View Full Version : Settaggi e problemi audio con PowerDVD e WinDVD
Ho installato Power DVD sul nuovo win XP. Con le stesse identiche configurazioni del programma, e con la stessa identica configurazione hardware, la lettura di un DVD tramite SPDIF (unico modo per ottenere l'audio 5.1) avviene con audio ammutolito, nessun suono.
RIpartendo con un vecchio HD e WinME con lo stesso PowerDVD, funziona tutto egregiamente.
Prima di diventare matto come gia' successe per la questione Detonator-piu'-lenti-con-Nascar4-sotto-XP, vorrei sapere se siete a conoscenza di problemi relativi alla gestione SPDIF con XP.
Grazie
Lukappaseidue
19-11-2001, 23:59
Che versione di XP hai? Perchè dalla RC2 in poi è abilitato l'AC/3 passthrought che abilita il dolby digital. Ti 6 ricordato di selezionare "SOLO USCITA DIGITALE"? :)
Ho XP retail Professional inglese "version 2002".
Ho selezionato Digital Output Only nel Surround Mixer della Live, ma cosi' ho un FRUSCIO PAZZESCO sempre presente, e dal dvd non ho comunque audio 5.1.
Tra l'altro il TEST del surround mixer non funziona se metto Digital Out Only, mentre se lo tolgo si'.
Ho provato anche ad installare i recenti driver Creative 3.0, niente, tutto come prima.
Questo XP E' VERAMENTE UNO SCHIFO ! Possibile che adesso devo tornare al vecchio ME quando voglio vedermi un DVD ??
Se hai PowerDVD 3.0 hai installato la path per utilizzarlo con WinXP?
No ! adesso vado a cercare sul sito, ho un PowerDVD originale ma dell'anno scorso.... grazie
Lukappaseidue
20-11-2001, 15:15
ricordati (se hai la live 5.1) che devi disattivare la decodifica ac3 decode dal pannello di controllo degli speakers e avanzate.!
Ho installato PowerDVD in versione 3.0 e ora funziona, ma con costanti crepitii dai diffusori surround posteriori.
Non trovo tale opzione nelle proprieta' "Sound and Audio devices" di XP, mentre e' presente nel Surrodun Mixer - avanzate della SB Live, ma se lo disattivo da li', l'audio torna muto.
A questo punto mi tengo i crepitii, presto mi prendero' un lettore DVD home theater e porro' fine a questa odissea con XP e i dvd.
La versione 4 di powerdvd dovrebbe essere espressamente ottimizzata per xp
io l'ho provato ma solo con la live normale
comunque ha molte piu` impostazioni per l'audio della versione 3, e permette di usare l'accelerazione hardware delle schede grafiche che ce l'hanno (ATI)
vittysoft
27-03-2002, 16:21
Ho da poco comprato un impianto Dtt 3500 digital. Quando guardo un dvd e si accende la spia del dolby digital, l'audio e' perfettamente separato su 5.1 canali ma ogni tanto si sentono delle interruzioni nell'audio, durano pochi millesimi di secondo e sono contemporanee allo spegnimento del led del dolby digital sull'amplificatore, spegnimento che dura anch'esso pochissimi millesimi di secondo.
Mi e' stato detto che e' un problema di decodifica software, ho provato sia powerdvd che windvd ma il problema permane.
Che devo fare.
Datemi una mano, vi prego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lukappaseidue
28-03-2002, 00:17
Attualmente anche io ho lo stesso problema e sto facendo diversi tentativi per risolverlo. Ti tengo aggiornato se ci sono novità. :(
vittysoft
28-03-2002, 11:28
Ti ringrazio per la collaborazione, faro' anche io lo stesso!
Lavorando in due forse riusciamo a risolvere prima il problema..............ma secondo te e' davvero un problema legato SOLO al software dvd player?
Lukappaseidue
28-03-2002, 23:06
Se ti può interessare ho appena inviato una lettera a CHIP, speriamo che rispondano!
Comunque dimmi una cosa, che versione di WINDVD hai?
Perchè io ho appena installato la 3.1.58.16 (da disco di installazione e pare (sottolineo PARE) che non faccia più quel problema. Ti comunico eventuali news
Ciaoz
Masterminator
28-03-2002, 23:46
Originariamente inviato da Lukappaseidue
[B]Se ti può interessare ho appena inviato una lettera a CHIP, speriamo che rispondano!
Comunque dimmi una cosa, che versione di WINDVD hai?
Perchè io ho appena installato la 3.1.58.16 (da disco di installazione e pare (sottolineo PARE) che non faccia più quel problema. Ti comunico eventuali news
Ciaoz
Anche io ho avuto quel problema, ma solo con Power DVD Xp con winDVD tutto ok.
vittysoft
29-03-2002, 00:13
X Masterminator
Scusa, ma il problema di cui parli e' proprio lo stesso mio? Lo chiedo perche' visto che tu dici di averlo risolto, questo mi fa ben sperare per il futuro e mi incoraggia....
Io ho il windvd 2.3 e lavora con win xp, sara' questo il problema?
boh!!!
Approposito, avete per caso notato se mettendo al massimo il regolatore dell'effetto surround, la rotellina vicino al controllo volume, si sente una sorta di eco nelle casse posteriori? Eco naturalmente rispetto al canale centrale e solo quando c'e' il dolby digital attivato.
vittysoft
29-03-2002, 11:05
RISOLTOOOOO
forse e' risolto il problema dell'interruzione audio, ho scaricato il windvd 3 dal sito ufficiale www.intervideo.com e sembra non dare problemi, l'ho provato per pochi minuti ma sembra andare tutto ok, l'unica cosa e' che c'e' un po di sfarfallio dell'immagine, cosa che prima non c'era, vedro' di risolvere anche questo provando a disinstallare tutto e poi a reinstallare sovrascrivendo ogni cosa.........
fatemi sapere i vostri risultati dopo aver scaricato windvd 3
ciao
Masterminator
29-03-2002, 13:11
Con windvd 3 tutto ok come ti ho detto. Il problema nelle posteriori a me nulla del genere
vittysoft
29-03-2002, 13:35
Per quanto riguarda l'eco, e' solo una mia fissazione, in effetti si sente solo in maniera impercettibile e se si attacca l'orecchio all'altoparlante. E' solo l'effetto surround, nient'altro, nessun problema strano!!!
Per quanto riguarda il windvd 3, va molto meglio, l'interruzione audio purtroppo rimane. Si verifica ogni morte di Papa ma purtroppo si verifica. E' raro ma succede, come cavolo si deve fare per avere il suono pulito per tutta la durata del dvd?
Notizie di altri lettori dvd che reggono il confronto col windvd e il powerdvd?
Masterminator
29-03-2002, 15:46
A me succedeva solo con shrek e sempre all'interno di un minuto di film. Quindi quando ho provato windvd 3 ho risolto, ma non ho mai appurato il problema
vittysoft
29-03-2002, 15:53
prova a vedere 5 o 8 minuti di film, a me lo fa circa ogni minuto!
E' per un solo attimo ma e' fastidioso, non trovi.
Che windows hai?
Lukappaseidue
29-03-2002, 16:27
Anche a me il problema è rimasto e con notevole fastidio. Il disturbo si presenta a intervalli + o - regolari e mai nello stesso punto del film! Ho fatto un miliardo di prove, ho smanettato nel bios nel software, ho reinstallato i drivers della AUDIGY, insomma per ora non so più dove andare a sbattere la testa!
P.S. che lettore DVD avete? io ho un Pioneer SCSI 305S.
vittysoft
29-03-2002, 16:43
io ho un Dvd Nec ide
ma il problema sono sicuro che e' software e non hardware.
tu hai una audigy e io una Live! player 1024, tu un dvd scsi e io ide..............
entrambi un impianto dtt3500 digital della cambridge soundworks.
il problema e' software, al 100%.
inoltre ho scaricato proprio oggi il powerdvd xp 4 e il windvd 3, il problema si presenta meno spesso rispetto al powerdvd 3 e al windvd 2.3 ma in piu', col nuovo software, l'immagine vibra un po.
Insomma, coi vecchi programmi avevo solo il problema all'audio, coi nuovi programmi il problema audio e' ridotto ma in piu' si aggiunge anche lo sfarfallio dell'immagine..............
e che cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Masterminator
29-03-2002, 19:02
provate tutti a fare questa prova. Rippatevi tutto il dvd sul hd e vedetelo da HD e vedete se il problema c'è ancora
vittysoft
29-03-2002, 19:35
ma e' una richiesta a dir poco incredibile, in passato ho rippato qualcosa ma ci vuole troppo tempo, mi scoccio e poi, scusa, il problema non dovrebbe derivare dal software dvd? non credo che il problema sia invece il supporto dal quale i dati sono acquisiti, cd o hd che hanno di differente?
Lukappaseidue
29-03-2002, 20:43
Ho fatto la prova ad usare dei file .VOB come test per il dolby digital e sono rimasto sconcertato. Tutto a scatti e il suono palesemente interrotto. Se peò riavvio lo stesso file va tutto alla meraviglia. Comunque non credo sia problema di supporto! Infatti i CD li sento benissimo e comunque quando vedo i DVD la spia del HD non si accende (soprattutto quando si presenta il problema, visto che sono stato attento nello specifico)
In ultimis
non ho le DTT3500, ma un sinto amply YAMAHA rxv520 RDS :D
CI sentimo per news.
Grazie anche a te masterminator per il tuo interessamento :)
Masterminator
29-03-2002, 23:05
Originariamente inviato da vittysoft
[B]ma e' una richiesta a dir poco incredibile, in passato ho rippato qualcosa ma ci vuole troppo tempo, mi scoccio e poi, scusa, il problema non dovrebbe derivare dal software dvd? non credo che il problema sia invece il supporto dal quale i dati sono acquisiti, cd o hd che hanno di differente?
Guarda che per rippare un DVD ci vorrà una 15-20ina di minuti.
Il DMA è attivato su tutte le unità? Strano il fatto che funzioni male la prima volta e la seconda funzioni tutto.
I cd probabilmente li hai collegati con un cavetto alla sk audio e quindi la lettura di cd audio non richiede risorse al pc. In questo caso solo se il cd è difettoso te ne accorgi. Il dvd passa tutto dal bus e quindi se c'è qualche intoppo può venir fuori
vittysoft
30-03-2002, 17:17
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ci crederete, ho risolto il problema e non momentaneamente, ma per sempre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho provato dapprima a disabilitare l'antivirus e lo zone alarm che lavoravano in background, ma il difetto c'era sempre.
Poi il cielo mi ha illuminato e ho pensato di staccare la presa USB del modem. E cosi' infatti ho risolto. Guardare i DVD adesso e' una cosa sublime, audio e video ai massimi livelli senza alcun minimo problema. Ho guardato un dvd per ben mezzora e il difetto dell'audio che si interrompeva non si e' mai verificato, MAI!!!!!!
Chisa' perche'!!! Forse il modem usava lo stesso interrupt di memoria che usava la scheda audio quando si abilitava il dolby digital, ma sinceramente non mi interessa. L'importante e' che ho risolto.
Fatemi sapere voi cosa siete riusciti a fare col volstro dolby. Provate a chiudere i programmi in background e a staccare le periferiche esterne.
Come si puo' capire dall'enfasi del messaggio, sono l'uomo piu' felice del mondo, finalmente posso sfruttare il mio impiantino dolby come si deve!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Masterminator
30-03-2002, 19:10
Originariamente inviato da vittysoft
[B]RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ci crederete, ho risolto il problema e non momentaneamente, ma per sempre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho provato dapprima a disabilitare l'antivirus e lo zone alarm che lavoravano in background, ma il difetto c'era sempre.
Poi il cielo mi ha illuminato e ho pensato di staccare la presa USB del modem. E cosi' infatti ho risolto. Guardare i DVD adesso e' una cosa sublime, audio e video ai massimi livelli senza alcun minimo problema. Ho guardato un dvd per ben mezzora e il difetto dell'audio che si interrompeva non si e' mai verificato, MAI!!!!!!
Chisa' perche'!!! Forse il modem usava lo stesso interrupt di memoria che usava la scheda audio quando si abilitava il dolby digital, ma sinceramente non mi interessa. L'importante e' che ho risolto.
Fatemi sapere voi cosa siete riusciti a fare col volstro dolby. Provate a chiudere i programmi in background e a staccare le periferiche esterne.
Come si puo' capire dall'enfasi del messaggio, sono l'uomo piu' felice del mondo, finalmente posso sfruttare il mio impiantino dolby come si deve!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se hai una Mobo con chipset via prova a guardare sul forum ci deve essere una patch per i problemi con USB
supermarchino
30-03-2002, 19:32
Originariamente inviato da vittysoft
[B]Ho da poco comprato un impianto Dtt 3500 digital. Quando guardo un dvd e si accende la spia del dolby digital, l'audio e' perfettamente separato su 5.1 canali ma ogni tanto si sentono delle interruzioni nell'audio, durano pochi millesimi di secondo e sono contemporanee allo spegnimento del led del dolby digital sull'amplificatore, spegnimento che dura anch'esso pochissimi millesimi di secondo.
Mi e' stato detto che e' un problema di decodifica software, ho provato sia powerdvd che windvd ma il problema permane.
Che devo fare.
Datemi una mano, vi prego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1. avete tutti windows XP VERO?!
2. non ci crederete ma anche io ho lo stesso problema ma (ho anche io WinXP) non riproducendo DVD ma DivX ;-) con audio AC3...
se riproduco un DVD va tutto bene... e non è un problema del file DivX ;-) perché il medesimo file su Win98 viene riprodotto alla perfezione!!
....
Lukappaseidue
30-03-2002, 20:43
Ho trovato la soluzione anche io, ma comunque il problema è (grazie VITTYSOFT) di USB.
In pratica ho radicalmente disabilitato via BIOS tutte le porte USB (solo quando vedo i DVD ovviamente) ed ora va tutto benissimo :) :)
L'unione fa la forza. :) :) :) :)
vittysoft
31-03-2002, 16:45
e vaiiiiiiiiiii
Finalmente possiamo guardare i dvd come dio comanda.
Buona Pasqua a tutti!!!!!!!!!!!!!
supermarchino
31-03-2002, 19:31
perché non mi rispondete? vi accade solo sotto winXP?!
vittysoft
01-04-2002, 21:27
Non so gli altri, ma io uso Win Xp Pro...................
Non so come lo avete risolto... so solo che io avevo lo stesso problema con le Dtt2500 e ho capito che alla fine forse era un problema di surriscaldamento del decoder digitale. Infatti mi succedeva a volte quando ci mettevo sopra le scatole dei dvd tappando i buchi dell'areazione. Mettendolo in un posto ben areato ho risolto tutto...;)
supermarchino
03-04-2002, 13:45
io uso il decoder della sblive, le casse sono collegate in analogico...
però ho notato che staccando le periferiche usb la cosa non migliora, probabilmente perché oltre al ctrl usb della mobo ne ho un altro usb 2.0 to pci..
Scusa, ho visto che hai le dtt3500 digital, sarei intenzionato ad acchiapparmele anche io, secondo te è un affare o no?
ti ringrazio tantissimo!
ciao
supermarchino
03-04-2002, 17:28
Originariamente inviato da br1
[B]Scusa, ho visto che hai le dtt3500 digital, sarei intenzionato ad acchiapparmele anche io, secondo te è un affare o no?
ti ringrazio tantissimo!
ciao
ma dici a me?!
Ma, non so, a chiunque abbia la dtt3500
grazie
ciao
vittysoft
03-04-2002, 23:45
Guarda, io ho aspettato parecchio prima di convincermi a comprare l'impianto dtt3500. Ho infatti uno stereo di notevole potenza, collegato naturalmente al pc, che fa la sua porca figura ma alche alzando il volume al massimo, non si ha mai l'effetto che da il dolby 5.1.
Per ascoltare musica lo stereo che ho va una meraviglia ma per guardare dvd o giocare con giochi che supportano il dolby surround, il dtt3500 non ha eguali secondo me.
Esistono sicuramente impianti dolby 5.1 di altre marche, piu' costosi o piu' economici, ma io ho preferito puntare sul modello proposto dalla creative perche' non so se sai che la Cambridge Soundworks, casa produttrice dell'impianto, e' una divisione della Bose, leader incontrastato degli altoparlanti su tutto il mercato mondiale. Sicuramente ci sara' che dice che non e' vero ma io preferisco affidarmi alla fama e al prestigio che la Bose si e' conquistata dopo anni e anni di esperienza sul campo, non come quelle case che oggi propongono impianti 5.1 superfantastici ma che all'atto pratico non rendono un gran che.
Il cambridge soundworks dtt3500 digital fa letteralmente paura, se si alza il volume, il suono non distorce per niente, e la qualita' resta altissima anche al massimo del volume.
Insomma, sono 412 euro ben spesi.
Naturalmente questa e' la mia opinione, e' soggettiva! Sicuramente ci sara' chi e' daccordo con le mie idee e chi non lo sara', sta a te decidere se comprare o no questo impianto mostruosamente bello e dalle ottime prestazioni.
supermarchino
04-04-2002, 01:07
Originariamente inviato da vittysoft
[B]Guarda, io ho aspettato parecchio prima di convincermi a comprare l'impianto dtt3500. Ho infatti uno stereo di notevole potenza, collegato naturalmente al pc, che fa la sua porca figura ma alche alzando il volume al massimo, non si ha mai l'effetto che da il dolby 5.1.
Per ascoltare musica lo stereo che ho va una meraviglia ma per guardare dvd o giocare con giochi che supportano il dolby surround, il dtt3500 non ha eguali secondo me.
Esistono sicuramente impianti dolby 5.1 di altre marche, piu' costosi o piu' economici, ma io ho preferito puntare sul modello proposto dalla creative perche' non so se sai che la Cambridge Soundworks, casa produttrice dell'impianto, e' una divisione della Bose, leader incontrastato degli altoparlanti su tutto il mercato mondiale. Sicuramente ci sara' che dice che non e' vero ma io preferisco affidarmi alla fama e al prestigio che la Bose si e' conquistata dopo anni e anni di esperienza sul campo, non come quelle case che oggi propongono impianti 5.1 superfantastici ma che all'atto pratico non rendono un gran che.
