View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD Brazos per desktop (BGA FT1 E-350)
marchigiano
19-02-2011, 13:16
in questo thread si discute delle schede madri destinate ai desktop che montano le CPU AMD della famiglia Brazos
- se sei interessato ai notebook e netbook che montano queste CPU devi scrivere nell'apposito thread che trovi a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321343)
- se invece vuoi discutere delle nuove future CPU AMD come Bulldozer, Llano, architetture, processi produttivi ecc... devi scrivere a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299)
- se vuoi recensire la tua scheda madre puoi scrivere tutto in un post che poi linkerò sotto la descrizione della scheda madre in questo post
di seguito, la lista in ordine alfabetico di tutte le schede madri Brazos:
_______________________________________________________________________________
Asrock E350M1 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1)
Note:
- mini-ITX (170x170mm)
- bios UEFI
- audio Realtek ALC892
- gigabit Realtek RTL8111E
- header IR
http://www.asrock.com/mb/photo/E350M1.jpg (http://www.asrock.com/mb/photo/E350M1(m).jpg)
Recensione di Tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840.html)
Recensione di PC Lab (http://pclab.pl/art44584.html)
Recensione di Computerbase (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-brazos/)
_______________________________________________________________________________
Asrock E350M1/USB3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1/USB3)
Note:
- come la E350M1 liscia ma con 4 porte USB-2.0 + 2 porte USB-3.0 sul pannello posteriore invece di 6 porte USB-2.0
- controller USB 3.0 Etron EJ168A
http://www.asrock.com/mb/photo/E350M1USB3.jpg (http://www.asrock.com/mb/photo/E350M1USB3(m).jpg)
Recensione di Tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/reviews/e-350-motherboard-brazos,2958.html)
_______________________________________________________________________________
Asus E35M1-I Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2)
Note:
- mini-ITX (170x170mm)
- bios UEFI
- gigabit Realtek RTL8111E
- wireless 802.11n + bluetooth 3.0
- audio Realtek ALC892
- 2 controller USB 3.0 NEC Renesas (un controller ogni 2 porte)
- capacità fanless
http://www.asus.com/websites/global/products/9BmKhMwWCwqyl1lz/P_500.jpg (http://www.asus.com/websites/Global/products/9BmKhMwWCwqyl1lz/6KJAzrlt3vfby7sC_500.jpg)
Recensione di Expert reviews (http://www.expertreviews.co.uk/motherboards/1282435/asus-e35m1-i)
Recensione di Kit Guru (http://www.kitguru.net/components/cases/zardon/asus-e35m1-i-deluxe-fusion-mobo-thermaltake-armor-a30-review/)
Recensione di Tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/reviews/e-350-motherboard-brazos,2958.html)
_______________________________________________________________________________
Asus E35M1-M (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=JhJ03CRwku0lzT6B&templete=2)
Note:
- micro-ATX o DTX più stretta (244x183mm)
- bios UEFI
- audio Realtek ALC887-VD2
- gigabit Realtek RTL8111E
- controller firewire 1394 Via VT6308P
- controller PCI Asmedia ASM1083
- capacità fanless
http://www.asus.com/websites/global/products/JhJ03CRwku0lzT6B/P_500.jpg (http://www.asus.com/websites/Global/products/JhJ03CRwku0lzT6B/pZjcbNlgKLNleqQt_500.jpg)
_______________________________________________________________________________
Asus E35M1-M Pro (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qSoDxhM5mAk1F607&templete=2)
Note:
- come la E35M1-M liscia ma con 4 porte USB-2.0 + 2 porte USB-3.0 sul pannello posteriore invece di 6 porte USB-2.0
- controller USB 3.0 Asmedia 1042
- a differenza della E35M1-M liscia, nella confezione di vendita è inclusa la ventola per la cpu
http://www.asus.com/websites/global/products/qSoDxhM5mAk1F607/P_500.jpg (http://www.asus.com/websites/Global/products/qSoDxhM5mAk1F607/VBChTnIckoHlDyrT_500.jpg)
Recensione di Overclock 3D (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_e35m1-m_pro_micro_atx/1)
Recensione di eTeknix (http://www.eteknix.com/motherboards/asus-e35m1-m-pro-amd-fusion-micro-atx-motherboard-review-727/)
Recensione di HT4U (http://ht4u.net/reviews/2011/amd_zacate_e350_review/)
Recensione di Computerbase (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-brazos/)
_______________________________________________________________________________
ECS HDC-I2 (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1231&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=106&LanID=0)
Note:
- mini-ITX (170x170mm)
- audio VIA VT1705
- gigabit Atheros AR8151
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/small/HDC-I2_430300.jpg (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/small/HDC-I2_430300.jpg)
Recensione di Tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/reviews/e-350-motherboard-brazos,2958.html)
_______________________________________________________________________________
ECS HDC-I2/E-240 (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1232&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=106&LanID=0)
Note:
- mini-ITX (170x170mm)
- l'unica con CPU E-240 invece della E-350
- audio VIA VT1705
- gigabit Atheros AR8151
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/small/HDC-I2_v430300.jpg (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/small/HDC-I2_v430300.jpg)
_______________________________________________________________________________
Gigabyte GA-E350N-USB3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#sp)
Note:
- mini-ITX (170x170mm)
- audio Realtek ALC892
- gigabit Realtek RTL8111E
- controller USB 3.0 NEC Renesas D720200
- controller LPC e I/O ITE IT8720
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3681/3717_main.jpg (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3681/3717.jpg)
Recensione di The Guru of 3D (http://www.guru3d.com/article/amd-brazos-platform-tested-e350-apu-review/1)
Recensione di Tweak Town (http://www.tweaktown.com/articles/3819/gigabyte_e350n_usb3_fusion_benched_overclocked_and_examined/index4.html)
Recensione di PC Lab (http://pclab.pl/art44584.html)
Overclock su Xtreme Systems (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=266200)
Recensione di Xbit Laboratories con confronto Sandy Bridge (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t.html)
Recensione di Tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/reviews/e-350-motherboard-brazos,2958.html)
_______________________________________________________________________________
MSI E350IA-E45 (http://www.msi.com/product/mb/E350IA-E45.html)
Note:
- come la E350IS-E45 ma con 6 porte USB-2.0 + 2 porte USB-3.0 sul pannello posteriore invece di 8 porte USB-2.0 e 6 prese jack audio sul pannello posteriore invece di 3
- controller USB 3.0 NEC Renesas uPD720200F1
http://www.msi.com/pic/product/five_pictures1_2243_20110112185617_m.jpg (http://www.msi.com/pic/product/five_pictures1_2243_20110112185617.jpg)
Recensione di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx)
Recensione di Hardware Heaven (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1102/pg1/msi-e350ia-e45-amd-fusion-motherboard-review-introduction.html)
Recensione di EasyCom (http://www.easycom.com.ua/mboard/msi_e350ia-e45/?lang=ru)
Recensione di PC Lab (http://pclab.pl/art44584.html)
Recensione di tech REACTION (http://www.techreaction.net/2011/03/07/review-msi-brazos-e350ia-e45/)
Recensione di Computerbase (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-brazos/)
_______________________________________________________________________________
MSI E350IS-E45 (http://www.msi.com/product/mb/E350IS-E45.html)
Note:
- mini-ITX (170x170mm)
- audio Realtek ALC887
- gigabit Realtek RTL8111E
http://www.msi.com/pic/product/five_pictures1_2244_20110121112025_m.jpg (http://www.msi.com/pic/product/five_pictures1_2244_20110121112025.jpg)
Recensione di Xbit Laboratories (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-e-350.html)
_______________________________________________________________________________
Sapphire PURE Fusion Mini E350 (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?leg=&psn=000102&pid=1034)
Note:
- mini-ITX (173x173mm)
- utilizza RAM per notebook, formato SO-DIMM DDR3 invece delle solite DIMM DDR3 per computer desktop
- oltre al classico slot PCIE 16x meccanico (4x elettrico) ha anche uno slot mini-PCIE 1x usato solitamente sui notebook
- bios UEFI
- audio Realtek ALC892
- gigabit Marvell 88E8057
- bluetooth 2.1 Atheros AR3011
- controller USB 3.0 NEC
- controller LPC e I/O Fintek F1808E
http://eu2.sapphiretech.com/gm/images/product/gallery/1034/1034_20110105_7358_s.jpg (http://eu2.sapphiretech.com/gm/images/product/gallery/1034/1034_20110105_7358.jpg)
Recensione di Xbit Laboratories (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/sapphire-brazos.html#sect0)
Recensione di Tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/reviews/e-350-motherboard-brazos,2958.html)
_______________________________________________________________________________
Sapphire PURE WHITE Fusion E350 (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?leg=&psn=0001&pid=1143)
Note:
- mini-ITX (173x173mm)
- bios UEFI
- audio Realtek ALC892
- gigabit Marvell 88E8059
http://eu2.sapphiretech.com/gm/images/product/gallery/1143/1143_20110401_6838_s.JPG (http://eu2.sapphiretech.com/gm/images/product/gallery/1143/1143_20110401_6838_s.JPG)
Recensione di Xbit Laboratories (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/sapphire-brazos.html#sect0)
_______________________________________________________________________________
Riepilogo principali benchmark modello E-350
3DMark 06: 2242 punti
3DMark 11 entry: 477-455 punti (max-min)
3DMark 11 performance: 294 punti
3DMark 11 GPU entry: 446-428 punti
3DMark 11 physics entry: 735-705 punti
3DMark vantage 1024x768 entry: 3823-3570 punti
3DMark vantage GPU entry: 5242-4795 punti
3DMark vantage CPU entry: 2114-2021 punti
3DMark vantage performance: 711-674 punti
3DMark vantage GPU performance: 656 punti
3DMark vantage CPU performance: 1954 punti
7zip 9.20 64bit compression: 2024 mips
7zip 9.20 64bit decompression: 3029 mips
Aida64 linear read Kingston SSDNow V 60GB: 215-174 MB/s
Atto read Kingston V+ 64GB: 211 MB/s
Atto write Kingston V+ 64GB: 184 MB/s
BrowserMark Chrome 8.0: 227312 punti
Cinebench 10: 2251-1936 punti
Cinebench 11.5: 0.63-0.61 punti
Cinebench 11.5 OpenGL: 8.17 fps
PCMark 05 CPU: 2868 punti
PCMark vantage overall: 3764-3132 punti
PCMark vantage memories: 2596-2035 punti
PCMark vantage tv & movie: 1902-1537 punti
PCMark vantage gaming: 3988-3697 punti
PCMark vantage music: 4778-4749 punti
PCMark vantage communications: 3257-3213 punti
PCMark vantage productivity: 5006-4634 punti
POV-Ray 3.7 64bit: 549.9-547.3 pps
Sunspider Chrome 8.0: 712 ms
SuperPi 1M: 47.783-48.516 secondi
SuperPi 16M: 1091-1109 secondi
WebGL aquarium CPU: 5 fps
WebGL aquarium GPU: 24 fps
Winrar 4.0 64bit: 491 KB/s
X264 benchmark 4.0 1° pass: 17.6-14.1 fps
X264 benchmark 4.0 2° pass: 3.5-3.2 fps
_______________________________________________________________________________
Tensioni di alimentazione
Cores idle 0,52V
Cores full 1,32V
GPU 1,05V
Integrated Memory Controller 0,97V
marchigiano
19-02-2011, 13:17
la famiglia Brazos (http://www.amd.com/us/products/notebook/apu/mainstream/Pages/mainstream.aspx#3) è composta attualmente da 4 CPU
- tutte utilizzano una GPU con 80 stream processors in 2 SIMD
- directX 11 e accelerazione video UVD3 (H264, VC1, divX, Xvid)
- due uscite video digitali per gestire due monitor contemporaneamente
- hanno integrato un controller RAM DDR3 fino a 1066MHz
- controller PCIE 1.0 4x o PCIE 2.0 2x collegato direttamente con lo slot sulla scheda madre
- controller PCIE 1.0 4x collegato con il chipset (UMI)
due CPU hanno un TDP di 18W, sono chiamate Zacate e fanno parte della serie "E"
E-350, dual core 1.6GHz, GPU HD6310 500MHz
E-240, single core 1.5GHz, GPU HD6310 500MHz
due CPU hanno un TDP di 9W, sono chiamate Ontario e fanno parte della serie "C"
C-50, dual core 1GHz, GPU HD6250 280MHz
C-30, single core 1.2GHz, GPU HD6250 280MHz
AMD però sembra voler usare sulle schede madri desktop solo il modello E-350, come si deduce qui (http://www.amd.com/us/products/desktop/apu/mainstream/Pages/mainstream.aspx#3)
http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/28014/brazosoverview_t.png
il chipset fa parte della famiglia Hudson, viene usata la versione più economica, la M1
- ha un TDP tra i 2.7 e 4.7W
- si interfaccia con la CPU attraverso il bus UMI
- ha 6 porte Sata 3.0 (6Gbps)
- 14 porte USB 2.0 e 2 porte USB 1.1
- header infrarossi
- 4 linee PCIE 2.0 per servizi vari
_______________________________________________________________________________
Rumors su modelli futuri
il sito Xbitlabs sembra avere informazioni sulle future CPU della famiglia Brazos (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110308052631_AMD_to_Refresh_E_Series_APUs_Lineup_in_the_Third_Quarter.html) previste per l'estate 2011
nella famiglia Zacate dovrebbe sparire il modello E-240 sostituito dal E-300, le differenze saranno:
2 cores vs. 1 core
1.3 GHz vs. 1.5 GHz CPU
488 MHz vs. 500 MHz GPU
turbo vs. no-turbo
poi dovrebbe arrivare il modello top di gamma E-450 che si posizionerà sopra E-350, le catteristiche saranno:
2 cores
1.65 GHz CPU
508/600 MHz GPU (HD6370)
DDR3 1333 MHz (single channel)
turbo
il sito Donanim Haber ha informazioni su una nuova CPU della famiglia Ontario (http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-yaz-aylarina-Turbo-ile-hazirlaniyor-Fusion-C60-islemcisi-3-ceyrekte-geliyor.htm)
il modello si chiamerà C-60 e sarà simile al C-50 ma con il turbo
i due core potranno passare da 1GHz a 1.33GHz
gli 80 stream processors da 276 a 400MHz (date le maggiori prestazioni la grafica verrà chiamata HD6290)
a patto che si rientri nel TDP di 9W
Mi iscrivo ed aggiungo che le schede madri attualmente più presenti sul mercato (sembrano arrivare in quantità esigua per essere terminate entro poche ore) sono
MSI E350IA-E45
Sapphire PURE Fusion Mini E350
Mi iscrivo ed aggiungo che le schede madri attualmente più presenti sul mercato (sembrano arrivare in quantità esigua per essere terminate entro poche ore) sono
MSI E350IA-E45
Sapphire PURE Fusion Mini E350
vero, non disponibili :doh:
pensavo, per fine aprile, di fare una piattaforma (uso office/web), e rimpiazzare il muletto, che non ce la fa più
iscrittissimo e seguo ;)
Io aspetto la Asrock. I prezzi per la MSI sono di 125-145€...troppo.
La Asrock è stata venduta per qualche giorno da un noto shop di Torino a 95€, non aspetto altro che rientri.
Io aspetto la Asrock. I prezzi per la MSI sono di 125-145€...troppo.
La Asrock è stata venduta per qualche giorno da un noto shop di Torino a 95€, non aspetto altro che rientri.
sì infatti, penso di andare o di asrock o di giga
la giga, mi pare, fu messa in una news di hwup e data a 85-90€... se non erro
sì infatti, penso di andare o di asrock o di giga
la giga, mi pare, fu messa in una news di hwup e data a 85-90€... se non erro
Per ora la GA-E350N-USB3, fra quelle che sono state disponibili per qualche giorno, è stata quella che costava di più con circa 180€ ;)
e.greg.io
19-02-2011, 19:33
che alimentatori pensate di montare su queste mb?
Mi solleticava molto la asrock, ma dato che quella con usb3 è stata posizionata sui 130€, a questo punto mi sa che andrò sulla asus mitx :stordita:
Par rispondere a e.greg.io: io ho preso un picopsu da 150W, dato che userò la mobo per costruire un htpc/nas con 3-4hd da 2tb :) . Ma per quel che consuma questa mobo, già un alim da 90W è più che sufficiente per montare anche un hd ed un lettore dvd/bluray ;)
Per ora la GA-E350N-USB3, fra quelle che sono state disponibili per qualche giorno, è stata quella che costava di più con circa 180€ ;)
:eek: :eek: :eek:
ok... aspetto anche io la asrock :p
che alimentatori pensate di montare su queste mb?
io tanto userò un case atx. dietro al tv, in salotto, non si nota manco il case bianco del p4 :p
comunque, sempre un ali di qualità, penso un cx. qualcosa sui 350-400w insomma
marchigiano
20-02-2011, 13:17
http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/28014/brazosoverview_t.png
qualcuno sa cosa sono:
DP0
DP1
FCH-TSI
HDT/JTAG
LPC
poi notavo che la cpu ha due bus pcie 4x (1GB/s l'uno), uno lo usa per comunicare con il southbridge M1e viene chiamato UMI
l'altro sembrerebbe un bus tipo quello intel che va direttamente allo slot pcie sulla mobo, per eventuali vga discrete o altro
avete trovato niente su come è possibile che gigabyte riesca a portare il molti a 10x?
floydbarber
20-02-2011, 14:37
Io ero curioso su questa cosa e ho guardato per bene il manuale e dice questo:
CPU Frequency(MHz)
Allows you to manually set the CPU host frequency. The adjustable range is from 1600 MHz to 2360 MHz.
(Default: Normal)
CPU Host Clock Control
Enables or disables the control of CPU host clock. (Default: Auto)
CPU Host Clock
Allows you to manually set the CPU host clock. The adjustable range is from 100 MHz to 120 MHz. This
item is configurable only when CPU Host Clock Control is set to Manual.
La frequenza di base dovrebbe essere 100MHz e il moltiplicatore 16x. Cpuz non interpreta bene. Si vede anche nella recensione di Anandtech sulla MSI:
(http://www.anandtech.com/Gallery/Album/928#12)
Se è vero che può arrivare a 2360 con la frequenza massima di 120 vuol dire che il moltiplicatore si può impostare fino a 20x :stordita:
greeneye
20-02-2011, 18:59
http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/28014/brazosoverview_t.png
qualcuno sa cosa sono:
DP0
DP1
FCH-TSI
HDT/JTAG
LPC
DP0 e DP1 sono le uscite video digitali:
- DP0 supporta una uscita tra: Display Port, HDMI, DVI, LVDS
- DP1 supporta una uscita tra: Display Port, HDMI, DVI
LPC è l'interfaccia legacy con periferiche come il controller dei floppy, seriali, parallele ecc... http://en.wikipedia.org/wiki/Low_Pin_Count
Spitfire84
20-02-2011, 20:07
In bocca al lupo. :mano:
floydbarber
20-02-2011, 20:34
Dallo schema che c'è sul manuale della Gigabyte sembra che il segnale di clock del pcie provenga da un'altra fonte. Possibile?
http://img232.imageshack.us/img232/6885/gae350nusb3scheme.th.png (http://img232.imageshack.us/i/gae350nusb3scheme.png/)
Edit: Ho visto che è così anche per le altre schede, quindi come non detto
Ho trovato una rece della mobo itx gigabyte dove viene eseguito OC: http://www.tweaktown.com/articles/3819/gigabyte_e350n_usb3_fusion_benched_overclocked_and_examined/index.html :)
marchigiano
21-02-2011, 13:53
Io ero curioso su questa cosa e ho guardato per bene il manuale e dice questo:
La frequenza di base dovrebbe essere 100MHz e il moltiplicatore 16x. Cpuz non interpreta bene. Si vede anche nella recensione di Anandtech sulla MSI:
(http://www.anandtech.com/Gallery/Album/928#12)
Se è vero che può arrivare a 2360 con la frequenza massima di 120 vuol dire che il moltiplicatore si può impostare fino a 20x :stordita:
hai ragione, anche sul manuale della giga c'è uno screen con bus a 100mhz...
