View Full Version : Unidata Fibra Roma
Rasoiokia
03-03-2017, 21:42
Quale Fritzbox ?
Io ho un 7490 ma non me ne faccio nulla se arrivano a casa col la fibra :eek:
Sono ad Altamira e stamattina li ho visti sotto casa :eek: sarei tentato anche io :read:
altamira e muratella siamo vicini, io sto dietro alitalia, anche oggi lavoravano sui tombini calando rotoloni di cavi :)
ho firmato 20 pagine di contratto e mandato tutto, sto in attesa, spero di farcela per fine marzo o al massimo aprile, visto che telecom ha modificato unilateralmente le condizioni di contratto e posso disdire senza penali (ma fino al 30 marzo)
Rasoiokia
03-03-2017, 22:11
altamira e muratella siamo vicini, io sto dietro alitalia, anche oggi lavoravano sui tombini calando rotoloni di cavi :)
ho firmato 20 pagine di contratto e mandato tutto, sto in attesa, spero di farcela per fine marzo o al massimo aprile, visto che telecom ha modificato unilateralmente le condizioni di contratto e posso disdire senza penali (ma fino al 30 marzo)
Oggi ho richiesto il contratto dal sito, purtroppo sono con Tiscali e dovrò pagare penali :cry: ( per un servizio a dir poco penoso )
TnS|Supremo
03-03-2017, 22:38
Scusate ma non la portavano solo facendo i pre contratti per tot condomini?
Rasoiokia
04-03-2017, 07:03
Scusate ma non la portavano solo facendo i pre contratti per tot condomini?
Sembrerebbe che questo problema sia superato , ma quello che non mi quadra è che dall'offerta sembrerebbe che le telefonate nazionali siano incluse , mentre poi nel dettaglio si trova un profilo tariffario:
https://www.unidata.it/images/REGOLAMENTAZIONE/SCHEDE_PRODOTTO/PRIVATE/UNIFIBER/Scheda_prodotto_Unifiber_Fiberzone_Gigafiber_100_GF.P.FS.G100-UF.P.FS.G100.pdf (http://https://www.unidata.it/images/REGOLAMENTAZIONE/SCHEDE_PRODOTTO/PRIVATE/UNIFIBER/Scheda_prodotto_Unifiber_Fiberzone_Gigafiber_100_GF.P.FS.G100-UF.P.FS.G100.pdf)
:eek:
Sembrerebbe che questo problema sia superato , ma quello che non mi quadra è che dall'offerta sembrerebbe che le telefonate nazionali siano incluse , mentre poi nel dettaglio si trova un profilo tariffario:
http://www.unidata.it/images/REGOLAMENTAZIONE/SCHEDE_PRODOTTO/PRIVATE/UNIFIBER/Scheda_prodotto_Unifiber_Fiberzone_Gigafiber_100_GF.P.FS.G100-UF.P.FS.G100.pdf
:eek:
Ti ho modificato il link qui nella parte quotata altrimenti non si apriva.
L'offerta è abbastanza chiara, 3000 minuti di traffico di rete fissa nazionale e 120 minuti/mese verso rete mobile inclusi.
Vorrei invece chiedere a chi già ha il servizio attivo, dopo quanto tempo dalla firma del contratto gli è stato attivato ed ultimamente che modem offrono in comodato. Mi avevano accennato quelli della Unidata al fritzbox e quindi credo il 7490 ma mi avevano detto anche di un altro che però non ricordo :doh:
Vorrei invece chiedere a chi già ha il servizio attivo, dopo quanto tempo dalla firma del contratto gli è stato attivato ed ultimamente che modem offrono in comodato. Mi avevano accennato quelli della Unidata al fritzbox e quindi credo il 7490 ma mi avevano detto anche di un altro che però non ricordo :doh:
Interessa anche a me dato che ho inviato il contratto firmato pochi giorni fa.
Un paio di operai sono già venuti a vedere il condominio e a "prendere le misure" ma credo ci voglia qualche settimana ora per i permessi e l'installazione dei roe.
Qualcuno che ha attiva la 1000/100 ci sà dire il livello di prestazioni?
Magari con qualche speedtest..
NotteSenzaStelle
06-03-2017, 11:52
Interessa anche a me dato che ho inviato il contratto firmato pochi giorni fa.
Un paio di operai sono già venuti a vedere il condominio e a "prendere le misure" ma credo ci voglia qualche settimana ora per i permessi e l'installazione dei roe.
Qualcuno che ha attiva la 1000/100 ci sà dire il livello di prestazioni?
Magari con qualche speedtest..
Di che zona di Roma sei?
Grazie
Rasoiokia
06-03-2017, 12:34
Ti ho modificato il link qui nella parte quotata altrimenti non si apriva.
L'offerta è abbastanza chiara, 3000 minuti di traffico di rete fissa nazionale e 120 minuti/mese verso rete mobile inclusi.
Vorrei invece chiedere a chi già ha il servizio attivo, dopo quanto tempo dalla firma del contratto gli è stato attivato ed ultimamente che modem offrono in comodato. Mi avevano accennato quelli della Unidata al fritzbox e quindi credo il 7490 ma mi avevano detto anche di un altro che però non ricordo :doh:
Non credo proprio il 7490 :eek: perché a me l'operaio che lavorava qui sotto venerdì mattina mi ha detto che arrivano fino in casa con la fibra, il 7490 ha ingresso rj45 non ottico :read:
TnS|Supremo
06-03-2017, 12:55
A me hanno risposto alla richiesta di copertura chiedendo un recapito, se domani mattina riesco li chiamo e vediamo che mi dicono
Di che zona di Roma sei?
Grazie
Trionfale
Rasoiokia
06-03-2017, 14:52
A me hanno risposto alla richiesta di copertura chiedendo un recapito, se domani mattina riesco li chiamo e vediamo che mi dicono
Idem, poi mi hanno mandato i moduli di adesione che ho prontamente rimandato firmati :D
Ora aspetto di vedere se mi attivano, il prezzo mi è sembrato consono visto il servizio che propongono.
TnS|Supremo
06-03-2017, 14:56
Idem, poi mi hanno mandato i moduli di adesione che ho prontamente rimandato firmati :D
Ora aspetto di vedere se mi attivano, il prezzo mi è sembrato consono visto il servizio che propongono.
Ti hanno dato delle tempistiche o certezze di attivazione? Io devo fare la migrazione entro marzo per uscire da Tim senza penali.
Interessa anche a me dato che ho inviato il contratto firmato pochi giorni fa.
Un paio di operai sono già venuti a vedere il condominio e a "prendere le misure" ma credo ci voglia qualche settimana ora per i permessi e l'installazione dei roe.
Qualcuno che ha attiva la 1000/100 ci sà dire il livello di prestazioni?
Magari con qualche speedtest..
Io invece inviato il contratto firmato il 17 ma ancora non ho visto nessuno qui :mad: di che tipo di permessi parli? che io sappia con il decreto fibra non è necessario nessun permesso in condominio, se poi parli di altri permessi allora non sò
Non credo proprio il 7490 :eek: perché a me l'operaio che lavorava qui sotto venerdì mattina mi ha detto che arrivano fino in casa con la fibra, il 7490 ha ingresso rj45 non ottico :read:
Arrivano fino alla presa(quella che gli indichi tu non necessariamente la prima), da li credo che poi ti colleghi con il classico rj45 al modem/router
Dai quartieri periferici iniziano ad accentrarsi? Tornando a casa mi sono imbattuto in un loro tombino che fino a ieri non era presente. Situato in posizione insolita, immediatamente nei pressi del mio armadio e a 200 metri dalla centrale (Lanciani).
https://s12.postimg.org/tow3et3ll/IMG_20170222_003841.jpg (https://postimg.org/image/tow3et3ll/)
Io invece inviato il contratto firmato il 17 ma ancora non ho visto nessuno qui :mad: di che tipo di permessi parli? che io sappia con il decreto fibra non è necessario nessun permesso in condominio, se poi parli di altri permessi allora non sò
Ah non sapevo avessero facilitato questo genere di lavori con quel decreto, meglio cosi.
TnS|Supremo
07-03-2017, 11:58
Cmq li ho contattati, mi hanno richiesto i dati e hanno detto che mi richiamerà un tizio. Meh
Rasoiokia
07-03-2017, 12:02
Ti hanno dato delle tempistiche o certezze di attivazione? Io devo fare la migrazione entro marzo per uscire da Tim senza penali.
Non mi hanno dato tempistiche di attivazione e neanche leggendo il contratto le trovo :muro:
In ogni caso ho dato disdetta la vecchio operatore indipendentemente dall' attivazione, se proprio avrò un buco lo gestirò con la 4G dello smartphone.
Certamente farò pressione telefonica e via mail, a quanto pare i contatti sono abbastanza diretti non i solito call center che ti rimpallano :D
SaintTDI
07-03-2017, 13:03
a me in zona san basilio nord mi hanno detto che mi attacco... sto a 1,5km dicono e quindi per mettere un cabinet vicino al condominio servono parecchie utenze.
TnS|Supremo
07-03-2017, 13:30
a me in zona san basilio nord mi hanno detto che mi attacco... sto a 1,5km dicono e quindi per mettere un cabinet vicino al condominio servono parecchie utenze.
Che tu sappia la distanza da dove la considerano, dalla centrale telecom, dell'armadio o cosa?
Dopo quanto ti hanno risposto?
SaintTDI
07-03-2017, 13:34
Che tu sappia la distanza da dove la considerano, dalla centrale telecom, dell'armadio o cosa?
Dopo quanto ti hanno risposto?
ah non lo so proprio... considera che a 1,3km c'è la centrale telecom dove sono attaccato... quindi forse potrebbe essere dalla centrale Telecom visto che lui mi ha detto 1Km/1,5km.
Mentre c'è un armadio a circa 400mt da casa mia. Ma si vede che non lo considerano.
Io ho chiamato ieri pomeriggio e mi hanno richiamato oggi mezza mattinata. Si vede che dovranno controllare delle cose prime
TnS|Supremo
07-03-2017, 13:55
Meh se considerano la distanza della centrale telecozz probabilmente mi attacco anche io, sono a quasi 800m, mentre a 40m dell'armadio. Certo che se così fosse i singoli utenti che possono attivarla si contano sulle dita di una mano.
Vabe, mi "accontenterò" della 200mb di fw nel caso :p
SaintTDI
07-03-2017, 14:50
Meh se considerano la distanza della centrale telecozz probabilmente mi attacco anche io, sono a quasi 800m, mentre a 40m dell'armadio. Certo che se così fosse i singoli utenti che possono attivarla si contano sulle dita di una mano.
Vabe, mi "accontenterò" della 200mb di fw nel caso :p
si il problema è proprio quello... nel mio condominio siamo 9 case... sicuramente solo io voglio la fibra, agl'altri va bene la 12mbit di merda... Però girato l'angolo... ci sono tanti palazzi alti... quindi magari qualcuno si trova.
Ma un conto è cercare prima l'utente e poi fare l'infrastruttura e un conto è fare prima l'infrastruttura e poi cercare l'utente. Ovviamente pro e contro per tutti e due.
Che tu sappia la distanza da dove la considerano, dalla centrale telecom, dell'armadio o cosa?
Dopo quanto ti hanno risposto?
Nel mio caso la distanza la considerano dalla loro centrale che è nel palazzo adiacente il mio.
Rasoiokia
07-03-2017, 17:34
Parliamoci chiaro , loro puntano a zone dove non c'è già altra fibra ...a me non c'è possibilità di avere fibra se non UNIDATA :read:
NotteSenzaStelle
07-03-2017, 17:40
Parliamoci chiaro , loro puntano a zone dove non c'è già altra fibra ...a me non c'è possibilità di avere fibra se non UNIDATA :read:
A Roma non è che di ftth ce ne sia così tanta, certo se aspettano un altro po arriva quella di tim/fastweb e arrivederci.dovrebbero spingere un pochino di più ora
SaintTDI
07-03-2017, 18:20
A Roma non è che di ftth ce ne sia così tanta, certo se aspettano un altro po arriva quella di tim/fastweb e arrivederci.dovrebbero spingere un pochino di più ora
si infatti... io ho appena fatto la richiesta per l'FTTC di TIM, se riescono a mettermela cmq da KQI dice che al massimo arrivo a 38mbit... sempre meglio dei 12 di fastweb sia chiaro... ma stando a 600mt dall'armadio è un bello schifo a 40 euro al mese (finite l'offerte) + 4 euro di modem + 19cent di scatto alla chiamata.
Con 40 euro gigafiber da una 300/100 con telefonate incluse. Tutt'altra offerta!
Ma il problema resta quello... se prima vuoi i clienti e poi fai l'FTTH, nessuno ti da la sicurezza di farlo, ma se tu metti l'FTTH, magari i clienti lo fanno.
Certo nel mio condominio non la farebbe nessuno eh... ma siamo in 9, di cui un paio di case sono di vecchiarelli :) altri 2 sono in affitto... altri non gli interessa proprio, forse potremmo essere solo in 3 a fare l'FTTH... non gli conviene proprio
Rasoiokia
07-03-2017, 18:30
A Roma non è che di ftth ce ne sia così tanta, certo se aspettano un altro po arriva quella di tim/fastweb e arrivederci.dovrebbero spingere un pochino di più ora
Non direi , l'accordo è avversato dall'antitrust e poi è puramente commerciale in pratica una 10 di anni di usufrutto di TIM e fibra sempre fastweb.
Secondo me ad oggi, se uno ha culo di avere un armadio vicino, anche FTTC va bene, ma come dicevo prima a me proprio non arriva nulla neanche al cabinet
TnS|Supremo
07-03-2017, 19:30
Mi han richiamato, nada, nella mia zona non sono presenti e per almeno una dozzina di utenze non si muovono, quindi fondamentale operano sempre nello stesso modo
NotteSenzaStelle
08-03-2017, 08:01
Non direi , l'accordo è avversato dall'antitrust e poi è puramente commerciale in pratica una 10 di anni di usufrutto di TIM e fibra sempre fastweb.
Secondo me ad oggi, se uno ha culo di avere un armadio vicino, anche FTTC va bene, ma come dicevo prima a me proprio non arriva nulla neanche al cabinet
Anche il tuo pensiero è totalmente condivisibile, ma io penso proprio perchè ora l'AGCOM rallenterà un pochino TIM ci vorrebbe una sferzata.
Comunque non posso di certo entrare nei piani commerciali di Unidata :D non so quale sia il loro obiettivo aziendale.
Sono stato contattato da una gentilissima ragazza.
il "punto rete" più vicino da casa mia dovrebbe distare 800m circa, non so se la cosa sarà fattibile.
Io ho proposto anche di versare fino a 48/60 canoni mensili anticipati in unica soluzione per fargli ammortizzare il costo qualora riuscissero a portarmi la fibra (mi gioco la carta di "simulare" 5 utenze per un anno :D ).
Vediamo cosa dicono.
Io dovrei essere a 200/300 metri dallo snodo sulla portante ma credo siano più invogliati dalla grandezza del condominio (100 appartamenti) che dalla distanza.
NotteSenzaStelle
08-03-2017, 14:18
Io dovrei essere a 200/300 metri dallo snodo sulla portante ma credo siano più invogliati dalla grandezza del condominio (100 appartamenti) che dalla distanza.
Il mio appartamento si trova in un condominio di 4 scale (circa 90 appartamenti)
ma non solo, la strada e il centro di 4 ingressi di palazzi (incluso il mio) ciascuno con appunto 90 appartamenti.
Diciamo che se dovessero mettere un tombino al centro della strada coprirebbero oltre 350 appartamenti :) ma non penso che questo sia sufficiente.
SaintTDI
08-03-2017, 14:22
Il mio appartamento si trova in un condominio di 4 scale (circa 90 appartamenti)
ma non solo, la strada e il centro di 4 ingressi di palazzi (incluso il mio) ciascuno con appunto 90 appartamenti.
Diciamo che se dovessero mettere un tombino al centro della strada coprirebbero oltre 350 appartamenti :) ma non penso che questo sia sufficiente.
beh ma per fare l'FTTH non devono fare i lavori in tutti i palazzi? Si sono tantissimi appartamenti ma è cmq tanto lavoro da fare per Unidata
NotteSenzaStelle
08-03-2017, 14:25
beh ma per fare l'FTTH non devono fare i lavori in tutti i palazzi? Si sono tantissimi appartamenti ma è cmq tanto lavoro da fare per Unidata
Esatto, è per questo che ho scritto che non è sufficiente il numero potenziale di clienti, ma i fattori sono altri.
SaintTDI
08-03-2017, 14:28
Esatto, è per questo che ho scritto che non è sufficiente il numero potenziale di clienti, ma i fattori sono altri.
eh si infatti. Purtroppo per queste piccole aziende, realizzare la fibra FTTH è piuttosto difficile, visto che vogliono prima i contratti (anche giustamente magari) ma il cliente non è che fa il contratto prima di sapere se gli mettono la fibra o meno... visto l'andazzo che c'è sempre stato... uno non può stare al sicuro se gli mettono la fibra o no.
