PDA

View Full Version : Canon SX30IS - la 35x di Canon


Pagine : [1] 2

Itachi
14-09-2010, 11:59
e quando con la HS10 pensavamo di aver raggiunto il limite,ecco che canon ci ricorda che non c'è mai fine al marketing

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/09/canon-powershot-sx30is-750-500x437.jpg


35x ultra wide-angle zoom
Optical Image Stabilizer (4.5-stop), USM, VCM
14.1 MP CCD
6.8 cm (2.7") vari-angle LCD, EVF
HD movies, HDMI
Smart Auto
Manual modes, Low Light and Miniature Effect movie
Zoom Framing Assist
Servo AF/AE
Extensive accessory system


Schermo da 2.7 ruotabile(purtroppo da soli 270k punti),14.1 MP e un impressionante,mastodontico zoom 24-840

il sensore è il solito 1/2.3 CCD
F2.7 - F5.8
13 elements in 10 groups (1 Hi-UD lens, 1 UD lens and 1 double-sided aspherical lens)


qui altre caratterisctiche
http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/products/cameras/digital_cameras/powershot_sx30_is?selectedName=Specifications#Features

http://www.dpreview.com/news/1009/10091411sx30is.asp

ci sono cose interessanti...
il 24-840 è senza ombra di dubbio molto versatile...la luminosità poteva essere peggiore....inoltre la canon si vanta molto dello stabilizzatore e della messa a fuoco,che in questo modello dovrebbero essere stati nettamente migliorati
personalmente dubito davvero che la qualità di questa fotocamera sia anche solo pari ad altre bridge...ma vedremo...

dimas
14-09-2010, 14:24
Mi sa tanto che ci faccio un pensierino per farmi un regalo a Natale!!!
Molto interessante e versatilissima ed evito di fare il passaggio a reflex che per ovvi motivi economici voglio evitare per il momento.

Mikele74ap
14-09-2010, 14:29
Mi sa tanto che ci faccio un pensierino per farmi un regalo a Natale!!!
Molto interessante e versatilissima ed evito di fare il passaggio a reflex che per ovvi motivi economici voglio evitare per il momento.

a parte che non credo sarà una fotocamera molto economica....comunque io sono nuibbo forte ma a forza di leggere qui mi par di capire che, salvo miracoli, non sarà un gran prodotto...zoom eccessivo, sensore piccolo e 14 milioni di pxl pigiatissimi, luminosità 5,8 ....in più filmati neanche in Full HD allora se tanto mi da tanto la Fuji HS10 e la Panasonic FZ 100 o FZ 38 sono molto meglio....attendiamo qualche prova seria

megthebest
14-09-2010, 14:30
la stavo vedendo su dpreview ed è veramente increbile..
ora fanno a gara a chi ce l'ha più lungo e non mi meraviglierei se uscisse qualcosa con il sensore 1/2,33" e 40x di zoom da qui a poco..

Tutto questo non fa che portare il consumatore verso mode inutili e controproducenti se si cerca la qualità almeno accettabile di una foto..

Vedo comunque che a parte pochi appassionati, il 90% delle persone che ha compatte,bridge, super zoom tiene le foto su pc e stampa si e no 13*18.

La settimana scorsa ho stampato un 50*70 della mia s200exr e devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso dalla resa qualitativa finale, che, non arrivando mai alle reflex, riesce comunque ad essere dignitosa (almeno in condizioni di luce buona).

Itachi
14-09-2010, 14:37
a parte che non credo sarà una fotocamera molto economica....comunque io sono nuibbo forte ma a forza di leggere qui mi par di capire che, salvo miracoli, non sarà un gran prodotto...zoom eccessivo, sensore piccolo e 14 milioni di pxl pigiatissimi, luminosità 5,8 ....in più filmati neanche in Full HD allora se tanto mi da tanto la Fuji HS10 e la Panasonic FZ 100 o FZ 38 sono molto meglio....attendiamo qualche prova seria

si,ma c'è anche da tener conto che la fz100 è un 25-600mm
quindi se la canon arriva a 840mm a 5.8,si spera che a 600 la luminosità sia maggiore (forse proprio sui 5.2)

sinceramente non so come si effettuano questo tipo di calcoli,se qualcuno ne sa qualcosa sarebbe interessante un confronto alle varie focali
piu che altro l'unica cosa che mi interessa è vedere se qualitativamente è meglio o peggio della hs10

in fondo,volendo andare a guardare i lati positivi,la hs10 ha un 25mm a 2.8,mentre questa un 24 a 2.7

ammetto di essere curioso di vedere qualche scatto,anche se non mi aspetto gran che

Mikele74ap
14-09-2010, 14:58
si,ma c'è anche da tener conto che la fz100 è un 25-600mm
quindi se la canon arriva a 840mm a 5.8,si spera che a 600 la luminosità sia maggiore (forse proprio sui 5.2)

sinceramente non so come si effettuano questo tipo di calcoli,se qualcuno ne sa qualcosa sarebbe interessante un confronto alle varie focali
piu che altro l'unica cosa che mi interessa è vedere se qualitativamente è meglio o peggio della hs10

in fondo,volendo andare a guardare i lati positivi,la hs10 ha un 25mm a 2.8,mentre questa un 24 a 2.7

ammetto di essere curioso di vedere qualche scatto,anche se non mi aspetto gran che

mah...vedremo, di certo c'è che sul sito canon esaltano più lo stabilizzatore ottico che lo zoom...cmq di positivo ci sono sicuramente la batteria al litio ricaricabile e le dimensioni che nonostante lo zoom sono + contenute di quelle della fuji HS10
mi permetto di segnalare squesto link sulle features del sito usa dell acanon, interessante direi:
http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/products/cameras/digital_cameras/powershot_sx30_is?selectedName=Specifications#Features
...speriamo attendibile!

nic85
14-09-2010, 16:35
si,ma c'è anche da tener conto che la fz100 è un 25-600mm
quindi se la canon arriva a 840mm a 5.8,si spera che a 600 la luminosità sia maggiore (forse proprio sui 5.2)

sinceramente non so come si effettuano questo tipo di calcoli,se qualcuno ne sa qualcosa sarebbe interessante un confronto alle varie focali
piu che altro l'unica cosa che mi interessa è vedere se qualitativamente è meglio o peggio della hs10

in fondo,volendo andare a guardare i lati positivi,la hs10 ha un 25mm a 2.8,mentre questa un 24 a 2.7

ammetto di essere curioso di vedere qualche scatto,anche se non mi aspetto gran che


pure la HS10 ha un 24mm

giosimar
14-09-2010, 16:42
io ho qualche dubbio sul reale valore di luminosità di questi obiettivi.
visto che sono fissi, teoricamente si potrebbe dichiarare qualsiasi valore, magari rimendiando poi via sensore o via software per mantenere la luminosità promessa, e nessuno se ne accorgerebbe.

Itachi
14-09-2010, 16:45
pure la HS10 ha un 24mm

si è vero mi sono sbagliato :D

la differenza di luminosità è minima si,sarebbe da vedere se c'è qualche reale differenza tra le 2

Mikele74ap
14-09-2010, 16:49
si è vero mi sono sbagliato :D

la differenza di luminosità è minima si,sarebbe da vedere se c'è qualche reale differenza tra le 2

per questo ci aiuterà solo qualche recensione seria + scatti postati

nic85
14-09-2010, 16:49
si è vero mi sono sbagliato :D

la differenza di luminosità è minima si,sarebbe da vedere se c'è qualche reale differenza tra le 2

la sostanziale differenza è il tipo di sensore CCD per canon,BSI CMOS per fuji.

comunque 1/2,3 con 14 megapixel e 35x....non promette nulla di buono sulla qualità.

Mikele74ap
14-09-2010, 16:54
la sostanziale differenza è il tipo di sensore CCD per canon,BSI CMOS per fuji.

comunque 1/2,3 con 14 megapixel e 35x....non promette nulla di buono sulla qualità.

e trovi migliore il CCD o il BSI CMOS?

concordo nel non aspettarmi nulla di trascendentale, visti i precedenti (anche se io continuo a trovare le foto delle varie fuji o panasonic belle, poi alle condizioni estreme o all'occhio del professionista...siamo d'accordo) però enfatizzano molto la qualità questa volta sul sito ponendo molto l'accento sia sullo stabilizzatore che sulla qualità con poca luce (vero che il vino dell'oste è sempre il migliore) ...magari il miracolo si compie

Mikele74ap
14-09-2010, 18:49
http://www.fullpress.it/News/Canon-PowerShot-SX30-IS-prezzo-foto-e-caratteristiche/7-39468-1.html

descrizione molto precisa e completa

Mikele74ap
14-09-2010, 20:45
...e leggo anche che la tecnologia utilizzata per stabilizzatore ed ottica è quella che Canon usa per i suoi modelli reflex di punta....forse forse...

Axer
15-09-2010, 22:28
speravo che canon continuasse con la stessa politica adottata per la serie g e invece......:mad: :cry: .
Oramai ho preso ogni speranza fuji che con la f300exr ha intrapreso la strada del puro marketing( gia mi vedo una s300exr con medesimo sensore e zoommone ultraspinto) e ora pure canon.
La cosa che mi davvero arrabbiare è che sono macchine davvero belle, ma solo nei corpi macchina per il resto .... beh lasciamo stare.
Io ho una reflex digitale con zoommone 18-200 ma se venisse fuori una bridge fatta come si deve ci farei piu' di un pensierino.

Itachi
15-09-2010, 23:29
questo è l'unico scatto che da come sample sul sito della canon

http://www.usa.canon.com/app/images/cameras/powershot/PS_SX30/sampleimg/sampleimg_sample1.JPG


che ne pensate?

Verro
16-09-2010, 00:11
questo è l'unico scatto che da come sample sul sito della canon

http://www.usa.canon.com/app/images/cameras/powershot/PS_SX30/sampleimg/sampleimg_sample1.JPG


che ne pensate?

che la modella non è niente male! :D :D :sofico:

giosimar
16-09-2010, 07:29
cioè... non ha il sensore di orientamento!?!?!?!?

l'immagine mi sembra un po' "soft".

Mikele74ap
16-09-2010, 07:51
cioè... non ha il sensore di orientamento!?!?!?!?

l'immagine mi sembra un po' "soft".

E mo che è il sensore di orientamento???

l'immagine a me sembra bella...poi se cercate il pelo nell'uovo non vi basta roba ultra professionale..la perfezione non è di questo mondo (almeno non a 400 o 500 €)

giosimar
16-09-2010, 08:51
il sensore di orientamento è un dispositivo dotato di accelerometro tale che fa "riconoscere" se una foto è stata scattata "orizzontale" o "verticale". Per intenderci, le fz panasonic ce l'hanno ormai da anni e anni.

Altro aspetto che non mi piace della sx30 è che ha perso la slitta per il flash esterno, cosa che la sx20 ha.

Mikele74ap
16-09-2010, 09:06
il sensore di orientamento è un dispositivo dotato di accelerometro tale che fa "riconoscere" se una foto è stata scattata "orizzontale" o "verticale". Per intenderci, le fz panasonic ce l'hanno ormai da anni e anni.

Altro aspetto che non mi piace della sx30 è che ha perso la slitta per il flash esterno, cosa che la sx20 ha.

Ciao Giosimar, per la prima parte devo dire che tale funzione che ignoravo per le mie modestissime esigentze è assolutamente inutile e di certo non inficiante per un eventuale acquisto...

per la seconda parte devo smentirti, in quanto la slitta per flash esterno c'è, solo che c'è un coperchietto che lo nasconde...basta girare un po sulle foto in rete per vederlo con e senza coperchietto...

http://www.tomshw.it/cont/news/canon-powershot-sx30-is-per-aspiranti-reporter/27014/1.html

scusami ma non so postare le immagini (il semplice copia e incolla no è?)

giosimar
16-09-2010, 09:36
aaaah, ecco!
hanno messo il coperchietto!

l'accelerometro non è utile, ma è comodo.
la p73 non lo aveva, e trovarlo sulla fz8 è stata una piacevole sorpresa.

Mikele74ap
16-09-2010, 09:47
aaaah, ecco!
hanno messo il coperchietto!

l'accelerometro non è utile, ma è comodo.
la p73 non lo aveva, e trovarlo sulla fz8 è stata una piacevole sorpresa.

no aspetta io non volevo intendere che è inutile in senso generale, ma è inutile per me tanto che ne ignoravo anche l'esistenza....da quel che ho capito se te fai una foto in verticale...quando poi la vai a rivedere lui capisce che l'hai scattata in veritcale e così te la visualizza?

beh, l'idea di coprire la slitta è originale e mi pare positiva sia esteticamente che come protezione dei contatti, no?

Itachi
16-09-2010, 13:57
Il sensore di cui parlate si chiama accelerometro,ed è quelli presente nei cellulari che permette di orientare lo schermo a seconda della posizione del telefono

Sulle fotocamere viene usato solo per orientare le foto dopo lo scatto,cosa che ho sempre trovato molto limitativa,perché una volta inserito il sensore lo potrebbero usare anche per direzionale le foto sul display come nei cellulari...e invece non lo fanno quasi mai


Comunque mi sa che questa fotocamera sarà una perdita di tempo
Alla fine non c'è nessun modo esistente attualmente che renda guadabile una foto scattata a 800 mm con un 1/2.3....quindi...c'è poco anche da discutere secondo me

Mikele74ap
16-09-2010, 14:10
Il sensore di cui parlate si chiama accelerometro,ed è quelli presente nei cellulari che permette di orientare lo schermo a seconda della posizione del telefono

Sulle fotocamere viene usato solo per orientare le foto dopo lo scatto,cosa che ho sempre trovato molto limitativa,perché una volta inserito il sensore lo potrebbero usare anche per direzionale le foto sul display come nei cellulari...e invece non lo fanno quasi mai


Comunque mi sa che questa fotocamera sarà una perdita di tempo
Alla fine non c'è nessun modo esistente attualmente che renda guadabile una foto scattata a 800 mm con un 1/2.3....quindi...c'è poco anche da discutere secondo me

Quindi la questione accellerometro si può dire trascurabile...

Beh...l'evoluzione tecnica/tecnologica può fare salti da gigante..aspettiamo e vediamo, non credo che canon metta sul mercato un prodotto scadente reclamizzandolo invece come il meglio della sua tecnologia, tanto da azzardare paragoni con le sue reflex...se poi so pazzi...

giosimar
16-09-2010, 15:03
si, il fatto è che TUTTE le nuove uscite con superultrazoom fanno foto scadenti o peggiori delle macchine delle serie precedenti.
Canon semplicemente si è inserita in questo filone.

Mikele74ap
16-09-2010, 15:14
si, il fatto è che TUTTE le nuove uscite con superultrazoom fanno foto scadenti o peggiori delle macchine delle serie precedenti.
Canon semplicemente si è inserita in questo filone.

tu sei un grande e te l'ho scritto anche di la, dove mi hai fatto notare cose per me non facili da vedere...però devi concedere il beneficio del dubbio a questo prodotto.Poi scadenti..dipende sempre da cosa uno si aspetta..per me le foto delle superzoom non sono scadenti

piuttosto, ma dopo quanto tempo dall'annuncio si incominciano a trovare recensioni e test di un prodotto?

giosimar
16-09-2010, 22:02
Beh, molte delle aspettative dipendono da quello che si ha. :D

A me capita di confrontare la fz50 con la 450D, e lì differenze se ne vedono, ma non tantissime in termini di qualità di immagine, soprattutto se si usano le lenti in kit e poco altro, senza andare su ottiche costose, e se si scatta con una luce superiore rispetto al neon di casa.
In termini di velocità di esecuzione, invece... lasciamo perdere. La 450D è quasi istantanea, ha una raffica da paura rispetto alla fz50, permette di cogliere l'attimo, e questo con i bambini è fondamentale.

Con la fz8 le differenze qualitative le notavo anche ad ingrandimenti non elevati.
Parlo di differenze legate ai colori, al bilanciamento del bianco, alla definizione della foto.
E poi per le foto negli interni la possibilità di usare un flash esterno, con tutti i vantaggi che ne derivano.
La fz8 ha anche tutti gli svantaggi "velocistici", però è leggerissima e permette di avere tutti i comandi a portata di indice e pollice.

Non so, ora che ho visto un po' di digitali sia reflex che compatte, devo dire che inizio a valutare abbastanza bene i pro ed i contro di una macchina, soprattutto in funzione di quello che potrebbe essere la mia esigenza.

Itachi
16-09-2010, 22:33
il mio problema è che non ho bisogno di stampare foto gradi mezzo metro
anzi,non le stampo proprio

io sono uno che archivia tutto su pc,non devo lavorarci,e al massimo le riguardo sulla tv
per questo motivo non è che abbia bisogno di chissa quale definizione,ma almeno la foto in se deve essere guardabile

il problema è che come tutti sappiamo con un sensore simile piu di tanto non si puo chiedere...e ok....sono limiti tecnici e non possiamo farci nulla se nelle compatte/bridge non ci entrano sensori piu grandi

ma guardando una bridge con 35x di zoom mi chiedo se davvero non fosse possibile metterne di meno per dare spazio a un sensore piu grande...

guardando la hs10 e adesso la sx30is mi sto rendendo conto che è davvero tutto marketing.....spero che la gente sia contenta di andare in giro a dire che ha 35x di zoom e poi di riportare a casa le foto del compleanno tutte sgranate perchè a 400 iso gia sembrano dei mosaici

percarità...dobbiamo ancora vedere come si comporterà questa bridge...ma con un 1/2.3 fino ad oggi non c'è stato nulla di buono su questo fronte

tweester
17-09-2010, 20:53
Mi aspettavo una macchina con zoom superiore alla precedente ma non a questi livelli, una buona mossa sarebbe stata quella di portare il sensore a 10 mpx, peccato...però in generale sembra una discreta macchina, vedremo se sarà in grado di competere con la fuji... il prezzo mi pare leggermente alto, ma forse su strada costerà qualcosa in meno.

Itachi
18-09-2010, 15:10
primissima prova di questa bridge (non fa vedere quasi niente ma vabbè)
perlomeno c'è una dimostrazione dei 35x di zoom

http://www.youtube.com/watch?v=ak04O3FHJYI

lo stabilizzatore sembra comportarsi decentemente

ccmarco2004
19-09-2010, 00:54
Altra prova zoom su YouTube :

http://www.youtube.com/watch?v=OEvF1gY3dj8

Personalmente, da possessore sia di reflex che di bridge, l'oggetto in questione mi gusta assai propio per la massima focale, spero solo sia meno rumorosa della S1X IS, che ho avuto modo di usare per una giornata.

Stavo considerando l'investimento di quattrino in un aggiuntivo ottico tele per la mia FZ38, (dopo aver scartato l'HS10, vedi stabilizzatore ottico disabilitato durante le riprese video) quando ho visto l'annuncio di questa nuova superZoom.

D'altra parte, sul versante reflex, con buona luce, tutti i telezoom stabilizzati che non siano almeno il 100-400 Canon, "croppati" a 800mm equivalenti spesso sono addirittura inferiori alla mia fida Pana con crop "in camera".

Purtroppo "il pompone Canon" costa 1500 euro ed attira parecchio l'attenzione.

Sono quindi ansioso di vedere scatti "a tutto tele" di questo nuovo giocattolino, in barba a tutte le spalate di m***a che ho visto tirargli addosso nello spazio commenti della news correlata.

tweester
19-09-2010, 12:31
Magnfico lo zoom, quasi da usarsi come binocolo...anzi monocolo in questo caso. Certo che una lunghezza focale così basta l'inquinamento o l'aria calda a deformare e peggiorare una immagine o una ripresa. Sono convinto che le foto viste nella loro massima risoluzione siano equivalenti a quelle della fuji, per quanto riguarda i dettagli penso saranno piuttosto poco definiti, ma anche con altre macchine da 14 mpx ho notato che una passata di "blur" migliora molto le cose...finora il top top della serie S pare sia stata la S3...vedremo questa come si comporterà.

giosimar
19-09-2010, 15:58
Io sulla fz50 talvolta monto il tcon olympus 1,7x, quindi ottengo diciamo un 700mm equivalenti.

La prima difficoltà è tenere ferma la camera, e questo vale anche scendendo di zoom a 600mm equivalenti o poco più sotto, considerando che al di sotto il sistema è tale per cui si nota un'evidente vignettatura.

Sinceramente, non me la sentirei di girare un video con quell'ingrandimento senza un appoggio stabile. La difficoltà che trovo è proprio nel riuscire ad inquadrare il soggetto. Poi, facendo una foto in pieno giorno e con tempi idonei (diciamo almeno 1/400 o 1/500), si riesce comunque ad ottenere foto pregevoli (un po' morbide, a dire il vero, ma ancora "buone" perché lo stabilizzatore funziona a dovere) che è possibile croppare per risistemare l'inquadratura.
Con un video tutto ciò diventa più difficile.
Siccome una bridge io la intendo anche e soprattutto come macchina che metti nello zaino e via, dover pensare di portare dietro un trepiedi mi pare contro natura.

Altro aspetto che vorrei sottolineare è come, di fatto, un 600-700 mm serva veramente poco. Io, tranne un po' di prove fatte a surfisti sul lago o foto fatte a particolari della cattedrale di Bruxelles e del duomo di Orvieto, non ho trovato molte occasioni per fare foto con l'addizionale.

Al contrario, trovo interessante l'aspetto del grandangolo.
Avere un 35, un 28 o un 24mm fa davvero la differenza. Peccato che da 35 a 24mm si evidenzino sempre più aberrazioni e distorsioni.
Spesso preferisco fare due scatti ed ottenere un panorama che non montare il raynox hd6600 che, pur distorcendo pochissimo, comunque ha problemi anche di aberrazione cromatica.

