulvaoculare
03-05-2011, 18:26
Su eeepad va provato prima

pocket
03-05-2011, 21:43
Non so su Honeycomb, ma su Froyo non ci sono mai riuscito, comunque ho provato, Opera Mini apre sempre e comunque la versione mobile, Skyfire invece dipende dall'impostazione, altri non ne ho quindi non posso pontificare :O .

Si tratta di due browser differenti. Il browser nativo di Honeycomb permette di settare l'user agent. Non per nulla Honeycomb è ottimizzato per i tablet e non avrebbe molto senso far aprire tutti i siti in versione mobile (si può fare, ma solo se lo sceglie l'utente).

Menu -> Impostazioni -> Avanzate -> Impostazione Contenuti pagina -> Agente Utente (bella traduzione tra l'altro, compliments :D )

Stupisce il fatto che l'autore della recensione non se ne sia accorto. Son quattro opzioni in fila e una guardata al menu del nuovo browser la poteva pur dare prima di sollevare problemi inesistenti.

pocket
03-05-2011, 21:51
x Vulvaoculare : non criticavo nulla del tuo intervento ed è perfettamente comprensibile che con un prodotto nuovo non si scopra tutto subito. Il mio intervento era rivolto più che altro a sottolineare che nella recensione di hwupgrade (che non è proprio un comune utente, quanto, un sito di addetti ai lavori ) c'era una parte palesemente errata e lo è per la superficialità con cui è stato analizzato il browser (forse dando per scontato che fosse come quello di Android 2.X).

Poi, per carità, tutti sbagliamo.

vulvaoculare
03-05-2011, 23:56
Veramente il tuo intervento mi è stato utilissimo! Mai visto in esso nessuna critica!

mikedepetris
04-05-2011, 08:31
A proposito di quanto si diceva, leggo proprio stamattina:
http://news.cnet.com/8301-30686_3-20059461-266.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20&dlvrit=142337

devilpera64
04-05-2011, 09:00
A proposito di quanto si diceva, leggo proprio stamattina:
http://news.cnet.com/8301-30686_3-20059461-266.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20&dlvrit=142337

La trovo una cosa pazzesca..cioè vogliono spremere le tasche dello User in ogni cavolata e adesso solo perchè usa una applicazione di comunicazione..non solo controllano la rete internet, ma adesso vogliono pure ciullare la libertà di poter usare il proprio telefono come modem a proprio libero piacimento. Se già uno si paga l'abbonamento internet sul telefono questa funzionalità dovrebbe essere già data per scontata, ma è palese la truffa che mira ad arricchire i providers. Almeno potevano risparmiarsela rincarando di 10-20$ la quota di ogni abbonamento, così da camuffare la cosa senza però fare ostruzionismo e che caszo...:oink:

Baboo85
04-05-2011, 09:13
Grazie a dio esistono le rom custom... Anzi grazie agli sviluppatori di queste rom :) che fin'ora ho sempre visto (soprattutto con le CyanogenMod) prestazioni migliori, leggerezza e fix dei bug molto piu' rapidi di quelli ufficiali (sempre che quelli ufficiali li facciano)...

Prima o poi usciranno anche quelle per i tablet con Honeycomb...

WolfTeo
04-05-2011, 10:59
5-14 MAGGIO DA MEDIAWORLD IPAD 1 CON MODULO 3G A 299 IVA INCL.... è MIO

mp75
04-05-2011, 11:36
vorrei dire solo due parole riguardo a chi decanta tanto questo prodotto e spara a zero su Iconia di acer

Acer, come ha già dimostrato in passato con i telefoni, offre costantemente aggiornamentio alle nuove release di Android, Asus è apppena entrata in questo mondo, siamo sicuri che farà altrettanto? Molti produttori non garantiscono gli aggiornamenti alle nuove versioni di Android o se aggiornano i terminali lo fanno una sola volta e con molto ritardo, e non dimentichiamoci che Ice Cream dovrebbe essere rilasciato a breve

la dock, verto è ottima, ma può essere sostituta tranquilla mente con una tastierina usb o BT. Inoltre per avere un attacco usb sul tablet devo prendere un add-on, quindi se calcolo anche il prezzo di quello quanto è il reale divario di prezzo tra i due terminali?

L'iconia A500 ha gia avuto il root e quindi ora è possibile riuscire a far vedere al tablet anceh chiavette e dischi esterni formattati in NTFS e non più solament quelli in FAT32.
Inoltre sono già riusciti a far vedere le chiavette usb per la navigazione via WEB al tablet, quindi non è detto che tra non molto sia possibile utilizzare competamente uan chiavetta per la navigazione

considerando questi tre punti io non vedo questo grande divario tra i due prodotti, anzi sarei più propenso per l'acquisto di acer che di asus

andbad
04-05-2011, 17:11
Per chi ce l'ha, può farmi un semplice test (per favore)?
Come girano i giochini in flash via browser? Tipo quei gestionali che si trovano a decine su Facebook (Farmville, Fishville, Me@daville, ecc...)
Vorrei regalarlo a mia moglie in sostituzione del vetusto eee900, che non ce la fa quasi ad aprirli.

By(t)e
Mi quoto. Qualcuno sa rispondere?

By(t)e

devilpera64
04-05-2011, 17:51
Ok ragazzi come non detto, attendo Kal-El (Tegra 3) xk proprio oggi è uscita la news su Tom's Hardware della uscita in agosto di un tablet by Asus con il nuovissio hardware nvidia.

http://www.tomshw.it/cont/news/tablet-con-tegra-3-primi-dettagli-da-asus/31190/1.html

Quando era stato presentato al MWC 2011, Kal-El era stato messo alla prova con un flusso video da 2.560 x 1.440 pixel, decodificato e scalato alla risoluzione nativa del tablet, di 1.366 x 768 pixel. Giusto per non farsi mancare nulla, al dispositivo era stato collegato un monitor da 30 pollici con risoluzione 2.560x1.600

Sempre nel corso della stessa presentazione, Nvidia aveva messo alla prova Kal-El con Great Battles Medieval, eseguito a 720p con 650 soldati sul campo di battaglia: il tablet con Tegra 2 ha raggiunto i 18-20 fps, mentre quello con Kal-El era arrivato a 50-55 fps.

Uno degli aspetti più importanti per un tablet riguarda l'autonomia: in merito Nvidia sostiene che con il nuovo SoC si potrebbe riprodurre un filmato HD per 12 ore consecutive. Per ora non ci sono ulteriori informazioni sul tablet di Asus, ma agosto è vicino, non c'è che da aspettare.

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

vulvaoculare
04-05-2011, 21:17
Costerà un fantastiglione e lo vedrai a natale:D

devilpera64
04-05-2011, 22:59
Costerà un fantastiglione e lo vedrai a natale:D

Vero, però se ci pensi è meglio attendere nuove novelle. Oggi siamo alla seconda generazione di Tablet che è stata aperta da Ipad2 ed è stato introdotto un timido Honeycomb dalle immense potenzialità, abbinato ad un hardware buono ma a quanto dire, non ancora così efficiente. Ma probabilmente per avere dei prodotti veramente impeccabili dovremo attendere la terza generazione di tablet, cosa che dovrebbe accadere a breve per com'è diventata la velocità di sviluppo di nuove tecnologie.

Apple, stando alle ultime news, manco ha fatto uscire Iphone 5 che già pensa ad Iphone 6 e a questo proposito devo fare una nota di merito alla casa di Cupertino perchè pare abbia brevettato un nuovo display in cui sarà integrata gran parte dei sensori e della circuiteria, e grazie a cio i dispositivi gioveranno di spessore ridotto potendo risultare addirittura la metà dei dispositivi di oggi.

Tegra 3 (guardando dei benchmarks) risulta essere addirittura più veloce dell'Intel CoreDuo serie T (cosa palesemente confermata dalla capacità di rendering) sopratutto nella gestione contenuta del fabbisogno energetico.

Se ben ricordate, la prima generazione di tablet era penosa nei fatti, ma è servita alla base di prodotti sempre più complessi e perfetti che cominciano ad uscire oggi ma che sono ancora troppo primitivi nel software, nello spessore e nell'usabilità.

Vedremo sicuramente evolevere nei prossimi anni Tablet che diventeranno sottili come fogli di carta e potentissimi! Ecco perchè non bisogna farsi prendere dalla frenesia dell'acquistare subito cose che in realtà nell'immediato sembrano perfette, ma fra un paio di mesi si saranno dimostrate un ponte per una tecnologia più avanzata e stabile.

