View Full Version : Telecom limiterà la banda dal 1 marzo
lonewo|_f
06-03-2011, 14:09
Finalmente qualcuno che lo scrive:yeah: :yeah: :yeah: , anch'io ho scritto mille volte di non preoccuparsi in tre diversi forum dato che i filtri colpiranno solo le centrali ATM e tra queste solo quelle stature , c'erto che qualcuno avrà la sfiga di essere connesso ad una di queste , ma come gia detto , se la centrale era gia satura e quindi a fasce di orario si avevano cali accentuati di banda, questo sistema di network management dovrebbe invece rendere la navigazione più piacevole a tutti.
il punto non è che ho il dubbio che dal primo di marzo filtreranno la mia centrale, il problema è di principio. se gli si permette di filtrare oggi domani, quando avranno buona parte della rete saturata (intendo le centrali con dslam GbE) dovranno scegliere se spendere qualche miliardo (o decine di) per upgradare il tutto o semplicemente filtrare gli utenti "brutti e cattivi che scaricano tanto" (bandwidth hogs vengono chiamati in canada negli ultimi 2 mesi), indovina quale opzione sceglieranno? se la net neutrality assoluta fosse invece imposta per legge, almeno per le linee "di terra", potremo dormire sonni tranquilli.
oltretutto il fatto che ispezionino ogni singolo pacchetto che passa tramite la loro rete senza avere un mandato per farlo mi da ancora più fastidio, un conto è farlo con un mandato, un conto è farlo a tutti sempre e indiscriminatamente. "hurr durr cosa hai da nascondere?". ai privati cittadini e alle aziende TUTTO a priori.
lonewo|_f io sono in buona parte d'accordo con te, però mentre noi discutiamo di net neutrality e cose (interessantissime) del genere il problema di questo thread è che, grazie al suo titolo, attira come mosche utenti imparanoiati che non ne capiscono una mazza (cioè ad es. meno di me, che già ne capisco poco ma che almeno ci provo) che arrivano qua e, senza preoccuparsi di informarsi un minimo, gridano allo scandalo e spiegano che Telecom li filtra perché da megaupload (magari senza essere utenti premium) non scaricano più il loro pornazzo a 300 KB/s ma solo a 40 KB/s e cose del genere.
Insomma la situazione è degenerata e non permette di svolgere una discussione "sana" (che invece era nata nelle prime pagine).
Come faccio a sapere se la mia centrale è ATM ?
Io ad esempio ho una 20MB, e devo dire che per quanto riguarda il p2p funziona bene come prima, anzi in questa settimana ho notato un netto miglioramento per quanto riguarda i video, tipo yuotube e programmi streaming.
io ho problemi di disconnessioni continue con wifi da pochi giorni, il router dubito sia rotto e non ci sono uasti sulla mia linea... se navigo dua 30 minuti e cade se faccio operazioni che richiedono un traffico maggiore (utube,download http) cade dopo poco.... spero non dipenda da loro perche è la volta buona che tolgo tutto e di telecom in casa mia non ci rimane nemmeno un opuscolo....
fabio336
07-03-2011, 12:16
io ho problemi di disconnessioni continue con wifi da pochi giorni, il router dubito sia rotto e non ci sono uasti sulla mia linea... se navigo dua 30 minuti e cade se faccio operazioni che richiedono un traffico maggiore (utube,download http) cade dopo poco.... spero non dipenda da loro perche è la volta buona che tolgo tutto e di telecom in casa mia non ci rimane nemmeno un opuscolo....
Sei un tantino fuori strada.
