View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD Brazos per desktop (BGA FT1 E-350)
que va je faire
13-11-2011, 09:06
Io ho acquisto una Pure White della Sapphire ma ho seri problemi...
In pratica in fase di installazione di sistema operativo appare una schermata blu.
Penso che sia un problema di temperatura infatti Hwmonitor del BIOS segna 60° IN IDLE !!! e una tensione di alimentazione pari a 1,350 circa nello stato p0.
E allora nel Bios ho selezionato lo stato iniziale p2 e la tensione arriva a 1.05 circa e di conseguenza la temperatura scende a 40-42 gradi.
Il problema è che quando parte l'installazione di xp penso vada nello stato p0 perchè dopo un pò succede di nuovo.
Qualcuno può comunicarmi i valori di voltaggio p0 p1 p2 iniziali? e magari aiutarmi a modificare i valori di tensione tramite Bios?
Se riuscissi ad abbassare questi 3 voltaggi di 0.2V cadauno (come ho letto su internet) riuscirei a installare Windows e con le utility mi regolo le tensioni...
scusa, non la puoi mandare indietro in garanzia?
maxmax80
15-11-2011, 14:24
domanda a bruciapelo:
uso blu ray & upscaling di dvd e stop.
la soluzione ottimale/sufficiente è (ancora) Zacate?...sto pensando ad una MSI e350ia-e 45...
grazie
max
LaK-o-OnE
23-11-2011, 11:27
Sapete mica quando è prevista l'uscita di soluzioni E-450?
marchigiano
23-11-2011, 14:11
boh... su notebook già ci sono insieme ai c60, su desktop forse hanno subito il colpo dei sandy-pentium e i produttori non riescono a fare il minimo di ordini per partire con la catena di montaggio
McRae777
29-11-2011, 09:35
Sapete mica quando è prevista l'uscita di soluzioni E-450?
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asus_asus_e45m1_m_pro.aspx
dovrebbe già esserci qualcosa... asus le fa
ragazzi...ho un grosso dubbio...mi voglio fare un HTPC...
e deve avere queste funzioni:
-registratore/riproduttore (tramite Terratec USB pen...quindi ci registro DVB-T in chiaro e/o i vecchi VHS colleganto sulla presa analogica il vecchio registratore)
-registratore/riproduttore tramite Terratec S7 usb
-download client in background
-server ftp in backgroud (userò Filezzilla) ma è più una cosa di servizio/emergenza che altro...
-server backup di rete. (questo naturalmente verrà fatto quando non si eseguono altre operazioni ;) ...)
Ora visti i consumi io sono per prendermi un E-350.
Ma ho il dubbio per le prestazioni...ed a quel punto sarei quasi per puntare su un Llano...possibilmente 4core a 65watt..ma sono seriamente indeciso...
Voi che mi dire riguardo le prestazioni dell'E-350 c'è qualcuno che ha una configurazione con un utilizzo simile al mio futuro?
Grazie ;)
Non so se cerchi ancora una risposta, ma ti do la mia: io riesco a vedere la TV, usando la mia Terratec XXS, anche con un netbook atom fetecchioso (N270, quindi uno dei primi) e con il monitor 22" attaccato alla vga :D
Ho visto che la % di cpu usata varia all'ingrandire della finestra del win. media center: a circa 15" sono sul 60-70% di uso cpu.
L'unica prova che non ho fatto è con i canali HD; ma essendo E-350/450 sicuramente più performante del mio atomino, penso tu non abbia alcun problema ;)
Poi devi anche contare che, se registri in TS, tu stai registrando il flusso A/V così come ti arriva dall'emittente, quindi la CPU non deve poi fare molto ;)
maxmax80
29-11-2011, 10:58
sì ma ragazzi, l' E450 ha l' HDMI 1.4?
perchè se ha l' HDMI 1.3 (che non fa passare la codifica 3D) come l' E350 allora tanto vale risparmiare qualche euro..
bollicina31
29-11-2011, 14:21
scusatemi, io possiedo un case mini di hp, dentro ha un ali di quelli piccoli e lunghi, con attacco di dimensioni inferiori a quelli dei comuni ali per pc desktop.
posso usarlo per inserirci una mobo di msi con e-350 usb 3.0??
o l'attaco di alimentazione non va bene??
dalle foto sul web, mica si capisce quanto sia grande...
grazie
pantapei
14-12-2011, 19:18
Gentilmente
chi mi posta uno screen di questo bench...
http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml
Serve a misurare la latenza di sistema...
La latenza deve essere stabile...e senza picchi rossi...
Grazie in anticipo...:D
Ragazzi che mi dite della ZOTAC Fusion-ITX WiFi [FUSION350-B-U]?
se ho capito bene dovrebbe esser fanless ed avere l'alimentatore "tipo notebook", quindi ultra silenzioso...! :sofico:
siccome dovrebbe andar a sostituire una Zotac ION ITX con cui mi trovo stra bene (tranne per la ventolina diventata un po' rumorosa) volevo sentir un vostro parere al riguardo ;)
l'utilizzo attuale é HTPC in HD anche a 1080p, muletto 24/24hr e "server di contenuti" casalingo; ma non escludo di usarlo in futuro come registratore di programmi DVB-T...
che mi dite?
che alternative ci sarebbero?
KoopaTroopa
20-12-2011, 22:55
Per coloro che cercano risposte sulla ASUS E35M1-I Deluxe con e350 vi posso dire che fa girare egregiamente qualsiasi programma di backup e garantisce fluidità nella visione di video fulHD anche streaming. Purtroppo non posso fare molti test perché ho un SO particolare...
Come uso HTPC puro va benissimo. Se ci volete giocare su monitor o tv fullHD allora lasciate perdere e guardate a Llano con vga discreta.
Ah, io la tengo fanless con una ventola nel fondo del case che spinge verso l'alto.
Le temperature sono accettabili. Sto sui 40° in idle. In full non riesco a notarlo perché non posso monitorare le temp una volta caricato freeNAS.
maxmax80
20-12-2011, 23:56
koopa, però con il Brazos e350 non puoi codificare i blu ray 3D perchè non ha hdmi 1.4..confermi?
KoopaTroopa
21-12-2011, 09:14
Direi proprio che hai ragione. Solo HDMI 1.3
predator_85
22-12-2011, 05:39
Io ho e35m1-m pro e mi risulta abbia 1.4a
maxmax80
22-12-2011, 07:28
Io ho e35m1-m pro e mi risulta abbia 1.4a
mi sembra strano, sarebbe l' unico prodotto con e350 che ha l' hdmi 1.4..
comuqnue se poi vedere i BR 3D meglio per te..
eventualmente puoi verificare con l' applicazione BD & 3D Advisor CyberLink (http://it.cyberlink.com/prog/bd-support/diagnosis.do)
Ragazzi che mi dite della ZOTAC Fusion-ITX WiFi [FUSION350-B-U]?
se ho capito bene dovrebbe esser fanless ed avere l'alimentatore "tipo notebook", quindi ultra silenzioso...! :sofico:
siccome dovrebbe andar a sostituire una Zotac ION ITX con cui mi trovo stra bene (tranne per la ventolina diventata un po' rumorosa) volevo sentir un vostro parere al riguardo ;)
l'utilizzo attuale é HTPC in HD anche a 1080p, muletto 24/24hr e "server di contenuti" casalingo; ma non escludo di usarlo in futuro come registratore di programmi DVB-T...
che mi dite?
che alternative ci sarebbero?
Nessuno che ce la abbia già?? :rolleyes:
memory_man
29-12-2011, 13:07
si sa qualcosa invece delle soluzioni con atom cedar trail?
raga, voi quanta memoria RAM condivisa (vga) avete settato per il 6310? Ho considerato che il settaggio in AUTO nel bios fosse troppo oneroso (380ina di mb dedicati a quella gpu mi sembrano veramente troppi), e percio' ho abbassato la memoria dedicata a 256mb.
Vorrei sapere da voi, secondo voi, posso scendere ancora? ovviamente sono in cerca di compromessi prestazioni gpu-cpu..
Qualcuno sa dirmi se la sk madre Asrock E350M1/USB3 supporta la riproduzione di blu ray 3D? In pratica, l'HDMI è 1.4? Se non lo è, quali sono le "mancanze" ? Mi pare di aver letto che la nuova versione E-450 sia 1.3 e 3D Compliant...
l'e350 non supporta il 3d e così l'e450 che è un 350 con il turbo core integrato
Ciao,
stavo cercando una soluzione low-power in sostituzione della mia attuale Jetway J7F4 (piattaforma Via da 9w) ma con, in più, il supporto alla virtualizzazione. Dato che Intel non offre vt-x sulle cpu della famiglia Atom (tralasciando quelli montati esclusivamente su notebook, es. serie Z) ho spostato la mia scelta su Fusion che supporta amd-v su tutte le apu.
Ho iniziato a cercare hardware con le proposte più efficienti della piattaforma Brazos ma non ho trovato neanche una scheda madre con in bundle apu della famiglia Desna(6w) o Ontario(9w). Sembra che tutti i produttori si siano spostati su Zacate (18w) in particolare E-350 e, poche proposte di, E-450.
Dato che vorrei 'riciclare' tutto dell'hardware che uso ora, necessito di uno slot pci (non pci-express) per un controller promise sata x4. Il problema è che il FCH usato ora, Hudson, dalla maggior parte delle soluzioni di questo tipo, è la revisione -M (mobile, consumo 5w) che supporta solo linee pci-express. L'unica revisione che supporta il vecchio pci è la -D (desktop, consumo 8w).
Questa è l'unica scheda che, stranamente, ha 2x pci con Hudson M1: Asus E45M1M PRO (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E45M1M_PRO/#specifications)
Tdp Zacate: 18w+5w=23w
Costo: circa 120,00 euro
Qualcuno è a conoscenza di altri modelli, con prezzi accessibili, che:
- siano a basso consumo energetico;
- supportino virtualizzazione;
- abbiano almeno 1 slot PCI;
- siano "acquistabili" :D;
Tnx
nicola1985
29-01-2012, 13:48
esistono dissipatori aftermarket per il socket FT1?
