PDA

View Full Version : Media Player Classic HC [Thread Uff.le] Supporto tecnico, guida all'utilizzo, tricks


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

Franz.b
04-10-2011, 17:13
mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... utilizzo da tempo questo programma e ora ho un dvd di cui vorrei attivare i sottotitoli, ma come si fa? con powerdvd basta fare clic di destro... ma qui?

anche facendo visualizza->sottotitoli ce l'ho ma è grigio :mbe:

stai visualizzando con l'overlay?

redheart
04-10-2011, 17:35
stai visualizzando con l'overlay?

ehm... sarebbe?

Franz.b
04-10-2011, 17:46
ehm... sarebbe?

visualizza/opzioni/output
in modalità overlay non sono visualizzabili i sottotitoli. per ulteriori dettagli consulta la prima pagina.

tinio
04-10-2011, 20:00
quindi devo scaricare solo :

ffdshow tryouts project, svn 3984 (x64) - MSVC2010 (4.57 Мбайт 2011-09-23 03:51:58)

MPC-HomeCinema.1.5.3.3751.x64.exe

e poi ho tutto quello che mi serve ? c'è da settrae qualcosa ? avro' audio dts e dolby ?

nessuno riesce ad aiutarmi ?

grazie

tinio
05-10-2011, 18:16
nessuno riesce ad aiutarmi ?

grazie

proprio nessuno che mi dice come fare ?

quali programmi installare con il pc in sign x vedermi gli mkv ?

e sentire audio dts o dolby ?

grazie

Benjamin Reilly
05-10-2011, 19:16
se può esserti di conforto, io ancora non capisco come vedere i miei bluray.... :D

theboy
06-10-2011, 15:08
nessuno riesce ad aiutarmi ?

grazie
scarica ffdshow x86
e
MPC-HomeCinema x86

tutto questo anche se hai s.o. a x64

come ti avevo detto hai prima da disinstallare k-lite o incasini tutto

tinio
06-10-2011, 19:19
scarica ffdshow x86
e
MPC-HomeCinema x86

tutto questo anche se hai s.o. a x64

come ti avevo detto hai prima da disinstallare k-lite o incasini tutto

ok pare andare meglio ... ma ...

devo settare qualcosa per avere la massima qualita' ? in base al mio pc ?

grazie ancora

ciao

Children of Bodom
06-10-2011, 22:18
se può esserti di conforto, io ancora non capisco come vedere i miei bluray.... :Dbluray normali o mkv?i bluray puoi vederli ma senza il menu,basta andare su apri disco ( nel caso sia su disco ) o apri cartella e ti parte il film

Benjamin Reilly
07-10-2011, 12:23
bluray

quando seleziono il file entro la cartella appare il messaggio che il file non può essere aperto...

in inglese invece apparirebbe il messaggio di impossibilità di renderizzare,

Children of Bodom
08-10-2011, 00:55
bluray

quando seleziono il file entro la cartella appare il messaggio che il file no può essere aprto...

in inglese invece apparirebbe il messaggio di impossibilità di renderizzare,a me li apre

s.a.sound
08-10-2011, 07:02
che ne pensate di Mega Player Portable (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1562&Itemid=33), versione basata su Media Player Classic Home Cinema 1.5.2.3456?

Paky
08-10-2011, 07:25
non ne vedo l'utilità , abiliti nell'originale in Opzioni->Lettore->salva impostazioni nel file.ini

e hai il portable

DrossBelly
08-10-2011, 08:08
non ne vedo l'utilità , abiliti nell'originale in Opzioni->Lettore->salva impostazioni nel file.ini

e hai il portable

Non è che esiste un modo per salvare anche i settaggi dell'ffdshow decoder video?

Paky
08-10-2011, 08:53
nella finestra delle proprietà dell'FF c'è un tasto enorme con scritto "Export all settings"

s.a.sound
08-10-2011, 09:26
non ne vedo l'utilità , abiliti nell'originale in Opzioni->Lettore->salva impostazioni nel file.ini

e hai il portable

finora anche io ho fatto così.

poi ieri leggendo di questa versione in quel sito l'ho voluta provare.
pesa il doppio (penso perchè integrato con K-Lite Mega Codec Pack, QuickTime Alternative e Realtime Alternative) ed è un pò più lento nell'avviarsi

Benjamin Reilly
08-10-2011, 11:51
a me li apre

che settaggi utilizzi?

tenterò di replicarli per valutarne l'operatività.

con powerdvd8 riesco a vedere il bluray tuttavia la qualità mi lascia perplesso.

DrossBelly
08-10-2011, 12:15
nella finestra delle proprietà dell'FF c'è un tasto enorme con scritto "Export all settings"

Grazie, scusami:doh:

Children of Bodom
09-10-2011, 20:41
ho l'ultima versione di questo bel programmino, ma quando avvio il blu ray ottengo come messaggio: "impossibile visualizzare il file". Da cosa dipende?devi aprire il file principale,l'm2ts col film,dentro la cartella stream ( te ne accorgi dal peso che quello è il film )

Benjamin Reilly
09-10-2011, 20:42
devi aprire il file principale,l'm2ts col film,dentro la cartella stream ( te ne accorgi dal peso che quello è il film )

c'è qualche protezione forse?

debbo trasferire le cartelle fuori dal disco?


ottengo sempre come messaggio il seguente:

impossibile aprire il file... con powerdvd8 invece posso, quindi dev'esservi qualche problema che ignoro....

http://i53.tinypic.com/qo84gj.jpg


i miei settaggi

http://i55.tinypic.com/s5k4d4.jpg

il problema indicato in inglese... il rendering è eseguito dalla scheda video ma a questo punto mancherebbero dei filti appositi oppure debbo abilitare qualcosa in mpc.


EDIT: dovrei aggiornare dai driver 9.12 agli utlimi perdendo però l'accelerazione nei video youtube tramite flash player. nell'attuale sistema ho un pentium 4 a 3,8ghz.

EDIT: non funge nemmeno con i nuovi drivers...

tinio
10-10-2011, 11:35
raga x favore ... con il pc che ho in firma , devo lasciare tutto di default o posso settare delle cose per migliorare la parte video ?

grazie ciao ciao

Children of Bodom
10-10-2011, 21:40
esperti :D ma il fatto che non riesca ad avviare i blu-ray con mpc da cosa potrebbe dipendere?t'ho appena detto che puoi.devi però scorrere le cartelle,andare dentro la stream e poi aprire il file m2ts piu grosso.io comunque riesco ad aprirlo anche senza andare nella cartella

Children of Bodom
10-10-2011, 21:40
c'è qualche protezione forse?

debbo trasferire le cartelle fuori dal disco?


ottengo sempre come messaggio il seguente:

impossibile aprire il file... con powerdvd8 invece posso, quindi dev'esservi qualche problema che ignoro....

http://i53.tinypic.com/qo84gj.jpg


i miei settaggi

http://i55.tinypic.com/s5k4d4.jpg

il problema indicato in inglese... il rendering è eseguito dalla scheda video ma a questo punto mancherebbero dei filti appositi oppure debbo abilitare qualcosa in mpc.


EDIT: dovrei aggiornare dai driver 9.12 agli utlimi perdendo però l'accelerazione nei video youtube tramite flash player. nell'attuale sistema ho un pentium 4 a 3,8ghz.

EDIT: non funge nemmeno con i nuovi drivers...clicca su " file,open directory e seleziona dove hai il bluray.fatto.te lo apre

ps hai windows xp?se no,perchè non metti evr sync?e poi con quel processore non so se ce la fai a vedere un bluray dignitosamente ( a meno che non accelleri tutto con una scheda video apposta )

Benjamin Reilly
11-10-2011, 09:05
clicca su " file,open directory e seleziona dove hai il bluray.fatto.te lo apre

ps hai windows xp?se no,perchè non metti evr sync?e poi con quel processore non so se ce la fai a vedere un bluray dignitosamente ( a meno che non accelleri tutto con una scheda video apposta )

per avviare il file seleziono direttamente il file in cartella ove ne sono presenti diverse decine...

utilizzo xp, probabilmente selezionando la cartella integralmente dovrei conseguire il risultato , posso accedervi perchè ho aggiornato i driver UDF di xp alla versione 2.5.

TheFragile
11-10-2011, 09:15
salve gente, attualmente uso mpc vers. 1.5.3.3751, ho letto la guida in prima pagina e ho scaricato quindi ultimo ffdshow , entrambi i soft x86....Solo che praticamente non riesco a capire se funziona o no.. Se va normale oppure devo aggiungere il filtro esterno tramite mpc
Ho una 560ti, uso mpc quasi sempre per mkv fullhd e hd in generale.
Grazie!

DMD
11-10-2011, 12:29
Buon giorno.

Sto utilizzando su W7 64 bit, la versione x86 di MPC-HC.
La motivazione di ciò, risiede nel fatto che utilizzo come post processing una vecchia versione di ffdshow che lavora solo a 32 unitamente a dei codec Cyberlink, anch'essi a 32 bit.
In teoria problemi non dovrebbero esserci, però accade che quando apro un file mkv o un file solo video .m2v, MPC-HC a volte lo apre dopo qualche minuto, oppure si blocca e devo forzare l'uscita.

Sono obbligato a passare per forza allaversione x64 e poi i filtri esterni Cyberlink come gli faccio vedere?

GRAZIE

Benjamin Reilly
11-10-2011, 19:21
non funge, Mi arrendo, utilizzerò powerdvd8.

tinio
11-10-2011, 19:29
raga x favore ... con il pc che ho in firma , devo lasciare tutto di default o posso settare delle cose per migliorare la parte video ?

grazie ciao ciao

nessuno ? :mc:

marksiena
11-10-2011, 21:18
nessuno ? :mc:

Con quel pc puoi fare molto per aumentare la qualità dei video...prova a utilizzare come render Madvr. Ha un upscaling molto superiore ai vari EVR.
Se la tua tv non ha il "motionflow" per rendere i filmati più fluidi prova Smooth Video Project per il frame interpolation.
ciao!

marksiena
11-10-2011, 21:25
Buon giorno.

Sto utilizzando su W7 64 bit, la versione x86 di MPC-HC.
La motivazione di ciò, risiede nel fatto che utilizzo come post processing una vecchia versione di ffdshow che lavora solo a 32 unitamente a dei codec Cyberlink, anch'essi a 32 bit.
In teoria problemi non dovrebbero esserci, però accade che quando apro un file mkv o un file solo video .m2v, MPC-HC a volte lo apre dopo qualche minuto, oppure si blocca e devo forzare l'uscita.

Sono obbligato a passare per forza allaversione x64 e poi i filtri esterni Cyberlink come gli faccio vedere?

GRAZIE
Perchè non usi direttamente ffdshow anche per la decodifica dei file?
Per il tuo problema ti consiglio di aggiornare sia MPC-HC che FFDSHOW alle ultime versioni (magari ICL12,dovrebbe essere più veloce per il post processing) , soprattutto se hai una versione vecchia di ffdshow. Io avevo un problema simile (il video andava a scatti) e ho risolto aggiornando....ciao

tinio
11-10-2011, 22:37
Con quel pc puoi fare molto per aumentare la qualità dei video...prova a utilizzare come render Madvr. Ha un upscaling molto superiore ai vari EVR.
Se la tua tv non ha il "motionflow" per rendere i filmati più fluidi prova Smooth Video Project per il frame interpolation.
ciao!

scusa ... potresti spiegarti meglio ? non me ne intendo molto ....

grazie

tinio
11-10-2011, 22:45
scusa ... potresti spiegarti meglio ? non me ne intendo molto ....

grazie
madvr non me lo da' selezionabile ...

theboy
12-10-2011, 14:41
madvr non me lo da' selezionabile ...
perchè lo devi prima installare
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35704603

marksiena
12-10-2011, 16:17
scusa ... potresti spiegarti meglio ? non me ne intendo molto ....

grazie

MadVR usa degli algoritmi per l'upscaling del video molto migliori rispetto a quelli integrati in MPC-HC e ha il vantaggio di sfruttare la GPU e non il processore. In pratica le immagini saranno più nitide e definite.