Tegra 3 credo sia davvero il momento per acquistare uno di questi tablettini. Per ora credo sia solo una sperimentazione a cielo aperto dove tutti sono beta-tester. Asus ne uscirà vincente e si migliorerà grazie ai feedback ricevuti dagli utenti che acquisteranno Transformer. Attendo il Transformer 2 nelfrattempo, così come attenderò gli sviluppi di honeycomb, che mi sembra la scelta più sensata in questo panorama così variegato, confuso e ancora troppo in divenire per permettere una scelta definitiva.

vulvaoculare
05-05-2011, 01:15
Vero, però se ci pensi è meglio attendere nuove novelle. .

nel mondo dei pc da sempre , appena esci dal negozio con un computer è gia vecchio.. il giorno seguente c'è sempre un pc migliore o lo stesso che costa meno.

se aspetti il giorno dopo ci sarà un pc migliore. idem i tablet.

l'hardware di ipad 1 fa tutto quello che fa ipad 2.. tegra 2 esce oggi e vuoi aspettare tegra 3 che quandouscirà sarà peggio di tegra 4..

aspetta e spera e il tablet lo acquisti quando il tablet sarà obsoleto e ci saranno i fogli elettronici trasparenti.:D

ricorda che qui poi stranamente i prezzi vanno su invece di scendere... meglio un uovo oggi..

Baboo85
05-05-2011, 09:01
vorrei dire solo due parole riguardo a chi decanta tanto questo prodotto e spara a zero su Iconia di acer

Acer, come ha già dimostrato in passato con i telefoni, offre costantemente aggiornamentio alle nuove release di Android, Asus è apppena entrata in questo mondo, siamo sicuri che farà altrettanto? Molti produttori non garantiscono gli aggiornamenti alle nuove versioni di Android o se aggiornano i terminali lo fanno una sola volta e con molto ritardo, e non dimentichiamoci che Ice Cream dovrebbe essere rilasciato a breve

la dock, verto è ottima, ma può essere sostituta tranquilla mente con una tastierina usb o BT. Inoltre per avere un attacco usb sul tablet devo prendere un add-on, quindi se calcolo anche il prezzo di quello quanto è il reale divario di prezzo tra i due terminali?

L'iconia A500 ha gia avuto il root e quindi ora è possibile riuscire a far vedere al tablet anceh chiavette e dischi esterni formattati in NTFS e non più solament quelli in FAT32.
Inoltre sono già riusciti a far vedere le chiavette usb per la navigazione via WEB al tablet, quindi non è detto che tra non molto sia possibile utilizzare competamente uan chiavetta per la navigazione

considerando questi tre punti io non vedo questo grande divario tra i due prodotti, anzi sarei più propenso per l'acquisto di acer che di asus

Ognuno e' giustamente libero di comprare quello che vuole, dal canto mio preferisco la qualita' dell'Asus alla Acer.

E poi Asus ha "inventato" (con mille virgolette) i netbook, nessuno prima di lei aveva mai pensato di fare un portatile piccolo ed economico ed infatti ha sbancato. Non e' proprio la prima fessa che arriva, in piu' ci sono 100 euro di differenza (per una usb sul tablet e il doppio dello storage quando hai lo slot microSD? Bah...).

Inoltre Asus non ha mai deluso in fatto di aggiornamenti BIOS o driver, mi aspetto la stessa cosa qui.

Infine, il root e' solo questione di tempo. E se parli di root significa che ci monterai una rom custom quando uscira', il che significa che degli aggiornamenti non ti interessa nulla...

mp75
05-05-2011, 11:34
@Baboo85: Sicurissimo ognuno è libero di scegliere, infatti il mio intervento era solo per chiarire un attimo che Acer non è poi così cattiva come risultava da alcuni post

anche lei ha delle pecche, per me una è quella dell'ebook reader di serie, veramente penoso e senza nemmeno un dizionario. In questo campo quello di Asus è molto migliore

Guarda per le custom rom dipende, quello che mi interessa del root è il fatto di poter utilizzare dischi partizionati in NTFS e utilizzare le internet Key

Una domanda invece a chi invece possiede un Asus con tastiera. anche per questo sistema funzionano solo i dischi in FAT32? visto che hanno introdotto il mouse magari hanno applicato qualche accrocchio per far vedere anche questi dischi

ghiltanas
05-05-2011, 11:41
Ok ragazzi come non detto, attendo Kal-El (Tegra 3) ..

e dopo perchè nn attendere tegra4?...

in questo campo bisogna comprare quando uno ha necessità. Io personalmente d'estate voglio evitare di accendere quasi del tutto il fisso, e per consultare mail, navigare, andare su msn/facebook, tutto possibilmente strabaccato sul divano, penso tegra2 possa bastare, poi magari salto il 3 e mi prenderò il 4 :p .

I dubbi mi stanno venendo al limite sull'aspetto software, pensavo fosse decisamente migliore la situazione android 3.0, inoltre nn ho capito, ma nn si naviga con chrome con android? i tablet nn vengono visti come pc normali su internet?

vulvaoculare
05-05-2011, 13:01
State facendo confusione.

Con eee pad si naviga come da desktop. Non ci sono problemi e c'è tutto.

Il problema siamo noi niubbi che non conosciamo android e che comunque siamo pionieri del 3.0.
Muovendosi in un sistema nuovo si fatica a trovarela strada che magari è dietro l'angolo. Una dritta di qualcuno che ha i cell android spesso aiuta.

Non seguo il discorso root. Tuttoquelloche mi servivaloho vistogratis sul market.

ghiltanas
05-05-2011, 13:08
State facendo confusione.

Con eee pad si naviga come da desktop. Non ci sono problemi e c'è tutto.



ottimo, quello mi interessava :D

vulvaoculare
05-05-2011, 13:21
C'è anche un client mail degnodi questo nome non come su ipad che con il pop3 non si puôarchiviare nulla e tutto resta a casaccio in posta in entrata.
Ottimo ilclient gmail se lo si usa.

Baboo85
05-05-2011, 13:31
Una domanda invece a chi invece possiede un Asus con tastiera. anche per questo sistema funzionano solo i dischi in FAT32? visto che hanno introdotto il mouse magari hanno applicato qualche accrocchio per far vedere anche questi dischi

La docking purtroppo non e' ancora disponibile da quel che ho capito.

in questo campo bisogna comprare quando uno ha necessità. Io personalmente d'estate voglio evitare di accendere quasi del tutto il fisso, e per consultare mail, navigare, andare su msn/facebook, tutto possibilmente strabaccato sul divano, penso tegra2 possa bastare, poi magari salto il 3 e mi prenderò il 4 :p .

I dubbi mi stanno venendo al limite sull'aspetto software, pensavo fosse decisamente migliore la situazione android 3.0, inoltre nn ho capito, ma nn si naviga con chrome con android? i tablet nn vengono visti come pc normali su internet?

Bravo, anche io pensavo ad un tablet per quello, senza accendere desktop o il notebook da gaming... Tantopiu' che tra flash player e giochini vari, puoi passarci un po' di tempo.

Dalla parte software purtroppo so che la compatibilita' delle app fino a Gingerbread con Honeycomb e' poca (o nulla?) e le applicazioni devono essere in gran parte rese compatibili.

E ancora devono uscire quelle dedicate.

Io pero' ho aperto (c'era solo l'Acer Iconia esposto a Mediaworld :() con Documents To Go un file word e un excel e con uno schermo grande cosi' puoi dire quasi addio al pc. Idem Angry Birds (ovviamente, era pieno di giochi installati perche' a tantissima gente interessano solo i giochini -.-' ) non aveva problemi di ridimensionamento o altro.

State facendo confusione.

Con eee pad si naviga come da desktop. Non ci sono problemi e c'è tutto.

Il problema siamo noi niubbi che non conosciamo android e che comunque siamo pionieri del 3.0.
Muovendosi in un sistema nuovo si fatica a trovarela strada che magari è dietro l'angolo. Una dritta di qualcuno che ha i cell android spesso aiuta.

Non seguo il discorso root. Tuttoquelloche mi servivaloho vistogratis sul market.

Be' chi gia' ci smanettava un po' (io vado nelle impostazioni di ogni applicazione, prima di usarla :asd:) e chi ha usato ROM custom (o anche con un iOS jailbreakato) sa che c'e' lo User Agent Faker che permette di falsare il browser facendo credere ai siti che e' un browser desktop e non mobile.

Per il discorso root, quello che dici tu (i blackmarkets) sono una microscopica parte che quasi nessuno usa perche' in Android le app sono quasi tutte gratuite. Vengono piu' usati per altri dispositivi per i quali non e' previsto il market Google, come molti dispositivi cinesi con Android e alcuni tablet della Archos...

Il root ti permette di diventare amministratore del dispositivo, cosi' da poterci installare quello che vuoi tra fix non ufficiali dei bug (limitare al 30% l'utilizzo CPU (precedentemente al 100%) quando usi il touchscreen su un LG Optimus One), enhancement (attivare il JIT e accelerazione hardware sempre sull'Optimus One), ROM custom (che sono piu' performanti, leggere e piu' personalizzabili di quelle standard)...

Inoltre ti permettono di usare software che normalmente non potresti usare (SetCPU per un risparmio energetico migliore, RootExplorer, SystemApp Remover, FasterFix (sul DesireHD per accelerare la ricerca dei satelliti GPS quando usi solo il GPS interno), ecc).

