View Full Version : Bioshock Infinite
Antonioplay85
25-06-2011, 06:15
Bioshock Infinite: nuovo dev diary
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/141137/bioshock-infinite-nuovo-dev-diary.aspx
Ecco i primi 2 minuti della demo mostrata all'E3 di quest'anno: http://www.everyeye.it/multi/notizia/bioshock-infinite-la-prossima-settimana-sara-mostrata-la-demo-e3-eccone-i-primi-due-minuti_102480
La cura per i particolari è clamorosa, e già da qui s'intravvedono le potenzialità per un ennesimo capolavoro di Irrational.
Il resto della demo (circa 15 minuti) sarà disponibile a partire da giovedì 7 luglio.
bodomTerror
01-07-2011, 11:35
Bello :D e finalmente il personaggio giocante parla :asd:
pierluigip
02-07-2011, 16:15
Ecco i primi 2 minuti della demo mostrata all'E3 di quest'anno: http://www.everyeye.it/multi/notizia/bioshock-infinite-la-prossima-settimana-sara-mostrata-la-demo-e3-eccone-i-primi-due-minuti_102480
La cura per i particolari è clamorosa, e già da qui s'intravvedono le potenzialità per un ennesimo capolavoro di Irrational.
Il resto della demo (circa 15 minuti) sarà disponibile a partire da giovedì 7 luglio.
io non guardo piu' niente di questo gioco ,
non voglio rovinarmi le sorprese
lo compro a scatola chiusa quando esce
bodomTerror
07-07-2011, 20:14
Friday
July 8
1:00AM BioShock Infinite
http://www.spike.com/tv-schedule/gttv
15 min di gameplay, dovrebbe essere alle 7 o alle 10 del mattino in italia
L'unica cosa che posso dire è... capolavoro, già da queste prime sequenze.
Irrational dimostra per l'ennesima volta di essere di un altro livello.
Parte 1: http://www.gametrailers.com/episode/gametrailers-tv/124?ch=2&sd=1_hd
Parte 2: http://www.gametrailers.com/episode/gametrailers-tv/124?ch=3&sd=1
L'unica cosa che posso dire è... capolavoro, già da queste prime sequenze.
Irrational dimostra per l'ennesima volta di essere di un altro livello.
Parte 1: http://www.gametrailers.com/episode/gametrailers-tv/124?ch=2&sd=1_hd
Parte 2: http://www.gametrailers.com/episode/gametrailers-tv/124?ch=3&sd=1
:sbavvv:
E' semplicemente fuori parametro, GOTY 2012 senza dubbio alcuno, ci sono sequenze assolutamente allucinanti :eek:
pierluigip
08-07-2011, 10:42
E' semplicemente fuori parametro, GOTY 2012 senza dubbio alcuno, ci sono sequenze assolutamente allucinanti :eek:
eh eh , tolgo la sottoscrizione cosi' non cado in tentazione di guardarli , ci rivediamo nel 2012 :D
eh eh , tolgo la sottoscrizione cosi' non cado in tentazione di guardarli , ci rivediamo nel 2012 :D
Non puoi farti questa violenza, devi guardarli!!!
Abbiamo fra le mani il miglior fps mai realizzato? Abbiamo visto decine di minuti di gameplay, e direi che il giudizio su questo gioco non è più così avventato: dai video è molto probabile che questo sia il nuovo re del genere... sto giocando in questi giorni a bioshock (si con un po' di ritardo...) ed è magnifico, ma questo devo dire che non ha nulla in comune con i predecessori così come non ha niente in comune con gli altri shooter finora usciti: è semplicemente... si, fuori misura! :eek:
Quello che più mi colpisce è una cosa sempice da dirsi quanto difficile a farsi: il gioco sembra estremamente cinematografico (complice anche la presenza della donzella) eppure i video danno una sensazione di estrema libertà di scelta nel gameplay! Cioè, cosa vuoi di più da un fps? :D
la serie BIOSHOCK mi è sempre piaciuta: a suo tempo ho giocato al primo (acquistando la versione con inclusa la statuina del big daddy :D ), e poi ho fatto il secondo...questo si discosta totalemtne come ambientazone, ma si riconosce il genere, la grafica, come tipologia..si vede che fa parte della serie bioshock,pero appunto è su un livello piu alto...lo aspetto con impazienza!!!
bodomTerror
08-07-2011, 11:52
Figo sto ancora guardando, gli altri erano claustrofobici, questo è vertiginoso :D
appleroof
08-07-2011, 13:00
Bellino :)
Io ho sempre pensato e scritto che questo sarebbe stato uno dei migliori FPS di tutti i tempi, la sensazione sin dalle prime info era quella... i video dell'E3 e questi me l'hanno confermato.
Non so se sarà GOTY 2012 (per me, bene o male tutti i giochi da qualche parte son GOTY :asd:), perché ce ne son veramente troppi in uscita (Starhawk, Tomb Raider, Far Cry 3, Inversion, Dishonored, quest'ultimo appena presentato e con a capo Harvey Smith e uno dei designer di HL2, e tanti altri... tutti promettentissimi)
Però, l'ambientazione è sicuramente quella più interessante...
Per me i migliori fps del dopo 2000 sono Bioshock e Prey.
alexbilly
08-07-2011, 13:44
Per me i migliori fps del dopo 2000 sono Bioshock e Prey.
se parliamo della soddisfazione nello sparare nudo e crudo a me è piaciuto pure wolfenstein, però sono di parte perchè ho un debole nel veder crepare un certo "tipo" di nemici :asd:
Per me i migliori fps del dopo 2000 sono Bioshock e Prey.
Per me HL2 ed Ep2 (che assieme ad HL1 sono anche i migliori di sempre).
Bioshock è molto sopravvalutato, infatti con questo sembra abbiano migliorato molto. Prey bellissimo, ma di FPS validi ce ne sono stati veramente tanti dopo il 2000 (e fino al 2007... poi il vuoto o quasi), anche se resto dell'idea che il più importante sia stato Halo (che non era un granché rispetto ad altri, ma le novità che ha portato son state 'na marea).
Vedo molto, molto bene anche Far Cry 3 per il prossimo anno come FPS...
se parliamo della soddisfazione nello sparare nudo e crudo a me è piaciuto pure wolfenstein, però sono di parte perchè ho un debole nel veder crepare un certo "tipo" di nemici :asd:
Non è di sparatutto ignoranti, dei quali stò parlando.
Per me HL2 ed Ep2 (che assieme ad HL1 sono anche i migliori di sempre).
Bioshock è molto sopravvalutato, infatti con questo sembra abbiano migliorato molto. Prey bellissimo, ma di FPS validi ce ne sono stati veramente tanti dopo il 2000 (e fino al 2007... poi il vuoto o quasi), anche se resto dell'idea che il più importante sia stato Halo (che non era un granché rispetto ad altri, ma le novità che ha portato son state 'na marea).
Vedo molto, molto bene anche Far Cry 3 per il prossimo anno come FPS...
Non lo dico per provocare, quanto più perchè personalmente lo ritengo vero ma, per me è proprio Half-Life ad essere stato sopravvalutato.
Non è di sparatutto ignoranti, dei quali stò parlando.
Non lo dico per provocare, quanto più perchè personalmente lo ritengo vero ma, per me è proprio Half-Life ad essere stato sopravvalutato.
Per me un gioco non è sopravvalutato mai quando innova anche minimamente... HL1 e HL2 quando uscirono furono molto innovativi, al di là che io li consideri proprio eccelsi in tutto e per tutto, senza una sbavatura. HL2 poi per me ha il level design perfetto, oltre al resto chiaramente.
Bioshock invece non ha innovato nulla, doveva essere il seguito spirituale di System Shock 2 e con quel capolavoro non c'entrava nulla... ottimo FPS, ma non epocale.
Imho la cura del contesto e dei dettagli, è superiore in Bioshock rispetto ad Half-Life. Probabilmente anche rispetto a tutti gli altri fps. Per me è un'innovazione. Prey è un fps più classico, meno innovativo, che è fatto dannatamente bene.
Imho la cura del contesto e dei dettagli, è superiore in Bioshock rispetto ad Half-Life. Probabilmente anche rispetto a tutti gli altri fps. Per me è un'innovazione. Prey è un fps più classico, meno innovativo, che è fatto dannatamente bene.
Per me il mondo creato in HL2 (HL1 non posso paragonarlo, è uscito 10 anni prima di Bioshock) e i dettagli sparsi per far capire al giocatore dove sia, cosa stia facendo e perché, son talmente spanne sopra a Bioshock, che non ho proprio idea di come paragonarli.
Il background e la storia di HL2 per me sono tra le migliori opere di fantasia umane degli ultimi anni, in tutti i campi... una saga paragonabile alle quelle stra-esalatate di cinema e letteratura (moderne), seppur con le sue citazioni, su tutte 1984 e La Guerra dei Mondi.
Bioshock invece non ha un background così complesso, anzi... è abbastanza basilare, ha invece una trama forse raccontata meglio e che tratta tematiche che sembrano più profonde perché le sbandierano ogni 2 metri con cartelloni o audiolog... in HL2 invece, che è il prototipo del videogioco perfetto, è il giocatore che deve divertirsi a raccogliere i pezzi di trama, tematiche, storia, ecc..
Non ultimo, sebbene sembrino molto belle le ambientazioni di Bioshock, sono molto meno funzionali al gameplay di quelle di HL2, che è poi la cosa che dovrebbe essere più importante in un videogioco.
Comunque, son due FPS eccelsi, poi a gusti si può preferire l'uno o l'altro, ma resto dell'idea che HL2 sia molto più videogioco e molto più innovativo.
Per me un gioco non è sopravvalutato mai quando innova anche minimamente... HL1 e HL2 quando uscirono furono molto innovativi, al di là che io li consideri proprio eccelsi in tutto e per tutto, senza una sbavatura. HL2 poi per me ha il level design perfetto, oltre al resto chiaramente.
Bioshock invece non ha innovato nulla, doveva essere il seguito spirituale di System Shock 2 e con quel capolavoro non c'entrava nulla... ottimo FPS, ma non epocale.
Anch'io la penso così sul primo bioshock... il punto è che questo nuovo bioshock promette di seppellire tutto d'un colpo, anche gli (eccelsi) half life...
Anch'io la penso così sul primo bioshock... il punto è che questo nuovo bioshock promette di seppellire tutto d'un colpo, anche gli (eccelsi) half life...
Sarebbe anche ora che qualcuno facesse un gioco in grado di seppellire HL2, son passati 7 anni... ma mi sa che arriverà prima HL3 :asd:
Il primo Bioshock non era granchè nello shooting, ma aveva un contorno talmente sopra la media (e di tanto), che lo sparare andava quasi in secondo piano...
Il primo Bioshock non era granchè nello shooting, ma aveva un contorno talmente sopra la media (e di tanto), che lo sparare andava quasi in secondo piano...
Quasi, a me non ha impressionato, ma a questo punto mi guardo un bel film... dura meno, e se lo shooting non è un granché, è meno frustrante... con un videogioco tendo a volermi divertire giocandolo, il contorno viene in secondo piano. Almeno, ora... qualche hanno fa a trama, ambientazioni, grafica, background, ecc... davo molta importanza, ora (forse perché ormai ho visto e letto di tutto) non mi interessa più particolarmente, voglio giocare (infatti mi sa che a breve passo al multiplayer e basta, e per i single player tengo solo giocih epocali).
La trama e gli argomenti trattati (tutto il discorso di ryan sulla proprietà e sui "parassiti") sono spanne sopra a HL2 (1984 preso di peso e buttato dentro, in un modo che rasenta il plagio :asd:).
La narrazione inizia e finisce dove deve, non viene dilazionata e relegata ad un ipotetico bioshock episode 3 :asd:
Anche se hl2 è nettamente superiore nello shooting e nell'utilizzo della fisica, continuo a considerare bioshock il miglior fps in circolazione, insieme a stalker :read:
Quasi, a me non ha impressionato, ma a questo punto mi guardo un bel film... dura meno, e se lo shooting non è un granché, è meno frustrante... con un videogioco tendo a volermi divertire giocandolo, il contorno viene in secondo piano. Almeno, ora... qualche hanno fa a trama, ambientazioni, grafica, background, ecc... davo molta importanza, ora (forse perché ormai ho visto e letto di tutto) non mi interessa più particolarmente, voglio giocare (infatti mi sa che a breve passo al multiplayer e basta, e per i single player tengo solo giocih epocali).
So come la pensi, ma per la qualità della narrazione e dei temi trattati imho Bioshock è il miglior gioco degli ultimi 10 anni o giù di li.
Non sono d'accordo, con nessuno dei due... ma il giudizio su temi, trama e roba del genere è fortemente soggettivo, a differenza di quello sulle meccaniche di gioco.
Quindi posso solo dire che HL2 come FPS si mangia Bioshock in un boccone e gli rimane ancora fame.
Per fare un esempio semplice, l'incipit del gioco.
Il viaggio in treno di hl2, neanche mi ricordo quello che viene detto.
La discesa verso rapture invece mi è rimasta impressa :D e ho giocato prima bioshock di hl 2 :D
La trama e gli argomenti trattati (tutto il discorso di ryan sulla proprietà e sui "parassiti") sono spanne sopra a HL2 (1984 preso di peso e buttato dentro, in un modo che rasenta il plagio :asd:).
La narrazione inizia e finisce dove deve, non viene dilazionata e relegata ad un ipotetico bioshock episode 3 :asd:
Anche se hl2 è nettamente superiore nello shooting e nell'utilizzo della fisica, continuo a considerare bioshock il miglior fps in circolazione, insieme a stalker :read:
Comunque, hai capito poco anche di HL2 :asd:
1984 è solo una minima parte di quello che è tutto il contorno di HL2, che è uno dei background più vasti e coerenti che abbia mai visto, forse non solo in un videogioco (ed è in questo che è superiore per me a Bioshock, non sulla trama in se), ma non imbrattiamo di OT anche questo.
Per fare un esempio semplice, l'incipit del gioco.
Il viaggio in treno di hl2, neanche mi ricordo quello che viene detto.
La discesa verso rapture invece mi è rimasta impressa :D e ho giocato prima bioshock di hl 2 :D
Perché sei un boccalone a cui piacciono gli effetti speciali (in Bioshock scendevi in una fantomatica città sottomarina, con tanto di balene e altri pesci che ti passavono a fianco, i HL2 eri dentro il peggior treno che potesse partorire anche Trenitalia, diretto verso 'na cittadina ucraina irrilevante :asd:)...
O forse perché Ryan era doppiato un pelino meglio del G-Man :asd:
Comunque, hai capito poco anche di HL2 :asd:
1984 è solo una minima parte di quello che è tutto il contorno di HL2, che è uno dei background più vasti e coerenti che abbia mai visto, forse non solo in un videogioco (ed è in questo che è superiore per me a Bioshock, non sulla trama in se), ma non imbrattiamo di OT anche questo.
Cioè tu vai ot, dicendo che non capisco il gioco e poi mi inviti a non andare ot:asd:
1984 è talmente incastrato nel gioco da far sorridere chi ha letto il libro :asd:, la differenza tra una citazione sporadica ed una trasposizione completa come quella di hl2 è abissale.
Una citazione poteva essere il colore delle tute dei cittadini, ma qui si va ben oltre.
Poi è naturale che hanno dovuto aggiungerci dell'altro, i vortigaunt (i comprimari meno ispirati della storia della fantascienza :asd: ) ad esempio, se non altro per non incorrere in una causa possibilmente intentata da chi detiene i diritti sull'opera di Orwell :asd:
Bioshock, invece, ha dei tocchi di classe non da poco nella narrazione, senza contare la presenza della scelta che viene posta al giocatore, salvare o meno le sorelline, che sembra una stupidata ma è talmente ben implementata da essere toccante nella sua banalità.
bodomTerror
08-07-2011, 15:38
Anchio ho letto 1984 ma giocando ad HL2 non ci ho fatto caso e non ci farei caso tuttora perchè le similitudini ci sono d'appertutto ma è l'insieme che ti immerge nella storia che lo distanzia dal libro, comunque cè anche Il mondo nuovo di Huxley la versione buona di 1984, ve lo consiglio se non l'avete letto :D
Anchio ho letto 1984 ma giocando ad HL2 non ci ho fatto caso e non ci farei caso tuttora perchè le similitudini ci sono d'appertutto ma è l'insieme che ti immerge nella storia che lo distanzia dal libro, comunque cè anche Il mondo nuovo di Huxley la versione buona di 1984, ve lo consiglio se non l'avete letto :D
Entrambi i libri sono delle distopie, consigliatissimi :)
HL2 è fantascienza pura, solo che, per mancanza di idee o per estrema validità di idee di altri, hanno deciso di plasmare il gioco intorno a 1984 inserendo una spruzzatina di alieni e un tipo strano con una valigetta :D
Se non ci hai fatto caso è perchè l'hai giocato di sfuggita, oppure perchè non ti è rimasto un buon ricordo del libro, i riferimenti sono così tanti e così palesi da essere sfacciati, questo non toglie che il resto del gioco sia ottimo, non considerando trama e narrazione IMHO
Perché sei un boccalone a cui piacciono gli effetti speciali (in Bioshock scendevi in una fantomatica città sottomarina, con tanto di balene e altri pesci che ti passavono a fianco, i HL2 eri dentro il peggior treno che potesse partorire anche Trenitalia, diretto verso 'na cittadina ucraina irrilevante :asd:)...
O forse perché Ryan era doppiato un pelino meglio del G-Man :asd:
Si un boccalone, certo :asd:, adesso chi non considera HL2 un dio in terra è un sempliciotto :asd:
Se avessi giocato con gli occhi bendati, tra i due discorsi iniziali (doppiaggio a parte) cosa credi che avrei trovato più memorabile?
In hl2 il massimo quesito che ti viene posto davanti è: devo lottare oppure no contro i combine? :asd:
La classica invasione della terra :asd:, argomentazione talmente abusata da venire a noia.
Bioshock invece pone degli interrogativi sull'esistenza stessa e sul ruolo di ogni persona all'interno di un insieme chiuso.
Non c'è nessuna minaccia all'umanità, chi si trova a rapture lo ha fatto per scelta, protagonista compreso (scelta di altri, ma non voglio spoilerare).
E già questo basterebbe a innalzarlo sopra a hl2 di parecchio, ma non finisce qui, la narrazione è orchestrata in maniera magistrale, i dettagli che tu esalti tanto in hl2 qui sono molto più raffinati, le personalità dei vari antagonisti sono originali e hanno tutte una parvenza di logica nella loro follia, la tannenbaum e cohen su tutti.
Questo e molto altro ancora, per chi ha voglia di "capire" un'opera e non solo di giocare con essa :read:
Si un boccalone, certo :asd:, adesso chi non considera HL2 un dio in terra è un sempliciotto :asd:
Se avessi giocato con gli occhi bendati, tra i due discorsi iniziali (doppiaggio a parte) cosa credi che avrei trovato più memorabile?
In hl2 il massimo quesito che ti viene posto davanti è: devo lottare oppure no contro i combine? :asd:
La classica invasione della terra :asd:, argomentazione talmente abusata da venire a noia.
Bioshock invece pone degli interrogativi sull'esistenza stessa e sul ruolo di ogni persona all'interno di un insieme chiuso.
Non c'è nessuna minaccia all'umanità, chi si trova a rapture lo ha fatto per scelta, protagonista compreso (scelta di altri, ma non voglio spoilerare).