DP0 e DP1 sono le uscite video digitali:
- DP0 supporta una uscita tra: Display Port, HDMI, DVI, LVDS
- DP1 supporta una uscita tra: Display Port, HDMI, DVI
LPC è l'interfaccia legacy con periferiche come il controller dei floppy, seriali, parallele ecc... http://en.wikipedia.org/wiki/Low_Pin_Count
grazie, lo integrerò quando aggiungerò le caratteristiche del chipset
Dallo schema che c'è sul manuale della Gigabyte sembra che il segnale di clock del pcie provenga da un'altra fonte. Possibile?
http://img232.imageshack.us/img232/6885/gae350nusb3scheme.th.png (http://img232.imageshack.us/i/gae350nusb3scheme.png/)
Edit: Ho visto che è così anche per le altre schede, quindi come non detto
forte.. quindi ha i fix di nascita :)
Ho trovato una rece della mobo itx gigabyte dove viene eseguito OC: http://www.tweaktown.com/articles/3819/gigabyte_e350n_usb3_fusion_benched_overclocked_and_examined/index.html :)
sei old :O ;)
sei old :O ;)
non avevo visto che era già presente il link nel primo post :doh:
sorry :p
Ma perchè sono ancora praticamente introvabili.. ?
Siamo a fine febbraio e si contano sulle dita di una mano i negozi che le hanno messe a listino (ma sono comunque non disponibili) ..
Un negozio italiano mi ha dato disponibilità per la asus itx il 24 c.m.
A fine gennaio anche gigabyte mi disse che per europa/italia la sua mobo sarebbe stata disponibile a partire da fine febbraio/inizio marzo :stordita:
mirko_47
22-02-2011, 13:00
Ciao a tutti,
sono interessato all'acquisto di un sistema di questo tipo, ed è ormai da tempo che ero deciso verso una soluzione Intel Atom D525 + NVIDIA ION 2 per la precisione la Asus AT5IONT-I, ma settimana scorsa ho scoperto quest'altre soluzioni AMD ed ora cominciano ad interessarmi, più in particolare cominciano ad interessarmi queste 2:
ASUS E35M1-I DELUXE
[ http://www.asus.com/product.aspx?P_I...1lz&templete=2 ]
GIGABYTE E350N-USB3
[ http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#ov ]
Leggendo questa recensione:
http://www.kitguru.net/components/cases/zardon/asus-e35m1-i-deluxe-fusion-mobo-thermaltake-armor-a30-review/
Ora non sò più quale mi conviene prendere.
Consigli?
L'uso che ne devo fare è da muletto e per vedere 1080p, 720p e quel formato stupido del 1080i.
Grazie per le eventuali risposte.
ciao.
A parita di prezzo io ho preferito la asus, perché ha wifi e btooth integrato, oltre ad avere una porta sata e una esata in più ed altre 2 porte usb3 direttamente con connettore interno (quindi 4 porte usb3).
Se poi ti interessa occare di qualche MHz la cpu, allora devi andare per forza sulla mobo gigabyte.
mirko_47
22-02-2011, 13:20
A parita di prezzo io ho preferito la asus, perché ha wifi e btooth integrato, oltre ad avere una porta sata e una esata in più ed altre 2 porte usb3 direttamente con connettore interno (quindi 4 porte usb3).
Se poi ti interessa occare di qualche MHz la cpu, allora devi andare per forza sulla mobo gigabyte.
Grazie.
No, comunque l'overclock non mi interessa.
Hai detto "ho preferito la asus": l'hai già comprata?
Poi:
per la riproduzione multimediale mi confermi che questa AMD è meglio dell'NVIDIA ION 2?
marchigiano
22-02-2011, 13:21
Ma perchè sono ancora praticamente introvabili.. ?
Siamo a fine febbraio e si contano sulle dita di una mano i negozi che le hanno messe a listino (ma sono comunque non disponibili) ..
http://www.digitimes.com/news/a20110221PB201.html
amd ha ordinato a tsmc di aumentare la produzione, ma presentando il prodotto anche in cina non so se assorbiranno tutto loro e noi continueremo a rimanere a bocca asciutta :D
Leggendo questa recensione:
http://www.kitguru.net/components/ca...or-a30-review/
non vedo niente? :boh:
mirko_47
22-02-2011, 13:28
non vedo niente? :boh:
Ho sistemato il link poi dimmi se non funziona ancora.
Fammi sapere, ciao e grazie.
Grazie.
No, comunque l'overclock non mi interessa.
Hai detto "ho preferito la asus": l'hai già comprata?
Poi:
per la riproduzione multimediale mi confermi che questa AMD è meglio dell'NVIDIA ION 2?
Aspetto con trepidante attesa il 24 per poterla ordinare nel negozio che ho adocchiato :D
Ho fatto un giro anche negli shop tedeschi ed anche loro la danno in arrivo per il 24... vedremo :)
Non mi son soffermato molto sulle comparazioni con atom+ion perché a me interessa molto anche la questione consumi, dato che terrei acceso l'htpc per fare anche da nas h24, e la piattaforma amd consuma meno della controparte :)
marchigiano
22-02-2011, 14:22
Ho sistemato il link poi dimmi se non funziona ancora.
Fammi sapere, ciao e grazie.
ora funge, l'ho aggiunta alle altre rece, grazie :)
mirko_47
22-02-2011, 15:31
Aspetto con trepidante attesa il 24 per poterla ordinare nel negozio che ho adocchiato :D
Ho fatto un giro anche negli shop tedeschi ed anche loro la danno in arrivo per il 24... vedremo :)
Non mi son soffermato molto sulle comparazioni con atom+ion perché a me interessa molto anche la questione consumi, dato che terrei acceso l'htpc per fare anche da nas h24, e la piattaforma amd consuma meno della controparte :)
Ho capito, allora aspetto anche io il 24, appena sai qualcosa di nuovo fammi sapere. :D
Solo un altra curiosità a che prezzo l'hai trovata?
ora funge, l'ho aggiunta alle altre rece, grazie :)
Di niente, interessante comunque il rapporto prestazioni/consumo di queste soluzioni AMD: riescono ad essere più veloci di un Atom D525 (top della gamma di Intel) e in alcuni specifici casi riescono a tener testa ad un intel i5 661, mantenendo consumi davvero ridotti.
Devo dire che mi hanno quasi convinto questi AMD.
Ho capito, allora aspetto anche io il 24, appena sai qualcosa di nuovo fammi sapere. :D
Solo un altra curiosità a che prezzo l'hai trovata?
Mi han detto sui 130-140€, mi possono dare conferma solo quando il distributore gli conferma la disponibilità :)
marchigiano
22-02-2011, 19:34
interessante comunque il rapporto prestazioni/consumo di queste soluzioni AMD: riescono ad essere più veloci di un Atom D525 (top della gamma di Intel) e in alcuni specifici casi riescono a tener testa ad un intel i5 661, mantenendo consumi davvero ridotti.
Devo dire che mi hanno quasi convinto questi AMD.
atom è vecchio e westmere ha una gpu così così, però guarda le nuove sandy ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2400s_6.html#sect0
come prezzi non si discostano molto dalle zacate top di gamma ma prestazioni nettamente superiori e sopratutto possibilità di sfruttare al 100% una vga di gamma alta
atom è vecchio e westmere ha una gpu così così, però guarda le nuove sandy ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2400s_6.html#sect0
come prezzi non si discostano molto dalle zacate top di gamma ma prestazioni nettamente superiori e sopratutto possibilità di sfruttare al 100% una vga di gamma alta
Mannaggia a te, mi hai messo in crisi adesso :cry:
atom è vecchio e westmere ha una gpu così così, però guarda le nuove sandy ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2400s_6.html#sect0
come prezzi non si discostano molto dalle zacate top di gamma ma prestazioni nettamente superiori e sopratutto possibilità di sfruttare al 100% una vga di gamma alta
Il 28 febbraio dovrebbe arrivare il Pentium G620T, il fratello povero dell' i3. In idle potrebbe arrivare a consumare meno dia una piattaforma Brazos :eek:
G620T + Mobo H67 dovremmo stare sui 140 - 150 euro. Circa il costo della Brazos di Asus.
atom è vecchio e westmere ha una gpu così così, però guarda le nuove sandy ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2400s_6.html#sect0
come prezzi non si discostano molto dalle zacate top di gamma ma prestazioni nettamente superiori e sopratutto possibilità di sfruttare al 100% una vga di gamma alta
Solo la CPU costa due volte una Asrock con Zacate ;) Senza contare la carenza di mobo mini-itx.
marchigiano
22-02-2011, 20:10
Solo la CPU costa due volte una Asrock con Zacate ;) Senza contare la carenza di mobo mini-itx.
no ma mica dicevo la 2400S che viene 195$... io farei un 2100 a 117$ (ma uscirà anche il pentium a 64$) con una mobo economica (dovrebbero uscire i nuovi chipset economici) e avere consumi irrisori ma potenza adeguata... oltre alle 16 linee elettriche + quelle del southbridge
certo spendo di più, ma zacate è praticamente cpu limted su tutti i giochi moderni..
marchigiano
23-02-2011, 00:37
domani aggiungo le 2 nuove ECS :sofico: dovrebbero essere molto economiche, sotto i 90€ spero
no ma mica dicevo la 2400S che viene 195$... io farei un 2100 a 117$ (ma uscirà anche il pentium a 64$) con una mobo economica (dovrebbero uscire i nuovi chipset economici) e avere consumi irrisori ma potenza adeguata... oltre alle 16 linee elettriche + quelle del southbridge
certo spendo di più, ma zacate è praticamente cpu limted su tutti i giochi moderni..
Abbiamo una concezione diversa di htpc... Un htpc deve essere in prima istanza piccolo.
no ma mica dicevo la 2400S che viene 195$... io farei un 2100 a 117$ (ma uscirà anche il pentium a 64$) con una mobo economica (dovrebbero uscire i nuovi chipset economici) e avere consumi irrisori ma potenza adeguata... oltre alle 16 linee elettriche + quelle del southbridge
certo spendo di più, ma zacate è praticamente cpu limted su tutti i giochi moderni..
Si sa qualcosa sull'uscita di chipset economici per Sandy ?
(Scusatemi forse sono OT)
mirko_47
23-02-2011, 08:06
atom è vecchio e westmere ha una gpu così così, però guarda le nuove sandy ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2400s_6.html#sect0
come prezzi non si discostano molto dalle zacate top di gamma ma prestazioni nettamente superiori e sopratutto possibilità di sfruttare al 100% una vga di gamma alta
Hai ragione per quanto riguarda la grafica, infatti anche secondo mè un nuovo Sandy Bridge è l'ideale come rapporto prestazioni/consumi per la riproduzione muldimediale e per farci girare giochini stupidi.
Magari il problema accennato da cionci è risolvibile se saranno commercializzate motherboard micro-ATX per questi processori, infatti i case dedicati a quest'ultime secondo mè non sono molto più grandi di quelli decicati alle mini-ITX, eccetto Antec ISK e simili (che però hanno il problema che possono solo ospitare solamente pico-PSU).
Altro aspetto è quello dei consumi infatti gli Zacate sono perfetti per 24/7 o NAS e devi tener conto che il consumo in idle dei sandy è pari al full load degli AMD....
ciao.
mirko_47
23-02-2011, 08:07
Si sa qualcosa sull'uscita di chipset economici per Sandy ?
(Scusatemi forse sono OT)
Dici la serie Z giusto?
Dici la serie Z giusto?
Non saprei, non sono molto informato...chiedevo a marchigiano.
marchigiano
23-02-2011, 12:56
Abbiamo una concezione diversa di htpc... Un htpc deve essere in prima istanza piccolo.
una mobo H67 o H61 mini-itx la metti negli stessi case di brazos o atom
Si sa qualcosa sull'uscita di chipset economici per Sandy ?
(Scusatemi forse sono OT)
dovrebbe uscire H61 a breve
Altro aspetto è quello dei consumi infatti gli Zacate sono perfetti per 24/7 o NAS e devi tener conto che il consumo in idle dei sandy è pari al full load degli AMD....
riguarda il mio link, il consumo in idle è praticamente uguale, anche brazos starà sui 15W in idle (intendo l'intero pc, non la sola cpu)
Dici la serie Z giusto?
la serie Z è la top di gamma per 1155
mirko_47
24-02-2011, 15:36
riguarda il mio link, il consumo in idle è praticamente uguale, anche brazos starà sui 15W in idle (intendo l'intero pc, non la sola cpu)
Ho riguardato il tuo link ed effettivamente è verò, questi nuovi sandy-bridge hanno un efficenza spaventosa che, da quello che mi pare di aver capito è dovuta alla scalabilità della loro architettura, che permette a questi nuovi Intel di arrivare a "spegnere" gli elementi inutilizzati.
Secondo mè comunque, rimangono una scelta insensata per degli HTPC, NAS e 24/7; sia per quanto riguarda il loro prezzo che per quanto riguarda l'hardware aggiuntivo necessario per farli funzionare, hardware che invece nei sistemi AMD Brazos è già implementato.
Proprio per questo non mi pare che ora un sandy bridge sia la scelta migliore per HTPC; l'unica eccezzione che riuscirei a concepire è di utilizzarli anche per il gioco, allora in tal caso pienamente d'accordo con tè.
marchigiano
24-02-2011, 20:23
be non ci voleva tanto... la cpu è la stessa, intendo proprio lo stesso identico die, è chiaro che consumi veramente poco :)
brazos però, ora che mi viene in mente, ha una particolarità che viene poco citata: è la prima cpu amd ad avere il controller pcie integrato, un po come è stato lynnfield per intel
Al momento sembrano disponibili:
Asrock AMD E350 CPU-A50M 96 euro
SAPPHIRE Pure White Fusion E350M1W 140 euro
Asus E35M1-M PRO 120 euro
La Asus (che dovrebbe essere poco più grande di una ITX) in quali case entra ?
marchigiano
28-02-2011, 21:01
le asus M sono alte come delle micro-atx ma larghe molto meno, quindi penso ci voglia comunque un case micro-atx ma magari poco profondo
mizDuilio
03-03-2011, 13:58
si però tutta questa irreperibilità non va bene...
:oink:
elevation1
03-03-2011, 17:09
ma la asrock E350 mini-itx supporta due moduli di memoria ddr3 ma in sindle channel o in dual channel? Se supportasse solo il single channel basterebbe un solo modulo ddr3 da 2gb per il mio scopo ovvero htpc/prelievo file dalla rete e visione di filmati 720p o 1080p... già che ci sono vi dico pure come vorrei assemblarlo:
case: Antec Isk 100 (ali da 90 watt stile notebook)
hd: grossa indecisione ( o uno classico da 2,5" anche da 160gb o un ssd di pochi gb solo per il s.o.)
mobo: asrock e350-m1
ram: 1x 2gb ddr3
s.o. windows 7 32 bit
come front-end userei mediaportl o xbmc... nel caso di un hd da 2,5" ce la farei con un 230euro... sono solo indeciso sull'ssd o hd... dite che per lo scopo va bene?
floydbarber
03-03-2011, 17:28
ma la asrock E350 mini-itx supporta due moduli di memoria ddr3 ma in sindle channel o in dual channel? Se supportasse solo il single channel basterebbe un solo modulo ddr3 da 2gb per il mio scopo ovvero htpc/prelievo file dalla rete e visione di filmati 720p o 1080p... già che ci sono vi dico pure come vorrei assemblarlo:
case: Antec Isk 100 (ali da 90 watt stile notebook)
hd: grossa indecisione ( o uno classico da 2,5" anche da 160gb o un ssd di pochi gb solo per il s.o.)
mobo: asrock e350-m1
ram: 1x 2gb ddr3
s.o. windows 7 32 bit
come front-end userei mediaportl o xbmc... nel caso di un hd da 2,5" ce la farei con un 230euro... sono solo indeciso sull'ssd o hd... dite che per lo scopo va bene?
Sono tutte single channel. Il dual non è proprio supportato dal controller
elevation1
03-03-2011, 18:14
ok quindi dici che la configurazione che ho fatto può andare bene per il mio uso?
marchigiano
03-03-2011, 19:33
la gpu succhia fino a 512mb di ram quindi tenetene conto quando fate le config
ma la asrock E350 mini-itx supporta due moduli di memoria ddr3 ma in sindle channel o in dual channel? Se supportasse solo il single channel basterebbe un solo modulo ddr3 da 2gb per il mio scopo ovvero htpc/prelievo file dalla rete e visione di filmati 720p o 1080p... già che ci sono vi dico pure come vorrei assemblarlo:
case: Antec Isk 100 (ali da 90 watt stile notebook)
hd: grossa indecisione ( o uno classico da 2,5" anche da 160gb o un ssd di pochi gb solo per il s.o.)
mobo: asrock e350-m1
ram: 1x 2gb ddr3
s.o. windows 7 32 bit
come front-end userei mediaportl o xbmc... nel caso di un hd da 2,5" ce la farei con un 230euro... sono solo indeciso sull'ssd o hd... dite che per lo scopo va bene?
Il problema è l'accelerazione hardware, dubito che che xbmc abbia l'accelerazione hardware per la GPU di Zacate.
elevation1
03-03-2011, 22:15
può darsi userei mediaportal... ma cmq con l'htpc che ho in firma l'integrata condivide 256mb dalla ram e tutto va benissimo... quindi penso proprio la ram sia un falso problema... l'accelerazione hardware l'ottengo con la 780g figurarsi con la hd6310... quindi non penso ci siano problemi
marchigiano
03-03-2011, 23:22
può darsi userei mediaportal... ma cmq con l'htpc che ho in firma l'integrata condivide 256mb dalla ram e tutto va benissimo... quindi penso proprio la ram sia un falso problema... l'accelerazione hardware l'ottengo con la 780g figurarsi con la hd6310... quindi non penso ci siano problemi
la ram dipende da cosa ci fai... per es in questo momento ho 2.44gb occupati tra programmi e cache di win7, se non avessi la vga discreta sarebbero almeno altri 512mb per la grafica...
l'alimentatore del tuo case cos'è quello diviso in due parti? una AC-DC e una DC-DC? interessante... qual'è il range di tensione in ingresso della sezione DC-DC?
può darsi userei mediaportal... ma cmq con l'htpc che ho in firma l'integrata condivide 256mb dalla ram e tutto va benissimo... quindi penso proprio la ram sia un falso problema... l'accelerazione hardware l'ottengo con la 780g figurarsi con la hd6310... quindi non penso ci siano problemi
Il 6310 e' realmente piu' potente del 780g? Non ricordo di aver visto un confronto diretto, forse mi sbaglio
elevation1
04-03-2011, 09:15
per quanto riguarda la ram per l'utilizzo che ne farei ribadisco htpc/prelievo file dalla rete e stop penso proprio bastino 2gb... per la hd6310 se è più performante della 780g neanche io ho visto granchè come comparazione... so solo che la 780g è uscita nel 2008 (UVD1 se non erro) qui siamo a UVD3... sull'ali non ho trovato i dati della tensione d'ingresso
Ciao ragazzi. Sono interessato a farmi un NAS con questa piattaforma dal costo di 200€ circa totale.
Le cose che mi interessano sono principalmente 2:
-poco ingombro (quindi formato mini-ITX) ma il poter avere comunque un lettore CD a disposizione.
