Entra

View Full Version : Telecom limiterà la banda dal 1 marzo


Pagine : [1] 2 3

repla
18-02-2011, 13:49
News dal sito 187:
Novità per la gestione dei Servizi ADSL
Allo scopo di garantire l'integrità della rete e il diritto da parte della generalità degli utenti di accedere ai servizi di connettività ad internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Telecom Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e ove necessario, si riserva la facoltà di introdurre per tutte le offerte e/o i profili commerciali che prevedono traffico dati su tecnologia ADSL, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili.

A tal fine Telecom Italia potrà limitare la velocità di connessione ad Internet, intervenendo sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (peer to peer, file sharing ecc.), limitando la banda destinata a tali applicazioni ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sul singolo DSLAM.

Maggiori dettagli sulla tipologia dei possibili interventi e le informazioni aggiornate sulle fasce orarie e sulle località che potrebbero essere interessate dagli interventi sono disponibili su questo sito in corrispondenza delle sezioni dedicate alle offerte commerciali e ai piani tariffari.

Di conseguenza è prevista, in un'ottica di maggiore trasparenza verso la clientela, anche un aggiornamento delle Condizioni Generali di Contratto dell'offerta ADSL di Telecom Italia a partire dal 1° marzo (in particolare nuova numerazione degli articoli per variazione dell’articolo 6).

http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-consumatori/news-187/novit%C3%A0-gestione-servizi-adsl

Speriamo che non si adeguino anche il resto degli operatori ULL.

lonewo|_f
18-02-2011, 14:36
oh, anche loro si mettono a filtrare -.-

fortuna che almeno gli abbonamenti in fibra non sono inclusi (anche se a quanto pare per motivi burocratici niente fibra nella mia città, dio quanto odio quando lo stato intralcia i privati senza offrire alternative) , ma comunque la notizia è bruttissima, tranne che per quei poveri cristi che stanno su dslam atm saturati all'inverosimile (upgradare il link in fibra is not an option!1) , che almeno qualche megabit la sera lo trovano.

attendendo la fibra spero che i dslam GbE siano relativamente esenti da questi filtri, la linea la uso solo nei weekend e non vorrei trovarmi limitato nella velocità quando già ho poco tempo per scaricare -.-

federico1
18-02-2011, 15:05
Passaggio ad altro operatore così magari hanno più banda disponibile

ildora
18-02-2011, 15:35
Era ora....

lonewo|_f
18-02-2011, 16:04
Era ora....

videotecaro o semplice utente che non riesce a navigare la sera? :rolleyes:

ezio
18-02-2011, 16:11
Bene, terrò il modulo di disdetta compilato a portata di mano...
E' già successo con altri operatori, spesso non sono solo emule e soci ad essere limitati...

ingwye
18-02-2011, 16:14
Mi unisco anch'io.

ildora
18-02-2011, 16:21
videotecaro o semplice utente che non riesce a navigare la sera? :rolleyes:



Videotecaro?? ahahah xè ne esistono ancora??

No devo dire che non faccio parte di nessuno di questi 2 gruppi.

Ho alcuni colleghi che scaricano tanto x scaricare, senza ritegno senza logica... loro scaricano.
Credo che questo sia un comportamento non corretto e forse qualche limite potrebbe aiutare una rete già al collasso.
Forse questa cosa potrebbe rendere vivibile qualche situazione attualmente critica... FORSE...

Ovvio anch'io ogni tanto tiro giù qualcosa.. :rolleyes: non sono un santo.

Lanfi
18-02-2011, 16:30
Boh...sembra che torniamo indietro invece di andare avanti.

Forse questo annuncio è solo un modo per avere il c**o parato quando andranno ad applicare filtri pesanti nelle zone affette da saturazione...il che vuol dire che la maggior parte degli utenti non ne dovrebbe risentire.

Per quanto mi riguarda io sono un "filtrato naturale&perenne" visto che sono coperto dalla 640 kbps ADD (ma chiaramente pago come se avessi una normale 7 mega)....

La voglia di mollare Telecom e andare nelle braccia di un wisp locale è sempre più forte...vedremo.

Qui si parla tanto di fibra ma ancora non si vede nulla di concreto...in compenso le infrastrutture esistenti in molti casi sono al collasso.

Non mi pare butti granché bene.

cionci
18-02-2011, 16:37
Ho alcuni colleghi che scaricano tanto x scaricare, senza ritegno senza logica... loro scaricano.
Credo che questo sia un comportamento non corretto e forse qualche limite potrebbe aiutare una rete già al collasso.
Forse questa cosa potrebbe rendere vivibile qualche situazione attualmente critica... FORSE...

Ovvio anch'io ogni tanto tiro giù qualcosa.. :rolleyes: non sono un santo.
Esatto, la penso assolutamente come te. L'ideale sarebbe limitare l'uso in base al traffico totale effettuato negli ultimi giorni, garantendo così più banda P2P a chi ne ha fatto poco uso, ma mi rendo conto che sia impossibile per ovvi motivi tecnici.
Anche io uso P2P, ma devo essere sincero, non ne abuso: conosco gente che nemmeno guarda/usa/ascolta ciò che scarica. E' questo comportamento compulsivo che deve secondo me essere estirpato. E non sono nemmeno pochi.

lonewo|_f
18-02-2011, 17:54
Esatto, la penso assolutamente come te. L'ideale sarebbe limitare l'uso in base al traffico totale effettuato negli ultimi giorni, garantendo così più banda P2P a chi ne ha fatto poco uso, ma mi rendo conto che sia impossibile per ovvi motivi tecnici.
Anche io uso P2P, ma devo essere sincero, non ne abuso: conosco gente che nemmeno guarda/usa/ascolta ciò che scarica. E' questo comportamento compulsivo che deve secondo me essere estirpato. E non sono nemmeno pochi.


il punto è che se lasci decidere ai provider quanto sia questo "abuso" si viene fuori con limiti "canada 2011 style", 15 giga, 30 giga, 50 giga al mese.

oltretutto le quantità di dati che una sola persona può usare variano da persona a persona, c'è chi con 20 giga al mese vive, c'è chi invece ne consuma 200 al mese a persona (e chi vive con altre 4 persone che lameno 100 a testa li consumano al mese), c'è chi mezzo tera e magari usufruisce praticamente di tutto quello che scarica, non si può generalizzare.

comunque dalla regia mi dicono che verrà applicato solo alle centrali con un certo grado di saturazione, e quindi dormo sogni tranquilli :P

federico1
18-02-2011, 18:20
Bene, terrò il modulo di disdetta compilato a portata di mano...
E' già successo con altri operatori, spesso non sono solo emule e soci ad essere limitati...

Passalo che ne mandiamo a vagonate. Col canone che senza dare alcunchè incassano vorrebbero limitare. Bene vorrà dire che sceglieremo diversamente.

ildora
18-02-2011, 18:26
lonewo|_f, per esempio NGI nelle sue offerte ha abbonamenti con e senza limitazioni p2p

Secondo me anche questo potrebbe essere un buon sistema per far "cassa" o per alleggerire la rete e qualcuno di noi.:D

Io dubito che 50 gigaal mese, 12 mesi all'anno siano un utilizzo normale.
Insomma... visto un pornazzo visti tutti... no?:D :D :D :D

lonewo|_f
18-02-2011, 18:42
lonewo|_f, per esempio NGI nelle sue offerte ha abbonamenti con e senza limitazioni p2p

Secondo me anche questo potrebbe essere un buon sistema per far "cassa" o per alleggerire la rete e qualcuno di noi.:D

Io dubito che 50 gigaal mese, 12 mesi all'anno siano un utilizzo normale.
Insomma... visto un pornazzo visti tutti... no?:D :D :D :D

mah, forse quando avevo l'adsl nel 2004 usavo 50 giga al mese.

sinceramente, anche presupponendo un uso completamente legale in un paese che funziona (e quindi ha servizi flat di streaming di musica e video/film) 200 giga li usi easy mode se sfrutti i servizi che paghi (un film streamato da netflix pesa, bmh, 4-5 giga se ben ricordo). pesano anche i giochi che mi compro da steam in offerta (anche 10+ giga l'uno), pesa la musica streamata da spotify (a 320 kbps, legalmente) e magari i 3mila mp3 che puoi scaricarti legalmente se paghi i 10 euro mensili.
pesano i video da youtube (i classici 480p hanno un bitrate di poco inferiore al mbit/s, mezzo giga abbondante per ora di video).

inoltre, negli altri stati dove è stato fatto(per ora mi viene in mente il canada qualche giorno fa), i cap non hanno portato ad un abbassamento del prezzo. i prezzi sono rimasti invariati, e se vuoi scaricare di più paghi di più. puro profitto per i provider senza benefici per gli utenti che scaricavano poco.

ildora
18-02-2011, 19:02
i cap non hanno portato ad un abbassamento del prezzo. i prezzi sono rimasti invariati, e se vuoi scaricare di più paghi di più. puro profitto per i provider senza benefici per gli utenti che scaricavano poco.

Io credo che questo è solo un pagliativo per tamponare situazioni critiche,e non so nemmeno se sarà veramente d'aiuto.

La mia semi Alice 7 mega (4.5) non mi permette di fare più cose, e credo che la mia situazione sia molto diffusa...soprattutto in periferia
Due cose non le posso fare devo decidere, o gioco o scarico... altro che iptv cubomusica o nn so cos'altro ci vogliono vendere :rolleyes:

stevross
18-02-2011, 19:17
secondo me è una manovra per poi proporre la fibra ottica.
del resto il servizio PHIBRA sarà commercializzato a breve (a fine estate parte la sperimentazione)

cionci
18-02-2011, 19:18
sinceramente, anche presupponendo un uso completamente legale in un paese che funziona (e quindi ha servizi flat di streaming di musica e video/film) 200 giga li usi easy mode se sfrutti i servizi che paghi (un film streamato da netflix pesa, bmh, 4-5 giga se ben ricordo). pesano anche i giochi che mi compro da steam in offerta (anche 10+ giga l'uno), pesa la musica streamata da spotify (a 320 kbps, legalmente) e magari i 3mila mp3 che puoi scaricarti legalmente se paghi i 10 euro mensili.
pesano i video da youtube (i classici 480p hanno un bitrate di poco inferiore al mbit/s, mezzo giga abbondante per ora di video).
Io mi riferivo al solo traffico P2P ;)

cionci
18-02-2011, 19:24
secondo me è una manovra per poi proporre la fibra ottica.
del resto il servizio PHIBRA sarà commercializzato a breve (a fine estate parte la sperimentazione)
La fibra coprirà solo i centri urbani... E peggiorerà non poco il digital divide. Io ad esempio non potrò mai e dico mai usufruire della fibra, avendo oltre un km di linea aerea.

Arael
18-02-2011, 19:28
Io sto ancora col 56k, altro che 100 mega.

Recenti indagini hanno messo alla luce che il 7% degli utenti ADSL occupano oltre il 75% delle risorse della rete... indovinate come...

DomFel
18-02-2011, 20:51
Poco male. Sempre meglio i filtri che i limiti in down/up mensili come in UK. Meditate...

lonewo|_f
18-02-2011, 21:40
Io sto ancora col 56k, altro che 100 mega.

Recenti indagini hanno messo alla luce che il 7% degli utenti ADSL occupano oltre il 75% delle risorse della rete... indovinate come...

io lo leggo come "il 93% degli utenti non usa un servizio che sta pagando" :asd:. di sicuro le aziende hanno necessità diverse rispetto ad un utente residenziale, meno banda in download, più banda in upload e più "garanzie". un utente domestico invece, scaricando o streamando contenuti multimediali ha bisogno di più banda, magari con meno garanzie(se sta down la linea per un ora si sopravvive lo stesso :asd: ).
oltretutto l'uso che la gente fa della banda che paga (dato che a quanto ne so costa decisamente poco ultimamente, almeno da e verso i posti più "gettonati") non dovrebbe essere affare dell'isp.

tornando in topic:
leggendo bene il comunicato e integrando con notizie dalla "regia" la notizia è meno drammatica di quanto sembri.
si potrebbe quasi leggere al contrario per farla sembrare ancora più rosea, qualcosa come "telecom garantisce una parte di banda agli usi meno pesanti", pur non filtrando propriamente il peer to peer.

se la parte di banda a cui cappano il peer to peer/leeching da siti hosting è una percentuale abbastanza elevata (almeno il 50% del link atm, lasciando il 40% per gli altri usi) la cosa può essere accettabile, una percentuale inferiore perché il link atm a 34 mbit/s (li usano ancora? leggevo di sì...) è troppo stretto sarebbe invece eticamente molto male, dato che in quel caso aumentare la banda che arriva al dslam sarebbe cosa buona e giusta...

generals
18-02-2011, 21:54
Si ma telecom con adsl mi costa quasi il doppio degli altri, se filtrano pure....:mc:

khael
19-02-2011, 00:44
La storia del consumo non può andare, troppe variabili. Purtroppo i filtri per me con la situazione attuale sono quasi obbligatori. Il p2p porta al collasso la nostra rete. Poi che la rete sarebbe da potenziare è un altro paio di maniche.
Felice x la scelta, si per pochi ci rimettiamo tutti, ma alla fine con questa mossa TUTTI dovrebbero navigare meglio ;)

Freaxxx
19-02-2011, 02:15
Obama rinuncia a tutto ma non ad una infrastruttura all'avanguardia per il futuro, qui si taglia tutto e si dipingono Facebook, Google e Apple come demoni:

a) Telecom è oramai meno della metà di quello che era soltanto 10 anni fa, altro che prendersela con gli altri, è stata attuata una vera politica di smantellamento ( per esempio Telecom offriva anche l'HDSL tempo fa, una connessione che sarebbe performante ancora oggi, tolta appena si sono accorti che potevano fare a meno dell'innovazione prendendo sovvenzioni statali in qualsiasi forma e modo ), oggi mancano le linee nuove nelle cabine! mancano le numerazioni libere! per un ISP in questo stato non ci sono scuse che reggano un confronto tecnico e scientifico! arrabattano contratti fornendo VoIp da quattro soldi in sostituzione della PSTN perché non vogliono più neanche rinnovare armadi vecchi di decenni!

b) Leggere commenti del tipo "meglio che filtrino di la piuttosto che di qua" oppure "visto che costa non dovrebbero filtrare" è sconcertante e non è neanche giustificabile dall'eventuale ignoranza sull'argomento: in un paese moderno l'infrastruttura IT deve potenziarsi non smantellarsi da sola, punto! Poi se vi piace cotta o cruda, se costa poco o tanto è colpa del mercato, di chi lo dirige e di chi lo alimenta; economisti, statisti ed ingegneri concordano sul fatto che l'IT è un volano per l'economia, lo volete capire che se l'economia in italia è a pezzi è anche colpa del nostro sistema IT? del fatto che la stragrande maggioranza della popolazione non sappia cosa compra in quanto a servizi e forniture di connettività e i provider ne approfittano e intanto l'economia non gira? Eppure siamo una nazione di piccole e piccolissime imprese, l'IT dovrebbe interessare più qui che in America.

c) perché la stessa società che vende servizi anche all'estero non fa di questi discorsi e politiche anche all'estero?

d) ai lor signori che giustificano certi comportamenti da terzo mondo ( o si offende il terzo mondo se scrivo ciò ? ) ricordo solo che l'ultima ondata di modem-router ( giusto per dirne una ) Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi è stata pagata molto più che profumatamente con soldi pubblici, e non erano 2-3 modem, ma una fornitura per una intera nazione cliente del più grande ISP italiano: non credo che, se non tutta, ma buona parte di una nuova infrastruttura possa costare di più, quindi prima di scrivere certe baggianate ricordiamoci un attimo di come veniamo presi a pesci in faccia, perché i professionisti dell'IT lo dicono da anni che dobbiamo aggiornare la rete o rifarla da zero ( una rete fatta in gran parte ancora da piattine e cavi di rame vecchissimi ) e di certo frasi anacronistiche non aiutano ne adesso ne nell'immediato futuro e non sono neanche tanto furbe ed intelligenti da poter essere esposte in pubblico.

e) vi invito a vedere cosa danno a 9.99 al mese in francia, lo stesso operatore italiano http://www.aliceadsl.fr/ , e per inciso in italia non ci manca nulla, dalle fabbriche per produrre cavi alle menti per progettare reti e innovare, ma è solo una questione politica e di concorrenza

d) fare certi discorsi è solo un danno per voi stessi, di questo passo ritornerete al telegrafo e a guadagnare 200€ al mese e vi andrà anche bene perché non vedrete altra alternativa visto che sarà quello che vi verrà imposto e detto

Harry_Callahan
19-02-2011, 06:26
se vogliono applicare i filtri un motivo ci sarà: savings

le grandi aziende ragionano solo un un parametro dei vari reports...savings


se costa meno filtrare che ampliare la rete allora senza dubbio l'ISP decide per la prima soluzione


piccola parentesi: appena attivato l'ADSL scaricavo come un matto e la banda a disposizione è sempre al massimo con Telecom, ora NON scarico per niente e salturiamente la sera i video su YouTube si bloccano.....

alla fine non giustifico l'ISP ma nemmeno l'utente finale che scarica materiale con diritto di copyright

Deuced
19-02-2011, 07:12
il concetto di per sé non è sbagliatissimo (anche se opinabile),il problema è che conoscendo telecom la cosa si presterà sicuramente ad abusi da parte loro.Già sento gli operatori del call center utilizzare questa nuova scusa quando ci si lamenterà che la connessione va a 50kbps...

E poi non tutto il p2p è roba illegale,parte del mondo IT si sta spostando verso soluzioni di video streaming attraverso il p2p e qui invece lo castriamo.Meglio il monte gb al mese a 'sto punto

EDIT:tra l'altro rileggendo il comunicato mi sembra tutto fin troppo generico,a riprova che a pensar male...si parla infatti di applicazioni che utilizzano molta banda,ma in questa categoria può rientrarci quasi tutto,dal p2p allo streaming di file legale.Non mi resta che attendere come si comporteranno gli operatori in wholesale

cionci
19-02-2011, 07:52
piccola parentesi: appena attivato l'ADSL scaricavo come un matto e la banda a disposizione è sempre al massimo con Telecom, ora NON scarico per niente e salturiamente la sera i video su YouTube si bloccano.....
YouTube è qualche mese che va male a tutti ;)

ildora
19-02-2011, 08:30
Obama investe, invece da noi spostano parte degli investimenti a favore del digitale terrestre.
E mi fermo qui...

ezio
19-02-2011, 08:51
cut
in un paese moderno l'infrastruttura IT deve potenziarsi non smantellarsi da sola, punto!
cut
Concordo.
Poi capisco lo stato d'animo di chi non riesce a navigare in modo adeguato, ma quelle situazioni vanno risolte potenziando il sistema di connettività attuale, non limitandolo; in altri Paesi, con meno risorse geografice e intellettuali, ciò avviene.

predator87
19-02-2011, 08:55
YouTube è qualche mese che va male a tutti ;)

forse sta raggiungendo i suoi limiti, troppi video caricati e troppe visualizzazioni. mi associo anch'io comunque!

Obama investe, invece da noi spostano parte degli investimenti a favore del digitale terrestre.
E mi fermo qui...

:asd:


Comunque, spero che gli altri operatori non facciano la stessa cosa. Ho tiscali voce + adsl da un pò di anni e và una meraviglia con tutto. Se anche tiscali iniziasse a limitare la banda, tanto vale passare a teletu e risparmiare, tanto lento per lento... :D

cionci
19-02-2011, 08:57
Concordo.
Poi capisco lo stato d'animo di chi non riesce a navigare in modo adeguato, ma quelle situazioni vanno risolte potenziando il sistema di connettività attuale, non limitandolo; in altri Paesi, con meno risorse geografice e intellettuali, ciò avviene.
Però non dobbiamo dimenticarci che siamo in uno dei paesi al mondo con più grande percentuale di software, video e musica pirata al mondo.
E come tale il traffico è nettamente maggiore rispetto ad altre realtà.

roccia1234
19-02-2011, 09:02
io lo leggo come "il 93% degli utenti non usa un servizio che sta pagando" :asd:. di sicuro le aziende hanno necessità diverse rispetto ad un utente residenziale, meno banda in download, più banda in upload e più "garanzie". un utente domestico invece, scaricando o streamando contenuti multimediali ha bisogno di più banda, magari con meno garanzie(se sta down la linea per un ora si sopravvive lo stesso :asd: ).
oltretutto l'uso che la gente fa della banda che paga (dato che a quanto ne so costa decisamente poco ultimamente, almeno da e verso i posti più "gettonati") non dovrebbe essere affare dell'isp.