E già questo basterebbe a innalzarlo sopra a hl2 di parecchio, ma non finisce qui, la narrazione è orchestrata in maniera magistrale, i dettagli che tu esalti tanto in hl2 qui sono molto più raffinati, le personalità dei vari antagonisti sono originali e hanno tutte una parvenza di logica nella loro follia, la tannenbaum e cohen su tutti.
Questo e molto altro ancora, per chi ha voglia di "capire" un'opera e non solo di giocare con essa :read:
Si, in quanto ad atmosfera e trama BS vine a mani basse IMHO
bodomTerror
08-07-2011, 18:40
Parlando di feeling con le armi e come muoiono i nemici, si vede che è bioshock, non cè stato un grosso miglioramento nella fisica, però tutto il resto è realizzato ad hoc
Parlando di feeling con le armi e come muoiono i nemici, si vede che è bioshock, non cè stato un grosso miglioramento nella fisica, però tutto il resto è realizzato ad hoc
Scusa che cosa dovevano migliorare nel "come muoiono i nemici"? Il ragdoll realistico esiste dai tempi di css e di meglio non c'è niente per il semplice fatto che in quello il realismo c'è già...
bodomTerror
08-07-2011, 19:55
Scusa che cosa dovevano migliorare nel "come muoiono i nemici"? Il ragdoll realistico esiste dai tempi di css e di meglio non c'è niente per il semplice fatto che in quello il realismo c'è già...
Un colpo di shotgun a 1 metro di distanza e si accascia come una bucia di banana...cacchio non ti ho sparato con un pistolino :asd: oh per carità sono cose che io noto subito ma non condizionano così tanto il gameplay se tutto il resto è fantastico, è solo un particolare :D
Un colpo di shotgun a 1 metro di distanza e si accascia come una bucia di banana...cacchio non ti ho sparato con un pistolino :asd: oh per carità sono cose che io noto subito ma non condizionano così tanto il gameplay se tutto il resto è fantastico, è solo un particolare :D
Il feedback degli spari è peggiorato da quando c'è il ragdoll.
Ricordo le morti del primo Max Payne, alcune erano davvero fantastiche, poi arrivò il 2 con l'Havok ed improvvisamente... i sacchi di patate.
Jack.Daniels
09-07-2011, 09:38
questi stanno creando un capolavoro con la C maiuscola...sono rimasto letteralmente in estasi davanti a questi 15 min di gameplay
bodomTerror
09-07-2011, 11:32
Il feedback degli spari è peggiorato da quando c'è il ragdoll.
Ricordo le morti del primo Max Payne, alcune erano davvero fantastiche, poi arrivò il 2 con l'Havok ed improvvisamente... i sacchi di patate.
E' vero anche San andreas che non ha ragdoll è meglio con lo shotgun :D
Poi in Bioshock come altri giochi avvengono degli eccessi, o si accasciano da fermi con lo shotgun come in questo caso, oppure li vedevi volare in modo assurdo, insomma un ragdoll un pò sballato.
Fantomatico
09-07-2011, 11:34
Il primo Bioshock non era granchè nello shooting, ma aveva un contorno talmente sopra la media (e di tanto), che lo sparare andava quasi in secondo piano...
Quoto...e credo che anche questo Bioshock Infinite sarà simile.
Si un boccalone, certo :asd:, adesso chi non considera HL2 un dio in terra è un sempliciotto :asd:
Se avessi giocato con gli occhi bendati, tra i due discorsi iniziali (doppiaggio a parte) cosa credi che avrei trovato più memorabile?
In hl2 il massimo quesito che ti viene posto davanti è: devo lottare oppure no contro i combine? :asd:
La classica invasione della terra :asd:, argomentazione talmente abusata da venire a noia.
Bioshock invece pone degli interrogativi sull'esistenza stessa e sul ruolo di ogni persona all'interno di un insieme chiuso.
Non c'è nessuna minaccia all'umanità, chi si trova a rapture lo ha fatto per scelta, protagonista compreso (scelta di altri, ma non voglio spoilerare).
E già questo basterebbe a innalzarlo sopra a hl2 di parecchio, ma non finisce qui, la narrazione è orchestrata in maniera magistrale, i dettagli che tu esalti tanto in hl2 qui sono molto più raffinati, le personalità dei vari antagonisti sono originali e hanno tutte una parvenza di logica nella loro follia, la tannenbaum e cohen su tutti.
Questo e molto altro ancora, per chi ha voglia di "capire" un'opera e non solo di giocare con essa :read:
A un videogioco voglio giocare, tutto quello che hai scritto è bello, ma mi interessa relativamente... quando dico che Bioshock è sopravvalutato, lo dico solo ed esclusivamente per il gameplay. Se un cuoco sa raccontare belle storie, ma non sa cucinare, non è il massimo come cuoco :asd:
Se uno poi parla male di HL2 non lo considerò più degno di ricevere risposte da me, quindi passo e chiudo :asd:
A un videogioco voglio giocare, tutto quello che hai scritto è bello, ma mi interessa relativamente... quando dico che Bioshock è sopravvalutato, lo dico solo ed esclusivamente per il gameplay. Se un cuoco sa raccontare belle storie, ma non sa cucinare, non è il massimo come cuoco :asd:
Se uno poi parla male di HL2 non lo considerò più degno di ricevere risposte da me, quindi passo e chiudo :asd:
Anche io trovo hl2 sopravvalutato, principalmente per la trama scialba, ma mai mi permetterei di dire una cosa del genere a chi non la pensasse come me su bioshock...
Molto obiettivo comunque :asd:
Anche io trovo hl2 sopravvalutato, principalmente per la trama scialba, ma mai mi permetterei di dire una cosa del genere a chi non la pensasse come me su bioshock...
Molto obiettivo comunque :asd:
Guarda che come gameplay Bioshock ha molti difetti, non è che sto dicendo che la trama sia brutta o che non mi piace, mai scritto mi sembra, ma che il gameplay è stantio, ripetitivo, usi quei 2-3 plasmidi dall'inizio alla fine, per abbattere i Big Daddy usi sempre le stesse tecniche, e alla fine l'unica cosa che si fa è abbattere nemici, niente altro. HL2 è su un altro pianeta...
Ripeto, in un videogioco la trama la prendo in considerazione (e la seguo, la approfondisco, ecc..) solo se considero il gameplay valido, altrimenti manco guardo le cutscenes per arrivare velocemente in fondo, sempre che non lo disinstalli e morta lì.
Guarda che come gameplay Bioshock ha molti difetti, non è che sto dicendo che la trama sia brutta o che non mi piace, mai scritto mi sembra, ma che il gameplay è stantio, ripetitivo, usi quei 2-3 plasmidi dall'inizio alla fine, per abbattere i Big Daddy usi sempre le stesse tecniche, e alla fine l'unica cosa che si fa è abbattere nemici, niente altro. HL2 è su un altro pianeta...
Ripeto, in un videogioco la trama la prendo in considerazione (e la seguo, la approfondisco, ecc..) solo se considero il gameplay valido, altrimenti manco guardo le cutscenes per arrivare velocemente in fondo, sempre che non lo disinstalli e morta lì.
Ok, giochi principalmente per il gameplay, io faccio spesso il contrario e gioco solo per la trama.
Di fatto bioshock puoi giocarlo in molti modi diversi, forza bruta e hackeraggio, plasmidi e chiave inglese :D ...
Ovvio che puoi portarlo a termine solo con 2 plasmidi, come in hl2 puoi giocare senza mai usare la gravity gun, se non per risolvere qualche enigma, ma i nemici possono essere uccisi anche solo con il fucile.
Non è una carenza del gameplay, è solo una mancanza di inventiva, i big daddy puoi farli uccidere tra loro, servirti di loro con il plasmide apposito, ripararti dietro di loro ed aspettare che vengano attaccati dai ricombinati, ucciderli con le torrette...
Dipende da come uno vuole giocare, come per la maggior parte dei giochi hai più possibilità di scelta, sta a te usare la fantasia per venire a capo di una situazione.
Bioshock poi non è solo sparare, perchè se ragioni così anche in hl2 fai solo quello, eccettuando lo spostare delle assi con la gg che ti ostruiscono il passaggio.
La meccanica "hackeraggio" non è fine a se stessa, così come non lo è utilizzare la macchina fotografica per scoprire le debolezze dei ricombinati, e sono già due punti in più per bioshock rispetto a hl2.
Se Bioshock avesse un feeling da sparatutto come quello di hl2, basato sul source, avremmo probabilmente il miglior gioco di sempre :D
Ok, giochi principalmente per il gameplay, io faccio spesso il contrario e gioco solo per la trama.
Di fatto bioshock puoi giocarlo in molti modi diversi, forza bruta e hackeraggio, plasmidi e chiave inglese :D ...
Ovvio che puoi portarlo a termine solo con 2 plasmidi, come in hl2 puoi giocare senza mai usare la gravity gun, se non per risolvere qualche enigma, ma i nemici possono essere uccisi anche solo con il fucile.
Non è una carenza del gameplay, è solo una mancanza di inventiva, i big daddy puoi farli uccidere tra loro, servirti di loro con il plasmide apposito, ripararti dietro di loro ed aspettare che vengano attaccati dai ricombinati, ucciderli con le torrette...
Dipende da come uno vuole giocare, come per la maggior parte dei giochi hai più possibilità di scelta, sta a te usare la fantasia per venire a capo di una situazione.
Bioshock poi non è solo sparare, perchè se ragioni così anche in hl2 fai solo quello, eccettuando lo spostare delle assi con la gg che ti ostruiscono il passaggio.
La meccanica "hackeraggio" non è fine a se stessa, così come non lo è utilizzare la macchina fotografica per scoprire le debolezze dei ricombinati, e sono già due punti in più per bioshock rispetto a hl2.
Se Bioshock avesse un feeling da sparatutto come quello di hl2, basato sul source, avremmo probabilmente il miglior gioco di sempre :D
Non fa una grinza :D in effetti anche secondo me il gameplay di bioshock è molto vario... forse più di quello di hl in merito al come fare fuori i nemici... ciò non toglie che complessivamente è probabilmente superiore hl, però bioshock è una perla rara comunque...
Ti sei scordato che i plasmidi elettricità e fuoco sono devastanti se usati con la benzina o l'acqua... altra chicca...
Poi sarò io scemo, ma il feeling delle armi in bioshock non mi sembra male, non capisco perchè tutti lo criticano...
Vs bè dai, finiamola di giocare a chi ce l'ha più lungo tra Bioshock e HL2... son probabilmente, assieme a Stalker, i tre miglior FPS dell'era moderna... aspettiamo che HL3, Bioshock Infinite e Stalker 2 alzino di nuovo l'asticella.
Comunque, quando parlo di varietà, intendo anche nelle situazioni di gioco... e sotto questo profilo HL2 è imbattibile... Bioshock, a parte le ambientazioni, cambiava poco. Comunque mi avete fatto venire voglia di rigiocarlo, in fondo HL2 l'ho finito ormai una decina di volte, Bioshock solo una... e chissa quante cose mi son perso.
bodomTerror
09-07-2011, 13:37
Poi sarò io scemo, ma il feeling delle armi in bioshock non mi sembra male, non capisco perchè tutti lo criticano...
Ma hai visto quando elizabeth chiama il rimorchio e travolge 3 uomini? rimangono li fermi e cadono a terra senza un minimo di spinta, siamo al terzo episodio, un miglioramento anche da questo punto di vista ci vuole, poi io ho l'occhio critico per i giochi che mi piacciono, gli altri non li cago minimamente :D
sertopica
09-07-2011, 14:19
Impressionante questo walkthrough, ha diradato ogni mio dubbio iniziale sulla bontà del gioco... :D
Concordo con bodom comunque, il feeling delle armi è stato sempre un po' loffio in bioshock... Dovrebbero dare un po' più di massa ai nemici :asd:
Bellisssimo,secondo me sarà l'ennesimo masterpiece,un misto tra medal of honor e Gardaland!
Non fa una grinza :D in effetti anche secondo me il gameplay di bioshock è molto vario... forse più di quello di hl in merito al come fare fuori i nemici... ciò non toglie che complessivamente è probabilmente superiore hl, però bioshock è una perla rara comunque...
Ti sei scordato che i plasmidi elettricità e fuoco sono devastanti se usati con la benzina o l'acqua... altra chicca...
Poi sarò io scemo, ma il feeling delle armi in bioshock non mi sembra male, non capisco perchè tutti lo criticano...
Beh, come shooter non è il massimo eh.
Comunque, si, mi sono limitato a citare un paio di modi, ce ne sono molti altri.
Comunque, quando parlo di varietà, intendo anche nelle situazioni di gioco... e sotto questo profilo HL2 è imbattibile... Bioshock, a parte le ambientazioni, cambiava poco. Comunque mi avete fatto venire voglia di rigiocarlo, in fondo HL2 l'ho finito ormai una decina di volte, Bioshock solo una... e chissa quante cose mi son perso.
E' così che si fa :D
Sperimenta i plasmidi che non hai provato nel primo run e vedrai che il gioco cambia radicalmente.
Antonioplay85
11-07-2011, 23:36
Gameplay Video per Bioshock: Infinite
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/142057/gameplay-video-per-bioshock-infinite.aspx
Antonioplay85
19-07-2011, 14:41
Alcuni dettagli sulle modifiche apportate all'Unreal Engine 3 per Bioshock Infinite
http://www.gamemag.it/news/alcuni-dettagli-sulle-modifiche-apportate-all-unreal-engine-3-per-bioshock-infinite_37804.html
Antonioplay85
18-08-2011, 09:06
Bioshock: Infinite in nuovi scatti
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/143766/bioshock-infinite-in-nuovi-scatti.aspx
http://www.gamesblog.it/post/28837/bioshock-infinite-il-rapporto-simbiotico-tra-elizabeth-e-booker-spiegato-in-video-da-ken-levine
Ecco uno il motivo per cui bisognerebbe sempre giocare qualcosa in ligua originale...
http://www.pcgamer.com/2011/11/08/bioshock-infinite-developer-diary-makes-voice-actor-cry/
Ecco uno il motivo per cui non bisognerebbe sempre giocare qualcosa in ligua originale...
http://www.pcgamer.com/2011/11/08/bioshock-infinite-developer-diary-makes-voice-actor-cry/
probabilmente la mia padronanza della lingua non è suff. non ho capito se, in pratica, insultano la doppiatrice per farla rendere meglio ?
probabilmente la mia padronanza della lingua non è suff. non ho capito se, in pratica, insultano la doppiatrice per farla rendere meglio ?
Tecnicamente, ma il concetto è che il doppiaggio inglese è seguito direttamente da Ken Levine e i doppiatori vanno avanti finché non rendono come vuole lui... ed è lui a spronarli a lavorare in una certa maniera. Ergo il doppiaggio del gioco viene fuori come lo vuole lui.
Poi chiaro, se uno non sa l'inglese... peccato. Però io consiglio sempre di mettere, dove possibile, l'audio originale e magari i testi in italiano, giusto perché il timbro e la recitazione originali son sempre più emozionanti di quelli piatti dei doppiatori italiani.
Poi chiaro, se uno non sa l'inglese... peccato. Però io consiglio sempre di mettere, dove possibile, l'audio originale e magari i testi in italiano, giusto perché il timbro e la recitazione originali son sempre più emozionanti di quelli piatti dei doppiatori italiani.
L'ultimo esempio è Human Revolution che non ha nulla del doppiaggio originale.
L'ultimo esempio è Human Revolution che non ha nulla del doppiaggio originale.
In che senso?
Tecnicamente, ma il concetto è che il doppiaggio inglese è seguito direttamente da Ken Levine e i doppiatori vanno avanti finché non rendono come vuole lui... ed è lui a spronarli a lavorare in una certa maniera. Ergo il doppiaggio del gioco viene fuori come lo vuole lui.
Poi chiaro, se uno non sa l'inglese... peccato. Però io consiglio sempre di mettere, dove possibile, l'audio originale e magari i testi in italiano, giusto perché il timbro e la recitazione originali son sempre più emozionanti di quelli piatti dei doppiatori italiani.
si quello si, con i sottotitoli riesco a seguirli, anche se leggere spezza un pò il ritmo.
cmq dalla sintassi del tuo post originale pareva il contrario :D
si quello si, con i sottotitoli riesco a seguirli, anche se leggere spezza un pò il ritmo.
cmq dalla sintassi del tuo post originale pareva il contrario :D
C'era un "non" di troppo :asd:
Bah. Il problema è sapere quello che si sta doppiando.
Non è come tradurre un libro. Se ai doppiatori venisse fatto provare il gioco, in modo da capire come rendere al meglio una certa scena (morte e relativa disperazione), IMHO tutto sarebbe più realistico e vissuto.
Ora, non so se è una pratica usata spesso. Dico solo che sarebbe auspicabile che prendesse piede.
In che senso?
nel senso che il doppiatore italiano si scorda anche di fare la voce roca
nel senso che il doppiatore italiano si scorda anche di fare la voce roca
Di fatti andava preso un doppiatore che ce l'aveva per natura,la voce roca.:D Comunque è un peccato,di doppiatori bravi ne abbiamo ma il "sistema" non è che li aiuti molto a rendere ottimamente!:doh:
Bah. Il problema è sapere quello che si sta doppiando.
Non è come tradurre un libro. Se ai doppiatori venisse fatto provare il gioco, in modo da capire come rendere al meglio una certa scena (morte e relativa disperazione), IMHO tutto sarebbe più realistico e vissuto.
Ora, non so se è una pratica usata spesso. Dico solo che sarebbe auspicabile che prendesse piede.
Quello... e Ken Levine che va dai doppiatori italiani e li fa lavorare finché non viene come vuole lui... altrimenti sarà sempre uno snaturare e peggiorare l'esperienza originale.
Jeremy01
09-11-2011, 15:21
scusate ragazzi ma questo è un addon del primo bioshoc o cosa?
scusate ragazzi ma questo è un addon del primo bioshoc o cosa?
E' un gioco completamente nuovo... sviluppato dalgi stessi di Bioshock (Bioshock 2 era sviluppato da altri)... e sarà il goty 2012.
Jeremy01
09-11-2011, 16:27
E' un gioco completamente nuovo... sviluppato dalgi stessi di Bioshock (Bioshock 2 era sviluppato da altri)... e sarà il goty 2012.
ah bene....uscita prevista nel 2012?
ah bene....uscita prevista nel 2012?
Sì.
alethebest90
26-11-2011, 10:28
http://www.gamemag.it/news/2k-australia-al-lavoro-su-bioshock-infinite_39631.html
sono d'accordo sul multyplayer...è meglio non farlo e incentrarsi sulla creatività in single
http://www.gamemag.it/news/2k-australia-al-lavoro-su-bioshock-infinite_39631.html
sono d'accordo sul multyplayer...è meglio non farlo e incentrarsi sulla creatività in single
sono d'accordo anch'io con le considerazioni di Levine, se ci deve essere un multi dovrebbe essere molto originale perchè un multi convenzionale in un gioco che -oltre alla concorrenza 'specializzata'- ha come tallone d'achille proprio la fase fps non ha il minimo senso
Jack.Daniels
26-11-2011, 11:40
Sì.
speriamo bene...questo assieme a max payne 3 & sc2 HOTS sono praticiamente gli unici giochi che sto anticipando alla grande
sono d'accordo anch'io con le considerazioni di Levine, se ci deve essere un multi dovrebbe essere molto originale perchè un multi convenzionale in un gioco che -oltre alla concorrenza 'specializzata'- ha come tallone d'achille proprio la fase fps non ha il minimo senso
Quoto. Il multy del 2 lo avevo provato poco, però non mi aveva catturato. Preferisco anche io un bel gioco e ben curato in single.
alethebest90
01-03-2012, 14:38
Data di rilascio ufficiale
http://www.gamemag.it/news/annunciata-la-data-di-lancio-di-bioshock-infinite_41009.html
sembra che ci sarà una modalità per i vecchi hardcore gamers se si muore si va al game over !
xD
Data di rilascio ufficiale
http://www.gamemag.it/news/annunciata-la-data-di-lancio-di-bioshock-infinite_41009.html
sembra che ci sarà una modalità per i vecchi hardcore gamers se si muore si va al game over !
xD
Speravo prima...upfh...
