PDA

View Full Version : Tiscali Thomson TG784n - Discussione e Bug list Firmware


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

efireblade
26-06-2013, 20:59
Tramite telnet hai fatto?
Strano, il fw sembra essere quello buono come il mio.. :rolleyes:

si tramite telnet... nulla da fare... :mc: :mc:
ma che storia di basso livello....

Gerov
26-06-2013, 21:59
Ciao,

Qualcuno mi sa dire se è possibile configurare il thomson per funzionare come Bridge? Se sì c'è una guida che potrei seguire?
Grazie

lospartano
06-07-2013, 15:38
salve ragazzi,
non so se nella pagine precedenti se n'è parlato, ma francamente ho voluto evitare di leggere 63 pagine.
Chiedo aiuto in merito al seguente problema con Thomson TG784 (lo uso con telecom):
stavo cercando di connettermi alla mia rete wireless con un nuovo notebook, ma pur inserendo la password che avevo, mi dava password errata.
Allora dal pc fisso ho provato ad aprire la pagina di configurazione del router tramite 192.168.1.254 per vedere se la password che ricordavo era giusta, ma la pagina di configurazione non si apriva...
Allora ho avuto la brillante idea di fare il reset.
I problemi adesso sono 2:
1) non accedo ugualmente alla pagina 192.168.1.254
2) la rete wireless funziona ma non è protetta da password e finchè non entro nella pagina di configurazione non posso impostare la protezione.

Che fare?

Aiace74
07-07-2013, 12:43
Ciao a tutti,

anch'io avevo il VoIP Tiscali con relativo Thomson TG784N e firmware 8.4.3.H (quindi impossibilitato ad entrare con le note credenziali di root).
Un giorno, preso da disperazione ho chiamato Tiscali e ho chiesto, con successo, di passare, per la parte voce, alla vecchia cara linea analogica POTS. Ho quindi acquistato un favoloso modem router Asus e di colpo tutti i problemi sono spariti.

Sono però qui a scrivere per provare a dare un'idea per accedere al router con credenziali root a coloro che si ritrovano a lottare con questo ferro da stiro.

Pensavo che, per chi ha il VoIP, si potrebbe flashare dapprima il Thomson 784N Tiscali con un firmware no brand (tipo l'originale Thomson) per avere accesso di root e successivamente montarci un backup "user.ini" (fornito da qualche utente di buona volontà che ha già l'accesso admin) di un fw originale Tiscali. Il risultato dovrebbe essere un fw no brand ma con VoIP funzionante. Questo almeno in teoria.

Fatemi sapere...

PuppinoCbr
08-07-2013, 10:05
Sarebbe davvero utile sapere se é una stategia redditizia.

Ho solo qualche dubbio per il voip, anche se quest'ultimo viene associato al mac address del router e quindi dovrebbe rimanere inalterato.

Aiace74
08-07-2013, 18:12
La mia è solo un'ipotesi. Purtroppo non posso più testarla: ho reso indietro (con grande soddisfazione) il Thomson alla Tiscali.
Adesso servirebbe qualche temerario che abbia il coraggio di testarla. Se andasse a buon fine gli utenti Tiscali avrebbero bypassato il problema delle credenziali una volta per tutte.

lospartano
09-07-2013, 13:40
salve ragazzi,
non so se nella pagine precedenti se n'è parlato, ma francamente ho voluto evitare di leggere 63 pagine.
Chiedo aiuto in merito al seguente problema con Thomson TG784 (lo uso con telecom):
stavo cercando di connettermi alla mia rete wireless con un nuovo notebook, ma pur inserendo la password che avevo, mi dava password errata.
Allora dal pc fisso ho provato ad aprire la pagina di configurazione del router tramite 192.168.1.254 per vedere se la password che ricordavo era giusta, ma la pagina di configurazione non si apriva...
Allora ho avuto la brillante idea di fare il reset.
I problemi adesso sono 2:
1) non accedo ugualmente alla pagina 192.168.1.254
2) la rete wireless funziona ma non è protetta da password e finchè non entro nella pagina di configurazione non posso impostare la protezione.

Che fare?

Visto che non ho avuto risposte, ho fatto da me.
Ho risolto così:
ho fatto un aggiornamento firmware, ma mi sono ritrovato a dover configurare il router (non si connetteva più ad internet), perchè i settaggi precedenti erano stati ovviamente cancellati.
Dopo la configurazione il router si è messo a funzionare correttamente.

:)

antocomo
17-07-2013, 22:06
scusate ma per aprire le porte per pes 2013 seguo questa guida?

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Thomson-Alcatel/TG784/Pro_Evolution_Soccer_2013.htm

e poi perche sul sito di konami mi dice di aprire queste porte?
PS3:

TCP: 80, 443, 5000-5200

UDP: Modalità automatica: 3658, 5730-5739 *numero porta di default è 3658

che devo fare e come le inserisco? grazie :)

AEgYpT
20-07-2013, 12:06
Raga avrei un problema...

Sto cercando di aprire una porta TCP di uTorrent e di assegnarla al mio PC, ma quando faccio l'assegnazione di dice che c'è un errore, che questa condivisione è in conflitto con un'altra già assegnata.

Il problema è che me lo dice anche dopo aver tolto tutte le assegnazioni.

Poi un'altra cosa: la casellina "registro" va spuntata o no? Intendo in generale, non solo per uTorrent

PuppinoCbr
21-07-2013, 19:14
scusate ma per aprire le porte..

Raga avrei un problema...

Sto cercando di aprire una porta

Vorrei purtroppo aitarvi ma, solito discorso, avendo admin posso settare tutto e non so la corrispondenza senza privilegi admin :(

Poi un'altra cosa: la casellina "registro" va spuntata o no? Intendo in generale, non solo per uTorrent

E' ininfluente: serve solo per essere trascritto o meno nel log del router per vedere cosa accade. Ma non serve a granchè come "rendimento" ;)

AEgYpT
21-07-2013, 19:23
Ok grazie.

Non capisco perché faccia così comunque, le ho sempre aperte senza nessun problema... mah... proverò a riavviarlo al limite.

PuppinoCbr
21-07-2013, 19:44
Sto cercando di aprire una porta TCP di uTorrent e di assegnarla al mio PC, ma quando faccio l'assegnazione di dice che c'è un errore, che questa condivisione è in conflitto con un'altra già assegnata.

Il problema è che me lo dice anche dopo aver tolto tutte le assegnazioni.


Prova a vedere, comunque, se tante volte quella porta "già assegnata" è tra quelle presettate del router (la lista già impostata di giochi e servizi).

AEgYpT
21-07-2013, 20:11
Prova a vedere, comunque, se tante volte quella porta "già assegnata" è tra quelle presettate del router (la lista già impostata di giochi e servizi).

Ho già provato a cambiarla, riproverò di nuovo, magari ho avuto sfiga a beccare le due già settate scegliendole a caso :asd:

PuppinoCbr
21-07-2013, 20:22
Ho già provato a cambiarla, riproverò di nuovo, magari ho avuto sfiga a beccare le due già settate scegliendole a caso :asd:

Probabile :p
Tienimi aggiornato ;)

AEgYpT
22-07-2013, 19:17
Mi sa che avevi ragione tu, adesso le ha aperte, ho dovuto provarne una 10na diverse però, se azzeccassi i numeri al superenalotto come ho azzeccato casualmente tutte le porte già utilizzate dal router sarei milionario :muro:

PuppinoCbr
22-07-2013, 20:23
Mi sa che avevi ragione tu, adesso le ha aperte, ho dovuto provarne una 10na diverse però, se azzeccassi i numeri al superenalotto come ho azzeccato casualmente tutte le porte già utilizzate dal router sarei milionario :muro:

:D :D
Aspetto, con molta molta impazienza, tuoi numeri COPIOSI e fortunati per superenalotto! Ti ringrazio :D :D

rgart
23-07-2013, 15:49
mi si era rotto il mitico pirelli modem tiscali che avevo dal 2007 e ora mi è arivato questo...

l'ho configurato e la ersione del software è 8.C.D.9.

Cosa mi dite? ho provato a fare anche una hard reset ma non si è aggiornato...


Come faccio a sapere se ho le credenziali di root?

PuppinoCbr
23-07-2013, 18:21
mi si era rotto il mitico pirelli modem tiscali che avevo dal 2007 e ora mi è arivato questo...

l'ho configurato e la ersione del software è 8.C.D.9.

Cosa mi dite? ho provato a fare anche una hard reset ma non si è aggiornato...


Come faccio a sapere se ho le credenziali di root?

Questo firmware non l'ho mai visto. Purtroppo credo che è quello chiuso :(
C'è poco da fare. Solo contattare Tiscali ma la vedo male. :(

rgart
24-07-2013, 14:23
Infatti non ho trovato notizie...

Però imho non è quello sfigato dato che posso fare tutto in pratica, dal settore le porte al vedere il rumore e l'attenuazione della linea...

Dopo faccio due screen shot così mi dite se nel male sono fortunato :D :D

rgart
24-07-2013, 14:48
Come detto prima ecco le impostazioni che ho... a parte la sezione controllo intrusioni che non è modificabile nelle altre posso fare molte cose, anzi direi tutto dato che conosco il significato di meno del 30%dei pulsanti LoL

http://i.imgur.com/DgH2eL4.png
http://i.imgur.com/W29touN.png
http://i.imgur.com/oZZFDw2.png


Inoltre chiedo un'altra cosa, ho un indirizzo mac che non so a cosa appartenga, via eth ho attaccato solo il mio pc, mai nient'altro e infatti nella foto sopra non vede niente, però ne ho traccia...

http://i.imgur.com/d51t2d2.png


:mbe:

corgiov
24-07-2013, 15:40
Altro firmware col difetto dei 65 Mbps in Wi-Fi ...

Clicca sulla voce Unknow. Dovrebbe restituirti un IP 0.0.0.0, ossia inesistente.

rgart
24-07-2013, 16:35
mmmhhh dovrebbe andare a 130 giusto?

si dice 0.0.0.0 come ip... e allora da cosa è dato? :stordita:

rgart
24-07-2013, 16:40
ad esempio ora non c'è più :stordita:

Albo34
18-08-2013, 11:29
Posso usare questo modem non con Tiscali? Serve un firm nobrand, se esiste?

PuppinoCbr
19-08-2013, 14:39
Posso usare questo modem non con Tiscali? Serve un firm nobrand, se esiste?

Se hai accesso admin puo tranquillamente cambiare user e password.
Con la maggiormarte dei provider, 8,35 PPPoA ti puoi connettere tranquillamente.

Caterpillar_WRT
25-08-2013, 10:36
Salve a tutti.
Ho acquistato un blocco di hw vario nel quale ho trovato questo router con il suo alimentatore ma senza manuali o cd.
Vorrei utilizzarlo semplicemente come AP (così dovrei evitare anche i problemini che pare abbia), ma non riesco ad accedere alle opzioni di configurazione nè tramite browser (client 192.168.1.34 host 192.168.1.254) nè tramite telnet (porta 8081 login roott etc.).
Ho provato anche a fare un reset ed in seguito un hard reset.
Io ho adsl Alice, quindi non posso chiedere a Tiscali di sistemare l'apparato da remoto.
Ho qualche speranza di poterlo configurare o faccio prima a cestinarlo?

pisto
31-08-2013, 14:59
qualcunodi voi ha provato questo metodo per accedere al rootfs?

http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=7454&start=48

ReMarco
31-08-2013, 15:50
venerdi scorso ho chiamato l'assistenza tecnica lamentandomi che ad ogni riavvio mi si cancellavano le impostazioni e senza fare una piega il tecnico del call center mi ha detto: sicuramnete è un problema di firmware, te lo sostituiamo e martedi mi è arrivato a casa quello nuovo, ora appena ho un attimo lo provo, ma mi sembra gia che abbia la passworld per il wifi che quello prima non aveva!

speriamo

PuppinoCbr
04-09-2013, 14:18
venerdi scorso ho chiamato l'assistenza tecnica lamentandomi che ad ogni riavvio mi si cancellavano le impostazioni e senza fare una piega il tecnico del call center mi ha detto: sicuramnete è un problema di firmware, te lo sostituiamo e martedi mi è arrivato a casa quello nuovo, ora appena ho un attimo lo provo, ma mi sembra gia che abbia la passworld per il wifi che quello prima non aveva!

speriamo

Novità? :)

ReMarco
04-09-2013, 14:44
mi tocco tutto ciò che non posso dire ma funziona tutto quello che ho smanettato :)

Il wifi ha la password e gli IP assegnati resistono ai riavvii, poi non ho fatto altro perchè a me non è che serve piu di tanto e poi è un momento che non ho neppure tempo per andare al gabinetto!!!!
Mi pare inoltre che la linea sia anche un pochino piu performante, ma forse è solo una mia impressione.

Volevo fare una considerazione, premetto che le due telefonate da me fatte al call center sono sempre state molto tranquille e serene, nel senso che non ho dovuto urlare, ricattare con disdette, ecc ecc

La mia prima telefonata è stata fatta quasi subito quando ho attivato il servizio, mi sono lamentato del cattivo funzionamento dell'apparecchio e loro per scusarsi mi hanno levato la quota mensile del router dalla bolletta.

Alla seconda (dopo mesi direi) è bastato solo dire che non funzionava una m....a e subito il tecnico ha fatto una prova da remoto (io non ero in casa), ha provato ad aggiornare il firmware ma riavviando ha riscontrato sempre il problema quindi mi ha proposto la sostituzione dell'apparecchio senza che io chiedessi nulla.
Dopo 3 giorni avevo il router in casa.

Quindi, secondo me sanno benissimo che questo Thomson fa schifo e non capisco come mai non facciano una campagna di sostituzioni, mha.



spero di essere stato di aiuto

PuppinoCbr
06-09-2013, 16:59
mi tocco tutto ciò che non posso dire ma funziona tutto quello che ho smanettato :) ..
spero di essere stato di aiuto

Bene, grazie per le info ;)

Pierphulk
10-09-2013, 21:28
Visto che non ho avuto risposte, ho fatto da me.
Ho risolto così:
ho fatto un aggiornamento firmware, ma mi sono ritrovato a dover configurare il router (non si connetteva più ad internet), perchè i settaggi precedenti erano stati ovviamente cancellati.
Dopo la configurazione il router si è messo a funzionare correttamente.

:)

Ciao, ho lo stesso tuo problema, e visto che lo hai risolto.
Mi potresti dire che FW hai caricato, e dove trovarlo?
E quali sono le credenziali di accesso root o admin?

Io vorrei usare il TG784N collegando la porta wan ad un modem, ed usare porte Ethernet e Wi-Fi N.

Grazie

Pierpaolo

lostx87
10-09-2013, 22:08
ciao raga, ho il TG784n v3 mandatomi da fastweb e volevo sapere come si fa a "sbloccarlo" in modo leggero, tipo volevo aggiungere un utente admin per configurare tutto quello ke posso senza cambiare il firmware...
ho letto varie guide sul discorso telnet e del fatto ke il pc va impostato su 192.168.1.34, e infatti riesco a far andare il telnet, ma non mi appare niente una volta avviato (quando dovrebbe apparire la richiesta di nome utente e password, non si vede niente, la schermata rimane vuota)...
qualcuno ci è riuscito? fatemi sapere please :muro:

PuppinoCbr
11-09-2013, 13:33
ciao raga, ho il TG784n v3 mandatomi da fastweb ..
qualcuno ci è riuscito? fatemi sapere please :muro:

Con gli ultimi fw non accetta più le vecchie credenziali.
Che io sappia, attualmente non si conoscono le credenziali root.

lostx87
11-09-2013, 21:09
Con gli ultimi fw non accetta più le vecchie credenziali.
Che io sappia, attualmente non si conoscono le credenziali root.

ok grazie 1000 per la risposta, vorrà dire che aspetterò tanto prima o poi si scoprirà tutto :D

pisto
11-09-2013, 21:19
ci vorrebbe qualcuno che abbia cazzi di smontare tutto e accederci via JTAG.

PuppinoCbr
12-09-2013, 02:00
ok grazie 1000 per la risposta, vorrà dire che aspetterò tanto prima o poi si scoprirà tutto :D

ci vorrebbe qualcuno che abbia cazzi di smontare tutto e accederci via JTAG.

:rolleyes: Non vedo l'ora :rolleyes:

lebaron
17-09-2013, 15:16
esiste un modo per trovare la password dirott con firmware 8.4.3.0 senza jtag?

Pierphulk
25-09-2013, 16:49
Ciao, ho lo stesso tuo problema, e visto che lo hai risolto.
Mi potresti dire che FW hai caricato, e dove trovarlo?
E quali sono le credenziali di accesso root o admin?

Io vorrei usare il TG784N collegando la porta wan ad un modem, ed usare porte Ethernet e Wi-Fi N.

Grazie

Pierpaolo

Ciao a tutti,
ho risolto il mio problema.
Se può interessare a qualcuno, ho fatto così:
1) Download del FW (8.4.H.F) da questo Link
http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG784n/v1/Firmware/r8-4-H/New-Zealand/

2) Caricamento del FW con Thomson Upgrade Wizard (il Link è riportato in pag. 1).
Se non conoscete user/pwd, date un indirizzo fisso al PC (p. es. 192.168.1.34, che può servire per il Telnet), poi accendete il Router tenendo premuto per qualche secondo il pulsante Reset (lato sx); facendo partire il Wizard, vi chiederà la revisione di FW da installare.

3) Con questo FW è possibile creare un utente con diritti da amministratore.

4) Per le mie necessità, dal Wizard di Configurazione ho abilitato la porta WAN (IPoE), disbilitato VoIP e ADSL, e cambiato l'indirizzo ip del Gatewy (da 192.168.1.254 a 192.168.3.254) per poterlo usare in cascata ad un HAG che ha esattamente lo stesso indirizzo IP.

Saluti

Pierpaolo

N.B.: io non ho (più) bisogno del VoIP; cambiando fw è acclarato che si perde la funzione. Il SW in realtà lo prevede, credo che non si conoscano le configurazioni.

antocomo
29-09-2013, 13:20
http://imageshack.us/a/img854/1788/confpesrouterthomson.jpg

scusate ragazzi mi date una mano urgente?

in questo cavolo di modem le porte vanno aperte come in la 3658 dell'immagine oppure come la 5000 e 5200?

Per esempio in pes, nel menu del gioco c'è scritto porta udp 5730. Devo quindi inserire la porta udp 5730 come la 3658 o come la 5000 5200?

grazie per l'aiuto :)

me
06-10-2013, 09:21
Sul pc vecchio ho alcune impostazioni sulle porte del router.. Ora ho affiancato in altro pc e volevo mettere le stesse impostazioni per emule.. Come diavolo si fa?

PuppinoCbr
06-10-2013, 11:07
Sul pc vecchio ho alcune impostazioni sulle porte del router.. Ora ho affiancato in altro pc e volevo mettere le stesse impostazioni per emule.. Come diavolo si fa?

Cosa intendi per impostazioni? Anche le porte? Queste, naturalmente, sono univoche e quindi vanno assegnate alnuovo pc o assegnarne diverse per far coesistere emule su entrambi i pc.

Per una soluzione più veloce puoi scambiare l'ip fisso tra i due pc e nelle impostazioni di emule copi le porte che avevi sull'altro pc.

