PDA

View Full Version : Sony SLT Alpha 55


Pagine : [1] 2

ficofico
24-08-2010, 05:24
Sony SLT A55 - A33 ( single lens translucent )

http://www.dpreview.com/images/ratings/goldaward.png

http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/images/pelliclemirror.jpg

http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/images/allroundview-001.jpg


http://a.img-dpreview.com/reviews/sonyslta55/images/flipscreen-001.jpg



Sony A55 - key specifications

16.2MP (effective) APS HD CMOS sensor
Fixed, pellicle-type semi-translucent mirror
Maximum ISO 12,800 (with a quasi-ISO 25,600 'Multi-frame NR' option)
15-point phase-detection AF array with 3 cross-type AF points
Electronic viewfinder with 1.15 million dot resolution, 100% coverage, 1,1x magnification
15x magnification and video recording using EVF
Built-in GPS
Electronic level in EVF/LCD with pitch/roll indicator
Dual-purpose Memory Stick/SD card slot
10fps continuous shooting rate
1080p AVCHD movie mode with continuous AF
Articulated 3in 'TruBlack' LCD with 912k dots
Stereo recording
socket for external microphone
2x magnification mode in live view
Face-detection AF (focus via nearest phase-detection AF point)

Sito ufficiale
http://www.sony.net/Products/ilc/A-series/a55va33/features01.html

Recensioni
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/
http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA55/AA55A.HTM

Manuale ( in inglese )
http://www.docs.sony.com/release/SLTA33.pdf

Specifiche tecniche
http://www.sony.net/Products/ilc/A-series/a55va33/pdf/specifications.pdf

Video di esempio
http://www.youtube.com/watch?v=QLZm2RA5Kwo&NR=1
http://www.youtube.com/watch?v=Bnzp7Cu1fFs&feature=player_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=dASmzrGswc8&translated=1
http://www.youtube.com/watch?v=z23xpJqd5MM&translated=1
http://www.youtube.com/watch?v=gR6OFMYFiTM&feature=related
http://www.vimeo.com/14618082
10 fps , scarica (http://www.youtube.com/watch?v=t_AGKHTzDEs&translated=1)

10 fps in azione
http://www.darrenf.com/media/k2/items/cache/938a195f8810cb9b31c6503221891897_XL.jpg

alexsky8
24-08-2010, 05:52
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/

le nuove macchine presentate da Sony sembrano assolutamente interessanti, attendiamo qualche prova sul campo

ficofico
24-08-2010, 06:24
Il nuovo sensore sony da 16 megapixel,secondo dpreview,, in jpeg, sembra avere addirittura 1 stop di vantaggio rispetto a quello da 14 delle nex, ad alti iso

Qui ho provato a confrontare le immagini su imaging-review a 6400 iso, a sinistra la a55 e a destra la 7d

http://ficofico3.interfree.it/confronto.jpg

Direi che non c'è proprio male....

ficofico
24-08-2010, 06:43
A55 sinistra, G2 a destra ( se vogliamo questa dovrebbe essere la diretta concorrente) a iso 6400, sempre prendendo i sample di imaging-review.

http://ficofico3.interfree.it/confronto2.jpg

astrolabe
24-08-2010, 13:45
le nuove macchine presentate da Sony sembrano assolutamente interessanti, attendiamo qualche prova sul campo


Si certo come no....interessantissime...
praticamente gli svantaggi di una reflex (ingombro , visibilità , peso) uniti agli svantaggi di una EVIL o di una compatta (assenza di un mirino ottico)

Complimenti a Sony!....Davvero....


10 fps....pressocché inutilizzabili perché l'AF non sta dietro ai soggetti in movimento ...si vede che faremo 10 foto al secondo per scatti architettonici....:D

Ah....complimenti vivissimi pure a Dpreview.....:sofico:

ficofico
24-08-2010, 14:24
Non voglio commentare... lascio perdere.. posto solo questo però

http://www.luminous-landscape.com/videos/a55-tracking.shtml

Queste macchine consentono questo tipo di riprese, qualsiasi altra reflex/compatta/evil al momento no...... aggiungici il fatto che dispone di stabilizzatore integrato, ed è possibile montare ottiche compatte e veloci ( 35 f1,8- 50 f1,8 - 85 f2,8) ed hai presto fatto un dispositivo killer secondo me.... il prezzo da pagare è meno di 1/2 di stop di luce..... io sono contento che sony abbia messo in commercio questo tipo di corpi macchina, così come sono contento che abbia realizzato la loro controparte normale....

astrolabe
24-08-2010, 15:09
un dispositivo killer???.....ma per chi....:)

io se devo fare filmati sò cosa devo acquistare....

e se devo fare foto.....devo fare foto....

il prezzo da pagare è meno di 1/2 stop di luce?
hai detto niente e per che cosa?

ripeto....
unire i difetti di due mondi in un'unica fotocamera aggiungendo anche una caduta di luce che trasforma tutte le ottiche f/2,8 in f/3,2, è geniale...davvero:sofico:

ficofico
24-08-2010, 15:24
http://www.focus-numerique.com/sony-alpha-33-55-deja-prise-mains-news-2091.html

Se scendi un pochetto c'è un confronto tra un video girato con A55 e 550d , anch'io mi sono fatto grasse risate guardandolo... :D :D :D

e se devo fare foto.....devo fare foto....

Mi spiace, oramai è inutile non considerare la parte video di queste reflex, dato che , come dicono oramai in tanti, con le reflex ci girano dott House :D

io se devo fare filmati sò cosa devo acquistare....

Fammi capire.... al giorno d'oggi c'è qualche dispositivo video, acquistabile sotto i 10.000 euro, che permette di fare riprese con AF come queste? :p

loncs
24-08-2010, 15:39
Le alternative di Sony sono sicuramente interessanti. Sul rumore del sensore ci andrei cauto, la foto della Sony non mi convince ... non sembra scattata nelle stesse condizioni, ha una dinamica inferiore ma spostata più in alto, il che falsa la valutazione nei punti più scuri, Canon inoltre dimostra una dinamica migliore.
Ovviamente imho. Vedrò altro foto prima di giudicare.

loncs
24-08-2010, 15:45
http://www.focus-numerique.com/sony-alpha-33-55-deja-prise-mains-news-2091.html

Se scendi un pochetto c'è un confronto tra un video girato con A55 e 550d , anch'io mi sono fatto grasse risate guardandolo... :D :D :D



Mi spiace, oramai è inutile non considerare la parte video di queste reflex, dato che , come dicono oramai in tanti, con le reflex ci girano dott House :D



Fammi capire.... al giorno d'oggi c'è qualche dispositivo video, acquistabile sotto i 10.000 euro, che permette di fare riprese con AF come queste? :p

No ma onestamente non si capisce una mazza perché il tipo non riesce a tenere decentemente in mano la Sony. La 5D usata per DrHouse aveva una impalcatura mica da ridere per funzionare come videocamera. Che poi una reflex permetta di fare anche video di qualità è ormai assodato, ma l'impostazione resta quella per far foto.

astrolabe
24-08-2010, 15:52
Mi spiace, oramai è inutile non considerare la parte video di queste reflex, dato che , come dicono oramai in tanti, con le reflex ci girano dott House :D


ah....certo....se la metti su questo piano e su queste fasce di mercato siamo daccordo....tanti mpx....video....e caffè... ;)




Fammi capire.... al giorno d'oggi c'è qualche dispositivo video, acquistabile sotto i 10.000 euro, che permette di fare riprese con AF come queste? :p

un bel 700 euro di videocamera full Hd con hard disk da 50 gb...con tanto di ergonomia a pugno....non ti basta? :D

cioè se mi dite che il punto forte di una fotocamera è la modalità video....ragazzi....e gongolate su questo.....penso abbiate sbagliato sezione hobby e interesse....

ma stiamo veramente scherzando.....???:muro:

ognuno giudica dal suo punto di vista....non c'è dubbio....per carità...

il mio è...barzelletta pura....
svantaggi reflex-svantaggi evil....ottiche f/2,8 che diventano f/3,2....e 10 fps solo per soggetti statici....
all'inizio non volevo crederci:eek:

Vendicatore
24-08-2010, 15:54
Che poi una reflex permetta di fare anche video di qualità è ormai assodato

Le reflex citate non fanno video, fanno filmati.
Sono 2 cose ben diverse.
E per farli bene serve anche l'attrezzatura di contorno (cavalletto steady in primis) e una conoscenza delle problematiche di ripresa con profondità di campo ridotta (cosa che con le videocamere consumer non esiste, visto che hanno pdc tendente all'infinito... come la maggior parte delle macchine fotografiche compatte del resto).
:fagiano:

justaman
24-08-2010, 15:59
A55 sinistra, G2 a destra ( se vogliamo questa dovrebbe essere la diretta concorrente) a iso 6400, sempre prendendo i sample di imaging-review.

http://ficofico3.interfree.it/confronto2.jpg

Ma sei registrato anche su minoltasonyclub? No perché uno ha postato la stessa prova uguale uguale, sarebbe da preoccuparsi :D :D :D .

ficofico
24-08-2010, 16:06
si si, sono sempre io.

un bel 700 euro di videocamera full Hd con hard disk da 50 gb...con tanto di ergonomia a pugno....non ti basta?

No, perchè non ha assolutamente lo stesso tipo di autofocus...

cioè se mi dite che il punto forte di una fotocamera è la modalità video....ragazzi....e gongolate su questo.....penso abbiate sbagliato sezione hobby e interesse....

ma stiamo veramente scherzando.....???

Di questo tipo di fotocamere, che sono particolari, diverse dalla norme e c'è un perchè... perchè permettono di fare riprese come quella del cavallo che ho postato di sopra, e chissà cos'altro con un solo scotto... 1/3-1/2 di luce in meno.

Sony al momento ci stà dando, oltre alle compatte che ha sempre prodotto

Nex
Axx
Axxx

Io sono libero di scegliere il prodotto che più mi piace, perchè io, non ho pregiudizi.....;)

Io preferisco averle queste macchine piuttosto che non averne. Non capisco come questo possa darti fastidio... non ti piacciono, non le compri... non serve ogni volta andar in giro per forum con la sola intenzione di screditare un prodotto, non trovi?

tommy781
24-08-2010, 16:30
un dispositivo killer???.....ma per chi....:)

io se devo fare filmati sò cosa devo acquistare....

e se devo fare foto.....devo fare foto....

il prezzo da pagare è meno di 1/2 stop di luce?
hai detto niente e per che cosa?

ripeto....
unire i difetti di due mondi in un'unica fotocamera aggiungendo anche una caduta di luce che trasforma tutte le ottiche f/2,8 in f/3,2, è geniale...davvero:sofico:

si vede che di fotografia ne capisci poco o ne mastichi ancor meno se dici queste cose, ad esempio la caduta di luce si recupera benissimo alzando gli iso che a vedere vengono tenuti benissimo mantenendo però la profondità di campo dell'obiettivo quindi il 2.8 non diventa un 3.2, rimane 2.8, se non capisci questo...problema tuo, non della sony.

astrolabe
25-08-2010, 01:48
si vede che di fotografia ne capisci poco o ne mastichi ancor meno se dici queste cose, ad esempio la caduta di luce si recupera benissimo alzando gli iso che a vedere vengono tenuti benissimo mantenendo però la profondità di campo dell'obiettivo quindi il 2.8 non diventa un 3.2, rimane 2.8, se non capisci questo...problema tuo, non della sony.

scusami io non ne capisco niente???

può anche essere vero....ma tu ti senti???

ci hanno sempre fatto pagare fior di quattrini le ottiche luminose.....praticamente come l'oro e tu con uno schiocco di dita....come se niente fosse....ne hai fatto crollare il mercato.....

da domani allora conto d trovare un AF-S NIKKOR 400mm f/2.8G ED VR a non più di 500 euro.... :D
Ah....e a questa focale non è certo la profondità di campo che m'interessa :p

ma per favore....

cmq....io esprimo i miei dubbi legittimi su un prodotto senza offendere nessuno caro tommy....dovresti imparare a fare lo stesso....fidati;)


Di questo tipo di fotocamere, che sono particolari, diverse dalla norme e c'è un perchè... perchè permettono di fare riprese come quella del cavallo che ho postato di sopra, e chissà cos'altro con un solo scotto... 1/3-1/2 di luce in meno.


Questo tipo di fotocamere che permettono di fare riprese come quella del cavallo e chissà cos'altro con un solo scotto.....le fotografie

contento te ....
certo che con questa nonchalance....suppongo ad un tuo scarso interesse verso la "fotografia" o se vogliamo dal greco "scrivere con la luce" appunto....anche con quel 1/3-1/2 in meno...sia ben chiaro;)

per quanto mi riguarda...non credo neanche a un solo fotografo interessato ad un apparecchio del genere....perché è di questo che si parla in una sezione "reflex" credo...

e francamente non credo neanche all'interesse di un video-pro-amatore....

mi domando a chi sia destinato questo progetto:confused:

E neanche io ho pregiudizi.....pensa a casa mia trovi Sony....che adoro... in ogni stanza....e sempre soddisfattissimo tra l'alro
televisori....walkman....telefonini.....console....videogiochi....computer....ecc....ecc.....ecc....ecc...

ficofico
25-08-2010, 07:08
Io non la penso così, assolutamente.............. quel 1/2 di luce in meno è significativo solo quando di luce ce n'è poca, normalmente, per un 85mm un 16-80mm, per un 50 f1,8, per un 16-105 etc etc la luce, di giorno, è più che sufficiente a fare di tutto anche scattando con 1/2 EV in meno... non è vero che ci rimette la fotografia, nel 99% dei casi le fotografie in buone condizioni di luce saranno identiche a quelle della a580 per esempio.
Conta che hai lo stabilizzatore, e che se scatti in raw e poi lo apri con lightroom 3 probabilmente anche i 6400 iso saranno buoni per stampe anche grandi....

Quindi di cosa stiamo parlando?
Queste macchine permettono ottime fotografie e ottimi filmati con un autofocus "class leading" al momento.... non c'è altro modo di fare certi filmati se non con una a33 o a55.....

Se a uno interessano di più i filmati sceglie una di queste, se ad uno interessano di più le fotografie sceglie una a560 o 580..... scusa ma di cosa ti lamenti?
Questa è assolutamente una polemica sterile.....oltretutto mi sembra di ricordare il tuo nome anche tra quelli che criticano le nex......che senso ha tutto ciò?

per quanto mi riguarda...non credo neanche a un solo fotografo interessato ad un apparecchio del genere....perché è di questo che si parla in una sezione "reflex" credo...


Credi male... da quando le reflex fanno anche i filmati, è ovvio che ci sono discussioni sui filmati, non credi? mi spiace ma questo mondo si stà evolvendo.... la cosa bella è che puoi sempre scegliere il prodotto che più ti si addice...

alexsky8
25-08-2010, 08:11
Questo tipo di fotocamere che permettono di fare riprese come quella del cavallo e chissà cos'altro con un solo scotto.....le fotografie

contento te ....
certo che con questa nonchalance....suppongo ad un tuo scarso interesse verso la "fotografia" o se vogliamo dal greco "scrivere con la luce" appunto....anche con quel 1/3-1/2 in meno...sia ben chiaro;)

per quanto mi riguarda...non credo neanche a un solo fotografo interessato ad un apparecchio del genere....perché è di questo che si parla in una sezione "reflex" credo...

e francamente non credo neanche all'interesse di un video-pro-amatore....

mi domando a chi sia destinato questo progetto:confused:

E neanche io ho pregiudizi.....pensa a casa mia trovi Sony....che adoro... in ogni stanza....e sempre soddisfattissimo tra l'alro
televisori....walkman....telefonini.....console....videogiochi....computer....ecc....ecc.....ecc....ecc...


Sony a560 e a580, sono le 2 "vere" reflex di casa Sony

astrolabe
25-08-2010, 13:03
Io non la penso così, assolutamente.................

non la pensiamo uguale....capita....



Quindi di cosa stiamo parlando?

ah di niente....apriamo con lightroom....ci sono gli stabilizztori.....mi aspetto di trovare AF-S NIKKOR 400mm f/2.8G ED VR a non più di 500 euro....


Questa è assolutamente una polemica sterile.....oltretutto mi sembra di ricordare il tuo nome anche tra quelli che criticano le nex......che senso ha tutto ciò?



non sono polemiche....sono opinioni...e di parecchi direi

Sony a560 e a580, sono le 2 "vere" reflex di casa Sony

"vere" dici bene... andassero avanti con qualcosa di vero allora....sarebbe meglio

ficofico
25-08-2010, 15:45
Spettacolare cosa si può fare con questa video reflex....

http://www.youtube.com/watch?v=gR6OFMYFiTM&feature=player_embedded

ManuNZ
25-08-2010, 20:42
Beh queste nuove reflex Sony, almeno sulla carta hanno le carte in regola per essere delle signore macchine.

Non dico superiori alle note Canon o Nikon, ma sicuramente in grado di competere ad armi pari, tirando fuori - perchè no - qualcosa di nuovo.

Riguardo al sensore ed alla capacità di ridurre il rumore ad alti ISO, vorrei ricordare che il 14 Mega è lo stesso montato sulle NEX (che tutti stanno esaltando per pulizia delle immagini, qualcuno dice anche meglio della A700) ed il 16 Mega è un sensore nuovo che dovrebbe (fino a quando non ci sarà qualche prova su campo, beneficio del dubbio) promettere grandi cose.

Dalle preview ho visto le immagini a 12.800 iso, che alla faccia :eek:

zyrquel
25-08-2010, 20:55
Spettacolare cosa si può fare con questa video reflex....
Beh queste nuove reflex Sony
NON sono reflex

titanic97
25-08-2010, 20:59
La Sony Ha sfornato macchine veramente eccezionali ed innovative! :Prrr:

Complimenti a Sony!!

ficofico
25-08-2010, 21:01
In modalità video con autofocus, fortunatamente non è vero che la lente viene usata solo a TA, ma viene imposta un apertura di f3,5.... sicuramente meglio di essere ad usare un 50 f1,8 o 35 f1,8 a tutta apertura... inoltre è possibile, oltre a variare il punto di messa a fuoco scegliendo uno dei 15 punti col joystick, anche bloccare l'esposizione col tasto AEL.
In modalità manual focus invece è possibile usare la lente con l'apertura che si vuole ovviamente.
Sarebbe stato sicuramente meglio poter scegliere l'apertura in AF mode, ma sicuramente meglio questa implementazione rispetto ad usare la lente a ta.

ficofico
25-08-2010, 21:04
http://www.sony.net/Products/ilc/A-series/a55va33/features01.html

Posto quì il link ufficiale sony alle macchine.

ManuNZ
25-08-2010, 21:39
NON sono reflex

grazie della precisazione...

meglio non dirlo troppo in giro, non vorrei che poi se ne accorgessero e per la vergogna si rifiutassero di fare le foto!:D

zyrquel
25-08-2010, 21:53
meglio non dirlo troppo in giro, non vorrei che poi se ne accorgessero e per la vergogna si rifiutassero di fare le foto!:D
non ho nulla contro le NON reflex sia chiaro [ non troppo almeno :cool: ], mi piace però chiamare le cose col loro nome ;)


del resto il titolo dell'articolo qui su HWupgrade è proprio: Sony introduce lo specchio semitrasparente: le nuove Alpha non sono reflex! (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sony-introduce-lo-specchio-semitrasparente-le-nuove-alpha-non-sono-reflex_33502.html) :read:

c'è gente che compra le bridge convinta che siano reflex solo perchè la forma è pressapoco la stessa, se si può meglio essere precisi :fagiano:

astrolabe
25-08-2010, 23:34
NON sono reflex

direi proprio di no....:)

Beh queste nuove reflex Sony, almeno sulla carta hanno le carte in regola per essere delle signore macchine.

Non dico superiori alle note Canon o Nikon, ma sicuramente in grado di competere ad armi pari

competere ad armi pari.....?? Ma con chi....

Competere con una macchina dotata di mirino ottico grande , con tanto di vetrino di MAF degno di questo nome???...

Naaaaaaaa....partono già sotto di 3 gol....solo per questo....:D

ficofico
26-08-2010, 07:03
Dici? :D questa a55 ha il mirino più grande anche della canon 7d.... , se è vero, come scritto su dpreview, che il mirino elettronico è ottimo, per il prezzo che ha questa macchina è un bel salto in avanti rispetto alla concorrenza......Senza considerare tutte le informazioni in sovraimpressione che sono disponibili in un mirino elettronico.

ManuNZ
26-08-2010, 07:55
astrolabe,
mi fa piacere che tu sappia già quanto è grande il mirino elettronico, come è la resa di luminosità, che tu sappia già come è la MAF con quel mirino e molte altre cose.:doh:

A questo punto mi immagino tu faccia in qualche modo parte dello staff Sony che ha potuto provare la pre-produzione. Buon per te!

Non è che visto che fai parte dello staff, puoi farmene avere una anche a me? grazieeeeeeeeeee :sofico:

alexsky8
26-08-2010, 09:05
queste macchine rappresentano il futuro delle "intermedie", probabilmente non avranno un campo specifico dove eccellano ma fanno moltissime cose ad un prezzo concorrenziale e con un occhio di riguardo alle dimensioni.

Secondo me questi oggetti devono essere "ben visti" dal consumatore.

Lukone88
26-08-2010, 09:28
queste macchine rappresentano il futuro delle "intermedie", probabilmente non avranno un campo specifico dove eccellano ma fanno moltissime cose ad un prezzo concorrenziale e con un occhio di riguardo alle dimensioni.

Secondo me questi oggetti devono essere "ben visti" dal consumatore.

Io le definirei un'evoluzione naturale delle bridge.

Se venderanno, sarà perché i commessi e le operazioni di marketing sony faranno in modo che vengano vendute. IMHO, ovviamente.

alexsky8
26-08-2010, 09:31
Io le definirei un'evoluzione naturale delle bridge.

Se venderanno, sarà perché i commessi e le operazioni di marketing sony faranno in modo che vengano vendute. IMHO, ovviamente.


sì il futuro delle bridge ma queste sono intermedie di stralusso e 10 piani sopra le attuali bridge

ManuNZ
26-08-2010, 09:48
Io le definirei un'evoluzione naturale delle bridge.

Se venderanno, sarà perché i commessi e le operazioni di marketing sony faranno in modo che vengano vendute. IMHO, ovviamente.

mah...
attualmente i commessi - specialmente delle grandi catene - consigliano solo Canon e Nikon. Poi, alcune volte, se il cliente glielo chiede, si ricordano che esistono anche le Sony.
Per riuscire a sfondare questa attitudine, occorrerà che queste nuove macchine siano capaci davvero di grandi cose. Non resta che aspettare e vedere se saranno in grado di fare quello che promettono.

astrolabe
26-08-2010, 10:16
astrolabe,
mi fa piacere che tu sappia già quanto è grande il mirino elettronico, come è la resa di luminosità, che tu sappia già come è la MAF con quel mirino e molte altre cose.:doh:

A questo punto mi immagino tu faccia in qualche modo parte dello staff Sony che ha potuto provare la pre-produzione. Buon per te!

