PDA

View Full Version : Telecom limiterà la banda dal 1 marzo


Pagine : 1 [2] 3

fabio336
25-02-2011, 19:39
Io pago quasi 40 euro al mese per avere una "quasi" 20 mega. Ma se Telecom non mi garantirà più 20 mega,io PAGHERO' a Telecom,metà bolletta...
Perchè se Telecom non può più GARANTIRE un servizio che io pago,d'ora in poi pagherò per ciò che mi offre...
Vai a leggere il contratto...

Si ma anche avere una adsl a 400kb per certi servizi è una agonia sopratutto se hai un ping alto e instabile ..:rolleyes:
Quindi tu preferisci andare avanti con il 56k e avere il telefono sempre occupato per appena 8€ di differenza?

robotics
25-02-2011, 20:00
Questo è il mio Speed Test (Alice 20 Mega) fatto pochi secondi fa:

http://www.speedtest.net/result/1173977018.png

Mi sembra tutto a posto...

cionci
25-02-2011, 20:07
Comunque,qui dove abito io,la Telecom ha già iniziato da un paio di settimane a fare "prove di limitazione banda". Ed i risultati li vedo direttamente. Con Speedtest,fino a due settimane fà,pingavo ai vari host presenti in Italia,dai 13 ai 17 mb/s in download,ed in upload da 0,50 a 0,90 mb/s. Ho una 20 mega. Questo in quasi tutte le 24h. Adesso,come detto prima da due settimane circa,pingo al max,la notte,intorno ad 8,5 mb/s in download,e 0,30-0,50 in upload.
Inoltre,da quando la Telecom ha iniziato a "fare le prove" per limitare la banda,il mio Netgear DGN2200,si disconnette spesso,perdendo la portante.
Parlando con diversi vicini ed amici che abitano in altri quartieri della mia città, (Piombino-LI), e che hanno l'adsl con Alice,succede anche a loro tutto ciò. Indipendentemente dal tipo di abbonamento che uno ha (7 o 20 mb/s),o dal tipo di router. Abbassamenti anche drastici della banda,con caduta della portante.
Ho poi parlato oggi,con un ragazzo che lavora in Telecom,e mi ha confermato i sospetti.
Che dire...Io non pago la bolletta.
Io pago quasi 40 euro al mese per avere una "quasi" 20 mega. Ma se Telecom non mi garantirà più 20 mega,io PAGHERO' a Telecom,metà bolletta...
Perchè se Telecom non può più GARANTIRE un servizio che io pago,d'ora in poi pagherò per ciò che mi offre...
Io credo che tu abbia problemi di linea... Hai controllato i valori della portante fra quelle disconnessioni ?

Fr@nkie
25-02-2011, 20:20
Comunque,qui dove abito io,la Telecom ha già iniziato da un paio di settimane a fare "prove di limitazione banda". Ed i risultati li vedo direttamente. Con Speedtest,fino a due settimane fà,pingavo ai vari host presenti in Italia,dai 13 ai 17 mb/s in download,ed in upload da 0,50 a 0,90 mb/s. Ho una 20 mega. Questo in quasi tutte le 24h. Adesso,come detto prima da due settimane circa,pingo al max,la notte,intorno ad 8,5 mb/s in download,e 0,30-0,50 in upload.
Inoltre,da quando la Telecom ha iniziato a "fare le prove" per limitare la banda,il mio Netgear DGN2200,si disconnette spesso,perdendo la portante.
Parlando con diversi vicini ed amici che abitano in altri quartieri della mia città, (Piombino-LI), e che hanno l'adsl con Alice,succede anche a loro tutto ciò. Indipendentemente dal tipo di abbonamento che uno ha (7 o 20 mb/s),o dal tipo di router. Abbassamenti anche drastici della banda,con caduta della portante.
Ho poi parlato oggi,con un ragazzo che lavora in Telecom,e mi ha confermato i sospetti.
Che dire...Io non pago la bolletta.
Io pago quasi 40 euro al mese per avere una "quasi" 20 mega. Ma se Telecom non mi garantirà più 20 mega,io PAGHERO' a Telecom,metà bolletta...
Perchè se Telecom non può più GARANTIRE un servizio che io pago,d'ora in poi pagherò per ciò che mi offre...

Nulla di quello che dici è da addurre ai meccanismi di traffic shaping che partiranno da marzo. Non esiste correlazione tra tali meccanismi e le eventuali perdite di sincronismo che registri tu (e, a quanto pare, altri). Che lavoro fa il ragazzo Telecom?
Sulla questione fattura, ti sconsiglio di ragionare in questo modo, rischi solo di perdere tempo e, soprattutto, sospensioni di linea: nessuno accetterebbe mai un reclamo per una cosa del genere. Il GARANTIRE, in ottica a questi servizi, è relativo al seguente numero: 40kb/s (40 kilobit/secondo) per adsl 20mega (20 kb/s per 7 mega) e, almeno nel mass market italiano, è la regola. Nessuno regala niente: se vuoi banda garantita (seria) inziamo a parlare di cifre "molto" più elevate e non i 25 euro/mese di alice.

FraDimi
25-02-2011, 20:39
ma comunque questo "filtraggio" dovrebbe iniziare dal 1 marzo...quindi fino a quella data...:rolleyes:

teo180
25-02-2011, 21:01
basterebbe 1€ al mese del canone per pagare molti aggiornamenti tecnici.. per esempio nella mia centrale arriva la fibra ottica a 50 metri.. c'è il tombino predisposto dalla centrale però non portano il tratto finale di fibra quindi .... dslam 640kb :muro: :muro: :muro:
ma di certo non danno un flusso in fibra agli utenti normali.
quelli servono per altre utenze sucuramente piu privilegiate delle utenze normali da 20€ al mese.
inoltre se come dici c'è della fibra nei paraggi sarà sicuramente per collegare il minidslam al dslam princiale..

Interphoenix
25-02-2011, 21:15
http://www.speedtest.net/result/1174068808.png (http://www.speedtest.net)
anche io alice 20mega, come vi sembra questo risultato?

focuswrc
25-02-2011, 21:25
vorrei capire perchè se sono in wholesale su Fastweb questi filtri non dovrebbero andare a toccare la mia banda come diceva qualcuno nelle pagg precedenti

mavelot
25-02-2011, 21:51
ma di certo non danno un flusso in fibra agli utenti normali.
quelli servono per altre utenze sucuramente piu privilegiate delle utenze normali da 20€ al mese.
inoltre se come dici c'è della fibra nei paraggi sarà sicuramente per collegare il minidslam al dslam princiale..

No....se ci fosse la fibra non sarebbe un "minidslam" !!

Il miniDSLAM è connesso con flussi HDSL.....solo per questo si chiama "mini"....non per altro.

mavelot
25-02-2011, 21:53
vorrei capire perchè se sono in wholesale su Fastweb questi filtri non dovrebbero andare a toccare la mia banda come diceva qualcuno nelle pagg precedenti

Perchè il filtraggio non è fatto sul DSLAM ATM (sarebbe impossibile effettuare bandwidth management su traffico ip incapsulato in atm).

Il filtraggio è effettuato sul NAS Telecom, per cui solo gli utenti Alice sono interessati.(Fastweb ha i suoi NAS)

roccia1234
26-02-2011, 07:37
http://www.speedtest.net/result/1174068808.png (http://www.speedtest.net)
anche io alice 20mega, come vi sembra questo risultato?

disattiva l'antivirus e rifai il test, quello è falsato. E scegli una località più vicina a casa tua.

lonewo|_f
26-02-2011, 19:22
Questo è il mio Speed Test (Alice 20 Mega) fatto pochi secondi fa:

http://www.speedtest.net/result/1173977018.png

Mi sembra tutto a posto...

forse se testi in italia e non in germania (protip, milano) avrai valori un pelo più alti

per la connettività internazionale londra e amsterdam dovrebbero essere i posti migliori da testare, seguiti forse da francoforte, ci passa mezzo mondo per le prime due città :asd:

PS
se filtreranno lo faranno dal primo marzo, e a me sembra che siamo ancora in febbraio.

PS2
altra curiosità: perché l' MCR delle connessioni è di molto inferiore rispetto alla capienza teorica di un dslam? che ne so, ipotizzando 1000 clienti su un dslam connesso con atm su fibra a 155 mbit/s (a naso direi che sono più di quelli normalmente attestati su dslam atm) dividendo il tutto trovo 158 kbit/s (mettiamo 120 per non saturarla), perché le connessioni offerte hanno 20 o 40 kbit/s di mcr? non ci vedo o non capisco il senso, oppure ho sbagliato qualche conto, oppure boh :P

MIRAGGIO
26-02-2011, 19:25
DOmanda:
Perchè vengono filtrate le adsl?
Ci saranno problemi per video in streamming?
Non ho ben capito quale categoria andrà a colpire..
Chi fa uso del p2p ( emule e torrent ) e basta oppure ad esempio chi deve scaricare dei giochi via STEAM avrà lo stesso filtraggio...scusate ma ho una confusione ...:muro:

mavelot
26-02-2011, 19:39
PS2
altra curiosità: perché l' MCR delle connessioni è di molto inferiore rispetto alla capienza teorica di un dslam? che ne so, ipotizzando 1000 clienti su un dslam connesso con atm su fibra a 155 mbit/s (a naso direi che sono più di quelli normalmente attestati su dslam atm) dividendo il tutto trovo 158 kbit/s (mettiamo 120 per non saturarla), perché le connessioni offerte hanno 20 o 40 kbit/s di mcr? non ci vedo o non capisco il senso, oppure ho sbagliato qualche conto, oppure boh :P

Semplice...l'MCR non è uguale per tutte le linee. Ci sono le Alice RES a 20K, le BUS a 40k. Le linee Interbusiness hanno MCR oltre i 40K di vari tagli. Poi ci sono Wholesale da 64,128,256k, e oltre

Su un DSLAM ATM c'è spesso una piastra per le SHDSL. Queste linee hanno MCR anche di 2Mbit

E poi nelle reti ATM, il concetto di MCR non va solo rapportato all'interfaccia, ma anche al VP.

lucas72
26-02-2011, 21:57
Ciao ragazzi.

Mi servirebbe un consiglio su cosa fare.

Io ho un adsl telecom 7 mega già di per se molto castrata in quanto sono abbastanza lontano dalla centrale.

Di solito vado a 2,5 Mega in download e con 0,476 in uplload.
E' da circa 10 giorni però che la banda è scesa a valori ridicoli 0,4 Mega in download (in up stabile e ping migliorato però). Chiamo e richiamo alla telecom
fino a quando non mi inviano un tecnico a casa.
Fatto sta però (a parte una leggera dispersione accertata sul mio impianto che penso sia normale) la banda è rimasta la stessa.
Il crollo della banda per me è molto sospetto e penso che sia stata limitata.
In ogni caso, a parte pensare di passare ad un operatore differente (anche se non so se possa servire a qualcosa) posso richiedere un adeguamento dei costi della connessione adsl? Come?

Grazie

Romariolele
27-02-2011, 08:33
Ciao ragazzi.

Mi servirebbe un consiglio su cosa fare.

Io ho un adsl telecom 7 mega già di per se molto castrata in quanto sono abbastanza lontano dalla centrale.

Di solito vado a 2,5 Mega in download e con 0,476 in uplload.
E' da circa 10 giorni però che la banda è scesa a valori ridicoli 0,4 Mega in download (in up stabile e ping migliorato però). Chiamo e richiamo alla telecom
fino a quando non mi inviano un tecnico a casa.
Fatto sta però (a parte una leggera dispersione accertata sul mio impianto che penso sia normale) la banda è rimasta la stessa.
Il crollo della banda per me è molto sospetto e penso che sia stata limitata.
In ogni caso, a parte pensare di passare ad un operatore differente (anche se non so se possa servire a qualcosa) posso richiedere un adeguamento dei costi della connessione adsl? Come?

Grazie

no, nessun adeguamento economico.

che portanti hai, come verifichi la velocità e a quali orari hai cali? E di dove sei?

Sulle centrali di Piacenza e provincia ci sono problemi, ma stiamo ancora cercando di capire dove sta il problema prima di parlare di limitazioni.

lucas72
27-02-2011, 09:30
no, nessun adeguamento economico.

che portanti hai, come verifichi la velocità e a quali orari hai cali? E di dove sei?

Sulle centrali di Piacenza e provincia ci sono problemi, ma stiamo ancora cercando di capire dove sta il problema prima di parlare di limitazioni.

La verifico tramite i valori di connessione del router netgear (faccio controprove anche con i servizi tipo speedtest ecc ecc)

I valori corrispondevano esattamente con quelli riportati dall'aggeggio per le misurazioni del tecnico telecom (stranamente quel giorno erano più alti),
che ha parlato di connessione "ballerina" (sembra che si dica così nel loro gergo)

Stamane sono a 1 mega (ma sono quasi sicuro che domani ritornerò ai miei stabili 0.4 mega :mad: )

I miei vicini di casa (con infostrada e vodafone non sembrano avere problemi)

Io sono della provincia di Salerno (nella mia città il collegamento-in linea di massima perchè ci sono zone nella mia stessa condizione- è discreto)



.....ma stiamo ancora cercando di capire..


Sei un tecnico Telecom?

Comunque voglio pazientare ancora un po' per vedere cosa succede poi la mollo.

Ciao e grazie.

cionci
27-02-2011, 09:49
Ma la portante ti è cambiata ?

repla
27-02-2011, 09:52
ragazzi se qualcuno ha un riassunto da incorporare in prima pagina me lo faccia sapere e lo mettiamo senza problemi.

Ciao

thecas
27-02-2011, 10:39
ma di certo non danno un flusso in fibra agli utenti normali.
quelli servono per altre utenze sucuramente piu privilegiate delle utenze normali da 20€ al mese.
inoltre se come dici c'è della fibra nei paraggi sarà sicuramente per collegare il minidslam al dslam princiale..

No no .. la fibra in centrale non arriva.. arriva nella strada vicina alla centrale ma non dentro alla centrale.
Non esistono dslam principali o secondari.. esiste che questa centrale con 3000 persone e 300 linee attive potrebbe essere servita a fibra e invece..:muro:

lucas72
27-02-2011, 11:16
Ma la portante ti è cambiata ?


Tempo fa un tecnico mi fece abbassare la portante a 4 Mega per stabilizzare il segnale. Adesso so che è stata resettata a 7 mega (l'avranno fatto quando mi sono lamentato chiamando il 187). Non è che vedevo comunque tutta sta differenza tra la portante di 4 o di 7 mega; navigavo sempre a 2.5 mega.

Sembra che sia successo qualcosa alla telecom ultimamente.

Ciao

cionci
27-02-2011, 11:24
Tempo fa un tecnico mi fece abbassare la portante a 4 Mega per stabilizzare il segnale. Adesso so che è stata resettata a 7 mega (l'avranno fatto quando mi sono lamentato chiamando il 187). Non è che vedevo comunque tutta sta differenza tra la portante di 4 o di 7 mega; navigavo sempre a 2.5 mega.

Sembra che sia successo qualcosa alla telecom ultimamente.
In sostanza che portante hai ?

^thecrash^
27-02-2011, 12:22
a me da un paio di giorni succede su xbox live che mi cade la connessione dopo qualche minuto che gioco.. prima non lo faceva mai..

e da circa una settimana facendo lo speed test mi dà 1-2 mb/s in download, quando prima mi dava 6,8..

facendo questo test:
http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php

mi dice che sono attivi filtri sulla porta 4661 che è quella di emule, anche se l'xbox non usa quella porta..

secondo me in forma non ufficiale sono già state attivate queste misure, da qualche giorno.. e se non mi fanno giocare online mi scoccia..

lucas72
27-02-2011, 12:28
In sostanza che portante hai ?

Mi sembra di essere stato chiaro.

Cosa non hai capito?

Ciao

Romariolele
27-02-2011, 12:56
Mi sembra di essere stato chiaro.

Cosa non hai capito?

Ciao

Chiaro non direi....

scrivi portante precisa dw/up con attenuazioni e margini di rumori e velocità raggiunta scaricando da server veloci.

lucas72
27-02-2011, 13:06
Chiaro non direi....

scrivi portante precisa dw/up con attenuazioni e margini di rumori e velocità raggiunta scaricando da server veloci.

attualmente è questa.


Link ADSL----------- -- Downstream Upstream

Velocità connessione----- 1024 kbps-- 480 kbps
Attenuazione di Linea-------31.5 db --- 63.5 db
Margini di Rumore ------------17 db ----- 13.0 db

Valori presi dal mio router.
Ma, ricordo, il downstream è stato negli ultimi 6 giorni a 450 Kbps e prevedo che domani ritornerà a quei valori (a parte che anche a 1024 fa schifo)

Ciao

ps: ah dimenticavo la velocità di download. Oggi a 100 KB negli ultimi giorni massimo a 45/50.

lucas72
27-02-2011, 13:07
...ri-post copia cancellato...scusate

Romariolele
27-02-2011, 13:18
Le eventuali limitazioni partono dal 1 marzo ma, per chi come me già nota qualcosa di strano, onde evitare inutili allarmismi, gridando: "aiuto hanno limitato" .....io direi:

evitiamo per ora la valutazione di applicazioni p2p

1. Verifica della velocità nelle diverse ore della giornata in relazione alla proria portante nel momento in cui si fa il test

2 il test si fa scaricando iso da server veloci (ati, debian, ubuntu ecc) con tutte le applicazioni che utilizzano banda chiuse (p2p, file sharing ecc)

3 riporto di variazioni in velocità se esistono

4 riporto della centrale e città di riferimento

Romariolele
27-02-2011, 13:45
Ormai sapete che che io noto problemi di banda passante su ben 3 centrali di Piacenza alla sera. Oggi ho verificato e il problema si è presentato anche questo pomeriggio dopo le ore 14 (1-2 mega) in download (portante 18,8 megabit) velocità verificata e accertata con tutti i metodi conosciuti.

Mi è venuto in mente di fare questa prova: ho preso la iso di ubuntu (naturalemte ho provato anche da altri server) che appunto andava a 2 megabit e l'ho scaricata attraverso un download manager e boom banda piena...

allora ho scaricato senza download manager una decina di iso che mi hanno saturato la banda.

quindi:

1. se ci fosse saturazione/guasto su nas o feeder con il download manager o tante iso insieme non dovrebbe comunque darmi + banda di quanta ce nè

2. se c'è politica di bandwidth management protrebbe nel caso di utilizzo di download accelerator vedermi come tanti utenti anzichè uno solo e quindi ecco perchè saturo la banda, ma se così fosse.......

la parola agli esperti che ci aiuteranno a capire

lucas72
27-02-2011, 13:54
Le eventuali limitazioni partono dal 1 marzo ma, per chi come me già nota qualcosa di strano, onde evitare inutili allarmismi, gridando: "aiuto hanno limitato" .....io direi:

evitiamo per ora la valutazione di applicazioni p2p

1. Verifica della velocità nelle diverse ore della giornata in relazione alla proria portante nel momento in cui si fa il test

2 il test si fa scaricando iso da server veloci (ati, debian, ubuntu ecc) con tutte le applicazioni che utilizzano banda chiuse (p2p, file sharing ecc)

3 riporto di variazioni in velocità se esistono

4 riporto della centrale e città di riferimento

Mah
Perchè (nel mio caso) fare tutte queste prove.
Lo schifio è evidente.

Gigi_84
27-02-2011, 13:59
attualmente è questa.


Link ADSL----------- -- Downstream Upstream

Velocità connessione----- 1024 kbps-- 480 kbps
Attenuazione di Linea-------31.5 db --- 63.5 db
Margini di Rumore ------------17 db ----- 13.0 db

Valori presi dal mio router.
Ma, ricordo, il downstream è stato negli ultimi 6 giorni a 450 Kbps e prevedo che domani ritornerà a quei valori (a parte che anche a 1024 fa schifo)

Ciao

ps: ah dimenticavo la velocità di download. Oggi a 100 KB negli ultimi giorni massimo a 45/50.

Se i dati che hai postato sono veritieri allora hai problemi all'impianto di casa, altrimenti se hai uno di quei router che danno i valori invertiti sei molto distante dalla centrale e ti devi ritenere miracolato di avere l'adsl.

Che router usi?

lucas72
27-02-2011, 14:18
Se i dati che hai postato sono veritieri allora hai problemi all'impianto di casa, altrimenti se hai uno di quei router che danno i valori invertiti sei molto distante dalla centrale e ti devi ritenere miracolato di avere l'adsl.

Che router usi?


Ho già riportato nella pagina precedente tutta la situazione...comunque,
i dati del mio router Netgear DG834G sono veritieri (corrispondono esattamente a quelli misurati dal tecnico telecom).
Che ho problemi sull'impianto di casa è vero in parte in quanto ho fatto una prova sulla presa principale e la cosa in pratica non è cambiata di molto (migliorati alcuni valori, ma velocità identiche quasi). Il tecnico ha fatto una prova anche sulla scatola esterna (adesso non ricordo come si chiama).

Quel giorno i valori corrispondevano quasi ovunque.