Classico cane che si morde la coda
Rasoiokia
29-03-2017, 13:57
Finalmente oggi mi hanno contattato per l'attivazione.
Attendo conferma dal tecnico :eek:
...intanto qualcuno ha avuto modo di testare il servizio ?
da me stanno ancora finendo i lavori su strada, l'altro giorno hanno tappato le tracce sull'asfalto, probabilmente se ne parla per fine aprile
edit. Li ho appena chiamati e mi hanno detto che verro' contattato per l'attivazione dal tecnico anche io lunedì o martedì prossimo :)
Finalmente oggi mi hanno contattato per l'attivazione.
Attendo conferma dal tecnico :eek:
...intanto qualcuno ha avuto modo di testare il servizio ?
Quanto tempo è passato da quando gli hai inviato il contratto firmato?
Perchè io l'ho mandato oltre un mese fa e non si è mosso nulla ancora..
Giusto un rapido sopralluogo di un paio di operai nel condominio una ventina di giorni fa.
Ti hanno montato il roe dentro o fuori il condominio?
Grazie e scusa le troppe domande :D
Rasoiokia
31-03-2017, 16:21
Quanto tempo è passato da quando gli hai inviato il contratto firmato?
Perchè io l'ho mandato oltre un mese fa e non si è mosso nulla ancora..
Giusto un rapido sopralluogo di un paio di operai nel condominio una ventina di giorni fa.
Ti hanno montato il roe dentro o fuori il condominio?
Grazie e scusa le troppe domande :D
Il contratto l'ho rimandato firmato il 6 marzo , ma solo dopo essermi accertato che avevano già montato il ROE (sta nel portone, dove sono posizionati anche i contatori elettrici)
Rasoiokia
05-04-2017, 13:13
Confermo l'avvenuta attivazione 1/4/2017
:sofico:
Velocità a palla e ping 2-3 ms
Solo con kodi mi da qualche rogna ma devo capire perché forse dipende dalla configurazione del router che fanno loro :muro:
NotteSenzaStelle
05-04-2017, 13:17
Esatto, è per questo che ho scritto che non è sufficiente il numero potenziale di clienti, ma i fattori sono altri.
Aggiorno il post.
Sono stato contattato da un gentilissimo consulente per fare un punto della situazione.
In breve : nel mio caso ci vogliono 25 contratti per avere il cablaggio.
Rinuncio e aspetto FlashFiber.
Sottolineo comunque la cortesia e la preparazione del personale
Aggiorno il post.
Sono stato contattato da un gentilissimo consulente per fare un punto della situazione.
In breve : nel mio caso ci vogliono 25 contratti per avere il cablaggio.
Rinuncio e aspetto FlashFiber.
Sottolineo comunque la cortesia e la preparazione del personale
Ma chi gli sottoscrive un contratto in bianco senza sapere quando cableranno e quando attiveranno la linea?
Rasoiokia
05-04-2017, 15:07
Ma chi gli sottoscrive un contratto in bianco senza sapere quando cableranno e quando attiveranno la linea?
A me non hanno detto così, ma che in un mese circa avrebbero attivato.
Così infatti è stato.
Secondo me hanno politiche diverse a seconda della zona
A me non hanno detto così, ma che in un mese circa avrebbero attivato.
Così infatti è stato.
Secondo me hanno politiche diverse a seconda della zona
Io ho rimandato il contratto firmato 1 mese e mezzo fa e qui nel condominio non si è fatto nulla ancora..
Postate degli speedtest quando vi attivano!
Ma è vero che non attivano nessuno e non ci sono speedtest?
Io ho rimandato il contratto firmato 1 mese e mezzo fa e qui nel condominio non si è fatto nulla ancora..
Postate degli speedtest quando vi attivano!
oggi li ho ricontattati, hanno detto che da me se ne parla dopo pasqua.. mi ha confermato che su strada i lavori sono terminati.
Aggiorno il post.
Sono stato contattato da un gentilissimo consulente per fare un punto della situazione.
In breve : nel mio caso ci vogliono 25 contratti per avere il cablaggio.
Rinuncio e aspetto FlashFiber.
Sottolineo comunque la cortesia e la preparazione del personale
25 pagine di contratto o 25 contratti differenti??
io ho firmato una trentina di pagine di contratto, ma niente di speciale, ed è evidente che derivano da contratti di tipo aziendale
Confermo l'avvenuta attivazione 1/4/2017
:sofico:
Velocità a palla e ping 2-3 ms
Solo con kodi mi da qualche rogna ma devo capire perché forse dipende dalla configurazione del router che fanno loro :muro:
:eek: che intendi per qualche rogna? Hai già risolto?
Io ho rimandato il contratto firmato 1 mese e mezzo fa e qui nel condominio non si è fatto nulla ancora..
Postate degli speedtest quando vi attivano!
oggi li ho ricontattati, hanno detto che da me se ne parla dopo pasqua.. mi ha confermato che su strada i lavori sono terminati.
Idem...ora dicono che dovranno fare dei lavori su strada e quindi non se ne parla prima di Maggio per via dei permessi (prima non lo sapevano? :muro: )
Rasoiokia
07-04-2017, 09:26
:eek: che intendi per qualche rogna? Hai già risolto?
La questione di base è questa ... loro ti danno il modem router in comodato gratuito però non ha interfaccia utente accessibile in pratica lo programmano loro.
Per qualsiasi variazione ( anche solo un cambio pass WIFI) devi aprire un ticket all'assistenza. Sono velocissimi ma il problema è che così tu non vedi la configurazione.
Tornando al problema nonostante la tanta banda disponibile IPTV con Kodi mi va sempre in buffering. Non so se può essere un problema di porte o di QOS settato male, o semplicemente una versione di kodi un po buggata.
...Non so bene dove ricercare il problema e non vedendo la configurazione non ho indizi validi:doh:
Questa , in effetti è una cosa un po' scomoda
Ad esempio se volessi chiedere un port forwarding o semplicemente di aprire qualche porta devo scrivere a loro.
La questione di base è questa ... loro ti danno il modem router in comodato gratuito però non ha interfaccia utente accessibile in pratica lo programmano loro.
Per qualsiasi variazione ( anche solo un cambio pass WIFI) devi aprire un ticket all'assistenza. Sono velocissimi ma il problema è che così tu non vedi la configurazione.
Tornando al problema nonostante la tanta banda disponibile IPTV con Kodi mi va sempre in buffering. Non so se può essere un problema di porte o di QOS settato male, o semplicemente una versione di kodi un po buggata.
...Non so bene dove ricercare il problema e non vedendo la configurazione non ho indizi validi:doh:
Questa , in effetti è una cosa un po' scomoda
Ad esempio se volessi chiedere un port forwarding o semplicemente di aprire qualche porta devo scrivere a loro.
Questo tipo di operatore è da piallare con la piallatrice automatica
Rasoiokia
07-04-2017, 09:46
Questo tipo di operatore è da piallare con la piallatrice automatica
Dipende
...dove abito io che l'alternativa era 3/4 Mega ballerini su un doppino di 20 anni fa è stata una salvezza.
E poi con una banda da vendere in fibra :read:
Come potenzialità sono al top, non sono molto adatti ad un mercato consumer (fino a ieri facevano principalmente aziende) ma non sono così male
...servirà un rodaggio.
Poi ti rispondono in meno di un minuto e a me hanno gestito il ticket in meno di 2 ore call center italiano senza attese
NotteSenzaStelle
07-04-2017, 10:30
Ma chi gli sottoscrive un contratto in bianco senza sapere quando cableranno e quando attiveranno la linea?
Esatto, bisognerebbe trovare 25 nerd come me disposti ad aspettare, praticamente impossibile.
E poi con una banda da vendere in fibra :read:
Posta uno speedtest che devo sfamare la scimmia mentre aspetto di essere cablato! :D
Sono mai stati postati speedtest?
La questione di base è questa ... loro ti danno il modem router in comodato gratuito però non ha interfaccia utente accessibile in pratica lo programmano loro.
Per qualsiasi variazione ( anche solo un cambio pass WIFI) devi aprire un ticket all'assistenza. Sono velocissimi ma il problema è che così tu non vedi la configurazione.
Tornando al problema nonostante la tanta banda disponibile IPTV con Kodi mi va sempre in buffering. Non so se può essere un problema di porte o di QOS settato male, o semplicemente una versione di kodi un po buggata.
...Non so bene dove ricercare il problema e non vedendo la configurazione non ho indizi validi:doh:
Questa , in effetti è una cosa un po' scomoda
Ad esempio se volessi chiedere un port forwarding o semplicemente di aprire qualche porta devo scrivere a loro.
provato con qualcosa diverso da kodi? vlc aprendo flusso di rete?
Sbaglio o kodi dovrebbe lavorare sulla classica 80?
A proposito che router ti hanno dato in comodato?
Sono mai stati postati speedtest?
sul tubo ne trovi
Rasoiokia
07-04-2017, 17:23
provato con qualcosa diverso da kodi? vlc aprendo flusso di rete?
Sbaglio o kodi dovrebbe lavorare sulla classica 80?
A proposito che router ti hanno dato in comodato?
sul tubo ne trovi
Provato anche VLC va meglio, ma comunque non è un skeggia
Si la classica 80 che io sappia
Mi hanno dato uno ZTE non mi ricordo la sigla
Appena trovo dove hostare la foto posto io lo Speed test :read:
Akkuolina
08-04-2017, 00:14
Ciao a tutti,
è da tempo che non leggevo/scrivevo su questo thread, dai tempi che scleravo con sto kaxxo di digital divide!!!
Volevo condividere la mia esperienza con Unidata, abbastanza singolare.
Zona Osteria del curato 2, dopo ben 6 anni con la triste ADSL Telecom (portante 800kbs), nel maggio 2013 è sorta la possibilità di passare a Unidata, e grazie al fatto che un palazzo nella mia stessa via avesse aderito quasi completamente... non mi era stato richiesto un numero minimo di condomini.
Firmato il contratto, portabilità, etc... dopo un paio di settimane la Telecom mi stacca la linea. Mi ricordo bene che tutto questo successe in un venerdì pomeriggio (che sfiga).
Chiamai subito Unidata e mi disse che si trovavano un pò spiazzati perchè i lavori non erano ancora finalizzati e Telecom aveva anticipato lo stacco.
La soluzione è stata rapida ed indolore, il martedì mi hanno attivato, installato un router (Thomson) collegato ad un ponte radio (situato tetto del palazzo) con chiamate incluse e ADSL 7MB.
Il bello è che per circa un anno non ho pagato nulla, questo finchè non sarebbe arrivata la fibra, che finalmente nel 2014 arrivò. Questa è stato proprio un primo segno di professionalità.
Inizialmente avevo una 25/10 decente (38 euro al mese), dopo qualche tempo passai alla 50/50 (risparmiando per via di un offerta a 35 euro al mese), e da questo mese ho una 100/100 con 30 euro al mese.
Attualmente ho il loro Gigarouter UF72N, accessibile tramite pannello di controllo con user "limitato", si può solo modificare impostazioni del wifi basic (canale, sicurezza, password, WPS, etc...) per le aperture delle porte ed altro va fatta richiesta a loro (solitamente entro 24 ore)
Confermo che il filo della fibra arriva direttamente al router.
Posto degli speedtest: (con powerline la velocità è poco più veloce del wifi)
Ethernet
http://beta.speedtest.net/result/6199509555.png
Wifi:
http://beta.speedtest.net/result/6199513982.png
Mi ritengo molto molto soddisfatto di Unidata. Anche per le poche volte che ho avuto bisogno, il servizio clienti ed assistenza tecnica sono impeccabili - no Call Center - se chiamo l'assistenza tecnica parlo direttamente con un tecnico.
Io con Kodi non riscontro particolari problemi, se non in orari un pò affollati il caricamento è un pò più lento.
Buona notte a tutti
A.
Rasoiokia
08-04-2017, 08:48
Buongiorno a tutti, come promesso:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/jVEm9M.jpg
A me in wifi si dimezza quasi , ma penso sia colpa della scheda WIFI o del router.
Con kodi approfondirò ...forse errore mio di config.
A proposito il router è uno ZTE F660
(ma a me non hanno dato la pass per entrare ... e admin admin non funziona :))
skyscreaper
08-04-2017, 09:30
Buongiorno a tutti, come promesso:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/jVEm9M.jpg
A me in wifi si dimezza quasi , ma penso sia colpa della scheda WIFI o del router.
Con kodi approfondirò ...forse errore mio di config.
A proposito il router è uno ZTE F660
(ma a me non hanno dato la pass per entrare ... e admin admin non funziona :))
Peccato però che non ti si filano in molti casi. Io sono a roma sud fuori dal raccordo e tutto attorno ci sono armadi FTTC ma il mio condominio ha solo ADSL. Manco con 30 firme si sono smossi.
Ma Unidata non dava 1 Gigabit? non ce l'ha nessuno?
Rasoiokia
08-04-2017, 09:50
Ma Unidata non dava 1 Gigabit? non ce l'ha nessuno?
ci sono 3 profili:
100
300
1G
A me non serviva :D
skyscreaper
08-04-2017, 09:51
ci sono 3 profili:
100
300
1G
A me non serviva :D
Metterei firma con sangue per una 100/100 cosi
Ma Unidata non dava 1 Gigabit? non ce l'ha nessuno?
La verità è che con una velocità di 100 mbit in up e down VERA, avere una velocità maggiore non serve.
Fatto in wifi.... ma io ho messo in cascata un router Asus RT-N66 per il wifi e per non avere vincoli sugli IP da usare
http://www.speedtest.net/result/6200832167.png
A me attivano la gigabit entro fine mese, spero siano 700/800 mega reali..
Ce la fa un hdd a scrivere un download intorno ai 90/100 mb al secondo? Ho un WD black da 2tb..
Akkuolina
08-04-2017, 13:20
La verità è che con una velocità di 100 mbit in up e down VERA, avere una velocità maggiore non serve.
Fatto in wifi....
http://www.speedtest.net/result/6200832167.png
Ciao D. Se non ricordo male tu usi altro router per il wifi collegato al loro?
Anche a me si dimezza la banda con il loro, ma c'è qualche barbatrucco per ottimizzare il wifi?
I profili 300 e 1giga non sono disponibili per tutte le zone, tipo da me in Osteria del curato 2 è disponibile solo la 100/100 per il momento.
Akkuolina
08-04-2017, 13:24
Buongiorno a tutti, come promesso:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/jVEm9M.jpg
A me in wifi si dimezza quasi , ma penso sia colpa della scheda WIFI o del router.
Con kodi approfondirò ...forse errore mio di config.
A proposito il router è uno ZTE F660
(ma a me non hanno dato la pass per entrare ... e admin admin non funziona :))
Anche a me si dimezza, provato con diversi PC, Mac e Android.
Per entrare nel router con accesso limitato, io entro con user/user ma il router è diverso.
Ciao D. Se non ricordo male tu usi altro router per il wifi collegato al loro?
Anche a me si dimezza la banda con il loro, ma c'è qualche barbatrucco per ottimizzare il wifi?
I profili 300 e 1giga non sono disponibili per tutte le zone, tipo da me in Osteria del curato 2 è disponibile solo la 100/100 per il momento.
semplicemente attacco ethernet di uscita del loro router alla porta WAN del mio asus rt-n66, che ha un wifi decisamente più performante del loro.
Sul loro router ho semplicemente chiesto di far mettere ip statici, e di aprire alcune porte sull'ip che assegno al router asus.
Ovviamente così la protezione della rete wifi, ip da assegnare nella lan ecc la gestisco io.
Il mio gateway è il mio router asus..... la rete di connessione tra i due router è così esterna alla mia lan.
Akkuolina
08-04-2017, 13:43
semplicemente attacco ethernet di uscita del loro router alla porta WAN del mio asus rt-n66, che ha un wifi decisamente più performante del loro.
Sul loro router ho semplicemente chiesto di far mettere ip statici, e di aprire alcune porte sull'ip che assegno al router asus.
Ovviamente così la protezione della rete wifi, ip da assegnare nella lan ecc la gestisco io.
Il mio gateway è il mio router asus..... la rete di connessione tra i due router è così esterna alla mia lan.
Grazie D., Molto interessante... Ma ci capisco poco. Mi voglio documentare un po' eventualmente ti chiederò semmai mi deciderò... Che buon router consigli ad oggi?
Grazie grazie
Grazie D., Molto interessante... Ma ci capisco poco. Mi voglio documentare un po' eventualmente ti chiederò semmai mi deciderò... Che buon router consigli ad oggi?