Smooth video project (http://homecinemadvd.myblog.it/migliorare-qualita-immagine-video-fluidita-smooth-video-proj.html) invece serve a aumentare la fluidità del video aumentando il frame rate del video dai classici 25 a 50 o 60 FPS (usa ffdshow), la differenza è che vedrai immagini senza scatti anche nelle scene più rapide (e usa sempre la GPU per l'elaborazione).

Children of Bodom
12-10-2011, 17:00
raga ho una domanda urgente: ho già installati i k-lite codec,però ora per necessità,ho dovuto convertire un filmato in divx e diceva che i codec divx mancavano e quindi ho dovuto installarli dal sito divx.com.
dite che fanno conflitto questi codec con i k-lite?come evitare il conflitto?grazie

tinio
12-10-2011, 18:19
perchè lo devi prima installare
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35704603

ok ce l'ho fatta grazie !!! ... ora ho messo mdvr ..... ma devo toccare qualche altra cosa o basta solo selezionarlo ?

grazie ancora

Children of Bodom
12-10-2011, 19:03
MadVR usa degli algoritmi per l'upscaling del video molto migliori rispetto a quelli integrati in MPC-HC e ha il vantaggio di sfruttare la GPU e non il processore. In pratica le immagini saranno più nitide e definite.

Smooth video project (http://homecinemadvd.myblog.it/migliorare-qualita-immagine-video-fluidita-smooth-video-proj.html) invece serve a aumentare la fluidità del video aumentando il frame rate del video dai classici 25 a 50 o 60 FPS (usa ffdshow), la differenza è che vedrai immagini senza scatti anche nelle scene più rapide (e usa sempre la GPU per l'elaborazione).bè ma a che serve?se un film è a 25,basta mettere 50 herz dal pannello nvidia o ati e scatti non ne vedrai mai.non serve usare sto smooth video project ( stessa cosa con i bluray,se metti 23,976 hz dal pannello non vedrai scatti nel film )

tinio
12-10-2011, 19:19
bè ma a che serve?se un film è a 25,basta mettere 50 herz dal pannello nvidia o ati e scatti non ne vedrai mai.non serve usare sto smooth video project ( stessa cosa con i bluray,se metti 23,976 hz dal pannello non vedrai scatti nel film )

io vedo solo mkv .....

per ora mettendo il render advr non vedo gran cose ....

bisogna settrae qualcosa?

marksiena
12-10-2011, 19:48
bè ma a che serve?se un film è a 25,basta mettere 50 herz dal pannello nvidia o ati e scatti non ne vedrai mai.non serve usare sto smooth video project ( stessa cosa con i bluray,se metti 23,976 hz dal pannello non vedrai scatti nel film )

Hai ragione...non volevo dire che il video scatta, ma se non hai un LCD recente con una tecnologia simile al motionflow si vede differenza perchè nelle scene più rapide vedrai l'immagine più nitida (almeno nel mio la differenza si nota molto).
E' come questo script (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117167#goto_threadtools), con la differenza che usa l'OpenCL per accellerare l'elaborazione e ha un pannello di controllo meno complesso

marksiena
12-10-2011, 19:50
io vedo solo mkv .....

per ora mettendo il render advr non vedo gran cose ....

bisogna settrae qualcosa?

Che tipo di video vedi? Se sono già a 1080P non vedrai grande differenza perchè non hai bisogno di fare l'upscaling, altrimenti prova a impostare Lanczos o Spline

tinio
12-10-2011, 19:58
Che tipo di video vedi? Se sono già a 1080P non vedrai grande differenza perchè non hai bisogno di fare l'upscaling, altrimenti prova a impostare Lanczos o Spline


si sono blu ray a 1080p .....

cosa sarebbero ?

Children of Bodom
12-10-2011, 20:06
Hai ragione...non volevo dire che il video scatta, ma se non hai un LCD recente con una tecnologia simile al motionflow si vede differenza perchè nelle scene più rapide vedrai l'immagine più nitida (almeno nel mio la differenza si nota molto).
E' come questo script (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117167#goto_threadtools), con la differenza che usa l'OpenCL per accellerare l'elaborazione e ha un pannello di controllo meno complessonon centra niente il motionflow.se il tv supporta lo stesso o un multiplo refresh/framerate del filmato,non vedrai mai scatti

marksiena
12-10-2011, 20:39
non centra niente il motionflow.se il tv supporta lo stesso o un multiplo refresh/framerate del filmato,non vedrai mai scatti
Ho usato la parola sbagliata, non stavo parlando di scatti prima.

Children of Bodom
13-10-2011, 05:35
madvr,non riesco ad arrivare a questa schermata per configurare:


http://homecinemadvd.myblog.it/images/MADVR/madvr.2.jpg



dove devo andare per aprirla?

tinio
13-10-2011, 11:21
raga ... ora cho montato madvr ..... cosa devo settare per avere la miglior immagine qualitativa e fluida ?

grazie

theboy
13-10-2011, 16:41
raga ... ora cho montato madvr ..... cosa devo settare per avere la miglior immagine qualitativa e fluida ?

grazie
nel primo post, tranne la cosa del EVR (visto che tu hai messo il Madvr che è anche migliore, IL)

marksiena
13-10-2011, 16:47
non abilitare "dimensioni e aspetto" di ffdshow, altrimenti è inutile usare MadVR come render

theboy
13-10-2011, 17:17
non abilitare "dimensioni e aspetto" di ffdshow, altrimenti è inutile usare MadVR come render
come mai?
e che mi dici del "postprocessing", lo lascio abilitato avendo Madvr?

marksiena
13-10-2011, 18:41
come mai?
e che mi dici del "postprocessing", lo lascio abilitato avendo Madvr?

Il principale vantaggio di usare MadVR è l'upscaling fatto dal render per ridimensionare da SD a 1920x1080, ma se abiliti "dimensioni e aspetto" di ffdshow al render arriva già un video già convertito a 1920x1080 e non sfrutterai l'upscaling di MadVR.
Gli altri pannelli puoi abilitarli senza problemi....

tinio
13-10-2011, 18:54
Il principale vantaggio di usare MadVR è l'upscaling fatto dal render per ridimensionare da SD a 1920x1080, ma se abiliti "dimensioni e aspetto" di ffdshow al render arriva già un video già convertito a 1920x1080 e non sfrutterai l'upscaling di MadVR.
Gli altri pannelli puoi abilitarli senza problemi....

ciao , dove trovo "dimensioni e aspetto" ???

sicuramente ce l'ho abilitato ...

ma altre cose da sapere?

tinio
13-10-2011, 20:06
ciao , dove trovo "dimensioni e aspetto" ???

sicuramente ce l'ho abilitato ...

ma altre cose da sapere?

ho visto non essere spuntato di default ....

Children of Bodom
13-10-2011, 22:13
non abilitare "dimensioni e aspetto" di ffdshow, altrimenti è inutile usare MadVR come renderne sei sicuro di questo?

marksiena
14-10-2011, 16:33
ne sei sicuro di questo?

Se a Madvr arriva un video a 1920x1080 e l'LCD è a 1920x1080 il render non dovrà effettuare il resize dell'immagine perchè l'immagine è gia alla stessa risoluzione della TV.
Il principale vantaggio di Madvr rispetto ad altri metodi per l'upscaling sono gli algoritmi usati (bicubic, mitchell, lanczos, spline, ...) a 16 bit.

tinio
14-10-2011, 18:46
... nessuno sa dirmi come settare madvr x farlo rendere al max ... magari col pc in sign ...:mc: :mc:

grazie

Children of Bodom
14-10-2011, 18:51
... nessuno sa dirmi come settare madvr x farlo rendere al max ... magari col pc in sign ...:mc: :mc:

graziechiedo anch'io una guida per farlo rendere al max

corix
15-10-2011, 09:47
Ciao a tutti!

Spero che sia questa la sezione giusta per postare!
Il mio problema è il seguente: ho effettutato un rip di un bluray 1:1, ed ho ottenuto alcune cartelle con i file m2ts, ora io non riesco a riprodurre il contenuto del disco con mpc come se fosse unico disco, con i menù ecc., ma solo i singoli file.
Mi hanno suggerito di utilizzare TotalMedia Theatre e in effetti con questo programma riesco a riprodurlo interamente, ho anche provato con PowerDVD, ma anche così niente.
Avete delle idee o indicazioni per riprodurre il disco anche con mpc, visto che uso quasi esclusivamente questo programma?!? (inoltre gli altri due programmi sono a pagamento e non mi va di spendere soldi per acquistarli)

Grazie infinite!

theboy
15-10-2011, 20:06
chi è curioso può trovare qui i vari changelog http://code.google.com/p/mpc-hc/source/list
mentre qui si può trovare l'ultimissima versione di ffdshow:
sotto List of release files, sotto Latest 5 files http://en.sourceforge.jp/projects/ffdshow-tryout/releases/
più volte ho notato che su xvidvideo.ru aggiornano meno di frequente http://www.xvidvideo.ru/ffdshow-tryouts-project-x86-x64/


Il principale vantaggio di Madvr rispetto ad altri metodi per l'upscaling sono gli algoritmi usati (bicubic, mitchell, lanczos, spline, ...) a 16 bit.
dove si gestisce la cosa?
ad esempio ffdshow permette di selezionare Lanczoz e altri, chi ha madvr dove imposta queste cose?

JakobDylan
16-10-2011, 03:46
scusate se installo ffdshow devo installare anche dvxa oppure installo solo ffdshow

JakobDylan
16-10-2011, 03:47
scusate se installo ffdshow devo installare anche dvxa oppure installo solo ffdshow

marksiena
16-10-2011, 11:12
dove si gestisce la cosa?
ad esempio ffdshow permette di selezionare Lanczoz e altri, chi ha madvr dove imposta queste cose?

Il pannello di configurazione puoi aprirlo andando in "filtri" - "madvr render" - "edit setting" mentre stai riproducendo un video.
Se entri in chroma e luma upscaling ci sono tutti gli algoritmi supportati

Se vi può interessare ho scritto una piccola guida per MadVR e Mpc-hc (http://homecinemadvd.myblog.it/software-per-htpc-giude-e-tutorial-per-sfruttare-il-tuo-htpc.html)

http://homecinemadvd.myblog.it/images/MADVR/madvr%20scaling.png

Children of Bodom
17-10-2011, 01:46
ho notato che con madvr,certi mkv pesanti ( cioè con alto bitrate ),quando scorro per mandare avanti veloce il filmato,ci mette un tot di secondi,invece di essere immediato.come mai?ovviamente poi,dopo quei tot secondi,il filmato è fluido però non capisco perchè ci mette un po.non succede però con tutti i filmati.con alcuni fa quel lavoro,con altri no.da cosa può dipendere?ho un quad core e una scheda video che gestisce benissimo i file hd e anche i bluray non compressi,quindi il problema non è del mio pc.ho notato anche che con madvr,le playlist non funzionano,infatti appena finisce un filmato e sta per iniziare un altro,compare la rotellina di windows che gira all'infinito,mentre usando evr sync come output nessun problema

Children of Bodom
17-10-2011, 04:15
Il pannello di configurazione puoi aprirlo andando in "filtri" - "madvr render" - "edit setting" mentre stai riproducendo un video.
Se entri in chroma e luma upscaling ci sono tutti gli algoritmi supportati

Se vi può interessare ho scritto una piccola guida per MadVR e Mpc-hc (http://homecinemadvd.myblog.it/software-per-htpc-giude-e-tutorial-per-sfruttare-il-tuo-htpc.html)

http://homecinemadvd.myblog.it/images/MADVR/madvr%20scaling.pnggià che ci sei puoi postare gli esatti settaggi da mettere in chrome upscaling,luma,ecc per avere la miglior qualità possibile?grazie

tinio
17-10-2011, 10:39
già che ci sei puoi postare gli esatti settaggi da mettere in chrome upscaling,luma,ecc per avere la miglior qualità possibile?grazie

quoto :D

Children of Bodom
17-10-2011, 15:47
ho una domanda ( nel caso si usi evr ):


la guida in prima pagina dice di fare così: Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.


però nelle nuove versioni di mpc si può abilitare sia il pre,sia il post pixel shader.quale bisogna abilitare?tutti e 2?perchè io abilitandoli tutti e 2 ho degli scatti in certi video,cosa che con le vecchie versioni di mpc non avevo.

marksiena
17-10-2011, 19:45
già che ci sei puoi postare gli esatti settaggi da mettere in chrome upscaling,luma,ecc per avere la miglior qualità possibile?grazie

Per me le impostazioni migliori sono softcubic 100 come luma upscaling e spline 3 taps come chroma upscaling. Mettere tutti e due spline (o lanczos) mi viene una immagine con troppo sharpen, mentre con softcubic riesci a eliminare molti degli artefatti (aliasing e ringing) creati dall'altro filtro.
Per il downscaling ti serve solo se hai un video con una risoluzione maggiore di quella dell'LCD, altrimenti puoi ignorarlo.