-Silenzio totale, quind mobo a dissipazione passiva.
per le caratteristiche che ho elencato pare che gli unci modelli a rispondere aentrambi i requisiti siano le proposte ECS, giusto?
Sapete anche consigliarmi un case adatto?
NOTA: consiglio all'autore del thread marchigiano di inserire nella descrizione di ogni scheda in prima pagina una riga che ne espliciti il formato preciso per aiutare gli utenti nella scelta. Un occhio poco esperto o poco attento potrebbe non riuscire a dedurlo dal solo disegno. ;)
marchigiano
04-03-2011, 13:42
ora va bene?
floydbarber
04-03-2011, 13:45
Il 6310 e' realmente piu' potente del 780g? Non ricordo di aver visto un confronto diretto, forse mi sbaglio
Come grafica pura è superiore ma paga abbastanza quando quando ha bisogno della cpu
Qui c'è un confronto con 880g:
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840-7.html
Edit:
La differenza nei benchmark lascia il tempo che trova visto che sono piattaforme differenti, una desktop e l'altra netbook
che è leggermente superiore solo per frequenza a 780g
http://www.bit-tech.net/hardware/graphics/2010/05/24/amd-880g-graphics-performance-review/1
ora va bene?
Va più che bene!
Vi ringrazio molto se mi togliete anche il dubbio che ho esposto. Quindi solo le ECS e il modello Asus deluxe sono sia passive che mini-ITX giusto?
Si sa quando saranno disponibili in commercio? :)
Grazie mille anticipatamente :)
mizDuilio
05-03-2011, 11:11
piccolo ot, ma segnalo la presenza in divesri negozi tedeschi dello
ZOTAC ZBOX AD03BR-E
il prezzo è in linea con l'equivalente l'atom e fa ben sperare per altri protti simili.
chiedo venia per il piccolo OT:rolleyes:
Come dicevo nella vecchia discussione ho comprato (da bravo pigro) un barebone con Asrock E350M1 e poi ho sostituito la ventolina con un dissipatore passivo economico.
Secondo le misure che avevo preso e considerati i bassi consumi, l'economicissimo Zalman ZM-NBF47 per chipset (8 €) andava bene; in realtà ho dovuto piegare un po' alcuni "petali" del "fiore" e sono un po' impazzito per capire come mettere i push pin, ma alla fine ce l'ho fatta.
Il sistema è stabile, vedremo le temperature: colla ventolina era (secondo il BIOS, a riposo) a 35 °C con 3500 giri/min e 45 °C con 2500.
Foto:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/52/Asrock_E350M1_PC.JPG/500px-Asrock_E350M1_PC.JPG (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Asrock_E350M1_PC.JPG)
Dissipatore:
https://lh5.googleusercontent.com/_hVSyZAevxIU/TXI0Gze7tyI/AAAAAAAAAHk/paKrYPAboFU/s400/Zalman%20ZM-NBF47%20lato.JPG (https://picasaweb.google.com/lh/photo/V3DvNOtjZUZzg6pmFby5dA?feat=embedwebsite)
https://lh4.googleusercontent.com/_hVSyZAevxIU/TXI0GaJMreI/AAAAAAAAAHc/A3NErlEz1GU/s400/Zalman%20ZM-NBF47%20sotto.JPG (https://picasaweb.google.com/lh/photo/KcYFAApalwB8aUMpelyh5A?feat=embedwebsite)
sono molto interessato all'acquisto di 1 o forse 2 di queste mb desktop, sopratutto quella dell'asrock per un'utilizzo con ubuntu, una per navigazione, giochi leggeri web e film e l'altra per uso come file server e download vari, mi dite in pm dove li trovate in italia?
:)
e sopratutto, qualcuno l'ha già testata con ubuntu?
Ti mando un mp.
e sopratutto, qualcuno l'ha già testata con ubuntu?
Sí, nessun problema con Ubuntu 10.10.
Come dicevo nella vecchia discussione ho comprato (da bravo pigro) un barebone con Asrock E350M1 e poi ho sostituito la ventolina con un dissipatore passivo economico.
Secondo le misure che avevo preso e considerati i bassi consumi, l'economicissimo Zalman ZM-NBF47 per chipset (8 €) andava bene; in realtà ho dovuto piegare un po' alcuni "petali" del "fiore" e sono un po' impazzito per capire come mettere i push pin, ma alla fine ce l'ho fatta.
Il sistema è stabile, vedremo le temperature: colla ventolina era (secondo il BIOS, a riposo) a 35 °C con 3500 giri/min e 45 °C con 2500.
CUT FOTO
Come sei riuscito a mettere i push pin :confused: coincidono casualmente con quelli del chipset o ti sei inventato qualcosa ?
Come sei riuscito a mettere i push pin :confused: coincidono casualmente con quelli del chipset o ti sei inventato qualcosa ?
Be', i buchi sono della stessa grandezza (non sono tutti uguali?); per quanto riguarda la distanza e la posizione, il dissipatore è molto flessibile, quindi a furia di cambiare la posizione del dado (ce ne sono quattro possibili per lato e si può farlo scorrere) nonché il verso del "braccio" e la sua angolazione sono riuscito a farcelo stare nonostante l'intralcio della RAM e dei condensatori vicini.
Ho messo la foto apposta per facilitare il lavoro agli eventuali imitatori. :-p
in germania se ne trovano parecchie a partire da 86euro:
http://geizhals.at/eu/?in=&fs=Zacate
ma in italia perchè ancora non si sono diffuse???:confused:
ai Possessori della asrock E350M1
COME VI TROVATE :D :D ??
cosa ci avete fatto? avete guardato film 1080p? scatti? problemi riscontrati?
thanks ;)
ai Possessori della asrock E350M1
COME VI TROVATE :D :D ??
cosa ci avete fatto? avete guardato film 1080p? scatti? problemi riscontrati?
thanks ;)
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34613373&posted=1#post34613373
puoi trovare le prime impressioni di un utente che ha la scheda
nessun problema con i 1080p
ciao
mizDuilio
05-03-2011, 19:25
in germania se ne trovano parecchie a partire da 86euro:
http://geizhals.at/eu/?in=&fs=Zacate
ma in italia perchè ancora non si sono diffuse???:confused:
bhe non è così vero, se poi vai a vedere, specie per la asrock, la disponibilità non c'è...
io ho configurato tutto il sistema su 4 siti tedeschi [gli unici con il case che voglio ad un prezzo umano] e sono bloccato proprio per la mobo...
mi manderesti in Pvt il sito tedesco più vantaggioso che hai trovato in merito? Anche io sto provando sui siti italiani ma c'è carenza di materiale mini.ITX in generale.... chi ha la mobo non ha i case, e viceversa....
Segnalo questa ulteriore prova.
http://www.techreaction.net/2011/03/07/review-msi-brazos-e350ia-e45/
Voglio sostituire il mio attuale server\scarico con sempron 2400+ per ottimizzare il consumo ma sono straindeciso io ho bisogno di piu' porte sata possibili ma tutte si fermano a 4.
marchigiano
09-03-2011, 20:13
Segnalo questa ulteriore prova.
http://www.techreaction.net/2011/03/07/review-msi-brazos-e350ia-e45/
Voglio sostituire il mio attuale server\scarico con sempron 2400+ per ottimizzare il consumo ma sono straindeciso io ho bisogno di piu' porte sata possibili ma tutte si fermano a 4.
grazie della segnalazione e aggiungo la stessa mobo recensita da xbitlabs
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-e-350.html
per le porte sata, asus e msi ne hanno 5
però puoi sempre mettere un controller sata sullo slot pcie e averne quante te ne pare :)
maverick84
10-03-2011, 14:46
Salve ragazzi...ho una domanda da porvi...siccome sarei interessato alla MSI E350IA-E45 volevo chiedervi se per caso sapevate com'era la ventolina del dissi...è rumorosa?
thx
greeneye
10-03-2011, 14:58
Io mi sono fatto prendere dalla scimmia e ho appena ordinato la Gigabyte mini-itx..... che ne pensate?
Io mi sono fatto prendere dalla scimmia e ho appena ordinato la Gigabyte mini-itx..... che ne pensate?
Penso che non hai fatto una buon cosa e i prezzi sono ancora troppo alti per quello che offrono. Dovrebbero stare sugli 80€ circa per essere appetibili.
mizDuilio
10-03-2011, 18:34
Penso che non hai fatto una buon cosa e i prezzi sono ancora troppo alti per quello che offrono. Dovrebbero stare sugli 80€ circa per essere appetibili.
a 80€ non prendi una piattaforma ion.
:sofico:
ma nessuna di queste schede supporta i 100hz ????
marchigiano
10-03-2011, 19:30
fai una bella rece greeneye che poi ti metto nel primo post
sopratutto cloccala alla morte quella apu :D
greeneye
10-03-2011, 22:18
fai una bella rece greeneye che poi ti metto nel primo post
sopratutto cloccala alla morte quella apu :D
Appena arriva.......
L'idea è di metterla in un case carino per fare un htpc per premium net-tv.
Il case ce l'ho e infatti ho ordinato la scheda, la ram e un hd 2.5"
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34613373&posted=1#post34613373
puoi trovare le prime impressioni di un utente che ha la scheda
nessun problema con i 1080p
ciao
grazie mille....non so sono molto dubbioso....per fare un sistemino server download/mediacenter quanto viene a costare? con lo stesso prezzo cosa posso assemblare di meglio??
insomma si devono fare 2 calcoli
Fai anche i calcoli sulla bolletta :read:
a 80€ non prendi una piattaforma ion.
:sofico:
Bhe le ITX intel Atom based con grafica integrata costavano proprio 80€ circa. Ora se questo prodotto vuole essere preferibile deve essere migliore costando uguale, se è migliore e costa di più significa solo che copre una diversa fascia di prezzo....
Comunque in alcuni shop si intravedono sui 95€ nonostante la carenza di pezzi. Spero che per fine mese, ovvero quando dovrò prendere una di queste schede i prezzi e le disponibilità saranno ben maturate ;)
giusepper75
11-03-2011, 09:18
Ragazzi sono nuovo e sto leggendo i vs commenti, ma come si fà a mettere in comparazione una intel senza ion con questi nuovi gioelli amd, semmai si potrebbe comparare INTEL atom d525 + ion 2 le schede sono sui 156 eur vs AMS E350 + HD6310 le schede partono da come avete benissimo illustrato voi dagli 85 eur della asrock, che escluderei perchè con venti euro in piu si puo prendere la MSI con usb 3.0, o la asus che seppur piu' grande ha cmq un slot pci in piu per ad es. una scheda tv.
I test su siti stranieri mettono in luce grosso modo tutti le stesse considerazioni:
intel ion2 leggermente migliore prestazione in ambito applicativo
amd e350 miglior rendimento in ambito multimediale (musica video)
e straccia la soluzione intel ion2 sui giochi.
per cui il prezzo inferiore delle amd di ca. 20-30 eur non lascia scampo ad intel.
semmai proverei con voi ad analizzare i costi di una soluzione sandy bridge h67 mini itx che dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 eur ma:
1- occorre aggiungere il costo di un processore
2- hd3000 è davvero piu potente di una ati hd6310?
Altra cosa che mi interesserebbe da quantyo ne so io e parlando sul forum di asus ho potuto constatare che il chipseto hudson m1 non supporta il raid per cui mi chiedo siccome ho sentito parlare di nas come intendete creare il vosto NAS MULTIMEDIALE, per tutta franchezza anche io sono alla ricerca di una macchina da mettere sotto la mia tv che faccia da server e player multimediale ed il cui prezzo sia contenuto.
mizDuilio
11-03-2011, 09:35
Bhe le ITX intel Atom based con grafica integrata costavano proprio 80€ circa. Ora se questo prodotto vuole essere preferibile deve essere migliore costando uguale, se è migliore e costa di più significa solo che copre una diversa fascia di prezzo....
-costavano 80€ ma non decodificavano flussi 1080p ... il confronto è errato imho
-ION 2 = atom + nvidia gt218 costa più di 80€ e consuma di più
-e350 = si trova in molti store tedeschi a partire da 88€ in italia da 92€
-e350 ha la PCIE libera per l'upgrade della scheda video che verosimilmente lavorerà come la CUDA [ora non mi torna il mente il nome dato da amd]
poi libero di pensarla come vuoi
giusepper75
11-03-2011, 10:16
sono daccordo con mizduilio aggiungo anche che atom + ion non sono secondo me piu' proponibili come comparazione perchè dietro (non di tanto) ad atom + ion2, ripeto come detto che tutto è rapportato al prezzo che un prodotto costa!
il nettop di asus mod. s1 con at5iont (ion2 alias gt218) costa 200 eur negli shop online(manca ram e hdd)
un nettop costruito con amd e350 + case simile sempre escludendo l'hard disk e la ram (prezzo variabile in base alle esigenze) si potrebbe costruire risparmiando fino al 20% con un prodotto piu performante e meno datato (supporta directx11).
secondo me vale la pena fare una discussione a parte sui sandy bridge che dovrebbero essere i veri mattatori in ambito htpc in quanto a prestazioni la cpu surclassa entrambe le precedenti soluzioni, ma facciamo due conti??
-e350 = si trova in molti store tedeschi a partire da 88€ in italia da 92€
poi libero di pensarla come vuoi
Basta questo punto per far ritenere anche a me preferibile questa piattaforma a tutte le altre... 90€ sono un prezzo giusto.
Io intendevo prezzi fuori dal mondo rispetto alla concorrenza guardando tutte quelle offerte a 130-140€ che si trovano su trovaprezzi ad oggi.
Quando si troverà davvero a 90€ e disponibile in quantità e negli svariati modelli elencati in prima pagina allora sarà il momento di comprarla, dico solo questo ;)
Poi ovviamente ricorda che se sto partecipando a questo thread è perchè sono fortemente interessato all'acquisto della piattaforma, non per perder tempo a screditare qualcosa che non mi interessa, quindi vuol dire che la ritengo estremamente valida, devono solo darmela veramente a 90€ :D
Ne approfitto per fare un'altra domanda: fra tutte le schede presentate uali hanno l'uscita audio digitale coassiale (non parlo della ottica, mi serve la coassiale), solo la MSI? o anche altre che mi sono sfuggite?
mizDuilio
11-03-2011, 12:04
tranquillo, nessun "odio" verso di te...
io credo che il problema sia proprio che l'uscita sul mercato ad un prezzo stracompetitivo il problema... ciò abbia indotto molti al repentino acquisto di questa piattaforma.
ci stà
ad ogni modo credo che tutte abbiano la coassiale...
guarda le foto dei profili in prima pagina! ;)
giusepper75
11-03-2011, 12:47
ripropongo la domanda sulla questione del NAS multimediale con e-350 se qualcuno ne sa di piu'...inoltre non per fare polemica ma perchè deve costare 90 eur necessariamente, si trovano online schede disponbili a 110 eur, ci sono altri sistemi in competizione a queste cifre per una soluzione htpc?
marchigiano
11-03-2011, 12:59
Ragazzi sono nuovo e sto leggendo i vs commenti, ma come si fà a mettere in comparazione una intel senza ion con questi nuovi gioelli amd, semmai si potrebbe comparare INTEL atom d525 + ion 2 le schede sono sui 156 eur vs AMS E350 + HD6310 le schede partono da come avete benissimo illustrato voi dagli 85 eur della asrock, che escluderei perchè con venti euro in piu si puo prendere la MSI con usb 3.0, o la asus che seppur piu' grande ha cmq un slot pci in piu per ad es. una scheda tv.
probabilmente le ion costa caro farle e non abbassano i prezzi, forse le toglieranno dal mercato
i paragoni andrebbero fatti con gli atom lisci, nel senso che se non ti serve la grafica prendi l'atom che costa meno e consuma meno, altrimenti il e350
semmai proverei con voi ad analizzare i costi di una soluzione sandy bridge h67 mini itx che dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 eur ma:
1- occorre aggiungere il costo di un processore
2- hd3000 è davvero piu potente di una ati hd6310?
hd3000 viene montata solo sulle cpu k che costano troppo per questi utilizzi
tra poco usciranno le mobo h61 che costeranno poco, ci metti un i3-2100 e se ti serve la grafica una integrata... un pc normale insomma ma spendi poco e ti va tanto
giusepper75
11-03-2011, 13:08
un processore i3 2100 costa quanto e piu di questa scheda, la h61 non te la possono regaalre per cui è da scartare almenochè non si è disposti a spendere 200 eur tra scheda madre, processore e gpu.
giusepper75
11-03-2011, 13:13
quello che vorrei sapere è se ne vale la pena nel senso che l'i3 k2100 (gpu presumo sempre hd3000 con il prossimo chipset h61) vs e350 (hd6310) in ambito multimediale e giochi sarà il doppio piu veloce... io non credto..penso che la vera forza delle apu sia appunto l'ATi integrata che da quanto si legge ha un ottimo risultato con film in fullhd e nel settore ludico è sufficiente.
-costavano 80€ ma non decodificavano flussi 1080p ... il confronto è errato imho
-ION 2 = atom + nvidia gt218 costa più di 80€ e consuma di più
-e350 = si trova in molti store tedeschi a partire da 88€ in italia da 92€
-e350 ha la PCIE libera per l'upgrade della scheda video che verosimilmente lavorerà come la CUDA [ora non mi torna il mente il nome dato da amd]
poi libero di pensarla come vuoi
probabilmente le ion costa caro farle e non abbassano i prezzi, forse le toglieranno dal mercato
i paragoni andrebbero fatti con gli atom lisci, nel senso che se non ti serve la grafica prendi l'atom che costa meno e consuma meno, altrimenti il e350
hd3000 viene montata solo sulle cpu k che costano troppo per questi utilizzi
tra poco usciranno le mobo h61 che costeranno poco, ci metti un i3-2100 e se ti serve la grafica una integrata... un pc normale insomma ma spendi poco e ti va tanto
il progetto zacate-brazos cpu+mobo tdp 18w costa a partire da 100 dollari che significa circa 75 euro, il che vuol dire che i prezzi dovrebbero essere max a partire da 80euro, al momento costano un pochino di più perchè la richiesta è alta
sicuramente i3-2100 con h61 costerà molto di più, per uso mulo+htpc prezzo-prestazione il progetto zacate e350 è il best
marchigiano
11-03-2011, 13:27
i3-2100 (hd2000) viene 100€
mobo h67 85€
poi escono a breve:
pentium G620 (hd2000) circa 55€
mobo h61 circa 65€
costano di più ovvio... ma vanno mooolto di più
giusepper75
11-03-2011, 13:51
i3-2100 (hd2000) viene 100€
mobo h67 85€
poi escono a breve:
pentium G620 (hd2000) circa 55€
mobo h61 circa 65€
costano di più ovvio... ma vanno mooolto di più
il problema è sempre lo stesso la HD3000 dovrebbe essere comparabile ad un ATI HD5450 (costo 23 eur se la prendi a parte, pensa che gpu integrata..) la HD2000 è prestante la metà. la domanda è che nella bilancia GPU-Processore un i3-2100 puo' in AMBITO MULTIMEDIALE SOPPERIRE ALLA MIGLIORE GPU (HD6310) DELL' E350 CHE RICORDO SEMPRE A TUTTI, SI PRENDE CON 110 EUR?? non dico di no potrebbe anche essere migliore ma vorrei avere notizie su benchmark e test, chi vuole un htpc deve sapere se spendere 185 eur ne vale veramente la pena od occorre integrare con una scheda discretaper avere effettivamente il doppio delle prestazioni di amd.
amd apu fusion 110 eur
intel h61+i3-2100 185 piu eventuale scheda discreta = 200 (ma voglio effettivamente il doppio delle prestazioni altrimenti non se ne parla).
marchigiano
11-03-2011, 14:35
a parte che ti dimentichi il G620, comunque il 2100 va circa 4-5 volte più del E350 come cpu
la hd2000 di intel ha l'accelerazione video quindi vedi qualsiasi film in hd, nei giochi, con zacate sei cpu limited, con hd2000 gpu limited
ma su sandy puoi mettere una discreta da 40-50-60€, su zacate non puoi mettere un phenom :D
sono due cose diverse, ogni persona deve scegliere in base all'uso ma non si può pensare di giocare bene con zacate, la cpu è un limite e l'eventuale gpu discreta sarebbe castrata sia dalla cpu che dal bus solo 4x
giusepper75
11-03-2011, 15:40
a parte che ti dimentichi il G620, comunque il 2100 va circa 4-5 volte più del E350 come cpu
la hd2000 di intel ha l'accelerazione video quindi vedi qualsiasi film in hd, nei giochi, con zacate sei cpu limited, con hd2000 gpu limited
ma su sandy puoi mettere una discreta da 40-50-60€, su zacate non puoi mettere un phenom :D
sono due cose diverse, ogni persona deve scegliere in base all'uso ma non si può pensare di giocare bene con zacate, la cpu è un limite e l'eventuale gpu discreta sarebbe castrata sia dalla cpu che dal bus solo 4x
beh.. un htpc vorrei che mi leggesse senza problemi principalmenete formati compressi 1920x1080 progressivi a 60 fps e mkv. il discorso ludico (parlo per me) è un fattore secondario che considero solo a parità di prezzo. a me serve una stazione multimediale che non abbia tentennamenti quando deve caricare un file video del formato indicato grande di qualche giga. tutte le altre operazioni richiedono hardware inferiore.
