View Full Version : COMODO INTERNET SECURITY 5
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
unguitar
21-12-2011, 09:34
Ho Comodo installato e Zonealarm come firewall.
Ho dovuto fare l'aggiornamento di Zonealarm, che mi ha chiesto di disinstallare la sua versione installata per poter installare quella nuova.
Una volta provato a installare quella nuova mi dice che non è possibile usare Zonealarm con Comodo.
Devo quindi trovare un nuovo firewall.
Cosa mi consigliate ?
In alternativa disinstallerei Comodo per sostituirlo con Avira e reinstallerei Zonealarm.
Grazie !
Luca
Romagnolo1973
21-12-2011, 09:58
:eek: zoneallarm:doh: io lo usavo nel 1997
CIS è uno dei migliori FW, ZA è invece poco più del FW di winzozz, direi togli ZA e usa CIS (FW+ Defense) e come antivirus uno tra avira o avast e la tua sicurezza aumenta di molto
segui la pagina1 per come configurare, un po' di impegno e pazienza e sei protettissimo
unguitar
21-12-2011, 10:10
ti chiedo un pò di pazienza perchè vorrei capire bene come procedere.
Da quello che scrivi capisco che:
Zonealarm và disinstallato
Devo usare Comodo solo come Firewall e non come antivirus. Quindi dovrei disinstallare Comodo antivirus ( ci sono ancora problemi nel farlo ? questa estate non ero riuscito) ed installare Comodo firewall
Devo installare un antivirus diverso da Comodo ( Avira mi sembra buono e leggero)
grazie e scusa per la poca praticità,
Luca
che ricordi zone alarm... una volta installato tutte le operazioni richiedevano 20 secondi in più :asd:
Romagnolo1973
21-12-2011, 11:41
ti chiedo un pò di pazienza perchè vorrei capire bene come procedere.
Da quello che scrivi capisco che:
Zonealarm và disinstallato
Devo usare Comodo solo come Firewall e non come antivirus. Quindi dovrei disinstallare Comodo antivirus ( ci sono ancora problemi nel farlo ? questa estate non ero riuscito) ed installare Comodo firewall
Devo installare un antivirus diverso da Comodo ( Avira mi sembra buono e leggero)
grazie e scusa per la poca praticità,
Luca
allora per prima cosa prenditi una mezzoretta quando puoi e studiati bene la pagina 1 qui, per capire bene cosa fa e come è la suite di Comodo e suoi avvisi perchè venendo tu da ZA che è uguale al nulla, ti troverai con decine di avvisi a video all'inizio, quindi devi in un certo senso prepararti psicologicamente :-)
E' solo i primi giorni poi si familiarizza e si proverà un senso di controllo sul pc e sicurezza che non ha paragoni, una volta dati gli ok col ricorda gli avvisi saranno pochissimi e solo se aggiorni o installi qualche programma, non rompe più vedrai.
per disinstallare i software di sicurezza occorre per prima cosa disattivarli, se non si fa ciò insorgono problemi poichè detti software si autoproteggono contro virus che li stoppano.
quindi ferma il realtime, disattiva per tot minuti... insomma per prima cosa ferma i processi. Poi scarica Innovative solution AdvUninstaller free http://www.innovative-sol.com/uninstaller-free/index.htm
da quello disinstalli i vari programmi, lui userà il disinstallatore proprietario dei singoli programmi ma in + una volta fatto (se i singoli uninstaler chiedono di riavviare tu dici no) lui farà una scansione alla ricerca dei residui e li mostrerà, tu li selezioni e gli dici di eliminarli e via, pulizia del registro fatta
poi installi cis completo se vuoi la suite comprensiva di AV (che come detto pagine fa è scarso, ma ha il pregio che tu lo usavi già quindi lo conosci) oppure installi solo FW e Defence e per AV ti rivolgi verso Avira (che se lo installi ti dice che cis è incompatibile ma è solo una informazione, in realtà procedi e va a buon fine) o avast che è molto più leggero
Zone Alarm era un buon software FW prima del 2010 (mediocre di fatto... ma buono perchè era free :D specie dopo che sysgate è stato acquistato dalla norton )... senza la soluzione antivirus integrata ovviamente. Poi dal 2010, mentre tutte le house di sicurezza hanno innovato, loro son rimasti piuttosto fermi.
unguitar
21-12-2011, 17:05
Perfetto,
grazie davvero per la pazienza e la guida step by step !
Luca
allora per prima cosa prenditi una mezzoretta quando puoi e studiati bene la pagina 1 qui, per capire bene cosa fa e come è la suite di Comodo e suoi avvisi perchè venendo tu da ZA che è uguale al nulla, ti troverai con decine di avvisi a video all'inizio, quindi devi in un certo senso prepararti psicologicamente :-)
E' solo i primi giorni poi si familiarizza e si proverà un senso di controllo sul pc e sicurezza che non ha paragoni, una volta dati gli ok col ricorda gli avvisi saranno pochissimi e solo se aggiorni o installi qualche programma, non rompe più vedrai.
per disinstallare i software di sicurezza occorre per prima cosa disattivarli, se non si fa ciò insorgono problemi poichè detti software si autoproteggono contro virus che li stoppano.
quindi ferma il realtime, disattiva per tot minuti... insomma per prima cosa ferma i processi. Poi scarica Innovative solution AdvUninstaller free http://www.innovative-sol.com/uninstaller-free/index.htm
da quello disinstalli i vari programmi, lui userà il disinstallatore proprietario dei singoli programmi ma in + una volta fatto (se i singoli uninstaler chiedono di riavviare tu dici no) lui farà una scansione alla ricerca dei residui e li mostrerà, tu li selezioni e gli dici di eliminarli e via, pulizia del registro fatta
poi installi cis completo se vuoi la suite comprensiva di AV (che come detto pagine fa è scarso, ma ha il pregio che tu lo usavi già quindi lo conosci) oppure installi solo FW e Defence e per AV ti rivolgi verso Avira (che se lo installi ti dice che cis è incompatibile ma è solo una informazione, in realtà procedi e va a buon fine) o avast che è molto più leggero
Simona85
21-12-2011, 22:18
scusate..io ho fatto tempo fa le varie regole per wmp, utorrent ecc..
e come porta pubblicitaria era sempre la 80
ma io non vedo + avvisi di comodo che riguardano la porta 80..ma molti che riguardano la porta 12080...ma sbaglio, o quello che faceva una volta la porta 80 oggi la fa la porta 12080?
bisogna modificare le regole?
ciao
Romagnolo1973
22-12-2011, 20:07
Simona la porta 12080 non è una porta assegnata dalla IANA che è l'associazione che cura porte e domini, non è usata dai programmi normalmente per gli aggiornamenti come invece è deputata a fare la 80; penso che tu hai un antivirus che controlla anche il traffico internet e che quindi tutto passa prima da loro, come fosse un proxy che poi reinstrada il tuo traffico se vede che è ok. Quale AV usi? magari Avast o Avira che hanno un webguard e mailguard? se sì allora direi che la ragione delle richieste verso la porta sono da addebitarsi a loro
Simona85
22-12-2011, 20:59
si ho avast free
ma quindi io a queste richieste di comodo su questa porta 12080 come devo comportarmi?
ciao grazie
Romagnolo1973
22-12-2011, 23:50
io ho avast free come te ma ho eliminato i moduli inutili tra cui il web reputation e altre zozzerie propagandistiche:D , non ho ovviamente queste richieste quindi e tutto gira leggero e come un orologio svizzero.
Se vuoi tenere le inutilità allora rispondi alle richieste col ricorda, anche se penso che alcuni avvisi li avrai perennemente, penso ai siti visitati dal browser che per ovvie ragioni sono ip svariati, è per questa ragione, oltre che per il fatto che non serve ad una cippa:D , che non uso ste cose, basta mettere i dns di Norton e si è protetti pure meglio e senza impatto sul pc
Se invece vuoi provare la mia "tesi" allora ti basta disinstallare in avast non tutto, ma i singoli moduli tramite il modifica presente nell'uninstaller, e usare i soli moduli che penso di aver indicato nella mia configurazione in firma e che a mia memoria dovrebbero essere FyleSystem, script e comportamento, e aggiungere i norton dns al posto di quelli che hai direttamente sul router
potevi controllare i computer connessi alla rete wifi anche andando sulle impostazioni del reuter (apri il browser inserisci l'IP del reuter e la password di accesso alle impostazioni), oppure con un wifi sniffer :D
Con Wifi è sempre meglio attivare la WPA2 con una password di 30 caratteri vari (lettere, simboli, numeri) e magari utilizzare i mac address.
:yeah: WPA2/PSK e SSID modificato e nascosto (nel router) e una bella password www.passwordchart.com ;)
www.nirsoft.net/utils/wireless_network_watcher.html
Ho installato CIS (aggiornatissimo) su 2 Pc, uno con XP e l'altro con w7 in rete tra di loro.
Router Zxyel P-660HN
Non riesco in alcuno modo a rendere le porte invisibili ai TEST, si può risolvere il problema ?
Simona85
23-12-2011, 16:40
io ho avast free come te ma ho eliminato i moduli inutili tra cui il web reputation e altre zozzerie propagandistiche:D , non ho ovviamente queste richieste quindi e tutto gira leggero e come un orologio svizzero.
Se vuoi tenere le inutilità allora rispondi alle richieste col ricorda, anche se penso che alcuni avvisi li avrai perennemente, penso ai siti visitati dal browser che per ovvie ragioni sono ip svariati, è per questa ragione, oltre che per il fatto che non serve ad una cippa:D , che non uso ste cose, basta mettere i dns di Norton e si è protetti pure meglio e senza impatto sul pc
Se invece vuoi provare la mia "tesi" allora ti basta disinstallare in avast non tutto, ma i singoli moduli tramite il modifica presente nell'uninstaller, e usare i soli moduli che penso di aver indicato nella mia configurazione in firma e che a mia memoria dovrebbero essere FyleSystem, script e comportamento, e aggiungere i norton dns al posto di quelli che hai direttamente sul router
proverò a lanciare l'unistaller..quindi se non ho capito male mi permette di disinstallare solo un elenco di zozzerie..ma non avast stesso giusto?
e come faccio a capire quale sono le zozzerie e quale è la parte di avast che devo lasciare?
non vorrei far danni..
:rolleyes:
ciao grazie
Romagnolo1973
24-12-2011, 00:49
sì dall'uninstaller di avast facendo modifica puoi disabilitare i moduli, quelli da tenere te li ho già indicati sopra, se hai dei dubbi chiedi ma comunque anche se sbagli puoi sempre tornare sui tuoi passi sempre dal modifica
le varie cose tipo i widget, il webreputation, qualche altra roba la si toglie tranquillamente
Simona85
24-12-2011, 22:47
ok grazie :-)
Ciao ragazzi, ho un problema con COMODO Firewall che spero mi aiutiate a risolvere.
Dopo gli ultimi aggiornamenti ogni tanto Comodo inizia a salire con l'uso di RAM e ciò mi causa un evidente rallentamento nell'uso del PC, visto che mi satura la RAM. Vi allego uno screenshot che vi spiega meglio
http://img811.imageshack.us/img811/7784/cmdagent.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/811/cmdagent.png/)
Idee? Cancello e reinstallo?
Chill-Out
25-12-2011, 19:49
Ciao ragazzi, ho un problema con COMODO Firewall che spero mi aiutiate a risolvere.
Dopo gli ultimi aggiornamenti ogni tanto Comodo inizia a salire con l'uso di RAM e ciò mi causa un evidente rallentamento nell'uso del PC, visto che mi satura la RAM. Vi allego uno screenshot che vi spiega meglio
Edit
Idee? Cancello e reinstallo?
Riallega l'immagine in formato miniatura onde evitare di sballare il layout del Fprum, grazie.
Idee? Cancello e reinstallo?
si, meglio disinstallare tutto e reinstallare da zero.
Se dovesse ripresentarsi il problema prova senza qualche modulo (antivirus, sostituibile con un altro soft o defence +).
Riallega l'immagine in formato miniatura onde evitare di sballare il layout del Fprum, grazie.
Fatto, così dovrebbe andare.
@TheQ.
ho disinstallato con advanced uninstalle e reinstallato. Per ora il problema non ricompare. In compenso sono comparsi 2 programmini (Comodo Dragon e GeekBuddy) che ho prontamente disinstallato
Comodo Dragon è un browser basato su chromium (lo stesso open source su cui si basa chrome di google), mentre geekbuddy serve per avere assistenza da remoto se non ricordo male. Entrambi possono restare disinstallati.
Se ti connetti via WIFI comodo ultimamente suggerisce anche Comodo Trust Connect.
Le opzioni da spuntare per attivare o disattivare i moduli nel setup di comodo sono un po' nascoste (personalizza installazione...).
di nuovo lo stesso problema... sembra che comodo ogni tanto impazzisca e sandboxi programmi assolutamente sicuri... Oggi ho aperto fraps e dopo 10 minuti di pc bloccato ricevo il messaggio "fraps è un file non riconosciuto ed è stato sandboxato".... Faceva lo stesso con virtual pool e ora lo fa con fraps, steam e altri programmi molto famosi... Che posso fare?
A me faceva qualcosa di simile senza aumento spropositato di RAM. Ogni tanto il defence + andava a farsi benedire nell'attesa della finestra di programma sandboxato, si incantava e mi impediva l'esecuzione di qualsiasi programma sul pc. Dovevo riavviare e sperare che non ripresentasse il problema.
Prima di provare a reinstallare senza usufruire del defence+ (cosa che rende comodo come un firewall qualsiasi) puoi comunque migliorare la configurazione dei file sicuri nella scheda defence+. Indicando quali sono sicuri, quali bloccati e quali sandboxati, potrebbe non richiedere più come comportarsi all'avvio di Fraps o altri programmi e non incorrere più nel blocco del sistema.
Prova anche ad aumentare il tempo di permanenza del messaggio di Comodo (defence+ / impostazioni defence+ / mantieni avviso su schermo per sec...)
A me faceva qualcosa di simile senza aumento spropositato di RAM. Ogni tanto il defence + andava a farsi benedire nell'attesa della finestra di programma sandboxato, si incantava e mi impediva l'esecuzione di qualsiasi programma sul pc. Dovevo riavviare e sperare che non ripresentasse il problema.
Prima di provare a reinstallare senza usufruire del defence+ (cosa che rende comodo come un firewall qualsiasi) puoi comunque migliorare la configurazione dei file sicuri nella scheda defence+. Indicando quali sono sicuri, quali bloccati e quali sandboxati, potrebbe non richiedere più come comportarsi all'avvio di Fraps o altri programmi e non incorrere più nel blocco del sistema.
Prova anche ad aumentare il tempo di permanenza del messaggio di Comodo (defence+ / impostazioni defence+ / mantieni avviso su schermo per sec...)il problema sai quale è? Che se vai a vedere su file sicuri come hai detto tu, Steam, fraps, virtual pool risultano tra i file sicuri. E' come se comodo non leggesse la scheda "file sicuri"... Sto provando a resinstallare... che palle..
Romagnolo1973
26-12-2011, 15:07
disattiva la sandbox e vivi felice:D
il D+ va anche senza sb, anzi direi che va meglio, in vecchio stile, tutto più reattivo
RobbyBtheOriginal
26-12-2011, 15:10
come non straquotarti romagnolo!!;)
disattiva la sandbox e vivi felice:D
il D+ va anche senza sb, anzi direi che va meglio, in vecchio stile, tutto più reattivo
io a suo tempo risolsi togliendo completamente defence+. Solo disattivando la sandbox il problema non spariva :fagiano:
Mentre su un altro pc installai direttamente un altro FW :stordita:
Ma era un'altra versione di Comodo, forse questa ha un altro problema :D
disattivata la sandbox... e vivo felice :D
Con il nuovo aggiornamento mi sono comparse queste 2 nuove regole (in verde), sono giuste oppure devo eliminarle?
http://img137.imageshack.us/img137/8949/yesng.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/137/yesng.png/)
Romagnolo1973
27-12-2011, 12:08
Con il nuovo aggiornamento mi sono comparse queste 2 nuove regole (in verde), sono giuste oppure devo eliminarle?
http://img137.imageshack.us/img137/8949/yesng.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/137/yesng.png/)
ti sei impostato la rete come CASA quindi lui in stile winzozz ti acconsente le comunicazioni tra apparecchi che sono in quel range, appartenenti alla rete casalinga. Se non condividi nulla o anche avendo altri pc vuoi che restino indipendenti senza vedersi elimina le 2 regolette
Fatto! Grazie mille Romagnolo... è buone feste :)
Ho un probemino con il D+ che continua 2/3 volte al giorno a richiedermi di bloccare o meno un certo eseguibile, per la precisione quello della tollbar di Ask che io ovviamente non voglio autorizzare e quindi blocco. Ho anche messo nei file bloccati questo eseguibile a cui ho negato tutto il possibile, ma nonostante questo le richieste di autorizzare o bloccare continuano. La voce ricorda la mia decisione non c'è più anche se, più di bloccare l'exe non so che fare. Il problema non è grave perchè non va ad influire sul funzionamento, però è scocciante, e non vedo perchè se gli dico blocca, lui continua a richiedermi a distanza di tempo la stessa medesima cosa.
Quell'eseguibile l'ho anche bloccato col firewall dicendogli di ricordare e da esso non ho avuto altre richieste.
Che fare?
Romagnolo1973
28-12-2011, 17:29
disinstalla quella schifezza di AskToolbar che è un quasi virus
comunque nel D+ tra le Regole di Sicurezza c'è una tabellina dal nome file bloccati, lo si va a trovare e si piazza il percorso lì e si da OK alle varie schermate
Lo so bene che ask è una schifezza ed è per quello che non voglio si aggiorni giornalmente, ma per avere avira12 devi installarlo per forza altrimenti l'ombrellino resta sempre chiuso. Usando firefox poi la barra non compare, quindi non mi crea nessun problema,mentre è presente in explorer che non uso praticamente mai.
Quello che mi hai consigliato lo avevo già fatto senza ottenere nessun risultato come puoi leggere nel mio post precedente, ed è una cosa che mi lascia perplesso.
RobbyBtheOriginal
29-12-2011, 13:09
io ho avira 12 e non ho la barra ask, quando c'era l'installazione ho selezionato: non installare il web guard e quindi la relativa barra ask
per fare attenzione sul web gia uso firefox con noscript, adblock e wot, più ovviamente la mia testa per fare attenzione ai siti malevoli;)
Non si tratta di voler installare una barra o meno, ognuno si comporta come meglio crede e questo non centra nulla con Comodo. Il problema è un altro, se io dico blocca e metto l'eseguibile nei file bloccati il programma me lo deve bloccare sempre, e non continuare a mostrarmi avvisi, quindi mi ritengo abbastanza deluso.
Romagnolo1973
30-12-2011, 12:49
non ho CIS sul netbook da dove scrivo ora quindi non posso controllare, magari ASK è tra i produttori fidati?
se fosse lì tu puoi dire tutto quello che vuoi ma d+ lascia fare dando precedenza a quella credo, se c'è è da togliere dalla lista
Se non c'è non saprei proprio del perchè resta libera di agire
Io comunque il webguard non l'ho mai voluto, anche quando avevo Avira $$ in promozione, sempre disabilitato visto che fa quello che fa avast col modulo webreputation a Simona qualche post fa, reindirizzano il traffico tutto sul server avira a nome avira e quindi non capisci cosa sta uscendo in realtà. Avere un firewall e poi usare ste robe è un controsenso
Sono perfettamente daccordo con te che è un controsenso, ma la mia era più una curiosità che una necessità, comunque visto il rompimento di @@ ho disinstallato avira e disinstallato la Ask (ci ho messo un po di tempo perchè quella barra è tenace e non vuole essere disinstallata) comunque alla fine ci sono riuscito e poi ho reistallato avira senza barra.Ora non me lo chiede più..... :mc: :p
Romagnolo1973
31-12-2011, 12:32
:yeah:
se guardi nella discussione dei portable che ho in firma trovi Iobit Uninstaller Portable che toglie quelle schifezze in un secondo ... se servisse in futuro
Ciao a tutti,
vorrei chiedere se è "normale" questo comportamento di MSN versione 2009 notificato da Defense+.
La versione in questione, di MSN, è stata scaricata in versione "setup full ofline" da un sito non ufficiale (ma usato da moltissimi italiani poiché ruota attorno al mondo MSN) poiché Microsoft fornisce solo l'ultima versione 2011 (da me odiata per la messaggistica) ed ho bloccato l'aggiornamento forzato con una applicazione di terze parti, l'eseguibile lanciato non è modificato in niente.
Grazie mille. :)
http://img860.imageshack.us/img860/7480/regolamsncomodo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/regolamsncomodo.jpg/)
Romagnolo1973
01-01-2012, 23:37
controlla quel file con un av buono e con un antimalware (mi sa che se è il paccone offline non puoi scansionare su VirusTotal perchè troppo grande) e poi a quel punto incrocia le dita e dai i permessi
controlla quel file con un av buono e con un antimalware (mi sa che se è il paccone offline non puoi scansionare su VirusTotal perchè troppo grande) e poi a quel punto incrocia le dita e dai i permessi
Quando scarico controllo sempre, quell'avviso compare quando voglio avviare MSN (se non si era capito, meglio chiarirlo)...installando il programma nulla di strano.