Per lo shader YV12 chroma upscaling dovresti metterlo prima del resize (pre-resize pixel shader)

Children of Bodom
17-10-2011, 20:57
Per me le impostazioni migliori sono softcubic 100 come luma upscaling e spline 3 taps come chroma upscaling. Mettere tutti e due spline (o lanczos) mi viene una immagine con troppo sharpen, mentre con softcubic riesci a eliminare molti degli artefatti (aliasing e ringing) creati dall'altro filtro.
Per il downscaling ti serve solo se hai un video con una risoluzione maggiore di quella dell'LCD, altrimenti puoi ignorarlo.

Per lo shader YV12 chroma upscaling dovresti metterlo prima del resize (pre-resize pixel shader)se uso evr invece,devo obbligatoriamente mettere il pre e post resize col chroma unsampling?perchè ho notato che attivandoli poi mi dà problemi di non fluidità con certi video,mentre se non attivo quelle 2 opzioni,il video è fluido.tra l'altro gli artefatti di cui si parla del bug dell'evr io non l'ho mai visti.madvr secondo me ha piu svantaggi che vantaggi ( secondo la mia opinione )

Children of Bodom
18-10-2011, 04:35
Per me le impostazioni migliori sono softcubic 100 come luma upscaling e spline 3 taps come chroma upscaling. Mettere tutti e due spline (o lanczos) mi viene una immagine con troppo sharpen, mentre con softcubic riesci a eliminare molti degli artefatti (aliasing e ringing) creati dall'altro filtro.
Per il downscaling ti serve solo se hai un video con una risoluzione maggiore di quella dell'LCD, altrimenti puoi ignorarlo.

Per lo shader YV12 chroma upscaling dovresti metterlo prima del resize (pre-resize pixel shader)posso ignorare il luma downscaling?e se lo lascio a default,cioè laczos 3 taps,va bene o no?e il pre shader chroma upscaling o unsampling devo attivarlo anche con madvr o solo con evr?

tinio
18-10-2011, 13:00
... scusate , ma non è possibile trovare una guida anche per i meno esperti ? ......

tipo per il pc che go in sign , cosa bisogna settare esattamente .... io ho messo madvr ....

se qualcuno puo' aiutarmi bene , altrimenti fa' niente :mc:

theboy
19-10-2011, 22:54
... scusate , ma non è possibile trovare una guida anche per i meno esperti ? ......

tipo per il pc che go in sign , cosa bisogna settare esattamente .... io ho messo madvr ....

se qualcuno puo' aiutarmi bene , altrimenti fa' niente :mc:
pochi post poco sopra

Children of Bodom
20-10-2011, 01:40
Domanda: bisogna mettere per forza ffdhshow video e audio decoder nei filtri esterni o no?a cosa serve?se non li metto,ffdshow si attiva comunque,quindi cosa cambia?

marksiena
20-10-2011, 20:00
posso ignorare il luma downscaling?e se lo lascio a default,cioè laczos 3 taps,va bene o no?e il pre shader chroma upscaling o unsampling devo attivarlo anche con madvr o solo con evr?

Il downscaling si attiva solo se per esempio vedi un video 1080 su un lcd con una risoluzione inferiore (es 720p), se non é il tuo caso puoi lasciare quelli di default.
Per lo shader serve solo com EVR, uno dei punti di forza di madvr é proprio la qualita` maggiore del chroma upsampling.

DrossBelly
21-10-2011, 08:41
Domanda: bisogna mettere per forza ffdhshow video e audio decoder nei filtri esterni o no?a cosa serve?se non li metto,ffdshow si attiva comunque,quindi cosa cambia?

In effetti è tutto spiegato a tratti, assolutamente non è una critica, ma è solo per avere una configurazione funzionante al 100%. Se aprissimo un thread ufficiale per i filtri tipo evr e madvr sarebbe troppo?

Children of Bodom
24-10-2011, 19:12
su un altro forum,un tizio mi ha scritto così:


Questa è una baggianata colossale.

MPC non è come lammerda di VLC che ha codec integrati, ergo va installato il pacchetto CCCP completo e abbandonare qualsiasi altra porcheria.

Con un qualsiasi pc decente vedi TUTTO, se uno sta ancora col 486 deve aggiungere coreavc come decoder per poter guardare anche dei 1080p.


lol

marcos86
24-10-2011, 19:40
su un altro forum,un tizio mi ha scritto così:


Questa è una baggianata colossale.

MPC non è come lammerda di VLC che ha codec integrati, ergo va installato il pacchetto CCCP completo e abbandonare qualsiasi altra porcheria.

Con un qualsiasi pc decente vedi TUTTO, se uno sta ancora col 486 deve aggiungere coreavc come decoder per poter guardare anche dei 1080p.


lol
Il classico pseudosapientone sessualmente represso

conan_75
24-10-2011, 19:46
su un altro forum,un tizio mi ha scritto così:


Questa è una baggianata colossale.

MPC non è come lammerda di VLC che ha codec integrati, ergo va installato il pacchetto CCCP completo e abbandonare qualsiasi altra porcheria.

Con un qualsiasi pc decente vedi TUTTO, se uno sta ancora col 486 deve aggiungere coreavc come decoder per poter guardare anche dei 1080p.


lol

Questo si pippa la vernice...

DrossBelly
25-10-2011, 12:25
Chiedo scusa ma è cambiata una cosa in Mpc e mi riferisco a questa parte della guida in prima pagina:
<<Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.>>

Il "problema" è che adesso nel menu non abbia solo shader ma PRE resize POST resize, noi dove dovremmo abilitare YV12 Chroma Upsampling?

Ringrazio come sempre, per la guida ultra esaustiva

ezio
25-10-2011, 13:30
Chiedo scusa ma è cambiata una cosa in Mpc e mi riferisco a questa parte della guida in prima pagina:
<<Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.>>

Il "problema" è che adesso nel menu non abbia solo shader ma PRE resize POST resize, noi dove dovremmo abilitare YV12 Chroma Upsampling?

Ringrazio come sempre, per la guida ultra esaustiva
Mi accodo anch'io, qui comunque suggeriscono il pre-resize:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=20796825&postcount=4

Children of Bodom
25-10-2011, 17:55
altro problema:mi spiegate perchè se metto evr custom o sync,certi video in full hd scattano ogni tanto,mentre se uso madvr non scattano mai?

DrossBelly
25-10-2011, 19:05
Mi accodo anch'io, qui comunque suggeriscono il pre-resize:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=20796825&postcount=4

Ti ringrazio, adesso pre size sullo shader, in caso modifichiamo

conan_75
25-10-2011, 19:17
Chiedo scusa ma è cambiata una cosa in Mpc e mi riferisco a questa parte della guida in prima pagina:
<<Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.>>

Il "problema" è che adesso nel menu non abbia solo shader ma PRE resize POST resize, noi dove dovremmo abilitare YV12 Chroma Upsampling?

Ringrazio come sempre, per la guida ultra esaustiva

Io direi pre-resize, anche perchè così lavora alla risoluzione della fonte, altrimenti alla risoluzione del monitor che è mediamente più alta.

DrossBelly
25-10-2011, 20:53
Grazie conan_75

Draven94
26-10-2011, 01:31
Ma lasciarlo a default senza alcuna modifica fa così pena questo player? :stordita: Uso la versione portable e non mi va di installare il "pacco" dei codecs e quant'altro per cui mi accontenterei anche di una media qualità :D

Kudram
26-10-2011, 12:13
ragazzi, ma mi spiegate questa cosa del resize? è vero che se mando in play sul mio monitor con risoluzione 1900x1200 un filmato che ha risoluzione 704x288 lo vedo piccolino, ma per vederlo intero basta che clicco due volte sul filmato e lo mando a tutto schermo. allora il resize a che serve? :confused: scusate se ho detto una castroneria.. :stordita:

marksiena
27-10-2011, 09:32
ragazzi, ma mi spiegate questa cosa del resize? è vero che se mando in play sul mio monitor con risoluzione 1900x1200 un filmato che ha risoluzione 704x288 lo vedo piccolino, ma per vederlo intero basta che clicco due volte sul filmato e lo mando a tutto schermo. allora il resize a che serve? :confused: scusate se ho detto una castroneria.. :stordita:

Quando mandi il filmato a schermo intero fai il resize del video usando gli algoritmi interni a mpc-hc

SeThCoHeN
27-10-2011, 17:56
altro problema:mi spiegate perchè se metto evr custom o sync,certi video in full hd scattano ogni tanto,mentre se uso madvr non scattano mai?

ho lo stesso problema:muro:

Children of Bodom
28-10-2011, 20:43
ho lo stesso problema:muro:io mi sono orientato un un altro player che giudico nettamente migliore.si chiama potplayer ed è creato dagli stessi autori di kmplayer.con questo,sia usando evr che madvr non vedo mai uno scatto che sia uno ( sia con mvk 1080p,m2ts non compressi,ecc ).come mai sta cosa?

Acc 88
28-10-2011, 20:52
io mi sono orientato un un altro player che giudico nettamente migliore.si chiama potplayer ed è creato dagli stessi autori di kmplayer.con questo,sia usando evr che madvr non vedo mai uno scatto che sia uno ( sia con mvk 1080p,m2ts non compressi,ecc ).come mai sta cosa?

mi passi il link per scaricarlo ? bisogna settare l'accelerazione hardware ?

Kudram
29-10-2011, 00:23
Quando mandi il filmato a schermo intero fai il resize del video usando gli algoritmi interni a mpc-hc

ah ok, grazie della spiegazione.


cmq per la cronaca mai avuto un rallentamento con mpc-hd.


scusate, ma nella guida alla prima pagina si legge:

Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.

ma nell'ultima versione da me installata, la 1.5.3, quella voce non esiste.. :stordita:

Kudram
29-10-2011, 17:21
ragazzi, mi aiutate a capire una cosa? ho disinstallato la versione a 64bit e installato quella a 32bit per provare il MadVR. tutto ok, ho messo il MadVR, se non fosse che ora quando clicco col tasto dx del mouse sul video in riproduzione per scegliere la traccia audio e i sottotitoli del file mkv in play, non mi fa vedere più l'elenco di tutte le tracce audio presenti, ma solo quella ITA. per esempio, prima quando mandavo in play l'mkv del film Alien avevo ben 4 tracce audio e ben 8 sottotitoli diversi, ora invece mi trovo solo l'audio ITA e i sottotili ITA e nient'altro! :confused:

Children of Bodom
01-11-2011, 18:29
mi passi il link per scaricarlo ? bisogna settare l'accelerazione hardware ?cerca su google potplayer.c'è il thread su doom9 e da lì lo scarichi ( o da videohelp )

Children of Bodom
01-11-2011, 18:30
ah ok, grazie della spiegazione.


cmq per la cronaca mai avuto un rallentamento con mpc-hd.


scusate, ma nella guida alla prima pagina si legge:



ma nell'ultima versione da me installata, la 1.5.3, quella voce non esiste.. :stordita:c'è anche gente che non vede rallentamenti guardando un bluray a 60hz.magari i difetti che noi vediamo tu non li vedi per ovvi motivi

Children of Bodom
01-11-2011, 18:30
ragazzi, mi aiutate a capire una cosa? ho disinstallato la versione a 64bit e installato quella a 32bit per provare il MadVR. tutto ok, ho messo il MadVR, se non fosse che ora quando clicco col tasto dx del mouse sul video in riproduzione per scegliere la traccia audio e i sottotitoli del file mkv in play, non mi fa vedere più l'elenco di tutte le tracce audio presenti, ma solo quella ITA. per esempio, prima quando mandavo in play l'mkv del film Alien avevo ben 4 tracce audio e ben 8 sottotitoli diversi, ora invece mi trovo solo l'audio ITA e i sottotili ITA e nient'altro! :confused:vai su navigate o navigazione e da lì trovi tutte le tracce

Kudram
01-11-2011, 23:00
c'è anche gente che non vede rallentamenti guardando un bluray a 60hz.magari i difetti che noi vediamo tu non li vedi per ovvi motivi

scusami, non ho afferrato, vuoi dirmi, cioè, che magari io non vedo difetti che in realtà ci sono? cioè, dipende dalla "sensibilità" di ognuno di noi?


vai su navigate o navigazione e da lì trovi tutte le tracce

ti ringrazio! ;)

Pelvix
01-11-2011, 23:03
iscritto

Franz.b
02-11-2011, 09:18
scusami, non ho afferrato, vuoi dirmi, cioè, che magari io non vedo difetti che in realtà ci sono? cioè, dipende dalla "sensibilità" di ognuno di noi?


non so se si riferisce a questo, ma ciò che dici capita. a me è successo guardando un dvd sul nuovo televisore LCD di mio fratello. aveva impostato una funzione per aumentare la nitidezza, ma a me dava un fastidio tremendo! si vedevano le figure in movimento staccarsi nettamente dallo sfondo, quasi fossero su fogli di plastica in rilievo... :P
ma ero l'unico che notava la cosa! è questione di sensibilità personale, certamente.
ma può dipendere anche dal monitor ad esempio. con le medesime impostazioni, monitor diversi possono dare risultati diversi.

