PDA

View Full Version : Media Player Classic HC [Thread Uff.le] Supporto tecnico, guida all'utilizzo, tricks


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

CronoX
24-06-2010, 22:27
Media player classic HC, suggerimenti di configurazione

Scaricare MPC HC (http://xhmikosr.1f0.de/)

Parte 1

Scaricare le ultime directx 9. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=2da43d38-db71-4c1b-bc6a-9b6652cd92a3)
A prescindere dal player è sempre bene aggiornarle...altrimenti non lavora il render EVR e lo gli shader che vedremmo dopo...
Con la 8600m gt dubito possiamo avere la potenza per far girare MadVR...quindi escludiamolo (anche perchè è pur sempre una beta di sviluppo).
La CPU è ok...ma non ha potenza sufficiente per usare i post-processing di ffdshow...

Apri MPC, vai su menù, opzioni, output e lo metti esattamente così:
http://img155.imageshack.us/img155/474/catturadj.jpg

Il nuovo render EVR Sync dovrebbe garantire una buona qualità d'immagine ed una buona fluidità.
Il resize bicubico 1.00 ci assicura un buon mantenimento delle informazioni del video (qualità) nell'adattamento full screen alle dimensioni dello schermo.
Ha un piccolo bug che correggeremo dopo...

Poooooiiiii, vai su "Filtri interni" e ti assicuri che H264 (DXVA) e VC1 (DXVA) siano selezionati.
Dato che ci sei seleziona tutto...

Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.

Parte 2


Scaricare FFdshow (per la parte 2) (http://xhmikosr.1f0.de/)

Gestione del postprocessing base con FFDShow...si comincia..
PREMESSA: d'ora in poi i risultati ottenuti sono molto soggettivi e possono variare in base al monitor utilizzato e al filmato visualizzato.
Oggi, nel 2010, come abbiamo visto qualche giorno fa, abbiamo la possibilità di applicare i filtri sfruttando la GPU tramite gli shader...quindi finchè la scheda video ce la fa meglio usare quelli...

Quindi, installiamo ffdshow abilitando i formati video che ci interessa trattare (escludete h264 e VC1, abilitate il resto dei formati video tranne raw video) e quelli audio (tutti direi, compreso raw audio).
Ricordiamoci di disabilitare da MPC i formati che vogliamo trattare con ffdshow.

http://img401.imageshack.us/img401/7652/61325728.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/2439/60365423.jpg

Primissima cosa il Postprocessing: il postprocessing è un algoritmo atto ad eliminare i classici pixelloni tipici dei filmati compressi.
Impostate come segue.

http://img706.imageshack.us/img706/3621/29141508.jpg

Il resize...praticamente facciamo via software quello di cui solitamente si occupa l'EVR-Sync.
Il resize serve per trasformare un filmato dalla sua risoluzione nativa (640x480?) a quella del monitor (1920x1080 comunissimo hd?).
Se non ci fosse un resize il filmato ci apparirebbe come un quadratino al centro dello schermo...sarebbe brutto :D
Per vedere il filmato a tutto schermo il filtro di resize deve "stirare" il filmato originale aggiungendo i pixel mancanti.
Questi pixel ovviamente non possono essere aggiunti a cacchio, altrimenti il filmato sarebbe un obbrobrio...
Ecco, per aggiungere i pixel "giusti" al posto giusto esistono diverse tecniche (algoritmi) basandosi sui pixel che gli stanno intorno.
Alcuni sono meno precisi (consumano meno cpu) e rendono un'immagine più morbida e meno definita, come il bilineare, altri più potenti e precisi ma ciucciano risorse a go go come il bicubico.

Ora vi chiederete, ma se usiamo giù il bicubico 1,00 nel resizer di MPC-HC che ce ne frega di cambiarlo?
La risposta è che, per i filmati a bassa risoluzione, il resizer deve lavorare molto e sopperire ad una grossa mancanza di pixel, quindi ci serve un resizer di qualità maggiore...il Lanczos.
Il Lanczos beve cpu come un alcolista disidratato dal sole...però lavora decisamente bene.

Vediamo come impostarlo da FFDShow tramite il video configuration:

http://img189.imageshack.us/img189/6944/64708319.jpg
Fate molta attenzione a mettere in Specify horizontal size quello del vostro monitor, in "ridimensiona se" di mettere i simboli minore (<) su X e Y e di mantenere le proporzioni originali giù in basso.
Praticamente gli abbiamo detto che, se il filmato ha una risoluzione inferiore a 800x600, vogliamo sia effettuato il resize, altrimenti no...così non ce le scassa con i filmati HD.
Gli abbiamo detto anche, in caso di resize, di farlo alla risoluzione nativa del nostro monitor e di non toccare le proporzioni originali.

Occhio anche all'ordine: il postprocessing deve essere più in alto del ridimensionamento per essere processato prima...esattamente come in figura.
Si sposta trascinando con il mouse...non sbagliate posizione.

http://img337.imageshack.us/img337/8520/28081442.jpg

Filtro Lanczos, 4-5 taps va bene solitamente come compromesso.

Ci siamo, funziona?
Per provarlo guardate un classico Divx... su mpc-hc fate tasto dx/filtri e deve apparire ffdshow sia video che audio.
Ovvio che si deve vedere decisamente bene rispetto a prima...

Guide a cura di conan_75 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=41228)


Per chi possiede Ati hd2xxx - hd3xxx

Un piccolo suggerimento per chi ha una ati hd2xxx - hd3xxx, con le quali non è possibile usare la decodifica dxva per quei file h264 (mkv) con level 5.1, e ha installato coreavc. Impostate il player come segue:

togliete la spunta a h264/avc (ffmpeg)

http://img842.imageshack.us/img842/1711/mpc.jpg

in filtri esterni aggiungi filtro e aggiungete coreavc:

http://img827.imageshack.us/img827/7726/mpc1.jpg

In questo modo potrete sfruttare dxva per quei filmati con level 4.1, per quelli 5.1 in automatico userete coreavc che è comunque più performante della decodifica software del decoder interno a mpc

Altri suggerimenti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32649627&postcount=102)

Guida a cura di Prospettiva80 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=272774)

CronoX
25-06-2010, 15:58
upp

CronoX
25-06-2010, 23:59
upp

upp

Nenco
26-06-2010, 08:20
Comunque già con media player classic home cinema dovresti vedere il 98% dei filmati e codec, prendi l'ultima versione da qui:
http://xvidvideo.ru/

c'è anche ffdshow tryout, comunque media player classic (non home cinema) e ffdshow (non tryout) sono vecchi e non piu sviluppati

CronoX
26-06-2010, 13:46
scusa ma l'ultima versione del ffdshow che avevo era aggiornata a maggio,questa invece è più vecchia...comunque ora installo la tua..per le opzioni durante l'installazione cosa mi consigli?lascio tutto com'è!?

ma poi per far funzionare il tutto al meglio devo per forza mettere core avc?a cosa mi serve?!

a devo cambiare qualche impostazione in mp hc per migliorare l'utilizzo dei codec ffdshow?grazie ma di codec non ne capisco una mazza

Nenco
26-06-2010, 19:43
Veramente ffdshow tryout e mpc-hc sono aggiornati quasi ogni giorno nel sito che ti ho segnalato

Comunque secondo me se scarichi mpc-hc non hai piu bisogno di settare/installare niente altro, prova e sappimi dire, i codec di ffdshow sono già all'interno.
se invece hai esigenze particolari installa anche ffdshow

CronoX
26-06-2010, 21:16
Veramente ffdshow tryout e mpc-hc sono aggiornati quasi ogni giorno nel sito che ti ho segnalato

Comunque secondo me se scarichi mpc-hc non hai piu bisogno di settare/installare niente altro, prova e sappimi dire, i codec di ffdshow sono già all'interno.
se invece hai esigenze particolari installa anche ffdshow

sai cosa?in un altro thread dicono che mp hc+ coreavc + ffdshow sono una tripletta perfetta

CronoX
27-06-2010, 16:36
uppp

Nenco
27-06-2010, 18:01
ma up che? hai provato?

CronoX
27-06-2010, 18:03
ma up che? hai provato?

ma mp hc ce l'ho già!!!solo che (ripeto) ho letto su un altro thread che mp hc + core avc + ffdshow sono perfetti....credo perchè la qualità della riproduzione sia migliore....

Nenco
27-06-2010, 18:40
ma mp hc ce l'ho già!!!solo che (ripeto) ho letto su un altro thread che mp hc + core avc + ffdshow sono perfetti....credo perchè la qualità della riproduzione sia migliore....

Ecco, allora vai in opzioni, poi codec interni, vedi che ci sono codec ffdshow e codec DXVA, questi ultimi partono se hai un'hardware compatibile in grado di riprodurre i filmati tramite DXVA, cioè sfruttando l'accelerazione della scheda video.
prova ad aprire un file e vedi se ti segnala già "riproduzione DXVA"
ovviamente deve essere un file con video in h264 o vc1

se riesci ad aprire tutti i filmati che ti servono allora ffdshow non ti serve, la qualita video è identica perchè comunque mpc-hd ha i filtri di ffdshow al suo interno, core avc è un codec a pagamento e non è migliore di ffdsow, sopratutto in modalità DXVA

Installando anche ffdshow (lascia tutto a default, comunque si può impostare successivamente) dovrebbe bastare disabilitare i filtri interni di mpc-hc per far partire quelli di ffdsow,
ad esempio, se apri un file con audio ac3 (dolby digital), avendo installato ffdshow e disabilitato ac3 dai filtri interni di mpc-hc, dovresti vedere l'iconcina blu dell'audio di ffdshow nella tray vicino all'orologio

questo perche ffdshow, una volta installato diventa il filtro di default di windows, ed ogni volta che un player non sà come leggere un codec, lui entra in gioco,
l'alternativa è indicare direttamente a mpc-hc quale filtro esterno utilizzare, andando in opzioni-filtri esterni ed aggiungendo ad es ffdshow audio decoder.

CronoX
28-06-2010, 15:30
grazie...quindi praticamente tu dici che mp hc da solo già ha la qualità dei ffdshow che quindi non mi serve mettere a meno che qualche filmato io non riesca a vederlo...giusto?

e per avere la qualità max con mp hc devo settare qualcosa o lascio tutto default nelle opzioni?!ho dato un'occhiata ma non ci capisco un granchè

questa mi sembra la pagina più importante:
http://img85.imageshack.us/img85/7776/33054386.jpg

Nenco
28-06-2010, 16:42
grazie...quindi praticamente tu dici che mp hc da solo già ha la qualità dei ffdshow che quindi non mi serve mettere a meno che qualche filmato io non riesca a vederlo...giusto?

e per avere la qualità max con mp hc devo settare qualcosa o lascio tutto default nelle opzioni?!ho dato un'occhiata ma non ci capisco un granchè

questa mi sembra la pagina più importante:
http://img85.imageshack.us/img85/7776/33054386.jpg
è quella la versione che hai installato? non è l'ultima,
l'ultima è questa: http://www.xvidvideo.ru/component/docman/doc_download/3997-media-player-classic-homecinema-x86-svn-2080-----with-installer.html

infatti per avere il massimo della qualità va selezionato come renderer il madVR che nella tua versione non era ancora incluso ma andava ancora installato separatamente, come vedi l'opzione è oscurata.
Io comunque preferisco l'EVRsync, anche quello assente nella tua versione, perche ti permette di sincronizzare il fimato al monitor per avere una visione senza alcuno scatto

CronoX
29-06-2010, 10:24
è quella la versione che hai installato? non è l'ultima,
l'ultima è questa: http://www.xvidvideo.ru/component/docman/doc_download/3997-media-player-classic-homecinema-x86-svn-2080-----with-installer.html

infatti per avere il massimo della qualità va selezionato come renderer il madVR che nella tua versione non era ancora incluso ma andava ancora installato separatamente, come vedi l'opzione è oscurata.
Io comunque preferisco l'EVRsync, anche quello assente nella tua versione, perche ti permette di sincronizzare il fimato al monitor per avere una visione senza alcuno scatto

cacchio io l'avevo scaricata dal canale ufficiale di sourceforge...

allora adesso ho impostato evr custom preset....mad vr non lo trovo...non devo fare altro?è solo li "la qualità"?grazie ancora

conan_75
30-06-2010, 00:02
Partiamo con piccoli passi...che versione di mpc-hc stai usando?
32 o 64bit?

CronoX
03-07-2010, 17:57
Partiamo con piccoli passi...che versione di mpc-hc stai usando?
32 o 64bit?

32bit

conan_75
03-07-2010, 20:13
32bit

OK, versione precisa di mpc?

CronoX
03-07-2010, 20:18
1.3.2080

papero giallo
03-07-2010, 21:37
Ciao Cronox,
un saluto a tutti prima di tutto e come da te segnalato mi aggiungo anche io alla discussione.
Ho dato un rapido sguardo e come ha segnalato Nenco mi sono scaricato l'ultima versione che è la 1.3.2099.... ma il file zippato contiene sia la versione 32 che la 64 bit? Se non ricordo male, da sourceforge permetteva di selezionare la versione del s.o. Ok adesso vado a vedere di capirci qualcosa:stordita:

conan_75
04-07-2010, 11:36
1.3.2080

Perfetto, su quale hardware stiamo andando? (cpu-sk.video)
Ciao Cronox,
un saluto a tutti prima di tutto e come da te segnalato mi aggiungo anche io alla discussione.
Ho dato un rapido sguardo e come ha segnalato Nenco mi sono scaricato l'ultima versione che è la 1.3.2099.... ma il file zippato contiene sia la versione 32 che la 64 bit? Se non ricordo male, da sourceforge permetteva di selezionare la versione del s.o. Ok adesso vado a vedere di capirci qualcosa:stordita:

Il file zippato contiene solo la 32 o la 64bit...devi prendere quello che ti interessa.
Lo prendi dal sito del russo http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/

Ricordate di installare SEMPRE le DX9 aggiornate quando escono (sempre linkate nel sito del russo...).


Risolti questi dubbi procediamo con qualche impostazione...

papero giallo
04-07-2010, 17:41
Lo prendi dal sito del russo http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/

Ricordate di installare SEMPRE le DX9 aggiornate quando escono (sempre linkate nel sito del russo...).


Risolti questi dubbi procediamo con qualche impostazione...[/QUOTE]

Ciao Conan, grazie per la risposta. Adesso capisco perchè qualsiasi file cerco di aprire mi appare il messaggio di windows '' No d3dx9.ddl found. To enable stats etc etc'' Poi comunque con alcuni la riproduzione parte lo stesso e con alcuni avi invece no. Con questi ultimi c'e' solo l'audio.
Sto guardando il sito che mi hai linkato ( e da cui ho scaricato il programma ) però le uniche DX9 che ho trovato sono le Microsoft DirectX Redist ( august 2008 ) version 9.24.1400..... sono queste?

CronoX
04-07-2010, 18:38
allora io ho seven 32bit + cpu t7700 (notebook) e scheda video nvidia 8600m gt...diciamo che non ho problemi di prestazioni, almeno io non ne ho mai risentito fino ad adesso..ah ho un hd da 7200rpm se può servire saperlo...

grazie

conan_75
04-07-2010, 19:51
Ciao Conan, grazie per la risposta. Adesso capisco perchè qualsiasi file cerco di aprire mi appare il messaggio di windows '' No d3dx9.ddl found. To enable stats etc etc'' Poi comunque con alcuni la riproduzione parte lo stesso e con alcuni avi invece no. Con questi ultimi c'e' solo l'audio.
Sto guardando il sito che mi hai linkato ( e da cui ho scaricato il programma ) però le uniche DX9 che ho trovato sono le Microsoft DirectX Redist ( august 2008 ) version 9.24.1400..... sono queste?

