PDA

View Full Version : Media Player Classic HC [Thread Uff.le] Supporto tecnico, guida all'utilizzo, tricks


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

conan_75
05-10-2010, 12:37
Che non esista l'impostazione migliore poichè la cosa è soggettiva, l'ho capito...ma ad esempio se volessi mettere madVR(in quanto ho letto che hai definito una 8600 inadatta), che tu sappia la mia scheda lo supporta oppure è poco potente?

inoltre ho scaricato la versione portable dai russi...ma questa opzione madVR non è attivabile...da cosa dipende?

Una 8600 desktop potrebbe anche reggere, poi io testai la versione 0.12 e ora c'è la 0.34 con diverse migliorie anche nelle performances.
Il problema, a mio avviso, è che se la scheda video non regge i settaggi più "spinti" non ha molto senso usare madVR con le limitazioni che comporta.

Per far funzionare madVR bisogna:

-Installare madVR (a scanso di equivoci :D): http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228
-Installare un player compatibile a 32bit (MPC-HC va bene)
-Selezionarlo tra i render (al posto di EVR per intenderci).
-Escludere i filtri di decoding DXVA, che tanto non vanno.
-Capire cosa comporta usarlo e settarlo.

MadVR consente di utilizzare filtri qualitativamente ottimi per conversione colore (da YUY2-YV12-NV12 etc. al classico RGB del vostro monitor), upscaling (trasformare un filmato a risoluzione più bassa del monitor in full screen) e downscaling (tipo quando si guarda un filmato fullhd su un monitor con risoluzione inferiore).
Tutto questo lavorone lo fa fare alla GPU...se ce la fa :D

Ma non è tutto oro quel che luccica: MadVR è pur sempre un render in sviluppo alla fase di beta.

Utilizzarlo comporta l'esclusione dell'accelerazione DXVA, un tempo dava noie sui sub (ora non so) e un grosso carico di lavoro per la GPU al pari di un gioco molto pesante.
Tutto questo lavorone potrebbe essere fatto anche via software (con FFDShow+Avisynth) invertendo i ruoli: la CPU si occupa dello scaling e conversione colore.

Ne vale la pena fare tutto questo movimento?
In questa discussione diciamo di si, per i "maniaci" della qualità video su HTPC, il tutto poi unito a Reclock per la fluidità.
Le differenze ci sono, migliore è la qualità del monitor e più si notano.
Solo che ci vuole tempo e voglia di sbattersi parecchio per trovare i settaggi ideali.

Nel 90% dei casi il render EVR con filtro bicubico + shader per conversione colore ad alta qualità sono abbastanza validi, raggiungendo un livello qualitativo ben superiore ai classici player non impostabili.
Ma questa, come detto più volte, è una opinione soggettiva...sta a voi cercare di capire fin dove valga la pena spingervi :D

done75
06-10-2010, 11:11
...

conan,è saltata l'immagine in prima pagina che mostra come configurare il fitro Lanczos in ffdshow..

luis fernandez
06-10-2010, 12:02
Il resize bicubico 1.00 ci assicura un buon mantenimento delle informazioni del video (qualità) nell'adattamento full screen alle dimensioni dello schermo.
Ha un piccolo bug che correggeremo dopo...

Poooooiiiii, vai su "Filtri interni" e ti assicuri che H264 (DXVA) e VC1 (DXVA) siano selezionati.
Dato che ci sei seleziona tutto...



Ciao Conan,
quando dici di selezionare tutto, ti riferisci a tutti i componenti di entrambe le colonne oppure solo della seconda?

http://img201.imageshack.us/img201/5948/mpc.th.png (http://img201.imageshack.us/i/mpc.png/)

conan_75
06-10-2010, 12:30
conan,è saltata l'immagine in prima pagina che mostra come configurare il fitro Lanczos in ffdshow..
Maledetto imageshack... :muro:
Ciao Conan,
quando dici di selezionare tutto, ti riferisci a tutti i componenti di entrambe le colonne oppure solo della seconda?

http://img201.imageshack.us/img201/5948/mpc.th.png (http://img201.imageshack.us/i/mpc.png/)

Forse mi sono un pochino perso...ma non dovevi usare MadVR?

DrossBelly
06-10-2010, 12:58
Con i K-lite sempre trovato benissimo e si è sempre attivato il DXVA, ora con l'ultima versione 6.40 devo sbagliare qualcosa:
Con i mkv la dicitura dxva apppare bella chiara e infatti la gpu viene usata, ma con gli avi la dicitura non appare anche se sembra che la gpu venga usata. Dove sbaglio?

Ho disinstallato la vecchia release, riavviato, fatto pulizia registro, e reinstallato col k-lite default (profilo 1)

luis fernandez
06-10-2010, 14:50
Maledetto imageshack... :muro:


Forse mi sono un pochino perso...ma non dovevi usare MadVR?

Ciao conan, veramente vorrei provare entrambi, sia la configurazione con madVR che quella con EVR :)
poi questo passaggio della guida è solo x la configurazione in EVR..non anche in Madvr?

NZ
06-10-2010, 19:46
è possibile cambiare la skin di MPC-HC?
il programma è ottimo ma quella grafica stile Windows95 non si può vedere :(

Paky
06-10-2010, 19:50
è il suo punto di forza

Azrael5
06-10-2010, 21:07
è possibile cambiare la skin di MPC-HC?
il programma è ottimo ma quella grafica stile Windows95 non si può vedere :(

quando vedi un film a tutto schermo con mpc comprendi perchè l'estetica sia tanto superflua... ed utile solo a farti aggiornare il sistema operativo ad uno più appariscente ahahahah

vtq
06-10-2010, 21:20
ho letto in prima pag che è consigliabile aggiornare le directx.
Questo vale anche x chi come me ha win 7 x64 ed ho aggiornato i driver nvidia il mese scorso?
Ho visto il tuo post solo ora, comunque sì visto che le DX9 servono a MPC - HC.
Le DX10/11 sono separate, quindi non succede niente.
L'avevo chiesto anche io. :D
è possibile cambiare la skin di MPC-HC?
il programma è ottimo ma quella grafica stile Windows95 non si può vedere :(
Puoi cambiare la toolbar se vuoi, qui (http://sourceforge.net/apps/trac/mpc-hc/wiki/Toolbar_images) ce ne sono alcune, ma se vuoi puoi crearti quelle tue personalizzate (ci sono le istruzioni nel link).
quando vedi un film a tutto schermo con mpc comprendi perchè l'estetica sia tanto superflua... ed utile solo a farti aggiornare il sistema operativo ad uno più appariscente ahahahah
Vero, comunque come hanno già segnalato alcune persone, stanno facendo qualche aggiornamento alla GUI, la vogliono rendere più 'moderna' ma sempre minimalista.
Sul SO appariscente penso di aver capito a cosa ti riferisci, ma Vista/7 non sono solo belli da vedere, ci sono molti miglioramenti 'sotto al cofano'. ;)

NZ
06-10-2010, 21:21
quando vedi un film a tutto schermo con mpc comprendi perchè l'estetica sia tanto superflua... ed utile solo a farti aggiornare il sistema operativo ad uno più appariscente ahahahah

che razza di risposta è? :confused:

e se voglio vedere filmati NON a schermo intero?
devo vedere la barra del volume in uno stile che era già vecchio su Windows 3.11?

so bene che ciò che conta è altro ma che male c'è a voler migliorare l'interfaccia? mah....

conan_75
06-10-2010, 21:21
Comunque una versione con grafica rivista l'avevo messa una pagina fa...

Azrael5
06-10-2010, 21:29
che razza di risposta è? :confused:

e se voglio vedere filmati NON a schermo intero?
devo vedere la barra del volume in uno stile che era già vecchio su Windows 3.11?

so bene che ciò che conta è altro ma che male c'è a voler migliorare l'interfaccia? mah....

puoi aggiornarle tranquillo :D.

mpc è soprattutto indicato per la visione di filmati notevoli, a schermo intero....

altro player valido è vlc ed ha una schermata che può essere impostata ad una qualità dignitosa.

NZ
06-10-2010, 21:32
puoi aggiornarle tranquillo :D.


ottimo :D


ehm.... come?
ho dato una veloce letta al sito ufficiale ma non ho trovato nulla....

Franz.b
06-10-2010, 22:14
puoi aggiornarle tranquillo :D.

mpc è soprattutto indicato per la visione di filmati notevoli, a schermo intero....

altro player valido è vlc ed ha una schermata che può essere impostata ad una qualità dignitosa.

mi permetto di aggiungere KMP come player alternativo. non so se sbaglio io qualcosa con mpc-hc, ma KMP sembra abbastanza più leggero a parità di impostazioni qualità, almeno sul mio pc (in firma) si sente.

Paky
06-10-2010, 22:29
per KMP c'è un 3d apposito :O

Franz.b
06-10-2010, 22:52
per KMP c'è un 3d apposito :O

si, anche per vlc.
segnalavo solo l'esistenza del programma per chi ha pc che nn reggono mpc.

Paky
06-10-2010, 22:57
non reggono?
cos'è di piombo? :mbe:

lo faccio girare su un P3 1000

Franz.b
06-10-2010, 23:18
non reggono?
cos'è di piombo? :mbe:

lo faccio girare su un P3 1000

sarà che avrò anche bisogno di un reinstall da capo... ma con VMR-9 postprocessing attivo mpc va meno fluido di kmp...
in evr (quello base, gli altri sono inutilizzabili) magari si vede meglio ma è ancor più impallato...
se vai in overlay ovviamente nn c'è problema... :cool:

DrossBelly
07-10-2010, 05:15
Grazie ragazzi! Ho seguito la guida in prima pagina e ora anche i vecchi divx si vedono bene, grazie grazie e ancora grazie. Mi salvo la guida sul pc:D

luis fernandez
09-10-2010, 12:45
Ciao Conan,
quando dici di selezionare tutto, ti riferisci a tutti i componenti di entrambe le colonne oppure solo della seconda?

http://img201.imageshack.us/img201/5948/mpc.th.png (http://img201.imageshack.us/i/mpc.png/)

:help:

poi volevo chiederti se usando EVR sync...posso seguire la guida in prima pagina eccetto la parte relativa all'installazione dei filtri FFdshow...oppure per avere questa miglioria e quindi sfruttare al massimo questa configurazione, essi devono essere installati.

Ciao e grazie :)

nickdc
09-10-2010, 14:45
Io ho installato il programma senza toccare nulla nelle impostazioni, si vede bene e non mi da problemi. Che vantaggi ci sarebbero nel configurare il tutto come la guida in prima pagina?

DMD
09-10-2010, 22:22
Visionando Fast and Forious 2 sia in BD che il file derivato da quest'ultimo in MKV HD, avevo dei dropout audio e il video scattoso, allora dato che lo stream video è in VC-1, in virtu del decoder interno (MPC) ho utilizzato quello incorporato in ffdshow (wmv9), ovviamente disattivando quello di MPC dai filtri interni (VC1).

http://s1.allfreeportal.com/pictures/81452ef3576cbb9f4f4e36ff6bf73930.png (http://s1.allfreeportal.com)

e funge tutto senza nessun problema.

Per quanto riguarda l'accellerazione DXVA per il momento non mi interessa, in quanto opero post processing sempre con ffdshow utilizzandio il filtro Sharpnes.

DrossBelly
10-10-2010, 12:00
Visionando Fast and Forious 2 sia in BD che il file derivato da quest'ultimo in MKV HD, avevo dei dropout audio e il video scattoso, allora dato che lo stream video è in VC-1, in virtu del decoder interno (MPC) ho utilizzato quello incorporato in ffdshow (wmv9), ovviamente disattivando quello di MPC dai filtri interni (VC1).

http://s1.allfreeportal.com/pictures/81452ef3576cbb9f4f4e36ff6bf73930.png (http://s1.allfreeportal.com)

e funge tutto senza nessun problema.

Per quanto riguarda l'accellerazione DXVA per il momento non mi interessa, in quanto opero post processing sempre con ffdshow utilizzandio il filtro Sharpnes.

Potrebbe esser anche il motivo per il quale i video in m2ts mi scattano o addirittura bloccano il lettore?

conan_75
10-10-2010, 12:48
Io ho installato il programma senza toccare nulla nelle impostazioni, si vede bene e non mi da problemi. Che vantaggi ci sarebbero nel configurare il tutto come la guida in prima pagina?

Raggiungere la perfezione...comunque la guida non dice quello che devi fare, ma quello che puoi fare ;)
Questo thread è da vedere come uno studio del player e non come "fai questo e fai quello".
La soggettività nella visione di un filmato è troppa.
Esempio?
Nella guida consiglio il filtro bicubico 1,00, mentre un utente diceva di trovarsi bene con un'immagine più morbida usando il 0,60.
Chi ha ragione?

Entrambi...

conan_75
10-10-2010, 12:50
Visionando Fast and Forious 2 sia in BD che il file derivato da quest'ultimo in MKV HD, avevo dei dropout audio e il video scattoso, allora dato che lo stream video è in VC-1, in virtu del decoder interno (MPC) ho utilizzato quello incorporato in ffdshow (wmv9), ovviamente disattivando quello di MPC dai filtri interni (VC1).

http://s1.allfreeportal.com/pictures/81452ef3576cbb9f4f4e36ff6bf73930.png (http://s1.allfreeportal.com)

e funge tutto senza nessun problema.

Per quanto riguarda l'accellerazione DXVA per il momento non mi interessa, in quanto opero post processing sempre con ffdshow utilizzandio il filtro Sharpnes.
Se selezioni Libavcodec come va?
In teoria è lo stesso di mpc, in pratica vorrei capire una cosetta...

DMD
10-10-2010, 18:37
Potrebbe esser anche il motivo per il quale i video in m2ts mi scattano o addirittura bloccano il lettore?
Con quale codec? AVC, MPEG O VC-1?
Questo non lo so, potrebbe essere il codec, quindi prova.

Se selezioni Libavcodec come va?
In teoria è lo stesso di mpc, in pratica vorrei capire una cosetta...
A me peggio, comunque per il VC-1
Oltre quello interno di MPC e il wmv9, c'è quello integrato in W7 WMVideo Decoder DMO.
Quest'utimo però non mi ha agganciato il post processing di ffdshow, ovviamente disabilitando i suoi codec interni.

conan_75
10-10-2010, 20:35
A me peggio, comunque per il VC-1
Oltre quello interno di MPC e il wmv9, c'è quello integrato in W7 WMVideo Decoder DMO.
Quest'utimo però non mi ha agganciato il post processing di ffdshow, ovviamente disabilitando i suoi codec interni.

Avevi provato pure abilitando la decodifica raw su ffdshow?

Curiosità, gli scatti erano dovuti alla cpu al 100% o a problemi proprio nella decodifica?

Azrael5
10-10-2010, 20:42
scusate ragazzi... ho un interrogativo...

considerato che i codec da attivare dipendono dal video riprodotto... in mpc non si potrebbe generare una feature che lo identifichi e lo applichi direttamente?

inoltre i codec ffdd/show nn potrebbero esservi integrati direttamente in modo da evitare necessariemnte la combinazionee la disattivazione e/o attivazione di quelli interni?

personalmente sono disorientato dalla confusione... :mc:

Franz.b
10-10-2010, 20:53
scusate ragazzi... ho un interrogativo...

considerato che i codec da attivare dipendono dal video riprodotto... in mpc non si potrebbe generare una feature che lo identifichi e lo applichi direttamente?

inoltre i codec ffdd/show nn potrebbero esservi integrati direttamente in modo da evitare necessariemnte la combinazionee la disattivazione e/o attivazione di quelli interni?

personalmente sono disorientato dalla confusione... :mc:

sono interessato anch'io... sarebbe una feature interessante, ma non integrerei ffdshow, basterebbe poter settare il tutto per ogni tipo di video.

DMD
10-10-2010, 22:00
Avevi provato pure abilitando la decodifica raw su ffdshow?
Si quella era abilitata, poi eliminando ffdshow dalla catena dei filtri tutto fungeva con WMVideo Decoder DMO.

Curiosità, gli scatti erano dovuti alla cpu al 100% o a problemi proprio nella decodifica?
No stavo sui 63% (i5 750 @ 3360MHz)

conan_75
11-10-2010, 00:14
Si quella era abilitata, poi eliminando ffdshow dalla catena dei filtri tutto fungeva con WMVideo Decoder DMO.


No stavo sui 63% (i5 750 @ 3360MHz)

Io ricordo che c'è stato un problema nel decoder ffmpeg proprio su VC1, qualcosa di 2 o 3 mesi fa...hai provato con una delle ultime versioni di FFDshow/MPC?

conan_75
11-10-2010, 00:19
scusate ragazzi... ho un interrogativo...

considerato che i codec da attivare dipendono dal video riprodotto... in mpc non si potrebbe generare una feature che lo identifichi e lo applichi direttamente?

inoltre i codec ffdd/show nn potrebbero esservi integrati direttamente in modo da evitare necessariemnte la combinazionee la disattivazione e/o attivazione di quelli interni?

personalmente sono disorientato dalla confusione... :mc:

Ma è già così: tu puoi scegliere il singolo decoder sul singolo formato.

Esempio: posso usare i filtri interni (DXVA o software) per h264, FFDshow per il VC1, Divx per i Divx...oppure tutto al contrario: Divx o CoreAVC per H264, integrati per VC1, FFDShow per Divx.
In pratica hai piena libertà di scelta sulla decodifica di ogni singolo formato, audio o video.

Azrael5
11-10-2010, 12:34
ok ma mpc non potrebbe indentificare sistematicamente la migliore combinazione secondo caratteristiche del filmato?

conan_75
11-10-2010, 12:43
ok ma mpc non potrebbe indentificare sistematicamente la migliore combinazione secondo caratteristiche del filmato?

Cosa intendi per caratteristiche del filmato?
Magari una soluzione si trova...

Azrael5
11-10-2010, 12:59
Cosa intendi per caratteristiche del filmato?
Magari una soluzione si trova...

in base a quanto avete scritto ogni filmato ha una specifica codifica secondo la quale mpc ha la capacità di massimizarne la qualità... .

se pratico una combinazione di filtri per un filmato probabilmente per il filamto successivo la stessa combinazione risulterà inadatta, ed occorrerà nuovamente intervenire per determinare una nuova combinazine ottimale con il rischio anche di sbagliare.

Occorrerebbe che mpc fosse in grado di leggere le caratteristiche del video applicando i filtri necessari per consentire la migliore riproduzione.