Il cambridge soundworks dtt3500 digital fa letteralmente paura, se si alza il volume, il suono non distorce per niente, e la qualita' resta altissima anche al massimo del volume.
Insomma, sono 412 euro ben spesi.
Naturalmente questa e' la mia opinione, e' soggettiva! Sicuramente ci sara' chi e' daccordo con le mie idee e chi non lo sara', sta a te decidere se comprare o no questo impianto mostruosamente bello e dalle ottime prestazioni.
ciò presuppone che tra le dtt3500 digital e le 2500 ci sia un abisso visto che delle 2500 non mi hanno parlato bene e sembra che siano nettamente inferiori alle mie goodmans... ;)
vittysoft
04-04-2002, 01:27
non saprei dire se le 3500 sono nettamente superiori alle 2500, so solo per esperienza, visto che le posseggo, che le 3500 sono davvero fenomenali. Potenza e suono pulito e cristallino a qualsiasi volume fanno del dtt3500 un ottimo impianto per chi vuole creare effetto cinema in camera propria. Proprio l'altro giorno ho rivisto il DVD di Star Wars Episode I, e sono rimasto davvero a bocca aperta. Il suono ti circonda e si avvertono anche gli effetti speciali sonori piu' piccoli, quelli che in genere al cinema non si ascoltano proprio a causa della forte dispersione del suono dovuta alla grandezza della sala cinematografica!
Insomma, non ho commenti negativi da dare.
Io lo consiglio a chiunque, anche se costa ben 412 euro!!!!!!!!!
Ciao
Grazie x tutti i commenti, ho deciso che le prendo, domani vado poi vi so dire
ciauz
grazie
supermarchino
04-04-2002, 18:09
per me costa troppo in relazione a quel che è... le casse sono pure sempre di plastica e i satelliti full range...
vittysoft
04-04-2002, 19:08
naturalmente ognuno ha la propria opinione pero' io posso dire che il fatto che le casse sono in plastica e' un dato moooolto relativo visto che non e' la solita plastica. Ok, non sono in legno, ma e' lo stesso discorso che si fa sugli interni delle macchine. Hai mai confrontato la plastica dentro le Fiat o le Alfa Romeo con quella delle macchine tedesche tipo BMW o Mercedes?
io ho avuto per circa 10 anni 5 modelli diversi di Alfa tra cui tre 164, ora ho una bmw e credimi c'e' un abisso.
La stessa cosa per le casse. Se vuoi l'ottimo ci sara' sempre chi te lo propone ma se vuoi grandi prestazioni e allo stasso tempo non vuoi pagare cifre astronomiche, il mercato e' in grado di accontentarti. Infatti le casse della Cambridge hanno una plastica di ottima fattura, in fibra di carbonio resistente al calore, sembrano di legno, e' la verita'. E poi il fatto che i satelliti sono full range non mi sembra essere un problema. Ne capisco abbastanza di musica per poter dire che la tecnologia e' arrivata abbastanza avanti per poter immettere sul mercato altoparlanti fullrange che possono tranquillamente competere con casse a 2 o 3 vie.
Ripeto, e' la mia opinione, e poi non ritengo che 412 euro siano troppi. E' un impianto Cambridge Soundworks, e' potente come wattaggio e la qualita' dell'audio e' ottima. Secondo me vale quanto lo si paga.
vittysoft
08-04-2002, 13:16
Allora?
nessuno ha da rispondere nulla al mio commento finale......?
X BR1
hai poi comprato l'impianto? come va?
no, non l'ho preso, quell'oca di cassiera del negozio nn le ha ancora ordinate:mad:
ciao
vittysoft
08-04-2002, 17:08
scusa br1 ma nel forum " DTS nelle dtt3500" affermi che le hai o sbaglio?
le ho gia comprate, dovevano arrivare sabato, non sono arrivate, arrivano mercoledì, ma le ho gia pagate!
ciao
A me non si attiva il dolby digital dalla centralina,e' collegato tutto in digitale all'uscita della audigy,pero' le varie spie di stato non si accendono in automatico,puo' essere che magari il dvd in questione "Matrix" attivi il dolby digital solo in determinate scene?
ho che e' attivo ugualmente anche se ho la spia spenta?il suono comunque mi sembra ben distribuito su tutte le casse.Altra cosa, se ad esempio voglio ascoltarmi dei files musicali devo impostare con i vari comandi del cmss "music"?e cosi via discorrendo a seconda di quello che voglio ascoltare,io le casse le ho appena prese"dtt2500" datemi qualche dritta per una configuarazione ottimale nella visione dvd:D
vittysoft
09-04-2002, 00:47
io ho un amico che ha le dtt2500 ma io ti posso dire che con le dtt3500 il led verde del dolby digital si accende automaticamente ogni volta che il segnale in entrata e' dolby digital. Per quanto riguarda il problema di Matrix, e' impossibile che il dolby si attivi solo in alcune scene, o il suono e' dall'inizio alla fine del film dolby, oppure non lo e' per tutto il film. Forse hai un problema di conflitto, prova a chiudere tutte le applicazioni aperte nel system tray. E cmq anche io ho Matrix in dvd e per tutto il film la lucetta dolby digital e' accesa, il tuo e' di sicuro un problema ma non saprei cosa dire, non ho capito bene cosa intendi dire........
Masterminator
09-04-2002, 01:52
Originariamente inviato da varenne
[B]A me non si attiva il dolby digital dalla centralina,e' collegato tutto in digitale all'uscita della audigy,pero' le varie spie di stato non si accendono in automatico,puo' essere che magari il dvd in questione "Matrix" attivi il dolby digital solo in determinate scene?
ho che e' attivo ugualmente anche se ho la spia spenta?il suono comunque mi sembra ben distribuito su tutte le casse.Altra cosa, se ad esempio voglio ascoltarmi dei files musicali devo impostare con i vari comandi del cmss "music"?e cosi via discorrendo a seconda di quello che voglio ascoltare,io le casse le ho appena prese"dtt2500" datemi qualche dritta per una configuarazione ottimale nella visione dvd:D
Le cosa importante è: con che tipo di cavo hai fatto il collegamento (ottico/coassiale o digital din se hai la platinum)?
in base al collegamento ci sono scelte diverse da fare.
Cmq la cosa che devi vedere è di non attivare Cmss vari e sentire matrix, il parlato viene dal canale centrale?
No non e' certo un problema di conflitto,sinceramente nono ho avuto modo di vedere Matrix interamente sul pc per motivi di tempo,l'attacco e' di tipo digital din,e il parlato si sente con la cassa centrale,l'unica cosa non si attiva la lucetta,anche se guardando a livello software sembra tutto ok,uscita digitale ac3 ecc, mi date dei chiarimenti sul funzionamento della centralina,a me mi hanno consigliato di non impostare niente in manuale dai pulsanti,ma facendolo mi da il digital in,analog in,ll,rr,ma non il dolby digita(lo so che probabilmente quest'ultima impostazione dovrebbe attivarsi solo sulla riproduzione che lo permette,ma a me non lo fa,anche se tutto sembra funzionare a meraviglia............booooooooooo).:confused:
Masterminator
09-04-2002, 22:01
Dovrei fare una prova, ma intanto il tuo digital din dalla scheda parte con un jack da 3.5mm (tipo walkman)? Se si la cosa è strana se no potrebbe esserci una spiegazione. Il tuo dec è leggermente diverso dal mio cmq a grandi linee usando la presa Digital DIN da entrambi i lati , imposti quell'ingresso e quando il suono è in DD lui si attiva da solo ma se vuoi puoi usare le modalità digital din per i giochi in EAX e per il DTS e le modalità cmss se vuoi sentire la musica o i film in stereo su 5 casse. Io anche lo stereo preferisco sentirlo in modalità digital din con 4 casse e sub, ma è questione di gusti
Masterminator
10-04-2002, 00:41
Originariamente inviato da varenne
[B]ok grazie per le info;)
come è collegata la sk audio al cavo digital din? con jack da 3.5 o con un attacco che sembra una PS2?
Ciao a tutti.
Sto cercando delle casse 5.1 da collegare al computer per mezzo di una SB Audigy Player.
Ho visto però, che molti kit di casse non supportano il segnale DTS usato da molti DVD.
Mi è sembrato di capire, che il problema si pone però solo se le casse sono digitali, e quindi solo se le casse hanno la decodifica integrata.
Le casse digitali costano un bel po' in più e quindi penso che prenderò casse analogiche.
La mia domanda è se ci sono problemi con SB Audigy + casse 5.1 analogiche qualunque per ascoltare i DVD con il DTS.
PS: Stavo pensando a casse come Altec Lansing 251 (Vedi il link (http://www.alteclansing.com/product_details.asp?pID=251&sID=1)) (che in Italia non le ho ancora trovate oppure a Philips A5.100 (Vedi il link (http://www.info.philips.it/))). Possono andare bene? Non vorrei spendere più di 120-130€uri. Le vorrei potenti tanto da coprirmi la voce bene.
Ringrazio chiunque mi possa dare qualche consiglio.
se le casse non hanno una decodifica propria x il DTS non senti nulla, xò non hai nessun problema con il DD.............la audigy non ha la decodifica x il DTS.........
cmq non con tutte le casse digitali senti il DTS ripeto solo quelle ke hanno un chip x la decodifica
Originariamente inviato da Makmast
[B]se le casse non hanno una decodifica propria x il DTS non senti nulla, xò non hai nessun problema con il DD.............la audigy non ha la decodifica x il DTS.........
cmq non con tutte le casse digitali senti il DTS ripeto solo quelle ke hanno un chip x la decodifica
Quindi o mi compro le casse digitali con la decodifica DTS, oppure basta un decodificatore software come quello di Power DVD. Giusto?
PS: Per quelle casse che ne dici?
Ah, il segnale S/PDIF che esce dall'uscita digitale della SB Audigy Player è già decodifica o no? Oppure si può scegliere.
no il sw non va bene, ci vuoi un decodificatore externo, powerdvd se non erro sfrutta solo il DD....
le casse non ti so dire se è buono
il segnale S/PDIF non è DTS
Originariamente inviato da Makmast
[B]no il sw non va bene, ci vuoi un decodificatore externo, powerdvd se non erro sfrutta solo il DD....
le casse non ti so dire se è buono
il segnale S/PDIF non è DTS
Quindi se ho un DVD con l'audio in formato DTS + SB Audigy + le casse analogiche, non posso sentirlo in surround?!!
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Quindi se ho un DVD con l'audio in formato DTS + SB Audigy + le casse analogiche, non posso sentirlo in surround?!!
di solito i dvd hanno il DD e raramente il DTS.........cmq se ha solo il DTS (ma non li ho mai visti) non puoi sentirlo con la audigy e le casse analogiche neache in surround.........
ma ripeto secondo me non esistono solo in DTS.....
Dunque nessuna dei sistemi che hai scelto è dotato di un decoder DTS esterno quindi se vuoi goderti un bel film con audio DTS devi usare un decoder software come quello che hanno Power DVD XP e WinDVD 4.0 ovviamente la decodifica è tutta a carico della CPU ma una CPU a 800mhz basta e avanza :)
Originariamente inviato da danige
[B]Dunque nessuna dei sistemi che hai scelto è dotato di un decoder DTS esterno quindi se vuoi goderti un bel film con audio DTS devi usare un decoder software come quello che hanno Power DVD XP e WinDVD 4.0 ovviamente la decodifica è tutta a carico della CPU ma una CPU a 800mhz basta e avanza :)
hanno la codifica dts quei sw???? Non lo sapevo, sei sicuro???
Certo che si c'è anche scritto a caratteri cubitali appena li apri :)
Originariamente inviato da danige
[B]Certo che si c'è anche scritto a caratteri cubitali appena li apri :)
il fatto è ke non uso qui programmi....secondo te qul'è il migliore tra i 2??? e mi posti qualche link da dove scaricarli??
Io preferisco Power DVD ma è questioni di gusti fra l'altro è appena uscito un un bel aggiornamento di 8Mb :D
Win DVD: http://www.intervideo.com/jsp/Home.jsp
Power DVD : http://www.gocyberlink.com/english/index.jsp
Originariamente inviato da danige
[B]Dunque nessuna dei sistemi che hai scelto è dotato di un decoder DTS esterno quindi se vuoi goderti un bel film con audio DTS devi usare un decoder software come quello che hanno Power DVD XP e WinDVD 4.0 ovviamente la decodifica è tutta a carico della CPU ma una CPU a 800mhz basta e avanza :)
Sei veramente certo di quello che dici? Che io sappia hanno solo la possibilità di estrarre il flusso audio DTS e mandarlo all'uscita digitale ma non di decodificarlo. Se la decodifica avviene in software significa che la scheda dovrebbe avere 6 uscite analogiche da collegare alle 5.1 casse e non credo ci siano :rolleyes:
In giro si trovano dei trailer DTS, hai provato a sentirli?
si parla di decodifica software nei player (io personalmente uso PowerDVD). Provando un DVD in DTS con un kit 4.1 (FPS1600) riesco a sentire TUTTO (mettendo anche una cassa a se per il canale centrale analogico), questo significa che via software (CPU) fa la decodifica ed esce l'analogico dalla sk audio. Provando lo stesso DVD sul lettore da tavolo (un tuttintegrato 5.1) che non supporta DTS non si sente una benemerita mazza, questo perché il lettore (in harware) non decodifica oltre il DD. Stessa cosa farebbe un kit tipo creative con decoder esterno e ingresso ottico/coassiale, ma credo che la cosa si possa bypassare (correggetemi se sbaglio, non ho un kit digitale al momento) disabilitando la codifica hardware (del kit) e forzando solo l'amplificazione analogica (ripeto non ho al momento un kit digitale e non so se è possibile per esempio nei creative collegare sia i 3 jack analogici per 5.1 e toslink/coax). In tal caso si avrebbe codifica software rendendo vano l'investimento e sopratutto il toslink/coax su cui passa al massimo DD-AC3 :) (nel caso di kit creative o affini, non sto parlando di sintoamplificatori DTS dedicati chiaramente).
Originariamente inviato da OsMoSiS
[B]
Sei veramente certo di quello che dici? Che io sappia hanno solo la possibilità di estrarre il flusso audio DTS e mandarlo all'uscita digitale ma non di decodificarlo. Se la decodifica avviene in software significa che la scheda dovrebbe avere 6 uscite analogiche da collegare alle 5.1 casse e non credo ci siano :rolleyes:
In giro si trovano dei trailer DTS, hai provato a sentirli?
Infatti, le schede audio 5.1, hanno 6 uscite analogiche e una digitale.
Però a quanto mi è sembrato di capire, il segnale che esce dall'uscita digitale, deve venire decodificato da un decodificatore esterno. Giusto?
Oppure è già decodificato? Oppure si può scegliere da software?
Qualcuno ne sa niente?
mi stò intrippando :confused:
PS: che roba è un trailer DTS???
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Infatti, le schede audio 5.1, hanno 6 uscite analogiche e una digitale.
Però a quanto mi è sembrato di capire, il segnale che esce dall'uscita digitale, deve venire decodificato da un decodificatore esterno. Giusto?
Oppure è già decodificato? Oppure si può scegliere da software?
Qualcuno ne sa niente?
mi stò intrippando :confused:
PS: che roba è un trailer DTS???
un file di esempio in DTS
Originariamente inviato da Makmast
[B]
un file di esempio in DTS
Ah, quando ho tempo provo a cercarlo uno.
Cmq, se per la decodifica del DTS in software, si usano le DirectSound, si usa una parte dell'accelerazione Hardware giusto?
E l'Audigy ha una buona potenza.
O santa pazienza ma provatelo sto benedetto WinDVD 4.0 :D
Fà sia la decodifica del DTS che del Dolby Digital EX (6.1) ;)
Originariamente inviato da danige
[B]O santa pazienza ma provatelo sto benedetto WinDVD 4.0 :D
Fà sia la decodifica del DTS che del Dolby Digital EX (6.1) ;)
Lo proverò quando ho tempo di scaricarmelo.
Cmq, che me ne faccio del Dolby Digital EX (6.1) se ho la Audigy (5.1)???
Assolutamente nulla se hai un sistema 5.1 ma io che invece ho un 6.1 lo posso sfruttare :D
Il powerdvd 4 XP ha il supporto per la decodifica dts ma ciò non significa che se avete delle casse 5+1 analogiche oppure delle casse 5+1 digitali otteniate in uscita un suono DTS, per motivi HW dovete avere un decodificatore esterno DTS oppure la scheda sonora deve supportare la decodifica DTS un po come fa la Audigy con il DD e delle casse apposite.
A differenza del DD che efffettua un posizionamento sonoro distruttivo per ottimizzare il posizionamento dei suoni, il DTS non sacrifica la qualità complessiva del sonoro per il posizionameto, infatti una codifica simile e il DD EX che funziona in maniera simile al DTS.
Compessivamente il DTS è qualitativamente migliore del DD, ma senza un decodificatore esterno non potete sentirlo, il fatto che il PDVD 4 abbia la decodifica software per il DTS significa che se mettete un DVD DTS nel DVD e avete un impianto di casse con Decodificatore DTS potete sentire il DTS.
Ciao
Silk
Originariamente inviato da Silk
[B]
il fatto che il PDVD 4 abbia la decodifica software per il DTS significa che se mettete un DVD DTS nel DVD e avete un impianto di casse con Decodificatore DTS potete sentire il DTS.
Ciao
Silk
Proprio come penso io :)
Originariamente inviato da Silk
[B]......... il fatto che il PDVD 4 abbia la decodifica software per il DTS significa che se mettete un DVD DTS nel DVD e avete un impianto di casse con Decodificatore DTS potete sentire il DTS.