Sono abbastanza lontano dalla centrale lo so (ma anche i miei vicini di casa però), ma quello che vorrei capire è PERCHE' per 2 ANNI ho navigato quasi ininterrottamente a 2.5 mega in download e a 476 Kbps in upload con lo stesso impianto e adesso mi dovrei accontentare quando non è un mio problema

Gigi_84
27-02-2011, 14:33
Ho già riportato nella pagina precedente tutta la situazione...comunque,
i dati del mio router Netgear DG834G sono veritieri (corrispondono esattamente a quelli misurati dal tecnico telecom).
Che ho problemi sull'impianto di casa è vero in parte in quanto ho fatto una prova sulla presa principale e la cosa in pratica non è cambiata di molto (migliorati alcuni valori, ma velocità identiche quasi). Il tecnico ha fatto una prova anche sulla scatola esterna (adesso non ricordo come si chiama).

Quel giorno i valori corrispondevano quasi ovunque.

Sono abbastanza lontano dalla centrale lo so (ma anche i miei vicini di casa però), ma quello che vorrei capire è PERCHE' per 2 ANNI ho navigato quasi ininterrottamente a 2.5 mega in download e a 476 Kbps in upload con lo stesso impianto e adesso mi dovrei accontentare quando non è un mio problema

Ci sono vari motivi per cui ti è calata la connessione, prima forse eri a 2 mb fissi poi ti hanno messo il profilo a 7mb che è rate adaptive e aggiungici altre attivazioni adsl che magari interferiscono con al tua linea ed eccoti spiegato il valore così basso.
Il router che versione è Dg834 v1\v2\v3\v4\v5 ?
Il fatto è che se il tecnico non ha controllato se nelle prese hai qualche porcheria (vedi fusibili e condensatori) col tempo guastandosi portano problemi seri all' adsl.
Comunque ti capisco che ti girano le scatole perchè paghi e anch'io la pendo come te visto che sto abbastanza lontano pure io dalla centrale, però purtroppo stiamo pagando per politiche di anni precedenti errate che hanno portato solo beneficio a chi abita nel centro di una città lasciando agli altri utenti gli scarti.
Io per fortuna in caso di rottura dell'ultima copia sana ho un alternativa con un operatore hyperlan che è vero che costa un pò di più però è un altro paio di maniche per chi è distante dalla centrale.ù

Comunque chiedo scusa per il piccolo OT che chiudo prontamente visto che l'argomento trattato da me ha poco a che fare col l'argomento del thread

Romariolele
27-02-2011, 14:51
Mah
Perchè (nel mio caso) fare tutte queste prove.
Lo schifio è evidente.

Qui sei OT,

qui si parla di limitazioni TS non di problemi su impianti o di distanze da centrali.

Romariolele
27-02-2011, 14:54
attualmente è questa.


Link ADSL----------- -- Downstream Upstream

Velocità connessione----- 1024 kbps-- 480 kbps
Attenuazione di Linea-------31.5 db --- 63.5 db
Margini di Rumore ------------17 db ----- 13.0 db

Valori presi dal mio router.
Ma, ricordo, il downstream è stato negli ultimi 6 giorni a 450 Kbps e prevedo che domani ritornerà a quei valori (a parte che anche a 1024 fa schifo)

Ciao

ps: ah dimenticavo la velocità di download. Oggi a 100 KB negli ultimi giorni massimo a 45/50.

la velocità è corretta per le tue portanti, tu parlavi di adsl castrata......non sei nella discussione corretta

davide87
27-02-2011, 15:00
Le limitazioni sono anche per i contratti business ? :confused:

FraDimi
27-02-2011, 17:38
Le limitazioni sono anche per i contratti business ? :confused:

penso valga per tutti:(

Fr@nkie
27-02-2011, 17:51
Vale anche per la clientela business...

http://aiutobusiness.alice.it/informazioni/network_management/index.html

Romariolele
27-02-2011, 17:55
Ormai sapete che che io noto problemi di banda passante su ben 3 centrali di Piacenza alla sera. Oggi ho verificato e il problema si è presentato anche questo pomeriggio dopo le ore 14 (1-2 mega) in download (portante 18,8 megabit) velocità verificata e accertata con tutti i metodi conosciuti.

Mi è venuto in mente di fare questa prova: ho preso la iso di ubuntu (naturalemte ho provato anche da altri server) che appunto andava a 2 megabit e l'ho scaricata attraverso un download manager e boom banda piena...

allora ho scaricato senza download manager una decina di iso che mi hanno saturato la banda.

quindi:

1. se ci fosse saturazione/guasto su nas o feeder con il download manager o tante iso insieme non dovrebbe comunque darmi + banda di quanta ce nè

2. se c'è politica di bandwidth management protrebbe nel caso di utilizzo di download accelerator vedermi come tanti utenti anzichè uno solo e quindi ecco perchè saturo la banda, ma se così fosse.......

la parola agli esperti che ci aiuteranno a capire

mi sembra di essere in wholesale......roba da non crederci

pimpolino
27-02-2011, 18:26
allora vi racconto la mia personale esperienza ho la portante a 7 megabit chiamo il 187 perche nelle ore serali si collega a cirva un megabit ! mi richiama un tecnico verifica se ce saturazione secondo il suo pc che siblocca tralaltro mentre effettua tale test non c'è saturazioine in centrale effettua un rest porta ma niente la mattina alle 5 6 va a 6 megabit la sera fa schifo cosa ho fatto !
la prima bollletta che mi è arrivata hopreso il costao della adsl ovvero 22 x 2 mesi l'ho diviso per 6 ed ho pagato un bollettino da 8 euro circa se mi contattano gli spiego il perche se no vadano a fare .....

davide87
27-02-2011, 18:28
Vale anche per la clientela business...

http://aiutobusiness.alice.it/informazioni/network_management/index.html

bha.. si vedrà ! ;)

fabio336
27-02-2011, 18:31
allora vi racconto la mia personale esperienza ho la portante a 7 megabit chiamo il 187 perche nelle ore serali si collega a cirva un megabit ! mi richiama un tecnico verifica se ce saturazione secondo il suo pc che siblocca tralaltro mentre effettua tale test non c'è saturazioine in centrale effettua un rest porta ma niente la mattina alle 5 6 va a 6 megabit la sera fa schifo cosa ho fatto !
la prima bollletta che mi è arrivata hopreso il costao della adsl ovvero 22 x 2 mesi l'ho diviso per 6 ed ho pagato un bollettino da 8 euro circa se mi contattano gli spiego il perche se no vadano a fare .....

:asd:
lo hai letto il contratto?

newtechnology
27-02-2011, 19:18
Idolo! :ciapet:

Anche un mio amico ha fatto cosi , ha una linea da 7 Mbps a volte andava a 3 Mbps a volte andava a 0.5 ,si è stufato e ha pagato l'abbonamento alla meta , dopo qualche settimana gli anno sospeso il servizio internet e non glielo hanno più attivato perchè lui non voleva pagare la differenza ,so che adesso e via per avocati perchè si è impuntanto,però intanto è da settembre (6 mesi ormai) che è senza Adsl e sta navigando con una chiavetta vodafone...
è uno sbaglio non pagare ,purtroppo il contratto dice "fino a 7 Mbps" non ci sono altri vincoli, teoricamente allora quelli su minislam che vanno a 640Kbps dovrebberò sentirsi in diritto di pagare 2€/mese,facendo cosi passi per torto io piuttosto passo a qualche altro operatore o trovo un'altra soluzione, senza contare che molte centrali stanno migrando sulla piattaforma ethernet che ha una connessione Gigabyte e sono più efficenti, contro le attuali ATM con flusso a 155 Mbps che sono decisamente più soggette a saturazione.

Romariolele
27-02-2011, 19:30
dal 2005 sulle mie adsl ho visto di tutto:

fulmini sul doppino, porte dslam sfarfallate, filtri in centrale saltati, doppini degradati, wholesale, disconnessioni per dslam settati male, ma questa (e mi riferisco al mio problema) proprio da telecom non la posso accettare.

newtechnology
27-02-2011, 20:32
dal 2005 sulle mie adsl ho visto di tutto:

fulmini sul doppino, porte dslam sfarfallate, filtri in centrale saltati, doppini degradati, wholesale, disconnessioni per dslam settati male, ma questa (e mi riferisco al mio problema) proprio da telecom non la posso accettare.

Un pò sfigato no vero???:D
Scherzi a parte, io ho l'ADSL dal 2004 sempre con telecom , mai avuto disconnessioni ,problemi di banda o altro , hanno aggiornato anche da poco la centrale con ethernet fino a 20 Mbps e pensavo di passare appunto alla 20, l'ha appena fatta il mio vicino di casa e sono andato da lui a fare qualche test viaggia a 19,2 Mbps con speedtest.net scaricando da internet megaupload , fileserve (i 2 che ho provato) 2335 KB/s.
Per la mia esperienza non mi posso lamentare è chiaro che normalmente scrive nel forum chi principalmente ha problemi.
Dal 1° marzo comunque vedremo come viene applicato questo "network management" da parte di telecom.

FraDimi
27-02-2011, 20:41
dal 2005 sulle mie adsl ho visto di tutto:

fulmini sul doppino, porte dslam sfarfallate, filtri in centrale saltati, doppini degradati, wholesale, disconnessioni per dslam settati male, ma questa (e mi riferisco al mio problema) proprio da telecom non la posso accettare.

:eek: fortunato eh...

Lanfi
28-02-2011, 08:47
...
è uno sbaglio non pagare ,purtroppo il contratto dice "fino a 7 Mbps" non ci sono altri vincoli, teoricamente allora quelli su minislam che vanno a 640Kbps dovrebberò sentirsi in diritto di pagare 2€/mese...

Quasi quasi ci provo :asd:...

ca' sugnu
28-02-2011, 10:33
allora vi racconto la mia personale esperienza ho la portante a 7 megabit chiamo il 187 perche nelle ore serali si collega a cirva un megabit ! mi richiama un tecnico verifica se ce saturazione secondo il suo pc che siblocca tralaltro mentre effettua tale test non c'è saturazioine in centrale effettua un rest porta ma niente la mattina alle 5 6 va a 6 megabit la sera fa schifo cosa ho fatto !
la prima bollletta che mi è arrivata hopreso il costao della adsl ovvero 22 x 2 mesi l'ho diviso per 6 ed ho pagato un bollettino da 8 euro circa se mi contattano gli spiego il perche se no vadano a fare .....

Ah... come vorrei gestire il tuo reclamo... :ahahah: per il perchè chiedere a rodajas :Perfido:

Romariolele
28-02-2011, 10:42
:eek: fortunato eh...

mica tanto, secondo i dati telecom (quindi vi lascio immaginare quelli reali) il25% - 1 su 4!!! - delle linee adsl hanno problemi .... ma questa è un'altra storia....

vediamo domani cosa accade ai miei problemi di banda su centrali GbE....

fabio336
28-02-2011, 11:16
Ah... come vorrei gestire il tuo reclamo... :ahahah: per il perchè chiedere a rodajas :Perfido:

dritto dritto a un recupero crediti? :D

teo180
28-02-2011, 11:57
mica tanto, secondo i dati telecom (quindi vi lascio immaginare quelli reali) il25% - 1 su 4!!! - delle linee adsl hanno problemi .... ma questa è un'altra storia....

vediamo domani cosa accade ai miei problemi di banda su centrali GbE....

sono le stesse statistiche degli altri operatori..
con l'unica differenza che gli utenti degli altri operatori sono molti meno.
addirittura tele2 ne ha 3 su 4 che hanno problemi :D

FraDimi
28-02-2011, 12:30
sono le stesse statistiche degli altri operatori..
con l'unica differenza che gli utenti degli altri operatori sono molti meno.
addirittura tele2 ne ha 3 su 4 che hanno problemi :D

io ne conosco un paio con tele2 e non hanno molti problemi..certo però un loro anche piccolo problema è la fine :doh:

lucas72
28-02-2011, 13:22
come volevasi dimostrare.

sono di nuovo a 352 kbps in downstream.

Addio Telecom!

fabio336
28-02-2011, 13:46
come volevasi dimostrare.

sono di nuovo a 352 kbps in downstream.

Addio Telecom!

Pensi che passando ad altro gestore, con quellla linea otterresti dei miglioramenti?

ma poi, che centra con questa discussione?

OUTATIME
28-02-2011, 13:51
:asd:
lo hai letto il contratto?
Con la stessa cura con cui ha scritto.... :O

FraDimi
28-02-2011, 13:54
come volevasi dimostrare.

sono di nuovo a 352 kbps in downstream.

Addio Telecom!

non è ancora il 1 marzo...e poi i problemi possono essere altri:)

mavelot
28-02-2011, 13:56
come volevasi dimostrare.

sono di nuovo a 352 kbps in downstream.

Addio Telecom!

Cerchiamo di non essere ridicoli. Non sai nemmeno di cosa stiamo parlando qui. La tua linea è disastrata, peggio dei resti di Pompei.

Pensi che cambiando operatore risolvi ??:muro:

lucas72
28-02-2011, 14:02
non è ancora il 1 marzo...e poi i problemi possono essere altri:)

Lo so che non è il primo marzo ancora....figuriamoci domani allora!!
Non dipende dal mio impianto e se devo avere comunque un adsl quasi inutile allora preferisco pagare di meno con altri operatori.

Scusate per gli OT. Ciao

lucas72
28-02-2011, 14:03
Cerchiamo di non essere ridicoli. Non sai nemmeno di cosa stiamo parlando qui. La tua linea è disastrata, peggio dei resti di Pompei.

Pensi che cambiando operatore risolvi ??:muro:

Stai calmo! Quantomeno pago meno.
E se la linea è disatrata sicuramente non è mia la colpa e se nemmeno la telecom è in grado di risolvere il problema su i suoi impianti che la pago a fare di più?

mavelot
28-02-2011, 14:24
Stai calmo! Quantomeno pago meno.
E se la linea è disatrata sicuramente non è mia la colpa e se nemmeno la telecom è in grado di risolvere il problema su i suoi impianti che la pago a fare di più?

Si scusa...ma mi scaldo sempre per queste cose. Telecom da carta dei servizi ti deve garantire 2,1M.

E' impossibile che ti lascino la linea con 352 K...e comq ti conviene sempre prima cercare di risolvere i problemi di linea stando con Telecom che è interlocutore unico e diretto.

SE passi ad altro operatore con la linea in queste condizioni, sarà ancora più difficile ricevere assistenza visto che poi questo deve rivolgersi a sua volta a Telecom, e sicuramente non ha interessa a farlo visto che l'intervento lo deve pagare profumatamente.

lucas72
28-02-2011, 14:49
Si scusa...ma mi scaldo sempre per queste cose. Telecom da carta dei servizi ti deve garantire 2,1M.

E' impossibile che ti lascino la linea con 352 K...e comq ti conviene sempre prima cercare di risolvere i problemi di linea stando con Telecom che è interlocutore unico e diretto.

Se passi ad altro operatore con la linea in queste condizioni, sarà ancora più difficile ricevere assistenza visto che poi questo deve rivolgersi a sua volta a Telecom, e sicuramente non ha interessa a farlo visto che l'intervento lo deve pagare profumatamente.

ok scuse accettate.
Mi deve garantire 2.1M. Bene! Ma se di fatto è la metà della metà io cosa devo fare più che bombardarli di telefonate? E poi perchè il mio amico che abita a poca distanza (anzi ce ne sono 2 entrambi con infostrada) naviga bene (insomma nei limiti fisici del possibile)?

Segnalo la cosa mi aprono la pratica per poi chiuderla inspiegabilmente quasi subito. Ritento, me la richiudono. Ritento ancora e mi inviano il tecnico che, devo dire la verità, scrupolosamente cerca di trovare il guasto, ma niente di niente. C'è un po di dispersione sull'impianto ma niente che giustifichi questa catastrofe. Probabilmente hanno le centraline sature e devono per forza tagliare tutti. Inoltre, se ancora si deve pensare a una mio problema sull'impianto, perchè ieri (domenica) la portante era stabile a 1 Mega (una settimana fa pure a 1.7M)?

Se è rotto qualcosa è rotta e basta.

Per il resto che ti devo dire?

Ciao

DomFel
28-02-2011, 15:28
Se è rotto qualcosa è rotta e basta.
Gli devi semplicemente dire di farti un instradamento diverso, diglielo all'operatore tecnico. Hai la centrale satura e navighi con meno di 1mb di velocità. QUINDI ti devono fare un instradamento diverso. Diglielo soprattutto a quella pirla del tecnico quando ti chiamerà. Gli tirerai qualche bestemmia, soprattutto perchè all'inizio, molto probabilmente, non capirà di cosa gli stai parlando.

cionci
28-02-2011, 15:34
Gli devi semplicemente dire di farti un instradamento diverso, diglielo all'operatore tecnico. Hai la centrale satura e navighi con meno di 1mb di velocità. QUINDI ti devono fare un instradamento diverso. Diglielo soprattutto a quella pirla del tecnico quando ti chiamerà. Gli tirerai qualche bestemmia, soprattutto perchè all'inizio, molto probabilmente, non capirà di cosa gli stai parlando.
Ma che instradamento ??? Ha la portante di un Mbps !!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34560690&postcount=286

fabio336
28-02-2011, 15:37
Gli devi semplicemente dire di farti un instradamento diverso, diglielo all'operatore tecnico. Hai la centrale satura e navighi con meno di 1mb di velocità. QUINDI ti devono fare un instradamento diverso. Diglielo soprattutto a quella pirla del tecnico quando ti chiamerà. Gli tirerai qualche bestemmia, soprattutto perchè all'inizio, molto probabilmente, non capirà di cosa gli stai parlando.

A pagina 15, trovi i dati della linea

lucas72
28-02-2011, 15:37
Ma che instradamento ??? Ha la portante di un Mbps !!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34560690&postcount=286

Se mi contatta di nuovo il tecnico comuqnue gliela butto lì e vediamo cosa dice.
Poco fa ho spento il modem e riacceso. Nei dati vedo adesso che la portante è aumentata a 1.6.

Come dicevo quindi non può essere il mio impianto.
Chissà, non sono un tecnico, magari c'erano meno utenti collegati.

cionci
28-02-2011, 15:42
Come dicevo quindi non può essere il mio impianto.
Chissà, non sono un tecnico, magari c'erano meno utenti collegati.
Può essere tranquillamente anche il tuo impianto. Basta un filtro difettoso.
Comunque scrivi nel thread dei problemi di Alice, lì ti guideranno per cercare di verificare l'impianto di casa, almeno per escludere questo problema.

mavelot
28-02-2011, 16:28
Se mi contatta di nuovo il tecnico comuqnue gliela butto lì e vediamo cosa dice.
Poco fa ho spento il modem e riacceso. Nei dati vedo adesso che la portante è aumentata a 1.6.

Come dicevo quindi non può essere il mio impianto.
Chissà, non sono un tecnico, magari c'erano meno utenti collegati.

Gli utenti collegati non hanno influenza sulla tua portante (diafonie a parte....)

XatiX
28-02-2011, 16:40
Ho letto un po' il thread poi mi son fermato perchè avevo gli occhi che parevano quelli di aigor in frankenstein junior :D

Posso solo dire che la mia famiglia è con telecom da decenni. Calcoli alla mano, col canone avrebbero potuto tirare la fibra dalla centrale a casa mia, regalarmene un paio di metri per stendere i panni e un altro po' come filo da pesca. Non hanno mai e dico mai fatto nulla per ammodernare l'infrastruttura. Il tronchetto ha fatto un buco tale che un'azienda del genere andava chiusa rimettendo l'infrastruttura nelle mani dello stato ma vedendo che stato ci ritroviamo probabilmente non sarebbe cambiato molto.
Mi spiace ma non sosterrò mai l'uso di filtri, dinamici o come vi pare. Mi hanno sempre insegnato che il progetto si realizza pensando agli aspetti critici. Non si allacciano N case se non posso sostenere un tale traffico in condizioni critiche.
Ovviamente realizzare un'infrastruttura che consenta a tutti di usare la propria banda appieno H24 risulta dispendioso. Ma normalmente si fanno simulazioni, si valuta il target di banda da assegnare a ciascuno in modo da rientrare pienamente nel contratto e si fanno potenziamenti nel corso degli anni per accontentare la domanda.

Sembrerò un pazzo ma sono contento che sia emerso il problema di saturazione della rete. Adesso sembrano essersi svegliati tutti. Ma dai? Ma ci voleva uno studio approfondito per capire che se non fai un cazzo prima o poi salta tutto! Forse non è chiaro a tutti che la situazione è disperata e che per sistemare la rete bisogna fare tutto da capo. Ovviamente il dio profitto ha calpestato il detto "prevenire è meglio che curare". Prevenire costa meno che curare eh.

Telecom è molto furba: applica filtri invece che applicare un piano di sviluppo immediato e concreto, facendo leva sui poveri cristi che viaggiano da schifo inducendoli a credere che sia un bene per tutti. Poi molto democraticamente annuncia la 100 mega dove? A milano, a roma ecc..Vuoi mai che partissero da un paese di 10'000 abitanti a mettere la 100 mega e via via a scalare verso i grossi centri urbani che hanno già fibra e adsl 20 mega?

No, il dio denaro vince ancora una volta, su tutto. I soldi vincono sempre. Il reparto commerciale domina il reparto tecnico.

Volevo concludere con il discorso pirateria. Noi italiani siamo un popolo strano: abbiamo tanti difetti devo ammetterlo ma una cosa positiva l'ho trovata. Gli italiani pagano volentieri un buon servizio, un servizio che rispetta ciò che promette. Pagano volentieri un gioco, un film, se percepiscono che il rapporto costo/stipendio è opportuno.
Ahimè gli italiani sono obbligati a pagare il disservizio, cambiamenti contrattuali senza la possibilità di metterlo in culo all'operatore. Gli italiani non sono tutelati e non possono tutelarsi da soli perchè il mercato non lo permette. Appello! Governo? Assente. Telecom? Non pervenuta.
La pirateria è un fenomeno sociale, uno sfogo. Anche la pirateria ci è stata imposta.