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=2da43d38-db71-4c1b-bc6a-9b6652cd92a3

Sono aggiornate a giugno 2010 ;)
A prescindere dal player è sempre bene aggiornarle...altrimenti non lavora il render EVR e lo gli shader che vedremmo dopo...

allora io ho seven 32bit + cpu t7700 (notebook) e scheda video nvidia 8600m gt...diciamo che non ho problemi di prestazioni, almeno io non ne ho mai risentito fino ad adesso..ah ho un hd da 7200rpm se può servire saperlo...

grazie

Con la 8600m gt dubito possiamo avere la potenza per far girare MadVR...quindi escludiamolo (anche perchè è pur sempre una beta di sviluppo).
La CPU è ok...ma non ha potenza sufficiente per usare i post-processing di ffdshow...

Apri MPC, vai su menù, opzioni, output e lo metti esattamente così:
http://img228.imageshack.us/img228/9219/68953219.jpg

Il nuovo render EVR Sync dovrebbe garantire una buona qualità d'immagine ed una buona fluidità.
Il resize bicubico 1.00 ci assicura un buon mantenimento delle informazioni del video (qualità) nell'adattamento full screen alle dimensioni dello schermo.
Ha un piccolo bug che correggeremo dopo...

Poooooiiiii, vai su "Filtri interni" e ti assicuri che H264 (DXVA) e VC1 (DXVA) siano selezionati.
Dato che ci sei seleziona tutto...

Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.

Questa è la prima "mossa"...cosa va e cosa non va?

CronoX
04-07-2010, 19:55
che mito sei!!!miii!ahah..
allora va tutto per ora...niente scatti...ora non ho tempo di provare bene ma tra qualche giorno dovrei metterlo sotto stress con una puntata di topgear :D

ti faccio sapere qui dai...grazie mille!

conan_75
04-07-2010, 20:05
con una puntata di topgear :D


Vista ieri la prima della nuova serie 720p...povera macchina a 3 ruote :D:D

Ovviamente, dato che siamo in tema, i sub vengono gestiti nativamente da MPC, sia se presenti nel file (MKW) oppure in file esterno con lo stesso nome del file video (formati srt e .ass).
L'accelerazione DXVA funziona anche con i sub attivi, cosa ben rara...

papero giallo
08-07-2010, 04:20
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=2da43d38-db71-4c1b-bc6a-9b6652cd92a3

Sono aggiornate a giugno 2010 ;)
A prescindere dal player è sempre bene aggiornarle...altrimenti non lavora il render EVR e lo gli shader che vedremmo dopo...





Ciao Conan, grazie per il link. Appena scaricato l'aggiornamento. Adesso come faccio a settare al meglio il player?
Buona giornata

Paky
08-07-2010, 06:07
il terz'ultimo post l'ha scritto per i posteri?

CronoX
08-07-2010, 11:09
benissimo..funziona benissimo...posso provare ad osare di più dal mio pc...cosa devo fare?ahah

conan_75
08-07-2010, 11:52
benissimo..funziona benissimo...posso provare ad osare di più dal mio pc...cosa devo fare?ahah

Quando fai partire un filmato h264 compare in basso la dicitura DVXA?
Se la risposta è si tutto ok.
In tal caso facciamo qualche altra mossa, ma tieni conto che così hai un'ottima riproduzione dei filmati senza aver installato codec vari...

conan_75
08-07-2010, 11:53
il terz'ultimo post l'ha scritto per i posteri?

:D:D:D

CronoX
08-07-2010, 12:17
Quando fai partire un filmato h264 compare in basso la dicitura DVXA?
Se la risposta è si tutto ok.
In tal caso facciamo qualche altra mossa, ma tieni conto che così hai un'ottima riproduzione dei filmati senza aver installato codec vari...

si c'è dvxa!

Pelvix
08-07-2010, 13:35
C:help: ome faccio a dire a Media player home cinema di non visualizzarmi i sottotitoli (non li sopporto!!)?

conan_75
08-07-2010, 13:54
C:help: ome faccio a dire a Media player home cinema di non visualizzarmi i sottotitoli (non li sopporto!!)?

Menù riproduzione/sottotitoli e togli la spunta da Abilita ;)

conan_75
08-07-2010, 13:56
si c'è dvxa!

Perfetto, diciamo che per quanto riguarda l'alta definizione ci dovremmo essere; le Nvidia supportano l'accelerazione fino a L5.1 quindi un buon 95% dei filmati in circolazione se li lavora.
Possiamo lavorare sull'audio e sui vecchi divx, se ti interessa farlo...

Pelvix
08-07-2010, 14:01
Menù riproduzione/sottotitoli e togli la spunta da Abilita ;)

Grassie 1000000000000000000000000000000000000000 :)

vtq
08-07-2010, 15:14
.

conan_75
08-07-2010, 18:33
Anche avendo le DX11 di seven è bene installare le DX9 aggiornate (non si sovrappongono).
Mi pare che il file nella cartella non funga più da qualche tempo a questa parte...ricordo mesi fa nel change log qualche indicazione su questa cosa.

Certo è che questo mpc-hc ha veramente uno sviluppo continuo e "aperto".
C'è qualcosa che non vi va o non vi piace?
Scrivete nella discussione ufficiale di doom9.org e, nel limite del possibile, verranno aggiunte le funzioni da voi suggerite o corretti bug in tempi brevissimi.

Un mesetto fa su questo forum avevamo riscontrato un'anomalia sui driver ati per le 2xxx-3xxxhd sul dxva...ho scritto, ho proposto l'idea di mettere un menù a tendina per i possibili limiti delle DXVA e in 4 giorno l'hanno messo...

Detto questo, se vogliamo occuparci di SD e di audio bisogna installare dei filtri di decodifica avanzati...i famosi FFDShow.

http://www.xvidvideo.ru/ffdshow-tryouts-project-x86-x64/

La versione (32 o 64bit) va scelta in base al player usato...

Si installano e si selezionano i formati su cui vogliamo intervenire...direi tutti i formati audio e i video interessati (Divx-Xvid etc.).
Dopo di che si va avanti nell'impostazione...

CronoX
08-07-2010, 19:34
Perfetto, diciamo che per quanto riguarda l'alta definizione ci dovremmo essere; le Nvidia supportano l'accelerazione fino a L5.1 quindi un buon 95% dei filmati in circolazione se li lavora.
Possiamo lavorare sull'audio e sui vecchi divx, se ti interessa farlo...

certo..cominciamo prima che si affolla il thread!ahah

vtq
08-07-2010, 21:29
.

papero giallo
08-07-2010, 23:06
il terz'ultimo post l'ha scritto per i posteri?

e scusa tanto m'ero appena svegliato..... pensavo fosse indirizzato a cronox
grazie comunque

Erythraeum
09-07-2010, 00:41
Ma i download sul sito russo sono beta o release? Comunque io ho scaricato la 1.3.2099 per 64-bit.

quelle su xvidvideo.ru sono snapshot da subversion compilate più o meno quotidianamente, sul sito di mpc-hc trovi invece l'ultima versione ufficiale (milestone) ;)

Pelvix
09-07-2010, 12:19
Raga, una info:
ho notato che con MPHC è possibile anche playerare anche i dvd: ma è meglio usare software come WinDVD, o va altrettanto bene MPHC?:help:

conan_75
09-07-2010, 14:58
Raga, una info:
ho notato che con MPHC è possibile anche playerare anche i dvd: ma è meglio usare software come WinDVD, o va altrettanto bene MPHC?:help:

MPCHC, da poco, gestisce anche Mpeg2 in hardware, per cui anche la riproduzione dei dvd è ottimale.

Pelvix
09-07-2010, 15:03
MPCHC, da poco, gestisce anche Mpeg2 in hardware, per cui anche la riproduzione dei dvd è ottimale.

Ecco, a proposito di questo concetto, io non ho ancora capito se sta benedetta gestione in hardware dei dvd è dovuta a qualità dell'hardware o del player...

Inoltre: è la cpu o la gpu l'hardware che effettua la decodifica?:mbe: :help:

CronoX
09-07-2010, 15:03
conan...ti sei dimenticato di me :D :D

conan_75
09-07-2010, 16:00
Gestione del postprocessing base con FFDShow...si comincia...


PREMESSA: d'ora in poi i risultati ottenuti sono molto soggettivi e possono variare in base al monitor utilizzato e al filmato visualizzato.


Oggi, nel 2010, come abbiamo visto qualche giorno fa, abbiamo la possibilità di applicare i filtri sfruttando la GPU tramite gli shader...quindi finchè la scheda video ce la fa meglio usare quelli...

Quindi, installiamo ffdshow abilitando i formati video che ci interessa trattare (escludete h264 e VC1, abilitate il resto dei formati video tranne raw video) e quelli audio (tutti direi, compreso raw audio).
Ricordiamoci di disabilitare da MPC i formati che vogliamo trattare con ffdshow.

http://img401.imageshack.us/img401/7652/61325728.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/2439/60365423.jpg


Primissima cosa il Postprocessing: il postprocessing è un algoritmo atto ad eliminare i classici pixelloni tipici dei filmati compressi.
Impostate come segue.

http://img706.imageshack.us/img706/3621/29141508.jpg

Il resize...praticamente facciamo via software quello di cui solitamente si occupa l'EVR-Sync.
Il resize serve per trasformare un filmato dalla sua risoluzione nativa (640x480?) a quella del monitor (1920x1080 comunissimo hd?).
Se non ci fosse un resize il filmato ci apparirebbe come un quadratino al centro dello schermo...sarebbe brutto :D
Per vedere il filmato a tutto schermo il filtro di resize deve "stirare" il filmato originale aggiungendo i pixel mancanti.
Questi pixel ovviamente non possono essere aggiunti a cacchio, altrimenti il filmato sarebbe un obbrobrio...
Ecco, per aggiungere i pixel "giusti" al posto giusto esistono diverse tecniche (algoritmi) basandosi sui pixel che gli stanno intorno.
Alcuni sono meno precisi (consumano meno cpu) e rendono un'immagine più morbida e meno definita, come il bilineare, altri più potenti e precisi ma ciucciano risorse a go go come il bicubico.

Ora vi chiederete, ma se usiamo giù il bicubico 1,00 nel resizer di MPC-HC che ce ne frega di cambiarlo?
La risposta è che, per i filmati a bassa risoluzione, il resizer deve lavorare molto e sopperire ad una grossa mancanza di pixel, quindi ci serve un resizer di qualità maggiore...il Lanczos.
Il Lanczos beve cpu come un alcolista disidratato dal sole...però lavora decisamente bene.

Vediamo come impostarlo da FFDShow tramite il video configuration:

http://img189.imageshack.us/img189/6944/64708319.jpg
Fate molta attenzione a mettere in Specify horizontal size quello del vostro monitor, in "ridimensiona se" di mettere i simboli minore (<) su X e Y e di mantenere le proporzioni originali giù in basso.
Praticamente gli abbiamo detto che, se il filmato ha una risoluzione inferiore a 800x600, vogliamo sia effettuato il resize, altrimenti no...così non ce le scassa con i filmati HD.
Gli abbiamo detto anche, in caso di resize, di farlo alla risoluzione nativa del nostro monitor e di non toccare le proporzioni originali.

Occhio anche all'ordine: il postprocessing deve essere più in alto del ridimensionamento per essere processato prima...esattamente come in figura.
Si sposta trascinando con il mouse...non sbagliate posizione.

http://img337.imageshack.us/img337/8520/28081442.jpg

Filtro Lanczos, 4-5 taps va bene solitamente come compromesso.


Ci siamo, funziona?
Per provarlo guardate un classico Divx... su mpc-hc fate tasto dx/filtri e deve apparire ffdshow sia video che audio.
Ovvio che si deve vedere decisamente bene rispetto a prima...

A dopo per la sistemazione dell'audio in grazia di Dio...

conan_75
09-07-2010, 16:24
Ecco, a proposito di questo concetto, io non ho ancora capito se sta benedetta gestione in hardware dei dvd è dovuta a qualità dell'hardware o del player...

Inoltre: è la cpu o la gpu l'hardware che effettua la decodifica?:mbe: :help:

GPU, deve essere compatibile sia il player che la scheda video...però rieni presente che un dvd lo riproduci bene anche con un P2 450, quindi l'utilità è dubbia.

CronoX
09-07-2010, 19:13
dai che lo trasformiamo in thread ufficiale con tanto di guide :D

prima di cominciare a ballare da dove lo scarico ffdshow!?

conan_75
09-07-2010, 19:22
dai che lo trasformiamo in thread ufficiale con tanto di guide :D

prima di cominciare a ballare da dove lo scarico ffdshow!?

Controlla nella pagina precedente, dovrei aver messo un link.

vtq
09-07-2010, 21:23
.

Erythraeum
09-07-2010, 23:28
Potresti spiegarmelo in modo più chiaro? Io conosco come termini alpha, beta, release candidate e release. :D
Comunque quello sul sito ufficiale è quasi un anno indietro e l'ultima versione sul sito russo pare stabile. :boh:


puoi vederle come versioni pre-beta, e nonostante ciò sono molto stabili ;) per ora non hanno deciso di rilasciare una nuova versione ufficiale...

conan_75
10-07-2010, 01:46
Diciamo che lo sviluppo stesso di MPC è molto libero e si va avanti passo dopo passo.
I programmatori stessi consigliano sempre le ultime release.

CronoX
10-07-2010, 08:50
grandi le tue guide, e poi spieghi anche cosa andiamo a cambiare...dai suuu passiamo all'audioooo....che bestia il mio pc ahaha...conan,le guide postate da vtq sono valide?

tu mpeg,ps2 audio ed flv perchè non llasci a ffdshow?

conan_75
10-07-2010, 17:25
conan,le guide postate da vtq sono valide?


Le stavo guardando, interessante la prima che fa una scarrellata delle varie opzioni, spiega qualcosa sugli shader e i vari filtri.
Le altre due abbastanza inutili dato che, da parecchie release (dalla 17xx circa) il player è preimpostato per fungere in DXVA automaticamente.



tu mpeg,ps2 audio ed flv perchè non llasci a ffdshow?

Buona vista :D
Boh, semplicemente non uso filmati con quelle codifiche audio e non mi sono mai interessato o accorto...


Una cosetta sui vari filtri prima di passare all'audio...leggerete in molte guide diverse cose: molti applicano un denoiser (toglie la grana fine dai video...e anche molto dettaglio...) poi il resize e poi un filtro per dare l'effetto sharp e simulare il dettaglio perso in precedenza.
Io non sono d'accordo: tenete presente che ogni filtro applicato è passivo e toglie sempre informazioni (qualità) al video d'origine.
Lo stesso resize toglie più o meno qualità...ma è l'unico filtro di cui non possiamo fare a meno e si cerca di perdere il meno possibile.
Su un filmato fatto come Dio comanda sarebbe bene eliminare pure il deblocking...ma purtroppo questi filmati sono rarissimi...gli unici che trovavo erano quelli che mi facevo da solo dai dvd originali.
Ora la cosa è soggettiva, ma con la combinazione di filtri sopra descritta (Denoise+resize+sharp) ottenevo un filmato "pulito" ma che puzzava di finto da Km di distanza...mi è proprio difficile spiegarlo a parole.

Comunque provare non costa nulla...li potete provare da ffdshow o più semplicemente dagli shader di MPC-HC usando la funzione "combina".

CronoX
10-07-2010, 19:16
capisco...no vabbè mi fido dato che non ci capisco molto...:D

ThEbEsT'89
11-07-2010, 08:10
Ho alcuni video in cui l'audio è sfasato rispetto al video. In passato usavo Kmplayer e aveva una funzionalità che permetteva il riallineamento delle due tracce. MPC-HC ha una funzionalità simile?

Paky
11-07-2010, 08:12
opzioni -> audio switcher

visto su "audio time shift"

ThEbEsT'89
11-07-2010, 11:09
opzioni -> audio switcher

visto su "audio time shift"

Grazie mille :)

papero giallo
11-07-2010, 22:05
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=2da43d38-db71-4c1b-bc6a-9b6652cd92a3

Il nuovo render EVR Sync.....
Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.

