View Full Version : Evento Apple 20/10 “Back to the Mac“
theJanitor
22-10-2010, 10:26
Mi piace l'idea del LaunchPad, con un click ti fa vedere tutte le applicazioni.
.
cosa avrebbe di spettacolare rispetto al click sulla dock nella pila delle applicazioni?
lo chiedo a te perchè l'hai citato ma in generale vedo troppo entusiasmo che non capisco per questa cosa
cosa avrebbe di spettacolare rispetto al click sulla dock nella pila delle applicazioni?
forse il nome più fico!! :asd:
cannoncino
22-10-2010, 10:38
cosa avrebbe di spettacolare rispetto al click sulla dock nella pila delle applicazioni?
lo chiedo a te perchè l'hai citato ma in generale vedo troppo entusiasmo che non capisco per questa cosa
forse il nome più fico!! :asd:
Bella la battuta del nome più fico :D
Comunque non c'è niente di spettacolare, ho detto che l'idea mi piace.
Sul dock non puoi mettere tutte le applicazioni, se hai 100 icone il dock diventa ingestibile, invece Launchpad te le proietta a schermo intero, può essere utile.
theJanitor
22-10-2010, 10:52
parliamo di un'altra cosa....
della vista griglia sullo stack delle applicazioni nel dock che ti fa vedere tutte le applicazioni esattamente come Launchpad, l'unica differenza è che la seconda è a tutto schermo
cannoncino
22-10-2010, 11:06
parliamo di un'altra cosa....
della vista griglia sullo stack delle applicazioni nel dock che ti fa vedere tutte le applicazioni esattamente come Launchpad, l'unica differenza è che la seconda è a tutto schermo
Appunto l'idea di avere uno stack a tutto schermo con tutte le app ed in più uno stack con pagine scorrevoli tipo iOS mi piace.
Non sarà mica un'idea rivoluzionaria, però ci può stare, sarà una cosa comoda che utilizzerò.
Spesso utilizzo Spotlight per cercare qualche APP evitando di caricare il Finder, invece così facendo posso mettere sul dock quelle che utilizzo sempre e su Launchpad quelle secondarie.
Una cosa in più insomma...
parliamo di un'altra cosa....
della vista griglia sullo stack delle applicazioni nel dock che ti fa vedere tutte le applicazioni esattamente come Launchpad, l'unica differenza è che la seconda è a tutto schermo
La VERA differenza è che le icone sul launchpad te le organizzi tu per schermate/folder come su iOS, nello stack te le becchi o ordinate per nome o per data, ecc.
La prima soluzione è decisamente migliore per trovare quello che si vuole con più facilità, poi liberissimi di considerarla una fesseria :p
Boh, a me continua a sembrare che si criticano le cose solo perchè sono state prese da iOS, come se si avesse paura di chissà quale "contaminazione" di OSX. Le buone idee sono buone idee, se sono venute dallo sviluppo dell'interfaccia utente per dispositivi mobili non è detto che non vadano bene anche per altri utilizzi...
Posso invece capire che dia fastidio la spinta eccessiva sulle gesture touch, però è innegabile che siano una manna dal cielo per l'esperienza utente...io con Magic Mouse e bettertouchtool non riesco più a tornare ad un mouse normale...nonostante il MM faccia schifo lo uso pure in autocad perchè mi semplifica la vita per tante cose (certo, se fosse per Apple lo potrei usare solo per ruotare le foto e poco altro...finalmente si sono decisi ad aggiungere altre gesture "ufficiali"). Ma poi di sicuro il touch non sarà l'unico modo per fare le cose mostrate, suvvia...per switchare fra uno "schermo" e l'altro sicuramente si potrà impostare una scorciatoia del tipo tasto+freccia com'è adesso per Spaces....per richiamare Mission Control un angolo dello schermo e così via...non mi sembra chissà quale imposizione a comprarsi un dispositvo Touch a tutti i costi :D
theJanitor
22-10-2010, 11:20
La VERA differenza è che le icone sul launchpad te le organizzi tu per schermate/folder come su iOS, nello stack te le becchi o ordinate per nome o per data, ecc.