Chi se ne frega della fine del mondo, potrò giocare a Bioshock infinite!!!
trama e gameplay sopratutto varii e sorprendenti...speriamo in una profonda storia trascinata da un gameplay spettacolare e dinamico...aumenterei anche l'interazione e l'uso dei poteri combinati creeando una delle cose più importanti in un gioco un level design fuso alla perfezione con le possibilità date al pg e soci...
Chi se ne frega della fine del mondo, potrò giocare a Bioshock infinite!!!
ma io devo aspettare che scende di prezzo, se i maya mi fregano mi inca**o di brutto :cry:
Troppo hype, mi immagino un gioco troppo bello, non vorrei che questo non me lo farà gustare bene poi :fagiano:
Judicator
04-03-2012, 15:06
Per chi è interessato GT4V trasmetterà in esclusiva nuove armi e avversari di BSI, orario 6.30ET quindi 12.30 da noi.
Next Week on X-Play: BioShock Exclusive, Mass Effect 3 Review, and Halo 4! (http://www.g4tv.com/thefeed/blog/post/721319/next-week-on-x-play-bioshock-exclusive-mass-effect-3-review-and-halo-4/)
filluminati
17-05-2012, 13:51
sono d'accordo anch'io con le considerazioni di Levine, se ci deve essere un multi dovrebbe essere molto originale perchè un multi convenzionale in un gioco che -oltre alla concorrenza 'specializzata'- ha come tallone d'achille proprio la fase fps non ha il minimo senso
io non capisco perché in questi gioconi non hanno mai fatto le modalità co-op, se studiate bene secondo me sarebbero fichissime.
Il mio sogno sarebbe una co-op per hl2...
lo stesso per far cry2 ....
io non capisco perché in questi gioconi non hanno mai fatto le modalità co-op, se studiate bene secondo me sarebbero fichissime.
Il mio sogno sarebbe una co-op per hl2...
lo stesso per far cry2 ....
Non scherzare. Un bioshock giocato in 2 perderebbe del tutto la sua atmosfera.
Non scherzare. Un bioshock giocato in 2 perderebbe del tutto la sua atmosfera.
Questo Bioshock forse, perché punta al legame tra giocatore ed Elizabeth, mettercene un'altro non avrebbe senso (o far controllare Elizabeth a qualcuno)... un qualsiasi altro Bioshock non perdeva nulla in co-op. Mica co-op significa per forza cazzeggiare con un amico, se no al cinema ci andremmo a vedere solo i vari Natale al cesso...
Questo Bioshock forse, perché punta al legame tra giocatore ed Elizabeth, mettercene un'altro non avrebbe senso (o far controllare Elizabeth a qualcuno)... un qualsiasi altro Bioshock non perdeva nulla in co-op. Mica co-op significa per forza cazzeggiare con un amico, se no al cinema ci andremmo a vedere solo i vari Natale al cesso...
E' l'esatto contrario :asd:
Questo in uscita è quello che meglio vedrei in co-op. Un pò perchè le ambientazioni non sono cupe (sono sicuramente meno seriose, se mi passi il termine) come quelle dei primi 2 ed un pò per il fatto che un secondo giocatore (o coprotagonista, se sei così gentile da passarmi di nuovo il termine :asd: ) è specificatamente voluto.
Già me lo vedo il primo bioshock giocato in co-op, magari nella scena dove appare il primo ricombinante ragno: lol, wtf spiderman etc. :asd:
filluminati
17-05-2012, 18:55
E' l'esatto contrario :asd:
Questo in uscita è quello che meglio vedrei in co-op. Un pò perchè le ambientazioni non sono cupe (sono sicuramente meno seriose, se mi passi il termine) come quelle dei primi 2 ed un pò per il fatto che un secondo giocatore (o coprotagonista, se sei così gentile da passarmi di nuovo il termine :asd: ) è specificatamente voluto.
Già me lo vedo il primo bioshock giocato in co-op, magari nella scena dove appare il primo ricombinante ragno: lol, wtf spiderman etc. :asd:
io mi sono giocato tutto resident evil 5 in co op addirittura offline (split screen) e ti dico che è una figata!
...si lo so, non sono paragonabili ma ti assicuro che se un gioco ha una buona atmosfera rimane anche in co op... ad ogni piccolo rumore... "ao, ma che è? bo, io non fatto un caxxo! occhio che c'è qualcosa! " :-)
filluminati
17-05-2012, 18:56
....se no al cinema ci andremmo a vedere solo i vari Natale al cesso...
:D :D :D :D :D
io mi sono giocato tutto resident evil 5 in co op addirittura offline (split screen) e ti dico che è una figata!
...si lo so, non sono paragonabili ma ti assicuro che se un gioco ha una buona atmosfera rimane anche in co op...
Anche per re5 vale lo stesso discorso che ho fatto per bioshock infinite. Sono titoli decisamente più "leggeri" come atmosfera. Un conto è giocare in co-op re5, tutt'altro discorso è giocare in co-op il 2, se fosse possibile farlo (e fortunatamente non lo è). IMHO, naturalmente.
E' l'esatto contrario :asd:
Questo in uscita è quello che meglio vedrei in co-op. Un pò perchè le ambientazioni non sono cupe (sono sicuramente meno seriose, se mi passi il termine) come quelle dei primi 2 ed un pò per il fatto che un secondo giocatore (o coprotagonista, se sei così gentile da passarmi di nuovo il termine :asd: ) è specificatamente voluto.
Già me lo vedo il primo bioshock giocato in co-op, magari nella scena dove appare il primo ricombinante ragno: lol, wtf spiderman etc. :asd:
Appunto... tu ragioni come al solito considerando solo ed esclusivamente i tuoi gusti e quello che faresti tu. Se tutti i tuoi amici in co-op cazzeggiano, problemi tuoi :asd:
Il primo Bioshock è un gioco che può anche essere giocato in 8, non cambia nulla... se quegli 8 si immedesimano nel gioco stesso (come dovrebbe essere, se no D&D era morto ancor prima di partire). Bioshock Infinite no perché Elizabeth deve essere controllata dalla IA e scriptata e deve rivolgersi verso un solo giocatore, altrimenti ci perde tutto il gioco. Riguardati le interviste di Ken Levine e di quanto consideri il rapporto giocatore/Elizabeth la cosa più complessa da sviluppare, per renderla credibile, ma anche più importante.
Anche per re5 vale lo stesso discorso che ho fatto per bioshock infinite. Sono titoli decisamente più "leggeri" come atmosfera. Un conto è giocare in co-op re5, tutt'altro discorso è giocare in co-op il 2, se fosse possibile farlo (e fortunatamente non lo è). IMHO, naturalmente.
Poi mi spieghi perché Infinite deve essere leggero... l'hai giocato? :asd:
Ti dirò Bioshock mi ha detto poco e nulla come storia, è sempre la solita che gira e rigira, carini al massimo i risvolti filosofici, ottima l'ambientazione invece. Bioshock 2 molto meglio come "immedesimazione" per via del rapporto padre/figlia che c'era tra il protagonista e Eleanor, si giocava davvero per liberarla e salvarla. Idem Bioshock Infinite, che mi sembra in assoluto quello migliore sotto questo profilo, grazie all'ottimo lavoro svolto con Elizabeth.
Appunto... tu ragioni come al solito considerando solo ed esclusivamente i tuoi gusti e quello che faresti tu. Se tutti i tuoi amici in co-op cazzeggiano, problemi tuoi :asd:
Il primo Bioshock è un gioco che può anche essere giocato in 8, non cambia nulla... se quegli 8 si immedesimano nel gioco stesso (come dovrebbe essere, se no D&D era morto ancor prima di partire). Bioshock Infinite no perché Elizabeth deve essere controllata dalla IA e scriptata e deve rivolgersi verso un solo giocatore, altrimenti ci perde tutto il gioco. Riguardati le interviste di Ken Levine e di quanto consideri il rapporto giocatore/Elizabeth la cosa più complessa da sviluppare, per renderla credibile, ma anche più importante.
Non è il fatto di cazzeggiare, semplicemente per certi giochi la modalità co-op non è solo inutile ma anche dannosa ai fini dell'immersione.
Già mi distraggo da solo quando gioco, se devo anche preoccuparmi di leggere la chat è finita :asd:
Questo ovviamente vale solo per i giochi che hanno una forte componente narrativa: a giocare in co-op torchlight 2 non avrò nessun problema, anzi, sarà sicuramente più divertente.
Inoltre, per quanto riguarda bioshock, il fattore co-op è precluso anche dalla trama; e così avviene anche per altri giochi: riesci ad immaginarti deus ex, il primo, in co-op? Io no.
Per bioshock infinite, dato che la trama prevede un secondo personaggio, non mi suonerebbe strano il fatto che ad impersonarlo sia un altro giocatore. Che poi abbiano scelto di sviluppare una i.a. apposita che lo gestisca è un altro discorso. Ma sarà comunque quasi tutto scriptato, e quindi esclusivamente in chiave scenografica. Semplicemente, se fosse in co-op non mi sembrerebbe così irrealistico; meglio se non lo è, per quanto mi riguarda.
cronos1990
17-05-2012, 19:50
Devo tristemente :asd: concordare con Gaxel (per Bioshock Infinite).
Parte del gameplay/trama ha a che fare col rapporto con la co-protagonista, che per forza di cose deve essere controllata dalla IA per agire in una ben precisa maniera (precise azioni, precisi dialoghi, precisi avvenimenti che la riguardano, precise tipologie di supporto anche in base al momento del gioco). Farla controllare da una seconda persona vorrebbe dire manovrarla in maniera completamente differente (a meno di credere ai miracoli :asd:) da quanto previsto dal plot del gioco, mandando a ramengo il gioco nella sua interezza.
Sui precedenti Bioshock non mi pronuncio... anche se in parte non trovo del tutto campato per aria il discorso di tbs sull'atmosfera che si perde con più giocatori (ma solo su questo specifico aspetto... tanto per essere chiari :D).
Poi mi spieghi perché Infinite deve essere leggero... l'hai giocato? :asd:
Ti dirò Bioshock mi ha detto poco e nulla come storia, è sempre la solita che gira e rigira, carini al massimo i risvolti filosofici, ottima l'ambientazione invece. Bioshock 2 molto meglio come "immedesimazione" per via del rapporto padre/figlia che c'era tra il protagonista e Eleanor, si giocava davvero per liberarla e salvarla. Idem Bioshock Infinite, che mi sembra in assoluto quello migliore sotto questo profilo, grazie all'ottimo lavoro svolto con Elizabeth.
E si che c'erano le virgolette :asd:
E' "leggero" perchè non è ambientato in strette gallerie di vetro sotto milioni di metri cubi di acqua ma su una città volante (altra ambientazione semi-inedita e sicuramente interessantissima, e prevedo un casino di citazioni riferite agli stati uniti di fine xix secolo).
La co-op me la vedo bene negli spazi ampi e soleggiati.
Bioshock, il primo, è secondo me il punto massimo raggiunto dalla narrazione in ambito pc; come giocabilità siamo comunque su livelli eccellenti.
Il secondo devo ancora finirlo, ma non mi ha preso molto, anche se le citazioni e tutto il discorso sul collettivismo sono ottimi; come giocabilità sono interessanti le sezioni in cui la bambina deve estrarre l'adam e tu devi proteggerla, ma il resto non mi ha convinto come il primo (forse perchè interpretando un big daddy siamo decisamente più forti della maggior parte dei ricombinanti).
Comunque sono davvero interessato dallo scenario di bioshock infinite, sempre spanne sopra alla concorrenza come stile e art design. E anche la modalità 1999 dovrebbe essere la svolta "pciista" della serie, spero.
Devo tristemente :asd: concordare con Gaxel (per Bioshock Infinite).
Parte del gameplay/trama ha a che fare col rapporto con la co-protagonista, che per forza di cose deve essere controllata dalla IA per agire in una ben precisa maniera (precise azioni, precisi dialoghi, precisi avvenimenti che la riguardano, precise tipologie di supporto anche in base al momento del gioco). Farla controllare da una seconda persona vorrebbe dire manovrarla in maniera completamente differente (a meno di credere ai miracoli :asd:) da quanto previsto dal plot del gioco, mandando a ramengo il gioco nella sua interezza.
E meglio che sia così, se vogliono rendere l'esperienza qualcosa di narrativamente e scenograficamente valido. Dicevo solo che tra tutti i bioshock infinite è quello che meglio vedrei in una possibile modalità co-op, sia per un discorso di trama (che prevede interazione tra protagonista e coprotagonista) che per un discorso di semplice giocabilità e spazi (verosimilmente, in spazi aperti la co-op funziona meglio).
Sui precedenti Bioshock non mi pronuncio... anche se in parte non trovo del tutto campato per aria il discorso di tbs sull'atmosfera che si perde con più giocatori (ma solo su questo specifico aspetto... tanto per essere chiari :D).
Ovviamente. Sia mai che mi dai ragione completamente :asd:
cronos1990
17-05-2012, 20:23
Ovviamente. Sia mai che mi dai ragione completamente :asd:Ehi, ti ho dato ragione per un 5%, è un passo avanti rispetto al solito 0%.
Oggi mi sento generoso :asd:
Ehi, ti ho dato ragione per un 5%, è un passo avanti rispetto al solito 0%.
Oggi mi sento generoso :asd:
Lo sai che il non darmi ragione sottende il fatto che tu sia in torto? :asd: Se non lo sapevi, ora lo sai. :D
cronos1990
17-05-2012, 20:33
Lo sai che il non darmi ragione sottende il fatto che tu sia in torto? :asd: Se non lo sapevi, ora lo sai. :DLo sai che è la stessa cosa che dice Gaxel con parole differenti? Indovina chi mi ricordi?
Trai le tue conclusioni :asd:
Lo sai che è la stessa cosa che dice Gaxel con parole differenti? Indovina chi mi ricordi?
Trai le tue conclusioni :asd:
:asd:
Appunto... tu ragioni come al solito considerando solo ed esclusivamente i tuoi gusti e quello che faresti tu. Se tutti i tuoi amici in co-op cazzeggiano, problemi tuoi :asd:
Il primo Bioshock è un gioco che può anche essere giocato in 8, non cambia nulla... se quegli 8 si immedesimano nel gioco stesso (come dovrebbe essere, se no D&D era morto ancor prima di partire). Bioshock Infinite no perché Elizabeth deve essere controllata dalla IA e scriptata e deve rivolgersi verso un solo giocatore, altrimenti ci perde tutto il gioco. Riguardati le interviste di Ken Levine e di quanto consideri il rapporto giocatore/Elizabeth la cosa più complessa da sviluppare, per renderla credibile, ma anche più importante.
Questa frase è da incorniciare...La userò a momento debito!:asd:
Questa frase è da incorniciare...La userò a momento debito!:asd:
Occhio che io esprimo giudizi oggettivi, se no ci metto il "per me", sempre e comunque... rileggiti qualche mio post.
E si che c'erano le virgolette :asd:
E' "leggero" perchè non è ambientato in strette gallerie di vetro sotto milioni di metri cubi di acqua ma su una città volante (altra ambientazione semi-inedita e sicuramente interessantissima, e prevedo un casino di citazioni riferite agli stati uniti di fine xix secolo).
Ripeto... che c'entra? Non puoi fare un gioco "pesante" ambientato alla luce del sole (magari con qualche nuvola :asd:=? GUardati questo video
http://www.youtube.com/watch?v=yZxM5KKVKkg
La co-op me la vedo bene negli spazi ampi e soleggiati.
Io me la vedo bene negli stretti dei vari Gears of War o Left 4 Dead o Portal 2... per dire.
Bioshock, il primo, è secondo me il punto massimo raggiunto dalla narrazione in ambito pc;
Per me è The Walking Dead... :asd: no, non sto scherzando...
come giocabilità siamo comunque su livelli eccellenti.
Per me no, ma va a gusti.
Il secondo devo ancora finirlo, ma non mi ha preso molto, anche se le citazioni e tutto il discorso sul collettivismo sono ottimi; come giocabilità sono interessanti le sezioni in cui la bambina deve estrarre l'adam e tu devi proteggerla, ma il resto non mi ha convinto come il primo (forse perchè interpretando un big daddy siamo decisamente più forti della maggior parte dei ricombinanti).
Comunque sono davvero interessato dallo scenario di bioshock infinite, sempre spanne sopra alla concorrenza come stile e art design. E anche la modalità 1999 dovrebbe essere la svolta "pciista" della serie, spero.
Bè... oddio, nel 1999 ricordo che c'era chi la menava che i giochi non li facevano più come nel 1992 :asd:
Ripeto... che c'entra? Non puoi fare un gioco "pesante" ambientato alla luce del sole (magari con qualche nuvola :asd:=? GUardati questo video
http://www.youtube.com/watch?v=yZxM5KKVKkg
Quello è far cry in città, dai. Guardati un video di stalker, quello è un altro discorso.
Io me la vedo bene negli stretti dei vari Gears of War o Left 4 Dead o Portal 2... per dire.
Spazi stretti solo se ci sono gli zombie; spazi ampi per tutto il resto.
Per me è The Walking Dead... :asd: no, non sto scherzando...
Ma non è una specie di avventura grafica?
Bè... oddio, nel 1999 ricordo che c'era chi la menava che i giochi non li facevano più come nel 1992 :asd:
Credo che l'abbiano chiamata così per il fatto che riguarda il gameplay del secolo scorso. Speriamo.
Quello è far cry in città, dai. Guardati un video di stalker, quello è un altro discorso.
NOn mi sembra si parlasse di gameplay... ocmunque con Far Cry non c'entra nulla.
Spazi stretti solo se ci sono gli zombie; spazi ampi per tutto il resto.
in Gears of War o Portal 2 non mi sembra ci siano gli zombies... poi quelli di Left 4 Dead... alla faccia degli zombies, manco Carl Luis gli starebbe dietro :asd:
Ma non è una specie di avventura grafica?
Appunto...
Credo che l'abbiano chiamata così per il fatto che riguarda il gameplay del secolo scorso. Speriamo.
L'han chiamata così perché System Shock 2, di cui solo la prima mezz'ora vale quanto tutti i Bioshock usciti finora, era parecchio difficilotto e metteva una tensione e un'ansia addosso, che quando leggo di qualcuno che parla di ansia davanti a un Resident Evil, a un Alan Wake o a un Silent Hill, mi ribalto dalle risate.
NOn mi sembra si parlasse di gameplay... ocmunque con Far Cry non c'entra nulla.
Parlavo di semplice atmosfera. Quella soleggiata del video che hai linkato non può competere con quella soleggiata di stalker.
in Gears of War o Portal 2 non mi sembra ci siano gli zombies... poi quelli di Left 4 Dead... alla faccia degli zombies, manco Carl Luis gli starebbe dietro :asd:
Dicevo che gli spazi chiusi con gli zombie ci stanno, anche per un discorso di atmosfera. Però sono preferibili gli spazi aperti di un borderlands per la co-op, IMHO.
