View Full Version : Problema nuovo hard disk
Salve a tutti ragazzi sono nuovo da queste parti, ho acquistato da poco un nuovo hd western digital caviar blu da 500 Gb abbinato con un vecchio hd eide maxtor da 80 Gb. Da quando lo comprai il pc stava un pò di giorni e poi schermata blu come quelle della ram. Al riavvio mi caricava windows, e avevo tutto il desktop che lampeggiava, quindi era impossibile da usare e poi delle schermate blu come questa.
http://img543.imageshack.us/i/20092010373.jpg/
http://img163.imageshack.us/i/20092010372.jpg/
dopo queste schermate andai a farmi cambiare l'hd dove l'ho comprato pensando che fosse lui il problema con uno nuovo ma non ho risolto.
Feci vari tentativi provai ad installare il sistema operativo solo sul sata con l'eide staccato e niente si bloccava lo stesso. Anche quando andavo a formattare, mi diceva che c'era un errore nella copiatura dei file di windows mentre ero nel bios. L'unica soluzione valida è stata installare il sistema operativo sull'eide con il sata staccato, solo così il pc mi va bene senza problemi, anche perchè quando avevo anche il sata attaccato, nel bios non me lo rilevava da nessuna parte. Successivamente, decisi di fare sotto consiglio di amici, aggiornamento bios e chipset nella speranza che si risolvesse, ma neanche così ho risolto o meglio ho risolto a metà. Perchè ora quelle schermate blu di cui sopra ce le ho sempre, ogni volta che avvio la mattina il pc, però non mi si blocca tutto il sistema ci impiega soltanto un pò piùù del normale ad aprire le finestre.
Vi posto altre foto così avete meglio presente la situazione
http://img16.imageshack.us/i/22092010379.jpg/
http://img709.imageshack.us/i/22092010380.jpg/
Stamatttina però dopo aver avviato, subito dopo la schermata di caricamento di windows xp, mi fa queste schermate blu di cui sopra, entra in windows, metto a scaricare della robba mettendola sul sata, e dopo un pò andando a controllare in basso a destra sul desktop, mi esce l'icona piccola che mi dice scrittura interrotta. Vado a controllare in risorse del computer e le partizioni dell'hd sata non me le rileva più.:cry: :cry:
Questa è la mia configurazione del pc.
mobo Asus p5kpl Processore intel core2 duo e6750 ram kingston due banchi da 1 giga Vga nvidia 8500gt Scheda audio una vecchia sound blaster e come masterizzatore/lettore ho un nec dvd rw
Dumah Brazorf
22-09-2010, 09:42
Prova a cambiare cavetto sata.
ho cambiato il cavetto sata ma le cose non sembrano cambiare di molto.
una cosa positiva è che cmq quelle schermate blu postate all'avvio di windows, non le ha fatte. Ma cmq anche prima, che cambiassi il cavetto per un pò di tempo, si avviava tutto regolare e poi iniziava a dare le schermate.
Cmq ho notato, che se devo aprire una cartella sulla partizione dell'hd sata, ci mette un pochino di tempo e anche se devo passare da una cartella all'altra ci mette un pò di tempo.
avete qualche soluzione? tanto se è la mobo come penso che sia la cambio. Cmq aspetto il vostro giudizio sicuramente più esperto del mio.
Potrebbe anche essere un problema all'hd
no l'hd me lo sono fatto cambiare già una volta anche io pensavo fosse quello. Ora ovviamente non credo che anche questo hd è difettoso.
puoi sempre dargli una controllata con HDTune
Dumah Brazorf
22-09-2010, 18:28
E poi su un'altra mobo.
ciao ragazzi ho avuto la balzana idea a mio dire di formattare l'hard disk a basso livello perchè non sapevo a chi chiedere per mettere il mio hard disk su un altra mobo come da voi consigliatomi. Sapete quelle situazioni "no non toccare niente..." ecc. ecc.
Per formattare l'hard disk a basso livello ho usato questo prog hdd low level format tool. Lo faccio iniziare alle 8 di mattina ad operare e poi mi allontano dal pc durante la mattinata vado a dare una controllata e mi trovo la finestra tutta bianca. A quel punto, ho pensato, che cmq stesse operando e quindi ho lasciato stare sapendo che l'operazione era delicata. Arrivo davanti al pc tipo alle 3 del pomeriggio e ancora finestra bianca.
