View Full Version : Unidata Fibra Roma
amd-novello
10-05-2020, 14:13
da quando c'è of sì. ma penso che la loro rete storica la mantengano no?
Rasoiokia
29-05-2020, 10:12
Qualcuno mi può postare una foto del convertitore che montano quando danno in dotazione il fritz Box ?
amd-novello
29-05-2020, 11:24
tipo questo zte
https://i.fibra.click/2020/04/1587766381_4515_0.jpg
Rasoiokia
29-05-2020, 11:30
Sai come si chiama il modello ?
amd-novello
29-05-2020, 11:37
no ma a che ti serve?
Rasoiokia
30-05-2020, 06:43
No in verità volevo capire sole se degrada la performance e quanto ?
amd-novello
30-05-2020, 09:39
Nei casi in cui c’è strozzatura si parla di mini ont o modulo sfp. Con ont mai sentite. Io penso di avere lo stesso modello con tiscali e non degrada nulla. Cambiarlo non serve.
Rasoiokia
31-05-2020, 09:00
Non si tratta di sostituirlo, ho ZTE F660 quindi non ce l'ho proprio.
Il problema è che questo router AP ha una sezione WIFI obsoleta :read:
amd-novello
31-05-2020, 10:00
Non si tratta di sostituirlo, ho ZTE F660 quindi non ce l'ho proprio.
Il problema è che questo router AP ha una sezione WIFI obsoleta :read:
Ah allora senti se qualcuno qui dentro l’ha fatto.
pappaciccia
02-06-2020, 08:42
Qualcuno mi può postare una foto del convertitore che montano quando danno in dotazione il fritz Box ?
https://i.ibb.co/Hrptwsm/IMG-20200602-092746.jpg (https://ibb.co/zSHX9YK)
https://i.ibb.co/RPDgz09/IMG-20200602-092735.jpg (https://ibb.co/K7r5FqX)
pappaciccia
02-06-2020, 08:48
Non si tratta di sostituirlo, ho ZTE F660 quindi non ce l'ho proprio.
Il problema è che questo router AP ha una sezione WIFI obsoleta :read:
Obsoleta? Perche? A me non sembra. Io ho in cascata un Asus RT-AC68U (che avevo precedentemente) e non noto differenze nelle wifi.
P.S. Scusa avevo capito che lo ZTE F660 era il convertitore ed usavi il fritzbox 7530
Rasoiokia
02-06-2020, 19:04
No , il problema è che ho il solo ZTE router con ingresso in fibra diretto e fa anche da access point ...solo che non ha neanche la 5Ghz
amd-novello
02-06-2020, 19:17
che schifo
allora non usare il wifi di quello e prendi un ap no?
Rasoiokia
02-06-2020, 20:01
...mi secca avere un altro "attrezzo" per casa :D
amd-novello
02-06-2020, 21:08
eh allora chiama la fata turchina :D
è più probabile con la magia
massimod74
21-06-2020, 20:08
No non mi sembra, sembrano frutto di un generatore automatico di password, sono 8 caratteri composti da tutte lettere minuscole.
Ma quindi quando ti hanno agganciato il router alla fibra, non ti hanno lasciato un foglio con i dati della configurazioni? Forse è stato il tecnico che è venuto da me che se l'è dimenticato, alla fine in quel foglio ci sono solo dati tecnici della configurazione (quindi immagino non sia da rilasciare all'utente), pwd amministrazione router, credenziali PPPoE unidata..peccato non ci sono quelle voip!!!
https://www.unidata.it/modem_libero/?fbclid=IwAR0ZZuuCO6Y4OAvJczffdtwhKq6An44MFsIx4SBLzN_Axrd0UqihIn6TAzk
Rasoiokia
22-06-2020, 07:21
Sto incontrando problemi con il pagamento fattura online...solo a me capita ?
Io volevo provare ad usare un router libero, ho chiesto ad unidata e mi hanno mandato le informazioni richieste ma purtroppo ho provato sia un asus ax56u che un netgear nighthawk r7000 che un tplink con openwrt ma nessuno di questi router si collega alla vlan di unidata e stabilisce il collegamento pppoe.
Ci sono rimasto male con in netgear perché ho visto che è garantito funzionare con vodafone e tranne il parametro della vlan sembra tutto uguale.
Ho chiamato l'helpdesk di Unidata e mi ha confermato che non hanno alcun limite di mac address o cose particolari e che se configuro il router correttamente mi posso collegare
Questi sono i parametri
Parametri router Fibra FTTH UNIDATA
USERNAME: YYYYYY
PASSWORD: XXXXXX
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
Qualcuno ha provato ad usare un router non fornito da Unidata ?
Grazie del vostro aiuto
Alanb
amd-novello
16-07-2020, 08:50
vari utenti hanno usato modem loro. ma devi cercare i post.
Rasoiokia
16-07-2020, 09:12
Si però solo come AP ,non so se qualcuno ha proprio utilizzato un modem di proprietà
amd-novello
16-07-2020, 17:07
a me sembra di sì.
https://www.unidata.it/modem_libero/
cmq qui dice di compilare i moduli per la richiesta. mah.
s2kbixio
07-08-2020, 15:12
Ciao A tutti, sapete se per caso il modem D-Link DVA-5592 con adattatore Gpon FTTH e compatibile con Unidata?
Grazie a tutti
Ciao A tutti, sapete se per caso il modem D-Link DVA-5592 con adattatore Gpon FTTH e compatibile con Unidata?
Grazie a tutti
Difficile rispondere, dovresti chiedere ad Unidata. Ma la domanda sorge spontanea: perché prendere quella chiavica di D-Link con SFP integrata che surriscalda al posto del già ottimo 7530 fornito da Unidata?
vari utenti hanno usato modem loro. ma devi cercare i post.io uso un mio router wifi (asus rt-ac68u) per gestire la mia lan di casa a mio piacimento e avere un wifi migliore (ho ancora lo zte anziché il fritzbox cone loro router) .... ma è impostato in cascata al loro router (uso ingresso wan del mio asus) che continua a darmi il voip del telefono: in pratica considero la rete del loro router come una wan esterna alla mia lan di casa. Ciao A tutti, sapete se per caso il modem D-Link DVA-5592 con adattatore Gpon FTTH e compatibile con Unidata?
Grazie a tuttiCome già ti hanno detto, devi chiedere a loro, e capire come configurarlo per farlo funzionare.... se loro ti danno il fritzbox non conviene assolutamente visto che è ottimo.
Se invece hai ancora uno Zte, un senso ce l'ha, ma la configurazione non è semplice... comunque sul sito ci dovrebbero essere i parametri di configurazione.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
amd-novello
08-08-2020, 11:31
io uso un mio router wifi (asus rt-ac68u) per gestire la mia lan di casa a mio piacimento e avere un wifi migliore (ho ancora lo zte anziché il fritzbox cone loro router) .... ma è impostato in cascata al loro router (uso ingresso wan del mio asus)
ma puoi sostituirlo al loro se non ti interessa il voip?
ma puoi sostituirlo al loro se non ti interessa il voip?Non il router che ho, visto che non ha porta ottica (la porta wan è una porta wan ethernet con funzionalità di nat ecc) .
In generale, se si ha un router con porta ottica, si che si può, ma bisogna saper fare la configurazione e ovviamente avere tutti i parametri per la configurazione (non è il voip la discriminante) .
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
al momento a casa ho la FTTC con Tim, ma visto che è arrivata openfiber nel mio condominio e che Tim ha fatto delle modifiche unilaterali tali da permettermi di svincolarmi anticipatamente, stavo valutando di passare a questo gestore.
Vorrei quindi avere un feedback in generale su questo gestore (ho visto il sito, ma sembrerebbe che la parte di contrattualistica non sia aggiornata e non ho capito se l'assistenza tecnica sia a pagamento).
Inoltre al momento l'impianto di casa è fatto così:
entra il doppino telecom collegato al router TIM, che ho quasi finito di pagare, e da lì partono i tre cavi lan verso i tre computer di casa usando i cablaggi messi una ventina di anni fa e l'uscita del telefono è collegata alle diverse prese telefoniche di casa.
Se ho capito bene la fibra arriverebbe dove adesso è il router, poi ci sarebbe l'apparato che trasforma il segnale da ottico in elettrico e questo verrebbe connesso al router con un cavo di rete. Per la parte voip il sistema rimarrebbe come adesso. E' tutto giusto?
AkiraFudo
24-08-2020, 18:50
Ciao a tutti,
al momento a casa ho la FTTC con Tim, ma visto che è arrivata openfiber nel mio condominio e che Tim ha fatto delle modifiche unilaterali tali da permettermi di svincolarmi anticipatamente, stavo valutando di passare a questo gestore.
Vorrei quindi avere un feedback in generale su questo gestore (ho visto il sito, ma sembrerebbe che la parte di contrattualistica non sia aggiornata e non ho capito se l'assistenza tecnica sia a pagamento).
Inoltre al momento l'impianto di casa è fatto così:
entra il doppino telecom collegato al router TIM, che ho quasi finito di pagare, e da lì partono i tre cavi lan verso i tre computer di casa usando i cablaggi messi una ventina di anni fa e l'uscita del telefono è collegata alle diverse prese telefoniche di casa.
Se ho capito bene la fibra arriverebbe dove adesso è il router, poi ci sarebbe l'apparato che trasforma il segnale da ottico in elettrico e questo verrebbe connesso al router con un cavo di rete. Per la parte voip il sistema rimarrebbe come adesso. E' tutto giusto?
@xwang
Direi si, tutto giusto: l'uscita del telefono puoi usarla tranquillamente come stai facendo ora con TIM FTTC (ovviamente non avrai più il doppino di TIM in entrata.)
L'assistenza è gratis fintantoché non hai palesemente provocato tu il danno.
A me è deceduto il media converter un mesetto fa', li ho chiamati , hanno risposto in pochi istanti e dopo 2 ore avevo il tecnico a casa.. (io sono di Roma, diretto Unidata non Openfiber, ma immagino cambi poco.)
p.s.
Per i cavi cablati in giro per casa 20 anni fa, immagino siano cat5, probabilmente non supererai i 700-750Mbit da quei cavi.
@xwang
p.s.
Per i cavi cablati in giro per casa 20 anni fa, immagino siano cat5, probabilmente non supererai i 700-750Mbit da quei cavi.
C'è modo per verificarlo misurando la velocità di connessione al router?
Akkuolina
21-09-2020, 18:15
Io volevo provare ad usare un router libero, ho chiesto ad unidata e mi hanno mandato le informazioni richieste ma purtroppo ho provato sia un asus ax56u che un netgear nighthawk r7000 che un tplink con openwrt ma nessuno di questi router si collega alla vlan di unidata e stabilisce il collegamento pppoe.
Ci sono rimasto male con in netgear perché ho visto che è garantito funzionare con vodafone e tranne il parametro della vlan sembra tutto uguale.
Ho chiamato l'helpdesk di Unidata e mi ha confermato che non hanno alcun limite di mac address o cose particolari e che se configuro il router correttamente mi posso collegare
Questi sono i parametri
Parametri router Fibra FTTH UNIDATA
USERNAME: YYYYYY
PASSWORD: XXXXXX
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
Qualcuno ha provato ad usare un router non fornito da Unidata ?
Grazie del vostro aiuto
Alanb
Un utente aveva cambiato 7530 con proprio 7590
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46157867&postcount=804
Chiaramente sempre con gpon esterno
A.
Ciao a tutti, una domanda su un aspetto che non sono riuscito a trovare in rete....
Attualmente sono con FW e avrei intenzione di passare a Unidata FTTH.... ma, avendo un sito molto dinamico, ho necessità di fare FTP di pochi KB alla volta su Aruba.
Con TIM che avevo precedentemente a FW, nessun problema, passato a FW ho avuto la necessità di richiedere un IP statico altrimenti non facevo FTP, con UNidata qualcuno sà se FTP funziona con IP dinamico o dovrò chiedere (a pagamento...:doh: ) un IP fisso ????
grazie in anticipo
Akkuolina
25-11-2020, 22:21
Ciao a tutti, una domanda su un aspetto che non sono riuscito a trovare in rete....
Attualmente sono con FW e avrei intenzione di passare a Unidata FTTH.... ma, avendo un sito molto dinamico, ho necessità di fare FTP di pochi KB alla volta su Aruba.
Con TIM che avevo precedentemente a FW, nessun problema, passato a FW ho avuto la necessità di richiedere un IP statico altrimenti non facevo FTP, con UNidata qualcuno sà se FTP funziona con IP dinamico o dovrò chiedere (a pagamento...:doh: ) un IP fisso ????
grazie in anticipo
Ciao non ho capito una cosa, se fai ftp su Aruba si presume che tu sia ftp client user, non vedo problematiche legate all’Ip pubblico dinamico. Io tutti i giorni carico costantemente via ftp su diversi server pur avendo Ip dinamico.
Magari ho inteso diversamente...
Ciao non ho capito una cosa, se fai ftp su Aruba si presume che tu sia ftp client user, non vedo problematiche legate all’Ip pubblico dinamico. Io tutti i giorni carico costantemente via ftp su diversi server pur avendo Ip dinamico.
Magari ho inteso diversamente...
La problematica era legata esclusivamente all' IP dinamico che Fastweb concede di default a tutti.... non chiedermi perchè ma l'FTP non avveniva al contrario di prima che stavo con TIM e anche lì IP dinamico ma l'FTP funzionava, così che fui costretto a chiedere IP fisso a Fastweb e tutto funzionò.
Da pochi giorni cliente Unidata e anche li sono con IP dinamico e l'FTP funziona perfettamente.
Il timore era di fare un contratto con Unidata e poi trovarmi nel non poter usare l'FTP e.... Unidata concede IP statici solo alla sua utenza professionale....
Ciao e grazie per la risposta.
Athanor66
07-12-2020, 22:52
Buonasera a tutti!
Sono da poco diventato un felice (spero) utente Gigafibra Unidata, proveniendo da Fastweb.
Finalmente ho la fibra fin dentro casa e la differenza si nota.
Però mi ritrovo anche con uno strano problema: Non si riesce più ad accedere da fuori ai film presenti sul mio nas per poterli vedere.
O meglio, si accede al nas e a Emby ma quando si avvia un film questo rimane in caricamento all'infinito, mentre se lo lancio da locale funziona alla grande.
Come mai succede questa cosa? Con Fastweb andava tutto liscio; aprivo le porte sul router e funzionava. Ora ho fatto lo stesso (e in effetti il nas è raggiungibile come dicevo) ma sembra esserci qualcosa che blocca l'avvio dei film, sia se uso direttamente l'ip pubblico che mi hanno dato, sia se passo tramite No-IP, che mi da un nome fisso associato al mio ip.
A qualcuno è già capitata questa cosa?
Grazie mille
Claudio
raoulduke881
08-12-2020, 10:05
Buonasera a tutti!
Sono da poco diventato un felice (spero) utente Gigafibra Unidata, proveniendo da Fastweb.
Finalmente ho la fibra fin dentro casa e la differenza si nota.
Però mi ritrovo anche con uno strano problema: Non si riesce più ad accedere da fuori ai film presenti sul mio nas per poterli vedere.
O meglio, si accede al nas e a Emby ma quando si avvia un film questo rimane in caricamento all'infinito, mentre se lo lancio da locale funziona alla grande.
Come mai succede questa cosa? Con Fastweb andava tutto liscio; aprivo le porte sul router e funzionava. Ora ho fatto lo stesso (e in effetti il nas è raggiungibile come dicevo) ma sembra esserci qualcosa che blocca l'avvio dei film, sia se uso direttamente l'ip pubblico che mi hanno dato, sia se passo tramite No-IP, che mi da un nome fisso associato al mio ip.
A qualcuno è già capitata questa cosa?
Grazie mille
Claudio
se ben ricordo (ma potrei sbagliarmi), con Unidata non basta aprire le porte sul router: devi rivolgerti all'assistenza per lo sblocco.
Walter83666
21-12-2020, 10:00
Buongiorno, sono di Roma e ho una FTTH con TIscali
https://www.speedtest.net/result/10461992581.png (https://www.speedtest.net/result/10461992581)
Mi è arrivata un offerta con Unidata, l'eventuale differenza di €/mese non è rilevante, ma mi fa gola il Frizbox 7530 che danno in comodato che dovrebbe avere una copertura wifi migliore del mio attuale Zyxel VMG8825-T50K.
Come va Unidata come linea? E' affidabile? Pone blocchi o limitazioni di qualche tipo ai download o ai DNS o altro?
Sapete l'upload a quanto arriva? Grazie mille
pappaciccia
24-12-2020, 17:16
io uso un mio router wifi (asus rt-ac68u) per gestire la mia lan di casa a mio piacimento e avere un wifi migliore (ho ancora lo zte anziché il fritzbox cone loro router) .... ma è impostato in cascata al loro router (uso ingresso wan del mio asus) che continua a darmi il voip del telefono: in pratica considero la rete del loro router come una wan esterna alla mia lan di casa. Come già ti hanno detto, devi chiedere a loro, e capire come configurarlo per farlo funzionare.... se loro ti danno il fritzbox non conviene assolutamente visto che è ottimo.
Se invece hai ancora uno Zte, un senso ce l'ha, ma la configurazione non è semplice... comunque sul sito ci dovrebbero essere i parametri di configurazione.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Scusa io ho lo stesso tuo router in cascata al fritzbox fornito da unidata. Come l'hai settato? Io in Access point. Tu?
Akkuolina
07-02-2021, 18:33
Buongiorno, sono di Roma e ho una FTTH con TIscali
https://www.speedtest.net/result/10461992581.png (https://www.speedtest.net/result/10461992581)
Mi è arrivata un offerta con Unidata, l'eventuale differenza di €/mese non è rilevante, ma mi fa gola il Frizbox 7530 che danno in comodato che dovrebbe avere una copertura wifi migliore del mio attuale Zyxel VMG8825-T50K.
Come va Unidata come linea? E' affidabile? Pone blocchi o limitazioni di qualche tipo ai download o ai DNS o altro?
Sapete l'upload a quanto arriva? Grazie mille
Ciao,
io sono cliente Unidata dal 2013 molto soddisfatto, la linea è stabile per quanto mi riguarda, non credo ci siano blocchi o limitazioni di download e config DNS.
Come velocità 1000/300, in LAN siamo a circa 800/900 in DO e 270/280 in UP.
Confermo che danno in comodato d'uso il 7530 pre-configurato con accesso utente NON completamente amministratore, nel senso che solo alcune impostazioni non sono visibili (esempio update firmware).
L'assistenza con me si è sempre comportata bene in passato, addirittura chiamando al numero dedicato parlavo direttamente con un tecnico, adesso non saprei perchè da un pò che non ho necessità si sentirli...
Ciao
A.
Akkuolina
07-02-2021, 18:48
Buonasera a tutti!
Sono da poco diventato un felice (spero) utente Gigafibra Unidata, proveniendo da Fastweb.
Finalmente ho la fibra fin dentro casa e la differenza si nota.
Però mi ritrovo anche con uno strano problema: Non si riesce più ad accedere da fuori ai film presenti sul mio nas per poterli vedere.
O meglio, si accede al nas e a Emby ma quando si avvia un film questo rimane in caricamento all'infinito, mentre se lo lancio da locale funziona alla grande.
Come mai succede questa cosa? Con Fastweb andava tutto liscio; aprivo le porte sul router e funzionava. Ora ho fatto lo stesso (e in effetti il nas è raggiungibile come dicevo) ma sembra esserci qualcosa che blocca l'avvio dei film, sia se uso direttamente l'ip pubblico che mi hanno dato, sia se passo tramite No-IP, che mi da un nome fisso associato al mio ip.