Perdonate il lungo sfogo, un saluto a lonewolf ;)

lucas72
28-02-2011, 18:19
Può essere tranquillamente anche il tuo impianto. Basta un filtro difettoso.
Comunque scrivi nel thread dei problemi di Alice, lì ti guideranno per cercare di verificare l'impianto di casa, almeno per escludere questo problema.

Mah!?! Come dicevo ho collegato il router anche alla presa principale (collegata direttamente al cavo esterno) e non è cambiata molto la situazione.

In ogni caso hai ragione mi sposto sul thread di alice.

Grazie

Romariolele
28-02-2011, 18:24
Ho letto un po' il thread poi mi son fermato perchè avevo gli occhi che parevano quelli di aigor in frankenstein junior :D

Posso solo dire che la mia famiglia è con telecom da decenni. Calcoli alla mano, col canone avrebbero potuto tirare la fibra dalla centrale a casa mia, regalarmene un paio di metri per stendere i panni e un altro po' come filo da pesca. Non hanno mai e dico mai fatto nulla per ammodernare l'infrastruttura. Il tronchetto ha fatto un buco tale che un'azienda del genere andava chiusa rimettendo l'infrastruttura nelle mani dello stato ma vedendo che stato ci ritroviamo probabilmente non sarebbe cambiato molto.
Mi spiace ma non sosterrò mai l'uso di filtri, dinamici o come vi pare. Mi hanno sempre insegnato che il progetto si realizza pensando agli aspetti critici. Non si allacciano N case se non posso sostenere un tale traffico in condizioni critiche.
Ovviamente realizzare un'infrastruttura che consenta a tutti di usare la propria banda appieno H24 risulta dispendioso. Ma normalmente si fanno simulazioni, si valuta il target di banda da assegnare a ciascuno in modo da rientrare pienamente nel contratto e si fanno potenziamenti nel corso degli anni per accontentare la domanda.

Sembrerò un pazzo ma sono contento che sia emerso il problema di saturazione della rete. Adesso sembrano essersi svegliati tutti. Ma dai? Ma ci voleva uno studio approfondito per capire che se non fai un cazzo prima o poi salta tutto! Forse non è chiaro a tutti che la situazione è disperata e che per sistemare la rete bisogna fare tutto da capo. Ovviamente il dio profitto ha calpestato il detto "prevenire è meglio che curare". Prevenire costa meno che curare eh.

Telecom è molto furba: applica filtri invece che applicare un piano di sviluppo immediato e concreto, facendo leva sui poveri cristi che viaggiano da schifo inducendoli a credere che sia un bene per tutti. Poi molto democraticamente annuncia la 100 mega dove? A milano, a roma ecc..Vuoi mai che partissero da un paese di 10'000 abitanti a mettere la 100 mega e via via a scalare verso i grossi centri urbani che hanno già fibra e adsl 20 mega?

No, il dio denaro vince ancora una volta, su tutto. I soldi vincono sempre. Il reparto commerciale domina il reparto tecnico.

Volevo concludere con il discorso pirateria. Noi italiani siamo un popolo strano: abbiamo tanti difetti devo ammetterlo ma una cosa positiva l'ho trovata. Gli italiani pagano volentieri un buon servizio, un servizio che rispetta ciò che promette. Pagano volentieri un gioco, un film, se percepiscono che il rapporto costo/stipendio è opportuno.
Ahimè gli italiani sono obbligati a pagare il disservizio, cambiamenti contrattuali senza la possibilità di metterlo in culo all'operatore. Gli italiani non sono tutelati e non possono tutelarsi da soli perchè il mercato non lo permette. Appello! Governo? Assente. Telecom? Non pervenuta.
La pirateria è un fenomeno sociale, uno sfogo. Anche la pirateria ci è stata imposta.


Perdonate il lungo sfogo, un saluto a lonewolf ;)


applauso, ben detto!

terranux
28-02-2011, 19:25
Ma quando dovrebbero applicare questi filtri? ditemelo che mi preparo levo anche il telefono fisso

Romariolele
28-02-2011, 19:49
ecco il paragone:

prima immagine delle 19.33 dove già si ha un primo accenno di "saturazione"

<script src='http://img14.imageshack.us/shareable/?i=1933.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img14.imageshack.us/img14/177/1933.png (http://img14.imageshack.us/i/1933.png/)</noscript>

e poi alle 20,43 dove non va + un tubazzo

<script src='http://img339.imageshack.us/shareable/?i=2043m.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img339.imageshack.us/img339/5894/2043m.png (http://img339.imageshack.us/i/2043m.png/)</noscript>

cionci
28-02-2011, 19:50
Però questo non c'entra con il thread ;)

robotics
28-02-2011, 20:36
Mah, a me sembra che oggi vada ancora egregiamente... ORE 21:30


http://img339.imageshack.us/img339/1424/debiany.jpg

Romariolele
28-02-2011, 21:10
Però questo non c'entra con il thread ;)

centra e come....

cionci
28-02-2011, 21:29
centra e come....
Se è saturazione non c'entra con il thread...

Nicl
28-02-2011, 21:30
Tra Poche ore staremo a vedere.

Il problema è che alternativa alla Telecom non c'e'
Io quando parlo con le persone mi sento davvero estraneo in questo Paese:
Internet e' messo davvero male, ma tanto c'e' il grande fratello, domenica 5, e anche se non sono in hd, o se me lo trasmettono in hd upscalato che mi frega io c'e l'ho in hd e fa Figo e che ci posso fare io se e' upscalato? Intanto pago...

Fosse solamente per internet questa situazione, la sanità gente, muore gente per cose serie passate come una semplice febbre, e i dottori che ci ritroveremo tra 10 anni saranno quelli raccomandati...siamo messi bene.

Le autostrade sono rotte... Tante promesse per ristrutturarle ma niente.
Servizi pubblici inefficienti, treni sempre in ritardo e ma tanto cosa posso fare??

Per far capire agli italiani in che situazione siamo si dovrebbe arrivare a non fargli trovare più niente nel frigorifero(e' crudele, ma è cosi')

Io credo che se avessero limitato canale 5 per un sovraccarico di richieste l'Italia sarebbe scesa in piazza... Ed è triste la cosa...

E pensare che una volta l'Italia (la storia c'e lo ha insegnato) era il centro del mondo, eravamo il top... Ora che siamo il tip??

Basta davvero non ho più parola. Scusate per l'ot ma ci stava...


PS: sono italiano, e queste cose mi fanno sempre sentire uno schifo del fatto che sono italiano. Certo la situazione che c'e' adesso è a livello mondiale, ma qui siamo ai limiti del ridicolo.. Se non li abbiamo già superati

aramis6
28-02-2011, 22:08
Le limitazioni riguardano anche i download da canali IRC ?
Per oggi nessun problema da mè, anzi le trasmissioni in streaming mi sembrano molto più fluide del solito

lonewo|_f
28-02-2011, 22:12
hey atix ;)

quoto e appoggio quasi in toto il tuo intervento, secondo me i filtri non sono poi male, se questi fossero una soluzione temporanea (e intendo temporanea per legge, li metti, li tieni sei mesi e upgradi la centrale, non lo fai, cifrone per ogni giorno di filtraggio in più, da calcolarsi sul ricavo lordo di quel dslam al giorno moltiplicato per 5-10). in questo modo si riuscirebbe a tamponare le aree critiche al momento upgradando le centrali che necessitano un upgrade.

invece permettere ai provider di violare la net-neutrality come faranno da domani è semplicemente sbagliato, praticamente tutti i provider che hanno applicato filtri di qualche tipo lo han fatto solamente per massimizzare i profitti posticipando all'infinito gli upgrade periodici che avrebbero DOVUTO fare.
basti guardare alla banda minima garantita (parlo di mcr, disponibile 24/7 per ALMENO il 99.9% del tempo, non della "banda media durante le 24 ore con una misurazione all'ora")
il costo della banda è calato mostruosamente negli ultimi dieci anni
il costo della apparecchiature di rete per piccole e grandi dorsali è calato mostruosamente negli ultimi dieci anni
il costo dei dslam è calato anch esso negli ultimi dieci anni
il costo delle cpe credo sia rimasto quasi invariato, ma lo fanno comunque pagare a parte.
infine il costo della posa di fibra ottica è anch esso calato di molto con le nuove tecniche di scavo

per quale motivo invece la banda garantita delle nostre connessioni è rimasta immutata e non ha seguito il diminuire dei prezzi? si spera seriamente che qualche politico riceva l'illuminazione (deus ex machina o una cosa del genere) e capisca che la cosa da regolamentare non sono i 2.1 mbit/s fasulli ma l'mcr minimo che i provider devono offrire, il quale dovrebbe aumentare con il tempo (lo fanno già con la legge per l' "equo compenso" che si aggiorna ogni anno, non vedo perché non si possa fare così). chiaramente andrebbe aggiunta la connettività internet tra i servizi essenziali.

non mi illudo che questo verrà fatto, metteranno pezze e filtri al sistema attuale e tireranno avanti finché dura, devo ancora decidere se resterò nei paraggi ancora a lungo o meno, prima che crolli il tutto (e non parlo solo di isp in questo caso...)


@nicl
leggevo su un commento su toms una frase che mi ha colpito molto, in pratica "premonendo" un po' il prossimo futuro, era qualcosa tipo "l'italia sta sempre più diventando ilpaese più ricco del terzo mondo", e purtroppo credo che ci abbia azzeccato

@ aramis, non lo so dato che uso irc solo ed esclusivamente per chattare/ricevere aggiornamenti (altro che rss :P), ovviamente chiunque veda irc installato sul mio pc pensa che lo uso per scaricare e mi chiede dove scarico, che 2 marones :(

credo però che quelli siano download diretti, e quindi non dovrebbero risentirne nemmeno un po'
PS
e non credo che venezia sia colpita da filtri vari, quando stavo li scaricavo sempre a pcr pieno

Zeus11
28-02-2011, 23:44
Ecco arrivato il giorno tanto atteso :D

fabio336
28-02-2011, 23:49
Ecco arrivato il giorno tanto atteso :D

per oggi si prevedono +20 pagine di panico :O

amigaos
28-02-2011, 23:52
ahahahaha oddio non lo vorrei scrivere, è talmente stupido
però voglio dare il la alle illazioni .
Oggi ore 23 da megaupload stesso file 400kb adesso 15kb.

Se è questione di filtri disdico LOL

FraDimi
28-02-2011, 23:55
per oggi si prevedono +20 pagine di panico :O

di piu di piu :D

newtechnology
28-02-2011, 23:58
Io sto scaricando da torrent e in simultanea da jdownloader , alice 7 Mbps ,scarico costante tra gli 840 e gli 870 ,nessun rallentamento....

Sono connesso ad un centrale ATM fino a 7 Mbps/ e da qualche mese ethernet 1cv4 fino a 20 Mbps connesso ADSL 2+

Sarebbe bello fare un censimento e vedere le zone più colpite da saturazione.

fabio336
01-03-2011, 00:03
Io sto scaricando da torrent e in simultanea da jdownloader , alice 7 Mbps ,scarico costante tra gli 840 e gli 870 ,nessun rallentamento....
Ma secondo voi, si mettono a filtrare all'una di notte?:mbe:
Sarebbe bello fare un censimento e vedere le zone più colpite da sautrazione.
Diamogli un pò di tempo: Network Management (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002)

strassada
01-03-2011, 00:35
@lonewo|_f:

mi sa che limiteranno anche IRC, se mai noteranno picchi di banda tali da creare problemi.

-N77-
01-03-2011, 07:37
ecco lo sapevo.. grazie TELECOM.
Da 20 mega a questo schifo:

http://www.speedtest.net/result/1179002592.png (http://www.speedtest.net)

il filtro maledetto HA COLPITO!

huahua :D :D

Nicl
01-03-2011, 07:50
ecco lo sapevo.. grazie TELECOM.
Da 20 mega a questo schifo:

http://www.speedtest.net/result/1179002592.png (http://www.speedtest.net)

il filtro maledetto HA COLPITO!

huahua :D :D

Ma te prima di oggi scaricavi al massimo della banda?
La tua centrale e' satura?
Siamo nella cacca... Ira sono collegato con il cellulare, spero che quando tornerò a casa non troverò la stessa situazione.


Evvai si ritorna alla 2mb

robotics
01-03-2011, 08:01
Ma scusate la mia ignoranza...se Telecom applica i filtri solo al P2P, come è possibile che i test fatti sulla connessione diano dati come quelli postati da N77 ?

SPEED TEST non effettua il test sul web ?

E poi, alle 7 del mattino come può essere satura una centrale ??

In questo ambito credo ci siano ancora parecchie lacune...

cionci
01-03-2011, 08:03
ecco lo sapevo.. grazie TELECOM.
Da 20 mega a questo schifo:

http://www.speedtest.net/result/1179002592.png (http://www.speedtest.net)

il filtro maledetto HA COLPITO!

huahua :D :D
Ma verso dove lo lanci lo speedtest ??? Fallo verso Roma...

roccia1234
01-03-2011, 08:13
ecco lo sapevo.. grazie TELECOM.
Da 20 mega a questo schifo:

http://www.speedtest.net/result/1179002592.png (http://www.speedtest.net)

il filtro maledetto HA COLPITO!

huahua :D :D

bulawayo :rotfl: :rotfl:

trollone :asd: :Prrr:

edit:
http://www.speedtest.net/result/1179038123.png (http://www.speedtest.net)
7 mega in wholesale :Prrr:

DomFel
01-03-2011, 10:33
bulawayo :rotfl: :rotfl:

trollone :asd: :Prrr:

edit:
http://www.speedtest.net/result/1179038123.png (http://www.speedtest.net)
7 mega in wholesale :Prrr:
Ahahahahah, e pure alle Hawaii!! Ottimo, pare che i wholesale non siano colpiti quindi...
La vendetta del bitstream...

mavelot
01-03-2011, 10:51
Ma te prima di oggi scaricavi al massimo della banda?
La tua centrale e' satura?
Siamo nella cacca... Ira sono collegato con il cellulare, spero che quando tornerò a casa non troverò la stessa situazione.


Evvai si ritorna alla 2mb

Ironia portami via...

:sofico:

Ma verso dove lo lanci lo speedtest ??? Fallo verso Roma...

Ecco un altro che...ironia portami via...

:doh:

No ti prego cionci....tu no...tu non puoi cadere nel tranello...

ti prego....:cry:

AH AH AH AH AH

roccia1234
01-03-2011, 10:54
Ahahahahah, e pure alle Hawaii!! Ottimo, pare che i wholesale non siano colpiti quindi...
La vendetta del bitstream...

Aspetta a dirlo: al mattino non c'è mai traffico, la prova del nove è nel tardo pomeriggio/sera ;)

GabrySP
01-03-2011, 11:10
Alice 7mega

Sono 12 ore che torrent sta a banda piena sia in up che down (down a 6-700KiB/s)

Per ora nessuna limitazione



PS. ovviamente i torrent sono solo ed esclusivamente distro linux

Redblood
01-03-2011, 11:12
mi accodo anche io :D :D :D
sto tirando giu la demo di crysis 2 per pc a 400/420 costante e jdown a 140 fisso.....
vedremo stasera cosa accadrà!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

OUTATIME
01-03-2011, 11:12
PS. ovviamente i torrent sono solo ed esclusivamente distro linux
Ovviamente non c'entra assolutamente nulla.....

GabrySP
01-03-2011, 11:16
Ovviamente non c'entra assolutamente nulla.....

Se lo dici tu :doh:

OUTATIME
01-03-2011, 11:19
Se lo dici tu :doh:
Non lo dico io, lo dicono i protocolli di rete...

GabrySP
01-03-2011, 11:30
Non lo dico io, lo dicono i protocolli di rete...

Ora ricordo perché un ingegnere informatico che ha contribuito a standardizzare un paio protocolli con l'IEEE non scrive più nulla di tecnico su HWU............è pieno di "utenti" come te :doh:

Mi dici che c'entrano i protocolli col fatto che nelle prime 12 ore la mia (e solo la mia) connessione non ha subito alcun rallentamento nel traffico P2P (ovviamente nulla ma non so ci arrivi anche tu :rolleyes: )

La mia è solo una segnalazione è come informarti del fatto che sono alto 1 metro e 78 centimetri e tu mi contraddici dicendo che non c'entra nulla dato che 3+3 fa 6 :doh:

Saluti

PS. 12 ore e 30 minuti e sempre banda piena (anche questa è solo una segnalazione)

DomFel
01-03-2011, 11:32
Non lo dico io, lo dicono i protocolli di rete...
Dipende se filtrano il traffico verso alcuni siti/IP. Spero che siano un pò più smart e non blocchino solo svariate porte/protocolli.

robotics
01-03-2011, 11:34
Se lo dici tu :doh:

Non c' entra nulla COSA scarichi, ma DA DOVE scarichi.
Se la Distro Linux la scarichi da web, utilizzi un protocollo, se la stessa Distro linux la scarichi da Torrent il protocollo utilizzato è ben diverso !!

DomFel
01-03-2011, 11:34
Cmq sta di fatto che se venite a saturare la banda a noi di Tiscali con tutte le vostre migrazioni, giuro vi do fuoco! :oink:

http://www.speedtest.net/result/1179234935.png (http://www.speedtest.net)

Redblood
01-03-2011, 11:37
bene inizia a scendere : demo di crysis 2 viaggia a 300 e jdown a 80.....
come diceva platinette? " Con TIIIIIIIIIIIISCALIIII"

fabio336
01-03-2011, 11:43
bene inizia a scendere : demo di crysis 2 viaggia a 300 e jdown a 80.....
come diceva platinette? " Con TIIIIIIIIIIIISCALIIII"

Finalmente Telecom Italia ha trovato il modo per desaturare i loro DSLAM :D

FIX11
01-03-2011, 11:52
No ti prego cionci....tu no...tu non puoi cadere nel tranello...

ti prego....:cry:

Lo sanno tutti che N77 non capisce un tubo di reti figuriamoci quelle Telecom :ciapet: :ciapet: :ciapet:

nonsochisono
01-03-2011, 12:01
Scusate ma, io in genere scarico sui 2MB/s ora sto scaricando la demo di crysis e sta venendo giu a 1,7 MB i 300K in meno è per colpa dei nuovi filtri.. oppure alla mia connessione?

-Mirco-
01-03-2011, 12:04
Quante ne sto leggendo :sofico:

DomFel
01-03-2011, 12:08
Sono proprio curioso di sapere come stanno messi i clienti in wholesale/bitstream...
Ora che desatureranno un pò di DSLAM per i clienti Telecom, finalmente i bitstream, sempre considerati di serie B, che faranno? Navigheranno meglio sicuramente, ma saranno filtrati anche loro, o Telecom vende banda secca agli altri operatori senza filtri??
Sususu, fateci sapere!!

ALIEN3
01-03-2011, 12:14
Questi filtri faranno stragi :asd:

Scherzi a parte, rallentamenti in torrent non ne ho notati per adesso (e forse mai ne vedrò visto che saremo quattro gatti a scaricare :asd:).


byezzzzzzzzzzzzzzzz

-N77-
01-03-2011, 12:15
AH AH AH AH AH

huahuah
non pensavo ci cascasse cosi' tanta gente :D :D :D

http://www.speedtest.net/result/1179290189.png (http://www.speedtest.net)

newtechnology
01-03-2011, 12:15
Quante ne sto leggendo :sofico:

Come non quotarti, per quanto riguarda crysis anche un mio amico con fastweb su fibra 10/10m si registrano cali di banda ( ci sara mezzo mondo che scarica) comunque io ho due connessioni telecom una da 7 e una da 20 banda sempre come al solito, anche con torrent e emule, una linea e in provincia di Brescia, l'altra sotto Mantova.

FraDimi
01-03-2011, 12:48
per adesso non si sono notati grandi cali...:rolleyes:

obsidian
01-03-2011, 13:43
Intanto la pagina dove dovrebbero indicare le centrali sature nemmeno si apre. :rolleyes:

OUTATIME
01-03-2011, 13:47
Dipende se filtrano il traffico verso alcuni siti/IP. Spero che siano un pò più smart e non blocchino solo svariate porte/protocolli.

Stavo per risponderti, ma ho visto che mi hanno preceduto:
Non c' entra nulla COSA scarichi, ma DA DOVE scarichi.
Se la Distro Linux la scarichi da web, utilizzi un protocollo, se la stessa Distro linux la scarichi da Torrent il protocollo utilizzato è ben diverso !!

Secondo te Telecom sta li a distinguere fra traffico torrent buono e traffico torrent cattivo?

FraDimi
01-03-2011, 13:51
Intanto la pagina dove dovrebbero indicare le centrali sature nemmeno si apre. :rolleyes:

quale pagina?:confused:

obsidian
01-03-2011, 13:55
Questa:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

fabio336
01-03-2011, 14:01
Questa:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

Non solo la pagina, ma tutto il sito:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/

Ho paura:sob:

obsidian
01-03-2011, 14:02
Già, anche tutto il sito dell'assistenza.

robotics
01-03-2011, 14:04
Già, anche tutto il sito dell'assistenza.