Grazie grazie
gli Asus sono tra i migliori. Te ne servirà uno che NON ha modem adsl, ma ha porta ethernet WAN.
Il mio (RT-N66U) è abbastanza recente e molto buono con wifi N, puoi vedere se i più recenti ti danno qualcosa in più (wifi AC eccc)
Akkuolina
08-04-2017, 13:57
Thankssss
A me attivano la gigabit entro fine mese, spero siano 700/800 mega reali..
Ce la fa un hdd a scrivere un download intorno ai 90/100 mb al secondo? Ho un WD black da 2tb..
Figa ma prendi un SSD, li tirano dietro ormai! inutile farsi la gigabit se poi il PC fa da collo di bottiglia!
EliGabriRock44
08-04-2017, 14:32
Ma Unidata non dava 1 Gigabit? non ce l'ha nessuno?
http://i68.tinypic.com/w9e3hh.jpg
EliGabriRock44
08-04-2017, 14:34
Edit
Figa ma prendi un SSD, li tirano dietro ormai! inutile farsi la gigabit se poi il PC fa da collo di bottiglia!
Ho un ssd nvme da 500gb sul pc principale (samsung 960 EVO).
Ero curioso di sapere le prestazioni di un hdd normale perchè ho il muletto da aggiornare :)
http://i68.tinypic.com/w9e3hh.jpg
Madonna!
Ma non era 100mb l'upload della gigabit?? Hanno fatto l'upgrade in simmetrico da poco?
Rasoiokia
08-04-2017, 20:52
Anche a me si dimezza, provato con diversi PC, Mac e Android.
Per entrare nel router con accesso limitato, io entro con user/user ma il router è diverso.
Con il portatile del lavoro che ha una scheda wifi recente non si dimezza :read:
Non è il modem che limita ma le schede di rete dei vari device :cry:
Certo col cavo è sempre meglio anche come "continuità"
Akkuolina
08-04-2017, 23:32
Con il portatile del lavoro che ha una scheda wifi recente non si dimezza :read:
Non è il modem che limita ma le schede di rete dei vari device :cry:
Certo col cavo è sempre meglio anche come "continuità"
Grazie R.
per lavoro ho un Macbook pro 15 2013, potrebbe essere la scheda wifi allora no recente?
Nelle info della scheda leggo:
Link Speed: 144Mbit/s
Dovrebbe essere a posto? credo...
Appena potrò, proverò con qualche portatile di ultima generazione di qualche amico :D
Grazie ancora...
A.
Rasoiokia
09-04-2017, 09:15
Grazie R.
per lavoro ho un Macbook pro 15 2013, potrebbe essere la scheda wifi allora no recente?
Nelle info della scheda leggo:
Link Speed: 144Mbit/s
Dovrebbe essere a posto? credo...
Appena potrò, proverò con qualche portatile di ultima generazione di qualche amico :D
Grazie ancora...
A.
Il router modem che hanno dato a me zte f660 arriva a 300Mbps
Naturalmente ogni scheda di rete si connette alla massima velocità che riesce a "negoziare" con l'access point del router (dipende dal tipo di scheda dalla generazione dalla distanza dalla potenza WIFI e dalla compatibilità).
Ora se tu prendi da contratto un profilo 100/100 è necessario che le scheda di rete si connetta oltre i 100Mbps perchè non sia questa a limitare
Akkuolina
09-04-2017, 13:20
Il router modem che hanno dato a me zte f660 arriva a 300Mbps
Naturalmente ogni scheda di rete si connette alla massima velocità che riesce a "negoziare" con l'access point del router (dipende dal tipo di scheda dalla generazione dalla distanza dalla potenza WIFI e dalla compatibilità).
Ora se tu prendi da contratto un profilo 100/100 è necessario che le scheda di rete si connetta oltre i 100Mbps perchè non sia questa a limitare
Grazie, io ho il loro gigarouter, https://www.unidata.it/en/help/tech-info/322-gigarouter-uf72n che anch'esso arriva a 300 Mbps.
La cosa strana che anche con il mio redmi note 4, che dovrebbe avere un max download Speed di 150 Mbps non supero i 50.
Mi informerò, magari anche con loro direttamente.
Grazie
A.
Akkuolina
10-04-2017, 10:43
Chiamato Unidata,
mi han detto che è normale che la velocità wifi non arrivi al massimo del profilo 100/100 :eek:
Cmq ho fatto una prova... avevo un vecchio Telesystem Wi-lly-02-plus 802.11n,(che usavo quando avevo il decoder senza wifi) che di suo anche la funzionalità Router/Access Point, dopo averlo configurato e collegato alla LAN2 del router mi sono collegato al suo wifi correttamente. (In LAN2 mi da 100Mbps in Full Duplex)
La velocità in Download rimane strozzata a 50 circa, mentre in Upload circa 90 (cmq più veloce del wifi del router)
Wi-lly-02-plus
http://beta.speedtest.net/result/6205353245.png
UF72N
http://beta.speedtest.net/result/6205356223.png
Tutto questo è molto strano, cmq mi sembra di capire che il wifi del router centri qualcosa, se no avrei avuto le stesse velocità.
Continuerò le mie ricerche...
A.
Rasoiokia
10-04-2017, 11:58
Stasera posto il mio test con un pc che ha una WIFI recente e vediamo a quanto va :D
Finalmente mi hanno contattato per dirmi che tra il 24 e il 28 mi attivano la gigabit.
Non vedo l'ora..passare da 10 mega scarsi di fastweb a 800/900 (speriamo bene) dev'essere tanta roba :winner:
Rasoiokia
14-04-2017, 18:57
Chiamato Unidata,
mi han detto che è normale che la velocità wifi non arrivi al massimo del profilo 100/100 :eek:
Cmq ho fatto una prova... avevo un vecchio Telesystem Wi-lly-02-plus 802.11n,(che usavo quando avevo il decoder senza wifi) che di suo anche la funzionalità Router/Access Point, dopo averlo configurato e collegato alla LAN2 del router mi sono collegato al suo wifi correttamente. (In LAN2 mi da 100Mbps in Full Duplex)
La velocità in Download rimane strozzata a 50 circa, mentre in Upload circa 90 (cmq più veloce del wifi del router)
Wi-lly-02-plus
http://beta.speedtest.net/result/6205353245.png
UF72N
http://beta.speedtest.net/result/6205356223.png
Tutto questo è molto strano, cmq mi sembra di capire che il wifi del router centri qualcosa, se no avrei avuto le stesse velocità.
Continuerò le mie ricerche...
A.
No aspetta un chiarimento se sei connesso a 100 Mbps allora non è quello il problema :eek: io con le schede di rete che ho ora mi connetto a 65 Mbps :read:
CMQ non ho avuto tempo appena possibile posto un test e scrivo con che wifi :)
Akkuolina
18-04-2017, 10:37
No aspetta un chiarimento se sei connesso a 100 Mbps allora non è quello il problema :eek: io con le schede di rete che ho ora mi connetto a 65 Mbps :read:
CMQ non ho avuto tempo appena possibile posto un test e scrivo con che wifi :)
Infatti è strano, dal router mi da che è a 100Mbps, ma tipo su Android nelle proprietà del wifi mi da Velocità di connessione variabile da 52Mbps a 72Mbps.
Infatti è strano, dal router mi da che è a 100Mbps, ma tipo su Android nelle proprietà del wifi mi da Velocità di connessione variabile da 52Mbps a 72Mbps.
Sei collegato a una wifi 5ghz?
Perchè con la normale wifi a 2,4ghz è difficile raggiungere i 100mbit, serve un router con wifi 802.11ac.
Akkuolina
18-04-2017, 11:05
Sei collegato a una wifi 5ghz?
Perchè con la normale wifi a 2,4ghz è difficile raggiungere i 100mbit, serve un router con wifi 802.11ac.
Grazie P., ecco la risposta esatta credo, il gigarouter di Unidata che ho è solo N in 2.4ghz...
Ti consiglio di collegarci in cascata un access point o direttamente un router con wifi ac.
Akkuolina
18-04-2017, 11:50
Ti consiglio di collegarci in cascata un access point o direttamente un router con wifi ac.
Ci stavo appunto pensando... mi documenterò un pò.
Grazie 1000
Edit: potrebbe andar bene una AC tipo questo?
http://amzn.eu/gpSszbf
Leggo buone recensioni anche del FRITZ! Box
http://amzn.eu/3ja472F
Grazie
A.
xveilsidex
18-04-2017, 12:13
Unidata ha dorsali proprie?
Ci stavo appunto pensando... mi documenterò un pò.
Grazie 1000
Edit: potrebbe andar bene una AC tipo questo?
http://amzn.eu/gpSszbf
Leggo buone recensioni anche del FRITZ! Box
http://amzn.eu/3ja472F
Grazie
A.
Su quei modelli non ho esperienza, quindi non posso consigliarti molto.
Io mi sto trovando molto bene con il netgear:
https://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Wireless-Processore/dp/B00HBYGCOG
o questo: https://www.amazon.it/Netgear-R6400-100PES-Wireless-Processore-Interferenze/dp/B013SCBIV6/ref=sr_1_20?s=pc&ie=UTF8&qid=1492514818&sr=1-20&keywords=netgear+access+point
Akkuolina
18-04-2017, 12:28
Unidata ha dorsali proprie?
Che io sappia posa la fibra in cavidotti e con scavi propri...
Akkuolina
18-04-2017, 12:28
Su quei modelli non ho esperienza, quindi non posso consigliarti molto.
Io mi sto trovando molto bene con il netgear:
https://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Wireless-Processore/dp/B00HBYGCOG
o questo: https://www.amazon.it/Netgear-R6400-100PES-Wireless-Processore-Interferenze/dp/B013SCBIV6/ref=sr_1_20?s=pc&ie=UTF8&qid=1492514818&sr=1-20&keywords=netgear+access+point
Thanksssss
Scusate ma per sfruttare la gigabit in wifi è necessario un router che supporti i 5ghz giusto?
Spero ne forniscano uno adeguato alla velocità richiesta, non vorrei ritrovarmi con un 2,4ghz di chi richiede la 100mega..
Scusate ma per sfruttare la gigabit in wifi è necessario un router che supporti i 5ghz giusto?
Spero ne forniscano uno adeguato alla velocità richiesta, non vorrermi ritrovare con un 2,4ghz di chi richiede la 100mega..
A quanto pare invece forniscono un apparato solo a 2,4ghz che non consente di raggiungere i 100mbit in wifi.
E' necessario procurarsi in router o un ap da mettere in cascata per migliorare la situazione.
Rasoiokia
18-04-2017, 14:24
Grazie P., ecco la risposta esatta credo, il gigarouter di Unidata che ho è solo N in 2.4ghz...
Il router Unidata è N e arriva a 300Mbps su 2.4ghz quindi non è un fenomeno, ma posso garantire che con la wifi giusta si connette oltre 100Mbps (confermo che non ha la 5 ghz).
Questo basta a non rendere la wifi limitante sulla 100/100.
Purtroppo causa periodo Pasquale non sono riuscito a fare test con computer del lavoro che ha wifi recente.
L'aspettativa è mantenere la velocità che si ottiene con cavo Ethernet ovvero circa 95Mbps :read:
Appena riesco posto il test e scrivo anche la scheda di rete utilizzata ( per chi fosse interessato).
Il router Unidata è N e arriva a 300Mbps su 2.4ghz quindi non è un fenomeno, ma posso garantire che con la wifi giusta si connette oltre 100Mbps.
Si con 2 antenne e con canale da 40MHz, forse è bene ricordarlo...
Inutile fare poi speedtest con il cel con una antenna e canale a 20MHz perché non andrà niente!
Rasoiokia
18-04-2017, 14:35
Si con 2 antenne e con canale da 40MHz, forse è bene ricordarlo...
Inutile fare poi speedtest con il cel con una antenna e canale a 20MHz perché non andrà niente!
Allora i miei test personali sono
con il Galaxy s5 mini si attesta sui 35/40 Mbps
col centrino 1000 (che è una N single channel se non ricordo male) si attesta sui 45/50Mbps.
Con il Dell del lavoro che se non erro ha una Intel 6230 :muro: memoria non mi aiuta, sono in ferie ...già va come col cavo.
Ho preso una 7260 su Ebay ora che arriva vi dico anche con quella ... dopo di che il modem limita
Si con 2 antenne e con canale da 40MHz, forse è bene ricordarlo...
Inutile fare poi speedtest con il cel con una antenna e canale a 20MHz perché non andrà niente!
Il canale a 40mhz si può usare solo in zone senza altre reti nelle vicinanze, appena sente la presenza di un'altra rete il router si commuta automaticamente a 20mhz per non occupare tutto lo spettro e non interferire con le altre reti.
L'unico modo per raggiungere i 100mbit in ogni occasione è utilizzare un router wifi ac.
Akkuolina
18-04-2017, 16:27
Il canale a 40mhz si può usare solo in zone senza altre reti nelle vicinanze, appena sente la presenza di un'altra rete il router si commuta automaticamente a 20mhz per non occupare tutto lo spettro e non interferire con le altre reti.
L'unico modo per raggiungere i 100mbit in ogni occasione è utilizzare un router wifi ac.
Infatti a me, tutti i clients collegati sono tutti a 20MHz, nessuno a 40.
Appena mi sarà possibile proverò a prendere un router ac.
Thanks
Boulevard
20-04-2017, 18:17
Ciao a tutti,
ho la fibra unidata da piu' di un anno e mi avevano dato il "giga router " )quello dove entra direttamente la fibra ) per il quale avevo le credenziali per entrare e configurarmi le cose basilari, ddns, dhcp, wifi etc.
da qualche giorno ho un problema di perdita pacchetti dati e mi hanno sostituito il router con il fritzbox ma di questo a detta del tecnico non forniscono nessun tipo di accesso.
Siete nella mia stessa situazione? possibile non si possa neanche avere l'accesso per cambiare le impostazioni del wifi o impostare il dhcp? a me sembra strano, dato che da manuale il firitz ha la possibilita' di creare utenti abilitati solo su sottosezioni (come era possibile anche per il precedente router che avevo).
Rasoiokia
20-04-2017, 19:59
Ciao a tutti,
ho la fibra unidata da piu' di un anno e mi avevano dato il "giga router " )quello dove entra direttamente la fibra ) per il quale avevo le credenziali per entrare e configurarmi le cose basilari, ddns, dhcp, wifi etc.
da qualche giorno ho un problema di perdita pacchetti dati e mi hanno sostituito il router con il fritzbox ma di questo a detta del tecnico non forniscono nessun tipo di accesso.
Siete nella mia stessa situazione? possibile non si possa neanche avere l'accesso per cambiare le impostazioni del wifi o impostare il dhcp? a me sembra strano, dato che da manuale il firitz ha la possibilita' di creare utenti abilitati solo su sottosezioni (come era possibile anche per il precedente router che avevo).
A me non hanno dato neanche quelle dello ZTE F660
Akkuolina
22-04-2017, 23:02
Ciao a tutti,
ho la fibra unidata da piu' di un anno e mi avevano dato il "giga router " )quello dove entra direttamente la fibra ) per il quale avevo le credenziali per entrare e configurarmi le cose basilari, ddns, dhcp, wifi etc.
da qualche giorno ho un problema di perdita pacchetti dati e mi hanno sostituito il router con il fritzbox ma di questo a detta del tecnico non forniscono nessun tipo di accesso.
Siete nella mia stessa situazione? possibile non si possa neanche avere l'accesso per cambiare le impostazioni del wifi o impostare il dhcp? a me sembra strano, dato che da manuale il firitz ha la possibilita' di creare utenti abilitati solo su sottosezioni (come era possibile anche per il precedente router che avevo).
Addirittura???? Hai provato a chiamarli e capire il perchè di questo radicale limite?
A.
Akkuolina
25-04-2017, 20:32
Ragazzi, mi sono documentato un po' e vorrei acquistare un Router Ac da mettere in cascata al gigarouter, ma sono un po' indeciso tra uno di questi
https://us.hardware.info/comparisontable/products/221658-273162-205554-322504
Anche se preferirei il netgear r6400...
Cosa mi consigliate?
Grazie
A.
da qualche giorno ho un problema di perdita pacchetti dati e mi hanno sostituito il router con il fritzbox ma di questo a detta del tecnico non forniscono nessun tipo di accesso.
Sono balle del tecnico, sicuramente ignorante e non le sapeva lui.
Da qualche parte le trovi scritte se ti ha lasciato qualche manuale oppure scaricalo da internet, sicuramente saranno le credenziali di default.
Ragazzi, mi sono documentato un po' e vorrei acquistare un Router Ac da mettere in cascata al gigarouter, ma sono un po' indeciso tra uno di questi
https://us.hardware.info/comparisontable/products/221658-273162-205554-322504
Anche se preferirei il netgear r6400...
Cosa mi consigliate?