Questa è la prima "mossa"...cosa va e cosa non va?

Ciao Conan,
ho settato il player come indicato, però non riesco ad attivare l'YV12....dov'è che toppo?

Paky
11-07-2010, 22:10
la scheda video deve supportare pixel shaders 2

papero giallo
11-07-2010, 22:26
la scheda video deve supportare pixel shaders 2

Ciao Paki, come faccio a controllare se sono supportate dalla mia scheda?
Scusa per la niubbagine

conan_75
11-07-2010, 23:25
Ciao Paki, come faccio a controllare se sono supportate dalla mia scheda?
Scusa per la niubbagine

Parliamo della GTX295?

La risposta te la do via video...

http://www.youtube.com/watch?v=T4y5cjBfBbA&feature=related

:D:D

vtq
12-07-2010, 15:33
.

conan_75
12-07-2010, 16:21
Con il mio PC (in firma) devo mettere le stesse opzioni che hai suggerito a CronoX? Uso solo MPC-HC 64-bit, nessun'altro programma o codec aggiuntivo.
Aggiungo che preferisco non installare FFDShow. Oltre alle impostazioni che hai già spiegato (sempre se vanno bene per me) non posso fare nient'altro per migliorare la qualità audio/video?
Il formato che di solito riproduco è mp3 per l'audio e DivX, MKV, MP4, ed AVI (spesso tutti con sottotitoli) per il video.
Con lo shader combiner ho messo i seguenti shader: sharpen complex, deinterlace e YV12 Chrom Upsampling. Vanno bene? Servono altri?


Hai usato la funzione per combinarli?
Vanno bene...me lo devi dire te :D
La cosa è molto soggettiva...YV12 Chrome Upsampling è quasi obbligato in modalità EVR...Sharpen complex è soggettivo...deinterlace è da usare solo con filmati interlacciati, ma è meglio usare il deinterlacciamento hardware della scheda video solitamente attivabile dai driver.
Spero tu non lo abbia usato per tutti i filmati...


E se usassi il MadVR?

Fa lo stesso lavoro di resize descritto per ffdshow via GPU...quando funziona lo fa molto bene...
Lo si scarica da qui: http://madshi.net/madVR.zip, si installa nel sistema seguendo le istruzioni.
Dopodichè in MPC-HC (obbligatorio 32bit) selezioni MadVR come render.
Riavvi il player, vai sul filmato e fai tasto dx/filtri/madVR ed entri nelle opzioni.
Da li puoi cambiare il filtro di resize usato e la conversione colore con alcune ad altissima qualità.
Dopo disabilita tutti gli shader, sopratutto YV12 chroma up che ovviamente, non usando evr, non serve più.

Pregi? Altissima qualità senza spompare la cpu.

Difetti? Solo 32bit, niente DXVA, è pur sempre una beta...e spompa la GPU :D


Un altro cosa: è possibile guardare un video nell'aspect ratio originale e poi portarlo a 16:10 (o 16:9) in fullscreen? Al momento sono riuscito a metterlo sempre a 16:9 ma preferirei guardarlo nel formato originale quando sto in finestra.

Solitamente, tranne casi eccezionali, non bisognerebbe toccare l'aspect ratio.
La perdita di qualità è sempre notevole...

vtq
12-07-2010, 16:57
.

Paky
12-07-2010, 17:08
Ah non lo sapevo, però mi dà fastidio guardare un video con le bande nere ai lati. :(


tastierino numerico -> 9 (+ volte)

ovviamente perdi qualcosa in alto e in basso

trova il giusto compromesso

il 5 per ripristinare

ruby2790
12-07-2010, 19:35
ciao a tutti!...scusate ma ho un po' di confusione e voi siete gli unici a potermi aiutare!=)...ho un portatile con win 7, coreAVC, mpc hc e kmplayer!...uso di solito kmplayer che è fantastico coi codec avc ma volevo sapere cosa fare di mpc hc!!..posso usufruirne magari aggiornandolo con k-lite??...voi mi consigliate di usare quest'ultimo per i film in hd??=)...grazie MILEEE!!=)

Paky
12-07-2010, 19:52
klite non fa parte di questo 3d , è bandito :O

papero giallo
12-07-2010, 20:18
Parliamo della GTX295?

La risposta te la do via video...

http://www.youtube.com/watch?v=T4y5cjBfBbA&feature=related

:D:D

ma daiiiii:)
però rimane il fatto che non riesco a settare sto cacchio di Yv12:fagiano:

signo3d
13-07-2010, 13:20
Iscritto, anche se uso kmp :O

Paky
13-07-2010, 15:28
dopo klite sono banditi anche i fanboy :O

:asd:

conan_75
13-07-2010, 16:31
Ti riferisci a tutti gli shader o solo al deinterlace? In ogni caso sì, e la differenza si nota parecchio. :D
Come faccio a capire quando usarlo/i?

Quando hai filmati interlacciati, quelli tutti strisciati quando si muovono orizzontalmente (se trovo un'immagine te la posto)...c'è da dire che sono piuttosto rari...consiglio di non usarlo...poi si vedrà all'occorrenza...


Preferisco non installare FFDShow. Però non mi è chiara una cosa, dici che fa svolgere il lavoro alla GPU, ma poi dici che non ha il DXVA; ma il DXVA non è proprio spostare il lavoro dalla CPU alla GPU? :wtf:
Comunque peccato che funzioni solo sulla versione a 32-bit, aspetto che venga reso compatibile con la 64-bit. Per il fatto che spompa la GPU va più che bene, la mia è abbastanza potente penso, e poi meglio scaldare la VGA che la CPU.

Il DXVA scarica la decompressione H264/VC1 sulla GPU, MadVR ci scarica il resize.
Per una serie di motivi non possono lavorare insieme...
Sentendo Madshi (il creatore di MadVR) non ci sarà nessuna versione a 64bit.



Comunque non c'è altro da fare per poter migliore qualità audio/video? Anche qualcosa per i sottotitolo non sarebbe male, sempre senza FFDShow. Se poi non si può fare nient'altro va bene lo stesso, MPC-HC è perfetto per me. :D

Studio...studiare le varie opzioni e capire quali ci possono essere utili e quali no ;)
La visualizzazione dei video è troppo soggettiva per poter dire: "è meglio questo".
Per questo piuttosto che fare la solita guida con i settaggi già fatti ho preferito partecipare a questa sorta di discorso aperto.
Spero dia risultati ;)


ma daiiiii:)
però rimane il fatto che non riesco a settare sto cacchio di Yv12:fagiano:
Adesso mi occupo di te...DX9 installate ed aggiornate?

dopo klite sono banditi anche i fanboy :O

:asd:

Assolutamente :D:D



Per quanto riguarda l'audio vorrei tentare un diverso approccio...vi ho spiegato come disabilitare i filtri interni di mpc e "uscire" attraverso FFDShow...ora provate ad abilitare l'equalizzatore e settatelo come più vi piace.
Ci riuscite?

Piccolo consiglio, regolatelo mentre guardate un filmato musicale...

Prospettiva80
13-07-2010, 17:12
Iscritto, anche se uso kmp :O

signo non passare al lato oscuro :asd:

esempio di video interlacciato: http://justsayyes.files.wordpress.com/2007/06/interlace1.jpg

ottimo questo thread ;)

CronoX
13-07-2010, 20:02
Per quanto riguarda l'audio vorrei tentare un diverso approccio...vi ho spiegato come disabilitare i filtri interni di mpc e "uscire" attraverso FFDShow...ora provate ad abilitare l'equalizzatore e settatelo come più vi piace.
Ci riuscite?

Piccolo consiglio, regolatelo mentre guardate un filmato musicale...

non ho capito....:confused:

ascolta ma ffdshow internviene anche sull'audio del mio programma con cui ascolto mp3 (aimp)?

conan_75
13-07-2010, 20:21
non ho capito....:confused:

ascolta ma ffdshow internviene anche sull'audio del mio programma con cui ascolto mp3 (aimp)?

Cosa non hai capito?

Solitamente i player mp3 hanno i loro decoder, quindi non dovrebbe intervenire.

papero giallo
13-07-2010, 21:45
Adesso mi occupo di te...DX9 installate ed aggiornate?



.

Si le ho scaricate come dal link che mi hai dato....;)

CronoX
13-07-2010, 23:40
Cosa non hai capito?

Solitamente i player mp3 hanno i loro decoder, quindi non dovrebbe intervenire.

non ho capito come settare l'audio..ma comunque ho un notebook per ora senza casse esterne quindi mi servirebbe a ben poco

conan_75
14-07-2010, 23:27
Si le ho scaricate come dal link che mi hai dato....;)
Mmmmm...che errore ti da?

non ho capito come settare l'audio..ma comunque ho un notebook per ora senza casse esterne quindi mi servirebbe a ben poco

Fai partire un filmato, poi ci clicchi dentro con il destro/filtri/Ffdshow audio decoder...e ti puoi sbizzarrire...
Certo con gli altoparlanti del notebook ha poco senso, già con le cuffie hai da testare...

CronoX
14-07-2010, 23:29
Mmmmm...che errore ti da?



Fai partire un filmato, poi ci clicchi dentro con il destro/filtri/Ffdshow audio decoder...e ti puoi sbizzarrire...
Certo con gli altoparlanti del notebook ha poco senso, già con le cuffie hai da testare...

ok grazie...allora adesso posso modificare il primo post inserendo le tue guide a nome tuo?oppure apri tu un thread..

conan_75
14-07-2010, 23:39
ok grazie...allora adesso posso modificare il primo post inserendo le tue guide a nome tuo?oppure apri tu un thread..

Come preferisci, sentiti libero di fare ciò che vuoi ;)

CronoX
14-07-2010, 23:40
Come preferisci, sentiti libero di fare ciò che vuoi ;)

quindi faccio io?!

conan_75
14-07-2010, 23:46
quindi faccio io?!

Certo, hai avuto la buona idea di aprire ;)
Al limite rivedi il titolo...magari puoi creare un thread ufficiale o qualcosa di simile ;)

signo3d
15-07-2010, 13:07
dopo klite sono banditi anche i fanboy :O

:asd:

signo non passare al lato oscuro :asd:

esempio di video interlacciato: http://justsayyes.files.wordpress.com/2007/06/interlace1.jpg

ottimo questo thread ;)

:asd:

Appena ho tempo cmq mi leggo per benino le 3 pagine del 3d, vediamo che ne esce fuori :D

ruby2790
16-07-2010, 09:35
Ma scusate sapete dove trovo l'ultima versione di media player classic home cinema??????...boooo!
grazie se potete darmi una mano!!

vtq
16-07-2010, 10:57
.

CronoX
16-07-2010, 11:08
conan, ho modificato il primo post...cosa devo modificare per rendere la guida per tutte le configurazioni o almeno spiegare che una tot cosa puoi farla solo se hai quello o quell'altro?!

ruby2790
16-07-2010, 11:35
grazie e scusa!!=)

conan_75
19-07-2010, 08:57
conan, ho modificato il primo post...cosa devo modificare per rendere la guida per tutte le configurazioni o almeno spiegare che una tot cosa puoi farla solo se hai quello o quell'altro?!

Non ho ben capito cosa intendi...

Per la guida ti converrebbe mettere la parte 2 prima della parte 1, come avevamo fatto durante la discussione.
Nel senso che è preferibile mettere prima la parte relativa al solo mpc-hc poi, eventualmente, chi vuole andare oltre installa e usa ffdshow.

conan_75
19-07-2010, 13:48
In attesa del rientro dalle vacanze del "russo" ecco un link con le versioni aggiornate: http://aleksoid.tosei.ru/Dist/2135/

e il link ufficiale per i change log: http://mpc-hc.svn.sourceforge.net/viewvc/mpc-hc/?view=log

CronoX
19-07-2010, 13:49
intanto ho corretto l'ordine

Azrael5
19-07-2010, 20:19
salve a tutti

con i video mkv utilizzo queste impostazioni in media classic player home cinema:

http://i31.tinypic.com/2n9fa07.jpg

secondo voi sono corrette?

il resizer come dev'essere impostato?


il pre-buffer a cosa servirebbe?

grazie

conan_75
19-07-2010, 20:25
Trovi tutto in prima pagina...

Azrael5
19-07-2010, 20:29
Trovi tutto in prima pagina...

che palle! :D

conan_75
19-07-2010, 20:32
E' dura la vita quando devi fare un click :D ...e il bello che li hai già lo screenshot con tutte le impostazioni...

Azrael5
19-07-2010, 20:34
non uso nè intendo avvalermi di ffdshow...


pertanto che settaggi sono maggiormente indicati per garantire il risultato migliore ad esempio con i file matrioska? :D

sempre cha palle sia! :D

conan_75
19-07-2010, 20:40
Non mi arrendo :D
E' tutto in prima pagina sul serio, dovresti leggere con più calma...

Azrael5
19-07-2010, 20:43
Non mi arrendo :D
E' tutto in prima pagina sul serio, dovresti leggere con più calma...

e sempre che palle fu!

EVR dovrebbe applicarsi nel caso di vista o 7 mentre vrm9 nel caso di xp per ottenere l'accelerazione hardware giusto?

Prospettiva80
19-07-2010, 22:00
un piccolo suggerimento per chi ha una ati hd2xxx - hd3xxx, con le quali non è possibile usare la decodifica dxva per quei file h264 (mkv) con level 5.1, e ha installato coreavc. Impostate il player come segue:

togliete la spunta a h264/avc (ffmpeg)

http://img842.imageshack.us/img842/1711/mpc.jpg

in filtri esterni aggiungi filtro e aggiungete coreavc:

http://img827.imageshack.us/img827/7726/mpc1.jpg

In questo modo potrete sfruttare dxva per quei filmati con level 4.1, per quelli 5.1 in automatico userete coreavc che è comunque più performante della decodifica software del decoder interno a mpc

Paky
19-07-2010, 22:19
Non conoscevo questa funzione, comunque preferisco il cambio di aspect ratio, almeno non perdo un po' del video.

cambiare aspect ratio non ha senso ed è sbagliato
deformare l'immagine che miglioria dovrebbe apportare?

vtq
19-07-2010, 22:53
.

conan_75
19-07-2010, 23:29
e sempre che palle fu!

EVR dovrebbe applicarsi nel caso di vista o 7 mentre vrm9 nel caso di xp per ottenere l'accelerazione hardware giusto?
Vrm9 per WinXP è l'ideale qualitativamente parlando; il resto delle impostazioni è identico a quanto descritto precedentemente.
Ti posso dire che rispetto ad overlay hai un certo consumo di cpu, però è necessario per abilitare l'accelerazione DXVA.
Però ricordo vagamente il tentativo di rendere compatibile EVR con XP...provalo e facci sapere se con le ultime release di MPC funziona...

Matroska è un contenitore e dentro può esserci un qualsiasi filmato...ti potrei aiutare maggiormente se specifichi il tipo di contenuto.

conan_75
19-07-2010, 23:46
un piccolo suggerimento per chi ha una ati hd2xxx - hd3xxx, con le quali non è possibile usare la decodifica dxva per quei file h264 (mkv) con level 5.1, e ha installato coreavc. Impostate il player come segue:

togliete la spunta a h264/avc (ffmpeg)

http://img842.imageshack.us/img842/1711/mpc.jpg

in filtri esterni aggiungi filtro e aggiungete coreavc:

http://img827.imageshack.us/img827/7726/mpc1.jpg

In questo modo potrete sfruttare dxva per quei filmati con level 4.1, per quelli 5.1 in automatico userete coreavc che è comunque più performante della decodifica software del decoder interno a mpc

Corretto, anche io uso CoreAVC per i filmati non accelerabili in hardware, anche se devo ammettere che mi restituisce un'immagine più morbida...sarà il deblocking...boh...
Unica cosa, su win7 64bit l'ordine dei filtri interni di mpc mi viene allegramente ignorato.
Perciò ho levato tutto dai filtri esterni e spuntato l'opzione "Preferred decoder" in CoreAVC.
Così facendo mi va sopra il decoder microsoft...ma non sopra ffdshow...:stordita:
E quindi devo disabilitare H264 da FFDShow.
Quindi nell'ordine mi vengono ascoltati: DXVA di mpc, SW di mpc, FFDshow, CoreAVC, Microsoft.
Ci sarebbe anche un'utility per stabilire le priorità nel S.O., però devo ammettere che questo ordine mi consente con due click di fare ciò che voglio...