Grazie...
esistono dissipatori aftermarket per il socket FT1?
Grazie...
Dubito molto, ricorda che è un socket pensato per ospitare processori ULV e, di consenguenza, dal consumo bassissimo, a tal punto che la maggior parte delle mobo (ovviamente con procio integrato) che trovi sono fanless.
Ragazzi una info ma la GA-E350N-USB3 supporta l'audio dts-hd e il dolby true-HD??
Ciao,
stavo cercando una soluzione low-power in sostituzione della mia attuale Jetway J7F4 (piattaforma Via da 9w) ma con, in più, il supporto alla virtualizzazione. Dato che Intel non offre vt-x sulle cpu della famiglia Atom (tralasciando quelli montati esclusivamente su notebook, es. serie Z) ho spostato la mia scelta su Fusion che supporta amd-v su tutte le apu.
up
maxmax80
01-02-2012, 07:38
Ragazzi una info ma la GA-E350N-USB3 supporta l'audio dts-hd e il dolby true-HD??
certo, attraverso l' HDMI 1.3
Ma quacuno è riuscito a far veicolare l'audio dolby trueHD o il dts hd su questo tipo di sistema, ho una gigabyte ga-e350-usb3 ho provato tutti i tipi di codec e molti programmi ma non riesco a veicolare questi due tipi di audio sull'amplificatore onkyo (che certamente supporta questo tipi di audio).
ho visto che hai chiesto ovunque :asd: :asd:
comunque stando a questo documento:
http://www.amd.com/it/partners/Documents/1102_IT.html
dovrebbe supportarlo senza problemi;
hai gli ultimi driver?
hai provato con powerdvd?
predator_85
12-02-2012, 16:02
Ma quacuno è riuscito a far veicolare l'audio dolby trueHD o il dts hd su questo tipo di sistema, ho una gigabyte ga-e350-usb3 ho provato tutti i tipi di codec e molti programmi ma non riesco a veicolare questi due tipi di audio sull'amplificatore onkyo (che certamente supporta questo tipi di audio).
Hai provato con xbmc?
xbmc nella sua versione "base" non supporta l'audio hd...
se vuoi usare xbmc con il bistreaming usa questa build -> http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=121877
BHH
xbmc nella sua versione "base" non supporta l'audio hd...
se vuoi usare xbmc con il bistreaming usa questa build -> http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=121877
BHH
Ora provo ad installarlo e vediamo.
Ma quacuno è riuscito a far veicolare l'audio dolby trueHD o il dts hd su questo tipo di sistema, ho una gigabyte ga-e350-usb3 ho provato tutti i tipi di codec e molti programmi ma non riesco a veicolare questi due tipi di audio sull'amplificatore onkyo (che certamente supporta questo tipi di audio).
lufrus non fuggire finalemente qualcuno che ha il mio stesso problema
Anche io ho un onkio dopo ti dico quello che penso.
Allora io uso con mediaportal i codec saf 6 il dts hd praticamente salta o comunque ha l'audio che va e viene con gli mkv mentre se leggi iso bluray il problema sembra non sussistere. Lo stesso problema pero' per onor di cronaca con gli stessi mkv l'ho avuto con un lettore multimediale con ultimi chip, anche piu accentuato.
Ho provato con quasi qualsiasi cosa l'unico che non sono riuscito a ritestare è stato total media theatre che all'epoca aveva proprio una incompatibilita con i codec hd fixato dopo un bel po' di tempo.
Io ho avuto il dubbio che l'onkio abbia qualche incompatibilità
ngherappa
13-02-2012, 11:26
Ragazzi, vorrei crearmi un htpc, volevo chiedervi se queste schede madri che utilizzano E350, supportano la risoluzione 1280x720 e quindi se posso tranquillamente vederci film anche in qualità BluRay (mkv) collegandolo al mio tv lcd hdready o anche semplicemente per giocare con i giochini di facebook o quelli fatti in flash senza alcun rallentamento. Grazie
ot: atom 330 non regge questi video, vero?
unnilennium
13-02-2012, 22:36
l'atom non ce landa... Il 350 è un'ottima scelta.
Ragazzi, vorrei crearmi un htpc, volevo chiedervi se queste schede madri che utilizzano E350, supportano la risoluzione 1280x720 e quindi se posso tranquillamente vederci film anche in qualità BluRay (mkv) collegandolo al mio tv lcd hdready o anche semplicemente per giocare con i giochini di facebook o quelli fatti in flash senza alcun rallentamento. Grazie
ot: atom 330 non regge questi video, vero?
Ciao allora sulla carta questo E350 è molto più potente dell'ATOM, ma se devo dire la mia avevo una scheda ASUS AT3N7A-I (atom 330 + ion) e leggevo tranquillamente sia i bluray che mkv in fullHD e la qualità d'immagine mi sembrava molto meglio dell'ati, sono passato all'E350 per l'audio HD (dts-HD e trueHD) ed in parte me ne sono pentito(perchè ancora non sono riuscito ad abilitarlo).
Mike Golf
14-02-2012, 12:13
Ho sia la E350M1 che l'accoppiata Atom 330+ION entrambe di ASRock, secondo me se la giocano alla pari.
predator_85
14-02-2012, 12:34
ho una e350m1 m pro e va da paura le ho provate tutte le piattaforme ma brazos e imbattibile... l unica pecca la velocita del procio e abbstanza lento
maxmax80
14-02-2012, 15:16
Ho sia la E350M1 che l'accoppiata Atom 330+ION entrambe di ASRock, secondo me se la giocano alla pari.
ottima questa testimonianza!;)
con il Blu Ray HD come se la cavano?
Se scarichi ed installi il CyberLink BD & 3D Advisor (http://it.cyberlink.com/prog/bd-support/diagnosis.do) su entrambe le piattaforme che cosa ti risulta nel test di compatibilità 3D?
Ragazzi scusate, ho preso una mobo giga e-350. Il prob è che ho delle kingston 2133 a 1.6v. Ci potrebbero essere problemi a far partire un secondo il sistema, per mettere un profilo manuale 1333 1.5v?
maxmax80
14-02-2012, 20:00
se non riesci dovresti farti prestare da qualcuno (o comprarti) almeno un banco economico da 1333 e forzare manualmente e poi metti le tue..
se non riesci dovresti farti prestare da qualcuno (o comprarti) almeno un banco economico da 1333 e forzare manualmente e poi metti le tue..
ho delle 1333 a casa
chiedevo se c'è qualche piccolo rischio a bootare a 1.6
chiedo, perchè con sb c'è stata una isteria di massa contro chi teneva le ram a 1.6
Altra domanda: che ali consigliate?
Ho montato la mobo in un lianli q07, quindi ho poco spazio.
Il case supporta gli ali atx. Ho un antec hcg, ma non è modulare ed entra a fatica, scartato.
Potreste consigliarmi un buon ali (m-atx o pico) da non lasciarci il portafogli?
Thx
maxmax80
15-02-2012, 07:53
be quiet sfx 300watt oppure tacens radix V sfx 350watt, entrambi di colore nero, 80+ non modulari a PFC attivo.40/45 euro circa il primo (che ha lo sleeving sui cavi), 30/35 il secondo
sennò l' ottimo fortron sfx da 350 che è classico grigio senza sleeve, ma è un 80+bronze come efficienza, lo trovi sui 40 euro.
occhio che poi ti serve la cornice adattatore da ATX a SFX (che trovi sulla baya inglese da un seller che vende anche gli alimentatori per la cronaca..)
be quiet sfx 300watt oppure tacens radix V sfx 350watt, entrambi di colore nero, 80+ non modulari a PFC attivo.40/45 euro circa il primo (che ha lo sleeving sui cavi), 30/35 il secondo
sennò l' ottimo fortron sfx da 350 che è classico grigio senza sleeve, ma è un 80+bronze come efficienza, lo trovi sui 40 euro.
occhio che poi ti serve la cornice adattatore da ATX a SFX (che trovi sulla baya inglese da un seller che vende anche gli alimentatori per la cronaca..)
Gentilissimo, guardo ;)
Salve mi accodo al thread perchè ho appena ordinato un Asrock E350M1 per un HTPC.
Seguendo le varie discussioni ho visto che qualche piccolo rallentamento con MediaPortal POTREBBE dipendere dalla velocità del disco, volevo chiedervi ma nessuno ha provato mettendo qualche gigabytes di ram in più (4 ad esempio anzichè 2) di utilizzarne 1 come ramdisk e di spostare in ram disk path come file temporanei, cache del browser o di mediaportal (sempre se ha una cache) o l'installazione stessa di mediaporta, non sarebbe una scheggia così senza bisogno di comprare per forza un SDD?
maxmax80
04-04-2012, 20:56
bah, prendere un 350 senza il supporto del 3D di questi tempi è un po' prendere una roba già obsoleta..
unnilennium
06-04-2012, 16:02
bah, prendere un 350 senza il supporto del 3D di questi tempi è un po' prendere una roba già obsoleta..
se non hai il tv 3d te ne fai molto del supporto.... e per adesso i tv 3d costano un occhio....
maxmax80
07-04-2012, 19:06
se non hai il tv 3d te ne fai molto del supporto.... e per adesso i tv 3d costano un occhio....
sì, ma vedrai sotto natale le offerte..;)
unnilennium
10-04-2012, 10:18
sì, ma vedrai sotto natale le offerte..;)
magari, cmq per adessosono a posto, mi accontento di un 32 neanche led, e sono contento uguale.... se arriverà il 3d sarà sicuramente in un'altra casa, magari anceh con un altro lavoro, adesso sto bene così, e non mi lamento per nulla, anzi..
que va je faire
12-04-2012, 20:58
lufrus non fuggire finalemente qualcuno che ha il mio stesso problema
Anche io ho un onkio dopo ti dico quello che penso.