Grazie
A.
Il migliore di quelli lista è il Netgear R7000, anche le recensioni in rete lo elogiano, è uno dei migliori router in circolazione. Costa ma rende.
Akkuolina
25-04-2017, 21:26
Il migliore di quelli lista è il Netgear R7000, anche le recensioni in rete lo elogiano, è uno dei migliori router in circolazione. Costa ma rende.
Grazie Vince, in effetti costa circa 40 euro in piu, ma se ne vale la pena allora lo prenderò in considerazione...
Grazie ancora
Rasoiokia
26-04-2017, 11:18
Sono balle del tecnico, sicuramente ignorante e non le sapeva lui.
Da qualche parte le trovi scritte se ti ha lasciato qualche manuale oppure scaricalo da internet, sicuramente saranno le credenziali di default.
Ti posso dire che neanche a me hanno dato le credenziali d'accesso :muro:
Con quelle default del manuale non va:stordita:
Rasoiokia
26-04-2017, 11:50
Buongiorno a tutti, riprendo il mio TEST con Ethernet:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/jVEm9M.jpg
Il router è uno ZTE F660
:)
Come promesso posto il test con una WIFI idonea:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/QUAQf7.jpg
Fatto con:
Intel 7260AC 802.11AC
Come si vede rispetto al cavo si perde pochissimo con una scheda di ultima generazione anche senza cambiare AP
dravenbrigadier
28-04-2017, 11:19
Ciao a tutti,
ho la fibra unidata da piu' di un anno e mi avevano dato il "giga router " )quello dove entra direttamente la fibra ) per il quale avevo le credenziali per entrare e configurarmi le cose basilari, ddns, dhcp, wifi etc.
da qualche giorno ho un problema di perdita pacchetti dati e mi hanno sostituito il router con il fritzbox ma di questo a detta del tecnico non forniscono nessun tipo di accesso.
Siete nella mia stessa situazione? possibile non si possa neanche avere l'accesso per cambiare le impostazioni del wifi o impostare il dhcp? a me sembra strano, dato che da manuale il firitz ha la possibilita' di creare utenti abilitati solo su sottosezioni (come era possibile anche per il precedente router che avevo).
Ciao anche io da poco sono Unidata con profilo 1gb/100mb ma ho un Modem ZTE F660 alquanto scarsino... e non forniscono credenziali per accedere ai settaggi. Che modello di FritzBox ti hanno fornito??? vorrei farmelo cambiare anche io, soprattutto per il discorso della WIFI a 300mbps, controsenso per chi ha un profilo a 1gb.
Settimana prossima mi attivano la gigabit e voglio provare a chiedere al tecnico se possono darmi direttamente il fritz box a 5ghz.
Non ha veramente alcun senso attivare una 1000/100 e ricevere un router a 2,4..
Settimana prossima mi attivano la gigabit e voglio provare a chiedere al tecnico se possono darmi direttamente il fritz box a 5ghz.
Non ha veramente alcun senso attivare una 1000/100 e ricevere un router a 2,4..
che zona tu?
io sto ancora attendendo la telefonata del tecnico :(
Settimana prossima mi attivano la gigabit e voglio provare a chiedere al tecnico se possono darmi direttamente il fritz box a 5ghz.
Non ha veramente alcun senso attivare una 1000/100 e ricevere un router a 2,4..
Si perché fornire i router, Fritz compreso, senza credenziali invece ha senso...
Non potete modificare NULLA, manco attivare il DMZ per un router in cascata ne modificare la password per il wifi!
Come fate non lo so...
In Unidata si sono bevuti il cervello!
che zona tu?
io sto ancora attendendo la telefonata del tecnico :(
Trionfale, hanno finito ieri di passare i cavi nel condominio e mi hanno assicurato che martedi mi contattano per l'attivazione.
Si perché fornire i router, Fritz compreso, senza credenziali invece ha senso...
Non potete modificare NULLA, manco attivare il DMZ per un router in cascata ne modificare la password per il wifi!
Come fate non lo so...
In Unidata si sono bevuti il cervello!
Capisco perfettamente ma io che non sono uno smanettone di router mi accontento che funzioni tutto. Passare da una 7 mega a una gigabit è già un miracolo, vorrà dire che la password del wifi me la scriverò da qualche parte e amen :D
Capisco perfettamente ma io che non sono uno smanettone di router mi accontento che funzioni tutto. La password del wifi me la scriverò da qualche parte e amen :D
Spera che qualcuno non la scopra mai visto che quelle di default dei router forniti non sono mai il massimo della sicurezza.
Non c'è bisogno di essere "smanettoni" per funzioni così semplici e a volte per "far funzionare tutto" si deve accedere alla impostazioni per modificare.
Spera che qualcuno non la scopra mai visto che quelle di default dei router forniti non sono mai il massimo della sicurezza.
Non c'è bisogno di essere "smanettoni" per funzioni così semplici e a volte per "far funzionare tutto" si deve accedere alla impostazioni per modificare.
Ripeto, capisco perfettamente e condivido in pieno la lamentela, ma io non faccio testo perchè avrei accettato anche di vendere l'anima al diavolo per passare da 7 a 1000 mega :D
Proverò comunque a chiedere al tecnico se sono veramente così stringenti le condizioni e vi farò sapere.
Si perché fornire i router, Fritz compreso, senza credenziali invece ha senso...
Non potete modificare NULLA, manco attivare il DMZ per un router in cascata ne modificare la password per il wifi!
Come fate non lo so...
In Unidata si sono bevuti il cervello!
Ragazzi non danno le credenziali, ma tramite richiesta modificano tutto quello che volete in tempi veloci, max un giorno.
Io per esempio mi sono fatto aprire le porte che mi servivano su alcuni IP, disabilitare il wifi (uso quello del mio router con frequenze a 5ghz, che ho messo in cascata) e disabilitare il dhcp (preferisco gli indirizzi statici).
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Ragazzi non danno le credenziali, ma tramite richiesta modificano tutto quello che volete in tempi veloci, max un giorno.
Io per esempio mi sono fatto aprire le porte che mi servivano su alcuni IP, disabilitare il wifi (uso quello del mio router con frequenze a 5ghz, che ho messo in cascata) e disabilitare il dhcp (preferisco gli indirizzi statici).
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Si ok ma ti sembra una cosa normale?! tutti i provider del mondo fanno accedere alle impostazioni del router, magari limitano le funzionalità con firmware personalizzati ma per aprire porte o cambiare la password al wifi nel 2017 bisogna chiamare l'assistenza?
Diciamo perché non avete ancora alternative a Roma e ve la fate andare bene se no è da mandarli a quel paese e passare ad altro!
Qualcuno sa che modello di fritz box forniscono?
Bisogna richiedere la sostituzione del gigarouter standard o è possibile venire attivati direttamente col fritz box su richiesta?
Vorrei evitare di dover spendere altri 150 euro per il router in cascata..
Akkuolina
30-04-2017, 17:45
Si ok ma ti sembra una cosa normale?! tutti i provider del mondo fanno accedere alle impostazioni del router, magari limitano le funzionalità con firmware personalizzati ma per aprire porte o cambiare la password al wifi nel 2017 bisogna chiamare l'assistenza?
Diciamo perché non avete ancora alternative a Roma e ve la fate andare bene se no è da mandarli a quel paese e passare ad altro!
Sul Gigarouter che ho io (UF72N) ho le credenziali di accesso (user limitato), in cui posso configurare il wifi, assegnazione IP device, MAC Filtering, e poco altro...,
Se sui nuovi router che danno non danno neanche questo accesso, hai ragione!!! Almeno i settaggi base dovrebbero consentirli all'utente...
A.
Trionfale, hanno finito ieri di passare i cavi nel condominio e mi hanno assicurato che martedi mi contattano per l'attivazione.
Ciao scusa se mi intrometto, si tratta di cavi in fibra che entrano nel condiminio e arrivano a casa? (FTTH) Come funziona col condominio, è necessario chiedere qualche autorizzazione per tutti i condomini oppure i lavori li fanno anche soltanto per un condomino? Grazie.
Ciao scusa se mi intrometto, si tratta di cavi in fibra che entrano nel condiminio e arrivano a casa? (FTTH) Come funziona col condominio, è necessario chiedere qualche autorizzazione per tutti i condomini oppure i lavori li fanno anche soltanto per un condomino? Grazie.
Si è fibra ftth fin dentro le abitazioni.
Ci hanno richiesto 5 sottoscrizioni (siamo 100 appartamenti), una volta raggiunte vengono per il sopralluogo e informano l'amministratore del condominio, non è necessaria alcuna autorizzazione dei condomini perchè i lavori sono minimi e totalmente a carico di unidata.
Akkuolina
01-05-2017, 21:57
Si è fibra ftth fin dentro le abitazioni.
Ci hanno richiesto 5 sottoscrizioni (siamo 100 appartamenti), una volta raggiunte vengono per il sopralluogo e informano l'amministratore del condominio, non è necessaria alcuna autorizzazione dei condomini perchè i lavori sono minimi e totalmente a carico di unidata.
Confermo, fibra fino al router in casa.
Per le sottoscrizioni, se il condominio e facilmente raggiungibile da loro bastano poche sottoscrizioni, invece se la zona non è servita chiedono una % maggiore di adesioni per fare i lavori necessari.
Dommyjunior
02-05-2017, 14:57
Ciao
Aggiungo qualche info per gli utenti che come me attendono l'attivazione in zona muratella.
Stamattina ho chiamato per avere qualche info in più (ho firmato il precontratto) e mi hanno passato un commerciale di zona che mi ha confermato che l'attivazione precedentemente prevista per inizio di questo mese, è slittata a metà del mese prossimo :muro:
Il motivo è che alcuni condotti che sembrava arrivassero fino al mio condominio, in realtà a seguito di lavori successivi sono stati chiusi, pertanto da un certo punto in poi, dovranno essere loro a completare i lavoro per completare la traccia.
Mi hanno rassicurato sul fatto che i lavori verranno completati, ma tocca attendere almeno un altro mese e mezzo. :doh:
Per il momento attendo loro news, anche perché alternative in zona, ZERO!
Rasoiokia
02-05-2017, 16:41
Ciao
Aggiungo qualche info per gli utenti che come me attendono l'attivazione in zona muratella.
Stamattina ho chiamato per avere qualche info in più (ho firmato il precontratto) e mi hanno passato un commerciale di zona che mi ha confermato che l'attivazione precedentemente prevista per inizio di questo mese, è slittata a metà del mese prossimo :muro:
Il motivo è che alcuni condotti che sembrava arrivassero fino al mio condominio, in realtà a seguito di lavori successivi sono stati chiusi, pertanto da un certo punto in poi, dovranno essere loro a completare i lavoro per completare la traccia.
Mi hanno rassicurato sul fatto che i lavori verranno completati, ma tocca attendere almeno un altro mese e mezzo. :doh:
Per il momento attendo loro news, anche perché alternative in zona, ZERO!
Occhio perché, premesso che da quando mi hanno attivato mi trovo benissimo con UNIDATA.
Ti comunico che in zona C R Altamira hanno aggiunto i cabinet Fibra Telecom (circa una settimana fa) :read:
Dommyjunior
02-05-2017, 17:13
Occhio perché, premesso che da quando mi hanno attivato mi trovo benissimo con UNIDATA.
Ti comunico che in zona C R Altamira hanno aggiunto i cabinet Fibra Telecom (circa una settimana fa) :read:
Ciao
Si in effetti un ragazzo che vive nel mio stesso palazzo mi ha detto la stessa cosa, ma provando a sentire Telecom stamattina (io sono già loro cliente), mi dicono che attualmente la zona non è coperta e che non sono previste espansioni.
Boh, vai a capirli...
Akkuolina
03-05-2017, 15:53
Ragazzi,
sto provando un Router "Xiaomi Mi Router 3" messo in cascata LAN-WAN sul mio Gigarouter UF72N che NON ha il dual band e 802.11ac.
Devo dire adesso grazie al 5Ghz riesco a sfruttare quasi tutta la banda 100Mbps quasi come su cavo.
Molto meglio del wifi del router in comodato.
Ho voluto provare con questo Router perchè costa una cazzata e perchè ho altri device Xiaomi...
Per il momento mi ritengo molto soddisfatto :D
Speriamo che dura, semmai alzo la mira su Router più blasonati...
Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato un Router in cascata AC
Buona serata
A.
Ragazzi,
sto provando un Router "Xiaomi Mi Router 3" messo in cascata LAN-WAN sul mio Gigarouter UF72N che NON ha il dual band e 802.11ac.
Devo dire adesso grazie al 5Ghz riesco a sfruttare quasi tutta la banda 100Mbps quasi come su cavo.
Molto meglio del wifi del router in comodato.
Ho voluto provare con questo Router perchè costa una cazzata e perchè ho altri device Xiaomi...
Per il momento mi ritengo molto soddisfatto :D
Speriamo che dura, semmai alzo la mira su Router più blasonati...
Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato un Router in cascata AC
Buona serata
A.
Quello che dicevo nei post precedenti..... in generale mettendo un router in cascata ci si guadagna per il Wifi il 5 ghz e velocità superiori.
E ovviamente sul router in cascata ti configuri le cose a tuo piacimento
Akkuolina
03-05-2017, 17:41
Quello che dicevo nei post precedenti..... in generale mettendo un router in cascata ci si guadagna per il Wifi il 5 ghz e velocità superiori.
E ovviamente sul router in cascata ti configuri le cose a tuo piacimento
:cincin:
Rasoiokia
04-05-2017, 09:05
Ma avete aperto un tiket per far disabilitare routing e wifi ?
Cioè utilizzate il loro solo come modem ?
Corretto ?
EDIT: Bisognerebbe sapere se il loro modem ha la funzione "ip passthrough"
Ma avete aperto un tiket per far disabilitare routing e wifi ?
Cioè utilizzate il loro solo come modem ?
Corretto ?
EDIT: Bisognerebbe sapere se il loro modem ha la funzione "ip passthrough"
all'epoca, telefonato all'helpdesk per disabilitare wifi e farmi impostare un certo IP su loro router e far disabilitare dhcp (preferisco gli indirizzi statici).
Richiesta scritta tramite modulo specifico per apertura di alcune porte su certi IP: in pratica mi sono fatto aprire un po di porte su IP del mio router wifi (collegato tramite porta WAN), a cui si collegano tutti i miei dispositivi tramite wifi o lan (potete usare anche dhcp su vostro router).
Praticamente così facendo il loro router è esterno alla mia LAN
Akkuolina
04-05-2017, 11:34
Ma avete aperto un tiket per far disabilitare routing e wifi ?
Cioè utilizzate il loro solo come modem ?
Corretto ?
EDIT: Bisognerebbe sapere se il loro modem ha la funzione "ip passthrough"
Io sul "Gigarouter UF72N" ho accesso limitato, ma posso configurare wifi ed impostare client con IP fissi DHCP e poco altro...
Se non hai accesso al router, mi sa che va richiesto a loro.
Credo che tutte le richieste di IP e port forwarding vanno cmq richieste a loro.
La cosa strana che danno in comodato router diversi... Bho
Rasoiokia
04-05-2017, 20:07
all'epoca, telefonato all'helpdesk per disabilitare wifi e farmi impostare un certo IP su loro router e far disabilitare dhcp (preferisco gli indirizzi statici).
Richiesta scritta tramite modulo specifico per apertura di alcune porte su certi IP: in pratica mi sono fatto aprire un po di porte su IP del mio router wifi (collegato tramite porta WAN), a cui si collegano tutti i miei dispositivi tramite wifi o lan (potete usare anche dhcp su vostro router).
Praticamente così facendo il loro router è esterno alla mia LAN
Obbietto che così ogni volta che un applicazione richiede un port forwarding devi sempre interpellare loro.
Hai fatto bene a far disabilitare il DHCP nel caso conviene abilitarlo sul tuo router.
Cioè, io sostengo che la cosa migliore è che il loro faccia solo da modem, in quanto il problema non è tanto il WIFI ma proprio il routing ( parlo della 100/100)
Vero, ma le porte te le aprono nell'arco di una giornata.... in ogni caso una volta configurato e aperte le porte su IP del router in cascata, non è che si va a modificare la configurazione tanto spesso.... io ormai sono anni che non la cambio. In pratica il loro router per me è proprio come un modem.... più telefono
Quello che devo modificare in pratica sta sempre sul mio di router.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
@Rasoiokia
hai poi risolto con i problemi di buffering IPTV?
Rasoiokia
09-05-2017, 17:12
@Rasoiokia
hai poi risolto con i problemi di buffering IPTV?
