PDA

View Full Version : Allocazione dinamica in C


ozisam
12-11-2010, 18:20
Ciao a tutti e spero che mi possiate aiutare!

Ho un problema con l'allocazione dinamica di strutture dati come liste concatenate etc.
Ho scritto un esempio per far capire cosa mi interessa fare.
La funzione scrivi alloca un vettore di n interi e ci inserisce numeri da 0 a 9.
La funzione stampa dovrebbe visualizzare gli elementi del vettore.
Così com'è non funziona.
Funziona invece se sposto la funzione 'calloc' nel main.
La mia domanda è: c'è un modo per allocare la memoria nella funzione e non nel main?

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <malloc.h>

void scrivi(int *, int n);
void stampa(int *, int n);

int main(void){
int *p;
scrivi(p,10);
stampa(p,10);
fflush(stdin);
getchar();
}

// Alloca un vettore di n interi e lo popola
void scrivi(int *punt, int n){
punt=(int *)calloc(10, sizeof(int));
int i;
for(i=0; i<n; i++){
punt[i]=i;
}
}

// Stampa un vettore di n interi
void stampa(int *punt, int n){
int i;
for(i=0; i<n; i++)
printf("%d", punt[i]);

}

tuccio`
12-11-2010, 19:52
il motivo per cui non funziona è che fai un passaggio per valore del puntatore, p nel main non viene modificato e probabilmente non punta a niente di utile.

puoi passare p per riferimento o ritornare il valore ritornato da calloc, per assegnare tale valore a p nel main

comunque trovo più sensato che una funzione che si chiama "scrivi" non allochi, ma scriva :asd:

inoltre dovresti controllare che calloc non abbia ritornato NULL per verificare se c'è stato un errore

ozisam
13-11-2010, 10:41
Scusa ma non ho mica capito cosa intendi per passaggio del puntatore per riferimento.
Devo passare un puntatore a puntatore?

del tipo:
scrivi(&p, 10);

e modificare il prototipo della funzione in:
void scrivi(int **punt, int n);

Dânêl
13-11-2010, 11:06
Esattamente :)
Se non usi un puntatore ad un puntatore (alias passaggio per riferimento del puntatore) la funzione scrivi lavorerà su una copia del punatore che viene distrutto al termine della funzione e il puntatore dichiarato nel main non viene toccato in alcun modo. Dovendolo modificare, devi passarne l'indirizzo alla funzione.

Come suggerito inoltre da tuccio` sarebbe meglio posizionare la chiamata a calloc (e la verifica del parametro di ritorno che non hai scritto) nel main, altrimenti dovresti denominare la funzione in un altro modo. Questa come norma generale di buona stesura di codice ;)

goldorak
13-11-2010, 11:06
Scusa ma non ho mica capito cosa intendi per passaggio del puntatore per riferimento.
Devo passare un puntatore a puntatore?

del tipo:
scrivi(&p, 10);

e modificare il prototipo della funzione in:
void scrivi(int **punt, int n);

Si si puo' fare cosi' ma perche' complicarsi la vita ?

Basta che cambi il prototipo della funzione scrivi in questo senso


int * scrivi (int n) ;


La funzione scrivi alloca un array di n elementi e ti restituisce l'indirizzo base. Nel main poi assegni questo valore a p.

WarDuck
13-11-2010, 11:20
Concordo con goldorak, è meglio evitare, ove possibile, di scrivere funzioni che compiono side-effect di quel tipo sui parametri.

ozisam
13-11-2010, 11:49
Ok grazie mille a tutti per le risposte chiare e precise.

Il codice che ho postato era giusto un esempio di cosa mi interessava fare, in realtà volevo applicare questo metodo su strutture più complesse.
Avevo già risolto ritornando il puntatore alla struttura come suggerito da goldorak ma ero curioso di sapere se si potesse fare in altro modo, e ho capito che non mi conviene.

Grazie di nuovo e ciao!!!!