Grazie della pronta replica Romagnolo! :)
Romagnolo1973
02-01-2012, 10:34
dai ok col ricorda
anche il messenger nuovo da un sacco di avvisi la prima volta, quindi non escludo che ha avvisi identici, anzi ne ha di più sicuro visto come lo hanno peggiorato aggiungendo inutilità
Perfetto, comunque cerco di saperne di più in qualche modo...il PC risulta ok con più tool di sicurezza e questo programma lo trovo moooolto buono! Mi ci trovo benissimo! Grazie! ;)
Gangster87
02-01-2012, 11:14
.
pcpassion
02-01-2012, 17:49
Scusate, non l'ho trovata in prima pagina nella guida, spero non mi sia scappata, quale regola è meglio dare a "Virtualbox.exe" cioè il processo di Oracle virtual machine, sul quale ho montato una sistema operativo per fare degli esperimenti?
Grazie.
Romagnolo1973
03-01-2012, 10:31
Qualcuno mi può spiegare che differenza c'è tra la comodo sandbox (quella manuale) e sandboxie? qual è più sicura tra le due?
Se per esempio imposto di sandboxare sempre il browser su limitato con tratta gli eseguibili non riconosciuti come bloccato, è paragonabile alla classica sandboxie? :confused:
Poi un altra cosa, se io faccio partire un eseguibile nella sandbox, questo eseguibile viene anche limitato (tramite il D+) in base al livello della sandbox da Comodo, mentre le restrizioni che ho fatto io col D+, ma anche i consensi vengono ignorati, perchè?
Faccio un esempio, io ho impostato il browser x non scaricare eseguibili, mentre se lo faccio partire nella sandbox (su limitato) li posso scaricare tranquillamente..
Nelle regole del D+ ho impostato che il browser può accedere all'interfaccia load.driver, al servizio dns e alla memoria di explorer mentre con la sandbox li blocca (ho guardato nel registro eventi del D+).
Il browser gira bene comunque anche su limitato, volevo sapere come mai fa di testa sua ignorando le regole che ho fatto io col D+ :help: :help:
leggi il post n.5 della guida, i sandboxati girano in un altro luogo dell'hd quindi qualsiasi precedente regola non vale poichè si riferisce ad un programma che sta in altra sezione del tuo disco, D+ si gestisce autonomamente sattandosi su regole preordinate in base a come tratti il programma sandboxato
Diciamo che se ti dovessi fare una proporzione
SB Comodo : SandBoxie = Berlusca : DeGasperi :D
Non c'è manco paragone, SanBoxie è altro pianeta, quella di Comodo è una SB fasulla o all'acqua di rose
Scusate, non l'ho trovata in prima pagina nella guida, spero non mi sia scappata, quale regola è meglio dare a "Virtualbox.exe" cioè il processo di Oracle virtual machine, sul quale ho montato una sistema operativo per fare degli esperimenti?
Grazie.
la VM dovrebbe darti una nuova zona network e se il D+ chiedesse io direi di considerare l'exe come fidato
Gangster87
03-01-2012, 11:09
.
Romagnolo1973
03-01-2012, 13:04
yes, decisamente
L'unico inconveniente è che sandboxie ti ritarda di 5 secondi l'avvio dei programmi sandboxati, che è la ragione per cui io non la uso visto che ho l'abitudine di chiudere spesso il browser, ma usando Chromium in un certo senso non rinuncio alla sandbox sebbene la sua interna non sia a livello di sandboxie e limitata al solo browser mentre SBie è usabile anche in altri contesti
pcpassion
03-01-2012, 17:39
Scusami, non mi sono spiegato bene, mi riferivo al firewall che mi chiede un sacco di permessi quando utilizzo il S.O: dentro la macchina:
http://img7.imageshack.us/img7/975/virtualox.png (http://img7.imageshack.us/img7/975/virtualox.png Uploaded with ImageShack.us)
Chiedevo se vi è una regola appropriata o gli do un bel " consenti in uscita" e chiuso Milano.
Grazie.
Romagnolo1973
03-01-2012, 18:08
o solo uscita oppure una uscita più stringente fatta per le porte 80 e 443 (vedo che son quasi tutte su quelle 2) e al massimo avrai una altra richiesta su un'altra porta. Le 80 e 443 dovrebbero già esserci nel gruppo porte prestabilite dai un occhio lì tra le porte del FW (ora sono su un altro pc e vado a memoria)
pcpassion
04-01-2012, 09:24
o solo uscita oppure una uscita più stringente fatta per le porte 80 e 443 (vedo che son quasi tutte su quelle 2) e al massimo avrai una altra richiesta su un'altra porta. Le 80 e 443 dovrebbero già esserci nel gruppo porte prestabilite dai un occhio lì tra le porte del FW (ora sono su un altro pc e vado a memoria)
Ok grazie, salvo errori ed omissioni :D sistemato così non ho più avuto richieste dal firewall
http://img17.imageshack.us/img17/2949/regolevbox.png (http://img17.imageshack.us/img17/2949/regolevbox.png Uploaded with ImageShack.us)
Grazie fes, ciao
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho una pendrive con crittografia integrata, ogni qualvolta la inserisco mi viene parzialmente sandboxata....Hai voglia a metterlo nei file sicuri e cliccare su "non isolarlo nuovamente" Come posso fargli capire che il file è sicuro?
Romagnolo1973
13-01-2012, 21:24
penso dipenda dal fatto che la chiavetta cambia lettera del dispositivo ogni volta che la piazzi quindi a prescindere da quello che gli dici lui vede, tu gli dici tratta E:Chiavetta USB\file e poi in realtà inserita la prossima volta è con lettera F
Alla peggio :
se la SB la disattivi il problema è risolto :-)
penso dipenda dal fatto che la chiavetta cambia lettera del dispositivo ogni volta che la piazzi quindi a prescindere da quello che gli dici lui vede, tu gli dici tratta E:Chiavetta USB\file e poi in realtà inserita la prossima volta è con lettera F
Alla peggio :
se la SB la disattivi il problema è risolto :-)
Ciao! Guarda, la lettera è sempre "F"...Forse il programma per l'inserimento della password cambia ogni volta. Mi spieghi meglio l'ultima frase, grazie;)
Romagnolo1973
14-01-2012, 11:00
ehh allora se la lettera è sempre F non c'è alto da fare se non disabilitare la SandBox che su certi programmi a volte si intestardisce a fare di testa sua a prescindere da cosa gli si dica.
La Sandbox è una schifezza che da un anno e mezzo cercano di farci "apprezzare" senza averla implementata e fixata in tutto sto tempo, ha i suoi problemi, io tengo CIS alla vecchia maniera di Comodo 3 ovvero FW+ Hips e basta e va una meraviglia:D
ehh allora se la lettera è sempre F non c'è alto da fare se non disabilitare la SandBox che su certi programmi a volte si intestardisce a fare di testa sua a prescindere da cosa gli si dica.
La Sandbox è una schifezza che da un anno e mezzo cercano di farci "apprezzare" senza averla implementata e fixata in tutto sto tempo, ha i suoi problemi, io tengo CIS alla vecchia maniera di Comodo 3 ovvero FW+ Hips e basta e va una meraviglia:D
Ok, farò così. Tra l'altro devo anche trovare il tempo di studiarmi la guida e configurarlo....L'ho installato mesi fa e l'ho lasciato con le impostazioni di default. Ciao!
ehh allora se la lettera è sempre F non c'è alto da fare se non disabilitare la SandBox che su certi programmi a volte si intestardisce a fare di testa sua a prescindere da cosa gli si dica.
La Sandbox è una schifezza che da un anno e mezzo cercano di farci "apprezzare" senza averla implementata e fixata in tutto sto tempo, ha i suoi problemi, io tengo CIS alla vecchia maniera di Comodo 3 ovvero FW+ Hips e basta e va una meraviglia:D
Anch'io :D
RobbyBtheOriginal
17-01-2012, 21:50
mi aggiungo anch'io a voi, sia grazie ai vostri consigli, ma soprattutto per esperienza personale, quella cavolo di sandbox mi dava parecchie noie!!:muro:
adesso con solo hips e D+ (settati a dovere;) ) i file li blocca cmq, ma la differenza è che se li metto in file sicuri poi fa veramente quello che gli dico, la SB invece andava a viole:flower: :sofico:
luke1983
20-01-2012, 15:17
Comunicazione importante
Per quanti non lo sapessero, i siti Megaupload e Megavideo sono stati chiusi da quegli imbecilli dell'FBI che, anzichè oscurare solo i file/video illegali, hanno chiuso tutta la baracca e arrestato 6 dirigenti dei suddetti siti. In conseguenza di ciò, un gruppo più o meno organizzato di pirati rispondente al nome di Anonymous ha tirato giù diversi siti istituzionali USA, tra cui quello del ministero della difesa e quello dell'FBI. Trovarli è impossibile perchè sono organizzati come i terroristi: cioè ognuno fa di testa propria. Quindi questi atti di censura e condanna sommaria, rischiano di provocare molti danni anche a noi utenti che non c'entriamo nulla.
Nonostante le accuse più o meno pesanti, qualsiasi condanna o pena va eseguita DOPO un regolare e democratico processo e non prima come ha fatto l'FBI
Chiusa questa doverosa parentesi, volevo informare gli utenti che la guida pdf a Comodo fatta da Romagnolo e altri era ospitata proprio su Megaupload, quindi se il link va a vuoto sapete perchè. Ovviamente nei prossimi giorni provvederò a uplodarla su un altro sito simile... sempre che dei fascistoni non chiudano anche quello <_<
EDIT:
Guida pdf nuovamente disponibile :)
Buongiorno a tutti tanto per iniziare.
Uso Comodo da qualche anno e non ho mai avuto problemi.
Recentemente mi si è "bruciata" la scheda madre che ho dovuto far sosdtituire ed ho quindi dovuto reinstallare tutto.
A pc praticamente vergine dopo aver installato sistema operativo e poo altro ho anche reinstallato comodo disinstallando precedentemente Norton Antiovirus che mi era stato installato dal negozio dove avevo fatto "aggiustare" la scheda madre. Purtroppo sinceramente non cia vevo fatto caso fino a quando oggi non mi è stato fatto nottare dal negoziante il pc dopo la installazione di COmodo ha inziaito a dare qualche problemino: se ho dei programnmi aperti e che sono "iconizzati" sulla barra dei programmi e che voglio richiamare a volte richiamandoli (quindi cliccando sul programma aprto nella barra) si "freezza" tutto il pc per circa 2 minuti cioè si blocca tutta l'operatività del pc compresa la connessione internet che ho potuto verificare che nel caso stia scaricxando qualcosa cade il dowload, l'unica cosa che funziona è il mouse nel senso che se lo muovo questo si muove e se clicco su qualcosa chiudendo o cliccando start una volta finito il freeze mi compie l'operazione che aveva messo in coda . . .
Comodo è stato reinstallato direttamente dal server di COmodo non lo avevo ancora settato in tutte le sue parti (svchost piusttosto che altre impostazioni) ma non ha dato nessun problema in fase di installazione o altro.
Oggi sono ritronata al negozio e il tipo mi ha chiesto cosa fosse Comodo e se non potesse essere quello il problema del pc gli ho risposto che mi sembrava strano visto che lo uso già da tempo ma stranamente dopo averlo disinstallato e fatto delle prove questo freeze non si ripresentava
Ora qualcuno sa darmi una spiegazione a ciò? POtrebbe essere dovuto a qualche mancata impostazione? Io ho fastweb fibra ottica, come connessione e tra l'altro la scheda madre non è certo di utlima generazione, sistema op XP. Uso la suite completa gratutita compreso antivirus ecc ecc. Se qualcuno sa darmi indicazioni lo ringrazio vorrei proprio NON dover rinunciare a COmodo.
PS Tra l'altro volevo anche informare che l'ultima versione scaricabile dal sito COmodo è la 5.9 che in fase di insattalzione si differenzia leggermente da quella inserita qui in prima pagina
[SIZE="3"]
Chiusa questa doverosa parentesi, volevo informare gli utenti che la guida pdf a Comodo fatta da Romagnolo e altri era ospitata proprio su Megaupload, quindi se il link va a vuoto sapete perchè. Ovviamente nei prossimi giorni provvederò a uplodarla su un altro sito simile... sempre che dei fascistoni non chiudano anche quello <_<
EDIT:
Guida pdf nuovamente disponibile :)
[piccolo OT di legge]
bah l'fbi fa il suo dovere qualsiasi tendenza politica possono avere i singoli agenti, dovere che è quello di applicare "azioni del potere esecutivo di uno stato" in funzione delle leggi (potere legislativo). Nel caso italiano c'è l'arresto qualora si ravvisa un reato. In seguito c'è un "processo breve" (anzi un giudizio breve) in cui un giudice di pace valuta se dare la scarcerazione, confermare l'arresto oppure dare i domiciliari (sei libero ma hai delle limitazioni notevoli nella possibilità di muoverti da casa).
La valutazione viene fatta sulla base della possibilità di inquinare le prove o reiterare il reato (non ovviamente senza critiche nelle decine di giudizi prese da diversi giudici su diverse situazioni a tal riguardo). Nel caso americano, vige qualcosa di simile, con la differenza che invece l'imputato viene scagionato fino al processo dietro il pagamento di un corrispettivo di denaro valutato dal giudice, non so come. Nel caso americano e inglese poi si innesta sul denaro corrisposto per essere scagionati quel lavoro misterioso che va sotto il nome di "cacciatori di taglie"
[Fine piccolo OT di legge]
Se posso consigliare: scribd.com o altro portale di pubblicazione dei pdf.
Romagnolo1973
21-01-2012, 14:54
Buongiorno a tutti tanto per iniziare.
Uso Comodo da qualche anno e non ho mai avuto problemi.
Recentemente mi si è "bruciata" la scheda madre che ho dovuto far sosdtituire ed ho quindi dovuto reinstallare tutto.
A pc praticamente vergine dopo aver installato sistema operativo e poo altro ho anche reinstallato comodo disinstallando precedentemente Norton Antiovirus che mi era stato installato dal negozio dove avevo fatto "aggiustare" la scheda madre. Purtroppo sinceramente non cia vevo fatto caso fino a quando oggi non mi è stato fatto nottare dal negoziante il pc dopo la installazione di COmodo ha inziaito a dare qualche problemino: se ho dei programnmi aperti e che sono "iconizzati" sulla barra dei programmi e che voglio richiamare a volte richiamandoli (quindi cliccando sul programma aprto nella barra) si "freezza" tutto il pc per circa 2 minuti cioè si blocca tutta l'operatività del pc compresa la connessione internet che ho potuto verificare che nel caso stia scaricxando qualcosa cade il dowload, l'unica cosa che funziona è il mouse nel senso che se lo muovo questo si muove e se clicco su qualcosa chiudendo o cliccando start una volta finito il freeze mi compie l'operazione che aveva messo in coda . . .
Comodo è stato reinstallato direttamente dal server di COmodo non lo avevo ancora settato in tutte le sue parti (svchost piusttosto che altre impostazioni) ma non ha dato nessun problema in fase di installazione o altro.
Oggi sono ritronata al negozio e il tipo mi ha chiesto cosa fosse Comodo e se non potesse essere quello il problema del pc gli ho risposto che mi sembrava strano visto che lo uso già da tempo ma stranamente dopo averlo disinstallato e fatto delle prove questo freeze non si ripresentava
Ora qualcuno sa darmi una spiegazione a ciò? POtrebbe essere dovuto a qualche mancata impostazione? Io ho fastweb fibra ottica, come connessione e tra l'altro la scheda madre non è certo di utlima generazione, sistema op XP. Uso la suite completa gratutita compreso antivirus ecc ecc. Se qualcuno sa darmi indicazioni lo ringrazio vorrei proprio NON dover rinunciare a COmodo.
PS Tra l'altro volevo anche informare che l'ultima versione scaricabile dal sito COmodo è la 5.9 che in fase di insattalzione si differenzia leggermente da quella inserita qui in prima pagina
secondo me è il Norton che ha lasciato qualcosa sul pc e fa casini, se fosse NIS Norton Internet Security 2012 allora il tool per debellare norton non funziona (devi andare di CCleaner o altro) se invece era un altro prodotto "Morton" allora puoi usare il tool che ho indicato nell'ultimo post di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2235826
Poi installa il solo CIS con FW e D+ e NON l'Antivirus, per vedere se è stabile, non è che ti prendi 10 virus se per un giorno non hai AV, basta andare in siti icuri, solo per prova. A quel punto (se hai scaricato tutto CIS) tramite il disinstallatore proprietario fai Modifica e instali anche l'AV e vedi come va. Se dovesse freezare allora è il modulo AV e in quel caso passa a Avast e amen.
Sì la 5.9 è un pelo cambiata nella fase di installazione ma non metto le nuove immagini direi che ci si arriva comunque, cambia veramente poco a aprte la scelta tra rete casalinga o pubblica non c'è altro
luke1983
21-01-2012, 14:58
[piccolo OT di legge]
bah l'fbi fa il suo dovere qualsiasi tendenza politica possono avere i singoli agenti, dovere che è quello di applicare "azioni del potere esecutivo di uno stato" in funzione delle leggi (potere legislativo). Nel caso italiano c'è l'arresto qualora si ravvisa un reato. In seguito c'è un "processo breve" (anzi un giudizio breve) in cui un giudice di pace valuta se dare la scarcerazione, confermare l'arresto oppure dare i domiciliari (sei libero ma hai delle limitazioni notevoli nella possibilità di muoverti da casa).
La valutazione viene fatta sulla base della possibilità di inquinare le prove o reiterare il reato (non ovviamente senza critiche nelle decine di giudizi prese da diversi giudici su diverse situazioni a tal riguardo). Nel caso americano, vige qualcosa di simile, con la differenza che invece l'imputato viene scagionato fino al processo dietro il pagamento di un corrispettivo di denaro valutato dal giudice, non so come. Nel caso americano e inglese poi si innesta sul denaro corrisposto per essere scagionati quel lavoro misterioso che va sotto il nome di "cacciatori di taglie"
[Fine piccolo OT di legge]
Se posso consigliare: scribd.com o altro portale di pubblicazione dei pdf.
OT
si ma come ho specificato, il "carcere" nel caso del sito web equivale ad una condanna perchè gli utenti non te li ridà nessuno. E' come chiudere un negozio a priori senza regolare processo.
Se hanno riscontrato un reato relativo al sito web, dovevano bloccare solo i file coperti da copyright. E' un abuso di potere chiudere tutto perchè appunto chiudere temporaneamente vuol dire chiudere definitivamente nel caso di internet.
OT
per il pdf sono andato su mediafire. Comunque, poichè effettivamente il sito scribd mostra direttamente il pdf, l'ho caricato anche lì e su Google Docs:)
secondo me è il Norton che ha lasciato qualcosa sul pc e fa casini, se fosse NIS Norton Internet Security 2012 allora il tool per debellare norton non funziona (devi andare di CCleaner o altro) se invece era un altro prodotto "Morton" allora puoi usare il tool che ho indicato nell'ultimo post di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2235826
Poi installa il solo CIS con FW e D+ e NON l'Antivirus, per vedere se è stabile, non è che ti prendi 10 virus se per un giorno non hai AV, basta andare in siti icuri, solo per prova. A quel punto (se hai scaricato tutto CIS) tramite il disinstallatore proprietario fai Modifica e instali anche l'AV e vedi come va. Se dovesse freezare allora è il modulo AV e in quel caso passa a Avast e amen.
Sì la 5.9 è un pelo cambiata nella fase di installazione ma non metto le nuove immagini direi che ci si arriva comunque, cambia veramente poco a aprte la scelta tra rete casalinga o pubblica non c'è altro
Ti ringrazio per la risposta proverò come da tue indicazioni ma una cosa sola anche se non ben disinstallato norton non dà nessun problema se gli si installa un altro antivirus o altro sopra? perchè mgari capita che in caso di non perfetta "disinstallazione" ti crei prolemi in fase di installazione cosa che invece a me non è successa . . .
quindi scarico comodo internet security ma non installo l'AV giusto?
Se dovessi installare AVAST mi sembrerebbe di tornare "indietro" nel tempo è stato il mio primo antivirus gratuito dopo la ciofeca :D Norton "comprata" insieme al pc
Grazie
Romagnolo1973
21-01-2012, 16:21
potrebbe essere che Norton ha ancora qualche chiave di registro a sistema (o servizi attivi non eliminati) e influenza l'AV di Comodo e causa il freez, una pulitina con CCleaner o altri un pelo più profondi nel controllo dovrebbe fugare i dubbi, il provare senza AV è proprio per vedere se il problema è lì
Per esempio su sistemi a 64bit Untreath Antivirus è incompatibile con CIS e credo con qualsiasi alto FW perchè installa un driver FW che in realtà non usa, ma chissà perchè lo ha e pure di altra ditta (Sunbelt) e 2 driver FW che vanno a interagire sul sistema è come avere 2 FW attivi e iniziano i guai
Poi l'informatica non è una scienza esatta e magari l'inghippo è altrove, ma tentar non nuoce
OT
per il pdf sono andato su mediafire. Comunque, poichè effettivamente il sito scribd mostra direttamente il pdf, l'ho caricato anche lì e su Google Docs:)
Mediafire è un buon sito di hosting veloce, benchè ha i medesimi problemi di Mega Upload.
Scribd invece è considerato legale come youtube (benchè anche li il copyright d'autore è qualcosa di lasciato all'uploader).
Google Book invece ha un sistema più complesso con una fantomatica agenzia degli artisti.