Vindicator23
07-03-2011, 16:41
io non riscontro nessun problema linea perfetta
http://www.speedtest.net/result/1188812161.png
è il massimo a piu di quello non va :sofico:
lonewo|_f
07-03-2011, 17:53
io non riscontro nessun problema linea perfetta
http://www.speedtest.net/result/1188812161.png
è il massimo a piu di quello non va :sofico:
scusa, ma con uno speedtest come vorresti dimostrare l'esistenza di eventuali filtri che filtrerebbero solo ed esclusivamente il traffico generato da applicazioni p2p? (e forse scaricando da file lockers vari, non so cosa filtrano)
@ lanfi
non riesco ad essere in disaccordo con te nemmeno se mi metto d'impegno, dubito che si riusicrà a discutere in questo thread, già solitamente fioccavano i thread relativi a velocità dai vari rs, mu e amici, questo thread catalizzerà post di quel tipo senza nemmeno la necessità di aprire un thread nuovo :rolleyes:
per prova ho messo in download "ilife11" viene giù a 550KB
terranux
07-03-2011, 21:26
la mia situazione è drammatica. sono vicino a Pisa e il mio router(netgear 2200) segna circa 2000 in down e 288 in up! ho alice 7 mega che però non è mai stata tale ma almeno 4 mega era! precisamente scaricavo a circa 400 e in upload mi avevano graziato:andavo vicino a 50! snr:14 sranamente è migliorato ero a 12 ed ora navigo meglio. è successo sabato scorso mi sà che mi anno dato un bel taglio. riguardo il p2p ho provato ed i filtri non sono tappati. spero che stiano lavorando alla linea...:( e che mi mettano finalmente la 7 mega e senza filtri :oink:
la mia situazione è drammatica. sono vicino a Pisa e il mio router(netgear 2200) segna circa 2000 in down e 288 in up! ho alice 7 mega che però non è mai stata tale ma almeno 4 mega era! precisamente scaricavo a circa 400 e in upload mi avevano graziato:andavo vicino a 50! snr:14 sranamente è migliorato ero a 12 ed ora navigo meglio. è successo sabato scorso mi sà che mi anno dato un bel taglio. riguardo il p2p ho provato ed i filtri non sono tappati. spero che stiano lavorando alla linea...:( e che mi mettano finalmente la 7 mega e senza filtri :oink:purtroppo con 50 db di attenuazione è fatica per qualsiasi operatore farti arrivare una 7 mega piena e stabile... diciamo pure impossibile...
Family Guy
08-03-2011, 14:13
purtroppo con 50 db di attenuazione è fatica per qualsiasi operatore farti arrivare una 7 mega piena e stabile... diciamo pure impossibile...
e sarebbe una scusante?
chi li mette questi doppini da 50 decibel?
in questi casi meglio dare meno soldi possibile alle sanguisughe inutili, nella speranza che muoiano
roccia1234
08-03-2011, 14:20
e sarebbe una scusante?
chi li mette questi doppini da 50 decibel?
in questi casi meglio dare meno soldi possibile alle sanguisughe inutili, nella speranza che muoiano
L'attenuazione è data dalla lunghezza del doppino. La lunghezza del doppino è data dalla distanza centrale - casa. Posto che sia la centrale che la casa sono degli immobili... soluzioni non ce ne sono.
Family Guy
08-03-2011, 14:40
soluzioni non ce ne sono.
sbagliato
non ci sono soluzioni a costo zero
roccia1234
08-03-2011, 14:41
sbagliato
esempio?
sbagliato
non ci sono soluzioni a costo zero
E certo, mettono una centrale per 10 utenze. Che si ripaga con i 19€ al mese...
A me dispiace per chi sta lontano dalla centrale, anche io sto a quasi 2.5 Km, ma Telecom è una azienda, non fa beneficenza.
esempio?
Rinunciare all'adsl :asd:
E certo, mettono una centrale per 10 utenze. Che si ripaga con i 19€ al mese...
A me dispiace per chi sta lontano dalla centrale, anche io sto a quasi 2.5 Km, ma Telecom è una azienda, non fa beneficenza.
Si ma è anche un'azienda spesso e volentieri poco corretta. Se offri un servizio lo devi anche garantire, perchè attivargli il profilo a 7 mega quando, data l'attenzuazione, se si allinea a 4 è già tanto ?
sbagliato
non ci sono soluzioni a costo zero
Bravissimo! Dici proprio bene!
Caccia il cash e Telecom ti porta pure la fibra ottica a casa!
Per 20 euro al mese però, se sei distante dalla centrale, ti attacchi (con Telecom come con qualsiasi altro operatore).
Family Guy
08-03-2011, 14:52
Si ma è anche un'azienda spesso e volentieri poco corretta. Se offri un servizio lo devi anche garantire, perchè attivargli il profilo a 7 mega quando, data l'attenzuazione, se si allinea a 4 è già tanto ?
Per 20 euro al mese però, se sei distante dalla centrale, ti attacchi (con Telecom come con qualsiasi altro operatore).
Ha spiegato tutto capozz qui sopra...
sanguisughe (visto che sfruttano roba SIP pagata da tutti e non installano un metro di cavo nuovo) e truffatori (che ti vendono roba che non possono fornire)
Si ma è anche un'azienda spesso e volentieri poco corretta. Se offri un servizio lo devi anche garantire, perchè attivargli il profilo a 7 mega quando, data l'attenzuazione, se si allinea a 4 è già tanto ?
Perché il profilo a 7 Mega è adattivo. Cioè si adatta alla qualità della linea.
Per 20 euro al mese però, se sei distante dalla centrale, ti attacchi (con Telecom come con qualsiasi altro operatore).
Come in qualsiasi altro stato europeo...