Non è che visto che fai parte dello staff, puoi farmene avere una anche a me? grazieeeeeeeeeee :sofico:

non mi sembra di aver parlato di grandezza per quanto riguarda il mirino di questa macchina :)

ma che sia una evil non vi alcun dubbio....tanto basta per non competere...

mi sembra scontato che focheggiare con un mirino ottico grande , con vetrino di MAF degno di questo nome è una cosa....un'altra è farlo con un EVF di qualsiasi grandezza...con poca luce , poi , non ne parliamo....è drammatico...

non esiste cosa migliore per un fotografo se non quella di vedere la realtà e non una copia processata di essa....scelta tra una delle migliaia di varianti possibili...che gli ingegneri (sony in questo caso) vogliono farmi vedere....

e qui francamente c'è poco da innovare.....perché la questione è fisica:)

quindi....c'è poco da competere con un modello reflex....

non è reflex (dentro).... l'ingombro c'è tutto....

mirino evil...
raffica che....lasciamo perdere:sofico:
perdita di luce che.....a rilasciamo perdere:sofico:

imho....è una vera e propria "porcata" per un fotografo.....per qualcun altro invece che la comprerà è qualcosa di straordinario...;)

ManuNZ
26-08-2010, 10:37
non sono EVIL:

- presenza di uno specchio (sebbene semi-trasparente)
- autofocus a dentezione di fase

sono STL che è una cosa diversa. Le NEX sono EVIL.:read:

come dice zyrquel, se si può... è meglio essere precisi

astrolabe
26-08-2010, 10:47
:D :D :D
ci vogliamo prendere in giro eh.....

domanda....
le SLT :read: hanno un mirino ottico?

ficofico
26-08-2010, 11:08
Ma cosa centra? parole.. anzi scritte.. al vento....

ManuNZ
26-08-2010, 11:49
:D :D :D
ci vogliamo prendere in giro eh.....

domanda....
le SLT :read: hanno un mirino ottico?

Mamma mia che fatica! :muro: :muro:

Definizione di DSLR --> http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_single-lens_reflex_camera

Definizione di EVIL --> http://en.wikipedia.org/wiki/EVIL_camera

Definizione di SLT --> http://en.wikipedia.org/wiki/Single-lens_translucent_camera

se poi te ne sai di più... che ti devo dire... buon per te!
per me l'argomento è chiuso

Althotas
26-08-2010, 12:23
:D :D :D
ci vogliamo prendere in giro eh.....

domanda....
le SLT :read: hanno un mirino ottico?
Te l'ha mai detto nessuno che sei pesante? TANTO pesante :rolleyes:

Se questa fotocamera non ti interessa non sei obbligato a seguire questo thread, tantomeno a scriverci.

Faccio davvero fatica ad non interpretare come "trolling" i post che hai scritto qua. Solo critiche e nessun apprezzamento, quando invece è evidente che questa camera ha dei numeri. Se poi tu non riesci o non vuoi vederli, quello resta un limite tuo.

Come on.. puoi fare di meglio con minimo sforzo ;)

Lukone88
26-08-2010, 12:59
Solo un paio di cose:

Se passi da niente a compatta= wow scatto foto in vacanza!

Se passi da compatta a bridge= wow posso fare delle foto molto più belle, che prima o poi mi andranno però strette...

Se passi da bridge a Evil/dsl/slt= wow, va tutto meglio! la luce, gli iso, ha un mirino migliore con copertura al 100%, ha anche le ottiche intercambiabili! Fa video in full hd!!! Si comporta come una REFLEX!!!

Ma perché comprare questa al posto della REFLEX?! A livello pratico, sappiamo tutti che una foto fatta con uno specchio, e inquadrata al 100% da un pentaprisma(vedi d300 di 3 anni fa), con una raffica migliore, uscirà migliore di una foto scattata con un singolo specchio traslucido!(non intendo dire che la raffica influisca sulla qualità della foto finale, ovviamente!)

A questo punto, dando per scontato che è sempre meglio poter scegliere, perché si dovrebbe arrivare a comprare una macchina del genere?
E' vero o no che sono macchine rivolte ai vacanzieri, o chi fa fotografia "tanto per" alle feste o ai figli?!

Dovrò spendere in ottiche, in cavalletto, in flash, in telecomando... Per avere un risultato non paragonabile, o almeno non completamente a quello di una reflex! Fossero state grandi come compatte, con questa qualità ok, ma i vantaggi, a livello pratico, senza scendere in polemica...

Quali sono?!

E non ribadiamo la qualità dei video (sta uscendo la D3100, full hd con af-f durante la ripresa video, con qualità e ottiche reflex, e sarà solo la prima), oppure la gestione del rumore ad alti iso (perché meglio di una reflex, a meno da non utilizzare artifizi digitali, non credo riusciranno a fare).

Ribadisco l'idea che è meglio poter scegliere, ma con quale vantaggio?!

ficofico
26-08-2010, 13:23
Mi sà che non hai capito come funziona

La qualità delle foto ( sperando che lo specchio semi trasparente non iduca degrado d'immagine, al momento nessuno si è lamentato) è la stessa medesima di qualsiasi reflex, anzi, visto che il sensore è migliorato, si può dire che ad alti iso, sia meglio delle reflex di 2 o 3 anni fà. ( il sensore è aps-c, leggendoti forse non l'hai capito, lo dico solo per conferma)

La macchina è capace di scattare raffiche da 10 fps con autofocus attivo ( 15 punti, 3 a croce) , al momento le uniche 2 macchine capaci di fare questo sono la d3s e la 1d IV, l'apertura però è bloccata a f3,5 ( penso per motivi di marketing, uscirà sicuramente una macchina di livello superiore senza questo vincolo). E' ovvio che le prestazioni non saranno uguali a quelle di una d3s o al'altra, ma penso che nessuno pretenda questo giusto?

La macchina è capace di usare l'autofocus a contrasto di fase anche nei video, ( apertura bloccata a f3,5 in autofocus, in manuale uno sceglie quello che vuole) quindi uno è libero di scegliere cosa mettere a fuoco semplicemente scegliendo il punto di messa a fuoco, in più l'autofocus sarà più veloce e preciso , inoltre il soggetto viene agganciato grazie al 3d tracking... queste cose la d3100 se le sogna di notte.

La macchina ha un EVF che permette copertura 100% e magnificazione 1,1x.... dimmi quale altra macchina dispone di tale mirino, seppur ottico.

Lukone88
26-08-2010, 13:26
Tutto questo vorrebbe dire che è migliore di d90, 50d, a560(o 580), pentax k7 and many others?!

Sarebbe paradossale, o perlomeno, strano.

Tu compreresti una reflex, o una di queste?

ficofico
26-08-2010, 13:49
Innanzi tutto non si può parlare di migliore, ma di diverso.
E poi perchè paradossale? è il progresso, se certe funzioni le ritieni più utili di altre ti indirizzi su queste macchine, se invece prediligi solo la parte fotografica e non vuoi alcun compromesso sulla luce a disposizione, allora ti dirigerai sulle reflex convenzionali.

Io le trovo un ottimo compromesso, qualcosa di veramente innovativo.... di sicuro sono 1.000 volte più contento che sony abbia fatto questa nuova tipologia di macchine, piuttosto che la solita menata trita e ritrita.

L'unico aspetto veramente importante da appurare è se davvero non ci sono ripercussioni sulla qualità d'immagine finale per colpa dello specchio semi trasparente, al momento le review non dico nulla, anzi.... si è beccata il gold aware da dpreview, prima volta in casa sony.

Lukone88
26-08-2010, 13:51
we'll see allora, non c'è che da aspettare. Sinceramente parlando, io comprerò una reflex, venendo da una bridge. Quando tra qualche anno dovrò cambiare corpo macchina, vedrò a che livello di evoluzione saranno arrivate queste dsl, e allora deciderò. prendere un primo modello, è come installare l'ultima versione di windows appena uscita... Sappiamo cosa vuol dire credo...

we'll see!

Althotas
26-08-2010, 14:09
Recensione di imaging resource: http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA55/AA55A.HTM

Cliccare sui vari tab in alto per leggerla tutta.

Chelidon
26-08-2010, 14:23
Senza voler dare giudizi sulla scelta, io l'unica cosa che non capisco :wtf: è come molti detraggano (nei commenti alla notizia di HWU soprattutto, dove posso capire che scriva anche gente meno propizia a ragionare con gli stop o poco avvezzi di matematica in generale) lo specchio semitrasparente soprattutto per il fatto della caduta di luce sul sensore e, come contraltare, che anche sul modulo AF arrivi pochissima luce.

Ora, che sia il -30% oppure 1/3 di stop in meno come scrivono (che a conti fatti non sono la stessa cosa visto che logaritmo in base due di 0,7 dà una caduta di mezzo stop circa e ci sarebbe da appurare da chi l'abbiano letto sperando non sia stata qualche rassegna stampa a originare tali fraintendimenti.. :rolleyes: ) non riesco sinceramente a capire quanto possa essere un gran peso all'atto pratico per il sensore! :mbe:
Considerato che ormai partono quasi tutti nativamente da 200ISO e c'è chi se ne lamenta talvolta :p (chiedendo 50 o 100 che sono 1 o 2 stop in meno :sofico: ) con -1/2EV è tale e quale partissero da 140ISO, anzi sinceramente proprio non capisco come il marketing sony non ci sia arrivato, a dire che il sensore parte da quel valore sulle SLT e tagliare la testa al toro, visto che all'atto pratico è esattamente come se fosse meno sensibile ed ha più senso che confondere le idee traducendo i diaframmi sulle lenti come ho già visto fare (secondo me qualcuno prima o poi si confonderà in quel modo.. ;) e da li a fare considerazioni sullo sfocato.. :doh: ).

Ma il problema non mi sembra così esagerato nemmeno per l'AF visto che come faceva notare giustamente qualcuno anche nelle news, comunque pure nelle reflex c'è un semiriflettente prima dell'AF (e poi anche ci fosse una caduta di luce i sensore AF hanno da specifiche un range di sensibilità in EV che al massimo in quel caso diminuirebbe di mezzo stop).

Piuttosto io avrei dei dubbi dal punto di vista ottico visto che si aggiunge un elemento nel cammino oppure per l'eventuale fragilità e durata dello stesso. Comunque a prescindere da questo l'innovazione c'è, certo forse avrebbe avuto più senso sulla videocamera NEX che su una pseudo-reflex (e poi in sony hanno sempre la solita mania di moltiplicare le reflex :p anche se forse in questo caso sono giustificati dal voler diluire il rischio) però l'idea potrebbe aver senso in alcuni campi e non è nemmeno così copiata dalle pellix visto che all'epoca non c'erano i mirini elettronici, che in questo caso hanno il merito di eliminare alla radice alcuni svantaggi di quelle e rendere economicamente meno esose le SLT.

non sono EVIL:

- presenza di uno specchio (sebbene semi-trasparente)
- autofocus a dentezione di fase

sono STL che è una cosa diversa. Le NEX sono EVIL.:read:

come dice zyrquel, se si può... è meglio essere precisi
Il problema però è che alcune definizioni sono un po' confuse per ora; ad esempio molte di quelle considerate EVIL di base sono in realtà senza mirino elettronico.. :stordita: Certo di sicuro queste qua non sono mirrorless! :p

PS: Occhio però perché ho come il sospetto che l'AF a rilevazione di fase potrebbe non essere dimenticato e sottovalutato nemmeno dalle EVIL, visto i vantaggi col video.. e ad esempio oltre a questa soluzione di sony sembra ci sia fermento visto che anche canon ha un brevetto simile (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-deposita-un-brevetto-per-risolvere-i-problemi-af-in-live-view_28024-20.html) e addirittura fuji sulle compatte ce l'ha portato anche se in una maniera diversa partendo dal basso come sanno fare loro: :sofico: in pratica sacrificano alcuni fotodiodi del sensore per fare da sensori AF sulle ultime compatte che stanno presentando! ;)

astrolabe
26-08-2010, 14:41
Mamma mia che fatica! :muro: :muro:

Definizione di DSLR --> http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_single-lens_reflex_camera

Definizione di EVIL --> http://en.wikipedia.org/wiki/EVIL_camera

Definizione di SLT --> http://en.wikipedia.org/wiki/Single-lens_translucent_camera

se poi te ne sai di più... che ti devo dire... buon per te!
per me l'argomento è chiuso

oh ma sei de coccio allora...:muro:

ma leggi quello che quoti o no?

sò la differenza.....
il mio discorso era relativo al mirino elettronico....che EVIL e queste SLT....condividono...:muro:

Qualsiasi cosa tu veda in un mirino elettronico è stato processato da un processore d'immagine che ha operato delle scelte in termini di bilanciamento del bianco, di amplificazione del segnale, di aumento o attenuazione della saturazione, in pratica tu non vedi una scena reale ma vedi una delle migliaia di varianti possibili, vedi in particolare quella che gli ingegneri che hanno progettato il sistema di mira hanno deciso che sia migliore, non quella che hai deciso tu.

La differenza determinante per me è tutta li', mi viene tolta la possibilità di vedere letteralmente la scena esattamente com'è e me ne viene proposta solo una sua interpretazione.

Se parliamo di scattare foto ricordo il problema potrebbe essere aggirabile, chiaro che quando invece parliamo di una componente di interpretazione personale della luce presente in scena (cioè quello che dovrebbe essere la fotografia nella sua espressione più pura) avere un sistema che invece che farti vedere la luce te ne propone una sua interpretazione (addirittura qua ti viene tolta) è solo un limite.

imho....non sono reflex....non possono competere con loro....e non hanno niente a che vedere...:)


Come on.. puoi fare di meglio con minimo sforzo ;)

:D :D :D
questa me la segno....simpatico davvero :p

che sforzo posso fare...io ce la metto tutta....
ma quando penso alla compattezza sacrificata per contenere un pentaprisma....e poi vedo questi capolavori è più forte di me:p

AleLinuxBSD
26-08-2010, 15:42
Io penso che sia un fattore positivo che il nuovo sensore da 16 megapixel sia quasi equivalente a quello da 12 megapixel usato pure in casa Nikon e Pentax, questo lascia ben sperare quando usciranno i modelli di altre case, basate sullo stesso sensore (anche se non avessero aumentato ulteriormente la densità dei pixel, si avrebbe potuto avere miglioramenti notevoli tanto da ridurre il distacco delle full-frame, anziché tentare di rimanere allo stesso livello farcendo il sensore di megapixel).
Per il resto questo modello presenta diverse novità, mi metto un po' in standby, per capire se si rileveranno realmente interessanti oppure no.
Curioso pure sul prezzo per capire se le soluzioni implementate saranno davvero equiparabili o perfino migliori rispetto alle soluzioni tradizionali e se questo vantaggio ricadrà pure lato utente oppure no.

ficofico
26-08-2010, 17:04
Se parliamo di scattare foto ricordo il problema potrebbe essere aggirabile, chiaro che quando invece parliamo di una componente di interpretazione personale della luce presente in scena (cioè quello che dovrebbe essere la fotografia nella sua espressione più pura) avere un sistema che invece che farti vedere la luce te ne propone una sua interpretazione (addirittura qua ti viene tolta) è solo un limite.

Mah, se devo valutare la luce presente in scena, appoggio la macchina fotografica al tavolino e guardo con i miei occhi, più reale di così?
Cmq questo è solo l'inizio, per ancora un 2 o 3 anni le pro non verranno private del mirino ottico, ma fidati, non durerà a lungo.....

Lukone88
26-08-2010, 17:09
Mah, se devo valutare la luce presente in scena, appoggio la macchina fotografica al tavolino e guardo con i miei occhi, più reale di così?
Cmq questo è solo l'inizio, per ancora un 2 o 3 anni le pro non verranno private del mirino ottico, ma fidati, non durerà a lungo.....

Non vedo il motivo di eliminare il mirino ottico. Ma proprio no. Che senso avrebbe scusa? Far perdere qualità di visione della scena per essere sostituito da un'immagine digitale?

ficofico
26-08-2010, 17:10
2 video registrato con a55 e 300 f2,8, uno con stabilizzatore attivo, l'altro spento.

SSS ON

http://www.vimeo.com/14443310

SSS OFF

http://www.vimeo.com/14443365

Ora, se chi li ha fatti è in buona fede, il risultato è impressionante... meno male che lo SSS alle focali lunghe non ce la fà a stabilizzare.... :D

ficofico
26-08-2010, 17:12
Non vedo il motivo di eliminare il mirino ottico. Ma proprio no. Che senso avrebbe scusa? Far perdere qualità di visione della scena per essere sostituito da un'immagine digitale?


1) Informazioni in overlay
2) possibilità di zoom digitale
3) vedi realmente il jpeg che stai scattando, tanto che se vuoi scatti in bianco e nero
4) costa molto meno alle multinazionali.... ci saranno sicuramente altri benefici.

zyrquel
26-08-2010, 17:29
Non vedo il motivo di eliminare il mirino ottico. Ma proprio no. Che senso avrebbe scusa? Far perdere qualità di visione della scena per essere sostituito da un'immagine digitale?
questo perchè ragionamo in base ai mirini elettronici disponibili oggi confrontandoli con quelli ottici...come per le evil o altre strane-ibride-fotocamere il loro difetto principale è la "gioventù"

perchè sinceramente anch'io preferisco guardare ad occhio nudo la scena se mi devo concentrare sugli aspetti cromatici/luminosi...il mirino deve essere bello grande e luminoso per la composizione, quindi se un giorno usciranno delle macchine con mirini molto grandi [ non essendo più vincolati da aspetti fisici come la dimensione del sensore/specchio/pentaprisma ] tutto di guadagnato

in più con questo sistema non c'è il rischio di sporcare il sensore, che già da solo vale quei dieci euro in più :ciapet:

astrolabe
26-08-2010, 21:16
Io penso che sia un fattore positivo che il nuovo sensore da 16 megapixel sia quasi equivalente a quello da 12 megapixel usato pure in casa Nikon e Pentax, questo lascia ben sperare quando usciranno i modelli di altre case, basate sullo stesso sensore (anche se non avessero aumentato ulteriormente la densità dei pixel, si avrebbe potuto avere miglioramenti notevoli tanto da ridurre il distacco delle full-frame, anziché tentare di rimanere allo stesso livello farcendo il sensore di megapixel).
Per il resto questo modello presenta diverse novità, mi metto un po' in standby, per capire se si rileveranno realmente interessanti oppure no.
Curioso pure sul prezzo per capire se le soluzioni implementate saranno davvero equiparabili o perfino migliori rispetto alle soluzioni tradizionali e se questo vantaggio ricadrà pure lato utente oppure no.

infatti...è lunico lato positivo di questa storia.....il sensore sembra ottimo....come sempre.... :)

Mah, se devo valutare la luce presente in scena, appoggio la macchina fotografica al tavolino e guardo con i miei occhi, più reale di così?
Cmq questo è solo l'inizio, per ancora un 2 o 3 anni le pro non verranno private del mirino ottico, ma fidati, non durerà a lungo.....

non durerà a lungo???? durerà fino a quando non vedremo gente con occhiali da vista a display.....:sofico:

le lenti sono lenti....
ci sono settori in cui non si può prescindere da esse....da sempre....
una reflex è fatta di lenti sia per catturare (obiettivo) che per inquadrare (mirino)....
non c'è evoluzione-tecnologica che possa sostituirle ma bensì migliorarle....

il sistema pentaprisma è di per se già alta tecnologia.... :)


cmq che dire....veramente un intervento da campione furbo....:ciapet:

"appoggio la macchina fotografica al tavolino e guardo con i miei occhi, più reale di così?"

certo....come abbiamo fatto a non pensarci prima....basta un fottuto display per vedere il jpeg che scatti :D :muro:
pensa se ti leggesse che sò Rockwell...

con questa vi saluto....culturalmente non ha senso continuare....

alla vostra :cincin:

zyrquel
26-08-2010, 21:32
le lenti sono lenti....
ci sono settori in cui non si può prescindere da esse....da sempre....
da sempre?? solo perchè fino ad ora non c'è stata alternativa non significa che in futuro non ci possa essere

una reflex è fatta di lenti sia per catturare (obiettivo) che per inquadrare (mirino)....
non c'è evoluzione-tecnologica che possa sostituirle ma bensì migliorarle....
beato te che hai la sfera di vetro, davvero pensi che tra qualche anno non potrebbero esserci dei mirini elettronici al pari di un mirino ottico????
con questa vi saluto....culturalmente non ha senso continuare...
sarà dura, ma sono sicuro ce la faremo anche senza di te ;)

ficofico
27-08-2010, 06:53
Dalla preview di photoclubalpha

"Now, with an EVF, for the first time ever an eye-level Alpha gives absolutely perfect and precise previewing of depth of field and bokeh effects whatever aperture you are working at – even at f/1.4, which was never possible and still isn’t with the A850 or A900 for that matter (which is why their Preview mode is useful).
You can also preview the exact image appearance. By pressing the AE lock button, the auto gain of the EVF or rear screen are turned off and replaced by an exposure-compensated view. So if you dial in -1 EV (using the adjacent dedicated button), and change the WB, and use a different picture style with more saturation and contrast just pressing AE-Lock will immediately preview your image with these adjustments applied. And you can enlarge in the usual two steps to check auto or manual focus."

ficofico
27-08-2010, 16:03
Nuovo video che mostra le qualità video e autofocus

http://www.youtube.com/watch?v=Bnzp7Cu1fFs&feature=player_embedded

ficofico
27-08-2010, 16:19
http://www.sonydslr.com.tw/alpha/viewtopic.php?f=9&t=41257&start=15

Un pò di foto indicative del nuovo sistema autofocus a 15 punti, che sembra promettere, a vedere gli esempi, veramente bene.

Lukone88
27-08-2010, 17:10
http://www.sonydslr.com.tw/alpha/viewtopic.php?f=9&t=41257&start=15

Un pò di foto indicative del nuovo sistema autofocus a 15 punti, che sembra promettere, a vedere gli esempi, veramente bene.

mi sembri me con la d3100 XXXDDD

ficofico
27-08-2010, 17:14
Io sono un abituè... :D

Lukone88
27-08-2010, 17:18
io ci sto provando.

OT mode off!xD

FreeMan
27-08-2010, 17:48
cmq che dire....veramente un intervento da campione furbo....:ciapet:

"appoggio la macchina fotografica al tavolino e guardo con i miei occhi, più reale di così?"

certo....come abbiamo fatto a non pensarci prima....basta un fottuto display per vedere il jpeg che scatti :D :muro:
pensa se ti leggesse che sò Rockwell...

con questa vi saluto....culturalmente non ha senso continuare....

alla vostra :cincin:

e ne prendo uno di tuo post giusto ad esempio.. interessante la parte in cui dici che non ha senso continuare ecc anche l'altra volta avevi manifestato il tuo disinteresse nel continuare

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29737280#post29737280

quindi rinnovo il ban di allora

ma provare a cambiar modo di porsi? che gusto venir a fare le "guerre" sul forum.. eh si si

>bYeZ<

ficofico
28-08-2010, 09:00
http://www.sony.net/Products/ilc/A-series/a55va33/pdf/specifications.pdf

Specifiche tecniche ufficiali delle 2 macchine.

dadi
28-08-2010, 12:17
http://a.imageshack.us/img153/5766/ces2007064500x375copia.jpg

...:D

ficofico
28-08-2010, 13:05
Non si sà mai nella vita......
Mi sento come un albino con le lentiggini in Niger in questa sezione :D , ma le cose cambieranno!! :D

Mercuri0
28-08-2010, 13:09
Ma perché comprare questa al posto della REFLEX?! A livello pratico, sappiamo tutti che una foto fatta con uno specchio, e inquadrata al 100% da un pentaprisma(vedi d300 di 3 anni fa), con una raffica migliore, uscirà migliore di una foto scattata con un singolo specchio traslucido!(non intendo dire che la raffica influisca sulla qualità della foto finale, ovviamente!)


