View Full Version : COMODO INTERNET SECURITY 5
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
fai uno shot del Log di comodo con le voci relative a Google Talk e vediamo che si può fare ;)
Vi invio in allegato uno stralcio del Log del Firewall di Comodo di ieri.
Ho fatto in modo di prendere anche altre voci per le quali ho qualche dubbio.
La prima è "Windows Operating System " che mi risulta come bloccato ma che non ho capito cosa sia.
L'altra voce è quella di X-lite che utilizzo per telefonare in Voip dal PC e che mi è stata bloccata nella parte audio.
Sono tentato per X-lite di mettere le stesse impostazioni che ho in un altro Pc sul quale comodo è settato con protezione di default.
X-lite in questo caso presenta 2 regole come policy personalizzata (assegnate in automatico da Comodo) che consentono rispettivamente IP in entrata ed IP in uscita da qualsiasi indirizzo (in questo caso l'audio non ha problemi, ma forse la sicurezza....)
Grazie ancora per l'aiuto.
Prima cosa un saluto a tutti :)
Sto provando questa versione 5 e devo dire che (sembra) molto più facile da settare rispetto alla vecchia 3 :)
Una domanda sulla "modalità gioco":ma il sistema non rimane vulnerabile ad eventuali attacchi esterni selezionando questa voce?
Ok che risulterebbe tutto automaticamente facilitato (firewall e defense in apprendimento,etc.) ma ciò non risulta pericoloso?
Mentre si gioca si potrebbe anche stare su internet o scaricare tramite p2p....
Ma c'è un aggiornamento per il firewall o no?
luke1983
30-12-2010, 16:14
Vi invio in allegato uno stralcio del Log del Firewall di Comodo di ieri.
Ho fatto in modo di prendere anche altre voci per le quali ho qualche dubbio.
La prima è "Windows Operating System " che mi risulta come bloccato ma che non ho capito cosa sia.
L'altra voce è quella di X-lite che utilizzo per telefonare in Voip dal PC e che mi è stata bloccata nella parte audio.
Sono tentato per X-lite di mettere le stesse impostazioni che ho in un altro Pc sul quale comodo è settato con protezione di default.
X-lite in questo caso presenta 2 regole come policy personalizzata (assegnate in automatico da Comodo) che consentono rispettivamente IP in entrata ed IP in uscita da qualsiasi indirizzo (in questo caso l'audio non ha problemi, ma forse la sicurezza....)
Grazie ancora per l'aiuto.
ho googoleggiato un po' e le porte dovrebbero essere 5222 e 443. Come al solito, non c'è scritta la direzione (In o Out).
Il problema è che non c'è traccia di queste due porte nel tuo Log. Sempre tra i forum, molti si lamentano del fatto che queste 2 porte non corrispondono a quelle effettivamente usate.
Di solito, non conoscendo la direzione, vado nel log, trovo le porte e faccio le regole.
In questo caso non so le direzioni e ci sta; ma anche creando le regole non corrisponderebbero alle porte.
Circoscrivere le porte o i server sarebbe inutile perchè google ne ha migliaia sparsi per il mondo. Dovrei creare delle regole troppo aperte. A quel punto non avrebbe molto senso...
luke1983
30-12-2010, 16:14
EDIT:
messaggio doppio :)
Potete eliminarlo, per favore?
Gabriyzf
30-12-2010, 17:38
qui sul portale download di hwupgrade c'è la versione 5.3.x, ma la mia che ho installato su 7 64 bit (versione 64 bit) è ancora la 5.0.x e se gli dico di cercare aggiornamenti mi dice che non ce ne sono: come la mettiamo?
...... Circoscrivere le porte o i server sarebbe inutile perchè google ne ha migliaia sparsi per il mondo. Dovrei creare delle regole troppo aperte. A quel punto non avrebbe molto senso...
Ma pensi che sarebbe tanto grave lasciare libero sfogo a Googletalk?
Se pensi di no, come dovrei fare per non avere più questi avvisi?
Ho un problema simile anche con i software per l'accesso remoto al mio PC. Sia con Teamviewer che con l'accoppiata Putty e VNC. Nelle precedenti installazioni di Comodo a bassa protezione mi bastava dare l'ok la prima volta e poi accdevo tranquillamente ma ora ogni volta che mi collego mi appare l'avviso con un diverso IP.
Cosa mi puoi dire inoltre dell'applicazione "windows operating system" che mi risulta bloccata?
qui sul portale download di hwupgrade c'è la versione 5.3.x, ma la mia che ho installato su 7 64 bit (versione 64 bit) è ancora la 5.0.x e se gli dico di cercare aggiornamenti mi dice che non ce ne sono: come la mettiamo?
Anch'io stessa situazione, possibile che devo disinstallarlo è aggiornarlo manualmente?
Vorrei anche sapere per gentilezza a cosa corrisponde questo blocco, sono giorni che mi appare ma non so a cosa si riferisce, ho fatto la scansione antivirus ma non risulto infetto da virus, vi allego un'immagine, grazie :)
http://img340.imageshack.us/img340/3263/catturadww.th.png (http://img340.imageshack.us/i/catturadww.png/)
Altra cosa, e da un po che all'avvio comodo non si avvia più automaticamente ma devo avviarlo io manualmente, cosa sarà?
luke1983
30-12-2010, 18:54
Vorrei anche sapere per gentilezza a cosa corrisponde questo blocco, sono giorni che mi appare ma non so a cosa si riferisce, ho fatto la scansione antivirus ma non risulto infetto da virus, vi allego un'immagine, grazie :)
http://img340.imageshack.us/img340/3263/catturadww.th.png (http://img340.imageshack.us/i/catturadww.png/)
Ma pensi che sarebbe tanto grave lasciare libero sfogo a Googletalk?
Se pensi di no, come dovrei fare per non avere più questi avvisi?
Ho un problema simile anche con i software per l'accesso remoto al mio PC. Sia con Teamviewer che con l'accoppiata Putty e VNC. Nelle precedenti installazioni di Comodo a bassa protezione mi bastava dare l'ok la prima volta e poi accdevo tranquillamente ma ora ogni volta che mi collego mi appare l'avviso con un diverso IP.
Cosa mi puoi dire inoltre dell'applicazione "windows operating system" che mi risulta bloccata?
per la chat non è mai un bene dare libero sfogo. Inoltre non posso pronunciarmi su programmi che non uso e di cui non conosco il comportamento.
"windows operating system" appare quando un client esterno cerca di accedere ad un programma chiuso sul tuo pc.
Se avvi eMule e lo spegni dopo 1 ora, le richieste degli altri client (utenti) da fuori, continueranno ad arrivare. comodo, da parte sua, non trova più corrispondenza tra applicazione-porta perchè la prima è ormai chiusa. Perciò blocca e all'applicazione richiesta (chiusa) dà quel nome. In realtà non esiste una vera app con quel nome. E' solo un modo per non lasciare in bianco ;)
Altra cosa, e da un po che all'avvio comodo non si avvia più automaticamente ma devo avviarlo io manualmente, cosa sarà?
è vero, anche a me è capitato una volta. Pensavo fosse un caso isolato. Ora cmq tutto funziona bene
qui sul portale download di hwupgrade c'è la versione 5.3.x, ma la mia che ho installato su 7 64 bit (versione 64 bit) è ancora la 5.0.x e se gli dico di cercare aggiornamenti mi dice che non ce ne sono: come la mettiamo?
http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/comodo-internet-security-531746221216-released-t67084.0.html
Q - Should I uninstall CIS 5.0 and reinstall CIS 5.3?
A - You dont have to. You will get the update next week anyway. But if you dont want to wait, you can
in poche parole se vuoi aggiornare lo puoi fare subito manualmente (sconsigliato) altrimenti tra circa una settimana arrivano gli aggiornamenti automatici
Gabriyzf
30-12-2010, 20:04
http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/comodo-internet-security-531746221216-released-t67084.0.html
Q - Should I uninstall CIS 5.0 and reinstall CIS 5.3?
A - You dont have to. You will get the update next week anyway. But if you dont want to wait, you can
in poche parole se vuoi aggiornare lo puoi fare subito manualmente (sconsigliato) altrimenti tra circa una settimana arrivano gli aggiornamenti automatici
meglio così, grazie della dritta ;)
Romagnolo1973
30-12-2010, 20:05
Hello everyone,
We would like to announce that Comodo Internet Security/Antivirus/Firewall 5.3.174622.1216 has just been released!
What's new in 5.3.174622.1216?
Below are *some* of the enhancements. The fixes included in the release notes are not the full list of the fixes.
NEW! Full IPv6 Support in firewall
NEW! Rootkit Scanner - Hidden registry keys, files and folders are detected
NEW! 5 skins from Comodo, including a native windows skin
IMPROVED! AV database updating - Virus DB size reduced significantly
IMPROVED! AV engine - fixed some bugs and added new detection mechanisms
IMPROVED! Cloud scanning is enabled by default in manual scanner now
IMPROVED! Installer - It now enables/disables windows firewall/defender during the installation/uninstallation
FIXED! CIS causes massive amount of entries in windows security audit logs
FIXED! AV does not validate the revocation status of the certificates in signed binaries
FIXED! BSOD in cmderd.sys
Frequently Asked Questions(FAQ)
Q - Which link should I use to download?
A - If you are not one of the users of CIS Pro/Plus/Complete, you should use CIS Premium links.
Q - I am an existing user using a paid version of CIS Plus/Pro/Complete) What should I do?
A - We recommend you to wait for the updates next week. Only the setups are released as of today(12/29/2010). However, if you would like to reinstall, we have included the links below for our reference.
Q - I am an existing user using a previous version of CIS. Do I receive the updates now?
A - Only the setups are released as of today(12/29/2010). We will be issuing the updates next week.
Q - Should I uninstall CIS 5.0 and reinstall CIS 5.3?
A - You dont have to. You will get the update next week anyway. But if you dont want to wait, you can.
Q - I dont want to wait for updates. Do you recommend me to uninstall CIS 5.0 and install CIS 5.3 if I have my own security configurations with a lot of changes to the defaults?
A - No. It is better to wait for updates if you want to keep your existing settings. Although importing your previous security configuration might keep your existing settings, you might miss new modifications to the default policies. Are there big security risks if i do so though? No.
Q - Does CIS 5.3 include DACS?
A - No. It is still being developed.
Q - I had reported an issue before. Is it addressed in this release?
A - We are grateful to you for helping us by reporting the issues you observed. Please be certain that all of the issues reported in the forum are in our formal release process. It *might* have been addressed in this release. But if it didnt, it will definetly be in the future releases.
Q - Are the versions downloaded from the web site the same as these?
A - Yes they are.
Q - Why doesnt the web page include the latest version infromation yet?
A - It is being updated and be online soon. Because you are a Comodo family member, we would like to give you this release as a new year's gift.
luke1983
30-12-2010, 20:39
IMPROVED! AV database updating - Virus DB size reduced significantly
quindi è più cloud?
chissà se è stato risolto il problema del rilevamento di virus conosciuti: ottimo invece con i virus sconosciuti. :mbe:
per la chat non è mai un bene dare libero sfogo. Inoltre non posso pronunciarmi su programmi che non uso e di cui non conosco il comportamento.
"windows operating system" appare quando un client esterno cerca di accedere ad un programma chiuso sul tuo pc.
Se avvi eMule e lo spegni dopo 1 ora, le richieste degli altri client (utenti) da fuori, continueranno ad arrivare. comodo, da parte sua, non trova più corrispondenza tra applicazione-porta perchè la prima è ormai chiusa. Perciò blocca e all'applicazione richiesta (chiusa) dà quel nome. In realtà non esiste una vera app con quel nome. E' solo un modo per non lasciare in bianco ;)
è vero, anche a me è capitato una volta. Pensavo fosse un caso isolato. Ora cmq tutto funziona bene
Ti ringrazio per la risposta, il bello è che non uso programmi tipo Emule o uTorrent quindi da qui il dubbio, ho controllato quell'IP ma non riesco a trovare una risposta al problema.
Airborne
30-12-2010, 21:29
mi iscrivo a questa ottima discussione che non conoscevo e faccio un up a questo ottimo pacchetto che da tempo ha scalzato KIS sui miei pc!
Ecco l'ultima release:http://sempresoftware.myblog.it/antivirus/
Q - Does CIS 5.3 include DACS?
A - No. It is still being developed.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Romagnolo1973
30-12-2010, 22:45
quindi è più cloud?
chissà se è stato risolto il problema del rilevamento di virus conosciuti: ottimo invece con i virus sconosciuti. :mbe:
no, ora semplicemente è zippato tramite 7zip e CIS 5.3 incorpora la dll di 7zip per dzipparlo :D , comunque aumenta la velocità di download del database e anche degli aggionamenti giornalieri
Per quanto riguarda la mancanza di DACS direi che è moltooo meglio così, ancora in beta, anzi alfa, con problemi legali ancora da risolvere, dubbi di legittimità e casini che faranno gli altri AV circa la sua legittimità ec..... Per ora è un DASH, buono per fare il bucato
DACS è scaricabile ma solo per gli iscritti al Forum ufficiale Comodo, in parole poverissime è una specie di HitmanPro intriso di VirusTotal, un file sconosciuto sul vs pc viene spedito ad una 40ina di volontari che hanno altri AV sul pc e scansionato con questi.
Se fosse un file vostro preso di mira da un virus tipo una foto, spedireste la vs foto a 40 persone sconosciute nel mondo? Io no
Inoltre gli altri produttori di AV modificheranno le EULA per evitare che Comodo o altri simili sfruttino i loro DB virali , almeno penso lo faranno se prende piede sta cosa strana.
Io per ora la boccio, secondo me darà lavoro in USA ad avvocati, ma è ancora in alfa e quindi il progetto potrebbe pure rimanere afabeta forever, e sarebbe anche meglio
Adesso che è compatibile anche con iPv6 i server DNS vanno messi oppure lasciati automatici? Io ho installato l'ultima versione, non ho saputo resistere :D
Belle le skin :)
Romagnolo1973
30-12-2010, 23:45
Adesso che è compatibile anche con iPv6 i server DNS vanno messi oppure lasciati automatici? Io ho installato l'ultima versione, non ho saputo resistere :D
Belle le skin :)
Ti riporto quanto dicono:
This is the first release with IPv6 support and their a number of things that aren't fully featured as with v4 at the moment, e.g.
- No IPv6 "automatic network detection"
- No IPv6 support for zones on stealth ports wizard
- No granularity for ICMPv6 at the moment as you already noticed
I'm sure the team is working on adding all features for v6 as there are for v4 also,
I guess we just have to wait for the next release to see them turn up
Se lavori in IPV6 ovvero se tu hai già un rotocollo IPv6 (che non è 192.198.1.x ma diventa Fe02.01.qualcosa altro) allora CIS non ti trova ancora la rete in automatico e altri problemini, se è invece per andare in internet col browser e vedere un sito già in IPv6 allora tutto ok
Chill-Out
31-12-2010, 08:16
Ecco l'ultima release:http://sempresoftware.myblog.it/antivirus/
Fonti ufficiali
https://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/comodo-internet-security-531746221216-released-t67084.0.html
Grazie.
Fonti ufficiali
https://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/comodo-internet-security-531746221216-released-t67084.0.html
Grazie.
che differenza c'e' tra cis premium e cis complete?
Fonti ufficiali
https://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/comodo-internet-security-531746221216-released-t67084.0.html
Grazie. ok!!;)
Romagnolo1973
31-12-2010, 11:07
che differenza c'e' tra cis premium e cis complete?
Comodo Internet Security Premium 2011 : Cost - $00.00
Features:
- Firewall
- Antivirus
- Defense+ (HIPS)
- Sandbox
==========================================================
Comodo Internet Security Plus 2011 : Cost - $39.99/Year
Features:
- Firewall
- Antivirus
- Defense+ (HIPS)
- Sandbox
- Live PC Support - Remote Security Support - security setup and virus removal if necessary.
==========================================================
Comodo Internet Security Pro 2011 : Cost - $49.99/Year
Features:
- Firewall
- Antivirus
- Defense+ (HIPS)
- Sandbox
- Live PC Support - Remote Security Support & Anytime System Support - everything.
- Trust Connect
- $500 virus free guarantee
==========================================================
Comodo Internet Security Complete: Cost - $69.99/Year
Features:
- Firewall
- Antivirus
- Defense+ (HIPS)
- Sandbox
- Live PC Support - Remote Security Support & Anytime System Support - everything.
- Trust Connect
- $500 virus free guarantee
- Online Backup
- ID Theft Protection up to $15,000
==========================================================
Poichè loro stessi preferiscono che gli utenti lo abbiano via update la prossima settimana, non ho postato i link al download che comunque saranno presto disponibil sul sito Comodo
luke1983
31-12-2010, 12:52
no, ora semplicemente è zippato tramite 7zip e CIS 5.3 incorpora la dll di 7zip per dzipparlo :D , comunque aumenta la velocità di download del database e anche degli aggionamenti giornalieri
ah ecco XD
Per ora è un DASH, buono per fare il bucato
:D :D :D
Ti riporto quanto dicono:
This is the first release with IPv6 support and their a number of things that aren't fully featured as with v4 at the moment, e.g.
- No IPv6 "automatic network detection"
- No IPv6 support for zones on stealth ports wizard
- No granularity for ICMPv6 at the moment as you already noticed
I'm sure the team is working on adding all features for v6 as there are for v4 also,
I guess we just have to wait for the next release to see them turn up
Se lavori in IPV6 ovvero se tu hai già un rotocollo IPv6 (che non è 192.198.1.x ma diventa Fe02.01.qualcosa altro) allora CIS non ti trova ancora la rete in automatico e altri problemini, se è invece per andare in internet col browser e vedere un sito già in IPv6 allora tutto ok
Grazie Rò :D
Quindi mi consigli di attivare o meno il protocollo IPv6?
Auguro a tutto il Thread un felice Anno Nuovo, vi ringrazio di cuore per l'aiuto che date :cincin:
Romagnolo1973
31-12-2010, 15:18
Grazie Rò :D
Quindi mi consigli di attivare o meno il protocollo IPv6?
Auguro a tutto il Thread un felice Anno Nuovo, vi ringrazio di cuore per l'aiuto che date :cincin:
sì, direi che vale la pena provare, fai da beta tester :D
Romagnolo1973
31-12-2010, 19:25
ho provveduto a aggiornare la guida
In breve per gli sfaticoni :D
In D+ vedrete una nuova voce in Impostazioni D+ -- Impostazioni Generali
si tratta di
Abilità modalità adattativa se con basse risorse di sistema: in alcune circostanze se il pc ha un alto carico di ram usata (tipico di malware nel sistema) CIS potrebbe risultare lento o privo di alcune funzioni, attivando questa opzione CIS riesce comunque a reperire risorse per il suo pieno utilizzo. Poichè potrebbe rallentare il comparire dei pop-up e la reattività di Comodo è una opzione da scegliere solo se si installa su computer che sapete essere già infettati da malware.
In FW ora se fate una regola vedete che oltre a IP trovate anche i vari protocolli IPv6 e IPv4, a testimonianza del fatto che ora CIS vede IPv6
In Altro - Temi ora avete 6 temi CIS, scegliete quello che vi aggrada
In Antivirus: è comparsa la voce invia file sconosciuto per l'analisi (da non selezionare se avete chiavette a consumo) e cosa più importante c'è l'analisi Rootkit da abilitare sia in scansione manuale che in scansione programmata, per chi usa CAV FATELOOOOOOO il controllo rootkit è molto importante
In sede di installazione poi compare una voce da installare assieme a FW e/o Antivirus che è Comodo GeekBuddy che è una specie di controllo remoto da dare agli addetti CIS dell'helpdesk:D cosa ovviamente da deselezionare in sede di installazione, a noi italiani non serve a nulla
Tutto qua, oltre a bugfix e miglioramenti non visibili
Sputnik_Down
01-01-2011, 06:56
Ho installato l'aggiornamento di comodo 5.3 sopra il 5.2 ed ho notato che non mi segnala piu le connessioni in uscita o in entrata e le connessioni bloccate, cosa può essere successo?
DartBizu
01-01-2011, 09:32
Salve a tutti :) e buon anno !
Ho installato 2 volte comodo ed entrambe non funzionava :( ho windows7 e praticamente non riesco più a navigare quando installo Comodo. Durante l'installazzione quando mi chiede i DNS devo lasciare attivi quelli di Comodo?? Se attivo quelli la mia connessione mantiene i DNS che ho impostato io?
Romagnolo1973
01-01-2011, 11:37
Ho installato l'aggiornamento di comodo 5.3 sopra il 5.2 ed ho notato che non mi segnala piu le connessioni in uscita o in entrata e le connessioni bloccate, cosa può essere successo?
di standard non sta in proactive security, va messo a mano dalla tray, tasto destro configurazione - Proactive security, o la tua salvata.
PS: buttarcelo sopra non è mai la cosa giusta, soprattutto per un software di questo tipo con un driver a livello kernel, meglio o disinstallare la vecchia (con RevoUninstaler magari) o aspettare l'aggiornamento automatico
Romagnolo1973
01-01-2011, 11:39
Salve a tutti :) e buon anno !
Ho installato 2 volte comodo ed entrambe non funzionava :( ho windows7 e praticamente non riesco più a navigare quando installo Comodo. Durante l'installazzione quando mi chiede i DNS devo lasciare attivi quelli di Comodo?? Se attivo quelli la mia connessione mantiene i DNS che ho impostato io?
se gli dai i DNS comodo te li imposta sul pc e non sul router ovvio, lì non ci entra
Per la navigazione devi dare tratta come browser, per i problemi magari quando lo hai installato avevi altri software di difesa attivi? Meglio disabilitarli un minuto
Sputnik_Down
01-01-2011, 13:43
di standard non sta in proactive security, va messo a mano dalla tray, tasto destro configurazione - Proactive security, o la tua salvata.
PS: buttarcelo sopra non è mai la cosa giusta, soprattutto per un software di questo tipo con un driver a livello kernel, meglio o disinstallare la vecchia (con RevoUninstaler magari) o aspettare l'aggiornamento automatico
Succede che in pratica mi segnala solo pochi processi, se apro browser, msn o altro mi dice solo le porte in ascolto e non ip..
Fino alla 5.2 quando aprivo programmi e processi che usavano la connessione me li segnalava compresi di indirizzo ip e porta, ora solo porte in ascolto
http://img202.imageshack.us/img202/2226/connessioniattive201101.th.png (http://img202.imageshack.us/i/connessioniattive201101.png/)
Si può essere danneggiato qualcosa?
Romagnolo1973
01-01-2011, 16:13
Succede che in pratica mi segnala solo pochi processi, se apro browser, msn o altro mi dice solo le porte in ascolto e non ip..
Fino alla 5.2 quando aprivo programmi e processi che usavano la connessione me li segnalava compresi di indirizzo ip e porta, ora solo porte in ascolto
http://img202.imageshack.us/img202/2226/connessioniattive201101.th.png (http://img202.imageshack.us/i/connessioniattive201101.png/)
Si può essere danneggiato qualcosa?
ehh a me funziona come solito ho gli IP di riferimento
Salvati le regole e poi fai una reinstallazione pulita di CIS da zero, che vuol dire disinstallarlo e reinstallarlo , esci da CIS dalla tray e poi lo disinstalli con il suo uninstaller che trovi in Start-Comodo oppure usa RevoUninstaller se lo hai su con disinstallazione avanzata che toglie i residui
DartBizu
01-01-2011, 17:12
se gli dai i DNS comodo te li imposta sul pc e non sul router ovvio, lì non ci entra
Per la navigazione devi dare tratta come browser, per i problemi magari quando lo hai installato avevi altri software di difesa attivi? Meglio disabilitarli un minuto
A dir la verità sul router ho i DNS di Alice mentre il PC ha DNS diversi (che vanno bene e vorrei mantenere :D )
Quindi non posso usare Comodo con DNS diversi dai suoi ??