Dato che siamo in tema "Ati" e discutevo con l'utente Jabberwock di alcuni problemini delle schede in questione di accelerare i filmati H264 SD (bassa risoluzione fino a 720x576) dai driver 10.4 in poi.
Per ovviare al problema impostate come segue il decoder H264 di MPC:

http://img833.imageshack.us/img833/6071/cattura2.jpg

Azrael5
20-07-2010, 13:17
Vrm9 per WinXP è l'ideale qualitativamente parlando; il resto delle impostazioni è identico a quanto descritto precedentemente.
Ti posso dire che rispetto ad overlay hai un certo consumo di cpu, però è necessario per abilitare l'accelerazione DXVA.
Però ricordo vagamente il tentativo di rendere compatibile EVR con XP...provalo e facci sapere se con le ultime release di MPC funziona...

Matroska è un contenitore e dentro può esserci un qualsiasi filmato...ti potrei aiutare maggiormente se specifichi il tipo di contenuto.

mi stavo vedendo un film... che cosa potrebbe contenere matrioska?

mi pare solo che dopo aver applicato quelle impostazioni le immagini scattino nei movimenti...

per quanto riguarda il filtro degli shader la mia vga supporta i 3.0...

CronoX
20-07-2010, 13:41
primo post aggiornato seguendo i vostri suggerimenti..ora contatto un mod..a questo punto servono altre guide su...:D

CRL
20-07-2010, 13:52
primo post aggiornato seguendo i vostri suggerimenti..ora contatto un mod..a questo punto servono altre guide su...:D

Titolo modificato per quanto possibile, piu' lungo di questo non l'accetta. :p

- CRL -

CronoX
20-07-2010, 13:55
a dire il vero l'ho copiato dal thread di kmplayer :D :D

FreeMan
20-07-2010, 20:30
che infatti è + corto di questo e questo è già stato "accorciato" ;)

>bYeZ<

Azrael5
20-07-2010, 20:34
scusate potreste distinguere i settaggi consigliati tra utenze xp e vista/7?

inotre tra possessori schede video hd e non? grazie.

Prospettiva80
20-07-2010, 21:17
Unica cosa, su win7 64bit l'ordine dei filtri interni di mpc mi viene allegramente ignorato.
Perciò ho levato tutto dai filtri esterni e spuntato l'opzione "Preferred decoder" in CoreAVC.
Così facendo mi va sopra il decoder microsoft...ma non sopra ffdshow...:stordita:
E quindi devo disabilitare H264 da FFDShow.
Quindi nell'ordine mi vengono ascoltati: DXVA di mpc, SW di mpc, FFDshow, CoreAVC, Microsoft.
Ci sarebbe anche un'utility per stabilire le priorità nel S.O., però devo ammettere che questo ordine mi consente con due click di fare ciò che voglio...


conan ma hai provato a modificare la priorità in ffdshow, in directshow control mettere il merit tipo su normal? perchè a me così con vista 32 funziona, poi magari con seven scazza lo stesso...

conan_75
20-07-2010, 21:28
conan ma hai provato a modificare la priorità in ffdshow, in directshow control mettere il merit tipo su normal? perchè a me così con vista 32 funziona, poi magari con seven scazza lo stesso...

Posso provare, di solito lo tengo alto per scavalcare il decoder microsoft, almeno sulla parte SD.
Alla fin fine per me non è un problema, mi trovo veramente bene con questo ordine...però credo sia il caso di fare qualche prova per capire come lavora; non ho mai approfondito, però con Vista mi sembrava molto più semplice la gestione delle priorità.

Children of Bodom
03-08-2010, 04:42
iscritto.una domanda: quando metteranno il supporto per i bluray completi o per gli avchd?ho dei file m2ts con doppio audio,però non posso cambiarlo da mpchc,mi tocca usare total media theatre che però come qualità video è inferiore.

ruby2790
03-08-2010, 19:35
Corretto, anche io uso CoreAVC per i filmati non accelerabili in hardware, anche se devo ammettere che mi restituisce un'immagine più morbida...sarà il deblocking...boh...
Unica cosa, su win7 64bit l'ordine dei filtri interni di mpc mi viene allegramente ignorato.
Perciò ho levato tutto dai filtri esterni e spuntato l'opzione "Preferred decoder" in CoreAVC.
Così facendo mi va sopra il decoder microsoft...ma non sopra ffdshow...:stordita:
E quindi devo disabilitare H264 da FFDShow.
Quindi nell'ordine mi vengono ascoltati: DXVA di mpc, SW di mpc, FFDshow, CoreAVC, Microsoft.
Ci sarebbe anche un'utility per stabilire le priorità nel S.O., però devo ammettere che questo ordine mi consente con due click di fare ciò che voglio...

Dato che siamo in tema "Ati" e discutevo con l'utente Jabberwock di alcuni problemini delle schede in questione di accelerare i filmati H264 SD (bassa risoluzione fino a 720x576) dai driver 10.4 in poi.
Per ovviare al problema impostate come segue il decoder H264 di MPC:

http://img833.imageshack.us/img833/6071/cattura2.jpg

ank'io ho win7 64 bit ma non ho mai capito bene come devo settare mpc hc!...tu dici che viene ignorato l'ordine dei filtri interni??...e cosa devo fare per avere tutte le carte in regola e i filtri giusti!!?...ho core avc!...grazie!=)

conan_75
03-08-2010, 19:46
iscritto.una domanda: quando metteranno il supporto per i bluray completi o per gli avchd?ho dei file m2ts con doppio audio,però non posso cambiarlo da mpchc,mi tocca usare total media theatre che però come qualità video è inferiore.

Credo che per i bluray sia una questione di licenze...sicuro che non possa cambiare l'audio?
Anche usando un diverso splitter?

conan_75
03-08-2010, 19:47
ank'io ho win7 64 bit ma non ho mai capito bene come devo settare mpc hc!...tu dici che viene ignorato l'ordine dei filtri interni??...e cosa devo fare per avere tutte le carte in regola e i filtri giusti!!?...ho core avc!...grazie!=)

-ma vuoi usare CoreAVC sempre, solo in assenza di DXVA o come?

Children of Bodom
03-08-2010, 19:54
Credo che per i bluray sia una questione di licenze...sicuro che non possa cambiare l'audio?
Anche usando un diverso splitter?quale splitter?ho letto anche in giro,da altri utenti,che l'm2ts è un contenitore dove non puoi fare cambio di audio o sottotitoli,infatti mpc non me li vede ( come se non ci fossero,però ci sono ).quale altro splitter potrei provare?praticamente se ho un file m2ts,l'unico modo di leggere doppio audio e sottotitoli è quello di muxare e farlo diventare un avchd.

Azrael5
03-08-2010, 20:55
si capisce poco in questo thread: parlate la lingua degli alienati.

done75
03-08-2010, 23:01
eccomi,iscritto. :O kmp x me è il meglio,ma avercene di programmi come mpc-hc! avercene di alternative eccellenti come nel campo dei video-player (kmp,mpc-hc.....e nn dimentichiamoci di vlc ;) )

ruby2790
04-08-2010, 09:49
-ma vuoi usare CoreAVC sempre, solo in assenza di DXVA o come?

nono volevo solo dirti che disponevo di core avc se ritenevi necessario inserirlo nei filtri di mpc hc!...secondo te per vedere dei mkv perfetti devo fargli leggere ffdshow o qlk altro filtro esterno??

conan_75
04-08-2010, 11:39
quale splitter?ho letto anche in giro,da altri utenti,che l'm2ts è un contenitore dove non puoi fare cambio di audio o sottotitoli,infatti mpc non me li vede ( come se non ci fossero,però ci sono ).quale altro splitter potrei provare?praticamente se ho un file m2ts,l'unico modo di leggere doppio audio e sottotitoli è quello di muxare e farlo diventare un avchd.
Mmmmm...siamo sicuri?
Io ho provato un solo BD appena acquistai il notebook ed era possibile cambiare le lingue e attivare i sub...almeno così ricordo...nel fine settimana magari faccio qualche prova, OK?
Non vorrei che ci fosse qualche problema con l'estrazione del file dal BD.



nono volevo solo dirti che disponevo di core avc se ritenevi necessario inserirlo nei filtri di mpc hc!...secondo te per vedere dei mkv perfetti devo fargli leggere ffdshow o qlk altro filtro esterno??

No, non è necessario: tu installi core AVC, nelle sue impostazioni metti la spunta su "preferred decoder".
A questo punto ti basta andare sulle opzioni dei filtri INTERNI di MPC-HC e ti assicuri siano abilitati H264 e VC1 (DXVA) e disabiliti gli altri due non dxva.
Come si comporterà il player?
Se il filmato è DXVA compatibile usarà i suoi filtri integrati che decodificano tramite scheda video; se il filmato non è compatibile userà il decoder predefinito di windows...ovvero CoreAVC ;)

ruby2790
04-08-2010, 17:39
grande!!=)

Children of Bodom
04-08-2010, 18:02
Mmmmm...siamo sicuri?
Io ho provato un solo BD appena acquistai il notebook ed era possibile cambiare le lingue e attivare i sub...almeno così ricordo...nel fine settimana magari faccio qualche prova, OK?
Non vorrei che ci fosse qualche problema con l'estrazione del file dal BD.



No, non è necessario: tu installi core AVC, nelle sue impostazioni metti la spunta su "preferred decoder".
A questo punto ti basta andare sulle opzioni dei filtri INTERNI di MPC-HC e ti assicuri siano abilitati H264 e VC1 (DXVA) e disabiliti gli altri due non dxva.
Come si comporterà il player?
Se il filmato è DXVA compatibile usarà i suoi filtri integrati che decodificano tramite scheda video; se il filmato non è compatibile userà il decoder predefinito di windows...ovvero CoreAVC ;)sì,sto parlando di file m2ts.non riesco a cambiare le lingue.è molto strano che tu ci riesca.magari se puoi,prova,almeno se è possibile farlo,mi dici come

done75
05-08-2010, 10:33
E' dura la vita quando devi fare un click :D ...e il bello che li hai già lo screenshot con tutte le impostazioni...

...potresti riuppare quel famoso screenshot in prima pagina? ...non si riesce piu' a visualizzare...

CronoX
05-08-2010, 12:10
...potresti riuppare quel famoso screenshot in prima pagina? ...non si riesce piu' a visualizzare...

a e funziona

conan_75
05-08-2010, 12:11
Si, mi pare che ci sia tutto...

done75
05-08-2010, 13:09
boh..sarà...io lo vedo cosi:

http://img641.imageshack.us/img641/5336/catturarr.jpg

conan_75
05-08-2010, 13:27
Effettivamente...credo di doverlo rifare...

conan_75
05-08-2010, 23:18
Ecco lo SS:

http://img155.imageshack.us/img155/474/catturadj.jpg

Ed ecco il nuovo link per scaricare le ultimissime versioni di MPC-HC e FFDShow: http://xhmikosr.1f0.de/
Come noterete abbiamo le nuove versioni compilate con msvc2010 che dovrebbero garantire un migliore sfruttamento delle ultime CPU, però soffrono ancora di qualche bug.
Approfitto per ricordare che il change log ufficiale lo trovate qui: http://mpc-hc.svn.sourceforge.net/viewvc/mpc-hc/?view=log
e la discussione ufficiale qui: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=123537

Cronox, se puoi aggiorna la prima pagina ;)

Children of Bodom
05-08-2010, 23:41
Ecco lo SS:

http://img155.imageshack.us/img155/474/catturadj.jpg

Ed ecco il nuovo link per scaricare le ultimissime versioni di MPC-HC e FFDShow: http://xhmikosr.1f0.de/
Come noterete abbiamo le nuove versioni compilate con msvc2010 che dovrebbero garantire un migliore sfruttamento delle ultime CPU, però soffrono ancora di qualche bug.
Approfitto per ricordare che il change log ufficiale lo trovate qui: http://mpc-hc.svn.sourceforge.net/viewvc/mpc-hc/?view=log
e la discussione ufficiale qui: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=123537

Cronox, se puoi aggiorna la prima pagina ;)che differenza c'è tra evr custom pres e evr sync?qual'è migliore?

CronoX
06-08-2010, 01:43
;)

Azrael5
06-08-2010, 13:04
Ecco lo SS:

http://img155.imageshack.us/img155/474/catturadj.jpg

Ed ecco il nuovo link per scaricare le ultimissime versioni di MPC-HC e FFDShow: http://xhmikosr.1f0.de/
Come noterete abbiamo le nuove versioni compilate con msvc2010 che dovrebbero garantire un migliore sfruttamento delle ultime CPU, però soffrono ancora di qualche bug.
Approfitto per ricordare che il change log ufficiale lo trovate qui: http://mpc-hc.svn.sourceforge.net/viewvc/mpc-hc/?view=log
e la discussione ufficiale qui: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=123537

Cronox, se puoi aggiorna la prima pagina ;)

nel caso di xp invece occorre selezionare vrm9 giusto?

done75
06-08-2010, 14:30
Ecco lo SS:

...................

Cronox, se puoi aggiorna la prima pagina ;)

grazie mille :)

Azrael5
06-08-2010, 19:51
nel caso di xp invece occorre selezionare vrm9 giusto?

quote

vtq
12-08-2010, 14:55
che differenza c'è tra evr custom pres e evr sync?qual'è migliore?
Non so che differenza ci sia ma conan suggerisce di usare EVR Sync, quindi immagino che sia quello 'migliore'.
nel caso di xp invece occorre selezionare vrm9 giusto?
Se ricordo bene sì, però meglio se aspetti una risposta certa.

Alcune domande:
1) Stavo pensando di mettere la versione a 32-bit così da poter usare MadVR, conviene considerando che non uso FFDShow?
Basta installarlo senza mettere ulteriori shader/settaggi?

2) C'è un modo per visuallizare l'album art?

3) Se ho capito bene ci sono diverse build di MPC - HC; leggendo qui e nel thread ufficiale su Doom9 ho trovato le build di XhmikosR e Aleksoid1978, cosa cambia? Quale dovrei scegliere?

done75
12-08-2010, 15:39
Ecco lo SS:

...................

Cronox, se puoi aggiorna la prima pagina ;)

...qualche considerazione sull'audio (in particolare l'equalizzatore di ffdshow) ?

ruby2790
12-08-2010, 19:05
scusate chiedo a chi può aiutarmi!!!...ho un po' di confusione!=)...uso Kmplayer con i codec di coreAVC e va tt benissimo e a volte anche mpc-hc senza aver cambiato ulla ma avendo lasciato tt com'era!...però volevo sapere che tipo di codec potei aggiungere a mpc-hc per mglorare il tutto soprattutto per quanto riguarda file mkv!...non so tipo ffdshow di cui ho sentito molto parlare o madvr..

Grazieeeeeeee!!!=)

ruby2790
13-08-2010, 08:45
nessuno sa darmi qlk consiglio??..cmq ho riletto tt e ho immagazzinato molte info!
poi volevo chiedere cosa significa sul sito del russo Only exe file???...che non ci sono i filtri??...dovrei prendere quella con il package completo??

robertogl
18-08-2010, 17:46
cos'è il 'combina screen space shaders'??
vorrei usare sia i shader complex che l'yv12 chroma upsampling, è possibile??
:)

conan_75
18-08-2010, 18:07
Azz...mi stavo per dimenticare di rispondervi...