Appunto...
Chiedevo. Non avevo ben presente il gioco.
L'han chiamata così perché System Shock 2, di cui solo la prima mezz'ora vale quanto tutti i Bioshock usciti finora, era parecchio difficilotto e metteva una tensione e un'ansia addosso, che quando leggo di qualcuno che parla di ansia davanti a un Resident Evil, a un Alan Wake o a un Silent Hill, mi ribalto dalle risate.
Ah, perfetto. Non lo sapevo.
Parlavo di semplice atmosfera. Quella soleggiata del video che hai linkato non può competere con quella soleggiata di stalker.
Per te... STALKER poi che sole avrebbe? Mai visto :asd:
Comunque non c'entra nulla la luminosità, nel creare un'atmosfera pesante o leggera.
Dicevo che gli spazi chiusi con gli zombie ci stanno, anche per un discorso di atmosfera. Però sono preferibili gli spazi aperti di un borderlands per la co-op, IMHO.
E ripeto che Gears of War, giocatissimo in co-op (4 contro 4 nelle mappa + la campagna), Portal 2 e Left 4 Dead 1 e 2 son giochi co-op, tra i più giocati sulpianeta, che hanno mappe piccole e spesso e volentieri ambienti angusti.
Chiedevo. Non avevo ben presente il gioco.
Era per dire che fare un RPG in cui prendere scelte nei dialoghi o nelle azioni porti a conseguenze che significhino cambiare parte della trama, non vuol dire nulla e lo fanno da tempo, bene e con più successo, altri generi.
In un RPG le conseguenze dovrebbero essere a livello di gameplay, non di trama... se prendo una spada o un'armatura di un tipo, sarò costretto a giocare in una determinata maniera, ad esempio... queste son le scelte/conseguenze di un RPG serio, poi ci stanno pure quelle nella trama, ma non sono realmente importanti. Fallout è seimila volte meglio cmoe RPG di qualunque cosa abbia mai pensato e fatto CD Project, ma la trama è 'na vaccata... però scegliere di fare certe azioni o di portare un certo equipaggiamento, di costringe a ragionare in maniera diversa.
Per te... STALKER poi che sole avrebbe? Mai visto :asd:
Comunque non c'entra nulla la luminosità, nel creare un'atmosfera pesante o leggera.
Il sole c'è ma è "spento", quello del tuo video è luminoso come in far cry.
E ripeto che Gears of War, giocatissimo in co-op (4 contro 4 nelle mappa + la campagna), Portal 2 e Left 4 Dead 1 e 2 son giochi co-op, tra i più giocati sulpianeta, che hanno mappe piccole e spesso e volentieri ambienti angusti.
I l4d hanno spazi aperti e chiusi. Gli altri non li ho giocati.
Era per dire che fare un RPG in cui prendere scelte nei dialoghi o nelle azioni porti a conseguenze che significhino cambiare parte della trama, non vuol dire nulla e lo fanno da tempo, bene e con più successo, altri generi.
In un RPG le conseguenze dovrebbero essere a livello di gameplay, non di trama... se prendo una spada o un'armatura di un tipo, sarò costretto a giocare in una determinata maniera, ad esempio... queste son le scelte/conseguenze di un RPG serio, poi ci stanno pure quelle nella trama, ma non sono realmente importanti. Fallout è seimila volte meglio cmoe RPG di qualunque cosa abbia mai pensato e fatto CD Project, ma la trama è 'na vaccata... però scegliere di fare certe azioni o di portare un certo equipaggiamento, di costringe a ragionare in maniera diversa.
Per me le scelte dovrebbero cambiare per prima cosa la trama; accessoriamente potrebbero cambiare il gameplay, ma non è indispensabile, per me. Ma di questo si era già parlato.
In bioshock la trama cambia solo nel finale, in rapporto alle scelte fatte. Questo non toglie che il fatto di avere scelte che non siano risolutive, se non nel finale, non preclude affatto la possibilità di avere un gioco narrativamente superlativo, come lo è il primo bioshock.
Per me le scelte dovrebbero cambiare per prima cosa la trama; accessoriamente potrebbero cambiare il gameplay, ma non è indispensabile, per me. Ma di questo si era già parlato.
In bioshock la trama cambia solo nel finale, in rapporto alle scelte fatte. Questo non toglie che il fatto di avere scelte che non siano risolutive, se non nel finale, non preclude affatto la possibilità di avere un gioco narrativamente superlativo, come lo è il primo bioshock.
In un film interattivo sì... conta come cambia la trama. In un RPG deve cambiare il gameplay, altrimenti appunto gioco a un qualche film interattivo come The Walking Dead, che tra l'altro è eccelso.
In un film interattivo sì... conta come cambia la trama. In un RPG deve cambiare il gameplay, altrimenti appunto gioco a un qualche film interattivo come The Walking Dead, che tra l'altro è eccelso.
Bioshock è riuscito a coniugare trama, narrazione e gameplay. La trama è il cardine, la narrazione (come per esempio per mezzo dei registratori) aumenta l'immersione, il gameplay diverte nel mentre. L'fps perfetto.
In un rpg se non cambia la trama ti trovi a giocare ad un h&s, perchè rimane solo il combattimento.
cronos1990
18-05-2012, 13:08
In un videogioco il cardine di tutto è la trama ed il gameplay diverte nel "mentre"?
Hai sbagliato sito, spetta che ti linko uno più adatto ai tuoi scopi: http://www.anobii.com/home
:asd:
Occhio che io esprimo giudizi oggettivi, se no ci metto il "per me", sempre e comunque... rileggiti qualche mio post.
Guarda dopo anni li conosco molto bene i tuoi post!:asd: I "per me" non li ricordo però...:D
Guarda dopo anni li conosco molto bene i tuoi post!:asd: I "per me" non li ricordo però...:D
Ci sono, ma non per le cose oggettive... il problema è che qui si passa tutto per soggettivo, quindi è impossibile saltarci fuori. Pensa che io considero tutto oggettivo, tranne i gusti personali. A volte metto i "per me" giusto perché se no qualcuno la mena ancora con 'sta storia del soggettivo :asd:
Per intenderci, quando scrivo "per me è fatto male", potrei benissimo intendere "è fatto male oggettivamente", ma ci metto quello perché così nessuno me la mena. Diverso il "per me è bello" o "a me fa schifo" che son soggettivi.
Ci sono, ma non per le cose oggettive... il problema è che qui si passa tutto per soggettivo, quindi è impossibile saltarci fuori. Pensa che io considero tutto oggettivo, tranne i gusti personali. A volte metto i "per me" giusto perché se no qualcuno la mena ancora con 'sta storia del soggettivo :asd:
Per intenderci, quando scrivo "per me è fatto male", potrei benissimo intendere "è fatto male oggettivamente", ma ci metto quello perché così nessuno me la mena. Diverso il "per me è bello" o "a me fa schifo" che son soggettivi.
Non confondiamo la presunzione nel definire oggettiva una cosa,rispetto alla realtà dei fatti. Ci son cose evidentemente oggettive perchè spiegate logicamente e inattaccabili,ed altre presunte che possono essere "smontate".
In un videogioco il cardine di tutto è la trama ed il gameplay diverte nel "mentre"?
Hai sbagliato sito, spetta che ti linko uno più adatto ai tuoi scopi: http://www.anobii.com/home
:asd:
Dai è chiaro cosa volesse dire...:O Come gameplay è abbastanza semplice ma divertente,eppure insieme ad una trama raccontata molto bene attraverso tematiche molto mature,non si può non porlo in alto in campo videoludico. Non dimentichiamoci che anche dal punto di vista sonoro è un qualcosa di eccellente! Meno dal punto di vista dell'interattività,ma sembra la regola in questa generazione,a parte casi rari.
Non confondiamo la presunzione nel definire oggettiva una cosa,rispetto alla realtà dei fatti. Ci son cose evidentemente oggettive perchè spiegate logicamente e inattaccabili,ed altre presunte che possono essere "smontate".
E' esattamente quello che dico io, solo che delle presunte ne parlo sempre in maniera soggettiva.
Bioshock è riuscito a coniugare trama, narrazione e gameplay. La trama è il cardine, la narrazione (come per esempio per mezzo dei registratori) aumenta l'immersione, il gameplay diverte nel mentre. L'fps perfetto.
In un rpg se non cambia la trama ti trovi a giocare ad un h&s, perchè rimane solo il combattimento.
Mettiamo in chiaro una cosa: un videogioco può anche non avere una trama, non è indispensabile e semplicemente accessoria, come l'audio, la grafica, ecc... l'unica cosa che non può mancare in un videogioco è la possibilità data al giocatore di interagire col mondo di gioco mediante un qualsiasi sistema di controllo. Questo è oggettivo.
Che tu preferisca una bella storia è un "problema" tuo, Bioshock l'ho sempre considerato un discreto FPS (spanne sotto a molti altri usciti in questa stessa generazione), niente di straordinario, molto, molto sopravvalutato proprio perché il gameplay mi è sembrato identico dall'inizio alla fine e le situazioni di gioco idem... vai in quell'area, esplora la zona A, ti serve qualcosa che c'è nella zona B, vai a prenderla torna alla zona A e passa all'area successiva... se incontri un nemico, stordiscilo con la corrente elttrica e poi dagli una mazzata. Fine.
Le cose che ho preferito sono le locazioni, fatte veramente bene, e i combattimenti con i Big Daddy, che richiedevano magari di sfruttare molte abilità e l'area circostante.
La trama mi ha detto poco o niente, anche perché mentre gioco di stare a seguire una trama mi rompe, a meno che non mi prenda davvero... cosa che con Bioshock non è successa.
Tutte queste considerazioni sono soggettive, quindi incontestabili :asd:
Dai è chiaro cosa volesse dire...:O Come gameplay è abbastanza semplice ma divertente,eppure insieme ad una trama raccontata molto bene attraverso tematiche molto mature,non si può non porlo in alto in campo videoludico. Non dimentichiamoci che anche dal punto di vista sonoro è un qualcosa di eccellente! Meno dal punto di vista dell'interattività,ma sembra la regola in questa generazione,a parte casi rari.
In realtà intendevo dire esattamente quello che ho scritto.
Per me il videogioco è un media come un altro. Le uniche categorie di giochi per le quali trovo fondamentale il gameplay sono gli strategici a turni e gli arcade. Per fps e gdr se non c'è la storia faccio fatica a finirli, perchè alla fine sparacchiare è divertente fino ad un certo punto.
Bioshock è per me è il gioco narrativamente meglio riuscito di sempre. Il fatto che abbia un gameplay divertente è un bene, ma se non lo avesse lo considererei un capolavoro lo stesso.
Bioshock infinite non mi interessa per il fatto che ci sia il personaggio con cui interagire, anzi, meglio se non ci fosse, oppure perchè avrà un gameplay rinnovato (al limite voglio vedere fino a dove si spinge la modalità 1999 per quanto riguarda la difficoltà); mi interessa per l'ambientazione e per tutto quello che comporta un setting simile in termini di riferimenti e citazioni storiche, nonchè per la trama, ovviamente.
cronos1990
18-05-2012, 17:33
Dai è chiaro cosa volesse dire...:O Come gameplay è abbastanza semplice ma divertente,eppure insieme ad una trama raccontata molto bene attraverso tematiche molto mature,non si può non porlo in alto in campo videoludico. Non dimentichiamoci che anche dal punto di vista sonoro è un qualcosa di eccellente! Meno dal punto di vista dell'interattività,ma sembra la regola in questa generazione,a parte casi rari.A questo punto posso considerare tbs come mio segretario personale per rispondere sul forum :asd:
In realtà intendevo dire esattamente quello che ho scritto.E direi che è pure normale. Da quando si scrive una cosa per intenderne un'altra (che fò, preveggenza sui pensieri altrui :asd:)?
Che poi sia chiaro: io adoro Bioshock e trovo che la trama ma soprattutto la narrazione sia quanto di meglio mai visto in un FPS. Il fatto che lo consideri per quello che è (un gioco) non mi evita di vedere come le "parti accessorie" siano riuscite molto bene e che il titolo lo apprezzi molto anche per questi aspetti.
Anche perchè, un conto è rimanere obiettivi e valutare un gioco, un altro è diventare automi e non rendersi conto di quanto di buono è comunque stato fatto.
Ma di certo non l'ho giocato per la trama e la narrazione (o meglio: non solo), altrimenti è il solito discorso: faccio prima ad andare su youtube a trovarmi un collage di tutte le parti narrative del gioco e faccio prima.
A questo punto posso considerare tbs come mio segretario personale per rispondere sul forum :asd:
E direi che è pure normale. Da quando si scrive una cosa per intenderne un'altra (che fò, preveggenza sui pensieri altrui :asd:)?
Che poi sia chiaro: io adoro Bioshock e trovo che la trama ma soprattutto la narrazione sia quanto di meglio mai visto in un FPS. Il fatto che lo consideri per quello che è (un gioco) non mi evita di vedere come le "parti accessorie" siano riuscite molto bene e che il titolo lo apprezzi molto anche per questi aspetti.
Anche perchè, un conto è rimanere obiettivi e valutare un gioco, un altro è diventare automi e non rendersi conto di quanto di buono è comunque stato fatto.
Ma di certo non l'ho giocato per la trama e la narrazione (o meglio: non solo), altrimenti è il solito discorso: faccio prima ad andare su youtube a trovarmi un collage di tutte le parti narrative del gioco e faccio prima.
Io invece l'ho finito probabilmente solo grazie a trama e narrazione: nonostante mi sia divertito molto ad usare i vari plasmidi, la difficoltà ridicola era davvero un limite. Non è che mi fa schifo il gameplay :asd: solo che non lo considero fondamentale in un fps. Guardando il gioco su youtube mi perderei sicuramente il gameplay, ed inoltre non potrei magari approfondire certe situazioni, dove mi metto a guardare i dettagli per meglio capire la storia. Ed in bioshock quasi ogni "stanza" ha una storia da raccontare. Un'altra cosa che non mi è piaciuta di bioshock è il boss finale, ne avrei fatto volentieri a meno. Speriamo non ce ne siano in bioshock infinite.
In realtà intendevo dire esattamente quello che ho scritto.
Per me il videogioco è un media come un altro. Le uniche categorie di giochi per le quali trovo fondamentale il gameplay sono gli strategici a turni e gli arcade. Per fps e gdr se non c'è la storia faccio fatica a finirli, perchè alla fine sparacchiare è divertente fino ad un certo punto.
Bioshock è per me è il gioco narrativamente meglio riuscito di sempre. Il fatto che abbia un gameplay divertente è un bene, ma se non lo avesse lo considererei un capolavoro lo stesso.
Bioshock infinite non mi interessa per il fatto che ci sia il personaggio con cui interagire, anzi, meglio se non ci fosse, oppure perchè avrà un gameplay rinnovato (al limite voglio vedere fino a dove si spinge la modalità 1999 per quanto riguarda la difficoltà); mi interessa per l'ambientazione e per tutto quello che comporta un setting simile in termini di riferimenti e citazioni storiche, nonchè per la trama, ovviamente.
Sarebbe una frase da firma ma l'ho cambiata da poco,quindi lascio il privilegio a qualcun altro.:asd: Praticamente un titolo come rage non lo giocheresti mai e poi mai! Come doom 3 per esempio e titoli simili.
Jon Irenicus
18-05-2012, 19:24
La firma può stare su 3 righe volendo...:asd: (a meno di togliere enfasi l'una dall'altra...).
Non è che mi fa schifo il gameplay :asd: solo che non lo considero fondamentale in un fps.Nah, qua non concordo per nulla. Personalmente metto il gameplay primo su ogni genere (al max se un genere per definizione prediligie altri aspetti probabilmente non mi piace), però in uno sparatutto sta cosa mi sembra abbastanza accentuata... Piuttosto se non mi danno soddisfazione le armi non mi piacerà mai molto (tipo Half Life 1 e 2, ambientazione bella ma non mi prendevano le meccaniche fps per cui non ci ho mai straveduto).
La firma può stare su 3 righe volendo...:asd: (a meno di togliere enfasi l'una dall'altra...).
Nah, qua non concordo per nulla. Personalmente metto il gameplay primo su ogni genere (al max se un genere per definizione prediligie altri aspetti probabilmente non mi piace), però in uno sparatutto sta cosa mi sembra abbastanza accentuata... Piuttosto se non mi danno soddisfazione le armi non mi piacerà mai molto (tipo Half Life 1 e 2, ambientazione bella ma non mi prendevano le meccaniche fps per cui non ci ho mai straveduto).
Esatto!:asd:
filluminati
19-05-2012, 10:05
Piuttosto se non mi danno soddisfazione le armi non mi piacerà mai molto (tipo Half Life 1 e 2, ambientazione bella ma non mi prendevano le meccaniche fps per cui non ci ho mai straveduto).
non ti davano soddisfazioni le armi di half life? caxxo erano fichissime!:mbe:
scusa e allora rimanendo sui giochi di quegli anni quale erano i giochi in cui ti davano soddisfazione le meccaniche fps?
io ricordo gli scontri con l'esercito che doveva venire a salvare gli scienziati tra i più belli che ho mai giocato!
Jon Irenicus
19-05-2012, 10:56
Mi riferivo più al 2 che all'1, che cmq non mi ha mai fatto impazzire però m'è piaciuto, per dire mi son divertito di più con Q2 o Unreal tutto sommato. AvP e Q1 non li conto perchè ci ho giocato qualche anno dopo ma sono piaciuti anche di più.
All'epoca del 2 assolutamente Far Cry.
PConly92
19-05-2012, 14:02
Mi riferivo più al 2 che all'1, che cmq non mi ha mai fatto impazzire però m'è piaciuto, per dire mi son divertito di più con Q2 o Unreal tutto sommato. AvP e Q1 non li conto perchè ci ho giocato qualche anno dopo ma sono piaciuti anche di più.
All'epoca del 2 assolutamente Far Cry.
Quoto!
purtroppo la crytek non è più quella di un tempo...:muro:
La firma può stare su 3 righe volendo...:asd: (a meno di togliere enfasi l'una dall'altra...).
Nah, qua non concordo per nulla. Personalmente metto il gameplay primo su ogni genere (al max se un genere per definizione prediligie altri aspetti probabilmente non mi piace), però in uno sparatutto sta cosa mi sembra abbastanza accentuata... Piuttosto se non mi danno soddisfazione le armi non mi piacerà mai molto (tipo Half Life 1 e 2, ambientazione bella ma non mi prendevano le meccaniche fps per cui non ci ho mai straveduto).
Sarebbe da aprire un thread "gli elementi fondanti del videogioco", ma andrebbe a finire che sarei io contro tutti, visto che sono l'unico a pensare che la storia in un fps deve venire prima del gameplay, quindi meglio lasciar perdere.
Sarebbe una frase da firma ma l'ho cambiata da poco,quindi lascio il privilegio a qualcun altro.:asd: Praticamente un titolo come rage non lo giocheresti mai e poi mai! Come doom 3 per esempio e titoli simili.
Ma firma cosa? :asd: Io ho scritto una cosa, tu hai tentato di interpretarla ed io ti ho fatto notare che la tua interpretazione era sbagliata.
EDIT:
Preso dall'indignazione non avevo visto che il messaggio continuava :asd:
Comunque rage non l'ho giocato e non ho intenzione di farlo perchè è una consolata. Doom3 l'ho giocato e mi è piaciuto per l'atmosfera.