Romagnolo1973
01-01-2011, 18:34
A dir la verità sul router ho i DNS di Alice mentre il PC ha DNS diversi (che vanno bene e vorrei mantenere :D )
Quindi non posso usare Comodo con DNS diversi dai suoi ??
sì, ovvio, basta non sceglierli in sede di installazione e non li usa, se li scegli invece li mette sul pc e non sul router, dove non potrebbe arrivare visto che è un dispositivo esterno con accesso tramite password
arnyreny
01-01-2011, 18:34
A dir la verità sul router ho i DNS di Alice mentre il PC ha DNS diversi (che vanno bene e vorrei mantenere :D )
Quindi non posso usare Comodo con DNS diversi dai suoi ??
poi usare comodo con qualsiasi dsn, io ad esempio preferisco i norton:D
luke1983
01-01-2011, 23:15
a noi italiani non serve a nulla
ovviamente :D
Salve a tutti :) e buon anno !
Ho installato 2 volte comodo ed entrambe non funzionava :( ho windows7 e praticamente non riesco più a navigare quando installo Comodo. Durante l'installazzione quando mi chiede i DNS devo lasciare attivi quelli di Comodo?? Se attivo quelli la mia connessione mantiene i DNS che ho impostato io?
no, gli dici di impostare i Comodo DNS; vuol dire che li sostituirà con quelli. Io personalmente preferisco gli OpenDNS. Leggi qua sotto :)
poi usare comodo con qualsiasi dsn, io ad esempio preferisco i norton:D
li ho provati e mi bloccavano alcuni siti sicuri: troppo restrittivi. Meglio gli opendns.
Se si necessita a volte di velocità, altre di sicurezza, si può usare DNS jumper (http://www.sordum.com/?p=4573) per passare velocemente da un tipo di DNS ad un altro, in base al tipo di navigazione. Ad esempio: se si va su siti certamente sicuri o di giochi online è utile preferire la velocità. Quando invece si spazia, come durante una ricerca scolastica, è meglio coprirsi. In questo modo non c'è lo sbattimento di doverli impostare ogni volta ;)
*MATRIX*
02-01-2011, 10:05
ciao ragazzi
è da un paio di giorni che ho dei piccoli freeze al pc dopo i quali vedo che il mio antivir chiude ed apre l'ombrellino
come firewall ho comodo firewall la configurazione è in firma
avete qualche idea? grazie
Romagnolo1973
02-01-2011, 11:03
ciao ragazzi
è da un paio di giorni che ho dei piccoli freeze al pc dopo i quali vedo che il mio antivir chiude ed apre l'ombrellino
come firewall ho comodo firewall la configurazione è in firma
avete qualche idea? grazie
Dai una occhiata al log di CIS sia FW che D+ per vedere che non blocchi qualche processo di Avira, se è tutto ok allora è Avira che purtroppo nella versione 10 non è ai livelli che conosciamo causando a volte problemi all'utenza quindi ...
disinstalla Avira e reinstallalo (meglio se usando RevoUninstaller che esiste anche in versione portable così non sporchi il registro volendo) avendo premura di chiudere Avira prima di fare l'operazione
Poi apri Revo gli dici di disinstallare Avira e clicchi su modalità Avanzata così alla fine revo scova i residui nel registro, poi reinstalli Avira e vedi che succede
In alternativa Appremover http://www.appremover.com/
DartBizu
02-01-2011, 14:47
ovviamente :D
no, gli dici di impostare i Comodo DNS; vuol dire che li sostituirà con quelli. Io personalmente preferisco gli OpenDNS. Leggi qua sotto :)
li ho provati e mi bloccavano alcuni siti sicuri: troppo restrittivi. Meglio gli opendns.
Se si necessita a volte di velocità, altre di sicurezza, si può usare DNS jumper (http://www.sordum.com/?p=4573) per passare velocemente da un tipo di DNS ad un altro, in base al tipo di navigazione. Ad esempio: se si va su siti certamente sicuri o di giochi online è utile preferire la velocità. Quando invece si spazia, come durante una ricerca scolastica, è meglio coprirsi. In questo modo non c'è lo sbattimento di doverli impostare ogni volta ;)
Dove si cambiano i DNS ??
luke1983
02-01-2011, 17:33
Dove si cambiano i DNS ??
dipende dal sistema operativo
lettura utile che evita eventuali OT -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1431531
kliffoth
03-01-2011, 10:02
ho provveduto a aggiornare la guida
In breve per gli sfaticoni :D
In D+ vedrete una nuova voce in Impostazioni D+ -- Impostazioni Generali
si tratta di
Abilità modalità adattativa se con basse risorse di sistema: in alcune circostanze se il pc ha un alto carico di ram usata (tipico di malware nel sistema) CIS potrebbe risultare lento o privo di alcune funzioni, attivando questa opzione CIS riesce comunque a reperire risorse per il suo pieno utilizzo. Poichè potrebbe rallentare il comparire dei pop-up e la reattività di Comodo è una opzione da scegliere solo se si installa su computer che sapete essere già infettati da malware.
In FW ora se fate una regola vedete che oltre a IP trovate anche i vari protocolli IPv6 e IPv4, a testimonianza del fatto che ora CIS vede IPv6
In Altro - Temi ora avete 6 temi CIS, scegliete quello che vi aggrada
In Antivirus: è comparsa la voce invia file sconosciuto per l'analisi (da non selezionare se avete chiavette a consumo) e cosa più importante c'è l'analisi Rootkit da abilitare sia in scansione manuale che in scansione programmata, per chi usa CAV FATELOOOOOOO il controllo rootkit è molto importante
In sede di installazione poi compare una voce da installare assieme a FW e/o Antivirus che è Comodo GeekBuddy che è una specie di controllo remoto da dare agli addetti CIS dell'helpdesk:D cosa ovviamente da deselezionare in sede di installazione, a noi italiani non serve a nulla
Tutto qua, oltre a bugfix e miglioramenti non visibili
Bravissimo e preciso come al solito!
Mi restano alcuni dubbi
- Quando sarà disponibile, converrà fare l'update o disintallare la vecchia versione e reinstallare tutto (visto che è sempre la vers. 5.xx.xxxx)?
- In caso convenga disinstallare e reinstallare, conviene rifare da zero le regole o si possono importare quelle della release precedente?
- Tu come hai fatto?
DartBizu
03-01-2011, 12:09
dipende dal sistema operativo
lettura utile che evita eventuali OT -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1431531
No ma io parlavo di quelli nel programma Comodo ... ma probabilmente non sono nemmeno quelli il problema :fagiano: fatto stà che io installo comodo e non riesco più a navigare, anche se metto in modalità apprendimento mi blocca tutto :muro:
arnyreny
03-01-2011, 12:25
Bravissimo e preciso come al solito!
Mi restano alcuni dubbi
- Quando sarà disponibile, converrà fare l'update o disintallare la vecchia versione e reinstallare tutto (visto che è sempre la vers. 5.xx.xxxx)?
- In caso convenga disinstallare e reinstallare, conviene rifare da zero le regole o si possono importare quelle della release precedente?
- Tu come hai fatto?
l'update sara automatico,appena e disponibile comodo ti avvisera';)
rimarra' tutto uguale a prima
buongiono a tutti!
sono connesso ad internet tramite router e per i processi system e svchost ho applicato le regole riportate qui
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31463782&postcount=25)
da un po di tempo riscontro sempre + frequentemente questo problema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110103132027_Immagine.jpg
in pratica quando rilevo queste voci, la connessione a internet è bloccata. Per risolvere mi basta disattivare e riattivare la scheda di rete. :confused:
Perchè svchost è bloccato dal mio IP a quello del router nonostante aver seguito le istruzioni per tale processo? e perchè risulta bloccata la navifazione web?
Grazie
Romagnolo1973
03-01-2011, 13:15
Bravissimo e preciso come al solito!
Mi restano alcuni dubbi
- Quando sarà disponibile, converrà fare l'update o disintallare la vecchia versione e reinstallare tutto (visto che è sempre la vers. 5.xx.xxxx)?
- In caso convenga disinstallare e reinstallare, conviene rifare da zero le regole o si possono importare quelle della release precedente?
- Tu come hai fatto?
Se quando apparirà l'avviso riesci a scaricare l'aggiornamento allora fai quello, è più comodo e loro stessi incoraggiano gli utenti a fare così, segno che lo hanno studiato e visto che non ci sono problemi.
Io approfittando delle feste ha aggiornato la guida, quindi per portarmi avanti ho dovuto installare da zero.
Se non riesci a scaricare i tot mega di upgrade allora l'unica strada è quella dell'installazione pulita.
Ho indicato i passi in pagina 1 quando parlo della disinstallazione, valgono quelli
Le regole vanno sempre salvate da ALTRO - CONFIGURAZIONI - Esporta e poi reinserite sempre da lì usando IMPORTA e poi attivandola
Io le salvo ogni tot tempo e le tengo di backup, ovvio che quando c'è un avanzamento di versione le salvo nuovamente.
Reinstalare da zero con Revo e importare le regole, ci vuole max 2 minuti, io faccio sempre così
Romagnolo1973
03-01-2011, 13:18
buongiono a tutti!
sono connesso ad internet tramite router e per i processi system e svchost ho applicato le regole riportate qui
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31463782&postcount=25)
da un po di tempo riscontro sempre + frequentemente questo problema:
in pratica quando rilevo queste voci, la connessione a internet è bloccata. Per risolvere mi basta disattivare e riattivare la scheda di rete. :confused:
Perchè svchost è bloccato dal mio IP a quello del router nonostante aver seguito le istruzioni per tale processo? e perchè risulta bloccata la navifazione web?
Grazie
Elimina la regola che hai per svchost e metti il processo come "Solo uscita"
Se non hai altri pc che condividono tra loro file allora pure System puoi metterlo come "bloccato"
Tutto poi funzionerà benissimo
kliffoth
03-01-2011, 17:30
Scusate, per windows live mail 2011 che regole mettere?
Poi un'altra cosa: il note della mia ragazza è un HP.
Qualcuno sa come trattare l'infinità di processi che HP installa??
HP Advisor, EGIS, etc etc
Io sul mio note (un DELL) ho spianato tutto e reinstallato da zero, ma lei ha più difficoltà ad accettare questo modo di procedere
arnyreny
03-01-2011, 18:19
Scusate, per windows live mail 2011 che regole mettere?
Poi un'altra cosa: il note della mia ragazza è un HP.
Qualcuno sa come trattare l'infinità di processi che HP installa??
HP Advisor, EGIS, etc etc
Io sul mio note (un DELL) ho spianato tutto e reinstallato da zero, ma lei ha più difficoltà ad accettare questo modo di procedere
anchio su hp ....
dovrebbe accettare per migliorare....si guadagna in velocita':D
Romagnolo1973
03-01-2011, 18:33
Scusate, per windows live mail 2011 che regole mettere?
Poi un'altra cosa: il note della mia ragazza è un HP.
Qualcuno sa come trattare l'infinità di processi che HP installa??
HP Advisor, EGIS, etc etc
Io sul mio note (un DELL) ho spianato tutto e reinstallato da zero, ma lei ha più difficoltà ad accettare questo modo di procedere
bohh, io sto lontano da ste cose Microsoft e vado di Thunderbird, comunque prova a settarlo come
Emails Client, compare tra le possibili scelte del popup, a quelle andranno poi aggiunte un paio di regoline a seconda delle porte che usa e che non conosco, che comunque nei popup le vedi e gli dai il ricorda
Per le cose preinstallate HP qua sfondi una porta a perta le INutility dei produttori vanno tutte rimosse senza pietà usando RevoUninstaller, meglio sarebbe partire da zero con un dvd di 7 Ita della tua versione a cui poi ovviamente dai il codice regolarmente presente sul pc.
Se proprio non puoi, penso che quelle cose se anche le blocchi tutte in uscita non vi siano problemi, non servono a nulla quindi si possono bloccare
luke1983
03-01-2011, 19:07
Elimina la regola che hai per svchost e metti il processo come "Solo uscita"
Se non hai altri pc che condividono tra loro file allora pure System puoi metterlo come "bloccato"
Tutto poi funzionerà benissimo
E se si condivide in LAN?
bohh, io sto lontano da ste cose Microsoft e vado di Thunderbird, comunque prova a settarlo come
Emails Client, compare tra le possibili scelte del popup, a quelle andranno poi aggiunte un paio di regoline a seconda delle porte che usa e che non conosco, che comunque nei popup le vedi e gli dai il ricorda
Ecco la regolina in più :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509798&postcount=92
Romagnolo1973
03-01-2011, 19:24
E se si condivide in LAN?
Ecco la regolina in più :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509798&postcount=92
grazie, non sapevo usasse le stesse porte di TB
Se si condivide allora si cancella la regola system e si sta con quella di default che non si vede col nome System ma che è ricompresa in Applicazioni di Sistema (sono in basso nella tabellina regole), così funziona tutto sicuramente, anche se un pelo permissivo, ma se diversamente non funziona non c'è altra soluzione se non la si studia dal log per capire che è successo
kliffoth
03-01-2011, 22:19
Ecco la regolina in più :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509798&postcount=92
Non mi appare Email Clients e neanche la nuova policy WLM client creata con la procedura nel link (anzi, dal menu a tendina mancano varie cose)
A questo ho risolto dando una regola qualsiasi e poi editando la policy, va bene, vero?
PS i ringraziamenti ormai non li metto più ma sono ovviamente inclusi in ogni mio post
Romagnolo1973
03-01-2011, 22:36
Non mi appare Email Clients e neanche la nuova policy WLM client creata con la procedura nel link (anzi, dal menu a tendina mancano varie cose)
A questo ho risolto dando una regola qualsiasi e poi editando la policy, va bene, vero?
PS i ringraziamenti ormai non li metto più ma sono ovviamente inclusi in ogni mio post
Sì, a volte il menù a tendina non presenta tutte le scelte possibili, a quel punto va fatto come hai fatto tu, data la regola WLM poi nel caso eventuale di altre richieste con popup dai OK con ricorda, avrai quindi le regole effettive e giuste per il servizio email di microsoft live
kliffoth
03-01-2011, 22:52
edit
kliffoth
03-01-2011, 23:15
edit
arnyreny
04-01-2011, 01:50
falso positivo....
http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=d106637e5af122d2f69235e27442d82ce09eae7e31b0c7bef27c2b619eb9ab0f-1294105779
sto cercando di pasare a comodo antivirus....
questo pero' non mi fa piacere:cry:
Ciao ragazzi, ho installato anche io questo FW! Mi sto cimentando nell'applicazione di regole, ma non riesco a farne una essenziale per me:
è possibile creare una regola che blocchi a priori le connessioni in entrata e altre regole create ad hoc per permetterle solo ad alcuni pc?
Esempio: FW installato sul muletto, voglio che sia raggiungibile tramite condivisione file, eMule webserver, uTorrent webserver e VNC SOLO da alcuni pc (identificati dal MAC address) all'interno della LAN casalinga e dall'esterno, tramite il servizio di NO-IP.com
Credete sia una cosa umanamente possibile? XD
Grazie:D
Elimina la regola che hai per svchost e metti il processo come "Solo uscita"
Se non hai altri pc che condividono tra loro file allora pure System puoi metterlo come "bloccato"
Tutto poi funzionerà benissimo
ciao romagnolo.
ho pc che condividono file,
per solo in uscita che tipo di connessione intendi? TCP,UDP,IP, TCPeUDP...
Grazie
luke1983
04-01-2011, 12:26
grazie, non sapevo usasse le stesse porte di TB
Se si condivide allora si cancella la regola system e si sta con quella di default che non si vede col nome System ma che è ricompresa in Applicazioni di Sistema (sono in basso nella tabellina regole), così funziona tutto sicuramente, anche se un pelo permissivo, ma se diversamente non funziona non c'è altra soluzione se non la si studia dal log per capire che è successo
a me appare sia "Applicazioni che System" :mbe:
Ho impostato così:
http://img696.imageshack.us/img696/2149/immaginevk.th.png (http://img696.imageshack.us/i/immaginevk.png/)
e così svchost.exe:
http://img341.imageshack.us/img341/6081/immagine2js.th.png (http://img341.imageshack.us/i/immagine2js.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Preciso che per ora funziona tutto bene.
Ciao a tutti :D
Quanto tempo...
Passo giusto per ringraziare il mitico Romagnolo per la sua guida.
Finalmente mi sono decisa ad aggiornare Comodo ed, a parte la grafica che è decisamente "cattiva", direi che non è cambiato un granché a parte che ora è predisposto per la gestione dell'IPv6.
Ciao ciao
a me appare sia "Applicazioni che System" :mbe:
Ho impostato così:
http://img696.imageshack.us/img696/2149/immaginevk.th.png (http://img696.imageshack.us/i/immaginevk.png/)
e così svchost.exe:
http://img341.imageshack.us/img341/6081/immagine2js.th.png (http://img341.imageshack.us/i/immagine2js.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Preciso che per ora funziona tutto bene.
dove le hai prese le regole per svchost?
Infatti, sono un po strane :confused:
ciao
Ho da poco installato comodo firewall su un pc (con cui navigo tramite cell).
Ho l'impressione che mi rallenti la connessione. Quando lo disattivo navigo meglio.
Sembra che ci metta di più ad "agganciare" le richieste dei link...mah?
Vi risulta una cosa del genere?
C'è qualcosa che si può fare?
Grazie
ho installato la v.5.3.174622.1216 e l'utilità di diagnostica mi da un errore che non riesce a risolvere. ho già provato a reinstallarlo più volte ma niente, stesso problema.
allego il report
Chill-Out
04-01-2011, 21:54
ho installato la v.5.3.174622.1216 e l'utilità di diagnostica mi da un errore che non riesce a risolvere. ho già provato a reinstallarlo più volte ma niente, stesso problema.
allego il report
No log compressi, grazie.
Romagnolo1973
04-01-2011, 22:36
Ciao ragazzi, ho installato anche io questo FW! Mi sto cimentando nell'applicazione di regole, ma non riesco a farne una essenziale per me:
è possibile creare una regola che blocchi a priori le connessioni in entrata e altre regole create ad hoc per permetterle solo ad alcuni pc?
Esempio: FW installato sul muletto, voglio che sia raggiungibile tramite condivisione file, eMule webserver, uTorrent webserver e VNC SOLO da alcuni pc (identificati dal MAC address) all'interno della LAN casalinga e dall'esterno, tramite il servizio di NO-IP.com
Credete sia una cosa umanamente possibile? XD
Grazie:D
Possibile, poi che riesca una ciambella col buco non so:D
primo passo alla schermata iniziale dopo installazione è da dire che il pc deve essere visibile agli altri in rete, poi dopo in FW - Policy Sicurezza Network - Regole globali vai a mettere in alto i mac adress o gli ip dei computer che vuoi che accedano ai file, già così siamo a metà dell'opera
Per Torrentwebserver e emulewebserver penso che ci puoi entrare solo tramite NO-IP perchè diversamente se spegni il pc o il router poi cambia IP e non entri più, come infatti tu hai indicato la via è quella di autorizzare NO-IP, non lo uso qundi non so ma googlando qualche info su porte da aprire e ip di riferimento ci saranno
ciao romagnolo.
ho pc che condividono file,
per solo in uscita che tipo di connessione intendi? TCP,UDP,IP, TCPeUDP...
Grazie
Intendo SVCHOST.exe dagli "solo uscita" nelle regole, è una delle regole che CIS ha di suo, è presente nella tendina del popup e anche nelle regole se fai MODIFICA sul file svchost
Ciao a tutti :D
Quanto tempo...
Passo giusto per ringraziare il mitico Romagnolo per la sua guida.
Finalmente mi sono decisa ad aggiornare Comodo ed, a parte la grafica che è decisamente "cattiva", direi che non è cambiato un granché a parte che ora è predisposto per la gestione dell'IPv6.
Ciao ciao
Ciao bella, ma che eri ancora alla 4?
Ci manchiiiiiiii
Un abbraccio a te e a Anto
ciao
Ho da poco installato comodo firewall su un pc (con cui navigo tramite cell).
Ho l'impressione che mi rallenti la connessione. Quando lo disattivo navigo meglio.
Sembra che ci metta di più ad "agganciare" le richieste dei link...mah?
Vi risulta una cosa del genere?
C'è qualcosa che si può fare?
Grazie Bohhh, un FW di suo qualcosa rallenta in navigazione ovvio, qualsiasi sia, però di norma non è percettibile o quasi, magari riprova a ricollegare il dispositivo, chi l'ha dura la vince
ho installato la v.5.3.174622.1216 e l'utilità di diagnostica mi da un errore che non riesce a risolvere. ho già provato a reinstallarlo più volte ma niente, stesso problema.
allego il report
Ho dato una occhiatina ma per capirci bene occorre essere un programmatore di CIS e io non lo sono sicuro, se ti può consolare DIAGNOSTICA è un po' come il Centro Sicurezza di Microsoft, il più delle volte dice cavolate e meglio non badarci, quindi se il tuo CIS funziona bene, lascia perdere
diagnostica
luke1983
05-01-2011, 12:46
dove le hai prese le regole per svchost?
Infatti, sono un po strane :confused:
qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32669449&postcount=1613
qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32669449&postcount=1613
A si, ora ricordo, le avevo già viste ma non ricordavo dove. Io però non le uso, ho lasciato quella default di comodo, ho soltanto bloccato System, nulla di più :)
Ciao a tutti :D
Quanto tempo...
Passo giusto per ringraziare il mitico Romagnolo per la sua guida.
Finalmente mi sono decisa ad aggiornare Comodo ed, a parte la grafica che è decisamente "cattiva", direi che non è cambiato un granché a parte che ora è predisposto per la gestione dell'IPv6.
Ciao ciao
:flower:
già che ci sono ti faccio anche gli auguri per la befana :angel:
:D
kliffoth
06-01-2011, 15:49
HELP HELP HELP
non so cosa sia accaduto ma ricevo quasi in maniera costante il messaggio che svchost.exe is trying to receive a connection from the internet
Remote: fe80::b44c:96e5:5csc:cfb1 - UDP
Port 3540
che roba è????
Romagnolo1973
06-01-2011, 16:12
HELP HELP HELP
non so cosa sia accaduto ma ricevo quasi in maniera costante il messaggio che svchost.exe is trying to receive a connection from the internet
Remote: fe80::b44c:96e5:5csc:cfb1 - UDP
Port 3540
che roba è????
a giudicare da come è fatto l'indirizzo ovvero feXX:: .... si tratta di IPV6,
dovrebbe essere relativo a PNRP http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc732919.aspx
http://middlewares.blogspot.com/2007/10/pnrp.html
Penso che puoi dare OK alla cosa è microsoft, comunque anche bloccando non penso si abbiano problemi visto che non penso che hai bisogno di dare un nome al pc in rete
kliffoth
06-01-2011, 16:24
a giudicare da come è fatto l'indirizzo ovvero feXX:: .... si tratta di IPV6,
dovrebbe essere relativo a PNRP http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc732919.aspx
http://middlewares.blogspot.com/2007/10/pnrp.html
Penso che puoi dare OK alla cosa è microsoft, comunque anche bloccando non penso si abbiano problemi visto che non penso che hai bisogno di dare un nome al pc in rete
....chissà perchè mi appare solo da poco e mai prima di oggi...
La rete domestica è fatta da 2 PC, un router e una stampante di rete e non ho nulla che riconduca ai peer nel senso di software p2p (emule o torrent che sia)
comunque la richiesta arriva di continuo dopo che ho installato un paio di software scacchistici.