Allora io uso con mediaportal i codec saf 6 il dts hd praticamente salta o comunque ha l'audio che va e viene con gli mkv mentre se leggi iso bluray il problema sembra non sussistere. Lo stesso problema pero' per onor di cronaca con gli stessi mkv l'ho avuto con un lettore multimediale con ultimi chip, anche piu accentuato.
Ho provato con quasi qualsiasi cosa l'unico che non sono riuscito a ritestare è stato total media theatre che all'epoca aveva proprio una incompatibilita con i codec hd fixato dopo un bel po' di tempo.
Io ho avuto il dubbio che l'onkio abbia qualche incompatibilità
come intendi veicolarlo? tramite cavo coassiale digitale il segnale deve passare non lavorato (impedendo l'utilizzo dei codec o del decoder interno del pc) quindi sarà compito del sinto amplificatore rielaborarlo. discorso inverso se colleghi il pc al sinto amplificatore mediante i 6 cavi analogici.
Ragazzi chiedo qui perchè ho un piccolo dubbio, vorrei realizzare un piccolo pc e come cuore pensavo di usare una Sapphire PURE WHITE Fusion E350.
la mia domanda è in generale sugli e350.
Possono fare un hybrid crossfire o un crossfire come i fratelli maggiori Llano della serie A?
La faccio breve, per casa mi girano una hd5450 e una hd6450, una con 80sp come l'e350 e l'altra con 160sp.
Volevo sapere se accoppiandole all'e350 si attiva il crossfire, quindi la gpu del procio è sfruttata, oppure la gpu si spegne ed utilizzo solo la gpu della scheda grafica discreta?
predator_85
21-04-2012, 18:11
Volevo informare a chi interessa che ho installato diablo III open su tutti e due i sistemi in firma e sull integrata del e350 che e una hd6310 risoluzione 1920 1080 si e da pazzi ma e per prova...
Risultati sull amd hd6310 ingiocabile 3 fps
Sulla hd2000 del i3 3120 quasi giocavile 18 fps
Nn me l aspettavo...
mi sembra strano, magari è la cpu che non regge....
anche se a quella risoluzione non penso sia 1 problema della cpu!
deltazor
31-05-2012, 23:13
Ho un problema e non riesco a risolverlo con la scheda lan della Sapphire PURE WHITE E350,
dopo circa 10 min di inattività passa da 100 mbps a 10 automaticamente ,ho provato a cambiare driver della lan, disabilitare tutti in risparmi energetici agg la bios ma nada!!!!!! AIUTO
hai uno switch serie green?
deltazor
01-06-2012, 07:55
hai uno switch serie green?
Scusa forse sono un po tonto, ti puoi spiegare meglio?
che switch usi?
oppure sei connesso ad un router wifi?
il cavo di rete dove lo connetti insomma?
deltazor
01-06-2012, 09:38
che switch usi?
oppure sei connesso ad un router wifi?
il cavo di rete dove lo connetti insomma?
Il cavo va dal pc allo switch gigalan, con il pc precedente il problema non esisteva sembra che c sia una sorta di risparmio energetico dopo 10 min di inatività.io mi c collego in remoto ecco dove sta la rottura!!! devo muovere fisicamente il mouse e lui passa automaticamente da 100 a 1000 mbps,
antoniousai1989
12-06-2012, 18:15
Ma scusate, esiste una soluzione mini ITX per la cpu brazos Z01? Perchè i sei watt dichiarati di TDP sono molto allettanti per una macchina da usare come mini server per musica, download, hard disk e stampanti di rete.
johnny90
13-06-2012, 16:02
ciao a tutti,in salotto ho un htpc composto da: intel pentium dual core e2160,2gb ddr2,asrock 4core1333,ati hd 6450 1gb,il tutto funziona perfettamente,uso l'htpc per vedere la tv(anche in hd),per vedere film in hd ,navigare in internet,e anche come serverino ftp nonchè come muletto,in pratica è acceso 15-16 ore al giorno,ultimamente il dissipatore della cpu(arctic cooling freezer 11) sta diventando un po rumoroso,e dopo 2-3 ore di tv se l'audio della tv è basso si sente un rumore un po fastidioso...avevo pensato di sostituire mobo e cpu con una soluzione fanless del tipo: ASUS E35M1-M,mi consigliate il cambio?La cpu Zacate ce la fa a supportare flussi hd senza problemi?Inoltre,visto che ho anche una sceda video ottima per un htpc che è anche fanless,vorrei usare questa e non quella integrata nella mobo asus,ho visto però che queste mobo hanno una porta pcie 16x che però va a 4x,avrò dei grossi cali di prestazione con la vga??grazie in anticipo...
unnilennium
13-06-2012, 20:49
ciao a tutti,in salotto ho un htpc composto da: intel pentium dual core e2160,2gb ddr2,asrock 4core1333,ati hd 6450 1gb,il tutto funziona perfettamente,uso l'htpc per vedere la tv(anche in hd),per vedere film in hd ,navigare in internet,e anche come serverino ftp nonchè come muletto,in pratica è acceso 15-16 ore al giorno,ultimamente il dissipatore della cpu(arctic cooling freezer 11) sta diventando un po rumoroso,e dopo 2-3 ore di tv se l'audio della tv è basso si sente un rumore un po fastidioso...avevo pensato di sostituire mobo e cpu con una soluzione fanless del tipo: ASUS E35M1-M,mi consigliate il cambio?La cpu Zacate ce la fa a supportare flussi hd senza problemi?Inoltre,visto che ho anche una sceda video ottima per un htpc che è anche fanless,vorrei usare questa e non quella integrata nella mobo asus,ho visto però che queste mobo hanno una porta pcie 16x che però va a 4x,avrò dei grossi cali di prestazione con la vga??grazie in anticipo...
cerca di capire il problema che hai, non ha senso cambiare sistema... inoltre gli e350 vanno benissimo da soli, aggiungere una vga discreta non serve se l'uso principale è la visione dei video, che sfrutta l'uvd 3.0, che è lo stesso della 6450... la velocità dello slot non influisce per nulla sulle prestazioni come riproduttore video... per me il tuo sistema va già bene così com'è...
johnny90
14-06-2012, 09:50
per me il tuo sistema va già bene così com'è...
Infatti,non mi lamento delle prestazioni del sistema,solo che il dissipatore si è fatto un po rumoroso e penso che sia difficile trovarne uno low profile completamente silenzioso,anche perchè il case è piccolo...hai qualche consiglio??
unnilennium
14-06-2012, 11:10
Infatti,non mi lamento delle prestazioni del sistema,solo che il dissipatore si è fatto un po rumoroso e penso che sia difficile trovarne uno low profile completamente silenzioso,anche perchè il case è piccolo...hai qualche consiglio??
se stiamo parlando del dissi dell'e350, potresti provare a vedere se lo shyte shuriken va bene, è fatto apposta per case low profile, ma le ram devono essere anch'esse basse, sennò non va bene.. costa poco e raffredda benissimo... cmq esiste una discussione nel forum per parlare apposta di queste cose :)
Ciao ragazzi, E-350 + 2gb ddr3, WXPx32 su tv 40" (solo HDready) collegamento HDMI, problema scattosità video anche di pochi gb, non è mio il sistema, glielo ho solo suggerito.
Come player forse usa WMP o vlc (in giornata approfondirò), ci sono codec o player che possono aiutare la situazione?
Aggiungere vga discreta può servire?
Thnx
fantonimanuel
30-07-2012, 08:11
Ciao ragazzi, E-350 + 2gb ddr3 in single, WXPx32 su tv 40" (solo HDready) collegamento HDMI, problema scattosità video anche di pochi gb, non è mio il sistema, glielo ho solo suggerito.
Come player forse usa WMP o vlc (in giornata approfondirò), ci sono codec o player che possono aiutare la situazione?
Aggiungere vga discreta può servire?
Thnx
Media Player Classic Home Cinema è la soluzione + veloce (abilita l'accelerazione video)
Altra soluzione sono i CCCP (Combined Community Codec Pack), che ti installano i codec mancanti e anche Media Player Classic Home Cinema
Una valida aggiunta sono i codec CoreAVC
Ho il tuo stesso sistema, e di problemi non ne ho... ;)
Ciao ;)
scusa ma io non ho proprio competenza di htpc, gli faccio scaricare questo (http://mpc-hc.sourceforge.net/downloads/) senza aggiunta di altri codec e faccio provare.
Grazie
fantonimanuel
30-07-2012, 08:49
Ciao ;)
scusa ma io non ho proprio competenza di htpc, gli faccio scaricare questo (http://mpc-hc.sourceforge.net/downloads/) senza aggiunta di altri codec e faccio provare.
Grazie
sisi...
maverick84
30-07-2012, 09:36
Ciao ragazzi, E-350 + 2gb ddr3, WXPx32 su tv 40" (solo HDready) collegamento HDMI, problema scattosità video anche di pochi gb, non è mio il sistema, glielo ho solo suggerito.
Come player forse usa WMP o vlc (in giornata approfondirò), ci sono codec o player che possono aiutare la situazione?
Aggiungere vga discreta può servire?
Thnx
scusami torrent...ma WXP???ma digli di mettere W7 e vedrai che i problemi spariranno ;)
grazie, disinstallati i K-lite, aggiornati driver, installato MPC-HC
tutto ok :)
fantonimanuel
12-08-2012, 04:59
a quanto potrei vendere la mia sapphire pure mini (www.sapphiretech.com/presentation/product/product_index.aspx?leg=&psn=000102&pid=1034&lid=4), corredata di imballo, 4 gb di ram, con un 100h di utilizzo e ancora quasi 4 anni di garanzia?
fantonimanuel
18-08-2012, 11:20
per la cronaca ho messo in vendita la mia scheda
Rei & Asuka
18-08-2012, 13:34
Ciao a tutti :) ho preso una Asus E35M1-M Pro usata, e devo dire che mi trovo bene. Unica cosa, sotto Windows 7 (e non sotto Ubuntu), la LAN è di una lentezza esasperante... Ho pasticciato un pò nelle proprietà della periferica, ho settato su Gigabit fissa la velocità, ma nulla, 600kb/ al secondo o meno calante... C'è qualche bug che voi sappiate?