A dire il vero Scribd pur ottimo per il servizio offerto lo detesto per l'integrazione con Facebook per il download dei pdf.
In alternativa ci sono gli italiani di Jakfile che offrono 1 Terabyte di spazio.
luke1983
21-01-2012, 17:35
Mediafire è un buon sito di hosting veloce, benchè ha i medesimi problemi di Mega Upload.
Scribd invece è considerato legale come youtube (benchè anche li il copyright d'autore è qualcosa di lasciato all'uploader).
Google Book invece ha un sistema più complesso con una fantomatica agenzia degli artisti.
A dire il vero Scribd pur ottimo per il servizio offerto lo detesto per l'integrazione con Facebook per il download dei pdf.
l'ho ulodato su tutti e 3. Ognuno si sceglie quello che preferisce :D
EDIT:
scribd.com non mi ha fatto collegare facebook. Ho cliccato sul link e mi ha caricato la pagina pdf. Ho cliccato download now e mi ha scaricato il file senza registrazione o altro
Comunque se vuoi darmi qualche altro consiglio, scrivi in pm sennò andiamo troppo ot con tanti msg :)
Comodo Antivirus è anche in lingua italiana ?
Romagnolo1973
22-01-2012, 11:24
sì, ma solo l'AV io non lo consiglio, se non a piccole imprese, professionisti (uno dei pochi usabili anche per loro free), altri free hanno un 5% di risultato in più in realtime e non è poco
Io parlo di Comodo Antivirus Advanced 2012 a pagamento, neanche questo consigli ?
Romagnolo1973
22-01-2012, 15:30
Io parlo di Comodo Antivirus Advanced 2012 a pagamento, neanche questo consigli ?
:D :D :D :D è sempre lo stesso AV con l'aggiunta di un aiuto telefonico in USA
luigiivs
22-01-2012, 16:03
potrebbe essere che Norton ha ancora qualche chiave di registro a sistema (o servizi attivi non eliminati) e influenza l'AV di Comodo e causa il freez, una pulitina con CCleaner o altri un pelo più profondi nel controllo dovrebbe fugare i dubbi, il provare senza AV è proprio per vedere se il problema è lì
Per esempio su sistemi a 64bit Untreath Antivirus è incompatibile con CIS e credo con qualsiasi alto FW perchè installa un driver FW che in realtà non usa, ma chissà perchè lo ha e pure di altra ditta (Sunbelt) e 2 driver FW che vanno a interagire sul sistema è come avere 2 FW attivi e iniziano i guai
Poi l'informatica non è una scienza esatta e magari l'inghippo è altrove, ma tentar non nuoce
Dopo averlo usato una decina di giorni su Windows 7 32 bit ieri l'ho installato con successo sul 64 bit in coppia con CIS: per ora tutto liscio.
Ciao a tutti
allora ho ritirato il pc ho pulito con ccleaner ecc ecc ed ho reinstallato solo FW e DEFENSE poi ho installato AVAST così ho risolto il problema dell'antivirus.
Dopo qualche minuto dall'utilizzo del pc ho verificato un piccolissimo nuovo problema: avevo attivato la sandbox e messo che i file non rinosciuti li bloccasse fin qui tutto ok. Il problema si presentava quando cercavo di aprire un collegamento della mia barra di avvio veloce ad un'applicazione situata sulla partizione del disco di sistema -ovvero io ho il disco C (sistema operativo) ed il "disco D" dove ho i miei dati- il collegamento a questo disco non funzionava mi diceva che non avevo i privilegi necessari per aprile il file (o una cosa simile) nel momento stesso in cui ho dato all'applicazione la spunta di APPLICAZIONE SICURA non ho più avuto problemi nè di freeze con quell'applicazione nè di "blocco".
La questione freeze mi è capitata con un file pdf e successivamente anche con firefox al quale peralotro avevo dato indicazioni di essere visto come browser.
Ora mi chiedo perchè tale problema? Inoltre dare applicazione sicura a delle applicazioni che comunque "così sicure" non sono anche se poi dipende molto dall'suo che ne se ne fa mi preoccupa un pochino c'è possibilità secondo voi di risolvere in qualche modo?
Naturalmente alle varie applicazioni davo i permessi che ritenevo necessari ogniqualvolta il programma lo richiede e sinceramente in blocco non ho mai messo nulla
Mi è venuto da pensare che qualcuno dei permessi che ha la "applicazione Sicura" come permessi di accesso e impostazione di protezione nel defense rispetto alle regole personalizzate o ad altre non faccia causare quei problemi di freeze riscontrati precedentemente . . .
spero di essere riuscita a spiegarmi :D
Buona serata
Romagnolo1973
24-01-2012, 12:29
boba mi è venuto in mente leggendo le tue peripezzie che, quando ho installato seven64bit sul pc ho avuto un po' di problemini pure io e tutti dovuti alla SB di Cis, avevo infatti messo cis appena dopo il sistema operativo, poi cercavo di installare i comuni drivers delle periferiche e affinazione dei driver trovati da 7 con quelli + aggiornati dei produttori. Non riuscivo a installare i driver audio, i driver nvidia, i driver samsung della stampante e quelli canon dello scanner, un disastro, freez continui e errori durante le installazioni, ho risolto disabilitando la SB, da quel momento i driver si sono installati perfettamente e zero problemi. Prova anche tu a reinserire i driver e programmi senza SB attiva e vedi se si risolve, o togli cis, fai tutti gli aggiornamenti e installazioni che vuoi e metti cis solo come ultimo alla fine
Facci sapere
tempo fa ho disattivato la sb e da allora non ho più avuto problemi, consiglio di disattivarla, anche perchè non è una sandbox molto completa e affidabile ( da quanto ho capito).
RobbyBtheOriginal
26-01-2012, 13:24
leggendo in altri thread (non rocordo se avira o sicurezza, cmq) ho saputo che nelle tv collegate ad internet ci sguazzano trojan e sw malevolo in generale, voi cosa ne dite? ..consigliate di toglierle da internet? ..è stata una sparata pazzesca!?:sofico:
eventualmente per arginare il rischio di infettare altri dispositivi in rete cosa consigliate di fare?
grazie e scusate se sono incappato in una cavolata:D
luke1983
26-01-2012, 13:33
leggendo in altri thread (non rocordo se avira o sicurezza, cmq) ho saputo che nelle tv collegate ad internet ci sguazzano trojan e sw malevolo in generale, voi cosa ne dite? ..consigliate di toglierle da internet? ..è stata una sparata pazzesca!?:sofico:
eventualmente per arginare il rischio di infettare altri dispositivi in rete cosa consigliate di fare?
grazie e scusate se sono incappato in una cavolata:D
in che senso le TV in internet? intendi quei programmi per vedere i canali a scrocco?
se sono quelle, si. Molti programmi sono pieni di spyware, pubblicità e affini. Che poi alla fine non sono mai riuscito a vedere nulla. Mi dava sempre i canali in buffering nonostante io abbia una 20 mega (12 effettivi). Una volta sola sono riuscito a vedere una partita tanto per provare ma si vedeva malissimo con un ritardo di 15 minuti circa. Preferisco pagare Sky che non mi ha mai deluso ;)
RobbyBtheOriginal
26-01-2012, 13:51
mmm... forse mi sono spiegato male io:D
nel senso prendo una tv (vera e propria non sw su pc) e la collego ad internet con cavo ethernet:p
anche se mi sembra difficile che facciano malware dedicati per tv, però non si sa mai:D spero non inizino adesso per colpa mia!!:sofico:
marcos86
26-01-2012, 13:53
in che senso le TV in internet? intendi quei programmi per vedere i canali a scrocco?
No, le tv recenti possono essere collegate a internet e ci puoi navigare.
Ad esempio sulla mia c'è questo http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Homepage+Televisori/Homepage+Plasma/Panoramica/VIERA+Connect%2C+il+meglio+di+Internet+sullo+schermo+del+tuo+TV+VIERA/7635660/index.html#anker_7634778
o ad esempio la piattaforma smart tv di samsung, l'internet tv di sony/bravia internet video
Non so quanto sia il rischio, secondo me è basso ma non ho mezzi per confermare, non guardo mai internet sulla tv.
Fai prima a usare il pc e il relativo firewall :D
luke1983
26-01-2012, 14:03
No, le tv recenti possono essere collegate a internet e ci puoi navigare.
Ad esempio sulla mia c'è questo http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Homepage+Televisori/Homepage+Plasma/Panoramica/VIERA+Connect%2C+il+meglio+di+Internet+sullo+schermo+del+tuo+TV+VIERA/7635660/index.html#anker_7634778
o ad esempio la piattaforma smart tv di samsung, l'internet tv di sony/bravia internet video
Non so quanto sia il rischio, secondo me è basso ma non ho mezzi per confermare, non guardo mai internet sulla tv.
Fai prima a usare il pc e il relativo firewall :D
in questo caso non so nulla. Preferisco un pc collegato alla TV e magari lo uso anche per giocare :D
RobbyBtheOriginal
26-01-2012, 23:26
sisi io ce l'ho collegato alla tv e lo uso anche per giocare, la mia era solo una curiosità;) (ogni tanto vado su youtube direttamente dalla tv)
volevo aggiungere che non centra niente con le tv: qualcuno sa le regole firewall da dare a teamspeak??
Romagnolo1973
28-01-2012, 10:24
sisi io ce l'ho collegato alla tv e lo uso anche per giocare, la mia era solo una curiosità;) (ogni tanto vado su youtube direttamente dalla tv)
volevo aggiungere che non centra niente con le tv: qualcuno sa le regole firewall da dare a teamspeak??
per timespeak devi fare un gioco di prova, rispondendo alle varie richieste di cis col ricorda, poi se alcune si ripetono cambiando solo l'IP di destinazione allora modifica la regola tenendo buona la porta ma mettendo un permetti generico sugli ip, così non dovrebbe più chiedere ogni volta.
Visto che ho acceso il fisso con CIS dopo alcuni gorni segnalo che da qualche giorno è disponibile un aggiornamento, talmente piccolo che in meno di un secondo è stato fatto:D
Riguarda chi ha un HD con C ancora in fat32 (pochi penso) ma vale la pena dare ok all'aggiornamento
Hi Everyone,
We have just released update for COMODO Internet Security/Firewall/Antivirus 5.9.
This is a minor release with only the fix:
FIXED: Bug causing failed detections on stateful mode on non-NTFS volumes
Va da se che non vale la pena installare da zero per una cosa simile
RobbyBtheOriginal
28-01-2012, 13:25
ook grazie mille:) allora farò delle prove e se al max ho problemi li posterò qui come sempre:p
EDIT: eccomi coi problemi:D stavolta per gameranger:
http://imageshack.us/photo/my-images/31/gameranger1.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/gameranger3.jpg/
sono un'infinità!!!:mc: qualcuno di più esperto mi può aiutare per favore?
sarà l'orario ma io getto la spugna, e di richieste ne spuntavano fuori come funghi!!:coffee:
p.s: il progr citato serve per giocare online con diversi titoli, ci sono le room e puoi fare da host o entrare in partite gia create, con chat e tanta altra roba (lo uso per age of empires2 expansion e basta).. mi verrebbe da dargli applicazione sicura spinto dal sonno:D
RobbyBtheOriginal
29-01-2012, 17:03
up (magari con l'edit non si è notato)
Romagnolo1973
29-01-2012, 19:36
ehh troppe porte per fare una regola marooo, un casino proprio
io farei solo uscita e poi ci aggiungerei quelle poche in entrata residue è già meglio di fidato che mi sembra troppo coi tempi che girano (se ti ricordi il sito sony dei giocatori hackerato ecc...)
RobbyBtheOriginal
29-01-2012, 19:47
se intendi il playstation network mi ricordo molto bene..
già ti sei visto quante porte e richieste!? mancava un altro screenshot e le richieste andavano ancora avanti!!:eekk:
cmq grandissimo suggerimento come sempre;) ..ho copiato la regola "solo uscita" e ho tolto il "blocca e registra il resto" così mi chiede e dò ok con ricorda, e poi vediamo come va, speriamo:D
per il momento grazie:)
Airborne
30-01-2012, 15:44
domanda banale ma se sbaglio rischio di dover fare una nuova scansione di 2h.
Per eliminare i virus della quarantena devo fare svuota o cancella? non vorrei "liberali" di nuovo nel pc.......
Romagnolo1973
30-01-2012, 22:01
se svuoti rimetti in circolo, se cancelli elimini
PS: comodo AV è famoso per i suoi falsi positivi, io mi segnerei la posizione dei file, li rimetterei al loro posto (altrimenti se stanno in quarantena nessuno li vedrebbe) e li controllerei uno ad uno su virustotal o farei una scansione con Emsi, HitmanPro, MalwareBytes scegli tu ma qualcosa di più certo
Airborne
01-02-2012, 00:42
se svuoti rimetti in circolo, se cancelli elimini
PS: comodo AV è famoso per i suoi falsi positivi, io mi segnerei la posizione dei file, li rimetterei al loro posto (altrimenti se stanno in quarantena nessuno li vedrebbe) e li controllerei uno ad uno su virustotal o farei una scansione con Emsi, HitmanPro, MalwareBytes scegli tu ma qualcosa di più certo
grazie mille.
ho visto che tu disabiliti la sandbox, come mai?
Romagnolo1973
01-02-2012, 07:40
non consente di installare i driver o aggiornamenti degli stessi anche se li indichi come fidati
non consente di dare regole al D+ poichè anche se dici di fidarti o non fidarti la SB fa il cavolo che vuole random
avvio dei popup molto più lento
il sistema di virtualizzazione è pessimo e complesso, inoltre un virus su 2 buca questa pseudo virtualizzazione
a default neppure virtualizza nulla, da solo permessi limitati che in caso di infezione non servono a molto, ti infetti comunque
ne vuoi altri?:D
Airborne
01-02-2012, 11:26
non consente di installare i driver o aggiornamenti degli stessi anche se li indichi come fidati
non consente di dare regole al D+ poichè anche se dici di fidarti o non fidarti la SB fa il cavolo che vuole random
avvio dei popup molto più lento
il sistema di virtualizzazione è pessimo e complesso, inoltre un virus su 2 buca questa pseudo virtualizzazione
a default neppure virtualizza nulla, da solo permessi limitati che in caso di infezione non servono a molto, ti infetti comunque
ne vuoi altri?:D
nono, lo disabilito subito anche io :D
RobbyBtheOriginal
02-02-2012, 17:49
raga il mio gioco citato qualche post fa, si vuole collegare a questo indirizzo (http://whois.domaintools.com/190.150.35.181) via UDP.. che roba è? ..posso stare tranquillo?
p.s: sempre in UDP si collega al router ma quello penso sia normale per poter giocare online (gioco di casa microsoft)
Ragazzi un paio di domande da niubbo
1) è gratis anche per chi ha partita iva?
2) l'antivirus è buono? in confronto ad avira?
3) è leggero o il sistema si rallenta a vista d'occhio?
grazie mille :)
Ragazzi un paio di domande da niubbo
1) è gratis anche per chi ha partita iva?
2) l'antivirus è buono? in confronto ad avira?
3) è leggero o il sistema si rallenta a vista d'occhio?
grazie mille :)
1. non lo so
2. l'antivirus è decente, inferiore ad avira e avast, da molti falsi positivi. Ha il vantaggio della compatibilità, al 100% non avrai conflitti tra av e firewall, mentre potresti avere problemi tra avira o avast con comodo firewall ( io non ne ho mai avuti).
3. io ho ancora xp con 1GB di ram e uso avast+comodo firewall e va bene tutto leggero e reattivo. Cfp.exe e cmdagent.exe occupano 7 mb di ram in idle.
Romagnolo1973
02-02-2012, 19:31
raga il mio gioco citato qualche post fa, si vuole collegare a questo indirizzo (http://whois.domaintools.com/190.150.35.181) via UDP.. che roba è? ..posso stare tranquillo?
p.s: sempre in UDP si collega al router ma quello penso sia normale per poter giocare online (gioco di casa microsoft)
per me era quello contro cui stavi giocando online:D
Ragazzi un paio di domande da niubbo
1) è gratis anche per chi ha partita iva?
2) l'antivirus è buono? in confronto ad avira?
3) è leggero o il sistema si rallenta a vista d'occhio?
grazie mille :)
rispondo solo alla 1) visto che per il resto è già stato detto
SI' free anche per usi commeciali
Leggi pagina 1 che non sta lì per bellezza visto che tutto quello che hai chiesto sta tutto lì e ti servirà perchè non è certo un "clicca e dimentica" come programma
RobbyBtheOriginal
02-02-2012, 21:58
per me era quello contro cui stavi giocando online:D
boh penso di no perchè rientrava nella regola "blocca e registra tutto ciò che non corrisponde" (ho dato consenti UDP solo verso router, l'eseguibile è quello del gioco ovviamente), il gioco cmq è funzionato perfettamente, dal log risulta: richiesta UDP dal mio indirizzo di LAN:2350 a 190.150.35.181:2350
gioco online tramite quello dell'altra volta con duemila richieste diverse, quindi penso sia lui a connettermi con gli altri utenti e non il gioco in sè
io lo terrei bloccato quell'indirizzo lì visto che funziona tutto, tu-voi che dite?
RobbyBtheOriginal
09-02-2012, 13:01
nuovo quesito (scusate se assillo):D
ho notato che il plugin-container.exe (regolato con l'impostazione dei browser web) è stato bloccato in questo modo: protocollo sempre TCP, IP origine il mio della LAN, porta origine varia tra 1702,1704,1715,1756,1758,1760,2205,2207,2239,2414,2422,2518.. IP destinazione varia tra 178.236.6.74-178.236.4.85, porta destinazione sempre 843
cercando in google ho trovato questa (http://help.adobe.com/it_IT/ActionScript/3.0_ProgrammingAS3/WS5b3ccc516d4fbf351e63e3d118a9b90204-7c60.html) pagina, pensando centrasse flash player, ma non ci ho capito molto:stordita: ..magari è la causa dei famigerati rallentamenti del browser dovuti a flash player (su who is non ci ho capito 'na mazza per gli ip:D )
luke1983
09-02-2012, 14:05
nuovo quesito (scusate se assillo):D
ho notato che il plugin-container.exe (regolato con l'impostazione dei browser web) è stato bloccato in questo modo: protocollo sempre TCP, IP origine il mio della LAN, porta origine varia tra 1702,1704,1715,1756,1758,1760,2205,2207,2239,2414,2422,2518.. IP destinazione varia tra 178.236.6.74-178.236.4.85, porta destinazione sempre 843
cercando in google ho trovato questa (http://help.adobe.com/it_IT/ActionScript/3.0_ProgrammingAS3/WS5b3ccc516d4fbf351e63e3d118a9b90204-7c60.html) pagina, pensando centrasse flash player, ma non ci ho capito molto:stordita: ..magari è la causa dei famigerati rallentamenti del browser dovuti a flash player (su who is non ci ho capito 'na mazza per gli ip:D )
il plugin-container, come dice il nome, è un contenitore che isola le parti di pagina web con flash player. Quest'ultimo infatti è spesso causa di crash per l'intensivo uso di memoria che ha. Isolandolo in un processo subordinato a Firefox (ma comunque separato), in caso di crash di flash player, si evita che crashi tutto Firefox. In genere si risolve impostando le regole come Browser Web.
luis fernandez
09-02-2012, 14:37
il plugin-container, come dice il nome, è un contenitore che isola le parti di pagina web con flash player. Quest'ultimo infatti è spesso causa di crash per l'intensivo uso di memoria che ha. Isolandolo in un processo subordinato a Firefox (ma comunque separato), in caso di crash di flash player, si evita che crashi tutto Firefox. In genere si risolve impostando le regole come Browser Web.
Consigli di dargli solo uscita o meglio browser web?
RobbyBtheOriginal
09-02-2012, 15:27
il plugin-container, come dice il nome, è un contenitore che isola le parti di pagina web con flash player. Quest'ultimo infatti è spesso causa di crash per l'intensivo uso di memoria che ha. Isolandolo in un processo subordinato a Firefox (ma comunque separato), in caso di crash di flash player, si evita che crashi tutto Firefox. In genere si risolve impostando le regole come Browser Web.
si l'avevo scritto ...il plugin-container.exe (regolato con l'impostazione dei browser web)... :D
dicevo che dandogli quella regola bloccava le richieste che ho elencato, e magari così dava qualche problema, come moltissimi lamentano, di rallentamenti, freeze e chi più ne ha più ne metta:rolleyes:
luke1983
09-02-2012, 18:41
si l'avevo scritto ...il plugin-container.exe (regolato con l'impostazione dei browser web)... :D
dicevo che dandogli quella regola bloccava le richieste che ho elencato, e magari così dava qualche problema, come moltissimi lamentano, di rallentamenti, freeze e chi più ne ha più ne metta:rolleyes:
io l'ho messo su Browser Web e non mi ha mai dato problemi :)
Il mio ragionamento è stato:"se metto firefox con browser web, plugin-container è un pezzo di firefox, quindi uguale"
Consigli di dargli solo uscita o meglio browser web?