A scanso di equivoci blocco...al limite acconsento spuntando il ricorda se ho problemi.
intanto vedo di documentarmi
Grazie per i link...un poco oscuri ma prima o poi ne vengo fuori
Romagnolo1973
06-01-2011, 17:24
....chissà perchè mi appare solo da poco e mai prima di oggi...
La rete domestica è fatta da 2 PC, un router e una stampante di rete e non ho nulla che riconduca ai peer nel senso di software p2p (emule o torrent che sia)
comunque la richiesta arriva di continuo dopo che ho installato un paio di software scacchistici.
A scanso di equivoci blocco...al limite acconsento spuntando il ricorda se ho problemi.
intanto vedo di documentarmi
Grazie per i link...un poco oscuri ma prima o poi ne vengo fuori
penso che hai la versione nuova 5.3 prima CIS il protocollo IPv6 non lo vedeva proprio, ecco il perchè dei popup. Non penso dipenda dai giochi scacchistici, forse più dalla stampante e dal suo driver, pure io di IPv6 sono novizio non ne so granchè, ma san google può sempre aiutare gli uomini di buona volontà:D
kliffoth
06-01-2011, 17:46
penso che hai la versione nuova 5.3 prima CIS il protocollo IPv6 non lo vedeva proprio, ecco il perchè dei popup. Non penso dipenda dai giochi scacchistici, forse più dalla stampante e dal suo driver, pure io di IPv6 sono novizio non ne so granchè, ma san google può sempre aiutare gli uomini di buona volontà:D
GRANDE COMODO!!! usato con criterio aiuta e non poco
Non avevo attivato uno dei software (sbagliato l'ultima cifra del seriale) e, pur non essendo attivo evidentemente continuava a interrogare il PC.
Attivato correttamente, sparito il problema!!
grazie di nuovo per le info
Stratoblu
06-01-2011, 20:55
L'oggetto già spiega tutto...
Giorni fa ho installato Qtracker motore di ricerca di server per giochi on-line. Naturalmente essendo un programma che richiede accesso a internet, ho creato una regola utilizzando una policy predefinita (tra l'altro sbagliando): "Applicazione isolata".
Successivamente ho disinstallato Qtracker, e rimosso la regola.
Tuttavia questa regola ricompare sempre tra le regole Defense+. L'ho già cancellata tre-quattro volte.
Come mai? - Che fare ?
Grazie per l'aiuto e buon anno a tutti !
Romagnolo1973
06-01-2011, 21:36
L'oggetto già spiega tutto...
Giorni fa ho installato Qtracker motore di ricerca di server per giochi on-line. Naturalmente essendo un programma che richiede accesso a internet, ho creato una regola utilizzando una policy predefinita (tra l'altro sbagliando): "Applicazione isolata".
Successivamente ho disinstallato Qtracker, e rimosso la regola.
Tuttavia questa regola ricompare sempre tra le regole Defense+. L'ho già cancellata tre-quattro volte.
Come mai? - Che fare ?
Grazie per l'aiuto e buon anno a tutti !
hai fatto clic sul tasto PULISCI e dato Ok?
CIS ti da anche il percorso del file, basta andare in quella posizione sull'HD e vedere se il file c'è ancora e lo togli a mano se l'uninstaller non ha fatto il suo dovere ed è rimasto sul pc
Stratoblu
06-01-2011, 21:43
hai fatto clic sul tasto PULISCI e dato Ok?
No! Ho sempre e soltanto cancellato. Ciò pensato ad usare "Pulisci", ma poi ho temuto che mi cancellasse tutte le regole. Ora lo faccio, ciao Grazie.
Altro problemuzzo...
Su XP SP3 uso prevalentemente Firefox. So che Firefox è abbastanza sicuro, come so che è ancor più sicuro Firefox senza plugin, infatti ho sul desktop l'apposito collegamento....
che non uso mai. . .
Con l'andar del tempo ho installato una decina di plugin che trovo utili, anche se a dire la verità spesso ne utilizzo solo alcuni.
Tuttavia questi plugin mi hanno fatto diventare Comodo un colabrodo, tant'è che ho 14 regole circa di uscite consentite da MAC qualsiasi ad altrettanti IP, su varie porte di destinazione per il programma "plugin-container.exe"
Mi chiedo e sopratutto vi chiedo come comportarmi... Cioè se cancellare questa regola, oppure crearne una limitata. Grazie e buon anno a tutti.
PS
Naturalmente ho la regola standard predefinita per Firefox
Su XP SP3 uso prevalentemente Firefox. So che Firefox è abbastanza sicuro, come so che è ancor più sicuro Firefox senza plugin, infatti ho sul desktop l'apposito collegamento....
che non uso mai. . .
Con l'andar del tempo ho installato una decina di plugin che trovo utili, anche se a dire la verità spesso ne utilizzo solo alcuni.
Tuttavia questi plugin mi hanno fatto diventare Comodo un colabrodo, tant'è che ho 14 regole circa di uscite consentite da MAC qualsiasi ad altrettanti IP, su varie porte di destinazione per il programma "plugin-container.exe"
Mi chiedo e sopratutto vi chiedo come comportarmi... Cioè se cancellare questa regola, oppure crearne una limitata. Grazie e buon anno a tutti.
PS
Naturalmente ho la regola standard predefinita per Firefox
Ciao :)
Firefox è sicuro, ma con i plugin è ancora meglio: magari dai un'occhiata a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648).
Il programma plugin-container.exe permette di separare i processi dei songoli plugin; in questo modo, se uno di essi crasha, non fa crashare tutto il browser e non vi è la necessità di riavviarlo (se per esempio va in crash flash, devi solo ricaricare la pagina che stavi visualizzando). Questo processo puoi trattarlo come browser web (la stessa regola di firefox) ;)
Gabriyzf
07-01-2011, 13:57
ma gli aggiornamenti attesi per questa settimana?
Romagnolo1973
07-01-2011, 14:59
ma gli aggiornamenti attesi per questa settimana?
quelli di Comodo sono americani mica Svizzeri :D
Direi entro martedì ci saranno
Stratoblu
07-01-2011, 22:47
Ciao :)
Firefox è sicuro, ma con i plugin è ancora meglio: magari dai un'occhiata a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648).
Il programma plugin-container.exe permette di separare i processi dei songoli plugin; in questo modo, se uno di essi crasha, non fa crashare tutto il browser e non vi è la necessità di riavviarlo (se per esempio va in crash flash, devi solo ricaricare la pagina che stavi visualizzando). Questo processo puoi trattarlo come browser web (la stessa regola di firefox) ;)
Grazie per l'info. Cerco di approfondire. Poi quella discussione l'ho letta tempo fa, solo chi se la ricordava più... Cmq, a parte i plugin di sicurezza come hai sottointeso, sono sempre convinto che meno c'è meglio è.
Con l'occasione volevo comunicare che sono diventato matto per un bel pò, poiché Urban Terror, unico gioco on-line con cui mi diletto, senza che avessi fatto nulla, ha perso tutti i servers e non li ricaricava più. Poiché il gioco aveva avuto in passato un problema analogo ben noto online, ho smanettato nei suoi file di configurazione per un bel pò senza riuscire a ricaricare i server.
Poi tra la lunghissima lista dei programmi registrati dal Defence+ ho scoperto casualmente una regola restrittiva proprio per UT, che aveva priorità su una regola manuale inserita succcessivamente da me in cui il gioco era da considerarsi sicuro. Per farla breve, dopo aver rimosso la regola automatica il gioco ha ricaricato i servers, ma quanta fatica...
luke1983
08-01-2011, 10:45
sono sempre convinto che meno c'è meglio è.
no no. :nonsifa:
ad esempio su Firefox ho diversi plugin di sicurezza (no script, last pass) e ovviamente il plugin-container. E' vero che non si deve sconfinare nella paranoia, però 1 programma/plug-in per i problemi più gravi ci deve stare? A meno che non si abbia a che fare con persone quasi completamente ignoranti in materia. In questi casi è utile mettere magari solo un antivirus e lasciar stare programmi più complessi come Comodo :)
Grazie per l'info. Cerco di approfondire. Poi quella discussione l'ho letta tempo fa, solo chi se la ricordava più... Cmq, a parte i plugin di sicurezza come hai sottointeso, sono sempre convinto che meno c'è meglio è.
Con l'occasione volevo comunicare che sono diventato matto per un bel pò, poiché Urban Terror, unico gioco on-line con cui mi diletto, senza che avessi fatto nulla, ha perso tutti i servers e non li ricaricava più. Poiché il gioco aveva avuto in passato un problema analogo ben noto online, ho smanettato nei suoi file di configurazione per un bel pò senza riuscire a ricaricare i server.
Poi tra la lunghissima lista dei programmi registrati dal Defence+ ho scoperto casualmente una regola restrittiva proprio per UT, che aveva priorità su una regola manuale inserita succcessivamente da me in cui il gioco era da considerarsi sicuro. Per farla breve, dopo aver rimosso la regola automatica il gioco ha ricaricato i servers, ma quanta fatica...
Quando succedono queste cose, se poi si risolve, la soddisfazione è tanta....il problema è se non si riesce a risolvere :D
Ciao ;)
spero non sia una domanda idiota.. :fagiano: ..ma ha senso usare il UAC di win7 se si usa CIS con Defense+ attivato?
Romagnolo1973
08-01-2011, 17:40
spero non sia una domanda idiota.. :fagiano: ..ma ha senso usare il UAC di win7 se si usa CIS con Defense+ attivato?
non è idiota come domanda, però non ha una risposta univoca.
Io dopo aver provato UAC settato al max assieme a D+ ho visto che copriva meno aree del registro ed ho quindi provveduto a dsabiltarlo, lasciando il lavoro di hips al solo Comodo
Però è un controllo ulteriore, quindi male non fa inoltre se non si è il solo utente del pc, usando utenze limitate UAC chiedendo per tot operazioni la password amministratore aiuta ad evitare che si facciano "casini" quindi ha un suo perchè
Ad ognuno la scelta su cosa fare quindi
luke1983
08-01-2011, 18:05
più che una domanda è un avviso.
Attenzione alle regole speciali per svchost. Ho scoperto solo oggi che Win 7 non riusciva a fare gli update da 1 mesetto.
Ho messo "Solo in uscita" e tutto è filato liscio.
Anche l'utente che le ha postate ha notato delle richieste sulla porta 80; a suo giudizio "strane". A mio giudizio, invece, legittime. Le porte 80 e 443 sono una delle poche certezze della vita :D
più che una domanda è un avviso.
Attenzione alle regole speciali per svchost. Ho scoperto solo oggi che Win 7 non riusciva a fare gli update da 1 mesetto.
Ho messo "Solo in uscita" e tutto è filato liscio.
Anche l'utente che le ha postate ha notato delle richieste sulla porta 80; a suo giudizio "strane". A mio giudizio, invece, legittime. Le porte 80 e 443 sono una delle poche certezze della vita :D
Ciao, tu parli di windwos update?
Io le uso da un po' è windows si aggiorna benissimo
http://img375.imageshack.us/img375/3583/regolesvchost.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/regolesvchost.jpg/)
luke1983
08-01-2011, 18:44
Ciao, tu parli di windwos update?
Io le uso da un po' è windows si aggiorna benissimo
http://img375.imageshack.us/img375/3583/regolesvchost.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/regolesvchost.jpg/)
però io ho usato queste regole -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32669449&postcount=1613
però io ho usato queste regole -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32669449&postcount=1613
Ah, ok. Bè, allora potresti usare queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31463782&postcount=25), oppure lasciare solo in uscita.
Ciao :)
Perchè tutti i giorni mi chiede il riavvio l'updater? Sinceramente mi scoccia, a volte rompe 2 o 3 volte.
Ma tutte ste connessioni di Comodo verso Comodo (che talvolta arrivano fino a oltre le 150), cosa sono ?
(Nelle regole del firewall il file cmdagent.exe è messo "solo in uscita")
http://img153.imageshack.us/img153/8591/senzatitolo1vh.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/senzatitolo1vh.jpg/)
Romagnolo1973
09-01-2011, 14:12
ATTENZIONE !!!!!
CIS 5.3 è diverso da CIS 5.0 e 5.1 e quindi meglio ripartire con le configurazioni da zero !!!
Ho aperto i file di configurazione e confrontati con WinMerge e ho notato che le differenze sebbene non rivoluzionarie ci sono eccome.
Conviene quindi ripartire da zero, usando magari un file preconfigurato, lo metto in un post apposito tra pochi minuti, con già le regole base per il FW (EMULE, TB, Skype, Messenger...) altrimenti se importiamo le regole dalla 5.1 alcune migliorie non si hanno, vengono perse, visto con Winmerge sta cosa
Ne parlano anche nel forum ufficiale
http://forums.comodo.com/install-setup-configuration-help-cis/are-there-new-default-settings-in-cis-53-t67094.0.html
Romagnolo1973
09-01-2011, 14:43
FILE PRECONFIGURATO CIS 5.3
Se avete regole particolari per certe applicazioni o per giochi online allora ricopiatevele su un foglio e rifatele poi.
DOWNLOAD FILE PRECONFIGURATO CIS 5.3 (http://www.sendspace.com/file/a50uz3)
Se non usate un browser con estensione ADBlock avrete molta pubblicità in quella pagina, comunque scaricate dal link che trovate in basso nella pagina del sito, quello che dice "Download Link: CIS 5.3 Proactive Preconfigurata.cfgx", eventuali altri link presenti o inviti a scaricare altro lasciateli perdere.
Si tratta di una Proactive Security a zero ma con Regole FW già fatte, vi basta andare in Altro – Configurazioni e importarla una volta scaricata.
IMPORTANTE: quando la importate datele un nome diverso da Proactive altrimenti CIS vi sovrascrive la proactive nuova che c'è, meglio tenere la proactive vergine e aggiungere questa con altro nome:chiamate questa che importate che ne so "Proactive Preconfigurata", e così facendo avrete in più sempre una Proactive (quella originale) bella pulita da usare per prove o se qualcosa si incasina, senza dover reinstallare CIS.
Ovvio che il file è fornito così come è, non mi assumo responsabilità di alcun genere, se lo scaricate è a vostra totale responsabilità in caso di malfunzionamenti ecc...., giusto per essere precisi
Ecco cosa è:
Impostazioni FW e D+ come da hardening raccomandato in pagina 1, inoltre sono presenti regole già fatte per:
Messenger buono sia per la versione Messenger 2009 (ultima disponibile per XP) che per la 2011
WLIDSVC 2011 e WLCOMM 2009 da dare al processo WLIDSVC in messenger 2011 e per WLCOMM di messenger 2009
WLCOMM 2011 da dare al processo WLCOMM se usate messenger 20011
Thunderbird
Torrent (la porta è 20104 ma potete al volo mettere la vostra)
Skype
Emule (le porte sono TCP 1755 e UDP 1756 ma potete al volo mettere le vostre) Se avete un modem 56k va aggiunta la regola apposita (Regola n. 5 quando parlo di Emule nelle regole da fare a mano richiamate in pagina 1).
Windows MEDIAPLAYER
MIRC
FILEZILLA
La procedura invisibilità porte è già stata fatta come "Avvisa connessioni in ingresso e rende invisibili le porte caso per caso" che è quella raccomandata per il p2p.
In impostazioni comportamento FW - Avanzate è già settato come Analizza Protocolli
Nel Set di porte sono stati inclusi WLM & Skype (porte 80 + 443), Mediaplayer Ports e Mirc Ports.
La SandBox è attiva e settata su NON SICURO
Per chi ha l'AntiVirus attivo è impostato su euristica ALTA + settare le 2 regole per il Cloud attivo.
In Altro le preferenze sono settate in modo da non vedere l'animazione nella tray e per non avere le inutili news di comodo.
Comunque controllate le impostazioni per sicurezza se le ha prese bene, l'antivirus a volte non prende le impostazioni
L'ho fatta partendo da un file a zero regole quindi "vergine" e andando a inserire tutte le regole e porte relative
System: se non condividete allora cercate System in "Policy Sicurezza Rete - Aggiungi - Seleziona - Processi Correnti" e dategli un Blocco totale, poi nella tabellina delle Policy andate a metterlo sopra a Applicazioni di Sistema (che lo comprenderebbe ed è settata in uscita). Comodo legge le regole dall'alto al basso quindi una regola in alto di blocco vince su una differente più in basso nella tabella.
Una volta importato il file vi basterà riavviare il pc, così molto probabilmente le regole saranno presenti nella finestra del popup del FW, poi lanciate le applicazioni e associatele alle regole col ricorda. Se non fossero presenti nell'avviso allora date loro una regola qualunque sempre col ricorda e poi andrete a associare la giusta regola in Policy Sicurezza -- Modifica.
Gabriyzf
09-01-2011, 16:01
ma l'aggiornamento automatico a chi ha come me la 5.0 lo faranno in settimana come già detto o devo installare la 5.3 ex-novo?
ma l'aggiornamento automatico a chi ha come me la 5.0 lo faranno in settimana come già detto o devo installare la 5.3 ex-novo?
Io preferisco sempre aggiornare da capo quando si cambia versione ed include nuove migliorie :)
Visto che avevo una mezz'oretta di tempo, ho reinstallato da zero (o quasi perchè ho "rubato" la pappetta pronta preparata da Romagnolo :D ) la versione 5.3 e c'è voluto appunto una mezz'oretta.
Ancora un complimentone e un grosso ringraziamento a Romagnolo per la "pappetta" pronta :cincin:
Sempre IMHO ;)
Rik
luke1983
09-01-2011, 17:32
ATTENZIONE !!!!!
CIS 5.3 è diverso da CIS 5.0 e 5.1 e quindi meglio ripartire con le configurazioni da zero !!!
Ho aperto i file di configurazione e confrontati con WinMerge e ho notato che le differenze sebbene non rivoluzionarie ci sono eccome.
Conviene quindi ripartire da zero, usando magari un file preconfigurato, lo metto in un post apposito tra pochi minuti, con già le regole base per il FW (EMULE, TB, Skype, Messenger...) altrimenti se importiamo le regole dalla 5.1 alcune migliorie non si hanno, vengono perse, visto con Winmerge sta cosa
Ne parlano anche nel forum ufficiale
http://forums.comodo.com/install-setup-configuration-help-cis/are-there-new-default-settings-in-cis-53-t67094.0.html
ma se aspetto l'update automatico, è comunque consigliato reinserire tutto?
in cosa consistono queste "perdite"?
Romagnolo1973
09-01-2011, 17:35
Perchè tutti i giorni mi chiede il riavvio l'updater? Sinceramente mi scoccia, a volte rompe 2 o 3 volte.
L'update di Comodo? Spiegheresti meglio, così non si è capito molto?
Ma tutte ste connessioni di Comodo verso Comodo (che talvolta arrivano fino a oltre le 150), cosa sono ?
(Nelle regole del firewall il file cmdagent.exe è messo "solo in uscita")
http://img153.imageshack.us/img153/8591/senzatitolo1vh.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/senzatitolo1vh.jpg/)
io non ho tutte ste conessioni, e ho AV attivo e opzione di dare i file a comodo se sconosciuti + cloud , a me compare ogni tanto, non sempre e sono una decina non di più. Tieni presente che ogni 30 minuti l'AV si aggiorna quindi in quel momento di aggiornamento forse aumentano le connessioni
Visto che avevo una mezz'oretta di tempo, ho reinstallato da zero (o quasi perchè ho "rubato" la pappetta pronta preparata da Romagnolo :D ) la versione 5.3 e c'è voluto appunto una mezz'oretta.
Ancora un complimentone e un grosso ringraziamento a Romagnolo per la "pappetta" pronta :cincin:
Sempre IMHO ;)
Rik
ehh figurati, l'importante è che funzioni bene quel filettino, tanto io lo faccio per me, non mi costa nulla darlo ad altri
Certo che se non me lo facevano notare sul forum ufficiale non mi ero accorto che era cambiato abbastanza, dal changelog a parte il discorso IPv6 non c'era detto molto:doh:
Secondo me quando martedì o giù di lì daranno l'update a tutti se ne fregheranno e chi aggiorna perde alcune delle modifiche della versione, bohh si vedrà.
Io preferisco fare sempre tutto da zero proprio per evitare questi dubbi
Romagnolo1973
09-01-2011, 17:38
ma se aspetto l'update automatico, è comunque consigliato reinserire tutto?
in cosa consistono queste "perdite"?
Meglio partire da zero, e sempre meglio partire da un cis pulito, non penso che facendo l'update ste cose sotto vi siano, credo che saranno perse
Chiavi Protette
Changed:
Code:
<Group UID="{A1457BF0-108A-49FE-96B7-6D103D8320A8}" Name="Important Keys">
<Files>
<File Filename="HKLM\SYSTEM\ControlSet???\Services\*" DeviceName="HKLM\SYSTEM\ControlSet???\Services\*"/>
<File Filename="HKLM\SYSTEM\ControlSet???\Control\*" DeviceName="HKLM\SYSTEM\ControlSet???\Control\*"/>
<File Filename="HKLM\SYSTEM\ControlSet???\Class\*" DeviceName="HKLM\SYSTEM\ControlSet???\Class\*"/>
<File Filename="*\SYSTEM\ControlSet???\Enum\ROOT\LEGACY_*\CSConfigFlags" DeviceName="*\SYSTEM\ControlSet???\Enum\ROOT\LEGACY_*\CSConfigFlags"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Microsoft\Driver Signing\Policy" DeviceName="*\SOFTWARE\Microsoft\Driver Signing\Policy"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\?\shellex\ContextMenuHandlers\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\?\shellex\ContextMenuHandlers\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\*\command\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\*\command\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\*\ddeexec\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\*\ddeexec\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\.*\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\.*\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\AutoProxyTypes*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\AutoProxyTypes*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\PROTOCOLS\Filter\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\PROTOCOLS\Filter\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\PROTOCOLS\Handler\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\PROTOCOLS\Handler\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\Folder\shellex\ColumnHandlers\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\Folder\shellex\ColumnHandlers\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\CLSID*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\CLSID*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\AppID*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\AppID*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\LocalSettings\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\LocalSettings\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Microsoft\Security Center\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Microsoft\Security Center\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Microsoft\Code Store Database\Distribution Units\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Microsoft\Code Store Database\Distribution Units\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Microsoft\Ctf\LangBarAddin\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Microsoft\Ctf\LangBarAddin\*"/>
<File Filename="HKUS\*\Environment\Path" DeviceName="HKUS\*\Environment\Path"/>
<File Filename="HKUS\*\Control Panel\Desktop\SCRNSAVE.EXE" DeviceName="HKUS\*\Control Panel\Desktop\SCRNSAVE.EXE"/>
<File Filename="HKUS\*\Control Panel\Don't Load\*" DeviceName="HKUS\*\Control Panel\Don't Load\*"/>
<File Filename="*\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Control Panel\Don't Load\*" DeviceName="*\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Control Panel\Don't Load\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Policies\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Policies\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\*" DeviceName="*\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\App Paths*" DeviceName="*\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\App Paths*"/>
</Files>
</Group>
New (Used on "All Applications, Registry protection):
Code:
<Group UID="{E4FF4FFB-5227-4BF1-A8E5-01FB55D6AF59}" Name="Temporary Keys">
<Files>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\*\shell" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\*\shell"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\BagMRU*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\BagMRU*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\Bags*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\Bags*"/>
<File Filename="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\MuiCache*" DeviceName="*\SOFTWARE\Classes\*\shell\MuiCache*"/>
</Files>
</Group>
Changed:
Code:
<Group UID="{DA976ABE-9ED5-4C60-A933-709D3ABF63E0}" Name="Pseudo COM Interfaces - Privileges">
<Files>
<File Filename="LocalSecurityAuthority.Backup" DeviceName="LocalSecurityAuthority.Backup"/>
<File Filename="LocalSecurityAuthority.Restore" DeviceName="LocalSecurityAuthority.Restore"/>
<File Filename="LocalSecurityAuthority.SystemEnvironment" DeviceName="LocalSecurityAuthority.SystemEnvironment"/>
<File Filename="LocalSecurityAuthority.SystemTime" DeviceName="LocalSecurityAuthority.SystemTime"/>
<File Filename="LocalSecurityAuthority.Tcb" DeviceName="LocalSecurityAuthority.Tcb"/>
</Files>
</Group>
New:
Firewall Global Rules, last rule is Block IP in Any Any ICMPv6
luke1983
09-01-2011, 18:04
caspita :eek:
e vabbè. Reinstallo e amen. Novità sull'Antivirus? E' migliorato? Comparative recenti?