Perché l'autofocus veloce in Liveview è una figata da usarsi, sopratutto se unito alle funzioni di riconoscimento e tracking da "compatta", perché il mirino elettronico ha i suoi vantaggi e ne avrà sempre di più, perché lo specchio limita l'AF in video - che è l'unica cosa che vendono ormai in una macchina fotografica - e perché limita gli sviluppi futuri basati sul processing, sulla velocità di scatto e sul 3d, che sarà quello che venderanno finito di vendere il video.

(non intendo dire che la raffica influisca sulla qualità della foto finale, ovviamente!)
lo specchio traslucido sembra crei in effetti qualche problema. aspetto di vedere ulteriori indagini, e comunque non sarà io ad aprire la discussione sull'argomento.


E' vero o no che sono macchine rivolte ai vacanzieri, o chi fa fotografia "tanto per" alle feste o ai figli?!


Oh, che c'entra, questo vale per più o meno qualsiasi cosa produca Sony. :nonio:
(si fa per scherzare, più o meno, e comunque non è un giudizio sulla capacità tecnica di Sony ma su come la usano)

Mercuri0
28-08-2010, 13:33
Perché l'autofocus veloce in Liveview è una figata da usarsi

Traduco "figata"

1 - consente di scegliere la migliore prospettiva per fare le foto senza rompersi la schiena. E' qualcosa che dà un altro grado alla propria creatività e una volta che ci si abitua, sono convinto si preferirà a volte scattare sotto il sole non vedendoci sul display piuttosto che mettere l'occhio nel mirino e spezzarsi la schiena (o non fare la foto)

Sarà per questo che soluzioni per mettere l'occhio fuori asse dall'obiettivo esistevano per i professionisti già prima delle Senzaspecchio?

Appena posto on-line le foto estive "esplico".

2 - consente di scattare velocemente una foto sapendo che l'AF prenderà la faccia della persona che si vuole inquadrare. Punta e clicca, mitico.

Non si sà mai nella vita......
Mi sento come un albino con le lentiggini in Niger in questa sezione :D , ma le cose cambieranno!! :D
eh, sei solo un profetuccio di seconda generazione, bello mio ;) ormai il percorso verso il Lato Oscuro è così tracciato che non vale più tanto la pena parlarne.

MWAHAHAhAhaha :D

AleLinuxBSD
28-08-2010, 20:47
Sony Alpha 33 et 55 : déjà une prise en mains (http://www.focus-numerique.com/sony-alpha-33-55-deja-prise-mains-news-2091.html)
Nel secondo video è possibile vedere le dimensioni del viewfinder.
Sulla sua qualità penso sia opportuno non valutarlo in base a questo video dato che temo sia stato realizzato a bassa risoluzione.

Nota:
Nel forum sony italiano c'è una lunga discussione su questi nuovi modelli.

ficofico
30-08-2010, 14:57
http://www.darrenf.com/media/k2/items/cache/938a195f8810cb9b31c6503221891897_XL.jpg

10 fps in action.

Emopunk
30-08-2010, 19:42
http://www.darrenf.com/media/k2/items/cache/938a195f8810cb9b31c6503221891897_XL.jpg

10 fps in action.

Sicuramente spettacolare.. Non c'è che dire! Le possibilità di utilizzo sono limitate per lo più dalla fantasia dell'operatore. Sony sembra sulla giusta strada. Avanti così..

Mercuri0
30-08-2010, 21:33
Sicuramente spettacolare.. Non c'è che dire! Le possibilità di utilizzo sono limitata per lo più dalla fantasia dell'operatore. Sony sembra sulla giusta strada. Avanti così..
O_o
stavolta non ho capito cosa ci sia di spettacolare.

(la tecnica di fare una foto sovrapponendo una raffica con photoshop non s'è mai granché vista in giro, e non penso perché non ci siano macchine in grado di fare raffiche...)

ficofico
30-08-2010, 21:42
Be in questo caso, per il tipo di acrobazia che fà il tipo, direi che ci stà molto bene invece.

Pensa alla stessa scena a i 5fps classici... perde completamente di senso....

Emopunk
30-08-2010, 21:50
:) Be in questo caso, per il tipo di acrobazia che fà il tipo, direi che ci stà molto bene invece.

Pensa alla stessa scena a i 5fps classici... perde completamente di senso....

Esatto.

Mercuri0
30-08-2010, 21:50
Be in questo caso, per il tipo di acrobazia che fà il tipo, direi che ci stà molto bene invece.

Pensa alla stessa scena a i 5fps classici... perde completamente di senso....
Penso che sarà l'unica foto di questo tipo fatta da qualunque a55 in tutto il mondo per tutta la sua esistenza.
Viceversa penso che siano state fatte foto spettacolari usando la stessa tecnica anche usando 5 o meno.

La foto è bella e secondo me avrebbe meritato di vincere il premio "Pubblicizza la raffica", ma non è per questo che si usa la raffica, e prima di usare artifici di questo tipo ci sono una valanga di altri effetti di base da fare, che già la gente non usa.

edit: a me dà l'aria di una foto incredibile da fare, per la preparazione e il lavoro che serve. Non da gente da A55. Se il fotografo è bravo è bravo, c'è poco da fà. Se includessero il fotografo nella scatola della macchina, ci farei un pensierino anch'io.

ficofico
30-08-2010, 22:05
Penso che sarà l'unica foto di questo tipo fatta da qualunque a55 in tutto il mondo per tutta la sua esistenza

Bill Gates: No one will need more than 637 kb of memory for a personal computer

Magari ora che è possibile farle con macchine da 600 euro se ne vedranno di più in giro, e magari anche più spettacolari...

Lukone88
30-08-2010, 23:18
Vedo foto con sovrapposizione da anni bazzicando il mondo dello Snowboard... sui salti se ne fanno parecchie...(io non salto ancora in realtà).

Sinceramente è una cosa in più, ma non comprerei una macchina per i 10fps.

ficofico
31-08-2010, 08:31
Nuovo video, molto carino che mostra come funziona l'autofocus

http://www.youtube.com/watch?v=dASmzrGswc8&translated=1

ManuNZ
31-08-2010, 09:03
dalle prime recensioni che leggo in giro,
l'autofocus potrebbe essere il punto di forza di queste macchine.

Se così fosse, la cosa avrebbe dell'incredibile, visto che le Sony fino ad oggi era proprio sull'autofocus che arrancavano di più rispetto alle altre macchine.

Beh... non ci resta che aspettare, non dovrebbe ormai mancare molto!

Emopunk
31-08-2010, 09:18
Bill Gates: No one will need more than 637 kb of memory for a personal computer

Magari ora che è possibile farle con macchine da 600 euro se ne vedranno di più in giro, e magari anche più spettacolari...

Eheheh, molto saggia la tua citazione..

P.S: Se l'avessero fatta Canon o Nikon questa fotocamera, chissà gli Osanna e i Gloria che si sarebbe già presi a quest'ora.. Ora che l'ha fatta Sony è tutto scontato e tutto (!!!) ridondante.. Mi sa che qualcuno ci sta rosicando.. :sofico:

ficofico
31-08-2010, 09:18
Effetto mitragliatore :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=t_AGKHTzDEs&translated=1

Emopunk
31-08-2010, 09:24
Effetto mitragliatore :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=t_AGKHTzDEs&translated=1

Dai che la mia A200 arrossisce.. E comincia a convincersi che arriverà la sorellina.. :asd:

P.S.: immagina cosa farà la A77 di cui ormai già si parla insistentemente e che è inevitabile, direi..

ficofico
31-08-2010, 09:34
Per me avrà:

corpo più grande e professionale
mirino EVF oled 100% 1,3x
nuovo cmos 18 megapixel
nuovo sistema autofocus con molti più punti e molti a croce ( simile a d8000)
registrazione video 24 mb/s con impostazioni sbloccate
raffica da 15 fps con impostazioni sbloccate

Tutto qui...:Prrr:

Emopunk
31-08-2010, 09:38
Per me avrà:

corpo più grande e professionale
mirino EVF oled 100% 1,3x
nuovo cmos 18 megapixel
nuovo sistema autofocus con molti più punti e molti a croce ( simile a d8000)
registrazione video 24 mb/s con impostazioni sbloccate
raffica da 15 fps con impostazioni sbloccate

Tutto qui...:Prrr:

Ah beh.. Se è tutto qui.. :D
Mia al Day 1!!!

ficofico
31-08-2010, 15:07
http://www.youtube.com/watch?v=z23xpJqd5MM&translated=1

Maledetti, pure col distagon 24 f2 !!!!!!!!

Emopunk
31-08-2010, 15:55
http://www.youtube.com/watch?v=z23xpJqd5MM&translated=1

Maledetti, pure col distagon 24 f2 !!!!!!!!

L'obiettivo fa gola.. Ma nel filmato i miei occhi erano focalizzati da altro!! :sofico: Perdonami!

ficofico
01-09-2010, 15:44
:eek: :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=cmJOgeYwi5M&translated=1

ficofico
02-09-2010, 08:46
Non so cosa si aspettassero quelli di dpreview riguardo all'autofocus ma a me pare si comporti proprio bene

http://www.vimeo.com/14618082

Emopunk
02-09-2010, 16:16
Non so cosa si aspettassero quelli di dpreview riguardo all'autofocus ma a me pare si comporti proprio bene

http://www.vimeo.com/14618082

Infatti hanno scritto che, in confronto alle diretti concorrenti per fascia di mercato, la A55 è al top.

palmito04
05-09-2010, 15:40
un bel 700 euro di videocamera full Hd con hard disk da 50 gb...con tanto di ergonomia a pugno....non ti basta? :D


Con 700€ compri una telecamera? Veramente? Per girarci i primi passi del pargolo, ma nulla più spero... Non diciamo baggianate.

palmito04
05-09-2010, 16:02
:eek: :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=cmJOgeYwi5M&translated=1

E' fatto veramente male ^^

Chelidon
05-09-2010, 16:13
Se ho visto giusto viene un po' male e a scatti perché il tipo deve compensare manualmente la focale (anche se l'AF compensa, la ghiera della focale ovviamente no ;) ) peccato che sony non abbia inventato il powerzoom (una quasi inutilissima per l'epoca :asd: funzione messa in alcuni zoom pentax degli anni '90 che in pratica motorizzava anche lo zoom per fare certe funzioni), magari brevetti simili potrebbero tornare in voga! :sofico: (chissà con sta mania dei video.. e il mercato che si allarga ai videomaker potrebbe pure.. :boh:)

palmito04
05-09-2010, 16:46
Ci vorrebbe un movimento ben coordinato e fluido, difficile senza follow focus.

Riguardando i video, tipo quello del cavallo, è evidente la presenza del rolling shutter (non che mi apsettassi altro da un sensore cmos), mi farebbe solo piacere avere informazioni sulle varie lenti usate...

Ficofico, cosa ci vedi bene riciclato dal mercato dell'usato?

ficofico
05-09-2010, 17:08
Considerando che in autofocus automatico l'apertura è bloccata f3,5 direi che queste lenti sono semplicemente eccezionali come rapporto qualità prezzo

minolta 24-50 f4
minolta 35-70 f4
minolta 70-210 f4

La cosa importante nei video è che le lenti siano ad apertura costante e che siano stabilizzate.

In questo caso l'apertura f4 è perfetta dato che cmq meno di f3,5 non si và ( in autofocus automatico), e lo stabilizzatore è incorporato nel corpo.

Se poi vuoi anche l'audio perfetto bisogna dotarsi di microfono esterno e lenti tipo

zeiss 16-35 f2,8 SSM
zeiss 24-70 f2,8 SSM
Sony 70-3000 SSM

palmito04
05-09-2010, 17:33
Guarda io non punterei troppo su l'AF per i video... o almeno, non ne faccio una ragione di vita, mi fa piacere sapere che c'è e che funziona, ma tante volte hai bisogno del fuoco manuale, dipende cosa stai registrando, anche per l'apertura non me ne farei un problema, nei video dubito che usi lo zoom in registrazione :)

In manuale non dovrebbero esserci limitazioni di sorta, giusto?

Personalmente stavo pensando ad una lente SAL 50 1.8 ed ad una Minolta 70 210, le ottiche Zeiss che mi hai suggerito sono al momento fuori portata :p

Sono curioso di capire se l'uscita hdmi funziona anche con la modalità video...

palmito04
06-09-2010, 12:31
AF Test

http://vimeo.com/14376901

ficofico
06-09-2010, 13:33
Questo qui è ancora meglio... l'autofocus è davvero rapidissimo

http://www.vimeo.com/14716677

Dario 1
06-09-2010, 18:46
Azz! Che rumoraccio che fa l'autofocus nell'ultimo video! Colpa del microfono interno? Se è così, si sarà obbligati a munirsi di un microfono dedicato esterno...

palmito04
06-09-2010, 19:39
Dipende sicuramente dal tipo di ottica, in ogni caso un mic esterno è consigliato.

ficofico
06-09-2010, 20:26
Per confronto ( e per cattiveria)... un confronto dell'autofocus ( a contrasto) con la 550d canon....

http://www.youtube.com/watch?v=6AA1MnbwmsQ

Inutilizzabile.

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 09:36
Di questo tipo di fotocamere, che sono particolari, diverse dalla norme e c'è un perchè... perchè permettono di fare riprese come quella del cavallo che ho postato di sopra, e chissà cos'altro con un solo scotto... 1/3-1/2 di luce in meno.

Scusate ma sono solo io a ritenere la ripresa del cavallo una porcata? L'AF scazza in diversi punti...
E nella ripresa delle moto non c'è nulla che faccia gridare al miracolo: il miglior AF rimane una mano esperta e una ripresa studiata.

Prendo atto però della voglia di Osare di Sony, e di mettere in campo i muscoli (soprattutto sembrerebbe il sensore, anche se non ho voglia di approfondire), ma nutro ancora diversi dubbi sulle SLT.

A partire dal Viewfinder elettronico* e per finire con la caduta di luce (come ha detto Chelidon, più verosimilmente mezzo stop di un terzo, ed è la differenza fra un F/1.7 e un F/1.4!)

La ridefinizione degli ISO includendo nel sistema di cattura lo specchio (e quindi a partire da 140 anzichè a 200 e poi a salire) avrebbe dimnuito l'impatto di marketing del sensorone a 1309151 ISO pulitissssimi blablabla, sebbene avrebbe semplificato di brutto le cose.

Ma la cosa che mi lascia più perplesso è qualcosa che non mi sembra ancora emerso: ma la qualità d'immagine?
Si tratta sempre di inserire un altro elemento ottico, birinfrangente fra l'altro, fra la lente e il sensore. Ce la si mena tanto sui filtri UV o skylight che sono perlopiù innoqui, si investono migliaia e migliaia di euro nella lente strafiga con QI esorbitante...blablabla... che a conti fatti ha rilevanza solo in stampe megagiganti o nei cropponi esasperati, e poi si soprassede a uno specchio, obliquo, che ha il compito di selezionare la luce considerando che questo sia un perfetto e ideale trasmittore 70-30...

Mi piacerebbe vedere nel dettaglio come funziona questo specchietto (anche perchè se funziona come credo saranno bei cazzi appena qualcuno ci monta un pola lineare davanti) e se davvero non influisse sulla QI di un obiettivo buono, ne rimarrei davvero sorpreso!

*No, non esisteranno mai mirini elettronici come quello ottico, per una semplice differenza: il mirino elettronico ha la potenza di farti vedere "il jpg" (come dice ficofico) il mirino ottico ha la potenza di farti vedere "la scena". Mentre per ficofico vedere il jpg è una figata pazzesca, per me non ha il bencheminimo senso perchè io fotografo col mio occhio e col mio cervello prima che col sensore e della visualizzazione in jpg non me ne faccio un tubo. Filosofie diverse di utilizzo, non è che sono sbagliate o giuste a prescindere o diano risultati migliori o peggiori, dipende sempre dai gusti personali, un po' come telemetro vs reflex con spezzato nell'era manuale.

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 09:43
Per confronto ( e per cattiveria)... un confronto dell'autofocus ( a contrasto) con la 550d canon....

http://www.youtube.com/watch?v=6AA1MnbwmsQ

Inutilizzabile.

Quel video è nelle condizioni peggiori possibili (indoor, buio, soggetto scuro), quello della sony su vimeo con la finestra in ferro battuto è nelle migliori possibili (soggetto outdoor, chiaro, in contrasto su scuro indoor).
Direi che neanche l'autofocus della ME-F avrebbe fallito in una situazione del genere ad agganciare rapidamente (e faceva ben cagare) dato che è la situazione ideale.

Ciò non toglie che vi sia un salto tecnologico fra l'uno e l'altro, com'è ovvio (alla faccia di chi ha fatto 10 pagine a dirmi che l'AF a contrasto era infinitamente meglio), ma i video che posti sembrano organizzati ad arte manco fosse una pubblicità Sony. No, se avessero spacciato questo video con quell'altro come pubblicità comparativa si sarebbero beccati una denuncia dato che le condizioni sono agli antipodi.

ficofico
07-09-2010, 10:46
Non ho capito..... Io ho fatto 10 pagine a dire che l'autofocus a contrasto è meglio? Io al massimo ho detto che quello a contrasto di fase è meglio.

Ora... se vogliamo negare la realtà facciamo pure, no posso certo fare test accurati ne con la 550d ne con la a55 dato che non le ho, devo aspettare che qualcuno lo faccia per me ( e mi sembra che su youtube e forse in prima pagina di questo treadh c'è un confronto 550d Vs A55)..... secondo me la differenza tra i 2 tipi di autofocus nella ripresa video sia eclatante, poi ognuno vede quello che vuole.

Ad esempio la ripresa del cavallo, con la 550d avresti avuto per 1 solo secondo il cavallo a fuoco non appena questo si fosse avvicinato alla camera?
Io penso proprio di no.

Oggi quando torno a casa cerco altri video su vimeo o youtube, e così magari ne riparliamo insieme.

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 10:53
Non ho capito..... Io ho fatto 10 pagine a dire che l'autofocus a contrasto è meglio? Io al massimo ho detto che quello a contrasto di fase è meglio.

Perchè pensi sempre male.
No, non eri tu. Non mi ricordo chi fosse...

secondo me la differenza tra i 2 tipi di autofocus nella ripresa video sia eclatante, poi ognuno vede quello che vuole.

Anche secondo me la differenza è eclatante, ma facevo notare come hai preso due video agli antipodi delle condizioni per dimostrarlo in pieno stile marketing rep.


Ad esempio la ripresa del cavallo, con la 550d avresti avuto per 1 solo secondo il cavallo a fuoco non appena questo si fosse avvicinato alla camera?
Io penso proprio di no.

Io penso proprio di sì. Basta mettere l'interruttore su MF.
Le riprese dei cavalli o le moto (non quel filmato che hai postato, dico riprese vere) in se non sono lo scopo nè di questa Alfa, nè della 550D, dato che quelli sono video, e per i video esistono le videocamere, cosìcchè il cavallo ce l'hai a fuoco tutto quanto e non solo la sella, che l'autofocus a tracking (vero) non scazzi mai etc...

Se devi fare filmati invece, il manual focus va benone, dato che le riprese devono essere studiate e illuminate a dovere. Poi se devi riprendere il pupo che fà il bagnetto in piscina con il gingillo appena comprato tenuto in mano alla belle e meglio sì, l'autofocus a fase è indispensabile. A occhio e croce mi sà che questa Alfa è più indirizzata alle riprese amatoriali della 550D...

E il mio dubbio più grande continua a essere quello specchietto.

palmito04
07-09-2010, 11:48
Io penso proprio di sì. Basta mettere l'interruttore su MF.


Concordo, mi fa piacere sapere che l'AF c'è e funziona, ma ne faccio a meno, salvo particolari casi.


Le riprese dei cavalli o le moto (non quel filmato che hai postato, dico riprese vere) in se non sono lo scopo nè di questa Alfa, nè della 550D, dato che quelli sono video, e per i video esistono le videocamere, cosìcchè il cavallo ce l'hai a fuoco tutto quanto e non solo la sella, che l'autofocus a tracking (vero) non scazzi mai etc...


Beh, difficile darti torto. Anche se non considero la ripresa inutilizzabile.


Se devi fare filmati invece, il manual focus va benone, dato che le riprese devono essere studiate e illuminate a dovere.


Anche qui mi trovo in linea con il tuo pensiero.


A occhio e croce mi sà che questa Alfa è più indirizzata alle riprese amatoriali della 550D....

Qua invece ho qualcosa da ridire, almeno per quello che è trapelato fino ad ora.

DUDA
07-09-2010, 12:13
Sarà, ma io preferisco, quando "compongo" una foto, vedere esattamente quella che è la scena, non voglio che un algoritmo studiato da qualcun'altro interpreti la scena secondo parametri che sono diversi da quelli che usa il mio "apparato visivo", se potessi toglierei anche lo specchio alla reflex, scattando direttamente TTL nel vero senso della parola :) , quindi pollice in giù per il mirino elettronico;
inoltre, non parliamo nemmeno dello specchio translucente, la negazione pura dell'affidabilità: divide fisicamente, il fascio di luce per alimentare mirino e sensore contemporaneamente (e già qui c'è una caduta di luminosità), poi, polvere sullo specchio (o qualunque altra cosa) uguale perdita di dati anche sul sensore.
Il succo è logico, tra la parte sensibile e la scena che sto riprendendo voglio ci sia meno roba possibile, è semplicemente una scelta logica.

Tutto rigorosamente IMHO, spero di essermi fatto spiegato.

ficofico
07-09-2010, 12:22
Perchè pensi sempre male.
No, non eri tu. Non mi ricordo chi fosse...

No davvero, la mia era davvero una domanda se ti riferissi a me o no...

Anche secondo me la differenza è eclatante, ma facevo notare come hai preso due video agli antipodi delle condizioni per dimostrarlo in pieno stile marketing rep.

Quando torno a casa cerco altri video più simili, così da fare un confronto più realistico

Io penso proprio di sì. Basta mettere l'interruttore su MF.
Le riprese dei cavalli o le moto (non quel filmato che hai postato, dico riprese vere) in se non sono lo scopo nè di questa Alfa, nè della 550D, dato che quelli sono video, e per i video esistono le videocamere, cosìcchè il cavallo ce l'hai a fuoco tutto quanto e non solo la sella, che l'autofocus a tracking (vero) non scazzi mai etc...

Si è vero ma quello è solo un esempio...( magari non troppo azzeccato) il video alle macchina da corsa l'hai visto? A me sembra molto scenico e azzeccato e fà vedere come lavora velocemente l'autofocus

Se devi fare filmati invece, il manual focus va benone, dato che le riprese devono essere studiate e illuminate a dovere. Poi se devi riprendere il pupo che fà il bagnetto in piscina con il gingillo appena comprato tenuto in mano alla belle e meglio sì, l'autofocus a fase è indispensabile. A occhio e croce mi sà che questa Alfa è più indirizzata alle riprese amatoriali della 550D...

E' sicuramente indirizzata verso i casual user che non vanno in giro col cavalletto o che riprendono minuziosamente la scena ( necessario per fare ottimi filmati).....con queste macchine è possibile mettere in mano all'uomo comune la macchina è fare filmati con pdc da reflex a fuoco, con la 550d non è così semplice ed immediato.
Ciò non toglie però che la a55 la puoi mettere in manuale, la puoi appoggiare sul cavalletto e puoi studiare le riprese........