Se vuoi direttamente tutte le mpostazioni, copi sia la cartella emule da progammi ed eventualmente anche quella presente in user\appdata\emule e/o programdata.

me
06-10-2013, 11:35
Ok quindi devo scegliere 2 porte diverse.. come faccio? Se non erro sul pc vecchio avevo usato le impostazioni pre configurate dal menu per emule.. ma se provo a usarle mi dice che sono già in uso.. mi diresti passo passo? Grazie

PuppinoCbr
06-10-2013, 17:21
Ok quindi devo scegliere 2 porte diverse.. come faccio? Se non erro sul pc vecchio avevo usato le impostazioni pre configurate dal menu per emule.. ma se provo a usarle mi dice che sono già in uso.. mi diresti passo passo? Grazie

Qui andiamo OT.
Ci sentiamo magari per PM.

backstage_fds
10-10-2013, 12:24
Ciao a tutti.
Volevo qualche piccolo consiglio.
Ho un modem Thomson della Tiscali, attuale provider, con firmware 8.4.3.H.
Intanto volevo sapere se conviene/serve aggiornarlo e, nel caso di si
quali potrebbero essere le controindicazioni.
Del tipo, leggovo, pardere il Voip.
Principalmente però volevo chiedervi come potrei sfruttare le porte usb
per potervi collegare un HD al quale accedere da Remoto.
E' possibile?? Grazie in anticipo per l'aiuto.

PS. Dimenticavo. Nella voce "rete domestica" sia in wlan e sia in Ethernet mi trovo delle periferiche classificate come sconosciute. Cosa può essere?

giocas
10-10-2013, 13:37
Ciao per il discorso dell'hard disk ti dico solo che NON legge partizioni NTFS...solo FAT32 con limite dei 4gb massimi per singolo file...

backstage_fds
10-10-2013, 13:49
Ciao giocas, grazie per la risposta.
Nel frattempo da una veloce ricerca ho trovato alcune istruzioni per far rilevare
al modem un hd esterno.
L'ho formattato in fat32 e ho provato a passare all'interno alcune cose.
Nei settaggi mi è stato assegnato anche un indirizzo per il server ftp
ma se vado ad aprirlo mi da errore.
Sai dirmi cosa dovrei controllare per verificare che ho fatto tutto correttamente??

giocas
10-10-2013, 13:51
No, mi spiace...appena saputo del FAT32 ho mollato la presa...non è quello che fa per me quindi non ho approfondito.
Peccato però...sarebbe bastata una compatibilità con altri file system più prestanti per prenderlo in seria considerazione.

backstage_fds
10-10-2013, 13:54
Beh a me questa soluzione, se funge, per quel che mi serve va più che bene.
Dovrei metterci file di progetti.
Il peso massimo di ogniuno di questi non dovrebbe superare i cento mb.
Calcolando che vengo da una brutta esperienza con un my book live
che ho comprato per lo scopo cui sopra, dovesse funzionare sarei più che soddisfato e con una spesa pari a zero.

backstage_fds
11-10-2013, 13:14
Un piccolo aiuto.
Ho configurato per bene il modem, ho aggiunto l'HD.
Il modem a fine operazione crea delle cartelle, e io ho buttato dentro un pò di cose.
Il modem vede correttamente l'HD e mi fa anche una stima dello spazio usato e del libero, segno che lo vede bene.
Però quando vado a tentare di connettermi all'indirizzo ftp che mi è stato generato, non c'è verso di connettersi.
QUalche indicazione da parte di chi ha esperienza, lo usa e sa cosa controllare?

Lwyrn
11-10-2013, 14:51
Ragazzi, qualche idea del perché sia in wifi che in ethernet se cerco di entrare sul pannello del router ( 192.168.1.254 secondo il dhcp ) mi va in timeout ? Provato anche a riavviare ma nulla.
Considerando che è la prima volta che lo accendo

backstage_fds
14-10-2013, 12:44
Un piccolo aiuto.
Ho configurato per bene il modem, ho aggiunto l'HD.
Il modem a fine operazione crea delle cartelle, e io ho buttato dentro un pò di cose.
Il modem vede correttamente l'HD e mi fa anche una stima dello spazio usato e del libero, segno che lo vede bene.
Però quando vado a tentare di connettermi all'indirizzo ftp che mi è stato generato, non c'è verso di connettersi.
QUalche indicazione da parte di chi ha esperienza, lo usa e sa cosa controllare?

Nessuno sa darmi qualche dritta??

BigMouse01
17-10-2013, 23:43
Sapete come sbrandizzare il modem per renderlo compatibile con telecom?

ReMarco
17-10-2013, 23:47
Sapete come sbrandizzare il modem per renderlo compatibile con telecom?

Secondo me è un mazzo cessò e non ti conviene :D

BigMouse01
18-10-2013, 05:29
Secondo me è un mazzo cessò e non ti conviene :D
Anche secondo me, però vorrei evitare di acquistarne uno nuovo visto che questo l'ho pagato quando ho sottoscritto l'abbonamento.. Sai se si può fare qualcosa?

ReMarco
18-10-2013, 06:51
Anche secondo me, però vorrei evitare di acquistarne uno nuovo visto che questo l'ho pagato quando ho sottoscritto l'abbonamento.. Sai se si può fare qualcosa?

sinceramente no, mi dispiace. :(
cerca un po con google, qualcosa si trova.
ciao

PuppinoCbr
18-10-2013, 12:03
Anche secondo me, però vorrei evitare di acquistarne uno nuovo visto che questo l'ho pagato quando ho sottoscritto l'abbonamento.. Sai se si può fare qualcosa?

Guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40018318&postcount=1289
Puoi fare la procedura suggerita qui. Si perde il voip ma a te ovviamente non crea alcun problema.

Facci sapere se va tutto ok.

BigMouse01
18-10-2013, 15:56
Guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40018318&postcount=1289
Puoi fare la procedura suggerita qui. Si perde il voip ma a te ovviamente non crea alcun problema.

Facci sapere se va tutto ok.

Questa procedura è sicura? Non è che rischio di far diventare il modem inutilizzabile?

PuppinoCbr
18-10-2013, 16:11
Questa procedura è sicura? Non è che rischio di far diventare il modem inutilizzabile?

Io sinceramente non ho provato, dato che ho potuto aggiungere un utente amministratore. Penso, però, che sarebbe inutilizzato ugualmente. Personalmente non posso assicurarti la riuscita, chiedi magari all'utente che è riuscito maggiori dettagli ;)

backstage_fds
18-10-2013, 19:52
Un piccolo aiuto.
Ho configurato per bene il modem, ho aggiunto l'HD.
Il modem a fine operazione crea delle cartelle, e io ho buttato dentro un pò di cose.
Il modem vede correttamente l'HD e mi fa anche una stima dello spazio usato e del libero, segno che lo vede bene.
Però quando vado a tentare di connettermi all'indirizzo ftp che mi è stato generato, non c'è verso di connettersi.
QUalche indicazione da parte di chi ha esperienza, lo usa e sa cosa controllare?

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

BigMouse01
19-10-2013, 14:33
Io sinceramente non ho provato, dato che ho potuto aggiungere un utente amministratore. Penso, però, che sarebbe inutilizzato ugualmente. Personalmente non posso assicurarti la riuscita, chiedi magari all'utente che è riuscito maggiori dettagli ;)
Come hai fatto ad ottenere l'accesso come amministratore?

PuppinoCbr
19-10-2013, 17:16
Come hai fatto ad ottenere l'accesso come amministratore?

Ho quello con fw non incriminato (ossia più vecchio che accetta le credenziali conosciute e impostate tramite telnet).

thoms80
20-10-2013, 00:25
Un piccolo aiuto.
Ho configurato per bene il modem, ho aggiunto l'HD.
Il modem a fine operazione crea delle cartelle, e io ho buttato dentro un pò di cose.
Il modem vede correttamente l'HD e mi fa anche una stima dello spazio usato e del libero, segno che lo vede bene.
Però quando vado a tentare di connettermi all'indirizzo ftp che mi è stato generato, non c'è verso di connettersi.
QUalche indicazione da parte di chi ha esperienza, lo usa e sa cosa controllare?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Per l'ftp mi pare che non funzioni,se ne è già parlato qui non ricordo dove, dovresti pazientemente leggerti le pag 20-50 magari con l'ausilio della funzione "cerca" del browser.
Se invece vuoi accedere ai file dall'interno della tua rete,ti basta andare in risorse di rete e troverai la cartella relativa all HD.(da windows).
Ricordati però di abilitare prima il server di rete(casella degli strumenti-->condivisione dei contenuti--> Server di file di rete (rete Windows).

backstage_fds
20-10-2013, 10:15
@thoms80
Grazie per la risposta.
Intanto pur avendo settato il server di rete non riesco a vedere l'hd sulla rete casalinga.
Poco male perché non è questo quello che mi interessa ma vedere l'hd in ftp
fuori dalla rete.
Quindi se mi dici che sicuramente non è possibile, lascio stare.
Faccio tutto questo perché mi servirebbe accedere ad alcuni file quando sono fuori
e volevo sfruttare questa caratteristica del modem visto che sono file di piccole dimensioni.
A sto punto mi sa che sarò costratto a prendere un hd con porta ethernet o similare.

thoms80
21-10-2013, 01:29
@thoms80
Grazie per la risposta.
Intanto pur avendo settato il server di rete non riesco a vedere l'hd sulla rete casalinga.
Poco male perché non è questo quello che mi interessa ma vedere l'hd in ftp
fuori dalla rete.
Quindi se mi dici che sicuramente non è possibile, lascio stare.
Faccio tutto questo perché mi servirebbe accedere ad alcuni file quando sono fuori
e volevo sfruttare questa caratteristica del modem visto che sono file di piccole dimensioni.
A sto punto mi sa che sarò costratto a prendere un hd con porta ethernet o similare.

Ciao,leggiti le pag 18 e 19 di questo thread,a partire dal messaggio 352,troverai molte informazioni sull'argomento:read:;come vedrai,la procedura è tutt'altro che semplice e immediata.Quindi starà poi a te decidere se ne vale la pena.
Per vedere l'Hd nella tua rete prova a disattivare il server ftp.

backstage_fds
22-10-2013, 10:13
@thoms80
Grazie per la risposta.
Beh si, hai ragione è abbastanza macchinoso e mi sa che forse dovrei anche aggiornare il fw.
Quindi lascio perdere. Faccio prima a procurarmi un box esterno con porta ethernet

tavano10
22-10-2013, 10:28
Ragazzi, una domanda... Ma perché fa così schifo questo router? Quali sono i suoi difetti?
Ho già delle idee... Volevo sapere se corrispondono alle vostre

PuppinoCbr
22-10-2013, 10:47
Ragazzi, una domanda... Ma perché fa così schifo questo router? Quali sono i suoi difetti?
Ho già delle idee... Volevo sapere se corrispondono alle vostre

Per ciò che riguarda il mio, con accessi admin, tutto fa tranne che schifo.
Ho zero problemi, tutto funge alla perfezione in tutti i comparti, voip compreso. L'usb esterno non l'ho mai adoperato e l'ftp classico ho spostato su altra porta (non la 21 standard) avendo così quasi zero tentativi di intrusione.

Piuttosto c'è da vedere quali fw montano, perchè son poi quelli a creare, purtroppo, vari problemi (tra cui l'accesso standard e non solo).

backstage_fds
22-10-2013, 10:49
Quindi tu riesci senza magheggi a usare l'ftp fuori rete domestica??

PuppinoCbr
22-10-2013, 10:53
Quindi tu riesci senza magheggi a usare l'ftp fuori rete domestica??

Certo, ho impostato un'altra porta per ftp. Naturalmente, non per accedere al disco collegato via usb (che non adopero) ma per servizi ftp standard.

tavano10
22-10-2013, 10:57
Per ciò che riguarda il mio, con accessi admin, tutto fa tranne che schifo.
Ho zero problemi, tutto funge alla perfezione in tutti i comparti, voip compreso. L'usb esterno non l'ho mai adoperato e l'ftp classico ho spostato su altra porta (non la 21 standard) avendo così quasi zero tentativi di intrusione.

Piuttosto c'è da vedere quali fw montano, perchè son poi quelli a creare, purtroppo, vari problemi (tra cui l'accesso standard e non solo).

Capisco, perché sarò sincero... Io l'ho messo da parte dopo una settimana per un netgear 2200, senza testarlo bene a fondo ...
Mi ricordo che la copertura non era il massimo, Cmq secondo voi che firmware dovrei mettere?
Ed uno per non perdere il voip?

PuppinoCbr
22-10-2013, 11:01
Capisco, perché sarò sincero... Io l'ho messo da parte dopo una settimana per un netgear 2200, senza testarlo bene a fondo ...
Mi ricordo che la copertura non era il massimo, Cmq secondo voi che firmware dovrei mettere?
Ed uno per non perdere il voip?

Per non perdere il voip tu non puoi montare nulla purtroppo. Sono solo loro che possono "spararti" fw differenti ma fino ad ora... :doh:

backstage_fds
22-10-2013, 11:02
Quindi credi che sul mio, che ha firmware 8.4.3.H,
potrei farlo??
Io l'hd l'ho installato e lo vedo correttamente però non riesco ad accedervi.
Ho provato con la porta 21 che a questo punto non va bene.
Potresti consigliarmi una procedura per poter vederlo.
Tu come hai fatto?

PuppinoCbr
25-10-2013, 13:49
Quindi credi che sul mio, che ha firmware 8.4.3.H,
potrei farlo??
Io l'hd l'ho installato e lo vedo correttamente però non riesco ad accedervi.
Ho provato con la porta 21 che a questo punto non va bene.
Potresti consigliarmi una procedura per poter vederlo.
Tu come hai fatto?

Scusa il ritardo.
Da come sembrerebbe, il tuo fw è tra quelli che possono accettare l'accesso da telnet per poter aggiungere credenziali admin.

Sull'hd, come ti dicevo, non posso proprio aiutarti poichè non l'ho mai adoperato. Ho solamente spostato l'ftp su altra porta (essendo la 21, purtroppo, deputata per quel servizio di accesso all'hd) per accedere dall'esterno direttamente al pc per servizi ftp (non per accedere all'hd collegato al modem).

Mi spiace.

backstage_fds
25-10-2013, 13:55
Grazie per la risposta.
Quindi devo dedurre che ci sarebbe un modo??
Se si, e lo sai, puoi dirmi se una cosa semplice che non porta via tempo
oppure il contrario? Grazie

PuppinoCbr
25-10-2013, 14:24
Grazie per la risposta.
Quindi devo dedurre che ci sarebbe un modo??
Se si, e lo sai, puoi dirmi se una cosa semplice che non porta via tempo
oppure il contrario? Grazie

Guarda, mi dispiace ma come ti ho scritto, non mi sono mai cimentato quindi non posso dirti se è fattibile e/o porti via tanto o poco tempo. Non gestendo neanche ntfs non mi è mai interessato.
Anche perchè, avendo un notebook muletto acceso 24h, deputato a svariati usi (tra cui chiamate verso i fissi da skype usb), ho tutto ciò che mi serve, messo li su e accessibile dall'esterno (ftp e non solo). Quindi avere un disco collegato al modem, con tante limitazioni "gratuite" per me non ha mai avuto senso.
Mi spiace.

backstage_fds
25-10-2013, 14:35
Tutti chiaro, mi sa che abbandono definitivamente l'idea

Turboplutonio
30-10-2013, 08:54
Secondo voi fra quanto sarà disponibile un firmware che permetta di entrare con permessi root senza perdere il voip? No perchè ho notato che sto modem ha il chip broadcom quindi con telnet si potrebbe smanettare un bel po' con l' snr

BigMouse01
30-10-2013, 08:58
Ciao a tutti,
ho risolto il mio problema.
Se può interessare a qualcuno, ho fatto così:
1) Download del FW (8.4.H.F) da questo Link
http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG784n/v1/Firmware/r8-4-H/New-Zealand/

2) Caricamento del FW con Thomson Upgrade Wizard (il Link è riportato in pag. 1).
Se non conoscete user/pwd, date un indirizzo fisso al PC (p. es. 192.168.1.34, che può servire per il Telnet), poi accendete il Router tenendo premuto per qualche secondo il pulsante Reset (lato sx); facendo partire il Wizard, vi chiederà la revisione di FW da installare.

3) Con questo FW è possibile creare un utente con diritti da amministratore.

4) Per le mie necessità, dal Wizard di Configurazione ho abilitato la porta WAN (IPoE), disbilitato VoIP e ADSL, e cambiato l'indirizzo ip del Gatewy (da 192.168.1.254 a 192.168.3.254) per poterlo usare in cascata ad un HAG che ha esattamente lo stesso indirizzo IP.

Saluti

Pierpaolo

N.B.: io non ho (più) bisogno del VoIP; cambiando fw è acclarato che si perde la funzione. Il SW in realtà lo prevede, credo che non si conoscano le configurazioni.
Ringrazio Pierphulk per la procedura e l'aiuto che mi ha dato. Grazie a lui sono riuscito a sbloccare il modem dalla brandizzazione di tiscali e ad accedere con privilegi di amministratore. Grazie ancora :D

BigMouse01
30-10-2013, 09:33
Secondo voi fra quanto sarà disponibile un firmware che permetta di entrare con permessi root senza perdere il voip? No perchè ho notato che sto modem ha il chip broadcom quindi con telnet si potrebbe smanettare un bel po' con l' snr
Se non sbaglio il voip è già presente con permessi di root nel FW (8.4.H.F)

PuppinoCbr
30-10-2013, 09:38
Secondo voi fra quanto sarà disponibile un firmware che permetta di entrare con permessi root senza perdere il voip? No perchè ho notato che sto modem ha il chip broadcom quindi con telnet si potrebbe smanettare un bel po' con l' snr

Dubito fortemente che diano un fw che permetta un accesso root, non perdendo così il voip. Spero solo in una "fuga di notizie" dall'alto o qualcuno che riesca a sniffare qualcosa.

BigMouse01
30-10-2013, 09:46
Dubito fortemente che diano un fw che permetta un accesso root, non perdendo così il voip. Spero solo in una "fuga di notizie" dall'alto o qualcuno che riesca a sniffare qualcosa.
Non vorrei direi s******te, ma con setup_wizard_r8_mh_v1.23 non si ha la possibilità di selezionare il voip e successivamente il root in fase di configurazione?

Turboplutonio
30-10-2013, 22:33
Non vorrei direi s******te, ma con setup_wizard_r8_mh_v1.23 non si ha la possibilità di selezionare il voip e successivamente il root in fase di configurazione?

Quindi, come possessore di un modem con la versione firmware 8.C.D.9, cosa dovrei fare?

BigMouse01
31-10-2013, 16:10
Quindi, come possessore di un modem con la versione firmware 8.C.D.9, cosa dovrei fare?

Segui questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40018318
Poi scarica setup wizard da quel sito, che consente di configurare il modem, sempre che le mie supposizioni siano esatte

PuppinoCbr
31-10-2013, 16:18
Non vorrei direi s******te, ma con setup_wizard_r8_mh_v1.23 non si ha la possibilità di selezionare il voip e successivamente il root in fase di configurazione?