Sono disposto a spendere fino a 150 eur tenendo sempre conto che con 110 sai quello che prendi solo se riesco magari a fare come dici tu un salto di qualità come cpu (magari penso anche a fare encoding video con l'htpc) ma è fondamentale avere le stesse prestazioni di una apu con hd6310.
non considero invece la tua seconda soluzione altrimenti dovrei aspettare anche le apu llano per fare un raffronto onesto. parliamo di cio che c'è al momento.
ad ogni modo credo che tutte abbiano la coassiale...
guarda le foto dei profili in prima pagina! ;)
Proprio guardando le foto mi sono accorto che solo la MSI ha l'uscita audio coassiale, le altre hanno solo la ottica. Forse sarò cecato io, ci date un occhio pure voi? Grazie.
La discriminante imho deve essere il fattore consumo per un HTPC. Se si vuole giocare in 3D con un HTPC significa che non si vuole un HTPC ;)
il problema è sempre lo stesso la HD3000 dovrebbe essere comparabile ad un ATI HD5450 (costo 23 eur se la prendi a parte, pensa che gpu integrata..) la HD2000 è prestante la metà. la domanda è che nella bilancia GPU-Processore un i3-2100 puo' in AMBITO MULTIMEDIALE SOPPERIRE ALLA MIGLIORE GPU (HD6310) DELL' E350 CHE RICORDO SEMPRE A TUTTI, SI PRENDE CON 110 EUR?? non dico di no potrebbe anche essere migliore ma vorrei avere notizie su benchmark e test, chi vuole un htpc deve sapere se spendere 185 eur ne vale veramente la pena od occorre integrare con una scheda discretaper avere effettivamente il doppio delle prestazioni di amd.
amd apu fusion 110 eur
intel h61+i3-2100 185 piu eventuale scheda discreta = 200 (ma voglio effettivamente il doppio delle prestazioni altrimenti non se ne parla).
la gpu integrata amd secondo me è migliore, la cpu intel andrà probabilmente 4 volte più veloce, ma per me non ha senso spendere il doppio, ed avere una macchina che consuma uguale o qualcosina in più ( come wattaggio)
se l'idea è quella di farsi un 2° pc ad uso mulo-htpc zacate è la scelta migliore per spendere e consumare pochi watt
Se qualcuno invece vuole farsi un pc unico gli consiglierei un intel 2500k/2600k con le future mobo esenti bug ed una gpu di fascia media medio alta gtx460/ati6870 che in idle consumano poco in rapporto alla potenza ludica
i3 2100 di certo non lo consiglierei come pc all in one ;)
mizDuilio
11-03-2011, 17:34
Proprio guardando le foto mi sono accorto che solo la MSI ha l'uscita audio coassiale, le altre hanno solo la ottica. Forse sarò cecato io, ci date un occhio pure voi? Grazie.
hai ragione scusa... è che io pensavo che tu volessi la spdif ...
ad ogni modo credo che si possa convertire sia la spdif ma più facilmente tutti i jack da 3,5 in coassiali. il mio primo 5.1 li forniva in dotazione....ed era un trust :p
ad ogni modo ho notato che in rete si trovano
1. ati pure white fusion e350
2. ati pure fusion mini e350
differenze a parte i 30€???
marchigiano
11-03-2011, 20:18
beh.. un htpc vorrei che mi leggesse senza problemi principalmenete formati compressi 1920x1080 progressivi a 60 fps e mkv. il discorso ludico (parlo per me) è un fattore secondario che considero solo a parità di prezzo. a me serve una stazione multimediale che non abbia tentennamenti quando deve caricare un file video del formato indicato grande di qualche giga. tutte le altre operazioni richiedono hardware inferiore.
Sono disposto a spendere fino a 150 eur tenendo sempre conto che con 110 sai quello che prendi solo se riesco magari a fare come dici tu un salto di qualità come cpu (magari penso anche a fare encoding video con l'htpc) ma è fondamentale avere le stesse prestazioni di una apu con hd6310.
non considero invece la tua seconda soluzione altrimenti dovrei aspettare anche le apu llano per fare un raffronto onesto. parliamo di cio che c'è al momento.
per i filmati, la cpu ci riesce solo il sandy, il zacate no di sicuro
però entrambi hanno l'accelerazione hardware (che non c'entra niente con la gpu, sono dei transistors specifici) che leggono bene tutti i formati attuali, poi se ne inventano altri non so...
per l'encoding dipende dalla qualità che vuoi, se vuoi il massimo e non vuoi aspettare 300 ore ti ci vuole una cpu molto potente, tipo phenom x6 o un i7... se ti accontenti puoi sfruttare l'accelerazione hardware sia di zacate che di sandy che però sono supportate da un limitato numero di software
quindi torniamo sempre allo stesso discorso: dipende cosa ci vuoi fare
giusepper75
12-03-2011, 07:49
per i filmati, la cpu ci riesce solo il sandy, il zacate no di sicuro
però entrambi hanno l'accelerazione hardware (che non c'entra niente con la gpu, sono dei transistors specifici) che leggono bene tutti i formati attuali, poi se ne inventano altri non so...
per l'encoding dipende dalla qualità che vuoi, se vuoi il massimo e non vuoi aspettare 300 ore ti ci vuole una cpu molto potente, tipo phenom x6 o un i7... se ti accontenti puoi sfruttare l'accelerazione hardware sia di zacate che di sandy che però sono supportate da un limitato numero di software
quindi torniamo sempre allo stesso discorso: dipende cosa ci vuoi fare
" per i filmati, la cpu ci riesce solo il sandy " andrebbe approfondito. se devo sfruttare l'accellerazione della gpu o semplicemnete la potenza del processore non credo che importi a nessuno, basta installare i sw corretti. andrebbe analizzato invece se un filmato full max compression è relamente visualizzabile senza indugi da entrambi. se invece con zacate avrei dei problemi di buffering di attesa o di tentennamenti pur sfruttando l'accelerazione allora spenderei come dici tu il doppio per non avere grattacapi...non so se mi sono spiegato.
io poi ero polemico con l'affermazione che 80 eur è il prezzo accettabile. secondo me lo è anche a 110-120 eur perche' appunto il sistema superiore al momento (considernado un sistema compatto mini itx o al ms micro) ti porta via ca.185.
" per i filmati, la cpu ci riesce solo il sandy " andrebbe approfondito. se devo sfruttare l'accellerazione della gpu o semplicemnete la potenza del processore non credo che importi a nessuno, basta installare i sw corretti. andrebbe analizzato invece se un filmato full max compression è relamente visualizzabile senza indugi da entrambi. se invece con zacate avrei dei problemi di buffering di attesa o di tentennamenti pur sfruttando l'accelerazione allora spenderei come dici tu il doppio per non avere grattacapi...non so se mi sono spiegato.
io poi ero polemico con l'affermazione che 80 eur è il prezzo accettabile. secondo me lo è anche a 110-120 eur perche' appunto il sistema superiore al momento (considernado un sistema compatto mini itx o al ms micro) ti porta via ca.185.
certe cose che leggo mi fanno pensare al terrorismo multimediale :asd:
mi fate ricordare quando tempo fa lavoravo in un negozio d'informatica ed un paio di clienti pensavano che per vedere i pornazzi in hd o per giocare ai giochini flash ci volesse minimo un q6600 ed una gpu da 200euro perchè gli era stato detto dal loro amico presunto supertecnico informatico della supercazzola prematurata http://www.youtube.com/watch?v=89-p_JaWTWU :asd:
da premettere che i film non vanno a 60fps ma circa 25fps :D
a mio avviso la cpu dell'e350 potrebbe senza problemi riprodurre i fullhd senza l'aiuto della gpu, detto questo ricordo che un semplice 780g riproduce i fullhd e che zacate con hd6310 supera agevolmente tutte le gpu integrate uscite fino ad oggi.
io personalmente ho l'acer ferrari ( un netbook ) comprato il giorno che usci w7 se ben ricordo 22 ottobre 2009, un sistema "vecchio" rispetto a queste nuove soluzioni che monta un dual core da 1,2 ghz e la hd3200 ( più scarsa e di molto rispetto a hd 6310) , nonostante ciò i fullhd li vedo perfetti ( sia con vlc che mediaplayerclassic) con la cpu al 2%, quindi credo non sia bisogno di aggiungere altro ;) , anzi posso dire che posso giocare anche a giochi recenti non esosi di hardware come pes2011, a 800x600 si gioca fluido intorno ai 40fps
floydbarber
12-03-2011, 21:30
ad ogni modo ho notato che in rete si trovano
1. ati pure white fusion e350
2. ati pure fusion mini e350
differenze a parte i 30€???
Vedo che la white è decisamente più povera. Cambia completamente il layout. Mancano bluetooth, esata, qualche porta usb e l'audio a 6 canali. Non vedo neanche il mini pcie all'interno e poi monta ram normali anzichè sodimm.
floydbarber
12-03-2011, 21:37
beh.. un htpc vorrei che mi leggesse senza problemi principalmenete formati compressi 1920x1080 progressivi a 60 fps e mkv.
Non so se è utile. Nel manuale della Sapphire c'è questo:
http://img696.imageshack.us/img696/5839/96999384.png (http://img696.imageshack.us/i/96999384.png/)
marchigiano
13-03-2011, 10:55
a mio avviso la cpu dell'e350 potrebbe senza problemi riprodurre i fullhd senza l'aiuto della gpu, detto questo ricordo che un semplice 780g riproduce i fullhd e che zacate con hd6310 supera agevolmente tutte le gpu integrate uscite fino ad oggi.
non so, ho provato su un sempron 140 e un po scatticchia, un celeron 575 mobile scatta parecchio...
io personalmente ho l'acer ferrari ( un netbook ) comprato il giorno che usci w7 se ben ricordo 22 ottobre 2009, un sistema "vecchio" rispetto a queste nuove soluzioni che monta un dual core da 1,2 ghz e la hd3200 ( più scarsa e di molto rispetto a hd 6310) , nonostante ciò i fullhd li vedo perfetti ( sia con vlc che mediaplayerclassic) con la cpu al 2%, quindi credo non sia bisogno di aggiungere altro ;) , anzi posso dire che posso giocare anche a giochi recenti non esosi di hardware come pes2011, a 800x600 si gioca fluido intorno ai 40fps
se hai la cpu al 2% mi pare ovvio che tu stia sfruttando la gpu
la hd3200 supporta la piena accelerazione vc1 e h264, è ovvio che vedi fluidamente, prova a disabilitarla e vedi dove ti schizza la cpu
non so, ho provato su un sempron 140 e un po scatticchia, un celeron 575 mobile scatta parecchio...
se hai la cpu al 2% mi pare ovvio che tu stia sfruttando la gpu
la hd3200 supporta la piena accelerazione vc1 e h264, è ovvio che vedi fluidamente, prova a disabilitarla e vedi dove ti schizza la cpu
forse non ci capiamo
se il mio netbook a livello hardware è inferiore alle nuove mobo e350 ( almeno un 20-35%), ma io contemporaneamente riesco ad usare firefox con svariate pagine aperte + msn + vedo film in fullhd e se voglio riesco ad usare p2p, come si fa a dire che una soluzione e350 non va bene?!? :confused:
sarebbe come dire che per camminare in città una normale punto/panda 1.2cc non va bene perchè è troppo lenta e ci vuole minimo il porsche o il ferrari, ma la normale punto può fare 160km/ora ed in città max si può andare a 50km/ora
Certo dire di avere la ferrari da 300.000 mila euro fa più figo :asd:
marchigiano
13-03-2011, 11:23
non ho detto che non va bene, ho detto che la cpu non riesce a leggere fluidamente filmati fullhd senza accelerazione hardware. ma visto che è presente l'accelerazione, nessun problema almeno finchè non inventeranno qualche nuovo formato
non ho detto che non va bene, ho detto che la cpu non riesce a leggere fluidamente filmati fullhd senza accelerazione hardware. ma visto che è presente l'accelerazione, nessun problema almeno finchè non inventeranno qualche nuovo formato
lasciando stare il fatto che la gpu hd6310 è leggermente superiore ad una 890g (hd4290) e che permette sicuramente di leggere qualsiasi video fullhd senza caricare sulla cpu, io vorrei capire cosa ti fa pensare che debbano a breve ( 6 mesi 1 anno o ipotizza il tempo secondo il quale ciò dovrebbe accadere) uscire dei formati video che la hd6310 non possa consentire di leggere agevolmente.
inoltre scusa la domanda ma come fai a dire che la cpu non riesce a leggere i filmati fullhd in modo fluido, l'hai provato o lo dici tanto per dire?
secondo me stai solo facendo dell'ipotesi ma non sono dati concreti
io personalmente ho avuto un intel e1200 dual core da 1.6ghz che penso abbia prestazioni simili all'e350 e ricordo che i fullhd me li leggeva, ovvio che la cpu saliva oltre il 60-70% ma se non facevo multitasking non avevo problemi
mizDuilio
13-03-2011, 14:10
bhe alla fine ho deciso di comprare la MSI E350IA-E45...
la davano disponibile in parecchi negozi in germania dove ero obbligato a prendere il case (http://www.lc-power.de/index.php?id=123&L=1) a causa del prezzo decisamente più abordabile...
la scheda mi è venuta la bellezza di 105€ ma se la spedizione sarà realmente veloce [compatibilmente con il pagamento tramite bonifico...] non ne resterò deluso.
quando mi arriverà, se qualcuno non l'avrà fatto, vi dirò le mie impressioni con l'uso di un font end... non mi resta che decidere fra mediaportal e xbmc
bhe alla fine ho deciso di comprare la MSI E350IA-E45...
la davano disponibile in parecchi negozi in germania dove ero obbligato a prendere il case (http://www.lc-power.de/index.php?id=123&L=1) a causa del prezzo decisamente più abordabile...
la scheda mi è venuta la bellezza di 105€ ma se la spedizione sarà realmente veloce [compatibilmente con il pagamento tramite bonifico...] non ne resterò deluso.
quando mi arriverà, se qualcuno non l'avrà fatto, vi dirò le mie impressioni con l'uso di un font end... non mi resta che decidere fra mediaportal e xbmc
ciao
ti ringrazio anticipatamente per le impressioni che posterai .
p.s.:ti ho inviato pm
ciao
elevation1
13-03-2011, 17:25
quoto gli ultimi post di @manga81 nel senso che in molti se non hanno l'ultimo dual/quad core sembra non riescano a usare il pc... secondo me bisogna valutare quello che realmente serve non quello che un giorno potrebbe servire... a me serve un htpc mini che legga in maniera fluida tutti i file a 1080p... come case già ho in mente l'antec isk 100 e come scheda madre una mobo e350... se si trova attorno alle 90 max 100 euro è mia... adesso c'è troppa poca scelta... aspetterò un altro po' e sono orientato sulla asrock visto lo scopo... intanto chi acquista prima una mobo con questo chip farebbe un grandissimo favore nel fare test più sul lato multimediale... è ovvio che con la hd6310 non si può giocare agli ultimi giochi ;)
mizDuilio
13-03-2011, 18:14
piccola domandina ot ma sempre in tema apu:
della seire hd 6000 della amd, quali versioni sono annunciate nella fascia bassa e che posso funzionare in ATI stream? non trovo niente....
floydbarber
13-03-2011, 21:18
piccola domandina ot ma sempre in tema apu:
della seire hd 6000 della amd, quali versioni sono annunciate nella fascia bassa e che posso funzionare in ATI stream? non trovo niente....
Tutta la serie 6000 apu comprese dovrebbe supportare stream (app)
http://developer.amd.com/gpu/AMDAPPSDK/pages/DriverCompatibility.aspx
Sul sito amd ho trovato qualcosa solo sulle versioni in arrivo mobile
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6300m/Pages/amd-radeon-6300m.aspx
mizDuilio
14-03-2011, 00:26
ho trovato qualcosa solo sulle versioni in arrivo mobile
già speravo fossero più celeri nel rilascio di soluzioni enry level, ma posso aspettare :fagiano:
giusepper75
14-03-2011, 13:26
Ragazzi sono indeciso tra la asus e35m1-m pro a 109 eur e la MSI e350ia-e45 a 104 eur(entambe disponibili a 10 gg), la asus è micro e la MSI è mini ITX. Consigli anche su un CASE low cost che per ovvie ragioni sarà differente.
Il case dovrebbe avere le seguenti caratteristiche :
- prezzo max 80 eur (prezzo ottimo ca. 50)
- possibilmente con card reader frontale (no riser card posteriore)
- possibilmente con infrared frontale x telecomando
- non eccessivamente grande
- non eccessivamente mini (vorrei avere la possibilità eventuale di inserire 2 hdd da 3,5 ma non è un fattore fndamentale)
avevo consoderato questi ma mancano di caratteristiche :
1- itek ncube (manca infrared e card reader)
2- itek cube 11 (manca infrared)
3- ms tech (techsolo) mc500 (ha la riser card ed è sconsigliato in qualche forum)
4- tc2200 stupendo esternamente ma manca card reader (potrei ovviare con un pendrive card reader) pero' è enorme e stiamo con il budget al limite!!
5- aplus cupid 3 (manca infrared, budget al limite)
mizDuilio
14-03-2011, 14:28
Ragazzi sono indeciso tra la asus e35m1-m pro a 109 eur e la MSI e350ia-e45 a 104 eur(entambe disponibili a 10 gg), la asus è micro e la MSI è mini ITX. Consigli anche su un CASE low cost che per ovvie ragioni sarà differente.
Il case dovrebbe avere le seguenti caratteristiche :
- prezzo max 80 eur (prezzo ottimo ca. 50)
- possibilmente con card reader frontale (no riser card posteriore)
- possibilmente con infrared frontale x telecomando
- non eccessivamente grande
- non eccessivamente mini (vorrei avere la possibilità eventuale di inserire 2 hdd da 3,5 ma non è un fattore fndamentale)
avevo consoderato questi ma mancano di caratteristiche :
1- itek ncube (manca infrared e card reader)
2- itek cube 11 (manca infrared)
3- ms tech (techsolo) mc500 (ha la riser card ed è sconsigliato in qualche forum)
4- tc2200 stupendo esternamente ma manca card reader (potrei ovviare con un pendrive card reader) pero' è enorme e stiamo con il budget al limite!!