Ciao
Silk
Ma scusa, io so che il decodificatore software, scompone il segnale che legge dal DVD da DTS in 6 canali analogici che invia alla scheda audio che che poi si possono ascoltare con delle qualsiasi casse 5.1 analogiche.
Ovvio che se le casse sono digitali, devono avere il decodificatore loro stesse perchè il segnale digitale che esce dalla sk. audio è da decodificare (credo).
Non ho ancora provato niente di questo, però io so così.
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Ma scusa, io so che il decodificatore software, scompone il segnale che legge dal DVD da DTS in 6 canali analogici che invia alla scheda audio che che poi si possono ascoltare con delle qualsiasi casse 5.1 analogiche.
Ovvio che se le casse sono digitali, devono avere il decodificatore loro stesse perchè il segnale digitale che esce dalla sk. audio è da decodificare (credo).
Non ho ancora provato niente di questo, però io so così.
ma se è come dici tu allora non ascolti il DTS...........ma una trasformazione del DTS in DD
Mamma mia che confusione che state facendo, così gli confondete ancora di più le idee. Cmq, ho scaricato il PowerDVd XP, speriamo funzioni. Farò tutte le prove del caso e vi saprò dire in dettaglio come funziona, incluso lo spinoso problema del DTS.
X DANIGE: TI HO INVIATO UNA E-MAIL
Ehm non esattamente, la differenza fra DD e DTS sta nella compressione delle tracce audio non nel posizionamento, il Dolby Digital è molto più compresso rispetto al DTS e questo porta ad un decadimento della qualità finale :)
Originariamente inviato da danige
[B]Ehm non esattamente, la differenza fra DD e DTS sta nella compressione delle tracce audio non nel posizionamento, il Dolby Digital è molto più compresso rispetto al DTS e questo porta ad un decadimento della qualità finale :)
Infatti, è quello che penso anch'io.
Con il decodificatore software, ascolto il DTS come se fosse DD, che poi è la stessa cosa nel senso che sono tutti e due 5.1.
Cambia solo il tipo di decodificatore che bisogna usare in poche parole per decodificare il DTS.
igfederico
01-08-2002, 14:43
Io ho una Sound Blaster Live Player Platinum (5.1) e delle scrause casse Creative FPS a 4 satelliti ed il subwoofer (non ricordo se sono le 1200 o le 1600!).
Mi pare di aver capito che se collego una cassa in più pre il canale centrale avrei un sistema a 5.1 canali analogico. Vi risulta? E che formati potrei sentire bene, seppure in analogico?
Grazie!
certo se aggiungi la cassa centrale hai un 5.1 e puoi ascoltare il Dolby digital e altre
oggi ho cominciato a smontare le FPS1600, praticamente voglio moddarle a DTT2200. Visto che ora ho un po' di tempo che mi avanza, vediamo come finisce sto mod :) Stasera vedo un po' la circuiteria e quello che mi serve (così a occhio un passa banda e un paio di femmine jack. Per il momento mi accontento della cassa centrale separata posticcia :D
ThE cX MaN
01-08-2002, 23:29
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Ma scusa, io so che il decodificatore software, scompone il segnale che legge dal DVD da DTS in 6 canali analogici che invia alla scheda audio che che poi si possono ascoltare con delle qualsiasi casse 5.1 analogiche.
Ovvio che se le casse sono digitali, devono avere il decodificatore loro stesse perchè il segnale digitale che esce dalla sk. audio è da decodificare (credo).
Non ho ancora provato niente di questo, però io so così.
Mi sembra ci sia un pò di confusione....
Le "casse digitali" cosa sarebbero? Mai viste...;)
La decodifica dello stream Dolby Digital o DTS viene fatta di solito da un AMPLIFICATORE con un chip dedicato che poi invia i vari segnali (front rear center sub) alle 5 casse + sub.
Lo stream (il flusso) dei dati può arrivare o da un lettore DVD o dalla presa Spdif di una Soundblaster o similari.
La soundblaster 5.1 è in grado di decodificare autonomamente il DD e smistarlo direttamente alle 5 casse + eventuale sub, non mi risultava che potesse decodificare il DTS, ma posso sbagliarmi...
;)
non lo fa infatti, ma lo può fare in emulazione qualsiasi software (powerDVD per esempio) e a quel punto hai un DTS (DVD permettendo) in uscita sulle 5 casse + 1 della Live 5.1 o Terratec SixPack o altre schede con output analogico a 3 jack.
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
La soundblaster 5.1 è in grado di decodificare autonomamente il DD e smistarlo direttamente alle 5 casse + eventuale sub, non mi risultava che potesse decodificare il DTS, ma posso sbagliarmi...
;)
Infatti è il player software a fare la decodifica cioè la CPU :)
ThE cX MaN
01-08-2002, 23:50
Originariamente inviato da danige
[B]
Infatti è il player software a fare la decodifica cioè la CPU :)
Ok, tutto chiaro. Avendo una SB Live! non sono abituato a tutte ste finezze....:D
Nn è che la codifica software inficia le prestazioni della visione DVD? che so, scatti o cose del genere?
:confused:
In teoria sì ma in pratica già con CPU da 700/800mhz il problema non si pone :)
le casse digitali sono ad esempio le DTT3500 ke hanno un amplificatore esterno e si collegano all'uscita digitale della skeda
ThE cX MaN
02-08-2002, 11:13
Originariamente inviato da Makmast
[B]le casse digitali sono ad esempio le DTT3500 ke hanno un amplificatore esterno e si collegano all'uscita digitale della skeda
...si, d'accordo ma le casse sono normalissime casse audio, digitale è la codifica dell'ampli....
:)
Originariamente inviato da Kanon
[B]non lo fa infatti, ....(DVD permettendo) in ....
Che intendi dire DVD permettendo.
Intendi il DVD Drive (e in quel caso il mio va bene? (LG DRD-8160B)) o il DVD (Disco)?
DVD supporto nel senso di film, ci dev'essere la traccia DTS, senza quello il problema non si pone :D
Originariamente inviato da Kanon
[B]DVD supporto nel senso di film, ci dev'essere la traccia DTS, senza quello il problema non si pone :D
Ah si certo. :D
Cmq non sono riuscito ancora a capire, se le casse digitali usufruiscono della decodifica della sk. audio o se devono avere un loro decodificatore?! :confused:
mettiamo in chiaro una cosa: non esistono casse digitale :p
il "digitale" altro non è che lo stream AC3/DD/DTS che passa alltraverso il cavo coax e/o toslink (ottico). Vale a dire la traccia presente sul DVD passa così com'è dal DVD alla scheda audio fino al decoder. Lì il segnale viene processato, amplificato e fatto uscire nelle casse. Nel caso di schede audio con uscita analogica 5.1 è la scheda audio (nel caso di DD) che processa l'audio proveniente dal DVD oppure la CPU (nel caso di Software DTS) e l'audio esce direttamente nei 5 canali + uno separati per poi farsi solo amplificare dall'amplificatore (infatti i kit analogici ovvero con soli ingressi analogici e non coax/spdif non hanno nessun decoder).
Originariamente inviato da Kanon
[B]mettiamo in chiaro una cosa: non esistono casse digitale :p
il "digitale" altro non è che lo stream AC3/DD/DTS che passa alltraverso il cavo coax e/o toslink (ottico). Vale a dire la traccia presente sul DVD passa così com'è dal DVD alla scheda audio fino al decoder. Lì il segnale viene processato, amplificato e fatto uscire nelle casse. Nel caso di schede audio con uscita analogica 5.1 è la scheda audio (nel caso di DD) che processa l'audio proveniente dal DVD oppure la CPU (nel caso di Software DTS) e l'audio esce direttamente nei 5 canali + uno separati per poi farsi solo amplificare dall'amplificatore (infatti i kit analogici ovvero con soli ingressi analogici e non coax/spdif non hanno nessun decoder).
Quindi se ho casse con l'interfaccia digitale (se così la vogliamo chiamare), il decodificatore della sk. audio nn mi serve a un tubo?
non esattamente, diciamo che la scheda fa da ponte, ma di per se la decodifica non la fa il chip (si limita a trasformare e trasferire il segnale binario della traccia al decoder esterno) e fare un "pass through", cosa per cui la creative e compagna pagano un sacco di soldi alla Dolby Labs, per questo costano generalmente di più le schede con uscita digitale.
Originariamente inviato da Kanon
[B]non esattamente, diciamo che la scheda fa da ponte, ma di per se la decodifica non la fa il chip (si limita a trasformare e trasferire il segnale binario della traccia al decoder esterno) e fare un "pass through", cosa per cui la creative e compagna pagano un sacco di soldi alla Dolby Labs, per questo costano generalmente di più le schede con uscita digitale.
Perciò se comprassi le casse "digitali", mi devo preoccupare che abbiano la decodifica DTS, perchè il software non può in quel caso fare da decodificatore???? :confused:
A proposito, la qualità di un decodificatore hardware è la stessa rispetto ad un decodificatore software? :confused:
non mi risulta che esistano kit con decoder DTS "per PC" (marche come creative, hercules, teac e altre, diciamo sotto i 500 euri casse comprese). piuttosto ho visto diversi bei sintoamplificatori DTS ma costano un botto e chiaramente se non le coadiuvi con buone casse e un subwoofer serio non le valorizzi, ah... chiaro che poi ci devi mettere anche o un monitor 24'' o sparare sul TV out ma a questo punto meglio andare in salotto e spengere il PC :)
Originariamente inviato da DooM1
[B]
A proposito, la qualità di un decodificatore hardware è la stessa rispetto ad un decodificatore software? :confused:
bella domanda, credo che in fin dei conti siano simili e la differenza a quel punto la faccia l'amplificatore+casse, ma non saprei con esattezza.
Originariamente inviato da Kanon
[B]non mi risulta che esistano kit con decoder DTS "per PC" (marche come creative, hercules, teac e altre, diciamo sotto i 500 euri casse comprese).
No le Creative Inspire 5700 hanno anche il decoder DTS
Originariamente inviato da Kanon
[B]
bella domanda, credo che in fin dei conti siano simili e la differenza a quel punto la faccia l'amplificatore+casse, ma non saprei con esattezza.
Io invece ti dico di no perchè ho una creative dxr3 collegata con l'ampli delle dtt 3500 e ti posso garantire che lo stream dolby digital proveniente dal dvd processato dalla dxr3 e inviato all'ampli digitale attraverso il cavo coassiale è incommensuratamente migliore di quello software processato dal chip della mia audigy ed inviato allo stesso ampli mediante l'spdf.
Infatti io vedo dvd esclusivamente con la dxr3 anche se posseggo una ati 8500 col rage theatre.
Il suono ac3 dolby digital della dxr3 è inarrivabile e la qualità video in decodifica dvd è del tutto simile a quella della radeon 8500.
Non c'è power dvd o win dvd che tenga di fronte al programma della dxr3 per la visione dei dvd con suono ac3 e sistema di casse 5+1.
Quindi coloro che sono in possesso di tale hardware e si sono disfati per due lire della dxr3 nella convinzione della sua inutilità a fronte dell'avvento delle moderne schede video hanno commesso un grosso sbaglio;)
ThE cX MaN
02-08-2002, 20:17
Originariamente inviato da giavial
[B]
Io invece ti dico di no perchè ho una creative dxr3 collegata con l'ampli delle dtt 3500 e ti posso garantire che lo stream dolby digital proveniente dal dvd processato dalla dxr3 e inviato all'ampli digitale attraverso il cavo coassiale è incommensuratamente migliore di quello software processato dal chip della mia audigy ed inviato allo stesso ampli mediante l'spdf.
Infatti io vedo dvd esclusivamente con la dxr3 anche se posseggo una ati 8500 col rage theatre.
Il suono ac3 dolby digital della dxr3 è inarrivabile e la qualità video in decodifica dvd è del tutto simile a quella della radeon 8500.
Non c'è power dvd o win dvd che tenga di fronte al programma della dxr3 per la visione dei dvd con suono ac3 e sistema di casse 5+1.
Quindi coloro che sono in possesso di tale hardware e si sono disfati per due lire della dxr3 nella convinzione della sua inutilità a fronte dell'avvento delle moderne schede video hanno commesso un grosso sbaglio;)
Direi che non sono d'accordo su tutto (sempre IMHO, eh?:)):
Non riesco a capire che differenza senti con lo stream DD: sia che esca dalla dxr3 o dalla sb (qualunque essa sia) è l'ampli che poi lo decodifica, lo stream digitale è prelevato direttamente dal dvd e tale rimane fino alla codifica dell'ampli.
Inoltre varie prove incrociate dimostrano che già dai tempi del Rage 128 l'uscita s-video era migliore che quella della dxr3, figurati con le radeon di adesso...
Per finire il software della creative era abbastanza "povero": poche opzioni, niente dts, anche se non ho più seguito gli ultimi aggiornamenti.....
Alcuni funzioni avanzate come il deinterlacciamento adattivo hardware sono poi prerogativa delle sole 8500 (io ho una Rad 256)....
Cmq de gustibus......:)
effettivamente lo stream di per se è inalterato (indipendentemente dal lettore che può benissimo essere un DVD da tavolo, sia dalla scheda, e questa potrebbe benissimo essere una sk di decodifica come la dxr) ma non avendo potuto sperimentare, non posso commentare, posso solo "in teoria" dire quello che ho detto, appunto che la differenza la dovrebbe fare il decoder, senza dubbio la fanno l'ampli e le casse :).
Sull'output video la questione è molto diversa (e decisamente OT :) ). Se si parla di decodifica, l'iDTC delle ati è ben dimostrato che non ha niente da invidiare ne alle schede dedicate, ne ai DVD da tavolo (non a caso ati è presente anche nei tavoli di potere del multimedia al di fuori dei computer), se si parla di S-video o RCA out, beh, confesso che il Video Out del Radeon ViVo mi lasciava molto perplesso, ma dall'ultima rev del Radeon 256 (Radeon 7000 e 7500 escludendo 7200) il V-out non è più su Rage Theathre ma direttamente su GPU e la situazione è decisamente migliore IMHO (sto assemblando un PC da salotto per vedere i DivX che monta un Radeon VE su TV out -senza monitor- e i risultati sono decisamente buoni, a occhio pari al lettore DVD da tavolo Panasonic che sta per essere scalzato :) dal mio salotto). Tutto questo IMHO.
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
Direi che non sono d'accordo su tutto (sempre IMHO, eh?:)):
Non riesco a capire che differenza senti con lo stream DD: sia che esca dalla dxr3 o dalla sb (qualunque essa sia) è l'ampli che poi lo decodifica, lo stream digitale è prelevato direttamente dal dvd e tale rimane fino alla codifica dell'ampli.
Inoltre varie prove incrociate dimostrano che già dai tempi del Rage 128 l'uscita s-video era migliore che quella della dxr3, figurati con le radeon di adesso...
Per finire il software della creative era abbastanza "povero": poche opzioni, niente dts, anche se non ho più seguito gli ultimi aggiornamenti.....
Alcuni funzioni avanzate come il deinterlacciamento adattivo hardware sono poi prerogativa delle sole 8500 (io ho una Rad 256)....
Cmq de gustibus......:)
Devi fidarti di quello che ti dico appunto perchè ho sia la dxr3 che la radeon 8500 installate e funzionanti.
Ho fatto milioni di prove pure io e sono arrivato alla conclusione che la resa video delle due schede sul mio monitor è del tutto simile e non è che abbia un 14 pollici a 30 hz.
Per essere pignoli la radeon ha maggiore stabilità d'immagine, ma regolando manualmente i settaggi del programma software della dxr3 si riesce ad ottenere la quasi totale stabilità del quadro.
Dal punto di vista audio non ce n'è per nessuno. Il vero dolby digital lo sento solo tramite collegamento coassiale della dxr3 con l'ampli digitale delle dtt 3500.
Sono giunto alla conclusione che il suono ac3 viene processato dalla s.b. audigi via software, mentre la dxr3 lo fa in hardware.
Vorrei farti sentire la differenza perchè tu ci creda.........
;)
ThE cX MaN
02-08-2002, 21:02
Originariamente inviato da giavial
[B]
Devi fidarti di quello che ti dico appunto perchè ho sia la dxr3 che la radeon 8500 installate e funzionanti.
Ho fatto milioni di prove pure io e sono arrivato alla conclusione che la resa video delle due schede sul mio monitor è del tutto simile e non è che abbia un 14 pollici a 30 hz.
Per essere pignoli la radeon ha maggiore stabilità d'immagine, ma regolando manualmente i settaggi del programma software della dxr3 si riesce ad ottenere la quasi totale stabilità del quadro.
Dal punto di vista audio non ce n'è per nessuno. Il vero dolby digital lo sento solo tramite collegamento coassiale della dxr3 con l'ampli digitale delle dtt 3500.
Sono giunto alla conclusione che il suono ac3 viene processato dalla s.b. audigi via software, mentre la dxr3 lo fa in hardware.
Vorrei farti sentire la differenza perchè tu ci creda.........
;)
Forse mi sono spiegato male.....:D
Io non ho (avuto) la dxr3 personalemente ma la ho provata parecchio a casa di un amico confrontandola con una Rage 128 prima e con una Radeon VE poi collegandola ad un proiettore DLP e ad un televisore Sony 29", non si parla certo di monitor.
Con un'immagine di 2 metri di base o con un buon tv, fidati: le differenze si vedono.
Aggiungo: la totalità degli appassionati Home thater utilizzano per i loro HTPC le schede radeon, le riviste HT le consigliano....un motivo ci sarà. ;)
Per lo stream digitale ribadisco: questo viene estratto paro paro dal dvd ed inviato al decoder (ampli) quindi non possono esserci differenze (io ho una live! e nn penso proprio che la migliore Audigy nn sia in grado di mandare uno stream decente....)