Decido di cliccare nella finestra a vuoto, e dice che l'applicazione non risponde. Quindi decido di interrompere l'operazione, essendo anche piuttosto difficile chiuderla l'applicazione ma io adesso convintomi di dover fare così ho riavviato il sistema. Il mio intento era quello di riavviare il sistema per poi far ripartire la formattazione a basso livello dal prog.
Adesso sono nella situazione che il pc non me lo rileva in risorse del computer. Anche quando voglio aprire hdd low level format tool non mi rileva l'hard disk.
ho controlalto anche nel bios e anceh li non me lo rileva e anche con hdtune non me lo rileva lo stesso, almeno però gira quindi almeno questo è segno di vita.
Vorrei essere rassicurato che l'hd si può recuperare e se si come. Mi dispiacerebbe buttarlo ha appena 2 mesi.
Dumah Brazorf
24-09-2010, 18:11
Usa il datalife guard, se non va da windows fai il dischetto o il cd e boota da quello, che è meglio.
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=606&lang=en
il data life guard l'ho usato da windows e non me lo rileva il western digital. Mi rileva solo il vecchio hd ide che c'ho. Oggi ho staccato l'hd sata solo con l'hd ide e il pc girava benissimo. Attaccando l'hd ide si appesantisce molto tutto il pc. Dopo la schermata della mobo una lunga schermata nera e dopo inizia a caricare windows xp. Poi quando attacco il pc insieme al sata inizia un continuo ad interrompersi e a riaccelerare. Non so cosa fare più. Come ti ho detto anche dal bios l'hard disk non me lo rileva.
Dumah Brazorf
24-09-2010, 20:23
Prova con la versione da dos.
ho fatto il floppy sono andato nel bios dicendo di avviare da floppy e poi mi esce questo
http://img695.imageshack.us/i/24092010385.jpg/
paulcountry
24-09-2010, 20:54
La formattazione a basso livello non è sconsigliata senza motivo... Inotre ci saresti stato una sessantina d'anni per formattare a basso livello un 500 GB...:D
Consiglio: per formattare a basso livello è sempre meglio usare, se disponibili, i programmi adatti della casa produttrice l'hard disk...
Quello che hai usato tu io l'ho usato per qualche SD mi pare, c'è stato tanto ma non mi ha mai dato l'impressione che facesse qualcosa di realmente diverso da una semplice formattazione, se non più lenta...:muro:
Comunque nella tua situazione io proverei a bootare con un cd di gparted inserito, oppure con una distro linux che lo ha di base.
Altrimenti prova anche HDD Regenerator, m'ha salvato in più di un'occasione, anche se il tuo problema sembra diverso...
Ma prima di fare tutte queste prove avevi per caso provato ad attaccarlo a un'altra porta sata della tua scheda madre?
si ad un altra porta sata l'ho attaccato ma stesso risultato. Cos'è una distro di linux? Lo portai anche da un tecnico il pc e lui sosteneva che erano le porte sata della mobo. Ma io sono rimasto un pò interdetto perchè la mobo l'ho presa asus proprio per non avere problemi di questo tipo.
Non c'è un altro metodo oltre che con il cd di gparted perchè non vorrei consumare un cd per pochi mega. Poi se proprio devo fa niente.
paulcountry
24-09-2010, 21:41
Distro linux = distribuzione linux = un sistema operativo basato su linux, come Ubuntu, che nel suo cd integra gparted. Cmq per non sprecare un cd puoi mettere gparted su un cd-rw, ma cmq ti consiglio di "sprecare" un cd perchè in futuro potrebbe tornarti utile...
In effetti la risposta del tecnico è stata la prima che è venuta anche a me, anche se più che le porte penso si tratti del controller sata della scheda madre... Hai detto che hai aggiornato tutto...
Ma dal bios quando lo vedeva hai controllato che la modalità Sata fosse appunto Sata e non Raid? Puoi vederlo anche ora, anche con l'hd staccato...
Come tentativo per escludere il problema e usare l'hard disk potresti cercare un controller sata PCI, cioè una scheda PCI con le porte sata e attaccare lì l'hard disk, ma a livello di test è la stessa cosa che provare l'hd in un'altra scheda madre.
Tutto ciò però DOPO aver recuperato in qualche modo l'hard disk...
Dumah Brazorf
24-09-2010, 21:42
Lo portai anche da un tecnico il pc e lui sosteneva che erano le porte sata della mobo. Ma io sono rimasto un pò interdetto perchè la mobo l'ho presa asus proprio per non avere problemi di questo tipo.