Concordo. Se io mi abbono ad una connessione flat da tot mbps, è nel mio pieno diritto spremere quella connessione fino all'ultimo bit/s, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.
Il fatto che il download selvaggio (non necessariamente di contenuto ilelgale) provochi rallentamenti a tutti, non è colpa di coloro che scaricano (pagano un servizio e, giustamente, lo sfruttano), ma è colpa di coloro che forniscono il servizio, visto che la banda che mettono a disposizione degli utenti non è sufficiente. Filtrare è solo l'alternativa economica all'ampliamento delle centraline: in altre parole è una presa per il fondoschiena per gli abbonati (ti spremiamo come un limone con gli abbonamenti, in più non facciamo nulla per migliorare la situazione).
C'è anche da dire che è veramente scandaloso che non ci sia banda sufficiente per delle connessioni che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono delle 7 mega, quando negli altri paesi europei vengono fornite connessioni a ben più di 7 mega (e ad un costo sensibilmente inferiore), e non ai soli pochi fortunati che vivono in centro città.

generals
19-02-2011, 09:25
Sarà collegato anche ai nuovi servizi di streaming di telecom, ad esempio musica cubovision che è gratis sino a giugno ma poi costerà 2/3 euro al mese per ascoltare tutto il catalogo. Poi aggiungiamo anche i film, sicuramente questo peserà e si vuole fare spazio per questi servizi.

cionci
19-02-2011, 09:36
C'è anche da dire che è veramente scandaloso che non ci sia banda sufficiente per delle connessioni che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono delle 7 mega, quando negli altri paesi europei vengono fornite connessioni a ben più di 7 mega (e ad un costo sensibilmente inferiore), e non ai soli pochi fortunati che vivono in centro città.
I provider basano le stime di utilizzo banda/utenti su statistiche consolidate. Vi sembrerà strano, ma sono le stesse di tutti i paesi europei. Ora ci sarà qualche motivo per cui negli altri paesi europei questa stima basta, mentre in Italia no ?

Un provider NON può prevedere di avere banda a sufficienza per saturare OGNI singola adsl. Un'adsl ci costerebbe centinaia di euro al mese.

cionci
19-02-2011, 09:39
Sarà collegato anche ai nuovi servizi di streaming di telecom, ad esempio musica cubovision che è gratis sino a giugno ma poi costerà 2/3 euro al mese per ascoltare tutto il catalogo. Poi aggiungiamo anche i film, sicuramente questo peserà e si vuole fare spazio per questi servizi.
Questi servizi sono quelli che costano meno a telecom, perché transitano su proprie linee. Il problema chiaramente non è il traffico generato sull'infrastruttura interna, ma quello da/verso l'esterno. E' quello il traffico che costa a Telecom.
Che poi ci siano centrali sature è un altro paio di maniche.
In situazione di saturazione mi sembra più che giusto limitare usi superflui, quali il P2P, per garantire usi fondamentali come la navigazione o la mail.

Harry_Callahan
19-02-2011, 09:51
YouTube è qualche mese che va male a tutti ;)

convinto ci fosse una correlazione con la banda effettiva, prima stavo sempre sui 6Mbit

ora quando ho questi rallentamenti sono intorno ai 2Mbit

mavelot
19-02-2011, 10:08
A mio avviso state allargando il discorso molto più del necessario. (vogliamo parlare di tutti i settori economici in cui la finanza da strapazzo ha fatto danni ??)

I filtri che oggi sono stati ufficializzati, furono introdotti già in via sperimentale un anno fa o più...non ricordo.

Era una sperimentazione legata ad una 40ina di DSLAM in tutta Italia, che erano dichiarati saturi.

Il filtraggio era di tipo dinamico, basato sulla banda utile lorda del DSLAM. In sostanza più il DSLAM si caricava, più i filtri tagliavano il P2P e il download, in modo da preservare una percentuale di banda per la navigazione.

Pur avendo avuto informazioni dettagliate sulla tecnica utlizzata (il filtraggio è effettuato sul NAS), non sono mai venuto a conoscenza delle soglie e delle percentuali su cui il filtraggio agisce.

Dal mio punto di vista se il sistema è "ben tarato", dovrebbe portare benefici e non problemi.

Del resto le tecniche di bandwidth management sono già ampiamente usate a tutti i livelli del networking WAN e geografico.

Voi pensate seriamente che un carrier, che per esempio gestisce un trunk tra Roma e Milano da 12 Gbit, possa rischiare anche per 1 minuto, che la linea sia saturata dal 95 % di traffico P2P ??

E' palese che vengono introtti dei limiti...questo avviene a tutti i livelli, e anzi proprio dove ancora non sono introdotte queste tecniche si possono verificare collassi temporanei.

Per quanto riguarda il discorso...ho una 7M e ci faccio quello che mi pare, potremmo pure considerarlo opinabile.
Potremmo a questo punto considerare lecito, comprare una Ferrari, e sentirsi autorizzati a spremere il motore fino a 300 Km/h in autostrada!!!

Che ragionamento è ?


Facciamo un esempio "domestico".

Qualche domenica fa ero a Milano in un B&B in cui dividiamo una connessione Alice 7M. Si tratta di una linea in GBE, che va benissimo. Quella domenica eravamo in 2 ad usare la linea.
Io volevo guardarmi un po' di streming di partite. Roba da 200-400Kbps massimi. Bene...improvvisamente andava tutto a scatti....ping alle stelle...navigazione lenta....ho controllato chi era connesso al router....e ti vedo il tipo della stanza a fianco connesso.
Aspetto 10 minuti pazientemente, dopo di che mi incazzo, e gli vado a dire di smetterla di scaricare a palla qualsiasi cosa sia.

Come potete vedere è bastato 1 utente su 2 a fottersi il 90% della banda.

Se il router Alice avesse una gestione del bandwidth management e del QoS "interna", io non mi sarei accorto di niente.

Questo è quello che vorrei far capire....

Deuced
19-02-2011, 10:22
Per quanto riguarda il discorso...ho una 7M e ci faccio quello che mi pare, potremmo pure considerarlo opinabile.
Potremmo a questo punto considerare lecito, comprare una Ferrari, e sentirsi autorizzati a spremere il motore fino a 300 Km/h in autostrada!!!




ragionamento rispettabile,esempio sbagliato.Se compro una ferrari ho il pieno diritto di spremerne il motore (molti la comprano per questo,non solo per la bellezza esterna dell'auto),in autostrada non posso perché la legge me lo vieta,in una pista ad hoc posso eccome.

Io pago una 7 mega e pretendo di usarla come tale,che senso hanno altrimenti le offerte da 7,10,20,100 mega?Mi limiti la banda?Benissimo,libero di farlo come da contratto,ma io di sicuro recedo e passo alla 2 mega.Risparmio e scarico con la stessa velocità.E forse è ciò che vuole la telecom a questo punto,i clienti domestici nell'intera filiera valgono poco

Ma soprattutto,ripeto,qui si parla di limitare servizi che consumano eccessiva banda,dal comunicato non mi pare che si parli di solo p2p,per ora è troppo generico e mi suona come mettere le mani avanti

roccia1234
19-02-2011, 10:46
Per quanto riguarda il discorso...ho una 7M e ci faccio quello che mi pare, potremmo pure considerarlo opinabile.
Potremmo a questo punto considerare lecito, comprare una Ferrari, e sentirsi autorizzati a spremere il motore fino a 300 Km/h in autostrada!!!

Che ragionamento è ?


Facciamo un esempio "domestico".

Qualche domenica fa ero a Milano in un B&B in cui dividiamo una connessione Alice 7M. Si tratta di una linea in GBE, che va benissimo. Quella domenica eravamo in 2 ad usare la linea.
Io volevo guardarmi un po' di streming di partite. Roba da 200-400Kbps massimi. Bene...improvvisamente andava tutto a scatti....ping alle stelle...navigazione lenta....ho controllato chi era connesso al router....e ti vedo il tipo della stanza a fianco connesso.
Aspetto 10 minuti pazientemente, dopo di che mi incazzo, e gli vado a dire di smetterla di scaricare a palla qualsiasi cosa sia.

Come potete vedere è bastato 1 utente su 2 a fottersi il 90% della banda.

Se il router Alice avesse una gestione del bandwidth management e del QoS "interna", io non mi sarei accorto di niente.

Questo è quello che vorrei far capire....

In autostrada non puoi perchè la legge te lo vieta, ma in pista puoi anche andare a 350 km/h, e ferrari non avrà nulla da ridire, anzi, hai comprato un mezzo e lo stai usando al massimo delle sue possibilità.

Stesso discorso se io pago un abbonamento per una 7 mega: non vedo cosa ci sia di diverso. Tu, operatore X, mi dai una linea con Y banda, benissimo: io, cliente pagante, ho tutta l'intenzione di sfruttare appieno ciò per cui pago. Dov'è il problema? Posso sfruttarla per cose utili come per cose inutili all'ennesima potenza (tralasciamo la legalità o meno dei contenuti, p2p <> illegale), all'operatore non deve fregare nulla, ma deve (dovrebbe) adeguare i suoi impianti affinché io possa sfruttare appieno la linea che pago.

Il discorso del b&b non c'entra nulla: è ovvio che se hai una banda di x mbps e un'utente li utilizza tutti, per l'altro non rimane nulla, ma per le centrali adsl il discorso è diverso...

mavelot
19-02-2011, 10:54
Il discorso del b&b non c'entra nulla: è ovvio che se hai una banda di x mbps e un'utente li utilizza tutti, per l'altro non rimane nulla, ma per le centrali adsl il discorso è diverso...

Qui ti sbagli di grosso.

IN NESSUN CASO AL MONDO....io posso avere su un DSLAM la banda disponibile pari al massimo della banda utente moltiplicata il numero di utenti.
Esempio: ho 2500 utenti con la 7M. Non posso mai avere un DSLAM con un backbone di 17,5 Gbps !!!

PS: Cmq vedo che non avete per niente colto il senso del mio esempio.
Lo dovete portare su scala geografica....non dovete rimanere nel B&B !!!

roccia1234
19-02-2011, 11:05
Qui ti sbagli di grosso.

IN NESSUN CASO AL MONDO....io posso avere su un DSLAM la banda disponibile pari al massimo della banda utente moltiplicata il numero di utenti.

Esempio: ho 2500 utenti con la 7M. Non posso mai avere un DSLAM con un backbone di 17,5 Gbps !!!

Si, d'accordo, ma non intendevo questo.
In una connesione domestica condivisa da più utenti ho x mbps, e ogni utente può potenzialmente usare x mbps. Basta che solo uno si metta a scaricare qualcosa e si ciuccia tutta la banda, quindi gli altri non navigano più (o navigano con i piccioni viaggiatori), e succede quello che ti è successo nel b&b.
In un dslam con tutte adsl 20M (ipotesi) non è che il backbone ha una banda di 20 mbps. Se un utente si mettesse a scaricare a banda piena, gli altri non dovrebbero manco accorgersene, in questo senso intendevo dire che è diverso.

cionci
19-02-2011, 11:08
In autostrada non puoi perchè la legge te lo vieta, ma in pista puoi anche andare a 350 km/h, e ferrari non avrà nulla da ridire, anzi, hai comprato un mezzo e lo stai usando al massimo delle sue possibilità.
In teoria la legge vieterebbe di usare la connessione ad internet per scaricare materiale coperto da copyright. Certo i provider non possono discernere il materiale illegale da quello legale.

Deuced
19-02-2011, 11:09
mavelot ma nessuno qui dice che i problemi non ci siano e che a volte ci sia chi scarica in maniera compulsiva per il puro gusto di scaricare,ma perché ci devo rimettere io che di filesharing ne faccio poco?Questa non credo sia la soluzione adatta,anche perché il p2p per i contenuti illegali è sempre meno diffuso,ormai i file hosters la fanno da padrone.Limiteranno anche loro?E con che scusa?

Qualcuno s'è dimenticato chi è stato il primo operatore ad imporre i filtri,tele 2,sappiamo bene di che considerazione goda tra gli utenti e che fine abbia fatto.

A questo punto se la soluzione è metterlo a quel posto agli utenti trovo meglio e di molto un cap ai giga mensili in down/up

In teoria la legge vieterebbe di usare la connessione ad internet per scaricare materiale coperto da copyright. Certo i provider non possono discernere il materiale illegale da quello legale.

questo non lo può stabilire l'operatore a priori,ci deve pensare la legge,quindi lo stato.Se vogliamo dirla tutta grazie alla pirateria quanti abbonamenti ha fatto telecom?Se non fosse per il download selvaggio molti avrebbero scelto altri operatori "meno performanti"

cionci
19-02-2011, 11:09
Se un utente si mettesse a scaricare a banda piena, gli altri non dovrebbero manco accorgersene, in questo senso intendevo dire che è diverso.
E se il 20% si mettesse a scaricare a banda piena ?

danny92
19-02-2011, 11:39
appena finito di parlare con il 187.

l'operatore mi ha detto che nel sito non gli compare nulla di tutto ciò e che nel caso dovesse essere vera questa cosa verrà adottata solo sui clienti che hanno una 20 mb appunto togliendo a questi dei mega che verrano dati ai clienti che non riescono a raggiungere i 7 mega pieni.

Arael
19-02-2011, 11:45
L'ADSL in Italia ha avuto un unico fattore che ne ha causato il Boom, e non è Facebook, non sono le Mail e non è nemmeno Telecom Italia stessa... è la pirateria.

A Telecom ha fatto comodo la pirateria come ragione di attivazione della maggior parte delle ADSL, altrimenti non avrebbe avuto introiti.

Adesso che la rete non può più essere ampliata e ormai il mercato è saturo, si iniziano a mettere le prime restrizioni ai canali di download di materiale protetto da Copyright (perché dare gratis una cosa che ho intenzione di vendere?).

Lo stesso discorso è stato fatto da 3 Italia con la famosa Internet Time Large (300 ore al mese, traffico illimitato). Dopo aver avuto tantissime adesioni da gente la usava (appunto) per scaricare in quelle 300 ore materiale piratato, adesso che ha arraffato abbastanza clienti, ha messo il limite di download giornaliero di 500 Megabyte al giorno (e gli utenti si sono INFURIATI).

Meditate gente, è solo il primo passo.

Ma tanto a me (come molti altri) questi problemi non toccano visto non c'è copertura ADSL... che faranno? Mi limitano il download del 56k?

s12a
19-02-2011, 11:48
[...]
Ma tanto a me (come molti altri) questi problemi non toccano visto non c'è copertura ADSL... che faranno? Mi limitano il download del 56k?
Ai tempi quando le flatrate erano l'unico metodo per non pagare un'enormita` per l'accesso ad internet, limitavano il tempo di connnessione.

-N77-
19-02-2011, 11:55
mah vi state fasciando la testa prima ancora di sbatterla...
Se leggeste x bene le parole scritte dal buon mave capireste che queste restrizioni colpiranno solo chi ATTUALMENTE e' soggetto a saturazione.
Tra l'altro portando a chi "saturo" a mio modo di vedere la cosa, solamente BENEFICI...
Qua non si tratta di filtri analoghi a quelli adottati da tele2 / ngi ecc.... quelli filtrano il p2p sempre e comunque indipendentemente dalla saturazione....mi pare che dal comunicato diramato da telecom non si parli affatto di questo.

by Nuovo Utente in incognito.. :D :D :D

Arael
19-02-2011, 11:57
Ai tempi quando le flatrate erano l'unico metodo per non pagare un'enormita` per l'accesso ad internet, limitavano il tempo di connnessione.
Telecom non ha mai messo limiti di tempo al 56k, erano altre compagnie come NGI (che secondo me un po di speculavano sopra) a mettere regole assurde.

Poi sinceramente non credo sia la saturazione delle Linee analogiche a preoccupare la telecom...

Latios89
19-02-2011, 12:01
Secondo voi è una cosa valida anche per gli utenti Business (191) ?

federico1
19-02-2011, 12:02
Il discorso è che nel mio caso ho una linea che mi costa quasi 40 euro al mese compreso il canone. A questo punto 17 euro di canone al mese non glieli do più ma passo al altro operatore e risparmio la metà. Con i soldi aggratis che beccano non dovrebbero permettersi di parlare di filtri, ma investire sugli apparati. Altrimenti tolgano il canone a quel punto ne possiamo parlare.

generals
19-02-2011, 12:10
ragionamento rispettabile,esempio sbagliato.Se compro una ferrari ho il pieno diritto di spremerne il motore (molti la comprano per questo,non solo per la bellezza esterna dell'auto),in autostrada non posso perché la legge me lo vieta,in una pista ad hoc posso eccome.

Io pago una 7 mega e pretendo di usarla come tale,che senso hanno altrimenti le offerte da 7,10,20,100 mega?Mi limiti la banda?Benissimo,libero di farlo come da contratto,ma io di sicuro recedo e passo alla 2 mega.Risparmio e scarico con la stessa velocità.E forse è ciò che vuole la telecom a questo punto,i clienti domestici nell'intera filiera valgono poco

Ma soprattutto,ripeto,qui si parla di limitare servizi che consumano eccessiva banda,dal comunicato non mi pare che si parli di solo p2p,per ora è troppo generico e mi suona come mettere le mani avanti
In effetti uno che ci dovrebbe fare con una 20 mega, rispetto ad una 7 mega? Se si tratta di navigare e leggere la posta basta meno. Quale sarà il discrimine su cosa si può fare oppure no? Potrebbero filtrare anche i servizi di backup ad esempio su gmail doc o mobile me mentre lasciare quelli proprietari di alice a questo punto. Inoltre mi sembra di capire che se sul mio dslam certi scarichino a palla anche io subirei limitazioni di banda oppure ho capito male?

-N77-
19-02-2011, 12:33
( per esempio Telecom offriva anche l'HDSL tempo fa, una connessione che sarebbe performante ancora oggi, tolta appena si sono accorti che potevano fare a meno dell'innovazione prendendo sovvenzioni statali in qualsiasi forma e modo )

il resto del messaggio lo posso anche condividere, ma qua' hai detto una castroneria :D
innanzitutto telecom vende ancora attualmente HDSL alle aziende.
seconda cosa la HDSL e' circa di una decina di anni + vecchia della ADSL, quindi semmai telecom ha PUNTATO sull'innovazione in questo caso :)
terzo, non hai nemmeno idea di che cosa occorra per usufruire di una connessione HDSL..... terminali di linea sia remoto che centralizzato (1:1), v.35,
router costosissimi ecc...oltre che, per una 8 mega simmetrica, 4 coppie :D

lonewo|_f
19-02-2011, 12:46
Però non dobbiamo dimenticarci che siamo in uno dei paesi al mondo con più grande percentuale di software, video e musica pirata al mondo.
E come tale il traffico è nettamente maggiore rispetto ad altre realtà.

hmmm, dici?
credevo che cina, RUSSIA, paesi dell'est in generale e forse scandinavia ci battessero alla grande

comunque, considerando la media di stipendi da paese in via di sviluppo che si percepisce qua mi sembra ovvio che più persone cerchino alternative "più economiche" rispetto a sacrificare il 7-8% dello stipendio per UN gioco, il 2.5 % per UN film, il 2% per UN album, il 25% per un sistema operativo e così via. soprattutto considerando il fatto che questi stipendi di suo non consentono di vivere una vita con standard "occidentali" (leggasi consumismo)

no, non sto "giustificando", è solamente un'osservazione sul fatto che a quanto pare qua piratiamo più che in america. li hanno stipendi decenti e, almeno in teoria se l'attuale presidente non fa caxxate(e sembra le voglia fare), una bassa pressione fiscale. nei paesi dove gli stipendi sono più bassi che nel nostro la cosa è ancora più evidente, e in quei casi nessuno o quasi compra originale perché il prezzo relativo agli stipendi è troppo alto. vedasi cina, con le copie di win7 contraffatte vendute a qualche dollaro

mavelot
19-02-2011, 14:03
In effetti uno che ci dovrebbe fare con una 20 mega, rispetto ad una 7 mega? Se si tratta di navigare e leggere la posta basta meno. Quale sarà il discrimine su cosa si può fare oppure no? Potrebbero filtrare anche i servizi di backup ad esempio su gmail doc o mobile me mentre lasciare quelli proprietari di alice a questo punto. Inoltre mi sembra di capire che se sul mio dslam certi scarichino a palla anche io subirei limitazioni di banda oppure ho capito male?

Hai capito male.