Ma firma cosa? :asd: Io ho scritto una cosa, tu hai tentato di interpretarla ed io ti ho fatto notare che la tua interpretazione era sbagliata.
EDIT:
Preso dall'indignazione non avevo visto che il messaggio continuava :asd:
Comunque rage non l'ho giocato e non ho intenzione di farlo perchè è una consolata. Doom3 l'ho giocato e mi è piaciuto per l'atmosfera.
A dire il vero non c'era alcuna interpretazione del tuo pensiero,ma quello che penso io in proposito.:asd: Mi pare oggettivo che il gameplay di bioshock non sia nulla di che ma diverte nella sua semplicità. Ecco magari non diverte proprio tutti ma semplice è semplice...:D Ci sono parecchi fps superiori da quel punto di vista,anzi direi proprio l'imbarazzo della scelta.
Mi dispiace che ti sia indignato (:asd:) ma la frase che hai scritto è parecchio strana. Comunque non capisco cosa significa essere una "consolata",o quantomeno cosa tu intenda in questo caso,e soprattutto come possa piacerti per l'atmosfera doom 3 che non c'ha praticamente una trama. Insomma misteri della mente umana!:D
A dire il vero non c'era alcuna interpretazione del tuo pensiero,ma quello che penso io in proposito.:asd: Mi pare oggettivo che il gameplay di bioshock non sia nulla di che ma diverte nella sua semplicità. Ecco magari non diverte proprio tutti ma semplice è semplice...:D Ci sono parecchi fps superiori da quel punto di vista,anzi direi proprio l'imbarazzo della scelta.
Mi dispiace che ti sia indignato (:asd:) ma la frase che hai scritto è parecchio strana. Comunque non capisco cosa significa essere una "consolata",o quantomeno cosa tu intenda in questo caso,e soprattutto come possa piacerti per l'atmosfera doom 3 che non c'ha praticamente una trama. Insomma misteri della mente umana!:D
Il tuo "è chiaro cosa volesse dire etc." è inequivocabile. La mia frase è perfetta per la situazione. Comunque non me la sono presa :D
Detto questo, rage è consoloso perchè ha un gameplay da console (più di quello di bioshock). Di doom ho scritto che mi è piaciuta l'atmosfera, che con la trama non c'entra niente. Bioshock ha sia trama che atmosfera: sono complementari nel renderlo il capolavoro che è.
Jon Irenicus
19-05-2012, 18:06
Quoto!
purtroppo la crytek non è più quella di un tempo...:muro:Personalmente FC1 e i 3 Stalker son quelli che preferisco in assoluto parlando di single, e infatti condividono un approccio più o meno semirealistico con zone chiuse e aperte e altro... Non sono certo gli unici, ma questi mi hanno colpito particolarmente.
Sarebbe da aprire un thread "gli elementi fondanti del videogioco", ma andrebbe a finire che sarei io contro tutti, visto che sono l'unico a pensare che la storia in un fps deve venire prima del gameplay, quindi meglio lasciar perdere.Mi sa di si, però si potrebbe aprire se ci fosse un periodo di stanca....:asd:
filluminati
19-05-2012, 18:11
Mi sa di si, però si potrebbe aprire se ci fosse un periodo di stanca....:asd:
:sofico:
PConly92
19-05-2012, 18:13
Personalmente FC1 e i 3 Stalker son quelli che preferisco in assoluto parlando di single, e infatti condividono un approccio più o meno semirealistico con zone chiuse e aperte e altro... Non sono certo gli unici, ma questi mi hanno colpito particolarmente.
I stalker non gli ho ancora giocati (non picchiatemi!)
Ma far cry 1 l'ho amato...l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso sono stati i trigens :mc: per il resto ottimo è secondo me superiore a d3-hl2!
Mi sa di si, però si potrebbe aprire se ci fosse un periodo di stanca....:asd:
Furfante :asd:
Il tuo "è chiaro cosa volesse dire etc." è inequivocabile. La mia frase è perfetta per la situazione. Comunque non me la sono presa :D
Detto questo, rage è consoloso perchè ha un gameplay da console (più di quello di bioshock). Di doom ho scritto che mi è piaciuta l'atmosfera, che con la trama non c'entra niente. Bioshock ha sia trama che atmosfera: sono complementari nel renderlo il capolavoro che è.
Uhm no,è una frase a se stante che termina (anzi tecnicamente lascia in sospeso il discorso). Si apre dunque un altro discorso che è il mio pensiero in proposito a bioshock,prendendo come spunto ciò che affermi sulla semplicità!;)
Detto questo,permettimi ma doom è "consoloso" tanto quanto rage,anzi forse anche di più perchè estremamente lineare in virtù anche degli spazi di gioco molto ristretti. Piuttosto sono rimasto stranito dal fatto che ti abbia attirato dal punto di vista dell'atmosfera,perchè come sottolineato da te,ritieni la trama molto più importante del gameplay. Doom ha una trama ridicola,anzi è messa quasi come contorno...
Forse sarebbe opportuno dire che un gioco piace perchè piace!:asd:
Jon Irenicus
19-05-2012, 18:31
I stalker non gli ho ancora giocati (non picchiatemi!)
Ma far cry 1 l'ho amato...l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso sono stati i trigens :mc: per il resto ottimo è secondo me superiore a d3-hl2!No no, non ti picchiamo, ci penso io da solo! (e magari le prendo ma ci provo) :asd:
Scherzi a parte Stalker ha sempre mostri, ma hanno più senso e fascino... Che poi in molti schifano i Trigens quando per me sono una bella variazione sul gameplay (mi ricordo di un livello in cui se ne dovevano affrontare un po' di fila ed era precchio duro e le coperture non servivano).
Eppoi FC dal punto di visto della trama era bello ignorante (per non dire di bassa lega), sti mostrazzi grezzi ci stavano...:asd:
EDIT:ah su D3... Figo perchè ha il dark mod, anche se devo ancora giocarlo merita di sicuro... Gran bella atmosfera, ma come gameplay... Meh... E i primi 2 mi piacciono un mucchio.
:sofico:
Furfante :asd:Se i personaggi giusti fossero ispirati ci sarebbe un bel flame war...:asd: (io vorrei apire un thread per parlare di cos'è un h&s perchè ho sentito voci abbastanza discordanti, secondo me sarebbe pure peggio)
Vabbè provo a ritornare IT.
Sto Bioshock 3 non lo sto seguendo tanto, devo ancora cominciare il 2...
Il primo mi è piaciuto decisamente per cui cmq al 2 che ho ci giocherò di sicuro (forse dopo Dead Space 2, ormai ho una pianificazione di indie e aaa su binari diversi).
Uhm no,è una frase a se stante che termina (anzi tecnicamente lascia in sospeso il discorso). Si apre dunque un altro discorso che è il mio pensiero in proposito a bioshock,prendendo come spunto ciò che affermi sulla semplicità!;)
Detto questo,permettimi ma doom è "consoloso" tanto quanto rage,anzi forse anche di più perchè estremamente lineare in virtù anche degli spazi di gioco molto ristretti. Piuttosto sono rimasto stranito dal fatto che ti abbia attirato dal punto di vista dell'atmosfera,perchè come sottolineato da te,ritieni la trama molto più importante del gameplay. Doom ha una trama ridicola,anzi è messa quasi come contorno...
Forse sarebbe opportuno dire che un gioco piace perchè piace!:asd:
Credo di avere ragione, comunque lasciamo perdere.
Di doom mi piaciuta l'atmosfera... cosa c'entra la trama? Il gameplay era da console anche lì, come lo è in rage ed in bioshock. Solo che la trama di bioshock compensa qualsiasi cosa, mentre lo stesso non si può dire nè per rage nè per doom3. Comunque di fps ne gioco veramente pochi, ed almeno per questo genere cerco di non buttare i soldi. Quindi rage sta bene sullo scaffale, per quanto mi riguarda.
Credo di avere ragione, comunque lasciamo perdere.
Di doom mi piaciuta l'atmosfera... cosa c'entra la trama? Il gameplay era da console anche lì, come lo è in rage ed in bioshock. Solo che la trama di bioshock compensa qualsiasi cosa, mentre lo stesso non si può dire nè per rage nè per doom3. Comunque di fps ne gioco veramente pochi, ed almeno per questo genere cerco di non buttare i soldi. Quindi rage sta bene sullo scaffale, per quanto mi riguarda.
Vabè chiudiamo il discorso...;)
Mi riferivo più al 2 che all'1, che cmq non mi ha mai fatto impazzire però m'è piaciuto, per dire mi son divertito di più con Q2 o Unreal tutto sommato. AvP e Q1 non li conto perchè ci ho giocato qualche anno dopo ma sono piaciuti anche di più.
All'epoca del 2 assolutamente Far Cry.
Le armi di HL2 non sono un granché, ma perché nel gioco sparare è praticamente la cosa meno importante. Comunque devo ancora vedere un FPS in cui mi piaccia usare tutte le armi, solitamente prendo la migliore per il mio stile e uso quella dall'inizio alla fine.
Credo di avere ragione, comunque lasciamo perdere.
Di doom mi piaciuta l'atmosfera... cosa c'entra la trama? Il gameplay era da console anche lì, come lo è in rage ed in bioshock. Solo che la trama di bioshock compensa qualsiasi cosa, mentre lo stesso non si può dire nè per rage nè per doom3. Comunque di fps ne gioco veramente pochi, ed almeno per questo genere cerco di non buttare i soldi. Quindi rage sta bene sullo scaffale, per quanto mi riguarda.
Mettici "per me", perché a me la trama non ha detto nulla e l'ho giocato solo per l'ottima ambientazione, visto che pure il gameplay mi aveva stancato dopo 2 ore.
Mettici "per me", perché a me la trama non ha detto nulla e l'ho giocato solo per l'ottima ambientazione, visto che pure il gameplay mi aveva stancato dopo 2 ore.
Per me e qualche altro milione di persone :asd:
Perchè va bene tutto, ma dire che la trama di bioshock era banale o mal pensata è assurdo. Lasciamo perdere la narrazione, l'atmosfera, il sonoro e tutto il resto... la trama è ottima ed è universalmente riconosciuta come tale. Se poi a te non è piaciuta siamo al solito discorso "soggettivo". Ci sono certe trame che sono oggettivamente migliori, come quelle di bioshock e di torment.
Sperando che non entri qualcuno a scrivere che la trama di bioshock è valida quanto quella di serious sam perchè a qualcuno è piaciuta di più quest'ultima :asd:
Le armi di HL2 non sono un granché, ma perché nel gioco sparare è praticamente la cosa meno importante. Comunque devo ancora vedere un FPS in cui mi piaccia usare tutte le armi, solitamente prendo la migliore per il mio stile e uso quella dall'inizio alla fine.
In realtà le armi di hl2 erano belle da usare, la balestra ed il fucile ad impulsi su tutte. La gravity gun era divertente, ma dopo un pò stufava. IMHO (:D )
bodomTerror
20-05-2012, 13:06
La trama di bioshock è fantastica senza se e senza ma comparata con qualsiasi altro gioco, sono le situazioni di gioco a diventare ripetitive..ma questo in tutti i giochi.
La trama di bioshock è fantastica senza se e senza ma comparata con qualsiasi altro gioco, sono le situazioni di gioco a diventare ripetitive..ma questo in tutti i giochi.
Dipende come lo giochi. In realtà ha molte più variabili di qualsiasi altro fps del periodo, crysis compreso. Tra pozze infiammabili, torrette da hackerare, acqua, distributori da hackerare, macchina fotografica, plasmidi, tonici, armi con 3 tipi di munizioni etc.
Le alternative al giocarlo come un fps normale c'erano: io le ho sfruttate e, nonostante la difficoltà ridicola, mi sono divertito per quasi tutto il gioco.
Per me e qualche altro milione di persone :asd:
Sì, anche Britney Spears e Natale al Cesso piacciono a milioni di persone.
Come'è che la massa è stupida solo quando fa comodo ? :asd:
Perchè va bene tutto, ma dire che la trama di bioshock era banale o mal pensata è assurdo.
E chi l'avrebbe scritto?
Lasciamo perdere la narrazione, l'atmosfera, il sonoro e tutto il resto... la trama è ottima ed è universalmente riconosciuta come tale.
E chi ha scritto il contrario?
Se poi a te non è piaciuta siamo al solito discorso "soggettivo". Ci sono certe trame che sono oggettivamente migliori, come quelle di bioshock e di torment.
E chi ha scritto il contrario?
Sperando che non entri qualcuno a scrivere che la trama di bioshock è valida quanto quella di serious sam perchè a qualcuno è piaciuta di più quest'ultima :asd:
No, ma ha la stessa valenza oggettiva in un videogioco. Se poi qualcuno soggettivamente preferisce seguire una trama che giocare è un altro discorso.
In realtà le armi di hl2 erano belle da usare, la balestra ed il fucile ad impulsi su tutte. La gravity gun era divertente, ma dopo un pò stufava. IMHO (:D )
A me piacevano più o meno tutte, ma è oggettivo che ci siano FPS che hanno armi fatte meglio.
La trama di bioshock è fantastica senza se e senza ma comparata con qualsiasi altro gioco, sono le situazioni di gioco a diventare ripetitive..ma questo in tutti i giochi.
Tecnicamente è valida, scritta bene e con i giusti twists (anche se non sono per niente necessari in una buona trama).
Per me tutte le trame son banali perché orami qualunque cosa è già stata scritta o detta, chiaro che non puoi aver visto o letto tutto, quindi qualcosa di "originale" ti capita.
Per questo motivo non giudico mai una trama per la... trama, i colpi di scena, ecc... ma solo per il modo in cui viene raccontata. In Bioshock è raccontata benissimo, anche se alla lunga stanca il doversi ascoltare tutti quegli audiolog, spesso inutili. Però come trama in se, non è che sia niente di eccezionale... Second Sight mi aveva preso di più al tempo, per dire.
Sì, anche Britney Spears e Natale al Cesso piacciono a milioni di persone.
Come'è che la massa è stupida solo quando fa comodo ? :asd:
Devi sapere che ci sono limiti che nemmeno la massa può oltrepassare :asd: , tra questi c'è il definire la trama di bioshock scadente.
E chi l'avrebbe scritto?
Qualcuno l'avrà anche scritto.
E chi ha scritto il contrario?
Qualcuno l'avrà anche fatto.
E chi ha scritto il contrario?
Tu, e più volte. Hai più volte sostenuto che trama e gameplay non sono classificabili oggettivamente, ma possono piacere soggettivamente.
No, ma ha la stessa valenza oggettiva in un videogioco. Se poi qualcuno soggettivamente preferisce seguire una trama che giocare è un altro discorso.
Ok, ci sta. Io in un fps preferisco seguire la trama piuttosto che giocare, per quello dicevo che la trama di bioshock compensa qualsiasi carenza (o presunta tale, dato che io di aspetti migliorabili in bioshock ne vedo pochissimi: difficoltà bassa, boss fight finale e poco altro).
A me piacevano più o meno tutte, ma è oggettivo che ci siano FPS che hanno armi fatte meglio.
Giusto.
Tecnicamente è valida, scritta bene e con i giusti twists (anche se non sono per niente necessari in una buona trama).
Per me tutte le trame son banali perché orami qualunque cosa è già stata scritta o detta, chiaro che non puoi aver visto o letto tutto, quindi qualcosa di "originale" ti capita.
Per questo motivo non giudico mai una trama per la... trama, i colpi di scena, ecc... ma solo per il modo in cui viene raccontata. In Bioshock è raccontata benissimo, anche se alla lunga stanca il doversi ascoltare tutti quegli audiolog, spesso inutili. Però come trama in se, non è che sia niente di eccezionale... Second Sight mi aveva preso di più al tempo, per dire.
Condivido la frase che ho grassettato; dissento su tutto il resto.
Le registrazioni non sono inutili, anzi, se ti vuoi immergere nell'atmosfera del gioco sono necessarie. Sarebbe come considerare inutili le scritte sui muri o i manifesti di hl2.
Condivido la frase che ho grassettato; dissento su tutto il resto.
Le registrazioni non sono inutili, anzi, se ti vuoi immergere nell'atmosfera del gioco sono necessarie. Sarebbe come considerare inutili le scritte sui muri o i manifesti di hl2.
Sono inutili ai fini del gioco e della trama principale, servono se vuoi immedesimarti maggiormante o carpire informazioni secondarie.
Preferisco comunque HL2 come narrazione, più ludica, e che non ti costringe per forza a stare ad ascoltare... io faccio fatica a seguire la trama in un videogioco. Nel 90% delle volte, in una cutscene o in un dialogo, ecc... non vedo l'ora di riavere il controllo del gioco, e questo mi distrae. Succede rarissime volte che invece stia ad ascoltare o osservi con attenzione.
Quindi, qualunque gioco mi forzi a dover per forza smettere di giocare per capire la storia, lo trovo poco "ludico", scimmiotta cinema o tv, due media che non c'entrano nulla con il videogioco.
bodomTerror
21-05-2012, 09:32
Quindi ti sei stancato delle cutscenes di uncharted?
Sono inutili ai fini del gioco e della trama principale, servono se vuoi immedesimarti maggiormante o carpire informazioni secondarie.
Preferisco comunque HL2 come narrazione, più ludica, e che non ti costringe per forza a stare ad ascoltare... io faccio fatica a seguire la trama in un videogioco. Nel 90% delle volte, in una cutscene o in un dialogo, ecc... non vedo l'ora di riavere il controllo del gioco, e questo mi distrae. Succede rarissime volte che invece stia ad ascoltare o osservi con attenzione.
Quindi, qualunque gioco mi forzi a dover per forza smettere di giocare per capire la storia, lo trovo poco "ludico", scimmiotta cinema o tv, due media che non c'entrano nulla con il videogioco.
In realtà bioshock è molto simile ad hl2, dato che non ha cutscenes, se non alla fine. Anzi, hl2 nei dialoghi ti fa solo ruotare la vista, bioshock è continuo o quasi sotto questo aspetto. Le varie registrazioni possono essere ascoltate mentre ci si muove.
Ci sono registrazioni che descrivono gli stati d'animo degli abitanti di rapture e ce ne sono altre che spiegano il loro punto di vista su personaggi chiave come fontaine e ryan. Non le definirei inutili ai fini della trama. E comunque aggiungono molto all'atmosfera e spero che ci siano anche in bioshock infinite.
Quindi ti sei stancato delle cutscenes di uncharted?
Ho scritto nel 90% delle volte... quelle di Uncharted son fatte meglio della maggior parte dei film hollywoodiani, tant'è che me li son rivisti spesso su youtube (c'è un tizio che ha rifatto il film dei tre: cutscenes pre-redenderizzate, cutscenes ingame e alcune sezioni di gamplay... sono i tre migliori film action/adventure da Indiana Jones e L'Ultima Crociata).
Comunque, alla fine di entrambi, come sempre... mi ricordavo veramente poco di tutta la trama. Finito un gioco vado sempre a rileggermi il plot, perché un conto è un film di due ore, un conto è un gioco di 10-12 ore che lo spalmo anche in un mese a volte...
In realtà bioshock è molto simile ad hl2, dato che non ha cutscenes, se non alla fine. Anzi, hl2 nei dialoghi ti fa solo ruotare la vista, bioshock è continuo o quasi sotto questo aspetto. Le varie registrazioni possono essere ascoltate mentre ci si muove.
