PDA

View Full Version : Seagate 15K.7 SAS "castrati"...consigli??


optymum
21-11-2010, 00:56
Volevo sottoporre alla vostra attenzione i risultati che ho ottenuto coi miei due Seagate 15k.7 OEM Dell acquistati come "ricondizionati":

- disco 1 (test su singolo HD)
http://img842.imageshack.us/img842/5200/st3300657ss1.jpg (http://img842.imageshack.us/i/st3300657ss1.jpg/)

- disco 1 (test su singolo HD)
http://img526.imageshack.us/img526/7962/st3300657ss2.jpg (http://img526.imageshack.us/i/st3300657ss2.jpg/)


- raid0 su controller SAS Marvell integrato sulla mobo
http://img718.imageshack.us/img718/7849/sastest1.jpg (http://img718.imageshack.us/i/sastest1.jpg/)


...intanto si nota che il rendimento dei dischi è diverso tra loro, nonostante sono identici in tutto e per tutto...
poi volevo sapere se magari aggiornando il firmware dei dischi li "libero"... sembrano castrati in qualche modo oscuro, dato che dovrebbero stare sui 200mb/s fino a metà disco. quindi i miei sono sotto del 30% come prestazioni...certo, sono due dischi ricondizionati, però mi piacerebbe scoprire se in qualche modo si potessero riportare al 100% delle loro prestazioni...

il controller sembra limitarli chiaramente in raid 0, e per quel fatto ho risolto dato che mi stà arrivando un Perc 6i...ma sul singolo disco le prestazioni sono davvero stranamente basse, a rigor di logica se il controller fà il collo di bottiglia a 180mb/s in raid0, non vedo allora perchè il singolo disco non debba arrivare almeno a quel transfer rate...

sapete come si fà coi dischi oem Dell ad aggiornare il firmware?? non si trova molto in giro :mc:
finora ho solo scoperto che il firmware dei miei è ES02, mentre esiste un firmware Dell che sembra più aggiornato, l'ES02, ma non sò come flasharlo e dove trovarlo

Grazie ;)

optymum
22-11-2010, 17:12
up

optymum
24-11-2010, 17:17
up

khael
24-11-2010, 17:50
eccomi, ti ho risposto alla mail
ciao
simone

khael
24-11-2010, 17:52
quasi dimenticavo, dal grafico si capisce come ci sia un collo di bottiglia sui 140mb.

Per quanto riguarda il perc6, sicuramente la situazione cambia come il giorno e la notte (nei bench)

nell'uso reale volano cmq
ciao =)


ps2: sotto hai abilitato la cache e disattivato lo scaricamento vendendo il brust speed!

il menne
26-11-2010, 09:03
Siccome posseggo anche io due di queste unità 15k.7 da 300gb ( non oem ma retail seagate, acquistati usati ) ho notato pur installandole sul perc5/i, che permette velocità ottimale per quanto inerente ai 15k.6 ( ne ho due in raid0 e uno nuovo di pacca che aggiungerò al raid0 a breve che per ora tengo da solo a fini test ) che l'andamento dei test a unità singola di questi drive è quantomeno singolare.

Sostanzialmente i test sono analoghi a quelli riportati da Optymum, io all'inizio pensavo che le unità fossero in qualche modo castrate, ma inizio a pensare invece che il problema sia altro.

In primis è strano che un controller che teoricamente ( e anche praticamente ) permette maggiore bandwidth ( coerente coi datasheet ) per le unità 15k.6 realizzi un grafico di fatto lineare e tendenzialmente peggiore per unità che invece dovrebbero andare un 15% in più della generazione precedente.

Non so quanto possa influire il fatto che sul perc5/i in mio possesso sia già presente un array raid0 a due unità e un 15k.6 singolo ( quindi due array ) oltre a un terzo array dove sta per ora un solo 15k.7.

Ovviamente ho smanettato assai con le impostazioni dell'array ma l'andamento del test è sempre lo stesso, più o meno...

Il firmware del perc è l'ultimo disponibile lsi per l'8408e, non penso proprio possa essere un problema di driver.

Ho trovato in rete dei test fatti a di 15k.7 e ho notato con stupore che il test di lettura fatto su una unità montata su un controller sas NON 2.0 restituisce un grafico più o meno lineare come quello ottenuto da noi. :doh:

Il discorso cambia, e si raggiungono i risultati in linea coi datasheet in prove effettuate montando l'unità su controller di tipo sas 2.0 .... :eek:

A questo punto inizio a pensare che per funzionare a dovere ( probabilmente per MANCANZA di comandi o ottimizzazioni specifiche SAS 2.0 ) questi dischi necessitino di un controller sas 2.0.

Ho dei dubbi su risultati diversi ottenibili anche con i perc6, quindi, e comunque sono molto curioso di vedere i risultati che otterrà Optymum col suo perc6 con queste unità.

Stavo infatti meditando se fosse o meno il caso di acquistare un secondo controller sas ( questo di tipo 2.0 se riesco a trovarlo a buon mercato, magari rimarcato, o comunque oem ) per installarlo coi 15k.7 sul nuovo pc che mi assemblerò a gennaio, lasciando su questo pc i 15k.6 e il perc.

Se qualcuno ha idee o suggerimenti diversi, mi interesserebbero, in quanto mi dispiace parecchio avere due unità di questo tipo e vederle andare frenate per qualche motivo... :fagiano:

khael
26-11-2010, 11:59
ciao a tutti =)
mi unisco di nuovo, ecco il mio singolo disco su ctrl marvel integrato che risultati restituisce:

ghgh pctuner up è down....

optymum
26-11-2010, 13:26
...il menne...che mi stai dicendo...:doh:

pensa che mi è appena arrivato il perc 6i e i cavi, ancora devo montare tutto, e già saprò che probabilmente rimarrà invariata la situazione...

se è così, mi sà che vendo tutto e passo a ssd, non lo sò se si trovano dei controller sas 2.0 alla mia portata...

avevo pensato, non è che si può tentare di aggiornare il firmware a sti dischi? come si fà e dove si trovano i firmware??

optymum
26-11-2010, 13:35
A questo punto inizio a pensare che per funzionare a dovere ( probabilmente per MANCANZA di comandi o ottimizzazioni specifiche SAS 2.0 ) questi dischi necessitino di un controller sas 2.0.


ad esempio, quale modello ci sarebbe in giro che può fare al caso nostro?? intendo controller paragonabili ai perc, non certo agli adaptec da mille e una notte con cpu dual core...

il menne
26-11-2010, 15:43
Beh non è detto che poi sul perc6 non funzioni, le mie sono teorie non comprovate in base ai (pochi) dati trovati in rete di queste unità su controller non 2.0 e alle unità in mio possesso, le quali non riesco ancora a capire se siano castrate o meno.

Ho fatto svariate tipologie di test, di cui mettero alcuni screen stasera, magari, che fanno vedere un andamento strano nei test comuni sintetici tipo hdtune o hd tach, quindi nella average read, strani sono invece quelli di atto, il quale mi restitusce un test ad andamento singolare, che a tratti raggiunge anche le prestazioni da datasheet, ma disallineate in read e write....:confused:

http://img28.imageshack.us/img28/1626/atto15k7ult.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/atto15k7ult.jpg/)

mah.... :fagiano:

Un controller "relativamente economico" che potrebbe andare sarebbe l'lsi 9240-4i o il 9260-4ì .... ma sto cercando conferme in tal senso. :fagiano:

The Solutor
26-11-2010, 15:53
Io inizierei ad invertire i dischi sulle porte, per capire se il problema è del disco o del controller.