Avendo Tiscali configurato il VOIP, successivamente ho settato tramite telnet un utente admin. Non saprei proprio in quanto mai avuto alcuna necessità.

Da quello che so, configurare il VOIP può farlo e associarlo al mac address del router, lo fa solo tiscali.
Ben venga qualcuno che provi e riesca anche nel voip. Sarebbe il massimo.

Masterino
01-11-2013, 10:16
Ragazzi c'è modo di bloccare l'accesso alla rete ad un unico dispositivo wireless? Mi scuso se è già stato chiesto... Grazie :)

PuppinoCbr
01-11-2013, 11:15
Ragazzi c'è modo di bloccare l'accesso alla rete ad un unico dispositivo wireless? Mi scuso se è già stato chiesto... Grazie :)
Sotto la voce Wireless, Configura, Protezione, Consenti nuovi dispositivi, c'è "Sono consentite nuove stazioni". Commuta su "Non sono consentite.." dopo aver abilitato solo quelle volute (o singola, come chiedevi tu).

Turboplutonio
01-11-2013, 18:40
Da quello che so, configurare il VOIP può farlo e associarlo al mac address del router, lo fa solo tiscali.

Quindi siete abbastanza sicuri che possa recuperare la funzionalità voip dopo il cambio FW? In caso di operazione riuscita come associo il mac in modo da recuperare i parametri? Prima di fare ciò non sarebbe meglio fare un backup del FW e del profilo del modem?

PuppinoCbr
02-11-2013, 09:13
Quindi siete abbastanza sicuri che possa recuperare la funzionalità voip dopo il cambio FW? In caso di operazione riuscita come associo il mac in modo da recuperare i parametri? Prima di fare ciò non sarebbe meglio fare un backup del FW e del profilo del modem?

Dal mio punto di vista, come ribadito, cambiando fw dubito fortemente che si conservi il voip e Tiscali lo "riallinei" con l'apparato.
Poi, come ho già specificato: "Ben venga qualcuno che provi e riesca anche nel voip. Sarebbe il massimo".

Zenida
03-11-2013, 12:04
Ragazzi ho sottoscritto un nuovo contratto con Tiscali. Mi hanno ridato nuovamente lo stesso router che avevo 2 anni fa (ovvero il Thomson in questione) ma questa volta con il firmware 8.C.D.9

Rispetto al precedente firmware sembra tutto stabile e non buggato però non ho più la possibilità di accedere come root. Qualcuno ha una soluzione a questo problema? Perchè mi da enormemente fastidio questa politica di blindare un router che a tutti gli effetti è di mia proprietà.

Vorrei controllare se ho accesso telnet aperto e se si può controllare il firewall (dato che il portforwarding è gestito davvero male).
Inoltre la velocità in wi-fi è variabile ma non arriva quasi mai a 130Mb/s

Per concludere ho ancora il vecchio modem (non ricordo con che firmware) ma sicuramente più vecchio e con accesso root sbloccato. Potrei utilizzare quello tranquillamente senza perdere funzionalità VOIP?
Se si, non è che poi mi si aggiorna il firmware non appena lo collego alla rete internet?

PuppinoCbr
04-11-2013, 00:11
Ragazzi ho sottoscritto un nuovo contratto con Tiscali. Mi hanno ridato nuovamente lo stesso router che avevo 2 anni fa (ovvero il Thomson in questione) ma questa volta con il firmware 8.C.D.9

Rispetto al precedente firmware sembra tutto stabile e non buggato però non ho più la possibilità di accedere come root. Qualcuno ha una soluzione a questo problema? Perchè mi da enormemente fastidio questa politica di blindare un router che a tutti gli effetti è di mia proprietà.

Vorrei controllare se ho accesso telnet aperto e se si può controllare il firewall (dato che il portforwarding è gestito davvero male).
Inoltre la velocità in wi-fi è variabile ma non arriva quasi mai a 130Mb/s

Per concludere ho ancora il vecchio modem (non ricordo con che firmware) ma sicuramente più vecchio e con accesso root sbloccato. Potrei utilizzare quello tranquillamente senza perdere funzionalità VOIP?
Se si, non è che poi mi si aggiorna il firmware non appena lo collego alla rete internet?

Sul nuovo c'é poco da fare. Al momento pare non ci sia modo di settare il root, se non perdendo il voip con un altro fw.

Per il modem vecchio, a mio avviso, potresti sfruttarlo tranquillamente. In definitiva non cambia nulla ma dovresti farlo settare inizialmente alla prima configurazione da tiscali, in quanto serve il mac ad.
Non credo ti aggiornino il fw, ma su questo non posso mettere la mano sul fuoco. Prova a chiedere durante la prima configurazione a Tiscali.

Defragg
08-11-2013, 13:54
Signori ma non esistono alternative al suddetto router? Fa schifo.

giocas
08-11-2013, 14:04
Io non ho mai capito se, comprando uno di questi modelli, il tutto (VOIP compreso) funzionerebbe:

http://assistenza.tiscali.it/tecnica/modem_adsl/

PuppinoCbr
08-11-2013, 14:32
Signori ma non esistono alternative al suddetto router? Fa schifo.

Senza perdere il VOIP, no.

PuppinoCbr
08-11-2013, 14:33
Io non ho mai capito se, comprando uno di questi modelli, il tutto (VOIP compreso) funzionerebbe:

Sono tutti dati da Tiscali e, tranne il dlink, son tutti Thomson.
Tiscali ti invia, purtroppo, quello più attuale. Non c'è tanto da fare.

giocas
08-11-2013, 14:42
Sì...ma ipotizziamo che io mi voglia comprare, a mie spese, il DLINK...
Lo porto in casa, lo collego...funziona? :)

PuppinoCbr
08-11-2013, 15:33
Sì...ma ipotizziamo che io mi voglia comprare, a mie spese, il DLINK...
Lo porto in casa, lo collego...funziona? :)

Portandolo a casa e collegandolo senza fare alcunchè, sicuramente no (il voip).
Tiscali dovrà comunque associare il mac address del router alla propria centrale (dovrà essere quindi informata).

Che io sappia loro configurano il voip solo ai modem dati da loro, ma non ci metto la mano sul fuoco e potresti comunque chiedere al reparto tecnico 130 sperando di "beccare" uno bravo e coscienzioso (magari ritenta più volte).

Z3uS81
08-11-2013, 18:40
Ciao raga io sono in possesso del tg784n 8.4.3H e non cè modo ne con telnet ne con le varie user e passw che si trovano in rete di entrare come admin .questo modem è a dir poco finto..tolte le porte gia aperte di default non ne fa aprire di nuove e non fa neanche applicare un ip pubblico ad un dispositivo..ora mi chiedo..visto che io ho adsl +voce ma non ho il telefono collegato al router ma addirittura se stacco la spina al router il telefono funziona lo stesso secondo voi se faccio la procedura di cambio firmware e perdo il voip avró problemi con la linea telefonica?grazie

PuppinoCbr
09-11-2013, 01:24
Ciao raga io sono in possesso del tg784n 8.4.3H e non cè modo ne con telnet ne con le varie user e passw che si trovano in rete di entrare come admin .questo modem è a dir poco finto..tolte le porte gia aperte di default non ne fa aprire di nuove e non fa neanche applicare un ip pubblico ad un dispositivo..ora mi chiedo..visto che io ho adsl +voce ma non ho il telefono collegato al router ma addirittura se stacco la spina al router il telefono funziona lo stesso secondo voi se faccio la procedura di cambio firmware e perdo il voip avró problemi con la linea telefonica?grazie

Se la fonia non passa dal modem sicuramente non avrai problemi . Magari attendi qualche giorno, non vorrei che non ancora staccano la fonia tradizionale e ti costringono in un secondo tempo a collegati in voip.

Z3uS81
09-11-2013, 19:45
Puppino ascolta siccome al 90% la mia non é linea voip ma pots cioe presa a muro ti volevo chiedere un consiglio...volevo tentarmi l'aggiornam del firmware con la procedura del tasto reset e programma su pc..che firmware mi consigli per la login come admin?grazie

Axilot
05-12-2013, 13:03
Ciao a tutti
Scusate mi servirebbbe una mano
un mio amico ha cambiato operatore adsl (tiscali) e gli hanno dato sto scatolotto infernale.
Prima gli avevo messo un tp-link con la porta 8080 aperta per il dvr delle vidosorveglianza e funzionava tutto.
Ho provato a configurare questo thomson ed ho scoperto che:
l wifi risultava disabilitato di defalut dall interfaccia web , invece era attivo e senza protezione! :eek:
il lease degli ip parte dal 192.168.1.64 ??

Ho creato la regola per aprire la porta 8080 al dvr ma nisba non và,
ho provato con altre porte allora e ho scoperto che la porta 8081 è il telnet remoto, ma perchè la porta 23 non andava bene?

il dvr ha un ip statico 192.168.1.10 posso cambiare il lease degli ip e farlo partire da 192.168.1.1 ?

un ultima cosa dall 'interfaccia dove è l'opzione per il reboot?

Axilot
11-12-2013, 12:24
Dopo giorni che sbattevo la testa :muro:
Non riesco nemmeno a mettere il dvr in dmz perchè non ha i nome netbios e dal menù a tendina il mac non si può mettere!

Ho contattato tiscali dicendo che davo disdetta del contratto e mi hanno passato un tecnico competente, ci ha smanettato lui da remoto ed poi mi ha detto: "frulla il thompson e comprati un netgear" :eek:
Bene stasera compro un modem nuovo.

giocas
11-12-2013, 13:35
ma sei in VOIP?

Axilot
12-12-2013, 10:36
Si vorrà dire che torno al telefono tradizionale.

ReMarco
12-12-2013, 10:38
Dopo giorni che sbattevo la testa :muro:
Non riesco nemmeno a mettere il dvr in dmz perchè non ha i nome netbios e dal menù a tendina il mac non si può mettere!

Ho contattato tiscali dicendo che davo disdetta del contratto e mi hanno passato un tecnico competente, ci ha smanettato lui da remoto ed poi mi ha detto: "frulla il thompson e comprati un netgear" :eek:
Bene stasera compro un modem nuovo.

ma scassagli le palle a tiscali e fattelo sostituire, a me lo hanno cambiato e poi funzionava tutto benissimo

giocas
12-12-2013, 11:35
Si vorrà dire che torno al telefono tradizionale.

Guarda che non funziona così: se sei in VOIP e cambi il modem non c'è modo di usare poi la linea fissa per telefonare! Altrimenti con 30€ di Netgear risolvevamo tutti...

Axilot
12-12-2013, 20:34
Guarda che non funziona così: se sei in VOIP e cambi il modem non c'è modo di usare poi la linea fissa per telefonare! Altrimenti con 30€ di Netgear risolvevamo tutti...

Intendo che disdico il servizio voip e lo faccio passare a solo adsl.

X ReMarco: ci sono stato un ora a discutere ed il servizio clienti è pure a pagamento, ma il tecnico di tiscali non me lo ha nemmeno poposto di sostituirlo, invece ha ammesso che è proprio il modello che funziona male e di comprarmi un altro modem. Se non è convito lui!
Me sà che faccio prima a cambiare operatore.

ReMarco
12-12-2013, 20:57
Intendo che disdico il servizio voip e lo faccio passare a solo adsl.

X ReMarco: ci sono stato un ora a discutere ed il servizio clienti è pure a pagamento, ma il tecnico di tiscali non me lo ha nemmeno poposto di sostituirlo, invece ha ammesso che è proprio il modello che funziona male e di comprarmi un altro modem. Se non è convito lui!
Me sà che faccio prima a cambiare operatore.

bho guarda io ho segnalato il malfunzionamento dal sito diverse volte, quando li ho sentiti ho parlato con un tecnico e gli ho spiegato i miei problemi, ossia ogni volta che riavviavo il router tutte le mie impostazioni andavano a farsi friggere, nessuna password per proteggere il wifi, disconnessioni improvvise ecc ecc, lui mi ha fatto attendere 2 minuti per fare un test da remoto e poi mi ha detto, bene ha ragione, lo sostituiamo, 3 giorni dopo avevo quello nuovo a casa perfettamente funzionante.

Axilot
12-12-2013, 21:38
bho guarda io ho segnalato il malfunzionamento dal sito diverse volte, quando li ho sentiti ho parlato con un tecnico e gli ho spiegato i miei problemi, ossia ogni volta che riavviavo il router tutte le mie impostazioni andavano a farsi friggere, nessuna password per proteggere il wifi, disconnessioni improvvise ecc ecc, lui mi ha fatto attendere 2 minuti per fare un test da remoto e poi mi ha detto, bene ha ragione, lo sostituiamo, 3 giorni dopo avevo quello nuovo a casa perfettamente funzionante.

Tutto sommato vale la pena chiedere di cambiarmelo, grazie del consiglio.

AEgYpT
08-01-2014, 15:06
Ho già creato un topic ma chiedo pure qua, non si sa mai.

Qualcuno ha cambiato questo Thomson con qualcos'altro e sa indicarmi modem+router che non creino problemi con Tiscali?

Pensavo di prendere, ad esempio, un Tp-Link TD-VG3631.
Mi serve il voip, e questo sarebbe uno dei pochi a buon prezzo con voip, però non so se poi mi creano problemi.

noshalans
08-01-2014, 16:59
Ho già creato un topic ma chiedo pure qua, non si sa mai.

Qualcuno ha cambiato questo Thomson con qualcos'altro e sa indicarmi modem+router che non creino problemi con Tiscali?

Pensavo di prendere, ad esempio, un Tp-Link TD-VG3631.
Mi serve il voip, e questo sarebbe uno dei pochi a buon prezzo con voip, però non so se poi mi creano problemi.

interessa anche a me. quindi se prendessi un router qualsiasi con VoiP, si può cambiare il router Thomson senza problemi?

sandroz84
08-01-2014, 21:26
La domanda è: come fai a configurare il voip non conoscendo i dati della tua linea?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

noshalans
09-01-2014, 01:29
La domanda è: come fai a configurare il voip non conoscendo i dati della tua linea?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

gli operatori Tiscali non li danno i dati di configurazione VoiP?

:boh:

sandroz84
09-01-2014, 09:43
gli operatori Tiscali non li danno i dati di configurazione VoiP?

:boh:

Non penso proprio, si tratta di dati sensibili, inoltre presumo che non sia così tanto semplice una configurazione voip e che cambi da router a router.
Puoi comunque provare a chiedere ad tecnico ma come prevedo ti risponderà picche.

noshalans
09-01-2014, 11:28
Non penso proprio, si tratta di dati sensibili, inoltre presumo che non sia così tanto semplice una configurazione voip e che cambi da router a router.
Puoi comunque provare a chiedere ad tecnico ma come prevedo ti risponderà picche.

ho fatto una ricerca in rete e ho trovato delle discussioni in merito alla faccenda. praticamente è come dici tu; non tanto per la difficoltà nella configurazione, ma del fatto che la Tiscali non fornisce i dati VoiP.

più che altro è per il NAT ristretto che vorrei cambiare router. ho ancora alcune applicazioni che, configurando comunque le porte, non riesco ad averlo aperto. ho provato con un altro router (non voip ovviamente) e non ho il minimo problema col NAT.

AEgYpT
09-01-2014, 11:48
Quindi non è possibile cambiarlo salvo rinunciare al voip?

noshalans
09-01-2014, 14:44
Oggi ho contattato l'assistenza tecnica e mi hanno aggiornato il firmware del router alla versione 8.C.D.9

adesso vediamo come va...

p4noramix
09-01-2014, 15:40
Salve, ho un problema e provo a chiedere un consiglio.

Col modem in oggetto non riesco a collegarmi a internet dal 19/12/13. (voce voip + adsl)

L'operatore, che potete immaginare quale sia, ha fatto fare le verifiche del caso ed in effetti le linee telecom avevano avuto qualche problema che ora sostengono d'aver risolto.

La situazione attuale è che il router aggancia la portante in modo stabile, ma non c'è segnale internet (luce rossa o spenta).

Dal test che si fa entrando nel router con user/user mi dice che adsl ok, ma niente ATM ne collegamento PPP.

L'operatore sostiene che il router si puo' configurare solo con accesso a internet e lo fa in automatico, quindi niente via usb.

Secondo voi se collego il router ad una presa telefonica diversa dalla mia con adsl c'è qualche speranza che si autoconfiguri?

Come posso verificare se il problema è nella linea o nel router?

No non ne ho un altro per fare la prova.

Grazie a chi avrà la pazienza di darmi un consiglio.

sandroz84
09-01-2014, 17:45
Oggi ho contattato l'assistenza tecnica e mi hanno aggiornato il firmware del router alla versione 8.C.D.9

adesso vediamo come va...

Hai notato qualche miglioramento a livello di opzioni sul menu del router?
Con questo firmware riesci ad accedere come admin?

noshalans
09-01-2014, 22:54
Hai notato qualche miglioramento a livello di opzioni sul menu del router?
Con questo firmware riesci ad accedere come admin?

Le impostazioni mi sembra siano rimaste tali e quali alla versione 8.4.3.H

Finalmente è sparito il bug che mi impediva di assegnare ip pubblico ad un dispositivo e infatti adesso ho NAT aperto :)

Per l'accesso admin, nada. Ho provato ma non mi fa entrare.

lubramb
11-01-2014, 16:21
Mi accodo sperando mi sappiate dare una mano...

Ho il modem in oggetto, al momento con il firmware 8.4.3.H .
A parte la penosità della linea, settimana scorsa ho comprato un cordless nuovo (per qualche strano motivo nel vecchio si ossidavano le pile dopo una decina di giorni), l'ho collegato alla porta telefonica 2 (la 1 non va, se provo a chiamare sento un "bip" e cade la chiamata, se invece mi chiamano risulta occupato) e funzionava tutto.... fino a ieri

Da ieri sera se chiamo il telefono bippa al primo squillo e cade la chiamata, se mi chiamano il bip arriva dopo pochi secondi di conversazione e la chiamata cade.

In attesa che Tiscali si degni di rispondere alla segnalazione, avete qualche suggerimento da darmi?

Grazie

corgiov
12-01-2014, 07:54
Prova a entrare nelle impostazioni del router via Browser. C’è una sezione dedicata al VoIP.
Riguardo al non poter utilizzare ambedue le linee, ti chiedo: quanti numeri telefonici ti ha assegnato Tiscali? A ciascuna delle due linee, Tiscali assegna due numeri differenti.

lubramb
12-01-2014, 19:53
Prova a entrare nelle impostazioni del router via Browser. C’è una sezione dedicata al VoIP.
Riguardo al non poter utilizzare ambedue le linee, ti chiedo: quanti numeri telefonici ti ha assegnato Tiscali? A ciascuna delle due linee, Tiscali assegna due numeri differenti.

L'unica impostazione che ho è relativa alla telefonia, e mi da la possibilità di scegliere quale porta usare come FSX (1 o 2) e i cvalori di guadagno in entrata e uscita (che non so cosa siano).

Di default c'è impostata la porta 1 con valori di guadagno a 0, anche cambiando la porta il telefono continua a non andare.