Può aver senso mettere anche Solo in uscita perchè non ha senso che qualcuno da fuori mi venga a richiedere una connessione, però non ho mai provato. L'ho sempre tenuto su browser web
luis fernandez
10-02-2012, 00:10
Può aver senso mettere anche Solo in uscita perchè non ha senso che qualcuno da fuori mi venga a richiedere una connessione, però non ho mai provato. L'ho sempre tenuto su browser web
Ciao, grazie
io finora l'ho sempre tenuto solo uscita, seguendo il tuo consiglio oggi l'ho settato su browser...sperimento e ti dirò :D
Gentili "colleghi" che, come me, usate Comodo, magari da una vita.
Non so fino a quando, ma è possibile acquistare una licenza al prezzo di 5 dollari (3,95 euro) valida per un anno ed utilizzabile su 3 pc, della versione Comodo Pro.
Non so cos'abbia in più della versione gratuita, credo nulla, tuttavia, come... ve lo dico lo stesso.
Personalmente sono tutt'altro che ricco, ma 3,95 euro ho pensato di impiegarli... giusto per "dare a Cesare quel che è di Cesare".
Il pagamento è possibile anche con paypal.
Abbiate solo l'accortezza di annullare il profilo di pagamento automatico che parte alla scadenza dell'abbonamento.
Riceverete, per lo meno se, come me, pagate con paypal, tutte le istruzioni di come farlo.
p.s. la creazione di tale pagamento posticipato, non l'ho gradita perché non è evidenziata nella procedura di comodo... tuttavia, ora la sapete.
Cordiali saluti
p.s. secondo voi, l'aver aderito a questa "offerta", è uno stimolo a mantenere la versione gratuita oppure è un incentivo a toglierla?
Lollauser
11-02-2012, 10:33
Gentili "colleghi" che, come me, usate Comodo, magari da una vita.
Non so fino a quando, ma è possibile acquistare una licenza al prezzo di 5 dollari (3,95 euro) valida per un anno ed utilizzabile su 3 pc, della versione Comodo Pro.
Non so cos'abbia in più della versione gratuita, credo nulla, tuttavia, come... ve lo dico lo stesso.
Personalmente sono tutt'altro che ricco, ma 3,95 euro ho pensato di impiegarli... giusto per "dare a Cesare quel che è di Cesare".
Il pagamento è possibile anche con paypal.
Abbiate solo l'accortezza di annullare il profilo di pagamento automatico che parte alla scadenza dell'abbonamento.
Riceverete, per lo meno se, come me, pagate con paypal, tutte le istruzioni di come farlo.
p.s. la creazione di tale pagamento posticipato, non l'ho gradita perché non è evidenziata nella procedura di comodo... tuttavia, ora la sapete.
Cordiali saluti
p.s. secondo voi, l'aver aderito a questa "offerta", è uno stimolo a mantenere la versione gratuita oppure è un incentivo a toglierla?
Ho approfittato di questa offerta qualche giorno fa, precedentemente usavo firewall e sandbox comodo più avast come antivirus. Stavo pensando di prendere Avira internet security, ma considerando il prezzone e il fatto che avrei dovuto prendere confidenza con un firewall nuovo alla fine ho optato per Comodo Internet Security PRO 2012 ;)
Certo il fatto che ti creano un profilo di rinnovo automatico (a 50€) su paypal mi ha un po innervosito, soprattutto perchè non avendo io piu di tanta dimestichezza con Pp non me ne sarei accorto se mi fosse sfuggita la mail di avviso...puzza un po se non di raggiro almeno di mossa "maliziosa", ma pazienza...
In questi pochi giorni di utilizzo posso dire che effettivamente mi da molti falsi positivi, ma sono quasi tutti file "loschi", anche se fidati :fagiano:
C'è da dire che di popup ne vedo veramente pochi, anche perchè avendo installato sopra il vecchio comodo firewall probabilmente ne ha importato i settaggi
Un solo problema: mi sono accorto ieri che adesso in emule ho lowID, ed è colpa del firewall perchè disattivandolo tutto funziona bene. Ho provato ad impostare un profilo ad hoc come indicato dalla guida linkata nel primo post, ma niente :(
Non saprei che fare..come posso risolvere?
c'è eventualmente un modo per "resettare" il firewall e farmi quindi riapparire tutte le richieste per i vari programmi, man mano che li avvio?
Ho approfittato di questa offerta qualche giorno fa, precedentemente usavo firewall e sandbox comodo più avast come antivirus. Stavo pensando di prendere Avira internet security, ma considerando il prezzone e il fatto che avrei dovuto prendere confidenza con un firewall nuovo alla fine ho optato per Comodo Internet Security PRO 2012 ;)
Certo il fatto che ti creano un profilo di rinnovo automatico (a 50€) su paypal mi ha un po innervosito, soprattutto perchè non avendo io piu di tanta dimestichezza con Pp non me ne sarei accorto se mi fosse sfuggita la mail di avviso...puzza un po se non di raggiro almeno di mossa "maliziosa", ma pazienza...
In questi pochi giorni di utilizzo posso dire che effettivamente mi da molti falsi positivi, ma sono quasi tutti file "loschi", anche se fidati :fagiano:
C'è da dire che di popup ne vedo veramente pochi, anche perchè avendo installato sopra il vecchio comodo firewall probabilmente ne ha importato i settaggi
Un solo problema: mi sono accorto ieri che adesso in emule ho lowID, ed è colpa del firewall perchè disattivandolo tutto funziona bene. Ho provato ad impostare un profilo ad hoc come indicato dalla guida linkata nel primo post, ma niente :(
Non saprei che fare..come posso risolvere?
c'è eventualmente un modo per "resettare" il firewall e farmi quindi riapparire tutte le richieste per i vari programmi, man mano che li avvio?
Chiedo scusa se la "promozione" era già nota.
Ieri notte, prima di postarla, ho letto alcune pagine dietro, nulla di più e non vi avevo trovato traccia.
Confermo l'opinione sul rinnovo automatico, ma c'è da dire che altrove ho letto che anche altri software di sicurezza agiscono così, ciò non cambia tuttavia la mia impressione, che è la tua.
Riguardo al tuo problema, fai così:
Firewall --> regole di sicurezza della rete
e cancelli tutte le regole, del firewall, impostare per Emule
Così facendo, cancelli tutte le impostazioni, magari errate, che hai memorizzato per Emule.
Se c'entrasse anche il defence+, vai su defence+ --> regole di sicurezza del computer --> Regole Defence+
Detto ciò, una domanda a chi ne sa: ma il supporto di Comodo, il Geeky o come si chiama, parla anche in italiano?
Perché, in tutta onestà, ho comprato la licenza anche pensando di attivarla per un mio zio, un po', ovviamente poco "esperto"...
Cordiali saluti
Ciao a tutti.
Ho un dubbio riguardante la disattivazione del firewall di Windows 7: dal Pannello di Controllo->Sistema e sicurezza->Windows Firewall, verificando lo stato, è disattivato; nonostante questo, tra i servizi in esecuzione, c'è Windows Firewall. Non dovrei disattivare anche il servizio?
luis fernandez
13-02-2012, 10:02
Ciao a tutti.
Ho un dubbio riguardante la disattivazione del firewall di Windows 7: dal Pannello di Controllo->Sistema e sicurezza->Windows Firewall, verificando lo stato, è disattivato; nonostante questo, tra i servizi in esecuzione, c'è Windows Firewall. Non dovrei disattivare anche il servizio?
si, devi disattivarlo
Romagnolo1973
13-02-2012, 10:02
disattiva anche il servizio
eh luisito in contemporanea
Perfetto. Grazie ad entrambi. :)
Installato da qualche giorno firewall+defense, veramente un ottimo prodotto.
Ho seguito la configurazione consigliata in prima pagina. Ma sto avendo dei problemi con l' installazione di alcuni programmi di uso comune.
Ad esempio il media player hc, clicco sull'exe per far partire l' installazione e me lo porta nella lista file bloccati, vado nell' elenco e lo aggiungo manualmente come file sicuro
ma quando rilancio l' eseguibile, il defence mi blocca la creazione dei file nella cartella Temp, ogni volta che lo lancio crea una riga. Ho provato ad aggiungere anche questi come file sicuri ma nn cambia nulla.
Spero di non doverlo disabilitare ogni volta che non digerisce un programma.
http://img837.imageshack.us/img837/2409/immagine2h.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/immagine2h.png/)
http://img252.imageshack.us/img252/4872/immaginemv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/252/immaginemv.png/)
Romagnolo1973
16-02-2012, 15:42
la sandbox presente in CIS è scorbutica, disattivala da tasto destro sull'icona e ripeti le operazioni e vedrai che va tutto ok, avrai una richiesta dal D+, se Mediaplayer lo hai preso dal sito del produttore (o quelli russi che seguono il progetto e aggiornano giornalmente) puoi dare un tratta come installazione , senza ricorda che tanto in futuro un nuovo aggiornamento ha nome di versione differente
Io la SB la tengo disattiva da sempre poichè era impossibile aggiornare i dirver anche comuni del pc, una volta che comunque sul pc sei in una situazione stabile, ovvero hai installato e aggiornato tutto, allora la SB la si potrebbe anche tenere attiva se non ci si sente sicuri nel rispondere agli avvisi del D+ come tu che sei all'inizio con Comodo, poi però presa la mano io disabiliterei SB forever e andrei con le risposte agli avvisi del D+, mi fido + di me stesso che dei programmatori Comodo:D
la sandbox presente in CIS è scorbutica, disattivala da tasto destro sull'icona e ripeti le operazioni e vedrai che va tutto ok, avrai una richiesta dal D+, se Mediaplayer lo hai preso dal sito del produttore (o quelli russi che seguono il progetto e aggiornano giornalmente) puoi dare un tratta come installazione , senza ricorda che tanto in futuro un nuovo aggiornamento ha nome di versione differente
Io la SB la tengo disattiva da sempre poichè era impossibile aggiornare i dirver anche comuni del pc, una volta che comunque sul pc sei in una situazione stabile, ovvero hai installato e aggiornato tutto, allora la SB la si potrebbe anche tenere attiva se non ci si sente sicuri nel rispondere agli avvisi del D+ come tu che sei all'inizio con Comodo, poi però presa la mano io disabiliterei SB forever e andrei con le risposte agli avvisi del D+, mi fido + di me stesso che dei programmatori Comodo:D
La SB lo lasciata disattivata fin dall' inizio.
E' il defense+ che mi causa il blocco.
Ho risolto togliendo il flag da 'Impostazioni controllo esecuzioni' --> 'tratta le applicazioni non riconosciute come'
Lo avevo messo su bloccato e non mi venivano fuori neanche i pop up di avviso.
Togliendo il flag al lancio delle eseguibile mi è venuto fuori il pop che mi chiedeva se bloccare o consentire e allora ho potuto continuare.
Ma prima di fare questo, con il filtro su bloccato, avevo anche provato a configurare l' exe come installazione. Riuscivo a farlo partire ma poi mi bloccava la creazione dei vari file temp nella fase successiva. Con il messaggio che ho allegato su.
Come mi consigli di configurare quel filtro? Lasciarlo disattivato o magari abbassandolo di livello mi cambia qualcosa?
Lasciarlo disattivato o magari abbassandolo di livello mi cambia qualcosa?
Lascialo disattivato e vivi felice. ;)
Romagnolo1973
17-02-2012, 08:50
La SB lo lasciata disattivata fin dall' inizio.
E' il defense+ che mi causa il blocco.
Ho risolto togliendo il flag da 'Impostazioni controllo esecuzioni' --> 'tratta le applicazioni non riconosciute come'
Lo avevo messo su bloccato e non mi venivano fuori neanche i pop up di avviso.
Togliendo il flag al lancio delle eseguibile mi è venuto fuori il pop che mi chiedeva se bloccare o consentire e allora ho potuto continuare.
Ma prima di fare questo, con il filtro su bloccato, avevo anche provato a configurare l' exe come installazione. Riuscivo a farlo partire ma poi mi bloccava la creazione dei vari file temp nella fase successiva. Con il messaggio che ho allegato su.
Come mi consigli di configurare quel filtro? Lasciarlo disattivato o magari abbassandolo di livello mi cambia qualcosa?
tienilo su parzialmente limitato e non ci sono problemi, oppure come suggerito in guida mettilo su parzialmente limitato e fai le operazioni che devi fare per poi riportare il valore su Bloccato, e se per altri driver o programmi facesse sempre lo stesso "problema" allora switcha tra parzialmente limitato e bloccato come detto ora.
tienilo su parzialmente limitato e non ci sono problemi, oppure come suggerito in guida mettilo su parzialmente limitato e fai le operazioni che devi fare per poi riportare il valore su Bloccato, e se per altri driver o programmi facesse sempre lo stesso "problema" allora switcha tra parzialmente limitato e bloccato come detto ora.
Lascialo disattivato e vivi felice. ;)
Grazie per le risposte. lo lascio su bloccato e quando devo installare qualcosa 'di sicuro' lo disabilito così mi regolo con i messaggi.
Michael S_figa
22-02-2012, 15:15
File e Cartelle Protette: elenco dei file e cartelle di sistema che sono monitorate dal D+. Possiamo aggiungerne di nuove (come per esempio il file host (c:\windows\system32\drivers\etc\hosts) , le altre applicazioni possono leggere quel file ma e se vogliono modificarlo allora avremo un avviso da parte del D+.
Questo consiglio è sempre attuale o nelle ultime versioni di Comodo il file host è già protetto?
intanto ho deciso di disinstallare comodo e usare solo il firewall di windows XP che a quanto so è abbastanza scarso. Comodo mi ha stancato.. prima il problema della sandbox, ora ultimamente quando cercavo di aprire dei file, dopo 10 minuti di pc bloccato mi appariva il messaggio:" il percorso specificato non è valido o non hai le autorizzazioni necessarie per aprire il file". Addirittura dopo aver installato avast 7 non riuscivo a navigare in rete.Appena chiuso comodo tutto si sistemava.
Il firewall di xp è così pessimo?
RobbyBtheOriginal
25-02-2012, 10:53
si mi dispiace... da windows 7 è migliorato molto coi nuovi moduli che hanno implementato
Lollauser
25-02-2012, 10:54
Il firewall di xp è così pessimo?
Se non usi internet no :p
allora mi sa che sono nella ...:D
vediamo come va senza, dopo vedrò.
in caso installo defense wall.
Skyline_9800gtx+
26-02-2012, 15:54
salve
ho windows 7 ultimate 64bit con comodo firewall ultima versione
ho il firewall di win che si attiva sempre aanche se ho il comodo acceso
lo disattivo e il giorno dopo lo vedo attivo
pcpassion
26-02-2012, 16:04
salve
ho windows 7 ultimate 64bit con comodo firewall ultima versione
ho il firewall di win che si attiva sempre aanche se ho il comodo acceso
lo disattivo e il giorno dopo lo vedo attivo
Prova a fare così
Da Amministratore tasto destro sulla barra delle applicazioni apri avvia gestione attività, clicca in alto su servizi, e poi in basso a destra su servizi, nella schermata che si apre vai in fondo e cerca windows firewall doppio clic - tipo di avvio seleziona "disabilitato" e poi sotto stato del servizio seleziona "interrompi", poi applica e po ok.
Chiudi riavvia e controlla.
Fai sapere.
Skyline_9800gtx+
26-02-2012, 16:27
Prova a fare così
Da Amministratore tasto destro sulla barra delle applicazioni apri avvia gestione attività, clicca in alto su servizi, e poi in basso a destra su servizi, nella schermata che si apre vai in fondo e cerca windows firewall doppio clic - tipo di avvio seleziona "disabilitato" e poi sotto stato del servizio seleziona "interrompi", poi applica e po ok.
Chiudi riavvia e controlla.
Fai sapere.
funziona grazie
RobbyBtheOriginal
27-02-2012, 20:35
mi si presenta un dubbio:
se metto la ps3 in server DMZ tramite le impostazioni del router (ho qualche problema sporadicamente con il matchmaking e nat), poi mi trovo con problemi di sicurezza se ho la play in rete? ..la utilizzo anche per condividere file con gli altri dispositivi, quindi non vorrei bloccarla con comodo (x i pc)
vi rimando al link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123) dove ho trovato info su questo DMZ a me sconosciuto:D
Ciao a tutti, dopo essermi letto le oltre 100 pagine di questo 3D, ho un paio di domande da porvi, scusandomi fin d'ora se non uso termini tecnici ma non sono un esperto di informatica.
Ho installato CIS, dopo aver tolto KIS perchè mi bloccava continuamente il pc, e volevo testarlo con CLT, ma una volta lanciato il programma e aver acconsentito la prima volta, all'allarme D+, a explorer.exe di eseguire clt.exe ( senza ricordare la risposta), mi si apre la finestra CLT completamente bianca con score 0/0.
Se clicco su test, appare allarme D+ con clt.exe che tenta di modificare csrss.exe, io blocco e mi appare un altro avviso D+ dove clt.exe tenta di eseguire firefox.exe:
-se blocco ancora, tutto finisce senza nessun altro tipo di avviso e CLT rimane sempre bianco con score 0/0
-se acconsento si apre la finestra internet col file log di CLT dove non c'è scritto nulla
Io ho seguito le istruzioni a questo link http://forums.comodo.com/italiano-italian/comodo-leak-test-clt-score-e-consigli-t62351.0.html ma non capisco perchè CLT rimane bianco e non con score 0/340 pronto a partire. Ho disattivato la Sandbox come istruzioni, ma niente.
Ho letto nel 3D che alle richieste firewall di system e svchost occorre dare solo uscita. Se io navigo con telefonino come modem mi appaiono richieste come questa ad esempio (non so come mettere le immagini per visualizzarle con ImageShack) :
Applicazione : System
Remota : 80.241.231.5 -UDP
Porta : nbname(1379)
System è un'applicazione sicura. Comunque, stai ricevendo un tentativo di connessione da un altro computer. Se non sei sicuro su cosa fare, dovresti bloccare questa richiesta.
Stessi allarmi con svchost, ma gli indirizzi IP e le porte non sempre sono le stesse. Io blocco e dopo tot ne esce nuovamente un altro. Non ho ancora messo solo in uscita perchè prima volevo capire da voi.
Se invece navigo collegato all'ADSL di casa non appare mai questo tipo di avviso. Perchè questa differenza? Sembra quasi che collegato col telefono CIS veda tutte le connessioni che altri utenti effettuano a TIM (nel mio caso) per i fatti loro, senza essere necessariamente tentativi di intrusione al mio pc.
Ho forse detto una castroneria?
Grazie
pcpassion
01-03-2012, 08:38
Io personalmente il CLT non l'ho mai fatto, quindi non saprei risponderti, però scusa la banale domanda: come mai questi dubbi non li posti direttamente sul link che hai messo dove, tra l'altro, il test è spiegato bene?
Svchost e system; non è detto che si debba dare solo in uscita, dipende se hai la macchina inserita o meno un gruppo home, se condividi o meno file e cartelle con altri pc, comunque se tu leggi l'ottima guida in prima pagina è spiegato tutto molto bene e ci sono anche due guide per impostare delle regole per i suddetti processi ( dopo mesi e mesi di lungo e duro lavoro di studio le ho imparate anch'io :D ) grazie alle quali non riceverai più nessuna finestra; comunque se non condividi nulla con altri pc, in linea di massima svchost solo in uscita e system lo puoi trattare come applicazione bloccata ( leggi la guida di Romagnolo the best in prima pagina se no mi cazzia :read: ).
Navigando con adsl collegato ad un modem/router che ha al suo interno un firewall più o meno potente e/o configurato è normale avere meno"intrusioni" rispetto ad una chiavetta internet o simili.
Michael S_figa
01-03-2012, 15:18
File e Cartelle Protette: elenco dei file e cartelle di sistema che sono monitorate dal D+. Possiamo aggiungerne di nuove (come per esempio il file host (c:\windows\system32\drivers\etc\hosts) , le altre applicazioni possono leggere quel file ma e se vogliono modificarlo allora avremo un avviso da parte del D+.
Questo consiglio è sempre attuale o nelle ultime versioni di Comodo il file host è già protetto?
[QUOTE=pcpassion;37015276]Io personalmente il CLT non l'ho mai fatto, quindi non saprei risponderti, però scusa la banale domanda: come mai questi dubbi non li posti direttamente sul link che hai messo dove, tra l'altro, il test è spiegato bene?
perchè ho seguito tutto questo 3D per la configurazione di CIS e ho visto che quì ci sono veramente delle persone competenti, poi avendo letto di molti che hanno fatto questo test positivamente ho pensato di aver sbagliato qualcosa io. Comunque posterò la domanda anche in quel link.
Svchost e system; non è detto che si debba dare solo in uscita, dipende se hai la macchina inserita o meno un gruppo home, se condividi o meno file e cartelle con altri pc, comunque se tu leggi l'ottima guida in prima pagina è spiegato tutto molto bene e ci sono anche due guide per impostare delle regole per i suddetti processi ( dopo mesi e mesi di lungo e duro lavoro di studio le ho imparate anch'io :D ) grazie alle quali non riceverai più nessuna finestra
ho visto che ci sono le regole per svchost e system ma non le voglio mettere perchè Romagnolo dice:
Le regolamentazioni di SVCHOST e System qui riportata (relativa a CIS 4 ma facilmente trasportabile in CIS 5) è per "smanettoni" e comunque gente che conosce CIS da parecchio.
Quindi non fa per me e metterò solo uscita a tutti e due, tanto non condivido nulla con nessuno, ho solo il mio pc e il router quando sono a casa oppure il telefonino quando sono fuori.