Il root su Android non e' come il Jailbreak su iPhone per scaricarsi le app senza pagare... Su Android il 60% delle app sono free (su iOS il 20%) e non ne hai bisogno, lo fai per altri motivi.

vulvaoculare
05-05-2011, 13:48
L'iconia non è all'altezza e ti consigliodi giocare con eeepad se ne trovi uno.
Visto la durata batt, usato circa 6 ore avevo ancora il 40% durata pari a ipad 1 che ho , dire che customizzazioni per falo consumare meno o per xhisvette non serve.
Il 3g lo uso con il routerino wifi

I giochi non li faccio ma visti i demo di tegrazone direi che ci si diverte, anche se giocare con il tablet fa schifo.

ghiltanas
05-05-2011, 20:21
Bravo, anche io pensavo ad un tablet per quello, senza accendere desktop o il notebook da gaming... Tantopiu' che tra flash player e giochini vari, puoi passarci un po' di tempo.



che alla fine, imho, sono quelli gli usi che si dovrebbero fare di questi dispositivi :) .
Altra cosa che mi interesserebbe, è utilizzarlo come lettore multimediale occasionale grazie all'uscita hdmi.
Per i documenti io uso openoffice,c'è per android?, altrimenti mi sto spostando sulla suite office online di google (sono sempre + dipendente dai suoi software/servizi :p , li trovo molto utili)

Baboo85
05-05-2011, 23:15
che alla fine, imho, sono quelli gli usi che si dovrebbero fare di questi dispositivi :) .
Altra cosa che mi interesserebbe, è utilizzarlo come lettore multimediale occasionale grazie all'uscita hdmi.
Per i documenti io uso openoffice,c'è per android?, altrimenti mi sto spostando sulla suite office online di google (sono sempre + dipendente dai suoi software/servizi :p , li trovo molto utili)

C'e' Documents To Go ma solo in lettura. Per modificare o creare i file paghi :(

Altri free non saprei... Fin'ora sullo smartphone non ne ho mai avuto bisogno...

vulvaoculare
06-05-2011, 00:33
non è vero.. asus eeepad ha polaris office e apre office compatibile fino a 2007 e li modifichi puoi scrivere e leggere.

Baboo85
06-05-2011, 08:51
non è vero.. asus eeepad ha polaris office e apre office compatibile fino a 2007 e li modifichi puoi scrivere e leggere.

E' un'app di Honeycomb, di Asus o si trova tranquillamente sul market? La paghi? Quanto? Eh? Eh? XD

vulvaoculare
06-05-2011, 14:07
è preinstallata.. presumo sia di android.. un tablet senza una suite office non serve a nulla e ritengo sia base averla

Baboo85
06-05-2011, 14:24
Quoto, solo che non avevo ancora visto suite office free... Sull'Acer esposto c'era Documents To Go (penso quello free che legge e basta)...

Perielio
08-05-2011, 12:09
Anch'io sono interessato a questo tablet e volevo chiedere se qualcuno sà se la batteria è sostituibile (sia nel tablet sia nella docking station).

devilpera64
09-05-2011, 14:46
Ragazzi incredibilmente bastano pochi giorni e queste tavolette ultraperformanti calano di prezzo...senza essere ancora uscito in massa in Italia già è venduto a 339,37€.!!

http://www.creativestore.it/product.php?id_product=2501

Oppure da Fotodigit con la dock a 449€..spaziale davvero..!!:sofico: di questo passo basterà un mesetto e lo troveremo a 150-200€.!!

vulvaoculare
09-05-2011, 14:55
si si clicca sulla disponibilità e poi ne riparliamo.

al moment nn ci sono e non ci sarannop per i prossimi 15 giorni.

viste le richieste e vista la disponibilità direi che quegli specchietti per le allodole li lascerei stare:D

Baboo85
09-05-2011, 15:16
si si clicca sulla disponibilità e poi ne riparliamo.

al moment nn ci sono e non ci sarannop per i prossimi 15 giorni.

viste le richieste e vista la disponibilità direi che quegli specchietti per le allodole li lascerei stare:D

Be' oddio sono della Xtreme S.r.L., se non sbaglio (se sbaglio sorry :D) non sono poi tanto i primi fessi che passano per la strada. Certo non una megacatena come mediaworld o saturn ma comunque di tutto rispetto...

vulvaoculare
09-05-2011, 15:39
Se segui i forum specifici troverai che asus prevede un 10 giorni considera qualcosa di più e avrai la reale disponibilità.
Al momento ripeto..zero disponibilità
Io l'ho preso da mendiaworld cremona e fino ad oggi ne sono arrivati due entrambi mentre ero presente.. Uno lo stavano esponendo ( ma è durato poco) l'altro l'ho preso io.comincerai a trovarlo e provarlo a fine mese, quando arriveranno anche gli accessori.

Il mio è fermo nel cassetto dal giorno in cui l'ho preso. Pensavo di liberarmi facilmente di netbook e ipad, ma non girano soldi o forse, tutti aspettano i tablet android e i net e ipad sono fuori moda. ;)

andbad
09-05-2011, 17:35
Se segui i forum specifici troverai che asus prevede un 10 giorni considera qualcosa di più e avrai la reale disponibilità.
Al momento ripeto..zero disponibilità
Io l'ho preso da mendiaworld cremona e fino ad oggi ne sono arrivati due entrambi mentre ero presente.. Uno lo stavano esponendo ( ma è durato poco) l'altro l'ho preso io.comincerai a trovarlo e provarlo a fine mese, quando arriveranno anche gli accessori.

Il mio è fermo nel cassetto dal giorno in cui l'ho preso. Pensavo di liberarmi facilmente di netbook e ipad, ma non girano soldi o forse, tutti aspettano i tablet android e i net e ipad sono fuori moda. ;)

Posso permettermi di aspettare un paio di mesi, per fortuna. :)
Mi piacerebbe leggere qualche altro test, o magari provarlo di persona...

By(t)e

vulvaoculare
09-05-2011, 17:45
i 4 gatti che ce l'hanno , non credo scrivano qui. io l'ho ancora inscatolato... forse ti conviene cercare sui forum android e aspettare una quindicina di giorni che ritornino disponibili da mediaworld.

adesso a meno non si trova nulla ipad vecchio esaurito...e con il modulo gps non c'è proprio nulla

ghiltanas
09-05-2011, 20:53
dovrebbero raddoppiare la produzione a giugno, realizzandone 200.000 esemplari contro i 100.000 di maggio...cifre cmq risicate, asus si è fatta trovare impreparata da unarichiesta che nn si aspettava

devilpera64
09-05-2011, 21:49
direi che per una volta non sarà una chiusura in rosso :-) nelfrattempo grazie ai pochi sample disponibili la community si è attivata e con fermento sta lavorando per ottimizzare Honeycomb sul super Asus!! Sicuramente è meglio questa attesa e porterà una ventata di stabilità al complesso del sistema :-)

vulvaoculare
10-05-2011, 00:17
Io non vedo necessità di ottimizzazioni, serve solo una linea di accessori che ora non esiste eun player 1080p decente.

vulvaoculare
10-05-2011, 01:33
http://www.eeepc.it/video-test-asus-eee-pad-transformer/

Questo video chiarisce un po tutto

ghiltanas
10-05-2011, 07:33
Io non vedo necessità di ottimizzazioni, serve solo una linea di accessori che ora non esiste eun player 1080p decente.

io innanzitutto nn capisco perchè google nn renda disponibile chrome per android 3.0, a me sembra veramente incredibile nn l'abbia fatto da subito.

Per il player basterebbe VLC (mp-hc nn credo potrebbe girare su android)

Baboo85
10-05-2011, 08:21
dovrebbero raddoppiare la produzione a giugno, realizzandone 200.000 esemplari contro i 100.000 di maggio...cifre cmq risicate, asus si è fatta trovare impreparata da unarichiesta che nn si aspettava

Vero, ma questa volta non aveva la "scusa" di un prodotto nuovo.

Posso capire nel 2007 con l'EEE PC 701 che non si aspettava un tale successo del netbook dato che non ne esistevano (ce n'erano si' ma costavano un botto, vedi il Flybook V5 che costava sulle 1500 euro), ma per un tablet simile a 399 euro col successo che gia' si e' fatto iPad, il Galaxy Tab e con la gente che sbavava...

maumau138
10-05-2011, 10:55
Domandina, lo schermo si può montare al contrario sulla base?
Ovvero si può fare in modo che una volta chiuso lo schermo sia verso l'alto?

Baboo85
10-05-2011, 11:28
Domandina, lo schermo si può montare al contrario sulla base?
Ovvero si può fare in modo che una volta chiuso lo schermo sia verso l'alto?

Probabilmente no, dato che la porta per la connessione con la docking (e per collegarlo al pc o altri dispositivi) non penso sia "ambivalente"... Si collega solo da una parte e basta...

Poi anche dalla forma del tablet, non penso che sia stata pensato per essere montato al rovescio.

ghiltanas
10-05-2011, 11:37
Vero, ma questa volta non aveva la "scusa" di un prodotto nuovo.