Un altra cosa che non puoi fare con la 550d è per esempio quardare nel mirino in fase di ripresa, quindi appoggiare la macchina alla faccia e stabilizzarla così, in più lo stabilizzatore permette di stabilizzare anche il 50 f1,8 usato a tutta apertura di notte....


E il mio dubbio più grande continua a essere quello specchietto.

Qualche cosa farà... sia chiaro... ma leggo ovunque che con 6 megapixel puoi stampare cartelloni pubblicitari... se mai dovesse far perdere un pelo di nitidezza , e passare da 16 a 12 megapixel, il problema per la maggior parte degli usi non c'è.
Se invece verranno dimostrati fenomeni di ghosting , quello si che sarebbe un problema.... se ho capito bene dpreview stà testando in questi giorni la macchina solo per cercare evidenze di fantasmini in giro.... speriamo bene...

ficofico
07-09-2010, 12:27
Sarà, ma io preferisco, quando "compongo" una foto, vedere esattamente quella che è la scena, non voglio che un algoritmo studiato da qualcun'altro interpreti la scena secondo parametri che sono diversi da quelli che usa il mio "apparato visivo", se potessi toglierei anche lo specchio alla reflex, scattando direttamente TTL nel vero senso della parola , quindi pollice in giù per il mirino elettronico;
inoltre, non parliamo nemmeno dello specchio translucente, la negazione pura dell'affidabilità: divide fisicamente, il fascio di luce per alimentare mirino e sensore contemporaneamente (e già qui c'è una caduta di luminosità), poi, polvere sullo specchio (o qualunque altra cosa) uguale perdita di dati anche sul sensore.
Il succo è logico, tra la parte sensibile e la scena che sto riprendendo voglio ci sia meno roba possibile, è semplicemente una scelta logica.

Tutto rigorosamente IMHO, spero di essermi fatto spiegato.

Guarda è il tuo pensiero e lo rispetto..... però si dovrebbe dire lo stesso del live view o dello schermo della mia lx3, o di quello di qualsiasi compatta o bridge....... Io sono molto meno schizzinoso, se mi danno uno schermo con cui inquadrare io lo faccio.......

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 12:42
Qualche cosa farà... sia chiaro... ma leggo ovunque che con 6 megapixel puoi stampare cartelloni pubblicitari... se mai dovesse far perdere un pelo di nitidezza , e passare da 16 a 12 megapixel, il problema per la maggior parte degli usi non c'è.
Se invece verranno dimostrati fenomeni di ghosting , quello si che sarebbe un problema.... se ho capito bene dpreview stà testando in questi giorni la macchina solo per cercare evidenze di fantasmini in giro.... speriamo bene...

Diminuire la nitidezza e il contrasto delle ottiche? E allora perchè non usiamo tutti i superzoom ma ci diamo tanta pena con ottiche fisse e ecerchiamo sempre la miglior qualità.
Ce la meni che il 200mm F/2.8 minolta è così spettacoloso, se lo fai passare attraverso un beam splitter potrebbe ritrovarsi peggio del 70-200 F/2.8 montato su Canon/Nikon. Per gli usi normali comunque più che sufficiente? Ovvio, ma io non compro migliaia di euro di macchine e ottiche per accontentarmi di un "sufficiente sugli usi normali".

Senza contare altri parametri importantissimi, come i cromatismi...etc...
Se uno cerca l'eccellenza ottica, spende fior di quattrini su ottiche meravigliose (500€ per me sono fior di quattrini, e se compri un fisso da 500€ già puoi comprare davvero cose meravigliose), magari va a cercare il vintage per avere quel particolare carattere, o semplicemente si affida ai fissi, anche se sà che sarà uno sbattimento usarli e affronta tutti i contro del caso... per poi metterci in mezzo un beam splitter? :S

La tua frase è la morte della tecnica fotografica. E per cosa? Per i filmati con l'autofocus e l'EVF?
rabbrividisco.

ficofico
07-09-2010, 12:59
Ma quante storie.....non la comprare o non ti informare nemmeno... uno che vuole prendere una m8 e un 35 summicron v4 non è certo il target di queste macchine no?
Ho esagerato apposta a dire da 16 a 12 megapixel, a conti fatti forse c'è un impercettibile calo di nitidezza, e dico forse....
La conosci la coperta di linus... è sempre troppo corta....
Tutto quello che usi è frutto di un compromesso....anche quello che hai a casa...

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 13:17
Mi sembra semplicemente assurdo dire che chi vuole qualità fotografica non è il target di una macchina fotografica :doh:

ficofico
07-09-2010, 13:40
Ma a te davvero interessa questa macchina? penso di no...

Since publishing this review we have taken the opportunity to investigate the much-discussed 'ghosting' effect of the A55's semi-transparent mirror. Our conclusion - if you know where to look for ghosting, you might find it on close examination, but we don't consider it to be a problem in the vast majority of 'real world' shooting situations.


Ecco la cosa che mi interessava... se ghosting c'è... devi proprio andarlo a cercare col lanternino

Dpreview dà una votazione di 76%

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 13:43
Ma a te davvero interessa questa macchina? penso di no...

Siamo in un forum di discussione non su un sito di review. Si discute di quello che si legge, non di quello che si compra. (Anche perchè fino a prova contraria hai fatto 146 post a parlare delle NEX ma quello che c'è andato più vicino a comprarla sono io)
A me interessa come novità tecnologica, e fra l'altro mi interessa discuterne in quanto tale molto di più della 60D che invece è la "solita" macchina e non apporta praticamente nessuna novità tecnologicamente (e fotograficamente) rilevante.
Anche se a quanto si sà fin'ora non la comprerei mai, mentre magari una 60D d'occasione un futuro me la posso anche concedere.

ficofico
07-09-2010, 14:49
ok, è ovvio che in questo forum si possa discutere di tecnologia... un conto è però farlo per semplice curiosità, un conto è cercare lo scontro a tutti i costi. ecco, io non vorrei questo, ed è per questo che ho chiesto se ti interessa...

The A55 makes good use of its 16 megapixel resolution and shows some detail up to approximately 3000 lp/ph which puts it in a similar ballpark as the 18MP Canon EOS 550D and a step ahead of the 12MP Nikon D90. The JPEG output is also fairly clean and free of artifacts and moiré.

Ho rivisto la rece di dpreview, e loro dicono che all'incirca , nonostante lo specchio, la A55 ha la stessa risoluzione della 550d, e più della d90..... quindi non c'è, apparentemente ne calo di definizione, ne ghosting che possa compromettere la qualità delle foto, se non in casi estremi e solo andando a cercare volutamente..

the_joe
07-09-2010, 14:55
ok, è ovvio che in questo forum si possa discutere di tecnologia... un conto è però farlo per semplice curiosità, un conto è cercare lo scontro a tutti i costi. ecco, io non vorrei questo, ed è per questo che ho chiesto se ti interessa...



Ho rivisto la rece di dpreview, e loro dicono che all'incirca , nonostante lo specchio, la A55 ha la stessa risoluzione della 550d, e più della d90..... quindi non c'è, apparentemente ne calo di definizione, ne ghosting che possa compromettere la qualità delle foto, se non in casi estremi e solo andando a cercare volutamente..

Non cerco lo scontro, anzi le 2 macchine mi piacciono perchè hanno portato un vero vento innovativo (finalmente) nel panorama delle reflex e anche se per alcuni le innovazioni sono inutili o dannose, secondo me avere un autofocus degno di nota anche con i video è una cosa interessantissima, solo che non capisco perchè in Sony non abbiano mantenuto il pentaspecchio visto che hanno tenuto lo specchio reflex potevano anche mantenere la visione diretta e relegare il live-view al display posteriore (una macchina simile la aveva fatta anche canon ai tempi della Eos RT).

roccia1234
07-09-2010, 15:16
Non cerco lo scontro, anzi le 2 macchine mi piacciono perchè hanno portato un vero vento innovativo (finalmente) nel panorama delle reflex e anche se per alcuni le innovazioni sono inutili o dannose, secondo me avere un autofocus degno di nota anche con i video è una cosa interessantissima, solo che non capisco perchè in Sony non abbiano mantenuto il pentaspecchio visto che hanno tenuto lo specchio reflex potevano anche mantenere la visione diretta e relegare il live-view al display posteriore (una macchina simile la aveva fatta anche canon ai tempi della Eos RT).

Non hanno mantenuto il pentaspecchio perchè sarebbe stato terribilmente buio, dato che gli arriverebbe solo il 30% della luce. magari di giorno non è un problema, ma la sera o al mattino.
Ah, neanche lo specchio reflex hanno mantenuto. Questa macchina ha uno "specchio" semitrasparente (o beam splitter) fisso che lascia passare al sensore il 70% della luce e il 30% lo manda ai vari sensori, tra cui AF, ed esposimetro (dell'esposimetro non sono certo).

the_joe
07-09-2010, 16:08
Non hanno mantenuto il pentaspecchio perchè sarebbe stato terribilmente buio, dato che gli arriverebbe solo il 30% della luce. magari di giorno non è un problema, ma la sera o al mattino.
Ah, neanche lo specchio reflex hanno mantenuto. Questa macchina ha uno "specchio" semitrasparente (o beam splitter) fisso che lascia passare al sensore il 70% della luce e il 30% lo manda ai vari sensori, tra cui AF, ed esposimetro (dell'esposimetro non sono certo).

Sinceramente non credo sia questo il problema visto che comunque lo specchio riflette la luce per il sensore che invia il segnale al viewfinder e che come ho già accennato anche Canon molti anni fa aveva implementato una soluzione simile per una mini-serie di reflex a pellicola le RT appunto ( http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_RT ) senza questi problemi.

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 16:30
La RT perdeva 2/3 di stop (anche abbondati) ed era comunque buia nonostante avesse un pentaprisma degno di questo nome.

Emopunk
07-09-2010, 16:35
Qualcuno ricorda se il voto di DPreview fosse 76% anche prima dell'aggiornamento di questa recensione?

ficofico
07-09-2010, 16:41
Si.. il voto non c'era.... l'hanno messo adesso che han potuto testare il raw con ACR

Emopunk
07-09-2010, 17:05
Si.. il voto non c'era.... l'hanno messo adesso che han potuto testare il raw con ACR

Ok.. E' normale che diano un 76% ad un prodotto cui hanno assegnato la medaglia d'oro? Non sono molto ferrato con i loro sistemi di valutazione. :D

roccia1234
07-09-2010, 17:05
Sinceramente non credo sia questo il problema visto che comunque lo specchio riflette la luce per il sensore che invia il segnale al viewfinder e che come ho già accennato anche Canon molti anni fa aveva implementato una soluzione simile per una mini-serie di reflex a pellicola le RT appunto ( http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_RT ) senza questi problemi.

Beh, il problema è che, se questa macchina avesse un pentaprisma, avresti il 30% della luce nel mirino al posto del 100% di una reflex. Sono quasi 2 stop in meno, mica poco.

ficofico
07-09-2010, 17:08
Come promesso ho cercato qualche video in cui si attestino le proprietà dell'autofocus tra la canon 550d e la sony A55.... per la 550d ho scritto su youtube "550d video autofocus" per la a55 solo "a55" in quanto i video sono molti meno....

Inizio con qualche video della 550d

http://www.youtube.com/watch?v=1K7PCGr3JFA

http://www.youtube.com/watch?v=BsVYolypW2I

http://www.youtube.com/watch?v=mv4AEmTy0Ug

http://www.youtube.com/watch?v=5oa6VP6pQa8

http://www.youtube.com/watch?v=xqDR5PpNLFg

http://www.youtube.com/watch?v=yVyXtSX5hic


Quì un video girato con la nuova nikon d3100

http://www.vimeo.com/14263473


Quì invece dei video con la A55


http://www.youtube.com/watch?v=w42NcNpJLfk

http://www.youtube.com/watch?v=8tKLO_1uEX8

http://www.youtube.com/watch?v=pvHrNyQnoLQ

http://www.youtube.com/watch?v=SjEY9mGu3x4

http://www.vimeo.com/14618082

http://www.vimeo.com/14618082

Ora a me non sembra che il video postato in precedenza fosse "studiato" per offrire le peggiori prestazioni possibili, l'autofocus a contrasto della 550d , a vedere da tutti questi video, è praticamente inutilizzabile, cosa oltretutto è più che risaputa....

Se qualcuno vuole commentare..... ora sono tornato a casa...

ficofico
07-09-2010, 17:10
Ok.. E' normale che diano un 76% ad un prodotto cui hanno assegnato la medaglia d'oro? Non sono molto ferrato con i loro sistemi di valutazione.

La canon 550d ha preso 77%... vedi tu...;)

Emopunk
07-09-2010, 17:23
La canon 550d ha preso 77%... vedi tu...;)

Quell'1% in meno gliel'avranno dato giusto perché sopra c'è scritto Sony e ancora fanno fatica ad accettarla tra le più blasonate.. :sofico:

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 18:18
Beh, il problema è che, se questa macchina avesse un pentaprisma, avresti il 30% della luce nel mirino al posto del 100% di una reflex. Sono quasi 2 stop in meno, mica poco.

Nel pentaprisma di una reflex non arriva il 100%. In parte la luce viene mandata al sistema autofocus.

ficofico
07-09-2010, 18:24
Cosa ne pensi di questi esempi?

Emopunk
07-09-2010, 18:50
Cosa ne pensi di questi esempi?

A chi era riferita la domanda?

ficofico
07-09-2010, 18:59
A Raghnar-The coWolf-, che aveva detto che il video che avevo utilizzato per far vedere l'autofocus della 550d era nella peggior condizione di ripresa possibile.....In questi nuovi mi sembra che si comporti nello stesso medesimo modo, anche la nuova d3100 ha un AF-F a mio modo di vedere inutile.

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 20:43
A mio modo di vedere anche quello sulla A55 è ugualmente inutile, anche se sì, molto più performante.

ficofico
07-09-2010, 20:58
A me non sembra assolutamente inutile, dato che fà esattamente quello che promette..., e lo fà anche bene......... che poi per certe riprese sia preferibile il manual focus sono d'accordo, ma dire che è inutile, be............

......tu li hai visti i mondiali in sud africa? Ora... con tutte le differenze che ci sono a livello di costi e performance, che è stupido chiaramente ignorare, pensi che sarebbe stato uguale seguire il mondiale con riprese tutte in manual focus?... tutti i primi piani stretti, con sfocato spacca mascella, erano tutti in autofocus, si vedeva chiaramente come lo sfocato cambiasse per tenere a fuoco il soggetto che si allontanava o si avvicinava.

Quindi, perdonami... a tuo modo di vedere sarà inutile, di questo non dubitavo sai... di sicuro non la pensano così tutti quelli che vogliono profondità di campo selettiva e tracking del soggetto, che, come ti ho dimostrato, è un requisito fondamentale anche a livello broadcasting.

Dario 1
07-09-2010, 21:26
Mi intrufolo per chiedervi: secondo voi come andrà la A55 per la fotografia naturalistica?
A me serve una macchina che registri le azioni degli animali in modo domentativo (non artistico-fotografico): mi serve cioè per documentare i comportamenti che osservo. Nulla più.
Per le piante e i paesaggi, che sono immobili, non c'è problema...
Ma gli animali?

1) Si riuscirà a riprendere un uccello in volo, una lepre lanciata in corsa, un insetto che fila via zampettando sulla sabbia? E tutto questo sia in foto che in video?

2) Data la caduta di luce che arriva al sensore, come sarà fotografare e filmare un rospo in canto all'una di notte in aperta campagna? Servirà una luce di supporto, tipo un faretto esterno?

3) Mi pare oltretutto che la A55 non abbia l'illuminatore per aiuto AF, ma che usi il flash... confermate?

4) Sarà possibile sollevare lo specchio per scattare come su una reflex tradizionale, se proprio quel terzo/mezzo stop facesse la differenza? O si alza solo per pulire il sensore?

Grazie a tutti :D

ficofico
07-09-2010, 21:34
4) Sarà possibile sollevare lo specchio per scattare come su una reflex tradizionale, se proprio quel terzo/mezzo stop facesse la differenza? O si alza solo per pulire il sensore?

Solo per pulire il sensore

3) Mi pare oltretutto che la A55 non abbia l'illuminatore per aiuto AF, ma che usi il flash... confermate?

Si ed è un vero peccato, perchè la a700 che uso ce l'ha è permette di scattare al buoi pesto

2) Data la caduta di luce che arriva al sensore, come sarà fotografare e filmare un rospo in canto all'una di notte in aperta campagna? Servirà una luce di supporto, tipo un faretto esterno?

Questo in qualsiasi caso, anche con una reflex tradizionale

1) Si riuscirà a riprendere un uccello in volo, una lepre lanciata in corsa, un insetto che fila via zampettando sulla sabbia? E tutto questo sia in foto che in video?

Per quanto riguarda il video, se hai una speranza di riuscire a farlo ce l'hai solo con questa, con le reflex e l'autofocus a contrasto semplice te lo puoi scordare, questa ha il 3d tracking e 15 punti af di cui 3 a croce

Per le foto, be io già ce la faccio con la a700, questa dovrebbe/potrebbe essere anche meglio a livello autofocus, per correttezza però ti dico che se la fotografia naturalistica è il pane che vuoi mangiare ogni giorno, e se ti serve un sistema autofocus perfetto per il tracking di animali, dovresti rivolgerti verso la canon 7d.... perdi però la possibilità di fare riprese video con l'autofocus della a55 sony.

Dario 1
07-09-2010, 22:01
Ti ringrazio, velocissimo! :)

La 7D, come altri modelli, se non hanno il dislay orientabile non li guardo neppure... peccato, perchè c'erano nuove uscite interessantissime. Ma lo swivel mi serve troppo: faccio fatica a chinarmi e non posso sdraiarmi in 50 cm di fango melmoso :muro: . Questo è il motivo per cui ho escluso Nikon (neppure la D7000 l'avrà). Forse l'Olympus E-5, che però difetterà nel video (a me serve il FullHD per i mini documentari da rivendere)... In casa Canon la 60D non mi convince, e la 2000D forse non uscirà mai... vedremo.

Come micro4/3 la nuova Pana GH2, boh, forse. Ma la qualità d'immagine delle foto pare essere nettamente inferiore, soprattutto causa rumore.

Pentax? Pare saranno reflex classiche, niente swivel display.

Che la si veda come si vuole, la A55 (o A33) resta quella che ha tutto.

Resta l'incognita del mirino elettronico della A55, ma finora, con la Pana FZ18, me la sono cavata, e la A55 l'avrà sicuramente migliore. Però un occhio lì dentro mi piacerbbe mettercelo, prima di comprarla.

Mi resta un dubbio: il flash come aiuto all'AF funzionerà a piccoli lampi o come luce continua? :confused:

ficofico
07-09-2010, 22:05
Penso piccoli lampi, ma non ne sono certo.

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 22:09
......tu li hai visti i mondiali in sud africa? Ora... con tutte le differenze che ci sono a livello di costi e performance, che è stupido chiaramente ignorare, pensi che sarebbe stato uguale seguire il mondiale con riprese tutte in manual focus?... tutti i primi piani stretti, con sfocato spacca mascella, erano tutti in autofocus, si vedeva chiaramente come lo sfocato cambiasse per tenere a fuoco il soggetto che si allontanava o si avvicinava.

Tutti i primi piani stretti erano fatti con videocamere, che hanno sistemi di autofocus precisi e solitamente attivi, non con cinereflex con sistemi autofocus sostanzialmente puntiformi che quindi scazzano ogni 3x2 appena l'inquadratura esce dal seminato.

Ti sono piaciuti i primi piani del sudafrica? Benissimo, come ci saresti rimasto se, come nelle riprese del cavallo, l'autofocus scazzasse 3 volte in 10 secondi e mettesse a fuoco un po' a caso lungo il volto lasciando una volta un occhio, l'altra volta volta i capelli, fuori fuoco?

Non farai mai delle riprese così, a meno che ci provi 40 volte e ne tieni buona una (quindi sì, fra un po' usciranno riprese spaccamascella di rugbisti e uccelli e volpi girati con la Alpha55). Ma a provarci 40 volte e tenerla buona una, puoi farlo anche in manuale (difatti esistono già riprese spaccamascella di rugbisti e uccelli e volpi girati con le canon. Ilabaca gira i video di Parkour con una 550D, per dire...). Anzi, facendolo in manuale le probabilità sono molto più elevate, specie con un po' di esperienza (un cineoperatore esperto non sbaglia praticamente mai se ha un'idea, anche vaga, della traiettoria).

E' per questo che l'autofocus sulle cineprese è inutile: perchè o funziona sempre (o diciamo, al 95%), altrimenti la ripresa diventa un gioco delle probabilità in cui butti via spezzoni perchè una macchinetta non ha fatto come volevi tu. E dai tutti i video che hai postato, al momento è ben peggio di un gioco delle probabilità: hai la certezza che ogni *inserire numero modico di secondi* ti scazzi almeno una volta, rendendolo di fatto inservibile per delle riprese di qualità.

Ora, dato che l'autofocus è inservibile per delle riprese veramente di qualità, dato che il senso di farsi la menata di usare una reflex per riprendere è avere qualità ineccepibile => ipso facto l'autofocus è inutile.

Poi se uno vuole immortalarsi il ricordino/documentare e usare il gingillino elettronico va anche bene, se si vuole dare un'ulteriore chance che, per culo, esca fuori qualcosa di buono anche a chi non ha voglia di imparare a focheggiare un po' manualmente, va bene.
Ma non venirmi a parlare di broadcasting, utilizzo nei filmati e di qualità, che sono su un'altra categoria, divisione e sport.

ficofico
07-09-2010, 22:22
Ma io sono d'accordo con te......se hai un autofocus che può "fallire" ogni tanto durante la ripresa di un cavallo impazzito che si avvicina minacciosamente alla macchina... è inutile.

Lo sai che ho guardato attentamente le riprese del sud africa, perchè le ho trovate veramente splendide. Nonostante la super costosa attrezzatura ( mi sembra sia stata sony con lenti zeiss) ho visto in più di un occasione qualche incertezza dell'autofocus, risolta cmq in tempo ragionevole... però le ho viste chiaramente...

Cmq non mi convincerai mai che in manual focus con un 200mm a f3,5 sia più facile "agganciare" un soggetto che si muove , in manual focus, piuttosto che con l'autofocus di queste slt.....

Io vedo che funziona veramente bene, tu vedi che se perde il fuoco un istante è inutile.. ognuno ha la sua visione delle cose...inutile discuterne più di tanto....a me questa tecnologia piace, ed è questa la cosa più importante al momento per me..

ficofico
07-09-2010, 22:39
Solo una curiosità..

Con la 550d , senza cavalletto.... come si fà a mettere a fuoco in manuale in maniera precisa con le braccia distese per vedere per forza nel live view senza far traballare vistosamente la macchina? magari in una bella giornata di sole?

Non riesco proprio ad immaginarlo.....ma sicuramente ci sarà un modo vero?

palmito04
07-09-2010, 22:44
Ma non venirmi a parlare di broadcasting, utilizzo nei filmati e di qualità, che sono su un'altra categoria, divisione e sport.

Se accendi la tv è pieno di fuori fuoco (interviste, trasmissioni, eventi sportivi), quindi quello che dici tu è validissimo in linea generale per qualunque coso che sia capace di riprendere delle immagini in movimento, non solo per la @55, dato che per un motivo o per un altro qualcosa scazza.