Ci sono registrazioni che descrivono gli stati d'animo degli abitanti di rapture e ce ne sono altre che spiegano il loro punto di vista su personaggi chiave come fontaine e ryan. Non le definirei inutili ai fini della trama. E comunque aggiungono molto all'atmosfera e spero che ci siano anche in bioshock infinite.
"HL2 nei dialoghi ti fa solo ruotare la vista" in che senso? A meno che tu non sia bloccato per un qualche motivo, puoi sempre muoverti in qualunque momento.
Comunque, ci ho provato ad ascoltare gli audiolog mentre giocavo, ma praticamente non li sentivo, visto che ero concentrato a giocare.
"HL2 nei dialoghi ti fa solo ruotare la vista" in che senso? A meno che tu non sia bloccato per un qualche motivo, puoi sempre muoverti in qualunque momento.
Nei dialoghi tra alyx ed il padre, per esempio. Mi pare che freeman si ferma, loro parlano, ogni tanto guardano verso di te, ti fanno una domanda a cui rispondi con "...", ti considerano un idiota e tornano a parlare tra loro :asd:
In tutto questo tu puoi guardare in giro ma rimani fermo... sbaglio? Sono quasi sicuro che sia così.
Comunque, ci ho provato ad ascoltare gli audiolog mentre giocavo, ma praticamente non li sentivo, visto che ero concentrato a giocare.
Già ti vedo mentre stai guardando un film con in mano un sacchetto di patatine: guardi, poi metti in pausa il film perchè vuoi metterti in bocca una brancata di patatine, finisci di masticare e schiacci di nuovo play :asd:
Mi dicessi che le registrazioni sono in realtà testo da leggere potrei capire; ma mentre giochi puoi ascoltare qualcosa e capirlo, dai :D
Nei dialoghi tra alyx ed il padre, per esempio. Mi pare che freeman si ferma, loro parlano, ogni tanto guardano verso di te, ti fanno una domanda a cui rispondi con "...", ti considerano un idiota e tornano a parlare tra loro :asd:
In tutto questo tu puoi guardare in giro ma rimani fermo... sbaglio? Sono quasi sicuro che sia così.
Se non puoi muoverti è perché sei bloccato in una qualche maniera... tant'è che molte volte fanno commenti su quello che stai guardando. Poi puoi giochicchiare per l'area. L'unica restrizione è appunto l'area, questa viene chiusa per impedirti di andartene.
Già ti vedo mentre stai guardando un film con in mano un sacchetto di patatine: guardi, poi metti in pausa il film perchè vuoi metterti in bocca una brancata di patatine, finisci di masticare e schiacci di nuovo play :asd:
Mi dicessi che le registrazioni sono in realtà testo da leggere potrei capire; ma mentre giochi puoi ascoltare qualcosa e capirlo, dai :D
No... mentre mangio non uso la parte cognitiva del cervello, mentre gioco sì. Quindi se devo capire quello che sta dicendo qualcuno, non posso farlo se contemporaneamente devo capire come eliminare un nemico o come uscire da una stanza, ecc...
Io mi fermo sempre ad ascoltare qualunque audio log... e nei giochi in cui qualcuno parla (GTA, Bad Company 2, ecc...) mentre stai effettivamente giocando, non capisco mai nulla... e generalmente me ne frego, poi spero mi scrivano da qualche parte quello che devo fare, se mi viene detto in quella maniera.
Un conto è sentire, un altro è ascoltare...
Se non puoi muoverti è perché sei bloccato in una qualche maniera... tant'è che molte volte fanno commenti su quello che stai guardando. Poi puoi giochicchiare per l'area. L'unica restrizione è appunto l'area, questa viene chiusa per impedirti di andartene.
No... mentre mangio non uso la parte cognitiva del cervello, mentre gioco sì. Quindi se devo capire quello che sta dicendo qualcuno, non posso farlo se contemporaneamente devo capire come eliminare un nemico o come uscire da una stanza, ecc...
Io mi fermo sempre ad ascoltare qualunque audio log... e nei giochi in cui qualcuno parla (GTA, Bad Company 2, ecc...) mentre stai effettivamente giocando, non capisco mai nulla... e generalmente me ne frego, poi spero mi scrivano da qualche parte quello che devo fare, se mi viene detto in quella maniera.
Un conto è sentire, un altro è ascoltare...
Allora ricordavo male. Comunque io non lo vedo come un limite il doversi fermare per leggere o ascoltare qualcosa. Se ti piace un gioco che sia "continuo", guarda metro2033, dove per consultare la mappa e gli obiettivi della missione devi tirare fuori la lavagnetta, e se sei al buio devi pure usare l'accendino, rendendoti visibile ai nemici. Quello è un altro modo di contestualizzare nel gioco delle azioni che spezzerebbero l'immersione.
Allora ricordavo male. Comunque io non lo vedo come un limite il doversi fermare per leggere o ascoltare qualcosa. Se ti piace un gioco che sia "continuo", guarda metro2033, dove per consultare la mappa e gli obiettivi della missione devi tirare fuori la lavagnetta, e se sei al buio devi pure usare l'accendino, rendendoti visibile ai nemici. Quello è un altro modo di contestualizzare nel gioco delle azioni che spezzerebbero l'immersione.
Lo faceva già Far Cry 2... in quel gioco non c'è proprio mai uno stacco o una pausa.
Comunque non è che il gioco debba essere continuo, non deve costringermi a fermarmi se non lo voglio e soprattutto, deve avere un senso. Non devi assolutamente darmi un obiettivo e poi invece che perseguirlo, mi imponi ascoltare o guardare qualcosa. Le cutscenes o in generale qualcosa che racconti la trama deve essere poste nei momenti in cui non si ha "interesse" a giocare, almeno per come la vedo io.
Lo faceva già Far Cry 2... in quel gioco non c'è proprio mai uno stacco o una pausa.
Comunque non è che il gioco debba essere continuo, non deve costringermi a fermarmi se non lo voglio e soprattutto, deve avere un senso. Non devi assolutamente darmi un obiettivo e poi invece che perseguirlo, mi imponi ascoltare o guardare qualcosa. Le cutscenes o in generale qualcosa che racconti la trama deve essere poste nei momenti in cui non si ha "interesse" a giocare, almeno per come la vedo io.
Solitamente le cutscenes sono messe in punti di "stacco" della trama, come succede per la fine dei capitoli nei libri. Certo, in tanti giochi le mettono solo per dare spettacolo, ma essenzialmente servono ad interrompere un certo periodo e farne partire un altro, con tutte le informazioni sul contesto date dal filmatino. IMHO. Poi dipende da come sono impostati i giochi: io non ho problemi a leggere testo, guardare filmati, ascoltare registrazioni etc. Sempre che la trama sia valida, i testi interessanti, le registrazioni coerenti etc., ovviamente.
Solitamente le cutscenes sono messe in punti di "stacco" della trama, come succede per la fine dei capitoli nei libri. Certo, in tanti giochi le mettono solo per dare spettacolo, ma essenzialmente servono ad interrompere un certo periodo e farne partire un altro, con tutte le informazioni sul contesto date dal filmatino. IMHO. Poi dipende da come sono impostati i giochi: io non ho problemi a leggere testo, guardare filmati, ascoltare registrazioni etc. Sempre che la trama sia valida, i testi interessanti, le registrazioni coerenti etc., ovviamente.
Appunto... di trame valide e interessanti non ne vedo quasi mai nei videogiochi.
Comunque il concetto è che gli audiolog di Bioshock ti tocca ascoltarli mentre hai un obiettivo preciso da fare, mentre insomma devi giocare. Mentre in HL2 le scene che spiegano parte della trama son sempre in situazioni di calma.
Poi gli audiolog non mi piacciono per principio, perché appunto per ascoltare bisogna porre molta più attenzione che leggere ad esempio... ho trovato molto più appassionanti e immersivi gli "indizi" di Resident Evil 2, piuttosto che gli audiolog di Bioshock.
Appunto... di trame valide e interessanti non ne vedo quasi mai nei videogiochi.
Comunque il concetto è che gli audiolog di Bioshock ti tocca ascoltarli mentre hai un obiettivo preciso da fare, mentre insomma devi giocare. Mentre in HL2 le scene che spiegano parte della trama son sempre in situazioni di calma.
Poi gli audiolog non mi piacciono per principio, perché appunto per ascoltare bisogna porre molta più attenzione che leggere ad esempio... ho trovato molto più appassionanti e immersivi gli "indizi" di Resident Evil 2, piuttosto che gli audiolog di Bioshock.
Conta che gli audiolog sono richiamabili con un tasto: lo schiacci e parte l'ultimo che hai raccolto, quindi puoi gestirteli come vuoi. Però ci sta che non ti piacciano. Per me sono la più grande trovata narrativa che ho mai visto in un fps.
cronos1990
21-05-2012, 11:21
Mah, io sinceramente ho preferito di gran lunga la narrazione di Bioshock con gli audiolog, piuttosto che quella di HL2 (dove se vai a guardare la "differenza" rispetto ad altri è il protagonista che non spiffera una parola nè un gesto, per il resto è la solita sequela di personaggi che ti gira attorno e parla come avviene in qualsiasi altro gioco).
Tra l'altro è sbagliato secondo me dire che mentre li ascoltavi eri in fasi di gioco "attivo". La differenza secondo me è che in HL2 eri "obbligato" a stare in una situazione di calma di gioco, mentre in Bioshock potevi continuare a giocare. Ma quando incontravo un audiolog, semplicemente mi fermavo ad ascoltarlo con tutta calma, e poi riprendevo ad avanzare. E se si trovava in una zona "pericolosa", semplicemente prima ripulivo la zona e poi lo ascoltavo.
Ascoltare un audiolog e continuare a sparare ai nemici era una scelta, non un obbligo.
Questo senza scendere nel dettaglio della trama stessa, che comunque ho trovato abbastanza originale in Bioshock (o per lo meno è molto meno comune rispetto a tante altre trame più sfruttate).
Questo fermo restando che concordo in pieno con gaxel quando dice che un conto è sentire, un altro è ascoltare.
Conta che gli audiolog sono richiamabili con un tasto: lo schiacci e parte l'ultimo che hai raccolto, quindi puoi gestirteli come vuoi. Però ci sta che non ti piacciano. Per me sono la più grande trovata narrativa che ho mai visto in un fps.
Beh, spero solo che non li consideri una trovata narrativa di Bioshock, perché c'erano nel primo System Shock (Enhanced Edition), sviluppato da Locking Glass Studios e creato da Warren Spector nel 1994, ed erano parte integrante della straordinaria atmosfera di System Shock 2 del 1999 (di cui Bioshock dovrebbe essere un seguito spirituale... :asd:)
System Shock... mamma mia, e si ritiene Bioshock un capolavoro?
Beh, spero solo che non li consideri una trovata narrativa di Bioshock, perché c'erano nel primo System Shock (Enhanced Edition), sviluppato da Irrational Games e creato da Warren Spector nel 1994, ed erano parte integrante della straordinaria atmosfera di System Shock 2 del 1999 (di cui Bioshock dovrebbe essere un seguito spirituale... :asd:)
System Shock... mamma mia, e si ritiene Bioshock un capolavoro?
Certo che no. Difatti bioshock è un seguito spirituale: cambia il setting, ma la giocabilità più profonda del solito e le premesse narrative sono quelle.
SS è futuristico, per questo preferisco bioshock.
Beh, spero solo che non li consideri una trovata narrativa di Bioshock, perché c'erano nel primo System Shock (Enhanced Edition), sviluppato da Locking Glass Studios e creato da Warren Spector nel 1994, ed erano parte integrante della straordinaria atmosfera di System Shock 2 del 1999 (di cui Bioshock dovrebbe essere un seguito spirituale... :asd:)
System Shock... mamma mia, e si ritiene Bioshock un capolavoro?Parlando di System Shock eviterei di fare il nome del solo Spector, soprattutto se diciamo "creato da".
Parlando di System Shock eviterei di fare il nome del solo Spector, soprattutto se diciamo "creato da".
Va bè... stiam lì, Doug Church e Warren Spector son stati i lead designer di tutti i giochi Looking Glass, però Spector ha lavorato anche a molti giochi Origin, come Wing Commander e soprattutto a Deus Ex, quindi si tente a considerarlo maggiormente.
Nei dialoghi tra alyx ed il padre, per esempio. Mi pare che freeman si ferma, loro parlano, ogni tanto guardano verso di te, ti fanno una domanda a cui rispondi con "...", ti considerano un idiota e tornano a parlare tra loro :asd:
In tutto questo tu puoi guardare in giro ma rimani fermo... sbaglio? Sono quasi sicuro che sia così.
Ma sai com'è,Freeman è il personaggio più carismatico della storia videoludica!:asd: :rotfl:
Ma sai com'è,Freeman è il personaggio più carismatico della storia videoludica!:asd: :rotfl:
Non è che il protagonista di bioshock lo sia molto di più, eh :asd:
Nei dialoghi tra alyx ed il padre, per esempio. Mi pare che freeman si ferma, loro parlano, ogni tanto guardano verso di te, ti fanno una domanda a cui rispondi con "...", ti considerano un idiota e tornano a parlare tra loro :asd:
In tutto questo tu puoi guardare in giro ma rimani fermo... sbaglio? Sono quasi sicuro che sia così.
in realtà ti muovi ma fa lo stesso
in Portal 2 ti dicono addirittura che hai danni cerebrali e per quello non riesci a parlare :asd:
la scelta di Valve è questa e non cambieranno mai.
Impressionante però come Gordon Freeman sia diventato "qualcuno" conosciuto da chiunque mentre in pochi ricordano il nome del protagonista di BioShock, Crysis e via dicendo
in realtà ti muovi ma fa lo stesso
in Portal 2 ti dicono addirittura che hai danni cerebrali e per quello non riesci a parlare :asd:
la scelta di Valve è questa e non cambieranno mai.
Impressionante però come Gordon Freeman sia diventato "qualcuno" conosciuto da chiunque mentre in pochi ricordano il nome del protagonista di BioShock, Crysis e via dicendo
Perchè hl2 è sopravvalutato, prima di tutto :asd:
in realtà ti muovi ma fa lo stesso
in Portal 2 ti dicono addirittura che hai danni cerebrali e per quello non riesci a parlare :asd:
la scelta di Valve è questa e non cambieranno mai.
Impressionante però come Gordon Freeman sia diventato "qualcuno" conosciuto da chiunque mentre in pochi ricordano il nome del protagonista di BioShock, Crysis e via dicendo
Non sto neanche a spiegare più il perché... ormai c'ho i calli alle dita :asd:
Perchè hl2 è sopravvalutato, prima di tutto :asd:
tra te e quell'altro che ritenete sopravvalutati giochi come HL2 e BioShock non so chi odio di più :asd:
Vi direi di andare a giocare a Crysis per penitenza, ma metti che vi piace davvero :asd:
Perchè hl2 è sopravvalutato, prima di tutto :asd:
Gordon Freeman era Gordon Freeman prima di HL2.
tra te e quell'altro che ritenete sopravvalutati giochi come HL2 e BioShock non so chi odio di più :asd:
Vi direi di andare a giocare a Crysis per penitenza, ma metti che vi piace davvero :asd:
A me crysis un pò è piaciuto :boh:
Gordon Freeman era Gordon Freeman prima di HL2.
Giusto. Me ne ero accorto e volevo editare, ma alla fine cambia poco.
tra te e quell'altro che ritenete sopravvalutati giochi come HL2 e BioShock non so chi odio di più :asd:
Vi direi di andare a giocare a Crysis per penitenza, ma metti che vi piace davvero :asd:
Oh, ferma, io considero oggettivamente Bioshock è il miglior FPS uscito post Half Life 2... anche se per i miei gusti STALKER sarebbe meglio (ma è un FPS non puro puro) ed Episode Two, se non fosse 1/3 di gioco, pure.
Poi non condivido voti così alti a Bioshock che non ha innovato nulla, anzi... ha copiato System Shock 2 semplificando notevolmente il tutto, e in cui i pregi maggiori veniva da cose che con un videogioco non c'entrano nulla: ambientazione e trama...
Crysis e Crysis Warhead comunque li ho finiti
Giusto. Me ne ero accorto e volevo editare, ma alla fine cambia poco.
Cambia se mi consideri HL2 sopravvalutato, spero che almeno HL1 non lo consideri sopravvalutato...
Cambia se mi consideri HL2 sopravvalutato, spero che almeno HL1 non lo consideri sopravvalutato...
Mai giocato hl. L'unica cosa buona di hl2 è il source, IMHO; se hl non ha nemmeno quello... :asd:
Non è che il protagonista di bioshock lo sia molto di più, eh :asd:
Almeno qualcosa la dice.:D
Mai giocato hl. L'unica cosa buona di hl2 è il source, IMHO; se hl non ha nemmeno quello... :asd:
HL1 nel 1998 era avanti a tutti tecnicamente (Unreal permettendo) per dire, fu il primo a implementare le skeletal animation. Comunque non aveva il Source, ma il GoldSource :asd:
Gordon Freeman era Gordon Freeman prima di HL2.
ma fanno i giochi troppo distanti tra loro, di mezzo c'è almeno una generazione che non ha giocato il precedente :asd:
Oh, ferma, io considero oggettivamente Bioshock è il miglior FPS uscito post Half Life 2... anche se per i miei gusti STALKER sarebbe meglio (ma è un FPS non puro puro) ed Episode Two, se non fosse 1/3 di gioco, pure.
Poi non condivido voti così alti a Bioshock che non ha innovato nulla, anzi... ha copiato System Shock 2 semplificando notevolmente il tutto, e in cui i pregi maggiori veniva da cose che con un videogioco non c'entrano nulla: ambientazione e trama...
Crysis e Crysis Warhead comunque li ho finiti
un gioco può avere diversi punti di forza, io trovo che BioShock abbia una buona varietà di gameplay e allo stesso tempo riesce pure ad appassionarmi con trama ed atmosfera degne di nota
Trovare appaganti entrambe le cose non è una cosa semplice, e se il recensore la pensa come me perché non dovrebbe dargli un voto alto?
Personalmente darei qualcosa in più ad HL2 ma un 9 a BioShock lo trovo normale se appunto è bello e uno dei migliori giochi degli ultimi anni
Tu non calcoleresti ambientazione e trama...ok che in FPS non sono necessari (Serious Sam e Far Cry mi piacciono molto, Crysis invece non mi ha soddifatto) ma a seconda del prodotto possono eccome influire sulla valutazione. Poi c'è a chi non interessano, ma non si può giudicare in modo buono per tutti, lo si fa per quello che si ha davanti pensando bene cosa si sta recensendo (in Serious Sam è assurdo calcolare la trama, in BioShock è assurdo non farlo)
Non per difendere il generale chi fa recensioni, i casi assurdi sono fin troppi
ma fanno i giochi troppo distanti tra loro, di mezzo c'è almeno una generazione che non ha giocato il precedente :asd:
un gioco può avere diversi punti di forza, io trovo che BioShock abbia una buona varietà di gameplay e allo stesso tempo riesce pure ad appassionarmi con trama ed atmosfera degne di nota
Trovare appaganti entrambe le cose non è una cosa semplice, e se il recensore la pensa come me perché non dovrebbe dargli un voto alto?
Perché i giochi van giudicati oggettivamente, non secondo i propri gusti... se un recensore mi scrive "per me è un gran bel gioco" non me ne frega nulla, a me non interessano i suoi gusti, mi interessa sapere come sia il gioco per vedere se può piacere a me.