@Children
EVR Sync include funzioni di sincronizzazione (tipo V-Sync) integrate.
In alcuni casi che devo ancora studiare (nel mio ati + x64 non si attivano) è possibile la correzione dei frames in base alla frequenza di aggiornamento del monitor.
Tradotto i filmati appaiono più fluidi...comunque è un argomento su cui devo informarmi meglio.

Per la questione dell'audio sui bd provo stanotte...

@Vtq
Album art non credo sia possibile, del resto è un player improntato più sulla riproduzione video.

MadVR non necessita di shader o altro.

Le build sono tutte compilate allo stesso modo...una vale l'altra...

@Done75
L'equalizzatore va settato sui tuoi gusti e in base al tuo impianto audio...dovrei venire a casa tua ad ascoltare per darti dei consigli :D

@Ruby2790
Only exe è il solo programma senza filtri i librerie, a mio avviso sconsigliato se non per esperimenti.

@Robertogl
Esatto, devi usare proprio la funzione di combinazione e ne puoi mettere quanti ne vuoi...finchè la scheda video li regge ;)

robertogl
18-08-2010, 18:46
@Robertogl
Esatto, devi usare proprio la funzione di combinazione e ne puoi mettere quanti ne vuoi...finchè la scheda video li regge ;)

ok, grazie :)
ma se metto il denoise mi dice che non è riuscito a caricarlo... :(
e che differenza c'è fra sharpen complex e il sharpen complex2?? :D

DMD
19-08-2010, 13:17
Se vi interessa l'autoplay personalizzato per MediaPlayerClassic Home Cinema
per W7

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/583849Senza titulo-1.PNG (http://allfreeportal.com)

Basta aggiungere questa key

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CLASSES_ROOT\MediaPlayerClassic.Autorun\Shell\PlayVideoFiles\Command]
@="\"C:\\Program Files\\Media Player Classic - Home Cinema\\mpc-hc.exe\" %1 \\BDMV\\INDEX.BDMV"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\AutoplayHandlers\EventHandlers\PlayBluRayOnArrival]
"MPCPlayBluRayOnArrival"=""

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\AutoplayHandlers\Handlers\MPCPlayBluRayOnArrival]
"Action"="Riproduci BluRay"
"Provider"="Media Player Classic"
"InvokeProgID"="MediaPlayerClassic.Autorun"
"InvokeVerb"="PlayVideoFiles"
"DefaultIcon"="C:\\Program Files\\Media Player Classic - Home Cinema\\mpc-hc.exe,0"
"InitCmdLine"="\\\\BDMV\\\\STREAM\\"

Azrael5
19-08-2010, 19:25
media player classic hc è un programma dalle potenzialità enormi :D. ringrazio chi partecipa alla sua realizzazione...

ruby2790
21-08-2010, 11:11
ma quindi secondo te quale dovrei utiizzare senza avere tutto il pack di codec!!!??
grazie!!

ruby2790
22-08-2010, 14:06
ho win 7 a 64 bit e ho già kmplayer!...quale tipo di pack mpc-hc mi consigliate????...senza incasinare tutto!=)...
grazieee!!

Children of Bodom
22-08-2010, 14:52
ho win 7 a 64 bit e ho già kmplayer!...quale tipo di pack mpc-hc mi consigliate????...senza incasinare tutto!=)...
grazieee!!che pack?non servono codec.devi scaricarti o la ufficiale dal sito o le build che trovin in giro,versione beta

vtq
22-08-2010, 19:09
@Vtq
Album art non credo sia possibile, del resto è un player improntato più sulla riproduzione video.

MadVR non necessita di shader o altro.

Le build sono tutte compilate allo stesso modo...una vale l'altra...
Grazie conan. ;)
ho win 7 a 64 bit e ho già kmplayer!...quale tipo di pack mpc-hc mi consigliate????...senza incasinare tutto!=)...
grazieee!!
Segui il link in prima pagina e scaricati l'ultima svn, scegliendo la versione giusta (x86 o x64). Ti consiglio di prendere la versione "With Installer" in modo da facilitarti l'installazione.
Comunque se già usi KMplayer a cosa ti serve MPC-HC? :D

ruby2790
23-08-2010, 09:28
si in effetti hai ragione!!!...ma mi piace fare alcune prove su diversi film e filmati!=)
grazie mille cmq!!!...grandi e basta!!

Children of Bodom
26-08-2010, 16:58
ho una domanda : ho dovuto installare klite codec perchè mi serve per un programma che uso.una volta installati i codec quindi come si fa dire a media player classic di usare i suoi codec interni e non i klite?

conan_75
26-08-2010, 19:09
MPC darà sempre precedenza ai suoi decoder inclusi; solo disabilitando questi accede a quelli di sistema in base alla priorità scelta...poi se ti vuoi togliere il dubbio guardi quale decoder viene usato per riprodurre le varie tipologie di filmato.

Children of Bodom
26-08-2010, 19:13
MPC darà sempre precedenza ai suoi decoder inclusi; solo disabilitando questi accede a quelli di sistema in base alla priorità scelta...poi se ti vuoi togliere il dubbio guardi quale decoder viene usato per riprodurre le varie tipologie di filmato.ok,grazie

DMD
28-08-2010, 17:15
Filtri che possono essere inseriti per le 3 principali codifiche per lo standard Blu-ray Disc

Formato VC-1
MPC-Video decoder (integrato in MPCHC con DXVA)
WMVideo Decoder DMO (integrato in Windows 7)
Sonic Cinemaster Video Decoder 4.3.0 (pay)

Formato AVC
MPC-Video decoder (integrato in MPCHC con DXVA)
Micorsoft DTV-DVD Video Decoder (integrato in Windows 7)
DivX H.264 Decoder
CyberLink Video/SP Decoder (PDVD10) (DXVA) (pay)
CoreAVC Video Decoder (consigliato con sk video nVidia con CUDA) (pay)

Formato MPEG 2
MPC- MPEG-2 Video Decoder (Gabest)
Microsoft DTV-DVD Video Decoder (integrato in Windows 7 con DXVA)
NVIDIA Video Decoder (pay)
CyberLink Video/SP Decoder (PDVD10) (DXVA) (pay)
Sonic Cinemaster Video Decoder 4.3.0 (pay)

AC3 – dts - LPCM - MPEG Audio
Microsoft DTV-DVD Audio Decoder (integrato in Windows 7)
ffdshow Audio Decoder
Reclock (facoltativo)


Mantenendo le impostazioni
Filtri Interni>Filtri Sorgente>DirectShow Media e MPEG PS/TS/PVA

Se vogliamo effettuare il post processing (attualmente si perdono i benefici della DXVA)
Selezionare: Filtri Interni>Filtri di trasformazione>H264/AVC (FFmpeg)> VC1 (FFmpeg).
Poi in Filtri Esterni, inserire in sequenza: Microsoft DTV-DVD Video Decoder e ffdshow Video decoder selezionando “Preferisci”.

Se vogliamo usufruire della piena accellerazione DXVA.
Selezionare: Filtri Interni>Filtri di trasformazione>H264/AVC (DXVA) >VC1 (DXVA).
Poi in Filtri Esterni, inserire in sequenza: Microsoft DTV-DVD Video Decoder e ffdshow Video decoder selezionando “Blocca”.


Per la mia config. personale, file MKV HD full, ho inserito anche ffdshow come post processing per la funzione sharpness, che dire na meraviglia!!!!, a patto di avere almeno avere un quad core. Sembra più tridimensionale, provato con valori da kamikaze (50-60).
Utilizzo il codec Cyberlink per AVC e MPEG2,, per Vc-1 va in automatico l'MPC-Video decoder.

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/605675Screenshot 009.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/605675Screenshot 009.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/312386Screenshot 008.png (http://allfreeportal.com)

CronoX
29-08-2010, 00:11
inserisco in prima!?

DMD
29-08-2010, 10:48
inserisco in prima!?
Non saprei!
Queste sono piccole "pillole" in realtà più avanti bisognerebbe sviluppare una specie di guida.

Eccone un'altra..

Output

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/363961Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)

Qui si seleziona il render preferito, il resizer di default, per quanto riguarda l’ EVR Buffers e' il numero di frame decodificati in anticipo a disposizione del renderer.
Con un numero basso (1-2) c'è il rischio che in un momento di alto carico CPU il buffer si esaurisca e si produca scattosità.
Con un numero alto la riproduzione è fluida, ma sorge un problema di ritardo, dovuto al tempo necessario per riempire i buffer, che si può calcolare cosi:
Ritardo (ms): EVR Buffers / framerate * 1000
Per esempio, con 5 buffer e 25fps si ha un ritardo di 200ms.
Questo ritardo è un problema solo se si usano i sottotitoli, in quanto, superata una certa soglia individuale, si comincia a percepire che i sottotitotli non sono in sincro con il film.
Secondo Casimir666 il compromesso ideale è 5, che infatti è il default. In assenza di sottotitoli, se si hanno problemi di scattosità, si può provare ad aumentare. Con i sottotitoli, aumentarlo crea lo sfasamento. Infine come directshow audio si imposta quello preferito oppure scheda audio o reclock.



Direct3D Fullscreen per eliminare il tearing, Attenzione a selezionarlo!

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/526871Screenshot 002.png (http://allfreeportal.com)

Anti Tearing Option in MPC HC Player
http://mpc-hc.sourceforge.net/AntiTearing.html

Il Tearing è uno dei problemi più frequenti accade con i computer home theater. Immagini Quasi invisibile ancora, questo diventa molto fastidioso il panning delle scene.

Le ragioni base del problema non sono abbastanza facili da identificare, ma questo sembra accadere più frequentemente con Windows XP che con Vista. MPC-HC ha un opzione che utilizza la stessa modalità grafica video-giochi, al fine di risolvere questo problema di tearing per sempre.
Purtroppo questa opzione ha alcuni piccoli inconvenienti, come ad esempio:

* Funziona solo se l'uscita è impostata su "VMR9 Renderless" o "EVR pres Custom".
* In questo modo Windows non consente di visualizzare i menu contestuali e finestre di dialogo. Per aprire la finestra delle opzioni o per caricare un altro file video, è necessario prima chiudere il video corrente utilizzando il "Ctrl + C" di scelta rapida del sistema.

Il Tearing ("Ctrl + T") visualizza due barre rosse verticali sullo schermo panoramica da sinistra a destra in loop. Se tali barre non sono perfettamente diritte, dopo diverse tornate, significa che avete un problema tearing.

ruby2790
29-08-2010, 16:01
Volevo chiedere a DMD!...io ho comprato core avc(ho invidia cuda) e guardo solo mkv in hd...secondo te come dovrei settare mpc-hc!...sono confuso se usare ffdshow o coreavc!!!=(...mi puoi aiutare?

Children of Bodom
29-08-2010, 16:02
Volevo chiedere a DMD!...io ho comprato core avc(ho invidia cuda) e guardo solo mkv in hd...secondo te come dovrei settare mpc-hc!...sono confuso se usare ffdshow o coreavc!!!=(...mi puoi aiutare?scusa una cosa,perchè hai comprato core avc?l'accellerazione,la mia nvidia la fa da sola.core avc serve solo per chi ha il processore poco potente e una scheda video non adatta ( a mio parere )

Paky
29-08-2010, 16:12
ed alla fin fine con le cpu attuali non serve manco l'accelerazione della gpu
un dual core regge benissimo il colpo

ruby2790
29-08-2010, 17:01
bè apparte che l'ultima versione porta con sè codec perfetti per ffmpeg!!..quindi ho chiesto ad un esperto e mi ha convinto!=)...in più la mia cpu consuma meno

CronoX
29-08-2010, 19:22
vabbè allora aspetto la guida completa

ruby2790
31-08-2010, 11:54
Mantenendo le impostazioni
Filtri Interni>Filtri Sorgente>DirectShow Media e MPEG PS/TS/PVA

Se vogliamo effettuare il post processing (attualmente si perdono i benefici della DXVA)
Selezionare: Filtri Interni>Filtri di trasformazione>H264/AVC (FFmpeg)> VC1 (FFmpeg).
Poi in Filtri Esterni, inserire in sequenza: Microsoft DTV-DVD Video Decoder e ffdshow Video decoder selezionando “Preferisci”.

Se vogliamo usufruire della piena accellerazione DXVA.
Selezionare: Filtri Interni>Filtri di trasformazione>H264/AVC (DXVA) >VC1 (DXVA).
Poi in Filtri Esterni, inserire in sequenza: Microsoft DTV-DVD Video Decoder e ffdshow Video decoder selezionando “Blocca”.


cosa devo fare se io di solito vedo solo mkv full hd con mpc-hc????...ho win7 64 bit e una scheda nvidia cuda!

conan_75
31-08-2010, 12:33
Io sto iniziando a provare le versioni compilate con MSVC2010 (SSE2).
Ora ho su la 2407, nessun problema da segnalare.
Invece da segnalare ci sarebbero alcune nuove feature da smanettone mica male, tipo il supporto RGB 10bit e il controllo della gamma.

conan_75
31-08-2010, 12:36
Tra l'altro con la SSE2 mi pare di notare un sensibile calo dell'utilizzo cpu durante la riproduzione...possibile?

DMD
31-08-2010, 21:08
...cosa devo fare se io di solito vedo solo mkv full hd con mpc-hc????...ho win7 64 bit e una scheda nvidia cuda!
Attualmente per i file MKV HD di derivazione Blu-ray

ho settato in questo modo:

Filtri interni
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/21569Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/755656Screenshot 002.png (http://allfreeportal.com)

Filtri esterni, mia personale scelta (in prova)

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/723985Screenshot 003.png (http://allfreeportal.com)

Ovviamente poi quando capita la codifica VC-1 si attiva in automatico il MPC-Video decoder, non presente in lista.

Poi per gli mkv di derivazione Blu-ray, bisogna aprire un discorso a parte.
Nel senso che devono essere fatti come si comanda, ossia anche con i sottotitoli forzati (sub forced) che sono in inseriti nella struttura Blu-ray.
Quinidi MPC-HC deve riprodurre senza problemi , un esempio su tutti è AVATAR, film molto diffuso, in cui i sottotitoli forzati si attivano solo quando la scena lo richiede (es. quando parlano in liguaggio navi) per poi scomparire oppure in presenza di titoli detti di "cartello".
Questo può sembrare una cosa banale, per cui si rischia di non capire una scena o adirittura gran parte del film, quindi è un fattore molto limitativo da non trascurare.

Azrael5
31-08-2010, 21:19
@ DMD

perchè hai deselezionato molte delle opzioni indicate nei "filtri di trasformazione"?

DMD
31-08-2010, 22:34
Perchè per quello che mi serve, Blu-ray e MKV derivati da questi, non mi serve altro.

Almeno questo per il momento.

ruby2790
01-09-2010, 10:56
Grazie mille @ DMD!!!!...secondo te quindi al posto di ffdshow video decoder potrei mettere core avc??

Azrael5
01-09-2010, 13:03
Perchè per quello che mi serve, Blu-ray e MKV derivati da questi, non mi serve altro.

Almeno questo per il momento.

quindi non puoi vedere filmati diversi dai matrioska, oppure la configurazione li include?

lo chiedo perchè nel caso adotto la tua stessa combinazione di settaggi...

conan_75
01-09-2010, 13:40
Più che altro abilitando anche VC1 e H264 (FFMpeg) non serve proprio nient'altro anche a livello di filtri esterni.

conan_75
07-09-2010, 23:59
Segnalo che è uscita la nuova versione STABILE, la 1.4.2499.