Sempre IMHO, cmq....:):):)
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
Forse mi sono spiegato male.....:D
Io non ho (avuto) la dxr3 personalemente ma la ho provata parecchio a casa di un amico confrontandola con una Rage 128 prima e con una Radeon VE poi collegandola ad un proiettore DLP e ad un televisore Sony 29", non si parla certo di monitor.
Con un'immagine di 2 metri di base o con un buon tv, fidati: le differenze si vedono.
Aggiungo: la totalità degli appassionati Home thater utilizzano per i loro HTPC le schede radeon, le riviste HT le consigliano....un motivo ci sarà. ;)
Per lo stream digitale ribadisco: questo viene estratto paro paro dal dvd ed inviato al decoder (ampli) quindi non possono esserci differenze (io ho una live! e nn penso proprio che la migliore Audigy nn sia in grado di mandare uno stream decente....)
Sempre IMHO, cmq....:):):)
Passi per la qualità video...comunque anche la dxr3 non è male!
Ribadisco che l'audio ac3 è superiore se trasmesso attraverso cavo coassiale della dxr3 all'ampli delle casse.
Tanto è vero che solo con collegameto coassiale si attiva l'apposita spia dolby digital sull'amplificatore delle dtt 3500.
Ciò dimostra che il collegamento digitale della audigy all'ampli attraverso l'apposito cavo spdf (io collego solo quello all'ampli, quindi non ho nessun cavo analogico collegato) trasmette il segnale dolby del dvd e lo fa processare via software alla cpu emu della sb audigy facendogli bypassare l'amplificatore digitale.
Nel caso invece del collegamento coassiale dxr3-amplificatore digitale la decodifica la fa in hardware la dxr3 ed è la sb audigy ad essere bypassata. In questo caso si attiva immediatamente ed automaticamente la spia che indica dolby digital.
Ti posso garantire che il suono prodotto in questo ultimo caso è nettamente migliore.
ThE cX MaN
02-08-2002, 23:09
Originariamente inviato da giavial
[B]
Passi per la qualità video...comunque anche la dxr3 non è male!
Ribadisco che l'audio ac3 è superiore se trasmesso attraverso cavo coassiale della dxr3 all'ampli delle casse.
Tanto è vero che solo con collegameto coassiale si attiva l'apposita spia dolby digital sull'amplificatore delle dtt 3500.
Ciò dimostra che il collegamento digitale della audigy all'ampli attraverso l'apposito cavo spdf (io collego solo quello all'ampli, quindi non ho nessun cavo analogico collegato) trasmette il segnale dolby del dvd e lo fa processare via software alla cpu emu della sb audigy facendogli bypassare l'amplificatore digitale.
Nel caso invece del collegamento coassiale dxr3-amplificatore digitale la decodifica la fa in hardware la dxr3 ed è la sb audigy ad essere bypassata. In questo caso si attiva immediatamente ed automaticamente la spia che indica dolby digital.
Ti posso garantire che il suono prodotto in questo ultimo caso è nettamente migliore.
Certo, non ho mica detto che la dxr3 sia una brutta scheda anzi...su un buon televisore fa la sua ottima figura, considerando il fatto che può essere utilizzata anche con pc MOLTO datati, senza spendere soldi per un nuovo proc, sk video, ecc...;)
Invece non ci siamo con l'audio: scusami se insisto, non voglio dire che sia meglio o peggio intendiamoci, ma sicuramente nel confronto stai sbagliando qualcosa.
La spia Dolby Digital sull'amplificatore si accende quando riceve uno stream Dolby digital, ok? Se si accende con l'uscita dalla dxr3 e NON si accende con la audigy, vuol dire che dalla Audigy non esce un segnale digitale e quindi l'ampli non può decodificarlo, tutto qui.
Sicuramente c'è un impostazione da settare nei controlli della audigy: nella mia vecchia live c'è una spunta che permette di inviare il segnale digitale alla spdif.
Probabilemente la causa è dovuta al fatto che il soft della Creative manda l'uscita digitale solo alla dxr3 e non "vede" la soundblaster. Dovresti provare con un'altro soft, magari windvd o altri.
Cmq il problema non si pone, perchè o da una o dall'altra il segnale esce in digitale, quello che volevo dirti è che se riuscissi a fare uscire lo stream digitale dalla audigy e mandarlo all'ampli il risultato sarebbe IDENTICO. :):):)
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
Certo, non ho mica detto che la dxr3 sia una brutta scheda anzi...su un buon televisore fa la sua ottima figura, considerando il fatto che può essere utilizzata anche con pc MOLTO datati, senza spendere soldi per un nuovo proc, sk video, ecc...;)
Invece non ci siamo con l'audio: scusami se insisto, non voglio dire che sia meglio o peggio intendiamoci, ma sicuramente nel confronto stai sbagliando qualcosa.
La spia Dolby Digital sull'amplificatore si accende quando riceve uno stream Dolby digital, ok? Se si accende con l'uscita dalla dxr3 e NON si accende con la audigy, vuol dire che dalla Audigy non esce un segnale digitale e quindi l'ampli non può decodificarlo, tutto qui.
Sicuramente c'è un impostazione da settare nei controlli della audigy: nella mia vecchia live c'è una spunta che permette di inviare il segnale digitale alla spdif.
Probabilemente la causa è dovuta al fatto che il soft della Creative manda l'uscita digitale solo alla dxr3 e non "vede" la soundblaster. Dovresti provare con un'altro soft, magari windvd o altri.
Cmq il problema non si pone, perchè o da una o dall'altra il segnale esce in digitale, quello che volevo dirti è che se riuscissi a fare uscire lo stream digitale dalla audigy e mandarlo all'ampli il risultato sarebbe IDENTICO. :):):)
Provato milioni di volte con tutti i software in circolazione a partire dalle ultime versioni di power dvd e win dvd che supportano l'audio 5+1.
Il collegamento è del tutto digitale. Ho solo il cavo digital din-spdf delle dtt3500. Non ho nessun collegamento nemmeno da scheda sonora a lettore dvd.
Il software della audigy è settato correttamente e la fonte è solo digitale.
La spia dolby digital non si accende con tali impostazioni.
Tutte le persone da me interpellate che avevano le dtt 3500 senza una scheda di decodifica hardware come la dxr3 non hanno mai visto accendersi la spia del dolby digital.
Se mi trovi qualcuno che mi prova il contrario sarò il più felice.
Ho parlato con alcuni tecnici di negozi di computer e anche loro sono convinti che la audigy decodifica l'ac3 solo via software.
Secondo me il segnale dolby digital e dts può essere trasmesso direttamente dal dvd all'ampli solamente tramite collegamento coassiale oppure ottico. Vedi anche la playstation 2.
ThE cX MaN
02-08-2002, 23:54
Originariamente inviato da giavial
[B]
Provato milioni di volte con tutti i software in circolazione a partire dalle ultime versioni di power dvd e win dvd che supportano l'audio 5+1.
Il collegamento è del tutto digitale. Ho solo il cavo digital din-spdf delle dtt3500. Non ho nessun collegamento nemmeno da scheda sonora a lettore dvd.
Il software della audigy è settato correttamente e la fonte è solo digitale.
La spia dolby digital non si accende con tali impostazioni.
Tutte le persone da me interpellate che avevano le dtt 3500 senza una scheda di decodifica hardware come la dxr3 non hanno mai visto accendersi la spia del dolby digital.
Se mi trovi qualcuno che mi prova il contrario sarò il più felice.
Ho parlato con alcuni tecnici di negozi di computer e anche loro sono convinti che la audigy decodifica l'ac3 solo via software.
Secondo me il segnale dolby digital e dts può essere trasmesso direttamente dal dvd all'ampli solamente tramite collegamento coassiale oppure ottico. Vedi anche la playstation 2.
Scusami, ora nn vorrei dire inesattezze perchè io nn conosco ne audigy ne 3500 però:
Nella la vecchia sb live ho un connettore chiamato spdif giallo un semplicissimo minijack 8presa cuffia dei walkman tanto per intenderci).
Nel vecchio dtt 2550 che avevo c'era il digital in, una femmina rca.
Collegando i due ottenevo la famosa accensione della spia, che indica che sta arrivando lo stream. mi sembra impossibile che non si possa fare con quello che hai tu (audigy e dtt 3500)
Ho trovato sul sito creative queste specifiche:
Sound Blaster® Audigy™: connettori su scheda
Uscita analogica/digitale (Centrale e Subwoofer analogici / uscita a 6 canali S/PDIF)
Ingresso di linea
Ingresso microfono
Uscita di linea (altoparlanti frontali) / cuffie
Uscita di linea (altoparlanti posteriori)
Porta SB1394™
Ingresso per segreteria telefonica (TAD)
Ingresso CD Audio analogico
Ingresso CD Audio digitale
Connettore di espansione per porta MIDI/Joystick a 15 pin
Connettore interno SB1394™ per Sound Blaster® Audigy™ Drive
Connettore di espansione per Sound Blaster® Audigy™ Drive
La prima voce è quella che ci interessa: quel connettore in modalità analogica fa uscire il segnale della cassa centrale e del sub. in modalità digitale fa uscire lo steam digitale, quindi deve funzionare....
:)
A questo punto sono curioso: qualcun altro ha qualche esperienza a riguardo?
;)
ThE cX MaN
02-08-2002, 23:56
EAX® ADVANCED HD™- Tecnologia avanzata per audio e audio 3D
Configurazioni selezionabili dall'utente, ottimizzate per l'utilizzo di 2, 4 o 6 altoparlanti, cuffie o amplificatori esterni
Decodifica audio Dolby® Digital per uscita su altoparlanti a 5.1 canali in modalità analogica o digitale [/siz]
Architettura audio 3D aggiornabile per sviluppi tecnologici futuri
Accelerazione via hardware di EAX® ADVANCED HD™ per i giochi
Tecnologia Creative Multi Speaker Surround™ (CMSS) per il posizionamento di qualsiasi sorgente sonora, mono o stereo, in uno spazio a 360°
Impostazioni selezionabili dall'utente EAX® ADVANCED HD™ per la musica, modalità DSP configurabili per simulare diversi ambienti acustici
Funzione avanzata di time-scaling per accelerare o rallentare la riproduzione di un brano senza modificarne il pitch
Funzione Audio Clean-Up per l'eliminazione di rumori nella riproduzione di registrazioni da cassette o da dischi in vinile
Ho trovato anche questo.....:)
Pegaso1207
03-08-2002, 00:24
Ragazzi aiuto.... Io ho una Audigy Platinum in accoppiata alle Creative Inspire 5700... Ebbene ho collegato il tutto alla prersa Digital Din e devo dire che va tutto bene ma con i DVD ho problemi, nel senso che con Power DVD 4.0 XP non sento le voci, sento tutto ma non le voci e sul decoder delle Inspire mi rimangono accesi soli i led "Digital Din" e "Dolby Pro Logic" ma di Dolby Digital e soprattutto DTS non ne vogliono sapere di accendersi! Su Power DVD e accesa sia la spia DTS che 6 Casse! Che devo fare? Adesso sto scaricando l'aggiornamento di Power DVD, speriamo bene! Mi date qualche consiglio... Grazie!
Pegaso1207
03-08-2002, 00:48
Ho appena aggiornato Power DVD 1811 ma niente, la spia non si accende e le voci non si sentono però ho scoperto una cosa... Muovendo l'impostazione dell'Audigy per quando riguarda gli altoparlanti (io li ho su 5.1) a 4 a 2 o con le cuffie sento le voci ma la spia DTS rimane comunque spenta così anche attraverso Power DVD togliendo 6 casse e mettendo 4 si sente... Il bello e che Power DVD mi dice che il DTS è attivo a ben 1536Kbps mentre se metto il DD va a 448Kbps! Dato che non capisco quasi una mazza dell'audio vi prego di aiutarmi!
Ragazzi aveta fatto un pò di confusione sulla DXR3 o Sigma + che dir si voglia, questa scheda NON è in grado di fare alcun tipo di decodifica hardware del Dolby Digital 5.1 ma si limita semplicemente a "passare" l'audio ancora codificato tramite il cavo digitale ad un decoder esterno come quello delle DTT/Inspire di Creative, quindi dire che abbia una qualità superiore rispetto ad collegamento digitale verso decoder esterno fatto da una qualsiasi scheda audio è decisamente errato :)
ThE cX MaN
03-08-2002, 09:28
Originariamente inviato da danige
[B]Ragazzi aveta fatto un pò di confusione sulla DXR3 o Sigma + che dir si voglia, questa scheda NON è in grado di fare alcun tipo di decodifica hardware del Dolby Digital 5.1 ma si limita semplicemente a "passare" l'audio ancora codificato tramite il cavo digitale ad un decoder esterno come quello delle DTT/Inspire di Creative, quindi dire che abbia una qualità superiore rispetto ad collegamento digitale verso decoder esterno fatto da una qualsiasi scheda audio è decisamente errato :)
...ed è esattamente quello che ho detto io: il flusso digitale arriva inalterato all'ampli che provvede a decodificarlo.:)
Grazie per la conferma! ;)
Mi sembra assurdo, deve funzonare perforza con le inspire.
prova usando il minijack con uscita digitale e poi ad attivare dal mixer la spunta dove c'e' il volume "solo audio digitale".
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
...ed è esattamente quello che ho detto io: il flusso digitale arriva inalterato all'ampli che provvede a decodificarlo.:)
Grazie per la conferma! ;)
è quanto facevano le Live! e tutte le schede audio con uscita spdif/coax (audiogy, soundfusio, CM8xxxx etc).
Pegaso1207
03-08-2002, 12:34
Originariamente inviato da Blade^R
[B]Mi sembra assurdo, deve funzonare perforza con le inspire.
prova usando il minijack con uscita digitale e poi ad attivare dal mixer la spunta dove c'e' il volume "solo audio digitale".
Purtroppo queste cose sono apposto il cavo è ok e "solo uscita digitale" è attivato! Ma a me non va!
Originariamente inviato da Pegaso1207
[B]
Purtroppo queste cose sono apposto il cavo è ok e "solo uscita digitale" è attivato! Ma a me non va!
Guarda che: che io sappia devi disattivare Decodifica AC3 dal pannellino di controllo. Hai selezionato dal Power DVD uscita SPDIF?
Ah, per il problema delle voci, siccome vengono in genere solo dall'altoparlante centrale, controlla questo! (volume ecc.)
Originariamente inviato da danige
[B]Ragazzi aveta fatto un pò di confusione sulla DXR3 o Sigma + che dir si voglia, questa scheda NON è in grado di fare alcun tipo di decodifica hardware del Dolby Digital 5.1 ma si limita semplicemente a "passare" l'audio ancora codificato tramite il cavo digitale ad un decoder esterno come quello delle DTT/Inspire di Creative, quindi dire che abbia una qualità superiore rispetto ad collegamento digitale verso decoder esterno fatto da una qualsiasi scheda audio è decisamente errato :)
Ragazzi, non è cattiveria, ma mi state stremando con le vostre convinzioni tecniche.
Io vi parlo di provare, cioè udire la diversità della qualità audio tra due segnali che dovrebbero essere teoricamente entrambi digitali ed uguali nella resa....
Vi dico per l'ultima volta che il suono trasmesso col coassiale dal dvd all'ampli delle dtt 3500 (ovviamente attraverso l'intervento della dxr3 dal momento che è questa scheda che ha l'uscita coassiale) è nettamente superiore a quello trasmesso dalla audigy attraverso il digital din al medesimo amplificatore.
Allora o mi date del deficente (sono circa una ventina d'anni che mastico di pc) o provate a credermi, oppure pensate che sono audioleso:D
Comunque sono ancora in attesa di qualcuno che mi assicura di aver visto accendersi la spia digital delle dtt 3500 col solo collegamento digital din e un programma software per la visione dei dvd.....
Lo dico senza tono polemico, perchè sarei io il primo e più felice di ricredermi, in quanto potrei abbandonare la dxr3 (poverina:D ) e liberare finalmente uno slot pci...........
Originariamente inviato da giavial
[B]
Ragazzi, non è cattiveria, ma mi state stremando con le vostre convinzioni tecniche.
Io vi parlo di provare, cioè udire la diversità della qualità audio tra due segnali che dovrebbero essere teoricamente entrambi digitali ed uguali nella resa....
Vi dico per l'ultima volta che il suono trasmesso col coassiale dal dvd all'ampli delle dtt 3500 (ovviamente attraverso l'intervento della dxr3 dal momento che è questa scheda che ha l'uscita coassiale) è nettamente superiore a quello trasmesso dalla audigy attraverso il digital din al medesimo amplificatore.
Allora o mi date del deficente (sono circa una ventina d'anni che mastico di pc) o provate a credermi, oppure pensate che sono audioleso:D
Comunque sono ancora in attesa di qualcuno che mi assicura di aver visto accendersi la spia digital delle dtt 3500 col solo collegamento digital din e un programma software per la visione dei dvd.....
Lo dico senza tono polemico, perchè sarei io il primo e più felice di ricredermi, in quanto potrei abbandonare la dxr3 (poverina:D ) e liberare finalmente uno slot pci...........
Nessuno dice che tu sei def...nte ecc...
Ti crediamo (almeno io) che senti migliore la qualità audio del DXR3 in confronto a quella dell'audigy.
Il problema è che è possibile che setti male l'audigy; e così facendo è normale che decodifichi male (scusa il gioco di parole).
E non venirmi a dire che siccome hai 20'anni di esperienza di PC, hai già settato per forza tutto alla perfezione. Il mondo dei PC è in continua e soprattutto in veloce evoluzione. Ciò che hai imparato 2 anni fa, oggi non ti serve + a molto se non per esperienza.
Cmq, potrebbe anche essere vero che la decodifica dell'Audigy faccia un po' schifo (anche se stento a crederci).
Anch'io aspetto con ansia qualcuno che ha visto accendersi quella spia.
Ma scusate, cmq che senso ha decodifica migliore o peggiore.