Personalmente darei qualcosa in più ad HL2 ma un 9 a BioShock lo trovo normale se appunto è bello e uno dei migliori giochi degli ultimi anni
Tu non calcoleresti ambientazione e trama...ok che in FPS non sono necessari (Serious Sam e Far Cry mi piacciono molto, Crysis invece non mi ha soddifatto) ma a seconda del prodotto possono eccome influire sulla valutazione. Poi c'è a chi non interessano, ma non si può giudicare in modo buono per tutti, lo si fa per quello che si ha davanti pensando bene cosa si sta recensendo (in Serious Sam è assurdo calcolare la trama, in BioShock è assurdo non farlo)
Non per difendere il generale chi fa recensioni, i casi assurdi sono fin troppi
Io ambientazione e trama le calcolo eccome, ma solo se prima c'è un gameplay appagante e le situazioni di gioco non sono ripetitive... infatti ho trovato queste due cose in Half Life 2, da qui mi è piaciuto così tanto che l'ho giocato 6-7 volte, alla fine ho capito anche ogni aspetto della trama (al primo giro manco avevo capito che ci facessi alla Cittadella :asd:) e del background che considero tutt'ora tra i migliori degli ultimi anni, non solo in campo ludico.
Bioshock non mi ha detto molto come gameplay e varietà situazioin di gioco, quindi l'ho giocato una volta e poi più... cosa che è pesata probabilmente anche sulla mia considerazione della trama, di cui mi ricordavo il giusto e che mi son letto sulla wikia qualche tempo dopo.
Perché i giochi van giudicati oggettivamente, non secondo i propri gusti... se un recensore mi scrive "per me è un gran bel gioco" non me ne frega nulla, a me non interessano i suoi gusti, mi interessa sapere come sia il gioco per vedere se può piacere a me.
tu a dire il vero non si capisce cosa vuoi :asd:
Io sto dicendo che lui trova gameplay e trama ok, quindi mette il voto di conseguenza (e io ad esempio sono d'accordo con la sua valutazione). Questo è il massimo dell'oggettività che si può pretendere. Poi tu puoi non essere d'accordo perché la pensi diversamente, ci sta.
Un parere soggettivo è dare 5 a Serious Sam perché non piacciono gli FPS vecchio stile
L'oggettività assoluta non può esistere (cioè per te sarebbe la tua in pratica :asd: )
Si possono considerare oggettive cose come "HL2 è più vario", ma non tutto
Io ambientazione e trama le calcolo eccome, ma solo se prima c'è un gameplay appagante e le situazioni di gioco non sono ripetitive... infatti ho trovato queste due cose in Half Life 2, da qui mi è piaciuto così tanto che l'ho giocato 6-7 volte, alla fine ho capito anche ogni aspetto della trama (al primo giro manco avevo capito che ci facessi alla Cittadella :asd:) e del background che considero tutt'ora tra i migliori degli ultimi anni, non solo in campo ludico.
Bioshock non mi ha detto molto come gameplay e varietà situazioin di gioco, quindi l'ho giocato una volta e poi più... cosa che è pesata probabilmente anche sulla mia considerazione della trama, di cui mi ricordavo il giusto e che mi son letto sulla wikia qualche tempo dopo.
Anch'io trovo che HL2 abbia qualcosa in più
Per dare il 9 a BioShock (che a me come gameplay invece ha detto) si può dare 9,5, possiamo pure fare come multiplayer che mette a portal 2 9,1, +0,3 se si calcola il prezzo di lancio :asd: ma sono numeretti per intendere la qualità
Un gioco da 9 è un gran gioco, poi se metti 8,5 non cambia nulla
filluminati
21-05-2012, 18:46
a me sembrate ma manica di pazzi! :D mi state facendo scompisciare da ridere! per me potete continuare così per altre 50 pagine ma tanto la valutazione é puramente soggettiva quindi non troverete mai un punto di accordo! p.s. ogni tanto farò una capatina giusto per mettere un po di zizzagna! :sofico:
cronos1990
21-05-2012, 18:47
Io ambientazione e trama le calcolo eccome, ma solo se prima c'è un gameplay appagante e le situazioni di gioco non sono ripetitive... infatti ho trovato queste due cose in Half Life 2, da qui mi è piaciuto così tanto che l'ho giocato 6.000-7.000 volte[...]Fixed :asd:
siete ma manica di pazzi! :D Fixed :asd:
tu a dire il vero non si capisce cosa vuoi :asd:
Io sto dicendo che lui trova gameplay e trama ok, quindi mette il voto di conseguenza (e io ad esempio sono d'accordo con la sua valutazione).
Sbagliato, un recensore non deve fare questo. Un recensore deve descrivere gameplay e trama oggettivamente. Il voto è irrilevante, ma visto che lo mettono tutti, lo si dovrebbe mettere in base a certe considerazioni oggettive, non soggettive.
Questo è il massimo dell'oggettività che si può pretendere. Poi tu puoi non essere d'accordo perché la pensi diversamente, ci sta.
Un parere soggettivo è dare 5 a Serious Sam perché non piacciono gli FPS vecchio stile
L'oggettività assoluta non può esistere (cioè per te sarebbe la tua in pratica :asd: )
Si possono considerare oggettive cose come "HL2 è più vario", ma non tutto
L'oggettività assoluta esiste eccome... quella cosa è così, mica può essere diversamente. Tu prendi qualunque oggetto sul pianeta, lo puoi descrivere? Sì? Bene quella descrizione è oggettiva... se invece, anziché dire: "è di colore rosso", scrivie "il colore non mi soddisfa particolarmente", ecco che si entra nella soggettività... e si sbaglia.
Tu prendi un gioco, lo descrivi oggettivamente in tutte le sue componenti, e hai fatto una buona recensione, poi se vuoi metterci un commento personale, puoi anche farlo, ma non deve esserlo tutta la recensione.
Anch'io trovo che HL2 abbia qualcosa in più
Per dare il 9 a BioShock (che a me come gameplay invece ha detto) si può dare 9,5, possiamo pure fare come multiplayer che mette a portal 2 9,1, +0,3 se si calcola il prezzo di lancio :asd: ma sono numeretti per intendere la qualità
Un gioco da 9 è un gran gioco, poi se metti 8,5 non cambia nulla
Bioshock col senno di poi, ripensandoci, non mi convince, non mi ha detto molto, nonostante mi sia divertito a giocarlo, abbia apprezzato l'ambientazione e che il twist finale mi sia anche relativamente piaciuto. Non lo rigiocherei, ma se qualcuno mi dicesse "che FPS mi consigli da giocare che sia uscito negli ultimi 5 anni", direi Bioshock immediatamente, per gli altri ci penserei un po'.
Fixed :asd:
Magari... l'ho finito esattamente 5 volte credo, comunque ora manco è installato sull'hard disk... non avevo più spazio :asd:
cronos1990
21-05-2012, 18:51
Magari... l'ho finito esattamente 5 volte credo, comunque ora manco è installato sull'hard disk... non avevo più spazio :asd:Ok, allora posso preoccuparmi... io ho finito Monkey Island almeno una decina di volte, e non fa esattamente della ripetibilità il suo cavallo di battaglia :asd:
Ok, allora posso preoccuparmi... io ho finito Monkey Island almeno una decina di volte, e non fa esattamente della ripetibilità il suo cavallo di battaglia :asd:
Half Life 2 è il gioco che ho rifinito di più in assoluto... ma io sono uno che si stanca facilmente di qualunque cosa, per dire... i giochi che ho finito due volte, che non siano Half Life e che durino comunque diverse ore, si contano sulle dita di due mani.
C'è poi da dire che le avventure lucas, sapendo tutto, si finivano in un pomeriggio... io ai tempi del collegio finivo in un paio d'ore Day of the Tentacle per far vedere la bandiera "tentacolo" sventolare alla fine :asd:
Ecco, forse Day of the Tentacle è l'unico che ho finito più di due volte che non sia un Half Life.
Jon Irenicus
21-05-2012, 18:58
L'oggettività assoluta non può esistere (cioè per te sarebbe la tua in pratica :asd: )
a me sembrate ma manica di pazzi! :D mi state facendo scompisciare da ridere! per me potete continuare così per altre 50 pagine ma tanto la valutazione é puramente soggettiva quindi non troverete mai un punto di accordo! p.s. ogni tanto farò una capatina giusto per mettere un po di zizzagna! :sofico:
Fixed :asd:
Volevo resistere, ma dopo 3 post del genere non posso che metterci un * grande come una casa...:asd: (spero di non dover specificare quale fixed di cronos quoto...:asd:)
cronos1990
21-05-2012, 18:59
Io sinceramente trovo molto difficile fare più di una volta un gioco che non abbia per come è impostato una rigiocabilità di base di un certo tipo (tipo Civilization, la serie X che sto rigiocando questi giorni).
Per un gioco che ha una trama con mappe e zone fisse che son sempre quelle da giocare, fatte una volta poi mi stufo di rifarle. Gli FPS che mi son piaciuti di più in assoluto sono Doom 3 e Bioshock, ma una volta finiti non mi son neanche preoccupato di rifarli, neanche per provarli ad una difficoltà superiore.
Poi Doom 3 a dire il vero non lo rifarei neanche a difficoltà "neonato"; giocarlo al buio con audio 5.1 è stato traumatico, l'espansione l'ho abbandonata dopo 3-4 checkpoint, non ce la facevo proprio a continuare :asd:
Volevo resistere, ma dopo 3 post del genere non posso metterci un * grande come una casa...:asd: (spero di non dover specificare quale fixed di cronos quoto...:asd:)
Occhio che quando parlo di oggettività non intendo sul fatto che una cosa sia bella o brutta, o sia buona o cattiva, quello è palese che sia soggettivo. Però ogni cosa sulla Terra è descrivibile oggettivamente...
Jon Irenicus
21-05-2012, 19:11
Ok, non dico che non siano possibili valutazioni oggettive (ci mancherebbe), ma è una cosa estremamente difficile e non banale. Voglio dire, se vuoi giudicare qualcosa oggettivamente hai bisogno di certe basi, e queste basi occorre sceglierle (qualcuno direbbe che ci vogliono degli atti di fede estremizzando il concetto).
Tutto qua.
PS: poi avevo corretto la frase quotata che messa così non aveva tanto senso...:asd:
http://gamerant.com/biosk-infinite-developer-irrational-employees/
Staremo un po' a vedere... certo da quello che "non" si è visto non c'è da rimaner stupiti di un ritardo nell'uscita... :sperem:
sertopica
16-10-2012, 11:24
http://gamerant.com/biosk-infinite-developer-irrational-employees/
Pessime notizie... Il fatto che nomi tanto vitali per il progetto lascino gli Irrational non è un buon segno, a pochi mesi dalla pubblicazione poi...
Pessime notizie... Il fatto che nomi tanto vitali per il progetto lascino gli Irrational non è un buon segno, a pochi mesi dalla pubblicazione poi...
Bé, meglio a pochi mesi che all'inizio... presumibilmente hanno finito il loro lavoro (avranno pure qualche contratto), però se così tanta gente se ne va, non è un bel segno comunque... c'è un continuo via vai in tutte le software house, anche quelle che vanno meglio come Valve per dire, proprio perché la gente ha sempre bisogno di nuovi stimoli... però mollare tutto così, prima di vedere il prodotto finito e sul mercato, è strano.
sertopica
16-10-2012, 13:41
Bé, meglio a pochi mesi che all'inizio... presumibilmente hanno finito il loro lavoro (avranno pure qualche contratto), però se così tanta gente se ne va, non è un bel segno comunque... c'è un continuo via vai in tutte le software house, anche quelle che vanno meglio come Valve per dire, proprio perché la gente ha sempre bisogno di nuovi stimoli... però mollare tutto così, prima di vedere il prodotto finito e sul mercato, è strano.
Eh sì, io temo che a febbraio 2013 non lo vedremo, secondo me c'è stato qualche incagliamento nello sviluppo taciuto.
Non temete sarà un capolavoro.;)
Non temete sarà un capolavoro.;)
Non temo... ho Dishonored, Sleeping Dogs, Hitman: Absolution e Far Cry 3... sono a posto fino a febbraio e oltre :asd:
cronos1990
16-10-2012, 13:54
Ho tutta la fiducia del mondo, ma parlare di Capolavoro a prescindere è solo spararle grosse, oltre che parlare per pregiudizi.
L'altro l'uscita di scena adesso di tutti queste persone potrebbe essere il culmine di problemi di vario tipo che si stanno portando avandi da mesi, se non da più tempo (trovo alquanto improbabile che abbiano deciso di punto in bianco di fare questa levata di tende)... il problema potrebbe essere molto più grande di quanto non si pensi e presente da molto, col rischio di trovarsi con in gioco finale castrato in alcune parti e con alcuni compromessi inizialmente non voluti.
Non bastano il Levine di turno ed il nome Bioshock (ma solo a me sembra il nome di un detersivo? :asd: ) per decretare la qualità del prodotto finale. Quello che conta sono i fatti, ed al momento i fatti non sono incoraggianti; senza contare lo scarseggiare di notizie sullo sviluppo del gioco da oramai troppo tempo.
Anche io dubito fortemente su un'uscita per Febbraio 2013. Ero molto fiducioso riguardo a questo titolo, ora devo dire che le aspettative si stanno affievolendo non poco.
Ho tutta la fiducia del mondo, ma parlare di Capolavoro a prescindere è solo spararle grosse, oltre che parlare per pregiudizi.
L'altro l'uscita di scena adesso di tutti queste persone potrebbe essere il culmine di problemi di vario tipo che si stanno portando avandi da mesi, se non da più tempo (trovo alquanto improbabile che abbiano deciso di punto in bianco di fare questa levata di tende)... il problema potrebbe essere molto più grande di quanto non si pensi e presente da molto, col rischio di trovarsi con in gioco finale castrato in alcune parti e con alcuni compromessi inizialmente non voluti.
Non bastano il Levine di turno ed il nome Bioshock (ma solo a me sembra il nome di un detersivo? :asd: ) per decretare la qualità del prodotto finale. Quello che conta sono i fatti, ed al momento i fatti non sono incoraggianti; senza contare lo scarseggiare di notizie sullo sviluppo del gioco da oramai troppo tempo.
Anche io dubito fortemente su un'uscita per Febbraio 2013. Ero molto fiducioso riguardo a questo titolo, ora devo dire che le aspettative si stanno affievolendo non poco.
A me è bastato Dishonored a farle affievolire, Hitaman: Absolution darà il colpo di grazia probabilmente. Poi, se uscirà e sarà bello, tanto meglio...
Ho tutta la fiducia del mondo, ma parlare di Capolavoro a prescindere è solo spararle grosse, oltre che parlare per pregiudizi.
L'altro l'uscita di scena adesso di tutti queste persone potrebbe essere il culmine di problemi di vario tipo che si stanno portando avandi da mesi, se non da più tempo (trovo alquanto improbabile che abbiano deciso di punto in bianco di fare questa levata di tende)... il problema potrebbe essere molto più grande di quanto non si pensi e presente da molto, col rischio di trovarsi con in gioco finale castrato in alcune parti e con alcuni compromessi inizialmente non voluti.
Non bastano il Levine di turno ed il nome Bioshock (ma solo a me sembra il nome di un detersivo? :asd: ) per decretare la qualità del prodotto finale. Quello che conta sono i fatti, ed al momento i fatti non sono incoraggianti; senza contare lo scarseggiare di notizie sullo sviluppo del gioco da oramai troppo tempo.
Anche io dubito fortemente su un'uscita per Febbraio 2013. Ero molto fiducioso riguardo a questo titolo, ora devo dire che le aspettative si stanno affievolendo non poco.
Ma non diciamo eresie...Levine è lì,se ne fosse andato lui allora potevamo ragionare in un altro modo ma il "cervello" di bioshock è proprio questo individuo. I programmatori vanno e vengono,ci sono innumerevoli casi di gente che se va perchè magari ha fatto quello che doveva fare e cerca altri stimoli altrove.
Ma non diciamo eresie...Levine è lì,se ne fosse andato lui allora potevamo ragionare in un altro modo ma il "cervello" di bioshock è proprio questo individuo. I programmatori vanno e vengono,ci sono innumerevoli casi di gente che se va perchè magari ha fatto quello che doveva fare e cerca altri stimoli altrove.
Levine è bravo, ma a parte System Shock 2 non ha fatto nulla di epocale, a meno che non lo sia anche Bioshock, che allora The Avengers è il miglior film della storia del cinema. Son entrambi due prodotti per la massa venuti molto bene a livello tecnico, ma System Shock 2 o Quarto Potere sono un'altra cosa.
Quindi da Bioshock INfinite mi aspetto esattamente questo, un FPS per la massa, con influenza da Half Life 2 Episode Two per il rapporto giocatore/Elizabeth, e con un'ambientezione curatissima e una trama ben sviluppata.
cronos1990
16-10-2012, 14:35
Ma non diciamo eresie...Levine è lì,se ne fosse andato lui allora potevamo ragionare in un altro modo ma il "cervello" di bioshock è proprio questo individuo. I programmatori vanno e vengono,ci sono innumerevoli casi di gente che se va perchè magari ha fatto quello che doveva fare e cerca altri stimoli altrove.Quindi secondo te Levine da solo segue il lavoro di tutti i team, riesce a gestire a bacchetta come vuole lui tutti quelli che lo finanziano, decide in piena autonomia cosa mettere e non mettere nel gioco, magari controlla e corregge il lavoro di tutti i programmatori, riesce quasi magicamente a conoscere ogni singola azione intrapresa da qualunque persona del suo team e la corregge, ogni sua produzione è sicuramente un capolavoro incontrastato a prescindere ed OVVIAMENTE non sbaglia mai.
Forse gli conveniva fare tutto da solo rinchiuso in casa sua :asd:
Ma che cavolo dici :asd:
Levine potrà aver fatto tutto quel che vuoi in passato (che poi come ricorda Gaxel, non è che abbia tirato fuori un capolavoro dietro l'altro; 2 titoli in 20 anni alla fin fine) e non si discute che abbia dimostrato capacità nel creare videogiochi. Ma da qui a decretare ogni suo lavoro un successo a priori ce ne passa, e la produzione di un videogioco non passa da DECENNI oramai più solo per le mani di una persona, od una piccola manciata. Dipende da un team organizzato e diviso per settori, e spesso si deve fare i conti con il Publisher e la necessità di vendere il prodotto alle masse, cosa che influenza non poco le decisioni.
Iconizzare una figura a prescindere, credendo che non possa mai sbagliare, è quanto di più pregiudiziale (e sbagliato) si possa fare. Come già detto, quello che andrebbe valutato sono i FATTI, non l'aurea mistica che circonda il personaggio. Non si può pensare di valutare un lavoro futuro basandoci solamente su quelli passati.
Mi sai dire quali sono questi FATTI che decretano che Bioshock Infinite sarà un capolavoro? Le speranze non contano come deterrente. E ripeto, avevo molta fiducia in questo titolo, ero ben lungi dal pensare che potesse uscire un gioco mediocre.
Levine è bravo, ma a parte System Shock 2 non ha fatto nulla di epocale, a meno che non lo sia anche Bioshock, che allora The Avengers è il miglior film della storia del cinema. Son entrambi due prodotti per la massa venuti molto bene a livello tecnico, ma System Shock 2 o Quarto Potere sono un'altra cosa.
Quindi da Bioshock INfinite mi aspetto esattamente questo, un FPS per la massa, con influenza da Half Life 2 Episode Two per il rapporto giocatore/Elizabeth, e con un'ambientezione curatissima e una trama ben sviluppata.