Ho un solo numero assegnato

corgiov
13-01-2014, 11:07
Modifica i valori del guadagno. Prova ad aumentare o a diminuire.
Il cambio di porta serve a regolare i guadagni dell’altra porta, non a fare lo scambio delle due. Continua a utilizzare la porta 2, avendo un solo numero.

lubramb
13-01-2014, 14:59
Avevo già provato a mettere il guadagno a +20 sia in ingresso che in uscita (è il valore massimo), stasera provo a ridurlo.

Sperando che l'assistenza mi risponda, altrimenti è la volta buona che ce li mando e torno con Fastweb

max60
13-01-2014, 15:40
Oggi ho contattato l'assistenza tecnica e mi hanno aggiornato il firmware del router alla versione 8.C.D.9

adesso vediamo come va...

Per caso hai notato se il nuovo firmware risolve il problema della velocità di connessione wireless che non raggiunge i 130mbps su wifi N, ma solo 65mbps ?

lubramb
15-01-2014, 19:41
Mah...

Loro han detto di non aver rilevato problemi, io ho rimesso i valori di default e adesso il telefono funziona di nuovo... stranezze di Tiscali

iaiuarmando
18-01-2014, 13:03
ciao raga

voglio chiedervi una informazione in merito alla possibilità di questo router di connettersi alla rete INFOSTRADA.

Ovviamente ho il firmware sbloccato.

Come posso procedere a configurarlo se è possibile questa configurazione?


grazie

Luca1412
24-01-2014, 14:40
Buongiorno a tutti,
premetto che non ho idea di quello che vi sto per chiedere, sono arrivato qui a forza di navigare da un sito all'altro COMPRESO QUELL'INUTILE COSO CHE RISPONDE ALL'INDIRIZZO DI ASSISTENZA TISCALI.
Ma veniamo a noi, sono passato a Tiscali da 3 mesi, ho installato il modem Thompson TG784N fornito da loro.
Il problema è che da quando ho Tiscali con quel modem, non riesco più a visualizzare le immagini dalla web cam di Skype, msn ecc.. mi è stato detto da amici che è un problema di apertura delle porte....che chiaramente non so assolutamente cosa siano.
In tutto Questo chiaramnete il 130 non mi è di assoluto aiuto....
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille.

sandroz84
24-01-2014, 14:44
Buongiorno a tutti,
premetto che non ho idea di quello che vi sto per chiedere, sono arrivato qui a forza di navigare da un sito all'altro COMPRESO QUELL'INUTILE COSO CHE RISPONDE ALL'INDIRIZZO DI ASSISTENZA TISCALI.
Ma veniamo a noi, sono passato a Tiscali da 3 mesi, ho installato il modem Thompson TG784N fornito da loro.
Il problema è che da quando ho Tiscali con quel modem, non riesco più a visualizzare le immagini dalla web cam di Skype, msn ecc.. mi è stato detto da amici che è un problema di apertura delle porte....che chiaramente non so assolutamente cosa siano.
In tutto Questo chiaramnete il 130 non mi è di assoluto aiuto....
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille.

Non ho idea di quale possa essere il tuo problema ma ti posso dire che io ho cambiato 3 router (1pirelli e 2 Thompson) e non ho mai avuto problemi di videochiamata, per sicurezza hai provato con altri pc?

cryl2007
21-02-2014, 06:04
Salve! Ho da poco questo modem voip , sto cercando di aprire una porta seguendo una guida trovata sul web. Alla voce "traduci a: " dovrei inserire l'IP statico del mio pc, ma non mi fa inserire più di 6 caratteri. Sbaglio qualcosa? Nella guida mi dice dopo le porte di inserire l'ip. Mah? Se non fossi vincolato al voip l'avrei già lanciato fuori dalla finestra. A questo modem/router ho collegato un modem/router tplink 8970 che uso per la parte WiFi e per gestire vari hard disk USB. Tutto funziona bene sulla WLAN interna ma da remoto no. Tutto per colpa del modem Thomson.

corgiov
21-02-2014, 13:25
Cryl2007, qual è la versione del firmware?

cryl2007
21-02-2014, 13:55
Cryl2007, qual è la versione del firmware?

dovrebbe essere l'ultima. versione 8.C.D.9.

edit:
volevo attivare un server ftp collegato al router tplink 8970 che uso per la parte wifi. Ho provato ad escludere il modem thomson ed attivare l'adsl sul tplink, come per magia su questo funziona tutto, ftp da remoto ecc..Purtroppo sarò costretto a tenere la connessione adsl su quello thomson per via del voip! e sarò costretto ad abbandonare il server ftp per via dei vari problemi.... che tristezza!!!

Z3uS81
23-02-2014, 10:50
Raga ho una 20 mb tiscali e non avendo il voip ho provato al posto del thomson con firmware 8.4.3h un netgear dgn1000 che peró andava a singhiozzo nel senso che cadeva spesso la connessione ed era instabile..qualcuno ha provato qualche alternativa che puó consigliarmi?

cryl2007
23-02-2014, 13:32
Io purtroppo sono legato al voip e non posso lanciare dalla finestra questo schifo di modem.
Ho escluso il WiFi ed ho collegato alla porta wan un modem/router tplink 8970n, soprattutto per la maggior copertura WiFi e per le uscite USB. L'ho provato anche come modem e si auto configurato da solo selezionando tiscali come ISP. Nessun problema di caduta linea ecc. In più mi funziona anche la parte FTP da remoto senza problemi (vedi sopra). Se non hai bisogno delle porte USB ti consiglio il tplink 8960 con chip broadcom 31 € su amaz.. , funziona bene su linee un po schizzinose. Devi vedere com'è la tua linea, il tipo di centrale, il tuo SNR e l'attenuazione e poi potrai fate la tua scelta. Se non sei vincolato al voip, cambialo subito.
Strano che ti abbiano dato quel modem se non hai il voip

cryl2007
24-02-2014, 18:31
Qualcuno è riuscito ad usare questo modem solo per il voip, usando la porta wan e per ADSL e parte router un altro modem WiFi? Credo non sia possibile, ma non si sa mai!:D

Kaneda79
25-02-2014, 14:49
Ciao a tutti! Ho letto tutto e il contrario di tutto a proposito di questo apparato e alla fine l'unica cosa certa sono le potenti limitazioni che ha. Scusate se posto domande già fatte, ma se siete in questa discussione vuol dire che lo avete anche voi e condividete la frustrazione che comporta possedere un tg784n ;)

Vi spiego la mia situazione: TG784n con firmware 8.4.3.0 per non perdere il VoIP (firmware che da un anno a questa parte non è mai stato aggiornato) al quale ho collegato un router un tp-link TL-MR3220 (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-MR3220). la porta Wan del router è collegato alla porta Wan del Tg784n (se collego la LAN alla WAN del router non mi assegna l'IP pubblico).

Ho impostato il TG784n come segue

1) ho disabilitato:

Rete wireless (ininfluente ma nion intendo usarla)
uPnP e la extended security
DDNS (ininfluente pure questo)
FTP e condivisione di contenuti (per essere sicuro di non occupare ventuali porte)
eventuali porte assegnate a specifici dispositivi nella rete


2) ho impostato il NAT su "transparent"

3)ho assegnato l'IP pubblico al router connesso sulla wan port del modem

4) Ho lasciato il DHCP su "abilitato" (se "disabilitato" ho problemi ad assegnare l'IP pubblico al router) ma ho impostato come unico indirizzo assegnabile 192.168.1.34

In questa maniera viene assegnato al TP-Link l'indirizzo IP pubblico e riesco ad accedere a internet tramite la sottorete che ho creato e ai dispositivi ad essa collegati.

preciso che la subnet mask del TG784n è la classica "255.255.255.0", mentre quella del Router TP-Link è "255.255.255.224" (per limitare il numero di dispositivi associabili e evitare eventuali conflitti)

Mi sono dilungato perché magari le informazioni sono utili a qualcuno. La rete interna ci ha guadagnato in prestazioni e anche il collegamento a internet è diventato più veloce e stabile (il ping in media si è abbassato di una ventina di millisecondi)

il grosso problema è il port forwarding: l'upnp del TP-Link funziona alla grande, riconoscendo le richieste dei dispositivi; ho anche aperto delle porte manualmente (il mio NAS non riconosce il router come periferica uPnP). Nonostante questo tutte le porte mi risultano bloccate in uscita e in ingresso. Formalmente anche la porta 80 non risulta aperta. Nella sottorete tutto comunica bene su qualunque porta, ma se per esempio avvio un client per i torrent o FTP, oppure se provo a connettermi tramite DDNS a uno dei dispositivi della sottorete non acade nulla, tutto bloccato. Non so se il triggering delle porte può essere utile, non ne so abbastanza, ma mi pare che il problema sia a monte e cioè che il NAT trasparente, non sia poi così trasparente.

Magari qualcuno ha risolto il problema, spero che la soluzione non sia solo quella di cambiare firmware al TG784n perché non posso rinunciare al VoIP.

Stasera per escludere problemi legati al TP-Link faccio una prova con un modem ADSL puro. Vi tengo informati, ma se avete suggerimenti non siate avari!!! :D

cryl2007
25-02-2014, 17:47
anche io sono nella tua situazione, non riesco ad aprire le porte (per un server ftp)! Leggendo la tua situazione dici al punto 4 "Ho lasciato il DHCP su "abilitato" (se "disabilitato" ho problemi ad assegnare l'IP pubblico al router) ma ho impostato come unico indirizzo assegnabile 192.168.1.34.In questa maniera viene assegnato al TP-Link l'indirizzo IP pubblico ". Anche io ho un router/MODEM tplink (8970) collegato alla wan del thomson e alla wan del tplink, ma il thomson non mi assegna l'indirizzo pubblico, e quindi l'ftp del tplink non mi fa collegare da remoto! navigo senza problemi su internet, ma niente ftp! invece collegando il tplink direttamente all'adsl mi funziona tutto. A causa del voip non posso escludere il thomson! io se imposto la funzione solo "router wifi" del tplink non si collega ad internet ma solo con l'apzione "adsl router modem". sicuramente il tuo tplink non ha le stesse funzioni, ma non so dove sbattere la testa! ormai qui non risponde più nessuno! dovrò rinunciare all'ftp da remoto!:cry:

PuppinoCbr
26-02-2014, 00:56
Purtroppo il grosso problema é legato al fw che da una certa versione in poi non permette di creare un utente admin.
Sul mio, che lo permette, non c'è davvero alcun problema di nat, wifi o altro. Unico neo é la porta 21 già impegnata e che quindi non permette di gestire l'ftp ma che ho assegnato ad altra porta,aggirando il problema (almeno per me).

cryl2007
26-02-2014, 01:30
Purtroppo il grosso problema é legato al fw che da una certa versione in poi non permette di creare un utente admin.
Sul mio, che lo permette, non c'è davvero alcun problema di nat, wifi o altro. Unico neo é la porta 21 già impegnata e che quindi non permette di gestire l'ftp ma che ho assegnato ad altra porta,aggirando il problema (almeno per me).

Purtroppo ho l'ultimo firmware e quindi niente accesso amministratore. Ho provato ad assegnare all'ftp altre porte ma niente. Mi sa che mi faccio riattivare il modem voip Pirelli che ho ancora, magari è meno blindato con l'apertura delle porte.

PuppinoCbr
26-02-2014, 15:45
Purtroppo ho l'ultimo firmware e quindi niente accesso amministratore. Ho provato ad assegnare all'ftp altre porte ma niente. Mi sa che mi faccio riattivare il modem voip Pirelli che ho ancora, magari è meno blindato con l'apertura delle porte.

E' sicuramente meglio l'altro. Nel senso che quantomeno è "apribile".
Altrimenti, giustamente, si può buttare al...
Non capisco proprio questo atteggiamento di Tiscali (o chi per loro) nel dare giocattoli privi di bottoni, come se tutti fossero beoti. Io me ne sarei andato da un pezzo se non avessi potuto settare alcunchè.

parjbas
26-02-2014, 16:34
salve, oggi ho ricevuto questo nuovo router in sostituzione del pirelli che stava dando i numeri ultimamente...pensavo che finalmente avrei ricevuto un apparato moderno-apparentemente sembrava ok, condivisione hd su usb, wifi N e addirittura una porta wan-invece ho dovuto constatare che è peggio del precedente...non riesco a farci una mazza, ho bisogno di creare un port forwarding per una ipcam e non ho ancora capito come fare..in più, il wifi - che dovrebbe essere migliore del pirelli di prima - perde continuamente la connessione, connesso via cavo noto anche un certo lag della pagina di configurazione, mentre prima il pirelli reagiva immediatamente ai comandi...se aggiungiamo che, dopo l'allineamento, la portante da 16 e rotti mbit adesso è scarsi 15 la frittata è completa...

meno male che ho già chiesto la migrazione a telecom, grande vdsl :D

parjbas
27-02-2014, 09:58
Non so se se ne sia già scritto nella discussione, ma ho anche scoperto con disappunto che quando si spegne questo router dopo, alla riaccensione, la pw del wifi viene resettata a quella di fabbrica...:eek:
Roba da pazzi, tocca ogni volta collegarsi con il cavo e rifare tutto...ma è normale?
Che vergogna...

PuppinoCbr
27-02-2014, 10:57
Non so se se ne sia già scritto nella discussione, ma ho anche scoperto con disappunto che quando si spegne questo router dopo, alla riaccensione, la pw del wifi viene resettata a quella di fabbrica...:eek:
Roba da pazzi, tocca ogni volta collegarsi con il cavo e rifare tutto...ma è normale?
Che vergogna...

Non é normale. Che io ricordi, é legato ad un bug del fw. Chiedi di fartelo aggiornare a Tiscali.

Cappej
27-02-2014, 13:07
ciao a tutti...

ahimè stessi problemi di chi, come me, ha fatto questa scelat in azienda...
Un paio di consigli da chi ne sa più di me:
Il mio router ha il seguente firmware 8.C.D.9 non credo quindi di poter entrare in ROOT, ahimè.
Avrei bisogno che il firewall M0N0wall messo in caduta su questo Thomson, esca con l'IP fisso... sto cercando di cerare un "tunnel VPN" tra due monowall via IPsec, e, dopo una mattinata intera, i due sembrerebbeo vederesi, ma non del tutto. Infatti il Monowall che sta sotto al Thomson esce con il suo IP prvato 192.168.1.250.. e non come pubblico.
Premetto che 'ho inserito in LAN non in WAN come ha detto Kaneda79... ma il NAT e l'opzione TRANSPARENT dove stanno?
Grazie mille!
Ciao
MArco

max60
27-02-2014, 13:08
..ho anche scoperto con disappunto che quando si spegne questo router dopo, alla riaccensione, la pw del wifi viene resettata a quella di fabbrica...:eek:
Roba da pazzi, tocca ogni volta collegarsi con il cavo e rifare tutto...ma è normale?

Quoto Puppino, non è assolutamente normale.
Io il router lo spengo tutti i giorni e anche più volte al giorno dopo aver finito di usare internet, e la psw non la perde mai.

corgiov
27-02-2014, 14:33
Non so se se ne sia già scritto nella discussione, ma ho anche scoperto con disappunto che quando si spegne questo router dopo, alla riaccensione, la pw del wifi viene resettata a quella di fabbrica...:eek:
Roba da pazzi, tocca ogni volta collegarsi con il cavo e rifare tutto...ma è normale?
Che vergogna...Nel mio caso, la password non si azzera. Semplicemente, se il router si riavvia, il Wi-Fi non assegna alcun IP. Pertanto, devo riavviare il router manualmente.

parjbas
27-02-2014, 17:46
Quoto Puppino, non è assolutamente normale.
Io il router lo spengo tutti i giorni e anche più volte al giorno dopo aver finito di usare internet, e la psw non la perde mai.

come immaginavo, mi tocca ancora chiamare il 130...grazie per il riscontro:)

Kaneda79
27-02-2014, 18:41
Purtroppo ho l'ultimo firmware e quindi niente accesso amministratore. Ho provato ad assegnare all'ftp altre porte ma niente. Mi sa che mi faccio riattivare il modem voip Pirelli che ho ancora, magari è meno blindato con l'apertura delle porte.

Credo sia la scelta migliore da fare: anche io ho sto cercando in rete quel modem e credo sia l'unica soluzione per salvare capre e cavoli.
Come avrai capito anche io, non potendo cambiare firmware, mi trovo in un vicolo cieco. Alla fine ho risolto con un vecchio modem USRobotic USR-9110, ho collegato via ETH il router TP-Link per sfruttare i 150 Mbps per la rete interna, ho impostato l'indirizzo del router in DMZ e non ho più problemi. In fondo il voip a casa lo usiamo solo per le chiamate in uscita. Quando serve, attacchiamo il TG784n e passa la paura.

ciao!

max60
28-02-2014, 07:32
In alcuni punti della casa un po' lontani dal router, il segnale arriva un po' troppo debole.
Qualcuno ha notato moglioramenti mettendolo magari in verticale o in altre posizioni che non sia quella standard sul piano ?
Eventualmente nessuno ha provato ad abbinarci un wireless repeater ?

cryl2007
28-02-2014, 09:32
io dal primo giorno che l'ho installato ho notato subito la scarsa copertura wifi, e ci ho abbinato subito un un modem/router wifi (tplink 8970) molto più potente, solo così ho risolto il problema wifi! se non fossi vincolato al voip l'avrei già messo da parte per tenere il solo tplink. Credo che anche con un repeater riusciresti a risolvere il problema! ma si dimezza la trasmissione dati, passando da 150Mbs a 75mbs teoric i(cosi dicono gli esperti).:muro:

PuppinoCbr
28-02-2014, 14:01
In alcuni punti della casa un po' lontani dal router, il segnale arriva un po' troppo debole.
Qualcuno ha notato moglioramenti mettendolo magari in verticale o in altre posizioni che non sia quella standard sul piano ?
Eventualmente nessuno ha provato ad abbinarci un wireless repeater ?

io dal primo giorno che l'ho installato ho notato subito la scarsa copertura wifi, e ci ho abbinato subito un un modem/router wifi (tplink 8970) molto più potente, solo così ho risolto il problema wifi! se non fossi vincolato al voip l'avrei già messo da parte per tenere il solo tplink. Credo che anche con un repeater riusciresti a risolvere il problema! ma si dimezza la trasmissione dati, passando da 150Mbs a 75mbs teoric i(cosi dicono gli esperti).:muro:

Occhio a pilastri e reti metalliche. Spostando anche di qualche cm, il segnale aumenta di tanto.
Ricordo anche l'ottimo ausilio delle powerline se si utilizzano pc fissi o notebook in luoghi fissi. Zero emissioni radio (salute ci guadagna), velocità maggiore e zero problemi di segnale.

corgiov
28-02-2014, 14:15
In alcuni punti della casa un po' lontani dal router, il segnale arriva un po' troppo debole.
Qualcuno ha notato moglioramenti mettendolo magari in verticale o in altre posizioni che non sia quella standard sul piano ?
Eventualmente nessuno ha provato ad abbinarci un wireless repeater ?Abito al primo piano di un condominio di tre piani (più il tetto a terrazza). Quasi in tutto il palazzo ricevo il segnale senza problemi. Anzi, arriva anche all’esterno, allontanandomi fino venti-trenta metri.