Ribadisco: questi non sono filtri come quelli di TeleTu o di NGI sulle mini.

sono filtri dinamici. Per cui intervengono solo nel momento del bisogno. Va da se che i primi utenti a risentierne sarebbero quelli che in quel momento stanno saturando la linea.

Per esempio, ammettiamo che su un DSLAM con connessione ATM 155Mbit ci siano attestati 500 utenti, misti residenziali e business

Per semplicità ipotizziamo che si tratti di 7M per tutti.

Con 155 Mbit potrebbero scaricare a banda piena 22 utenze da 7M, dopopodichè ...non c'è più trippa per gatti.

Da lato opposto abbiamo che se tutti scaricano, 155Mbit / 500 = 0,3Mbit a testa.

Ipotizziamo una situazione invece più reale.

Diciamo che in un determinato momento sono attive 400 utenze, di cui 380 stanno navigando, giocando, cazzeggiando, con un utilizzo medio di banda di 0,3M, e gli altri 20 stiano scaricando più o meno saturando la banda.
Diciamo che mediamente scaricano a 5Mbit. Il totale di banda è:

380 x 0,5 = 114
50 x 5 = 100

totale 214Mbit cioè superando il totale di 59Mbit

In un sistema privo di filtri, il DSLAM prima di tutto baserebbe la distribuzione della banda sull' MCR che per le Alice Residenziali è di 20K, mentre per le Bus è 40k. Dopodichè quello che avanza lo divide in parti uguali.

Invece in presenza di filtri, verrebbe limitata prima la banda a chi "sfora di più", quindi a chi sta scaricando a palla, fino a far rientrare il totale nei limiti

In ogni caso qui parliamo di un DSLAM che tende naturamente alla saturazione...ma non è sempre così.
Inoltre non tutti hanno una portante da consentire 7M pieni.
Il mio sta sul 40% medio tutto il giorno...per cui il filtro non dorebbe intervenire mai

ildora
19-02-2011, 14:12
Questo discorso mi piace, ed é molto democratico.
Mavelot, cè qualche sistema per capire com'è messo a saturazione il proprio dslam oppure è una cosa visibile solo a voi?

Arael
19-02-2011, 15:23
Alla fine è una brutta notizia, ma bisognerebbe vedere come funziona questo filtraggio.

Non vorrei che piuttosto che potenziare le strutture sature inizino a filtrare, perché più il tempo passa e più leggo di centrali sature, e quindi per attivare nuove utenze piuttosto che ampliare le centrali si limita la banda. :muro:

mavelot
19-02-2011, 15:44
Alla fine è una brutta notizia, ma bisognerebbe vedere come funziona questo filtraggio.

Non vorrei che piuttosto che potenziare le strutture sature inizino a filtrare, perché più il tempo passa e più leggo di centrali sature, e quindi per attivare nuove utenze piuttosto che ampliare le centrali si limita la banda. :muro:

NO....se una centrale è satura, deve essere ampliata con dei lavori...non è che dal 1 Marzo, le centrali saranno dichiarate tutte NON sature per poter collegare altre utenze....tanto ci sono i filtri...

vi state facendo dei film luce esagerati....se leggete bene il comunicato c'è una piccola frase "...ove necessario...".
Cioè i filtri saranno attivati dove ce n'è bisogno, e con lo scopo di "far mangiare tutti"....e non quello di poter vendere di più.

Se una centrale è satura....è satura...non ci stanno santi...i filtri servono ad evitare i collassi delle ore di punta....sempre dove ce ne sia il bisogno

strassada
19-02-2011, 16:38
finora non c'erano limiti di banda, per cui si riparte tutti da 0 o tengono presente la media (o i massimi) che uno ha fatto finora?
e questi dati li possono usare? non credo visto che non ci hanno avvertiti che ci tenevano sotto controllo.
ovviamente sempre che si penalizzino veramente chi ha sfruttato la banda piena per lunghi periodi e non chi magari scarica un 2 o 3 ore al giorno e poi lascia anche molto meno di una 320/128 kbps di media.

a breve uscirà il SP1 di 7: credo sia un buon test (anche se i server MS saranno saturi per utenze di tutto il mondo) per verificare se il filtro entra in funzione e come funziona.

mavelot
19-02-2011, 16:58
finora non c'erano limiti di banda, per cui si riparte tutti da 0 o tengono presente la media (o i massimi) che uno ha fatto finora?
e questi dati li possono usare? non credo visto che non ci hanno avvertiti che ci tenevano sotto controllo.
ovviamente sempre che si penalizzino veramente chi ha sfruttato la banda piena per lunghi periodi e non chi magari scarica un 2 o 3 ore al giorno e poi lascia anche molto meno di una 320/128 kbps di media.

Questo è un altro film luce....

Ma chi ha mai parlato di "monitoraggi storici" ?? Io parlo un altra lingua forse....

Il traphic shaping è runtime...tiene conto della banda istantanea....non conta chi ha scaricato cosa....

lonewo|_f
19-02-2011, 17:20
Questo è un altro film luce....

Ma chi ha mai parlato di "monitoraggi storici" ?? Io parlo un altra lingua forse....

Il traphic shaping è runtime...tiene conto della banda istantanea....non conta chi ha scaricato cosa....

Grazie per aver chiarito il tutto, la cosa è più accettabile di quanto sembri, ovviamente sperando che non venga usata in futuro per evitare gli upgrade (ho capito che per ora c' entra relativamente poco, ma conoscendo altri provider bisogna sempre stare attenti)

Deuced
19-02-2011, 18:14
Beh le parole del mave, per quanto verosimili, sono fondamentalmente ipotesi elaborate cum grano salis ... di certo ci sarà soltanto quello di cui ci renderemo conto come utenti dal 1 marzo in avanti :sofico:


eh appunto.Mi viene da pensare che abbia illustrato il "come dovrebbe essere" :muro:

10 giorni e vedremo :sperem:

x-ics
19-02-2011, 18:31
Ma tanto a me (come molti altri) questi problemi non toccano visto non c'è copertura ADSL... che faranno? Mi limitano il download del 56k?

Mah, non ne sarei così sicuro, il mio povero muletto sarà un mesetto che non va oltre il 1KB di velocità media giornaliera rispetto ai 2.5KB medi degli anni passati.
Saluti da un Digital diviso.

Harry_Callahan
19-02-2011, 19:07
@mavelot

ma tutto il discorso della banda dei DSLAM del post 56 è "un paragone" che verrà fatto ad un livello più alto(EDGE Cisco-Juniper) oppure Telecom ha trovato veramente un modo di priorizzare il traffico lato DSLAM?

lonewo|_f
19-02-2011, 19:26
@mavelot

ma tutto il discorso della banda dei DSLAM del post 56 è "un paragone" che verrà fatto ad un livello più alto(EDGE Cisco-Juniper) oppure Telecom ha trovato veramente un modo di priorizzare il traffico lato DSLAM?

dubito lo facciano a livello DSLAM, soprattutto a livello di DSLAM ATM che dovrebbero essere i più vecchi. non che quelli GbE solitamente lo facciano eh :P
a me suonava molto come un paragone del tipo "quella è la banda destinata a quel dslam, suddividiamola così"

se vogliono filtrare bene hanno bisogno di apparati che effettuino DPI (e la cosa mi darebbe abbastanza fastidio se fosse vera, per il solo fatto che ispezionino il tipo di traffico che faccio), oppure analizzando bene il comportamento della connessione (ha aperto millemila connessioni, sta scaricando da quel range ip e altre cose che avevo letto tempo addietro).

mah, spero che scelgano la seconda via, anche se credo sia di più difficile implementazione, ma in entrambi i casi i dslam non sarebbero in grado di fare nulla

mavelot
19-02-2011, 19:31
Il filtraggio viene fatto sul NAS.

tutto è controllato da un sistema che viene informato da una serie di sonde poste sui dslam. E poichè si sa dove terminano tutti i VC utente dal DSLAM fino al NAS, è possibile istruire tutti i NAS su cui terminano i VP di quel DSLAM su come modulare la banda delle sessioni IP.

Quindi in sostanza il filtraggio viene fatto a monte sulle sessioni IP, ma i dati di traffico per effettuare la modulazione ovviamente vengono prelevati dalle interfaccie ATM dei DSLAM

Harry_Callahan
19-02-2011, 20:01
ok, mi sembrava strano uno shaping lato DSLAM, lo shaping appunto si fa a livello IP sul traffico che arriva dal backbone e va verso il NAS che poi a sua volta va verso i DSLAM

non mi è chiarissimo questo discorso delle sonde sui DSLAM visto che un NAS sa già dove va a finire quel VP oppure VLAN :confused:

Zildjian
19-02-2011, 20:48
Questo filtraggio influenzerà anche le Tiscali ULL o non c'entra nulla?

mavelot
19-02-2011, 21:07
ok, mi sembrava strano uno shaping lato DSLAM, lo shaping appunto si fa a livello IP sul traffico che arriva dal backbone e va verso il NAS che poi a sua volta va verso i DSLAM

non mi è chiarissimo questo discorso delle sonde sui DSLAM visto che un NAS sa già dove va a finire quel VP oppure VLAN :confused:

Cosa non ti è chiaro ?

Io devo misurare la banda sul DSLAM...ma gli utenti possono terminare su diversi NAS, anche più di 10. Non posso ragionare a livello NAS come misura, perchè le interfaccie del NAS hanno banda ben superiore a quelle del DSLAM.

E' chiaro che se il DSLAM supera la soglia, io devo intervenire riducendo la banda sulle sessioni IP, che però sono sparse su diversi NAS (questo in ATM)

Harry_Callahan
20-02-2011, 06:32
gli utenti possono terminare su diversi NAS, anche più di 10.

ma non saranno su VP diversi? O meglio tutti gli utenti di un determinato VP avranno lo stesso NAS? E' questo che non mi è chiaro. Telecom a parità di VP può instradare questi clienti verso NAS diversi?

Motorama
20-02-2011, 07:08
non ho capito una cosa
Io fino al mese scorso avevo Alice e mi trovavo bene con una velocità di download di 800 kB/sec in media.

Ora sono passato a teletu ed è una schifo.
La velocità media di download è 90 kB/sec, i video su youtube devo lasciarli caricare per 5 minuti e in 720p è impossibile guardarli e anche le pagine web fanno fatica a caricarsi. Il problema sembra essere appunto questa limitazione di giorno della banda per far sì che più utenti possano usare l'ADSL (permettere più contratti)

Stavo pensando di disdire con teletu e ritornare in Telecom, ma voi dite che nel momento in cui Telecom applicherà questa stessa riduzione di banda di giorno come fa Teletu, Alice farà schifo quanto Teletu e viaggerà sui 90 kB/sec?

roccia1234
20-02-2011, 08:05
non ho capito una cosa
Io fino al mese scorso avevo Alice e mi trovavo bene con una velocità di download di 800 kB/sex in media.

Ora sono passato a teletu ed è una schifo.
La velocità media di download è 90 kB/sec, i video su youtube devo lasciarli caricare per 5 minuti e in 720p è impossibile guardarli e anche le pagine web fanno fatica a caricarsi. Il problema sembra essere appunto questa limitazione di giorno della banda per far sì che più utenti possano usare l'ADSL (permettere più contratti)

Stavo pensando di disdire con teletu e ritornare in Telecom, ma voi dite che nel momento in cui Telecom applicherà questa stessa riduzione di banda di giorno come fa Teletu, Alice farà schifo quanto Teletu e viaggerà sui 90 kB/sec?

Sei capitato col peggiore operatore italiano :fagiano: . Il problema di teletu è che, per contenere i costi, acquistano pochissima banda in rapporto agli abbonamenti sottoscritti, quindi spessissimo ti trovi un' ADSL ciofeca che va pianissimo (molto spesso al limite della navigabilità), perchè quel poco di banda che acquistano la suddividono tra tantissimi utenti. La limitazione di banda di telecom è tutt'altra storia, dubito fortemente che sarà così drastica (leggi anchele spiegazioni che ha dato mavelot in proposito).
Fossi in te cambierei il prima possibile... e non sei costretto a tornare in telecom, prova a vedere le offerte (ad esempio) di tiscali ed infostrada.

Capozz
20-02-2011, 08:32
NO....se una centrale è satura, deve essere ampliata con dei lavori...non è che dal 1 Marzo, le centrali saranno dichiarate tutte NON sature per poter collegare altre utenze....tanto ci sono i filtri...

vi state facendo dei film luce esagerati....se leggete bene il comunicato c'è una piccola frase "...ove necessario...".
Cioè i filtri saranno attivati dove ce n'è bisogno, e con lo scopo di "far mangiare tutti"....e non quello di poter vendere di più.

Se una centrale è satura....è satura...non ci stanno santi...i filtri servono ad evitare i collassi delle ore di punta....sempre dove ce ne sia il bisogno

Spero che come palliativo funzioni, qui da me l'adsl ormai è arrivata a livelli scandalosi.
Mi piacerebbe molto poter fare di nuovo una partita ad uno sparatutto online senza dover aspettare le 2 di notte, visto che nelle ore di punta pingo 200/300 :D
Se invece anche con l'introduzione di filtri la situazione non migliorerà disdirò l'abonamento per andare avanti solo con una connessione hsdpa

cionci
20-02-2011, 08:56
Mi piacerebbe molto poter fare di nuovo una partita ad uno sparatutto online senza dover aspettare le 2 di notte, visto che nelle ore di punta pingo 200/300 :D
La situazione ping dovrebbe migliorare, ma non drasticamente, dovrebbe migliorare soprattutto la banda.

mavelot
20-02-2011, 09:00
Cmq devo riformulare la tecnica utilizzata almeno nella sperimentazione dell'anno scorso.
Ero andato a memoria e ricordavo male.
Le sonde non sono poste sul DSLAM, ma sul BRAS, e interagiscono con un sistema di gestione che a sua volta si interfaccia con i sistemi di autenticazione in cui sono inseriti tutti gli utenti afferenti al DSLAM da controllare. Il DPI è effettuato da apparati Cisco SCE posti subito a monte del BRAS. Se tanto mi da tanto, devo immaginare che la tecnica utilizzata sia rimasta tale, e che quindi, il traphic shaping sia effettuato "on demand", inserendo le liste di utenze afferenti a DSLAM critici, e che quindi non sia effettuato a tappeto. Questa tecnica tra l'altro è solo per DSLAM ATM, visto che in Gbe finora nn si è mai parlato di saturazione.

Questa ovviamente è una mia supposizione

Capozz
20-02-2011, 09:06
La situazione ping dovrebbe migliorare, ma non drasticamente, dovrebbe migliorare soprattutto la banda.

Già è qualcosa.
Certo, sarebbe meglio se attivassero sto benedetto dslam ethernet che è in pianificazione da luglio 2010 e ancora non è stato fatto, ma nel frattempo spero vivamente che la linea diventi utilizzabile.
Personalmente non uso praticamente mai programmi p2p o di file sharing, e quelle poche volte che mi capita lo faccio di notte proprio perchè sono conscio dei problemi di saturazione, quindi ritrovarsi penalizzati in questo modo nonostante la "buona condotta" è frustrante.

cionci
20-02-2011, 09:10
Questa tecnica tra l'altro è solo per DSLAM ATM, visto che in Gbe finora nn si è mai parlato di saturazione.
In Gbe tra l'altro sarebbe banale applicare tali filtri. Sono già supportati dai router in centrale.
Inoltre le politiche di gestione della saturazione sono molto più fair, visto che si può intervenire direttamente su tutto il traffico di una centrale.

mavelot
20-02-2011, 09:13
In Gbe tra l'altro sarebbe banale applicare tali filtri. Sono già supportati dai router in centrale.
Inoltre le politiche di gestione della saturazione sono molto più fair, visto che si può intervenire direttamente su tutto il traffico di una centrale.

Normalmente in centrale non ci sono router...ci sono i feeder che sono degli switch

Harry_Callahan
20-02-2011, 09:28
Le sonde non sono poste sul DSLAM, ma sul BRAS

tutto chiaro adesso

cionci
20-02-2011, 09:37
Normalmente in centrale non ci sono router...ci sono i feeder che sono degli switch
Quindi operano direttamente a livello 2 ?

mavelot
20-02-2011, 09:41
Quindi operano direttamente a livello 2 ?

Scusa ma di che parli ?? Operare a livello 2 su cosa ?

Motorama
20-02-2011, 09:46
Sei capitato col peggiore operatore italiano :fagiano: . Il problema di teletu è che, per contenere i costi, acquistano pochissima banda in rapporto agli abbonamenti sottoscritti, quindi spessissimo ti trovi un' ADSL ciofeca che va pianissimo (molto spesso al limite della navigabilità), perchè quel poco di banda che acquistano la suddividono tra tantissimi utenti.


Scusa per il cambio di argomento ma con Vodafone è lo stesso?
Perché avendo la necessità di risparmiare pensavo di disdire subito Teletu e passare a Vodafone. Dicono che se superi 10GB al mese (cosa che mi sembra inevitabile) la velocità scende a 360 kB/sec che però mi sembra sempre meglio di Teletu. Che dici?

cionci
20-02-2011, 09:46
Scusa ma di che parli ?? Operare a livello 2 su cosa ?
Parlo del livello Data link del modello OSI.

mavelot
20-02-2011, 09:47
Parlo del livello Data link del modello OSI.

lo so !!!!

Ma non ho capito a cosa ti riferisci.....lo hai detto come se ti fossi stupito della mia affermazione....non ti seguo....

In ogni caso si tratta di apparati layer 2-3 altrimenti addio gestione delle VLAN

cionci
20-02-2011, 09:50
lo so !!!!

Ma non ho capito a cosa ti riferisci.....lo hai detto come se ti fossi stupito della mia affermazione....non ti seguo....

In ogni caso si tratta di apparati layer 2-3 altrimenti addio gestione delle VLAN
Mi riferivo al fatto che se era solo livello 2 non si poteva intervenire, mentre se sono a livello 3 si può tranquillamente ispezionare il pacchetto e fare filtraggio direttamente lì ;)

mavelot
20-02-2011, 09:53
Mi riferivo al fatto che se era solo livello 2 non si poteva intervenire, mentre se sono a livello 3 si può tranquillamente ispezionare il pacchetto e fare filtraggio direttamente lì ;)

non avrebbe senso farlo li.....perchè a quel livello non sono noti i dati utente, e quindi non si conosce l'abbinamento IP= Utenza

roccia1234
20-02-2011, 09:59
Scusa per il cambio di argomento ma con Vodafone è lo stesso?
Perché avendo la necessità di risparmiare pensavo di disdire subito Teletu e passare a Vodafone. Dicono che se superi 10GB al mese (cosa che mi sembra inevitabile) la velocità scende a 360 kB/sec che però mi sembra sempre meglio di Teletu. Che dici?

Vodafone, se non mi sbaglio, dovrebbe sfruttare la stessa infrastruttura di teletu (mi pare che vodafone abbia proprio acquistato teletu).

A parte questo, ma non ti conviene scegliere un operatore un po' più serio, tipo tiscali o infostrada (per evitare il canone telecom)? Alla fine il prezzo al mese è uguale a quello teletu/vodafone, ma la qualità del servizio è decisamente più elevata...

P.S. con questo argomento siamo spaventosamente OT. Se hai bisogno di lumi, ti conviene chiedere dei thread dedicati, per non sporcare questo ;)

MiloZ
21-02-2011, 05:24
Il filtraggio viene fatto sul NAS.

tutto è controllato da un sistema che viene informato da una serie di sonde poste sui dslam. E poichè si sa dove terminano tutti i VC utente dal DSLAM fino al NAS, è possibile istruire tutti i NAS su cui terminano i VP di quel DSLAM su come modulare la banda delle sessioni IP.

Quindi in sostanza il filtraggio viene fatto a monte sulle sessioni IP, ma i dati di traffico per effettuare la modulazione ovviamente vengono prelevati dalle interfaccie ATM dei DSLAM

Non so se nei vari post lo avete già scritto più o meno esplicitamente, ma quello che mi chiedo è: questi ipotetici filtri che Telecom potrebbe impostare, andrebbero ad impattare SOLO i clienti Alice\TI o anche quelli di altri operatori Wholesale attaccatati ai rispettivi DSLAM?