Levine è il direttore creativo,ovvero la mente dietro al primo bioshock. Ed ora mi dovrei preoccupare se l'addetto all'IA lascia il team?:asd: Siamo onesti,di video di bioshock infinite ne abbiamo visti pochi ma veramente buoni,per cui non vedo tutta questa preoccupazione. Inoltre a breve uscirà un nuovo video,alla faccia di chi si lamenta che non avessero fatto uscire più nulla! (ma saranno cavoli loro decidere cosa e quando farli uscire?:stordita:)
Quindi secondo te Levine da solo segue il lavoro di tutti i team, riesce a gestire a bacchetta come vuole lui tutti quelli che lo finanziano, decide in piena autonomia cosa mettere e non mettere nel gioco, magari controlla e corregge il lavoro di tutti i programmatori, riesce quasi magicamente a conoscere ogni singola azione intrapresa da qualunque persona del suo team e la corregge, ogni sua produzione è sicuramente un capolavoro incontrastato a prescindere ed OVVIAMENTE non sbaglia mai.
Forse gli conveniva fare tutto da solo rinchiuso in casa sua :asd:
Ma che cavolo dici :asd:
Levine potrà aver fatto tutto quel che vuoi in passato (che poi come ricorda Gaxel, non è che abbia tirato fuori un capolavoro dietro l'altro; 2 titoli in 20 anni alla fin fine) e non si discute che abbia dimostrato capacità nel creare videogiochi. Ma da qui a decretare ogni suo lavoro un successo a priori ce ne passa, e la produzione di un videogioco non passa da DECENNI oramai più solo per le mani di una persona, od una piccola manciata. Dipende da un team organizzato e diviso per settori, e spesso si deve fare i conti con il Publisher e la necessità di vendere il prodotto alle masse, cosa che influenza non poco le decisioni.
Iconizzare una figura a prescindere, credendo che non possa mai sbagliare, è quanto di più pregiudiziale (e sbagliato) si possa fare. Come già detto, quello che andrebbe valutato sono i FATTI, non l'aurea mistica che circonda il personaggio. Non si può pensare di valutare un lavoro futuro basandoci solamente su quelli passati.
Mi sai dire quali sono questi FATTI che decretano che Bioshock Infinite sarà un capolavoro? Le speranze non contano come deterrente. E ripeto, avevo molta fiducia in questo titolo, ero ben lungi dal pensare che potesse uscire un gioco mediocre.
Ma se sei tu che stai facendo un dramma sulla base di gente che lascia il team...:doh: Forse nemmeno leggi bene quello che scrivi ma mi sembra che sia tu ad avere pregiudizi su fatti irrilevanti o che comunque non hai la competenza di conoscere. Io ho esposto un mio parere su quello che ho visto (alcuni video) e sul lavoro precedentemente svolto...Mi sembrano due buoni motivi per attendere con positività il nuovo capitolo.
ps Dal 97 ad oggi non mi pare abbia mai toppato,o mi sbaglio? Fermo restando che non ha lavorato solo a due titoli come erroneamente affermi tu.
Infatti bioshock infinite non mi convince proprio per la co-op con l'i.a. Mi sa troppo di guidato.
Stasera vediamo dishonored se è all'altezza dei 10 delle reviews. Se prima non mi gira di provare napoleon finalmente ad una fluidità accettabile :asd:
Infatti bioshock infinite non mi convince proprio per la co-op con l'i.a. Mi sa troppo di guidato.
Stasera vediamo dishonored se è all'altezza dei 10 delle reviews. Se prima non mi gira di provare napoleon finalmente ad una fluidità accettabile :asd:
Dishonored non ti piacerà, troppo facile per i tuoi gusti :asd:
Dishonored non ti piacerà, troppo facile per i tuoi gusti :asd:
Difatti è proprio quello che temevo, ma poi il prezzaccio mi ha convinto :D
Male che vada non raccoglierò munizioni e userò solo i poteri meno op. L'atmosfera dagli screens che ho visto c'è tutta.
Difatti è proprio quello che temevo, ma poi il prezzaccio mi ha convinto :D
Male che vada non raccoglierò munizioni e userò solo i poteri meno op. L'atmosfera dagli screens che ho visto c'è tutta.
Il problema è che il potere più sgravato è l'unico che hai da subito. Nel senso che lo stealth si basa tutto su quello, ti vedono, lo usi, non ti vedono più... fine :asd:
A very hard non è very challenge, a meno che tu non voglia seguire gli achievements... ma l'incredibile pregio di questo gioco è la "malleabilità" del gameplay. Siamo sui livelli di Deus Ex (altro gioco non impossibile a difficoltà massima), con un ottimo level design.
Beccati questo video se vuoi qualche idea per giocarlo challenge...
http://www.youtube.com/watch?v=rQ22nBdeugY
Non voglio spoilerarmelo. Le possibilità devono essere comunque molte di più di quelle di bioshock, anche perchè i livelli di dishonored si sviluppano in verticale, mentre quelli di bioshock no, a parte qualche piccolo pezzo di bioshock 2. Male che vada lo giocherò per storia ed atmosfera.
Non voglio spoilerarmelo. Le possibilità devono essere comunque molte di più di quelle di bioshock, anche perchè i livelli di dishonored si sviluppano in verticale, mentre quelli di bioshock no, a parte qualche piccolo pezzo di bioshock 2. Male che vada lo giocherò per storia ed atmosfera.
Oh, nessuno spoiler, c'è un tizio che spiega tre approcci completamente differenti tra loro e dal modo di giocare classico... chiaramente mostra 2-3 situazioni di gioco, ma completametne fuori contesto, solo per dimostrare la validità degli approcci.
Comunque, a grandi linee...
1 - Nessun potere e nessun amuleto (danno bonus vari). Quindi devi fare affidamento sui gadget e sulle armi, con realtivi upgrade. Ergo devi esplorare per trovare denaro per acquistarli e sfruttare le abilità di arrampicatore del protagonista.
2 - Causare solo incidenti come uccisioni. Quindi non usare armi: spada, balestra, pistola, granate, mine e nemmeno stordire nessuno, perché se si risvegliasse, saprebbe che qualcuno l'ha stordito. Tu arrivi, provochi l'incidente e te ne vai. E questo non si applica solo ai target, che sarebbe facile, ma a chiunque. Non puoi uccidere nessuno direttamente. Va da se che c'è un potere che ti permette di uccidere indirettamente, ma ti si può ritorcere contro e costa molto mana.
3 - No stealth e uso della sola spada come arma, assieme ai poteri (ma non quelli che uccidono). Si ingaggia ogni singolo nemico a singolar tenzone.
E questi sono tre, ci sono altri mille mila approcci, due dei quali son spronati dagli achievements...
Oh, nessuno spoiler, c'è un tizio che spiega tre approcci completamente differenti tra loro e dal modo di giocare classico... chiaramente mostra 2-3 situazioni di gioco, ma completametne fuori contesto, solo per dimostrare la validità degli approcci.
Comunque, a grandi linee...
1 - Nessun potere e nessun amuleto (danno bonus vari). Quindi devi fare affidamento sui gadget e sulle armi, con realtivi upgrade. Ergo devi esplorare per trovare denaro per acquistarli e sfruttare le abilità di arrampicatore del protagonista.
2 - Causare solo incidenti come uccisioni. Quindi non usare armi: spada, balestra, pistola, granate, mine e nemmeno stordire nessuno, perché se si risvegliasse, saprebbe che qualcuno l'ha stordito. Tu arrivi, provochi l'incidente e te ne vai. E questo non si applica solo ai target, che sarebbe facile, ma a chiunque. Non puoi uccidere nessuno direttamente. Va da se che c'è un potere che ti permette di uccidere indirettamente, ma ti si può ritorcere contro e costa molto mana.
3 - No stealth e uso della sola spada come arma, assieme ai poteri (ma non quelli che uccidono). Si ingaggia ogni singolo nemico a singolar tenzone.
E questi sono tre, ci sono altri mille mila approcci, due dei quali son spronati dagli achievements...
Io varierò sempre in base alla situazione ed in base a quello che ho voglia di fare. Seguire una di quelle vie dall'inizio alla fine ha senso magari ad un secondo playthrough; ma il primo me lo faccio sempre "spontaneo" :sofico:
Io varierò sempre in base alla situazione ed in base a quello che ho voglia di fare. Seguire una di quelle vie dall'inizio alla fine ha senso magari ad un secondo playthrough; ma il primo me lo faccio sempre "spontaneo" :sofico:
Idem, ma l'ho già finito :D
Oddio, io ho fatto il "non uccidere nessuno" da subito, ma faccio sempre così... poi anche perché il gioco ha un sistema di Chaos che aumenta col numero di uccisioni e incasina un po' il mondo di gioco, cambiando anche la reazione degli NPC e il finale (che per una volta, non si decide nell'ultima mezz'ora, ma è appunto influenzato da quanto Chaos hai creato in tutto il walkthrough).
Judicator
17-10-2012, 09:20
Fino ad ora sette membri del team di sviluppo sono andati via, onestamente non lo trovo preoccupante dato che le motivazioni potrebbero essere molteplici.
Ho sempre pensato che Levine sia sopravvalutato.
http://www.everyeye.it/multi/notizia/bioshock-infinite-annunciate-la-premium-e-l-ultimate-songbird-edition_139131
Sono in crisi!:asd:
http://www.everyeye.it/multi/notizia/bioshock-infinite-annunciate-la-premium-e-l-ultimate-songbird-edition_139131
Sono in crisi!:asd:
La versione Songbird conterrà anche questo video
http://www.youtube.com/watch?v=eGi59PYz4ig
:asd:
Nuovo trailer: http://www.youtube.com/watch?v=bLHW78X1XeE
Credo di essere venuto...
http://img716.imageshack.us/img716/870/joelclapo7exj.gif
Bello si, quoto Custode in toto... :D
A proposito leggevo che la canzone è New Vega - Beast... bel pezzo...
alethebest90
21-10-2012, 14:36
Nuovo trailer: http://www.youtube.com/watch?v=bLHW78X1XeE
ma fatemi capire...ho notato il tizio in barca di notte che va verso un faro se ho visto bene...
mi ricorda tanto qualcosa...
se sarà l'inizio di bioshock infinite posso pensare che non sanno come iniziare una trama :rolleyes:
....cut.....
se sarà l'inizio di bioshock infinite posso pensare che non sanno come iniziare una trama :rolleyes:
Mi pare che il secondo Bioshock finisce sempre con l'elemento acqua , giusto !? quindi la barca , il faro ... rappresentano il viaggio verso la superficie , verso l'aria , verso l'asciuto la terra etc etc...quindi secondo te come dovrebbe iniziare ?.
alethebest90
21-10-2012, 16:25
Mi pare che il secondo Bioshock finisce sempre con l'elemento acqua , giusto !? quindi la barca , il faro ... rappresentano il viaggio verso la superficie , verso l'aria , verso l'asciuto la terra etc etc...quindi secondo te come dovrebbe iniziare ?.
scusa perchè tu nel titolo leggi bioshock 3 ?
non mi sembra un continuo
in piu è credibile che l'ingresso di una città subacquea sia un faro o una cosa sulla terra ferma...ma spero non mi ritrovi con lo stesso faro e aperta una porta mi trovo in cielo !
mi starò facendo anche io troppe seghe mentali però sono proprio curioso di vedere come si svolge l'ingresso a columbia
scusa perchè tu nel titolo leggi bioshock 3 ?
non mi sembra un continuo
....cut.....
No , non leggo Bioshock 3 ,ma se a questo nuovo capitolo si da una qualche vaga continuità dai precedenti capitoli non vedo dove sta il problema?.
A 'sto giro nel faro c'è una mongolfiera che porta sopra le nuvole :asd:
Comunque su wikipedia c'è scritto che columbia è una città volante che si sposta. Probabilmente il faro serve per segnalare alla città di avvicinarsi (caleranno una corda :asd:), con un segnale radio speciale o magari un fascio di luce alla batman :asd:
@Fable
Ti sfugge qualcosa!!
Gli avvenimenti di Bioshock Infinite temporalmente sono collocati prima degli accadimenti del primo Bioshock.
La Columbia è nata prima di Rapture... 30 anni circa di differenza.
Quindi non ha senso alcuno immaginare ad un collegamento fra la fine del secondo Bioshock e l'inizio di Infinite.
Levine addirittura neanche prende in considerazione del fatto che Bioshock abbia avuto un seguito...
@Fable....cut.....Ti sfugge qualcosa!!
Non lo sapevo , di solito mi piace scoprire le cose da solo , giocando , ma il video con la barca , il mare il faro etc ha qualche analogia col primo Bio :sofico:
Comunque , mi sarebbe piaciuto una continuità coi predecessori ,in ogni caso , dai video che ho visto in rete questo nuovo titolo mi piace un sacco.
se sarà l'inizio di bioshock infinite posso pensare che non sanno come iniziare una trama :rolleyes:Suvvia...
http://cdn2-b.examiner.com/sites/default/files/styles/image_content_width/hash/9a/61/9a6100387fcb086339d48c6573072df1.jpg
collector edition annunciata...mia ovviamente...:sofico:
Pure mia ho idea, d'altrocanto non c'è due senza tre :(
Dopo questo video... l'hype ritorna alle stelle!
Pure mia ho idea, d'altrocanto non c'è due senza tre :(Rettifico: per 120€ se la tengono :asd:
Sia per il primo che per il secondo ho speso la metà, se tutto va bene!
@Fable
Quindi non ha senso alcuno immaginare ad un collegamento fra la fine del secondo Bioshock e l'inizio di Infinite.
Vero ma avrebbe un senso invece immaginare un collegamento tra la fine di infinite e l'inizio di Bioshock.
Nessun ha detto che quello spezzone di video si riferisce alla parte iniziale del gioco.
alethebest90
22-10-2012, 10:12
Vero ma avrebbe un senso invece immaginare un collegamento tra la fine di infinite e l'inizio di Bioshock.
Nessun ha detto che quello spezzone di video si riferisce alla parte iniziale del gioco.
se fosse la fine del gioco (cosa alquanto difficile mostrare in un teaser) mi devi spiegare l'arco temporaneo che c'è tra bioshock infinite ambientato nel 1912 e quello di bioshock ambientato nel 1946...
Vero ma avrebbe un senso invece immaginare un collegamento tra la fine di infinite e l'inizio di Bioshock.
Nessun ha detto che quello spezzone di video si riferisce alla parte iniziale del gioco.
Abbastanza improbabile che vengano svelate scene della fine del gioco addirittura ancor prima che il titolo sia messo in vendita.
Sarebbe un'ingenuità.
Se poi nelle scene finali è previsto un qualcosa che colleghi la fine di Infinite con l'inizio del primo Bioshock è un altro paio di maniche... e potrebbe anche starci.
Comunque io non mi aspetterei chissà che cosa visto il lasso di tempo tra le due generazioni, al massimo qualche omaggio o rimando a Rapture e all'idea di una sua creazione sottomarina, e ancora in fase di studio.
P.S.: da non trascurare poi il fatto che Elizabeth possiede le capacità di alterare lo spazio e il tempo... per cui meglio stare cauti. ;)
se fosse la fine del gioco (cosa alquanto difficile mostrare in un teaser) mi devi spiegare l'arco temporaneo che c'è tra bioshock infinite ambientato nel 1912 e quello di bioshock ambientato nel 1946...Aspettiamo e vediamo, di certo le possiblità di collegamento tra i due titoli sono limitate solo dalla fantasia degli irrational...
E non mi sembra ne abbiano poca ^^
E intanto arriva il preorder su Steam, stavolta ci siamo, anche se il 26 Febbraio è ancora così lontano.
alexbilly
22-10-2012, 18:32
Non ricordo bene la storia che c'è dietro la creazione di Rapture... ma visto che questo è ambientato prima non è possibile che questa città aerea non sia altro che Rapture dopo che è caduta dal cielo? Costruire palazzi sott'acqua non mi sembra tanto facile, "più facile" svuotarli dall'acqua una volta precipitati dolcemente con le mongolfiere :asd:
Tre nuovi screen:
http://multiplayer.it/notizie/110082-bioshock-infinite-bioshock-infinite-tre-nuove-immagini.html
k0rn2012
22-10-2012, 23:53
Rettifico: per 120 se la tengono :asd:
Sia per il primo che per il secondo ho speso la metà, se tutto va bene!
120€???:eek:
Tapatalk - Galaxy S
120€???:eek:
Tapatalk - Galaxy S124,90€ per l'esattezza. 74,90€ invece per la Premium. Magari all'estero verrà meno ma, andrò per il Digital Delivery.
29Leonardo
23-10-2012, 08:08
120 cocuzze per una collector come si deve ci stanno pure, ma appena vedo colonne sonore in formato dd mi cascano le pa...braccia.
120 cocuzze per una collector come si deve ci stanno pure, ma appena vedo colonne sonore in formato dd mi cascano le pa...braccia.Per i primi due, ho speso meno di 70€ al day one. Grazie a chi dice "ci stanno pure" il prezzo potrà continuare a salire.
Judicator
23-10-2012, 10:44
120 cocuzze per una collector come si deve ci stanno pure, ma appena vedo colonne sonore in formato dd mi cascano le pa...braccia.
Infatti, 125 non è tantissimo per quello che ti danno: solo artbook e statua costeranno una ottantina di euro a stare stretti, per la soundtrack in effetti potevano fare uno sforzo, però se te la danno in FLAC lossless non è mica male.
k0rn2012
23-10-2012, 11:35
124,90€ per l'esattezza. 74,90€ invece per la Premium. Magari all'estero verrà meno ma, andrò per il Digital Delivery.
Ma non glieli darei nemmeno se dentro ci fosse la statua a grandezza naturale di Elizabeth..:asd:
Ma non glieli darei nemmeno se dentro ci fosse la statua a grandezza naturale di Elizabeth..:asd:
quoto :asd:
29Leonardo
23-10-2012, 16:54
Per i primi due, ho speso meno di 70€ al day one. Grazie a chi dice "ci stanno pure" il prezzo potrà continuare a salire.
Guarda che non ho detto che i 120€ di questa collector sono giustificati da ciò che viene offerto...
Ad esempio quella dell'ultimo batman che ha sempre la statuetta piu bonus scaricabili a 50-60€ (che costa ora) è il giusto prezzo a cui le prenderei.
Oltre faccio prima a comprarmi il gioco in DD e l'action figure a parte (che costa pure meno ed è fatta meglio)
Infatti, 125 non è tantissimo per quello che ti danno: solo artbook e statua costeranno una ottantina di euro a stare stretti, per la soundtrack in effetti potevano fare uno sforzo, però se te la danno in FLAC lossless non è mica male.
Si ma preferisco sempre il cd fisico condito da una bella custodia.
bystronic
23-10-2012, 19:43
Non ricordo bene la storia che c'è dietro la creazione di Rapture... ma visto che questo è ambientato prima non è possibile che questa città aerea non sia altro che Rapture dopo che è caduta dal cielo? Costruire palazzi sott'acqua non mi sembra tanto facile, "più facile" svuotarli dall'acqua una volta precipitati dolcemente con le mongolfiere :asd:
no il libro di John Shirley dice che è stata costruita ex novo dopo l'atomica sul giappone utilizzando una nuova lega metallica (più resistente dell'acciaio) alla quale è stato dato il nome di Ryananium.
prima hanno costruito le strutture metallliche poi applicate le paratie e i vetri spessi, quindi sigillate ermeticamente e poi svuotate dall'acqua.
k0rn2012
23-10-2012, 20:02
quoto :asd:
Questi hanno perso la testa :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.