Mi piacerebbe poter fare una prova con una sx30 o una fz100 da una parte e la fz50 dall'altra (anche con gli addizionali montati) per poter fare un confronto nel mondo "reale" e non solo su una scena da review.



D'altra parte, sul versante reflex, con buona luce, tutti i telezoom stabilizzati che non siano almeno il 100-400 Canon, "croppati" a 800mm equivalenti spesso sono addirittura inferiori alla mia fida Pana con crop "in camera".


Non sono molto d'accordo con te.
Mi è capitato più volte di usare una 450d con tamron 70-300 non stabilizzato, e un po' per la migliore resa ad alti iso della 450d rispetto alle fz panasonic, un po' per il fatto che comunque lavoravo in piena luce o quasi, non ho mai trovato i risultati che hai descritto, anzi.
A parità di RAW (trovo i jpg canon troppo morbidi e "smorti") e di ingrandimento, lo scatto fatto con la canon è decisamente migliore di quello fatto con la fz50.

fedetad
19-09-2010, 19:54
chissà chi lo sa... :fagiano:
Ma secondo voi alla Canon, pur di star dietro al marketing, avranno sfornato una fotocamera che dà prestazioni inferiori a quella della SX20IS? Parlo di pure prestazioni fotografiche.
Visto quello che ha fatto Panasonic, che ha sfornato una FZ100 che, da quello che abbiamo visto, offre prestazioni fotografiche di base scarse, molto più scarse di quella della FZ35... possiamo aspettarci una evoluzione simile anche per Canon?

Perché se la SX30 migliora la SX20 da altri punti di vista e rimane invariata sulla qualità fotografica (sufficiente ma non certo pessima) allora valuto seriamente l'acquisto.
Se, invece, per avere qualche miglioria in cambio devo avere delle foto inguardabili... se la possono tenere.

Cosa prevedete?? :fagiano: Peggiorerà la qualità fotografica rispetto alla SX20?

Ciao

giosimar
19-09-2010, 21:58
beh, per vedere come funziona l'accoppiata ottica-sensore, basta prendere due raw e fare il paragone.
non ho capito se sulla sx30 ci sarà o meno il raw, ma penso che comunque con il chdk si potrebbe bypassare facilmente il problema.

ccmarco2004
20-09-2010, 00:15
Non sono molto d'accordo con te.
Mi è capitato più volte di usare una 450d con tamron 70-300 non stabilizzato, e un po' per la migliore resa ad alti iso della 450d rispetto alle fz panasonic, un po' per il fatto che comunque lavoravo in piena luce o quasi, non ho mai trovato i risultati che hai descritto, anzi.


Non ho parlato di confronti ad "alti iso", che sappiamo tutti come vanno a finire, ma di scatti con "buona luce", per i quali setto l'FZ38 a ISO 80.

In queste condizioni, con zoom ottico al massimo ed EZ ZOOM a 3Mpixel (siamo attorno ai 1000mm equivalenti) sono possibili scatti notevoli, relativamente al setup, considerando anche che autofocus ed esposizione vengono applicati sull'area di crop, con risultati molto più efficaci rispetto ad uno scatto "pieno", ridotto in seguito.

Giusto per dare un'idea, ecco un link a degli scatti di un tizio che si stà chiedendo se è il caso di comprare un TCON-17 per la sua FZ35 :

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=34141180

Se non ho capito male, l'SX30, come l'SX20, ha una funzione simile, chiamata digital teleconverter.

Confermate ?

ccmarco2004
20-09-2010, 00:33
beh, per vedere come funziona l'accoppiata ottica-sensore, basta prendere due raw e fare il paragone.
non ho capito se sulla sx30 ci sarà o meno il raw, ma penso che comunque con il chdk si potrebbe bypassare facilmente il problema.

Per l'SX20 il supporto RAW con chdk c'è, mi sbilancerei ad affermare che lo vedremo anche per SX30.

Al di là di questo, l'esistenza di questo firmware alternativo sicuramente aumenta l'appetibilità delle superzoom Canon.

giosimar
20-09-2010, 01:10
ho riportato la mia esperienza con la canon perché in genere le reflex permettono di muoversi in uno spazio tridimensionale dato da tempo, apertura ed iso. La fz50 e le fz_8 invece permettono di muoversi in uno spazio sostanzialmente bidimensionale tempo-apertura, visto che dopo i 200 iso iniziano ad evidenziarsi seri problemi con il rumore (cosa legata al fatto che sostanzialmente il raw è registrato sempre allo stesso modo e la regolazione degli iso serve solo a "schiarire" via software l'immagine raw).

Ovvio che lì dove una fz a tutto zoom ed a tutta apertura ha un certo tempo ed è quello, una reflex invece può permettersi lo stesso tempo variando ampiamente di iso e diminuendo l'apertura, potendo così sfruttare al meglio le caratteristiche dell'ottica.

L'EZzoom è una funzione interessante, e talvolta anche a me capita di fare foto a 5Mp sfruttandola, ma alla fine è un crop ben fatto, niente di più. Non aumenta lo zoom, perché diminuisce la grandezza della foto.
Con la fz50 non ho notato particolari differenze tra fuoco-esposizione effettuati con l'EZ zoom e fuoco-esposizione rilevati solo nell'area centrale.

Il Tcon, invece, aumenta realmente lo zoom ottico, ma a scapito di una certa morbidezza nelle immagini, non eccessiva a dire il vero.

Relativamente a Canon, mi chiedo come mai non si decidano ad inserire il raw come opzione nella linea sx. E' assurda la presa di posizione di Canon, considerando che il chdk è free ed è la dimostrazione pratica di come i limiti siano soltanto software e non hardware.

Mikele74ap
20-09-2010, 14:49
http://www.promozionigratis.it/prezzo/in_offerta_44_449_759892281-canon_powershot_sx_30_is_novita_.html

ecco il primo prezzo ufficiale....

giosimar
20-09-2010, 17:29
avrei potuto scommetterci sul prezzo.
una cinquantina di euro più della fz40, come la sx20 era una cinquantina di euro più costosa della fz38, almeno all'inizio.

Devo dire che in Canon hanno aggiunto un sacco di cosette carine a questa sx30, e forse delle ultime uscite è quella che mi convince di più, o meglio che ritengo meno incomprabile.

tweester
20-09-2010, 18:41
chissà chi lo sa... :fagiano:
Ma secondo voi alla Canon, pur di star dietro al marketing, avranno sfornato una fotocamera che dà prestazioni inferiori a quella della SX20IS? Parlo di pure prestazioni fotografiche.
Visto quello che ha fatto Panasonic, che ha sfornato una FZ100 che, da quello che abbiamo visto, offre prestazioni fotografiche di base scarse, molto più scarse di quella della FZ35... possiamo aspettarci una evoluzione simile anche per Canon?

Perché se la SX30 migliora la SX20 da altri punti di vista e rimane invariata sulla qualità fotografica (sufficiente ma non certo pessima) allora valuto seriamente l'acquisto.
Se, invece, per avere qualche miglioria in cambio devo avere delle foto inguardabili... se la possono tenere.

Cosa prevedete?? :fagiano: Peggiorerà la qualità fotografica rispetto alla SX20?

Ciao

Come tu stesso hai detto la panasonic è peggiorata, pure la fuji con la nuova hs10 ha peggiorato le sue precedenti ottime bridge, se questa canon fosse meglio della S20 si potrebbe in qualche modo gridare al miracolo....ma ho paura che non sarà così...
Anche io aspettavo questa nuova powershot per sostituire la mia S2IS che reputo un ottima macchina, ma con un sensore così piccolo, tutti quei megapixel, tutto quello zoom, ho paura che non vadano daccordo con la qualità fotografica, anche se spero di essere smentito.
Resta comunque il fatto che con bassi iso (80-200 max) e visualizzando le foto a schermo intero le foto saranno sicuramente molto buone.

tex200
20-09-2010, 19:30
non ci posso credere ...pure canon.
non c'è limite all'indecenza............:rolleyes:

Mikele74ap
21-09-2010, 09:21
non ci posso credere ...pure canon.
non c'è limite all'indecenza............:rolleyes:

prima vedere le fotografie no è?....prime prove dal Photokina...

http://www.dday.it/redazione/2141/Canon-SX30IS-come-funziona-lo-zoom-35x.html

fedetad
21-09-2010, 10:35
Sì, premesso che molte scelte sono scelte di marketing... quindi solo in parte condivisibili... qui ormai c'è sempre più una stucchevole "guerra" tra chi pensa a prescindere che questa macchina fa schifo e chi pensa a prescindere che sarà la macchina ideale... e nessuno ha ancora visto le foto!
Premesso che con un sensore così piccolo e una estensione così ampia si può presumere che la qualità fotografica non sarà ottimale.
Ma dire che questa macchina fa schifo prima di vedere qualsiasi "prova" non mi sembra un gran contributo alla discussione... Io ci capisco poco, lo ammetto. Ma qui qualcuno si crede di sapere tutto senza vedere manco uno scatto.. io come cavolo posso fidarmi di questo tipo di giudizi??

Di mio penso solo questo... Dai, Canon... fai sì che in qualche modo sia stata "sfornata" una macchina che strizza l'occhio al marketing ma che abbia anche dei contenuti discreti o buoni (ALMENO al livello della SX20IS). Questa non è una reflex, è pure una macchina che si piega a certe logiche "fastidiose" (+ megapixel + cool)... non mi aspetto qualità eccelsa... ma che almeno abbiano fatto delle prove e se hanno visto che peggiorava la SX20IS abbiano avuto la decenza di non metterla sul mercato!!!

Elatan
21-09-2010, 10:46
prima vedere le fotografie no è?....prime prove dal Photokina...

http://www.dday.it/redazione/2141/Canon-SX30IS-come-funziona-lo-zoom-35x.html


in dimensione originale le foto mi sembrano inguardabili.
se le imposti a pieno schermo(15" hd il mio) sono comunque prive di dettaglio.io

p.s.
mi sto avvicinanado adesso alla fotografia ma non mi sembra ci voglia un esperto per vedere i tavoli viola(aberrazioni cromatiche), le sgranature e il rumore esagerato...

aspetto un giudizio esperto.

Itachi
21-09-2010, 10:48
prima vedere le fotografie no è?....prime prove dal Photokina...

http://www.dday.it/redazione/2141/Canon-SX30IS-come-funziona-lo-zoom-35x.html

"la qualità è discreta, sia in wide sia in zoom, ma nonostante la bassa sensibilità il rumore comunque è visibile a causa del sensore di piccole dimensioni."

per basta e avanza questa frase
scaffale


ma poi vorrei sottolineare che questo non vuol dire che non reputi questa bridge un'ottima macchina

le bridge sono questo
si sacrifica il sensore in cambio di features che altrimenti sarebbero impossibili da avere
a chi interessano quelle features,questa macchinetta sara sicuramente un buon acquisto

nel mio caso dello zoom me ne faccio poco
stavo cercano una bridge che avesse una qualita almeno leggermente superiore alla media,e ho aspettato perchè speravo che nonostate il sensore piccolo avessero fatto un miracolo
ma cosi non è stato

si conferma che questa bridge si posiziona insieme alla hs10 come prodotto puramente dedicato allo zoom (che infatti sembra funzionare piu che bene)
se si cerca la qualità per ora non ci siamo minimamete vicini

Mikele74ap
21-09-2010, 11:06
in dimensione originale le foto mi sembrano inguardabili.
se le imposti a pieno schermo(15" hd il mio) sono comunque prive di dettaglio.io

p.s.
mi sto avvicinanado adesso alla fotografia ma non mi sembra ci voglia un esperto per vedere i tavoli viola(aberrazioni cromatiche), le sgranature e il rumore esagerato...

aspetto un giudizio esperto.

Non sono un esperto ma neanche un cecato credo..io i tavoli viola non li vedo....attendo altre opinioni e altri scatti di paragone, i giudizi però sono buoni mi pare..per inciso la Panasonic ha tirato fuori la GH2 ..il solo corpo 999€.....

Elatan
21-09-2010, 11:13
Non sono un esperto ma neanche un cecato credo..io i tavoli viola non li vedo....attendo altre opinioni e altri scatti di paragone, i giudizi però sono buoni mi pare..per inciso la Panasonic ha tirato fuori la GH2 ..il solo corpo 999€.....


vai su flick e metti l'immagine(IMG_0014) in dimensione originale e guarda il bordo dei tavoli, pure i palazzi hanno i bordi viola...

Mikele74ap
21-09-2010, 11:20
vai su flick e metti l'immagine(IMG_0014) in dimensione originale e guarda il bordo dei tavoli...io li vedo tutti viola.

ma quale delle 3 in cui ci sono i tavolini? io le ho visionate tutte al massimo su flickr e su quella presentazione ampliando a tutto schermo, tolta la img11 per l panca in priomo piano io sto viola non lo vedo, e per quella in primo piano dovremmo vedere da cosa dipende....

Elatan
21-09-2010, 11:24
ma quale delle 3 in cui ci sono i tavolini? io le ho visionate tutte al massimo su flickr e su quella presentazione ampliando a tutto schermo, tolta la img11 per l panca in priomo piano io sto viola non lo vedo, e per quella in primo piano dovremmo vedere da cosa dipende....

non a tutto schermo fai tasto destro e metti originale non grande nella foto IMG_0014

fedetad
21-09-2010, 11:30
http://www.flickr.com/photos/ddayfoto/5010697419/sizes/l/in/photostream/

In effetti sono evidenti... Ecco, non che con la osannata S100FS della Fuji (io ce l'ho) non ci fossero aberrazioni simili... Ecco, qui mi sembrano ancora più evidenti :(

Mikele74ap
21-09-2010, 11:31
vai su flick e metti l'immagine(IMG_0014) in dimensione originale e guarda il bordo dei tavoli...io li vedo tutti viola.

ma quale delle 3 in cui ci sono i tavolini? io le ho visionate tutte al massimo su flickr e su quella presentazione ampliando a tutto schermo, tolta la img11 per l panca in priomo piano io sto viola non lo vedo, e per quella in primo piano dovremmo vedere da cosa dipende....

roccia1234
21-09-2010, 11:42
http://www.flickr.com/photos/ddayfoto/5010697419/sizes/l/in/photostream/

In effetti sono evidenti... Ecco, non che con la osannata S100FS della Fuji (io ce l'ho) non ci fossero aberrazioni simili... Ecco, qui mi sembrano ancora più evidenti :(

:eek:

Io in questa foto vedo aberrazioni cromatiche anche a 1024x768 (ho un monitor 1280x1024) :( . Sono soprattutto sui tavoli in basso a sinistra e sui palazzi in alto, frangia viola da una parte e blu/azzurra dall'altra.

Come volevasi dimostrare, per fare uno zoom 35x da montare su una macchina relativamente economica, da qualche parte hanno dovuto "tagliare".
Anche la definizione, guardando al 100%, mi pare che lasci parecchio a desiderare, ma missà che questa sensazione è dovuta ad un mix tra rumore del sensore e definizione della lente... si sa a quanti iso è stata scattata?

Elatan
21-09-2010, 11:50
:eek:

Io in questa foto vedo aberrazioni cromatiche anche a 1024x768 (ho un monitor 1280x1024) :( . Sono soprattutto sui tavoli in basso a sinistra e sui palazzi in alto, frangia viola da una parte e blu/azzurra dall'altra.

Come volevasi dimostrare, per fare uno zoom 35x da montare su una macchina relativamente economica, da qualche parte hanno dovuto "tagliare".
Anche la definizione, guardando al 100%, mi pare che lasci parecchio a desiderare, ma missà che questa sensazione è dovuta ad un mix tra rumore del sensore e definizione della lente... si sa a quanti iso è stata scattata?


F/4.5
iso125
esp 1/1250sec

Mikele74ap
21-09-2010, 12:03
F/4.5
iso125
esp 1/1250sec

quindi?

Mi pare di capire che la posizionate addirittura sotto la Fuji hs10 qualitativamente, o sbaglio? Peggio anche della Panasonic FZ100?.....

tex200
21-09-2010, 12:03
giuro il mio cellulare fa foto migliori....
35x e 14mpixel non so se prenderla a ridere o piangere.......:D

Mikele74ap
21-09-2010, 12:05
giuro il mio cellulare fa foto migliori....
35x e 14mpixel non so se prenderla a ridere o piangere.......:D

mah...a me sembrano conclusioni davvero eccessive ed affrettate...

fedetad
21-09-2010, 12:07
(c'è chi passa tempo nei forum a scatenare flames... non avrà altro da fare... :( )

Direi che le prime prove non mi danno molto ottimismo... attendiamone altre...

Davius
21-09-2010, 12:10
Per me con sta cosa la Canon è caduta in basso :nono: ...

Mikele74ap
21-09-2010, 12:12
(c'è chi passa tempo nei forum a scatenare flames... non avrà altro da fare... :( )

Direi che le prime prove non mi danno molto ottimismo... attendiamone altre...

approccio saggio e lungimirante, sicuramente da appoggiare...

p.s. si fa presto a fare una cernita delle persone serie da quelle che devono per forza smerdare o idolatrare...a quel punto è facile discutere serenamente ;-)

http://www.flickr.com/search/?s=rec&w=all&q=canon+sx30is&m=text

Davius
21-09-2010, 12:36
Per me non bisogna sperare in niente e se è vero che 2+2 fa 4 questa Canon ha un sensore più piccolo dell'unghia del mignolo riempito con 14 milioni di pixel, un obiettivo equivalente ad un 24-840mm! con tutti i problemi nel costruirlo senza difetti, un display da soli 230.000 punti, tempi dell'otturatore che vanno solo da 15" a 1/3200" prezzo sopra i 400€... Può essere una mia impressione ma non ha nessun punto forza, per me la Canon dovrebbe pensare a fare la felicità dei consumatori (non la sua) costruendo macchinette che siano buone. Ovviamente non dico che bisognerebbe prendere questa macchinetta e spaccarla con un martello o far saltare in aria le industrie dove la producono, dico solo che secondo me la Canon essendo quella che è poteva pensare a progettare qualcosa di meglio. Se poi questa fotocamera si rivelerà molto buona mi rimangerò tutto quello che ho detto e chiederò scusa per l'intervento...

giosimar
21-09-2010, 13:28
Le aberrazioni cromatiche le hanno tutte le macchinette, anche la fz50 che ha "solo" un 35-420. solo che nelle panasonic il processore interviene pesantemente a ridurre l'aberrazione, e comunque con lenti "limitate" a 12 o 18x non c'è un granché di aberrazione.

Quello che mi rende perplesso è il resto.
Sembra di vedere una foto presa con un tele addizionale cinese 3x da 20 euro comprato su ebay.

Con la perdita di definizione che ha questa fotocamera, diventa inutile avere delle foto con questo zoom e questa grandezza in pixel. Se prendessi uno scatto della fz50 e la portassi ad avere le stesse dimensioni in pixel tramite postprocessing, probabilmente lo zoom digitale di gimp o photoshop darebbe un risultato più pulito e meglio definito.

In assoluto, sono le immagini più scrause viste finora tra le nuove bridge.
Questa sx30 rivaluta ampiamente la fz100, che pure tanto avevo criticato e che non mi piace per niente.
Peccato, se si fossero limitati a mettere le nuove funzioni software senza stravolgere ottica e sensore probabilmente ne sarebbe venuta fuori una fotocamera molto più interessante.

tex200
21-09-2010, 13:41
(c'è chi passa tempo nei forum a scatenare flames... non avrà altro da fare... :( )

Direi che le prime prove non mi danno molto ottimismo... attendiamone altre...

forse prima di parlare dovresti studiarti un minimo di nozioni di fotografia digitale..
io non ho ne la voglia ne il tempo di spiegartele..
una domanda inteligente poteva essere "perche"
la tua oltre a dimostrare che non capisci niente sei anche presuntuoso..
ci sono dei limiti fisici nelle brdige ormai abbondantemente superati da tempo..ma continuano a sfornare alti iso ottiche super estese con lenti che non potranno mai leggere i mpixel che portano..
vuoi sapere altro?

l'unica cosa da canon non mi aspettavo un prodotto del genere.

roccia1234
21-09-2010, 14:07
F/4.5
iso125
esp 1/1250sec

Grazie! :)

Certo che se già a 125 iso c'è tutto quel rumore li... :(



http://www.flickr.com/search/?s=rec&w=all&q=canon+sx30is&m=text

In queste foto poi si nota ancora di più, soprattutto nella foto della cattedrale di colonia, dove riprendono solo le due torri.
Le parti interne (dove ci sono tutti gli archi, ecc ecc) sono poco più di un grigio uniforme, è tutto impastato. Pochi dettagli e tanto rumore.
Ma non solo in questa foto, anche in quella dei tavoli i palazzi distanti sono tutti impastati, come le foglie delle piante in primo piano... boh, secondo me hanno osato troppo (sia lato ottica che lato sensore) e i risultati sono questi.

Althotas
21-09-2010, 14:13
E' uscito il clone di lusso della FZ100: http://www.dpreview.com/news/1009/10092126leicavlux2.asp (notare il prezzo)

Mikele74ap
21-09-2010, 14:23
E' uscito il clone di lusso della FZ100: http://www.dpreview.com/news/1009/10092126leicavlux2.asp (notare il prezzo)

800€?????? e scusate perchè questa dovrebbe uno costare così tanto, due essere meglio delle altre se poi sensore, zoom e mpxl sono uguali????

roccia1234
21-09-2010, 15:34
800€?????? e scusate perchè questa dovrebbe uno costare così tanto, due essere meglio delle altre se poi sensore, zoom e mpxl sono uguali????