Family Guy
08-03-2011, 14:55
Come in qualsiasi altro stato europeo...
Guardati i dati di speedtest...
roccia1234
08-03-2011, 14:55
sbagliato
non ci sono soluzioni a costo zero
ah ecco, ora che hai editato ha più senso :asd:
Che pagando si può risolvere credo che ci arrivino tutti, ma soluzioni per i comuni mortali non ce ne sono. Se hai tot attenuazione... quella ti tieni (a meno che l'alta attenuazione non sia provocata da problemi nell'impianto/dslam/sarcavolo, ma è un'altro paio di maniche).
Guardati i dati di speedtest...
Dati che sono influenzati pesantemente dalle caratteristiche demografiche e del territorio che qui tutti continuano a non considerare.
Family Guy
08-03-2011, 15:05
Dati che sono influenzati pesantemente dalle caratteristiche demografiche e del territorio che qui tutti continuano a non considerare.
Perché la responsabilità di questi collegamenti da terzo mondo non è certo delle "caratteristiche demografiche e del territorio" bensì di una certa azienda monopolista che pensa a vendere canzonette invece di fare il proprio lavoro.
Perché la responsabilità di questi collegamenti da terzo mondo non è certo delle "caratteristiche demografiche e del territorio" bensì di una certa azienda monopolista che pensa a vendere canzonette invece di fare il proprio lavoro.
Eh già, la divisione dell'Italia in piccoli paesini, con moltissima gente che vive in campagna e l'appenino nel mezzo all'Italia con molta popolazione che vive in paesini spersi fra i monti è tutto merito loro.
Così come è merito loro che la maggioranza delle stradine di montagna non possono essere chiuse nemmeno per far passare un tubo perché spesso rappresentano l'unico accesso a quel paese.
La telecom sarebbe obbligata a fare beneficenza in realtà. Se non voleva fare beneficenza doveva lasciare le linee allo stato. Uno stato orientato al bene comune strapperebbe le linee alla telecom che si ritroverebbe allo stesso livello degli altri competitors del mercato e farebbe meno la furba.
Purtroppo la realtà è che la telecom è monopolista, quindi la sua scorrettezza per quanto "lecita" a livello di azienda privata, è ancora più grave.
Ancora una volta questo thread dimostra che non ha niente a che fare con il titolo stesso :p
lonewo|_f
08-03-2011, 15:31
Eh già, la divisione dell'Italia in piccoli paesini, con moltissima gente che vive in campagna e l'appenino nel mezzo all'Italia con molta popolazione che vive in paesini spersi fra i monti è tutto merito loro.
Così come è merito loro che la maggioranza delle stradine di montagna non possono essere chiuse nemmeno per far passare un tubo perché spesso rappresentano l'unico accesso a quel paese.
il resto del mondo non è più pianeggiante dell'italia e con solo città e niente paesini. oltretutto, essendo di dimensioni veramente piccole (la larghezza dico) non devi fare decine di kilometri per trovare la fibra più vicina, basta semplicemente fare qualche kilometro se proprio va male. vedasi svizzera e norvegia, tanto per citarne due
strade chiuse per posare un tubo? mah, con le tecniche moderne se fai la minitrincea occupi mezza carreggiata mentre stendi e la richiudi dietro di te, con la microtrincea fai ancora prima. la strada rimarrebbe comunque aperta, tranne che per un breve tratto dove si correrebbe solo su una carreggiata.
oltretutto non si tratta solo di paesini,
diversa gente che conoscevo senza adsl stava in piena pianura a meno di un paio di kilometri dal paese centrale (frazioni grandi con anche un migliaio di abitanti), e collegata col resto del mondo da 5 strade. a quanto ne so avevano mux su mux, almeno nel 2006-2007, non li sento da un po' ma dubito abbiano di più dell'adsl ADD ora
altro esempio è la piccola fabbrica dove lavora mio cugino, un po' più a est di padova, sempre in pienissima pianura, con paesi tutt'intorno e una piccola zona industriale poco più ad est di quella grande ad est di padova. probabilmente sempre per colpa di mux ed affini vari (ipotesi mia) non possono attivare l'adsl, ed erano praticamente senza internet prima di fare un contratto con aria. eh, potevano farsi un HDSL? fantastico, costerebbe minimo come lo stipendio di un dipendente, lo lasciamo a casa per pagare un quantitativo di banda che costa 8 euro in tutto? (se non sbaglio qualche mese fa cogent vendeva a 4 euro al mbit/s)
Family Guy
08-03-2011, 15:31
Eh già, la divisione dell'Italia in piccoli paesini, con moltissima gente che vive in campagna e l'appenino nel mezzo all'Italia con molta popolazione che vive in paesini spersi fra i monti è tutto merito loro.