Anch'io sono mesi che ci sto studiando su questo CIS, sapessi quante volte ho letto la prima pagina.....:(
Io personalmente il CLT non l'ho mai fatto, quindi non saprei risponderti, però scusa la banale domanda: come mai questi dubbi non li posti direttamente sul link che hai messo dove, tra l'altro, il test è spiegato bene?
perchè ho seguito tutto questo 3D per la configurazione di CIS e ho visto che quì ci sono veramente delle persone competenti, poi avendo letto di molti che hanno fatto questo test positivamente ho pensato di aver sbagliato qualcosa io. Comunque posterò la domanda anche in quel link.
Svchost e system; non è detto che si debba dare solo in uscita, dipende se hai la macchina inserita o meno un gruppo home, se condividi o meno file e cartelle con altri pc, comunque se tu leggi l'ottima guida in prima pagina è spiegato tutto molto bene e ci sono anche due guide per impostare delle regole per i suddetti processi ( dopo mesi e mesi di lungo e duro lavoro di studio le ho imparate anch'io :D ) grazie alle quali non riceverai più nessuna finestra
ho visto che ci sono le regole per svchost e system ma non le voglio mettere perchè Romagnolo dice:
Le regolamentazioni di SVCHOST e System qui riportata (relativa a CIS 4 ma facilmente trasportabile in CIS 5) è per "smanettoni" e comunque gente che conosce CIS da parecchio.
Quindi non fa per me e metterò solo uscita a tutti e due, tanto non condivido nulla con nessuno, ho solo il mio pc e il router quando sono a casa oppure il telefonino quando sono fuori.
Anch'io sono mesi che ci sto studiando su questo CIS, sapessi quante volte ho letto la prima pagina.....:(
pcpassion
01-03-2012, 19:55
Ciao Kidjoy, non era una critica la mia domanda su CLT era solo una curiosità, spero di non essere stato frainteso e comunque curiosità per curiosità mi hai incuriosito, pardon il gioco di parole e lo voglio provare prossimamente.
Si le rogole di svchost e system forse non sono facili, io so solo che io ci ho messo un pò a capirle forse perchè non riuscivo ad entrare nell'ottica di questi due processi ( tara mia mentale) e mi chiedevo il perchè Comodo avesse bisogno di regole per processi di sistema, comunque alla fine la curiosità, la testardaggine, la voglia di capire ed imparare ho provato e riprovato (sbagliando :Prrr: ) e alla fine le regole di bender8858 le ho messe nel firewall dritte come un pallone in rete :winner: Se apro l'interfaccia di cis dopo quattro ore il firewall mi da qualcosa come 1500 intrusioni bloccate.
Comunque se non condividi nulla, solo uscita va bene e system va bene anche come applicazione bloccata..e tieni duro..se leggi e rileggi provi e riprovi penso sia l'atteggiamento giusto.
Bye
Romagnolo1973
01-03-2012, 20:18
Questo consiglio è sempre attuale o nelle ultime versioni di Comodo il file host è già protetto?
no, se vuoi quindi e sei abituato così inseriscilo
dfatblzoa
03-03-2012, 13:34
installato ora, davvero ben fatto secondo me :) quasi meglio di Avira Security Suite che mi chiedeva tutto, questo mi fa solo le domande essenziali.
Lo ho lasciato configurato cosi' com'e', togliendo il browser comodo e togliendo il supporto geek.
Io uso i google DNS, mi consigliate di impostare i Comodo DNS nel router?
arnyreny
03-03-2012, 13:47
installato ora, davvero ben fatto secondo me :) quasi meglio di Avira Security Suite che mi chiedeva tutto, questo mi fa solo le domande essenziali.
Lo ho lasciato configurato cosi' com'e', togliendo il browser comodo e togliendo il supporto geek.
Io uso i google DNS, mi consigliate di impostare i Comodo DNS nel router?
meglio norton dns
dfatblzoa
03-03-2012, 13:48
meglio norton dns
grazie ;) basta che li metto nel router, giusto??? o li devo inserire anche su ogni pc dove ora ho i google dns?
luis fernandez
03-03-2012, 14:37
grazie ;) basta che li metto nel router, giusto??? o li devo inserire anche su ogni pc dove ora ho i google dns?
Puoi benissimo metterli nel router cosi si applicano a tutti i pc connessi ad esso :)
sui pc basta mettere l'ip del router.
dfatblzoa
03-03-2012, 15:03
Puoi benissimo metterli nel router cosi si applicano a tutti i pc connessi ad esso :)
sui pc basta mettere l'ip del router.
grazie :) li ho messi nel router e nel mio pc personale (in quanto ho la gestione ip fissa e mi chiede i dns)
:)
RobbyBtheOriginal
03-03-2012, 20:09
mi si presenta un dubbio:
se metto la ps3 in server DMZ tramite le impostazioni del router (ho qualche problema sporadicamente con il matchmaking e nat), poi mi trovo con problemi di sicurezza se ho la play in rete? ..la utilizzo anche per condividere file con gli altri dispositivi, quindi non vorrei bloccarla con comodo (x i pc)
vi rimando al link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123) dove ho trovato info su questo DMZ a me sconosciuto:D
nessuno??
Stratoblu
04-03-2012, 09:35
Una volta scaricato un elemento considerato infetto da CIS 5 ci viene offerta l'opzione della pulizia automatica (gek buddy), oppure la pulizia fatta da noi stessi.
Alla scelta della seconda opzione, riceviamo un ulteriore avviso di allarme che indica il nome o la categoria dell'infezione. Anche qui ci viene offerta la possibilità di rimuovere, oppure di ignorare : "per una volta", "da aggiungere ai file sicuri", "da riportare a Comodo come falso positivo", oppure "da aggiungere alle esclusioni".
Nel caso per qualche motivo, scegliessimo "una volta" CIS 5 ripete l'allarme innumerevoli volte, inoltre, nel corso della stessa sessione l'avviso viene ulteriormente ripetuto.
Per quale motivo, pur avendo effettuato una scelta consapevole, l'allarme continua ad essere ripetuto sino a dare fastidio ?
Romagnolo1973
04-03-2012, 10:19
nessuno??
se mi regali una ps3 poi provo :D
Se la play sta in internet a quel punto fai affidamento solo sul tuo router (e quindi spero non sia un alice o pirelli) e sul suo firewall linux interno, se usi la ps internamente alla tua rete non vi sono problemi di sicurezza dando per scontato che i pc della rete siano puliti, se la usi perchè la rete si interfacci con internet torniamo al punto primo. Penso che su cis e i vari pc con esso, basta gestire la ps come fosse un altro pc o printerserver, insomma nulla di speciale. Il DMZ però non è che mi piace molto sarebbe meglio riuscire a regolarla manualmente facendola uscire solo verso i server Sony (eheheh quelli insicuri oggetto delle famose sottrazioni account) o verso il server del gioco online ma non avendola non saprei davvero come si faccia.
Una volta scaricato un elemento considerato infetto da CIS 5 ci viene offerta l'opzione della pulizia automatica (gek buddy), oppure la pulizia fatta da noi stessi.
Alla scelta della seconda opzione, riceviamo un ulteriore avviso di allarme che indica il nome o la categoria dell'infezione. Anche qui ci viene offerta la possibilità di rimuovere, oppure di ignorare : "per una volta", "da aggiungere ai file sicuri", "da riportare a Comodo come falso positivo", oppure "da aggiungere alle esclusioni".
Nel caso per qualche motivo, scegliessimo "una volta" CIS 5 ripete l'allarme innumerevoli volte, inoltre, nel corso della stessa sessione l'avviso viene ulteriormente ripetuto.
Per quale motivo, pur avendo effettuato una scelta consapevole, l'allarme continua ad essere ripetuto sino a dare fastidio ?
Ovvio che tipo scarico un virus e cis mi avverte, se clicco su consenti 1 volta lui consente quella azione ma per esempio il virus va a scrivere 100 volte sul filesystem e quindi anche consentendo una azione le altre 99 mi arriva il popup, è normalissimo. Se mi sono fatto di rosmarino andato a male e sono così fuori da scaricare un virus e non volere gli avvisi, allora gli indico di trattarlo come installazione senza cliccare sul ricorda che tanto una versione nuova del file (virus nel'ipotesi) è comunque diversa da questa quindi dare il ricorda non servirebbe a molto; a quel punto si installa senza avvisi e son bello che infetto :Prrr:
luis fernandez
04-03-2012, 10:42
grazie :) li ho messi nel router e nel mio pc personale (in quanto ho la gestione ip fissa e mi chiede i dns)
:)
di nulla :)
p.s. anche con ip fissi puoi non mettere i dsn sul pc....anche io ho i dns fissi e dove ti chiede di inserire i dns metti solo nella prima casella l'ip del tuo router (di solito 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1)
RobbyBtheOriginal
04-03-2012, 14:19
se mi regali una ps3 poi provo :D
Se la play sta in internet a quel punto fai affidamento solo sul tuo router (e quindi spero non sia un alice o pirelli) e sul suo firewall linux interno, se usi la ps internamente alla tua rete non vi sono problemi di sicurezza dando per scontato che i pc della rete siano puliti, se la usi perchè la rete si interfacci con internet torniamo al punto primo. Penso che su cis e i vari pc con esso, basta gestire la ps come fosse un altro pc o printerserver, insomma nulla di speciale. Il DMZ però non è che mi piace molto sarebbe meglio riuscire a regolarla manualmente facendola uscire solo verso i server Sony (eheheh quelli insicuri oggetto delle famose sottrazioni account) o verso il server del gioco online ma non avendola non saprei davvero come si faccia.
eh eh eh già sono disoccupato:D
cmq grazie volevo sentire proprio un parere su sto DMZ, anch'io ero titubante, come router ho un netgear dgn2200 (il pirelli si disconnetteva sempre da solo quando voleva:O ), per aprire le porte per la ps3 è come per il pc, vai sul router e imposti il tutto dando l'indirizzo IP della play, o lasci fare all'uPnP della ps3 (cosa che sto facendo visto che sono pigro:D ), al massimo se mi ridà problemi vedrò di aprirne le porte, tanto non ci vuole niente;)
grazie romagnolo, gentile e chiaro come sempre:)
Problema con emule:malgrado abbia fatto tutte le regole,quando lancio emule non mi compare alcun popup (nel quale poi devo selezionare "tratta come emule").
L'ho ricontrollate mille volte,ho anche cancellato la regola in "regole predefinite" per poi rifarle,ma niente.
Inoltre ho provato anche ad aggiungere manualmente da "regole applicazioni--->aggiungi...",ma il mulo è sempre bendato.Il test delle porte mi fallisce.
Se disattivo il CIs,emule si connette,e il test delle porte va a buon fine
Romagnolo1973
05-03-2012, 10:42
Problema con emule:malgrado abbia fatto tutte le regole,quando lancio emule non mi compare alcun popup (nel quale poi devo selezionare "tratta come emule").
L'ho ricontrollate mille volte,ho anche cancellato la regola in "regole predefinite" per poi rifarle,ma niente.
Inoltre ho provato anche ad aggiungere manualmente da "regole applicazioni--->aggiungi...",ma il mulo è sempre bendato.Il test delle porte mi fallisce.
Se disattivo il CIs,emule si connette,e il test delle porte va a buon fine
i casi sono 3 e solo quelli:
A) Non sei più in Proactive Security per qualche motivo ma sei in Internet security e tutto quello che esce non da acun avviso ed è autorizzato; e lo controlli al volo dall'icona sulla tray
B) Non hai dato il ricorda sula regola EMULE che quindi non la puoi vedere tra le regole di sicurezza rete, per averla lì occorre darla col ricorda, altra cosa che si vede in un nanosecondo
C) Hai sbagliato a fare le regole.
Da uno di quei 3 non si scappa, sempre che CIS funzioni sul pc, ma questo è facile vederlo basta avviare una applicazione e vedere se hai gli avvisi
Stratoblu
05-03-2012, 12:05
Ovvio che tipo scarico un virus e cis mi avverte, se clicco su consenti 1 volta lui consente quella azione ma per esempio il virus va a scrivere 100 volte sul filesystem e quindi anche consentendo una azione le altre 99 mi arriva il popup, è normalissimo. Se mi sono fatto di rosmarino andato a male e sono così fuori da scaricare un virus e non volere gli avvisi, allora gli indico di trattarlo come installazione senza cliccare sul ricorda che tanto una versione nuova del file (virus nel'ipotesi) è comunque diversa da questa quindi dare il ricorda non servirebbe a molto; a quel punto si installa senza avvisi e son bello che infetto :Prrr:
Grazie, proprio non c'ero arrivato ! Quindi la richiesta avviene tutte le volte che un programma riconosciuto come virus, tenta di scrivere sul disco.
Tanto per chiarire, il programma in questione è una versione modificata del browser: Cacaoweb... che in effetti, da virustotal viene rilevato positivo da 4 scanner, tuttavia dal nome che gli attribuiscono sembrerebbe più un'analisi euristica... ma posso sbagliare.
pcpassion
05-03-2012, 12:21
Grazie, proprio non c'ero arrivato ! Quindi la richiesta avviene tutte le volte che un programma riconosciuto come virus, tenta di scrivere sul disco.
Tanto per chiarire, il programma in questione è una versione modificata del browser: Cacaoweb... che in effetti, da virustotal viene rilevato positivo da 4 scanner, tuttavia dal nome che gli attribuiscono sembrerebbe più un'analisi euristica... ma posso sbagliare.
Scusa se mi intrometto con un o.t e chiedo scusa in anticipo anche ai moderatori: se puoi lascia perdere cacaoweb, in passato ho avuto una esperienza negativa con tale applicazione, e per riuscire a tiglierlo dai piedi ho dovuto formattare il pc. chiuso o.t.
Ciao Kidjoy, non era una critica la mia domanda su CLT era solo una curiosità, spero di non essere stato frainteso e comunque curiosità per curiosità mi hai incuriosito, pardon il gioco di parole e lo voglio provare prossimamente.
non preoccuparti, avevo capito il senso della domanda, nessun fraintendimento:) ...comunque a me clt proprio non funziona, ho anche provato a modificare alcune cose su cis ma niente da fare, non parte. Sicuramente a te funziona, funziona con tutti....
Una volta scaricato un elemento considerato infetto da CIS 5 ci viene offerta l'opzione della pulizia automatica (gek buddy), oppure la pulizia fatta da noi stessi.
Alla scelta della seconda opzione, riceviamo un ulteriore avviso di allarme che indica il nome o la categoria dell'infezione. Anche qui ci viene offerta la possibilità di rimuovere, oppure di ignorare : "per una volta", "da aggiungere ai file sicuri", "da riportare a Comodo come falso positivo", oppure "da aggiungere alle esclusioni".
la domanda di stratoblu mi ricorda un altro mio dubbio:
con la pulizia manuale, scegliendo rimuovi, il file viene cancellato definitivamente oppure esce un avviso con la scelta di poterlo mettere in quarantena? Perchè è questo che prima io vorrei fare prima di cancellarlo...
pcpassion
05-03-2012, 13:11
Se clicchi su rimuovi il file viene messo in quarantena e qui poi lo gestisci come vuoi, se nelle impostazioni antivirus selezioni la voce " non mostrare gli avvisi quarantena minacce" il malware va automaticamente in quarantena e ti esce una finestra di solo avviso in basso a destra.
enigmista63
06-03-2012, 00:31
:D Ciao è stato rilasciato l'aggiornamento per ADOBE FLASH PLAYER, per chi utilizza comodo, comodo lo rileva come virus, falso positivo.
http://img528.imageshack.us/img528/6163/20120306013018.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/20120306013018.jpg/)
pcpassion
06-03-2012, 09:48
:D Ciao è stato rilasciato l'aggiornamento per ADOBE FLASH PLAYER, per chi utilizza comodo, comodo lo rileva come virus, falso positivo.
Strano, l'ho appena installato su una macchina che ha CIS al completo (con euristica impostata sul massimo) e non mi ha segnalato nulla....forse hanno già corretto le firme..boh
i casi sono 3 e solo quelli:
A) Non sei più in Proactive Security per qualche motivo ma sei in Internet security e tutto quello che esce non da acun avviso ed è autorizzato; e lo controlli al volo dall'icona sulla tray
B) Non hai dato il ricorda sula regola EMULE che quindi non la puoi vedere tra le regole di sicurezza rete, per averla lì occorre darla col ricorda, altra cosa che si vede in un nanosecondo
C) Hai sbagliato a fare le regole.
Da uno di quei 3 non si scappa, sempre che CIS funzioni sul pc, ma questo è facile vederlo basta avviare una applicazione e vedere se hai gli avvisi
A)sono in Proactive
B)Non ho dato "ricorda" perchè NON è comparso alcun popup,ed infatti in "regole applicazioni" non c'è emule
C)le regole sono giuste:le ho ricontrollate 10 volte,le ho anche cancellate 2 volte per rifarle da capo.
Ho fatto anche le regole per torrent e skype,ed infatti il popup è comparso e funziona tutto egregiamente.
In pratica accade che è come se non lanciassi proprio emule.....non viene proprio visto da comodo,neanche come minaccia.
Ho anche provato a cambiare,mettere una mod,ma niente:emule sul pc non c'è.
Cis gira sul pc
enigmista63
06-03-2012, 14:19
:D Ciao si confermo hanno corretto il falso positivo.
pcpassion
06-03-2012, 14:26
A)sono in Proactive
B)Non ho dato "ricorda" perchè NON è comparso alcun popup,ed infatti in "regole applicazioni" non c'è emule
C)le regole sono giuste:le ho ricontrollate 10 volte,le ho anche cancellate 2 volte per rifarle da capo.
Ho fatto anche le regole per torrent e skype,ed infatti il popup è comparso e funziona tutto egregiamente.
In pratica accade che è come se non lanciassi proprio emule.....non viene proprio visto da comodo,neanche come minaccia.
Ho anche provato a cambiare,mettere una mod,ma niente:emule sul pc non c'è.
Cis gira sul pc
Non uso emule e programmi p2p in genere, ma un mio amico ha avuto un problema simile con altra applicazione poi risolta, quindi forse non ti aiuterò però ti chiedo il grosso favore di dirmi la tua configurazione se hai voglia:
1)il livello di sicurezza del firewall è su regole personalizzate?
2)nelle impostazioni avanzate del comportamento firewall cosa hai flaggato?
3)nelle impostazione avvisi del comportamento firewall è messo su molto alto?
4)se vai in regole di sicurezza della rete-profili predefiniti c'è il profilo "emule" che hai creato?
5)se vai in regole applicazioni-tasto in alto a destra aggiungi-seleziona -sfoglia, riesci a trovare ed inserire emule? e poi una volta selezionato sotto "usa profilo predefinito" nel menù a tendina ti esce emule? Se clicchi su applica-ok, chiudi e apri emule parte?
Grazie mille
Romagnolo1973
06-03-2012, 14:31
A)sono in Proactive
B)Non ho dato "ricorda" perchè NON è comparso alcun popup,ed infatti in "regole applicazioni" non c'è emule
C)le regole sono giuste:le ho ricontrollate 10 volte,le ho anche cancellate 2 volte per rifarle da capo.
Ho fatto anche le regole per torrent e skype,ed infatti il popup è comparso e funziona tutto egregiamente.
In pratica accade che è come se non lanciassi proprio emule.....non viene proprio visto da comodo,neanche come minaccia.
Ho anche provato a cambiare,mettere una mod,ma niente:emule sul pc non c'è.
Cis gira sul pc
Stranissima sta roba, comunque:
nella schermata delle regole applicazioni c'è il tasto AGGIUNGI per inserire applicazioni, metti il percorso di emule lì e poi usa la regola predefinita Emule e fai Applica, e OK poi torna nella schermata regole e vedi se la mostra , a quel punto va di sicuro, se non va neppure così allora CIS si è corrotto e va reinstallato (salvandoti la configurazione prima)
Stranissima sta roba, comunque:
nella schermata delle regole applicazioni c'è il tasto AGGIUNGI per inserire applicazioni, metti il percorso di emule lì e poi usa la regola predefinita Emule e fai Applica, e OK poi torna nella schermata regole e vedi se la mostra , a quel punto va di sicuro, se non va neppure così allora CIS si è corrotto e va reinstallato (salvandoti la configurazione prima)
Avevo già provato,e non va nenache così.
Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo 3 volte,e ogni volta l'ho riscaricato...
Inoltre è anche cambiata la schermata iniziale,quelle della rilevazione reti:compare una finestra più intuitiva con 3 opzioni:"sono a casa","sono a lavoro",rete pubblica"---->io seleziono "sono a casa",ma la rete non compare tra le network (è presente solo la loopback zone)--->poi riavvio e mi compare la rete-->alla successiva accensione del pc mi ricompare la finestra ("Sono a casa..."),... insomma devo selezionare la casella "non rilevare altre reti" per far andare tutto ok.
Sono nella classica situazione pc+router alice telecom
Romagnolo1973
06-03-2012, 16:43
se scegli CASA CIS permette tutte le uscite mi sa !!!!
Prova a vedere in FW - Regole sicurezza rete - Regole globali e mi sa che c'è roba verde in più del solito tra cui una molto permissiva del tipo allow all che permette tutto in uscita
In windows va bene mettere rete casalinga quando si imposta il collegamento al router ma in CIS la casalinga penso faccia uscire tutto dacci un occhio
se scegli CASA CIS permette tutte le uscite mi sa !!!!