Posso capire nel 2007 con l'EEE PC 701 che non si aspettava un tale successo del netbook dato che non ne esistevano (ce n'erano si' ma costavano un botto, vedi il Flybook V5 che costava sulle 1500 euro), ma per un tablet simile a 399 euro col successo che gia' si e' fatto iPad, il Galaxy Tab e con la gente che sbavava...

ma infatti nn ho proprio capito come mai asus abbia sottovalutato cosi la richiesta...era scontato che un prodotto del genere andasse forte, mah

Baboo85
10-05-2011, 11:45
ma infatti nn ho proprio capito come mai asus abbia sottovalutato cosi la richiesta...era scontato che un prodotto del genere andasse forte, mah

Te lo dico in quanto probabilmente ha fatto come fa sempre la mia azienda.

Il prodotto non e' pronto del tutto (c'erano alcuni bug poi risolti) e non c'e' abbastanza materiale per produrne abbastanza. Rimandiamo al mese successivo?

Ma va'. Sbatti fuori tutto subito.

La Asus avra' il suo reparto che li costruisce ma anche quello che dedice design e componenti, quello software e il reparto marketing.

Se il primo va bene, gli altri potrebbero anche andare a caso.

maumau138
10-05-2011, 12:03
Probabilmente no, dato che la porta per la connessione con la docking (e per collegarlo al pc o altri dispositivi) non penso sia "ambivalente"... Si collega solo da una parte e basta...

Poi anche dalla forma del tablet, non penso che sia stata pensato per essere montato al rovescio.

Peccato, si sarebbe potuto montare sulla base e usarla come leggio sfruttando anche la batteria aggiuntiva, però non penso ci abbiano proprio pensato, sarebbe costato poco a livello di ingegnerizzazione.

ghiltanas
10-05-2011, 12:40
io nn vorrei che trattino questo trasformer come un esperimento, puntando di fatto molto di + su tegra3, che potrebbero davvero lanciare ad agosto/settembre

Baboo85
10-05-2011, 13:11
io nn vorrei che trattino questo trasformer come un esperimento, puntando di fatto molto di + su tegra3, che potrebbero davvero lanciare ad agosto/settembre

Data la velocita' con la quale tirano fuori nuovi processori sempre piu' potenti, questi tablet al momento invecchiano piu' in fretta dei notebook.

Ma penso che arrivati al quad core, rallentera' improvvisamente. Secondo me infatti hanno corso troppo, gia' i dual core sono usciti troppo presto, figuriamoci il quad.

Prima dovevano pensare (i produttori di smartphone e tablet) all'ottimizzazione di Android per i vari dispositivi. Poi ad aumentare le prestazioni. Sempre secondo me.


Poi se Nvidia vuole mettere il pepe al :ciapet: e tirare fuori i tablet Fermi a 512 core con tanto di dissipatore in rame e ventola, facciano pure, ma io avrei aspettato un po'... Almeno per dare il tempo agli sviluppatori di sfruttare bene i multicore.
Gia' non lo fanno nei pc, almeno che diano il tempo di farlo sui dispositivi mobile...

vulvaoculare
10-05-2011, 13:30
Peccato, si sarebbe potuto montare sulla base e usarla come leggio sfruttando anche la batteria aggiuntiva, però non penso ci abbiano proprio pensato, sarebbe costato poco a livello di ingegnerizzazione.

a parte che la base come leggio la tieni aperta come un notebook normale e sopratutto se hai un tablet non ti serve nessuna base . visto il peso ridotto lo tueni appoggiato sulla panza o ci metti un tovagliolo dietro se sei a tavola o un pacchetto di sigarette se sei al bar. io faccio così con ipadma fanno così tutti quelli che hanno un tablet. probabilmente hai in mente il netbook o il notebook che hanno angoli di visuale ridotti, ma qui avere l'oggettino inclinato di 140 160 gradi non è un problema e vdi perfettamente. bastano pochissimi gradi per metterlo in una posizione corretta per vederci chiaramente.

vulvaoculare
10-05-2011, 13:39
io nn vorrei che trattino questo trasformer come un esperimento, puntando di fatto molto di + su tegra3, che potrebbero davvero lanciare ad agosto/settembre

ripeto il discorso gia fatto.

si comra oggi cquello che serve oggi.
il discorso potenza qui con tregra 2 aìe a5 di apple è già fin troppo. se non avete un tablet non potete rendervi conto del fatto che siamo fin troppo potenti per l'uso che se ne fa.
con un monitor 1024 (apple) e 1280 (eeepad) chip più potenti non servono. con un tablet il multitasking è limitata a due app che girano e che danno gli avvisi e basta . non si usa una visione multipla come sul pc. lavori su una e l'altr sta dietro a fare la radio o messenger o controlla in automatico se arriva la posta.

o ti guardi uln film o scrivi su un forum o navighi o giochi (ma come cazzo si fa a giocare con un tablet.. fa schifo.. si gioca massimo a carte o se hai 10 anni a streetfighter).
o fai uno o fai l'altro.

cpu più potenti serviranno solo per monitor da 15 che diventano non portabili.con risoluzioni improponibili anche per il peso e sopratutto per i consumi.(illuminare un monitor grande richiede tanta energia.)

oggi siamo all'equilibrio, e per un uso tablet, quello che c'è va più che bene, alla fine (statistiche alla mano) oltre l'80% del tempo si naviga si guarda la posta si guarda un film si guarda pdf o fumetti o riviste e si ascolta la radio o musica. il resto è uso professionale specifico che però si riduce ad uno degli usi sopra indicati.

compra adesso o aspetta il calo di natale e usa un netbook che se non hai bisogno di tenerlo sulle gambe friggendoti le palle fa ancora la sua porca figura a 200 euro
l'altro 20

Baboo85
10-05-2011, 13:55
tueni
ipadma
vdi
comra
cquello
tregra 2
aìe
l'altr
uln
l'altro 20

Tregra contro tregra... Stai scrivendo col tablet vero? :asd:

Comunque ti quoto, appunto per quello che ho detto sopra, la potenza allo stato attuale e' gia' eccessiva e le app non ottimizzate ancora (basta pensare che i giochi per pc all'inizio giravano meglio sui mono-core che sui dual, poi meglio sui dual che sui quad perche' erano sempre sfruttati male e la frequenza piu' alta aiutava).

Anche senza statistiche alla mano, di norma piu' di meta' del tempo che si usa un pc lo si passa navigando e facendo altre cacchiate (a parte chi, come me, che nonostante NON sia un hardcore gamer, ci gioca anche ventordici ore al giorno, soprattutto quando si ha la casa libera e si esce solo la sera).

Un tablet dual core allo stato attuale (che sia iPad, che sia Transformer, che sia Iconia) basta ed avanza per fare di tutto e di piu'. Spendere soldi per un netbook al confronto e' inutile, se togliamo la comodita' di avere una tastiera ed un mouse (ok Transformer ha la tastiera ma e' un "caso a parte"..... Che comunque di tastiere bluetooth ce ne sono in giro, abbinate magari alla custodia che lo fa diventare un simil-netbook), per il resto non c'e' confronto.

Come ho gia' detto, Office ce l'hai, software multimediali ce li hai, per navigare idem, flash e' supportato e alla grande... Non manca nulla.

vulvaoculare
10-05-2011, 14:26
in realtà ti sto scrivendo da ipad 1 che ha un ritardo nello scrivere e fa un sacco di errori se uno scrive a 10 dita il disastro è assicurato.

in questo anno ho dovuto giocoforza affiancare a ipad il netbook che comunque fa ancora cose che non puoi fare con i tablet (leggi torrent per guardare una serie tv mai trasmessa in italia) o aprire siti in flash nativi fin dalla hompage o guardare un film senza passare da itunes che mi rifiuto di usare ed installare.

considerando i 200 euro di oggi sono ancora la scelta migliore se uno non li deve usare nel letto con le ventole che girano e il caldo dissipato..

con eeepad risolvi il 99% delle mancanze. resta ancora impossibile usarlo come downloader di software (come ben sai le ssd non gradiscono continue scritture ma sono velocissime in lettura..

non si capisce invece la follia degli altri produttori di android tablet a sparare cifre improponibili.. mi sa che hanno gente al marketing che non capisce una ceppa.

Baboo85
10-05-2011, 14:36
Quello che invece a me da' fastidio e' perche' devono bloccare o quasi tutto quello che arriva dalla Cina.

Una volta che verifichi che sia a norma (ma per davvero) perche' cavolo devi bloccare o tassare pesantemente un dispositivo solo perche' COSTA POCO?

Veramente, io se voglio un tablet per solo navigare in internet e fare altre cose limitate come office (quindi niente filmati HD o flashplayer) e pagare 100 euro o meno, perche' cavolo non posso?