Così come è merito loro che la maggioranza delle stradine di montagna non possono essere chiuse nemmeno per far passare un tubo perché spesso rappresentano l'unico accesso a quel paese.
Io (come moltissimi altri nella mia situazione) non vivo in un "piccolo paesino sperso tra i monti", ed ho una linea "di cacca" risalente a più di 50 anni fa e collegata tramite attrezzature tipo "residuo bellico".
Le tue argomentazioni non sono valide.
@lone: non so a che tecnica corrisponda ma nel mio paese hanno usato la trivella sotterranea cioè buco, trivella sotterranea che scava per 90 metri, buco, 90 metri, buco, 90 metri e così via. Ci hanno messo 2/3 gg e la viabilità era normale dato che si chiudevano solo quei 10/15 metri di carreggiata dove facevano il buco.
Immagina il mio stupore quando ho chiesto cosa stessero facendo: "scaviamo per mettere giù i tubi della fibra ottica" - "ma la fibra ottica?" - "noi intanto mettiamo giù i tubi" :D
lonewo|_f
08-03-2011, 15:44
@lone: non so a che tecnica corrisponda ma nel mio paese hanno usato la trivella sotterranea cioè buco, trivella sotterranea che scava per 90 metri, buco, 90 metri, buco, 90 metri e così via. Ci hanno messo 2/3 gg e la viabilità era normale dato che si chiudevano solo quei 10/15 metri di carreggiata dove facevano il buco.
Immagina il mio stupore quando ho chiesto cosa stessero facendo: "scaviamo per mettere giù i tubi della fibra ottica" - "ma la fibra ottica?" - "noi intanto mettiamo giù i tubi" :D
hanno fatto lo stesso a venezia, anche per mettere giùi tubi per l'impianto antiincendio. toglievano un po di "masegni" (le pietre), scavavano con questa "trivella" e poi richiudevano, aprendo un altro buco più avanti e così via. chiaramente questo costicchia, la mini e microtrincea dovrebbero costare meno, chiaramente se in alcuni punti non si può si può sempre usare la "talpa" :P
portare la fibra si può, ma filtrare costa meno :asd:
strade chiuse per posare un tubo? mah, con le tecniche moderne se fai la minitrincea occupi mezza carreggiata mentre stendi e la richiudi dietro di te, con la microtrincea fai ancora prima. la strada rimarrebbe comunque aperta, tranne che per un breve tratto dove si correrebbe solo su una carreggiata.
Perché le strade di collina da voi hanno due carreggiate ?
Dalle mie parti non mettono nemmeno la linea di mezzeria perché altrimenti le carreggiate sarebbe troppo piccole per il codice della strada. Le colline e le montagne della Toscana sono piene di queste stradine in cui ti devi fermare o rallentare quando incontri un'altra macchina. Ne ho trovate tante così anche sulle dolomiti, sulle Alpi e in altre regioni d'Italia, non è che ci siano solo qui.
10 anni fa per passare il metano hanno chiuso una strada di accesso al paese per 3 mesi, il tutto per poco più di 2 Km di strada.
Perché il profilo a 7 Mega è adattivo. Cioè si adatta alla qualità della linea.
Si però le tariffe non lo sono, è li che sta la fregatura.
Aggiungo che non è un mio problema, io mi allineo a 7.6 mega quindi, almeno sotto questo punto di vista, non ho nulla da obiettare.
Eh già, la divisione dell'Italia in piccoli paesini, con moltissima gente che vive in campagna e l'appenino nel mezzo all'Italia con molta popolazione che vive in paesini spersi fra i monti è tutto merito loro.
Così come è merito loro che la maggioranza delle stradine di montagna non possono essere chiuse nemmeno per far passare un tubo perché spesso rappresentano l'unico accesso a quel paese.
Perchè all'estero non è così ? Se escludiamo la Germania il resto dei paesi dell'UE non sta messa meglio sotto questo punto di vista, basta guardarsi i dati di densità di popolazione.
Cmq dai, inutile girarci attorno, non sono certo l'orografia o la distribuzione della popolazione a costituire un vincolo per la diffusione uniforme di connessioni a banda larga performanti...ci sono zone di Roma (non propriamente un paesino di montagna) ancora non servite dall'adsl.
Lo è stata, piuttosto, l'attività della proprietà di Telecom Italia a partire dal 1997, ma è un discorso lungo.
Fatto sta che la situazione ora è questa e, alla fine, chi ci perde è sempre l'utente.
lonewo|_f
08-03-2011, 15:58
Perché le strade di collina da voi hanno due carreggiate ?