A qualcuno è già capitata questa cosa?
Grazie mille
Claudio
Io ho da poco configurato un NAS Qnap, io ho solo attivato "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo", raggiungo e vedo file dall'esterno (foto e video), es. da cell con apposita app Qnap.
Che NAS hai?
Ciao a tutti,
sono da poco in Unidata, e vorrei raccontare la mia esperienza.
Tutto è partito dalla scatola OpenFiber comparsa un bel giorno alla base del mio condominio. Ho realizzato subito che finalmente potevo passare da FTTC ad FTTH.
Tra i vari operatori associati ad OpenFiber, la mia scelta è ricaduta su Unidata, e alla fine... l'ho fatto.
Primo nodo da sciogliere: accetto il loro Fritz!Box o mi tengo il mio router (DD-wrt)?
Se accetto il Fritz ho un ottimo oggetto, ma non potrò cambiarlo perchè Unidata in questo caso non fornisce le credenziali di accesso alla linea.
Se mi tengo il mio router avrò le credenziali di accesso e potrò cambiare router quando voglio.
Ho optato per il router libero perchè sono un curiosone smanettone, e mi piace poter provare diversi router ed avere la possibilità di cambiare dispositivo. E' del tutto irrazionale, ed infatti non lo consiglio a nessuno, ma a me piace così.
Da quando ho sottoscritto il contratto a quando sono arrivati gli operatori a casa è passato circa un mese (gennaio 2021). A casa è stata installata sia la borchia FTTH, sia l'ONT.
Quando è stato il momento di configurare il mio router, ecco la sorpresa: il mio router DD-wrt non è compatibile con la nuova connessione. DD-wrt supporta il protocollo PPPoe, ma non permette di selezionare la VLAN.
Le ho provate tutte ma... niente. Se qualcuno che legge è più bravo e/o fortunato di me, ci faccia sapere.
Chiamo il supporto Unidata. Mi dicono che dato che ho scelto il modem libero, il supporto tecnico non è garantito (o non può fare molto, insomma il concetto è quello).
Sia chiaro questa non è una critica ad Unidata, le persone con cui ho parlato sono state disponibili e preparate. Ma non possono certo conoscere tutti i router e tutti i relativi problemi, anzi a pensarci bene, non poteva essere diversamente.
E così, decido di acquistare un nuovo router, ed ho preso proprio un Fritz!Box 7530.
Chi è arrivato a leggere fin qui penserà: ma allora sei un grullo!
Ma ve l'ho detto all'inizio. Il mio obbiettivo non è risparmiare il più possibile, ma smanettare per divertirmi ed imparare.
Con il Fritz!Box la configurazione è andata OK al primo colpo, ed ora mi sto divertendo ad esplorare le potenzialità di questo fantastico oggetto.
Unidata mette a disposizione una sua paina web per misurare la velocità. Finora ho effettuato una sola misurazione, ed ho 455 in download e 278 in upload. Farò altre prove in altri orari e verificherò se si può fare qualcosa per migliorare... vi farò sapere.
Per chi volesse contattarmi per informazioni su Unidata e sul modem-router libero, sono a disposizione.
Un saluto a tutti.
A quel punto potevi prendere il 7590 che ha una wifi adeguata per un uso con la ftth.
TheWizard85
16-02-2021, 17:16
Ciao a tutti,
sono da poco in Unidata, e vorrei raccontare la mia esperienza.
Tutto è partito dalla scatola OpenFiber comparsa un bel giorno alla base del mio condominio. Ho realizzato subito che finalmente potevo passare da FTTC ad FTTH.
Tra i vari operatori associati ad OpenFiber, la mia scelta è ricaduta su Unidata, e alla fine... l'ho fatto.
Primo nodo da sciogliere: accetto il loro Fritz!Box o mi tengo il mio router (DD-wrt)?
Se accetto il Fritz ho un ottimo oggetto, ma non potrò cambiarlo perchè Unidata in questo caso non fornisce le credenziali di accesso alla linea.
Se mi tengo il mio router avrò le credenziali di accesso e potrò cambiare router quando voglio.
Ho optato per il router libero perchè sono un curiosone smanettone, e mi piace poter provare diversi router ed avere la possibilità di cambiare dispositivo. E' del tutto irrazionale, ed infatti non lo consiglio a nessuno, ma a me piace così.
Da quando ho sottoscritto il contratto a quando sono arrivati gli operatori a casa è passato circa un mese (gennaio 2021). A casa è stata installata sia la borchia FTTH, sia l'ONT.
Quando è stato il momento di configurare il mio router, ecco la sorpresa: il mio router DD-wrt non è compatibile con la nuova connessione. DD-wrt supporta il protocollo PPPoe, ma non permette di selezionare la VLAN.
Le ho provate tutte ma... niente. Se qualcuno che legge è più bravo e/o fortunato di me, ci faccia sapere.
Chiamo il supporto Unidata. Mi dicono che dato che ho scelto il modem libero, il supporto tecnico non è garantito (o non può fare molto, insomma il concetto è quello).
Sia chiaro questa non è una critica ad Unidata, le persone con cui ho parlato sono state disponibili e preparate. Ma non possono certo conoscere tutti i router e tutti i relativi problemi, anzi a pensarci bene, non poteva essere diversamente.
E così, decido di acquistare un nuovo router, ed ho preso proprio un Fritz!Box 7530.
Chi è arrivato a leggere fin qui penserà: ma allora sei un grullo!
Ma ve l'ho detto all'inizio. Il mio obbiettivo non è risparmiare il più possibile, ma smanettare per divertirmi ed imparare.
Con il Fritz!Box la configurazione è andata OK al primo colpo, ed ora mi sto divertendo ad esplorare le potenzialità di questo fantastico oggetto.
Unidata mette a disposizione una sua paina web per misurare la velocità. Finora ho effettuato una sola misurazione, ed ho 455 in download e 278 in upload. Farò altre prove in altri orari e verificherò se si può fare qualcosa per migliorare... vi farò sapere.
Per chi volesse contattarmi per informazioni su Unidata e sul modem-router libero, sono a disposizione.
Un saluto a tutti.
Comunque sul fritz che ti danno loro puoi fare tutto, tranne aggiornare il firmware manualmente perché lo aggiornano loro da remoto (questa cosa con qualche smanettamento io l'ho sbloccata).
Per il resto non ci sono limitazioni
Comunque sul fritz che ti danno loro puoi fare tutto, tranne aggiornare il firmware manualmente perché lo aggiornano loro da remoto (questa cosa con qualche smanettamento io l'ho sbloccata).
Per il resto non ci sono limitazioni
Vero, ma come detto, ero partito dall'idea di far funzionare il mio Linksys con DD-wrt, e non mi aspettavo che non funzionasse. A quel punto ho fatto una scelta di ripiego che a saperlo da subito...
Mi chiedo una cosa: ma se il firmware lo aggiornano loro da remoto, non è che hanno accesso al pannello di controllo? Questa possibilità mi lascerebbe perplesso.
Un saluto.
TheWizard85
16-02-2021, 19:18
Vero, ma come detto, ero partito dall'idea di far funzionare il mio Linksys con DD-wrt, e non mi aspettavo che non funzionasse. A quel punto ho fatto una scelta di ripiego che a saperlo da subito...
Mi chiedo una cosa: ma se il firmware lo aggiornano loro da remoto, non è che hanno accesso al pannello di controllo? Questa possibilità mi lascerebbe perplesso.
Un saluto.
Si, alla prima installazione in casa impostano un utenza che usano loro per gestire eventuali problemi da remoto quando si apre una pratica di assistenza. Quell'utenza credo si possa anche rimuovere una volta disabilitata la gestione remota, io l'ho lasciata. Mi basta poter avere sempre l'ultimo firmware disponibile.
Ciao a tutti,
sono da poco in Unidata, e vorrei raccontare la mia esperienza.
Tutto è partito dalla scatola OpenFiber comparsa un bel giorno alla base del mio condominio. Ho realizzato subito che finalmente potevo passare da FTTC ad FTTH.
Tra i vari operatori associati ad OpenFiber, la mia scelta è ricaduta su Unidata, e alla fine... l'ho fatto.
Primo nodo da sciogliere: accetto il loro Fritz!Box o mi tengo il mio router (DD-wrt)?
Se accetto il Fritz ho un ottimo oggetto, ma non potrò cambiarlo perchè Unidata in questo caso non fornisce le credenziali di accesso alla linea.
Se mi tengo il mio router avrò le credenziali di accesso e potrò cambiare router quando voglio.
Ho optato per il router libero perchè sono un curiosone smanettone, e mi piace poter provare diversi router ed avere la possibilità di cambiare dispositivo. E' del tutto irrazionale, ed infatti non lo consiglio a nessuno, ma a me piace così.
Da quando ho sottoscritto il contratto a quando sono arrivati gli operatori a casa è passato circa un mese (gennaio 2021). A casa è stata installata sia la borchia FTTH, sia l'ONT.
Quando è stato il momento di configurare il mio router, ecco la sorpresa: il mio router DD-wrt non è compatibile con la nuova connessione. DD-wrt supporta il protocollo PPPoe, ma non permette di selezionare la VLAN.
Le ho provate tutte ma... niente. Se qualcuno che legge è più bravo e/o fortunato di me, ci faccia sapere.
Chiamo il supporto Unidata. Mi dicono che dato che ho scelto il modem libero, il supporto tecnico non è garantito (o non può fare molto, insomma il concetto è quello).
Sia chiaro questa non è una critica ad Unidata, le persone con cui ho parlato sono state disponibili e preparate. Ma non possono certo conoscere tutti i router e tutti i relativi problemi, anzi a pensarci bene, non poteva essere diversamente.
E così, decido di acquistare un nuovo router, ed ho preso proprio un Fritz!Box 7530.
Chi è arrivato a leggere fin qui penserà: ma allora sei un grullo!
Ma ve l'ho detto all'inizio. Il mio obbiettivo non è risparmiare il più possibile, ma smanettare per divertirmi ed imparare.
Con il Fritz!Box la configurazione è andata OK al primo colpo, ed ora mi sto divertendo ad esplorare le potenzialità di questo fantastico oggetto.
Unidata mette a disposizione una sua paina web per misurare la velocità. Finora ho effettuato una sola misurazione, ed ho 455 in download e 278 in upload. Farò altre prove in altri orari e verificherò se si può fare qualcosa per migliorare... vi farò sapere.
Per chi volesse contattarmi per informazioni su Unidata e sul modem-router libero, sono a disposizione.
Un saluto a tutti.
Ciao, di dove sei per curiosità?
Potresti fare qualche traceroute con la linea Unidata verso questi server per vedere un pò gli instradamenti:
maya.ngi.it
kqi.it
telnet.it
stadia.google.com
kundenserver.de
hetzner.de
link11.de
intergenia.de
proserve.nl
i3d.net
xs4all.nl
xch.nl
free.fr
clanforge.multiplay.co.uk
superhost.cz
Grazie. :)
Ciao, di dove sei per curiosità?
Potresti fare qualche traceroute con la linea Unidata verso questi server per vedere un pò gli instradamenti:
Grazie. :)
Ciao, abito a Spinaceto, Roma sud.
Ho fatto uno dei traceroute:
C:\Users\sarab>tracert telnet.it
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 3 ms 2 ms 3 ms 194.183.16.59
3 11 ms 5 ms 21 ms 194-183-16-113.uni.it [194.183.16.113]
4 3 ms 6 ms 11 ms 213.233.30.161
5 14 ms 19 ms 14 ms 213.233.30.70
6 14 ms 14 ms * telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 18 ms 18 ms 14 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Che ne pensi?
Nei prossimi giorni ne metto altri.
Un saluto.
Ciao, abito a Spinaceto, Roma sud.
Ho fatto uno dei traceroute:
C:\Users\sarab>tracert telnet.it
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 3 ms 2 ms 3 ms 194.183.16.59
3 11 ms 5 ms 21 ms 194-183-16-113.uni.it [194.183.16.113]
4 3 ms 6 ms 11 ms 213.233.30.161
5 14 ms 19 ms 14 ms 213.233.30.70
6 14 ms 14 ms * telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 18 ms 18 ms 14 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Che ne pensi?
Nei prossimi giorni ne metto altri.
Un saluto.
Più o meno come ci si aspetterebbe, sarebbero interessanti anche gli altri.
@andzoff due domande per capire a che rete sei collegato veramente...
1) nella tua scala hai un ROE marchiato Unidata?
2) che marca è l'ONT collegato al router?
Grazie
@andzoff due domande per capire a che rete sei collegato veramente...
1) nella tua scala hai un ROE marchiato Unidata?
2) che marca è l'ONT collegato al router?
Grazie
Ciao,
nel palazzo c'è solo questo coso:
https://i.postimg.cc/QH4C6Sbt/Unidata-01.jpg (https://postimg.cc/QH4C6Sbt)
Poi a casa c'è la borchia...
https://i.postimg.cc/dhg1F1gc/Unidata-03.jpg (https://postimg.cc/dhg1F1gc)
e l'ONT
https://i.postimg.cc/JssnSJ6Q/Unidata-02.jpg (https://postimg.cc/JssnSJ6Q)
Un saluto.
Ecco un altro pò di traceroute
C:\Users\sarab>tracert kqi.it
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 6 ms 3 ms 1 ms 194.183.16.59
3 12 ms 2 ms 2 ms 194-183-16-113.uni.it [194.183.16.113]
4 8 ms 10 ms 4 ms 213.233.30.165
5 35 ms 16 ms 15 ms 213.233.30.74
6 16 ms 14 ms 20 ms kpnqwest.minap.it [185.1.114.23]
7 26 ms 16 ms 15 ms cr1-tenge0-0-0-1-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.25]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 16 ms 15 ms 15 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
10 16 ms 16 ms 16 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
11 16 ms 20 ms 15 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Traccia completata.
C:\Users\sarab>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 2 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 3 ms 2 ms 3 ms 194.183.16.59
3 9 ms 2 ms 1 ms 194-183-16-113.uni.it [194.183.16.113]
4 15 ms 8 ms 3 ms 213.233.30.165
5 3 ms 4 ms 8 ms 200g-pretorio.namex.uni.net [194.183.16.33]
6 5 ms 3 ms 4 ms btitalia-nap.namex.it [193.201.28.9]
7 15 ms 15 ms 14 ms 217-221-48-221-static.albacom.net [217.221.48.221]
8 15 ms 20 ms 16 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222]
9 16 ms 14 ms 26 ms 10.40.83.217
10 15 ms 16 ms 20 ms 10.40.71.190
11 131 ms 103 ms 46 ms 10.40.36.74
12 18 ms 15 ms 23 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Un saluto.
Ciao,
nel palazzo c'è solo questo coso:
https://i.postimg.cc/QH4C6Sbt/Unidata-01.jpg (https://postimg.cc/QH4C6Sbt)
Poi a casa c'è la borchia...
https://i.postimg.cc/dhg1F1gc/Unidata-03.jpg (https://postimg.cc/dhg1F1gc)
e l'ONT
https://i.postimg.cc/JssnSJ6Q/Unidata-02.jpg (https://postimg.cc/JssnSJ6Q)
Un saluto.
ok vedendo l'ONT sei su rete proprietaria Unidata....
Hai fatto qualche speedtest via cavo usando https://www.speedtest.net/it/apps/cli ?
Magari su questi due:
server Vodafone di Milano: speedtest -s 4302
server EOLO di Milano: speedtest -s 11427
Intanto grazie per il tuo feedback utili per la community.
Buona sera a tutti,
oggi ho fatto un pò di speed test, solo via web, a riga di comando non ce l'ho fatta, non ho vinto abbastanza la pigrizia.
Tutte le prove sono state eseguite oggi, sabato 20.02.2021, con un Notebook HP collegato via cavo, verso le 17:30
Speedtest.net, server Unidata Roma
Download: 164.22 - Upload 199.51
Speedtest.net, server EOLO Milano
Download: 155.18 - Upload 157.69
Speedtest.net, server Vodafone Milano
Download: 78.26 - Upload 143.19
Ho svolto anche una seconda serie di misurazioni con un Notebook Lenovo con Ubuntu Mate via cavo, alle ore 18:30.
Le letture sia in download che in upload stanno leggermente al di sotto dei 100 Mbs, di conseguenza mi viene il dubbio che la scheda di rete del notebook sia limitata a 100 Mbs, quindi devo approfondire, prendiamo per buone solo le letture della prima serie.
In ogni caso, non possiamo certo gridare al miracolo. Vorrei capire se sto facendo tutto bene.
Come vi ho raccontato, dato che sono in router libero, la configurazione del mio Fritz!Box 7530 l'ho fatta da me.
Comprendo che la velocità dipende dalla situazione traffico e quindi dall'orario, farò altre prove in altri momenti della giornata.
E tanti anni di lavoro nel mondo dell'informatica mi hanno insegnato che un pizzico di umiltà non fa mai male in queste cose.
E quindi... c'è qualcuno che mi può aiutare a verificare se la configurazione del mio Fritz è OK? Si tratta di confrontare un pò di schermate del pannello di controllo.
Grazie.
Buona sera a tutti,
oggi ho fatto un pò di speed test, solo via web, a riga di comando non ce l'ho fatta, non ho vinto abbastanza la pigrizia.
Tutte le prove sono state eseguite oggi, sabato 20.02.2021, con un Notebook HP collegato via cavo, verso le 17:30
Speedtest.net, server Unidata Roma
Download: 164.22 - Upload 199.51
Speedtest.net, server EOLO Milano
Download: 155.18 - Upload 157.69
Speedtest.net, server Vodafone Milano
Download: 78.26 - Upload 143.19
Ho svolto anche una seconda serie di misurazioni con un Notebook Lenovo con Ubuntu Mate via cavo, alle ore 18:30.
Le letture sia in download che in upload stanno leggermente al di sotto dei 100 Mbs, di conseguenza mi viene il dubbio che la scheda di rete del notebook sia limitata a 100 Mbs, quindi devo approfondire, prendiamo per buone solo le letture della prima serie.
In ogni caso, non possiamo certo gridare al miracolo. Vorrei capire se sto facendo tutto bene.
Come vi ho raccontato, dato che sono in router libero, la configurazione del mio Fritz!Box 7530 l'ho fatta da me.
Comprendo che la velocità dipende dalla situazione traffico e quindi dall'orario, farò altre prove in altri momenti della giornata.
E tanti anni di lavoro nel mondo dell'informatica mi hanno insegnato che un pizzico di umiltà non fa mai male in queste cose.
E quindi... c'è qualcuno che mi può aiutare a verificare se la configurazione del mio Fritz è OK? Si tratta di confrontare un pò di schermate del pannello di controllo.
Grazie.
@andzoff le misurazione da browser non sono attendibili.
Prima di tutto devi usare la CLI come spiegato qui https://fibra.click/speedtest/
Inoltre assicurati di usare un cavo almeno CAT 5e (quello in dotazione al fritz va bene)
Ovviamente serve un'uscita ethernet gigabit sul PC.
E fai attenzione a firewall e antivirus.
Purtroppo non ti posso aiutare per il check sulla configurazione del fritz.
Ma assicurati di aggiornarlo all'ultimo FW...mi sembra di ricordare che ci sia Unidata tra i provider come profilo...
Ciao a tutti.
Da qualche giorno è stata attivata la portabilità del numero di telefono. Il numero che avevo con il vecchio operatore (Fastweb) da più di 10 anni, ora funziona tranquillamente con Unidata.