PuppinoCbr
28-02-2014, 14:18
Abito al primo piano di un condominio di tre piani (più il tetto a terrazza). Quasi in tutto il palazzo ricevo il segnale senza problemi. Anzi, arriva anche all’esterno, allontanandomi fino venti-trenta metri.

Purtroppo dipende moltissimo dalla famosa gabbia di Faraday (oltre anche ad altri fattori concomitanti). Evidentemente sei "fortunatissimo" logisticamente parlando.

thoms80
28-02-2014, 23:21
Dovreste controllare nelle impostazioni che la riduzione di potenza del segnale non sia abilitata.
Nel mio caso ho una buona copertura in tutta la casa anche con questa opzione attiva,per cui l'ho lasciata così per evitare di estendere troppo inutilmente il range del mio segnale e allo stesso tempo renderlo meno dannoso alla salute.:D

PuppinoCbr
01-03-2014, 00:30
Dovreste controllare nelle impostazioni che la riduzione di potenza del segnale non sia abilitata.
Nel mio caso ho una buona copertura in tutta la casa anche con questa opzione attiva,per cui l'ho lasciata così per evitare di estendere troppo inutilmente il range del mio segnale e allo stesso tempo renderlo meno dannoso alla salute.:D

Hai fatto bene IMHO ;)

cryl2007
01-03-2014, 14:16
Ciao a tutti! Ho letto tutto e il contrario di tutto a proposito di questo apparato e alla fine l'unica cosa certa sono le potenti limitazioni che ha. Scusate se posto domande già fatte, ma se siete in questa discussione vuol dire che lo avete anche voi e condividete la frustrazione che comporta possedere un tg784n ;)

Vi spiego la mia situazione: TG784n con firmware 8.4.3.0 per non perdere il VoIP (firmware che da un anno a questa parte non è mai stato aggiornato) al quale ho collegato un router un tp-link TL-MR3220 (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-MR3220). la porta Wan del router è collegato alla porta Wan del Tg784n (se collego la LAN alla WAN del router non mi assegna l'IP pubblico).

Ho impostato il TG784n come segue

1) ho disabilitato:

Rete wireless (ininfluente ma nion intendo usarla)
uPnP e la extended security
DDNS (ininfluente pure questo)
FTP e condivisione di contenuti (per essere sicuro di non occupare ventuali porte)
eventuali porte assegnate a specifici dispositivi nella rete


2) ho impostato il NAT su "transparent"

3)ho assegnato l'IP pubblico al router connesso sulla wan port del modem

4) Ho lasciato il DHCP su "abilitato" (se "disabilitato" ho problemi ad assegnare l'IP pubblico al router) ma ho impostato come unico indirizzo assegnabile 192.168.1.34

In questa maniera viene assegnato al TP-Link l'indirizzo IP pubblico e riesco ad accedere a internet tramite la sottorete che ho creato e ai dispositivi ad essa collegati.

preciso che la subnet mask del TG784n è la classica "255.255.255.0", mentre quella del Router TP-Link è "255.255.255.224" (per limitare il numero di dispositivi associabili e evitare eventuali conflitti)

Mi sono dilungato perché magari le informazioni sono utili a qualcuno. La rete interna ci ha guadagnato in prestazioni e anche il collegamento a internet è diventato più veloce e stabile (il ping in media si è abbassato di una ventina di millisecondi)

il grosso problema è il port forwarding: l'upnp del TP-Link funziona alla grande, riconoscendo le richieste dei dispositivi; ho anche aperto delle porte manualmente (il mio NAS non riconosce il router come periferica uPnP). Nonostante questo tutte le porte mi risultano bloccate in uscita e in ingresso. Formalmente anche la porta 80 non risulta aperta. Nella sottorete tutto comunica bene su qualunque porta, ma se per esempio avvio un client per i torrent o FTP, oppure se provo a connettermi tramite DDNS a uno dei dispositivi della sottorete non acade nulla, tutto bloccato. Non so se il triggering delle porte può essere utile, non ne so abbastanza, ma mi pare che il problema sia a monte e cioè che il NAT trasparente, non sia poi così trasparente.

Magari qualcuno ha risolto il problema, spero che la soluzione non sia solo quella di cambiare firmware al TG784n perché non posso rinunciare al VoIP.

Stasera per escludere problemi legati al TP-Link faccio una prova con un modem ADSL puro. Vi tengo informati, ma se avete suggerimenti non siate avari!!! :D

io se imposto nat trasparente non riesco a navigare su internet! però solo così mi abilita l'opzione ip pubblico e mi permette di associare l'ip pubblico al tplink!:confused: al thomson ho assegnato l'ip 192.168.1.1 al dhcp gli indirizzi dal 192.168.1.2 al 192.168.1.2 che mi assegna al solo tplink. al tplink ho assegnato gli indirizzo 192.168.2.1 , dhcp da 192.168.2.1 a 192.168.2.100 .
se imposto l'opzione nat riesco a navigare tranquillamente su internet, ma niente assegnazione ip pubblico! dove sbaglio?

Cappej
03-03-2014, 17:48
io se imposto nat trasparente non riesco a navigare su internet! però solo così mi abilita l'opzione ip pubblico e mi permette di associare l'ip pubblico al tplink!:confused: al thomson ho assegnato l'ip 192.168.1.1 al dhcp gli indirizzi dal 192.168.1.2 al 192.168.1.2 che mi assegna al solo tplink. al tplink ho assegnato gli indirizzo 192.168.2.1 , dhcp da 192.168.2.1 a 192.168.2.100 .
se imposto l'opzione nat riesco a navigare tranquillamente su internet, ma niente assegnazione ip pubblico! dove sbaglio?

credo sia qui il problema:

"ho assegnato l'IP pubblico al router connesso sulla wan port del modem" (dalla guida di Kaneda79)

c'è una maschera di cui non ricordo esattamente il nome, in cui puoi imputare ad un HOST collegato al router sulle porte LAN (non la WAN) di uscire direttamente con L'ip pubblico...
ATTENZIONE il PC, Router o quello-che-sarà, deve avere le impostazioni di ricezione dell'indirizzo IP automatiche non imposte da noi con l'IP FIsso, altrimenti non viene abilitata la possibilità! (c'ho messo una mattinata per capirlo!), ovvero deve recepire l'IP dal DHCP del router.
Nella maschera ci sarà un tasto "aggiungi" con un menù a tendina dove compariranno gli HOST abilitabili, nominati con il loro MAC ADDRESS (tanto per rendere le cose semplici)
Una volta abilitato, l'HOST riceverà sul suo ingresso l'IP pubblico, in quel caso devi attaccarci in cascata un altro router con porta di ingresso WAN (almeno credo poichè ancora non l'ho fatto) e ad esso agganciare tutti i tuoi PC, Mac, Stampanti ecc...
Purtroppo ho il router in un altra sede... non appena ci sarò davanti posterò un paio di screenshot... premetto che io possiedo l'ultimo firmware... quello bloccato e il TRASPARENT NAT, non idea di dove diavolo sia... anzi mi sa che non c'è proprio...

Cappej
03-03-2014, 17:53
se ci cavo le gambe vi aggiorno...
P.s. che route di M***A!

Ma poi, mi dico... per un contratto aziendale, mi date un router da famiglie-bimbo-Minchia...! con l'opzione di blocco dei contenuti per minori! ma vi odio...

cryl2007
03-03-2014, 22:09
credo sia qui il problema:

"ho assegnato l'IP pubblico al router connesso sulla wan port del modem" (dalla guida di Kaneda79)

c'è una maschera di cui non ricordo esattamente il nome, in cui puoi imputare ad un HOST collegato al router sulle porte LAN (non la WAN) di uscire direttamente con L'ip pubblico...
ATTENZIONE il PC, Router o quello-che-sarà, deve avere le impostazioni di ricezione dell'indirizzo IP automatiche non imposte da noi con l'IP FIsso, altrimenti non viene abilitata la possibilità! (c'ho messo una mattinata per capirlo!), ovvero deve recepire l'IP dal DHCP del router.
Nella maschera ci sarà un tasto "aggiungi" con un menù a tendina dove compariranno gli HOST abilitabili, nominati con il loro MAC ADDRESS (tanto per rendere le cose semplici)
Una volta abilitato, l'HOST riceverà sul suo ingresso l'IP pubblico, in quel caso devi attaccarci in cascata un altro router con porta di ingresso WAN (almeno credo poichè ancora non l'ho fatto) e ad esso agganciare tutti i tuoi PC, Mac, Stampanti ecc...
Purtroppo ho il router in un altra sede... non appena ci sarò davanti posterò un paio di screenshot... premetto che io possiedo l'ultimo firmware... quello bloccato e il TRASPARENT NAT, non idea di dove diavolo sia... anzi mi sa che non c'è proprio...
anche io ho l'ultimo firmware. la voce "stato nat" "trasparente" la trovi andando su "rete domestica"-->interfacce---> e dalla schermata "configurazione router" vai su "configura" (in alto a dx). poi proverò la procedura da te descritta!:D

parjbas
04-03-2014, 09:08
a me al 130 hanno risposto che la storia del wifi che resetta la pw al riavvio non l'avevavno mai sentita, e che cmq per fare delle verifiche avrei dovuto richiamare da un'altra linea..insomma, secondo loro mi sarei dovuto mettere in attesa col cellulare a pagamento per poi sentirmi rispondere qualche altra amenità...:rolleyes:

meno male che tra poco si migra....via via via da Tiscali, che incubo...

maupetrucci
04-03-2014, 16:50
Ho richiesto l'aggiornamento del router al nuovo firmware e subito hanno provveduto cz 8cd9 cosa cambia rispetto alle vecchie versioni ?:D

Ps e possibile migliroare la trasmissione della invio e ricezione della linea internet wifi ? Ci sono delle impostazioni particolari da cambiare? :D

max60
04-03-2014, 17:29
Ho richiesto l'aggiornamento del router al nuovo firmware e subito hanno provveduto cz 8cd9 cosa cambia rispetto alle vecchie versioni ?:D

Ps e possibile migliroare la trasmissione della invio e ricezione della linea internet wifi ? Ci sono delle impostazioni particolari da cambiare? :D

te l'hanno fatto subito?
Hai dovuto spiegare il motivo per cui lo volevi ?

PuppinoCbr
05-03-2014, 11:06
a me al 130 hanno risposto che la storia del wifi che resetta la pw al riavvio non l'avevavno mai sentita, e che cmq per fare delle verifiche avrei dovuto richiamare da un'altra linea..insomma, secondo loro mi sarei dovuto mettere in attesa col cellulare a pagamento per poi sentirmi rispondere qualche altra amenità...:rolleyes:

meno male che tra poco si migra....via via via da Tiscali, che incubo...

Non voglio portarti sfiga ma, in assoluto, una migrazione non è sempre un salto in paradiso.
Da tecnico, ho visto tantissimi rallegrarsi di lasciare un servizio giudicato pessimo per ritrovarsi in un nuovo autentico inferno.
Il grosso problema attuale è rappresentato dal router in comodato, obbligatorio in caso di voip. Su questo concordo perfettamente con te. Occorrerebbe una maggiore trasparenza e volontà di risolvere i problemi da parte di Tiscali. Sulla linea adsl la resa è spesso migliore di altri gestori.
Io per fortuna ho il loro router con accesso admin (altrimenti sarebbe impossibile per me utilizzare il tutto) e per quanto riguarda la linea sono con loro dal 2000 e davvero non ho mai avuto un problema. La velocità è ottima (qualsiasi ora del giorno scarica a 840kb effettivi) mentre visitando i clienti in molte zone limitrofe e non, quella velocità di download è un mero miraggio.
Anche come prezzo sono soddisfattissimo (24e al mese canone e adsl e chiamo con skype i fissi a 30e l'anno).

In conclusione, vorrei far capire a Tiscali che il buon servizio, si sta vanificando negli ultimi tempi a causa di un bidone di router (reso tale anche dai privilegi superiori non accordati). Davvero assurdo :doh:

Ps. quando chiami il 130, dipende molto da chi trovi com competenza.

parjbas
05-03-2014, 14:40
Non voglio portarti sfiga ma, in assoluto, una migrazione non è sempre un salto in paradiso.
Da tecnico, ho visto tantissimi rallegrarsi di lasciare un servizio giudicato pessimo per ritrovarsi in un nuovo autentico inferno.
Il grosso problema attuale è rappresentato dal router in comodato, obbligatorio in caso di voip. Su questo concordo perfettamente con te. Occorrerebbe una maggiore trasparenza e volontà di risolvere i problemi da parte di Tiscali. Sulla linea adsl la resa è spesso migliore di altri gestori.
Io per fortuna ho il loro router con accesso admin (altrimenti sarebbe impossibile per me utilizzare il tutto) e per quanto riguarda la linea sono con loro dal 2000 e davvero non ho mai avuto un problema. La velocità è ottima (qualsiasi ora del giorno scarica a 840kb effettivi) mentre visitando i clienti in molte zone limitrofe e non, quella velocità di download è un mero miraggio.
Anche come prezzo sono soddisfattissimo (24e al mese canone e adsl e chiamo con skype i fissi a 30e l'anno).

In conclusione, vorrei far capire a Tiscali che il buon servizio, si sta vanificando negli ultimi tempi a causa di un bidone di router (reso tale anche dai privilegi superiori non accordati). Davvero assurdo :doh:

Ps. quando chiami il 130, dipende molto da chi trovi com competenza.
Potrei dire che da un lato condivido pienamente quello che scrivi...fino all'anno scorso non potevo lamentarmi di Tiscali, peraltro avevo il Pirelli che avevo sbloccato tempo fa e il servizio fungeva...

poi, dopo l'estate scorsa, c'è stato un rapido declino...mi sono trovato sempre più spesso senza linea a casa, per di più sempre nel fine settimana - quando era inutile chiamare il 130 perche tanto non c'era nessuno - affidato unicamente alla chat su twitter dove sono rimasto anche tre giorni senza che mi rispondesse qualcuno..per di più, solo nell'ultimo mese, ho avuto tre volte di seguito assenza di fonìa, spia voip spenta ma connessione adsl attiva, e anche lì un autentico calvario..mi sono trovato ancora una volta senza telefono pochi giorni dopo il ripristino della linea, e ho deciso che ne avevo abbastanza...dopo di che ho sottoscritto immediatamente la migrazione...

sinceramente mi pare un disastro restare con loro...è vero, paghi meno ma in cambio non hai nulla di buono...

il fatto è che tiscali dimostra di non avere più le spalle abbastanza larghe per sostenere il servizio...una volta esisteva anche il numero verde dove trovavi gente competente che ti risolveva il problema e che era disposta ad ascoltare il cliente, oggi c'è solo il call center con quattro smandrappati che spesso sono solo infastiditi di risponderti.. se insorgono problemi sei lasciato letteralmente da solo, o con operatori farlocchi ai quali devi spiegare che non possono rimandare la soluzione di un guasto alla fonia solo perché, nel frattempo, deve giungerti il nuovo modem perché il vecchio ha problemi col wifi...

oppure vedi l'ultima mentecatta che mi ha risposto quando ho denunciato il problema della pw del wifi del thomson che, quando lo riavvii, si resetta..per lei non era possibile, e basta...ma dài...:muro:

personalmente ho deciso il ritorno a telecom, che le spalle larghe ce le ha sicuramente e, se hai un problema, vengono e te lo risolvono in tempi accettabili - per tiscali fino a sette giorni sono normali da contratto...

poi, pagherò di più forse, ma vado di fibra a 30/3 MBit e fonia illimitata anche verso i cellulari, NON pago anticipatamente come con Tiscali - altra cosa scandalosa - e, in fondo, rispetto al prezzo a regime di tiscali sono dieci euro in piu al mese...

cryl2007
05-03-2014, 16:03
credo sia qui il problema:

"ho assegnato l'IP pubblico al router connesso sulla wan port del modem" (dalla guida di Kaneda79)

c'è una maschera di cui non ricordo esattamente il nome, in cui puoi imputare ad un HOST collegato al router sulle porte LAN (non la WAN) di uscire direttamente con L'ip pubblico...
ATTENZIONE il PC, Router o quello-che-sarà, deve avere le impostazioni di ricezione dell'indirizzo IP automatiche non imposte da noi con l'IP FIsso, altrimenti non viene abilitata la possibilità! (c'ho messo una mattinata per capirlo!), ovvero deve recepire l'IP dal DHCP del router.
Nella maschera ci sarà un tasto "aggiungi" con un menù a tendina dove compariranno gli HOST abilitabili, nominati con il loro MAC ADDRESS (tanto per rendere le cose semplici)
Una volta abilitato, l'HOST riceverà sul suo ingresso l'IP pubblico, in quel caso devi attaccarci in cascata un altro router con porta di ingresso WAN (almeno credo poichè ancora non l'ho fatto) e ad esso agganciare tutti i tuoi PC, Mac, Stampanti ecc...
Purtroppo ho il router in un altra sede... non appena ci sarò davanti posterò un paio di screenshot... premetto che io possiedo l'ultimo firmware... quello bloccato e il TRASPARENT NAT, non idea di dove diavolo sia... anzi mi sa che non c'è proprio...
oggi ho perso 2 ore per riprovare la connessione su nat trasparente, senza successo.
Allora ho fatto così: sono uscito dalla lan del moden verso la wan del router tplink. Ho messo lan su trasparente ed ho assegnato l'ip pubblico al router senza errori. Il router tplink l'ho impostato in "wireless mode" su "dynamic ip", ha ricevuto subito l'ip pubblico del modem, ma non riuscivo a navigare su internet! la cosa strana è che nelle impostazione ricevute dall'ip dinamico 'cera qualche valore strano:
ip Adress: 82.84.202.. ok
subnet mask: 255.0.0.0 ?
gateway: 213.215... ?

come mai la subnet mask mi assegna 255.0.0.0, se io gli ho assegnato 255.255.255.0? poi non capisco nemmeno il valore del gateway.
infatti non riesco a navigare su internet! :confused:

PuppinoCbr
05-03-2014, 16:14
Potrei dire che da un lato condivido pienamente quello che scrivi...fino all'anno scorso non potevo lamentarmi di Tiscali, peraltro avevo il Pirelli che avevo sbloccato tempo fa e il servizio fungeva...

poi, dopo l'estate scorsa, c'è stato un rapido declino...mi sono trovato sempre più spesso senza linea a casa, per di più sempre nel fine settimana - quando era inutile chiamare il 130 perche tanto non c'era nessuno - affidato unicamente alla chat su twitter dove sono rimasto anche tre giorni senza che mi rispondesse qualcuno..per di più, solo nell'ultimo mese, ho avuto tre volte di seguito assenza di fonìa, spia voip spenta ma connessione adsl attiva, e anche lì un autentico calvario..mi sono trovato ancora una volta senza telefono pochi giorni dopo il ripristino della linea, e ho deciso che ne avevo abbastanza...dopo di che ho sottoscritto immediatamente la migrazione...

sinceramente mi pare un disastro restare con loro...è vero, paghi meno ma in cambio non hai nulla di buono...

il fatto è che tiscali dimostra di non avere più le spalle abbastanza larghe per sostenere il servizio...una volta esisteva anche il numero verde dove trovavi gente competente che ti risolveva il problema e che era disposta ad ascoltare il cliente, oggi c'è solo il call center con quattro smandrappati che spesso sono solo infastiditi di risponderti.. se insorgono problemi sei lasciato letteralmente da solo, o con operatori farlocchi ai quali devi spiegare che non possono rimandare la soluzione di un guasto alla fonia solo perché, nel frattempo, deve giungerti il nuovo modem perché il vecchio ha problemi col wifi...

oppure vedi l'ultima mentecatta che mi ha risposto quando ho denunciato il problema della pw del wifi del thomson che, quando lo riavvii, si resetta..per lei non era possibile, e basta...ma dài...:muro:

personalmente ho deciso il ritorno a telecom, che le spalle larghe ce le ha sicuramente e, se hai un problema, vengono e te lo risolvono in tempi accettabili - per tiscali fino a sette giorni sono normali da contratto...

poi, pagherò di più forse, ma vado di fibra a 30/3 MBit e fonia illimitata anche verso i cellulari, NON pago anticipatamente come con Tiscali - altra cosa scandalosa - e, in fondo, rispetto al prezzo a regime di tiscali sono dieci euro in piu al mese...