Kudram
02-11-2011, 09:50
non so se si riferisce a questo, ma ciò che dici capita. a me è successo guardando un dvd sul nuovo televisore LCD di mio fratello. aveva impostato una funzione per aumentare la nitidezza, ma a me dava un fastidio tremendo! si vedevano le figure in movimento staccarsi nettamente dallo sfondo, quasi fossero su fogli di plastica in rilievo... :P
ma ero l'unico che notava la cosa! è questione di sensibilità personale, certamente.
ma può dipendere anche dal monitor ad esempio. con le medesime impostazioni, monitor diversi possono dare risultati diversi.

ok, capito, grazie della spiegazione. ;)

DrossBelly
02-11-2011, 10:16
Spuntando sul lettore l'opzione Override Aspect Ratio (16:9) avendo molti live televisivi in 4:3 perdo tutte le ottimizzazioni settate in prima pagina (tipo eliminazione dei blocchettoni etc etc)?

Children of Bodom
03-11-2011, 00:15
ok, capito, grazie della spiegazione. ;)ti faccio un esempio.i bluray vanno visti a 24p o comunque con un lettore o pc che permette di agganciare i 23.976fps ( tutto questo se si vuole la massima fluidità e guardarsi il film come si deve ).c'è invece gente,magari non esperta di film o non appassionata,che anche se guarda lo stesso film su un tv a 60hz non nota lo stuttering,cioè i microscattini dovuti al refresh non giusto.capito?

Kudram
03-11-2011, 15:06
ti faccio un esempio.i bluray vanno visti a 24p o comunque con un lettore o pc che permette di agganciare i 23.976fps ( tutto questo se si vuole la massima fluidità e guardarsi il film come si deve ).c'è invece gente,magari non esperta di film o non appassionata,che anche se guarda lo stesso film su un tv a 60hz non nota lo stuttering,cioè i microscattini dovuti al refresh non giusto.capito?

sì, ti seguo. facendo un esempio, è come quelli che non vedono le sciee ai giochi e invece altri, più sensibili e espert, che riesco a vedere i micro aloni che un monitor lasccia nei giochi veloci.
cmq sai che non sapevo questa cosa dei 24p? io i bluray li ho visti nel mio televisore crt a 50hz, quindi dovrei notare gli scattini o dipende anche dal lettore?

approfitto per fare un'altra domanda: è la prima volta che mi capita con un mkv che spostando il cursore per mandare avanti la riproduzione, mi comincia una bufferizzazione lentissima! da cosa potrebbe dipendere? da premettere che con gli altri lettori è lo stesso, occorre aspettare quei 10/20 secondi prima che il video riprenda la riproduzione nel minuto in cui ho spostato il cursore... :stordita:

Gunny Highway
08-11-2011, 00:16
Mi iscrivo al topic

Children of Bodom
11-11-2011, 22:04
sì, ti seguo. facendo un esempio, è come quelli che non vedono le sciee ai giochi e invece altri, più sensibili e espert, che riesco a vedere i micro aloni che un monitor lasccia nei giochi veloci.
cmq sai che non sapevo questa cosa dei 24p? io i bluray li ho visti nel mio televisore crt a 50hz, quindi dovrei notare gli scattini o dipende anche dal lettore?

approfitto per fare un'altra domanda: è la prima volta che mi capita con un mkv che spostando il cursore per mandare avanti la riproduzione, mi comincia una bufferizzazione lentissima! da cosa potrebbe dipendere? da premettere che con gli altri lettori è lo stesso, occorre aspettare quei 10/20 secondi prima che il video riprenda la riproduzione nel minuto in cui ho spostato il cursore... :stordita:hai sempre visto i bluray come non andrebbero visti.il tuo tv supporta i 24p?che scheda video hai?se il filmato è a 23,976 devi mettere 23 hz dal pannello ( nel mio caso nvidia ),se invece è a 24 fps devi mettere 24 hz.se è un filmato pal,cioè a 25 fps,allora va bene lasciare 50 herz.per la bufferizzazione non so,magari è il filmato che ha dei problemi

Kudram
26-11-2011, 15:50
hai sempre visto i bluray come non andrebbero visti.il tuo tv supporta i 24p?che scheda video hai?se il filmato è a 23,976 devi mettere 23 hz dal pannello ( nel mio caso nvidia ),se invece è a 24 fps devi mettere 24 hz.se è un filmato pal,cioè a 25 fps,allora va bene lasciare 50 herz.per la bufferizzazione non so,magari è il filmato che ha dei problemi

ho aggiornato il firmware del mio lettore da tavolo (ne erano usciti ben 6 nel frattempo dall'ultimo aggiornamento che avevo fatto) ed ora posso settare in framerate le opzioni 50/60Hz, 24 50Hz, 24 60Hz e un'altra voce che ora non ricordo..

TeoEmulation
13-12-2011, 22:33
EDIT! sbagliato.

malmo
14-12-2011, 13:41
raga, sapete se c'è la possibilità di visualizzare a video contemporaneamente due tracce di sottotitoli diverse (magari una sopra e l'altra sotto)?

D3o-Rox
16-12-2011, 21:03
ciao ragazzi sono in risoluzione fullhd ho appena scaricato Media Player Classic - Home Cinema v1.5.2.3456 x64,mi chiedevo è già settata per riprodurre file .mkv in 1080p o devo settarla manualmente installando qualche codec? la prima pagina è ancora valida a oggi dicembre 2011??:D

aspiancik
17-12-2011, 17:33
acer 5920g (8600mgt) utilizzando un buon codec (coreavc) girano gli h264 1920x1080 a massima qualità con qualche piccolo, non fastidioso rallentamento

demondaedra
23-12-2011, 01:53
scusate ragazzi ma il settaggio EVR sync di MPC non è disponibile per XP? Perchè non me lo fa selezionare? :doh:

DMD
31-01-2012, 06:26
Nuova versione Ufficiale

MPC - HC v1.6.0.4014 (http://mpc-hc.sourceforge.net/download-media-player-classic-hc.html)

DrossBelly
31-01-2012, 07:43
errore

Benjamin Reilly
31-01-2012, 08:03
nelle impostazioni rendering quale occorrerebbe impostare per riprodurre i blu ray?

io ho selezionato YUV12

Benjamin Reilly
31-01-2012, 08:07
nelle impostazioni rendering quale occorrerebbe impostare per riprodurre i blu ray?

io ho selezionato YUV12

senza l'esatto rendering è impedita la riproduzione dei file...

paolo.mignone
10-02-2012, 08:34
Buongiorno,

la mia domanda è se qualcuno conosce un metodo per visualizzare il menu del blu ray con mpc-hc.

Children of Bodom
10-02-2012, 08:41
Buongiorno,

la mia domanda è se qualcuno conosce un metodo per visualizzare il menu del blu ray con mpc-hc.non si può.per i menu servono programmi tipo powerdvd,windvd o total media theatre

paolo.mignone
10-02-2012, 09:40
grazie,
ne avevo il sospetto, la certezza me l'hai data tu.
non è un grosso limite, anzi non è un problema fino a quando non si comprano delle serie tv in blu ray, come Star Trek nel mio caso.......mi toccherà lavorare per estrarre i singoli episodi.

Benjamin Reilly
10-02-2012, 11:28
grazie,
ne avevo il sospetto, la certezza me l'hai data tu.
non è un grosso limite, anzi non è un problema fino a quando non si comprano delle serie tv in blu ray, come Star Trek nel mio caso.......mi toccherà lavorare per estrarre i singoli episodi.

scusami, potresti descrivermi il settaggio che hai impostato per vedere i bluray con mpc?

paolo.mignone
10-02-2012, 12:28
mpchc riproduce i blu ray senza bisogno di nessun settaggio particolare, sia che hai il disco sia che hai la cartella sull' HD basta fare con tasto destro "apri cartella".
Poi se vuoi provare altre configurazioni puoi usare ffdshow o lav filters, dipende se hai voglia di fare prove o se il risultato ti va bene come è.
Io su mpchc disattivo le codifiche software e utilizzo dxva.
Per quanto riguarda l'audio per le codifiche hd sono necessari gli ffdshov o i lav filters opportunamente settati.
Consiglio di impostare il refresh dello schermo a 23Hz per evitare microscatti.
Utilizzo come uscita RGB32.

Benjamin Reilly
10-02-2012, 13:00
mpchc riproduce i blu ray senza bisogno di nessun settaggio particolare, sia che hai il disco sia che hai la cartella sull' HD basta fare con tasto destro "apri cartella".
Poi se vuoi provare altre configurazioni puoi usare ffdshow o lav filters, dipende se hai voglia di fare prove o se il risultato ti va bene come è.
Io su mpchc disattivo le codifiche software e utilizzo dxva.
Per quanto riguarda l'audio per le codifiche hd sono necessari gli ffdshov o i lav filters opportunamente settati.
Consiglio di impostare il refresh dello schermo a 23Hz per evitare microscatti.
Utilizzo come uscita RGB32.

io ottengo replica in inglese: impossible to render the file... e in italiano: impossibile riprodurre il file.

http://i41.tinypic.com/w7zlsj.jpg

debbo forse selezionare vmr9 non renderless?
forse è qui il problema: io ho selezionato drectshow...

http://i40.tinypic.com/zson0j.jpg

paolo.mignone
11-02-2012, 08:36
se hai xp l'impostazione vmr9 è giusta, altrimenti se hai vista o seven puoi usare evr custom pres. circa l'opzione dei formati lascia disattivato tutto, non conta. carica il filmato da apri file.
un consiglio disinstalla tutto e reinstalla pulito dopo avere fatto il reset delle impostazioni, vedi se funziona. se non va probabilmente il problema è altro perchè mpchc funziona bene anche senza impostazioni personalizzate.

Benjamin Reilly
11-02-2012, 09:43
avevo pensato che potesse dipendere dalla scheda video... ma powerdvd riproduce i blu ray, quindi son convinto che io non applico adeguatamente qualche impostazione nella configurazione di mpc-hc.

paolo.mignone
11-02-2012, 09:57
infatti potrebbe essere cosi. in tutti i pc in cui ho installato mpchc non ci sono mai stati problemi con le impostazioni di base.
se non va non da problemi del tipo tuo, ma semplicemente la riproduzione non è fluida ed è a causa di carenza hardware.
poi si può giocare con le impostazioni per ottimizzare, ma l'importante è che funzioni appena installato.
aggiorna le directx.