Freaxxx
21-02-2011, 05:58
il resto del messaggio lo posso anche condividere, ma qua' hai detto una castroneria :D
innanzitutto telecom vende ancora attualmente HDSL alle aziende.
seconda cosa la HDSL e' circa di una decina di anni + vecchia della ADSL, quindi semmai telecom ha PUNTATO sull'innovazione in questo caso :)
terzo, non hai nemmeno idea di che cosa occorra per usufruire di una connessione HDSL..... terminali di linea sia remoto che centralizzato (1:1), v.35,
router costosissimi ecc...oltre che, per una 8 mega simmetrica, 4 coppie :D

fidati che li ho visti all'opera e so di cosa parlo, inoltre, fatte le dovute proporzioni, non costavano molto di più di un buon modem-router ADSL moderno, considerato che se parliamo di apparecchiature degne di questo nome bisogna spendere almeno 100-150€, e ci sono anche modem-router ( da nemmeno tantissime porte, ma di eccellente fattura ) da 800€ e passa.

Inoltre la Telecom aveva anche un indotto che occupava molta più gente perché produceva ottimi dispositivi come gli Atlantis ( qui ricordo bene o sbaglio nuovamente sigla? :fagiano: ) altro che i Pirelli di oggi pagati 80-90€ l'uno dallo stato! il succo è che puoi pure fare le pulci al costo di un modem ma il servizio di anni fa, come da te ricordato e da me inteso, si parla di anni e anni fa e la tendenza era tutt'altra cosa rispetto ad oggi e sempre dell'Italia parliamo, anzi, di crisi economiche nella storia del mondo ce ne sono in quantità, tanto per dirne una negli anni '90 si parlava sempre della stessa cosa anche grazie alla "crisi del petrolio"; è una cantilena sempre attiva e che mai verrà spenta se non ci diamo una sveglia, giustificazioni del genere verranno sempre addotte a qualsivoglia comportamento in qualsivoglia ambito ( sociale, industriale ed economico e finanziario ) per giustificare le porcate peggiori che la storia poi avrà a memoria.

mavelot
21-02-2011, 07:55
Non so se nei vari post lo avete già scritto più o meno esplicitamente, ma quello che mi chiedo è: questi ipotetici filtri che Telecom potrebbe impostare, andrebbero ad impattare SOLO i clienti Alice\TI o anche quelli di altri operatori Wholesale attaccatati ai rispettivi DSLAM?

Ovviamente no, visto che Telecom non ha il controllo sui NAS OLO.

Questo spinge ad un altra riflessione. Su DSLAM saturi, la presenza dei filtri su utenze Alice, paradossalmente porterà beneficio alle utenze Wholesale, che ovviamente però, restano limitate dal VP OLO

onionskin
21-02-2011, 08:12
scusate, ma questa non è una variazione contrattuale vessatoria per cui, per legge, si debba essere avvisati 30gg prima, con la facoltà di recedere dal contratto senza penali?
voi avete ricevuto adeguato avviso?

attackment
21-02-2011, 09:14
scusate, ma questa non è una variazione contrattuale vessatoria per cui, per legge, si debba essere avvisati 30gg prima, con la facoltà di recedere dal contratto senza penali?
voi avete ricevuto adeguato avviso?

no dato che non limita nessun servizio specifico o lo blocca in modo assoluto

ISOLA
21-02-2011, 09:39
a io mi attacco a sto ca**o.....se disdico da telecom non ho valide alternative se non contratti wholesale,ergo,mi arrangio.

Pic Cloud
21-02-2011, 09:43
pronto a cambiare operatore :)

cionci
21-02-2011, 09:46
a io mi attacco a sto ca**o.....se disdico da telecom non ho valide alternative se non contratti wholesale,ergo,mi arrangio.

pronto a cambiare operatore :)
Avete centrali sature ?

freddyooo
21-02-2011, 09:54
gia' adesso alla sera non si riesce nemmeno a guardare un video su youtube

random566
21-02-2011, 09:59
pronto a cambiare operatore :)

perchè, pensi che gli altri operatori non utilizzino filtraggi?
ad esempio qui tutti sostengono che infostrada in ull non filtri, però sul contratto, fra tutte le clausole scritte con carattere microscopico, c'è anche scritto che, ai fini di ottimizzare l'utilizzo della rete, possono privilegiare alcune tipologie di traffico internet rispetto ad altre.

mavelot
21-02-2011, 10:50
gia' adesso alla sera non si riesce nemmeno a guardare un video su youtube

Scusa mi fai capire il tuo ragionamento ?

Adesso non riesci a vedere un video su youtube (premesso che è colpa di youtube), e pensi che con i filtri sarà peggio ??

La deduzione è sbagliata....

Venosino1
21-02-2011, 12:39
Non so se è già stato segnalato, ma a questo link (http://bit.ly/h4k0wN) verranno indicate le centrali (con le fasce orarie) che saranno interessate da questa limitazione.
Ciao :)

roccia1234
21-02-2011, 12:54
Non so se è già stato segnalato, ma a *edit* verranno indicate le centrali (con le fasce orarie) che saranno interessate da questa limitazione.
Ciao :)

togli quel link: se una persona qualunque ci clicca sopra, risulti ancora loggato te e chiunque può navigare a tuo nome su quel sito ;) .
Le tue iniziali sono A C , giusto?

Venosino1
21-02-2011, 12:56
togli quel link: se una persona qualunque ci clicca sopra, risulti ancora loggato te e chiunque può navigare a tuo nome su quel sito ;) .
Le tue iniziali sono A C , giusto?

Ops ok grazie, corretto.
Ciao!

roccia1234
21-02-2011, 13:11
Ops ok grazie, corretto.
Ciao!

Di nulla ;) .

Certo che chi ha fatto quel sito è veramente una capra :muro: :muro: . Sicurezza epic fail :doh:

Roberto Banfi
21-02-2011, 13:35
felicissimo di aver smesso di dar soldi a telecom italia ormai da 2 anni...

mi tengo NGI su cavo dati e un cordless casalingo che si collega a skype tramite DSL

federico1
21-02-2011, 13:40
perchè, pensi che gli altri operatori non utilizzino filtraggi?
ad esempio qui tutti sostengono che infostrada in ull non filtri, però sul contratto, fra tutte le clausole scritte con carattere microscopico, c'è anche scritto che, ai fini di ottimizzare l'utilizzo della rete, possono privilegiare alcune tipologie di traffico internet rispetto ad altre.

Può essere vero però risparmi qualche bel soldino.

MiloZ
21-02-2011, 14:53
Ovviamente no, visto che Telecom non ha il controllo sui NAS OLO.

Questo spinge ad un altra riflessione. Su DSLAM saturi, la presenza dei filtri su utenze Alice, paradossalmente porterà beneficio alle utenze Wholesale, che ovviamente però, restano limitate dal VP OLO

E' esattamente quello che pensavo anche io infatti, buffa la cosa.

Permettimi altre due domande visto che siamo in tema:

1) Se uno è collegato ad una centrale che dispone sia di DSLAM GbE sia ATM, con quale criterio una Alice viene messa su di uno o sull'altro? Io pensavo che tutte le Alici, ove disponibile GbE, venissero spostate li il prima possibile, lasciando l'ATM per le wholesale. Come stanno realmente le cose?

2) Esiste, che tu sappia, qualche ISP wholesale che sfrutta la rete GbE di Telecom o sono ancora tutti sull'ATM?

ashram
21-02-2011, 15:51
Io devo dire che da utente fastweb wholesale su centrale orrendamente sovraccarica (800 kb/s di banda la notte e 0,2 alle 21 di certe serate vedete voi...) non posso che esserne felice

Alfix
21-02-2011, 16:12
Ho trovato su un altro forum un utente Infostrada che ha ricevuto questa comunicazione che vi riporto:

Ricevo infatti un documento allegato alla prima bolletta di quest'anno dal titolo "In primo piano, aggiornamenti e informazioni utili dal mondo Wind e Infostrada" dove si comunica la variazione di alcuni articoli del contratto.

In particolare l'articolo 17 recita:

[...] Traffico anomalo - 17.1 In caso di effetuazione di un anomalo volume di traffico per direttrice o volumi rispetto al profilo medio della tipologia di Cliente a cui l'offerta è indirizzata o in caso di uso difforme del servizio da parte del Cliente Infostrada si riserva il diritto di sospendere il servizio. La sospensione potrà essere totale o parziale [...]

Il documento si chiude con l'annuncio dell'aumento di due euro del canone per quasi tutte le offerte Infostrada. L'aumento, a detta del documento, è colpa di Telecom.
Quindi, passare ad un altro operatore non serve a nulla (e sarebbe anche troppo facile, non vi pare?).

Nicl
21-02-2011, 17:38
Ho trovato su un altro forum un utente Infostrada che ha ricevuto questa comunicazione che vi riporto:


Quindi, passare ad un altro operatore non serve a nulla (e sarebbe anche troppo facile, non vi pare?).

Oddio.

Comunque indipendetemente dall'usare programmi p2p o men(che occupano molta banda), devono capire che la multimedialita' della rete sta portando una quantita' di dati sempre maggiore: video, immagini, ecc.. e questo e' un fatto positivo, non siamo mica nel '98, siamo nel 2011, e dire: sono contento almeno io ho la banda e gli altri smettono di vedere video su youtube, e' un discorso senza senso. Qualora venisse introdotto il web 2.0, l'italia non sarebbe pronta.

Tutti devono usufruire di quello che offre il web, quindi come e' gia' stato detto questa e' solo una scusa per non creare altre infrastrutture.

Poi si mettono a parlare di fibra :mc:

Ho amici che pagano per una 7Mega e vanno a massimo 95Kb/s; ringrazio il cielo che dove abito io(un paesino di circa 4000 abitanti)ho avuto l'isdn dal lontano '98, e l'adsl dal 2003-4.

E fino ad ora e' sempre andata a 800Kb/s massimo, a tutte le ore del giorno, con dei picchi di 1,2Mb/s(sono molto vicino alla centrale).

Spero che almeno entro 10 anni la fibra sia a portata di tutti gli italiani...anche se la vedo dura: ci sono paesi dove ancora non c'e' l'acqua potabile...e siamo in un paese civile...

Vabbe' la speranza e' l'ultima a morire :D

-N77-
21-02-2011, 18:52
fidati che li ho visti all'opera e so di cosa parlo, inoltre, fatte le dovute proporzioni, non costavano molto di più di un buon modem-router ADSL moderno, considerato che se parliamo di apparecchiature degne di questo nome bisogna spendere almeno 100-150€, e ci sono anche modem-router ( da nemmeno tantissime porte, ma di eccellente fattura ) da 800€ e passa.

Inoltre la Telecom aveva anche un indotto che occupava molta più gente perché produceva ottimi dispositivi come gli Atlantis ( qui ricordo bene o sbaglio nuovamente sigla? :fagiano: ) altro che i Pirelli di oggi pagati 80-90€ l'uno dallo stato! il succo è che puoi pure fare le pulci al costo di un modem ma il servizio di anni fa, come da te ricordato e da me inteso, si parla di anni e anni fa e la tendenza era tutt'altra cosa rispetto ad oggi e sempre dell'Italia parliamo, anzi, di crisi economiche nella storia del mondo ce ne sono in quantità, tanto per dirne una negli anni '90 si parlava sempre della stessa cosa anche grazie alla "crisi del petrolio"; è una cantilena sempre attiva e che mai verrà spenta se non ci diamo una sveglia, giustificazioni del genere verranno sempre addotte a qualsivoglia comportamento in qualsivoglia ambito ( sociale, industriale ed economico e finanziario ) per giustificare le porcate peggiori che la storia poi avrà a memoria.

no aspetta forse nn mi sono spiegato :)
hai ragione in tutto ma non sul fattore HDSL...
ripeto la hdsl non funziona come la adsl e la shdsl coi dslam ecc......
le connessioni hdsl son circuiti DIRETTI verso il provider ( che puo' essere un'altra sede della stessa azienda oppure un MGX telecom, oppure un MGX OLO ecc... ) e prevedono un terminale di linea PER OGNI UTENZA nella centrale telecom e lo stesso terminale riportato in sede cliente...dal terminale di linea si esce spesso in V.35 e da li si interfaccia col router cliente...e prova un po a vedere quanto costano i router con i. v.35 XD
Basta solo pensare che una connessione HDSL fa impallidire a latenza una QUALSIASI connessione in fibra ( la stessa fibra telecom o fastweb o cosa vuoi tu ) con ping verso territorio italiano spesso inferiori ai 5ms.
Per farti un esempio, io qua da torino con una hdsl 2m normalissima pingo maya.ngi.it a 2ms FISSI.. questo appunto perche' la hdsl e' una connessione diretta tra l'utente e il mondo internet senza appunto apparati di mezzo.. spero di essere stato chiaro :D
ora fine o.t. :D

thecas
21-02-2011, 21:45
Boh...sembra che torniamo indietro invece di andare avanti.

Forse questo annuncio è solo un modo per avere il c**o parato quando andranno ad applicare filtri pesanti nelle zone affette da saturazione...il che vuol dire che la maggior parte degli utenti non ne dovrebbe risentire.

Per quanto mi riguarda io sono un "filtrato naturale&perenne" visto che sono coperto dalla 640 kbps ADD (ma chiaramente pago come se avessi una normale 7 mega)....

La voglia di mollare Telecom e andare nelle braccia di un wisp locale è sempre più forte...vedremo.

Qui si parla tanto di fibra ma ancora non si vede nulla di concreto...in compenso le infrastrutture esistenti in molti casi sono al collasso.

Non mi pare butti granché bene.

Ho contato le centrali sfortunate e in saturazione in lombardia sul mio blog.. è una cosa esagerata http://www.spaciughino.com/2011/02/21/arrivano-i-filtri-p2p-di-telecom-italia-fine-della-net-neutrality/540

lonewo|_f, per esempio NGI nelle sue offerte ha abbonamenti con e senza limitazioni p2p

Secondo me anche questo potrebbe essere un buon sistema per far "cassa" o per alleggerire la rete e qualcuno di noi.:D

Io dubito che 50 gigaal mese, 12 mesi all'anno siano un utilizzo normale.
Insomma... visto un pornazzo visti tutti... no?:D :D :D :D
Luca spada.. ceo di ngi ha affermato che così non si può continuare.. quindi i filtri arriveranno anche li.. è questione di tempo!

1) la normativa prevede priorità di progettazione su GBE per le nuove attivazioni, inoltre sono in fase di lavorazione già da tempo tutta una serie di ribaltamenti da ATM a GBE.

2) attualmente un paio o poco più di OLO in tutta Itaila hanno aderito alla fornitura Bitstream su GBE.

Di entrambi gli argomenti si era già parlato su questo forum.

Puoi postarmi il link? grazie

lonewo|_f
21-02-2011, 22:05
Ho contato le centrali sfortunate e in saturazione in lombardia sul mio blog.. è una cosa esagerata http://www.spaciughino.com/2011/02/21/arrivano-i-filtri-p2p-di-telecom-italia-fine-della-net-neutrality/540

hmmm, chiaramente non sono un esperto, ma a quanto ricordo da discorsi letti di striscio sempre su questo forum una centrale è "satura" (termine usato da telecom) quando non ha più porte libere su un dslam, mentre la "saturazione" di cui parlavamo qua era riferita alla tratta atm su fibra che collega il dslam con il resto del mondo

chiaramente una centrale satura, avendo più utenti sul/sui dslam (supponendo un numero identico di utenti per ogni dslam, cosa che non so se sia vera.), avrà più probabilità di avere "satura" anche la poca banda che ha disponibile per collegare il/i dslam

se sbaglio bacchettatemi pure eh :P

aeroxr1
21-02-2011, 23:12
indicativamente , se filtrati , a quanto si ridurrà la velocità di download da reti come emule e torrent ?

Zairap
22-02-2011, 00:10
Io ho una Alice 20mb che ha fatto sempre il suo dovere, in particolare con il ping nei giochi.
Se la cosa incide solo sulle centrali sature, spero che la mia non lo sia.

Devo dire che ultimamente youtube spesso non carica i video veloce come un tempo, e non sono il solo a cui capita.

Comunque se mi cambieranno il servizo e diventerà peggiore, si cambia operatore e pace.

lonewo|_f
22-02-2011, 01:33
mah, proprio quando esce il servizio streaming per la musica di telecom... :O

beh, in caso filtrassero la mia centrale (in città e non "affollata") alludendo a fantomatiche saturazioni i francesi faran festa dato che dovrò noleggiare un serverino ovh, tanto 3 tera al mese di traffico "esterno" dovrebbero bastare :asd:, certo che se mi obbligano a comprarlo tutta la banda extra mi toccherebbe usarla, altrimenti mi sembrerebbe quasi di sprecarla

max60
22-02-2011, 07:32
Avete centrali sature ?
Ma c'è scritto da qualche parte quali sono le centrali "sature" ?
Sul sito 187, Info&News, Network Management, c'è il riferimento a questo provvedimento ma poi più sotto riporta:

Nell’ottica di fornire massima trasparenza e tutela ai propri Clienti, in questa pagina saranno indicate le fasce orarie e le località che potrebbero essere interessate dagli interventi di rimodulazione della banda disponibile.

*** Al momento non ci sono Centrali interessate ***

cionci
22-02-2011, 07:35
Ma c'è scritto da qualche parte quali sono le centrali "sature" ?
In ora di punta il ping sale alle stelle e la velocità di navigazione cala molto ? Quella è una centrale satura.

OUTATIME
22-02-2011, 07:43
Scusate.... sono arrivato a pagina 3 poi mi sono fermato.....

Solo io mi sono accorto del controsenso? I provider fanno a gara a chi ti da la connessione a millemila mega più alta della concorrenza e poi con le righe piccole ti limitano la banda? Solo io mi sento preso per il culo (non per la limitazione in sè)? Solo io vorrei una 2 mega senza filtri?

cionci
22-02-2011, 07:48
Solo io vorrei una 2 mega senza filtri?
Credo proprio di sì, sempre che uno abbia compreso bene di cosa stiamo discutendo.
Perché una 2 Mega senza filtri va sempre max a 2 Mega. Una 7 Mega con i filtri su una centrale saturata andrà quando sarà saturata come una 2 Mega con il P2P che andrà un bel po' meno (solo in presenza di saturazione) e quando non sarà saturata come una 7 Mega.

OUTATIME
22-02-2011, 07:55
Credo proprio di sì, sempre che uno abbia compreso bene di cosa stiamo discutendo.
Perché una 2 Mega senza filtri va sempre max a 2 Mega. Una 7 Mega con i filtri su una centrale saturata andrà quando sarà saturata come una 2 Mega con il P2P che andrà un bel po' meno (solo in presenza di saturazione) e quando non sarà saturata come una 7 Mega.
Pagando però sempre per una 7 mega..... :O

Qualcosa non va nel tuo ragionamento....

cionci
22-02-2011, 07:58
Pagando però sempre per una 7 mega..... :O

Qualcosa non va nel tuo ragionamento....
Però non valuti la situazione di partenza...
In una centrale satura con molti utilizzatori di P2P nelle ore di punta vai come una 640...
Qual è la situazione migliore ? Continuare a pagare per una 7 Mega ed andare come una 640 ?

OUTATIME
22-02-2011, 08:01
Però non valuti la situazione di partenza...
In un centrale satura con molti utilizzatori di P2P nelle ore di punta vai come una 640...
Qual è la situazione migliore ? Continuare a pagare per una 7 Mega ed andare come una 640 ?

Premesso che pagare per una 7 Mega ed andare come una 640 è già in partenza sbagliato, in questo caso sono d'accordo con te ;)

roccia1234
22-02-2011, 08:03
Pagando però sempre per una 7 mega..... :O

Qualcosa non va nel tuo ragionamento....

credi proprio che una 2 mega te la farebbero pagare meno rispetto ad una 7 mega? :asd: :stordita:

Guarda quanto costanto le anti digital divide (640k, altro che 2 mega) e fatti due conti :fagiano:

OUTATIME
22-02-2011, 08:20
credi proprio che una 2 mega te la farebbero pagare meno rispetto ad una 7 mega? :asd: :stordita:

Guarda quanto costanto le anti digital divide (640k, altro che 2 mega) e fatti due conti :fagiano:
Non è questo il ragionamento che faccio io.....

Alla maggior parte degli italiani (e dal ragionamento che fai, spero che tu non sia uno di quelli), da soddisfazione il fatto di "avere fatto un affare": "cacchio, millemila mega per pochi euri!!!", e poi dietro ti mettono i filtri..... Ma quello che conta per l'italiano medio è non saperlo...

Credo che una 2 mega me la farebbero pagare meno? No.
Vorrei sapere quanto spendo per quello che mi danno? Si.

Lanfi
22-02-2011, 08:21
credi proprio che una 2 mega te la farebbero pagare meno rispetto ad una 7 mega? :asd: :stordita:

Guarda quanto costanto le anti digital divide (640k, altro che 2 mega) e fatti due conti :fagiano:

Non posso che concordare!