Pagherai il marchio...

giosimar
21-09-2010, 17:15
paghi il marchio ed un firmware migliore.

un po' come avere l'audi rispetto alla volkswagen

tweester
21-09-2010, 17:23
paghi il marchio ed un firmware migliore.

un po' come avere l'audi rispetto alla volkswagen

Ma il risultato finale (qualità foto) ci guadagna o non ne vale la pena ?

Mikele74ap
21-09-2010, 17:38
A ben vedere qualcosa in più ce l'ha...pesa 20g. in meno....bo a parte gli scherzi, ma come fa a costare il doppio per il marchio....il firmware poi verrà aggiornato anche sulla pana, e se tanto mi da tanto...uno si prende la fz100 e poi si aggiorna viste le foto della leica (almeno sul loro sito, fossero realmente così...ma ci si può fidare?)...ma torniamo sulla nostra Canon...

tutti delusi? o meglio attendere qualche scatto in più? o inutile perchè tanto di + non ci si può aspettare? o a qualcuno piace?

Elatan
21-09-2010, 17:52
E' uscito il clone di lusso della FZ100: http://www.dpreview.com/news/1009/10092126leicavlux2.asp (notare il prezzo)

secondo me costa tanto per il software adobe di corredo e non i solito pacchi.

Mikele74ap
21-09-2010, 18:15
secondo me costa tanto per il software adobe di corredo e non i solito pacchi.

sarebbe cmq un furto colossale

roccia1234
21-09-2010, 18:36
sarebbe cmq un furto colossale

Beh ma è una leica. Come le altre varie macchine leica ha sempre un prezzo molto elevato, non tanto per quanto vale "in se" ma più che altro per tutto quello che ci gira intorno.

tweester
21-09-2010, 19:05
....ma torniamo sulla nostra Canon...

tutti delusi? o meglio attendere qualche scatto in più? o inutile perchè tanto di + non ci si può aspettare? o a qualcuno piace?

No, completamente deluso no direi, le foto che ho visto sono senz'altro migliori della mia pana zx3 a parità di megapixel, le aberrazioni comunque sono veramente eccessive soprattutto ai lati della foto, chissà se un programma specifico riesce a correggerle bene, del resto mi pare che le pana abbiano questo filtro onboard, strano non lo abbia messo anche canon. Ho provato a passare le foto con il filtro blur e devo dire che a me piaciono (abituato alle compatte ?), non lontanissime da una reflex entry con obiettivo standard. Rimane da capire l'entità del rumore salendo un po con gli iso, diciamo che potere usare 200 iso con questo tipo di macchine sarebbe già un buon risultato, 400 come limite estremo, non credo si possa pretendere di più.
Però occorrerebbe provarla, ricordo i miei dubbi quando comprai la S2IS, le review lette e le foto osservate e studiate quasi a memoria...poi la piacevole sorpresa della facilità di ottenerne anche di migliori rispetto a quelle viste.

fedetad
21-09-2010, 19:20
una domanda inteligente poteva essere "perche"
la tua oltre a dimostrare che non capisci niente sei anche presuntuoso..
vuoi sapere altro?


Su di te so già abbastanza ;)

Non mi rivolgere più la parola su questo Forum, grazie

P.S.: un corso base di italiano potrebbe giovarti

tex200
21-09-2010, 20:00
giovarmi???..:D
dai per piacere ,ho scritto da cani ma se ti attacchi a questo non fai che confermare quello che ho scritto.
tralaltro nessuno ti ha chiesto niente sei stato tu ad attaccarmi.
a proposito ho paura che mi confondi con qualcunaltro.
fine ot.

per il resto seguo l'evolversi ma credo che ci saranno poche sorprese ,se hanno bastonato la fuji che ha un sensore grande il doppio immagino questa nuova canon..
tempo triste per la fotografia digitale ,solo la sony riesce a mostrare qualcosa di nuovo.

giosimar
21-09-2010, 22:02
...mah!
a 450-500 euro si compra una d3000 nikon con dopio kit, che forse ha meno megapixel, ma riesce a produrre sicuramente foto migliori.
Per non parlare delle m4/3 panasonic più vecchie, che si trovano in offerta, o le stesse pen - nex che sono sicuramente più performanti di questa roba.
Parecchio più performanti.

Mikele74ap
22-09-2010, 06:37
...mah!
a 450-500 euro si compra una d3000 nikon con dopio kit, che forse ha meno megapixel, ma riesce a produrre sicuramente foto migliori.
Per non parlare delle m4/3 panasonic più vecchie, che si trovano in offerta, o le stesse pen - nex che sono sicuramente più performanti di questa roba.
Parecchio più performanti.

la d3000 con doppio kit (ma anche singolo) mi è stato sconsigliato qui sul forum...a parte poi il discorso ingombro e cambio obiettivi...

giosimar
22-09-2010, 10:56
la d3000 con doppio kit (ma anche singolo) mi è stato sconsigliato qui sul forum...a parte poi il discorso ingombro e cambio obiettivi...

guarda, considerando quanto sono scadenti le foto delle nuove bridge, anche la d3000 eccelle.
l'ingombro non è elevato, almeno con le ottiche più "consumer", e l'unica rottura di scatole è il cambio obiettivi.
Però, a mio parere, una d3000 con un 18-55 e pure il tanto vituperato tamron 70-300 fa comunque foto ordini di grandezza migliori di quelle viste con la sx30 e la fz100.

Mikele74ap
22-09-2010, 12:00
guarda, considerando quanto sono scadenti le foto delle nuove bridge, anche la d3000 eccelle.
l'ingombro non è elevato, almeno con le ottiche più "consumer", e l'unica rottura di scatole è il cambio obiettivi.
Però, a mio parere, una d3000 con un 18-55 e pure il tanto vituperato tamron 70-300 fa comunque foto ordini di grandezza migliori di quelle viste con la sx30 e la fz100.

http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=931976&extra=page%3D1

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36366225

Elatan
22-09-2010, 12:49
http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=931976&extra=page%3D1

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36366225

queste sono più incoraggianti delle prime, ma la qualità non è quella che mi aspettavo.

giosimar
22-09-2010, 13:07
si, sono decisamente meno scadenti, ma comunque sono a risoluzione ridotta.

Tanto per capirci: la fz50 a 800iso produce foto rumorosissime, ma quando si riduce la grandezza anche a 2/3 dell'originale gran parte del rumore viene mediato e scompare.

Questo mi ha fatto davvero pensare a come la gente butta via i suoi soldi
I owned the HS10 (after the FZ35), now the FZ100 and looking at these samples i'm afraid i will, again, have to sell. It would be my first Canon ever.

tex200
22-09-2010, 13:25
a parte il rumore se veramente riesce a fare quelle foto a 840mm in quelle condizioni a mano libera e gia una discreta macchina..

questo non vuol dire che cambio parere ,sulla carta e un ciofegon..
pero se si inizia a vedere qualcosa di buono si valuta.:D

Elatan
22-09-2010, 13:26
si, sono decisamente meno scadenti, ma comunque sono a risoluzione ridotta.

Tanto per capirci: la fz50 a 800iso produce foto rumorosissime, ma quando si riduce la grandezza anche a 2/3 dell'originale gran parte del rumore viene mediato e scompare.

Questo mi ha fatto davvero pensare a come la gente butta via i suoi soldi
I owned the HS10 (after the FZ35), now the FZ100 and looking at these samples i'm afraid i will, again, have to sell. It would be my first Canon ever.

dipende sempre uno con le foto che ne deve fare se le deve stampare in formato foto-ricordo da mettere in un album penso che vanno bene tutte le fotocamere dalla s200 alla sx30. se uno vuole la foto artistica e in condizioni particolari iniziano i problemi.
si dovrebbero fare delle tab. in cui ogni macchina viene valutata per QI rispetto alla grandezza della foto stessa. (almeno per quanto riguarda il segmento bridge compatte)

Davius
22-09-2010, 13:28
Ma chi è che si comprerà sta ciofeca a 450€ ?:muro:

Mikele74ap
22-09-2010, 13:40
Tralasciando i deliri di qualcuno....

si le foto mi sembrano molto buone e lo zoom è davvero utilizzabile appieno....vediamo altri scatti ancora e poi li vorrei confrontare con altre bridge....

Davius
22-09-2010, 13:55
Tralasciando i deliri di qualcuno....


Ma ti sembra un prezzo onesto ? Dai non scherziamo ragazzi ci sono cose molto più serie su cui discutere e spendere soldi...

ccmarco2004
22-09-2010, 13:58
http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=931976&extra=page%3D1

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36366225

Perchè in questa discussione non si riesce a mantenere lo stesso livello di civiltà del 3ad di Dpreview, smettendola di fare confronti inutili e spalando melma su un'oggetto solo vagamente provato e documentato ?

Forse perchè siamo Italiani e siamo campioni del mondo di Lamento ?

Questa macchina è una SUPERZOOM e chi la compra vuole, per prima cosa, appunto, un SUPERZOOM ed è pronto ad accettare tutti i limiti del caso.

Altrimenti è come pretendere da un Tamron 18-270 VC (comunque molto lontano dagli 840mm equivalenti) la stessa qualità di un set di 4 zoom separati ed ottimizzati per range.

Mikele74ap
22-09-2010, 14:04
Ma ti sembra un prezzo onesto ? Dai non scherziamo ragazzi ci sono cose molto più serie su cui discutere e spendere soldi...

che vuol dire prezzo onesto? ti pare onesto spendere 1.400€ per una Nikon D7000 con obiettivo in kit?
per me il prezzo di questa sta bene, se fosse meno meglio ancora...mi sembra tantissimo 800€ per la Leica V-Lux 2...se costasse 400€ la prenderei...

Mikele74ap
22-09-2010, 14:06
Perchè in questa discussione non si riesce a mantenere lo stesso livello di civiltà del 3ad di Dpreview, smettendola di fare confronti inutili e spalando melma su un'oggetto solo vagamente provato e documentato ?

Forse perchè siamo Italiani e siamo campioni del mondo di Lamento ?

Questa macchina è una SUPERZOOM e chi la compra vuole, per prima cosa, appunto, un SUPERZOOM ed è pronto ad accettare tutti i limiti del caso.

Altrimenti è come pretendere da un Tamron 18-270 VC (comunque molto lontano dagli 840mm equivalenti) la stessa qualità di un set di 4 zoom separati ed ottimizzati per range.

BRAVISSIMO!!!
Il discorso è proprio questo tutti vogliono dire la loro, soprattutto i fenomeni cui non piace...che possa non piacere mi sta benissimo, ma non si può dire la propria senza accanirsi? non si potrebbe capire il target cui si rivolgono le cose? E' meglio viaggiare con una 500 degli anni '60 oppure con una mercedes 2010? che discorsi sono?

djdiegom
22-09-2010, 14:21
-CUT-
Questa macchina è una SUPERZOOM e chi la compra vuole, per prima cosa, appunto, un SUPERZOOM ed è pronto ad accettare tutti i limiti del caso.

Il problema è che la maggior parte delle persone non si pone minimamente il problema che se va su di una superzoom dovrà venire a compromessi con la qualità...non è questione di dover trovare sempre dei difetti (comunque c'è modo e modo di obiettare, suquesto concordo con te ;) ) ma di essere obiettivi e dire le cose come stanno.
Almeno per quanto mi riguarda i forum sono ormai una fonte indispensabile per i miei acquisti, certo quando i fora prendono delle dritte si rischia anche che un prodotto venga messo ingiustamente in cattiva luce.
Pochi mesi fa mi sono divertito a ri-passare nel reparto fotografia di una grande catena, per osservare con occhio finalmente critico le fotocamere: in quei giorni era in lancio la compatta Samsung, quella con l'LCD anche sul davanti....in pratica c'era una sventola che stava convincendo una ragazzo all'acquisto perchè "vedi con questo schermino è possibile farsi delle ottime auto-fotografie, cosa che a noi ragazze piace molto".
Tutto questo per dire che ognuno vede l'ignoranza nel campo di propria competenza, ma siccome non puoi informarti su tutto, quando acquisti un oggetto al di fuori della tua "sfera" il marketing è talvolta l'unica risorsa che possiedi.

Mikele74ap
22-09-2010, 14:31
http://cweb.canon.jp/camera/powershot/special/photostory/10shiretoko/index.html

tex200
22-09-2010, 15:19
Il problema è che la maggior parte delle persone non si pone minimamente il problema che se va su di una superzoom dovrà venire a compromessi con la qualità...non è questione di dover trovare sempre dei difetti (comunque c'è modo e modo di obiettare, suquesto concordo con te ;) ) ma di essere obiettivi e dire le cose come stanno.
Almeno per quanto mi riguarda i forum sono ormai una fonte indispensabile per i miei acquisti, certo quando i fora prendono delle dritte si rischia anche che un prodotto venga messo ingiustamente in cattiva luce.
Pochi mesi fa mi sono divertito a ri-passare nel reparto fotografia di una grande catena, per osservare con occhio finalmente critico le fotocamere: in quei giorni era in lancio la compatta Samsung, quella con l'LCD anche sul davanti....in pratica c'era una sventola che stava convincendo una ragazzo all'acquisto perchè "vedi con questo schermino è possibile farsi delle ottime auto-fotografie, cosa che a noi ragazze piace molto".
Tutto questo per dire che ognuno vede l'ignoranza nel campo di propria competenza, ma siccome non puoi informarti su tutto, quando acquisti un oggetto al di fuori della tua "sfera" il marketing è talvolta l'unica risorsa che possiedi.

concordo ,questa è informazione altro che chiacchiere ..
che poi si possa esprimere in altri modi va bene..
tanti comprano le macchine perche c'è scritto 35x oppure 20milioni di pixel...al prezzo di un pacchetto di sigarette ,poi si ritrovano dei giocattolini lego..(chiaramente è un esempio)
perlo meno qui dopo aver letto diversi pareri puoi decidere se comprarla o no ben sapendo quello che si sta comprando.

tweester
22-09-2010, 15:27
Il prezzo potrebbe essere anche minore sulla strada, magari non al Med....rd ma online, dopo 2-3 mesi potrebbe assestarsi appena sopra i 400 euri, in linea quindi con altre macchine simili.
Nel tempo mi pare che sia stato il prezzo delle reflex ad essere sceso di molto...non potrebbe essere che erano le reflex ad essere sopravalutate ?

giosimar
22-09-2010, 16:38
dipende sempre uno con le foto che ne deve fare se le deve stampare in formato foto-ricordo da mettere in un album penso che vanno bene tutte le fotocamere dalla s200 alla sx30. se uno vuole la foto artistica e in condizioni particolari iniziano i problemi.
si dovrebbero fare delle tab. in cui ogni macchina viene valutata per QI rispetto alla grandezza della foto stessa. (almeno per quanto riguarda il segmento bridge compatte)

ragionando su uno scatto stampato così com'è in 13x18, ti posso assicurare che non tutte le macchine fotografiche danno buone stampe.
A casa ho giusto una sony da 7 megapixel che fa pessime foto, mentre la vecchia p73 da 4 megapixel fa foto decisamente superiori. Parlo di roba "scattata e stampata" alla stessa postazione dello stesso ipermercato.

non parlo tanto di rumore, problema che si riduce facilmente riducendo le dimensioni, quanto di fedeltà dei colori, profondità dell'immagine, bilanciamento del bianco, resa dinamica, nitidezza ecc ecc

giosimar
22-09-2010, 16:52
Questa macchina è una SUPERZOOM e chi la compra vuole, per prima cosa, appunto, un SUPERZOOM ed è pronto ad accettare tutti i limiti del caso.

Altrimenti è come pretendere da un Tamron 18-270 VC (comunque molto lontano dagli 840mm equivalenti) la stessa qualità di un set di 4 zoom separati ed ottimizzati per range.

c'è una differenza.
il tamron 18-270 è una lente economica, che si posiziona sulla fascia bassa del suo mercato.
queste superzoom costano tutte da 400 euro in su in un mercato che ha mediamente prezzi inferiori.

Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 17:23
il tamron 18-270 è una lente economica, che si posiziona sulla fascia bassa del suo mercato.

Intanto costa e pesa da solo quanto la bridge e non credo abbia tutto questo vantaggione in termini qualitativi.

Davius
22-09-2010, 17:24
che vuol dire prezzo onesto? ti pare onesto spendere 1.400€ per una Nikon D7000 con obiettivo in kit?

E' meglio viaggiare con una 500 degli anni '60 oppure con una mercedes 2010? che discorsi sono?



Ma cosa c'entra la D7000 che è una reflex appena uscita e ci troviamo su un tutt'altro pianeta ?!?!

Se non l'hai capito la Canon ti vende una 500 con la carrozzeria della mercedes ma con il motore della 500 quasi al prezzo della mercedes !

Davius
22-09-2010, 17:31
Perchè in questa discussione non si riesce a mantenere lo stesso livello di civiltà del 3ad di Dpreview, smettendola di fare confronti inutili e spalando melma su un'oggetto solo vagamente provato e documentato ?

Forse perchè siamo Italiani e siamo campioni del mondo di Lamento ?




Basta leggere la scheda tecnica di questo prodotto non c'è bisogno di nessuna prova...

Non mi sto lamentando per niente voglio farvi capire semplicemente che la canon come altre case in altre occasioni stavolta secondo me ha sbagliato, dato che è la Canon poteva impegnarsi di più.

tex200
22-09-2010, 17:39
Ma cosa c'entra la D7000 che è una reflex appena uscita e ci troviamo su un tutt'altro pianeta ?!?!

Se non l'hai capito la Canon ti vende una 500 con la carrozzeria della mercedes ma con il motore della 500 quasi al prezzo della mercedes !

questo è vero.
pero se il mondo del bridge esiste vuol dire che avra' il suo bacino di utenza ,io stesso ho avuto 4/5 reflex e non so quante bridge...

non tutti hanno voglia di portarsi borsoni con ottiche cambiare ottiche quando è il caso evviadicendo.
insomma rimane un buon compromesso tra qualita' e comodita,il problema è che si spingono sempre troppo olltre adesso siamo a 35x ,io ancora penso alle feroci critiche delle vecchie 12x :D

la fuji con il suo 30x è stata in gran parte stroncata dalla critica nonostante sulla carta fosse ben superiore a questa canon ,le olympus neanche le hanno prese in considerazione.
insomma vediamo a qualcuno puo' far sempre comodo ..poi ci sono sempre i miracoli:sofico:

tex200
22-09-2010, 17:47
Basta leggere la scheda tecnica di questo prodotto non c'è bisogno di nessuna prova...

Non mi sto lamentando per niente voglio farvi capire semplicemente che la canon come altre case in altre occasioni stavolta secondo me ha sbagliato, dato che è la Canon poteva impegnarsi di più.

infatti è quello che ho pensato anch'io ...vada se lo fa la fuji o l'olympus ...ma da canon non me lo aspettavo ...
ci sono 2 possibilita'
la prima e che ha tirato fuori dal cilindro un prodotto valido e superiore alla concorrenza (come tradizione canon vuole)
oppure che anche loro sono alla canna del gas..:D

Mikele74ap
22-09-2010, 19:09
Ma cosa c'entra la D7000 che è una reflex appena uscita e ci troviamo su un tutt'altro pianeta ?!?!

Se non l'hai capito la Canon ti vende una 500 con la carrozzeria della mercedes ma con il motore della 500 quasi al prezzo della mercedes !

come che c'entra? la D7000 è appena uscita sul mercato come questa Sx30IS...e se ti pare un furto 450€ per lei a me pare un furto 1.400€ per la D7000 che non è poi tutta sta gran qualità viste nelle foto fatte ....il paragone è su questo, con le debite proporzioni di prezzo e qualità

Althotas
22-09-2010, 22:33
La speranza è l'ultima a morire, ma le leggi della fisica non si sconvolgono.

Mettetevi il cuore in pace, "bridge" come queste van tutte più o meno allo stesso modo perchè usano tutte sensori di dimensioni analoghe, e zoom con tante lenti. Questo non vuol dire che sono camere da scartare, perchè dipende poi uno come guarda le foto. Però è inutile ogni volta leggere i soliti commenti di gente delusa sulla IQ, perchè certe cose si possono dedurre a priori in modo semplice dalle specifiche tecniche. Conoscevo uno solo capace di fare miracoli, ma è sparito circa 2.000 anni fa (putroppo).

Sono camere divertenti che hanno una loro ragione di esistere, ma vanno comprate consci di quelli che sono i loro minus. IQ ovviamente per primo.

Invece di perdere tempo a scrivere sempre le solite cose, chi è interessato a queste camere farebbe bene a valutare gli altri importanti aspetti, primi tra tutti l'ergonomia e le funzionalità importanti. A Mikele74ap lo avevo spiegato in dettaglio alcuni giorni fa, ma noto che è entrato da un orecchio e uscito dall'altro. Voi ignorate completamente l'importanza di avere o meno certe regolazioni manuali, zoom per primo. La IQ di queste camere è gira e volta sempre quella, la gestibilità della camera no.