Benjamin Reilly
11-02-2012, 10:10
infatti potrebbe essere cosi. in tutti i pc in cui ho installato mpchc non ci sono mai stati problemi con le impostazioni di base.
se non va non da problemi del tipo tuo, ma semplicemente la riproduzione non è fluida ed è a causa di carenza hardware.
poi si può giocare con le impostazioni per ottimizzare, ma l'importante è che funzioni appena installato.
aggiorna le directx.

le ho aggiornate...

impossible to render the file... sembrerebbe indicare che non sia possibile renderizzare il file... e non capisco perchè.

vorrei provare con mpc-hc perchè ritengo che sia migliore come player rispetto a powerdvd, o cmq per poter eseguire un confronto tra i due.


http://hardforum.com/showthread.php?t=1552998

qui parlano di criptatura... ma allora nessuno dovrebbe poter riprodurre i dischi blu ray con mpc.hc.


forse è una limitazione di XP. lo deduco dal fatto che per poter accedere ai blu-ray ho dovuto applicare un aggiornamento ai driver previsti per le unità ottiche.
ora mi documento online.

paolo.mignone
11-02-2012, 10:28
in quella discussione dicono stupidaggini, almeno a giudicare dalle righe che ho letto, mpchc riproduce blu ray originali e cartelle blu ray sull'hard disk.
ripeto, secondo me il tuo non è un problema legato a mpchc, ma ad altri fattori.
hai provato a disinstallare e reinstallare azzerando tutte le precedenti impostazioni? toglimi una curiosità, che estensione ha il file che cerchi di fare riprodurre e in che modo lo fai?

Benjamin Reilly
11-02-2012, 10:37
*.bdmv

ti ringrazio per la cortesia con cui mi stai supportando (e sopportando).

forse perchè il disco è un bd live!? qualcosa di differente dal blu ray tradizionale?

EDIT: ho appena disisntallato tutto ed eseguito pulizia di registro.... ora reinstallo.

paolo.mignone
11-02-2012, 10:45
quelli sono i file della playlist, perchè cerchi di fare partire il blu ray cosi?
fai "apri cartella".....sia che si tratti di un disco sia di una cartella.
mpchc non riproduce i menu per cui se hai un film va bene come ti ho detto, se hai un disco con, per esempio degli episodi di una serie tv, mpchc non va bene a meno che non usi bdinfo per sapere l'associazione tra i file delle playlist.
i file che contengono video sono gli m2ts.

Benjamin Reilly
11-02-2012, 10:46
quelli sono i file della playlist, perchè cerchi di fare partire il blu ray cosi?
fai "apri cartella".....sia che si tratti di un disco sia di una cartella.
mpchc non riproduce i menu per cui se hai un film va bene come ti ho detto, se hai un disco con, per esempio degli episodi di una serie tv, mpchc non va bene a meno che non usi bdinfo per sapere l'associazione tra i file delle playlist.
i file che contengono video sono gli m2ts.

grazie della spiegazione.

EDIT: impossibile visualizzare il file

ho selezionato il signolo file *.m2ts da mpc_hc e poi l'intera cartella. bho!

paolo.mignone
11-02-2012, 11:14
strano, apri o trascina dentro il file .m2ts di dimensioni maggiori.
poi vale sempre il discorso di verificare che tu non abbia pasticciato con mpchc o non abbia altri problemi software

Benjamin Reilly
11-02-2012, 11:25
strano, apri o trascina dentro il file .m2ts di dimensioni maggiori.
poi vale sempre il discorso di verificare che tu non abbia pasticciato con mpchc o non abbia altri problemi software

penso che in termini di dxva si generi qualche problema che blocca il programma.

il sistema con cui lo utilizzo è differente da quello in frima


utilizzo un pentium 4 HT anzichè il core duo specificato.

Stavo leggendo in altro forum che integrando dei codec è stato risolto il problema.

Nella sezione dei filtri interni ho tutto selezionato...

per il momento rinuncio fino a nuova motivazione che solleciti il mio entusiasmo.

stavo leggendo qui: http://forum.videohelp.com/threads/306652-MPC-not-playing-m2ts-and-ts-files/page2?

e qui:

http://www.codecguide.com/faq_mpc.htm#item37

paolo.mignone
11-02-2012, 11:32
puoi sempre rinunciare al dxva e utilizzare in software, basta spuntare nell'elenco dei codec.

Benjamin Reilly
11-02-2012, 12:01
stavo pensando che io ho gli AVIVO come accelerazione hardware prevista dalla mia scheda video... possono influire?


ho disattivato tutti i filtri interni ma permane l'impossibilità.


secondo me c'è qualche inconveniente in termini di driver, accelerazione hardware sistema operativo e accelerazione hardware scheda video.


In powerdvd ho facoltà di abilitare l'accelerazione driver avivo.

DrossBelly
11-02-2012, 15:07
Esiste una guida italiana per madvr e ffdshow?

Prospettiva80
11-02-2012, 17:57
madvr: http://htpc-tutorialeguide.myblog.it/archive/2011/11/30/mpc-hc-e-la-scelta-del-render-usare-madvr-tutorial-and-setti.html

ffdshow: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49907

DrossBelly
11-02-2012, 19:30
madvr: http://htpc-tutorialeguide.myblog.it/archive/2011/11/30/mpc-hc-e-la-scelta-del-render-usare-madvr-tutorial-and-setti.html

ffdshow: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49907

Grazieeeeee:D

Children of Bodom
12-02-2012, 00:01
una cosa: ho provato a guardare un po di dvd originali e noto che impostando evr custom,evr sync e evr normale ho desincronia video mentre con altri player no e a volte anche microscatti pur mettendo il refesh nel modo giusto.cosa può essere?

CronoX
16-02-2012, 23:42
ragazzi sono il gestore del thread ma non lo seguo più dato che non uso più questo player. C'è qualcosa che devo modificare nel primo post!?

Benjamin Reilly
19-02-2012, 09:57
ragazzi, esiste una versione di questo player per Linux o ubuntu?

Franz.b
19-02-2012, 14:16
ragazzi, esiste una versione di questo player per Linux o ubuntu?

che io sappia no.
cmq ubunto è linux... così come seven è windows... :cool:

nin
23-02-2012, 14:36
Ciao a tutti.
Ho installato la nuova versione di mpc-hc, usando madVr e i filtri LAV secondo le guide su Doom9.
Mi trovo su un netbook 12'' Asus con Ion2, capace di gestire i flussi HD..Nonostante questo, tutti i file che cerco di riprodurre vanno a scatti.
Con VLC questo non succede.
Sapreste darmi qualche dritta?

I filtri sono questi:
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=156191
La guida che ho seguito per l'installazione questa:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1357375

Grazie :)

theboy
24-02-2012, 01:47
ragazzi sono il gestore del thread ma non lo seguo più dato che non uso più questo player. C'è qualcosa che devo modificare nel primo post!?
passato a VLC? :D
comunque da quel che ricordo c'è almeno un'immagine da sistemare, l'immagine di cui parlo la trovi nel post #722
qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35730289&postcount=722

done75
24-02-2012, 09:51
soltanto per comunicare che c'è anche un'altra guida molto completa in rete,eccola:

http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html

luis fernandez
24-02-2012, 11:11
soltanto per comunicare che c'è anche un'altra guida molto completa in rete,eccola:

http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html

Di POT nulla?

done75
24-02-2012, 14:21
la guida che ho linkato io si applica tranquillamente anche a Pot. ;)

theboy
24-02-2012, 16:41
che è sto POT?

tinio
24-02-2012, 20:28
una guida in italiano dettagliata no ? :mc:

luis fernandez
25-02-2012, 15:48
che è sto POT?

Pot player

theboy
25-02-2012, 18:00
Pot player
ok da google:

A detta di molti, PotPlayer è probabilmente il miglior player video per Windows attualmente disponibile sul mercato. Non è avido di risorse, ecc ecc
CUT

uff ora dovrò installare pure questo :rolleyes: e provarlo

soltanto per comunicare che c'è anche un'altra guida molto completa in rete,eccola:

http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html
nel link, sotto Optionnal: quel passkey (della dvdfab) sarebbe come anydvd (della slysoft)?

alexevo87
27-02-2012, 18:12
sera...
è da un anno più o meno che uso mpc-hc e mi trovo benissimo!
ho però un piccolo problemino: i video mov 1080p realizzati da un mio amico con la macchina fotografica li vedo a scatti...la maggior parte dei video mp4 1080p però li ho sempre visti bene (alcuni a scatti)...
sara un problema di scheda video? ho una geforce 6660le un po' vecchiotta..
o cos'altro può essere?
grazie...

luis fernandez
27-02-2012, 18:56
qualcuno che ha installati gli ultimi coreavc può dirmi se vede l'icona in try?
Io li ho settati, ma oltre a non vedere l'icona, mi sa che non li utilizza proprio.

Children of Bodom
28-02-2012, 21:25
qualcuno mi spiega come eliminare totalmente il judder nei film a 23,976 fps?dal pannello nvidia metto 23 ( perchè 23,976 non li fa settare e comunque in giro si legge che nvidia intende 23 per i 24p ).usando mediaportal e il suo auto-refresh non ho judder,mentre con questo player sì.qualcuno può darmi delucidazioni?il mio tv supporta ampiamente i 24p

Knight
29-02-2012, 15:37
Ciao,

in poche parole dopo svariati "studi" a riguardo ho assemblato un HTPC. La scelta dei componenti è stata fatta anche in base al software che poi sarei andato ad utilizzare, ma attualmente mi sorge qualche dubbio. Procedo quindi con alcune domande alle quali spero qualcuno possa dare una risposta...

1) Attualmente utilizzo MPHC ma in passato (su altro PC) utilizzavo PotPlayer. Ora se mi è chiara la cosa avendo una scheda video nVidia ed usando MadVR e LAV filters (Audio, video e Splitter) usare un player piuttosto che un altro in teoria non dovrebbe cambiare nulla. Giusto?

2) Ma cosa bisogna fare per avere i risultati migliori possibili a livello di resa video? In linea generale pare che la combo MadVR+LAV Filters (e basta) sia quella vincente però ho qualche piccolo dubbio che nasce dal fatto che in passato utilizzando altro renderer e lo sharpencomplex mi sembra di aver avuto un dettaglio maggiore. Quindi quali sono i settings/parametri per aver la miglore qualità?

3) A proposito della domanda di cui sopra, noto che usando MPHC (+MadVR+LAV) con SVP (Smooth Video Project) nei filmati in 720p, tipo serie TV, spesso ci sono dei difetti a livello video, parlo di un problema specifico:

http://i39.tinypic.com/2hxpnjq.jpg

A volte è peggio, in generale risalta quando ci sono linee come quelle del video (tipo veneziane ecc.).
Qualcuno sa dirmi da cosa deriva e come risolverlo?

DMD
01-03-2012, 13:10
Se può essere utile riporto una nota su come risolvere il problema di crash esplore quando si tenta di aprire un file mkv

questo è il link: http://ioegliutonti.blogspot.com/2012/02/langolo-della-soluzione-file-mkv-e.html

Giustaf
04-03-2012, 09:45
Raga da quando ho aggiornato all'ultima versione 1.6.1.4117 non ho più la visualizzazione sulla tastiera Logitech G19, non vedo neppure Media Player Classic HC tra le applet della testaria (nella lista invece ho altri programmini come msi afterburner o coretemp..) :confused: :confused:

Come potrei risolvere?

Ciccioformaggio11
23-03-2012, 17:43
Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.

Seguendo questo passaggio della guida in prima pagina, devo spuntare queste due voci?
http://s14.postimage.org/wpj8m4sot/mpc.jpg (http://postimage.org/image/wpj8m4sot/)

Grazie in anticipo.

CronoX
25-03-2012, 01:17
ricordo che non seguo più questo thread, per modifiche al primo post contattatemi in privato

Animatronio
26-03-2012, 16:24
ho aggiornato all'ultima versione del CCCP, però ora non sento più l'audio
potete aiutarmi? ho già provato a googlare un po' ma non ho risolto il problema (con vlc funziona tutto perfettamente)

DrossBelly
26-03-2012, 17:05
Dubito possano aiutarti, questa è la sezione di media player classic, devi fare un altro thread

Animatronio
26-03-2012, 19:01
il player è possibile installarlo assieme al CCCP
ho chiesto qui perchè con la versione che avevo installato precedentemente il player funzionava correttamente, ora che l'ho aggiornato no ;)

DrossBelly
26-03-2012, 21:40
Per me non è un problema ma non credo sia pertinente, se ti rispondono tanto meglio

Animatronio
26-03-2012, 22:40
era per non aprire un topic nuovo...
comunque potrebbe essere un problema di qualche codec? in alcuni filmati l'audio me lo riproduce in altri no, boh :confused:

Ciccioformaggio11
27-03-2012, 00:45
Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.