A me si apre tutto..

fabio336
01-03-2011, 14:35
A me si apre tutto..

perchè adesso è tornato tutto a posto
:D

FraDimi
01-03-2011, 17:38
Questa:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

ah grazie ;)
*** Al momento non ci sono Centrali interessate ***:D

gionnico
02-03-2011, 02:24
Certo, erano comunque liberi di negare l'adsl ai clienti :D Ricordatevi che se la centrale è satura
Ok mettiamo altra carne al fuoco.

Io sono un utente e voglio scaricare (esempio matematico) 4 GB al giorno.
A 20 mega impiego circa 30 minuti.
A 7 mega impiego circa 80 minuti.

Se è vero che i filtri tagliano, nei momenti di saturazione, a partire da chi ha di più: diciamo che tagliano a 7 mbps quelli che hanno la 20 mpbs.

10 utenti con la 20 mega possono scaricare in momenti diversi i loro 4 gb in 5 ore / 24.
10 utenti con la 7 mega (trimmata) possono scaricare sempre in momenti diversi i loro 4 gb in 13h20m/24h

Quindi se prima la saturazione durava 5 ore al giorno, adesso dura 13 ore e 20.
Non solo si è allungato il tempo durante il quale tutti dovranno andare un po' più lenti, ma si sono portate fascie di utenti che prima navigavano dopo cena senza problemi e ora si lamenteranno!

Diminuire la banda insomma è un palliativo pure un po'velenoso, che rende scontenti gli utenti a causa dei download più lenti ma non risolve a livello di DSLAM che invece potrebbe assorbire le richieste a grande velocità per tempi più brevi.

Insomma a meno che non pensi di trimmare tanto da impedire a chi vuole di scaricarsi i suoi 4 gb nelle 24 ore (contraddice l'ipotesi) non solo non risolvi la saturazione, ma la peggiori.

c.v.d.

cionci
02-03-2011, 07:33
Non consideri che ci sono meno utenti che sfruttano l'ADSL nelle altre ore della giornata, quindi non c'è saturazione.

Dom77
02-03-2011, 08:43
Non consideri che ci sono meno utenti che sfruttano l'ADSL nelle altre ore della giornata, quindi non c'è saturazione.

si ma tu non consideri che non tutti possono/vogliono lasciare acceso il pc durante il giorno (quando sono al lavoro per esempio..) solo per scaricare...

io per esempio dal lunedì al venerdì il pc lo accendo solo di sera quando torno dal lavoro, e se scarico, scarico + o - dalle 19 alle 2 di notte circa, che sarebbe purtroppo la fascia d'orari di maggior utenza collegata e probabile saturazione...

comunque sia, dal link telecom sembra non ci siano centrali interessate, tuttavia io da un paio di giorni trovo lenti i download non solo di torrent, ma per esempio anche di file da questo sito, e mi ritrovo pure con la navigazione "castrata" in quanto i video da rai replay vanno molto peggio del solito :muro: . pazienza la castratura dei torrent, che invece di scaricare una cosa in 3 ore ci mette 3 giorni e non mi cambia la vita, ma non castrarmi la navigazione, che trovo lenti anche questo forum ed altri siti che fino a domenica mi andavano benone :muro:

robotics
02-03-2011, 09:02
Io ieri sera non ho trovato assolutamente limitazioni di alcuni tipo, la mia 20 Mega andava come sempre.

Riguardo questo sito, effettivamente sono 2 giorni che ogni tanto è un pò lento o non si apre e mezz' oretta fa era in manutenzione, quindi credo che la lentezza non è da imputarsi alla tua connessione.

Fai una prova e scarica una iso da Debian.
Quelle vengono giù sempre a manetta...anche ieri sera alle 22 ero sopra gli 1.7 MB/s costanti.

mavelot
02-03-2011, 10:00
Chi ha la 20M, salvo rari casi, è su DSLAM GBE.

Su tali DSLAM e sulla rete GBE in generale, NON E' PREVISTO traphic management.

Le tecniche attualmente in campo sono state progettate e sperimentate solo sulla rete ATM

obsidian
02-03-2011, 11:07
E chi, invece, è su DSLAM ATM ma è sotto una centrale con copertura GbE che rientra tra quelle in questa lista?

http://www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/wholesale/TI_WS_GuestLogin.jsp

E' una domanda assurda, lo so. :asd:

nikoitaly
02-03-2011, 12:02
Ragazzi ci stanno fregando in grande, hanno già limitato la banda in download per tutti quelli che utilizzano software p2p, anche se dovrebbero per trasparenza inserire le centrali dove la banda è stata ridotta, non le metteranno mai per il semplice fatto che lo fanno su tutte. Ho fatto dei test tramite il sito Glasnost per quanto riguarda Bittorrent, Emule e protocollo Gnutella, i risultati sono stati trasparenti in download abbiamo la limitazione di banda via allego uno dei test fatti.

Alice 7 Mega
DSLAM ADSL 2+

http://img84.imageshack.us/img84/5154/screenshot247gj.jpg

Ecco quindi come ci bloccano a tutti, anzi che trasparenza... Il prezzo aumenta e la banda diminuisce, mi sa che è inversamente proporzionale... Siamo messi proprio male.

lollos
02-03-2011, 12:31
cut

meglio stare in lettura scusate gli ot

newtechnology
02-03-2011, 12:34
Io ho fatto tutti i test ,alice 20 Mbps portante 19,2 scarico sempre pinena banda.
Test nessuna porta limitata ne con emule ne con torrent
http://img830.imageshack.us/img830/3306/nolimit.jpg

cionci
02-03-2011, 12:42
Ragazzi ci stanno fregando in grande, hanno già limitato la banda in download per tutti quelli che utilizzano software p2p, anche se dovrebbero per trasparenza inserire le centrali dove la banda è stata ridotta, non le metteranno mai per il semplice fatto che lo fanno su tutte. Ho fatto dei test tramite il sito Glasnost per quanto riguarda Bittorrent, Emule e protocollo Gnutella, i risultati sono stati trasparenti in download abbiamo la limitazione di banda via allego uno dei test fatti.

Alice 7 Mega
DSLAM ADSL 2+

http://img84.imageshack.us/img84/5154/screenshot247gj.jpg

Ecco quindi come ci bloccano a tutti, anzi che trasparenza... Il prezzo aumenta e la banda diminuisce, mi sa che è inversamente proporzionale... Siamo messi proprio male.
Confermi che non ci fosse qualche programma che usava la rete? Puoi farci vedere anche i risultati dettagliati? Link in basso

andrineri
02-03-2011, 14:29
Test effettuato adesso con la linea libera, non mi da alcuna limitazione su telecom.

http://i54.tinypic.com/oholrk.png

roccia1234
02-03-2011, 16:09
maaa... solo a me la pagina sul network management di telecozz da errore 404? :stordita:
e il sito non si cartica completamente?

EDIT: ora va tutto

Gigi_84
02-03-2011, 16:28
boh io io ora non rilevo sostanziali cambiamenti... ho la linea autocastrata questa e' la situazione:

Downstream Upstream

SNR Margin: 14.3 11.8 db
Line Attenuation: 34.0 40.3 db
Data Rate: 3176 317 kbps

Modulation:ADSL2 PLUS

Annex Mode:ANNEX_A

autocstrata perche... c'e stata una interruzione sul cavo esterno causa incendio che poi e' stato rattoppato e quando piove piu del dovuto addio Adsl... vabbeh il problema non e questo... quei valori di ul/dl li ho sempre e sono misurati alle 13:00 di oggi
ero stato graziato tempo fa da un amico che mi aveva sistemato la linea e per un periodo ho goduto un po... ieri giorno 01/03 la linea era impazzita... scaricavo a 8000Kb/s mai visto... quindi gli eventuali lavori in centrale a me hanno dato benefici (non uso torrent/emule solo rapidshare di tanto in tanto), poi grazie al maltempo (da lupi ieri) cadeva la portante ogni 3 min esatti..... e rieccomi con la linea come in passato.... boh ancora castramenti sostanziali non ne ho visti per cui non mi posso lamentare .
una curiosita Ot ma la centrale in automatico castra la linea quando rileva disconnessioni continue (dovute al maledetto maltempo)? perche se e cosi sono fottuto visto che il cavo non me lo cambieranno mai e sara sempre rattoppato e quando piove ciao linea........

Hai di sicuro problemi all' impianto di casa inquanto i valori di attenuazione sono troppo sproporzionati, controlla se nelle prese hai fusibili o condensatori dai anche un occhio ai filtri adsl se sono ancora buoni o guasti

lucas72
02-03-2011, 17:09
cos'è l'Annex Mode:ANNEX_A??


Conviene impostarlo rispetto alle altre modalità? Perchè?

Grazie

mavelot
02-03-2011, 17:17
Questo Topic oltre a essere inutile nella sua essenza, non fa altro che istigare alla paranoia sulla base di illazioni.

Per giunta adesso è diventato un Topic in cui chiedere info sulle linee e pure su elementi di teoria delle ADSL, che per altro sono disponibili online googlando.

Che vogliamo fare ?? Ritorniamo a discorsi seri o lo chiudiamo ??:mbe:

Lanfi
02-03-2011, 17:43
...Che vogliamo fare ?? Ritorniamo a discorsi seri o lo chiudiamo ??:mbe:

Io voto la seconda.

alkio85
02-03-2011, 18:57
Da oggi son filtrato, se prima le serie tv americane registrate da tv venivan giù a 1mbyte/s adesso al massimo arriviamo ai 70kbyte/s... che palle...

FraDimi
02-03-2011, 18:58
Questo Topic oltre a essere inutile nella sua essenza, non fa altro che istigare alla paranoia sulla base di illazioni.

Per giunta adesso è diventato un Topic in cui chiedere info sulle linee e pure su elementi di teoria delle ADSL, che per altro sono disponibili online googlando.

Che vogliamo fare ?? Ritorniamo a discorsi seri o lo chiudiamo ??:mbe:

la prima se ci si attiene al topic, perchè può essere utile sapere come va nelle varie zone del belpaese se no ovvio la 2

fabio336
02-03-2011, 18:59
Da oggi son filtrato, se prima le serie tv americane registrate da tv venivan giù a 1mbyte/s adesso al massimo arriviamo ai 70kbyte/s... che palle...

hai provato a scaricare qualcos'altro?

lollos
02-03-2011, 20:13
cut... niente scusate

-Mirco-
02-03-2011, 21:05
Stiamo davvero sfiorando il delirio, inutilmente per altro :sofico:

-Mirco-
02-03-2011, 22:22
Escono dalle fottute pareti!!!

I want to believe :asd:

zapppa
02-03-2011, 23:18
Vi funzionano gli streaming di ustream.tv?
Secondo me l'hanno bloccato(almeno a me)

newtechnology
02-03-2011, 23:31
Vi funzionano gli streaming di ustream.tv?
Secondo me l'hanno bloccato(almeno a me)

Testato , tutto funzionante. Io non ho rilevato nessun problema torrent, mulo , fileserve, filesonic , megaupload ecc.... come almeno 10 dei miei amici sparsi tra la provincia di Verona , Mantova e Brescia e uno a Milano.

Credo che ogni volta che un'utente ha un problema si da subito colpa a questo fantomatico filtro che telecom doveva applicare dal 1°
Come ho detto verso fine febbraio , telecom non aveva mai parlato di filtri ma semplicemente di bilanciare il carico nelle ore di punta nelle centrali sature.
Mi sembra che qua tutti siano impazziti con sta storia del p2p , ogni volta che non funziona un programma , subito si da colpa a telecom :muro:
La storia dei filtri è stata ampliamente pubblicizzata senza motivazione (ho forse bisognava sputtanare telecom per qualche motivo), dato che come volessi dimostrare a parte qualche malcapitato che nota cali di banda e subito scrivi "i filtri!!!!! nessuno anche in altri forum che leggo ha notato cambiamenti dalla sicilia al trentino.
Mi sa che troppi si fanno le pippe mentali :sofico:

fabio336
02-03-2011, 23:45
Vi funzionano gli streaming di ustream.tv?
Secondo me l'hanno bloccato(almeno a me)

:D
A che si gioca?

roccia1234
03-03-2011, 07:14
Ma sono tutti impazziti?!?! :eek:

Ora ogni minimo rallentamento è colpa dei filtri di telecozz: siamo a livello di berlusca vs. comunisti :asd: :Prrr:

-Mirco-
03-03-2011, 08:43
Vi funzionano gli streaming di ustream.tv?
Secondo me l'hanno bloccato(almeno a me)
Classico esempio di psicosi compulsivo causata da questo topic :sofico:

robotics
03-03-2011, 09:00
Sarebbe stato meglio che Telecom avesse applicato i filtri senza avvisare, come fanno altri operatori.

Perlomeno la lentezza momentanea è sicuramente imputabile all' eccessivo traffico e non ai filtri applicati.

caurusapulus
03-03-2011, 09:23
Non so se l'avete già linkato, comunque: http://eraclito.telecomitaliahub.it/2011/02/quattro-risposte-tecniche/

cionci
03-03-2011, 09:42
Non so se l'avete già linkato, comunque: http://eraclito.telecomitaliahub.it/2011/02/quattro-risposte-tecniche/
CVD ;)

pierus72
03-03-2011, 10:32
Leggete qui:


http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-fa-chiarezza-sui-filtri-applicati-al-p2p/30028/1.html

zapppa
03-03-2011, 10:40
scusate era un problema causato dal nuovo flash player

:doh:

mavelot
03-03-2011, 11:09
Scusate....ma alla luce di quanto dichiarato da MIZZI.


Ora non dovrei essere anche un po i....to e dire a tutti...


VE LO AVEVO DETTO QUASI UN MESE FA !!!!

newtechnology
03-03-2011, 11:13
Telecom ha confermato quanto detto da me in altri post , solo le centrali ATM più sature saranno soggette e limitazioni , le centrali ethernet con connessione GBE non sono controllate.
Era ovvia sta cosa , dato che le ethernet hanno flussi da 1 a 10 Gbps , mentre quelle ATM anno flussi da 155 Mbps.
Ho visto che in wholesales stanno aggiornando parecchie località con protocollo ethernet finalmente , speriamo abbandonino l'ATM ormai vecchio , andava bene fino a quando c'era la 2-4 Mbps , ma per le 7 e 20 proprio non ci siamo.

Il comunicato ufficiale infatti dice " La congestione si presenta solo sui DSLAM con backhauling in ATM"
Io infatti sono connesso su dslam ethernet ed infatti non ho mai avuto ne problemi di congestione e tuttora nessun limite P2P torrent o altro
Bisogno solo aspettare che aggiornino tutte le centrali :mc:
Spero che lo facciano alla svelta ,certo che potevano pensarci prima ovvio che le ATM ormai zoppicano!!!!!

mavelot
03-03-2011, 11:38
Precisiamo:

RETE ATM non vuol dire automaticamente SATURAZIONE.

Io ho 2 linee entrambe in ATM con banda piena 100% h24. Prima di tutto esistono anche i backbone ATM a 622Mbit che schifo non fanno...

E poi dipende da caso a caso....ci sono DSLAM che lavorano sempre al 90% e altri che stanno sotto il 30%

Wolland
03-03-2011, 14:54
Ma se ci sono ancora ampie zone del territorio *senza* ADSL... ??
Nel 2011, e per un paese nel G8 (per ora).

mavelot
03-03-2011, 15:22
Ma se ci sono ancora ampie zone del territorio *senza* ADSL... ??
Nel 2011, e per un paese nel G8 (per ora).

Questa è una cosa diversa.

E cmq se vogliamo dirla tutta, anche negli USA (internet potremmo dire che lo hanno inventato loro....) ci sono paesi che vanno a 56k...anzi....li c'è un digital divide che manco vi sognate....

OUTATIME
03-03-2011, 15:22
Questa è una cosa diversa.

E cmq se vogliamo dirla tutta, anche negli USA (internet potremmo dire che lo hanno inventato loro....) ci sono paesi che vanno a 56k...anzi....li c'è un digital divide che manco vi sognate....
Gli USA non sono comparabili a noi....

cionci
03-03-2011, 15:36
Ma se ci sono ancora ampie zone del territorio *senza* ADSL... ??
Nel 2011, e per un paese nel G8 (per ora).
Paese del G8, ma con particolarità orografiche, storiche, di distribuzione demografica che nessun altro paese ha. Siamo un paese con una minima percentuale di territorio pianeggiante, gran parte del territorio é sotto vincolo storico, compresi praticamente tutti i centro urbani. Poi chiaramente si aggiungono altre difficoltà prettamente burocratiche tipiche del bel paese.

bluefrog
03-03-2011, 15:45
Qualcuno ha constatato un effettivo calo di banda nei download (non necessariamente nel P2P) ??? Ad esempio se scaricate un file da un sito dove prima andavate a piena banda...com'è la situazione adesso? Vorrei capire se questi stanno facendo tagli di banda a prescindere dal P2P.

Wolland
03-03-2011, 16:46
Paese del G8, ma con particolarità orografiche, storiche, di distribuzione demografica che nessun altro paese ha. Siamo un paese con una minima percentuale di territorio pianeggiante, gran parte del territorio é sotto vincolo storico, compresi praticamente tutti i centro urbani. Poi chiaramente si aggiungono altre difficoltà prettamente burocratiche tipiche del bel paese.

Orografiche e demografiche, posso capire (ma allora la Svizzera e l'Austria?). Storiche, meno. Anche sul vincolo ambientale: il telefono ce l'hanno tutti (diciamo), le antenne tv anche, i ripetitori tv sono diffusi. Cambiando queste cose in fibre ottiche (per dire) e antenne wi-fi, non vedo la differenza paesaggistica/vincolo storico.
Il problema sono gli investimenti (ma il digitale terrestre sì...).

Due link per i riscontri: http://www.internetworldstats.com/stats4.htm#europe
(notare "Penetration (% Population)" nei vari paesi "importanti" europei) ;
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_number_of_Internet_users

Scusate l'OT ;)

nttcre
03-03-2011, 17:31
Orografiche e demografiche, posso capire (ma allora la Svizzera e l'Austria?). Storiche, meno. Anche sul vincolo ambientale: il telefono ce l'hanno tutti (diciamo), le antenne tv anche, i ripetitori tv sono diffusi. Cambiando queste cose in fibre ottiche (per dire) e antenne wi-fi, non vedo la differenza paesaggistica/vincolo storico.
Il problema sono gli investimenti (ma il digitale terrestre sì...).

Due link per i riscontri: http://www.internetworldstats.com/stats4.htm#europe
(notare "Penetration (% Population)" nei vari paesi "importanti" europei) ;
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_number_of_Internet_users

Scusate l'OT ;)
cosa centra poi la percentuale di penetrazione della BB con la copertura poi me lo vieni a spiegare eh :)

cionci
03-03-2011, 18:02
Orografiche e demografiche, posso capire (ma allora la Svizzera e l'Austria?). Storiche, meno. Anche sul vincolo ambientale: il telefono ce l'hanno tutti (diciamo), le antenne tv anche, i ripetitori tv sono diffusi. Cambiando queste cose in fibre ottiche (per dire) e antenne wi-fi, non vedo la differenza paesaggistica/vincolo storico.
Il problema sono gli investimenti (ma il digitale terrestre sì...).
La differenza con gli altri stati è che noi abbiamo tutte queste limitazioni contemporaneamente.
E' chiaro che il problema siano anche gli investimento (maledetto il giorno in cui la rete telefonica è stata privatizzata).
Il telefono ce l'hanno tutti sì...però fai conto che nelle campagne sono quasi tutte linee aeree o linee interrate passate trenta anni fa.
Fai conto che per passare le tubazioni del gas al mio paese hanno dovuto chiudere una strada per mesi. Fortunatamente c'era un'altra strada di accesso. E il paese si trova a 5 minuti dalla pianura. Pensa per chi si trova a decine di minuti.
Per passare la fibra bisogna fare altrettanto, per costruire una centrale bisogna utilizzare edifici esistenti non in centro storico (altrimenti non ci si può far arrivare i cavi) o costruirne di nuovi (ad esempio nella mia zona sarebbe quasi impossibile per il vincolo paesaggistico).
I ripetitori TV sono assolutamente poco frequenti, fai conto che almeno metà toscana è servita dal solo ripetitore del Monte Serra.
Le antenne dei cellulari vengono montate nei terreni dei privati proprio per evitare problemi con i comuni. Ho lavorato per un anno in comune e i tecnici di Vodafone venivano una volta al mese, il comune non voleva concedere la costruzione di una antenna all'interno di un terreno comunale, solo perché era su una collina e si poteva vedere un palo verde in mezzo agli olivi.

Capozz
03-03-2011, 19:29
Forse hanno attivato i filtri anche da me.

http://www.speedtest.net/result/1183133732.png (http://www.speedtest.net)

Arrivati a quest'ora non avevo valori di ping così bassi e di banda disponibile così alta da 2 anni ormai.
Verificherò più tardi e nei prossimi giorni se è solo una una casualità o la situazione rimarrà stabile.

GT82
03-03-2011, 20:25
Ragazzi provate questo test

http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php

cionci
04-03-2011, 07:23
Ragazzi provate questo test

http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php
Bisogna anche fare qualche precisazione sul COME provarlo.
L'adsl non deve essere usata da alcun programma e firewall e antivirus devono essere disattivati.