Capisco poi la delusione nel vedere che certi storici marchi sfornino certi prodotti, e condivido. Ma non bisogna dimenticare che per mandare avanti un'azienda bisogna vendere e maturare profitti. Che poi, nel tempo, certe scelte paghino o meno, sarà da vedere. Certo che, tra il rischio di chiudere la baracca o di perdere un po' di dignità in una certa fascia di utenza, meglio correre il secondo. Non è certo il caso di Canon o di Nikon, che vivono da sempre su ben altri prodotti, e che quindi certe scelte potevano risparmiarsele, ma forse Leica stava un po' peggio. Quest'ultimo è, secondo me, il "caso più grave". Ma c'è anche da dire che, finchè ci sarà gente che continuerà a vivere di speranze ed illusioni, e comprerà magari alla fine una "bridge" canon o una Leica pensando sia meglio di un'altra per via del blasone del brand, anzichè usare la testa e ragionare, allora bisogna ammettere che avevano ragione loro, perchè alla fine vendono. E vendono a prezzi più alti di altri prodotti uguali o anche leggermente migliori.

Saluti.

giosimar
23-09-2010, 00:10
Intanto costa e pesa da solo quanto la bridge e non credo abbia tutto questo vantaggione in termini qualitativi.

guarda, fa foto un po' morbide, soprattutto agli angoli, e soffre di aberrazione cromatica.
Non è il biancone e non ci si avvicina nemmeno, ma è qualche gradino sopra qualsiasi superzoom presentata negli ultimi tempi.

Tanto per capirci, è un po' come paragonare un addizionale di marca (panasonic, canon, nikon, ma anche raynox) con la roba cinese da 30 euro 3x.
Però secondo me non è questo il punto, anche se alla fine l'aspetto economico ha il suo rilievo (sono sempre 4-500 euro!)
Quello che risalta da questi primi scatti con la canon, e che è evidente con la panasonic fz100, è la grossa perdita di qualità dell'immagine rispetto non alle reflex o alle evil, ma ai modelli immediatamente precedenti.
Questa cosa è evidente.
La sx20 fa mediamente foto meno rumorose e più nitide, ed il "vantaggio" di 2 MP in più è davvero limitato.

L'unica nota positiva in questa devoluzione è il fatto che da 28mm ora il minimo è stato portato a 24-25mm, con evidente vantaggio.

Per il resto, mi pare di vedere l'equivalente fotografico della Fiat Uno Turbo.

giosimar
23-09-2010, 00:15
Sono camere divertenti che hanno una loro ragione di esistere, ma vanno comprate consci di quelli che sono i loro minus. IQ ovviamente per primo.


Però 2-3 anni fa non era così. La fz50 non è una macchina con un pessimo IQ, anzi, e neanche le fuji di fascia alta.


Invece di perdere tempo a scrivere sempre le solite cose, chi è interessato a queste camere farebbe bene a valutare gli altri importanti aspetti, primi tra tutti l'ergonomia e le funzionalità importanti. A Mikele74ap lo avevo spiegato in dettaglio alcuni giorni fa, ma noto che è entrato da un orecchio e uscito dall'altro. Voi ignorate completamente l'importanza di avere o meno certe regolazioni manuali, zoom per primo. La IQ di queste camere è gira e volta sempre quella, la gestibilità della camera no.

Saluti.

Condivido pienamente.
L'ergonomia e la possibilità di mettere le mani sui parametri di scatto sono fondamentali, oltre al supporto per il raw, che talvolta è la "soluzione finale" per uno scatto altrimenti da dimenticare.

Althotas
23-09-2010, 00:29
Però 2-3 anni fa non era così. La fz50 non è una macchina con un pessimo IQ, anzi, e neanche le fuji di fascia alta.
Certo, perchè a quei tempi badavano ancora, evidentemente, a raggiungere un giusto compromesso tra IQ, dimensioni/peso, e tiraggio di zoom. Poi è cominciata la guerra a chi ce l'ha più lungo (lo zoom), ed il seguito lo conosciamo bene :)

Ma io sono ottimista, basterà armarsi di pazienza e saper attendere. Certi cicli a volte si ripetono nel tempo: arrivati all'estremo, c'è poi solitamente qualcuno che ricomincia da capo. L'uscita della fuji X100 mi lascia ben sperare :)

Mikele74ap
23-09-2010, 08:00
La speranza è l'ultima a morire, ma le leggi della fisica non si sconvolgono.

Mettetevi il cuore in pace, "bridge" come queste van tutte più o meno allo stesso modo perchè usano tutte sensori di dimensioni analoghe, e zoom con tante lenti. Questo non vuol dire che sono camere da scartare, perchè dipende poi uno come guarda le foto. Però è inutile ogni volta leggere i soliti commenti di gente delusa sulla IQ, perchè certe cose si possono dedurre a priori in modo semplice dalle specifiche tecniche. Conoscevo uno solo capace di fare miracoli, ma è sparito circa 2.000 anni fa (putroppo).

Sono camere divertenti che hanno una loro ragione di esistere, ma vanno comprate consci di quelli che sono i loro minus. IQ ovviamente per primo.

Invece di perdere tempo a scrivere sempre le solite cose, chi è interessato a queste camere farebbe bene a valutare gli altri importanti aspetti, primi tra tutti l'ergonomia e le funzionalità importanti. A Mikele74ap lo avevo spiegato in dettaglio alcuni giorni fa, ma noto che è entrato da un orecchio e uscito dall'altro. Voi ignorate completamente l'importanza di avere o meno certe regolazioni manuali, zoom per primo. La IQ di queste camere è gira e volta sempre quella, la gestibilità della camera no.

Capisco poi la delusione nel vedere che certi storici marchi sfornino certi prodotti, e condivido. Ma non bisogna dimenticare che per mandare avanti un'azienda bisogna vendere e maturare profitti. Che poi, nel tempo, certe scelte paghino o meno, sarà da vedere. Certo che, tra il rischio di chiudere la baracca o di perdere un po' di dignità in una certa fascia di utenza, meglio correre il secondo. Non è certo il caso di Canon o di Nikon, che vivono da sempre su ben altri prodotti, e che quindi certe scelte potevano risparmiarsele, ma forse Leica stava un po' peggio. Quest'ultimo è, secondo me, il "caso più grave". Ma c'è anche da dire che, finchè ci sarà gente che continuerà a vivere di speranze ed illusioni, e comprerà magari alla fine una "bridge" canon o una Leica pensando sia meglio di un'altra per via del blasone del brand, anzichè usare la testa e ragionare, allora bisogna ammettere che avevano ragione loro, perchè alla fine vendono. E vendono a prezzi più alti di altri prodotti uguali o anche leggermente migliori.

Saluti.

Amen.

A parte gli scherzi, ti ho ringraziato sui consigli che mi hai dato, ma poi, se permetti, ascolto anche altri pareri e in fondo, ma proprio alla fine, decido con la mia tesdta...quindi al momento non ho deciso nulla, continuo ad informarmi e a raccogliere pareri soprattutto da coloro che non hanno una posizione fissa e preconcetta da una parte e dall'altra....non te la prendere se non pendo subito dalle tue labbra amico mio ;-)

Mikele74ap
23-09-2010, 08:08
Certo, perchè a quei tempi badavano ancora, evidentemente, a raggiungere un giusto compromesso tra IQ, dimensioni/peso, e tiraggio di zoom. Poi è cominciata la guerra a chi ce l'ha più lungo (lo zoom), ed il seguito lo conosciamo bene :)

Ma io sono ottimista, basterà armarsi di pazienza e saper attendere. Certi cicli a volte si ripetono nel tempo: arrivati all'estremo, c'è poi solitamente qualcuno che ricomincia da capo. L'uscita della fuji X100 mi lascia ben sperare :)

Ecco una cosa invece ancora non l'ho proprio capita...ma se dite che la scarsa qualità delle immagini è dato dal sensore piccolo, che c'entra la degradazione di qualità con l'aumento dello zoom?

giosimar
23-09-2010, 08:42
la risposta è semplice.
è molto molto difficile ottenere uno zoom tuttofare (chi ha riportato l'esempio del tamron ha fatto un esempio concreto reale in campo reflex) minimizzando le aberrazioni cromatiche, le distorsioni, avendo comunque una quantità di luce sufficiente che raggiunge il sensore, una buona nitidezza ed un costo inferiore ai 200-300 euro.

la nitidezza è legata in maniera stringente all'allineamento delle lenti. In un'ottica "interna" in stile fz50 la cosa è sicuramente più semplice da mantenere che nella fz100 con la sua ottica basculante in stile pinocchio.

infine c'è la risoluzione, che difficilmente rimane alterata quando si passa da schemi ottici semplici a schemi ottici.

tex200
23-09-2010, 15:00
non credo che hai fatto un buon esempio..
la grandezza dell'ottica quindi se fissa o che rientra nel corpo è data dalla grandezza del sensore.
per mike 74 ,il gruppo ottico è importante perche piu è esteso maggiore sara' la perdita di dettaglio e nitidezza quindi la qualita delle lenti deve essere sempre migliore cosa impossibile in macchine da pochi soldi..
comunque un 400mm di qualita canon nikon ecc.costa anche 5000euriz.
capirai che un 840mm della canon in questione non puo essere un granche'.

tutto rapportato al prezzo.

the_joe
23-09-2010, 15:48
non credo che hai fatto un buon esempio..
la grandezza dell'ottica quindi se fissa o che rientra nel corpo è data dalla grandezza del sensore.
per mike 74 ,il gruppo ottico è importante perche piu è esteso maggiore sara' la perdita di dettaglio e nitidezza quindi la qualita delle lenti deve essere sempre migliore cosa impossibile in macchine da pochi soldi..
comunque un 400mm di qualita canon nikon ecc.costa anche 5000euriz.
capirai che un 840mm della canon in questione non puo essere un granche'.

tutto rapportato al prezzo.

Lungi da me il dire che la macchina sia ottima sotto tutti i punti di vista, però c'è da considerare che l'ottica NON è un 840mm ma un ben più banale 150mm perdipiù f 5.9 quindi confrontarlo con un 400mm VERO da f 4.0 non è plausibile.

Comunque facendo un discorso più generico, solo 15 anni fa chi avrebbe mai pensato possibile che oggi i produttori riuscissero a costruire uno zoom diventato cavallo di battaglia per tutti come il 70-200 f 2.8 della qualità di quelli attuali?????

Nonostante tutto, il progresso va avanti e se naturalmente uno zoom sia sempre inferiore ad un fisso e maggiore è l'escursione e più si abbassa la qualità, alla fine in una compatta non si cerca certo l'eccellenza, ma solo la possibilità di essere usata adeguatamente per cui se questo 35x permette di scattare foto perlomeno decenti, ben venga e magari aver fatto questo 35x e avendo risolto i problemi relativi al fatto di dover coprire focali dal grandangolo al supertele (anche se non al meglio) permetterà a Canon di fare un prossimo 5x dalle prestazioni strabilianti......chissà

giosimar
23-09-2010, 15:54
@tex200: si, vero.
dipende sia dalla grandezza del sensore (motivo per cui ad uno zoom ultrapotente non vedremo mai accompagnato un sensore di dimensioni maggiori di 1/1.6) sia dallo schema ottico.

A questo punto del discorso mi-vi chiedo: cosa si intende per "decenza"?

Non ditemi "qualità sufficiente per guardare le foto al pc", per favore, perché per quello basta un sensore da 2MP. :P

Mikele74ap
23-09-2010, 19:20
@tex200: si, vero.
dipende sia dalla grandezza del sensore (motivo per cui ad uno zoom ultrapotente non vedremo mai accompagnato un sensore di dimensioni maggiori di 1/1.6) sia dallo schema ottico.

A questo punto del discorso mi-vi chiedo: cosa si intende per "decenza"?

Non ditemi "qualità sufficiente per guardare le foto al pc", per favore, perché per quello basta un sensore da 2MP. :P

decente per me è fare una foto potendola vedere nitida e dai bei colori sia al video (xchè no?) ma anche stampata formato normale, quelle delle cornici per intenderci, quant'è? max 20x30?

giosimar
23-09-2010, 22:33
decente per me è fare una foto potendola vedere nitida e dai bei colori sia al video (xchè no?) ma anche stampata formato normale, quelle delle cornici per intenderci, quant'è? max 20x30?

e allora hai appena fatto la più grossa critica alla macchina oggetto di questo thread :)

Mikele74ap
23-09-2010, 23:15
e allora hai appena fatto la più grossa critica alla macchina oggetto di questo thread :)

ma benissimo, ribadisco di non essere l'inventore della sx 30 is ne, ahimè, il Sig. Canon....ora puoi spiegarmi perchè la mia affermazione di foto bella e nitida guardandola in album di foto o in una cornice o a video (normale, senza taglia e cuci e ingrandisci e modifica) contrasta con questa fotocamera? meglio ad esempio la Panasonic FZ 100?

giosimar
24-09-2010, 09:38
ma benissimo, ribadisco di non essere l'inventore della sx 30 is ne, ahimè, il Sig. Canon....ora puoi spiegarmi perchè la mia affermazione di foto bella e nitida guardandola in album di foto o in una cornice o a video (normale, senza taglia e cuci e ingrandisci e modifica) contrasta con questa fotocamera? meglio ad esempio la Panasonic FZ 100?

ok, diciamo che hai la tua foto 4000x3000 pixel, che vuoi stampare a 300dpi su carta kodak (dpi è l'acronimo per "punti per pollice").
diciamo che ottieni un 25x33 cm senza nessun tipo di interpolazione software (un pollice sono circa 2,5cm quindi un 13x10 pollici sono assimilabili al nostro A4) mentre per formati maggiori o abbassi la risoluzione di stampa o c'è necessità di interpolazione via software -photoshop o quant'altro-.
Ci siamo?

Bene, questo vuol dire che per tutti i formati più piccoli di stampa non ci sono problemi, ma per quelli più grandi ogni tipo di difetto si amplifica, salvo diminuire la risoluzione di stampa (cosa sempre possibile, sia chiaro).

Queste fotocamere, non solo la sx30 ma anche fz100 e hs10 (per la fz40 vale un discorso differente perché mi pare che abbiano privilegiato la nitidezza a scapito del rumore), non sono campioni di nitidezza probabilmente a causa di filtri di riduzione del rumore aggressivi (questa ipotesi è valida per la fz100 e non so per le altre), hanno un rumore "termico" piuttosto elevato (ovvero punti colorati nelle zone scure), hanno una estensione dinamica delle luci piuttosto limitata (quindi zone scure sostanzialmente "nere"), e presentano difetti derivanti dall'ottica tra cui le aberrazioni cromatiche che spesso sono tali da non essere correggibili "on camera".

Se poi si va verso il tele più spinto, la perdita di nitidezza è legata anche al fatto che l'oscillazione di una frazione di grado in fase di scatto con un soggetto inquadrato a decine se non centinaia di metri comporta uno spostamento lineare di decine di centimetri, e la stabilizzazione deve essere veramente notevole per permettere una ottima nitidezza in questo tipo di foto.

Con un'illuminazione non perfetta si hanno notevoli limitazioni-problemi, e questo è vero per gran parte del mondo compatto e per molte reflex "vecchie" di fascia bassa.

Diciamo poi che qui si soffre di tutti i problemi "temporali" delle compatte (ritardo nello scatto, lentezza dell'autofocus, tempi lunghi tra uno scatto ed il successivo), per cui soggetti "complicati" come i bambini fanno un po' disperare.

Aggiungiamo la delicatezza di un sistema ottico complesso che entra ed esce dal corpo macchina ad ogni accensione, un autofocus che deve lavorare come un pazzo con pochi mezzi a disposizione, l'imperizia media dell'utente finale, shakeriamo il tutto con un po' di condizioni di scatto non sempre perfette (oh, vabbè che siamo " ò paese d'o sole", ma il cielo grigio ce l'abbiamo anche noi!), ed otterremo delle foto sostanzialmente "brutte".

Ti dico, "brutte" per me, che sono diventato un po' miope da adulto e capisco cosa vuol dire una visione senza dettagli -basta che mi tolgo gli occhiali ed il gioco è fatto- e dai contorni confusi.

Magari per il resto del mondo sono foto "mediocri", senza infamia e senza lode, al limite "guardabili". Però ottenute da fotocamere che costicchiano come una reflex e che sono sostanzialmente peggiori dei modelli più vecchi ed economici.


Tra l'altro, ammettendo che le ottiche di queste fotocamere siano tali da garantire una risoluzione di 2000 linee per pollice su entrambi gli assi (cosa praticamente impossibile visto il tipo di ottiche equipaggiate su queste fotocamere ed il loro costo), il sistema sensore+elettronica produce immagini con una risoluzione maggiore che non è di nessuna utilità, tanto che con questo tipo di fotocamere si ottengono immagini che presentano una risoluzione decisamente inferiore alle 3000 linee orizzontali e alle 4000 verticali, per cui nelle foto stampate/visualizzate i dettagli più fini sono sostanzialmente creazioni dell'elettronica della fotocamera.
http://www.dpreview.com/reviews/sonydschx1/page15.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canonsx1is/page16.asp
Questo vuol dire che, anche scattando foto da 4000x3000 in realtà la lente fa da "collo di bottiglia" e vengono fuori immagini completamente risolute a 2000x1500 o poco più grandi.
Ovvero:
1. sensori 1/2.33 da N Megapixel sono inutili, visto che oltre i 7-9 MPixel il sistema sensore-filtri-chip produce una foto con una risoluzione maggiore dell'ottica -e non vengono usati i pixel "in più" per fare cose aggiuntive, come invece succede con le fuji dotate di super ccd-
2. una risoluzione esagerata del sensore comporta perdita di nitidezza nel jpg finale.

-ho modificato un paio di punti per spiegarmi meglio e correggere la pacchiana conversione pollici-->centimetri -

tex200
24-09-2010, 12:17
lascia stare gli stiamo dando troppe indicazioni specifiche e penso che non capiscono neanche il 20% di quello che dici..
chi prende queste macchine non stia a guardare troppe cose gli basta una foto normale e stop..

Davius
24-09-2010, 13:11
lascia stare gli stiamo dando troppe indicazioni specifiche e penso che non capiscono neanche il 20% di quello che dici..
chi prende queste macchine non stia a guardare troppe cose gli basta una foto normale e stop..

Vabbè l'importante è che capiscano e non facciano i presuntuosi, perchè si discute pure per accrescere la propria cultura in certi ambiti anche se certe volte bisogna alzare la voce :D

fedetad
24-09-2010, 13:19
giosimar, so che non rispondevi a me ma ti ringrazio per l'utilissima spiegazione :) Ora è tutto più chiaro.
Solo che non so come si fa ad uscire da questa impasse. Proprio l'altro giorno sono passato da un megastore di elettronica in centro a Milano (per "toccare con mano" un po' di macchine fotografiche) e lì sono esposte le macchine non reflex in ordine di megapixel. Sono rimasto lì a guardare...
E' arrivata una coppia per un acquisto e lei ha portato lui verso le macchine da 14 megapixel perchè "più megapixel hanno e meglio è".
Poi è arrivato un tizio e ha detto chiaro e tondo al commesso: voglio una macchinetta nuova... ma la voglio con almeno 12 megapixel e quelle sotto non le prendo nemmeno in considerazione...

In questo contesto come avrebbe potuto Canon (o concorrenti) far uscire una SX30IS con lo stesso sensore (per contenere costi e non solo) e con 8 megapixel? Avrebbero fatto uscire una macchina migliore ma ne avrebbero vendute un decimo... :(

Si riuscirà ad uscire prima o poi da questa stupida equazione... più megapixel... "più migliore" :p è la macchina fotografica? :mad:

Davius
24-09-2010, 13:39
Questo purtroppo produce l' ignoranza (ovviamente in campo fotografico per le persone che giustamente vogliono una semplice macchinetta per immortalare dei ricordi senza troppe esigenze). Ma alla fine, in un certo senso, è giusto pure così se uno poi è esigente si informa e si compra una macchinetta veramete buona. La cosa non giusta è che le case come la canon su sto fatto ci giocano e ti fanno questi prezzi che generano solo risate.

giosimar
24-09-2010, 14:16
sia chiaro, non è un discorso di "fare la voce grossa" né sto partecipando ad una gara a "chi ha ragione a tutti i costi"

Il bello dei forum è che si possono scambiare opinioni ed esperienze.


Sinceramente, di quello che l'utente medio compra un po' me ne sbatto. Il problema che avverto è il fatto che è scomparsa la categoria di fotocamere che interessa a me, ovvero quelle in stile fz50 o s100fs con i comandi manuali, una lente versatile e delle caratteristiche non esagerate, capaci di fare foto dignitose anche rispetto alle reflex di fascia bassa.