Quando hai bisogno della perfezione ti aggiri su budget leggermente, dico leggermente, più alti... trovami una videocamera che ti tira fuori qualcosa di vagamente simile a quel prezzo.

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 22:44
Con la 550d , senza cavalletto.... come si fà a mettere a fuoco in manuale in maniera precisa con le braccia distese per vedere per forza nel live view senza far traballare vistosamente la macchina? magari in una bella giornata di sole?

Basta allenarsi. Però è gente abituata a fare anche l'impossibile :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=y0fQomb7uKE&feature=player_embedded#!

ficofico
07-09-2010, 22:54
Deve essere proprio comodo cavolo..... perchè mettere l'occhio nel mirino, appoggiare la macchina alla faccia e affidarsi ad un autofocus a contrasto di fase se puoi farlo anche nella condizione che ho detto prima?

Raghnar-The coWolf-
07-09-2010, 23:15
Perchè ad esempio in quel caso l'autofocus che abbiamo visto rimbalzerebbe fra un ramo e una mano, senza mettere a fuoco i muscoli o il volto del traceur.

ficofico
08-09-2010, 06:50
Ne sei sicuro? mah.... :doh: ... in ogni caso..... niente che non si poteva fare anche con la A55 guardando nel mirino però, e magari con stabilizzatore d'immagine attivo, anche su un 35 f1,8 o un 50 f1,4.

ficofico
08-09-2010, 06:59
Raghnar-The coWolf-, cosa ne pensi di questo autofocus in modalità video che perde continuamente il fuoco, rendendolo quindi inutilizzabile per le riprese, e di fatto inutile? :D

http://www.youtube.com/watch?v=QLO-lt0StTY&translated=1

Raghnar-The coWolf-
08-09-2010, 09:35
Quello che ho già scritto.
E smettila di fare il rappresentante.

(quindi sì, fra un po' usciranno riprese spaccamascella di rugbisti e uccelli e volpi girati con la Alpha55). Ma a provarci 40 volte e tenerla buona una, puoi farlo anche in manuale (difatti esistono già riprese spaccamascella di rugbisti e uccelli e volpi girati con le canon. Ilabaca gira i video di Parkour con una 550D, per dire...) Anzi, facendolo in manuale le probabilità sono molto più elevate, specie con un po' di esperienza (un cineoperatore esperto non sbaglia praticamente mai se ha un'idea, anche vaga, della traiettoria).

(e quello non è affatto spaccamascella dato che il 90% del tempo è tutto a fuoco) .

Ne sei sicuro? .

No, non ne son sicuro perchè nessuno mi ha ancora fatto provare la Sony, ma da quello che ho visto in tutti i filmati sembra essere proprio così.

niente che non si poteva fare anche con la A55 guardando nel mirino però

E quindi? Dovrei rinunciare al mirino ottico e alla qualità unica di lenti che mi costano fior di quattrini per qualcosa di assolutamente accessorio?

ficofico
08-09-2010, 09:58
Quello che ho già scritto.
E smettila di fare il rappresentante.

La mia è solo onestà, posto dei filmati che confutano ( e direi egregiamente)la tua tesi che l'autofocus della a55 è inutile,come hai detto in precedenza, tutto quì.

Anche perchè, essendo lo stesso che si usa anche per scattare foto, si potrebbe espandere il tuo ragionamento e dire che anche nelle foto l'autofocus a contrasto di fase è inutile, con un pò di allenamento si possono ottenere risultati anche in manual focus, e anche nelle foto l'autofocus ogni tanto fallisce.....
La verità è che per certe cose, oltre ad essere molto comodo, è necessario.

Raghnar-The coWolf-
08-09-2010, 10:06
Appunto perchè è lo stesso delle foto non va bene, perchè non è fatto per agganciare un soggetto e non mollarlo neanche un istante nonostante elementi di disturbo: è fatto per mettere a fuoco ciò che c'è dentro al pallino, perchè è questo che si chiede all'AF di una macchina fotografica che è fondamentalmente diverso (nei risultati e nella tecnologia) dall'AF di una videocamera (le cineprese non hanno af).

ficofico
08-09-2010, 10:17
Appunto perchè è lo stesso delle foto non va bene, perchè non è fatto per agganciare un soggetto e non mollarlo neanche un istante nonostante elementi di disturbo: è fatto per mettere a fuoco ciò che c'è dentro al pallino, perchè è questo che si chiede all'AF di una macchina fotografica che è fondamentalmente diverso (nei risultati e nella tecnologia) dall'AF di una videocamera (le cineprese non hanno af).

Scusami è il 3d tracking cosè allora? ( che il modulo della a55 ha)

Quando agganci un uccello in volo e scatti una sequenza, se l'af funziona come dovrebbe, non dovrebbe agganciare il soggetto e non mollarlo neanche un secondo? Non funzionano così gli af evoluti?

Da quello che vedo in questi video, guando il soggetto è agganciato non lo perde, poi se vogliamo parlare di cose ipotetiche facciamo pure.....

Raghnar-The coWolf-
08-09-2010, 10:41
ficofico.
Un conto sono i palliativi come il 3dtracking, un altro è una tecnologia completamente diversa come IR tracking delle telecamere...

Chiedere a un AF di agganciare un soggetto per un secondo di raffica è una cosa, chiedere di farlo per minuti di campo, è tutto un altro sport.
Difatti, così come quando guardi nel mirino della tua reflex hai il soggetto agganciato per qualche secondo, poi lo perde, poi lo riaggancia, poi lo perde, poi lo riaggancia, e l'abilità del fotografo è anche scattare al momento giusto, allo stesso modo sono i video della Sony che non siano "barca gialla su sfondo nero e pdc da videocamera"

ficofico
08-09-2010, 11:02
Si si, ok... io lascio.

Chelidon
08-09-2010, 14:55
La ridefinizione degli ISO includendo nel sistema di cattura lo specchio (e quindi a partire da 140 anzichè a 200 e poi a salire) avrebbe dimnuito l'impatto di marketing del sensorone a 1309151 ISO pulitissssimi blablabla, sebbene avrebbe semplificato di brutto le cose.
Può darsi :boh: alla fine considerato che tutti arrotondano quasi sempre sui valori, che tanto sull'a55 a 25600 ci arrivano sommando più scatti e che di tradizione hanno sempre un po' piallato col NR, forse per mezzo stop ci potevano rientrare pure e si risparmiavano di creare la confusione che sta facendo quel 30%, che di sicuro spaventa abbastanza quella stessa utenza meno "consapevole" che potrebbe essere più benevola e attratta dalla novità. ;)
Si tratta sempre di inserire un altro elemento ottico, birinfrangente fra l'altro, fra la lente e il sensore. All'inizio mi hai fatto venire un colpo :p pensavo ti riferissi ad una lamina quarto d'onda (ma non avrebbe avuto senso :wtf:), poi ho intuito i tuoi dubbi sulla doppia rifrangenza, ma se le cose sono fatte bene non dovrebbe dare problemi (almeno penso che sia roba di "grado ottico" come planarità e uniformità e non al livello di un filtro da quattro soldi..).
Certo è sempre un elemento in più nel cammino, :boh: ma ho persino visto un'azienda pubblicizzata da pro contentissimi che per risolvere il problema della polvere vendeva vetri copri-bocchettone.. e una soluzione simile c'è sulle reflex sigma di fabbrica.. per dire, alla fin fine non è nemmeno troppo diverso dal vetro che copre il sensore, anche se data la distanza maggiore potrebbe rendere più visibile la polvere quando si accumula.. (se fossero stati furbi lo potevano far ritrarre settando MF, anche se non è una evil e non avrebbe molto senso, commercialmente parlando invogliare l'uso di ottiche vintage.. :asd: )

Penso anch'io come te questo sia il problema principale della soluzione assieme alla durabilità dello specchio (che coi tempi di ricambio del digitale effettivamente sarebbe poca cosa.. :fagiano: ), però alla fine in questi casi vale molto più guardare il risultato pratico che fare dissertazioni.. (anche per la stabilizzazione ottica si fanno considerazioni quasi simili, eppure tanti sono soddisfatti..)

Mi piacerebbe vedere nel dettaglio come funziona questo specchietto (anche perchè se funziona come credo saranno bei cazzi appena qualcuno ci monta un pola lineare davanti) Questo lo sai anche te per deformazione professionale ;) non è molto diverso da quello che succede già con le reflex infatti i lineari sono già sconsigliati per quelle sempre perché prima dell'AF o esposimetro ci sono semiriflessioni (sul raggio trasmesso non ci dovrebbero essere problemi e lo sai anche te :Prrr: ).

Mentre per ficofico vedere il jpg è una figata pazzesca, per me non ha il bencheminimo senso perchè io fotografo col mio occhio e col mio cervello prima che col sensore e della visualizzazione in jpg non me ne faccio un tubo. Filosofie diverse di utilizzo, non è che sono sbagliate o giuste a prescindere o diano risultati migliori o peggiori, dipende sempre dai gusti personali, un po' come telemetro vs reflex con spezzato nell'era manuale. Però pure te hai pensato seriamente all'uso di macchine con l'EVF quindi non si direbbe che tu sia così avverso.. :) non vorrei che traspaia una critica più forte perché qualcuno ti fa perdere la pazienza.. per quello ti capisco, perciò dico possiamo per una volta essere tutti più civili :stordita: e non vedere i soliti protrarsi di botta e risposta.. mi rivolgo in generale :Prrr:

Sinceramente non credo sia questo il problema visto che comunque lo specchio riflette la luce per il sensore che invia il segnale al viewfinder e che come ho già accennato anche Canon molti anni fa aveva implementato una soluzione simile per una mini-serie di reflex a pellicola le RT appunto ( http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_RT ) senza questi problemi.
Se però consideri che devi separare ulteriormente un'altra frazione di luce (perché gran parte va al sensore, ma poi devi contare che un po' deve andare all'af/esposimetro e un'altra parte al mirino ottico) sicuramente nella RT arrivava ancor meno luce sulla pellicola e poca sugli altri due e se già ci si lamenta di 1/2 stop di caduta sul sensore... :rolleyes: Penso che la scelta che hanno fatto sia certamente quella meno svantaggiosa (e penso sarebbe piaciuto anche in canon all'epoca poter disporre di una simile scappatoia ;) ) e quindi in questo particolare contesto credo sia più vantaggioso sacrificare il mirino ottico, piuttosto che l'AF o il sensore e ritrovarsi comunque un mirino buio.

Beh, il problema è che, se questa macchina avesse un pentaprisma, avresti il 30% della luce nel mirino al posto del 100% di una reflex. Sono quasi 2 stop in meno, mica poco.
E via qualcun altro che incappa in un altro conto sbagliato, pazienza :p (non prendertela, eh? :) arrivaci come vuoi intuendo le potenze di due o come preferisci; ma è 1/2 non 2 ;) ) ragazzi so che in Italia non se ne parla, ma un po' più di "cultura matematica" aiuterebbe.. :Prrr:

Raghnar-The coWolf-
08-09-2010, 15:19
Però pure te hai pensato seriamente all'uso di macchine con l'EVF quindi non si direbbe che tu sia così avverso.. :) non vorrei che traspaia una critica più forte perché qualcuno ti fa perdere la pazienza..

Niente di tutto ciò.
Ho pensato alle macchine con EVF perchè sono l'unico modo digitale per usare lenti a tiraggio corto rimanendo su prezzi cristiani.
Per quanto si sia svalutata la M8 il prezzo dell'usato si è assestato sui 1500 dopo le valutazioni di leicapassion (prima ballava un po' di più) e non è neppure full frame.
Quindi dato che io non voglio spendere troppi soldi, perchè credo che lo strumento sia uno strumento non un fine, e non ho esigenze professionistiche (anzi, le mie esigenze professionistiche spingono lato reflex: sicuramente il flash, e alle volte zoom, autofocus e tutto quanto una reflex può offrire), posso essere disposto ad accontentarmi di un display o un EVF, ma in ogni caso la scena prevedo di studiarla ad occhio nudo prima che infilarmi in un mirino che mi mostra i "jpg"...
La mia filosofia fotografica mi insegna che il jpg si guarda alla fine, non durante, il processo fotografico. Durante bisogna pensare ad altro, al messaggio, alla realtà, e imho non puoi pensarci con obiettività (o almeno, io farei molta più fatica) guardando il risultato finito di un evf.

Preferisco avere un corpo comme ci comme ca (che potrò sostituire con comodo con una M11 quando incasserò il premio nobel), piuttosto che rinunciare ad una lente (o più: con la differenza di prezzo fra una nex nuova con pancake e una Leica M8 usata ci fai tutto un corredo Contax G + un 35 cron o summarit!).

Quello che ho detto è sempre stato genuino.

ficofico
08-09-2010, 15:20
Però pure te hai pensato seriamente all'uso di macchine con l'EVF quindi non si direbbe che tu sia così avverso.. non vorrei che traspaia una critica più forte perché qualcuno ti fa perdere la pazienza.. per quello ti capisco, perciò dico possiamo per una volta essere tutti più civili e non vedere i soliti protrarsi di botta e risposta.. mi rivolgo in generale

Sono assolutamente d'accordo... io li eviterei proprio questi botta e risposta, però non posso certo far finta di niente..

Al momento le sony slt sono le uniche macchine fotografiche che:


che utilizzano un sensore aps-c

che dispongono di un parco ottiche praticamente sterminato

che permettono riprese video non dal live view ma da un mirino

che hanno un sistema di stabilizzazione che stabilizza tutte le ottiche

che hanno un sistema di autofocus diverso da quello a contrasto, che come ho dimostrato è inutile, ma a contrasto di fase , che come ho dimostrato, fà almeno quello che la gente comune ( non certo Cameron o Spilberg o Raghnar-The coWolf-) chiede

che permette raffiche da 10 fps con autofocus, tutto a , prezzo di lancio, €850 con lente in kit ( 700 euro o meno nei negozi online)

Ora, se ne può parlare, discutere, commentare... ma non per forza criticare ad ogni costo...., questo è quello che non sopporto, e che puntualmente , nella maggior parte dei casi, sempre le solite persone fanno.

Al giorno d'oggi il top delle reflex che fanno video spendendo poco è la canon 550d.... questa ti obbliga a:

a guardare nel live view ( quindi niente mirino ottico per video)

a non usare l'autofocus perchè rovina ogni video ( in maniera netta, gli esempi li ho postati prima)

a mettere a fuoco in manuale, operazione scomodissima in quanto, se la macchina non è su cavalletto, bisogna tenerla distante dagli occhi con una mano, tenerla ferma e non tremare, e con l'altra mano girare la manopola dell'obiettivo che nella maggior parte dei casi non è stato ideato ai tempi del manual focus ed è tutto tranne che comodo nelle riprese video.


Quindi dato che la macchina ha dei numeri.... non si può discutere di questi e non cercare ad ogni costo di paragonarla a mezzi ben più costosi in uso presso le major o cmq operatori del settore che si guadagnano da vivere con questi strumenti?

roccia1234
08-09-2010, 15:42
E via qualcun altro che incappa in un altro conto sbagliato, pazienza :p (non prendertela, eh? :) arrivaci come vuoi intuendo le potenze di due o come preferisci; ma è 1/2 non 2 ;) ) ragazzi so che in Italia non se ne parla, ma un po' più di "cultura matematica" aiuterebbe.. :Prrr:

Veramente sei te che dovresti rivedere la tua "cultura matematica" ;) .

Uno stop in meno e la luce è dimezzata, due stop in meno e la luce è un quarto (la metà della metà). Un quarto = 25%.

Forse fai confusione con la successione geometrica della scala dei diaframmi.

ficofico
08-09-2010, 15:48
Guarda che passa il 70% non il 30%.... quindi ne viene trattenuta il 30% che è quasi la metà di 50%, che sarebbe uno stop... quindi perde mezzo stop...... inoltre anche con le reflex tradizionali un pò di luce è sequestrata dai sensori af, quindi nelle reflex normali non passa il 100% della luce, qualcosa meno... qui invece quel 70% di luce è già "netta"

roccia1234
08-09-2010, 15:50
Guarda che passa il 70% non il 30%.... quindi ne viene trattenuta il 30% che è quasi la metà di 50%, che sarebbe uno stop... quindi perde mezzo stop...... inoltre anche con le reflex tradizionali un pò di luce è sequestrata dai sensori af, quindi nelle reflex normali non passa il 100% della luce, qualcosa meno... qui invece quel 70% di luce è già "netta"

Non mi riferivo alla luce che va al sensore, ma a quella riflessa per l'AF ;)

ficofico
08-09-2010, 15:53
Beh, il problema è che, se questa macchina avesse un pentaprisma, avresti il 30% della luce nel mirino al posto del 100% di una reflex. Sono quasi 2 stop in meno, mica poco.

Non mi pare, ti riferivi alla luce che và al sensore, non certo a quella ai moduli af

Raghnar-The coWolf-
08-09-2010, 15:54
Veramente sei te che dovresti rivedere la tua "cultura matematica" ;) .

Uno stop in meno e la luce è dimezzata, due stop in meno e la luce è un quarto (la metà della metà). Un quarto = 25%.

Forse fai confusione con la successione geometrica della scala dei diaframmi.

Appunto. La luce è 70 sul sensore e 30 sull'AF. Quindi il Log in base 2 di 70 è un mezzo. Non un terzo, e neppure 2 stop.

inoltre anche con le reflex tradizionali un pò di luce è sequestrata dai sensori af, quindi nelle reflex normali non passa il 100% della luce, qualcosa meno... qui invece quel 70% di luce è già "netta"

No. Nelle reflex normali in condizioni di pre-scatto hai che lo specchio reflex fa passare il 70/80% di luce nel pentaprisma e il 20/30 nel sensore AF, quando si scatta lo specchio si alza e nè pentaprisma nè AF ricevono più luce, e il sensore riceve la luce direttamente dall'obiettivo senza mediatori (tranne i filtri apposti sul sensore stesso come il passabasso).
L'AF non è continuo: quando scatti si interrompe finchè lo specchio non riscende.
In queste Pellix-like lo specchio rimane fisso, fa passare il 70% della luce al sensore (che ha ancora i filtri passabasso etc...) ed il 30% nell'AF. Questo lascia funzionare in continuazione l'AF E il sensore.

ficofico
08-09-2010, 16:03
No. Nelle reflex normali in condizioni di pre-scatto hai che lo specchio reflex fa passare il 70/80% di luce nel pentaprisma e il 20/30 nel sensore AF, quando si scatta lo specchio si alza e nè pentaprisma nè AF ricevono più luce, e il sensore riceve la luce direttamente dall'obiettivo senza mediatori (tranne i filtri apposti sul sensore stesso come il passabasso).

Ok, pensavo che un pò di luce venisse sempre sottratta, pardon.

roccia1234
08-09-2010, 16:16
Non mi pare, ti riferivi alla luce che và al sensore, non certo a quella ai moduli af

Mi riferivo alla quantità di luce riflessa, che nel caso di questa macchina va al sensore AF, nel caso di una reflex con lo specchio giù va al mirino e ai sensori.

Volevo rispondere alla domanda di un altro utente che si chiedeva perchè non l'avessero fatta con un mirino ottico. Se al posto del EVF avessero messo un mirino ottico, questo riceverebbe solo la luce riflessa dallo "specchio", che in questo caso è del 30% e avrebbe reso il mirino piuttosto buio.

Appunto. La luce è 70 sul sensore e 30 sull'AF. Quindi il Log in base 2 di 70 è un mezzo. Non un terzo, e neppure 2 stop.


Ti puoi spiegare meglio? che c'entra il log in base due?

Io ho sempre saputo che variando l'esposizione di uno stop si dimezza o si raddoppia la quantità entrante di luce. Vuol dire che la quantità di luce entrante è del 50% se diminuisco di uno stop, del 200% se aumento di uno stop. Ora, se chiudo di due stop, la quantità di luce che entra sarà la metà del 50%, ossia il 25%, che non si discosta molto dal 30%.

Dov'è l'errore?

Raghnar-The coWolf-
08-09-2010, 16:24
l'errore sta nel non aver studiato abbastanza matematica da sapere che quello che hai detto è "fare un logaritmo in base due". Log_2 di 0.5 (50%) = -1 (-1 stop). Log_2 di 0.25 = -2. Log 2 di 0.7= -1/2 (- mezzo stop).
Gli f-stop sono unità di misura logaritmiche.

Chelidon
08-09-2010, 16:47
Non mi riferivo alla luce che va al sensore, ma a quella riflessa per l'AF ;)
Allora mi scuso, perché ho equivocato come gli altri.. :ops:

Comunque la critica fatta alla caduta di luce sull'AF come avevo cercato di far notare anche nel primo intervento, è che in realtà anche nelle reflex convenzionali c'è una semiriflessione prima dell'AF come ha già spiegato Raghnar qui sopra.
Io però ignoravo le percentuali precise perciò avevo ipotizzato poca caduta rispetto alla relfex anche sull'AF che su un range che di solito copre quasi un paio di decine (ma non vorrei sbagliare perché non ricordo le specifiche) di EV dovrebbe essere poca cosa.. e quindi alla fine non cambierebbe tanto per il modulo AF: al massimo andrebbe in limite di scarsa luce appena prima del solito..

Ficofico, sono pronto anche a darti ragione quando cerchi di dire che i "minori" devono sempre dimostrare qualcosa in più, mentre se fosse stato qualcuno dei grandi a proporlo l'accoglienza sarebbe stata globalmente più ampia per una questione anche di simpatia.
Però secondo me anche te a volte esageri a "intessere lodi per ripicca", io fra me e me tendo a giustificarti perché penso sia sempre meglio un pizzico di anticonformismo persino un po' provocatorio per allargare le vedute.. (e considerato come per uno che fa come te per sony ce ne sono diecimila per canon, preferisco anche sentire qualcosa di nuovo.. :p ).
Però devi anche capire che su un forum non monomarca bisogna anche cercare un po' di dialogo e a fare sempre così si rischiano solo sterili polemiche (almeno penso per chi guarda da fuori) fra due persone che non si convinceranno mai, ma anzi contrapporranno sempre più.. cosa che porta solo al degenerare della discussione e ci perdete entrambi (comunque sto parlando in generale).

ficofico
08-09-2010, 16:54
Io sono daccordo con te... il problema è che nella maggior parte delle discussioni c'è un odio verso tutto quello che fà sony palese, c'è sempre qualcuno pronto a dire qualcosa pur di denigrare il prodotto, e non è sempre facile, anche da parte mia, rispondere sempre a tono ad ogni discussione.

Io sono una persona onesta, tanto per fare un esempio, è la 3 volta che Raghnar-The coWolf- mi dice qualcosa di esatto che non conoscevo e gli ne dò atto, scrivendolo senza pudore...... Non è vero che cerco di tessere le lodi in maniera esagerata, pur di difendere il prodotto, nella maggior parte dei casi è la realtà.... un esempio recente

Al momento le sony slt sono le uniche macchine fotografiche che:


che utilizzano un sensore aps-c

che dispongono di un parco ottiche praticamente sterminato

che permettono riprese video non dal live view ma da un mirino

che hanno un sistema di stabilizzazione che stabilizza tutte le ottiche

che hanno un sistema di autofocus diverso da quello a contrasto, che come ho dimostrato è inutile, ma a contrasto di fase , che come ho dimostrato, fà almeno quello che la gente comune ( non certo Cameron o Spilberg o Raghnar-The coWolf-) chiede

che permette raffiche da 10 fps con autofocus, tutto a , prezzo di lancio, €850 con lente in kit ( 700 euro o meno nei negozi online)

Sembra roba da fanboy, posso darti ragione, ma è semplicemente un analisi obiettiva del prodotto.