5- aplus cupid 3 (manca infrared, budget al limite)
il ricevitore del techsolo , case che ho avuto, è molto limitato... funzionava con wmc ma non copletamente con mediaportal.... motivo per il quale ho venduto tutto il case!!!
magari puoi aggiungere il case che ho preso io fra i papabili: lc power 1001b
fine ot :D
giusepper75
14-03-2011, 14:40
il ricevitore del techsolo , case che ho avuto, è molto limitato... funzionava con wmc ma non copletamente con mediaportal.... motivo per il quale ho venduto tutto il case!!!
magari puoi aggiungere il case che ho preso io fra i papabili: lc power 1001b
fine ot :D
io ho già un telecomando MCE che funziona anche bene, ha il suo ricevitore con filo usb, ma vorrei qualcosa di compatto che si fondesse nel case vorrei evitare piu possibile cavi e oggettini appoggiati... sai dirmi se posso sfruttare il mio telecomando (originale microsoft) con un case che abbia il ricevitore? inoltre penso che un card reader nel case potrebbe essere sostuito da un pendrive usb, ma il ricevitore nel case è insostituibile.
giusepper75
14-03-2011, 14:46
il ricevitore del techsolo , case che ho avuto, è molto limitato... funzionava con wmc ma non copletamente con mediaportal.... motivo per il quale ho venduto tutto il case!!!
magari puoi aggiungere il case che ho preso io fra i papabili: lc power 1001b
fine ot :D
lc power 1001b BEllo ma fuori budget! cerco sotto gli 80 eur.
Vi segnalo che su un paio di siti italiani, finalmente le schede (soprattutto ASRock) stanno finalmente iniziando a scendere sotto la soglia (che avevo già ipotizzato qualche giorno fa :D ) dei 90€ e quindi iniziano a diventare davvero molto appetibili. Inoltre le schede sono presenti con ampia disponibilità a dispetto della scarsità iniziale.
Ho fatto un paio di preventivi online e con 250€ riesco a farmi un HTPC completo con 4Gb di RAM Corsair e un Hard DISK da 2TB Caviar Green. Niente male :)
Aspetto ancora una decina di giorni per vedere se i prezzi calano ancora e se ci sarà disponibilità anche di altre schede oltre la ASRock per quella fascia di prezzo, e soprattutto i pareri dei primi utenti, tanto non ho assolutamente fretta.
mizDuilio
15-03-2011, 12:36
Vi segnalo che su un paio di siti italiani, finalmente le schede (soprattutto ASRock) stanno finalmente iniziando a scendere sotto la soglia (che avevo già ipotizzato qualche giorno fa :D ) dei 90€ e quindi iniziano a diventare davvero molto appetibili. Inoltre le schede sono presenti con ampia disponibilità a dispetto della scarsità iniziale.
Ho fatto un paio di preventivi online e con 250€ riesco a farmi un HTPC completo con 4Gb di RAM Corsair e un Hard DISK da 2TB Caviar Green. Niente male :)
Aspetto ancora una decina di giorni per vedere se i prezzi calano ancora e se ci sarà disponibilità anche di altre schede oltre la ASRock per quella fascia di prezzo, e soprattutto i pareri dei primi utenti, tanto non ho assolutamente fretta.
non per fare brutta bubblicità ma io da bpm feci l'ordine della asrock circa tre settimane fa appena la davano disponibile [furono fra i primi]. poi mi hanno chiamato 2 giorni dopo il pagamento per dirmi che non era disponibile e che potevo dovevo prendere dell'altro... ho fatto notare che non dovevo e che al contrario avrei receduto l'intero ordine... i soldi li ho rivisti dopo 10 giorni reali. avevo pagato con postepay e così sono stato rimborsato.
tuttavia credo che una volta assodata la disponibilità resti uno shop serio [non tutti ti chiamano]...
insomma segnalo solo la possibile inesattezza sulla disponibilità!
prezzo ottimo e con il loro sistema di sconti si riesce a risparmiare parecchio!
peccato che non abbiano il case che volevo io e che avevo davvero fretta :muro:
come case mi sono orientato verso un ncube. Che ne pensate?
La maggior parte degli altri case ITX non fanno montare un lettore CD e non hanno spazio per sfruttare lo slot PCI-E dietro.
Altra cosa importantissima. Come RAM mi sto orientando verso un modulo singolo da 4GB DDR3 1333Mhz Cl9. Lo legge il controller oppure no?
Soprattutto il fatto che sia un modulo singolo da ben 4Gb va bene?
mizDuilio
16-03-2011, 00:01
Altra cosa importantissima. Come RAM mi sto orientando verso un modulo singolo da 4GB DDR3 1333Mhz Cl9. Lo legge il controller oppure no?
Soprattutto il fatto che sia un modulo singolo da ben 4Gb va bene?
si lo leggerà ma considera che andrà a 1066mhz, quindi se posso consigliarti prendilo direttamente a questa frequenza con CL7 .. dovrebbe andare impercettibilmente meglio :stordita:
le ho cercate, ma a quanto pare ddr3 a 1066mhz non ce ne sono molte. Male che vada una volta impostate a 1066Mhz provo ad abbassare il CL da bios.
Il case dite che va bene o avete da consigliarmi altro?
floydbarber
16-03-2011, 01:07
Ho visto che alcuni portatili montano 1333 di serie, quindi se la scheda permette di impostarle così al 99% vai bene
Bisognerebbe fare una correzione la SAPPHIRE PURE non monta l'UEFI ...
Ho trovato poi questi confronti:
http://punto-informatico.it/3106830_3/PI/News/pi-hardware-brazos-piattaforma-nettop-amd.aspx
e questa recensione per la saphire:
http://www.overclockersclub.com/reviews/sapphire_fusion_apu_mini_e350/
Segnalo altra recensione della asus ASUS E35 M1-M Pro hanno fatto test di consumo con diverse configurazioni hw tipo con bluray e senza e una marea di software.
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=100&Itemid=1
Segnalo altra recensione della asus ASUS E35 M1-M Pro hanno fatto test di consumo con diverse configurazioni hw tipo con bluray senza ecc.
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=100&Itemid=1
ciao
grazie per la segnalazione.
Alla fine mi sono deciso.... ASROCK E350M1 in arrivo ad appena 85€ e non pago neanche le spedizioni perchè il negozio è online ma ha sede nella mia città. :sofico:
il resto della piattaforma prevede:
-Hard disk: Caviar Green WD20EARS da 2GB
-Ram: 1 x Simm DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair
-Case: Mini-ITX/M-ATX LC-P. LC-1300MI 75W
Spesa complessiva: 232€
Per Venerdi-Sabato spero di postarvi qualcosa di concreto.
mizDuilio
22-03-2011, 16:48
bene!
ho ricevuto la mobo. non credo di riuscire a provare qualcosa di concreto entro la notte, ma domani vi darò le prime impressioni, che fondamentalmente riguarderanno la capacità di riproduzione in alta definizione. poi con più calma installerò mediaportal.
bye
elevation1
22-03-2011, 18:18
ecco mi puoi dire come va mediaportal con brazos? logicamente sia per i filmati 1080p sia per i caricamenti del frontend... avevo quasi pensato di prendere un ssd da 60gb per velocizzare i caricamenti anche se non so se effettivamente ne vale la pena... l'htpc lo userei principalmente come mediacenter... grazie mille
bruschini
23-03-2011, 07:21
ecco mi puoi dire come va mediaportal con brazos? logicamente sia per i filmati 1080p sia per i caricamenti del frontend...
Anche io sono interessato soprattutto alla fluidità dell'interfaccia (e degli slideshow delle foto). Dò per scontato che non ci siano problemi con i flussi video, è tutto il resto che mi preoccupa.
Ora io ho un atom 330 senza ion (quindi ha un po' di problemi con i film) e lo trovo troppo lento con l'interfaccia in generale, dove l'accellerazione video è inutile.
Per questo ero interessato ad un i3 2100... se però l'E350 va bene, sono più contento.
Ciao.
Arrivata anche a me la asus e35m1-m pro.
Primissime impressioni positive per la compattezza nonostante non sia una itx, 4 cavi sata e ventolina che non so se inserire, anche se ho paura che la temperatura posso creare problemi agli hd (per ora 4), che ho in un case normale.
Premesso che la scheda è stata presa essenzialmente per fare da server casalingo e scaricamenti vari e i 5 sata fanno comodo, avevo in mente prima di metterla in moto come server di testarla con mediaportal che gia uso con un 4600+ e che vorrei sostituire perchè antiestetico in salone ma non so se ne avrò il tempo. Quindi sono anche io interessato alla tua prova.
Comunque che dubbio oggi con questi nuovi mediaplayer in arrivo se ributtarsi in un pc o abbandonarlo visto che nel 90% queste scatolette farebbero tutto.
mizDuilio
23-03-2011, 10:48
Quindi sono anche io interessato alla tua prova.
purtroppo io non ancora riesco a fare nulla... il ridimensionamento e partizionamento dell'HD collegato esternamente con file già presenti sta prendendo più tempo del previsto...
spero di iniziare le installazioni per le 15.00 e lasciarvi le impressioni in nottata.
però se la navigazione fra i menù per voi è prioritaria, si parla un gran bene di XBMC
Mi iscrivo perche' sono interessato a queste schede, attendo dai possessori anche qualche informazione sui consumi, se possono misurarli, visto che nelle varie recensioni si trovano valori piuttosto variabili.
E' con immenso piacere che vi presento il mio sistema basato su piattaforma Brazos che ho chiamato così:
E.cological = Ridottissimo TDP, consuma meno di una lampadina accesa.
S.ilent = Dissipazione completamente passiva NO-FAN, nessuna parte in movimento
S.lim = Spazi ridotti all'osso, più piccolo di una console da gioco
A.dvanced = Prestazioni degne di nota, capaci di gestire filmati Full HD, Flash, navigazione, giochi leggeri, chat e ampio storage
S.ystem = Tutto in un unico dispositivo acceso 24h su 24, no stop
E.S.S.A.S
Presentazione componenti:
ASRock E350M1 €85,00
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/E350M1(m).jpg
Simm DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair XMS3 €40,00
http://www.digitalsaonline.co.za/catalog/images/ME-C2G3X16X8x2.jpg
Westen Digital Cavia Green 2TB 20EARS €65,00
http://www.alientech.pt/images/0_PRODUTOS/WD20EARS.jpg
LC-Power 1300MI €40,00
http://www.mondoufficio.eu/sito/catalog/images/lc-power1300mi.jpg
http://www.f13pc.com/imagens/produtos/LC_POWER_1300MI.jpg
Prezzo Totale: 230€
L'hardware arriva domani pomeriggio. Entro 48ore da ora vi darò Foto reali, test prestazionali e di consumo. Restate collegati... ;)
Premesso, sarà l' età che avanza, o che come al solito ogni volta che prendo qualcosa non riesco a farla funzionare il primo giorno, non sono stato cavolo di creare una penna usb bootabile per installare seven.
Primissimi test consumo
Con corsair cx430 un banco da 2g misuravo sotto bios (quindi non so' se sono attivati i risparmi energetici) 35 watt circa con hd wd green 1 tera si andava sui 40/42 watt. considerando che sicuro l'apparecchio sballa un po' (mi dava 5 watt con pc spento solo interruttore ali)
Piccola nota personale dopo 20 anni di bios testuali vedere un efi fa un certo effetto e che è inspiegabile che spesso la tecnologia rimanga volutamente al palo per tutto sto tempo (a l'Amiga :-( )
Materiale arrivato.....
http://www.justoverclock.net/out.php/t12990_240320112691024x575.gif (http://www.justoverclock.net/out.php/i12990_240320112691024x575.gif)
e montato!!!!!!!!!!!!
http://www.justoverclock.net/out.php/t12989_24032011267432x768.gif (http://www.justoverclock.net/out.php/i12989_24032011267432x768.gif)
Non c'è che dire... davvero tutto piccolissimo... la scheda madre è minuscola... non fa tenerezza? :asd:
Per installare momentaneamente windows ho fatto un accrocco decisamente allegro dato che il case è così piccolo da non supportare lettori CD :yeh:
http://www.justoverclock.net/out.php/t12991_240320112701024x575.gif (http://www.justoverclock.net/out.php/i12991_240320112701024x575.gif)
Però permette di avere un'idea della compattezza del case, un'altro pò è più grande il solo lettore CD che tutto il case :asd:
http://www.justoverclock.net/out.php/t12992_24032011272432x768.gif (http://www.justoverclock.net/out.php/i12992_24032011272432x768.gif)
Ora sto provvedendo all'istallazione di driver, antivirus, aggiornamenti e cavoli vari... dopodichè passeremo ai test.
Per il momento posso dirvi che la piccola ventolina sulla mobo è praticamente inudibile.... tuttavia procederemo ad eseguire ugualmente alcuni test atti a rendere la piattaforma completamente fanless!!! :ok:
Penso che per domani potrò farvi vedere qualcosa...
elevation1
25-03-2011, 08:38
Possibile sia così difficile mettere 7 da usb? Oltre alle varie prove come è il case? Completamente fanless? Visto che costa la metà dell'antec isk 100 mi chiedevo come andava. Grazie
Mha non so se sia facile o difficile, questa è la prima idea che mi è venta in mente. il case è totalmente fanless.
Vi inizio a snocciolare i primi dati lasciando tutto invariato con un wattometro collegato a monte dell'alimentatore:
idle (C n'Q attivo (800Mhz) ): consumo 21W, temperatura cpu 38°
visione FullHD in full screen: consumo 27W, temperatura cpu 42°
Full Load CPU (Linx stress test): consumo 31W, temperatura cpu 51°
Full Load VGA (Furmark Stress test): consumo 35W, temperatura CPU 48°, temperatura VGA 74°
Inoltre c'è da dire che il bios UEFI è davvero fantastico e fa stranissimo vederlo. Nella scheda Overclock si possono impostare tutti i dati possibili per le ram (frequenza, timings, voltaggio ecc.) e la bella sorpresa che mi ha colpito è che imposta anche DDR3 1333 senza problemi. Ho downvoltato le mie Corsair XMS3 da 1.5v a 1.36v senza problemi, tuttavia non c'è stato nessun miglioramento complessivo del TDP del sistema a dimostrazione di quanto questo elemento incida poco.
Sono invece rimasto male sul fatto che nel UEFI in overclock non c'è alcun opzione relativa alla CPU e non è possibile tentare un downvolt. Per la cronaca il voltaggio stadard rilevato da cpu-z è di 1.3V in carico e di 1.0v in idle con C n'Q.
Seguiranno altri test, soprattutto prestazionali. e il modding per rendere la cpu fanless.
Ps. Penso che realizzerò un modding anche per insonorizzare l'hard disk che fa un pò di rumore quando legge. o meglio: non essendoci altri pezzi che fan il minimo rumore è l'unica cosa che si sente.
Ottimi risultati!! Vorrei solo chiederti che sistema operativo usi e come ti sembra come reattivita' nell'utilizzo normale del sistema
Considera anche che il mio PC principale è un Phenom X6 1090T@4.2Ghz con 2 HD6970 in cross e raid 0. Quindi un minimo di rallentamento nell'uso di windows (seven 64bit SP1 )lo avverto, tuttavia va comunque molto veloce a livello di pagine web, apertura finestre, salvataggio file ecc. Inoltre nell'uso quotidiano senza stress test vari che creano scenari irreali il consumo non supera mai i 28W (anche se non ho ancora provato i giochi)
farò qualche test prestazionale più concreto durante la giornata. Per ora mi sto concentrando sulle ram: ho portato i timings a da 9-9-9-24 a 8-8-8-18 con 1.36v e sembrano reggere alla perfezione. Ora sto sotto Memtest e sta a 3.2% senza errori, sono abbastanza speranzoso perchè di solito quando sono instabili già a queste percentuali iniziano a dare errori, tuttavia ci vorrà un bel pò di tempo per completarlo. Finito questo faccio qualche test prestazionale e poi si passa al modding ;)
marchigiano
25-03-2011, 13:37
x i possessori:
se riunite tutto in un post vi linko all'inizio
potete fare anche qualche bench come
wprime
cinebench
winrar
7zip
crystalmark
3dmark06
indice prestazioni windows
Ecco un pò di test come promesso e come richiesto:
super pi - Wprime
http://www.justoverclock.net/out.php/t13095_wprimesuperpi.png (http://www.justoverclock.net/out.php/i13095_wprimesuperpi.png)
Indice prestazioni windows
http://www.justoverclock.net/out.php/t13094_IndiceWindows.png (http://www.justoverclock.net/out.php/i13094_IndiceWindows.png)
HDTune
http://www.justoverclock.net/out.php/t13093_hdtune.png (http://www.justoverclock.net/out.php/i13093_hdtune.png)
3d mark 06
http://www.justoverclock.net/out.php/t13092_3dmark06.png (http://www.justoverclock.net/out.php/i13092_3dmark06.png)
consumi mai superiori ai 28W
Poi quando completo TUTTI i test e modding faccio un unico post di ricapitolazione e lo metti in prima pagina.
Staccando la ventolian della CPU, quest'ultima va in protezione raggiunti i 50° e dimezza le frequenzr di funzionamento. C'è da chiedere a quell'utente che aveva messo il dissipatorino blu passivo, come siano poi andati a finire i test.
mizDuilio
25-03-2011, 16:58
. Quindi un minimo di rallentamento nell'uso di windows (seven 64bit SP1 )lo avverto, tuttavia va comunque molto veloce a livello di pagine web, apertura finestre, salvataggio file ecc. Inoltre nell'uso quotidiano senza stress test vari che creano scenari irreali il consumo non supera mai i 28W (anche se non ho ancora provato i giochi)
ehi io non sono morto ma purtroppo ho avuto qualche impedimento a casa e con i Tera di dati che ho dovuto spostare...
ora visto che mi trovavo sto mettendo tutto in ordine... intendo musica video dato che vorrei un mediaportal già definitivo.... insomma sto ritaggando con music brainz tutti gli mp3 maniacalmente x intenderci.
per quanto riguarda le prime impressioni, io posso paragonarlo al mio I3 e va in difficoltà, usando w7, solo con 4 azioni contemporanee... ma non escludo che il collo fosse dovuto all'hard disk che era costantemente in spostamento dati...
la navigazione è agevole [firefox 4.0] ma non fulminea come sul notebook.
ho aperto un 1080p con vlc e non ho avuto problemi, ma ne avevo solo 1 e l'ho guardato 15 minuti....
purtroppo per il momento niente bench e test seri perchè prima voglio tutto in ordine e, ripeto, ho impedimenti a casa :(
ad ogni mondo, sono stra soddisfatto ma a onor del vero la ventola del case mi da un pò fastidio e vorrei prendere un pico psu.
OT: per installare windows7 da usb c'è una apposita guida fornita anche da microsoft.. nn è facile, è banale! :eek:
mizDuilio
26-03-2011, 15:57
bene ho installato e configurato mediaportal. non mi restano che alcuni dettagli da limare anche con l'uso.
alcune indicazioni che posso darvi per il misero uso che ne ho fatto fin qui sono:
1. streamedMP gira piuttosto fluido, non è instantaneo, ma mediaportal è così e personalmente mi piace.
2. non ha problemi a gastire il plugin del meteo che ho sempre tovato un pò pesante :mbe:
3. i film in alta definizione sono stati riprodotti senza problemi con il player di mediaportal. no scatti, nessun problema con i salti da un punto all'altro.