Spero che presto i produttori tornino sui loro passi, esattamente come hanno fatto in parte con le compatte "professionali" (tipo la canon G11-12 rispetto alla G10), e ripropongano fotocamere interessanti anche in campo "bridge".
certo, non credo che panasonic o sony ci proveranno, perché sono troppo impegnate a diffondere le evil sostanzialmente nello stesso mercato delle bridge, però da Canon mi aspettavo qualcosa di decente.:doh:

tex200
24-09-2010, 14:38
la sony ha fatto qualcosa di decente ...le nuove reflex.. serie nex mi sembra
non sono proprio reflex non hanno lo specchio ribaltabile e una messa fuoco continua ,speriamo possano portarlo su una bridge..:D
migliorerebbe del 50%

giosimar
24-09-2010, 15:54
la sony ha fatto qualcosa di decente ...le nuove reflex.. serie nex mi sembra
non sono proprio reflex non hanno lo specchio ribaltabile e una messa fuoco continua ,speriamo possano portarlo su una bridge..:D
migliorerebbe del 50%

non credo si possa avere un sensore apsc su una bridge e contemporaneamente uno zoom 28-400 o simile.
forse un sensore tipo quelli delle m4/3, ma non vedo il motivo per cui panasonic dovrebbe fare una tale cavolata.

tex200
24-09-2010, 18:21
non credo si possa avere un sensore apsc su una bridge e contemporaneamente uno zoom 28-400 o simile.
forse un sensore tipo quelli delle m4/3, ma non vedo il motivo per cui panasonic dovrebbe fare una tale cavolata.

non parlo di grandezza del sensore parlo della tecnologia della macchina ..
http://www.clickblog.it/post/9311/la-raffica-da-10fps-della-sony-slt-a55

tex200
24-09-2010, 18:37
rettifico lo specchi c'è anche se utilizzato diversamente, quindi non credo possano trasferire la tecnologia alle bridge.:D

Itachi
24-09-2010, 18:53
rettifico lo specchi c'è anche se utilizzato diversamente, quindi non credo possano trasferire la tecnologia alle bridge.:D

no,hai confuso un po le cose

le NEX sono delle vere e proprie compatte con montato su un sensore da reflex,eliminando totalmente specchio e tutto cio che ne consegue
infatti sono delle mirrorless a tutti gli effetti

http://www.dphoto.it/images/stories/sony/sony_nex-5_obiettivi.jpg

quelle che dici tu invece sono le nuove reflex sony con lo specchio semitrasparente,che invece sono delle reflex vere e proprie e non hanno nulla a che fare con la serie NEX
http://images.parrotized.com/it/20100824/189955.jpg


quindi si invece,su una bridge si potrebbe tranquillamente utilizzare un sistema simile
avrebbero poco zoom ma qualità nettamente migliore se non paragonabile a quella di una reflex

e non dico che dovrebbero essere tutte cosi,visto che posso capire che a qualcuno serva lo zoom,ma almeno fare qualche modello per entrambi i target...

tex200
24-09-2010, 19:43
esatto ,solo che avendo un specchio (anche se utilizzato diversamente)diventerebbero reflex(specchio riflettente):D

Itachi
24-09-2010, 19:45
esatto ,solo che avendo un specchio (anche se utilizzato diversamente)diventerebbero reflex(specchio riflettente):D

no,ho appena detto che le nex non hanno uno specchio...


il succo nel discorso era utilizzare un sistema come quello delle nex per una bridge

e infatti ho detto che si puo fare,perchè le nex NON HANNO NESSUNO SPECCHIO

Elatan
24-09-2010, 20:37
la sony non ha ancora presentato nessuna bridge dopo la "deludente" hx1 (non ho trovato nessuno utente con questa macchina ne l'ho mai vista i un negozio fisico).

roccia1234
24-09-2010, 20:53
no,ho appena detto che le nex non hanno uno specchio...


il succo nel discorso era utilizzare un sistema come quello delle nex per una bridge

e infatti ho detto che si puo fare,perchè le nex NON HANNO NESSUNO SPECCHIO

Ma rimane il problema delle ottiche.
Se hai un sensore grande (e anche un aps-c è enorme rispetto ai sensori da compatta/bridge) le ottiche devono essere grosse abbastanza per illuminarlo completamente. Esistono i pancake, che sono corti, ma sono anche dei fissi, e non credo che il pubblico delle bridge apprezzi un ottica fissa (anzi, se sentono che lo zomm è 1x, probabilmente si mettono a ridere e guardano altro). Se iniziamo ad andare su ottiche zoom, anche solo un 18-55, il sistema macchina+ottica diventa bello grande e al contempo si ha pochissima escursione. Bisognerebbe andare su ottiche simili al tamron 18-270, ma parliamo di 10x8 cm solo di ottica... e la portabilità se ne è andata (o quasi).

tex200
24-09-2010, 21:04
no,ho appena detto che le nex non hanno uno specchio...


il succo nel discorso era utilizzare un sistema come quello delle nex per una bridge

e infatti ho detto che si puo fare,perchè le nex NON HANNO NESSUNO SPECCHIO

scusa ma ti stai incartando ,ok io ho sbagliato il nome non erano le nex ma quelle sotto in foto la sony 55 e 33.. come tu ha specificato,infatti mi riferivo a quelle ,
se metti il sistema nex non hai nessuna novita perche pur avendo un grande sensore sono compatte a tutte gli effetti..
comunque siamo super ot.

giosimar
24-09-2010, 21:20
la sony non ha ancora presentato nessuna bridge dopo la "deludente" hx1 (non ho trovato nessuno utente con questa macchina ne l'ho mai vista i un negozio fisico).

eppure la hx1 aveva soluzioni tecniche interessanti a livello di firmware, tipo la scomparsa dei fenomeni di ghosting con le foto architetturali o robe simili.

Comunque, tanto per far capire cosa significa il concetto di "ottica luminosa" applicata allo zoom, gustatevi queste due foto e "cercate" di capire dove è il problema :P

http://www.flickr.com/photos/8182284@N03/5020730700
http://www.flickr.com/photos/8182284@N03/5020121415/in/contacts/

tex200
24-09-2010, 21:26
cos'è un indovinello??
se usi lo zoom devi scattare con tempi piu rapidi.:D

giosimar
24-09-2010, 21:34
cos'è un indovinello??
se usi lo zoom devi scattare con tempi piu rapidi.:D

e se non hai l'ottica luminosa devi alzare gli iso, ma su un sensore piccolo alzare gli iso significa ottenere foto orrende (sempre se si sta veramente agendo sul processore e non sui parametri di luminosità e contrasto dell'immagine raw).

Elatan
24-09-2010, 22:07
io non chiedo che ci sia un aps su una bridge ma sarei estremamente felice di trovare una bridge con minimo un 1/1.7 e zoom di circa il 15x(la s200exr troppo datata non mi va di comprarmi una macchina di 2anni) e probabilmente con la tecnologia mirrorless ci potranno riuscire con dimensioni contenute.

Davius
24-09-2010, 22:20
io non chiedo che ci sia un aps su una bridge ma sarei estremamente felice di trovare una bridge con minimo un 1/1.7 e zoom di circa il 15x(la s200exr troppo datata non mi va di comprarmi una macchina di 2anni) e probabilmente con la tecnologia mirrorless ci potranno riuscire con dimensioni contenute.

Da possessore posso dirti che la s200exr è davvero un'ottima macchinetta e quei 310€ li vale tutti ! ;) (E poi è uscita solo da un annetto...)

Raghnar-The coWolf-
24-09-2010, 22:57
lascia stare gli stiamo dando troppe indicazioni specifiche e penso che non capiscono neanche il 20% di quello che dici..
chi prende queste macchine non stia a guardare troppe cose gli basta una foto normale e stop..

Già, è difficile capirci qualcosa, perchè 10x13 pollici sono 25x33cm non 13x18 e nessuno se n'è accorto :asd:

giosimar
24-09-2010, 23:17
Già, è difficile capirci qualcosa, perchè 10x13 pollici sono 25x33cm non 13x18 e nessuno se n'è accorto :asd:

LOL! Vero!
Ho moltiplicato per 1,54 invece che per 2,54!
:doh:
Sto diventando vècio...

Ho corretto, va!

ho tenuto un profilo bassino, non considerando la dipendenza della risoluzione dalla lunghezza d'onda della luce, e prendendo l'insieme sensore-elettronica come se fosse l'equivalente di una lastra fotografica con una certa risoluzione nominale. E' ovvio che, andando ad esaminare come si raccoglie l'immagine su un ccd piuttosto che su un foveon le cose cambiano parecchio, ma alla fine, a valle di sensore, filtri e chip, si ottiene una foto, e la nitidezza è legata in maniera rilevante alla risoluzione di quella foto.

ccmarco2004
25-09-2010, 08:58
Ho dato uno sguardo ai prezzi sul web e siamo già a 425 Euro.

Potrei sbagliarmi, ma mi aspetto un bel 399 ...

Mikele74ap
25-09-2010, 09:40
Ho dato uno sguardo ai prezzi sul web e siamo già a 425 Euro.

Potrei sbagliarmi, ma mi aspetto un bel 399 ...

bene!

ccmarco2004
25-09-2010, 15:07
http://www.flickr.com/photos/jingbar/5018919543/in/photostream/

IMHO, me gustano ;)

Elatan
25-09-2010, 15:29
effettivamente non sono male,considerando grandezza del sensore e zoom, le prime ci avevano sconvolto!
ma non sono ridimensionate?

giosimar
26-09-2010, 00:28
http://www.flickr.com/groups/canonsx30/pool/
per chi vuole un po' di foto

prendo la prima
http://www.flickr.com/photos/jennzworld/5023224603/sizes/o/in/pool-1486241@N24/
le aberrazioni rimangono come "alone rossastro" anche a 1024x768.
il rumore è quello a 400iso, e tutto sommato non è neanche eccessivo, ma parliamo di una ripresa a tutta apertura al minimo zoom.

in generale, mi pare che il "purple fringing" sia evidente anche visualizzando le immagini a 1024x768, o anche a dimensioni inferiori.
ad esempio in questa
http://www.flickr.com/photos/jennzworld/5023838184/sizes/o/in/pool-1486241@N24/
il ponte di pietra ha una colorazione violacea anche nella pagina di presentazione, quando si vede la foto in dimensioni contenute.

Anche nelle sx10 e 20 c'era questo fenomeno, ma era decisamente più contenuto.


Non mi va di cercare troppo, c'è qualcuno che ha trovato foto che si possano vedere nelle dimensioni originali e scattate a 100 iso per rendersi conto del rumore?

nebbia88
26-09-2010, 10:58
Non mi va di cercare troppo, c'è qualcuno che ha trovato foto che si possano vedere nelle dimensioni originali e scattate a 100 iso per rendersi conto del rumore?
http://www.flickr.com/photos/whichtechnology/5008904393/sizes/o/ ?
125 iso.. 24mm

Itachi
26-09-2010, 12:18
http://www.flickr.com/photos/whichtechnology/5008904393/sizes/o/ ?
125 iso.. 24mm

è veramente orrenda
possibile che a 24mm e 100 iso venga fuori una cosa simile?

non riesco a trovare un solo contorno che non sia pieno di aberrazioni cromatiche
ok che per le superzoom ci vogliono compromessi,ma questa è ben al di sotto di qualunque altra bridge

se prima c'era almeno un po di curiosità per questa fotocamera adesso è sparita anche quella

Davius
26-09-2010, 12:32
è veramente orrenda
possibile che a 24mm e 100 iso venga fuori una cosa simile?

non riesco a trovare un solo contorno che non sia pieno di aberrazioni cromatiche
ok che per le superzoom ci vogliono compromessi,ma questa è ben al di sotto di qualunque altra bridge

se prima c'era almeno un po di curiosità per questa fotocamera adesso è sparita anche quella

Si infatti, è la prima volta che vedo una fotocamera da più di 400€ generare foto strapiene di aberrazioni cromatiche:eekk: . L'unica cosa che potrebbe fare canon è aggiornare il firmware cercando di implementare un software che cerchi di ridurre le aberrazioni (con una conseguente ulteriore perdita di qualità) tramite il processore durante l'elaborazione della foto... Canon non ci siamo proprio :nono: :nono:

giosimar
26-09-2010, 12:55
si, l'aberrazione l'avevo notata anche in altri scatti.
Direi che anche il rumore, nonostante i 125iso, è piuttosto rilevante.
Basta vedere la bandiera arancione, che credo sia l'oggetto a fuoco nella foto.

Io critico tanto la fz50 per il rumore, ma questi risultati li ho oltre i 200iso.
Sarebbe interessante capire come era impostato il filtro anti-rumore.

Althotas
27-09-2010, 19:53
E' uscita la photo gallery di dcresource: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx30-review/gallery

La recensione completa uscirà tra non molto.

Sempre su dcresourse è uscita contemporaneamente la photo gallery della canon G12 (compatta premium), se volete fare qualche confronto: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_g12-review/gallery

Mikele74ap
27-09-2010, 21:57
E' uscita la photo gallery di dcresource: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx30-review/gallery

La recensione completa uscirà tra non molto.

Sempre su dcresourse è uscita contemporaneamente la photo gallery della canon G12 (compatta premium), se volete fare qualche confronto: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_g12-review/gallery

puoi darci le tue impressioni? le mie, da profano è che viste full size siano belle, se ulteriormente ingrandite entrambe perdono di qualità (vedo un netto vantaggio della G12 solo su quella dentro la chiesa)...quel che ne desumo io è che considerando il prezzo la vera delusione non è la Sx30Is quanto la G12

nebbia88
28-09-2010, 07:12
le mie, da profano è che viste full size siano belle, se ulteriormente ingrandite entrambe perdono di qualità (vedo un netto vantaggio della G12 solo su quella dentro la chiesa)...
che cosa intendi per "viste full size" e "ulteriormente ingrandite"? viste a schermo intero oppure cliccando sulla "lente" che appare?

comunque.. indovinate qual'è stata fatta con una macchinetta grossa come una reflex?

http://img534.imageshack.us/img534/5489/img0015crop.th.jpg (http://img534.imageshack.us/img534/5489/img0015crop.jpg)

http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.th.jpg (http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.jpg)

giosimar
28-09-2010, 08:40
la seconda?

comunque,
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx30-photo-gallery/IMG_0004.JPG
non è male, rispetto a quanto visto finora, anche se ci sono degli artefatti macroscopici attorno ad alcuni rami di palma, come se avessero fatto un fotomontaggio mal riuscito.
il violetto dell'aberrazione continua ad essere omnipresente.
(in basso, lungo i fusti delle palme ad esempio)
non capisco le macchie verdi in basso sul marciapiede sotto l'uomo seduto.

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx30-photo-gallery/IMG_0012_0.JPG
idem: di che colore sono le ombre alle finestre del palazzo?

la parte più "figa", l'800mm, si rivela una completa delusione:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx30-photo-gallery/IMG_0037_0.JPG
questa foto la faccio pure io con un banale 420mm ed usando lo zoom digitale.
è, nell'ordine, molto poco nitida, ha una gamma dinamica ristretta, ha un rumore evidente sulle parti non omogenee come l'acqua, e presenta aberrazione.
credo che una sx20 con un aggiuntivo ottico (quindi a parità di zoom) riesca a produrre foto migliori.

le foto a iso400 sono semplicemente più rumorose delle bridge panasonic che ho avuto finora, e ce ne vuole!!!!
il tele macro non è male.

giosimar
28-09-2010, 08:46
sto vedendo le foto fatte dalla g12 e le comparo a quelle fatte con la sx30

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-g12-photo-gallery/IMG_0015.JPG
la chiesa è meglio risoluta, la croce in alto è a fuoco, le ombre sono grige, la madonnina è più nitida, il marciapiede non è viola.

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-g12-photo-gallery/IMG_0115.JPG
i contorni sono più definiti, anche le foglie delle palme ora sono nettamente separate dal cielo, non c'è nessun verde sul marciapiede di fronte alla fontana, non ci sono aberrazioni.

la foto a 400iso è semplicemente "una cifra" meno rumorosa nella g12. Ma proprio tanto!

Davius
28-09-2010, 10:15
http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.th.jpg (http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.jpg)

:mbe: E' stata fatta con un cellulare un po' vecchiotto ?

Mamma mia, mi è venuto il mal di testa a vederla !:mad:


non capisco le macchie verdi in basso sul marciapiede sotto l'uomo seduto.

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx30-photo-gallery/IMG_0012_0.JPG
idem: di che colore sono le ombre alle finestre del palazzo?


E' un'altra aberrazione presente nella sx30is :sob: ...

roccia1234
28-09-2010, 11:09
che cosa intendi per "viste full size" e "ulteriormente ingrandite"? viste a schermo intero oppure cliccando sulla "lente" che appare?

comunque.. indovinate qual'è stata fatta con una macchinetta grossa come una reflex?

http://img534.imageshack.us/img534/5489/img0015crop.th.jpg (http://img534.imageshack.us/img534/5489/img0015crop.jpg)

http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.th.jpg (http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.jpg)

Ma la seconda con gli appositi occhialini si vede in 3d, vero? :mbe:

È la festa delle aberrazioni cromatiche!! :doh:

E mi sembra anche che ci sia parecchia distorsione...

Davius
28-09-2010, 11:25
Ma la seconda con gli appositi occhialini si vede in 3d, vero? :mbe:


:asd: :asd:

Mikele74ap
28-09-2010, 11:27
che cosa intendi per "viste full size" e "ulteriormente ingrandite"? viste a schermo intero oppure cliccando sulla "lente" che appare?

comunque.. indovinate qual'è stata fatta con una macchinetta grossa come una reflex?

http://img534.imageshack.us/img534/5489/img0015crop.th.jpg (http://img534.imageshack.us/img534/5489/img0015crop.jpg)

http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.th.jpg (http://img94.imageshack.us/img94/5531/img00120crop.jpg)

full size intendo quando clicchi sull'apposito link su cui è scrito "full size", per ingrandite invece quando utillizzi l'ulteriore ingrandimento tramite la lentina.

per la foto dell'auto bianca in effetti è clamorosa, non vorrei fosse stata scattata con una macchina difettosa

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=36450237

http://www.flickr.com/photos/jingbar/5026053776/in/photostream/

questa invece è stata fatta da una Fz 100 che ne dite?
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=36217717&q=fz100&qf=m

nebbia88
28-09-2010, 14:17
full size intendo quando clicchi sull'apposito link su cui è scrito "full size", per ingrandite invece quando utillizzi l'ulteriore ingrandimento tramite la lentina.
allora full size significa che ti apre il jpg così com'è stato scattato, che poi il tuo browser decida di ridimensionarla alla risoluzione del tuo monitor (non credo più di 2MP) è un altro discorso. cliccando la lente lo forzi a fartela vedere in dimensioni ORIGINALI, e lì si capisce come vengono sprecati i megabytes ^^


per la foto dell'auto bianca in effetti è clamorosa, non vorrei fosse stata scattata con una macchina difettosa

si me le avevi già mostrate ma quanto è affidabile sta cosa? io ho visto delle foto su flickr e tutto sto casino non si vede (secondo me la FZ100 che hanno usato li era rotta o davanti aveva uno strato di strutto!!)

insisti con le macchine difettose?? certo che sarebbero sfigati eh XDD

Mikele74ap
28-09-2010, 17:35
allora full size significa che ti apre il jpg così com'è stato scattato, che poi il tuo browser decida di ridimensionarla alla risoluzione del tuo monitor (non credo più di 2MP) è un altro discorso. cliccando la lente lo forzi a fartela vedere in dimensioni ORIGINALI, e lì si capisce come vengono sprecati i megabytes ^^






insisti con le macchine difettose?? certo che sarebbero sfigati eh XDD

dico solo che probabilmente Canon e le altre prima di mettere in commercio un prodotto facciano qualche prova...loro non lo vedono cotanta scarsa qualità? ecco perchè, su questi primi scatti, penso che tra i primi modelli dati in prova ce ne sia qualcuno difettoso...

nebbia88
28-09-2010, 17:54
eccome se la vedono, ma han capito che purtroppo l'unico modo per vendere TANTO è fare la voce grossa con i numeri grossi... TRENTACINQUE PEERRR
e non gli si puo' dar torto..

Mikele74ap
28-09-2010, 18:22
eccome se la vedono, ma han capito che purtroppo l'unico modo per vendere TANTO è fare la voce grossa con i numeri grossi... TRENTACINQUE PEERRR
e non gli si puo' dar torto..

ma dai, Canon e Nikon su tutte non venirmi a dire che han bisogno di questo per vendere, con i loro marchi si vendono da sole...non credo sia solo marketing

Elatan
28-09-2010, 18:33
ne vedremo ancora di fotocamere bridge di questo livello http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20040819 o http://www.dpreview.com/news/0708/07083101casio300fps.asp?


certo sono datate ma...

Mikele74ap
28-09-2010, 18:37
ne vedremo ancora di fotocamere bridge di questo livello http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20040819?

mah...più che altro dimmi se andremo mai a progredire da li, perchè scusami, ma dalle foto prova ne vedo una di un mobile con luce dietro inguardabile già così.....

Elatan
28-09-2010, 18:47
mah...più che altro dimmi se andremo mai a progredire da li, perchè scusami, ma dalle foto prova ne vedo una di un mobile con luce dietro inguardabile già così.....
hanno circa 8anni...effettivamente la nikon è la peggiore, la sony però ne ha fatte di spettacolari.

guarda questa sony.
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf717/

Mikele74ap
28-09-2010, 19:04
hanno circa 8anni...effettivamente la nikon è la peggiore, la sony però ne ha fatte di spettacolari.

guarda questa sony.
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf717/

vista, a parte che almeno abbiamo migliorato il design, è orrida e ritengo molto scomoda...cmq anche li la foto del dettaglio del ponte presenta difetti di colore (il famoso violetto) eclatantissimi...

giosimar
28-09-2010, 19:47
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=36217717&q=fz100&qf=m

è un po' OT, ma alla fine è un problema che riguarda anche la canon

riuscite a vedere i dettagli delle penne scure?
no, perché il jpg è trattato in camera con la riduzione del rumore piuttosto aggressiva.