Chelidon
08-09-2010, 16:59
che c'entra il log in base due?

Io ho sempre saputo che variando l'esposizione di uno stop si dimezza o si raddoppia la quantità entrante di luce. Vuol dire che la quantità di luce entrante è del 50% se diminuisco di uno stop, del 200% se aumento di uno stop. Ora, se chiudo di due stop, la quantità di luce che entra sarà la metà del 50%, ossia il 25%, che non si discosta molto dal 30%.
Ti ha già detto lui, però vedi la comodità di questo ragionamento detto in parole povere è che non sei in braghe di tela quando non ti esce un numero non multiplo di due :sofico: tipo lo 0,3 a cui ti riferisci..
Che poi alla fin fine se pensi alla definizione di log2 è l'inverso che lavorare con le potenze del due: quindi è sempre la stessa cosa che dicevi qui anche..

Forse fai confusione con la successione geometrica della scala dei diaframmi.in realtà lo puoi applicare a qualsiasi cosa vada con la potenza di due per trovare l'esponente quindi a tante cose in fotografia come iso (anche se era più comoda da capire la scala DIN che infatti era logaritmica ;) ), stop (c'è chi pensa che f/3.2 sia molto diverso da f/2.8 invece siccome anche lì c'è un andamento logaritmico è solo 1/3 di stop), NG, ecc.

roccia1234
08-09-2010, 17:01
l'errore sta nel non aver studiato abbastanza matematica da sapere che quello che hai detto è "fare un logaritmo in base due". Log_2 di 0.5 (50%) = -1 (-1 stop). Log_2 di 0.25 = -2. Log 2 di 0.7= -1/2 (- mezzo stop).
Gli f-stop sono unità di misura logaritmiche.

Ignoravo il fatto che la scala degli stop fosse logaritmica, mi sono sempre fermato a 1 stop= fattore 2, ma per quanto riguarda i logaritmi, ne ho visti, studiati e usati in abbondanza, la cultura matematica non mi manca. :)

Chelidon
08-09-2010, 17:18
Ok è una cosa nuova certamente e senza eguali questa a55 sono d'accordo però cerchiamo tutti di essere un po' più tolleranti allora.. :) perché non tutti rispondono con l'intenzione di denigrare (spero :p almeno)

Per la cultura matematica lungi da me che suonasse come un'offesa (prendilo più come un lamento mio :p per come si sottovaluti un po' l'utilità di certe cose nella vita comune..) era solo perché ho visto un sacco di numeri sparati per aria nei commenti alla news e senza pensarci tanto gente che traeva le sue conclusioni esagerando :sofico: un po' a caso su una cosa che in fin dei conti è tanto come avere 140ISO sul sensore.. :asd:

ficofico
08-09-2010, 17:27
però cerchiamo tutti di essere un po' più tolleranti allora.. perché non tutti rispondono con l'intenzione di denigrare (spero almeno)
:ave:


http://vimeo.com/14791570

Qualcosa di diverso dal solito, anche qui, c'è chi vedrà il bicchiere mezzo vuoto per il fatto che lo sfocato, quando la ragazza viene avanti, cambia ma non in modo graduale... io lo trovo mezzo pieno perchè è girato al buio e l'autofocus ha funzionato, date le premesse, in maniera eccellente.

Dario 1
08-09-2010, 23:35
Ancora una domanda, va vero niubbo scassamaroni :D
Con la FZ18, bridge Panasonic, quando faccio video noto che l'esposizione si adatta alle zone in ombra (dove schiarisce) e quelle in piena luce (dove oscura l'immagine, riportando l'esposizione alla correttezza).

Se la A55 filma a diaframma fisso, sarà in grado di correggere l'esposizione durante i video?

Se, per esempio, inizio la ripresa su una piazza in piena luce, e poi sposto l'inquadratura sotto i portici in ombra, la A55 riesce a schiarire e far vedere là sotto con l'esposizione corretta? :confused:

ficofico
09-09-2010, 06:34
Dovrebbe essere così ( cambia l'esposizione modificando ISO e tempo di apertura dell'otturutare)... di sicuro puoi fare il contrario, puoi bloccare l'esposizione se vuoi col tasto AEL.

Raghnar-The coWolf-
09-09-2010, 07:43
Se la A55 filma a diaframma fisso, sarà in grado di correggere l'esposizione durante i video?

Fino a un certo limite sì.
Se pretendi di girare a F/1.2 il cielo del sole di mezzogiorno ti verrà bruciato, se pretendi di entrare a F/16 in un indoor poco illuminato non ci sono alti ISO che ti possano salvare.

ficofico
09-09-2010, 07:59
Cmq il diaframa è fissato a f3,5 nella modalità video-autofocus..... direi abbastanza ragionevole come scelta....se proprio bisogna bloccarlo, almeno che non sia a TA come si supponeva in precedenza.... si dice nei rumors che alcune funzionalità video verranno sbloccate con un prossimo firmware, speriamo....

Dario 1
09-09-2010, 10:03
Bene bene. Vi ringrazio molto.
Per come la vedo io, la macchina non dovrebbe avere grossi difetti o limitazioni... La maggiore mi sembra l'impossibilità di sollevare lo specchio prima di uno scatto: cosa comprensibile, dato che è nata col translucens apposta per non doverlo sollevare.

Eppure, sono convinto che la prossima A77 avrà anche questa possibilità: scegliere se lasciarlo giù, o farlo alzare allo scatto della foto, come in una reflex classica. A quel punto non avrebbe davvero più alcun difetto.

Oppure, c'è la soluzione Olympus, di cui si vocifera nei rumors: lo specchio cambia la propria trasparenza grazie a cristalli liquidi che si orientano nell'istante dello scatto, rendendo trasparentissimo lo specchio. E' una bella idea anche questa, soprattutto se si sigilla lo specchio, che così protegge il sensore per sempre.

Beh, vedremo. Per ora, la A55 mi sembra la migliore macchina uscita quest'anno. Aspettiamo il Photokina per cambiare idea, se è il caso :D

citty75
09-09-2010, 10:18
Perchè vorresti che si sollevasse lo specchio prima dello scatto?
L'hanno fatto apposta "passante" per non doverlo muovere...
Se si alza tanto vale mettere uno specchio vero e proprio ed un mirino ottico.
Quindi tanto vale comprarsi una reflex, no?

Dario 1
09-09-2010, 10:35
No no no no!
Mi hai frainteso :D Lo specchio traslucido serve per avere l'autofocus a fase, che non si può avere con una reflex classica. E' un'ottima cosa!
Dicevo che il sollevamento dello specchio poteva essere una implementazione della A77, perchè così facendo si recupera quel terzo-mezzo stop che si perde col traslucido, pur mantenendo tutti i vantaggi nel video e nell'AF fotografico.

Ciò che crea perplessità in questa macchina è proprio la caduta di luminosità di mezzo stop causa specchio fisso: se chi ne ha bisogno, in scarsa luce, potesse alzare lo specchio di tanto in tanto per scattare, non ci sarebbe più alcun problema!

Raghnar-The coWolf-
09-09-2010, 12:44
Concordo con Dario.
E' vero che uno lo fa per non avere il meccanismo reflex. Però se uno facesse un ibrido fra i due l'unico "svantaggio" (che dipende dai punti di vista, ovviamente) sostanzioso rimane l'EVF:
Specchio si Alza come in una reflex classica evitando così cadute di luminosità e di qualità. Lo specchio è identico a quello di una reflex tranne per il fatto di lasciare passate il 70% e sequestrare in AF il 30% (nelle reflex fa rimbalzare il 70% in pentaprisma e lascia passare verso l'AF il 30%, circa).

Poi quando ad uno serve l'AF nei video, o una raffica da 10fps (o più: a questo punto il limite è il buffer e la memoria che migliorerà mano a mano che miglioreranno i Chip!) lo specchio rimane giù, quando serve l'extra luminosità e qualità (cioè per il 90% degli usi fotografici veri e propri), lo specchio si alza come in una normale reflex.

Si potrebbe anche adottare un meccanismo da 1 o 2 fps, quindi molto più dolce e meno secco...

Sarebbe una ReflEVF

Chelidon
09-09-2010, 13:40
Oppure, c'è la soluzione Olympus, di cui si vocifera nei rumors: lo specchio cambia la propria trasparenza grazie a cristalli liquidi che si orientano nell'istante dello scatto, rendendo trasparentissimo lo specchio. E' una bella idea anche questa, soprattutto se si sigilla lo specchio, che così protegge il sensore per sempre.
Questo più che come voce di corridoio affidabile, mi suona più come una boiata sparata da qualche utente sognatore nei forum 4/3... :sofico: Semplicemente perché un sistema di funzionamento con cristalli liquidi implica polarizzazione della luce e non so poi quanto ciò non potrebbe rischiare di renderli incompatibili col filtro POL, senza contare che gli LC non sono il massimo, se già ci si lamenta di un pezzo di vetro nel cammino, lì ci sarebbero molte più superfici in gioco e un mezzo non isotropo.. e comunque come farebbero a riflettere? Visto che gli LC per ora si usano solo per controllare la trasmissione delle luce in un modo on/off.. Quindi direi che siamo abbastanza nel campo della fantascienza, secondo me! :asd:

Perchè vorresti che si sollevasse lo specchio prima dello scatto?
L'hanno fatto apposta "passante" per non doverlo muovere...
Se si alza tanto vale mettere uno specchio vero e proprio ed un mirino ottico.
Quindi tanto vale comprarsi una reflex, no? Io avevo suggerito che ad esempio commutando il selettore della modalità di messa a fuoco su MF avrebbero potuto permette automaticamente lo spegnimento del modulo AF e l'alzo della specchio (certo magari prima dello scatto come nelle reflex perché se no l'esposimetro resterebbe a piedi) tanto con una lente usata in manuale, che sia nel video o nella fotografia non servirebbe e farebbero contenti quelli che trovano orribile la caduta di mezzo stop o temono chissà quali perdite di nitidezza :ciapet: (certo sarebbe più una cosa più da utente avanzato che da pubblico consumer e probabilmente all'atto pratico sarebbe poco sentita magari..)

Raghnar-The coWolf-
09-09-2010, 14:26
temono chissà quali perdite di nitidezza :ciapet: (certo sarebbe più una cosa più da utente avanzato che da pubblico consumer e probabilmente all'atto pratico sarebbe poco sentita magari..)

Ma cosa sfotti! :muro:

Certo che sarebbe da utente avanzato, ma perdinci, 800 euro di corpo macchina se permetti è un budget non risibile. Conosco professionisti che hanno speso meno per il corpo! :S

ficofico
09-09-2010, 15:46
Se davvero anche in questa a55/a33 implementano lo sblocco dell'apertura sia durante i video, sia magari nella raffica( come da rumors molto attendibili).... questa cosa dello specchio ibrido slt/reflex potrebbe essere un ottimo sistema per differenziare la fascia media da quella pro... anche perchè mi chiedo, a parte un corpo più grosso e con più tasti dedicati.. quali altre funzioni potrebbero implementare per convincere, anche a livello di prestazioni, l'utente a passare alla fascia pro (a77) piuttosto che la fascia media (a55)?

più megapixel?
meno rumore? ( ma quanto in meno poi?)
più raffica? ( 10 è già un bel valore)
mirino più grosso?( è già uno spettacolo questo)

bo... la vedo come una cosa plausibile..... più che altro.. mi avete messo l'acquolina in bocca...:D

Raghnar-The coWolf-
09-09-2010, 16:04
perchè adesso la raffica la devi fare con un'apertura determinata?

Già i video è una idiozia... O_o

Chelidon
09-09-2010, 16:10
:nono: Ma dai non era per sfottere! :eh: E anche fosse non mi mi sarei mai permesso di sfottere te, :) visto che su quel punto ho mostrato dei dubbi anch'io.. :p (semmai se proprio volevi trovarci una presa in giro era per sony che poteva tutelarsi un po' più con una stupidata..)
Perdona, mi sarò espresso male, :ops2: ma qui non si riesce mai a buttarla un po' sul ridere o a prendersi un po' meno seriamente.. si fa per parlare.. (perché dovrei avercela con te? :confused: Solo perché ho pensato che ti abbia un po' trascinato ficofico, cosa che poi hai smentito e per me è a posto così: davo per scontato che eri in buonafede. :mano: capirai che me frega di sony non è mai stata simpatica nemmeno a me, :p ma ho cercato per quanto possibile di prendere questa novità per quello che è.. :boh: magari è un mio limite di vederla troppo ottimistica, può essere, non pretendo di mettere in dubbio le tue opinioni.)

L'impressione che ho qui ultimamente è che ogni cosa che si dice venga presa in modo un po' troppo assoluto (forse è il clima che è un po' così? Non è retorica me lo sto chiedendo seriamente.. :) )

Provo a contestualizzare un attimo ok? :confused: così cerco di chiarirmi meglio con te: c'è un vetro nel cammino, qualcosa sicuramente farà, lo intuiamo sia io che te :) (e chi l'ha messo penso ci abbia pensato forse più sopra, almeno spero) ma qualcuno magari, pensa che vedremo MTF dimezzati o chissà quali sciagure* :sofico: (anzi ne ho già sentite da altre parti) a leggere le nostre critiche, che sono certamente lecite però non vorrei che con tutte le teorie poi all'atto pratico fosse poca cosa e stessimo facendoci i soliti problemi che ci si fanno quando si parla di qualcosa che nessuno ancora ha avuto modo di provare sul campo.. o si va a fare pixel-peeping col rumore.. :boh:

PS: Il fatto che abbia quel prezzo è come sempre per la novità (le EVIL non sono esagerate per quello che NON hanno dentro?), mi permetti una provocazione (gentile, :) perché sto SOLO cercando di chiacchierare) siamo sicuri che la EOS RT non l'abbiano fatta pagare in proporzione di più? :boh: E avesse gli stessi problemi col semiriflettente (sulla scarsa durabilità nel tempo di questo almeno siamo sicuri col senno di poi) che probabilmente fior di pro non si sono posti? :boh: Questa non penso che sarà chissà che cosa ma non mi sembra oggettivo nemmeno considerarla una cosa totalmente inutile, penso.. (riusciamo a trovare una mezza via :) forse può essere pure inutile questa soluzione adottata per chi vuole semplicemente fotografare, non lo nego ;) )

ficofico
09-09-2010, 16:10
Eccolo li... tanto per cambiare...:cry:

Queste prime slt, hanno, per motivi di marketing o per motivi a noi sconosciuti, l'apertura bloccata a f3,5 per:

video con autofocus a contrasto di fase attivo
raffica da 10 fps con autofocus attivo

Si vocifera che verranno sbloccate delle opzioni di controolo per quanto riguarda il video.

E' chiaro che, se si cerca di fare la raffica da 10 fps con un 500 f4 l'apertura non sarà f3,5 ma f4... questo è abbastanza ovvio.

ficofico
09-09-2010, 16:38
Per tutti quelli che hanno paura del calo di nitidezza, direi che il problema semplicemente non c'è, con lenti risolventi le immagini sono sharp a sufficienza per qualsiasi uso.

L'accoppiata che vorrei ( e che forse causa tesi potrei avere)

sony slt a55v + zeiss 24 f2 @ f2 ( penso jpeg dalla macchina visto che pesa pochissimo)

http://ficofico3.interfree.it/24f2.jpg


E ora perdonatemi un piccolo ot riguardo l'ottica.... la nitidezza ( e non solo al centro) e lo sfocato mi sembrano meravigliosi per essere un jpeg a ta ... lo voglio!!!!!!

Raghnar-The coWolf-
09-09-2010, 21:11
Perdona, mi sarò espresso male, :ops2: ma qui non si riesce mai a buttarla un po' sul ridere o a prendersi un po' meno seriamente..

La cosa lolla è che questa è la risposta a una battuta :rotfl:


Provo a contestualizzare un attimo ok?

Contestualizzando Io adesso sto pensando se comprare un Leica 90 Summicron al posto del tradizionale Canon 85mm F/1.8.
Le caratteristiche che rendono piacevole al sottoscritto la resa del summicron sono così sottili (forse troppo) che potrebbero essere stravolte dallo specchietto, e non parlo solo di nitidezza (la cosa che mi spaventa di più è la cromatica. Non credo esista un birifrangente che non ha "pesanti" (sempre in queste scale) variazioni dell'indice di rifrazione in funzione della frequenza). Ora che senso avrebbe andare a dannarsi la vita con un'ottica manuale se poi uno specchio ne degrada le qualità? (per quanto di pochissimo, di pochissimo, ma non credo sia trascurabile... pronto a essere smentito).

ficofico
09-09-2010, 21:23
Non possiamo che fidarci, o di noi stessi... o di chi cerca di fare rilevazioni tecniche strumentali computerizzate, tac, risonanze magnetiche e via discorrendo....

Non mi sembra di ricordare recensione che abbia evidenziato alterazioni della cromia dei colori, quindi anch'io, pronto ad essere smentito, ma la vedo come una cosa trascurabile fino a questo momento.

p.s. Se poi la vuoi comprare per fare un test e renderci partecipi......;)

ficofico
09-09-2010, 21:26
Leggi qui

http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA55/AA55IMATEST.HTM

c'è da divertirsi per settimane volendo....

ficofico
10-09-2010, 17:55
BRUTTA NOTIZIA

http://www.dpreview.com/news/1009/10091002sigmasonyadvisory.asp

Traduzione in italiano:


Gli obiettivi Sigma per Sony potrebbero avere dei problemi di funzionamento dell'apertura del diaframma se usati con le Sony α33 α55

Per risolvere questo problema, offriremo, gratuitamente, un servizio di modifica per i nostri clienti in possesso di ottiche Sigma per Sony che hanno acquistato una Sony e α33 α55

Questo fenomeno si verifica solo con α33 α55 Sony. Tutta la futura produzione di lenti Sigma sarà pienamente compatibile con queste fotocamere.

Ci scusiamo profondamente per qualsiasi inconveniente causato ai nostri clienti.

Inconveniente
Quando si scatta con un α33 α55 Sony , l'apertura potrebbe non funzionare correttamente e sul display apparirà la dicitura "errore macchina fotografica"

Lenti che richiedono la modifica
Tutti gli attuali obiettivi di Sigma con attacco Sony.

* Per le lenti la cui produzione è cessata da alcuni anni, una modifica potrebbe non essere disponibile. Per ulteriori dettagli, si prega di contattare il più vicino rivenditore autorizzato Sigma.

Sigma offre un servizio di modifica per la nostra attuale gamma di lenti a titolo gratuito. Si prega di contattare il più vicino rivenditore autorizzato Sigma.

La futura produzione di lenti Sigma sarà compatibile con queste fotocamere. All'esterno di ogni futura confezione di lenti Sigma per Sony apparirà la scritta: COMPATIBILE CON Sony α33 α55


Che dire.... per fortuna che ho solo lenti minolta...... la compatibilità totale con sony, minolta, sony/zeiss, tamron e tokina sembra confermata.... il fatto che propongano l'assistenza gratuita conferma il fatto che probabilmente le lenti con attacco sony prodotte da sigma non sono mai state conformi al 100% con la baionetta... tutte le prossime ottiche verranno definite "slt ready" :D

Chelidon
10-09-2010, 20:33
Per tutti quelli che hanno paura del calo di nitidezza, direi che il problema semplicemente non c'è, con lenti risolventi le immagini sono sharp a sufficienza per qualsiasi uso. Io non ragionerei mai per assoluti, ma è un mio ribrezzo personale :Prrr: Comunque se ci fosse una caduta non penso (ipotizzo, perché posso benissimo sbagliare) sarebbe una soglia fissa ma proporzionale e poco prevedibile: così come aumentando la risoluzione di un sensore non è facile prevedere quanto possa migliorare una lente..


La cosa lolla è che questa è la risposta a una battuta :rotfl: Sono contento di aver equivocato allora.. :p Posso anche avere aver avuto un impressione distorta visto che sto frequentando molto poco.. :fagiano:


Non mi sembra di ricordare recensione che abbia evidenziato alterazioni della cromia dei colori, quindi anch'io, pronto ad essere smentito, ma la vedo come una cosa trascurabile fino a questo momento. Be' se ti aspetti qualcosa del genere da dpreview stai fresco allora! :rotfl: Sono abituati a spulciare e sperticare lodi su ben altro.. :asd: Ora senza voler parlare di una cosa che nessuno al momento può sapere e quindi non voglio tirare in ballo queste STL per evitare pregiudizi, ma che ci siano qualità come la resa dello sfocato, la tridimensionalità o la resa cromatica di cui ci si accorge solo nel tempo usando una lente e il cui giudizio può spesso essere apprezzato anche a seconda delle preferenze di un individuo penso sia indubbio, come penso sia altrettanto indubbio che nessun relatore che vuol cercare una (presunta o meno) tecnicità potrebbe azzardarsi a giudicare oggettivamente qualcosa del genere; al massimo mostrarlo e lasciare la scelta ai gusti del lettore.. ;)



Non credo esista un birifrangente che non ha "pesanti" (sempre in queste scale) variazioni dell'indice di rifrazione in funzione della frequenza). Ora che senso avrebbe andare a dannarsi la vita con un'ottica manuale se poi uno specchio ne degrada le qualità? (per quanto di pochissimo, di pochissimo, ma non credo sia trascurabile... pronto a essere smentito). Su questo ti capisco benissimo e non devi nemmeno rendermene conto, infatti non ho pensato nemmeno per un momento ti potesse interessare.. :Prrr: non interessa nemmeno a me un sistema del genere, :p però non ci metto la mano sul fuoco che perfino qualche pro che ha altre esigenze o solo un amante delle raffiche non possa considerare almeno il sistema in sé..
E a volte, a sentire certi discorsi di orgoglio canon sembrerebbe quasi fossero tanti.. :sofico: (magari è gente che sboroneggia soltanto... :D e forse adesso avranno l'ego un po' ridotto se fino in sony gli hanno rubato l'idea su una entry aps.. :asd:)

p.s. Se poi la vuoi comprare per fare un test e renderci partecipi......
Non era abbastanza chiaro che non gli interessasse? :stordita: (ha ben altre priorità effettivamente che pensare all'AF nei video) Pensavo che l'avessi capito anche te! :Prrr: Non ti vuoi proprio dare per vinto.. :p Prendila te, dai! :sofico:

D'altronde seriamente, ;) non ti puoi aspettare che chiunque possa trovare una cosa così specifica interessante anche perché nasce in partenza votata a un compito preciso; non c'è dubbio che possa interessare certe categorie che non possono fare a meno di quello che offre come prestazioni velocistiche, ma non è per tutti e tanto meno penso che dall'oggi al domani vedremo sparire il sistema reflex per una cosa del genere.. :sofico:

ficofico
10-09-2010, 20:38
Se poi la vuoi comprare per fare un test e renderci partecipi......