4. percentuale di utilizzo del rpocessore nella riproduzione video 1080p in mediaportal 35% all'avvio 25% poi
dopo il fine settimana se possibile sarò più preciso!
pienamente soddisfatto di quanto speso per avere un sistema simile!
elevation1
26-03-2011, 17:32
Bene quello che volevo sapere. Quindi tutto ok coi 1080p e con mediaportal. Procederò all'acquisto ;)
Il tizio che aveva provato a mettere la CPU in passivo con lo zalman blu è scomparo o gli si è fritto il computer? gli ho mandato Pm ma non risponde..
e.greg.io
27-03-2011, 14:56
Mha non so se sia facile o difficile, questa è la prima idea che mi è venta in mente. il case è totalmente fanless.
Vi inizio a snocciolare i primi dati lasciando tutto invariato con un wattometro collegato a monte dell'alimentatore:
idle (C n'Q attivo (800Mhz) ): consumo 21W, temperatura cpu 38°
visione FullHD in full screen: consumo 27W, temperatura cpu 42°
Full Load CPU (Linx stress test): consumo 31W, temperatura cpu 51°
Full Load VGA (Furmark Stress test): consumo 35W, temperatura CPU 48°, temperatura VGA 74°
Inoltre c'è da dire che il bios UEFI è davvero fantastico e fa stranissimo vederlo. Nella scheda Overclock si possono impostare tutti i dati possibili per le ram (frequenza, timings, voltaggio ecc.) e la bella sorpresa che mi ha colpito è che imposta anche DDR3 1333 senza problemi. Ho downvoltato le mie Corsair XMS3 da 1.5v a 1.36v senza problemi, tuttavia non c'è stato nessun miglioramento complessivo del TDP del sistema a dimostrazione di quanto questo elemento incida poco.
Sono invece rimasto male sul fatto che nel UEFI in overclock non c'è alcun opzione relativa alla CPU e non è possibile tentare un downvolt. Per la cronaca il voltaggio stadard rilevato da cpu-z è di 1.3V in carico e di 1.0v in idle con C n'Q.
Seguiranno altri test, soprattutto prestazionali. e il modding per rendere la cpu fanless.
Ps. Penso che realizzerò un modding anche per insonorizzare l'hard disk che fa un pò di rumore quando legge. o meglio: non essendoci altri pezzi che fan il minimo rumore è l'unica cosa che si sente.
puoi limare, e di molto, le tensioni se vuoi scendere ancora con il consumo.
1v per 800mhz è troppo.
provato a utilizzare il tool di amd overdrive?
bella macchinetta cmq^^
ehi io non sono morto ma purtroppo ho avuto qualche impedimento a casa e con i Tera di dati che ho dovuto spostare...
ora visto che mi trovavo sto mettendo tutto in ordine... intendo musica video dato che vorrei un mediaportal già definitivo.... insomma sto ritaggando con music brainz tutti gli mp3 maniacalmente x intenderci.
per quanto riguarda le prime impressioni, io posso paragonarlo al mio I3 e va in difficoltà, usando w7, solo con 4 azioni contemporanee... ma non escludo che il collo fosse dovuto all'hard disk che era costantemente in spostamento dati...
la navigazione è agevole [firefox 4.0] ma non fulminea come sul notebook.
ho aperto un 1080p con vlc e non ho avuto problemi, ma ne avevo solo 1 e l'ho guardato 15 minuti....
purtroppo per il momento niente bench e test seri perchè prima voglio tutto in ordine e, ripeto, ho impedimenti a casa :(
ad ogni mondo, sono stra soddisfatto ma a onor del vero la ventola del case mi da un pò fastidio e vorrei prendere un pico psu.
OT: per installare windows7 da usb c'è una apposita guida fornita anche da microsoft.. nn è facile, è banale! :eek:
altre cose particolari???? video da youtube o da portali di streaming video? digitale terrestre? sat? (non ricordo se avevi detto che volevi provarlo) XBMC alla fine non lo hai provato? in generale altre news?
mizDuilio
27-03-2011, 23:28
altre cose particolari???? video da youtube o da portali di streaming video? digitale terrestre? sat? (non ricordo se avevi detto che volevi provarlo) XBMC alla fine non lo hai provato? in generale altre news?
purtroppo nn ho digitale terrestre ne sat. proverò domani youtube direttamente da mediaportal in hd [perchè ho fatto solo una prova senza problemi in sd] domani.
stavo giocando un pochino con il telecomando, ma se riesco domani o dopodomani uppo un breve video per farvi vedere come va, quindi se avete richieste particolari fatemi sapere e cercherò di accontentarvi... e mi riferisco anche a plugin che vorreste utilizzare e che non mi impegnerebbero troppo per la configurazione.
ma non prometto davvero nulla!
volevo provare anche XBMC ma mi sto trovando benissimo con mediaportal e non mi va di smanettare anche con l'altro fontend visto che a casa ho parecchi impicci...
preciso che ho installato firefox 4.0 e quindi in mediaportal nn ho il browser [i plugins sfruttano il 3.6] e per il momento nn lo utilizzerò.
bruschini
28-03-2011, 07:07
quindi se avete richieste particolari fatemi sapere e cercherò di accontentarvi....
Ciao, mi interesserebbe la fluidità nella visione delle foto (se c'è il pan and zoom ancora meglio (è l'effetto che fa spostere lentamente le foto mentre le si guarda))
Poi sarei stato interessato all'uso come videoregistratore DVB-T ma se non hai la chiavetta....
Grazie, ciao.
puoi limare, e di molto, le tensioni se vuoi scendere ancora con il consumo.
1v per 800mhz è troppo.
provato a utilizzare il tool di amd overdrive?
bella macchinetta cmq^^
E' da vedere se c'è il supporto a overdrive.... volevo limitare i giri della ventola con qualche programma ma nessuno li supporta.
Ora l'ho prestato alla mia ragazza che è rimasta senza pc... tra qualche giorno me lo prendo e provo.
Rieccomi. Nel week end ho avuto poco tempo ma sono riuscito a assemblare il tutto. I pc é un server ma ho installato mediaportal per qualche test. A livello di interfaccia direi che si sente che la cpu é poco prestante, le carrellate delle locandine non sono fluide. Comunque considerando che per il resto non ci sono problemi, direi che come miadiaplayer va bene, considerando il prezzo, in attesa di vedere tipo l' xtreamer prodigy. Per i consumi non faccio testo perché ho 4 hd + 2 collegati su un USB, comunque stamani penso con alcuni hd sospeso stava sui 41 togliendo i 20 del gruppo di continuità che a questo punto penso di spegnere. Avrei bisogno di una mano, ho scoperto che la scheda Giga ethernet sta andando a 100!! non capisco il motivo potete controllare se a voi fa il suo dovere?ho seven ultimate. Non ho collegato la ventola. Altra cosa, le codifiche audio hd passano tutte tramite hdmi.
mizDuilio
29-03-2011, 15:48
Ciao, mi interesserebbe la fluidità nella visione delle foto (se c'è il pan and zoom ancora meglio (è l'effetto che fa spostere lentamente le foto mentre le si guarda))
Poi sarei stato interessato all'uso come videoregistratore DVB-T ma se non hai la chiavetta....
Grazie, ciao.
non ho la chiavetta, come già detto.
per la visione delle foto, quando upperò il video giudicherai tu stesso... in mediaportal mi sembra di non avere problemi. con il visualizzatore di windows non ho provato, con quello in bundle della scheda madre non ho problemi .
per quanto riguarda i video in streaming, ho notato che quando apro un file da youtube MP4 da 1080p questo va leggermente a scatti se il buffer non è stato fatto al 100%
se invece è stato terminato va tutto fluido.
capita solo a me? :confused: :confused:
motivo per cui non c'è ancora un video con in uso mediaportal è perchè onlineviedo non mi va con gli mp4... stando a un vecchio messaggio è un problema di codec, e fino a che non lo risolvo è inutile mostrare dell'altro...
marchigiano
30-03-2011, 14:24
ma se prendete un rehobus e una/due scithe 120*34mm a bassissimi giri spostate parecchia aria e non sentite nessun rumore...
Niente da fare ragazzi.... Overdrive non è compatibile con questa piattaforma. Non pare ci sia un modo per downvoltare il processore. Anche K10stat da errore on riconoscendo un processore di famiglia K10 Altre idee?
Si è raffreddato così velocemente l'interesse per questa piattaforma? neanche più un replay da giorni e giorni sul thread ufficiale :(
ciao ragazzi ,ho bisogno di aiuto!
ho avuto il via libera dalla moglie.. ma ho un budget limitato a 300€
l'obiettivo e' costruire un htpc con lettore blu-ray
praticamente con 300€ devo farci rientrare scheda madre, case, alimentatore, hard disk, ram e lettore blu E.. deve essere il piu' silenzioso possibile! (l'ideale e' passivo.. eventualmente ho gia' una ventola da 12cm sileziosa da mettere)
ho provato a cercare in giro su qualche negozio online.. ma o hanno la scheda madre o hanno il case.. o il lettore.. praticamente non riesco a combinare tutta la spesa in un unico negozio!.. e sforo il budget sempre!
il case puo' essere anche semplice purche' relativamente piccolo (va messo in uno spazio di 30*30*30 circa) ma deve comunque tenere il lettore bluray e il disco fisso.
La moglie vorrebbe evitare "scatole di plastica..." come case...
anche l'hd puo' essere piccolo (100gb o meno) in quanto i file sono centralizzati sul nas (eventualmente ho gia' un sata da 3.5 da riciclare)
... chiaramente il lettore bluray.. dato il budget e' solo lettore.. non credo che si possa trovare anche masterizzatore a prezzi bassi ;)
come ram pensavo di rimanere su 2gb.. considerando che poi 512mb se li becca la scheda video
si accettano consigli! (anche via pm)
grazie
BHH
elevation1
10-04-2011, 16:49
dateci qualche altra info su brazos :) sono indeciso se prendere la gigabyte e350n-usb3 oppure la asrock e350m1/usb3 (penso sia la nuova versione con usb3)
cmq per majerle il mio obiettivo è un htpc che prenda i file dal mio pc principale e questo era il mio progetto (a differenza tua non sono interessato al lettore dvd/bluray)
Case: Antec Isk 100 (ha un ali passivo da 90watt e una ventola da 10cm)
Mobo: AsRock E350M1/Usb3
Ram: 1 modulo da 2gb DDR3 1333Mhz
Hd: Samsung da 2,5" da 250gb (anche se pensavo di mettere un ssd + in là)
così siamo attorno ai 230-240euro se aggiungi il bluray combo immagino arrivi a 300 ma devi prendere logicamente un altro case ;)
ciao elevation1
quel case e' bello, peccato che non ci si infili una unita da 3.5 :(
comunque la gigabyte l'ho scartata per un semplice motivo
NON ha il fan control!
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=61712 ( e confermato anche da altre review)
penso di orientarmi sull'asus o sulla msi
dove hai preso l'antec ?
ho visto pochi negozi che lo trattano
grazie
BHH
elevation1
10-04-2011, 21:36
non ho preso ancora nulla è il mio progetto che tra poco farò... il case a differenza del resto lo prenderò da un negozio online differente... penso che alla fine punterò sull'asrock perchè sono curioso di vedere l'uefi al posto del bios
Come ho già detto a livello di interfaccia e fluidità con mediaportal direi che non siamo a livello di pc con cpu "normali". Se invece si vuole solo gestire i media in generale senza farsi problemi mentali sulla velocità delle locandine ecc direi che invece è fattibilissimo. Unico mio dubbio che si possa migliorare il problema di reattività dell'interfaccia utilizzando un hd piu prestante, rispetto al mio green che ovviamente è meno veloce.
mediaportal e' un mattone anche sul mio e8400 (almeno a partire... dopo va abbastanza bene)
hai provato con xbmc ?
dovrebbe essere molto piu' fluido
ciao
BHH
elevation1
11-04-2011, 11:02
@oxota l'unica soluzione è provare un ssd... l'unica cosa di cui non sono sicuro è la pseudo lentezza di mediaportal dipende dall'hard disk oppure da processore o scheda video? la scheda video non penso in quanto alla fine io ho un'integrata la 780g di 3 anni fa e va discretamente... dobbiamo capire se interviene la cpu e qui non c'è nulla da fare oppure se migliorando la reattività (e l'ssd lo fa) migliora anche mediaportal... quasi quasi sarei tentato di prendere un ssd da 60gb e provare... se non noto miglioramenti lo metto nel pc principale (ma in questo caso andrebbe meglio uno da 120gb)
p.s. ma che intendi per "a livello di interfaccia e fluidità con mediaportal direi che non siamo a livello di pc con cpu normali"? l'utilizzo è compromesso; è molto lento il passaggio tra le schermate?
hai provato con xbmc ?
dovrebbe essere molto piu' fluido
ciao
BHH
Non ho mai preso in considerazione xmbc perchè ho iniziato ad usarlo per registrare sky e all'epoca non ricordo se era cosi' stabile ed evoluto. Anche per questo ho preso una scheda madre con qualche slot in piu avendo una 4400 sat\ddt. Io aspetto un altro po', come già ho detto vorrei capire cosa sono capaci di fare questi nuovi lettori multimediali tipo prodigy, perchè di stare li a smanettare con programmi codec ecc non è che me ne tiene piu tanto. Ti faccio un esempio è bastato un aggiornamento a mediaportal ed ora non mi fa partire più i bluray con il plugin che prima funzionava tranquillamente, i film basta andare un po' piu veloce in avanti e si rischia il blocco ecc.
Risegnalo una anomalia e chiedo ancora se qualcuno può verificare, la scheda nelle proprietà del collegamento lan e segnalata 100 pero' semba che comunque vada a 1000 qualcuno ha lo stesso problema? Seven Ultimate
Secondo voi riuscirò mai a trovare la e35m1-i deluxe ?
Onestamente sto cominciando a stufarmi di quest'Asus, assolutamente introvabile, con i vari shop che posticipano sempre l'uscita. :mad:
@oxota l'unica soluzione è provare un ssd... l'unica cosa di cui non sono sicuro è la pseudo lentezza di mediaportal dipende dall'hard disk oppure da processore o scheda video? la scheda video non penso in quanto alla fine io ho un'integrata la 780g di 3 anni fa e va discretamente... dobbiamo capire se interviene la cpu e qui non c'è nulla da fare oppure se migliorando la reattività (e l'ssd lo fa) migliora anche mediaportal... quasi quasi sarei tentato di prendere un ssd da 60gb e provare... se non noto miglioramenti lo metto nel pc principale (ma in questo caso andrebbe meglio uno da 120gb)Comuqnue si fa presto, si monitora l'uso della CPU e se va al 100% lo si vedi dal grafico.
elevation1
11-04-2011, 13:31
vero oxota potresti gentilmente fare questa prova?
@cionci così "a naso" cosa pensi possa influire processore, scheda video o hard disk? grazie
scusate.. se uso un case del genere
http://www.lc-power.de/index.php?id=121&L=1 > LC-1300mi - Mini ITX
con integrato un alimentatore da 75W
basta per alimentare la asrock+1 hd da 2.5'' + ram + 2 hd esterni via usb ?
ancora.. volevo sostituire la ventolina con una piu' silenziosa.. che dimensioni deve avere perche' vada bene ? (se volete potete direttamente suggerire il modello da prendere !)
infine quanto e' alta la scheda madre.. o meglio che spessore ha ?
volevo provare a mettere una ventola tra case e scheda madre
ma considerando che il case ha 6.5cm di altezza.. non so se ci sta...
grazie a tutti!!!
BHH
Cosenza1914
11-04-2011, 14:02
scusate.. se uso un case del genere
http://www.lc-power.de/index.php?id=121&L=1 > LC-1300mi - Mini ITX
con integrato un alimentatore da 75W
basta per alimentare la asrock+1 hd da 2.5'' + ram + 2 hd esterni via usb ?
ancora.. volevo sostituire la ventolina con una piu' silenziosa.. che dimensioni deve avere perche' vada bene ? (se volete potete direttamente suggerire il modello da prendere !)
infine quanto e' alta la scheda madre.. o meglio che spessore ha ?
volevo provare a mettere una ventola tra case e scheda madre
ma considerando che il case ha 6.5cm di altezza.. non so se ci sta...
grazie a tutti!!!
BHH
Non so la resa dell'alimentatore, ma ce la dovresti fare.
Come scheda video queste schede madri sono alla pari delle ion2?
vero oxota potresti gentilmente fare questa prova?
@cionci così "a naso" cosa pensi possa influire processore, scheda video o hard disk? grazie
Secondo me il software usa un solo core, è per quello che è così lento.
Salve a tutti,
avrei bisogno di un piccolo aiuto, al momento ho una gigabyte d510, ma vorrei sostituirla con amd fusion;
Sperando non sbagliare th, chiedo qui il consiglio:
Mi serve per fare le seguenti cose:
1) visione filmati (blu-ray, dvb-t 1080p e dvb-s2 1080p, mkv 1080p)
2) visione youtube fino a 1080p
3) qualche giochino semplice semplice (considerando che la hd3200 mi basta penso che la 6310 basti!)
Dal mio fornitore avrei a 120€ questa qui:
Codice FUSION-350-DX11 P/N: 52036-00-40G
che dovrebbe essere la "Pure White Fusion" sapphire....
grazie!
marchigiano
12-04-2011, 12:48
Si è raffreddato così velocemente l'interesse per questa piattaforma? neanche più un replay da giorni e giorni sul thread ufficiale :(
il fatto è che sono arrivati i sandy bridge economici e ne arriveranno altri ancora più economici con mobo H61 da 50€, poi arriveranno i llano con grafica ancora più potente dei sandy ma prezzi simili quindi per desktop zacate perde di interesse, a meno che non calino ulteriormente di prezzo
guardavo su toms una review di notebook brazos e il C-50 nei giochi va più forte del E-240 segno che la cpu limita la gpu, ben vengano quindi le nuove cpu col turbo e magari maggiori possibilità di OC
mizDuilio
12-04-2011, 13:10
tempo fa promisi un video, non l'ho mai realizzato a causa di un lutto in famiglia.
fra 2 giorni esce la nuova versione di questo font end. la installerò e in un paio di giorni [tempo di configurarlo] realizzerò il video.
per quanto riguarda la fluidità, sulla versione 1.1.3 io la reputavo buona.
certo non era fulmineo nelloscorrimento nei menù ma credo che sia mediaportal e non la e350 che non riesca a renderlo "scattoso".
giusto per la cronaca questo effetto di "pesantezza" a me personalmente piace e si traduce nella non visaulizzazione di tutte le locandine quando si scorre velocemente si vede la prima e dove ci si posiziona....
certo un hd ssd aiuterebbe...
personalmente sono soddisfattissimo. riesco a fare tutto quello che mi ero prefissato di fare:
-consumare poco, pochissimo h24/7
-capacità di riprodurre flussi video 1080p
-avere un sistema silenziosissimo [la mia mobo mi fa impostare una temperatura target e la minima velocità di rotazione della ventola: impostandola su 0% ottengo una dissipazione fanless per l'80% del suo utilizzo] ottenuto con 2 ventole aggiuntive (una per l'hd e una per l'alimentatore) in cui il picco di rumore è dato dagli HD....