Per intenderci, guardate che differenza
http://1.bp.blogspot.com/_WO7d126DEoY/S5za9M_WflI/AAAAAAAAAS4/1lYeo2Tg-Xs/s1600-h/martina5.jpg
anche se questo è ridotto come dimensioni.

nebbia88
28-09-2010, 22:38
cmq anche li la foto del dettaglio del ponte presenta difetti di colore (il famoso violetto) eclatantissimi...
un po' di violetto si vede, ma a me sembra molte volte meglio della sx30!!
cioè.. ha 8 anni!!!

fedetad
29-09-2010, 10:23
Ecco qua! Il "dilemma"... compro o non compro questa Canon si è risolto...
Io sono disposto a "barattare" un po' di rumore in più per zoom e grandangolo tutto in una sola macchina bridge... sono disposto a dovermi fermare a 400ISO per la comodità che mi dà una bridge rispetto ad una reflex (che non comprerò mai perché non ho abbastanza passione per usarla a dovere).
Ma le aberrazioni cromatiche che ho visto sono fantasmagoriche!!! :doh: Quelle sono irrimediabili! Il rumore ti limita nell'uso della macchina, le aberrazioni ti "impediscono" l'uso della macchina!

Canon SX30IS... scartata definitivamente! :banned:

Vediamo se mi riparano la S100FS... se no sono nella c.... che non so su che bridge buttarmi...

megthebest
29-09-2010, 10:48
Vediamo se mi riparano la S100FS... se no sono nella c.... che non so su che bridge buttarmi...
anche se sono OT l'unica alternativa valida alla S100Fs è la S200exr e se cerchi megazoom la HS10 vale il suo prezzo;)

Mikele74ap
29-09-2010, 11:47
anche se sono OT l'unica alternativa valida alla S100Fs è la S200exr e se cerchi megazoom la HS10 vale il suo prezzo;)

per la sx30is io aspetterei ancora un po prima dibocciarla, magari qualche review seria....per le alternative la hs10, la panasonic fz100 o forse la panasonic fz38 che a detta di molti è il miglior compromesso sul mercato tra qualità immagini e zoom (18x)

p.s. si vero che è una fotocamera di 8 anni fa, ma allora prendiamo una di inizio secolo e vediamo che in rapporto agli anni trascorsi vince quella del 1900....no, il problema è che si deve progredire, migliorare sempre e questo non deve andare a discapito di nulla di già acquisito, tutto qua

ccmarco2004
29-09-2010, 12:01
anche se sono OT l'unica alternativa valida alla S100Fs è la S200exr e se cerchi megazoom la HS10 vale il suo prezzo;)

http://www.dpreview.com/galleries/8347766735/photos/575828/dcrp-samples-sx30is-vs-hs10-church-details-20

Mikele74ap
29-09-2010, 12:18
http://www.dpreview.com/galleries/8347766735/photos/575828/dcrp-samples-sx30is-vs-hs10-church-details-20

infatti, tra le due sembra meglio la canon...oltretutto il firmware della fuji mi pare essere al terzo aggiornamento...la canon magari aggiornando il firmware riesce a risolvere i problemi evidenziati...o dico una corbelleria?

megthebest
29-09-2010, 12:43
infatti, tra le due sembra meglio la canon...oltretutto il firmware della fuji mi pare essere al terzo aggiornamento...la canon magari aggiornando il firmware riesce a risolvere i problemi evidenziati...o dico una corbelleria?

mi sa che hai visto un'altra immagine per dire questo..
la Canon (foto a sx) ha evidenti problemi di purple fringing, assenti nella foto a dx della Fuji ;)

Davius
29-09-2010, 13:09
Non c'è paragone tra la HS10 e la SX30IS, né tantomeno tra la canon e la s200exr.

326gug
29-09-2010, 13:11
già solo il fatto di non avere lo zoom manuale....e quando ci arrivi a 35X con la "levettina"?!?!? :mc:
costa poi di più della HS-10....
io resto dell'idea che la HS-10 è meglio :sofico:

326gug
29-09-2010, 13:12
Non c'è paragone tra la HS10 e la SX30IS, né tantomeno tra la canon e la s200exr.

:D

anche per me...

ccmarco2004
29-09-2010, 13:16
già solo il fatto di non avere lo zoom manuale....e quando ci arrivi a 35X con la "levettina"?!?!? :mc:
costa poi di più della HS-10....
io resto dell'idea che la HS-10 è meglio :sofico:

Sicuramente non per dettaglio, vedi esempio :

http://www.dpreview.com/galleries/8347766735/photos/575816/dcrp-samples-sx30is-vs-hs10-church-details-8

La cosa si ripete nella maggior parte degli scatti di confronto.

E' vero che c'è più CA, però quello si può mettere a posto.

giosimar
29-09-2010, 14:28
già solo il fatto di non avere lo zoom manuale....e quando ci arrivi a 35X con la "levettina"?!?!? :mc:


credo abbiano introdotto una terza velocità al posto delle canoniche due

Mikele74ap
29-09-2010, 16:03
mi sa che hai visto un'altra immagine per dire questo..
la Canon (foto a sx) ha evidenti problemi di purple fringing, assenti nella foto a dx della Fuji ;)

nono ho visto benissimo, e ho visto che la hs10 ha un rumore decisamente superiore, e le foto della sx30is sono più definite...se poi mi parli del solito violetto...ritengo che canon con un aggiornamento firmware lo metterà a posto....

a 35x con la levetta ci arrivi tranquillamente, invece prova a fare un video un full hd con lo zoom manuale e vedi come viene....

Davius
29-09-2010, 17:09
nono ho visto benissimo, e ho visto che la hs10 ha un rumore decisamente superiore, e le foto della sx30is sono più definite...se poi mi parli del solito violetto...ritengo che canon con un aggiornamento firmware lo metterà a posto....


Può darsi che con la canon hanno scattato a 35x, con la fuji a 30x e successivamente hanno fatto un ingrandimento digitale. Non è presente solo il solito violetto ma anche il solito verde, senza dubbio la qualità dell'ottica è migliore nella fuji. Per il purple e green fringing non è detto che il problema sia risolvibile con un aggiornamento firmware (e comunque con una perdita di qualità nelle zone interessate), la canon dovrebbe essere mooolto buona per far ciò e se si vede la bontà con cui hanno costruito l'obiettivo...

fedetad
29-09-2010, 17:22
se poi mi parli del solito violetto...ritengo che canon con un aggiornamento firmware lo metterà a posto....

a 35x con la levetta ci arrivi tranquillamente, invece prova a fare un video un full hd con lo zoom manuale e vedi come viene....

Premesso che penso (da 'gnurant) per lo zoom 35x di una macchina che fa i video la soluzione della levetta sia l'unica percorribile...

Però ti devo dire che pure io, come te, speravo molto in questa Canon. Ora mi sono arreso all'evidenza... alcune foto danno riflessi viola anche se le vedi in miniatura!! E non è che posso comprare una macchina immaginandomi che un firmware miracolo aggiusterà tutti i difetti. Sono quelle cose che aspetti e che non arrivano mai.... :(

Come dicevo passo ad altre opzioni. Peccato che la mia macchina ideale non esista... :mad:

Davius
29-09-2010, 17:34
Come dicevo passo ad altre opzioni. Peccato che la mia macchina ideale non esista... :mad:


Se vuoi restare sulle bridge hai preso in considerazione la s200exr ?

Mikele74ap
29-09-2010, 19:22
Premesso che penso (da 'gnurant) per lo zoom 35x di una macchina che fa i video la soluzione della levetta sia l'unica percorribile...

Però ti devo dire che pure io, come te, speravo molto in questa Canon. Ora mi sono arreso all'evidenza... alcune foto danno riflessi viola anche se le vedi in miniatura!! E non è che posso comprare una macchina immaginandomi che un firmware miracolo aggiusterà tutti i difetti. Sono quelle cose che aspetti e che non arrivano mai.... :(

Come dicevo passo ad altre opzioni. Peccato che la mia macchina ideale non esista... :mad:

infatti se vuoi i video non puoi avere lo zoom manuale...cmq nella hs10 la fuji ha aggiornato il firmware 3 volte..tutte lo fanno lo farà anche canon, che poi non si possa acquistare un prodotto sperando in futuri miglioramenti ti do piena ragione....

Come ti hanno consigliato sopra la s200exr fa belle foto, è un po datata da quel che ho visto soprattutto per alcune features e per i video però le foto sono ottime e lo zoom è un buon 14x...poi che la pana fz38 che a me piace parecchio....però mi risulta che uscirà presto la s300exr....magari il miracolo non riuscito a canon potrebbe realizzarsi qui? qualcuno ne sa qualcosa?

Davius
29-09-2010, 19:29
Sarebbe una bella sorpresa l'uscita di una s300exr, però non sarà tra breve dato che non l'hanno presentata al photokina :( ...

Mikele74ap
29-09-2010, 19:40
Sarebbe una bella sorpresa l'uscita di una s300exr, però non sarà tra breve dato che non l'hanno presentata al photokina :( ...

vero però ho letto di alcuno rumors e del fatto che ala f300exr segue sempre una s.....però c'è gente sicuramente più al dentro di me

giosimar
29-09-2010, 23:25
Può darsi che con la canon hanno scattato a 35x, con la fuji a 30x e successivamente hanno fatto un ingrandimento digitale. Non è presente solo il solito violetto ma anche il solito verde, senza dubbio la qualità dell'ottica è migliore nella fuji. Per il purple e green fringing non è detto che il problema sia risolvibile con un aggiornamento firmware (e comunque con una perdita di qualità nelle zone interessate), la canon dovrebbe essere mooolto buona per far ciò e se si vede la bontà con cui hanno costruito l'obiettivo...

anche io sono piuttosto scettico sulle reali possibilità di rendere le aberrazioni cromatiche minime.
E poi mi pare che canon sia artificiosamente più definita a causa di una maschera di contrasto piuttosto "intensa".
Ma certe ipotesi le vedremo confermate solo con il raw, e credo che dovremo aspettare comunque il chdk perché di default non c'è il raw nella canon.

Mikele74ap
30-09-2010, 22:32
interessante comparazione su dpreview:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36474768

ccmarco2004
01-10-2010, 00:06
interessante comparazione su dpreview:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36474768

Finalmente un riscontro oggettivo , riassumo le mie impressioni :

1) FZ100 deludente come da previsioni, forse anche oltre.

2) a giudicare dal riquadro della parabola completa (fondo 1ma pagina), gli 840mm aggiungono, rispetto all'SX10, un mare di dettaglio, basta guardare le gocce d'acqua.

3) il CA è evidente nei crops, sarei curioso di vedere cosa risulta su stampe 5x7 pollici, che sono il mio standard.

4) le foto alla luna sono state fatte in tempi differenti e visto che in questo caso lo stato dell'atmosfera conta parecchio, ritengo il confronto non attendibile; certo è che qui l'SX30 ne esce molto meglio rispetto a quanto visto in precedenza.

5) nel confronto con l'HS10 sul palazzo con antenne (4a pagina), l'SX30 ha un netto margine in dettaglio, guardate le connessioni dei cavi alla base delle stesse; nello stesso test, l'SX30 stacca nettamente l'FZ35, cosa di cui volevo essere certo.

6) l'unico vero problema che vedo nell'SX30, per le mie esigenze, è lo streaking nelle riprese video; d'altra parte l'HS10 disabilita la stabilizzazione ottica in questa modalità.

Penso che procederò all'acquisto :D

Althotas
01-10-2010, 06:43
Finalmente un riscontro oggettivo
Ne sei davvero sicuro? Il confronto con la fuji HS10 sicuramente non lo è stato - vedi di seguito.




5) nel confronto con l'HS10 sul palazzo con antenne (4a pagina), l'SX30 ha un netto margine in dettaglio, guardate le connessioni dei cavi alla base delle stesse

Le foto (e poi i relativi crops) della HS10 di Mike sono tutte a 3 megapixel, mentre quelle della SX30 sono a 14 megapixel. Per fortuna, poco dopo, c'è stato un forumer che se ne è accorto e lo ha fatto notare. Ha anche dovuto insistere prima che la cosa venisse ammessa. Ci sono stati diversi post in merito poco dopo quel confronto, te li sei persi tutti?

Ho letto tutta la discussione di cui sopra, e se da un lato si può apprezzare lo sforzo da parte di chi l'ha aperta nel tentativo di fare quei confronti, dall'altro ci sono alcuni elementi che secondo me ne invalidano alcuni. Per esempio, trovo sbagliato paragonare due foto scattate a due aquile diverse, o foto scattate allo stesso soggetto ma in giornate diverse. L'errore poi grossolano nel minuscolo confronto con la fuji, mi lascia come minimo perplesso. Infine, confronti di foto fatte allo stesso soggetto ma con zoom diversi, non mi sembra sia un corretto metodo da adottare. Nelle recensioni serie eseguite su certi siti, quando fanno confronti del genere le immagini vengono opportunamente ridimensionate. Confronti seri sulla IQ si possono fare su immagini riprese in studio o esterni come quelle presenti in certe recensioni dettagliate, e scattate con tutti crismi e con le camere messe nelle stesse identiche condizioni operative, e configurate al meglio.

Faccio infine notare che è molto riduttivo confrontare 2 o più fotocamere solamente sotto il profilo IQ. Sarebbe come confrontare 2 automobili guardando esclusivamente le performances dei motori, e dimenticandosi di tutto il resto :)

giosimar
01-10-2010, 09:02
ad occhio direi che la migliore delle fotocamere testate è la sx10.... LOL!

almeno per quanto riguarda i jpg.

Mikele74ap
01-10-2010, 11:49
Ne sei davvero sicuro? Il confronto con la fuji HS10 sicuramente non lo è stato - vedi di seguito.




Le foto (e poi i relativi crops) della HS10 di Mike sono tutte a 3 megapixel, mentre quelle della SX30 sono a 14 megapixel. Per fortuna, poco dopo, c'è stato un forumer che se ne è accorto e lo ha fatto notare. Ha anche dovuto insistere prima che la cosa venisse ammessa. Ci sono stati diversi post in merito poco dopo quel confronto, te li sei persi tutti?

Ho letto tutta la discussione di cui sopra, e se da un lato si può apprezzare lo sforzo da parte di chi l'ha aperta nel tentativo di fare quei confronti, dall'altro ci sono alcuni elementi che secondo me ne invalidano alcuni. Per esempio, trovo sbagliato paragonare due foto scattate a due aquile diverse, o foto scattate allo stesso soggetto ma in giornate diverse. L'errore poi grossolano nel minuscolo confronto con la fuji, mi lascia come minimo perplesso. Infine, confronti di foto fatte allo stesso soggetto ma con zoom diversi, non mi sembra sia un corretto metodo da adottare. Nelle recensioni serie eseguite su certi siti, quando fanno confronti del genere le immagini vengono opportunamente ridimensionate. Confronti seri sulla IQ si possono fare su immagini riprese in studio o esterni come quelle presenti in certe recensioni dettagliate, e scattate con tutti crismi e con le camere messe nelle stesse identiche condizioni operative, e configurate al meglio.

Faccio infine notare che è molto riduttivo confrontare 2 o più fotocamere solamente sotto il profilo IQ. Sarebbe come confrontare 2 automobili guardando esclusivamente le performances dei motori, e dimenticandosi di tutto il resto :)

Condivido tutto, solo una postilla alla fine...il paragone si fa sulla IQ perchè è la parte più criticata e dolente di queste fotocamere, si tralascia il resto perchè il resto è piuttosto soggettivo, come per il tuo paragone sulle le auto: "ti piace la pelle o la stoffa" "ti piace lo zoom 30X o 35X" - "i sedili li trovi avvolgenti e comodi o no" "l'ergonomia ti soddisfa o meno" "esteticamente ti piace?" (questa vale per entrambe ;-)) etc etc etc

Per giosimar..la sx10 vince??? ma da cosa lo desumi? dicono tutti diversamente....

Mikele74ap
01-10-2010, 11:53
Finalmente un riscontro oggettivo , riassumo le mie impressioni :

1) FZ100 deludente come da previsioni, forse anche oltre.

2) a giudicare dal riquadro della parabola completa (fondo 1ma pagina), gli 840mm aggiungono, rispetto all'SX10, un mare di dettaglio, basta guardare le gocce d'acqua.

3) il CA è evidente nei crops, sarei curioso di vedere cosa risulta su stampe 5x7 pollici, che sono il mio standard.

4) le foto alla luna sono state fatte in tempi differenti e visto che in questo caso lo stato dell'atmosfera conta parecchio, ritengo il confronto non attendibile; certo è che qui l'SX30 ne esce molto meglio rispetto a quanto visto in precedenza.

5) nel confronto con l'HS10 sul palazzo con antenne (4a pagina), l'SX30 ha un netto margine in dettaglio, guardate le connessioni dei cavi alla base delle stesse; nello stesso test, l'SX30 stacca nettamente l'FZ35, cosa di cui volevo essere certo.

6) l'unico vero problema che vedo nell'SX30, per le mie esigenze, è lo streaking nelle riprese video; d'altra parte l'HS10 disabilita la stabilizzazione ottica in questa modalità.

Penso che procederò all'acquisto :D

ehmmm che vuol dire 5x7 pollici? che formato sarebbe?

giosimar
01-10-2010, 12:15
dovrebbe essere il 13x18cm.
un pollice è 2.54 cm.

Mikele74ap
01-10-2010, 12:20
dovrebbe essere il 13x18cm.
un pollice è 2.54 cm.

ah, grazie....:-))

queste che te ne sembrano?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=36500597

ccmarco2004
01-10-2010, 12:48
Ne sei davvero sicuro? Il confronto con la fuji HS10 sicuramente non lo è stato - vedi di seguito.

-snip


Con "oggettivo" intendo basato su un confronto diretto con scatti eseguiti sugli stessi oggetti (soggetti), che poi non sia perfetto sono d'accordo.

ccmarco2004
01-10-2010, 12:48
Ne sei davvero sicuro? Il confronto con la fuji HS10 sicuramente non lo è stato - vedi di seguito.

-snip


Con "oggettivo" intendo basato su un confronto diretto con scatti eseguiti sugli stessi oggetti (soggetti), che poi non sia perfetto sono d'accordo.

giosimar
01-10-2010, 13:05
ah, grazie....:-))

queste che te ne sembrano?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=36500597

se ci fai caso, la fz100 distrugge tutti i particolari fini. Si vede guardando i fanalini della mercedes, che presentano una struttura "fine" che non è presente negli scatti fatti con la fz100.
E parliamo di scatti fatti a f5.6, un'apertura piuttosto stretta per pensare di usare la fotocamera a 100iso in ambienti non perfettamente illuminati.

fedetad
01-10-2010, 13:37
Che nervi! :mad:
La FZ100 "impasta" tutto e ha rumore diffuso...
La S30IS va meglio da questi punti di vista ma ha aberrazioni cromatiche che paiono francamente insopportabili...
Non si vuole una bridge superzoom impeccabile... ma qualcosa di presentabile no??

Tutti conosciamo i limiti di queste "tuttofare", limiti che secondo me non spariranno mai confronti alle reflex (ma è ovvio!).
Ma chi le cerca sa che ci si deve accontentare. Certo è che se la Canon non avesse tutte ste aberrazioni diventerebbe ai miei occhi molto appetibile (e i "reflexisti" non storcano il naso) perché avrei una macchina che mi dà tutto, pur con una qualità di immagine non eccezionale.
Certo è che se la Panasonic non avesse tutto sto rumore e perdita di dettagli (impastati) diventerebbe anch'essa ai miei occhi molto appetibile ...

E invece (tranne miracolosi aggiustamenti in corso d'opera sulla Canon) rimango senza soluzione! :(

La s200exr non la considero. Ho avuto la S100FS finchè non la ho messo in acqua.... e come qualità era ok. Ma le dimensioni sono veramente esagerate. Una tra le altre due (SX30IS e FZ100) in molte occasioni la puoi mettere nella tasca di un giaccone o nella borsa della fidanzat (che prima, per inciso, dovrei trovare! :D ) La S100FS mi costringeva sempre a portare uno zainetto... e quando esci la sera non è il massimo....
In più la S200EXR non ha (più) lo schermo orientabile, che per il tipo di foto che amo fare io è quasi fondamentale

Mikele74ap
01-10-2010, 14:09
Che nervi! :mad:
La FZ100 "impasta" tutto e ha rumore diffuso...
La S30IS va meglio da questi punti di vista ma ha aberrazioni cromatiche che paiono francamente insopportabili...
Non si vuole una bridge superzoom impeccabile... ma qualcosa di presentabile no??

Tutti conosciamo i limiti di queste "tuttofare", limiti che secondo me non spariranno mai confronti alle reflex (ma è ovvio!).
Ma chi le cerca sa che ci si deve accontentare. Certo è che se la Canon non avesse tutte ste aberrazioni diventerebbe ai miei occhi molto appetibile (e i "reflexisti" non storcano il naso) perché avrei una macchina che mi dà tutto, pur con una qualità di immagine non eccezionale.
Certo è che se la Panasonic non avesse tutto sto rumore e perdita di dettagli (impastati) diventerebbe anch'essa ai miei occhi molto appetibile ...

E invece (tranne miracolosi aggiustamenti in corso d'opera sulla Canon) rimango senza soluzione! :(

La s200exr non la considero. Ho avuto la S100FS finchè non la ho messo in acqua.... e come qualità era ok. Ma le dimensioni sono veramente esagerate. Una tra le altre due (SX30IS e FZ100) in molte occasioni la puoi mettere nella tasca di un giaccone o nella borsa della fidanzat (che prima, per inciso, dovrei trovare! :D ) La S100FS mi costringeva sempre a portare uno zainetto... e quando esci la sera non è il massimo....
In più la S200EXR non ha (più) lo schermo orientabile, che per il tipo di foto che amo fare io è quasi fondamentale

perfettamente d'accordo con te....ora, le aberrazioni cromatiche della Canon devo dire io le ho viste soprattutto nelle foto ingrandite, in molte foto viste su flickr era anche assente...secondo me, essendo anche nuova e con possibili miglioramenti firmware tra le varie fuji hs10, panasonic fz100 è sicuramente la migliore. La Panasonic Fz38 è come QI migliore da quel che ho visto, ma poi mancano alcune features del resto è la più datata....non so se sperare esca qualcosa di ulteriormente migliorato a breve, magari prima di Natale, ma lo reputo difficile...poi aspetta aspetta uno non si accontenta mai...andrò a vederle fisicamente poi deciderò (anche vero che chi si accontenta gode...:-))

fedetad
01-10-2010, 14:23
Prima mi ero orientato sulla Pana, ma le ultime foto che ho visto (anche in confronto con la non certo impeccabile SX30IS) mi hanno fatto cadere le braccia. Della serie: o fai foto luminose, in pieno giorno e con 100 ISO se no rischi di fare schifezze...