Grazie per averci fatto sapere solo adesso questo particolare.
Per il floppy i casi sono 2: o il floppy/lettore floppy sono danneggiati o la mobo (processore/ram...) scazza.
Prova a creare il cd, è come il floppy alla fine. Scarichi l'immagine, apri il programma per masterizzare e invece di fare new compilation scegli apri e indichi il file che hai scaricato.
Ma dal bios quando lo vedeva hai controllato che la modalità Sata fosse appunto Sata e non Raid? Puoi vederlo anche ora, anche con l'hd staccato...
Come tentativo per escludere il problema e usare l'hard disk potresti cercare un controller sata PCI, cioè una scheda PCI con le porte sata e attaccare lì l'hard disk, ma a livello di test è la stessa cosa che provare l'hd in un'altra scheda madre.
Tutto ciò però DOPO aver recuperato in qualche modo l'hard disk...
ragazzi scusatemi ma non sono molto esperto. Non ho capito cose dovrei vedere nel bios. Cioè per vedere se è sata o raid dove devo andare nel bios?
Per quanto riguarda gparted ho visto un pò di guide, e da quel che ho capito, il programma serve per creare partizioni. Non capisco a questo punto l'utilizzo che ne dovrei fare. Scusate la mia ignoranza.
Per quanto riguarda il particolare del tecnico l'ho escluso semplicemetne perchè l'ho sempre considerato un ipotesi molto remota. E poi voi non avete bisogno del parere del tecnico :D :D
paulcountry
25-09-2010, 10:00
Magari non ci serve il parere del tecnico (ma spesso aiuta), ma di sicuro più particolari ci dai meglio è...
Gparted potrebbe essere utile nel caso il tuo hd fosse tutto non allocato, cioè avrebbe perso le (o la ) partizioni per via delle vicessitudini che gli hai fatto passare...:doh:
Scherzo, cmq questo potrebbe spiegare perchè windows non lo vede, ma il bios dovrebbe vederlo comunque...
Non ricordo precisamente dove devi andare nel Bios, adesso purtroppo ho fretta, spengo ed esco, cmq entraci e guarda un po', se non tocchi niente non puoi fare danno, devi cercare la voce "Sata operation mode"...
Cmq prima segui il consiglio di Dumah...
paulcountry
25-09-2010, 10:11
La voce è "integrated periferhals" e poi IDE devices, ma occhio che potrebbe cambiare da bios a bios (io ho qward), cmq all'incirca è lì.
ho fatto i vari test tramite cd come consigliatomi da dumah (qualcuno l'ho fatto più di una volta) e questi sono i risultati che direi per niente incoraggianti.
http://img687.imageshack.us/i/250920103881.jpg/
http://img213.imageshack.us/i/250920103892.jpg/
http://img692.imageshack.us/i/250920103903.jpg/
http://img810.imageshack.us/i/250920103924.jpg/
http://img820.imageshack.us/i/250920103915.jpg/
Dumah Brazorf
25-09-2010, 13:34
Bene.
Ora testa il disco con un'altra scheda madre ed un altro disco sata su questa.
Bene.
Ora testa il disco con un'altra scheda madre ed un altro disco sata su questa.
un'altra mobo e un altro disco su questa cosa? Scusami non ho capito.
questo che ho sulla mia mobo è il seocndo hd sata western digital che metto in quanto il primo me lo feci cambiare convinto fosse quello il problema poi invece non era così perchè anche questo hd fa i capricci. Per testare questo disco su un altra mobo tu intendi fare il test con il cd giusto? cmq per fare il test su un altra mobo ti farò sapere se qualcuno è disponibile a farmelo fare.
ho provato a fare il test come da voi consigliatomi su un altro pc. Ho staccato l'hd dell'altro pc e attaccato il mio hd. Dopo aver avviato da cd mi diceva che stava inizializzando il dos ma poi schermo nero non mi faceva fare niente. Arrivava dove mi chiedeva di accettare i termini del contratto e basta poi il programma non si avviava. Mentre sul mio pc il test l'ho fatto tranquillamente.
Ora voglio capire se ci sono alte probabilità che l'hd sia rotto se ci sono metodi per capire se si può recuperare. Perchè se non è così magari avevo pensato di comprare un altra mobo sempre asus. Poi magari questa mobo cerco di venderla online specificando che non funziona il sata sempre che sia vero.
Dumah Brazorf
28-09-2010, 15:54
Non ho capito niente su come hai fatto i test.