Semmai, per correttezza, dovrebbero venderti un "collegamento ad internet". Senza specificare la velocità.

roccia1234
22-02-2011, 08:56
Non è questo il ragionamento che faccio io.....

Alla maggior parte degli italiani (e dal ragionamento che fai, spero che tu non sia uno di quelli), da soddisfazione il fatto di "avere fatto un affare": "cacchio, millemila mega per pochi euri!!!", e poi dietro ti mettono i filtri..... Ma quello che conta per l'italiano medio è non saperlo...

Credo che una 2 mega me la farebbero pagare meno? No.
Vorrei sapere quanto spendo per quello che mi danno? Si.

Ma anche se prendi una 2 mega (filtrata o no), non è detto che andrai sempre e comunque a 2 mega, perchè da contratto non ti vendono "adsl x mega", ma "adsl FINO A x mega". È quel "fino a" che ci inc*la (e, se abbiamo un collegamento adsl, abbiamo accettato il contratto e anche quel "fino a" ).

In poche parole, loro ti dicono che tu puoi andare al massimo ad una certa velocità, se le condizioni lo permettono (anche questo c'è scritto). Se poi, per un qualunque motivo, non raggiungi quella velocità... come da contratto, ti attacchi.

Comunque, quello di cui parla questa news, non sono filtri che agiscono indiscriminatamente, come lo schifo che propone tele2/teletu. Sono filtri (o limitazioni di banda) che agiscono solo ed esclusivamente se la centrale arriva a saturazione. Se la centrale non è satura, dal primo marzo non ci sarà alcuna differenza (salvo porcate da parte di telecom).

In caso di centrale satura, la scelta è tra andare come una 640k (anzi, molto spesso si è ai livelli di un 56k) ma senza filtri, oppure iniziare a filtrare (finché si è in condizioni di alto carico) e far andare tutti un pochetto di più. Io preferirei di gran lunga la seconda opzione, più che altro per una questione di correttezza (alla fine, tutti paghiamo la stessa cifra, più o meno).

P.S. per la cronaca, non sono uno che si fa impressionare dai "numeroni" del marketing: prima di tutto considero la qualità del servizio e il rapporto prezzo/prestazioni in base alle mie esigenze.

ciocia
22-02-2011, 09:38
Mi inserisco, immagino ci saranno polemiche...
Anche io uso p2p, file di grandi dimensioni che richiedono tempo...ma tutto quello che scarico lo utilizzo, niente sprechi inutili.
Quello che mi rode: anni e anni di attesa, finalmente arriva adsl anche da me, a gennaio rientro in telecom per attivare l'adsl, mi assicurano niente filtri, e poi dopo 2 mesi iniziano a filtrare?
Beh, mi sento molto preso in giro sotto questo punto di vista ( non tanto per il filtraggio p2p in assoluto )

Pongo una domanda ma immagino ne avrete gia' parlato:
Ho letto che il filtraggio viene fatto non a persona ma a dslam ( si chiama cosi'? ), quindi se su quel dslam c'e' gente che fa uso intenso di p2p, verra' filtrato, e anche gente che lo usa 1 volta al mese ne soffrira'....
Cmq rimaniamo in attesa di capire tempi e metodi ( parlano delle ore importanti, quindi di notte dovrebbe rimanere libero...) ma soprattutto non vorrei trovarmi segato nel scaricare demo e filmati di giochi...

WhiteWolf42
22-02-2011, 10:22
Ho letto molte persone che si fasciano la testa anzitempo.
Anche io sn scettico e mi sto già attrezzando per passaggio a NGI / FastWeb, ma prima voglio verificare. Sto approntando giusto ora una serie di diagnostici da installare sul mio serverino per verificare questa cosa ...

thecas
22-02-2011, 10:45
Io ho una Alice 20mb che ha fatto sempre il suo dovere, in particolare con il ping nei giochi.
Se la cosa incide solo sulle centrali sature, spero che la mia non lo sia.

Devo dire che ultimamente youtube spesso non carica i video veloce come un tempo, e non sono il solo a cui capita.

Comunque se mi cambieranno il servizo e diventerà peggiore, si cambia operatore e pace.Youtube ha problemi a livello globale.. non siamo solo noi a lamentarci...


hmmm, chiaramente non sono un esperto, ma a quanto ricordo da discorsi letti di striscio sempre su questo forum una centrale è "satura" (termine usato da telecom) quando non ha più porte libere su un dslam, mentre la "saturazione" di cui parlavamo qua era riferita alla tratta atm su fibra che collega il dslam con il resto del mondo

chiaramente una centrale satura, avendo più utenti sul/sui dslam (supponendo un numero identico di utenti per ogni dslam, cosa che non so se sia vera.), avrà più probabilità di avere "satura" anche la poca banda che ha disponibile per collegare il/i dslam

se sbaglio bacchettatemi pure eh :P

A me un tecnico che conosco di vista di telecom disse che di dslam ne hanno a fiumi (i dslam add sono gli stessi delle 7 mega ma vengono limitati sulla vendibilità). Le saturazioni molto spesso dipendono dalla banda che ci sta dietro.. e quella è limitata per i contratti add.

indicativamente , se filtrati , a quanto si ridurrà la velocità di download da reti come emule e torrent ?

Dipende la configurazione del filewall ... se sono configurati soft vieni solo limitato.. se invece bloccano totalmente emule potrebbe nemmeno connettersi.
Il problema è: quanta banda il tuo dslam deve recuperare dagli emule user.
Se la tua centrale è add ed ha 24 mega effettivi di banda TOTALE e la centrale è prossima alla saturazione è ovvio che il p2p è seriamente in pericolo secondo me...

Lanfi
22-02-2011, 10:46
Chiaramente chi parla di disdetta prima ancora di vedere i risultati concreti di questo filtraggio secondo me esagera!

Se avessi una 7 mega che va a 7 mega regolarmente me ne starei bello tranquillo...se la banda c'è regolarmente vuol dire che non esiste la necessità di filtrare!

Se invece la mia adsl soffrisse di gravi problemi di saturazione questa notizia dei filtri potrebbe addirittura darmi un barlume di speranza....fermo restando che, a mio avviso, utilizzare i filtri per risolvere la saturazione è come abbassare la febbre quando hai un'infezione: curi il sintomo ma non la malattia.

mavelot
22-02-2011, 10:56
Il problema è: quanta banda il tuo dslam deve recuperare dagli emule user.
Se la tua centrale è add ed ha 24 mega effettivi di banda TOTALE e la centrale è prossima alla saturazione è ovvio che il p2p è seriamente in pericolo secondo me...


MAGARI !!!

Una centrale con MiniDSLAM ADD, è connessa nella migliore delle ipotesi con 4 HDSL 2Mb aggregate

lonewo|_f
22-02-2011, 10:58
Chiaramente chi parla di disdetta prima ancora di vedere i risultati concreti di questo filtraggio secondo me esagera!

Se avessi una 7 mega che va a 7 mega regolarmente me ne starei bello tranquillo...se la banda c'è regolarmente vuol dire che non esiste la necessità di filtrare!

Se invece la mia adsl soffrisse di gravi problemi di saturazione questa notizia dei filtri potrebbe addirittura darmi un barlume di speranza....fermo restando che, a mio avviso, utilizzare i filtri per risolvere la saturazione è come abbassare la febbre quando hai un'infezione: curi il sintomo ma non la malattia.

il vero problema è di principio:
prima di tutto si getta alle ortiche la net neutrality (non la schifezza by verizon/google, quella vera), e la cosa viene fatta da un provider che sta lanciando servizi di vendita di musica (film li vendeva già...)
poi, per essere efficaci e non aggirabili in 10 secondi questi "filtri" devono essere lesivi della privacy, e sinceramente mi da fastidio che mi nascondano quello che fanno con la mia connessione. in pratica, faranno DPI? che in caso di risposta affermativa prendo i giusti provvedimenti, anche se non filtrano la mia centrale

roccia1234
22-02-2011, 11:00
MAGARI !!!

Una centrale con MiniDSLAM ADD, è connessa nella migliore delle ipotesi con 4 HDSL 2Mb aggregate


:eek: :eek:

Appena??
Ora mi spiego un bel po' di cose... :doh:

speeed999
22-02-2011, 11:07
ERA ORA! Non ne posso più ormai, prima era solo di sera, ora anche nei weekend SEMPRE e a diverse ore del giorno in settimana, il 56k è più veloce dell'adsl 7mb :rolleyes:
Sono mesi che chiamo il 187 e dicono che il problema è la saturazione e i lavori di ampliamento sono previsti fra 6 mesi (scherziamo??)
Avrei preferito si i lavori di ampliamento, ma questa mi pare un'ottima soluzione (temporanea -> ma che diventerà definitiva immagino, meglio di niente).

EDIT: fino a circa 6 mesi fa, mai avuto problemi di lentezza sull'adsl

thecas
22-02-2011, 11:22
MAGARI !!!

Una centrale con MiniDSLAM ADD, è connessa nella migliore delle ipotesi con 4 HDSL 2Mb aggregate
Nel mio comune prima eravamo così con 8 mega effettivi .. poi causa 450 clienti (contro una aspettativa di 100) hanno dovuto portarla a 24 megabit(e ancora oggi navighiamo molto lentamente :( )
Infatti siamo ancora in saturazione... :mc:

WhiteWolf42
22-02-2011, 11:27
ERA ORA! Non ne posso più ormai

Che ti aspetti, una panacea ? Stai fresco ... che ne si dica, il P2P non è il problema alla fonte per il semplice motivo che la banda in DOWN è direttamente proporzionale alla banda in UP ... se ti si fai due conti fatti bene sa che questo capirai che la situazione non cambierà di una virgola.

lonewo|_f
22-02-2011, 11:32
Che ti aspetti, una panacea ? Stai fresco ... che ne si dica, il P2P non è il problema alla fonte per il semplice motivo che la banda in DOWN è direttamente proporzionale alla banda in UP ... se ti si fai due conti fatti bene sa che questo capirai che la situazione non cambierà di una virgola.

somma la banda usata scaricando dai vari servizi di hosting che, a quanto pare, ultimamente vanno di moda

WhiteWolf42
22-02-2011, 11:36
somma la banda usata scaricando dai vari servizi di hosting che, a quanto pare, ultimamente vanno di moda

Appunto ... limitando ( cito testualmente ) "le applicazioni" il problema non viene risolto, anzi molto probabilmente ci sarà una migrazione sui vari Megavideo & Co. e li si che saranno "voltatili per diabetici", perché un servizio di hosting come lo blocchi ? che scusa ti inventi ?

max60
22-02-2011, 11:59
E' vero che anche la PS3 quando si gioca online usa gli stessi protocolli del P2P ?
E quindi verrebbe penalizzata anche lei e chi gioca in modo assolutamente lecito e legale ?

fabio336
22-02-2011, 12:15
Ottima iniziativa.
(solo chi ha problemi di saturazione, può capire)

io direi di modificare il titolo in "Telecom limiterà la banda dal 1 marzo a chi ha problemi di saturazione"

visto che molti utenti, si stanno preoccupando inutilmente...

WhiteWolf42
22-02-2011, 12:27
Ottima iniziativa.
(solo chi ha problemi di saturazione, può capire)

Ottima iniziativa ?

ma ci rendiamo conto che così si fomenta un precedente pericolosissimo ?
cosa impedirà in un secondo momento di limitare o spegnere "questo" o "quel" servizio in modo del tutto arbitrario ?

è come la stronzata di voler risolvere il problema dell'inquinamento abbassando i limiti di velocità. Funziona si, ma è solo un palliativo, un tappo di sughero su una diga che perde. Le soluzioni sono ben altre, non 'ste pagliacciate

thecas
22-02-2011, 13:11
Ma scusa la tua centrale qual è? Cercando un CLLI con parola chiave Torricella su Mantova non si trova nulla, invece la centrale più vicina (ma non ho ulteriori riferimenti per capire fin dove arrivi la copertura) risulta essere quella di Motteggiana, che è attiva da pochissimo con Huawei GBE...

Motteggiana ... atm 640kb.
Motteggiana 2 è stata attiva gbe 20 mega da 20 giorni.. era senza adsl..

speeed999
22-02-2011, 13:24
Ottima iniziativa ?

ma ci rendiamo conto che così si fomenta un precedente pericolosissimo ?
cosa impedirà in un secondo momento di limitare o spegnere "questo" o "quel" servizio in modo del tutto arbitrario ?

è come la stronzata di voler risolvere il problema dell'inquinamento abbassando i limiti di velocità. Funziona si, ma è solo un palliativo, un tappo di sughero su una diga che perde. Le soluzioni sono ben altre, non 'ste pagliacciate

Precedente pericolossimo?
Qui si parla di limitare, NON BLOCCARE, le applicazioni che consumano più banda SOLO nelle centrali congestionate, SOLO in alcune aree e SOLO in alcune ore della giornata e in modo proporzionale alla banda complessiva disponibile.
Vorrei che tu fossi qui, dove per caricare una pagina internet di sera ci metto 1 minuto, mentre qualche vicino di casa tiene aperto emule per sport e scaricando (a velocità ridicole) cose che butterà via senza vedere nemmeno.
Ovvio che la soluzione ideale sarebbe un'altra, ma nemmeno con decine e decine di lamentele si sono decisi.....

WhiteWolf42
22-02-2011, 13:36
Precedente pericolossimo?
Qui si parla di limitare, NON BLOCCARE, le applicazioni che consumano più banda SOLO nelle centrali congestionate, SOLO in alcune aree e SOLO in alcune ore della giornata e in modo proporzionale alla banda complessiva disponibile.

Dettagli, sottigliezze ... il fatto principe è che si mettono le mani nella rete e che si decide come, dove, quando e COSA ci deve transitare. I "precedenti" non sono mai eclatanti e risonanti, ma sono piccoli tasselli che messi insieme formano un grande mosaico.

Cmq, come ti ho già detto, non sarà sicuramente questo che ti risolverà il problema. Testimoni tutti quelli del 3D, sono pronto a pagarti una cena se da qui a sei mesi noterai dei miglioramenti.

mavelot
22-02-2011, 14:04
Direi che sono stato "profetico" :D

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal;atsessionid=hL2wNdkCsLyp9bDJgzyvdzycpDVQ28ynRNF2hRnbj9byQHDgZfnC!-1594605334?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

Come pensavo si tratta in sostanza dell'ufficializzazione di quanto sperimentato per 6 mesi su 40 DSLAM saturi sparsi in tutta Italia, e non di "filtri indiscriminati"

mavelot
22-02-2011, 14:08
Dettagli, sottigliezze ... il fatto principe è che si mettono le mani nella rete e che si decide come, dove, quando e COSA ci deve transitare. I "precedenti" non sono mai eclatanti e risonanti, ma sono piccoli tasselli che messi insieme formano un grande mosaico.

Cmq, come ti ho già detto, non sarà sicuramente questo che ti risolverà il problema. Testimoni tutti quelli del 3D, sono pronto a pagarti una cena se da qui a sei mesi noterai dei miglioramenti.

Perdonami ma io non sono proprio d'accordo.

Si vuole fare di un principio "giuridico", un principio tecnologico,....ciò è impossibile.

Tu puoi avere l'autostrada più grande del mondo....ma se la riempi di camion, non ci sarà posto nemmeno per una bicicletta.

Tu come la vedresti, se ti bloccassero con i camion una autostrada ?
E come la vedresti se invece si decidesse di mettere dei "semafori" al casello, e far entrare 10 auto e 1 camion per volta ???

nicfio
22-02-2011, 14:10
Cmq per fare un riassunto della situazione ecco 2 link utili:

quà (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) per vedere a quale centrale siete collegati e

quà (http://aiutobusiness.alice.it/informazioni/network_management/index.html) per vedere se siete su centrale saltura.


P.S.: Saluti all'ex collega :)

WhiteWolf42
22-02-2011, 14:46
Perdonami ma io non sono proprio d'accordo.

Si vuole fare di un principio "giuridico", un principio tecnologico,....ciò è impossibile.

Tu puoi avere l'autostrada più grande del mondo....ma se la riempi di camion, non ci sarà posto nemmeno per una bicicletta.

Tu come la vedresti, se ti bloccassero con i camion una autostrada ?
E come la vedresti se invece si decidesse di mettere dei "semafori" al casello, e far entrare 10 auto e 1 camion per volta ???

Ma questo dipende dallo scopo con cui è stata creata questa "autostrada", se deve essere un mezzo libero deve essere libero completamente, con tutti i pro e i contro, se invece deve essere un mezzo "limitato" è tutto un'altro paio di maniche. Questo mezzo è stato creato libero, solo che a un certo punto si sta dicendo "Alt, abbiamo cambiato idea" ... la mia risposta è "ESTICA**I ?"

lonewo|_f
22-02-2011, 14:51
Perdonami ma io non sono proprio d'accordo.

Si vuole fare di un principio "giuridico", un principio tecnologico,....ciò è impossibile.

Tu puoi avere l'autostrada più grande del mondo....ma se la riempi di camion, non ci sarà posto nemmeno per una bicicletta.

Tu come la vedresti, se ti bloccassero con i camion una autostrada ?
E come la vedresti se invece si decidesse di mettere dei "semafori" al casello, e far entrare 10 auto e 1 camion per volta ???

l'esempio calza, ma c'è un problema di fondo: il numero di camion, come il traffico internet, non aumentano "all'infinito", ma hanno dei limiti sopra i quali non salgono più velocemente
tra le tante cose che limitano il traffico internet possiamo citare la quantità di materiale che può interessare l'utente (includendo anche quello che non guarda), lo spazio su hard disk, dovresti comprarne 4 al giorno per riempire un "tubo" da 100 mbit/s, 40 al giorno per uno da 1 gbit/s (lo streaming consuma relativamente poco dato che l'utente deve essere davanti al pc e prende un solo file per volta)
chiaramente questa quantità di dati che un utente possedendo infinita banda (ipotesi) è inferiore a quella scaricabile con una 100 mbit/s, ma facevo un esempio con numeri sufficientemente grandi per far capire il concetto. è chiaro però che se si offre MENO banda garantita di quella che un utente (chiamiamolo heavy user) vuole usare questo sarà costretto a lasciare la linea attiva più a lungo per scaricare quello di cui sente il bisogno

il vero problema è che non si vuole allargare questa autostrada, sarebbe come pretendere che l' A4 milano venezia cosruita nel ventennio (una corsia per senso di marcia) possa bastare per il traffico moderno limitando l'accesso alla strada. la cosa sarebbe stupida, e infatti ora, dopo che le corsie sono state portate a 2 e poi a 3 con il tempo stanno costruendo/hanno costruito tratti a 4 corsie. ipoteticamente se il traffico potesse aumentare ancora in futuro (petrolio permettendo :rolleyes: ) mi sembra logico che possano aumentare ancora il numero di corsie per senso di marcia a 5 mei tratti che diventeranno più critici.

mavelot
22-02-2011, 15:04
Si ma il problema è sempre lo stesso.

L'uso può essere sempre eccessivo....cioè anche se tutti avessero una 100Mbit, scordatelo che il backbone sia 100 x Nutenti !!!

Questo è il concetto che voglio far capire....in sostanza...tutti devono essere liberi, è vero,....ma la "Libertà" di alcuni, non può sempre ricadere su tutti gli altri

WhiteWolf42
22-02-2011, 15:08
Questo è il concetto che voglio far capire....in sostanza...tutti devono essere liberi, è vero,....ma la "Libertà" di alcuni, non può sempre ricadere su tutti gli altri

E qui siamo a uno dei più grandi paradossi dell'umanità "Senza leggi, l'uomo non è libero" ... e con questo direi che posso anche eclissarmi :D

Arael
22-02-2011, 22:30
Non so voi, ma quando sei Digital Diviso con un 56k, ti andrebbe bene anche una 2 mega filtrata. :D

Ormai stiamo messi male, il governo ha tagliato i fondi per la banda larga, non ci saranno più consistenti lavori per la rete, e le risorse andranno a finire.