C'è un segnale compresso digitale, da convertire in analogico e scomporlo in 6 canali o quelli che sono. Dov'è che la decodifica può essere miglore??? Certo nella definizione dell'audio, nel rapporto segnale/rumore, ecc. ma proprio nella scomposizione dei canali (e cioè il principale lavoro di un decoder) ???:confused: ;)
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Nessuno dice che tu sei def...nte ecc...
Ti crediamo (almeno io) che senti migliore la qualità audio del DXR3 in confronto a quella dell'audigy.
Il problema è che è possibile che setti male l'audigy; e così facendo è normale che decodifichi male (scusa il gioco di parole).
E non venirmi a dire che siccome hai 20'anni di esperienza di PC, hai già settato per forza tutto alla perfezione. Il mondo dei PC è in continua e soprattutto in veloce evoluzione. Ciò che hai imparato 2 anni fa, oggi non ti serve + a molto se non per esperienza.
Cmq, potrebbe anche essere vero che la decodifica dell'Audigy faccia un po' schifo (anche se stento a crederci).
Anch'io aspetto con ansia qualcuno che ha visto accendersi quella spia.
Ma scusate, cmq che senso ha decodifica migliore o peggiore.
C'è un segnale compresso digitale, da convertire in analogico e scomporlo in 6 canali o quelli che sono. Dov'è che la decodifica può essere miglore??? Certo nella definizione dell'audio, nel rapporto segnale/rumore, ecc. ma proprio nella scomposizione dei canali (e cioè il principale lavoro di un decoder) ???:confused: ;)
Allora saresti così gentile di spiegarmi come cavolo devo settare la audigy e il software dvd per abilitare il dolby digital e vedere finalmente sta cavolo di spia accendersi sull'amplificatore?
1. i drivers della audigy sono installati correttamente e l'uscita predefinita è digitale;
2. il collegamento audio parte con l'spdf digitale della audigy con l'apposito cavetto in dotazione alle dtt 3500 e previo snodo maschio-femmina si collega all'entrata digital din dell'amplificatore;
3. non ci sono altri collegamenti nè esterni nè interni;
4. l'ultima versione di power dvd 4 e di win dvd supportano entrambi l'audio ac3 su 5+1 canali e sono settati su tali impostazioni;
5. il mix audio pare corretto, infatti la voce la sento perfettamente sul canale centrale come deve essere;
6. la spia dolby digital non si è mai accesa, nè intende accendersi qualsiasi canale io imposti sull'amplificatore.
Se riesci a scoprire l'inghippo ti offro una pizza (scusa la carenza di finanze:D :D)
ciao.............
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Cmq, potrebbe anche essere vero che la decodifica dell'Audigy faccia un po' schifo (anche se stento a crederci).
Anch'io aspetto con ansia qualcuno che ha visto accendersi quella spia.
Dunque allora il discorso è un pò diverso visto che state parlando della famosa spia del DD :) se voi avete una SB Live 5.1 o una Audigy cioè schede che possono fare la decodifica hardware del DD la vostra amata spia sul decoder non si accenderà mai in quanto questa lucetta si accende SOLO quando il decoder sta decodificando un segnale audio in DD 5,1 mentre se voi avete Audigy &C il segnale gli arriva già decodificato dalla scheda audio e ovviamente la spia non si accende :o se volete che sia il decoder delle DTT a fare il tutto dal pannello di controllo Creative dovete disattivare la decodifica hardware in modo che la scheda sonora non faccia altro che fare quello che fanno le DXR3 cioè passare il segnale "grezzo" al decoder esterno :D
Originariamente inviato da danige
[B]
Dunque allora il discorso è un pò diverso visto che state parlando della famosa spia del DD :) se voi avete una SB Live 5.1 o una Audigy cioè schede che possono fare la decodifica hardware del DD la vostra amata spia sul decoder non si accenderà mai in quanto questa lucetta si accende SOLO quando il decoder sta decodificando un segnale audio in DD 5,1 mentre se voi avete Audigy &C il segnale gli arriva già decodificato dalla scheda audio e ovviamente la spia non si accende :o se volete che sia il decoder delle DTT a fare il tutto dal pannello di controllo Creative dovete disattivare la decodifica hardware in modo che la scheda sonora non faccia altro che fare quello che fanno le DXR3 cioè passare il segnale "grezzo" al decoder esterno :D
È quello che penso +o- anch'io. Ammetto di non avere le idee chiare (altrimenti nn avrei mai creato questo thread).
Come ho già detto mi pare che per disattivare la decodifica da parte dell'audigy, bisogna disattivare Decodifica AC3 dal pannellino di controllo (dove c'è solo uscita digitale).
Prova così.
Originariamente inviato da DooM1
[B]
È quello che penso +o- anch'io. Ammetto di non avere le idee chiare (altrimenti nn avrei mai creato questo thread).
Come ho già detto mi pare che per disattivare la decodifica da parte dell'audigy, bisogna disattivare Decodifica AC3 dal pannellino di controllo (dove c'è solo uscita digitale).
Prova così.
Allora secondo te una scheda come la dxr3 dentro è fatta di legno, tanto non fa altro che passare il segnale grezzo, come dici tu, all'amplificatore delle dtt 3500 per far accendere la lucetta.
E siccome che con il legno ci fanno gli strumenti musicali, si sente meglio così che con la live o la audigy che codificando in hardware fanno sentire peggio il suono.......
Io penso invece che la dxr3 decodifica in hardware ed è la audigy che lo via software usandu il suo chip emu
Originariamente inviato da giavial
[B]
Allora secondo te una scheda come la dxr3 dentro è fatta di legno, tanto non fa altro che passare il segnale grezzo, come dici tu, all'amplificatore delle dtt 3500 per far accendere la lucetta.
E siccome che con il legno ci fanno gli strumenti musicali, si sente meglio così che con la live o la audigy che codificando in hardware fanno sentire peggio il suono.......
Io penso invece che la dxr3 decodifica in hardware ed è la audigy che lo via software usandu il suo chip emu
Può anche essere. Può essere che l'audigy abbia una decodifica schifosa... è una scheda che fa un po' di tutto, buona, non apposita per decodificare segnali dd da dvd ecc.
Cmq, credo che si possa decidere (giustamente) se baipassare la decodifica dell'audigy ad una sltro decodificatore o no.
ogni kit digitale ha un decoder (indipendente dall'amplificatore) che si attiva unicamente quando ha a che fare con uno stream digitale certificato dai Dolby Lab (sia DD, AC3 -quest'ultimo anche compresso in mp3 o in altri formati compressi- o DTS o altri prossimi venturi). Per cui qualunque sia la fonte (una scheda di decodifica, una sk audio, un lettore DVD stand alone con uscita digitale) lo stream è qualitativamente inalterato (nota, si tratta di uno stream binario che cmq può essere processato a seconda della porta, nel caso di ottica il segnale è più pulito). Volendo giocare con in e out, avendo una Extigy puoi far uscire lo stream da una dxr o da altre fonti e campionare dall'ingresso (purché questo ingresso accetti segnale DD o comunque dolby approved) e ottenere ne più ne meno lo stream demuxato presente nella traccia audio del DVD (perfettamente inalterato). Il segnale che esce è perfettamente inutilizzabile senza un decoder esterno, tantopiù che i decoder esterni accettano segnali standard (sono hardware non upgradabile e non modulabile) e questo segnale è appunto unico (quello presente e standardizzato sul DVD).
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Può anche essere. Può essere che l'audigy abbia una decodifica schifosa... è una scheda che fa un po' di tutto, buona, non apposita per decodificare segnali dd da dvd ecc.
Cmq, credo che si possa decidere (giustamente) se baipassare la decodifica dell'audigy ad una sltro decodificatore o no.
Adesso sono perfettamente d'accordo con te;)
il fatto è che molta gente non ha termini di paragone e pensa che le sb siano il top in ogni caso, invece come dici tu non possono fare tutto e benissimo come le schede dedicate...
Infatti io adesso vedendo i dvd ho due opzioni:
dxr3 = nettamente miglior audio
audigy e decodifica dvd tramite ati 8500 = miglior video seppure di poco...
Tra le due cose preferisco sempre la dxr3:D
Ciao.....
ThE cX MaN
03-08-2002, 21:09
Originariamente inviato da giavial
[B]
Allora secondo te una scheda come la dxr3 dentro è fatta di legno, tanto non fa altro che passare il segnale grezzo, come dici tu, all'amplificatore delle dtt 3500 per far accendere la lucetta.
E siccome che con il legno ci fanno gli strumenti musicali, si sente meglio così che con la live o la audigy che codificando in hardware fanno sentire peggio il suono.......
Io penso invece che la dxr3 decodifica in hardware ed è la audigy che lo via software usandu il suo chip emu
Stiamo cercando di spiegartelo in tutte le maniere, ma o non vuoi ascoltare o fai finta di non capire....:)
La dxr3 NON FA NESSUNA DECODIFICA IN HARDWARE!!! SI LIMITA A PRENDERE LO STREAM DAL DVD ED INVIARLO ALL'AMPLI!! E' PER QUELLO CHE LA SPIA SI ACCENDE! In quel momento L'AMPLI sta facendo la decodifica (ovvero smista i 6 canali alle casse) la dxr3 MANDA SOLO LO STREAM!
Ed è quello che deve fare anche la audigy: inoltre se mai ci riuscissi NON SENTIRSTI NESSUNA DIFFERENZA! Vedresti solo la lucetta accendersi, solo con la AUDIGY invece che dxr3.
Fai una semplicissima prova: stacca tutto tra sk audio e ampli e collega SOLO la spdif all'ampli, sull'attacco digital in (una presa rca) e dimmi che succede....
:)
ThE cX MaN
03-08-2002, 21:16
.....vedi devi collegare la spdif alla coaxial ( la primissima in alto a sinistra)
http://images.anandtech.com/reviews/sound/cambridge/dtt3500/connections.jpg
:)
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
Ed è quello che deve fare anche la audigy: inoltre se mai ci riuscissi NON SENTIRSTI NESSUNA DIFFERENZA! Vedresti solo la lucetta accendersi, solo con la AUDIGY invece che dxr3.
Infatti perchè in entrambi i casi se la spia del DD è accesa è il decoder delle DTT a fare la decodifica sia usando l'uscita digitale della DXR3 che quella di una qualsiasi scheda audio ;)
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B].....vedi devi collegare la spdif alla coaxial ( la primissima in alto a sinistra)
http://images.anandtech.com/reviews/sound/cambridge/dtt3500/connections.jpg
:)
Più chiari di così nn si può :D
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
Stiamo cercando di spiegartelo in tutte le maniere, ma o non vuoi ascoltare o fai finta di non capire....:)
La dxr3 NON FA NESSUNA DECODIFICA IN HARDWARE!!! SI LIMITA A PRENDERE LO STREAM DAL DVD ED INVIARLO ALL'AMPLI!! E' PER QUELLO CHE LA SPIA SI ACCENDE! In quel momento L'AMPLI sta facendo la decodifica (ovvero smista i 6 canali alle casse) la dxr3 MANDA SOLO LO STREAM!
Ed è quello che deve fare anche la audigy: inoltre se mai ci riuscissi NON SENTIRSTI NESSUNA DIFFERENZA! Vedresti solo la lucetta accendersi, solo con la AUDIGY invece che dxr3.
Fai una semplicissima prova: stacca tutto tra sk audio e ampli e collega SOLO la spdif all'ampli, sull'attacco digital in (una presa rca) e dimmi che succede....
:)
Faccia quel che faccia si sente meglio....
Guarda che l'ampli delle dtt 3500 si collega solo tramite digital din all'uscita digital in dell'audigy ed è quello che ho sempre fatto e sto facendo tuttora
gli altri ingressi rca sono analogici
poi c'è un entrata ottica e una coassiale.
E non ti infervorare che ti sale la pressione
:D
Infatti lui ti ha detto di collegare il decoder con il cavo digitale coassiale come ho fatto io d'altronde :)
ThE cX MaN
03-08-2002, 21:23
Originariamente inviato da danige
[B]
Più chiari di così nn si può :D
Ehehe....;)
Guarda che l'ampli delle dtt 3500 si collega solo tramite digital din all'uscita digital in dell'audigy ed è quello che ho sempre fatto e sto facendo tuttora
...e stai CLAMOROSAMENTE SBAGLIANDO: ecco perchè non arriva lo stream digitale.....:D
gli altri ingressi rca sono analogici
Gia infatti in quello in alto a sinistra c'è scritto DOLBY DIGITAL....
Alla fin fine ti dico tutto questo perchè fondamentalemente sono un ottimizzatore: infatti la dxr3 (non avevo capito bene la tua config) ne tuo pc è completamente inutile visto che hai la audigy e la 8500.....
;)
Originariamente inviato da danige
[B]Infatti lui ti ha detto di collegare il decoder con il cavo digitale coassiale come ho fatto io d'altronde :)
Si però la audigy che ho io non ha l'uscita coassiale ma solo quella digital spdf
è la dxr3 che ce l'ha l'uscita coassiale.
ThE cX MaN
03-08-2002, 21:30
Originariamente inviato da giavial
[B]
Si però la audigy che ho io non ha l'uscita coassiale ma solo quella digital spdf
è la dxr3 che ce l'ha l'uscita coassiale.
No, no calma stiamo facendo confusione:
Nella SB audigy c'è un uscita spdif , un uscita minirca che è la stessa identica cosa di quella della dxr3 solo in formato diverso, minijack invece rca, tutto chiaro? Quindi per collegare la sb audigy all'ampli devi utilizzare un cavo minijack MONO da una parte (il jack tipo cuffiette walkman però mono) e una rca coassiale dall'altra.
Se riesci a scoprire l'inghippo ti offro una pizza (scusa la carenza di finanze )
Ehehehe....mi devi una pizza...:D:D:D
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
No, no calma stiamo facendo confusione:
Nella SB audigy c'è un uscita spdif , un uscita minirca che è la stessa identica cosa di quella della dxr3 solo in formato diverso, minijack invece rca, tutto chiaro? Quindi per collegare la sb audigy all'ampli devi utilizzare un cavo minijack MONO da una parte (il jack tipo cuffiette walkman però mono) e una rca coassiale dall'altra.
Ehehehe....mi devi una pizza...:D:D:D
Finalmente tutti parliamo la stessa lingua:D
i miei non erano interventi polemici.....
Adesso mi rimane questa ultima prova da fare, che in verità avevo im mente di sperimentare...
Proverò a collegare l'spdf della audigy tramite adattatore all'ingresso coassiale dell'ampli (se come tu dici è un semplice ingresso compatibile con presa rca).
Se hai ragione ti spedisco una pizza:D :D :D
Ciao e grazie a tutti
ThE cX MaN
03-08-2002, 21:38
Originariamente inviato da giavial
[B]
Finalmente tutti parliamo la stessa lingua:D
i miei non erano interventi polemici.....
Adesso mi rimane questa ultima prova da fare, che in verità avevo im mente di sperimentare...
Proverò a collegare l'spdf della audigy tramite adattatore all'ingresso coassiale dell'ampli (se come tu dici è un semplice ingresso compatibile con presa rca).
Se hai ragione ti spedisco una pizza:D :D :D
Ciao e grazie a tutti
Well....;)
Tutte le persone da me interpellate che avevano le dtt 3500 senza una scheda di decodifica hardware come la dxr3 non hanno mai visto accendersi la spia del dolby digital.
Ho parlato con alcuni tecnici di negozi di computer e anche loro sono convinti che la audigy decodifica l'ac3 solo via software.
...specialmente questi ultimi invitiamoli ad una pizzata insieme così gli spieghiamo 2 cose....eheheh.....;););)
:)
Ma insieme alle DTT oltre ad esseci una marea di cavi che ti permettono tutti i tipi di connessione c'è anche un manualetto dove ti viene spiegato con tanto di illustrazioni come utilizzarli :D
Originariamente inviato da danige
[B]Ma insieme alle DTT oltre ad esseci una marea di cavi che ti permettono tutti i tipi di connessione c'è anche un manualetto dove ti viene spiegato con tanto di illustrazioni come utilizzarli :D
Mi sa che niente pizza:D
Ho consumato tale manualetto già da tempo...
Comunque ho provato a connettere l'uscita digital della audigy con entrata digital (la coassiale) dell'ampli, ma la spia digital non si accende.
Anche il manuale porta come unico esempio di collegamento digital per visione dvd l'accoppiata dxr3-amplificatore e difatti dà in dotazione un cavetto con contatti dorati rca-rca....
Per visione dvd via programma software dice di usare il collegamento dig in della audigy con digital din dell'ampli, avendo cura di scollegare qualsiasi altra connessione tra schede o tra scheda sonora e lettore dvd.
E' esattamente quello che ho sempre fatto.
D'altronde, pensandoci bene, se fosse corretto collegare l'uscita digitale della audigy alla coassiale dell'ampli...dovresti scollegare l'entrata digital din dell'ampli rinunciando al digitale su tutti gli altri tipi di suoni e dovendo usare i cavi rca sulle uscite analogiche anteriore e posteriore della audigy per sentire fonti sonore tipo mp3-wav, ecc. ;)
Rilanciate se avete altre ideee.........
ThE cX MaN
04-08-2002, 11:15
Originariamente inviato da giavial
[B]
Mi sa che niente pizza:D
Ho consumato tale manualetto già da tempo...
Comunque ho provato a connettere l'uscita digital della audigy con entrata digital (la coassiale) dell'ampli, ma la spia digital non si accende.
Anche il manuale porta come unico esempio di collegamento digital per visione dvd l'accoppiata dxr3-amplificatore e difatti dà in dotazione un cavetto con contatti dorati rca-rca....
Per visione dvd via programma software dice di usare il collegamento dig in della audigy con digital din dell'ampli, avendo cura di scollegare qualsiasi altra connessione tra schede o tra scheda sonora e lettore dvd.
E' esattamente quello che ho sempre fatto.