Il telefono cordless è collegato al Fritz!Box, è tutto ok e mi sto divertendo ad esplorare le comodità offerte dal Fritz!Box e dalle sue app.
Ora che funziona tutto, mi concentrerò sulla misura delle prestazioni della linea ed in futuro proverò altri dispositivi alternativi al Fritz!Box. State sintonizzati.
Un saluto.
Akkuolina
27-02-2021, 15:27
Buona sera a tutti,
oggi ho fatto un pò di speed test, solo via web, a riga di comando non ce l'ho fatta, non ho vinto abbastanza la pigrizia.
Tutte le prove sono state eseguite oggi, sabato 20.02.2021, con un Notebook HP collegato via cavo, verso le 17:30
Speedtest.net, server Unidata Roma
Download: 164.22 - Upload 199.51
Speedtest.net, server EOLO Milano
Download: 155.18 - Upload 157.69
Speedtest.net, server Vodafone Milano
Download: 78.26 - Upload 143.19
Ho svolto anche una seconda serie di misurazioni con un Notebook Lenovo con Ubuntu Mate via cavo, alle ore 18:30.
Le letture sia in download che in upload stanno leggermente al di sotto dei 100 Mbs, di conseguenza mi viene il dubbio che la scheda di rete del notebook sia limitata a 100 Mbs, quindi devo approfondire, prendiamo per buone solo le letture della prima serie.
In ogni caso, non possiamo certo gridare al miracolo. Vorrei capire se sto facendo tutto bene.
Come vi ho raccontato, dato che sono in router libero, la configurazione del mio Fritz!Box 7530 l'ho fatta da me.
Comprendo che la velocità dipende dalla situazione traffico e quindi dall'orario, farò altre prove in altri momenti della giornata.
E tanti anni di lavoro nel mondo dell'informatica mi hanno insegnato che un pizzico di umiltà non fa mai male in queste cose.
E quindi... c'è qualcuno che mi può aiutare a verificare se la configurazione del mio Fritz è OK? Si tratta di confrontare un pò di schermate del pannello di controllo.
Grazie.
Ciao andzoff,
anche a me piace un pò smanettare e da qualche settimana son passato al 7590 (modem libero) dal 7530.
Configurazione tutto OK (sia rete che voip), l'unica cosa che ho modificato è stata di configurare manualmente i "Dati di accesso"
Questo lo screenshot
https://www.amazon.it/clouddrive/share/EEC3zwrUtm29uQiJP0B0HqGKqLSO95U4e8niCgiggMr
Questo perchè se lasciavo nella tendina Provider Internet "Unidata FTTH" riscontravo una connessione sottotono (in panoramica non mi dava neanche la velocità di up e down).
Configurato così non riscontro particolari problemi, se non con il Fritz repeater 2400 (per stanze lontane dal router) che ogni tanto fa i capricci. Tra gli eventi noto spesso: [FRITZ-Repeater-2400] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: XXXXXXX.
Magari qualche interferenza... devo ancora capire la problematica.
Giusto ieri sera ho installato ultima release FritzOs 07.25, ma nn noto differenze.
Ciao ciao
A.
massimo40mq
28-02-2021, 09:13
Ciao andzoff,
anche a me piace un pò smanettare e da qualche settimana son passato al 7590 (modem libero) dal 7530.
Configurazione tutto OK (sia rete che voip), l'unica cosa che ho modificato è stata di configurare manualmente i "Dati di accesso"
Questo lo screenshot
https://www.amazon.it/clouddrive/share/EEC3zwrUtm29uQiJP0B0HqGKqLSO95U4e8niCgiggMr
Questo perchè se lasciavo nella tendina Provider Internet "Unidata FTTH" riscontravo una connessione sottotono (in panoramica non mi dava neanche la velocità di up e down).
Configurato così non riscontro particolari problemi, se non con il Fritz repeater 2400 (per stanze lontane dal router) che ogni tanto fa i capricci. Tra gli eventi noto spesso: [FRITZ-Repeater-2400] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: XXXXXXX.
Magari qualche interferenza... devo ancora capire la problematica.
Giusto ieri sera ho installato ultima release FritzOs 07.25, ma nn noto differenze.
Ciao ciao
A.
Vedo dallo screen che hai settato ID VLAN a 100 mentre dovrebbe essere 835
Akkuolina
28-02-2021, 09:18
Vedo dallo screen che hai settato ID VLAN a 100 mentre dovrebbe essere 835
Ciao Massimo,
Tra i dati che mi ha fornito Unidata per la config, leggo VLAN 100 però.
In cosa influisce questo dato? È più corretto 835?
Grazie
A.
massimo40mq
28-02-2021, 09:24
Ciao Massimo,
Tra i dati che mi ha fornito Unidata per la config, leggo VLAN 100 però.
In cosa influisce questo dato? È più corretto 835?
Grazie
A.
Ciao Akkuolina, anche io ho modem libero (Fritz 7590) e sui dati forniti da unidata ho vlan 835.
Akkuolina
28-02-2021, 09:29
Ciao Akkuolina, anche io ho modem libero (Fritz 7590) e sui dati forniti da snidata ho vlan 835.
Ok forse dipende dall’infrastuttura, la mia è del 2014... non saprei, nel caso proverò.
Grazie
TheWizard85
28-02-2021, 21:36
Visto che ci sono vari esperti di fritzbox e configurazioni, ma veramente non c'è nessun modo per configurare una vpn (tipo nordvpn, ip vanish, ecc) sul fritzbox? In modo che tutti i dispositivi connessi siano automaticamente dietro vpn?
Mi sembra ancora troppo strano che questo router non dia questa possibilità ad oggi
Ciao andzoff,
anche a me piace un pò smanettare e da qualche settimana son passato al 7590 (modem libero) dal 7530.
... Questo lo screenshot ...
Grazie Akkuolina,
l'immagine che mi hai inviato mi ha confermato che la configurazione che ho impostato è ok.
Sei stato gentilissimo.
Andrea
Ciao, chi come @andzoff e' su rete proprietaria Unidata, sta soffrendo di velocita' lente in questi giorni?
Un mio amico che sta nello stesso mio condominio lamenta velocita' di download imbarazzanti...
Qualcuno puo' fare degli speedtest da riga di comando usando il cavo e dare un riscontro?
amd-novello
03-03-2021, 11:31
Visto che ci sono vari esperti di fritzbox e configurazioni, ma veramente non c'è nessun modo per configurare una vpn (tipo nordvpn, ip vanish, ecc) sul fritzbox? In modo che tutti i dispositivi connessi siano automaticamente dietro vpn?
Mi sembra ancora troppo strano che questo router non dia questa possibilità ad oggi
non si può
volevo anche io mettere nordvpn sul router invece che su ogni device
TheWizard85
03-03-2021, 11:33
non si può
volevo anche io mettere nordvpn sul router invece che su ogni device
Grazie, é davvero un peccato. Anche perché da qualche ricerca mi sembra solo un problema politico, perché le vpn aziendali su possono usare sul fritz.. Chissà se in futuro ci ripensano
pappaciccia
08-03-2021, 17:31
sono in Unidata gia da qualche mese. Mi hanno detto per telefono che in caso volessi cambiare il modem, prima devo spedire il mio 7530 e poi loro mi daranno i parametri di accesso. ma è vera sta cosa?
sono in Unidata gia da qualche mese. Mi hanno detto per telefono che in caso volessi cambiare il modem, prima devo spedire il mio 7530 e poi loro mi daranno i parametri di accesso. ma è vera sta cosa?
Non credo proprio...e' un tuo diritto avere i parametri di accesso e non possono chiederti di riavere il 7530 per questo. Io insisterei e li farei capire che se si oppongono li segnalo al AGCOM per scorrettezza.
aggynomadi
11-03-2021, 14:08
A Roma, ho il palazzo da poco cablato FlashFiber TIM.
Ho verificato copertura sul sito Unidata e mi da attivabile FTTH con l'offerta da 27 al mese incluso modem 7530 e chiamate gratuite.
La connessione viene fornita in VULA o in NGA ?
Se c'è qualcuno già connesso, come si trova?
Velocità di up e down, ping, stabilità linea?
A Roma, ho il palazzo da poco cablato FlashFiber TIM.
Ho verificato copertura sul sito Unidata e mi da attivabile FTTH con l'offerta da 27 al mese incluso modem 7530 e chiamate gratuite.
La connessione viene fornita in VULA o in NGA ?
Se c'è qualcuno già connesso, come si trova?
Velocità di up e down, ping, stabilità linea?
Se chiami o scrivi ad Unidata te lo sapranno dire con certezza.
A Roma, ho il palazzo da poco cablato FlashFiber TIM.
Ho verificato copertura sul sito Unidata e mi da attivabile FTTH con l'offerta da 27 al mese incluso modem 7530 e chiamate gratuite.
La connessione viene fornita in VULA o in NGA ?
Se c'è qualcuno già connesso, come si trova?
Velocità di up e down, ping, stabilità linea?
Se abiti a Roma ti conviene Unidata, anche su rete Flashfiber dovrebbe dare 1000/300, a differenza dei 100 in Upload. Ping basso, anche perchè abiti a Roma, il traffico lo convogliano lì.
Se abiti a Roma ti conviene Unidata, anche su rete Flashfiber dovrebbe dare 1000/300, a differenza dei 100 in Upload. Ping basso, anche perchè abiti a Roma, il traffico lo convogliano lì.
Su rete flashfiber a Roma conviene di più Fastweb come rete e instradamenti.
Tra l’altro Fastweb è proprietaria della rete per cui si evitano potenziali problemi.
Akkuolina
13-03-2021, 23:59
Non credo proprio...e' un tuo diritto avere i parametri di accesso e non possono chiederti di riavere il 7530 per questo. Io insisterei e li farei capire che se si oppongono li segnalo al AGCOM per scorrettezza.
Unidata fornisce il 7530 in comodato d'uso gratuitamente, nessun canone o rata dovuta. Se si decide di passare a modem libero è normale che vada restituito. Dal momento della richiesta dei parametri si hanno 30gg per restituirlo.
In alternativa se si decide ti tenerlo si paga 120 euri.
Questo è quello che so...
Unidata fornisce il 7530 in comodato d'uso gratuitamente, nessun canone o rata dovuta. Se si decide di passare a modem libero è normale che vada restituito. Dal momento della richiesta dei parametri si hanno 30gg per restituirlo.
In alternativa se si decide ti tenerlo si paga 120 euri.
Questo è quello che so...
In che punto del contratto e' scritto?
Inoltre quanto meno dovrebbe essere possibile non scegliere il modem loro in fase di attivazione del contratto...e' cosi?
Inoltre quanto meno dovrebbe essere possibile non scegliere il modem loro in fase di attivazione del contratto...e' cosi?
Si. Quando ho sottoscritto il contratto ho avuto la possibilità di non avvalermi del loro router in comodato di uso e di scegliere il router libero.
A seguito di questa scelta, mi hanno fornito tutte le informazioni per la connessione.
Su rete flashfiber a Roma conviene di più Fastweb come rete e instradamenti.
Tra l’altro Fastweb è proprietaria della rete per cui si evitano potenziali problemi.
in realtà la maggior parte della rete a Roma è Unidata (c'è scritto anche nei pozzetti).
La rete di fastweb non ha OLT proprietaria Roma, quindi è in openstream.
Unidata utilizza la fibra di FlashFiber, FiberCop, OpenFiber e quella proprietaria,
con la differenza che offre SEMPRE 1000 in download e 300 in Upload (non 200 come fastweb, non 100 come TIM).
La rete di fastweb non ha OLT proprietaria Roma
Ma cosa dici?? Fastweb a Roma ha OLT proprietari su GOM e Flash Fiber
Ma cosa dici?? Fastweb a Roma ha OLT proprietari su GOM e Flash Fiber
*fibra proprietaria
*fibra proprietaria
A Roma Fastweb ha flashfiber che è proprietaria.
Thunderfox
29-04-2021, 16:49
Ciao a tutti, dopo anni e anni di Telecom sono passato ad Unidata da un paio di giorni.
Facendo lo speed test, collegandomi direttamente con cavo ethernet al router, raggiungo circa 700 Mbps in Download e 270 in Upload (mi trovo a Roma Sud).
Purtroppo il mio computer si trova in un'altra stanza rispetto al router e quindi utilizzo una powerline (TP-Link TL-PA7017 Kit Powerline, AV1000) per connettere i due dispositivi (ho acquistato due cavi ethernet cat. 8 :sofico: ) e facendo lo speed test non vado oltre i 270 Mbps in download.
Secondo voi con un altro modello di powerline (stavo pensando ad Avm Fritz e a Zyxel 1800 Mbps) riuscirei ad andare ancora più veloce ?
Il fatto di collegare la powerline mediante un'adattatore schuko influisce sulla velocità ?
Grazie.
Ciao a tutti, sono passato a unidata fttc da Tim, presumo che la linea sia la stessa, ovvero che non sia proprietaria Unidata.
La portante agganciata è la stessa di Tim, ma ho grossi problemi con i giochi online su PS4, con Tim avevo un ping di 16ms, ora di 40ms, cosa che me lo rende ingiocabile...tra l'altro, ho notato che prima il gioco mi matchava con giocatori zona Roma (ovvero vicino a dove abito), mentre ora gioco solo con stranieri, come se mi vedesse in Europa
A qualcuno è mai capitato?
Aggiungo che ho scelto router libero e uso quello di Tim, il tecnhicolor...può dipendere dal router? La cosa che mi pizza è che mi matcha con giocatori stranieri, di conseguenza è ovvio avere un ping alto...
Ciao a tutti, sono passato a unidata fttc da Tim, presumo che la linea sia la stessa, ovvero che non sia proprietaria Unidata.
La portante agganciata è la stessa di Tim, ma ho grossi problemi con i giochi online su PS4, con Tim avevo un ping di 16ms, ora di 40ms, cosa che me lo rende ingiocabile...tra l'altro, ho notato che prima il gioco mi matchava con giocatori zona Roma (ovvero vicino a dove abito), mentre ora gioco solo con stranieri, come se mi vedesse in Europa
A qualcuno è mai capitato?
Aggiungo che ho scelto router libero e uso quello di Tim, il tecnhicolor...può dipendere dal router? La cosa che mi pizza è che mi matcha con giocatori stranieri, di conseguenza è ovvio avere un ping alto...
Abiti a Roma?
Potresti provare ad effettuare qualche traceroute per vedere se hanno modificato degli instradamenti.
Ad esempio verso questi server (un pò sparsi in Europa):
telnet.it
104.142.188.132
208.67.222.222
kundenserver.de
intergenia.de
aixit.com
proserve.nl
i3d.net
xs4all.nl
superhost.cz
free.fr
151.101.194.1
2.22.21.22
104.160.159.180
Abiti a Roma?
Potresti provare ad effettuare qualche traceroute per vedere se hanno modificato degli instradamenti.
Ad esempio verso questi server (un pò sparsi in Europa):
telnet.it
104.142.188.132
208.67.222.222
kundenserver.de
intergenia.de
aixit.com
proserve.nl
i3d.net
xs4all.nl
superhost.cz
free.fr
151.101.194.1
2.22.21.22
104.160.159.180
Si, abito a Roma...grazie, stasera provo e ne posto qualcuno, mi devi dare una mano ad interpretare il risultato :D
Akkuolina
10-05-2021, 10:38
Ciao a tutti, dopo anni e anni di Telecom sono passato ad Unidata da un paio di giorni.
Facendo lo speed test, collegandomi direttamente con cavo ethernet al router, raggiungo circa 700 Mbps in Download e 270 in Upload (mi trovo a Roma Sud).
Purtroppo il mio computer si trova in un'altra stanza rispetto al router e quindi utilizzo una powerline (TP-Link TL-PA7017 Kit Powerline, AV1000) per connettere i due dispositivi (ho acquistato due cavi ethernet cat. 8 :sofico: ) e facendo lo speed test non vado oltre i 270 Mbps in download.
Secondo voi con un altro modello di powerline (stavo pensando ad Avm Fritz e a Zyxel 1800 Mbps) riuscirei ad andare ancora più veloce ?
Il fatto di collegare la powerline mediante un'adattatore schuko influisce sulla velocità ?
Grazie.
Ciao Thunderfox,
questa la mia esperienza se può esserti utile.
Anche io in passato avevo provato con delle Powerline, ma secondo me c'è troppa dispersione se la rete elettrica non è fatta a dovere. Anche se la mia casa è di appena 10 anni, avevo prestazioni troppo basse.
Da qualche anno sto utilizzando un Repeater Fritz 2400 così da raggiungere stanze più lontane dal router. (ha anche un porta ethernet a cui mi collego con il fisso)
Le prestazioni chiaramente non possono essere come se si fosse agganciati al router stesso, ma sono comunque accettabili.
Per le velocità, ci sono molti fattori da considerare, tipo: server a cui ci si collega, potenza della scheda wifi sui singoli dispositivi.
Io riscontro prestazioni migliori con MacBookPro (2013) e iphone 8 + altri dispositivi Android più recenti (per via del supporto Mimo 3x3 e/o 2x2)
Speedtest fatto con server Unidata: (MacBookPro su Router Fritz 7590)
Collegato in LAN: 850/900 in do, 270/280 in up
Collegato in Wifi (5ghz) al router: 400/500 in do, 270/280 in up
Collegato in Wifi (5ghz) al repeater: 300/400 in do, 270/280 in up
Collegato in LAN al repeater: 500/600 in do, 270/280 in up
Saluti
A.
amd-novello
10-05-2021, 12:23
molto veloce
Abiti a Roma?
Potresti provare ad effettuare qualche traceroute per vedere se hanno modificato degli instradamenti.
Ad esempio verso questi server (un pò sparsi in Europa):
telnet.it
104.142.188.132
208.67.222.222
kundenserver.de
intergenia.de
aixit.com
proserve.nl
i3d.net
xs4all.nl
superhost.cz
free.fr
151.101.194.1
2.22.21.22
104.160.159.180
Ciao,
questi alcuni traceroute:
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 8ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 9ms
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 42ms
AMS-IX.tng.de 80.249.209.119 5 38ms
* Unknown Host * 213.178.75.238 6 37ms
* Unknown Host * 83.141.5.38 7 40ms
www.aixit.com 82.149.224.66 8 39ms
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 9ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 8ms
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 15ms
* Unknown Host * 213.233.30.70 5 19ms
sony.topix.it 194.116.96.97 6 30ms
ae7.0.dr01.mila.as33353.net 104.142.137.22 7 20ms
ae0.0.cr01.05.mila.as33353.net 104.142.136.167 8 41ms
* Unknown Host * 104.142.188.132 9 20ms
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 7ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 12ms
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 13ms
* Unknown Host * 213.233.30.70 5 30ms
as57463.0.188.netix.net 193.218.0.188 6 34ms
supernetwork.peering.cz 91.213.211.101 7 31ms
po1.prg-ttc1-klec-core-2.superhosting.cz 88.86.96.45 8 32ms
tea-o-5.superhosting.cz 95.168.211.44 9 31ms
e questo verso il server di gioco:
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms 3ms 0% 56 / 56 1ms / 24ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 7ms 8ms 0% 56 / 56 5ms / 37ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 8ms 100% 0 / 55
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 9ms 20ms 0% 55 / 55 7ms / 160ms
* Unknown Host * 213.233.30.70 5 21ms 25ms 0% 55 / 55 17ms / 100ms
* Unknown Host * 81.25.202.153 6 19ms 21ms 0% 55 / 55 18ms / 67ms
ae-0.lumen.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net 129.250.9.234 7 18ms 22ms 0% 55 / 55 16ms / 53ms
ae-2-3602.ear3.Washington1.Level3.net 4.69.206.81 8 115ms 119ms 0% 55 / 55 114ms / 177ms
* Unknown Host * 4.79.23.202 9 121ms 100% 0 / 55
* Unknown Host * 159.153.92.10 10 117ms 122ms 1% 54 / 55 116ms / 177ms
* Unknown Host * 159.153.92.94 11 149ms 139ms 0% 55 / 55 116ms / 194ms
easo.ea.com 159.153.64.173 12 117ms 119ms 0% 55 / 55 116ms / 163ms
che ne dici?