Prova a vedere in FW - Regole sicurezza rete - Regole globali e mi sa che c'è roba verde in più del solito tra cui una molto permissiva del tipo allow all che permette tutto in uscita
In windows va bene mettere rete casalinga quando si imposta il collegamento al router ma in CIS la casalinga penso faccia uscire tutto dacci un occhio
La mia situazione:
http://img140.imageshack.us/img140/5707/immagine1ozn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/140/immagine1ozn.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Altra cosa strana su emule:quando vado a fare il test delle porte,mi dovrei connettere al sito di emuleproject,ma non si connette (classica finestra "impossibile contattare il server..").
Romagnolo1973
06-03-2012, 21:57
quella immagine non la si vede manco col cannocchiale Hubble tanto è lontana :D
Comunque quelle regole verdi in alto nelle regole globali non so se le hai fatte tu o sono il famoso casa che ha fatto cis di suo, se premettono l'uscita di casa e casa è il tuo pc allora non hai avvisi per nulla, non solo emule ma per nessuno e li consente senza popup
Da quelle immagini "satellitari" non posso capire molto :D
elimina quelle 2 regole verdi e risolvi secondo me
quella immagine non la si vede manco col cannocchiale Hubble tanto è lontana :D
Comunque quelle regole verdi in alto nelle regole globali non so se le hai fatte tu o sono il famoso casa che ha fatto cis di suo, se premettono l'uscita di casa e casa è il tuo pc allora non hai avvisi per nulla, non solo emule ma per nessuno e li consente senza popup
Da quelle immagini "satellitari" non posso capire molto :D
elimina quelle 2 regole verdi e risolvi secondo me
effettivamente,da quando ho cambiato monitor mi vengono ste immagii assurde....
vediamo se si vede questa:
http://img19.imageshack.us/img19/5379/immagine1fu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/immagine1fu.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se io elimino quelle 2 regole di cui parli 8che mi ha creato CIS in automatico),mi si ripresenterebbe la finestra di rilevazione rete (casa,lavoro,pubblica),ma a quel punto che devo fare? Nel caso invece avessi dei pc collegati in rete,quelle regole verdi dovrebbe sempre esserci (mi avvantaggio perchè ho cis anche in ufficio con una rete di 3 pc)?
E comunque,la cosa strana che solo per emule ho questo problema: per torrent e skype mi è comparsa la solita finestra di popup nella quale dovevo settare "tratta come...".
Inoltre,quando lancio per la prima volta dei programmi,mi compaiono richieste di comodo sul da farsi.
Effettivamente,la finestra in "regole globali" è diversa da quella postata nella guida in prima pagina dove è tutto rosso....eppure nella procedura di invisibilità porte ho settato sicurissimamente la 2° opzione per il p2p.....
Michael S_figa
07-03-2012, 10:49
Ho installato 2 volte CIS ma al termine dell'installazione non mi da la consueta finestra di riavvio.
Se apro la home mi esce:
http://i40.tinypic.com/2agn1qc.png
E' normale?
Romagnolo1973
07-03-2012, 15:15
Se io elimino quelle 2 regole di cui parli 8che mi ha creato CIS in automatico),mi si ripresenterebbe la finestra di rilevazione rete (casa,lavoro,pubblica),ma a quel punto che devo fare? Nel caso invece avessi dei pc collegati in rete,quelle regole verdi dovrebbe sempre esserci (mi avvantaggio perchè ho cis anche in ufficio con una rete di 3 pc)?
E comunque,la cosa strana che solo per emule ho questo problema: per torrent e skype mi è comparsa la solita finestra di popup nella quale dovevo settare "tratta come...".
Inoltre,quando lancio per la prima volta dei programmi,mi compaiono richieste di comodo sul da farsi.
Effettivamente,la finestra in "regole globali" è diversa da quella postata nella guida in prima pagina dove è tutto rosso....eppure nella procedura di invisibilità porte ho settato sicurissimamente la 2° opzione per il p2p.....
Come vedi quelle regole verdi in altro (CASA in cis) permettono l'uscita e l'entrata di tutto, equivalgono al settaggio del FW di winzozz e sinceramente non so quale genio del male in casa Comodo abbia inventato ste robe, a quel punto mi tengo il FW microsoft o no?
Il settaggio a cui noi siamo abituati, con tutto rosso è il Pubblico, su cui poi a mano se hai una rete vai a mettere i tuoi settaggi (MI RACCOMANDO: prima di reinstallare sulla rete aziendale fatti una foto delle tue regole di rete e anche salva la configurazione così la rimetti in piedi in 2 secondi)
Su cosa sia il loro settaggio ufficio non saprei, quello non l'ho mai provato, penso consenta ai pc della rete di comunicare tra loro ma non di uscire in internet, ma è una mia ipotesi
Sul perchè anche se con le regole verdi lo fa sul mulo e non sugli atri è perchè CIS in uscita vede prima le tue regole (per torrent ad esempio) e poi quelle della finestra con le regole verdi, quindi hai l'avviso. Emule lo avevi appena messo qundi o necessita di un riavvio per vedere la regola personale o si era incasinato di suo
Ho installato 2 volte CIS ma al termine dell'installazione non mi da la consueta finestra di riavvio.
Se apro la home mi esce:
E' normale?
no, non è normale, ma hai provato a riaviare se torna le finestra consueta?
Se hai già provato allora disinstalla, pulisci con CCleaner, disattiva gli altri programmi di sicurezza che possono interferire e riprova, mi sa che il tuo antivirus impedisca a CIS di installarsi bene
Lollauser
07-03-2012, 17:30
Anche a me con XP e CIS, comprato ed installato da un mesetto, non c'era modo di fare venire id alto ad Emule, mentre con il solo firewall che usavo precedentemente mai avuto nessun problema.
Come rlt ho creato le regole della guida, ho riavviato, ecc ecc, ma non c'è stato verso.
Al che ho selezionato nel menù di scelta dei preset "firewall", anzichè il "proactive security" di default, ed emule ha ripreso a funzionare.
Però questa è solo una soluzione tampone perchè immagino che non sia un'impostazione ottimale, ma diversamente non saprei come fare, per adesso.
Proverò a fare come dici,però anche a me si è presentatoo il problema di michael sfiga...poi leggendo anche lollauser mi sento di ipotizzare che lo staff di comodo stia facendo un gran casino.....c'è qualcosa che non va nel verso giusto nel sw.
Quindi,nel mio caso (un solo pc con router),riassumendo,cosa devo fare?Sarebbe sufficiente cancellare quelle 2 regole verdi in "regole globali"?
Romagnolo1973
07-03-2012, 18:22
te lo ho scritto 2 volte che le regole verdi permissive non ci devono stà
miguelx74
08-03-2012, 12:58
ciao ragazzi, sto leggendo in rete che comodo antivirus sta diventando un software molto valido, voi che ne pensate? Consigliate di installare tutta la suite di comodo disattivando eventualemente la sola sandbox?
P.es. in un test amatoriale di AV di programmi-free 2012 comodo AV è risultato uno dei migliori..
Romagnolo1973
08-03-2012, 13:35
ciao ragazzi, sto leggendo in rete che comodo antivirus sta diventando un software molto valido, voi che ne pensate? Consigliate di installare tutta la suite di comodo disattivando eventualemente la sola sandbox?
P.es. in un test amatoriale di AV di programmi-free 2012 comodo AV è risultato uno dei migliori..
guarda bene cosa dicono quelli di AV-Comparatives (è nel post di pagina 1 quando parlo dell'Antivirus e\o nel post sotto dove ci sono i test che non ricordo) e capirai bene perchè io lo sconsiglio.... metti avast free e sei sicuramente più tranquillo (se sei un privato ovvio)
miguelx74
08-03-2012, 13:42
ok grazie romagnolo seguirò il tuo consiglio.. ho letto il tuo post ed ho visto il risultato di comodo AV: 89,4%!!!!
Quindi andrò di avast free più comodo firewall. :sofico:
A questo punto non scarico la suite ma solo il firewall? o mi conviene scaricare la suite completa e disabilitare l'AV?
te lo ho scritto 2 volte che le regole verdi permissive non ci devono stà
Niente da fare:emule non si connette....a meno che non disabiliti il cis:in questo caso si connette in un attimo
Edit:non so cosa sia successo...fatto sta che adesso si connetto.
Boh,che misteri!!
Beh,grazie a tutti. ;)
miguelx74
08-03-2012, 19:10
ok grazie romagnolo seguirò il tuo consiglio.. ho letto il tuo post ed ho visto il risultato di comodo AV: 89,4%!!!!
Quindi andrò di avast free più comodo firewall. :sofico:
A questo punto non scarico la suite ma solo il firewall? o mi conviene scaricare la suite completa e disabilitare l'AV?
mi rispondo da solo... :D meglio la suite completa così un giorno per aver il cav basta solo abilitare la relativa opzione.. :D
ho installato da poco comodo 5 (stavo con la vecchia 2.4)
PRIMA DOMANDA
ho un programma con tre regole specifiche del tipo
- da indirizzo qualsiasi a 155.166.177.1 da porta qualsiasi a porta qualsiasi
- da indirizzo qualsiasi a 155.166.177.2 da porta qualsiasi a porta qualsiasi
- da indirizzo qualsiasi a 155.166.177.3 da porta qualsiasi a porta qualsiasi
ho cambiato una delle regole sopra cosi (lasciando invariate le altre)
- da indirizzo qualsiasi a 155.166.177.1/255.255.255.0 da porta qualsiasi a porta qualsiasi
il vecchio comodo cancellava le regole inutili (perche ricomprese in altre), questo ho ha lasciato le 2 regole ormai ricomprese in quella che ho modificato. E' normale oppure dovrebbe farle sparire ?
SECONDA DOMANDA
in casa abbiamo vari pc e un router-modem.
ho creato la famosa rete-casa (certo che mettere 3 impostazioni di cui non si sa nulla... sono stati il massimo)
e ho le due regolette sopra verdi (quelle per cui suggerisci la cancellazione)
quelle due regolette puntano a [Casa#1], quindi ho controllato e in [casa#1] c'e' solo l'indirizzo degli altri singoli PC in rete (forse inizialmente c'erano i 255 indirizzi di rete interna 192.168.0.0/255.255.255.0, ma non ricordo se ho cambiato io l'impostazione).
Cosi' e' sicuro oppure non lo e' lo stesso ? In teoria solo i PC casalinghi comunicano senza controlli.
TERZA DOMANDA
ho impostato il livello su FIREWALL SECURITY (non mi fustigate, devo ancora studiarmi il defense+), e cosi' vedo premendo il pulsante DX del mouse sopra l'icone nella systray.
In questo modo il defense+ non dovrebbe essere disattivato con FIREWALL SECURITY ?
Perche' ho notato alcune richieste proprio dal defense+.
Verificando, nel menu' della systray, ci sono anche le voci "livello sicurezza" dei tre elementi firewall, defense+, sandbox. Per firewall c'e' "impostazioni personalizzate" (giusto, l'ho impostato come da QUESTA guida :)). Per defense+ c'e' "sicuro". Per sandbox c'e' "disattivato".
QUARTA DOMANDA
mi sono letto tutta la parte della guida sul DEFENSE+
ho vari dubbi.
Le altre opzioni presenti sono:
Tratta i file non riconosciuti come: diciamo a CIS come comportarsi con i file che non vengono riconosciuti dal Controllo Esecuzione. Le scelte possibili vanno dal valore di default "Parzialmente Limitato" fino al Blocco totale, le sfumature tra questi stati sono spiegati nel prossimo post sulla Sandbox visto che sono gli stessi. A default un programma sconosciuto riesce a girare al 90% delle sue capiacità, avendo precluso solo il poter modificare i valori di registro protetti, su blocca invece il programma non si avvia non avendo alcun permesso. Io consiglio di provare a tenere il valore su Bloccato ma in questo caso dovete ricordarvi che ogni nuovo eseguibile beta, sperimentale, poco conosciuto verrà bloccato da CIS dandovi un messaggio analogo a quello della immagine 1 sotto.
Per sbloccare il file se siete sicuri della sua bontà dovete agire come nella sezione 2 dell'immagine stessa.
ho impostato su BLOCCA. Ora ho un programma che gestisce l'avvio di altro programma (exe). Con questa opzione (su BLOCCATO), non riesce a farlo partire. Togliendola funziona.
Ora ho messo l'eseguibile che viene lanciato dal programma tra i "PROGRAMMI SICURI" del defense+, cosi' ho rimesso l'opzione su BLOCCATO. Perche' non hanno messo un'opzione del tipo "chiedi cosa fare" ?
Invece, la finestrella che mi dice che l'eseguibile e' stato bloccato NON mi e' comparsa. Come mai ? Per fortuna che mi e' capitato mentre leggevo la guida e mi sono ricordato dell'avvertimento della guida.
Altra cosa: in DEFENSE+ -> FILE SICURI -> ogni volta che la apro si mette a compilare la lista
THX :)
luis fernandez
11-03-2012, 23:15
1)Ho formattato e installato CIs a sistema pulito e anche a me non esce la finestra di riavvio, ma devo cliccare in tray e aprire il programma e cliccare su correggi.
E' la norma nel nuovo cis oppure è l'installer che è corrotto?
A qualcuno è successo?
2)nella scelta iniziale della rete, ho scelto rete pubblica (per renderlo più simile al vecchio cis) ossia per non far comparire quelle 2 regole verdi, pero se metto la spunta a "Mostra avvisi trustconnect per le reti pubbliche"
http://www.imagehost.it/dt-6AKY.jpg (http://www.imagehost.it/pt-6AKY.html)
ogni volta che riattivo il wifi mi esce questa finestra:
http://www.imagehost.it/dt-T8A4.jpg (http://www.imagehost.it/pt-T8A4.html)
come risolvo?
Grazie
luke1983
11-03-2012, 23:34
1)Ho formattato e installato CIs a sistema pulito e anche a me non esce la finestra di riavvio, ma devo cliccare in tray e aprire il programma e cliccare su correggi.
E' la norma nel nuovo cis oppure è l'installer che è corrotto?
A qualcuno è successo?
2)nella scelta iniziale della rete, ho scelto rete pubblica (per renderlo più simile al vecchio cis) ossia per non far comparire quelle 2 regole verdi, pero se metto la spunta a "Mostra avvisi trustconnect per le reti pubbliche"
http://www.imagehost.it/dt-6AKY.jpg (http://www.imagehost.it/pt-6AKY.html)
ogni volta che riattivo il wifi mi esce questa finestra:
http://www.imagehost.it/dt-T8A4.jpg (http://www.imagehost.it/pt-T8A4.html)
come risolvo?
Grazie
se sei in casa non ha senso impostare rete pubblica. Comunque per risolvere basta mettere la spunta in basso dove dice:"Non mostrare più quest'avviso"
luis fernandez
11-03-2012, 23:38
se sei in casa non ha senso impostare rete pubblica. Comunque per risolvere basta mettere la spunta in basso dove dice:"Non mostrare più quest'avviso"
ciao luke, ho provato a mettere quella spunta, ma me la toglie a "Mostra avvisi trustconnect per le reti pubbliche" (e non credo sia tanto sicuro avere quella casella spuntata :)
certo che si sono impegnati per peggiorarlo ehh :asd:
ho installato da poco comodo 5 (stavo con la vecchia 2.4)
QUARTA DOMANDA
mi sono letto tutta la parte della guida sul DEFENSE+
ho vari dubbi.
ho impostato su BLOCCA. Ora ho un programma che gestisce l'avvio di altro programma (exe). Con questa opzione (su BLOCCATO), non riesce a farlo partire. Togliendola funziona.
Ora ho messo l'eseguibile che viene lanciato dal programma tra i "PROGRAMMI SICURI" del defense+, cosi' ho rimesso l'opzione su BLOCCATO. Perche' non hanno messo un'opzione del tipo "chiedi cosa fare" ?
Invece, la finestrella che mi dice che l'eseguibile e' stato bloccato NON mi e' comparsa. Come mai ? Per fortuna che mi e' capitato mentre leggevo la guida e mi sono ricordato dell'avvertimento della guida.
Altra cosa: in DEFENSE+ -> FILE SICURI -> ogni volta che la apro si mette a compilare la lista
THX :)
Setta su proactive.
Se togli la spunta su quell' opzione e come se settassi su 'chiedi cosa fare'....ogni volta che lanci un applicazione non riconosciuta ti dà il pop up con l' avviso e i dettagli di quello che sta facendo, cosi puoi decidere tu se permettere o meno (e se farlo ricordare). Io preferisco così in modo da poter scegliere cosa far girare.
Quando apri FILE SICURI è normale che compila sempre la lista.
luke1983
12-03-2012, 13:39
ciao luke, ho provato a mettere quella spunta, ma me la toglie a "Mostra avvisi trustconnect per le reti pubbliche" (e non credo sia tanto sicuro avere quella casella spuntata :)
certo che si sono impegnati per peggiorarlo ehh :asd:
allora, se rimani sempre nello stesso posto ed è casa tua, non ha senso attivare quell'opzione. Il fatto che esca ogni volta è ovviamente un bug, ma facilmente evitabile nel tuo caso. Se poi sei su un notebook, purtroppo devi sorbirti la finestra ogni volta.
L'unico consiglio è quello di spuntare la casella, assicurarti che vengano create le regole al momento della connessione e soprattutto che non vengano eliminate per qualche recondita ragione :D
Se tutto questo accade, puoi anche disattivare la finestrella
ho installato da poco comodo 5 (stavo con la vecchia 2.4)
SECONDA DOMANDA
in casa abbiamo vari pc e un router-modem.
ho creato la famosa rete-casa (certo che mettere 3 impostazioni di cui non si sa nulla... sono stati il massimo)
e ho le due regolette sopra verdi (quelle per cui suggerisci la cancellazione)
quelle due regolette puntano a [Casa#1], quindi ho controllato e in [casa#1] c'e' solo l'indirizzo degli altri singoli PC in rete (forse inizialmente c'erano i 255 indirizzi di rete interna 192.168.0.0/255.255.255.0, ma non ricordo se ho cambiato io l'impostazione).
Cosi' e' sicuro oppure non lo e' lo stesso ? In teoria solo i PC casalinghi comunicano senza controlli.
THX :)
e' corretta come impostazione di rete casalinga ?
luis fernandez
12-03-2012, 23:37
C'è qualcuno che ha installato Comodo nelle ultime settimane che ha avuto la finestra di riavvio al termine dell'installazione?
Romagnolo1973
13-03-2012, 09:04
Nuova versione disponibile dalla nottata, magari risolvete i problemi con questa :Prrr:
Hello Everyone,
We have just released COMODO Internet Security/Firewall/Antivirus 5.10.228257.2253! This is a maintanence release which addresses some of the previously reported issues.
What's New in 5.10?
--------------------------
IMPROVED! Compatibility with other security suites is improved in Windows 7 x64
FIXED! BSOD when corrupted executables are loaded in memory in Windows 7 x64
FIXED! HIPS can leak process handles with a special set of access rights
FIXED! Smart scan crashes under certain circumstances
You should use program updater to update your product(More->Check for Updates). However if you would prefer to download the setup and reinstall/upgrade, you can use the setups below.
Download Locations:
COMODO Internet Security Premium:
http://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cispremium_installer.exe
Size: 85M ( 88861872 )
MD5: 4079DE37494A3E8D196E7861C73A5DD6
SHA-1: E5E55C78201F6FC7CFD9A91CD6A0A23675FAFAEA
COMODO Firewall:
http://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cfw_installer.exe
Size: 85M ( 88861872 )
MD5: 3564FBF74D3446496D29360E4F71ACB1
SHA-1: 2D4DA8505C6FF9A565559FE50DD48885E8EF6C89
Per Luisito
guarda come sei messo in questa tabellina relativamente alla voce che ho messo in verde-rosa in onore alla mia scuola di samba che ha questi colori :-)
http://s13.postimage.org/oaahf9leb/Clipboard01.jpg (http://postimage.org/image/oaahf9leb/)
RobbyBtheOriginal
13-03-2012, 14:01
io ho "mostra avvisi... mostra avvisi... e mostra animazioni" a parte l'ultima che va a piacere, posso evitare di flaggarle le altre 2 essendo in un desktop senza wifi e reti pubbliche?
Romagnolo1973
13-03-2012, 14:18
io quelle 2 non le flaggherei neppure avessi una rete pubblica, privata o di ufficio :D
La trustconnect è una loro "trovata" per fare $$$ dando una sorta di VPN agli utenti, ma a prescindere dalla sua funzionalità, la cosa importante da dire è che è valida solo in USA :read: quindi .... è solo una perdita di tempo per noi
RobbyBtheOriginal
13-03-2012, 19:50
rapido e chiaro come sempre, grazie sei un grande;)
RobbyBtheOriginal
19-03-2012, 10:25
avrei una domanda curiosa, come mi devo comportare con explorer.exe che tenta di uscire e ricevere connessioni sia udp che tcp? ..ho appena rifatto la rete domestica e a parte le richieste alla loopback e ai dispositivi locali, ho questo indirizzo esterno 239.255.255.250, ho cercato su whois e mi da che è qualcosa della IANA, quindi ci si potrebbe fidare (anche se non ho capito a cosa serva:D )
a parte il quasi rispondermi da solo:p c'è per caso una regola generale per explorer.exe che mi è sfuggita, per poi adattarla alla mia situazione?
grazie:)
Romagnolo1973
19-03-2012, 12:39
avrei una domanda curiosa, come mi devo comportare con explorer.exe che tenta di uscire e ricevere connessioni sia udp che tcp? ..ho appena rifatto la rete domestica e a parte le richieste alla loopback e ai dispositivi locali, ho questo indirizzo esterno 239.255.255.250, ho cercato su whois e mi da che è qualcosa della IANA, quindi ci si potrebbe fidare (anche se non ho capito a cosa serva:D )
a parte il quasi rispondermi da solo:p c'è per caso una regola generale per explorer.exe che mi è sfuggita, per poi adattarla alla mia situazione?
grazie:)
per la IANA è il secondo quesito nelle FAQ di pagina 1 post n.9
Per explorer blocca e vedi se funziona tutto
RobbyBtheOriginal
19-03-2012, 13:30
grazie e scusa se non ho guardato le FAQ:p
per ora bloccandolo non mi visualizza solo il router in risorse di rete, non è un problema anzi, preferisco accedervi dal browser:D
pcpassion
19-03-2012, 16:43
Ciao......