In ogni caso non è normale, uno sfigatissimo controller integrato da netbook 200MBps li regge senza problemi, non può essere che un "signor controller" non ce la faccia.

il menne
26-11-2010, 17:20
Io inizierei ad invertire i dischi sulle porte, per capire se il problema è del disco o del controller.

In ogni caso non è normale, uno sfigatissimo controller integrato da netbook 200MBps li regge senza problemi, non può essere che un "signor controller" non ce la faccia.

Di prove ne ho fatte di tutte ovviamente li ho provati su quasi tutte le 8 porte del perc5/i, e ho cambiato anche cavo..... identici risultati.

La cosa strana è che invece collegando dei 15k.6 le prestazioni sono ottimali. ( con bandwidth maggiore ottenuta che non coi 15k.7 il che fa pensare, se un problema c'è relativo al controller non è la saturazione della banda ....)

Quindi: o queste specifiche unità prese usate sono castrate in qualche modo, o queti dischi non vanno d'accordo con il perc5/i o coi controller sas non 2.0.... ed è questo l'arcano che vorrei scoprire....

E'che ho trovato in rete dei bench fatti con 15k.7 su controller sas 2.0 e sono ottimali, in read, su un ctr non 2.0 si attestano quasi lineari sui valor che più o meno otteniamo noi, il che mi dà da pensare un poco....:confused:

il menne
26-11-2010, 21:16
I miei 15k.7, indipendentemente da che porta sas li metta, vanno così sul mio perc5/i :

http://img94.imageshack.us/img94/7643/15k7r.th.png (http://img94.imageshack.us/i/15k7r.png/)

Come vedete, abbastanza da schifo.

Singolare poi il fatto che partano i primi 10-20gb a quassi 200 mb/s per calare a picco poi in modo lineare..... c'è qualcosa che non mi torna, decisamente....:fagiano:

Laddove sullo STESSO canale del perc ho provato poi il nuovo 15k.6 standalone ottenedo i risultati che DEVE avere con una banda nettamente maggiore..... dischi fallati?????

http://img818.imageshack.us/img818/8121/15k6new.th.png (http://img818.imageshack.us/i/15k6new.png/)

I dubbi sono tanti.....

optymum
27-11-2010, 01:05
ho installato il mio sistema sul perc 6i...che dire, uno schifo totale anche per me...non sò, forse ho configurato male qualcosa nel controller o nell'array, comunque ci ha messo oltre un'ora solo per installare windows 7, quando con l'integrato Marvell ci metteva scarso 15minuti...

hdtach e hdtune alla mano, la velocità dell'array è inferiore a quellottenuta sul controller Marvell integrato sulla mobo, sui 120mb/s in raid 0!! :eek:
qualcuno sà aiutarmi nel configurare il perc 6i??
a quanto setto la stripe size? come mai non riesco a creare due volumi, ma solo un'unico array da 600gb?? dove trovo i firmware aggiornati?
sulla mia mobo il controller funziona solo senza pinmod, stranamente...ci sono anomalie oppure se faccio la pinmod mi migliora qualcosa?

stò già pensando di vendere tutto e passare a ssd...

The Solutor
27-11-2010, 01:20
Di prove ne ho fatte di tutte ovviamente li ho provati su quasi tutte le 8 porte del perc5/i, e ho cambiato anche cavo..... identici risultati.



Voglio dire, se il disco A continua ad andare piano attaccato sia alla porta 1 che alla 2 (lasciamo perdere le altre x semplicità) ed il B va più veloce indipendentemente dalla porta, è presumibile che il problema stia nel disco.

Se viceversa è sempre la porta 1 quella che va piano, indipendentemente dal disco collegato, è presumibile un problema di controller e/o di cavo...

Qual è il tuo caso ?

optymum
27-11-2010, 02:27
wow! forse ho risolto tutto!!
ho settato la stripe size a 128k invece di 8k, e ora sembrano volare i dischi!

ecco i risultati con hdtune pro 4.6 settando il block size a 1mb e poi a 8 mb (risltati identici), benchmark su accurate:

http://img196.imageshack.us/img196/672/immaginebja.jpg (http://img196.imageshack.us/i/immaginebja.jpg/)

short stroking a 30gb, da panico:

http://img132.imageshack.us/img132/9206/16785554.jpg (http://img132.imageshack.us/i/16785554.jpg/)


poi i risultati con atto...però strano risultato in scrittura, sembra falsato:

http://img593.imageshack.us/img593/1585/20804568.jpg (http://img593.imageshack.us/i/20804568.jpg/)

e i risultati con everest, prestazione da "specifiche" direi:

http://img98.imageshack.us/img98/4258/64958776.jpg (http://img98.imageshack.us/i/64958776.jpg/)


ora il pc ha una reattività incredibile...pensate che ho installato win seven ultimate x64 in 10 minuti secchi, da pendrive usb...invece nel primo tentativo ci ha messo ben 80 minuti!! forse avevo settato male qualcosa nel bios del controller, sembra che nelle prove varie, dopo aver cancellato molte volte e ri-inizializzato l'array, forse ho inavvertitamente "sbloccato" gli hard disk?
boh...fatto stà che ora finalmente sti SAS risplendono nelle loro formidabili prestazioni!!

khael
27-11-2010, 11:14
optymum, se non erro te l'ho anche scritto sulla mail che uno stripe di 8k era veramente ridicolo..... :(

optymum
27-11-2010, 12:04
ok...ma prima il controller integrato della mobo aveva solo 16, 32 e 64k come opzioni...e comunque era castratissimo in ogni caso, vedi i grafici di sopra

khael
27-11-2010, 12:53
Il marvel integrato ha anche i 128k, lo sto usando ora;
che il marvel abbia molti limiti lo so e concordo, ma i 200mb/s li fa tranquilli...

ecco i miei risultati (che ti ho inviato per mail!)
http://img833.imageshack.us/img833/4481/15k7.jpg (http://img833.imageshack.us/i/15k7.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

hd singolo

optymum
27-11-2010, 15:01
infatti se vedi le prime schermate che ho postato il mio stava a 180mb/s linerai ;)

comunque...ancora problemi: se è vero che in lettura il sottosistema dischi mi fà i 400mb/s, in scrittura non arriva nemmeno a 60mb/s...come ve lo spiegate?? :cry:

P.S. 2: da stamattina anche la mobo mi stà dando problemi, non mi riconosce più un banco di ram, eppure non ho cambiato nulla!! ho fatto mille prove, ma sembra che è partito uno slot...pin del socket e moduli sono ok, tutto verificato

il menne
27-11-2010, 15:07
Voglio dire, se il disco A continua ad andare piano attaccato sia alla porta 1 che alla 2 (lasciamo perdere le altre x semplicità) ed il B va più veloce indipendentemente dalla porta, è presumibile che il problema stia nel disco.

Se viceversa è sempre la porta 1 quella che va piano, indipendentemente dal disco collegato, è presumibile un problema di controller e/o di cavo...

Qual è il tuo caso ?