^thecrash^
23-02-2011, 00:02
secondo voi il gioco online tipo xbox live verrà filtrato?

aeroxr1
23-02-2011, 00:20
secondo me stanno già filtrando.... io non scarico a più di 250kb/s e se metto 3 file insieme la velocità viene divisa equamente su questi 3 file :doh:

Latios89
23-02-2011, 00:59
secondo me stanno già filtrando.... io non scarico a più di 250kb/s e se metto 3 file insieme la velocità viene divisa equamente su questi 3 file :doh:

Ti quoto, uso RDESC, un programma per gestire download da megaupload, rapidshare ecc. e solitamente raggiungo anche 800kb/s (Alice 7 mega). Ora non supero i 250. Spero VIVAMENTE che sia un caso (ogni tanto mi capita, ma stavolta potrebbe essere dovuto al filtraggio)

edit: mi sbagliavo, ora va come al solito. Speriamo si continui così :D

^thecrash^
23-02-2011, 08:53
I provider che rivendono alice, tipo aruba o ngi, che dichiarano dinno filtrare il p2p, se telecom applica i filtri indirettamente risulterà filtrata anche la loro linea?

mavelot
23-02-2011, 09:09
I provider che rivendono alice, tipo aruba o ngi, che dichiarano dinno filtrare il p2p, se telecom applica i filtri indirettamente risulterà filtrata anche la loro linea?

NO

mavelot
23-02-2011, 09:10
secondo me stanno già filtrando.... io non scarico a più di 250kb/s e se metto 3 file insieme la velocità viene divisa equamente su questi 3 file :doh:

ma la smettete di fare terrorismo psicologico ??

Scaricate da server GARR o ATI

robotics
23-02-2011, 10:08
ma la smettete di fare terrorismo psicologico ??

Scaricate da server GARR o ATI

Stra-quoto !

Il test delle linee fatele scaricando files pesanti dai siti ATI oppure scaricatevi delle live di Ubuntu.

Se scaricate files da servizi di hosting tipo Megaupload, rapidshare, ecc., se non avete abbonamenti premium, le velocità dei download non saranno mai le stesse, ma andrete sempre a seconda del traffico dati in quel momento, che a volte si può ridurre anche a 20/30 Kb/s.

WhiteWolf42
23-02-2011, 10:34
Stra-quoto !

Il test delle linee fatele scaricando files pesanti dai siti ATI oppure scaricatevi delle live di Ubuntu.

Se scaricate files da servizi di hosting tipo Megaupload, rapidshare, ecc., se non avete abbonamenti premium, le velocità dei download non saranno mai le stesse, ma andrete sempre a seconda del traffico dati in quel momento, che a volte si può ridurre anche a 20/30 Kb/s.

Aggiungerei anche di fare test da speedtest e ping test ... male non fa !

robotics
23-02-2011, 11:36
..oppure anche il test di Alice :
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=serviziAtaBookLabel&service=velox

Comunque, la prova pratica di download di un file è la più immediata e veritiera.
Al limite si può fare la prova e scaricare 2 ISO contemporaneamente e vedere come si comporta la linea..

Progmatrix
23-02-2011, 12:49
Anche Telecom è caduta nel baratro... che "bella" notizia ricevere appena aperta la bolletta.. "Novità per la gestione dei servizi adsl" , mi dico wow che per caso ce fanno un bel upgrade aggrattis? e invece....Vedremo come saran sti limiti... Altrimenti disdetta al volo.

gionnico
23-02-2011, 12:58
Ottima iniziativa ?

ma ci rendiamo conto che così si fomenta un precedente pericolosissimo ?
cosa impedirà in un secondo momento di limitare o spegnere "questo" o "quel" servizio in modo del tutto arbitrario ?

Precedente pericolossimo?
Qui si parla di limitare, NON BLOCCARE, le applicazioni che consumano più banda SOLO nelle centrali congestionate, SOLO in alcune aree e SOLO in alcune ore della giornata e in modo proporzionale alla banda complessiva disponibile.

Un precedente, sì: dal 1° marzo quando una centrale è satura invece di aumentare la sua backbone imposteranno il filtro e si andrà avanti "ancora un po' " a costo 0.
Come se non si fosse andati già oltre consentendo alla centrale di saturarsi (la stima del momento in cui si saturerà la centrale non è difficile a farsi a priori). :rolleyes:

WhiteWolf42
23-02-2011, 13:04
Come se non si fosse andati già oltre consentendo alla centrale di saturarsi (la stima del momento in cui si saturerà la centrale non è difficile a farsi a priori). :rolleyes:

! Finalmente uno che aggancia il concetto !

Questa è una toppa, su una toppa, su una toppa ...

thecas
23-02-2011, 20:00
! Finalmente uno che aggancia il concetto !

Questa è una toppa, su una toppa, su una toppa ...

No investimenti -> no banda a centrale -> saturazione

Se tutti i clienti adsl dello stesso dslam provassero a scaricare al massimo nello stesso momento la saturazione sarebbe inevitabile a livello di di apparato.
E' ovvio che ti vendono una adsl con velocità massima 7M e dovrebbe essere un diritto poterne fare l'uso che si vuole.
Altrimenti potrebbero vendere dei profili più bassi se vogliono evitare la saturazione.
Sta di fatto che con questi blocchi anche se a livello di dslam la net neutrality và dritta nel cesso..

teo180
23-02-2011, 20:13
No investimenti -> no banda a centrale -> saturazione

Se tutti i clienti adsl dello stesso dslam provassero a scaricare al massimo nello stesso momento la saturazione sarebbe inevitabile a livello di di apparato.
E' ovvio che ti vendono una adsl con velocità massima 7M e dovrebbe essere un diritto poterne fare l'uso che si vuole.
Altrimenti potrebbero vendere dei profili più bassi se vogliono evitare la saturazione.
Sta di fatto che con questi blocchi anche se a livello di dslam la net neutrality và dritta nel cesso..

è impensabile per qualsiasi operatore avere 7 mega pieni contemporaneamente su tutti gli utenti
è lo stesso funzionamento degli ucr le quali non possono telefonare tutti gli utenti contemporaneamente.
è un fatto di statistica, stessa cosa con l'adsl... è improbabile che tutti gli utenti scaricano al massimo della banda contemporaneamente.
se ciò dovesse succedere non è nulla di grave, in quando la banda viene divisa per tutti gli utenti e non si crea disservizio.
telecom dispone di una banda massima molto grande, perciò non si noterà mai il rallentamento nemmeno nelle ore di punta, diversamente dagli altri operatori.

FraDimi
23-02-2011, 20:20
ma non ho capito una cosa.... la limitazione vale per tutte le centrali o solo quelle piu intasate?

thecas
23-02-2011, 20:22
ma non ho capito una cosa.... la limitazione vale per tutte le centrali o solo quelle piu intasate?

per quelli saturi inizialmente .. poi non si sà

aeroxr1
23-02-2011, 20:45
ma la smettete di fare terrorismo psicologico ??

Scaricate da server GARR o ATI

ma questa limitazione non parla di pear to pear ? ;) quindi uno deve provare a scaricare al limite una distro linux da torrent o sbaglio ?

Romariolele
23-02-2011, 20:52
non voglio generare terrore, ma ho sotto controllo 3 utente alice (2 sono le mie) su 3 diverse centrali, e la sera dopo le 20 circa dal 15/02 la banda in dw è calata vertiginosamente (poco meno di un mega) scaricando iso da server iper veloci. Migliora se si usano dei dowload manager, poi alla mattina e fino a sera tutto come prima, velocissime...delle due l'una o è saltata una dorsale /server telecom oppure le politiche di traffic shaping riguardano tutte le centrali anche il traffico ftp e le mie sono Dslam GBE

ecco uno screen shot delle ore 21,47
<script src='http://img163.imageshack.us/shareable/?i=20110223214737.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img163.imageshack.us/img163/3623/20110223214737.png (http://img163.imageshack.us/i/20110223214737.png/)</noscript>
domani vi posto quello prima delle ore 20,00

attendo riscontri anche da voi

fabio336
23-02-2011, 21:24
attendo riscontri anche da voi
Da me tutto ok:D
http://img213.imageshack.us/img213/4829/adslt.th.png (http://img213.imageshack.us/i/adslt.png/)
Probabilmente ci sono problemi di saturazione, o forse hai una linea degradata.

I filltri (se così li vogliamo chiamare) partiranno il 1 marzo 2011

-N77-
23-02-2011, 21:58
Da me tutto ok:D
http://img213.imageshack.us/img213/4829/adslt.th.png (http://img213.imageshack.us/i/adslt.png/)
Probabilmente ci sono problemi di saturazione, o forse hai una linea degradata.

I filltri (se così li vogliamo chiamare) partiranno il 1 marzo 2011
saturazione su GBE tanto da "limitare" a 60kb/s ???
ma va la...
o sta in atm, o e' un fake oppure ci son GRAVI ( e quasi impossibili ) problemi sul feeder ( tanto che qua da me che sto da 1 anno e mezzo su GBE non ne ho mai avuti :D )

fabio336
23-02-2011, 22:08
saturazione su GBE tanto da "limitare" a 60kb/s ???
ma va la...
o sta in atm, o e' un fake oppure ci son GRAVI ( e quasi impossibili ) problemi sul feeder ( tanto che qua da me che sto da 1 anno e mezzo su GBE non ne ho mai avuti :D )

Guarda la sua firma:)
molto probabilmente, una ADSL è in ATM

Romariolele
24-02-2011, 06:03
saturazione su GBE tanto da "limitare" a 60kb/s ???
ma va la...
o sta in atm, o e' un fake oppure ci son GRAVI ( e quasi impossibili ) problemi sul feeder ( tanto che qua da me che sto da 1 anno e mezzo su GBE non ne ho mai avuti :D )

non sono tipo da fake, tutte le linee sono su gbe non atm, il problema è solo la sera, se a voi è ok resta da capire quale sia il problema. Linea degradata? No vedi
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1225315&page=76 il mio post precedente. Sto parlando di 3 utenze su 3 centrali diverse a Piacenza
>

grazie

cionci
24-02-2011, 08:03
Magari dovresti dire le centrali, così i nostri amici verificano ;)

cionci
24-02-2011, 09:14
! Finalmente uno che aggancia il concetto !

Questa è una toppa, su una toppa, su una toppa ...
Certo, erano comunque liberi di negare l'adsl ai clienti :D Ricordatevi che se la centrale è satura con grossissima probabilità non ci saranno provider alternativi nella zona. "No, mi dispiace, non vi attiviamo l'ADSL perché ci sono troppi scaricatori folli che abusano della linea" :doh:
Sarà anche una toppa, ma è una toppa che è stata messa perché il fenomeno di P2P e file sharing è così forte in Italia solo come in poche altre nazioni nel mondo.
http://multiplayer.it/notizie/italia-regno-della-pirateria-secondo-esa.html

Sia chiaro che io non faccio il santarellino, ma credo di non abusare di questo strumento. Pur avendo possibilità di mettere il WDTV a scaricare continuamente lo sfrutto sì e no 5-6 giorni al mese.

^thecrash^
24-02-2011, 09:51
cmq c'è da dire una cosa:

la sera la linea va un pò da schifo a tutti anche senza filtri. se anzicchè scaricare a banda piena uno scarica tipo a 200 o a 300, ma così si permette a tutti una navigazione pulita, a me non sembra tanto male..

per quelli che dicono di passare ad altri operatori: quali? se usano tutti linee telecom, tranne fastweb che però ha ip dinamico??

robotics
24-02-2011, 10:41
cmq c'è da dire una cosa:

la sera la linea va un pò da schifo a tutti anche senza filtri. se anzicchè scaricare a banda piena uno scarica tipo a 200 o a 300, ma così si permette a tutti una navigazione pulita, a me non sembra tanto male..



Non lo trovo giusto...io pago per una 20 Mega e voglio andare come tale ! Ho addirittura fatto modificare i profili per andare meglio, se poi la sera mi limitano anche, veramente andiamo sul paradossale !

Che sistemino le centrali invece di limitare la banda...
Sarebbe come su un' autostrada limitare l' accesso dopo una fascia oraria invece di allargare le carreggiate !

WhiteWolf42
24-02-2011, 10:56
Non lo trovo giusto...io pago per una 20 Mega e voglio andare come tale ! Ho addirittura fatto modificare i profili per andare meglio, se poi la sera mi limitano anche, veramente andiamo sul paradossale !

Che sistemino le centrali invece di limitare la banda...
Sarebbe come su un' autostrada limitare l' accesso dopo una fascia oraria invece di allargare le carreggiate !

Io ho fatto assistenza tecnica a Tele2 ADSL dal 2004 al 2006 e ne ho viste di cotte e di crude. In Italia si ragiona molto con la mentalità del "traggo il massimo profitto possibile nell'immediato" e la parola "investimento per il futuro" è vista come l'anticristo ed è quello che alla lunga ci porterà ad essere "il paese più ricco del 3° mondo" ( IMHO lo siamo già da parecchio ).

Tornando OT, IMHO Il problema fondamentale è che in Italia non si ha ancora la visione dell'importanza che riveste internet ... la TV la fa ancora da padrona perchè siamo un paese VECCHIO con una mentalità VECCHIA con una classe dirigente VECCHIA. Si vedrà qualcosa di buono ( se non sarà già troppo tardi ) tra 5/10 anni quando quelli che portano avanti questa mentalità saranno ( se qualcuno vuole ) morti.

Detto questo non vengono fatti investimenti per poter portare una linea decente dappertutto, ma si fa il semplice calcolo
margine di profitto di una certa zona - costo lavori per l'adeguamento
Se il calcolo è positivo si procede, altrimenti picche. In questo caso dovrebbe intervenire lo stato dando sovvenzioni agli operatori per far crescere il paese e controllando che tali lavori siano veramente eseguiti, ma fintanto che il paese è in mano alle persone di cui sopra ... STIAMO FRESCHI !!

PS: Io ad agosto finisco di pagare la macchina e sto già preparando il passaporto per un tour all'estero in cerca di lavoro, qualcuno mi vuole far compagnia ? :muro:

Ciò detto, se dimensionano tutta la rete esattamente come allargano le tangenziali straintasate di alcune città a caso, tipo Roma, Milano, Torino e pure la mia Bologna, stiamo freschi :ciapet:

Ho capito il concetto che vuoi esprimere, ma hai fatto un'esempio del caiser. Il problema del traffico non lo risolvi certo con l'allargamento delle strade ( altrimenti tra 200 anni avremo autostrade a 10 corsie :p ) ma potenziando i mezzi di trasporto di massa

robotics
24-02-2011, 11:22
Rileggi con attenzione, non ho fatto IO quell'esempio.

Infatti la mia risposta ironica era atta a sottolineare l'infondatezza dell'esempio :sofico:

L' ho fatto io l' esempio giusto per ragionare all' italiana...come quello di limitare a 70 km/h i limiti sulle statali per arginare il problema inquinamento.

E comunque le autostrade a 4 corsie hanno risolto molti problemi.

E l' esempio quindi, se pur banale, a mio parere può calzare...più utenti ci sono la sera collegati e più la banda viene spartita tra tutti e le centrali sono sempre le stesse.

Personalmente sono collegato sempre e solo la sera da casa...non pago una 20 Mega per andare a 7 e non pago una 7 per andare a 640.
Al momento non noto peggioramenti..quando ci saranno si disdirrà l' abbonamento..

WhiteWolf42
24-02-2011, 11:34
E comunque le autostrade a 4 corsie hanno risolto molti problemi.

:D Estica**i ... in autostrada sulle lunghe distanze è un conto :cool:
nei mezzi di comunicazioni a medio-breve distanza e in città come te la smazzi ? :mc:

duido
24-02-2011, 11:38
la banda risparmiata con queste limitazioni verrà usata per fare altri abbonamenti e pian piano la 7 mega diventerà, come o quasi , un 56k .
però loro intanto ti fanno un abbonamento con 7 mega scritto bello grande.
loro lo sanno che in italia possono fare ciò che vogliono, l'importante è usare la forma del passo dopo passo

robotics
24-02-2011, 11:52
Sono d' accordo con tutti voi...

Qui si parla di centrali telefoniche che per arginare il problema invece di espandersi limitano il servizio agli utenti CHE PAGANO per quel servizio !

E' vero che Telecom non ti garantisce la banda..io però abito dietro una centrale e con la mia 20 mega vado che è una meraviglia.

Non se se la mia zona sarà interessata da quella limitazione, comunque ragiono in termini "pago per avere" e non per avere a metà.

Non sono semplicemente d' accordo sull' acconternarmi di una certa banda solo perchè tutti gli utenti possano andare alla stessa velocità, tutto qui.

In altri thread si legge di gente che fa salti mortali per avere un profilo con il rapporto segnale/disturbo più basso per avere le massime prestazioni, per poi vedersi ridurre drasticamente il servizio...
..solo P2P e file sharing..??

Bella scoperta...e per cosa usi una linea ad alta velocità ??

Slash82
24-02-2011, 12:17
finchè la gente che può permettersi connessioni più veloci a minor prezzo non cambia e rimane a telecom perchè non hanno voglia di un minimo sbattimento per il trasferimento... Mia zia è coperta in ull da tiscali e wind, avrebbe una 20mb e pagherebbe molto meno, ma non lo fa perchè " non ne ho voglia".
Se tutti cambiassero operatore vedi che telecom qualche dubbio se lo farebbe. Se potessi scegliere solo wholesale passerei immediatamente ad aruba.

FraDimi
24-02-2011, 12:31
la banda risparmiata con queste limitazioni verrà usata per fare altri abbonamenti e pian piano la 7 mega diventerà, come o quasi , un 56k .
però loro intanto ti fanno un abbonamento con 7 mega scritto bello grande.
loro lo sanno che in italia possono fare ciò che vogliono, l'importante è usare la forma del passo dopo passo

No va beh dai non credo fino a questo punto, ci sarebbe una vera e propria emorragia di clienti cosi :rolleyes:

WhiteWolf42
24-02-2011, 12:38
No va beh dai non credo fino a questo punto, ci sarebbe una vera e propria emorragia di clienti cosi :rolleyes:

Ottimista ... vedi il post sopra ;)

cionci
24-02-2011, 12:41
Ottimista ... vedi il post sopra ;)
Mi domando che cosa avete fatto fino ad oggi, visto che sembrate avere tutti centrali sature...
Non avete protestato ? Non avete raccolto firme ?
Ora, per una modifica migliorativa della qualità della linea (peggiorativa solo per chi abusa del P2P e del file sharing) tirate su iperboli incredibili ?

chris190
24-02-2011, 12:41
Scusate, ma perchè telecom dovrebbe limitare la banda? Un ex monopolista che detiene la rete a livello nazionale, NON dovrebbe avere problemi di congestione della rete al pari di teletu e infostrada. C'é è bella grossa la rete di telcom eppure vuole limitare anche lei la banda. Ma perchè questo, mi domando?
Facendo cosi, mi sa che perderà parecchi utenti e favoreggerà Fastweb che è molto più veloce di telecom (in alcune zone, ma normalmente l'80% in più di telecom), SENZA FILTRO P2P!:D :mad:
Che strana politica sta addottando telecom, moltro strana!

In effeti da quanto ho letto lo fa solo per garantire la mssima fluidità della rete nelle ore di punta. Tranne che per il servizio di video streaming, che consumando parecchia banda non verrà limitato.

Comuqnue il blocco non riguarda tutti, una bella notizia, ma solo per il momento sappiamo soltanto che queste limitazioni colpiranno esclusivamente i DSLAM resi saturi dal traffico, quindi in posti e in orari precisi, che restano ancora sconosciuti.

teo180
24-02-2011, 12:47
la banda risparmiata con queste limitazioni verrà usata per fare altri abbonamenti e pian piano la 7 mega diventerà, come o quasi , un 56k .
però loro intanto ti fanno un abbonamento con 7 mega scritto bello grande.
loro lo sanno che in italia possono fare ciò che vogliono, l'importante è usare la forma del passo dopo passo

non diciamo cazzate...
un dislam può avere 96 utenti dopodchè risulta saturo.. non è che se ne possono mettere 150 o 200 in base a come uno gli gira.

WhiteWolf42
24-02-2011, 12:49
Mi domando che cosa avete fatto fino ad oggi, visto che sembrate avere tutti centrali sature...
Non avete protestato ? Non avete raccolto firme ?
Ora, per una modifica migliorativa della qualità della linea (peggiorativa solo per chi abusa del P2P e del file sharing) tirate su iperboli incredibili ?

A) Io non ho mai avuto problemi di centrali sature e dal momento che ne avrò sarà mia cura cambiare immediatamente operatore.
B) Non è una modifica che (forse) migliorerà la qualità ma è una limitazione nell'uso, quindi di fatto si tratta di una INVOLUZIONE.
C) Io ho firmato un contratto per una linea ADSL con cui farci quello che voglio e farci viaggiare i dati che voglio e non sta certamente a Tlc.
D) Io e i miei "colleghi" utilizziamo per scambiarci file di grandi dimensioni protocolli molto simili a quelli torrent tramite un nostro programmino. Visto che si parla di "applicazioni" e non di "protocolli" voglio proprio vedere se rompono i cosiddetti.