Abiti a Roma?
Potresti provare ad effettuare qualche traceroute per vedere se hanno modificato degli instradamenti.
Ad esempio verso questi server (un pò sparsi in Europa):
telnet.it
104.142.188.132
208.67.222.222
kundenserver.de
intergenia.de
aixit.com
proserve.nl
i3d.net
xs4all.nl
superhost.cz
free.fr
151.101.194.1
2.22.21.22
104.160.159.180
Ciao,
questi alcuni traceroute:
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 8ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 9ms
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 42ms
AMS-IX.tng.de 80.249.209.119 5 38ms
* Unknown Host * 213.178.75.238 6 37ms
* Unknown Host * 83.141.5.38 7 40ms
www.aixit.com 82.149.224.66 8 39ms
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 9ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 8ms
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 15ms
* Unknown Host * 213.233.30.70 5 19ms
sony.topix.it 194.116.96.97 6 30ms
ae7.0.dr01.mila.as33353.net 104.142.137.22 7 20ms
ae0.0.cr01.05.mila.as33353.net 104.142.136.167 8 41ms
* Unknown Host * 104.142.188.132 9 20ms
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 7ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 12ms
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 13ms
* Unknown Host * 213.233.30.70 5 30ms
as57463.0.188.netix.net 193.218.0.188 6 34ms
supernetwork.peering.cz 91.213.211.101 7 31ms
po1.prg-ttc1-klec-core-2.superhosting.cz 88.86.96.45 8 32ms
tea-o-5.superhosting.cz 95.168.211.44 9 31ms
e questo verso il server di gioco:
Host Name IP Address Hop Ping Time Ping Avg % Loss Pkts r/s Ping best/worst
modemtim.homenet.telecomitalia.it 192.168.1.1 1 2ms 3ms 0% 56 / 56 1ms / 24ms
194-183-16-73.uni.it 194.183.16.73 2 7ms 8ms 0% 56 / 56 5ms / 37ms
194-183-16-189.uni.it 194.183.16.189 3 8ms 100% 0 / 55
2g-ctrl.namex.uni.net 194.183.16.61 4 9ms 20ms 0% 55 / 55 7ms / 160ms
* Unknown Host * 213.233.30.70 5 21ms 25ms 0% 55 / 55 17ms / 100ms
* Unknown Host * 81.25.202.153 6 19ms 21ms 0% 55 / 55 18ms / 67ms
ae-0.lumen.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net 129.250.9.234 7 18ms 22ms 0% 55 / 55 16ms / 53ms
ae-2-3602.ear3.Washington1.Level3.net 4.69.206.81 8 115ms 119ms 0% 55 / 55 114ms / 177ms
* Unknown Host * 4.79.23.202 9 121ms 100% 0 / 55
* Unknown Host * 159.153.92.10 10 117ms 122ms 1% 54 / 55 116ms / 177ms
* Unknown Host * 159.153.92.94 11 149ms 139ms 0% 55 / 55 116ms / 194ms
easo.ea.com 159.153.64.173 12 117ms 119ms 0% 55 / 55 116ms / 163ms
che ne dici?
Ciao a tutti, sono passato a unidata fttc da Tim, presumo che la linea sia la stessa, ovvero che non sia proprietaria Unidata.
La portante agganciata è la stessa di Tim, ma ho grossi problemi con i giochi online su PS4, con Tim avevo un ping di 16ms, ora di 40ms, cosa che me lo rende ingiocabile...tra l'altro, ho notato che prima il gioco mi matchava con giocatori zona Roma (ovvero vicino a dove abito), mentre ora gioco solo con stranieri, come se mi vedesse in Europa
A qualcuno è mai capitato?
Aggiungo che ho scelto router libero e uso quello di Tim, il tecnhicolor...può dipendere dal router? La cosa che mi pizza è che mi matcha con giocatori stranieri, di conseguenza è ovvio avere un ping alto...
40ms non mi pare una tragedia
comunque anche io con unidata a roma pingavo sotto i 20ms nei server tedeschi di battlefield poi all'improvviso è passato a 50ms
era dicembre 2018 ho scritto alla loro pagina su facebook e così mi hanno risposto:
Ciao Manuele, da parte nostra non riscontriamo la problematica che ci hai indicato. Comunque sia, puoi contattare la nostra assistenza interna, inviando una email a helpdesk@unidata.it. I nostri tecnici saranno in grado di fornirti tuttio il dovuto supporto
Traccia instradamento verso axit.com [85.92.89.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms XiaoQiang [192.168.31.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 2 ms 5 ms 2 ms bras2.pretorio.uni.net [194.183.16.16]
4 4 ms 2 ms 1 ms 10g-bras2-mlx4.pretorio.uni.net [194.183.16.121]
5 4 ms 15 ms 3 ms lg2.a.pre.uni.net [213.233.30.9]
6 3 ms 2 ms 2 ms 200g-pretorio.namex.uni.net [194.183.16.33]
7 40 ms 39 ms 38 ms ge-1-0-8.border-1.thn.lon.uk.as29017.net [80.249.209.84]
8 42 ms 42 ms 41 ms ae3.core-2.maylands.hml.uk.as29017.net [89.145.125.34]
9 40 ms 38 ms 38 ms ae0.core-1.maylands.hml.uk.as29017.net [89.145.125.73]
10 42 ms 42 ms 41 ms ae3.core-1.centro.hml.uk.as29017.net [89.145.125.78]
11 43 ms 59 ms 45 ms xe-0-1-0.cto-1.core.as34282.net [83.223.121.9]
12 42 ms 43 ms 41 ms gw-01-01a.cto-1.as34282.net [85.92.93.17]
13 43 ms 42 ms 42 ms s410.servernr.net [85.92.89.104]
Traccia completata.
*** Verygames, OVH, Roubaix, Francoforte (gaming) ***
Traccia instradamento verso www-4.verygames.net [164.132.207.147]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms XiaoQiang [192.168.31.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 2 ms 1 ms 1 ms bras2.pretorio.uni.net [194.183.16.16]
4 13 ms 2 ms 6 ms 10g-bras2-mlx4.pretorio.uni.net [194.183.16.121]
5 12 ms 13 ms 2 ms 20g-mlx4-pretorio.namex.uni.net [194.183.16.37]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 43 ms 42 ms 43 ms be104.gra-g2-nc5.fr.eu [213.251.128.66]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 42 ms 42 ms 41 ms www-4.verygames.net [164.132.207.147]
Traccia completata.
Esecuzione di Ping 164.132.207.147 con 32 byte di dati:
Risposta da 164.132.207.147: byte=32 durata=45ms TTL=52
Risposta da 164.132.207.147: byte=32 durata=41ms TTL=52
Risposta da 164.132.207.147: byte=32 durata=45ms TTL=52
Risposta da 164.132.207.147: byte=32 durata=47ms TTL=52
Statistiche Ping per 164.132.207.147:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 41ms, Massimo = 47ms, Medio = 44ms
vermaccio
27-05-2021, 12:29
scusate la mia domanda da ignorante in materia:
1)
il cavo in fibra arriva sino dentro casa. poi che viene montato dentro casa? una borchia a cui va connesso tramite cavo lo scatolotto a cui va connesso il fritzbox a cui, per finire, si connette telefono e computer (via prese lan)?
2)il cavo in fibra, a livello condominiale, arriva direttamente dlla strada all'appartamento oppure viene montato, come faceva fastweb, un qualche apparato in cantina o altrove? se così fosse, quanto è grande? occorre il permesso condominiale?
//dmb007\\
27-05-2021, 17:14
Qualcuno si è abbonato con UNIDATA su rete open fiber (in area bianca)?
Akkuolina
27-05-2021, 20:39
scusate la mia domanda da ignorante in materia:
1)
il cavo in fibra arriva sino dentro casa. poi che viene montato dentro casa? una borchia a cui va connesso tramite cavo lo scatolotto a cui va connesso il fritzbox a cui, per finire, si connette telefono e computer (via prese lan)?
2)il cavo in fibra, a livello condominiale, arriva direttamente dlla strada all'appartamento oppure viene montato, come faceva fastweb, un qualche apparato in cantina o altrove? se così fosse, quanto è grande? occorre il permesso condominiale?
Ciao, nel mio caso con infrastruttura proprietaria Unidata (del 2014)
1) esatto, il cavo in fibra arriva fino all’appartamento in una borchia ottica, poi ont e poi Fritzbox (io ho due scatolotti), da fritz puoi collegare via Wi-Fi o lan
2) la fibra arriva in un ripartitore ottico, posizionato nel locale contatori (vicino alla cantina), non ricordo le dimensioni ma non è grande. Che io ricordi il mio amministratore mise un avviso che il condominio veniva cablato, su suggerimenti di noi condomini, nessun permesso mi pare.
Saluti
A.
Ragazzi qualche domanda su unidata su OF in area nera (Roma):
Non è chiaro se sulle ultime offerte forniscono ip pubblico. E' possibile aprire le porte senza problemi?
Su OF forniscono un ont a cui è possibile poi collegare un router di proprietà?
Ciao ragazzi, come faccio ad agiornare il mio 7530 al nuovo firmware disponibile? Lo devono fare loro da remoto oppure c'è un'altro metodo pechè alla voce aggiorna non succede niente.
Grazie.
Ciao ragazzi, come faccio ad agiornare il mio 7530 al nuovo firmware disponibile? Lo devono fare loro da remoto oppure c'è un'altro metodo pechè alla voce aggiorna non succede niente.
Grazie.
Lo gestiscono loro da remoto.
//dmb007\\
13-07-2021, 23:22
Lo gestiscono loro da remoto.
Curiosità da niubbo relative al router in comodato: gestiscono gli update o volendo possono gestire il router in toto? Posso ad es. cambiare nome rete e passw del wifi? E loro possono monitorare il mio traffico (siti e Gb dw/uo)? Limiti al p2p?
Qualche tempo fa li contattai preso dall'euforia che OF aveva terminato i lavori*: a proposito del router per telefono la ragazza mi disse "il 7530 è usabile diciamo al... 90%. Gli agg.firmware li facciamo noi da remoto ma SOLO dopo averli testati per ben, quindi non in contemporanea con quelli rilasciati da avm".
Stavo solo chiedendo info e ll mi son fermato
(*anche perchè ad oggi, sono uno dei pochi in paese non coperto...porc :mad: )
//dmb007\\
16-07-2021, 15:03
up
//dmb007\\
19-07-2021, 17:00
Ultimo UP , incrociando le dita
;-)
TheWizard85
19-07-2021, 17:25
Curiosità da niubbo relative al router in comodato: gestiscono gli update o volendo possono gestire il router in toto? Posso ad es. cambiare nome rete e passw del wifi? E loro possono monitorare il mio traffico (siti e Gb dw/uo)? Limiti al p2p?
Qualche tempo fa li contattai preso dall'euforia che OF aveva terminato i lavori*: a proposito del router per telefono la ragazza mi disse "il 7530 è usabile diciamo al... 90%. Gli agg.firmware li facciamo noi da remoto ma SOLO dopo averli testati per ben, quindi non in contemporanea con quelli rilasciati da avm".
Stavo solo chiedendo info e ll mi son fermato
(*anche perchè ad oggi, sono uno dei pochi in paese non coperto...porc :mad: )
Con le credenziali che ti danno puoi fare tutto sul fritzbox ad eccezione di aggiornare il firmware (io ho sbloccato anche questa opzione, c'è da smanettare con un applicazione "fritzbox editor", se proprio vuoi aggiornare appena avm rilascia gli update).
//dmb007\\
19-07-2021, 22:55
Con le credenziali che ti danno puoi fare tutto sul fritzbox ad eccezione di aggiornare il firmware (io ho sbloccato anche questa opzione, c'è da smanettare con un applicazione "fritzbox editor", se proprio vuoi aggiornare appena avm rilascia gli update).
Innanzitutto... grazie per la risposta ;-)
A me interesserebbe capire se si può evitare che UNIDATA aggiorni da remoto
vermaccio
23-07-2021, 12:25
domanda su unidata fibra:
1) viene fatto traffic shaping sui torrent?
2) ci sono problemi a raggiungere dall'esterno la rete (per vedere una talecamera dentro casa tramite p2p da smartphone) ?
3) la connessione wireless del router è stabile?
4)quando vengono a casa a portare il cavo in fibra cosa fanno? arrivano, lo tirano nel corugato (che uno deve già avere immagino)? in fondo dove riescono dal muro (dove verrà poi messo il router per capirsi) che tipo di presa occorre mettere? un frutto con tappo forato per far uscire il cavo o cosa?
5)la borchia dove la poggiano per terra? o la avvitano al muro?
6)i componenti trs il cavo ed il router hanno bisogno di raffreddmaneto, scaldano molto? devono stare all'aria oppure si possono chudere dentro un armadio o in un contenitore?
7) quante prese elettriche ha bisogno il loro apparato? una per il ruter serve di sicuro, ma gli altri componenti hanno bisogno di prese elettriche (hanno trasformatori o altro?)
grazie
domanda su unidata fibra:
1) viene fatto traffic shaping sui torrent?
Non ho misurato, ma mi sembra di no. Che tipo di riduzione della velocità ti aspetti?
2) ci sono problemi a raggiungere dall'esterno la rete (per vedere una talecamera dentro casa tramite p2p da smartphone) ?
Nessun problema.
3) la connessione wireless del router è stabile?
Se ti riferisci al FritzBox che ti forniscono, ti confermo che è ottima.
4)quando vengono a casa a portare il cavo in fibra cosa fanno? arrivano, lo tirano nel corugato (che uno deve già avere immagino)? in fondo dove riescono dal muro (dove verrà poi messo il router per capirsi) che tipo di presa occorre mettere? un frutto con tappo forato per far uscire il cavo o cosa?
Si, lo tirano nel corrugato, direi che è inevitabile.
Nel punto dove il cavo in fibra esce dal muro, collocano la borchia (avvitandola) e da lì ci sarà una bretella che collega la borchia con l'ONT.
A pag. 53 di questo thread ho inserito delle foto.
5)la borchia dove la poggiano per terra? o la avvitano al muro?
Avvitata al muro. A pag. 53 di questo thread ho inserito delle foto.
6)i componenti trs il cavo ed il router hanno bisogno di raffreddmaneto, scaldano molto? devono stare all'aria oppure si possono chudere dentro un armadio o in un contenitore?
Non scaldano molto. Li sto per mettere in un armadio, non mi aspetto problemi.
7) quante prese elettriche ha bisogno il loro apparato? una per il ruter serve di sicuro, ma gli altri componenti hanno bisogno di prese elettriche (hanno trasformatori o altro?)
grazie
Una per il router ed una per l'ONT.
Un saluto.
//dmb007\\
24-07-2021, 09:07
Leggendo il pdf dell'offerta ("scheda tecnica unifiber") non ricordo di aver letto "traffic shaping".
Non so se può servire ma indicano:
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte
Apertura porte su richiesta del cliente (PAT STATICA)
Vero è che nemmeno w3 mi sembri dichiari nulla ma poi bei fatti limiti eccome.
Con Unidata, sulla carta almeno così sembrerebbe.
Curioso invece di sapere la vs opinione sulla tab di seguito: di fatto non forniscono il 100% della banda, perchè i valori no sono i famosi 940 raggiungibili da qlc... (su open fiber mi interessa)
Indicatori ex art. 8 C6 Delib.244/08/CSP
Tipo/Codice Prodotto Accesso Internet Fibra Ottica FTTH
(GPON) e telefonia VoIP
UNIFIBER FIBERZONE GIGAFIBER 1000
Valori download
Banda minima 5 percentile (Kbps) 20.000
Banda massima 95 percentile (Kbps) 800.000
Tasso insuccesso % 0,1
Media velocità trasmissione (Kbps) 600.000
Valori upload
Banda minima 5 percentile (Kbps) 20.000
Banda massima 95 percentile (Kbps) 240.000
Tasso insuccesso % 0,1
Media velocità trasmissione (Kbps) 120.000
Ritardo massimo trasmissione singola direzione (ms.) 25
Tasso perdita PING % 0,1
Leggendo il pdf dell'offerta ("scheda tecnica unifiber") non ricordo di aver letto "traffic shaping".
Non so se può servire ma indicano:
Vero è che nemmeno w3 mi sembri dichiari nulla ma poi bei fatti limiti eccome.
Con Unidata, sulla carta almeno così sembrerebbe.
Curioso invece di sapere la vs opinione sulla tab di seguito: di fatto non forniscono il 100% della banda, perchè i valori no sono i famosi 940 raggiungibili da qlc... (su open fiber mi interessa)
Indicatori ex art. 8 C6 Delib.244/08/CSP
Tipo/Codice Prodotto Accesso Internet Fibra Ottica FTTH
(GPON) e telefonia VoIP
Con gran parte degli operatori i 940mbit li vedi solo negli Speedtest, ma la velocità effettiva di un trasferimento dati instradato sulla rete è intorno agli 800mbit
//dmb007\\
25-07-2021, 00:58
Con gran parte degli operatori i 940mbit li vedi solo negli Speedtest, ma la velocità effettiva di un trasferimento dati instradato sulla rete è intorno agli 800mbit
VA bene. Ma io vorrei solo aver conferma o meno di aver inteso bene: UNIDATA da al massimo 800Mbps in download e 240Mbps in upload e dichiara come velocità media in download 600Mbps.
Che poi conti (poco o) nulla nell'uso quotidiano è un altro discorso, ma è giusto sapere le cose come stanno, per quanto poco rilevanti.
Ma io vorrei solo aver conferma o meno di aver inteso bene: UNIDATA da al massimo 800Mbps in download e 240Mbps in upload e dichiara come velocità media in download 600Mbps.
A me sembra dicano che nel 95% dei casi un utente avrà fino 800u/240d poi ci sarà un restante 5% che avrà più di 800d e un 5% che non riuscirà ad ottenere almeno i 240u.
Non è poi così diverso dal famigerato 'fino a...' che indicano molti altri operatori-
Da come la leggo io non dicono che non forniscono più di 800d/240d...
//dmb007\\
25-07-2021, 09:24
A me sembra dicano che nel 95% dei casi un utente avrà fino 800u/240d poi ci sarà un restante 5% che avrà più di 800d e un 5% che non riuscirà ad ottenere almeno i 240u.
Non è poi così diverso dal famigerato 'fino a...' che indicano molti altri operatori-
Da come la leggo io non dicono che non forniscono più di 800d/240d...
Dopo i valori di dw/up indicano chiaramente "media velocità trasmissione 600Mbps".
Come lo interpreti?
Dopo i valori di dw/up indicano chiaramente "media velocità trasmissione 600Mbps".
Come lo interpreti?