Dalle mie parti non mettono nemmeno la linea di mezzeria perché altrimenti le carreggiate sarebbe troppo piccole per il codice della strada. Le colline e le montagne della Toscana sono piene di queste stradine in cui ti devi fermare o rallentare quando incontri un'altra macchina. Ne ho trovate tante così anche sulle dolomiti, sulle Alpi e in altre regioni d'Italia, non è che ci siano solo qui.
10 anni fa per passare il metano hanno chiuso una strada di accesso al paese per 3 mesi, il tutto per poco più di 2 Km di strada.
una e mezza, ma la "mezza" (secondo me ci si passa se lavorano vicino al bordo) che occupano la occupano giusto per un breve tratto, parlo di poche decine di metri, almeno per la microtrincea. oltretutto chiudendola subito dietro tutto il resto della strada resta libero. chiaramente genererebbe qualche disagio per la viabilità (semaforo e piccole code), ma la strada rimarrebbe aperta.
Io (come moltissimi altri nella mia situazione) non vivo in un "piccolo paesino sperso tra i monti", ed ho una linea "di cacca" risalente a più di 50 anni fa e collegata tramite attrezzature tipo "residuo bellico".
Le tue argomentazioni non sono valide.
quindi?
ci sono impianti interrati telecom in certi centri storici che hanno quasi 100 anni...
se sono mantenuti bene sono perfettamente funzionanti.. (non è che vanno a male) soprattutto se sono vicini alla centrale.
Family Guy
08-03-2011, 16:20
quindi?
ci sono impianti interrati telecom in certi centri storici che hanno quasi 100 anni...
se sono mantenuti bene sono perfettamente funzionanti.. (non è che vanno a male) soprattutto se sono vicini alla centrale.
Il mio (e sottolineo quello di moltissimi altri) va male.
lonewo|_f
08-03-2011, 16:20
il rame "va a male" (si ossida)
oltretutto dubito che i cavi stiano li da 100 anni, non so nemmeno se si usassero i doppini come quelli che conosciamo oggi 100 anni fa (sai, la plastica non esisteva :asd: ). se ben ricordo per una linea aerea il cambiamento dovrebbe avvenire ogni 15 anni, 30 per le linee interrate. credo di averlo letto da un documento telecom, ma anni fa.
Ragazzi, non voglio difendere Telecom ( Cionci lo sa bene) ma le altre cosa fanno?
Ovviamente investono dove ci sono maggiori profitti... FW mette la fibra a Milano, mica ne paesi dove ci sono 4 rimba come me!
Alcune cose dovrebbero restare allo Stato...settori in cui non bisogna guadagnare soldi... dove il vero guadagno è il bene della Nazione... Istruzione, Sanità, Acqua,Telecomunicazioni ecc ecc ma a dire questo in Italia si viene additati come comunisti mangiabambini!
il rame "va a male" (si ossida)
oltretutto dubito che i cavi stiano li da 100 anni, non so nemmeno se si usassero i doppini come quelli che conosciamo oggi 100 anni fa (sai, la plastica non esisteva :asd: ). se ben ricordo per una linea aerea il cambiamento dovrebbe avvenire ogni 15 anni, 30 per le linee interrate. credo di averlo letto da un documento telecom, ma anni fa.
il rame si ossida se è sottoposto a umidità. cosa che non succede in quanto i cavi interrati sono sottoposti a trattamento continuo tramite compressore che li mantiene a circa il 5% di umidità (almeno fino a quando il cavo è inferiore a 400 coppie mi pare) cioè già molto lontano dalla centrale
inoltre 100 anni fa non esisteva la plastica, ma avevano l'isolante in carta come molti cavi ancora presenti nei permutatori di centrale che come ripeto funzionano ottimamente
se il vostro cavo "va male" non è detto che sia il cavo stesso la causa, ma mi preoccuperei piu che altri da cosa passa nei doppini adiacenti al vostro...
Come faccio a sapere se la mia centrale è ATM ?
UP :D
vai sul portale wholesale e cerca la tua centrale :D
Progmatrix
08-03-2011, 21:28
vai sul portale wholesale e cerca la tua centrale :D
Potresti essere più chiaro? Quale sarebbe il sito? Ho dato uno sguardo qui Telecomitalia wholesale (http://www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/wholesale/TI_WS_GuestLogin.jsp) ma non ho trovato nulla di particolare...
Personalmente non ho riscontrato nessuna differenza, torrent va a 850/870 Kb/s , emule sinceramente non lo uso e da megauplad ed affini saturo tranquillamente la banda...
Esatto, il sito è quello.