Prospettiva80
11-10-2010, 19:57
Azrael5 vediamo se ho capito la tua esigenza: in pratica tu vorresti che in automatico mpc home cinema cambi il tipo di filtri "migliorativi" dell'immagine in base al tipo di filmato visualizzato in quel momento, che sia un avi (divx/xvid), un dvd o un mkv(h264). Il tutto senza ogni volta andare a manina a cambiare le impostazioni. Ora per quanto ne so questo non è possibile al momento con mpc (correggetemi se sbaglio), ma se usi in accoppiata ffdshow invece si può. posto un paio di screen così è più chiaro:

la voce che ti interessa in ffdshow si trova in "profiles, preset setting" o voce equivalente in italiano

http://img96.imageshack.us/img96/9136/ffdo.jpg

cliccando su "new" puoi crearti i profili che vuoi, di base avrai default che per esempio nel mio caso entra in azione con i dvd. Per farlo andare coi dvd bisogna cliccare su "preset autoload conditions" e arriverai ad una nuova schermata:

http://img253.imageshack.us/img253/7421/ffd2.jpg

e imposta come da figura.

per altri profili, per esempio per i divx/xvid imposta come fatto qui:

http://img253.imageshack.us/img253/2866/ffd1.jpg

se ti dovesse servire un ulteriore profilo per i mkv, nell'ultima schermata al posto di "xvid;divx" metti "H264;X264" (il tutto senza virgolette ;) )
Un'altra soluzione può essere quella di attivare i profili di ffdshow non in base alla codifica utilizzata nel filmato, ma secondo la risoluzione.
Andrai poi ad editare ogni singolo profilo creato con i filtri che più ti aggradano

Azrael5
11-10-2010, 20:48
bhè grazie del suggerimento abbiamo fatto dei progressi... è esattamente ciò che intendo.

sì in effetti credo proprio che mpc come altri players non abbiano questa facoltà e per l'appunto iedevo se era possibile generare una feature apposita :D.

forse pretendo troppo.... ma per un informatico provvedere ad un algoritmo che legga le carattteristiche di un filmato e determini la combinazione migliore dei codec disponibili non dovrebbe essere complicato.... :cool:

conan_75
11-10-2010, 21:26
ma per un informatico provvedere ad un algoritmo che legga le carattteristiche di un filmato e determini la combinazione migliore dei codec disponibili non dovrebbe essere complicato.... :cool:

Non è difficile...è impossibile :D
Io potrei creare un software che imposti automaticamente la combinazione di codec per i miei gusti...ma non lo sarebbe per i tuoi.

Comunque continuo a non capire esattamente cosa cerchi...una volta che trovi la combinazione ideale per i tuoi gusti quella resta.
Alla fine i video "diffusi" sono codificati con Divx/Xvid e H264.
Una volta scelti questi due decoder hai sistemato il 95% dei filmati che scarichi dalla rete.
E la scelta non è poi tanta: mel primo caso devi scegliere tra integrato, Divx o FFDshow; nel secondo caso tra integrato DXVA/SW, CoreAVC, FFDShow o Divx.
Insomma...non c'è da perdersi ;)
Il restante 5% sono VC1, generalmente sono i bluray originali e qualcosa di WM9.

Azrael5
11-10-2010, 21:35
conan.... i gusti sono soggettivi.... mentre i parametri di codifica di un filmato sono oggettivi.

se un software che li legga non è realizzabile siamo agli albori dell'informatica.

conan_75
11-10-2010, 22:14
se un software che li legga non è realizzabile siamo agli albori dell'informatica.

Veramente, ho difficoltà a capire cosa intendi per parametri di codifica.
Se riuscissi a capire di cosa hai effettivamente bisogno magari potrei darti maggiori indicazioni ;)
Fammi un esempio pratico se puoi...

Azrael5
12-10-2010, 12:21
qualcosa di talmente semplice....

i filmati non sono altro che una sequenza di informazioni tradotte in linguaggio macchina:
se realizzo un software in grado di determinare quali codec il filmato abbia li leggo poi verifico la combinazione da applicare in mpc, riuscirò in automatico ad impostare la migliore combinazione dei filtri?

codici filmato = a+b+c

codici mpc = a+b+c.

è tanto difficile da elaborare? :D

Franz.b
12-10-2010, 12:29
qualcosa di talmente semplice....

i filmati non sono altro che una sequenza di informazioni tradotte in linguaggio macchina:
se realizzo un software in grado di determinare quali codec il filmato abbia li leggo poi verifico la combinazione da applicare in mpc, riuscirò in automatico ad impostare la migliore combinazione dei filtri?

codici filmato = a+b+c

codici mpc = a+b+c.

è tanto difficile da elaborare? :D

se ho ben capito è esattamente quello che fa ffdshow.

conan_75
12-10-2010, 13:09
qualcosa di talmente semplice....

i filmati non sono altro che una sequenza di informazioni tradotte in linguaggio macchina:
se realizzo un software in grado di determinare quali codec il filmato abbia li leggo poi verifico la combinazione da applicare in mpc, riuscirò in automatico ad impostare la migliore combinazione dei filtri?

codici filmato = a+b+c

codici mpc = a+b+c.

è tanto difficile da elaborare? :D
Quindi stai parlando di post-processing e non di codifica (che sarebbe de-codifica).
Perchè il "codec" non vuol dire nulla, in pratica è solo la tipologia di compressione e non determina la qualità d'immagine.

Quello che cerchi secondo me è in FFDShow, però il problema principale è, secondo me, che non hai una chiarissima idea di quello che cerchi.

Altrimenti ti sarebbe venuto più facile fare un esempio reale come ti avevo chiesto e non "a+b+c" ;)

Azrael5
12-10-2010, 13:14
strano perchè franz b mi ha capito perfettamente...

e in effetti riguarda i vs argomenti, ossia i settaggimigliori che cambiano secondo filmato... avere difficoltà a capire se sia possibile automatizzare questa operazione è difficile da comprendere... a cosa servono gli esempi, se ne avete esposti miriadi allorchè si è discusso delle varie combinazioni di opzioni settabili nei filtri!?

guardati i precedenti post e ne avrai comprenisone. io meglio di così non riesco a farmi capire, evidentemente interferisce un impedimento di natura cognitiva.

conan_75
12-10-2010, 14:41
guardati i precedenti post e ne avrai comprenisone. io meglio di così non riesco a farmi capire, evidentemente interferisce un impedimento di natura cognitiva.

Anzichè "A+B+C" fai un elenco di qualche esempio reale...io questo non riesco ad afferrare.
Per farla più semplice, non parliamo di astratto ma iniziamo a parlare di "tecnico".
Devi essere più chiaro quando parli di filtri o di codec ;)

Perchè:

-Il codec (decoder per l'esattezza) si sceglie principalmente in base al proprio hw.
-Il render, anche questo va scelto in base al proprio hw, però subentra molto gusto soggettivo.
-Il post-processing...questo si sceglie solo in base ai propri gusti ed è la cosa più soggettiva.

Questo ipotetico "software intelligente" può teoricamente scegliere il decoder più appropriato (ma non quelli commerciali tipo Divx o CoreAVC) ma per il resto?

E' qui che non riesco ad arrivare...
Come può un sw capire quale render o filtro di post applicare...dovrebbe leggermi nel pensiero ;)

Non credere che sia necessario cambiare impostazioni per ogni filmato: tranne qualche raro caso di test, credo di avere le stesse impostazioni da 2 anni, data in cui ho acquistato il mio attuale notebook e ho settato secondo i miei gusti e il nuovo hw.
Per assurdo ho perso molto più tempo quando ho cambiato le cuffie e ho dovuto rivedere i parametri dell'equalizzatore su FFDshow :D
Quando cambierò pc rifarò il lavoro, ma ormai so quel che voglio e ci arrivo in 10 minuti ;)

Franz.b
12-10-2010, 17:47
strano perchè franz b mi ha capito perfettamente...

e in effetti riguarda i vs argomenti, ossia i settaggimigliori che cambiano secondo filmato... avere difficoltà a capire se sia possibile automatizzare questa operazione è difficile da comprendere... a cosa servono gli esempi, se ne avete esposti miriadi allorchè si è discusso delle varie combinazioni di opzioni settabili nei filtri!?

guardati i precedenti post e ne avrai comprenisone. io meglio di così non riesco a farmi capire, evidentemente interferisce un impedimento di natura cognitiva.

hem... in realtà nemmeno io ho capito lo schema "a+b+c"... :fagiano:

io l'ho capita così:
un divx voglio vederlo con il coDEC xvid, il render evr e postprocessing settato in un certo modo.
poi voglio vedere i file h264 con il coDEC x264, il render overlay e nessun postprocessing ma con la nitidezza settata fine.

è questo quello che vogliamo, no?

@Azrael5: ecco, queste cose le fa ffdshow come ha spiegato Prospettiva80 (non chiedermi dettagli, non mi ci sono ancora messo) mpc non lo fa. sì, è banale come processo, ma non lo fa. punto.
ci sono tv che memorizzano i settaggi colore/contrasto per ogni emittente, altri no. scelte di fabbrica...
puoi cambiare tv... o metterti in contatto con gli sviluppatori e suggerire questa feature. o scaricarti i sorgenti di mpc e modificarli per poi distribuire la tua versione urbi et orbi. :cool:

@conan_75: il problema di Azrael5 non credo sia che vengano applicati i settaggi migliori, ma che vengano applicati sempre nello stesso modo alle stesse corrispondenti tipologie di file. a me personalmente non serve che mi legga nel pensiero, basta che si ricordi ciò che gli dico di fare... :p

ditemi se ho capito entrambi... o se non ho capito niente... :cool:

Azrael5
12-10-2010, 17:47
Visionando Fast and Forious 2 sia in BD che il file derivato da quest'ultimo in MKV HD, avevo dei dropout audio e il video scattoso, allora dato che lo stream video è in VC-1, in virtu del decoder interno (MPC) ho utilizzato quello incorporato in ffdshow (wmv9), ovviamente disattivando quello di MPC dai filtri interni (VC1).

http://s1.allfreeportal.com/pictures/81452ef3576cbb9f4f4e36ff6bf73930.png (http://s1.allfreeportal.com)

e funge tutto senza nessun problema.

Per quanto riguarda l'accellerazione DXVA per il momento non mi interessa, in quanto opero post processing sempre con ffdshow utilizzandio il filtro Sharpnes.

esempio 1

Azrael5
12-10-2010, 17:50
MPC già esege la lettura dei filtri previsti dal singolo video... adesso vi mosto alcuni esempi

I esempio:
General
Complete name : G:\Video\Film\Guerre Stellari - La Guerra Dei Cloni - animazione (2008).avi
Format : AVI
Format/Info : Audio Video Interleave
File size : 685 MiB
Duration : 1h 38mn
Overall bit rate : 973 Kbps
Writing application : Nandub v1.0rc2
Writing library : Nandub build 1852/release

Video
ID : 0
Format : MPEG-4 Visual
Format profile : Advanced Simple@L5
Format settings, BVOP : Yes
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : No warppoints
Format settings, Matrix : Default (MPEG)
Muxing mode : Packed bitstream
Codec ID : XVID
Codec ID/Hint : XviD
Duration : 1h 38mn
Bit rate : 844 Kbps
Width : 640 pixels
Height : 272 pixels
Display aspect ratio : 2.35:1
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.202
Stream size : 594 MiB (87%)
Writing library : XviD 1.1.2 (UTC 2006-11-01)

Audio
ID : 1
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 3
Mode : Joint stereo
Mode extension : MS Stereo
Codec ID : 55
Codec ID/Hint : MP3
Duration : 1h 38mn
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 117 Kbps
Nominal bit rate : 128 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 KHz
Stream size : 82.4 MiB (12%)
Alignment : Aligned on interleaves
Interleave, duration : 24 ms (0.58 video frame)
Interleave, preload duration : 524 ms
Writing library : LAME3.98r
Encoding settings : -m j -V 4 -q 3 -lowpass 17 --abr 128

II esempio:

General
Complete name : G:\Video\Film\Shining.avi
Format : AVI
Format/Info : Audio Video Interleave
File size : 703 MiB
Duration : 1h 54mn
Overall bit rate : 857 Kbps
Writing library : VirtualDub build 13719/release

Video
ID : 0
Format : MPEG-4 Visual
Format settings, BVOP : Yes
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : No warppoints
Format settings, Matrix : Default (H.263)
Codec ID : DIVX
Codec ID/Info : Project Mayo
Codec ID/Hint : DivX 4
Duration : 1h 54mn
Bit rate : 751 Kbps
Width : 512 pixels
Height : 384 pixels
Display aspect ratio : 4:3
Frame rate : 25.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.153
Stream size : 616 MiB (88%)

Audio
ID : 1
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 3
Mode : Joint stereo
Mode extension : Intensity Stereo + MS Stereo
Codec ID : 55
Codec ID/Hint : MP3
Duration : 1h 54mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 96.0 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 KHz
Stream size : 78.7 MiB (11%)
Alignment : Split accross interleaves
Interleave, duration : 40 ms (1.00 video frame)
Interleave, preload duration : 442 ms

...

continuo?

Franz.b
12-10-2010, 17:52
MPC già esege la lettura dei filtri previsti dal singolo video... adesso vi mosto alcuni esempi

ma, da quel che so io, i filtri sono "qualcosa che si applica dopo" non che "sono previsti" dal video... :wtf:

Azrael5
12-10-2010, 17:57
ma, da quel che so io, i filtri sono "qualcosa che si applica dopo" non che "sono previsti" dal video... :wtf:

pensavo che i video contemplassero anxhe le caratteristiche per la corretta riproduzione :D (evitando quindi quei settaggi che ne permettono la fluidità). :p

Franz.b
12-10-2010, 18:05
pensavo che i video contemplassero anxhe le caratteristiche per la corretta riproduzione :D (evitando quindi quei settaggi che ne permettono la fluidità). :p

ma no!
forse ci stiamo capendo ora :D
con i filtri ad esempio puoi vedere l'immagine con i colori invertiti o in bianco e nero! (per fare esempi estremi)
certo puoi applicarli anche in fase di codifica ad esempio utilizzando virtualdub... ma questo non implica che poi devi usare gli stessi filtri guardando il filmato prodotto!

Azrael5
12-10-2010, 18:07
:D ma no!
forse ci stiamo capendo ora :D
con i filtri ad esempio puoi vedere l'immagine con i colori invertiti o in bianco e nero! (per fare esempi estremi)
certo puoi applicarli anche in fase di codifica ad esempio utilizzando virtualdub... ma questo non implica che poi devi usare gli stessi filtri guardando il filmato prodotto!

e vrm9 ad esempio a cosa serve?

attivare i pixel shaders a cosa è utile?

occorrerebbe una sorta di guida per meglio capire :S :D.

Franz.b
12-10-2010, 18:12
:D

e vrm9 ad esempio a cosa serve?

la mia è una risposta da profano, poi aspettiamo i tecnici.
è una modalità di render, ossia di come viene creata l'immagine sullo schermo attraverso la scheda grafica.

EDIT:
vabbè, ma se poi editi la domanda... -.-

gli shaders sono modalità di calcolo per i pixel "non previsti" quando si ingrandisce un'immagine (a schermo pieno ad es.) certi render hanno la possibilità di scegliere shaders diversi con risultati e potenza di calcolo richiesta diversa... giusto?

la guida c'è ma andrebbe completata ed è ciò che stamo facendo... :D

CronoX
12-10-2010, 18:18
grazie a tutti..queste argomentazioni inizialmente astruse per me, ora cominciano ad entrarmi nella testa (piano piano...molto piano...:D )

conan_75
12-10-2010, 18:20
Ecco che pian piano il puzzle viene alla luce...

Quei due filmati sono classici Divx+mp3...basta non ci dice altro...al limite che la qualità è bassa, la risoluzione è bassa quindi ci vuole molto upscale.
Il bitrate in entrambi i casi è molto basso.
E qui ci si ferma...e subentra la soggettività.

Io ci metterei in primis un bel filtro di deblocking, visto che il filmato sarà sicuramente molto cubettoso, secondo lo porto su alla risoluzione del monitor con un lanczos, perchè specie se hai un monitor fullhd lo scaling è veramente enorme.
Qualcuno ci butterebbe sopra pure uno sharpness per ridare sensazione di dettaglio dopo il gravoso deblocking, io forse no...valuterei...
Mi pare inutile un denoise su un filmato che non ha dettaglio tale da portare disturbi o mosquito (che poi a me piace).

Questa è una valutazione che posso fare a spanne sui miei gusti personali (come vedi, il discorso soggettività...).

Credo che usare FFDShow sia invece abbastanza obbligato.

Tu, puoi impostare il tutto per riprodurre questa tipologia di filmati e basta con determinati filtri, che ad esempio meritano attenzioni diverse rispetto agli hd con buon bitrate...che quasi non li tocchi.

Però torniamo punto e a capo perchè devi sapere cosa vuoi e non esiste il software che legge nel pensiero ;)

conan_75
12-10-2010, 18:22
occorrerebbe una sorta di guida per meglio capire :S :D.

Che è lo scopo di questa discussione: far capire a cosa servono certe cose piuttosto di dire "Fai così" ;)

Azrael5
12-10-2010, 18:37
Ecco che pian piano il puzzle viene alla luce...

Quei due filmati sono classici Divx+mp3...basta non ci dice altro...al limite che la qualità è bassa, la risoluzione è bassa quindi ci vuole molto upscale.
Il bitrate in entrambi i casi è molto basso.
E qui ci si ferma...e subentra la soggettività.

Io ci metterei in primis un bel filtro di deblocking, visto che il filmato sarà sicuramente molto cubettoso, secondo lo porto su alla risoluzione del monitor con un lanczos, perchè specie se hai un monitor fullhd lo scaling è veramente enorme.
Qualcuno ci butterebbe sopra pure uno sharpness per ridare sensazione di dettaglio dopo il gravoso deblocking, io forse no...valuterei...
Mi pare inutile un denoise su un filmato che non ha dettaglio tale da portare disturbi o mosquito (che poi a me piace).


Questa è una valutazione che posso fare a spanne sui miei gusti personali (come vedi, il discorso soggettività...).

Credo che usare FFDShow sia invece abbastanza obbligato.

Tu, puoi impostare il tutto per riprodurre questa tipologia di filmati e basta con determinati filtri, che ad esempio meritano attenzioni diverse rispetto agli hd con buon bitrate...che quasi non li tocchi.

Però torniamo punto e a capo perchè devi sapere cosa vuoi e non esiste il software che legge nel pensiero ;)


grazie per i consigli sei molto preparato conan (il visigoto)... pare di ascoltare i suggerimenti per eseguire una ricetta culinaria :D,

pertanto da profano posso confidarti che non ci ho capito una mazza anche se potrei tentare di applicarli.

io penso questo, per facilitare la comprensione dei vs messaggi... ed in ciò posso essere nei miei limiti d'aiuto: occorre curare l'impostazione di una ipotetica guida secondo argomenti generali distinti in 2 o 4 categorie dalle quali generare le cd sottocategorie di elementi appartenenti spiegandone la funzione.