Windows 7 ultimate 64 bit, cis impostato su regole personalizzate e avvisi molto alto.
Non ho mai visto in mesi di utilizzo delle librerie che chiedono di uscire, da una settimana circa queste due mi chiedono di uscire: domando ma è possibile? :confused:
http://img193.imageshack.us/img193/9007/catturafw.png (http://img193.imageshack.us/img193/9007/catturafw.png Uploaded with ImageShack.us)
Ma che vogliono queste due dalla mia vita? Nel dubbio ho bloccato e tutto sta funzionando regolarmente, poi ho fatto delle scansioni per scongiurare un'eventuale infezione ma risultano pulite, tranne virustotal che non ne vuole sapere di vederle e quindi di caricarle.
Mi sapete consigliare?
Thanks.
Romagnolo1973
19-03-2012, 17:48
sapessi quante ne ho io di bloccate di dll :D
metti la regola di blocco proprio, quella generale, ti basta andare lì in quella tabellina cliccare sul nome della dll e modificare e clicca su "Profilo predefinito" e metti la prima che appare che è Blocca tutto. Così oltre che a quell'indirizzo IP che hai bloccato non va neppure in altri e non ti rompe più le scatole :D
Io sto a 40 e più applicazioni o file bloccati ed appena 12 autorizzati tra regole prefabbricate e programmi di sicurezza in sola uscita
La regola aurea è bloccare tutto a prescindere e autorizzare solo quello che senza uscita non andrebbe.
Reflexive
25-03-2012, 10:34
Salve a tutti.
Ho acquistato CIS Pro 2012 a 4,99 dollari.
Installato il tutto senza problemi e rimasto colpito dalla facilità d'utilizzo (ovvero dall'automatismo delle impostazioni), approdato in questo thread scopro invece che CIS vada adeguatamente "personalizzato".
Ho provato a seguire le indicazioni in prima pagina, ma credo che la versione 2012 (5.10) sia un po' diversa da quella così accuratamente illustrata.
Avete qualche suggerimento da dare, o sapreste dirmi quale parte di quella guida possa fare anche al caso mio?
Grazie!
Romagnolo1973
25-03-2012, 13:45
l'unica cosa che cambia è al'installazione l'arrivo di qualche programma insulso e inutile quale geekbuddy e anche una finestra che ti chiede se considerare il pc come casa, ufficio o pubblico ( e va scelto pubblico altrimenti funziona come il FW di windows consentendo tutto in uscita senza avvisi)
Per il resto il prodotto è sempre lui e assolutamente corrispondente a quello in guida pagina 1.
La versione da te acquistata (purtroppo ma va behh 5 euro sono una pizza margherita da asporto) è inutile in europa poichè funziona solo in canada e USA, quindi dal prossimo anno vai di free che è identica a parte il servizio online di aiuto (solo in america) e la garanzia di 500$ se vieni infettato con cis attivo (inutile pure quella).
E sì, CIS va settato come da guida altrimenti è identico al firewall di seven e con un modesto antivirus, l'accoppiata FW di Seven + Microsoft security essentials è sicuramente meglio, è il caso di intervenire sulla configurazione di default quindi.
Reflexive
25-03-2012, 17:35
Ed io che pensavo di aver fatto un affare! :muro:
Ad ogni modo, la prima opzione l'ho già sbagliata (ho settato "casa" invece di "pubblico"). E, di solito, chi ben comincia... :doh:
Ho cominciato a smanettarci sopra, procedendo per gradi. Ad esempio, ho impiegato un po' prima di capire che "chrome" dovesse essere trattato come "browser web"... :fagiano:
Una curiosità: nei post del 2010 di questo thread, si metteva quasi in ridicolo la componente AV di Comodo, ma in quelli più recenti vengono linkati siti che sembrerebbero dimostrare come l'antivirus sia ai primi posti nelle classifiche.
E' corretto?
In alternativa, consigliate la disinstallazione del programma AV in favore di Avira o Avast?
Romagnolo1973
25-03-2012, 21:50
da 1 a 10 vale 5 :D
metti Avast free ma senza installare tutti i 100 moduli inutili che ha, guarda in firma la mia configurazione dovrei aver elencato i 3 moduli che vanno tenuti e bastano quelli tanto dietro hai CIS a coprire
Avast con i soli moduli FileSystem + Protezione comportamento + Script e basta
Cis per togliere AV basta che vai n disinstallazione e da lì fai modifica e togli la spunta all'antivirus
Reflexive
26-03-2012, 19:22
Grazie, provvedo di conseguenza! :)
Scusate se torno su un discorso già fatto, ma non riesco a capire una cosa.....
Si è detto, anche recentemente, che non è il caso di lasciare "verdi" le prime due opzioni che si trovano nella finestra delle Regole globali in quanto si permetterebbe l'entrata e l'uscita di tutto.
Nel mio caso (Comodo solo fw) ho questa situazione
http://img715.imageshack.us/img715/6050/immagine2ic.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/immagine2ic.jpg/)
Io le ho sempre interpretate come regole che permettevano il traffico, senza restrizioni, all'interno della MIA rete (e che non autorizzavano, ad esempio, applicazioni sconosciute ad uscire in Internet senza specifico permesso) ma ora il dubbio m'è venuto.....
Me lo potete togliere? :)
luis fernandez
27-03-2012, 18:04
hai scelto casa?
hai scelto casa?
A dire il vero non lo so.....
Ho sempre aggiornato Comodo, ma una nuova installazione non la faccio da moltissimo tempo e quella opzione non la ricordo.......
Romagnolo1973
27-03-2012, 18:27
dipende in reti consentite quella area network locale come è settata
meglio comunque cancellarla e rifarla tu mettendo gli ip dei pc della rete, penso che sia il modo migliore per non avere problemi o dubbi
dipende in reti consentite quella area network locale come è settata
meglio comunque cancellarla e rifarla tu mettendo gli ip dei pc della rete, penso che sia il modo migliore per non avere problemi o dubbi
Ah, OK, verifico e provvedo.
Grazie........:)
EDIT
Strano, pensavo di trovarci tutti e 3 i PC al momento in rete, ed invece c'è solo quello su cui sto lavorando.......
http://img4.imageshack.us/img4/319/immagine2iu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/immagine2iu.jpg/)
RobbyBtheOriginal
27-03-2012, 21:01
io in IP in ho solo l'ip del router\255.255.255.0 boh:D
ho una domanda, avendo anch'io quelle regole verdi come Rodig, essendo in una rete casalinga con file condivisi (ogni tanto condivido) con 2 pc, 1 tv, 1 ps3 e 2 cell android, e conoscendo tutti i loro ip (glieli ho dati io) non c'è un metodo per farsi chiedere se consentire o no le varie richieste (ad esempio con un popup classico)? ..ho provato a vedere ma quelle regole generali o consentono o bloccano, non c'è chiedi.
Potrebbero cmq esserci problemi con la ps3, tv e cell nel senso che possono infettarsi\infettarmi tramite LAN oppure con loro rischi ce ne sono veramente pochi che possono essere consentiti senza troppi problemi?
l'unico dubbio che ho è sul pc di mio fratello, ci ho dato un'occhiata una volta e mi ha fatto un po' paura:D
la mia soluzione sarebbe consentire tv, ps3 e cell senza problemi e farsi chiedere le richieste provenienti dall'altro pc (il mio lo tratto bene e se si infettasse per colpa sua sarebbe tutto tempo sprecato:O )
ecco il mio problema resta come fare tali regole:D
luis fernandez
27-03-2012, 21:28
Nelle ultime versioni cis ha solo incasinato...
per avere cis come era prima ci sono 2 strade:
in questa finestra:
http://s17.postimage.org/w0ghgcrdn/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/w0ghgcrdn/)
o scegli casa e poi elimini le due regole verdi:
http://s18.postimage.org/zebozs3vp/Catturacis2.jpg (http://postimage.org/image/zebozs3vp/)
e questa System che crea a default:
http://s16.postimage.org/bfq27a7ip/Catturacis1.jpg (http://postimage.org/image/bfq27a7ip/)
oppure scegli pubblica e le regole sono già pulite come erano nel vecchio CIS:
http://s15.postimage.org/ihao7mnwn/image.jpg (http://postimage.org/image/ihao7mnwn/) http://s18.postimage.org/od388wof9/image.jpg (http://postimage.org/image/od388wof9/)
e poi si toglie la spunta su pubblica:
http://s14.postimage.org/8yrmlvat9/rete_cis.jpg (http://postimage.org/image/8yrmlvat9/)
RobbyBtheOriginal
27-03-2012, 22:53
aaaa grandissimo luis:cool: ..io si può dire che ho sempre avuto cis così, e ce l'ho dalla versione 9, forse sarebbe meglio metterlo anche in prima pagina (per romagnolo);)
@louis: penso sia togliere la spunta su pubblica e non privata, ma si capisce dallo screen;) grazie mille:)
pcpassion
28-03-2012, 07:39
@luis fernandez
Le due strade che tu hai indicato, sono buone, però per quanto rigurda la prima a me è successo questo: io le avevo tolte le due regoline verdi da "regole globali" e "regole applicazioni ( system)" prima dell'ultimo aggiornamento (5.10), ma dopo tale aggiornamento CIS le ha rimesse, quindi ho dovuto ritoglierle.
Al prossimo aggiornamento voglio vedere se mi fa ancora questo scherzo, se no a sto punto, come hai ben indicato, metto il flag su rete pubblica( tuo ultimo screen) e penso, spero non dovrebbe più cambiare.
salve a tutti.. ho installato anche io comodo grazie alla guida dettagliata di romagnolo presente qui sul forum, l'ho configurato come da guida però nelle regole globali mi ritrovo con una regola in più, è normale? spero di essere stato chiaro:D
Perseverance
28-03-2012, 11:27
da MAC a MAC :confused: non doveva essere IP !?
RobbyBtheOriginal
28-03-2012, 12:58
no è giusta così: IP in entrata da MAC a MAC
ce l'ho anchio, ditemelo se devo toglierla:D
p.s: ho provato a vedere per la condivisione file in rete e adesso quando un dispositivo tenta di connettersi al mio pc cis mi avvisa;)
luis fernandez
28-03-2012, 23:54
@louis: penso sia togliere la spunta su pubblica e non privata, ma si capisce dallo screen;) grazie mille:)
Di nulla figurati ;)
Si è pubblica :D..ora ho corretto
@luis fernandez
Le due strade che tu hai indicato, sono buone, però per quanto rigurda la prima a me è successo questo: io le avevo tolte le due regoline verdi da "regole globali" e "regole applicazioni ( system)" prima dell'ultimo aggiornamento (5.10), ma dopo tale aggiornamento CIS le ha rimesse, quindi ho dovuto ritoglierle.
Al prossimo aggiornamento voglio vedere se mi fa ancora questo scherzo, se no a sto punto, come hai ben indicato, metto il flag su rete pubblica( tuo ultimo screen) e penso, spero non dovrebbe più cambiare.
Controllerò anche io al prox aggiornamento
salve a tutti.. ho installato anche io comodo grazie alla guida dettagliata di romagnolo presente qui sul forum, l'ho configurato come da guida però nelle regole globali mi ritrovo con una regola in più, è normale? spero di essere stato chiaro:D
si si, è normale..anche io la ho.
ciao,
ho un problema con utorrent e Comodo.
Ho fatto le 6 regolette ma mi resta il triangolo col punto esclamativo in basso a destra in utorrent.
Negli eventi del firewall succede una sfilza di questi: Bloccato. protocollo:UDP
Perche'?
Noto anche che guardando nel tracker dei torrent, il [DHT] dice, in tutti, "in attesa di annuncio...".
Grazie
Romagnolo1973
29-03-2012, 08:15
ciao,
ho un problema con utorrent e Comodo.
Ho fatto le 6 regolette ma mi resta il triangolo col punto esclamativo in basso a destra in utorrent.
Negli eventi del firewall succede una sfilza di questi: Bloccato. protocollo:UDP
Perche'?
Noto anche che guardando nel tracker dei torrent, il [DHT] dice, in tutti, "in attesa di annuncio...".
Grazie
fai questa prova, vai qui
http://www.libreoffice.org/download/ e clicca sulla parola torrent del main installer
Ti fa scaricare il link al download del torrent di libreoffice, prova a scaricare quello, che ha molti server quindi è veloce, fallo scaricare qualche minuto per prova e se non hai triangolini allora vuol dire che le regole fatte sono OK e che il problema non è cis ma i file che tu stai cercando di scaricare.
Se hai problemi anche con quello allora ricontrolla le regole fatte perchè c'è un errore.
Io quel poco che scarico, tra cui LibreOffice quando si aggiorna, non mi da problemi ed è veloce compatibilmente con la mia schifo-linea telecom da 2 mega.
Poi che vi siano molti blocchi è normale, CIS con quelle regole blocca molto facendo entrare e uscire solo il sufficiente per il tuo download lasciando che gli altri curiosi restino bloccati
PS: AGGIORNATO IL POST 1 CON LE "NOVITA'" DI CASA "S"COMODO
si si, è normale..anche io la ho.[/QUOTE]
grazie per la risposta;) però continuo a vedere nei screen di romagnolo solo 5 regole, solo noi 2 ne abbiamo 6?:D
non fate caso al modo in cui ho risposto, cercavo di quotare solo luis:D
luis fernandez
29-03-2012, 11:40
grazie per la risposta;) però continuo a vedere nei screen di romagnolo solo 5 regole, solo noi 2 ne abbiamo 6?:D
non fate caso al modo in cui ho risposto, cercavo di quotare solo luis:D
nei suoi screen non è presente perché sono precedenti all'inserimento dell'opzione del protocollo in IPv6
Infatti se vai in Firewall - Impostazioni controllo firewall - Impostazioni generali, vedrai la casellina Abilita filtraggio Ipv6, se non la spunti, quella voce rossa non compare.
pcpassion
29-03-2012, 13:03
Quoto luis, anche io ho quella regola ;) ( siamo in 3 )
nei suoi screen non è presente perché sono precedenti all'inserimento dell'opzione del protocollo in IPv6
Infatti se vai in Firewall - Impostazioni controllo firewall - Impostazioni generali, vedrai la casellina Abilita filtraggio Ipv6, se non la spunti, quella voce rossa non compare.
avevo provato a togliere la spunta sul filtraggio IPv6 per vedere se scompariva quella regola, ma non andava via, per questo poi ho chiesto a voi se ero l'unico ad averla. comunque grazie a tutti, mistero risolto:D
Perseverance
29-03-2012, 15:40
Cmq a me l'HIPS da problemi con il driver touchpad ALPS dell'XPS 1530, se disattivo completamente il defense+ si autoavvia regolamente all'avvio di windows, se invece lo attivo non parte l'autostart sembra che lo blocchi. Non è servito a niente nemmeno metterlo tra le trusted application. E' stato uno degli ultimi aggiornamenti a fare il danno.
Devo avviare a mano il programma APoint.exe per far funzionare il touch.
fai questa prova, vai qui
http://www.libreoffice.org/download/ e clicca sulla parola torrent del main installer
Mi da errore, accesso negato, in utorrent.
Romagnolo1973
29-03-2012, 19:16
è perchè ha atteso durante i popup del FW e quindi non si apre a dovere, ma se apri prima torrent, rispondi a qualche avviso acconsentendo e poi trascini quel link torrent nella finestra di Utorrent parte sicuro
Io non ho problemi di sorta e a velocità massima per la mia schifo-telecom da 2 mega ho provato 2 minuti fa e l'ho scaricato in pochissimo sebbene l'ETA quando ho fatto l'immane dicesse 16 ore ci ho messo 10 minuti
http://s18.postimage.org/egzcdhryd/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/egzcdhryd/)
Se hai triangolini o semafori rossi allora hai sbagliato a fare le regole e vanno scrupolosamente ricontrollate.
Romagnolo1973
29-03-2012, 19:21
Cmq a me l'HIPS da problemi con il driver touchpad ALPS dell'XPS 1530, se disattivo completamente il defense+ si autoavvia regolamente all'avvio di windows, se invece lo attivo non parte l'autostart sembra che lo blocchi. Non è servito a niente nemmeno metterlo tra le trusted application. E' stato uno degli ultimi aggiornamenti a fare il danno.
Devo avviare a mano il programma APoint.exe per far funzionare il touch.
se disabiliti la sandbox e/o metti in Impostazioni Defense--impostazioni controllo esecuzione alla voce Tratta i File non riconosciuti come Parzialmente limitato , io ci metto i miei 2 cents che funziona all'avvio
Perseverance
29-03-2012, 19:59
La sandbox è disabilitata fin dalla sua prima comparsa :) per il resto ti farò sapere, xò ha sempre funzionato fino a 2 update fà.
P.S.: Per richiedere una funzionalità su COMODO devo scrivere nel forum ufficiale, ma la leggono la lingua italiana del sottoforum? Volevo richiedere la possibilità che comodo implementasse una funzionalità come un netlimiter e che dalla voce "view active connections" o altra fosse possibile impostare manualmente i limiti di upstream e downstream per ciascuna applicazione.
Romagnolo1973
29-03-2012, 20:32
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tu prova ma è più facile che Ferrara diventi anoressico piuttosto che quelli di comodo ascoltino gli utenti.
Io comunque la farei in inglese la richiesta e sul forum internazionale e non nella sottosezione Italia che non la possono capire, se non lo mastichi fai tradurre a google frase per frase e qualcosa di decente si tira fuori
Perseverance
29-03-2012, 22:16
Lo mastico lo mastico...speriamo che mi prendano in considerazione.
Vediamo se riuscite ad aiutarmi.
Ho Win7 64 bit
Ho installato Comodo internet security (promo di vari mesi fa) con l'AV disattivato. Assieme uso Avira internet security (promo di vari mesi fa) con il firewall disattivato (ovviamente).
Tutto aggiornato all'ultima versione. Tutto perfettamente funzionante. Mai avuto problemi. Qualche trojan trovato in qualche "patch" scaricata, ma nulla di importante.
Ora.... decido di ritornare a Comodo free e Avira Premium (solo AV) ed iniziano i miei problemi. Problemi tali da costringermi a ripristinare un immagine del sistema eseguita 1 mese fa.
In pratica, anche eseguendo le cose in maniera "varia" (cioè disinstallando prima o dopo Avira e Comodo), il risultato è sempre lo stesso.
Chiudo il programma.
Lo disinstallo dal pannello di controllo
Ma al riavvio lo rivedo nella tray "parzialmente funzionante" e non più presente nel pannello di controllo (così da non poter essere più disinstallabile da lì)
(Se poi utilizzo il programmino in prima pagina poi vengono disabilitati vari servizi e il PC pinga ma non si collega più ad internet).
E qua mi tocca ripristinare di nuovo l'immagine di Win7
Se invece disinstallo Avira Internet Security, disabilitando temporaneamente Comodo, e poi cerco di installare Avira Premium, si blocca in disinstallazione con questa schermata:
http://img201.imageshack.us/img201/4939/senzatitolo1lo.jpg
e mi tocca riavviare e cancellare i files rimasti manualemente ed usare il programmino di Avira per disinstallare i files rimasti.
Però poi quando installo Avira Premium, i servizi non si attivano e mi dice che lo scheduler non è attivo.
Io credo che il problema sia principalmente causato da Comodo.
Ho provato anche il programma in prima pagina sotto disinstallazione ma non credo che funzioni tanto bene.
Qualche idea ? :confused:
Grazie
Rik
Romagnolo1973
30-03-2012, 18:04
fai F8 quando avvi il computer subito dopo il promp del bios per andare nella modalità provvisoria di Windows, in quella modalità i driver AV e FW e altro sono disattivi e secondo me così riesci a disinstallare.
L'accoppiata CIS AVIRA faceva le bizze quando arrivò avira2012 ma pensavo avessero risolto son passati parecchi mesi.
fai F8 quando avvi il computer subito dopo il promp del bios per andare nella modalità provvisoria di Windows, in quella modalità i driver AV e FW e altro sono disattivi e secondo me così riesci a disinstallare.
L'accoppiata CIS AVIRA faceva le bizze quando arrivò avira2012 ma pensavo avessero risolto son passati parecchi mesi.
Grazie del consiglio. Avevo già fatto delle prove in modalità provvisoria ma adesso ci riproverò.
In modalità provvisoria, pensavo di fare così:
1- Provare a disinstallare entrambi da pannello di controllo.
2- Cancellare tutte le cartelle che richiamano i due programmi.
3- Ricerca in regedit di avira-antivir-comodo-firewall e cancellazione delle voci che "spuntano"
4- Scan con CCleaner (funziona in mod. provv ?)