Ora, senza nulla togliere a questo EEE Pad che mi piace e vorrei comprare... Ma perche' devo spendere 399 euro per un dispositivo che per piu' dell'80% delle volte usero' per la navigazione e lettura/scrittura di documenti sprecando la stessa percentuale di potenza?

vulvaoculare
10-05-2011, 14:44
prrimo perchè c'è l'iva da dempiere e il 20% in meno sono 80 euro

poi hai le spese dalla cina di spedizione e sono altri 30 euro
sei a 290.

ora i tablet che dici tu sono i vecchi con frocio 2.2 ed erano fatti con il pongo e con hardware e dimensioni da vic 20.

ora mettici l'hardware miglior lo schermo ips le batterie al litio ultrasottili e il gorilla glass e un tablet cinese clone in tutto e per tutto costa come asus con spese di spedizione ed iva

Baboo85
10-05-2011, 15:09
prrimo perchè c'è l'iva da dempiere e il 20% in meno sono 80 euro

poi hai le spese dalla cina di spedizione e sono altri 30 euro
sei a 290.

ora i tablet che dici tu sono i vecchi con frocio 2.2 ed erano fatti con il pongo e con hardware e dimensioni da vic 20.

ora mettici l'hardware miglior lo schermo ips le batterie al litio ultrasottili e il gorilla glass e un tablet cinese clone in tutto e per tutto costa come asus con spese di spedizione ed iva

Bah... Non so che hai visto tu, pero'... Togli i 7" che me ne serviva uno piccolo...

Sto tenendo d'occhio questo. CPU Via 8650 800Mhz, 256MB di ram, WiFi, accelerometro, 2GB di memoria (+ espansione tramite microSD) e videocamera frontale (vabbe' per me inutile). Android 2.2.

Ok non sara' sto mostro di potenza e non avra' un Android per tablet. Pero' mi costa 90 euro (ora 80 che e' scontato) e per lavori base basta ed avanza eccome. Sono solo in forse perche' non ho capito se c'e' o no il bluetooth e per l'utilizzo particolare che devo farne, mi interessa.

Non capisco perche' gli altri produttori non tirino fuori soluzioni simili. Secondo me se fanno uscire un tablet con 1GHz di CPU, 512MB di ram, disco da 4-8GB (ma anche da 2GB), WiFi e bluetooth con anche una telecamera frontale da usare stile webcam.... A 200 euro secondo me la gente rade al suolo i magazzini... E forse gia' cosi' e' troppo potente per il solo utilizzo web+office.


Vabbe' la smetto con l'OT :D


EDIT: Perdono. L'ho gia' trovato (anche se senza bluetooth). Mi sa che l'EEE Pad aspettera'... :D

vulvaoculare
10-05-2011, 15:53
non hai bisogno di quei cessi 800x600 che fanno schifo (leggi apad o simili) basta andare da darty e comprare un archos 101 da 4 giga o un archos 70 spendendo rispettivamente 199 e 149 euro

http://www.netbooknews.it/video-confronto-archos-101-archos-arnova-10/

http://www.youtube.com/watch?v=_-jfzUNkimE

sono prodotti da windows 95 eepad e honeycomb è la generazione w7 tanto per capirci.. se ti va bene quello paghi per quello non hai certo qualcosa di più a meno..

hai mai avuto un tablet?

Baboo85
10-05-2011, 16:06
non hai bisogno di quei cessi che fannos chifo basta andare da darty e comprare un archos 101 da 4 giga o un archos 70 spendendo rispettivamente 199 e 149 euro

http://www.netbooknews.it/video-confronto-archos-101-archos-arnova-10/

http://www.youtube.com/watch?v=_-jfzUNkimE

sono prodotti da windows 95 eepad e honeycomb è la generazione w7 tanto per capirci.. se ti va bene quello paghi per quello non hai certo qualcosa di più a meno..

hai mai avuto un tablet?

Tolto che l'Archos 101 costa 299, quello da 199 e' un'Arnova (che comunque sembra interessante) e che l'Archos da 149 e' il 7 Home Tablet (bello vecchio) e non il 70...

Grazie lo stesso per la segnalazione, daro' un'occhiata al darty, non sapevo vendessero cosi' tanti tablet sinceramente.

Per tornare IT (poi basta OT o ci ammazzano :D) si' ho provato i tablet, sia provato per poco un Iconia, sia un iPad e un Galaxy Tab (di un mio amico, in dotazione dall'azienda) che un Desire HD (che e' abbastanza grande da farmi da tablet tascabile)...

Per carita' ottima reattivita' e velocita' l'Iconia (e di conseguenza anche l'EEE Pad) ma gia' il Galaxy andrebbe benissimo (se il costo non facesse male come un pugno nei maroni) per me. Quindi vada per la cineseria da 80 euro per un'utilizzo mio particolare e per il darty per un tablet piu' serio.

Gracias :mano: sinceramente ora mi si sono schiarite le idee e posso evitare di comprare un tablet costoso che potrebbe marcire in casa (al massimo quello da 199 posso darlo ai miei, un EEE Pad da 399 NO :asd:).

vulvaoculare
10-05-2011, 16:27
devi smepmre fare i conti .
10 pollici e li non ci sono cinaboy
capacitivo
gps
sottile
schermo ips

certo se non ti interessano allora i cinesi vanno bene.. ma dopo un giorno lo distruggi perchè un tablet o si usa facilmente e senza cliccare 90 volte sullo schermo o non si usa affatto.

e poi a meno di 399 non trovi nulla

Baboo85
10-05-2011, 16:39
devi smepmre fare i conti .
10 pollici e li non ci sono cinaboy
capacitivo
gps
sottile
schermo ips

certo se non ti interessano allora i cinesi vanno bene.. ma dopo un giorno lo distruggi perchè un tablet o si usa facilmente e senza cliccare 90 volte sullo schermo o non si usa affatto.

e poi a meno di 399 non trovi nulla

Ah si', un dual core con tutto incluso e Honeycomb a meno di 399 non si trova nulla di sicuro.

Pero' :asd: 90 volte esageri. Ho avuto parecchie cineserie in casa e l'unica cosa sulla quale posso lamentarmi e' la batteria (a parte lo smartphone che aveva una durata normale). Se poi vado a spendere per davvero 20 euro allora ovvio che mi ritrovo cose fastidiose anche se secondarie (es: un lettore MP4 da 20 euro circa si e' guastato nell'attacco delle cuffie e quando le collegavo non escludeva piu' gli altoparlanti integrati. Risolto distruggendo il cavetto degli altoparlanti. E' morto in seguito ad una dimenticanza nello zaino. Il secondo, che era anche piu' bello, invece l'ho perso :().

Ma fidati che la cineseria se la cerchi bene trovi quella perfetta. Ovvio, non mi aspetto di avere le prestazioni dell'EEE Pad, ma l'hardware e' diverso (e' un Galaxy Tab alla fine, con qualita' inferiore ma un prezzo 4-5 volte inferiore).

ghiltanas
10-05-2011, 17:20
ripeto il discorso gia fatto.

si comra oggi cquello che serve oggi.



guarda vulva che lo stesso disc l'ho scritto anch'io in questo thread, probabilmente prima di te :D .
Il punto nn è assolutamente la potenza pura, ma il software e la tempistica. Mi spiego meglio: se il trasformer si troverà in volumi a luglio e anche il comparto software sarà apposto per quel periodo, permetti che sarebbe decisamente sensato attendere tegra3 per un mese o poco +? Il quale disporrà da subito di un os stabile e un buon parco applicativo, è questo quello che intendevo

vulvaoculare
10-05-2011, 18:48
Tu dai per scontatocose che non sai
Non sai se asus e tutti iroduttori che hanno puntato sutegra due abbiano buttato investimenti per vendere un device che viene sotituito in 3 mesi (il che mi pare folle)

Non sai i prezzi

Non sai le date di uscita (sidice che è puara utopia)

Non sai nemmeno come va oggi tegra 2 con le applicazioni.

Se vuoiaspettare aspetta ma dare percertecose che non sa nessuno è da mago otelma:D

ghiltanas
10-05-2011, 18:53
Tu dai per scontatocose che non sai
Non sai se asus e tutti iroduttori che hanno puntato sutegra due abbiano buttato investimenti per vendere un device che viene sotituito in 3 mesi (il che mi pare folle)

Non sai i prezzi

Non sai le date di uscita (sidice che è puara utopia)

Non sai nemmeno come va oggi tegra 2 con le applicazioni.

Se vuoiaspettare aspetta ma dare percertecose che non sa nessuno è da mago otelma:D

io darò scontato cose che nn so, ma te continui a capire fischi per fiaschi e a mal interpretare i miei post :stordita:
C'è il suo motivo se ho usato il condizionale nel post che mi hai ripreso.
Io nn ho detto aspettate tegra3, ho detto se+condizionali

maumau138
10-05-2011, 18:59
a parte che la base come leggio la tieni aperta come un notebook normale e sopratutto se hai un tablet non ti serve nessuna base . visto il peso ridotto lo tueni appoggiato sulla panza o ci metti un tovagliolo dietro se sei a tavola o un pacchetto di sigarette se sei al bar. io faccio così con ipadma fanno così tutti quelli che hanno un tablet. probabilmente hai in mente il netbook o il notebook che hanno angoli di visuale ridotti, ma qui avere l'oggettino inclinato di 140 160 gradi non è un problema e vdi perfettamente. bastano pochissimi gradi per metterlo in una posizione corretta per vederci chiaramente.