Devi cliccare su larga banda--->tutti i servizi wholesale--->ADSL Wholesale flat ad accesso singolo Tutte le velocità Offerta ante Bitstream---> e poi, a seconda che tu abbia una 7 o una 20 mega, andare su copertura geografica.
Dopo di chè si apriranno una serie di menù a tendina in cui devi mettere regione, distretto, comune ecc.
Progmatrix
08-03-2011, 22:56
Esatto, il sito è quello.
Devi cliccare su larga banda--->tutti i servizi wholesale--->ADSL Wholesale flat ad accesso singolo Tutte le velocità Offerta ante Bitstream---> e poi, a seconda che tu abbia una 7 o una 20 mega, andare su copertura geografica.
Dopo di chè si apriranno una serie di menù a tendina in cui devi mettere regione, distretto, comune ecc.
Grazie ,nella mia zona ci sono questi servizi:
ADSL su DSLAM ATM fino a 20 Mbit/s
ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s
ADSL su DSLAM Ethernet fino a 20 Mbit/s
DSLAM SHDSL per servizio 4 Mbit/s bonding
SHDSL 2 Mb/s
SHDSL 4 Mb/s IMA
SHDSL 6 Mb/s IMA
SHDSL 8 Mb/s IMA
io sono su DSLAM ATM fino a 7Mbit/s :)
Esatto, il sito è quello.
Devi cliccare su larga banda--->tutti i servizi wholesale--->ADSL Wholesale flat ad accesso singolo Tutte le velocità Offerta ante Bitstream---> e poi, a seconda che tu abbia una 7 o una 20 mega, andare su copertura geografica.
Dopo di chè si apriranno una serie di menù a tendina in cui devi mettere regione, distretto, comune ecc.
Grazie, ho trovato la mia centrale e c'è scritto:
-ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s
-ADSL su DSLAM Ethernet fino a 20 Mbit/s
Quindi io avendo la 20MB sono collegato in Ethernet, è una buona cosa credo :cool:
robotics
09-03-2011, 07:37
Nel mio caso ho una 20 Mega, ma la mia centrale offre più servizi.
Come faccio a saperes e sono su ATM o Ethernet ?
Servizi disponibili sulla centrale attiva
ADSL su DSLAM ATM fino a 20 Mbit/s
ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s
ADSL su DSLAM Ethernet fino a 20 Mbit/s
DSLAM SHDSL per servizio 4 Mbit/s bonding
SHDSL 2 Mb/s
SHDSL 4 Mb/s IMA
SHDSL 6 Mb/s IMA
SHDSL 8 Mb/s IMA
yggdrasil
09-03-2011, 09:07
Il modo più veloce e sbrigativo è quello di chiamare il tecnico telecom e fartelo dire direttamente da lui.
Ma se telefoni il tecnico telecom te lo dice tranquillamente?
Tipo io dal wholesale vedo ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s ma da quanto ho capito è possibile che in centrale ci siano anche DSLAM GBE e forse a me mi hanno collegato a quel DSLAM GBE quando mi hanno passato da G.DMT a ADSL2+ (anche se purtroppo abito in un piccolo paese e la 20 mega non è vendibile :( )
segnalo che stasera qui nella mia zona mi sa che stanno limitando un pò troppo...prima mi son guardato un film in rai replay e mi stavano saltando i nervi visto che le immagini erano continuamente a scatti, si bloccavano di continuo e andava ogni 5 minuti in buffering...risultato, per vedere 45 minuti di telefilm ne ho impiegati circa 70 :muro: . ho pure provato a fermare e chiudere il software per torrent, ma nulla, velocità del cavolo....
ora i torrent li ho fatti ripartire, ma non superano i 4 kb/s in down :cry:
speedtest:
ping 82 ms
download speed 1,64 Mbps
upload 0.35 Mbps
quando di solito ho
ping fra 40 e 60
down fra 4 e 5,5
up fisso a 0.4
:cry:
segnalo che stasera qui nella mia zona mi sa che stanno limitando un pò troppo...prima mi son guardato un film in rai replay e mi stavano saltando i nervi visto che le immagini erano continuamente a scatti, si bloccavano di continuo e andava ogni 5 minuti in buffering...risultato, per vedere 45 minuti di telefilm ne ho impiegati circa 70 :muro: . ho pure provato a fermare e chiudere il software per torrent, ma nulla, velocità del cavolo....
ora i torrent li ho fatti ripartire, ma non superano i 4 kb/s in down :cry:
speedtest:
ping 82 ms
download speed 1,64 Mbps
upload 0.35 Mbps
quando di solito ho
ping fra 40 e 60
down fra 4 e 5,5
up fisso a 0.4
:cry:
I problemi che descrivi nulla hanno a che vedere con i meccanismi di network management: o meglio, certamente lo streaming video (nel tuo caso rai.it) non è filtrato.. Potrebbe (potrebbe, ma le valutazioni da fare sono diverse) essere un inizio di saturazione al dslam o alla tratta atm (se sei in atm). I parametri che riporti sono troppo generici. Posta nel thread specifico sui problemi relativi ad alice.