Si, ma non so dirti la ragione esatta, nel senso che:
- ho aggiornato Kodi
- ho anche cambiato WIFI ( perchè non limitasse in banda)
...poi ovviamente dipende da che liste canali usi ma su questo preferisco non approfondire (non è il contesto giusto) e soprattutto non era il problema di cui parlavo :read:
http://www.speedtest.net/result/6312139375.png
Ok diciamo che passare da una 7 mega di fastweb a questo non è stato malaccio :D
carpediiem
20-05-2017, 12:59
Grazie a DeusEx che mi spiego anni fa l'esistenza della porta wan ;)
a proposito ora la 100/100 sta a 30 euro, io sono passato a quella,
Ultimamente ho avuto un pò di problemi, non gravissimi, ma che non comprendevano. Era da dicembre che avevo disconnessioni di pochi secondi, che per me, che gioco spesso online, erano fastidiosissime. Mi dicevano che la linea era a posto, ed io continuavo ad averle; allora ho pensato fosse il nuovo router della fritz che me li creava, perchè sono iniziati dopo che mi avevano cambiato il vecchio thomson con quest'ultimo. Niente, non volevano fare nulla, per loro era tutto ok. Dopo Pasqua mi sono incavolato ed ho iniziato a tenere traccia della connessione tramite questo sito: https://isp-monitor.appspot.com/, perchè i logs del router li hanno loro, e su mia richiesta non me li mandavano neanche ; ho dovuto scrivere all'ufficio reclami, mandando i miei logs,e finalmente jhanno modificato qualcosa sulla linea ed ora è tutto apposto..........ma quanto tempo O_o
carpediiem
20-05-2017, 13:07
http://www.speedtest.net/result/6312139375.png
Ok diciamo che passare da una 7 mega di fastweb a questo non è stato malaccio :D
Sei nel futuro ;)
grande
Sei nel futuro ;)
grande
Complimenti a tutti, però secondo me non è essere nel futuro, bensì nel presente. Che in Italia con le connessioni che abbiamo è già tantissimo...
Grazie a DeusEx che mi spiego anni fa l'esistenza della porta wan ;)
a proposito ora la 100/100 sta a 30 euro, io sono passato a quella,
Ultimamente ho avuto un pò di problemi, non gravissimi, ma che non comprendevano. Era da dicembre che avevo disconnessioni di pochi secondi, che per me, che gioco spesso online, erano fastidiosissime. Mi dicevano che la linea era a posto, ed io continuavo ad averle; allora ho pensato fosse il nuovo router della fritz che me li creava, perchè sono iniziati dopo che mi avevano cambiato il vecchio thomson con quest'ultimo. Niente, non volevano fare nulla, per loro era tutto ok. Dopo Pasqua mi sono incavolato ed ho iniziato a tenere traccia della connessione tramite questo sito: https://isp-monitor.appspot.com/, perchè i logs del router li hanno loro, e su mia richiesta non me li mandavano neanche ; ho dovuto scrivere all'ufficio reclami, mandando i miei logs,e finalmente jhanno modificato qualcosa sulla linea ed ora è tutto apposto..........ma quanto tempo O_o
probabilmente si era usurata porta ottica in centrale a cui eri connesso.
Succede, come pure può usurarsi il convertitore ottico che ti hanno messo in casa (a me successe questo, stessi sintomi, vennero a casa a cambiarlo).
Quando succede non riesci ad avere connessione stabile, e bisogna cambiare porta in centrale o convertitore ottico in casa.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
amd-novello
20-05-2017, 22:15
mi iscrivo solo per fare i complimenti per la simmetrica 100-100 l'unica per me che avrebbe senso. più di 100 non li userei mai in dl. chi li offre oltre a unidata?
Buongiorno ragazzi,
vi chiedo una mano su una questione sulla quale sto tribolando da giorni, da quando ho la fibra Unidata.
Mi hanno dato in comodato un modem ZTE, che va bene via cavo, ma veramente male via WiFi (segnale debole, connessione lenta).
Avevo un mio router TP-Link, che ho sempre utilizzato nella casa precedente in cascata a fibra Fastweb. Mai avuto problemi.
L'attuale configurazione è questa:
LATO ZTE
IP 192.168.1.1/24 (GW 255.255.255.0)
WAN TPL
Static IP 192.168.1.2/24
GW 192.168.1.1/24
DNS 192.168.1.1/24 oppure quelli Unidata (195.94.143.19 e 195.94.182.3)
LAN TPL
Static IP 192.168.2.1/24
DHCP abilitato a partire da 192.168.2.100
Unidata ha messo in DMZ lo ZTE verso l'IP 192.168.1.1/24.
Stando così le cose le due reti funzionano, nel senso che dallo ZTE riesco a navigare e che il TP-Link assegna gli IP correttamente nella mia rete.
Il problema è che il TP-Link non riesce a "uscire" su internet.
Avete qualche idea?
Buongiorno ragazzi,
vi chiedo una mano su una questione sulla quale sto tribolando da giorni, da quando ho la fibra Unidata.
Mi hanno dato in comodato un modem ZTE, che va bene via cavo, ma veramente male via WiFi (segnale debole, connessione lenta).
Avevo un mio router TP-Link, che ho sempre utilizzato nella casa precedente in cascata a fibra Fastweb. Mai avuto problemi.
L'attuale configurazione è questa:
LATO ZTE
IP 192.168.1.1/24 (GW 255.255.255.0)
WAN TPL
Static IP 192.168.1.2/24
GW 192.168.1.1/24
DNS 192.168.1.1/24 oppure quelli Unidata (195.94.143.19 e 195.94.182.3)
LAN TPL
Static IP 192.168.2.1/24
DHCP abilitato a partire da 192.168.2.100
Unidata ha messo in DMZ lo ZTE verso l'IP 192.168.1.1/24.
Stando così le cose le due reti funzionano, nel senso che dallo ZTE riesco a navigare e che il TP-Link assegna gli IP correttamente nella mia rete.
Il problema è che il TP-Link non riesce a "uscire" su internet.
Avete qualche idea?
il tp è collegato allo zte tramite porta WAN? (no semplice porta LAN): internet il tp lo prenderebbe solo da wan/adsl o quel che ha, quindi se non ha porta wan non puoi farci niente.
Se si, dovrebbe avere due IP (192.168.1.2 su wan, e 192.168.2.1 su lan)
sul tp metti comunque i dns google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e vedi se cambia qualcosa
Dommyjunior
26-06-2017, 12:50
Aggiornamento per chi come me attende l'attivazione della fibra ottica in zona Muratella, dopo miei vari solleciti per capire i tempi di attivazione, mi dicono che i problemi nel passaggio della fibra in alcuni condotti stanno continuando, e che quindi non riusciranno a completare nulla prima di fine settembre :muro: :muro:
Boulevard
05-07-2017, 13:31
Grazie a DeusEx che mi spiego anni fa l'esistenza della porta wan ;)
a proposito ora la 100/100 sta a 30 euro, io sono passato a quella,
Ultimamente ho avuto un pò di problemi, non gravissimi, ma che non comprendevano. Era da dicembre che avevo disconnessioni di pochi secondi, che per me, che gioco spesso online, erano fastidiosissime. Mi dicevano che la linea era a posto, ed io continuavo ad averle; allora ho pensato fosse il nuovo router della fritz che me li creava, perchè sono iniziati dopo che mi avevano cambiato il vecchio thomson con quest'ultimo. Niente, non volevano fare nulla, per loro era tutto ok. Dopo Pasqua mi sono incavolato ed ho iniziato a tenere traccia della connessione tramite questo sito: https://isp-monitor.appspot.com/, perchè i logs del router li hanno loro, e su mia richiesta non me li mandavano neanche ; ho dovuto scrivere all'ufficio reclami, mandando i miei logs,e finalmente jhanno modificato qualcosa sulla linea ed ora è tutto apposto..........ma quanto tempo O_o
ciao,
posso chiederti maggiori info sulla problematica? io ho problemi di perdita pacchetti ( sembra come se la connessione salti ma in realtà resta sempre up ), ho provato in tutti i modi a spiegargli il problema ma loro continuano a dire che tutto funziona correttamente e sono l'unico ad avere questo tipo di problemi....
carpediiem
18-07-2017, 18:25
probabilmente si era usurata porta ottica in centrale a cui eri connesso.
Succede, come pure può usurarsi il convertitore ottico che ti hanno messo in casa (a me successe questo, stessi sintomi, vennero a casa a cambiarlo).
Quando succede non riesci ad avere connessione stabile, e bisogna cambiare porta in centrale o convertitore ottico in casa.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Ciao caro,
purtroppo i problemi mi continuano, ho momenti di latenza altissima, che per me che gioco online sono tremendi perchè mi creano freezee nel gioco e mi fanno imbufalire non poco.
nel grafico che allego si possono vedere le linee rosse dei momenti in cui ho questi problemi
https://share.pingplotter.com/ZQ2rEtXFeL2
anche mentre sto al telefono, non riesco a sentire la persona dall'altra parte.
Questi momenti durano poco anche 2 sec. ma, ripeto, sono fastidiosissimo.
Loro mi hanno risposto così:
"Gentile Cliente,
La informiamo che i risultati del test che ha fatto non forniscono alcuna anomalia, mi spiego meglio, gli apparati di backbone degli ISP sono configurati per dare priorità alta a determinati pacchetti e priorità bassa ad altri, tra cui il ping (ICMP).
Come può vedere dal grafico inoltrato i pacchetti si iniziano a "perdere" sul nostro apparto di backbone nominato MLX4-lincoln.uni.it che ha applicato la policy di cui sopra e di li in avanti le info in merito alla perdita dei pacchetti sono rimaste invariate.
Aggiungiamo a quanto sopra indicato che dai controlli effettuati sul suo circuito in particolare non vi è emersa alcuna anomalia."
Al che ho risposto:
"https://share.pingplotter.com/FYpkgRsTxKD
Questo blocco qui, mi ha portato ad un blocco telefonico, mi spiego meglio, da profano. Ero al telefono con mia moglie, e nel mentre lei parlava ma io non la sentivo; sono salito al pc e c'era stata una perdita di pacchetti (quella del grafico di cui sopra), proprio in quel momento; quindi secondo la sua teoria i vostri pacchetti telefonici avrebbero bassa priorità? non credo
Io penso voi abbiate un problema si sovraccarico delle linee, da quello che vedo da queste analisi e non di filtraggio dei pacchetti.
Salve"
Puoi vedere, Roberto, per cortesia, se il problema lo da anche a te? sennò sarò costretto a passare a Tim :((
carpediem io non ho problemi da parecchio tempo. Io ebbi un problema simile di micro disconnessioni anni fa. Basta mettersi in ping su un sito internet (ping - t) per notare la problematica. Risolsero cambiandomi il convertitore ottico che avevo in casa (usurato). Potrebbe essere lo stesso a te
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti.
Vorrei capire una cosa: se unidata ti porta la ftth, puoi in futuro passare ad esempio a fastweb o tim in ftth?
skyscreaper
07-08-2017, 15:30
Buongiorno a tutti.
Vorrei capire una cosa: se unidata ti porta la ftth, puoi in futuro passare ad esempio a fastweb o tim in ftth?
No, Unidata non offre wholesale come fa TIM. Stende fibra solo per se.
carpediiem
08-08-2017, 16:48
No, Unidata non offre wholesale come fa TIM. Stende fibra solo per se.
Porcapupazza,
quindi mi devo tenere tutti i problemi che ho senza poter cambiare operatore? :mad:
No, Unidata non offre wholesale come fa TIM. Stende fibra solo per se.
Grazie per la risposta.
Porcapupazza,
quindi mi devo tenere tutti i problemi che ho senza poter cambiare operatore? :mad:
Penso che tu lo possa cambiare operatore ma non avrai ftth, o sbaglio ragionamento?
carpediiem
09-08-2017, 02:18
Grazie per la risposta.
Penso che tu lo possa cambiare operatore ma non avrai ftth, o sbaglio ragionamento?
Si ma qui come alternativa c'è solo l'adsl a 640kb, almeno era così prima della fibra. Per me cmq hanno problemi di sovraccarico, perchè il problema nasce sempre su un loro hop; il problema è che se ne fregano, da dicembre mi lamento e risultati zero; dovrei lasciarli, ma alternative.......non ci sono al momento :(
Certo situazione frustrante...
Intanto accertati ci sia ancora solo la 640...
aggiornato il primo Post alla situazione attuale :)
carpediiem
08-09-2017, 20:35
Finalmente oggi hanno risolto i miei problemi ;)
Gentile Cliente,
La informiamo che la sua linea è stata migrata con successo sulla nuova e più performante rete in fibra ottica con tecnologia GPON.
Finalmente oggi hanno risolto i miei problemi ;)
Gentile Cliente,
La informiamo che la sua linea è stata migrata con successo sulla nuova e più performante rete in fibra ottica con tecnologia GPON.
Ciao scusami questa cosa mi interessa, come si fa a capire se siamo in GPON oppure no? Grazie.
carpediiem
09-09-2017, 22:15
Basta chiedere al call center ;), cmq che router hai? se hai uno zte f660 sei sulla nuova linea, se hai thomson o fritzbox sulla vecchia
Ciao
Ah ok, come router ho lo ZTE comunque chiederò.
Grazie della risposta.
carpediiem
10-09-2017, 10:41
Ah ok, come router ho lo ZTE comunque chiederò.
Grazie della risposta.
Allora 99,9% Gpon. la nostra era un infrastruttura vecchia perchè fummo una delle prime zone che fecero (capannelle)
Ciao
Beh io sono abbonato da circa un anno zona fonte laurentina.
salve a tutti
finalmente dopo mesi di attesa ieri hanno fissato l'appuntamento per venerdì per installare la linea. Ora io sto con adsl e telefono telecom, ho fatto richiesta di portabilità del numero, ma come la mettiamo con l'abbonamento con telecom? devo dare io disdetta o è automatica con la portabilità?
Aggiornamento per chi come me attende l'attivazione della fibra ottica in zona Muratella, dopo miei vari solleciti per capire i tempi di attivazione, mi dicono che i problemi nel passaggio della fibra in alcuni condotti stanno continuando, e che quindi non riusciranno a completare nulla prima di fine settembre :muro: :muro:
a me hanno detto che li hanno risolti passando per un cavidotto da Altamira :)
Rasoiokia
11-11-2017, 23:12
Io sono ad Altamira e ti confermo che qui è tutto cablato.
PS: A proposito c'è una promozione che da sconti se porti un amico in Unidata. Lo sconto è sia per chi entra che per chi "porta" ...se c'è qualcuno che pensa di abbonarsi mi mandi pure un PM.
ok ma nessuno sa dirmi come devo comportarmi nei confronti di telecom?
visto che passo da una linea adsl tradizionale ad una fibra con voip, a me non occorre piu' la linea telecom, quindi credo che dovrò mandare disdetta del contratto telefonico a telecom, anche se ho firmato per la portabilità del numero con unidata
ok ma nessuno sa dirmi come devo comportarmi nei confronti di telecom?
visto che passo da una linea adsl tradizionale ad una fibra con voip, a me non occorre piu' la linea telecom, quindi credo che dovrò mandare disdetta del contratto telefonico a telecom, anche se ho firmato per la portabilità del numero con unidataio feci portabilità da Telecom a unidata nel lontano 2010.....se non ricordo male fecero tutto da unidata, anche se adsl Telecom la disattivai (tenendo solo linea fino a passaggio).
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Rasoiokia
13-11-2017, 23:41
Io no.
Ho scelto di fare disdetta a parte a Tiscali e poi attivare unidata senza collegamenti tra di loro.
Alla fine è una tua scelta
Considera che non è un cambio tra gestori come gli altri si tratta di passare da un mondo all'altro.
è quello che pensavo, grazie per i vostri chiarimenti
comunque tanto di cappello a Unidata:
"(Unidata, nel rispetto dei propri clienti, continua a emettere fattura mensile e rifiuta la formula 'ogni 4 settimane')"
un po' di foto sullo stato di attivazione della fibra
il ROE, ovvero il ripartitore ottico di edificio, installato dentro la sala contatori. Qui arriva la fibra dai cavidotti stradali e riparte verso gli appartamenti del condominio
https://s7.postimg.org/6e0ey3qpn/800_00001.jpg
la matassa di fibra ottica calata lungo il corrugato nell'intercapedine dal quarto piano fino alla sala contatori nel seminterrato
https://s7.postimg.org/mc94o9fsr/800_00003.jpg
https://s7.postimg.org/e6r2q3ju3/800_00002.jpg
https://s7.postimg.org/6qrt4ce57/800_00004.jpg
il Modem fornito in comodato gratuito (a differenza di ben note compagnie..)
https://s7.postimg.org/t2plxq5jf/800_00005.jpg
https://s7.postimg.org/kkg5tdjl7/800_00008.jpg
il cavo ottico fatto passare, grazie ad un cavo pilota, attraverso i corrugati dell'appartamento fin dentro la stanza individuata come sede del modem
https://s7.postimg.org/nejb6te1n/800_00009.jpg
https://s7.postimg.org/gbbfr70wb/800_00006.jpg
la fibra ottica che arriva fin sopra la scrivania, collegata al modem connesso in rete ethernet/wifi
https://s7.postimg.org/k7orn7917/800_00007.jpg
Devo fare i complimenti agli operatori Unidata per la professionalità e serietà dimostrata durante tutte le fasi dell'operazione.