D'altronde, pensandoci bene, se fosse corretto collegare l'uscita digitale della audigy alla coassiale dell'ampli...dovresti scollegare l'entrata digital din dell'ampli rinunciando al digitale su tutti gli altri tipi di suoni e dovendo usare i cavi rca sulle uscite analogiche anteriore e posteriore della audigy per sentire fonti sonore tipo mp3-wav, ecc. ;)
Rilanciate se avete altre ideee.........
Che fatica ragazzi.......:rolleyes:
Mi sembra di dover convincere qualcuno che l'aria esiste e questo qualcuno mi risponde: " ma no, non esiste! Non si vede!" :D
Ricapitoliamo (ultimo intervento ..) :
A- scollegare tutto tra sk audio e ampli
B - collegare un cavo mono con minijack mono da un lato e rca dall'altro rispettivamente su spdif della audigy e rca coaxial dell'ampli.
c - installare windvd o powerdvd
d - nei settaggi di windvd spuntare nella cartella audio "Uscita digitale spdif per processore esterno" o simile.
e - controllare che ci sia un settaggio simile sui controlli audigy (in uscita ovviamente)
f - far partire un dvd.
Io mi fermo qui, se non riesci mi spiace ma c'è qualcosa che sicuramente non va.
D'altronde, pensandoci bene, se fosse corretto collegare l'uscita digitale della audigy alla coassiale dell'ampli...dovresti scollegare l'entrata digital din dell'ampli rinunciando al digitale su tutti gli altri tipi di suoni e dovendo usare i cavi rca sulle uscite analogiche anteriore e posteriore della audigy per sentire fonti sonore tipo mp3-wav, ecc. ;)
Sbagliato.
Infatti se apri il mixer di windows, sotto il volume principale c'è una casellina "avanzate" ed è possibile mettere una spunta per inviare TUTTI i suoni in via digitale (giochi, mp3...tutto)
:)
La questione Audigy+5700=DD/DTS^2 è piuttosto internazionale, non ti biasimo se ormai ti sia convinto che il binomio non sa da fare, cmq leggiti questo thread (http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=329e7d94.0201171142.40dc7f24%40posting.google.com&rnum=1&prev=/groups%3Fq%3Daudigy%2B5700%2BDTS%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26selm%3D329e7d94.0201171142.40dc7f24%2540posting.google.com%26rnum%3D1) , il problema non è solo tuo ma è perfettamente risolvibile, anzi è risolto ma è cmq una spinosa FAQ. Non compare nelle FAQ di creative perché dopotutto non c'è niente di sbagliato (ovvero se si procede correttamente si ha DD/DTS processato dalle 5700).
Originariamente inviato da ThE cX MaN
[B]
Che fatica ragazzi.......:rolleyes:
Mi sembra di dover convincere qualcuno che l'aria esiste e questo qualcuno mi risponde: " ma no, non esiste! Non si vede!" :D
Ricapitoliamo (ultimo intervento ..) :
A- scollegare tutto tra sk audio e ampli
B - collegare un cavo mono con minijack mono da un lato e rca dall'altro rispettivamente su spdif della audigy e rca coaxial dell'ampli.
c - installare windvd o powerdvd
d - nei settaggi di windvd spuntare nella cartella audio "Uscita digitale spdif per processore esterno" o simile.
e - controllare che ci sia un settaggio simile sui controlli audigy (in uscita ovviamente)
f - far partire un dvd.
Io mi fermo qui, se non riesci mi spiace ma c'è qualcosa che sicuramente non va.
:)
Ti assicuro che ho fatto quanto dici nei punti a-f, ma la spia digital non si accende.
Sbagliato.
Infatti se apri il mixer di windows, sotto il volume principale c'è una casellina "avanzate" ed è possibile mettere una spunta per inviare TUTTI i suoni in via digitale (giochi, mp3...tutto)
Non prenderla come una polemica ma una richiesta di semplici chiarimenti...
tu dici di collegare la audigy all'ampli solamente col cavo mono-rca sull'unica entrata coassiale?
ho provato, ma oltre a non accendersi la spia digital non sento alcun suono, ne mp3, nè wav ecc.
dici invece di aggiungere anche il collegamento analogico tra le uscite anteriore e posteriore della audigy e l'ampli con gli appositi cavi rca?
ho provato ma la spia digital non si accende e inoltre non sono sicuro che tale collegamento mantenga il digitale per tutti i suoni.
Secondo il manuale delle dtt 3500 il collegamento corretto per avere qualità digitale su tutti i suoni è quello digin della audigy con digital din dell'ampli (cioè quello tipo svga).
Ciao..
Originariamente inviato da Kanon
[B]La questione Audigy+5700=DD/DTS^2 è piuttosto internazionale, non ti biasimo se ormai ti sia convinto che il binomio non sa da fare, cmq leggiti questo thread (http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=329e7d94.0201171142.40dc7f24%40posting.google.com&rnum=1&prev=/groups%3Fq%3Daudigy%2B5700%2BDTS%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26selm%3D329e7d94.0201171142.40dc7f24%2540posting.google.com%26rnum%3D1) , il problema non è solo tuo ma è perfettamente risolvibile, anzi è risolto ma è cmq una spinosa FAQ. Non compare nelle FAQ di creative perché dopotutto non c'è niente di sbagliato (ovvero se si procede correttamente si ha DD/DTS processato dalle 5700).
Siccome con tutto quell'inglese mi è venuto il mal di testa!
Potresti cortesemente dirmi allora come far processare il suono dd dalle dtt 3500 senza l'intervento della audigy?;)
Originariamente inviato da giavial
[B]
Potresti cortesemente dirmi allora come far processare il suono dd dalle dtt 3500 senza l'intervento della audigy?;)
non per prenderti in giro, ma non c'è scritto niente che non sia già stato detto in questo thread :p ovvero disabilitare l'accellerazione hardware AC3 della audigy dal suo pannello di controllo, abilitare l'uscita spdif dal player DVD, selezionare l'input coax dal decoder e deselezionare gli effetti CMSS.
Una nota di demerito a Creative: il fantomatico digital DIN è una bella stronzata, come tutte le tecnologie proprietarie serve solo a confondere le idee degli utenti. Il digital DIN non si discosta molto dal cavo G9 ormai standard per tutti gli altri produttori e ha ben poco di digitale (nel caso di Digital DIN c'è un polo in più che presumibilmente serve a dare istruzioni proprietarie da sk creative a casse creative).
ThE cX MaN
04-08-2002, 12:39
Originariamente inviato da giavial
[B]
dici invece di aggiungere anche il collegamento analogico tra le uscite anteriore e posteriore della audigy e l'ampli con gli appositi cavi rca?
Secondo il manuale delle dtt 3500 il collegamento corretto per avere qualità digitale su tutti i suoni è quello digin della audigy con digital din dell'ampli (cioè quello tipo svga).
Ciao..
Mai detto questo: ripeto e questa è l'ultima davvero, con un unico cavo (leggi 1 cavo uno solo) cha va dalla spdif alla coaxial, puoi avere la codifica DD e i suoni del pc.
Guarda nel mio home theater va così da 2 anni, che ne dici?
Ciao!
;)
Vabbè lunedì compro un nuovo cavetto minijack-rca e riprovo per l'ennesima volta a collegare la audigy all'uscita coaxial dell'ampli delle dtt 3500.
Mi faccio sentire se funzia come dite voi.
In tal caso allora aver fatto tutta quella menata del digital din sarebbe proprio na farsa da parte della creative :(
Ciao e grazie a tutti
Eureka ragazzi mi avete fatto vedere la luce!!!!!!!!!!!!
Tutto risolto grazie ai vostri interventi..........
Avevo fatto una cazzata e non me ne ero accorto.....
Avevo lasciato spuntata l'opzione che faceva decodificare l'ac3 alla audigy:(
Finalmente potrò pensionare (che ingrato:D ) la vecchia dxr3 e liberare un bello slot pci!
Evviva il forum che ti dà la possibilità di scambiare opinioni con gente tosta in fatto di pc..
Eh.eh....avevo fatto così tante prove incrociate tra cavetteria e programmi dvd vari che non avevo fatto caso all'opzione che abilita la decodifica dell'ac3 da parte della scheda sonora:(
Grazie ancora e spero che questa discussione abbia giovato ad altri utenti...
Un'ultima gentilezza...
Anche con le ultime versioni software di power dvd e win dvd non riesco a vedere i vecchi video cd e i cdi della philiphs..
Sapete se in rete vi sono magari dei decoder o plug-in per tali supporti da aggiungere a powerdvd o win dvd?
Grazie ancora! :D
Originariamente inviato da giavial
[B]Eureka ragazzi mi avete fatto vedere la luce!!!!!!!!!!!!
Tutto risolto grazie ai vostri interventi..........
Avevo fatto una cazzata e non me ne ero accorto.....
Avevo lasciato spuntata l'opzione che faceva decodificare l'ac3 alla audigy:(
Finalmente potrò pensionare (che ingrato:D ) la vecchia dxr3 e liberare un bello slot pci!
Evviva il forum che ti dà la possibilità di scambiare opinioni con gente tosta in fatto di pc..
Eh.eh....avevo fatto così tante prove incrociate tra cavetteria e programmi dvd vari che non avevo fatto caso all'opzione che abilita la decodifica dell'ac3 da parte della scheda sonora:(
Grazie ancora e spero che questa discussione abbia giovato ad altri utenti...
Un'ultima gentilezza...
Anche con le ultime versioni software di power dvd e win dvd non riesco a vedere i vecchi video cd e i cdi della philiphs..
Sapete se in rete vi sono magari dei decoder o plug-in per tali supporti da aggiungere a powerdvd o win dvd?
Grazie ancora! :D
Asi biu?!
Sono contento che abbia risolto il problema. ;)
Ma che roba è questo digital DIN??? Nell'audigy mica c'è? O si?
Cmq, ho intenzione di comprarmi quelle casse Altec Lansing 251 che usciranno in Italia verso Settembre ad un prezzo di c.a. 105€ + IVA. Il link è nel primo messaggio del thread. Per favore potete farci un salto per vedere?
In generale cmq che ne dite di Altec Lansing?
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Asi biu?!
Sono contento che abbia risolto il problema. ;)
Ma che roba è questo digital DIN??? Nell'audigy mica c'è? O si?
Cmq, ho intenzione di comprarmi quelle casse Altec Lansing 251 che usciranno in Italia verso Settembre ad un prezzo di c.a. 105€ + IVA. Il link è nel primo messaggio del thread. Per favore potete farci un salto per vedere?
In generale cmq che ne dite di Altec Lansing?
No..no.. il digital din è una specie di presa a più contatti che ha l'amplificatore delle dtt 3500 e che con un apposito cavo adattatore va all'ingresso dig in della audigy (quello tipo minijack).
Ciao..........:D
giavial ci devi una pizza :p
DooM1 non ho mai avuto l'occasione di sentire le altec, nei vari siti sono accreditati di 90Watts (RMS) che non sono pochi per la categoria. Cmq in quel segmento (5.1 senza decoder) ci sono molte altre soluzioni, anch'io sto per comprare un kit 5.1 analogico e sono orientato verso le Terratec HomeArena 5.1 (ho aperto un thread su queste) se non altro per i satelliti in legno (non so se ce ne sono altre in questa fascia di prezzo con saltelliti in legno) e il telecomdando infrarossi (quasi tutte quelle di questa fascia hanno controllo a filo, nel caso della Altec integrato nella cassa centrale).
ThE cX MaN
04-08-2002, 16:29
Originariamente inviato da Kanon
[B]giavial ci devi una pizza :p
DooM1 non ho mai avuto l'occasione di sentire le altec, nei vari siti sono accreditati di 90Watts (RMS) che non sono pochi per la categoria. Cmq in quel segmento (5.1 senza decoder) ci sono molte altre soluzioni, anch'io sto per comprare un kit 5.1 analogico e sono orientato verso le Terratec HomeArena 5.1 (ho aperto un thread su queste) se non altro per i satelliti in legno (non so se ce ne sono altre in questa fascia di prezzo con saltelliti in legno) e il telecomdando infrarossi (quasi tutte quelle di questa fascia hanno controllo a filo, nel caso della Altec integrato nella cassa centrale).
SIIIIII!!!! PIZZA PER TUTTIIIIII!!!!!! AAAAAAAHHHH!!!!!!:D:D:D:D
Originariamente inviato da Kanon
[B]giavial ci devi una pizza :p
DooM1 non ho mai avuto l'occasione di sentire le altec, nei vari siti sono accreditati di 90Watts (RMS) che non sono pochi per la categoria. Cmq in quel segmento (5.1 senza decoder) ci sono molte altre soluzioni, anch'io sto per comprare un kit 5.1 analogico e sono orientato verso le Terratec HomeArena 5.1 (ho aperto un thread su queste) se non altro per i satelliti in legno (non so se ce ne sono altre in questa fascia di prezzo con saltelliti in legno) e il telecomdando infrarossi (quasi tutte quelle di questa fascia hanno controllo a filo, nel caso della Altec integrato nella cassa centrale).
Confermo il debito di pizza:D
Purtroppo i vecchi cdi e video cd della Philips vengono decodificati solo dalla dxr3 e solo su win millenium.
Su millenium i vari prog software tipo power dvd dicono formato non supportato.
Su xp addirittura il videocd (che con win 95 mi ricordo conteneva un file con estensione dat) non viene riconosciuto da nessuna unità nè dvd nè cdrom e compare un messaggio che dice che il formato potrebbe non essere compatibile con windows:(
Che ne pensate? ci sarà una soluzione?
Ho ancora 7-8 vecchi video cd su tale formato e sono loro affezzionato, d'altronde mantenere un doppio sistema operativo e la dxr3 solo per loro mi pare eccessivo:confused:
Grazie ancora dell'aiuto
Originariamente inviato da giavial
[B]
Su xp addirittura il videocd (che con win 95 mi ricordo conteneva un file con estensione dat) non viene riconosciuto da nessuna unità nè dvd nè cdrom e compare un messaggio che dice che il formato potrebbe non essere compatibile con windows:(
Che ne pensate? ci sarà una soluzione?
Ho ancora 7-8 vecchi video cd su tale formato e sono loro affezzionato, d'altronde mantenere un doppio sistema operativo e la dxr3 solo per loro mi pare eccessivo:confused:
Grazie ancora dell'aiuto
fai un check delle aspi (http://www.afterdawn.com/software/cdr_software/cdr_tools/frcaspi.cfm) con il tool linkato (se il cd non viene riconosciuto a priori è perché manca qualcosa nell'OS, presumibilmente le aspi corrette, puoi anche risolvere installando un prog di masterizzazione tipo Nero nel caso non sia già installato, anche in assenza di masterizzatore nel sistema), poi usa un VCD playerd alternativo come I-VCD (http://www.i-on.net/english/download/I-VCDP.exe) (freeware) che supporta praticamente tutti i formati di CD multimediali (tranne il il CVD ma quelli li legge PowerDVD).
Ma cosa vedo giavial ha risolto il problema del DD Amen
:D :)
Come ha detto il mitico John Belushi "ragazzi ho visto la luce":D :D :D
Ho visto Fast& Furious in DTS con una SB Live! 5.1 e le Inspire 5300 e il posizionamento dei suoni è molto più preciso e marcato rispetto all'AC3 oltre alla qualità leggermente migliore
Dai, qualcun'altro sà delle Altec Lansing?? Le 251!
O Altec Lansing in generale.
Originariamente inviato da Kanon
[B]giavial ci devi una pizza :p
DooM1 non ho mai avuto l'occasione di sentire le altec, nei vari siti sono accreditati di 90Watts (RMS) che non sono pochi per la categoria. Cmq in quel segmento (5.1 senza decoder) ci sono molte altre soluzioni, anch'io sto per comprare un kit 5.1 analogico e sono orientato verso le Terratec HomeArena 5.1 (ho aperto un thread su queste) se non altro per i satelliti in legno (non so se ce ne sono altre in questa fascia di prezzo con saltelliti in legno) e il telecomdando infrarossi (quasi tutte quelle di questa fascia hanno controllo a filo, nel caso della Altec integrato nella cassa centrale).
Ma non ne hanno 90 Totali e 45 RMS?
Sono potenti lo stesso?
Risp. per favore
hai ragione, ho letto male le specifiche, in tal caso sarebbero un po' sotto la media (le creative 5300, le Hercules 510D e le Terratec HomeArena sono tutte sopra i 55-60 RMS)
Le ho viste ieri da mediaworld portroppo non erano in funzione ma solo in esposizione :(
Originariamente inviato da Kanon
[B]hai ragione, ho letto male le specifiche, in tal caso sarebbero un po' sotto la media (le creative 5300, le Hercules 510D e le Terratec HomeArena sono tutte sopra i 55-60 RMS)
Le ho viste ieri da mediaworld portroppo non erano in funzione ma solo in esposizione :(
Ma porca p........................ :eek: :mad: :mad: :mad: :(
:D
Ma scusa, le Inspire 5300 non hanno solo 30Watts RMS???Anzi mi pare 30+18 del sub? non è che mi faccia molto di 3 watts in più!
E per potenza che mi consigli? Non vorrei spendere più di 120 130€ (140€ MAX).
Chiaramente voglio anche una discreta qualità.
Insomma le migliori a quel prezzo puntando un po' di più sulla potenza.
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Ma porca p........................ :eek: :mad: :mad: :mad: :(
:D
Ma scusa, le Inspire 5300 non hanno solo 30Watts RMS???Anzi mi pare 30+18 del sub? non è che mi faccia molto di 3 watts in più!