Una curiosità: Defence+ vs ThreatFire
L'update di Comodo? Spiegheresti meglio, così non si è capito molto?
Quello che ho detto, chiede se può aggiornare, gli dico di si e poi chiede il riavvio del sistema.
Romagnolo1973
09-01-2011, 19:00
caspita :eek:
e vabbè. Reinstallo e amen. Novità sull'Antivirus? E' migliorato? Comparative recenti?
Una curiosità: Defence+ vs ThreatFire
Hanno aggiunto il controllo dei Rootkit che è una bella cosa, comparative serie non ci saranno mai penso.
Non puoi comparare D+ e TF sarebbe come comparare un Vino rosso e l'aceto, sono prodotti per la sicurezza così come quelli si formano dall'uva, ma uno è un hips l'altro un behavior block, fanno cose differenti, al limite TF è un piccolo Comodo Sandbox (se settata su non sicuro blocca i file sconosciuti) solo che ...
TF è stato abbandonato, gli sviluppatori sono passati alla Webroot da quando PCTools è stato acquistato da Symantec quindi sono 14 mesi che è fermo al palo e nel mondo della sicurezza 14 mesi sono un secolo, zero update e zero prospettive, ti tocca aspettare che Webroot faccia il figlioccio, ma dubito sarà free
Quello che ho detto, chiede se può aggiornare, gli dico di si e poi chiede il riavvio del sistema.
bohh ma a che versione sei adesso? Non ci sono update attivi al momento, quindi mi fa strano se hai già la 5.1
Arriverà nei primi giorni della settimana via update la 5.3, a quel punto vedi e se non si aggiorna riparti da una installazione pulita
luke1983
09-01-2011, 19:21
Ah, ok. Bè, allora potresti usare queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31463782&postcount=25), oppure lasciare solo in uscita.
Ciao :)
però è strano. Le regole che dici tu le ho usate per molto tempo e mi sono sempre trovato bene. Però ho 2 interrogativi:
1) In alto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32669449&postcount=1613) dice che queste regole sono utili per Win 7. Quindi, avendo io win 7, inserisco queste. Però mi blocca la porta 80 e non mi fa più gli aggiornamenti
2) Le regole solo per Win 7 sono di Luglio 2010, mentre le altre di Marzo 2010. Nonostante questo, quelle per Win 7 non mi fanno fare gli update di windows :mbe:
Mi spiegate l'arcano? :confused:
Altra cosa: tra le regole, appaiono sia le le nuove (Aggiornamenti Windows e Applicazioni di Sistema), sia il vecchio System
Come mai?
Nel caso di System e Applicazioni di Sistema, a quale dei due devo inserire le regole di bender o quelle di Perseverance?
http://img337.imageshack.us/img337/1645/immagineov.th.png (http://img337.imageshack.us/i/immagineov.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Io non ho tutte ste conessioni, e ho AV attivo e opzione di dare i file a comodo se sconosciuti + cloud , a me compare ogni tanto, non sempre e sono una decina non di più. Tieni presente che ogni 30 minuti l'AV si aggiorna quindi in quel momento di aggiornamento forse aumentano le connessioni
Io non ho l'AV.
Per questa stranezza ho preferito aggiornare Comodo oggi, invece che aspettare l'aggiornamento automatico.
In effetti adesso sta stranezza non me la fa più.
Boh.....
ehh figurati, l'importante è che funzioni bene quel filettino, tanto io lo faccio per me, non mi costa nulla darlo ad altri
Certo che se non me lo facevano notare sul forum ufficiale non mi ero accorto che era cambiato abbastanza, dal changelog a parte il discorso IPv6 non c'era detto molto:doh:
Mancava solo la cancellazione delle impostazioni per Chrome.
Io uso Firefox e Opera. :D
Comunque cancellare le impostazioni di Chrome non è stata una difficoltà insormontabile :Prrr:
Io preferisco fare sempre tutto da zero proprio per evitare questi dubbi
Anch'io. Dopotutto assieme all'antivirus è la barriera di difesa del PC.
Rik
bohh ma a che versione sei adesso? Non ci sono update attivi al momento, quindi mi fa strano se hai già la 5.1
Arriverà nei primi giorni della settimana via update la 5.3, a quel punto vedi e se non si aggiorna riparti da una installazione pulita
5.0equalcosa, comunque ho disinstallato emesso la 5.3 .. vedo come va.
Romagnolo1973
09-01-2011, 21:11
Mancava solo la cancellazione delle impostazioni per Chrome.
Io uso Firefox e Opera. :D
Comunque cancellare le impostazioni di Chrome non è stata una difficoltà insormontabile :Prrr:
Rik
azz, c'era la regola per Chrome come browser su? ero collegato mentre scrivevo le regole, do gli ok senza ricorda in quel lasso di tempo perchè non siano messe sul file ma evidentemente quello mi è sfuggito col remember, beh non è una cosa insormontabile infatti, poi col tasto pulisci quello che non si ha su viene tolto.
Teoricamente uno potrebbe mettere tutte le sue regole a disposizione poi gli altri col tasto pulisci eliminano tutto e restano solo le regole per il FW, però farlo senza regole proprie è sicuramente meglio, chrome mi è sfuggito mannagg..:D
EDIT: visto che io sono precisino precisino ho rifatto il file e linkato quello buono ora, privo della regola per Chrome che mi era sfuggita
luke1983
09-01-2011, 21:26
però è strano. Le regole che dici tu le ho usate per molto tempo e mi sono sempre trovato bene. Però ho 2 interrogativi:
1) In alto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32669449&postcount=1613) dice che queste regole sono utili per Win 7. Quindi, avendo io win 7, inserisco queste. Però mi blocca la porta 80 e non mi fa più gli aggiornamenti
2) Le regole solo per Win 7 sono di Luglio 2010, mentre le altre di Marzo 2010. Nonostante questo, quelle per Win 7 non mi fanno fare gli update di windows :mbe:
Mi spiegate l'arcano? :confused:
Altra cosa: tra le regole, appaiono sia le le nuove (Aggiornamenti Windows e Applicazioni di Sistema), sia il vecchio System
Come mai?
Nel caso di System e Applicazioni di Sistema, a quale dei due devo inserire le regole di bender o quelle di Perseverance?
http://img337.imageshack.us/img337/1645/immagineov.th.png (http://img337.imageshack.us/i/immagineov.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è sempre valido
Intanto ho notato un problema dopo l'aggiornamento. In genere metto manualmente il browser in sandbox, senza virtualizzazione e con il livello più basso. In questo modo Firefox funzionava bene. Ora, dopo l'update, non mi appaiono più le pagine web :mbe:
Cioè funziona tutto (impostazioni personali, addon) ma non le pagine. Mi esce "Completato" in basso a sinistra ma appare una pagina completamente bianca. Non esce neanche un qualsiasi errore. Che faccio? :confused:
Romagnolo1973
09-01-2011, 21:47
questo è sempre valido
Intanto ho notato un problema dopo l'aggiornamento. In genere metto manualmente il browser in sandbox, senza virtualizzazione e con il livello più basso. In questo modo Firefox funzionava bene. Ora, dopo l'update, non mi appaiono più le pagine web :mbe:
Cioè funziona tutto (impostazioni personali, addon) ma non le pagine. Mi esce "Completato" in basso a sinistra ma appare una pagina completamente bianca. Non esce neanche un qualsiasi errore. Che faccio? :confused:
ahh io di quelle regole per svchost non ne ho voluto sapere nulla, non ho nulla di che sul pc e tanto microsoft comunque se vuole di me sa tutto anche per vie traverse e sotto mentite spoglie di file per aggiornamenti..quindi ho lasciato in sola uscita e amen
dai una occhiata al log del fw e anche del d+ e vedi se blocca qualcosa, magari un addon o il plugin quello che separa i processi, bohh
luke1983
09-01-2011, 22:02
ahh io di quelle regole per svchost non ne ho voluto sapere nulla, non ho nulla di che sul pc e tanto microsoft comunque se vuole di me sa tutto anche per vie traverse e sotto mentite spoglie di file per aggiornamenti..quindi ho lasciato in sola uscita e amen
dai una occhiata al log del fw e anche del d+ e vedi se blocca qualcosa, magari un addon o il plugin quello che separa i processi, bohh
si ok ma prima funzionava e non ho modificato nulla rispetto a qualche ora fa.
Questo è quello che rileva il log di D+. Lo stesso vale con altri browser
http://img338.imageshack.us/img338/7512/immaginelg.th.png (http://img338.imageshack.us/i/immaginelg.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
EDIT:
ho scoperto che utilizzando la virtualizzazione, tutto funziona bene. Incredibilmente aggiungerei.
Come mai senza virtualizzazione non funziona? :(
Domanda per chi conosce anche Sandboxie:
ma la Sandbox di Comodo è utilizzabile e semplice come la Sandboxie ?
Intendo dire che con Sandboxie posso scegliere col tasto destro del mouse se far eseguire il programma nella Sandbox, poi posso salvare quello che voglio e far cancellare tutto alla chiusura della Sandbox. Inoltre posso anche installare un programma direttamente nella Sandbox per provare nuovi programmi.
Rik
arnyreny
10-01-2011, 20:10
Domanda per chi conosce anche Sandboxie:
ma la Sandbox di Comodo è utilizzabile e semplice come la Sandboxie ?
Intendo dire che con Sandboxie posso scegliere col tasto destro del mouse se far eseguire il programma nella Sandbox, poi posso salvare quello che voglio e far cancellare tutto alla chiusura della Sandbox. Inoltre posso anche installare un programma direttamente nella Sandbox per provare nuovi programmi.
Rik
se ti leggi la guida ti rendi conto che con la sandbox di comodo,puoi fare a meno di sendiboxie,...
per provare programmi meglio returnil;)
se ti leggi la guida ti rendi conto che con la sandbox di comodo,puoi fare a meno di sendiboxie,...
per provare programmi meglio returnil;)
Nella prima Sandbox di Comodo avevo riscontrato vari problemi. Allora avevo provato la Sandboxie e la trovavo veramente utile.
Se adesso mi dici che è migliorata, proverò a vedere come si comporta.
luke1983
10-01-2011, 21:18
Nella prima Sandbox di Comodo avevo riscontrato vari problemi. Allora avevo provato la Sandboxie e la trovavo veramente utile.
Se adesso mi dici che è migliorata, proverò a vedere come si comporta.
ho riscontrato un problema nella sandbox della nuova versione di Comodo. Pare che se si inseriscono i programmi in "Sandboxa sempre" e non si utilizza la virtualizzazione nelle opzioni avanzate (NON in quelle generali), i programmi non funzionino correttamente.
Ad esempio Firefox si apre ma appare una pagina web interamente bianca. Non riesco neanche ad andare su altri siti. Nessun errore, nessuna notifica, niente.
Ho cancellato le regole del D+, tutte le combinazioni possibili ma niente
Mi sto facendo aiutare sul sito ufficiale ma siamo ancora all'inizio
arnyreny
10-01-2011, 21:21
ho riscontrato un problema nella sandbox della nuova versione di Comodo. Pare che se si inseriscono i programmi in "Sandboxa sempre" e non si utilizza la virtualizzazione nelle opzioni avanzate (NON in quelle generali), i programmi non funzionino correttamente.
Ad esempio Firefox si apre ma appare una pagina interamente web interamente bianca. Non riesco neanche ad andare su altri siti. Nessun errore, nessuna notifica, niente.
Ho cancellato le regole del D+, tutte le combinazioni possibili ma niente
Mi sto facendo aiutare sul sito ufficiale ma siamo ancora all'inizio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33106313&postcount=23
luke1983
10-01-2011, 21:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33106313&postcount=23
grazie ma non funziona. Il problema è che prima funzionava
io lo uso come "Behavior Blockers"
nb sandboxando il browser ci si rende conto che non si sente l'audio nei filmati,in attesa di un provvidenziale aggiornamento,il nostro amico STORM65 ci ha suggerito di disabilitare la virtualizzazione del registro di sistema, ciò comporta un abbassamento in termini di sicurezza in linea di massima accettabile,due punti falliti nel leak test,un compromesso accettabile in attesa dell'aggiornamento
a me è l'inverso. Non funziona SENZA virtualizzazione. Prima invece funzionava tutto
L'unica cosa che mi resta da provare è eliminare la voce dai produttori sicuri.
Però, visto che c'è stato questo cambiamento nella funzionalità della sandbox, non vorrei combinare casini incorrendo in altri errori del programma.
ho riscontrato un problema nella sandbox della nuova versione di Comodo. Pare che se si inseriscono i programmi in "Sandboxa sempre" e non si utilizza la virtualizzazione nelle opzioni avanzate (NON in quelle generali), i programmi non funzionino correttamente.
Ad esempio Firefox si apre ma appare una pagina web interamente bianca. Non riesco neanche ad andare su altri siti. Nessun errore, nessuna notifica, niente.
Ho cancellato le regole del D+, tutte le combinazioni possibili ma niente
Mi sto facendo aiutare sul sito ufficiale ma siamo ancora all'inizio
Mi riferivo proprio a problemi come questo.
Uso Comodo firewall dalla versione 3 e con un po' d'impegno sono sempre riuscito a settarlo al meglio.
Sandboxie lo uso da alcuni mesi e sempre leggendo le istruzioni nel 3d qua su HU, sono riuscito a farlo funzionare al meglio e senza intoppi.
La sandbox di Comodo invece ha sempre qualche problemuccio di qua e di là. Probabilmente problemi di gioventù, ma intanto preferisco andare sul sicuro. :D
Sempre IMHO
Rik
luke1983
10-01-2011, 22:58
sisi, sono perfettamente d'accordo. Il punto è che la vecchia versione funzionava bene dopo un paio di update. Ora è spuntato questo problema :mbe:
arnyreny
11-01-2011, 06:43
sisi, sono perfettamente d'accordo. Il punto è che la vecchia versione funzionava bene dopo un paio di update. Ora è spuntato questo problema :mbe:
quale profilo hai messo nella sandybox?
luke1983
11-01-2011, 12:23
quale profilo hai messo nella sandybox?
Parzialmente limitato esattamente come prima
TROPPO_silviun
11-01-2011, 13:42
ho un dubbio la mia versione è 5.0.16ecc se provo l' update mi dice che è istallata la versione + recente.. Ho settato male qualcosa circa gli aggiornamenti , secondo voi ?
Non preoccuparti, tutto normale, la versione di aggiornamento non è ancora stata rilasciata, rimaniamo in attesa. Qualche giorno fa ho letto su questa discussione che l'update avrebbe disattivato alcune nuove funzionalità della 5.3, non ho solo capito questo aspetto, comunque non ho nè tempo nè voglia di rifare da zero l'installazione, al massimo sto con la 5.0xx. Byez
TROPPO_silviun
11-01-2011, 14:08
Grazie Silviun , ma non dovrei essere alla 5.2. qualcosa , a volte non li capisco i numeri di versione :mc:
A livello di update automatico siamo fermi alla 5.0.16xxxx, le numerazioni successive sono state rilasciate per chi la scarica ed installa, quindi non è il caso nostro. Attendiamo. Byez
Stratoblu
11-01-2011, 17:11
Talvolta si fanno su internet dei passi falsi, magari volutamente. E Comodo puntualmente, quando rileva un passo falso ci avvisa.
Solo che questi avvisi sono ossessivi e non ci permettono altre azioni che quelle proposte. Scegliendo "Ignora": abbiamo a disposizione 4-5 scelte, ma l'alternativa realistica è una sola, poiché tutte le altre sono senza dubbio pericolose. La proposta in effetti è coerente con le caratteristiche del programma al fine di mantenere un adeguato profilo di sicurezza. L'alternativa è rimuovi.
Ma supponiamo che noi non vogliamo per il momento rimuovere . . .
#########
Nel caso volessimo deliberatamente scegliere "ignora" per i fini che spiegherò tra un momento, l'avviso viene ripetuto varie volte di fila, fino all'esasperazione senza che si abbia nemmeno tentato di eseguire il file infetto. Nessun'altra operazione è consentita.
Un punto a favore di Comodo, ma anche una sua incoerenza è che se noi comunque invitiamo l'antivirus a farsi i fatti suoi, aggiungendo il sw dannoso all'elenco delle esclusioni, l'antivirus, imperterrito continua senza fine a volerci salvare a tutti i costi . . .
E se io volessi eseguire ugualmente questo file, magari in una sandbox ?
In questo caso l'unica strada - che io sappia - è quella della disabilitazione del prodotto, che non è buona cosa, poiché si rimane scoperti anche come firewall, ad esempio.
In questo specifico frangente, nel caso fossimo sono consapevoli delle nostre azioni e dei possibili eventuali risultati, c'è una alternativa pratica?
Ciao
Romagnolo1973
11-01-2011, 17:23
Talvolta si fanno su internet dei passi falsi, magari volutamente. E Comodo puntualmente, quando rileva un passo falso ci avvisa.
Solo che questi avvisi sono ossessivi e non ci permettono altre azioni che quelle proposte. Scegliendo "Ignora": abbiamo a disposizione 4-5 scelte, ma l'alternativa realistica è una sola, poiché tutte le altre sono senza dubbio pericolose. La proposta in effetti è coerente con le caratteristiche del programma al fine di mantenere un adeguato profilo di sicurezza. L'alternativa è rimuovi.
Ma supponiamo che noi non vogliamo per il momento rimuovere . . .
#########
Nel caso volessimo deliberatamente scegliere "ignora" per i fini che spiegherò tra un momento, l'avviso viene ripetuto varie volte di fila, fino all'esasperazione senza che si abbia nemmeno tentato di eseguire il file infetto. Nessun'altra operazione è consentita.
Un punto a favore di Comodo, ma anche una sua incoerenza è che se noi comunque invitiamo l'antivirus a farsi i fatti suoi, aggiungendo il sw dannoso all'elenco delle esclusioni, l'antivirus, imperterrito continua senza fine a volerci salvare a tutti i costi . . .
E se io volessi eseguire ugualmente questo file, magari in una sandbox ?
In questo caso l'unica strada - che io sappia - è quella della disabilitazione del prodotto, che non è buona cosa, poiché si rimane scoperti anche come firewall, ad esempio.
In questo specifico frangente, nel caso fossimo sono consapevoli delle nostre azioni e dei possibili eventuali risultati, c'è una alternativa pratica?
Ciao
bah dipende, l'AV se gli dici di ignorare ignora quel file ovvio dipende da quanti file vede sospetti e se ci sono anche altre sottocartelle, a volte è un po' duro d'orecchi vero, ho visto per un paio di falsi positivi che per ignorarli ho dovuto dirlo 2 volte ma a ben guardare era il file e tutte le sue sottocartelle, quindi l'AV diciamo che ignora solo quel percorso specifico senza ignorare anche altre cose che si trovano sempre lì, potrebbe essere un pelo più elastico vero, L'AV è il lato debole della suite, lo sanno anche i muri, ma meglio l'av debole (che è a frittata fatta) e Hips e FW forti (che sono preventivi) che la suite di Avira che presenta una situazione opposta, almeno dal mio punto di vista
Comunque al limite non va disattivato tutto, basta andare nella tray e disattivare l'antivirus, non si resta scoperti a livello FW e neppure a livello Hips
Romagnolo1973
11-01-2011, 17:25
Pure noi che abbiamo già la 5.3 dobbiamo aggiornare :doh: :muro: :read:
What's new in 5.3.174622.1216?
Below are *some* of the enhancements. The fixes included in the release notes are not the full list of the fixes.
NEW! Full IPv6 Support in firewall
NEW! Rootkit Scanner - Hidden registry keys, files and folders are detected
NEW! 5 skins from Comodo, including a native windows skin
IMPROVED! AV database updating - Virus DB size reduced significantly
IMPROVED! AV engine - fixed some bugs and added new detection mechanisms
IMPROVED! Cloud scanning is enabled by default in manual scanner now
IMPROVED! Installer - It now enables/disables windows firewall/defender during the installation/uninstallation
FIXED! CIS causes massive amount of entries in windows security audit logs
FIXED! AV does not validate the revocation status of the certificates in signed binaries
FIXED! BSOD in cmderd.sys
Whats New in 5.3.175888.1227 ?
FIXED! CIS causes unnecessary DNS queries and update checks
FIXED! AV does not properly validate the revocation status of the SOME certificates
FIXED! AV scanning freezes if rootkit scanning is enabled
FIXED! FW shows too many listening connections
luke1983
11-01-2011, 17:29
Comunque al limite non va disattivato tutto, basta andare nella tray e disattivare l'antivirus, non si resta scoperti a livello FW e neppure a livello Hips
concordo in tutto e aggiungo che può anche fare la disinistallazione parziale, eliminando solo l'AV dalla suite comodo
Pannello di controllo -> programmi e funzionalità (o "Installazione applicazioni" su Win XP), clicca su Comodo Internet Security e quindi su Disinstalla.
Fatto ciò clicca su cambia e scegli cosa lasciare e cosa rimuovere; vai avanti fino alla fine e tutto sarà più pulito :)
Pure noi che abbiamo già la 5.3 dobbiamo aggiornare :doh: :muro: :read:
What's new in 5.3.174622.1216?
Below are *some* of the enhancements. The fixes included in the release notes are not the full list of the fixes.
NEW! Full IPv6 Support in firewall
NEW! Rootkit Scanner - Hidden registry keys, files and folders are detected
NEW! 5 skins from Comodo, including a native windows skin
IMPROVED! AV database updating - Virus DB size reduced significantly
IMPROVED! AV engine - fixed some bugs and added new detection mechanisms
IMPROVED! Cloud scanning is enabled by default in manual scanner now
IMPROVED! Installer - It now enables/disables windows firewall/defender during the installation/uninstallation
FIXED! CIS causes massive amount of entries in windows security audit logs
FIXED! AV does not validate the revocation status of the certificates in signed binaries
FIXED! BSOD in cmderd.sys
Whats New in 5.3.175888.1227 ?
FIXED! CIS causes unnecessary DNS queries and update checks
FIXED! AV does not properly validate the revocation status of the SOME certificates
FIXED! AV scanning freezes if rootkit scanning is enabled
FIXED! FW shows too many listening connections
Personalmente mi ha aggiornato oggi alla nuova versione e per adesso sembra tutto a posto....:sperem:... sta facendo il suo porco lavoro come prima senza dar di matto bloccando a destra e a sinistra
http://img214.imageshack.us/img214/3906/comodom.th.png (http://img214.imageshack.us/i/comodom.png/)
Romagnolo1973
11-01-2011, 18:19
ho aggiornato il mio file preconfigurato alla versione attuale
Mi raccomando a tutti, andate in
Firewall - Impostazioni Comportamento FW - Impostazioni Generali e scegliete
Abilita Filtraggio IPV6
che non avevo visto esserci nella 5.3 precedente che io e qualche altro avevamo sul pc
luke1983
11-01-2011, 18:51
purtroppo niente novità sul fronte sandbox
Ho provato nel frattempo a seguire il consiglio e la guida su come sandboxare i browser. Ho quindi cancellato Mozilla dagli autori fidati, ho riavviato ma non funziona.