I 15k7 in mio possesso vanno sempre uguale indipendentemente dalla porta cui li connetto e dal cavo ( cambiato ) e dalla configurazione dello stripe size, ossia vanno male con il grafico che dopo i primi 20/30gb cala in modo lineare come postato sopra.

E lo fanno però AMBEDUE e se per uno è possibile pensare visto che è usato che sia in qualche modo castrato è dificile pensare che sia così per il secondo, in quanto uno di questi due dischi presi usati si è rotto dopo poche settimane ( lentissimo + rumori sinistri ) e essendo garantito dalla seagate ho fatto l'rma e me ne hanno rimandato uno certified repaired da singapore .... e va esattamente come l'altro !!!!!

Quindi propendo a pensare che per questo tipo di unità ci voglia quantomeno un perc6 .... ma come posso essere sicuro di cio? Comprare un ulteriore 15k.7 nuovo di pacca e poi troivare che va come questi non mi andrebbe giù, così come comprare un perc6 e trovare che i dischi continuano ad andare così, o peggio, un controller sas 2.0 e avere dei dischi che non vanno.....

Chi mi aiuta a sciogliere l'arcano? Io le prove che potevo fare le ho fatte tutte.....almeno quelle che mi vengono in mente....

Quello che è strano è che i 15k.6 vanno come devono, con maggiore banda. e sti 15k7 NO...... anche quello sostituito dalla seagate ( a meno che non mi abbiano rimandato il mio riparato, ma non è credibile visto che arriva da singapore ed ha seriale diverso.....boh...) :confused:

khael
27-11-2010, 15:56
hai fatto la pinmod?
da quei problemi....

The Solutor
27-11-2010, 16:27
Riguardando bene questo benchmark

http://img94.imageshack.us/f/15k7r.png/

Sembra capitarti la stessa cosa identica che capitava a me coi sata col C1E

abilitato da bios e ci ho messo una giornata a capire il problema (senza usare google x principio).

Il tuo c1e come sta messo ?

optymum
27-11-2010, 19:10
cioè il C1E và disabilitato?

per la pinmod, se la faccio il pc non mi rileva proprio il controller...invece se lo monto così com'è funziona bene, a parte il fatto che il raid0 mi fà quasi 410mb/s in lettura e appena 70mb/s in scrittura... :muro:

The Solutor
27-11-2010, 19:19
cioè il C1E và disabilitato?

Esatto.

O per meglio dire, lo abiliti e fai un benchmark dei dischi, lo disbiliti e lo rifai, se non influisce puoi tenerlo abilitato...

A me personalmente segava la banda in maniera percettibile ma non drammatica col raid di raptor, col velociraptor la cosa iniziava a farsi sentire, con gli ssd diventava drammatica 100 e qualcosa MB/s contro 240 sul singolo disco. (con lo scalino iniziale come nel benchmark linkato sopra.

The Solutor
27-11-2010, 19:19
Con l'intel 160 l'effetto è un pelo diverso da quanto accadeva con Raid di Raptor, Velociraptor ed SSD Kingston, ma l'effetto mi pare abbastanza chiaro.


http://img835.imageshack.us/img835/7112/c1eab.png

optymum
28-11-2010, 00:20
hai fatto la pinmod?
da quei problemi....

...bingo! :cool:

lo stavo usando senza pinmod, sembrava funzionare correttamente, ma mi dava il problema del mancato riconoscimento della ram...ora l'ho fatta e funziona tutto bene!!

l'ultimo nodo da sciogliere è il transfer rate in scrittura...l'unico software in grado di misurarlo è cristal mark disk, e il risultato che ottengo è di max 70mb/s...
ho pensato, può influire il fatto che non ho la BBU sul controller?? la write cache l'ho forzata da bios, sarà mai quella la causa di tanta lentezza in scrittura??

optymum
28-11-2010, 00:33
Quindi propendo a pensare che per questo tipo di unità ci voglia quantomeno un perc6 .... ma come posso essere sicuro di cio? Comprare un ulteriore 15k.7 nuovo di pacca e poi troivare che va come questi non mi andrebbe giù, così come comprare un perc6 e trovare che i dischi continuano ad andare così, o peggio, un controller sas 2.0 e avere dei dischi che non vanno.....

Chi mi aiuta a sciogliere l'arcano? Io le prove che potevo fare le ho fatte tutte.....almeno quelle che mi vengono in mente....

la resa sul perc 6i la vedi nei test che ho postato ;)
i miei però sono degli OEM Dell e rumori strani non ne fanno per nulla, a parte vabbè in seeking pesante, son pur sempre dei 15.000 rpm...
il mio problema ora è che l'array è velocissimo in lettura (400mb/s inziali e 250 finali), mentre in scrittura fà piangere, nei trasferimenti dati reali non supera i 0mb/s :eek:

http://img694.imageshack.us/img694/7780/64285346.jpg (http://img694.imageshack.us/i/64285346.jpg/)


hai qualche idea? il bello è che sul controller Marvell integrato sulla mobo erano sì castrati in raid0, ma facevano i loro bravi 180mb/s sia in lettura che in scrittura...

il menne
28-11-2010, 17:13
Il c1e è disabilitato e la pinmod l'ho fatta se no il pc non parte. ( il problema è questo? strano visto che il raid0 di 2 15k.6 raggiunge i 300 Mb/s tranquillamente...) :confused:

Strano è che coi 15k.6 tutto è ok, e con questi 15k.7 no.....

Stasera farò altre prove... il mistero però è fitto..... :fagiano:

The Solutor
28-11-2010, 18:43
il mistero però è fitto..... :fagiano:

A questo punto si, inizio a penare ad una incompatibilità firmware tra controller e dischi, le possibilità iniziano a non essere più tante...

Edit, peraltro ho trovato questo (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=246295) test con due 15k7 da 300 su perc6 con tanto di versione fw indicata.

Evidentemente qualcuno a cui la faccenda funziona, c'è...

http://www.cbbimg.com/out.php/i52144_HDTdual.png

il menne
28-11-2010, 22:30
Comincio ad iniziare a pensare che il perc5 sia stato pensionato a favore del perc6 non solo per il raid 6-60 ..... le ho tentate tutte.... non so che altro fare se non tentare con un altro controller.... comprare un altro 15k7 nuovo di pacca non ne ho proprio voglia....

Ho smanettato con stripe size da 8k a 1mb, cache e quant'altro ma nulla... gli stramaledetti 15k.6 vanno alla grande e questi da schifo..... :doh:

Poi un andamento lineare così su unità proveniente da rma seagate mi lascia MOLTO perplesso.....

Ora ritirerò fuori il manuale del megaraid per vedere se attraverso megacli ci fosse qualche config advanced del ctr ma mi sa che con queste unità così avanzate ci voglia un controller più recente...... :fagiano:

The Solutor
28-11-2010, 22:40
Una cosa che puoi ancora fare è boottare con una live di linux e verere se il problema persiste.

Almeno uno capisce se si tratta di firmware/bios e quant'altro o di driver.

hdparm è un comando testuale gia installato in buona parte delle distro.

il menne
28-11-2010, 22:52
Una cosa che puoi ancora fare è boottare con una live di linux e verere se il problema persiste.

Almeno uno capisce se si tratta di firmware/bios e quant'altro o di driver.

hdparm è un comando testuale gia installato in buona parte delle distro.

Beh si prossimamente tenterò anche questa.