I metodi per la misurazione di questi valori sono indicati nella delibera AGCOM 244/08/CSP (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=865651&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document)
In particolare per la velocità media di trasmissione non è che ci sia molto spazio per l'intepretazione in quanto è definita nell'allegato 2 (https://www.agcom.it/documents/10179/539047/Allegato+11-5-2016/e7061a8b-0cab-4929-b5f6-d0348d3d2fda?version=1.0) della stessa delibera come velocità di trasmissione media calcolata all’interno del periodo temporale di osservazione durante la ricezione del file di prova; ovvero il valore medio avendo supposto un intervallo di osservazione pari a 10 secondi
Per i test si utilizzano i NAMEX di Roma, il MIX si Milano o il TOPIX Torino, nel caso di Unidata è probabilmente corretto assumere che abbiano utilizzato il NAMEX.
//dmb007\\
25-07-2021, 23:54
In particolare per la velocità media di trasmissione non è che ci sia molto spazio per l'intepretazione in quanto è definita
Appunto, mi riferivo con un po' di ironia alla tua interpretazione dei valori di dw/up ;-)
Non fraintendermi però: probabilmente hai ragione ed io ho interpretata erroneamente quella tabella. Cmq sarebbe interessante capire quale delle due è la giusta lettura. Ma su unidata, su rete of, non trovo molti feedback o test.
vermaccio
26-07-2021, 14:39
Nel punto dove il cavo in fibra esce dal muro, collocano la borchia (avvitandola) e da lì ci sarà una bretella che collega la borchia con l'ONT.
A pag. 53 di questo thread ho inserito delle foto.
1)nelle foto non si vede la borchia. potresti fotografarla? ma la avvitano a che cosa? è quella la mia domanda. io avrò il corugato che corre nel muro e sul muri ci sarà un frutto. che tipo di frutto deve mettere?
2)devo fare lavori di ristrutturazione dentro casa e devo far mettere il corugato in cui verrà poi messo il cavo unidata. Avete consigli su cosa fare per avere meno problemi possibile specialmente all'uscita dal muro?
3) hai detto che anche sia ONT sia router hanno la connessione elettrica. per entrambi è il solito trasformatore con spina da inserire nella presa della corrente? che dimensione ha? in particolare vanno bene le prese shuko? due afffiancate permettono di connettere i dyue trasformatori o sono troppo cicciotti e uno impedisce all'altro di esere inserito?
Questa mattina ho inviato mediante PEC delucidazioni sulla "Scheda Tecnica" dell'attuale offerta in promozione fino al 15 di agosto. Nella pagina della trasparenza tariffaria ci sono offerte scadute nel 2019 :muro: e vorrei capire che caratteristiche ha l'attuale promozione disponibile in termini di durata minima contrattuale e costi di recesso anticipato... vediamo se mi rispondono
//dmb007\\
06-08-2021, 19:37
Questa mattina ho inviato mediante PEC delucidazioni sulla "Scheda Tecnica" dell'attuale offerta in promozione fino al 15 di agosto. Nella pagina della trasparenza tariffaria ci sono offerte scadute nel 2019 :muro: e vorrei capire che caratteristiche ha l'attuale promozione disponibile in termini di durata minima contrattuale e costi di recesso anticipato... vediamo se mi rispondonoHo chiamato poco tempo fa: 27€/mese ed hai connessione Ftth 1000/300 senza limiti, chiamate VoIP senza limiti e router avm7530 in comodato.
Zero costi nascosti (attivazione e installazione).
Ho chiamato poco tempo fa: 27€/mese ed hai connessione Ftth 1000/300 senza limiti, chiamate VoIP senza limiti e router avm7530 in comodato.
Zero costi nascosti (attivazione e installazione).
Grazie per l'informazione. Sono comunque tenuti a mantenere aggiornata la pagina della trasparenza tariffaria. Preferisco leggerle le condizioni contrattuali e non farmele dire al telefono.
//dmb007\\
06-08-2021, 23:49
Grazie per l'informazione. Sono comunque tenuti a mantenere aggiornata la pagina della trasparenza tariffaria. Preferisco leggerle le condizioni contrattuali e non farmele dire al telefono.
Quel che conta è che al momento della stipula del contratto tu legga bene le condizioni del contratto e le clausole.
PS:
L'offerta che scade il 15 viene prorogata di solito
vorrei sbarazzarmi del loro vecchio router ZTE che non è neanche dual band e a cui avevo collegato in cascata un ulteriore router per la wifi..
siccome lo ZTE supporta l'entrata diretta della fibra ottica mi occorre un converitore fibra-lan, secondo voi questo va bene?
MC220L è un media converter progettato per convertire un link in fibra 1000Base-SX/LX/LH in cavo in rame 1000Base-T o viceversa. Progettato rispettando gli standard IEEE802.3ab 1000Base-T e IEEE802.3z 1000Base-SX/LX/LH, MC220L è adatto all'utilizzo con cavi in fibra multi-mode / single-mode con connettore LC. MC220L opera ad 850nm sia in trasmissione che in ricezione su cavo in fibra multi-mode ed a 1310nm sia in trasmissione che in ricezione su cavo in fibra single-mode.
Specifiche:
Compatibile con gli standard IEEE 802.3ab e IEEE 802.3z
Porta FX con supporto hot-swap
Supporta connessioni in fibra ottica multi-mode fino a 0.55 Km e single-mode sino a 10 Km
https://i.postimg.cc/wvJmYQST/unidata.jpg
poi vorrei abbinarlo con un fritzbox 7590, previa configurazione anche del voip
Akkuolina
28-09-2021, 21:06
vorrei sbarazzarmi del loro vecchio router ZTE che non è neanche dual band e a cui avevo collegato in cascata un ulteriore router per la wifi..
siccome lo ZTE supporta l'entrata diretta della fibra ottica mi occorre un converitore fibra-lan, secondo voi questo va bene?
poi vorrei abbinarlo con un fritzbox 7590, previa configurazione anche del voip
Ciao Onesky, ma perché non te lo fai cambiare con un loro Fritz? Io qualche anno fa avevo ancora loro vecchio router con ingresso diretto fi ra , precedente allo ZTE... Li chiamai chiedendo il cambio di router e così fecero installandomi il 7530 + gpon... Adesso son passato al modem libero con un 7590
Ciao Onesky, ma perché non te lo fai cambiare con un loro Fritz? Io qualche anno fa avevo ancora loro vecchio router con ingresso diretto fi ra , precedente allo ZTE... Li chiamai chiedendo il cambio di router e così fecero installandomi il 7530 + gpon... Adesso son passato al modem libero con un 7590
Ho fatto come hai detto tu, li ho chiamati ieri e oggi il tecnico è arrivato e ha messo il convertitore e il fritzbox 7530 tutto a costo zero ��
https://i.postimg.cc/G249Nr5m/IMG-20210930-111908.jpg (https://postimg.cc/XG0VBMWR)
durante l'installazione è stato aggiornato all'ultima versione disponibile, la 07.28
dditional improvements in FRITZ!OS 7.28:
System:
Improved Increased stability
Telephony:
Change Necessary adaptation to changed demands for authentication with Google (Google telephone book and calendar)
Improved Better interoperability for CardDAV-based online telephone contacts
Improved Necessary adaptation to changed demands for authentication with Google (Google telephone book and calendar)
Wi-Fi:
Improved Better stability
USB:
Fixed No network drive connection (SMB) was possible with macOS Big Sur Version 11.3
Aggiorneranno anche chi è già abbonato?
https://i.postimg.cc/nLHgvg0v/Screenshot-2021-10-09-15-04-49-659-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/VJVKwGy6)
amd-novello
10-10-2021, 07:46
wow
Aggiorneranno anche chi è già abbonato?
Io sono abbonato con loro da Agosto
Su mia richiesta esplicita mi hanno detto che il passaggio si può richiedere (non è automatico) con adeguamento a 32€/mese (al momento pago 27 con router in comodato) e con un “modico” costo una tantum di 150€.
Nel mio caso, mi conviene disdire e riabbonarmi.
Il solito problema dell’essere già cliente…
TnS|Supremo
18-10-2021, 13:18
A me da copertura per la 2500/1000. Presumo in questo caso sia sulla loro rete, giusto?
Sono tentanto di cambiare visto che andrei anche a pagare quasi 10euro in meno rispetto a TIM con la 1000/100.
Ci sono problemi con instradamenti/velocità medie? Si è sotto nat/Si ha ip pubblico?
Se si fa la migrazione passeranno cmq sia una nuova fibra?
Update: da quanto vedo l'offerta "classica" non ha ip pubblico, per averlo bisogna fare l'offerta "gamers" che costa 7 euro in più. Meh. 7euro di ip pubblico mi sembra eccessivo ed alla fine andrei a pagare 34€.
A me da copertura per la 2500/1000. Presumo in questo caso sia sulla loro rete, giusto?
Sono tentanto di cambiare visto che andrei anche a pagare quasi 10euro in meno rispetto a TIM con la 1000/100.
Ci sono problemi con instradamenti/velocità medie? Si è sotto nat/Si ha ip pubblico?
Se si fa la migrazione passeranno cmq sia una nuova fibra?
Update: da quanto vedo l'offerta "classica" non ha ip pubblico, per averlo bisogna fare l'offerta "gamers" che costa 7 euro in più. Meh. 7euro di ip pubblico mi sembra eccessivo ed alla fine andrei a pagare 34€.
scusa dove hai letto che non hai ip pubblico?
io ho ip pubblico con l'offerta 1000/300 standard
TnS|Supremo
22-10-2021, 10:35
https://www.unidata.it/wp-content/uploads/2021/10/Scheda_Tecnica_Gigafiber_HOME-2500ok.pdf
Da qui sembrerebbe non esserci ip pubblico:
Denominazione dell’offerta Gigafiber Home 2500
Banda nominale 2500 Mbps in download; 1000 Mbps in upload
Indirizzi IP pubblici NO
Indirizzi IP privati N° 1
Indirizzi IP assegnati staticamente NO
Indirizzi IP assegnati dinamicamente NO
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte SI
Però, allo stesso tempo, la descrizione dice: Accesso ad Internet in FTTH su nuova linea dati (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 2500 Mbps download/1000 Mbps upload;
1 linea telefonica VoIP con traffico telefonico di rete fissa nazionale incluso, senza scatto alla risposta; Router in comodato d’uso;
1 IP pubblico dinamico.
Mi sfugge qualcosa
pabloweb
23-10-2021, 22:11
Effettuando la verifica sul sito di UNIDATA risulta disponibile anche la seguente copertura:
Gigafiber Home 2500 (Fibra Ottica FTTH - banda FLAT; velocità di picco fino 2500 Mbps download/1000 Mbps upload; Chiamate illimitate rete fissa e mobile nazionale).
Considerando che il mio palazzo non ha ROE Unidata ma solo ROE Flashfiber (ne sono certo perché ogni settimana scendo in cantina a verificare e vedo solo il ROE Flashfiber) ipotizzo che tale offerta sia in VULA con Flashfiber (TIM/FASTWEB), qualcuno è nella mia stessa condizione? consigli in proposito?
Grazie per i Vs. contributi
Effettuando la verifica sul sito di UNIDATA risulta disponibile anche la seguente copertura:
Gigafiber Home 2500 (Fibra Ottica FTTH - banda FLAT; velocità di picco fino 2500 Mbps download/1000 Mbps upload; Chiamate illimitate rete fissa e mobile nazionale).
Considerando che il mio palazzo non ha ROE unidata ma solo ROE Flashfiber (ne sono certo perché ogni settiman scendo in cantina a verificare e vedo solo il ROE Flashfiber) ipotizzo che tale offerta sia in VULA con Flashfiber (TIM/FASTWEB), qualcuno è nella mia stessa condizione? consigli in proposito?
Grazie per i Vs. contributi
Nella mia zona (Roma Tuscolano) Unidata è su OpenFiber. Tra l'altro ho sottoscritto da poco un contratto... vediamo!
pabloweb
23-10-2021, 22:38
Nella mia zona (Roma Tuscolano) Unidata è su OpenFiber. Tra l'altro ho sottoscritto da poco un contratto... vediamo!
Tienici aggiornato, sono proprio curioso di sapere..... grazie
Rasoiokia
26-10-2021, 09:46
Roma , zona Muratella , sto avendo tanti problemi in fase di streaming :doh:
...mi hanno detto che devono cambiare il modem Router :confused:
Roma , zona Muratella , sto avendo tanti problemi in fase di streaming :doh:
...mi hanno detto che devono cambiare il modem Router :confused:
Ti hanno attivato da poco? Che modem hai e che tipo di rete?
Rasoiokia
26-10-2021, 11:48
Ti hanno attivato da poco? Che modem hai e che tipo di rete?
No sono attivo da Aprile 2017
Ho l'F660
pabloweb
26-10-2021, 13:38
No sono attivo da Aprile 2017
Ho l'F660
Molti di noi stanno attendendo le prime attivazioni in Vula (su Rete finale di altro operatore) per verificare la bontà/qualità del servizio.
pabloweb
30-10-2021, 20:23
Qualcuno si è da poco attivato in VULA?
Rasoiokia
02-11-2021, 07:48
Una curiosità.
L'adattatore da fibra a ethernet che mettono prima del router, è alimentato o è passivo ?
Una curiosità.
L'adattatore da fibra a ethernet che mettono prima del router, è alimentato o è passivo ?
L'ont è alimentato.
L'ont è alimentato.
A me hanno detto che con la rete 2.5 gbps entrano in fibra direttamente sul modem (il fritzbox 5530) usando il GPON SFP. Aspetto che mi attivino per verificare.
pabloweb
02-11-2021, 11:52
A me hanno detto che con la rete 2.5 gbps entrano in fibra direttamente sul modem (il fritzbox 5530) usando il GPON SFP. Aspetto che mi attivino per verificare.
Ciao, che previsioni di attivazione hai (o ti hanno dato)? sei su rete openfiber vero?
Ciao, che previsioni di attivazione hai (o ti hanno dato)? sei su rete openfiber vero?
Previsioni molto lunghe, mi hanno detto 30-60 gg.
Si sono su rete Openfiber e mi hanno confermato che useranno questa rete.
Comunque non ho particolare fretta.. Per ora continuo ad utilizzare la rete di vodafone (sempre 2.5 gbps).
Rasoiokia
02-11-2021, 12:52
L'ont è alimentato.
A ko , perché a mio padre (Infostrada tramite Openfiber) ne hanno dato uno non alimentato
Rasoiokia
02-11-2021, 12:54
A me hanno detto che con la rete 2.5 gbps entrano in fibra direttamente sul modem (il fritzbox 5530) usando il GPON SFP. Aspetto che mi attivino per verificare.
In effetti a me non hanno detto che Router daranno ...evitare aggeggi intermedi sarebbe meglio, però il lato negativo del 5530 è che non integra lo switch 4 porte :doh:
Effettuando la verifica sul sito di UNIDATA risulta disponibile anche la seguente copertura:
Gigafiber Home 2500 (Fibra Ottica FTTH - banda FLAT; velocità di picco fino 2500 Mbps download/1000 Mbps upload; Chiamate illimitate rete fissa e mobile nazionale).
Considerando che il mio palazzo non ha ROE Unidata ma solo ROE Flashfiber (ne sono certo perché ogni settimana scendo in cantina a verificare e vedo solo il ROE Flashfiber) ipotizzo che tale offerta sia in VULA con Flashfiber (TIM/FASTWEB), qualcuno è nella mia stessa condizione? consigli in proposito?
Grazie per i Vs. contributi
Ti attiveranno la 2,5gb/s dal 4 febbraio
probabilmente saranno in VULA....
Ciao a tutti.
Nessun aggiornamento sulle attivazioni in VULA su rete OpenFiber nella zona di Roma?
Aspetto da ottobre ma adesso i 60gg del call center sono diventati un "intorno a Gennaio".
Grazie mille a tutti,
Francesco
Unidata e Gigafiber sono due operatori "associati" o cosa?
Qualcuno sa quali sono i costi di migrazione da unidata verso altro operatore?
Sul loro sito sono riuscito a trovare solo questa frase "Il cliente ha la facoltà di disdire l’offerta in qualunque momento, senza alcuna penale: addebiteremo solo un importo pari ad una mensilità dell’offerta, non promozionata, corrispondente ai costi sostenuti da Unidata per la dismissione o trasferimento del servizio."
A quanto ammonta una mensilità non promozionata?
Qualcuno sa quali sono i costi di migrazione da unidata verso altro operatore?
Sul loro sito sono riuscito a trovare solo questa frase "Il cliente ha la facoltà di disdire l’offerta in qualunque momento, senza alcuna penale: addebiteremo solo un importo pari ad una mensilità dell’offerta, non promozionata, corrispondente ai costi sostenuti da Unidata per la dismissione o trasferimento del servizio."
A quanto ammonta una mensilità non promozionata?
devi andare sulla scheda dell'offertae vedere il prezzo pieno e quello promozionato. comunque adesso per Unidata è 39€,
ma se recedi entro 14gg è gratuito.
Ti consiglio di provarci
Unidata e Gigafiber sono due operatori "associati" o cosa?
Gigafiber è il nome dell'offerta/prodotto di Unidata
pappaciccia
17-01-2022, 09:39
Premetto che sono utente soddisfatto di Unidata, da più di un anno, con 1000/300. Ho visto ora che sono coperto anche da 2500/1000. Sapete se si può fare l'upgrade? (a parte il costo mensile che cambia)
pabloweb
18-01-2022, 11:43
Premetto che sono utente soddisfatto di Unidata, da più di un anno, con 1000/300. Ho visto ora che sono coperto anche da 2500/1000. Sapete se si può fare l'upgrade? (a parte il costo mensile che cambia)
Sei sulla loro rete diretta o tramite altro operatore (VULA)?
pappaciccia
18-01-2022, 13:12
Sei sulla loro rete diretta o tramite altro operatore (VULA)?
Diretto Unidata
Diretto Unidata
A mia conoscenza ancora non hanno attivato nessuno a 2.5 gbps.
Io ho sottoscritto dal 22 ottobre ma mi hanno temporaneamente attivato ad 1 gbps per poi portarmi (intorno a fine mese di Gennaio) a 2.5 gbps.
A questo punto fossi in te aspetterei per vedere che offerta tira fuori iliad la prossima settimana.
Diretto Unidata
allora sicuramente puoi farlo, sulla loro rete ti consiglio sempre Unidata.
Iliad non può attivare sulla loro rete proprietaria
Salve,
mi sono imbattuto nell'ultima offerta Gigafiber 1000 di Unidata che mi sembra abbastanza buona. Vedo che nell'offerta è previsto il router in comodato d'uso ma, a differenza di altri pacchetti dove viene espiicitato che il router è un Fritz, su questa non trovo dettagli in merito. A voi cosa risulta? Grazie in anticipo
MadCat269
14-02-2022, 15:37
Buonasera,
sono un felice cliente unidata da aprile 2018, ma mi sto facendo tentare dalla competitività economica della Fibra ILIAD a 16 euro al mese (attualmente ne pago 25).
Visto che i due anni sono in scadenza, credevo che non dovessi pagare nulla, comunicando formalmente la mia intenzione di non rinnovare tacitamente il contratto per altri 2 anni.
Ho telefonato ad unidata e mi hanno detto che in realtà devo comunque pagare 50 euro di costi di disattivazione?
Secondo voi è corretto?
orestino74
16-02-2022, 14:32
Salve,
mi sono imbattuto nell'ultima offerta Gigafiber 1000 di Unidata che mi sembra abbastanza buona. Vedo che nell'offerta è previsto il router in comodato d'uso ma, a differenza di altri pacchetti dove viene espiicitato che il router è un Fritz, su questa non trovo dettagli in merito. A voi cosa risulta? Grazie in anticipo
Mi stavo chiedendo la stessa cosa. Quasi sicuro che non sarà più il 7530?
mario5588
17-02-2022, 07:39
Buonasera,
sono un felice cliente unidata da aprile 2018, ma mi sto facendo tentare dalla competitività economica della Fibra ILIAD a 16 euro al mese (attualmente ne pago 25).