Seguendo questo passaggio della guida in prima pagina, devo spuntare queste due voci?
http://s14.postimage.org/wpj8m4sot/mpc.jpg (http://postimage.org/image/wpj8m4sot/)

Grazie in anticipo.

up

DrossBelly
27-03-2012, 09:04
era per non aprire un topic nuovo...
comunque potrebbe essere un problema di qualche codec? in alcuni filmati l'audio me lo riproduce in altri no, boh :confused:

Ma succede SOLO con media player classic o anche con windows media player? Prova.

Animatronio
27-03-2012, 13:39
non ho installato il windows media player...mi sa che rimetto la vecchia versione e amen :O

DrossBelly
27-03-2012, 17:01
Il windows media player è integrato nell'so. Buona reinstallazione :D

marksiena
29-03-2012, 17:44
Ora, vai su menù/Riproduzione/Shaders e abiliti YV12 Chroma Upsampling.
Con questa mossa sfruttiamo la scheda video per rimediare ad un piccolo limite del render EVR sulla conversione YV12-RGB, dove sparava qualche artefattino sulle tinte rosse e viola.

Seguendo questo passaggio della guida in prima pagina, devo spuntare queste due voci?
http://s14.postimage.org/wpj8m4sot/mpc.jpg (http://postimage.org/image/wpj8m4sot/)

Grazie in anticipo.

Devi abilitare solo la prima, ma ti consiglio di provare questo pacchetto invece dello shader integrato:
Video pixel shader pack v1.4 (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=157634) (usando i tre nella cartella chroma interpolation\multi-pass)

Children of Bodom
30-03-2012, 19:16
upmetti output madvr così oltre a vedere meglio non devi attivare niente di tutto ciò

Ciccioformaggio11
31-03-2012, 17:07
metti output madvr così oltre a vedere meglio non devi attivare niente di tutto ciò

non è selezionabile

madvr è meglio?

Children of Bodom
01-04-2012, 13:56
non è selezionabile

madvr è meglio?non è selezionabile perchè lo devi scaricare.sì è meglio

theboy
06-04-2012, 18:05
non è selezionabile
lo scarichi da qua
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228
leggi il readme.txt

madvr ma solo se hai una scheda video che lo supporta, sennò non abilitarlo, sennò EVR Sync

Ed89
17-04-2012, 14:04
ciao ragazzi! mi sono guardato un pò in giro e ho visto tantissime configurazioni per mpc hc. io ho un asus(portatile) di un anno fa, quindi abbastanza recente e vorrei impostare mpc hc per "rendere al massimo" con i video mkv e avi. ho visto che ci sono diverse operazioni da fare con i filtri ffdshow LAV Splitter madVR, vi chiedevo se sono tutti necessari e se magari c'è la possibilità di far uscire una "guida dettagliata aggiornata" che possa aiutare anche i meno esperti(come me).

DMD
27-05-2012, 05:32
Nuova edizione ufficiale MPC - HC v1.6.2.4902

http://mpc-hc.sourceforge.net/download-media-player-classic-hc.html

luis fernandez
27-05-2012, 23:24
Ma il sito russo non lo sviluppa più?
http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/

SeThCoHeN
28-05-2012, 15:50
c'è questo
http://xhmikosr.1f0.de/mpc-hc/?folder=bXBjLWhj

Romagnolo1973
30-05-2012, 22:20
Ma il sito russo non lo sviluppa più?
http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/

mi sa uscirà solo quando esce la versione ufficiale di mphc
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=123537&page=978
la versione giornaliera la usano solo loro privatamente

DMD
31-05-2012, 14:26
Ma il sito russo non lo sviluppa più?
http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/
Come no, oggi è uscita la release della data odierna, quindi è solo questione di tempo.
http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/

Romagnolo1973
02-06-2012, 17:09
sì i russi sono vivi :Prrr: ma però la versione BE quella più carina (e ci vuol poco a farlo più carino) non c'è più

lucky85
25-06-2012, 09:14
ma c'è un modo per eliminare le bande nere?quando guardo mkv a 720p o 1080p ci sono sempre,grazie

Franz.b
25-06-2012, 09:22
ma c'è un modo per eliminare le bande nere?quando guardo mkv a 720p o 1080p ci sono sempre,grazie

dove le hai le bande nere? sopra-sotto o di lato?
cmq dipende dalle proporzioni del filamto e dalle proporzioni dello schermo! (se guardi a schermo intero)
se invece guardi in una finestra non dovresti vederle perchè la finestra si dovrebbe adattare al filmato. a meno che il filmato non contenga le bande nere...

se guardi a schermo intero puoi eliminare le bande nere facendo un crop, ma perdi parte dell'immagine. oppure modifichi il rapporto d'aspetto ma vedi deformato...

lucky85
25-06-2012, 10:55
dove le hai le bande nere? sopra-sotto o di lato?
cmq dipende dalle proporzioni del filamto e dalle proporzioni dello schermo! (se guardi a schermo intero)
se invece guardi in una finestra non dovresti vederle perchè la finestra si dovrebbe adattare al filmato. a meno che il filmato non contenga le bande nere...

se guardi a schermo intero puoi eliminare le bande nere facendo un crop, ma perdi parte dell'immagine. oppure modifichi il rapporto d'aspetto ma vedi deformato...

le vedo sopra e sotto quando sono a schermo intero,se guardo in finestra non ci sono,allora non c'è modo di toglierle senza perdere qualità o aspetto,grazie mille

Franz.b
25-06-2012, 11:10
le vedo sopra e sotto quando sono a schermo intero,se guardo in finestra non ci sono,allora non c'è modo di toglierle senza perdere qualità o aspetto,grazie mille

esatto.
se vuoi provare vai in visualizza/finestra video e da questo menù puoi scegliere "modifica finestra dall'interno" o "dall'esterno" per ritagliare l'immagine.
cmq anche al cinema ci sono le bande nere, lo schermo è di solito in panavision, ma se il film è in 16/9 in pratica ci sono le bande nere vericali a destra e sinistra...

lucky85
25-06-2012, 11:54
Oo capito, allora mi terró le bande nere

Children of Bodom
28-06-2012, 22:36
m aalla fine si è capito come cavolo vedere i video senza e ripeto senza scatti senza usare reclock o simili?tutte le soluzioni che ho provato,a parte reclock,non funzionano e mi tocca vedere i filmati con gli scatti pure mettendo 24hz.soluzioni?

Benjamin Reilly
29-06-2012, 13:26
Oo capito, allora mi terró le bande nere

le bande nere rispondono all'aspect ratio ossia al formato dell'immagine (proporzione larghezza altezza) stabilito per un film.

E' possibile eliminare le bande nere solo perdendo la proporzione naturale ed ottenendo quale conseguenza logica l'alterazione delle immagini.

Aspetto interessante è che un medesimo film potrebbe caratterizzarsi in più formati: 4:3, 16:9 ecc... . in relazione alla qualità dell'immagine invece ci si riferisce alla risoluzione video; attualmente la risoluzione video applicata migliore è quella IMAX (la ppiù grane applicata in ambiente cinematografico).

Draven94
21-08-2012, 21:11
Su w7 x64 utilizzo la versione di MPC-HC (x64) così impostato per l'output:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4gla1m5ikzfiwac4km_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4gla1m5ikzfiwac4km.png)
Tuttavia ultimamente mi esce il messaggio che devo aggiornare le dx (cosa che non avveniva prima):
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6kqadqol938mzrye3vq_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6kqadqol938mzrye3vq.png)
Consigli? (il problema di aggiornamento si presenta solo con MPC, con vlc e simili no).

Paky
22-08-2012, 09:23
se facevi una capatina in prima pagina è la prima cosa che viene detta :)

Draven94
22-08-2012, 10:46
Probabilmente mi sono spiegato male: nel mio caso preferirei avere una configurazione tale da evitare il fatidico aggiornamento (cosa che non viene richiesta da altri players) :)

Paky
22-08-2012, 11:59
forse non hai capito che per funzionare bene con i render DEVI installare gli aggiornamenti delle directX9

altrimenti non usare mediaplayer classic , scegli altri player

che poi non comprendo che problemi ti possa dare istallarle , anzi è un must se si gioca

Draven94
22-08-2012, 12:11
forse non hai capito che per funzionare bene con i render DEVI installare gli aggiornamenti delle directX9

altrimenti non usare mediaplayer classic , scegli altri player

che poi non comprendo che problemi ti possa dare istallarle , anzi è un must se si gioca
E difatti arriva puntualmente la smentita a quel DEVI...ho aggiornato MPC alla versione 1.6.3 e il "problema" è risolto. Altra questione: dici bene, "se si gioca", ma non tutti lo fanno, i PC hanno anche altre utilità. In ultimo: maggiore garbatezza nelle risposte penso sia lo spirito di questo forum...

Paky
22-08-2012, 12:23
nessuna smentita , bastava leggere il changelog

http://mpc-hc.sourceforge.net/changelog/

le hanno integrate nel pacchetto , forse stufi di spiegare che sono indispensabili ;)

The DirectX runtime dlls are included in the distribution packages so it’s no longer needed to install the DirectX runtime

http://mpc-hc.sourceforge.net/faq/

Draven94
22-08-2012, 12:52
Nel mio caso però credo che la cosa ha un pò di stranezza e spiego il perchè:
-ho sempre usato le versioni portable di MPC-HC che quindi non mi installano nulla nel sistema. Secondo tale politica anche l'ultima versione 1.6.3 che sto usando nella modalità portable non mi ha installato nessuna dx nel sistema ma include questa nella directory di riferimento
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/apzpvlrxgjfq1vzispgo_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=apzpvlrxgjfq1vzispgo.png)
-controllando la versione delle dx del mio sistema queste sono alla versione 11
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/52w4k2onw6cfzsv0suc_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=52w4k2onw6cfzsv0suc.png)
Perchè allora prima (versione 1.6.2 - che non includeva il file dx nella directory di riferimento) mi chiedeva di aggiornare? :cool: Che sia un fatto circoscritto alla versione portable?

Children of Bodom
24-08-2012, 20:57
Nel mio caso però credo che la cosa ha un pò di stranezza e spiego il perchè:
-ho sempre usato le versioni portable di MPC-HC che quindi non mi installano nulla nel sistema. Secondo tale politica anche l'ultima versione 1.6.3 che sto usando nella modalità portable non mi ha installato nessuna dx nel sistema ma include questa nella directory di riferimento
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/apzpvlrxgjfq1vzispgo_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=apzpvlrxgjfq1vzispgo.png)
-controllando la versione delle dx del mio sistema queste sono alla versione 11
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/52w4k2onw6cfzsv0suc_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=52w4k2onw6cfzsv0suc.png)
Perchè allora prima (versione 1.6.2 - che non includeva il file dx nella directory di riferimento) mi chiedeva di aggiornare? :cool: Che sia un fatto circoscritto alla versione portable?le dx11 sono integrate in windows 7,le dx9 no,quindi o le aggiorni o installi la versione normale di mpc che le include e sono aggiornate

Benjamin Reilly
25-08-2012, 09:24
l'agggiornamento delle drictx in un pc è sempre auspicabile...

Intel-Inside
29-08-2012, 08:16
Ragazzi Help
A volte quando guardo un MKV succede che l'audio (AC3 suppongo) dei dialoghi è basso mentre l'audio degli effetti è altissimo...

C'è un modo per regolare l'audio in modo uniforme avendo soltanto 2 casse?

worms
31-08-2012, 20:46
Ragazzi Help
A volte quando guardo un MKV succede che l'audio (AC3 suppongo) dei dialoghi è basso mentre l'audio degli effetti è altissimo...

C'è un modo per regolare l'audio in modo uniforme avendo soltanto 2 casse?
Ahhhh, quindi sta cosa non è solo una mia impressione :asd:
Pensavo d'essere rinco io :asd:


Partiamo che ho fatto tutto come da quinda ma senza gli ffd.
Però noto che quando ho dei filmati in full hd e resizo il player, poi saltando avanti e indietro ci mettono una vita a caricare.
E questo lo fa solo sul mio pc(q6600-4GB-NVIDIA9600gt), mentre sul note (i5) non lo fa.

C'è un perchè o devo arrendermi?

Paky
31-08-2012, 21:30
Ragazzi Help
A volte quando guardo un MKV succede che l'audio (AC3 suppongo) dei dialoghi è basso mentre l'audio degli effetti è altissimo...