Nono, ho ben presente i tablet, io per esempio lo potrei appoggiare sulla panza anche stando in piedi :sofico: , però mi piace l'idea di avere il tablet attaccato alla base al contrario quando stai seduto alla scrivania e magari tappando di tanto in tanto; lo so che è difficile da spiegare, è più un'immagine che mi è venuta in testa, e non è che sia una mancanza, al massimo sarebbe stata una feature in più.

Riguardo al discorso aPad e similari, li trovo odiosi, con pochissima usabilità, vista soprattutto la mancanza dei 4 tasti android, e il touch che è piuttosto un knock pad, però hanno il tastino centrale che fa tanto apple.

Baboo85
10-05-2011, 19:38
Si' Tegra 3 costera' il doppio delle soluzioni attuali. Figurati se si fanno concorrenza da soli :D

vulvaoculare
10-05-2011, 19:59
; lo so che è difficile da spiegare, è più un'immagine che mi è venuta in testa, e non è che sia una mancanza, al massimo sarebbe stata una feature in più.

.

capisco , in tal caso c'è la dock che si è vista solo in foto e lo sostiene a mo di leggio ricaricandolo.

purtoppo di accessori non si è visto nulla nemmeno gli originali.... figuriamoci gli altri.

in compenso oggi è uscito xoom che ha lo stesso hardware ma non il monitor ips e costa esattamente il doppio!:D

vulvaoculare
10-05-2011, 22:59
http://www.netbooknews.it/google-io-2011-le-novita-su-android/
Google ha lavorato al task switcher, che ora permette di visualizzare più applicazioni alla volta, e sui widget della home, che ora possono essere ridimensionati dall’utente (i programmatori possono star tranquilli, perché saranno necessarie poche righe per dare questa funzionalità ai propri widget). Android 3.1 porta anche la funzionalità USB host, per collegare e utilizzare periferiche come mouse, tastiere, touchpad o altri tipi di controller, ma anche dispositivi come le fotocamere digitali per copiare, ad esempio, le foto appena scattate (ok, questa non è proprio una rivoluzione).
Google Android Ice Cream Sandwich

Previsto per fine 2011, sarà il sistema che unificherà le versioni per tablet e per smartphone. Una volta in commercio, ci sarà una sola versione di Android per tutti i dispositivi. Google ha reso noto anche il logo del prossimo sistema, lo vedete sotto. Ice Cream Sandwich prenderà il meglio delle due versioni, ma l’interfaccia utente, il task switcher e i widget delle schermate home saranno prese da Honeycomb.

il resto sul sito

e android prende il largo!

Baboo85
11-05-2011, 08:34
http://www.netbooknews.it/google-io-2011-le-novita-su-android/


il resto sul sito

e android prende il largo!

http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20090708204949/nonciclopedia/images/b/b8/Vecchio_che_balla.gif

Spettacolo. Direi che ormai i limiti sono stati superati, entro fine 2011 i tablet potranno sostituire i pc di fascia bassa :)

Bukaniere
11-05-2011, 22:29
A me il tablet servirebbe soprattutto per lavoro, faccio l'agente di commercio e vorrei usarlo come catalogo virtuale (eviterei di portarmi dietro una ventina di chili di cartaccia! :| ) e per leggere la posta che oltre ad una suite tipo "Office" sarebbero gli utilizzi fondamentali (ovviamente se mi dà di più, tantomeglio!)...

Quindi... Acquistare l'Asus con il wi-fi soltanto e prendere un router Mi-fi di 3 potrebbe essere una buona idea (e credo il miglior rapporto qualità/prezzo), ma sul sito di 3 vedo che la chiavetta-router è disponibile solo su abbonamento col piano webfamily della webpocket?
http://www.tre.it/prodotti/webpocket
E quindi non si potrebbe utilizzare la comodissima Mega internet che con 5 euro al mese, ti da 3giga?

Poi ho visto l'offerta Ipad-1 a 300 euro... Il classico specchietto per le allodole di MW però, visto che nel PV di un grande centro commerciale della mia zona, c'erano arrivati 20 pezzi ed immagino, esauriti in poche ore.

vulvaoculare
11-05-2011, 22:39
Si tutto esaurito ma era una bella occasione
Comunque si, per il tuo uso è perfetto e non ti serve il router basta un cell con wifi to samsung s5230 che oggi costa 70 euro. Per abbonamento usi un piano dati wind illimitato a 9 euro mese o vedi il tuo operatore.

xNATHANx
12-05-2011, 06:32
A me il tablet servirebbe soprattutto per lavoro, faccio l'agente di commercio e vorrei usarlo come catalogo virtuale (eviterei di portarmi dietro una ventina di chili di cartaccia! :| ) e per leggere la posta che oltre ad una suite tipo "Office" sarebbero gli utilizzi fondamentali (ovviamente se mi dà di più, tantomeglio!)...

Quindi... Acquistare l'Asus con il wi-fi soltanto e prendere un router Mi-fi di 3 potrebbe essere una buona idea (e credo il miglior rapporto qualità/prezzo), ma sul sito di 3 vedo che la chiavetta-router è disponibile solo su abbonamento col piano webfamily della webpocket?
http://www.tre.it/prodotti/webpocket
E quindi non si potrebbe utilizzare la comodissima Mega internet che con 5 euro al mese, ti da 3giga?

Poi ho visto l'offerta Ipad-1 a 300 euro... Il classico specchietto per le allodole di MW però, visto che nel PV di un grande centro commerciale della mia zona, c'erano arrivati 20 pezzi ed immagino, esauriti in poche ore.

ti posso garantire che il tablet (dopo un po di pratica) ti dea una marcia in piu e pensa che io uso solo x220 (tablet cinese) con cellulare x2 lg che mi fa da hotspot .... mi ha risolto la vita .... anche se ovviamente il tablet è da sostituire con uno piu serio volevo aspettare il transformer ... ma per 100 € in piu mi prendo mi sa l iconia a500 acer che mi sembra per giunta piu bello ....


in effetti a pensarci quali sono ste gran differenze a parte i 100 €?

Bukaniere
12-05-2011, 08:18
So che dovrei "studiare" prima di fare una domanda, ma anche il mio Nokia E5 va bene come Hot-Spot?

Baboo85
12-05-2011, 08:59
ti posso garantire che il tablet (dopo un po di pratica) ti dea una marcia in piu e pensa che io uso solo x220 (tablet cinese) con cellulare x2 lg che mi fa da hotspot .... mi ha risolto la vita .... anche se ovviamente il tablet è da sostituire con uno piu serio volevo aspettare il transformer ... ma per 100 € in piu mi prendo mi sa l iconia a500 acer che mi sembra per giunta piu bello ....


in effetti a pensarci quali sono ste gran differenze a parte i 100 €?

Mmmmh carino l'X220, come si comporta coi video HD dal sito di youtube (quindi non dall'app)? E la batteria quanto ti dura?

Comunque per 100 euro in piu' con l'Asus hai la docking station (tastiera + batteria + porte) mentre se prendi l'Iconia hai il doppio dello storage (32GB invece che 16GB) e la porta USB direttamente nel tablet (dato che non e' prevista una docking come per l'Asus). Fine.

Una domanda invece che mi sto ponendo e': ma a cosa serve il touchpad su Android? :mbe:

xNATHANx
12-05-2011, 09:57
Mmmmh carino l'X220, come si comporta coi video HD dal sito di youtube (quindi non dall'app)? E la batteria quanto ti dura?

Comunque per 100 euro in piu' con l'Asus hai la docking station (tastiera + batteria + porte) mentre se prendi l'Iconia hai il doppio dello storage (32GB invece che 16GB) e la porta USB direttamente nel tablet (dato che non e' prevista una docking come per l'Asus). Fine.

Una domanda invece che mi sto ponendo e': ma a cosa serve il touchpad su Android? :mbe:

guarda x220 fa tutto quello che deve you tube hd applicazioni parte bene o male tutto batteria penso di farsi 8 ore continue con wifi gps ...molto buona

volevo prendere il transormer o iconia per i seguenti motivi

-antenna gps interna
-processore tegra 2
-audio migliore

il touch è per falo assomigliare a un netbook :p

20 minuti fa stavo per prendere un iconia...e poi vedo che alcuni hanno il gps e altri no ..sto facendo una gran confusione ...puo essere che lo stesso modello sia differente per il gps?? mha adesso mi cerco la discussione dell iconia

vulvaoculare
12-05-2011, 11:25
So che dovrei "studiare" prima di fare una domanda, ma anche il mio Nokia E5 va bene come Hot-Spot?

normalmente , tutti i telefoni con il buetooth o con il wifi possono fare da tramite per navigare in internet. se il tuo cell ha una di queste due funzioni (oramai è disponibile su tutti i cell ) puoi navigare in internet in mobilità.