Azrael5
08-09-2010, 12:18
Segnalo che è uscita la nuova versione STABILE, la 1.4.2499.

la precedente che problemi aveva?

perchè le hd3xxx non permettono decodifica level 5.1?

Come faccio a sapere che tipo di livello ho attivato?

Video: MPEG4 Video (H264) 1920x800 23.98fps [English, ......2009.DC (Video 1)]
Audio: DTS 48000Hz 6ch [English, DTS-HDMA core 1536k (Audio 1)]

General
Complete name : G:\Video\Film\.....2009.Director's.Cut.BluRay.1080p.DTS.x264-CHD.mkv
Format : Matroska
File size : 11.8 GiB
Duration : 1h 57mn
Overall bit rate : 14.4 Mbps
Encoded date : UTC 2009-11-02 17:04:56
Writing application : mkvmerge v2.5.2 ('Stranger in your Soul') built on Feb 28 2009 18:58:17
Writing library : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1 (questo è il level encoding)
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Muxing mode : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 1h 57mn
Bit rate : 12.9 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 800 pixels
Display aspect ratio : 2.40:1
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.349
Stream size : 10.3 GiB (88%)
Title : .......DC
Writing library : x264 core 77 r1292M e381f6d
Encoding settings : cabac=1 / ref=4 / deblock=1:-3:-3 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=10 / psy=1 / psy_rd=1.1:0.2 / mixed_ref=1 / me_range=32 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=2 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-2 / threads=6 / nr=0 / decimate=0 / mbaff=0 / constrained_intra=0 / bframes=4 / b_pyramid=0 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=2 / wpredb=1 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40 / rc_lookahead=50 / rc=2pass / mbtree=1 / bitrate=12865 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / vbv_maxrate=50000 / vbv_bufsize=50000 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Language : English

Audio
ID : 2
Format : DTS
Format/Info : Digital Theater Systems
Codec ID : A_DTS
Duration : 1h 57mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 1 510 Kbps
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz
Bit depth : 24 bits
Stream size : 1.24 GiB (11%)
Title : DTS-HDMA core 1536k
Language : English


riesco a vedere perfettamente questo filmato secondo le citate caratteristiche;

Quest'altro filmato va a scatti:(lo vedo solo con VLC)

General
Complete name : G:\Video\Film\ .... .mkv
Format : Matroska
File size : 4.37 GiB
Duration : 1h 42mn
Overall bit rate : 6 098 Kbps
Encoded date : UTC 2009-09-23 13:14:57
Writing application : mkvmerge v2.8.0 ('The Tree') built on May 9 2009 18:02:06
Writing library : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 5 frames
Muxing mode : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 1h 42mn
Nominal bit rate : 3 207 Kbps
Width : 1 280 pixels
Height : 532 pixels
Display aspect ratio : 2.40:1
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.196
Title : ....
Writing library : x264 core 68 r1183M f21daff
Encoding settings : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:-1:-1 / analyse=0x3:0x133 / me=umh / subme=7 / psy_rd=1.0:0.0 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-2 / threads=3 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / bframes=3 / b_pyramid=1 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / keyint=240 / keyint_min=24 / scenecut=40 / rc=2pass / bitrate=3207 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:1.00
Language : Italian

Audio #1
ID : 2
Format : TrueHD
Codec ID : A_TRUEHD
Codec ID/Info : Dolby TrueHD
Duration : 1h 42mn
Channel(s) : 6 channels
Sampling rate : 48.0 KHz
Title : iTALiANO AC3 TrueHD 5.1
Language : Italian

Audio #2
ID : 3
Format : AAC
Format/Info : Advanced Audio Codec
Format version : Version 4
Format profile : LC
Format settings, SBR : No
Codec ID : A_AAC
Duration : 1h 42mn
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz
Title : iNGLESE AAC-LC 5.1
Language : English

Audio #3
ID : 4
Format : AAC
Format/Info : Advanced Audio Codec
Format version : Version 4
Format profile : LC
Format settings, SBR : No
Codec ID : A_AAC
Duration : 1h 42mn
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz
Title : CiNESE AAC-LC 5.1
Language : Chinese

Text #1
ID : 5
Format : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Info : UTF-8 Plain Text
Title : iTALiANO (NORMAL CAPTiON)
Language : Italian

Text #2
ID : 6
Format : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Info : UTF-8 Plain Text
Title : iNGLESE (NORMAL CAPTiON)
Language : English


Forse il problema è l'audio: hanno codifica diversa....

EDIT: il problema era dovuto alle impostazioni audio: ora ho impostato Asusxonar d2 direcsound (spero sia la soluzione migliore).

conan_75
08-09-2010, 13:22
la precedente che problemi aveva?

perchè le hd3xxx non permettono decodifica level 5.1?


Nessun problema, semplicemente i programmatori hanno deciso che si è raggiunto uno stadio di sviluppo tale da rilasciare un aggiornamento ufficiale (ora presente anche nel sito ufficiale).
Rispetto alla precedente release ufficiale le novità non si contano...

Per quanto riguarda le hd2xxx-3xxx è un limite imposto da Ati.

DMD
08-09-2010, 13:28
History (http://mpc-hc.sourceforge.net/History.html) e Repositories (http://mpc-hc.svn.sourceforge.net/viewvc/mpc-hc/?view=log)

Children of Bodom
08-09-2010, 18:28
ho una domanda : sto usando reclock e ho una scheda nvidia.come mai se metto un multiplo o la stessa frequenza del filmato,vedo tearing nei video?se invece lascio 60 hz non lo vedo,però a quel punto reclock non lavora come si deve.soluzioni?forse una sarebbe che,reclock non abilita il v-sync se si ha come evr come output,quindi cosa dovrei mettere?la differenza di qualità cambierebbe molto?

Azrael5
08-09-2010, 19:07
dove verifico il limite di codifica 4.1?

ho letto un thread dove alcuni sarebbero riusciti a

conan_75
08-09-2010, 19:08
dove verifico il limite di codifica 4.1?

ho letto un thread dove alcuni sarebbero riusciti a

Non so cosa volevi scriver ma ti anticipo dicendo che è impossibile attivare una decodifica non buggata per L5.1 su 2xxx-3xxx ;)

Azrael5
08-09-2010, 19:10
Non so cosa volevi scriver ma ti anticipo dicendo che è impossibile attivare una decodifica non buggata per L5.1 su 2xxx-3xxx ;)

intendevo proseguire che con un certo nero e qualcos'altro un utente ha bypassato il limite....

cmq mi interessa capire dove acquisisco questa informazione.... l4.1

ecco il forum in cui se ne parla :D :

http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=132749&STARTPAGE=2&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear

EDIT: nero e qualcos'altro = Nero video decoder :D

vtq
10-09-2010, 12:42
Non mi è chiara una funzione degli shaders. Qual è la differenza tra "Combine Shaders" e "Combine Screen Space Shaders"? Ho trovato questo (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=150872) thread in cui un utente dice che con la seconda funzione gli shaders vengono applicati dopo il resize. Io uso YV12 Chroma Upsampling e sharpen complex 2 come shaders, quale conviene mettere? In questo (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=149958) thread c'è scritto che con gli shaders di tipo sharpen bisogna mettere "Combine Screen Space Shaders", quindi ho provato a fare qualche prova ma non mi pare cambi qualcosa, almeno visivamente.

Abalfor
11-09-2010, 20:27
di recente si è rotto l'hd del portatile con conseguente sostituzione e formattone (win xp). ho reinstallato anche il k-lite con il mpc hc che uso per tutti i video. non sapendo come intervenire ho lasciato i settaggi a default ma ho un problema. con i filmati compressi con h264 x264 e compagnia va molto a scatti o meglio, il video non tiene il passo dell'audio, cosa che prima non faceva. la cpu è un pentium M da 1.86ghz, la vga una ati x600, le directx sono aggiornate al redist di giugno 2010. dove posso intervenire per avere un buon compromesso tra prestazioni e qualità?

Franz.b
11-09-2010, 23:52
iscritto!

conan_75
12-09-2010, 11:44
di recente si è rotto l'hd del portatile con conseguente sostituzione e formattone (win xp). ho reinstallato anche il k-lite con il mpc hc che uso per tutti i video. non sapendo come intervenire ho lasciato i settaggi a default ma ho un problema. con i filmati compressi con h264 x264 e compagnia va molto a scatti o meglio, il video non tiene il passo dell'audio, cosa che prima non faceva. la cpu è un pentium M da 1.86ghz, la vga una ati x600, le directx sono aggiornate al redist di giugno 2010. dove posso intervenire per avere un buon compromesso tra prestazioni e qualità?

K-lite diciamo che non ci sta a fare niente con MPC-HC...

Niente, hai una CPU deboluccia, un vecchio single core della serie Dothan e una scheda video precedente all'era HDxxxx quindi senza accelerazione.
Qualcosino si può fare, sfruttando CoreAVC (a pagamento) o i codec Divx (gratis) dovresti riuscire a vedere almeno i 720p.
Intanto disinstalla qualsiasi pacchetto di decoder tipo K-lite altrimenti è un casino capire la situazione...

Abalfor
12-09-2010, 20:03
K-lite diciamo che non ci sta a fare niente con MPC-HC...

Niente, hai una CPU deboluccia, un vecchio single core della serie Dothan e una scheda video precedente all'era HDxxxx quindi senza accelerazione.
Qualcosino si può fare, sfruttando CoreAVC (a pagamento) o i codec Divx (gratis) dovresti riuscire a vedere almeno i 720p.
Intanto disinstalla qualsiasi pacchetto di decoder tipo K-lite altrimenti è un casino capire la situazione...

il klite lo installo perchè c'è il mediaplayer classic compreso, diciamo per pigrizia.
non mi spiego perchè prima del reinstall non avessi problemi con i 720p mentre ora si. a occhio credo di aver sempre lasciato i settaggi di default.
comunque ho disinstallato il klite e comprato coreavc, attendo istruzioni :mc:
ho notato un comportamento anomalo dello speedstep, con la macchina in idle la cpu sta a 1.86ghz, appena lancio qualche applicazione (in questo caso un video .mkv x264) scende a 440/520 mhz... non vorrei che fosse qua l'inghippo. la variazione di frequenza la rilevo con cpuz, quindi quel che ho scritto sopra è valido ammesso che cpuz sia accurato.. che rogna

FBrice
13-09-2010, 20:14
Ci sono differenze fra la versione installer e la versione zip? Quale consigliate? :D

conan_75
13-09-2010, 21:47
comunque ho disinstallato il klite e comprato coreavc, attendo istruzioni :mc:

Niente, disabilita H264 dai filtri integrati in MPC (è spiegato in prima pagina e più volte nella discussione come fare) e nelle impostazioni di CoreAVC metti la spunta su "Preferred decoder", Deinterlacing su None e Deblocking su Skip Alwais.


Verifica che effettivamente MPC usi CoreAVC.

Inoltre su Output metti "overlay mixer" per risparmiare CPU pure a scapito della qualità.
Se usi i sottotitoli dalle opzioni togli la spunta da "attiva animazioni" e usa al massimo una risoluzione di 800x600.

Credo sia tutto ciò che si possa fare per avere la massima fluidità ;)

conan_75
13-09-2010, 21:48
Ci sono differenze fra la versione installer e la versione zip? Quale consigliate? :D

Bah, quella che ti viene più comoda ;)

|Nick|
15-09-2010, 11:40
ciao a tutti ragazzi ho un
netbook Samsung N510 - Netbook con Atom + Geforce 9400...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033113

Lo uso per vedere alla tv tramite hdmi contenuti ad alta definizione...sfruttando naturalmente dxva

Ho cercato di seguire questa guida per impostare MPC al meglio...ma è in inglese e non è che ci capisca molto
http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

Come s.o. ho winXP...che settaggi mi consigliate?

Per ora ho messo esattamente questi:
http://img832.imageshack.us/img832/5933/step4z.jpg

conan_75
15-09-2010, 12:03
ciao a tutti ragazzi ho un
netbook Samsung N510 - Netbook con Atom + Geforce 9400...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033113

Lo uso per vedere alla tv tramite hdmi contenuti ad alta definizione...sfruttando naturalmente dxva

Ho cercato di seguire questa guida per impostare MPC al meglio...ma è in inglese e non è che ci capisca molto
http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

Come s.o. ho winXP...che settaggi mi consigliate?

Per ora ho messo esattamente questi:

http://chihaya.imouto.my/tutorial_DXVA6/step4.jpg
Scarica l'ultima versione di MPC (vedo ora la 2550) dal link del russo in prima pagina (le versioni MSVC2010 SSE2 sono ottimizzate per la tua CPU); prendi la versione con installer.
Già all'avvio dovrebbe essere tutto automatico, non dovresti fare nulla.
Al massimo al posto di bilinear metti bicubic 1.00.
Ovviamente scarica anche gli ultimi driver Nvidia.

@ndrey
15-09-2010, 12:33
Ragazzi si sa qualcosa per UI nuova?! Sarà tempo di rinnovare l'interfaccia medievale :O .., sempre in stile minimalistic ma moderno xro..

Azrael5
15-09-2010, 12:36
... perchè la versione stand-alone che problemi presenta?

conan_75
15-09-2010, 12:50
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=156694

http://forum.doom9.org/showthread.php?t=155699&page=6

Se volete contribuire c'è un contest proprio per creare la nuova interfaccia...

http://img823.imageshack.us/img823/3462/hcbars.png

@ndrey
15-09-2010, 13:23
Spero che facciano qualcosa di carino..

PS. Io copierei anche wmp12 :asd: cosi diventa Media Player Modern :D

http://img84.imageshack.us/img84/2388/immagineziy.png

|Nick|
15-09-2010, 15:27
Al massimo al posto di bilinear metti bicubic 1.00.


ti ringrazio....mi spiegheresti gentilmente cosa cambia tra bicubic e bilinear?

grazie mille

mister pink
15-09-2010, 18:08
...cosa cambia tra bicubic e bilinear?...

Sono algoritmi per il "resize", cioè servono a ricalcolare l'immagine video quando si cambiano le dimensioni della finestra del player. Il filtro bicubic dovrebbe essere più preciso del bilinear.

Colgo l'occasione per iscrivermi a questo interessante thread, visto che MPC è sempre stato il mio player multimediale preferito e non mi stancherò mai di consigliarlo a chiunque.

DMD
15-09-2010, 20:43
Link radioattivo, fare massima attenzione :D

Proprio le ultimissime release e anche altro http://xhmikosr.1f0.de/

conan_75
15-09-2010, 21:22
Era il link che avevo fatto mettere in prima pagina :D:D

DMD
15-09-2010, 22:21
Ammazatte! si vede che ultimamente guardo solo le ultime risposte del thread non sono ancora andato in cima alla vetta. :D

Comunque per farmi perdonare vorrei proporre un piccolo promemoria per l'installazione.



Prima dell’installazione:

Per una maggiore compatibilità, in Windows Seven è meglio includere anche le ultime DirectX 9.0c
http://www.microsoft.com/downloads/en/results.aspx?pocId=&freetext=DirectX%20End-User%20Runtimes&DisplayLang=en
http://www.microsoft.com/downloads/results.aspx?pocId=2&freetext=directx&DisplayEnglishAlso=on&DisplayLang=it


Poi prima di installare MPCHC è bene disinstallare haaly media splitter(se è installato) e usare lo splitter interno di MPC, MPEG/PS/TS/PVA, inoltre è meglio “ripulire “ la chiave di registro relativa ai filtri Gabest

deletekey.reg
Windows Registry Editor Version 5.00
[-HKEY_CURRENT_USER\Software\Gabest]


Forzare l’avvio in fullscreen
Occorre aggiungere il parametro [fullscreen], quindi nell’icona di avvio:
tasto dx>Proprietà> Collegamento>Destinazione aggiungiamo:
“C:\Program Files\Media Player Classic - Home Cinema\mpc-hc.exe" fullscreen



Installazione automatizzata (silent mode) o creazione di file autoinstallante
Se vogliamo prepararci un file unico autoinstallante automatizzato, che con un click installiamo tutto senza rispondere alle varie richieste ed avere i parametri già settati, senza smanettare dopo.
Oppure se vogliamo inserire questo file autoinstallante in installazioni unattended di sistemi operativi.