Inspire 5300: Sub 18w Sat 5x6w = 48w (pochino infatti) 150 eur da Essedi
Hercules eXtend: Sub 20w Sat 5x8 = 60w (ottimo) 106 eur da Essedi
Terratec HomeArena: Sub 25 Sat 5x6 = 55 (buono) 130 eur da Frael
Typhoon Sub-Sys: Sub 20w Sat 5x5w = 45w (!?) 86 eur da CHL
Abit Arcadi: Sub 35 Sat 5x10w = 85w (eh...) 195 eur da CHL
Philips A5.100: Sub 24w Sat 4x8w Centrale 24w = 88w (!) 120 eur da CHL
questi è quel che si trova facilmente in italia (si trova anche altro ma più difficilmente) con caratteristiche dichiarate e prezzi. non è che so i listini a memoria, è che anch'io sto vagliando la possibilità di prendere un kit 5.1 senza decoder come questi e avevo la lista :) ci sono anche altre caratteristiche salienti oltre al wattaggio rms (tipo risposte di frequenza, comandi/telecomandi, materiali etc) ma quelli li puoi leggere nei vari siti dei produttori.
Originariamente inviato da Kanon
[B]
Inspire 5300: Sub 18w Sat 5x6w = 48w (pochino infatti) 150 eur da Essedi
Hercules eXtend: Sub 20w Sat 5x8 = 60w (ottimo) 106 eur da Essedi
Terratec HomeArena: Sub 25 Sat 5x6 = 55 (buono) 130 eur da Frael
Typhoon Sub-Sys: Sub 20w Sat 5x5w = 45w (!?) 86 eur da CHL
Abit Arcadi: Sub 35 Sat 5x10w = 85w (eh...) 195 eur da CHL
Philips A5.100: Sub 24w Sat 4x8w Centrale 24w = 88w (!) 120 eur da CHL
questi è quel che si trova facilmente in italia (si trova anche altro ma più difficilmente) con caratteristiche dichiarate e prezzi. non è che so i listini a memoria, è che anch'io sto vagliando la possibilità di prendere un kit 5.1 senza decoder come questi e avevo la lista :) ci sono anche altre caratteristiche salienti oltre al wattaggio rms (tipo risposte di frequenza, comandi/telecomandi, materiali etc) ma quelli li puoi leggere nei vari siti dei produttori.
Beh, grazie della lista. Ho adocchiato le hercules. Ora faccio un salto nel sito per vedere le altre caratteristiche.
Quando ho tempo controllo anche le altre.
Ah scusa, DOMANDONE!!!!
Le Philips A5.100 88 WATTS[/siz] !!!!!!!!!
Ma come sono?!?!? Io non sono ancora riuscito a capire se le philips fa casse buone o da buttare.
Non voglio il massimo della qualità, ma non voglio neanche che se alzo il volume a 70 watts su 88 le casse mi gracchiano!!!
Tu che ne pensi?
Ueh raga... siete andati tutti in ferie. 6 pagine di messaggi in quasi 3 giorni e poi tutti zitti.
Ho deciso di alzare un po' il prezzo per le casse a 200 210€ max.
Avevo intenzione di prendere le philips a3.600.
Nessuno sa come sono?
Vi prego non riesco a trovare nessuno che abbia provato queste casse.
se volete delle casse stupende prendete le klipsch promedia2.1
non so però se riuscite a trovarle in italia, io ho cercato le 5.1 ma non le ho rovate:( mi sono consolato con le inspire5700:p :D
Originariamente inviato da giavial
[B]
Il software della audigy è settato correttamente e la fonte è solo digitale.
La spia dolby digital non si accende con tali impostazioni.
Tutte le persone da me interpellate che avevano le dtt 3500 senza una scheda di decodifica hardware come la dxr3 non hanno mai visto accendersi la spia del dolby digital.
Se mi trovi qualcuno che mi prova il contrario sarò il più felice.
ECCOMI
PS ho letto solo fino la pagina4 ( le 5-6 le ho slatate, mi ero stancato... ) quindi e' probabile che ad oggi tu abbia gia' risolto.
Allora io ho una audigy collegata tramite cavetto jack-rca stereo ad un amplificatore sony dts, e la luce blu si accende puntualmente sia vedendo dvd con powerdvd 4 che ascoltando con playcenter un file ac3 scaricato da internet.
Infatti come hanno gia' detto in tanti, bisogna disabilitare la decodifica dolby della audigy per far arrivare il segnale puro all'ampli in modo che sia lui poi a decodificarlo
Ipotizzo che la dxr3 faccia la stessa cosa, quindi non ci saranno differenze audio.
A cosa serve il chip audigy? Bella domanda!! 100 euro solo per avere una scheda che faccia uscire l'audio digitale puro...:(:(
HO CREATO UN APPOSITO TOPIC, COSI' CHE POSSA ESSERE DI AIUTO PER ALTRI:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=299082
Originariamente inviato da ciocia
[B]
ECCOMI
PS ho letto solo fino la pagina4 ( le 5-6 le ho slatate, mi ero stancato... ) quindi e' probabile che ad oggi tu abbia gia' risolto.
Allora io ho una audigy collegata tramite cavetto jack-rca stereo ad un amplificatore sony dts, e la luce blu si accende puntualmente sia vedendo dvd con powerdvd 4 che ascoltando con playcenter un file ac3 scaricato da internet.
Infatti come hanno gia' detto in tanti, bisogna disabilitare la decodifica dolby della audigy per far arrivare il segnale puro all'ampli in modo che sia lui poi a decodificarlo
Ipotizzo che la dxr3 faccia la stessa cosa, quindi non ci saranno differenze audio.
A cosa serve il chip audigy? Bella domanda!! 100 euro solo per avere una scheda che faccia uscire l'audio digitale puro...:(:(
HO CREATO UN APPOSITO TOPIC, COSI' CHE POSSA ESSERE DI AIUTO PER ALTRI:
url]http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=299082[/url]
Si grazie, in effetti ho risolto proprio così...
Avevo cambiato così tante configurazioni e collegato e scollegato così tanti cavi, che non mi ero soffermato sulla casella di spunta che faceva codificare l'ac3 alla audigy.
Rimane solamente il fatto che i vecchi cdi philips e i vecchi video cd (mpg 1) mi funziano solo con la dxr3 e sotto win millenium.
Su xp il cd non viene riconosciuto.
Su millenium il cd viene riconosciuto, ma i vari programmi software tipo powerdvd non riconoscono il formato.
Hai qualche idea per poter vedere i cdi in software?
Così potrei pensionare la mitica dxr3 ;)
Originariamente inviato da giavial
[B]
Hai qualche idea per poter vedere i cdi in software?
Così potrei pensionare la mitica dxr3 ;)
No sorry, non sono esperto in materia :o
Originariamente inviato da giavial
[B]
Rimane solamente il fatto che i vecchi cdi philips e i vecchi video cd (mpg 1) mi funziano solo con la dxr3 e sotto win millenium.
Su xp il cd non viene riconosciuto.
Su millenium il cd viene riconosciuto, ma i vari programmi software tipo powerdvd non riconoscono il formato.
Hai qualche idea per poter vedere i cdi in software?
Così potrei pensionare la mitica dxr3 ;)
come ti avevo detto verifica intanto che le aspi siano a posto. Purtroppo lo standard CD-i è in declino (non che abbia mai brillato) e il connubio col PC (inteso come macchina X86) non è mai stato dei più felici (dato che il CD-i è basato su architettura ben diversa, più simile al powerpc). Puoi rinunciare all'idea di visionare i CD-i su WinXP a meno che non vengano rilasciati driver per filesystem (e ciò non succede da 4 anni, da quando hanno rilasciato i driver per win98/me reperibili qui (http://www.icdia.org/sw_pc/cdifs20b.zip) ma questi già dovresti averli visto che si installano insieme al player della DXR3) tantopiù emulatori di CD-i (mai esistiti totalmente funzionanti su x86). Il mio consiglio è di estrarre ciò che ti serve (presumibilmente contatuti multimediali) dai CD-i che hai con ISOBuster (da win98/ME) e trasferirli su files o su VCD/SVCD. Stessa cosa per i VCD 1.0 anche se in questo caso mi risulta difficile capire perché winXP non li legga (sono ISO). Ovviamente non buttare via i CD-i originali, che sono delle vere chicche al giorno d'oggi :) e goditi il contenuto multimediale senza DXR3.
Nota: questo a grandi linee, probabilmente i tuoi CD-i avranno struttura interattiva molto più complessa oltre a contenuti multimediali, sappi che cmq riprodurre la stessa interattività del CD-i su VCD non è difficile.
Originariamente inviato da Kanon
[B]
come ti avevo detto verifica intanto che le aspi siano a posto. Purtroppo lo standard CD-i è in declino (non che abbia mai brillato) e il connubio col PC (inteso come macchina X86) non è mai stato dei più felici (dato che il CD-i è basato su architettura ben diversa, più simile al powerpc). Puoi rinunciare all'idea di visionare i CD-i su WinXP a meno che non vengano rilasciati driver per filesystem (e ciò non succede da 4 anni, da quando hanno rilasciato i driver per win98/me reperibili qui (http://www.icdia.org/sw_pc/cdifs20b.zip) ma questi già dovresti averli visto che si installano insieme al player della DXR3) tantopiù emulatori di CD-i (mai esistiti totalmente funzionanti su x86). Il mio consiglio è di estrarre ciò che ti serve (presumibilmente contatuti multimediali) dai CD-i che hai con ISOBuster (da win98/ME) e trasferirli su files o su VCD/SVCD. Stessa cosa per i VCD 1.0 anche se in questo caso mi risulta difficile capire perché winXP non li legga (sono ISO). Ovviamente non buttare via i CD-i originali, che sono delle vere chicche al giorno d'oggi :) e goditi il contenuto multimediale senza DXR3.
Nota: questo a grandi linee, probabilmente i tuoi CD-i avranno struttura interattiva molto più complessa oltre a contenuti multimediali, sappi che cmq riprodurre la stessa interattività del CD-i su VCD non è difficile.
Grazie...sei stato molto esauriente!
Ho aggiornato gli aspi all'ultima versione, ma non è cambiato niente su xp. Il disco non viene assolutamente ricosciuto.
Avevo speranze di poter vedere i cdi e i video cd su millenium con power dvd, ma non riconosce il formato.
Comunque a questo punto tengo su la dxr3, che fastidio non dà, esclusivamente per vedere questi vecchi filmati che hanno ancora il loro fascino. Tanto devo mantenere il doppio sistema operativo anche per altre cosucce che in xp non funziano.
Pensa che il volante force feeback della microsoft su tutti i simulatori di guida perde l'uso del freno mediante l'apposito pedale:eek:
Ciao e grazie lo stesso........
Ciao scusate se riesumo il thread ma ho una domanda da fare: se compro le creative megaworks (prive di qualsiasi decoder) e una audugy ottengo solo il dolby digital (niente DTS) e pure di scarsa qualità come quello che otteneva giavial quando faceva fare la decodifica alla audigy giusto?
Allora è una combinazione da sconsigliare?
E se volessi prendere comunque le megaworks, se prendessi una terratec dmx6fire invece dell'audigy avrei una decodifica DD paragonabile a quella fatta dal decoder delle DTT3500? E la terratec è in grado di processare in hardware anche il DTS?
non so se la teccat decodifica in dts, prova a fare uno ricerca in rete....
cmq ti posso dire ke la decodifca ke fa la audigy x il DD è ottima, meglio di quella ke fanno le DTT3500
Originariamente inviato da Makmast
[B]non so se la teccat decodifica in dts, prova a fare uno ricerca in rete....
cmq ti posso dire ke la decodifca ke fa la audigy x il DD è ottima, meglio di quella ke fanno le DTT3500
Guarda che ti sbagli, le dtt 3500 hanno un amplificatore con tutti i canali separati che spara 10 volte tanto in qualità e potenza rispetto a quando lasci processare il dolby digital alla audigy.
Se leggi la discussione capirai che quando lasciavo processare il dolby alla audigy ottenevo pessimi risultati con le dtt 3500.
Originariamente inviato da tuccio
[B]Ciao scusate se riesumo il thread ma ho una domanda da fare: se compro le creative megaworks (prive di qualsiasi decoder) e una audugy ottengo solo il dolby digital (niente DTS) e pure di scarsa qualità come quello che otteneva giavial quando faceva fare la decodifica alla audigy giusto?
cerchiamo di equilibrare le cose e non prendere il top di questo sperando che possa offrire il top sempre :)
Le Megaworks sono ottime casse e sarebbe bene accompagnarle ad un ottimo decoder.
E se volessi prendere comunque le megaworks, se prendessi una terratec dmx6fire invece dell'audigy avrei una decodifica DD paragonabile a quella fatta dal decoder delle DTT3500? E la terratec è in grado di processare in hardware anche il DTS?
non mi pare che la DMX6Fire abbia 5.1 canali in uscita analogica (potrei sbagliarmi), ma puoi sempre usare un decoder da collegare all'uscita digitale e poi alle megaworks
Pegaso1207
24-09-2002, 21:05
Secondo me se uno deve comprare qualcosa adesso e meglio aspettare ancora un po' dato che Creative ha presentato la Audigy 2 http://www.soundblaster.com/products/audigy2/ e si dice che uscirà insieme alle Inspire 6600 anche perchè così i prezzi delle Audigy vecchie scenderà...
=========================================
New Conference with John
from CLE
venerdì 4 ottobre 2002 10.02.16 GMT+02:00
=========================================
John : Thank you for contacting Creative Interactive Chat.
How can I help you?
You : Hello,
I got a Sound Blaster live 5.1 with the spidf out. The aim I bought this card was to
hear a 5.1 DVD/ videogame/ etc sound with my external amplifer (teac ag-d9260 ) which support
both dolby prologic, doby digital (AC 3 5+1) and DTS digital sound.
I was able to get only the dolby prologic sound, (the light in the amplifier show that it is active).
I tried to change all the possible settings from the creative's pannel and DVD player settings but I was unsuccesfull!
You : -I selected Enable S/PDIF out in the DVD
player (WIn DVD 3.2)
-I selected "digital Output only" in the Surround mixer
-I unselected AC-3 decode in setting of the Surround mixer.
The amplifier and the card are linked using a coaxial cable, the side which is connected
to the Sound Blaster is a male stereo jack, on the other side of the cable I have to coaxial connector.
If I connect one i don not get signal from the card as shown by the amplifier while if I connect the other
connector the amplifier receive the signal but I do not hear anything.
John : Then it would appear your card is not outputting an S/PDF signal correctly. Is this a bulk or OEM card by any chance?
You : OEM
You : I tought that the way in which I selected the settings for both the software and SB drivers
should allow me to get the "pure" signal as it is in the film and the amplifier then shoud recognise it in dolby digital.
(if the film is in dolby digital!). This doe not happen. a friend of
mine has a different HI-fi (amplifier for dolby digital and 5.1 sound system) and
a SB live 5.1 and he has the same problem. I do not think the cad is defective but I am wondering
if the SB live 5.1 card allows to have a proper digital signal which can be recognise as dolby digital by trhe amplifier.
I am wondering if the card works in dolby digital mode only if together creative speaker 5.
You : 5.1
John : No, the card can be used with any 5.1 decoder that accepts a co-ax S/PDIF input in PCM format (not bitstream) I'd advise checking with your OEM vendor, some of these cards have an S/PDIF jack but are not capable of S/PDIF output - and were meant for use with analog 5.1 systems in budget PCs. You would be better off paying the extra and getting a retail version of the same card, which can definitely do what you want.
You : the vendor don not really are competent in this matter...they just sell than is your problem....the only way to have
propoer answer is just with the support
You : can you give me the code of the card which use PCM format?
John : Take the card back and get a retail version - the model number would be SB0060.
John : It will be boxed, in a Creative printed carton with our support details in it.
You : ok I I do as you said my decoder will be able to recognise dolby digital?
John : You may be able to get SB0060 cards as bulk version, but I wouldn't recommend it - there's no guarantee the S/PDIF output is working.
John : Definitely, yes.
John : You have it all set up perfectly, it has to be the card at fault.
You : ok can I save our talk?
John : You will be emailed a transcript. When you click End Contact a box will appear and prompt you for your email address, ok?
You : ok thank you very Much I hope I will be able to sort my probme
John : I'm sure you will, if you need more help let us know. Have a nice day, bye :-)
====
=====================================
CONFERENCE CLOSED
=========================================
Ciao Ragazzi, ho un grosso problema: quando riproduco un dvd sul pc non sento l'audio... :(
ho cambiato 2 schede audio, funziona ogni tipo di suono, ma con i software powerdvd e windvd l'audio non si sente (provato ogni tipo di settaggio su questi programmi)
c'è qualcosa che non so? qualche settaggio particolare? il lettore è un toshiba sd-5112 e la scheda audio è integrata su un asus a7v8x-x (provata anche una scheda audio generica 5.1 pci)
grazie per le risposte... :cry:
sicuro di aver collegato correttamente i cavi delle casse?
hai installato i driver della scheda?
certo, tutto il sistema audio funziona perfettamente con ogni applicazione, tranne che con la riproduzione dvd-video
convinto della possibilità che la scheda audio integrata non fosse compatibile con powerdvd e windvd ne ho comprata una 5.1 pci (economica) e perfettamente configurata con il mio sistema di casse l'ho provata con lo stesso effetto: funziona tuuto tranne l'audio dvd
a questo punto credo sia un problema software: ho win2000 pro con service pack 4
nessuno è passato per il mio stesso problema? non so più che pesci prendere.... :muro:
Un mio amico con la Live! 5.1 digital ha avuto lo stesso problema, e alla fine ha reinstallato i driver Creative ed è tornato tutto a posto!
Prova a mettere dei driver più aggiornati!!
Ke scheda hai preso??:confused:
ho comprato una eDio Live Theater 5.1, l'altra è integrata su un'asus a7v8x-x e in entrambe i casi ho scaricato i driver più recenti, comunque proverò a reinstallare come mi hai consigliato, poi ti dico...
intanto grazie ;)
e disinstalla anche i due player dvd e reinstalla solo powerdvd. può darsi che entrino in conflitto tra di loro. hai disabilitato il chip integrato nella mobo quando hai installato la scheda audio?