OUTATIME
04-03-2011, 07:30
Per passare la fibra bisogna fare altrettanto, per costruire una centrale bisogna utilizzare edifici esistenti non in centro storico (altrimenti non ci si può far arrivare i cavi) o costruirne di nuovi (ad esempio nella mia zona sarebbe quasi impossibile per il vincolo paesaggistico).
Dai su.... non mi dirai che nella tua zona negli ultimi 50 anni non hanno costruito neppure una casina... stiamo parlando di una casupola di 15x15 (metri).

Guardiamoci in faccia... il problema è solo uno, e fa din din....

cionci
04-03-2011, 08:13
Dai su.... non mi dirai che nella tua zona negli ultimi 50 anni non hanno costruito neppure una casina... stiamo parlando di una casupola di 15x15 (metri).
Negli ultimi 50 anni non te lo so dire, ma negli ultimi 15 te lo so dire...
A parte i condoni ? Assolutamente no.
Solo spostamenti di volumi di annessi agricoli. Abbiamo tutti i vincoli possibili (paesaggistico, storico, belle arti, addirittura sismico, etc etc). Una vecchia colonica in buona posizione che cade a pezzi, da buttare giù e da rifare da zero, qui costa da 300.000€ in su.
Guardiamoci in faccia... il problema è solo uno, e fa din din....
Chiaro che sia un problema di din-din, ma queste limitazioni li fanno lievitare i din-din ;) Senza contare quanto faccia lievitare il tempo. Solo di architetti e geometri spendi 10 volte rispetto ad altri paesi, senza considerare il dover fare uno scavo lungo 3 Km per andare a coprire un centro abitato magari di 350 persone e un migliaio con chi sta in campagna (sempre prendendo ad esempio il mio paese). L'investimento insomma passa da ipotetico a irrealizzabile appena si fa una valutazione dei costi.
Per carità la mia situazione è un po' particolare, ma di altre situazioni particolari ne esistono tante in Italia, anzi, troppe.
E considerate che con la fibra la situazione peggiorerà notevolmente, perché le tratte che prima si potevano coprire in via area con il doppino non si potranno più sfruttare (ho 2 km e mezzo di linea tutta aerea per arrivare in centrale).

teo180
04-03-2011, 12:56
Questa è una cosa diversa.

E cmq se vogliamo dirla tutta, anche negli USA (internet potremmo dire che lo hanno inventato loro....) ci sono paesi che vanno a 56k...anzi....li c'è un digital divide che manco vi sognate....
ma infatti la prima scusa che sento dire è "siamo in italia"
in usa sotto questo aspetto vanno peggio.
ma non solo in usa... in tutti i paesi è cosi.
non venite a raccontare io conosco un tipo che abita qui o la.
come ci sono luoghi senza problemi e velocissimi in italia ci sono anche all'estero, cosi come quelli digital divisi sono qui e all'estero.

supermario
04-03-2011, 13:13
spero abbiano attivato i filtri anche giù dalle mie parti... siamo arrivati a situazioni insostenibili con ping serali nell'ordine dei 2500ms affiancati a ping in media di 50ms, ogni volta che sono in vacanza è un calvario

newtechnology
04-03-2011, 13:14
ma infatti la prima scusa che sento dire è "siamo in italia"
in usa sotto questo aspetto vanno peggio.
ma non solo in usa... in tutti i paesi è cosi.
non venite a raccontare io conosco un tipo che abita qui o la.
come ci sono luoghi senza problemi e velocissimi in italia ci sono anche all'estero, cosi come quelli digital divisi sono qui e all'estero.

Quoto , sono stato un pò di tempo in UK , e fuori da i grossi centri urbani , hanno connessioni wips (zone ancora non coperte da adsl ne fibre) da 3-5 Mbps ma tutte con target di un tot di GB/Month.
è inutile andare dietro ,se si abita nei principali capoluoghi di provincia o in zone molto industrializzate si avranno tutti i servizi disponibili , chi vive esternamente a questa realtà , non disporrà di servizi altrettanto validi.
Ovviamente risulta sgradevole ,ma se io fossi telecom , fastweb , tiscali o chi che sia , essendo una realtà industrializzata dovrò per forza coprire prima di tutto le zone con ottimo rendimento ,e poi le altre , se poi in queste l'investimento si considerà di perdità l'unica soluzione è che prima o poi lo stato ci metta lo zampino in modo da caricarsi le spese per tutte quelle realtà considerate fallimentari.
Questo discorso è cosi in tutto il mondo , non esiste posto che se non considerato redditizio venga servito in modo ottimale soprattutto da enti privati.

xcdegasp
04-03-2011, 14:12
giusto per chiarezza telecom non è completamente privata!!
non aa caso una sentenza del tribunale del 2008 aveva imposto lo scorporamento dell'azienda in due aziiende, una di infrastruttura e una di rivendita delle connessioni.
l'infrastruttura è statale non è mai stata venduta ai privati ed è stata appaltata come amnutenzione e upgrade a telecom italia, non a acso per il digital-divide è stato necessario un emendamento del parlamento per mettere a disposizione il budget a telecom italia per affrontare l'espansione della rete a banda larga sjul territorio.
Notare bene "telecom italia", non a fastweb o infostrada o a tiscali, perchè appunto il motivo è quello sopra descritto.

lonewo|_f
04-03-2011, 14:16
ma infatti la prima scusa che sento dire è "siamo in italia"
in usa sotto questo aspetto vanno peggio.
ma non solo in usa... in tutti i paesi è cosi.
non venite a raccontare io conosco un tipo che abita qui o la.
come ci sono luoghi senza problemi e velocissimi in italia ci sono anche all'estero, cosi come quelli digital divisi sono qui e all'estero.

teo180, lo sappiamo che ALCUNI paesi all'estero sono messi male quasi quanto noi o peggio (vedi canada e "uk")
altri paesi invece stanno vistosamente meglio del nostro
no, non dappertutto, ma alcuni sì.
sud corea? giappone? svezia? norvegia (e conosco qualcuno da li, viveva in un paese da poco più di diecimila abitanti e aveva una 16 mbit/s, credo in annex M se non era via cavo. da un anno abbondante a questa parte si è trasferito in un paesino di piccole dimensioni, in montagna. si sta lamentando perché ha solo 5-6 mbit/s :asd:. probabilmente in italia si sarebbe ritrovato un minidslam con l'adsl add)

e, in risposta a mavelot, negli states se abiti in zone isolate hai connettività oscena, se abiti nelle città coperte da comcast vai comunque da schifo (cap mensili da 250 GB, c'è gente che li usa in mezza settimana :asd:), se invece sei coperto da fios di verizon puoi avere un servizio internet decente e la tv in hd tramite fibra (non quegli accrocchi di iptv che ti consuma la poca banda che paghi, ma su una frequenza/luunghezza d'onda diversa).
qui in italia invece il servizio è al limite della definizione di broadband nelle città, mentre in gran parte del territorio extraurbano è ben sotto lo standard della definizione di broadband by FCC (4 mbit/s down, 1mbit/s up), non ci sono "posti dove si va bene e posti dove si va male", qua si va male un po dappertutto, e non c'è una prospettiva di miglioramento a breve termine.

tornando a parlare di questi fantomatici filtri telecom stessa ha dichiarato che utilizzerà sistemi di DPI per determinare il tipo di traffico. dato che la cosa non mi piace per principio (dubito che filtreranno la mia centrale, ma non mi piace che qualcuno apra OGNI SINGOLO pacchetto che invio senza il mandato di un giudice) dovrò ingegnarmi per tenere sicuro il mio traffico.

newtechnology
04-03-2011, 14:48
qua si va male un po dappertutto, e non c'è una prospettiva di miglioramento a breve termine.

Io non posso credere che si va male dappertutto solo perchè qualche utente su milioni di linee, nota rallentamenti o problemi di traffico ,io posso parlare per mia esperienza , ho due abbonamenti alice , uno da 7 e uno da 20 , uno in provicia di mantova e un a desenzano del garda sotto brescia , con la 20 aggancio la portate a 22240 Kbps e scarico sempre tra i 18,8 e 19,2 Mbps (2250-2340 KB/s) ,ha casa ho la 7M , portante a 8128Kbps scarico fisso sempre a tra i 6.90-7.00 Mbps (840-870 KB/s) , la mia ragazza abita in provincia di Reggio Emilia a Rolo , alice 7 Mbps, velocità 6.80-6.90 Mbps (800-830 KB/s) ho 2 amici sotto Legnago nel veneto anche loro mediamente sempre a piena banda con la 7M , ho altri clienti sparsi tra paesi in provincia di Brescia , Verona , Mantova e Milano e a esclusioni di qualche caso eccezionale (il motivo ho constatato è quasi sempre la distanza) gli altri hanno sempre banda vicino alla velocità massima come contratto.
Mi occupo di reti , testo sempre la linea internet dal cliente ,installo spesso apparati di bandwidth management e firewall (principalmente per limitare ai dipendenti in locale l'uso di programmi p2p interno all'azienda ,dato che rallentano la connessione a tutti gli interni)
A me sembra che le cose non siano cosi male ,sicuramente qualcuno di voi avrà avuto brutte esperienze come io ho avuto con eolo , ma questo non vuol dire che il sistema non funziona, sicuramente non è perfetto , ma da qua a dire che si va male dappertutto mi sembra esagerato.

lonewo|_f
04-03-2011, 15:18
Io non posso credere che si va male dappertutto solo perchè qualche utente su milioni di linee, nota rallentamenti o problemi di traffico ,io posso parlare per mia esperienza , ho due abbonamenti alice , uno da 7 e uno da 20 , uno in provicia di mantova e un a desenzano del garda sotto brescia , con la 20 aggancio la portate a 22240 Kbps e scarico sempre tra i 18,8 e 19,2 Mbps (2250-2340 KB/s) ,ha casa ho la 7M , portante a 8128Kbps scarico fisso sempre a tra i 6.90-7.00 Mbps (840-870 KB/s) , la mia ragazza abita in provincia di Reggio Emilia a Rolo , alice 7 Mbps, velocità 6.80-6.90 Mbps (800-830 KB/s) ho 2 amici sotto Legnago nel veneto anche loro mediamente sempre a piena banda con la 7M , ho altri clienti sparsi tra paesi in provincia di Brescia , Verona , Mantova e Milano e a esclusioni di qualche caso eccezionale (il motivo ho constatato è quasi sempre la distanza) gli altri hanno sempre banda vicino alla velocità massima come contratto.
Mi occupo di reti , testo sempre la linea internet dal cliente ,installo spesso apparati di bandwidth management e firewall (principalmente per limitare ai dipendenti in locale l'uso di programmi p2p interno all'azienda ,dato che rallentano la connessione a tutti gli interni)
A me sembra che le cose non siano cosi male ,sicuramente qualcuno di voi avrà avuto brutte esperienze come io ho avuto con eolo , ma questo non vuol dire che il sistema non funziona, sicuramente non è perfetto , ma da qua a dire che si va male dappertutto mi sembra esagerato.

probabilmente abbiamo definizioni diverse di "andar male"
avevo una 20 mega che mi permetteva di scaricare a 1.5 MB/s costanti e uploadare a solo 120 KB/s (qunidi secondo fcc si tratta di una connessione a banda larga :asd:), e non ero soddisfatto delle prestazioni. uploadando 420 MB all'ora se volevo uploadare un file da, cheneso, 10 giga a qualcuno mi ci sarebbero volute 24 ore...

la cosa non migliorerà di molto nemmeno con la fantomatica fibra telecom, quando e se arriverà, dato che ormai dieci megabit in upload saranno diventati troppo pochi quando sarà disponibile. (anzi, secondo alcune persone che mii avevano chiesto di prestargli una macchina connessa ad internet sono già troppo pochi.)

abitassi in campagna non mi lamenterei, ma sto in città, e teoricamente la connessione che ho è il meglio che si possa avere nel raggio di 3-400 kilometri, questa è la cosa non normale.

XatiX
04-03-2011, 15:29
Ma non vi siete stancati di raccontare la balla delle difficoltà geografiche? Non siete stanchi? Pare che i problemi li abbia solo l'italia. Certo che col vittimismo ci marciate non poco eh. Lo spirito poi è quello giusto: preferite dire l'italia è il nord dell'africa piuttosto che dire l'italia è il sud dell'europa :O

Le cose se si vogliono fare si fanno, punto e basta. Il giappone è praticamente una catena montuosa emersa dal mare e deve collegare 4 isole principali oltre che le minori. Risultato? Che hanno fibre ottiche a bassissima attenuazione fatte apposta per collegare le isole senza usare amplificatori ottici o rigeneratori (solo cavo).

Avete abbastanza rotto con la storia del territorio ;)

E ancora: "non mi sembra che si vada poi così male"...come no. Tu vai bene, 10 vanno da schifo. E il dato speedtest parla piuttosto chiaramente con un paio di condizioni di contorno. Vabbè se vedo fantomatici paesi che patiscono la fame a 10mb/s il dubbio mi viene dato che lo speedtest lo fanno solo quei pochi ricchi che hanno la connessione. Quindi il dato risulta irrilevante. Ma se vado a prendere il bel paese (che ora viene identificato con una banana) mi accorgo che, nonostante il campione sia piuttosto ampio (la maggior parte della popolazione ha accesso alla rete), la MEDIA faccia schifo. Questo cosa vuol dire? Che il dato è attendibile perchè qui anche i "poveri" hanno l'ADSL. Allora la situazione non è poi così rosea quando sei al 70° e 86° posto rispettivamente (D&U).

Ma non è finita. La constatazione della disperazione italiana è confermata dal numero di speedtest eseguiti!!! Ben 41 milioni (con 8 milioni di IP unici).
Praticamente lo speedtest è entrato nella routine quotidiana: mi alzo, faccio colazione + uno speedtest....perchè?
-forse perchè ho una linea che fa schifo e guardo ogni giorno se migliora un pelino?
-forse perchè mi hanno promesso X ma vedo sempre X/2?

Mah...mistero della rete...:D

newtechnology
04-03-2011, 15:56
probabilmente abbiamo definizioni diverse di "andar male"
avevo una 20 mega che mi permetteva di scaricare a 1.5 MB/s costanti e uploadare a solo 120 KB/s (qunidi secondo fcc si tratta di una connessione a banda larga :asd:), e non ero soddisfatto delle prestazioni. uploadando 420 MB all'ora se volevo uploadare un file da, cheneso, 10 giga a qualcuno mi ci sarebbero volute 24 ore...

la cosa non migliorerà di molto nemmeno con la fantomatica fibra telecom, quando e se arriverà, dato che ormai dieci megabit in upload saranno diventati troppo pochi quando sarà disponibile. (anzi, secondo alcune persone che mii avevano chiesto di prestargli una macchina connessa ad internet sono già troppo pochi.)


Ho capito , purtroppo ci sono città e citta , se abitassi a Roma potresti farti unidata offrono connessioni in fibra , con tagli 50/10 - 50/25 -100/10 - 100/25 e dovrebbe esserci anche il 100/100

Un'utente che ha attivato la 50/25

http://www.speedtest.net/result/1113643150.png

Come ti ripeto ,se usciamo fuori dai grandi centri urbani (città con oltre 1,0 M di abitanti) la situazione non potrà essere migliore nemmeno nel resto d'europa , anche fuori tokio dato che si parla della ultra band non sono disponibili connessioni da 100/100. Che poi siano più avantaggiati e ovvio ,un conto è cablare una citta per 400/800 mila abitanti ,un conto e cablarne una che ne conta 8-10 Milioni o più , sapete quanto sia il potenziale economico??? Immenso , anche vendendo la linea a 15€ moltiplicando per il numero di utenze (e si parla di milioni possibili clienti raggruppati in una sola città) si ha un margine operativo decisamente elevato.
Ti do ragione invece per quanto riguarda il livello tecnologico ,capisco che portare la fibra a tutte le case nel nostro paese è poco realistico, , ma se francia e germania stanno vendendo le vdsl perchè in italia non se ne sente nemmeno parlare , dato che il costo è simile all'adsl e fornisce prestazioni ultraband paragonabili quasi alla fibra?
Purtroppo il 90% degli italiani usa internet per facebook :muro: e finchè utilizzeranno la rete per quei tipi di servizi non credo crescerà più di tanto la richiesta di banda.

Family Guy
04-03-2011, 15:56
Ovviamente risulta sgradevole ,ma se io fossi telecom , fastweb , tiscali o chi che sia , essendo una realtà industrializzata dovrò per forza coprire prima di tutto le zone con ottimo rendimento ,e poi le altre , se poi in queste l'investimento si considerà di perdità l'unica soluzione è che prima o poi lo stato ci metta lo zampino in modo da caricarsi le spese per tutte quelle realtà considerate fallimentari.
È chiaro.

Ma questo è anche dovuto al fatto che sia possibile per telecom, fastweb, ecc. ecc. far pagare una connessione a 640Kb come una connessione a 20 o addirittura 100Mb.

È un po' come se il fornaio ti faccia pagare un tot e poi ti fornisca una quantità di pane a seconda della disponibilità.

Lo stato deve imporre le giuste tariffe, e poi vedrai che la "convenienza" per gli operatori cambia... se l'utente mi paga la stessa cifra indipendentemente dalla qualità del servizion che gli fornisco per quale motivo devo spendere per migliorarlo?

lonewo|_f
04-03-2011, 16:06
Che poi siano più avantaggiati e ovvio ,un conto è cablare una citta per 400/800 mila abitanti ,un conto e cablarne una che ne conta 8-10 Milioni o più , sapete quanto sia il potenziale economico??? Immenso , anche vendendo la linea a 15€ moltiplicando per il numero di utenze (e si parla di milioni possibili clienti raggruppati in una sola città) si ha un margine operativo decisamente elevato.

mah, su questa cosa non sono d'accordo. una città con meno abitanti solitamente è anche più piccola, e quindi costa quasi lo stesso cablarla. se intendi città come supercondomini/grattacieli, beh, chiaramente in italia non li abbiamo, ma tanto per citare di nuovo gli stati uniti loro la fibra la portano nelle "suburbia" varie (i quartieri della classe media, fatti di villette monofamiliari)

nah, non mi resta che attendere la fibra, anche se avrà velocità da 2005 non posso sperare in meglio -.-

newtechnology
04-03-2011, 16:15
È chiaro.

Ma questo è anche dovuto al fatto che sia possibile per telecom, fastweb, ecc. ecc. far pagare una connessione a 640Kb come una connessione a 20 o addirittura 100Mb.

È un po' come se il fornaio ti faccia pagare un tot e poi ti fornisca una quantità di pane a seconda della disponibilità.


Su questo ti quoto pienamente, oltre hai vari problemi tecnici di copertura (tecnici intesi come differenza tra capitale investito e ritorno economico) ho sempre ribattuto in diversi forum come sia possibile che chi è collegato con apparati ADD a 640 debba pagare come uno che va a 7Mbps ,sono concordissimo con tè, dal mio punto di vista , una cifra accettabile per una 640k a al massimo 5-7€ mese non oltre. Oltretutto quelle centrali hanno un costo di installazione molto contenuto , non sono servite da fibra , quindi niente spese di allacciamento della fibra in centrale , si utilizzano cavi di giunzione gia presenti e posati anche 30 anni fà ...
Lo so purtroppo molte cose andrebbero migliorate , però si lamenta anche chi gia va bene , ho trovato un'altro che ha fibra 100 in down ha 128 Mbps ,in up 11,08 ma è malcontento perchè deve farsi un serverino ftp e ha poca banda in uscita, quindi e proprio vero più uno ha e più vorrebbe. E pensare che c'è chi naviga ancora con il 56cacca o con la chiavettina!!!!

Stiamo andando troppo off-topic , tornando in discorso , qualcun'altro ha notato cali di banda nel p2p? Si potrebbe fare un censimento delle zone più colpite da saturazione o filtraggio in base anche all'operatore utilizzato?

iaio
04-03-2011, 16:24
oggi verso le 2 non mi caricava mega upload...ora và tutto, secondo voi era dovuto alla nuova politica telecom oppure qualche disservizio del server di megaupload(ho provato a caricare varie serie e film)?

FraDimi
04-03-2011, 17:15
oggi verso le 2 non mi caricava mega upload...ora và tutto, secondo voi era dovuto alla nuova politica telecom oppure qualche disservizio del server di megaupload(ho provato a caricare varie serie e film)?

penso la seconda :stordita:

mavelot
04-03-2011, 18:12
Le statistiche di speedtest secondo me non posso avere molto senso.

Principalmente per 2 motivi. Prima di tutto non si tratta di misure eseguite in condizioni standard. La maggior parte degli utenti di Internet in Italia, senza offesa per nessuno, è una emerita PIPPA in fatto di Sistemi Operativi, e peggio ancora di Networking.
Ci sono misure effettuate con WIFI mentre l'utonto è sul Water e tira lo sciaquone, con il router chiuso nel cassetto del comò...

Ci sono altri che hanno 4 antivirus e 4 antimalware, perchè pensano di essere spiati dalle Toghe Rosse.

Altri fanno i test mentre usano il P2P....

E TUTTI in generale, sono proprio quelli che hanno problemi.

Le mie linee scaricano tutte a palla, e non ho proprio bisogno di fare gli speedtest. Insomma....i test li fanno quelli che hanno, o credono di avere, problemi.....

Quindi per me la media è assolutamente falsata.

fabio336
04-03-2011, 18:25
Ecco i filtri :cry:
http://img855.imageshack.us/img855/3648/khkh.th.png (http://img855.imageshack.us/i/khkh.png/)

cionci
04-03-2011, 18:31
Ti do ragione invece per quanto riguarda il livello tecnologico ,capisco che portare la fibra a tutte le case nel nostro paese è poco realistico, , ma se francia e germania stanno vendendo le vdsl perchè in italia non se ne sente nemmeno parlare , dato che il costo è simile all'adsl e fornisce prestazioni ultraband paragonabili quasi alla fibra?
Sempre per il solito problema, perché le VDSL sono vantaggiose solo fino a 300 mt dalla centrale.