Se il programma neanche si caricava cosa possiamo dedurre? Hai riprovato col suo disco fisso?
Hai provato il suo disco fisso sulla tua mobo?
no il suo disco fisso non l'ho provato perchè mi diceva "non rompere niente" e poi non si sa mai dopo veramente qualcosa non andava. Quindi ho preferito fare il test solo con il mio hd. In pratica il mio test arriva fino al punto in cui dice "starting caldera dr dos..". Dopo un pò mi esce il contratto di licenza e mi dice che devo premere esc ma non continua non fa niente. Rimane in dos quindi io il programma nn sono riuscito proprio a farlo partire. Adesso non saprei a chi chiedere per fare questo test. Quindi per questo chiedevo se c'erano altri metodi. Il suo disco fisso sulla mia mobo non glie l'ho chiesto però sono uguali gli hard disk sia il mio che il suo.
Ma cmq io ho anceh detto che l'hd me lo son fatto cambiare dal venditore questo è il secondo hd wd che tengo. Quindi non credo ci sia bisogno di un altro hd.
Cmq da quel che ho capito una soluzione neanche troppo costosa dovrebbe essere un controller sata giusto?
Edit: poco fa ho deciso di attaccare di nuovo l'hd sata mettendoci dietro il jumper nei pin 5-6 per limitarne le prestazioni. Ho pensato magari era quello che dava problemi.
http://img842.imageshack.us/i/sata.png/
ora il bios me lo vede l'hd ho provato a fare il test risultato uguale. In windows xp però non vedo le partizioni del western.
paulcountry
29-09-2010, 15:38
Allora ,in generale per poter escludere certe cause e poterne accertare certe altre devi fare SEMPRE 2 prove per ogni componente in gioco, ad esclusione, cioè, in questo caso, ad esempio:
TUO hd su TUA mobo;
TUO hd su ALTRA mobo (che non ha problemi con hd Sata naturalmente);
ALTRO hd su TUA mobo;
(ALTRO hd su ALTRA mobo solo per assicurarti che funzionino bene entrambi).
Sarà seccante ma è così che si fanno le prove, se no non riusciamo a escludere niente con certezza.
Non avendo fatto il test dell'hd del tuo amico nella sua scheda madre non si può sapere se saresti riuscito a farlo o se si fosse interrotto allo stesso punto, quindi questa informazione al momento vale 0.
Il discorso dei jumper è molto importante, anche se secondo le specifiche la tua mobo dovrebbe supportare i SATA2, cmq tienilo messo, visto che così almeno il BIOS te lo rileva.
Il controller Sata PCI escluderebbe la scheda madre, ma come già detto è equivalente a testare l'hd in un'altra mobo, cmq se non hai come fare questa prova in caso acquistalo...
Dici che è il 2° hd, è vero, ma nel 1° non avevi passato l'hd low level format tool, quindi il sospetto che il problema sia l'hd rimane, diciamo che non dovrebbe essere un difetto di fabbrica ma un problema causato dalla mancata formattazione a basso livello...
L'idea che mi sono fatto è che i problemi nascevano dal jumper non settato o, come ti disse anche il tecnico, dalla scheda madre. Dopo il tentativo di formattazione a basso livello però hai seriamente compromesso l'hard disk, quindi i problemi sono 2 adesso: recuperare l'hard disk e falo funzionare sulla tua mobo.
Per la seconda parte valgono tutte le cose dette finora, cioè devi PROVARE, nello specifico dovresti provare un hd Sata sicuramente funzionante sulla tua mobo dopo aver settato il jumper, e se non dovesse funzionare così allora saremmo quasi sicuri che sia la mobo, dunque potresti provare col controller.
Per il primo problema invece...non so come aiutarti al momento. Il gparted comunque l'hai usato? E l'HDD regenerator?
ho trovato in giro per internet delel info relative alla asus p5k premium. Il punto è questo adesso non so se la mia mobo che si chiama p5kpl è uguale a questa e cambia solo qualcosina fra le due mobo. Cmq morale della favola è che la mobo ha proprio problemi hardware nel gestire il sata II e non il sata I.
Infatti leggendo una discussione anche il tizio che posta ha dei problemi identici ai miei infatti a lui l'event viewer di Windows si riempie di warning relativi ai dischi. Non essendo molto esperto in materia il viewer di windows dovrebbero quelle schermate blu che ho postato sopra in foto dove mi diceva che c'erano dei settori danneggiati.