Prima di tutto ci creiamo una cartella di lavoro, al cui interno possiamo già inserire il file .reg relativa ai filtri Gabest, che possiamo nominare deletekey.reg
Poi installiamo preventivamente MPCHC, per fare tutti i setting personalizzati che ci interessano, ricordandoci di settare in Opzioni>Lettore>Salva le impostazione nel file .ini, quindi portandoci nel percorso C:\Program Files\MPC HomeCinema copiamo il file mpc-hc.ini nella nostra cartella di lavoro.
Se ci interessa un logo personalizzato, è consigliabile che il file grafico risulti allocato sotto la stessa directory di installazione, onde facilitarne la ricerca, adesso occorre creare un file di installazione o script bat, per fare questo apriamo il blocco note e digitiamo o copiamo il seguente testo:


@echo off
Color 4f
echo ==================================================
echo.
echo Media Player Classic Home Cinema 32 bit
echo.
echo 1.x.xxxx.x
echo.
echo ==================================================
echo.
echo Attendere...
regedit /S deletekey.reg
start /wait MPC-HomeCinema.1.x.xxxx.x.(x86).exe /VERYSILENT /SUPPRESSMSGBOXES /NORESTART /SP-
copy "Logo.BMP" "%programfiles%\MPC HomeCinema\Logo.BMP" /Y
copy "mpc-hc.ini" "%programfiles%\MPC HomeCinema\mpc-hc.ini" /Y
exit

Salviamo come install.bat

Quindi ad ogni nuova versione non facciamo altro che sostituire il nome dell'eseguibile, poi un doppio click ed è fatta.

ruby2790
17-09-2010, 11:41
ma quindi ora che so devo disinstallare haali???...poi volevo sapere se installando Madvr lo potrei settare per usarlo su un solo lettore, in questo caso mpc-hc??...

Prospettiva80
18-09-2010, 13:55
Link radioattivo, fare massima attenzione :D

Proprio le ultimissime release e anche altro http://xhmikosr.1f0.de/

ottimo link grazie DMD :)

edit: ho visto anch'io solo adesso che era già in prima pagina... :D

qualcuno ha testato il lavfsplitter?

NZ
20-09-2010, 20:41
ciao a tutti

a breve dovrei installare Windows7 64bit; che versione di MPC-HC consigliate?
32bit o 64bit?

in termini di stabilità si equivalgono? entrambe includono gli codec?

grazie ;)

|Nick|
21-09-2010, 17:17
Scarica l'ultima versione di MPC (vedo ora la 2550) dal link del russo in prima pagina (le versioni MSVC2010 SSE2 sono ottimizzate per la tua CPU); prendi la versione con installer.
Già all'avvio dovrebbe essere tutto automatico, non dovresti fare nulla.
Al massimo al posto di bilinear metti bicubic 1.00.
Ovviamente scarica anche gli ultimi driver Nvidia.

ragazzi grazie di cuore dei consigli ma ho ancora qualche problemuccio:

ricordo che ho un netbook samsung n510
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033113
(Intel Atom N270 + Nvidia Ion con Geforce 9400M)
che utilizzo per vedere film in alta definizione sul mio televisore fullHD tramite hdmi.

Come player uso mpc hc in dxva, questo mi permette di sfruttare la mia scheda video senza gravare sulla CPU...

La riproduzione è abbastanza fluida, spesso mi capita pero' che il film si blocchi e scatti x mezzo secondo per poi riprendere a scorrerre normalmente (questi microscatti si verificano diciamo ogni circa 10/15 minuti)....

cosa puo' essere?

grazie mille

conan_75
21-09-2010, 19:13
ciao a tutti

a breve dovrei installare Windows7 64bit; che versione di MPC-HC consigliate?
32bit o 64bit?

in termini di stabilità si equivalgono? entrambe includono gli codec?

grazie ;)

Si, sono uguali, scarica la x64 per una questione "estetica" ;)

ragazzi grazie di cuore dei consigli ma ho ancora qualche problemuccio:

ricordo che ho un netbook samsung n510
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033113
(Intel Atom N270 + Nvidia Ion con Geforce 9400M)
che utilizzo per vedere film in alta definizione sul mio televisore fullHD tramite hdmi.

Come player uso mpc hc in dxva, questo mi permette di sfruttare la mia scheda video senza gravare sulla CPU...

La riproduzione è abbastanza fluida, spesso mi capita pero' che il film si blocchi e scatti x mezzo secondo per poi riprendere a scorrerre normalmente (questi microscatti si verificano diciamo ogni circa 10/15 minuti)....

cosa puo' essere?

grazie mille

Qualche servizio di sistema che si avvia (tipo antivirus, scansioni varie, controlli etc.).

|Nick|
21-09-2010, 20:00
Qualche servizio di sistema che si avvia (tipo antivirus, scansioni varie, controlli etc.).

mmm dici ? lascio aperto solo il player io solitamente...ed ho notato che con power dvd 10 i blocchi sono meno frequenti e di minore entita!

mille83
22-09-2010, 16:08
ragazzi grazie di cuore dei consigli ma ho ancora qualche problemuccio:

ricordo che ho un netbook samsung n510
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033113
(Intel Atom N270 + Nvidia Ion con Geforce 9400M)
che utilizzo per vedere film in alta definizione sul mio televisore fullHD tramite hdmi.

Come player uso mpc hc in dxva, questo mi permette di sfruttare la mia scheda video senza gravare sulla CPU...

La riproduzione è abbastanza fluida, spesso mi capita pero' che il film si blocchi e scatti x mezzo secondo per poi riprendere a scorrerre normalmente (questi microscatti si verificano diciamo ogni circa 10/15 minuti)....

cosa puo' essere?

grazie mille

Capita anche a mè con l'asus eeepc 1201n che ha il tuo stesso chip grafico quando riproduco alcuni mkv sul TV FullHD tramite HDMI...Di fatto il framerate non cala ( ho controllato con Fraps), però anch'io noto piuttosto spesso dei microrallentamenti davvero fastidiosi. Guardo lo stesso filmato tramite l'usb del televisore è va benissimo, possibile che ION invece non ci riesce?...E' forse un porblema di codec? Uso K-lite codec pack. Grazie ciao

Draven94
22-09-2010, 18:19
http://uptiki.com/images/zw2vkfmbmllhddftyp9_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=zw2vkfmbmllhddftyp9.jpg)

Sarà banale ma...a quali tasti della tastiera corrispondono?
Grazie.

vtq
22-09-2010, 18:26
Non mi è chiara una funzione degli shaders. Qual è la differenza tra "Combine Shaders" e "Combine Screen Space Shaders"? Ho trovato questo (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=150872) thread in cui un utente dice che con la seconda funzione gli shaders vengono applicati dopo il resize. Io uso YV12 Chroma Upsampling e sharpen complex 2 come shaders, quale conviene mettere? In questo (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=149958) thread c'è scritto che con gli shaders di tipo sharpen bisogna mettere "Combine Screen Space Shaders", quindi ho provato a fare qualche prova ma non mi pare cambi qualcosa, almeno visivamente.
Up. :help:
http://uptiki.com/images/zw2vkfmbmllhddftyp9_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=zw2vkfmbmllhddftyp9.jpg)

Sarà banale ma...a quali tasti della tastiera corrispondono?
Grazie.
Corrispondono (almeno da me, ho lasciato a default) al + e - nella parte destra della tastiera (dove c'è il number pad).

Draven94
22-09-2010, 18:50
Corrispondono (almeno da me, ho lasciato a default) al + e - nella parte destra della tastiera (dove c'è il number pad).
Immaginavo ma sulla mia tastiera del notebook non vanno :mc:

|Nick|
22-09-2010, 19:10
Capita anche a mè con l'asus eeepc 1201n che ha il tuo stesso chip grafico quando riproduco alcuni mkv sul TV FullHD tramite HDMI...Di fatto il framerate non cala ( ho controllato con Fraps), però anch'io noto piuttosto spesso dei microrallentamenti davvero fastidiosi. Guardo lo stesso filmato tramite l'usb del televisore è va benissimo, possibile che ION invece non ci riesce?...E' forse un porblema di codec? Uso K-lite codec pack. Grazie ciao

FINALMENTE uno come me con ION che attacca l'hdmi al televisore fullHD...ora non ti mollo piu :)
Con gli ultimi codec 258.96 la situazione sembra leggermente migliorata anche se alcuni blocchi ci sono ancora...

Per quanto riguarda l'audio te hai forse un sistema home theater? volevo sapere se tramite la ns scheda video era possibile inviare il segnale audio multicanale all'HT senza problemi...

conan_75
22-09-2010, 22:56
Teniamo presente che la soluzione Ion+Atom è una soluzione un pochino al limite: basta un non nulla per creare lo scattino...
In teoria basta che un sottotitolo subentri in una scena.

conan_75
23-09-2010, 22:47
Vi riporto questa versione con grafica modificata basata sulla 2599: http://drop.io/bobdynlan/asset/mpc-hc-2599b-7z-10

Azrael5
24-09-2010, 13:02
un domandina: spesso si consiglia mpc+filtri vari, ma MPC non potrebbe già includere quei filtri? E non potebbe applicare in automatico quelli necessari secondo caratteristiche del filamto?

thanks.

conan_75
24-09-2010, 13:15
MPC include già i filtri per quasi tutto; esistono anche filtri di terze parti più o meno ottimizzati, solitamente a pagamento, che magari sfruttano meglio la cpu o altro.
Questo è più o meno il caso di questa discussione, la ricerca della massima qualità o della massima ottimizzazione estremizzate ;)
Ti posso assicurare che la sola installazione di MPC senza nient'altro riproduce perfettamente quasi tutti i filmati, quindi per chi non ha esigenze particolari basta e avanza quella.

Sul fatto che MPC non includa...chessò...CoreAVC, la questione è solamente di denaro, visto che CoreAVC costa circa 15 dollari a licenza...ma con i PC moderni diventerà un filtro sempre meno necessario.

Aggiungo: installare K-Lite o Shark e simili dopo l'installazione di mpc-hc è assolutamente insensato...purtroppo prassi comune...

mister pink
24-09-2010, 13:47
...un domandina: spesso si consiglia mpc+filtri vari, ma MPC non potrebbe già includere quei filtri? E non potebbe applicare in automatico quelli necessari secondo caratteristiche del filamto?...

Personalmente disattivo molti dei filtri interni di MPC a beneficio di quelli di ffdshow, in quanto quest'ultima applicazione consente di applicare vari livelli di post-processing (deblocking, deringing, sharpening, ecc..) che migliorano significativamente la qualità d'immagine dei filmati a bassa risoluzione o di qualità video scadente.

Tuttavia, quando si riproducono filmati in HD e con buona qualità video, il post-processing, oltre a non essere necessario, potrebbe risultare anche abbastanza problematico, poichè rischierebbe di sovraccaricare di lavoro le CPU, soprattutto quelle non particolarmente potenti. In tal caso, i filtri interni di MPC possono andare benissimo.

mille83
24-09-2010, 14:11
FINALMENTE uno come me con ION che attacca l'hdmi al televisore fullHD...ora non ti mollo piu :)
Con gli ultimi codec 258.96 la situazione sembra leggermente migliorata anche se alcuni blocchi ci sono ancora...

Per quanto riguarda l'audio te hai forse un sistema home theater? volevo sapere se tramite la ns scheda video era possibile inviare il segnale audio multicanale all'HT senza problemi...

Secondo mè non cambia nulla tra i vecchi e i nuovi driver, la maggior parte dei filmati a 1080p in formato mkv sono sempre inguardabili...Mi faro un'HTPC come si deve fra un po...Si diciamo che ho un'inizio di Home Teather. Ho l'eeepc collegato ad un amplificatore A/V Yamaha RX-V567 con solo le casse frontali che già avevo, il tutto collegato al tv LG47LE8800...In teoria il segnale multicanale dovrebbe arrivare all'ampli, in pratica non te lo sò dire perchè per ora vado solo con le 2 casse frontali. CIAO

|Nick|
24-09-2010, 17:51
Secondo mè non cambia nulla tra i vecchi e i nuovi driver, la maggior parte dei filmati a 1080p in formato mkv sono sempre inguardabili...Mi faro un'HTPC come si deve fra un po...Si diciamo che ho un'inizio di Home Teather. Ho l'eeepc collegato ad un amplificatore A/V Yamaha RX-V567 con solo le casse frontali che già avevo, il tutto collegato al tv LG47LE8800...In teoria il segnale multicanale dovrebbe arrivare all'ampli, in pratica non te lo sò dire perchè per ora vado solo con le 2 casse frontali. CIAO

bè no addirittura inguardabili direi di no...ci sono dei piccoli scatti ok pero' non è così tragica la situazione...
ti ringrazio x le info ;)

ciao!

Azrael5
24-09-2010, 17:59
grazie per le repliche: in effetti io utilizzo il solo MPC... e l'ho settato come altro utente, abilitando il vrm9 per xp, ho avuto problemi con un filmato MKV causa erronee impostazioni audio, rimediate e debbo dire che la qualità mi pare ECCELLENTE.

Sarebbe possibile implementare le funzioni di MPC in windows media player per sola curiosita?

mister pink
24-09-2010, 21:25
...Sarebbe possibile implementare le funzioni di MPC in windows media player per sola curiosita?...

Credo proprio di no. I motivi per cui tanti utenti hanno abbandonato il player di M$ sono da ricercare proprio nella scarsa configurabilità e nella pesantezza che caratterizzano Windows Media Player, il quale, da semplice player multimediale, è stato trasformato progressivamente in una specie di "media center" pachidermico, avido di risorse, invasivo e anche pericoloso per la privacy. Intendiamoci, WMP contiene un casino di comadi e opzioni che, tuttavia, non riguardano tanto la gestione dei parametri di riproduzione quanto piuttosto altri argomenti (masterizzazione, indicizzazione, ecc..) di cui già all'utente medio ed ancor più a quello avanzato non importa una cippa.

mille83
26-09-2010, 10:38
bè no addirittura inguardabili direi di no...ci sono dei piccoli scatti ok pero' non è così tragica la situazione...
ti ringrazio x le info ;)

ciao!

Problema risolto...Ho eliminato Media Player Classic con i vari codec installati da K-Lite codec pack ed ho installato l'ultima versione di PowerDVD 10 che sfrutta la funzione PureVideo delle schede NVidia e ora tutti i filmati .mkv vanno che è una meraviglia, con l'utilizzo della cpu che non supera mai il 10%...

Azrael5
26-09-2010, 11:05
Problema risolto...Ho eliminato Media Player Classic con i vari codec installati da K-Lite codec pack ed ho installato l'ultima versione di PowerDVD 10 che sfrutta la funzione PureVideo delle schede NVidia e ora tutti i filmati .mkv vanno che è una meraviglia, con l'utilizzo della cpu che non supera mai il 10%...

interessante, soluzione analoga per le ati HD?

queste soluzioni riguardano solo coloro che utilizzano una tv.... Non il classico monitor. giusto?