Io ho una camera in affitto, è come se di punto in bianco gli impedisco di usare la doccia xkè consuma troppo e gli dico "lavati a pezzi nel lavello" ... bello !:D

teo180
24-02-2011, 12:50
la banda risparmiata con queste limitazioni verrà
Facendo cosi, mi sa che perderà parecchi utenti e favoreggerà Fastweb che è molto più veloce di telecom (in alcune zone, ma normalmente l'80% in più di telecom), SENZA FILTRO P2P!:D :mad:
Che strana politica sta addottando telecom, moltro strana!


altra cazzata...
vorrei sapere dove hai visto fastweb piu performante di una 20 mega telecom....
forse succede solo nele grandi città dove si può avere fastweb su fibra... che poi in down non credo sia comunque piu veloce di una buona 20 mega telecom.

robotics
24-02-2011, 13:19
A) Io non ho mai avuto problemi di centrali sature e dal momento che ne avrò sarà mia cura cambiare immediatamente operatore.
B) Non è una modifica che (forse) migliorerà la qualità ma è una limitazione nell'uso, quindi di fatto si tratta di una INVOLUZIONE.
C) Io ho firmato un contratto per una linea ADSL con cui farci quello che voglio e farci viaggiare i dati che voglio e non sta certamente a Tlc.
D) Io e i miei "colleghi" utilizziamo per scambiarci file di grandi dimensioni protocolli molto simili a quelli torrent tramite un nostro programmino. Visto che si parla di "applicazioni" e non di "protocolli" voglio proprio vedere se rompono i cosiddetti.

Io ho una camera in affitto, è come se di punto in bianco gli impedisco di usare la doccia xkè consuma troppo e gli dico "lavati a pezzi nel lavello" ... bello !:D

Stra-quoto !!

E' quello che ho sempre sostenuto dall' inizio !
Ho una 20 Mega ben configurata e performante e mi va bene così !
Ci faccio quello che voglio e la pago per quello che è ADESSO...

Se cambia da come è ADESSO, diventa un DISSERVIZIO e non mi sta bene, come non starebbe bene a chiunque, specialmente chi fa fatica ad avere una buona linea a 7 mega.

...se poi le linee vengono utilizzate per scaricare materiale dubbio, come nel 99% del P2P, beh, non sono affari di Telecom...

WhiteWolf42
24-02-2011, 13:36
Se cambia da come è ADESSO, diventa un DISSERVIZIO e non mi sta bene

Correttissimo, in quanto questa eventualità non è prevista dal contratto da me sottoscritto che lo rende(rebbe) nullo a tutti gli effetti.

fabio336
24-02-2011, 13:36
non diciamo cazzate...
un dislam può avere 96 utenti dopodchè risulta saturo.. non è che se ne possono mettere 150 o 200 in base a come uno gli gira.
stiamo parlando di centrali sature di banda
e non di porte sul DSLAM...

WhiteWolf42
24-02-2011, 13:41
stiamo parlando di centrali sature di banda
e non di porte sul DSLAM...

Cmq è una cazzata il fatto di "rivendere" la banda. Se una centrale è satura di banda TLC se ne strasbatte le bolas e continua ad allacciare finché ci sono accessi. Se poi su quella centrale ci sono "lavori di ampliamento in programma" prende contratti anche se gli accessi non ci sono.

( Lo so perché ho fonti dirette sul campo )

mavelot
24-02-2011, 14:05
non diciamo cazzate...
un dislam può avere 96 utenti dopodchè risulta saturo.. non è che se ne possono mettere 150 o 200 in base a come uno gli gira.

96 cosa????

MA tu lo hai mai visto un DSLAM ? 96 utenti ci riempi SOLO 2 piastre.

Evidentemente non hai mai visto un DSLAM Alcatel con 5 shelf da 2500 Utenti

mavelot
24-02-2011, 14:09
Cmq è una cazzata il fatto di "rivendere" la banda. Se una centrale è satura di banda TLC se ne strasbatte le bolas e continua ad allacciare finché ci sono accessi. Se poi su quella centrale ci sono "lavori di ampliamento in programma" prende contratti anche se gli accessi non ci sono.

( Lo so perché ho fonti dirette sul campo )

Quando una centrale è dichirata satura viene BLOCCATA la vendibilità delle ADSL su LIDO.

Non si può vendere più niente....non diciamo stupidaggini

WhiteWolf42
24-02-2011, 14:25
Quando una centrale è dichirata satura viene BLOCCATA la vendibilità delle ADSL su LIDO.

Non si può vendere più niente....non diciamo stupidaggini

Se lo dici tu ...

mavelot
24-02-2011, 14:32
Se lo dici tu ...

Ci metto 2 mani sul fuoco , visto che ho lavorato per anni allo sviluppo del CRM telecom e so esattamente cosa fa la chiamata a Lido quando si crea un servizio adsl

Romariolele
24-02-2011, 15:31
Centrale recuperata, se riesco mi documento.

Suggerimento per Romariolele: oscura il nome di dominio sullo snapshot.

Centrali Sant'antonio (via Don carrozza), Montecucco, + Caorso

Romariolele
24-02-2011, 15:37
Ci metto 2 mani sul fuoco , visto che ho lavorato per anni allo sviluppo del CRM telecom e so esattamente cosa fa la chiamata a Lido quando si crea un servizio adsl

confermo

Romariolele
24-02-2011, 17:09
non voglio generare terrore, ma ho sotto controllo 3 utente alice (2 sono le mie) su 3 diverse centrali, e la sera dopo le 20 circa dal 15/02 la banda in dw è calata vertiginosamente (poco meno di un mega) scaricando iso da server iper veloci. Migliora se si usano dei dowload manager, poi alla mattina e fino a sera tutto come prima, velocissime...delle due l'una o è saltata una dorsale /server telecom oppure le politiche di traffic shaping riguardano tutte le centrali anche il traffico ftp e le mie sono Dslam GBE

ecco uno screen shot delle ore 21,47
<script src='http://img163.imageshack.us/shareable/?i=20110223214737.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img163.imageshack.us/img163/3623/20110223214737.png (http://img163.imageshack.us/i/20110223214737.png/)</noscript>
domani vi posto quello prima delle ore 20,00

attendo riscontri anche da voi

come promesso ecco quello di oggi delle 18,04 <script src='http://img87.imageshack.us/shareable/?i=1804p.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img87.imageshack.us/img87/3163/1804p.png (http://img87.imageshack.us/i/1804p.png/)</noscript>


poi vediamo stasera dopo le 8

Romariolele
24-02-2011, 17:16
inoltre, su una linea 7 mega (non mia) con iptv, naturalmente per la tv banda nella norma 4 mega circa assorbiti dalla decoder alice fluida senza problema, ma sulla navigazione anche con tv spenta sempre lenta dopo le 20.00.

é lenta anche in navigazione http non solo da ftp

non so che dire.... aggiornamenti a dopo

teo180
24-02-2011, 18:05
96 cosa????

MA tu lo hai mai visto un DSLAM ? 96 utenti ci riempi SOLO 2 piastre.

Evidentemente non hai mai visto un DSLAM Alcatel con 5 shelf da 2500 Utenti

no evidentemente io ho visto i marconi da 8 piastre e 12 utenti a piastra

Romariolele
24-02-2011, 19:28
inoltre, su una linea 7 mega (non mia) con iptv, naturalmente per la tv banda nella norma 4 mega circa assorbiti dalla decoder alice fluida senza problema, ma sulla navigazione anche con tv spenta sempre lenta dopo le 20.00.

é lenta anche in navigazione http non solo da ftp

non so che dire.... aggiornamenti a dopo

rieccomi: lenta nonostante la riconfigurazione sul dslam di oggi.
io insisto: o policy o dorsale guasta non segnalata dalle mie parti. attendo riscontri da voi

grazie

cionci
24-02-2011, 19:34
Fai un traceroute verso un server da cui scarichi in modo lento, caso mai riuscissi a vedere ritardi anomali.

Romariolele
24-02-2011, 20:01
Fai un traceroute verso un server da cui scarichi in modo lento, caso mai riuscissi a vedere ritardi anomali.
già fatti, tutto ok

mavelot
24-02-2011, 22:26
no evidentemente io ho visto i marconi da 8 piastre e 12 utenti a piastra

Preistorici praticamente.

Di più vecchio ci sono solo gli alcatel con piastre da 4 utenti


rieccomi: lenta nonostante la riconfigurazione sul dslam di oggi.
io insisto: o policy o dorsale guasta non segnalata dalle mie parti. attendo riscontri da voi

grazie

In questo momento scrivo da una linea IPTV 7M a Milano:

http://www.speedtest.net/result/1172657931.png (http://www.speedtest.net)

Mi pare che non ci sia alcun filtro !!

newtechnology
24-02-2011, 23:22
Preistorici praticamente.

Di più vecchio ci sono solo gli alcatel con piastre da 4 utenti




In questo momento scrivo da una linea IPTV 7M a Milano:

http://www.speedtest.net/result/1172657931.png (http://www.speedtest.net)

Mi pare che non ci sia alcun filtro !!

Io sono mantova provincia confermo , centrale ethernet , nessun limite o filtro. Linea a piena banda tutto il giorno.
http://www.speedtest.net/result/1172704132.png

-N77-
24-02-2011, 23:25
Non che ci voglia molto a saturare 1 Gb con centinaia di utenze e magari svariate IPTV...però anche io sono molto scettico su una saturazione così grave su un DSLAM IP...

ma nn saturi un bel niente su gbe..
basta fare 2 conti...

GBE ALCATEL = 16 piastre x 48 utenti (768 utenti su un BB di 1Gbps)
GBE HUAWEI = 16 piastre da 64 utenti (1024 utenti su un BB di 1Gbps) (che dio ce ne liberi)
GBE SIEMENS = 15 piastre da 48 utenti (720 utenti su un BB di 1Gbps)

Da cio se ne deduce che...
anche tutte le utenze fossero connesse allo stesso momento e tutte scaricassero come delle maledette, rimane piu di 1Mbps a utenza! Questo ovviamente se il dslam lavora come dovrebbe....
quindi 60Kb/s e' impossibile :)

tuttalpiu e' + probabile saturare il Feeder che ha un bb di 10Gbps e serve svariati GBE...( + di 10.. )

Motorama
25-02-2011, 00:43
la banda risparmiata con queste limitazioni verrà usata per fare altri abbonamenti e pian piano la 7 mega diventerà, come o quasi , un 56k .
però loro intanto ti fanno un abbonamento con 7 mega scritto bello grande.
loro lo sanno che in italia possono fare ciò che vogliono, l'importante è usare la forma del passo dopo passo

Gia immagino le pizzerie che per risparmiare tengono un solo pizzaiolo, poi quando arriva un cliente dividono a metà la pizza del cliente precedente facendola pagare ad entrambi come una pizza intera. Se aumentano i clienti non si assume un nuovo pizzaiolo, ma si dividono le pizze in 4 così la clientela può quadriplicare senza problemi ma i costi no e tutti e 5 pagano una pizza intera.

fabio336
25-02-2011, 01:07
Gia immagino le pizzerie che per risparmiare tengono un solo pizzaiolo, poi quando arriva un cliente dividono a metà la pizza del cliente precedente facendola pagare ad entrambi come una pizza intera. Se aumentano i clienti non si assume un nuovo pizzaiolo, ma si dividono le pizze in 4 così la clientela può quadriplicare senza problemi ma i costi no e tutti e 5 pagano una pizza intera.

:asd: :asd:
il tuo esempio è veramente ******:O ...
è come se tu stai scaricando un file di grosse dimensioni, ad un certo punto si ferma :mbe: e tu non puoi farlo ripartire perchè hai superato una determinata soglia.

Forse era meglio se ragionavi sulla lentezza nel servire le pizze:stordita:

Inoltre, vorrei ricordare che il contratto dice benissimo:
Alice 7 Mega offre una velocità di trasmissione fino a 7 Mbps in download e fino a 384 Kbps in upload

Motorama
25-02-2011, 01:18
Forse era meglio se ragionavi sulla lentezza nel servire le pizze:stordita:

Il punto è che i provider dovrebbero rinunciare ad un cliente affermando che non posso garantirgli il servizio richiesto, invece fanno comunque il contratto togliendo banda ad altri. A questo punto offri un servizio minore e fai pagare di meno. E' come se un al cinema invece di dirti che i posti sono esauriti, non ti dicono niente ti vendono il biglietto a prezzo pieno e poi scopri che devi sederti per terra.

fabio336
25-02-2011, 01:22
Il punto è che i provider dovrebbero rinunciare ad un cliente affermando che non posso garantirgli il servizio richiesto, invece fanno comunque il contratto togliendo banda ad altri. A questo punto offri un servizio minore e fai pagare di meno. E' come se un al cinema invece di dirti che i posti sono esauriti, non ti dicono niente ti vendono il biglietto a prezzo pieno e poi scopri che devi sederti per terra.
Allora sei un egoista...
Meglio andare a 400Kbps con una adsl stra-satura che rimanere digital divisi (56Kbps)
:rolleyes:

khael
25-02-2011, 01:28
Allora sei un egoista...
Meglio andare a 400Kbps con una adsl stra-satura che rimanere digital divisi (56Kbps)
:rolleyes:

quoto, internet non è un bene di lusso, ma un bene base, l'infrastruttura è quello che è.
Qui si parla di limitare il p2p dove internet ha problemi.

L'infrastruttura è quello che è.

gionnico
25-02-2011, 02:32
Certo, erano comunque liberi di negare l'adsl ai clienti :D Ricordatevi che se la centrale è satura
Ok mettiamo altra carne al fuoco.

Io sono un utente e voglio scaricare (esempio matematico) 4 GB al giorno.
A 20 mega impiego circa 30 minuti.
A 7 mega impiego circa 80 minuti.

Se è vero che i filtri tagliano, nei momenti di saturazione, a partire da chi ha di più: diciamo che tagliano a 7 mbps quelli che hanno la 20 mpbs.

10 utenti con la 20 mega possono scaricare in momenti diversi i loro 4 gb in 5 ore / 24.
10 utenti con la 7 mega (trimmata) possono scaricare [i]sempre in momenti diversi[/u] i loro 4 gb in 13h20m/24h

Quindi se prima la saturazione durava 5 ore al giorno, adesso dura 13 ore e 20.
Non solo si è allungato il tempo durante il quale tutti dovranno andare un po' più lenti, ma si sono portate fascie di utenti che prima navigavano dopo cena senza problemi e ora si lamenteranno!

Diminuire la banda insomma è un palliativo pure un po'velenoso, che rende scontenti gli utenti a causa dei download più lenti ma non risolve a livello di DSLAM che invece potrebbe assorbire le richieste a grande velocità per tempi più brevi.

Insomma a meno che non pensi di trimmare tanto da impedire a chi vuole di scaricarsi i suoi 4 gb nelle 24 ore (contraddice l'ipotesi) non solo non risolvi la saturazione, ma la peggiori.

c.v.d.

robotics
25-02-2011, 07:44
Però, scusate la mia domanda un magari un pò banale.

Se la Telecom avesse tagliato senza avvisare, secondo voi qualcuno si sarebbe accorto ??

Diciamoci la verità...chi scarica da Emule, anche con una 20 Mega, è già tanto se arriva a scaricare a 100/200 Kb/s..ho provato io e non mi è mai capitato di andare oltre, pur avendo un Emule configurato Ad-hoc, fa veramente schifo.

Con i Torrent, a meno di non essere su tracker privati, la velocità di download è entro certi limiti standard...anche a me, con la 20 Mega, è capitato pochissime volte di andare oltre i 700 kb/s.
Avendo una 20 Mega, ne manca di banda per arrivare al limite !
Devi avere la fortuna di scaricare un file che interessa a tutta la comunità !

Per non parlare dei servizi di hosting tipo Megaupload, Rapidshare e similari...non so se questi servizi subiranno l' afflusso delle limitazioni Telecom, ma sta di fatto che se non si hanno account Premium, i download superano raramente i 300/400 kb/s.

Ora, mi chiedo...come si fa a sapere se sono limitato oppure i server in questione sono intasati ?? Nel caso dei Torrent sappiamo tutti che potrei avere una linea iperveloce, ma non scarico nulla se non ci sono gli attributi per farlo (leech, peer, ecc.)...

Che qualcuno mi illumini al riguardo...

cionci
25-02-2011, 08:10
Però, scusate la mia domanda un magari un pò banale.

Se la Telecom avesse tagliato senza avvisare, secondo voi qualcuno si sarebbe accorto ??

Diciamoci la verità...chi scarica da Emule, anche con una 20 Mega, è già tanto se arriva a scaricare a 100/200 Kb/s..ho provato io e non mi è mai capitato di andare oltre, pur avendo un Emule configurato Ad-hoc, fa veramente schifo.

Con i Torrent, a meno di non essere su tracker privati, la velocità di download è entro certi limiti standard...anche a me, con la 20 Mega, è capitato pochissime volte di andare oltre i 700 kb/s.
Avendo una 20 Mega, ne manca di banda per arrivare al limite !
Devi avere la fortuna di scaricare un file che interessa a tutta la comunità !

Parti da un presupposto sbagliato, che su una centrale satura tu possa avere una 20 Mega ;)
Chi è più preparato di me magari mi corregga, ma credo che le centrali maggiormente interessate da questo provvedimento siano quelle ATM, quindi con collegamento alla rete telecom a 155 Mbit o multipli. E' chiaro che vendere una 20 Mega con un solo collegamento a 155 Mbit e centinaia di utenti sopra sarebbe un po' tafazziano.
Secondo me le centrali interessate da questo provvedimento, su cui è vendibile la 20 Mega, saranno tendenti quasi allo zero.
10 utenti con la 20 mega possono scaricare in momenti diversi i loro 4 gb in 5 ore / 24.
Anche tu parti dallo stesso presupposto.
Invece non è come dici. Perché non conti gli utenti che durante le altre ore del giorno non usano la rete, quindi la rete è più vuota e non c'è saturazione. E' vero che i download durano di più, ma è altrettanto vero che quegli utenti che finiscono un download ne avranno altre decine in coda, quindi alla fine i tempi si allungano solo a loro.

roccia1234
25-02-2011, 08:18
Però, scusate la mia domanda un magari un pò banale.

Se la Telecom avesse tagliato senza avvisare, secondo voi qualcuno si sarebbe accorto ??

Diciamoci la verità...chi scarica da Emule, anche con una 20 Mega, è già tanto se arriva a scaricare a 100/200 Kb/s..ho provato io e non mi è mai capitato di andare oltre, pur avendo un Emule configurato Ad-hoc, fa veramente schifo.

Con i Torrent, a meno di non essere su tracker privati, la velocità di download è entro certi limiti standard...anche a me, con la 20 Mega, è capitato pochissime volte di andare oltre i 700 kb/s.
Avendo una 20 Mega, ne manca di banda per arrivare al limite !
Devi avere la fortuna di scaricare un file che interessa a tutta la comunità !

Per non parlare dei servizi di hosting tipo Megaupload, Rapidshare e similari...non so se questi servizi subiranno l' afflusso delle limitazioni Telecom, ma sta di fatto che se non si hanno account Premium, i download superano raramente i 300/400 kb/s.

Ora, mi chiedo...come si fa a sapere se sono limitato oppure i server in questione sono intasati ?? Nel caso dei Torrent sappiamo tutti che potrei avere una linea iperveloce, ma non scarico nulla se non ci sono gli attributi per farlo (leech, peer, ecc.)...

Che qualcuno mi illumini al riguardo...

Probabilmente no. Queste limitazioni vengono attivate quando al centrale è satura, quindi se la centrale è satura NON puoi scaricare in ogni caso a banda piena, filtri o non filtri.

robotics
25-02-2011, 08:32
Probabilmente no. Queste limitazioni vengono attivate quando al centrale è satura, quindi se la centrale è satura NON puoi scaricare in ogni caso a banda piena, filtri o non filtri.

..infatti..credo che forse ci stiamo fasciando la testa per nulla..

Chi scarica la sera non credo stia a vedere il dettaglio dei kb/s in entrata...anche perchè quello dipende da troppi fattori, al 90% non imputabili alla centrale telecom, ma alla lentezza dei server in generale.

Quindi mi domando chi e come si accorgerà di se e quando la centrale sta filtrando...