segnalo che stasera qui nella mia zona mi sa che stanno limitando un pò troppo...prima mi son guardato un film in rai replay e mi stavano saltando i nervi visto che le immagini erano continuamente a scatti, si bloccavano di continuo e andava ogni 5 minuti in buffering...risultato, per vedere 45 minuti di telefilm ne ho impiegati circa 70 :muro: . ho pure provato a fermare e chiudere il software per torrent, ma nulla, velocità del cavolo....
ora i torrent li ho fatti ripartire, ma non superano i 4 kb/s in down :cry:
speedtest:
ping 82 ms
download speed 1,64 Mbps
upload 0.35 Mbps
quando di solito ho
ping fra 40 e 60
down fra 4 e 5,5
up fisso a 0.4
:cry:
Penso che Cionci l'abbia ripetuto fino allo sfinimento :asd:
Il network management NON influisce sullo speed test, nè sullo streaming da siti come youtube e rai.it
I filtri vengono applicati solo durante l'utilizzo di applicazioni P2P se la la centrale (ATM) è satura, ma non vanno ad intaccare la banda disponibile.
Nel tuo caso il film che guardavi si bloccava spesso proprio perchè eri connesso 1,64 mega, ma ciò sicuramente non è dovuto ai filtri, quanto ad altri problemi.
I problemi che descrivi nulla hanno a che vedere con i meccanismi di network management: o meglio, certamente lo streaming video (nel tuo caso rai.it) non è filtrato.. Potrebbe (potrebbe, ma le valutazioni da fare sono diverse) essere un inizio di saturazione al dslam o alla tratta atm (se sei in atm). I parametri che riporti sono troppo generici. Posta nel thread specifico sui problemi relativi ad alice.
Penso che Cionci l'abbia ripetuto fino allo sfinimento :asd:
Il network management NON influisce sullo speed test, nè sullo streaming da siti come youtube e rai.it
I filtri vengono applicati solo durante l'utilizzo di applicazioni P2P se la la centrale (ATM) è satura, ma non vanno ad intaccare la banda disponibile.
Nel tuo caso il film che guardavi si bloccava spesso proprio perchè eri connesso 1,64 mega, ma ciò sicuramente non è dovuto ai filtri, quanto ad altri problemi.
d'accordo in tutto (ma mi ero perso lo sfinimento di cionci, mi spiace, ma non ho letto tutte le pagine...:p ), però tipo io ieri avevo in uso anche un programma p2p mentre guardavo rai replay. ho provato a fermarlo e a chiuderlo, ma nulla è cambiato nella visione del film...non è che comunque se in centrale vedono che la linea di tizio usa p2p gli abbassano tutta la banda indipendentemente dal fatto che poi tizio fermi il p2p? :confused:
stasera sto a 4,43 Mbps in down e 0,4 in up, senza p2p in funzione.
d'accordo in tutto (ma mi ero perso lo sfinimento di cionci, mi spiace, ma non ho letto tutte le pagine...:p ), però tipo io ieri avevo in uso anche un programma p2p mentre guardavo rai replay.
Magari era il sito della Rai che funzionava male ??? Mi sembra più probabile. Comunque hanno già detto come funzioneranno i filtri ed agiranno sulla singola applicazione e non su tutta la banda.
Magari era il sito della Rai che funzionava male ??? Mi sembra più probabile. Comunque hanno già detto come funzioneranno i filtri ed agiranno sulla singola applicazione e non su tutta la banda.
speriamo...intanto stasera senza p2p acceso son riuscito a godermi meglio il film ;) . tuttavia mi sto accorgendo che ultimamente la mia adsl fa abbastanza cacare :cry:
Romariolele
12-03-2011, 18:55
come promesso ecco quello di oggi delle 18,04 <script src='http://img87.imageshack.us/shareable/?i=1804p.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img87.imageshack.us/img87/3163/1804p.png (http://img87.imageshack.us/i/1804p.png/)</noscript>
poi vediamo stasera dopo le 8
tanto per la cronoca....la banda sulle mie linee sembra (tocco ferro) tornata ok da qualche giorno.
ciao
lonewo|_f
12-03-2011, 23:29
la vdsl2 verra' solo implementata nei piccoli paesi ( scusa eh ma a me una FTTC non fa tanto schifo ), chiaramente nelle grandi citta' si parla esclusivamente di FTTB/FTTH...
