PDA

View Full Version : Partizione hdd


Colds
05-12-2010, 15:26
Salve,
Anche leggendo gli altri post non ho trovato risposta a questo quesito:

Ho un hdd da 300gb così partizionato: C: Windows 150gb - D: 150 gb di cui sono utilizzati 8 gb per HDDRecovery.
Quello che vorrei sapere è:
Come posso ridurre il volume dell'unità D: Estendendo di conseguenza L'unità C: sulla quale vengono memorizzati tutti i dati?
Posso utilizzare l'unità D: per l'installazione/Memorizzazione di File, Programmi ecc, senza correre il rischio di creare errori al sistema?
Ringraziandovi Porgo Cordiali Saluti,
Colds
- Sistema Operativo utilizzato Windows 7 -

Forse andrebbe postato nella sezione Periferiche Memorizzazione discussioni Generali........Ci sono un paio di post che mi mettono in dubbio....Ciao

Colds
08-12-2010, 12:52
Informandomi ulteriormente mi è sembrato di capire che dovrei formattare o eliminare una partizione per poi scegliere di quanto spazio incrementare l'unita non modificata e di quanto spazio fare la nuova partizione.
Ma quello che non ho afferrato e se posso utilizzare, nel mio caso, l'unità D: dove c'è installato i file HDD Recovery per l'installazione/Memorizzazione di File, Programmi ecc, senza correre il rischio di creare errori al sistema, o se tale unità e destinata solo per creare backup di dati.
Ciao


Avendo precedentemente sbagliato la sezione mi auguro di non aver fatto arrabbiare gli amministratori dato che non è la prima volta che succede. Solo non ho una formazione vera e propria in materia di informatica quindi come sopra descritto c'è il caso che uno o più post letti in precedenza mi mettano nel dubbio. La prossima volta starò più attento. Grazie

Colds
08-12-2010, 14:30
Questo link spiega come unire due partizioni.
http://www.kkaio.com/articoli/come-unire-partizioni-disco-fisso-windows-7-vista.shtm

Adesso mi rimane da capire quanto postato sopra e se trasferendo il file HDD Recovery da D: a C: corro qualche rischio.

UtenteSospeso
08-12-2010, 15:08
Per ridimensionare le partizioni devi usare un software apposito, il gestione disco di Win7 non è del tutto adatto.
Puoi anche, se hai un solo utente è facile, spostare le directory del profilo sulla partizione D: tipo il Desktop, Documenti ( quindi Pictures e Video e Music) poi la dir Download.
Basta che ci vai su col tasto destro del mouse e selezioni Proprietà quindi Posizione( se traduco bene, il mio è in inglese ), qui puoi dire dove metterlo.
Per gli altri profili dovrai fare lo stesso, quindi potresti anche ridurre la partizione C ed ampliare la D che conterrà anche i profili, ma sempre con un software apposito ed il più possibile moderno, per esempio il vecchio PartitionMagic non va più bene con Win7/Vista da errore sulla partizione( è un abbacchio :D :D ) per via dell'allineamento a 1024kib della partizione.

Colds
08-12-2010, 15:44
Grazie per la risposta.
Per il momento preferisco non usare software esterni a windows in quanto la mia paura è quella di danneggiare il sistema per una mia mancanza di competenze.
Questi della partizione sono software di cui ignoravo l'esistenza fino a qualche giorno fa.

Comunque a titolo informativo, quale software moderno è consigliato di utilizzare?


Anche se dici che gestione disco non è del tutto adatto posto questo link, sempre a titolo informativo, su come si riduce ridimensiona e estende una partizione.
http://www.trucchetti.com/2009/10/27/come-ridurre-ridimensionare-estendere-le-partizioni-di-windows-7/

UtenteSospeso
08-12-2010, 16:00
Quello è l'utility di Seven.
Il problema è che se hai dei dati mettiamo sull'ultimo byte della partizione quell'utility ti diraà che lo spazio che puoi ridurre è ZERO .
Con i soft esterni si riallocano anche i dati, per cui puoi ridurre fino alla quantità di spazio occupato.

Le utility ch econosco sono Paragon partitionManager e Acronis Disk Director non gratuiti, di gratuiti non ne uso e non so dirti quali sono affidabili.
Partition Manager può anche eseguire un immagine del sistema per un eventuale recovery permette una volta installato di creare un recovery media su CD o USB avviabili per cui se Win non si avvia puoi fare il boot da questi ed eseguire il recovery dal file immagine che hai da parte su una partizione, USB o DVD o disco remoto tramite reteETHernet.
Paragon ha tutto in un software, Acronis ha 2 soft differenti, Disk Director e True Image, uno per la gestione disco e l'altro per il backup, per entrambi si può creare il recovery media.

Colds
08-12-2010, 20:08
Grazie :)

Danilo Cecconi
08-12-2010, 20:26
Di gratuiti c'è Easeus Partition Manager

Colds
08-12-2010, 21:22
Quello che mi stavo chiedendo mentre cenavo è come mai al mio pc uscito dal negozio e messo in funzione (quindi nuovo) è stato partizionato l'hdd da 300gb in 150 volume c: e 150 volume d: quando il volume D: che praticamente non viene utilizzato sono occupato 8 gb per il Recovery.
Tanto valeva che il volume C: avesse i 3/4 dello spazio totale dell'Hdd.