Nonostante questo non esce nè l'avviso del D+, nè quello della sandbox :(
ho aggiornato il mio file preconfigurato alla versione attuale
Mi raccomando a tutti, andate in
Firewall - Impostazioni Comportamento FW - Impostazioni Generali e scegliete
Abilita Filtraggio IPV6
che non avevo visto esserci nella 5.3 precedente che io e qualche altro avevamo sul pc A parte questo, quelli che dovrebbero vedere notevoli cambiamenti sono coloro che usano la Suite completa. Quasi quasi!:D Concordo con LUKE 1983 X LA SANDBOX è anche il fatto che il browser sndboxato nn si sente l'audio, che x sentirlo devi disabilitare la virtualizzazione del registro
luke1983
11-01-2011, 19:16
A parte questo, quelli che dovrebbero vedere notevoli cambiamenti sono coloro che usano la Suite completa. Quasi quasi!:D Concordo con LUKE 1983 X LA SANDBOX è anche il fatto che il browser sndboxato nn si sente l'audio, che x sentirlo devi disabilitare la virtualizzazione del registro
a me Firefox funziona solo se uso la virtualizzazione. Se NON la uso si apre ma non mi fa navigare.
E' possibile che dipenda dal fatto che ho disinstallato comodo 5.0 senza prima chiuderlo?
@Romagnolo: Nel file preconfigurato c'è anche Steam?
EDIT:
@storm65: a te la sandbox funziona a parte il problema dell'audio?
a me Firefox funziona solo se uso la virtualizzazione. Se NON la uso si apre ma non mi fa navigare.
E' possibile che dipenda dal fatto che ho disinstallato comodo 5.0 senza prima chiuderlo?
@Romagnolo: Nel file preconfigurato c'è anche Steam?
EDIT:
@storm65: a te la sandbox funziona a parte il problema dell'audio?Si fortunatamente nn ho problemi di nessun tipo. CMQ prova a spegnere il firewall è vedi se ti fà navigare.Cmq è strano.o prova a dargli meno restrizioni nella sandbox. Tipo su parzialmente limitato, è vedi come si comporta. Ripensandoci a me succede che se disabilito la Sandbox ma i browser mi restano lo stesso virtualizzati, ovvero me li segnala in applicazioni attualmente nella sandbox. Penso si devono eliminare direttamente dalla policy sicurezza computer, o direttamente disabilitando il DEFENSE+
Romagnolo1973
11-01-2011, 19:42
a me Firefox funziona solo se uso la virtualizzazione. Se NON la uso si apre ma non mi fa navigare.
E' possibile che dipenda dal fatto che ho disinstallato comodo 5.0 senza prima chiuderlo?
@Romagnolo: Nel file preconfigurato c'è anche Steam?
EDIT:
@storm65: a te la sandbox funziona a parte il problema dell'audio?
no, steam non l'ho messo
ho piazzato solo le regole per i programmi più comuni come indicato nel post quali ho messo
Stratoblu
11-01-2011, 19:57
bah dipende, l'AV se gli dici di ignorare ignora quel file ovvio dipende da quanti file vede sospetti e se ci sono anche altre sottocartelle, a volte è un po' duro d'orecchi vero, ho visto per un paio di falsi positivi che per ignorarli ho dovuto dirlo 2 volte ma a ben guardare era il file e tutte le sue sottocartelle, quindi l'AV diciamo che ignora solo quel percorso specifico senza ignorare anche altre cose che si trovano sempre lì, potrebbe essere un pelo più elastico vero, L'AV è il lato debole della suite, lo sanno anche i muri, ma meglio l'av debole (che è a frittata fatta) e Hips e FW forti (che sono preventivi) che la suite di Avira che presenta una situazione opposta, almeno dal mio punto di vista
Comunque al limite non va disattivato tutto, basta andare nella tray e disattivare l'antivirus, non si resta scoperti a livello FW e neppure a livello Hips
Vedo che siete molto presi con la 5.3, a proposito qualche giorno fa hai detto che sarebbe dovuta uscire martedì, ma nulla sin'ora.
Relativamente al problema, si tratta di un file solo, piccolo piccolo. un keymaker. Quindi il comportamento mi pare esagerato. Forse potrei disabilitare la sezione antivirus e rimettere Avast 5. che ne dici?
luke1983
11-01-2011, 20:02
ho reinstallato seguendo tutti i passaggi
1) chiudere l'applicazione cliccando col tasto destro sull'icona
2) Disinstallare CIS 5 con RevoUnistaller in modalità avanzata
3) NON riavviare quando richiesto e continuare la scansione di RevoUnistaller
4) Finito con Revo, pulire con CCleaner
5) Riavviare
6) Installare la suite
Tutto funziona regolarmente ;D
Vedo che siete molto presi con la 5.3, a proposito qualche giorno fa hai detto che sarebbe dovuta uscire martedì, ma nulla sin'ora.
Relativamente al problema, si tratta di un file solo, piccolo piccolo. un keymaker. Quindi il comportamento mi pare esagerato. Forse potrei disabilitare la sezione antivirus e rimettere Avast 5. che ne dici? Che è la cosa migliore!:D Cmq in genere le keymaker nascondono all'interno un trojan, quindi logicamente l'antivirus lo blocca. Mettilo nelle esclusioni o in Defense+ File sicuri così nn lo rileverà + come virus. Nonostante lo sia
Cmq gli aggiornamenti sono già arrivati. Controlla bene o fallo manualmente.Versione 5.3.175888.1227
ho reinstallato seguendo tutti i passaggi
1) chiudere l'applicazione cliccando col tasto destro sull'icona
2) Disinstallare CIS 5 con RevoUnistaller in modalità avanzata
3) NON riavviare quando richiesto e continuare la scansione di RevoUnistaller
4) Finito con Revo, pulire con CCleaner
5) Riavviare
6) Installare la suite
Tutto funziona regolarmente ;D Mi fa piacere;)
arnyreny
11-01-2011, 20:38
sndboxato nn si sente l'audio, che x sentirlo devi disabilitare la virtualizzazione del registro
con la nuova versione hanno risolto i problemi dell'audio;)
arnyreny
11-01-2011, 20:45
a me Firefox funziona solo se uso la virtualizzazione. Se NON la uso si apre ma non mi fa navigare.
E' possibile che dipenda dal fatto che ho disinstallato comodo 5.0 senza prima chiuderlo?
@Romagnolo: Nel file preconfigurato c'è anche Steam?
EDIT:
@storm65: a te la sandbox funziona a parte il problema dell'audio?
hai ragione ...c'e' un bug nella sandbox,per farla funzionare bisogna obbligatoriamente tenere la spunta sulla virtualizzazione del sistema :doh:
Romagnolo1973
11-01-2011, 21:01
Vedo che siete molto presi con la 5.3, a proposito qualche giorno fa hai detto che sarebbe dovuta uscire martedì, ma nulla sin'ora.
Relativamente al problema, si tratta di un file solo, piccolo piccolo. un keymaker. Quindi il comportamento mi pare esagerato. Forse potrei disabilitare la sezione antivirus e rimettere Avast 5. che ne dici?
Ci sta ci sta, come ti hanno detto e come da ultimi post è disponibile tramite avanzamento di versione automatico e.. oggi :Prrr: ci ho preso !!!
Per quanto riguarda quel file penso proprio che Avira, Avast, MSE, ... perfino il più scandaloso che è TrendMicro te lo rileveranno, visto che un keymaker è un software malware già di suo e come ti hanno già detto spesso accompagnato da altri malware, quindi ... io ne farei a meno, oddio ne esistono di legittimi ma sono 1 su 1.000.000
Quindi adesso iPv6 viene supportato appieno? Si può attivare?
Quindi adesso iPv6 viene supportato appieno? Si può attivare?
E se si può attivare.... come si fa ? (considerando che a suo tempo, seguendo i consigli del 3d, lo avevo disattivato) :stordita:
luke1983
11-01-2011, 22:22
hai ragione ...c'e' un bug nella sandbox,per farla funzionare bisogna obbligatoriamente tenere la spunta sulla virtualizzazione del sistema :doh:
disinstalla in modo pulito come indicato nella guida, pulisci tutto, reinstalla e tutto funzionerà bene, compresa la sandbox ;)
E se si può attivare.... come si fa ? (considerando che a suo tempo, seguendo i consigli del 3d, lo avevo disattivato) :stordita:
quoto
Romagnolo1973
11-01-2011, 22:34
attivare e disattivare IPV6
http://support.microsoft.com/kb/929852/it
la voce disabled component va messa su zero
poi attivate ipv6 anche nella proprietà di connessione
Qui sono esplicitati anche i servizi da riattivare nel caso li aveste bloccati
http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w7network/thread/0a1a90e5-cba9-41af-a781-c4cf41244597
EDIT
Per chi non sa andare nella proprietà di connessione della scheda di rete o wireless basta fare
tasto destro sul simbolo rete nella tray - apri centro connessione di rete
a destra Modifica impostazioni di rete e nella rete usata solitamente fate destro - proprietà e andate a mettere la V di scelta su
Protocollo internet versione 6 (IPv6 ) , lasciate attiva anche la scelta al IPv4 che sta sotto, il 99% dei siti va ancora con quella
Riattivare Teredo
cercate in Start - Accessori il Prompt dei comandi
digitate lì
> netsh
> interface
> teredo
> set state default
il prompd darà come risposta OK, Teredo è riattivato
attivare e disattivare IPV6
http://support.microsoft.com/kb/929852/it
la voce disabled component va messa su zero
poi attivate ipv6 anche nella proprietà di connessione
Thank's :cincin:
Sputnik_Down
12-01-2011, 04:04
Qualcuno mi potrebbe elencare una sorta di problemi o di freeze che ha avuto con comodo installato nel corso della sua esperienza, ho idea che crei delle incompatibilità con altri programmi o driver addirittura dato che aggiornando i driver della scheda ethernet mi scompaiono il numero delle connessioni nel pannello connessioni in ingresso e uscita di comodo
kliffoth
12-01-2011, 09:39
attivare e disattivare IPV6
http://support.microsoft.com/kb/929852/it
la voce disabled component va messa su zero
poi attivate ipv6 anche nella proprietà di connessione
EDIT
Per chi non sa andare nella proprietà di connessione della scheda di rete o wireless basta fare
tasto destro sul simbolo rete nella tray - apri centro connessione di rete
a destra Modifica impostazioni di rete e nella rete usata solitamente fate destro - proprietà e andate a mettere la V di scelta su
Protocollo internet versione 6 (IPv6 ) , lasciate attiva anche la scelta al IPv4 che sta sotto, il 99% dei siti va ancora con quella
[omissis...]
ma che utilità c'è ad attivare ipv6??
Capisco mettere la spunta nel firewall, ma in windows, giusto per 2 siti nel mondo che usano ipv6, non penso valga la pena.
soprattutto per chi non sa neanche dove sono le proprietà.
(e il mio grado di conoscenze è appena sopra :) )
Gabriyzf
12-01-2011, 10:36
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3503/comodo-internet-security/
un'altra versione ancora??? :confused:
luke1983
12-01-2011, 12:42
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3503/comodo-internet-security/
un'altra versione ancora??? :confused:
è quella segnalata ieri ;)
Pure noi che abbiamo già la 5.3 dobbiamo aggiornare :doh: :muro: :read:
What's new in 5.3.174622.1216?
Below are *some* of the enhancements. The fixes included in the release notes are not the full list of the fixes.
NEW! Full IPv6 Support in firewall
NEW! Rootkit Scanner - Hidden registry keys, files and folders are detected
NEW! 5 skins from Comodo, including a native windows skin
IMPROVED! AV database updating - Virus DB size reduced significantly
IMPROVED! AV engine - fixed some bugs and added new detection mechanisms
IMPROVED! Cloud scanning is enabled by default in manual scanner now
IMPROVED! Installer - It now enables/disables windows firewall/defender during the installation/uninstallation
FIXED! CIS causes massive amount of entries in windows security audit logs
FIXED! AV does not validate the revocation status of the certificates in signed binaries
FIXED! BSOD in cmderd.sys
Whats New in 5.3.175888.1227 ?
FIXED! CIS causes unnecessary DNS queries and update checks
FIXED! AV does not properly validate the revocation status of the SOME certificates
FIXED! AV scanning freezes if rootkit scanning is enabled
FIXED! FW shows too many listening connections
Gabriyzf
12-01-2011, 12:47
è quella segnalata ieri ;)
e perché è segnata come 5.3.44816.1227?
luke1983
12-01-2011, 13:43
e perché è segnata come 5.3.44816.1227?
come perchè? :mbe:
perchè è una nuova versione. 1216 è la prima uscita, la 1227 è l'altra
più il numero di versione separato da punti è vicino alla parte destra, più i le modifiche sono "minori".
Cioè, se cambio da 5.0 a 5.3 vuol dire che hanno fatto dei cambiamenti importanti che hanno interessato una discreta parte della struttura del programma. Se invece si passa da 5.3.0.0.2 a .5.3.0.0.3 allora sono modifiche o aggiunte minime (più delle patch o fix diciamo)
Se cambia invece il numero principale (ad esempio Comodo 4 a Comodo 5), vuol dire che è cambiata l'intera struttura del programma
Gabriyzf
12-01-2011, 13:55
come perchè? :mbe:
perchè è una nuova versione. 1216 è la prima uscita, la 1227 è l'altra
più il numero di versione separato da punti è vicino alla parte destra, più i le modifiche sono "minori".
Cioè, se cambio da 5.0 a 5.3 vuol dire che hanno fatto dei cambiamenti importanti che hanno interessato una discreta parte della struttura del programma. Se invece si passa da 5.3.0.0.2 a .5.3.0.0.3 allora sono modifiche o aggiunte minime (più delle patch o fix diciamo)
Se cambia invece il numero principale (ad esempio Comodo 4 a Comodo 5), vuol dire che è cambiata l'intera struttura del programma
comunque sarà un'altra versione, no?
le versioni di comodo sono numerate come: "x.y.abcdef.ghij" e quella di oggi varia per la componente "abcdef": poi magari sono quasi uguali, ma sulla carta sembrerebbero diverse...
luke1983
12-01-2011, 14:09
comunque sarà un'altra versione, no?
le versioni di comodo sono numerate come: "x.y.abcdef.ghij" e quella di oggi varia per la componente "abcdef": poi magari sono quasi uguali, ma sulla carta sembrerebbero diverse...
infatti ho detto che è una nuova versione, quindi sono diverse seppur di poco. Ovviamente non è un altro programma o un cambiamento pesante, però è ovviamente sono diverse.
Non ho capito il tuo dubbio. Vuoi sapere se è necessario aggiornare? :confused:
Gabriyzf
12-01-2011, 14:15
infatti ho detto che è una nuova versione, quindi sono diverse seppur di poco. Ovviamente non è un altro programma o un cambiamento pesante, però è ovviamente sono diverse.
Non ho capito il tuo dubbio. Vuoi sapere se è necessario aggiornare? :confused:
sì
luke1983
12-01-2011, 14:20
allora si. devi aggiornare.
inoltre questa versione implementa completamente il supporto dell'IPv6, quindi non è tanto minore
Gabriyzf
12-01-2011, 14:46
allora si. devi aggiornare.
inoltre questa versione implementa completamente il supporto dell'IPv6, quindi non è tanto minore
caspio, che @@...
son tre giorni che aggiorno comodo: non è che fanno loro l'update automatico dalla mia 5.3.175888.1227?
luke1983
12-01-2011, 14:55
caspio, che @@...
son tre giorni che aggiorno comodo: non è che fanno loro l'update automatico dalla mia 5.3.175888.1227?
si, in questo caso va bene anche l'autoupdate. Comunque la tua versione dovrebbe essere 1216 e quindi poi si aggiornerà alla 1227. Se hai già la 1227 non devi fare nessun update (per ora) :)
ho riscontrato un problema nella sandbox della nuova versione di Comodo. Pare che se si inseriscono i programmi in "Sandboxa sempre" e non si utilizza la virtualizzazione nelle opzioni avanzate (NON in quelle generali), i programmi non funzionino correttamente.
Ad esempio Firefox si apre ma appare una pagina web interamente bianca. Non riesco neanche ad andare su altri siti. Nessun errore, nessuna notifica, niente.
Ho cancellato le regole del D+, tutte le combinazioni possibili ma niente
Mi sto facendo aiutare sul sito ufficiale ma siamo ancora all'inizio
il problema non era ancora risolto. Non si è ripresentato perchè mi ero dimenticato di passare alla Proactive. Praticamente con la configurazione "Internet Security" funziona. Il problema si presenta quando si usa la Configurazione Proactive
Probabilmente l'aumento delle zone protette dal D+ va in conflitto con la Sandbox. Questa è una mia mera supposizione IMHO
Faccio riaprire la discussione sul forum ufficiale e vediamo che succede
Romagnolo1973
12-01-2011, 15:18
e perché è segnata come 5.3.44816.1227?
è stato modificato l'installer che ora ha numero Installer: 5.3.44816.1227 ma è sempre lui, chi ha già la 5.3.1.xxx.1227 non deve installare nulla, è già aggiornato.
Gabriyzf
12-01-2011, 15:35
si, in questo caso va bene anche l'autoupdate. Comunque la tua versione dovrebbe essere 1216 e quindi poi si aggiornerà alla 1227. Se hai già la 1227 non devi fare nessun update (per ora) :)
è stato modificato l'installer che ora ha numero Installer: 5.3.44816.1227 ma è sempre lui, chi ha già la 5.3.1.xxx.1227 non deve installare nulla, è già aggiornato.
ok, grazie
Ieri ho aggiornato anche io all'ultima versione, tramite update automatico; sembra sia andato tutto bene, per ora funziona :D
Una cosa però: le regole del firewall, visto che sono rimaste e mi sembrano corrette, posso tenerle?
Grazie :)
Stratoblu
12-01-2011, 17:00
I software sono costruiti, o meglio devono essere costruiti per semplificarci la vita. Con comodo non è così. E il povero Romagnolo e Luke e tanti altri si dprendono il disturbo per aiutarci. E lo fanno gratuitamente. Ma non deve essere così !
Sono impazzito poco tempo fa, perché con l'unico gioco (online ) che utilizzo con piacere: Urban Terror, sia con Windows che con Linux, ha avuto difficoltà enormi, al punto di disturbare la comunità ed essere pure preso per il ... vabbé lasciamo perdere, per l'impossibilità del gioco stesso a connettersi al Master Server.
Dopo giorni ho scoperto una regola non creata da me, ben celata e prevalente rispetto a quella da me appositamente scritta in cui indicavo come "sicura" l'applicazione UT. Cancellandola ho risolto.
Ed ora con 5.3 siamo d'accapo! Il gioco non si connette al Master Server, nonostante 1: abbia creato una policy firewall in cui indico sicura l'applicazione. 2: sempre dal menù firevall ho definito UT come applicazione sicura. Inoltre l'applicazione NON è parzialmente limitata.
Niente da fare. Secondo voi qual'è la scelta migliore: avere una vita semplice o farsi delle se*he mentali sulla sicurezza ?
Io personalmente non ne posso più !!!
I software sono costruiti, o meglio devono essere costruiti per semplificarci la vita. Con comodo non è così. E il povero Romagnolo e Luke e tanti altri si dprendono il disturbo per aiutarci. E lo fanno gratuitamente. Ma non deve essere così !
Sono impazzito poco tempo fa, perché con l'unico gioco (online ) che utilizzo con piacere: Urban Terror, sia con Windows che con Linux, ha avuto difficoltà enormi, al punto di disturbare la comunità ed essere pure preso per il ... vabbé lasciamo perdere, per l'impossibilità del gioco stesso a connettersi al Master Server.
Dopo giorni ho scoperto una regola non creata da me, ben celata e prevalente rispetto a quella da me appositamente scritta in cui indicavo come "sicura" l'applicazione UT. Cancellandola ho risolto.
Ed ora con 5.3 siamo d'accapo! Il gioco non si connette al Master Server, nonostante 1: abbia creato una policy firewall in cui indico sicura l'applicazione. 2: sempre dal menù firevall ho definito UT come applicazione sicura. Inoltre l'applicazione NON è parzialmente limitata.
Niente da fare. Secondo voi qual'è la scelta migliore: avere una vita semplice o farsi delle se*he mentali sulla sicurezza ?
Io personalmente non ne posso più !!!
Secondo me hai già preso la tua decisione. Sicuramente sarà la decisione più giusta per te. E sarà indubbiamente quella che ti soddisferà. ;)
Sempre IMHO
Rik
P.S. Io con Comodo mi trovo benissimo.
Stratoblu
12-01-2011, 18:56
Purtroppo questo intervento non è tecnico, mi scuso con tutti, ma mi sento in obbligo di rispondere a RRR1
Caro RRR1
Se questo è l'unico modo che hai per toglierti il fastidio di uno che non la pensa come te, lasciami dire che non è il modo migliore. Per questo puoi mandarmi un private, senza "sporcare" il forum con considerazioni gratuite e personali. Ed in quella sede ti risponderò.
Quello che che non hai catturato, anche se era più che evidente, è stato il fastidio che ciascuno ha, e probabilmente lo hai anche tu, quando si utilizza del tempo - che non ritornerà mai più - per aggiustare, ottimizzare e far funzionare un prodotto. Che immancabilmente alla versione successiva non funziona come ci si attende.
Non è stato possibile rimandare l'aggiornamento, nè conoscerne a priori l'impatto, quindi mi sono ritrovato con un prodotto da aggiornare o ancor meglio, secondo il pensiero comune del forum, da disinstallare e reinstallare da capo, cosa che ho fatto, in seconda battuta, assieme ai vari settaggi, e quant'altro.
Quindi un pò per volta cominciano i problemi ora con un prodotto, ora con un altro. Firefox e Urban Terror per fare due esempi. Firefox, senza rompere sono riuscito ad aggiustarlo UT no, ma ricordo di essere stato giorni con il prodotto che non funzionava a causa di Comodo. Ed ho risolto, direi quasi per caso.
No la mia decisione non l'ho già presa, nel caso lo volessi sapere. Nonostante il tuo sarcasmo, ti saluto con rispetto e mi scuso ancora con tutti.
kliffoth
12-01-2011, 19:52
Niente da fare. Secondo voi qual'è la scelta migliore: avere una vita semplice o farsi delle se*he mentali sulla sicurezza ?
Io personalmente non ne posso più !!!
Mi permetto di rispondere.
L'errore sta nella domanda che poni, perchè non ha senso porla e soprattutto perchè è sbagliato il tono.
Ed è proprio fuori da ogni logica dire che si deve scegliere tra le se*he mentali e la vita semplice.
Non è solo sicurezza: un processo fuori controllo che fa chiamate in giro non è solo un problema di sicurezza, ma può essere un campanello di allarme di una installazione non perfetta o di una incompatibilità di altro tipo che può portare a serie conseguenze magari proprio mentre stai mostrando la tua presentazione al boss. Scoprire tramite un pop-up una anomalia può essere utile.
Ognuno fa le sue scelte circa la sicurezza, la complessità o altri fattori in base alle proprie esigenze (e anche in base ai propri gusti, parchè magari per alcuni spendere tempo su questi settaggi può essere un passatempo al pari di un videogioco o di un buon libro).
Ognuno da un peso diverso ai vari fattori, un sempio: a me dei tanti parametri che si possono prendere in considerazione circa un antivirus o una suite di sicurezza, l'unico che proprio non mi interessa è la "pesantezza", ovvero l'uso di risorse.
Sbaglio? può essere.
Tu fai un addirittura proclama perchè magari sei scocciato (comunque neanche a me piacciono i cambi di versione), ma non è il modo di scrivere.