Paky
26-09-2010, 11:25
ma OT

|Nick|
26-09-2010, 21:41
Problema risolto...Ho eliminato Media Player Classic con i vari codec installati da K-Lite codec pack ed ho installato l'ultima versione di PowerDVD 10 che sfrutta la funzione PureVideo delle schede NVidia e ora tutti i filmati .mkv vanno che è una meraviglia, con l'utilizzo della cpu che non supera mai il 10%...

intendi che anche prima avevi powerDVD10 e disintastallando i codec klite la cosa è migliorata, oppure l'inst. di powerDVD10 è avvenuta dopo?
non ti scatta mai? sicuro? hai provato a vedermi un film intero? a me scatta qualche volta...

anche con media player classic comunque potevi raggiungere lo stesso risultato abilitando il DXVA

done75
27-09-2010, 10:45
una domanda: ma x la visione di divx/xvid è consigliabile usare ffdshow come filtro esterno o il divx decoder filter???

lo chiedo poichè,usando sia mpchc(ffdshow) che kmp(quest'ultimo con divx dec.filt.) noto uno squilibrio esagerato di qualità verso questi ultimi....PER I DIVX,ovvio...

Prospettiva80
28-09-2010, 21:40
Guarda non esiste LA configurazione migliore, dipende troppo dai propri gusti e dalla catena video utilizzata (plasma/lcd/proiettore, risoluzione/dimensione dello schermo, distanza di visione, tipo di collegamento audio/video ecc.). Se ti trovi bene con il decoder divx continua tranquillamente, dalla mia, se posso consigliarti, usalo in accoppiata con madvr (se la tua scheda video lo regge) e poi fai un po' di prove con gli algoritmi di interpolazione (bicubic,lanczos,spline ecc.). Ad esempio con i divx a me piace sparare uno sharpening molto forte prima e poi fare il resizing con madvr settato a softcubic 50 che tende ad "ammorbidire" un po'. Se come renderer video usassi il potenziato al posto di madvr l'immagine presenterebbe troppi artefatti per i miei gusti.

done75
29-09-2010, 07:14
...il problema è che non riesco proprio a selezionarlo il divx decoder su MPCHC...non so se sia un problema dei 64bit (con kmp riesco lo stesso ad utilizzarlo...)

poi...mentre guardo un AVI...come faccio a vedere quale filtro esterno sto utilizzando in quel momento? (su kmp spingo TAB ed ottengo tutte le info....qui su MPCHC???)

conan_75
29-09-2010, 09:35
...il problema è che non riesco proprio a selezionarlo il divx decoder su MPCHC...non so se sia un problema dei 64bit (con kmp riesco lo stesso ad utilizzarlo...)

poi...mentre guardo un AVI...come faccio a vedere quale filtro esterno sto utilizzando in quel momento? (su kmp spingo TAB ed ottengo tutte le info....qui su MPCHC???)

In passato sono quasi certo di averlo scritto...ovvero che Divx è un ottimo decoder per H264...ma solo a 32bit.

Invece sono certissimo di aver scritto più volte come verificare il decoder utilizzato: Tasto Dx sul video e poi Filtri oppure menù Riproduzione e poi filtri.

conan_75
29-09-2010, 09:37
Guarda non esiste LA configurazione migliore, dipende troppo dai propri gusti e dalla catena video utilizzata (plasma/lcd/proiettore, risoluzione/dimensione dello schermo, distanza di visione, tipo di collegamento audio/video ecc.). Se ti trovi bene con il decoder divx continua tranquillamente, dalla mia, se posso consigliarti, usalo in accoppiata con madvr (se la tua scheda video lo regge) e poi fai un po' di prove con gli algoritmi di interpolazione (bicubic,lanczos,spline ecc.). Ad esempio con i divx a me piace sparare uno sharpening molto forte prima e poi fare il resizing con madvr settato a softcubic 50 che tende ad "ammorbidire" un po'. Se come renderer video usassi il potenziato al posto di madvr l'immagine presenterebbe troppi artefatti per i miei gusti.

Quotissimo!!!
Difatti lo scopo di questa discussione è spiegare come impostare le cose e a cosa servono, in modo che siate in grado di settare da soli il player in base ai vostri gusti.
Non esistono le "impostazioni per la massima qualità", dipendono da caso a caso e dai propri gusti personali.

done75
29-09-2010, 10:35
In passato sono quasi certo di averlo scritto...ovvero che Divx è un ottimo decoder per H264...ma solo a 32bit.

...ma su kmp me lo prende...forse devo installare MPCHC 32bit anche se uso Win7 64bit???

Invece sono certissimo di aver scritto più volte come verificare il decoder utilizzato: Tasto Dx sul video e poi Filtri oppure menù Riproduzione e poi filtri.

avevo visto e ci ho provato...ma mi viene fuori l'elenco di tutti i filtri disponibili o quello in uso in quel momento...non è chiaro come la funzione TAB di kmp...

luis fernandez
29-09-2010, 11:46
Salve, ho windows 7 x64....volevo chiedervi se è consigliabile mettere la versione da 32 o da 64 di questo player.
Il mio dubbio nasce dal fatto che volendo installare alcuni decoder esterni come divX e coreavc, essendo questi (se non sbaglio) a 32bit, non vorrei che non mi funzionino bene sulla versione a 64bit.
grazie

luis fernandez
29-09-2010, 11:49
...ma su kmp me lo prende...forse devo installare MPCHC 32bit anche se uso Win7 64bit???

Io credo che su kmp te lo prende perchè esso non è nativo a 64bit....prova a controllare in C per vedere se kmp te lo installa nella cartella "programmi (x86)" o "programmi"

conan_75
29-09-2010, 12:41
E' quello il bello :D
In un colpo vedi il decoder video, quello audio, il render, il tipo di contenitore e con cosa è stato aperto...il tutto poi impostabile...semplicemente fantastico :p
Ovviamente i filtri usati in quel momento, cosa stai usando proprio per riprodurre.

Per usare il filtro Divx ti basta usare MPC 32bit.

done75
29-09-2010, 12:45
E' quello il bello :D
In un colpo vedi il decoder video, quello audio, il render, il tipo di contenitore e con cosa è stato aperto...il tutto poi impostabile...semplicemente fantastico :p
Ovviamente i filtri usati in quel momento, cosa stai usando proprio per riprodurre.

Per usare il filtro Divx ti basta usare MPC 32bit.

Ok,mille grazie ora ho capito meglio :)

..passo al 32bit.. :D

luis fernandez
29-09-2010, 12:56
E' quello il bello :D
In un colpo vedi il decoder video, quello audio, il render, il tipo di contenitore e con cosa è stato aperto...il tutto poi impostabile...semplicemente fantastico :p
Ovviamente i filtri usati in quel momento, cosa stai usando proprio per riprodurre.

Per usare il filtro Divx ti basta usare MPC 32bit.

quindi come supponevo questi vari filtri non vanno sulle versioni a 64?
grazie

conan_75
29-09-2010, 13:59
quindi come supponevo questi vari filtri non vanno sulle versioni a 64?
grazie

Se volete usare filtri esterni al programma devono essere della stessa tipologia.
Ovviamente quelli integrati sono già a posto...

luis fernandez
29-09-2010, 14:14
Se volete usare filtri esterni al programma devono essere della stessa tipologia.
Ovviamente quelli integrati sono già a posto...

ti ringrazio :)
sai se esistono versioni coreavc e divX a 64?

conan_75
29-09-2010, 16:03
ti ringrazio :)
sai se esistono versioni coreavc e divX a 64?

CoreAVC 2.0 ;)

signo3d
30-09-2010, 18:44
A prescindere da kmp o mpchc, con gli hd che decoder usate, ancora il buon core avc o, visto che è disponibile, il decoder divx? O insomma quale è meglio avete fatto prove? :fagiano:

conan_75
30-09-2010, 19:22
A prescindere da kmp o mpchc, con gli hd che decoder usate, ancora il buon core avc o, visto che è disponibile, il decoder divx? O insomma quale è meglio avete fatto prove? :fagiano:

Il migliore come qualità di deblocking è il DXVA integrato/FFMpeg integrato/FFDShow.
Secondariamente CoreAVC, rende un immagine sensibilmente più smooth, me ne accorgo subito quando lo uso.
Su 64bit poi la scelta non è tantissima.

Su 32bit tra gli "alternativi" segnalo DiAVC veramente leggerissimo, Dixv e CoreAVC.

ruby2790
01-10-2010, 10:20
Il migliore come qualità di deblocking è il DXVA integrato/FFMpeg integrato/FFDShow.
Secondariamente CoreAVC, rende un immagine sensibilmente più smooth, me ne accorgo subito quando lo uso.
Su 64bit poi la scelta non è tantissima.

Su 32bit tra gli "alternativi" segnalo DiAVC veramente leggerissimo, Dixv e CoreAVC.

scusa conan ma cosa intendi per DXVA integrato/FFMpeg integrato/FFDShow?? come lo imposto?? su filtri esterni??

conan_75
01-10-2010, 10:34
In pratica ho messo sullo stesso livello qualitativo i filtri integrati di mpc, sia dxva che sw e i filtri di ffdshow.

luis fernandez
01-10-2010, 15:54
ho letto in prima pag che è consigliabile aggiornare le directx.
Questo vale anche x chi come me ha win 7 x64 ed ho aggiornato i driver nvidia il mese scorso?

done75
02-10-2010, 00:31
mi correggo: anche con MPCHC 64bit è possibile utilizzare filtri a 32bit (come il DiVX decoder filter) (basta caricarli in filtri esterni e qui settarli 'preferiti').

ciononostante ho deciso di ritornare ugualmente alla versione MPCHC 32bit,in quanto con quest'ultima si puo utilizzare anche il MADvr

done75
02-10-2010, 11:10
è normale che dopo aver scelto madVR come renderer mi appaia la scritta 'Video Renderer' invece che 'madVR' quando controllo i filtri utilizzati?

http://img840.imageshack.us/img840/5496/immagyg.jpg

Wawacco
04-10-2010, 00:59
Ho piazzato proprio oggi il madvr su mpc HC, ma confrontandolo con l'evr custom non trovo NESSUNA (ma nessuna eh) differenza, tanto che mi sta venendo da pensare che non stia funzionando per niente (nonostante si attivi nella tray e sia presente nel menù di mpc) bho.

conan_75
04-10-2010, 10:36
mi correggo: anche con MPCHC 64bit è possibile utilizzare filtri a 32bit (come il DiVX decoder filter) (basta caricarli in filtri esterni e qui settarli 'preferiti').

ciononostante ho deciso di ritornare ugualmente alla versione MPCHC 32bit,in quanto con quest'ultima si puo utilizzare anche il MADvr

Non puoi caricare filtri a 32bit, nemmeno forzandoli ;)
Ovvero, li carichi ma non possono lavorare e vengono scartati.

è normale che dopo aver scelto madVR come renderer mi appaia la scritta 'Video Renderer' invece che 'madVR' quando controllo i filtri utilizzati?

http://img840.imageshack.us/img840/5496/immagyg.jpg
Non uso da tempo MadVR per mancanza di potenza della mia gpu, però ricordo chiaramente la dicitura madvr tra i render con la possibilità di personalizzarlo.

Ho piazzato proprio oggi il madvr su mpc HC, ma confrontandolo con l'evr custom non trovo NESSUNA (ma nessuna eh) differenza, tanto che mi sta venendo da pensare che non stia funzionando per niente (nonostante si attivi nella tray e sia presente nel menù di mpc) bho.

Ma come lo hai settato?
MadVR è un render vantaggioso proprio perchè molto personalizzabile.
Subito dovresti notare la differenza sulle tinte rosse e viola, che con EVR appaiono sgranate.

luis fernandez
04-10-2010, 11:34
ho letto in prima pag che è consigliabile aggiornare le directx.
Questo vale anche x chi come me ha win 7 x64 ed ho aggiornato i driver nvidia il mese scorso?

:help:

conan_75
04-10-2010, 12:02
:help:

I driver video con le directx non c'entrano moltissimo...

luis fernandez
04-10-2010, 12:17
I driver video con le directx non c'entrano moltissimo...

ti ringrazio..io non ne capisco molto ;)

come mi consigli di configurare il mio mpc con Madvr o EVR?
io come scheda video ho una nvidia geforce 9600gt 512 di memoria

done75
04-10-2010, 12:19
Non uso da tempo MadVR per mancanza di potenza della mia gpu, però ricordo chiaramente la dicitura madvr tra i render con la possibilità di personalizzarlo.

si,infatti con madVR ho risolto grazie al doom forum (bisognava deselezionare "hardware deinterlace" dalle opzioni del divx codec...fatto cio madvr lavora benissimo :) )

..con la mia HD4670 mi pare madVr lavori bene,se avesse dei problemi cosa noterei? artefatti? calo dei FPS?

conan_75
04-10-2010, 19:09
ti ringrazio..io non ne capisco molto ;)

come mi consigli di configurare il mio mpc con Madvr o EVR?
io come scheda video ho una nvidia geforce 9600gt 512 di memoria

Se rileggi le ultime 2 pagine trovi informazioni in merito.
Riassumendo non esiste l'impostazione "migliore", altrimenti non avrebbe senso un player personalizzabile, no?

conan_75
04-10-2010, 19:12
si,infatti con madVR ho risolto grazie al doom forum (bisognava deselezionare "hardware deinterlace" dalle opzioni del divx codec...fatto cio madvr lavora benissimo :) )

..con la mia HD4670 mi pare madVr lavori bene,se avesse dei problemi cosa noterei? artefatti? calo dei FPS?

Nel mio caso, notebook con 3650m, andava a scatti se utilizzavo il filtro lanczos per chroma e resize.
Volendo potevo utilizzare dei compromessi, ma già dovevo rinunciare al DXVA e i vari casini con i sub (che non so se hanno migliorato).
Io suggerisco MadVR solo a chi:

-Ha una gpu valida
-Ha buon occhio
-Ha voglia di sbattersi e imparare :D

Wawacco
04-10-2010, 19:56
Ma come lo hai settato?
MadVR è un render vantaggioso proprio perchè molto personalizzabile.
Subito dovresti notare la differenza sulle tinte rosse e viola, che con EVR appaiono sgranate.


chroma softcubic 100
luma lanczos 8 entrambi (anche se ho letto che per il downscaling potrebbe essere sagerato)
e il resto tutto a default

Il player è mpc home cinema 1.3.1249.0, le differenze sia in termini di scaling che di colori sono nulle :cry:.

conan_75
04-10-2010, 23:41
chroma softcubic 100
luma lanczos 8 entrambi (anche se ho letto che per il downscaling potrebbe essere sagerato)
e il resto tutto a default

Il player è mpc home cinema 1.3.1249.0, le differenze sia in termini di scaling che di colori sono nulle :cry:.

Beh, avendo un monitor fullhd il downscaling non lo usi praticamente mai.
Fossimo uno di fianco all'altro ti farei notare le differenze al volo, a parole è un tantino difficile.
Comunque la bassa qualità di conversione colore di EVR si nota veramente molto se hai una tinta unita rosso-viola.
In upscaling il lanczos fa la differenza rispetto al bicubic, però anche qui per notarlo devi scalare molto, come da SD su monitor fullhd.
Lo noti già meno da 720p a 1080p, però distinguevo chiaramente la differenza nei dettagli.

Wawacco
05-10-2010, 01:08
Secondo me non funziona :mbe:, cioè ho fatto vari screen tra evr e madvr (sia di full hd che di sd portati a tutto schermo) e non c'è proprio differenza (e per conferma ho chiesto anche a mia sorella che ha confermato :asd:) proverò a tirar già il nuovo mpc che è compatibile ufficialmente e nel caso a reinstallare madvr seguendo i tuoi consigli sui settaggi e sperem :mc:.

luis fernandez
05-10-2010, 11:02
Se rileggi le ultime 2 pagine trovi informazioni in merito.
Riassumendo non esiste l'impostazione "migliore", altrimenti non avrebbe senso un player personalizzabile, no?

Che non esista l'impostazione migliore poichè la cosa è soggettiva, l'ho capito...ma ad esempio se volessi mettere madVR(in quanto ho letto che hai definito una 8600 inadatta), che tu sappia la mia scheda lo supporta oppure è poco potente?

inoltre ho scaricato la versione portable dai russi...ma questa opzione madVR non è attivabile...da cosa dipende?