Visto che i due anni sono in scadenza, credevo che non dovessi pagare nulla, comunicando formalmente la mia intenzione di non rinnovare tacitamente il contratto per altri 2 anni.
Ho telefonato ad unidata e mi hanno detto che in realtà devo comunque pagare 50 euro di costi di disattivazione?
Secondo voi è corretto?
Si è corretto i 50 euro sono i costi di disattivazione che hanno tutti, e non la penale per la disdetta anticipata.
Cmq Unidata ha rete e collegamenti ad oggi molto superiori a Iliad che ha ancora tutto in beta....
carlomatt
10-03-2022, 10:27
Buonasera,
sono un felice cliente unidata da aprile 2018, ma mi sto facendo tentare dalla competitività economica della Fibra ILIAD a 16 euro al mese (attualmente ne pago 25).
Visto che i due anni sono in scadenza, credevo che non dovessi pagare nulla, comunicando formalmente la mia intenzione di non rinnovare tacitamente il contratto per altri 2 anni.
Ho telefonato ad unidata e mi hanno detto che in realtà devo comunque pagare 50 euro di costi di disattivazione?
Secondo voi è corretto?
Io ho fatto il passaggio da Unidata ad Iliad per il semplice motivo che il costo diminuisce da 29 euro al mese a 15,99 ed aumenta la connessione passando da 1000/300 a 2500/700.
Ho chiesto la portabilità e dato disdetta ad Unidata ma mi hanno inviato una fattura per costi di disattivazione pari a 90,00 euro!!
Ovviamente ho aperto un reclamo tramite Altroconsumo perchè la richiesta è davvero fuori dalla realtà.
Devo attivare una nuova linea in un paese in provincia di Roma.
Dal punto di vista della connettivitá il palazzo non é messo bene: non vi arriva ancora nessuna FTTH, da pochi mesi han messo un tombino BUL appena fuori il comprensorio.
Teoricamente é disponibile della connettivitá FTTC, ma é satura: diversi operatori non offrono nulla (Tiscali dice che non puóattivare nulla, Vodafone solo FWA,...), mentre altri offrono solo ADSL, tra questi vi é TIM.
...poco fa sono incappato in questo thread su Unidata e son corso sul loro sito a fare una verifica di copertura: mi dicono che mi potranno attivere una FTTC 100/20 :eek:
Il dubbio atroce: visto che nessun operatore mi offre FTTC, ma al massimo solo ADSL, quanto mi posso fidare della "promessa" fatta dal sito?
Anche il prezzo che mi praticano é diverso da quello delle varie offerte FTTH/FTTC, ma é lo stesso che mi propone TIM (24,90€, con peró incluse le chiamate)... non é che mi stan rivendendo il servizio di TIM, che siccome é satura alla fine mi danno l'ADSL di TIM?
vermaccio
21-03-2022, 12:30
unidata gigafiber: sul sito unidata i link a trasparenza tariffaria e ai contratti danno "errore 404".
in particolare:
https://www.unidata.it/documentazione/offerte-commerciali-sottoscrivibili/
da errore 404
qualcuno ha il pdf del contratto di gigafiber? prima di sottoscribvere vorrei leggere cosa sottoscrivo, mi pare il minimo.
Devo attivare una nuova linea in un paese in provincia di Roma.
Dal punto di vista della connettivitá il palazzo non é messo bene: non vi arriva ancora nessuna FTTH, da pochi mesi han messo un tombino BUL appena fuori il comprensorio.
Teoricamente é disponibile della connettivitá FTTC, ma é satura: diversi operatori non offrono nulla (Tiscali dice che non puóattivare nulla, Vodafone solo FWA,...), mentre altri offrono solo ADSL, tra questi vi é TIM.
...poco fa sono incappato in questo thread su Unidata e son corso sul loro sito a fare una verifica di copertura: mi dicono che mi potranno attivere una FTTC 100/20 :eek:
Il dubbio atroce: visto che nessun operatore mi offre FTTC, ma al massimo solo ADSL, quanto mi posso fidare della "promessa" fatta dal sito?
Anche il prezzo che mi praticano é diverso da quello delle varie offerte FTTH/FTTC, ma é lo stesso che mi propone TIM (24,90€, con peró incluse le chiamate)... non é che mi stan rivendendo il servizio di TIM, che siccome é satura alla fine mi danno l'ADSL di TIM?
Intanto mi rispondo da solo: ho chiamato il supporto Unidata (cordiali e corretti), mi han detto che l'offerta che mi hanno fatto (cioé FTTC) è data da quello che al momento risulta dai loro sistemi, solo al momento di attivarla scopriranno anche loro se mi potranno attivare una FTTC o una ADSL.
Hanno aggiunto però che se dal sito TIM risulta che FTTC è saturo (come di fatto risulta, visto che TIM solo ADSL mi propone), allora di sicuro mi daranno un'ADSL.
Considerato che la nuova attivazione la dovrà comunque fare un tecnico TIM, temo che dovrò per ora rinunciare a Unidata e attivare la nuova linea con TIM.
vermaccio
23-03-2022, 16:13
OCCHIO! la promo gigabit fiber 1000 a 19.9 al mese non è per tutti. ma solo per certi indirizzi.
Inserendo il mio indirizzo mi dice che sono coperto dalla ftth 1000 ma che devo pagare 24.9 al mese.
ho scritto anche un'email a unidata e lo hanno confermato rispondendo " gli importi variano a seconda dell’indirizzo, non è possibile avere la promozione a 19,90 ma bensì nel suo caso a 24,90"
mi pare assurdo.
OCCHIO! la promo gigabit fiber 1000 a 19.9 al mese non è per tutti. ma solo per certi indirizzi.
Inserendo il mio indirizzo mi dice che sono coperto dalla ftth 1000 ma che devo pagare 24.9 al mese.
ho scritto anche un'email a unidata e lo hanno confermato rispondendo " gli importi variano a seconda dell’indirizzo, non è possibile avere la promozione a 19,90 ma bensì nel suo caso a 24,90"
mi pare assurdo.
Il prezzo di 19,90 è solo per chi è raggiunto dalla fibra unidata, chi va su openfiber paga 24,90.
MadCat269
25-03-2022, 11:25
Aiutatemi per cortesia.
Io mi sono rotto le scatole di pagare 25 euro al mese Unidata (sono su loro rete proprietaria), sia perchè loro stessi offrono la stessa cosa a 19,90 e sia perchè Iliad offre più o meno la stessa cosa a 16 euro.
1)Potrei passare all'offerta da 19,90 dando 60 euro una tantum a Unidata (ma mi scoccerebbe pagare questa tassa)
2)Vorrei passare ad Iliad, ma mi hanno detto che dovrei pagare dei costi di disattivazione (che incredibilmente neanche loro sanno se sono di 49 euro o di 90 euro). E' obbligatorio rescindere formalmente con Unidata, se inserisco il codice migrazione sul sito Iliad cosa può succedere?
Grazie mille per l'aiuto!
MadCat269
25-03-2022, 11:28
@carlomatt, ti ho mandato un messaggio privato
carlomatt
25-03-2022, 12:10
@carlomatt, ti ho mandato un messaggio privato
Letto e risposto.
Ciao a tutti.
Vorrei passare tramite codice di migrazione da Fasteweb a Unidata.
Attualmente ho ancora ADLS (linea tutta in rame) mentre unidata mi attiverebbe FTTH.
Mi dicono che posso chiedere il passaggio con codice di migrazione ma poi dovrò disdire io il contratto con Fastweb, mentre invece sentendo windtre farebbero tutto loro: passaggio a ftth e chiusura abbonamento fastweb.
A chi credere?
amd-novello
25-03-2022, 16:59
molti dicono che se a fw non fai disdetta continuano a fatturare
invece con wind non c'è bisogno
Ragazzi ma qualcuno sul forum che vive a Roma e sotto copertura Openfiber è stato già attivato su unidata a 2.5 gbps? Vedo che fanno pubblicità come se non ci fosse un domani ma io sono fermo da Ottobre. Giusto per capire se è accanimento personale...
ziototo1
28-03-2022, 20:45
Ciao,
sono passato a Unidata venerdì 25/03/22 con il profilo 2,5 Gb in DOWN e 1 Gb in UP.
Vi confermo che navigo effettivamente a 2,5 sono in zona Cinecittà est, per cui la centrale che copre la mia zona ha questo profilo.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96626&stc=1&d=1648496529
carlomatt
29-03-2022, 09:58
molti dicono che se a fw non fai disdetta continuano a fatturare
invece con wind non c'è bisogno
E' vero: ti migrano il numero di telefono, te ne danno uno nuovo ma continuano a tenere in piedi il contratto, soprattutto se passi da una fibra FTTC ad una FTTH. Fai comunque la disdetta, tutti i provider si prendono i loro 30 giorni per disattivarti la linea.
Ciao,
sono passato a Unidata venerdì 25/03/22 con il profilo 2,5 Gb in DOWN e 1 Gb in UP.
Vi confermo che navigo effettivamente a 2,5 sono in zona Cinecittà est, per cui la centrale che copre la mia zona ha questo profilo.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96626&stc=1&d=1648496529
Ti hanno dato un ont con porta a 2,5gbit?
ziototo1
01-04-2022, 13:08
Ti hanno dato un ont con porta a 2,5gbit?
No, nessun ont, direttamente il fritzbox 5530 con la gpon per la fibra.
Frédéric François Chopin
01-04-2022, 19:42
No, nessun ont, direttamente il fritzbox 5530 con la gpon per la fibra.
Solo a Roma c’è la possibilità dei 2.5 gbps e Fritz 5530? A me segna solo la Home 1000.
Ciao,
sono passato a Unidata venerdì 25/03/22 con il profilo 2,5 Gb in DOWN e 1 Gb in UP.
Vi confermo che navigo effettivamente a 2,5 sono in zona Cinecittà est, per cui la centrale che copre la mia zona ha questo profilo.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96626&stc=1&d=1648496529
Ottima notizia!
Anche io aspetto da parecchio.
Il ROE del tuo condominio è Unidata, Openfiber o Fibercop?
madosoft
14-04-2022, 15:28
Ciao a tutti,
sono da poco in Unidata, e vorrei raccontare la mia esperienza.
Tutto è partito dalla scatola OpenFiber comparsa un bel giorno alla base del mio condominio. Ho realizzato subito che finalmente potevo passare da FTTC ad FTTH.
Tra i vari operatori associati ad OpenFiber, la mia scelta è ricaduta su Unidata, e alla fine... l'ho fatto.
Primo nodo da sciogliere: accetto il loro Fritz!Box o mi tengo il mio router (DD-wrt)?
Se accetto il Fritz ho un ottimo oggetto, ma non potrò cambiarlo perchè Unidata in questo caso non fornisce le credenziali di accesso alla linea.
Se mi tengo il mio router avrò le credenziali di accesso e potrò cambiare router quando voglio.
Ho optato per il router libero perchè sono un curiosone smanettone, e mi piace poter provare diversi router ed avere la possibilità di cambiare dispositivo. E' del tutto irrazionale, ed infatti non lo consiglio a nessuno, ma a me piace così.
Da quando ho sottoscritto il contratto a quando sono arrivati gli operatori a casa è passato circa un mese (gennaio 2021). A casa è stata installata sia la borchia FTTH, sia l'ONT.
Quando è stato il momento di configurare il mio router, ecco la sorpresa: il mio router DD-wrt non è compatibile con la nuova connessione. DD-wrt supporta il protocollo PPPoe, ma non permette di selezionare la VLAN.
Le ho provate tutte ma... niente. Se qualcuno che legge è più bravo e/o fortunato di me, ci faccia sapere.
Chiamo il supporto Unidata. Mi dicono che dato che ho scelto il modem libero, il supporto tecnico non è garantito (o non può fare molto, insomma il concetto è quello).
Sia chiaro questa non è una critica ad Unidata, le persone con cui ho parlato sono state disponibili e preparate. Ma non possono certo conoscere tutti i router e tutti i relativi problemi, anzi a pensarci bene, non poteva essere diversamente.
E così, decido di acquistare un nuovo router, ed ho preso proprio un Fritz!Box 7530.
Chi è arrivato a leggere fin qui penserà: ma allora sei un grullo!
Ma ve l'ho detto all'inizio. Il mio obbiettivo non è risparmiare il più possibile, ma smanettare per divertirmi ed imparare.
Con il Fritz!Box la configurazione è andata OK al primo colpo, ed ora mi sto divertendo ad esplorare le potenzialità di questo fantastico oggetto.
Unidata mette a disposizione una sua paina web per misurare la velocità. Finora ho effettuato una sola misurazione, ed ho 455 in download e 278 in upload. Farò altre prove in altri orari e verificherò se si può fare qualcosa per migliorare... vi farò sapere.
Per chi volesse contattarmi per informazioni su Unidata e sul modem-router libero, sono a disposizione.
Un saluto a tutti.
ciao andzoff, ho Unidata FTTC da qualche mese ma vorrei passare al modem-router libero ed ho già i parametri, volevo capire da te se la configurazione sul 7530 (che acquisterò a breve) ha qualche particolare peculiarità o se hai qualche indicazione da fornirmi.
Grazie.
pappaciccia
20-04-2022, 16:21
Sono utente Unidata da + di un anno (soddisfatto).1000/300. Ho chiamato ora il servizio clienti mi passerebbero a 2,5 con una spesa una tantum di 99€. Il modem che offrono è il 5530 (uso gratuito). A domanda ha risposto che le porte del modem sono da 1 giga. Ma allora a cosa serve? Dice che comunque la somma delle connessioni sulle 4 porte è comunque sempre 2,5 giga. Vabbè, ma che me ne faccio? Fra l'altro sono pure solo a casa ed uso un dispositivo alla volta.....Voi che dite? Avete esperienze? La linea 2,5 che upload ha?
amd-novello
21-04-2022, 10:25
almeno avresti un pc con ethernet da 2.5?
Sono utente Unidata da + di un anno (soddisfatto).1000/300. Ho chiamato ora il servizio clienti mi passerebbero a 2,5 con una spesa una tantum di 99€. Il modem che offrono è il 5530 (uso gratuito). A domanda ha risposto che le porte del modem sono da 1 giga. Ma allora a cosa serve? Dice che comunque la somma delle connessioni sulle 4 porte è comunque sempre 2,5 giga. Vabbè, ma che me ne faccio? Fra l'altro sono pure solo a casa ed uso un dispositivo alla volta.....Voi che dite? Avete esperienze? La linea 2,5 che upload ha?
Sono attivo con Unidata 2500.
Non è vero che le porte del 5530 sono solo 1 gbe, c'è anche una 2.5 gbe che io ho collegato ad uno switch a 2.5 gbps.
Il collegamento con la fibra avviene attraverso modulo sfp gpon, quindi la porta 2.5 gbe resta libera per i miei scopi.
Ho diversi pc collegati di cui 2 con porta ethernet a 2.5 gbps.
In download sfiora i 2.4 gbps in upload circa 940 mbps (ovviamente dipende dalla banda del server).
Sono utente Unidata da + di un anno (soddisfatto).1000/300. Ho chiamato ora il servizio clienti mi passerebbero a 2,5 con una spesa una tantum di 99€. Il modem che offrono è il 5530 (uso gratuito). A domanda ha risposto che le porte del modem sono da 1 giga. Ma allora a cosa serve? Dice che comunque la somma delle connessioni sulle 4 porte è comunque sempre 2,5 giga. Vabbè, ma che me ne faccio? Fra l'altro sono pure solo a casa ed uso un dispositivo alla volta.....Voi che dite? Avete esperienze? La linea 2,5 che upload ha?
Sei su rete Unidata quindi? Perché in tal caso il 5530 ha 1 porta a 2,5Gbps e 2 a 1Gbps quindi se hai un PC con porta 2,5 la potresti sfruttare (sempre che hai utilizzi per una tale velocità :-) ). L'upload è 1,25Gbps.
chris190
26-04-2022, 15:36
Cè qualcuno che l'ha attivata fuori Roma specie al nord italia o sud?
Sono curioso di vedere gli instradamenti che fa avendo anche 2 POP al MIX di milano oltre a quello di Roma al namex
chris190
02-05-2022, 13:18
nessuno ha unidata fuori Roma?
nessuno ha unidata fuori Roma?
avevo letto in un altro forum,di alcuni utenti a solbiate con cagno (CO)
ma non li conosco personalmente
vermaccio
14-06-2022, 13:29
ho contattato unidata e mi hanno detto che a casa mia non sono coperto dalla loro rete proprietaria e neanche da openfiber. quindi attiverebbero una fibra tramite ftth TIM. davant casa ho prioprio il'armadietto tim fibra.
domanda: passare "tramite" tim, a che vado incontro a prestazioni o problemi, rispretto alla classica ftth openfiber?
vermaccio
20-06-2022, 14:33
le due prese elettriche per ONT e per il router fritz: servono prese normali o shucko? alle due prese si connettono due spine o direttamente due trasformatori? se le due spine sono adiacenti entrano o si toccano l un con la altro?
vermaccio
20-06-2022, 15:44
La borchia che mettono appena la fibra esce dal muro e lo scatolo ONT, che dimensioni hanno?
ho contattato unidata e mi hanno detto che a casa mia non sono coperto dalla loro rete proprietaria e neanche da openfiber. quindi attiverebbero una fibra tramite ftth TIM. davant casa ho prioprio il'armadietto tim fibra.
domanda: passare "tramite" tim, a che vado incontro a prestazioni o problemi, rispretto alla classica ftth openfiber?
nessuno, se riesco ad attivare, paghi 5€ in meno ed avrai un ottimo servizio.
ma sei hai già attiva la FTTH TIM, dubito che tu riesca ad attivare
vermaccio
18-07-2022, 10:14
ho wind fibra ma l'ho disdetta e, come confermato da wind, verrà chiusa domani.
quindi a partire da dopodomani non ho ne fibra ne linea telefonica e riparto da "vergine".
vermaccio
18-07-2022, 11:26
Poi a casa c'è la borchia...
https://i.postimg.cc/dhg1F1gc/Unidata-03.jpg (https://postimg.cc/dhg1F1gc)
.
la borchia viene montata direttamente sul muro nel punto di uscita del cavo fibra dal muro? ovvero dal muro basta che fuoriesce il corrugato con il cavo in fibra dentro? oppure devo mettere una scatola (come quelle telefoniche od elettriche per capirci) attraverso la quale esce il cavo-fibra che poi va alla borchia che è montata di lato?
la borchia viene montata direttamente sul muro nel punto di uscita del cavo fibra dal muro? ovvero dal muro basta che fuoriesce il corrugato con il cavo in fibra dentro? oppure devo mettere una scatola (come quelle telefoniche od elettriche per capirci) attraverso la quale esce il cavo-fibra che poi va alla borchia che è montata di lato?
fanno tutto loro, ti montano la borchia ottica, esattamente dove esce la fibra.