Grazie! :confused:
predator_85
18-08-2012, 14:35
per la cronaca ho messo in vendita la mia scheda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2495290)
Sono stato bannato 10 giorni per aver messo il link di vednita qui ti consiglio di toglierlo ciao
fantonimanuel
18-08-2012, 15:25
Sono stato bannato 10 giorni per aver messo il link di vednita qui ti consiglio di toglierlo ciao
;)
Rei & Asuka
27-08-2012, 20:19
Nessuno che possa consigliarmi? :help:
fantonimanuel
04-09-2012, 16:13
Ho appena venduto la mia Sapphire PURE Fusion Mini E350 sul mercatino...
La scheda era montata su un sistema Itek Cube che ha funzionato corretamente fino a sabato mattina, giorno in cui ho effettuato il backup dei dati e l'ho smontata.
Ora si presenta un problema all'acquirente:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38048500&postcount=31
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38048945&postcount=34
Riuscite e darmi e a dargli una mano a capire?
Grazie
Mike Golf
04-09-2012, 19:09
Ho avuto un problema simile, prova a dirgli di togliere e rimettere la ram, per qualche strano motivo si ossidano i contatti e il sistema non parte, ne emette beep (ho aggiunto un buzzer perchè non era fornito con la mb) di errore.
A me è successo proprio la scorsa settima ed ho risolto in questo modo.
Appena lo prendo gli darò una spruzzatina sui contatti della ram con apposito spray per elettronica, così avevo fatto sulla vecchia D945GCLF (stesso problema) ed ha funzionato per anni.
fantonimanuel
04-09-2012, 19:19
Grazie mille per la dritta
L'utente in questione sono io.
I contatti che si ossidano sono quelli della mobo o della RAM?
Ho provato a toglierle e rimetterle semplicemente ma non succede nulla (stessi artefatti a video).
Lo speaker è direttamente attaccato alla mobo.
Anche se avvio senza RAM non emette alcun beep.
Inviato dal mio N1
Mike Golf
04-09-2012, 21:18
Eppure gli artefatti sembrerebbero confermare che c'è un problema alla ram, infatti la scheda grafica ha la memoria condivisa.
Per i contatti non so per certo da quale parte fosse il problema, a occhio non si notava niente di insolito, però dopo aver rimontato la ram tutto funzionava come prima, da quì ho dedotto che si trattasse di ossidazione.
Hai provato a montare un solo modulo per volta?
fantonimanuel
07-09-2012, 10:21
Eppure gli artefatti sembrerebbero confermare che c'è un problema alla ram, infatti la scheda grafica ha la memoria condivisa.
Per i contatti non so per certo da quale parte fosse il problema, a occhio non si notava niente di insolito, però dopo aver rimontato la ram tutto funzionava come prima, da quì ho dedotto che si trattasse di ossidazione.
Hai provato a montare un solo modulo per volta?
Ho provveduto ad inviare due banchi di ram sicuramente funzionanti all'utente mnovait, e il problema pare essersi risolto.
Probabilmente, nonostante i due banchi di ram fossero conservati in appositi blister, devono in qualche modo essersi ossidate...
Grazie mille per l'aiuto e per il consiglio ;)
Ho provveduto ad inviare due banchi di ram sicuramente funzionanti all'utente mnovait, e il problema pare essersi risolto.
Probabilmente, nonostante i due banchi di ram fossero conservati in appositi blister, devono in qualche modo essersi ossidate...
Grazie mille per l'aiuto e per il consiglio ;)
il problema poteva essere probabilmente dato dal fatto che la gpu utilizza la ram del sistema, che essendo fallata (o con pin non funzionanti, ancora da verificare) non eseguiva correttamente il boot.
nel we avrò tempo di fare un paio di prove.
fantonimanuel
07-09-2012, 11:24
il problema poteva essere probabilmente dato dal fatto che la gpu utilizza la ram del sistema, che essendo fallata (o con pin non funzionanti, ancora da verificare) non eseguiva correttamente il boot.
nel we avrò tempo di fare un paio di prove.
Come ti ho già detto, se hai tempo da perdere a verificare i banchi, ti ringrazio e fallo solo per scrupolo...Altrimenti, visto i nefandi effetti causati, se me le rimandi vedo cosa posso fare con lo shop dove le avevo acquistate...
Mike Golf
07-09-2012, 18:31
Ho provveduto ad inviare due banchi di ram sicuramente funzionanti all'utente mnovait, e il problema pare essersi risolto.
Probabilmente, nonostante i due banchi di ram fossero conservati in appositi blister, devono in qualche modo essersi ossidate...
Grazie mille per l'aiuto e per il consiglio ;)
Sono felice di esserti stato d'aiuto e anche che hai risolto :)
Dovrei farmi un sistemino del genere per uso sperimentale di OS.
Trovo appetibile come prezzo appunto la Sapphire mini-itx. Ho appurato che esistono due modelli: PURE WHITE Fusion E350 e la PURE Fusion Red Mini E350. Appurando anche che la prima (white) ha gli slot dimm e la seconda (red) i sodimm.
Oltre a questa differenza che reputo indeterminante e che ad un certo punto preferirei la white montando ram dimm normali, cosa altro differenzia i due modelli di mini-itx di casa sapphire ?
Ho gia sistemi desktop superiori ad alte prestazioni per altri tipi di lavoro.
Ergo,per il lavoro che devo far fare a questo barebone che voglio mettermi su, il mio budget su una mini-itx non deve superare 80 euro.
Attualmente la sapphire è posizionata: in offerta la red a € 79,73 + 9,92 (ss) e la white a 76,56 spese incluse.
Se avete consigli su altri produttori di mini-itx sono bene accetti. Non ho mai messo su un minipc, sarebbe fantastico se mi pilotaste nella strada giusta.
Vi ringrazio e scusate la mia ignoranza in questa tipologia di prodotti, è la mia prima volta che per esigenze minori ci ficco il naso alle mini-itx.
]Fl3gI4s[
16-09-2012, 15:59
ragazzi ma il thread è morto?
volevo sapere se vale la pena attendere sul nuovo E2-1800 per l'incremento prestazionale che si avrà o visto il basso prezzo si puo' puntare al e-350 visto che il e-450 lo si trova a un prezzo piu' alto
maxmax80
16-09-2012, 16:02
e-350 & e-450 senza supporto hdmi 1.4 è già morto :O
]Fl3gI4s[
16-09-2012, 16:09
ma scusa hdmi 1.4 non introduce solo il 3d? o c'è qualche altra features?
a me sinceramente il 3d non interessa per ora, quando la tecnologia sarà disponibile senza occhialini allora si, ma quel giorno sarà lontano..
maxmax80
16-09-2012, 16:15
sì, ma intanto non ha senso prendere ora una piattaforma NON espandibile che è già obsoleta, visto che stanno uscendo mITX (con WiFI, Sata III, HDMI 1.4, etc...) sulle quali ci si può piazzare un G620 o processori ancora più performanti..
detto ciò il successore di Brazos sarà sicuramente l' all-in-one definitivo (o quasi..:p )
]Fl3gI4s[
16-09-2012, 16:24
sì, ma intanto non ha senso prendere ora una piattaforma NON espandibile che è già obsoleta, visto che stanno uscendo mITX (con WiFI, Sata III, HDMI 1.4, etc...) sulle quali ci si può piazzare un G620 o processori ancora più performanti..
detto ciò il successore di Brazos sarà sicuramente l' all-in-one definitivo (o quasi..:p )
Infatti era quello che volevo sapere
Potresti citarmi qualche scheda mitx alle quali ti riferisci sopra?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
KoopaTroopa
26-09-2012, 13:22
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la scheda in oggetto, ASUS E35M1-I Deluxe MITX. In pratica non riesco a farla andare in Gigabit LAN.
Al momento ho installato OpenMediaVault e non c'è verso di fare trasferimenti oltre i 10MB/s. Ciò significa che comunica solo sui 100MBs. Infatti da router, un DGND3700 v1, vedo che la porta di rete ha la luce arancione e non gialla come si ha con le Gigabit. Il fisso che è collegato allo stesso router ha la lucetta gialla e va in Gigabit!
Ho già provato a cambiare cavo ma stesso risultato. Ho provato anche con una distro Mint 13 da USB e anche lì non riesco ad usare la Gigabit.
Secondo voi è un problema della scheda di rete (Realtek 8111)?
Come potrei mandarla in assistenza segnalando il difetto?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
Hai a disposizione un altro PC con linux?
Se sì prova a fare un test con iperf.
inviato da N1
Rei & Asuka
26-09-2012, 21:48
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la scheda in oggetto, ASUS E35M1-I Deluxe MITX. In pratica non riesco a farla andare in Gigabit LAN.
Al momento ho installato OpenMediaVault e non c'è verso di fare trasferimenti oltre i 10MB/s. Ciò significa che comunica solo sui 100MBs. Infatti da router, un DGND3700 v1, vedo che la porta di rete ha la luce arancione e non gialla come si ha con le Gigabit. Il fisso che è collegato allo stesso router ha la lucetta gialla e va in Gigabit!
Ho già provato a cambiare cavo ma stesso risultato. Ho provato anche con una distro Mint 13 da USB e anche lì non riesco ad usare la Gigabit.
Secondo voi è un problema della scheda di rete (Realtek 8111)?
Come potrei mandarla in assistenza segnalando il difetto?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
Siamo in 2, ma io con Windows. Il problema però non è HW ma SW, perchè pasticciando un pò, per un riavvio è andata, poi di nuovo da capo. A me nessuno ha risposto qui :stordita:
KoopaTroopa
27-09-2012, 08:18
Eh questo è un problema hardcore. Comunque sia provo con una distro Linux anche sul fisso, collegato allo stesso router, e se quello vede la Gigabit, significa che è un problema della scheda madre ASUS E35M1-I Deluxe MITX del NAS.