Bukaniere
12-05-2011, 11:32
normalmente , tutti i telefoni con il buetooth o con il wifi possono fare da tramite per navigare in internet. se il tuo cell ha una di queste due funzioni (oramai è disponibile su tutti i cell ) puoi navigare in internet in mobilità.

C'è l'App apposita che si chiama Joikuspot (l'ho avuta per mesi sul cell precedente e m'ero sempre chiesto a che servisse e solo stamattina, cercando in rete, l'ho scoperta e scaricata sull'E5 :D ) però non ho letto da nessuna parte se funge con Android (mentre su Youtube ho visto che funziona con Ipad)... Senza 3G quindi, a 478€ anche Ipad2 diventa "papabile"... (sono in gran confusione...).

vulvaoculare
12-05-2011, 11:45
ipad è sicuramente un oggetto vincente se non ti serve il gps e se non ti infastidisce passare da itunes tutte le votle che devi caricarci un file un film una canzone.

il vantaggio di eee pad è di essere stand alone e di non aver bisogno di un pc per fare e trasferire dati. basta la micro sd o se prendi l'adattatore per le usb una semplice pennina.
poi come performance si equivalgono. più compelto eepad più intuitivo ipad2. ma a quel punto ti consiglio di comprare un ipad 1 usato a metà prezzo.. dal 2 all'uno cambia na sega!

maumau138
12-05-2011, 20:00
Beh, il touchpad ti serve per non alzare le mani dalla tastiera e per non impiastricciare lo schermo con le ditate.

Bukaniere
13-05-2011, 23:09
Avete visto questo filmato? http://www.youtube.com/watch?v=_Ccb3sFp87k
Fa il tethering su un Iconia Tab come se niente fosse, ma funziona solo con uno smartphone Android o il programma Nokia di cui parlavo sopra fa lo stesso? (Joikuspot).

devilpera64
14-05-2011, 15:19
ti posso garantire che il tablet (dopo un po di pratica) ti dea una marcia in piu e pensa che io uso solo x220 (tablet cinese) con cellulare x2 lg che mi fa da hotspot .... mi ha risolto la vita .... anche se ovviamente il tablet è da sostituire con uno piu serio volevo aspettare il transformer ... ma per 100 € in piu mi prendo mi sa l iconia a500 acer che mi sembra per giunta piu bello ....


in effetti a pensarci quali sono ste gran differenze a parte i 100 €?

Schermo IPS (fino a qualche settimana fa si osannava nei computer Apple), storage illimitato (se pensi che con Iconia hai solo 1 USB che una volta che hai occupato hai chiuso, con il transformer, sulla dock ne hai ben 2! perciò puoi collegarci un mouse + chiavetta oppure chiavetta + Hardisk, mica na cavolata qualsiasi). Poi hai ben 2 Slot card-reader up to 32Gb -uno sul tablet e uno sulla dock- (perciò i 16Gb interni sono aumentati da 32 + 32 gb) e sopratutto hai una batteria aggiuntiva che ti permette di usare l'oggettino fino a 16 ore.

Ad ogni modo sta accadendo tutto secondo i miei piani...android si sta aggiornando a velocità supersonica e secondo me con le prossime due relase farà il botto. Ora diciamo che con honeycomb 3.1 è davanti ad Ipad 2 perchè è stato risolto il problema della fluidità (stuttering) grazie all'accelerazione hardware. Io personalmente penso che Asus abbia già consideato di vendere verso settembre tegra 3 (per allora android sarà già super potente e Apple starà mangiando la polvere) e per questo il prezzo del transformer è stato proposto a 399€..anzi rettifico ad oggi il prezzo è sceso già a 333€ (controllato su trovaprezzi.it). Perciò credo che a breve avremo il top a prezzo stracciato. Quando lo trovo in offerta a 199€ potrei cuccarlo :fagiano:

Stay tuned!

dao984
14-05-2011, 16:42
ma scusate su sti tablet ci si possono installare altri Os?

vulvaoculare
14-05-2011, 21:48
esistono solo due sistemi operativi per tablet
il primo è quello di apple per dispositivi apple
il secondo è android.

monkey.d.rufy
14-05-2011, 23:26
scusate ma della versione 3g si sa nulla?

Mozza85
15-05-2011, 09:46
Ragazzi una cosa perché mi sono perso. .quand'è che sarà disponibile i Italia??

vulvaoculare
15-05-2011, 11:57
Dal 15 aprile per noi che lo abbiamo preso al volo. Arriverà in quantità a fine mese causa problemi con la reperibilità componwnti (leggi terremoto)

devilpera64
16-05-2011, 13:25
Ragazzi ho trovato una guida per abilitare le reti ad-hoc..però è per motorola Xoom. Stavo pensando xò che l'S.O è lo stesso e perciò lo saranno pure i files di sistema..magari con Transformer funziona e si universalizza anche il tethering!

http://www.xoomforums.com/forum/motorola-xoom-hacking-guides/4016-how-enable-ad-hoc-wi-fi-connection.html

erupter
16-05-2011, 13:50
esistono solo due sistemi operativi per tablet
il primo è quello di apple per dispositivi apple
il secondo è android.

Il secondo è unix, dal che se ne deduce che, boot-lock a parte, tutti i sistemi Unix possono girare su tutti gli smartphone e tablet.
In realtà sospetto che anche per IOS sia così, ma non ho la certezza.

maumau138
16-05-2011, 17:52
Il secondo è unix, dal che se ne deduce che, boot-lock a parte, tutti i sistemi Unix possono girare su tutti gli smartphone e tablet.
In realtà sospetto che anche per IOS sia così, ma non ho la certezza.

Non proprio, c'è bisogno di una compilazione ad hoc, teoricamente ci si potrebbe mettere Maemo/MeeGo (driver a parte), allo stesso modo una distribuzione compilata per ARM dovrebbe poter girare (sempre driver a parte), viceversa una distribuzione compilata per x86 come la classica Ubuntu (esiste anche una versione ARM) non girano.

erupter
16-05-2011, 19:22
Non proprio, c'è bisogno di una compilazione ad hoc, teoricamente ci si potrebbe mettere Maemo/MeeGo (driver a parte), allo stesso modo una distribuzione compilata per ARM dovrebbe poter girare (sempre driver a parte), viceversa una distribuzione compilata per x86 come la classica Ubuntu (esiste anche una versione ARM) non girano.

Mi pareva si potesse scaricare il sorgente di molte distro linux e quindi ricompilarle.
Del resto è pieno di gente che ha fatto girare ubuntu su qualunque cosa...

maumau138
16-05-2011, 23:22
Mi pareva si potesse scaricare il sorgente di molte distro linux e quindi ricompilarle.
Del resto è pieno di gente che ha fatto girare ubuntu su qualunque cosa...

Infatti, niente ti vieta di prendere i sorgenti di una qualsiasi distribuzione e ricompilarla per ARM, però non è detto che tu riesca ad installarla su un tablet Android based, perché bootloader a parte ti mancherebbero i driver.
iOs dovrebbe anche lui poter essere installato su tutti i telefonini a base ARM, poi probabilmente sarà implementato anche qualche tipo di controllo, ma teoricamente non dovrebbero esserci impedimenti di sorta, driver a parte.

vulvaoculare
17-05-2011, 00:49
Non servono a un tubo. Questo è un tablet che necessita di una interfaccia tuoch.

erupter
17-05-2011, 08:36
Non servono a un tubo. Questo è un tablet che necessita di una interfaccia tuoch.

Che il "desktop" di Honeycomb sia figo non si discute, che ubuntu sarebbe inutile perché non è touch... bella ca$$ata!
E' 10 pollici sto coso, mica 5, il desktop ci starebbe tutto. E vuoi mettere usare un browser VERO? OpenOffice? ThunderBird?
Io, potendo, sarei per il dualboot: se mi voglio vedere il film sul divano va bene android, se me lo voglio portare a lavoro ho ubuntu!
Sarebbe la soluzione finale per me!

devilpera64
17-05-2011, 12:02
Grazie a Dio il lato software non conosce limiti se non il tempo per far programmazione..se fosse l'hardware, quello si che sarebbe un problema! In ogni caso sembra che la comunità di XDA abbia apprezzato il mio supporto al link del wifi teather ad-hoc e alcuni utenti stanno già cominciando a scrivere le loro impressioni..in poche parole sembrerebbe funzionare il metodo, perciò si potrà usare anche il tethering tra un WM6.5 e Transformer (e perciò addio 3G, mifi etcc) nel caso si abbia un telefono come l'HD2 :sofico:

vulvaoculare
17-05-2011, 14:42
Mandami pm che te lo faccio girare su un forum di eeepadisti

Mozza85
23-05-2011, 17:58
Ragazzi esiste sul forum un Topic Ufficiale (o cmq anche la sezione dei tablet non la trovo) dedicato all'Asus Transformer?

amd II x2.4
23-05-2011, 18:09
sono indeciso se prendere questo,il galaxy tab 2(che a quanto pare uscirà in 2 versioni da 8,9 e da 10,1 pollici)oppure l'lg optimus pad che però costa un rene:muro: lo dovrei utilizzare per navigare su internet,fare e leggere documenti,come lettore multimediale alla bisogna ed altro...
ps ho scoperto un os per tablet che viene usato anche per pc:si chiama joli os ed è un fork di ubuntu simil-chrome os(perchè utilizza applicazioni cloud con internet al 90%,nonostante l'interfaccia sia solo in inglese,è ottimo secondo me

fegiz88
24-05-2011, 21:32
solo io preferisco l'iconia tab dell'acer
mi sembra piu completo

Mozza85
25-05-2011, 12:39
solo io preferisco l'iconia tab dell'acer
mi sembra piu completo

Bè se sei sul topic del Transformers, direi che qua preferiamo tutti questo all'Iconia. :D

Poi a livello di completezza mi dispiace ma non sono d'accordo, in quanto come introduzione ti dico solo che a 499€ (e cmq sul web a meno) hai tablet+dock station e quindi un tablet/netbook a tutti gli effetti..mentre a 499€ hai solo l'Iconia e se vuoi la tastiera (ATTENZIONE non la dock, ma solo la tastiera wirless con pad) sono altri 89€.