Comunque se hai fatto la disdetta, ottimo, attiva con Unidata e ti troverai benissimo.
vermaccio
19-07-2022, 08:09
ok, quindi dico ai muratori di far arrivare il corrugato sino a uscire dal muro e fermarsi li. cosi poi i tecnici unidata arrivano, inseriscono il cavo ottico e montano la borchia proprio nel punto dove il corrugato esce dal muro, nascondendolo (brutto a vedersi)
ok, quindi dico ai muratori di far arrivare il corrugato sino a uscire dal muro e fermarsi li. cosi poi i tecnici unidata arrivano, inseriscono il cavo ottico e montano la borchia proprio nel punto dove il corrugato esce dal muro, nascondendolo (brutto a vedersi)
se vuoi fare una cosa carina, potresti anche tu stesso comprare una borchia 503 (https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=borchia+503&_sacat=0)
Qui un video di Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=9q0qyGt36M8)(la borchia dovrebbe essere la stessa)
vermaccio
21-07-2022, 12:41
quel video mi fa venire ancora piu dubbi.
la borchia unidata come la attaccano al muro? poggiandola al muro ed avvitandola con stop che mettono loro al muro oppure serve, come nel video, che già ci sia la scatola incassata nel muro?
quel video mi fa venire ancora piu dubbi.
la borchia unidata come la attaccano al muro? poggiandola al muro ed avvitandola con stop che mettono loro al muro oppure serve, come nel video, che già ci sia la scatola incassata nel muro?
ci sono tanti tipi di borchie. ce quella che si avvita, quella che si adatta sulla presa della FTTC, quella del Video...se hai una presa elettrica, ti consiglio di comprare in autonomia, la borchia 503, altrimenti ci penseranno a tutto i tecnici che verranno :)
fabry6210
25-08-2022, 12:56
ciao, potresti confermarmi un paio di cose ? IP che ti assegna il provider è pubblico statico o dinamico ? hai tutte le porte TCP a tua disposizione ? Lo chiedo in quanto tipo Iliad con la fibra 2,5 assegna lo stesso ip pubblico a 4 utenti e gli divide le 65535 porte.
Il router che ti danno (Fritzbox) puoi entrarci in modifica ? mi serve fare una DMZ verso un firewall.
Grazie.
Ciao,
sono passato a Unidata venerdì 25/03/22 con il profilo 2,5 Gb in DOWN e 1 Gb in UP.
Vi confermo che navigo effettivamente a 2,5 sono in zona Cinecittà est, per cui la centrale che copre la mia zona ha questo profilo.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96626&stc=1&d=1648496529
scusate ma in caso di migrazione da ftth solo dati con unidata a ftth solo dati di un altro fornitore su rete fibercop necessita la disdetta ?
vermaccio
12-09-2022, 09:03
unidata: ip dinamico e tutte porte aperte.
è solo iliad che ha escogitato il triste giochino del suddividere le porte creando 4 ip vistuali da ogni ip reale: alla larga!
se pago per una linea la voglio completa,non ne voglio una sottoparte. mica lo dicono nelle pubblicità di iliad, lo scopri dopo quando non riesci a usare certe porte.:muro:
unidata: ip dinamico e tutte porte aperte.
Ottimo:)
unidata: ip dinamico e tutte porte aperte.
è solo iliad che ha escogitato il triste giochino del suddividere le porte creando 4 ip vistuali da ogni ip reale: alla larga!
se pago per una linea la voglio completa,non ne voglio una sottoparte. mica lo dicono nelle pubblicità di iliad, lo scopri dopo quando non riesci a usare certe porte.:muro:
Il futuro andrà sempre più in quella direzione, iliad e sky sono solo le prime in quanto sono arrivate adesso e hanno una disponibilità di ipv4 molto limitata ma presto o tardi sarà una cosa che dovranno implementare tutti, gli ipv4 sono finiti.
vermaccio
13-09-2022, 09:30
e allora finalmente verrà il giorno che le applicazioni dovranno poter usare verie porte in vari range invece di una sola certa porta. altrimenti molti clienti non le acquistaranno perchè impossibilitati ad usarle via internet.
in ogni caso trovo vergognoso che sia permesso ad iliad di venedere una linea internet che tale non è perchè è incompleta. :muro:
ti piacerebbe acquistare un automobile e poi scoprire che se provi ad imboccare certe strade non ci riesci? :doh:
e allora finalmente verrà il giorno che le applicazioni dovranno poter usare verie porte in vari range invece di una sola certa porta. altrimenti molti clienti non le acquistaranno perchè impossibilitati ad usarle via internet.
in ogni caso trovo vergognoso che sia permesso ad iliad di venedere una linea internet che tale non è perchè è incompleta. :muro:
ti piacerebbe acquistare un automobile e poi scoprire che se provi ad imboccare certe strade non ci riesci?
vermaccio è offline
Arriverà prima il giorno in cui finalmente si userà finalmente ipv6.
Comunque la situazione di iliad è scritta chiaro e tondo nella carta dei servizi, e iliad e sky forniscono ipv6 nativo sulla loro linea.
In ogni caso non è scontato che una linea abbia ip pubblico, nel mobile ormai è quasi tutto nattato, e anche sul fisso la strada è quella soprattutto per le linee residenziali.
TheWizard85
28-01-2023, 15:31
Ciao,
Sono già cliente unidata da vari anni e pago 25 euro al mese per 1gb/s.
Di recente ci sono 2 offerte,una per 19 euro al mese 1gb/s e una per 25 euro al mese per 2,5 gb/s! Queste offerte sono per nuovi clienti....
Qualcuno é riuscito a farsi attivare le nuove offerte senza pagare uno sproposito?
Qualche mese fa mi hanno chiesto 99 euro per l'adeguamento! Farei prima a disdire e riabbonarmi praticamente!
Leonardello
06-02-2023, 21:26
Stavo pensando di cambiare da Fastweb 1gb a unidata a 2,5 entrambe su rete OF. Vorrei sapere come va il servizio clienti e quanto ci mettono a risolvere i problemi tecnici.Naturalmente parlo in generale, sicuramente ci sarà chi si è trovato malissimo e chi benissimo.
Inviato dal mio RMX3370 utilizzando Tapatalk
pappaciccia
07-02-2023, 19:41
Ciao,
Sono già cliente unidata da vari anni e pago 25 euro al mese per 1gb/s.
Di recente ci sono 2 offerte,una per 19 euro al mese 1gb/s e una per 25 euro al mese per 2,5 gb/s! Queste offerte sono per nuovi clienti....
Qualcuno é riuscito a farsi attivare le nuove offerte senza pagare uno sproposito?
Qualche mese fa mi hanno chiesto 99 euro per l'adeguamento! Farei prima a disdire e riabbonarmi praticamente!
Lo stesso hanno chiesto a me. Mi avevano promesso uno sconto visto che avevo fatto fare il contratto anche a mia figlia. Mia figlia paga 19,90 io 27 €. Mi hanno risposto che hanno già i prezzi bassi e non possono fare sconti.....
Piuttosto oggi nella mia zona dovrebbero aver attivato la 10 giga/ 2 giga Upload (34,90 € per sempre).
Akkuolina
07-03-2023, 15:43
Ciao,
Sono già cliente unidata da vari anni e pago 25 euro al mese per 1gb/s.
Di recente ci sono 2 offerte,una per 19 euro al mese 1gb/s e una per 25 euro al mese per 2,5 gb/s! Queste offerte sono per nuovi clienti....
Qualcuno é riuscito a farsi attivare le nuove offerte senza pagare uno sproposito?
Qualche mese fa mi hanno chiesto 99 euro per l'adeguamento! Farei prima a disdire e riabbonarmi praticamente!
Ciao TheWizard85,
anche io cliente Unidata da anni con Fibra proprietaria 1000/300, ieri ho chiesto se e come potevo fare aggiornamento tecnologico, mi ha chiesto 99 euri... ma son fuori!!!
TheWizard85
07-03-2023, 16:46
Ciao TheWizard85,
anche io cliente Unidata da anni con Fibra proprietaria 1000/300, ieri ho chiesto se e come potevo fare aggiornamento tecnologico, mi ha chiesto 99 euri... ma son fuori!!!
Eh si, un pò deludenti, anni fa erano molto più buoni anche con i già clienti...
Ora si sono allineati al resto degli operatori.
Volendo sarebbe da fare disdetta (dovrei pagare 25 euro come recesso), e poi riabbonarmi con la nuova tariffa più bassa :D
Solo che non nè ho manco voglia
Rasoiokia
08-03-2023, 06:11
Ciao TheWizard85,
anche io cliente Unidata da anni con Fibra proprietaria 1000/300, ieri ho chiesto se e come potevo fare aggiornamento tecnologico, mi ha chiesto 99 euri... ma son fuori!!!
Mi sa che vi siete capiti male ...dove abito io una persona al piano di sotto ha fatto l'upgrade ed è stato totalmente gratuito, i 100€ sono esclusivamente per il nuovo modem router (quindi una tantum per l'HW:read: )
TheWizard85
08-03-2023, 06:40
Mi sa che vi siete capiti male ...dove abito io una persona al piano di sotto ha fatto l'upgrade ed è stato totalmente gratuito, i 100€ sono esclusivamente per il nuovo modem router (quindi una tantum per l'HW:read: )
Una tantum si, ci mancherebbe...ma la frase "totalmente gratuito" e "i 100 euro sono per il modem" non vanno bene insieme :D
Per i nuovi clienti non si pagano questi 100 euro... Che comunque sono per il passaggio, non pee il modem che é a noleggio gratuito (quindi da restituire al termine). Fidati che abbiamo capito bene.
Akkuolina
10-03-2023, 08:20
Ma io ho già modem libero (7590AX), quindi non si tratta di Upgrade Hardware...
Nel dettaglio dell'offerta però ho letto che per i già clienti il cambio profilo è di 99€. (fonte: unidata.it/documentazione/offerte-commerciali-sottoscrivibili/#offerte-2)
Comunque dovrei anche cambiare router con porta SPF (altra spesa)...
Per il momento sto bene così (1000/300).
Rasoiokia
10-03-2023, 10:59
Ma io ho già modem libero (7590AX), quindi non si tratta di Upgrade Hardware...
Nel dettaglio dell'offerta però ho letto che per i già clienti il cambio profilo è di 99€. (fonte: unidata.it/documentazione/offerte-commerciali-sottoscrivibili/#offerte-2)
Comunque dovrei anche cambiare router con porta SPF (altra spesa)...
Per il momento sto bene così (1000/300).
Da quando sono cliente ad oggi i cambi profilo li hanno fatti gratis, evidentemente è cambiata la politica oppure per qualche motivo c'è un discorso di costi ...mi informerò meglio.
carpediiem
10-03-2023, 18:34
Da quando sono cliente ad oggi i cambi profilo li hanno fatti gratis, evidentemente è cambiata la politica oppure per qualche motivo c'è un discorso di costi ...mi informerò meglio.
Purtroppo, è cambiata la politica....in peggio. Anche a me passarono da 30 a 27 euro al mese, gratis. Ora ho chiesto l'adeguamento nuovamente, e mi hanno chiesto 99 euro. Allora ho detto, vabbè allora passiamo a 24,90 e prendiamo la 2,5; niente sempre 99 per fare il passaggio
Volevo scrivere all'agcom, ma l'avvocato mi ha detto che possono fare queste offerte per i nuovi clienti proprio per la concorrenza.
Stavo pensando a cambiare anche io a questo punto, e casomai tornarci in seguito.
E' una politica sbagliatissima secondo me, a perdere clienti, contenti loro....
ricordiamo poi nelle condizione generali di contratto all'art. 12.4: "L’eventuale richiesta del Cliente diretta a modificare i Servizi già erogati contrattualmente dalla Unidata nel corso del rapporto di fornitura, potrà determinare la necessità di sottoscrizione di un nuovo e diverso contratto esclusivamente ove i nuovi Servizi richiesti vengano erogati mediante una modalità e/o una tecnologia diversa rispetto a quella oggetto del precedente rapporto di fornitura. Diversamente il contratto già in essere manterrà la sua efficacia tra le parti ma la durata del rapporto contrattuale, di cui al precedente art. 10.2, dovrà intendersi rinnovata e decorrente dalla data di attivazione del nuovo prodotto/servizio) non prevede contributi di attivazione per i servizi già erogati con medesima tecnologia".
Frédéric François Chopin
16-03-2023, 15:33
I costi di disattivazione nel caso in cui fra 6 mesi volessi disdire di quanto sono?
TheWizard85
24-03-2023, 13:54
I costi di disattivazione nel caso in cui fra 6 mesi volessi disdire di quanto sono?
dipende se hai un contratto nuovo (non ha costi di disattivazione), o uno molto vecchio (al massimo hai il costo di una mensilità come costo di disattivazione)
JimThend
25-03-2023, 13:52
Salve ragazzi … oggi sono passato da Tiscali a Unidata , vorrei capire se devo inviare anche la comunicazione / disdetta a Tiscali ...grazie
edit : Ho trovato l’informazione che cercavo sul sito di Tiscali
https://i.postimg.cc/K45DHwLY/dis.jpg (https://postimg.cc/K45DHwLY)
gurdjieff
03-04-2023, 11:27
buongiirno
vorrei mettere unidata a 1gb in fibra. La consigliate?
Ho letto di offerte a 19.90€ , ma è proprio cosi o poi il costo è maggiore?
Ho letto delle recensioni in cui in molti si lamentano di cali di banda alla sera, è cosi?
Mettono filtri alla banda?
Scusate ma non riesco a leggere tutto il tread , se potete rispondermi vi ringrazio di cuore.
mario5588
04-04-2023, 07:44
buongiirno
vorrei mettere unidata a 1gb in fibra. La consigliate?
Ho letto di offerte a 19.90€ , ma è proprio cosi o poi il costo è maggiore?
Ho letto delle recensioni in cui in molti si lamentano di cali di banda alla sera, è cosi?
Mettono filtri alla banda?
Scusate ma non riesco a leggere tutto il tread , se potete rispondermi vi ringrazio di cuore.
Se sei a Roma su rete loro non avrai nessun problema
paperinik70
06-04-2023, 10:57
buongiorno a tutti,
ho sottoscritto con unidata ma ho qualche problema
ho preso un asus rog gt-ax6000 per sfruttare al massimo la banda offerta da unidata 2,5 attraverso un ont openfiber a 2,5
(provenivo da tim 1000/100 con fritz 7590 di mia proprietà)
vorrei usare la fonia tramite il router fritz 7590 usato solo nella parte di telefono e rete locale ma non riesco.
in pratica vorrei collegare il fritz 7590 in cascata all'asus gt-ax6000 ma non mi funziona
qualcuno mi sa dare una mano?
(premetto che navigo regolarmente con il router ausus tramite unidata- con velocità francamente deludenti che proverò ad approfondire con il gestore- e provando a usare il fritz con velocità penose ma funziona anche il tel mentre se lo collego in cascata al asus non lo vedo nemmeno)
paperinik70
08-04-2023, 15:18
l'esperienza con unidata si sta profilando piuttosto deludente.
con l'asus ax6000 e tutta la rete a 2,5 non si supera nello speed test i 700/400
inspiegabilmente con jdownloader scaricando da easybytez si riescono a raggiungere i 100 megabyte/sec di download.
a questo punto mi tengo gli apparati che avevo con tim di mia proprietà ovvero il 7590 che sono riuscito a settare con unidata.
(in pratica non bisogna selezionare unidata ftth o fttc - probabilmente servono solo su reti effettivamente unidata e non openfiber- ma settare come operatore generico e poi impostare i parametri forniti da unidata)
mario5588
09-04-2023, 10:36
l'esperienza con unidata si sta profilando piuttosto deludente.
con l'asus ax6000 e tutta la rete a 2,5 non si supera nello speed test i 700/400
inspiegabilmente con jdownloader scaricando da easybytez si riescono a raggiungere i 100 megabyte/sec di download.
a questo punto mi tengo gli apparati che avevo con tim di mia proprietà ovvero il 7590 che sono riuscito a settare con unidata.
(in pratica non bisogna selezionare unidata ftth o fttc - probabilmente servono solo su reti effettivamente unidata e non openfiber- ma settare come operatore generico e poi impostare i parametri forniti da unidata)
Direi che più che unidata è un problema dei tuoi apparati, ho letto in giro che tanti hanno avuto problemi con Asus sulle 2.5.
Io mi sarei fatto dare il modem in comodato della fritz con Unidata se lo danno ancora.
fefochip
11-04-2023, 08:59
Direi che più che unidata è un problema dei tuoi apparati, ho letto in giro che tanti hanno avuto problemi con Asus sulle 2.5.
Io mi sarei fatto dare il modem in comodato della fritz con Unidata se lo danno ancora.
è sempre un router fritz e quindi con lo stesso sistema operativo del 7590 con cui non saturo la banda se messo come router principale. in ogni caso anche ammesso che navigassi a miglior velocità è un router ridicolo con due porte lan completamente insufficiente per le mie esigenze. adesso vendo l'asus rivelatosi inutile e vedo se riprendere da amazon il 5590 per fare una prova ma temo che i risultati siano gli stessi
p.s. il mio vicino di casa l'unico del palazzo insieme a me con openfiber (prima avevo flash fiber-ora fibercop mi pare- come altri) che ha vodafone a 2,5 comunque pure lui non supera i 1000 e si attesta con gli speed test a le stesse velocità mie. credo proprio sia un problema della centrale/apparati a valle degli impianti di casa
Ciao a tutti.
Qualcuno si è abbonato con UNIDATA su rete open fiber (in area bianca provincia di Roma)?
Mi propone FTTH a 2.5 Gbps (la 1.0 Gbps che prima mi proponeva adesso non c'è... mah).
L'offerta a 24.90 è buona ma 99 euro di attivazione in area bianca mi sembrano tantini...
mario5588
14-04-2023, 06:58
è sempre un router fritz e quindi con lo stesso sistema operativo del 7590 con cui non saturo la banda se messo come router principale. in ogni caso anche ammesso che navigassi a miglior velocità è un router ridicolo con due porte lan completamente insufficiente per le mie esigenze. adesso vendo l'asus rivelatosi inutile e vedo se riprendere da amazon il 5590 per fare una prova ma temo che i risultati siano gli stessi
p.s. il mio vicino di casa l'unico del palazzo insieme a me con openfiber (prima avevo flash fiber-ora fibercop mi pare- come altri) che ha vodafone a 2,5 comunque pure lui non supera i 1000 e si attesta con gli speed test a le stesse velocità mie. credo proprio sia un problema della centrale/apparati a valle degli impianti di casa
Con Vodafone non può superare i 1000 perché il modem non lo permette anche se gli danno 2.5.
I problemi con la 2.5 nel 90% dei casi sono dei vostri apparati.
paperinik70
14-04-2023, 15:32
Direi che più che unidata è un problema dei tuoi apparati, ho letto in giro che tanti hanno avuto problemi con Asus sulle 2.5.
Io mi sarei fatto dare il modem in comodato della fritz con Unidata se lo danno ancora.
dopo 3 diconsi 3 schede di rete doppie ridate indietro sono passato a uno switch a 2,5 5 porte. stesso risultato. ho capito che il pc 1 si connetteva a 1gbp qualcosa andava storto con la rete. tuttavia tra pc1 e pc2 avevo già un cavo di rete cat8 che collegava i due pc e trasmetteva regolarmente in full duplex i dati a 2,5 tra i pc.
ho interposto lo switch 2,5 e il pc1 di nuovo fermo a 1gb. a questo punto ho pensato l'impensabile ovvero che lo stesso cavo che connetteva i due pc a 2,5 cat 8 non andasse bene se connesso con altri dispositivi e così è stato.
in pratica questo cavo (forse per un difetto molto anomalo nel connettore) si connettere regolarmente a 2,5 con una scheda di rete mentre con tutte le altre no.
adesso finalmente sono riuscito a fare uno speed test decente con il pc1 (quello piu performante) che registra 1200 in down e 400 in up.
non saranno i 2,5gb promessi da unidata ma già cominciamo a ragionare (in up invece il massimo che mi forniscono teoricamente è di 500 quindi ci siamo quasi)
telefonando al call centre mi hanno detto che la velocità migliorerà via via che si utilizzerà la linea (mi sembra tanto una mezza minchiata ma questo punto tutto può essere)
morale della favola i miei apparati andavano bene ma per un mistero (che proverò ad approfondire) un cavo cat 8 comprato già terminato funziona solo tra due schede di rete 2,5gb e se cambio scheda di rete si limita a 1gb
se qualcuno ha idee per scoprire questo mistero .... (parliamo di un cat 8 comprato terminato e funzionante a 2,5 eh?)
paperinik70
15-04-2023, 09:57
Tocca vedere se il cavo di rete che hai è fake oppure no. Essendo un cat8 è più probabile che lo sia.