C'è un modo per regolare l'audio in modo uniforme avendo soltanto 2 casse?


http://s14.postimage.org/5jmhep5w1/Immagine.png

Nones
07-09-2012, 16:10
Ciak!
Una domanda per gli esperti :
per usare wasapi su MPC HC devo per forza usare Reclock oppure basta solamente utilizzare LAV Audio Decoder e flaggare sotto la voce "Output Formats" i vari bits: 16,24,32 etc.
Perché ho notato che sotto sta scritto:
"Enabling all formats will allow untouched/bitexact output" - "Abilitare tutti i formati permetterà di avere una uscita esatta/pura".

Nones
07-09-2012, 18:39
Come non detto... ho letto un po in giro, e bisogna per forza usare Reclock! :)

Pelvix
08-09-2012, 16:34
è da un po' che usando MPCHC x64 per vedere dei filmati (il cui audio è ok), mi ritrovo con uno strano effetto, ovvero musica ed effetti molto alti cone volume, e parlato molto basso.
Uso un sistema di casse logitech z 5500 5.1 e ho uyna sk audio creative X-fi titanium 16 mb su w seven x64...

cosa posso fare?:help:

mr.bronkosordo
27-09-2012, 20:59
una domanda al volo:
su windows 64bit verrebbe logico installare MPC 64bit giusto?
leggendo questa guida (http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html) però mi sembra di capire che nel caso si vogliano usare anche reclock o madVR si debba comunque installare la versione a 32bit
qualche chiarimento ?

Paky
27-09-2012, 21:58
se esistono filtri/render che lavorano a 64bit li potrai usare sulla versione 64bit
altrimenti devi ripiegare sulla 32

conan_75
27-09-2012, 22:09
Che poi alla fine è ottimizzata meglio la catena a 32bit anche su x64.

Pelvix
27-09-2012, 22:53
Che poi alla fine è ottimizzata meglio la catena a 32bit anche su x64.

ma alla fine su seven x64 quale va meglio?:help:

Paky
28-09-2012, 07:28
io uso il classic 64 perché tutti i filtri che mi servono sono disponibili anche a 64bit

se invece devo usare catene + elaborate e Avisynth è d'obbligo la 32

in sostanza li ho entrambi :D

basta non salvare nel registro e abilitare il salvataggio dei settings su INI file , così convivono in modo indipendente (diventano portable)


ah , dimenticavo , qualcuno lo sta provando come player DVB-T / S?

http://s7.postimage.org/v2k0n9pff/classic_dvb.jpg

io non sono mai riuscito a farlo funzionare con flussi HD H264
si inchioda e crasha

mr.bronkosordo
28-09-2012, 09:06
è da poco che uso MPC e ho le idee un po' confuse...
al 99% vedo solo materiale .mkv 1080p/720p codificato H.264/MPEG-4 AVC e audio in genere DTS/AC3
output video sul Dell, output audio sul Marantz
per il momento MPC fa già tutto, ma nel caso più avanti volessi usare anche ffdshow e reclock, avrei problemi di compatibilità usando MPC 64bit ?
i miei dubbi vengono dalla guida linkata sopra dove, nel caso di reclock e madVR, si consiglia l'uso di MPC 32bit...

@Paky
se ho capito bene la questione di compatibilità si riduce ai singoli filitri.
prendo spunto per chiedere ancora: quali sono i principali filtri che in genere vengono usati su materiale HD(vedi sopra) per migliorare quel poco(si spera...) che c'è di migliorabile ?
grazie.

lucky85
28-09-2012, 14:31
C'è qualche rimedio per il problema del parlato troppo basso di volume rispetto alle scene d'azione?

robertogl
29-09-2012, 17:11
piccolo problema: ho mpc hm 1.6.3.5818, ma lo fa con tutte le versioni. In pratica, con il mio schermo 19 pollici 1440x900, quando metto a schermo intero perdo a sinistra e a destra parte del video. Non sarebbe importante se non fosse che vedendo molti film sottotitolati ogni tanto (spesso con alcuni sub) perdo proprio parte della prima e dell'ultima parola della frase. Non ho trovato l'opzione per sistemare questa cosa, ovvero fare in modo di diminuire la grandezza del video anche a schermo intero aumentando le bande nere sotto e sopra (che già ci sono ma molto piccole) ma vedendo tutto il video. C'è una soluzione? Grazie :cool:

-michael-
05-10-2012, 11:32
Ciao ragazzi, ho un problema con madVR. Quando metto a tutto schermo media player classic home cinema diventa tutto nero ma sento l'audio. Come posso risolvere?

done75
09-10-2012, 23:34
Ciao a tutti e benritrovati (sono passato da tempo a Pot+Mad..).

Riprovando MPC-HC con DXVA ottengo solo uno schermo verde...:confused:

Sono certo che la mia HD4600 supportasse il DXVA...prima di madvr lo usavo con successo...problema di driver????

fagus
10-10-2012, 15:49
ma con un pavilion dv6 3330el ( i5 8gb ram e ati 6550hd da 1gb) è valida la configurazione della prima pagina oppure devo fare altro per vedere filmati mkv con h264 e ac3 ad esempio?

robertogl
01-11-2012, 11:58
piccolo problema: ho mpc hm 1.6.3.5818, ma lo fa con tutte le versioni. In pratica, con il mio schermo 19 pollici 1440x900, quando metto a schermo intero perdo a sinistra e a destra parte del video. Non sarebbe importante se non fosse che vedendo molti film sottotitolati ogni tanto (spesso con alcuni sub) perdo proprio parte della prima e dell'ultima parola della frase. Non ho trovato l'opzione per sistemare questa cosa, ovvero fare in modo di diminuire la grandezza del video anche a schermo intero aumentando le bande nere sotto e sopra (che già ci sono ma molto piccole) ma vedendo tutto il video. C'è una soluzione? Grazie :cool:

:help:

Paky
03-11-2012, 10:51
Qualcuno sa come modificare la directory temporale del programma?

quando si visiona uno streaming col classic, butta il file in C:\Users\"utente"\AppData\Local\Microsoft\Windows\Temporary Internet Files\Content.IE5
non capisco poi perché nella directory usata da IE o WMplayer

in sostanza il problema è questo , quando visiono un LAN streaming in HD , lo spazio su C scende velocemente , quindi vorrei spostarlo su una partizione + larga , anche per salvaguardare l'SSD

Children of Bodom
03-11-2012, 22:14
:help:avrai l'aspect ratio sballato.controlla se è impostato su mantieni proporzioni e su tocca la finestra dall'interno

Children of Bodom
03-11-2012, 22:14
Ciao ragazzi, ho un problema con madVR. Quando metto a tutto schermo media player classic home cinema diventa tutto nero ma sento l'audio. Come posso risolvere?togli l'exclusive mode,dalle impostazioni di madvr

Gunny Highway
05-11-2012, 12:07
c'è qualche guida per vedere i video con madvr e i sottotili? non so perchè ma se attivo madvr non me li carica

Children of Bodom
05-11-2012, 17:13
c'è qualche guida per vedere i video con madvr e i sottotili? non so perchè ma se attivo madvr non me li caricaa me li carica,ma da tempo.è piu di 1 anno che si possono vedere i sub con madvr.li hai abilitati da mpc?

Gunny Highway
05-11-2012, 18:27
in pratica se metto evr me li fa vedere se metto madvr no :muro:

tomahawk
05-11-2012, 23:44
Salve raga,
ho una partita di calcio su file .ts a 720p, audio ac3.

MPC HC mi dà queste info:
Video: MPEG4 Video (H264) 1280x720 59.94fps [Video - AVC (H.264), Main Profile, Level 4.0, 1280x720, 59.940 fps (1011,e0,00)]
Audio: Dolby AC3 48000Hz stereo 384kbps [Audio - Dolby Digital, 48.0 kHz, 2 chn, 384.0 kbit/s (1100,fd,00)]

Volevo sapere perché questo filmato su VLC (aggiornato) non è fluido, mentre con MPC (aggiornato) nessun problema. Uso i codec Shark (aggiornati) con impostazioni di default.

Children of Bodom
06-11-2012, 00:33
in pratica se metto evr me li fa vedere se metto madvr no :muro:hai l'ultima versione di mpc?io li vedo tutti i sub con madvr e non ho impostato niente di speciale.ho solo messo madvr come output e i sottitoli li legge tutti

Children of Bodom
06-11-2012, 00:34
Salve raga,
ho una partita di calcio su file .ts a 720p, audio ac3.

MPC HC mi dà queste info:
Video: MPEG4 Video (H264) 1280x720 59.94fps [Video - AVC (H.264), Main Profile, Level 4.0, 1280x720, 59.940 fps (1011,e0,00)]
Audio: Dolby AC3 48000Hz stereo 384kbps [Audio - Dolby Digital, 48.0 kHz, 2 chn, 384.0 kbit/s (1100,fd,00)]

Volevo sapere perché questo filmato su VLC (aggiornato) non è fluido, mentre con MPC (aggiornato) nessun problema. Uso i codec Shark (aggiornati) con impostazioni di default.perchè vlc non è adatto a leggere i video in h264.i codec perchè li hai installati se usi 2 player che proprio non ne hanno bisogno?:D

tomahawk
06-11-2012, 17:33
perchè vlc non è adatto a leggere i video in h264.i codec perchè li hai installati se usi 2 player che proprio non ne hanno bisogno?:D
Grazie per la risposta! :)

In che senso vlc ha probelmi con gli h264?
Io per esempio ci vedevo RaiHd che dovrebbe trasmettere in quel formato. Oltre a file .mkv che dovrebbero essere codificati in h264..

Anche MPC-HC ha i suoi codec? Non lo sapevo.
Comunque li ho installati per MediaCenter e Dvbdream che uso per guardare la tv. E poi per avere l'anteprima nelle icone dei file video :sofico:

Children of Bodom
06-11-2012, 20:28
Grazie per la risposta! :)

In che senso vlc ha probelmi con gli h264?
Io per esempio ci vedevo RaiHd che dovrebbe trasmettere in quel formato. Oltre a file .mkv che dovrebbero essere codificati in h264..

Anche MPC-HC ha i suoi codec? Non lo sapevo.
Comunque li ho installati per MediaCenter e Dvbdream che uso per guardare la tv. E poi per avere l'anteprima nelle icone dei file video :sofico:dalle mie prove ( e penso da quelle di tanti altri considerando quanto ho letto in giro ),vlc con gli h264 mostra spesso degli artefatti video durante le scene veloci o se mandi avanti e indietro veloce il filmato,cosa che con mpc non succede,per non parlare che non puoi usare filtri che migliorano la qualità,tipo madvr,lav filters o reclock per eliminare i microscatti

tomahawk
06-11-2012, 21:03
Ho capito, grazie!

Quindi i codec esterni non si possono usare su MPC?
E' una cosa conveniente usarli o no?

Children of Bodom
06-11-2012, 22:28
Ho capito, grazie!

Quindi i codec esterni non si possono usare su MPC?
E' una cosa conveniente usarli o no?se vuoi puoi disabilitare quelli interni e usare quelli esterni,ma non è obbligatorio.io li ho disabilitati e ho attivato lav audio,splitter e video

done75
08-11-2012, 16:06
Vediamo un pò che mi rispondete...secondo voi quale di queste 2 guide avanzate per MPC-HC è la migliore?

homecinema-hd.com (http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html)

avsforum.com (http://www.avsforum.com/t/1357375/advanced-mpc-hc-setup-guide)

robertogl
09-11-2012, 14:23
avrai l'aspect ratio sballato.controlla se è impostato su mantieni proporzioni e su tocca la finestra dall'interno

arrivo ora, grazie mille, la seconda opzione non l'avevo mai considerata e ha funzionato, grazie ancora :)

trollman
14-11-2012, 22:47
Vediamo un pò che mi rispondete...secondo voi quale di queste 2 guide avanzate per MPC-HC è la migliore?

homecinema-hd.com (http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html)

avsforum.com (http://www.avsforum.com/t/1357375/advanced-mpc-hc-setup-guide)

questa: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/
a mio parere è la migliore che esista

Tommy Er Bufalo
25-12-2012, 20:30
Buon Natale a tutti!
Vorrei sapere se si può disattivare la barretta dei comandi in windows 7:

robertogl
25-12-2012, 20:32
Buon Natale a tutti!
Vorrei sapere se si può disattivare la barretta dei comandi in windows 7:

Opzioni\Tweaks\Utilizza le caratteristiche della taskbar di windows 7. Togli la spunta :)

Tommy Er Bufalo
25-12-2012, 20:52
Perfetto, grazie mille:D

Syk
29-12-2012, 16:48
C'è l'opzione per selezionare i vari preset dell'equalizzatore? (classica, live, loudness, full bass...ecc)

Paky
29-12-2012, 17:11
ffdshow

Syk
29-12-2012, 17:22
grazie, per i preset devo scaricare winamp?

edit: trovato

mister pink
30-12-2012, 10:24
Con le ultime versioni di MPC-HC ho spesso problemi a caricare i menu dei DVD Video originali. In alcuni casi non c'è proprio verso di riprodurre i contenuti di questi DVD, che invece funzionano benissimo utilizzando altri player.