XatiX
04-03-2011, 18:32
Le statistiche di speedtest secondo me non posso avere molto senso.

Principalmente per 2 motivi. Prima di tutto non si tratta di misure eseguite in condizioni standard. La maggior parte degli utenti di Internet in Italia, senza offesa per nessuno, è una emerita PIPPA in fatto di Sistemi Operativi, e peggio ancora di Networking.
Ci sono misure effettuate con WIFI mentre l'utonto è sul Water e tira lo sciaquone, con il router chiuso nel cassetto del comò...

Ci sono altri che hanno 4 antivirus e 4 antimalware, perchè pensano di essere spiati dalle Toghe Rosse.

Altri fanno i test mentre usano il P2P....

E TUTTI in generale, sono proprio quelli che hanno problemi.

Le mie linee scaricano tutte a palla, e non ho proprio bisogno di fare gli speedtest. Insomma....i test li fanno quelli che hanno, o credono di avere, problemi.....

Quindi per me la media è assolutamente falsata.

Invece gli speedtest degli altri paesi sono fatti da ing.elettronici & delle telecomunicazioni...:O

Progmatrix
04-03-2011, 18:46
Ecco i filtri :cry:
http://img855.imageshack.us/img855/3648/khkh.th.png (http://img855.imageshack.us/i/khkh.png/)

Spero sei sarcastico... Dove li vedi i filtri? Hai scaricato a 832KB/s...

Comunque personalmente per adesso non noto nulla di diverso...

Progmatrix
04-03-2011, 18:47
EDIT - Doppio post... sorry

nttcre
04-03-2011, 19:25
Sempre per il solito problema, perché le VDSL sono vantaggiose solo fino a 300 mt dalla centrale.

veramente le vdsl2 che provai tempo fa ( l'anno scorso ) tiravano a 1km ancora a 50 mbit tranquillamente.. la vdsl1 nn la considerare nemmeno, e' una tecnologia gia nata obsoleta di partenza :D

newtechnology
04-03-2011, 20:48
veramente le vdsl2 che provai tempo fa ( l'anno scorso ) tiravano a 1km ancora a 50 mbit tranquillamente.. la vdsl1 nn la considerare nemmeno, e' una tecnologia gia nata obsoleta di partenza :D

Quoto al 100% , allora ho seguito un forum francese , c'è gente che a 1,5 Km aggancia la 50 Mbps piena.

http://www.01net.com/images/76897.gif

Ripeto , è un'ottima tecnologia ,la fibra è troppo costosa nei piccoli centri ,con la VDSL2 si può dare 100 Mbps per tutti gli utenti nel raggio di 600-700 Metri dalla centrale, basterebbe inoltre portare una connessione in fibra ottica ai principali armadi di un paese e da li partire (utilizzando un sistema d'impiantistica Fiber To The Cabinet) connettività 100 Mbps a tutti utilizzando il doppino in rame , senza dover investire grandi capitali.
Basta dotarsi di DSLAM da armadio e installarli in strada.
Mi sembra una soluzione (rispetto alla fibra) fattibilissima , dato che non bisognerebbe scavare e spaccare tutte le strade ,utilizzando gia la rete attuale , senza contare che gia gli armadi comunicano con la centrale attraverso tubature , quindi sarebbe molto semplice e sbrigativo e realizzabile secondo me a livello nazionale in un tempo di 3-5 anni.

Fossi io :D alla Telecom adesso avremmo 100 Mbps tutti come taglio minimo;)

Questo per esempio è un DSLAM 24 porte (c'è anche da 48) con taglio 100 down e 50 up 100/50 Mbps ha un costo molto contenuto e ci sta in qualsiasi armadio.
Pensate che è 44 cm x 28 spessore meno di 5 cm, e poco più grande di un lettore bluray da tv.

http://www.sino-telecom.com/en/upload/201012/m_20101217175637762.jpg

nttcre
04-03-2011, 20:54
Su questo ti quoto pienamente, oltre hai vari problemi tecnici di copertura (tecnici intesi come differenza tra capitale investito e ritorno economico) ho sempre ribattuto in diversi forum come sia possibile che chi è collegato con apparati ADD a 640 debba pagare come uno che va a 7Mbps ,sono concordissimo con tè, dal mio punto di vista , una cifra accettabile per una 640k a al massimo 5-7€ mese non oltre.

guarda questo discorso che ho gia sentito e risentito non sta ne in cielo ne in terra...
ok da consumatore ti senti preso in giro in quanto paghi 19,90 eur/mese per una 640 tale e quale al fortunello che alla stessa cifra ha una 7M, ma se fosti ( non e' riferito a te, e' un discorso generalizzato, pertanto non ti sentire preso in causa :D ) un pelino + competente sapresti benissimo che:
- servire un minidslam comporta l'utilizzo di MOLTI/TROPPI apparati, basti pensare che per una 8/8 HDSL ( in genere utilizzata per servire i md ) occorrono appunto 4 linee hdsl, la maggiorparte delle volte ( quasi sempre a dire il vero ) con rigeneratori di segnale di mezzo, inoltre ogni 2/2 prevede un TL in centrale e un TL al dslam.
- mantenere un dslam ACCESO a volte anche solo per 2/3 utenti ( anche qui la maggiorparte delle volte )

con questo cosa voglio dire....semplicemente che a TELECOM ( che poi prende contributi statali/europei o chissa' che altro ) costa penso 5 volte tanto un minidslam anziche un dslam standard di centrale...
coi 19,90 euro a cliente che si prende, ti assicuro che non ci paga manco la corrente :D

siamo troppe volte abituati a guardare una sola faccia della medaglia....ma d'altronde non e' che io possa pretendere di pagare meno ( sebbene al provider costi 5 volte tanto ) se abito in centro alla groenlandia, rispetto a uno che abita in paesi + serviti...

ora non ho + voglia di scrivere ( devo uscire ) ma il discorso sarebbe molto + lungo e complesso di come l'ho costruito. Sperocomunque di aver reso l'idea del perche' non e' giusto il discorso che hai fatto :)

nttcre
04-03-2011, 20:55
Quoto al 100% , allora ho seguito un forum francese , c'è gente che a 1,5 Km aggancia la 50 Mbps piena.

http://www.01net.com/images/76897.gif

Ripeto , è un'ottima tecnologia ,la fibra è troppo costosa nei piccoli centri ,con la VDSL2 si può dare 100 Mbps per tutti gli utenti nel raggio di 600-700 Metri dalla centrale, basterebbe inoltre portare una connessione in fibra ottica ai principali armadi di un paese e da li partire (utilizzando un sistema d'impiantistica Fiber To The Cabinet) connettività 100 Mbps a tutti utilizzando il doppino in rame , senza dover investire grandi capitali.
Basta dotarsi di DSLAM da armadio e installarli in strada.
Mi sembra una soluzione (rispetto alla fibra) fattibilissima , dato che non bisognerebbe scavare e spaccare tutte le strade ,utilizzando gia la rete attuale , senza contare che gia gli armadi comunicano con la centrale attraverso tubature , quindi sarebbe molto semplice e sbrigativo e realizzabile secondo me a livello nazionale in un tempo di 3-5 anni.

Fossi io :D alla Telecom adesso avremmo 100 Mbps tutti come taglio minimo;)

che e' quello che sta facendo eh...

Nicl
04-03-2011, 21:09
veramente le vdsl2 che provai tempo fa ( l'anno scorso ) tiravano a 1km ancora a 50 mbit tranquillamente.. la vdsl1 nn la considerare nemmeno, e' una tecnologia gia nata obsoleta di partenza :D

Cioe' io che sono a 800 metri andrei a quelle velocita'?

:D

piccolo ot: Mi spiegate una cosa? Le centrali ci sono, ma queste centrali hanno tipo 10Gb che devono smistare tra un tot di utenti giusto?
Ma se la banda c'e', e la centrale non e' satura(ipotizziamo che avanzi molta banda), un utente singolo non potrebbe farsi aumentare la banda(pagando anche di piu')? So' che sarebbe impossibile, ci sarebbe troppa confusione, ma il problema poi non sarebbe questo giusto?
Sarebbero i doppini stra-vecchi. Qual'e' la velocita' massima che supportano?

Grazie /ot

yggdrasil
04-03-2011, 21:11
Ho capito , purtroppo ci sono città e citta , se abitassi a Roma potresti farti unidata offrono connessioni in fibra , con tagli 50/10 - 50/25 -100/10 - 100/25 e dovrebbe esserci anche il 100/100

Un'utente che ha attivato la 50/25

http://www.speedtest.net/result/1113643150.png

Come ti ripeto ,se usciamo fuori dai grandi centri urbani (città con oltre 1,0 M di abitanti) la situazione non potrà essere migliore nemmeno nel resto d'europa , anche fuori tokio dato che si parla della ultra band non sono disponibili connessioni da 100/100. Che poi siano più avantaggiati e ovvio ,un conto è cablare una citta per 400/800 mila abitanti ,un conto e cablarne una che ne conta 8-10 Milioni o più , sapete quanto sia il potenziale economico??? Immenso , anche vendendo la linea a 15€ moltiplicando per il numero di utenze (e si parla di milioni possibili clienti raggruppati in una sola città) si ha un margine operativo decisamente elevato.
Ti do ragione invece per quanto riguarda il livello tecnologico ,capisco che portare la fibra a tutte le case nel nostro paese è poco realistico, , ma se francia e germania stanno vendendo le vdsl perchè in italia non se ne sente nemmeno parlare , dato che il costo è simile all'adsl e fornisce prestazioni ultraband paragonabili quasi alla fibra?
Purtroppo il 90% degli italiani usa internet per facebook :muro: e finchè utilizzeranno la rete per quei tipi di servizi non credo crescerà più di tanto la richiesta di banda.

dove opera questa unidata? :sbav: alla fine non mi sembra nemmeno tanto 48 euro al mese rispetto ai 20 della telecom se mi offre un collegamento in fibra!

lonewo|_f
04-03-2011, 21:22
Cioe' io che sono a 800 metri andrei a quelle velocita'?

:D

piccolo ot: Mi spiegate una cosa? Le centrali ci sono, ma queste centrali hanno tipo 10Gb che devono smistare tra un tot di utenti giusto?
Ma se la banda c'e', e la centrale non e' satura(ipotizziamo che avanzi molta banda), un utente singolo non potrebbe farsi aumentare la banda(pagando anche di piu')? So' che sarebbe impossibile, ci sarebbe troppa confusione, ma il problema poi non sarebbe questo giusto?
Sarebbero i doppini stra-vecchi. Qual'e' la velocita' massima che supportano?

Grazie /ot

l'adsl2+ prevede una velocità massima di circa 24 mbit/s lordi, anche se stai seduto sopra al dslam

@nttcre: grazie per la cattiva notizia sul fatto che stiano ancora pensando di implementare la vdsl2 con cinque anni di ritardo, praticamente ci ritroveremo comunque con i soliti stramaledetti sistemi con i quali aggregano millemila utenti su una misera fibra da gigabit o due giga e mezzo, di cui una discreta parte occupata da inutilità come iptv e servizi aggiuntivi vari :(

speravo che l'avessero abbandonata in toto per la fibra, magari p2p e non PON !!!!EDIT!!!! anche se effettivamente la gpon con 2.4 gbit/s in download e 1.2 in upload usata da verizon non sembra comportarsi malissimo, c'è di peggio...

newtechnology
04-03-2011, 21:31
guarda questo discorso che ho gia sentito e risentito non sta ne in cielo ne in terra...
ok da consumatore ti senti preso in giro in quanto paghi 19,90 eur/mese per una 640 tale e quale al fortunello che alla stessa cifra ha una 7M, ma se fosti ( non e' riferito a te, e' un discorso generalizzato, pertanto non ti sentire preso in causa :D ) un pelino + competente sapresti benissimo che:
- servire un minidslam comporta l'utilizzo di MOLTI/TROPPI apparati, basti pensare che per una 8/8 HDSL ( in genere utilizzata per servire i md ) occorrono appunto 4 linee hdsl, la maggiorparte delle volte ( quasi sempre a dire il vero ) con rigeneratori di segnale di mezzo, inoltre ogni 2/2 prevede un TL in centrale e un TL al dslam...... )

Guarda se telecom utilizza quelle tecnologie la scelta e solo sua,ma dove sono queste località con il mini-dslam con la 640k con solo 2-3 utenti connessi ,molte centrali risultano sature , dato che normalmente si utilizzano cavi di giunzione gia esistenti non venirmi a dire che ci sono costi cosi elevati , ho un paese vicino a me che è servito appunto con mini-dslam e serve 100 utenze, calcola che è satura completamente , 19,90x100 x 12 mesi 23.800 annui + tutti i canoni. Invece di utilizzare quella tecnologia , potevano benissimo mettere due ponti radio hyperlink che garantiscono un flusso di 155 Mbps per canale a lunghissime distanze ( e ti dico chè c'è visibilità ottica con la centra più vicina fornita di fibra a circa 7 km) , cosi facendo invece di 100 utenze ne avrebbero attivato almeno il doppio o più fornendo una 7 Mbps , dato che il paese fà 1000 abitanti e hanno raccolto 160 firme per gente che vorrebbe collegarsi e non c'è più posto in centrale , e gli hanno detto che metteranno un secondo mini-dslam per fornire altre 100 utenze a 640k .
Va bhe dai , le tecnologie ci sono ,che poi non vogliano utilizzare per motivi economici si sa................
Guarda lavoro per una ditta specializzata in network e connessioni punto a punto conto terzi , quindi sò esattamente quello che dico.

teo180
04-03-2011, 21:45
teo180, lo sappiamo che ALCUNI paesi all'estero sono messi male quasi quanto noi o peggio (vedi canada e "uk")
altri paesi invece stanno vistosamente meglio del nostro
no, non dappertutto, ma alcuni sì.
sud corea? giappone? svezia? norvegia (e conosco qualcuno da li, viveva in un paese da poco più di diecimila abitanti e aveva una 16 mbit/s, credo in annex M se non era via cavo. da un anno abbondante a questa parte si è trasferito in un paesino di piccole dimensioni, in montagna. si sta lamentando perché ha solo 5-6 mbit/s :asd:. probabilmente in italia si sarebbe ritrovato un minidslam con l'adsl add)

e, in risposta a mavelot, negli states se abiti in zone isolate hai connettività oscena, se abiti nelle città coperte da comcast vai comunque da schifo (cap mensili da 250 GB, c'è gente che li usa in mezza settimana :asd:), se invece sei coperto da fios di verizon puoi avere un servizio internet decente e la tv in hd tramite fibra (non quegli accrocchi di iptv che ti consuma la poca banda che paghi, ma su una frequenza/luunghezza d'onda diversa).
qui in italia invece il servizio è al limite della definizione di broadband nelle città, mentre in gran parte del territorio extraurbano è ben sotto lo standard della definizione di broadband by FCC (4 mbit/s down, 1mbit/s up), non ci sono "posti dove si va bene e posti dove si va male", qua si va male un po dappertutto, e non c'è una prospettiva di miglioramento a breve termine.

tornando a parlare di questi fantomatici filtri telecom stessa ha dichiarato che utilizzerà sistemi di DPI per determinare il tipo di traffico. dato che la cosa non mi piace per principio (dubito che filtreranno la mia centrale, ma non mi piace che qualcuno apra OGNI SINGOLO pacchetto che invio senza il mandato di un giudice) dovrò ingegnarmi per tenere sicuro il mio traffico.
se lo dici tu...
io lavoro per telecom, e tutti questi problemi (almeno in emilia romagna e marche non li vedo)
certo ci sono i paesini di collina che hanno difficoltà... ci sono dappertutto, ma sono pochi.
io abito in un paesino di 10000 abitanti, e metà paesino ha la possibilità di attivare una 20 mega.... credo che piu contenti di cosi non dovremmo essere...
poi se la gente pensa che la fibra in se faccia miracoli si sbaglia di grosso...
non ha senso avere una fibra per l'utenza normale.. se non perchè avrà bisogno di meno manutenzione in futuro e è immune ai disturbi (che non è poco) ma non pensate di andare chissà quanto piu veloce... per la velocità non c'è e non ci sarà nessuna differenza.

teo180
04-03-2011, 21:47
teo180, lo sappiamo che ALCUNI paesi all'estero sono messi male quasi quanto noi o peggio (vedi canada e "uk")
altri paesi invece stanno vistosamente meglio del nostro
no, non dappertutto, ma alcuni sì.
sud corea? giappone? svezia? norvegia (e conosco qualcuno da li, viveva in un paese da poco più di diecimila abitanti e aveva una 16 mbit/s, credo in annex M se non era via cavo. da un anno abbondante a questa parte si è trasferito in un paesino di piccole dimensioni, in montagna. si sta lamentando perché ha solo 5-6 mbit/s :asd:. probabilmente in italia si sarebbe ritrovato un minidslam con l'adsl add)

e, in risposta a mavelot, negli states se abiti in zone isolate hai connettività oscena, se abiti nelle città coperte da comcast vai comunque da schifo (cap mensili da 250 GB, c'è gente che li usa in mezza settimana :asd:), se invece sei coperto da fios di verizon puoi avere un servizio internet decente e la tv in hd tramite fibra (non quegli accrocchi di iptv che ti consuma la poca banda che paghi, ma su una frequenza/luunghezza d'onda diversa).
qui in italia invece il servizio è al limite della definizione di broadband nelle città, mentre in gran parte del territorio extraurbano è ben sotto lo standard della definizione di broadband by FCC (4 mbit/s down, 1mbit/s up), non ci sono "posti dove si va bene e posti dove si va male", qua si va male un po dappertutto, e non c'è una prospettiva di miglioramento a breve termine.

tornando a parlare di questi fantomatici filtri telecom stessa ha dichiarato che utilizzerà sistemi di DPI per determinare il tipo di traffico. dato che la cosa non mi piace per principio (dubito che filtreranno la mia centrale, ma non mi piace che qualcuno apra OGNI SINGOLO pacchetto che invio senza il mandato di un giudice) dovrò ingegnarmi per tenere sicuro il mio traffico.

Io non posso credere che si va male dappertutto solo perchè qualche utente su milioni di linee, nota rallentamenti o problemi di traffico ,io posso parlare per mia esperienza , ho due abbonamenti alice , uno da 7 e uno da 20 , uno in provicia di mantova e un a desenzano del garda sotto brescia , con la 20 aggancio la portate a 22240 Kbps e scarico sempre tra i 18,8 e 19,2 Mbps (2250-2340 KB/s) ,ha casa ho la 7M , portante a 8128Kbps scarico fisso sempre a tra i 6.90-7.00 Mbps (840-870 KB/s) , la mia ragazza abita in provincia di Reggio Emilia a Rolo , alice 7 Mbps, velocità 6.80-6.90 Mbps (800-830 KB/s) ho 2 amici sotto Legnago nel veneto anche loro mediamente sempre a piena banda con la 7M , ho altri clienti sparsi tra paesi in provincia di Brescia , Verona , Mantova e Milano e a esclusioni di qualche caso eccezionale (il motivo ho constatato è quasi sempre la distanza) gli altri hanno sempre banda vicino alla velocità massima come contratto.
Mi occupo di reti , testo sempre la linea internet dal cliente ,installo spesso apparati di bandwidth management e firewall (principalmente per limitare ai dipendenti in locale l'uso di programmi p2p interno all'azienda ,dato che rallentano la connessione a tutti gli interni)
A me sembra che le cose non siano cosi male ,sicuramente qualcuno di voi avrà avuto brutte esperienze come io ho avuto con eolo , ma questo non vuol dire che il sistema non funziona, sicuramente non è perfetto , ma da qua a dire che si va male dappertutto mi sembra esagerato.
oooo
vedi che qualcuno afferra il concetto?
menomale :)

newtechnology
04-03-2011, 22:05
oooo
vedi che qualcuno afferra il concetto?
menomale :)

Bhe ma è ovvio , la maggior parte che si trova nel forum, scrive proprio perchè a problemi o perchè per le proprio esigenze la banda non è mai sufficiente, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio ,io ho molti amici pienamente soddisfatti delle alice 7 Mbps , anche se vanno a 5 Mbps , ma ci sarà sempre una piccola parte di utenze che anche se avessero il terabyte ci sarebbe ancora qualcosa da dire.
Va bhe dai ,e proprio vero l' Italia e degli Italiani

Riguardo ai limiti P2P , ho testato oggi 4 linee connesse su centrali ATM in 4 paesi diversi, 2 sul Bresciano ,uno nel Mantovano e uno nel Veronese e nessuna ha manifestato rallentamenti con vari server su jdownloader o torrent
Dovevo fare delle assistenze cosi ne ho approfittato.

lonewo|_f
04-03-2011, 22:06
se non perchè avrà bisogno di meno manutenzione in futuro e è immune ai disturbi (che non è poco) ma non pensate di andare chissà quanto piu veloce... per la velocità non c'è e non ci sarà nessuna differenza.

maledizione, se lo scrivevi 3-4 ore fa avevo lo screen di un download (tramite torrent) a 75 MB/s (megabytes, non megabits) con una fibra domestica, ora dovrò aspettare fino a lunedì :cry:

se a te sta bene aspettare ore per avere un file, beh, sucks to be you. il dover aspettare fino a 8 ore per scaricare un file (a 1.5 MB/s costanti si intende) mi uccide ogni volta, se ci sommiamo l'up ridicolo che mi impedisce di avere un mio server a casa (e non posso fidarmi delle co-locazioni, insicure per definizione)

newtechnology
04-03-2011, 22:22
maledizione, se lo scrivevi 3-4 ore fa avevo lo screen di un download (tramite torrent) a 75 MB/s (megabytes, non megabits) con una fibra domestica, ora dovrò aspettare fino a lunedì :cry:

se a te sta bene aspettare ore per avere un file, beh, sucks to be you. il dover aspettare fino a 8 ore per scaricare un file (a 1.5 MB/s costanti si intende) mi uccide ogni volta, se ci sommiamo l'up ridicolo che mi impedisce di avere un mio server a casa (e non posso fidarmi delle co-locazioni, insicure per definizione)

e chi è che offre connessione a gigabyte all'utente finale???? A parte le promessi di google che però non si è più saputo nulla.
Tu devi avere un server a casa con conessione dedicata da oltre 100 Mbps?? Basta pagare , qui il discorso è che si vorrebbe connessioni da oltre 100/100 o più Mbps e pagare 10€ al mese con in più banda garantita.
Ti fai fare una connessione dedicata da 1 Gbps e non dovrai aspettare più nulla!!!

lonewo|_f
04-03-2011, 22:29
e chi è che offre connessione a gigabyte all'utente finale???? A parte le promessi di google che però non si è più saputo nulla.
Tu devi avere un server a casa con conessione dedicata da oltre 100 Mbps?? Basta pagare , qui il discorso è che si vorrebbe connessioni da oltre 100/100 o più Mbps e pagare 10€ al mese con in più banda garantita.
Ti fai fare una connessione dedicata da 1 Gbps e non dovrai aspettare più nulla!!!

il provider di questo tizio che ha questa linea. ovviamente la banda è assolutamente non garantita, ultimamente diceva che gli andava anche più piano, tipo a metà pcr, non che ci sia molto da lamentarsi dato che in pratica a quanto ho capito gli costa qualche centinaio di kroner al mese (decine di euro). chiaramente è una mezza sperimentazione, altrimenti si sarebbe dovuto accontentare di 100 o magari 200 mbit/s simmetrici, ma il discorso cambia di poco.