Anche il tuo discorso non fa una grinza. Come ti avevo premesso, anche io se avessi avuto problemi (anche solo per il fatto di non poter accedere come admin) li avrei bel che salutati. Figuriamoci il resto.

Purtroppo, come su detto, il servizio assistenza e volontà da parte di Tiscali di risolvere i problemi, sono andati a p*******.

Mi sento di poter concludere dicendo che oggi, se non hai un briciolo di problema, Tiscali è anche superiore agli altri (prezzi convenienti e qualità ottima dei servizi). Altrimenti, se iniziano a sorgere dei problemi, si è soli al mondo (a maggior ragione se ti risponde una donna.. in quel caso aggancio e rifaccio il numero).
Attorno alla mia zona, Telecom, Fastweb, etc. sono tutti più lenti della mia connessione. Da quando son passato al voip (non so come mai) le cose sono andate al top come download (840 fisso a qualsiasi ora). Chissà dove mi hanno agganciato, forse ad una stazione dove ci son solo io.:stordita:

Per i problemi di disconnessione, la faccenda spesso si complica (magari meno con Telecom) poichè, ad esempio, (e come lui altri) un amico di Pescara, avendo con Tiscali problemi di disconnessione cadenzati giornalmente, ha sottoscritto con Fastweb (dopo promesse paradisiache, da parte dell'omino che si occupava del passaggio, secondo cui la distanza dell'utente dalla centrale era pressochè zero, come se la centrale fosse dentro casa sua).
Morale della favola: le disconnessioni continuano allo stesso identico modo e la velocità è rimasta pressochè quella.

Tiscali Tiscali, ma che cavolo combini? Godi a far andar via i clienti? Una volta, come rimarcato anche da parjbas, era esattamente il contrario.
Oramai Soru è impegnato a far ben altro.

Ps. "oggi c'è solo il call center con quattro smandrappati che spesso sono solo infastiditi di risponderti.. " mi hai fatto proprio ridere :D

parjbas
05-03-2014, 16:21
e guarda che, nel mio caso, ho anche valori di rete da favola - io scarico a 1600-1700 kb, e mi hanno calato la portante a 16000 solo perché, secondo loro, più stabile :)

il problema non è la centrale, che deve essere vicina a casa mia, ma proprio le persone...

PuppinoCbr
05-03-2014, 16:31
e guarda che, nel mio caso, ho anche valori di rete da favola - io scarico a 1600-1700 kb, e mi hanno calato la portante a 16000 solo perché, secondo loro, più stabile :)

il problema non è la centrale, che deve essere vicina a casa mia, ma proprio le persone...

E si. Si vede che sei comunque in una zona da sogno (e non solo per l'adsl.. la mia squadra di calcio, il sole, la cultura e le tante cose belle della terra di mio padre).
Qui tira un'altra aria, almeno per l'adsl.:rolleyes:

thoms80
06-03-2014, 01:59
E intanto,non so se ve ne siete accorti,silenziosamente o quasi,hanno escogitato altro un modo di FREGARE altri soldi agli utenti,cioè a noi.
Infatti hanno portato le spese di spedizione della fattura da 1,25 a 2 €!!!Questo è un vero e proprio FURTO!!!:incazzed:

max60
06-03-2014, 07:30
Ma perchè non te la recuperi da solo nell'area mytiscali ?

parjbas
06-03-2014, 11:05
E intanto,non so se ve ne siete accorti,silenziosamente o quasi,hanno escogitato altro un modo di FREGARE altri soldi agli utenti,cioè a noi.
Infatti hanno portato le spese di spedizione della fattura da 1,25 a 2 €!!!Questo è un vero e proprio FURTO!!!:incazzed:

fatti abilitare la fattura online...contribuirai anche a sprecare meno carta :)

PuppinoCbr
06-03-2014, 11:14
E intanto,non so se ve ne siete accorti,silenziosamente o quasi,hanno escogitato altro un modo di FREGARE altri soldi agli utenti,cioè a noi.
Infatti hanno portato le spese di spedizione della fattura da 1,25 a 2 €!!!Questo è un vero e proprio FURTO!!!:incazzed:
:doh: :doh: Davvero furto!

Ma perchè non te la recuperi da solo nell'area mytiscali ?

fatti abilitare la fattura online...contribuirai anche a sprecare meno carta :)

Anche a me piacerebbe tanto non far stamare nulla e più volte ho chiesto di farmi pervenire il tutto tramite mail o area tiscali per pagare (BOLLETTINO e fattura). Così da non far spedire nulla, rimettendo anche meno spese.
Nulla, pagando con bollettino devono per forza mandarti il tutto via posta! Assurdo!
Non voglio l'addebito in banca.
Anche il mav mi andrebbe bene. Nulla da fare.

thoms80
06-03-2014, 19:09
Quoto al 100%,non capisco perchè per eliminare la spedizione della fattura dovrei fornire obbligatoriamente i miei dati bancari e/o della mia carta di credito.Questo non lo accetto perchè ha tutta l'aria di un ricatto!

Quando potrebbero benissimo limitarsi a spedire la fattura via e-mail e poi io,a mia volta,potrei decidere di pagarla come più mi fa comodo;stampare il bollettino e pagarlo alla posta o direttamente on line,magari usando una prepagata.Perchè non lo fanno?
Tra l'altro i nuovi contratti puoi farli solo tramite carta di credito o RID e per di più il pagamento è anticipato.Con questa politica suicida mi chiedo quanti nuovi contratti ci saranno per tiscali?:asd:

PuppinoCbr
07-03-2014, 00:13
Quoto al 100%,non capisco perchè per eliminare la spedizione della fattura dovrei fornire obbligatoriamente i miei dati bancari e/o della mia carta di credito.Questo non lo accetto perchè ha tutta l'aria di un ricatto!

Quando potrebbero benissimo limitarsi a spedire la fattura via e-mail e poi io,a mia volta,potrei decidere di pagarla come più mi fa comodo;stampare il bollettino e pagarlo alla posta o direttamente on line[/B],magari usando una prepagata.Perchè non lo fanno?
...

StraQuoto

parjbas
16-03-2014, 21:52
Poco fa ennesimo problema...non riesco a navigare in internet, dal router risulta un ip pubblico assegnato ma tutte le periferiche connesse in casa non hanno accesso a internet...non voglio spegnere e riaccender il router per non perdere la pw wifi che già so verrebbe resettata, e decido di disconnettere e successivamente riconnettermi alla banda larga dall'interfaccia del router, ma non accade nulla...allora stacco il cavetto telefonico che collega il router alla wan senza spegnere e riaccendere il tutto, nel tentativo di creare una riconnessione...non solo non accade nulla, ma la pw del wifi mi viene lo stesso resettata anche se non ho spento nulla....
Mi pare francamente un fatto davvero insopportabile, inoltre è evidente che si tratta di un problema - di nuovo - della rete tiscali e non un in gruppo momentaneo del router...e così sono qui, a scrivere con l'iPhone in 3G...

yellowmellow28
17-03-2014, 00:57
salve a tutti, oggi ho smanettato un po troppo con il router e ho resettato con il tasto fisico, e purtroppo qualcosa è andato storto (l'ho premuto troppo) e adesso il les internet è rosso, non posso rientrare nella pagina del dispositivo e tantomeno da quella di tiscali per riconfigurare. telnet mi dice che c'è un errore (non connette la porta 23). sono disperato perché sto col cellulare e navigare per il forum e scrivere è impossibile.. qualcuno è in grado di aiutarmi? vorrei parlare con tiscali il meno possibile visto che anche il telefono di casa. non va e il 130 da cellulare è a pagamento.. di solito non elemosine mai aiuto come un disperato ma il router è praticamente diventato un soprammobile, e non so proprio come farlo riprendere!

max60
17-03-2014, 07:30
Poco fa ennesimo problema...non riesco a navigare in internet, dal router risulta un ip pubblico assegnato ma tutte le periferiche connesse in casa non hanno accesso a internet...
Nell'altro 3D di Tiscali, pare che ieri in tanti (me compreso), abbiamo avuto problemi a navigare con Tiscali.
Il problema si è risolto impostando i dns di Google.

parjbas
17-03-2014, 09:35
Nell'altro 3D di Tiscali, pare che ieri in tanti (me compreso), abbiamo avuto problemi a navigare con Tiscali.
Il problema si è risolto impostando i dns di Google.

infatti poi ho risolto con gli opendns, ovviamente impostandoli sulle periferiche singolarmente visto che questa ciofeca di router non mi permette di farlo...

resta questo stramaledetto problema con la pw del wifi che si resetta da sola...:muro:

max60
17-03-2014, 09:51
infatti poi ho risolto con gli opendns, ovviamente impostandoli sulle periferiche singolarmente visto che questa ciofeca di router non mi permette di farlo...

resta questo stramaledetto problema con la pw del wifi che si resetta da sola...:muro:
Ma poi sono meglio i dns di Google o quelli di opendns ?

yellowmellow28
17-03-2014, 10:34
ho chiamato il 130 senza ottenere niente, pare che loro abbiamo un problema con la linea e hanno troppe chiamate.. forse è per questo che in seguito al reset il led internet del router rimane rosso?

thoms80
18-03-2014, 17:43
Neanche io riuscivo a navigare,ho eseguito il test di connettività e la parte relativa ai DNS non veniva superata.Oggi ho eseguito di nuovo il test con il medesimo risultato,ma la navigazione internet funziona!! :confused: :confused:
A voi che risultato da il test di connessione?Non è possibile cambiare i server DNS su questo router neanche accedendo come amministratore?Grazie

ThesSteve87
18-03-2014, 21:16
ho chiamato il 130 senza ottenere niente, pare che loro abbiamo un problema con la linea e hanno troppe chiamate.. forse è per questo che in seguito al reset il led internet del router rimane rosso?
attento perché dopo un reset, di solito l'unico led rosso acceso è quello del wifi indica che la rete è senza protezione, non la mancanza di connessione

:doh: :doh: Davvero furto!


Anche a me piacerebbe tanto non far stamare nulla e più volte ho chiesto di farmi pervenire il tutto tramite mail o area tiscali per pagare (BOLLETTINO e fattura). Così da non far spedire nulla, rimettendo anche meno spese.
Nulla, pagando con bollettino devono per forza mandarti il tutto via posta! Assurdo!
Non voglio l'addebito in banca.
Anche il mav mi andrebbe bene. Nulla da fare.

scusa la domanda, ma il pagamento tramite bollettino è possibile? quando mi sono abbonato io circa dieci mesi fa mi dissero che per legge il pagamento era obbligatorio tramite addebito su conto... :(

calavera24
18-03-2014, 22:24
Carissimi,
spero possiate aiutarmi a risolvere un problema del quale non arrivo a capo. Ho dovuto fare un deep reset del Netbox N tiscali (thomson TG784n) ed ora sto riconfigurando tutto come era prima. In casa ho alcune webcam, per cui avevo delle porte aperte attraverso la funzione "Condivisione giochi e applicazioni" dell'interfaccia web di questo modem/router.
Ora invece, dopo il reset, accedendo al pannello "condivisione giochi e applicazioni", nella lista delle periferiche, compare un solo apparecchio (il mio macbook pro), e non gli altri (l'imac, le webcam, la stampante wifi, ecc.). Se controllo nel pannello "rete domestica" invece, tutti gli apparecchi presenti in rete, collegati sia via ethernet che via wireless, sono visibili. Ho provato ad attivare/disattivare "usa UpnP" nello stesso pannello, ma non cambia nulla. Non so che fare. Aiuto! :muro: Grazie mille!

PuppinoCbr
18-03-2014, 22:59
scusa la domanda, ma il pagamento tramite bollettino è possibile? quando mi sono abbonato io circa dieci mesi fa mi dissero che per legge il pagamento era obbligatorio tramite addebito su conto... :(

Sono con loro dal 2000 :old:
All'inizio avevo fatto il RID, poi son passato, diversi anni fa, al bollettino (quando son passato interamente a Tiscali, canone+adsl). E in quel periodo ho potuto farlo.
Non sapevo che adesso non si può più. Strano :mbe:

parjbas
20-03-2014, 20:25
dopo aver trovato una simpatica e disponibile operatrice telefonica che mi ha addirittura richiamato sul cellulare per poter operare sul router, si è scoperto che il problema della password dipenderebbe dalla complessità della stessa...

per dirla in breve, la password wpa2 che utilizzavo è troppo difficile :mc: per il netbox...questo sarebbe il motivo del reset dopo il riavvio del router, reset che in effetti riguarda solo la password ma non altre configurazioni...

la cosa mi ha lasciato perplesso...si parla tanto di scegliere password difficili, con caratteri alfanumerici e speciali, evitando parole di uso comune ecc...e poi ti vengono a dire che la stringa che usavi da sempre - anche sul pirellone - senza problemi, su questo stramaledetto aggeggio semplicemente NON VA BENE...

piuttosto incredulo ho voluto provare, e il risultato è stato che...è proprio così :eek: con una più banale sequenza di caratteri rispetto alla precedente il router, al riavvio, mantiene stavolta le impostazioni...inoltre appare decisamente più reattivo nelle pagine di configurazione, che prima spesso si impallavano più volte...

che dire, non si finisce mai di imparare...il netbox n aggiunge con questa strana novità un'altra medaglia - nera - al suo già sostanzioso palmares...

PuppinoCbr
20-03-2014, 23:08
dopo aver trovato una simpatica e disponibile operatrice telefonica che mi ha addirittura richiamato sul cellulare per poter operare sul router, si è scoperto che il problema della password dipenderebbe dalla complessità della stessa...

per dirla in breve, la password wpa2 che utilizzavo è troppo difficile :mc: per il netbox...questo sarebbe il motivo del reset dopo il riavvio del router, reset che in effetti riguarda solo la password ma non altre configurazioni...

la cosa mi ha lasciato perplesso...si parla tanto di scegliere password difficili, con caratteri alfanumerici e speciali, evitando parole di uso comune ecc...e poi ti vengono a dire che la stringa che usavi da sempre - anche sul pirellone - senza problemi, su questo stramaledetto aggeggio semplicemente NON VA BENE...

piuttosto incredulo ho voluto provare, e il risultato è stato che...è proprio così :eek: con una più banale sequenza di caratteri rispetto alla precedente il router, al riavvio, mantiene stavolta le impostazioni...inoltre appare decisamente più reattivo nelle pagine di configurazione, che prima spesso si impallavano più volte...

che dire, non si finisce mai di imparare...il netbox n aggiunge con questa strana novità un'altra medaglia - nera - al suo già sostanzioso palmares...

Basito ed ancora incredulo :doh:

ThesSteve87
21-03-2014, 13:42
non ne sarei tanto sicuro... io per dire, non ho mai cambiato la password al modem (sempre usato quella di 10 caratteri con cui viene) ma per prima cosa ho settato la protezione in wpa+wpa2; dopo un paio di mesi con il modem sempre acceso c'è stato un blackout e il modem era tornato senza protezione e senza impostazioni. mi è capitato un altro paio di volte dopo un reset fatto per disperazione, se lo spengo e riaccendo capita che perda le impostazioni quindi mi tocca provare a impostarlo minimo due o tre volte :doh: non so se è il modem che fa schifo e non riesce a scrivere il file delle impostazioni o se è il firmware a essere fallato (più probabile la seconda...)

Estefanov
21-03-2014, 18:30
Salve gente...

mi sono appena iscritto e avrei bisogno di aiuto, se possibile, per un impostazione sul Thomson TG784N.
Probabilmente avrete già risposto molte volte alla stessa domanda, ma spulciare l'intero topic in cerca di risposte è dura...

Vorrei sapere perchè non riesco ad aprire le porte (mi piacerebbe fare qualche partitina con qualche amico su PS3/4)... Seguo la procedura indicata dall'assistenza Tiscali, ma al momento del riavvio del router si resettano le impostazioni messe, quindi non registra nulla.. e infatti da siti esterni di Check Open Port risultano chiuse.

Che si può fare?
Premetto che da quando ho questo router non l'ho mai toccato come impostazioni interne, ma ho controllato e risulta come:

Versione del software: 8.4.H.F
Gestione utenti privilegi: user

e un'altra cosa: nella lista dei dispositivi a parte il computer "nome-hp" tutti gli altri sono registrati come "Unknown - registro fisico". E' possibile rinominarli e mettere i loro nomi tipo: Ps3, kindle, smartphone ecc...

jonh_maclain_83
05-04-2014, 18:24
ciao a tutti ho un hardisk esterno sungoo (trekstor) che ha la possibilita di essere collegato tramite cavo di rete.... mi chiedevo e possibile collegarlo al modem e poter vedere il contenuto su tutti i dispositivi wifi?

danyelerm10
08-04-2014, 01:31
Ciao a tutti, non so se è gia' successo a qualcuno... ma ultimamente capitano tutte a me...
vi spiego il mio problema dove nemmeno TISCALI è riuscita a risolverlo !
Praticamente il modem non si collega piu ad internet. ho provato a resettarlo ma niente ! è come se si fosse impazzito !molte volte non riesco piu ad accedere al suo interno con l'indirizzo 192.168.1.254 ! e quelle poche volte che ci riesco devo fare queste operazioni: reset circa 20 secondi - riavvio - inserisco i miei dati accesso tiscali nel modem - attraverso l'indirizzo ip riesco ad entrare.. ma ci mette una vita.. come se il firmware del modem fosse rallentato o ha errori, per aprirmi le varie pagine al suo interno ci mette una vita ed alcune non le visualizza perfettamente! poi dal momento in cui esco dal modem ecco che non riesco piu a rientrare !. devo ripetere obbligatoriamente le operazioni elencate precedentemente !
ho chiamato tiscali e a loro risulta tutto ok, nel senso che entrano senza problemi tramite remoto nel mio modem ma vedono che c''e qualcosa che non va'.. cosa??? non lo sanno !
ho chiesto all'operatore se cortesemente poteva aggiornarmi il firmware ma dice che non ce ne è bisogno .. ma a me sembrava che ne capisse poco e niente..sono sincero!
fatto sta' che dopo 20 minuti di chiamata a pagamento con l'assistenza tiscali..circa 70 cent al minuto !!! il problema è rimasto !
l'unica cosa che ho notato è che se attacco il modem al pc tramite cavo e vado in esegui cmd ipconfig non mi legge molte volte il gataway predefinito .. ed anche se me lo legge non riesco ad accedere.

se qualcuno sa come poter risolvere questo problema magari installando un nuovo firmware manualmente gli faccio una statua!:)

altrimenti non mi resta che buttarlo ! :(

grazie per la pazienza !

danyelerm10
08-04-2014, 11:59
Ciao a tutti, non so se è gia' successo a qualcuno... ma ultimamente capitano tutte a me...
vi spiego il mio problema dove nemmeno TISCALI è riuscita a risolverlo !
Praticamente il modem non si collega piu ad internet. ho provato a resettarlo ma niente ! è come se si fosse impazzito !molte volte non riesco piu ad accedere al suo interno con l'indirizzo 192.168.1.254 ! e quelle poche volte che ci riesco devo fare queste operazioni: reset circa 20 secondi - riavvio - inserisco i miei dati accesso tiscali nel modem - attraverso l'indirizzo ip riesco ad entrare.. ma ci mette una vita.. come se il firmware del modem fosse rallentato o ha errori, per aprirmi le varie pagine al suo interno ci mette una vita ed alcune non le visualizza perfettamente! poi dal momento in cui esco dal modem ecco che non riesco piu a rientrare !. devo ripetere obbligatoriamente le operazioni elencate precedentemente !
ho chiamato tiscali e a loro risulta tutto ok, nel senso che entrano senza problemi tramite remoto nel mio modem ma vedono che c''e qualcosa che non va'.. cosa??? non lo sanno !
ho chiesto all'operatore se cortesemente poteva aggiornarmi il firmware ma dice che non ce ne è bisogno .. ma a me sembrava che ne capisse poco e niente..sono sincero!
fatto sta' che dopo 20 minuti di chiamata a pagamento con l'assistenza tiscali..circa 70 cent al minuto !!! il problema è rimasto !
l'unica cosa che ho notato è che se attacco il modem al pc tramite cavo e vado in esegui cmd ipconfig non mi legge molte volte il gataway predefinito .. ed anche se me lo legge non riesco ad accedere.

se qualcuno sa come poter risolvere questo problema magari installando un nuovo firmware manualmente gli faccio una statua!:)

altrimenti non mi resta che buttarlo ! :(

grazie per la pazienza !