-fluidità con skype
-navigazione web saltuaria
-NO GIOCHI
per la cronaca l'ho usato anche con archicad... leggermente lento ma accettabile per uso saltuario :eek:
passo fino al video :rolleyes:
guardavo su toms una review di notebook brazos e il C-50 nei giochi va più forte del E-240 segno che la cpu limita la gpu, ben vengano quindi le nuove cpu col turbo e magari maggiori possibilità di OC
E' segno che il single core a limitare e non la frequenza della CPU. E' normale che i giochi siano limitati in single core, questo perché i task del sistema operativo portano via potenza elaborativa al gioco.
elevation1
12-04-2011, 15:29
il fatto è che sono arrivati i sandy bridge economici e ne arriveranno altri ancora più economici con mobo H61 da 50€, poi arriveranno i llano con grafica ancora più potente dei sandy ma prezzi simili quindi per desktop zacate perde di interesse, a meno che non calino ulteriormente di prezzo
dici che ad esempio con gli stessi soldi della e350 si può quasi prendere un intel g620t + scheda madre mini-itx h61?? non ci sarebbe partita vero? a favore di intel intendo??? moooooolto indeciso
e chissa' fra due anni cosa esce... :oink:
sicuramente la soluzione intel sara' MOLTO interessante.. ma non e' subito.. non e' adesso
se puoi aspettare aspetta.. altrimenti prendi quello che c'e'
:mano:
BHH
Anche io sono indeciso perchè oltre a quelli citati ci sarebbero anche i nuovi Atom a 32nm che dovrebbero uscire forse a settembre da quello che ho letto, si parla di un raddoppio di prestazioni ma forse il comparto video sara' sempre inferiore a Brazos, ma per un uso muletto o pc basso consumo chissa'.....
elevation1
12-04-2011, 17:14
no atom non li prendo in considerazione... era solo per capire meglio... alla fine penso sceglierò brazos anche perchè non so se 90watt di ali passivo basterebbe per un pentium sandy bridge... scusate l'ot e torniamo a parlare di brazos e di E350
marchigiano
12-04-2011, 20:21
dici che ad esempio con gli stessi soldi della e350 si può quasi prendere un intel g620t + scheda madre mini-itx h61?? non ci sarebbe partita vero? a favore di intel intendo??? moooooolto indeciso
è già... e poi chissà llano che belve come gpu
tempo fa promisi un video, non l'ho mai realizzato a causa di un lutto in famiglia.
direi che sei ampiamente giustificato :( :(
e chissa' fra due anni cosa esce... :oink:
sicuramente la soluzione intel sara' MOLTO interessante.. ma non e' subito.. non e' adesso
se puoi aspettare aspetta.. altrimenti prendi quello che c'e'
gli intel ci sono già, tra 2 mesi escono i nuovi amd e anche altri intel
no atom non li prendo in considerazione... era solo per capire meglio... alla fine penso sceglierò brazos anche perchè non so se 90watt di ali passivo basterebbe per un pentium sandy bridge... scusate l'ot e torniamo a parlare di brazos e di E350
ci sono versioni di cpu (sia sandy che llano) a 45 e 65w
scusatemi, quindi secondo voi per 100e conviene aspettare un paio di mesi?
]Fl3gI4s[
13-04-2011, 00:43
io vorrei prendere lìe-350 per farmi un nas, vedo che le memorie che supporta è ddr3 1066,hz, ma se ci metto le 1333 devo overcloccare da bios il controller oppure andranno in automatico a 1066mhz?
qualcuno che lha acquistata quale kit ha montato?
Mike Golf
13-04-2011, 06:48
Funzionano tranquillamente a velocità minore.
Io ho preso una ASRock E350M1 e sul sito del produttore c'è anche la lista delle memorie compatibili (http://www.asrock.com/mb/memory/E350M1.pdf) con questa scheda.
Non è un pò sprecato un e-350 per un nas?
]Fl3gI4s[
13-04-2011, 08:32
Non è un pò sprecato un e-350 per un nas?
si lo so pero' con atom mi sembra che non posso fare raid... tu cosa avresti consigliato?
Funzionano tranquillamente a velocità minore.
Io ho preso una ASRock E350M1 e sul sito del produttore c'è anche la lista delle memorie compatibili (http://www.asrock.com/mb/memory/E350M1.pdf) con questa scheda.
grazie, tu ci hai fatto un htpc?
Fl3gI4s[;34926544']si lo so pero' con atom mi sembra che non posso fare raid... tu cosa avresti consigliato?
Forse c'e' qualche scheda atom con il raid... non conosco tutti i modelli ma se ti serve probabilemte fai la scelta giusta con l'e350
Davvero non so come facciate a confrontare APU con TDP da 35, 45 e 65W con una APU da 18W.
Sono usi completamente diversi. Una mini-ITX Zacate con la dissipazione passiva la metti in un case con alimentatore esterno e hard disk da 2.5" e ottieni un HTPC delle fattezze di un media player. Con le altre col cavolo che lo fai.
]Fl3gI4s[
13-04-2011, 10:05
Davvero non so come facciate a confrontare APU con TDP da 35, 45 e 65W con una APU da 18W.
Sono usi completamente diversi. Una mini-ITX Zacate con la dissipazione passiva la metti in un case con alimentatore esterno e hard disk da 2.5" e ottieni un HTPC delle fattezze di un media player. Con le altre col cavolo che lo fai.
ma a chi ti riferisci? a chi citava il chipset h61?
Fl3gI4s[;34927218']ma a chi ti riferisci? a chi citava il chipset h61?
A tutti quelli che hanno parlato di Pentium g620t, di SB e di Llano :D
]Fl3gI4s[
13-04-2011, 12:09
A tutti quelli che hanno parlato di Pentium g620t, di SB e di Llano :D
bè infatti sono due fasce diverse..
marchigiano
13-04-2011, 13:25
Fl3gI4s[;34926544']si lo so pero' con atom mi sembra che non posso fare raid... tu cosa avresti consigliato?
grazie, tu ci hai fatto un htpc?
il southbridge zacate supporta il raid?
Davvero non so come facciate a confrontare APU con TDP da 35, 45 e 65W con una APU da 18W.
Sono usi completamente diversi. Una mini-ITX Zacate con la dissipazione passiva la metti in un case con alimentatore esterno e hard disk da 2.5" e ottieni un HTPC delle fattezze di un media player. Con le altre col cavolo che lo fai.
zacate ha senso in notebook dove la differenza tra 18 e 35w la senti, ma per casa, uno scatolotto qualche cm più grande e qualche w in più di consumo non sono la fine del mondo per molta gente, poi se uno vuole consumare a tutti i costi il meno possibile e vuole fare uno scatolino minuscolo allora per forza deve prendere zacate
elevation1
13-04-2011, 14:36
ragazzi deciso!!!
Case: antec Isk 100 (ali passivo da 90watt e ventola da 10cm)
Mobo: AsRock E350M1/Usb3
Hd: SSD 60gb OCZ Vertex2
Ram: 1modulo DIMM da 2gb DDR3 1333Mhz
Utilizzo principale mediacenter con mediaportal e all'occorrenza da trasporto per vedere qulche film con amici oppure per semplici sessioni internet/office e similia... che ve ne pare? tutto spendo 270-280 (dovuto all'ssd ma son troppo curioso di provarli) Altra cosa secondo voi se tolgo la piccola ventola che c'è sulla scheda madre e lascio solo quella da 10cm dell'antec regolabile a 3 velocità? potrebbe andare? E' vero che spendo di più di un mediacenter stile wdtv live ma ho più flessibilità, da amante della tecnologia capisco come funzionano questi ssd e l'uefi (sostituto del bios) e ho anche l'usb3... datemi un vostro parere...
zacate ha senso in notebook dove la differenza tra 18 e 35w la senti, ma per casa, uno scatolotto qualche cm più grande e qualche w in più di consumo non sono la fine del mondo per molta gente, poi se uno vuole consumare a tutti i costi il meno possibile e vuole fare uno scatolino minuscolo allora per forza deve prendere zacate
E il silenzio dove lo metti ?
Sono assolutamente categorie di prodotti diversi. Un HTPC (Home-Theater PC) è un PC dedicato alla riproduzione audio/video e alla navigazione su internet. La sua dote principale deve essere la possibilità di riprodurre flussi compressi in HD nel silenzio più assoluto.
Fino ad ora questa categoria era costituita da Atom + Ion, da Via, dall'Athlon Neo X2 e da altre soluzioni mini-ITX downclockate.
Anche perché è chiaro che soluzioni di questo tipo non potranno mai competere in performance con altre con TDP doppio e anche triplo.
La potenza in più che offrono le CPU più potenti NON SERVE in un HTPC. Se vi serve potenza in più non è Zacate o una mini-ITX Atom + Ion quello che dovete comprare.
Mike Golf
13-04-2011, 16:54
Fl3gI4s[;34926544']si lo so pero' con atom mi sembra che non posso fare raid... tu cosa avresti consigliato?
grazie, tu ci hai fatto un htpc?
Più nettop che htpc, lo uso sopratutto per navigare, stampare etichette, fatture etc etc. Ho appena finito di montarlo :D
Il case mini ITX lo avevo già, ho aggiunto 4 GB di ram 2x PATRIOT DDRIII 2GB 1333MHZ PC10600 e un disco fisso Western Digital WD5000BEVT Scorpio Blue 500GB. Per ora ho smanettato con l'incredibile bios UEFI (una manna per i smanettoni) e in un altro ritaglio di tempo installo il sistema operativo.
elevation1
13-04-2011, 17:40
ragazzi deciso!!!
Case: antec Isk 100 (ali passivo da 90watt e ventola da 10cm)
Mobo: AsRock E350M1/Usb3
Hd: SSD 60gb OCZ Vertex2
Ram: 1modulo DIMM da 2gb DDR3 1333Mhz
Utilizzo principale mediacenter con mediaportal e all'occorrenza da trasporto per vedere qulche film con amici oppure per semplici sessioni internet/office e similia... che ve ne pare? tutto spendo 270-280 (dovuto all'ssd ma son troppo curioso di provarli) Altra cosa secondo voi se tolgo la piccola ventola che c'è sulla scheda madre e lascio solo quella da 10cm dell'antec regolabile a 3 velocità? potrebbe andare? E' vero che spendo di più di un mediacenter stile wdtv live ma ho più flessibilità, da amante della tecnologia capisco come funzionano questi ssd e l'uefi (sostituto del bios) e ho anche l'usb3... datemi un vostro parere...
appena fatto l'ordine... spero di aver fatto un buon acquisto...
Ragazzi ho un problema serio.
Non riesco a vedere più i film i FullHD a 1080p!Mi scattano paurosamente!!!!!
A voi li vede bene?
Su quelli a 720p in HD nessun problema.
Come lettore uso VLC, ma ho provato anche Media player classic e Windows Mediaplayer, fa la stessa cosa! Come risolvere? :confused:
elevation1
13-04-2011, 19:04
non riesci più a vedere nel senso che prima lo facevi oppure i 1080p ti han sempre dato problemi? penso e spero sia solo una questione di codec... mpc-hc ha l'accelerazione hardware abilitata?
reinstalla i catalyst, riavvia
reinstalla le directx, riavvia
NON usare vlc
usa mpc-hc oppure PotPlayer (o kmplayer), o anche splashplayer
BHH
Come dicevo nella vecchia discussione ho comprato (da bravo pigro) un barebone con Asrock E350M1 e poi ho sostituito la ventolina con un dissipatore passivo economico.
Secondo le misure che avevo preso e considerati i bassi consumi, l'economicissimo Zalman ZM-NBF47 per chipset (8 €) andava bene; in realtà ho dovuto piegare un po' alcuni "petali" del "fiore" e sono un po' impazzito per capire come mettere i push pin, ma alla fine ce l'ho fatta.
Il sistema è stabile, vedremo le temperature: colla ventolina era (secondo il BIOS, a riposo) a 35 °C con 3500 giri/min e 45 °C con 2500.
Aggiornamento: purtroppo con Ubuntu non ci sono ancora driver per i sensori di questa scheda madre (almeno non facili da installare), ma dal BIOS ho visto che la CPU aveva raggiunto i 70 °C e quindi ho deciso di mettere una ventolina silenziosa da 60 mm (da case) collegata all'alimentazione della ventolina della CPU; a 1300 giri/min (che è il minimo ottenibile da BIOS), pur essendo relativamente distante dalla CPU, basta ad abbassare la temperatura a 50-55 °C.
I consumi totali del sistema che ho misurato sono di 22-23 W a riposo (mentre ero in BIOS) di 23-24 W a pieno carico CPU (qui invece sono sicuro); mi aspettavo di piú, e una differenza maggiore: sono soddisfatto.
Il tizio che aveva provato a mettere la CPU in passivo con lo zalman blu è scomparo o gli si è fritto il computer? gli ho mandato Pm ma non risponde..
Scusa il ritardo. :)
marchigiano
13-04-2011, 20:39
E il silenzio dove lo metti ?
Sono assolutamente categorie di prodotti diversi. Un HTPC (Home-Theater PC) è un PC dedicato alla riproduzione audio/video e alla navigazione su internet. La sua dote principale deve essere la possibilità di riprodurre flussi compressi in HD nel silenzio più assoluto.
Fino ad ora questa categoria era costituita da Atom + Ion, da Via, dall'Athlon Neo X2 e da altre soluzioni mini-ITX downclockate.
Anche perché è chiaro che soluzioni di questo tipo non potranno mai competere in performance con altre con TDP doppio e anche triplo.
La potenza in più che offrono le CPU più potenti NON SERVE in un HTPC. Se vi serve potenza in più non è Zacate o una mini-ITX Atom + Ion quello che dovete comprare.
sono d'accordo, volevo dire che molta gente sembra preferire qualcosa di più potente a discapito di dimensioni e consumi, almeno qui su hwu :D
poi una buona ventola a bassi giri è inudibile... non è che 20db siano la fine del mondo
Aggiornamento: purtroppo con Ubuntu non ci sono ancora driver per i sensori di questa scheda madre (almeno non facili da installare), ma dal BIOS ho visto che la CPU aveva raggiunto i 70 °C e quindi ho deciso di mettere una ventolina silenziosa da 60 mm (da case) collegata all'alimentazione della ventolina della CPU; a 1300 giri/min (che è il minimo ottenibile da BIOS), pur essendo relativamente distante dalla CPU, basta ad abbassare la temperatura a 50-55 °C.
I consumi totali del sistema che ho misurato sono di 22-23 W a riposo (mentre ero in BIOS) di 23-24 W a pieno carico CPU (qui invece sono sicuro); mi aspettavo di piú, e una differenza maggiore: sono soddisfatto.
Se vai in stress test della GPU tocchi i 30W ;)
non riesci più a vedere nel senso che prima lo facevi oppure i 1080p ti han sempre dato problemi? penso e spero sia solo una questione di codec... mpc-hc ha l'accelerazione hardware abilitata?
reinstalla i catalyst, riavvia
reinstalla le directx, riavvia
NON usare vlc
usa mpc-hc oppure PotPlayer (o kmplayer), o anche splashplayer
BHH
Domani farò tutto quello che mi avete chiesto e vediamo. Prima andavano!
Come vedo se l'accelerazione grafica su mpc-hc è abilitata?
]Fl3gI4s[
13-04-2011, 23:01
il southbridge zacate supporta il raid?
avevo letto di si da qualche parte
marchigiano
13-04-2011, 23:04
Fl3gI4s[;34933628']avevo letto di si da qualche parte
controlla bene perchè io non vedo scheda tecnica di mobo brazos con supporto raid... non vorrei che facessi un acquisto sbagliato, poi dovresti comprare una scheda pcie aggiuntiva per il raid
Come vedo se l'accelerazione grafica su mpc-hc è abilitata?
quando usi mpc-hc vedi in basso.. nelle statistiche la dicitura DXVA
http://www.64k.it/andres/data/Varie/dxva.PNG
ciao
BHH
poi una buona ventola a bassi giri è inudibile... non è che 20db siano la fine del mondo
Sempre che ti riesca far entrare un dissipatore per una CPU da 65W in un case alto 6 cm :sofico:
Staccando la ventolian della CPU, quest'ultima va in protezione raggiunti i 50° e dimezza le frequenzr di funzionamento. C'è da chiedere a quell'utente che aveva messo il dissipatorino blu passivo, come siano poi andati a finire i test.
Mi ero perso questo. 50 °C, sei sicuro? Mi sembra un po' poco. Qui (http://products.amd.com/%28X%281%29S%28ivcxijfoulathle2gwdlkf34%29%29/pages/DesktopAPUDetail.aspx?id=1&f1=AMD+Dual-Core+Processor+E-350&f2=E-350+with+AMD+Radeon%E2%84%A2+HD+6310+Graphics&f3=1600&f4=2&f5=FT1+BGA&f6=18+W&&AspxAutoDetectCookieSupport=1) AMD dice che la temperatura massima è 90 °C (anche se immagino che vada in protezione un po' prima), qui (http://www.overclock.net/amd-cpus/963692-some-sexy-zacate-ness-gflop-awesomeness.html) si ipotizza 60 °C come primo limite.
]Fl3gI4s[
14-04-2011, 09:29
controlla bene perchè io non vedo scheda tecnica di mobo brazos con supporto raid... non vorrei che facessi un acquisto sbagliato, poi dovresti comprare una scheda pcie aggiuntiva per il raid
si hai rtagione mi sa che non ha supporto al raid, non ricordo dove l'avevo letto che lo supportava...
quando usi mpc-hc vedi in basso.. nelle statistiche la dicitura DXVA
http://www.64k.it/andres/data/Varie/dxva.PNG
ciao
BHH
No non c'è!!! Come faccio ad attivarla?
Grazie.
Mi ero perso questo. 50 °C, sei sicuro? Mi sembra un po' poco. Qui (http://products.amd.com/%28X%281%29S%28ivcxijfoulathle2gwdlkf34%29%29/pages/DesktopAPUDetail.aspx?id=1&f1=AMD+Dual-Core+Processor+E-350&f2=E-350+with+AMD+Radeon%E2%84%A2+HD+6310+Graphics&f3=1600&f4=2&f5=FT1+BGA&f6=18+W&&AspxAutoDetectCookieSupport=1) AMD dice che la temperatura massima è 90 °C (anche se immagino che vada in protezione un po' prima), qui (http://www.overclock.net/amd-cpus/963692-some-sexy-zacate-ness-gflop-awesomeness.html) si ipotizza 60 °C come primo limite.
E invece è proprio così caro mio. Per questo sono del tutto fermo nel tentativo di metterlo in passivo. Inoltre non funziona niente di niente per tenetare un downvolt, provato Bios, AMD Overdrive, ASrock OC Tune ecc.
Allora... aggiornamento!
Sono riuscito ad attivare l'accellerazioen video su VLC e ora i 1080p sono fluidissimi. Ora perchè mi dite di non usare VLC e passare a mdeia player classic? Trovo VLC molto più semplice da settare. Media player classic è estremamente complesso e non ho trovato una guida soddisfacente. Ce n'è una qui su HWUP, ma è fatta male. :confused:
E invece è proprio così caro mio. Per questo sono del tutto fermo nel tentativo di metterlo in passivo. Inoltre non funziona niente di niente per tenetare un downvolt, provato Bios, AMD Overdrive, ASrock OC Tune ecc.
Infatti sono venuto qui appunto per riportare i risuiltati delle mie prove: rimanendo nel BIOS per i problemi di sensori di cui sopra, ho visto che già quando sale a 48 °C (se sta salendo) la tensione comincia a oscillare fra 1,3 e 1 V, e a 50 °C resta inevitabilmente a 1 V, quindi hai ragione tu.
Allora ho spostato la mia ventola da 60 mm accanto al dissipatore della CPU (non c'è spazio per metterla sopra, e in questo modo butta direttamente fuori) facendole pescare l'aria dalla parte del dissipatore (che è subito attaccato, ci sono giusto 6 cm di spazio nella scheda madre in quel punto) con un convogliatore supercasalingo costituito da una striscia di cartone appoggiata alla scheda madre e su cui ho appoggiato la ventola, che sotto è chiusa sugli altri tre lati.