OUTATIME
25-02-2011, 09:03
Intanto io mi sto scaricando la SP1 di seven, che è una mattonella da 2 GB :D

A proposito.... e tutte le distro linux che incoraggiano l'uso di bittorrent?

robotics
25-02-2011, 09:14
..ieri sera scaricavo così, dopo le 21...
..+ altri 2 download che andavano a circa 230 kb/s..


http://img834.imageshack.us/img834/153/downloadal.jpg

Dom77
25-02-2011, 09:28
ma perchè non iniziano ad adoperare tutti i soldi che prendono col canone e aggiornano un pò le centrali, forniscono adsl alle zone scoperte eccetera eccetera? :confused:

Romariolele
25-02-2011, 10:48
[QUOTE=-N77-;34542493]ma nn saturi un bel niente su gbe..
basta fare 2 conti...

GBE ALCATEL = 16 piastre x 48 utenti (768 utenti su un BB di 1Gbps)

anche tutte le utenze fossero connesse allo stesso momento e tutte scaricassero come delle maledette, rimane piu di 1Mbps a utenza! Questo ovviamente se il dslam lavora come dovrebbe....
quindi 60Kb/s e' impossibile :)QUOTE]

non capisco il calcolo (a parte che sono 60 KB e non Kb):

768x 20 megabit (teorici)= 15.360 megabit che sono circa (/1024) 15 Gigabit quindi si satura.... dove sbaglio?


Comunque su Piacenza ci sarà un problema non legato ai filtri ma resta il fatto che il problema è nato e persiste.

gospel
25-02-2011, 10:53
non so se sia relativo a questa notizia ma da ieri sera a me libero mi aggancia la portante a 18mb ma scarico come se avessi una 4.5mb..mentre prima di ieri andava tutto perfettamente..

Lanfi
25-02-2011, 10:53
ma perchè non iniziano ad adoperare tutti i soldi che prendono col canone e aggiornano un pò le centrali, forniscono adsl alle zone scoperte eccetera eccetera? :confused:

Perché attualmente, per diverse ragioni, preferiscono fare questo (http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/telecom-italia-piace-il-debito-in-calo-e-i-dividendi-in-crescita): distribuire dividendi e ridurre il debito!

Per gli investimenti sulle infrastrutture c'è sempre tempo....almeno finché non esisterà una qualche forma di concorrenza (e la vedo dura) o una seria azione dello Stato (e la vedo durissima).

mavelot
25-02-2011, 11:05
[QUOTE=-N77-;34542493]ma nn saturi un bel niente su gbe..
basta fare 2 conti...

GBE ALCATEL = 16 piastre x 48 utenti (768 utenti su un BB di 1Gbps)

anche tutte le utenze fossero connesse allo stesso momento e tutte scaricassero come delle maledette, rimane piu di 1Mbps a utenza! Questo ovviamente se il dslam lavora come dovrebbe....
quindi 60Kb/s e' impossibile :)QUOTE]

non capisco il calcolo (a parte che sono 60 KB e non Kb):

768x 20 megabit (teorici)= 15.360 megabit che sono circa (/1024) 15 Gigabit quindi si satura.... dove sbaglio?


Comunque su Piacenza ci sarà un problema non legato ai filtri ma resta il fatto che il problema è nato e persiste.

non ti sembra di esagerare ??

Stai ipotizzando che tutti gli utenti abbiano una 20M reale.....ciò è impossibile !!
Considerando che le 20M sono poche percentualmente, e che ci sono pure le 7M che agganciano meno, io direi che puoi fare una media di 7Mbit e so pure troppi.

Inoltre considerando che le utenze saranno miste BUS e RES, che hanno abitudini e orari diversi, ti assicuro anche io che il singolo DSLAM è pressochè impossibile da saturare statisticamente.

mavelot
25-02-2011, 11:08
Perché attualmente, per diverse ragioni, preferiscono fare questo (http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/telecom-italia-piace-il-debito-in-calo-e-i-dividendi-in-crescita): distribuire dividendi e ridurre il debito!

Per gli investimenti sulle infrastrutture c'è sempre tempo....almeno finché non esisterà una qualche forma di concorrenza (e la vedo dura) o una seria azione dello Stato (e la vedo durissima).

Distribuire dividendi purtroppo è normale nella situazione in cui lo Stato ha messo Telecom.

Telecom è una SpA che non è gestita da "industriali" che seppur "Da strapazzo" potrebbero avere un minimo di lungimiranza strategica.

Purtroppo Telecom è in mano alle BANCHE , ai Fondi Sovrani (VEDI LIBIA), e questi vogliono solo profitto !!!

E' normale in questa situazione che il CDA debba approvare sempre PRIMA la distribuzione degli utili e poi tutto il resto....

Considerando poi i 30 mld di Euro di debiti.....il gioco è fatto....:(

Motorama
25-02-2011, 11:22
Allora sei un egoista...
Meglio andare a 400Kbps con una adsl stra-satura che rimanere digital divisi (56Kbps)
:rolleyes:

Allora ti vendano una 4 mega al prezzo di una 4 mega.
Loro mica fanno questo perché vogliono salvare i poveretti che ancora la 56K lo fanno per guadagnare quanto più possono da un servizio che non possono garantire. Se il cinema ti vende un biglietto a prezzo pieno invece che dirti che i posti sono esauriti, non lo fa perché vuole darti la possibilità di vedere il film ma per guadagnare a tutti i costi. Poi uno può sempre dire che è meglio vedersi il film in piedi che non vederlo affatto, ma allora non paghi il prezzo della poltrona.
Qui manca la trasparenza.

-N77-
25-02-2011, 11:24
Sai leggere? Non mi pare.
E' ovvio che il bb non sia sufficiente a garantire 20m ( ma nemmeno 7 ) a tutte le utenze fossero tutte connesse contemporaneamente.. Ma dividendo il bb per il num. Utenti si ottiene che a ciascuno dovrebbe rimanere OLTRE 1m... E' matematica eh, mica qualcosa interpretabile. E poi ripeto e stra ripeto, sui GBE ( dato che ci lavoro ) risulta in media come valore di picco di banda circa il 60% e parlo di dslam che oltre alle utenze adsl hanno anche svariate (fino a 6) bts TIM HSDPA...

[QUOTE=-N77-;34542493]ma nn saturi un bel niente su gbe..
basta fare 2 conti...

GBE ALCATEL = 16 piastre x 48 utenti (768 utenti su un BB di 1Gbps)

anche tutte le utenze fossero connesse allo stesso momento e tutte scaricassero come delle maledette, rimane piu di 1Mbps a utenza! Questo ovviamente se il dslam lavora come dovrebbe....
quindi 60Kb/s e' impossibile :)QUOTE]

non capisco il calcolo (a parte che sono 60 KB e non Kb):

768x 20 megabit (teorici)= 15.360 megabit che sono circa (/1024) 15 Gigabit quindi si satura.... dove sbaglio?


Comunque su Piacenza ci sarà un problema non legato ai filtri ma resta il fatto che il problema è nato e persiste.

FraDimi
25-02-2011, 11:24
Considerando poi i 30 mld di Euro di debiti.....il gioco è fatto....:(

:eek: Cosaa? Veramente 30 miliardi?

cionci
25-02-2011, 11:26
Loro mica fanno questo perché vogliono salvare i poveretti che ancora la 56K lo fanno per guadagnare quanto più possono da un servizio che non possono garantire.
Lo fanno perché prendono i contributi dello stato per l'ADD, altrimenti non gli converrebbe installare i mini-DSLAM e prevedere una linea che ci arrivi.

teo180
25-02-2011, 12:47
ma perchè non iniziano ad adoperare tutti i soldi che prendono col canone e aggiornano un pò le centrali, forniscono adsl alle zone scoperte eccetera eccetera? :confused:
perchè forse non hai idea del lavoro che c'è dietro..
non è come andare a comprare un gelato alla gelateria sotto casa....

Romariolele
25-02-2011, 12:47
[QUOTE=Romariolele;34544752]

non ti sembra di esagerare ??

Stai ipotizzando che tutti gli utenti abbiano una 20M reale.....ciò è impossibile !!
Considerando che le 20M sono poche percentualmente, e che ci sono pure le 7M che agganciano meno, io direi che puoi fare una media di 7Mbit e so pure troppi.

Inoltre considerando che le utenze saranno miste BUS e RES, che hanno abitudini e orari diversi, ti assicuro anche io che il singolo DSLAM è pressochè impossibile da saturare statisticamente.

Sono d'accordo con te. Parlavo solo di saturazione matematica, quindi teorica non ciò che accade ora nella realtà. E poi considera che nelle centrali spesso ci sono dslam GBE e ATM ancora affiancati (su cui spesso attivano le 7) quindi ancora + banda disponibile
ciao

Dom77
25-02-2011, 13:08
Perché attualmente, per diverse ragioni, preferiscono fare questo (http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/telecom-italia-piace-il-debito-in-calo-e-i-dividendi-in-crescita): distribuire dividendi e ridurre il debito!

Per gli investimenti sulle infrastrutture c'è sempre tempo....almeno finché non esisterà una qualche forma di concorrenza (e la vedo dura) o una seria azione dello Stato (e la vedo durissima).

perchè forse non hai idea del lavoro che c'è dietro..
non è come andare a comprare un gelato alla gelateria sotto casa....

qualche (seppur piccola) idea ce l'ho (da perito in tlc, ma purtroppo mai esercitata la mia professione a fondo e quindi molte delle seppur poche basi teoriche viste a scuola le ricordo anche poco e son passati annetti :muro: ), ma se mai cominciano....

è una cosa ridicola che un paese come l'italia (paese natale delle telecomunicazioni) venga clamorosamente sorpassato da molti altri stati (anche meno industrializzati e tecnologici), e che non sia ancora in grado di coprire quasi tutto il territorio con delle adsl "decenti" :muro: :muro:

pensate che a me è arrivata a metà 2008, non abito in xulo al mondo, nè in montagna e nel raggio di circa 1 km ero circondato da gente che già l'aveva da qualche anno :O , poi han cominciato ad arrivare operatori locali con collegamenti via radio ed ecco che allora telecom si è fatta avanti per non perdere clientela...risultato nel primo anno andavo a quasi 7mega pieni, poi dal secondo anno (quando la gente ha iniziato a disdire i contratti via radio ad 1 mega a favore di alice 7 mega ...) la mia situazione si è abbassata a 5 mega quando va bene :muro:

il fatto è che con la legge Anti digital divide ci marciano e danno il contentino...

robotics
25-02-2011, 13:25
Io sono utente di Alice da quando è nata, sono partito dalla 640 fino ad avere una 20 mega.

Ora abito nel Milanese e vedo la centrale a vista d' occhio e la 20 Mega va come una scheggia, mai un problema, mai una sconnessione...

L' unico problemino che ho avuto è stato, appena trasferito, una 20 mega con profilo a 7 !

Devo solo ringraziare questo forum se sono riuscito ad ottenere quello che ho e cioè una 20 mega come dice il nome stesso :D

OUTATIME
25-02-2011, 13:31
Io sono utente di Alice da quando è nata, sono partito dalla 640 fino ad avere una 20 mega.

Ora abito nel Milanese e vedo la centrale a vista d' occhio e la 20 Mega va come una scheggia, mai un problema, mai una sconnessione...

L' unico problemino che ho avuto è stato, appena trasferito, una 20 mega con profilo a 7 !

Devo solo ringraziare questo forum se sono riuscito ad ottenere quello che ho e cioè una 20 mega come dice il nome stesso :D
Ti batto... ho l'ADSL Telecom da quando era BBB....

strangedays
25-02-2011, 13:35
E' SCANDALOSO si fanno i miliardi non migliorano le infrastrutture e ti limitano :muro: robe da matti.

cosa consigliate di fare??

ma i blocchi saranno a ore o sempre fissi?

quale gestore è rimasto che non mette i blocchi che domani disdico questo schifo DI ALICE? CHE SI è SEMPRE SCOLLEGATO IN CONTINUAZIONE E HA SEMPRE DATO PROBLEMI AL CARICAMENTO DELLE PAGINE E VIDEO :muro:

robotics
25-02-2011, 13:50
Ti batto... ho l'ADSL Telecom da quando era BBB....

Pensa, ho ancora il vecchio modem Ericsson HM220, lo tengo come reliquia..andava veramente bene ;)

x strangedays :
Ma hai provato con gli amici del forum a vedere di risolvere qualcosa ?
Io con loro ho risolto TUTTI i miei problemi, partendo dal router fino ad arrivare a rompere le scatole al 187 più volte.
Siamo OT, ma se c'è da dare una mano, ben volentieri..

Lanfi
25-02-2011, 13:53
E' SCANDALOSO si fanno i miliardi non migliorano le infrastrutture e ti limitano :muro: robe da matti.

cosa consigliate di fare??

ma i blocchi saranno a ore o sempre fissi?


Queste tue domande fanno capire che non hai minimamente letto quanto è stato scritto nella discussione. Ora, capisco in una discussione di centinaia di pagine, ma nel nostro caso c'è poco più di una decina di pagine da leggere...credo proprio che varrebbe la pena fare un piccolo sforzo.

DomFel
25-02-2011, 14:01
Ti batto... ho l'ADSL Telecom da quando era BBB....
Zitti zitti che da qualche parte ho ancora lo scatolotto nero! Ricevuto 1 mesetto prima del lancio ufficiale... ;)
Da 5 anni però felice utente Tiscali... :oink:

strangedays
25-02-2011, 14:06
Queste tue domande fanno capire che non hai minimamente letto quanto è stato scritto nella discussione. Ora, capisco in una discussione di centinaia di pagine, ma nel nostro caso c'è poco più di una decina di pagine da leggere...credo proprio che varrebbe la pena fare un piccolo sforzo.


avete solo ragione ma ho altro da fare.. spero che verrà postato un riassunto nella prima pagina per adesso provo a leggere.. 10 pagine son sempre 10 pagine :stordita: comunque è uno scandalo ormai l'italia è un paese andato totalmente alla deriva.

Lanfi
25-02-2011, 15:13
avete solo ragione ma ho altro da fare.. spero che verrà postato un riassunto nella prima pagina per adesso provo a leggere.. 10 pagine son sempre 10 pagine :stordita: comunque è uno scandalo ormai l'italia è un paese andato totalmente alla deriva.

Effettivamente un riassuntino nel primo post ci starebbe bene....chissà se l'utente repla (che ha iniziato la discussione) è disponibile.

xcdegasp
25-02-2011, 15:28
se qualcuno è disponibile a produrre il riassunto poi vediamo come incorporarlo :)

Romariolele
25-02-2011, 15:51
Centrale via Don Carrozza alle ora 15,20 era al 25% di saturazione (tecnico qualificato telecom), quindi difficilmente si satura alla sera, il problema sta altrove

vedremo..... altri aggiornamenti appena li ho

xcdegasp
25-02-2011, 16:08
@ Romariolele:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Signature

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).


un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).


La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.

grazie :)

FraDimi
25-02-2011, 17:25
Ti batto... ho l'ADSL Telecom da quando era BBB ....

:confused:

teo180
25-02-2011, 18:11
è uno scandalo ormai l'italia è un paese andato totalmente alla deriva.
questi sono i soliti discorsi da bar quando a qualcuno non gli va bene qualcosa...
è la classica risposta che si sente per prima "siamo in italia"
perchè voi pensate che gli altri paesi non abbiano problemi? :D
a partire dalle telecomunicazioni...:rolleyes:

Stregattomiao
25-02-2011, 18:41
Comunque,qui dove abito io,la Telecom ha già iniziato da un paio di settimane a fare "prove di limitazione banda". Ed i risultati li vedo direttamente. Con Speedtest,fino a due settimane fà,pingavo ai vari host presenti in Italia,dai 13 ai 17 mb/s in download,ed in upload da 0,50 a 0,90 mb/s. Ho una 20 mega. Questo in quasi tutte le 24h. Adesso,come detto prima da due settimane circa,pingo al max,la notte,intorno ad 8,5 mb/s in download,e 0,30-0,50 in upload.
Inoltre,da quando la Telecom ha iniziato a "fare le prove" per limitare la banda,il mio Netgear DGN2200,si disconnette spesso,perdendo la portante.
Parlando con diversi vicini ed amici che abitano in altri quartieri della mia città, (Piombino-LI), e che hanno l'adsl con Alice,succede anche a loro tutto ciò. Indipendentemente dal tipo di abbonamento che uno ha (7 o 20 mb/s),o dal tipo di router. Abbassamenti anche drastici della banda,con caduta della portante.
Ho poi parlato oggi,con un ragazzo che lavora in Telecom,e mi ha confermato i sospetti.
Che dire...Io non pago la bolletta.
Io pago quasi 40 euro al mese per avere una "quasi" 20 mega. Ma se Telecom non mi garantirà più 20 mega,io PAGHERO' a Telecom,metà bolletta...
Perchè se Telecom non può più GARANTIRE un servizio che io pago,d'ora in poi pagherò per ciò che mi offre...

thecas
25-02-2011, 18:42
ma perchè non iniziano ad adoperare tutti i soldi che prendono col canone e aggiornano un pò le centrali, forniscono adsl alle zone scoperte eccetera eccetera? :confused:
basterebbe 1€ al mese del canone per pagare molti aggiornamenti tecnici.. per esempio nella mia centrale arriva la fibra ottica a 50 metri.. c'è il tombino predisposto dalla centrale però non portano il tratto finale di fibra quindi .... dslam 640kb :muro: :muro: :muro:
Allora sei un egoista...
Meglio andare a 400Kbps con una adsl stra-satura che rimanere digital divisi (56Kbps)
:rolleyes:
Si ma anche avere una adsl a 400kb per certi servizi è una agonia sopratutto se hai un ping alto e instabile ..:rolleyes:

newtechnology
25-02-2011, 18:59
Comunque,qui dove abito io,la Telecom ha già iniziato da un paio di settimane a fare "prove di limitazione banda". Ed i risultati li vedo direttamente. Con Speedtest,fino a due settimane fà,pingavo ai vari host presenti in Italia,dai 13 ai 17 mb/s in download,ed in upload da 0,50 a 0,90 mb/s. Ho una 20 mega. Questo in quasi tutte le 24h. Adesso,come detto prima da due settimane circa,pingo al max,la notte,intorno ad 8,5 mb/s in download,e 0,30-0,50 in upload.
Inoltre,da quando la Telecom ha iniziato a "fare le prove" per limitare la banda,il mio Netgear DGN2200,si disconnette spesso,perdendo la portante.
Parlando con diversi vicini ed amici che abitano in altri quartieri della mia città, (Piombino-LI), e che hanno l'adsl con Alice,succede anche a loro tutto ciò. Indipendentemente dal tipo di abbonamento che uno ha (7 o 20 mb/s),o dal tipo di router. Abbassamenti anche drastici della banda,con caduta della portante.
Ho poi parlato oggi,con un ragazzo che lavora in Telecom,e mi ha confermato i sospetti.
Che dire...Io non pago la bolletta.
Io pago quasi 40 euro al mese per avere una "quasi" 20 mega. Ma se Telecom non mi garantirà più 20 mega,io PAGHERO' a Telecom,metà bolletta...
Perchè se Telecom non può più GARANTIRE un servizio che io pago,d'ora in poi pagherò per ciò che mi offre...

Io sto scaricando da 4 giorni a piena banda tutto il giorno , ho installato Net limiter e vedendo il grafico in 4 giorni la banda è sempre stata di 844 KB/s (circa 6.93 Mbps) , e come me molti miei amici sparsi a Verona provincia e Brescia provincia hanno sempre piena banda tutto il giorno.
Mi sembra che sta storia dei filtri stai degenerando ,non conosco personalmente una sola persona (e ho un circa una quarantina di amici con la alice 7 Mb) che negli ultimi giorni ha lamentato qualche rallentamento ,anche in ufficio oggi ho provato (sono a Desenzano del Garda) con la 20 Mbps scaricavo regolarmente a 2070 KB/s (circa 17,2 Mbps) come da 2 anni a questa parte.
Mi sembra che adesso che è apparsa questa notizia, tutti stiano dalla mattina alla sera a testare la linea su speedtest ,magari quei cali ci sono stati anche prima, solo che fino a 20 giorni fà quando qualcuno lamentava calo di banda si dava la colpa a qualche guasto.
http://www.speedtest.net/result/1173892624.png
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:59 del 25/02/2011
Download Speed: 6833 Kbps (854.1 KB/sec)
Upload Speed: 384 Kbps (48 KB/sec)
Latenza: 36 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%