La prima soluzione è decisamente migliore per trovare quello che si vuole con più facilità, poi liberissimi di considerarla una fesseria :p
ok
Boh, a me continua a sembrare che si criticano le cose solo perchè sono state prese da iOS, come se si avesse paura di chissà quale "contaminazione" di OSX. Le buone idee sono buone idee, se sono venute dallo sviluppo dell'interfaccia utente per dispositivi mobili non è detto che non vadano bene anche per altri utilizzi...
io critico ciò che non mi piace, punto. e con questa sono 2 volte che lo ribadisco davanti alla stessa accusa
io con Magic Mouse e bettertouchtool non riesco più a tornare ad un mouse normale...D
io non lo sopporto, punto di vista
AlexSwitch
22-10-2010, 12:17
La VERA differenza è che le icone sul launchpad te le organizzi tu per schermate/folder come su iOS, nello stack te le becchi o ordinate per nome o per data, ecc.
La prima soluzione è decisamente migliore per trovare quello che si vuole con più facilità, poi liberissimi di considerarla una fesseria :p
Boh, a me continua a sembrare che si criticano le cose solo perchè sono state prese da iOS, come se si avesse paura di chissà quale "contaminazione" di OSX. Le buone idee sono buone idee, se sono venute dallo sviluppo dell'interfaccia utente per dispositivi mobili non è detto che non vadano bene anche per altri utilizzi...
Posso invece capire che dia fastidio la spinta eccessiva sulle gesture touch, però è innegabile che siano una manna dal cielo per l'esperienza utente...io con Magic Mouse e bettertouchtool non riesco più a tornare ad un mouse normale...nonostante il MM faccia schifo lo uso pure in autocad perchè mi semplifica la vita per tante cose (certo, se fosse per Apple lo potrei usare solo per ruotare le foto e poco altro...finalmente si sono decisi ad aggiungere altre gesture "ufficiali"). Ma poi di sicuro il touch non sarà l'unico modo per fare le cose mostrate, suvvia...per switchare fra uno "schermo" e l'altro sicuramente si potrà impostare una scorciatoia del tipo tasto+freccia com'è adesso per Spaces....per richiamare Mission Control un angolo dello schermo e così via...non mi sembra chissà quale imposizione a comprarsi un dispositvo Touch a tutti i costi :D
Per il momento, per quanto riguarda lo stack folder delle applicazioni sul dock, è così... ma si può benissimo modificare come è stato fatto da Leopard a Snow Leopard ( espansione dello stack a tutto schermo e possibilità di organizzare le icone come si vuole ). Il dock c'è già, Lunchpad è un qualcosa che si aggiunge e duplica una funzione già esistente ma migliorabile. Ergo è un orpello utile per chi usa un MacBook.
Per quanto riguarda le gesture e il multitouch, se è vero che sicuramente ci saranno scorciatoie da tastiera da abbinare al mouse tradizionale, mi chiedo il perchè di un Touchpad.... e la risposta è che se su Snow Leopard è un optional, per Lion diventerà necessario vista l'estrema integrazione con gesture e multitouch ( come fatto vedere durante la presentazione ). Launchpad e Mission Control senza touch perdono gran parte della loro utilità e attrattiva.
Venendo al ciclo " back to the Mac " illustrato da Jobs ( OS X -> iOS -> OS X ), lo si può criticare perchè influenza e stravolge concettualmente e logicamente un ambito di utilizzo profondamente diverso da iPad e iPhone!!! Su dispositivi mobili organizzare le icone al volo e su desktop scorrevoli, usando le dita in combinazioni di gesti, è l'unica via per usarli efficientemente. Ciò è ancora " tollerabile " sui notebook e sub notebook ( in fondo sono dispositivi mobili anche questi ) preposti a compiti diversi e a cui generalmente non si accompagnano dispositivi di puntamento come un mouse. Ma sui desktop si tratta forzare tecnologie e soluzioni di scarso impatto sull'efficienza, se non addirittura controproducente in determinati ambiti d'uso.
La stessa cosa è valida a livello di distribuzione del software. Se in iOS l'AppStore garantisce la perfetta integrazione delle apps su una categoria ristretta di dispositivi, con precise caratteristiche hardware, in modo da preservarne la perfetta efficienza d'uso ( almeno questa è la motivazione ufficiale ), con MacAppStore si vuole replicare la stessa cosa ma su una base hardware molto meno omogenea come tipologia e generazione e soprattutto in un ambito di utilizzo completamente differente. Io su un Mac ci posso compilare programmi e scrivere codice e mi piacerebbe farlo nella maniera più libera possibile; posso usare i programmi che più mi piacciono indifferentemente dai suoi contenuti e vorrei continuare a farlo... Spetta a me decidere, utente e consumatore, se quei contenuti sono offensivi o meno, se continuare ad usare quel determinato software scritto in un tal codice piuttosto che in un altro!! Le potenzialità di un Macintosh sono infinitamente più grandi rispetto a quelle di un iPad o iPhone perchè allora limitarle come Apple ha già dichiarato attraverso le linee guida del MacAppStore??