Vediamo...
Eh questo è un problema hardcore. Comunque sia provo con una distro Linux anche sul fisso, collegato allo stesso router, e se quello vede la Gigabit, significa che è un problema della scheda madre ASUS E35M1-I Deluxe MITX del NAS.
Vediamo...
io non ho switch e router gigabit, prova a fare quel test. magari basta togliere la auto negoziazione.
morpheus85
01-10-2012, 12:55
Ce la facciamo con 75watt? :confused:
LC-1320mi MiniITX 75W
Asrock E350M1
DDR3 Corsair Value VS2GB1333D3 1333MHz 2GB CL9
maxtor 250gb SATA
Masterizzatore DVD IDE
Asus My Cinema P7131 Hybrid PCI
KoopaTroopa
01-10-2012, 12:57
starei sui 100W io. Ho notato che con la mia E-350 più due ventole e due HDD green sono sui 50W-60W a pieno carico
morpheus85
01-10-2012, 13:11
starei sui 100W io. Ho notato che con la mia E-350 più due ventole e due HDD green sono sui 50W-60W a pieno carico
giusto, anche qualche ventola..
pensandoci bene il masterizzatore lo uso veramente poco quindi potrei metterlo in un box esterno, rimangono le ventole sotto l'hd e un altro paio per creare ricircolo d'aria se si può.
Anzi no, la asus è pci la mobo ha solo una pciex niente scheda.
maxmax80
03-10-2012, 10:07
ragazzi, secondo voi un Brazos di AMD per il computer desktop al lavoro della mia ragazza che ne fa un utilizzo normale (word, excel, internet, masterizzazione, zippamento, ed altre operazioni standard) va benone?
pensavo ad una MSI con ddr3..come ahci x le ssd com'è messa?
grazie
max
KoopaTroopa
19-10-2012, 10:10
Secondo me va benisssimo per tutto!
Mike Golf
19-10-2012, 11:16
ragazzi, secondo voi un Brazos di AMD per il computer desktop al lavoro della mia ragazza che ne fa un utilizzo normale (word, excel, internet, masterizzazione, zippamento, ed altre operazioni standard) va benone?
pensavo ad una MSI con ddr3..come ahci x le ssd com'è messa?
grazie
max
Buona scelta considerando sopratutto il risparmio energetico, un quad core servirebbe solo a vantarsi con gli amici al bar :D
Se proprio vuoi esagerare con Windows 7, installa 4 GB di ram e vai tranquillo.
Immelmann
05-11-2012, 17:52
Ragazzi, ho in mente di togliere un paio di hard disk dal mio fisso (li avevo usati per fare la tesi, e ora non mi servono più) e fare un NAS da 1tb in RAID 1 cui poter aggiungere dei dischi in futuro, visto che si mormora di nuovi arrivi fino a 10 tb.
Ero indeciso se usare una sk madre con un e 350 oppure un c60. Il prezzo è simile, ma la prima ha 4 porte sata e la seconda 6. Ovviamente mi attrae molto il fatto di avere 6 sata. http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/C60M1I/
Come case avrei in mente un Bitfenix prodigy e 8gb di ram. il suo scopo sarebbe solamente quello di NAS con FreeNAS.
Ovvio, direte voi, che ti serve un NAS con sono due HD? quello che voglio è poter poi sfruttare il tutto se in futuro dovessi togliere gli altri hard disk dal fisso magari con futuri dischi più capienti e SSD. :sofico:
Voi che ne pensate?
unnilennium
05-11-2012, 20:23
Ragazzi, ho in mente di togliere un paio di hard disk dal mio fisso (li avevo usati per fare la tesi, e ora non mi servono più) e fare un NAS da 1tb in RAID 1 cui poter aggiungere dei dischi in futuro, visto che si mormora di nuovi arrivi fino a 10 tb.
Ero indeciso se usare una sk madre con un e 350 oppure un c60. Il prezzo è simile, ma la prima ha 4 porte sata e la seconda 6. Ovviamente mi attrae molto il fatto di avere 6 sata. http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/C60M1I/
Come case avrei in mente un Bitfenix prodigy e 8gb di ram. il suo scopo sarebbe solamente quello di NAS con FreeNAS.
Ovvio, direte voi, che ti serve un NAS con sono due HD? quello che voglio è poter poi sfruttare il tutto se in futuro dovessi togliere gli altri hard disk dal fisso magari con futuri dischi più capienti e SSD. :sofico:
Voi che ne pensate?
che per un nas la cpu è un pò scarsa, va bene se non fai cose impegnative...
Immelmann
06-11-2012, 10:30
Mi consigli quindi una con E350, oppure di prendere qualcosa di più performante?
Alla fine il NAS non credo che debba poi fare chissa che cosa, sono qualche backup settimanale e renere tutti i dati disponibili in rete e un pò di torrent.
Stavo leggendo online che dovrebbe uscire la seconda serie della famiglia Brazos, conviene aspettare quella? Mi interessavano queste cpu per i bassi consumi, quindi passare ad un i3 credo che non sia il caso, giusto?
Rei & Asuka
06-11-2012, 10:38
Eh questo è un problema hardcore. Comunque sia provo con una distro Linux anche sul fisso, collegato allo stesso router, e se quello vede la Gigabit, significa che è un problema della scheda madre ASUS E35M1-I Deluxe MITX del NAS.
Vediamo...
Io ho risolto il mio problema... Cambiando il cavo :D
Mi consigli quindi una con E350, oppure di prendere qualcosa di più performante?
Alla fine il NAS non credo che debba poi fare chissa che cosa, sono qualche backup settimanale e renere tutti i dati disponibili in rete e un pò di torrent.
Stavo leggendo online che dovrebbe uscire la seconda serie della famiglia Brazos, conviene aspettare quella? Mi interessavano queste cpu per i bassi consumi, quindi passare ad un i3 credo che non sia il caso, giusto?
Direi che è meglio questo che un i3. La mia (in vendita, per altro :D) essendo la PRO è sata 6Mps e USB 3, magari cercane una simile ben attrezzata e sei a posto ;)
Immelmann
06-11-2012, 12:13
Peccato che sia oltre il formato ITX, perchè dovendo fare un NAS stavo pensando ad un case di piccolo formato, come il Lian Li q25 o il BitFenix prodigy.
Quindi C60 vs e350 meglio quest'ultimo, giusto?
Ora vedo se il mercatino ha qualche buona offerta.
unnilennium
07-11-2012, 10:02
Peccato che sia oltre il formato ITX, perchè dovendo fare un NAS stavo pensando ad un case di piccolo formato, come il Lian Li q25 o il BitFenix prodigy.
Quindi C60 vs e350 meglio quest'ultimo, giusto?
Ora vedo se il mercatino ha qualche buona offerta.
se ti serve solo come nas, e non htpc, considera anceh la serie atom nuova, scehde itx a prezzi ridicoli, hanno i consumi simili agli e350, ma schede video infime, che cmq per un nas non servono... inoltre sono tutti con dissipatore passivo, una manna per il silenzio.
Immelmann
07-11-2012, 22:52
Gli atomica li avevo visti ma tutte le schede che ho trovato avevano solo due porte sata mentre gli amici ne hanno 4 o 6 nel caso del c60. Ma non si sa nulla del Braos 2.0 non vorrei trovarmi con una sola madre e il giorno a 20 € di più mi trovavo la sorella maggiore più prestante!
ciao a tutti , volevo fare una domanda , ho montato un pc mini itx cosi composto
Case Techsolo Tc010 mini itx
Mobo Sapphire pure white E350D
HDD Ocz Agility 64 gb
ram Geil Black Dragon
ora il case è piccolo , ho smontato le ventoline da 60 (2 ne ha di serie) perche rumorose anche a basso voltaggio , penso un loro difetto , la scheda madre ha una piccola ventolina sul dissipatore impostata da bios a 1500 giri fissi e praticamente non è udibile , ora volevo sapere su quali limiti di temperatura è meglio rientrare , lo uso per video (HD e SD , Mkv , e youtube) e navigazione web in quanto è l HTPC della camera da letto :D
almeno controlla che temperature raggiungi con hwmonitor :D
almeno controlla che temperature raggiungi con hwmonitor :D
e dipende , usando xbmc sta sui 60/70 , con youtube oggi ho raggiunto i 90 :D
lo leggi da solo:
http://products.amd.com/(S(2aqp2t55ntdkln5522cvck55))/pages/DesktopAPUDetail.aspx?id=1&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&&AspxAutoDetectCookieSupport=1
Quindi massimo 90° ergo devi migliorare il raffreddamento.
v10_star
19-01-2013, 14:30
Ho in mente di rimpiazzare l'attuale fileserver monodisco da 2tb con un 3*3tb sata3: mi sto guardando attorno per la piattaforma. Sono arrivato qui per via delle 4 porte sata3 introvabili o quasi su piattaforma intel 1155.
come si comporta il controller integrato sata3 di queste schede con 2 o più dischi? l'idea è di avvalersi del modulo dmraid di linux, no fakeraid per svariati e ovvi motivi.
grazie
Ho in mente di rimpiazzare l'attuale fileserver monodisco da 2tb con un 3*3tb sata3: mi sto guardando attorno per la piattaforma. Sono arrivato qui per via delle 4 porte sata3 introvabili o quasi su piattaforma intel 1155.
come si comporta il controller integrato sata3 di queste schede con 2 o più dischi? l'idea è di avvalersi del modulo dmraid di linux, no fakeraid per svariati e ovvi motivi.
grazie
io ho 4 dischi in raid 5 gestiti con mdadm (+1 per so). tutto ok.
sfrutto anche il tutto per vedere anche roba in hd, anche lì tutto ok.
in generale comunque sto aspettando qualcosa con arm...
v10_star
21-01-2013, 20:32
io ho 4 dischi in raid 5 gestiti con mdadm (+1 per so). tutto ok.
sfrutto anche il tutto per vedere anche roba in hd, anche lì tutto ok.
in generale comunque sto aspettando qualcosa con arm...
montano realtek come nic queste schede di solito? :mbe: centos fa un pò a cazzoti con qualche scheda di questo vendor...
arm interesserebbe molto anche a me per via di consumi ridotti ma non so se i tempi siano maturi
Matteo Trenti
04-02-2013, 14:44
Sarei intenzionato ad acquistare la Sapphire PURE WHITE Fusion E350
per assemblare un mini-pc da collegare alla tv lcd tramite HDMI.