Help meeeee !!!! :help: :help: :help:

Filly95
08-04-2014, 16:14
Ciao ragazzi, porovengo dal pirelli voce, arrivata domenica la nuova ciofeca tiscali, montata ieri e subito a dare problemi:
1) La connessione sporadicamente cade a caso (ma il router non si riavvia)
2) UPnP abilitato ma non funziona, porte aperte manualmente ma segnate chiuse da vari test
3) assegno un IP fisso tramite router a un dispositivo (e metto in dhcp il dispositivo) e non salva la configurazione dopo un riavvio di circa 5 minuti
4) imposto il NAT su trasparente e non funziona più la connessione a internet

Qualcuno può illuminarmi? Se no è la volta buona che passo alla fibra 100. Grazie in anticipo

PuppinoCbr
08-04-2014, 16:34
Help meeeee !!!! :help: :help: :help:

Guarda, da quanto dici, sembrerebbe proprio un problema del router. Perchè l'assistenza non ha menzionato la sostituzione? Hai provato da altro pc, staccando qualsiasi altro apparato dal router? Credo che con i vari reset 20sec qualcosa sia successo al fw. Purtroppo parlare con un operatore serio è diventato un miraggio (io richiamavo finchè almeno non trovavo un uomo).
L'aggiornamento manuale la vedo molto dura. Devono farla loro ma quasi certamente è il modem che si è fallato.
Certo è che Tiscali, con l'assistenza e con gli apparati attuali, sta davvero cadendo troppo in basso. Una volta non era così (sono con loro dal 2000).
:(

PuppinoCbr
08-04-2014, 16:43
Ciao ragazzi, porovengo dal pirelli voce, arrivata domenica la nuova ciofeca tiscali, montata ieri e subito a dare problemi:
1) La connessione sporadicamente cade a caso (ma il router non si riavvia)
2) UPnP abilitato ma non funziona, porte aperte manualmente ma segnate chiuse da vari test
3) assegno un IP fisso tramite router a un dispositivo (e metto in dhcp il dispositivo) e non salva la configurazione dopo un riavvio di circa 5 minuti
4) imposto il NAT su trasparente e non funziona più la connessione a internet

Qualcuno può illuminarmi? Se no è la volta buona che passo alla fibra 100. Grazie in anticipo

Purtroppo non posso aiutarti più di tanto. Sul mio dove ho i diritti admin riesco a settare tutto senza problemi.
Posso solo dirti che non sei il solo ad avere tanti problemi sul tuo apparato (gli utlimi che sta dando Tiscali sono bidoni a cielo aperto). uPnP funziona davvero male come il nat trasparente. Alcuni lamentano della perdita dei settaggi al riavvio ( e non solo assegnazione IP).
Chiama e richiama Tiscali (cercando un operatore competente altrimenti riaggancia, come descritto su). Magari ti mandano un fw aggiornato che risolve in parte i problemi (ma ad alcuni è andata bene ad altri no). Di più non so dirti. forse solo di guardarti attorno, tipo la fibra a 100. Oramai Tiscali si sta scavando la fossa da sola. Quando mi cambieranno il modem attuale, cambierò direttamente provider, senza nememno testare il nuovo, dopo ben 14 anni ! :muro:

Filly95
08-04-2014, 17:22
Purtroppo non posso aiutarti più di tanto. Sul mio dove ho i diritti admin riesco a settare tutto senza problemi.
Posso solo dirti che non sei il solo ad avere tanti problemi sul tuo apparato (gli utlimi che sta dando Tiscali sono bidoni a cielo aperto). uPnP funziona davvero male come il nat trasparente. Alcuni lamentano della perdita dei settaggi al riavvio ( e non solo assegnazione IP).
Chiama e richiama Tiscali (cercando un operatore competente altrimenti riaggancia, come descritto su). Magari ti mandano un fw aggiornato che risolve in parte i problemi (ma ad alcuni è andata bene ad altri no). Di più non so dirti. forse solo di guardarti attorno, tipo la fibra a 100. Oramai Tiscali si sta scavando la fossa da sola. Quando mi cambieranno il modem attuale, cambierò direttamente provider, senza nememno testare il nuovo, dopo ben 14 anni ! :muro:

grazie della tua risposta, provo a sentirli. ma sto nat trasparente alla fine cosa fa? mi sa che è un termine che si sono inventati loro

parjbas
08-04-2014, 17:31
nuovo casino - in attesa di telecom..ah, questa benedetta migrazione..:mc: - da un paio di giorni sono sceso da 16 mbit a scarsi 4 in dl, in up addirittura 128 kbit :muro:

ho sempre avuto valori di linea eccellenti, attenuazioni di poco superiori ai 10-12 db in dl e addirittura inferiori in up..adesso risulta, dal router ma anche da remoto, un'attenuazione di circa 54 db :confused:

sinceramente non so che c... stanno combinando, a casa mia è sempre tutto regolare come impianto e nessuno ha toccato nulla, filtri non ce ne sono mai stati visto che viaggio in voip...non vorrei che sia questa incommensurabile cagata di netbox a creare problemi - dopo quello della pw in wifi non mi meraviglierei più di nulla...:muro:

danyelerm10
10-04-2014, 09:51
Ciao a tutti, non so se è gia' successo a qualcuno... ma ultimamente capitano tutte a me...
vi spiego il mio problema dove nemmeno TISCALI è riuscita a risolverlo !
Praticamente il modem non si collega piu ad internet. ho provato a resettarlo ma niente ! è come se si fosse impazzito !molte volte non riesco piu ad accedere al suo interno con l'indirizzo 192.168.1.254 ! e quelle poche volte che ci riesco devo fare queste operazioni: reset circa 20 secondi - riavvio - inserisco i miei dati accesso tiscali nel modem - attraverso l'indirizzo ip riesco ad entrare.. ma ci mette una vita.. come se il firmware del modem fosse rallentato o ha errori, per aprirmi le varie pagine al suo interno ci mette una vita ed alcune non le visualizza perfettamente! poi dal momento in cui esco dal modem ecco che non riesco piu a rientrare !. devo ripetere obbligatoriamente le operazioni elencate precedentemente !
ho chiamato tiscali e a loro risulta tutto ok, nel senso che entrano senza problemi tramite remoto nel mio modem ma vedono che c''e qualcosa che non va'.. cosa??? non lo sanno !
ho chiesto all'operatore se cortesemente poteva aggiornarmi il firmware ma dice che non ce ne è bisogno .. ma a me sembrava che ne capisse poco e niente..sono sincero!
fatto sta' che dopo 20 minuti di chiamata a pagamento con l'assistenza tiscali..circa 70 cent al minuto !!! il problema è rimasto !
l'unica cosa che ho notato è che se attacco il modem al pc tramite cavo e vado in esegui cmd ipconfig non mi legge molte volte il gataway predefinito .. ed anche se me lo legge non riesco ad accedere.

se qualcuno sa come poter risolvere questo problema magari installando un nuovo firmware manualmente gli faccio una statua!:)

altrimenti non mi resta che buttarlo ! :(

grazie per la pazienza !


Qualcuno sa dirmi come faccio a fleshare un nuovo firmware? almeno evito di usarlo come soprammobile ! :mc: :Prrr:

PuppinoCbr
10-04-2014, 10:14
Qualcuno sa dirmi come faccio a fleshare un nuovo firmware? almeno evito di usarlo come soprammobile ! :mc: :Prrr:

Prova a vedere qui (http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?p=18660), anche se io non ho mai flashato.

Filly95
12-04-2014, 07:45
Sono stato circa 2 ore al telefono con un operatore che ha detto che le porte erano correttamente aperte, che mi ha cancellato la configurazione e me l'ha rifatta da remoto. Così ora mi ritrovo senza sapere cosa è aperto e cosa no, senza poter rimettere le mie applicazioni perché "c'è un conflitto" e porte ancora chiuse. Alla richiesta di cosa cambi da NAT attivato a trasparente la risposta è stata "Mah, non saprei, sarà una funzione particolare per delle applicazioni particolari". Inoltre, se provo ad assegnare ip pubblico a un dispositivo, nella lista mi trova solo 2 dispositivi su più di 5 collegati. Wow, non pensavo che passando dal pirellone a questo si potesse peggiorare così tanto. :eek:

PuppinoCbr
12-04-2014, 09:36
Purtroppo oltre che peggiorare il Pirellone, è notevolmente peggiorata anche l'assistenza :(

da LG L9 II

danyelerm10
14-04-2014, 00:04
Qualcuno sa dirmi come faccio a fleshare un nuovo firmware? almeno evito di usarlo come soprammobile ! :mc: :Prrr:

allora sono riuscito ad entrare nel sistema del modem con le credenziali di root
, una volta entrato ho fatto un ripristino del modem e mi si è avviata la striscia viola di ripristino a fine ripristino pero' succede che automaticamente il modem mi apre una pagina internet con errore.
da quel momento se provo ad andare su internet funziona ma non appena spengo e riaccendo il modem non mi funziona piu internet e devo ricominciare la procedura di ripristino per farlo poi funzionare, ma com'e' possibile? va salvato qualcosa? e come ? grazie e scusate!

PuppinoCbr
14-04-2014, 08:41
allora sono riuscito ad entrare nel sistema del modem con le credenziali di root
, una volta entrato ho fatto un ripristino del modem e mi si è avviata la striscia viola di ripristino a fine ripristino pero' succede che automaticamente il modem mi apre una pagina internet con errore.
da quel momento se provo ad andare su internet funziona ma non appena spengo e riaccendo il modem non mi funziona piu internet e devo ricominciare la procedura di ripristino per farlo poi funzionare, ma com'e' possibile? va salvato qualcosa? e come ? grazie e scusate!

Ma per entrare con root cosa hai fatto? Hai flashato con altro fw, come indicato nella guida poco su?

_________________


Io, purtroppo, sono alle prese da venerdì con il router sia con voip guasto e non mi permette di accedere al router (e non mi assegna da dhcp alcunchè). Come in blocco, anche se su internet naviga tranquillamente. Non vorrei che mi resettino il modem inviando mi un fw aggiornato. Sarebbe la fine con loro dopo 14 anni (non potendo più entrare con permessi di root, conservando il voip).:(

PuppinoCbr
14-04-2014, 18:25
:muro: si era bloccato il router e nememno tiscali riusciva ad entrare.
Ho chiesto espressamente di non fare alcun aggiornamento fw (e pare che non sia stato fatto). Solo un reset fatto da me di 7 sec. E l'assistenza mi ah riconfogurato il voip. Beh, certo che il fw fosse uguale (e lo è coem sembra), tramite telnet ho provato ad accedere ma imemttendo le stesse credenziali di anni fa, root e thoms.. non mi ha più fatto entrare. Coem diavolo è possibile se il fw è lo stesso?

Se non mi risolvono il problema di accesso admin, li abbandono dopo 14 anni. "non si tosce".:muro: :muro:

danyelerm10
15-04-2014, 00:54
Ma per entrare con root cosa hai fatto? Hai flashato con altro fw, come indicato nella guida poco su?

_________________


Io, purtroppo, sono alle prese da venerdì con il router sia con voip guasto e non mi permette di accedere al router (e non mi assegna da dhcp alcunchè). Come in blocco, anche se su internet naviga tranquillamente. Non vorrei che mi resettino il modem inviando mi un fw aggiornato. Sarebbe la fine con loro dopo 14 anni (non potendo più entrare con permessi di root, conservando il voip).:(


per entrare ho semplicemente fatto tutta quella procedura senza riavviare , ho aperto la pagina internet e mi ha collegato a tiscali, inserito i miei dati... ad un certo punto mi dava la linea attiva , con l'indirizzo ip sono entrato nel sistema del modem e come dati di accesso ho inserito le credenziali root !
ma non è servito a nulla perche nel momento in cui riavvio il modem si azzera tutto e facendo un ipconfig non mi legge nemmeno piu l'indirizzo ip del modem! pazzesco!
oggi attravero una guida sono entrato tramite telnet , e ripristinato le configurazioni iniziali del modem . ora l'indirizzo ip me lo da sempre anche quando spengo e riaccendo solo che non va internet ! ! ! penso che tra un po lo prendo a martellate cosi mi tolgo qualche soddisfazione!!!

sandroz84
15-04-2014, 08:10
:muro: si era bloccato il router e nememno tiscali riusciva ad entrare.
Ho chiesto espressamente di non fare alcun aggiornamento fw (e pare che non sia stato fatto). Solo un reset fatto da me di 7 sec. E l'assistenza mi ah riconfogurato il voip. Beh, certo che il fw fosse uguale (e lo è coem sembra), tramite telnet ho provato ad accedere ma imemttendo le stesse credenziali di anni fa, root e thoms.. non mi ha più fatto entrare. Coem diavolo è possibile se il fw è lo stesso?

Se non mi risolvono il problema di accesso admin, li abbandono dopo 14 anni. "non si tosce".:muro: :muro:

Anche tu ormai sei entrato nel loop, pensa che io ho perso le credenziali di accesso root quando ho dovuto farmi sostituire il router con un altro perché dopo un reset per cercare di risolvere il problema della voce troncata durante il download il router mi ha presentato tutti i problemi descritti qui sopra (DHCP, riconnessione automatica non presente ad ogni spegnimento, ecc..).
Ora mi ritrovo con lo stesso identico problema di prima ma con un router più castrato.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

PuppinoCbr
15-04-2014, 09:27
Anche tu ormai sei entrato nel loop, pensa che io ho perso le credenziali di accesso root quando ho dovuto farmi sostituire il router con un altro perché dopo un reset per cercare di risolvere il problema della voce troncata durante il download il router mi ha presentato tutti i problemi descritti qui sopra (DHCP, riconnessione automatica non presente ad ogni spegnimento, ecc..).
Ora mi ritrovo con lo stesso identico problema di prima ma con un router più castrato.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Mi domando e dico, altro modem potrei anche capire. Ma lo stesso, con identico fw, con un semplice reset non deep, come è mai possibile che le credenziali siano cambiate? Mi sembra assurdo. L'unica cosa è che non ricordo se anni fa abbia prima aggiunto l'utente amministratore e poi mi sia rivolto a Tiscali per far configurare il VoIP o meno. Potrei provare a rifare il reset di 7sec e tentare nuovamente di accedere in root tramite telnet, altrimenti non mi spiego cosa possa essere accaduto da 4-5 anni a questa parte. L'operatore, in quel pochissimo lasso di tempo, cosa può aver fatto, rimosso le credenziali solite root?

Inoltre sto spulciando dei metodi dove, tramite Linux, pare si riesce a rintracciare le credenziali tramite usb, ma sono molto scettico.

Inoltre, oltre al fatto di aver perso le credenziali da amministratore come, tanti altri utenti, dopo un riavvio o spegnimento del modem tutto si resetta, password del wifi compresa.
Come se le impostazioni immesse da privilegi user fossero solamente temporanee, altrimenti non si spiega. Prova ne è che quando attivavo ho disattivato il wifi tramite pulsantino, al riavvio del modem rimaneva comunque l'impostazione che avevo fatto in precedenza tramite utente amministratore, come se il tastino fosse gestito in modalità utente, quindi in modo temporaneo ( e difatti al riavvio non ne teneva alcun conto).

da LG L9 II

thoms80
15-04-2014, 11:50
Mi domando e dico, altro modem potrei anche capire. Ma lo stesso, con identico fw, con un semplice reset non deep, come è mai possibile che le credenziali siano cambiate? Mi sembra assurdo. L'unica cosa è che non ricordo se anni fa abbia prima aggiunto l'utente amministratore e poi mi sia rivolto a Tiscali per far configurare il VoIP o meno. Potrei provare a rifare il reset di 7sec e tentare nuovamente di accedere in root tramite telnet, altrimenti non mi spiego cosa possa essere accaduto da 4-5 anni a questa parte. L'operatore, in quel pochissimo lasso di tempo, cosa può aver fatto, rimosso le credenziali solite root?....

da LG L9 II

Probabilmente facendo il reset,hai aggiornato automaticamente il firmware.Hai provato ad accedere da web con le credenziali root...?

PuppinoCbr
15-04-2014, 12:08
Probabilmente facendo il reset,hai aggiornato automaticamente il firmware.Hai provato ad accedere da web con le credenziali root...?

Certo, ho provato anche da web ma, come l'altra volta, da lì nonaccede e non accedeva nemmeno allora. Con il reset non hanno aggiornato il fw perché ho sempre lo stesso (ho controllato). Non credo che mi abbiano rimandato lo stesso ma con nuove credenziali. Mistero di Parigi. Proverò prima a sniffare le credenziali e se andrà male, proverò un nuovo reset e la procedura tramite Telnet (ovviamente poi dovranno riconfigurarmi in ogni caso il VoIP).

giocas
15-04-2014, 21:23
Ciao ragazzi,

sono da stasera passato ad Infostrada.
Non avendo avuto il tempo di acquistare un nuovo modem ho voluto provare sempre il famigerato Thompson, che ho usato con Tiscali fino a ieri.
Dal momento che non sono più in VOIP ho voluto per prima cosa effettuare un deep reset premendo il tasto reset del modem per 7-8 secondi, dal momento che ho letto essere una procedura atta all'aggiornamento del firmware.
Da quel momento navigo tranquillamente, ma non riesco più ad accedere alla gestione del modem.
La URL: 192.168.1.254 non funziona.
Sapreste dirmi come fare?

giocas
16-04-2014, 19:50
Agiornamento: ho provato diversi metodi ma nulla.
Qualcuno saprebbe indicarmi come poter accedere tramite Telnet?
C'è un tutorial o cose simili?