Per intanto partendo sia da xp che da seven x64 e anche con diverse release del megaraid storage manager non cambia una cippa lippa....

Per curiosità proverò anche un downgrade ad un altra release bios e anche a contattare il forum di supporto dell, hai visto mai.

:fagiano:

The Solutor
28-11-2010, 23:31
Beh si prossimamente tenterò anche questa.

Per intanto partendo sia da xp che da seven x64 e anche con diverse release del megaraid storage manager non cambia una cippa lippa....

Per curiosità proverò anche un downgrade ad un altra release bios e anche a contattare il forum di supporto dell, hai visto mai.

:fagiano:

Se ne hai la possibilità anche piantare la scheda in un'altra macchina può aiutare a circoscrivere il problema...

optymum
29-11-2010, 00:57
AGGIORNAMENTO FINALE:

a quanto pare, nel mio caso c'era solo un problema di firmware originale Dell sul Perc6, in raid0 il primo fw originale faceva andare da schifo l'array in scrittura rispetto alla lettura...nel mio caso si parlava di 50mb/s in scrittura a fronte di oltre 400 in lettura :eek:

mi sono spremuto un pò a cercare la soluzione all'arcano e...ho aggiornato il firmware del mio Perc 6i con l'ultimo firmware disponibile della LSI per il modello 888ELP, poi ho aggiornato anche i driver del controller di windows 7 x64, sempre mettendo gli ultimi per l'LSI 888ELP...
bando alle ciance, il risultato di tutta questa prosopopea è questo:

http://img694.imageshack.us/img694/1060/59449520.jpg (http://img694.imageshack.us/i/59449520.jpg/)

...e nell'uso reale le prestazioni sono confermate se sposto grossi file .iso da una partizione all'altra sullo stesso array:

http://img826.imageshack.us/img826/4987/32139540.jpg (http://img826.imageshack.us/i/32139540.jpg/)

notare il picco di 452mb/s in scrittura e il numero di iops, notevolissimo per dei dischi meccanici direi

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


prestazioni da panico, calcolando che il raid0 è composto da soli 2 dischi...sti 15k7 volano, altro che limitati dal controller non-sas 2.0

il menne, nel tuo caso o sono fallati per davvero i dischi, oppure è il perc5 che non li supporta appieno...comunque spulciando negli sterminati forum americani, ho scoperto anche che gli hard disk sas 2.0 sono pienamente compatibili nelle loro prestazioni anche sui controller sas 1.0...

P.S. volevo comunicarti infine che viste le circostanze, non vendo più nulla...anzi, piuttosto stò già cercando altri due 15K7 per farmi un raid0 stellareeee :sofico:

khael
29-11-2010, 12:09
lascia stare il raid0 con 4 dischi per un paio di motivi:
1) il perc5 almeno con 4 dischi rende di meno che con due, si alzano le latenze non di poco e la banda passante è gia molto alta, non otterresti il raddoppio delle performance
2) rischio di fail quadruplo

Fonte: ctrl perc5i + 4hd 15k.5!

optymum
29-11-2010, 13:39
1) il mio è un perc 6i, magari differisce dal 5i come anche si è visto per l'utente il menne...non mi sembra possibile che 4 15k7 possano andare meno che 2 in raid0...magari non avrò un aumento lineare nel transfer rate, ma penso che i 700 e passa mb/s li riescano a tenere;
per le latenze, calcolo che resteranno intorno ai 6ms sull'intero array e 3,5 ms per la partizione di windows e software, quindi ancora moooolto basse rispetto ai comuni 7200 rpm...

2) ho un disco da 1terabyte di backup...anche se mi salta l'array, a parte il fastidio di dover ricopiare tutti i dati, problemi di sorta non ce ne sono ;)

optymum
29-11-2010, 13:45
ho notato che ora che ho aggiornato il firmware con quello LSI, all'avvio il controller viene comunque visto come un Dell, però non mi fà più entrare nel bios premendo ctrl+r...si congela il boot e devo riavviare il pc :mbe:

come mai? forse è meglio che metto un firmware Dell più recente?

altra domanda: la BBU per questo controller non si trova...ci sono solo quelle per il Perc 5 su ebay...è pienamente compatibile?

il menne
29-11-2010, 16:18
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO il problema!!!!

http://img26.imageshack.us/img26/6996/solution2.th.png (http://img26.imageshack.us/i/solution2.png/)

Ho fatto due cose: settato manualmente a 100mhz la freq del pci express ( settata invece in auto, e magari visto che la vga era in idle di fatto la mobo me lo calava e addio bandwidth, ma improbabile sia questo, visto che i 15k.6 andavano al meglio )

Ho visto che l'array che andava bene aveva setato adaptive read ahead .... io avevo aggiornato però il megaraid storage manager all'ultima versione disponibile per l'8888elp, e funzionava tutto perfettamente... o almeno così sembrava, in realtà l'opzione adaptive read-ahead non c'era più...... :fagiano:

Caricato l'os su xp ( dove stava ancora il vecchio megaraid storage manager ) creato l'array da lì con l'adaptive read-ahead e.... va tutto alla grandeeeeeee..... ma che caspita!!!! Ora sì che si ragiona!!!!! :D :D

Quasi 170 MB/s di average a disco singolo ! Ottimo ottimo, a breve metto su il raid0 !!!!! :)

The Solutor
29-11-2010, 16:29
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO il problema!!!!

Ahhh...:)

D'altra parte credo che presentare un problema nuovo ed apparentemente irrisolvibile ad ogni nuova combinazione /dischi/cavi/mainboard/bios/firmware/OS/quant'altro sia una cosa scritta nelle specifiche SCSI e/o SAS...:D

optymum
29-11-2010, 16:48
ahhhhhhh.....finalmente anche tu hai risolto con sti dischi!!! certo che però sti 15k7 sono fizzosi forte eh... :muro:

infatti io da bios avevo settato 103mhz sul pci express da quando ho inziato a cloccare la cpu, ovvero dalla sera stessa che ho assemblato il nuovo sistema su i7 :cool:

prova inoltre ad aggiornare anche il driver del controller da windows facendo la procedura di aggiunta manuale del disco driver...vedo che windows ti riconosce ancora il controller come Dell perc 5...non si sà mai, magari te lo gestisce meglio ancora

optymum
29-11-2010, 16:53
senti un pò...non vorrei chiederti troppo, comunque...cosa sapresti dirmi in merito a quelle due questiioni da me esposte poco sopra in merito alla batteria per il perc 6 e al fatto che non mi fà più entrare nel bios facendo ctrl+r?

il menne
29-11-2010, 17:44
senti un pò...non vorrei chiederti troppo, comunque...cosa sapresti dirmi in merito a quelle due questiioni da me esposte poco sopra in merito alla batteria per il perc 6 e al fatto che non mi fà più entrare nel bios facendo ctrl+r?

La batteria per il perc6 è la stessa del perc5, a quanto so.

Però so anche che non è di facile reperibilità, almeno quella originale dell. se ne trovano sulla baia ma sono "compatibili" ... non ho idea se fungano poi o meno bene...

A me sembra che nel mio perc5/i il comando per entrare nel bios funzioni.... ma verificherò meglio stasera, in genere lavoro sui VD da megaraid storage manager.