Qui nessuno difende Comodo per partito preso, ma si cerca solo di farlo funzionare al meglio.
Ci sono altre soluzioni valide sia a pagamento, sia gratuite (se vuoi le elenco, sono poche ma ci sono), e devi semplicemente segliere quella che meglio si adatta a te anche tenendo presente l'uso che fai del computer e il tipo di dati che hai.
Comodo è complesso, ma per me ad esempio è molto importante che il PC rimanga stabile, perchè spesso mi muovo di paese in paese e ho necessità di avere una macchina su cui possa fare affidamento.
Per questo motivo il controllo sul traffico e sui processi che mi da questa suite per me vale i sacrifici nell'usabilità.
Quando gioco cerco di arrangiarmi, ma alla lunga risolvo.
Insomma usa quello che vuoi, critica, proponi alternative e paragoni con altri prodotti, ma non usare toni da crociata
Chill-Out
12-01-2011, 20:58
I software sono costruiti, o meglio devono essere costruiti per semplificarci la vita. Con comodo non è così. E il povero Romagnolo e Luke e tanti altri si dprendono il disturbo per aiutarci. E lo fanno gratuitamente. Ma non deve essere così !
Sono impazzito poco tempo fa, perché con l'unico gioco (online ) che utilizzo con piacere: Urban Terror, sia con Windows che con Linux, ha avuto difficoltà enormi, al punto di disturbare la comunità ed essere pure preso per il ... vabbé lasciamo perdere, per l'impossibilità del gioco stesso a connettersi al Master Server.
Dopo giorni ho scoperto una regola non creata da me, ben celata e prevalente rispetto a quella da me appositamente scritta in cui indicavo come "sicura" l'applicazione UT. Cancellandola ho risolto.
Ed ora con 5.3 siamo d'accapo! Il gioco non si connette al Master Server, nonostante 1: abbia creato una policy firewall in cui indico sicura l'applicazione. 2: sempre dal menù firevall ho definito UT come applicazione sicura. Inoltre l'applicazione NON è parzialmente limitata.
Niente da fare. Secondo voi qual'è la scelta migliore: avere una vita semplice o farsi delle se*he mentali sulla sicurezza ?
Io personalmente non ne posso più !!!
Secondo me hai già preso la tua decisione. Sicuramente sarà la decisione più giusta per te. E sarà indubbiamente quella che ti soddisferà. ;)
Sempre IMHO
Rik
P.S. Io con Comodo mi trovo benissimo.
Purtroppo questo intervento non è tecnico, mi scuso con tutti, ma mi sento in obbligo di rispondere a RRR1
Caro RRR1
Se questo è l'unico modo che hai per toglierti il fastidio di uno che non la pensa come te, lasciami dire che non è il modo migliore. Per questo puoi mandarmi un private, senza "sporcare" il forum con considerazioni gratuite e personali. Ed in quella sede ti risponderò.
Quello che che non hai catturato, anche se era più che evidente, è stato il fastidio che ciascuno ha, e probabilmente lo hai anche tu, quando si utilizza del tempo - che non ritornerà mai più - per aggiustare, ottimizzare e far funzionare un prodotto. Che immancabilmente alla versione successiva non funziona come ci si attende.
Non è stato possibile rimandare l'aggiornamento, nè conoscerne a priori l'impatto, quindi mi sono ritrovato con un prodotto da aggiornare o ancor meglio, secondo il pensiero comune del forum, da disinstallare e reinstallare da capo, cosa che ho fatto, in seconda battuta, assieme ai vari settaggi, e quant'altro.
Quindi un pò per volta cominciano i problemi ora con un prodotto, ora con un altro. Firefox e Urban Terror per fare due esempi. Firefox, senza rompere sono riuscito ad aggiustarlo UT no, ma ricordo di essere stato giorni con il prodotto che non funzionava a causa di Comodo. Ed ho risolto, direi quasi per caso.
No la mia decisione non l'ho già presa, nel caso lo volessi sapere. Nonostante il tuo sarcasmo, ti saluto con rispetto e mi scuso ancora con tutti.
Mi permetto di rispondere.
L'errore sta nella domanda che poni, perchè non ha senso porla e soprattutto perchè è sbagliato il tono.
Ed è proprio fuori da ogni logica dire che si deve scegliere tra le se*he mentali e la vita semplice.
Non è solo sicurezza: un processo fuori controllo che fa chiamate in giro non è solo un problema di sicurezza, ma può essere un campanello di allarme di una installazione non perfetta o di una incompatibilità di altro tipo che può portare a serie conseguenze magari proprio mentre stai mostrando la tua presentazione al boss. Scoprire tramite un pop-up una anomalia può essere utile.
Ognuno fa le sue scelte circa la sicurezza, la complessità o altri fattori in base alle proprie esigenze (e anche in base ai propri gusti, parchè magari per alcuni spendere tempo su questi settaggi può essere un passatempo al pari di un videogioco o di un buon libro).
Ognuno da un peso diverso ai vari fattori, un sempio: a me dei tanti parametri che si possono prendere in considerazione circa un antivirus o una suite di sicurezza, l'unico che proprio non mi interessa è la "pesantezza", ovvero l'uso di risorse.
Sbaglio? può essere.
Tu fai un addirittura proclama perchè magari sei scocciato (comunque neanche a me piacciono i cambi di versione), ma non è il modo di scrivere.
Qui nessuno difende Comodo per partito preso, ma si cerca solo di farlo funzionare al meglio.
Ci sono altre soluzioni valide sia a pagamento, sia gratuite (se vuoi le elenco, sono poche ma ci sono), e devi semplicemente segliere quella che meglio si adatta a te anche tenendo presente l'uso che fai del computer e il tipo di dati che hai.
Comodo è complesso, ma per me ad esempio è molto importante che il PC rimanga stabile, perchè spesso mi muovo di paese in paese e ho necessità di avere una macchina su cui possa fare affidamento.
Per questo motivo il controllo sul traffico e sui processi che mi da questa suite per me vale i sacrifici nell'usabilità.
Quando gioco cerco di arrangiarmi, ma alla lunga risolvo.
Insomma usa quello che vuoi, critica, proponi alternative e paragoni con altri prodotti, ma non usare toni da crociata
Bene, ognuno di voi ha espresso il suo punto di vista, vi invito pertanto a ritornare in topic, grazie.
luke1983
12-01-2011, 21:13
I software sono costruiti, o meglio devono essere costruiti per semplificarci la vita. Con comodo non è così. E il povero Romagnolo e Luke e tanti altri si dprendono il disturbo per aiutarci. E lo fanno gratuitamente. Ma non deve essere così !
Sono impazzito poco tempo fa, perché con l'unico gioco (online ) che utilizzo con piacere: Urban Terror, sia con Windows che con Linux, ha avuto difficoltà enormi, al punto di disturbare la comunità ed essere pure preso per il ... vabbé lasciamo perdere, per l'impossibilità del gioco stesso a connettersi al Master Server.
Dopo giorni ho scoperto una regola non creata da me, ben celata e prevalente rispetto a quella da me appositamente scritta in cui indicavo come "sicura" l'applicazione UT. Cancellandola ho risolto.
Ed ora con 5.3 siamo d'accapo! Il gioco non si connette al Master Server, nonostante 1: abbia creato una policy firewall in cui indico sicura l'applicazione. 2: sempre dal menù firevall ho definito UT come applicazione sicura. Inoltre l'applicazione NON è parzialmente limitata.
Niente da fare. Secondo voi qual'è la scelta migliore: avere una vita semplice o farsi delle se*he mentali sulla sicurezza ?
Io personalmente non ne posso più !!!
grazie per i complimenti ma sparare a 0 sulla suite mi sembra esagerato. Penso piuttosto che alla fine del tuo intervento ci sarebbe stato benissimo un bell"IMHO" (In My Honest Opinion) e nessuno si sarebbe agitato.
E' un tuo punto di vista e lo rispetto anche se non lo condivido. Ti capisco inoltre perchè Comodo non è per utenti bassi e neanche medi. In questi casi è sicuramente uno dei programmi che porta all'esasperazione.
Il punto è che va bene così: non è l'unico Firewall sul mercato, nè lo sarà mai; ci sono alternative altrettanto valide.
Bastava dire:"Questo programma mi sta facendo esaurire. Esiste qualcosa di più semplice?" perchè è un tuo problema, non del 99% degli utenti che stanno qui. Se un utente ha problemi con comodo lo si aiuta, se non ha il tempo per dedicarcisi (perchè nessuno è cretino, così come nessuno è genio), lo si indirizza verso altri software più user-friendly. Nessuno di questi però ha mai attaccato il programma dicendo che è troppo complicato. Ripeto: è una questione di attitudini e pazienza.
La prossima volta mettici un bel "Secondo me" all'inizio o IMHO alla fine ed evita di dare la colpa ai programmatori che offrono un prodotto, ricordiamolo, gratis. Non esce neanche la pubblicità come Avira.
Vuoi un prodotto che abbia molti meno problemi? -> vai su cose a pagamento
Vuoi un prodotto che sia più semplice? -> vai su PCTools + Avira
Chiudo l'OT sennò ci prendiamo tutti 1 settimana di ban minimo. Stavolta chill avrebbe pure ragione; anzi già sento il sibilo della mannaia che taglia l'aere scendendo :D
il problema non era ancora risolto. Non si è ripresentato perchè mi ero dimenticato di passare alla Proactive. Praticamente con la configurazione "Internet Security" funziona. Il problema si presenta quando si usa la Configurazione Proactive
Probabilmente l'aumento delle zone protette dal D+ va in conflitto con la Sandbox. Questa è una mia mera supposizione IMHO
Faccio riaprire la discussione sul forum ufficiale e vediamo che succede
arny che mi dici? hai risolto? :(
EDIT:
L'ho inviato prima di leggere il mod. Se volete lo cancello e Amen.
Stratoblu
12-01-2011, 21:35
@ kliffoth
Prendo atto del tuo giudizio, ponderato, ma che non condivido, quantomeno sulla critica che mi poni.
L'ho riletto con calma, come ho riletto anche il mio intervento tutto sommato pacato rispetto al fastidio che ho provato.
Il default l'ho avuto sulla connesione ad internet di un gioco (legittimo naturalmente), al quale posso anche rinunciare. Il tutto dopo aver reinstallato e finemente regolato il programma. Se il problema non si fosse presentato su quel gioco, ma proprio con la presentazione effettuata davanti al boss come citi tu, sarebbe stato peggio.
Capisco che la mia esternazione come posta - in questo specifico forum - può essere effettivamente considerata fuori luogo, può essere sbagliato il tono, ma è una voce,e per quel poco che vale, dovrebbe essere considerata, perché evidenzia un malfunzionamento.
E sottolinea come molti aggiornamenti, a volte sono rilasciati frettolosamente o non testati a dovere. (Sull'argomento inoltre avrei un'opinione personale). Tuttavia apprezzo la modalità di funzionamento e di intervento del prodotto, come apprezzo il lavoro degli utenti più competenti e attivi, dicendoti che è grazie a loro che uso e continuerò ad usare la suite.
Magari il mio intervento forse impulsivo, poteva essere letto come una richiesta di aiuto nascosta in uno sfogo, del resto plausibile in questa sede.
Luke1983 condivido il tuo punto di vista, d'ora in poi aggiungero IMHO. Da parte mia chiudo qui. Saluti a tutti.
Romagnolo1973
12-01-2011, 21:51
un Firewall (e CIS è un FW con aggiunta di altre cose ma sempre FW resta) è fatto per bloccare le connessioni entrata e uscita.Questo suo lavoro va a scontrarsi con le necessità dei giochi online, inevitabile.
I gamer sono gli incubi per tutti i Firewall esistenti, per limitare il loro disagio Comodo ha implementato la modalità gioco (post in pagina 1 a cui rimando per i dettagli), in alternativa si va alla vecchia maniera ovvero si mette il FW in apprendimento, si fa una mezza partitina e poi si prova a vedere se ha imparato le regole giuste e si torna al livello usuale in cui tenete CIS.
In genere questi 2 modi assorbono il 90% dei problemi con i giochi, resta un 10% per i quali per mille motivi (utente, gioco, fw, router ...), non si riesce a fare nulla, in quel caso occorre passare ad altro prodotto e vedere se con quello si va, magari chiedendo nelle comunità dei giochi stessi un consiglio per risolvere il problema o per un FW che non dia problemi.
Quindi gli strumenti per risolvere il problema ci sono
luke1983
13-01-2011, 12:29
si infatti, la modalità apprendimento è la più indicata in questi casi
Ciao a tutti, da quando ho aggiornato Comodo alla 5.3 ho notato questo nel log del firewall:
http://img89.imageshack.us/img89/1696/immagineipg.th.png (http://img89.imageshack.us/i/immagineipg.png/)
Non ho mai visto ip così, cosa potrebbe essere?
TROPPO_silviun
13-01-2011, 15:31
Non ho mai visto ip così, cosa potrebbe essere?
Quello è un indirizzo in standard ipv6 che è supportato da Comodo da questa release. Byez
Dopo l'ultimo aggiornamento, il FW non si può più aggiornare manualmente perchè dà l'errore in oggetto.
Lo fa anche a voi?
Sono su Win 7 32.
P.S.: Idem su XP
P.S. 2: Allarme rientrato: penso sia stato un problema di server in quanto dopo diverse prove l'errore è scomparso
Ciao a tutti,
è un po' che uso COMODO firewall e non avevo mai notato un tale comportamento.
Premessa:
COMODO è configurato in modo che è permesso solo il traffico che rispetta la mia policy di sicurezza e ad ogni richiesta di uscita da parte di una applicazione mi viene chiesto se permetterne l'uscita o no.
Il problema è il seguente:
quando lancio Internet Explorer, che non è definito tra le policy di COMODO, il firewall COMODO mi mostra la finestra di avvertimento che Internet Explorer sta cercando di accedere all'indirizzo 127.0.0.1 alla porta 12080
Se io gli consento la connessione all'indirizzo 127.0.0.1 senza aver attivato il flag "Ricorda la mia risposta" allora lui accederà anche a internet.
Perché???
Non dovrebbe, visto che gli ho consentito solo l'accesso all'indirizzo di loopback!!!
Romagnolo1973
13-01-2011, 17:40
Ciao a tutti,
è un po' che uso COMODO firewall e non avevo mai notato un tale comportamento.
Premessa:
COMODO è configurato in modo che è permesso solo il traffico che rispetta la mia policy di sicurezza e ad ogni richiesta di uscita da parte di una applicazione mi viene chiesto se permetterne l'uscita o no.
Il problema è il seguente:
quando lancio Internet Explorer, che non è definito tra le policy di COMODO, il firewall COMODO mi mostra la finestra di avvertimento che Internet Explorer sta cercando di accedere all'indirizzo 127.0.0.1 alla porta 12080
Se io gli consento la connessione all'indirizzo 127.0.0.1 senza aver attivato il flag "Ricorda la mia risposta" allora lui accederà anche a internet.
Perché???
Non dovrebbe, visto che gli ho consentito solo l'accesso all'indirizzo di loopback!!!
usi avast o un altro antivirus che ha una sorta di controllo del traffico ?
Sputnik_Down
13-01-2011, 18:33
per romagnolo, hai letto il mio precedente post, dove richiedevo se qualcuno ha notato incompatibilità software fra comodo ed altre cose, inclusi programmi e driver?
Stratoblu
13-01-2011, 19:03
un Firewall (e CIS è un FW con aggiunta di altre cose ma sempre FW resta) è fatto per bloccare le connessioni entrata e uscita.Questo suo lavoro va a scontrarsi con le necessità dei giochi online, inevitabile.
I gamer sono gli incubi per tutti i Firewall esistenti, per limitare il loro disagio Comodo ha implementato la modalità gioco (post in pagina 1 a cui rimando per i dettagli), in alternativa si va alla vecchia maniera ovvero si mette il FW in apprendimento, si fa una mezza partitina e poi si prova a vedere se ha imparato le regole giuste e si torna al livello usuale in cui tenete CIS.
In genere questi 2 modi assorbono il 90% dei problemi con i giochi, resta un 10% per i quali per mille motivi (utente, gioco, fw, router ...), non si riesce a fare nulla, . . .
Non dipende dal router. Perché non è cambiato nulla nella sua configurazione. Sono mesi che non lo "apro"... Inoltre da Ubuntu e W7 il gioco funziona benissimo
Ho provato con la modalità apprendimento, ed anche con la modalità gioco, ma non ha funzionato.
Il fatto è che con la versione precedente dopo la stessa impasse ero riuscito dopo qualche giorno di tortura a farlo andare.
Come ho scritto nel primo post, proprio la comunità del gioco in questione a cui appartengo, mi ha ben bene canzonato . . . e non mi ha potuto fornito soluzione che ho trovaro da solo perché è un problema locale.
Grazie.
Quello è un indirizzo in standard ipv6 che è supportato da Comodo da questa release. Byez
Che strani.....grazie :)
Romagnolo1973
13-01-2011, 21:56
per romagnolo, hai letto il mio precedente post, dove richiedevo se qualcuno ha notato incompatibilità software fra comodo ed altre cose, inclusi programmi e driver?
No a parte che la scansione antirootkit dell'Antivirus portava a freeze di alcuni pc , che credo sia stato risolto con questo aggiornamento ultimo
Non dipende dal router. Perché non è cambiato nulla nella sua configurazione. Sono mesi che non lo "apro"... Inoltre da Ubuntu e W7 il gioco funziona benissimo
Ho provato con la modalità apprendimento, ed anche con la modalità gioco, ma non ha funzionato.
Il fatto è che con la versione precedente dopo la stessa impasse ero riuscito dopo qualche giorno di tortura a farlo andare.
Come ho scritto nel primo post, proprio la comunità del gioco in questione a cui appartengo, mi ha ben bene canzonato . . . e non mi ha potuto fornito soluzione che ho trovaro da solo perché è un problema locale.
Grazie.
strano nun funzionino, comunque guarda il log del firewall quando tenti di collegarti col gioco online per vedere cosa CIS blocca, quello è un bell' aiuto per capire come intervenire
Sputnik_Down
13-01-2011, 22:42
No a parte che la scansione antirootkit dell'Antivirus portava a freeze di alcuni pc , che credo sia stato risolto con questo aggiornamento ultimo
Un'altra domandina:
Per disinstallare comodo al 100 % bisogna usare qualche tool o programma particolare, e per non compromettere funzioni o servizi di sistema bisogna stare attenti a quale chiave che è associata anche con comodo eliminare?
Romagnolo1973
13-01-2011, 22:59
Un'altra domandina:
Per disinstallare comodo al 100 % bisogna usare qualche tool o programma particolare, e per non compromettere funzioni o servizi di sistema bisogna stare attenti a quale chiave che è associata anche con comodo eliminare?
lo stoppi da icona in tray poi usi revoUninstaller free in modalità avanzata (su sutemi a 32bit) che elimina tutti i residui, io mai avuto problemi di sorta facendo così
Su sistemi a 64bit o usare revouninstaller Pro in prova 30gg o affidarsi al disinstallatore di CIS e poi passare Ccleaner
usi avast o un altro antivirus che ha una sorta di controllo del traffico ?
Anche per me stessa cosa, la prima cosa ad uscire è la richiesta loopback per qualsiasi programma che tenta l'accesso ad internet, mi chiedevo anch'io se fosse normale la cosa o meno, come antivirus uso Avira 10 Premium sarà lui?
Romagnolo1973
13-01-2011, 23:18
Anche per me stessa cosa, la prima cosa ad uscire è la richiesta loopback per qualsiasi programma che tenta l'accesso ad internet, mi chiedevo anch'io se fosse normale la cosa o meno, come antivirus uso Avira 10 Premium sarà lui?
yes è lui
Tutto il tuo traffico internet passa dai server Avira che controllano non sia verso siti malware o poi lo reinstradano verso l'ip che tu vuoi visitare
Ragione per cui sempre ho detto che usare i filtri web offerti da certi antivirus (webguard di Avira e simili) equivale a non usare un FW software o quasi
Almeno adesso le richieste partono col nome dell'applicazione, ai tempi di avira 8 e cis 2 uscivano col nome Avira, puoi immaginare il problema a capire cosa originasse la richiesta
usare i DNS di Norton e disabilitare il webguard porta buoni vantaggi in termini di ram e anche di velocità internet e con una sicurezza direi anche migliore, almeno da quello che ho visto io sono più protettivi loro che Avira WebGuard
yes è lui
Tutto il tuo traffico internet passa dai server Avira che controllano non sia verso siti malware o poi lo reinstradano verso l'ip che tu vuoi visitare
Ragione per cui sempre ho detto che usare i filtri web offerti da certi antivirus (webguard di Avira e simili) equivale a non usare un FW software o quasi
Grazie romagnolo, quindi è normale la richiesta verso la loopback? Infatti Avira usa il Webguard, anche se io lo uso con alcune limitazioni, per esempio non deve scansionare i file che scarico, tipo .exe e .rar. Mi consigli di disabilitarlo?
yes è lui
Ragione per cui sempre ho detto che usare i filtri web offerti da certi antivirus (webguard di Avira e simili) equivale a non usare un FW software o quasi
Mi intrometto per chiedere se questo discorso vale anche per MSE 2, visto che anche lui ha il controllo web..
usi avast o un altro antivirus che ha una sorta di controllo del traffico ?
Si, uso Avast.
Ho fatto una prova disabilitando Avast.
Lanciando Internet Explorer finalmente COMODO mi segnala che Internel Explorer vuole accedere a un indirizzo internet e non più a 127.0.0.1
Grazie Romagnolo
Romagnolo1973
14-01-2011, 10:57
Grazie romagnolo, quindi è normale la richiesta verso la loopback? Infatti Avira usa il Webguard, anche se io lo uso con alcune limitazioni, per esempio non deve scansionare i file che scarico, tipo .exe e .rar. Mi consigli di disabilitarlo?
sì, sia webguard che mailguard. L'importante è che avira in realtime esegua poi il controllo su tutti i file in lettura e scrittura, così qualunque cosa scarichi viene valutata dall'AV poco prima (alcuni decimi di secondo) che sia effettivamente aperto. Quindi controlla bene che avira guard (il modulo in realtime) sia settato in lettura e scrittura e per tutti i file (non solo quelli più comuni che è l'impostazione di default), poi metti i Norton DNS.
Mi intrometto per chiedere se questo discorso vale anche per MSE 2, visto che anche lui ha il controllo web..
sì vale anche per MSE, magari usa una porta differente ma il concetto è analogo, il traffico passa dai loro server prima di essere ridirezionato, non c'è nulla di male però rallenta il tutto e la protezione fornita è la stessa di buoni DNS con blocco malware e phishing che hanno il pregio di non rallentare la navigazione e non pesare in risorse del pc.
Tanto l'AV ha il realtime e se lui non vede la minaccia allora dovrebbe vederla il server relativo? Penso proprio di no. Sono features messe per maketing per accalappiare gli utonti, danno sicurezze che si possono avere con altri mezzi miglori, quindi cosa buona per chi non è informato, cosa inutile per chi sa cosa sono i DNS e quali usare.
Dopo però andiamo OT, direi che ho spiegato le ragioni della loro quasi inutilità, ovvio a patto di usare DNS diversi da quelli del tuo fornitore internet. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32991542&postcount=3190) ne parlo su quali siano i migliori DNS per vari usi.
luke1983
14-01-2011, 13:47
Ho aperto ufficialmente il topic sul bug della sandbox secondo le linee guida del forum di Comodo
Qui potete partecipare (topic in inglese) -> http://forums.comodo.com/format-verified-issue-reports-cis/bug-using-sandbox-without-virtualization-nbz-t67840.0.html
sì, sia webguard che mailguard. L'importante è che avira in realtime esegua poi il controllo su tutti i file in lettura e scrittura, così qualunque cosa scarichi viene valutata dall'AV poco prima (alcuni decimi di secondo) che sia effettivamente aperto. Quindi controlla bene che avira guard (il modulo in realtime) sia settato in lettura e scrittura e per tutti i file (non solo quelli più comuni che è l'impostazione di default), poi metti i Norton DNS.