Basta ? Ancora qualcosa ?
Grazie :D
P.S. mai avuto problemi nell'accoppiata Avira+Comodo. Evidentemente qualcosa nel mio PC è successo. Misteri Del S.O.
Romagnolo1973
30-03-2012, 22:11
non va ccleaner penso, mai provato
io disinstallerei uno, riavvio in provvisoria e disinstallo l'altro... giusto per star tranquillo
Facci sapere
non va ccleaner penso, mai provato
io disinstallerei uno, riavvio in provvisoria e disinstallo l'altro... giusto per star tranquillo
Facci sapere
Domani ci provo. Sempre gentile come sempre :mano:
Seguo il 3d dai tempi di Sirio ;)
Alla fin fine ci sono riuscito.
Ho dovuto disinstallare sia Comodo che Avira.
Comunque usando il pannello di controllo per disinstallarli, si comportavano in maniera strana, cioè avira disinstallandolo si bloccava la disinstallazione e al riavvio avira era ancora là attivo e non permetteva di disinstallarlo.
Comodo invede diceva "tutto bene....disinstallato" e poi al riavvio anche lui era ancora là, bello attivo.
In modalità provvisoria ho dovuto cancellare manualmente le directory dei due programmi, cercare con regedit le varie chiavi nel registro e anche così non andava. In una directory di Avira restava utilizzata una dll che non si poteva cancellare. Però si poteva rinominare. Rinominata, riavviato in mod. prov. e cancellata. Ma ancora non bastava. Allora pulizia in mod. prov con CCleaner e riavviato. Sembrava a posto ma avviando Firefox e gli altri programmi che vanno su internet non si collegava. Provato a pingare a pingava. Non ci capivo più niente. Allora ho provato ad installare Avira e mi ha ripristinato la connessione a internet. Poi installato Comodo ed è andato tutto bene.
Adesso che funziona tutto rifaccio un'altra copia immagine, che non si sa mai (sgrat sgrat sgrat)
Aggiungo che una cosa del genere non mi era mai capitata in anni e anni di felice utilizzatore dei due programmi in combinata.
Come si elimina completamente il firewall? Mi causa problemi di stuttering in diversi giochi e, dopo averlo eliminato, sono spariti.
Adesso però, nonostante l'abbia disinstallato, mi compare nella barra delle applicazioni uno scudo giallo con un punto esclamativo e se ci clicco sopra mi compare la solita schermata del firewall con scritto "Il firewall non sta funzionando correttamente".
Ho letto sopra. Provo. :fagiano:
Come si elimina completamente il firewall? Mi causa problemi di stuttering in diversi giochi e, dopo averlo eliminato, sono spariti.
Adesso però, nonostante l'abbia disinstallato, mi compare nella barra delle applicazioni uno scudo giallo con un punto esclamativo e se ci clicco sopra mi compare la solita schermata del firewall con scritto "Il firewall non sta funzionando correttamente".
Ho letto sopra. Provo. :fagiano:
Mi segui, mi insegui dappertutto e c'hai i miei stessi problemi :Prrr:
A me succedeva la stessa cosa. Devi un po' forzare la mano a Windows in modalità provvisoria.
Mi segui, mi insegui dappertutto e c'hai i miei stessi problemi :Prrr:
A me succedeva la stessa cosa. Devi un po' forzare la mano a Windows in modalità provvisoria.
:ciapet:
Infatti ho riavviato per lanciarlo in modalità provvisoria ma è partito normalmente e al riavvio non c'era più nulla. Meglio così.
Scusate, ho inserito le regole riportate nel thread per emule,e ricontrollate per benino, ma all'avvio non si connette a nessun server (mentre fino ad un minuto prima di aggiungere le regole sì, anche se mi presentava tremila avvisi...)
cosa potrei aver sbagliato?
Romagnolo1973
31-03-2012, 19:50
ricontrolla le regole non dando per scontato nulla, ben benino
Son secoli che non ho emule sul pc ma non è cambiato nulla
Con i siti di filesharing chiusi adesso riprendono quota i vecchi dinosauri:doh:
Ahh dimenticavo:
e controlla quale è la porta che usi per il mulo e che sia quella nelle regole
Vercingetorige79
31-03-2012, 20:50
Vediamo se riuscite ad aiutarmi.
Ho Win7 64 bit
Ho installato Comodo internet security (promo di vari mesi fa) con l'AV disattivato. Assieme uso Avira internet security (promo di vari mesi fa) con il firewall disattivato (ovviamente).
Ma chi mi spiega che senso ha utilizzare due suite di sicurezza in questo modo? Voglio dire CIS con AV disabilitato + AviraIS con il firewall disabilitato xD.... Se proprio vogliamo impantanarci con due suite di sicurezza assieme perchè non utilizzare il solo firewall di comodo assieme alla suite di avira? E' solo una domanda che nella mia ignoranza non vede molto senso.... e noto che da un pò di tempo a questa parte, per molti utenti è nata questa moda di associare due suite assieme disattivando elementi e dell'una e dell'altra....
Ma chi mi spiega che senso ha utilizzare due suite di sicurezza in questo modo? Voglio dire CIS con AV disabilitato + AviraIS con il firewall disabilitato xD.... Se proprio vogliamo impantanarci con due suite di sicurezza assieme perchè non utilizzare il solo firewall di comodo assieme alla suite di avira? E' solo una domanda che nella mia ignoranza non vede molto senso.... e noto che da un pò di tempo a questa parte, per molti utenti è nata questa moda di associare due suite assieme disattivando elementi e dell'una e dell'altra....
Non so dove tu abbia sentito parlare di questa moda. Io non l'ho mai sentita.
Il motivo che mi ha portato ad usare questa configurazione è stata semplicemente l'aver sfruttato delle promo per i due programmi che mi permetteva di usare le due suite gratuitamente per 1 anno. Poi per abitudine ho scelto di usare l'AV di uno e il FW dell'altro.
Adesso che le promo sono finite, sono tornato alla configurazione precedente e cioè Comodo firewall free e Avira Antivirus Premium a pagamento per 2 anni a 10€ l'anno.
Sempre IMHO ;)
Rik
Vercingetorige79
31-03-2012, 21:15
Non so dove tu abbia sentito parlare di questa moda. Io non l'ho mai sentita.
Il motivo che mi ha portato ad usare questa configurazione è stata semplicemente l'aver sfruttato delle promo per i due programmi che mi permetteva di usare le due suite gratuitamente per 1 anno. Poi per abitudine ho scelto di usare l'AV di uno e il FW dell'altro.
Adesso che le promo sono finite, sono tornato alla configurazione precedente e cioè Comodo firewall free e Avira Antivirus Premium a pagamento per 2 anni a 10€ l'anno.
Sempre IMHO ;)
Rik
Quella che hai ora è una soluzione assolutamente più sensata rispetto alla precedente....Ma non sei il solo fidati, leggo di molti che scelgono di usare doppie suite disattivando o abilitando singole opzioni dell'una e dell'altra ottenendo imho gli stessi risultati relativi alla sicurezza e ottenendo altresì un appesantimento del OS senza contare eventuali conflitti che nonostante gli av non attivi in simultanea possono comunque esserci(alcuni AV nono si installano neppure anche se sentono solo l'odore di vecchie installazioni di softwares dello stesso genere).... poi ognuno fa come ritiene più opportuno naturalmente :)
Quella che hai ora è una soluzione assolutamente più sensata rispetto alla precedente....Ma non sei il solo fidati, leggo di molti che scelgono di usare doppie suite disattivando o abilitando singole opzioni dell'una e dell'altra ottenendo imho gli stessi risultati relativi alla sicurezza e ottenendo altresì un appesantimento del OS senza contare eventuali conflitti che nonostante gli av non attivi in simultanea possono comunque esserci(alcuni AV nono si installano neppure anche se sentono solo l'odore di vecchie installazioni di softwares dello stesso genere).... poi ognuno fa come ritiene più opportuno naturalmente :)
Posso garantirti che in questo caso di appesantimenti non ce ne sono.
Usavo l'attuale configurazione precedentemente per 2 anni e poi la nuova con le due suite per 1 anno fino a pochi giorni fa e, con questi 2 prodotti, non ho mai notato differenze sostanziali.
Avira avvisa sempre che Comodo andrebbe disattivato (mi segnalava anche Returnil :mbe: ) quando lo si installa, ma questo non significa che poi non funzionano bene insieme.
Alex-Lemour
01-04-2012, 14:55
Innanzitutto grazie davvero a Romagnolo1973 per l'ottima guida :-)
Ho settato tutto ben benino.
Vorrei tuttavia fare delle domande:
a. Consigliate o sconsigliate l'utilizzo dei DNS di Comodo? (opzione che viene chiesta quando si fa un fresh instal)
b. È normale che nell'ultima versione non ci sia più l'antivirus? (vedere foto sotto)
http://dl.dropbox.com/u/8064741/cis-foto-2.PNG
c. mi consigliate un antivirus (non on demand) leggerino e ben funzionante con W7x64 da affiancare a CIS?
Grazie in anticipo
Romagnolo1973
01-04-2012, 16:55
mi sa che hai scaricato il FW e non la suite quindi hai solo FW+Defense
Poco male tanto usi un altro AV che è meglio
Io userei Avast! però in sede di instalazione invece di far fare a lui con la scelta consigliata fai una installazione custom o personalizzata o come cavolo la chiamano che non ricordo nel setup e installa solo queste 3 cose
protezione filesystem + Protezione Comportamento + Protezione Script evitando gli altro 8 moduli inutili che ti propone e che non servono a nulla.
Imposti poi Avast perchè abbia sensibilità massima e non media come a default (se non la trovi chiedi nel 3d di avast che qualcuno ti dirà come vedere dove è) e amen.
Per i DNS cerca i Norton DNS e metti quei 2 indirizzi direttamente sul Router che sono i migliori a livello sicurezza se vuoi cambiare quelli del tuo fornitore internet
nascar74
01-04-2012, 17:31
ciao!
Io ho il seguente problema con Comodo firewall, cioè dopo aver disinstallato diversi programmi che non mi servivano più, Comodo non vuole più saperne di avviarsi insieme al pc e ogni volta sono costretto ad avviarlo manualmente. La mia paura è che un giorno mi scordo di avviarlo e rimango "scoperto". Ora, come posso forzarlo ad avviarsi da solo? Non vorrei installarlo di nuovo e configurarlo da zero...sarebbe un vero fastidio!
Grazie
vai su esegui e scrivi "msconfig.exe" ( senza le virgolette). Vedi nelle schede avvio e servizi se comodo è attivo.
Se lo è vai su pannello di controllo - servizi e verifica che comodo sia impostato su avviato e automatico.
Alex-Lemour
01-04-2012, 17:40
mi sa che hai scaricato il FW e non la suite quindi hai solo FW+Defense
Poco male tanto usi un altro AV che è meglio
Adesso farò come mi hai consigliato.
Volevo solamente dirti a titolo informativo che io ho scaricato dal link diretto che hai messo in guida.
Grazie ancora dei consigli!
Romagnolo1973
01-04-2012, 18:29
ciao!
Io ho il seguente problema con Comodo firewall, cioè dopo aver disinstallato diversi programmi che non mi servivano più, Comodo non vuole più saperne di avviarsi insieme al pc e ogni volta sono costretto ad avviarlo manualmente. La mia paura è che un giorno mi scordo di avviarlo e rimango "scoperto". Ora, come posso forzarlo ad avviarsi da solo? Non vorrei installarlo di nuovo e configurarlo da zero...sarebbe un vero fastidio!
Grazie
vai in altro e da lì in Configurazioni, la tua attiva spero sia come da guida la Proactive, fai esporta e salva il file sul desktop.
DISINSTALLA e reinstalla e importi la configurazione sempre da lì cliccando Importa e se la proactive tua non è attiva alora la attivi tu, ci vogliono 30 secondi e avrai la tua impostazione di CIS con tutte le tue regole
nei suoi screen non è presente perché sono precedenti all'inserimento dell'opzione del protocollo in IPv6
Infatti se vai in Firewall - Impostazioni controllo firewall - Impostazioni generali, vedrai la casellina Abilita filtraggio Ipv6, se non la spunti, quella voce rossa non compare.
io ho IPv6 abilitata pero' l'ultima regola mi manca ... devo metterla ?
In pag. 136 avete scritto come impostare lan casalinga ... riassumendo:
-mettere in RETI CONSENTITE una rete con dentro gli IP dei Pc della rte casalinga .
solo questo ?
Volevo che fosse sicura e che quando i vari PC si collegano non apparissero richieste (stanno in stanze lontane e mi scoccia dovermi alzare ogni volta)
THX
RobbyBtheOriginal
04-04-2012, 21:24
si solo questo, io prima ce l'avevo così e nessuna richiesta, però avendo un pc in dubbio sicurezza, preferisco avere le richieste così da poterle valutare, dipende dalla situazione;) ..mi sembra che bisogni aggiungere tutta la subnet mask e non i singoli ip, ma non ne sono sicuro:p
Domanda su client email.
Ragazzi,io uso windows live mail,ed,ovviamente,CIS l'ha riconosciuto come client di email e quindi è stato settato con profilo predefinito "client email".
Il fatto fastidioso è questo:ogni volta che apro windows mail sono subissato di richieste del tipo:Wlmail.exe tenta di connettersi,tramite protocollo TCP,con porte di destinazione 80 oppure 443.L'ip di origine è il mio,la porta di origine cambia sempre (però è quasi sempre tra 1900 e 2000),e l'ip di destinazione pure cambia sempre (l'ultimo ad esempio è 213.254.249.etc...).
Ovviamente,quando compare il popup,compare il messaggio "wmail.exe è un'applicazione sicura e quindi puoi permettere la richiesta".....solo che se apro il menù a tendina "tratta come.." non compare il profilo "email".
Che devo fare?
Romagnolo1973
05-04-2012, 12:34
Domanda su client email.
Ragazzi,io uso windows live mail,ed,ovviamente,CIS l'ha riconosciuto come client di email e quindi è stato settato con profilo predefinito "client email".
Il fatto fastidioso è questo:ogni volta che apro windows mail sono subissato di richieste del tipo:Wlmail.exe tenta di connettersi,tramite protocollo TCP,con porte di destinazione 80 oppure 443.L'ip di origine è il mio,la porta di origine cambia sempre (però è quasi sempre tra 1900 e 2000),e l'ip di destinazione pure cambia sempre (l'ultimo ad esempio è 213.254.249.etc...).
Ovviamente,quando compare il popup,compare il messaggio "wmail.exe è un'applicazione sicura e quindi puoi permettere la richiesta".....solo che se apro il menù a tendina "tratta come.." non compare il profilo "email".
Che devo fare?
allora sicuro va integrata con un'altra regola come avviene per ThunderBird
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509798&postcount=92
secondo me se aggiungi la regola TB anche tu le cose migliorano assai, devi fare anche una famiglia di porta 80 e 443 se non le hai già fatte per altro guarda tra le porte settate nel fw di cis l'hai già
Se qualcosa d'altro scappa alla regola TB (che tu chiamerai diciamo LiveMail) accetta con ricorda la singola richiesta, quando saranno poniamo 10 allora fai una sorta di riassunto e vedi se ti chiede udp o tcp, quale porta ecc... in modo da fare una regola sola che le inglobi tutte (ste regole che scappassero alla LiveMessenger fatta)
E' più difficile a dirsi che a farsi
Poi ci dici come va o se non riesci ci posti qua una immagine e la regola te la facciamo noi, se riesci a farla invece magari diccela che poi aggiungo il tuo post tra le varie regole, visto che per Livemail non le abbiamo
Inoltre è sbagliato cercare di dare a quella richiesta la regola email poichè è chiaro che se già a WLMail avevi assegnato la regola email client questa richiesta va oltre quella regola, se no CIS avrebbe usato la regola senza darti l'avviso, se anche tra i nomi ci fosse stata sarebbe stato inutile usarla
allora sicuro va integrata con un'altra regola come avviene per ThunderBird
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509798&postcount=92
secondo me se aggiungi la regola TB anche tu le cose migliorano assai, devi fare anche una famiglia di porta 80 e 443 se non le hai già fatte per altro guarda tra le porte settate nel fw di cis l'hai già
Se qualcosa d'altro scappa alla regola TB (che tu chiamerai diciamo LiveMail) accetta con ricorda la singola richiesta, quando saranno poniamo 10 allora fai una sorta di riassunto e vedi se ti chiede udp o tcp, quale porta ecc... in modo da fare una regola sola che le inglobi tutte (ste regole che scappassero alla LiveMessenger fatta)
E' più difficile a dirsi che a farsi
Poi ci dici come va o se non riesci ci posti qua una immagine e la regola te la facciamo noi, se riesci a farla invece magari diccela che poi aggiungo il tuo post tra le varie regole, visto che per Livemail non le abbiamo
Inoltre è sbagliato cercare di dare a quella richiesta la regola email poichè è chiaro che se già a WLMail avevi assegnato la regola email client questa richiesta va oltre quella regola, se no CIS avrebbe usato la regola senza darti l'avviso, se anche tra i nomi ci fosse stata sarebbe stato inutile usarla
Ho fatto la regola,e adesso vediamo come va. Se va bene nei prossimi giorni,la aggiungiamo in cima.
Però,curiosità:se invece di creare una regola nuova,andassimo a modificare proprio la regola predefinita (quindi andiamo ad aggiungere una regola) non sarebbe più comodo?
Grazie.
Romagnolo1973
05-04-2012, 21:38
ehh però poi quando aggiorni CIS è da vedere se quella regola con lo stesso nome della standard e con la modifica fatta resta o no, nel dubbio creare una regola con nome diverso e prendendo come base la regola standard (c'è l'opzione per copiare dalle regole già presenti proprio per accorciare i tempi ed evitare errori) e aggiungendo una o più regolette personali porta via forse 5 secondi in più
ehh però poi quando aggiorni CIS è da vedere se quella regola con lo stesso nome della standard e con la modifica fatta resta o no, nel dubbio creare una regola con nome diverso e prendendo come base la regola standard (c'è l'opzione per copiare dalle regole già presenti proprio per accorciare i tempi ed evitare errori) e aggiungendo una o più regolette personali porta via forse 5 secondi in più
si,hai sicuramente ragione,però sono curioso di vedere come evolverà la situazione:per ora ho modificato la regola standard inserendo in cima una regolina come quella che mi hai consigliato tu per thunderbird (la quale per ora funziona egregiamente:non ho più popup),poi aspettiamo qualche aggiornamento e vediamo che succede.
Se tutto rimane come spero,si potrebbe anche mettere tra le istruzioni...
Grazie comunque :)
.DeepRed.
07-04-2012, 10:02
ragazi, è da un pò di tempo che uso come antivirus Antivir, e mi trovo bene...prima, qualche anno fa, lo usavo in accoppiata con Comodo Firewall, quando ancora il suo antivirus non esisteva, e mi trovavo bene, anche se poi l'ho ritenuto superfluo e non l'ho più installato...ma adesso ne avrei di nuovo l'esigenza...
me lo consigliate? tutta la Suite firewall+antivirus?
grazie anticipatamente...
Romagnolo1973
07-04-2012, 10:17
se leggi a pagina 1 il post relativo all'antivirus no, non lo consiglio se sei utente privato, lo consiglio perchè gratuito di meglio non c'è se sei un utente professionale/commerciale.
Avira 2012 non è che brilli sotto molti aspetti, risulta sempre tra i primi in rilevazione e euristica come da tradizione ma è particolarmente pesante e non proprio facile, non è che si sia sviluppato molto negli ultimi anni, anzi da l'idea di dormire sugli allori e la gloria meritata in passato.
A chi chiede qui cosa sposare a CIS io dico sempre Avast non facendone una installazione standard ma quella personalizzata andando a includere i soli moduli potezione file system, compartamento e script e basta (il resto è fuffa marketing). Il sistema è così sicuro e leggero.
Poi il pc è tuo e quindi a te le decisioni, Avira è comunque leggermente meglio in rilevazione virus ma pecca sotto tutti gli altri fronti e hai sempre il buon Defense+ e FW di CIS a coprire eventuali pecche di Avast o di ogni altro AV.
.DeepRed.
09-04-2012, 11:02
grazie della dettagliata risposta, anche se ho visto che quasi quasi converrebbe mettere su tutta la suite, visto che COMODO antivirus, sta una spanna sopra i vari avast, e antivir...
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2012.htm
http://www.programmifree.com/confronti/av/av2012.png
Romagnolo1973
09-04-2012, 12:01
:ciapet: tutto ma programmifree no :sofico:
Avrà provato 50 virus in tutto, è una prova amatoriale.
A far fede è Av-Comparatives che prova con un milione di samples e lì si vedono gli evidenti limiti dell'AV di Comodo che è 10% peggio di Avira Avast Bitdefender ... e non è poco
arnyreny
09-04-2012, 12:20
:ciapet: tutto ma programmifree no :sofico:
Avrà provato 50 virus in tutto, è una prova amatoriale.
A far fede è Av-Comparatives che prova con un milione di samples e lì si vedono gli evidenti limiti dell'AV di Comodo che è 10% peggio di Avira Avast Bitdefender ... e non è poco
Ciao Romagnolo ....il 10 per cento di gap tra comodo e avira o avast viene compensato dal hips...infatti nel test casareccio di programmi free viene testato cis non solo l'antivirus.
Saluti;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.