Nonostante il fw lsi e i driver, il ctr è sempre riconosciuto come dell, peraltro ho su gli ultimi disponibili ( del 2008 ) per xp, seven lo riconosce senza bisogno di driver.....

optymum
29-11-2010, 23:39
ho installato Lsi Megaraid Storage manager, ma all'avvio del programma mi chiede di effettuare un login...che dati devo inserire? come utente di seven, non ho password, ma là me la chiede

il menne
30-11-2010, 00:08
ho installato Lsi Megaraid Storage manager, ma all'avvio del programma mi chiede di effettuare un login...che dati devo inserire? come utente di seven, non ho password, ma là me la chiede

La user/pass sono quella del login di sistema e la relativa pass, se non hai pass di accesso, prova a lasciare in bianco.... ( io ho user/pass e funziona perfettamente ) ;)

il menne
30-11-2010, 01:10
Finalmente è tutto a posto!

http://img89.imageshack.us/img89/9808/tach15k7ok.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/tach15k7ok.jpg/)

E anche altri test sono in linea coi datasheet.

:D

Ho effettuato il downgrade alla versione di megaraid storage manager che si trova nella pagna dell'8408e ..... tutto a posto, adesso.

Peccato, però, perchè l'interfaccia dell'ultima versione mi piaceva di più....:fagiano:

optymum
30-11-2010, 09:32
visto come filano sti dischi?? :D

comunque ora mi funziona il mega raid manager, dovevo solo riavviare il pc :D

senti un pò, come mai se tengo aperto disk monitor di hdtune pro, in fase di bench con atto mi registra punte di 7-800mb/s nel transfer rate (sia in read che in write), e 6.000 IOps???

anche se sposto grossi file .iso da una partizione all'altra sull'array, win seven mi visualizza 6-700mb/s per un pò, e poi il trasferimento dati si stabilizza sui 300 e qualcosa...
ad ogni modo vanno davvero fortissimo sti dischi eh, non ti nascondo che la voglia di aggiungerne altri due per un raid0 a 4 dischi e oltre 1Tb di spazio con prestazioni da panico, è fortissima...
ho trovato dei grafici di un raid0 con 4 x 15k7 e tengono quasi i 700mb/s di media....peccato che costano un botto nuovi, ci vogliono 500€ se li prendessi a prezzo normale...ne devo cercare altri due sulla baia... ;)

il menne
30-11-2010, 11:09
Con ogni probabilità quei valori sono influenzati dalla cache write back che dovresti avere abilitata. ;)

Per un paio di 15k.7 da 300 nuovi ci vogliono sui 450 euro, in effetti.... non è poco, ma questo tipo di unità son sempre costate, anzi prima ancora di più, ai tempi dello SCSI si pagava un botto anche per unità usate.... :D

Tu pensa che quando comprai i 15k.6 appena usciti ( per averli dovetti anche aspettare un mese dall'ordine... ) li pagai quasi 300 euro a disco, sono un poco pazzo, lo so, ( e sono unità da 146 gb ), ora un 15k.6 da 146gb nuovo costa qui da noi sui 120 euro.... se pensi che un vr da 150gb viene venduto a 105/110 euro circa :eek: non è un cattivo prezzo, specie se si possiede già il controller sas.... :fagiano:

il menne
01-12-2010, 01:11
Ho messo su il raid0 coi 15k.7, devo ancora configurarlo al meglio, ma già così i risultati sono ottimi!

http://img696.imageshack.us/img696/4431/15k7ok.th.png (http://img696.imageshack.us/i/15k7ok.png/)


http://img443.imageshack.us/img443/473/tachraid015k7.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/tachraid015k7.jpg/)


Come prestazioni siamo sul 10-12% in più dei pur ottimi 15k.6, come da datasheet, peraltro.

;)

optymum
01-12-2010, 12:06
forse devi settare meglio la stripe size o altre menatine varie...disattiva il risparmio energetico del pci express dalle impostazioni dello screen saver/profilo energetico di win seven
stando ai datasheet, dovresti superare di poco i 400mb/s nei primi Gb dell'array, come vedi anche nei grafici che ho allegato nelle pagine precedenti dei test sul mio array ;)

comunque nel mio caso, dopo il passaggio al firmware LSI, permane l'impossibilità di entrare nel bios del controller facendo ctrl+r...ho provato a ritornare al firmware Dell usando il megaraid storage manager, ma non me lo riconosce e non parte il flash del fw...:mc:
è un bel problema, perchè se voglio aggiungere un disco al raid0 oppure se mi salta l'array e quindi l'installazione di windows, vorrei poter entrare nel bios del controller per settare Il Virtual Disk :muro:

il menne
01-12-2010, 15:38
A me nel bios del ctr entra, premendo ctrl+r prima dello spinup e inizializzazione dei drive, va fatto piuttosto celermente.... l'altro preboot CLI invece NON funziona e non ha mai funzionato col perc....

Comunque sia puoi benissimo agire sui VD in diversi modi: o da megaraid storage manager, o da megacli for windows, o se non hai altri os funzionanti da megacli for dos, puoi fare più o meno tutto attraverso linea di comando.... io ho quasi sempre fatto tutto da lì....

Strano che non entri nel bios, che release fw hai installato?
( il perc5/i monta quella dell'lsi 8408e ossia i bios lsi di tipo 1068, il perc6 invece quali? quelli equivalenti a ? )

Io intanto dopo qualche aggiustamento sto raggiungendo le performance giuste o quasi:

http://img24.imageshack.us/img24/9777/15k7cmarkraid0.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/15k7cmarkraid0.jpg/)

Ho ancora dei leggeri problemini in scrittura, a quanto vedo, ho replicato il tuo test a scopo di confronto ... come sono le tue impostazioni dell'array?

http://img204.imageshack.us/img204/6896/atto15k7r0.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/atto15k7r0.jpg/)

Si vede bene anche da ATTO, ottimale la lettura, la scrittura però cala troppo dai blocchi da 512 in su.... hmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm... suggerimenti?


Le mie attuali impostazioni :

stripe size: 128kb
Read policy: adaptive read-ahead
write policy: write back
I/O: direct
disk cache : disabled ( in quanto c'è la write back e la bbu )

Non so se poi dipenda dalla release fw lsi, l'ultima rilasciata è di aprile 2010 e non ce ne sono altre per i fw di tipo 1068 per ora..... :fagiano:

optymum
01-12-2010, 18:34
la versione del firmware è questa:

************************************

LSI Logic MegaRAID Firmware Release

************************************

Release date: 10/29/10

======================
Supported Controllers:
======================
MegaRAID SAS 8704ELP
MegaRAID SAS 8704EM2
MegaRAID SAS 8708ELP
MegaRAID SAS 8708EM2
MegaRAID SAS 8880EM2
MegaRAID SAS 8888ELP


Component:
=========
SAS MegaRAID Firmware Release for MegaRAID 1078 Controllers
Release date: 10/29/10


Version Numbers:
===============
Current Firmware Package: 11.0.1-0036 (EF-P23)
Current Package Details: APP-1.40.232-1007_BB-1.00.00.01-0011_BIOS-2.07.00_WEBBIOS-2.2-21-e_13-Rel

Previous Firmware Package: 11.0.1-0034 (EF-P21)
Previous Package Details: APP-1.40.212-0971_BB-1.00.00.01-0011_BIOS-2.07.00_WEBBIOS-2.2-21-e_13-Rel


Bug Fixes and Enhancements:
===========================
Firmware:
LSIP200097088 (DFCT) PL is not returning correct data for CONFIG_PAGE_SAS_PHY_0.
LSIP200095503 (DFCT) Clear Battery Unqualified Relearn Counter when Battery is Replaced
LSIP200089942 (DFCT) EF patch 21 : FW Fatal Error happens when consecutive Medium Errors are found in Degraded SATA RAID5, 6.
LSIP200064308 (CR) BBU AEN Change for 3G SAS controllers


Installation:
=============
Use MegaCLI to flash the SAS controllers. MegaCLI can be downloaded from the support and download
section of www.lsi.com.