E' la seconda volta in 2 post che equivochi una battuta :D

Chelidon
10-09-2010, 21:28
E no.. Stavolta la battuta l'ho fatta io! :Prrr:

ficofico
11-09-2010, 18:46
Tante parole sono state spese per la modalità 10 fps della a55, che in live view non permette di vedere esattamente la scena ma mostra uno slideshow delle immagini che si stanno riprendendo.
A giudicare da questo filmato, ripreso direttamente dall'evf, direi che il problema, a mio modo di vedere, è decisamente meno preoccupante di quanto pensassi..... non sò dal live view, ma personalmente frega poco....

http://www.youtube.com/watch?v=T8b7isSlnhQ

Non mi sembra che l'immagine rallenti poi così tanto... oltretutto con la raffica da 10 fps basta centrare all'inizio il soggetto che è improbabile che si sposti così tanto da non riuscire a seguirlo bene con la macchina.....

ficofico
11-09-2010, 22:35
http://www.youtube.com/watch?v=ZR4xRb5qr5I

Questo sgombera ogni dubbio sulla qualità, efficacia e velocità di autofocus...( imparagonabili a quelle a contrasto) se poi si considera che è stata usata la lente kit 18-55!!!!!!!!:gluglu:

Cmq tra un mese la prendo, quindi a questo punto Chelidon, penso che la recensione la farò io!!! :D :D

Chelidon
12-09-2010, 10:42
Allora aspetteremo.. :p comunque le recensioni penso che tra un po' cominceranno a girare dagli tempo di farle! :sofico:

dynola
12-09-2010, 17:49
Buonasera a tutti, questa macchina sembra interessante, tocca solo aspettare un pò per vedere la reazione di chi la compra.....dopotutto è una novità e bisogna avere un minimo di pazienza.......se non si avranno sorprese, penso di comprarmela all'inizio del nuovo anno.
Non sono molto pratico di reflex(et similia) digitali e mi chiedevo se sia possibile lavorare con queste macchine connesse al PC, nel senso di inquadrare e focheggiare in live view attraverso il monitor del PC e comandi da tastiera, qualcuno ne sa qualcosa?

djdiegom
12-09-2010, 18:05
Cmq tra un mese la prendo, quindi a questo punto Chelidon, penso che la recensione la farò io!!! :D :D

Solo curiosità, no polemica :D : posso chiederti come mai?
Nel senso, pensavo volessi prendere la Nex, questa mi pare già più "doppione" rispetto alla tua A700.

ficofico
12-09-2010, 18:23
Si volevo prendere la nex, ma non è detto che non la prenderò tra un pò.
A me piacciono molto anche i video, per anni mi sono documentato su doom9.org e scrivo programmi che si interfacciano ad avisynth.... la modalità video di queste slt supera e di gran lunga quella delle nex, in più posso utilizzare le ottiche che possiedo.

In pratica... se mi concedete questo piccolo ot, dovrei fare così.

Tengo la a700, che passo a mia sorella ma che all'occorrenza deve restituirmela in qualsiasi momento :D

Prendo la a55 e tengo il 28 f2 e il 200 f2,8, a cui aggiungerò probabilmente il sony 50 f1,4 e il sony 85 f2,8...

Tra un annetto circa prenderò una nex ( non so che modello ci sarà) e con l'adattatore potrò utilizzare il 28 f2, il 50 f1,4 e il 85 f,28 quando mi serve trasportabilità ( la borsetta della mia ragazza), in più sembra proprio in autofocus.....

curiosus
13-09-2010, 08:02
Buonasera a tutti, questa macchina sembra interessante, tocca solo aspettare un pò per vedere la reazione di chi la compra.....dopotutto è una novità e bisogna avere un minimo di pazienza.......se non si avranno sorprese, penso di comprarmela all'inizio del nuovo anno.
Non sono molto pratico di reflex(et similia) digitali e mi chiedevo se sia possibile lavorare con queste macchine connesse al PC, nel senso di inquadrare e focheggiare in live view attraverso il monitor del PC e comandi da tastiera, qualcuno ne sa qualcosa?

io non ho SONY ,,,,forse si :boh: ,,,credo che presto avrai delle certezze del si /no su live view remote pc in casa sony....


ma con la canon che possiedo sicuramente si "io ho collegato e comandato tutto dal computer la 450d senza problemi ,fuoco compreso" ,,guarda il filmato

http://www.youtube.com/watch?v=6bVTkKrMzzw

non ho testato !! ma sicuramente si anche con nikon che non possiedo , non so se il software è in dotazione come quello canon (sempre se per te questo è un problema ;) )

http://www.youtube.com/watch?v=8MxDVuq2czs

dynola
13-09-2010, 10:57
Ringrazio Curiosus della gentilezza, non ero a conoscenza del fatto che con nikon & canon fosse già possibile una cosa del genere......siccome per me questa caratteristica è importante, posso sempre rivolgermi verso macchine di questi marchi.

Emopunk
14-09-2010, 11:24
Con Sony il "tethered shooting" è supportato dalla A700 in su (si dovrebbe chiamare remote camera control). Non mi risulta sia implementato nelle nuove A33 e A55.

ficofico
21-10-2010, 14:34
Certo che, più guardo queste immagini e più rimango sconvolto...... la funzione panorama delle slt e delle nex ( qui slt a33) ha quasi del miracoloso....

http://img826.imageshack.us/img826/1773/dsc01188b.jpg
:eek:

Rettifico il quasi miracolo....via il quasi.... ho chiesto se aveva usato il cavalletto e invece l'ha fatta a mano!!

starscream
25-10-2010, 11:34
ma la a55 è disponibile in commercio? e a che prezzo?

ficofico
25-10-2010, 12:12
circa 650 euro solo corpo più 13 euro di spese di spedizione....

Cerca su google "san marino slt"

Mercuri0
27-10-2010, 20:48
Certo che, più guardo queste immagini e più rimango sconvolto...... la funzione panorama delle slt e delle nex ( qui slt a33) ha quasi del miracoloso....

http://img826.imageshack.us/img826/1773/dsc01188b.jpg
:eek:

Rettifico il quasi miracolo....via il quasi.... ho chiesto se aveva usato il cavalletto e invece l'ha fatta a mano!!
Invero, un mio collega mi ha mostrato la stessa cosa fatta con un telefonino (samsung, mi pare). Sempre a mano.
edit: Cercando, ho trovato pure il gruppo su flickr delle pano col cell.
http://www.flickr.com/photos/stc2008lt/5006459903/sizes/o/in/pool-1548546@N21/
http://www.flickr.com/photos/jaredbluther/5105774014/sizes/l/in/pool-1548546@N21/

La modalità panorama delle axx riduce la risoluzione verticale così tanto o ha postato una foto riscalata?

Cmq, anche se forse ancora la tecnologia per questo tipo di processing non è compiuta, sono contento che Sony la stia spingendo.

ficofico
27-10-2010, 21:00
Be la foto della a33 è a 8692x1300..... non so come funzioni ma è più che sufficiente per ogni stampa.

Anch'io ho il samsung galaxy s, purtroppo le foto con questo telefono in modalità panorama sono praticamente inutilizzabili ( mi fido perchè non l'ho mai usato), perchè la risoluzione è bassissima, non sò perchè.

Chelidon
28-10-2010, 18:26
non so come funzioni ma è più che sufficiente per ogni stampa.
Be' se da quello che s'intuisce prende una raffica di scatti durante la carrellata e li unisce rifilando i bordi, il lato corto della panoramica me lo aspetterei ragionevolmente essere lungo all'incirca quanto il lato corto o lungo di uno scatto singolo a seconda che si faccia la carrellata con la reflex in orizzonatle o verticale (ammesso sia possibile usarla anche in verticale :boh: ma a priori non ci vedo grandi problemi).

Mercuri0
28-10-2010, 22:10
Be' se da quello che s'intuisce prende una raffica di scatti durante la carrellata e li unisce rifilando i bordi, il lato corto della panoramica me lo aspetterei ragionevolmente essere lungo all'incirca quanto il lato corto o lungo di uno scatto singolo a seconda che si faccia la carrellata con la reflex in orizzonatle o verticale (ammesso sia possibile usarla anche in verticale :boh: ma a priori non ci vedo grandi problemi).

La composizione in camera di immagini ad alta risoluzione è molto dispendiosa computazionalmente, io suppongo la modalità sia più simile al "video" che a una raffica.

Chelidon
29-10-2010, 12:20
Vero, non ci avevo pensato :doh: (e sì che hugin l'ho usato :p e ficofico aveva messo la risoluzione quindi probabilmente per fare prima lavora su immagini ridimensionate) effettivamente l'utente medio si lamenterebbe parecchio se la fotocamera dopo la carrelata richiedesse un certo tempo prima di tornare operativa.

Mercuri0
30-10-2010, 09:00
Vero, non ci avevo pensato :doh: (e sì che hugin l'ho usato :p e ficofico aveva messo la risoluzione quindi probabilmente per fare prima lavora su immagini ridimensionate) effettivamente l'utente medio si lamenterebbe parecchio se la fotocamera dopo la carrelata richiedesse un certo tempo prima di tornare operativa.

Nu nu, più che tempo si lamenterebbe del fatto che

1 - la batteria gli si scarica in uno scatto
2 - la macchina gli scoppia :sofico:

Pensa che una CPU da piccì è roba anche da 100watt... roba impensabile per una macchina fotografica.

Come riescano a infilare tutta quella capacità di elaborazione in dispositivi così piccoli è veramente fonte di stupore e meraviglia. Non penso però che le Alpha possano lontanamente arrivare all'accuratezzza di Hugin per i panorami e l'hdr.

ficofico
02-11-2010, 15:03
Finalmente il confronto che cercavo ( sperando che sia attendibile )... direi che da questo video

http://www.youtube.com/watch?v=9SRCPKGRpw0

si può notare come funziona decisamente bene lo stabilizzatore d'immagine della a55 anche in ripresa video, mi sembra assolutamente paragonabile a quello ottico montato sulla lente.

tex200
02-11-2010, 22:16
wow che macchina è un po che l'aspetto,sapevo che sony avrebbe scavalcato canon prima o poi..qui direi che ci siamo ,complessivamente la 55 vale piu di una 550,anche se (forse come gamma dinamica la 550 è ancora superiore)pero' ragazzi per il resto è mostruosamente superiore ,tornero' a comprare una reflex......................:D

Rodriz
03-11-2010, 04:15
Ciao a tutti,

se qualcuno è interessato a qualche commento di prima mano, la Sony Alpha 55 io l'ho acquistata alcune settimane fa. Soddisfazione: piena.

Metto subito le mani in avanti: dato che mie nozioni tecniche sono limitate, non aspettatevi trattati sui diaframmi, sulla qualità delle lenti o su quanto bene funziona l'hack che ha sbloccato le dimensioni video (non l'ho manco ancora provato - e non mi servirebbe). Non sono nemmeno uno che cerca la foto artistica. Ritraggo quel che cattura il mio interesse, e basta.

Comincio magari a spiegare perché l'ho comprata, nel caso che possa ispirare qualche indeciso (come lo ero io). Molti anni fa avevo ancora una reflex a rullino, poi mi sono convertito alle compatte digitali, cercando di avere sempre con me una macchina che mi permettesse all'occasione di fare foto decenti; prima la Casio Exilim S500, poi la Ricoh Caplio R7 (di cui scrissi tempo addietro su questo forum), poi la Fuji Finepix F70.

Alcuni incontri interessanti (da fotografare) e una novità finanziaria mi hanno spinto a desiderare di avere una macchina fotografica "seria" per le occasioni più importanti. Ho messo le mani sulla Canon 550D di un mio amico e ne sono rimasto folgorato, quasi amore a prima vista. L'ho usata 4 volte e mi sono deciso a comprarla.
Tuttavia, come tutte le reflex, ho ritenuto che avesse un serio handicap: il fastidioso rumore dell'otturatore, che nella 550D mi è sembrato davvero eccessivo. Una prova sul campo, durante un incontro molto particolare, mi ha fatto capire che quella non era la macchina ideale per me.

Cercando informazioni sul web e sollevato il problema in cerca di alternative, qualcuno mi ha fatto notare che la nuova tecnologia "un po' reflex, un po' digitale" della Sony Alpha 55 poteva fare al caso mio. Cercate info qua e là per internet, e guardati i video che ne parlavano, alla fine mi sono deciso e l'ho acquistata. Non proprio economicissimo, ma ho preso il kit (lenti 55+200mm).

Io la trovo meravigliosa. Opinione anche di amici che di fotografia ne masticano molto più di me, il rumore allo scatto è effettivamente meno fastidioso. Per chi ha mani piccole (come me) la maneggevolezza è fantastica, meno per chi ha mani più grandi. Peso più che moderato. La gestione del bianco mi sembra molto buona, la raffica rapida "standard" da 6 scatti al secondo la trovo fantastica. Quella da 10/s l'ho provata facendo foto ad una partita di hockey su ghiaccio (*) ed i risultati mi han persino sorpreso - in positivo. Video e stabilizzatore video: ottimo.

Su dpreview avevo letto che c'era un tempo di attesa di 50 secondi per far smaltire alla macchina una raffica di 37 immagini prese con la raffica a 10/s. Un dettaglio che mi ha fatto storcere il naso. E invece no: uso una scheda SDHC classe 10 (Sandisk Extreme III) ed i tempi sono nettamente inferiori. Non ho fatto calcoli con l'orologio in mano, ma con raffiche più moderate di 10-15 scatti in pochi secondi la macchina è già pronta a scattare di nuovo. Con raffiche più lunghe, i 50 secondi d'attesa non li raggiunge comunque.

C'era un'altra cosa che non concordava con quel che stava scritto su dpreview, ovvero il passaggio nella visualizzazione da fotografie a video. È vero che vengono presentati in sezioni separate, ma passare da una all'altra è rapido e semplice, io non ci ho trovato niente di fastidioso o complicato.

Il mirino elettronico sembra un concetto poco convincente, ma io lo trovo efficiente e di nessun disturbo. Uno dei miei amici fotografi l'ha trovato di ottima qualità (presumo intendesse che l'ha trovato molto meno peggio di quanto si aspettasse). L'ho usato ad un paio di conferenze e mi ci sono trovato bene.

La batteria a me sembra reggere in maniera dignitosa, considerando che consuma di più ad usare il mirino elettronico che il liveview! Durante un pomeriggio ed una sera (incontro privato, conferenza stampa, intervista e incontro pubblico) ho scattato un totale di 700 fotografie (senza flash) e la batteria era ancora ad un 25% di potenza. A me non sembra male, tantopiù che avevo comprato una batteria di riserva pensando di doverla usare...

Le foto panoramiche sono semplicissime e, nella funzione wide, enormi. Forse più divertente che utile, ma quel paio che ho fatto mi hanno piacevolmente sorpreso.

L'unico neo riscontrato finora è che i video in Full HD non me li lascia scaricare direttamente dalla scheda al PC (quelli in HD invece sì).
Accennerei anche all'impossibilità di avere l'autoscatto nella funzione manuale, per esempio per lo stacking. Per scrupolo mio avrei preferito poterlo usare.

Per il resto, per quelle che sono le MIE abitudini e le mie necessità, non ho riscontrato nessuna pecca. Questa macchina mi piace un casino.

Credo che ognuno abbia differenti modi di coltivare la passione fotografica e quindi ognuno abbia differenti esigenze e metri di valutazione, quindi non penso di poter dire indistintamente "Ve la consiglio". Però posso senz'altro dire che sono contentissimo del mio acquisto.

Se posso fornire qualche informazione in più, a chi ne è interessato, posso volentieri provare a rispondere.


(*) Le foto si trovano qui: http://picasaweb.google.com/guttatopo/TestSonyAlpha55#
Le iso delle prime serie erano sparate a 6400 per un mio errore di settaggio manuale, le ultime sono ad un più moderato 1600. Lo scopo di queste foto era soltanto di provare la modalità 10 scatti/s, unitamente all'agibilità di seguire nel mirino elettronico il soggetto fotografato (io mi ci son trovato bene).

ficofico
03-11-2010, 10:39
Finalmente qualche recensione di qualcuno che ce l'ha.......sembri davvero entusiasta della macchina :cincin:

ficofico
03-11-2010, 11:56
complessivamente la 55 vale piu di una 550,anche se (forse come gamma dinamica la 550 è ancora superiore)pero' ragazzi per il resto è mostruosamente superiore ,tornero' a comprare una reflex......................


http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camera-Sensor/Compare-sensors/(appareil1)/675%7C0/(appareil2)/645%7C0/(onglet)/0/(brand)/Sony/(brand2)/Canon

O diciamo che sono uguali, tanto le differenze difficilmente si vedono, oppure diciamo che la a55 ha più gamma dinamica a bassi iso rispetto alla 550d, ma non di meno...;)

Dario 1
03-11-2010, 11:57
Bene bene :D
Allora ho una richiesta da farti: potresti fotografare il cielo stellato (appena questa pioggia finirà) con tempi abbastanza lunghi da far vedere le stelle ma abbastanza corti da non farle diventare strisce?

Con una focale corta, tipo 50 mm, dovrebbero andare bene 15 secondi, magari a ISO un po' alti.

Se fai una prova e posti una foto a piena risoluzione mi farai davvero felice! :D :D :D

Grazie!

ficofico
03-11-2010, 12:49
Io la farei, ma ho la alpha 700, non la a55 :D

Dario 1
03-11-2010, 17:32
Rodrizzzzzzzz :D
E' l'ora giusta: se da te è sereno prova adesso: te ne sarò eternamente grato! :sofico:

tex200
04-11-2010, 11:35
Ciao a tutti,

se qualcuno è interessato a qualche commento di prima mano, la Sony Alpha 55 io l'ho acquistata alcune settimane fa. Soddisfazione: piena.

Metto subito le mani in avanti: dato che mie nozioni tecniche sono limitate, non aspettatevi trattati sui diaframmi, sulla qualità delle lenti o su quanto bene funziona l'hack che ha sbloccato le dimensioni video (non l'ho manco ancora provato - e non mi servirebbe). Non sono nemmeno uno che cerca la foto artistica. Ritraggo quel che cattura il mio interesse, e basta.

Comincio magari a spiegare perché l'ho comprata, nel caso che possa ispirare qualche indeciso (come lo ero io). Molti anni fa avevo ancora una reflex a rullino, poi mi sono convertito alle compatte digitali, cercando di avere sempre con me una macchina che mi permettesse all'occasione di fare foto decenti; prima la Casio Exilim S500, poi la Ricoh Caplio R7 (di cui scrissi tempo addietro su questo forum), poi la Fuji Finepix F70.

Alcuni incontri interessanti (da fotografare) e una novità finanziaria mi hanno spinto a desiderare di avere una macchina fotografica "seria" per le occasioni più importanti. Ho messo le mani sulla Canon 550D di un mio amico e ne sono rimasto folgorato, quasi amore a prima vista. L'ho usata 4 volte e mi sono deciso a comprarla.
Tuttavia, come tutte le reflex, ho ritenuto che avesse un serio handicap: il fastidioso rumore dell'otturatore, che nella 550D mi è sembrato davvero eccessivo. Una prova sul campo, durante un incontro molto particolare, mi ha fatto capire che quella non era la macchina ideale per me.

Cercando informazioni sul web e sollevato il problema in cerca di alternative, qualcuno mi ha fatto notare che la nuova tecnologia "un po' reflex, un po' digitale" della Sony Alpha 55 poteva fare al caso mio. Cercate info qua e là per internet, e guardati i video che ne parlavano, alla fine mi sono deciso e l'ho acquistata. Non proprio economicissimo, ma ho preso il kit (lenti 55+200mm).

Io la trovo meravigliosa. Opinione anche di amici che di fotografia ne masticano molto più di me, il rumore allo scatto è effettivamente meno fastidioso. Per chi ha mani piccole (come me) la maneggevolezza è fantastica, meno per chi ha mani più grandi. Peso più che moderato. La gestione del bianco mi sembra molto buona, la raffica rapida "standard" da 6 scatti al secondo la trovo fantastica. Quella da 10/s l'ho provata facendo foto ad una partita di hockey su ghiaccio (*) ed i risultati mi han persino sorpreso - in positivo. Video e stabilizzatore video: ottimo.

Su dpreview avevo letto che c'era un tempo di attesa di 50 secondi per far smaltire alla macchina una raffica di 37 immagini prese con la raffica a 10/s. Un dettaglio che mi ha fatto storcere il naso. E invece no: uso una scheda SDHC classe 10 (Sandisk Extreme III) ed i tempi sono nettamente inferiori. Non ho fatto calcoli con l'orologio in mano, ma con raffiche più moderate di 10-15 scatti in pochi secondi la macchina è già pronta a scattare di nuovo. Con raffiche più lunghe, i 50 secondi d'attesa non li raggiunge comunque.

C'era un'altra cosa che non concordava con quel che stava scritto su dpreview, ovvero il passaggio nella visualizzazione da fotografie a video. È vero che vengono presentati in sezioni separate, ma passare da una all'altra è rapido e semplice, io non ci ho trovato niente di fastidioso o complicato.

Il mirino elettronico sembra un concetto poco convincente, ma io lo trovo efficiente e di nessun disturbo. Uno dei miei amici fotografi l'ha trovato di ottima qualità (presumo intendesse che l'ha trovato molto meno peggio di quanto si aspettasse). L'ho usato ad un paio di conferenze e mi ci sono trovato bene.

La batteria a me sembra reggere in maniera dignitosa, considerando che consuma di più ad usare il mirino elettronico che il liveview! Durante un pomeriggio ed una sera (incontro privato, conferenza stampa, intervista e incontro pubblico) ho scattato un totale di 700 fotografie (senza flash) e la batteria era ancora ad un 25% di potenza. A me non sembra male, tantopiù che avevo comprato una batteria di riserva pensando di doverla usare...

Le foto panoramiche sono semplicissime e, nella funzione wide, enormi. Forse più divertente che utile, ma quel paio che ho fatto mi hanno piacevolmente sorpreso.

L'unico neo riscontrato finora è che i video in Full HD non me li lascia scaricare direttamente dalla scheda al PC (quelli in HD invece sì).
Accennerei anche all'impossibilità di avere l'autoscatto nella funzione manuale, per esempio per lo stacking. Per scrupolo mio avrei preferito poterlo usare.

Per il resto, per quelle che sono le MIE abitudini e le mie necessità, non ho riscontrato nessuna pecca. Questa macchina mi piace un casino.

Credo che ognuno abbia differenti modi di coltivare la passione fotografica e quindi ognuno abbia differenti esigenze e metri di valutazione, quindi non penso di poter dire indistintamente "Ve la consiglio". Però posso senz'altro dire che sono contentissimo del mio acquisto.

Se posso fornire qualche informazione in più, a chi ne è interessato, posso volentieri provare a rispondere.


(*) Le foto si trovano qui: http://picasaweb.google.com/guttatopo/TestSonyAlpha55#
Le iso delle prime serie erano sparate a 6400 per un mio errore di settaggio manuale, le ultime sono ad un più moderato 1600. Lo scopo di queste foto era soltanto di provare la modalità 10 scatti/s, unitamente all'agibilità di seguire nel mirino elettronico il soggetto fotografato (io mi ci son trovato bene).

era meglio che non le facevi vedere le foto...............

Dario 1
04-11-2010, 11:49
Le foto sono sempre ben accette, anche e soprattutto quelle a alti ISO, per farsi un'idea delle possibilità estreme della macchina.;)

Mi sa che il mio messaggio di prima è passato inosservato: provo a rifare la richiesta: puoi fotografare le stelle, anche con un obiettivo normale?