Ora sono in attesa dell'accesso alla rete. :)
amd-novello
16-11-2017, 23:30
bello! che linea hai fatto?
bello! che linea hai fatto?
la "classica" :) 100/100 però mi è stato detto che mi attiveranno 1 mese da 1giga per tutta l'attesa per l'attivazione :)
p.s.
forse è il caso di aggiornare la prima pagina con l'attuale offerta commerciale (in pratica non si pagano le 120 euro per l'attivazione)
GIGAFIBER 100
Accesso ad Internet in Fibra Ottica FTTH (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 100 Mbps download/100 Mbps upload; 1 linea telefonica VoIP, traffico telefonico di rete fissa nazionale e 120 minuti mese verso mobili nazionali inclusi, senza scatto alla risposta; router in comodato d’uso; 1 IP pubblico dinamico.
€ 30,00
GIGAFIBER 300
Accesso ad Internet in Fibra Ottica FTTH (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 300 Mbps download/100 Mbps upload; 1 linea telefonica VoIP, traffico telefonico di rete fissa nazionale e 120 minuti mese verso mobili nazionali inclusi, senza scatto alla risposta; router in comodato d’uso; 1 IP pubblico dinamico.
€ 40,00
GIGAFIBER 1000
Accesso ad Internet in Fibra Ottica FTTH (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 1000 Mbps download/100 Mbps upload; 1 linea telefonica VoIP, traffico telefonico di rete fissa nazionale e 120 minuti mese verso mobili nazionali inclusi, senza scatto alla risposta; router in comodato d’uso; 1 IP pubblico dinamico.
€ 50,00
* Una Tantum* - Attivazione gratuita IN PROMOZIONE sino al 31 dicembre 2017 con vincolo al rispetto della durata contrattuale (24 mesi)
la "classica" :) 100/100 però mi è stato detto che mi attiveranno 1 mese da 1giga per tutta l'attesa per l'attivazione :)
p.s.
forse è il caso di aggiornare la prima pagina con l'attuale offerta commerciale (in pratica non si pagano le 120 euro per l'attivazione)
GIGAFIBER 100
Accesso ad Internet in Fibra Ottica FTTH (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 100 Mbps download/100 Mbps upload; 1 linea telefonica VoIP, traffico telefonico di rete fissa nazionale e 120 minuti mese verso mobili nazionali inclusi, senza scatto alla risposta; router in comodato d’uso; 1 IP pubblico dinamico.
€ 30,00
GIGAFIBER 300
Accesso ad Internet in Fibra Ottica FTTH (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 300 Mbps download/100 Mbps upload; 1 linea telefonica VoIP, traffico telefonico di rete fissa nazionale e 120 minuti mese verso mobili nazionali inclusi, senza scatto alla risposta; router in comodato d’uso; 1 IP pubblico dinamico.
€ 40,00
GIGAFIBER 1000
Accesso ad Internet in Fibra Ottica FTTH (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 1000 Mbps download/100 Mbps upload; 1 linea telefonica VoIP, traffico telefonico di rete fissa nazionale e 120 minuti mese verso mobili nazionali inclusi, senza scatto alla risposta; router in comodato d’uso; 1 IP pubblico dinamico.
€ 50,00
* Una Tantum* - Attivazione gratuita IN PROMOZIONE sino al 31 dicembre 2017 con vincolo al rispetto della durata contrattuale (24 mesi)la prima pagina è già aggiornata con l'ultima offerta commerciale (30€ per la 100/100 ecc), semplicemente non ho riportato le promozioni (attivazione gratuita o il porta un amico che da uno sconto di 5€ se si portano nuovi clienti, che sono per periodi limitati).
Quello che invece sicuramente aggiungerò sono le foto che hai postato, che sono molto interessanti per chi vuole informazioni..... appena ho un po di tempo 😉
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
@onesky: tu avendo il router ZTE sei sulla nuova rete in fibra GPON (a me migreranno a giorni e sono ancora sulla vecchia rete in fibra): oltre alla borchia di terminazione in fibra e al router ZTE, ci sono altri apparecchi (converter ottico/Lan) o la fibra è collegata direttamente allo ZTE?
@onesky: tu avendo il router ZTE sei sulla nuova rete in fibra GPON (a me migreranno a giorni e sono ancora sulla vecchia rete in fibra): oltre alla borchia di terminazione in fibra e al router ZTE, ci sono altri apparecchi (converter ottico/Lan) o la fibra è collegata direttamente allo ZTE?
il cavo in fibra ottica arriva direttamente al modem
https://s7.postimg.org/aznsy8r8r/IMG_20171117_111039.jpg
Grazie:)
Aggiornato il primo Post, vedete se vi piace :)
Grazie:)
Aggiornato il primo Post, vedete se vi piace :)
ottimo
Allo stato attuale se uno a Roma è coperto da Unidata non dovrebbe avere dubbi su chi scegliere. Commercialmente costa di meno e ti porta la fibra fin sopra la scrivania di casa.
Rasoiokia
17-11-2017, 18:30
ottimo
Allo stato attuale se uno a Roma è coperto da Unidata non dovrebbe avere dubbi su chi scegliere. Commercialmente costa di meno e ti porta la fibra fin sopra la scrivania di casa.
Allo stato attuale concordo con te :read:
stavo controllando le caratteristiche del router ZTE, peccato che non è dual band, supporta solo i 2.4ghz
Wireless
Frequency: 2.4 GHz
IEEE 802.11b/g/n
128 bits WEP data encryption
WPA/WPA2 (Wi-Fi Protected Access) Security
WPS (Wireless Protected Setup)
WMM(Wi-Fi Multi Media)
Max 4 Broadcast/hide SSIDs
Max 128 users one SSID
http://enterprise.zte.com.cn/en/products/network_lnfrastructure/BroadbandAccess/xpononu/201708/t20170802_464902.html
amd-novello
17-11-2017, 21:24
nel migliore dei casi che banda può dare quelle frequenza? non dico dalle specifiche ma dalla vita vissuta.
nel migliore dei casi che banda può dare quelle frequenza? non dico dalle specifiche ma dalla vita vissuta.
Io per ora posso solo riportare le specifiche, la vita vissuta comincia lunedì se tutto va bene
Superior Wireless 11N Transmission Performance
Adopting advanced 11n techniques including MIMO and channel bound, the F660 creates a superior wireless performance. With data rates up to 300Mbps, data transmission within the LAN becomes more efficient and high bandwidth applications such as HD video and online gaming run more smoothly.
http://enterprise.zte.com.cn/en/products/network_lnfrastructure/BroadbandAccess/xpononu/201708/t20170802_464902.html
le ethernet a 1 gigabit
http://www.cianet.com.br/site/wp-content/uploads/2015/11/FT_ONTGPON_ZXHN-F660-v.1web.pdf
Rasoiokia
18-11-2017, 10:26
nel migliore dei casi che banda può dare quelle frequenza? non dico dalle specifiche ma dalla vita vissuta.
Lo avevo postato qualche pagina fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44695317&postcount=358
Oltre questo garantito che non vai anche se risultano connessioni teoriche superiori. Ma non è tanto meno che con un cavo categoria 7
nel migliore dei casi che banda può dare quelle frequenza? non dico dalle specifiche ma dalla vita vissuta.
Scusa il mezzo OT, io con connessione non fibra quando uso 5g vs 2.4g sento tutta la differenza del mondo, segnale più stabile, connessione più reattiva e qualche (pochi) mega in più su speedtest. Forse con connessioni più prestanti la differenza è più marcata
Rasoiokia
18-11-2017, 10:45
Scusa il mezzo OT, io con connessione non fibra quando uso 5g vs 2.4g sento tutta la differenza del mondo, segnale più stabile, connessione più reattiva e qualche (pochi) mega in più su speedtest. Forse con connessioni più prestanti la differenza è più marcata
Più reattiva sicuro più stabile ...dipende forse no ( solo se la distanza è poca) in ogni caso loro ti danno un modem router solo a 2.4.
Volendo cambiare il problema è procurarsi un media converter.
Ragazzi,
sto provando un Router "Xiaomi Mi Router 3" messo in cascata LAN-WAN sul mio Gigarouter UF72N che NON ha il dual band e 802.11ac.
Devo dire adesso grazie al 5Ghz riesco a sfruttare quasi tutta la banda 100Mbps quasi come su cavo.
Molto meglio del wifi del router in comodato.
Ho voluto provare con questo Router perchè costa una cazzata e perchè ho altri device Xiaomi...
Per il momento mi ritengo molto soddisfatto :D
Speriamo che dura, semmai alzo la mira su Router più blasonati...
Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato un Router in cascata AC
Buona serata
A.
vedremo come si comporta sto ZTE con gli altri device connessi in wifi, altrimenti penso che ti seguirò a ruota e prendere la versione upgradata con il processore MT7621A da 34 euro che si va ad aggiungere agli altri due "gadget" xiaomi in firma :)
https://des.gbtcdn.com/uploads/pdm-desc-pic/Electronic/image/2017/06/05/20170605110134_96131.jpg
amd-novello
18-11-2017, 22:00
Lo avevo postato qualche pagina fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44695317&postcount=358
thx. quindi come sull'asus a 2.4 e il fritz
Rasoiokia
19-11-2017, 10:53
thx. quindi come sull'asus a 2.4 e il fritz
Non ti ho capito i miei test sono fatti esclusivamente con il router ZTE in dotazione. posseggo un fritz!box 7490 , ma proprio perchè non ritengo ci sia da guadagnare molto non l'ho mai montata in cascata.
Ragazzi vorrei passare anche io con loro.. Sto a fratocchie (frazione di Marino)provincia di Roma.. che voi sapete arriva qua la fibra loro? Sto con Tiscali ma sono 5 giorni che sto senza linea e nn so manco il xche nonostante ho chiesto alla stessa Tiscali. Navigo a 10mbps con loro ma x 5ceurp in più de era possibile passerei proprio con questa compagnia che mi sembra abbastanza seria... Nel caso fossi raggiunto da loro, Basta fornire il codice migrazione di Tiscali? I pagamento avvengono tramite rid bancario? Nel caso chi vuole ci si può presentare ed usufruire del porta un amico.
stavo controllando le caratteristiche del router ZTE, peccato che non è dual band, supporta solo i 2.4ghz
Wireless
Frequency: 2.4 GHz
IEEE 802.11b/g/n
128 bits WEP data encryption
WPA/WPA2 (Wi-Fi Protected Access) Security
WPS (Wireless Protected Setup)
WMM(Wi-Fi Multi Media)
Max 4 Broadcast/hide SSIDs
Max 128 users one SSID
http://enterprise.zte.com.cn/en/products/network_lnfrastructure/BroadbandAccess/xpononu/201708/t20170802_464902.html
Se non ti soddisfa, metti un router WAN (porta verso esterno di tipo Ethernet) più performante in cascata al loro, io uso per esempio l'asus RT-N66U (wifi N per me basta e avanza).
Collegheresti un cavo ethernet dallo ZTE alla porta WAN del router in cascata, ti faresti disabilitare la wifi sul ZTE e gli faresti mettere un ip statico, in maniera da gestire wifi e dhcp direttamente sul tuo router in cascata.
Sul tuo router come gateway metteresti l'IP impostato sullo zte.
Avresti anche il vantaggio che la tua lan farebbe capo al tuo nuovo router e sarebbe completamente privata, e ci sarebbe una mini rete wan tra i due router.
esempio:
zte
ip 192.168.0.1, wifi off, dhcp off, eventuale apertura porte su ip 192.168.0.2
router in cascata
ip wan 192.168.0.2, gw 192.168.0.1, ip lan 192.168.1.1, wifi on, dhcp on (useresti il NAT)
pc cellulari ecc
ip 192.168.1.2->254, gw 192.168.1.1
rete wan: due indirizzi 192.168.0.1 (zte), 192.168.0.2 (router in cascata)
rete lan: 192.168.1.1 (router in cascata) e tutti i dispositivi pc cellulari ecc.
riguardo il discorso frequenza la 5 ghz è decisamente migliore, soprattutto in città, per un motivo molto semplice: non è congestionata.
Tuttora nel mio condominio la 5 ghz, la uso solo io! quindi zero interferenze ;)
Raga un aiutino ai miei quesiti? Curiosità ma come la portano la fibra interrata, fanno gli scavi e posano i cavi loro stessi?
Ragazzi vorrei passare anche io con loro.. Sto a fratocchie (frazione di Marino)provincia di Roma.. che voi sapete arriva qua la fibra loro? Sto con Tiscali ma sono 5 giorni che sto senza linea e nn so manco il xche nonostante ho chiesto alla stessa Tiscali. Navigo a 10mbps con loro ma x 5ceurp in più de era possibile passerei proprio con questa compagnia che mi sembra abbastanza seria... Nel caso fossi raggiunto da loro, Basta fornire il codice migrazione di Tiscali? I pagamento avvengono tramite rid bancario? Nel caso chi vuole ci si può presentare ed usufruire del porta un amico.
l'unico modo per sapere se sei raggiunto è chiamarli e chiedere info.
per la migrazione chiedi la portabilità, dai codice e numero di telefono, e firmi il loro contratto.
pagamento tramite rid bancario (inizialmente se rid non attivo, bonifico)
si il porta un amico lo puoi fare, ma devi essere presentato da un già cliente.
Raga un aiutino ai miei quesiti? Curiosità ma come la portano la fibra interrata, fanno gli scavi e posano i cavi loro stessi?
normalmente cercano di usare tubazione esistente per ovvi motivi di costo, qualche scavo comunque credo lo facciano.
amd-novello
20-11-2017, 17:52
Non ti ho capito i miei test sono fatti esclusivamente con il router ZTE in dotazione. posseggo un fritz!box 7490 , ma proprio perchè non ritengo ci sia da guadagnare molto non l'ho mai montata in cascata.
intendo dire che è come il fritz mio che mi fa saturare la mia 100 fttc
finalmente sono entrato nel club :)
http://www.speedtest.net/result/6810635600.png (http://www.speedtest.net/my-result/6810635600)
domani li chiamo per avere la gigabit che mi avevano promesso per un mese :cool:
Se non ti soddisfa, metti un router WAN (porta verso esterno di tipo Ethernet) più performante in cascata al loro, io uso per esempio l'asus RT-N66U (wifi N per me basta e avanza).
Collegheresti un cavo ethernet dallo ZTE alla porta WAN del router in cascata, ti faresti disabilitare la wifi sul ZTE e gli faresti mettere un ip statico, in maniera da gestire wifi e dhcp direttamente sul tuo router in cascata.
Sul tuo router come gateway metteresti l'IP impostato sullo zte.
Avresti anche il vantaggio che la tua lan farebbe capo al tuo nuovo router e sarebbe completamente privata, e ci sarebbe una mini rete wan tra i due router.
esempio:
zte
ip 192.168.0.1, wifi off, dhcp off, eventuale apertura porte su ip 192.168.0.2
router in cascata
ip wan 192.168.0.2, gw 192.168.0.1, ip lan 192.168.1.1, wifi on, dhcp on (useresti il NAT)
pc cellulari ecc
ip 192.168.1.2->254, gw 192.168.1.1
rete wan: due indirizzi 192.168.0.1 (zte), 192.168.0.2 (router in cascata)
rete lan: 192.168.1.1 (router in cascata) e tutti i dispositivi pc cellulari ecc.
riguardo il discorso frequenza la 5 ghz è decisamente migliore, soprattutto in città, per un motivo molto semplice: non è congestionata.
Tuttora nel mio condominio la 5 ghz, la uso solo io! quindi zero interferenze ;)grazie del consiglio, credo proprio che è quello che farò con il router xiaomi che ha una porta wan, le prestazioni wifi dello Zte non mi sembrano per niente buone (speedtest)
Ieri mi hanno migrato dalla vecchia rete alla nuova rete GPON (quella in cui si usa router ZTE).
Noto che la rete se possibile sembra essere ancora più stabile e veloce.... e mi hanno dato le credenziali del router ZTE, quindi ora me lo imposto come piace a me, senza doverli contattare! :D :D
amd-novello
29-11-2017, 17:24
velocità come prima?
velocità come prima?