Es. vrm9 vrm7 evr appartengono alla categoria tot che attiene alla tot specifica funzione. directx, directshow, opencl.... appartengono alla categoria tal che serve a... + descrizione specifici elementi....

questo perchè a noi comuni profani mancano i concetti basilari per comprendere... A cosa sarebbe utile comprendere? a renderci autonomi nelle scelte... .

[difatti tenere le persone nell'ignoranza impedisce loro di esperire le opprtune scelte e ne agevola la sottomissione :D (vedasi dittature o paesi dei balocchi, tipo il nostro)]

io ho applicato quanto segue in MPC:

http://i54.tinypic.com/a3efxx.jpg

http://i52.tinypic.com/2ymwvpc.jpg

conan_75
12-10-2010, 19:45
Domanda base per iniziare: siamo sotto XP o sotto Vista/Seven?

Perchè se siamo su Vista/Seven non vorrei aver scritto qualche cavolata in passato per averti condotto su VRM-9 e in tal caso devo correggere...:doh:

Ora vado a cena poi lavoro il tuo caso in nottata :D
Comunque leggi il primo post della discussione e scrivimi tutto quello su cui vorresti avere approfondimenti...che sia un termine, una metodica o qualsiasi cosa vuoi avere più informazioni...tanto mi fa piacere e mi aiuteresti a migliorare la "guida".

Franz.b
12-10-2010, 19:53
Domanda base per iniziare: siamo sotto XP o sotto Vista/Seven?

Perchè se siamo su Vista/Seven non vorrei aver scritto qualche cavolata in passato per averti condotto su VRM-9 e in tal caso devo correggere...:doh:

Ora vado a cena poi lavoro il tuo caso in nottata :D
Comunque leggi il primo post della discussione e scrivimi tutto quello su cui vorresti avere approfondimenti...che sia un termine, una metodica o qualsiasi cosa vuoi avere più informazioni...tanto mi fa piacere e mi aiuteresti a migliorare la "guida".

secondo me è cmq bene segnalare se/quando ci sono differenze nei settaggi per xp e vista/7 per non escludere nessuno dall'utilizzo della guida.

Azrael5
12-10-2010, 19:58
vrm9 va bene per xp. evr non è applicabile invece.

Franz.b
12-10-2010, 20:03
vrm9 va bene per xp. evr non è applicabile invece.

perchè? a me funziona con xp... :boh:
(ecco, per una guida una frase così è da evitare. serve indicare il perchè o i limiti che ha in un caso e nell'altro...)

Azrael5
12-10-2010, 20:07
evr funziona anche con xp!!?!?!?!?

non è previsto solo per vista e 7?

sicuro fuznioni con xp!?!?!!?

Franz.b
12-10-2010, 20:10
evr funziona anche con xp!!?!?!?!?

non è previsto solo per vista e 7?

sicuo fuznioni con xp!?!?!!?

forse non lavora bene.. ma le immagini si vedono. siccome non so come si dovrebbe vedere non ho parametri per dire se funziona bene o male.

Azrael5
12-10-2010, 20:15
queste sono le poche informazioni che sono riuscito a reperire:

XP+VMR9 FSE = DXVA(1.0), working DVD navigation + DXVA(1.0), no tearing (for me still the best option for HTPC/PVR)
XP+EVR = no DXVA, DVD will not even start in EVR
Vista/Win7 + VMR9 = no DXVA
Vista/Win7 + EVR = DXVA(2.0), but broken DVD navigation + DXVA(2.0)


inoltre pare che net.framework 3 sarebbe in grado di implementare evr anche per xp ma probabilmente con le limitazioni menzionate; infine non so perchè un utente, in altro forum, dichiarava che con evr si hanno immagini + colorate a scapito tuttavia dei dettagli: forse ho compreso male traducendo dall'inglese.

questo link potrebbe essere utile:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=900747&highlight=

Franz.b
12-10-2010, 20:27
queste sono le poche informazioni che sono riuscito a reperire:

XP+VMR9 FSE = DXVA(1.0), working DVD navigation + DXVA(1.0), no tearing (for me still the best option for HTPC/PVR)
XP+EVR = no DXVA, DVD will not even start in EVR
Vista/Win7 + VMR9 = no DXVA
Vista/Win7 + EVR = DXVA(2.0), but broken DVD navigation + DXVA(2.0)


inoltre pare che net.framework 3 sarebbe in grado di implementare evr anche per xp ma probabilmente conle limitazioni menzionate. infine non so perchè unutente dichiarava che con evr si hanno immagini + colorate ma si perderebbe in dettagli: forse ho compreso male traducendo dall'inglese.
oltre ad avere xp la mia scheda video è quella in firma... quindi non percepisco differenze... :cool:
cmq vedo qualsiasi tipo di filmato.
passerò a vmr9 e aspettiamo la guida di conan per ulteriori affinamenti.

conan_75
12-10-2010, 21:37
Qui parlo tutto per teoria perchè, ahime, quando usavo XP avevo un hw scrausissimo ed ero costretto a lavorare in overlay per risparmiare cpu...:(

Che io sappia EVR è abilitabile sotto XP, però è una mezza forzatura.
Uno dei vantaggi di EVR è il buffer che consente una buona fluidità senza tearing (immagine spezzata).
Fate una prova e vedete i risultati; se vi funziona bene tutto di guadagnato.
Sulla questione dxva-evr-xp sonoi veramente poco informato: non ho xp da molti anni, e quando lo avevo come gpu usavo una mx440...quindi capirete...

DMD
13-10-2010, 07:15
vrm9 va bene per xp. evr non è applicabile invece.

E chi lo dice?

In fondo al post http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=841300&postcount=2

ho inserito anni fa una nota: *ATTIVAZIONE VIDEO RENDERER EVR IN XP (richiesto WMP11)

Azrael5
13-10-2010, 12:15
E chi lo dice?

In fondo al post http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=841300&postcount=2

ho inserito anni fa una nota: *ATTIVAZIONE VIDEO RENDERER EVR IN XP (richiesto WMP11)

non hai letto l'ultimo dei miei post...

SAREBBE attivabile dal momento in cui è stato realizzato net.framework 3, ne deriva pertanto che le operazioni da te suggerite siano state superate.

Pare tuttavia che vrm9 risulti tra le possibili alternative la migliore soluzione... per XP (PARE :D).

A questo punto occorrerebbe descrivere le relazioni che si instaurano tra un generico applicativo multimediale del tipo MPC e il cd net.framewor.K.. .

Avendo installato net.framework 4 vorrei comprendere anche come questo applicativo possa migliorare le prestazioni di mpc, o cmq se sarebbe in grado di implementarne le funzioni (che natuarlamente ignoro).

EDIT: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/

articolo guida generale. Abbastanza interessante utile per chi ha schede video NVIDIA (purtroppo le ATI sono limitate dall'esclusione CUDA).

NZ
15-10-2010, 21:27
ho installato MPC-HC x64 su Windows7 64bit, come vga ho una gtx460

ho letto la guida in prima pagina: OK la parte 1, sulla 2 ho un dubbio:
è proprio necessario installare FFDshadow? se usassi i filtri interni anche per i filmati mpeg e avi perderei tanto in qualità?

grazie :)

DMD
26-10-2010, 20:10
Vorrei segnalare un piccolo problema MPC con Antivirus AVG.

Il problema è stato rilevato su due computer diversi, ossia avendo installato questo tipo di antivirus, sia la versione free che quella completa.

Già al lancio del programma si nota una certa lentezza e titubanza, poi se si aprono direttamente i file da esplora risorse e si tenta di uscire immediatamente dal programma bisogna attendere un bel pò e se insistiamo a volte crasha.

Questo problema si può risolvere nel seguente modo:

Andare nel percorso:
Impostazioni AVG avanzate>Resident Shield>Impostazioni avanzate>Esaminare sempre i file con le seguenti estensioni:

eliminare l'estensione INI

Potete verificare come risponde istantaneamente MPC in qualsiasi situazione.

CronoX
26-10-2010, 23:34
mi succedono cose strane ultimamente...blocchi durante l'apertura di alcuni file, oppure alla chiusura di un video il processo rimane aperto...e cose del genere..

DMD
27-10-2010, 12:55
Prova senza antivirus, magari su Macchina virtuale.

CronoX
27-10-2010, 17:51
Prova senza antivirus, magari su Macchina virtuale.

vabbè su macchina virtuale non ha senso...è normale che li vada bene

senza antivirus va uguale, cioè male

DMD
27-10-2010, 19:56
A questo punto non so dirti quale possa essere la causa, magari qualche processo in background che gli rompe le scatole.

Comunque per essere sicuro che non dipenda dalla release bisogna sentire altri utenti, io la prova l'ho fatta sia con 2689 che con la 2691.

mister pink
05-11-2010, 20:23
Ho dovuto rimuovere MPC HC versione 1.4.2499 perché mi creava problemi, andando in crash piuttosto spesso ed incasinandomi anche altri programmi che erano contemporaneamente in esecuzione.

Dopo ogni crash di MPC non riuscivo neanche ad avviare il task manager che notificava un errore di inizializzazione.

Penso che il codice delle ultime versioni di MPC debba essere ripulito da un bel po' di bachi, che provocano errori nella gestione nella memoria.

Sono ritornato alla vecchia 1.3.1249, decisamente più stabile.

CronoX
05-11-2010, 21:19
Ho dovuto rimuovere MPC HC versione 1.4.2499 perché mi creava problemi, andando in crash piuttosto spesso ed incasinandomi anche altri programmi che erano contemporaneamente in esecuzione.

Dopo ogni crash di MPC non riuscivo neanche ad avviare il task manager che notificava un errore di inizializzazione.

Penso che il codice delle ultime versioni di MPC debba essere ripulito da un bel po' di bachi, che provocano errori nella gestione nella memoria.

Sono ritornato alla vecchia 1.3.1249, decisamente più stabile.

quoto

mister pink
05-11-2010, 23:34
Aggiornamento. Ho fatto un po' di prove. Il colpevole sembra essere Avira Antivir versione 10. Se lo disinstallo, MPC funziona benissimo senza dare alcun problema. Appeno lo reinstallo succedono subito casini non appena uso MPC (indifferentemente dalla versione).

Mi son visto costretto a metter su una versione demo di NOD32, nella speranza che nel frattempo quelli di Avira sistemino il problema.

r.chiodaroli
06-11-2010, 00:12
Salve a tutti,
avrei una domanda circa la possibilità di forzare l'uso del Cyberlink Video Decoder (incluso in PowerDVD, preinstallato sulla macchina) per la decodifica di flussi VC-1.

Con GraphStudio (quello incluso con il K-Lite Codec Pack), ho sperimentato che questo decoder sfrutta a dovere la decodifica hardware, con notevoli benefici sul carico della CPU. E parlando di Intel SU4100, il margine è notevole: si passa dal 80-90% di utilizzo al 20-30% circa. Come prova del nove, PowerDVD usa le estensioni DXVA con filmati VC-1, quindi la cosa è del tutto fattibile, ma vorrei evitare di usare quest'ultimo perché dà problemi con Aero.

Come dicevo, però, non ho trovato un modo per impostarlo di default né in MPC-HC, né a livello di sistema (Win7 Premium x64).

Grazie in anticipo.

P.S.
Giusto per chiarire, ho fatto molte prove con gli External Filters di MPC-HC, ma alla fine ricade sempre su scelte con "merit" più elevato. Impostando questi ultimi come "blocked", però, la decodifica fallisce perché non riesce più a collegarsi al renderer EVR Custom.

P.S.2
DXVA con MPEG-2 e H.264 funzionanti.

vtq
06-11-2010, 13:20
Ho un piccolo suggerimento per chi guarda video con sottotitoli (solo softsub, questo include anche file .mkv con all'interno i sottotitoli, lo preciso perché anche io non lo sapevo :D). Queste impostazioni possono risultare troppo 'pesanti' per alcune CPU/VGA.
Andate in Options>Subtitles e metteteli come l'immagine seguente (se usate la versione italiana la posizione delle opzioni è uguale):

http://img815.imageshack.us/img815/4946/captureeg.png

Sub pictures to buffer: Non ho ben capito cosa fa questa opzione, credo che il numero indichi i sottotitoli caricati in anticipo (buffer). Ho letto che avendo più RAM si può aumentare, vedete voi a quanto settarlo (consigliano 5 per 512MB di RAM). Se lo mettete a zero alcuni effetti karaoke (per esempio le sigle degli anime) non funzioneranno bene.

Maximum texture resolution: la risoluzione in cui vengono renderizzati i sottotitoli, mettetelo su "Desktop" se usate solo il monitor del PC, altrimenti mettete la risoluzione dello schermo su cui intendete guardare i video.

Allow animation when buffering: Serve per vedere correttamente alcuni effetti karaoke.

Round up to power of two: Non so cosa faccio ma va disattivato per aumentare la qualità dei sottotitoli.

Ecco un esempio (puntata 477 di One Piece), prima:

http://img602.imageshack.us/img602/382/99219298.png

Dopo:

http://img221.imageshack.us/img221/9609/85329693.png

Inoltre, per chi usa una versione "vecchia" andate su Options>Subtitles>Default Style e spuntate (quindi ci deve essere la spunta e non un quadrato) l'opzione col rettangolo rosso. Chi usa una versione più recente lo ha già abilitato di default. Questa opzione serve per avere i sottotitoli nella posizione giusta (per esempio i sottotitoli di cartelli e simili).

http://img822.imageshack.us/img822/9184/10578370.png

mister pink
06-11-2010, 15:10
@mister pink
Quando usavo Avira 9 non ho mai avuto problemi, però ipotizzo che sia qualche conflitto con le protezioni in real time. Potresti provare con una più recente versione di MPC-HC (le SVN) che non crea conflitti.

Con Antivir 9 neanch'io ho avuto problemi. E' dopo il passaggio alla versione 10 che è successo il casino. Comunque, leggendo in giro, ho potuto verificare che Antivir 10 ha creato problemi a parecchia gente, interferendo negativamente con varie applicazioni.

Sicuramente è il modulo residente in memoria a funzionare male e, per l'esperienza che ho avuto, non dipendeva dalla versione di MPC: infatti, i crash erano del tutto casuali, non sistematici e si verificavano con diverse versioni di MPC, sia vecchie che nuove.

Questo mi fa pensare che è proprio la routine di controllo del modulo di protezione in real time di Avira che funziona male e che deve quindi essere corretta. Installare versioni più recenti di MPC non credo che possa risolvere i problemi.

mister pink
10-11-2010, 20:12
Beh, volete saperla l'ultima? Allora, ricapitolando:

1. ho scoperto che, sotto Win XP, l'ultima versione (ovvero la 10) di Avira Antivir Personal manda in crash in maniera casuale il Media Player Classic HC (sia le vecchie che le nuove versioni);

2. per porre rimedio al problema ho tolto l'Avira 10 e ho messo una versione demo del NOD32.

SORPRESAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D :D :D

Il NOD32 mi impalla il browser non appena attivo la barra Grab Pro (che serve a registrare i filmati FLV dai siti più rognosi). Anche in questo caso, non l'ho capito subito, ma dopo aver fatto un po' di prove, anche se alla fine ci sono arrivato...

Insomma, 'sti ca##o di antivirus ormai si comportano quasi peggio dei virus da cui dovrebbero proteggerci... :asd:

Morale della FAVA: ho rimesso su nuovamente la vecchia versione 9 di Antivir e, per il momento, tutto sembra funzionare. Ad ogni buon conto, tocchiamo prima ferro e poi anche i "gioiellini", che non si sa mai... :tie:

vtq
10-11-2010, 20:31
Però è strano che ti dia problemi solo con MPC-HC, non trovi? :mbe:
Comunque io ho risolto il problema alla radice, non uso nessun software di sicurezza. :D

mister pink
10-11-2010, 23:07
...Però è strano che ti dia problemi solo con MPC-HC, non trovi?...

Avira 10 l'ho avuto sul mio PC per pochissimo tempo. L'ho tolto quasi subito, appeno ho cominciato ad avere problemi con MPC, che fino ad allora era sempre andato benissimo. Non ho avuto il tempo di verificare come interagiva con gli altri programmi.

Tuttavia, dai commenti che ho letto in giro, sembra che Avira 10 interferisca con diverse applicazioni, creando diversi problemucci. E' comunque una versione nuova. Confido che gli diano una sistemata a breve.

...Comunque io ho risolto il problema alla radice, non uso nessun software di sicurezza...

Azz.. E' come passeggiare a chiappe scoperte in mezzo ad un raduno gay ( :ciapet: ) : ovvero, un richiamo irresistibile per la variegata fauna che circola in giro per internet (e non solo su internet).

In assenza di antivirus o similari, spero solo che tu ti sia creato un account limitato per navigare su internet: è l'unico sistema efficace per non beccarsi schifezze di ogni genere...

conan_75
10-11-2010, 23:30
Avira 10 l'ho avuto sul mio PC per pochissimo tempo. L'ho tolto quasi subito, appeno ho cominciato ad avere problemi con MPC, che fino ad allora era sempre andato benissimo. Non ho avuto il tempo di verificare come interagiva con gli altri programmi.

Tuttavia, dai commenti che ho letto in giro, sembra che Avira 10 interferisca con diverse applicazioni, creando diversi problemucci. E' comunque una versione nuova. Confido che gli diano una sistemata a breve.


Comunque c'è una blacklist, bisognerebbe provare a infilarci mpc...




Azz.. E' come passeggiare a chiappe scoperte in mezzo ad un raduno gay ( :ciapet: ) : ovvero, un richiamo irresistibile per la variegata fauna che circola in giro per internet (e non solo su internet).

In assenza di antivirus o similari, spero solo che tu ti sia creato un account limitato per navigare su internet: è l'unico sistema efficace per non beccarsi schifezze di ogni genere...

Siamo in pieno OT, però non vedo quale sia il problema: basta un browser con NoScript (FF, Chrome) e un minimo di buon senso per quello che si scarica.
Io ho avira 10 senza real-time, controllo giusto certi file sospetti che scarico...e ci vado avanti senza antivirus dai tempi di winXP...mai preso un virus da che ho FF (ora chrome) con le giuste "protezioni".

mister pink
11-11-2010, 11:22
...Comunque c'è una blacklist, bisognerebbe provare a infilarci mpc...

Proverò a rimettere Avira 10 e a vedere se è possibile escludere l'eseguibile di MPC dai controlli in real time. Successivamente vi dirò com'è andata.