-Mirco-
04-03-2011, 22:48
Purtroppo, a prescindere dalla posizione geografica della nostra penisola e di altri problemi "tecnici," la cosa peggiore che non ci dà chance è che la classe politica di questo paese al momente ha altre cose molto più importanti a cui pensare :sofico:
Oltre ovviamente al fatto di essere riusciti a sfasciare una delle più grandi aziende IT che esistevano al mondo la Telecom di oggi è oramai un animale morto, le cui prede si stanno finendo di spolpare pian pianino
Questo è un messaggio scritto dal presidente della Camera ad i primi di Febbraio, non ha voluto far nomi ma è molto facile capirne il destinatario :asd:

http://img600.imageshack.us/img600/5061/fini.jpg

Direi che possiamo anche chiudere :oink: :stordita:
Buona navigazione a tutti :sofico:

newtechnology
04-03-2011, 22:49
il provider di questo tizio che ha questa linea. ovviamente la banda è assolutamente non garantita, ultimamente diceva che gli andava anche più piano, tipo a metà pcr, non che ci sia molto da lamentarsi dato che in pratica a quanto ho capito gli costa qualche centinaio di kroner al mese (decine di euro). chiaramente è una mezza sperimentazione, altrimenti si sarebbe dovuto accontentare di 100 o magari 200 mbit/s simmetrici, ma il discorso cambia di poco.

Voglio sapere la società che fornisce questo servizio? In internet si trovano un sacco di fake su connessione super-maga cazzute e anche su youtube , ma dove sono gli isp e con che contratti non se ne parla???
Ti ricordo che i dischi meccanici attualmente faticano a stare sopra i 100 MB/s costanti con file singoli , senza considerare che le schede di rete da 1 Gbps si saturano a circa 110 MB/s per baypassare queste velocità , servono pc basati su sistemi raid , capaci gestire molti IOPS e schede di rete con funzionalità multicast.
Ci sono molti problemi ,mi sembra che tu fai tutto facile ,oppure non ti rendi conto dei problemi tecnici e limiti tecnologici che ci sono dietro.
Io ho una rete cablata tutta dal gigabyte con 3 computer diversi ,quando copio da 2 pc diversi il disco wester digital gp 2TB 64mb di cache arriva a toccare gli 80 MB/s e con file singolo arrivo a 90-95 MB/s.
Voglio che mi posti il provider che fornisce quella connessione con relative offerte acquistabili se non sono tutte fake.
Ti dico solo una cosa ,l'unica che vuole portare la connessione a 1 Gbps a breve è la corea che è grande meno di 1/3 dell'italia e ha il 85% della popolazione posizionato in sole 7 grandi città , e nonostante siano gia collegati con la fibra , lo stato della corea del sud a stimato un'investimento di ben 19-20 miliardi di €. Fai tu bene i conti , per cablare l'italia ci vorranno almeno 10 o 20 volte tanto di investimento , senza contare il fatto che l'italia è una dei pochi paesi dove le amministrazioni comunali obbligano a interrare i cavi, molti altri nel mondo portano la fibra sui pali.

xcdegasp
04-03-2011, 23:41
perf come sono fragili i cavi della fibbra io non li metterei mai su pali, in canaline appese sì ma su pali come quelli elettrici proprio no!
e al primo vento forte che fai? ricabli il tratto di strada? con quel che costano quei cavi? :D

mavelot
04-03-2011, 23:49
senza contare il fatto che l'italia è una dei pochi paesi dove le amministrazioni comunali obbligano a interrare i cavi, molti altri nel mondo portano la fibra sui pali.

Almeno su questo non si discute. Di mostri ambientali in Italia già ce ne sono troppi. Ci manca pure che cotruiamo ragnatele di cavi e splitter ottici sospesi per aria come nelle periferie del Giappone

xcdegasp
04-03-2011, 23:53
infatti, per una volta che hanno avuto la giusta intuizione non critichiamoli..

nttcre
04-03-2011, 23:53
l'adsl2+ prevede una velocità massima di circa 24 mbit/s lordi, anche se stai seduto sopra al dslam

@nttcre: grazie per la cattiva notizia sul fatto che stiano ancora pensando di implementare la vdsl2 con cinque anni di ritardo, praticamente ci ritroveremo comunque con i soliti stramaledetti sistemi con i quali aggregano millemila utenti su una misera fibra da gigabit o due giga e mezzo, di cui una discreta parte occupata da inutilità come iptv e servizi aggiuntivi vari :(

speravo che l'avessero abbandonata in toto per la fibra, magari p2p e non PON !!!!EDIT!!!! anche se effettivamente la gpon con 2.4 gbit/s in download e 1.2 in upload usata da verizon non sembra comportarsi malissimo, c'è di peggio...

la vdsl2 verra' solo implementata nei piccoli paesi ( scusa eh ma a me una FTTC non fa tanto schifo ), chiaramente nelle grandi citta' si parla esclusivamente di FTTB/FTTH...
Davo per scontato appunto che il dslam vdsl2 sara' accanto all'armadio in strada e non in centrale... e tolti casi particolarmente disagiati, credo che un buon 90% delle utenze stia a meno di 1km dall'armadio, quindi perlomeno a 50mb ci si dovrebbe arrivare :D

newtechnology
04-03-2011, 23:57
perf come sono fragili i cavi della fibbra io non li metterei mai su pali, in canaline appese sì ma su pali come quelli elettrici proprio no!
e al primo vento forte che fai? ricabli il tratto di strada? con quel che costano quei cavi? :D

Sui pali usano cavi in fibra Loose Tube rivestiti con strisce d'acciaio , le fibre all'interno che possono essere da 4 a 48 sono protette da un tubo riempito di uno speciale gel che evita che le fibre possano deteriorarsi tra di loro ,poi c'è un rivestimento in fili di vetro ,più sull'esterno c'è un condotto flessibile tipo strice d'acciaio e per finire sull'esterno c'è la guaina protettiva che è molto spessa e molto robusta.
Non sono proprio delicati , solitamente sono messi lontani dalle strade (perchè in caso di incidente oltre a paralizzare un'intera zona i danni sarebbero molto elevati) e in zone non soggette ad uragani.

fabio336
05-03-2011, 00:01
perf come sono fragili i cavi della fibbra io non li metterei mai su pali, in canaline appese sì ma su pali come quelli elettrici proprio no!
e al primo vento forte che fai? ricabli il tratto di strada? con quel che costano quei cavi? :D
Su alcune strade provinciali, si sono cavi in fibra ottica su pali:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=jenne&sll=41.442726,12.392578&sspn=19.310941,39.067383&ie=UTF8&hq=&hnear=Jenne+Roma,+Lazio&ll=41.898444,13.163939&spn=0.01693,0.076303&z=14&layer=c&cbll=41.898342,13.164228&panoid=Ucx7EPOnsrfJoCgnwmG53Q&cbp=12,191.73,,0,4.51
:D

nttcre
05-03-2011, 00:02
Guarda se telecom utilizza quelle tecnologie la scelta e solo sua,ma dove sono queste località con il mini-dslam con la 640k con solo 2-3 utenti connessi ,molte centrali risultano sature , dato che normalmente si utilizzano cavi di giunzione gia esistenti non venirmi a dire che ci sono costi cosi elevati , ho un paese vicino a me che è servito appunto con mini-dslam e serve 100 utenze, calcola che è satura completamente , 19,90x100 x 12 mesi 23.800 annui + tutti i canoni. Invece di utilizzare quella tecnologia , potevano benissimo mettere due ponti radio hyperlink che garantiscono un flusso di 155 Mbps per canale a lunghissime distanze ( e ti dico chè c'è visibilità ottica con la centra più vicina fornita di fibra a circa 7 km) , cosi facendo invece di 100 utenze ne avrebbero attivato almeno il doppio o più fornendo una 7 Mbps , dato che il paese fà 1000 abitanti e hanno raccolto 160 firme per gente che vorrebbe collegarsi e non c'è più posto in centrale , e gli hanno detto che metteranno un secondo mini-dslam per fornire altre 100 utenze a 640k .
Va bhe dai , le tecnologie ci sono ,che poi non vogliano utilizzare per motivi economici si sa................
Guarda lavoro per una ditta specializzata in network e connessioni punto a punto conto terzi , quindi sò esattamente quello che dico.

allora forse parlo arabo.. quindi se sei dipendente di una ditta specializzata e non sai come funziona una connessione HDSL io non so che dirti :)
le hdsl come spiegato prima e ripeto DEVONO AVERE un terminale di linea in centrale e lo stesso terminale riportato dall'utente ( in questo caso il nostro utente e' un dslam ). quindi ogni segnale 2m hdsl ha un proprio terminale di linea percio' son 4 TL ogni flusso 8m. a loro volta questi flussi ( come giustamente hai detto te ) arrivano in giunzione da altre centrali, quindi anche li ci son apparati (pdh/sdh sonet) che instradano i vari tributari verso la centrale di destinazione. e anche li indovina un po ? ogni 2m 1 apparato e 1 tl... te forse nn hai nemmeno idea delle risorse che occupano quelle "schifezze".
poi ovviamente ogni 2m che viaggia in giunzione VERRA' RIGENERATO, magari piu' volte lungo il percorso ( quindi cio comporta rigeneratori accesi ecc...solita storia dei TL ecc ecc.. )
poi dimmi dove hai un minidslam con 100 utenti sopra che voglio ridere (edit sopra una 8m si intende..)...semmai i VARI minidslam di quel paese COMPLESSIVAMENTE hanno 100 utenti.. (edit: ho sfogliato un po di normativa ed effettivamente i minidslam MARCONI portano fino a 240 utenti (4 piastre da 60) e la normativa prevede un flusso 8/8 a piastra... mah sara' vero? XD ) e in quel caso fidati che di flussi ne han portati 1 a dslam..
vabe che parlo a fare, se hai capito bene altrimenti pace :D

Family Guy
05-03-2011, 00:05
se lo dici tu...
io lavoro per telecom, e tutti questi problemi (almeno in emilia romagna e marche non li vedo)
certo ci sono i paesini di collina che hanno difficoltà... ci sono dappertutto, ma sono pochi.
io abito in un paesino di 10000 abitanti, e metà paesino ha la possibilità di attivare una 20 mega....
Io invece abito in un capoluogo di provincia nelle marche e posso avere al massimo 1 Mb/s, ed un mio amico nemmeno quello (stessa mia città) solo chiavette UMTS.

newtechnology
05-03-2011, 00:13
la vdsl2 verra' solo implementata nei piccoli paesi ( scusa eh ma a me una FTTC non fa tanto schifo ), chiaramente nelle grandi citta' si parla esclusivamente di FTTB/FTTH...
Davo per scontato appunto che il dslam vdsl2 sara' accanto all'armadio in strada e non in centrale... e tolti casi particolarmente disagiati, credo che un buon 90% delle utenze stia a meno di 1km dall'armadio, quindi perlomeno a 50mb ci si dovrebbe arrivare :D

Lascia stare lonewo|_f che è su un'altro pianeta con connessioni da Gbps e oltre (ho un'altro amico che ragiona cosi perchè converte e mette un sacco di mkv on-line per guadagnare punti con i vari fileserve ecc... e anche lui rogna perchè ci mette troppo a uppare che oltretutto è illegale) , tornando a noi comuni mortali ,la soluzione scelta dalla francia e germania infatti è ottima, l'investimento è davvero minimo rispetto alle potenzialità, avere una banda da 50 Mbps fino a 100 Mbps per i più vicini circa 600 mt garantisce molti più servizi ,TV HD su più tv in contemporanea, internet ultra band anche dovuto dall'ottimo upload che può arrivare a 50 Mbps e la possibilità di creare una vera e propria lan nazionale , in modo da potersi scambiare dati in modo molto più veloce.

Comunque secondo mè non dobbiamo aspettarci un passaggio istantaneo. Il costo per utente non è proprio economico , un DSLAM ADSL2+ costa circa 18000 € (escludendo il costo della fibra) e fornisce connettività a circa 700 utenze (circa 25€/utente per l'allacciamento) , un DSLAM VDSL2 da 48 utenze da armadio costa circa 3500 (circa 73€/utente) più il costo della fibra che in questo caso si ha meno strada ma bisogna metterla in modo più capillare, dato che è come una ragnatela, parte dal centro per poi ramificarsi in tutti i principali armadi.

Insomma vedremo....

nttcre
05-03-2011, 00:26
Lascia stare lonewo|_f che è su un'altro pianeta con connessioni da Gbps e oltre (ho un'altro amico che ragiona cosi perchè converte e mette un sacco di mkv on-line per guadagnare punti con i vari fileserve ecc... e anche lui rogna perchè ci mette troppo a uppare che oltretutto è illegale) , tornando a noi comuni mortali ,la soluzione scelta dalla francia e germania infatti è ottima, l'investimento è davvero minimo rispetto alle potenzialità, avere una banda da 50 Mbps fino a 100 Mbps per i più vicini circa 600 mt garantisce molti più servizi ,TV HD su più tv in contemporanea, internet ultra band anche dovuto dall'ottimo upload che può arrivare a 50 Mbps e la possibilità di creare una vera e propria lan nazionale , in modo da potersi scambiare dati in modo molto più veloce.

Comunque secondo mè non dobbiamo aspettarci un passaggio istantaneo. Il costo per utente non è proprio economico , un DSLAM ADSL2+ costa circa 18000 € (escludendo il costo della fibra) e fornisce connettività a circa 700 utenze (circa 25€/utente per l'allacciamento) , un DSLAM VDSL2 da 48 utenze da armadio costa circa 3500 (circa 73€/utente) più il costo della fibra che in questo caso si ha meno strada ma bisogna metterla in modo più capillare, dato che è come una ragnatela, parte dal centro per poi ramificarsi in tutti i principali armadi.

Insomma vedremo....

tutto corretto tranne per il discorso dslam/utenze..
i dslam GBE sono da 700 utenti circa ( dato che hanno 1 interfaccia gbit a shelf quindi vengono considerati dslam diversi i vari shelf, anche se poi 3 gbe stanno nello stesso RACK ( nel caso di Alcatel ).
mentre un generico "DSLAM ADSL2+" fa 700 utenti, nel caso di dslam atm non e' vero, in quanto vi sono dslam ATM da 5 shelf che portano 2000 e passa utenti......
il discorso sui dslam VDSL2 io per ora ho solo visto gli ISAM 7302/7330 della alcatel, ma solo normativa, su apparati ancora non ho messo mano :D

lonewo|_f
05-03-2011, 00:41
newtechnology, parlavo della fibra a 1 gbit simmetrico giusto per rispondere a chi diceva che con la fibra non si va più veloci che con l'adsl, a me una 50/50 per ora basterebbe.

critico invece la vdsl2 perchè la tv hd consuma banda, e quindi dei 50 mbit/s ottenuti ne bruci 10/15 per ogni canale visionato. con la fibra no (almeno con alcune implementazioni), dato che i canali tv li trasmettono su un'altra lunghezza d'onda. fios di verizon, abbastanza diffusa, ha piani fino a 50/20, ma i 50 mbit/s sono 50 anche se guardi la tv (ricordiamoci che i 50 della vdsl2 sono 50 se va tutto bene), non diventano 20 se guardi due trasmissioni tv.

PS
l'upload non mi serve per ciò che dici(mi disgusta il solo pensiero dei siti di hosting), semplicemente volevo uppare qualche file in giro e hostare un serverino per vari usi, tra cui una "cloud perrsonale", ma con l'up che ho posso sognarmelo

newtechnology
05-03-2011, 01:20
newtechnology, parlavo della fibra a 1 gbit simmetrico giusto per rispondere a chi diceva che con la fibra non si va più veloci che con l'adsl, a me una 50/50 per ora basterebbe....

Se mi fai un discorso cosi concordo pienamente , intanto vediamo come si evolve la cosa.
Spero anch'io che comincino a integrare la tecnologia vdsl2 sarei contento di avere il taglio 50/25 per il momento ovviamente effettivo.

tutto corretto tranne per il discorso dslam/utenze..
i dslam GBE sono da 700 utenti circa ( dato che hanno 1 interfaccia gbit a shelf quindi vengono considerati dslam diversi i vari shelf, anche se poi 3 gbe stanno nello stesso RACK ( nel caso di Alcatel ).
mentre un generico "DSLAM ADSL2+" fa 700 utenti, nel caso di dslam atm non e' vero, in quanto vi sono dslam ATM da 5 shelf che portano 2000 e passa utenti......
il discorso sui dslam VDSL2 io per ora ho solo visto gli ISAM 7302/7330 della alcatel, ma solo normativa, su apparati ancora non ho messo mano :D

Parlavo in effetti degli DSLAM GBE quelli ethernet per intenderci ,gli Alcatel portano 768 utenze , mentre gli Huawei dovrebbero avere più utenze , mi sembra 1024 (16 x64 utenti).

NZ
05-03-2011, 07:45
Ma sono tutti impazziti?!?! :eek:

Ora ogni minimo rallentamento è colpa dei filtri di telecozz: siamo a livello di berlusca vs. comunisti :asd: :Prrr:

da inizio marzo ho seri problemi con megaupload :cry:

prima scaricavo anche anche 12-15 file da circa 300mb l'uno al giorno, adesso ne scarico uno e poi dal secondo la velocità crolla e il download si interrompe :muro:

solo coincidenza?