In questo modo a riposo 1300 giri/min bastavano per tenerla fissa a 49 °C (con 22 °C in casa), adesso ho messo "target temperature" a 49 °C e "target fan speed" al livello 3 cosí va a 1800 giri e la temperatura si abbassa ancora; facendola andare a 2600 giri scendeva anche a 38 (e continuava a scendere).
Infatti sono venuto qui appunto per riportare i risuiltati delle mie prove: rimanendo nel BIOS per i problemi di sensori di cui sopra, ho visto che già quando sale a 48 °C (se sta salendo) la tensione comincia a oscillare fra 1,3 e 1 V, e a 50 °C resta inevitabilmente a 1 V, quindi hai ragione tu.
Allora ho spostato la mia ventola da 60 mm accanto al dissipatore della CPU (non c'è spazio per metterla sopra, e in questo modo butta direttamente fuori) facendole pescare l'aria dalla parte del dissipatore (che è subito attaccato, ci sono giusto 6 cm di spazio nella scheda madre in quel punto) con un convogliatore supercasalingo costituito da una striscia di cartone appoggiata alla scheda madre e su cui ho appoggiato la ventola, che sotto è chiusa sugli altri tre lati.
In questo modo a riposo 1300 giri/min bastavano per tenerla fissa a 49 °C (con 22 °C in casa), adesso ho messo "target temperature" a 49 °C e "target fan speed" al livello 3 cosí va a 1800 giri e la temperatura si abbassa ancora; facendola andare a 2600 giri scendeva anche a 38 (e continuava a scendere).
Mmm capisco. Comunque siamo bloccati. A questo punto piuttosto che arrivare alla soluzione che dici tu ci conviene rimanere con la ventolina di base che è quasi inudibile. L'unica soluzione sarebbe ottenere un bios moddato che non vada in protezione a 50° e che permetta di stare a pieno regime fino ai 70° almeno. Analogamente dobbiamo pregare che qualcuno rilasci un programmino per il downvolt che credo che con 1.3v ci sia ampio margine per scendere e raffreddare. Per il momento siamo sconfitti mi sa :(
elevation1
14-04-2011, 10:30
nell'attesa che mi arrivi il materiale e a proposito di ventoline ribadisco la domanda ma secondo voi se tolgo quella sulla motherboard asrock e utilizzo solo quella da 10cm del case antec isk 100 il tutto può andare? o riscontrerei temperature troppo elevate?
Mmm capisco. Comunque siamo bloccati. A questo punto piuttosto che arrivare alla soluzione che dici tu ci conviene rimanere con la ventolina di base che è quasi inudibile.
Be', insomma, io quella ventolina la trovo parecchio rumorosa, e non ci può aspettare nulla di diverso visto fra l'altro che andava anche a 4000 giri se ricordo bene (considera che ho anche messo un disco fisso da 2,5" decisamente silenzioso); il rumore anche cosí è parecchio ridotto.
Inoltre si potrebbe guadagnare qualche altro grado mettendo una pasta termica migliore e soprattutto mettendola meglio di come ho fatto io: sono stato piuttosto approssimativo nel metterla e poi è andata un po' "fuori posto" quando ho piazzato il dissipatore perché non sono riuscito a metterlo nella posizione giusta al primo colpo.
L'unica soluzione sarebbe ottenere un bios moddato che non vada in protezione a 50° e che permetta di stare a pieno regime fino ai 70° almeno. Analogamente dobbiamo pregare che qualcuno rilasci un programmino per il downvolt che credo che con 1.3v ci sia ampio margine per scendere e raffreddare. Per il momento siamo sconfitti mi sa :(
In effetti sí... :(
Altrimenti si può provare con un dissipatore passivo di quelli "seri", che però costano parecchio ed è difficile ci stiano in cosí poco spazio; però a questo punto conveniva prendere la Asus passiva, a meno che uno preferisca risparmiare anche quei pochi euro e avere un dissipatore piú carino che si sceglie da solo.
nell'attesa che mi arrivi il materiale e a proposito di ventoline ribadisco la domanda ma secondo voi se tolgo quella sulla motherboard asrock e utilizzo solo quella da 10cm del case antec isk 100 il tutto può andare? o riscontrerei temperature troppo elevate?
Col dissipatore passivo predefinito dubito che tu ce la possa fare; se invece ne metti uno un po' piú serio ma non troppo (come il mio Zalman) e la circolazione dell'aria all'interno è come si deve potrebbe andare, vedi le mie prove sopra.
elevation1
14-04-2011, 11:02
giusto così se hai visto le immagini del case antec isk 100 la ventola da 10cm sta proprio sul dissipatore per questo chiedevo... essendo alto 7cm il case al max ci saranno un 2-3cm tra il dissi standard e la ventola superiore per questo... per capirci il case è questo così si capisce meglio la posizione della ventola da 10cm
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjUwMQ==
p.s. ci sono 4 foto la seconda aiuta a capire
giusto così se hai visto le immagini del case antec isk 100 la ventola da 10cm sta proprio sul dissipatore per questo chiedevo... essendo alto 7cm il case al max ci saranno un 2-3cm tra il dissi standard e la ventola superiore per questo... per capirci il case è questo così si capisce meglio la posizione della ventola da 10cm
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjUwMQ==
p.s. ci sono 4 foto la seconda aiuta a capire
Be', allora tu prova, alla peggio ti si spegne il computer. Però per quanta aria tu possa muovere se non c'è superficie dispersiva secondo me è un po' dura.
elevation1
14-04-2011, 11:34
infatti... vabbè male che va rimetto la ventolina... sperando non dia troppo fastidio... grazie mille
elevation1
14-04-2011, 20:16
Allora... aggiornamento!
Sono riuscito ad attivare l'accellerazioen video su VLC e ora i 1080p sono fluidissimi. Ora perchè mi dite di non usare VLC e passare a mdeia player classic? Trovo VLC molto più semplice da settare. Media player classic è estremamente complesso e non ho trovato una guida soddisfacente. Ce n'è una qui su HWUP, ma è fatta male. :confused:
ok dopo aver comprato brazos credevo non riuscisse a leggere i 1080p... era un mezzo disastro per me ;) solo una questione di codec... vedrò con mediaportal come va...
l'implementazione di dxva in vlc e' relativamente recente e puo' dare problemi su particolari files.
La decodifica e' tramile le libvaapi se mi ricordo bene.
Con mpc-hc utilizzi il framework di windows/directx/codec, molto piu' stabile, "vecchio" e sicuro
poi.. fa te, basta che funzioni :)
BHH
l'implementazione di dxva in vlc e' relativamente recente e puo' dare problemi su particolari files.
La decodifica e' tramile le libvaapi se mi ricordo bene.
Con mpc-hc utilizzi il framework di windows/directx/codec, molto piu' stabile, "vecchio" e sicuro
poi.. fa te, basta che funzioni :)
BHH
A livello di qualità di immagine è la stessa cosa no?
Io "ignorantemente" senza perdermi in settaggi particolari ho testato gl istessi film allo stesso preciso secondo con VLC e mpc-hc aperti uno di fianco all'altro e non sembrano esserci differenze.
elevation1
16-04-2011, 11:08
ma hai provato anche con qualche frontend tipo mediaportal o xbmc? cmq i 1080p sono riprodotti in maniera fluida giusto?
A livello di qualità di immagine è la stessa cosa no?
Io "ignorantemente" senza perdermi in settaggi particolari ho testato gl istessi film allo stesso preciso secondo con VLC e mpc-hc aperti uno di fianco all'altro e non sembrano esserci differenze.
un frame decodificato, a parita' di errori di "rounding" , e' uguale sia che sia decodificato con vlc che mpc ( o meglio... indipendentemente dal codec che lo decodifica)
cio' che cambia e' il renderer e la "resiliance" del codec
il renderer (http://en.wikipedia.org/wiki/Video_renderer#Video_Renderer) e' , detta semplice, come il frame viene "messo" a video , la resiliance e' la resistenza del decoder a supportare una codifica non corretta' (o meglio una decodifica di un frame encodato secondo specifiche fuori standard oppure perche' il frame e' corrotto)
quindi.. finche' non hai problemi... usa il player che preferisci :)
BHH
marchigiano
18-04-2011, 12:48
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t.html
bellissimo confronto tra zacate e sandy bridge
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/power-5.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/power-4.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/farcry.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/winrar.png
a questo punto conveniva prendere la Asus passiva, a meno che uno preferisca risparmiare anche quei pochi euro e avere un dissipatore piú carino che si sceglie da solo.
E.. a trovarla... la anno solo annunciata ma non ne vedo una in commercio. Ci sono solo i modelli mini-atx che non sono passivi.
Cosenza1914
18-04-2011, 20:24
giusto così se hai visto le immagini del case antec isk 100 la ventola da 10cm sta proprio sul dissipatore per questo chiedevo... essendo alto 7cm il case al max ci saranno un 2-3cm tra il dissi standard e la ventola superiore per questo... per capirci il case è questo così si capisce meglio la posizione della ventola da 10cm
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjUwMQ==
p.s. ci sono 4 foto la seconda aiuta a capire
Io ho l'antek isk100 per at5ion, ottimo acquisto é un bellissimo case;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t.html
bellissimo confronto tra zacate e sandy bridge
impressionanti...
tenevo già d'occhio il 2100 liscio e non il T...
solo che con amd si avrebbe un sistema sotto i 100€
il 2100T, ne vedo solo uno a 116 solo procio
elevation1
18-04-2011, 23:00
io ho voluto fare lo sborone e ho preso un ssd ma con un hd da 2,5" da 500gb il tutto si attesta a 220-230euro praticamente un 70-80euro in più rispetto a un wdtv live + hd esterno... quindi penso ci siamo
marchigiano
19-04-2011, 13:13
impressionanti...
tenevo già d'occhio il 2100 liscio e non il T...
solo che con amd si avrebbe un sistema sotto i 100€
il 2100T, ne vedo solo uno a 116 solo procio
a giorni dovrebbero uscire i pentium che costano meno (e vanno meno ovviamente)
mi e' arrivato !
asrock 350m/usb3 + 2gb ram +samsung 2.5'' 250gb + lc-power 1300mi
devo dire che effettivamente e' piu' "rapido" a rispondere del vecchio asrock 330
ho settato il monitor hw a 55 gradi con ventola a livello 5, in questa maniera sta sui 4000 giri ed e' pressoche' inaudibile
ho aggiunto una mini kaze da 4cm per tirare fuori l'aria
come temperature (dopo installazione di credo 80 aggiornamenti di win, e visione di qualche mkv in full hd), stiamo sui 53 gradi
BHH
Mi piacerebbe sapere se qualcuno l'ha testata con linux (ubuntu magari) e ha verificato come si comporta
falconfab
27-04-2011, 11:15
ho ordinato la asus passiva (E35M1-I) su e.price... speriamo che mi dicano presto a quando la spedizione! :-)
ultimate trip
27-04-2011, 11:49
Io invece ho comprato l'e-350 della sapphire versione white:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=1143
ho provato a guardare sul sito sapphire per scaricarmi i driver più recenti, ma ovviamente sulla mia non tira fuori nulla.:rolleyes:
mi consigliate i programmi più interessanti da installare (userò windows 7 64bit), per es per la lettura di dvd / bluray e altro che magari è importante ma di cui ignoro l'esistenza
thx
ultimate trip
27-04-2011, 11:53
in più mi chiedevo: come si comporta brazos con lo scaling dei dvd fino a 1080p? mi interessava raggiungere un risultato pari a quello che ottenevo con la ps3 con cui secondo me si vedevano molto bene.
staropramen
27-04-2011, 12:16
Guardate che bellini questi mini-pc......chissa' se arriveranno mai in Italia!
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=it&u=www.viako.com
http://www.viako.com/uploadfiles/%ED%81%AC%EA%B8%B0%EB%B3%80%ED%99%98_2%5B3%5D.jpg
Io invece ho comprato l'e-350 della sapphire versione white:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=1143
ho provato a guardare sul sito sapphire per scaricarmi i driver più recenti, ma ovviamente sulla mia non tira fuori nulla.:rolleyes:
mi consigliate i programmi più interessanti da installare (userò windows 7 64bit), per es per la lettura di dvd / bluray e altro che magari è importante ma di cui ignoro l'esistenza
thx
io sul mio (asrock 350m/usb3) ho installato gli ultimi catalyst ed i driver per l'usb 3 e basta...
come player uso esclusivamente xbmc
in più mi chiedevo: come si comporta brazos con lo scaling dei dvd fino a 1080p? mi interessava raggiungere un risultato pari a quello che ottenevo con la ps3 con cui secondo me si vedevano molto bene.
con xbmc il formato SD (i classici divx), il lavoro e' fatto solo dalla cpu, ed io tengo attivato il post processing e come resizer il lanzcos3, in questo maniera ho un upscaling a 1080p con un utilizzo di cpu pari al 25% circa
con i filmati invece HD ( comunque codificati con codec h264) il decoder e' quello GPU ed il resizer e' dxva, quindi processore usato poco o nulla
Guardate che bellini questi mini-pc......chissa' se arriveranno mai in Italia!
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=it&u=www.viako.com
http://www.viako.com/uploadfiles/%ED%81%AC%EA%B8%B0%EB%B3%80%ED%99%98_2%5B3%5D.jpg
BELLO!!!
ne voglio uno!!
BHH
ultimate trip
27-04-2011, 13:36
quindi majerle anche con i dvd interviene il processore e non la scheda video?
non è un po' limitante come cosa, in quanto non verrebbero applicati i filtri che solo la scheda video può applicare? (non so se ho detto una cavolata)
tu cmq come giudichi la visione con dvd e dvix?)
poi ne approfitto per chiedere anche questa cosa: meglio 2 o 4 giga di ram?
precisiamo un paio di cose
la piattaforma fusion integra la UVD 3, questo gli permette di accelerare la decodifica, a livello hardware, di mpeg2, vc1, h264 ed anche mpeg4
chiaramente il software di decodifica deve supportarlo!
dai catalyst puoi SEMPRE impostare i vari livelli di riduzione di rumore, miglioramento bordi... questi filtri vengono applicati sia con i DVD che con divx che con blueray o rip hd...
IO pero' li tengo sempre disabilitati.
Il filmato lo voglio vedere COME e' stato fatto, non falsato da filtri (che imho lavorano anche male), quindi -> disabilito i filtri della scheda video
usando XBMC (ed il SUO post processing e resizer) ho un buon risultato sul mio plasma panasonic 46' (p46g10) quando vedo il classico rip a 656*xxx
chiaro.. usassi mpc-hc con MAD-VR e ffdshow in post processing avrei sicuramente risultati migliori.. ma la cpu non ci starebbe dietro!
io ho 2gb di ram, con 512 dati alla scheda video e win7 32 bit
nessun problema di riproduzione (sia con xbmc, che con mpc-hc liscio)
ne chiaramente problemi con win
ciao
BHH
ultimate trip
27-04-2011, 14:14
ok per i 2 gb allora.
io ho un plasma 50 lgpk550 e per ora come termine di paragone ho solo la ps3 che sia con dvd che bd si comportava egregiamente. Ho fatto l'update a zacate ma prima avevo un atom 330 con intel gma950: ecco in questo caso era un disastro, anche i dvd scattavano da paura.
Anch'io sarei disposto a disabilitare tutti i filtri (come faccio sul plasma), pensavo però che quella della scheda video fossero più evoluti evidentemente mi sbagliavo.
Sono curioso dell'upscaling, anche perchè non voglio impelagarmi con hardware più potente e FFDSHOW.
anche io ho la ps3 ed un asrock 330 (atom 330 ma con ion) e la ps3 e' MOLTO valida per l'upscaling!
riguardo ai filtri.. e' questione di gusti, prova e valuta.
io, abituato con nvidia, ovvero senza, appena ho messo su il nuovo "player" ci sono rimasto malissimo!
uno squadretto e "plasticosita'" ovunque, banding selvaggio!
disattivati i filtri .. i miei blueray sono tornati a essere dei blueray :oink:
ciao
BHH
ultimate trip
27-04-2011, 14:25
Non ho capito se tu hai anche amd e-350. se si, riesci a farmi un confronto nell'upscaling dvd fra la ps3 e zacate?
e poi mi spieghi meglio quando hai detto: "chiaramente il software di decodifica deve supportarlo!"
non ho capito cosa intendevi
si, ho la ps3, un asrock 330, un htpc con e8400 + gt240 e asrock 350m/usb3 (sono abbastanza patito di audio/video :fagiano: ) e come ampli yahama 663
farti un raffronto non e' facile, sicuramente posso dirti, come prima impressione che la ati , a differenza delle nvidia, mi ha meglio supportato i livelli della colorimetria (il nero nero ed il bianco bianco...)
in questo caso al pari della ps3
come upscaling.. dipende tutto dal software, la ps3 e' eccezionale, ma anche xbmc con il lanczos3 e' molto valido (ed in questo caso non dipende dalla scheda video)
la scheda ati, tirati giu' tutti i filtri, mi e' sembrata piu' mordida (e per me gradevole) come immagine della nvida
ma comunque sotto la ps3
parliamoci chiaro, avessi potuto installare xbmc sulla ps3 e potuto sfruttare il CELL, non avrei avuto DUBBI! PS3 a vita
considera che non ho neanche un gioco, la uso solo come BD player
BHH
ultimate trip
27-04-2011, 14:54
ti credo, io l'avevo presa anche per i giochi ma poi alla fine non ci giocavo e mi sembrava uno spreco tenerla, soprattutto in vista dell'aggiornamento a zacate. però se mi dici così mi pento già di averla venduta :muro:
cmq se mi dici che il divario è accettabile vedrò di accontentarmi, se invece poi la differenza dovesse pesarmi me la ricomprerò. sembra assurdo però che un hardware di 5 anni fa sia ancora superiore se restringiamo il campo alla sola gestione dei flussi video..... Anche la 360 scalava i dvd alla grande
la mia ps3 e' usata solo per i BD (ed intendo dischi blu ray). Punto
tutto il resto e' file sul nas e quindi messo in play dall'htpc
e si.. mi pento, la ps3 e' stata per me una delusione, presa come htpc mi sono ritrovato ad avere (e' una ps3 "fat") un costoso player blue ray (anche se ottimo) e basta.
il pc zacate , con il suo costo a 212€ spedito, ha un rapporto qualita' prezzo imbattibile ed una qualita' visiva , IMHO, molto valida ed e' un htpc, ovvero un computer a tutti gli effetti
unica pecca (che francamente non mi interessa) e' la mancanza di supporto al 3d
ciao
BHH
ultimate trip
27-04-2011, 15:37
si si... avevo capito che la usavi solo per i BD. Dai visto che comunque hai fatto molte prove e dici che zacate è comunque accettabile come qualità video sono più tranquillo. io ho venduto l'atom e ho preso zacate aggiungendo 50 euro... per cui ultra economico.
non ho il nas, terrò tutto su hard disk, ma diversamente da te uso poco i file visto che ho molti film in dvd e purtroppo ancora pochi in bluray.
Piccolo OT: tra l'altro devo in futuro comprare un bluray slim da inserire nel mio HTPC, sai qualche modello su cui mi devo orientare o sono più o meno tutti uguali?
bhe.. anch'io ho tanti film in dvd! ma ho pure due bimbi piccoli!
quindi ho rippato tutto (makemkv) e stoccato sul nas :p
e i dvd/blu sono al sicuro su una mensola in alto.. molto in alto :D
se ti sara' possibile orientati su un lettore bd da 3.5
quelli slim oltre a costare molto di piu' sono comunque meno "affidabili"
in ogni caso.. senti con gli esperti, non ho molte conoscenze in questo campo
ciao
BHH
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.