Solo una domanda: la scheda video integrata (ATI HD 6310) mi consente (settando vlc opportunamente) di vedere Blu-Ray e soprattutto MKV in HD (1080p) in modo molto fluido, senza avere scatti?
Grazie scusate il disturbo.
unnilennium
04-02-2013, 20:42
Sarei intenzionato ad acquistare la Sapphire PURE WHITE Fusion E350
per assemblare un mini-pc da collegare alla tv lcd tramite HDMI.
Solo una domanda: la scheda video integrata (ATI HD 6310) mi consente (settando vlc opportunamente) di vedere Blu-Ray e soprattutto MKV in HD (1080p) in modo molto fluido, senza avere scatti?
Grazie scusate il disturbo.
si. basta attivare l'accelerazione gpu e vai tranquillo, anche se io consiglio almeno xbmc, che per uso htpc è sicuramente meglio
Matteo Trenti
05-02-2013, 09:24
Ma XBMC gira bene su questa mia configurazione?
Grazie sei molto gentile :)
Ma XBMC gira bene su questa mia configurazione?
Grazie sei molto gentile :)
si , con xbmc e media player classic riesci a vedere tutto , anche mkv a 1080p , e con power dvd anche i bluray , unica cosa che non riesce sono i bluray 3d :)
lascia stare vlc
fai attenzione al calore generato in base al case che vai a usare , io l ho messa dentro a un case molto piccolo e senza ventole aggiuntive e ho dovuto fare un downvolt a processore perche se no scaldava molto
lo leggi da solo:
http://products.amd.com/(S(2aqp2t55ntdkln5522cvck55))/pages/DesktopAPUDetail.aspx?id=1&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&&AspxAutoDetectCookieSupport=1
Quindi massimo 90° ergo devi migliorare il raffreddamento.
risolto il tutto facendo un downvolt a 1.920 volt del processore :D
Matteo Trenti
05-02-2013, 12:16
si , con xbmc e media player classic riesci a vedere tutto , anche mkv a 1080p , e con power dvd anche i bluray , unica cosa che non riesce sono i bluray 3d :)
lascia stare vlc
fai attenzione al calore generato in base al case che vai a usare , io l ho messa dentro a un case molto piccolo e senza ventole aggiuntive e ho dovuto fare un downvolt a processore perche se no scaldava molto
Grazie mille mille! :)
fuztec25
05-02-2013, 15:05
La Asus M35M1-M di cui sono molto soddisfatto. E' usata come download station con utorrent attivo H24 (sotto XP64). Ho recuperato un case desktop la cui unica ventola è quella dell'alimentatore, messo un disco da 2TB e la main di cui sopra.
Per il momento non ho esigenza di trasformarlo in un media center ma da quanto leggo nei vostri post, mi sembra possa farcela tranquillamente.
Ciao, Fuz!
scindypaul
10-02-2013, 13:11
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio.
Vorrei realizzare un mini pc da collegare alla tv in salotto con hdmi e all'impianto hi-fi con un cavetto jack-rca.
L'utilizzo sarà:
vedere film
ascoltare musica
usare sky-go e mediaset premium play
youtube
skype
Il tutto collegato in wifi con il router
ho visto queste schede madri e350, possono andare bene? O esiste qualcosa di più performante? Deve essere il più silenzioso possibile. La asrock ho visto che si trova a meno di 70, può andare? O meglio qualcos'altro? Non ho un budget predeterminato ma non vorrei dedicarci troppi soldi.
che s.o. è consigliabile? Xp o win 7? O meglio direttamente una bella distro linux?
Grazie
maxmax80
16-03-2013, 16:19
ragazzi,
volevo prendere una mobo simile per creare un mini nas di rete per files audio..
come si comportano tali schede AMD nella gestione delle SSD?
prestazioni?
soprattutto, il TRIM è abilitato?
grazie a chi mi risponde
max
morpheus85
26-03-2013, 18:39
Che ram consigliate per la E350M1?
morpheus85
04-04-2013, 10:06
Ho acquistato da poco una Asrock e-350m1 usb 3.0 vorrei avere alcuni chiarimenti, premetto che passo da win xp sp3 a win 7 64, la scheda in questione l'ho presa principalmente per usarla in un htpc e purtroppo la prima cosa che ho notato è che con mpc-hc 64 impostato in EVR i video mi scattano se li riproduco con i sottotitoli, cosa che prima in vm9 non succedeva. L'accellerazione video funziona, il procio non supera il 60% e anche la gpu rimane bassa eppure non ce la fa :confused:
Poi l'audio è la cosa più deludente, il connettore posteriore in cuffia fornisce un volume più basso di quello frontale e la qualità è molto scarsa, con la precedente Realtek ALC883 l'audio era molto più definito pur essendo anch'essa una integrata. Questa è una Realtek ALC892, non dovrebbe differire di molto eppure...
morpheus85
04-04-2013, 13:21
problema audio risolto, bastava giocare un po l'equilizzatore che era sballato. ;)
morpheus85
05-04-2013, 13:43
Rimane il fatto che il connettore posteriore riproduce un suono più basso e a quanto pare anche alterato rispetto al connettore frontale.
Potete confermarlo?
morpheus85
07-04-2013, 10:47
Mi rispondo da solo, a quanto pare il connettore posteriore è per le casse, quello frontale per le cuffie, ero abituato diversamente. Mi sono anche accorto che facendo passare l'audio via HDMI e poi in cuffia dall'lcd posso avere tutta la potenza che voglio e la qualità è superiore persino alla mobo precedente. A sta cosa non avevo proprio pensato, perchè non ne avevo l'esigenza.
Quello che ancora non mi piace sono i microscatti che avverto durante la riproduzione di mkv sottotitolati, devo fare altre prove per il resto sembra andare ottimamente.
ragazzi , ma sul sito della AMD dove si scaricano i driver per queste APU?
io ho un E-450 + HD6320 , e scaricando i driver dal sito del produttore della board (Saphhire) mi ritrovo il control center del Vision dove ci sono le sole impostazioni di risparmio energia per la CPU
http://s22.postimg.org/dybnwkbxd/amd_vision.png
nulla sulle impostazioni della VGA
e ne ho disperatamente bisogno , perchè di default ATI attiva quelle maledette impostazioni sul miglioramento del video digitale , i film si vedono da schifo :muro:
:help:
come non detto , li cercavo ovunque tranne che nella sezione più ovvia..notebook graphics dato che le APU sono nate prettamente per quello scopo :rolleyes:
l'HD3 in mio possesso è un MiniPC
morpheus85
10-04-2013, 13:47
Asrock E350M1 + win 7 64 + MPC-HC 64 o 32 + EVR CP + MKV = scatti
Dopo diverse prove devo ritenere questa mobo inadatta alla riproduzione di MKV
con EVR liscio o il sync?
provato ad usare come splitter e decoder video LAV al posto dei decoder integrati in MPC?
tecnologico
10-04-2013, 17:12
Asrock E350M1 + win 7 64 + MPC-HC 64 o 32 + EVR CP + MKV = scatti
Dopo diverse prove devo ritenere questa mobo inadatta alla riproduzione di MKV
mi hai fatto risparmiare diversi euro. grazie :O
morpheus85
19-04-2013, 13:49
edit.
morpheus85
19-04-2013, 15:17
edit
morpheus85
19-04-2013, 15:33
con EVR liscio o il sync?
provato ad usare come splitter e decoder video LAV al posto dei decoder integrati in MPC?
Impostato LAVFilters 0.56.1 video e splitter su preferisci, abilitato DXVA2 native e provato con EVR CP e sync renderer (è questo quello che intendevi?) ma avverto sempre microscatti.
Qualche miglioramento con Haali + xy-VSFilter
morpheus85
19-04-2013, 16:12
Si ora direi che ci siamo :)
ho seguito questa guida: http://recensubshq.forumfree.it/?t=62517297
senza madvr ovviamente..
:ave:
farò ulteriori test.
morpheus85
20-04-2013, 10:08
niente da fare :cry:
i mgilioramenti ci sono, ma persistono i microscatti e leggerissimi rallentamenti anche senza sub..
morpheus85
22-04-2013, 11:27
ho risolto, uso il mediaplayer della tv :cool:
ho visto che in questo tread si parla anche della PURE White E350
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=2&gid=1047&sgid=1045&pid=1143&psn=&lid=4&leg=0
siccome l'ho trovata ad un prezzo interessante volevo chiedervi se per il seguente uso posso andare tranquillo:
-visione filmati HD
-visione filmati streaming
-video chat
-internet con contenuti flash (tipo giochini online per i miei nipoti)
-home office
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto..
dovrebbe essere perfetta per tutto :)
non so i giochini flash, c'è l'accelerazione hw che io sappia ma non sono sicuro al 100%.
dovrebbe essere perfetta per tutto :)
non so i giochini flash, c'è l'accelerazione hw che io sappia ma non sono sicuro al 100%.
thanks.. :)
già che ci sono ti rubo un altra informazione..questa piattaforma riscalda molto??
sono indeciso su due case:
-thermaltake element q
-coolermaster elite 120
il primo praticamente nn ha ventole se non sull'alimentatore..il secondo gode di più spazio all'interno ed è parecchio ventilato..
scalda poco, giusto un minimo!
salve, perchè non esistono in commercio mobo con e1-1200 o e2-1800 come ci sono per i e350/e450?
Tra Asrock e350m1 e Sapphire pure mini e350 cosa mi consigliate?