Command syntax: MegaCli -adpfwflash -f mr1078fw.rom -a0

il menne
02-12-2010, 09:54
Beh, era chiaro che il fw del perc6/i dovesse essere diverso da quello del 5/i, visto che è più recente e comunque implementa anche il raid 6-60.

E purtroppo vedo che gli aggiornamenti lsi relativi ai fw di tipo 1068 ( perc5 - 8408e ) sono un poco fermi, ad aprile 2010, laddove quelli per il tipo 1078 continuano ad uscire regolarmente...... :fagiano:

Non vorrei che i problemini in scrittura che riscontro con blocchi superiori a 512kb siano derivati da un fw un poco datato più che da impostazioni, visto che oramai di prove ne ho fatte paracchie.

Noto che di default la cache flush è settata a 4s, non vorrei che per queste unità dovesse essere settato un flush minore..... prossimamante proverò anche questa. Ma dopo mi resta oramai poco con cui smanettare per raggiungere o avvicinare la velocità che raggiunge in read.

Il fatto che con un fw vecchio anche tu avessi problemi in scrittura non mi lascia sperare in bene... se qualcuno ha dei suggerimenti sono bene accetti a sto punto. :stordita:

Comunque, visto che a gennaio mi assemblerò un nuovo pc, cercherò di reperire un perc6/i o un 9240-4i a buon prezzo perchè vorrei lasciare i 15k.6 e il perc 5/i su questo pc e piazzare i 15k.7 sul nuovo. ;)

optymum
02-12-2010, 23:13
...la SAS-mania mia ha preso di brutto...sono in arrivo un altro paio di Seagate 15K.7 300gb...:sofico:

appena mi arrivano e monto tutto, vedremo come andranno...poi penso proprio che me ne starò bravo e soddisfatto per alcuni anni... :cool:

domanda: siccome poi ovviamente dovrei aggiungere questi altri due 15k7 all'array in raid0, sarà necessario formattare tutto daccapo, oppure da LSI magaraid c'è la possibilità di fare questa operazione di aggiunta dischi all'array?
lo chiedo principalmente perchè da quando ho aggiornato il firmware con quello LSI 888ELP non mi fà entrare più nel bios del controller facendo ctrl+r...
che procedura devo seguire per fare l'upgrade da 2 a 4 dischi del raid0??

il menne
03-12-2010, 22:23
Ho trovato il bandolo della matassa !!!!!

Sti dischi vanno talmente forte che la cache wb non ce la fa a svuotarsi in tempo utile.

Infatti in hdtunepro c'è la utile funzione delay che mi ha permesso di vedere come sono le reali prestazioni dei drive in raid0, evitando di falsare il test.

http://img94.imageshack.us/img94/4532/15k7okk.th.png (http://img94.imageshack.us/i/15k7okk.png/)

Che dire! Quite impressive!!!!!! Un raid0 da PAURA!!!!! :D :D :D :D

optymum
07-12-2010, 00:01
test illuminante il tuo!!
ecco invece i risultati che ho ottenuto con la mia configurazione:

http://img406.imageshack.us/img406/4605/56991209.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/56991209.jpg/)
http://img443.imageshack.us/img443/127/06dicembre20102352.th.png (http://img443.imageshack.us/i/06dicembre20102352.png/)

che dire...solo chi sà leggere questi grafici può intendere la reattività e la produttività generale della macchina in cui è installato cotanto gioiellino dell'informatica...
a breve ne aggiungerò un'altra coppia di 15k.7 300gb in arrivo, presi nuovi non-OEM con garanzia piena Seagate e prezzo mooolto invitante;)
penso che questo sarà un sottosistema disco molto longevo..oltre 1Tbyte di spazio velocissimo...per me gli SSD possono aspettare alcuni anni ancora...nel frattempo me ne starò buono a guardare gli sviluppi dei prodotti che usciranno ;)

P.S. @ il_menne, con questi hard disk ho riscontrato una rumorosità generale davvero al di sotto di ogni sospetto, sia in idle che in seeking, a patto che non tocchino le lamiere del case però...infatti hanno un'odiosa propensione a mettere in risonanza tutta la lamiera del mio seppur robusto e mastodontico case :muro:
coi loro 15k rpm scatenano una risonanza trasferita continua sul case, e questo emette un continuo ronzio sordo di lamiera, si sente da una stanza all'altra della casa! non ne parliamo poi in seeking...sembrano una mitragliatrice!

semmai possa servire a qualcuno il mio contributo, appena ho tempo posto un pò di foto sulla soluzione geniale che mi sono fatto in casa con staffe metalliche prese dal brico sia per raffreddarli che per silenziarli ;) ora sembrano dei normalissimi 7200, e anche di quelli tranquilli per intenderci tipo i Samsung...ho usato della plastilina per poggiarli sù...foto foto a breve! :Prrr:

The Solutor
07-12-2010, 00:51
per me gli SSD possono aspettare alcuni anni ancora...


Però devi loro un caloroso ringraziamento, fino a un po' di tempo fa coi soldi con cui adesso prendi un 15k7 300 a momenti non compravi un raptor da 74 ;)

P.S. @ il_menne, con questi hard disk ho riscontrato una rumorosità generale davvero al di sotto di ogni sospetto, sia in idle che in seeking, a patto che non tocchino le lamiere del case però...infatti hanno un'odiosa propensione a mettere in risonanza tutta la lamiera del mio seppur robusto e mastodontico case


Ti tornerebbe buono il mio lantec air (ha i supporti elastici di serie)

optymum
07-12-2010, 09:20
Però devi loro un caloroso ringraziamento, fino a un po' di tempo fa coi soldi con cui adesso prendi un 15k7 300 a momenti non compravi un raptor da 74 ;)

mah...guarda, il calo di prezzi dei SAS è avvenuto diciamo così in modo naturale, anche con l'avanzare del perpendicular recording e dischi da oltre 2Tb...comunque si, anche gli ssd hanno dato una mano

il menne
07-12-2010, 11:21
Bene, bene, in effetti ho riscontrato anche io una certa propensione alla rumorosità se non si montano ammodino. :D

Peraltro scaldano anche qualche grado in più dei 15k.6, ma tanto stanno ventilati quindi nessun problema. ;)

Ora aspetto che mi arrivi il perc6/i che ho preso sulla baia per provarlo in alternativa al 5/i, poi comunque il 6 finirà insieme ai 15k.7 sul nuovo pc che mi assemblerò a gennaio ( e forse ne metterò qualche altro anche io, di 15k.7 ) ;)