I Norton DNS li avevo ma poi li ho tolti, non ricordo dove avevo letto che non fossero ufficiali, ora invece li ho rimessi :)
Grazie romagnolo, come al solito sempre molto disponibile :friend: :mano:
luke1983
14-01-2011, 15:36
I Norton DNS li avevo ma poi li ho tolti, non ricordo dove avevo letto che non fossero ufficiali, ora invece li ho rimessi :)
Grazie romagnolo, come al solito sempre molto disponibile :friend: :mano:
io li ho usati per qualche giorno ma poi li ho tolti perchè mi bloccavano alcuni siti sicuri
matt92tau
14-01-2011, 18:19
Quali sono i migliori DNS tra Norton DNS, Comodo DNS e ClearCloud DNS?
luke1983
14-01-2011, 18:29
Quali sono i migliori DNS tra Norton DNS, Comodo DNS e ClearCloud DNS?
al momento uso gli openDNS. ClearCloud DNS non li conosco. Comunque c'è un topic apposito
Romagnolo1973
14-01-2011, 19:29
Quali sono i migliori DNS tra Norton DNS, Comodo DNS e ClearCloud DNS?
pochi post fa ho indicato il post dove parlo di alcuni e in firma mia trovi la discussione sui browser in chiave sicurezza, lì in uno dei primi post di pagina 1 c'è il richiamo ai dns ed è lì che devi chiedere
Segnalo a tutti che Luke1983 ha fatto una guida in PDF (ora linkata al post 1) dove ha messo i post della guida + quelli delle regole+ consigli vari, insomma un lavorone che alla fine sono quasi 100 pagine in pdf , con tanto di link funzionanti e immagini grandi e ben strutturato.
Tanto di cappello per il lavoro davvero ottimo che è venuto fuori, utilissimo per chi voglia studiarsi il prodotto in comodità e anche offline con immagini ben leggibili.
Consiglio a tutti di scaricarlo e tenerselo in un angolino dell'HD pronto se dovesse servire.
Grazie ancora
Ehh sì ridendo e scherzando sono quasi 100 pagine, un bel volumetto, meglio della guida Help Online di Comodo :-)
luke1983
14-01-2011, 19:50
Andate in Start -> Pannello di Controllo -> Opzioni Cartella
Selezionate la scheda in alto “Visualizzazione” e mettete il pallino su “Visualizza cartelle, file e unità nascosti”. Cliccate OK
http://img98.imageshack.us/img98/869/immaginemzl.th.png (http://img98.imageshack.us/i/immaginemzl.png/)
Avviate CCleaner, cliccate sul tastone “Opzioni” a sinistra, quindi su “Personalizzate”
Cliccate su Aggiungi
http://img232.imageshack.us/img232/4059/immagine2vxj.th.png (http://img232.imageshack.us/i/immagine2vxj.png/)
Vi si aprirà quest’altra finestra. Mettete il pallino su Drive o Cartella e cliccate su “Sfoglia”
http://img138.imageshack.us/img138/3637/immagine3df.th.png (http://img138.imageshack.us/i/immagine3df.png/)
La cartella VirtualRoot viene creata nell’Hard disk o nella partizione dove è installato Comodo.
Selezionate solo VirtualRoot, non le sottocartelle e cliccate OK
http://img713.imageshack.us/img713/2233/immagine4a.th.png (http://img713.imageshack.us/i/immagine4a.png/)
Nelle Opzioni, selezionate la seconda voce dal menu a tendina: ”Includi File e sottocartelle”. In questo modo, cancellerete tutto il contenuto di “VirtualRoot” ma non la cartella stessa.
http://img411.imageshack.us/img411/214/immagine5iq.th.png (http://img411.imageshack.us/i/immagine5iq.png/)
Cliccate OK su questa finestra e sull’avviso successivo e il vostro CCleaner dovrebbe apparire più o meno così:
http://img210.imageshack.us/img210/1566/immagine6il.th.png (http://img210.imageshack.us/i/immagine6il.png/)
Vediamo se il tutto funziona. Cliccate su Avvia Pulizia e dovreste vedere un’immagine tipo questa:
http://img28.imageshack.us/img28/6316/immagine7z.th.png (http://img28.imageshack.us/i/immagine7z.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come potete notare dalle frecce:
a sinistra avete la possibilità di attivare/disattivare la cancellazione delle cartelle
personalizzate (nel nostro caso il contenuto di VirtualRoot).
Viene attivata di default quando vengono aggiunte cartelle personalizzate come fatto
poc’anzi.
a destra, ad analisi ultimata, potete vedere a quale voce appartiene la cartella che ci
interessa.
Cliccate su Avvia Pulizia e la cartella verrà svuotata come richiesto insieme alle altre già previste dal programma.
Ricordatevi di ri-nascondere i file nascosti, ripercorrendo a ritroso il procedimento descritto prima.
luke1983
14-01-2011, 20:01
Se usate programmi P2P (eMule, uTorrent ecc...), è normale. Prima di tutto dobbiamo capire 2 cose:
Cosa fa un programma P2P:
Quando un utente scarica una qualsiasi cosa con il P2P e clicca su “Download” o “Scarica” ecc..., scarica anche una lista di altri utenti (detti peer) che possiedono tutto o parti del file richiesto. Quasi sempre gli stessi utenti scaricano da noi altri file o parti di essi sempre tramite la loro lista. Questi utenti, mediante il loro programma P2P inviano continuamente richieste al nostro programma P2P per un dato file. Queste richieste cessano dopo un tot numero di errori, dovuti al fatto che il nostro programma P2P è chiuso.
Come di comporta Comodo:
riconosce le connessioni da permettere e quelle da bloccare fondamentalmente in base alla coppia Applicazione-Porta.
Es.: Se abbiamo impostato una regola del tipo:
Azione = Consenti
Protocollo = TCP
Direzione = in Entrata
Descrizione = Regola Protocollo TCP in Entrata eMule
Indirizzo di Origine / Destinazione = Qualsiasi
Porta di Origine = Set di Porte -> Porte privilegiate (spuntate la casella “Escludi”)
Porta di Destinazione = 41794
Comodo farà passare le richieste verso l’applicazione eMule sulla porta 41794 finchè il programma è aperto perché deve essere rispettata la coppia App-porta. Se l’applicazione viene chiusa questa coppia non esiste più; quindi Comodo blocca le connessioni degli altri utenti esterni verso il vostro pc. Però nel log deve pur scrivere qualcosa: non avendo più un riferimento, scrive che è un fantomatico “Windows Operating System”: un nome inventato.
http://img163.imageshack.us/img163/331/immagine9h.th.png (http://img163.imageshack.us/i/immagine9h.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Romagnolo1973
14-01-2011, 21:13
ottimo !!
Messo per il primo il link nel post della Sandbox e per l'altro il link nelle FAQ
A CCleaner avevo pensato anche io quando ne discutevo con arny, sarebbe stata la soluzione che avrei scelto io infatti, se usassi la SB di CIS per ovviare al problema del tasto pulisci che non hanno mai implementato.
Ho invece notato che per pulire i log hanno messo una opzione un po' nascosta ma c'è, alleluiahhhhhhhh !!!
dal log si va in alto in File e da lì si fa Svuota Log
Non so se c'era anche prima ma direi finalmente l'hanno piazzata
RobbyBtheOriginal
14-01-2011, 21:22
......
Cliccate su Avvia Pulizia e la cartella verrà svuotata come richiesto insieme alle altre già previste dal programma.
Ricordatevi di ri-nascondere i file nascosti, ripercorrendo a ritroso il procedimento descritto prima.
veramente complimenti ancora per il lavoro che svolgete sia te che romagnolo:cool:
avevo solo due domande:
1-perchè cancellare il contenuto della cartella virtualroot?
2-nella descrizione delle regole qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33433855&postcount=385) ho notato che le porte:
Porte Steam Servers
Da 20000 a 29000
non vengono utilizzate in nessuna regola da te scritta, è normale?
te lo facevo presente anche perchè può ingannare e provocare una coda di stesse domande.. grazie mille:)
edit: non ho visto che aveva risposto gia romagnolo:D
edit2: io suggerisco di aggiungere anche in 1a pagina la nuova funzione che si trova in "impostazioni comportamento firewall">impostazioni generali>abilita filtraggio IPv6 a cosa serve e in che casi va flaggato o no ;)
edit3: in policy sicurezza network mi ritrovo sotto "applicazioni aggiornamento windows" e "applicazioni di sistema" la regola "consenti IP uscita da MAC qualsiasi a MAC qualsiasi dove protocollo è qualsiasi", è corretto?
p.s: scusate ma ho riformattato e importato le impostazioni che avevo come da guida ma non mi ci trovo:D e cmq le regole personalizzate non me le ha salvate (tipo quelle di eMule e compagnia bella) :(
Bravo Luke. Ottima la guida in pdf. Immagino un lavoraccio non da poco.
Almeno c'è qualcuno che lavora bene..... mica come Microsoft che non sa nemmeno come si chiama la VirtualRoot e la chiama VritualRoot..... :muro: (vedere foto 4 dell'ultimo post di luke1983)
E io che pensavo che fosse un'errore solo del mio pc....
Sempre IMHO
Rik
RobbyBtheOriginal
14-01-2011, 21:37
VritualRoot..... :muro: (vedere foto 4 dell'ultimo post di luke1983)
E io che pensavo che fosse un'errore solo del mio pc....
Sempre IMHO
Rik
quoto pienamente anche per me Vritual !!:D l'ho rinominata e ok:D
luke1983
14-01-2011, 21:50
ottimo !!
Ho invece notato che per pulire i log hanno messo una opzione un po' nascosta ma c'è, alleluiahhhhhhhh !!!
dal log si va in alto in File e da lì si fa Svuota Log
Non so se c'era anche prima ma direi finalmente l'hanno piazzata
si l'ho beccato prima di natale. Però un bel pulsante nella finestra sintetica non appesantiva mica :D
veramente complimenti ancora per il lavoro che svolgete sia te che romagnolo:cool:
avevo solo due domande:
1-perchè cancellare il contenuto della cartella virtualroot?
2-nella descrizione delle regole qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33433855&postcount=385) ho notato che le porte:
Porte Steam Servers
Da 20000 a 29000
non vengono utilizzate in nessuna regola da te scritta, è normale?
te lo facevo presente anche perchè può ingannare e provocare una coda di stesse domande.. grazie mille:)
Perchè quando creai la guida c'erano ma non corrispondevano. Dando un'occhiata alla guida su Steam, le hanno leggermente modificate e quelle non ci sono più
Bravo Luke. Ottima la guida in pdf. Immagino un lavoraccio non da poco.
Almeno c'è qualcuno che lavora bene..... mica come Microsoft che non sa nemmeno come si chiama la VirtualRoot e la chiama VritualRoot..... :muro: (vedere foto 4 dell'ultimo post di luke1983)
E io che pensavo che fosse un'errore solo del mio pc....
Sempre IMHO
Rik
ahahahah
ma che c'entra Microsoft? non è Comodo che crea quella cartella? :mbe:
quoto pienamente anche per me Vritual !!:D l'ho rinominata e ok:D
ahahahah
ma che c'entra Microsoft? non è Comodo che crea quella cartella? :mbe:
Ehehehehehe..... visto che Comodo è la seconda cosa che ho installato 1 anno fa dopo Win7, pensavo fosse una cartella di Win7.
Adesso che ci penso.... mica sarà una cartella della Sandbox di Comodo ?
Comunque io non uso la sandbox e l'ho cancellata. Speriamo che Win7 si riavvii..... :ciapet:
luke1983
14-01-2011, 22:18
Ehehehehehe..... visto che Comodo è la seconda cosa che ho installato 1 anno fa dopo Win7, pensavo fosse una cartella di Win7.
Adesso che ci penso.... mica sarà una cartella della Sandbox di Comodo ?
Comunque io non uso la sandbox e l'ho cancellata. Speriamo che Win7 si riavvii..... :ciapet:
aaaaaaaaaa. No, puoi eliminarla tranquillamente. Comunque è creata da Comodo :D
Ho sistemato la questione delle porte sulla guida e altre cosine. Aggiornamento nel primo post appena Romagnolo è libero :D
Ciao Ragà. Ma cosa sta succedendo alla SB di COMODO? nn mi fà aprire i browser. è poi xchè lo fà solo in modalità proactive security, è internet security è firewall security funziona normalmente? ho guardato nel forum linkato da Luke ma sembra che nn vi sia niente ancora.
luke1983
15-01-2011, 10:35
La guida di Romagnolo1973 e tanti altri utenti in formato PDF ben impaginato, da consultare anche offline.
CIS 5 - Guida all'Uso by Hardware Upgrade (http://www.mediafire.com/?yagks644s7cwnha) (-> Zip file)
Pdf visualizzato online
CIS 5 - Guida all'Uso by Hardware Upgrade (http://www.scribd.com/fullscreen/78945014?access_key=key-v15zw2m8pwvf4mszmv2) (-> scribd.com - link interni al documento funzionanti)
CIS 5 - Guida all'Uso by Hardware Upgrade (https://docs.google.com/open?id=0Bya05GaXhulGNjRmMDE3YjUtNjg1NC00ZjQyLWJmYWUtODAwOTg3NzJiMzYw) (-> Google Docs - link interni al documento NON funzionanti)
luke1983
15-01-2011, 10:43
Ciao Ragà. Ma cosa sta succedendo alla SB di COMODO? nn mi fà aprire i browser. è poi xchè lo fà solo in modalità proactive security, è internet security è firewall security funziona normalmente? ho guardato nel forum linkato da Luke ma sembra che nn vi sia niente ancora.
quel link è diretto alla discussione sul forum ufficiale nella sezione bug. Quando i boss decideranno di prendere il problema in considerazione, spero verrà risolto. :)
Purtroppo, come puoi vedere tu stesso, ci sono tanti altri bug più o meno importanti di questo. Quindi aspettiamo e vediamo come va. Secondo me comunque dev'essere un conflitto dovuto all'allargamento delle aree protette da D+.
RobbyBtheOriginal
15-01-2011, 11:08
La guida di Romagnolo1973 e tanti altri utenti in formato PDF ben impaginato, da consultare anche offline.
CIS 5 - Guida all'Uso by Hardware Upgrade (http://www.megaupload.com/?d=3EBZN3SJ)
ancora veramente grazie al lavoro gratuito che fate per noi te e romagnolo, siete mitici;)
per l'aggiornamento in prima pagina suggerito a romagnolo aspetto ovviamente la sua disponibilità, nessuno spero pretenda da lui cose immediate.
ne sono rimaste davvero poche di persone come voi che aiutano gli altri senza volere tornaconti economici:cool: ..tanto di cappello a voi;)
luke1983
15-01-2011, 12:20
per quanto riguarda Steam. A voi funziona il link diagnostico?
ancora veramente grazie al lavoro gratuito che fate per noi te e romagnolo, siete mitici;)
per l'aggiornamento in prima pagina suggerito a romagnolo aspetto ovviamente la sua disponibilità, nessuno spero pretenda da lui cose immediate.
ne sono rimaste davvero poche di persone come voi che aiutano gli altri senza volere tornaconti economici:cool: ..tanto di cappello a voi;)
grazie ;)
Forse mi sbaglio, ma ricordo che qualcuno aveva fatto delle regole per Steam, ma non riesco a trovarle... :fagiano:
Romagnolo1973
15-01-2011, 13:47
La guida di Romagnolo1973 e tanti altri utenti in formato PDF ben impaginato, da consultare anche offline.
CIS 5 - Guida all'Uso by Hardware Upgrade (http://www.megaupload.com/?d=3EBZN3SJ)
messo il link nel primo post a questo tuo , così puoi andarlo a modificare in piene libertà come da accordi:D
ancora veramente grazie al lavoro gratuito che fate per noi te e romagnolo, siete mitici;)
per l'aggiornamento in prima pagina suggerito a romagnolo aspetto ovviamente la sua disponibilità, nessuno spero pretenda da lui cose immediate.
ne sono rimaste davvero poche di persone come voi che aiutano gli altri senza volere tornaconti economici:cool: ..tanto di cappello a voi;)
fatto !! compresa una breve indicazione del comando
Era una cosa che mi ero appuntato appena visto questo cambiamento presente nella versione di martedì e non in quella precedentemente scaricabile .. poi nelle nottate che volevo mettere l'immagine nuova ha prevalso il sentire gli amici in Brasile che abitano proprio nelle zone colpite dalla tragedia (Rio e Minas) per assicurarmi fosse tutto ok e graças a deus tudo bem :D
Sinceramente non ho inteso perchè lo abbiano messo, intendo la possibilità di disabilitare il controllo IPv6, una volta che CIS supporta il protocollo è d'obbligo tenerlo attivo sia che il nostro sistema operativo (7/Vista) o fornitore internet lo supporti nativamente, sia che non lo faccia di suo (XP), è quanto mai obbligatorio averlo attivo, il futuro ormai prossimo è per indirizzi Ipv6 e non più Ipv4 che sono esauriti (4 miliardi di combinazioni sembravano molte nel 1993 ma oggi sono finite, tanti sono i siti in net ad oggi)
Una cosa relativa a VirtualRoot / VritualRoot, non ho capito come mai sta cosa, comunque è un errore voluto da Comodo forse il nome VirtualRoot se lo è accapparrato con diritto Apple :D pure quello tanto già ogni cosa che si chiama App deve essere loro :Prrr: i prossimi quaderni per Appunti saranno anche quelli proprietà apple quindi prezzi alle stelle!!! meglio comprarli adesso
luke1983
15-01-2011, 14:44
Forse mi sbaglio, ma ricordo che qualcuno aveva fatto delle regole per Steam, ma non riesco a trovarle... :fagiano:
ahahahah. :Prrr:
ho scritto quelle regole, ma non ho creato il programmino di diagnostica. Se non funziona, interessa me personalmente che uso steam, ma anche gli utenti :p
Paolo_1988
16-01-2011, 09:10
Romagnolo 1973, noto che sei molto esperto nel campo "COMODO". Ho seguito tutte le tue indicazioni circa l'installazione e circa la configurazione di COMODO Firewall. Il Firewall va alla grande, molto meglio di quello di Windows direi, però ogni tanto manifesta un piccolo errore (non so se dipende da qualche configurazione errata) e spero tu possa aiutarmi a risolverlo.
L'errore si manifesta non appena accendo il PC (ma solo alcune volte) e dura tutto il tempo che il PC resta acceso, sino al riavvio successivo. Consiste nella impossibilità di accedere alle impostazioni di Comodo (interfaccia grafica), sia che io clicchi sull'icona in System Tray e sia che io clicchi sull'icona presente fra Tutti i Programmi. Non mi da alcun messaggio d'errore, semplicemente non accade nulla, non mi fa accedere. Eppure Comodo continua a funzionare, perchè noto che gli avvisi del Firewall o Defence+ ogni tanto compaiono e noto anche che sull'icona in System Tray continuano a muoversi le freccettine indicanti il traffico. Ogni volta che accade questa anomalia, quando vado a spegnere il PC, il PC impiega circa 5 minuti per spegnersi (senza tale problema invece circa 15 secondi). Ho provato quindi a terminare manualmente il processo di COMODO dal Task Manager, ma mi dice "Accesso Negato". Hai per caso una soluzione al mio problema? Nel caso in cui potesse esserti utile ho Windows XP SP3 con Windows Firewall disattivato e con AVG Free-Antivirus 2011 come antivirus. Ti ringrazio per la disponibilità.
La guida di Romagnolo1973 e tanti altri utenti in formato PDF ben impaginato, da consultare anche offline.
CIS 5 - Guida all'Uso by Hardware Upgrade (http://www.megaupload.com/?d=3EBZN3SJ)
:ave:
Romagnolo1973
16-01-2011, 11:07
Romagnolo 1973, noto che sei molto esperto nel campo "COMODO". Ho seguito tutte le tue indicazioni circa l'installazione e circa la configurazione di COMODO Firewall. Il Firewall va alla grande, molto meglio di quello di Windows direi, però ogni tanto manifesta un piccolo errore (non so se dipende da qualche configurazione errata) e spero tu possa aiutarmi a risolverlo.
L'errore si manifesta non appena accendo il PC (ma solo alcune volte) e dura tutto il tempo che il PC resta acceso, sino al riavvio successivo. Consiste nella impossibilità di accedere alle impostazioni di Comodo (interfaccia grafica), sia che io clicchi sull'icona in System Tray e sia che io clicchi sull'icona presente fra Tutti i Programmi. Non mi da alcun messaggio d'errore, semplicemente non accade nulla, non mi fa accedere. Eppure Comodo continua a funzionare, perchè noto che gli avvisi del Firewall o Defence+ ogni tanto compaiono e noto anche che sull'icona in System Tray continuano a muoversi le freccettine indicanti il traffico. Ogni volta che accade questa anomalia, quando vado a spegnere il PC, il PC impiega circa 5 minuti per spegnersi (senza tale problema invece circa 15 secondi). Ho provato quindi a terminare manualmente il processo di COMODO dal Task Manager, ma mi dice "Accesso Negato". Hai per caso una soluzione al mio problema? Nel caso in cui potesse esserti utile ho Windows XP SP3 con Windows Firewall disattivato e con AVG Free-Antivirus 2011 come antivirus. Ti ringrazio per la disponibilità.
Scarica CIS dal sito e fatti una copia delle tue regole (altro-configurazione-esporta)
scarica revo uninstaler free (c'è anche in versione portable così non sporchi il registro) e stoppa CIS e lo disinstalli tramite revo usando la disinstallazione avanzata, Revo fa partire l'uninstall di CIS ma quando cis finisce di disinstallarsi non riavviare il pc , a quel punto prende in mano la situazione revo e ti pulisce anche i residui nel registro. A quel punto rimetti su CIS da zero e reimporti le tue regole. Direi che al 90% si risolve il problema
alberto888zz
16-01-2011, 15:10
Provengo da Kaspersky Internet Security, ma ho deciso di provare Comodo in quanto è molto più leggero per il mio netbook!
Con KIS, impostato di default, ero abituato che decideva praticamente tutto da solo (e bene)...poi quando c'era qualcosa di strano me lo chiedeva e io dovevo prendere la decisione.
Ho letto tutta la prima pagina iniziale dove c'è la guida ma non sono riuscito a far funzionare Comodo più o meno ugualmente a KIS...continua a chiedermi sempre troppe cose per i miei gusti :p
Avete qualche consiglio da darmi?
Ciao a tutti, oggi ho scaricato Firefox Portable (3.6.13) però quando lo apro il Defense mi da avvisi strani: innanzitutto mi dice che non è un'applicazione riconosciuta (ci può stare), poi però mi dice che vuole accedere ad aree protette, e anche alla tastiera. Ai primi avvisi ho risposto ok (anche se non era mai capitato), però quando ha chiesto accesso alla tastiera ho rifiutato e ho chiuso tutto; ho scansionato il file con Avast, Prevx e Malawarebytes ma risulta pulito.
Avevo già provato ad usare FF portable (3.6.13) e non avevo mai avuto questi avvisi...mi devo fidare secondo voi?
Grazie :)
PS: Complimenti a luke1983 per l'ottimo lavoro, grazie :D
Romagnolo1973
16-01-2011, 17:16
Provengo da Kaspersky Internet Security, ma ho deciso di provare Comodo in quanto è molto più leggero per il mio netbook!