Ti racconto che pure la S100FS nelle prime foto e nei primi test tirava fuori della aberrazioni cromatiche paurose... poi l'ho comprata e con modifiche nei settaggi base o non so per quale motivo il purple fringing è rientrato in limiti molto sopportabili... ora non è più elemento di disturbo (c'è ancora ma è limitato).
Speriamo vada allo stesso modo con la Canon, che per il resto è un compromesso che posso accettare.
Ciao

Davius
01-10-2010, 14:29
Ascoltate questo consiglio, quando vi dovete informare su una fotocamera, magari per un aquisto, e giustamente prendete in esame le foto che produce, evitate tassativamente siti come flickr perchè lì troverete con una certezza matematica foto modificate e quasi per niente attendibili. Piuttosto vedete gli scatti prova messi a disposizione da siti che fanno recensioni.;)

Mikele74ap
01-10-2010, 14:35
Ascoltate questo consiglio, quando vi dovete informare su una fotocamera, magari per un aquisto, e giustamente prendete in esame le foto che produce, evitate tassativamente siti come flickr perchè lì troverete con una certezza matematica foto modificate e quasi per niente attendibili. Piuttosto vedete gli scatti prova messi a disposizione da siti che fanno recensioni.;)

ok grazie, ma al momento di recensioni vere e proprie in giro per la sx 30 is non ce ne sono...poi volevo chiederti una cosa su questo argomento. Spesso da quel che vedo le prove che vengono fatte sono finalizzate a trovare la magagna, mi spiego, vengono scattate foto magari al limite. Io, da profano, vorrei degli scatti più simili a quelle che farei io con una fotocamera di questo tipo, ossia simili a quelle che si trovano su flickr ad esempio (ma non modificate)...come si possono vedere o trovare? e poi...come si fa a capire come e quanto sono modificate?
e cmq scattando al massimo della risoluzione 4000x3000 diciamo a 300dpi, con questa sx30is, si possono stampare senza manipolazioni fotografie a 33x25, voglio dire sono grandi quanto i normali fogli A4, se vengono nitide in un formato A4 io sono estremamente soddisfatto

tweester
01-10-2010, 18:48
Ai tempi della S2is guardai tutte le recensioni al riguardo dei siti più conosciuti e posso dire che la macchina mi ha dato risultati spesso migliori di quanto visto nelle varie foto postate.

jakij
02-10-2010, 11:59
scusate se mi intrometto, ma l'oggetto mi interessa.
voglio una fotcamera nuova e non so dove orientarmi...a parte che lo zooom mi interessa eccome
arrivo da una mini compatta e quindi tutto mi sembra meraviglioso...
in sti giorni ho tra le mani una panasonic dms-fz18 e già mi sembra un altro mondo....
in particolare su questa canon vorrei sapere se con lo zoom al massimo e in modalità auto la foto viene bene. :)
ho notato che sulla mia mini rimane un pò di sfocato, sulla panasonic la resa è ottimale (non ho grandi pretese di fare il precisino)

grazie

ps.. mi permetto un'altra domanda: siccome non escludo a priori una reflex di entry level, mi chiedevo , anche le reflex hanno lo zoom digitale che 'amplifica'? altrimenti mi piglio una superzoom :D

cagliostroita
02-10-2010, 12:23
Avevo il tuo stesso dilemma e da una settimana abbondande ho acquistato la fuji hs10... e fin'ora mi trovo da dio.
Certo non avrà le caratteristiche di una reflex entry level...e ha i suoi difetti però non mi sto trovando male.

In più (ed è un parere da profano) nella hs10 non ho mai notato quell'alone viola che si nota invece nelle foto di questa canon :muro:

Mikele74ap
02-10-2010, 12:51
Avevo il tuo stesso dilemma e da una settimana abbondande ho acquistato la fuji hs10... e fin'ora mi trovo da dio.
Certo non avrà le caratteristiche di una reflex entry level...e ha i suoi difetti però non mi sto trovando male.

In più (ed è un parere da profano) nella hs10 non ho mai notato quell'alone viola che si nota invece nelle foto di questa canon :muro:

ecco a voi la prima Recensione
http://pixelmantis.com/canon_powershot_sx30_is/

e qualche altro scatto
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=36506299

p.s. il problema che ho trovato nella hs10 è lo zoom manuale che, se divertente nelle foto è però molto limitativo nei filmati..e poi la QI sembra inferiore a questa, poi non so è ;-)

cagliostroita
02-10-2010, 13:11
....p.s. il problema che ho trovato nella hs10 è lo zoom manuale che, se divertente nelle foto è però molto limitativo nei filmati..e poi la QI sembra inferiore a questa, poi non so è ;-)

invece lo zoom manuale lo trovo una gran cosa. sarà forse per nostalgia delle mie vecchie reflex ma lo preferisco alla levetta. Anche perchè poi userò i filmati per l'1% dell'utilizzo reale della fotocamera :Prrr:

Per la QI non ti saprei dire, si dovrebbe fare una comparativa seria tra le due macchine :read: :D

Davius
02-10-2010, 13:36
oSpesso da quel che vedo le prove che vengono fatte sono finalizzate a trovare la magagna, mi spiego, vengono scattate foto magari al limite. Io, da profano, vorrei degli scatti più simili a quelle che farei io con una fotocamera di questo tipo, ossia simili a quelle che si trovano su flickr ad esempio (ma non modificate)...come si possono vedere o trovare? e poi...come si fa a capire come e quanto sono modificate?
e cmq scattando al massimo della risoluzione 4000x3000 diciamo a 300dpi, con questa sx30is, si possono stampare senza manipolazioni fotografie a 33x25, voglio dire sono grandi quanto i normali fogli A4, se vengono nitide in un formato A4 io sono estremamente soddisfatto

Le foto prova si dovrebbero fare in diverse situazioni con diverse impostazioni per capire i pregi e limiti della fotocamera, per questo giustamente trovi fatte in condizioni non ottimali.Per capire se una foto è modificata(ovviamente escludendo quelle modificate radicalmente) è un po' complicato perchè cose da regolare/modificare c'e ne sono tante, per esempio :contrasto,microcontrasto,nitidezza,esposizione,recupero basse e alte luci,riduzione disturbo,saturazione,vividezza e via dicendo...quindi bisognerebbe basarsi solo su foto pubblicate in seguito a una recensione fatta da siti specializzati.
Se stampasse foto nitide(per di più senza manipolazioni) a 33X25 me la comprerei subito... vedi che non è mica poco una stampa in formato A4 :sofico: ...

giosimar
02-10-2010, 13:38
se ti piace la fz18, allora dai un'occhiata in giro sull'usato per la fz28-38.
Oppure puoi vedere le canon sx10 o 20, anche se io preferisco la 10. La canon può essere "upgradata" mettendo nella sd un programma che si chiama chdk e che permette di avere funzioni in più.

lo zoom manuale è mediamente meglio, ma la levetta è più comoda e permette delle pose altrimenti impossibili anche con una sola mano.
Diciamo che è un plus molto soggettivo.

Mikele74ap
02-10-2010, 15:46
invece lo zoom manuale lo trovo una gran cosa. sarà forse per nostalgia delle mie vecchie reflex ma lo preferisco alla levetta. Anche perchè poi userò i filmati per l'1% dell'utilizzo reale della fotocamera :Prrr:

Per la QI non ti saprei dire, si dovrebbe fare una comparativa seria tra le due macchine :read: :D

postaci qualche tuo scatto con la hs10 intanto no? :-)

jakij
03-10-2010, 10:32
beh, a vedere dalle immagini direi che come tipo di resa è quello che mi aspetterei, poi non sono così tecnico da dire se in effetti le foto presentano errori di risultato .... ora ci penso davvero, anche se è una spesuccia non indifferente.

grazie per le risposte
@ cagliostro ita e @ giosimar

siccome avrei un paio di domande ma rischi di andare OT, posso mandarvi un MP?

Mikele74ap
03-10-2010, 12:35
beh, a vedere dalle immagini direi che come tipo di resa è quello che mi aspetterei, poi non sono così tecnico da dire se in effetti le foto presentano errori di risultato .... ora ci penso davvero, anche se è una spesuccia non indifferente.

grazie per le risposte
@ cagliostro ita e @ giosimar

siccome avrei un paio di domande ma rischi di andare OT, posso mandarvi un MP?

altre immagini...se poi conoscete anche il japaneese.....

http://dcdv.zol.com.cn/198/1980374.html

ed un bel video.... http://www.youtube.com/watch?v=u6dBAdAqGNw&hd=1

cagliostroita
03-10-2010, 13:12
siccome avrei un paio di domande ma rischi di andare OT, posso mandarvi un MP?

certo...mandalo pure il pm ;)

cagliostroita
03-10-2010, 13:30
postaci qualche tuo scatto con la hs10 intanto no? :-)


http://yfrog.com/m978975907j

Ecco una piccola lucertola...foto scattata con il massimo che la focale della hs10 permette...i 30x :)

Althotas
03-10-2010, 13:53
http://yfrog.com/m978975907j

Ecco una piccola lucertola...foto scattata con il massimo che la focale della hs10 permette...i 30x :)
Carina la bestiolina :)

Quando ero piccolo cercavo di prenderle per la coda :D

ps. il bilanciamento del bianco mi sembra molto buono. Sarebbe utile sapere i parametri di quella foto (tempo e diaframma come minimo), e la distanza dalla quale l'hai scattata. Per evitare il micro-mosso, a 720mm dovresti usare tempi molto alti. Direi almeno 1/500 per andare un po' tranquilli, e se hai la mano abbastanza ferma. 1/1000 sarebbe meglio. Ci sarebbero poi altre cose da dire, visto che l'hai appena presa ed immagino dovrai ancora imparare ad usarla al meglio (e anche a trovare le impostazioni migliori), ma meglio farlo nella disc della HS10.

cagliostroita
03-10-2010, 14:08
Carina la bestiolina :)

Quando ero piccolo cercavo di prenderle per la coda :D

ps. il bilanciamento del bianco mi sembra molto buono. Sarebbe utile sapere i parametri di quella foto (tempo e diaframma come minimo), e la distanza dalla quale l'hai scattata. Per evitare il micro-mosso, a 720mm dovresti usare tempi molto alti. Direi almeno 1/500 per andare un po' tranquilli, e se hai la mano abbastanza ferma. 1/1000 sarebbe meglio. Ci sarebbero poi altre cose da dire, visto che l'hai appena presa ed immagino dovrai ancora imparare ad usarla al meglio (e anche a trovare le impostazioni migliori), ma meglio farlo nella disc della HS10.

Come tempo di esposizione: 1/250 sec
Iso: 200
Focale: 126mm (720mm in 35mm)

Per il resto ero a mano libera e la lucerola correva assai :muro:
Ok, al massimo me rispondi nell'altra discussione...

Althotas
03-10-2010, 14:24
I valori che hai indicato di tempo e ISO (manca il diaframma - apertura focale) sono solitamente un buon compromesso. Però, a 720mm e con l'oggetto piccolo e sfuggente, sarebbe stato meglio scattare a 1/500, specie se a mano libera.

Comunque, viste le difficili condizioni generali, penso che si possa essere soddisfatti del risultato ottenuto :)

Se fai qualche scatto a 720mm a soggetti statici, e magari appoggiando la camera da qualche parte per poter usare magari ISO = 100, e tieni il diaframma a F4 o a F5.6, dovresti ottenere risultati migliori.

ps. mi sembra anche un pelo sovraesposta (forse 1/3 di EV). Fai qualche prova in condizioni più semplici ed usando il cavalletto (così le varie foto saranno identiche come campo di ripresa), facendo foto sempre allo stesso soggetto statico e cambiando leggermente solo l'EV (metterei 0 e poi - 1/3 e -2/3) per vedere se magari tende sempre a sovraesporre un pochino. Se così fosse, potrai in seguito lasciare sempre impostata la correzione EV.

cagliostroita
03-10-2010, 20:12
I valori che hai indicato di tempo e ISO (manca il diaframma - apertura focale) sono solitamente un buon compromesso. Però, a 720mm e con l'oggetto piccolo e sfuggente, sarebbe stato meglio scattare a 1/500, specie se a mano libera.

Comunque, viste le difficili condizioni generali, penso che si possa essere soddisfatti del risultato ottenuto :)

Se fai qualche scatto a 720mm a soggetti statici, e magari appoggiando la camera da qualche parte per poter usare magari ISO = 100, e tieni il diaframma a F4 o a F5.6, dovresti ottenere risultati migliori.

ps. mi sembra anche un pelo sovraesposta (forse 1/3 di EV). Fai qualche prova in condizioni più semplici ed usando il cavalletto (così le varie foto saranno identiche come campo di ripresa), facendo foto sempre allo stesso soggetto statico e cambiando leggermente solo l'EV (metterei 0 e poi - 1/3 e -2/3) per vedere se magari tende sempre a sovraesporre un pochino. Se così fosse, potrai in seguito lasciare sempre impostata la correzione EV.

Eh eh eh tutto giustissimo :D Stamattina ero uscito con la hs10 giusto per fare qualche scatto qui e la e per provare "senza impegno" la macchina...quella lucertola mi ha fatto correre non poco cercando di fotografarla più o meno come si deve :muro:

Alla fine per la sovraesposizione ho risolto un pò con camera raw ;)

http://yfrog.com/mx9ritj

Mikele74ap
04-10-2010, 08:39
Eh eh eh tutto giustissimo :D Stamattina ero uscito con la hs10 giusto per fare qualche scatto qui e la e per provare "senza impegno" la macchina...quella lucertola mi ha fatto correre non poco cercando di fotografarla più o meno come si deve :muro:

Alla fine per la sovraesposizione ho risolto un pò con camera raw ;)

http://yfrog.com/mx9ritj

ma pare un po sfocata o lo fa a me?

roccia1234
04-10-2010, 08:52
ma pare un po sfocata o lo fa a me?

È decisamente fuori fuoco ;)

cagliostroita
04-10-2010, 09:22
È decisamente fuori fuoco ;)

Si, se ne parlava prima con Althotas....quella maledetta correva e nonostante lo zoom al massimo e la mano libera mi ha fatto sudare :muro:

cocis
04-10-2010, 23:20
speravo che canon continuasse con la stessa politica adottata per la serie g e invece......:mad: :cry: .
Oramai ho preso ogni speranza fuji che con la f300exr ha intrapreso la strada del puro marketing( gia mi vedo una s300exr con medesimo sensore e zoommone ultraspinto) e ora pure canon.
La cosa che mi davvero arrabbiare è che sono macchine davvero belle, ma solo nei corpi macchina per il resto .... beh lasciamo stare.
Io ho una reflex digitale con zoommone 18-200 ma se venisse fuori una bridge fatta come si deve ci farei piu' di un pensierino.

veramente .. da possessore della s5is ne sono deluso ..

speravo che ci mettessero il sensore della g10 da solo 10 Mpixel ...ha continuano a fare cagate ... :doh:

Althotas
05-10-2010, 00:04
speravo che ci mettessero il sensore della g10 da solo 10 Mpixel ...ha continuano a fare cagate ... :doh:
Mi pare che il sensore della G10 fosse da 14 MP. Quello delle G11 e adesso G12, è invece da 10 MP.

Magari avessero fatto una bridge con il sensore della G11/G12. Il problema è che lo zoom, a parità di lunghezze focali, sarebbe diventato più grande, perchè il sensore delle G11/G12 è più grande.

Avrebbero, eventualmente, dovuto usare un sensore delle stesse dimensioni di quello che hanno usato nella SX30, ma ridurre i MP come fecero per la serie G, anzichè aumentarli. Loro lo sanno bene che avrebbe giovato non poco alla IQ, ma il marketing ed i "numeroni" che impressionano i poco esperti...

Mikele74ap
05-10-2010, 12:15
Gran bel blog riassuntivo sulla Panasonic FZ100 per tutti coloro che, come me, sono incerti tra questa e la Canon SX30IS.....

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&message=36529678&q=panasonic+fz100&qf=m

http://previewofmyfz100.canalblog.com/

tex200
05-10-2010, 18:30
i colori grazie alla lente leica sono mostruosamente belli...
il rumone gia 100iso è esagerato come previsto.

Mikele74ap
07-10-2010, 14:23
i colori grazie alla lente leica sono mostruosamente belli...
il rumone gia 100iso è esagerato come previsto.

Ecco alcune immagini comparative tra Panasonic Fz100 e canon SX30IS...attendo commenti

http://www.pbase.com/goddy/sx30_is_v_fz100&page=all

tweester
07-10-2010, 17:33
In generale i colori della panasonic mi sembrano più carichi e le immagini della s30 come ci fosse un po più di foschia davanti alla macchina, non sono malaccio nessuna delle due...non saprei quale scegliere sinceramente...

Mikele74ap
07-10-2010, 18:22
In generale i colori della panasonic mi sembrano più carichi e le immagini della s30 come ci fosse un po più di foschia davanti alla macchina, non sono malaccio nessuna delle due...non saprei quale scegliere sinceramente...

In effetti il mio dilemma si infittisce, provo a riassumere i pro delle due:

PANASONIC FZ100:

- filmati full hd (contro filmati hd)
- raffiche a 11fp -5fp in AF (contro 1.1 fp)
- display 3" con risoluzione a 430.000 mpx (contro 2,7" a 230.000)
- possibilità Raw (contro al momento no)
- dimensioni e peso leggermente più contenute ma siamo li

Canon SX30IS

- grandangolo 24 e zoom 840 35mm equiv. (contro 25-600)
- qualche effetto in più come Eyes fish e roba simile
- macro a 0 (contro 1 cm)

Insomma, sono inezie, quello che puà fare la differenza è quale delle due faccia meglio le foto...dai primi riscontri e confronti pare che la Pana vinca sui colori mente la canon sulla definizione pur avendo un problema di CA....il rumore è contenuto in entrambe, almeno per i comuni mortali...la differenza la farà la miglior QI...aspettiamo...voi che dite?

tweester
07-10-2010, 19:41
Aspettare qualche seria recensione è indubbiamente utile anche se si intravede dai molti sample che circolano che sarà un duello a denti stretti fra queste 2 macchine.
Avrei voglia di passare a una reflex ma mi rimane sempre una sorta di "timore reverenziale" anche perchè alla fine sono un fotografo della domenica o poco più, quindi probabilmente sarebbe un po sprecata e poco pratica....

Domenica faccio un salto in repubblica dove credo la S30 sia già disponibile....non escludo di venire a casa con il pacco, eventualmente farò da cavia.

fedetad
07-10-2010, 20:42
mi sembrano immagini maggiormente rassicuranti rispetto a quelle viste in precedenza...

Mikele74ap
07-10-2010, 22:19
mi sembrano immagini maggiormente rassicuranti rispetto a quelle viste in precedenza...

vero...ma quale trovi migliore?

fedetad
07-10-2010, 22:31
premesso che nessuna delle due mi convince del tutto (se no l'avrei già presa... :p ) andrei sulla Panasonic per il display (soprattutto la definizione), la scarsità di aberrazioni cromatiche e i colori. Andrei sulla Canon per lo zoom (ma 24 o 35 non mi cambia la vita), il rumore inferiore, la marca, l'ergonomia (i tasti della Pana sono davvero minuscoli).

In sostanza se mi puntassero la pistola alla tempia (si fa per dire) oggi andrei sulla prima, proprio perchè la Canon mostra una sovrabbondanza di purple che dà quasi sempre fastidio. Con la FZ100 saprei già (prima di scattare) che devo aspettarmi (come "unico" difetto) un livello di rumore elevato dai 400 in su, mentre con la SX30IS scatterei sempre incrociando le dita (speriamo che la foto non ecceda in purple fringing...)

Poi purtroppo ci sono cose (che già conosciamo) che mi spingono per un non acquisto :(

tex200
08-10-2010, 16:22
Ecco alcune immagini comparative tra Panasonic Fz100 e canon SX30IS...attendo commenti

http://www.pbase.com/goddy/sx30_is_v_fz100&page=all

io aspetterei ancora ,c'è da vedere quanto realmente è utliziblile il tele della canon su quel sensore, gia il 24x di panasonic è esagerato, il 34x e tutto da vedere..
i colori è risapèuto che è il punto di forza di panasonic..
ancora oggi riguardo qualche foto scattata da un fz10 , sono scatti da incorniciare di una bellezza esagerata..solo che azzeccava uno scatto tra 10...

tweester
08-10-2010, 16:26
....ancora oggi riguarda qualche foto scattata da un fz10 e sono scatti da incorniciare di una bellezza esagerata..solo che azzeccava uno scatto tra 10...