Fatto tramite rete wifi (5 Ghz), ho la 100 mega:
http://www.speedtest.net/result/6835328767.png
la cosa che noto è che rifacendo il test varie volte, la velocità è costante: con la vecchia rete, i risultati variavano da 70 a 90 mbit/s
e.. e mi hanno dato le credenziali del router ZTE, quindi ora me lo imposto come piace a me, senza doverli contattare! :D :D
anche io sono quelle standard del modem. nel frattempo ho ordinato con 20 euro durante il bf il router xiaomi per sfruttare la banda 5ghz, non appena arriva posto recensione;)
Rasoiokia
29-11-2017, 23:52
Fatto tramite rete wifi (5 Ghz), ho la 100 mega:
http://www.speedtest.net/result/6835328767.png
la cosa che noto è che rifacendo il test varie volte, la velocità è costante: con la vecchia rete, i risultati variavano da 70 a 90 mbit/s
ma con che router ?
ma con che router ?Uso il WiFi dell'Asus RT-N66U collegato con porta Wan allo Zte
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
TheWizard85
09-12-2017, 12:09
anche io sono quelle standard del modem. nel frattempo ho ordinato con 20 euro durante il bf il router xiaomi per sfruttare la banda 5ghz, non appena arriva posto recensione;)
Anche a me da un pò hanno dato il modem ZTE ma non accedo con le password standard del modem. Quale usi tu?
TheWizard85
09-12-2017, 12:21
Ieri mi hanno migrato dalla vecchia rete alla nuova rete GPON (quella in cui si usa router ZTE).
Noto che la rete se possibile sembra essere ancora più stabile e veloce.... e mi hanno dato le credenziali del router ZTE, quindi ora me lo imposto come piace a me, senza doverli contattare! :D :D
Quali credenziali usi? sono standard?
Quali credenziali usi? sono standard?user
user
ovviamente dopo ho cambiato la password... per accedere metti l'indirizzo del router zte nel browser (192.168.1.1 di default)
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
TheWizard85
09-12-2017, 15:38
user
user
ovviamente dopo ho cambiato la password... per accedere metti l'indirizzo del router zte nel browser (192.168.1.1 di default)
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Già provate.
Considera che io ce l'ho da più di 6 mesi credo, le ho provate tutte ma non va, mi dice sempre credenziali errate.
Ma per caso sono cambiate le politiche oppure é stata una dimenticanza perché magari nel tuo caso non hanno impostato una password diversa?
Già provate.
Considera che io ce l'ho da più di 6 mesi credo, le ho provate tutte ma non va, mi dice sempre credenziali errate.
Ma per caso sono cambiate le politiche oppure é stata una dimenticanza perché magari nel tuo caso non hanno impostato una password diversa?
boh..... io gli ho detto che mi dovevano replicare la configurazione del vecchio router, quando me l'hanno sostituito (ip statico, no dhcp, apertura porte), e loro mi hanno detto che potevo farlo io e che le credenziali erano quelle: e così ho fatto :)
tra l'altro anche quella di amministratore funziona, ma é sufficiente quella da utente per aprire le porte. inoltre tramite le impostazioni di rete di Windows ho dovuto cambiare i server dns ipv6 altrimenti alcuni siti risultavano inaccessibili.
tra l'altro anche quella di amministratore funziona, ma é sufficiente quella da utente per aprire le porte. inoltre tramite le impostazioni di rete di Windows ho dovuto cambiare i server dns ipv6 altrimenti alcuni siti risultavano inaccessibili.
sui pc uso ipv4 con dns di google.... 8.8.8.8 e 8.8.4.4
anche io sono quelle standard del modem. nel frattempo ho ordinato con 20 euro durante il bf il router xiaomi per sfruttare la banda 5ghz, non appena arriva posto recensione;)
Leggero ottì, io con altra connessione uso il router xiaomi (in cascata) e le prestazioni sono davvero eccezionali, soprattutto pensando che come hai scritto sono 20 euro di router.
Poi io dietro allo xiaomi ho una connessione di molto inferiore a quelle di cui si parla qui, ma questo è un altro discorso.
sui pc uso ipv4 con dns di google.... 8.8.8.8 e 8.8.4.4
quello era già configurato in quel modo ma non è stato sufficiente, ho dovuto cambiare and i dns ipv6 che hanno risolto.
il router er xiaomi lo installo in cascata mercoledì
Rasoiokia
09-12-2017, 18:24
http://192.168.1.1
user:user
password:user
Ma forse li devi avvertire e farti abilitare :read:
se qualcun altro ha problemi di accesso a determinati siti io ho risolto così
per risolvere basta semplicemente da
proprietà connessione > protocollo ipv6 > proprietà
andare a impostargli manualmente i dns di google ipv6
2001:4860:4860::8888
2001:4860:4860::8844
TheWizard85
10-12-2017, 11:26
tra l'altro anche quella di amministratore funziona, ma é sufficiente quella da utente per aprire le porte. inoltre tramite le impostazioni di rete di Windows ho dovuto cambiare i server dns ipv6 altrimenti alcuni siti risultavano inaccessibili.
Quella di amministrazione sarebbe admin/admin ? A me non vanno.
Magari domani mando un'email all'assistenza
Le password VoIP invece niente? Avendo accesso da amministrazione non si riescono a carpire?
amd-novello
10-12-2017, 22:34
se qualcun altro ha problemi di accesso a determinati siti io ho risolto così
per risolvere basta semplicemente da
proprietà connessione > protocollo ipv6 > proprietà
andare a impostargli manualmente i dns di google ipv6
2001:4860:4860::8888
2001:4860:4860::8844
cosa cambia da quelli ivp4?
se qualcun altro ha problemi di accesso a determinati siti io ho risolto così
per risolvere basta semplicemente da
proprietà connessione > protocollo ipv6 > proprietà
andare a impostargli manualmente i dns di google ipv6
2001:4860:4860::8888
2001:4860:4860::8844
mah, io non ho avuto alcun problema di accesso ai siti tramite i dns ipv4 di google..... ti ricordi qualche sito a cui non riuscivi ad accedere? per fare qualche prova
mah, io non ho avuto alcun problema di accesso ai siti tramite i dns ipv4 di google..... ti ricordi qualche sito a cui non riuscivi ad accedere? per fare qualche prova
rapidgator.net non lo vedeva proprio neanche con i dns ipv4 di google
rapidgator.net non lo vedeva proprio neanche con i dns ipv4 di google
uhm, mi sa che il problema è ben diverso...... sfogliando su internet, ho visto che rapidgator è tra i siti oscurati a seguito di denunce per diritti d'autore, con conseguente offuscamento su vari dns nazionali.
Ovviamente mettendo dns internazionali, il problema si risolve..... non metto il link di dove ho letto ciò, perchè non so se si può
"
.....
Molti di voi (coloro che usano DNS italiani) si saranno accorti che nelle scorse ore molti siti usati per la condivisione di file (siti di filesharing) non sono funzionanti perché sono stati oscurati dai provider italiani di servizi internet.
Tra i siti oscurati troviamo: Firedrive.com , Rapidgator.net , Vmail.ru , Video.tt, VK.com e altri.
Alcuni siti hanno cambiato dominio, altri forse lo faranno ma l’unica vera soluzione è cambiare i DNS.
GoogleDNS:
Primario: 8.8.8.8
Secondario: 8.8.4.4
OpenDNS:
Primario: 208.67.222.222
Secondario: 208.67.220.220"
uhm, mi sa che il problema è ben diverso...... sfogliando su internet, ho visto che rapidgator è tra i siti oscurati a seguito di denunce per diritti d'autore, con conseguente offuscamento su vari dns nazionali.
Ovviamente mettendo dns internazionali, il problema si risolve..... non metto il link di dove ho letto ciò, perchè non so se si può
"
tutto già noto, come ti ho detto sopra anche mettendo i dns ipv4 di google non si apriva, solo mettendo anche i dns ipv6 si è aperto
tutto già noto, come ti ho detto sopra anche mettendo i dns ipv4 di google non si apriva, solo mettendo anche i dns ipv6 si è apertoe si vede che anche Google sugli ipv4 ha bloccato... io non li uso e non me ne sono mai accorto
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
e si vede che anche Google sugli ipv4 ha bloccato... io non li uso e non me ne sono mai accorto
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
con telecom prima non succedeva, bastavano i dns ipv4 di google. si vede che unidata utilizza in qualche modo ipv6
con telecom prima non succedeva, bastavano i dns ipv4 di google. si vede che unidata utilizza in qualche modo ipv6ho provato adesso, appena tornato a casa.
rapidgator si apre senza problemi qui da me.... uso solo ipv4.
Non so, forse a te c'è qualche altra variabile.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ho provato adesso, appena tornato a casa.
rapidgator si apre senza problemi qui da me.... uso solo ipv4.
Non so, forse a te c'è qualche altra variabile.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
bo forse le impostazioni del router zte che sovrascrivono quelle della connessione di Windows, comunque ora in questo modo funziona tutto
TheWizard85
11-12-2017, 20:45
tra l'altro anche quella di amministratore funziona, ma é sufficiente quella da utente per aprire le porte. inoltre tramite le impostazioni di rete di Windows ho dovuto cambiare i server dns ipv6 altrimenti alcuni siti risultavano inaccessibili.
Mi dici quelle di amministrazione che usi? Te le hanno date loro?
Ora mi sono fatto abilitare quelle utente (user/user), dopo che le ho chieste. Quindi mi viene il dubbio se posso chiedere anche quelle admin :D
Utili per "sbirciare" la configurazione VOIP e telefonare anche dal cellulare usando il VOIP di casa
Mi dici quelle di amministrazione che usi? Te le hanno date loro?
Ora mi sono fatto abilitare quelle utente (user/user), dopo che le ho chieste. Quindi mi viene il dubbio se posso chiedere anche quelle admin :D
Utili per "sbirciare" la configurazione VOIP e telefonare anche dal cellulare usando il VOIP di casa
dopodomani come rientro a casa controllo la password che ora non mi ricordo e ti mando un pm :)
oggi sono rientrato e ho verificato tra l'altro l'avvenuta migrazione del numero telecom. Infatti la linea telefonica (il doppino di rame) adesso è muta, e collegando la presa TEL del modem alla presa del telefono a parete vengono abilitate anche le altre prese a muro presenti in casa. Però mi sorge un dubbio, se non stacco fisicamente la linea telecom proveniente dall'armadio del condominio alla linea interna del mio appartamento, in questo modo telecom potrebbe ascoltare le telefonate o sbaglio?
p.s.
quelli della telecom hanno provveduto anche al distacco della linea adsl dopo circa 2 settimane dalla mia "solerte" comunicazione inviata via fax :)
oggi sono rientrato e ho verificato tra l'altro l'avvenuta migrazione del numero telecom. Infatti la linea telefonica (il doppino di rame) adesso è muta, e collegando la presa TEL del modem alla presa del telefono a parete vengono abilitate anche le altre prese a muro presenti in casa. Però mi sorge un dubbio, se non stacco fisicamente la linea telecom proveniente dall'armadio del condominio alla linea interna del mio appartamento, in questo modo telecom potrebbe ascoltare le telefonate o sbaglio?
p.s.
quelli della telecom hanno provveduto anche al distacco della linea adsl dopo circa 2 settimane dalla mia "solerte" comunicazione inviata via fax :)tranquillo, tanto sei staccato nell'armadio ripartilinea, e il "tuo" doppino dall'armadio verso la centrale, sarà sicuramente stato assegnato a qualcun altro (scarseggiano).
Certo in teoria qualcuno potrebbe collegarsi nell'armadio al tuo doppino (ma dovrebbe trovarlo) che va verso casa tua e ascoltare.... ma sinceramente dubito ci sia questo rischio.
In ogni caso, ho fatto la stessa cosa... e il telefono ce l'ho in un'altra stanza.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Ragazzi,
sto provando un Router "Xiaomi Mi Router 3" messo in cascata LAN-WAN sul mio Gigarouter UF72N che NON ha il dual band e 802.11ac.
Devo dire adesso grazie al 5Ghz riesco a sfruttare quasi tutta la banda 100Mbps quasi come su cavo.
Molto meglio del wifi del router in comodato.
Ho voluto provare con questo Router perchè costa una cazzata e perchè ho altri device Xiaomi...
Per il momento mi ritengo molto soddisfatto :D
Speriamo che dura, semmai alzo la mira su Router più blasonati...
Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato un Router in cascata AC
Buona serata
A.
scusa ma come hai fatto? io non ci riesco proprio..
sono entrato sul router zte 192.168.1.1
ho collegato il router Xiaomi e ho assegnato l'ip statico 192.168.1.2 al suo Mac address ma lo ZTE non lo vede connesso!!
edit. ok ci sono riuscito in pratica va connesso attraverso la porta wan anche per configurare il suo indirizzo IP, io invece usavo Lan-Lan nel setup iniziale
scusa ma come hai fatto? io non ci riesco proprio..
sono entrato sul router zte 192.168.1.1
ho collegato il router Xiaomi e ho assegnato l'ip statico 192.168.1.2 al suo Mac address ma lo ZTE non lo vede connesso!!
edit. ok ci sono riuscito in pratica va connesso attraverso la porta wan anche per configurare il suo indirizzo IP, io invece usavo Lan-Lan nel setup inizialeEsatto... devi usare la porta WAN e il Nat.
Per avere due sottoreti, una wan (tra i due router) , e l'altra lan (tra secondo router e pc) .
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Esatto... devi usare la porta WAN e il Nat.
Per avere due sottoreti, una wan (tra i due router) , e l'altra lan (tra secondo router e pc) .
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
se disabilito Nat nelle impostazioni di connessione sul router Zte, poi non naviga più su internet..
e poi è normale che il router Xiaomi si può raggiungere sia tramite l'ip assegnato dallo Zte (192.168.1.2), sia tramite ip che si autoassegna lui? 192.168.31.1 (. 31. è la sottorete lan)
se disabilito Nat nelle impostazioni di connessione sul router Zte, poi non naviga più su internet..
e poi è normale che il router Xiaomi si può raggiungere sia tramite l'ip assegnato dallo Zte (192.168.1.2), sia tramite ip che si autoassegna lui? 192.168.31.1 (. 31. è la sottorete lan)
certo il NAT deve essere attivo.
riguardo i due indirizzi è normale
192.168.1.x è la sottorete Wan
192.168.31.X è la sottorete lan
Il xiaomi tramite il Nat, fa la conversione dei pacchetti IP tra le due reti (a livello di indirizzi ip).... ed è molto utile, perché così hai un firewall di controllo, e una maggiore protezione in generale.
Ovviamente un secondo Natting lo fa anche lo Zte verso internet.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
certo il NAT deve essere attivo.
riguardo i due indirizzi è normale
192.168.1.x è la sottorete Wan
192.168.31.X è la sottorete lan
Il xiaomi tramite il Nat, fa la conversione dei pacchetti IP tra le due reti (a livello di indirizzi ip).... ed è molto utile, perché così hai un firewall di controllo, e una maggiore protezione in generale.
Ovviamente un secondo Natting lo fa anche lo Zte verso internet.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ok grazie per i chiarimenti!
ora ho attivato il DMZ sullo ZTE e l'ho diretto verso l'indirizzo IP dello Xiaomi, in questo modo sono riuscito ad aprire le porte dentro lo Xiaomi afferenti all'IP del computer della sottorete LAN.
Ho notato infine 2 cose:
- nella rete 5G se uso il canale 149 il telefono non la vede e si connette a 2.4G, mentre se uso il canale 64 si connette correttamente a 5G
- se disabilito il DHCP nel router ZTE, in caso di riavvio dei 2 router non riesco più ad accedere al pannello configurazione dello Zte e perdo la connessione internet, tutto da rifare... In ogni caso, anche se il DHCP è attivo sullo ZTE, il DHCP dello Xiaomi funziona correttamente e gestisce lui le assegnazioni IP della sottorete Lan. A questo punto lo lascio attivo.. ma è normale? preciso che avevo assegnato due ip statici nello zte, quello del computer e quello dello xiaomi.
comunque alla fine sono soddisfatto, funziona tutto bene e con 20 euro di router finalmente sfrutto i 100 mega anche con la wifi :)
https://s18.postimg.org/n1pwl1uuh/IMG_4604.jpg
p.s. tra le impostazioni Voip del router ZTE ho aumentato il volume in entrata (e in uscita) del telefono di due unità
;)
quando disabiliti il dhcp su zte, hai impostato l'indirizzo IP WAN manualmente sullo xiaomi?
IP 192.168.1.2, subnet 255.255.255.0
e messo come gateway 192.168.1.1
altrimenti è normale, perchè disabilitando il dhcp sullo zte, questo non assegna più un IP random allo xiaomi lato Wan, e se non glielo imposti manualmente rimane senza indirizzo.
Comunque la soluzione sopra è utile se apri le porte su un certo IP (192.168.1.2) e fai in modo che xiaomi abbia sempre quel ip.
Alternativa ti tieni il dhcp sullo zte e usi DMZ.
E' una scelta.....
quando disabiliti il dhcp su zte, hai impostato l'indirizzo IP WAN manualmente sullo xiaomi?