Per il resto, come hai detto, siamo finiti off-topic... Tuttavia tengo a precisare che bloccando gli script, molti siti internet possono non funzionare correttamente. Viceversa, con gli account limitati, io personalmente sono riuscito a "salvare" diversi PC aziendali utilizzati da persone assolutamente poco prudenti... Fine OT.

Franz.b
11-11-2010, 12:23
Comunque c'è una blacklist, bisognerebbe provare a infilarci mpc...




Siamo in pieno OT, però non vedo quale sia il problema: basta un browser con NoScript (FF, Chrome) e un minimo di buon senso per quello che si scarica.
Io ho avira 10 senza real-time, controllo giusto certi file sospetti che scarico...e ci vado avanti senza antivirus dai tempi di winXP...mai preso un virus da che ho FF (ora chrome) con le giuste "protezioni".

Proverò a rimettere Avira 10 e a vedere se è possibile escludere l'eseguibile di MPC dai controlli in real time. Successivamente vi dirò com'è andata.

Per il resto, come hai detto, siamo finiti off-topic... Tuttavia tengo a precisare che bloccando gli script, molti siti internet possono non funzionare correttamente. Viceversa, con gli account limitati, io personalmente sono riuscito a "salvare" diversi PC aziendali utilizzati da persone assolutamente poco prudenti... Fine OT.
thread giusto: Browser: Configurazioni di sicurezza (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33618568)
Opera blocca gli script senza bisogno di estensioni.

DMD
11-11-2010, 12:26
Lancio un'idea, non so se può andare.

In base alle esperienze dei vari utenti.
Perchè non inserire in prima pagina un 'elenco di antivirus con i quali MPC ha problemi, ed eventualmente un loro setting appropriato?

Es.
AVAST = nessun problema
AVG = risolto come da post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33473979&postcount=321)
etc...

Hilinus
11-11-2010, 20:00
Tempo fa seguii questa guida per sistemare la mia installazione di MPC-HC. La trovate valida? A me sembra molto ben fatta ed esaustiva.

http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

conan_75
11-11-2010, 20:55
Diciamo che in parte si, piuttosto sono state introdotte novità e funzioni preimpostate.
Di certo quel resizer bilineare non si può vedere e c'è una distinzione da fare tra Ati 2xxx-3xxx e superiori.
E comunque l'Haali non è necessario nel 99% dei casi.

DMD
18-11-2010, 07:45
Se può essere di spunto, posto le combinazioni della mia config. atta riprodurre tutti i formati HD relativi al BD ,che sono gli stessi che messo nel contenitore MKV.

http://img534.imageshack.us/img534/1622/screenshot006l.png (http://img534.imageshack.us/i/screenshot006l.png/)

http://img832.imageshack.us/img832/4250/screenshot005hi.png (http://img832.imageshack.us/i/screenshot005hi.png/)

http://img203.imageshack.us/img203/9950/screenshot008in.png (http://img203.imageshack.us/i/screenshot008in.png/)



AVC e Dolby AC3
http://img534.imageshack.us/img534/5280/ridimensionadiscreensho.png (http://img534.imageshack.us/i/ridimensionadiscreensho.png/)

http://img33.imageshack.us/img33/4640/screenshot001eu.png (http://img33.imageshack.us/i/screenshot001eu.png/) http://img258.imageshack.us/img258/372/screenshot002jf.png (http://img258.imageshack.us/i/screenshot002jf.png/)



AVC e Dolby TrueHD
http://img545.imageshack.us/img545/5280/ridimensionadiscreensho.png (http://img545.imageshack.us/i/ridimensionadiscreensho.png/)

http://img502.imageshack.us/img502/153/screenshot002vm.png (http://img502.imageshack.us/i/screenshot002vm.png/) http://img694.imageshack.us/img694/8844/screenshot001xp.png (http://img694.imageshack.us/i/screenshot001xp.png/)


AVC e dts A-ES-HRA-MA
http://img404.imageshack.us/img404/5280/ridimensionadiscreensho.png (http://img404.imageshack.us/i/ridimensionadiscreensho.png/)

http://img816.imageshack.us/img816/1887/screenshot002uo.png (http://img816.imageshack.us/i/screenshot002uo.png/) http://img408.imageshack.us/img408/695/screenshot001cmb.png (http://img408.imageshack.us/i/screenshot001cmb.png/)



MPEG2 e dolby ac3
http://img264.imageshack.us/img264/5280/ridimensionadiscreensho.png (http://img264.imageshack.us/i/ridimensionadiscreensho.png/)

http://img831.imageshack.us/img831/5550/screenshot002m.png (http://img831.imageshack.us/i/screenshot002m.png/) http://img80.imageshack.us/img80/5254/screenshot001ah.png (http://img80.imageshack.us/i/screenshot001ah.png/)



VC-1 e dts A
http://img7.imageshack.us/img7/5280/ridimensionadiscreensho.png (http://img7.imageshack.us/i/ridimensionadiscreensho.png/)

http://img266.imageshack.us/img266/2858/screenshot002af.png (http://img266.imageshack.us/i/screenshot002af.png/) http://img18.imageshack.us/img18/3636/screenshot001ym.png (http://img18.imageshack.us/i/screenshot001ym.png/)

Micha87
25-11-2010, 17:49
cari amici avrei una domanda
praticamente uso win7 con k-lite ultima versione e driver cat 10.11
ho installato il tutto lasciando il setup di default e dicendo a mpc di usare il dxva(tralasciando il dxva via vc1 che è sconsigliato e instabile a loro dire)

ora ho notato che guardandomi file mkv da 720p codificati così

Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 6 frames

ho un uso della cpu basso intorno al 20% e metti 25% della gpu,l'mpc infatti sotto in basso mi dice dxva,cmq visione fluida e ottima qualità

mentre per altri file mkv sempre in 720p ma codificati così

Format profile : High@L3.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 3 frames

ho la cpu su un bel 80% e gpu usata pochissimo,oltre a fluidità peggiore quando ci sono scene movimentate,poca nitidezza e un leggero quasi effetto "grain" a mò di videogioco horror

il dxva secondo mpc dovrebbe essere attivo ma si vede che non è proprio così

è dovuto al fatto dei profili L diversi?
cosa dovrei settare per vederli bene i 3.1?

Pelvix
26-11-2010, 19:31
Uso abitualmente e con soddisfazione MPCHC, ma in altro thread mi è stato suggerito di installare anche "ffdshow rev. 3154 - 2009-12-09".

Non so cosa sia nè cosa faccia: mi illuminate per favore?
Grazie 1000

PS: sono molto inesperto in materia, quindi ceracte di essere semplici per favore..

CronoX
26-11-2010, 22:05
Uso abitualmente e con soddisfazione MPCHC, ma in altro thread mi è stato suggerito di installare anche "ffdshow rev. 3154 - 2009-12-09".

Non so cosa sia nè cosa faccia: mi illuminate per favore?
Grazie 1000

PS: sono molto inesperto in materia, quindi ceracte di essere semplici per favore..

leggi il primo post

done75
27-11-2010, 10:53
Avrei una piccola domanda da fare ai più esperti x chiarirmi un pò le idee...la domanda è questa:

che differenza c'è fra lo scaricare il programma da questi link:

http://www.xvidvideo.ru/

http://xhmikosr.1f0.de/

...il primo è il link ufficiale della discussione su doom9...per quale motivo dovrei utilizzare il secondo?

..e allo stesso modo..perchè dovrei scaricare dai link sopra riportati ffdshow invece che utilizzare questo ufficiale (?):

http://www.ffdshow.info/

...o sono solo pippe mentali e tutte le versioni sono uguali\simili??? :D

done75
01-12-2010, 09:07
Avrei una piccola domanda da fare ai più esperti x chiarirmi un pò le idee...la domanda è questa:

che differenza c'è fra lo scaricare il programma da questi link:

http://www.xvidvideo.ru/

http://xhmikosr.1f0.de/

...il primo è il link ufficiale della discussione su doom9...per quale motivo dovrei utilizzare il secondo?

..e allo stesso modo..perchè dovrei scaricare dai link sopra riportati ffdshow invece che utilizzare questo ufficiale (?):

http://www.ffdshow.info/

...o sono solo pippe mentali e tutte le versioni sono uguali\simili??? :D

UP x la mia domanda più aggiungo un link ad un sito veramente interessante (in inglese o francese solamente..)

http://www.homecinema-hd.com/index.php?page=home&lang=en_US

Azrael5
04-12-2010, 19:40
ragazzi ho acquistato 2 blu ray, ma con xp la periferica non è qualificata come lettore blu ray...

mpc risulta inefficace...

cosa consigliate?

nel frattempo ho trovato questo interessantissimo link: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

Possibile
05-12-2010, 01:02
Ciao a tutti, io ho un i5, come scheda grafica una ati hd 5650 con win 7 a 64 bit. Mi trovo molto bene con il player in oggetto: è leggero, ha molte possibilità di configurazione e legge molti formati. Non mi soddisfa però la parte audio. Mi sapete dire se si può installare un plugin esterno per l'audio, come per esempio accade con Windows Media Player e Dfx audio enhanced, e nell'eventualità me ne indicate uno o alcuni? Ciao e grazie.

conan_75
05-12-2010, 01:53
Avrei una piccola domanda da fare ai più esperti x chiarirmi un pò le idee...la domanda è questa:

che differenza c'è fra lo scaricare il programma da questi link:

http://www.xvidvideo.ru/

http://xhmikosr.1f0.de/

...il primo è il link ufficiale della discussione su doom9...per quale motivo dovrei utilizzare il secondo?

..e allo stesso modo..perchè dovrei scaricare dai link sopra riportati ffdshow invece che utilizzare questo ufficiale (?):

http://www.ffdshow.info/



Sono le versioni compilate da varie persone.
Il codice è quello, il compilatore è quello, la release è identica.
Più che altro noi segnaliamo le release più aggiornate.


ragazzi ho acquistato 2 blu ray, ma con xp la periferica non è qualificata come lettore blu ray...

mpc risulta inefficace...

cosa consigliate?

nel frattempo ho trovato questo interessantissimo link: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/
Non capisco cosa intendi per "non qualificata".
Se usi PowerDVD i BD vanno?


Ciao a tutti, io ho un i5, come scheda grafica una ati hd 5650 con win 7 a 64 bit. Mi trovo molto bene con il player in oggetto: è leggero, ha molte possibilità di configurazione e legge molti formati. Non mi soddisfa però la parte audio. Mi sapete dire se si può installare un plugin esterno per l'audio, come per esempio accade con Windows Media Player e Dfx audio enhanced, e nell'eventualità me ne indicate uno o alcuni? Ciao e grazie.

Ho chiesto più volte su Doom9 di includere un minimo di equalizzazione/normalizzazione/effetti audio...e non mi hanno mai cagato di striscio :D
Uso, con molta soddisfazione, FFDShow per tutti i formati audio.

Paky
05-12-2010, 09:35
Mi sapete dire se si può installare un plugin esterno per l'audio, come per esempio accade con Windows Media Player e Dfx audio enhanced, e nell'eventualità me ne indicate uno o alcuni? Ciao e grazie.

puoi driblare così

installi FFDshow come consigliato da conan_75 , poi il DFX per winamp
abiliti in FFdshow(audio) la sezione winamp
nello specchio a destra selezioni(e configuri) il DSP DFX

io ad esempio uso il Sound Solution quando l'ascolto è in cuffia wireless

http://img526.imageshack.us/img526/9634/dspe.png

done75
05-12-2010, 10:50
puoi driblare così

installi FFDshow come consigliato da conan_75 , poi il DFX per winamp
abiliti in FFdshow(audio) la sezione winamp
nello specchio a destra selezioni(e configuri) il DSP DFX

io ad esempio uso il Sound Solution quando l'ascolto è in cuffia wireless

http://img526.imageshack.us/img526/9634/dspe.png

...e tutto questo SENZA dover aver installato winamp o devo installarmi pure quello???

Possibile
05-12-2010, 12:10
Grazie tante per i suggerimenti:) ! Appena avrò tempo proverò...se riuscirò a realizzare la soluzione proposta, credo sarebbe l'optimum.

Paky
05-12-2010, 12:29
...e tutto questo SENZA dover aver installato winamp o devo installarmi pure quello???

se l'installer del DSP non fa la ricerca del programma basta creare una cartella
C:\Programmi\Winamp\Plugins
vuota

altrimenti scarichi una versione portable di winamp così non scrivi nulla nel registro

Possibile
05-12-2010, 15:15
Ciao, ho seguito la tua procedura, ma nel menù della configurazione audio di ffdshow quando digito "winamp2", nella schermata non mi appare il plugin di dfx audio enhancer, come invece appare nella tua schermata che mi hai mostrato con "sound solution". Cosa devo fare? Ciao e grazie.

Azrael5
05-12-2010, 15:34
con mpc non possono esser visti quindi i blu ray...

ffddshow può servire?

DMD
05-12-2010, 17:54
SI!
Basta cliccare sul file "index.bdmv"

però....

Con alcuni dischi, dipende dall'autoryng, non sempre inizia con il capitolo giusto del film. (esempio Sherlock Holmes) oppure quei dischi con doppia edizione extended e cinematografica.


A tal proposito tempo fa abilitai la keyreg per l'avvio automatico di MPC-HC all'inserimento del disco.

Per quanto riguarda ffdshow, se vuoi sperimentare lo sharpnes su film HD direi di provare, io lo tengo sempre inserito.

ezio
05-12-2010, 18:00
@ CronoX: lo screen dell'impostazione del filtro Lanczos a 4-5 taps nel primo post non è più visibile.

Io aggiungerei anche il link alla nota di vtq sui sottotitoli; confermo un miglioramento della nitidezza, e il carico sulla cpu non sembra aumentare :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33571840&postcount=330

Azrael5
05-12-2010, 18:10
SI!
Basta cliccare sul file "index.bdmv"

però....

Con alcuni dischi, dipende dall'autoryng, non sempre inizia con il capitolo giusto del film. (esempio Sherlock Holmes) oppure quei dischi con doppia edizione extended e cinematografica.


A tal proposito tempo fa abilitai la keyreg per l'avvio automatico di MPC-HC all'inserimento del disco.

Per quanto riguarda ffdshow, se vuoi sperimentare lo sharpnes su film HD direi di provare, io lo tengo sempre inserito.

premesso che ho xp


io adesso trovo il file citato e tento di avviare sto benedetto bd.


mpc comunica: "impossibile visualizzare il file"


In entrmbi i bd ho medesimo messaggio.... quindi imputo a qualche impedimento diverso dal difetto del disco, l'inconveniente.


NB: come driver ho la versine 9.11 che permette sulle hd3xxx l'accelerazine hardware nei filmati flashplayer...

DMD
05-12-2010, 21:33
Il setting dei filtri interni/esterni è OK?

Comunque per le principali codifiche dei Blu-ray, puoi prendere a riferimento il post 341 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33683423&postcount=341) , oppure un qualcosa del genere:

Formato VC-1
WMVideo Decoder DMO (integrato in Windows 7)
MPC-Video decoder (integrato in MPCHC con DXVA)
Sonic Cinemaster Video Decoder 4.3.0 (pay)

Formato AVC
Micorsoft DTV-DVD Video Decoder (integrato in Windows 7)
MPC-Video decoder (integrato in MPCHC con DXVA)
DivX H.264 Decoder
CoreAVC Video Decoder (consigliato con sk video nVidia con CUDA) (pay)

Formato MPEG 2
Microsoft DTV-DVD Video Decoder (integrato in Windows 7 con DXVA)
MPC- MPEG-2 Video Decoder (Gabest)
NVIDIA Video Decoder (pay)
CyberLink Video/SP Decoder (PDVD9) (DXVA) (pay)
Sonic Cinemaster Video Decoder 4.3.0 (pay)

CronoX
05-12-2010, 22:02
@ CronoX: lo screen dell'impostazione del filtro Lanczos a 4-5 taps nel primo post non è più visibile.


purtroppo non ho il file sul mio pc, non l'avevo nemmeno caricato io tra l'altro ma conan se ricordo bene

done75
06-12-2010, 10:04
se l'installer del DSP non fa la ricerca del programma basta creare una cartella
C:\Programmi\Winamp\Plugins
vuota

altrimenti scarichi una versione portable di winamp così non scrivi nulla nel registro

grazie x il tip ma l'installer fa la ricerca di winamp e non si puo usare nemmeno la versione portable!!! è obbligatorio installarlo

vtq
06-12-2010, 10:45
confermo un miglioramento della nitidezza, e il carico sulla cpu non sembra aumentare :cool:
Son contento che ti sia stato utile, comunque ho corretto diversi errori nel post, ti consiglio di rileggerlo. ;)

ezio
06-12-2010, 18:52
purtroppo non ho il file sul mio pc, non l'avevo nemmeno caricato io tra l'altro ma conan se ricordo bene
Azz peccato, in tal caso aspettiamo conan :D
Son contento che ti sia stato utile, comunque ho corretto diversi errori nel post, ti consiglio di rileggerlo. ;)
Ottimo, grazie ancora ;)

ezio
06-12-2010, 19:00
Nota sul buffer dei sottotitoli: nel post è scritto che impostandolo a 0 si potrebbero avere problemi in caso di karaoke e simili, qui invece sembra dire il contrario: http://www.codecguide.com/faq_subtitles.htm
Q:Karaoke subtitles are displayed as static subs
A:Disable the option "Pre-buffer subpictures" in DirectVobSub. This uses a little more CPU power, but karaoke subtitles are displayed correctly.
If you are using the internal subtitle render of Media Player Classic, then a similar option can be found in: MPC Options -> Subtitles.

Di contro, impostando il valore a 0 la cpu dovrebbe lavorare di più.

conan_75
06-12-2010, 19:33
Azz peccato, in tal caso aspettiamo conan :D

Ezio, mi spiace ma non ne ho la copia nemmeno io :(
Dovrei rifarlo...

Nota sul buffer dei sottotitoli: nel post è scritto che impostandolo a 0 si potrebbero avere problemi in caso di karaoke e simili, qui invece sembra dire il contrario: http://www.codecguide.com/faq_subtitles.htm
Q:Karaoke subtitles are displayed as static subs
A:Disable the option "Pre-buffer subpictures" in DirectVobSub. This uses a little more CPU power, but karaoke subtitles are displayed correctly.
If you are using the internal subtitle render of Media Player Classic, then a similar option can be found in: MPC Options -> Subtitles.

Di contro, impostando il valore a 0 la cpu dovrebbe lavorare di più.

In pratica...