Come azzeccava uno scatto fra 10 ? La percentuale di errore della mia vecchia S2IS è intorno al 3-5 % massimo...anche la pana ZX3 non se la cava male anche se ne sbaglia qualcuna in più...

tex200
08-10-2010, 18:17
parlo di tanti anni fa la panasonic si era appena affaccita al mondo della fotigrafia digitale ,le prime macchine avevano un software penoso rispetto alle concorrenti ,ma gia facevano vedere dei colori spettacolari..
per farti un esempio con una z10 scattare in casa era praticamente impossibile il rumore era una cosa vergognosa gia 100 iso..(oggi da quel lato sono migliorati molto)
in esterno specie su panorami non c'è nera per nessuno..
si è presentata subito con quel biglietto da visita ,firmato leica.

Mikele74ap
08-10-2010, 18:42
io aspetterei ancora ,c'è da vedere quanto realmente è utliziblile il tele della canon su quel sensore, gia il 24x di panasonic è esagerato, il 34x e tutto da vedere..
i colori è risapèuto che è il punto di forza di panasonic..
ancora oggi riguardo qualche foto scattata da un fz10 , sono scatti da incorniciare di una bellezza esagerata..solo che azzeccava uno scatto tra 10...

vero aspettare è sempre saggio, arriva un momento in cui però devi acquistare...la lotta tra questi due modelli è davvero serrato, il 24x non è esagerato il 35x della canon è davvero godurioso...però la pana ha altre piccole cosucce sfiziose...però la differenza, come è giusto che sia, la deve fare la QI della foto...da quel paragone, difficile, deve uscire la vincitrice...ma quanto ci mettono le prove serie (tipo dpreview) ad uscire???

tweester
08-10-2010, 18:53
parlo di tanti anni fa la panasonic si era appena affaccita al mondo della fotigrafia digitale ,le prime macchine avevano un software penoso rispetto alle concorrenti ,ma gia facevano vedere dei colori spettacolari..
per farti un esempio con una z10 scattare in casa era praticamente impossibile il rumore era una cosa vergognosa gia 100 iso..(oggi da quel lato sono migliorati molto)
in esterno specie su panorami non c'è nera per nessuno..
si è presentata subito con quel biglietto da visita ,firmato leica.

Riguardo alle prime macchine hai pienamente ragione, io presi una powershot A20, 2 mpx, pagata allora 1.100.000 lire...anche quella cannava spesso la messa a fuoco, ma se ti devo dire la verità mi piace ancora tantissimo perchè di giorno scatta bellissime foto con una qualità che non è da scartare...anzi!!

tex200
08-10-2010, 20:55
Riguardo alle prime macchine hai pienamente ragione, io presi una powershot A20, 2 mpx, pagata allora 1.100.000 lire...anche quella cannava spesso la messa a fuoco, ma se ti devo dire la verità mi piace ancora tantissimo perchè di giorno scatta bellissime foto con una qualità che non è da scartare...anzi!!

penso che la qualita sia sicuramente migliore di oggi ..in rapporto ai pixel.
la qualita' la da la densita' e la lente ..
il resto sono tutte cose che migliori piu o meno sul pc.
certo che avevano dei prezzi da ridere..

tex200
08-10-2010, 21:01
vero aspettare è sempre saggio, arriva un momento in cui però devi acquistare...la lotta tra questi due modelli è davvero serrato, il 24x non è esagerato il 35x della canon è davvero godurioso...però la pana ha altre piccole cosucce sfiziose...però la differenza, come è giusto che sia, la deve fare la QI della foto...da quel paragone, difficile, deve uscire la vincitrice...ma quanto ci mettono le prove serie (tipo dpreview) ad uscire???

purtroppo bisogna capire bene ,una casa come canon difficilmente mette in commercio prodotti scadenti ,quindi se ti scrive 34x in linea di massima si presume che a 34x deve fare delle foto accettabili..
daltro canto anche lei ha sbagliato con prodotti troppo commerciali rivelatosi dei buchi enormi ,vedi canon g10,prontamente riveduta e corretta con la g11.
resta il fatto che la g10 è uscita e un buon numero di persone allora spese 500eurozzi fidandosi del marchio della serie G.

ccmarco2004
09-10-2010, 12:03
A distanza di una decina di giorni ho ridato uno sguardo a questo 3ad, constatando quello che avevo previsto : nessuno che possiede la SX30IS ha postato ed immagino che si guarderà bene dal farlo, io compreso.

Motivo : sono più i detrattori che i veri interessati.

Io la macchina in questione l'ho comprata una settimana fà in un negozio fisico e sono pienamente soddisfatto, nell'insieme supera di buon grado l'FZ38 in mio possesso ed a massimo zoom, in buona luce, ha più dettaglio dei crop della 40D + 55-250 IS, sempre in mio possesso.

La stabilizzazione ottica funziona divinamente,ottima anche con i filmati, parametrizzabili; scordatevi questi due aspetti con l'HS10.

Me la porto in un minuscolo zainetto in mountain bike nei percorsi fuoristrada ostici, senza problemi, cosa impossibile con la reflex.

Ergo, i'm happy.

Quindi, se cercate una bridge super zoom, prendetela ed usatela, non ve ne pentirete.

Se invece cercate la perfezione, avete sbagliato genere e preparate, invece, qualche kilo euro ed uno zaiono capiente.

Chi dice il contrario, dice balle.

Davius
09-10-2010, 13:19
Io la macchina in questione l'ho comprata una settimana fà in un negozio fisico e sono pienamente soddisfatto, nell'insieme supera di buon grado l'FZ38 in mio possesso ed a massimo zoom, in buona luce, ha più dettaglio dei crop della 40D + 55-250 IS, sempre in mio possesso.

Se invece cercate la perfezione, avete sbagliato genere e preparate, invece, qualche kilo euro ed uno zaiono capiente.



Scusami, ha più dettaglio la foto dello stesso soggetto scattata con il 35x (840 mm) rispetto a quella scattata a 250mm dalla 40d e successivamente croppata ?

Se si cerca la perfezione hai perfettamente ragione, bisogna mettere da parte qualche migliaio di eurozzi e uno zaino mooolto capiente; però una macchinetta con una qualità d'immagine migliore rispetto alla SX30is costa anche meno di quest'ultima ;)

tweester
09-10-2010, 14:57
A distanza di una decina di giorni ho ridato uno sguardo a questo 3ad, constatando quello che avevo previsto : nessuno che possiede la SX30IS ha postato ed immagino che si guarderà bene dal farlo, io compreso.

Motivo : sono più i detrattori che i veri interessati.

Io la macchina in questione l'ho comprata una settimana fà in un negozio fisico e sono pienamente soddisfatto, nell'insieme supera di buon grado l'FZ38 in mio possesso ed a massimo zoom, in buona luce, ha più dettaglio dei crop della 40D + 55-250 IS, sempre in mio possesso.

La stabilizzazione ottica funziona divinamente,ottima anche con i filmati, parametrizzabili; scordatevi questi due aspetti con l'HS10.

Me la porto in un minuscolo zainetto in mountain bike nei percorsi fuoristrada ostici, senza problemi, cosa impossibile con la reflex.

Ergo, i'm happy.

Quindi, se cercate una bridge super zoom, prendetela ed usatela, non ve ne pentirete.

Se invece cercate la perfezione, avete sbagliato genere e preparate, invece, qualche kilo euro ed uno zaiono capiente.

Chi dice il contrario, dice balle.

Grazie della tua esperienza positiva.
Con queste macchine si sa che ci sono dei limiti, tutto sta nel capire se i limiti sono in grado di soddisfare le nostre esigenze. Personalmente come te la userei spesso per escursioni in bici e vacanze, allo scopo ho preso anche una compatta (zx3 che è comodissima e fa il suo lavoro) che è comodissima...ma questa s30 penso sia sicuramente meglio, quindi è facile che domani ne diventi anche io un possessore.

Mikele74ap
09-10-2010, 16:15
A distanza di una decina di giorni ho ridato uno sguardo a questo 3ad, constatando quello che avevo previsto : nessuno che possiede la SX30IS ha postato ed immagino che si guarderà bene dal farlo, io compreso.

Motivo : sono più i detrattori che i veri interessati.

Io la macchina in questione l'ho comprata una settimana fà in un negozio fisico e sono pienamente soddisfatto, nell'insieme supera di buon grado l'FZ38 in mio possesso ed a massimo zoom, in buona luce, ha più dettaglio dei crop della 40D + 55-250 IS, sempre in mio possesso.

La stabilizzazione ottica funziona divinamente,ottima anche con i filmati, parametrizzabili; scordatevi questi due aspetti con l'HS10.

Me la porto in un minuscolo zainetto in mountain bike nei percorsi fuoristrada ostici, senza problemi, cosa impossibile con la reflex.

Ergo, i'm happy.

Quindi, se cercate una bridge super zoom, prendetela ed usatela, non ve ne pentirete.

Se invece cercate la perfezione, avete sbagliato genere e preparate, invece, qualche kilo euro ed uno zaiono capiente.

Chi dice il contrario, dice balle.

Grande Marco!
Mi spiace te non voglia postare qualche scatto, ma potresti sempre mandarmele in pvt se volessi...cmq mi dici bene, io sono ancora indeciso tra questa e la Panasonic FZ100 che ha meno zoom ma ha la possibilità di Raw, ha il full Hd ma soprattutto ha la possibilità di fare sequenze velocissime 11fps.....dovrei verificare di persona l'ergonomia e valutare la QI delle due....cmq complimenti per l'acquisto (Eurozzi??)

tex200
10-10-2010, 13:35
A distanza di una decina di giorni ho ridato uno sguardo a questo 3ad, constatando quello che avevo previsto : nessuno che possiede la SX30IS ha postato ed immagino che si guarderà bene dal farlo, io compreso.

Motivo : sono più i detrattori che i veri interessati.

Io la macchina in questione l'ho comprata una settimana fà in un negozio fisico e sono pienamente soddisfatto, nell'insieme supera di buon grado l'FZ38 in mio possesso ed a massimo zoom, in buona luce, ha più dettaglio dei crop della 40D + 55-250 IS, sempre in mio possesso.

La stabilizzazione ottica funziona divinamente,ottima anche con i filmati, parametrizzabili; scordatevi questi due aspetti con l'HS10.

Me la porto in un minuscolo zainetto in mountain bike nei percorsi fuoristrada ostici, senza problemi, cosa impossibile con la reflex.

Ergo, i'm happy.

Quindi, se cercate una bridge super zoom, prendetela ed usatela, non ve ne pentirete.

Se invece cercate la perfezione, avete sbagliato genere e preparate, invece, qualche kilo euro ed uno zaiono capiente.

Chi dice il contrario, dice balle.

le parole servono a poco ci vogliono i fatti...mostra delle foto..

ccmarco2004
10-10-2010, 13:59
Scusami, ha più dettaglio la foto dello stesso soggetto scattata con il 35x (840 mm) rispetto a quella scattata a 250mm dalla 40d e successivamente croppata ?
-snip


Esattamente, tenendo conto che lo zoom in questione a 250mm è più nitido di altri obiettivi più costosi, a meno di non disturbare, ad esempio, sua maestà 100-400, il "Pompone".

Tutto ciò, ovvio, in buona luce.

Da tempo sono combattuto interioromente per l'acquisto del Sigma 120-400, ma la lotteria dei telezoom di tale marchio è una realtà, basta guardare la discrepanza dei pareri sul web, per non parlare del peso dell'oggetto ...

Ma tornando in 3ad, la cosa importante è che la macchina in oggetto a 840mm supera l'FZ38 senza ombra di dubbio, cosa che ha sancito la sensatezza del mio nuovo acquisto.

Quindi, ribadisco, se cercate una bridge che "tira" i mm, consci della filosofia di tali macchine, il mio consiglio è di smettere di lurkare e passare all'azione.

Poi nulla vieta, nel contempo, portafoglio permettendo, di spendere ben altre cifre in vetri reflex senza compromessi.

ccmarco2004
10-10-2010, 14:06
le parole servono a poco ci vogliono i fatti...mostra delle foto..

Ecco, intendevo propio questo :D

Continuate pure a giocare allo "smerdo", io non sono interessato.

Adios !

fedetad
10-10-2010, 16:04
se proprio non vuoi farci vedere le foto fatte con la macchina, mostraci almeno le foto della macchina! ;)

Capirai che in mancanza di indicazioni più probanti di un "l'ho comprata, va da dio ma non vi faccio vedere nemmeno una foto perché siete tutti detrattori".... rimango orientato sulla Panasonic.

Io detrattore non sono e vorrei chiederti cosa ci dici sul (a mio avviso) vero problema della Canon: le aberrazioni cromatiche. A che livello siamo? Grazie

Ormai non ne posso più di non poter fare nemmeno una fotografia... presto procederò all'acquisto.

fedetad
10-10-2010, 16:52
Credo che il link che segue non dica moltissimo a livello di recensione, ma può aiutare se si vuole "entrare in contatto" con questa macchina

http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/canon-powershot-sx30-is/11432.html

tweester
10-10-2010, 17:55
Presa la SX30 oggi, vi do alcune considerazioni e qualche sample.

Noto subito una assenza preziosa, il manuale, viene fornito solo in CD assieme ai soliti programmi canon di acquisizione immagine, unione per panorami, fotoritocco. Tutti sono compatibili con XP o Vista o 7 sia 32 che 64 bit. Io ho un sistema 7/64 bit ma non posso confermare che funzionino bene perchè non li installerò, mi basta il photostich che già avevo funzionante dalla precedente S2is.

In Generale:
La macchina sembra solida e assemblata molto bene, le plastiche coincidono perfettamnte in tutte le giunzioni, tasti e pulsanti molto comodi e a filo delle plastiche, io ho mani piuttosto grandi e la macchina ha una impugnatura un po piccola per me, ma non scomoda, facile comunque inciampare nei tasti Riproduzione-Frame assist-rotella.
La rotella è un tuttuno nel bilanciere dei 4 pulsanti, quindi succede che quando la si utilizza spesso di va ed entrare nella funzione del pulsante. Il tasto del comando zoom l'avrei preferito un po piu grande. Il display è buono e ampio, volendo diventa molto luminoso. Il mirino elettronico mi ha un po deluso, me lo aspettavo più grande, ma lo si utilizza comunque discretamente, io di solito uso solo questo e riservo il display alle sole macro o posizioni strane. Lo sportellino laterale è in gomma morbida, così come il copri slitta flash, lo sportello batteria/scheda non sembra robustissimo e prende tutto l'angolo inferiore destro, in caso di caduta in quel punto si rompe sicuramente. Il punto di montaggio del cavalletto è in metallo, avvitato su plastica, non so se sotto il metallo sia più ampio. La batteria è una 1600mAh circa e assicura 400 scatti, io avrei preferito le AA. Il caricatore carica a 700mA quindi ci vogliono più di 2 ore per la carica completa, la mia batteria ha impiegato più di un ora a ricaricarsi completamente, quindi lode a Canon che l'ha immagazzinata a circa la metà di carica, condizione ideale per la sua conservazione.
Il display ha una frizione di movimento molto piacevole ed è ben visibile, ma non ho provato in pieno sole...ogii dalle mie parti non c'era !

Non ho letto il manuale al momento, ho solo giocato un po con le impostazioni che sono le classiche canon che conosco, quindi intuitive per me.

Qualità delle immagini:

Che dire, ho fatto solo 20 scatti finora, da quel poco che ho visto direi che quello che si vede in rete è pressochè quello che si può ottenere dalla macchina. Le foto più realmente ottenibili (finora ho usato solo le modalità auto e P) sono quelle che si vedono qui:

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx30-review/gallery

Confermo la mia impressione espressa in post precedente come una presenza di un po di nebbia nelle foto...correggibile comunque ottimamente con un programma.
Il fring c'è ed è evidente soprattutto in grandangolo, anche la qualità ai bordi a 24mm è molto bassa. Buono il tele, soprattutto a medie distanze (da 5 a 100 metri), a lunghe distanze interviene anche l'effetto atmosfera importante.
Paragonata con la pana ZX3 che possiedo è sicuramente molto migliore.

Vi posto alcuni scatti fatti così senza pensare e senza nessuna impostazione particolare, le foto sono alla massima risoluzione, le ho messe sul mio sito per non intasare qui. Pazientate perchè la pagina impiega parecchio a caricarsi.

http://www.webalice.it/tittopower/page8.html

Di seguito una breve descrizione per capire alcune condizioni:
Foto 1: vista dal terrazzo
Foto2: la casa è a 750mt in linea d'aria da casa mia
Foto 3: vaso di fiori a circa 30 metri
Foto 4: linea elettrica a 50mt
Foto 5: trattore a circa 900 mt
Foto 6: vista lato nord 15mm
Foto 7: melograno a 10mt - 15mm
Foto 8: frutto melograno 10 mt - 150mm
Foto 9: vista lato ovest
Foto 10: altra come la 9
Foto 11: lumaca a 3 metri - 150mm
Foto 12: palo a 100 mt
Foto 13: in casa 80 iso
Foto 14: in casa 1600 iso.

Per quanto mi riguarda la macchina è più che sufficiente per i miei scopi, migliore della mia precedente S2 che costò 600 euri e quindi ne sono soddisfatto, pagata 459 in negozio.
Non nego che mi attirava più una reflex, ma al momento non si adatta alle mie esigenze.

Mikele74ap
10-10-2010, 18:19
Presa la SX30 oggi, vi do alcune considerazioni e qualche sample.

Noto subito una assenza preziosa, il manuale, viene fornito solo in CD assieme ai soliti programmi canon di acquisizione immagine, unione per panorami, fotoritocco. Tutti sono compatibili con XP o Vista o 7 sia 32 che 64 bit. Io ho un sistema 7/64 bit ma non posso confermare che funzionino bene perchè non li installerò, mi basta il photostich che già avevo funzionante dalla precedente S2is.

In Generale:
La macchina sembra solida e assemblata molto bene, le plastiche coincidono perfettamnte in tutte le giunzioni, tasti e pulsanti molto comodi e a filo delle plastiche, io ho mani piuttosto grandi e la macchina ha una impugnatura un po piccola per me, ma non scomoda, facile comunque inciampare nei tasti Riproduzione-Frame assist-rotella.
La rotella è un tuttuno nel bilanciere dei 4 pulsanti, quindi succede che quando la si utilizza spesso di va ed entrare nella funzione del pulsante. Il tasto del comando zoom l'avrei preferito un po piu grande. Il display è buono e ampio, volendo diventa molto luminoso. Il mirino elettronico mi ha un po deluso, me lo aspettavo più grande, ma lo si utilizza comunque discretamente, io di solito uso solo questo e riservo il display alle sole macro o posizioni strane. Lo sportellino laterale è in gomma morbida, così come il copri slitta flash, lo sportello batteria/scheda non sembra robustissimo e prende tutto l'angolo inferiore destro, in caso di caduta in quel punto si rompe sicuramente. Il punto di montaggio del cavalletto è in metallo, avvitato su plastica, non so se sotto il metallo sia più ampio. La batteria è una 1600mAh circa e assicura 400 scatti, io avrei preferito le AA. Il caricatore carica a 700mA quindi ci vogliono più di 2 ore per la carica completa, la mia batteria ha impiegato più di un ora a ricaricarsi completamente, quindi lode a Canon che l'ha immagazzinata a circa la metà di carica, condizione ideale per la sua conservazione.
Il display ha una frizione di movimento molto piacevole ed è ben visibile, ma non ho provato in pieno sole...ogii dalle mie parti non c'era !

Non ho letto il manuale al momento, ho solo giocato un po con le impostazioni che sono le classiche canon che conosco, quindi intuitive per me.

Qualità delle immagini:

Che dire, ho fatto solo 20 scatti finora, da quel poco che ho visto direi che quello che si vede in rete è pressochè quello che si può ottenere dalla macchina. Le foto più realmente ottenibili (finora ho usato solo le modalità auto e P) sono quelle che si vedono qui:

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx30-review/gallery

Confermo la mia impressione espressa in post precedente come una presenza di un po di nebbia nelle foto...correggibile comunque ottimamente con un programma.
Il fring c'è ed è evidente soprattutto in grandangolo, anche la qualità ai bordi a 24mm è molto bassa. Buono il tele, soprattutto a medie distanze (da 5 a 100 metri), a lunghe distanze interviene anche l'effetto atmosfera importante.
Paragonata con la pana ZX3 che possiedo è sicuramente molto migliore.

Vi posto alcuni scatti fatti così senza pensare e senza nessuna impostazione particolare, le foto sono alla massima risoluzione, le ho messe sul mio sito per non intasare qui. Pazientate perchè la pagina impiega parecchio a caricarsi.

http://www.webalice.it/tittopower/page8.html

Di seguito una breve descrizione per capire alcune condizioni:
Foto 1: vista dal terrazzo
Foto2: la casa è a 750mt in linea d'aria da casa mia
Foto 3: vaso di fiori a circa 30 metri
Foto 4: linea elettrica a 50mt
Foto 5: trattore a circa 900 mt
Foto 6: vista lato nord 15mm
Foto 7: melograno a 10mt - 15mm
Foto 8: frutto melograno 10 mt - 150mm
Foto 9: vista lato ovest
Foto 10: altra come la 9
Foto 11: lumaca a 3 metri - 150mm
Foto 12: palo a 100 mt
Foto 13: in casa 80 iso
Foto 14: in casa 1600 iso.

Per quanto mi riguarda la macchina è più che sufficiente per i miei scopi, migliore della mia precedente S2 che costò 600 euri e quindi ne sono soddisfatto, pagata 459 in negozio.
Non nego che mi attirava più una reflex, ma al momento non si adatta alle mie esigenze.

Grazie infinite...ottimo inizio,se ti andrà, noi saremo qui ad ascoltare e magari chiedere. ciao