Mi servirebbe per un mini itx da usa sopratutto come media player per filmati fino ad un max di 720 p e per streaming da internet.
Spitfire84
01-06-2013, 07:32
Tra Asrock e350m1 e Sapphire pure mini e350 cosa mi consigliate?
Mi servirebbe per un mini itx da usa sopratutto come media player per filmati fino ad un max di 720 p e per streaming da internet.
Secondo me, se non hai urgenza, ti conviene aspettare un mese ed in giro dovrebbero iniziare a trovarsi le nuove mobo basate su Kabini, molto più performante di Brazos.
Se non puoi aspettare, scegli in funzione delle caratteristiche e degli accessori integrati di cui hai bisogno; per il resto una vale l'altra.
Secondo me, se non hai urgenza, ti conviene aspettare un mese ed in giro dovrebbero iniziare a trovarsi le nuove mobo basate su Kabini, molto più performante di Brazos.
Se non puoi aspettare, scegli in funzione delle caratteristiche e degli accessori integrati di cui hai bisogno; per il resto una vale l'altra.
Ok, grazie per il consiglio, ho tempo quindi aspetto volentieri
http://hardware.hdblog.it/2013/06/20/ecs-presenta-la-prima-motherboard-per-apu-amd-kabini/
Che ne pensate?
Spitfire84
22-06-2013, 10:09
http://hardware.hdblog.it/2013/06/20/ecs-presenta-la-prima-motherboard-per-apu-amd-kabini/
Che ne pensate?
Io sto aspettando la Asrock KA5200-ITX.
Ecs solitamente fa prodotti dal basso costo e dalla bassa qualità senza contare che ha solo 2 porte sata che sono molto poche (la Asrock ne ha 4).
Ancora qualche settimana e saranno presentati altri modelli.
Spitfire84
17-08-2013, 08:49
http://adrenaline.uol.com.br/biblioteca/analise/784/amd-a6-5200-kabini.html?pg=01
http://www.baboo.com.br/hardware/review-amd-kabini-a6-5200-apu/
Nelle recensioni indicano disponibilità prevista per il 22 Agosto.
maxmax80
28-12-2013, 01:16
ragazzi,
ho preso una sapphire Pure White per l' htpc dei suoceri...
ora, ho pensato ad una ssd per il SO.
ecco allora una Kingston da 60Gb
ed ecco che ci installo windows8
è una mia impressione o i tempi di caricamento di W8 non vengono influenzati dalla SSD con l' E350?
qualcuno ha esperienze in merito?
perché a sto punto provo a mettere il SO su un Velociraptor da 74gb che mi avanza e faccio una comparativa, perché a me sembra che la SSD sia sprecata...
attento intanto vostre opinioni..
tecnologico
28-12-2013, 08:51
Secondo me, se non hai urgenza, ti conviene aspettare un mese ed in giro dovrebbero iniziare a trovarsi le nuove mobo basate su Kabini, molto più performante di Brazos.
Se non puoi aspettare, scegli in funzione delle caratteristiche e degli accessori integrati di cui hai bisogno; per il resto una vale l'altra.
che fine hanno fatto?
Spitfire84
28-12-2013, 12:16
che fine hanno fatto?
Bella domanda. :)
Non se ne trovano, su internet c'era chi supponeva che avessero un prezzo poco concorrenziale e per questo non sono mai apparse sul mercato.
In realtà però le piattaforme Kabini e anche le successive evoluzioni sono ancora previste e confermate nelle roadmap AMD.
tecnologico
28-12-2013, 14:05
ma a distanza di un anno non ci sono suluzioni ormai superiori per prezzo e prestazioni?
Spitfire84
02-01-2014, 14:53
ma a distanza di un anno non ci sono suluzioni ormai superiori per prezzo e prestazioni?
Per AMD ci sono altre soluzioni più performanti basate su piattaforma FM2, e prossimamente FM2+, e sicuramente più costose delle piattaforme Kabini, ma un confronto diretto sul prezzo non si riesce a fare visto che quest'ultime non sono mai apparse sul mercato.
maxmax80
12-01-2014, 01:16
confermo che sono molto soddisfatto delle prestazioni della Sapphire PURE WHITE Fusion E350, normalmente reattiva nell' utilizzo di applicazioni daily (internet, video anche in HD, mail, streaming, Office)
quesito:
da Bios vi risulta che si possa regolare una eventuale seconda ventola?
a me non sembra..:rolleyes:
Mike Golf
12-01-2014, 07:54
Sula mia ASRock E350M1 posso gestire 3 ventole da bios.
Nel tuo caso puoi provare con l'ottimo Speedfan.
maxmax80
12-01-2014, 12:43
Sula mia ASRock E350M1 posso gestire 3 ventole da bios.
Nel tuo caso puoi provare con l'ottimo Speedfan.
sppedfan lo conosco, ma pensavo che se non c'è il controllo da bios anche speedfan non può fare nulla..
Mike Golf
12-01-2014, 13:18
sppedfan lo conosco, ma pensavo che se non c'è il controllo da bios anche speedfan non può fare nulla..
Se il chipset è supportato da SpeedFan, non c'è problema.
Sulla ASRock E350M1 solo sulla ventola della CPU si può impostare la variazione dei giri a seconda della temperatura e anche a quanto deve girare.
Negli altri due controlli si regola solo la percentuale fissa di rotazione (da 0 a 100%), con SpeedFan riesco a farle girare più o meno velocemente anche in base alla temperatura.
maxmax80
12-01-2014, 13:21
ah grazie dell' informazione, allora appena ho un momento faccio una prova! :)
qualcuno di voi ha esperienza con la ASROCK FT1 E350M1 in ambito HTPC/muletto acceso 24/7?
avevo optato per una combinazione di mobo+CPU un po' piu' performante, ma se questa va bene per il mio scopo posso procedere senza problemi. l'importante e' che i video in HD si aprano senza problemi e che l'utilizzo del PC in generale sia buono.
EDIT: da quello che ho letto, diversi utenti hanno riscontrato scatti nella riproduzione di filmati in HD su YouTube, dovuti a problemi di decodifica hardware di questa scheda.
sapreste consigliarmi un modello alternativo e piu' performante, sempre con CPU e scheda video integrati?
qualcuno di voi ha esperienza con la ASROCK FT1 E350M1 in ambito HTPC/muletto acceso 24/7?
avevo optato per una combinazione di mobo+CPU un po' piu' performante, ma se questa va bene per il mio scopo posso procedere senza problemi. l'importante e' che i video in HD si aprano senza problemi e che l'utilizzo del PC in generale sia buono.
Io ne ho un po'. I video in HD si riescono a riprodurre senza problemi in molti casi con mplayer, meno con altri programmi; ma per lo piú non ci puoi fare affidamento, se hai bisogno di quello meglio scegliere qualcosa di leggermente piú potente. I nuovi modelli di APU AMD hanno il doppio della potenza di elaborazione col medesimo consumo, quello è un po' vecchiotto.
Inoltre, visto che lo devi lasciare acceso sempre come muletto, io mi sono pentito di non aver preso la scheda madre passiva di Asus: pensavo che fosse facile rendere la dissipazione passiva da me spendendo molto meno, ma alla fine ho sempre dovuto mettere una ventola perché c'è troppo poco spazio per la maggior parte dei dissipatori passivi, per l'esattezza 4,5 (larghezza) x 6 (lunghezza) x 5,3 (altezza) cm, anche se per ipotesi ci fosse spazio e ventilazione a sufficienza attorno.
Sapresti indicarmi qualche modello, sempre mini-itx?
per comodita', ti indico anche il modello di case che ho scelto, Vultech Mini ITX GS-1954.
inizialmente avevo optato per mobo e cpu separati con prestazioni decisamente migliori rispetto alla E350M1, ma in quel tipo di case non entrano, in particolare e' la ventola della cpu che e' troppo ingombrante. meglio optare per una mobo APU del genere che suggerisci tu, possibilmente dotata di porte USB 3.
grazie mille.
maxmax80
25-02-2014, 18:57
dalla mia esperienza l' E350 va bene per riprodurre i video HD.
certo che con l' uscita dei nuovissimi bay trail non so quanto ti valga la pena spendere per un' architettura vecchia...se la trovi nell' usato a un buon prezzo (30€, come ho fatto io) è un conto, ma nel nuovo può rimanere sullo scaffale per me...
l'E350 infatti non ha nessun problema con i video in hd in se', ma con la riproduzione in streaming, che affatica la cpu.
comunque ho trovato una soluzione alternativa, equivalente se non migliore della prima che avevo scelto. grazie lo stesso per le info.
Mantis-89
21-01-2015, 14:54
dalla mia esperienza l' E350 va bene per riprodurre i video HD.
certo che con l' uscita dei nuovissimi bay trail non so quanto ti valga la pena spendere per un' architettura vecchia...se la trovi nell' usato a un buon prezzo (30€, come ho fatto io) è un conto, ma nel nuovo può rimanere sullo scaffale per me...
Ciao,
avrei trovato una mobo con E-350 usata a 40€ spedita, a distanza di quasi un anno pensi possa valerne ancora la pena per uso HTPC?
Grazie :)
Ciao,
avrei trovato una mobo con E-350 usata a 40€ spedita, a distanza di quasi un anno pensi possa valerne ancora la pena per uso HTPC?
Secondo me (da utente), 40 € li vale. Poi se trovi di meglio allo stesso prezzo tanto meglio.
Mike Golf
21-01-2015, 17:37
Calcola che nuova (e spedita) si trova a 60 euro, a 40 euro non mi pare proprio un affare.
Ho venduto il mio HTPC (con dentro la E350M1, 4GB di ram e 500 di HDD) ad un mio amico per 100 euro, ad un estraneo avrei potuto chiedere forse 10 o 20 euro in più al massimo.