Sul nuovo pc prevedo di mettere anche una ssd veloce per il secondo os, così faremo dei confronti sul campo. :D

optymum
07-12-2010, 12:27
senti un pò, appena mi arrivano gli altri due 15k.7 per espandere lìarray in raid 0, mi conviene montarli sullo stesso canale degli attuali? anche perchè ho solo un cavo sas...vedremo come se la cava il perc 6i con 4 missili di dischi... :sofico:

altra domanda: non vedo nessuna opzione per impostare lo spin up a stage dei dischi, cosa che invece sul marvell integrato da 2 lire potevo fare...vorrei metterla perchè 4 dischi sas all'avvio succhiano 150w dall'alimentatore ad ogni avvio del pc...questo perc mi sembra molto scarno di opzioni purtroppo...
inoltre ti segnalo che con l'ultimo firmware lsi 888ELP permane l'impossibilità di entrare nel bios del controller facendo ctrl+r...se non avessi un secondo S.O. su un altro hard disk sata, credo che purtroppo non potrei impostare più nulla sul volume attuale del perc...tipo se lo voglio espandere non dovrei formattare tutto prima? se formatto non perdo quindi il megaraid manager? si rende necessario quindi operare dal secondo S.O....boh :confused:

il menne
08-12-2010, 00:19
Beh in teoria è meglio che se crei un array le unità menbre siano sullo stesso canale..

Le impostazioni possibili da megaraid storage manager sono abbastana scarse, comunque lo spinup dei dischi di default è settato, almeno per il perc5/i, a due unità per volta con un delay di, mi pare, 12sec per le seconde due.

Questo valore come altre impostazioni avanzate del ctr le puoi modificare da megacli, l'interfaccia command del controller rilasciata da lsi.

Interfaccia command attraverso cui puoi comandarlo anche se non hai un altro os installato o il bios è locked, quindi megacli for dos, se hai un altro os installato su altri drive le funzioni base le controlli sempre da megaraid storage manager, quelle avanzate da magacli for windows da riga di comando.

In teoria da megacli puoi abilitare anche il bios del controller se disabiltato ( forse è il caso tuo? ).

optymum
08-12-2010, 01:54
eh...come si usa megacli? non ne ho idea...

il menne
08-12-2010, 02:03
eh...come si usa megacli? non ne ho idea...

Come come si usa? E'una interfaccia di comando, quindi da un os come win in primis ti scarichi megacli for win dal sito lsi relativo al tuo ctr ( quindi penso 8888elp ) di fatto è un banale exe da 300kb o giù di lì, per comodità lo metti in una cartella della root c: quindi fai partire il prompt dei comandi, e agisci di lì.... ( magari ti conviene scaricarti il manuale del megaraid sas lsi dove son riportate tutte le stringhe di comando, è tutto abbastanza semplice )

Peraltro attraverso megacli è possibile abilitare il bios dal controller qualora sia disabilitato ( ora va visto se ciò è possibile nel tuo caso, ma io tenterei ). ;)

Se non hai un os di appoggio ( es. nuova installazione ) e il bios del controller non è abilitato/non funge esiste megacli for dos, dove potrai creare e configurare array e VD e quindi potrai procedere all'installazione dell'os normalmente.....

Se hai dubbi specifici chiedi. ;)

Per esempio, tanto per capire, puoi settare impostazioni avanzate quali lo spinup dei drive:

nel prompt:

megacli -adpsetprop spinupdrivecount -2 -a0

( questo comando ad esempio fa effettuare lo spinup a 2 dischi per volta )

megacli -adpbios -enbl -a0

( comando che abilita il bios status sul controller - potrebbe essere quello che ti necessita...)

per controllare lo stato del bios:

megacli -adpbios -dsply -a0

Comunque prima di smanettare con questi comandi datti una scorsa al megaraid sas manual. :)

optymum
08-12-2010, 02:05
il megacli ce l'avevo già..la verità siccome non sono pratico col dos, non riesco a raggiungere il file da riga di comando

optymum
08-12-2010, 02:08
file trovato da dos...mi è bastato copiarlo nella cartella della mia utenza. ora devo capire come avviare i comandi del controller...

optymum
08-12-2010, 02:21
grazie mille!!

il bios mi dice che è abilitato...fatto stà che all'avvio del pc non entra...si congela tutto e mi escono tipo dei trattini bianchi che si muovono sullo schermo come se ci fosse un problema sulla vga, che ovviamente funge benissimo...

invece per lo spinup differenziato, mi è bastato semplicemente mettere -1 alla strimga che mi hai scritto, e ora effettivamente i dischi si avviano a distanza di qualche secondo l'uno dall'altro!! comunque mi hai aperto un mondo co sto megacli...ora vado a nanna che è quasi l'alba!!

il menne
08-12-2010, 02:22
file trovato da dos...mi è bastato copiarlo nella cartella della mia utenza. ora devo capire come avviare i comandi del controller...

Non puoi usare l'exe dos in win, a quanto so.... devi mettere quello specifico per win!

Devi fare cosi: dopo aver messo la cartella nella root c: apri il prompt dei comandi, vedrai che parte nella tua root utente, quindi digiti:

cd \

e andrai nella root e vedrai c:\>

quindi digiti

cd megacli ( o comunque il nome della cartella dove sta magacli )

e andrai nella directory di megacli, a questo punto digiti i comandi con la giusta sintassi e dovresti essere a posto.

Io in genere quando faccio ciò agisco da un os installato non sul controller, quindi ho accesso diretto, se lo fai dall'os sul controller potrebbe non permetterti alcuni comandi, nel qual caso devi usare megacli da dos o per win da altro os su drives non collegati al perc. ;)

il menne
08-12-2010, 02:28
grazie mille!!

il bios mi dice che è abilitato...fatto stà che all'avvio del pc non entra...si congela tutto e mi escono tipo dei trattini bianchi che si muovono sullo schermo come se ci fosse un problema sulla vga, che ovviamente funge benissimo...

Mah... prova a settare il bypass degli errori... hai visto mai :mbe:

megacli -adpbios -enbl be -a0

se vuoi rimettere lo stop on error:

megacli -adpbios -enbl soe -a0

Prova se no il downgrade alla versione precedente, è scomodo che il bios non funga. :fagiano:

optymum
08-12-2010, 23:12
ancora nulla qui...ho fatto un retro-grade del firmware, ma non entra ancora nel bios...inoltre mi compare perennemente l'errore della BBU mancante, sia se poremo d che tutto...ho messo la stringa nel magacli per togliere gli errori all'avvio del bios, ma lo fà sempre...

non mi resta che aspettare che ti arrivi anche a te, così vediamo come risolverai tu, sò già che metterai anche tu il fw della LSI :p

marchigiano
08-12-2010, 23:44
infatti io da bios avevo settato 103mhz sul pci express da quando ho inziato a cloccare la cpu, ovvero dalla sera stessa che ho assemblato il nuovo sistema su i7 :cool:

mi hai fatto una testa così che il pcie non si tocca e ora lo alzi te? :asd:

appena mi arrivano e monto tutto, vedremo come andranno...poi penso proprio che me ne starò bravo e soddisfatto per alcuni anni... :cool:

invece io dico che cambierai tutto entro fine 2011 :D quando sbaverai dietro ai bulldozer o sandy bridge-en

tra l'altro hai fatto una gran fatica ma i risultati sono buoni solo in sequenziale perchè 512k e 4k sono relativamente bassi

ovviamente è un raid che si mangia qualsiasi altro disco meccanico (velociraptor o che altro) ma se prendevi 4 intel v25 da 40gb l'uno spendevi uguale se non di meno e andavi molto di più (oltre ai vantaggi di zero rumore, poco consumo e poco calore)