La cosa mi ha un tantino indispettito, perché è una vita che utilizzo (con grande soddisfazione) MPC e mi pare assurdo che a questo stadio di sviluppo il software finisca per inciampare in situazioni così banali come la riproduzione di un DVD Video.

Avendola vista tempo prima, ho scaricato questa versione:

http://www.videohelp.com/tools/MPC-BE

che ha riprodotto alla perfezione il DVD Video che MPC-HC si rifiutava di visualizzare.

Ho notato che MPC-BE contiene delle modifiche, dei bug-fix e delle funzionalità aggiuntive. Lo segnalo per coloro che hanno tempo e voglia di valutarne le prestazioni e di raffrontarle a quelle di MPC-HC.

trollman
30-12-2012, 17:22
la versione BE dei russi, a mio parere ,funziona mooooolto meglio della versione HC
sono parecchio soddisfatto dell'ultima versione,la 1.1.3.0

Benjamin Reilly
30-12-2012, 17:42
la versione BE dei russi, a mio parere ,funziona mooooolto meglio della versione HC
sono parecchio soddisfatto dell'ultima versione,la 1.1.3.0

che differenze hai notato?

mister pink
30-12-2012, 20:10
che differenze hai notato?

Ti dico le differenze che ho notato io, anche se l'ho usata molto poco.

La versione BE mi è apparsa diversa dalla HC:

1. nell'interfaccia (l'utente può modificarne l'aspetto con alcune opzioni aggiuntive che non ci sono nella versione HC);

2. nella finestra di gestione dei filtri interni (che mi sembra più ordinata e completa);

3. per l'assenza del bug di riproduzione di alcuni DVD Video.

Esistono inoltre differenze nella dislocazione dei comandi della scheda "Opzioni".

Per questioni relative al rendering dei filmati ed alla qualità di riproduzione passo la palla a chi se ne intende di più.

Benjamin Reilly
30-12-2012, 21:38
quale sito distribuisce la versione russa ?

robertogl
30-12-2012, 21:40
Ti dico le differenze che ho notato io, anche se l'ho usata molto poco.

La versione BE mi è apparsa diversa dalla HC:

1. nell'interfaccia (l'utente può modificarne l'aspetto con alcune opzioni aggiuntive che non ci sono nella versione HC);

2. nella finestra di gestione dei filtri interni (che mi sembra più ordinata e completa);

3. per l'assenza del bug di riproduzione di alcuni DVD Video.

Esistono inoltre differenze nella dislocazione dei comandi della scheda "Opzioni".

Per questioni relative al rendering dei filmati ed alla qualità di riproduzione passo la palla a chi se ne intende di più.

Potrebbe essere solo un'illusione della mia mente, ma forse, e ripeto forse, la qualità è leggermente inferiore. Ma se è vero, è davvero infinitesima, se non mettete gli occhi a 10cm dallo schermo è uguale, anzi, probabilmente è proprio solo una mia idea, tanto piccola è la differenza. Anche perché non è facile fare confronti di questo genere.

quale sito distribuisce la versione russa ?

http://www.videohelp.com/tools/MPC-BE

Benjamin Reilly
31-12-2012, 00:04
io ho avuto sensazione che sia lievemente superiore mpc-hc.

terrò entrambe le versioni.

e spero che qualche utente realizzi quelle per le distro linux.

Pelvix
31-12-2012, 09:32
Ho Windows Media Player Home Cinema x64 ultima versione installato su Seven x64 e scheda audio Creative Audigy H-FI Titanium pci-e 16 MB.
Il mio problema è che durante la visione dei film mi spara la musica e gli effetti a 1000 costringendomi ad abbassare di continuo il volume, per poi doverlo rialzare per sentire il parlato, altrimenti inudibile.
Insomma, il problema è che fra il livello del volume del parlato e quello della musica e degli effetti audio c'è un abisso, e questo mi da molto fastidio.
Ho provato ad ativare la funzione "Normalizza" di WMPHC, ma non ho risolto nulla.
Tale problema si presenta pressochè con ogni formato di file video, quindi escludo possa dipendere da esso.
Cosa posso fare?:help:

trollman
01-01-2013, 09:06
che differenze hai notato?
premetto che uso la combinazione MPC BE+Lav+MadVr
1>fluidita' nello switch "al volo" 4:3 e 16:9 fantastica ( la versione HC si impalla facilmente)
2>gestione Mpeg2 (sopratutto le registrazioni TV) - Mjpeg fantastica ( con l'HC problemi a non finire)
3>nessun problema di audio
4>fluidita' nello scorrere con il cursore un video in qualsiasi formato eccellente (con l'HC smadonnamenti a non finire)
5>bellissima interfaccia (che manca completamente alla versione HC )
6>nessun problema nei DVD ( l'HC si impalla facilmente)
7>qualita video finale che mi pare anche migliore rispetto all'HC
insomma , con il BE sono rinato..:p

mister pink
01-01-2013, 16:18
Ho scoprto che l'ultima versione di MPC-BE ha un bug piuttosto antipatico: se ne va in crash totale (con chiusura del programma, creazione del file minidump e richiesta di invio della segnalazione di errore) nel tentativo di riproduzione di alcuni file .AVI compressi con codec Divx e con audio in MP3. Non si tratta di files danneggiati, in quanto vengono riprodotti senza problemi da almeno altri 4 players (ho fatto la prova).

Lo stesso identico bug è presente anche nell'ultima versione di MPC-HC. Una versione precedente di MPC-HC, la 1.6.3.5818 (che ho utilizzato per prova) non risulta invece affetta dal bug e riproduce i files AVI di cui sopra senza problemi.

Styb
01-01-2013, 16:47
Ho provato con MPC-HC versione 1.6.5.6366, file avi con codec divx originale e non mi è andato in crash... fiuuuu! :D
Per la riproduzione ho usato i codec interni e impostazioni di default.

EDIT: ho provato ora la versione portable di MPC-BE, tutto bene... penso che eliminerò la HC!

trollman
01-01-2013, 17:43
nel tentativo di riproduzione di alcuni file .AVI compressi con codec Divx e con audio in MP3. Non si tratta di files danneggiati, in quanto vengono riprodotti senza problemi da almeno altri 4 players (ho fatto la prova).

.
non ho mai avuto problemi con questi tipi di file..

StePaz
01-01-2013, 18:26
Ho da chiedere info su win7 64b, media center e plug in miedia browser, è questo il posto giusto?

mister pink
01-01-2013, 19:18
non ho mai avuto problemi con questi tipi di file..

Non succedeva con tutti i file AVI contenenti audio e video compressi con Divx e Mp3, ma solo con alcuni. Presumo a causa di impostazioni di codifica particolari con cui sono stati creati quei filmati in particolare.

Fatto sta che, a parità di altre condizioni, l'ultima versione di MPC-HC (e MPC-BE) va in crash quando cerco di riprodurre quei file, mentre utilizzando una delle versioni precedenti fila tutto liscio.

Pelvix
02-01-2013, 08:56
Ho Windows Media Player Home Cinema x64 ultima versione installato su Seven x64 e scheda audio Creative Audigy H-FI Titanium pci-e 16 MB.
Il mio problema è che durante la visione dei film mi spara la musica e gli effetti a 1000 costringendomi ad abbassare di continuo il volume, per poi doverlo rialzare per sentire il parlato, altrimenti inudibile.
Insomma, il problema è che fra il livello del volume del parlato e quello della musica e degli effetti audio c'è un abisso, e questo mi da molto fastidio.
Ho provato ad ativare la funzione "Normalizza" di WMPHC, ma non ho risolto nulla.
Tale problema si presenta pressochè con ogni formato di file video, quindi escludo possa dipendere da esso.
Cosa posso fare?:help:

Up:help:

Nones
04-01-2013, 16:56
Ho Windows Media Player Home Cinema x64 ultima versione installato su Seven x64 e scheda audio Creative Audigy H-FI Titanium pci-e 16 MB.
Il mio problema è che durante la visione dei film mi spara la musica e gli effetti a 1000 costringendomi ad abbassare di continuo il volume, per poi doverlo rialzare per sentire il parlato, altrimenti inudibile.
Insomma, il problema è che fra il livello del volume del parlato e quello della musica e degli effetti audio c'è un abisso, e questo mi da molto fastidio.
Ho provato ad ativare la funzione "Normalizza" di WMPHC, ma non ho risolto nulla.
Tale problema si presenta pressochè con ogni formato di file video, quindi escludo possa dipendere da esso.
Cosa posso fare?:help:

Oltre a normalizza devi anche aggiungere l'opzione "Riguadagno volume" se non l'hai già fatto, altrimenti il volume ti rimane "normalizzato", e cmq devi aspettare alcuni secondi prima che il guadagno funzioni. Anche io abbassavo e rialzavo il volume continuamente...poi mi sono accorto aspettando qualche secondo, il volume riguadagnava audio da solo.

Ps. se hai una scheda audio asus, usa L'SVN che funziona molto meglio.

Edit: che sbadato... non mi sono accorto che hai una audigy...peccato! :)

Pelvix
05-01-2013, 08:45
Oltre a normalizza devi anche aggiungere l'opzione "Riguadagno volume" se non l'hai già fatto, altrimenti il volume ti rimane "normalizzato", e cmq devi aspettare alcuni secondi prima che il guadagno funzioni. Anche io abbassavo e rialzavo il volume continuamente...poi mi sono accorto aspettando qualche secondo, il volume riguadagnava audio da solo.

Ps. se hai una scheda audio asus, usa L'SVN che funziona molto meglio.

Edit: che sbadato... non mi sono accorto che hai una audigy...peccato! :)

No, io ho una Creative X-FI Titanium pci-e 16 mb, purtroppo :muro:
La voce di cui tu parli è già flaggata, però la barra sotto "aumenta" è a 0: devo aumentarla?:help:

Nones
05-01-2013, 11:03
No, io ho una Creative X-FI Titanium pci-e 16 mb, purtroppo :muro:
La voce di cui tu parli è già flaggata, però la barra sotto "aumenta" è a 0: devo aumentarla?:help:

La barra che vedi funziona come amplificazione, io quando l'aumentavo mi ritrovavo con volume generale esagerato!
Cmq ripeto... controlla bene, cioè aspetta un pò. Quando il filtro è attivo non appena percepisce un aumento di volume si dovrebbe attivare, cioè per esempio nelle esplosioni o nelle variazioni improvvise io avvertivo subito una diminuzione del volume...poi succedeva che finite le varie esplosioni e roba varia, il volume mi restava basso, e quindi la parte parlata la sentivo a malapena, ma poi lentamente si normalizzava e tornava sui livelli normali. E' un po lento ma dovrebbe funzionare. Ora uso l'svn della asus dgx, che è molto veloce e funziona meglio perché nella parte parlata aumenta di parecchio l'audio.

robertogl
05-01-2013, 11:07
la funzione per aumentare il volume a me funziona, ma diminuisce di molto (troppo) la qualità dell'audio, ovviamente :)

robertogl
06-01-2013, 21:25
problema: uno mpchc, e lo uso molto. Per questo sfrutto anche i segnalibri, ma con le ultime versioni non restano in memoria a lungo, e non capisco con quale criterio. Ovvero, qualche volta restano buoni per settimane, altre volte dopo un paio d'ore scompaiono tutti. Lo fa anche a voi?