Con KIS, impostato di default, ero abituato che decideva praticamente tutto da solo (e bene)...poi quando c'era qualcosa di strano me lo chiedeva e io dovevo prendere la decisione.
Ho letto tutta la prima pagina iniziale dove c'è la guida ma non sono riuscito a far funzionare Comodo più o meno ugualmente a KIS...continua a chiedermi sempre troppe cose per i miei gusti :p
Avete qualche consiglio da darmi?
hai messo già nelle impostazioni sia del FW che del D+ il "creare regole per le applicazioni fidate"???
Questo riduce di molto i popup, l'elenco di applicazioni di cui si fida dopo averne letto il certificato è quasi una enciclopedia :D
Romagnolo1973
16-01-2011, 17:20
Ciao a tutti, oggi ho scaricato Firefox Portable (3.6.13) però quando lo apro il Defense mi da avvisi strani: innanzitutto mi dice che non è un'applicazione riconosciuta (ci può stare), poi però mi dice che vuole accedere ad aree protette, e anche alla tastiera. Ai primi avvisi ho risposto ok (anche se non era mai capitato), però quando ha chiesto accesso alla tastiera ho rifiutato e ho chiuso tutto; ho scansionato il file con Avast, Prevx e Malawarebytes ma risulta pulito.
Avevo già provato ad usare FF portable (3.6.13) e non avevo mai avuto questi avvisi...mi devo fidare secondo voi?
Grazie :)
PS: Complimenti a luke1983 per l'ottimo lavoro, grazie :D
direi che è normale che un browser acceda alla tastiera , occorre solo che tu verifichi bene da dove hai peso quel FireFox portable, se è il sito portableapps allora OK puoi mettere ff tra i file fidati del d+ e dire al Firewall di trattarlo come browser... se invece è preso da altre fonti pure se molto note o pseudo sicure allora meglio di no
Paolo_1988
16-01-2011, 17:35
Scarica CIS dal sito e fatti una copia delle tue regole (altro-configurazione-esporta)
scarica revo uninstaler free (c'è anche in versione portable così non sporchi il registro) e stoppa CIS e lo disinstalli tramite revo usando la disinstallazione avanzata, Revo fa partire l'uninstall di CIS ma quando cis finisce di disinstallarsi non riavviare il pc , a quel punto prende in mano la situazione revo e ti pulisce anche i residui nel registro. A quel punto rimetti su CIS da zero e reimporti le tue regole. Direi che al 90% si risolve il problema
Ho seguito alla lettera il tuo consiglio... all'inizio il problema sembrava risolto. Per tre o quattro riavvii consecutivi del PC, CIS non ha ripresentato più tale anomalia. Poi però, ho installato un altro programma sul mio PC (trattasi di Daemon Tools, con avvio automatico assieme a Windows) e da quel momento in poi CIS ha ripresentato il problema sistematicamente per ogni avvio del PC, sempre! Così mi è venuto il dubbio che tale problema potesse dipendere dai troppi programmi che si avviano assieme a Windows, pertanto ho disattivato quelli più inutili e da allora ho definitivamente risolto il problema! Praticamente c'erano tanti programmi all'avvio di Windows che lo rimbecillivano. Comunque grazie ugualmente del tuo aiuto, ho avuto modo di scoprire quell'ottimo programma "Revo Uninstaller" che praticamente non lascia traccia alcuna dietro di sè ;)
RobbyBtheOriginal
16-01-2011, 18:12
messo il link nel primo post a questo tuo , così puoi andarlo a modificare in piene libertà come da accordi:D
fatto !! compresa una breve indicazione del comando
Era una cosa che mi ero appuntato appena visto questo cambiamento presente nella versione di martedì e non in quella precedentemente scaricabile .. poi nelle nottate che volevo mettere l'immagine nuova ha prevalso il sentire gli amici in Brasile che abitano proprio nelle zone colpite dalla tragedia (Rio e Minas) per assicurarmi fosse tutto ok e graças a deus tudo bem :D
Sinceramente non ho inteso perchè lo abbiano messo, intendo la possibilità di disabilitare il controllo IPv6, una volta che CIS supporta il protocollo è d'obbligo tenerlo attivo sia che il nostro sistema operativo (7/Vista) o fornitore internet lo supporti nativamente, sia che non lo faccia di suo (XP), è quanto mai obbligatorio averlo attivo, il futuro ormai prossimo è per indirizzi Ipv6 e non più Ipv4 che sono esauriti (4 miliardi di combinazioni sembravano molte nel 1993 ma oggi sono finite, tanti sono i siti in net ad oggi)
Una cosa relativa a VirtualRoot / VritualRoot, non ho capito come mai sta cosa, comunque è un errore voluto da Comodo forse il nome VirtualRoot se lo è accapparrato con diritto Apple :D pure quello tanto già ogni cosa che si chiama App deve essere loro :Prrr: i prossimi quaderni per Appunti saranno anche quelli proprietà apple quindi prezzi alle stelle!!! meglio comprarli adesso
grazie mille:) ..hai fatto bene a sentire prima i tuoi amici in brasile e sono felice per te e soprattutto per loro che non sia successo niente di grave viste le circostanze tragiche:)
per luke: mi dispiace ma non posso ancora provare il link diagnostico per steam, dopo un formattone sto risistemando tutto per poi fare un ghost adeguato di base, oltre al ripristino che ti mettono quando prendi il pc nuovo, seno tocca reinstallare sempre tutto e diventi pazzo!!!:@
Romagnolo1973
16-01-2011, 18:57
Ho seguito alla lettera il tuo consiglio... all'inizio il problema sembrava risolto. Per tre o quattro riavvii consecutivi del PC, CIS non ha ripresentato più tale anomalia. Poi però, ho installato un altro programma sul mio PC (trattasi di Daemon Tools, con avvio automatico assieme a Windows) e da quel momento in poi CIS ha ripresentato il problema sistematicamente per ogni avvio del PC, sempre! Così mi è venuto il dubbio che tale problema potesse dipendere dai troppi programmi che si avviano assieme a Windows, pertanto ho disattivato quelli più inutili e da allora ho definitivamente risolto il problema! Praticamente c'erano tanti programmi all'avvio di Windows che lo rimbecillivano. Comunque grazie ugualmente del tuo aiuto, ho avuto modo di scoprire quell'ottimo programma "Revo Uninstaller" che praticamente non lascia traccia alcuna dietro di sè ;)
nele FAQ di pagina 1 c'è una apposita domanda e risposta relativa a Daemon Tools, ti consiglio di guardarla ed agire come lì indocato o DT non va e CIS darti attacchi che in realtà non ci sono (forse per quello si impallava tutto)
alberto888zz
16-01-2011, 19:30
hai messo già nelle impostazioni sia del FW che del D+ il "creare regole per le applicazioni fidate"???
Questo riduce di molto i popup, l'elenco di applicazioni di cui si fida dopo averne letto il certificato è quasi una enciclopedia :D
Si ok grazie ho fatto cosi ma vorrei che almeno autorizzasse da solo quelle applicazione che lui stesso dice affidabili!
Intendo quando scrive: l'applicazione xxxxxxx.exe è firmata da XXXXXX, puoi tranquillamente autorizzare questa operazione (o una cosa del genere).
Si può fare che queste app le autorizzi da sole?!
Romagnolo1973
16-01-2011, 21:14
Si ok grazie ho fatto cosi ma vorrei che almeno autorizzasse da solo quelle applicazione che lui stesso dice affidabili!
Intendo quando scrive: l'applicazione xxxxxxx.exe è firmata da XXXXXX, puoi tranquillamente autorizzare questa operazione (o una cosa del genere).
Si può fare che queste app le autorizzi da sole?!
se quell'applicazione pur sicura, come lui scrive, tenta di accedere ad una parte del sistema "delicata" un Hips te lo chiede, poi a te dare l'ok altrimenti non è un hips ma è un normale Antivirus che analizza con euristica cosa fa un programma.
Vieni da KIS che infatti è un antivirus diventato suite, Comodo è invece un Firewall e Hips divenuto anche suite.
Se cali il livello del D+ da sicuro a Pc Pulito avresti un comportamento alla KIS dove tutti gli exe già sul pc sono sicuri e quindi liberi di agire ma scenderebbe di molto la tua sicurezza visto che Comodo Antivirus non è Kasperky Antivirus che ha una euristica collaudata da anni e ottima e che quindi poi col suo AV ti direbbe occhio quel Antivirusgratisnuovofenomenale.exe non si sta comportando come dovrebbe e magari è un fintoAv che è quindi malware, non so se riesco a farmi capire.. diciamo comunque che una volta che usi con criterio il "Ricorda" nei popup , dopo una settimana hai un paio di avvisi al giorno e a volte neanche quelli, visto che poi CIS non ti chiede più come comportarsi per la stessa operazione.
Se non installi cose nuove poi non lo vedi più, io a volte lancio Utorrent per vedere se CIS è attivo visto che per giorni non lo vedo comparire :D
Tieni duro, non dare gli OK a casaccio, usa la funzione tratta come "Installazione o aggiornamento" se il software da installare è preso da fonte sicura, metti i ricorda ai popup che ti sembrano azioni ovvie da compiere su un pc e tra 7 giorni dirai "ma funziona che non vedo quei "rompi" di avvisi?":D
luke1983
17-01-2011, 12:49
Comodo Internet Security al completo (AV compreso) e hardening
http://img811.imageshack.us/img811/7290/immagineoy.th.png (http://img811.imageshack.us/i/immagineoy.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao a tutti,
uso Comodo Firewall free dalla versione 3 ora ho la 5.3
Mi è capitato di dover formattare o reinstallare il software o di copiare il file di configurazione .cfgx su un altro pc...
in tutti questi casi le regole contenute non vengono caricate, mentre prima della versione 5 ciò non accadeva.
Ho anche notato che il file di configurazione è di circa 200 KB, mentre in passato arrivava anche a 2 MB.
Romagnolo1973
17-01-2011, 13:40
Ciao a tutti,
uso Comodo Firewall free dalla versione 3 ora ho la 5.3
Mi è capitato di dover formattare o reinstallare il software o di copiare il file di configurazione .cfgx su un altro pc...
in tutti questi casi le regole contenute non vengono caricate, mentre prima della versione 5 ciò non accadeva.
Ho anche notato che il file di configurazione è di circa 200 KB, mentre in passato arrivava anche a 2 MB.
bohhh, sistemi operativi diversi tra i 2 pc?
io ho fatto un file di configurazione e anche altri lo hanno scaricato e usato senza problemi, ovvio partendo da una versione attuale, un file di configurazione di cis 4 non va su cis 5 e men che meno uno ancora più vecchio
Sul peso del file sinceramente non mi ricordo quanto fosse quello della versione 3, dalla 4 in poi il peso è sempre sui 200-300 k, sono file di testo praticamente, magari prima era un formato più complesso sinceramente non ricordo a distanza di anni
bohhh, sistemi operativi diversi tra i 2 pc?
io ho fatto un file di configurazione e anche altri lo hanno scaricato e usato senza problemi, ovvio partendo da una versione attuale, un file di configurazione di cis 4 non va su cis 5 e men che meno uno ancora più vecchio
Sul peso del file sinceramente non mi ricordo quanto fosse quello della versione 3, dalla 4 in poi il peso è sempre sui 200-300 k, sono file di testo praticamente, magari prima era un formato più complesso sinceramente non ricordo a distanza di anni
Grazie del post...
ieri ad esempio ho dovuto reinstallare comodo e lo stesso file di configurazione della versione 5.1 non ha funzionato sulla attuale 5.3 ... bho !
Ho installato la suite completa free per la prima volta. Mi sembra un prodotto valido se affiancato da altre funzionalità. Prima avevo online armor plus a pagamento e avira free. La cosa che mi ha sorpreso è che da quando l'ho installato mi chiede come comportarmi con scvhost.exe che mi segnala in arancione....Non è strano?
RobbyBtheOriginal
17-01-2011, 13:54
sul file config posso dirti la mia, anchio ho formattato e salvato prima il file config di comodo (200 e qualcosa KB), una volta importato su stesso s.o. e stessa versione di comodo, la 5, mi ha impostato tutto come prima tranne le regole aggiunte tipo quelle eMule, mediaplayer e in pratica quelle su questo 3d.. non so come funzioni ma è la prima volta che lo faccio, cmq 30min a dir tanto ci si mette a rifare tutto con questa magnifica guida sul forum;) (ovviamente se leggi e cerchi di capire anche cosa stai facendo:D ) senò moolto più rapido:asd:
sul file config posso dirti la mia, anchio ho formattato e salvato prima il file config di comodo (200 e qualcosa KB), una volta importato su stesso s.o. e stessa versione di comodo, la 5, mi ha impostato tutto come prima tranne le regole aggiunte tipo quelle eMule, mediaplayer e in pratica quelle su questo 3d.. non so come funzioni ma è la prima volta che lo faccio, cmq 30min a dir tanto ci si mette a rifare tutto con questa magnifica guida sul forum;) (ovviamente se leggi e cerchi di capire anche cosa stai facendo:D ) senò moolto più rapido:asd:
Infatti è quello che è successo a me... potrebbe essere un bug...
è vero che non si sta molto a reimpostare le regole, ma allora la funzionalità di salvataggio della configurazione è inutile !
RobbyBtheOriginal
17-01-2011, 14:18
Infatti è quello che è successo a me... potrebbe essere un bug...
è vero che non si sta molto a reimpostare le regole, ma allora la funzionalità di salvataggio della configurazione è inutile !
non direi proprio così, perchè se non sbaglio dovrebbe salvare anche tutte le regole che hai dato ai vari prog. (il consenti o blocca con ricorda e tutti i file sicuri e non del D+, più le eccezioni tipo come quella per daemonTool per esempio, senza dimenticare tutti i flag impostati nelle config)
p.s: se sto dicendo cavolate correggetemi, io penso di aver notato questo:D
Infatti è quello che è successo a me... potrebbe essere un bug...
è vero che non si sta molto a reimpostare le regole, ma allora la funzionalità di salvataggio della configurazione è inutile !
Ma scusate...... è semplicissimo verificare se c'è un problema nel salvataggio delle regole.
Basta salvarle e poi richiamarle in un nuovo profilo. Così siete sicuri se funziona. ;)
Sempre IMHO
Rik
non direi proprio così, perchè se non sbaglio dovrebbe salvare anche tutte le regole che hai dato ai vari prog. (il consenti o blocca con ricorda e tutti i file sicuri e non del D+, più le eccezioni tipo come quella per daemonTool per esempio, senza dimenticare tutti i flag impostati nelle config)
p.s: se sto dicendo cavolate correggetemi, io penso di aver notato questo:D
Anche a me pare che ad es. i permessi di accesso ai programmi li salvi ma non salva le regole tipo quelle sulle porte che si impostano manualmente... la cosa strana è che se fai un edit in formato testo della configurazione trovi le regole lì che aspettano... solo che il fw non vuole caricarle !
RobbyBtheOriginal
17-01-2011, 20:23
Ma scusate...... è semplicissimo verificare se c'è un problema nel salvataggio delle regole.
Basta salvarle e poi richiamarle in un nuovo profilo. Così siete sicuri se funziona. ;)
Sempre IMHO
Rik
sisi grazie lo stesso ma non ho nessun problema, ho gia rifatto le regole firewall;) ..era solo per segnalare il bug a chi ne sa di più:D ..intanto mi sono impratichito un po' di più (cit. romagnolo):p
Ragazzi chi vuole provare la versione completa, cioè quella a pagamento scaricatela da quì http://personalfirewall.comodo.com/setup.php?prod=cisc interessante:D.Cmq ha lo stesso bug della SB che in proactive security nn fa avviare i browser. Carino il live pc support che appena clicchi si connette ad una chat diretta con un'operatore, ovviamente ti scrive in inglese di cosa hai bisogno. E io nn ci capisco una cippa. arghh. Quindi largo hai english boy
E io nn ci capisco una cippa. arghh. Quindi largo hai english boy
Neanche di italiano :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Senza offesa, ovviamente ;)
Neanche di italiano :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Senza offesa, ovviamente ;)Come siamo permalosi:D Quella H era x abbellire la frase;) he he he
luke1983
18-01-2011, 12:05
Ragazzi chi vuole provare la versione completa, cioè quella a pagamento scaricatela da quì http://personalfirewall.comodo.com/setup.php?prod=cisc interessante:D.Cmq ha lo stesso bug della SB che in proactive security nn fa avviare i browser. Carino il live pc support che appena clicchi si connette ad una chat diretta con un'operatore, ovviamente ti scrive in inglese di cosa hai bisogno. E io nn ci capisco una cippa. arghh. Quindi largo hai english boy
vabbè, sarà il trial, non penso la versione completa :eek:
vabbè, sarà il trial, non penso la versione completa :eek:SI credo di sì, ma la cosa strana è che l'unica cosa che dice nel pannello. impostazioni= sottoscrizione garanzia nn attivata è nn fa nessun riferimento a giorni rimanenti. Cmq ha tutte le applicazioni pienamente funzionanti. Presumo x 30 gg
luke1983
18-01-2011, 12:13
SI credo di sì, ma la cosa strana è che l'unica cosa che dice nel pannello. impostazioni= sottoscrizione garanzia nn attivata è nn fa nessun riferimento a giorni rimanenti. Cmq ha tutte le applicazioni pienamente funzionanti. Presumo x 30 gg
aaaa ecco, mi pareva :ciapet:
RobbyBtheOriginal
18-01-2011, 13:56
Ragazzi chi vuole provare la versione completa, cioè quella a pagamento scaricatela da quì http://personalfirewall.comodo.com/setup.php?prod=cisc interessante:D.Cmq ha lo stesso bug della SB che in proactive security nn fa avviare i browser. Carino il live pc support che appena clicchi si connette ad una chat diretta con un'operatore, ovviamente ti scrive in inglese di cosa hai bisogno. E io nn ci capisco una cippa. arghh. Quindi largo hai english boy
nel mio caso, CIS 5 aggiornato e tutto su XP (versione free senza AV), il browser (per me mozilla firefox) è sempre andato anche in proactive security, nessun segno nemmeno di avvisi da parte di sandbox ma solo D+, e dato subito regola browser web con ricorda. Ho guardato anche in prog avviati nella sandbox e zero tracce di browser.
Sarò io fortunato qualche volta??:D
p.s: sono influenzato:p
Romagnolo1973
18-01-2011, 15:12
nel mio caso, CIS 5 aggiornato e tutto su XP (versione free senza AV), il browser (per me mozilla firefox) è sempre andato anche in proactive security, nessun segno nemmeno di avvisi da parte di sandbox ma solo D+, e dato subito regola browser web con ricorda. Ho guardato anche in prog avviati nella sandbox e zero tracce di browser.
Sarò io fortunato qualche volta??:D
p.s: sono influenzato:p
i browser sono riconosciuti da CIS quindi non sandboxati, c'è qualcuno però che li mette forzosamente in SB in modo che tutto quello che fanno col browser sia "virtualizzato" nella famosa cartella vritualroot o virtualroot che sia
In quel caso CIS in proactive dalla versione nuova da molti problemi, i tecnici hanno detto che controlleranno, Luke ha fatto una ottima spiegazione passo a passo per fare in modo che loro vedano il problema, si attende notizie, che in genere sono a lungo termine, non sono famosi per risolvere le cose al volo da quelle parti
Romagnolo1973
18-01-2011, 15:15
Ho installato la suite completa free per la prima volta. Mi sembra un prodotto valido se affiancato da altre funzionalità. Prima avevo online armor plus a pagamento e avira free. La cosa che mi ha sorpreso è che da quando l'ho installato mi chiede come comportarmi con scvhost.exe che mi segnala in arancione....Non è strano?
svchost è di default incluso nelle applicazioni di sistema ed è in sola uscita, così settato non da popup almeno che tu non sia in una rete, in quel caso devi settare bene la rete tra le regola globali del FW
luke1983
18-01-2011, 17:21
nel mio caso, CIS 5 aggiornato e tutto su XP (versione free senza AV), il browser (per me mozilla firefox) è sempre andato anche in proactive security, nessun segno nemmeno di avvisi da parte di sandbox ma solo D+, e dato subito regola browser web con ricorda. Ho guardato anche in prog avviati nella sandbox e zero tracce di browser.
Sarò io fortunato qualche volta??:D
p.s: sono influenzato:p
i browser sono riconosciuti da CIS quindi non sandboxati, c'è qualcuno però che li mette forzosamente in SB in modo che tutto quello che fanno col browser sia "virtualizzato" nella famosa cartella vritualroot o virtualroot che sia
In quel caso CIS in proactive dalla versione nuova da molti problemi, i tecnici hanno detto che controlleranno, Luke ha fatto una ottima spiegazione passo a passo per fare in modo che loro vedano il problema, si attende notizie, che in genere sono a lungo termine, non sono famosi per risolvere le cose al volo da quelle parti
quoto tutto tranne che per il fatto della virtualizzazione: il problema si presenta quando NON si virtualizza, ma si usa soltanto il restringimento dei diritti al programma (nel mio caso Parzialmente Limitato). In questo modo il browser non viene virtualizzato ma gli vengono applicati i privilegi simili a quelli dell'account limitato di XP.
Se un programma mi fa una richiesta verso la zona Loopback è gli do la regola "applicazione sicura" con la spunta su ricorda, poi quando lo stesso vorrà accedere ad internet me lo chiede o no?
Romagnolo1973
18-01-2011, 23:13
Se un programma mi fa una richiesta verso la zona Loopback è gli do la regola "applicazione sicura" con la spunta su ricorda, poi quando lo stesso vorrà accedere ad internet me lo chiede o no?
dipende dall'applicazione e da come sei configurato ma per me al 99% no non te lo chede, la loopback comprende il tuo router tra gli indirizzi quindi esce già, ti ricordi la questione degli Antivirus con controllo del web? Stessa cosa
dipende dall'applicazione e da come sei configurato ma per me al 99% no non te lo chede, la loopback comprende il tuo router tra gli indirizzi quindi esce già, ti ricordi la questione degli Antivirus con controllo del web? Stessa cosa
Sono in Proactive, ma allora perché non chiedono direttamente l'accesso ad internet? O forse sono io che non ho ben capito il discorso della loopback :fagiano:
Le applicazioni sono quelle che servono ad iTunes, tipo bonjour e via dicendo, mi chiedono l'accesso alla zona loopback
nel mio caso, CIS 5 aggiornato e tutto su XP (versione free senza AV), il browser (per me mozilla firefox) è sempre andato anche in proactive security, nessun segno nemmeno di avvisi da parte di sandbox ma solo D+, e dato subito regola browser web con ricorda. Ho guardato anche in prog avviati nella sandbox e zero tracce di browser.
Sarò io fortunato qualche volta??:D
p.s: sono influenzato:p Forse stiamo facendo un pò di confusione: nel mio caso ho messo i 3 browser ( mozilla-Chrome e Comodo dragon) IN POLICY SICUREZZA COMPUTER= sandboxa sempre. Ma in modalità proattiva nn si aprono, mentre in modalità internet security funzionano regolarmente. Il bug che intendo è questo. Invece come scritto da ROMAGNOLO nel post sotto se nn li metti forzatamente nella SB i browser funzionano normalmente. Mentre nel tuo caso che in programmi avviati nella SB nn vi è traccia dei browser significa che nn sono virtualizzati è quindi si aprono normalmente.(ma nn sono virtualizzati) altrimenti la SB te li rileva
Gabriyzf
19-01-2011, 08:27
stamattina Comodo mi si è aggiornato nuovamente: ora mi indica versione:
5.3.176757.1236
luke1983
19-01-2011, 09:57
stamattina Comodo mi si è aggiornato nuovamente: ora mi indica versione:
5.3.176757.1236
anche a me ma non ce n'è traccia nel changelog linkato dal programma. Comunque la sandbox non funziona ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.