IP 192.168.1.2, subnet 255.255.255.0
e messo come gateway 192.168.1.1
si si, la prima cosa che ho fatto una volta collegato lo Xiaomi allo Zte via LAN-WAN è stata quella di configurare attraverso quest'ultimo 2 ip statici, quello del computer 192.168.1.3 e quello dello Xiaomi 192.168.1.2
Gli altri parametri che hai indicato li ha impostati automaticamente lo Xiaomi in modo corretto.
Comunque anche lasciando il DHCP attivo sullo Zte, viene utilizzato quello dello Xiaomi che assegna IP nella classe 192.168.31.x a tutti gli apparecchi che si collegano via wifi o lan. Quindi tutto ok. :)
non mi torna questo "... quello del computer 192.168.1.3".....
gli indirizzi lan non erano 192.168.31.x?? perché lo imposti a mano? il dhcp sullo xiaomi va lasciato attivo, e i pc sempre a lui con quegli indirizzi si devono collegare.
Se ti colleghi allo xiaomi e metti 192.168.1.3 normale che non naviga
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
non mi torna questo "... quello del computer 192.168.1.3".....
gli indirizzi lan non erano 192.168.31.x??
si esatto, infatti il computer ha un ip assegnato dalla lan dello xiaomi 192.168.31.115
ne ho comunque assegnato un altro dallo zte 192.168.1.3
il dhcp è attivo anche sullo xiaomi e infatti assegna lui gli IP della lan
la tua configurazione non è corretta così è un miscuglio, i pc un solo ip devono avere.... 192.168.31.x .... e come gateway 192.168.31.1
lo xiaomi dhcp attivo e ip lan 192.168.31.1;
lato wan, 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1
zte dhcp disattivo e ip 192.168.1.1
i pc si devono collegare solo allo xiaomi,
xiaomi porta wan collegato con cavo a una delle porte lan zte.
i dns configurati su pc e router
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
la tua configurazione non è corretta così è un miscuglio, i pc un solo ip devono avere.... 192.168.31.x .... e come gateway 192.168.31.1
lo xiaomi dhcp attivo e ip lan 192.168.31.1;
lato wan, 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1
zte dhcp disattivo e ip 192.168.1.1
i pc si devono collegare solo allo xiaomi,
xiaomi porta wan collegato con cavo a una delle porte lan zte.
i dns configurati su pc e router
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ok non ho assegnato IP fisso al computer tramite lo ZTE ma se spegno il DHCP sullo zte poi la connessione non funziona più di entambi i router.
Per connessioni LAN-WAN leggendo in giro il dhcp deve essere lasciato acceso su entrambi.
https://www.wikihow.it/Collegare-Due-Router
ok non ho assegnato IP fisso al computer tramite lo ZTE ma se spegno il DHCP sullo zte poi la connessione non funziona più di entambi i router.
Per connessioni LAN-WAN leggendo in giro il dhcp deve essere lasciato acceso su entrambi.
https://www.wikihow.it/Collegare-Due-Router
ah ecco svelato l'arcano.... tu imposti gli ip dei pc sui router (in realtà riservi un ip ma non lo stai assegnando ed è una funzione che fa parte del dhcp)..... per me è scontato assegnare un ip ai pc dai pc stessi (pannello di controllo -> centro connessioni di rete -> impostazione scheda -> connessione wifi -> proprietà -> protocollo internet ipv4), e allo xiaomi dalla relativa pagina di configurazione dello xiaomi!
riguardo la cosa del doppio dhcp da tenere attivo, assolutamente falso...... non a caso è la configurazione che uso io (zte dhcp spento)
Akkuolina
29-12-2017, 13:58
Ciao,
è da tempo che non leggo...
Anche io, come onesky, ho lo Xiaomi Mi Router 3 in cascata, però collegato al Router Unidata UF72N (100/100)
Su entrambi ho il DHCP attivo e solo sul UF72N ho "riservato" un IP specifico allo Xiaomi. (come detto da DeusEx)
Al momento non riscontro alcun problema.
192.168.100.1 (Gateway UF72N) --> 192.168.100.100 (IP riservato Router Xiaomi) --> 192.168.31.1 (sottorete Router Xiaomi)
Assegnando un IP statico senza DHCP, che giovamento si otterebbe?
Detto questo... Con l'anno nuovo sto facendo un pensierino a passare alla GIGAFIBER 1 GIGA, il mio dubbio però sarà proprio lo Xiaomi, che ha solo porte 10/100 (non gigabit).
Che voi sappiate, che router monteranno nel 2018? Lo ZTE o il FritzBox?
Sarà utilizzata la nuova tecnologia GPON?
Vi segnalo lo speedtest di Unidata
http://unidata.speedtestcustom.com/
Sviluppato sempre da speedtest.net, ma customizzato da Unidata, pagina più snella e senza pubblicità
Grazie
A.
Ciao,
è da tempo che non leggo...
Anche io, come onesky, ho lo Xiaomi Mi Router 3 in cascata, però collegato al Router Unidata UF72N (100/100)
Su entrambi ho il DHCP attivo e solo sul UF72N ho "riservato" un IP specifico allo Xiaomi. (come detto da DeusEx)
Al momento non riscontro alcun problema.
192.168.100.1 (Gateway UF72N) --> 192.168.100.100 (IP riservato Router Xiaomi) --> 192.168.31.1 (sottorete Router Xiaomi)
Assegnando un IP statico senza DHCP, che giovamento si otterebbe?
Detto questo... Con l'anno nuovo sto facendo un pensierino a passare alla GIGAFIBER 1 GIGA, il mio dubbio però sarà proprio lo Xiaomi, che ha solo porte 10/100 (non gigabit).
il successore quello che uso io, lo xiaomi 3G, ha porte wan e lan da 1 gigabit e usb3.0
lo zte che forniscono è gpon e con le porte lan gigabit
buon anno a tutti, io inzio l'anno nuovo con un bel black out.. ieri stavo sistemando i cavi per mettere lo Zte a parete, dopo 2 ore di lavoro alla riaccensione nessun collegamento internet solo la spia rossa Los lampeggiante. ho provato a staccare e riattaccare il cavo ma non c'è stato nulla da fare.. possibile che si sia rotto? eppure non l'ho tranciato, solo maneggiato un po' per spostarlo, ma sono così delicati questi cavi in fibra ottica? tra l'altro autocostruito dal tecnico in fase di montaggio..
buon anno a tutti, io inzio l'anno nuovo con un bel black out.. ieri stavo sistemando i cavi per mettere lo Zte a parete, dopo 2 ore di lavoro alla riaccensione nessun collegamento internet solo la spia rossa Los lampeggiante. ho provato a staccare e riattaccare il cavo ma non c'è stato nulla da fare.. possibile che si sia rotto? eppure non l'ho tranciato, solo maneggiato un po' per spostarlo, ma sono così delicati questi cavi in fibra ottica? tra l'altro autocostruito dal tecnico in fase di montaggio..Buon Anno a tutti.
I cavi in fibra, diversamente da quelli in rame, sono molto sensibili alle sollecitazioni meccaniche (assolutamente vanno lasciati "liberi") , e vanno assolutamente evitati angoli a novanta gradi ecc...
Non soffrono invece di problemi di interferenze elettriche.
Che hai fatto in particolare?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Buon Anno a tutti.
I cavi in fibra, diversamente da quelli in rame, sono molto sensibili alle sollecitazioni meccaniche (assolutamente vanno lasciati "liberi") , e vanno assolutamente evitati angoli a novanta gradi ecc...
Non soffrono invece di problemi di interferenze elettriche.
Che hai fatto in particolare?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ma nulla di particolare ho solo spostato il modem dalla scrivania alla parete quindi non riesco a capire, forse era già lesionato al suo interno ed è bastato quel poco di spostamento per farlo danneggiare completamente oppure potrebbe essere rimasto schiacciato con altri cavi dietro al mobile che ho spostato, e questo potrebbe spiegare la mancanza di apparenti lesioni esterne.
Fattostà che oggi mi hanno consegnato il cavo ordinato su amazon ed è tornato magicamente a funzionare. Ho annullato il ticket aperto con Unidata, il tecnico sarebbe arrivato anche lui in giornata, ma ho risolto autonomamente (mi chiedo se in questi casi avrebbero addebitato l'intervento?).
p.s.
vista la delicatezza di questi cavi ne ho ordinato un altro di riserva, in giro nei negozi non si trovano per niente e non vorrei rischiare un altro black out.
La fibra to home è ancora un prodotto per elite a quanto pare..
https://s13.postimg.org/y1u13qqiv/IMG_20180103_145556.jpg
ma nulla di particolare ho solo spostato il modem dalla scrivania alla parete quindi non riesco a capire, forse era già lesionato al suo interno ed è bastato quel poco di spostamento per farlo danneggiare completamente oppure potrebbe essere rimasto schiacciato con altri cavi dietro al mobile che ho spostato, e questo potrebbe spiegare la mancanza di apparenti lesioni esterne.
Fattostà che oggi mi hanno consegnato il cavo ordinato su amazon ed è tornato magicamente a funzionare. Ho annullato il ticket aperto con Unidata, il tecnico sarebbe arrivato anche lui in giornata, ma ho risolto autonomamente (mi chiedo se in questi casi avrebbero addebitato l'intervento?).
p.s.
vista la delicatezza di questi cavi ne ho ordinato un altro di riserva, in giro nei negozi non si trovano per niente e non vorrei rischiare un altro black out.
La fibra to home è ancora un prodotto per elite a quanto pare..
https://s13.postimg.org/y1u13qqiv/IMG_20180103_145556.jpgpotrebbero essere stati i connettori del cavetto anche.... se il cavo era funzionante, e tu non hai fatto niente di particolare, mi pare difficile che il cavo si sia danneggiato.
Anche perché quello che ho scritto nel messaggio precedente, provoca problemi alla trasmissione del segnale ottico, ma non danneggia il "capello" ottico (il resto è tutto involucro) che è fatto di un materiale abbastanza resistente.
Comunque l'importante è che hai risolto :)
Riguardo l'intervento di manutenzione, non credo avresti pagato qualcosa.... a me sostituirono qualche anno fa il converter ottico (ora è incorporato nel router zte) perché malfunzionante senza dover pagare nulla.
Tu avresti detto solo che ad un certo punto non funzionava più....
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Akkuolina
08-01-2018, 10:06
il successore quello che uso io, lo xiaomi 3G, ha porte wan e lan da 1 gigabit e usb3.0
lo zte che forniscono è gpon e con le porte lan gigabit
Ciao a tutti e Buon Anno!!!
Si, avevo pensato all'acquisto della versione Mi Router 3g, ma leggendo in giro mi pare abbia solo il firmware in cinese, alemno su gearbest lingua solo cinese, confermi?
Grazie
A.
handymenny
08-01-2018, 13:37
ok grazie per i chiarimenti!
Ho notato infine 2 cose:
- nella rete 5G se uso il canale 149 il telefono non la vede e si connette a 2.4G, mentre se uso il canale 64 si connette correttamente a 5G
Il canale 149 in Europa (e quindi anche in italia) è limitato a 25 mW, probabilmente dipende da quello
Ciao a tutti e Buon Anno!!!
Si, avevo pensato all'acquisto della versione Mi Router 3g, ma leggendo in giro mi pare abbia solo il firmware in cinese, alemno su gearbest lingua solo cinese, confermi?
Grazie
A.
è vero il firmware del nuovo xiaomi 3g per ora è solo cinese ma utilizzo Chrome con la traduzione automatica attiva e sembra di averlo comunque in inglese. qui trovi la mia recensione del router (http://www.tkarena.it/2017/12/23/recensione-router-xiaomi-3g/) ma mi pare sia molto simile alla versione precedente.
https://s9.postimg.org/tll8cq0q7/pannello.jpg
il mese scorso ho convinto il vicino di casa a passare anche lui a unidata, nella prossima fattura di febbraio dovrei avere attivo già lo sconto a 25 euro, vi terrò informati come e se funziona la cosa
fibra del vicino :)
https://s9.postimg.org/wqqtajwtr/IMG_20171219_090951.jpg
io l'ho fatto con un vicino di un altro condominio :D
e stiamo godendo dello sconto alla grande! ;)
Akkuolina
08-01-2018, 14:42
è vero il firmware del nuovo xiaomi 3g per ora è solo cinese ma utilizzo Chrome con la traduzione automatica attiva e sembra di averlo comunque in inglese. qui trovi la mia recensione del router (http://www.tkarena.it/2017/12/23/recensione-router-xiaomi-3g/) ma mi pare sia molto simile alla versione precedente.
il mese scorso ho convinto il vicino di casa a passare anche lui a unidata, nella prossima fattura di febbraio dovrei avere attivo già lo sconto a 25 euro, vi terrò informati come e se funziona la cosa
fibra del vicino :)
Grazie, bella recensione (Y)
Akkuolina
08-01-2018, 14:43
io l'ho fatto con un vicino di un altro condominio :D
e stiamo godendo dello sconto alla grande! ;)
Bene bene! :D
Il canale 149 in Europa (e quindi anche in italia) è limitato a 25 mW, probabilmente dipende da quello
hai ragione, infatti ho verificato che se assegno manualmente i canali in 5Ghz da 149 a 165 fanno scomparire la rete da 5ghz.
Questo fatto comporta che non posso utilizzare l'assegnazione automatica dei canali sulla banda da 5ghz altrimenti potrebbe capitare uno dei suddetti canali facendola conseguentemente disattivare.
Quindi i miei canali disponibili restano quelli che posso assegnare manualmente e cioè i 36, 40, 44, 48 (dove la funzione DFS per evitare interferenze con i radar non è obbligatoria).
Akkuolina
15-01-2018, 17:25
hai ragione, infatti ho verificato che se assegno manualmente i canali in 5Ghz da 149 a 165 fanno scomparire la rete da 5ghz.
Questo fatto comporta che non posso utilizzare l'assegnazione automatica dei canali sulla banda da 5ghz altrimenti potrebbe capitare uno dei suddetti canali facendola conseguentemente disattivare.
Quindi i miei canali disponibili restano quelli che posso assegnare manualmente e cioè i 36, 40, 44, 48 (dove la funzione DFS per evitare interferenze con i radar non è obbligatoria).
Tempo fa avevo trovato questo in rete, come spiegazione generica sui canali wifi, se può essere d'aiuto...
Lo standard 802.11a definisce in europa 19 canali nelle frequenze comprese nella banda 5.150-5.725 GHz e opera con una velocità massima di 54 Mb/s.
Gli 8 canali (36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64) nelle frequenze comprese nella banda 5.150-5.350 GHz, ai fini della limitazione delle interferenze dannose ad altri servizi previsti nel PNRF, possono essere utilizzati solo all’interno di edifici con una potenza massima di 200 mW (23 dBm) EIRP.
Gli 11 canali (100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140) nelle frequenze comprese nella banda 5.470-5.725 GHz, possono essere impiegati, per usi civili, da apparati a corto raggio per la trasmissione dati ad alta velocità (sistemi Hiperlan) con potenza massima 1 W (30 dBm) EIRP.
E' possibile trasmettere con una densità spettrale massima di 50mW/MHz, il che significa che tipicamente si dovranno avere canali larghi 20MHz (50mW/MHz x 20MHz = 1W). Altre ampiezze di canale sono ammesse, purché non vengano superati i limiti di densità imposti.
Io uso solitamente il 40 o 44 e vedo il wifi 5g da qualsiasi device.
A.
io l'ho fatto con un vicino di un altro condominio :D
e stiamo godendo dello sconto alla grande! ;)
ho fatto un'altra presentazione che sicuramente andrà in porto perchè sono coperti, ma in questo caso io ottengo 1 euro di sconto mentre il nuovo cliente comunque 5 euro, giusto?
Ratavuloira
22-01-2018, 09:48
è vero il firmware del nuovo xiaomi 3g per ora è solo cinese ma utilizzo Chrome con la traduzione automatica attiva e sembra di averlo comunque in inglese. qui trovi la mia recensione del router (http://www.tkarena.it/2017/12/23/recensione-router-xiaomi-3g/) ma mi pare sia molto simile alla versione precedente.
Ottima recensione, grazie
ho fatto un'altra presentazione che sicuramente andrà in porto perchè sono coperti, ma in questo caso io ottengo 1 euro di sconto mentre il nuovo cliente comunque 5 euro, giusto?credo di si, a rigor di logica.
Io non ho ancora fatto la seconda presentazione... facci sapere! :)
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
credo di si, a rigor di logica.
Io non ho ancora fatto la seconda presentazione... facci sapere! :)
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
oggi li ho chiamati e mi hanno confermato che io, in quanto seconda presentazione, ricevo 1 euro di sconto ma l'amico presentato riceve i 5 euro pieni :)
Ottima recensione, grazie
prego!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.