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/intel-x25-v-ssd-40gb-%E2%80%93-quad-raid-0-performance/4/

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/intel-x25-v-ssd-40gb-%E2%80%93-quad-raid-0-performance/5/

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/intel-x25-v-ssd-40gb-%E2%80%93-quad-raid-0-performance/6/

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/intel-x25-v-ssd-40gb-%E2%80%93-quad-raid-0-performance/7/

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/intel-x25-v-ssd-40gb-%E2%80%93-quad-raid-0-performance/8/

il menne
09-12-2010, 01:26
ancora nulla qui...ho fatto un retro-grade del firmware, ma non entra ancora nel bios...inoltre mi compare perennemente l'errore della BBU mancante, sia se poremo d che tutto...ho messo la stringa nel magacli per togliere gli errori all'avvio del bios, ma lo fà sempre...

non mi resta che aspettare che ti arrivi anche a te, così vediamo come risolverai tu, sò già che metterai anche tu il fw della LSI :p

Ovvio :D

optymum
09-12-2010, 16:12
potri tornare al firmware dell, che voi sappiate? non vorrei che sia per quello che non mi entra più nel bios del controller...

optymum
11-12-2010, 13:55
@ il menne
ho provato a mettere il più vecchio firmware lsi, il 9.0.1-0034, e con quello entra nel bios all'avvio del controller...per il resto, con tutti i successivi si perde questa possibilità purtroppo...siccome posso operare dal Megaraid storage manager installato su un secondo sistema disco, ho deciso di tenere sù il fw più aggiornato e amen...quando ci sono problemi o impostazioni da fare, avvio il pc da lì e cambio tutto ciò che mi pare ;)

comunque, quando poi metti sù la macchina col perc 6, magari risolverai tu l'arcano...io nel frattempo attendo con trepidazione la seconda coppia di 15k7 per espandere l'array e le prestazioni :sofico:

optymum
14-12-2010, 22:19
problemone: mi sono arrivati gli altri due 15k.7, ma se li collego il megaraid storage manager non funziona più...il bios all'avvio non funge nemmeno...

come potrei fare per espandere l'array raid0 da 2 a 4 dischi?? :muro:

il menne
14-12-2010, 23:48
problemone: mi sono arrivati gli altri due 15k.7, ma se li collego il megaraid storage manager non funziona più...il bios all'avvio non funge nemmeno...

come potrei fare per espandere l'array raid0 da 2 a 4 dischi?? :muro:

Strano che non ti funzioni..... a me col 5/i funziona sia il bios che il megaraid storage manager.... boh prova con megacli da win, o al limite da dos, con quello dovrebbe andare..... ( altrimenti prova con altre versioni dello storage manager o con diverse release del firmware del controller.... ), conviene comunque prima di aggiungere drives fare un backup dell'immagine dei precedenti.... ;)

Per inciso, a me il perc6/i è arrivato (nuovo ma è la versione per server dell quindi con il card tray) quindi devo reperire un bracket adatto oltrechè la BBU ( cosa non facile ) quindi visto che questo e i 15k.7 andranno sul nuovo pc che mi assemblerò a gennaio, per ora evito di provarlo visto che a breve dovrei rismontare un altra volta tutto ( pinmod a parte ). :fagiano:

optymum
15-12-2010, 08:54
RISOLTO...appena ho tempo aggiorno qui ;) ;)

optymum
15-12-2010, 23:33
risultati del nuovo array da 4 dischi 15k.7:

http://img254.imageshack.us/img254/8972/fw930.jpg (http://img254.imageshack.us/i/fw930.jpg/)

...a buon intenditore, poche parole ;)

ho dovuto spianare il precedente array con due dischi e crearne uno nuovo da 4...ho dovuto flashare il perc 6 col primissimo firmware disponibile, che tra l'altro è quello che ho ancora sù e con cui ho fatto il test postato qui sopra...in base alle mie prove, quel firmware è l'unico che permettere di accedere al bios del controller all'avvio...

il menne
16-12-2010, 00:59
Ottimi risultati, direi !!!! :D

Io intanto ho preso un paio di BBU nuove sulla baia, anche se viste le festività imminenti non so se sia stata una genialata, chissà quando mi arriveranno.....:D

Ora resta da reperire il bracket..... :fagiano:

The Solutor
16-12-2010, 01:48
invece per lo spinup differenziato, mi è bastato semplicemente mettere -1 alla strimga che mi hai scritto, e ora effettivamente i dischi si avviano a distanza di qualche secondo l'uno dall'altro!!


Beh qua scatta un classico del mondo scsi/sas...

Adesso ti faccio vedere quanto è veloce il mio sistema...

Ancora un attimo e vedi quant'è veloce...

Solo un attimo...


Ancora un momentino...

Ancora un po'...


Eccoci...


Però... è veloce il mio sistema... :D


(citazione da forum US)

optymum
16-12-2010, 09:20
in effetti, ora con 4 hard disk e lo spin up a singolo disco, l'avvio si è allungato una ventina di secondi a occhio...l'ho pensato anch'io che in effetti un ssd in questo frangente vincerebbe a mani basse...magari imposto lo spin up a coppie di dischi, recupero qualcosa senza stressare troppo l'ali...

comunque sia a voler fare i pignoli, se prendiamo il tempo totale di avvio della macchina da quando si preme il pulsante power sul case a quando si ha il desktop utilizzabile, almeno nel mio caso è ancora ben inferiore a quello che avevo col precedente raid0 di 2x seagate 250gb es.2...appena finisce l'inizializzazione dei idschi e del controller, l'avvio di windows è roba di una manciata di secondi...per non parlare dei 7-8 minuti per installare seven x64 ultimate (da pendrive usb)

il frullare di testine e motori invece ora è abbastanza presente, però fà parte del mondo sas/scsi anche questo, finchè non mi stanco di sentirlo non penso che passerà mai agli ssd perchè questo array viaggia troppo da paura, i dati di cristalmark parlano chiaro :stordita:

marchigiano
16-12-2010, 19:03
opty non riesci ad alzare un po le letture 4k random? stonano in mezzo a tutto quel gran andare :sofico:

optymum
16-12-2010, 22:58
in effetti avevo notato la forte discordanza di rendimento sulla lettura a 4k...vedrò se aggiornando il firmware del controller migliora...boh...comunque ora come ora, ho notato che l'anello debole nel mi opc sono io...cioè, non faccio nemmeno in tempo a cliccare avanti-avanti nelle istallazioni, che i dischi hanno già fatto...incredibile :D

il menne
27-12-2010, 18:57
Avendo un poco di tempo in queste feste ho finalmente settato il raid0 a tre unità 15k.6 sul perc5/i

http://img826.imageshack.us/img826/1762/raid0315k6.th.png (http://img826.imageshack.us/i/raid0315k6.png/)

Quasi 400MB/s di average, come previsto, ottimo!!!

Entro fine mese confido di montare il nuovo serverino sas dove invece piazzerò i 15k.7 in raid0 sul perc6/i ( la cui BBU sto ancora attendendo dall'UK, probabilmente fermata dai blocchi ai vari aereoporti per il gelo e neve di sti periodi ), dopo Befana inizerò a ordinare i pezzi mancanti. :D