Il tizio ha risolto tutto con un SATAII Adaptec con 2 porte. Ora non sapendo minimamente come funzionano questi controller. Che mi consigliate di prendere e poi sulla mia mobo lo posso montare questo controller.
Ho visto online dei prezzi e questi controller stanno anche 11 euro ma si arriva anche a tipo 50 euro e non saprei proprio perchè questa differenza di prezzo.
Quindi essendo in buio totale se mi potete illuminare vi ringrazio.
Sul sito dell'asus dicono che si tratta di un problema HW che difficilmente un nuovo Bios potrebbe risolvere. io cmq aggiornai già un pò di tempo sia bios che chipset non si sa mai.
Dumah Brazorf
29-09-2010, 18:39
Puoi fare una prova ponticellando due pin del disco per forzarlo a sata1.
Leggi l'etichetta del disco.
http://img842.imageshack.us/i/sata.png/
ecco qua le impostazioni dei pin dell' hard disk. Ho messo il ponticello nei pin 5-6 non so se ho fatto bene se ho sbagliato correggetemi.
riporto cmq un estratto di questa discussione riguardo i pin. "l'unico modo per utilizzarli un pochino è di forzarli ad operare in modalità SATA1, ma purtroppo, anche così, l'event viewer di Windows si riempie di warning relativi ai dischi."
Io con i pin 5-6 ho fatto girare l'hd ma come detto ho sempre il solito che le partizioni non me le vede in risorse del computer e poi si rallenta il sistema.
ma la cosa che mi interessa sapere molto se stiamo parlando della stessa mobo o no. perchè la mia è p5kpl e l'altra p5kpremium
ecco qua le impostazioni dei pin dell' hard disk. Ho messo il ponticello nei pin 5-6 non so se ho fatto bene se ho sbagliato correggetemi.
riporto cmq un estratto di questa discussione riguardo i pin. "l'unico modo per utilizzarli un pochino è di forzarli ad operare in modalità SATA1, ma purtroppo, anche così, l'event viewer di Windows si riempie di warning relativi ai dischi."
Io con i pin 5-6 ho fatto girare l'hd ma come detto ho sempre il solito che le partizioni non me le vede in risorse del computer e poi si rallenta il sistema.
ma la cosa che mi interessa sapere molto se stiamo parlando della stessa mobo o no. perchè la mia è p5kpl e l'altra p5kpremium[/QUOTE]
per quanto riguarda gparted e hdd regenerator no non li ho usati. Proverò a far girare questi programmi.
paulcountry
29-09-2010, 23:40
E' molto probabile che il problema della tua sia lo stesso della premium, e a quanto pare (stando a quello che hai trovato in rete) anche ponticellando il SATA2 per forzarlo in modalità SATA1 il problema non si risolve del tutto...
A questo punto il controller sata PCI sarebbe una buona soluzione, la tua scheda può montarlo, hai 2 slot PCI, in uno dovresti avere la scheda audio dedicata se ho letto bene mi pare nel tuo primo post, l'altro se non ci hai montato niente è libero, quindi si, la tua mobo lo supporta.
Non preoccuparti del prezzo, varia a seconda di quante porte ti mette a disposizione, della presenza o meno di una porta "ESTERNA" (la eSata, per collegare una periferica sata senza aprire il case) e dalla velocità di queste, quindi sata1 o sata2...Ti consiglio di prenderne una sata2, per il numero di porte e la possibilità di avere la porta esterna vedi tu, dipende da cosa pensi di usare o meno...
Ripeto comunque che nonostante ciò potresti ancora non risolvere per via del problema all'hd, solo dopo aver risolto anche quello tutto sarà normale.
L'event viewer è un registro di windows in cui sono segnalati tutti i malfunzionamenti (e non solo) della normale attività di windows...non sono le schermate blu...è inutile che ti dica dove sta tanto è assicurato che sia pieno di errori nel periodo in cui l'hd da windows veniva rilevato...
Ragazzi forse ho risolto.:D Parlando con un amico mi ha detto che il problema secondo lui era il fatto che essendo la mobo vecchiotta rispetto al supporto da 500 Gb non riusciva a gestire bene questa periferica.