Mi sembra che Apple, portando il germe del concetto di piattaforma chiusa ( ovvero strettamente controllata ) di iOS su OS X, stia ritornando ai tempi dello spot 1984, solo al contrario: non è più quella giovane atleta che frantuma gli schemi per liberare la mente di una grigia platea, ma è diventata quell'occhialuto personaggio che intimava " ... wee shall prevailll "!!
Insomma si sente che l'aria sta cambiando anche in ambito Mac, per il momento è una brezzolina.... poi si vedrà.
P.s.: sarà un caso... ma i nuovi MBA non hanno il plugin Flash installato di serie.... ;)
Per il momento, per quanto riguarda lo stack folder delle applicazioni sul dock, è così... ma si può benissimo modificare come è stato fatto da Leopard a Snow Leopard ( espansione dello stack a tutto schermo e possibilità di organizzare le icone come si vuole ). Il dock c'è già, Lunchpad è un qualcosa che si aggiunge e duplica una funzione già esistente ma migliorabile. Ergo è un orpello utile per chi usa un MacBook.
Per quanto riguarda le gesture e il multitouch, se è vero che sicuramente ci saranno scorciatoie da tastiera da abbinare al mouse tradizionale, mi chiedo il perchè di un Touchpad.... e la risposta è che se su Snow Leopard è un optional, per Lion diventerà necessario vista l'estrema integrazione con gesture e multitouch ( come fatto vedere durante la presentazione ). Launchpad e Mission Control senza touch perdono gran parte della loro utilità e attrattiva.
Venendo al ciclo " back to the Mac " illustrato da Jobs ( OS X -> iOS -> OS X ), lo si può criticare perchè influenza e stravolge concettualmente e logicamente un ambito di utilizzo profondamente diverso da iPad e iPhone!!! Su dispositivi mobili organizzare le icone al volo e su desktop scorrevoli, usando le dita in combinazioni di gesti, è l'unica via per usarli efficientemente. Ciò è ancora " tollerabile " sui notebook e sub notebook ( in fondo sono dispositivi mobili anche questi ) preposti a compiti diversi e a cui generalmente non si accompagnano dispositivi di puntamento come un mouse. Ma sui desktop si tratta forzare tecnologie e soluzioni di scarso impatto sull'efficienza, se non addirittura controproducente in determinati ambiti d'uso.
La stessa cosa è valida a livello di distribuzione del software. Se in iOS l'AppStore garantisce la perfetta integrazione delle apps su una categoria ristretta di dispositivi, con precise caratteristiche hardware, in modo da preservarne la perfetta efficienza d'uso ( almeno questa è la motivazione ufficiale ), con MacAppStore si vuole replicare la stessa cosa ma su una base hardware molto meno omogenea come tipologia e generazione e soprattutto in un ambito di utilizzo completamente differente. Io su un Mac ci posso compilare programmi e scrivere codice e mi piacerebbe farlo nella maniera più libera possibile; posso usare i programmi che più mi piacciono indifferentemente dai suoi contenuti e vorrei continuare a farlo... Spetta a me decidere, utente e consumatore, se quei contenuti sono offensivi o meno, se continuare ad usare quel determinato software scritto in un tal codice piuttosto che in un altro!! Le potenzialità di un Macintosh sono infinitamente più grandi rispetto a quelle di un iPad o iPhone perchè allora limitarle come Apple ha già dichiarato attraverso le linee guida del MacAppStore??
Mi sembra che Apple, portando il germe del concetto di piattaforma chiusa ( ovvero strettamente controllata ) di iOS su OS X, stia ritornando ai tempi dello spot 1984, solo al contrario: non è più quella giovane atleta che frantuma gli schemi per liberare la mente di una grigia platea, ma è diventata quell'occhialuto personaggio che intimava " ... wee shall prevailll "!!
Insomma si sente che l'aria sta cambiando anche in ambito Mac, per il momento è una brezzolina.... poi si vedrà.
P.s.: sarà un caso... ma i nuovi MBA non hanno il plugin Flash installato di serie.... ;)
Quoto tutto al 100%.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.