La risoluzione aumenta la definizione del testo a scapito dell'utilizzo cpu (che se lo fai su un i7 manco se ne accorge, su un atom lo paghi caro :D).

Non so quale versione hai, ma ora nelle opzioni dei sottotitoli possiamo scegliere il numero dei frames per il pre-buffer dei sottotitoli (evita lo scattino tipico del video quando compaiono le scritte del sub) e la possibilità di abilitare/disabilitare le animazioni (karaoke).
Nel primo caso c'è un piccolo incremento dell'utilizzo cpu (basta stare buoni su 2-3 frames di precaricamento), mentre nel secondo caso dipende dal karaoke e dai suoi effetti, ovviamente in rapporto alla risoluzione scelta sopra.
Se il kara è il semplice scorrimento o sillabazione ok, ma se è un kara complesso con effetti particellari o altro può affondare anche un dual core.

ezio
06-12-2010, 19:49
Ezio, mi spiace ma non ne ho la copia nemmeno io :(
Dovrei rifarlo...
Io l'ho impostato così, con taps a 4 e smussamento accurato attivo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101206203644_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101206203644_Cattura.JPG)
In pratica...
La risoluzione aumenta la definizione del testo a scapito dell'utilizzo cpu (che se lo fai su un i7 manco se ne accorge, su un atom lo paghi caro :D).
Eh immaginavo, fortunatamente sul q9450 che sto utilizzando anche impostandoli a 1920x1080 non noto cali di prestazioni :D
Non so quale versione hai, ma ora nelle opzioni dei sottotitoli possiamo scegliere il numero dei frames per il pre-buffer dei sottotitoli (evita lo scattino tipico del video quando compaiono le scritte del sub) e la possibilità di abilitare/disabilitare le animazioni (karaoke).
Nel primo caso c'è un piccolo incremento dell'utilizzo cpu (basta stare buoni su 2-3 frames di precaricamento), mentre nel secondo caso dipende dal karaoke e dai suoi effetti, ovviamente in rapporto alla risoluzione scelta sopra.
Se il kara è il semplice scorrimento o sillabazione ok, ma se è un kara complesso con effetti particellari o altro può affondare anche un dual core.
Chiarissimo. In tal caso lascerò impostato a 3 frames e terrò attive le animazioni, le disattiverò se avrò problemi con qualche karaoke particolare.
Grazie ;)
-----------

PS: sul sistema ho installato ffdshow dxva video decoder ma al momento preferisco provare il codec interno di mpchc, mi conviene escludere ffdshow nelle opzioni del player o questo userà sempre i suoi codec se sono attivati nella scheda dei filtri interni di trasformazione?
Mi riferisco a questa finestra:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101206204854_escluderecodecffdshowxusaredxvampchcsempre.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101206204854_escluderecodecffdshowxusaredxvampchcsempre.JPG)

CronoX
06-12-2010, 20:51
metto io tuo , ezio?!

Azrael5
06-12-2010, 20:54
i blu ray non riesco a leggerli :(

ezio
06-12-2010, 21:56
metto io tuo , ezio?!
Non saprei Cro, eventualmente aspettiamo il parere di Conan perchè per quelle impostazioni sono andato un po' a sentimento :D

vtq
07-12-2010, 11:47
Nota sul buffer dei sottotitoli: nel post è scritto che impostandolo a 0 si potrebbero avere problemi in caso di karaoke e simili, qui invece sembra dire il contrario: http://www.codecguide.com/faq_subtitles.htm
Q:Karaoke subtitles are displayed as static subs
A:Disable the option "Pre-buffer subpictures" in DirectVobSub. This uses a little more CPU power, but karaoke subtitles are displayed correctly.
If you are using the internal subtitle render of Media Player Classic, then a similar option can be found in: MPC Options -> Subtitles.

Di contro, impostando il valore a 0 la cpu dovrebbe lavorare di più.
Non ci sto capendo più niente. :D
Qui (http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/) leggo che:
Go to Subtitles section, and ensure that ‘Allow animation when buffering’ is ticked (for those who has low-powered CPU like Intel Atom, untick this option).

As long as the option above is enabled, the option ‘Sub pictures to buffer’ is not exactly important (set it to 5 if you have 512MB RAM – lower if you have less), but if this option is set to zero, subtitle animation will always be enabled (therefore to disable subtitle animation, the buffer must not be zero and ‘Allow animation when buffering’ is disabled). This will allow those anime OP/ED/insert themes that has soft karaoke effects to be displayed correctly.
Forse avevi "Allow animation when buffering" selezionato e per questo funzionavano comunque? :confused:
Poi bisogna vedere a quali tipi di effetti karaoke si riferisce, io ho sempre lasciato l'opzione a default (3) e non ho mai avuto problemi, quindi dipende dal video.
L'unica cosa sicura è che aumentando la risoluzione dei sottotitoli la qualità aumenta di molto senza nessun problema sul mio e5200. :cool:
In caso ditemi se ci degli errori nel post. :)

CronoX
07-12-2010, 13:26
Non saprei Cro, eventualmente aspettiamo il parere di Conan perchè per quelle impostazioni sono andato un po' a sentimento :D

io dovrei averle come nello screen...ma quale pannello è?così faccio io

ezio
07-12-2010, 15:39
Non ci sto capendo più niente. :D
:D
Diciamo che in fin dei conti dai tuoi link e dal post di Conan si evince che 3 frames e "Allow animation when buffering" sono l'impostazione ideale, salvo cpu lente o sottotitoli karaoke molto complessi.
io dovrei averle come nello screen...ma quale pannello è?così faccio io
E' un pannello di configurazione di ffdshow, Video Configuration per la precisione.

CronoX
07-12-2010, 17:22
:D
Diciamo che in fin dei conti dai tuoi link e dal post di Conan si evince che 3 frames e "Allow animation when buffering" sono l'impostazione ideale, salvo cpu lente o sottotitoli karaoke molto complessi.

E' un pannello di configurazione di ffdshow, Video Configuration per la precisione.

e quale pannello di video configuration?postprocessing?!

ezio
07-12-2010, 20:46
e quale pannello di video configuration?postprocessing?!
No, lo vedi dallo screen di sopra, si tratta della scheda "Ridimensionamento" ;)

CronoX
07-12-2010, 22:47
questa!?

http://img255.imageshack.us/img255/9294/49916694.png

ezio
08-12-2010, 09:42
questa!?
http://img255.imageshack.us/img255/9294/49916694.png
Mannagg a te dillo che ce l'hai in inglese :D
Sì è quella, Settings di preciso.

done75
08-12-2010, 12:28
puoi driblare così

installi FFDshow come consigliato da conan_75 , poi il DFX per winamp
abiliti in FFdshow(audio) la sezione winamp
nello specchio a destra selezioni(e configuri) il DSP DFX

io ad esempio uso il Sound Solution quando l'ascolto è in cuffia wireless

http://img526.imageshack.us/img526/9634/dspe.png

Ciao, ho seguito la tua procedura, ma nel menù della configurazione audio di ffdshow quando digito "winamp2", nella schermata non mi appare il plugin di dfx audio enhancer, come invece appare nella tua schermata che mi hai mostrato con "sound solution". Cosa devo fare? Ciao e grazie.

quoto Possibile....ho installato winamp e dfx audio enhancer per winamp e ffdshow non mi rileva nulla... boh!!! :doh:

CronoX
08-12-2010, 12:37
http://img695.imageshack.us/img695/4476/catturaqo.png

Micha87
08-12-2010, 17:42
cari amici avrei una domanda
praticamente uso win7 con k-lite ultima versione e driver cat 10.11
ho installato il tutto lasciando il setup di default e dicendo a mpc di usare il dxva(tralasciando il dxva via vc1 che è sconsigliato e instabile a loro dire)

ora ho notato che guardandomi file mkv da 720p codificati così

Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 6 frames

ho un uso della cpu basso intorno al 20% e metti 25% della gpu,l'mpc infatti sotto in basso mi dice dxva,cmq visione fluida e ottima qualità

mentre per altri file mkv sempre in 720p ma codificati così

Format profile : High@L3.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 3 frames

ho la cpu su un bel 80% e gpu usata pochissimo,oltre a fluidità peggiore quando ci sono scene movimentate,poca nitidezza e un leggero quasi effetto "grain" a mò di videogioco horror

il dxva secondo mpc dovrebbe essere attivo ma si vede che non è proprio così

è dovuto al fatto dei profili L diversi?
cosa dovrei settare per vederli bene i 3.1?

UP

vegitto4
10-12-2010, 12:40
Salve a tutti,

cerco di riprodurre degli mkv 1080p 24p ma noto dei microscatti piuttosto fastidiosi. Uso MPC-HC e l'ho configurato tramite questa guida:

http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

Ho un athlon 2 x2 250 e una nvidia gt430 e sono collegato alla tv (samsung 40c750) tramite hdmi. Anche settando il refresh rate a 23hz o 24hz, la riproduzione non è mai fluidissima e ci sono microscatti ogni tanto. Sicuramente sbaglio qualcosa nella configurazione ma non capisco cosa.

Tra l'altro i blu-ray 3d con powerdvd 10 si vedono benissimo quindi credo che non sia un problema di hw inadeguato. Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Grazie

done75
10-12-2010, 13:01
Salve a tutti,

cerco di riprodurre degli mkv 1080p 24p ma noto dei microscatti piuttosto fastidiosi. Uso MPC-HC e l'ho configurato tramite questa guida:

http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

Ho un athlon 2 x2 250 e una nvidia gt430 e sono collegato alla tv (samsung 40c750) tramite hdmi. Anche settando il refresh rate a 23hz o 24hz, la riproduzione non è mai fluidissima e ci sono microscatti ogni tanto. Sicuramente sbaglio qualcosa nella configurazione ma non capisco cosa.

Tra l'altro i blu-ray 3d con powerdvd 10 si vedono benissimo quindi credo che non sia un problema di hw inadeguato. Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Grazie

riconfiguralo seguendo questa: homecinema-hd.com (http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html)

Robely79
11-12-2010, 16:27
riconfiguralo seguendo questa: homecinema-hd.com (http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html)

ciao

ho collegato il PC in firma con un TV lcd led LG 47LE5810 tramite un cavo HDMI di qualità lungo 1.5 metri
ho configurato MPC - HC come da giuda quì sopra e sembra sia l'unica configurazione che mi fa andare fluidi i video full HD
perché con tutti gli altri player ho il problema dei microscatti fastidiosi (KMPLayer, VLC, ecc...)
sul monitor HP 23" DVI il problema dei microscatti non lo avverto ma questo è OT...

quì volevo chiedere:
è normale che un filamto mkv 1080p con MPC - HC occupi la CPU al 25% (un i5-750) e me sembra tanto...
ho configurato MPC in modo che usi ffDshow ...forse è quello?

Robely79
11-12-2010, 16:33
riconfiguralo seguendo questa: homecinema-hd.com (http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html)

ciao

ho collegato il PC in firma con un TV lcd led LG 47LE5810 tramite un cavo HDMI di qualità lungo 1.5 metri
ho configurato MPC - HC come da giuda quì sopra e sembra sia l'unica configurazione che mi fa andare fluidi i video full HD
perché con tutti gli altri player ho il problema dei microscatti fastidiosi (KMPLayer, VLC, ecc...)
sul monitor HP 23" DVI il problema dei microscatti non lo avverto ma questo è OT...

quì volevo chiedere:
è normale che un filamto mkv 1080p con MPC - HC occupi la CPU al 25% (un i5-750) e me sembra tanto...
ho configurato MPC in modo che usi ffDshow ...forse è quello?

conan_75
11-12-2010, 17:11
ciao

ho collegato il PC in firma con un TV lcd led LG 47LE5810 tramite un cavo HDMI di qualità lungo 1.5 metri
ho configurato MPC - HC come da giuda quì sopra e sembra sia l'unica configurazione che mi fa andare fluidi i video full HD
perché con tutti gli altri player ho il problema dei microscatti fastidiosi (KMPLayer, VLC, ecc...)
sul monitor HP 23" DVI il problema dei microscatti non lo avverto ma questo è OT...

quì volevo chiedere:
è normale che un filamto mkv 1080p con MPC - HC occupi la CPU al 25% (un i5-750) e me sembra tanto...
ho configurato MPC in modo che usi ffDshow ...forse è quello?
Beh, si, probabilmente stai uscendo in software...ma con la tua cpu gli fai il solletico ;)

vegitto4
11-12-2010, 22:56
come imposti il refresh con quelle impostazioni? 1080p 24hz o 23hz?

Robely79
12-12-2010, 12:29
come imposti il refresh con quelle impostazioni? 1080p 24hz o 23hz?

sia da MPC - HC (nella sezione fullscreen) che dal pannello di controllo dei driver Catalyst la mia TV lcd 47" LG si puo settare solo:

a 1920x1080 progressivo a 50 e 60 Hz o 25, 29 e 30 Hz ma interlacciato
i 24 HZ li trovo sotto la voce (1080p ottimizzato nei Catalyst) 1777x1000

:mc:

non so cosa settare...

vedo miscroscatti (rallentamenti e incertezze) sia con contenuti mkv a 24 fps, mkv 25 fps che DVD o Divx a 25 fps
anche se adesso con MPC i 720p/1080p mkv vanno fluidi, mentre i DVD no...:help:

il monitor HP 23" va a 1920x1080 60Hz ma microsatti non li fa mica...:boh:

PS: sui Driver ATI Catalys è abilitata la voce "automatic deinterlacing" e "pulldown detection"

conan_75
12-12-2010, 13:19
Che render hai scelto?

Paky
12-12-2010, 14:18
ho configurato MPC - HC come da giuda quì sopra e sembra sia l'unica configurazione che mi fa andare fluidi i video full HD

vorrei vedere
ti fa usare come render audio reclock ;)

Robely79
12-12-2010, 16:11
vorrei vedere
ti fa usare come render audio reclock ;)

render audio ho messo : "speaker (VIA Higt Definition Audio)"

pensavo fosse giusto mettere i mie dirver audio, o no?

anche se mettessi "System Default" è uguale perche la periferica audio predefinita è prorpio "VIA HD speaker" (ho il 5.1 attaccato con i 3 jack allla scheda madre)

http://img137.imageshack.us/img137/980/mpchcoptions.jpg (http://img137.imageshack.us/i/mpchcoptions.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il render video invece è cosi come lo vedete in figura
se avete consigli migliori su come impostare il render sono tutto orecchi!:help:

done75
12-12-2010, 16:15
...ho configurato MPC - HC come da giuda quì sopra e sembra sia l'unica configurazione che mi fa andare fluidi i video full HD...

evidentemente non hai configurato come da guida .... se avessi configurato da guida avresti selezionato RECLOCK come audio renderer in MPCHC ...

Robely79
12-12-2010, 17:30
evidentemente non hai configurato come da guida .... se avessi configurato da guida avresti selezionato RECLOCK come audio renderer in MPCHC ...

"Reclok" non c'è nella mia lista Audio Render... come faccio?
dipenderà dal driver audio che si ha sul PC?

http://img84.imageshack.us/img84/6686/mpchcoptions2.jpg (http://img84.imageshack.us/i/mpchcoptions2.jpg/)

...ah Reclok è un software da installare!
adesso ho capito... scusate

Micha87
12-12-2010, 18:34
nessuno sa dirmi niente se profili diversi di un file .mkv possano incidere sull'abilitazione del dxva o meno??

NumberOne
13-12-2010, 08:34
riconfiguralo seguendo questa: homecinema-hd.com (http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html)

Se non si hanno prblemi particolari, meglio usare la guida in prima pagina o questa? Considera che vorrei sfruttare CUDA..... :)

Robely79
13-12-2010, 16:41
scusate se rompo ancora

ho trovato molta più fluidità impostando a mano la frequenza della TV a 24Hz per i contenuti a 24 o 23.976 (la maggior parter degli mkv 1080/720) oppure 50 Hz per i contenuti a 25 fps (DVD/Divx e alcuni mkv)

però sarebbe bello che MPC cambiasse la frequenza di aggiornamento da solo in base agli fps del contenuto che riproduce
impostando fullscreen così però non funziuona

http://img153.imageshack.us/img153/3854/mpchcoptions3.jpg (http://img153.imageshack.us/i/mpchcoptions3.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il refresh resta sempre invariato a 60 Hz e devo cambiarlo a mano, è normale? o devo impostare qualcos altro in MPC?

ho messo anche Reclock, ma mi resta giallo e dice "Cannot sync this CINEMA video to your hardware, but to improve playback media will be played at 24.000 fps. Please set your monitor refresh rate near to a multiple of 24 Hz."
anche se la TV e correttamente settata a 24Hz
uguale con i 25 fps e la TV settata a 50Hz

conan_75
13-12-2010, 17:31
Se non si hanno prblemi particolari, meglio usare la guida in prima pagina o questa? Considera che vorrei sfruttare CUDA..... :)

Cuda?
A che vantaggio visto che hai DXVA?

NumberOne
13-12-2010, 19:45
Cuda?
A che vantaggio visto che hai DXVA?

Perchè penso che per sfruttare per bene la cpu, devo attivare cuda.... cosa sarebbe dxva? E' un'acceleratore software?

alenter
13-12-2010, 19:57
Perchè penso che per sfruttare per bene la cpu, devo attivare cuda.... cosa sarebbe dxva? E' un'acceleratore software?

spero vorrai dire GPU :D

DirectX Video Acceleration

sfrutta anch'essa la GPU ;)

NumberOne
13-12-2010, 20:05
spero vorrai dire GPU :D

DirectX Video Acceleration

sfrutta anch'essa la GPU ;)

ehm.... si chiaramente volevo dire gpu, ma ultimamente ho le dita frettolose..:D

conan_75
13-12-2010, 20:55
Devi usare DXVA e non cuda se vuoi sfruttare la GPU per la riproduzione video.

alenter
13-12-2010, 21:20
bhe entrambe sfruttano la GPU se chiaramente la cheda video lo permetta (CUDA) :D

NumberOne
14-12-2010, 07:17
bhe entrambe sfruttano la GPU se chiaramente la cheda video lo permetta (CUDA) :D

Sul mio htpc ho una 9600gt. Seguii questa guida passo passo:
http://imouto.my/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/

Le cose migliorarono ma non un granchè. I test li feci con i 2 mkv più pesanti: batman e planet heart....

luis fernandez
14-12-2010, 12:19
Sul mio htpc ho una 9600gt. Seguii questa guida passo passo:
http://imouto.my/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/

Le cose migliorarono ma non un granchè. I test li feci con i 2 mkv più pesanti: batman e planet heart....

anche io ho la tua stessa scheda video...mi associo anche io alla tua richiesta su quale sia la miglior config x questa scheda

Paky
14-12-2010, 13:13
ragazzi se non fate postprocessing con FFdirectshow non è la fine del mondo se usate o no DXVA

con ste bestie di CPU che vi ritrovate anche se sta al 30% che cambia?