La mia scheda ha detto riesce a supportare finoa 160 Gb così ho staccato il vecchio hd ide per backup con i file di sistema dentro. Ho attaccato solo l'hd sata ci ho formattato sopra e ho fatto tante partizioni da meno di160 Gb. Devo dire che per ora sembra questa la soluzione perchè l'hd non fa più quel rumore continuo che l'hd frena e accelera. Vedrò nei prossimi giorni come si comporta tanto se non va ho sempre l'hd ide pronto a funzionare.
paulcountry
01-10-2010, 23:21
Bene, menomale che hai risolto...
Dumah Brazorf
02-10-2010, 00:46
Difficilmente mi spiega gli errori del diagnostico sotto dos.
La tua mobo ha connettori sata rossi e neri?
Dumah Brazorf
02-10-2010, 10:31
E fino ad adesso hai sempre connesso il disco alle porte di un solo colore?
no alla porta che capitava. Perchè è questione delle porte secondo te?
Dumah Brazorf
02-10-2010, 12:56
Le rosse sono servite dal chipset della mobo, le nere da un controller indipendente... o forse è il contrario. Sulle porte rosse potrebbe andar bene e sulle nere no o viceversa.
ragazzi come non detto il dubbio di dumah era fondato. IL problema si è ripresentato e cioè alla schermata dicaricamento di windows xp esce la schermata blu dove ci sono un susseguirsi di scritte che recitano "recupero file orfano" finisce di fare questo processo esce una schermata blu come quella delle ram che dura un centesimo di secondo ( quindi neanche il tempo di leggere) e ogni volta fa così.
Ora sto di nuovo con il vecchio hd e mi hanno parlato che invece del controller sata se l'hd continuava a non andare potevo metterci un box esterno usb.
La prima domanda d'obbligo è secondo voi risolvo del tutto il problema facendolo riconoscere come usb?
Poi siccome non so niente su questi box esterni mi dite dove mi devo orientare per l'acquisto?
P.S. dumah sto imparando che non devo più contraddirti quando parli :D :D
paulcountry
09-10-2010, 15:32
Box esterno o adatttore PCI è la stessa cosa, servono cmq a escludere la mobo.
Se vorrai usarlo per caricargli il SO è meglio il controller PCI, se invece lo vuoi usare solo come contenere dati va benissimo il box esterno, così anzi avrai un hd esterno, ma cmq dovrai prenderne uno per hd 3,5" che quindi necessita di alimentazione ausiliaria...non so fino a che punto ti convenga, ma sono scelte tue...
A questo punto si ritorna alla soluzione di partenza e cioè prendere direttamente la mobo nuova. Solo che poi di questa mobo qui non saprei che farmene visto che funziona. Visto che il controller pci è solo una soluzione temporanea per toppare il buco, rischio in futuro quand osicuramente cambierò la mobo per usura di mettermi sullo stomaco un oggetto (controller pci) pagato quasi quanto una mobo nuova. Tu che ne pensi è la soluzione migliore la mobo nuova? Vorrei optare per una Asus P5ql (così farò anche la mia prima esperienza nell'assemblaggio di un pc)
Visto che hanno bisogno di alimentazione ausiliaria direi che quella del box usb sia da escludere. Puoi essere più preciso cosa intendi per alimentazione ausiliaria? Cioè dico di fatto come si alimenta il box esterno? Scusami ma sono totalmente allo scuro di queste cose so che la domanda è banale.
paulcountry
10-10-2010, 01:41
La mobo che hai detto è sicuramente ottima, se dedici di prenderla dovresti risolvere il problema, ma non è affatto vero che la paghi quanto il controller...a meno di prenderla di seconda mano credo che 50 euro minimo li dovrai uscire, invece il controller costa circa 10 euro, e non è una soluzione temporanea perchè una volta montato puoi dimenticare di averlo, o usi per sempre e stop. Un giorno quando cambierai scheda madre potrai venderlo o tenerlo per un vecchio pc o per quello nuovo per avere l'eSata se non l'avrà...
In ogni caso sono 10 € vs 50 € (se ti va bene).
Dipende dal tuo budget e dalle tue intenzioni.
Il box esterno va alimentato nel senso che non troverai solo il cavetto usb per connetterlo al pc ma anche un alimentatore come quello dei portatili, ergo la comodità non sarà il massimo...
ok allor il controller è la scelta migliore, visto che poi, attacandogli l'hd gli posso mettere anche i file di sistema sopra, cosa che non potrei fare il box esterno
Dumah Brazorf
10-10-2010, 12:18
Il controller deve essere in grado di fare il boot, quelli economici non lo fanno.
Hai rifatto le prove col diagnostico su entrambe le porte sata?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.