Grazie Radriz! :D

tex200
04-11-2010, 17:01
bene allora dicci a quanti iso sono scattate quelle foto perche le trovo veramente bruttine.:eek:

ficofico
04-11-2010, 17:14
Ne ho aperta una a caso...

http://picasaweb.google.com/guttatopo/TestSonyAlpha55#5531954616754374482

iso 6400 .... probabilmente hai ragione, con una d3s sarebbero venute meglio :rolleyes:

Rodriz
04-11-2010, 17:31
@ Dario1

Scusa, vedo il messaggio solo oggi. Provvederò. Ora si sta già rannuvolando un po', ma tengo nota :-) Purtroppo l'esposizione massima è di 30 secondi, non che magari averne una più lunga (mi) sia effettivamente utile, ma dopo aver visto delle compatte (tipo Panasonic) che ne fan di 90 secondi...

@ Ficofico

Sì, ne sono contento. E dato che non sono ancora molti ad averla (anche io ho fatto fatica a reperirla, qui) mi è sembrato utile scrivere qualche riga in proposito, dato che seguo volentieri questo sito quando cerco qualche opinione su qualcosa.

@ Tex200

Non avevano la pretesa di piacere. Soprattutto a quegli iso sparati così in aria (6400) - per mio sbaglio. Quello che volevo provare era lo scatto a raffica, e da quel punto di vista ne sono rimasto soddisfatto.
Le ultime immagini di quello stesso album sono a 1600 iso, se vale un confronto con le altre. Ad un certo punto mi sono accorto della vaccata dei 6400 (impostati forse mentre stavo imparando a usarla) e ho messo gli iso in automatico.
Posso postarne altre magari un filo più accurate (sempre ad una partita di hockey) tra 2 giorni, se qualcuno ne ha curiosità. Lo dico perché di foto ne farò comunque ;-)

Ciao!

LeFreak
04-11-2010, 18:34
A me non sembrano affatto malvagie; magari se ti è possibile uppane qualcuna scaricabile, meglio se a iso differenti (da 800 in su), giusto per vedere qualche crop.

Dario 1
04-11-2010, 21:39
Ti ringrazio, Rodriz. Si, a 30 secondi dovrebbe essere sufficiente, ma anche meno: con 15 secondi a 800 o 1000 ISO le stelle dovrebbero già vedersi. Ovviamente con il diaframma tutto aperto.

Un augurio di cieli sereni. :D

Rodriz
04-11-2010, 23:44
@ Lefreak

In teoria le foto sui miei album dovrebbero essere scaricabili... non c'è l'apposito tastino "Scarica"?

--

Di tutti i miei altri album (sempre su Picasa) gli ultimi 5 sono di immagini fatte con la Sony A55, ma le immagini sono ritoccate in dimensioni e colori (dato che son tutte fatte in sale conferenze, con una luce spesso molto più orribile della mia capacità di ritocco), quindi non so quanto possano valere per un parere sulla qualità delle foto realizzate dalla macchina stessa.

Magari sabato tento di fare qualcosa di un po' più "didattico", variato, e posto le foto scaricabili in formato originale, così che chi è interessato a spulciare le foto da vicino abbia qualcosa in più da osservare.

Per completare i miei commenti sulla macchina fotografica, posso citare una mia amica che un paio di giorni fa ne è andata alla scoperta, provandola e girandola tra le mani. Le è piaciuta davvero molto, ma ha confermato che per chi ha le dita lunghe (è il suo caso) la maneggevolezza risulta strana e fors'anche non comodissima. Son fortunato ;-))

Ciao!

LeFreak
05-11-2010, 07:40
@ Lefreak

In teoria le foto sui miei album dovrebbero essere scaricabili... non c'è l'apposito tastino "Scarica"?


Sì scusa, sono stato poco chiaro; volevo dire se potevi uppare qualcosa di non ridimensionato su imageshack e postare qui il link.
Cmq grazie della condivisione :D

bigwillystyle
05-11-2010, 12:22
Ragazzi buongiorno 2 domande mi sta prendendo lo sturbo per sta macchinetta ma le differenze con la a33? link in ita per recensione?

tex200
05-11-2010, 16:08
beh se sono 6400 iso il discorso cambia...
puoi mettere qualche foto sotto gli 800? grazie...........:D .

Rodriz
05-11-2010, 16:27
@ Bigwillystyle

Riservandomi il diritto di dire una fregnaccia, le differenze essenziali tra la 33 e la 55 sono che la 33 ha 2 megapixel in meno (14 vs 16), la raffica massima è meno veloce (7 vs 10fps), l'assenza di GPS (la 55 ce l'ha), la capacità di scatto continuo (16 vs 35), e la curiosa differenza in autonomia della batteria (340 vs 380 in liveview, secondo le valutazioni apposite).

E ovviamente il prezzo, la 33 costa meno. Il resto di tutte le specifiche è uguale.

Rodriz
05-11-2010, 16:35
@ Tex200

Giustappunto :-) Su Picasa, a lato, si può far comparire i dati exif, lì si nota lo strafalcione delle iso, a parte quelle in fondo.

Stasera ho fatto alcune foto all'aperto, tentando di fare qualcosa che possa essere rappresentativo. Che poi lo sia davvero è tutto da verificare. Le metterò più tardi nella stessa pagina/album, saranno scaricabili a dimensione originale, e vediamo se riesco anche a far contento Dario1 dato che oggi non ci sono nuvole. ;)

bigwillystyle
05-11-2010, 16:41
@ Bigwillystyle

Riservandomi il diritto di dire una fregnaccia, le differenze essenziali tra la 33 e la 55 sono che la 33 ha 2 megapixel in meno (14 vs 16), la raffica massima è meno veloce (7 vs 10fps), l'assenza di GPS (la 55 ce l'ha), la capacità di scatto continuo (16 vs 35), e la curiosa differenza in autonomia della batteria (340 vs 380 in liveview, secondo le valutazioni apposite).

E ovviamente il prezzo, la 33 costa meno. Il resto di tutte le specifiche è uguale.

Grazie mille Rodriz mi stai tentando da morire peccato la cifra elevata per le mie finanze

tex200
05-11-2010, 18:44
@ Tex200

Giustappunto :-) Su Picasa, a lato, si può far comparire i dati exif, lì si nota lo strafalcione delle iso, a parte quelle in fondo.

Stasera ho fatto alcune foto all'aperto, tentando di fare qualcosa che possa essere rappresentativo. Che poi lo sia davvero è tutto da verificare. Le metterò più tardi nella stessa pagina/album, saranno scaricabili a dimensione originale, e vediamo se riesco anche a far contento Dario1 dato che oggi non ci sono nuvole. ;)

ok grazie aspetto le nuove..:D ......

Rodriz
06-11-2010, 02:21
Ho aggiunto (http://picasaweb.google.com/guttatopo/TestSonyAlpha55#), in basso, qualche foto fatta oggi di volata da un parco qui vicino, scaricabile in formato originale per chi è interessato. Non ho resistito alla tentazione di provare le panoramiche. Giornata (non limpidissima) e momento (tramonto) forse non erano ideali, magari avrò ispirazioni migliori in futuro.

Dario1 non sei stato fortunato, mi spiace!

tex200
06-11-2010, 10:21
:muro: :muro:

Dario 1
06-11-2010, 10:55
Grazie comunque per il pensiero, Rodriz ;) .
Come dice Vasco: "domani un altro giorno arriverà"... e anche un'altra notte :D
A presto.

Rodriz
07-11-2010, 06:12
Ne ho caricate altre (http://picasaweb.google.com/guttatopo/TestSonyAlpha55#), fatte oggi. Alcune in varie iso in pista da hockey (inquadratura fissa), altre con la funzione 10/fps, altre in notturna. Magari da queste si può valutare qualcosa sulla tenuta dei colori e del rumore di fondo - o magari non servono a niente. Questo è quello che offre il mio convento, mi spiace non poter offrire niente di fatto meglio.

tex200
07-11-2010, 11:11
grazie per la pazienza rodriz,ma queste foto non mi piacciono per niente...vada per l'esempio ad alti iso ,ma davo per scontato che in una reflex 1600iso erano utilizzabili,
il problema che sembrano tutte fuori fuoco o meglio non c'è una foto dove dove il dettaglio è nitido,merito anche del fotografo che ha scattato di notte,poi paesaggio con nebbia e poi in un palazzetto.:D .
non me ne volere ma se fosse per queste foto la 55 non la comprerei ma:D i.
da queste foto viene il dubbio che lo specchio che trattiene il 30% di luce incide sulla nitidezza della foto,eppure so che non è cosi perche su dpreview ho visto foto spettacolari...
volevo solo la conferma.......

Rodriz
07-11-2010, 17:24
Con una macchina fotografica non professionale non oso avere la speranza di fare fotografie di qualità professionale, io per primo non ho mai posseduto una reflex digitale e quindi non so nemmeno quali sono le aspettative verso delle immagini che siano rappresentative di qualcosa. Ho dato quel che ho potuto e qualche parere, di più non riesco ad offrire :)

Tornando al discorso del tempo di memorizzazione, oggi mi son messo a far la conta: 37 immagini prese a 10/fps me le ha memorizzate in 10 secondi, con la SDHC Sandisk Extreme III. Durante il processo di memorizzazione riesco ancora a strappargli alcuni scatti a raffica. Questo si distanzia un po' da quanto scritto su dpreview (50 secondi), e mi sembra degno di nota.

Torno anche sul mirino elettronico. Dopo averlo usato varie volte, sempre per scatti a raffica su soggetti in movimento, posso dire che lo trovo comodo, non mi disturba per nulla (non sento fastidio nell'avere un'immagine elettronica anziché ottica), e durante gli scatti riesco a seguire senza alcun problema i soggetti. Pur non potendo io fare paragoni con altre macchine, rammento che dpreview sollevava perplessità sul mirino elettronico; per quel che mi riguarda non riscontro alcun problema d'uso.

Questi due punti mi avevano un po' preoccupato in fase di ricerca di informazioni, ma oggi rimango soddisfattissimo della mia scelta. Che poi che io abbia una soglia di soddisfazione piuttosto bassa è senz'altro possibile...
Per il resto, niente di più di quanto già scritto in precedenza.

Ciao!

Mercuri0
08-11-2010, 23:01
il problema che sembrano tutte fuori fuoco o meglio non c'è una foto dove dove il dettaglio è nitido,merito anche del fotografo che ha scattato di notte,poi paesaggio con nebbia e poi in un palazzetto.:D .
non me ne volere ma se fosse per queste foto la 55 non la comprerei ma:D i.
da queste foto viene il dubbio che lo specchio che trattiene il 30% di luce incide sulla nitidezza della foto,eppure so che non è cosi perche su dpreview ho visto foto spettacolari...
volevo solo la conferma.......
Imo le prime foto dei giocatori di hockey sono scattate con tempi di scatto troppo lunghi per congelare il movimento, e risultano semplicemente "mosse". Poi la luce non aiuta troppo al contrasto.

In più picasa ci mette del suo.


Con una macchina fotografica non professionale non oso avere la speranza di fare fotografie di qualità professionale,
La cattiva notizia è che non riusciresti ad ottenere foto di qualità professionale neanche con la "macchina di qualità professionale" a cui ti riferisci. (non che io sia meglio!)

La buona notizia è che certamente si possono tirar fuori foto "di qualità professionale" da una A-55. Ricordiamoci che la DSLR più scarsa che si trova in giro a caratteristiche che fino a 10 anni fa si sognavano... e non è che belle foto non ne facessero.

tex200
09-11-2010, 12:20
ti quoto in tutto.......
pero' rodriz con un po di pazienza potrebbe applicarsi un po di piu'...visto che la macchina c'è la e dovrebbe sfruttarla..
se va a scattare in un palazzetto quando non ha la piu pallida idea di come si scatta in quelle circostanze...chiaro che la forto viene male..
stesso discorsao di notte ...ecc ecc..
per fare esmpi banali almeno scattasse in condizioni di buona luce e con buona visibilita'.

Rodriz
11-11-2010, 06:41
Ho grandi speranze per il futuro :-)

Un giorno recupererò il terreno su chi ha molta più esperienza di me in termini di macchine fotografiche reflex.
Come avevo accennato, arrivo da svariati anni di esclusivo uso di digitali compatte, e attualmente non ho né pretese, né sufficiente tempo, né la stagione adatta per mettermi a fare prove che mi migliorino. Arriverà il momento.

Io per primo son ben interessato a vedere foto di altri fatte con il medesimo modello, affinché anche io sappia cos'è davvero possibile ottenere. Per il momento mi accontento e, anche se può sembrar strano, rimango pure soddisfatto dei primissimi risultati. In fondo è preferibile che sia la macchina ad essere buona ed il fotografo migliorabile, che il contrario!

Ciao!

ficofico
11-11-2010, 07:00
Ti dico una cosa..... guarda le foto in generale che è possibile fare con le reflex con sensore aps-c, non solo quelle fatte con la a55, perchè faranno foto identiche nel 99,99% dei casi.

Semmai, quando ti piace una foto, cerca di capire ( magari guardando gli exif ) con quale ottica è stata realizzata, questo si che conta molto di più della reflex utilizzata.
Con la a55 hai solo vantaggi al momento rispetto agli altri, puoi scattare raffiche da 10 fps e hai un modulo autofocus veramente performante ( per la cifra spesa), perchè l'autofocus lavora in continuo senza le continue interruzioni causate dal blackout dello specchio.

Ho visto la classica prova della raffica fatta ad una macchina in avvicinamento con un minolta 500 f8 reflex ( quindi luminosità pessima che manda in crisi l'autofocus e pdc bassissima essendo un 500mm), macchina impostata male quindi 6 fps e non 7 ( era una a33) e tutte le foto sono venute a fuoco... un risultato così con la a700, me lo posso solo sognare di notte......

bigwillystyle
11-11-2010, 18:06
Ho grandi speranze per il futuro :-)

Un giorno recupererò il terreno su chi ha molta più esperienza di me in termini di macchine fotografiche reflex.
Come avevo accennato, arrivo da svariati anni di esclusivo uso di digitali compatte, e attualmente non ho né pretese, né sufficiente tempo, né la stagione adatta per mettermi a fare prove che mi migliorino. Arriverà il momento.

Io per primo son ben interessato a vedere foto di altri fatte con il medesimo modello, affinché anche io sappia cos'è davvero possibile ottenere. Per il momento mi accontento e, anche se può sembrar strano, rimango pure soddisfatto dei primissimi risultati. In fondo è preferibile che sia la macchina ad essere buona ed il fotografo migliorabile, che il contrario!

Ciao!

Condivido tutto infatti non so se regalarmi questa o la nex-5 a natale.

ciro85
28-11-2010, 13:32
Ma non vi sembra che l'autonomia sia veramente bassa?!
Elogiate tanto i 10 fps e dopo 300 scatti è già ora di ricaricare la batteria.

contesax
01-12-2010, 17:30
Ma non vi sembra che l'autonomia sia veramente bassa?!
...assolutamente NO!!!

Secondo me in Sony avevano bevuto quando si è trattato di compilare la voce "autonomia" nelle caratteristiche... e spiego il perchè con una esperienza personale (e non per sentito dire, pratica molto utilizzata sui forum)

ho una A33 da pochi giorni con cui ho fatto quasi 300 scatti e circa 10 video in queste condizioni:
- spesso ho usato il flash
- 70/80 scatti realizzati con la funzione 7fps
- per la maggior parte delle foto ho usato l'EVF (che consuma di piú del LV)
- video in formato FHD (di circa 10-15 sec l'uno)
- foto in JPEG max res
- la batteria è solo al 1º ciclo di carica (sanno tutti che sono necessari 3 o 4 cicli per raggiungere il 100% dell'efficacia)

ebbene, tutto ció premesso l'autonomia è ancora al 50% :eek: :eek: :eek:

stando cosí le cose, ammeno di non aver preso un abbaglio, credo che l'automia effettiva con la batteria a piena efficienza si attesti tra i 500 e i 600 scatti usando l'EVF e oltre i 700 col LV

proprio non riesco a capire per quale motivo nelle caratteristiche riporta 270 (EVF) e 340 (LV): è la prima volta che vedo una performance dichiarata inferiore (parliamo della metá!) rispetto a quella effettiva

ah, dimenticavo: la A55 ha un'autonomia dichiarata (dunque, suppogo, anche effettiva) superiore alla A33 di circa il 20%... quindi altro che 300 scatti!

Mercuri0
01-12-2010, 21:55
Magari te tu c'hai lo scatto facile :D

(mi chiedo se la misura in termini di "scatti" sia una metrica sensata per macchine di questo tipo. Chissà se lo scatto consuma davvero troppo di più della composizione)

contesax
02-12-2010, 11:33
Magari te tu c'hai lo scatto facile :D

...evidentemente non sono l'unico; posto questo quote relativo da una A55 di due pagine fa:
ho scattato un totale di 700 fotografie (senza flash) e la batteria era ancora ad un 25% di potenza.
a questo punto non mi resta che concludere che il dato che hanno messo in Sony è del tutto cannato (per fortuna degli user, ovviamente)

ciro85
02-12-2010, 11:47
Mi puoi dire come ti trovi con la tua A33? Un mio amico deve acquistare un corpo... era indeciso tra la A33 e l'A580 mi sembra, riesci a dirmi pregi e difetti riscontrati fino ad ora?

contesax
02-12-2010, 13:01
Mi puoi dire come ti trovi con la tua A33? Un mio amico deve acquistare un corpo... era indeciso tra la A33 e l'A580 mi sembra, riesci a dirmi pregi e difetti riscontrati fino ad ora?
...purtroppo non credo di essere la persona piú adatta a dare suggerimenti: è la mia prima reflex (quindi non posso fare paragoni con altro) e ce l'ho da pochi giorni

da neofita, l'entusiasmo è alle stelle; ma potrebbe essere cosí anche se avessi preso un'altra reflex anche di altra marca

oltre al fatto che ci sono delle caratteristiche che vanno un pó a gusti... ad esempio:
- dimensione e peso contenuti: per me è un pro mentre per altri è un contro (perchè reputano che corpo grande = maggiore ergonomia)
- mirino elettronico: per me è un pro, per un purista potrebbe essere un contro (perchè quello ottico gli da un'idea piú precisa delle considizioni di luce presenti nella scena)

personalmente ero deciso per la Canon 550D; poi ho scoperto questa A33, mi sono documentato approfonditamente per una decina di giorni sul web ma soprattutto l'ho provata per ben 3 volte da accesa prima di procedere con l'acquisto (oltre ad aver fatto i dovuti paragoni, dal vivo, con la Canon); in sostanza, ho fatto un acquisto con la piena consapevolezza di cosa mi aspettava

inutile dire che per me questa macchina ha solo pro e nessun contro; ma io sono un neofita, magari vengo additato come uno che si accontenta di poco quindi la mia testimonianza ha valore scarso o nullo

daltronde provengo da una Panasonic TZ7... inutile dire che con la A33 (ma una qualsiasi altra reflex sarebbe lo stesso) sono approdato su un'altro pianeta per quanto riguarda i risultati

zose
17-12-2010, 15:27
...purtroppo non credo di essere la persona piú adatta a dare suggerimenti: è la mia prima reflex (quindi non posso fare paragoni con altro) e ce l'ho da pochi giorni

da neofita, l'entusiasmo è alle stelle; ma potrebbe essere cosí anche se avessi preso un'altra reflex anche di altra marca

oltre al fatto che ci sono delle caratteristiche che vanno un pó a gusti... ad esempio:
- dimensione e peso contenuti: per me è un pro mentre per altri è un contro (perchè reputano che corpo grande = maggiore ergonomia)
- mirino elettronico: per me è un pro, per un purista potrebbe essere un contro (perchè quello ottico gli da un'idea piú precisa delle considizioni di luce presenti nella scena)

personalmente ero deciso per la Canon 550D; poi ho scoperto questa A33, mi sono documentato approfonditamente per una decina di giorni sul web ma soprattutto l'ho provata per ben 3 volte da accesa prima di procedere con l'acquisto (oltre ad aver fatto i dovuti paragoni, dal vivo, con la Canon); in sostanza, ho fatto un acquisto con la piena consapevolezza di cosa mi aspettava

inutile dire che per me questa macchina ha solo pro e nessun contro; ma io sono un neofita, magari vengo additato come uno che si accontenta di poco quindi la mia testimonianza ha valore scarso o nullo

daltronde provengo da una Panasonic TZ7... inutile dire che con la A33 (ma una qualsiasi altra reflex sarebbe lo stesso) sono approdato su un'altro pianeta per quanto riguarda i risultati

stessa mia storia. Provengo da Tz7 e volendo passare a una reflex, indecisione tra le due che hai detto (anche la A55) e, per motivi di panico a trasportare pesi, ci aggiungo anche la Lumix G2.
Quindi ti chiedo cosa hai letto o di cosa ti sei fidato per le scelta. E, abbandonando la Tz7 ti manca un po' quel maxizoom e i bei video che fa?

Liquid.Tension
17-12-2010, 17:40
[...]
- mirino elettronico: per me è un pro, per un purista potrebbe essere un contro (perchè quello ottico gli da un'idea piú precisa delle considizioni di luce presenti nella scena)
[...]

Non credo sia questione di essere puristi, che come tali sono conservatori e restii alle novità senza se e senza ma.

Non sono un purista, e non ho provato effettivamente il nuovo mirino di questa sony, ma i mirini elettronici che ho provato sono di una scomodità inaudita! Sono le uniche fotocamere dove mi sono ritrovato ad usare più il live view che il mirino...

Sinceramente sono molto curioso di provarle e vedere com'è questo mirino, anche se non credo che per ora un mirino elettronico potrà sostituire quello ottico.

Ripeto, non è questione di purismo...

P.S.: Ho letto che nel mirino sono presenti le informazioni di ripresa sopra l'immagine da scattare, è così?

contesax
20-12-2010, 12:54
stessa mia storia. Provengo da Tz7 e volendo passare a una reflex, indecisione tra le due che hai detto (anche la A55) e, per motivi di panico a trasportare pesi, ci aggiungo anche la Lumix G2.
...se per te le dimensioni posso essere un problema direi che non hai molta scelta, ovvero sei costretto ad andare su una EVIL: certo, le potenzialitá non sono le stesse di una reflex (o SLT) peró la puoi mettere nella tasca del giaccone

Quindi ti chiedo cosa hai letto o di cosa ti sei fidato per le scelta.
...ho fatto il grande passo per due motivi:
- la qualitá di una compatta, ormai, non mi soddisfava piú
- ho deciso di approfondire questa passione per la foto
Difatti, pur essendo un newbie, anche limitandosi all'impostazione AUTO ho tratto giá enormi benefici dall'uso della A33 (specie se accoppiata al 50 F1.8): ho scattato foto che non credevo possibili fino a 1 mese fa!

E, abbandonando la Tz7 ti manca un po' quel maxizoom
posseggo un 75-300 (che poi su APS-C diventa un 110-450) quindi direi che sulle focali lunghe non mi manca per niente


e i bei video che fa?

...se la TZ7 fa bei video, la A33 ti sembrerá una telecamera della RAI :eek:
Scherzi a parte, le potenzialitá video di una reflex come queste SLT o di una Canon 550D sono ben altre che non quelle di una compatta (basta leggere qualcosa sui forum dedicati ai videomakers per rendersene conto)

Chiaro che se resti ancorato al concetto di estrema portabilitá (sacrificando tutto il resto) di una compatta non potrai mai convincerti a passare ad una reflex.