Davo per scontato appunto che il dslam vdsl2 sara' accanto all'armadio in strada e non in centrale... e tolti casi particolarmente disagiati, credo che un buon 90% delle utenze stia a meno di 1km dall'armadio, quindi perlomeno a 50mb ci si dovrebbe arrivare :D
chiedo scusa, avevo perso questa risposta, ora è tutto chiaro, e anche un pelo più roseo
dslam vdsl2 in strada? a quanto ho letto bt ha avuto problemi con i suoi dslam "verdi", rumore e spazio pubblico occupato tra tutti
chiaro che il FTTC fa "meno schifo" che avere un adsl2+ nel 2011 in città, rimane sempre il problema che il link in fibra che serve il dslam verrà usato in discreta parte per portare home tv e servizi on demand. servizi venduti da telecom. che ovviamente filtrerà i servizi concorrenti "non venduti da lei" (:D ) se questi useranno troppa banda. oltretutto la velocità effettiva a casa sarebbe ridotta se si guarda la tv, 10-15 mbit/s per canale in 1080i (e se lo upscalano solo per dire "è hd" sprecano banda e basta, l'upscaling che aumenta la qualità è alla pari dell' "enhance" sulle foto di csi).
mah, attendo gli sviluppi della storia del "network management", ma soprattutto su ftth/fttb, sperando che la politica rimanga quella dei filtri solo in casi di carenza di banda e non "per punire i bandwidth hogs" anche quando la banda c'è...
EDIT
1 chiaramente sperando che la fttc non la offrano sempre con quei 3 mbit/s della sperimentazione di alice phibra :asd:
2 chissà se un tunnel ssh verso un server all'estero è considerato p2p :asd:
lonewo|_f
18-03-2011, 20:34
meh, stavo cercando notizie sul tipo di dpi che telecom sta applicando sulle proprie connessioni, e mi sono imbattuto in un blog che ne parlava (broabandtrafficmanagem3nt). praticamente sto tipo raccoglie vari articoli/comunicati sulle pratiche di traffic management operate dagli operatori di tutto il mondo, solo che da una posizione "pro filtri".
tanto per citare qualcosa dal sito
"About blocking competitive services (Skype et al.): "I have a very clear stand on that one. If there is somebody using our infrastructure to cannibalize and eat up our revenues then of course we set measures against them. If we did not do so we would not have the money to invest in the infrastructure and to keep it working. If Google Voice, Skype or any other player attack our revenues then this would create problems"
giusto per far capire che aria tira da quelle parti, basta continuare a leggere e si trovano facilmente colletti bianchi incravattati che parlano di "far guadagnare gli isp con i video che passano per la loro rete", policies di "fair use", offerte "tiered" per impedire agli utenti di usufruire di servizi di terzi, massimizzare "revenue" (in pratica svuotare nella maniera più efficace possibile le mie e vostre tasche, impedendoci di decidere dove procurarci i contenuti che ci interessano)
sembra quasi che dagli ultimi commenti di bernabé anche in italia si stanno vagliando queste opzioni, e sinceramente la cosa mi inquieta.
Pensa che 10 anni fa Bill Gates voleva far pagare le E-mail.
MIRAGGIO
21-03-2011, 13:56
a me invece succede che la banda in upload si è dimezzata ( portante 900K nella norma come sempre) e uppo massimo a 50k
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mentre sull'altra mia linea sempre 20mega ..la situazione è normale........
HELP ..qualcuno può aiutarmi?
fabio336
24-03-2011, 18:09
Hanno inserito le centrali :D
Network Management (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002)
nel mio caso la situazione si è fatta pesante,hanno tagliato la banda dalle 8 alle 19 attualmente dispongo di 20kb/s con una 20 mega, non limitano solo il p2p ma la navigazione in generale
personalmente ho il bolocco sia con megavideo youtube,rapidshare ecc
fabio336
11-04-2011, 14:45
nel mio caso la situazione si è fatta pesante,hanno tagliato la banda dalle 8 alle 19 attualmente dispongo di 20kb/s con una 20 mega, non limitano solo il p2p ma la navigazione in generale
personalmente ho il bolocco sia con megavideo youtube,rapidshare ecc
Se non sei presente in quella lista, i tuoi problemi non hanno nulla a che vedere con questa discussione.
Se non sei presente in quella lista, i tuoi problemi non hanno nulla a che vedere con questa discussione.
secondo un test on line l'uso dei protocolli torrent ed emule mi sarebbe stato limitato questo non accade dopo le 19. se conosci un modo per compiere ulteriori verifiche ti sarei grato se me li esponessi grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.