Frame
18-04-2014, 23:47
Ciao ragazzi,

sono da stasera passato ad Infostrada.
Non avendo avuto il tempo di acquistare un nuovo modem ho voluto provare sempre il famigerato Thompson, che ho usato con Tiscali fino a ieri.
Dal momento che non sono più in VOIP ho voluto per prima cosa effettuare un deep reset premendo il tasto reset del modem per 7-8 secondi, dal momento che ho letto essere una procedura atta all'aggiornamento del firmware.
Da quel momento navigo tranquillamente, ma non riesco più ad accedere alla gestione del modem.
La URL: 192.168.1.254 non funziona.
Sapreste dirmi come fare?

Ciao,
magari resettando è andato us un indirizzo di default diverso...

Prova con solo il PC (scheda rete LAN in DHCP) e router attaccato con cavo LAN

1. digita in barra indirizzi " http://dsldevice.lan"

oppure:

2. ausiliati con utility tipo "IP-Scan" e vedi a che indirizzo risponde...

Anche io nella tua stessa situazione:
dopo oltre 6 anni di Tiscali, a 40 Euro al mese, mi sono aggioranto a Infostrada, più conveniente (niente promozione per me da Tiscali, io sono un cliente "consolidato", devo continuare a pagare il prezzo pieno...gli sconti e le offerte sono solo per i nuovi clienti, mi hanno detto al 130!..assurdo!)

Tu cosa fai: devi rispedirglelo alla Tiscali questo modem?
...se no ci mandano a casa una sberla di penale?

Se no (e dopo 6 anni di Tiscali potrei anche presumere che ormai lo abbia pagato profumatamente!), allora provo a riciclrlo in rete per condividere una stampante USB (Una Canon laser che sfortunatamente ha bruciato l'interfaccia di rete LAN..)..è possibile con qualche firmware terzo?

corgiov
19-04-2014, 17:43
dopo oltre 6 anni di Tiscali, a 40 Euro al mese, mi sono aggioranto a Infostrada, più conveniente (niente promozione per me da Tiscali, io sono un cliente "consolidato", devo continuare a pagare il prezzo pieno...gli sconti e le offerte sono solo per i nuovi clienti, mi hanno detto al 130!..assurdo!)Lo scorso gennaio ho ricevuto un’email che mi ha permesso di attivare Tutto Incluso Full scontata di 20 € per cinque anni. Sono cliente Tiscali da circa 15 anni.

Frame
19-04-2014, 17:55
..dici che tra 10 anni, magari mi avrebbero proposto uno sconto?
..cavolo, perchè ho migrato! :muro:

PuppinoCbr
19-04-2014, 20:51
Io almeno pago 25e canone e adsl 8mb. Chiamate con scatto alla risposta, ma pago Skype 30e l'anno per chiamate nazionali illimitate.

da LG L9 II

giocas
19-04-2014, 20:53
Ciao,
magari resettando è andato us un indirizzo di default diverso...

Prova con solo il PC (scheda rete LAN in DHCP) e router attaccato con cavo LAN

1. digita in barra indirizzi " http://dsldevice.lan"

oppure:

2. ausiliati con utility tipo "IP-Scan" e vedi a che indirizzo risponde...



Non funziona nessuno dei due :-\


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Filly95
19-04-2014, 23:12
Non funziona nessuno dei due :-\


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

se da pc hai impostato ip fisso prova a rimetterlo provvisoriamente in dhcp e poi prova ad accedere al router, a me aveva funzionato. non saprei spiegarti il perché però :rolleyes:

giocas
20-04-2014, 09:28
Purtroppo è già tutto in DHCP...
Comprerò un altro modem tanto mi è pure arrivata la mail da Tiscali per la restituzione (a mie spese per giunta :muro: )

corgiov
20-04-2014, 13:59
..dici che tra 10 anni, magari mi avrebbero proposto uno sconto?
Le offerte mi arrivano in continuazione, solo che questa volta aveva senso :read:
20 Megabit (16 Mega reali), 1.000 minuti di telefonate verso i cellulari, illimitate verso i fissi, nessuno scatto alla risposta e due numeri telefonici. Pago 5 € in più rispetto Puppino, ma mi ritengo soddisfatto.

Ho fatto una paio di prove: ho scaricato un gruppo di file (per un totale di quasi 20 GB) dai server di Google in meno di due ore.
Ho installato un videogioco dai server di Electronic Arts di poco superiore ai 10 GB in meno di un’ora.
Nel frattempo, al router erano collegati e in funzione un Tablet PC, uno smartphone, un Notebook (questi tre in Wi-Fi), un lettore Blu-ray e un Hard Disk di rete (questi due con cavo LAN) che si prendevano una fetta della rete (l’Hard Disk di rete però non era collegato a Internet).

Con la 8 Megabit ci sarebbe voluto almeno il doppio (forse il triplo).

Frame
20-04-2014, 17:50
Comprerò un altro modem tanto mi è pure arrivata la mail da Tiscali per la restituzione (a mie spese per giunta :muro: )

Allora lo rivogliono indietro?
Mi incolleresti il testo della mail?
Tu eri cliente da quanti anni?

..tuttosommato, se vogliono indietro sto rottame SUPER-BLINDATO, meglio così!
..il Modem in omaggio con l'infostrada (quello a forma di vela) che mi è arrivato ieri è una cannonata!
..si può configurate tutto dalla A alla Z...e poi con Infostrada il Voip non è più necessario la linea è tornata "normale", per la felicità dei miei suoceri, che ogni tanto dovevano resettare il Router Tiscali...un problema in meno!

giocas
20-04-2014, 18:26
Ecco il testo.

Ti ricordiamo che la cessazione del Contratto comporta anche la restituzione del modem fornito a noleggio o in comodato d'uso. L'apparato andrà restituito con spese di spedizione a tuo carico al seguente indirizzo:*

Tiscali Italia S.p.A,

C/O filiale magazzino SDA-Cagliari,

Via Betti S.n.C

Zona Industriale CASIC Est

09030, Elmas, Cagliari

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Frame
21-04-2014, 09:31
Si, ho controllato la mail, ed è arrivata anche a me la richiesta di restituzione...

Ho letto in rete, che qualcuno se lo è tenuto, dicendo che la penale era di soli 5 Euro... insomma costa di meno che spedire il pacco in Sardagna (circa 10 euro)..

Sarà vero?

---CAMBIO FIRMWARE RIUSCITO---

Allora: mi correggo di quanto detto ieri: il modem "vela" ADB P.DG4001N connesso ieri, oggi è diventato lentissimo nel download!..una ciofeca!

Ho lentamente scaricato il Firmware per il Thomson (che nonostante tutto da 6 anni funzionava rimanendo acceso giorno e notte H24):

dal Mendocino89, ho usato questo
http://beghiero.myftp.org/index.php?dir=mendocino89/Thomson/TG784n/Firmware/8.4.3.K/

Ho usato l'utility Thomson Wizard qui:

http://support.zen.co.uk/kb/Knowledgebase/Thomson-Speedtouch-Firmware-and-Drivers

Ho fatto la procedura descritta in questo forum, col reset, e non ha più chiesto la password.... ha rilevato sto : "DANT-P"

Il flash del FW è lungo!..ci ha impiegato forse 5 minuti: mi rccomando cavo LAN, PC e solo il Router!

Avendo scelto io, non so perchè, la "K" l'utility me l'ha visto come in "Downgrade" (io originale avevo la 8.4.H.F, che non ho capito se è la più recente...anche se castrata da TISCALI)..

Tutto bene..
A una prima occhiata veloce l'unica cosa che ho riscontrato che MANCA ora:
la voce "MOBILE CONNECTION" credo per collegare una penna USB dati...
Ma poco male, io non ce l'ho nemmeno la chiavetta 3G...poi mi sa che nello sgabuzzino dove ho tutto "occultato alla vista", manco prende la rete GSM..

SPERO DI ESSERE STATO UTILE...

DA UNA VELOCE RICERCA, SEMBRA CHE CHI COME ME SIA CLIENTE DA PIU' DI 2 ANNI ALLA TISCALI, LA PENALE PER IL MODEM NON RESTITUITO SIA 5 Euro.
...a questo punto, per spenderne 10 o più di corriere, me lo tengo...

Frame
21-04-2014, 16:43
Ci rinuncio:
buttata via una giornta per cercare di collegare la MF4600 Canon con l'USB..

Ho fatto tutto, attivando da telnet, ma nulla!

..ho aggiornato pure alla H.F ma ho guadagnato folo la fastidiosissima scritta "DEMO PREMIUM" sullo sfondo del menu del router..

Eppure nel manule è contemplata la stampa via USB (chiedo solo quella, lo so che la scansione è persa)..

giocas
21-04-2014, 18:19
Avendo scelto io, non so perchè, la "K" l'utility me l'ha visto come in "Downgrade" (io originale avevo la 8.4.H.F, che non ho capito se è la più recente...anche se castrata da TISCALI)..

Tutto bene..

Alcune domande:

- Ma adesso sei con Infostrada anche tu o ho capito male? E come ti funziona adesso dopo il flash?
- Perchè hai scelto la versione K quando per logica la più recente dovrebbe essere la "O" ?
- Dopo il cambio di firmware si hanno i permessi di ROOT o è sempre un modem "bloccato" per alcune caratteristiche?

Frame
24-04-2014, 19:32
- Perchè hai scelto la versione K quando per logica la più recente dovrebbe essere la "O" ?


Non 8.4.H.F.?..sicuro?

williest77
14-05-2014, 07:13
Ragazzi ho letto tutto il topic ma purtroppo non vengo a capo della situazione. che spiego. contratto tiscali disattivato. ho acquistato una chiavetta udb della 3 e vorrei usare il thomson come diffusore wifi. il problema è che dopo il reset non riesco in alcun modo a collegarmi a 192.168.1.254. ho provato in tutti i modi ip statico, cavo , ecc ma non riesco ad accedere alla pagina delle cerdenziali. il ping funziona , telnet no.. come posso fare?

williest77
14-05-2014, 19:39
Ragazzi ho letto tutto il topic ma purtroppo non vengo a capo della situazione. che spiego. contratto tiscali disattivato. ho acquistato una chiavetta udb della 3 e vorrei usare il thomson come diffusore wifi. il problema è che dopo il reset non riesco in alcun modo a collegarmi a 192.168.1.254. ho provato in tutti i modi ip statico, cavo , ecc ma non riesco ad accedere alla pagina delle cerdenziali. il ping funziona , telnet no.. come posso fare?

edit . ho risolto e sono entrato...ora il problema è come configurare il router per fargli leggere la chiavetta 3 e diffondere il segnale wifi...qualcuno ha idea di come fare? grazie

ertyuiop
24-05-2014, 15:06
qualcuno è riuscito a configurarlo tipo con clouditalia olimontel o messagenet
per ricevere chiamate? (in uscita mi funziona)

EDIT
qualcuno che ne capisce di NAT, SIP ALG, STUN, firewall e porte mi può dare qualche consiglio per configurare sto thomson?

ertyuiop
26-05-2014, 20:19
qualcuno è riuscito a configurarlo tipo con clouditalia olimontel o messagenet
per ricevere chiamate? (in uscita mi funziona)

EDIT
qualcuno che ne capisce di NAT, SIP ALG, STUN, firewall e porte mi può dare qualche consiglio per configurare sto thomson?

up

midian
31-05-2014, 21:20
Salve a tutti, ho questo modem da qualche giorno, è normale che la connessione wireless vada al max a 65 mbps? :muro:

corgiov
01-06-2014, 07:44
Purtroppo, è “normale”. A differenza di quanto indicato sulla confezione, i firmware di Tiscali bloccano il Wi-Fi a 65 Mbps.

midian
01-06-2014, 12:35
Purtroppo, è “normale”. A differenza di quanto indicato sulla confezione, i firmware di Tiscali bloccano il Wi-Fi a 65 Mbps.

Che schifezza, e ovviamente rimuovendo il firmware di Tiscali non va più il VOIP...

ertyuiop
01-06-2014, 19:01
se lo sai configurare
va

comunque se non hai intenzione di aggiornarlo segui la guida di steppen wolf (google)
perchè adesso chiunque può entrarti in lan visto che user e pass sono note

qualcuno è riuscito a configurarlo con operatori diversi da tiscali per ricevere?

midian
01-06-2014, 20:28
se lo sai configurare
va

comunque se non hai intenzione di aggiornarlo segui la guida di steppen wolf (google)
perchè adesso chiunque può entrarti in lan visto che user e pass sono note

qualcuno è riuscito a configurarlo con operatori diversi da tiscali per ricevere?

Ho il firmaware 8.4.3.O, non penso la guida funzioni anche perchè non so username e password di root! :cry:

jack"the ripper"
07-06-2014, 20:32
Scusate mi postereste una foto con i settaggi della rete lan?intendo del dhcp e affini..grazie ancora:)

juston80
15-06-2014, 10:51
Ciao
ho letto diverse guide per ottenere l'accesso di root con fw 8.C.D.9 e poter fare questo benedetto backup della configurazione, ma senza successo.
Qualcuno di voi è riuscito nell'impresa?

PuppinoCbr
16-06-2014, 02:15
Scusate mi postereste una foto con i settaggi della rete lan?intendo del dhcp e affini..grazie ancora:)

Scusa, in che senso? Lan come indirizzo del router a posto di 254 finale e dns personalizzato?

jack"the ripper"
16-06-2014, 09:33
Scusa, in che senso? Lan come indirizzo del router a posto di 254 finale e dns personalizzato?

Si ma ho risolto trovandola sul sito tiscali:)

PuppinoCbr
16-06-2014, 10:32
Si ma ho risolto trovandola sul sito tiscali:)
benissimo ;)

da LG L9 II

ertyuiop
16-06-2014, 19:33
Ciao
ho letto diverse guide per ottenere l'accesso di root con fw 8.C.D.9 e poter fare questo benedetto backup della configurazione, ma senza successo.
Qualcuno di voi è riuscito nell'impresa?

ma ti serve solo per fare il backup?
se si, basta che dai
telnet 192.168.1.254
config dump

juston80
16-06-2014, 20:15
si solo per il backup, finalizzato al restore chiaramente.

Ad ogni blackout il modem ritorna alle impostazioni di fabbrica e ogni volta devo rimettere tutti i parametri a mano paro-paro.

Ho provato a mettere la stringa telnet 192.168.1.254, si apre telnet sta li un po (connessione a 192.168.1.254....) e poi si chiude.... è normale o sbaglio qualche passaggio?

ertyuiop
16-06-2014, 21:43
prova dando al pc l indirizzo 192.168.1.34
se va, dai saveall
spegni, accendi e vedi se ha mantenuto la configurazione

il ripristino di una configurazione salvata sono riuscito a farla solo con un account con privilegi superiori all user
prova a dare user list e posta il risultato

PuppinoCbr
17-06-2014, 18:09
prova dando al pc l indirizzo 192.168.1.34
se va, dai saveall
spegni, accendi e vedi se ha mantenuto la configurazione

il ripristino di una configurazione salvata sono riuscito a farla solo con un account con privilegi superiori all user
prova a dare user list e posta il risultato

Anche io avevo l'account amministratore con il FW classico. Una volta si è bloccato il router e, pur con lo stesso fw, non so cosa mi hanno "sparato" ma le credenziali che usavo per accedere in telnet e riconfigurare un nuovo account amministratore non hanno più funzionato.

Lasciamo perde, va! :doh:

juston80
17-06-2014, 18:36
grazie x l'aiuto, cmq niente da fare nemmeno impostando l'ip fisso 192.168.1.34 sta sempre li un po e poi telnet si chiude.

Ma nessuno conosce la psw di amministratore di questo fw?

PuppinoCbr
17-06-2014, 18:42
grazie x l'aiuto, cmq niente da fare nemmeno impostando l'ip fisso 192.168.1.34 sta sempre li un po e poi telnet si chiude.

Provato con Win8 il telnet? Anche ame con quello si chiude ma non con Win7.

Ma nessuno conosce la psw di amministratore di questo fw?

Magari ..

juston80
17-06-2014, 19:47
Provato con Win8 il telnet? Anche ame con quello si chiude ma non con Win7.



Magari ..

Esatto con win 8.1, domani recupero un portatile con win 7 e provo.
Stramaledetto modem... ma perchè blindare il backup della configurazione?!?:muro:

Grazie a tutti per il supporto.

ertyuiop
17-06-2014, 23:45
Ma nessuno conosce la psw di amministratore di questo fw?
Magari ..

meno male (vorresti dire) che nei nuovi firmware hanno rimosso l account di root,
prima chiunque poteva modificarti la configurazione dato che l accesso telnet è aperto verso internet di default per "aiutare" il cliente
e può ancora a chi non ha modificato le credenziali di default

per di più una volta entrati in telnet si può ricreare l account di root anche nei nuovi firmware

Esatto con win 8.1, domani recupero un portatile con win 7 e provo.
Stramaledetto modem... ma perchè blindare il backup della configurazione?!?:muro:

Grazie a tutti per il supporto.

si blindato come uno scolapasta

PuppinoCbr
17-06-2014, 23:53
meno male (vorresti dire) che nei nuovi firmware hanno rimosso l account di root,
prima chiunque poteva modificarti la configurazione dato che l accesso telnet è aperto verso internet di default per "aiutare" il cliente
e può ancora a chi non ha modificato le credenziali di default

per di più una volta entrati in telnet si può ricreare l account di root anche nei nuovi firmware

:eek: :eek: :eek:

Scusa... "Sogno... son desto.. o è fantasia?!?!?!!?" (diceva Totì nelLa Livella).

Sai se è possibile anche con il mio a cui non posso più accedere con le vecchie credenziali tramite Telnet? Foss 'a Maronna (diceva De Crescenzo) :doh:

sandroz84
18-06-2014, 11:06
A me non so quando di preciso(credo in questi ultimi 2 giorni) hanno alzato la portante a 12mb, precisamente dal router vedo 11.710 kbps in download e 773 in upload.
Voi direte.. meglio no? Il problema è che non vorrei trovarmi sorpresine in bolletta.:sofico:

corgiov
18-06-2014, 12:06
Noto che anche a me è aumentata la banda di Download, da 16 a 17 Mega (il mio contratto prevede teoricamente 20 Mega).

Nel tuo caso, dovresti telefonare a Tiscali e accertarti che non sia cambiato nulla sul contratto. Quando avevo un contratto 8 Mega e il router Pirelli, la velocità in Download mi superare spesso i 9 Mega (in qualche caso arrivò intorno ai 12 Mega). Sostituito il Pirelli con il Thomson, la velocità si fermò a 8 Mega (leggermente scarsi).