NumberOne
14-12-2010, 13:19
ragazzi se non fate postprocessing con FFdirectshow non è la fine del mondo se usate o no DXVA

con ste bestie di CPU che vi ritrovate anche se la cpu sta al 30% che cambia?

E che ne sai che cpu ho? :D

alenter
14-12-2010, 13:47
Sul mio htpc ho una 9600gt. Seguii questa guida passo passo:
http://imouto.my/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/

Le cose migliorarono ma non un granchè. I test li feci con i 2 mkv più pesanti: batman e planet heart....

Cosa intendi scusa ? Il lavoro era a carico della gpu o no ? Se coreavc ti dava il verde :D allora doveva migliorara eccome ...
Poi comunque se intendi che cambiava poco da dvxa e cuda , mi pare ovvio :D.Infatti io non ti ho detto di preferire cuda a dvxa.Ho detto che entrambe usano la GPU.Poi ognuno... ;)

Paky
14-12-2010, 13:57
E che ne sai che cpu ho? :D

era generalizzato a quello che ho letto nelle ultime 2 pagine

e cmq non credo tu stia lavorando con un single core

luis fernandez
14-12-2010, 14:08
Cosa intendi scusa ? Il lavoro era a carico della gpu o no ? Se coreavc ti dava il verde :D allora doveva migliorara eccome ...
Poi comunque se intendi che cambiava poco da dvxa e cuda , mi pare ovvio :D.Infatti io non ti ho detto di preferire cuda a dvxa.Ho detto che entrambe usano la GPU.Poi ognuno... ;)

ma è possibile farli lavorare entrambi contemporaneamente?

NumberOne
14-12-2010, 14:21
Cosa intendi scusa ? Il lavoro era a carico della gpu o no ? Se coreavc ti dava il verde :D allora doveva migliorara eccome ...
Poi comunque se intendi che cambiava poco da dvxa e cuda , mi pare ovvio :D.Infatti io non ti ho detto di preferire cuda a dvxa.Ho detto che entrambe usano la GPU.Poi ognuno... ;)

Non migliora un grachè in questo senso:

guida passo-passo e coreavc verde: ok, qualche microscatto nelle scene più incasinate (volo di uccelli bianchi in planet heart, proprio una di quelle schermate che fa vedere la guida....);
installazione di mpc-hp e basta, senza ottimizzare nulla: video mkv in genere ok, scatti più percettibili nelle scene di caos...


era generalizzato a quello che ho letto nelle ultime 2 pagine

e cmq non credo tu stia lavorando con un single core

Infatti, ho un E8500..... :D

NumberOne
14-12-2010, 16:26
Ma porc@@ zoz@@@! Su cinema HD ho scoperto che ci sono i file di configurazione ini già pronti per essere copiati! :fagiano:
Basta solo capirci un attimino meglio e scegliere se far lavorare con DXVA la scheda grafica o con ffdshow il processore o ancora con ffdshow e madVR la CPU + la vga....
Sempre se ci ho capito qualcosa da quella guida in francese.... ma non la potevano fare pure in inglese???

done75
14-12-2010, 17:32
Sempre se ci ho capito qualcosa da quella guida in francese.... ma non la potevano fare pure in inglese???

:doh: spero che tu sia scherzando...che ci vuoi sollazzare con una barzelletta :banned:

conan_75
14-12-2010, 17:38
Ma porc@@ zoz@@@! Su cinema HD ho scoperto che ci sono i file di configurazione ini già pronti per essere copiati! :fagiano:
Basta solo capirci un attimino meglio e scegliere se far lavorare con DXVA la scheda grafica o con ffdshow il processore o ancora con ffdshow e madVR la CPU + la vga....
Sempre se ci ho capito qualcosa da quella guida in francese.... ma non la potevano fare pure in inglese???

Invece hai centrato perfettamente ;)

done75
14-12-2010, 21:07
Sempre se ci ho capito qualcosa da quella guida in francese.... ma non la potevano fare pure in inglese???

:doh: spero che tu sia scherzando...che ci vuoi sollazzare con una barzelletta :banned:

Invece hai centrato perfettamente ;)

...ovviamente io mi riferivo solo al fatto che nel sito che ospita la guida che ho linkato c'è una bandiera USA da cliccare in modo da trasformarla in inglese ovviamente... :stordita:

conan_75
14-12-2010, 21:26
Almeno è lesto con la lingua d'oltralpe :D:D

NumberOne
15-12-2010, 07:29
:doh: spero che tu sia scherzando...che ci vuoi sollazzare con una barzelletta :banned:

Almeno è lesto con la lingua d'oltralpe :D:D

Amici miei, io mi riferivo al pdf contenuto in quel pack con gli ini già pronti.



http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101215082653_Immagine.JPG



Gli ini sono tanti e anche li bisogna orientarsi con una guida, che purtroppo è solo in francese..... ;)

Qualcuni li ha utilizzati oppure ha modificato come da quinda, passo-passo?

NumberOne
15-12-2010, 08:29
Ci sono diverse versioni di ffdshow: icl12 oppure msvc2010.
Quale prendo?

done75
15-12-2010, 11:02
Amici miei, io mi riferivo al pdf contenuto in quel pack con gli ini già pronti.

Qualcuni li ha utilizzati oppure ha modificato come da quinda, passo-passo?

ah,ok,scusa :D
io ho modificato\settato passo passo...non ho utilizzato quel pack.

Ci sono diverse versioni di ffdshow: icl12 oppure msvc2010.
Quale prendo?

è uguale,cambia solo il compilatore.

Paky
15-12-2010, 11:07
ragazzi , con queste ultime build gli script avisynth vi si aprono?

NumberOne
15-12-2010, 11:41
Ecco le istruzione del pdf, tradotte grazie a s.google. Alcuni passaggi li ho dovuti correggere, altri li ignoro, veramente! Mi potete dare una mano?
Queste le domande:
1. usare madVR?
2. per l'audio che cacchio uso :confused:?
3. le altre le farò dopo....

La mia config: E8500 + 9600gt + prelude 5.1 (collegata in analogico, per sfruttare le potenzialità della scheda audio) + 4gb ram, SO win7 64bit.

Grazie


Istruzioni: Pack-HD.com HomeCinema

Questo pacchetto contiene i file di configurazione per i programmi scaricati. Sarà necessario apportare alcune modifiche per adeguarli al vs. hardware.

Assicurarsi che i driver della scheda grafica siano aggiornati. Installare o aggiornare DiretcX (Giugno 2010) anche in Windows 7 in quanto viene aggiornato DirectX 9, 10 e 11. Aggiornare il NET Framework 3.5 SP1 e Windows Update.
Importante: disinstallare qualsiasi pacchetto software se sono già presenti sul vostro PC, sia per un aggiornamento che l'installazione iniziale.
I. Installazione:

1. Installare ffdshow, Haali Media Splitter e ReClock. Haali Media Splitter non richiede alcuna configurazione.
È possibile installare in opzione:
madVR: Questo è un renderer nuovo, ancora in fase di sviluppo, progettato da madshi. Il suo vantaggio principale è la sua alta qualità. Si può anche passare da modalità finestra D3D alla modalità a schermo intero (dipende dalle funzionalità di MPC-HC).
Ma ha anche alcuni svantaggi. Richiede una scheda grafica potente, i sottotitoli di MPC-HC non sono gestiti (si devono visualizzare con ffdshow, ma sono di qualità inferiore), non è compatibile con DXVA e non può usare gli shader.
Prestare attenzione se si sposta la directory di madVR, sarà necessario reinstallare.
madFlac: Se avete le tracce audio in FLAC. Prestare attenzione se si sposta la directory di madVR, sarà necessario reinstallare.
AC3filter: non installare se si guarda Bluray o si è in bitstream. Esso offre migliore qualità rispetto ffdshow per la decodifica AC3 e DTS. Ma non supporta l'audio HD.
DVDFab passkey: E’ necessaria se si guarda Blu-ray. Deve essere avviata prima della visione di visione Blu-ray.

2. Una volta installato il software copiare e incollare nel percorso delle directory MPC-HC 5.1 e MPC-HC 2.0 secondo le vostre preferenze di decodifica:
DXVA (scheda grafica) o ffdshow (processore) o ancora ffdshow con madVR (CPU + VGA). Se si guarda Bluray o Bitstream scegliere le directory con la scritta bluray.
Copia all'interno della 2 directory di "MPC-HC” i file della directory scelta.
Nella directory MPC-HC, rinominare il file "mpc-hc.exe” in "mpc-hc 2.0.exe”.

3. Adesso si dovrà scegliere la modalità di uscita:
Audio analogico o HDMI in PCM:
• vantaggi: ottimo sonoro, consente l'utilizzo di ReClock (Bitperfect possibile, ma non raccomandato);
• svantaggi: no-DTS-HD (DTS si); per l'HDMI avete bisogno di un ricevitore compatibile HDMI o S/PDIF audio ricodificato con AC3.
HDMI o S PDIF codificato con AC3:
• vantaggi: buona qualità, permette di utilizzare ReClock;
• svantaggi: no DTS-HD, no DTS, perché tutti i flussi audio TrueHD sono convertito in AC3 HDMI o S/PDIF bitstream.
HDMI o S/PDIF in bitstream:
• vantaggi: qualità molto buona per HDMI DTS-HD se l'amplificatore è compatibile;
• svantaggi: non consentire l'utilizzo di ReClock, la frequenza del televisore deve essere uguale a quella del video, la S/PDIF non sarà DTS-HD o TrueHD.
Poi nella directory del Pack o nella directory madVR (se l’avete installato):
- doppio clic sul file ffdshow.reg a seconda della configurazione e accettare la modifica del Registro di sistema.
• ffdshow + Analog + HDMI PCM Bitperfect.reg;
• HDMI + ffdshow SPDIF (Bitstream).reg;
• ffdshow HDMI + SPDIF (AC3 transcodifica).reg;
- doppio click su ac3filter.reg se si è installato AC3Filter e accettare il cambiamento registro;
- doppio clic sul file Reclock.reg a seconda della configurazione e accettare la modifica del Registro di sistema;
• ReClock - PCM.reg Analog + HDMI;
• ReClock - HDMI + SPDIF (Bitstream).reg;
• ReClock - HDMI + SPDIF (transcodifica AC3).reg;
• ReClock - Bitperfect (PCM Analog + HDMI).reg.
Infine dobbiamo adattare leggermente le impostazioni dei software per abbinare il vostro hardware.

II. Configurazione:
a) ffdshow video:
- mettere in "Opzioni Decoder", "numero di decodifica threads" il numero di core o thread del processore (4 per default);
- filtro "resize & aspect" è prevista per uno schermo Full HD. Se avete una TV HD Ready settare a "1280" e in "specificare la dimensione orizzontale" non attivare il profilo 720p ma il profilo 1080p.
- se il video scatta per mancanza di potenza, è i disattivare alcuni filtri (deband, resize..)
b) ffdshow audio:
- la gestione dei bassi viene fatto con ffdshow, se lo vuoi fare con i driver rimuovere il check "MPC-HC 5.1 (2.0 in/out 2.1). In caso contrario nel check "MPC-HC 5.1 (2.0 in/out 2.1)" cambiare "LFE Crossover" per impostare la "frequenza passa-basso” sulla frequenza di taglio degli altoparlanti.
- In bitstream se il tuo ampli non supporta alcuni formati, bisogna accertarsi di deselezionare "Uscita"/"pass-through”.
c) ReClock:
- Modifica "interfacce audio da utilizzare per" e "dispositivi per l'utilizzo con" a seconda del proprio hardware:
Interfacce audio da utilizzare per:
• PCM: WASAPI Exlusive
o in analogico - HDMI PCM audio, se si è in stereo e 5.1. Se stai usando XP si può mettere Kernel Streaming.
• Bitstream: WaveOut;
o in digitale S/PDIF - HDMI audio in stereo e in codifica 5.1, ricampionati e ricodificati in By-pass reclock AC3 attraverso il WaveOut. Nel suono Bitsream passare di qui senza modifiche.
Dispositivi da utilizzare con:
• WaveOut: Realtek Digital Output (RCA)
è necessario scegliere l'output, HDMI, S/PDIF. Il suono sarà inviato al ricevitore e verrà decodificato, ricampionati e ri-codificati in AC3, senza essere toccato da Bitstream.
• WASAPI Exclusive: Altoparlanti
è necessario scegliere la vostra uscita, analogico o HDMI PCM. Il suono viene decodificato e ricampionata inviato in stereo o 5.1 da questa uscita. Per MPC-HC 2.0 è necessario scegliere l'output analogico (Per le cuffie, 2,0 hp ...)
- Modificare anche "La frequenza di campionamento" e "Format" se hai problemi:
Frequenza di campionamento: 96kHz // se la scheda audio lo supporta. Altrimenti abbassare fino a quando non passa.
Formato: 24 bit imbottito a 32 int se la vostra scheda audio lo supporta altrimenti mettere "16 bit int.
Poi andare nelle proprietà di ReClock, doppio click sull'icona a forma di orologio verde in systray durante l’esecuzione di ReClock. Ma è prima necessario disabilitare temporaneamente"D3D a schermo intero in MPC-HC facendo clic su" View", “Impostazioni Renderer”, "Presentazione" e deselezionando "D3D Fullscreen”. Questa icona è verde se la frequenza desiderata è uguale o multipla della frequenza dello schermo. Infine, in “media adaptor”, dobbiamo regolare la velocità sulla stessa frequenza (o un multiplo) del televisore. Questa frequenza è in Video Hardware / frequenza di aggiornamento. Deselezionare "PAL Speed down (Force a 24fps)" se non si ha 24Hz.
d) MPC-HC:
Per modificare le impostazioni di MPC-HC entrare nella directory di MPC-HC e fare clic sul file ".ini" con il tasto destro del mouse, scegliere "Proprietà" e disattivare "Sola lettura". Dopo le modifiche si riattivi "Sola lettura".
- Se avete scatti potrebbe essere necessario aggiungere "Alternative VSync" in "View" "Impostazioni Renderer."
- I sottotitoli sono impostati al 1920 x 1080. Per cambiarlo vai su "Visualizza" "Opzioni", "Sottotitoli" e impostare la risoluzione dello schermo. Carattere "Calibri" e dimensioni a 20; andare a modificare "Stile predefinito" e fare clic su "Calibri", se volete cambiarlo.
- Se si utilizza madVR verificare dopo l'installazione che sia selezionata la voce "D3D Fulscreen" in"Uscita".
- Se non avete installato ne AC3Filter ne madFlac, è possibile eliminare le loro voci in "View" poi "Opzioni" e "Filtri esterni".
- Se avete installato DXVA e avete problemi con i video in SD, andare su "Visualizza" "Options" poi "Filtri esterni", fare doppio clic sui filtri dove si evince DXVA e spuntare "DXVA Disattiva per SD”.
e) madVR:
Se ci sono scatti sul video a schermo intero, è probabile che la vostra scheda grafica è insufficiente per sostenere l'algoritmo di ridimensionamento madVR.
Per modificare l'algoritmo durante la riproduzione fare click con il tasto destro sul video, vai su "Filtri", quindi fare clic su "madVR Renderer.
Nella finestra che appare cliccare su "Modifica Impostazioni". In " scaling algorithms", quindi "Luma upsampling" / "Luma downscaling" / "Chroma resampling” e selezionare un algoritmo meno potente senza andare sotto "Bicubic". Ma attenzione se la scheda è davvero troppo bassa (HD3450 per esempio) non usare madVR.
Alleluia!

NumberOne
16-12-2010, 07:43
Allora, siete spariti? :D

done75
16-12-2010, 16:29
Ecco le istruzione del pdf, tradotte grazie a s.google. Alcuni passaggi li ho dovuti correggere, altri li ignoro, veramente! Mi potete dare una mano?
Queste le domande:
1. usare madVR?
2. per l'audio che cacchio uso :confused:?
3. le altre le farò dopo....

La mia config: E8500 + 9600gt + prelude 5.1 (collegata in analogico, per sfruttare le potenzialità della scheda audio) + 4gb ram, SO win7 64bit.

Grazie

1. con il tuo hw puoi anche usarlo se vuoi. devi provare,madVR o EVR è questione di gusti (ottimi entrambi)
2. non capisco che vuoi dire,segui la guida...

NumberOne
17-12-2010, 08:29
1. con il tuo hw puoi anche usarlo se vuoi. devi provare,madVR o EVR è questione di gusti (ottimi entrambi)
2. non capisco che vuoi dire,segui la guida...

Per l'audio volevo dire che ci sono molte, troppe opzioni. Sono disorientato. Io vorrei uscire in analogico dalla mia scheda audio per far gestire la traccia audio dalla stessa, no dts ecc. Semplicemente un 5.1 gestito dal pc e non dall'ampli....

done75
17-12-2010, 15:06
Per l'audio volevo dire che ci sono molte, troppe opzioni. Sono disorientato. Io vorrei uscire in analogico dalla mia scheda audio per far gestire la traccia audio dalla stessa, no dts ecc. Semplicemente un 5.1 gestito dal pc e non dall'ampli....

non so che dirti,io ho scheda audio con 2.1 collegato in analogico.....tutto va alla grande....ma non è la tua situazione...cmq la guida mi sembrava molto chiara anche x l'audio a dir il vero...anzi,le maggiori difficoltà dovrebbero essere state x la mia situazione visto che la guida si rivolgeva soprattutto al 5.1.....

el_pocho2008
17-12-2010, 23:06
ho scaricato l'ultimaversione a 64 bit di media player classic home cinema la portable e ho modificato delle impostazioni, ma ho cancellato la cartella riscaricato ma mi da sempre le stesse come faccio a rimettere quelle di default? C'è da qualche parte un file di configurazione?
grazie

Azrael5
18-12-2010, 01:23
per i blu-ray ho risolto con cyberlink powerdvd 8 in dotazione...

el_pocho2008
18-12-2010, 18:53
Comunque già con media player classic home cinema dovresti vedere il 98% dei filmati e codec, prendi l'ultima versione da qui:
http://xvidvideo.ru/

c'è anche ffdshow tryout, comunque media player classic (non home cinema) e ffdshow (non tryout) sono vecchi e non piu sviluppati
ma sul sito ufficiale l'ultima versione di mcphc è 1.4.2499, mentre sul sito che hai detto tu è 1.4.2786, come è possibile?
Ma bisogna per forza scaricare ffdshow io i divx che vedo per esempio distretto di polizia 10 (divx fatto da dvd rip quindi di alta qualità) si vede già meglio rispetto a wmp 12 su windows 7 64 bit lasciando le impostazioni di media player classic home cinema cosi come stanno
In parole povere se un divx è fatto bene di altissima qualità cambia molto visualizzarlo con wmp12 o con wmphc con i filtri ffdshow?