Ecco il mio pc:
p4
mb intel 865 perl
scheda video creative fx 5900 ultre
scheda audio sb live! 5.1 platinum
lettore dvd lg
casse creative soundworks dtt3500 digital
Il problema:
inserisco un film in dvd... faccio partire power dvd.. schiaccio play e... TADAN! Mi si riavvia il pc -_-'
Non riuscivo proprio a capire... poi dalle opzioni di configurazione audio di power dvd ho cambiato da uscita SPDIF (che utilizzavo con l'impianto per sentire in dolby digital) e ho messo un uscita normale... (quindi senza dolby) e tutto va per il verso giusto...
Che diavolo è?
E' allucinante... ho provato a cambiare i driver della scheda audio, a cambiare programma dvd a reintallare l'os... ma è sempre la stessa storia.
Se tento di utilizzare lo SPDIF con power dvd mi si riavvia di botto il pc.. con altri programmi invece mi da un errore windows..
Non lo aveva mai fatto.. boh
help plz
Fabryzius
02-01-2004, 18:07
Stesso problema!!!
Con la scheda audio integrata non sentivo l'audio dei DVD, allora decido di prendere una Creative Live! ma il risultato è rimasto lo stesso...dvd muti, tutto il resto funziona però.
Ho installato prima WinDVD, poi per curiosità ho installato anche PowerDVD ma senza ottenere nessun risultato!
Uso win2000
andryonline
02-01-2004, 19:13
Allora per prima cosa vi comunico che ho un pc dotato di windows xp, scheda audio creative audigy 2 e altoparlanti creative inspire 6700. Tutti i driver più recenti..............!
Tutto funziona alla grande a parte i dvd!!!
Con PowerDVD 5 (ho installato tutte le patch) non so come impostare le opzioni audio! Ho provato in tutti i modi, ma i migliori risultati li ottengo selezionando "cuffie" :eek:
L'audio a seconda della mia scelta o va a scatti o non mi funziona l'effetto 5.1 o i film si sentono pianissimo...
Con Windows Media Player l'audio è pianissimo e solo mettendo il volume al massimo si sente qualcosa, ma la qualità è scadente!
I divX si sentono molto meglio, idem per i giochi (che funzionano alla perfezione... audio posizionale....) e per gli mp3!!!
CHE FACCIO!!! :muro:
VI PREGO AIUTATEMI!!!
GRAZIE!!!
Ciao ragazzi. Ho aperto questo topic per chiedervi un aiuto. Vi descrivo il problema. Con la configurazione in signature ho una scarsa qualità dell'audio dei DVD sia con PowerDVD che con WinDVD. In pratica lo sento distante (molto spompato) e mal distribuito (pare). Ho installato gli ultimi nforce ufficiali (i 3.13). Come posso fare per sentire i DVD come si deve?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi. ;)
P.S: Una cosa strana che forse può aiutare a capire è che nel menu introduttivo del DVD (quello della casa che distribuisce il film) l'audio è potente e quindi funziona. Quando parte il film vero e proprio invece cominciano i problemi... :confused: :muro: :muro:
ciao andryonline,
anche io ho avuto il tuo stesso problema....
io xro sono solo passato dalla versione 4 alla 5 di powerDVD....nn ho fatto alcuna modifica di drivers altro....
quindi nel dubbio ho inst windvd 5 platinum e tutto va alla perfezione!
http://www.intervideo.com/jsp/WinDVDPlatinum_Profile.jsp
anzi supporta anke 96 kHz/24 bit Audio Decode e i Divx, cosa ke mi sembra nn supporti il power!
ciaa:oink:
andryonline
08-01-2004, 17:10
Originariamente inviato da baja
ciao andryonline,
anche io ho avuto il tuo stesso problema....
io xro sono solo passato dalla versione 4 alla 5 di powerDVD....nn ho fatto alcuna modifica di drivers altro....
quindi nel dubbio ho inst windvd 5 platinum e tutto va alla perfezione!
http://www.intervideo.com/jsp/WinDVDPlatinum_Profile.jsp
anzi supporta anke 96 kHz/24 bit Audio Decode e i Divx, cosa ke mi sembra nn supporti il power!
ciaa:oink:
Grazie, forse pure io a questo punto passerò a WinDVD!!!
Originariamente inviato da baja
anzi supporta anke 96 kHz/24 bit Audio Decode e i Divx, cosa ke mi sembra nn supporti il power!
:nonsifa: sbagliato!!!!:)
powerdvd 5 supporta tutto ciò che hai menzionato!;) :) :O
monkey72
15-01-2004, 19:13
vi prego, tutto era ok dal punto di vista audio, ora non si sente più l'audio dei dvd, dei cd musicali si...
l'unica cosa che mi viene in mente è che oggi ascoltando un cd audio ho installato su richiesta quick time... che mi abbia modificato delle associazioni di file audio? allora l'ho disinstallato, ma non funge uguale, vi pregooooooooo se la sera non guardo un dvd non mi addormento ;)
Ke programma utilizzi per i DVD?
Avete provato alzare il volume del software DVD o tolto il mute?
Nelle impostazioni dell'audio avete messo scheda audio 2 canali analogici?
Avete provato togliere l'accelerazione HW nelle impostazioni video?
monkey72
16-01-2004, 12:35
principalmente windvd, alcuni che non si aprono aon bsplayer, ho provato con entrambi e niente audio con nessuno dei due ;(
Disinstalla e reinstalla i driver audio!!!
Dovrebbe bastare, se non va lo stesso fammi sapere!!!:D
Hai provato con un solo DVD o vari?
Hai scelto la lingua e l'audio giusto tipo DOLBY DIGITAL nel film?
Quelli con l'audio 2.1 vanno bene. Mi pare che il problema sia con quelli con audio 5.1. :cry:
Oggi vado a prendere American Beauty. Provo anche quello e poi posto. ;)
monkey72
18-01-2004, 10:48
ciao Willy ho risolto...
era una sciocchezza, era al minimo il volume del wave! :D
grazie! ;)
Mailandre
18-01-2004, 10:58
Ciao "Mitica".....chi non muore si rivede!!;) :vicini:
Vedo che non stai mai lontana dai problemi...:D :fiufiu:
Un bel RiCiao..:)
monkey72
18-01-2004, 12:08
ciao Mailandre,
prima ti ho visto collegato e volevo scriverti un pvt a riguardo della mia preziosissima fotocamera ed ora eccoti!
te lo scrivo ora! ;)
alimentatore?
sonk spacca il culo a tutti :D
mp3 r0x
prova a disabilitare la decodifica ac3 dal pannello della live!5.1
se così risolvi, cerca di trovare dei driver aggiornati;)
PaTLaBoR
25-01-2004, 20:18
raga ma il powerdvd legge il dolby digital?
non sento la cassa centrale....è normale?
bisogna acquistare i pack aggiuntivi per sentire il 5.1?
Anche io ho il Power DVD la versione 4.0, a me la cassa centrale si sente tranquillamente, hai provato a modificare la configurazione audio settando l' opzione sei altoparlanti?
Bye!;)
PaTLaBoR
25-01-2004, 20:37
si l'ho fatto..
infatti con il player della creative mi legge gli ac3 benissimo e si sentono con tutte e 6 le casse.
Col powerdvd nulla..... boh
Strano, :what: che versione di Power DVD hai e che scheda audio hai?
PaTLaBoR
25-01-2004, 20:43
powerd dvd XP
scheda Creative live 5.1
casse cambridge soundworks..non digitali
Hai controllato se i 3 cavi delle casse sono collegati bene?:)
PaTLaBoR
25-01-2004, 20:57
oddio mica so così scemo :D
si certo.
cmq l'importante è sapere che con powerdvd vi si sentono tutte le casse...
grazie :)
Originariamente inviato da PaTLaBoR
oddio mica so così scemo :D
si certo.
cmq l'importante è sapere che con powerdvd vi si sentono tutte le casse...
grazie :)
Ops, infatti ora rileggendo bene, se con il player della creative ti si sentono tutte e sei le casse non e' affatto un problema di cavi, scusa! :doh: :doh:
Sinceramente non saprei da cosa puo' dipendere questo problema, al limite prova ad aggiornare i driver della scheda, scaricandoli direttamente dal sito Creative.
Bye!!;)
PaTLaBoR
25-01-2004, 21:27
fatto anche quello :D
bohhhhhhhh, stasera riprovo ancora...
grazie! ;)
anche a me funge tutto. powerdvd xp4 deluxe.
goldorak
26-01-2004, 17:00
Originariamente inviato da PaTLaBoR
si l'ho fatto..
infatti con il player della creative mi legge gli ac3 benissimo e si sentono con tutte e 6 le casse.
Col powerdvd nulla..... boh
Ma quale versione hai di power dvd?
La deluxe, la normale o la versione oem ?
blackhawk
29-01-2004, 19:36
Salve ragazzi
ma è possibile che se guardo un dvd con powerdvd o windvd l'audio si sente meglio se imposto 2 casse invece delle 6 che possiedo :muro:
ma come vanno settate le impostazioni? va abilitato il trusurroundxt? io non ci capisco niente, potete aiutarmi?
Secondo voi qual è il miglior player dvd?
amd800_asusk7v_512pc133_gtsII 64mb_maxtor80_audigy2 zs_creative6700_
Sheerqueenie
29-01-2004, 19:48
ahhhhhhhhhhhhh
se ti leggessi le guide....
il trusurround xt serve ad arricchire il suono QUANDO TU HAI SOLO 2 CASSE....
se hai un sistema 5.1 o 6.1 o 7.1 non lo devi affatto selezionare nelle impostazioni windvd,così come il reindirizzamento lfe...
devi solo usare gli effetti dsp e basta...
blackhawk
31-01-2004, 13:40
Si ma allora come mai sento meglio impostando due casse invece delle sei che invece possiedo?
Impostandone sei quelle dietro praticemente non si sentono:cry:
Sheerqueenie
31-01-2004, 15:29
ok allora innanzitutto fai una diagnosi con il tools della audigy per vedere se hai collegato corretttamente le casse
blackhawk
31-01-2004, 17:35
L'ho fatto, e la diagnosi mi dice che è tutto ok,
ma adesso che ricordo quando ho fatto la configurazione degli altoparlanti, che ho rifatto + volte mi diceva che che la polarità di alcune casse era invertita, anche se questo è impossibile xkè le mie sono delle casse analogiche della creative (inspire 6.1 6700) che hanno un unico filo che esce da dietro gli speaker e quindi non so spiegarmi il xkè.
non so se dipenda da questo, resta il fatto che se gli dico di usare 2 casse l'audio si sente meglio...
Sheerqueenie
31-01-2004, 17:42
si anche io che ho la audigy 2zs e facendo la prova con le casse mi dava sto errore,anche se anche per era impossibile......NON AVEVO SBAGLIATO AFFATTO....
per tagliare la testa la toro fai così:
disinstalla powerdvd o windvd....
pulisci il registro dalle entries relative a di due programmi.....
reinstalla windvd
e prova adesso....
Ho un problema con l'audio 5.1 quando guardo i dvd e gioco.
Ho provato ad usare come player sia WinDVD, che PowerDVD ma con entrambi quando seleziono 6 speaker (5.1) come impostazioni audio
nelle casse dietro si sentono solo i rumori di fondo, il tutto con un volume molto basso.
Premetto chel a scheda che ho è una c-media 8738 che dovrebbe supportare il suono Dolby Digital 5.1!
A che cosa è dovuto il problema? e come risolverlo?
grazie
stesso problema...io però ho un asus a7v8x-x con integrata la scheda audio...ho lo stesso problema anche io ho provato ad aggiornare i driver della scheda audio ed è migliorato un po...secondo me l'unica soluzione è comprare un scheda audio seria tipo quella della creativ..
Sheerqueenie
02-03-2004, 20:48
configurazione:
windvd 5 platinum con audio booster e cazzatelle varie
scheda audio creative audigy 2 zs.
volevo sapere qualcosina riguardo le impostazioni di windvd
Impostazione audio
nelle opzioni c'è PROCESSORE ESTERNO Pro Logic II
nella guida dice al riguardo:L'impostazione Dolby Pro Logic II esterno deve essere sempre abilitata. Deselezionarla solamente se si preferisce la decodifica stereo solo su sorgenti Dolby Surround a due canali. Dolby Pro Logic II è disponibile solamente con WinDVD Platinum.
ora io la devo selezionare sta cosa oppure no? mi pare che windvd si riferisca al processore che è insito nella audigy 2 giusto?
io che ho la zs lo devo abilitare?
narnonet
02-03-2004, 21:55
Anchio ho la AUDIGY 2 ZS, con assieme le GIGAWORKS S750 7.1.
Se leggi la guida di masterminator:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=632369&goto=nextoldest
vedi che devi mettere in "USCITA DIGITALE PER IL PROCESSORE ESTERNO"
dove per esterno non si riferisce esterno al pc, ma al programma WINDVD.
Quindi tu metti "USCITA DIGITALE PER IL PROCESSORE ESTERNO" che la ZS ti processa tutto lei!
Sheerqueenie
02-03-2004, 22:23
ti ringrazio...
in effetti ho provato e il dvd dei queen si sente meglio!
ps: ma per le cuffie?
ossia il dts lo posso sentire sulle cuffie?
ho le sennheiser hd 580 precision...
narnonet
05-03-2004, 15:36
Per le cuffie devi impostare gli altoparlanti su 2.0 e inserire le cuffie nella presa Front out!:)
La stessa cosa succede montando una Live 5.1...
Sono disperato
:cry: :cry:
Alla scheda è collegato un impianto Logitech Z-640...
ascolta ma con la scheda audio nn ti hanno dato un programma per modificare l'altezza del volume delle casse frontali e di quelle retro?
credo che il 5.1 si attivi tramite l'uscita digitale vero?
parlo della soundmax integrata intendo
a me funzna normale
si si attiva dall'uscita..ma tu che scheda audio hai però!
soundmax integrata quello che diceva modo83 però bisogna attivare lo spidf dalpannello di controllo per l'audio digitale
io mi sono limitato ad andare nel pannello di controllo soundmax e ho messo 5.1 e riavviato il sistema può bastare?
Ciao!
Possiedo una sound blaster audigy abbinata ad un impianto t5400 della creative..
Finchè ascolto la musica con il creative play center tutto va bene e la musica si ascolta a una bella qualità e il volume può arrivare molto in alto tanto da far tremare i vetri della mia stanza...
Quando invece faccio partire un film con power dvd, raggiungo risultati appena decenti per un sorround solo quando arrivo al massimo del volume del t5400!!! Ma com'è possibile? Ho sbagliato qualche impostazione? Cosa devo fare? Non ci credo che faccia cosi schifo con i film!
Le impostazioni del mio power dvd sono : 6casse,quiet enviroment experience senza il channel expander.
Fatemi sapere!
Ciao
Ah volevo aggiungere che se imposto lo spdif nel power dvd l'audio si sente a tratti e il video va a scatti...inoltre la qualità non migliora mentre se oltre a impostare lo spdif tolgo la decodifica ac3 non si sente niente!
Ho aggiunto questo msg perchè magari può aiutare a risolvere il mio problema!
Denton84
25-03-2004, 10:39
lo fa anche a me.....è un prob relativo al 5+1.
anche con dvix ac3 è lo stesso problema
Robertazzo
13-04-2004, 00:08
Per la riproduzione dei dvd in 5.1 offre migliori settaggi e prestazioni PowerDVD o WinDVD?
Win dvd e legermete migliore per qualita video e audio
credo proprio che siano equivalenti: mi pare comunque di aver letto recentemente (non mi ricordo in quale rivista, forse pc magazine o pc professionale) che powerdvd si comporta leggermente meglio con i dvd e windvd si comporta leggermente meglio con i divx. personalmente credo siano entrambi sul medesimo piano e che l' uno si equivalga all' altro.;)
Zazza-NM
13-04-2004, 11:29
per i divx non trovo nulla meglio di vlc;)
Robertazzo
13-04-2004, 11:57
PowerDVd lo trovo molto più leggero ma come qualità audio e video WinDVd lo trovo superiore
ninja750
20-04-2004, 22:13
Ciao ragazzi!
Ho appena scritto un cd-r audio che è fatto in dts (convertito dal digital 5.1). Il problema è che non so come ascoltarlo con il pc! :huh:
In pratica se uso windows media player sento (ovviamente) un brusio irriconoscibile tipico del digital, se provo a usare power dvd il fruscio scompare ma non sento assolutamente nulla :confused:
Voi che programmi usate per leggere questo tipo di cd/dvd che sia? (non ho un lettore dvd da "tavolo"...)
Ho letto le faq qui sopra... potrebbe essere un SACD? Oppure un cd in stile dvd audio?
Scusate se è una domanda trita e ritrita :mc: grazie in anticipo
:cincin:
che versione di powerdvd hai?
probabilmente non hai una versione che codifichi la traccia dts.
io possiedo powerdvd xp 4 deluxe che codifica il dts ma mi pare che già la versione xp 4 normale non la codifichi.
ninja750
22-04-2004, 21:31
Grazie x l'info! Alla fine ho scaricato dal sito la 5.0 ma il vero problema è che non avendo una scheda sonora che decodifica in HW il dts (live! 5.1 digital) dovevo settare le uscite in analogico e fare quindi una decodifica via SW:)
SilverF0x
06-05-2004, 11:34
Allora volevo farvi una domanda...ieri sera ho potuto apprezzare un film con le t7700...veramente bello ora:
Il film era dolby digital (ovvero 5.1) , le impostazioni di powerdvd 5 erano a 8 speaker, e l'audigy 2 (Purtoppo non zs) impostata a 6.1, e infine il subwoofer upmixava da 6.1 a 7.1....
ora ...che formato ho ascoltato io ierisera??:sofico:
diciamo che la domanda precisa è questa...powerdvd è influenzato dalle impostazioni del pannello di controllo creative o no?Nel senso che se metto 8 speaker ho bisogno dell 'upmix del sub da 6.1 a 7.1 o no?? Tnx
Se il film e scritto il 5.1 senti il 5.1
Quindi
IL 6.1 e il dolby digital ex
o dts neo 6
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.