NZ
05-03-2011, 07:52
dimenticavo....

ovviamente dalle 17:00 fino alla mattina successiva la mia alice 7mb si trasforma puntualmente in connessione analogica da 1kb/s e mi è impossibile persino scaricare una mail :muro:

i filtri li hanno messi per limitare la saturazione....
quella però è rimasta mentre il download è stato limitato subito!

brava Telecom :doh:

XatiX
05-03-2011, 08:39
In giappone la fibra la mettono per aria perchè sono costretti. Hanno terremoti bestiali e si fa prima a rimettere su un palo e sistemare i cavi che risistemare il terreno.
Poi la fibra c'è per aria anche da noi (alzare lo sguardo ogni tanto please).
Poi in emilia romagna c'è lepida, c'è la satcom che ha messo giù la fibra, insomma ci sono tante realtà che agevolano il compito della telecom. Ecco non oso immaginare quelle regioni senza società del genere che sono nelle mani della sola telecom...
Poi lamentarsi è il prerequisito di ogni società democratica: il feedback permette di migliorare il prodotto e per dire "io ci sono...vedo quello che stai facendo".
Probabilmente grazie ad alcuni di voi (gli "accontentoni") saremmo ancora qui a comunicare col telegrafo ;)

strangedays
05-03-2011, 09:06
si potrebbe cortesemente avere un riassunto di quello che sta accadendo e gentilmente pure le valide alternative dopo aver disdetto alice? voi cosa avete intenzione di fare? grazie

XatiX
05-03-2011, 09:11
Niente. I "filtri" vengono applicati solo su centrali ATM (quelle old style). E non disdico proprio niente perchè non ho alternative a telecom, purtroppo ;)

roccia1234
05-03-2011, 09:55
da inizio marzo ho seri problemi con megaupload :cry:

prima scaricavo anche anche 12-15 file da circa 300mb l'uno al giorno, adesso ne scarico uno e poi dal secondo la velocità crolla e il download si interrompe :muro:

solo coincidenza?

se il download si interrompe telecozz non c'entra nulla, il problema è sicuramente altrove ;)

lonewo|_f
05-03-2011, 10:10
Se mi fai un discorso cosi concordo pienamente , intanto vediamo come si evolve la cosa.
Spero anch'io che comincino a integrare la tecnologia vdsl2 sarei contento di avere il taglio 50/25 per il momento ovviamente effettivo.

il punto è che a quanto pare telecom utilizzerà un profilo 60/20 per la vdsl2. ok, poteva andare peggio. oh, aspetta, ovviamente la 60/20 che sperimentavano uno/due anni fa era limitata a 50/3 :asd:, sì, 3 mbit/s in upload

oltretutto stando ai dati che erano emersi all'epoca una buona parte della fibra portata al dslam sarebbe usata per l'iptv, includendo i contenuti on demand. il filtraggio anche su connessioni vdsl2 non è un' ipotesi troppo remota, soprattutto se si attiveranno molti utenti per dslam

nttcre
05-03-2011, 12:52
Parlavo in effetti degli DSLAM GBE quelli ethernet per intenderci ,gli Alcatel portano 768 utenze , mentre gli Huawei dovrebbero avere più utenze , mi sembra 1024 (16 x64 utenti).

togli il mi sembra... hai riportato quello che ho scritto io N pagine fa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34542493&postcount=219

-N77- so sempre io dato che questo acc. era bannato :D :D

E' vietato reiscriversi al forum con un altro nick durante il periodo di sospensione
14 GG di sospensione.

newtechnology
05-03-2011, 13:16
togli il mi sembra... hai riportato quello che ho scritto io N pagine fa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34542493&postcount=219

-N77- so sempre io dato che questo acc. era bannato :D :D

No lo avevo visto , ma si usano anche i siemens? Pensavo che ormai usassero principalmente huawei , ho un amico che lavora in telecom che abita vicino a me e mi ha detto che almeno qui tra mantova e brescia ormai non si monta altro.
Comunque mi ha detto che nonostante siano cinesi e costino meno di problemi non ne stanno dando.

Spiegami una cosa , come mai nella provincia di mantova , nonostante ci siano parecchie centrali ethernet fino a 20 e 1cv4 fino a 20 , non sia possibile attivare il profilo 20 Mbps?
Anche nel Bresciano ,ho parecchi clienti in giro e nonostante la centrale sia stata aggiornata da poco e spesso sono estremamente vicino alla centrale chiamando il 187 mi dicono che non c'è copertura?

Dipende dalla disponibilità di banda della tratta principale che collega Brescia a Mantova nella quale sono connessi quasi tutti i comuni?

Stiamo facendo un lavoro di cablaggio per teanet di mantova ,stiamo cablando in fibra tutta la citta , ovviamente senza appoggiarsi a mamma telecom :D :D
Hanno intenzione di dare il contratto 100/100 , so chè qualcuno è gia allacciato , ma i lavori vanno molto a rilento ,non sai quanti casini abbiamo con l'amministrazione comunale e permessi ,senza contare le penali se si ritarda.
Pensa che lo scopo era quello entro 10 anni di coprire quasi tutta la provincia ,ce ne vorranno di questo passo 50 senza contare che ormai siano gia fuori budget e non di poco !!!!

Comunque hai visto il nuovo cisco Cisco CRS-3 Multishelf dotato di 1152 solt con ben 322 Tbps di banda disponibile , ne basterebbero 3 per dare 100 Mbps a 10.000.000 di utenti , ovviamente poi connessi con ASR 9000 per ogni zona.

Non sto facendo tutto cosi facile ,dico solo che la tecnologia esiste , basta avere tanta pecunia e i problemi si risolverebbero da soli.

nttcre
05-03-2011, 13:41
No lo avevo visto , ma si usano anche i siemens? Pensavo che ormai usassero principalmente huawei , ho un amico che lavora in telecom che abita vicino a me e mi ha detto che almeno qui tra mantova e brescia ormai non si monta altro.
Comunque mi ha detto che nonostante siano cinesi e costino meno di problemi non ne stanno dando.

Spiegami una cosa , come mai nella provincia di mantova , nonostante ci siano parecchie centrali ethernet fino a 20 e 1cv4 fino a 20 , non sia possibile attivare il profilo 20 Mbps?
Anche nel Bresciano ,ho parecchi clienti in giro e nonostante la centrale sia stata aggiornata da poco e spesso sono estremamente vicino alla centrale chiamando il 187 mi dicono che non c'è copertura?

Dipende dalla disponibilità di banda della tratta principale che collega Brescia a Mantova nella quale sono connessi quasi tutti i comuni?

no, come supponevamo con mavelot, la vendibilita' della 20m e' soggetta a certi criteri che nessuno conosce :D probabilmente distanza da centrale in primis, e %guastabilita' del cavo per secondo.. io stesso ( che sto in un paesino di 9000 anime ) in centrale sebbene abbia 2 DSLAM GBE ALCATEL non sono coperto dalla 20M. ( mentre 2 anni fa lo ero, quando appunto han montato il primo GBE e probabilmente erano assenti tali criteri..)..
La saturazione ovviamente non so nemmeno cos'e, dato che il mio GBE viaggia su valori medi di 8% utilizzo bb... il picco massimo raggiunto se nn ricordo male stava a 22% :D ed e' pieno stra colmo eh :D
Per il discorso marche di dslam, telecom sta principalmente utilizzando HUAWEI in caso di prima posa ( ovvero che prima nn avevano GBE ), senno' solitamente si continua ad utilizzare lo stesso tipo di dslam gia presente, + che altro per un fattore di compatibilita' tra le VLAN in cascata padre/figlio1/figlio2 ecc..
HUAWEI anche a me han detto che sono POCA SPESA-OTTIMA RESA ma restano ancora anonimi sotto il profilo DURATA, in quanto e' ancora troppo poco tempo che sono posati.... diciamo che a luglio/agosto di quest'anno possiamo gia vedere con l'arrivo del caldo come si comporteranno :D con la speranza che nn siano come gli ultimi Alcatel GBE shelf NFXS-A che stanno gia scoppiando ora, figuriamoci a agosto :D

astuto
05-03-2011, 13:51
Salve a tutti, non vorrei pensar male, anche se avolte ci si azzecca, io ho alice 7 mega, purtroppo essando lontano 2 Km dalla centrale i 7 mega me li sogno, fino alla settimana scorsa avevo un portante che oscillava tra 2,700 ai 2,800 kbs in dowload, e 480 kbs in upload. Da martedì 1 marzo mi hanno abbassato a 2100 kbs in dowload e 256 kbs in upload. Io spedisco parecchi PDF con foto clichè per lavoro personale e mi scoccia sta storia, son passato da 55kbs a 23 in upload, per spedire 4mb di file mi ci vuol 10 minuti. Del p2p non me ne frega na mazza manco lo uso, però mi sta sul c***o che mi limitano la banda senza un minimo di preavviso,nell'impianto non è cambiato niente, ho controllato cavo e prese, ho sostituito per pignoleria il filtro anche se no seviva.......
Ho chiamato tre volte e non mi sanno dare una risposta, la segnalazione è stata inoltrata, verra contattato da un tecnico domani stesso, gli dò un numero di cellulare per essere contattato e da li basta silenzio assoluto.
Che posso fare oltre che dare disdetta a sto punto???? in 6 anni invece di migliorare il srvizio al cliente l'hanno peggiorato, in un paese normale dovrebbe essere il contrario....
Lunedì li richiamo ancora proverò a far la voce grossa vediamo se cambia qualcosa...
Ciao

thecas
05-03-2011, 14:49
No lo avevo visto , ma si usano anche i siemens? Pensavo che ormai usassero principalmente huawei , ho un amico che lavora in telecom che abita vicino a me e mi ha detto che almeno qui tra mantova e brescia ormai non si monta altro.
Comunque mi ha detto che nonostante siano cinesi e costino meno di problemi non ne stanno dando.

Spiegami una cosa , come mai nella provincia di mantova , nonostante ci siano parecchie centrali ethernet fino a 20 e 1cv4 fino a 20 , non sia possibile attivare il profilo 20 Mbps?
Anche nel Bresciano ,ho parecchi clienti in giro e nonostante la centrale sia stata aggiornata da poco e spesso sono estremamente vicino alla centrale chiamando il 187 mi dicono che non c'è copertura?

Dipende dalla disponibilità di banda della tratta principale che collega Brescia a Mantova nella quale sono connessi quasi tutti i comuni?

Stiamo facendo un lavoro di cablaggio per teanet di mantova ,stiamo cablando in fibra tutta la citta , ovviamente senza appoggiarsi a mamma telecom :D :D
Hanno intenzione di dare il contratto 100/100 , so chè qualcuno è gia allacciato , ma i lavori vanno molto a rilento ,non sai quanti casini abbiamo con l'amministrazione comunale e permessi ,senza contare le penali se si ritarda.
Pensa che lo scopo era quello entro 10 anni di coprire quasi tutta la provincia ,ce ne vorranno di questo passo 50 senza contare che ormai siano gia fuori budget e non di poco !!!!

Comunque hai visto il nuovo cisco Cisco CRS-3 Multishelf dotato di 1152 solt con ben 322 Tbps di banda disponibile , ne basterebbero 3 per dare 100 Mbps a 10.000.000 di utenti , ovviamente poi connessi con ASR 9000 per ogni zona.

Non sto facendo tutto cosi facile ,dico solo che la tecnologia esiste , basta avere tanta pecunia e i problemi si risolverebbero da soli.
Vedo che tu ne sai parecchio e sei della provincia di mantova come me.. potresti togliermi (magari privatamente) due curiosità tecniche relative alla nostra zona? :) grazie

ezio
05-03-2011, 15:07
Forse è una coincidenza, proprio adesso mentre giocavo a Fifa online ed era in corso una telefonata all'estero (Voip Alice casa power 20MBIT) è caduta la portante (17Mbit), è caduta la telefonata, è caduta la connessione nel gioco, si è ripristinata la portante a 10MBIT. :rolleyes:
Ho l'impressione che a breve mi cadranno i gioielli di famiglia...

Premetto che da un anno a questa parte non ho mai avuto problemi di questo tipo...

newtechnology
05-03-2011, 15:07
Vedo che tu ne sai parecchio e sei della provincia di mantova come me.. potresti togliermi (magari privatamente) due curiosità tecniche relative alla nostra zona? :) grazie

Non lavoro in telecom, facciamo impianti in genere per vari provider , generalmente punto punto , ma qualcosa vendo e sento...
Dimmi

cionci
05-03-2011, 15:09
Forse è una coincidenza, proprio adesso mentre giocavo a Fifa online ed era in corso una telefonata all'estero (Voip Alice casa power 20MBIT) è caduta la portante (17Mbit), è caduta la telefonata, è caduta la connessione nel gioco, si è ripristinata la portante a 10MBIT. :rolleyes:
Ho l'impressione che a breve mi cadranno i gioielli di famiglia...
Tranquillo, non c'entra assolutamente niente con questa cosa.

ezio
05-03-2011, 15:11
Ok thanks, spero sia così. Fino ad ora non ho mai avuto problemi di questo tipo con Alice Casa Power (sono ormai due anni)...

thecas
05-03-2011, 17:26
Non lavoro in telecom, facciamo impianti in genere per vari provider , generalmente punto punto , ma qualcosa vendo e sento...
Dimmi

Niente io sono attaccato alla centrale di Tabellano (Motteggiana per il wholesale) a 640kb. In questo periodo sta di nuovo saturando perchè complessivi abbiamo 16 mbit.
Hanno portato nel paese vicino la gbe portando la fibra.
Il tecnico telecom che mi ha appena riallacciato il telefono mi ha detto che la fibra ottica per la mia centrale si ferma 100 metri prima della sede di centrale.. e che basterebbe un semplice allungo per avere i famosi 7 mb. (addirittura ha affermato che esiste già un pozzo di collegamento centrale / fibra che è sulla strada vicina).Ti volevo chiedere secondo te quanti secondo te quanti secoli passeranno prima che telecom possa fare questo lavoro. La situazione ping e qualità della linea nelle ultime settimane è in calo :(:muro:

mavelot
05-03-2011, 17:28
cmq in questo forum non ho capito se lavora l'FBI o cosa ?:mbe:

Bannate in continuazione gli unici utenti che hanno veramente qualcosa da dire.

Ma non vi sembra esagerato ??

Poi hanno ragione quelli che dicono che in Italia c'è la censura !:read:

teo180
05-03-2011, 18:15
Niente io sono attaccato alla centrale di Tabellano (Motteggiana per il wholesale) a 640kb. In questo periodo sta di nuovo saturando perchè complessivi abbiamo 16 mbit.
Hanno portato nel paese vicino la gbe portando la fibra.
Il tecnico telecom che mi ha appena riallacciato il telefono mi ha detto che la fibra ottica per la mia centrale si ferma 100 metri prima della sede di centrale.. e che basterebbe un semplice allungo per avere i famosi 7 mb. (addirittura ha affermato che esiste già un pozzo di collegamento centrale / fibra che è sulla strada vicina).Ti volevo chiedere secondo te quanti secondo te quanti secoli passeranno prima che telecom possa fare questo lavoro. La situazione ping e qualità della linea nelle ultime settimane è in calo :(:muro:
ma credo che finchè riescono a collegare tutti con una banda larga e non sia saturo il minidslam non credo si muoveranno tanto.

thecas
05-03-2011, 18:30
Siamo saturi entro tre mesi... (semaforo giallo)

newtechnology
05-03-2011, 18:58
Siamo saturi entro tre mesi... (semaforo giallo)

Questo è un buon segno ,nel senso che a volte quando si arriva alla saturazione , invece di investire nuovamente su un mini dslam può capitare che si decidono ,se come dici tè la fibra è a soli 100 MT dalla centrale (quindi termina in un pozzetto), di collegare questo pozzetto direttamente alla centrale dato che non sarebbe una spesa esagerata , ovviamente poi c'è da mettere anche un dslam nuovo (insomma l'investimento non è proprio economico)
So per certo, di un paese vicino che saturato un mini-dslam ne hanno messo un'altro ,però c'è da dire che la centrale più vicina dotata di fibra dista a 7 KM (e qui continuo a non capire perchè non possano utilizzare una Hyperlink dato che c'è visibilità ottica con la centrale di appartenenza fornendo i 7 Mbps a tutti)

Robecate
05-03-2011, 20:59
cmq in questo forum non ho capito se lavora l'FBI o cosa ?:mbe:

Bannate in continuazione gli unici utenti che hanno veramente qualcosa da dire.
Ma non vi sembra esagerato ??

Poi hanno ragione quelli che dicono che in Italia c'è la censura !:read:
Succinto ed esatto Mavelot!

Louch
05-03-2011, 21:47
Succinto ed esatto Mavelot!

Effettivamente invece di farli moderatori questi utenti che sanno di cosa parlano e sono sempre disponibilissimi, li sospendete e bannate :confused:

lonewo|_f
05-03-2011, 22:21
(e qui continuo a non capire perchè non possano utilizzare una Hyperlink dato che c'è visibilità ottica con la centrale di appartenenza fornendo i 7 Mbps a tutti)

se parli di un ponte radio su frequenza licenziata, beh, probabilmente il costo è troppo elevato rispetto ai guadagni ottenuti dal dslam servito da questo link.
se su frequenza libera non so, come se la cavano come affidabilità i servizi su frequenze affollate sulle quali può trasmettere anche il mio micio?

per nttcre: :_(

NZ
06-03-2011, 07:33
se il download si interrompe telecozz non c'entra nulla, il problema è sicuramente altrove ;)

davvero?

negli ultimi 3 anni ho sempre scaricato alla massima velocità da MU e simili e adesso, coincidenza da inizio marzo 2011, scarico a velocità medie inferiori a 20k/s e talvolta la velocità è così lenta che il download va in stallo

purtroppo il problema l'ho riscontrato su tre PC diversi e situati a circa 40km l'uno dall'altro..... coincidenze? Mah....



purtroppo non ho alternative a Telecom :cry: :cry: :cry:

NZ
06-03-2011, 07:40
In giappone la fibra la mettono per aria perchè sono costretti. Hanno terremoti bestiali e si fa prima a rimettere su un palo e sistemare i cavi che risistemare il terreno.

in terra on in aria li almeno la mettono!


certo che che fare un paragone Italia-Giappone sullo sviluppo delle nuove tecnologie e come confrontare Rosy Bindi e Monica Bellucci; non ho le prove ma ipotizzo che anche in Uganda siano messi meglio di noi sulla diffusione della banda larga :stordita:

la cosa più triste è la consapevolezza che non cambierà niente... almeno per i prossimi 100 anni :cry:

ezio
06-03-2011, 09:54
cmq in questo forum non ho capito se lavora l'FBI o cosa ?:mbe:
Bannate in continuazione gli unici utenti che hanno veramente qualcosa da dire.
Ma non vi sembra esagerato ??
Poi hanno ragione quelli che dicono che in Italia c'è la censura !:read:
Il fatto che un utente sia competente e disponibile in un thread o in una sezione non significa che questo debba essere esente da provvedimenti se si comporta in modo scorretto o non rispetta il regolamento in altre parti del forum.
L'utente di cui parli era stato sospeso per questioni sul mercatino e ha creato un clone apposito per aggirare la sospensione. E comunque ogni utente sospeso conosce le relative motivazioni, evitate di contestare a sproposito senza conoscere il contesto e le ragioni che portano a certe situazioni, dato che non avete un quadro generale e adeguato di ciò che succede quotidianamente.

Detto questo, ti faccio presente che il regolamento del forum, paragrafo 5 "Contestazioni", vi chiede la cortesia di non polemizzare pubblicamente con i moderatori; le motivazioni sono indicate lì, ti invito a leggerle.
La principale è che replicando nei thread si va OT e si postano messaggi non inerenti al topic della discussione, creando confusione soprattutto per gli altri utenti interessati all'argomento principale.
L'esempio pratico è dato dal tuo post, da quelli che andrò a quotare subito sotto, e dal mio stesso intervento: chi vuole informarsi sulla questione dei filtri Telecom si ritroverà questi post totalmente inutili.

Sei sospeso 3gg per le motivazioni di cui sopra.
Succinto ed esatto Mavelot!
Effettivamente invece di farli moderatori questi utenti che sanno di cosa parlano e sono sempre disponibilissimi, li sospendete e bannate :confused:
Come sopra.
Sospesi 2gg per aver proseguito quanto iniziato da mavelot.

strangedays
06-03-2011, 12:54
quindi insomma ricapitolando i blocchi di telecom sono gli stessi che adottano tutti gli altri gestori ergo non serve a nulla annullare alice per passare a fastweb. siamo tutti fregati così.. c'è veramente ci stanno togliendo tutto.

dignita' istruzione e ora internet libero :doh:

cionci
06-03-2011, 12:59
quindi insomma ricapitolando i blocchi di telecom sono gli stessi che adottano tutti gli altri gestori ergo non serve a nulla annullare alice per passare a fastweb. siamo tutti fregati così.. c'è veramente ci stanno togliendo tutto.
Per niente. Gli altri gestori che applicano filtri li applicano indipendentemente da situazione di traffico e di ora. Quelli di Telecom sono applicati solo quando le centrali sono già sature, ovvero quando non riesci già a saturare tutta la portante che hai a disposizione.

ca' sugnu
06-03-2011, 13:15
E' stato spiegato più volte la tipologia di centrali interessate, quando e come. Ma si continua a scrivere post con assurdità...

Dopo ben 26 pagine di minch... ehm di thread si può dedurre che buona parte della clientela Telecom è composta da "capre ignoranti".

newtechnology
06-03-2011, 13:27
E' stato spiegato più volte la tipologia di centrali interessate, quando e come. Ma si continua a scrivere post con assurdità...

Dopo ben 26 pagine di minch... ehm di thread si può dedurre che buona parte della clientela Telecom è composta da "capre ignoranti".

Finalmente qualcuno che lo scrive:yeah: :yeah: :yeah: , anch'io ho scritto mille volte di non preoccuparsi in tre diversi forum dato che i filtri colpiranno solo le centrali ATM e tra queste solo quelle stature , c'erto che qualcuno avrà la sfiga di essere connesso ad una di queste , ma come gia detto , se la centrale era gia satura e quindi a fasce di orario si avevano cali accentuati di banda, questo sistema di network management dovrebbe invece rendere la navigazione più piacevole a tutti.

Ma tanto cosa lo scrivo a fare (sara la trentesima volta) ,il 90% appena entra dice , "adesso devo passare ad un'altro operato :blah: :blah: :blah: ecc ecc...." senza nemmeno saper di cosa si sta parlando.

Si si ,:bsod: di che cambino , se non si è coperti da rete proprietaria passare ad un'altro gestore è un suicidio!!!

ps.Certo che se si è caccabook dipendenti e in quel caso nemmeno mi esprimo !!

strassada
06-03-2011, 13:59
Per niente. Gli altri gestori che applicano filtri li applicano indipendentemente da situazione di traffico e di ora.

non solo, è anche una limitazione sul singolo utente, e gli abbassano la banda fino all'MCR, per molto tempo. anzi nel p2p diminuiscono molto al di sotto dell'MCR. Mi riferisco ad es. per molte Wireless (tipo E4A e h2net, dalle mie parti).