Robely79
18-12-2010, 23:04
pian piano sto cominciando a capirci qualcosa con questo MPC - HC
ho praticamente risolto il problema dei miscroscatti... dipende dai fps del contenuto video e dalla frequenza che imposto sul TV lcd oltre che abilitare l'output D3D.

visto che sto usando ffDshow come filtro esterno adesso non capisco una cosa:

con "ffDshow video decoder" i filmati (full HD .mkv) vanno egregiamente ma viene usato il processore a circa il 25-30% e la scheda video al 5-10%
se metto la spunta su ffDshow DXVA -> hardaware acceleration -> H264 / VC1 lo stesso filmato mi usa meno del 10% di processore e la cheda video al 30%
...sarebbe tutto normale (decodifica hardaware della HD5770) se non per la qualità che in modalità "software" è molto milgiore! Colori più fedeli, contrasto più morbido...
C'è qualcosa di particolare da impostare su ffDshow DXVA che non ho visoto o è qualcos'altro?
anche se imposto il filtro interno di MPC - HC su HD264/VC1 fa lo stesso comportamento:boh:

Micha87
19-12-2010, 16:45
pian piano sto cominciando a capirci qualcosa con questo MPC - HC
ho praticamente risolto il problema dei miscroscatti... dipende dai fps del contenuto video e dalla frequenza che imposto sul TV lcd oltre che abilitare l'output D3D.

visto che sto usando ffDshow come filtro esterno adesso non capisco una cosa:

con "ffDshow video decoder" i filmati (full HD .mkv) vanno egregiamente ma viene usato il processore a circa il 25-30% e la scheda video al 5-10%
se metto la spunta su ffDshow DXVA -> hardaware acceleration -> H264 / VC1 lo stesso filmato mi usa meno del 10% di processore e la cheda video al 30%
...sarebbe tutto normale (decodifica hardaware della HD5770) se non per la qualità che in modalità "software" è molto milgiore! Colori più fedeli, contrasto più morbido...
C'è qualcosa di particolare da impostare su ffDshow DXVA che non ho visoto o è qualcos'altro?
anche se imposto il filtro interno di MPC - HC su HD264/VC1 fa lo stesso comportamento:boh:

è una domanda simile che ho fatto 2 pagine addietro a cui nessuno si è degnato di rispondere

io con certi mkv con profilo 3.1 non ce l'ho proprio il dxva,con stesso problema tuo di qualità,colori etc

NumberOne
20-12-2010, 08:57
è una domanda simile che ho fatto 2 pagine addietro a cui nessuno si è degnato di rispondere

io con certi mkv con profilo 3.1 non ce l'ho proprio il dxva,con stesso problema tuo di qualità,colori etc

Forse il motivo per cui non ti rispondo è che non hanno la risposta.... :)

AvPassion
20-12-2010, 11:04
Salve a tutti! Questo è il mio primo messaggio dopo essermi iscritto. Molte volte come anche in questo caso, questo forum mi ha aiutato anche solo come ospite, a risolvere dei problemi di setting. Quindi intanto ringrazio l'autore di questa ottima guida, a cui chiedo: ma come si fa a salvare/esportare i setting di questo player??? Oppure quale la cartella specifica dove vengono salvati, così me ne creo una copia? Grazie!

NumberOne
20-12-2010, 11:09
Nella root c'è il file mpc-hc.ini. Salvati quel file e comunque, se non vuoi perdere le impostazioni, rendilo di sola lettura....

AvPassion
20-12-2010, 11:31
Per root si intende il percorso di installazione dei file mpc? Il problema non è solo salvarli ma salvarne diversi in modo da vedere le differenze tra setting diversi senza andare a stravolgere tutto e poi riordinarli nuovamente.

p.s.: come si chiama esattamente questo file? Io vedo solo 3 file (come file di testo) .txt, ma niente .ini

AvPassion
20-12-2010, 14:08
Cosa ne pensate di questa guida: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/ ? Io l'ho provata, ma mi si verificava un problema; in pratica effetuando il test video Regolo sulle basse luci, mi falliva. Il problema si risolveva impostando su Shaders 0-255 -> 16-235 anzichè YV12 Chroma Upsampling. Invece seguendo la guida di HU, funziona correttamente con YV12; secondo me dipende soprattutto dai filtri selezionati su Filtri interni, visto che comunque ha mantenuto le impostazioni proposte in fondo a questa guida su DXVA. Illuminatemi! Credete sia meglio resettare mpc e ripetere la "vostra" guida, o posso lasciare tutto il mondo come si trova, avendo così preso il meglio di entrambi? In tutto questo ieri casualmente provando un divx, mi sono accorto che ci sono problemi nella gestione sia video che audio, mentre con gli mkv tutto perfetto. Come è possibile? Mi sa che dovrò utilizzare mpc solo per l'hd e il Vlc per i divX.

NumberOne
20-12-2010, 14:16
Per root si intende il percorso di installazione dei file mpc? Il problema non è solo salvarli ma salvarne diversi in modo da vedere le differenze tra setting diversi senza andare a stravolgere tutto e poi riordinarli nuovamente.

p.s.: come si chiama esattamente questo file? Io vedo solo 3 file (come file di testo) .txt, ma niente .ini

Il file si dovrebbe chiamare esattamente mpc-hc.ini.
Fai le modifiche, copia il file in un'altra directory e il gioco è fatto. Lo puoi anche rinominare in mentre fai le modifiche al principale. Per root intendo la director principale di installazione di mpc...

Cosa ne pensate di questa guida: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/ ? Io l'ho provata, ma mi si verificava un problema; in pratica effetuando il test video Regolo sulle basse luci, mi falliva. Il problema si risolveva impostando su Shaders 0-255 -> 16-235 anzichè YV12 Chroma Upsampling. Invece seguendo la guida di HU, funziona correttamente con YV12; secondo me dipende soprattutto dai filtri selezionati su Filtri interni, visto che comunque ha mantenuto le impostazioni proposte in fondo a questa guida su DXVA. Illuminatemi! Credete sia meglio resettare mpc e ripetere la "vostra" guida, o posso lasciare tutto il mondo come si trova, avendo così preso il meglio di entrambi?

Pag. 20 post 381. Prova quella guida. Io ho provato quella che hai linkato tu. Ho avuto qualche piccolo miglioramento, ma niente di che.

AvPassion
20-12-2010, 14:53
Problemino: il file mpc-hc.ini non esiste! Che devo fare? Grazie!

NumberOne
20-12-2010, 15:25
Problemino: il file mpc-hc.ini non esiste! Che devo fare? Grazie!

Prova a fare qualche configurazione, cambiando qualche dato, vedi se mpc lo crea...

AvPassion
20-12-2010, 15:31
Dipendeva dall'impostazione alla voce lettore, dove si doveva spuntare Salva impostazione ecc..., quindi adesso l'ha creato. Però accidenti, adesso ho un'altro problema: premesso che ho il sistema Win 7 x64 e sto utilizzando il pacchetto k-lite x64 ed mpc-hc x64 V 1.4.2499.0, seguendo la guida di pag. 20 381, vado per impostare i filtri esterni e non trovo il madflac decoder! Che devo fare, lo devo installare? Dove mi consigli di prenderlo?

done75
20-12-2010, 16:55
Dipendeva dall'impostazione alla voce lettore, dove si doveva spuntare Salva impostazione ecc..., quindi adesso l'ha creato. Però accidenti, adesso ho un'altro problema: premesso che ho il sistema Win 7 x64 e sto utilizzando il pacchetto k-lite x64 ed mpc-hc x64 V 1.4.2499.0, seguendo la guida di pag. 20 381, vado per impostare i filtri esterni e non trovo il madflac decoder! Che devo fare, lo devo installare? Dove mi consigli di prenderlo?

con SO win7 64bit bisogna usare tutti i sw in versione 32bit.

AvPassion
20-12-2010, 20:48
Potresti tradurmi SO ed SW? Vuoi dire che devo reinstallare il pacchetto K-Lite x86? Ma il mpc-hc sempre x64? A me con la versione x86 mi mancano molti filtri interni del player. Quindi ho fatto un errorre e devo tornare alla precedente configurazione tutto per 32 bit? :doh:

Franz.b
20-12-2010, 22:02
Potresti tradurmi SO ed SW? Vuoi dire che devo reinstallare il pacchetto K-Lite x86? Ma il mpc-hc sempre x64? A me con la versione x86 mi mancano molti filtri interni del player. Quindi ho fatto un errorre e devo tornare alla precedente configurazione tutto per 32 bit? :doh:

SO = Sistema Operativo
SW = SoftWare

AvPassion
20-12-2010, 22:23
Siamo sicuri che devo ritornare ai SW per 32 bit? E allora a che serve il pacchetto k-lite x64 e il mpc-hc x64?

NumberOne
21-12-2010, 15:39
Siamo sicuri che devo ritornare ai SW per 32 bit? E allora a che serve il pacchetto k-lite x64 e il mpc-hc x64?

C'è scritto nella guida che è sufficiente che un solo software sia a 32bit, che a catena lo devono essere tutti per funzionare a unisino. Soccome c'è un software che esiste solo nella versione 32bit, dovrai installare TUTTE le versioni a 32bit, comrpeso mpc-hc. Ciauz ;)

AvPassion
21-12-2010, 17:54
Qual'è il SW che esiste solo in V. 32 bit? Però tutti i filtri interni presenti nella colonna di destra di mpc come nella guida, nella versione di mpc inclusa nel pacchetto k-lite 32 bit, non ci sono e mancano anche quelli delle codifiche audio più importanti. Quindi come posso risolvere questo problema se ritorno indietro?

done75
21-12-2010, 23:10
Qual'è il SW che esiste solo in V. 32 bit? Però tutti i filtri interni presenti nella colonna di destra di mpc come nella guida, nella versione di mpc inclusa nel pacchetto k-lite 32 bit, non ci sono e mancano anche quelli delle codifiche audio più importanti. Quindi come posso risolvere questo problema se ritorno indietro?

allora,una precisazione: dal momento che nomini\installi\usi eccetera eccetera il K-LITE mi viene lecito chiederti a quale piffero di guida ti stai riferendo... :D

in quella che ho linkato io un paio di pagine fa non c'è traccia di k-lite.....in quella in prima pagina qui nemmeno....e lo sai perchè? perchè k-lite è un cesso. disinstallalo e segui le guide. ;)

AvPassion
21-12-2010, 23:13
Alla fine ho disinstallato tutto e sono ritornato al pacchetto x86 (V6.6.6 Mega) ed ho reimpostato secondo la guida in prima pag. Adesso mi funziona tutto perfettamente; addirittura dopo svariate prove dei setting audio ffdshow e dell'audio render usato da mpc su output, sono riuscito anche a risolvere i problemi audio riguardanti l'aac. Ricordate che quando ero passato a 64 bit avevo riscontrato problemi anche con i divx (gestione e sincronia audio-video)? Risolti anche quelli. Morale della favola, ho salvato e conservato tutti i setting al completo, e adesso posso dormire sonni tranquilli. :D Ringrazio tutti per la collaborazione! :)

NumberOne
22-12-2010, 07:10
allora,una precisazione: dal momento che nomini\installi\usi eccetera eccetera il K-LITE mi viene lecito chiederti a quale piffero di guida ti stai riferendo... :D

in quella che ho linkato io un paio di pagine fa non c'è traccia di k-lite.....in quella in prima pagina qui nemmeno....e lo sai perchè? perchè k-lite è un cesso. disinstallalo e segui le guide. ;)

Quoto su k-lite :asd:

Alla fine ho disinstallato tutto e sono ritornato al pacchetto x86 (V6.6.6 Mega) ed ho reimpostato secondo la guida in prima pag. Adesso mi funziona tutto perfettamente; addirittura dopo svariate prove dei setting audio ffdshow e dell'audio render usato da mpc su output, sono riuscito anche a risolvere i problemi audio riguardanti l'aac. Ricordate che quando ero passato a 64 bit avevo riscontrato problemi anche con i divx (gestione e sincronia audio-video)? Risolti anche quelli. Morale della favola, ho salvato e conservato tutti i setting al completo, e adesso posso dormire sonni tranquilli. :D Ringrazio tutti per la collaborazione! :)

Bene! Pensa che io non ho ancora avuto il tempo di installare manco mpc... :sofico:

AvPassion
22-12-2010, 10:29
Andiamo bene! Ed io che pensavo di avere terminato di smanettare. :doh: Quindi basta ffdshow+mpc sempre x86? Comunque adesso farò più attenzione. La guida a cui ti riferivi era quella di pag.20 n°381? Se è si, ecco perchè mi andava malissimo, era sia il paccheto in se stesso, che oltre tutto era ancora x64. Allora preparatevi, perchè vi romperò ancora le scatole. :D
Grazie!

done75
22-12-2010, 11:30
Andiamo bene! Ed io che pensavo di avere terminato di smanettare. :doh: Quindi basta ffdshow+mpc sempre x86? Comunque adesso farò più attenzione. La guida a cui ti riferivi era quella di pag.20 n°381? Se è si, ecco perchè mi andava malissimo, era sia il paccheto in se stesso, che oltre tutto era ancora x64. Allora preparatevi, perchè vi romperò ancora le scatole. :D
Grazie!

si. secondo me è la guida più completa sulla piazza al momento...ed è chiarissima,passo passo...a patto di conoscere un minimo di english e\o francais... :)

AvPassion
22-12-2010, 17:23
done75, mi sono perso e mi sono scoraggiato. Dopo aver seguito passo passo la guida ho iniziato a fare dell prove lanciano qualche video e sono sorti i primi problemi: l'ampli non mi aggancia le codifice e mi da sempre un segnale analogico stereo (rileva però 6ch tipo multichannel). :doh: Vai a capire adesso in qusta miriade di setting, da cosa dipende il problema. Le uniche cose che non ho seguito alla lettera (non ne ho capito la necessità) sono state: la creazione di 2 directory mpc...2.0 e 5.1. Così come anche per i profili audio dove ho creato solo quello per il 5.1. Inoltre ho lasciato di default su mpc la sezione FullScreen, visto che non ho problemi di microscatti. Altra cosa, non ho attivato su Output D3D Fullscreen perchè quando lancio un video non mi fa più uscire e non posso più accedere al desktop tranne che non discnonnetto e riaccendo il pc. :help:

p.s.: sto usando il madVR. Ma su questo forum non si può scrivere in privato? Avrei una proposta da farti.

done75
22-12-2010, 18:49
done75, mi sono perso e mi sono scoraggiato. Dopo aver seguito passo passo la guida ho iniziato a fare dell prove lanciano qualche video e sono sorti i primi problemi: l'ampli non mi aggancia le codifice e mi da sempre un segnale analogico stereo (rileva però 6ch tipo multichannel). :doh: Vai a capire adesso in qusta miriade di setting, da cosa dipende il problema. Le uniche cose che non ho seguito alla lettera (non ne ho capito la necessità) sono state: la creazione di 2 directory mpc...2.0 e 5.1. Così come anche per i profili audio dove ho creato solo quello per il 5.1. Inoltre ho lasciato di default su mpc la sezione FullScreen, visto che non ho problemi di microscatti. Altra cosa, non ho attivato su Output D3D Fullscreen perchè quando lancio un video non mi fa più uscire e non posso più accedere al desktop tranne che non discnonnetto e riaccendo il pc. :help:

p.s.: sto usando il madVR. Ma su questo forum non si può scrivere in privato? Avrei una proposta da farti.

Dunque:

1) io ascolto felicemente con un 2.1 della empire..quindi NON mi chiedere nulla riguardo ai sistemi 5.1...quindi ho saltato ogni parte della guida che riguardava il 5.1,come ad esempio le 2 directory che menzionavi...

2) anch'io uso madVR...ergo...
-hai fatto bene a non toccare la sez. fullscreen
-hai fatto bene a non attivare Out D3D Fullscreen
...queste cose sono da settare se usi EVR

AvPassion
22-12-2010, 21:53
Le tue parole sono molto confortanti. Dunque devo rivedere meglio la sezione audio; potrebbe dipendere anche reclock. Dimenticavo: nelle prove fatte, mi sono accorto che in tutto ciò con gli mkv non funziona più la DXVA e carica tutto sulla cpu; come è possibile?

conan_75
22-12-2010, 22:30
Le tue parole sono molto confortanti. Dunque devo rivedere meglio la sezione audio; potrebbe dipendere anche reclock. Dimenticavo: nelle prove fatte, mi sono accorto che in tutto ciò con gli mkv non funziona più la DXVA e carica tutto sulla cpu; come è possibile?

Se usi reclock, ffdshow, madvr o altro non potete usare DXVA.

Leggevo che si parlava di K-lite e robe simili...ma stiamo sbagliando thread? :D

conan_75
22-12-2010, 22:32
Comunque vedo generale confusione...intanto la guida non è da seguire alla lettera, è da comprendere e applicare le personalizzazioni necessarie.
Ma ancora, prima di seguire guide e installare roba a caso sarebbe meglio cercare di capire cosa si vuole ottenere, perchè sono sicuro che al 90% delle persone basta il solo MPC-HC.

AvPassion
22-12-2010, 22:36
Infatti ho capito adesso che la guida è relativa. Ma quale parte devo seguire invece per ottimizzare le prestazioni della DVXA ed ffdshow? Secondo me anche AC3 filter è inutile; adesso lo faccio saltare insieme a Reclok! A questo punto, posso seguire la guida in prima pag. con cui mi trovavo bene, ma usando madVR, visto che ho un Ati 5670 da 1gb? Però mi sorge il dubbio se le spunte sui filtri interni di mpc vanno sempre bene o mi devo appoggiare a qualche altra guida? ....Cha casino!
Sto facendo ulteriori prove ed ho il presentimento che con questo madVR la DXVA non funziona!?!

conan_75
22-12-2010, 23:30
Hai i presentimenti giusti...e lo abbiamo scritto 1000 volte ;)
La 1001 è il mio post precedente ;)

Posso suggerirti una metodica?

Abbatti tutto, disinstalla ogni cosa e ricomincia per passi.
Ora, installa solo MPC-HC e metti la spunta su tutti i filtri integrati, EVR Sync e stop.
Ti soddisfa?
Se no, in cosa hai problemi?