Un cavo cat5e è certificato per supportare i 2,5 Gb. E' meglio un buon cavo cat5e piuttosto che uno fake. E' meglio pure optare per un cavo non-schermato.
è una cosa che ho pensato che sia stato farlocco il cavo o comunque difettato. il punto però è che funziona regolarmente con due schede di rete precise ma con altre no. è questo il mistero misterioso.
perche è meglio un cavo non schermato?
Ciao a tutti.
Qualcuno si è abbonato con UNIDATA su rete open fiber (in area bianca provincia di Roma)?
Mi propone FTTH a 2.5 Gbps (la 1.0 Gbps che prima mi proponeva adesso non c'è... mah).
L'offerta a 24.90 è buona ma 99 euro di attivazione in area bianca mi sembrano tantini...
Ripropongo la domanda.. Grazie a tutti.
P.s. ma i 2,5 Gbps sono sfruttabili da un solo dispositivo o come aggregazione di più dispositivi..?
bruschini
03-05-2023, 20:22
Ciao, Unidata ha dei prezzi interessanti. Purtroppo non risulta disponibile a Varedo (MB) in Via Redipuglia 33 dove, con FiberCop sono disponibili quasi tutti gli altri provider. Come mai? E' questione di tempo?
Grazie, ciao.
AGGIORNAMENTO
Oggi è finalmente disponibile la FTTH al mio indirizzo. Purtroppo ho avuto una brutta sorpresa, invece della loro offerta "Promo Gigafiber 1000" a 19,90 per sempre con incluso il FRITZ!Box 7530 e chiamate illimitate presente in home page, mi viene proposta la "Promo Gigafiber Home 1000 da 24,90€". Come mai???? Perchè non mi propongono l'offerta a 19,90?
Grazie, ciao.
AGGIORNAMENTO
Oggi è finalmente disponibile la FTTH al mio indirizzo. Purtroppo ho avuto una brutta sorpresa, invece della loro offerta "Promo Gigafiber 1000" a 19,90 per sempre con incluso il FRITZ!Box 7530 e chiamate illimitate presente in home page, mi viene proposta la "Promo Gigafiber Home 1000 da 24,90€". Come mai???? Perchè non mi propongono l'offerta a 19,90?
Grazie, ciao.
L'offerta a 19,90 è solo sulla loro rete proprietaria.
TnS|Supremo
23-05-2023, 14:04
Qualcuno sa se con l'offerta da 2.5 su openfiber sono in passivo o openstream?
TnS|Supremo
23-05-2023, 18:18
Ciao :)
In che comune sei?
Ciao! Roma
Qualcuno ha aggiornato il firmware del Fritz 5530 fiber ?
Buongiorno, credevo che il problema fosse mio che non riuscivo a configurare bene il router libero, in realtà non è cosi, la rete fa veramente schifo in questi giorni. ho la 2.5 gigabit su OF. Non supero i 400 mega in download e 300 in upload. Tralasciando che con il loro router sarei riuscito a raggiungere quella velocità per vari motivi. Con il mio neanche, ma quanto meno mi sarei aspettato , un pò come quando avevo tiscali , di leggere valori prossimi al gigabit e l'uload prossimo ai 500 mega.
Io sto al nord di milano, e aprendo ticket la risposta è stata tutto funziona bene sulla sua linea.....sono basito anche all'evidenza che diano certe risposte.
Come vi state muovendo? io purtroppo per lavoro e poi per ferie non posso mandarli a quel paese come vorrei...dovrò comunque aspettare.
Qualcun altro ha problemi di lentezza velocità stabilità? Grazie
amd-novello
17-06-2023, 18:28
400/300 schifo?
linea best effort
tutto normale
Io ho fatto il cambio di contratto circa un anno fà. ho pagato 60 euro ma me li sono ripagati abbondantemente. considerando anche che mi hanno mantenuto la vecchia offerta "Porta un amico" adesso pago 14.99 al mese!
TheWizard85
12-10-2023, 12:12
Qualcuno (già cliente) di recente é riuscito a farsi attivare i nuovi prezzi in promo? Oppure per adeguare solo il contratto continuano a chiedere ancora 90 euro?
Io vorrei passare da 25 a 19.90,mantenendo il fritzbox 7530 e la connessione da 1 gbps.
Andrea786
13-10-2023, 11:06
Salve a tutti , volevo chiedervi se ce qualcuno in questa discussione che ha attivato Unidata al Nord Italia ( magari in Veneto) e sapere come si trova .. grazie a chi risponderà
amd-novello
13-10-2023, 14:21
ma come mai se faccio verifica copertura non mi da la 1 giga e mi rimanda alla 2.5? la 1 è solo per chi la loro rete? io ho OF
e poi il fritz 53 lo collegano col loro stick e ti lasciano usare la porta 2.5 o mettono un ont esterno?
Emmegi66
20-10-2023, 12:56
Sono passato da fibra TIM a UNIDATA 2,5 Gbps. Inizialmente avevo scelto per il modem in comodato d'uso (Fritz 5530) ma in confronto al 7590 è un giocattolo, inoltre mi occorre la VPN di wireguard che il 5530 non ha in quanto monta un vecchio firmware e non c'è la possibilità (ufficialmente) di aggiornarlo. E' passato di nuovo il tecnico e mi ha portato l'ont esterno per collegarlo al mio preesistenze 7590 (in attesa del 5590). Inserite le credenziali per la linea ed il voip, tutto ok, ma la connessione è estremamente lenta, raramente 700 Mbps in downl (e potrebbe andare visto che il 7590 è 1 Gbps) ma soprattutto in download (meno di 1/2 Mb). Ho effettuato diverse prove, riavviando il router (di impostazioni, oltre a user id e password, non ce ne sono da fare).
Qualcuno ha avuto un simile problema ?
amd-novello
20-10-2023, 15:02
dl normale ma ul problematico
Massimo 67
20-10-2023, 15:08
Sono passato da fibra TIM a UNIDATA 2,5 Gbps. Inserite le credenziali per la linea ed il voip, tutto ok, ma la connessione è estremamente lenta, raramente 700 Mbps in downl (e potrebbe andare visto che il 7590 è 1 Gbps) ma soprattutto in download (meno di 1/2 Mb). Ho effettuato diverse prove, riavviando il router (di impostazioni, oltre a user id e password, non ce ne sono da fare).
Qualcuno ha avuto un simile problema ?
Hai usato le impostazioni predefinite presenti nel modem?
In caso affermativo, vi deve essere qualche parametro errato, anche a me dava prestazioni molto scarse se usavo la procedura automatica.
Solo impostando tutti i parametri della connessione ftth in modo manuale ha funzionato.
Seguendo la procedura automatica ( abbonamento Unidata 1 giga, modem fritz 7530)
Velocità in download tra 20 e 60 mega e in upload bloccata a meno di 0.40 mega, praticamente inutilizzabile.
Emmegi66
20-10-2023, 16:37
Hai usato le impostazioni predefinite presenti nel modem?
In caso affermativo, vi deve essere qualche parametro errato, anche a me dava prestazioni molto scarse se usavo la procedura automatica.
Solo impostando tutti i parametri della connessione ftth in modo manuale ha funzionato.
Seguendo la procedura automatica ( abbonamento Unidata 1 giga, modem fritz 7530)
Velocità in download tra 20 e 60 mega e in upload bloccata a meno di 0.40 mega, praticamente inutilizzabile.
Inizialmente ho scelto "Unidata FTTH" (ho provato poi anche a selezionare sia "Fibra Unidata" che "Fibra Altro operatore" all'interno dell'opzione "Unidata FTTH") dall'elenco dei provider, inserito us-id e passw, altri dati non ce ne sono da inserire e mi dà il problema che ho detto. Poi ho provato con Vodafone, Wind e LenFiber, gli unici che mi permettono di inserire dei valori per il dowload e l'upload, ma la verifica della connessione non va a buon fine. Tu che provider hai scelto ?
Emmegi66
20-10-2023, 17:06
Hai usato le impostazioni predefinite presenti nel modem?
In caso affermativo, vi deve essere qualche parametro errato, anche a me dava prestazioni molto scarse se usavo la procedura automatica.
Solo impostando tutti i parametri della connessione ftth in modo manuale ha funzionato.
Seguendo la procedura automatica ( abbonamento Unidata 1 giga, modem fritz 7530)
Velocità in download tra 20 e 60 mega e in upload bloccata a meno di 0.40 mega, praticamente inutilizzabile.
Ok, risolto. Ho scelto "Altro provider" impostato i dati a mano di dowload e upload e spuntato l'utilizzo della VLAN ... primo speed test ... download 856 ... upload 923 ... non male. :)
Massimo 67
20-10-2023, 17:19
Ok, risolto. Ho scelto "Altro provider" impostato i dati a mano di dowload e upload e spuntato l'utilizzo della VLAN ... primo speed test ... download 856 ... upload 923 ... non male. :)
Esatto, scusa non mi è venuto in mente di scriverlo, tocca impostare tutti i dati come se il provider non sia uno di quelli presenti nella lista.
Credo che con alcuni gestori, abbiano messo delle impostazioni predefinite errate nel firmware .
Con i parametri inseriti manualmente, navigo tra 860-915 mega in download e 270-280 in upload.
Massimo 67
05-11-2023, 11:28
Il sito my unidata, sembra avere problemi da diversi giorni.
Accetta il login ma poi ti ritrovi con tutti i tuoi dati riguardo abbonamento e fatturazione assenti.
E dal sito non è possibile nemmeno inviare messaggi al servizio assistenza.
6-11-2023
Aggiornamento.
Ho provato a contattare Unidata tramite il numero verde,( lasciate perdere) ti mettono in attesa per alcuni minuti( operatori occupati ) e poi cade automaticamente la linea.
Mandato email e mi hanno risposto che il sito è in manutenzione ( è almeno una settimana che non funziona regolarmente, o il "problema è di notevole entità, oppure dentro Unidata lavorano con mooolta calma).
Sirionte72
09-11-2023, 11:01
Buongiorno, i tecnici mi hanno attivato linea unidata, ma non arriva ancora il modem, sto aspettando da 5 giorni,ma niente. Io ho ho un fritzbox 7530, cercato di configurarlo in tutte le maniere ma niente, ma come username e password e la stessa che serve per accedere al sito myunidata? grazie mille
TheWizard85
09-11-2023, 11:10
Buongiorno, i tecnici mi hanno attivato linea unidata, ma non arriva ancora il modem, sto aspettando da 5 giorni,ma niente. Io ho ho un fritzbox 7530, cercato di configurarlo in tutte le maniere ma niente, ma come username e password e la stessa che serve per accedere al sito myunidata? grazie mille
Ciao, no ovviamente username e password devono fornirteli loro se vuoi fare la configurazione da solo, ma non sono sicuro che te li forniscono se sei in attesa del loro modem, puoi provare a chiedere all'assistenza.
Massimo 67
09-11-2023, 12:40
Buongiorno, i tecnici mi hanno attivato linea unidata, ma non arriva ancora il modem, sto aspettando da 5 giorni,ma niente. Io ho ho un fritzbox 7530, cercato di configurarlo in tutte le maniere ma niente, ma come username e password e la stessa che serve per accedere al sito myunidata? grazie mille
Ti deve arrivare una e-mail con i dati, arriva dopo visita dei tecnici e montaggio a casa dell'ont.
P.S.
Se hai scelto il modem in comodato, non ti inviano nulla, il modem ha un firmware custom che si autoconfigura.
Io nonostante avessi chiaramente indicato che avevo il modem personale, quindi niente modem in comodato, per ottenere i dati ho dovuto inviare una e-mail di richiesta esplicita e rinuncia al loro modem.
Se riesci a avere i dati, non seguire le impostazioni automatiche presenti sul fritz, non funzionano, devi metterli manualmente selezionando altro provider
Proteo71
13-11-2023, 11:49
Ciao a tutti, sto valutando di chiedere attivazione ftth a unidata.
Io sono a Roma, la mia palazzina è stata cablata qualche mese fa con la fibra.
Facendo una verifica copertura del mio indirizzo sul sito di unidata mi esce che il mio indirizzo non
è ancora coperto dalla loro rete proprietaria e mi propone la ftth gigafiber home 1000 a 24,90€.
Mi sembrava di aver capito che Unidata nelle zone dove non arriva direttamente si appoggiasse su openfiber,
però facendo la verifica di copertura sul sito di openfiber mi dice che non sono connesso, facendola invece sul sito di fibercop mi dice connesso.
C'è qualcosa che mi sfugge ? O Unidata si appoggia anche a fibercop ?
Mi aiutate a capire se secondo voi chiedendo attivazione riuscirò ad averla oppure no ?
Inoltre secondo voi che prestazioni devo aspettarmi ?
Attualmente sono in fttc200 con windtre che però mi nega il passaggio a ftth, e viaggio a 135/20.
Vale la pena provare a chiedere questa attivazione oppure no ?
TnS|Supremo
13-11-2023, 13:35
Anche nel mio palazzo da qualche mese è presente il loro roe ma ancora non mi da la loro copertura. In chat mi hanno detto che devo aspettare se voglio fare l'offerta sotto loro rete.
Cmq quando fai la verifica, se vai in scheda prodotto in basso, dovrebbe esserci il pdf dell'offerta
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Proteo71
14-11-2023, 13:04
Ciao a tutti, sto valutando di chiedere attivazione ftth a unidata.
Io sono a Roma, la mia palazzina è stata cablata qualche mese fa con la fibra.
Facendo una verifica copertura del mio indirizzo sul sito di unidata mi esce che il mio indirizzo non
è ancora coperto dalla loro rete proprietaria e mi propone la ftth gigafiber home 1000 a 24,90€.
Mi sembrava di aver capito che Unidata nelle zone dove non arriva direttamente si appoggiasse su openfiber,
però facendo la verifica di copertura sul sito di openfiber mi dice che non sono connesso, facendola invece sul sito di fibercop mi dice connesso.
C'è qualcosa che mi sfugge ? O Unidata si appoggia anche a fibercop ?
Mi aiutate a capire se secondo voi chiedendo attivazione riuscirò ad averla oppure no ?
Inoltre secondo voi che prestazioni devo aspettarmi ?
Attualmente sono in fttc200 con windtre che però mi nega il passaggio a ftth, e viaggio a 135/20.
Vale la pena provare a chiedere questa attivazione oppure no ?
Unidata mi dice che al mio indirizzo (cablato Fibercop) possono attivarmi la fibra 1000 su rete Telecom.
Mi propongono 24,90 con chiamate illimitate e zero attivazione.
Vorrei rivolgermi a loro invece che a Tim sopratutto per non avere rotture che vogliono
darti per forza il loro modem (e fartelo pagare), e poi perchè le condizioni sono migliori.
Qualcuno ha feedback su che prestazioni posso aspettarmi ??
TnS|Supremo
14-11-2023, 13:41
Unidata mi dice che al mio indirizzo (cablato Fibercop) possono attivarmi la fibra 1000 su rete Telecom.
Mi propongono 24,90 con chiamate illimitate e zero attivazione.
Vorrei rivolgermi a loro invece che a Tim sopratutto per non avere rotture che vogliono
darti per forza il loro modem (e fartelo pagare), e poi perchè le condizioni sono migliori.
Qualcuno ha feedback su che prestazioni posso aspettarmi ??
Ma sarebbe in easyip?
In quel caso ti conviene vedere un qualsiasi altro operatore che rivende tim ma che costa meno, in easyip sarebbe un rivendita della linea tim nuda e cruda.
Per me ti conviene aspettare la copertura della loro rete, se non hai fretta.
Proteo71
14-11-2023, 14:50
Ma sarebbe in easyip?
Non ne ho idea, dalla tabella che ho trovato in questo post (https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim) sembrerebbe di no.
Per me ti conviene aspettare la copertura della loro rete, se non hai fretta.
Non credo che possa avvenire in tempi brevi
Dovendo attivare un nuovo contratto con Unidata, su loro rete, vedo che in fase di verifica copertura c'è la possibilità di mettere un coupon. Vorrei capire se la promo amico è ancora attiva e dove poter rimediare un codice valido : ne avete qualcuno?
alex12345
27-02-2024, 20:25
Nel mio palazzo a Roma c’è il Roe flashfiber e openfiber, al momento ho TIM FTTH.
Come faccio a capire quale utilizzeranno?
Hanno risolto con i problemi che ha il fritzbox 5530?
Sarei tentato di fare il passaggio ma ho paura di rimanere deluso.
Con TIM problemi prossimi allo zero, però mi sono stufato dei continui aumenti di listino.
Come prestazioni/instradamenti e cap come siamo messi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheWizard85
28-02-2024, 12:15
Nel mio palazzo a Roma c’è il Roe flashfiber e openfiber, al momento ho TIM FTTH.
Come faccio a capire quale utilizzeranno?
Hanno risolto con i problemi che ha il fritzbox 5530?
Sarei tentato di fare il passaggio ma ho paura di rimanere deluso.
Con TIM problemi prossimi allo zero, però mi sono stufato dei continui aumenti di listino.
Come prestazioni/instradamenti e cap come siamo messi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Unidata funziona bene quando é presente la loro fibra con loro apparati, quando si appoggiano non c'è mai garanzia. Non so se tramite assistenza ti possono dare questa info. Il mio palazzo è cablato direttamente da unidata con fibra loro (hanno fisicamente cablato parte del quartiere con i loro cavi e loro apparati qualche anno fa)
Massimo 67
28-02-2024, 15:51
Nel mio palazzo a Roma c’è il Roe flashfiber e openfiber, al momento ho TIM FTTH.
Come faccio a capire quale utilizzeranno?
Hanno risolto con i problemi che ha il fritzbox 5530?
Sarei tentato di fare il passaggio ma ho paura di rimanere deluso.
Con TIM problemi prossimi allo zero, però mi sono stufato dei continui aumenti di listino.
Come prestazioni/instradamenti e cap come siamo messi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cercando in giro sembra che Unidata per la propria rete si appoggi a Open Fiber, dove non vi è possibilità usa Flash Fiber ma in quel caso non saresti sulla loro rete.
TheWizard85
28-02-2024, 18:29
Cercando in giro sembra che Unidata per la propria rete si appoggi a Open Fiber, dove non vi è possibilità usa Flash Fiber ma in quel caso non saresti sulla loro rete.
Unidata a Roma ha una propria rete unidata, anche se non molto estesa. Con open fiber hanno una partnership e a vicenda si appoggiano uno con l'altro.
Dovendo attivare un nuovo contratto con Unidata, su loro rete, vedo che in fase di verifica copertura c'è la possibilità di mettere un coupon. Vorrei capire se la promo amico è ancora attiva e dove poter rimediare un codice valido : ne avete qualcuno?
Scusate se insisto: la promo amico esiste ancora o no ? Altrimenti è inutile che cerco una cosa che non c'è più.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.