Ora mi sono preso un NUC totalmente fanless, uno ZOTAC ZBOX CI320 nano, del quale sono felicissimo, costa sui 130 euro, basta aggiungere ram e HDD e ottieni un piccolo gioiellino, IMHO ovviamente :)
Mantis-89
29-01-2015, 11:23
Mi è arrivata la scheda (alla fine l'ho presa a 35€ spedita), l'unico neo (colpa mia che non ci ho pensato prima) è la ventola un po' rumorosa..
La scheda madre è una BIOSTAR A68I-350 r2, purtroppo monta un piccolo dissipatore 40x40 come quelli dei chipset e non c'è molto spazio per montare dissipatori e ventole di dimensioni maggiori causa condensatori e ram.
Sto cercando qualcosa da adattarci, se non trovo niente di meglio pensavo di montare un dissipatore 50x50 di quelli dei Pentium III e di montarci una ventola 50x50 più silenziosa..
C'è qualcuno che abbia fatto modifiche del genere?
C'è qualcuno che abbia fatto modifiche del genere?
Io, ma con la Asrock. Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34611694#post34611694 con foto, configurazione ventola (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34932602#post34932602), misurazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34935428#post34935428) e impressioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34935602#post34935602).
Come dicevo, mi ero pentito di non aver speso un po' di piú per la Asus passiva. Al momento sto usando lo stesso dissipatore Zalman (che ha giusto un pelo in piú di spazio perché ho messo un banco singolo di RAM, KVR1333D3N9/8G) con una ventola Noctua NF-A6x25 che, andando al minimo e stando seduti a fianco (40 cm), è certo udibile ma non dà alcun fastidio.
A ogni modo, te la dovresti cavare con 10-20 € di materiale, a seconda che tu scelga o no una ventola di qualità e debba o no farti spedire lo Zalman (io l'avevo ritirato di persona in un ottimo negozio della mia città).
Mantis-89
29-01-2015, 13:47
Io, ma con la Asrock. Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34611694#post34611694 con foto, configurazione ventola (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34932602#post34932602), misurazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34935428#post34935428) e impressioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34935602#post34935602).
Come dicevo, mi ero pentito di non aver speso un po' di piú per la Asus passiva. Al momento sto usando lo stesso dissipatore Zalman (che ha giusto un pelo in piú di spazio perché ho messo un banco singolo di RAM, KVR1333D3N9/8G) con una ventola Noctua NF-A6x25 che, andando al minimo e stando seduti a fianco (40 cm), è certo udibile ma non dà alcun fastidio.
A ogni modo, te la dovresti cavare con 10-20 € di materiale, a seconda che tu scelga o no una ventola di qualità e debba o no farti spedire lo Zalman (io l'avevo ritirato di persona in un ottimo negozio della mia città).
Vedo se riesco a trovare qualche dissipatore delle dimensioni giuste... su eBay avrei adocchiato uno Zalman VF700, se riesco a trovare le misure verifico se è compatibile con la mobo, nel caso credo sarebbe un ottima soluzione.
In alternativa, pensavo di forare un dissipatore per PIII per poterlo fissare alla mobo e di prendere una Noiseblocker XS1 da 50mm (3,000 rpm, 16.3 dB)
Ciao a tutti, riesumo questo post in quanto felice possessore di un'ASROCK e350 utilizzato come Server/Mediacenter.
Purtroppo ho notato dopo un'annetto di utilizzo che le temperature di esercizio rimanevano molto elevate, nonostante il basso assorbimento della scheda.
Non ho mai utilizzato la ventolina 4x4 originale, ma all'interno del case ho montato una 120 slim della schyte abbastanza silenziosa, con prestazioni sufficienti per tenere l'E350 a temperature non pericolose.
Questo il case
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/704/dscn1952n.jpg (http://imageshack.com/f/jkdscn1952nj)
Preso dalla voglia di migliorare la dissipazione per avere temperature più basse ho prima rilevato le temperature dal Bios. Dopo aver fatto stabilizzare la temperatura ho registrato con T°Ambiente di 40° la cpu in IDLE a 54,5°.
Fatto partire il sistema ho invece avviato via Terminale (ho ubuntu) uno stress test della CPU
e rilevato la temperatura attraverso il comando Sensors.
Dopo circa 5 minuti di Stress Test la temperatura massima si era stabilizzata ed i sensori sulla CPU segnavano come CPUTIN: 65° e temperatura su Sensore PCI 89°-90°.
Decisamente TROPPO!!!
Volevo prima di tutto sostituire la pasta termoconduttiva originale con L'Arctic MX4, nel mentre mi ricordo di essermi tenuto da parte il dissi di una defunta scheda madre... a quanto pare più grosso di quello ASROCK... per fortuna ho qualche fotina!!!
DISSI ORIGINALE 47gr e DISSI RECUPERATO 69gr:
http://i1070.photobucket.com/albums/u486/orfeo85/th_Dissi%20Originale%20Asrock_zpszwd7a600.jpg (http://s1070.photobucket.com/user/orfeo85/media/Dissi%20Originale%20Asrock_zpszwd7a600.jpg.html) http://i1070.photobucket.com/albums/u486/orfeo85/th_Dissi%20Gigabyte%20Recuperato_zpsv2esnuk4.jpg (http://s1070.photobucket.com/user/orfeo85/media/Dissi%20Gigabyte%20Recuperato_zpsv2esnuk4.jpg.html)
CONFRONTO:
http://i1070.photobucket.com/albums/u486/orfeo85/th_Confronto%20Dissi_zpsiizoy7mg.jpg (http://s1070.photobucket.com/user/orfeo85/media/Confronto%20Dissi_zpsiizoy7mg.jpg.html)
TOP & Side View con dissi montato:
http://i1070.photobucket.com/albums/u486/orfeo85/th_Top%20View_zpsohu676dw.jpg (http://s1070.photobucket.com/user/orfeo85/media/Top%20View_zpsohu676dw.jpg.html) http://i1070.photobucket.com/albums/u486/orfeo85/th_Side%20View_zps5gwvebxr.jpg (http://s1070.photobucket.com/user/orfeo85/media/Side%20View_zps5gwvebxr.jpg.html)
Questi sono i risultati dopo aver come al solito fatto stabilizzare la temperatura.
IDLE (Kodi in esecuzione):
http://i1070.photobucket.com/albums/u486/orfeo85/th_idle_zpscpxvtgvo.jpg (http://s1070.photobucket.com/user/orfeo85/media/idle_zpscpxvtgvo.jpg.html)
T° Ambiente di 39° e Temperatura CPU 40.5° Di meglio non si poteva fare!!!
Full Load CPU:
http://i1070.photobucket.com/albums/u486/orfeo85/th_load_zpszhcdonyg.jpg (http://s1070.photobucket.com/user/orfeo85/media/load_zpszhcdonyg.jpg.html)
T° Ambiente di 41° e Temperatura CPU di 48.5° quasi la stessa in IDLE con il vecchio dissi!
E per la serie minima spesa massima resa mi posso ritenere più che soddisfatto e ritengo che i risultati sono ottenuti per il 50% dal dissi maggiorato e per l'altro 50% dalla pasta più performante.
CIAO!!!
E per la serie minima spesa massima resa mi posso ritenere più che soddisfatto e ritengo che i risultati sono ottenuti per il 50% dal dissi maggiorato e per l'altro 50% dalla pasta più performante.
Ben fatto! Un messaggio molto utile per l'inizio dell'estate. :)
È una mia impressione o gli ultimi successori di Brazos sono abbastanza ignorati dai produttori di schede madri mini-itx? È molto difficile trovare mini-pc assemblati o barebone coi modelli Kaveri; Kabini e Beema mi paiono un segmento distinto, no? (Sí, lo so che è questo è il topic su Brazos, ma per trovare quello giusto mi serve sapere quale sia il suo erede diretto. :) )
Stiamo tutti aspettando Carrizo? https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors#.22Carrizo.22_.282015.2C_28_nm.29
Purtroppo ritengo che anche in questo caso Intel ha superato AMD... Mi spiego meglio, ho sia un'e350 che un pentium g3220. Praticamente con il oentium ho potenza di calcolo ed un consumo in idle o con carico leggero(torrent+mkv) inferiore di 10w rispetto all'e350. Non so quanto i modelli successivi al mio siano più performanti, ma con la grafica integrata anche sulle cpu entry level intel il prezzo tra le due piattaforme è quasi lo stesso.
ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
unnilennium
17-07-2015, 05:52
Da quel che ho visto, intel ha monopolizzato il mercato anche qui.. un Celeron j1800 lato cpu va bene quanto e350, scalda meno,e lato grafica,almeno x htpc,non si fa certo mancare qualcosa... supporto su qualsiasi sistema operativo,linux incluso,quindi a me perde anche li, imho
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Con l'HEVC e H265 purtroppo serve un po' di forza bruta, fino a che non implementeranno la decodifica hardware, quindi per utilizzi HTPC sono un po' limitati IMHO.
CIAO
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
morpheus85
10-08-2015, 17:27
In attesa di qualcosa di più stabile per chi volesse provare win10 su E350-M1 e non c'è ancora passato :muro: i driver da installare sono quelli per win 8 da sito asrock, solo il driver video (8.982.0.0) , lasciate perdere il CCC, sembra andare in conflitto.
Ci sono dietro da qualche giorno, con quelli automatici (che installa da se win10) l'accelerazione video non va, inoltre quelli per win10 da sito ati non vengono nemmeno installati.
Con MPC-HC su nuovo SO per ora ho notato più velocità nel passaggio da un punto a un altro del video è già qualcosa..
gli h265 ovviamente non li riproduce ma qui come sapete è questione di processore.
PS. Io vengo da Win7 ho avuto brutte esperienze con l'8 e ieri con l'8.1 :doh:
morpheus85
10-08-2015, 17:35
Con l'HEVC e H265 purtroppo serve un po' di forza bruta, fino a che non implementeranno la decodifica hardware, quindi per utilizzi HTPC sono un po' limitati IMHO.
CIAO
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Per gli h265 io ho risolto con la mini tv mk808b plus 25 euro, forse un po' sprecata come semplice video player ma difficile spendere meno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.