AvPassion
22-12-2010, 23:56
Ma se non devo usare tutti quei software, perchè non installare direttamente mpc-hc x64? Devo provare come dici tu, ma ho già installato mpc x64 (quello che richiede l'installazione) + ffdshow x64; avevo ancora conservate le precedenti configurazioni/setting. Ma se non uso ffdshow video decoder, come faccio ad upscalare le fonti sd (divx)? Credi non sia necessario ffdshow audio decoder per il bitstream? Tieni conto che ho un impianto ht con collegamento hdmi dal pc (uscita Ati 5670) al sintoamplificatore. Spero mi aiuterai, visto che sei più per semplificare la vita che per complicarsela, ed io ci vuole poco che mi metto a "bestemmiare" in Aramaico! :D

done75
23-12-2010, 11:27
Leggevo che si parlava di K-lite e robe simili...ma stiamo sbagliando thread? :D

no,le uniche cose dette su k-lite sono di disinstallare quella mondezza...

Comunque vedo generale confusione...intanto la guida non è da seguire alla lettera, è da comprendere e applicare le personalizzazioni necessarie.
Ma ancora, prima di seguire guide e installare roba a caso sarebbe meglio cercare di capire cosa si vuole ottenere, perchè sono sicuro che al 90% delle persone basta il solo MPC-HC.

è ovvio che le guide x migliorare la qualità di visione o di resa di un film\player non sono x superniubbi o cmq sono x gente che ha voglia di sbattersi un attimo o di smanettare...poi è ovvio anche che a mia nonna o a mio babbo basta il solo MPC o addirittura il solo VLC ;)

AvPassion
23-12-2010, 11:35
Si, ma una configurazione semplice per DXVA e up sd con ffdshow? Inoltre un audio AAC-LC 6ch, ho problemi per farlo riconoscere ed agganciare all'ampli come DD 5.1. Credete mi manca qualche filtro/codec in particolare che possa risolvere? Anche con Vlc è la stessa cosa.

done75
23-12-2010, 11:51
Si, ma una configurazione semplice per DXVA e up sd con ffdshow?

1) se vuoi usare DXVA devi settare EVR (custom o sync) come video renderer
2) l'upscaling di fonti SD con ffdshow è illustrato sia in prima pagina in questo thread sia nella guida che avevo linkato io:devi solo leggere...

AvPassion
23-12-2010, 15:09
Ho appena fatto un importante scoperta: il render EVR Custom fallisce il test video (regolo) sulle basse luci! Questo problema si risolve semplicemente usando l'EVR Sync. ;) Ma se si segue la guida che consiglia l'EVR Custom e si vuole passare il test, si è costretti su Shaders ad attivare "0-255 -> 16-235". Vi chiedo un aiuto per risolvere un problema con l'audio: cosa devo fare per far riconoscere all'ampli l'AAC LC 6ch come DD 5.1? DD e DTS invece funzionano correttamente.

AvPassion
23-12-2010, 23:24
Adesso non prendetemi per pazzo: alla luce dei numerosi esperimenti effetuati in questi giorni, mi è venuta nostalgia del caro vecchio KMP. Quindi ho trovato la seguente guida e mi sono messo all'opera: http://imouto.my/configuring-kmplayer-to-play-h-264-videos-using-microsofts-directx-video-acceleration-dxva-and-nvidias-compute-unified-device-architecture-cuda/comment-page-7/ Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè se premo il tasto tab mi da si tutto regolare e DXVA funzionante, ma vedo solo lo schermo tutto nero; se invece prova a cambiare il render video da potenziato c/a ad Haali, ritorna il vidoe ma non funziona più la DXVA, caricando sulla cpu. :( Forse il render potenziato c/a è incompatibile con Win7 64?

Azrael5
24-12-2010, 11:34
Adesso non prendetemi per pazzo: alla luce dei numerosi esperimenti effetuati in questi giorni, mi è venuta nostalgia del caro vecchio KMP. Quindi ho trovato la seguente guida e mi sono messo all'opera: http://imouto.my/configuring-kmplayer-to-play-h-264-videos-using-microsofts-directx-video-acceleration-dxva-and-nvidias-compute-unified-device-architecture-cuda/comment-page-7/ Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè se premo il tasto tab mi da si tutto regolare e DXVA funzionante, ma vedo solo lo schermo tutto nero; se invece prova a cambiare il render video da potenziato c/a ad Haali, ritorna il vidoe ma non funziona più la DXVA, caricando sulla cpu. :( Forse il render potenziato c/a è incompatibile con Win7 64?

kmp dovrebbe contenere virus particolarmente distruttivo...

Franz.b
24-12-2010, 11:36
kmp dovrebbe contenere virus particolarmente distruttivo...

fonte?

AvPassion
24-12-2010, 11:37
kmp dovrebbe contenere virus particolarmente distruttivo...
Che significa? Ma forse ti riferisci alla versione modificata? Io sto usando la 1439 in Ita.

Azrael5
24-12-2010, 13:12
a parte mie esperienze....

xp dopo poco presentava problemi tanto quanto vista nel portatile (soluzione: formattazione e reistallazione), indico fonte di altri utenti che hanno rilevato eguale problematica: http://download.cnet.com/The-KMPlayer/3000-13632_4-10659939.html?tag=mncol;1


versione recensita 1437;

voci da consultare: negative rating;


Spesso prima di installre nuovi applicativi verifico in quel sito e anche in altri il parere di quelle utenze da cui possa ricevere importanti ragguagli.

conan_75
24-12-2010, 15:04
Per KMP esiste un thread ufficiale dove potete trovare tutte le info ;)

DMD
24-12-2010, 20:46
Buon Natale!

E' un pò di tempo che non smanetto con ffdshow.

Dato che mi interessa attivare due differenti profili per ffdshow (uno per 16/9 e l'altro per 4/3), sono andato nell'apposita sezione ho inserito il relativo comando, però il profilo giusto non si attiva.

Provando sia "aspetc=16/9" con o senza le virgolette.

http://img6.imageshack.us/img6/706/screenshot005lu.png (http://img6.imageshack.us/i/screenshot005lu.png/)

Mi potete dire dove sbaglio in questo setting?


GRAZIE

Azrael5
24-12-2010, 22:09
ragazzi scusate, mpeg-4 avc che nesso ha con i blu-ray? i bluray sono in formato compresso?

mi pare strano....


lo chiedo perchè nel menù dati il video bd è qualificato come mpeg-4 avc.

Paky
24-12-2010, 22:12
ragazzi scusate, mpeg-4 avc che nesso ha con i blu-ray? i bluray sono in formato compresso?

certo
dimmi cosa non è compresso :D

Azrael5
24-12-2010, 22:23
certo
dimmi cosa non è compresso :D

:D sì mi sono informato ed è ilformato previsto per i blu ray...

io ne ho visionati alcuni con powerdvd8 ma lo sfondo sfocato delle scene nel secondo livello pare pigmentato,... è normale?

AvPassion
25-12-2010, 10:03
Un grazie a Conan_75! Seguendo la strada che mi hai consigliato, ho trovato la soluzione. Quindi adesso mi tengo stretto il caro vecchio KMP.

puntina
31-12-2010, 13:58
Hola peoples!
ottimo forum,guida ottima e risposte anche.
Avrei un problemino.....ho settato tutto come nella guida e nelle risposte qua e là(è la prima volta che leggo 24 pagine...) e infatti alcuni film in hd parte il dvxa della scheda video ma in uno :muro: non funziona.Premetto che ho installato CoreAvc,ffdshow e MPC hc.Il video,quando non parte ffdshow,non si vede però l'audio si sente bene,cioè da varie prove fatte la combinazione audio + video non funziona vanno tutti e due a scatti.
Di seguito vi posto le specifiche del sistema ....

http://img837.imageshack.us/i/catturavc.png/

la scheda video è una ati radeon HD 3400 da 512 mb

conan_75
31-12-2010, 14:17
Ricorda che la tua scheda è compatibile dxva entro certe specifiche (L4.1).
I filmati che non seguono quelle specifiche vengono saltati.

puntina
31-12-2010, 15:24
Grazie per la risposta,
L4.1? il film è
[BDr.ip]abcd.efg[1080p][X264][AC3.ITA-AAC.ENG][5.1]
l'ho modificato...da titolo si può dedurre qualcosa?
puntina.

Azrael5
31-12-2010, 16:17
i filmati mkv si vedono meglio dei blu ray :eek: .

auguri 2011: che finisca presto.

puntina
01-01-2011, 15:56
i filmati mkv si vedono meglio dei blu ray :eek: .

auguri 2011: che finisca presto.
...perchè dal titolo si vede che è blu ray?

Azrael5
01-01-2011, 16:18
nei dischi blu ray il filmato è codificato mpeg-4 avc... non è il formato compresso stabilito per la codifica blu-ray?

Ryoga85
10-01-2011, 00:35
Quotissimo!!!
Difatti lo scopo di questa discussione è spiegare come impostare le cose e a cosa servono, in modo che siate in grado di settare da soli il player in base ai vostri gusti.
Non esistono le "impostazioni per la massima qualità", dipendono da caso a caso e dai propri gusti personali.

Oggi vedevo Innnocenti bugie in divx ho notato che il bikini rosso della Diaz si vedeva troppo sgranato, ed ho scoperto che la causa era il VMR9 (ma chi me l'ha fatto fare a metterlo).
Infatti ho rimesso EVR e si vede tutto bene. Poi ho notato la voce che non potevo selezionare ed ho scoperto madvr ed è sensazionale!
Le impostazione le ho lasciate di defaut, ovveri i filtri softcubic, io non aggiungo altri filtri noise o sharp ma sparo solo la post elaborazione al massimo con il debloking accurato a me va bene cosi...

Quoto non esistono impostazione per la massima qualità, perchè prima di tutto dipende da come sia stato fatto il video in partenza:

1- risoluzione
2- bitrate
3- numero di passate

Se proprio volete la massima qualità c'è, ma non state li ad "ammazzarvi" con le impostazioni, lasciare stare i classici divx, passate direttamente in alta definizione con codec 264(matroska) a 1080p e vedrete che non dovrete mettere nessun filtro, al massimo settare i colori dello schermo a vostro piacere ;)

mentalrey
11-01-2011, 14:47
MPHC e' il mio player predefinito per la visone di praticamernte
qualsiasi filmato, anche quelli in flv, grazie alla sua elasticita' d'utilizzo.
Ho provato ad usarlo anche con la chiavetta WinTV Nova per il digitale
terrestre, e ha fatto anche una perfetta sintonia,
pero' a differenza di altri programmi come WinTv, Splash Player, ProgDVB,
sembra non ci sia vedrso di ascoltare l'audio di quegli stupidissimi MPG2 ne utilizzando i filtri interni,
ne provando ad utilizzare filtri esterni quali Elecard, PowerDVD MPG audio decoder, e via dicendo...
Vedo solo il video.

Qualcuno ha gia' fatto prove del genere e ha risolto o sto fantasticando?

Ilverogatsu
13-01-2011, 17:25
Domanda stupida.. ma com'è che mpc vuole le directx9?

Ryoga85
13-01-2011, 19:09
MPHC e' il mio player predefinito per la visone di praticamernte
qualsiasi filmato, anche quelli in flv, grazie alla sua elasticita' d'utilizzo.
Ho provato ad usarlo anche con la chiavetta WinTV Nova per il digitale
terrestre, e ha fatto anche una perfetta sintonia,
pero' a differenza di altri programmi come WinTv, Splash Player, ProgDVB,
sembra non ci sia vedrso di ascoltare l'audio di quegli stupidissimi MPG2 ne utilizzando i filtri interni,
ne provando ad utilizzare filtri esterni quali Elecard, PowerDVD MPG audio decoder, e via dicendo...
Vedo solo il video.

Qualcuno ha gia' fatto prove del genere e ha risolto o sto fantasticando?

Mai avuto problemi con l'audio

Domanda stupida.. ma com'è che mpc vuole le directx9?

Abbreviazione di Media Player Classic

Ilverogatsu
13-01-2011, 19:50
Abbreviazione di Media Player Classic

no... aspetta... spiegami la risposta... :)

Mica ti ho chiesto il significato di mpc, dato che ho scritto qui mi pare ovvio che lo sappia no? :p

La domanda era come mai mpc vuole le directx9

Ryoga85
14-01-2011, 19:01
no... aspetta... spiegami la risposta... :)

Mica ti ho chiesto il significato di mpc, dato che ho scritto qui mi pare ovvio che lo sappia no? :p

La domanda era come mai mpc vuole le directx9

Si scusami ho letto male (stanchezza da lavoro)

Non lo so perchè, ma nelle opzioni si può scegliere anche direct x9, non credo cmq sia un problema per te... Chi è che ancora sta con le direct x 9? IO ho le 11 e supportata 100% via hardware :D

Ilverogatsu
14-01-2011, 20:23
No ma infatti, non è che "voglio" usare le dx9, capiamoci, son su seven a 64bit e ho allegramente le 11, dato che uso pure una quadro600 come vga.

Il problema è che all'apertura di qualsiasi video mi compare una finestrella d'avviso: Warning creating EVR sync, dove mi dice che le mie dx son vecchie e di installare almeno quelle di giugno2010 ... nn capisco come sia possibile e credevo fosse perchè mpc vuole proprio le 9..

alenter
14-01-2011, 20:31
metti le ultime dx9,sono pe rl'uso dei pixel shader.Se le vuole dagliele :sofico:

Ilverogatsu
15-01-2011, 14:28
Lo farò, solo ero convinto che win contenesse nelle x11 anche le precedenti e che fosse rintronato mpc :)

continuum666
17-01-2011, 19:00
Una domanda...
Cosa è meglio?
1) Windows Media Player + Windows 7 Codecs by Shark007
2) MPC-HC + CoreAVC
3) MPC-HC + ffdshow

Io ho un Core 2 Duo T5800 e una GeForce 9600M GT.
Pongo questa domanda perchè spesso e volentieri guardo film in alta definizione col codec H.264. Mi piacerebbe sfruttare al meglio le potenzialità del pc senza avere rallentamenti.

Robely79
17-01-2011, 19:17
Una domanda...
Cosa è meglio?
1) Windows Media Player + Windows 7 Codecs by Shark007
2) MPC-HC + CoreAVC
3) MPC-HC + ffdshow

Io ho un Core 2 Duo T5800 e una GeForce 9600M GT.
Pongo questa domanda perchè spesso e volentieri guardo film in alta definizione col codec H.264. Mi piacerebbe sfruttare al meglio le potenzialità del pc senza avere rallentamenti.

io uso MPC-HC + ffdshow per qualità e prestazioni, ma è anche soggettivo e io non sono un gran smanettone coi codec...

Ryoga85
17-01-2011, 19:50
Una domanda...
Cosa è meglio?
1) Windows Media Player + Windows 7 Codecs by Shark007
2) MPC-HC + CoreAVC
3) MPC-HC + ffdshow

Io ho un Core 2 Duo T5800 e una GeForce 9600M GT.
Pongo questa domanda perchè spesso e volentieri guardo film in alta definizione col codec H.264. Mi piacerebbe sfruttare al meglio le potenzialità del pc senza avere rallentamenti.

non credo che con un dual core e una 9600gt tu possa avere rallentamenti, non ne aevo io quando avevo una 9400 gt e processore x2 5200+

mfa72
19-01-2011, 14:29
Ciao,
io attualmente utilizzo per la visione dei dvd e blu ray in formato iso - sono copie di backup della mia collezione) cyberlink powerdvd 10;
specialmente nella visione dei dvd, pensate che utilizzando MPC Home Cinema avrei dei miglioramenti?

done75
19-01-2011, 17:26
Una domanda...
Cosa è meglio?
1) Windows Media Player + Windows 7 Codecs by Shark007
2) MPC-HC + CoreAVC
3) MPC-HC + ffdshow

Io ho un Core 2 Duo T5800 e una GeForce 9600M GT.
Pongo questa domanda perchè spesso e volentieri guardo film in alta definizione col codec H.264. Mi piacerebbe sfruttare al meglio le potenzialità del pc senza avere rallentamenti.

la 3.

|Nick|
28-01-2011, 13:38
ragazzi copio incolla dalla guida:
"Select "EVR Custom Pres". If you have XP, install .NET framework 3.5 SP1.
Then in "VMR-7/VMR-9 (renderless) and EVR CP settings" set "Resizer" on "Bicubic A=-0.75 (PS 2.0).... etc..."

Io sapevo che sotto WinXP per usare DXVA si era obbligati a usare WMR9 ... se installo quella roba li ".NET framework 3.5 SP1" cosa cambia?

alenter
28-01-2011, 13:41
Iil framework ti permette di usare evr sotto xp,ma io suserei vmr9 :D

|Nick|
28-01-2011, 13:54
saresti così gentile anche da motivare la risposta? :)

alenter
28-01-2011, 13:58
Motivare cosa scusa? Hai chiesto cosa comporta mettere sto framework.Io so che mettendolo puoi usare evr sotto xp,cosa nn è chiaro ? :mbe:

Pelvix
28-01-2011, 15:55
Come si fa ad evitare che MPCHC utilizzi la GPU al posto della CPU per i filmati?:help:

conan_75
28-01-2011, 17:21
Come si fa ad evitare che MPCHC utilizzi la GPU al posto della CPU per i filmati?:help:
Togliendo la spunta ai decoder DXVA.

conan_75
28-01-2011, 17:22
ragazzi copio incolla dalla guida:
"Select "EVR Custom Pres". If you have XP, install .NET framework 3.5 SP1.
Then in "VMR-7/VMR-9 (renderless) and EVR CP settings" set "Resizer" on "Bicubic A=-0.75 (PS 2.0).... etc..."

Io sapevo che sotto WinXP per usare DXVA si era obbligati a usare WMR9 ... se installo quella roba li ".NET framework 3.5 SP1" cosa cambia?

Prova, però tieni presente che è un campo minato...
Alcuni dicono di esserci riusciti, altri ci sono riusciti con stuttering, altri ancora nulla.

Pelvix
28-01-2011, 22:01
Togliendo la spunta ai decoder DXVA.

Perdona la mia scarsa competenza, ma dove la trovo esattamente questa spunta?
Se la tolgo posso avere problemi?:help:

Kudram
29-01-2011, 12:13
Per far funzionare madVR bisogna:

-Installare madVR (a scanso di equivoci :D): http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228
-Installare un player compatibile a 32bit (MPC-HC va bene)
-Selezionarlo tra i render (al posto di EVR per intenderci).
-Escludere i filtri di decoding DXVA, che tanto non vanno.
-Capire cosa comporta usarlo e settarlo.


ma perchè, a 64bit non va?

|Nick|
29-01-2011, 15:27
ma io suserei vmr9 :D

semplicemente questo :D perche tu useresti ancora vmr9 ;)