Poi se cmq cmq dobbiamo parlare di design, bontà dei materiale..bè acer è molto sotto in tutto in tutti i prodotti..ma questo perchè l'Acer è un'impresa che punta su cose differenti dall'Asus.

Poi ok a livello di tablet (non considerando dock varie) è più completo come slot l'Iconia, in quanto ha le usb e il tasto di block dello schermo fisico..ma si ritorna al discorso che costa cmq 499€..mentre il solo Transformers si trova anche a 330€ sul web. :D

Mozza85
25-05-2011, 12:41
Ragazzi una domanda, mi sapete dire se si trova sul web il manuale utente completamente in Italiano?

Ho visto sul sito Asus Italia ma c'è solo cinese e inglese.:rolleyes:

Retry72
26-05-2011, 10:50
Salve a tutti. Stavo cercando un threa ufficiale ma non trovandolo scrivo qui.
Io l'avevo ordinato la scorsa settimana e l`ho ritirato ieri.
Premettendo che e` la prima volta che uso android e che quindi ho parecchi problemi per fare le cose piu semplici devo dire che è Fantastico questo tablet.
Ho preso la versione con dock e vi sto scrivendo da qui.
Prime impressioni: display fantastico come tocco risoluzione e luminosita`.
Estrema velocita` del S.O., fluido e chiaro. Ottima dotazione.
Unica pecca per ora sembra essere il sistema di fissaggio alla dock non proprio preciso.
Ciao

andbad
26-05-2011, 17:20
Salve a tutti. Stavo cercando un threa ufficiale ma non trovandolo scrivo qui.
Io l'avevo ordinato la scorsa settimana e l`ho ritirato ieri.
Premettendo che e` la prima volta che uso android e che quindi ho parecchi problemi per fare le cose piu semplici devo dire che è Fantastico questo tablet.
Ho preso la versione con dock e vi sto scrivendo da qui.
Prime impressioni: display fantastico come tocco risoluzione e luminosita`.
Estrema velocita` del S.O., fluido e chiaro. Ottima dotazione.
Unica pecca per ora sembra essere il sistema di fissaggio alla dock non proprio preciso.
Ciao

Spero che non ti rompa farmi un piacere... :sofico:


Per chi ce l'ha, può farmi un semplice test (per favore)?
Come girano i giochini in flash via browser? Tipo quei gestionali che si trovano a decine su Facebook (Farmville, Fishville, Me@daville, ecc...)
Vorrei regalarlo a mia moglie in sostituzione del vetusto eee900, che non ce la fa quasi ad aprirli.

By(t)e

Retry72
26-05-2011, 18:51
Spero che non ti rompa farmi un piacere... :sofico:




By(t)e

Lo carica ma a me va lentissimo .. (ho provato con my shops). Quasi a scatti. Anche se potrebbe essere un problema della mia rete ..

Metal2001
03-06-2011, 08:09
vedo che il prezzo di questo tablet scende abbastanza velocemente (420€ con tastiera online,ora non è disponibile ma ho messo la mail per essere avvisato),ora come ora preferisco l'ipad 2 esclusivamente per il parco applicazioni,considerando che ne ho già parecchie,molte gratuite,altre prese per l'iphone, ma se il transformer scende un altro po',o magari becco un buon usato,faccio la follia e prendo ipad 2 ora e transformer prossimamente

se avesse avuto una usb direttamente sul tablet sarebbe stato perfetto

l'hdmi come funziona?necessita di adattatori,replica completamente tutto lo schermo

qualcuno che ce l'ha mi dice come se la cava con gli mkv a 720p o magari anche 1080 collegato via hdmi?

ghiltanas
03-06-2011, 10:18
se avesse avuto una usb direttamente sul tablet sarebbe stato perfetto

l'hdmi come funziona?necessita di adattatori,replica completamente tutto lo schermo

qualcuno che ce l'ha mi dice come se la cava con gli mkv a 720p o magari anche 1080 collegato via hdmi?

cacchio pensavo un usb almeno sul tablet l'avesse :fagiano:

quoto la domanda sugli mkv, e aggiungo:

- supporta gli hd esterni usb formattati in ntfs?
- windows live mail c'è per android?

infine, giusto per fare 2 chiacchere, pensate verrà aggiornato con android 4.0?

Retry72
03-06-2011, 10:42
cacchio pensavo un usb almeno sul tablet l'avesse :fagiano:

quoto la domanda sugli mkv, e aggiungo:

- supporta gli hd esterni usb formattati in ntfs?
- windows live mail c'è per android?

infine, giusto per fare 2 chiacchere, pensate verrà aggiornato con android 4.0?

Sto facendo delle prove con vari hd usb3 e 2 e in dlna con il pc e il telefono in firma ..
Gli hd in ntfs li supporta (o almeno i Lacie)
Non legge gli mkv e non legge neanche gli avi, legge gli m4v per ora .. ma penso dipenda dal player .. e android alla mia prima esperienza vedo che è personabilissimo (c'e' da trovare qualche bel programmino che legga tutto)

ghiltanas
03-06-2011, 10:46
Sto facendo delle prove con vari hd usb3 e 2 e in dlna con il pc e il telefono in firma ..
Gli hd in ntfs li supporta (o almeno i Lacie)
Non legge gli mkv e non legge neanche gli avi, legge gli m4v per ora .. ma penso dipenda dal player .. e android alla mia prima esperienza vedo che è personabilissimo (c'e' da trovare qualche bel programmino che legga tutto)

grazie 1000 ;) , pensare basterebbe il caro vecchio mphc o vlc e sarebbe tutto risolto...strano vlc nn abbia una versione android, che cavolo aspettano :mad:

ghiltanas
03-06-2011, 10:56
questa cacchio nn la sapevo:

http://developer.nvidia.com/tegra/forum/h264-decoder-limits-t20tegra-250

:mad:


la cosa nn mi piace molto, a quanto pare tegra2 nn decodifica gli h264 in high profile

Mozza85
03-06-2011, 11:01
grazie 1000 ;) , pensare basterebbe il caro vecchio mphc o vlc e sarebbe tutto risolto...strano vlc nn abbia una versione android, che cavolo aspettano :mad:

Guarda che qua si parla di due android differenti: ovvero per gli smartphone c'è di tutto e di più, quindi per i vari android 2.2 Froyo e 2.3 Gingerbread..mentre per Honeycomb (creato apposta per tablet) bisogna attendere che il market (creato appostia per honeycomb) si popoli per bene..quindi bisogna attendere che i vari produttori di software adattino i loro per honeycomb e sopratutto li ottimizzino per il Tegra 2..quindi attenti a generalizzare perchè android per smartphone (2.2 e 2.3) sono un'altra cosa da honeycomb..

Mozza85
03-06-2011, 11:03
questa cacchio nn la sapevo:

http://developer.nvidia.com/tegra/forum/h264-decoder-limits-t20tegra-250

:mad:


la cosa nn mi piace molto, a quanto pare tegra2 nn decodifica gli h264 in high profile

Anche qua penso sia tutta una questione di futuri aggiornamenti..in quanto Tegra 2 e honeycomb sono molto (anzi troppo) giovani..infatti anche qua bisogna aspettare che si popoli per bene il Tegra market e che escano nuovi aggiornamenti.

ghiltanas
03-06-2011, 11:06
Anche qua penso sia tutta una questione di futuri aggiornamenti..in quanto Tegra 2 e honeycomb sono molto (anzi troppo) giovani..infatti anche qua bisogna aspettare che si popoli per bene il Tegra market e che escano nuovi aggiornamenti.

infatti credo che aspetterò...il disc enconding hp mi interessa e nn vorrei fosse una limitazione hw del soc nvidia, in tal caso mi toccherà a malincuore attendere tegra3.
A me delle app mi frega poco, mi interessano però le cose base fondamentali, e un ottimo player completo è fra queste :)